Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: delle Nuova ricerca

Numero di risultati: 158926

vol. XIV Pag.91 - Da PREDICATO a PREDICATORE (9 risultati)

poetiche, quanto religiosamente autentiche al pari delle predicate alla moltitudine nelle chiese.

ciò che giova è non tanto la verità delle idee predicate quanto la coscienza, la

, determinata dall'origine, dell'etimologia delle parole, non quel volubilissimo principio della

iii-7-346: quell'oblio o quella condanna delle parti nella terra dei guelfi e dei

ghibellini, quella concordia predicata nella terra delle mille e mille guerre municipali, fu veramente

parte, predicati del continuo come nemici delle nostre istituzioni, essi metteranno ogni lor

astratta, in quanto la logica tratti delle relazione fra cose e delle relazioni fra

logica tratti delle relazione fra cose e delle relazioni fra fatti, sostenuta dal logico matematico

, 9-49: la polis è più importante delle sue parti. / la parte è

vol. XIV Pag.978 - Da PUNTERUOLA a PUNTIGLIA (10 risultati)

proietti nella camera ottica con precisione matematica delle distanze, indicate da perfetto telemetro.

che regola l'apertura e la chiusura delle valvole. -punteria idraulica: quella nella

.., prima gratta la perfezion delle pieghe con qualche punteruolo di ferro o agugiella

i tetti, scivolano lungo i cornicioni delle case, s'impigliano nel puntemolo del

fra le varietà più comuni, il punteruolo delle castagne e delle nocciole, delle mele

comuni, il punteruolo delle castagne e delle nocciole, delle mele e delle pere,

punteruolo delle castagne e delle nocciole, delle mele e delle pere, del frano

castagne e delle nocciole, delle mele e delle pere, del frano, dell'olivo

del giudice, 2-145: percepì il riarrotolarsi delle dimensioni su se stesse e il loro

se stesse e il loro scomparire all'interno delle quattro dimensioni conosciute, dove tutto si

vol. XIV Pag.979 - Da PUNTIGLIARE a PUNTIGLIO (7 risultati)

o su l'onore, consistono nella punta delle loro spade. 2.

confermate, distrugge e se ne rifanno delle nuove, che correranno la medesima fortuna

nuove, che correranno la medesima fortuna delle prime. goldoni, ii-1156: il mio

priorato, 9-49: quanti ne'puntigli delle precedenze dierono il tracollo a gl'imperi.

ma venne ancora prestamente sopita dalla prudenza delle parti con reciproca sodisfazione. f.

svegliato [il bravo] decidea i puntigli delle sue querele sofistiche. goldoni, xiii-932

qua e là, bussando sugli arbusti delle siepi, scostando le foglie nel rigagnolo,

vol. XIV Pag.980 - Da PUNTIGLIO a PUNTINA (2 risultati)

10-73: poco saprei dirti d'aglaura fuori delle cose che gli abitanti stessi della città

di lotta puntigliosa, fra il groviglio delle gocce e la spatola del tergicristallo che,

vol. XIV Pag.981 - Da PUNTINATO a PUNTINO (5 risultati)

del disco fonografico e vibrando in corrispondenza delle incisioni del solco, riproduce, attraverso

se li disconvenghi: tutte graziate, tutte delle. ghirardacci, 3-91: stassi vigilante

d'infiorare il discorso di quelle parole delle quali quando si vogliono stampare non si

noi, hanno torto nel mettere alla fine delle loro elucubrazioni il punto fermo anziché i

fitti sulle tempie e attorno alla base delle narici. 6. copertura minima dei

vol. XIV Pag.982 - Da PUNTINO a PUNTO (5 risultati)

cattaneo, iii- 18: lo stato delle anime nell'altro mondo corrisponde a puntino

esser a puntino la metà di cadauna delle metope poste tramezzo ai triglifi. goldoni,

324): parlò... delle cacce del toro, che lui poteva descriver

famigliuola esageratamente si atteggiasse a famiglia modello delle famiglie a puntino, me ne persuasi

, le membra / fan che scacciati delle voci i semi / escon per bocca avviluppati

vol. XIV Pag.983 - Da PUNTO a PUNTO (4 risultati)

. -anche, nella più corretta formulazione delle recenti teorie matematiche: concetto primitivo o

di una circonferenza tali che il prodotto delle loro distanze dal centro equivalga al quadrato

con una data direzione, è l'astratto delle curve passanti per un altro analogo con

tanto il compasso che, ponendo una delle sue gambe in ponto 6 della linea

vol. XIV Pag.984 - Da PUNTO a PUNTO (10 risultati)

le ruote che si usano pel movimento delle navi a vapore lo ha determinato ad

archimedico 'per contemplare serenamente lo spettacolo delle cose umane. montale, 15-350: penso

sollevo il mondo. -nelle tecnologia delle costruzioni, superficie sulla quale poggia un

considerate, non alterando in concreto alcuna delle proposizioni dimostrate. dizionario universale delle arti

alcuna delle proposizioni dimostrate. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [

dimostrate. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [s. v

dove si ferma. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [

. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [s. v

né punto di veduta. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [

veduta. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [s. v

vol. XIV Pag.985 - Da PUNTO a PUNTO (8 risultati)

vari punti di vista ne nasce la varietà delle scienze. galluppi, 4-i-22: cartesio

. cecchi, 7-18: dalla scoperta delle isole, nel 1462, ebbe forte incremento

. -punto di perdita: nella teoria delle ombre, quello nel quale si incontrano

molte non ne fossero, a reverenza delle quali per diverse cagioni mostrava l'uomo

.. / ma devete ai gran punti delle stelle / trarle di fuori e dar

gli intercardinali). dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers)

). dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [s

g. gozzi, i-5-113: punti delle stelle, dicea egli, non saranno a

vol. XIV Pag.986 - Da PUNTO a PUNTO (13 risultati)

lì all'arpion del disprezzo dinanzi alle risa delle moltitudini che veggon la figura porca senza

prima si chiama suspensiva, quando la sentenzia delle parole non è compiuta, e

forma del parlare e come i punti delle scritture. p. f. giambullari,

distinguevamo in tre spezie. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [

spezie. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [s. v

de'sommi, 48: anco nel suono delle parole, ora aroganti e ora placide

e 'l punto fermo. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [

fermo. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [s. v

da sé, senza le soste assurde delle virgole e dei punti. -con metonimia

, hanno torto nel mettere alla fine delle loro elucubrazioni il punto fermo anziché i

ammirazione: quello esclamativo. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers):

esclamativo. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers): un punto

virgole, senza lasciarsi intimidire dal coro delle proteste, dalle esclamazioni di rimrovero,

vol. XIV Pag.987 - Da PUNTO a PUNTO (11 risultati)

a uguccione per la grafia e ortografia delle note le iniziali dei nomi degli annotatori

indica la qualità e talora la durata delle vocali (anche nell'espressione punto vocale)

e con isbagli solennissimi. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [

solennissimi. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [s. v

intermedia. -anche: nella pratica tipograca delle moderne edizioni critiche dei testi antichi,

'l savio tolomeo comanda che con osservazione delle imagini celesti si facciano le opere,

i riuscimenti, i princìpi, il tagliare delle vesti, il vestirsi e tali cose

11 giuoco troppo disteso, con impoverimento delle case, con intronamento di bestemmie essendovi

: prima di cominciare il giuoco [delle bocce] tre cose bisogna decidere e

-andare, tirare a punto: nel gioco delle bocce, eseguire un tiro di precisione

in numero, non curavano il tuono delle loro minaccie. muratori, cxiv-14-188:

vol. XIV Pag.988 - Da PUNTO a PUNTO (8 risultati)

ciascuna delle unità ottenibili con l'acquisto di un

per esami e per titoli, ciascuna delle unità (da i a io nelle scuole

è perciò che possa dirsi passata la moda delle cuffiette..., e se

depisis, 1-381: alla luce calda delle tendine ai seta cremisi, ricamate a punto

e le sue tele olanda. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers)

olanda. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [s. v

-nella lavorazione del cuoio e delle pelli, il tratto di filo o

punta i fogli. -anche: ciascuna delle punte della macchina che pratica tali fori

vol. XIV Pag.989 - Da PUNTO a PUNTO (11 risultati)

punti della spagna, sempre con vantaggio delle nostre armi. de amicis, i-350:

.. que'prudenti che s'adombrano delle virtù come dei vizi, predica sempre

studio indefesso lì sulle carte dei punti, delle linee, delle posizioni, è per

carte dei punti, delle linee, delle posizioni, è per marco leccio in fondo

tic. punto di vendita: ciascuna delle sedi di distribuzione commerciale dei prodotti di

9-iii-1986], 20: il problema delle vie del centro sta soprattutto negli impianti vecchi

{ punto corretto) o per mezzo delle coordinate geografiche di latitudine e di longitudine

seguita, con considerazione dei venti e delle correnti punto di stima, stimato)

] di grandissima importanza per la navigazione delle indie, essendo necessario che le flotte

corretto è quello che si ottiene per mezzo delle osservazioni astronomiche. lessona, 1218:

mediante l'osservazione dell'altezza meridiana o delle altezze cir- cummeridiane del sole..

vol. XIV Pag.990 - Da PUNTO a PUNTO (7 risultati)

e alla velocità della nave, tenendo conto delle influenze perturbatrici dovute al vento e alle

le relazioni fra barbari e romani] una delle cose più importanti e più caratteristiche d'

in un componimento poetico. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers)

poetico. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [s

borsi ha trovato dei buoni punti, delle buone scene, e sarebbe soverchia severità negargli

abitazione, non fosse soggetto alle costituzioni delle doti per le femmine, ma alla restituzione

doti per le femmine, ma alla restituzione delle doti soltanto. con signif.

vol. XIV Pag.991 - Da PUNTO a PUNTO (3 risultati)

settembre ricino. sarpi, viii-100: delle reservazioni, ponto principalissimo, le quali

se 10 potrò pure toccare le fimbria delle sue vestimenta, sì ho fede ch'

: il punto d'onore è una delle tante illusioni dell'uomo sociale, ed è

vol. XV Pag.3 - Da QUA a QUACCHERO (4 risultati)

di giacomo, ii-797: la storia delle arti regionali s'è arrestata fin qua

undici città, dieci che hanno vescovado, delle quali quattro sono di qua dai monti

africa. davila, 598: il signore delle dighiere, avendo superato il monginevra,

anni d'età). trattato delle mascalcie, 1-249: mutando li quattro primi

vol. XV Pag.4 - Da QUACCHERO a QUADERNALE (10 risultati)

; rifiutano ogni sacramento, si burlano delle prediche studiate e ne anche la sacra

la sacra scrittura hanno per regola infallibile delle loro operazioni; e, quel ch'

mondiale svolse una fervida opera a favore delle popolazioni colpite dal conflitto e nel 1947

si ritrova l'origine degli spogliamenti e delle altre esibizioni. -indefettibile.

« 'quaccheri ': nome di una delle più celebri sette protestanti. quakers in

., con allusione all'andatura lenta delle oche. quaccino, sm.

). fare o imitare il verso delle rane. - anche sostant. pirandello

pirandello, 8-328: i cupi tonfi cadenzati delle gocce d'una cert'acqua amara,

(quacquarèllo). fare il verso delle oche o di altri volatili. - anche

a vederle sì linde, co'quaderletti delle staffe ben gneronati. 4.

vol. XV Pag.5 - Da QUADERNARA a QUADERNO (6 risultati)

quademeto libre cliiii. libro d'amministrazione delle terre dei marchesi di civitella, 179

poter produrre nell'officina le singole parti delle strutture. dizionario di marina [s

. stor. ufficiale addetto alla registrazione delle entrate e delle uscite nei banchi e

ufficiale addetto alla registrazione delle entrate e delle uscite nei banchi e in altre istituzioni

né di tipografo. -nel computo delle pagine di un manoscritto (anche di

spende e riscuote e ha i quaderni delle ragioni publiche. pavese, 5-

vol. XV Pag.6 - Da QUADERNUCCIO a QUADERNUCCIO (3 risultati)

milanese, i-333: intorno all'educazione delle donne napoletane non è ora più quel bel

quaderno) / questa sol basti, delle donne onore. -rivoltarsi il quaderno

tratto la trama e 'l pelo al quademuccio delle maestre, come chiama el libro de'

vol. XV Pag.7 - Da QUADERO a QUADRAGESIMA (8 risultati)

. 3. region. ciascuna delle quattro fette in cui viene tagliata la

muro. 5. ciascuna delle quattro fasi lunari. fasciculo di medicina

maestro dell'opere, cioè a dire delle virtudi dell'anima che elli fa tutto e

sindaco] tenere tutti 1 libri, così delle provisioni come de'conti delle quadre.

