. quanto più agile e franco l'andamento delle idee, evidente lo stile, vivido
i-2-214: il carattere empirico o pratico delle scienze naturali è comunemente ammesso per quelle
», i-vi-1988], ii: una delle innumerevoli conseguenze dell'onnipresente rumore dei
che gli è fatto d'ossa in molte delle sue parti. p. a.
a sua maestà qualche lusinga di partecipare delle conquiste. gioberti, ii-27: le
procedimenti metallurgici serve a misurare i componenti delle leghe metalliche. = voce dotta
loro sudduple (e lo stesso sarebbe delle suttriple, suquadruple ec. e d'altre
- *). biol. ciascuna delle particelle sferoidali che a centinaia ricoprono le
sufficit: quanto basta (formula propria delle ricette medice e farmaceutiche, abbreviata in
così orribili incendi? e chi cacciò delle navi tanti fuochi? quantunque la fede
. m. non sia beso- gnosa delle robbe de persona alcuna, non de manco
alcune fiate è solito de pigliare securtà delle facultà e robbe de quilli. castelvetro,
una donna, non ignorando le proporzioni delle membra... e de'colori,
e occasione che è come il legame delle diverse idee, nondimeno, questo legame
e ispediti i nervi e i muscoli delle dita, del pugno e di tutto quanto
donna, veggendo che di niente la novità delle cose la cambiava...,
di lor dissimili, che sono le reliquie delle biade et un fiume di toscana,
di due ricorrenze cristiane, la prima delle quali commemora, il 13 genndo, i
di ballata e applicandolo alle loro imitazioni delle imitazioni della prima maniera di victor hugo
): nell'età intermedia, magistratura delle città di orvieto e di bologna,
dei quaranta: denominazione della società italiana delle scienze, fondata nel 1782 dal matematico
-in par- tic.: nella disciplina delle indulgenze, condono di tanta pena temporale
zione, sette anni e altrettante quarantane delle iniunte penitenze misericordiosamente relassiamo. p.
e isolati, e poi anche agli abitanti delle città, rinchiudendoli in appositi lazzaretti
dalle disposizioni profilattiche per la prevenzione delle malattie epidemiche (una persona, un viaggiatore
giorni. -in partic.: nella disciplina delle indulgenze, condono di tanta pena temporale
g. raimondi, 2-215: gli occhi delle quarantenni si fanno dolci e, offuscati
partic. liquidi, nell'espressione gabella delle marche e del quarantèno).
e del quarantèno). leggi delle compere di s. giorgio (ed.
[rezasco], 87: compratori delle gabelle..., canna..
17: checché abbia a pensarsi delle feste pel quarantesimo anno (e sono
81. 3. sm. ciascuna delle quaranta parti in cui può essere frazionato
macchina) nel quale, su ognuna delle due parti del foglio, riescono stampate
) le quali pervengono a lei per virtù delle appellazioni, ma ancora determina molte cause
altro corpo costituito a giudicare della validità delle sue ragioni. 2. a firenze
. b. segni, 14: perché delle quarantie ho fatto menzione, sappiasi che
. come andrea facesse breccia nel cuore delle donne nonostante la quarantacin- quina.
lo scroscio del cielo e lo sgrondìo delle foglie. vittorini, iv-204: poi marzo
iv-204: poi marzo con la semina delle patate quarantine, e poi la terra che
più in tre giorni consecutivi, in memoria delle ore passate da gesù nel sepolcro (
nel sepolcro (anche nell'espressione orazione delle quarantóre). magri, 1-191
l'esposizione dell'eucarista per la orazione delle quarant'ore fu la prima volta suggerita da
di milano l'anno 1534 in memoria delle quarant'ore che dimorò cristo nel sepolcro.
bartoli, 4-3-300: s'istituì l'orazione delle quaranta ore, colà messa da nostri
giorno de'dodici del medesimo mese l'esposizione delle quarant'ore con indulgenza plenaria per i
per dipingere le sontuose e pellegrine macchine delle quarantóre nella sua chiesa di s.
a festa: / era la festa delle quarant'ore. pirandello, 7-648: era
di finirla con tutta quella sciocca commedia delle pratiche esteriori del culto: messe e
sono terziaria. » -giro delle quarantóre: esposizione del santissimo effettuata successivamente
e scoperte topografiche fossero regolate dal giro delle quarantóre, dipendessero dall'eloquenza di un qua-
. v. ora]: 'giro delle quarant'ore '..., ironico
, con particolare riferimento all'insurrezione milanese delle cinque giornate. quarantòtto2, sm
mondo la più bella residenza. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-3-310:
quare, ma perché avea udito molto delle sue magnanimità, e spezialmente verso li
ma molte non ne fossero, a reverenza delle quali er diverse cagioni mostrava [ricciardo
salvati- che, volgarissime in italia, delle quali si mangiano nei cibi le radici
ordinava che ciascuno dovesse pagare il trentesimo delle entrade e guadagni. s. caterina
[ciappelletto], oltre alli digiuni delle quaresime che nell'anno si fanno dalle
così i popoli potevano contare le ore delle loro quaresime di supplizio. tronconi,
m'hai concio / ve'pel dì delle feste. -che sarà? / e ti
f f -che fa parte delle pratiche penitenziali e delle predicazioni speciali proprie
-che fa parte delle pratiche penitenziali e delle predicazioni speciali proprie della quaresima.
le nostre accademicole quaresimali, nell'ultima delle quali fece ierisera il nostro malisardi un
e scoperte topografiche fossero regolate dal giro delle quarantore, dipendessero dall'eloquenza di un
particelle libere mancano ancora prove sperimentali) delle quali sarebbero costituite le particelle fondamentali dotate
. marin. disus. nell'attrezzatura delle navi fomite di vele latine, cavo simile
è un'altra fune della medesima grossezza delle sartie, la quale pende con due
e siccome da noi quando il grano fa delle dodici, ossia ogni uno dodici,
, 3-9: ne'tempi di tolomeo, delle quattro quarte del globo terrestre, poco
del globo terrestre, poco più d'una delle due quarte settentrionali o, per
diquella fu avuta notizia. -ciascuna delle quattro porzioni in cui risulta distinta la
degli uffici tributari, dipendenti dal ministero delle finanze e preposti alla tenuta del 'registro
tributario, alla liquidazione e alla riscossione delle relative imposte e inoltre all'accertamento,
successione, che un tempo facevano parte delle tasse di registro, quelle ipotecarie, di
ecc.), nonché alla riscossione delle entrate patrimoniali dello stato. -anche,
? gobetti, 1-i-511: il ministero delle finanze deve diminuire l'imposta sul sale
n. 3269, int.: legge delle tasse di registro. ibidem, 4
d'altn, non tenessi il compendio delle virtudi altrui. parabo$co, 7-20: non
: non tengo né registro né catalogo delle prove che io faccio. f. f
fece [plinio] registro dell'erbe e delle pietre. carena, 1-78: il
carena, 1-78: il registro o serie delle lettere, dall'a alla z,
degli svenimenti di petrarca, all'inventario delle nuvole di shelley, al registro delle
delle nuvole di shelley, al registro delle disperazioni di leopardi. -quaderno di appunti
, il suo contenuto, l'insieme delle cose che vi sono annotate).
il cervello tutto giorno. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14- 1-151
istrada e l'imposture e le menzogne delle gazzette. -verbale della riunione di un'
registri l'opposizione per prova della libertà delle opinioni) giurano di non mai separarsi,
spera vicina la riforma del toscano registro delle nostre parole. -serie di persone,
: chiesi a'dì passati il registro delle mie lettere a vostra signoria; ma,
smarrita. sarpi, i-1-35: il registro delle lettere passate tra quel gentiluomo e li
: sia inoltre obbligato tenere il registro delle lettere. magalotti, 28-4: una mezza
. magalotti, 28-4: una mezza dozzina delle vostre lettere ne'miei registri, dirò
buona per me, ma una ventina delle mie sotto i vostri occhi non valeva
che ritrovo ne'miei scartafacci, parecchie delle quali potria essere che altre volte avesse da
ricevute, non avendo io tenuto registro delle inviatele. -registro pontificio: libro
quale venivano trascritte e conservate le copie delle lettere spedite dal pontefice o da membri
. bibliogr. l'indice degli incunaboli e delle cinquecentine che riporta le prime parole dei
dalla capacità assoluta la somma dei pesi delle attrezzature e dei viveri di bordo,
libera della spirale, onde regolare l'ampiezza delle oscillazioni e così accelerare o ritardare il
, 2-1-506: 'registro ': ciascuna delle varie serie de'suoni in ottava e
pagine a stampa e l'allinea- mento delle righe di pagina adiacenti. carena,
'registro 'chiamasi la perfetta coincidenza delle pagine nelle due parti del foglio, cioè
caratteri per tracciare l'intaccatura al piede delle lettere. manuzzi [s. v
che serve per fare il canale al piede delle lettere e dar loro il pulimento sopra
disus. ressi. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers)
. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [s
: in quello tempo erano eccellenti regnami delle genti, nelli quali la terrena città
sfolgorante grandezza... coll'amore delle lettere, che è stato e sarà
, temendo... il risorgimento delle antiche istituzioni democratiche. nievo,
punti della pianura si ode la voce delle quaglie, la quale, benché non forte
volontà d'una o d'altra ambasciata delle grandi potenze europee regna sovrana su quei
della vita remava solo nel petto. guido delle colonne volgar., prol. (
continua memoria, infino che il sermone delle cose passate si dirizza a quelli che debbono
di vostra autorità; essa la sorgente delle benedizioni sugli stati ove regna. -l'
mente per la difficultà dell'acqua e delle strade se han da venir per terra
terra, e parimente per mare per cagion delle tempeste e dei venti che regnano in
una galleria che comunica ne'diversi appartamenti delle dame canonichesse. -essere dominante (
mirate quanto orgoglio che regna in questo capitano delle ranocchie. zito, i-340: tu
dei propri sentimenti, dei propri istinti, delle proprie emozioni. foscolo,
soggetto degno di curiosità, la ricerca delle cagioni per cui quelle idee e quei
d annunzio, iv-2-531: sul mistero delle montagne e dei laghi il suo spirito crea
accademia della crusca] è una non delle più inferiori bellezze della città regnatrice.
chiama così gli antichi sottoposti al regno delle due sicilie). -in senso più
d'annunzio, 1-545: le pagine delle riviste e dei giornali portano in giro
diffendersi. éirago, 278: una delle prime leggi della natura fu l'unione
2-ii-75: chi potesse sapere l'origine delle più strepitose vicende, quali sono le rivoluzioni
le rivoluzioni de'regni, la decadenza delle monarchie e la fatalità de'regnanti,
tracia, nella cittaduzza che fu una delle tante neapolis dell'antichità, e sorge nel
politica, la vita: dal palazzo delle finanze in roma ella domina, unica dea
del regno d'italia. -regno delle due sicilie: denominazione ufficiale, dal
stampa periodica milanese, i-265: regno delle due sicilie: napoli novera 400 mila
(formalizzata con un atto del 1800) delle isole di gran bretagna e irlanda sotto
questa azione, che è stata una delle più memorabili del suo regno, portatosi il
superati da luigi xvi, nel compimento delle piu sagge e benefiche riforme, durante
comprende i tre regni oltremondani. -ciascuna delle sette comici e ciascuno dei nove cieli
-regno dì amore: l'insieme delle persone colpite da passione amorosa.
