varie età della vita dell'individuo e della vita dei popoli rispondono ai vari gradi
: in quei giorni riceve il battesimo della sua vita nuova, e assiste alla festa
nuova, e assiste alla festa solenne della sua iniziazione. apprende il gergo, le
: chi nello studiare le varie fasi della vita descrive le prime manifestazioni del bisogno
fantasticare o in altri fatti consimili della pubertà, non tiene conto dell'iniziazione
ricevere dai più esperti, quando l'assunto della ricerca concerna non le leggi sociali dell'
superare con l'iniziazione ogni possibile ritorno della debolezza alla quale avevo soggiaciuto.
vaso », o che « la radice della pianta è l'inizio della pianta »
la radice della pianta è l'inizio della pianta »; ma sì bene in quello
amore. barilli, ii-25: all'inizio della grande guerra in oriente lo stato maggiore
con le splendide arterie... della parte rinascimentale e moderna della città.
... della parte rinascimentale e moderna della città. 4. ant
profughi tu sempre / prendesti a bordo della tua gran nave. -porgere occasione,
che abitano nelle zone rocciose polari nutrendosi della scarsa vegetazione di muschi e di licheni
l'altro punto, come fa l'ago della bilancia. siri, v- i-95:
tutti, tutti!, i quarantaquattro millioni della malòrsega, lo s'infilassero ognuno nella
[verità] avanza ogni luogo per virtù della natura inlocale. = comp.
far assumere caratteristiche proprie dei lombardi o della lombardia. v. borghini
borghini, 4-i-751: io dico per conto della lingua nostra, vedendo quanto questi lombardi
con lor regole et analogie e rispetti della latina o dependenzie la guastino, imbastardischino
tanto se inalza il liquido elemento. della porta, 1-323: paggi, scopate
quale innacqua e fa fruttifero l'orto della chiesa. ricciardo da cortona,
: egli inacqua l'arbore coll'acqua della divina carità del prossimo; la quale
la pianta dell'arbore e la terra della vera umiltà. s. carlo da
medesimo che 4 inondare ', e della medesima formazione, ma usato pessimamente,
. pianta in questo giardino, ed innaffialo della fontana di grazia, che 'l fa
... e immagina nello spirito della tua mente un arbore, la cui radice
: son venuto ad innaffiare l'orto della mia chiesa. baldelli, 5-1-6: epicuro
eccedente calore di quella [dell'aria] della camera con innaffiare il pavimento d'acqua
pipì inaffiasse il nome del padre e della madre. -figur. seneca volgar
intenda a vertù, abbracciando lo studio della sapienza, e non quello del quale basta
innaffiarlo, quest'organo rimane immantinente privo della sua sensività. tarchetti, 6-i-528
, 1-83: il sabato innaffiare la fatica della settimana, come irrugiada il cielo il
delli beni dobbiamo pigliare per lo fiume della pace l'abbon- danzia di quella pace
l'abbon- danzia di quella pace, della quale non può esser maggiore però che
bocca del valico e impedire l'accesso della pianura. 7. ant.
viene a dire dal bere contra voglia della natura; da un tal bere che vaglia
intellettuali custodi e inaffiatori... della fama di dante, non si arriverebbe
non si arriverebbe certo alla grossa cifra della 'sine nòmine plebs '. 2
giuglaris, 1: al modo della terra per mancamento di coltura inselvaticando e
. e stabilirvi vicendevolmente, coll'inaffio della predicazione vangelica, una buona e santa
se stato fosse il colpo vero / della manaia dispietata e fella. d'annunzio,
innaiuolo curvo e rassegnato sotto il giogo della fede. lucini, 6-75: rammentava invece
trovò anch'egli nelle dighe, bastioni della olanda contro all'impeto dell'oceano, dei
oceano, dei segni manifestissimi dello innalzamento della superficie del mare. lastri,
se non a far permanenti i suoni della parola. 3. per estens.
m. adriani, 5-126: l'innalzamento della voce, in certo modo usato,
al senso... l'innalzamento della voce e l'abbassamento di quella,
quella, che non è la lunghezza della medesima. 4. aumento (di
, la quale significa lo 'nnalzamento della sua materia. scaramuccia, 181: conoscendo
è che il perfezionamento e l'innalzamento della specie umana considerata come società. b
* la ', innalza l'indice della destra al cielo. 4.
uomini giudei a defensione del paese e della cittade, e inalzoe le mura di
barricate, il metodo che di soldato della repubblica trasformò bona- parte in tiranno.
: le collezioni accademiche sono gli archivi della storia scientifica delle facoltà d'ogni specie.
per inalzare non già castelli aerei nel vano della immaginazione, ma solidi edilìzi di scienza
ma solidi edilìzi di scienza sulla base della verità. foscolo, viii-274: le cose
, innalza sopra di essa la mole della sua filosofia. palazzeschi, 1-20:
palazzeschi, 1-20: la torre alta della meraviglia crescerà fra le tue mani di
, i-261: innalzate le porte eternali della virtù, che vi possino condurre in
? pascoli, i-97: nel tramonto della luna, tra lo sparir delle ombre
s. v.]: nel linguaggio della cancelleria austriaca all'* innalzare supplica '
mazzini, 2-172: quando il momento della crisi è giunto, l'anatema ai capi
richiesta delle leggi, dell'ordine, della giustizia, dello stato, che s'innalza
, che s'innalza da ogni punto della storia umana. 7. figur.
d'innalzare la mia bassezza al supremo senato della gerarchia ecclesiastica, non posso ricevere più
del suo imperio, violare le leggi della natura per inalzare il seggio reale,
-incettatore di cacao e zucchero -e superstizioso della nobiltà. de sanctis, 9-19: se
livio volgar., 2-145: quelli della plebe si sono tanto innalzati, che
, perocché ella è innalzata dalla mano della tua potestà. statuto dello spedale di
le cose grandi delle matematiche la certezza della dimostrazione innalza più plecaramente l'ingegni dell'
, dà la vita. fed. della valle, 17: fedeltà tanto t'inalza
gli altri lo splendore e la virtù della nazione spagnuola, diceva che fra l'
rare qualità non aveva paragone nel maneggiare della spada. pasini, lx-2-89: con costei
no, questi due versi sono il verbo della missione di gesù: chiunque s'innalza
voci / mi giungeva, e l'odore della cena. -intr. con
e innalzato a considerare i maravigliosi misteri della passione di nostro signore. fiamma,
equità, non può, in conformità della sua eterna natura, se non ripercorrere
alle stelle e un altro che ti dà della mezza cretina? ».
che questi operai mi preparano la sorpresa della bandiera tricolore italiana innalzata in mezzo della
della bandiera tricolore italiana innalzata in mezzo della sala. 2. costruito,
di tela, inalzato per tutti i gradi della milizia, co 'l proprio valore,
la patria tanto inalzato. fed. della valle, 215: fortuna vile i
di buone qualità e dal duca, della nobiltà e de'buoni e belli ingegni sovrano
muse. rosmini, xxi-96: in ragione della luce che si accresce su quell'oggetto
cibern. scienza che costituisce un'estensione della cibernetica e studia ogni possibile interazione che
l'anima, ch'è una essenza naturale della virtù intellettiva, non puote essere disposta
. leopardi, i-330: l'oggetto della facoltà intellettiva è il concepire. gioberti
n-i-365: quest'atto intellettivo o della cognizione posto dall'oggetto, non è già
, e quella è ordinata alla contemplazione della prima verità, che è dio. panigarola
complessione ha molte lineazioni nelle mani; della dura ne ha poche: a quello
dura ne ha poche: a quello della molle si segue ch'è intellettiva persona e
in quanto contrapposta all'attività discorsiva propria della ragione; nella filosofia moderna, l'
in quanto contrapposta all'attività sintetica della ragione. dante, conv.
l'intelletto divino con la semplice apprensione della sua essenza comprende, senza temporaneo discorso
lo dono del timore,... della pietà,... della scienza,
.. della pietà,... della scienza,..., del
delle qualità intellettuali e delle facoltà naturali della mente; facoltà dello spirito di intuire
forma overo idea di tutte le cose della natura. loredano, 298: [l'
e devozione e sì profondo intelletto avea della divina scrittura che spesse volte, stando
. ugurgieri, lxxviii-11-93: dell'ombra della luna ebbe intellecto, / che il primo
marca. boccaccio, viii-3-85: ad intelletto della qual dimostrazione è da sapere che,
dire 4 che intendete amore'per effetto della vostra gentile natura. nell'uso invece
436: poco di savore dà la lezione della lettera di fuori a chi legge,
se non riceve in cuore lo intelletto della glossa e dell'allegoria d'essa lettera dentro
intelletto di quello verso del cantico magnifico della gloriosa vergine madre, cioè: «
, che eglino volessono considerare o parlare della povertà in fra loro, ma avevanla sommamente
senno o d'intelletto fuore / a nominar della sua amante il nome! ariosto,
levare l'intelletto a qualcuno: privarlo della capacità di comprendere e di ragionare.
agg. ant. appreso per mezzo della mente; inteso, compreso.
cattolica, quelle che dispongono alla conoscenza della verità. dante, conv.
seppe tuttavia piegarsi alle meditazioni più astruse della filosofia intellettuale, che coltivò con affezione
): tutto il diletto dello amore della concupiscenza si è nella dilettazione corporale, abbandonando
e de l'eccellenzia loro. pico della mirandola, 7: dio ab eterno produsse
secondo piano i valori del sentimento e della fantasia). d'annunzio, iv-1-812
15-256: se la parte più agiata della nazione non provvede a'bisogni nostri intellettuali
disse di sopra che erano due misure della tragedia una sensibile e di fuori, la
più esclusivo, l'uso delle facoltà della mente; che esige l'impegno dell'
assume atteggiamenti individualistici e critici afl'interno della società, della classe sociale, del
e critici afl'interno della società, della classe sociale, del partito di cui
che è rigorosa giustizia esercitata a tutela della nostra « classe », la classe
organizzative in senso lato, sia nel campo della produzione sia in quello della cultura,
nel campo della produzione sia in quello della cultura, e in quello politico amministrativo
lei l'ha letta nel salotto intellettuale della venanzi. ne parleranno i giornali.
nuove combinazioni dell'intelletto, nuove immagini della fantasia, e trovando materia ancora intatta,
intellettuale d'una nazione e il carattere della sua letteratura. tommaseo [s. v
ammetterli o meno nella cerchia dei frequentatori della mia libreria, a seconda della loro
frequentatori della mia libreria, a seconda della loro notorietà intellettuale e in dispregio di
tatto, l'udito, considerati come fonte della maggior parte delle informazioni sul mondo
gramsci, 6-131: di fronte al crescere della potenza politica e sociale del proletariato e
potenza politica e sociale del proletariato e della sua ideologia, alcune sezioni dell'intellettualismo
a fenomeni intellettivi confusi o al risultato della loro interazione. = voce dotta
un sistematico predominio dei valori delpintelletto e della ragione a scapito dei valori affettivi,
popoli antiartistici, antifilosofici, antimatematici: della germania speculativa, della francia intellettualista e
antimatematici: della germania speculativa, della francia intellettualista e astrattista. piovene, 7-450
. gramsci, 1-86: una concezione della filosofia della prassi come riforma popolare moderna
, 1-86: una concezione della filosofia della prassi come riforma popolare moderna..