, così delle provisioni come de'conti delle quadre. statuti della riviera di salò (

superficie curve di queste due volte e delle lor parti; però non disconverrà che,

nel determinare le proporzioni mi sono servito delle parti quadragemillesime della linea accennata di sopra

-il primo giorno della quadragesima: mercoledì delle ceneri. anonimo romano, i-m:

vol. XV Pag.8 - Da QUADRAGESIMA a QUADRANGOLO (7 risultati)

2, 3 %) del valore delle merci importate; portorio (cfr.

antichi era la quarantesima parte del valore delle merci e derrate importate, ossia il

diede a predicare per avvantaggiare la condizione delle proprie fortune, recitandovi due quadragesimali con

salisti. -seguito da un ordinale delle unità. buti, 3-161: lo

2. partitivo di quaranta: ciascuna delle quaranta parti in cui è stato diviso

che sia l'intessimento et il connettimento delle cose. grandi, 4-4-9: nel

intrafunarle di qua e di là al quadrangolato delle colonne di legno, troneggianti fuori della

vol. XV Pag.9 - Da QUADRANTALE a QUADRANTE (9 risultati)

. 3. milit. schieramento delle truppe in una formazione quadrangolare.

annunzio, vi-4q: le stanze sembrano quelle delle meretrici quadrantane. lucini, 1-232:

.., mantenuti dall'amore anormale delle quadrantarie. idem, 11-245: messalina

circonferenza con angolo di 90°; ciascuna delle quattro regioni di piano limitate da due

crescenzio, 2-2-237: dal suddetto meridiano delle terziere fin al capo di buona speranza

speranza ed in quello fin al capo delle aguglie vi ha da essere un quadrante

metallo, in pietra, nello scavamento delle mine e simili. bacchetti, 2-

di io° l'uno, non che delle altre rette parallele al lato del quadrante,

s. marco, 166: in una delle finestre di detto orologio farò una rivoluzion

vol. XV Pag.10 - Da QUADRANTE a QUADRANTE (12 risultati)

bianco con sopra i segni ossia i numeri delle ore e dei minuti smaltati in nero

lettere ianche romane sul quadrante azzurro deltorologio delle torre segnano le otto e mezza.

arenella, aveva due mani enormi e delle braccia villose, al polso un orologio con

calendario. -per simil. malattia delle piante arboree che provoca nel tronco fessure

oriani, x-30-24: questo poco illustre ministro delle poste non sa leggere l'ora sul

: il caravaggio percorse tutto il quadrante delle luci e delle ombre secondo un diagramma

percorse tutto il quadrante delle luci e delle ombre secondo un diagramma che..

; su essi si basa la classificazione delle direzioni dei venti: venti del primo

quadranti della rosa dei venti. -ciascuna delle quattro parti in cui si dividono i

quello de'trienti, de'quadranti e delle altre sue parti. lessona, 1221:

apparecchio che serve per regolare il puntamento delle artiglierie. -quadrante a livello: quello

ferri, cioè la misura del peso delle palle, aboccature, verrina, limetta.

vol. XV Pag.11 - Da QUADRANTE a QUADRARE (9 risultati)

che si segue per ricondurre il calcolo delle funzioni trigonometriche di un angolo qualsiasi al

e il primo quadrante, nel sistema delle coordinate cartesiane ortogonali, è il secondo

corporea,... la proporzione delle membra ben quadrante con il color vivace

duca di modena di trattenere la marchia delle truppe venete e toscane. salvini,

il circolo, per la diversa natura delle linee rette e delle circolari. galileo,

la diversa natura delle linee rette e delle circolari. galileo, 4-1- 264

creata, e primo vide / il contener delle contente sfere. lessona, suppl.

più serviva a far quadrare il bilancio delle calorie giornaliere. 4. tipogr.

che ci fossero da fare dei tagli o delle giunte. 8. figur.

vol. XV Pag.12 - Da QUADRARE a QUADRATO (7 risultati)

pisa, / che smascellar fa tanti delle risa. baretti, 3-98: più mi

non le pernici e i pa- voncelli delle altrui mense. alfieri, 9-36: poche

, ii-401: lui mi ha apportato delle ragioni tanto buone che mi son quadrate.

i racimoli avvizziti e i rametti stenti delle piante e dei fiori. 2

solamente la seconda. la forma generale delle equazioni incomplete si è ax * =

corrisponde al valore medio dei quadrati delle particelle medesime (e da essa dipende il

comune che i guardiamarina hanno a bordo delle navi da guerra. 3

vol. XV Pag.13 - Da QUADRATO a QUADRATO (13 risultati)

di derivazione aramaica. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers)

aramaica. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [s

e levandone la maggior parte degli angoli delle lettere per renderlo più facile e corrente.

recinzioni, ecc.). giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-ii-323: questa

bene intesa, con proporzioni assai buone delle stanze e delle logge. brignetti,

con proporzioni assai buone delle stanze e delle logge. brignetti, 3-15: altri

secondo altre ipotesi, all'intersezione ortogonale delle vie. carducci, iii-4-19: il

, con partic. riferimento allo schieramento delle legioni romane in marcia).

di tutte le aste, per mezzo delle quali ha da agire. d'annunzio,

generale, giotto si attenne al tipo delle costruzioni romaniche, e cioè pensò una

con un'aria animalesca ingentilita dal candore delle carni. piovene, 7-475: dappertutto

, vi sarebbero solo questi deretani quadrati delle donne e le gambe varicose dei loro

e. gadda, 21-m: il tonfo delle cannonate nelle valli lontane è quadrato.

vol. XV Pag.92 - Da QUARTO a QUARZITE (4 risultati)

prov. proverbi toscani, 262: delle cose che tu vedi, sbattine tre

sento 'l mio ardente desiro. guido delle colonne volgar., 15-2 (290)

di misurare il prima e il poi delle produzioni successive, cioè misurare esse successioni

pascoli, i-991: ciò che si dice delle iniziali di parole quadrisillabe o equivalenti deve

vol. XV Pag.93 - Da QUARZITICO a QUASI (9 risultati)

le arenarie quarzitiche antiche suscitassero nei faraonidi delle decadenti dinastie, in un col sentimento

che forma masse estese nei terreni terziari delle vicinanze di parigi, ove è lavorato per

le falle degli strati e la direzione delle colate e il luccichio dei quarzi. g

farina terrosa è quella che compone la massa delle pietre e quella delle terre, ma

compone la massa delle pietre e quella delle terre, ma nelle pietre è tenuta fortemente

queste cristallizzazioni quarzose sono posteriori alla fusione delle lave. maironi da ponte, 1-iii-91:

gioberti, q-1-273: il 'quasi 'delle cose esprime la similitudine...

pindemonte, ii-212: sposa, il fior delle vergini cherusce, / sospirata cotanto e

te vidi e vi trovai la bellezza delle donne orientali in tutta la sua pompa

vol. XV Pag.94 - Da QUASI-ANARCHIA a QUASICHÉ (2 risultati)

tutti quasi i padri santi... delle cerimonie, che si facevano nel mangiar

a dire: - se il campo delle fave fiorite ha proprietà che non disdire'

vol. XV Pag.95 - Da QUASICILINDRICO a QUASIMENTECHÉ (5 risultati)

leggersi nell'altr'opere. dizionazio universale delle arti e dette scienze (chambers) [

cristall. struttura quasicristallina: quella propria delle sostanze mesomorfiche. = comp

de'danni ed interesse. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [

interesse. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [s. v

ii-258: lo dio del sonno uscì delle gran porte / e fece addormentare il

vol. XV Pag.96 - Da QUASIMETALLICO a QUASSIA (13 risultati)

in questi, diminuisce con l'aumentare delle temperature (con riferimento a determinati ossidi

2. che risente dell'influenza delle poesie di quasimodo o vi si ispira

di auasimodó). dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers)

. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [s

attività finanziaria che assolve solo una parte delle funzioni proprie della moneta (e tali

ha un comportamento analogo a quelle delle fun zioni periodiche (una

di per tinenza della teoria delle funzioni quasiperiodi- che.

di fatto, su una cosa altrui, delle facoltà corrispondenti a un diritto reale diverso

cosa, che è l'esercizio di fatto delle facoltà corrispondenti alla proprietà).

il titolare del diritto acquistava la proprietà delle cose, con l'obbligo, alla

di pomo granato, sana l'asprezza delle palpebre. quassatóre, agg.

membra,... il più delle volte mostrano nocumento intrinseco ed occulto.

edifizi si fa dal fulmine per crassizie delle nubi che resiste. = voce dotta

vol. XV Pag.97 - Da QUASSICO a QUATERNARIO (3 risultati)

'quassia genere di piante della famiglia delle simaru- bee, fatto per un albero

in sé e nascondono i due rintocchi delle profondità oltremondane. sbarbaro, 5-104: quassù

di quattro persone, su una o più delle quali deve cadere una scelta.

vol. XV Pag.98 - Da QUATERNATO a QUATRIDUANO (9 risultati)

, le argille e le marne alluvionali delle pianure, degli alvei dei fiumi, delle

delle pianure, degli alvei dei fiumi, delle terrazze fluviali, e i sedimenti argillosi

i sedimenti argillosi e torbiferi dei laghi, delle paludi e delle torbiere. cicognani,

torbiferi dei laghi, delle paludi e delle torbiere. cicognani, vi-222: il sollevamento

presenza dei fenomeni glaciali, l'azione delle acque, gli interramenti costieri, i

di quattro anni, usato nella formazione delle date (da vari popoli antichi, anche

e, più in generale, dall'applicazione delle scoperte della cibernetica e dell'informatica.

, ma anche le cause feudali, delle baronie, de'contadi, de'feudi quaternari

la chiesa, come appare nel primo delle decretali, però che mise nella divinitade

vol. XV Pag.100 - Da QUATTO a QUATTRALE (3 risultati)

2. nelle frazioni, ciascuna delle quattordici parti uguali in cui sia stato

i popoli, disarmo e una lega delle nazioni in grado di dare reciproche garanzie

21-145: -si è arresa alla promessa delle 'quattro libertà 'del presidente roosevelt,

vol. XV Pag.101 - Da QUATTRENNE a QUATTRINO (4 risultati)

allusione alla forma ro tonda delle foglie. quattrinàglia, sf.

e megalomane, si divertono a dire delle enormità pazzesche. -abitato da persone

, con allusione alla forma rotonda delle foglie. quattrinàrio, v.

