nulla invanito, stimava patiboli i troni delle grandezze, obbrobri gli applausi e, preconizzato
[angelo d'elei] a leggermi una delle sue preconizzatissime satire: venne e me
un breve; è seguita dall'invio delle lettere apostoliche con le quali è conferita
la condizione de'barberini con la preconoscenza delle medesime. 2. prognosi medica
una persona. delminio, 1-7: delle figure della lucidezza una è quando si
papa a gettarsi nelle braccia d'una delle corone con intera desolazione d'italia.
preconoscere buttandomi a indovinare e facendo delle scommesse. = voce dotta, lat
: per tal via col precognosci- mento delle cose gli uomini non si turbano e quelle
luogo secondo le opportunità, al preconoscimento delle quali non puole giungere nessuna prudenza per
: preconsulta questo consiglio tutta la materia delle grazie, delle mercedi e delle provvisioni di
consiglio tutta la materia delle grazie, delle mercedi e delle provvisioni di ogni sorte
la materia delle grazie, delle mercedi e delle provvisioni di ogni sorte che sono necessarie
, che l'attesta nel dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers),
attesta nel dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers), nel
. preconversióne, sf. revisione delle procedure per passare da un sistema tradizionale
sanano gli ulceri dell'intestina et e purulenti delle pre- cordie, mangiandogli col mele.
spazi immensi dell'universo e nell'analisi delle parti millionesime dei corpi. 3
, degli affetti, dei pensieri, delle passioni o anche della creazione poetica;
miei precordi tocca. liburnio, 2-17: delle precordia non si disconvengono le labbra mie
... più precorrenti nello svolgimento delle facoltà vitali par che poi restino tardigrade
e con la liberalità ai voti de'professori delle sciense e delle buone arti. monti
liberalità ai voti de'professori delle sciense e delle buone arti. monti, x-2-6:
con che i regi precorre alla difesa / delle leggi e dell'are. manzoni,
/ fuggon degli ami e i fianchi delle reti, / pànagri dette, ornai in
prossimo a compiersi, come logica conseguenza delle premesse. dell'uva, 169:
d. bartoli, 2-1-130: i movimenti delle passioni mai non precorrano, ma sempre
generali, percossi dallo spavento delia sconfitta delle truppe precorritrici verso il boristene, della
, 2-xxiv-1019: la sera, precorritrice delle voluttà profonde, gli guastava ogni più
2-i-122: non operano se non a foggia delle pecore, seguendo ciecamente gli impulsi della
alla fuga della prencipessa fu la più mesta delle precorse, perché comparì tutta squallida a
passeggiar sulla mensa uno scheletro per ricordarsi delle brevità del viver loro. 7.
che abbiamo qui sopra divisato col precorso delle cagioni medesime di seto e della sua
incompleta la consapevolezza della propria personalità e delle pro prie percezioni.
). precottura, sf. insieme delle operazioni necessarie alla preparazione dei cibi precotti
tre maniere. la prima (quella delle 'fiale ', dell''armonia in
allo sposo, prima di giungere, delle buone novelle della cara metà e della
a guisa di balene nel gran mar delle lettere diguazzano con tanta spuma, senza
sera, ad apparire per la moltitudine delle filuche vie più dell'usato ragguardevole.
: intesa dal chimel- niki la confusione delle truppe polacche da qualche prigione che fu
4 volgar latino ', precurosore immediato delle favelle romanze, sta appunto nelle
non potè diffondersi fuori del cerchio ristretto delle aristocrazie colte e raffinate, ma, fredda
d'accudire col maggior impegno alla precustodia delle sue frontiere. = voce dotta,
. lapo da castiglionchio, 119: delle quali prede i detti guelfi usciti di
senso concreto: l'insieme dei beni e delle ricchezze di cui si viene in possesso
, tale diritto può esercitarsi nei confronti delle navi e degli aeromobili nemici e dei relativi
della nave per l'effetto della preda delle merci nemiche e la supposta proibizione di
. -dir. pubbl. tribunale delle prede (disus. consiglio delle prede
tribunale delle prede (disus. consiglio delle prede): l'apposito ufficio giudiziario che
risarcimento dei danni). -giudizio delle prede: quello che si svolge avanti
quello che si svolge avanti al tribunale delle prede. f. galiani, 4-306
veduti con scandalo i giudici de'consigli delle prede interessati negli armamenti de'corsari di
x, tit.: 'del giudizio delle prede '. ibidem, 213: le
sia esaurito il giudizio davanti al tribunale delle prede. ibidem, 219: il
. ibidem, 219: il tribunale delle prede conosce delle controversie concernenti la legittimità
219: il tribunale delle prede conosce delle controversie concernenti la legittimità della cattura o
detti provvedimenti. il tribunale conosce altresì delle domande di restituzione e di risarcimento di
competenza. -dir. pen. abuso delle prede di guerra: ciascuno dei vari
, tit.: 'dell'abuso delle prede belliche '. ibidem, 227:
che crede politica fina, e più delle prede di vóti che il ministero esercita
le case e mortalità grande dei difensori delle città assediate sono state tolte le difese e
spade! delfico, ii-431: la stona delle antiche società ci presenta più volte il
stabili sono obbligati al pubblico erario, perché delle prime prede eroiche si composero le
prime prede eroiche si composero le plebi delle prime città. becelli, 1-166:
restante una grossa preda, e principalmente delle donne e de'giovanetti.
del pessimo egitto, cioè della fossa oscura delle tenebre infernali, e compiuti quaranta dì
: forse allora non fu tanto avaro delle sue benedizioni e potè anche ribenedire i
: viziò le vergini e, trattele delle braccia delle madri, le fece preda de'
le vergini e, trattele delle braccia delle madri, le fece preda de'suoi
, con parola rapida smozzicata per raffluenza delle idee, per l'orgasmo cui era
bere, erano disordinatamente sommersi nei negozi delle compre e vendite. t. contarmi,
si diedero in preda dei comodi e delle sedizioni accompagnate con molto sangue. i
la sua preda e udì il rimbombo delle zolle che si ammucchiarono in un attimo
; infelice all'incontro chi divien preda delle sue onde. a. m. bandini
tesoro a restar preda della polvere e delle tignole. cesarotti, i-vm- 194
archivi e la cassa, furon preda delle fiamme. palazzeschi, 1-73: è buio
preda al bestiame inselvatichito con grandissimo guasto delle ricolte. govoni, 224: negli armadi
sicura malleveria della tranquillità è la disorganizzazione delle società secrete, che si trovano in
soffici, v-1-383: l'abitazione si adorna delle prede di caccia e s'inghirlanda di
nei fondai, quei punti bassi e concavi delle selve, su uno di questi si
una mano quasi per misurare l'impeto delle raffiche: « che diavolo di predace è
popoli. -spogliazione di una pianta delle proprie foglie. - anche: la
necessitoso di addobbi, quando col predamento delle piante ricoprì la nudità.
è una pazzia di mente, predamento delle virtudi, imagine di morte, simiglianza di
colosso germanico che pretende, in nome delle sue baionette e dei suoi predanti,
essemo multo avidi [i polipi] delle conche, e quelle se restringemo al
in azioni belliche. guido delle colonne volgar. [tommaseo]: tutte
occupatisi a saccheggiare e predar le spoglie delle sue genti. ghirardacci, 3-371:
di sceglitori furon sincretisti ov- veramente conciliatori delle contradizioni, col quale ingegno temerario predarono
2- 388: per la cagione delle violenze dei loro vicini non potendo darsi
errore osservando il contegno e la pratica delle nazioni d'europa le quali, nel
squisitezza della loro vista e la potenza delle loro armi, becco ed artigli, dà
di dimensioni eguali, se non maggiori delle loro. faldella, i-4-29: avevano visto
astore. saba, 248: dove ancor delle nubi il bianco velo / scorger lasciava
neltanimo, gridavan forte e corsero fuor delle soglie intorno al bellicoso achille. monti
volto, che va predando l'amabile ilarità delle vostre parole, continuerà a ulcerarvi le
parigi sotto la custodia del comune diritto delle genti civilizzate... se ritenuto
prima adgiunse un capitulo circa alla restituzione delle bestie predate. massaia, vii-
mezza germania, mezza italia e molto delle fiandre campeggiate e spogliate. leoni, 284
torrente su cui galleggiassero tutti i fiori delle sue rive predate. 2.
maculati dalla rugine e dai vermi ingordi delle porpore e delle grane; e ve li
e dai vermi ingordi delle porpore e delle grane; e ve li involaranno le mani
una mano virilmente predatrice, sono una delle più ghiotte, segrete immaginative della gentildonna
. -figur. che si appropria delle idee, delle invenzioni, delle opere
-figur. che si appropria delle idee, delle invenzioni, delle opere altrui; plagiario
appropria delle idee, delle invenzioni, delle opere altrui; plagiario. lucini,
, con questo giudizio, la proprietà delle opere dell'ingegno sia esposta ad ogni
intraprendente e disinvolto predatore dell'arte e delle scoperte d'altri. 2
danza / l'altro; e col levar delle braccia / con l'alterno urto dei
artiglia e le interne parti differenti da que'delle colombe, delle pernici, delle quaglie
parti differenti da que'delle colombe, delle pernici, delle quaglie, delle galline,
que'delle colombe, delle pernici, delle quaglie, delle galline, delle tortorelle e
, delle pernici, delle quaglie, delle galline, delle tortorelle e d'altri
pernici, delle quaglie, delle galline, delle tortorelle e d'altri simili innocenti animali
. mascheroni, 8-134: al favor delle tacite tenèbre, / i predator'del bosco
demonio, in quanto causa della dannazione delle anime. lanzoni, lvi-535: povera
preda. -con riferimento all'attività delle api.