. v.]: nel regno delle nevi perpetue. panzini, i-558: quando
levò il sole eravamo già nel regno delle felci e delle ginestre. -al
sole eravamo già nel regno delle felci e delle ginestre. -al plur. zona
si aprano sul regno dei bicchieri, delle posate, delle tovaglie, delle bottiglie
sul regno dei bicchieri, delle posate, delle tovaglie, delle bottiglie. -il
, delle posate, delle tovaglie, delle bottiglie. -il tempo, la durata
poeti... facessero buon uso delle merci della fantasia. anche i filosofi
in un altro spazio. -ciascuna delle grandi ripartizioni in cui si presenta suddiviso
cui si presenta suddiviso, nella sistematica delle scienze naturali, il mondo della natura
verità. bicchierai, 12: fin qui delle sostanze appartenenti al regno minerale, che
panimale umano. -zool. ciascuna delle tre grandi suddivisioni zoografiche (artogea,
regno floristico: in fitogeografia, ciascuna delle sei parti (regno olartico, paleotropicale,
ogni fierezza e la confinano nel regno delle piacevoli ed importune bestiuole. -cerchia
ogni varietà e ogni mutazione m questa sfera delle cose che si generano e si corrompono
teatro, ch'è pure il regno delle illusioni, abbia esso il premio,
perché si costo- dissino nel famoso monasterio delle murate di firenze. pasquinate romane,
nella concezione vichiana della storia, ciascuna delle tre fasi successive { regno degli dei,
furono creduti abbisognare per distinguere i domini delle terre comuni del pnmo mondo sotto i
principio, progresso e fine del diritto naturale delle genti. stampa periodica milanese, i-157
regola. boccaccio, viii-2-22: arte è delle cose operate aa noi, e questa
tale ordine e regola che il più delle volte, manzi ti elegghino, gli uomini
nell'architettura, il modo del misurare delle anticaglie, osservando le piante degli edifici antichi
tragedie, ma non contro l'usanza delle cristiane rappresentazioni, perché si veda il
4-i-818: con queste regole d'interpretazione delle leggi anche fresche e de'fatti pur
se in vece di riempierti il capo delle numerose regole e delle inviluppate dispute in questa
riempierti il capo delle numerose regole e delle inviluppate dispute in questa scienza cavalleresca,
, i-v-310: per ammorbidire il secco delle regole e inculcare ad un tempo la umanità
a coloro, che sono i ministri delle vendette dei re, fa [federico]
] un'ampia descrizione dell'incendio e delle stragi avvenute alla presa di magdeburgo nella
carestia, diventò cagione della abbondanzia delle cose appartenenti al vitto e delli
intorno alle regole cosi dell'ortografia come delle voci e delle forme del dire.
regole cosi dell'ortografia come delle voci e delle forme del dire. sacchi, 3-22-109
e per le latine, per le regole delle due grammatiche, per le sentenze morali
v. segno. -regola del tre, delle tre cose: v. tre.
. 18. -regola d'oro, delle proporzionali: per il calcolo del quarto
lunghezza mz. -chim. regola delle fasi: v. fase1, n.
genovesi, 1-i-103: la massima parte delle coscienze erronee viene dalla non giusta appli-
convenzioni, oppure suggerito dalla natura stessa delle cose o anche imposto dalla necessità (
dato buon conto di sé nel maneggio delle sue private fortune. giannone, i-33
quando questa avrà per solo oggetto il bene delle nazioni non seguirà altre regole che quelle
la sfera de'desideri e limitarla a quella delle nostre forze. bernari, 6-202:
ed è citata per la sua stretta osservanza delle regole di convenienza, si lasciò prendere
ne ha accomodato le regole all'esigenza delle regioni loro. giuglaris, 155
: molti de * medici con grandissimo danno delle sue e dell'altrui anime non praticano
viaggio futuro e per ritrovar la traccia delle cose da gran tempo morte.
vien approvato che le regole e costituzioni delle religioni siano tradotte nella lingua naturale o
ogni luogo è ita la fama sua e delle sue buone opere e della regola ha
di parigi accompagnato da tutte le processioni delle chiese e regole di parigi. neri
e vestiti in pontificiale e colle insegne delle religioni in lunga schiera: ultimo di
, e furonvi tucti frati e preti delle regole di siena e di chiese parochiali.
, 350: chi anderà in traccia delle occasioni di esercitare la misericordia e la prenderà
massime morali. -ideale supremo, ispiratore delle azioni umane. b
di luce, simbolo della verità, dipintore delle ombre, regola delle stagioni.
verità, dipintore delle ombre, regola delle stagioni. 12. modello esemplare
voi siete lo specchio e regola oggi delle donne del mondo per lo studio s'è
prender esempio di stimare o far poco conto delle censure del pontefice. algarotti, i-ix-75
avessi ferma una sola regola nelle qualità delle membra, tutti i visi delli omini
tale che si trovava in necessità anche delle cose ordinarie del vivere della casa sua
qual regola applicata al 'gius 'delle genti porta che a nessuno è lecito
3-38: il meglio dell'individuo, delle società e della specie umana forma lo
delli nimici e chi confitti dalle punte delle lande. da porto, 1-212: gl'
vigilanza, la regola et il risparmio delle vittovaglie con cui questi procuravano di tirar in
falconi, 2-53: reggimento o regola delle stelle, che qui avanti saranno notate
verso, per la dolcezza e stringimento delle sentenze e per la regola del numero,
che i centri di gravità, tanto delle figure piane abbiano diametro, quanto delle
delle figure piane abbiano diametro, quanto delle solide che abbiano asse, tutte segano il
guicciardini, 2-2-89: ogni regola ha delle eccezioni. g. m.
forze, il nutrimento e il ritorno delle sue regole. dizionario di sanità, iii-25
ch'esce ogni mese dalle parti naturali delle donne e continua a comparire finché sono
tiratole sopra, si va investigando le ragioni delle consonanze e delle parti loro. bontemfii
va investigando le ragioni delle consonanze e delle parti loro. bontemfii, 1-1-55: distese
, lunga almeno quanto tutto il fusto delle colonne e di onesta larghezza, non
: secondo l'andamento consueto, naturale delle cose. p. petrocchi [s
, i-149: la morale pubblica e quella delle leggi particolarmente era... così
-dotato dei requisiti, dei titoli, delle competenze o delle capacità oppure anche della
, dei titoli, delle competenze o delle capacità oppure anche della condizione morale necessaria
querele che erano poi sopraffatte dal fragore delle battaglie e dai gemiti dei feriti; e
i-xvn-53: ciò vuol dire che i critici delle due parti eressero in regola l'esempio
squadra, con cui prende la misura esattissima delle opere de'mortali, e quando le
-che dispone dei requisiti, dei titoli, delle competenze o delle capacità necessarie per svolgere
, dei titoli, delle competenze o delle capacità necessarie per svolgere un compito o
tracciavo le due porte, i rettangoli delle aree di rigore, il cerchio di mezzo
. croce, ii-n-30: la stessa forma delle sue esposizioni letterarie... era
di altre autorità è esercitato nei limiti delle rispettive competenze, in conformità delle leggi
limiti delle rispettive competenze, in conformità delle leggi particolari. migliorini [s
abbiamo paura di codificare e regolamentare resistenza delle sale da giuoco. = denom.
dalle instituzioni regolamenta- rie per l'esercizio delle manifatture si può riconoscere un'altra sorgente
settimana di ferie; rivalutazione e contrattazione delle categorie, contrattazione dei tempi, premio
teoria sulla continenza periodica e sulla regolamentazione delle nascite. pasolini, 17-331: è
regolamenti che crede più opportuni al piantare delle viti, coltivarle, far la vendemmia,
-periodica milanese, i-474: il regolamento delle persone robuste deve essere variatissimo.
, 7-iv-324: altra cosa furono i consoli delle città italiane divenute repubbliche, perché ad
. belloni, 2-ii-104: il regolamento delle pubbliche rendite è cosa d'importanza tale
e trattar però di cose il regolamento delle quali è ben d'altra importanza alla vita
. giuglaris, 60: nel regolamento delle più sciolte passioni di che difficoltà non
. tecchi, 13-116: il regolamento delle acque, le vigne e gli oliveti nuovi
frutteti,... gli acquisti delle macchine e dei trattori, dirigeva tutto
quali tale diritto è riconosciuto dai regolamenti delle biblioteche governative italiane per le sale di
è, quasi sempre, assolutamente ignorante delle faccende che dovrà trattare nel suo ministero
- regolamento parlamentare: quello di ciascuna delle due camere che, nel quadro delle
delle due camere che, nel quadro delle disposizioni della costituzione, disciplina l'organizzazione
disciplina l'organizzazione e il funzionamento delle camere stesse. -regolamento comunitario: l'
. beltramelli, iii-1173: nel pandemonio delle prime giornate si formarono naturalmente raggruppamenti di
immaginare che sorel abbia trovato nel movimento delle commissioni interne rivolte a controllare i regolamenti
di fabbrica... il corrispettivo delle esigenze che proudhon rifletteva per i contadini
. -regolamento di pagamento: disciplina delle modalità di esecuzione di un pagamento.
prudenza. buonafede, 2-v-16: il disprezzo delle ricchezze... ci libera dall'
del paradiso, 455: la lezione delle sante scritture ha natura e virtude non poca
fosse qui a regolare ». causa delle donne, ii-42: abbiamo diritto di maneggiar
dai perniciosi esempli, imbevuti in oltre delle massime di pietà ed applicati alle opere
alle opere d'essa e allo studio delle lettere, facilmente possono conservare l'innocenza
degli individui incaricati di regolare l'andamento delle carrozze diretti ai posti assegnati.