. da quattrino, con allusione alla forma delle foglie. quattrinèllo, sm

vol. XV Pag.102 - Da QUATTRINO a QUATTRINO (4 risultati)

la loro tavola, ma si servono delle rendite de * giardini. zucchelli,

quattrini quello prete pigliava dell'offerte e delle candele. bene d agostino del bianco

guerrazzi, 2-303: se l'apostolo delle genti tornasse a pellegrinare nel mondo,

il suo nome si legge sul fastigio delle basiliche, nelle facciate dei palazzi, nei

vol. XV Pag.103 - Da QUATTRINOSO a QUATTRO (8 risultati)

emilia, ma si sapeva che fuori delle carte e del tirasegno non valeva un

/ e specialmente poi quando si fanno / delle spese che duran per un anno!

e muovere a sdegno fu il canto delle ranocchie che con quella voce quattrisonante a

il corrispondente numero ordinale; nella simbologia delle religioni sia monoteistiche sia politeisti- che è

virtù principali che tengono le quattro chiavi delle quattro porte di paradiso, disse la

queste quattro cagioni, secondo quest'ordine delle umane necessita o utilità, l'una

quattro, aristotele lo prova col mezzo delle quattro qualità elementari: caldo et umido

suoi numeri, pigliando il capo de'nomi delle quattro regioni del mondo. marchetti,

vol. XV Pag.104 - Da QUATTRO a QUATTRO (4 risultati)

, che hanno come titolo il nome delle stagioni e sono preceduti da sonetti esplicativi

), fra la flotta britannica a quella delle province unite, che contrastavano i provvedimenti

con una grande vittoria olandese. -trattato delle quattro potenze: quello stipulato durante la

, 21-145: si è arresa alla promessa delle 'quattro libertà 'del presidente roosevelt

vol. XV Pag.105 - Da QUATTRO a QUATTRO (5 risultati)

vengono talora disputate, al di fuori delle competizioni ufficiali, gare con frazioni di

le gare di corsa incluse nel programma delle olimpiadi e dei campionati europei sono: m

100 per il settore femminile. fuori delle competizioni ufficiali vengono pure disputate -e di

. jacomuzzi, 1-ii-72: aggiungiamo l'elenco delle distanze per cui [nel nuoto]

-dirne quattro, quelle quattro: dime delle belle, per lo più sollecitando la

vol. XV Pag.106 - Da QUATTROACUTO a QUATTROCENTO (17 risultati)

della moscacieca, dei quattrocantoni, delle corse e delle lotte. = comp

dei quattrocantoni, delle corse e delle lotte. = comp. da quattro1

quattrocchi ': uccello palmipede della famiglia delle anatre, detto anche dagli autori italiani canone

anatre, tipiche degli stagni retrodunali o delle paludi interne, sostano sul mare in inverno

xv), della sua civiltà e delle sue tradizioni; che si ispira

: mi resi subito conto che il mondo delle miniature quattrocentesche era completamente diverso da

miniature quattrocentesche era completamente diverso da quello delle stampe popolari marsigliesi. -che ricorda o

. 2. sm. ciascuna delle quattrocento parti in cui può essere frazionato

leggenda cavalleresca è misto un vivo senso delle bellezze naturali, della poesia rurale ed

annunzio, 8-145: più dolcemente risplendeva delle lampade una gran 'tondo 'del pittore

, la terracotta, la leggiadria delle logge e dei veroni e delle bifore

leggiadria delle logge e dei veroni e delle bifore e delle comici. quattrocentìstico

e dei veroni e delle bifore e delle comici. quattrocentìstico, agg.

del quattrocento, della sua civiltà, delle sue tradizioni; che si ispira o

di terra cotta, con la leggiadria delle loggie, dei veroni, delle bifori,

leggiadria delle loggie, dei veroni, delle bifori, delle comici. =

loggie, dei veroni, delle bifori, delle comici. = deriv. da

vol. XV Pag.107 - Da QUATTROCENTOMILA a QUATTROSSI (5 risultati)

le gare di corsa incluse nel programma delle olimpiadi e dei campionati europei sono: m

. idem, 1-ii-72: aggiungiamo l'elenco delle distanze per cui sono previsti [nel

quarantesimo (anche seguito da un ordinale delle unità). predica,

2. con valore partitivo indica ciascuna delle quattromila parti risultanti dalla divisione di un

. pasolini, 1-208: la ragnatela delle rughe gli si spostava su e giù

vol. XV Pag.108 - Da QUATTROTEMPORA a QUECHUA (6 risultati)

venivano regolati da singole leggi, alcune delle quali sono giunte fino a noi (

stessa, soprattutto per presiedere alla pulizia delle strade urbane, per vigilare sulle prigioni

vigilanza notturna e per sovrintendere alla coniazione delle monete). bergantini [s

contiene, viene impiegato per la concia delle pelli e in tintoria. -anche:

, ricche di tannino, nella concia delle pelli. = dallo spagn.

quebraco bianco, usato per la concia delle pelli e in tintoria. =

vol. XV Pag.109 - Da QUEDARE a QUELLO (2 risultati)

.. potreste incontrare qualche degno esecutore delle nostre intenzioni. a quegli date il

quel trepidare dell'aria, quel vibrare delle immagini / di là da quella garza /

vol. XV Pag.110 - Da QUELLO a QUELLO (1 risultato)

de boni, stabilito a losanna e delle cui cose v'ho già parlato, è

vol. XV Pag.111 - Da QUELLO a QUELLO (4 risultati)

quelli che vanno a lor nemici. guido delle colonne o anonimo, 429: va'

vinegia e venendo certa differenza intra quegli delle galee ed il popolo, donde si venne

, dopo essersi tristamente levate il vestito delle feste e messo quello del giorno di

prevalentemente dichiarativo ed esplicativo). guido delle colonne, 75: allegro son ca tale

vol. XV Pag.112 - Da QUELLO a QUELLO (2 risultati)

siano liberi a modo vostro, cotesta è delle tirannidi la più violenta.

si dicon d'un uccellaccio che si vestì delle penne altrui. tommaseo [s.

vol. XV Pag.113 - Da QUELUI a QUERCIA (4 risultati)

coma, / via, con un dirugginìo delle zanne, per folte quercete / fuggono

in maggior decadenza, tanto pel frutto delle ghiande quanto per il legname, se

cu- pulifere, comprendente oltre 300 specie delle regioni temperate dell'emisfero settentrionale e dei

spighe unimultiflore, a. 11 ascella delle foglie giovani, hanno anch'essi perigonio

vol. XV Pag.114 - Da QUERCIA a QUERCIA (16 risultati)

cupola, tipica dell'italia meridionale e delle grandi isole; la sughera (quercus

presso i laghi e nei luoghi più caldi delle alpi e dell'appennino settentrionale; fra

durezza de'loro legni e nella forma delle lor foglie e frutti, imperciocché tutti

sommità degli alti tempi e le cime delle annose querci che i bassi tetti delle rustiche

cime delle annose querci che i bassi tetti delle rustiche chiesicciuole o le umil vermene de'

del detto di plutarco dedicata a giove, delle cui foglie facevano gli antichi le corone

: si vedeva, tra 'l nero delle ultime querce, il cielo lontano, tutto

rosso. fucini, 67: folta delle sue foglie, una vecchia querce gode

di considerarlo un abuso, a dispetto delle commendatizie che si affannava a fornirgli la

zeus e forniva oracoli con lo stormire delle fronde. f. f. frugoni

si invocano gli oracoli della meccanica o delle scienze fisiche e chimiche, come altre

rabbia de'venti e per la percossa delle folgore più vale la deboi canna che la

numerose aerocisti, è simile alle foglie delle piante quando sono ricoperte di galle.

. leonardo, 2-146: la parte [delle travi] ch'entra nel muro sia

, cxx-273: la quercia nei fondamenti delle fabriche si conserva eternamente in luoghi umidi

lo scorcino tra i rami d'una delle più benchiomate querce della foresta shakespeariana.

vol. XV Pag.115 - Da QUERCIAIA a QUERCIOLO (3 risultati)

calcolò più volte il prodotto incredibilmente meschino delle querciaie dei contorni della badia a passignano

responsi col mormorio di una fonte e delle foglie quercine agitate dal vento. nievo

-che cresce, preferibilmente, sulle cortecce delle querce. crescenzi volgar., 6-92

vol. XV Pag.116 - Da QUERCIÓNE a QUERELA (5 risultati)

contenuto nelle ghiande e nella corteccia delle querce; può esistere in diverse modificazioni

/ de'figliuoli che si lagnano, / delle mogli che si stracciano, / del

: ivi non giungevano gli strilli provocanti delle ragazze sorprese nel bagno, né u canto

bramoso dei giovani, né le querele delle lavandaie. betocchi, 5-50: la

partic.: gracidio prolungato e continuo delle rane. landino [plinio],

vol. XV Pag.117 - Da QUERELA a QUERELA (5 risultati)

: questa è simiglianza della veste, non delle persone. -rammarico per una

tolte dal costato della scimmia, rideva delle querele dei preti. -lagnanza rivolta

montale, 12-122: non mancano entusiasti delle 'magnifiche sorti 'che..

ancora ci contentiamo più del silenzio che delle risposte per aver querela nel muovere la

mai loro la corda per il portare delle armi, anzi gliele fa sempre portare e

vol. XV Pag.118 - Da QUERELABILE a QUERELANTE (8 risultati)

altri mezi secreti informar del vero e delle querele de'sanesi, indusse quella città

in spira, dove a trattar si avesse delle cose della religione, non si potè

giorno le pubbliche querele per la mancanza delle leggi. niccolini, 159: il tedesco

, 11-45: ogni luogo è pieno delle querele e impazienze del popol minuto.

: appio mostrò che le cose, delle quali i lacedemoni avevano fatto querela in

. quel vincitore di movere al piemonte delle querele iraconde e minacciose per la protezione

penali). 12. gioco delle querele: gioco in cui i partecipanti

altro ch'io sentii una volta al giuoco delle querele, altrimenti il giuoco del podestà

vol. XV Pag.119 - Da QUERELANTOMANIA a QUERELARE (10 risultati)

in qualche articolo, sogliono le più delle volte rimetterlo al giudicio di qualche signore

lo applicare a'soliti e consueti lavori delle donne. g. gozzi, 1-6-8:

g. gozzi, 1-6-8: i capi delle famiglie si querelano delle spese soverchie,

: i capi delle famiglie si querelano delle spese soverchie, i domestici si lagnano della

da altri, del proprio dolore o delle proprie difficoltà; manifestargli il prio giudizio

perché non stanno contenti alla semplice relazion delle sue lettere, v. e. sia

monarchia si suppone essere effetto dell'osservanza delle leggi... qui al contrario

fossero quelle leggi e provvisioni rivocate, delle quali tanto acerbamente si querelavano e massima-

noi il coraggio di far rimproveri al popolo delle cattive compagnie, del facile querelarsi,

cattive compagnie, del facile querelarsi, delle riprovevoli abitudini? -dolersi con

vol. XV Pag.120 - Da QUERELATO a QUERIMONIA (5 risultati)

facile a ceder e aver troppo poca opinione delle forze di casa d'austria. gualdo

se contrafaranno, sieno privati dell'amministrazione delle commende per dieci anni: e chi non

: di questa asportazione, come di quella delle lettere, non si fa nessun regolare

560: m'imagino esser stato querelato delle cose sopra le quali fui essami- nato

queria. tenca, 2-17: non parliamo delle voci o prettamente latine o che ne

vol. XV Pag.121 - Da QUERIMONIO a QUERULO (9 risultati)

vicini. -accusa. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: contra

. -stor. corte, curia delle querimonie: a lucca e in altri

g. tommasi, 159: la curia delle querimonie (giudicava) quistioni del valore

venticinque e al di sotto. -gabella delle querimonie: tassa pagata a firenze da

1353] fu tolta via la gabella delle querimonie, stata trovata da'venti per accrescer

ha cosa tanto frequente quanto le querimonie delle persone dabbene, le quali rompono in

6-122: ti farò sbavagliare per deliziarmi delle tue querimonie, de'tuoi lamenti,

tue querimonie, de'tuoi lamenti, delle tue grida, de'tuoi rantoli.

loro insieme, alli quali il talmuto delle donne, e de'fanciulli il pianto

vol. XV Pag.122 - Da QUERULOMANE a QUERULOMANE (6 risultati)

... perpetua il torbido interesse delle prime sedute di condoglianza, folte di

querula come qui. -che risuona delle doglianze, dei lamenti, dei pianti

, dopo la siesta, all'ombra delle palme e dei fichi e dei terebinti,

, le imprecazioni rabbiose, le grida delle donne. d'annunzio, v-3-178: il

aumentava di molto il prestigio di piazza delle cure. moravia, i-318: gli

dei lecci, e giù toro vecchio delle quercie tra noci e pioppi. r.

vol. XV Pag.123 - Da QUERULOMANIA a QUESTI (8 risultati)

, 102: giudico che la resonanza delle nostre querulose voce sia pervenuta nel conspetto

che mi fu fatto intorno alla materia delle cose che stanno nell'umido, trattata

. manzoni, vi-1-9: nel concetto delle condizioni comuni a tutte le lingue si

dalla fede, per risolvere i quesiti delle scienze sperimentali in materia economica e sociale

verrà risolto il grande quesito della solidarietà delle nazioni... gli uomini si

risponderò a voce a tutti i quesiti delle tue lettere. bernari, 6-64:

guerrazzi, 1-478: se intendeva sopprimere delle vendite chiesastiche quelle che gli parevano contaminate

sonosi pure riscossi de'grani alcune particelle e delle altre vettuaglie si riscuotono all'usato.