, presumono vanamente di raggiungere per mezzo della conoscenza l'assoluto. e. cecchi
a delle donne allampanate con il marchio della divorante intellettualità stampato sulla fronte.
e per intellettualità intendo la parte sana della nazione) vuole l'indipendenza. =
, governata dalla intellettualizzazione e dalla correzione della natura, onde l'uomo si libera
. gramsci, 4-90: a proposito della parola d'ordine 'giacobina 'formulata nel
filos. nella filosofia idealistica, riduzione della realtà naturale a stati o atti del
, governata dalla intellettualizzazione e dalla correzione della natura. 2. trasformazione dell'attività
artisti intellettualoidi, che voglion darsi ragione della propria arte. = comp.
idee platone) come di dio, della giustizia, della prudenza, dell'ente
) come di dio, della giustizia, della prudenza, dell'ente, ec.
: 'intellezione 'chiamo ogni atto della mente, che abbia a termine un'
fesse creando..., / fu della volontà la libertate, / di che
professione delle matematiche erano altresì intelligentissimi della pittura. l. mocenigo, lii-8-105:
3-4-521: mi tassate di poco intelligente della lingua latina. marino, i-310: i
. siri, xii-382: il deputato della langravia [era] intelligentissimo de gli
, e il fine sottile aereo velo della poesia è presto disfatto e dissipato.
nelle quali noi brilleremo come tre diamanti della più bell'acqua. -figur.
manda all'ospedale e ai dolci riposi della retrovia, senza conseguenze, senza mutilazioni
papia scrive, la più nobile parte della nostra anima, dalla quale procede l'intelli-
detto? ». -nel linguaggio della teologia scolastica, intelligenza suprema, prima
con assiduo studio pervenne a conoscere della divina essenzia e dell'altre separate intelligenzie
orbi, principalmente per imitare la bontà della prima, onde elleno dipendono come da
per vostro onore e somma reverenza / della fè ch'io vi deggio, e come
, conoscendo più di tutti gli orrori della morte. casti, 11-6-130: stato era
leopardi, i-239: l'uso e intelligenza della lingua latina era ristretta a pochi.
: tutto questo suppone una certa intelligenza della letteratura. -consapevolezza. fogazzaro
. savinio, 3-212: l'intelligenza della straordinaria avventura che sono per narrare sarebbe
sospettava neppure la finezza e la complessità della intelligenza europea. piovene, 5-539:
marino, vii-384: gli allievi della platonica scuola in tre mondi il mondo
nell'evoluzione politica, sociale, culturale della russia fino alla rivoluzione d'ottobre.
), negati a ogni netta visione della concretezza sociale. = forma italianizzata del
sapienzia, secondo che si dice nel principio della mistica teologia, i sensi e le
intelligibili quelle che s'intendono per sguardo della mente. benci, 1-16: il
segue più la nostra luce / fuor della superficie di quel primo [mobile] /
lo influsso dello intelligibile splendore. pico della mirandola, 9: questo mondo sensibile.
pascoli, i-161: tu non parli della lingua, cioè della veste sensibile, ma
tu non parli della lingua, cioè della veste sensibile, ma dell'idea, cioè
3-3-131: chi sa che l'inegualità della superficie lunare non sia ordinata per mille
penetranti i più reconditi ed intralciati misteri della filosofìa degli atomi. d'annunzio,
uscivano [le proposizioni] dalle canne della gola di alcuno di essi, erano
comincia a intendere, a far uso della ragione; età della ragione. corona
a far uso della ragione; età della ragione. corona de'monaci, 20
, 2-5-259: la bontà e il valor della locuzione si è la chiarezza, la
... l'intelligibilità de'misteri della vera religione. carducci, 11-16-93:
o di chi parla all'altro estremo della linea di trasmissione. = deriv.
di santa maria in perpetua, o quella della intemerata. manni, 2-462: vi
, in partic., come attributo della vergine maria). cavalca,
dove il nostro salvatore nacque per nostra salute della intemerata vergine maria,.
, 53: questo portava l'arme della intemerata fede, ed era inespugnabile combattitore
non sa mantenersi nei limiti delpopportunità, della convenienza, della prudenza o del ritegno;
nei limiti delpopportunità, della convenienza, della prudenza o del ritegno; incapace di
intemperantissimi fummo pur terra, e terra della più immonda. siri, ii-270: intemperante
: i soldati... si ricordavano della poca stima, anzi delle derisioni,
pratesi, 1-236: quella grifagna madre della contessa... era stata intemperantissima
parlare: -del resto, debbo lodarla della temperanza che ella ha sempre tenuto nel
fanatico. passeroni, iii-240: se della lode qui non ho 'l diletto,
qui non ho 'l diletto, / della critica spesso intemperante / o della invidia altrui
/ della critica spesso intemperante / o della invidia altrui non sono oggetto. buonafede
gozzi, 1-379: la furiosa fecondità della sua immaginativa intreccia dubbi con dubbi,
da intemperanza, da mancanza di senso della misura, da smodatezza, da sregolatezza
. potrebbono anche significare un amplificamento soperchio della opinione del maestro condotta dallo scolare ed
infinita e intemperante produzione, assai lontano della sicumera degli altri scolari.
di mantenersi nei limiti dell'opportunità, della convenienza, della prudenza, del ritegno
limiti dell'opportunità, della convenienza, della prudenza, del ritegno; smoderatezza,
e rosso, peso enorme e castigo della sua intemperanza. montano, 1-206: il
speranze, ma da un concetto religioso della nostra missione quaggiù. piovene, 8-89:
tentar tutto, come forma il fondamento della sua grandezza e superiorità, così forma
, xxiii-227: l'intemperanza... della speculazione consiste nel tentativo di oltrepassare i
consiste nel tentativo di oltrepassare i limiti della mente umana. mazzini, 59-143: genova
[mosè] il nome di sovrano amico della umana e della divina sapienza e trasformarlo
il nome di sovrano amico della umana e della divina sapienza e trasformarlo in una macchina
giardiniere era pronto a correggere la intemperanza della natura.
vivamente la vergogna delle proprie scappate, della turpe intemperanza, del bel caso che aveva
possa accendere le fantasie un po'pronte della gioventù o lusingare le intemperanze degli spiriti
sugli abusi del clero e sulle intemperanze della stampa cattolica. cicognani, iii-2-193:
[il prezzolini] le incertezze costitutive della sua generazione, e le disse con esemplare
dovessero obstare in alcun modo alla fabbrica della sua casa, ove infra 12 mesi
intemperanza dello aere che impedisse li lavoratori della sua opera. 7. ant
7. ant. umidità non omogenea della terra nei diversi strati; distemperanza.
, conciossiacosaché la troppa umidità e intemperanza della terra si convertisca in vena.
mondo, che la molto maggior parte della terra, per la soverchia intemperatezza,
non è mitigato o contenuto dal senso della misura, deltopportunità, della convenienza;
dal senso della misura, deltopportunità, della convenienza; eccessivo, esagerato (un
si è lo intemperato e disordinato uso della lussuria. equicola, 78: diffiniscono che
secondo il parere mio, al risorgimento della comune patria, che le dottrine intemperate
senza materia, per la ragion detta della loro intemperatura. = comp. da
che, essendo la molto maggior parte della terra per la soverchia intemperie vacua d'
pareva veramente impresa riuscibile stante l'intemperie della stagione. vincenzo maria di s. caterina
rosmini, 5-2-132: se il tempo della durata della società non fu espressamente stabilito
, 5-2-132: se il tempo della durata della società non fu espressamente stabilito, né
quel colpo che intempestivamente annichilava le speranze della vicina pace. a. verri
si renderà il comprendere l'intera cagione della soprannominata efficace ed intempestiva freddezza. morgagni
ferito co'suoi strali per le bellezze della signora isabella, non vi fa aver
, l'ora che cadeva a metà della notte. betussi, 25: il
del giorno, ch'è il terzo della notte, vien detto intempesto. garzoni,
4in- tempesto ', una delle parti della notte, che è così detta rispetto
a comporre, ed era quella parte della notte che i romani dicevano « intempesta
distesa da là, guardando gli travi della intempiatura della camera. = comp
là, guardando gli travi della intempiatura della camera. = comp. da
f. corsini, 2-732: i messicani della prima [piragna] gridarono ad alta
porria cangiar la sua 'ntendanza. lamento della sposa padovana, v-436-82: mai el à
re molto si meraviglia, dicendo al mastro della stalla come potea esser che 'l suo
cui o per sorte o per favore della multitudine fu concesso questa preeminenza. selva
ore gli divini officii celebrare. della casa, xxvi-1-144: or io v'ho
qual sia la dottrina e l'intenzion della chiesa nella venerazion delle reliquie e delle
vieppiù comparisca la perfezione e il risalto della sua prima figura. carducci, iii-6-116
anzi pesò colla bilancia dritta. simone della tosa, 12: da'fondamenti e
323: è intendentissima... anco della musica, specialmente del suonar di manicordo
, 3-139: colui, intendente alquanto della favella italiana, lo ragguagliava della moglie
alquanto della favella italiana, lo ragguagliava della moglie e de'figliuoli. g. mocenigo
ii-706: il mascaregna, non intendente della lingua italiana né della latina, conveniva che
, non intendente della lingua italiana né della latina, conveniva che ricevesse le proposte
sai, / quanto intendente io sia della bellezza. lami, i-i-lxxxi: i
savio mondano che un intendente delle cose della fede. baldinucci, 9-v-1: è universale
apostolo parlando agli intendenti: il fine della legge è la carità. carducci, iii-26-291
più libero splendore i più nobili bottoni della uniforme, aveva conceduto alle ragazze.
