! quella che doveva esser la quinta delle sue nozze! che stanza! che letto
. cecchi, 6-8: gli alberi delle tre turbine d'ogni elica, voluminosi vertiginosamente
: constituzione è quella ch'è prima pugna delle cause, la quale muove dal contastamento
, se n'entrò nel letto. guido delle colonne volgar., 34-1 (351
ammette altre vivande alla mensa che quelle delle quali ha da nutrirsi. g. b
in grappoli o in pannocchie; sono originarie delle guiane e dell'amazzonia; se ne
scalzacane, un fallito: meritava forse delle qualifiche diverse? -caratteristica, peculiarità
, connotati confusi, si sbarazza mimetizzandosi delle sue vecchie idee di classe, evade
, 1-284: il sardo poco pratico delle diverse qualifiche, più o meno onorevoli,
lavor. nel linguaggio legislativo, ciascuna delle classi nelle quali i lavoratori dipendenti privati
in base a un raggruppamento omogeneo delle mansioni loro attribuite (e l'appartenenza di
; un aumento orario; un allungamento delle ferie pagate; la riduzione dell'orario di
arte. montano, ix: per qualcuna delle cose qui riunite la qualifica di scritti
men leggiere forse, ma più pesanti delle toscane. tommaseo [s. v.
: 'qualificar ', cioè far differenza delle cose e delle persone. f.
, cioè far differenza delle cose e delle persone. f. f. frugoni,
scrittura si qualifica per figliuola del cielo e delle nubi. g. gozzi, i-27-152
3-iii-27: veniva a godere il risparmio delle spese immense che concorrono a qualificare la
a qualificare la pompa e 'l lusso delle nozze. siri, iv-2-540: sin da
2-124: l'altra causa è il rinchiudimento delle porrosità nel fondo delle acque nelle rive
è il rinchiudimento delle porrosità nel fondo delle acque nelle rive: e perciò quel
fece conoscere per uomo qualificatissimo. libro delle segrete cose delle donne [tommaseo]:
uomo qualificatissimo. libro delle segrete cose delle donne [tommaseo]: non hanno
, dava il nome a quelle sgualdrine delle prime dame della città e a que'ribaldi
roberto, 8-101: come tutti i cadetti delle famiglie qualificate... giovanni verga
: lavoratore appartenente alla classe intermedia delle tre classi o qualifiche in cui tradizionalmente
giovani tartari del don, del volga, delle steppe dei kirghisi, delle rive del
volga, delle steppe dei kirghisi, delle rive del caspio e dell'aral, da
incaricato di esaminare e definire la natura delle proposizioni che vengono deferite a un tribunale
cercato lo stile florido. il numero delle preposizioni, delle particelle, delle qualificazioni
stile florido. il numero delle preposizioni, delle particelle, delle qualificazioni, che sovrabbondano
numero delle preposizioni, delle particelle, delle qualificazioni, che sovrabbondano, è grandissimo.
emozionale, prescindendo dai parametri precisamente quantificabili delle misure,
delle proprietà tecniche e funzionali dell'oggetto disegnato
soggettivo della qualità, derivato dall'eterogeneità delle esperienze sensoriali di ciascuno nel rapporto con
visto e vede una sempre maggiore rivalutazione delle componenti soggettive, emozionali, irrazionali di
riassumere castelli, « è la dimensione delle qualità di un oggetto o di un ambiente
venere] sola la nascose qualitadi / delle cose conosci, onde il costrutto /
è diverso: egli personifica le qualità delle cose. lessona, 1223: in questa
nei quali crescono, e secondo le diversità delle regioni si vana l'operazione delle qualità
diversità delle regioni si vana l'operazione delle qualità delle piante. trissino, 2-1-116
regioni si vana l'operazione delle qualità delle piante. trissino, 2-1-116: il
cui si trovava involto per la molteplicità delle distinzioni, potrà tornar alla propria luce
boccalini, i-156: che negli avvisi delle cose ardue non prima deliberasse che compitamente
prima deliberasse che compitamente si fosse impossessato delle qualitadi tutte del negozio. rosmini,
senza parerlo. 2. complesso delle caratteristiche che definiscono la natura di una
assai volte s'informano i sensali e delle qualità e delle quantità delle mer- catanzie
informano i sensali e delle qualità e delle quantità delle mer- catanzie che vi son
i sensali e delle qualità e delle quantità delle mer- catanzie che vi son, e
campanile, e io conoscevo la qualità delle uve nei filari ma i padroni non
qualità de'paesi dove aveasi a marciare e delle genti che aveansi a combattere, convenne
ora forte, secondo la qualità e quantità delle voci, del luogo e dell'
più avanti il poeta spiega la qualità delle due opposite colpe quivi punite..
l'ingrandimento dell'estensione de'privilegi e delle esenzioni, tanto slontanate dalla loro primitiva
a questo bello o non bello [delle espressioni linguistiche] vanno a pensare.
qualità e forme degli uomini, così è delle colonne, cioè grandi, piccole e
, 91: le acque loro [delle fosse] sono continue con tacque della
buona lingua italiana, le parole buone, delle quali ho a comporre il mio discorso
questa picciola parte nomina tullio le qualitadi delle cause, cioè di quante generazioni sono
. 6. carattere proprio, insieme delle proprietà di una cosa (in partic
dolce, 6-11: la cattiva qualità delle pietre alle volte aviene per cagion dell'
i moderni soldati, benché nella qualità delle armi e nella militar disciplina in molte cose
mazzini, 24-137: vi saranno spedite delle piccole consegne di mercanzia come rum,
). pascarella, 2-443: stapparono delle bottiglie di assenzio -un assenzio di
da qualche greco - e ne bevevano delle tazzine ricolme. -intensità di un fenomeno
da virgilio... per la chiarezza delle sue acque e per la qualità de'
una regola certa, dipendendo dalla qualità delle prove, e particolarmente dal numero e
in una nazione non pruova sempre la qualità delle leggi o la bontà delle cause generali
la qualità delle leggi o la bontà delle cause generali. bocalosi, li-m: non
italiani, che le parole sono i segni delle nostre idee, che dalla natura di
de luca, 1-9-1-129: li primi interpreti delle suddette leggi dopo la loro invenzione,
nostri abiti, la qualità e la quantità delle nostre miserie. pasqualigo, 19:
del fatto; ma sono in discordia delle qualità, cioè se. ll'àe fatto
plur., per indicare l'insieme delle doti morali e intellettuali e delle capacità di
insieme delle doti morali e intellettuali e delle capacità di una persona. - anche
, 1-190: giuoco 124. 'delle qualità desiderabili '... nel quale
non so spiegarmi, soffocato dall'abbondanza delle sue qualità. tecchi, 13-29:
qualità pelasgica. leopardi, i-104: una delle cagioni del gran contrasto delle qualità degli
: una delle cagioni del gran contrasto delle qualità degli abitanti del mezzogiorno notata dalla
. c. carrà, 393: aveva delle qualità di uomo di mondo, che
alquanto rude se non negato al vivere sociale delle classi colte. -con riferimento
. secondo le credenze astrologiche, ciascuna delle determinazioni che gli astri indurrebbero nel corpo
l'enteriora. 8. complesso delle caratteristiche spirituali o delle capacità di una
8. complesso delle caratteristiche spirituali o delle capacità di una persona, considerato in relazione
: acciò che quello che ciascuna [delle donne] dicesse senza confusione si possa
o in parte intendo di nominarle: delle quali la prima, e quella che di
loco deve succedere tacci- dente della qualità delle genti; e si dirà questo accidente
, in partic., alla bontà delle loro prestazioni. guicciardini, 2-1-264:
numero de'prigioni fu grande, specialmente delle due ultime qualità, perché, scesi da
, la tirerebbe fuori dalla malaugurata truppa delle ragazze squillo, ne farebbe un'artista
-per estens., con riferimento a una delle funzioni di una sostanza, all'impiego
. aeron. qualità di volo: complesso delle caratteristiche relative alla stabilità, al controllo
'), i primi più durevoli delle seconde; rispetto alla sostanza considerata attiva
, si ebbe la quarta specie, delle forme o determinazioni spaziali e geometriche (
questo è che possono eziandio essere private delle cose che hanno e voltarsi e mutarsi in
alle qualità seconde, derivate dalla combinazione delle precedenti. dante, vita nuova,
sotto i sensi e sono perciò predicate delle entità materiali (e comprendono il terzo
. sarpi, vii-124: il numero delle qualità sensibili viene da noi ristretto a cinque
po- c'altro che 'l superficial colore delle qualità sensibili. -qualità occulta:
-log. nella logica classica, una delle dieci categorie o predicamenti di derivazione aristotelica
quale un suono viene percepito; insieme delle caratteristiche acustiche di tale suono (a
, comprese le semivocali tendenti alla condizione delle consonanti, possono essere considerate..
23. marin. qualità nautiche: complesso delle caratteristiche di un'imbarcazione (galleggiabilità,
. 24. merceol. complesso delle caratteristiche intrinseche ed estrinseche di una merce
seguir qualche cosa, che è una delle sei parti di qualità della tragedia. bissari
. 26. tecn. insieme delle caratteristiche che rendono un prodotto (un
28. locuz. - avere i difetti delle proprie qualità: eccedere nella pratica di
v.]: 'avere i difetti delle sue qualità ': non c'è
al carattere proprio, au'in- sieme delle qualità di qualcosa; sostanzialmente.
3-i-516: se l'oggi è fatalmente conseguenza delle cause seminate ieri, ci sono invece
buassaggine. dice d'uno che si vestì delle belle armi intorno alla cute e che
crediamo) la serie e la composizion delle cose imitate: questa, sì come è
lx-2-161: mancati nondimeno li primi furori delle sue passioni, considerò qualmente avviliva la
stella o da qual altra si fosse delle cagioni amorose, nell'amor d'ambidue que'
9 (156): il buon conduttore delle due donne ha detto che il padre
presenza dei più semplici tutta la disposizion delle sfere, tutte le distanze delle stelle
la disposizion delle sfere, tutte le distanze delle stelle, tutti gl'influssi di qualsisia
tutte le cause qualsi- vogliansi della prosperità delle lettere e delle scienze, si riducono
qualsi- vogliansi della prosperità delle lettere e delle scienze, si riducono a questo semplice
io (183): e una delle facoltà singolari e incomunicabili della religione cristiana
dall'ut grave ovvero dall'acuto a qualsivoglia delle corde intermedie, cioè ascendendo ut mi
pareri di qualsivoglia e senza offendere alcuna delle persone. = comp. da
un far torto a qualuna si fosse delle virtù, che sopra l'altre da chi
su col pugno stretto, adirato non delle parole, ma del tono stizzoso. si
2-2-32: costei, sapendo che la somma delle cose consistea nella rappaciazion dell'amante,
cosa. foscolo, vii-62: la comunicazione delle idee rappacifica, per mezzo delle leggi
comunicazione delle idee rappacifica, per mezzo delle leggi e delle opinioni, gl'interessi
idee rappacifica, per mezzo delle leggi e delle opinioni, gl'interessi degli individui.