siro, sta ad aspettare il ritorno delle corse. tutta via dante, tutto
affari civili e criminali, secondocné ciascuna delle città giudicò più spediente alla positura del
per regolare la forma esteriore della costituzione delle colonie. stampa periodica milanese, i-307:
il giudizio. i mezzi di prova delle obbligazioni sono determinati dalle leggi del luogo
di procedura civile, salve le disposizioni delle convenzioni intemazionali. i modi di esecuzione
i modi di esecuzione degli atti e delle sentenze sono regolati dalla legge del luogo
anni prima che si possa veder il fine delle cause. m. soriano, lu-4-126
porrete mente, ateniesi, alla situazion delle terre. stampa periodica milanese, i-390
alla quale facciano capo tutti gli ordinatori delle città. ungaretti, xi-100: l'
fra due o più entità a seconda delle circostanze e delle esigenze. bisaccioni,
più entità a seconda delle circostanze e delle esigenze. bisaccioni, 1-169: bisogna
, iii-224: rispetto alle note 50 copie delle 'canzoni 'ch'ella mi avvisava
riferimento della proporzione di un edificio o delle figure di un dipinto. cesarotti,
per così dire le forme del bimbo, delle ciliege cristalline, del rosario granito caduto
della famiglia intento a regolare la luce delle candele ardenti su candelabri d'argento.
se su la parte d'ogn'una delle voci non sa cantare. metastasio,
dotti approvata, della lunghezza e brevità delle sillabe nostre e né pure in conseguenza piedi
sprezzevol non è per verità lo studio delle publiche gazzette, ogni qual volta venga regolato
pace d'italia dipendeva assolutamente dalla restituzione delle piazze del piemonte con la quale era per
? -a regolare la mia pensione al ministero delle comunicazioni. bernari, 3-285: ormai
altri cristiani che, conoscendo la necessità delle opere buone, si avvisano di ben
orazioni vocali, divoti dei santi e delle loro sacre reliquie, frequenti alle benedizioni
partecipato alla corte di torino lo stato delle cose e ritrattone con qualche rinforzo di
gli andamenti de'genovesi e dell'importanza delle occorrenze. giuseppe da cafiriglia, 3:
intensità (un rumore, il battere delle ore). d'annunzio, 4-24
italia tutta, inviandoci frequenti e regolari notizie delle opere o nuove o ristampate che verranno
venti pas- seggieri, son tutti effetti delle molle dell'aria, ora piegate ed
l'ampiezza e per rigoglio del fornice è delle più nobili della nostra città. milizia
-che ha composto opere perfettamente osservanti delle regole aristoteliche. algarotti, i-vm-153:
-clero regolare: l'insieme dei sacerdoti e delle altre persone (diaconi, vescovi)
vede ne'monasteri, e specialmente in quei delle donne. siri, i-v-867: il
in aureo cocchio assiso / fabrom andar delle cornacchie al pozzo. calepio, 1-20
de luca, 1-3-2-31: vi sono delle chiese cattedrali e metropolitane regolari; anzi
che vivessero in quei tempi questi canonici delle cattedrali generalmente a vita regolare e comune
flessione conforme alla maggioranza degli altri verbi delle stessa coniugazione o degli altri sostantivi della
. ufficio dei regolatori dell'entrate e delle uscite. g. p.
la condizione detta della somiglianza e regolarità delle parti sue, ma ancora sia tale che
né per la copia, varietà e regolarità delle pietre, né per la sontuosità del
e di regolarità uniforme veniva quel bisogno delle fole e delle novelle, che giacomo
uniforme veniva quel bisogno delle fole e delle novelle, che giacomo raccontava e carlo ascoltava
fanzini, iii-15: la regolarità è una delle mie qualità più notevoli! -assiduità
uomo s'istruisce, più vi scopre delle leggi e quindi della regolarità. gramsci
). « studio dei fenomeni e delle loro leggi di somiglianza (regolarità)
: il portamento leggiadro, la regolarità delle membra, la mediocrità della statura, le
, 1-iii-261: alla tanta pompa e varietà delle decorazioni, a cui erano avvezzi gli
per la regolarità e per la proporzione delle loro parti son belle. foscolo,
aver fede non tanto nella materiale regolarità delle milizie, quanto nell'ardore degli animi
de luca, 1-3-2-31: vi sono delle chiese cattedrali e metropolitane regolari, anzi
sollevata dal solco cada sulla fila contigua delle patate... si regolarizzi il tutto
sui migliori mezzi di regolarizzare la diffusione delle stampe popolari e per educare alle idee
di stato-classe e società regolata è propria delle classi medie e dei piccoli intellettuali,
sessi, indubbiamente preparata dalle grandi agglomerazioni delle capitali, dal nottambulismo e dalla regolarizzazione
dal nottambulismo e dalla regolarizzazione del salario delle operaie. jahier, 3-97: trovarono
linguaggio lo portava a deprimere l'importanza delle epoche riflesse, della regolarizzazione grammaticale delle
delle epoche riflesse, della regolarizzazione grammaticale delle lingue, ecc. 5.
perenne dei fiumi è in gran parte funzione delle foreste e... senza buone
due volte alla settimana per l'arditezza delle sue allusioni antiaustriache. baldini, 9-77
intorno qualche studio, sia nella scelta delle parole, sia nel modo di accozzarle
del proprio comportamento alle circostanze; ridimensionamento delle proprie velleità o pretese (per lo
390: non parla il salmasio delle commedie regolatamente formate, delle quali una
il salmasio delle commedie regolatamente formate, delle quali una grandissima copia da due secoli
muratori, 10-ii-161: certo la distribuzione delle limo- sine verrebbe a farsi più regolatamente
. da mancanza di lume fisso regolativo delle nostre operazioni. b. croce,
. 2. filos. uso regolativo delle idee trascendentali: nella teoria kantiana,
, dove è più assordante il fracasso delle macchine, più il genere umano sembra diventare
ministri che, dovendo esercitar la carica delle lettere, bisognava che del loro segretario
che del loro segretario, cioè del luogo delle segrete scritture, fossero dispensieri e custodi
comunica, essendone a lui solo (parlo delle ben regolate segretarie) immediatamente e assolutamente
-anche sostanti b b capitoli delle monache di pontetetto, 27: qualunca monaca
governi, non so trovar altra causa delle tante infermità sue, se non che è
l'ordine, la misura del tempo e delle opere... che un tal
seriman, i-40: imparino dalla lettura delle mie vicende que'padri ai quali cadranno
, un consiglio). guido delle colonne volgar., 2-1 (28)
sapienza volgare, è 'l fabbro del mondo delle nazioni. -logico, coerente.
le spiegai 7 i regolati giri / delle sfere e degli astri. algarotti,
più, è così regolata l'introduzione delle acque che, ad ogni volontà di chi
inserviente alle evoluzioni militari, al corso delle carrozze ed al passeggio.
ogn'altro per la regolata di- stribuzion delle spese. delfico, ìii-633: il mare
costituzione regolata... dei gradi delle longitudini. -curato con precisione e
se ne stanno a scopar la polvere delle librarie. scannelli, 57: sentii non
regolata non potè sostenersi senza il sussidio delle farse e delle commedie a soggetto.
sostenersi senza il sussidio delle farse e delle commedie a soggetto. montale, 2-15:
lo cui fine è aiutorio della comodità delle persone e delle cose, è di bisogno
è aiutorio della comodità delle persone e delle cose, è di bisogno che uno
siri, viii-238: i precipui regolatori delle provincie unite erano per la maggior parte
. x. amministratore, controllore delle entrate e delle uscite di una pubblica
. amministratore, controllore delle entrate e delle uscite di una pubblica istituzione; revisore
: e1 unzio de'regolatori e riveditori delle ragioni del comuno di siena sì cominciò
qua'sia appellato l'officio de'regolatori delle intrate e delle uscite del comune.
appellato l'officio de'regolatori delle intrate e delle uscite del comune. ghirardacci,
il palazzo di bergonzio botta, regolatore delle entrate, e quei dei cortigiani ducali
23-228: i putti / dall'opre riedon delle muse in truppa, / e dietro
le operazioni di pressa della bilinguetta regolatrice delle tre velocità di raffica e del convertitore automatico
17. 22. bot. regolatore delle piante: ciascuno dei diversi gruppi di
regolatòrio, sm. disus. depositario delle regole e delle norme della convivenza civile
. disus. depositario delle regole e delle norme della convivenza civile (con riferimento
troppo scarso e manchevole il sovrano regolatorio delle credenze, sono soggette a perire
editti per la regolazione delle cose civili. deliberazioni del senato della
signore. siri, i-347: gli officiali delle finanze, che potevano in una necessita
: i governi hanno fatto in diversi tempi delle sagge regolazioni per moderare l'eccesso del
un'omissione il non parlare del numero delle feste, che monta quasi...
tale regolazione subito e mettere in conto delle ditta le operazioni di borsa.
di brenta. 6. insieme delle operazioni, automatiche o manuali, con
dell'elio liquido. -insieme delle misurazioni, delle operazioni e delle manovre
liquido. -insieme delle misurazioni, delle operazioni e delle manovre (automatiche o
-insieme delle misurazioni, delle operazioni e delle manovre (automatiche o manuali) necessarie
. embriol. regolazione ontogenetica: capacità delle uova di alcune specie di svilupparsi (nei
critica e i critici lumeggia il contrasto delle due scuole francesi, quella regolistica del
la dirittezza selli regoli ovvero la verità delle figure, quando si vede ad occhio ed
, su entrambe le quali sono riportate delle scale numeriche; con opportuni spostamenti delle
delle scale numeriche; con opportuni spostamenti delle parti, sfruttando le proprietà dei logaritmi
con maggiore o minore approssimazione a seconda delle dimensioni e della precisione dello strumento.
si debba dividere in parti 28, delle quali 9 ne richiede el toro overo bastone
a pregare che la cura e la onestà delle femmine più pesantemente raccomandasse alle guardie.
isole senza numero, aentro i confini delle quali comandano diversi reguli o cazichi.