(specie alla direzione di un settore della pubblica amministrazione o al governo di una
gl'intendenti dell'en- trate, procuratori della corona, dalli rettori delle suppliche o
i proprii. intendente del principe. della regina, della casa reale. idem
intendente del principe. della regina, della casa reale. idem [s.
feci conoscere al ministero ed all'intendente della casa della regina, che là era stato
al ministero ed all'intendente della casa della regina, che là era stato stabilito
cavour, ii-87: l'intendente generale della marina, oltre all'ammi- nistrazione della
della marina, oltre all'ammi- nistrazione della marina militare, ha ancora l'amministrazione
marina militare, ha ancora l'amministrazione della marina mercantile, e la contabilità della
della marina mercantile, e la contabilità della cassa dei pani e quella della cassa
contabilità della cassa dei pani e quella della cassa degli ancoraggi. egli deve intervenire
, del consiglio di stato e intendente della detta provincia. raccolta delle leggi emanate
. raccolta delle leggi emanate dai sovrani della reai casa di savoia [in rezasco,
piemonte] era preposto all'amministrazione economica della provincia e della comunità, alle imposizioni,
preposto all'amministrazione economica della provincia e della comunità, alle imposizioni, alle opero
... essendo intendente generale della savoia..., aveva domandato
g. b. adriani, i-4: della quale infermità il vostro libro si mostra
un cavaliere di grandissima intendenza nelle cose della guerra. pallavicino, i-648: non ha
, li-5-522: alcuni membri del parlamento della giudicatura civile e criminale passano nelle intendenze
re di napoli ed ottenne la intendenza della casa regale di caserta. tommaseo [s
molti padri di famiglia che al tempo della mia intendenza pendevano dalla mammella. carducci
la s. v. ili. ma della gentilezza con la quale ha voluto interessarsi
la intendenza di finanza e il comando della divisione territoriale di questa città. serao
, che sono proprie del trono e della maestà, accredita per più di lui
aveva inteso lo sguardo al di là della strada, / vagheggiando, le mani inerti
, / non l'odore indefinito / della sua presenza: nulla. bocchelli,
225: ah ben compresi / il poter della morte, e sotto il piede /
ma intendiamo la intenzione e il significato della parola. tansillo, 1-135: sia donna
ritornar l'animo volse, / all'uso della tregua ogni pensiero / avendo inteso.
uomo cerca nel dubbio un'attenuazione momentanea della sofferenza insofferibile... e, per
perplesso ad acquistare una nozione più esatta della realtà. 2. apprendere (
villani, 7-7: intesa la novella della perdita di san germano,..
barberina il supplemento di una gran lacuna della famosa orazione di libanio. -assol
senno ed iscienza. quaderno dei capitali della compagnia dei boni, 470: questi
unde ci hai mossi aver compassione / della tua povertà come intendiano. atiosto,
botta, 5-338: avendo egli inteso della fiera battaglia che ardeva a nicopoli,
, 108: se n'andarono alla camera della duchessa per intendere se il duca senza
2-127: nella mente del vecchio maggiore della riserva tutti gli zingari venivano dalla pomerania
: mediante la gocciola restò talmente impedito della lingua che malamente s'intendeva. fagiuoli
, e troppo presto italia si piacque della letteratura da trastullo. bacchetti, i-iii-
non volle che si accettassero le accuse della plebe contro i suoi vescovi, il
conosci la za tresa tumminìa? -quella della troia? -il vecchio aggrottò le ciglia,
offeso. già! così, quella della troia, era intesa adesso, a raffadali
poi intendasi 11 vaso cde, capace della mole ab, e di un poco più
fosse in articolo di morte. capitoli della bagliva di galatina, 242: essendo citati
cattive. tasso, 11iv- 195: della leggiadria io non intendo di ragionare. pallavicino
si suole / del tal signore o della tal signora; / ma che intender
visto di scorcio, lo spazio centrale della cartolina, è assai diverso da ora.
non possano ascendervi senza la compagnia della virtù, ovver della forza. malvezzi,
la compagnia della virtù, ovver della forza. malvezzi, 1-533: quando
nel '67 pubblicare il libro sul fare della tavolozza di praga (cioè m'intendo
palagio, avendo preso errore nel disegno della pianta. bellori, iii-253: questi effetti
non le abbiano [le arti miglioratrici della vita] quelli cui questo bel dono
con un garzone perché non avvertisse l'oste della sua presenza. -rifl.
convengono. cicognani, 13-34: l'intimità della tavola, da tanti anni. quell'
con desio / e fa ch'io mangi della tua vivanda. granucci, 2-105:
: li perugini intesono solo alla guardia della città, lasciando andare lo imperadore per lo
monti, 5-557: per te non sono della guerra i fieri / studi, ma
amor. baldini, 9-247: fieri della propria bravura, i garzoni intendono a
questo andrea cellini intendeva assai del modo della architettura di quei tempi, e come
per meglio dare ad intendere la sentenzia della proposta canzone, conviensi quella partire prima
lo meno con tutti quanti i giornalisti della tua nazione, e li pagherai secondo che
ella sarebbe presta ad ogni sua voglia. della casa, 15iii- 274: il tramezzino
. questo avviene, percioché l'intendimento della amata non si può intiero sapere.
rivolse a pensare delle mara- vigliose bellezze della vaga donna. s. caterina da siena
1-219: quando, come nei primordi della chiesa, il popolo eleggerà i suoi seniori
lo intendimento di quello che dovea intervenire della pro- vedenza degli dii. carducci,
eroe ebbe... l'intendimento della morte. 9. attenzione seria
legge con intendimento, non è ignorante della parola di quella che è madre d'ogni
varchi, 22-67: tutto l'intendimento della volontà umana... s'affretta
potesse simile formare. passavanti, 7: della penitenza volendo utilmente e con intendimento scrivere
cose di stato avesse piccolo intendimento. della casa, ii-87: egli non è
la luce divina, per l'intendimento della colligazione che tiene col corpo e per
comandò che in nessun modo si uscisse della città, dicendo che non si assicurava
alto intendimento, / e desiderava per amore della pulcella dimostrar suo ardimento. boccaccio,
carissimamente che a me concediate questo dono della battaglia, rinnovandomi arme e cavallo, acciò
rucellai, 8-26: l'intendimento primiero della ragione e del magistrato, ch'ella
le idee, far perdere l'uso della ragione. libro dei sette savi,
che trattasse dei problemi e le azioni della guerra partigiana. -aprire vintendimento:
di saluzzo aveva stretto intendimento con monsignor della fitta. lorini, 102: potria [
qualche intendimento, che avesse con le guardie della fortezza,... all'improvviso
suo amore. statuto dell'università e arte della lana di siena, 308: aggravati
non era intesa, non per difetto della scrittura, ma dello intenditore che non
quell'intenebramento che ne segue, o dilatazione della pupilla, esser buon segno.
interiore. - in partic.: perdita della ragione. salvini, 39-vi-13: le
. croce, ii-n-65: nel progresso della sua vita [hòlderlin] fu preso
le lusinghe, i diletti e i piaceri della terra,... se
la notte intenebrar quel grand'occhio sguardator della verità. 2. figur
.. guasta tutto questo ordine [della nostra anima] intenebrando e acciecando l'
fu oscurata e intenebrata sì dalle fortune della grecia. g. gozzi, i-6-89
grande il buio che intenebra la storia della sicilia ne'tempi posteriori alla caduta dello impero
devastare. meditazione sopra l'albero della croce, 1-49: quando il crocifiggevano
l'aere mi si intenebra nel verno della vecchiezza. mazza, iv-108: tutte [
cavalca, 19-420: incontanente che la terra della nostra misera carne è bagnata e irrigata
campi luminosi, per così dire, della storia italiana. 10. affievolirsi (
l'oste di cesare fu assembrato al canto della battaglia, l'aria parea tutta intenebrata
tanto intenebrato l'aria del fummo e della caligine de'fuochi e della polvere, che
fummo e della caligine de'fuochi e della polvere, che i raggi del pianeto
di crulloda, / la negra loda / della funesta intenebrata sala. grossi, ii-408
grossi, ii-408: ecco la notte della speme arriva / agli amanti propizia, oltre
sua ombra indicibile come nell'elemento stesso della vostra eleganza. -per
strascinarlo. -letter. racchiuso nelle viscere della terra. busenello, 82: intenebrato
: come quivi è intenebrato lo lume della ragione in sé, così quivi [
umano, che, spogliandosi e mondandosi della carne, si rinnova, ritorna pura
, tetro, triste (un periodo della vita). borghini, 6-i-2:
tetro': l'epoca avvilita e intenebrata della senilità dell'uomo, secondo il sistema
il cardinale,... intenebrato forte della folla di tanta nobiltà concorsa in quella
. davanzati, ii-492: perché l'umor della vite è caldissimo e seccherebbe lo intenebrato
egli si sentiva l'anima soffocata dai veleni della rabbia e della paura. bocchelli,
anima soffocata dai veleni della rabbia e della paura. bocchelli, 2-xi-410: volgendosi all'
, / scorre le vie del cielo e della terra. 5. figur
.; così s'intenebra l'anima privata della luce della sapienza. scala del paradiso
s'intenebra l'anima privata della luce della sapienza. scala del paradiso, 362:
: l'avara dimoranza intenebrisce la chiarità della nostra allegra faccia. s. agostino
detto lume dell'intelletto senza la pupilla della santissima fede, la quale sta dentro
fa la foglia. lo dicono i montanari della vegetazione de'castagni. proverbi toscani,
persone che ve lo intenessero a causa della sua grossezza e grassezza. =
in alcuni [monti] il trascolorare della pietra nel grigio venato di dorature lichenose
dell'amore respinto quella di archilocho, della fede spergiurata; e ciò con tutte
cassola, 2-427: il tono cambiato della voce di lei, e più ancora
modo si viene a intenerire la superficie della terra che era dura. soderini,
. soderini, iv-298: il sapore della carne [delle pavonesse] non è
intenerì il core, quando mi ragionò della religion vostra e della confessione e comunione
quando mi ragionò della religion vostra e della confessione e comunione che faceste. castiglione
quando si risvegliava, tutti i soffi della primavera passassero su la sua anima e
d'impietramento non bastano più i raggi della grazia ordinaria; vi vuole quel maglio del
, 9-296: sotto gli occhi l'insonnia della notte aveva scavato un solco lividetto che
di calcina s'intenerisce e diviene pastosa. della porta, 9-64: avendo messo a
l'altro luccio, che gli avanza fuor della gola uno o due palmi, e
ed intenerire le bucce del lino e della canapa. -per estens. fondersi
. montale, 2-79: nel cielo della cava rigato / all'alba dal volo
distesa del cielo intenerito ai primi lumi della sera. 5. arald.