.. l'esentarsi dalla giudiciaria pena delle ingiurie. pirandello, 12-44: da'per
lottolarmi il capo come era allora usanza delle ministre di lucina: -una testina come
verri, 5-68: il vitto era alternando delle tazze di sa- gou e del pane
potea rappattumarla, / e più romor facea delle faine. verga, i-480: alcuni
sia di vostro se non la colla delle congiunture nel rappatu- marlo. groto,
: tutte le cose rimasero rappattumate con delle prediche, delle minacce, delle dimande di
cose rimasero rappattumate con delle prediche, delle minacce, delle dimande di perdono,
con delle prediche, delle minacce, delle dimande di perdono, delle promesse,
minacce, delle dimande di perdono, delle promesse, de'giuramenti di non far più
, raffagottarsi come pennecchio; si dice delle bestie da stalla, quando si rannicchiano
che... stuonano a lato delle vecchie. betocchi, 7-13: a cuci
cosa, tu la grandezza e sontuosità delle tue ricamate vesti ed io il mio rappezzato
sacrifici avevano messo su tra le verze delle baracche..., rappezzate di rugginose
1-383: rapezzatóre di vestiti sdrusciti overo delle scarpe. tommaseo, cix-i-212: mi rese
dalle rappezzature che dovranno farsi nel sito delle rovine. targioni pozzetti, 12-7-55: in
per cagione d'esempio, di polissena, delle narici e del mento di cassandra per
troppo differente la stoffa dell'originale da quella delle rappezzature. foscolo, xvii-269: le
, coloro che dovevano sovrintendere alla manutenzione delle strade. -in senso concreto: parte
, a'quali si dà la cura delle strade della città. milizia, v-159:
sopra le vie e vedete e domandate delle vie vecchie quale è buona via e
. roberti, x-168: parte [delle passere] s'infrasca rapida / in questa
, quando si cerca l'intima ragione delle voci o delle forme romanze, per
si cerca l'intima ragione delle voci o delle forme romanze, per rappiccar queste direttamente
singolarmente la poesia, vanno a ritroso delle scienze; voglio dire, dove queste
lontananza e di tale o tale altra giacitura delle figure. -figur. diminuire (
, e principalmente gli offese i nervi delle mani e de'piedi. -offuscarsi.
una pazzia a dubitare cerca le forme delle pietre che sono a loro sostanzia, perché
. cattaneo, ii-2-12: l'uso delle cedole di banco,... ora
, metter tremore ne'popoli. guido delle colonne volgar., 8-1 (182)
che sono il carattere universale e indelebile delle clientele gesuistiche. 2. aggiunta
abbiano una sincera e fedele narrazione [delle mie azioni], e non si
confrontare. delfico, i-52: dalla generalizzazione delle prime idee morali di piacere e di
piaceri e dolori riguardanti in massa e delle cause alle quali noi siamo abituati a rapportare
. con istudio cercando, nel piccolo spazio delle loro carte o cere la forma di
tesa, se è percossa in una delle estremità, immediatamente rapporta la percussione impressa
monete... nell'oro preziosissimo delle scritture per lo vizioso ed eretico intendimento
de'sommi, 6: i recitano delle tragedie e delle comedie...
, 6: i recitano delle tragedie e delle comedie... sono mandati sulla
allo sposo, prima di giungere, delle buone novelle della cara metà e della
riempirono gli orecchi de'cittadini. guido delle colonne volgar., 4-2 (80)
venti di fiorentini piccioli... e delle predette cose sia creduto alla raportagione del
cornolai caminer, 106: nel giorno delle sue nozze cadde svenuta al ballo e
ogni pubblico ufficiale, che nell'esercizio delle sue funzioni abbia notizia di un reato
l'attenzione e l'evidenza nel rapporto delle idee che per mezzo de'sensi arrivano
prima condizione della connessione o del rapporto delle parti tra loro sembra aggiunta per amor
necessari, esistenti nei concetti e nella natura delle cose; i vincoli sono contingenti,
i vincoli sono contingenti, son l'effetto delle operazioni volontarie degli uomini. g.
avvegnaché nascosta. 14. insieme delle proporzioni, delle relazioni, delle differenze
14. insieme delle proporzioni, delle relazioni, delle differenze fra i particolari
insieme delle proporzioni, delle relazioni, delle differenze fra i particolari interni di un'opera
la grandezza dell'invenzione, la grandiosità delle parti e del tutto e la molteplicità
: professioni che formano lo stato civile delle persone perché ne fissano i rapporti nella società
fanciullesca, la comunanza della vita e delle fatiche, spiana anche il cipiglio dei
i rapporti di diritto nelle differenti specie delle servitù. disposizioni premesse al codice civile del
, 6: lo stato e la capacità delle persone ed i rapporti di famiglia sono
18. rapporti sociali: l'insieme delle regole e delle convenzioni che si determinano
sociali: l'insieme delle regole e delle convenzioni che si determinano e vigono nella
in una determinata società; l'insieme delle relazioni stabilite e allacciate sulla base di
sociali rapporti, credè poter caratterizzare la legge delle xii tavole per incivile. cattaneo,
... ma, se una delle altre ragazze del montaggio fa rapporto?
esto gesso deriva dall'acqua termale a guisa delle stel iti, e si
il cavallo; e sapendo la natura delle puttane, che non riguar- deriano iddio
biciclette rinnovassero in noi la passione antica delle corse, i pattini ne avevano invecchiata
sono malagevoli casi quegli de'matrimoni, delle dispensagioni, delle commutazioni
casi quegli de'matrimoni, delle dispensagioni, delle commutazioni
de'voti, delle restituzioni, de'testamenti, del- l'
de'testamenti, del- l'esecuzioni, delle manovalderie e tutorie, degli albitrati,
, de'giudici, de'consigli, delle procurerie e avocarie, delle ripresaglie.
de'consigli, delle procurerie e avocarie, delle ripresaglie. libri di commercio dei peruzzi
, 915]: de li ofiziaglie delle represaglie. ranieri sardo, 99: che
, vi-193: e'viniziani feciono rapresaglia delle robe nostre che erano in sul territorio
sbagli, voi vi date adesso a far delle ripresaglie col farmi reo dell'istesso errore
, i-43: si compiaceva di far delle rappresaglie, com'egli soleva dire, su
di effettuarle, questo narratore o editore delle notizie della mia vita vorrà esserne mio
leopardi, iii-372: siete pur memore delle offese e non volete lasciarne passar una senza
per la grande sproporzione tra il numero delle cose rappresentabili nella mappa e le dimensioni
. rappresentabilità, sf. l'insieme delle caratte ristiche che rendono un'
, xii-121: le più poderose ragioni delle quali si era giovato il nunzio furono ristrette
acceso fatto per di sopra ad una delle scodelle vote la solleva e fatto per
prencipi non soggetti, se non a fronte delle sue forze. filangieri, ii-73:
rei di tanti delitti contro il diritto delle genti. carducci, ii-18-153: rappresentante
altrove si dà ai membri di una delle due camere della legislatura, cioè a quella
un sindacato e si fa portavoce delle loro istanze presso la direzione; membro di
n. 26. testo unico delle leggi per la elezione della camera aei
nell'interesse del rappresentato, nei limiti delle facoltà conferitegli, produce direttamente effetto nei
a provocare vigorose reazioni (di una delle quali fu rappresentante il vico) a
buonarroti il giovane, i-405: perché teatro delle grandi opere e de'grandi spettacoli e
sostanziali immutabili; e per l'universo delle idee e della ragione l'eterno loro
bisogni de * tempi e al progresso delle opinioni. -rapporto, memoriale,
affine che allontanasse maza- rino in conformità delle prime deliberazioni e della parola data da
quale rendeva testimonianza l'opera esser degna delle stampe. f. argelati, cxiv3-
, i-16: sua maestà imperiale fece delle vive rappresentanze al conte di saurau a
motivo dell'occupazione di passavia per parte delle truppe austriache. -relazione scritta.
carducci, iii-5-298: era la letteratura drammatica delle rappresentanze, dove la favola è svolta
dei sentimenti di cui animava i personaggi delle sue pittoriche scene. carducci, iii-21-271
, per mezzo di segni convenzionali, delle caratteristiche (in partic. geomorfologiche)
, prima d'ogni altra cosa, delle antiche immagini del santo, delle quali dà
cosa, delle antiche immagini del santo, delle quali dà la rappresentanza in una tavola
altro alla mamma la priorità dell'uso delle ciabatte la domenica mattina. così, nei
non essere conveniente né consentaneo allo spirito delle leggi statutarie che in un individuo si
periodica, che avesse parte nella formazione delle leggi. lpazeglio, 4-ii-95: pensi la
rappresentano la nazione e concorrono alla formazione delle leggi. b. croce, ii-6-398:
capitali, senza intervento legale o rappresentanza delle classi operose... pesa quasi esclusivamente
potrebbero essere tollerati neppure dalla più miserabile delle repubblichette dell'america australe, risulta come
ai segretari e componenti dei comitati direttivi delle federazioni e sindacati nazionali provinciali e locali
. 300, 19: 'costituzione delle rappresentanze sindacali aziendali '. rappresentanze sindacali
ogni unità produttiva nell'ambito: a) delle associazioni aderenti alle confederazioni maggiormente rappresentative
rappresentative sul piano nazionale; b) delle associazioni sindacali, non affiliate alle predette
di domani è che finalmente alcune rappresentanze delle cosiddette forze giovanili sono entrate ufficialmente a
vestali del petit point, guardarobiere nobili delle stanze di rappresentanza, si nascondono ancora
è stato impossibile di provare col suffragio delle autorità, cominciando a quistionare se la moneta
quei quattro ragazzotti robusti, di certo delle nostre parti, delle nostre campagne, nelle
, di certo delle nostre parti, delle nostre campagne, nelle cui sembianze l'
brusoni, 1-14: sovra i nicchi delle porte di ciascuna stanza pendevano all'uso
altre buone statue di bronzo, venti delle quali rappresentano imperadori. temanza, 39
annunzio, iv-1-240: i sette pezzi delle pareti rappresentavano, con una certa copiosa magnificenza
etnische siepi, senza introdurre il confronto delle nostre ville con esse. -attuare
, i capelli ricciuti, l'altezza delle guance e una certa imagine di stupore,
mostrano tre sorti d'umori, una delle quali, che è di color rubicondo
, i-259: creare nella nostra fantasia delle idee, le quali o non esistono od
mondo e significa e rappresenta la manna delle dolcezze che vengono da cristo. boccaccio
rappresentanti i tre quarti del valor netto delle proprietà suddette. tarchetti, 6-i-398:
. lucini, 4-277: 1 due volumi delle 'laudi... colla tragedia
ha nella nostra lingua la combinazione felice delle consonanti e delle vocali con gli oggetti
lingua la combinazione felice delle consonanti e delle vocali con gli oggetti che si vogliono
. rarissime volte gli rappresentano la verità delle cose. porzio, 3-102: roberto agli
rappresentare i concetti dell'animo per via delle parole. alfieri, 6-426: se nulla
verità, soltanto di rappresentare lo stato delle cose nel quale verranno a trovarsi i
ch'io provai nell'udire il tintinnio delle sonaglierie, lo strepito della carrozza che
in evidenza dati di fatto. guido delle colonne volgar., prol. (1
: la fedele scrittura degli antichi conservativa delle cose anzidette rappresenta le cose passate siccome
la miseria, i vizi ed i delitti delle nazioni. -per estens. far valere
. tortora, iii-221: lo stato delle cose presenti pareva che comportasse poco altro
di francia, cornandogli che avesse cura delle poesie da rappresentare in sulla scena.