vol. XV Pag.124 - Da QUESTIONABILE a QUESTIONATO (10 risultati)

in quel paese, essendo gran giudice delle materie questionabili l'osservanza. chiari, 6-39

relative a questo argomento e il valor delle prove, controprove, pensamenti e questiona-

quivi con loro; e soggiugne una delle cagioni del quistionaménto: puosero il fanciullo

, quistionanti tra loro circa i confini delle diocesi. -in senso generico: che

della nobiltade è cosa ignuda: diciamo delle prodezze. boccaccio, i-359: de'

, i-359: de'mondani diletti e delle mondane noie qui- stioniamo. vangeli volgar

, avendo quistionato co'lui del bestiame e delle pasture,... niccolò gli

vedere nel mal luogo, fingendosi spasimato delle più logore e dismesse e co'sensali di

foglio o il modulo che riporta il testo delle domande e sul quale l'intervistato o

faldella, i-4-268: per conoscere le condizioni delle classi agricole, egli rivolse un minuto

vol. XV Pag.125 - Da QUESTIONATORE a QUESTIONE (6 risultati)

bargagli, 1-95: giuoco 47, 'delle quistioni '...: chiamando

indecisa la celebre e curiosa quistióne quale delle due cose prevaglia, o la natura o

balbo, 5-334: insomma, di una delle operazioni preliminari di ogni sessione facevasi una

alla quistióne. -matem. questione delle parallele-, v. parallelo, n

costituito dall * enunciato, dall'elencazione delle ragioni favorevoli alla tesi da respingere e

questo caos di princìpi è veramente una delle più funeste condizioni della letteratura italiana.

vol. XV Pag.126 - Da QUESTIONE a QUESTIONE (5 risultati)

lingua d'uso storicamente evolutiva a seconda delle esigenze del gusto, della cultura,

del gusto, della cultura, dello sviluppo delle scienze (muratori, cesarotti);

(muratori, cesarotti); il fiorentino delle classi colte (manzoni); l'

questione: esposizione riassuntiva dei termini, delle varie posizioni enunciate e dei risultati non

, la soffre; e vi ha delle maniere di tortura che feriscono apertamente i

vol. XV Pag.127 - Da QUESTIONE a QUESTIONE (9 risultati)

frachetta, 436: se si mettesse una delle parti o amendue in campagna con poche

le investiture de'vescovi e altri cherici delle quali s'era facto per adietro grande

., ii-31: qual fu l'oggetto delle sanguinose reiterate guerre che in asia si

mazzini, 3-201: se il calcolo delle forze che l'italia può porre in campo

che versano peculiarmente sulla condizione e la sorte delle classi più disagiate, quasi bastasse per

considerazione dei ripetuti episodi di corruzione e delle relative inchieste giudiziarie a carico di politici

è di bisogno che io sostenga gl'impacci delle quistioni e de'fatti degli uomini secolari

avere che quelle di casa, sapendo che delle quistioni assai se ne fanno, per

chi crede che, dopo l'istituzione delle questioni pubbliche e peipetue,...

vol. XV Pag.128 - Da QUESTIONE a QUESTIONE (3 risultati)

pubblico. siila vi aggiunge la falsificazione delle monete, il parricidio, lo avvelenamento

per chi diligentemente considera le parti tutte delle scritte cose che sono in questione,

un principio; e sciocco sarebbe e degno delle nsa colui che volesse mettersi in quistione

vol. XV Pag.129 - Da QUESTIONEGGIAMENTO a QUESTO (5 risultati)

cento e più pagine, dove tratta delle solite questioncelle dell'unità di fatti di tempo

-questioncina. libro della cura delle malattie [crusca] -. consumano 'l

sono qui d'uopo i rabbiosi quistioneggiamenti delle scuole. = nome d'azione da

. bembo, iii-350: sì come delle vaghe e travagliate navi sono i porti

travagliate navi sono i porti riposo e delle cacciate nere le selve loro, così

vol. XV Pag.130 - Da QUESTO a QUESTO (5 risultati)

le foglie morte o risale / ai colori delle insegne straniere. pavese, 7-31:

[s. v.]: qual delle due pare a voi: ch'e'sia

.. questi tali che la conversazione delle nobili donne, che ne viene con

fine sia solo in genere necessario di far delle opere buone, e non sia necessario

né quella in particolare, ove parlisi delle ingiuste? leopardi, 25-38:

vol. XV Pag.131 - Da QUESTO a QUESTO (1 risultato)

s. ch'io possa gustare ancora delle poetiche bellezze. a. chiappini, cxiv-14-143

vol. XV Pag.132 - Da QUESTORE a QUESTUA (13 risultati)

i questori, i quali dovevano giudicare delle questioni fra gl'impresari e il popolo,

ufficio di sovrintendere nelle province alla riscossione delle pubbliche entrate e di tener conto delle spese

delle pubbliche entrate e di tener conto delle spese occorrenti, specialmente di quelle che

del sacro palazzo ': nome di una delle primarie dignità di corte sotto gl'imperatori

ministeri, e chi segretario de'magistrati e delle legazioni e chi prefetto nelle città e

licei. pisacane, iv-157: al muovere delle armi, l'ammi- nistrazione si accentra

carico deh'amministrazione interna e della polizia delle camere. faldella, i-5-159: i

, n. 773. testo unico delle leggi ai pubblica sicurezza, 1: le

ii-27: dietro il mezzo della linea delle tende de'tribuni, erari il pretorio

una confraternita ha il governo del conservatorio delle pentite, che si sostiene colle sue

. -in partic.: raccolta delle oblazioni dei fedeli durante le funzioni religiose

1931, n. 773. testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, 150:

, al mio passaggio, dagli usci delle case. i bambini giravano a gruppo

vol. XV Pag.133 - Da QUESTUANTE a QUESTURA (6 risultati)

di questuare, i poveri si facevano delle piaghe sopra l'una parte o l'altra

acerba e goffa, cantò una satira delle 'segnorine '... la bambina

, xxxviii-237: el maggior dilecto loro [delle donne] è d'aver copia d'

ingegni leggieri ed ignoranti ed interpretazione fallace delle stelle gettano dentro alle loro menzogne una

sospirati dritti se non ottenevano la massima delle magistrature, vale a dire il consolato

rispettabili, sia per la cattiva organizzazione delle leggi sopra tale oggetto, sia per

vol. XV Pag.134 - Da QUESTURA a QUI (5 risultati)

delle teste, come un agente di questura che

. marinetti, 2-i-342: la società delle nazioni è special- mente concepita come una

, e con loro dividevano il frutto delle limosine, anzi affittandoli anco la questura

l'accettazione dell'estraneo e la negazione delle sfumature, non poteva salvarlo dall'imprevisto

piume sfilacciate, ed uno straordinano sviluppo delle copritrici che pendono ondeggianti sulla coda e

vol. XV Pag.135 - Da QUI a QUI (2 risultati)

è che bisogna liberarsi, sfogandole, delle tendenze personali, per sentirsi contenti e

, v-3-96: egli levava l'una delle mani libera, con l'indice teso,

vol. XV Pag.136 - Da QUI a QUIA (6 risultati)

, alla giunta mia anno qui, delle cose dello imperatore e della magna, io

egli crede e chiama ottime quelle cose delle quali mai non giunse a vederne migliori

periodica milanese, i-489: fin qui delle loro [delle salamandre] forme; ora

i-489: fin qui delle loro [delle salamandre] forme; ora delle loro

[delle salamandre] forme; ora delle loro abitudini. ibidem, i-337: come

dodici volumi, intitolata 'storia generale delle accademie '. carducci, ii-7-163: dopo

vol. XV Pag.137 - Da QUIBUS a QUIDDITÀ (7 risultati)

di una cosa, al di là delle apparenze sensibili; l'oggetto della conoscenza

mani nella banca nazionale e nelle imprese delle strade ferrate. = propr.

sostanza. -per estens.: ciascuna delle qualità o delle caratteristiche di una persona

estens.: ciascuna delle qualità o delle caratteristiche di una persona o di una

rosmini, xi- 110: l'essenza delle cose... è la loro ^

: dice [san tommaso] sulla quiddità delle cose doversi fermare un punto oltre il

dal relativo è la essenza o quiddità reale delle cose. b. croce, ii-3-225

vol. XV Pag.138 - Da QUIDDITARE a QUIETACOSCIENZA (4 risultati)

, 1-72: 'aquidematura ': operazione delle botteghine, che con una stecca lunata

; la quiete dell'anima è scienzia delle cogitazioni... lo quiescente intellettuale non

. -trattamento di quiescenza: l'insieme delle erogazioni monetarie spettanti al dipendente pubblico al

1973, n. 1092. testo unico delle norme sul trattamento di quiescenza dei dipendenti

vol. XV Pag.139 - Da QUIETADE a QUIETANZA (2 risultati)

lo prospero fiume a prenunziare ad ascanio delle cose del padre. anonimo romano,

mauro bernardini] per molti anni censore delle stampe, quietamente operoso, tanto ch'

vol. XV Pag.140 - Da QUIETANZARE a QUIETARE (2 risultati)

e nudo bono, 2° a me delle cambiali quietanzate e dei due protesti,

lorenzo de'medici, i-165: le delle luce e 'l divino splendore / quetavon

vol. XV Pag.141 - Da QUIETARE a QUIETARE (7 risultati)

sospetto. brusoni, 3: più delle ragioni del duca di nivers, potevano

mia impazienza affaticavo le gambe sul dorso delle montagne. d annunzio, iv-1-33: ella

battista, vi-2-111: cerere verminosa / delle viscere mia quetò i clamori / e

: mio nonno / sapeva col fischio delle chiavi quietare / il pianto dei nipoti.

dei nipoti. -controllare l'equilibrio delle funzioni biologiche, psicologiche e intellettuali di

dittatura d'un principe o d'una delle repubbliche, né a proteggerla dall'invasione

quietassero a poco a poco le convulsioni delle altre parti del regno. foscolo,

vol. XV Pag.142 - Da QUIETARE a QUIETARE (7 risultati)

voglia di conciarsi co. lloro e delle genti del mondo quetare una parte. idem

richieste, pietrasanta ai genovesi impegnarono, delle quali pecunie ne quietarono i soldati.

tributi, sborzate aveva dieci piastre, delle quali voleva esser reintegrato. 13

religione sieno tenuti a render conto ogn'anno delle loro amministrazioni, ed a questo effetto

il conoscere la verità e la cagione delle cose, per quietarvisi dentro come in

troppo e chiaro che in questo maneggio delle proprie passioni gli trascurati cristiani non la

muratori, 11-236: dalla considerazione appunto delle meravigliose forze ed operazioni dell'anima dedusse

vol. XV Pag.143 - Da QUIETASGIONE a QUIETE (8 risultati)

comisso, vii-132: si sentiva il variare delle onde: ora crescevano e ora si

di ricevere tanta agievo- lezza e leggierezza delle amorose affezioni che, quante volte ella

amorzate l'ire e quetati gli animi delle fanciulle. de mori, 40

..., trasformando orribilmente l'aspetto delle cose; pure gli uomini, assai

pure gli uomini, assai più tenaci delle formiche, non isgo- mentadosi tornarono indefessi

cesariano, 1-151: questa tale collocazione [delle stelle] a noi mortali pò essere

di firenze come del dominio e giurisdizione delle terre e stati tenevano, con la

dolci e i grandi pesi leggieri; delle spine e triboli traiamo la rosa, pace

vol. XV Pag.144 - Da QUIETE a QUIETE (10 risultati)

ungaretti, ii-30: l'ombra sommersa delle rocce muore. / dolce sbocciata

e appagamento dei sensi determinati dall'assopimento delle passioni e dei desideri carnali. -anche

essendo io tra loro per la continua usanza delle lezioni, era animato a desiderio di

un lampo dell'occhio, un muover delle labbra, poche parole d'eco allo

oltre alla mansuetudine, quiete e piacevolezza delle pecore et agevol governo loro, se ne

2. condizione di pace o di cessazione delle passioni e dei desideri umani che è

e rei. marchetti, 5-133: aggiungi delle nove alme sorelle / i divini compagni

eterna quiete, alle ricchezze / accostumato delle sfere. -pace assoluta e beatitudine

cui si attua, spezzato il ciclo delle esistenze, il riassorbimento nel divino.