, invaghito di un regolo d'oro delle castella degli alofili, poiché rebbe imbolato,
tesauro, 2-85: sotto il titolo delle cose piccole tu troverai...
alzavano lentamente, e l'oscillante regredire delle loro sottane lasciava a poco a poco
mitologiche che si disegnavano sul fondo latteo delle mattonelle. 2. retrocedere in
. che provoca diminuzione dell'attività vitale delle cellule e dei tessuti (un'alterazione o
. illustrissima intesa dell'ingresso e regresso delle rispettive truppe ieri verso il mezzodì. m
nove cose che ci servono a conoscerne delle altre intorno alla prima da cui eravamo
, deve annullare la velocità in avanti delle particelle stesse prima di imprimere loro la
d'amalfi, 1-260: quello patrone delle carate lo quale non volesse per questo
, usufrutti e regressi, / per vertù delle bolle, lor son dati. sarpi
, non parendo ragionevole che un generale delle armi del re s'im- pegnasse nelle
ora ho abbracciato e reietto le mollezze delle mie emozioni. = voce dotta,
scelta, cioè all'esclu- dere alcune delle poesie minori, io non so cosa dirti
diffuse nell'america meridionale fra il rio delle amazzoni e la terra del fuoco.
dìe cola de rienzi abbe alcuno ammasciatore delle vicinanze intorno. deh, corno bene
... mostra sé per testificazione delle sue scritture non avere bisogno di veruni tali
è una reificazione. -attribuzione delle proprietà e dell'aspetto della materia a
. v.]: sbarco e rimbarco delle merci. 3. riassunzione in
, spiritualmente e intellettualmente, nel fondo delle cose. b. croce, ii-14-58
pensiero distinzioni non fallaci o meno inadeguate delle precedenti, che sono state negate.
comporta tagli, aggiunte o spostamenti, delle pagine in preparazione per la stampa.
2. figur. fare un nuovo uso delle tecniche appartenenti ad altri settori dell'arte
piante de'piedi su per li corpi delle femine, sì come su per li
reina del cielo, del paradiso, delle stelle. lauda orazione del sec.
.. /... eccelsa reina delle stelle,... /.
reina. -come figura nel giuoco delle carte o dei tarocchi. citolini,
le [pesche] sien le reine delle frutte. -reina delle notti:
le reine delle frutte. -reina delle notti: la luna. leopardi,
16-75: o benigna [luna] / delle notti reina. 5. colei che
la vita associativa e stabilisce l'argomento delle conversazioni o il tema dei racconti.
decameron 'di giovanni boccaccio, ciascuna delle sette giovani che sovrintendono, ciascuna per
donna di tutte le cose e reina delle virtù. petrarca, 360-2: quel antiquo
bene in questa vita è la reina delle vertudi, cioè madonna caritade.
, non è la prudenza maestra suprema delle virtù e reina di tutto l'animo.
il passaggio dell'anima, nel ciclo delle esistenze, attraverso vari corpi, non
dallo spiritismo che sostengono il ritorno periodico delle anime sulla terra in nuove incoiporazioni dopo
, di mondo in mondo, ciascuna delle quali rappresenta un miglioramento sull'anteriore.
. 2. per estens. ricongiunzione delle anime con il proprio corpo nel giorno
soldati, xi-198: c'erano anche delle sequenze in uno stabilimento industriale e varie
in un'ipotesi o in una questione delle quali siano già stati definiti i termini.
. incrocio di un ibrido con una delle due razze genitrici; incrocio di un
o un innesto che favoriscano la rigenerazione delle fibre nervose del moncone centrale del nervo
una misura, di una dimensione o delle norme che le stabiliscono e regolano.
re faceva fare ogni tanto le reintegre delle larghezze che spettavano ai tratturi, fino ai
2. il ritemprarsi o il ricrearsi delle energie del corpo e della mente;
àrrighetto [manuzzi]: del reintegramento delle forze siamo allegri. tommaseo [s
sostituzione degli elementi mancanti o il ripristino delle parti deteriorate, per lo più restituendo
noie della vita, i mutamenti subitani delle vicende, i lacciuoli de'perfidi,
de'tributi, sborzate aveva dieci piastre, delle quali voleva esser reintegrato. p.
, 187: granchi a rintegrar venuti / delle ranocchie le fugate squadre.
possano risvegliare e reintegrare il moto anche delle interne. 17. ristorare (
con esso. guicciardini, 13-ix-131: delle cose del duca di ferrara è stato
. marchetti, 5-199: parte ancor delle glebe a forza è data / dalle piogge
, / in miglior modo si rintègra / delle impresse ferite e le risalda.
duodo, lii-15-187: essendo anco sopraintendente delle finanze,... si va reintegrando
., 6-353: le donne in abito delle sacerdotesse di bacco con n crini sparti
non è se non la trasfigurazione naturale delle persone e delle cose reintegrate nella pienezza
non la trasfigurazione naturale delle persone e delle cose reintegrate nella pienezza del loro essere
5. reinvestito dei suoi poteri e delle sue funzioni (un organo politico o
da sé, la restituzione e la reintegrazione delle cose vostre. documenti riguardanti la repubblica
qualsivoglia persona, fosse anche il proprietario delle cose di cui si è patito lo spoglio
n'ha che non sia stata segno delle più acerbe invettive. idem, 5-418:
ancora che la storia romana e gli annali delle nostre repubbliche mi avessero ammaestrato sui destini
. 8. recupero o ricostituzione delle energie psicofisiche o di una perfetta condizione
-in partic.: ripresa e rielaborazione delle tematiche o delle tecniche tipiche di un movimento
: ripresa e rielaborazione delle tematiche o delle tecniche tipiche di un movimento o di
... muove da una reinterpretazióne delle avanguardie storiche del primo decennio, da quella
del primo decennio, da quella riscoperta delle forme primitive dell'immagine che si potrebbe
, muove solo e direttamente dal primitivismo delle avanguardie sovietiche. 2. log.
il disavanzo, nonostante il continuo aumento delle entrate dello stato (da milioni 1301 nel
, 9-x-1988], 28: una delle caratteristiche di dine è la riscoperta di
arinvestire, e dicesi spezialmente de'denari e delle merci e simili che si contrattano.
in gran comitive a rinvestire il prezzo delle mercatanzie che spacciano in altrettanto rabarbaro che
g. villani, 7-10: delle quali baronie e signoraggi e fii de'
disse: -provate un po'questa (delle suonate) se la sapete rinvestire; mi
reità o complicità c'ha nel furto delle carrozze, ed io l'assolvo in
del mio avvocato. 4. violazione delle leggi e dei precetti di dio;
e che la intrinseca bontà e reità delle azioni sia una invenzione dei moralisti fanatici
speculi cum scrupuloso examine del decora- mento delle dive praesentie e della luculente fronte ombrata
lo ugolino, oltre alla nota ordinaria delle spese che ha mandata al bonin- segno
xiii-632: se fosse errore il reiterar delle rime, in questo 'trionfo di
reiterai gli ufici di ringraziamento senza uscire delle generalità. c. dati, 4-141:
milanese, i-473: la reiterata applicazione delle mignatte vi fu seguita da purgativi.
dello studio non s'apre ai colpi reiterati delle amiche e degli amici, egli sta
rappresentare. beltramelli, iii-176: il silenzio delle altitudini somme ci avvolgeva sinistramente. ho
tanta forza di farlo risolvere a far uso delle memorie da lui in tal materia raccolte
con espressioni di gratitudine le reiterate condoglianze delle persone che si congedavano. -concesso
: parrebbe che la propagginatura o sotterramento delle viti producesse quasi fl medesimo effetto che produce
mezzo o in fine della chiusa delle parole o in diverso luogo. galileo,
: questa non è veramente stata reiterazione delle stesse cose, ma una esplicacione di maggiore
vicino! -retor. figura o insieme delle figure della ripetizione. - in partic
che avevano ottenuta ed eseguita la demolizione delle chiese a loro pregiudiciali, attaccarono i
edilìzio giammai, attesoché, per i relassi delle pietre che hanno sotto gemiti d'acque
dèe dire anche, relativamente parlando, delle altre, e massimamente del dire,
antico le idee presocratiche intorno alla relatività delle sensazioni e quelle scettiche sull'indeterminatezza e
princìpi assoluti e si fonda sul complesso delle relazioni vigenti in una determinata situazione storica
; che si riferisce o è caratteristico delle teorie e dell'impostazione concettuale del relativismo
rosmini, xiii-154: l'esistenza delle cose reali e contingenti è un'esistenza
un concetto, perché condizionati dal complesso delle relazioni fra i fattori economici, politici
quei cotali che tanto insistono sulla relatività delle leggi economiche sono uomini di fede che
sua morale ella è la più onesta delle mogli, saggia e previdente tanto che,
nel 1948, per estendere la validità delle nozioni della relatività ristretta al campo cosmologico
, ii-7-384: tale riesame della logica delle matematiche è diretto al fine di dimostrare
iii-26-67: la relativizzazióne o storicizzazione delle filosofie non è da confondere con un dissolvimento
semispolpate. -che è tributato alla seconda delle persone divine, in quanto è in
punto di vista di chi la considera o delle circostanze in cui si manifesta.
è però sufficiente a produrre colla connessione delle sue dependenti proposizioni quella evidenza che chiamasi
fondamentale e subito oggettivizzo l'idea madre delle forme, e, ad ogni cosa esteriore
base su cui si fonda la bellezza delle immagini intellettuali è il vero o pure il
carla, i-79: la grandezza delle pene dev'essere relativa allo stato
lativa a lei ', cioè quella delle proprie tenebre, come asso
ebbe incarico di calcolare la relativa utilità delle vie ferrate e dei canali nel trasporto
vie ferrate e dei canali nel trasporto delle merci pesanti. -ant. in
..., relativa allo svincolo delle capellanie e dei benefici laicali.
nelle valli e relativo stabilimento di marinatura delle anguille sono stati dati in appalto ad
, chiamasi relativa, come nella scienza delle proposizioni sta il 6 a 3,
entrano i referendari, che sono i relatori delle suppliche a sua altezza e i residenti
dispregio de'dei acciocché ella fosse relatrice delle scele- rità loro. -con
altra, servendo la medaglia quasi relatrice delle cose andate solo per indice di qualche fatto
i sinonimi sono un inconveniente quasi inevitabile delle lingue; e un vocabolario è il
e oggettiva dei fatti di causa e delle vicende processuali attraverso cui essi sono emersi
oggettive). 2. insieme delle facoltà e degli atti attraverso cui un
cestino di brume fresche o un bariglioncino delle marinate, per fame il saggio e
. baretti, 1-119: una relazione delle produzioni naturali d'un paese..
-referto medico; descrizione dei sintomi, delle manifestazioni, della terapia di una malattia
della terapia di una malattia. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-268: a
intendo far veridica relazione, è una delle più grandi maraviglie dell'asia. giannone
e vedere le cose segrete et avere relazione delle cose future, pensando chi era colui
: alla fine dell'anno accademico ognuna delle facoltà farà, per mezzo di un
e le amicizie, corrispondenze e relazioni delle cose. f. m.
dello stile colla disposizione e colla scelta delle parole e in che maniera queste diventino
: quale sia l'ossatura e lunsieme delle grandi loro masse [dei paesi vulcanici]
], la positura e l'andamento delle diverse loro parti o degli strati che
. longhi, i-i-1-220: dalle relazioni anche delle stampe di borgianni con quelle di elsheimer
buzzati si trovano ciascuno in relazione con delle particolari correnti straniere contemporanee. l'illu
trattava di ottener dal rossani la restituzione delle dodici lettere che giulia garzìa gli aveva
un tresette per far piacere a una delle relazioni di cui i bussini insuperbivano di
fuori del paese natale, cioè fuori delle relazioni, parentele e conoscenze, che cos'
maniera, cambierà in breve l'aspetto delle pubbliche cose. leopardi, iii-1049:
parte dalla sua stessa natura e parte delle sue positive relazioni col creatore. pratesi
l'uomo di scoprire il tanto infinito numero delle relazioni che passano fra lui e le
ambito di un'azienda, l'insieme delle funzioni e degli atti che regolano i
anni in un'industria, nel settore delle relazioni interne: personale, paghe.