.., provvidero li savi facitori delle leggi di fare officiali li quali rappresentassero la
rappresentate, assistite o autorizzate a norma delle leggi che regolano il loro stato e
, 2-53: d'accordo con i custodi delle diverse aule, si faceva semplicemente rappresentare
per citar qualche caso, con certune delle nature morte con la testa taurina,
coefficienti numerici che debbono entrare nei numeratori delle stesse frazioni componenti. 20
e quando la religione abbia di bisogno delle presenze loro, eglino non sieno per
5-8: 'al rettore ed ai presidi delle facoltà è fatto un assegno annnuo a
l'aria è piena d'infinite similitudine delle cose, le quali infra quella sono strebuite
tutto quello che succede realmente nella università delle cose. = comp. da
commedia. castelvetro, 88: le forme delle scritture si dividono in tre gioghi o
ammira in questo giardino l'artificio grande delle spalliere e altri compartimenti, perché tutti
sono i segni rappresentativi in ciascuna lingua delle idee, le quali parole null'altro
che la carta moneta per valore rappresentativo delle cose. cattaneo, ii-2-15: una
quindi dà un rialzo artificiale al valor delle derrate. 9. che è
1-95: mancava affatto della forza rappresentativa delle sofferenze e delle lacrime altrui. c
affatto della forza rappresentativa delle sofferenze e delle lacrime altrui. c. carrà,
tremante, sui pericoli presenti: parlava delle congiure, dei desideri di buonaparte, dell'
di buonaparte, dell'inutile resistenza e delle promesse date, se si riformasse: proponeva
si può aire della rivendicazione e restaurazione delle libertà rappresentative. -che svolge
: a queste cagioni rappresentate per giustificazioni delle loro armi aggiunsono essere stati costretti ad
concetto. genovesi, 1-74: questa natura delle cose, che diciamo non in una
moderati erano un'avanguardia reale, organica delle classi alte, perché essi stessi appartenevano
nell'interesse del rappresentato, nei limiti delle facoltà conferitegli, produce direttamente effetto nei
dei capi. -che presenta campioni delle sue varie componenti sociali (una popolazione
, 30-436: far come i rappresentatoli delle tragedie in palco, che, senza punto
, è di raccoglier tutte le somiglianze delle cose. carducci, ii-n-81: io credo
privazione rappresentatrice della notte dell'ombra, delle pause de'zeri? f. f
, fowle aveva costruito le curve rappresentatrici delle relazioni intercedenti fra le caratteristiche delle strisce
rappresentatrici delle relazioni intercedenti fra le caratteristiche delle strisce stesse e la quantità di vapore
di pre trici le immagini delle divine deità essere al continuo teferenza temi
e in madrid quelle maestà la pubblicazione delle nozze con splendissime rappresentazioni di giostre e
che furono nel teatro tutte le persone delle quali egli era capace, avendosi avuto
e non la goda nei teoremi più reconditi delle scienze, finalmente nella reflessione sopra l'
di oggetti reali o immaginari nell'ambito delle arti figurative. gentile, 3-226:
, n-9-72: ringrazio la signoria vostra delle rappresentazioni fotografiche trasmessemi. calvino, 8-27
noi sappiamo chiaro che tutte le similitudine delle cose entrano a la imprensiva per uno piccolo
rigaglie di ciascuna lettera che scriverà ad istanza delle partì... soldi sei.
... e altrettanto per le fedi delle rappresentazioni de'confini. 24
3-70: sul candore dei fiumi rappresi e delle nevi risalta la accesa policromia delle rupi
e delle nevi risalta la accesa policromia delle rupi. soldati, 2-211: lungo la
volgar., 9-76: il lor [delle capre] latte è molto e ottimo
d'un gelido mondo, di quelli delle donne che custodiscono 1 sepolcri.
e le sue spalle piane, l'incavo delle sue reni, la sua cintura e
in parte fuor della gonna rappresa i fusoli delle gambe apparivano. 8.
la terza che ti dà più manifestazione delle cose divine. 2. letter
rap- prossimarli e per facilitare la circolazione delle (ferrate e del denaro, non
principe, perché ivi non solamente ragionò delle cose appartenenti alla guerra, ma de
difficile sollevare questioni di tendenze a proposito delle sagre e delle rapsodie versiliesi di un
di tendenze a proposito delle sagre e delle rapsodie versiliesi di un pea. piovene
, per fogiame poi, elaborate, delle concezioni fortemente indivi- uali.
nei ludi de'greci si recitavano pezzi delle poesie d'ómero, le quali erano in
umili botteghe degli artefici e per le vie delle città italiane discese il poema divino.
carattere parossistico ed esplosivo, proprio soprattutto delle forme depressive, in cui il soggeto com
che uguagli la liberazione dalla più sciocca delle sofferenze ». 3. figur
rapò elio, sm. tose. raccolto delle rape (nel prov. chi vuole
rapuglio ': la sementa e raccolta delle rape; e si usa nel proverbio
: nella citata dissertazione favello della sterilità delle infusioni in ordine al produrre gli animaletti
garbino o coretano o ostro, il più delle volte sarà pioggia, perché, essendo
allo stato naturale per aumentare gli stenti delle popolazioni. 3. figur.
..., cioè l'allontanamento delle parti, rende i corpi opachi,
8-792: ogni qual volta passa sotto una delle lampade elettriche sospese alte in fila in
il pallon volante; e vidi due delle prime e più felici esperienze delle due
vidi due delle prime e più felici esperienze delle due sorti di esso, l'uno
esca insieme col fumo per il tessuto delle pareti e del tetto. -povero
consistendo nell'al lontanamento reciproco delle loro particelle costi tutive,
rarefazione..., cioè l'allontanamento delle parti, rende i corpi opachi,
presentarono una osteoporosi, cioè una rarefazione delle ossa. 2. azione di
ella nota caratteristica del fuoco la rarefazione delle sostanze corporee che investe?
se voi non capite la sua teoria delle dosi, ciò dipende dal non saper
di un linguaggio orchestrale che nella scena delle apparizioni e in quella del sonnambulismo tocca
per misurare i gradi della temperatura come delle sottilità e rarezza dell'aere.
mondo tutto. il qual per la rarezza delle pitture con le quali adorna quel tempio
morfea... e mitiga il dolor delle reni e della vescica, imperocché rarifica
astergono e aprono poppilazioni. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [
poppilazioni. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [s. v
e sottigliezza. -scarsa sodezza, flaccidezza delle carni. firenzuola, 567: se
e non son continue insieme composte. delle colombe, 2-375: questa differenza appare
diletto a chi legge, per la rarità delle battaglie e de'fatti d'arme che
di corsi d'acqua, l'estrema rarità delle piogge e la frequenza d'estensioni saline
con fermezza, parve rassegnarsi alla rarità delle mie visite. -bassa frequenza di
velocità si distendono tonde, dalla frequenza delle quali nasce l'acutezza del suono e la
del costume, ma lo stato continui delle nazioni, e più la privazione del vizio
. imperato, 1-22-18: nel prezzo delle pietre ha gran parte la rantà e
, iv-1-372: credevo che la rarità delle mie sensazioni e dei miei sentimenti nobilitasse
carletti, 182: la rarità [delle arance cinesi] consiste nella robba che
con l'improprietà che con la rarità delle voci. s. maffei, 4-142:
meglio, avete sentito il mio giudizio delle rarità dello scali, statomi supposto per
, 32 (550): su'davanzali delle finestre stavano in mostra vasi, anticaglie
che rara. carducci, iii-7-174: una delle rare volte che dal segreto recesso di
], e noi quasi nessuna, e delle doppie ancora non aviam molte. boterò
ritmicamente, tutti insieme, i campanelli delle biciclette. -sostant., nella
... fu rarissima e nel predir delle cose future. tortora, i-95:
un modo di semina o di crescita delle piante. roseo, iii-14: la
elementi costitutivi di una sostanza). delle colombe, 2-349: la terrena mole è
mia madre mi decideva anche di più delle parole di stefano. mi guardava da
universal bellezza dell'occhio: i peli delle quali vogliono esser raretti, non molto
quirinale. -marin. privare una nave delle sovrastrutture o dei ponti più alti.
levarle una parte de'suoi castelli e delle opere più alte, e talvolta levarle
2. spianato con l'eliminazione delle sporgenze (il terreno). -
il dolce rumore prorumato / dei sacchi delle mele / ruzzolate nei granai, /
vedeva un campo di grano già rasato delle prime foglie. 7. punto
macchina adibita a rendere uniforme lo spessore delle pelli. 2. cimatore di
rasare: voce registr. dal dizionario delle professioni; per il n. 4,
rotanti e usata per uniformare lo spessore delle pelli conciate. 2.
3. macchina utensile usata nella rifinitura delle ruote dentate. = femm.