[rezasco], guardo supremo delle sua vita, di là dal quale solamente
nella fantasia bonaria dei campagnuoli la protezione delle placide bestie. -ant. dominio
hanno nel dizionario politico e nella natura delle cose lo stesso significato. de sanctis,
trova). -protezione sociale: insieme delle forme di previdenza e di assistenza predisposte
più facile trovare sanzioni contro la contrafazione delle cose -cioè modelli di fabrica, disegni
. -protezione civile: l'insieme delle disposizioni di legge, delle organizzazioni,
l'insieme delle disposizioni di legge, delle organizzazioni, degli strumenti tecnici e dei
preposto al coordinamento e alla direzione operativa delle predette organizzazioni, strumenti tecnici e servizi
civile. -disus. l'insieme delle istituzioni e della disciplina dello stato relative
quanto gli stabilimenti riguardanti lo stato civile delle persone, gli atti autentici, le notificazioni
ogni parte gridare dalla ingorda turba che delle sacre lettere... vuol traffico fare
, conoscerà più o meno il filo delle cose, avrà delle buone protezioni,
o meno il filo delle cose, avrà delle buone protezioni, qualche cavaliere di peso
,... aver protezione delle vedove e dei pupilli e render il debito
croce, 155: tenere la protezione delle vedove e pupilli e difendere le loro cause
in v. s. reverendissima, delle cose di rimini, toma in grandissimo
a causa dell'età, della malattia, delle circostanze; conforto. -anche con connotazione
c'è una grande protezione nella carezza delle sue mani arrotate dalle sartie, quando
consiglieri che tiene la difesa e protezione delle cose loro. ferd. martini,
dalla persona taglieggiata. 4. promozione delle arti o delle scienze; aiuto materiale
. 4. promozione delle arti o delle scienze; aiuto materiale a favore di
che tiene la casa serenissima d'este, delle muse, fermata da secoli ed invecchiata
ufficiali... sconfessarono i promotori delle violenze,... ma il direttore
eventuali incidenti. -anche: l'insieme delle operazioni di preparazione o di montaggio di
ottenuto. -insieme dei mezzi o delle operazioni che servono a proteggere una superficie
': quella che si ottiene applicando delle vernici sulle parti in ferro o in
-protezione contro gli incendi: insieme delle tecniche e dei mezzi che consentono di
un oggetto per mezzo di un gesto delle mani o di una posizione del corpo
sono quelle che restano sotto la protezione delle manone sconosciute. -agric. bosco
nei confronti ai altri prodotti interni o delle merci estere; protezionismo. romagnosi
erogazioni di contributi o infine dell'esclusione delle bandiere straniere da date rotte o per
senza più protezione nucleare. -insieme delle coperture, degli strumenti o delle costruzioni
-insieme delle coperture, degli strumenti o delle costruzioni che hanno la funzione di riparare
'corazzatura '(contro le offese delle artiglierie e delle bombe degli aerei)
'(contro le offese delle artiglierie e delle bombe degli aerei) e con la
suddivisione interna '(contro le offese delle armi subacquee, delle artiglierie e dello sperone
contro le offese delle armi subacquee, delle artiglierie e dello sperone).
-protezione antiaerea: l'insieme delle difese antiaeree passive (v. antiaereo
, gravando di enormi dazi l'introauzione delle estere o assolutamente proibendole. b.
precipuamente il lato spietato del libero giuoco delle forze economiche, la sinistra iniziava un
: all'intervento dello stato a prò delle classi lavoratrici si accompagnò in maggiore o minor
e in provvedimenti a favore dell'industria delle costruzioni navali, come l'importazione dall'
. gobetti, 1-i-926: col pauperismo delle campagne si veniva manifestando il pauperismo cittadino
negativa: favoritismo. 2. insieme delle attività dirette alla protezione della natura e
perché lo stato è protezionista e sowenzionatore delle sue scuole? la solita ragione: le
protidopoiè§i, sf. biochim. sintesi delle pro teine negli organismi viventi
1 censori di manoscritti, i revisori delle stampe, i compositori,
e un diego della puente, proto delle fabriche di pietra, che vedesse il sito
e fu dichiarato proto o sia architetto delle procuratìe 'de supra '. m.
e suprema, la protocategoria, creatrice delle categorie secondarie ed astratte. =
.. per le concessioni... delle provvisioni di notari, di protomedici,
': genere di piante della famiglia delle alghe, sezione delle alghe verdi, che
piante della famiglia delle alghe, sezione delle alghe verdi, che si compone unicamente
. codice dei delitti e delle gravi trasgressioni di polizia (1804)
le immagini dei santi, i quadretti delle licenze protocollari, le fotografie incorniciate delle
delle licenze protocollari, le fotografie incorniciate delle vecchie squadre di foot-ball: la rivarolese,
! 2. che è proprio delle regole e dei procedimenti di redazione di
trae la sua forza dalla scipitezza protocollare delle espressioni gravi di conseguenze e di passioni
se il governo recluterà 500 nuovi agenti delle imposte, ma poi, avendo scoperto chi
e che sarà il protocollista degli esibiti delle sessioni e riceverà le proteste delle lettere
esibiti delle sessioni e riceverà le proteste delle lettere di cambio. foscolo, xvii-82:
se il governo recluterà 500 nuovi agenti delle imposte, ma poi, avendo scoperto chi
nel suo protocollo le contrade, i numeri delle case ed i nomi di tutte le
, stella, colletta e le copie delle lettere mie; fame un gran 'rou-
0 signori, lo scartabellare i protocolli delle cose antiche, se nel manuale cotidiano de'
prima, era stato chiuso il protocollo delle conferenze. c. arrighi, 1-128:
gridò teodoro, « la teresa ha delle idee di emancipazione: propongo di metterle
seduta della società ». -elenco delle istanze o delle offerte in un concorso
». -elenco delle istanze o delle offerte in un concorso o in una
saranno ammesse ulteriori obblazioni. -inventario delle persone e dei beni dipendenti da un'
un pezzo in qua, tra i ministri delle cinque maggiori potenze di europa, i
i-124: il che [la debolezza delle alleanze] nasce dalla difficoltà con cui
i patti, atteso la posticcia congiunzione delle parti fra sé divise di voglie, d'
è, quasi sempre, assolutamente ignorante delle faccende che dovrà trattare nel suo ministero
protocollo. -per estens. insieme delle regole che devono rispettarsi e delle operazioni
insieme delle regole che devono rispettarsi e delle operazioni che sono da compiere in una
lucia, non ricordo più lo stato delle nostre comunicazioni e del relativo protocollo:
all'usura e da dimensioni e numero delle righe fissi. fucini, 603:
trattative ed i colloqui coi diversi rappresentanti delle potenze al congresso. -stor
insieme di norme sul modo di trasmissione delle informazioni. 11. stor. nell'
tipogr. prontuario dei segni di correzione delle bozze. arneudo [s. v
dei segni convenzionali usati nella correzione tipografica delle bozze. ij. locuz.
. conifera dell'era mesozoica, antenata delle piante dell'attuale classe conifere. calvino
che è all'origine degli apici vegetativi delle radici e del fusto. =
sm. plur. bot. la seconda delle tre grandi divisioni del regno vegetale,
, ché così si dimandava il maestro delle cerimonie; eranvi flamini, protoflamini, archiflamini
, che l'attesta nel dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers).
attesta nel dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers). protofuturista
li1-13-415: messer pasquale dragomanno, protogero delle navi, serve solo alla espedizione loro,
, aggiunto di quelle piante nei fiori delle quali lo stimma cfi- vien atto a
, per lo più alle dirette dipendenze delle autorità; architetto, capomastro.
: adrian fini, il protomastro / delle belliche macchine, bramando / di dare al
chi potrebbe mai dire l'infinita abondanza delle medecine celesti che ha composto questo protomedico
che si mettesse a levar le taste delle piaghe per rimettervi degli stecchi.
teriacca, al mitridate et al resto delle medicine c'hanno in bottega. siri,
, che ha la sopraintendenza della qualità delle medicine e dell'abilità de'medici.
. per le concessioni... delle provvisioni di notari, di protomedici. g
appresso i quali, parlando de'statuti e delle leggi particolari che concedono la prelazione alli
, non fu forse dettato dall'amore delle arti medesime, dalla gloria d'italia e
si origina dalla germina zione delle spore dei muschi. m.
signoria del duca galeazzo era stato spogliato delle sue castelle e delle sue facultà e
era stato spogliato delle sue castelle e delle sue facultà e menato a milano.
, per non divenir vulgare tra i calici delle gozzoviglie baccanti, a cena invitato,
e agghiacciato: egli è il richiamo delle tempeste e il protoparente delle nevi.
è il richiamo delle tempeste e il protoparente delle nevi. = voce dotta
protoplasma ': liquido contenuto nella cavità delle cellule vegetali o nelle cellule embrionali animali
distinzione fra la cavità e la parete delle cellule. il suo uso è divenuto una
anteriore che s'insinua tra gli spiragli delle loro intermittenti apparizioni. = deriv
perché, dite voi, i protoplasti delle bestie non hanno peccato e pure i
. b protopsalte, nelle solennità delle feste del s. natale, era vestito
fatto nel 4 protopterus anguil- liformis 'delle coste della gambia e che si alloga nella
muscolatura di quella parte e dalle proporzioni delle estremità posteriori, che il protorosauro avesse
5: la sprind, nel mirino delle polemiche per gli agenti-proprietari, ha voluto
protosolfuro di piombo, il piombo usto delle officine; protosolfuro di stagno, il solfuro
salificabili o non salificabili. la diversità delle proporzioni dell'ossigeno con essi corpi indicasi
mi han fatto pensare alle pareti bucherellate delle preistoriche e protostoriche città rupestri. piovene
5-227: s'incontrano in giro i prototipi delle vecchie pitture. soldati, 2-450:
prototipo degli statuti o leggi municipali anche delle diverse città di toscana. bar etti
chiese i campioni o siano i prototipi delle misure e dei pesi per renderli più
deledda, ii-211: il vero prototipo delle vostreprincipalesse, che credono d'aver il
questa pietanza abbia cagionata con grave danno delle lettere la mancanza dei mecenati. pirandello,
. leoni, 686: il trionfo delle frittole con illuminazione fantastica in piazza dell'
passibile di modifiche e destinato il più delle volte a essere il primo esemplare per
anticamente a qualche città, dignità e anteriorità delle chiese, ne abbiamo chiarissimi esempi ne'
altro grado episcopale. il medesimo era delle chiese prototrone e de'loro vescovi.
origenista che sosteneva la precedenza della creazione delle anime rispetto a quella dei coipi.
protouralico, sm.): protolingua delle lingue della famiglia uralica. l
termine di due mesi per l'effettuazione delle restituzioni tenesse sua altezza che s'avesse a
dalla mia, ch'io attenuo il suono delle consonanti p, b; y> g
vita ad una gloriosa vecchiezza sino a godere delle liberalità di evergete. carducci, iii-13-15
suoi sponsali, mentre convenisse a quelli delle maestà sua dare la più pronta mano.
termini e che non conosco il regolamento delle biblioteche il quale non vuole (mi
alla comoda. betteioni, i-364: delle protratte / veglie ei provava la fatica.
dolcezza piene, / protratte al lume delle amiche stelle. g. bassani, 5-238
gli orecchi, dovendo figurare presso due delle primarie corti d'europa, [il re
ti voglio far il protratto in prospetto delle anticamere, se non di tutte, d'
, poi che queste sono la mostra delle corti viziose. -concetto.