pigafetta, yded.: la scienza delle mecaniche... tratta degli elementi in

vol. XV Pag.145 - Da QUIETE a QUIETE (7 risultati)

la posizione del sole, quale centro delle orbite di rivoluzione dei pianeti. bruno

poi precipitosamente mobile alla rovina e distruzione delle fabbriche e degli animali. -equilibrio

versi che per la brevità e positura delle lor sillabe eran molto atte ai balli et

prova incombente; sospensione di varia durata delle attività o di un particolare compito o di

. marini, i-120: cercando dalla quiete delle membra quella dell'animo, consigliossi di

quiete e l'ozio cagione della maggior parte delle infirmità che avvengono nei colpi umani.

star quieto, essendo la quiete una delle cose necessarie alla cura di tutte le

vol. XV Pag.146 - Da QUIETEZZA a QUIETEZZA (14 risultati)

quiete, dipende quasi sempre dall'eccesso delle imposte. solato della margarita, 65

. -accordo volto alla reciproca soddisfazione delle parti interessate (anche nella locuz. mettere

; vi hanno interesse le famiglie, delle quali potrebbe alterarsi il patrimonio e la quiete

penale ha la denominazione tecnica di disturbo delle occupazioni 0 del riposo delle persone)

di disturbo delle occupazioni 0 del riposo delle persone). codice penale abrogato,

rimandò a godere la quiete e il commodo delle case loro. gualdo priorato, 3-xi-87

la quiete di tutto il contorno delle vie pulite fiancheggiate d'alberi. d annunzio

quiete / de'pastori non pure e delle ninfe, / ma diporto di dame e

e segna l'interruzione o il rallentamento delle attività (ed è, per queste caratteristiche

interrotta che dall'unisono e pesante scalpito delle nostre cavalcature. quasimodo, 103

che egli medesimo continuasse il tragico racconto delle sue amorose avventure. 16

so come, piace e serve all'accordo delle sue tinte che, per lo più

abbondanza de'viveri, per il comodo delle case e per essere l'infanteria chiusa

speravano non solamente di veder il sollevamento delle miserie private, ma la quietezza publica e

vol. XV Pag.147 - Da QUIETISMO a QUIETO (8 risultati)

vecchia e spinosa questione... questa delle relazioni fra il misticismo spagnuolo e il

pulita e rotonda, non occupandosi che delle vicende di interesse cittadino...

. amore del quieto e metodico vivere, delle comodità familiari, della vita ritirata e

crescenza della cuftura, ristringono ogni esercizio delle facoltà nostre alle cose sacre. boine

riposto il bene de'popoli nella conservazione delle antiche leggi; e mentre la natura

. gobetti, 1-i-766: una delle qualità innate dell'osservatore cattolico è di

animo quieto, e ora hanno paura delle guerre o degli altri infortuni che arreca

il tempo e il mondo, ora dubitano delle mogli, ora de'figliuoli. b

vol. XV Pag.148 - Da QUIETO a QUIETO (7 risultati)

bosco! moravia, xii-344: passavo delle ore a guardare l'albero, con

guardare l'albero, con grande meraviglia delle suore e delle cameriere della clinica,

, con grande meraviglia delle suore e delle cameriere della clinica, le quali dicevano

-posato, in virtù dell'età e delle esperienze accumulate. jahier, 118:

, non sazi d'empiere le voglie delle entrate e delli emolumenti pubblici, dolevansi

de'lieti pensieri altrui, attrista- vansi delle opere buone, rodevansi d'invidia dell'altrui

star quieto, essendo la quiete una delle cose necessarie alla cura di tutte le

vol. XV Pag.149 - Da QUIETO a QUIETO (5 risultati)

calandra, 366: questi sfrenati infestatori delle campagne..., dei villaggi quieti

è vedere cogli occhi propri gli effetti delle gagliarde passioni in tempi che ogni cosa era

consumavano il più del tempo a cantare delle donne loro e a guadagnarsele con gli scritti

137: sono i barbarinesi quieti e nemici delle risse ma avidi del denaro e taccagni

i poveri professori sono condannati a fare delle viltà o a comperare a forza di regali

vol. XV Pag.150 - Da QUIETO a QUIETO (4 risultati)

mura dicendo di volere, per quieto delle cose, salvacondotto pienamente, ché con

non si sprimendo attualmente azzioni e movimenti delle cose imitate, ma stando quivi le

i-54: guardo / il passaggio quieto / delle nuvole sulla luna. 19

iii-100: molto mi piace quel discorso intimo delle quartine, quiete e chiare.

vol. XV Pag.151 - Da QUIETONE a QUILIO (5 risultati)

determinata dal controllo e dalla moderazione delle emozioni, dei desideri o del dolore,

la sua promessa. -assopimento delle passioni o dei desideri sensuali (nell'

inibita la beatitudine dei numi e la quietudine delle bestie.. sosta,

bestie.. sosta, sospensione delle occupazioni. avonarola, 8-ii-112:

. boine, cxxi-iii-379: la quietudine delle cose tutt'in- tomo ti diventa a

vol. XV Pag.152 - Da QUILISMA a QUINCENTRO (6 risultati)

-è così fresca che potrebbe ancora destare delle passioni. -punto fermo, maestrino. la

di piante della fami glia delle rosacee, fatto per un albero indigeno del

altezza dell'acqua sopra i centri della velocità delle luci. romagnosi, 4-391: questa

pietre preziose e tutta la quinquagliena, delle quali cose si fa gran consuma- mento

vedo... che ha comprate delle quincaglierie, come sarebbe una bella spada

vuoi, giuliana, bene / increscati delle mie pene; / se quincéntro nessun viene

vol. XV Pag.153 - Da QUINCI a QUINCI (2 risultati)

monti, x-1-84: pascono al rezzo delle piante amiche / ben cento greggi,

1-1-316: di qui intendete che san luca delle cose che conterà quinci innanzi fu testimonio

vol. XV Pag.154 - Da QUINCIENTRO a QUINDI (8 risultati)

uno dall'altro appunto quanto è la distanza delle fosse e in modo che facciano

un scacchiere, che vi dà delle file dritte per ogni verso.

. landolfi, i-125: le stanze delle patate, dei farri, della segale,

strati stabiliti in roma per consultare i libri delle sibille (4 quindecimviri sibyllini '

2. sm. nelle frazioni, ciascuna delle quindici parti in cui sia stato diviso

: il periodo compreso fra la domenica delle palme e la prima domenica successiva alla

dì o circa che durava la visitazione delle quattro chiese, cioè di s. maria

di 15 giorni (cu solito dalla domenica delle palme all'ottava dopo pasqua).

vol. XV Pag.155 - Da QUINDICE a QUINDICESIMO (4 risultati)

carducci, iii-7-302: la contesa primordiale delle città tra loro per comporre il nocciolo

; ch'ella non abbia prima contratte delle affezioni, disposizioni o pieghe le quali

secolo? carducci, ii-3-217: godo delle nuove scoperte di mastro bartolin tristo,

che epigene per le tre parche, delle quali si parla da orfeo, intese

vol. XV Pag.156 - Da QUINDICI a QUINDICINALE (3 risultati)

2. nelle frazioni, ciascuna delle quindici parti uguali in cui sia stato

ibidine. ghislanzoni, 16-192: vi sono delle trattorie dove per quindici soldi si hanno

. -in partic.: l'insieme delle prostitute di una casa di tolleranza

vol. XV Pag.157 - Da QUINDICINO a QUINQUENNALE (2 risultati)

angusti 1 limiti de'miei voti e delle mie speranze. baretti, 3-31: ti

2. la domenica antecedente il mercoledì delle ceneri, così detta in quanto precede

vol. XV Pag.158 - Da QUINQUENNALITÀ a QUINTA (8 risultati)

-che prevede ogni cinque anni il rinnovo delle cariche (un sistema elettorale).

da pastori di cavalli in 'udmiki 'delle officine metallurgiche di stalingrado, di charkow

: si contentò di confermargli il sussidio delle 60 galee del clero per un altro quinquennio

dai cartagi nesi nel periodo delle guerre puniche e caduta in disuso nel

volgar., 47: nella edificazione delle navi fu grandissima difficultà fare le quinqueremi

sm. astron. ant. ciascuna delle cinque zone in cui l'astronomia antica divideva

, è usata in medicina nella cura delle febbri intermittenti. magalotti, 1-39

. teatr. ciascuno degli elementi costruttivi delle scene teatrali, costituiti da un telaio

vol. XV Pag.159 - Da QUINTA a QUINTALATA (6 risultati)

quinte dei grandi gazometri e la fumia delle macchine,... è accaduta una

, traversato nel mezzo dalla vetrata opaca delle scale. quarantotti gambini, 10-

sai, dietro le quinte. i camerini delle cantanti, nonostante i fiori, sono

ottocento). -ciclo, circolo delle quinte: successione di dodici intervalli di

. 'quinta perfetta ': una delle consonanze perfette chiamata dai greci diapente.

cilindriche o coniche (e a seconda delle basi mensurali si distinguono anche una quinta

vol. XV Pag.160 - Da QUINTALATO a QUINTAVOLO (4 risultati)

equivaleva a 100 libbre, e a seconda delle oscillazioni di quest'ultima misura assumeva valori

via trasversale che correva fra gli alloggi delle due legioni, dividendo il quinto dal

nelle miniere d'argento e d'oro delle colonie spagnole d'america, assoggettare un

non è che una porta sul verde delle colline... in fondo a una

vol. XV Pag.161 - Da QUINTEGGIARE a QUINTESSENZA (4 risultati)

quinterìa, sf. agric. rotazione delle colture di cinque anni, con il

trovare e gli spiegherò ben il quinterno delle sue forfanterie. 5. dimin

essenza purissima, sostanza ultima e fondamentale delle cose. restoro, ii-161:

in questo modo: prendesi le scorze delle sue radici nette dalla midolla e si macerano

vol. XV Pag.162 - Da QUINTESSENZARE a QUINTESSENZIALE (6 risultati)

: se si lambicassero tutt'i rospi delle paludi più tetricose, non si stillerebbe

olio nero che si raccoglie. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-3-212 } nella

come soglion dire, la quinta essenza delle più saporite delizie, ha per ventidue

nuvolo di rabbiosi epiteti è la quintessenza delle vostre lettere. -carattere più autentico

di patria, puro d'ogni tintura delle antecedenti gare e contese, riputatissimo in

lunga riuscirebbe,... bastandoci delle cose forestiere saperne certi generali e,

vol. XV Pag.163 - Da QUINTESSENZIALISTA a QUINTILIANO (4 risultati)

lirica e del tutto attaccata alla liricità delle parole dentro le quali si quintessenzia.

votò e fece innanzi al terzo dì delle none quintili: e quello dì fu da

parte dello zodiaco. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers)

. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [s

vol. XV Pag.164 - Da QUINTILIONE a QUINTO (8 risultati)

di 14 per cento e che 'residui delle quintine si adoperino ad questo effecto.

estratti a sorte, vincono in ragione delle diverse loro combinazioni binarie, ternarie,

venne il quinto vizio, e fece delle sue genti dodici schiere e diede a ciascuna

! quella che doveva esser la quinta delle sue nozze! che stanza! che letto

ai tal sodo. assarino, 11: delle imposizioni della città e delle ville pretende

11: delle imposizioni della città e delle ville pretende il re che di diritto

determinata regolazione della 'coulisse ', delle chiavi o dei pistoni di uno strumento

nuovi metri degli arabi occidentali con que'delle lingue neo-latine e soprattutto della nostra

vol. XV Pag.165 - Da QUINTO a QUINTUPLO (14 risultati)

2. quinta colonna: l'insieme delle persone che parteggiano per una potenza o

quella sentenza che avessi i tre quinti delle fave. galileo, 4-1-234: vederei

lusso. -stor. tassa sul prodotto delle miniere d'oro e d'argento nelle

ora accordata; 600. 000 del quinto delle indie e altre utilità di quelle parti

del 20 per cento per la spesa delle armate. quirini, li-2-244: li

29: il popolano dei quinti e delle fogliette, della morra e del pallone.

marin. nelle costruzioni navali, ciascuna delle ordinate principali, formate da una costa sinistra

maestra, della scotta di maestra, delle alette, delle grue, del parapetto

scotta di maestra, delle alette, delle grue, del parapetto di prora,

distanza, nella quale si possano collocare delle altre coste, che si collocano di fatto