[s. v.]: rasatura delle pelli. -in partic.:
lavorazione dei cappelli di feltro, eliminazione delle fibre sporgenti per mezzo di apposite carte
carte vetrate. 4. rifinitura delle ruote dentate per mezzo di un'apposita
era un partito di mezzo distruttore delle regole pruden ziali.
quel liquor purpurante, al tacto delle pretiose carne dilla tube- rula rasseta
ai piedi del mongioie, nel cuore delle alpi marittime, ha sempre acque azzurre
azzurre e limpide... i malgari delle valli monregalesi hanno denominato il formaggio da
teutonici raschiamenti. -pronuncia strascicata delle parole. g. almansi [«
della sua voce comunicano l'ambigua natura delle sue parole. 3. chirurg.
quello come quando la cornacchia si vestì delle penne del pagone. vasari, i-164
oro. -scortecciare, sbucciare; privare delle spine. soderini, i-443: raschia
mano al saccheggio della cassa pubblica, delle chiese e delle galle rie
saccheggio della cassa pubblica, delle chiese e delle galle rie, raschiò le
di notte a raschiare avaramente la cera delle torce di una morta. serao, i-881
forse perché sia assai mangiare una sola delle sue frutte, per essere dissapite,
approfonditamente una personalità, al di là delle apparenze e degli aspetti superficiali.
del pane e polvere di zucchero raschiate delle bruggia, cioè delle forme in che si
di zucchero raschiate delle bruggia, cioè delle forme in che si fanno i pani
rosso, raschiate al di fuori e purgate delle sue barbe. moravia, i-6q2:
sacchettino di polvere raschiata dalle ali stellate delle vanesse notturne. -per simil.
necessità d'avere un uomo a ciascuna delle bocche della fornace, il quale con i
da avertire come sotto l'ultimo ordine delle tavole ha da essere una marva overo
; coltelli raschiatoti portano i cilindri smerigliati delle lisce che servono per togliere la ruvidezza della
, 5 sono registr. dal dizionario delle professioni. raschiatura (ant. raschiadura
la loro totale scomparsa nel corso secolare delle raschiature e dei restauri.
-nella fabbricazione della pergamena, lavorazione delle pelli per renderle più sottili e lisce.
del pane e polvere di zucchero raschiate delle bruggia, cioè delle forme in che si
di zucchero raschiate delle bruggia, cioè delle forme in che si fanno i pani
prima: e queste erano quelle rastiature delle quali... fa menzione dioscoride
una raschierà... dall'acqua delle dette raschiere e da quella del canale che
), usato per disincrostare il fasciame delle navi prima di catramarlo o riverniciarlo, oppure
. lama di ferro per pulire la suola delle scarpe dal fango, di solito fissata
la smetteva di tossire con dei raschi e delle espettorazioni che parevano botti dati con un
di molti paesi qui, sulle soglie delle porte o nelle stanze a terreno le donne
, 3-62: il raschio sul fondo delle marmitte vuote e incrostate..
medesimo vino 1 graspi ed i gusci delle vinacce, ed intanto i vini pigliano
era troppo gran semplicità il raccomandare invece delle ricche stoffe le antiche rascie. navarro
per che tali paion testé bianche, delle pietre che vi sono, che la mattina
acquaio, la fogna, il condotto delle acque luride del quartiere. e.
cava, è migliore per le coverture delle camere e ancora perché prestamente si rasciuga
inacidito stando nel sacco assieme ai bossoli delle cartucce sparate a salve. -con riferimento
per giunta da dedicare al pontefice rasciugatore delle paludi pontine. = nome
porre al rasciugo ', che dicono delle pelli quando le mandano o le pongono
di rasciutto, e la tipica sollecitudine-devozione delle indelibate. 9. locuz. non
iv-609: ringrazio maria dei butiri, delle sopressate e del rasco: ottimi prodotti
le aste somiglianti a quelle di poppa delle gondole. = etimo incerto:
tirreno e credendo di udire il respiro delle città rasenie dormenti. 2.
d annunzio, v-1-235: le risse delle rondini rasentano il cavallo verde di marco aurelio
fu cagione si discuoprisse la vera teoria delle comete..., era comparsa in
ritardo, nel sogno e nel carisma delle ahimè rasentate ma non patite servizzie.
nebbia, avevano infilato sotto i cofani delle macchine fiaschi di benzina, rasente le
fiaschi di benzina, rasente le palette delle ventole. -in forma iterata,
zolfo e camminando rasente si ode il ronzio delle api. 5. a filo di
sotto gli scudi, con le punte delle lievi lance tuttavia egualemente portandole quasi rasente
i rami dei limoni rasenti lo stipite delle finestre. venditti, 1-154: mi feriva
di tiro). dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers)
). dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [s
commercio che alla spagna, ma lo spaccio delle piccole stoffe, come tabi e rasetti
ingrassi, spargerlo e seminarlo. glossario delle consuetudini giuridiche ligj2), iii-139:
di poi gitta lo stagno nell'una delle teste che sie fonduto, e va tirando
libri. -strumento per il taglio delle pelli, costituito da un cilindro girevole
manico che serve a ripulire l'interno delle bocche da fuoco dalle fecce che vi si
primo modo de la gallina. trattato delle mascalcie, 1-233: radi lo loco del
annunzio, iv-2-985: la massima parte delle donne amanti tenta di abolire il proprio passato
la falce fienaia ha fatto taglio raso delle stoppie, delle prunache, dei canneti
ha fatto taglio raso delle stoppie, delle prunache, dei canneti sonanti.
alle gioie (raso dei metalli, delle gioie) o parallela all'asse dell'anima
.. raso dei metalli, overo delle gioie, è una linea retta fuori del
, e della riduzione o dell'eliminazione delle opere morte; dotato di castelli bassi
: con la riduzione o l'eliminazione delle opere morte. guglielmotti, 1422:
qua 'esclamava, e stappava una delle bottiglie, si riempiva a raso il bicchiere
molto vicino, e dicesi del portare delle vele navigando di bolina stretta, perché
fila d'oro. documenti sul teatro delle corti -padane, cvi-736: ad un tratto
il raso fu l'abito di moda delle donne, come lo è già da gran
bianco, la pancetta fredda, i forellini delle nari. -legno raso: legno
che spingon le mandrie / agli abissi dolcissimi delle chine / dove smeraldo e velluto dell'
aguzze o rasoianti si alternano con grovigli delle alghe e le erbe spugnose.
ho rivista l'anno scorso all'ospedale delle missioni, per la rasoiata d'un facchino
una siepe di lauri rasoiata dalla velocità delle automobili. rasóio (rasóre,
simil. ant. bisturi. trattato delle mascalcie, 1-215: quando la reuma descende
xxv-2-252: io t'assicuro che gli amori delle puttane son rasoi che scorticano la pelle
è veramente l'arte del fingere propria delle donne: nasce co 'l nascer loro,
rasoriano, sm. sostenitore o seguace delle teorie mediche di g. rasori (
tonda piatta) o secondo il numero delle punte taglienti al cm2 (a taglio grosso
. perenne. trovasi sugli scogli marittimi delle isole dell'arcipelago delle canarie ea anche
sugli scogli marittimi delle isole dell'arcipelago delle canarie ea anche dell'elba. è moltissimo
raspa2, sm. ant. ministro delle gabelle. gride degli stati di parma
giornalmente allì casini del dazio posti fuori delle porte della città, che stiino avvertiti
per santo martino che mi di'delle cerage. -colui, cogliendone una raspa e
: di quella grassezza che fa fare delle pieghe al collo e rende squarrata e raspante
. 5 è registr. dal dizionario delle professioni. raspare, tr. raschiare
fonte la quale si chiama la fonte delle muse. garopoli, 12-39:
all'aperto, / con l'orma delle pianelle / sul fango indurito, la scheggia
libre quattro, raspato benissimo sottile, delle scorze del predetto libre due. a
. 3 sono registr. dal dizionario delle professioni. raspatura, sf. polvere
o 4 tapecon 'è un bellissimo pesce delle spiagge del mediterraneo con nuotatoie o alette
[rezasco], 68: i maestri delle vettovaglie e rasperi...
la lezione: udiva soltanto il raspìo delle loro penne frettolose. 2
facoltà al filosofo di entrar nel campo delle scienze fisiche, matematiche, teo- logicali
della forza, oppure per ispezionare lo stato delle divise, dell'equipaggiamento, dell'armamento
animo, in una rassegna e mostra delle sue genti d'arme che far si doveva
fatto. varchi, 18-1-203: commissario delle rassegne di tutte le genti fiorentine così
fatta [il re] diligente rassegna delle sue forze e conoscendole di numero e di
burgoyne fornire al governo americano i ruotoli delle rassegne, dove annoverati fossero per nome e
1833], 1-i-481: 'commissario delle rassegne '...: uffizial generale
al atto di mandar fuor il prologo delle commedie. -prima che si conduca a
o di un insieme di oggetti nonché delle azioni di una persona, di fatti
giorno che non faccia la rassegna ai colli delle sete e delle speziarie, fin al
faccia la rassegna ai colli delle sete e delle speziarie, fin al granaio e alla
, si farà avanti dio la rassegna delle nostre opere buone. salvini, 6-81:
ordine di avi, recitavano la cronaca delle loro gesta. panzini, i-581:
che la sorte mi serbava, una delle meno attese fu di trovarmi a fare
. ufficiale della dogana. tratto delle porte di firenze, 116: la rassegna
porte di firenze, 116: la rassegna delle porte di detta città possa a loro
de'benefizi e ne'consensi alle riserve delle pensioni. idem, 1-12-1-100: in tre
: un partito che si caccia sulla via delle così dette 'fusioni 'rassegna inevitabilmente
10-99: si mise un bando da parte delle virtù che tutte le persone, a
de'campi, ma anco la casa delle conferenze et il modo delle sessioni, la
la casa delle conferenze et il modo delle sessioni, la distinzione servirà alla maggiore
condonate alla mia passione eccessiva il disconcerto delle mie parole mordaci, mentre rassegnavi le
disponendole in tre lunghe file a lato delle due carte. -per estens. ricordare
obbligo che hanno i capitani e padroni delle navi mercantili, quando entrano in un
, 1-26: ne'più profondi abissi delle sinistre fortune vi rincorate e vi rassegnate
rassegno a portare io tutto il peso delle colpe. pascoli, i-261: dopo
e sottomesso all'inevitabilità o all'ineluttabilità delle circostanze o di una situazione; che
un poco patetiche come tutte le compagnie delle donne che lavorano agli oggetti di lusso
dieci; e quello è detto capitano delle galee; e se refiuta, il secondo
passare in rassegna e redigere un elenco delle persone facenti parte di un determinato organismo
qui né altrove (in grazia dell'irregolarità delle stagioni) io mi trovo più amico
: e 'l consolo... debba delle predecte cose, ogn'anno del mese
rassembra in tutte le parti architettoniche quella delle terme. -assol. essere somigliante
zampa. pericolo abituale, la stupidità delle mandrie. nelle tormente, l'istinto
, d'odore quasi simili a quelle delle fave e molto nell'ordine rassembrevoli a
i... i sembrarò quel che delle stelle vole / ogni drapello, ogni
spirito, non diedi risposta che con delle torbide occhiate. foscolo, xiv-314:
, x-7-290: il suo gesto aveva talvolta delle ampiezze che a noi le nostre città
. rassettaménto, sm. ciascuna delle operazioni che si compiono per riordinare e
nel suo rassettamento che segue nello storcimento delle centine e nello schiacciamento delle malte,
nello storcimento delle centine e nello schiacciamento delle malte, ad acquistarla. k
fa'ch'ella ti sia come un'altra delle molte. bernardo accolti, 1-18:
bar etti, 6-246: scappai fuora delle morbida piume pagliaccesche e, rassettatami un
un vate, / il qual forse delle opere avrà fatte / e che almeno ne
raccomodate, / si metta a rassettar delle ciabatte? guerrazzi, 1-491: né
de'vecchi. -provvedere alla manutenzione delle strade; ripararle. b.