. romagnosi, 4-1140: la diminuzione delle spese succede a queste viste, specialmente
[della procedura] ed il dispendio delle rispettive parti. -periodo di tempo
uno esemplo raro in tutte le memorie delle cose: vedere il padre sedere prò tribunali
diffuso il genere aplodonte, originario delle coste deh'america set tentrionale
), sm. ant. mosto delle uve fermentate ma non spremute. landino
sione del mento, la tensione forzosa delle mandibole e il meccanismo dilatatorio delle orbite
forzosa delle mandibole e il meccanismo dilatatorio delle orbite e delle pupille...,
e il meccanismo dilatatorio delle orbite e delle pupille..., imitava piuttosto
. profusione labiale: avanzamento e arrotondamento delle labbra che si compie nell'articolazione di
come un ermellino e pettinato come un membro delle cortes spagnuole; ma non è questa
altre di queste elevazioni presentano qua e là delle protuberanze di tufi e travertini tramezzati da
moglie. 5. astron. ciascuna delle eruzioni del sole che appaiono all'orlo
le protuberanze non sono... che delle esagerazioni di uno strato continuo di color
zool. protuberanza frontale ossea: ciascuna delle apofisi pari degli ossi su cui si appoggiano
di tanto in tanto e scappando fuor delle grossissime croste soprapposte di alberesi.
flabello come i tentacoli finissimi bianco abbagliante delle protuie tabularie, o certi policheti sedentari,
ganizzazione della protezione civilistica (tutela) delle persone legalmente incapaci (minori e interdetti)
polit. seguace, fautore della dottrina delle idee del politico ed economista francese p
mirerebbe soprattutto a favorire gli interessi delle classi medie e non quelli delle classi
interessi delle classi medie e non quelli delle classi più umili. gramsci, 4-152
di ramo in ramo, prima fa pruova delle sue tenere penne, e poi per
relazione che in levante facessero il saggio delle monete solo con le pietre del paragone,
esposto... non è il resultato delle sole operazioni ed esperienze finora descritte,
baini, i-2-4-129: ecco il passaggio delle prove all'esecu- zioni, dalle private
bisogno di parlargli in grande urgenza prima delle prove. -l'indossare o il
alle acque albule a vedere le prove delle colonne per la facciata della nuova stazione
miglior la fortuna degli uomini che quella delle donne. e io più che l'altre
: io mi sono disgustato assai presto delle donne; le prime prove mi hanno atterrito
avete avute con noi avete perdute e delle vostre pruove venute al di sotto? iacopone
non avean ancora superata la prima prova delle congiure, che è quella di conservare il
vittorini, 6-143: 1 giorni delle prove scritte trascorsero. ottieri, 3-12
, distacco dal mondo, nella stanza delle prove. -esercizio, esercitazione fisica
o saggio che costituisce la dimostrazione delle attitudini, delle capacità, del valore,
che costituisce la dimostrazione delle attitudini, delle capacità, del valore, delle qualità
attitudini, delle capacità, del valore, delle qualità (o, anche, delle
delle qualità (o, anche, delle caratteristiche negative, dei vizi),
caratteristiche negative, dei vizi), delle inclinazioni di una persona o la manifestazione
, come la ebbe a fare pruova delle forze sue, perdette in una giornata ogni
bellezza mi rubba gran parte della fama delle mie pruove... haile tu
incavati, e per conseguente nel vóto delle occhiaie era ombra e scuro.
intenzione di far meglio passare come prove delle loro opinioni personali le loro opinioni stesse
neuna giunta et in sé contiene forza delle pruove, perciò ch'era cotale usanza
, 4-i-954: è una gran pruova delle prime origini delle lingue la scaltrezza e semplicità
è una gran pruova delle prime origini delle lingue la scaltrezza e semplicità delle voci
origini delle lingue la scaltrezza e semplicità delle voci che dovettero nascere da prima nelle
fatti lungamente permanenti sono le migliori prove delle teorie. foscolo, lx-i-442: l'
tra i rivenditori in milano e le rivelazioni delle persone di servizio portarono presto a scoprire
documenti della milizia italiana, i-519: delle prove fare della morte de'cavalli de'
, per ottenerla s'è introdotto l'uso delle posizioni, le quali si dànno da
[in tribunale] le prove autentiche delle mie nozze col principe suo padre e
e sanzionati nel conflitto degli interessi e delle passioni. ecco il sistema delle cose
e delle passioni. ecco il sistema delle cose autentiche; ecco la forza delle prove
delle cose autentiche; ecco la forza delle prove legali. idem, 19-168:
del 1865, 206: nell'esecuzione delle prove le parti possono intervenire personalmente o
ufficiale che lo ha formato, nonché delle dichiarazioni delle parti e degli altri fatti
che lo ha formato, nonché delle dichiarazioni delle parti e degli altri fatti che il
intervenire nel collegio solenne per l'espedizione delle prove di antonio lombardo.
essendo propria dell'uomo e la forza delle fiere. s. maffei, 6-61
loro, eglino cominciarono a parlare delle loro mogliere. ciascuno pregiava la sua maravigliosamente
automobilismo e il motociclismo), ciascuna delle fasi di qualificazione che si disputano per
nella macchina. difficile parlargli, avere delle impressioni. -per estens. confronto,
stampa. -con metonimia: correzione delle bozze di stampa. carducci,
, per disegnare le prospettive ed ottenere delle prove ai disegno. -prova
disegno. -prova progressiva: ciascuna delle fasi dei procedimenti di riproduzione a stampa
sul cliché dell'azzurro costituiscono la serie delle 'prove progressive ', che ogni fotoincisore
la prova complessiva che è il risultato delle tre tirature. 20. locuz
-per quanto si può fare, al massimo delle possibilità. vadi, xcii-ii-164: io
la stessa brutalità contrafiattiva della durezza materiale delle cose, col suo fare realistico a
a donna mortale in farla ereda / delle dote del cielo a tutte prove.
'in prova 'dalla 'società delle strade ferrate meridionali ', che lo
surare il calibro della parte esterna rinforzata delle due estremità del cannone.
ferri, cioè la misura del peso delle palle, aboccature, verrina, limetta.
nuove piantine. -anche: ciascuna delle piante così ottenute. paganino bonafè,
persuasivo. manzoni, iv-355: ciascheduna delle parti aveva addotti degli argomenti probabili;
sì arrogante e maliziosa dimora le provanze delle sue sce- leritadi, essendosi divolgato che
e più che altrove le desinenze imitative delle sue, la lialtanza, la predicanza,
signor cardinale loro zio manderà alcune piattole delle sue, che sono in forma dell'omega
ne son venuto / a farmi chiaro delle mie speranze: / dianzi entro queste macchie
schizzanti provavano i nostri, più dannosi delle palle. 8. conoscere personalmente
pane scarso e tristo e la grandine delle palle. jahier, 215: non c'
di altri o anche della sorte e delle circostanze, un danno, una perdita,
perché i sacri della cappella sistina e delle altre cappelle pontificie ebbero a pruovare i
terre basse di quell'imperio provarono altresì delle inondazioni, le quali costarono la vita
: la lingua latina avea già provato delle mutazioni e quotidianamente si andava alterando.
l'opere degli uomini sono certissimi indizi delle disposizioni dell'animo, non ho io
filosofia non cangia se non l'oggetto delle passioni. mazzini, 36-221: possano gl'
tutti questi prelati si eleggono dalli canonici delle loro chiese nei capitoli, de'quali
all'uso mediev. del duello o delle armi come mezzo di prova, anche giudiziaria
il provar per duello, e parlò delle ingiurie secondo l'idea degli antecessori.
e riconosciuta coi fatti la vera indole delle febbri petecchiale e nosocomiale, non che
architettura, volendomi servire, per dir parte delle sue giuste lodi, solamente dell'etimologia
davanzati, i-387: nerone, voglioso delle cose incredibili, si provò a tagliare
molte volte e, rimirando la picciolezza delle opere mie, mi sono tanto atterrito che
altrove e specialmente nella caccia ai briganti delle calabrie. -di animali.
in quali luoghi e terreni provino meglio delle altre. de lazara, al-172: non
con i turchi e molto li diminuì delle loro forze. machiavelli, 1-i-61: franzesi
.. per lo sudore e pianto delle imagini æl beato stanislao:
, sicché fede è uno sustanziale a noi delle cose divine: e però che per
veduto che gli esca senza guastare nessuna delle sottigliezze della tua opera, il detto
mandati da'congiurati per chieder la libertà delle coscienze, diss'egli: s'io
rinco- stanza della fortuna e le vicissitudini delle cose. d. bartoli, 4-1-50
robustezza massiccia, provata, lo spessore delle braccia, non ne calavano uno. brancata
10-75: 1 folti capelli sagginati hanno delle sfumature di rame e sono partiti a
gl'iddìi sono ottimi e liberali donatori delle cose agli uomini, così sono sagacissimi
agli uomini, così sono sagacissimi provatori delle loro virtù. zanobi da strato [s
operazioni nostre riguardante, esser ottimo onatore delle cose e sagacissimo provatore della fermezza degli
gentiluomo, gli pro- misse di mandargli delle prevature e due sporte di buoni e
di valore opportuno e misurare i valori delle corrispondenti intensità di corrente anodiche e di
dio è uno guardo di dio in provazione delle sue pecorelle. = nome
318: la maggior parte... delle sue ricchezze sono state accumulate da lui
sottomani lo sono vie più, a rispetto delle guardie e degli officiali tutti.
la città ai vercelli. -miglioramento delle condizioni generali, progresso. gioberti,
e disfavorendo i provecci positivi e intellettuali delle nazioni. = dallo spagn. provecho
ragione di credere che la maggior parte delle sostanze appartenenti alla litologìa del campo minerale
l'origine ai materiali provenienti dal colle delle panteraie. fortis, xxiii-479: le schiavine
l'esempio bellissimo lo dànno le università delle materie scientifiche, dove in linea generale
causato, cagionato. libro della cura delle malattie [manuzzi]: pruovano sovente
[fra le estasi] ce ne son delle soprannaturali, cioè provenienti da interna azione
, che rapisce l'anima dalla percezion delle cose esterne, acciocché questa consideri nell'
in materia beneficiaria o concernenti l'esecuzione delle provvisioni d'ogni natura provenienti dall'estero,
sembra giusta l'illazione che la provenienza delle acque minerali sia dalla parte di tramontana.
mare, non ammissibile con le condizioni delle immigrazioni primitive. e. cecchi,
provenienza di questi capolavori, nella confusione delle guerre, dei commerci e delle migrazioni
confusione delle guerre, dei commerci e delle migrazioni mediterranee? pecchi, 9-17: ancora
per descrivervi diligentemente e colle esatte distinzioni delle sue provenienze tutto il denaro effettivo che
l'articolo seguente trascritto dalla sua opera delle terme... serve di plausibil fondamento
cose non acquista già dal proveni- mento delle cose future, ma dalla propria semplicitade.