17. -relazioni sociali: l'insieme delle norme e delle convenzioni che regolano la
-relazioni sociali: l'insieme delle norme e delle convenzioni che regolano la convivenza degli individui
. gioia, 1-ii-177: la somma delle relazioni sociali è maggiore nell'uomo maritato che
resa di conti scambievole e questo troncamento delle relazioni sociali dèe esser fatto senza danno
una società. -anche: l'insieme delle iniziative e delle tecniche con cui si
-anche: l'insieme delle iniziative e delle tecniche con cui si cerca di rendere
mesi potei esaminare a fondo un lato delle relazioni umane che difficilmente si osserva.
nella fisiologia vegetale e animale, complesso delle funzioni esplicate da un organismo nei rapporti
vegetativa, che si riferisce al complesso delle funzioni essenziali che presiedono alresistenza di un
son di quelle glandule, amica mia, delle quali non si può parlare con le
. galiani, 4-328: nello stato attuale delle nazioni civilizzate, armate di forza pubblica
fizio de'gran rapporti sociali, cioè delle relazioni politicoeconomiche delle nazioni. solato della
rapporti sociali, cioè delle relazioni politicoeconomiche delle nazioni. solato della margarita, 224:
insieme al cittadino jeune segretario di stato delle relazioni esterne. b. croce,
], 4: infine i problemi delle relazioni intemazionali, della pace e del
un manifesto all'europa e la sospensione delle relazioni diplomatiche. 8. letter
o commensurabili (è per aristotele una delle categorie e può essere riferita solo a
connettivo mentale; sul concetto di ogeettività delle relazioni, che non ne implica la
il non vedere un oggetto nella totalità delle sue relazioni è vederlo a metà,
il principio senziente e innanzi tutto nella prima delle menti. mamiani, 5-392: v'
che l'entità metessica è più fondamentale delle sostanze. 11. ling.
presenti in un mangime e la somma delle percentuali di carboidrati e di grassi.
di nascita), maritata in una delle principali famiglie di qui, in una
rottami... ed i profili staccati delle figure non possono essere esaminati con frutto
tu metti in relazione il gusto cinquecentistico delle mie veglie pompeiane e d'ogni mia cosa
negli uffici della mobilitazione o della difesa delle coste, dove potrebbe rendere di continuo importantissimi
al libro quarto, in cui oltre quel delle ballate e dei sonetti, avrebbe compreso
ogni dì ne'pubblici fogli della prevalenza delle nazioni cristiane, morali, civili,
era forse più comune negli abitanti civili delle località soggette lungamente ai bombardamenti aerei.
6-255: pittore solitario, relegato in una delle più morbide città italiane, tra goti
puta il caso (ma la pochezza delle mie cognizioni mi tien relegato nella grammatica
eravi una biblioteca ch'era tenuta una delle più copiose in antichi codici, fu afflitto
foscolo... è considerato una delle sue cose minori (relegato fra le
1-336: la relegazione è la più grave delle pene non capitali. dopo la
agiate e tranquille si diffondeva lo spavento delle leggi straordinarie e si ricorreva alla relegazione
partic.: seguace di una delle varie confessioni originate dalla riforma.
di quel paese la maggior parte delle richieste a mira di tirarli con
armi e la religione sono fondamenti principali delle republiche e de'regni, e tanto necessari
ne'tempi divini, talché l'osservanza delle leggi divine se ne chiama 'religione
terra e co'cieli e coll'università delle cose. idem, 7-117: per
abbia riunito l'eroismo e la grandezza delle azioni e il valore e il coraggio
. ferrari, i-360: la diversità delle religioni non rappresenta se non la diversità
ogni culto non è se non l'una delle fasi della serie de'sistemi; ogni
. croce, iii-34-322: la negazione delle religioni positive e degli antiquati istituti morali
ne'giorni destinati da'catolici alla astinenza delle carni, cuocevano per le strade
della controriforma per vigilare contro il diffondersi delle eresie e deferire i sospetti al tribunale
religione. -con metonimia: il complesso delle istituzioni religiose, la gerarchia ecclesiastica.
: religion profonda, / arcano senso delle cose eterne, / ti possedeva il petto
: lo facevano parlare... delle buone annate d'altri tempi, quando c'
più religione, e di certe malattie delle piante che prima, quando c'era
rovina della mia fede, la religione delle mie memorie. zena, 2-188: bene
: questi cotali, non fidandosi tanto delle lor forze, cominciarono ad aumentare le religioni
, è religione che goda dello esercizio delle sue facoltà compatibile alla procedura a cui
inginocchiata e con molta religione, una delle quali per l'anima della quondam sua consorte
offendere il mandato dei popoli, rautorità delle leggi, la religione dei giuramenti.
volendo cne i chiostri sieno la scarica delle casate ed il ricetto delle genti inutili
sieno la scarica delle casate ed il ricetto delle genti inutili. vallisneri [in muratori
. bisticci, 3-10: avendo veduto pruova delle fallacie del mondo, restituì quello che
continuerà ad assicurare, nel quadro delle finalità della scuola, l'insegnamento
poetiche, quanto religiosamente autentiche al pari delle predicate alla moltitudine nelle chiese. b
, dove è più assordante il fracasso delle macchine, più il genere umano sembra
, bensì anche liberamente formulata sulla base delle sole istanze razionali o di spinte emotive
.. ora, raffreddato il riscaldo delle menti, che naturalmente tornano ai princìpi
volgere verso il commun bene la corrente delle umane passioni. stampa periodica milanese,
luce umile e balbettante sulla grata religiosa delle foglie. moretti, iii-59: la
il petrarca fosse molto religioso nell'uso delle voci, pose però nei suoi '
pose però nei suoi 'trionfi 'delle voci e delle rime che non si trovano
suoi 'trionfi 'delle voci e delle rime che non si trovano nel suo
: invigila il consiglio alla religiosa manutenzione delle regalie. a. f. bertini,
concetti, fedele nel rappresentare l'espressioni delle parole e il giro delle figure aeh'
rappresentare l'espressioni delle parole e il giro delle figure aeh'originale, diligente e sollecito
superiore). orsi, cxiv-32-29: delle di cui [platone] opinioni è tanto
immaginazione all'ideale di una concreta solidarietà delle categorie proletarie aveva del religioso.
fussero molto più convenienti dentro alle clausure delle vergini monacelle e per li chiostri dei
d'un tal figliolo affidandolo ai padri delle missioni. -per simil. ministro
, 10-103: così accade, nei vicoli delle città, che d'un paracarro imprevisto
la chiesa festa e commemorazione della invenzione delle reliquie del beato santo stefano martire e
d'oltremare: e questa è una delle penne dell'agnol gabriello, la quale
prò di chi è ricorso all'aiuto o delle divote immagini o delle sagre reliquie
aiuto o delle divote immagini o delle sagre reliquie o dell'augustissima eucaristia. giannone
martire. gioia, 1-i-291. il tocco delle reliquie deve guarire da tutte le malattie
ricordo, come) rima reliquia delle esplorazioni da me iniziate nella co- fonia
assedio,... le reliquie delle vettovaglie ingannano sempre la opinione di ognuno
in un subito, e le reliquie delle navi rotte rare volte son gittate al lito
sono ingrati e superbi; e le reliquie delle castella di pisa ne fanno fede.
aon carlo della gatta con una parte delle genti a monca- ueri per mettere il
le reliquie de'borghi e le rovine delle case abbracciate. gigli, 67: si
dall'infelice assedio di napoli colle reliquie delle genti fiorentine. dolce, 7-69:
romani d'incorporare tra loro le reliquie delle nazioni vinte. foscolo, vi-
che curva le ginocchia degli uomini all'aspetto delle reliquie di un essere di cui si
vita! -con riferimento all'insieme delle carni e delle parti non commestibili di
-con riferimento all'insieme delle carni e delle parti non commestibili di un animale.
di lor dissimili, che sono le reliquie delle biade et un fiume di toscana.
sapere agli usolieri / che ci è delle radici con due code. n. secchi
dell'infirmità sua passata, ma più delle reliquie che rimangono. caraccio, 24-52:
ramusio, cii-i-411: questa è una delle reliquie delle feste degli antichi egizi.
, cii-i-411: questa è una delle reliquie delle feste degli antichi egizi. f.
. sarpi, i-1-93: se qualche reliquia delle cose passate rimane, tutto terminerà in
ii-20-97: molta incertezza per la pubblicazione delle carte reliquie del leopardi. il così
', che è un relitto greco delle nostre spiagge che tanti altri ne hanno,
, sm. invar. unità di misura delle radia zioni ionizzanti assorbite dai
la sua gente rinfrescata venne con forte rema delle sue galee come cavalli correnti. pacichelli
corpo; flussione, costipazione; affezione delle vie respiratorie. giamboni,
flussioni che affliggono animali. trattato delle mascalcie, 1-64: il segniale di questa
contrafforte. 2. ciascuna delle due sbarre della scala a pioli.
, 3-166: 'rema ': ciascuna delle cosce di uno scaleo a piuoli.
, essa andava cercando dietro sé la maniglia delle imposte. 5. figur
che si voglia alludere allo scomposto movimento delle braccia e del corpo che è caratteristico del
si spingono fin sopra il mare asciutto delle tegole. = denom. da remo
a tal fine non già la via tematica delle parole, ma quella dei fatti,
angeli raggiunge le cam- panelline dei sugheri delle reti di pietro sul lago genesa- ret
a'seggi che cristo promette agli osservatori delle sue dottrine. monti, xii-6-258:
usata nei laghi lombardi per la pesca delle alborelle. dizionario di marina, 741
. ramò atta), sf. ciascuna delle due impalcature poste ai lati della prora
due impalcature poste ai lati della prora delle galee, che insieme
livio volgar., 4-182: col remeggio delle navi nel tempo tranquillo 1 cittadini e
in alto mare portati, la prestezza delle navi provavano, simulate battaglie navali.
prodigiosi giardini subacquei. -movimento delle zampe dei palmipedi nel nuoto.