2. con attenta e vigorosa applicazione della mente, della volontà, dei sentimenti
attenta e vigorosa applicazione della mente, della volontà, dei sentimenti; vivamente,
vero progresso nei metodi, un intensificaménto della coltivazione, la manifatturazione dei prodotti grezzi
formare innanzi a sé tutta la tragedia della passione di otello. soffici, v-2-446:
: le immagini del grande corpo, della ghirlanda, s'intensificano, arricchite da
umanità è l'estensione e l'intensificazione della nostra coscienza morale. soffici, v-6-448:
, la quale è quasi una intensione della semplicità, e l'acutezza ancora,
, i-81: non è l'intensione della pena che fa il maggior effetto sull'
con tutta la intensione... della mente. giacomini, 3-60: sì come
l'eccellenza delle anime importa maggiore intensione della loro vita; la qual cosa importa
. carducci, iii-16-205: la intensità della tristezza ingrandiva più sempre fino all'irrigidimento
tristezza ingrandiva più sempre fino all'irrigidimento della disperazione nella poesia leopardiana del male e
d'annunzio, iv-1-171: l'intensità della sensazione, ne'suoi nervi acuiti, era
la marcia] gli ricordava chissà che tempi della sua gioventù con un'intensità indomabile.
azione, di un'attività; misura della frequenza o della quantità di un fenomeno
un'attività; misura della frequenza o della quantità di un fenomeno o di una
intensità del freddo, e l'ardore estremo della state... mi travagliavano,
e l'estensione e intensità ec. della vita esterna che si desidera. d'annunzio
, iv-1-375: sebbene assorto nell'intensità della mia vita particolare, io non isfuggivo
di carboni ardenti, per la intensità della tinta, sul suolo bruno. piovene,
misurato nell'unità di tempo. -intensità della gravità: forza di gravità agente sulla
unitaria posta in un punto del campo della gravità. volta, 2-i-1-250: ivi
ii-20: la diminuzione progressiva nella intensità della gravità, a misura che si va verso
intensità di un gene: la risultante della penetranza e dell'espressività del gene.
, 1-467: se consideriamo l'acutezza della voce, come nascente da gagliardia ed
più veloce che non ha la gravità della stessa voce, che nondimeno estensivamente dura
benché, estensivamente, tanto più ristretta della complessa intuizione di un canto amoroso di
bello in cui si perde il momento formale della circoscrizione, donde l'illimitato che è
iv-341: 'coltura intensiva ', detto della terra, con macchine, concimi chimici
greca voce * asylon 'vale ricovero della preda. 'syle 'è la preda
7. fis. proprietà intensiva: proprietà della materia la cui misura è indipendente dalla
costanzo, 1-195: mostraro intensissimo dolore della cattività sua. tasso, 14-594: nel
te l'assalse, / né scemar parte della doglia intensa. manzoni, pr.
e rigodone ad ogni nuova / stagione della strada, s'alimenta / della chiusa
stagione della strada, s'alimenta / della chiusa passione; la ritrova / a ogni
. -profondo, appassionato (il tono della voce). michelstaedter, 445:
serra, i-135: pensavo al carattere della nostra gente,... così avvezza
3-16: il restante [il capo della cometa] era formato di materia molto
egli aveva trascorsi gli anni più intensi della sua giovinezza. moretti, 37:
inserire nel trattato alcuna riserva de'diritti della corona cristianissima sopra alcune pezze della savoia
diritti della corona cristianissima sopra alcune pezze della savoia. scannelli, 43:
/ ma voi stessi esser dovreste / della mia fatica intensa / la più dolce ricompensa
del giorno che più bella / sia della sera? tanto / più bella e
, venni a rallentarla. fed. della valle, 364: quasi da queste mura
passarla è l'addormentarsi in sulla riva della fede. 2. che non
voleva intentare causa per danni ai padroni della casa bruciata. 3. intr
, pensando di trovare i nimici sprovveduti. della porta, 2-241: io non vo'
intentiva, sf. ant. applicazione della mente. marsilio da padova volgar
., ii-1-364: che ciascuno s'apparecchiasse della guerra più tostamente e più intentivamente,
, in altrui, il bollore / della vita fugace. -per simil. e
, iv-1-940: appena si scorgeva fuor della capellatura il profilo della faccia reclinata e
si scorgeva fuor della capellatura il profilo della faccia reclinata e intenta. ella era
intenti e studiosi di conservare la forma della felicità dell'anime delli loro cittadini.
, la nobiltà delle virtù morali e della fortezza particolarmente, altre erano intente a
simigliante ovunque voi ne sentirete alcuni. della casa, 5-iii-1-7: noi troveremo lui
grido de'suoi e non s'avvide della lancia, quando cadé, fino che non
loro sforzo e studio sopra l'assedio della città di mantova. boccaccio, dee.
... fu uomo intento, della sua vita amabile, costante di sua grazia
di spianare a benefìcio comune le difficoltà della divina scrittura. d'annunzio, iv-1-99
aristotile chiami i mostri errori e peccati della natura, se la natura non può errare
, 877: l'obbietto e l'intento della vita nostra, non pure essenziale ma
donne] eseguiscono più quello che è intento della natura, che gli omini. frachetta
mostri si dicono esser contra l'intento della natura, che desidera di far le
d'annunzio, iv-1-374: l'oscuro genio della specie aveva raggiunto per mezzo di noi
. muratori, 5-i-131: se fosse intento della poesia l'essere creduta per vera,
la critica a desumere dalle vicende esterne della nazione quelle cause di grandezza e di
ordine che si dà alle diverse operazioni della mente necessarie all'intento proprio del ragionamento
mi vieta il farlo con l'atto della bocca. caro, 12-i-298: subito che
5-86: o intento che hai creato fuor della tua misura / le sfere del quadrante
. 5. disus. applicazione della mente, attenzione; cura, impegno
è fiso nel contemplare la bella idea della sua donna, la quale di continuo
è rivolta l'attenzione deh'animo o della mente. dante, par.,
li occhi miei rifissi al volto / della mia donna, e l'animo con essi
potesse tenere, per la quale l'onor della donna rimanesse salvo, e egli ottenesse
di te, aspettando ». pier della vigna o mostacci o giacomo da lentini,
e del vero creatore / vo'cominciare della storia sua intenza / d'uno che
tatto volitivo o intenzionale su la materialità della parola, non può essere vincolato dalla
delle sillabe, cioè dalla materialità stessa della parola. 2. nel linguaggio
pen. dolo intenzionale: nella terminologia della moderna dottrina penalistica, tipo di dolo
far del leopardi imitazioni vere e intenzionali della maniera del monti. panzini, iv-342:
sommo autore, manifestando in se qualche raggio della sua infinita bellezza. -finalistico,
del rapporto fra il soggetto e l'oggetto della coscienza in generale). gioberti
si fermò intenzionalmente per esasperare l'attesa della ragazza. 3. filos.
brusoni, 7-237: inoltrossi al letto della madre intenzionata di finger con essa qualche
maritar sua figlia intenzionato or sono: / della figlia, che perde, dee conpensarla
4-843: pigliarono occasione i più bene intenzionati della città d'addolcire l'ostinazione degli altri
... viene a mancarci ogni ragione della scomparsa dell'arte. =
3-ii-44: espose virlada a candale l'intenzione della città pronta a rimettersi sotto all'obbedienza
unione dell'idea dell'opera col decreto della volontà ad eseguirla. gioberti, 1-ii-274
né timore né antipatia contro l'uso della parola « intenzione », intesa da
. volontà. -difetto delvintenzione: difetto della volontà (in un atto giuridico).
, riguarda la validità overo l'invalidità della dispensa, per la sorrezzione overo per l'
dannoso o pericoloso, che è il risultato della azione od omissione e da cui la
dall'agente preveduto e voluto come conseguenza della propria azione od omissione. -disus
de luca, 1-1-52: l'effetto della presunzione, circa l'una o respettivamente
.. consiste nel trasferire il peso della prova contraria nell'altra parte, in
3. desiderio; aspirazione. dòlo della barba, 343: compiutamente mess'ò intenzione
, anzi intendeva di consumare il rimanente della sua vita in peregrinaggi e in servigi
poi che egli era finita l'autorità della balìa, che si attendessi a obstare
,... consapevole dell'intenzione della duchessa, ingannò gli essecutori della sentenza
intenzione della duchessa, ingannò gli essecutori della sentenza, facendosi prender in mia vece
, è il più distratto dalla intenzione della mente alla felicità assoluta. -ant.
oltraggio le fece, salvo la fine della sua intenzione. s. bernardino da
ma la vita mia puote essere cagione della vittoria tua, perché se io comanderò
14: questa necessità non nasce dal difetto della podestà, ma della presunta volontà del
nasce dal difetto della podestà, ma della presunta volontà del medesimo pontefice, cioè
dell'uso commune e fuor dell'intenzione della natura. b. fioretti, 2-5-12:
le molteplici significazioni e intenzioni delle parole della santa iscrittura. buti, 1-3:
buti, 1-3: vegno alla intenzione della ditta autorità, la quale può essere
ma intendiamo la intenzione e il significato della parola. sarpi, viii- 243
è più tosto da obedire alla intenzione della legge che alle parole. b. cavalcanti
altro capo l'ac- commodare l'intenzione della legge ciascuno al suo proposito. botta
illudiamoci di esser trincerati dietro l'obiettività della macchina: un buon uditore saprà sempre
la reale e incorporale creatura colla intenzione della mente considerata e ritrovata mutabile e pervenire
di culto. — secondo l'intenzione della chiesa, del sommo pontefice, del
del santo padre: secondo i desideri della chiesa o del papa (con riferimento a
4 secondo l'intenzione ', formula liturgica della chiesa, di preghiere ordinate per qualche
le fa meglio mescolare. il libro della cura delle febbri, 1-8: in questa
intenzioni pure e spirituali leggermente scorrono fuori della memoria, s'elle non sono quasi
e tutte le azioni dalle quali per opera della ragion si argomenta esser nella cosa le
razionali..., si chiamano termini della seconda intenzione. piccolomini, i-7:
trar quindi le prime immagini e intenzioni della bellezza. rosmini, xii- 10
condurne sotto la di lei scorta [della ragione] per le vie maestre e diritte
bassani, 5-28: fece imbiancare le pareti della stanza, acquistò alcuni mobili..