giovanetto non ha corso tutto l'orbe delle scienze, sia egli avvenuto o perché egli
bolognini disse ch'io gli lessi una delle vostre lettere; o per lo meno
e poiché lo volete, io farò uso delle vostre lettere con più profitto o con
.. è in- ganamento nei proventi delle chiese. guarini, 2-153: prov-
dispendio trascendente ogni suo provento. leggi delle compere di s. giorgio (ed
. siano deliberati i proventi de'luoghi delle compere di san giorgio. a. m
che vive alla giornata coi miserabili proventi delle oneste sue fatiche e che non pensa
destinato all'infer- meria medesima il prowento delle pene che le donne di mal affare
botta, 6-ii-162: l'incremento dei proventi delle colonie loro e la grandissima utilità che
al tra gabella d'alcuna delle ditte cose, se non quella della
alla provenzale ': pelate e tagliate delle patate a grossi soldi; mettete un
, si fugge dilettandosi la noiosa seccherìa delle pure etimologie. algarotti, i-vi-188:
1- i-475: il boiardo facea uso delle proverbiali maniere di lombardia che non hanno
ca, che è proverbiale per la bellezza delle sue donne. piovene, 7-561:
10-73: poco saprei dirti d'aglaura fuori delle cose che gli abitanti stessi della città
essere stato percosso, diciamo che ha avuto delle fructe di frate alberigo. bandello,
usate anche tutte le finezze della rettorica delle scuole, segno manifesto ch'ella non
: una sera a firenze, in una delle poche case, a grave danno del
boccaccio, 2-5 (i-iv-134): una delle servigiali della donna, in vista tutta
i quali, da una torta guatatura delle lor donne o da tre parole proverbiose
altro all'onorevole crispi riesce di dime delle belline. al sentirlo veniva in mente
della età provetta, né i gridi delle madri. -con uso antifrastico e
lo squadrone volante degli spagnuoli m vista delle trincere, ed i capitani provetti ch'
, conoscendo il disordine e la fuga delle bandiere, esclamavano ad alta voce: vittoria
, si manifestò fino d'allora degno delle sorti che l'attendevano. carducci, iii-27-235
efficaci argomenti; fondatamente. guido delle colonne volgar., 6-1 (147)
alla nazione, bastava perché l'asta delle proviande austriache avesse a finire a legnate
gigli, 3-7: monsignor cervini provicario delle monache. massaia, 11-68: la sagra
provinare-, voce registr. dal dizionario delle professioni. provinatrice, sf.
frovinatore; voce registr. dal dizionario delle professioni. provinatura, sf.
] essere parimente informato de'modi e delle facilità e delle difficultà del trasportarle [le
informato de'modi e delle facilità e delle difficultà del trasportarle [le merci],
merci], e de'tempi e delle stagioni nelle quali ciò più commoda- mente
commoda- mente si può fare, e delle corrispondenze c'hanno le città con le
lume infino a che, traversata la provincia delle tenebre, ripiglia il lume dal sole
simil fortezze, fatte massimamente ne'confini delle provinzie, erano ridotti d'uomini da
. amari, 1-2-360: la proporzione delle imposte tra la sicilia e le provincie
grande potere. mammalucchi sono i bey delle 24 provincie nelle quali è diviso l'
. correr, li-8-128: con li signori delle provincie unite de'paesi bassi si trova
, simigliantissima a questa de'nostri tempi delle provincie unite di olanda. dizionariopolitico,
1648) della repubblica olandese, cioè delle provincie unite, ch'erano le sette
3. dir. amm. ciascuna delle circoscrizioni territoriali di media grandezza (comprendenti
come quello sabaudo) e nell'ambito delle quali il potere centrale esercita in modo
venutesi progressivamente riducendo dopo la costituzione delle regioni e altre riforme, e che tradizionalmente
ecclesiastica. -provincia ecclesiastica: ciascuna delle circoscrizioni territoriali costituite da una diocesi metropolitana
editto dello stesso imperatore teodosio. -ciascuna delle circoscrizioni territoriali in cui si articola una
romani la somma potestà sopra la polizia delle loro sinagoghe. delfico, i-105:
sembrare un frutto della vittoria, ma delle infami rapine e continue depredazioni che fecero
-nella tarda età imperiale, ciascuna delle circoscrizioni territoriali minori raggruppate nelle diocesi
felicità due diverse provincie, la prima delle quali consiste nel goder molti beni quaggiù,
saria disdicevole alla gravità... delle preci e laude sagrate...
più d'ogni altra soggetta alle vicissitudini delle stagioni, alle occulte e non raffrenate
lingua italiana. 7. insieme delle persone unite da una comune sfera di
, in contrasto con il febbrile movimento delle metropoli. comoldi caminer, 274:
invasione da parte della provicnia, moltiplicazione delle carte unte in ogni angolo e trionfo
, non avendo a nararla, per via delle cose che sono seguite. benivieni,
12. plur. giomal. l'insieme delle pagine provinciali di un quotidiano (e
a quegli altri che vivono nel bulicame delle grandi città. -che proviene dai
amministrazione provinciale che approva il risparmio delle spese mediante il richiamare a casa diverse compagnie
repubblica italiana, 133: il mutamento delle circoscrizioni provinciali e la istituzione di nuove
competenze e il funzionamento dei comuni e delle provincie come enti locali. b
. -arte provinciale: l'insieme delle manifestazioni dell'arte romana nelle diverse provincie
che 1 seminaristi hanno l'istessa strettezza delle monache circa al rassegnarsi sempre ad un
tra tutte queste lingue, per la comunanza delle origini e di certe relazioni, qualcosa
papi, 1-1-8: la più parte delle società giacobiniche provinciali le scrissero [alla
febbrile, della modernità e del benessere delle grandi metropoli. gozzano, i-170:
piè d'un trespolo col cubitale cartellone delle 'papastratos 'od altre sigarette, o
considerato tipico dei centri minori o anche delle nazioni di secondo piano); fuori
del tutto o nulla, viziata dal gusto delle ascensioni definitive donde si contemplano i panorami
centri di più vivace elaborazione e rinnovamento delle idee e del gusto (un intellettuale
esser ci fece, se la nobiltà delle province, come alcuni voglion credere,
prezzemolo, 2 acciughe lavate e nette delle reste, 30 grammi di capperi, tutto
centro minore (in contrapposizione agli abitanti delle grandi città, delle capitali).
contrapposizione agli abitanti delle grandi città, delle capitali). g. r.
sentito parlare come d'una provinciale riguardosa delle apparenze, ossessionata dal timore dello scandalo
città e del capitolo, a'provinciali delle religioni e ad altri esperti. manzoni,
. provinciali: traduzione italiana del titolo delle provinciales (1656-57), diciotto lettere
pascal si affaticava a dimostrare col sarcasmo delle sue 'provinciali 'che dalla parte dell'
centri di più vivace elaborazione e rinnovamento delle idee e dal gusto, o anche
goffaggine provincialesca, per rompere le maglie delle suggestioni alle scuole straniere. e.
pro- vincialesco nella scelta dei materiali e delle occasioni figurative. bocchelli, 2-xxii-71:
centri di più vivace elaborazione e rinnovamento delle idee e del gusto. marinetti
non potè dal 70 in poi che produrre delle correnti artistiche ristrette, il provincialismo della
della nostra critica non sono che fenomeni delle viste corte. gramsci, 1-246:
centri di più vivace elaborazione e rinnovamento delle idee e del gusto. b
centri di più vivace elaborazione e innovazione delle idee e del gusto (e ha connotazione
alla grandiosità e al movimento febbrile propri delle metropoli (un edificio, un ambiente
un passo dagl'ingorghi più frenetici trovi delle piazzette all'antica, delle corti provincialotte.
frenetici trovi delle piazzette all'antica, delle corti provincialotte. 3. che
). chi controlla la corretta intonazione delle voci delle fisarmoniche prima di metterle in
chi controlla la corretta intonazione delle voci delle fisarmoniche prima di metterle in commercio.
, infilate all'un de'capi a modo delle bacchette di ventaglio, libere dall'altro
sonora di toti dal monte ai provini delle tre attrici, tra le quali doveva
fotografo. -sei bravo, devi farcene delle altre. -prova di stampa di
esprimeva la forza maggiore o minore delle polveri adoperate. -bocca da fuoco usata
, 657: le scaramuccie sono provocamenti delle battaglie. 3. in senso
i-260: fece una legge nella elezione delle centurie che niuno consolo potesse tormentare
agg. che, con la procacità delle forme e la sensualità dell'atteggiamento,
provocanti, sfacciate, a buttar giù delle parolacce e delle risate di male femmine
sfacciate, a buttar giù delle parolacce e delle risate di male femmine con certi visi
, 128: vostra signoria in una delle sue mi provoca a scrivere: ed io
provocar l'armi romane col chiamarsi liberator delle gallie e iddio. giorgio dati,
tessere e... aragne, inventrice delle reti, avendo apparato l'arte,
le vinsero e trasser loro le penne delle ali e con esse si coronarono il capo
ordinò [lo sforza] che ventisei delle sue barche andassero a provocar le barche
dorme / re dei fenomeni / re delle forme / sol vive satana: /
altrui a libidine per la minuta descrizione delle lascivie. 10. sobillare,
sdegni. loredano, 3-135: lo sprezzo delle grazie ci provoca l'odio degli uguali
instanze o a provocarsi contro l'empito delle armi loro. cesarotti, i-vu-193: la
toscana così come la francese, una delle solite vecchie e stravaganti, d'assai più
mamiani, 10-ii-26: noi giudichiamo che delle cagioni efficienti sieno da notare se non
e provocata nella stizza, ch'erano due delle sue passioni predominanti, contraccambiava alle volte
d'assalire alcuni corpi di guardia collocati fuori delle trincee su la pendice del taglio.
provocatore; facesse lui per la scelta delle armi, e i testimoni li avrei
da giovanissimo, il provocatore più ardente delle prime scaramucce liberiste in italia.
modo risultavano dalle perquisizioni, dalle denunzie delle spie, dei provocatori e dalle deposizioni
. y che con la procacità delle forme e la sensualità dell'atteggiamento eccita
. non mica che fossero più brutte delle loro colleghe americane; e non mica che
.: per la festa degl'iddìi e delle ninfe del mare, ch'arridono al
azioni riprovevoli. libro della cura delle malattie [crusca]: prendono l'antimonio
e di misericordia appresso il gran padre delle misericordie. cattaneo, vi-1-406: quando
varie sue dottrine, allegate ad imitazion delle mie per provare che gli è lecito anche
di attività sovversiva (e si dice anche delle armi caricate a salve che nei regimi
vuole che si proceda criminalmente contro gli autori delle sediziose provocazioni che si praticarono per diversi
milanese, i-343: dopo la chiusura delle case da giuoco, si stabilirono.