2. per simil. battito delle ali di un uccello o, anche
. 7. aeron. oscillazione delle pale di un rotore di elicottero nel
di remeggio: sulle galere, ciascuna delle catene con la quale venivano legati i rematori
che i sopra cigli o sopralimitan delle porte e finestre non siano aggravati dal
architravi del diastilo e su i sopracigli delle porte e delle finestre acciocché rimangano liberi
e su i sopracigli delle porte e delle finestre acciocché rimangano liberi dal peso che
su per le comici e i remenati delle finestre. 2. per estens.
penisola '... in vista delle prossime olimpiadi. t. jop [«
remigante, sf.): ciascuna delle penne che permettono il volo e sono
: prodotto dal battito ampio e lento delle ali. 3, sm. rematore
da siena, 124: colui che ha delle cose di questo mondo da dio li
eh, su: col forte remigar delle ale / scorrete lieve per l'aerea
remighino nelle tasche capaci dentro l'immensità delle brache. jovine, 322: la
che furono aucento trenta, in ciascuna delle quali non era più che quattro copie
molti anni sono, contro il corso delle acque, senza aver conseguito fin qui
ormai scomparsa per l'anticipo dell'apertura delle scuole rispetto al tradizionale i° ottobre,
la nave tarda si moveva. guido delle colonne volgar., 7-1 (158)
2. per simil. movimento ritmico delle ali degli uccelli nel volo.
reale che dapprima batte l'ampio remigio delle ali e poscia le distende bilicate.
secondo la concezione della conoscenza come anamnesi delle idee archetipe (e si contrappone a
che sorge in sequela degli sforzi iterati delle volontà e che aristotile contraddistinse col vocabolo
rubrica s'è aggiunta alle antiche: quella delle fonti, per parlar più crudamente,
fonti, per parlar più crudamente, delle reminiscenze e dei plagi. gozzano,
de'fedeli e i quali per la podestà delle chiavi profferissero la sentenza della remissione o
gregorio in qua sia nato l'uso delle indulgenze sante. elleno, come sanno
chi ha un comportamento reprensibile; perdono delle offese. -anche: disposizione a tralasciare
la pazienzia predichino e sommamente la rimession delle offese commendino, più focosamente che gli
tempo ovvero mutar la natura e qualità delle pene canoniche, ciò che cominciò a chiamarsi
t. bianchi, 1-i-170: remission delle tasse per le terre rusticale..
della remissione, sarà confusa la distribuzione delle sorti e l'uno possederne la parte
che camminassero alla quiete dopo la remissione delle loro differenze. de luca, 1-3-1-120
e nudo bono, 20 a me delle cambiali quietanzate e dei due protesti,
e se supplimento vi bisognassse, supplisselo delle legioni alle quali p. cornelio propretore
mezzo giorno, con un leggier raffrescamento delle mani e de'piedi. a. cocchi
: dalla varia misura dell'esacerbazioni e delle remissioni dependono i vari gradi della veemenza
il posto a un tentativo di risveglio delle coscienze e d'un movimento di reazione,
, 13-199: il gesto umile e remissivo delle braccia in croce sul petto. moravia
e l'oziosità dispersero tutte le ricchezze delle virtudi... di'a noi tu
. -con valore collettivo: ciascuna delle file sovrapposte di banchi per i rematori
attendono al giardino del serraglio ed al remo delle sue fuste con le quali va il
come chiamano a venezia il rosso mattone delle maglie della bucintoro, e i canottieri
il sevo nella caldaia. -ciascuna delle pale disposte radialmente sulle ruote che servivano
le ruote che si usano pel movimento delle navi a vapore lo ha determinato ad
insieme dodici maone, fatte all'imitazione delle nostre galere grosse, ma non hanno né
da'francesi, se non avesse col tagliar delle gomene, con dare prestamente de'remi
le foglie morte e ne forman corone delle quali si incoronano le immagini delle acacie.
corone delle quali si incoronano le immagini delle acacie. fracchia, 995: passiamo
ho mezo staro. libro d'amministrazione delle terre dei marchesi di civitella, 186:
, era per rassicurare la buona conformazione delle membra lassate o fratturate. lessona, 1248
avrebbe la capacità di arrestare il moto delle navi). landino [plinio
sapeva a tempo trattenere una conversazione ragionando delle virtù piu mirabili e delle curiosità più singolari
conversazione ragionando delle virtù piu mirabili e delle curiosità più singolari di molti semplici,
descrivendo esattamente le forme e l'abitudine delle sirene e dell'unica fenice; spiegando come
piatto, ovale, che comincia al disopra delle narici, si stende lungo tutto il
pesci attaccati per questa ventosa alla chiglia delle navi, hanno creduto che avesser la
l'ostacolo che più remora la conchiusione delle paci attualmente trattate? il commercio.
assolute sono dette accidentali, all'introduzione delle quali la natura prepara remotamente la materia
tacito, seduto in verde zolla, / delle sere io solea passar gran parte /
, un accordar di violino in una delle più prossime case. pascoli, 49
dell'api a dover trattare dirò rima delle loro stanze ovvero sedie,...
cisono. torini, 268: neuna pregnezza delle nostre donne ci fa schifa d'usare
notava i vizi che 'l popolo diceva delle sue pitture. bandello, ii-1170: veggio
piccolo appartamento remoto, forse in una delle camere mobiliate per ove passano le sozzure
tra noi. -che non fa parte delle persone abitualmente frequentate. p
pareva d'una professione remotissima dal mondo delle lettere, come un notaro o un
la cura. manzoni, iv-257: delle cagioni remote e prossime della pronta riuscita
la oscurissima e ben sovente imperscrutabile origine delle più antiche città prezioso rende e singolare
questo luogo produce per argomento della remozione delle macchie dalla superficie del sole.
filarete, 1-i-7: poi si tratta delle materie pertinenti allo edificare e come s'
nella campagna che è divenuta arida son delle larghe macchie gialle di rena. cicognani,
cicognani, 2-57: sulla spiaggia, delle ragazze si rincorrono a piedi nudi, dove
d'altri colori se ne trovi cioè delle bigie, delle rosse, delle nere et
colori se ne trovi cioè delle bigie, delle rosse, delle nere et altre di
trovi cioè delle bigie, delle rosse, delle nere et altre di colore d'argilla
novero, la rena cadrà al novero delle mie pene. cassiano volgar., xvi-27
della sua religione non sopra la rena delle cose temporali, ma sopra la pietra
6. medie. ant. calcoli minutissimi delle vie urinarie. citolini, 269:
, tra 1 roveri e i canneti delle cascine..., nelle fosse dei
], la sì nuova e molteplice bellezza delle quali onde nasca, non è già
, i-49: non pare che nuova organizzazione delle nostre province renane sarà messa in attività
sponde del reno formando come un prolungamento delle ardenne. -bottiglia renana (anche solo
partire dal medioevo, in numerose città delle provincie del reno. ramusio,
salvatore di bologna formasse una traduzione latina delle accennate opere. renardo, sm.
, sm. letter. disus. ciascuna delle serie di racconti satirici, conosciuti col
lo più anonimi, caratterizzati dalla parodia delle canzoni di gesta e dei romanzi cortesi
.]: * renare ': dicesi delle posate da tavola e de'vasi da
i 4. stor. leghe delle città renane: le due concluse,
renatura, sf. tose. pulitura delle stoviglie con la rena. tommaseo
e all'osservanza dei suoi princìpi e delle sue leggi) dei sacerdoti che se
susseguono nei cicli stagionali o al succedersi delle fasi del giorno. boccaccio, iii-2-1
4-i-944: si possono osservare tante medaglie delle greche città (per insistere sempremai in
posterità quanto vagliano i persiani nell'espugnazione delle fortezze. buonafede, 2-v- 116:
ai quali hanno renduto testimonianza i segni delle virtù degli apostoli. bellincioni, ii-29
. villani, 8-78: né premio delle virtù, né pena de'falli per lo
] arrecherebbe forse maggior entrata a'padroni delle possessioni;... ardirei di
quali si sbattono cinquanta mila pel mantenimento delle genti. casalicchio, 570: non
un così gran fatto, la cerca delle noci rendeva tanto, tanto, che un
preferenza di quello, scarso del resto, delle ba- leari, o, troppo turgido
rendono più, e traverso le screpolature delle vernici bevon gl'intingoli. -fornire
bella manifattura dell'affrica e la distillazion delle rose. le rose di barberia rendono il
doppio di quelle d'europa; e delle bianche si fa la preziosa essenza.
... com'è verbigrazia nella percossa delle punte degli aghi, le quali.
il suono, secondo la varia ragione delle ripercussioni nel concavo seno della rupe,
odore, un profumo). guido delle colonne o mazzeo di ricco, 406:
rende, cucinandolo, il salva- tic© delle marigiane, quegli uccelli che si nutrono di
la poesia mi faceva sentire pur qualche suono delle sue divine parole, ch'io non
che lo ripenso lo vedo, il colorito delle tue spalle. ferd. martini,
luoghi: tu solo potresti rendere la poesia delle alte alpi. tarchetti, 6-ii-48:
miei monti, ma rendono le pene delle generazioni nate a patire all'ombra dei
ogni cosa reverende e sopratutto sollecite osservatrici delle parole vostre circa il rendere le comedie
di seggiole, tende o cipressi a richiesta delle indicazioni di copione, ma libera interpretazione
un'opera e il significato più profondo delle parole). b. segni
, 4-i-858: qui si scuopre il principio delle vendicazioni, fondato nel diritto ottimo de'
vendicazioni, fondato nel diritto ottimo de'campi delle genti latine, che in antica lingua
tutto soavità ed energia, l'effetto delle sue vesti e l'imponente bellezza del
acciò che auanto più tosto potesse sano delle sue piaghe nel renaesse. seneca volgar
rendo impossibile ogni colloquio con l'impeto delle carezze. moravia, ix-26: non avevo
con funzione predicativa. libro della cura delle malattie [manuzzi]: l'alcionio,
legar talme ed apportar disastri, / delle donne il desio non ren- don pago
. negri, 1-154: il gran freddo delle parti settentrionali neltinvemo... rende
: ma sembra / che la profferta delle belle membra / renda l'amore simile
soffre la sete, egli coll'aumento delle proprie ricchezze nutriva quell'amore smoderato all'
. bembo, io-vu-236: della tardità delle mie lettere dico che, se tardi
in sette parti diviso; e in ciascuna delle dette partì ha uno re incoronato ch'
co'sua fiumi cerca [l'acqua] delle valli ogni pendice, e aove leva
2-7 (i-713): l'una [delle due diramazioni del fiume] per occulta
rendono in faccia al sole le dorate torrette delle grandiose moschee... formano all'
paesi. pananti, iii-211: 1 capi delle reggenze di barberia si son resi indipendenti
reso alla violenza dello strale amoroso e delle fiamme di cupidine, che l'aveano finalmente
finalmente, alla lezione d'un passo delle lettere di s. paolo, si diede
, per forza si rendono al volere delle mogli. goldoni, ix-323: un
e perché tardo si rendeva l'aiuto delle leggi, elesse un cittadino consolare per
a se stesso: riprendere piena coscienza delle proprie facoltà spirituali. guittone, i-14-149
la penna mercantile, a prender quella delle lettere, di maggior frutto e di
angiolini, 105: dopo il rendezvous delle 'pump rooms ', le donne
sia perciò rendibile a sì grave peso delle ruote che siano sopra pezzi così gravi.