di continuo cogli orecchi levati, intenzione della cosa. -avere intenzioni serie:
e onestà di propositi. della robbia, 1-309: egli era giovane di
queste persecuzioni e tribulazioni sono causa indirettamente della salute degli eletti, procurata da mali
eletti, procurata da mali spiriti fuori della loro intenzione. randello, 2-48 (
se non chi non ha il libero uso della ragione. pascoli, ii-431: l'
.. costituiscono la nostra conoscenza psicofisica della realtà naturale, che si attua secondo
... in perpetuo due vascelli-fantasmi della polizia interalleata. b. croce
a mescersi in questo modo nella coppa della sua felicità e finiva, a poco a
diletto, e interamente privati di quello della sapienzia. i. pitti, 2-142:
frammentarietà, questo brulichio sotto l'ombra della morte non si fondono intieramente a dare
a la fortuna, et il presente accrescimento della dignitade alli suoi costumi. machiavelli,
è compreso fra le due cartilagini aritenoidi della laringe. = comp. da inter-'
dossi, 1-i-384: la storia della mia fantasia ha i suoi interatti come
il nominato induce a un esame dialettico della formulazione del termine. 2
(ed è nozione propria delle filosofie della natura romantiche e spiritualiste che la utilizzano
tutto quel tratto settentrionale con varie intercadenze della fortuna. = deriv. dal
simbolo del lunatico, che a sembianza della luna crescènte o intercalante non mai sta
intercalare i mesi, onde al corso della luna venisse ad accordarsi quello del sole
in editoria, inserire, nel corso della tiratura di un'opera, fogli di carta
pagine di un volume. -nel corso della rilegatura di un volume, collocare fogli
c. ridolfi, 1-220: parlando della successione delle culture, io dovrei dirvi
ancora che, aggiungendo del dì e della notte gli intercalari, non si possa
non si possa mettere il tempo certo della levata delle stelle e loro ir sotto
: 'intercalare ', giorno eccedente della tredicesima luna, che occorre ogni tre
, 2-85: era serata la izione [della porta] di una iocunda e mirabile
i latini e moderni tragici gli atti della tragedia. 10. sm.
parole ne gli ultimi due versi [della stanza] il suo sentimento intercalare ad
intercambiabili o addirittura sopprimibili a seconda della volontà dell'esecutore. calvino, 7-44
prismatico, rotoidale o elicoidale in virtù della quale i componenti che lo costituiscono,
convenientemente la nuova copertura dall'estradosso della volta, non c'era altro rimedio che
tra l'incoscienza e i primi barlumi della coscienza. bonsanti, 5-188: sentì
preghiere la regina d'inghilterra, appresso della quale intercedeva anco il cardinale collignì.
del servo tuo e dammi l'effetto della petizione e del desiderio mio, intercedendo
è sempre il raccomandarsi anche a i buoni della terra, non che a i santi
opposta all'autorità sua e alla libertà della chiesa gallicana: altramente aver imposto agli
in flagrante, sorprendere. capitoli della bagliva di galatina, 274: a simile
intervento presso dio di gesù cristo, della madonna, degli angeli, dei santi
la grazia di dio e l'intercessione della sacratissima vergine e santi servi, li
! proprio miracolosamente, per inter- cession della madonna. e. cecchi, 5-544:
si credettero scampati alle bombe per intercessione della madonna. 2. in
: fu mandato da galba al governo della germania inferiore, contro all'oppenione di
: per sua cagione ha perduto una parte della savoia,... l'averebbe
operare con intercessione attiva per la difesa della libertà oltraggiata, sia cogli arresti politici,
sia colla violazione delle forme costituzionali assicuratrici della giustizia. carducci, ii-16-189: la
l'atto di munifica bontà onde la maestà della regina si degnò venire in aiuto all'
commosso ringrazio, quanto pur so, della pietosa intercessione. -stimolo, suggestione
(e tale diritto spettava al tribuno della plebe nei confronti di qualsiasi altro magistrato
infallibil giudice dell'universo, si compiace della lunghezza dell'intercessive preghiere. =
, reiterati convenevoli ringraziamenti, tutto pago della cortesia dell'imperadore, si licenziò. grimani
il cuore concetto di pregare gli occhi della donna mia, i quali, essendo in
avogadori, se la cosa è stimata degna della loro censura, tosto o da tutti
un giocatore o di un settore della squadra diretta a conquistare la palla durante
: 'intercezione'. l'essere intercetto. della lingua scritta. sarebbe oggidì più inteso *
. -sequestrare, confiscare. della porta, 8-53: se non avete bolletta
gemelli careri, 1-vi-242: le guardie della dogana mi dimandarono se io portava robba
dozzine di ventagli per regalare, uno della brigata mi avvertì che, giunto all'altra
-rendere impossibile, impedire. della porta, 2-83: v'è intercetto poter
. 4. interrompere il passaggio della luce, di un'immagine, di
-attirare (la curiosità). petruccelli della gattina, 4-247: le tendine azzurre,
in altri sport a squadre, impadronirsi della palla mentre un avversario tenta di passarla
dirigere il più rapidamente possibile i mezzi della difesa aerea (formazioni di caccia o di
. colletta, 2-i-273: la intercettazione della permuta dei generi e gl'impudenti monopoli
5-172: buonaparte, usando la occasione della lettera intercetta e liberato dal timore delle
di procurare con ogni sforzo la conservazion della pace con ambedue le corone ed esibito ogni
il palazzo delle tuilerie e il resto della città..., l'essere quasi
tesauro, 2-ii-28: i maggiori principi della cristianità..., in questo
, la seconda semiordinata e la saetta della seconda semiordinata, cioè la parte del
fra la seconda semiordinata e 'l vertice della parabola in continua proporzione. grandi,
cattaneo, i-2-46: lo spazio [della piazza] comunque vasto verrebbe quasi reciso
viani, 13-341: spannando i vetri della finestra, si scorgeva sulla piana della
della finestra, si scorgeva sulla piana della lucchesia e sui monti di pisa che la
se possono, inter- chiudano la via della salute eternale. bembo, 1-52: né
.. per lo calore interchiuso nella sustanzia della nuvola, di qua e di là
dimena. lettere e istruzioni agli oratori della repubblica di firenze, 3-4: e
in questa [lettera] la copia della lettera che [il re di napoli
108: lo calore interchiuso nella sustanza della nuvola. -in partic.:
, 13-39: dopo il vino, della maulina, giosuè carducci lodò la gente,
470: segue poi la quarta parte [della medicina],... dove
spagna al presente altro che il nome della propria grandezza. -separare in due
2-65: dicemmo la pictura essere intercisione della pirramide. 3. interruzione,
interciso e manchevole sovente ne diamo il fiore della lingua latina. citolini, 274:
latina. citolini, 274: linee [della mano] perfette, imperfette,.
la testa di san donato vescovo e protectore della città di arezzo con il braccio di
concezioni politiche che, rifiutando il principio della lotta di classe, sostengono l'esigenza
lotta di classe, sostengono l'esigenza della collaborazione fra i vari gruppi sociali per
desiderio, interclude e impedisce lo spirito della vita. lettere e istruzioni agli oratori
vita. lettere e istruzioni agli oratori della repubblica di firenze, 4-23: se per
, 4-23: se per la menda della galea il governatore volessi intercludere alcuna partita
ant. comprendere, includere. documenti della milizia italiana, i-152: facendosse la
terremotto è un vapore intercluso nelle viscere della terra, el quale vapore va da una
el quale vapore va da una parte della terra e non truova adito donde possa uscire
: in più piazze della fiandra vi si trovavano le stesse brewie
si toglie il diametro nella parte più bassa della colonna. vasari, iii-117: quest'
intercolunni del juvara / gemon le tube della tramontana / lugubrmente. soffici, v-2-475
nell'aspra dissonanza a chiedere la condanna della giurìa. pascoli, 30: come
interessa, concerne o rappresenta l'effetto della collaborazione o della reciprocità d'interessi fra
o rappresenta l'effetto della collaborazione o della reciprocità d'interessi fra due o più comuni
mi sia permesso l'aggiunto) intercomunale; della quale nel 1299 facean parte firenze,
. vasi intercomunicanti. ciascuno dei membri della comunità, ciascuna delle famiglie spende quanto
. che sarebbe intercorso tra la fine della guerra e il ritorno alla normalità.
può anche avere al risultato poco lusinghiero della prova finale di licenza contribuito la brevità
tutto il tempo intercorso dalla mia definizione della vita al suono delle campane di nótre dame
si accordino ad ammettere un nuovo intercorso della virtù creatrice per ogni grande epoca della
della virtù creatrice per ogni grande epoca della natura. intercostale, agg.