che la provoca. libro della cura delle malattie [crusca]: la polvere delle
delle malattie [crusca]: la polvere delle foglie della sabina giova sempre alla provocazione
foscolo, xvti-158: quanto al negozio brutto delle merci virili, la gonorea era cessata
uatro buoni uomini che debano prevedere all'utile delle ecte arti. ariosto, 340
ne'quali era meglio previsto alla conservazione delle leggi e (fella giustizia. randello
7-115: anche lei, ad imitazione delle altre popolane, provvide a distendersi sul capo
pensa al prevedere che simo spese l'entrate delle abbazie in quello che si doverebbe.
principe d'oranges fu preveduto il figlio delle cariche d'ammiraglio e capitano generale.
proweduto i prìncipi loro di mogli, delle quali dovevano ragionevolmente aspettarsi figliuoli magnanimi e
io rifrustando ogni cantone mi andava provedendo delle cose necessarie alla mia povertà, arrivato
che, potendosi in ricca fiera provedere delle mercanzie più pregiate, delle più vili
ricca fiera provedere delle mercanzie più pregiate, delle più vili si carica. gemelli careri
maestro nuccio... a prevedere parte delle fortezze del nostro contado. guicciardini,
: egli spesse volte mirava agli pergoli delle dame e prevedeva il chiaro viso della
grieve e migliore a preova che niuna delle altre. -visitare un luogo per
, in quella pasqua cadea il detto delle lettere, che il seggio si dovea
, 41-14: la scienza del covemamento delle cittadi è cosa generale sotto la quale si
più innanzi, pensando che. lla scienza delle cittadi è parte d'un altro generale
'. e se dicessono il frutto delle limosine che si dànno nel dare i sacramenti
dànno nel dare i sacramenti è una delle prowidigioni divine, noi credere, però è
sicilia aumentò oltre il doppio le prowedigioni delle regie fortezze. 4.
efficacissino, che vaglia contro la natura delle cose, la quale, onnipotente per
. manetti, 2-97: tra la pelle delle cupole di verso el drento della chiesa
[pietro i] migliorò la condizione delle donne, in russia a'suoi tempi
dal tribunale speciale di quei nuovi scabini delle lettere. pirandello, 6-78: poi era
1931, n. 773. testo unico delle leggi ai pubblica sicurezza, 2:
g. morelli, 168: il provvedimento delle ispese e di tutte le cose opportune
giustizia de'tribunali; l'osservanza inalterabile delle leggi; l'esquisitezza del divin culto
ed il provvedimento de'cibi e l'uso delle vesti e la coltura de'terreni e
terreni e del bestiame ed il ricovero delle abitazioni. goldoni, vti-147: d'abiti
la città e che abbia i provedimenti delle vie o le commodità de'fiumi o del
hai a far fare per lo provedimento delle mura della nostra sforzinda, per farle
è uno conoscimento presente e che pertratta delle cose che debbono venire. boccaccio,
non si debbono stimare che dalla natura delle cose o vero d'alcuna cosa che dall'
94, 1: presso il ministero delle finanze è istituito un provveditorato generale dello
era padre e provveditore degli orfani e delle vedove e di tutti li bisognosi. capitoli
che lo ringrazi e riconosca e laudi delle sue opere e delle sue grazie. bencivenni
riconosca e laudi delle sue opere e delle sue grazie. bencivenni, 4-4:
, 336: eri fatto ancor tu consiglier delle nozze, proweditor del convito. rettori
. fornitore di determinate merci; appaltatore delle forniture a un ente pubblico. -in partic
. le guerre cagione primaria dello stravasamene delle ricchezze: le quali, anche a'giorni
', attizzatori degli incendi, aizzatori delle stragi, provveditori delle forche, anacronisti
incendi, aizzatori delle stragi, provveditori delle forche, anacronisti della ghigliottina. patini,
con riferimento ad analoghe cariche nell'ambito delle corporazioni di arti o mestieri e di
del quattrocento, 67: lo terzo delle diete pena sia della corte, lo terzo
librecto nuovo per scrivervi su el conto delle confessioni de'fratelli della compagnia; un altro
nuovo per il proweditore, per conto delle spese e debiti e creaiti di compagnia
, 22-182: si venne alla destinazione delle cariche, con eleggere una presidente con
treviso, ciascuno dei giudici nelle cause delle vettovaglie. g. b. sanudo
]: li proveditori giudicano le cause delle vittuarie, alle quali soprastano due cavalieri
coipo de'nobili; e quivi pure fomiti delle principali incumbenze dell'amministrazione e della facoltà
seguente delli otto, che fu la domenica delle olive, a messa, e
quelle squadre. -provveditore delle fortezze: a firenze, magi
costruzione e al re stauro delle fortificazioni. baldinucci, q-vn-105:
le memorie del prov veditore delle fortezze il capitano gio. battista cresci es
proveditore della zecca. -provveditori delle lagune, sopra l'acque: a ve
condurre il principe fu dato dal proweditore delle lagune nani. -provveditori sopra il
istituto di studi superiori. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-1-21: mon-
dello stato: alto funzionario del ministero delle finanze preposto all'acquisto, alla conservazione
programmi bisogna lasciarli imbastire ai signori provveditori delle scuole. ferd. martini, 5-53:
: è istituito, nell'organico del ministero delle finanze, un posto di provveditore generale
approvvigionamenti, dei pagamenti e della registrazione delle spese relative. domenichi, 7-85:
stefano, 1-125: per la provvisione delle quali cose vogliamo che egli [l'
addetto a rifornire un pezzo di artiglieria delle munizioni necessarie per il funzionamento; servente
, e guarda tempo e luogo. guido delle colonne volgar., 16-1 (320
tanto di conoscimento, acciocché il fascino delle mondane grandezze, in mezzo alle quali tiravaio
di quella politica che insegna la scherma delle offese e difese e delle accortezze ne'
insegna la scherma delle offese e difese e delle accortezze ne'gabinetti. metastasio, i-rv-196
. viene facilmente a esser anco signor delle fortezze che si tengono. davila,
è provvedutissimo il respirare e da ciascuna delle quali si potrebbe comprendere quanto sia necessaria
. de marchi, ii-304: paolino delle cascine era noto nei dintorni come un
fortuna non è altro che temporale disposizione delle cose provvedute o vero è mutabilitade delle
delle cose provvedute o vero è mutabilitade delle cose temporali. foscolo, ix-1-181:
grazia esser non ci convegna. guido delle colonne volgar., 11-1 (227)
noi provvidamente dah'asprezza e dall'altezza delle alpi. volponi, 4-170: epistola era
garzoni, 7-508: plotino, scrivendo delle virtù civili, sottopose alla sapienza l'
perawentura la necessaria dispendiosa funzione, una delle quattro basi fondamentali, uno de'sostegni
larga soluzione del problema su l'origine delle cose. b. croce, ii-2-
invocar dèe, come fervente amico / delle battaglie, marte, / sì come prowedente
dalla realistica considerazione dei propri mezzi e delle possibili conseguenze; capacità ai prevedere eventuali
. la prima si è memoria e ricordarsi delle cose passate. la seconda si è
provvidenza è un conoscimento presente che pertratta delle cose che debbon venire. rosaio della
e si dolgono tuttavìa della scarsa provvidenza delle leggi in verso di loro. cattaneo
cattaneo, v-3-422: fra il ricco padrone delle terre, delle case e delle machine
fra il ricco padrone delle terre, delle case e delle machine, e il povero
padrone delle terre, delle case e delle machine, e il povero giornaliero,
utile previdenza fusse il mettere da parte delle entrate che si esig- gono qualche gran
mal guardate se ponevasi mente allo stato delle fortificazioni, al numero de'presidi ed
ministro quelle provvidenze economiche pel suo conservatorio delle quali mi fece parola in ferrara.
, 1-531: che cosa pensano gli henderson delle provvidenze statali a prò dell'agricoltura,
cecchi, 5- 61: dalla civiltà delle nostre tradizioni, dalle provvidenze del nuovo
le convenienze o la compiacenza onestissima fuor delle vostre mura, non ne sapete uscire
tutti sono per obbligo inscritti in una delle dieci corporazioni costituite...,
, in sostanza, che una depravazione delle virtù vere, e bene spesso ancora le
, ella e l'architetta di questo mondo delle nazioni, perché non possono gli uomini
le tavole della legge e infuria la licenza delle spade, alla salute della patria i
provvidenzialissima cosa che si chiama la regolarità delle esperienze. e. cecchi, 2-
; il passaggio del ticino e il progredire delle truppe piemontesi fin sotto il quadrilatero;
alla carità dei gna] variabile al variar delle stagioni e che prende un cobenefattori,
frutti proibiti. forse provvidenzialmente: lo scambio delle gentilezze e delle cortesie diventerebbe troppo generale
provvidenzialmente: lo scambio delle gentilezze e delle cortesie diventerebbe troppo generale, e la
forza di chi gli è nemico. giostra delle virtù e dei vizi, xxxv-ii-324:
gol oni, ix-476: delle belve il custode al fier cancello / le
, giudice giusto e dispensatore de'premi e delle pene e in questa vita e nella
. foscolo, viii- 215: usate delle vostr'armi solo a difendervi, perché la
di riferire il sistema e gli affari delle corti è un debito di obbedienza imposto da
esse si oppongono alla espansione e stabilità delle azioni prese nella loro totalità. f
ii-433: dominazione dei monti, purità delle cose intatte, / forza generatrice delle fiumane
delle cose intatte, / forza generatrice delle fiumane provvide e delle schiatte / armate
/ forza generatrice delle fiumane provvide e delle schiatte / armate per l'eterna guerra.
monti, ha dato il sospirato riempifondo delle acque. -utile, vantaggioso.
a tutti li abitatori della città e delle vicine contrade. gemelli careri, i-vi-180:
, 1-6: il vecchio servitore incaricato delle prorigioni parlava un napoletano burbero. dannunzio
si abbia ogni anno un ragguaglio distinto delle spese e del fondo delle entrate.
un ragguaglio distinto delle spese e del fondo delle entrate. g. capponi, ii-120
di qualunque danno e ci avrebbe somministrate delle provigioni in mancanza di quelle che si solevano
2-358: durante e mediante il film delle acciaierie, roberti e emilio erano diventati
la provvigione sulla vendita e la riscossione delle rate. codice civile, 1733:
mediatore ha diritto alla provvigione da ciascuna delle parti, se l'affare è concluso
tra loro alla grossa le entrate mal note delle nuove province. stampa periodica milanese,
degnò di nominare ministro di stato e delle conferenze il signor conte ugarte..
stesso tempo la presidenza provvisionale del dipartimento delle finanze. -che presta un'attività lavorativa
portar l'acqua da lungi per formare delle fontane in una città, in tale
-edil. opera provvisionale: ciascuna delle opere ausiliarie (impalcature, ponteggi,
censiti a parte e non cogli abitatori delle comunità provinciali, chiamati possessori rurali.