svolto dai nostri uffici per la rendicontazione delle gestioni di stato ». = nome
attendo... l'intero rendiconto delle mie entrate attive e passive fino al dì
il giornale nostro offrirà quotidianamente il rendiconto delle sedute del parlamento toscano, espressamente redatto
si pubblicavano a firenze, i rendiconti delle accademie, la voce pubblica stessa diffondevano
farsi è un rendiconto, un bilancio delle condizioni attuali; sapere a che punto
iv-578: f rendimento ': detto delle macchine, indica il rapporto fra l'
, sorvegliano su certi indici il rendimento delle caldaie. pratolini, 10-352: fondesse
quella disponibile sull'asse, al netto delle perdite. 3 3 dizionario
della potenza disponibile sull'asse, essendovi delle perdite dovute al tipo di propulsore,
sul salario a rendimento, estensione collettiva delle ferie. m. paci [«
rendimento de'conti, con la restituzione delle robbe overo, conforme li giuristi dicono
cassiere... rappresenta la raccolta delle offerte. codice civile, 531:
l l -il rendere conto delle proprie azioni (nell'espressione chiamare al
manterrebbero sempre ristesse. 6. deposizione delle armi. siri, x-204: tutto
che con siste nell'esposizione delle cause del fatto enunciato.
gentiluomini sono chiamati quelli che oziosi vivono delle rendite delle loro possessioni abbondantemente, sanza
chiamati quelli che oziosi vivono delle rendite delle loro possessioni abbondantemente, sanza avere cura
famiglia..., agguagliando le ragioni delle rendite con quelle delle spese, fare
agguagliando le ragioni delle rendite con quelle delle spese, fare in modo che sempre la
tutte le mie facoltà insieme colla rendita delle miniere. leopardi, iii-380: cento
. e se egli non avesse tanti denari delle rendite della detta arte, allora i
di tutto quello che bisognava, e delle sua substanzie vi ordinò una rendita.
, come si dovesse provvedere alla rendita delle opere pie. silone, 8-57: si
: si sa che la parrocchia ha delle rendite. -con riferimento ai proventi
, 1-ii-5: si vuol ora ragionare delle rendite del re, prima di venire a
lui [al soldano] debba pervenire delle rendite assise. anonimo romano, i-m:
a fatto destrutte percioché la maggior parte delle rendite che il re aveva in essa
in essa eran nel fontigo o dogana delle mercanzie che per mare venivano. de luca
232: il principe... dispone delle pubbliche rendite a benefizio de'suoi popoli
cantini, 1-20-298: in ordine alle portate delle rendite e lucri... matura
n. 536. testo unico delle leggi sul aebito pubblico, 8: nel
il reddito dominiale determinato, ai fini delle imposte, dal catasto per i terreni e
di comune sono distinte, a seconda delle loro condizioni estrinseche ed intrinseche, in
la legge concessa nel 1844 sul lavoro delle donne non fu sanzionata con l'intento di
-rendita mineraria: vantaggio dei proprietari delle miniere più ricche rispetto a quelle marginali.
alla rendita il nome di prodotto netto delle terre. -nel linguaggio marxista,
per non sostentarsi, dopo la rinunzia delle facoltà proprie, colle rendite de'sudori altrui
si mangino in erba, e che delle pascione fertili de'suoi reami non s'
dare spacciamelo vero a mia mogliera che delle sue dote si poxa valere, la
appresso gli ignoranti per buone venute, delle quali... deve anco egli non
: che male abbiano i lenti tenditori delle altrui lettere. monti, iv-214: vi
pure i luoghi, stati alcuna volta delle vostre donne ricevitori, o quelli che
da un coltivo. libro d'amministrazione delle terre dei marchesi di civitella, 229
renduto impossibile l'uso dei carri e quello delle carrozze ai signori. rène,
sono soggetti a malattie le più comuni delle quali sono la calcolosi, l'atrofia,
est lie regni. libro della cura delle malattie, 1-42: lo dolore delle reni
cura delle malattie, 1-42: lo dolore delle reni è fatto di molti modi:
: la botte del vino ha il male delle renelle, che non puote orinare.
cinquecento fiorini renesi. tiepolo, lii-1-91: delle entrate del contado di tirolo si suol
convocare il popolo e dava il segnale delle esecuzioni capitali. t. bianchi,
furono all'ora fatte e da chi, delle ragioni addotte, delle rissoluzioni deliberate.
da chi, delle ragioni addotte, delle rissoluzioni deliberate. lupis, 179: si
volessi bene, / s'ella è sana delle
con mossa e portamento agevoli e flessuosi delle reni vigorose, della schiena nervosa e
reni vigorose, della schiena nervosa e delle spalle. moravia, xft-108: quanto
delicata del busto, l'insellatura vigorosa delle reni, la ridondanza muscolosa dei lombi
muscolosa dei lombi, la compattezza massiccia delle cosce. pratolini, 3-49: le
, gli organi sessuali. guido delle colonne volgar., 6-1 (148)
le mani dietro le reni. -filo delle reni: spina dorsale. firenzuola,
là, dimenando così un poco il fil delle rene, si moveva così dolcemente che
un catarro cadutomi nel fondo del filo delle reni, che mi fa stare intero
una piccolezza. mi si partì dal filo delle reni, e mi cascò in questo
il ponte gli fece freddo nel filo delle reni. -per estens. corazza
quasi a domandare lo pasto. trattato delle mascalcie, 1-95: tolli argiento vivo
. ha osservato che la maggior parte delle volte, delle quali i piè-dritti sono
che la maggior parte delle volte, delle quali i piè-dritti sono troppo deboli per
ottuso e sudicio. -dare delle reni in un bastone: essere bastonato.
3-139]: spesso spesso usava dare delle reni in uno bastone: a questo modo
n. 62. -fare sano qualcuno delle reni: mantenerlo in perfetta efficienza sessuale
bibbiena, 2-84: tanto faccia idio sani delle reni voi altri amatori quanto voi dite
: « tanto il faccia iddio sano delle rene, come gli verrà fatto »,
s'ella. -fare specchio delle reni: allontanarsi voltando le spalle.
nelle spalle, e mi fan specchio delle rene, / e vann'oltre, e
. -mettersi a una cosa col fil delle reni: dedicarvisi con tutte le proprie
: 'mettersi a una cosa col fil delle reni ': mettercisi di tutto l'
fine come la seta; dei bassifondi delle spiagge come quella di viareggio. =
la terra ancora soda al di là delle siepi, neghittosa e renitente, non volesse
che riuscirono più forti ancora e più renitenti delle ordinarie. 5. che
d'inferior grado debbano ritornare a'vescovadi delle loro proprie diocesi ed alle loro chiese e
, n. 1332. testo unico delle leggi sul reclutamento del regio esercito, 189
pace assai incagliato ed essendo gli animi delle parti molto accesi ed esacerbati per queste renittenze
chiese e per le strade, ma delle persone civili e numerose in famiglia,
però senza diminuzione della velocità. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-2-1-187: l'
1932, n. 1332. testo unico delle leggi sul reclutamento del regio esercito,
quell'acqua greve, cruda, renosiccia delle cisterne. = deriv. da renoso
nobiltà cristiana;... dilettansi delle gentilità e dei spassi che già erano
nomi, le memorie e i costumi delle genti che non conoscevano dio. -riformare
che già 10 solevo avere della perdizione delle anime, cominciò a renovarsi. rime
l. frescobaldi, 2-45: i vestimenti delle donne sono... disotto tele
.. sopra la quale montati quelli delle galere, trovarono, per gli quaderni dello
sm. stor. tesoriere, esattore delle imposte in alcune province olandesi nel sec
- anche sostant. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: maraviglioso
era lo rentennare delli spissanti colpi delle spate. = voce di origine
biancabella teneva nel letto del re una delle sue figliuole, fingendo lei esser biancabella da
, disumana, schernitrice della più sacrosanta delle passioni, che è l'amore. calvino
male, come quelli che, ad onta delle reiterate proibizioni, trafugavano vesti infette ed
nell'omicidio e da quelle pene mortali delle quali io mi son fatto reo con le
s'eran già partiti / e dilungati delle miglia sei, / vergendosi per tal modo
gada. 6. privo delle necessarie doti, qualità morali o intellettuali
, i-233: il sibilo / stizzoso ascolto delle ree zanzare. 8.
famiglia. bacchelli, 1-i-485: il morso delle ree assioni corrugava e increspava e intorbidava
una persona, maligno- odo delle colonne, 91: l'amoroso piacimento,
quando l'uomo muore et è giudicato delle sue retadi. petrarca, 268-6:
, 1-122: con noi insieme allegratisi delle nostre allegrezze e così dolutosi delle fortune ree
allegratisi delle nostre allegrezze e così dolutosi delle fortune ree. intelligenza, 50:
con ischiave meretrici, / gli amanti delle quali son cacciati / da gelosia malefica.
riordinamento (non so che termine usare) delle ispettrici per gli educatori femminili. cotesto
, iii-158: in qualsivoglia peste v'ha delle cose strane, la cagion delle quali
ha delle cose strane, la cagion delle quali non si sa rinvenire, almeno
frequenti mortalità o malattie, credute epidemiche delle pecore e degli agnelli, non d'altronde
. vico, 4-i-q91: con la crudeltà delle pene eroiche atterrisce i rei di auellione
patria. monti, 11-66: procuratemi ancora delle notizie sul testamento facani, che ha
diffuse nell'asia centrosettentrionale, dal rizoma delle quali si estrae il rabarbaro.
reobatometro ': strumento per la misura delle profondità e per la determinazione della direzione
la determinazione della direzione e della forza delle correnti sottomarine. = voce dotta
non fa parte, o quasi mai, delle utilità cui le sue interpretazioni solitarie gli
della meccanica dei fluidi e della scienza delle costruzioni). = dall'ingl.