bernardino da siena, 678: di una delle vostre giornee se ne potranno fare due
con un giro degli occhi vostri rassettar delle cose che ora non vanno per la lor
. pirandello, 8-421: la immobilità delle stoviglie appese alle pareti e della povera
: ella riuniva in sé le qualità delle donne che piacquero ai nostri padri,
modifica e adatta testi teatrali a seconda delle esigenze di rappresentazione (e ha connotazione
, iv-64: questi e mille altri splendori delle divine perfezioni, spettanti quali alla misericordia
, fa campeggiare iddio nel fondo oscurissimo delle colpe ch'egli permette come rassettatóre di esse
: 'rassettatura ': la rassettatura delle fascine, delle legne. 2
': la rassettatura delle fascine, delle legne. 2. riparazione di
casa. bernari, 4-183: all'ufficio delle imposte, nel quale era impiegato da
: la campagna era il mondo sano e delle virtù perdute in contrapposizione alla città.
meco sdegnato, ti mando mille ringraziamenti delle tue censure. c. carrà, 677
concetti di queste sono costruiti per mezzo delle categorie dell'intelletto operanti sui dati dell'
col bel colorito del viso, con rassodamento delle guance e dei muscoli.
: izzanami, che albergava in una delle sfere del cielo con la sua moglie izzavanghi
rassodate che appena vi appariscono i segni delle cannonate. muratori, iii-298: pigliavano
i musulmani s'affidarono piuttosto nella protezione delle leggi normanne e ripigliarono il vivere consueto.
chiari, i-32: giusta estimatrice qual siete delle cose umane e d'un animo rassodato
quelle proiezioni di raggi per le rotture delle nugole. redi, 16-iii-252: le
accordo con i cu stodi delle diverse aule, si faceva semplicemente rappresentare
, lasciando il trovamento della verità nascosa delle cose naturali o accidentali al filosofo e all'
figliuoli bastardi più si rassimigliano ai mariti delle madri che i legittimi non fanno.
di pietra sono due specie, una delle quali al tutto si rassomiglia all'oro.
delle nuove monarchie e corifei del nuovo capitalismo,
, 1-133: il prati ha la scienza delle forme e non quella del sentimento.
polita ritrovai come sogliono esser le camere delle novelle spose: e vidi in lei tanta
di platone, lo rassomiglia al canto delle cicale. lancellotti, 341: quanto
a'sacchi, alle desolazioni e rovine delle città e de'paesi, non può in
, ed eccitano in mente nostra i ritratti delle cose singolari, rassomigliando successi veri e
: sa ognuno di voi che il viso delle sirene ha in sé tanta vaghezza e
in quanto imitano, rassomigliano col percotimento delle corde, col ripiegamento della voce,
avendo la poesia suggetto rassomigliativo nella descrizione delle azioni e costumi che se le appresentano,
, cioè degli uomini rassomiglie- voli o delle loro azzioni, le divise in tre parti
giuglaris, 4-330: le porte [delle città] contro la impro- visata delle
delle città] contro la impro- visata delle sororese così ben preparate, con tanti fossi
scamozzi, 2-172-80: la forma [delle armerie] sia lunga tre e quattro
parabosco, 7-22: non ti parlo poi delle barbe pelate, delli occhi discassati,
delli occhi discassati, dei nasi fracagnati, delle bocche lasciate senza rastelliera. magalotti,
givette mobili e posticce, in ciascuna delle quali nascondersi un acutissimo dente.
'di s. domenico e per lo monastero delle convertite, dove gli furono sligate le
recinto, cioè un rastèllo come quello delle commedie, che si apre dal portinaro
che si apre dal portinaro all'entrare delle persone. bertola, 2-104: una
di catturare nemici (soprattutto nell'ambito delle guerre partigiane) o delinquenti latitanti o
e i seni robusti seguono lo slancio delle braccia. -per estens. radunare
tesoro, per accrescerlo, alzò il pregio delle monete d'oro e d'ariento;
di apparecchio elettromagnetico per la individuazione delle mine. = nome d'agente
essere e la reggenza sacra una vendemia delle vigne di cristo ed il governo santificato
la rastrellatura 5. 3. ciascuna delle linee tracciate sul terreno o sulla ghiaia
, vt-211: attorno al muro vi siano delle rastrelliere per il fieno, nell'ovile
cucina a lustrare i rami e mettere delle fronde fresche d'alloro nella rastrelliera de'
cucinone con un'aròla non più alta delle seggiole, una rastrelliera rustica in tre
, iii-149: nello sforzo gli saltò fuori delle gengive la rastrelliera dei denti finti.
: noi avremmo voluto affrettare il rullìo delle macchine; ci sentimmo ventare sulla faccia
come un refrigerio l'alzata e la discesa delle rastrelliere, che deponevano nuovi fogli stampati
si dispone nella officina dove si commettono delle corte minute per tener separate le matasse
nel mezzo a questo ferro da una delle bande della sua larghezza, la qual
metallo puliscono il bronzo. -ciascuna delle aste, munite di denti, che formano
legno, rotondi e radi, a foggia delle gretole di una gabbia; ira essi
così diminuire più o meno l'ampiezza delle oscillazioni e la durata di ciascuna di
ancora che si fa avanti le porte delle fortezze, per la rassomiglianza che ha
: quello steccato dinnanzi alle porte principali delle fortezze, che si apre o si chiude
non entrano delitti: l'estremo rigore delle punizioni è un freno efficace per i
: dichiara il modo di fondare tomamente delle colonne, dei capitelli, degli architravi,
acquistarne assai con l'accrescere il giro delle due mote che sono intorno al fuso,
è la simultaneità æl movimento e tequilibrio delle forze sosten- tatrici. 5.
, ecc. -anche: riduzione progressiva delle dimensioni trasversali di una struttura portante.
intesa la causa di tali rastremazioni [delle porte] né dimostrata alcuna valida ragione
: al pregio della forma approssimativamente cilindnca delle colonne contribuiscono la direzione verticale opportuna a'
. cecchi, 8-148: nelle rastremazioni delle colonne, nella varia spazieggiatura dei fusti
, lente de acqua de sopravivo. trattato delle mascalcie, 1-284 [v#r.]
doveva essere preceduta dalla demolizione e rasura delle fortificazioni ivi alzate. -per estens
scudi 83. 333, cioè cinque rate delle 12, che io ho riscosso a
disuguali intervalli, ma nientemeno per rata delle parti con ragione distinti, si fa per
, xlii-4-3: ogni compagnia fa fare delle barche overo ne compra di fatte per
medici, 4-iii-192: perché egli padroni delle case rovinate e da rovinarsi non patischino
quale porta al cervello del nostro ammalato delle fuligini grosse e nere e de'vapori maligni
il cuoco piemontese, lxvt-2-272: prendete delle ciriege belle e ben mature, levate loro
questa dose pestarete tre pugilli de'nocciuoli delle stesse ciriege e tre once di zuccaro
un pezzo di tela, 2 ettogrammi delle stesse ciliegie un po'schiacciate, un
leguminose cesalpinioidee { krameria trianara) delle regioni andine: le sue grosse radici legnose
, del 'suon del tamburo 'e delle nacchere; un episodio
molte volte e di questi e delle rati, che noi zattere chiamiamo, si
-vendita rateale: che prevede il pagamento delle somme dovute in piu o meno numerose
certo quantitativo di prodotto senza sapere nulla delle agevolazioni rateali. = deriv. da
alle lunghe more creditizie, ai pasticci delle interminabili rateazioni e dei più ingialliti grovigli
capensis ') vive nei primi contrafforti delle montagne del capo di buona speranza e
una striscia bigio- chiara separa il colore delle parti superiori da quello delle inferiori;
separa il colore delle parti superiori da quello delle inferiori; vive in tane sotterranee che
sotterranee che si scava colle forti unghie delle zampe anteriori. il ratelo dell'india (
la conclusione della pace e lo scambio delle ratifiche, il ministro... soggiunge
il giorno dopo senza attendere la ratifica delle signore. silone, 8-138: vi
formalità per lo ratificamento e la pubblicazione delle leggi. 2. conferma esplicita
, dipendono dalla cognizione che gran parte delle pubbliche sedute... servono soltanto
previa, quando occorra, l'autorizzazione delle camere. -conferire forma ufficiale a un
ch'è, credette essere la mità delle truppe del re perdute. f. f
119: le rendo poi mille grazie delle belle novità letterarie che mi diede nell'altra
nel principio aveva creato infinite anime, delle quali alcune ratificorono nelli immeriti loro,
manzoni scrisse quattro versi rimasti come epigrafe delle opere del monti, dettati piuttosto dal cuore
fosse che il ratificatore e il custode delle leggi della nazione alle quali egli fosse,
i- 176: per l'apportatore delle presenti ti mandiamo l'appro- bazione ratificazione
iii-3: si erano confederati seco i signori delle tre leghe, che si chiamavano i
frugoni, 5-247: terminato l'inno delle benedizioni venne la modestissima [aurelia] di
del nuziale contratto, col rito venerabile delle cerimonie, ribenedetta. alfieri, 4-125:
: né già potè quel voto in niuna delle parti riputarsi repentino, inconsiderato o suggerito
. 2 è regista-, dal dizionario delle professioni. ratinatrice (tose, rattinatricé
'ratizzo ': quote stabilite in proporzione delle entrate comunali ordinarie provenienti da tutti i
profilo sarebbe superfluo, potendosi dall'essempio delle altre proporzioni per la rata parte pigliare
ventitré al papa, a rata porzione delle spese fatte nella guerra. 3
vostra signoria illustrissima di rattaccare il filo delle lettere. p. giustiniani, 287:
l'industrie dell'architetto, i crepacci delle cantonate fondamentali minacciano l'esterminio alla fabbrica
causa della perizia di quei siti, delle scortatoie e de'latiboli rattissimamente raggiun-
il pedaggio sulle strade e all'ingresso delle città. gemelli careri, 1-ii-17
: quivi trovammo i rattar o guardie delle strade, i quali pretendevano una somma straordinaria
buonarroti il giovane, 9-287: perché delle man fu rattarpato, / velocissimamente menò
le difficoltà e di rattemperare gli affetti concitati delle >arti, d'attossicare con le sinistre
diversa, e s'ella dicesse nulla delle lenzuola, veggendo il cappone, si rattempererà
che così opporresti, di spandere il peccato delle poche donne in tutte. pulci,
essere or non venga / dalla presenza delle due regine. rattenènza, sf
fango, sforzasi di uscirti e sgocciolar delle mani. serao, 1-108: ella
coll'aspetto del dolore, coll'umiltà delle preghiere e del pianto cercar di rattenere
alla miseria immensa che preme la popolazione delle campagne,... rimango quasi atterrito
... rimango quasi atterrito non delle condizioni presenti, ma della costanza con cui
della costanza con cui le duriamo e delle stolte paure che ci rattengono il braccio.