164: da uno dei sestopari a'lati della sella dello sfenoide, insieme accoppiati,
e l'altra. libro della cura delle malattie [tommaseo]: il
fra i limiti estremi dell'alta e della bassa marea. = comp. da
intercutàneo, agg. situato nello spessore della cute. buti, 1-249:
quella che si articola con l'apice della lingua fra gl'incisivi superiori e gl'
imperativa e vincolante, in partic. della pubblica autorità: v. interdetto3, n
7-146: dover sentirsi interdetto il palazzo della signoria dal misero governo del cardinal giulio
a sinistra, la contemplazione del quadro della vergine, interdetto a visitatori comuni da
facoltà, di un benefìcio, o della possibilità legale di esercitarli (v. interdizione
] quello cotale debitore dinunziare alli uomini della detta arte e compagnia, e a loro
questo mio piano illusorio di libera traversata della vita come scrittore. -per estens
una intera nazione, durante tutto il corso della guerra, è... tanto
il guerzoni che parla delle lave ardenti della mia fantasia... ne rimarrebbe interdetto
imperativa e vincolante, in partic. della pubblica autorità. dante, purg
gl'interdetti sono scomunicati tutti. simone della tosa, 231: adì io di
delle varie storie speciali mercè la storia della civiltà e della cultura, e la
speciali mercè la storia della civiltà e della cultura, e la cosiddetta storia sociale
, fu del tutto interdetta l'arte della medicina. donato degli albanzani, ii-80:
, una sedia... rispetto assoluto della regola che interdice scrupolosamente il superfluo.
atti o negozi giuridici; privare qualcuno della titolarità o dell'esercizio di determinate capacità
purtroppo. vi s'interdice l'esercizio della professione. -ant. privare dei
1-iii-15: converrà fare riconoscere 10 stato della sua mente, e se è incapace,
un tubo elettronico per impedire il passaggio della corrente anodica. = voce semidotta,
interdizióne, sf. proibizione, divieto della pubblica autorità (di tenere un determinato
, di diritti e poteri, 0 della possibilità legale di esercitarli (interdizione da
.. non apparisca giammai questa interdizione della civetta, ha però giudicato il difensor
: il detto legato assolvette i fiorentini della 'nterdizione e scomunica. sercambi, iii-193:
fuoco: nell'antica roma, provvedimento della pubblica autorità con cui il colpevole di
elementi essenziali della vita, stavano appunto a significare la
comporta per un soggetto la perdita totale della capacità di agire nell'ambito del diritto
atti ad esse relativi, le norme della legge civile sulla interdizione giudiziale.
, coi tiri di interdizione sulle strade della pianura; ma riposavano il giorno. bocchelli
: ora (seguitando le proposte interduzioni della stoltizia di paolo e della ingratitudine di
proposte interduzioni della stoltizia di paolo e della ingratitudine di messer jacopo), dico
che è da notare come la cagione della capitale sentenza fusse ragionevole. =
cervello ed è occupata dalla grande falce della dura madre. = comp
interessante, e tratta del petrarca e della corte del papa in avignone. baretti,
ma l'interessante, nel volto nevrotico della fattucchiera, erano un par d'occhi dallo
debba interessare la cognizione umana quella parte della scienza naturale che spiega la vita e
nel disposto dell'articolo v e vi della legge dei 2 marzo 1769, trattandosi in
, 15-168: è questo il delicato momento della mia analisi che può interessare il pedagogista
tanto più interessare chi si autopromuove institutore della società, salvatore della gioventù, padre
si autopromuove institutore della società, salvatore della gioventù, padre della patria.
società, salvatore della gioventù, padre della patria. -produrre azione, effetto o
giovanni non ha saputo interessare il cuore della ragazza, né io ho il coraggio
fosse mosso chiamato, e però temendo della tornata sua, non si vollero interessare
ne'suoi comodi? si curerebbe più della sua persona? salvini, 39-iv-19:
15-63: non s'era mai interessato della sorella, aveva pensato sempre ai fatti
lo stato vostro, fate uso della virtù, e prevaletevi dell'amicizia e della
della virtù, e prevaletevi dell'amicizia e della in teressatezza di una dama
- anche sostant. statuti dell'arte della seta, 2-44: chi controfarà senza
che lo persuadessi a pregare l'imperatore della libertà. vasari, 4-i- 745:
che era stata gran parte degli errori della sua più fresca gioventù. fr.
straniero di miracoli, né sensale interessato della curiosità. foscolo, xiv-344: voi
una storiografia * interessata 'nel senso buono della parola, simpatica cioè e vibrante con
. nievo, 168: i compagni della gioventù ci lasciano ad uno ad uno,
abbandonano alle nuove amicizie rade guardinghe interessate della virilità. moravia, xii-29: negli affari
: gl'interessati fanno una religione sacrilega della loro avarizia. muratori, 6-379:
. 0. rucellai, 8-1: principio della sapienza è il timor di dio,
gruppo di persone) e un bene della vita (di qualsiasi natura: spirituale
e gli interessi si distinguono, a seconda della natura del bene a cui si riferiscono
francia circa gl'interessi spirituali e temporali della religione. gioia, 2-i-70: il
e le parti più elevate e più nobili della politica, appartengono alle idee. b
l'interesse di curiosità è un interesse della immaginazione, mosso dal solo diletto dell
birago, 522: la rovina della maggior parte delli negozi della vita umana
: la rovina della maggior parte delli negozi della vita umana procede dall'interesse. muratori
fece nascere de'dubbi contro le regole della sicurezza, sopra le quali si appog
favorevole di un soggetto nei confronti della pubblica amministrazione, consistente in un suo
d'azione, volte a regolare l'attività della pubblica amministrazione. -interessi costituiti:
, e quanto lucro apporti agl'interessi della medesima. documenti su margherita luisa d'orléans
per tutto ciò che riguarda il bene della sua persona non le può essere ignoto
corre quell'interesse che nasce dal prezzo della moneta da luogo a luogo. f
iii-1-279: l'avvenire non paga gl'interessi della vita se non a chi ha saputo
di denaro, sono dovuti dal giorno della messa in mora del debitore da parte
dalla legge, come per il prezzo della cosa venduta o per le somme date
a mutuo, sono dovuti anche prima della scadenza del debito o della messa
prima della scadenza del debito o della messa in mora del debitore, cioè dal
mora del debitore, cioè dal momento della consegna della cosa venduta, del capitale
debitore, cioè dal momento della consegna della cosa venduta, del capitale prestato,
di danaro, sono dovuti dal giorno della mora gli interessi legali, anche se non
di aver sofferto alcun danno. se prima della mora erano dovuti interessi in misura superiore
d'ogni altrui danno e interesse. documenti della milizia italiana, i-224: le quale
per la nostra conservazione, per cagione della guerra contra a noi ingiustamente mossa,
sola velocità del proietto per ben determinare della forza ed energia della percossa, ma
per ben determinare della forza ed energia della percossa, ma convien chiamare a parte
che riceve la percossa, nell'efficacia della quale esso per più rispetti ha gran
fare debiti. provvisioni de'consigli maggiori della repubblica fiorentina [in rezasco, 1282
debito: pagarne il frutto. della casa, 5-iii-158: avete un grossissimo debito
lo più anche con potere di controllo della gestione). monti, i-228
salario vi dò un'interessenza: il guadagno della stalla, latte, carne, vitelli
fosse debito, negando a sé la interezza della civile sovranità. 2. ant.
giusti quasi principali sostanze e elementi conservatori della interezza universale del mondo politico. birago
vico, 5-60: il cui governo della città [del caracciolo] per la
nel medesimo verso sovrapponendosi; l'effetto della quale si è l'accrescimento della luce
l'effetto della quale si è l'accrescimento della luce o del suono in alcuni punti
. 2. telecomun. disturbo della ricezione radiofonica provocato dalla sovrapposizione di due
interferenze tra stazioni e del sorgere e della evanescenza dei suoni. 3.
dell'influenza che le circostanze dell'ambiente e della razza esercitano su quelle azioni stesse.
un modello... questa interferenza della famiglia ha sempre intorbidato i miei rapporti
,... fu in vendetta della morte del re, come vilissimo traditore,
tema di natività, viene considerato distruttore della vita e a cui si riferiscono la
i miei ringraziamenti per la copia interfogliata della edizion di cosmopoli. ojetti, i-627
teoria glottogonica che fa consistere l'origine della lingua in una sorta di espressione elementare
tale forma verbale, secondo la codificazione della grammatica tradizionale, viene classificata come una
come interposte e gettate nel mezo del corso della sentenza, è loro da i grammatici
carlo quinto, dopo aver abolito l'uso della confessione sacramentale, tornarono a ridomandargliene.
finché, sino a che. capitoli della bagliva di galatina, 241: li baglivi
nostra repubblica interinale, l'elogio comparativo della democrazia fu soggetto di mormorazioni e calunnie
privativa del pan fine dentro il circondario della città di firenze. p. verri
fare... interinare la facoltà della legazione ogni volta che si fa mutazione
legazione ogni volta che si fa mutazione della persona che l'ha da usare, v
detta interinazione. editti de'sovrani principi della reai casa di savoia [in
: il segretario di stato - ministro della guerra interino: p. colletta. settembrini
un galantuomo, coincise con il cambiamento della guardia tedesca in paese.
profonda di qualcosa; profondità, viscere della terra; recesso. boccaccio, i-482
frutti tuoi, come il dolce tempo della loro maturazione sentiranno, così incontanente aprendosi
ravviserete altresì come per entro le interiora della terra con incomparabil potere le gemme più
silenzio anche quel tenebroso ronzio nelle interiora della macchina che sembrava ansimasse. -contenuto (
voi avrete sul tavolino dimenticate le interiora della lettera. comisso, 12-120: aprirono
crudeli e ingiuste essere convertite nelle interiora della patria con miserabili mu tazioni
sia che, trovandosi condotti al pericolo della vita gli animali, che non son
bacchetti, 2- xix-803: la musicalità della strofa [nel petrarca] è di
il capo di buona speranza. petruccelli della gattina, 1-34: fermò due posti
iv-342: 'interiorità ', prevalenza della vita spirituale interiore. b. croce,
ripiegamento su se stesso del pensiero, della riflessione. b. croce,
vuoto. gentile, 3-59: l'interiorizzamento della riflessione, richiesto al fine di rivolgere
interiorizzare, tr. tradurre nell'ambito della coscienza; conferire una maggiore intensità e
integrarsi nella vita intima dello spirito o della psiche; acquistare carattere d'interiorità.
agg. tradotto, assunto nell'ambito della coscienza; dotato di una maggiore intensità
intuizione, e nel pensamento delle categorie e della loro dialettica. bonsanti, 4-186:
toscani. 2. vissuto al livello della coscienza individuale (con riferimento alla tecnica
che « interiorizzare » 'il mondo della convenzione-sensibile-tradizionale 'traendo tutte le loro seduzioni
una persona in modo da diventare aspetti della sua personalità e del suo carattere.
profondo dell'animo, dello spirito o della coscienza; intimamente. savonarola, 8-i-394
, 12-206: dopo secoli, la terzina della * basvil- liana 's'interisce ancora
il monti subito dopo arrotonda le ottave della 'musogonia '. 2.
siano, credi esser diverso dalla interità della scienza. liburnio, 1-72: io raccoglio
che ella non è sia dalla interità della scienza molto diversi. 2.