': chiamasi quinto maestro la unione delle due coste, le quali determinano la

che affacciava sulla serpe. 4 quinto delle grue ': nome col quale gringegneri-costruttori

si allineano su di quelli per mezzo delle forme. 4 quinti deviati ': chiamansi

'. guglielmotti, 702: 4 quinto delle alette ': quella ultima coppia di

vol. XV Pag.166 - Da QUIPI a QUIRITI (5 risultati)

. tiefiolo, lii-1-113: la porzion delle genti che s'ha da dare da

i vescovi] il grado per favore delle corti o per favore del quirinale, e

-t). giornalista o politologo esperto delle questioni relative alla nomina, ai poteri

, l'edifizio nascente, l'equilibrio delle pietre tagliate. 3.

roma riceversi da un comun diritto delle genti del lazio che i soli nobili nelle

vol. XV Pag.167 - Da QUIRITTA a QUISTARE (7 risultati)

scherzucci erotici di nasone siano stati una delle forze che hanno scalzato la tradizione morale

di quella roma bambina: i frammenti delle dodici tavole,... aove

d'oro [della crusca] i capitoli delle confraternite, i quaderni d'entrata e

d'entrata e d'uscita, i formolari delle ricette, e frottole e zibaldoni e

pesciolini, ancora a'mendicanti lasciate, delle quali i dì del santo digiuno eramo

boschi, ma di bestioline, quisquiglie delle paludi. 4. locuz.

quante volte debbo ripeterlo, dell'interesse delle benemerite soldatesche di sua maestà imperialregia,

vol. XV Pag.168 - Da QUISTIONE a QUIVI (4 risultati)

... costretti, per sostenimento delle proprie famiglie, per accattare li regali e

mi obliga tanto con le sue particule delle letre al signor notturno ch'io non

le vite de'difensori, della salute delle mogli, figliuoli, facultadi e patria,

.. quivi era apparecchiato il pranzo delle nozze. montale, 1-55: là non

vol. XV Pag.169 - Da QUIVIRITTA a QUONDAM (6 risultati)

questi programmi in notturna che le porcate delle lottene o dei quizzaroli, i lecca-lecca

o dei quizzaroli, i lecca-lecca salottieri delle enriche giulive. qumraniano, agg.

dei figli della luce contro i figli delle tenebre ', che descrive il conflitto finale

vene dell'acque caldissime, il calore delle quali niuno può toccare che non si quoca

: quando entravano nel quoloquio del piacere delle donne, dove el più delle volte se

del piacere delle donne, dove el più delle volte se trovava, miser brandilise se

vol. XV Pag.170 - Da QUONIA a QUOTA (18 risultati)

sulla superficie dell'acqua dei laghi e delle paludi: cuora. montanari,

di morte. 2. sede delle facoltà emotive e affettive. -anche:

, e'quali sono entrati nel quore delle terre nostre, non ci lasciono respirare.

pisanelli, io: il loro vino [delle fragole] disecca i quossi del viso

ant. quòtta), sf. ciascuna delle parti o porzioni ideali (aritmeticamente espresse

. -anche, per meton.: ciascuna delle parti o dei lotti materiali in

i-101: molte, forse le più delle genti, le giapetiche principalmente, le tedesche

divise in tre parti. e quindi molte delle migrazioni fecersi da uno o due de'

, pigliassero un terzo, talor due delle terre invase. era naturale, pareva

. avevano abbandonato uno, due terzi delle terre avite; pigliavano la medesima quota delle

delle terre avite; pigliavano la medesima quota delle conquiste. padula, 579: non

attribuire ad ogni erede una quota in natura delle eredità, senza compensi in denaro.

civile, 536: le persone a favore delle quali la legge riserva una quota di

-anche, con accezione specifica: ciascuna delle porzioni (dette quote sociali) in

2. nell'età intermedia, ciascuna delle parti in cui, ai fini dell'

lo più in due fasi, nella prima delle quali l'importo del tributo era ripartito

comizi o diete; aver pagato la quota delle indizioni o collette o almen mostrare il

... per regolar le quote delle imposizioni. cantini, 1-22-68: di tutte

vol. XV Pag.171 - Da QUOTA a QUOTARE (8 risultati)

avviso. -con riferimento a ciascuna delle rate in cui può essere frazionato nel

stampa periodica milanese, i-447: la somma delle once 48omila di che abbiamo bisogno per

e i codici, pregio e decoro delle avite biblioteche; e, quel che più

per estens. quotazione (del denaro, delle azioni). p. neri

p. neri, i-vi-141: 1 nomi delle monete rimasti grammaticalmente i medesimi perderono il

dannunzio, iv-1-115: intorno alle tabelle delle quote ersisteva la folla degii scommettitori.

. quota di un punto: nel metodo delle proiezioni, la distanza del punto dal

la sua utile quota col celebre esperimento delle lastre di vetro. codice di commercio del

vol. XV Pag.172 - Da QUOTATIVO a QUOTIDIANO (14 risultati)

, di una merce (come risultato delle contrattazioni che si svolgono nella borsa- valori

hanno le loro azioni quotate in una delle borse del regno e le altre 348

, 2369 bis: l'assemblea straordinaria delle società con azioni quotate in borsa,

« sole 24 ore » sul valore delle società quotate. -quotato alto,

gadda, 2-86: non parliamo i diplomi delle scuole industriali e certificati azionari delle più

diplomi delle scuole industriali e certificati azionari delle più quotate società distributrici d'energia elettrica

tassato. 6. topogr. corredato delle misure planimetri- che e altimetriche dei vari

», infatuandosi a discutere i corsi delle quotazioni, i rialzi, i ribassi,

norme concernenti l'organizzazione e il funzionamento delle borse valori e l'ammissione dei titoli

revisione non sia stata immessa nell'esercizio delle funzioni. 2. per estens.

san carlo borromeo era deditissimo agli studi delle lettere, e in quelli consumava quotidianamente

... lo visita quotidianamente una delle sue più belle amanze, la contessa sugana

quotidianamente, legittimamente infedele5 è una utopia delle leggi d'adulterio che il marito non

. boine, iv-263: messo sulla strada delle pietose quotidianità, moretti ci conta troppo

vol. XV Pag.173 - Da QUOTIDIE a QUOTO (13 risultati)

, 4-348: quanto al tempo di usare delle acque in materia appunto ai acquedotto,

1-41: 1 liceisti e i forastieri delle provincie assistevano, in piazza del duomo

sbarbaro, 2-47: poi il ricordo delle vie consuete / e dei nomi e

lungamente, e parlami pure semplice- mente delle quotidiane occupazioni della tua vita, de *

sotto le colline: ecco il monotono ritrovo delle ore accidiose, delle noiate ore cineree

il monotono ritrovo delle ore accidiose, delle noiate ore cineree che aspettano il sonno e

tentazione a momenti di infrangere la rigidezza delle regole quotidiane con evasioni verso un incerto

acquisti più profonde confidenze con le magie delle anime che si confessano. moravia, xiv-35

censo elettorale ', ch'e la quotità delle imposte richieste dalla legge per conferire ai

si quotizza qua dentro? forse l'onore delle famiglie?.. perché l'uomo

aveva fatto durante restate a morutri. disse delle terre del sacramento, delle quotizzazioni.

. disse delle terre del sacramento, delle quotizzazioni. 3. quota.

nella provvida agevolezza per cui i miglioramenti delle terre... sono esenti da

vol. XV Pag.174 - Da QUOTRO a QURULE (6 risultati)

passiva, che serve per la determinazione delle quote di danno. 2.

suoi sudori coll'aumento del sapere, delle macchine e dei capitali, cosicché s'

divide il numero delle libre proposte per otto; che il quoziente

acqua. grandi, 32: la somma delle quantità d'acqua che portano ambidue i

dell'operazione di divisione fra il totale delle reti segnate e quello delle reti subite

il totale delle reti segnate e quello delle reti subite da una squadra; può determinare

vol. XV Pag.175 - Da R a RABAB (4 risultati)

una fase arcaica di alternanza e compresenza delle due forme) nel latino classico.

, indica una variante con aspetto granuloso delle colonie di salmonelle e si- ghelle.

1-i-68: contiene eziandio la reba grande delle biade e la stanza della zecca. pragmaticarun

delia raiba pubblica della città. leggi delle compere di san giorgio { ed. 1608

vol. XV Pag.176 - Da RABACCHIO a RABBARUFFARE (5 risultati)

; i germogli e i piccioli carnosi delle foglie sono usati per fare marmellate;

in grande abondanza. libro della cura delle malattie, 1-9: recipe mirabolani citrini,

ne cascano in terra. esce dal mezo delle foglie un genuine dalla cima del gambo

fuor via nel nero rosseggiano. documenti delle scienze fìsiche in toscana, 14-3-34:

londra e che non è inferiore a quello delle indie orientali. de marchi, i-20

vol. XV Pag.177 - Da RABBARUFFATO a RABBERCIARE (1 risultato)

siri, v-2-263: s'avventò ad una delle pistole che pendevano dall'arcione del maresciallo

vol. XV Pag.178 - Da RABBERCIATIVO a RABBIA (7 risultati)

ne formi o se ne rabberci. delle colombe, 2-377: venne il copernico e

lambreciar 'ricoprire con embrici '; delle numerose altre etimologie proposte, nessuna appare

dir vero, molti titoli il più delle volte, oltra quelli di paziente trascrittore

caso, bisogna fare il debito conto delle gravi rabberciature fra gli occhi,

coma e la morte. trattato delle mascalcie [manuzzi]: il giumento rabbioso

dell'acqua, è segno mortale. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-166:

degli uomini infinita, / ognun di lor delle sventure loro / incolpar con linguaccia invelenita

vol. XV Pag.179 - Da RABBIA a RABBIA (7 risultati)

3-177: oltre all'aizzar la rabbia delle turbe, predicando che lo scannar francesi e

boccaccio, 21-v19: i giacenti cani delle riposanti ninfe, levati di colui alla

si dice che quando va alle case delle ave per torre loro il mele,

vivacità del mio spirito e la lettura delle predette operette galanti? manzoni, pr

e, spartamente conturbatili e vinti, delle antiche loro sedie li trassero e cacciàro.

: andando barione con i frati parlando delle scritture per lo suo luogo, quegli [

], facendo grande rabbia, uscì delle mani di quelli che 'l tenevano

vol. XV Pag.180 - Da RABBIA a RABBIA (15 risultati)

alquanto cavar la rabbia, facea una delle monache cingere lo ditto pasturale, e fattosi

de sanctis, i-174: la passione delle donne, dei cavalli, dei viaggi,

importuna rabbia del ventre d'iscire fuore delle caverne loro. ottimo, ii-435:

(e anche bufera). guido delle colonne volgar., 14-2 (268)

., 14-2 (268): molte delle navi, sospignendole la molta rabbia de'

], 197: chi raccontarebbe gli assalti delle randini, la forza de l'aere

l'impeto elle saette, la rabbia delle tempeste, il mugito e il bollore

tra neri scogli, presso la rabbia / delle correnti, i... i

e non sì bella etade la rabbia delle guerre succedette e l'amore d'acquistare

quinto secolo di roma per la rabbia distruttiva delle guerre e delle invasioni. covoni,

per la rabbia distruttiva delle guerre e delle invasioni. covoni, 7-221: nei silenzi

. alvaro, 2-95: la rabbia delle cicale assalì il sonno pesante del pomeriggio.

sopra... e le trafitture delle mosche e de'tafani da lato sì per

21. agric. malattia fungina delle piante (in par- tic. della

, v-3-1-5: 'che 'ngoiansi i botton delle pezzuole ': con una certa rabbiolina

vol. XV Pag.181 - Da RABBIARE a RABBINO (12 risultati)

testi scritti in quadrata. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers)

quadrata. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [s

e levandone la maggior parte degli angoli delle lettere per renderlo più facile e corrente.