pensieri,... la consonanza delle anime non rattenesse la sfrenata onda del
fuga dei grandi, rattenne lo infuriar delle spade, mise pena di morte su
mise pena di morte su gli oltraggiatori delle donne. -mettere in opera un
: pigliavano... due bacchette, delle quali una al capitano ne davano e
.. in sé rattengono negli andamenti delle pieghe alquanto di durezza. 12
figur. moderazione, ritegno, dominio (delle passioni). giamboni, 8-ii-150
alquanto rialte che si pongoho a traverso delle strade ripide o delle scale, per rattenitivo
pongoho a traverso delle strade ripide o delle scale, per rattenitivo. carena
'robinia intermedia 'su certi pendìi delle nostre montagne, che, non più
d annunzio, lv-1-972: il bisbiglio delle larve fugate dall'aurora; le risa trattenute
fugate dall'aurora; le risa trattenute delle fluide creature malefiche in agguato al limitare degli
, 7-292: assaporando l'ebrietà squisita delle carezze rattenute, dei contatti fuggevoli delle mani
delle carezze rattenute, dei contatti fuggevoli delle mani,... si stringono
silenzioso dei servitori, il tintinnio riguardoso delle posate, l'acciottolìo rattenuto dei piatti
certezza della vita si riattesta nell'impeto delle verdi acque che dalla morena si scagliano
la rattezza del camminare e la facilità delle più ardue imprese. botta, 6-ii-246
: cioè nel pronunziare; cioè nella bellezza delle parole; sia nella rattezza ovvero affrettezza
per condotti il vapore a rattepidir l'aria delle camere. 2. figur. rendere
colpi di fucile, fra lo scoppiettar delle scintille che sprizzavano dalle fiaccole frequentemente rattizzate
, agirono come reattivi potenti nel corso delle sue esperienze fiorentine. ratto1 (ant
della favola / nella man ratta solo delle mosche, i... i per
: io, figlio, ti vestii delle mortali / membra, onde poi sì ratto
rivoltella, e si esercitava contro i tronchi delle roveri. non assava giorno ch'egli
notizia spesso i giornali. -ratto delle sabine: episodio leggendario riferito ai primi
cominciarono a farsi nominare col famoso ratto delle sabine. -come soggetto in una
bellori, 2-38: si rappresenta il ratto delle sabine: romolo dà il segno nel
versi, per la varietà e la verità delle immagini. carducci, iii-12-208: qua
ratto eleva la mente dell'uomo fuora delle forze naturali. musso, iv-45:
falsità; raggiro, frode. giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-ii-340: questa
: qui tu vedi addurre l'invenzione delle sfere, il numero degli orbi, i
{ rattus rattus) e del ratto delle chiaviche { rattus norvegius) ',
uscì un ragazzo, certamente un ratto delle case popolari. x. ittiol
. cavo con cui si legano i demezzi delle gabbie (ed è così denominato perché
riunire nel centro del pennone i demezzi delle gabbie o altro. 5.
stanza di corte trovasse un giorno il padre delle fanciulle in atto di rattoppare i suoi
stivali. faldella, ii-2-345: in attesa delle scarpe nuove molti volontari si occupavano a
gente si arrapina a rattoppare gli sdruci delle sue versioni da qualche poeta francese di
. idem, 9-57: il più delle volte i gran messeri della politica siedono
di là dal sonde, / gioco delle tempeste, ed inghiottito / dai flutti
nostre ali rattopate che sapevano la guazza delle notti adriatiche. govoni, 88: nella
, nel paiuolo rattoppato / la polenta solleva delle bolle. -aggiustato con un
le conferenze, poi, non riescono che delle mediocri rattoppatrici. = nome
rattoppature di zinco nuovo sulle nere gobbe delle pentole rovesciate. 2. figur.
una minima soddisfazione alle richieste di una delle parti. d'annunzio, v-3-649:
il quale si ricostruiscono le parti mancanti delle pagine o se ne cuciono gli strappi;
uscirà probabilmente nella quaresima. -integrazione delle lacune di un testo. nievo,
presto girare, per lo velocissimo svolgersi delle funi, che non si può riavere
: viene imposta pena capitale a'rattori delle vergini a dio sacrate. pagano,
volgar. [tommaseo]: nel circuito delle figliuole di palestina, le quali rattomeano
tanto più virilmente si sforzi con le armi delle virtù. rattòrto (part
rattralciare ': sollevare i giovani tralci delle viti e legarli ove toma meglio.
tanta allegrezza che, subitamente perduta la fortezza delle membra del corpo, rattrappirli le membra
, 2-53 (152): le dita delle mani erano rattrappate sì forte che non
essendo povero, senza governo e rattrappato delle gambe senza potere aiutarsi, si morì di
attrappare1); voce registr. dal dizionario delle professioni. rattrappatura, sf. disus
vi si vedono anche oggigiorno i residui delle muraglie della vasca, e i maremmani vi
: un rattrappimento più degli animi che delle borse striminzisce l'uso della ricchezza in una
. carducci, iii-15-23: nell'uso delle lettere si ristrinse e quasi si rattrasse
vario nello stile, e nel giro delle sue frasi è monotono, rattrappisce, dirò
* trappola ', per l'impedimento delle membra (che è dal germ. trappa
attratta nelle gambe, si trascinava su delle cassette imbottite nelle quali eran custoditi gli
il bestiame: io che ero rattrappito delle gambe, sciagurato, albergavo sempre lassù
scura scura, grinzosa fin sui polpastrelli delle dita, curva e arrotondata le spalle
fenoglio, 4-296: grande era u clangore delle armi sulla campagna rattrappita.
è il mare che si vede nel fondo delle pianure, dei deserti, della maremma
nelle pratiche quotidiane, intirizzito dalla meschinità delle abitudini, rattrappito prima del tempo nelle
, e principalmente gli offese i nervi delle mani e de'piedi, che sformatamente
loro per la gran paura rattratti i nervi delle gambe, urlano per lo spasimo notte
e giorno e camminando a grucce fan delle cosce uh arco a sesto acuto. bocchelli
. carducci, iii-15-23: nell'uso delle lettere si ristrinse e quasi si rattrasse
il buio sempre ingoierà la notte / delle farfalle nere, le lucenti / blatte
luce, rattratti che rianno la disposizione delle membra. nannini [epistole],
il morire, già morta all'uso delle membra rattratte, suor fede, conversa
quando la barba fu graduata al crinale delle mandibole e i baffi al labbro rattratto,
antichità le lagune bagnarono tutti i fianchi delle città, erano rattratte nel decimo secolo
rimedio della più rattristante e più misteriosa delle malattie. tarchetti, 6-i-280: «
devi sapere, mia cara, che una delle più gravi dissonanze, che ora rattristino
dio; se ti rattristi, dèi rattristarti delle offese di dio. g. b.
. ant. rapimento. guido delle colonne volgar., 8-1 (182)
alterazione della voce, dovuta a infiammazione delle corde vocali, che ne provoca l'
[il laserpizio] alle antiche scabrosità delle fauci; liquefatto nell'acqua e bevuto,
oriani, x-4-148: le trombe avevano delle raucedini da invalidi, i clarinetti delle
delle raucedini da invalidi, i clarinetti delle gutturalità cavernose, i violini mettevano degli
limpida per raucedine, infreddatura, irritazione delle corde vocali, ecc. landino
(con partic. riferimento al frinire delle cicale e al gracidare delle rane)
al frinire delle cicale e al gracidare delle rane). libumio, 2-52:
sopra il borgo e il suono rauco / delle colombe? pavese, 10-114: giù
speranze onda importuna / regge nel fil delle caduche sarte. cavazzi, 94:
/ la verità traesti, / e delle rauche ipotesi / tregua al furor ponesti.
la passata vita, quindi per disannoiarsi delle cure domestiche andrà in una taverna per
faldella, 9-170: nell'ora proverbiale delle streghe e delle tregende si affiatano gli
9-170: nell'ora proverbiale delle streghe e delle tregende si affiatano gli angeli della patria
patrizi, 1-iii-65: nel quale raunamento delle favole straniere da lui [orfeo]
vennero meno le loro cisterne e raunamenta delle loro acque. crescenzi volgar.,
esser certo con l'imaginarvi la diversità delle scienze che quivi son trattate or co'lezioni
anime de'vostri popoli son tutte accese delle beate fiamme che scesero dal cielo sopra
piero strozzi e monsignor di termes, capi delle genti franzesi, mostrando di andare rivedendo
. questi diceva che pella faticosa raunanza delle ricchezze non si acquistava il disiderio
ricchezze non si acquistava il disiderio delle perfette laulde. -con metonimia:
tranghiottire la nave. -l'insieme delle membra. n. tornaquinci, 18
volea esser dannata, disposta a sparger delle suoi cose et anco di quelle che
ispirazioni a raunar del merito colla pratica delle virtù. -promuovere; provocare.
che per giovanezza non conoscea le pene delle leggi, ma la purità dell'animo
il gonfaloniere co'dieci generava tardità neltamministrazione delle cose pubbliche. g. b
loro raunate e ne'loro consigli l'uno delle parole del'altro,...
crusca]: per la maggior parte delle capitudini o de'consiglieri che saranno nel
si è accennato di sopra esser propria delle fanciulle. -raccolta di somme di denaro
che un luogo solo rompesse loro il corso delle passate vittorie, onde, raunati di
mobili, aride e secche, s'innalzano delle trombe di sabbia raunate in colonne che
il venire di nicànore e la raunazióne delle nazioni, gettati a terra,
scemo d'uomini che non vi fussero delle opposizioni. 2. assemblea parlamentare
specie officinali ricche di alcaloidi estratti delle radici. = voce dotta,
sedute che io gli aggiusti i difetti [delle scarpe], e intanto mi tengono
ant. varicella. libro a amministrazione delle terre dei marchesi di civitella, 202
sm. pianta erbacea appartenente a una delle dieci specie di cui si compone la
bianco o bruno-nerastro. trattato delle mascalcie, 1-71: tolli erba che si
], iii-162: se per aver mangiato delle castagne o per aver cenato ravanelli il
46: stavasi attento il poeta alla canzone delle muse e diceva fra sé: «
gliati e si gettano gli scarti delle operazioni di ca vatura e
di, 1-579: sotto il piazzale poi delle cave scende rovinosamente il cumulo dei detriti
sono andato godendo e dei raviggiuoli e delle quaglie che avete participato meco. caro
due pani e due raviggiuoli, fattura delle sue mani. idem, pr. sp
; e chi amasse conservarla nella serie delle carte ravignane, sarebbe contento.