mezzore colla destra stretta nella mano rigida della madre. intènto, sm.
nel principio viene effettuata dalla forza e virtù della natura. caimo, 14: il
interlassate dalla consuetudine d'oggidì. compagnia della lesina, i-32: né interlascia la compagnia
giovio, ii-194: quel che mi promettete della gentilezza di monsignor di noion mi darà
n'ho bisogno per riempire gl'interlassi della finita impresa di provenza.
serva agli studentini. -che si avvale della traduzione interlineare. galanti, 1-i-203:
di un testo; secondo il metodo della traduzione interlineare. carducci,
o un dattiloscritto. -anche: misura della distanza fra riga e riga di una
queste mie carte, introducendoli per interlocutori della presente controversia. redi, 16-ii-265:
, 2-30: don matteo si accorse della mestizia che velava il volto del suo
a risolvere questioni processuali attinenti all'istruzione della causa (ammissione di mezzi di prova
o pronuncia solo in parte sul merito della causa, disponendo per
. statuto dell'università e arte della lana di siena, 197: ciascheduna
dirò interlocutorie o preparatorie, di condanna della legge. -sostant. statuto
-sostant. statuto dell'università e arte della lana di siena, 214: se
: accavallò il suo referto a quello della portinaia, dirizzando, precisando. interloquiva
. interdetto, perplesso. petruccelli della gattina, ii-210: rhoda restò interloquita,
preludendo e interludendo su le canne della launedda paesana, voi canterete i versetti
sarà seguita da un breve ciclo di civiltà della bestia da preda, una sorta d'
oggi a parigi, tra la caduta della quarta repubblica e la nascita della quinta
la caduta della quarta repubblica e la nascita della quinta, uno strano interludio.
stelle... dalla cupa profondità della notte interlunare. = deriv.
16-39: tutti s'accordano che nella congiunzione della luna sia buonissimo tagliare i legni
nasce il sole e torni alle prime ore della notte et il dì la mostrerà
pistoiesi, 39: segue il contesto della cronica e ricordi della instituzione e progresso
segue il contesto della cronica e ricordi della instituzione e progresso della compagnia della purità
cronica e ricordi della instituzione e progresso della compagnia della purità che viene di sopra in
ricordi della instituzione e progresso della compagnia della purità che viene di sopra in questo
può esprimere come prodotto fra il valore della funzione prima dell'incremento e un opportuno
. nella filosofia platonica, che partecipa della natura sensibile e di quella intelligibile e
mettere ogni cura perché questa canzone, della cui forte personalità improntava la sua terza
. richiamando su quelle parole gli occhi della persona amata, perché la legga con loro
gli idoli di democrito e le specie della scolastica medievale) intermediarie fra l'oggetto
(nel linguaggio bancario o commerciale o della scienza politica). einaudi,
tanto spazio lontani, che la sfera della potenza magnetica dell'uno con confini colla
a sostener... i fautori della continuità, dovrebbe il boscovich dimostrare che,
. geogr. punti intermedi: i punti della rosa dei venti equidistanti dagli otto punti
molto onore,... negl'intermedi della commedia che fu recitata in palazzo.
satire, alcuni intermedi, una storia della sua famiglia. -per estens.
di concetti... la storiografia della filosofia... si procurerà gli intermedi
i famigli], il patrone diventa della loro poltroneria lo intermedio. gosellino,
ma non possono dare luogo al riconoscimento della qualifica impiegatizia (nel linguaggio sindacale e
organico che rappresenta una fase di passaggio della preparazione industriale di uno o generalmente più
, 4-130: mescolando dopo gli atti della tragedia cinque intermedietti affatto ridicoli,..
conferendo gli antichi scrittori profani co'libri della bibbia,... eran concordi per
riverente inframettermi al solenne dolore vostro e della madre veneranda, l'ho ripreso oggi.
intermetacàrpico: spazio delimitato, nello spessore della mano, fra due ossa metacarpali vicine
metacarpali vicine e occupato dai muscoli interossei della mano. = comp.
qualche volta, gli ultimi quaranta giorni della sua vita gli si fecero un continuo martirio
me e farsi contar a cenni una parte della storia. carducci, iii-14-53: gran
credo io, che l'ariosto nel vigore della gioventù... intermettesse lungamente di
tempo intermesso, l'opinione e fama della santità della vergine chiara fu sparto per
, l'opinione e fama della santità della vergine chiara fu sparto per vicine regioni
vengono a rappresentare all'occhio il temperamento della determinata verità e con esquisita delicatezza la
gli spettatori (e raggiunse il culmine della fortuna nell'età barocca, quando divenne
personaggi veri del dramma assalteranno quelli finti della commedia e gli spettatori che cercheranno di
1-2-13: l'applauso riscosso nel teatro della valle da un intermezzo intitolato 4 l'
; che è il monologo e l'intermezzo della canzone. soffici, v-1-720: nelle
capi quella che chiamerei la parte concettuale della mia estetica. prima di passare alla parte
dopo circa quattro secoli gl'inconsiderati stabilimenti della fondazione. foscolo, xvii-453: bastava
maggior proporzione coll'idea... della interminabilità di dio, che non l'
, iii-33: ringraziandola di nuovo interminabilmente della gran bontà che ha avuta per me,
: nell'ombre vampeggiava il fuoco / della fornace: ed un cantor non visto /
smisurato di essere, nella semplicissima essenza della natura divina. bettini, 1-237:
ai valichi e dalle vette, sorpresa della veduta che s'apre a interminati orizzonti
;... /... della terra / fa'-tu augusta e pudica
moravia, i-319: il fruscio interminato della pioggia, mescolato a certe ventate improvvise,
. varchi, 7-104: il mestruo della donna non è interminato,..
in altre, trapassando la sustanza tutta della carta, fa le lettere interminate. galileo
anni e di lustri. fed. della valle, 1-67: dall'ammaestramento di
, i-1-33: ripigliò per l'intermissione della purga maggior vigore il male. siri
provincie ubbidienti per l'intermissione e pausa della loro malatia. da ponte, 128
dalla intermissione, per dir così, della vita. landolfi, n-124: ciascuno porta
senza intermissione. boccaccio, viii-1-75: della compagnia della moglie... altro che
. boccaccio, viii-1-75: della compagnia della moglie... altro che sollecitudine
correnti de'vostri fiumi a ciascuna parte della terra si scaricano. fagiuoli, viii-53
440: la vita, senza il pensier della morte, senza, cioè, religione
fondo la piaga conoscer bene la natura della febre, s'è maligna o vero intermittente
invocare a favore di questa dottrina l'intermittenza della luce sospettata da alcuni fisici, se
immagine del bacio selvaggio, l'imagine della voluttà sanguigna si apriva dentro le sue
avendo già noi in sicuro il principio della natura independentemente da ogni altra cosa che
. antonino, 2-131: l'altra parte della sedia imperiale è giudizio, cioè esaminazione
imperiale è giudizio, cioè esaminazione frequente della sua coscienza;... e
ant. nell'intimo dell'animo, della coscienza; interiormente. cavalca,
è ogni creatura, e quantunque vegga poco della luce del creatore, breve le
creata; perocché per la luce della visione internalmente si spande, e tanto
, vi son dentro altre minori palle della medesima materia. f. f.
sera tutto il mondo era al teatro della scala; i palchi illuminati internamente con
a'vostri cordogli: abbracciare internamente la virtù della pazienza. b. corsini, 6-62
ragioni di sicurezza militare o di rispetto della neutralità prevista dal diritto internazionale bellico (
polizia si faceva petulante e minacciava l'epurazione della città a forza di confinamenti e internamenti
regolarmente che pochi piedi sotto la superficie della terra. arici, iv-293: nel vivo
a una sufficiente grandezza, l'opacità della coda naturale ingrossata nega al microscopio l'
fier ne la sinistra tempia. fr. della valle, iii-310: raddoppia al core
7. imprimere nel profondo dell'anima o della mente, infondere, inculcare.
del ginocchio ha il contatto dell'osso della coscia internato e commesso con l'osso
coscia internato e commesso con l'osso della gamba. -per simil. incavato
traduzioni rabiniche e molto internato nell'intelligenza della scrittura. napoli signorelli, xix-4-
indipendenza nei confronti degli stati, gode della soggettività giuridica internazionale, cioè che è
giuridica internazionale, cioè che è membro della comunità internazionale. -consuetudini o usi internazionali
-consuetudini o usi internazionali: quelli propri della vita della comunità internazionale, che sono
usi internazionali: quelli propri della vita della comunità internazionale, che sono fonte di
patti internazionali: quelli stipulati fra membri della comunità internazionale. mazzini, 38-80:
. mazzini, 38-80: l'ateismo della 'politica', l'assenza d'una fede
son fatti innegabili e confessati dalle forinole della lingua politica d'oggidì. carducci, iii-19-349
: un diritto internazionale sovrastò alla licenza della guerra che vi prescrisse i modi. pascoli
ed esaltare la patria col fine ultimo della pace dentro e fuori, della concordia
ultimo della pace dentro e fuori, della concordia non solo internazionale,...