serve al misurare la forza e la velocità delle correnti de'fiumi. reòmetro
, sm. tipo di plancton caratteristico delle acque correnti. = voce dotta,
che serve a far riconoscere 1'esistenza delle correnti elettriche. 'rane reoscopiche '
e dei reovirus (raggruppamenti di virus delle piante) che hanno particelle virali con
sm. disus. unità per il dosaggio delle radiazioni ionizzanti, che provoca un assorbimento
repagie ': catarro universale su'nervi delle gambe d'un cavallo, che gli cagiona
necessità di richiamarla ad un'attenta lettura delle istruzioni. cipriani, 1-i-113: reparto
. cipriani, 1-i-113: reparto equo delle finanze della chiesa fra tutti i componenti
ha detto esser la retribuzione agl'insegnanti delle scuole di magistero da rilevarsi su i
magistero da rilevarsi su i tre decimi delle tasse degli studenti nelle singole università:
. cecchi, 8-171: il reparto delle stele, dei piccoli bassorilievi, dei
dei piccoli bassorilievi, dei ritratti e delle terracotte al museo nazionale di atene.
azienda o in una fabbrica, ciascuna delle unità che si occupano di una determinata
di recente un reparto per 1'impianto delle affilatrici di nuovo modello. gramsci,
centrocampo. 7. zootecn. ciascuna delle tre aree in cui è suddiviso un
la pelle del sonno e il lustro delle secrezioni sebacee. = deriv.
l'onore di dio e la salute delle anime e vede ogni bene esser destrutto
: costei, sovente da lui interpellata delle nozze, sempre avendolo repulso e sempre
nemici, gli assalitori con la forza delle armi. alberti, i-325: grandi
. repelleva la retorica... delle paludate 'canzoni d'oltremare 'sulle colonne
, tanto che la segregazione è inasprimento delle pene più dure. = voce
si mette a repentaglio. la violenza delle aggressioni che egli dovrà subire dipenderà unicamente
a coloro che dicessino che la salita delle scale non è dolce né di giusta
morte piacque oltra nostro uso! guido delle colonne volgar., 19-1 (354)
e la mortalità quasi pur dall'una delle parti, repentemente il re agesilao,
che repentamente minasse ogni cosa. guido delle colonne volgar., 14-2 (269)
edificio si commosse dal fondamento. guido delle colonne volgar., 19-1 (354)
(354): la natura [delle donne]... è propriamente di
facendo tali albazzane molto più presto presa delle altre, non sono a gran pezzo
landino [plinio], 13: 'delle stelle repentine ': restano alcune cose
repentina e non progressiva fosse la decadenza delle belle arti. rajberti, 3-29: il
: il repentino passaggio dal caldo soffocante delle stalle ai freddissimi abituri,...
, tutto concorreva a soggiogare gli animi delle astanti. moravia, ii-276: subito,
: né già potè quel voto in niuna delle parti riputarsi repentino inconsiderato o suggerito dal
-inconsulto (un atto). guido delle colonne volgar., 12-1 (237)
polarizzazione una linea retta parallela ad una delle due graduazioni diametrali, di repere.
pasolini, 13-146: perché voler fare delle generalizzazioni? quelle che lei chiama '
uffici di turismo e le grandi stazioni delle ferrovie americane. -rintracciare una persona.
repertorianti, li quali, non discorrendo delle conclusioni né dando proprio giudizio, hanno
ha rivelato infatti ad una prima repertoriazione delle opere circa settecento tra disegni preparatori e cartoni
io penso che il meursio, volendo trattar delle leggi atteniesi, grandissime notizie di cui
questa città, ho preso meco il repertorio delle cose più antiche della patria, rinserrate
. tenca, 1-77: il catalogo delle produzioni librarie, che è il più
aristotile ne ha detto niente. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-377:
lasciamo queste bagatellerie al repertorio di toeletta delle modiste. linati, 25-72: la povera
antica veste da rosina. era una delle poche che le fosse rimasta di tutto
quattro colonne. -disus. registro delle operazioni quotidiane tenuto da un'impresa commerciale
; rubrica. -anche: la serie delle lettere dell'alfabeto stampate sui diversi scalini
narrazione. 6. l'insieme delle opere teatrali di cui una compagnia dispone
avon non costituiscano il grosso del repertorio delle nostre compagnie di giro, nessuno contesterà
stagione di primavera. -il patrimonio delle opere teatrali di una nazione meritevoli di
di un teatro nazionale. -il complesso delle opere e dei brani musicali che un'
né tuttavia era scarso il repertorio di canto delle compagnie elevarti, a giudicarne dai codici
cantava canzoni di moda attaccò il repertorio delle canzoni uscite dalle lontanissime profondità del popolo
aggradimento. 7. il complesso delle conoscenze relative a un determinato argomento possedute
da una civiltà. -anche: l'insieme delle poesie, delle fiabe, delle barzellette
-anche: l'insieme delle poesie, delle fiabe, delle barzellette conosciute da una
insieme delle poesie, delle fiabe, delle barzellette conosciute da una persona.
: avevamo pressoché esaurito tutto il repertorio delle nostre cognizioni su questa tesi [la iettatura
far udire alla visitatrice tutto il repertorio delle poesie. de roberto, 1-56:
. -in partic.: il complesso delle competenze linguistiche di una persona; i
proconsolo dell'asia stato accusato da'soci delle repetunde cioè de'furti commessi nella provincia
riferimento all'aspetto lussureggiante e rigoglioso delle piante che hanno subito tale operazione).
zione di spiriti vitali. libro della cura delle malattie, 1-30: se [il
1-66: così 'l parasito alla replezion delle reni e la moglie del dottore alla sterilità
ben presto si ristabilisca per l'efficacia delle cause perpetuamente operanti. manfredi, 5-95
all'introito di una replica dello sfilatino-scarpa delle sette. -tose. la seconda battuta
sette. -tose. la seconda battuta delle ore di un orologio. fanfani,
greci. furono anche assai vari nelle posizioni delle figure e par che scegliessero..
, 6-229: 'l'erbó 'avrà delle repliche. montale, 18-241: ha
replica di un terremoto: l'insieme delle scosse susseguenti alla fase principale del terremoto
qualche modo la durezza dei patti e delle condizioni posti dal padre, con calmo e
commendava la virtù e biasimava il victio delle cupidità carnali; sempre riplicava el guastamente
cupidità carnali; sempre riplicava el guastamente delle ciptà per simigliante colpa. e con
seguente giorno ventitré fu replicato il corso delle carrozze alla romana. tommaseo [s
sera ha fatto replicare la 'cena delle beffe '. -eseguire una parte
commendava la virtù e biasimava il vizzio delle cupidità carnali; sempre riplicava el guastamente
cupidità carnali; sempre riplicava el guastamente delle ciptà per simigliante colpa. antonio di
capi. d. trevisano, lii-12-172: delle qual cose..., massime
replicandovi liberamente, poi che lo stato delle cose fra voi e me ricercano così
una gran gentilezza mostrando desiderio di qualcuna delle cose mie leggerissime; io commisi una gran
una lettera (e anche la serie delle risposte di un corrispondente).
quanto ha di spiritualmente vivo la separazione delle arti. -scavato due volte.
. ruscelli, 2-466: 1 vizi delle sentenze... si possono restringere in
edizione dell'ughelli e replicata a piè delle 'complessioni 'di cassiodoro. -ripetuto
, 768: mentre benedice dio nella pienezza delle sue dolcezze, le sovvengano le mie
dell'uno e dell'altro ramo interno delle arterie carotidi prima di arrivare alla base
è replicata nel mazzo diviso per il numero delle carte tutte del mazzo. -con
di figure si adatta eziandio la replicazion delle cose, la quale induce e veste ogni
. -in partic.: nelle silique delle crocifere, setto che forma un tramezzo
di dritto in dritto, dei tomi, delle distese, del far i repelloni
vita..., o vero repositàrio delle cure mie, per qual piagia,
: ripostiglio; contenitore. guido delle colonne volgar. [crusca]: indi
, che servivano di repositori o ripostigli delle ceneri. 4. con metonimia
queste cose, cogli altri successivi campioni delle misure di peso e di capacità, potranno
della reposizione del campione e li successivi delle periodiche triennali verificazioni. -rimessa
con un lamento funebre. pianto delle marie, 124: maria jacobi per grande
ordinariamente in repressione de'vizi ed augumento delle virtù qui a firenze e dove ti
, le eredità feticistiche, i danni delle repressioni esercitate dalla 'censura ',
urgente bisogno, ma per prevenirli con delle savie misure. faldella, 1-4-219: con
vita. era stato carabiniere al tempo delle repressioni. una vita dura, un sacrificio
dei governi, più estraneo alle passioni delle rivoluzioni, a quelle delle repressioni. pascoli
alle passioni delle rivoluzioni, a quelle delle repressioni. pascoli, i-394: dopo
la nostra bella italia. nei tuguri delle campagne, nelle squallide soffitte delle città
tuguri delle campagne, nelle squallide soffitte delle città, venne a mancare il pane.
e prima, per tutto l'ordine delle generazioni, l'uomo è un perverso
sbarbaro, 5-130: quella volta erano delle sguaiatelle messe in umore dalla nostra repressa
accento e la medesima modificazione a ciascuna delle sopradette quattro vocali e, i,
riscosse [fabrizi] persino gli applausi delle tribune, tosto repressi dal presidente. c
pesi, che corrispon- ono alla proporzione delle due resistenze assoluta e re- spettiva di
, 93: spesse volte la turba delle cogitazioni terrene romoreg- giando serra gli orecchi
potranno essere ripremutì né rimossi i desideri delle presenti cose. biondo, alv-141: quando
oscurità frequente e l'apparente i \ on-senso delle immaginazioni in cui si determinano. tecchi
questo sciroppo vale al riscaldamento e asciugamento delle febbri, e reprime la sete e
di reprimer la malignità e la maledicenzia delle genti. tasso, 6-25: già
, non potevano reprimere le spesse ribellioni delle altre città e castella. guicciardini,
di storicamente reale, cioè alla formazione delle monarchie assolute contrastanti la supremazia ecclesiastica,
allontanare quanto potesse offendere la buona amicizia delle due parti. io. arrestare
massicciamente sostenuto e represso il pesantissimo furore delle quotidiane maree, sprofondò e sparì di
[plinio], 2-38: la forza delle stelle reprime le cose terrene che tendono
. soderini, iii-380: fassi vino delle pere cotogne grattugiate e aggiuntovi un po'
facilmente reprimibili dai timori della religione e delle leggi. 2. che può
tesauro, 2-126: nemesi... delle nostre alterezze unica reprimitrice. =