': genere di piante della famiglia delle laurinee. la 'ravensara aromatica 'è
sono aromatiche. gli indigeni si servono delle foglie per condire i loro cibi.
formaggio / per far degli erbolati e delle torte / e raviuoli ed altro di pa-
di ravioli e di tortelli / son delle vaste mura in tutti i lati. pascarella
armi austriache scadati svetes dalla maggior parte delle piazze occupate. -ritornare in sé,
all'assistenza degli ospedali, al ravvedimento delle donne perdute, alla redenzione dei captivi
volte la collocazione, diremo, fortuita delle parole, quantunque il senso dell'autore
nella montagna pistoiese per rianimarsi le vene delle polle (dove cioè l'acqua pullula
. papini, 28-39: il più delle volte era [la mia anima] una
1-121: per ravviare i poderi, delle commodità e delle prestanze di denari a'contadini
ravviare i poderi, delle commodità e delle prestanze di denari a'contadini usavan di
bene, non biasimano già il governo delle frode, ma sì il lesseps, che
che non ha sempre le fattezze ravviatine delle iconi ordinarie. rawiatóre [i
l'atto di ravvicinarsi o di riunirsi delle navi di un'armata navale, di una
tracciate dagli assiepati vertici, le cause delle rapide variazioni di temperatura. carducci,
'distinsi per più serie, a seconda delle idee e dei sentimenti che significavano,
bembo, 5-2: 1 tedeschi, provedutisti delle cose che loro bisognavano al prendere di
che, conoscendo l'intiero e intimo delle cose, ci ravvicini alla natura. e
alla pratica de'mestieri ed alla intelligenza delle classi laboriose. -mettere in
giudiziosa desterità ravvicinarla senza sforzo ai pregi delle altre ed aspergerla di straniere bellezze.
quale oggetto primario de'miei studi e delle mie ricerche il ravvicinare i fatti ch'
chiesa eguali preci er la costruzione delle case che per la formazione dei
lieve di ogni crinale o dalle finestre delle sparse abitazioni, una straordinaria veduta ravvicinata
non voglio di nuova raviluppare ne'pericoli delle guerre i medi lieti et allegri di questa
. spallanzani, 4-ix-9: il soggetto delle riproduzioni animali... resta tuttora
nario a mettere in imbarazzo il pudore delle giovani spose. -allegorico.
: sofocle scrisse alcune tragedie complicate, delle quali la favola è ravviluppata con molte
ravvisati... in un diritto naturale delle genti seconde o sia delle nazioni unite
diritto naturale delle genti seconde o sia delle nazioni unite insieme come in una gran
di rugiada, / la tacita nel sonno delle genti / strada di roma. montale
mai conosciuto, a fondo, quella delle donne. 9. rifl.
alto della breccia, ruppe il mezzo delle lande e degli spagnuoli e trasse seco
: adone... cade nell'ultima delle miserie che è la morte datagli da
è fatto, dopo il fortunato ravvivamento delle lettere, molto poco. b. croce
32-283: non rimproverarmi se ti parlo delle cose nostre, mentre tu sei malato ancora
. pasta, ii-120: ravvivare il tuono delle viscere del ventre inferiore. ravvivare l'
... a ravvivare i colori delle glicini sulle balconate. -rendere di nuovo
la tramortita sua virtù ravviva. ugo delle paci, 1-119: ficcando ne la mente
e ravvivano quelle città languenti il più delle volte e fanno che il frutto del benefizio
nelli stessi simboli, cioè nella tavola delle figure, alcun motto o verso, che
non coltivata né ripulita, e quelli delle nazioni colte. è lavorato il pensiero
sciogliendole dalle barbare privative, tra le catene delle quali gemono miseramente. cattaneo, vi-1-44
li bottini e depredazioni, correndo gran fama delle opulenze et estraordinarie ricchezze di questi stati
ravvivare le vene dei pozzi e le sorgive delle campagne. 24. riaprirsi
. bacchetti, 12-98: le ferite delle braccia, ora che pendevano abbandonate e
il commercio del levante rawivavasi, quello delle colonie prodigiosamente estendevasi. b. croce
d'un rosa stinto ravvivato dal lustro delle magnolie intorno. -colorito più intensamente da
all'asportazione chirurgica). documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-3-57: giovanni
: questo mezzo consiste di far uso delle aringhe salate, dividendole in tanti pezzi
sperdi. bettini, 1-186: l'esercito delle nubi incalzante già rawolge la vetta.
e in testa alla lor guisa una delle sue lunghissime bende ravòlgere. girone il
: le cagioni / ultime e i fini delle cose in sacro / velo rawolse e
di un bruto si ravvolge nel fango delle sue laidezze. 14. concentrarsi
breve seno ravvolgendosi, aggiunge a quelle delle raccontate cose doppia vaghezza. -circolare
degli uomini e nello studio de'tempi e delle nazioni. stampa periodica milanese, i-230
-anche, in senso concreto: ciascuna delle spire così formate. f
. -con riferimento alla disposizione delle nuvole. grafi 5-243: in un
della lingua la... semplice raunata delle genti. -frase ampia o involuta
di fumo. salvini, 16-15: delle carni immolate al ciel sen gìo /
nella fune per la rawoltatura e incatenatura delle parti, delle quali una non può
per la rawoltatura e incatenatura delle parti, delle quali una non può allungarsi che non
drizzatura ben distinta e ravvolti col resto delle chiome dietro il capo in una treccia
i-19: salardo, vedendo il mutamento delle cose, attonito e stupefatto rimase,
le vette, le fenditure, i rialti delle sette montagne prendevano un sembiante cupo e
questa può dirsi la prima epoca fissa delle nostre arti di disegno, quantunque in molti
dagli altri tanto diversi e il piu delle volte contrari, che per molto cercarne non
consisteva in ispecial modo nell'uso vizioso delle allegorie, metafore e immagini, e
, il tapiro ama cacciarsi nel fango delle paludi e rawoltolarvisi. 6.
vi siate faticato per uscire a luce delle rawolture di questo intricato laberinto, ma
carico modesto. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers)
dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [s
frase, modi logici inusitati nel linguaggio comune delle concetto empirico..., sa che
-che la coda è perfezione. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-2-1-323:
radicale: vo'dire l'imperfezione grandissima delle facoltà discorsive e raziocinative della sua mente
natività de l'uomo, lo fa investigatore delle - 580 cose
. x. ant. conto delle entrate e delle uscite di umamministrazione;
x. ant. conto delle entrate e delle uscite di umamministrazione; bilancio.
]: * raziologia ': studio scientifico delle razze. = adattam. del
: 'raziologia ': studio scientifico delle razze. similmente, raziologo. =
nultaltra cosa mediante, come la creazione delle cose e la glorificazione delle creature razionabili
la creazione delle cose e la glorificazione delle creature razionabili. varchi, v-29: solamente
quali contengono la totale invenzione de'nomi e delle cose, appoggiando la opinione sua,
che se ne lascia guidare nello svolgimento delle funzioni conoscitive e pratiche che via via
razionale e sensitivo e vegetativo. trattato delle mascalcie, 1-3: giurò che mai non
governo della republica e per buona disciplina delle creature razionali, convien che la probabilità
del paradiso, 77: quel giusto pastore delle pecore razionali e salvatore per gesù cristo
ch'è in lei àe intero conoscimento delle cose. guittone, i-3-12: gioia
che un'altra, discorrendo nelle cagioni delle cose,... si chiama '
proprio fine. per esempio, ciascuna delle inanimate, il conservarsi nell'essere suo
determinati da una maggiore obiettività nella considerazione delle cose. -sostant. brente
e attuato con rigorosa, metodica considerazione delle finalità d'uso, eliminando o tralasciando
-anche: l'insieme dei princìpi o delle opere di tale movimento. panzini,
: medicina scientifica basata sull'esatta conoscenza delle cause dei processi morbosi (in contrapposizione
possibile costruire paritmetica. -anche: pinsieme delle dimostrazioni che consentono di dedurre talune proprietà
geometrica discorre la abitudine razionale ed irrazionale delle grandezze. manfredi, 2-47: niuna
paralleli di tre pietre preziose, ciascuna delle quali con il nome ai una delle dodici
delle quali con il nome ai una delle dodici tribù di israele, e racchiudeva
l'ebr. hóshen ham-mishpàt 'borsa delle decisioni divine '. razionale3,
le lettere di vostra eccellenza in nsposta delle mie. b. croce, iii-2-237:
cinque officine, e sono 'cassa delle monete, ruota, revisione, archivio,
empirista. -razionalismo etico: l'insieme delle dottrine che ritengono possibile e doveroso assumere
sistema scientifico. pareto, 937: una delle religioni intellettuali, che potrebbesi dire del
come la topografia metafisica, la regolarità delle cantiche e dei versi ecc. rientrano
, l'insieme degli indirizzi teorici e delle opere dell'architettura razionale. barilli,
l'attività degli architetti razionalisti alla costruzione delle case popolari e dei garage, per riservarsi
costituiscono la razionalità. si può aver delle sensazioni, e anche di certe conoscenza
che la razionalità è proporzionevole all'universalità delle idee. -esercizio del pensiero rigoroso
rigoroso e astratto proprio della matematica e delle altre scienze esatte. calvino, 17-72
cristallografia, secondo la quale gli indici delle facce dei cristalli sono numeri interi,
': organizzarla scientificamente, tenendo conto delle esigenze del mercato, degli accorgimenti che
lo piu inconsci e quasi sempre imbecilli delle proprie private tare, passioni e situazioni
, sull'architettura razionalista e sulla razionalizzazione delle industrie. gramsci, 1-273: quale
la spesa improduttiva e l'inutilizza- zione delle energie può dare alla 'beat generation '
attraverso una razionalizzazione del disappunto personale e delle insufficienze nazionali, l'urss diventò,
diventò, agli occhi di mao, una delle tante potenze dell'occidente, ne più
limitare il consumo e regolare la distribuzione delle derrate alimentari o anche di altri beni
uniti sarà introdotto in questi giorni il razionamento delle gomme da automobili nuove e usate.
limitare il consumo e regolare la distribuzione delle derrate alimentari o anche di altri beni
), agg. che per disposizione delle autorità può essere consumato solo in quantità
secoli; essa indica la somministrazione giornaliera delle vittovaglie, del combustibile e delle bevande
giornaliera delle vittovaglie, del combustibile e delle bevande che lo stato accorda a qualsivoglia individuo
mesi per conseguenza ch'io ho vissuto delle semplici razioni e dodici giorni ch'io
andrea. « mi vendo una parte delle razioni che ho con la tessera ».