... ma nazionale. costituzione della repubblica italiana, io: l'ordinamento
concetto, che taluni si erano fatto della possanza internazionale del papato, era da
ottocentesca. — che si riconosce membro della comunità umana superando il ristretto ambito nazionalistico
abolizione d'ogni patria, l'abolizione della proprietà individuale, l'abolizione dell'eredità
, oltre che chierico errante, un rivoluzionario della allora cosidetta « internazionale »; e
ad amare le « fortune avverse » della libertà, e anzitutto rispettarla in noi
stessi. gramsci, 11-182: la tattica della scissione che viene usata contro i comunisti
momento attuale deve essere lo scopo principale della internazionale gialla: riconquistare la fiducia delle
cui testo primitivo fu scritto nelle giornate della comune parigina da e. pottier (
. pascoli, i-196: partigiano della guerra? egli [garibaldi] amava
garibaldi] amava la pace. partigiano della pace? egli faceva la guerra.
la sua via fuor del gotico, della pittura scultorale fiorentina e del tappeto coloristico
cattivo gusto male affacentesi alla dolente imagine della povera madre deh'internazionalista giustiziato..
e di internazionalista, nel senso moderno della parola, è correlativo al concetto preciso
anno fa, eri qui al principio della guerra europea e ci scandalizzavi con la
.. -un internazionalista, un cittadino della terra; ricordo, zia, ed oggi
fisiologico, ipertrofia del cervello a scapito della muscolatura. 5. dir.
il vero re d'italia o presidente della repubblica confederale italiana. aveva tutto,
discoprir le interne vie secrete. fed. della valle, 351: né di gigli
47: è probabile che il calore interno della terra faccia vaporare le acque contenute nelle
fino a palparsi il taschino a sinistra della giacca, repentinamente preoccupato di aver perso
interne parti dell'etiopa e da'monti della luna si estende verso mezzo dì. alfieri
abitatori sgombrati i bestiami alle parti interne della provincia. mazzini, 85-19: là
castelvetro, 205: la conservazione della città... si divide in due
maremma, che erano i due poli della sua politica esterna e interna. jovine
italiano] ubbidiva a delle leggi interne della società che si muoveva, cambiava,
. svevo, 6-20: è affare interno della vostra famiglia. -commissione interna
organo del campanello interno, il fruscio della cameriera così corretta, lo scricchiolio dell'
s'udì il suono del telefonino interno della portineria. pratolini, 3-137: passammo quella
ospedale, in una clinica in attesa della laurea o di un pubblico concorso.
ciglia. monti, x-3-249: nei legami della salma interna, / ammiranda prigioni,
sonoro e convulsivo / atto un prurito della parte interna. -medie. che si
all'esterno. -medicina interna: parte della medicina che si occupa delle malattie degli
più rara beltade ergon la mente. della casa, 732: se pur ardisse il
il vecchio ghetto. lisi, 240: della interna profonda pace, dopo averne conosciuta
... di que'tempi forieri della burrasca, in cui la natura, come
del soggetto pervenuto a un certo grado della propria formazione in rapporto a quella natura
... naturale in due intelletti della stessa famiglia. -ant. privato
, fu nientedimeno sollevato per la purità della vita a vedere le cose interne ed
che si riferisce alla coscienza come sede della vita morale. sarpi, wi-2-181:
titolo e nell'interno il valsente d'una della più vaga e più deliziosa magion di
no? bianconi, xxiii-206: dell'interno della baviera e delle sue ricchezze, io
una felice tranquillità nelle ore più infauste della mia vita e coll'interno agitato dall'
20: ora, che gli eccessi della vostra benignità m'hanno animato con queste
alcuni filosofi, si consumerebbero nell'interno della volontà e si distinguerebbero per tal modo
logico, quando si prese a dubitare della realtà stessa della materia, e di ogni
si prese a dubitare della realtà stessa della materia, e di ogni altro concepimento
xi-271: tu confondi coi piccoli omotteri della famiglia dei coccidi che si trovan negl'
fu solo un internodio nella longeva vita della nostra. = voce dotta,
. -internunzio apostolico: nell'attuale ordinamento della diplomazia pontifìcia, legato pontifìcio avente
anche il pontefice a trento il vescovo della cava con titolo d'internunzio. siri,
. ma parte d'una. rappresentazione della conversione di s. maria maddalena, xxxiv-245
: intorno al fatto, il lume della natura ci detta che un sasso,
4-8-456: quando le lenzuola sono rotte, della parte intiera si fanno le camiccie,
faccioletti. davila, 757: nelle mine della maddalena... erano ancora intieri
età di ottantaquattro anni, con l'acume della vista tanto perspicace, che non adoperò
i-114: così dimora la donzella in della compagnia di breus bene un mese
574: deve essere mossa la persona della gentil donna con una gravità e con un
acquistare senza la notizia esatta ed intiera della teoria della elettricità. -che manifesta
la notizia esatta ed intiera della teoria della elettricità. -che manifesta tutti i
, o crudel donna, la piacevole imagine della vostra intera bellezza. pulci, 25-154
sia questo loro stato e questo colmo della loro perfezione, egli non si può ancora
via d'appellazione, o per comandamento della signoria, esaminano gli avvocatori la causa
: oimè, quanto più è da pensare della sanità, la quale i sonni interi
verità delle sue concezioni tolte dal profondo della coscienza. 7. letter.
speme]. guerrazzi, 1-299: della debolezza altrui [il papa] ingagliardendosi,
troviamo avere condotto tanto oltre l'edifizio della sua prepotenza, che ormai più poco
intero, piegava un poco agli studi della consueta erudizione, all'apparecchio dei titoli
raccomandazioni e a favori non per amore della giustizia, ma per acquistar fama d'intiero
., 129-16: il mio dire sarà della benedetta donna la quale ingenerò a parturio
pregio di poter di loro [le meraviglie della basilica di s. pietro]
stessa denominazione. agnesi, 1-1-6: della moltiplicazione delle quantità semplici intere. alfieri
che tali scendeano giù per la canna della gola in quarti, tali mezzi.
. mamiani, 9-30: agli occhi della filosofia positiva attuale la vita d'ogni
... un tentativo di mescolanza della rappresentazione mitologica e della realistica con entro
tentativo di mescolanza della rappresentazione mitologica e della realistica con entro un elemento idillico.
tòr via le fibre del verme dalle fibre della farfalla e lasciarle vive ed intere.
se prima non hanno dato l'intero della limosina. sarpi, vi-2-222: non
nel ben intendere non è l'intero della riputazione, alla quale aspira un animo
orna- mento alla qualità del luogo e della mole si adatti. leopardi, i-140
è lo intero, cioè il primo numero della futura radice. sarpi, vii-13:
, 1-1-20: si divida ciascun termine della quantità proposta per lo divisore, e
tutti li numeri per dimostrarsi degno membro della sua illustrissima stirpe. soderini, iv-175
inter ossei: situati fra i metacarpi della mano o fra i metatarsi del piede
104: [muscoli] propri delle dita della mano... 8 interossei
interparlamentare, agg. che comprende membri della camera dei deputati e del senato.
degli armati di daga movevasi verso l'interno della catacomba. carducci, ii-14-267: domandi
per conoscere i motivi e gli intendimenti della condotta del governo in questioni riguardanti aspetti
del governo in questioni riguardanti aspetti determinati della politica governativa (e tale domanda viene
deltinterpellante che si dichiara soddisfatto 0 no della risposta governativa). guerrazzi, 1-127•
interpellavano 1 veniziani incessantemente il soccorso della francia. vincenzo maria di s.
vestita d'arcobaleno, in un punto della via che gli abbienti del paese evitano
mezzo per sopprimersi, l'accrescimento della soldatesca in padre di famiglia.
né meno gravi dovevano essere le interpellazioni della camera al ministero. cavour, iii-236
.: nel giudizio civile, interrogatorio della parte in causa dedotto dalla controparte come
parte in causa e consistente nell'interrogatorio della controparte e nell'esame di testimoni indicati
di procedura civile, 222: * interpello della parte che ha prodotto la scrittura '
solitamente le fratture per traumi a causa della fragilità dell'osso e della presenza dei
a causa della fragilità dell'osso e della presenza dei fori cranici. =
re di sardegna, all'enfasi lirica della concione interpolando allusioni e facezie, che
ricordano non potè dettare quegli ultimi capitoli della sua cronaca e ch'essi son opera
notte si facevano le ronde nell'interno della città... dalla milizia;
. romagnosi, 4-892: la somma della quantità d'acqua che ciascun utente ha
le quali case, osservate dall'eminenza della collina, dove è situata la chiesa
di altrui, che serbi interamente la forma della narrazione interpolata che ti ho proposta.
ha fatto battere sofocle nell'dcvósovov xaxóv della morte, mentre egli parlava dell'illusione dell'
la filosofia cui chiamano infettrice e interpolatrice della verità. 2. matem.
testo giuridico per adeguarlo alle mutate esigenze della società o, anche, per falsificarlo
nei testi giuridici romani dell'età classica della commissione nominata dall'imperatore giustiniano per la
: il cavaliere delambre nel suo esempio della cometa del 1759, al calcolo del valor
zione di tempo. fr. orazio della penna, lxii-2-111-95: benché vi sia
volta paia essere tolto 0 per interponimento della terra o per opponimento della luna o
per interponimento della terra o per opponimento della luna o da alcuno nuvolo. patrizi,
fu compiuto il trattato circa il peccato della resia e ha l'autore usato il
-disus. passeggeri d'interponte: quelli della classe più modesta, per lo più emigranti
io penso, non contro all'ordine della storia; di che io le ho interposte
ingiustizia che si usa verso gli apologisti della religione cattolica. 4. fare intervenire
passavanti, 23: interponga il merito della sua passione, per la quale tutte
ch'io interponessi al bisogno la gravità della mia veneranda presenza. tasso, ii-427:
a ferrara per trattare concordia, della quale lo illustrissimo signor marchese è
, v-78: vespasiano, stato mezzano della concordia e interpositore, per sé e tutti
per sé e tutti gli altri, della sua fede. siri, viii-1144: i
viii-3-57: per la interposizione del corpo della terra tra 'l sole e lei, [
persone. lettere e istruzioni agli oratori della repubblica di firenze, 12-36: se sua
: vi rendo... grazie della interposizione che vi esibite di fare appresso
pregano dio per noi, si servono della interposizione del- l'umanato figlio di dio
civ. interposizione di persona: fenomeno della vita giuridica, consistente nel fatto che
seguito. statuto dell'università e arte della lana di siena, 360: sieno
bentivoglio, ii-146: senza aspettare altri offizi della regina, e senza alcun'altra interposizione
faceva colà la nave del traffico in vendita della seta che vi portavano da macao,
quattro fossi, che conducono le acque della campagna interposta tra arno e fiume morto
accesa nel canale interposto tra la parete della fornace e l'entrata della forma per asciugar
la parete della fornace e l'entrata della forma per asciugar la terra fresca.
la lunghezza del tempo interposto ti sono della memoria caduti, questo ricente caso ti faccia
mezzi, perché interposti fra lo scadere della prisca cultura e il crescere della novella
scadere della prisca cultura e il crescere della novella? -intervallato. comisso
creatura. statuto dell'università, e arte della lana di siena, 264: neuna
la madre, i discendenti e il coniuge della persona incapace, anche se chiamati congiuntamente
interpretare le lettere e incaricava pure altri della risposta. pascoli, i-40: io
... esser lui stato tra'primi della sua età nell'interpretar publicamente gli autori
] essere provvido conoscitore e de'pensieri della donna e della allegrezza, ogni cosa