, iii-26-90]: dall'incredibile attività delle numerose scuole rabbiniche sparse nella palestina e

. rabbinismo, sm. il complesso delle dottrine dei rabbini o l'insieme delle

delle dottrine dei rabbini o l'insieme delle loro attività letterarie a partire dagli ultimi

di cristo, consistenti principalmente nella compilazione delle raccolte della mishnah, in cui sono

di studio e di interpretazione biblica proprio delle scuole rabbiniche. -in senso generico:

la sola bibbia. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers)

. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [s

avverasse tutti in sé i vaticini / delle sibille usciti non men che da'rabbini

dottori del culto giudaico posti alla testa delle comunità. pascoli, 1021: al morto

vol. XV Pag.182 - Da RABBIO a RABBIOSO (6 risultati)

comunità (e, in partic., delle due di gerusalemme a cui fanno capo

da buon senno le vostre leggi poetiche delle ferite che deste loro scherzando. -sento

: le matasse di reti; le trappole delle nasse; i pettini a denti acuti

cui si teneva rabbiosamente stretto all'asse delle ruote. -con accanito impegno.

capuana, 1-i-437: la 'cavalcata delle walkure 'tornò a urlare, a

la gelosia, si trovò fuori del pensiero delle indiane, ché, al riveder l'

vol. XV Pag.184 - Da RABBITTITE a RABBONIRE (4 risultati)

vana, così da indi innanzi fu delle care, delle compiute e delle oneste

così da indi innanzi fu delle care, delle compiute e delle oneste donne della nostra

innanzi fu delle care, delle compiute e delle oneste donne della nostra città. massaia

meno violenta e intensa la contrapposizione cromatica delle masse pittoriche. r. bonghi,

vol. XV Pag.185 - Da RABBONITI a RABBRIVIDIRE (1 risultato)

, 5-492: sentiva salirsi al viso delle caldane simili a vampa di fuoco; sudava

vol. XV Pag.186 - Da RABBRIVIDITO a RABBUFFARE (3 risultati)

che gli ubriachi delle campagne fanno seguire ai loro cori.

vii-1230: rabbruzzandosi... il tepore delle speranze di pronta concordia, non diffaitavano

/ e di cinghiale ardito / che delle sete ha rabbuffati 1 rami.

vol. XV Pag.187 - Da RABBUFFATA a RABBUFFATO (4 risultati)

per una fornitura piuttosto importante, a delle piagge. -a delle piagge? -e si

importante, a delle piagge. -a delle piagge? -e si rabbuffa. bacchelli,

piè sospinto rabbuffasi contra tutte le voci delle quali e impossibile l'arrogare al popolo

alianello, 137: sembravano galleggiare sull'onda delle erbe rabbuffate ora in qua ora in

vol. XV Pag.188 - Da RABBUFFO a RABBUGIARE (2 risultati)

tutta rabbuffata su le terga, i fusoli delle gambe scoperti, si nascose il volto

questa tua presenza fa sì che il più delle volte finisco con l'avere ragione di

vol. XV Pag.189 - Da RABBUGIARE a RABDOLOGIA (8 risultati)

. siri, v-2-518: ii rabbuiamento delle pratiche per la pace e la continuazione

pratiche per la pace e la continuazione delle miserie di guerra sì atroce sareb- bono

: genere di piante della nuova famiglia delle ereziacee e della peulandria monoginia di linneo

rabdite, sm. biol. ciascuna delle formazioni a forma di bastoncino costituite da

2. entom. negli insetti, ciascuna delle due appendici che formano l'ovopositore.

sua forma ad una verga. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers)

verga. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [s. v

rabdòide, sm.), ciascuna delle formazioni microscopiche presenti nell'epidermide dei turbellari

vol. XV Pag.190 - Da RABDOLOGICO a RABELAISIANO (8 risultati)

dette 'bastoni di nepero dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers)

di nepero dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [s

.]: 'rabdologia ': trattato delle verghe o bacchette divinatorie; dottrina della

. 2. che si avvale unicamente delle proprie capacità intuitive per l'analisi di

occhio composto degli artropodi, formazione cuticolare delle cellule sensoriali; è costituita dall'ingrossamento

sensoriali; è costituita dall'ingrossamento delle neurofibrille, che assumono la forma di bastoncini

gemmazione da un unico individuo; formano delle piccole colonie unite fra loro dal cosiddetto

, atroci impertinenze dissimulate con l'ambiguità delle parole, sottigliezze incomprensibili, madrigali enigmatici

vol. XV Pag.191 - Da RABELLIRE a RABESCO (7 risultati)

niente di dazio con l'erotismo ingigantito delle 'pillole d'èrcole ', aveva una

il rabescato / suo bellissimo peplo, delle stesse / immortali sue dita opra stupenda,

degli alberi si allunga sulla terra bruna delle aiuole rabescate di giacinti, di narcisi,

tulipani. moretti, iii-170: i vetri delle finestre, rabescati ancora di gelo,

: tu rappresenti questa favola ne'ricami delle vesti o nei fregi dell'architettura o nei

11-128: rilevava i rabeschi dorati e purpurei delle bragie e la candidezza delle ceneri recenti

e purpurei delle bragie e la candidezza delle ceneri recenti. negri, 1-720:

vol. XV Pag.192 - Da RABIA a RABIFORCATO (3 risultati)

. rabicanatura, sf. l'insieme delle chiazze bianche sparse sul mantello di alcuni

i legumi e tutti i ricchi prodotti delle due indie, vi daranno anche un

, 8-280: il suo rabido aspetto [delle sibille] / e infra frementi labbia

vol. XV Pag.193 - Da RABIFORME a RACCAGNA (5 risultati)

vitigni. piatti, 28: chiediamo delle orate al burro con il rab- boso

var. è registr. dal dizionario delle professioni. rabottatrice, sf. macchina

var. è registr. dal dizionario delle professioni. rabòtto, sm. region

natura e forza ed il vero fine delle regole civili. pananti, ii-35: o

idolo 'lucro ', s'irriteranno delle mie parole e diranno raca! al

vol. XV Pag.194 - Da RACCAGNARE a RACCAPEZZARE (3 risultati)

di raccappezzare una lista che ho da avere delle diverse sorte di buccheri di portogallo.

di brodo e di riso dal fondo delle mie marmitte e la versa nella gamella

dalla stessa regina luisa con la punta delle forbici. -riconoscere, identificare.

vol. XV Pag.195 - Da RACCAPEZZATO a RACCAPRICCIARE (2 risultati)

figlio. -assol. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: così

44: i terremoti son certi raccapricciamenti delle febri, certe furie colleriche che ammazzano gli

vol. XV Pag.196 - Da RACCAPRICCIATO a RACCATTAFIENO (7 risultati)

davanti alla porta e raccapricciava del fango e delle paludi, fece appena in tempo a

miserabile, non potendo far niente affatto delle mani, che ogni cosa che toccano o

soffrire da fanciullo, ho compito il corso delle disgrazie di una lunga vita e sono

la figlia dello speziale e il figlio delle pompe funebri, già innamorati fradici,

: risparmiami... la vista delle tue lividure. io non so pensarci senza

focolare o recipiente per raccogliere la cenere delle caldaie; ceneratoio. - anche:

mobili per raccattar la cenere dei sigari o delle spagnolette. = comp. dall'imp

vol. XV Pag.197 - Da RACCATTAMENTO a RACCATTARE (3 risultati)

era seduto, raccattò il mazzo abbandonato delle carte e cominciò a rimescolarle.

. pascarella, 1-83: la folla delle damine che si raccattano il gonnellino.

, 1-2-78: la vendetta aperta di dio delle preterite colpe non basta a farci raccattar

vol. XV Pag.198 - Da RACCATTARELIQUIE a RACCENDERE (4 risultati)

fatti, non già pescati nel fondo delle lingue, ma raccattati a galla, senz'

italia... così profondamente dimentica delle sue vere glorie e tradizioni letterarie e così

letterarie e così sollecita raccattatrice e danditrice delle straniere. = nome d'agente da

della gloriosa virtù, cioè dell'umiltà, delle di cui divise fa gala di

vol. XV Pag.199 - Da RACCENDIMELO a RACCESO (2 risultati)

terra raccerchiata e adomata di cintura, delle quali due special- mente sono inasprite di

rispose madonna berenice, prima del volere delle compagne raccertatasi. -persuadersi,

vol. XV Pag.200 - Da RACCETTAMENTO a RACCHETARE (1 risultato)

né troppo tarpano degli atti e rammentandosi delle mie replicate preghiere nella notte perché mi

vol. XV Pag.201 - Da RACCHETATO a RACCHETTA (7 risultati)

smettere di parlare, zittirsi. guido delle colonne volgar., 8-1 (186)

mantello, la racchetta e la reticella delle palle, sorrideva. -legno da racchette

inghilterra, negli ambienti degli igienisti e delle suffragette. 2. tennista

plastica traforata e variamente sagomata a seconda delle diverse specialità: discesa, fondo,

formano per il freddo sul vetro anteriore delle automobili, dei treni, ecc.

di saggi di compensazione fatti col mezzo delle racchette. oggi [29- iii-1956]

d'un nuovo ramo d artiglieria, quello delle racchette da campo, mentre il

vol. XV Pag.202 - Da RACCHETTIERE a RACCHIUDERE (7 risultati)

. disus. artigliere addetto al lancio delle racchette. dizionario militare italiano [1833

i-456: fra le opere, una delle piu notevoli crediamo sia quella del sig.

tempo di trent'anni, misura media delle generazioni, come racchiudere poteva la prova

sé racchiude tutte le armonie più unisone delle virtù. alfieri, 5-18: da oggi

diofanto alessandrino, che racchiude la somma delle cognizioni possedute dai greci riguardo alla scienza

bruni, 6: che sotto il titolo delle tre grazie le poesie racchiuder si possano

-ant. ricoprire di oblio. guido delle colonne volgar., prol., 1

vol. XV Pag.992 - Da RIAGGUERRIRE a RIALLARGARE (5 risultati)

all'amministrazione di marco minghetti la legalità delle catture di villa ruffi. 4

che gli astri donano ai malvivi / camminatori delle bianche strade. 2.

insolita impresa aerea a secondare lo sbalzo delle fanterie e avevo poi riallacciato le mie

slacciato e poi riallacciato con la prestezza delle catene a cerniera, che sono una delle

delle catene a cerniera, che sono una delle tante invenzioni d'america. moravia

vol. XV Pag.993 - Da RIALLATTARE a RIALTO (2 risultati)

suo, si stringeva la seconda lega delle città lombarde. 3. squarciarsi

-geogr. rialto oceanico: l'insieme delle catene rocciose sottomarine, che possono raggiungere

vol. XV Pag.994 - Da RIALZAMENTO a RIALZARE (10 risultati)

rialzamento si poteva fare un tempo con delle scalinate; ora non più, a causa

scalinate; ora non più, a causa delle carrozze, che per la nostra delicatezza

e mi portassi in su il rialto delle scalee di san pietro. narrazione dell'

procacciò col lavoro, canta le dolcezze delle feste e dei giochi e dei rialti campestri

ne'luoghi più gelosi, guernen- doli delle truppe necessarie alla loro custodia. vtviani,

foltissima macchia, si scopre la maggiore delle due sorgenti più di 25 palmi fonda.

senza riflettere quanto il rialzamento del prezzo delle derrate, che è una conseguenza del

rialzamento altrettanto di grido e riputazione delle sue armi, quanto era la

armi, quanto era la depressione delle viniziane. giannone, 1-ii-1:

018: questa salamoia assicura la conservazione delle olive e ne rialza il gusto.

vol. XV Pag.995 - Da RIALZATO a RIALZATO (9 risultati)

gli animi venivano tratto tratto dal piemonte delle parole ai speranza, la speranza che

sul tema e poi se ne rialza annunziatore delle più minute particolarita della vita di quell'

che fa l'abito da dietro una delle cantatrici è poco nobile. d'annunzio,

.. provvede facendo ribassare i prezzi delle merci prodotte con abbondanza eccessiva, e

foggia di padiglioni con dei cordoni e delle nappine attaccate ai quattro angoli dei punti

cecchi, 7-53: dai lembi rialzati delle tende, si scorgevano donne che rifacevano

carrello fisso e gli sci ai lati delle ruote, leggermente rialzati. -piano

a venezia da antonello per il senso delle forme semplici, rialzate da un cromatismo intenso

non creda qui alcuno che ci scordiamo delle arti etnische rammentate già in altri tempi

vol. XV Pag.996 - Da RIALZISMO a RIAMATO (12 risultati)