, che redigeva e custodiva i registri delle paghe dei soldati e degli altri dipendenti
nella sede centrale di napoli e in quelle delle varie province, era detto scrivano di
. giannone, i-iv-517: il maestro delle razze regie, detto ancora il cavallerizzo
trovare in tale concezione il fondamento oggettivo delle sue proposte e attività politico-criminali, le
di natura nazionalistica o discriminatoria nei confronti delle razze nonbianche o non-omogenee: gruppo etnico
fu nato in suo raza. trattato delle mascalcie, i-xxvi: mastro bonifazio..
aldovrandi, l-ii-515: in molte parti delle sue rocche fece dipingere dal vivo 1
per le viti degli arbori con i sarmenti delle vita proprie, pigliando di quelle che
suo sottotenente ranciere a prendere il ministro delle finanze; e perché vi faccia buona
. bocalosi, ii-89: quei celebri fondatori delle aristocratiche razze non furono...
popolo solo..., nessuna delle due razze aveva diritti politici dai quali
, i-114: volevamo avere notizia precisa delle ragioni per le quali tanti ebrei, anche
è stramba e sempre pronta a risentirsi delle osservazioni più innocue. -ant. nazionalità
caldo faceva? -enol. insieme delle caratteristiche organolettiche di un vino pregiato.
e davano affidamento di venir più belle delle mamme. -cavallo di razza:
se [il puro sangue] avesse vinto delle grandi corse, l'avrebbero premiato,
... tutta quanta la generazione delle razze, la torpedine, la ferraccia.
rari, ma però larghe a guisa delle nostre burchielle da cavar fango, che
altra materia che, partendosi dal mezzo delle mote, collega e regge il cerchio
-nella ruota del timone, ciascuna delle stecche tornite disposte radialmente, la cui
si truova infra corpi, è piena delle intersegazioni fatte dalle razzanti similitudini d'essi
percuotere il suolo con gli zoccoli delle zampe anteriori, quasi zappando (ed è
: il sole razzava per le finestre spalancate delle sue casette rosse e gialle. jahier
pirandello, 8-333: razzano i vetri delle case variopinte. linati, 18-212: la
allo stipite d'una bottega in una delle più volgari strade di roma, per
balcone del comune di bologna la sera delle elezioni generali 1919, non lo conosce.
farina del diavolo razzò in una risata delle sue. -insorgere con vivacità e
tr. bloccare una ruota legando una delle razze allapparle fissa del veicolo mediante una
1-iii-318: 'razzare ': dicesi delle ruote de'carri, quando per trattenerne il
attaccata al carro ed avvolta intorno ad una delle razze di essa ruota.
]: una gamba enfiata, con delle razzature qua e là. fanfani, uso
visitare diligentemente e pare che vi sieno delle razzature ai bronchi. = deriv.
gli smeraldi di persia] agli occhi delle faine e delle pantere, i quali dicono
persia] agli occhi delle faine e delle pantere, i quali dicono che razzeggiano
di lampi. lo squillare / delle saette. = denom. da
soderini, i-354: nell'altissime coste delle ripide montagne sassose, se ben in
fra i massi, come fra quelli delle ripe della spezia, ove si trae il
: parlando... in primo luogo delle piante de'peri, meli, susini
colarmente si ravvisano per ogni dove delle colline pistoiesi. = var.,
degli sciacquatoi o solchi per lo scolo delle acque. = voce di area
continuamente fra il sibilo de'giavellotti e delle lance, fra rapine; e razzie
ra- ziale ': della razza, delle razze, di razza. anche 'razziale
1986], 3: il tema dominante delle opere di nadine gordi- mer è ìo
, 2-xi-102: poco s'era curato delle dottrine nazistiche: la mistica e l'etica
il fatto... che le catene delle leggi razziali si stessero stringendo intorno a
come valore socio-biologico); sulla base delle differenze razziali. corriere della sera
un gruppo di studiosi fascisti, docenti delle università italiane che hanno, sotto l'
iv-571: 'razzista ': studioso delle razze umane; chi dà grande importanza
avrei da dire se volessi tener conto delle passioni e partigianerie che... si
agli orli) e destinato alla decorazione delle pareti; arazzo (anche nell'espressione
el sole sua luce naturale e razi delle quali ripercuotendo le stelle e gli altri
questo visivi, quali portino la forma delle cose vedute al senso. leonardo, 2-
razzi i quali, uscendo dagli occhi delle donne amate et entrando al cuore degli
di illuminarci per essere venute nella notte delle tenebre di questo o quell'altro difetto
l'anima] si rizza a razzo delle tenebre divine, cioè della divina incom-
oltramontana, e questo è fare i carri delle artiglierie co'razzi delle ruote torti verso
fare i carri delle artiglierie co'razzi delle ruote torti verso i poli. m.
e, movendosi, mostrava i razzi delle sue ruote tutti a'oro lucidissimo risplendenti.
. verga, 2-48: i razzi delle ruote brillavano al sole come rapide ali
pascià... aveva i razzi delle ruote tinti di color giallo cromo.
'razzo ': razza. -ciascuna delle travi disposte radialmente a sostenere una copertura
di cauterio sottile e appuntito. trattato delle mascalcie, 1-12: quando la rema de-
quattro e sei. documenti sul teatro delle corti padane, cvi-729: fu facto fogo
nemico, dove fanno gran danno a motivo delle granate che portano. la forma loro
alla maschietta, grigi come il fumo delle sigarette, e con un razzo, viola
i razzi dei poeti e i boati delle folle incattivite! -artificio espressivo,
razzi più colorati ed anche la strategia delle strade in tumulto e il governo delle assemblee
delle strade in tumulto e il governo delle assemblee popolari. gramsci, 6-231:
primo a immaginare il razzo come propulsore delle macchine volanti. bacchelli, 21-88:
], vi: gli uffici tecnici delle forze aeree degli stati uniti annunziano che è
terra via radio dati sulle caratteristiche fisiche delle regioni dell'atmosfera che esso attraversa.
su a razzo per anni malgrado il deficit delle partite correnti di dimensioni imponenti.
usata in agricoltura per pulire la punta delle zappe. aretino, 20-166: to'
pupi rosei e grassi nell'ombra profumata delle acacie e dei tigli. = nome
riprendere lo stile e il carattere delle sue prossime parenti 'gaiine '(
prego a non farsi imitatrice dello stile delle su lodate bestiuole bipedi razzolanti, che
aver razzolato per mezz'ora nella lana delle tasche,... levar fuori una
professione del soldato e del razzolare con delle insidiose covertelle nel pubblico erario.
differente natura da quella de'calabroni e delle vespe, imperoché e questa e quegli
alcuni hanno dei poderi in poggio con delle piagge e possono estendersi; questi alla
ebrei] razzolavano pingui lucri nei cenci delle vie, nel pattume dei lazzaretti, nel
pensieri intorno al lusso ed alla pompa delle esequie. banti, 8-44: il
il vero, mi pare che sieno delle parole della villa di schignano, che bene
magalotti, 20-166: secondo che la figura delle parti che razzolano e la disposizione del
sul terreno (e anche l'insieme delle tracce che vi rimangono). chiabrera
magalotti, 20-166: secondo che la figura delle parti che razzolano e la disposizione del
dell'attualità paesana, il vecchio blocco delle sue memorie familiari, civiche, storiche e
, 1-145: questa stella non è delle celestiali, ma sta altrove e fa razzuoli
133: era sì grande la moltitudine delle volanti saette che l'aria alcuna volta
stabilirvi la vite, e il più delle volte gettano pochissimo o nulla. cursoncefli
ed a ciò si riesce facilmente tenendo conto delle vegetazioni avventizie che sempre si formano nelle
per le aspirazioni universalistiche o a causa delle modeste dimensioni o della posizione di non
in sette parti diviso; e in ciascuna delle dette parti ha uno re incoronato ch'
... e ha voluto maritare una delle figliuole del serenissimo re dei romani nel
la divinità (ed era istituzione propria delle antiche società patriarcali dell'africa nera,
in altre analoghe dell'asia sudorientale, delle americhe e della polinesia).
. idem, iii-3-170: appena confessati delle vostre colpe, né perdete ogni memoria
commedia, re da scena, re delle novelle. -re sacripante: gradasso
cipripedio] a un qualche minuscolo re delle favole assai gozzuto, con la barba
, del paradiso, della natura, delle stelle, dell'universo, re celeste,
? -con riferimento al diavolo: re delle tenebre. segneri, i-488: quante
figliuoli medesimi, congiurati con satanasso re delle tenebre? -teol. cristo re
nostro, per la mia fé onoratamente, delle tappezzerie del duca. lauro, 2-97
, che così si dimandava il maestro delle cerimonie. tasso, 11-ii-43k fra '
bosio, 1-iii-65: 're e cercamare delle galere e loro ufficio '..
... lo stesso che capitano delle fanterie imbarcate... talvolta pur
. -re della potenza: capo delle compagnie popolari a firenze. allegri
come si fa in firenze / da're delle potenze). -in riunioni conviviali
o festose, chi guida l'avvicendarsi delle portate o dei balli e dei giochi (
giornata dejla compagnia, stabilendo il tema delle novelle da raccontare. boccaccio,
manette e smacchi? -nel gioco delle carte, la figura di più alto valore
cui vestiti imitavano appunto quelli dei re delle carte da gioco, lagnavasi con pantalone della
l'asse di quadri, e il re delle picche -perduto. oriani, x-18-130:
supenore del dorso e le copritrici superiori delle ali di color bianco roseo; le
/... / insino al re delle siepe piccino. olina, 6:
grandezza. -re dei giunchi, delle siepi: genere (thryothorus) di
. ne è nota specie il 're delle siepi '. idem, 124±:
. idem, 124±: 're delle siepi ': uccelletto americano della famiglia degli
vive nei mari dell'alaska. -re delle api: drongo; uccello del paradiso.
dicruridi] il dicruro, il re delle api ('edolius paradiseus ') nonché