più composti degli astronomici per la moltitudine delle incognite che hanno. è dunque per
spedito il mandato per isborsare la limosina delle due serenissime a cotesta compagnia della carità
e donne, fra le queli vi sono delle principesse ancora, e tutti sono provvisionati
le spese... consistono nel pagamento delle galee della sua guardia, nel soldo
per la gloria degli imperatori. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-2-1-275:
in altri luoghi ed oltre il gran numero delle stampe raccolte d'ogni sorte, tenne
o sei poeti provvisionati sponitori o rimatori delle idee del cardinale [riche- lieu]
dei quali parte son deputati alla guardia delle fortezze e parte sono obbligati a campeggiare.
altri mi pasce e governami dalle fatiche delle sue mani come suo prebendario e provvisionato:
città, capi di parte e massimamente delle fazioni della romagna... né
parte ordinarie, com'è l'interesse delle entrate vendute, il pagamento de'governatori,
, lo stipendio di dodici galere e delle guardie delle fortezze; parte estraordi- narie
stipendio di dodici galere e delle guardie delle fortezze; parte estraordi- narie, ma
. i formatori... così delle provvisioni come delle petizioni. benzoni,
... così delle provvisioni come delle petizioni. benzoni, 1-11: tornando
con le rigorose pene proibir la malizia delle persone ambiziose. turbolo, 1-i-190:
si ordinò, non solo ai comandanti delle fuste armate che stanziavano sulle coste delltnghilterra
. cavalcanti, 2-31: avere notizia delle facultà dei sudditi e dei cittadini, per
governo della quale consisteva tutta la somma delle cose, alle provvisioni necessarie per adunare
io domandavo quel detto ufizio del maestro delle stampe della zecca: il quale ufficio
soldati... de'servigi loro e delle mende de'cavalli de'decti soldati e
pontefice e fecene grandissima istima, e, delle prime de- gnità che gli dette,
ho conosciuto, v'ho io domandato delle vostre provvisioni? 6. remunerazione
per mille de'cambi e quattro per cento delle mercanzie. sassetti, 113: il
mazzini, 24-137: vi saranno spedite delle piccole consegne di mercanzia, come rum
di non badar altro che alle provvisioni delle cambiali e ai prezzi del caffè che crescevano
1-4-13: considera un po'le spese delle mogli: la vorrebbe veste, collane,
di lui, volle fare il confino delle leggi come delinquente. papi, 2-1-261:
volessero far provvisione a vostra eccellenza così delle stanze come dei denari. guicciardini, ii-7
sopra di quelli, dove per altezza delle acque molto meno parea da temere,
sforzo per la pronta ed anticipata prowision delle biade. zanon, 2-xex-334: un'
s'aspettava la venuta deh'artiglierie e delle altre provvisioni. guicciardini, i-31:
, si riducesse nell'altra assai migliore delle predette bocche del boristene. g.
di provvisioni,... era una delle tante manie di rosso.
e d'oro con cui, ogni mancamento delle altre cose supplendo, trovi sempre che
alle questioni dell'approvvigionamento e del commercio delle derrata alimentari. -vicario di, della
magistrati, ed in particolare del presidente delle regie entrate che ne commise al conte
di fisonomia. grazzini, 4-466: delle commedie awerrà come del prowiso, che si
stato; la persona (o ciascuna delle persone) preposta a un tale ufficio.
i due magistrati triestini che si occupavano delle proprietà pubbliche, del comportamento dei giudici
del comportamento dei giudici nell'esercizio delle loro funzioni, della percorribilità delle strade,
esercizio delle loro funzioni, della percorribilità delle strade, dei pesi e delle misure
percorribilità delle strade, dei pesi e delle misure. -provvisori della guerra,:
gli atti dei pubblici funzionari. -provvisori delle galee: magistratura genovese del sec.
di marina, 284: 'provvisori delle galee '(sec. xvii):
la parte contraria dimostri un titolo distruttivo delle ragioni æl possessore. foscolo, xiv-107:
(non so che termine usare) delle ispettrici per gli educatori femminili. cotesto officio
l'età ci muta, della provvisorietà delle nostre sensazioni (e opinioni): non
rotondo, tornato privato cittadino, valendosi delle ragioni di libertà, dimandò il rinnovamento
oppia, legge suntuaria per gli ornamenti delle donne, ma occasionale, provvisoria e
partecipa, deve necessariamente appoggiarsi a una delle forze in azione. -non solida
di funzionamento. -anche: l'insieme delle merci e delle derrate fomite abitualmente a
-anche: l'insieme delle merci e delle derrate fomite abitualmente a una comunità,
:... quella del commercio e delle provviste. guerrazzi, 2-340: lascio
picchio nero della moriana fa nell'autunno delle provviste di semi, specialmente de'pinoli del
: una formica con addosso lo squilibrio delle provviste. -per estens. scorta
carico di sensazioni nuove... delle quali le durava tuttora la provvista. piovene
il credito. -anche: l'insieme delle operazioni (depositi di clienti e simili)
il quale si deve fare nella provista delle parochie, secondo la forma dell'istesso concilio
in due altre fortificazioni fiancate alla moderna: delle quali ve n'è una separata dalla
9- 74: la sicurezza e la fortezza delle terre differiscono in questo, che forte
che fanno ordinariamente, e gli erari delle città franche sono la maggior parte ben
quantunque quell'annata fosse ancor più scarsa delle antecedenti, e già si cominciasse a provare
scrissero a iacopo de'medici, commmessario delle bande, il quale si trovava in
in un'istessa città o luogo, ciascuna delle quali abbia il suo rettore provisto principalmente
aveva capito che il colonnello cercava una delle due prozie: e che, quasi
, s'avventò alla prua verso quelli delle barche che lo accolsero con un turbine
: chiamansi così i ponti più elevati delle navi, ai quali manca la parte tra
a prua pei quali passano le gomone delle ancore. -pagliolo di prua:
molto più alle poppe che alle prue delle pile. -sporgenza di un elemento architettonico
algarotti, i-v-ioi: in sulle prue delle navi di demetrio poliorcete ci avea una
quel modo che sulle nostre ci ha delle colubrine dette cacciatori di prua.
: navigare in direzione opposta al moto delle onde. falconi, 1-12: il
una specie di bravata contraria allo spirito delle norme per evitare gli abbordi in mare
quell'altura, ci sopraggiunse una nave delle nostre e passocci avanti; a bocca
che è abituato a valutare le conseguenze delle proprie decisioni e delle proprie azioni e
valutare le conseguenze delle proprie decisioni e delle proprie azioni e a comportarsi in modo da
così colui che, quando la natura delle cose lo ricerca, sa rimettersi in
della state in proveder la propria casa delle cose che possono essergli necessarie nel verno
secco. -con riferimento alla parabola delle vergini sagge e delle vergini stolte (
riferimento alla parabola delle vergini sagge e delle vergini stolte (matteo, 25, 1-13
ad animali. gelli, 17-248: delle pecchie e del prudentissimo governo loro non
duca di calavria molto lontano, come uomo delle lettere più che dell'armi vago.
toccò di cappar la sorte al tribunal delle parche. belloni, 2-ii-109: giusta un
. boccaccio, vhi-2-22: prudenza è delle cose che deono essere considerate da noi
debbin dire coloro che possono consigliare rettamente delle cose che sono utili e buone a se
la necessità dei tempi, vennero partecipando delle faccende pubbliche. mazzini, 27-33:
. breme, 124: 1 prudenti delle corti affermavano essere grave torto della regina
fossero di que'prudenti che s'adombrano delle virtù come dei vizi, predicano sempre
sol fra pianeti, dissipare i vapori delle torbide opinioni, rischiarar l'aria de'piu
è insegnata questa prudente regola dell'apostolo delle genti, che, in raccomandar le
sec. xix, ciascuno dei membri delle commissioni paritarie formate da dipendenti e da
nasceva. castiglione, 391: dalla incontinenzia delle donne nascono infiniti mali, che non
mutato il nostro proposito e la forma delle parole, che già avevamo disegnato dire
acquisita, a valutare seriamente le conseguenze delle proprie decisioni e delle proprie azioni,
le conseguenze delle proprie decisioni e delle proprie azioni, in modo da poterne ricavare
lii-12-326: ora può bene la prudenza delle eccellenze vostre conoscere quali possano essere gl'
nello allevar de'figliuoli, nella edificazione delle sue stanze, nel medicar delle lor ferite
edificazione delle sue stanze, nel medicar delle lor ferite, nel fuggir le cose
salomone. idem, viii-2-22: prudenza è delle cose che deono essere considerate da noi
. vico, 4-i-909: nella copia delle leggi [romane]... sta
: il gran rettor del cielo e delle stelle /... / all'uomo
la religione alle loro leggi. causa delle donne, ii-456: tutti i libri del
350: alla prudenza e esperienza che ha delle cose, si conviene non essere autore
che vale al saper eleggere i posti delle trinciere, avremmo noi presa occasione di conoscere
occasione di conoscere la prudenza dei fondatori delle città. malpighi, 1-180: la
dall'integrità e dalla sanità del corpo e delle forze. brusoni, 137: fu
momento in momento... gli aspetti delle cose umane, è mera cecità o
prudenza non parlare se non per necessità delle cose proprie. caro, 3-1-367: prudenza
7. teol. prima delle quattro virtù cardinali (già elencate da
salvezza; è -considerata presupposto e fondamento delle altre virtù, perché senza di essa ogni
.], 2-49: tutto l'edificio delle nostre buone operazioni si è fondato sopra
1-58: la prudenza, sale trascendente delle virtù non solo morali, ma sovrumane
restringono alla scienza e alla prudenza: delle quali quella è la discopritrice del vero che
regole prudenziali lo proibiscono. documenti delle scienze fisiche in toscana, 14-i-m: dopo
o anche argute notazioni dei sentimenti e delle riflessioni dell'autore. 3.
magri nei giorni di venerdì e sabbato e delle vigilie, sua eminenza approva una tale
.. e c'e la prudenzialità patema delle diffide della polizia. =
che qui a catania nessuno si occupa delle coma che ha in testa., a
, ma quel ribrezzo è una proprietà delle nostre membra, come sarebbero il prudore
pecore e capre che, nel prudore delle zecche, si strofinarono, generazione dietro
, incontanente strigne e sana l'ardore delle lacrime e toglie via la produra.
, la quale è più maneggiabile assai delle galeazze si può disamorare e proeggiare benissimo,
con quel vivo e quasi vibrante accennar delle prore dei due scafi, che paleggiano
/ subito par ch'agiugna. trattato delle mascalcie, 1-238: tolli la radice
mascalcie, 1-238: tolli la radice delle prugne e fa'bene pestare e fa'bene
o quando dava lo zolfo alla spalliera delle prugne regina. pavese, 5-96:
vende ogni anno al pubblico incanto la privativa delle pru- gnolare. g. b.
fiori bianchi che compaiono di solito prima delle foglie fra febbraio e aprile e con
perché colla rotondità loro somiglino le susinette delle macchie. bergantini, 1-433: beroe giovinet-
, dei petali di taluni fiori, delle foglie di taluni alberi; serve a
999: quella pruina che inargenta i petali delle massime rose. de pisis, 1-30
fichi, che ancora secche sieno utili, delle quali... téngonsi per migliori
. i noccioli, o siano ossi delle persiche, delle cerage, delle prune.
, o siano ossi delle persiche, delle cerage, delle prune. pavese, 1-88
ossi delle persiche, delle cerage, delle prune. pavese, 1-88: bisogna
, gravato e affogato per lo caldo delle prune e per la freschezza delle mura
lo caldo delle prune e per la freschezza delle mura, che di nuovo erano di
, 7-19: non meno importante difesa delle possessioni... fanno le siepi e
in acquavite e dalla successiva distillazione delle prugne. = deriv. da
collodi, 509: quella era la strada delle fate, per andare alla fontana,
frassino son buone a reggere alt ammaccature delle pietre e di tutti i pesi che abbino
. son buone a reggere all'ammaccature delle pietre e di tutti i pesi che
, 7-19: non meno importante difesa delle possessioni dai iacimali e dagli animali sì domestici
chiama e che si vede in molte delle nostre siepi e vi prova assai bene
di mezzo il pianato, il mucchio delle immondizie dall'odore acre, di paglia
dello scabbioso o di colui che soffra delle insolite pruginose sensazioni. palazzeschi, 5-11:
lucini, 1-304: sbucano dai fori delle trine, / antagoniste alle perle,
-anche: precocemente o morbosamente curioso delle cose del sesso; disposto a insolite esperienze
: la primavera ascende sui ginocchi / delle pruriginose foresette, / sviluppa, alleva ed
gloria dello ostracismo prima di far pompa delle sue virtù e ostentazione del suo potere.
mio idolo, a cui su i focolari delle cucine ho fatte
sfumar le vittime delle vivande squisite e gli aromati delle droghe
le vittime delle vivande squisite e gli aromati delle droghe più pruritanti. 2
schiavo e, spogliandolo nel medesimo tempo delle più sostanziali applicazioni, farnetico e mendico
la duchessa mazzarrina in casa d'una delle più solenni ruffiane di quella città, condottavi
se è stimolato dal prurito di dire delle cose singolari e strane: difetto non
montale, 4-81: pensano che delle figure umane importino solo i tics e
il mio destino per il solito prurito delle femmine di non poter tacer quello che
hanno incallite l'orecchie al lusinghiero prurito delle lodi. labriola, i-293: il compiacimento
una sentinella. -prurito agli orecchi, delle orecchie: diletto musicale. boccalini,
superflue, atte più tosto al prurito delle orecchie troppo delicate ch'alia cognizion del
di maledicenze. -prurito alle, delle gengive: desiderio di arricchirsi illecitamente o
l'onor è molto contrario al prurito delle gengive: per el qual onor vedemo
fino alla morte. -prurito delle mani, delle dita, di menare le
morte. -prurito delle mani, delle dita, di menare le mani:
delle ingiurie e dei sarcasmi, in cui sfogava
, in cui sfogava il prurito vecchio delle mani, che non poteva più menare squadristica-
la profondità de'discorsi, lo scandalo delle raunanze, l'irriverenza di chi volta le
che un 60 mila uomini per difesa delle fortezze. carducci, ii-i 1-256:
, imperciocché non è dentro nelle canne delle penne e nell'ossa dell'uccello,
tifona che si recita in fine delle laudi e del vespro in cui
nome quell'antifona che si recita in fine delle laudi e del vespero in cui si
2. in anatomia umana, il complesso delle fibre trasversali del trigono cerebrale, disposto
quali, ad esempio, l'adeguatezza delle condizioni ambientali, la preparazione della sabbia
grossolana ed imperfetta. e propria piuttosto delle rocce di quello che dei minerali propriamente
, ortoconchi, sinopalleali, della famiglia delle telline: hanno conchiglia trasversa e ovale
psammòbio, sm. biol. l'insieme delle specie, animali e vegetali, costituenti
psammosàuro, sm. zool. varano delle sabbie (polidoedalus arenarius).
]: 'psatìrosi ': fragilità morbosa delle ossa, che meglio si esprime col
commerson ha formato un genere nella famiglia delle rubiacee e nell'esandria mono- ginia,
': genere di piante della famiglia delle menispermee e della dioecia essandria di linneo
. medie. disus. percezione alterata delle sensazioni tattili. dizionario dei termini di
pseudanzìa, sf. bot. caratteristica delle piante pseudante. -teoria della pseudanzìa:
secondo la quale il fiore apparentemente unico delle angiosperme deriva dalla riduzione e dalla contrazione
urine: derivano dal disfacimento degli epiteli delle vie genitourinarie (e, a differenza
ci dimostra spesso che una gran parte delle allucinazioni uditive e special- mente verbali non
rappresentante vestigio di muscoli scomparsi, priva delle caratteristiche di formazioni connettivali d'involucro.
, uomini, donne, ne'dubbi delle vostre conscienzie: non vi fidate del
colla tintura di iodio, il ravvivamento delle superficie ossee, ecc. =
, 106]: ogni volta che delle lesioni, le quali vengono a colpire in
di tubero che, nei fusti simpodiali delle orchida- cee epifite, funziona come organo
, della pentandria monoginia e della famiglia delle solanee, indigena dell'isola di madera,
, subito dopo la rottura della borsa delle acque. = voce dotta, comp
per l'eziologia e per le caratteristiche delle lesioni istopatologiche. = voce dotta,
è vera dialettica, in quanto una delle parti provoca dall'altra la risposta voluta.
, concetto generale che, a differenza delle categorie spirituali, è privo del carattere
credettero in un'immutabile assolutezza metafisica delle regole logiche, contrapponendo sempre la storia
, ano malia della percezione delle impressioni visuali nella qua le
bianco per vi, ecc. la memoria delle vocali o delle parole, come
, ecc. la memoria delle vocali o delle parole, come il sentirle pronunciare
caratterizzata dall'esistenza nello stesso individuo delle gonadi di un sesso e di tutte,
e di tutte, o parte, delle altre strutture sessuali del sesso opposto. -
dalle ovaie e si rivelano profonde modificazioni delle parti genitali (ed è proprio d'
la percezione rimane sana, o per attività delle parti che percepiscono, senza oggetto che
. che manifesta tendenza verso il differenziamento delle tre forme di denti (la dentatura
e fiaccano l'universalità dei princìpi e delle categorie del giudizio col piegarli a tendenze pratiche
verun immediato sconcerto del cervello o delle meningi, ma da un'infiammazione
all'uso degli ebrei senza l'accompagnamento delle vocali, lasciando al leggitore la cura
lo più inconsci e quasi sempre imbecilli delle proprie private tare, passioni e situazioni
imprenditore sa vedere, nell'infinita varietà delle pseudo-invenzioni offertegli, quelle le quali in
pseudoleucemìa, sf. medie. ciascuna delle forma leucemiche caratterizzate da alterazioni morfologiche
leucemiche caratterizzate da alterazioni morfologiche e istologiche delle linfoghiandole, della milza e del midollo
donde le proposte per raffrenare le prepotenze delle maggioranze, le tirannie dei partiti e gli
. che ostenta falsi atteggiamenti di protettore delle arti e delle lettere. -anche
falsi atteggiamenti di protettore delle arti e delle lettere. -anche sm.
plur. zool. sottofamiglia di formicidi delle regioni tropicali le cui larve, che
donna amata: onde i soprannomi allegorici delle dame provenzali nelle canzoni di lingua d'oc
d'oc, come i pseudonimi greci delle patrizie romane nelle elegie latine. faldella
paralisi apparente, non provocata da lesioni delle vie motorie, ma causata da inibizione
che esistano i dati per una delle più felici soluzioni personali della poesia d'oggi
il tempio pseudoperipteros ha in ciascuna delle due fronti otto colonne e dai fianchi
1-70: nel giudizio di 'apparenza 'delle super- strutture c'è un fatto
montale, 18-123: la maggior parte delle musiche faranno riscontro a quelle opere pittoriche
corpo, e per lo scomparire delle estremità. il pseùdopo di pallas, noto
'. pseudopòdio, sm. ciascuna delle estroflessioni transitorie e continuamente variabili dell'ectoplasma
. rappresentazione del successivo avanzare e arretrare delle conquiste territoriali di una nazione, così
contengono specialmente la porporina; quelli delle ultime sono unicamente formati di pseudoporporina.
secondari non si accompagna a maturazione delle gonadi. = voce
nei gangli polipiformi del cuore, in quelli delle grosse vene. =
suini, con diversa gravità a seconda delle varie specie); è dovuta a
ang. bianchini, 3-47: il cerchio delle pseudorassomiglianze e del quasi anominato si chiudeva
colonnare. grandiosi esempi di siffatte conformazioni delle rocce, si osservano dove sono molto sviluppate
durante la notte ingerisce la parte morbida delle feci (e tale abitudine avrebbe un'
caratteristiche proprie dei sali, ma manca delle proprietà relative alla presenza di legami di
accorgimenti, la pseudoscaltrezza del taglio e delle linearità ben aggiustate non bastano a sostituire
e che oggi sarebbero sepolte nella polvere delle biblioteche come tanta altra pseudoscienza di altri
localizzati specialmente nel secondo e quinto strato delle circonvoluzione frontale ascendente).
con loro la struttura dei cheliceri e delle pinze: ma invece la parte posteriore
ascomiceti, ricco di specie, molte delle quali, oltre alla forma perfetta ascofora
la superficie liscia e l'aspetto umido delle sierose, senza averne la struttura;
si presentava come il punto d'incontro delle sinistre fluttuanti. la rottura con i
pseudostrofantina, sf. chim. una delle forme in cui è messa in commercio
dei tannini, inutilizzabile per la concia delle pelli. = voce dotta
-gì). chi, a difesa delle proprie convinzioni, accampa inopportune motivazioni teologiche
febbre botto- nosa con eruzioni alle palme delle mani e alle piante dei piedi.
1211: 'pseudotossina ': sostanza azotata delle foglie della belladonna, ove accompagna l'
di campagna, edificata secondo il gusto delle case urbane. cesariano,
però fatta sul gusto e nella foggia delle fabbriche di città. = voce
6-12: il principio formale della distinzione delle categorie spirituali e della loro unità di circolazione
pseudozampa, sf. zool. ciascuna delle zampe non articolate che, nei bruchi
zampe non articolate che, nei bruchi delle farfalle, si trovano sui segmenti addominali
': genere di piante della famiglia delle sinanteree e della smgenesia poligamica superflua di
o sacerdote che compie riti di evocazione delle anime dei defunti. bonavilla,
ore ed ore esporre sinceramente il contenuto delle più fluttuanti associazioni che si affacciano alla
8-163: lo studente parlava dell'origine delle malattie nervose e della cura delle stesse
origine delle malattie nervose e della cura delle stesse mediante la psicoanalisi. la civiltà
scientifici. vittorini, 7-88: la materia delle strutture psichiche studiate dalla psicanalisi sotto il
se non una ricerca scientifica? é delle più importanti del nostro tempo? calvino
la psicoanalisi considera esclusivamente psichica l'origine delle nevrosi, da un punto di vista
. l. musatti, 1-i-13: una delle situazioni speciali che si determinano durante la
solito anseimo non aveva grazia per i nomi delle persone, se li dimenticava, gli
un personale psicanalizzato, cioè perfettamente conscio delle sue tendenze e capace di combatterle.
diatesi d'incoercibilità psichica è la sorgente delle monofobie e delle ossessioni isolate che costituiscono
psichica è la sorgente delle monofobie e delle ossessioni isolate che costituiscono il quadro della
comportamentali e considerando i sintomi psicostenici come delle 'condotte malate '. 2.
cupido fabricava queste saette, alla perfezione delle quali v'agiugne tre: cioè voluttà
psiche3, sf. invar. l'insieme delle attività sensoriali, intellettive, immaginative,
nostra coltura, del nostro sentimento, delle nostre speranze. montale, 7-246:
luminosi colorati e sincronizzati con il ritmo delle sequenze sonore. moravia, 17-34
medicina specializzato nella diagnosi e nella cura delle malattie mentali dal punto di vista clinico.
, 1-ii-131: 'psichiatria ': medicina delle malattie mentali. tommaseo [s.
], 5: a momenti ho delle forme che si chiamano psichiatricamente di disfasìa,
psichicità, sf. l'insieme delle manifestazioni della psiche; vita psichica
forse anche dalla mutazione del clima, delle abitudini, degli usi. l'animo
predisposti il4 contagio psichico 'e si creassero delle vere 4 epidemie psichiche. -che
quella particolare attenzione non soltanto alla voce delle mani ma a tutti i dettagli del corpo
far crollare la dottrina sullo schianto delle sua fondamenta. = voce dotta
della famiglia dei nemoceri, della tribù delle tipularie e della divisione della gallicole, stabilito
psichedelico. psicodiàgnosi, sf. diagnosi delle condizioni della psiche. elenco telefonico
, individuandone modalità e portata a seconda delle esigenze dei singoli soggetti. psicodinamismo,
individuandone modalità e portata a seconda delle esigenze dei singoli soggetti. psicofilosòfico,
'o 'fisiologica ': studio delle relazioni tra gli stimoli e le impressioni
e le impressioni fisiche e la intensità delle sensazioni morali. e. lugaro,
7-53: lo sviluppo, l'evoluzione delle facoltà psicofisiche dell'uomo (a partire
dell'intensità del suono e dalla discussione delle diverse leggi psicofisiche che sono state proposte
metodo oggidì informa la più grande parte delle ricerche di psicologia sperimentale e poiché molta
sperimentale e poiché molta parte del corredo delle cognizioni che costituiscono questa nuova scienza è
, importa determinare qual è il valore delle indagini psicofisiche e psicometriche.
parte della fisiologia del cervello oc- cupantesi delle condizioni e leggi che presiedono all'insieme
condizioni e leggi che presiedono all'insieme delle passioni, sentimenti, pensieri. a.
viscerali, determinate dalla ripercussione in pieno delle funzioni psichiche (emozioni) sulle funzioni
psicografìa, sf. registrazione grafica delle reazioni del corpo ai processi psichici;
, in quanto che un ulteriore studio delle reazioni verbali potrebbe chiarire caratteristiche fondamentali del
fondata sugli stessi metodi empirici e sperimentali delle scienze biologiche. conti, i-i-pref
che comprende le nozioni necessarie all'intelligenza delle cose trattate. il patrizio, il
io prendo dalla psicologia empirica l'idee delle facoltà conoscitive ed appetitive dell'anima.
, 2-211: la scienza dell'anima, delle sue facoltà, istinti, passioni,
psicologia tratta dell'anima dell'uomo e delle potenze di essa. leopardi, i-829:
gran parte, e forse la maggiore delle poesie straniere, riescono e sono piuttosto
, 4-1-334: la psicologia è la scienza delle idee come modi sensìbili, fratture dell'
animo, e quindi è anco scienza delle facoltà che le producono... conseguenza
delle loro reazioni obiettive all'ambiente che li circonda
'(legge darwiniana): studio delle manifestazioni dell'anima nelle bestie. piccola
zoologica per lo studio sistematico delf'intelligenza delle bestie (istituto a parigi).
sviluppi. -psicologia applicata: l'insieme delle discipline che fanno uso di metodi e
analogia alla medicina legale, l'insieme delle applicazioni della psicologia alle questioni giudiziarie.
vorrebbe studiare il comportamento come l'insieme delle reazioni animali in rapporto con gli stimoli
funzione caratteristica del pensiero consisterebbero nell'apprendimento delle relazioni, rispetto al quale si hanno
psicologia etnografica, razziale ': psicologia delle razze e dei popoli. c. ferrio
bisogno di occuparsi vivamente del lato psicologico delle razze umane, portando contributi vari
al precedente in quanto incentrato sullo studio delle caratteristiche individuali e delle differenze per età
incentrato sullo studio delle caratteristiche individuali e delle differenze per età, sesso, gruppo
psicanalisi. -psicologia genetica: studio delle leggi delle grandi funzioni psicologiche desunte dall'
-psicologia genetica: studio delle leggi delle grandi funzioni psicologiche desunte dall'analisi
giudiziaria o giuridica o giudiziale: studio delle manifestazioni psichiche dei partecipanti a un procedimento
generalmente allo scopo di vagliare l'attendibilità delle loro dichiarazioni. premoli [s
]: 'psicologia giudiciale ': dottrina delle condizioni morbose dell'anima m rapporto con
analogia alla medicina legale, l'insieme delle applicazioni della psicologia alle questioni giudiziarie.
della medicina... il complesso delle acquisizioni della psicologia medica costituisce anche la
-psicologia sperimentale: l'insieme delle ricerche psicologiche fondate sull'applicazione dei metodi
metodo oggidì informa la più grande parte delle ricerche di psicologia sperimentale e poiché molta
sperimentale e poiché molta parte del corredo delle cognizioni che costituiscono questa nuova scienza è
, importa determinare qual è il valore delle indagini psicofisiche e psicometriche. gramsci,
. pavese, 10-200: la storia delle mie composizioni successive al primo 'paesaggio
è più lontana e diversa dalla psicologia delle età colte. einaudi, 244:
questa vena di serenità, di compiacenza delle cose semplici e pittoresche e delle elementari
compiacenza delle cose semplici e pittoresche e delle elementari psicologie delle servette maliziose e sensuali.
semplici e pittoresche e delle elementari psicologie delle servette maliziose e sensuali. gramsci,
aspetti più intimi della sua personalità, delle componenti affettive, dei meccanismi di reazione
dettate sotto l'impressione e il calore delle circostanze. de sanctis, 11-364:
psicologico: in psicologia sperimentale, analisi delle caratteristiche ralative alla struttura psichica di un
seconda poi si può denominare classe delle arti fisico-morali, il cui principio si
tanto però che non possa reggersi a fronte delle mille e una definizioni psicologiche, teologiche
causa soprattutto della mia inesperienza ed ignoranza delle moderne dottrine psicologiche, queu'identificazione era
cioè, più propriamente desunto dalla serie delle cosidette scienze mentali o morali. e.
contrapposto a uello organicista, nello studio delle alterazioni e elle malattie psichiche.
a questa parte della scienza con danno delle altre parti. -con uso aggett
presuntuosi novellieri di genere psicologistico si dànno delle grand'arie per i loro poveri schemi
analisi e della valutazione del merito, delle indagini di mercato, della pubblicità,
poemi che hanno bisogno di note dichiarative delle cose sostanziali e principali, vale a
, vale a dire dei caratteri e delle proprietà e operazioni del cuore umano che
, sf. necromanzia. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers)
necromanzia. dizionario universale delle arti e delle scienze (chambers) [s
). psicomatètica, sf. studio delle componenti psicologiche nei processi di apprendimento e
ciò che riguarda la psiche, una delle più difficili e delicate ricerche. a
metodo oggidì informa la più grande parte delle ricerche di psicologia sperimentale e poiché molta
sperimentale e poiché molta parte del corredo delle cognizioni che costituiscono questa nuova scienza è
, importa determinare qual è il valore delle indagini psicofisiche e psicometriche. psicòmetro
processi psicomotori 'e quindi dalla lentezza delle azioni, dalla fatica che esse importano
nostra attività psichica si riduce a ricevere delle sensazioni e a rispondervi con movimenti:
false e tenaci che sono la base delle psico-nevrosi. r. g. assagioli
spericolato. psiconomatologìa, sf. studio delle possibili influenze del nome proprio sul carattere
. psiconomìa, sf. studio delle leggi che regolano l'attività psichica.
': dottrina o scienza dello sviluppo delle leggi della vita dell'animo. lessona
, 128: 'psiconomia ': dottrina delle leggi della vita dell'anima.
, 1ti-131: 'psiconosologia ': trattato delle malattie dell'anima. = voce
nell'esercito tedesco] sono enumerate quelle delle malattie veneree e di tendenze psicopatiche in
veneree e di tendenze psicopatiche in confronto delle donne e dell'amore. p. bargellini
, massime nei vecchi lavori sulla psicopatogenesi delle neurosi,... poscia..
a determinare un processo morboso a carico delle funzioni psichiche. enr.
ma troppo as soluto punto delle teone freudiane circa ai sogni dove es
la conoscenza dei processi psichici reali e delle condizioni, delle cause e delle conseguenze a
processi psichici reali e delle condizioni, delle cause e delle conseguenze a essi inerenti
e delle condizioni, delle cause e delle conseguenze a essi inerenti attraverso lo studio
inerenti attraverso lo studio e la classificazione delle modificazioni patologiche. -psicopatologia forense: disciplina
, 2767: 'psicopatologia ': dottrina delle malattie mentali. enr. morselli, 6-i-24
, 7-19: da un iato lo studio delle motivazioni delle percezioni, delle proiezioni,
da un iato lo studio delle motivazioni delle percezioni, delle proiezioni, sfocianti nella creazione
lo studio delle motivazioni delle percezioni, delle proiezioni, sfocianti nella creazione artistica,