[30-ex-1989], 13: l'azione delle banche centrali contro fimpennata della valuta americana

tarchetti, 6-ii-109: 1 pretesi circoli delle streghe non erano che rialzi di

se non era che lo 'scarco 'delle pietre faceva un rialzo nel fondo della

duna, tra i ciuffi della pagliola e delle tamerici, vigilava un branco di contadini

i cavalli tempestando stornarono, le colonne delle fanterie susseguenti rovesciano, pestano e passano

cuoio col quale si alzano le forme delle scarpe per adattarle al piede. giuliani

dal dorso possente tutto segnato de'rialzi delle corde che lo tengono

farsetto e la gonna, e il rialzo delle anche lasciano indovinare i trofei della forma

dondolando la piccola testa tra il rialzo delle spalle. 5. aumento dei prezzi

affermare che... l'azione delle leghe e degli scioperi siano state la

', infatuandosi a discutere i corsi delle quotazioni, i rialzi, i ribassi,

le cose insensate e un esser peggiore delle fiere, che sanno anch'esse riamare

vol. XV Pag.997 - Da RIAMATORE a RIAMMOGLIARE (2 risultati)

di tutta la maestranza, con riapertura delle riammissioni ai primi di gennaio. einaudi,

repubblica », 25-x-1989], 43: delle quote di risparmio bnl in borsa,

vol. XV Pag.998 - Da RIAMMOGLIATO a RIANDARE (3 risultati)

il bestiame: io che ero rattrappito delle gambe, sciagurato, albergavo sempre lassù

busca, 285: riandendosi le memorie delle cose fatte, si troverà che molti più

che seguono con l'astrolabio i moti delle costellazioni di picasso e di ma- tisse

vol. XV Pag.999 - Da RIANDATO a RIANIMATOLOGIA (9 risultati)

... rianda la segreta consegna delle bugìe che le lasciò la padrona. cicognani

luogo e il suo peso a ciascuna delle molte ragioni. 10. rileggere in

di un cenobita che, al tempo delle prime persecuzioni, essendosi rifugiato in un

in soccorso qualche sistema che si presterà delle comete che vi caderan [al sole]

tempo utile e piacevole, quale è questo delle lezioni private. 4. movimentare

via via fra il crepitare dei ciocchi e delle parole brillanti nelle veglie attorno al camino

si rianimavano come ali ad ogni moto delle braccia. 8. figur.

donde procedesse l'inaspettato e strepitoso suono delle truppe rianimate. cassola, 4-25:

determinanti la decadenza o il completo arresto delle funzioni vitali e le pratiche atte a riattivarle

vol. XV Pag.1000 - Da RIANIMATORE a RIANNUNCIO (5 risultati)

fabrizio, ridiventato sereno, era quella delle letture serali. = comp. dal

ci troviamo impigliati, ne uscirebbero indubbiamente delle assai bizzarre novelle. c. arrighi

guerra di cui fu mirabile combattente quelli delle vicende più gloriose delle guerre del risorgimento

mirabile combattente quelli delle vicende più gloriose delle guerre del risorgimento. 4.

svegliarono i geni de'boschi e le dee delle acque, a riannodare i lor giri

vol. XV Pag.1001 - Da RIANNUVOLARE a RIAPPARIRE (4 risultati)

. riapertura, sf. ripresa delle attività di un'istituzione o di un

mattina dell'8 gennaio, alla riapertura delle scuole dopo l'epifania. -inaugurazione

giuridici di un tale provvedimento. -riapertura delle indagini: nel codice di procedura penale

giudice autorizza con decreto motivato la riapertura delle indagini su richiesta del pubblico ministero motivata

vol. XV Pag.1002 - Da RIAPPARITA a RIAPPICCO (3 risultati)

poeti-musici? -risposi: -la triade geometrica delle arti, che si manifestano nello spazio,

riappassire ':... di freschezza delle carni di persona vivente e della

buona di riappiccare in italia il filo delle tradizioni scientifiche. leoni, 335: siamo

vol. XV Pag.1003 - Da RIAPPIGIONARE a RIAPRIRE (5 risultati)

che la cagnetta sfregava la groppa alla punta delle sue scarpe, le riappinzava la catenella

capecchio, riappoggio il capo alla gabbia delle bombe. prisco, 5-224: incrociò

una meditazione ripresa e riapprofondita degli argomenti delle canzoni. riappropriare, intr.

. riapriménto, sm. ripresa delle attività dopo un periodo di chiusura o

stabilito di proporre al senato il riapriménto delle scuole nostre, e, ottenutolo, ci

vol. XV Pag.1004 - Da RIAPRITURA a RIARDERE (4 risultati)

ii-i 1-253: tu sai che ci sono delle pagine oscure nel tuo libro; e

riapritura, sf. ant. ripresa delle attività prima interrotte. salvini,

via, così frequentata una volta, delle figure umane che vi passavano. =

, 4-8: da servar sono le piante delle viti in tal modo che di vento

vol. XV Pag.1005 - Da RIARDIMENTO a RIARRECARE (4 risultati)

precede quella che francesemente dicono 'ripresa delle ostilità '; ma può essere la

rinnovellata nazione. l'ammonisca, e delle memorie dei giorni di servitù la riarmi a

di combattere. 2. provvisto delle attrezzature necessarie per la navigazione (una

partic.: il ripristino o lo sviluppo delle forze armate da parte di uno stato

vol. XV Pag.1006 - Da RIARRESTARE a RIARTARE (3 risultati)

del giudice, 2-145: percepì il riarrotolarsi delle dimensioni su se stesse, e il

stesse, e il loro scomparire all'interno delle quattro dimensioni conosciute, dove tutto si

e riarsa dall'aver respirato il soffio delle platee che un vostro gesto rende frenetiche?

vol. XV Pag.1007 - Da RIARTICOLARE a RIASSEGNARE (2 risultati)

, e que'medesimi ne rimpolpa poi e delle viscere lor li riempie, e ne'

, / e sia vestita pel dì delle feste, / ognun l'onora e riaspetta

vol. XV Pag.1008 - Da RIASSENNARE a RIASSICURATO (8 risultati)

la riduzione che i filosofi avevano latta delle arti al supremo concetto dell'arte,

professa di avere ritrovato le vere origini delle lingue 'nei principii della poesia ':

]... aveva favorito 1'impianto delle nuove attrezzature a roma, dove il

sole del piazzale e sul grigio polveroso delle palme, dalla parte del teatro uno

a gestione mista -si awii alla smobilitazione delle rimanenti industrie. r. ippolito, [

rilancio dovrebbe essere ulteriormente favorito dal riassetto delle telecomunicazioni, cioè l'unificazione delle società

riassetto delle telecomunicazioni, cioè l'unificazione delle società che gestiscono i telefoni, ma il

quella del 'riassetto ', cioè conglobamento delle competenze accessorie con nuovo aumento salariale funzionale

vol. XV Pag.1009 - Da RIASSICURATORE a RIASSORBIRE (4 risultati)

assicurato e il riassicuratore, salve le disposizioni delle leggi speciali sul privilegio a favore della

essere riesaminata e confutata, e la distinzione delle arti, e della poesia come arte

che succede solo per rispetto al prodotto delle secrezioni. lessona, 1254: '

e tale è in essenza anche la febbre delle malattie interne, per alterazione del sangue

vol. XV Pag.1010 - Da RIASSORBITO a RIASSUMERE (4 risultati)

dalle vene, acciocché poi per la strada delle arterie emulgenti fosse spinto e scolasse alla

mare senza tramonto, ma sciolte dal profondo delle sue viscere; poi si estinguevano calando

riassorbite all'origine, il grigio vorticoso delle nuvole che le aspirava nelle proprie vertigini,

: bràhe sentì una fitta all'insellatura delle spalle, un dolore tenue subito riassorbito in

vol. XV Pag.1011 - Da RIASSUMIBILE a RIASSUNTIVO (8 risultati)

alludere a qualche guerra nazionale in occasioni delle quali guerre non è nuovo che le

degli interni, riprese tosto lo splendore delle sue seduzioni. a. monti, 682

apre, senza alcuna riser- vazion fare delle sue colpe. mazzini, 1-289: v'

di ricordare quella specie di nenia delle nutrici che riassume, secondo uesto o

un certo senso, la sua scienza delle finanze. sinisgalli, 9-86: si riassume

per estens. offrire in visione una scelta delle opere più significative di un artista.

la filosofia, la formola più estesa delle nozioni acquistate dall'intelletto, esce da

, attraverso la volontarietà e la dottrina delle epoche mature, uno stile riassume simmetrie e

vol. XV Pag.1012 - Da RIASSUNTO a RIATTACCARE (8 risultati)

preconcetto dottrinale. 3. rappresentativo delle caratteristiche o delle tendenze di un periodo

. 3. rappresentativo delle caratteristiche o delle tendenze di un periodo storico.

precedente comma, si estingue se nessuna delle parti siasi costituita, ovvero se nei casi

dai fatti individui del giornale, o delle prime note, la mente umana, sempre

egualmente vario gioiosamente riccammato di figure massime delle più splendide, reassunzioni, corrispondenze,

morte o altro fatto imprecisato riguardante una delle parti o dei difensori) o cancellato

e stimandosi opportuno di dar qualche saggio delle religioni in particolare, ancorché l'ordine

. deve riastrarre dalla vita per conquistarsi delle astrazioni più convenienti e adattabili al resto

vol. XV Pag.1013 - Da RIATTACCATA a RIATTARE (3 risultati)

riattaccare le antiche relazioni o di farsene delle nuove. -costituire un legame affettivo

(ant. riataménto). insieme delle operazioni e dei lavori che si compiono per

spasimi: il viaggio, che pel riattamento delle strade durò quasi due ore, il

vol. XV Pag.1014 - Da RIATTATO a RIATTIVARE (3 risultati)

tutto il suo fasciame esterno e parte delle ossature, allora non sarebbe esatto il

al signor pietro nella più gran parte delle sue possessioni locali. 2.

riattingere con amplesso innaturale l'universo preinfantile delle cose è il peccato. cassieri,

vol. XV Pag.1015 - Da RIATTIVATO a RIAVALLARE (4 risultati)

l'industria riattivata potrebbe assumere gran parte delle maestranze dimesse ora dalle industrie belliche.

alla progressiva riattivazione della spedizione da milano delle stampe a mezzo posta è stato ripreso

cui si provoca e si accentua la positività delle reazioni sierodiagnostiche in caso ai dubbia interpretazione

a voler dare soltanto un ragionevole sommario delle questioni più rilevanti e dibattute e di

vol. XV Pag.1016 - Da RIAVALLO a RIAVERE (4 risultati)

condurre per il naso nel laberinto interminabile delle 'scadenze 'e dei 'riawalli '

2-76: costui del panno rià, delle 100 lire buone, 60 lire contanti:

g. gozzi, i-12-11: alla spelonca delle ninfe una pecora, che avea poco

non potendo far altro, li darò bando delle forche come convinto per ladro.

vol. XV Pag.1017 - Da RIAVERE a RIAVERE (2 risultati)

la particella pronom. ritornare in possesso delle proprie facoltà dopo un'emozione violenta;

intorno a lui una diecina di giovani delle sue montagne. pea, 7-45: nel

vol. XV Pag.1018 - Da RIAVOLO a RIAVVALORATO (2 risultati)

, e quando e'son giunti al colmo delle rovine, non solo si rianno,

fontana, / indi bagnarsi e far delle bevute / di quell'acqua che pria

vol. XV Pag.1019 - Da RIAVVAMPARE a RIAVVILIRE (5 risultati)

bevilacqua, 1-41: riavvertire il sapore delle abitudini accantonate. = comp.

riavvicinaménto, sm. appianamento o attenuazione delle divergenze ideologiche esistenti tra due o più

insoliti, dei riavvicinamenti più inattesi, delle induzioni più poetiche, più abbonite dalla

l'aria in caccia con la velocità delle saette, alternando i clamori, allontanandosi

capisce che quest'opera sia ritenuta una delle gemme del maggior museo di francia e

vol. XV Pag.1020 - Da RIAVVINCERE a RIAZZUFFARE (2 risultati)

già avanti dentro un tunnel, liberatisi delle corde. l'oca fu chiamata a

in una macchina elettrica. dizionario delle professioni [s. v.]: