Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: della Nuova ricerca

Numero di risultati: 315905

vol. VII Pag.2 - Da GRAVARE a GRAVARE (13 risultati)

a far questo mi gravi. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena,

gravi. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena, 1-138:

; attribuirsi un'autorità. capitoli della compagnia della madonna dell'impruneta,

un'autorità. capitoli della compagnia della madonna dell'impruneta, 1-18:

vendere e impegnare le terre e le rendite della città possano. machiavelli, 1-ii-178:

possano. machiavelli, 1-ii-178: puossi quelli della terra. propria dove si truova gravare

luogotenente: musso, ii-318: avevan cura della economia, ma non per avarizia:

. neri, 1-28: rassembran birri della mercanzia, / quando con somma avvedutezza

. gravasse troppo appresso il sinistro corno della schiera..., la gente

52: sentendo gravare il buio della stanza, accesi la luce. -gravare

6-153: le forme e le abitudini della mia vita di una volta hanno ancor oggi

pareva gravare... sui conversari della... gente. -riuscire difficile

la pioggia] che in altra parte della città. passavanti, 171: offendono altrui

vol. VII Pag.77 - Da GROTTESCAMENTE a GROTTINO (8 risultati)

, nel rinascimento, i ritrovamenti archeologici della domus aurea di nerone, decorati con

minutamente agli occhi del lettore la rozzezza della sua elocuzione, la ruggine delle parole

mostrano... le figure grottesche della lanterna magica. praga, 4-86:

, 1-100: un battezzatoio nell'interno [della chiesa] grava sulle spalle di tre

spessore uniforme. figura del caporal della tregenda. = deriv. da grottesco1

del grottesco, così definito dal sottotitolo della commedia di grottésco1, agg. (

, né riusciva ormai più a ridere della vicenda. era, questa, di un

.. le fresche grotticelle. p. della valle, 61: vi furono fatti

vol. VII Pag.78 - Da GROTTO a GRU (13 risultati)

. grottoncino. casti, i-1-69: della rupe nel concavo ricetto, / o vo-

: cfr. ingl. growan (dialetto della cor- novaglia) 'granito finemente frantumato

piccoli occhi, ori ginario della svizzera (cantoni di friburgo e vaud

cilindriche e salata per tutto il periodo della maturazione, che va da 4 a 6

fr. gruyère, che è il nome della località svizzera dove si produce; cfr

affogava, lo tirava via dal fianco della barca al quale si aggrappava.

, che deve esser sciolto a vantaggio della nettezza e del rigore scientifico. pirandello

, 4-518: la gru è simbolo della prudenza, perché suol portare nell'artiglio,

un sasso. 3. danza della gru: antico ballo che si diceva

, lasciando il ballo delle tanaglie e della grue, ed altri già smessi ed

filo aggrovigliato. trattato dell'arte della seta, 6: abbia avvertenza che le

il filo, per l'effetto stesso della torcitura, specialmente quando è troppa.

. grosso uccello (grus grus) della famiglia gruidi, con lunghe zampe

vol. VII Pag.79 - Da GRUALE a GRUFARE (9 risultati)

grucce. 4. tose. maniglia della porta. carena, 2-209: '

la sua parte esterna ha pressoché la figura della lettera t. pirandello, 8-1022:

mano piccola e tremula su la gruccia della porta a vetri d'una osteria.

in luogo di pomo. -parte della campana alla quale si attacca il batacchio

ii-12: non mi dispiace che oltre della gabbia / ove il chiuso pettier canterelluccia,

il luogo, da piantarvi la gruccia della civetta e mettersi alla posta degli uccelletti.

a poco anch'io, precoce invalido della letteratura drammatica, tornerò sulle grucce alle

sabbia / più profondo del granchio e della talpa. caterini- ugolini, 256:

color rosso-mattone invece che gialla e manca della fascia trasversale nera. sopra e sotto

vol. VII Pag.80 - Da GRUFATURA a GRUGNITO (10 risultati)

a grufare, per non sentire il silenzio della campagna, che lo atterriva.

se l'uomo è addentato dalle morse della mendicità e dell'avidità, gran parte della

della mendicità e dell'avidità, gran parte della colpa è degli straricchi grufolanti fra le

gli altri popoli che grufolano la melma della terra. -figur. frugare, indagare

. fiore di virtù, 19-68: della lealtà appropiata alla gruga. ugurgieri,

, 7-1183: i colombi e i piccioni della moglie s'affacciano titubanti a curiosare;

si voltano, gli lasciano un segno della loro disapprovazione. linati, xvi-83:

grùglio). emettere il verso della gru o, anche, dell'allodola.

2-60: quando vide il muso nero della bestia che riveniva fuori dagli sterpi grugnando

sporco come era, sopra le vestimenta della madre, grognendo le disse: io,

vol. VII Pag.81 - Da GRUGNITORE a GRULLERIA (6 risultati)

1-113: [bottesini] faceva volentieri della parodia; cominciavano prima i grugniti del

? viani, 14-43: il delfino, della dimensione di un toro, col grugno

spezie di cicorea: come è ancora della medesima spezie quella [pianta] che

gruino1, sm. ornit. piccolo della gru. p. bardi,

). ant. emettere il verso della gru. alunno, 1-136: gru

'che contraddistingue alcuni assai orecchiabili motivi della 4 vie de bohème '.

vol. VII Pag.82 - Da GRULLO a GRUMO (13 risultati)

che esprime smarrimento o storditezza, assenza della mente, apatia (l'aspetto,

l'eccessivo lavoro intellettuale conduce all'esaurimento della mente. proverbi toscani, 303:

: incrostazione che si forma nel fornello della pipa. - anche al figur.

v-2-405: un mazzo di garofani bianchi della persia in un vaso blu colorato coi

odore del sugo che vien dal fondo della realtà rimestata: è l'odore che

è l'odore che libera le pareti della sensibilità dalla gruma e le preserva dalle

grumèllo, sm. enol. vino pregiato della valtellina, prodotto nei pressi di grumèllo

deriv. da ruminare, con l'aggiunta della gutturale fonicamente imitativa.

[dioscoride], 54: in luogo della lacca [si deve mettere].

d'annunzio, iv-i-n: l'interno della bocca era coperto come di grumi lattosi

originale dormiveglia sembra rimasticare ancora i grumi della musica. c. e. gadda

la mia animuccia, tuffata nella mestizia della chiesa, saliva su a galla..

una palla e si spingono più lontano della normale rosa, diventando più pericolosi.

vol. VII Pag.83 - Da GRUMOLO a GRUPPO (15 risultati)

soderini, ii-78: i suoi grumoli [della cicerbita] teneri conditi con zucchero in

e nelle febbri ardenti, come quelli della lattuga, estin- guon la sete.

: patisco col solitario. le gocciole della sua fronte colano su la mia gota;

contagiosa dei cenci d'un appestato, della marcia d'una pustola, delle grumosità d'

particelle grumose quel glutine che dalle glandule della vescica fuori trasuda. a. cocchi

cocchi, 8-231: il seno o ceppo della vena cava ed auricola...

di colore prodigata sopra la superficie grumosa della tela. soldati, 2-211: a sinistra

colore grigio sporco e le forme grumose della saraccata. cardarelli, 146:

, cioè salvatico e dimestico. libro della cura delle malattie, 1-7: mucillagine

: preso un fiorrancio con due foglie della olorosa melissa,... con uno

una teoria quando è interpretata nell'ambito della teoria dei gruppi. = deriv

riunito, adunato. petruccelli della gattina, 64: egli [cavour]

mano rispondevano ad una delle funzioni della vita italiana. gruppeggiante, agg.

14-39: un secolo fa correvano i tempi della carestia, e i rivieraschi temevano l'

. moravia, ix-60: alla luce della fiammella vidi non una o due ma interi

vol. VII Pag.825 - Da INDIVIDUALIZZATORE a INDIVIDUATO (8 risultati)

e un po'agre e individuava il giardino della villa dove si trovava il ricordo del

maggiormente individuare, si studierà la confraternita della carità di porre, se bisogno ci

che l'opera di lawrence, quella della woolf, quella di joyce siano individuate come

7. dir. procedere all'individuazione della cosa specifica che deve essere oggetto di

, come non è più l'opera della natura o del dio estramondano, così

che sanguinante è travolta sotto le ruote della carrozza signorile, la tragica individuata spettrale

figurazione si leva in fine all'episodio della 'vergine cuccia '. 3

: se si darà uno sguardo alla storia della filosofia altro non vedremo che un immenso

vol. VII Pag.826 - Da INDIVIDUAZIONE a INDIVIDUO (31 risultati)

1-126: si può fare la teoria della storia e della politica, poiché se i

può fare la teoria della storia e della politica, poiché se i fatti sono sempre

, come quando parliamo dell'estensione, della figura, della solidità, e via discorrendo

parliamo dell'estensione, della figura, della solidità, e via discorrendo, considerando

: la... infinità [della storia] nelle finitezze in cui incessantemente si

principio di individuazione, nato dal presupposto della priorità ontologica della sostanza comune, è

, nato dal presupposto della priorità ontologica della sostanza comune, è stato risolto dalla

, è stato risolto dalla corrente aristotelica della scolastica riconoscendo tale principio nella materia,

gliesi di tal maniera da tutte le ambagi della scolastica intorno al proposito. tommaseo [

che selvaggio ardore patetico all'impeto iterato della volontà singola verso l'universale, alla

niente meno ammirabile è quest'altra proprietà della luce, che, entrando e, per

dall'originale può leggersi a maggiore individuazion della colpa), * deficiunt, desciscunt

e l'arte sono generalmente 1'ipostasi fantastica della forinola ideale, di cui la scienza

], rinnovando nel romanzo quasi il coro della tragedia greca in una individuazione meravigliosamente

croce, ii-2-204: aristotele, memore della forte individuazione dei caratteri omerici, ancora

la cosa specifica che deve essere oggetto della consegna o comunque della prestazione contrattuale)

deve essere oggetto della consegna o comunque della prestazione contrattuale). codice civile

, perché la unità è causa e raggione della individuità e puntualità, ed è un

capi, per l'unità e l'individuità della chiesa, la quale forma un corpo

comica e la satirica, per dimostrazion della incorporabile individuità di queste spezie poetiche.

a causa delle lunghezze, individue compagne della convocazione de'parlamenti. salvini, vii-561

con riferimento alla trinità e al dogma della sua unità nella natura divina, pur

p'jus gentium majorum '11 diritto della violenza privata delle forze individue. botta

assai più nuoce il crollar le basi della pubblica sicurezza che non giova l'opporsi

lontane dall'influenza pervertitrice dell'opinione e della passione corrente. d'annunzio, iv-1-943

prima: l'affermazione e lo sviluppo della vita di là dai limiti dell'esistenza

medesimo, cioè con una artificiosa imitazione della natura offerire agli occhi nostri le sostanze

frugoni, 2-44: la porta del museo della gloria è così angusta che appena può

v'entra bisogna che sia persona, cioè della razionale natura individua sostanza. leopardi,

e maniere una volta trivialissime e plebee della nazione, aspirano all'onor di eleganti

: una grammatica storica (per esempio, della lingua italiana), astratta dalle individue

vol. VII Pag.827 - Da INDIVINANZA a INDIVISAMENTE (20 risultati)

si può con verità attribuire il nome della sua specie o del suo genere. getti

conosciuta la specie del genere o l'individuo della specie, se la prima intenzione,

intenzione, che vien fatta, è propria della specie o dell'individuo. genovesi,

vista si davano a conoscere per individui della specie de''bravi '. gioberti,

iv-431: ciascun individuo è nemico nato della società, perché la società è necessaria nemica

d'impiegar per sé, a proporzione della sua autorità e della sua destrezza,

sé, a proporzione della sua autorità e della sua destrezza, le forze riunite di

sia grato. leopardi, iii-996: rido della felicità delle 4 masse ', perché

uomo come singolo e l'uomo come elemento della organizzazione sociale: ma c'è solo

per arrivare alla libertà, all'indipendenza della patria,... si rinunzia a

senza soccorso le famiglie di quegli individui della milizia civile, i quali combattendo contro i

: una tale composizione, le parti della quale (siano semplici o anche esse

dall'alto mare e porti seco la indivinanza della nostra morte. 2.

. rendere divino; fare partecipe della perfezione divina, della beatitudine celeste.

fare partecipe della perfezione divina, della beatitudine celeste. l.

pronom. diventare divino; diventare partecipe della perfezione divina, della beatitudine celeste.

; diventare partecipe della perfezione divina, della beatitudine celeste. l. bellini,

, 1-12-3-6: il rettore o il prelato della chiesa sia obligato, anche non volendo

indivinizzato, agg. ant. reso partecipe della perfezione divina, della beatitudine celeste

reso partecipe della perfezione divina, della beatitudine celeste. segneri, iii-2-174

vol. VII Pag.828 - Da INDIVISARE a INDIVISIBILE (19 risultati)

sublime del cielo assista indivisamente al trono della sapienza eterna. = comp. di

in quanto costituisce l'elemento minimo componente della realtà; atomico (l'atomo di

che non è passibile delle scissioni predicative della conoscenza discorsiva. rosmini, xxi-260:

persone senza che ne soffra l'integrità della natura o la funzione economica, sociale

sovrani massimamente si conviene le indivisibili ragioni della sovranità illese di conservare. alfieri, 5-52

. alfieri, 5-52: in nome della santa / indivisibil una libertà / qui scrivo

considerato dalle parti contraenti. costituzione della repubblica italiana, 5: la repubblica,

722: 'beni indivisibili nell'interesse della produzione nazionale '. in quanto non

che la legge dichiara indivisibili nell'interesse della produzione nazionale. ibidem, 1316:

significa la indivisibile congiunzione di cristo e della chiesa. boccaccio, i-323: nell'

del tuo letto, fra l'ombre della notte scaccia l'ombre de'tuoi rammarichi con

stettero immobili, perché sono elementi indivisibili della nostra umanità. carducci, iii- 10-293

, ma non con tutto il lume della metafisica; e perciò stimò l'indivisibile

l. bellini, 5-2-280: l'infinitezza della resistenza consiste nell'infinitezza delle parti costituenti

: forse potrei dimostrare che la proporzione della resistenza degli argini a quella che dovrà

finitamente piccoli, con molta utilità e vantaggio della geometria, sogliono [i geometri]

, xviii-3-343: appena avutasi la notizia della nuova geometria d'italia, del nuovo

. 11. filos. oggetto della conoscenza noetica, intellettiva o intuitiva,

il quale è anteriore alle scissioni predicative della conoscenza dianoetica, discorsiva o razionale (

vol. VII Pag.829 - Da INDIVISIBILITÀ a INDIZIARE (15 risultati)

ideale? idem, 5-2-280: l'infinitezza della resistenza consiste nell'infinitezza delle parti costituenti

significa la indivisibile congiunzione di cristo e della chiesa. gioberti, 1-iii-419: per torvi

appresso li benefìcialisti in questi termini speciali della riserva della pensione fatta per occasione della

benefìcialisti in questi termini speciali della riserva della pensione fatta per occasione della rassegna,

della riserva della pensione fatta per occasione della rassegna, corre la proposizione che non

sovrani massimamente si conviene le indivisibili ragioni della sovranità illese di conservare, e se

: quel tutto si riferisce all'indivisibilità della monarchia, che trapassava ereditaria a'primigeniti

monarchia, che trapassava ereditaria a'primigeniti della casa reale. carducci, iii- 8-51

dei carnaiuoli, 113: nissuno sottoposto della detta arte possi essere convenuto per alcuna

, parlando per indiviso di sé e della schiava. — con tutte le forze

: conciossiacosaché questo frutto [dell'albero della croce] sia pur uno e indiviso,

— con riferimento a dio, all'unità della sua natura nelle tre persone della trinità

unità della sua natura nelle tre persone della trinità, alla sua perfezione, alla

famiglia, raccolti ciascheduno sotto il gonfalone della sua disciplina, distinti d'occupazioni,

tutti; e sia questo il freno della legge, accettata però dal popolo italiano uno

vol. VII Pag.830 - Da INDIZIARIO a INDIZIO (11 risultati)

storica che dirigono e condizionano le iniziative della classe dominante. 2. indicativo,

co'suoi consigli alla si lunga durata della guerra. carducci, iii- 24-351:

a restare indiziata di maliziosa la confessione della di lui insufficienza? indizio1 (

: ciascuno ivi è così buon conoscitore della mimica erotica, che gli basta sorprendere

era questa: era inverno e apparivano indizi della primavera. -manifestazione, dimostrazione

la bellezza del corpo è chiaro indizio della bellezza dell'animo. b. corsini,

: ma né dell'esser suo né della famiglia né dell'età certa nessuno indizio:

dunque ch'appariscono nel volto gl'indici della sua morte? a. cocchi, 4-1-69

. d'annunzio, ii-239: i fuochi della lussuria / brillano negli occhi senili /

lussuria / brillano negli occhi senili / della grigia larva che insegue / per l'

la folgore furono annoverati fra gli attributi della divinità e fra gl'indizi più manifesti

vol. VII Pag.831 - Da INDIZIO a INDIZIONE (10 risultati)

quelle cose che furono indizio e testimonio della sua futura miseria. groto, 1-129

, potessero essere sepelliti per lo indizio della scrittura. b. segni, 174:

di letteratura,... il ministero della critica assume aspetto e importanza di sacerdozio

. maffei, 8: la sommità della pelle era tocca sì leggiermente che appena

con gittare all'avversario il 'guanto della battaglia '. 12. ant

iv-1-404: soltanto la pul- sazioné visibile della carotide nel collo e qualche contrazione convulsiva

qualche contrazione convulsiva nelle mani davano indizio della vita. -dare notizia, informare

. tortora, i-7: la delicatezza della sua complessione... dava indizio di

-dare indizio di sé: dar segno della propria presenza, mostrarsi. d'

scorgendosi le medesime difficoltà nell'istessa sostanza della convocazione del concilio,...

vol. VII Pag.832 - Da INDIZIONE a INDOCILE (11 risultati)

calendario ecclesiastico per determinare la data della pasqua e di alcuni usi religiosi; ha

seconda indizione, di stare a'comandamenti della chiesa. statuto del comune di montagutolo

di iennaio, indiczione vini. documenti della milizia italiana, i-497: in del

redentore nostro gesù cristo, l'anno della sua natività mille seicentoventi, correndo l'

7-iii-447: i pisani anticamente si servirono della con- stantiniana, cominciante il suo corso

si pratica di contrassegnare e distinguere gli anni della nostra era volgare co i numeri d'

nel nome del signore iddio, nell'anno della di lui nascita millesettecentonovantotto, correndo l'

editti si mandavan fuori prima del cominciamento della indizione, e il danaro s'incassava

e il danaro s'incassava nel corso della medesima. -indicazione cronologica espressa secondo

dello re uter pandragon e de'baroni della taula vecchia, e nella indizione cento anni

per indovinare, mettere a pericolo gli uomini della morte sanza ispressa indizione e cagione.

vol. VII Pag.833 - Da INDOCILIMENTO a INDOIRANIANO (10 risultati)

e la maomettana, mancano di regola certa della lor fede... e perciò

.. la pigrizia, se l'indocilità della carne ci ha reso meno attenti alle

ribelle (refrattario) alla voce materna della maestra. -in senso concreto:

.. trasportando la mente già indocilita della samaritana dall'acqua manifesta di quella fonte

. -i). studioso che si occupa della linguistica indogenide, sm. chim.

deriv. da indogene. parte della glottologia che studia le lingue indo

e sonore aspirate), divise a seconda della pronuncia in labiali (p, b

ky, è \ h l'esistenza della sibilante s; di due liquide (

indoeuropea appar tengono le lingue della famiglia latina, greca, celtica,

indòglio). ant. addolorare. della casa, 5-i-50: e benché un timor

vol. VII Pag.834 - Da INDOIRANICO a INDOLCITO (4 risultati)

idem, 21-123: il decimo effetto [della tribolazione] si è che indolca e

pacichelli, 5-69: oggi è devotissima della madre di dio...,

indolcito, il padrone deve pagare al credenziero della saiola grana 3 2 / 3 per

sperar indolciti su'monti gl'intensi rigori della stagione. 3. figur.

vol. VII Pag.835 - Da INDOLCITORE a INDOLENTE (13 risultati)

caro, i-268: per la dolcezza della stagione indolciti parimenti i due pastorelli in

tavola, non cessava di richiamare circostanze della di lui vita familiare. 4

universalizza, ed ha già intrapresa l'iniziazione della sua primitiva fermezza. pirandello, 5-269

domarne l'ardita indole folle. bacchi della lega, 249: il verdone è

desideri, lxii-2-v-27: il naturale o indole della gente è mite e docile, alieno

né deve pur sembrar contrario all'indole della costituzione che i membri mancanti del consiglio

è nota abbastanza la sua origine [della carità], la sua indole e il

al genio dantesco, né all'indole della poesia primitiva. b. croce, iii-32-208

purità e l'indole e le leggi della lingua, non si portano liberamente,

fuor di luogo e incompatibili con l'indole della nostra lingua, quei versi tronchi,

non potè spingere più oltre del principio della volta del palato. bicchierai, 225:

tal sospensione, coerentemente all'indole periodica della malattia e alla circostanza della pletora mensuale

all'indole periodica della malattia e alla circostanza della pletora mensuale, eranle nuovamente comparse nel

vol. VII Pag.836 - Da INDOLENTEMENTE a INDOLIMENTO (12 risultati)

voci di tutti, c'è un po'della vita / che i due corpi han

rinfrollite poi dai succhi vigorosi e indolenti della terra siciliana..., [

... fa il gran marcio della vita italiana. borgese, 1-75: vivevano

danno et il secondo per il rispetto della fortezza. p. contarmi, li-7-202

papa. siri, ii-554: l'animo della regina proruppe in altissime indolenze. f

: dall'indolenza, che faceva la principessa della stracchezza che l'avea vinta, prese

, viii-243: il silenzio... della città..., pur quando

indolenzirono sì fattamente che non potea valersi della sua vita a niente. pirandello, 6-694

provato dalla signora sia un semplice effetto della tribolazione della tosse, che indolenzisca alquanto

signora sia un semplice effetto della tribolazione della tosse, che indolenzisca alquanto i muscoli

tosse, che indolenzisca alquanto i muscoli della respirazione. de marchi, ii-172:

gli indolenziva i muscoli e gli zigomi della faccia. jahier, 39: è

vol. VII Pag.837 - Da INDOLINA a INDOMANI (2 risultati)

la marcia gli ricordava chissà che tempi della sua gioventù con un'intensità indomabile.

solito col landeman provenzale, puntello peggior della trave; il gherardini, con esempi

vol. VII Pag.838 - Da INDOMATO a INDOMO (8 risultati)

agg. letter. vestito con l'abito della domenica (e spesso in maniera che

] dà l'inno alla imperiale straccioneria della suburra: la glorifica, pezzenti sanguinari,

ne'cori umani / vi fate ognor della ragion tiranne. alfieri, 5-22:

di forza; vigoroso (un'età della vita). tasso, 3-35:

istruzione di castro] soprattutto sul governo della sicilia è tal capolavoro che si direbbe

indomita e sublime come al primo giorno della creazione. 6. locuz. avere

: stavano indomui sotto l'aspro giogo della nostra servitù. pindemonte, 3-487: al

.. fatto riguardo di obbedire agli strattoni della indoma fantasia. 3.

vol. VII Pag.839 - Da INDOMORESCO a INDORARE (7 risultati)

. -chi). che è proprio della cultura indiana posteriore alla penetrazione islamica.

gozzano, i-463: la mole della porta di aladino, di tale grandezza

3. ling. gruppo di lingue della famiglia maleo- polinesiana, parlate in indonesia

, che è proprio o è originario della regione comprendente l'oceano indiano e il

idem, 259: nel cui producimento [della messa] / fa per compartimento /

nel grado, eziandio col nobile indoramento della gratitudine. f. casini, 1-86

. casini, 1-86: le rendite della vigna, dovute agli ornamenti degli altari

vol. VII Pag.840 - Da INDORATO a INDORATURA (8 risultati)

serafini, proem.: al suono della sua benigna e amorosa parola buttata su la

su nembi che s'indorano. fed. della valle, 261: già s'

più nocivi dell'insetto che rode le radici della pianta latini, ii-28: questa

... vano le tavole della legge di dio e la manna e la

grisone, guardie e la brunitura della lama, che sono per orna

cere alla spesa dell'indoratura del calice e della patena. rischiarato; circonfuso, avvolto

messi. leopardi, 685: vista della campagna e sole tragono i nazionali per

avere voluto... ingannar la simplicità della gente con n. franco,

vol. VII Pag.841 - Da INDORMANTE a INDOSSATRICE (8 risultati)

corpo, per effetto del freddo o della cattiva posizione). dino da

piano; umiliare, degradare per effetto della propria indiscutibile superiorità. monti,

non v'ha dubbio che il movimento della proprietà fondiaria si intensificherebbe.

patir si sottomesse. cesarotti, 1-vii-206: della guerra lagrimosa indossa / tutta la maestosa

dosi per un'ultima volta i panni della fatua praticona che aveva insulsamente indossato tante

, così indossò alla scienza la tonaca della teologia. dossi, ii-157: la

nobili il clero ed i ricchi, autori della guerra e di tutti i mali,

diveniva un altro: pareva si animasse della gioia di lei. 3.

vol. VII Pag.842 - Da INDOSSATURA a INDOTTO (13 risultati)

industrialmente in quanto costituisce l'intermedio della sintesi dell'indaco. = voce

: aveva indosso il suo abito nuovo, della primavera. -in tasca

in dosso. pindemonte, ii-103: poi della villa, che sen dolse, uscito

, dovrebbero bastare a metterci la febbre della lotta indosso. -d'indosso:

sul verso di un foglio. compagnia della lesina, i-38: ogni volta, che

così alla tribù indoeuropea appartengono le lingue della famiglia latina, greca, celtica,

che si riferisce, che è proprio della regione dell'indostan o, per estens

goldoni, v-680: se l'avarizia della zia nega alla nipote la dote..

, laurina mia: eccovi una fonazione della mia dote. 2. figur

. cotesto era un confondere i fini della natura co'fini del nostro appetito. magalotti

d'al- cuno suo barone. simone della tosa, 239: a indutta di

, a farsi sopra la moltitudine indotta della sua contrada maggiori. frezzi, i-12-13

furono ministri il marchese cir- cello veteran della monarchia assoluta, indotto scolare di moglie

vol. VII Pag.843 - Da INDOTTO a INDOVARE (11 risultati)

. fiamma, 1-217: era indotto della sapienza del mondo, ma pienissimo della sapienza

della sapienza del mondo, ma pienissimo della sapienza celeste. carducci, iii-24-240:

: digiuno di studi classici; indòtto della storia letteraria, dei fondamenti della critica

indòtto della storia letteraria, dei fondamenti della critica e dell'estetica...

, 19-259: facciamo... comparazione della nostra indotta scienza e della sua savia

. comparazione della nostra indotta scienza e della sua savia ignoranza. -immediato,

più ragione, dopo l'interpreti gentili della bibbia, d'essa natura si devono rinnovare

, in tutto indotti / dell'arte della scherma, alcun rispetto / non serban

obbligano,... la necessità della difesa da esso stesso indótta offende?

altro modo che con l'istess'atto della pecunia numerata, precedente la sudetta disdetta

si genera corrente indotta per effetto della variazione del flusso magnetico pro

vol. VII Pag.844 - Da INDOVE a INDOVINARE (12 risultati)

, che turbano ed imbarazzano il corso della più grande. m. leopardi, 1-20

la ristaurazione dovrebbe essere figlia mia [della giustizia]. = comp. di

né cose indoverose ed ingiuste. petruccelli della gattina, 3- 1-57: indoverosi,

visione, che si riferisse al condescendimento della sedia apostolica, sì confortò i frati

, 2-78: allora amo l'errore della boce mia, siccome buono indovinaménto.

accomando; e temeo gl'in- dovinamenti della sua mente. da porto, 1-119:

.. le sovrappose una « filosofia della storia », ossia quel modo di escogitazione

[geremia] cominciò a indovinare la cattivitade della città e di giudea; non solamente

prezzo il qual seguirà poi nel tempo della fera, il qual è incerto. magalotti

trattandosi poi d'una morte naturale [della palma], e, come diciamo

quello che avvenne, cioè che il re della giudea... ne avrebbe presa

gelosia? tommaseo, 15-228: l'uffizio della critica, se mira...

vol. VII Pag.845 - Da INDOVINARE a INDOVINARE (12 risultati)

ed altri, abbiano indovinato il linguaggio della solitudine, abbiano trasfusa ne'loro versi l'

abbiano trasfusa ne'loro versi l'anima della natura. oriani, x-13-10: la filosofia

sicuro documento circ'alla fondazione e denominazione della città di sarzana, diversi scrittori dei

a voi, gioiose gioie. rosaio della vita, 47: noi ci dobbiamo indovinare

e in ogni luogo onorarono iddio per cagione della futura vita. -comprendere l'

gerson, prima di questa dichia- razion della republica, non si può indovinare, e

vide, che egli s'indovinò il fine della mia venuta; subito si esacerbò,

offesa la natura e il giudizio mio. della casa, ii-213: io non posso

: il quale parve che s'indovinasse della sua morte. machiavelli, 695: comincio

a fernando carvaiai, che si chiarisse della cosa per mezzo degli splora tori.

. biondi, 1-i-41: gli splendori della prodigalità sono come que'de'folgori che

alcuno circa a cosa che gli preme e della quale ci interroga, volendo o fargli

vol. VII Pag.846 - Da INDOVINATICO a INDOVINO (18 risultati)

... non considerò gl'indovinari della detta cassandra. domenichi [plinio],

.. e di queste l'una è della natura, l'altra dell'arte.

: quasi come se elle fossero le foglie della sibilla cumea, o le voci delle

intendente dell'arte indovinatrice di qualunqu'altro della città. 3. che è

le istituzioni, le lettere e i progressi della civiltà, indovinato un secolo innanzi dal

colorita, ed ecco la nota dominante della sua ricerca. palazzeschi, 1-279:

essere molto spargimento di sangue per la battaglia della città infra se medesima. ugurgieri,

, che non aveva esaudito alli comandamenti della sua sposa indivinatrice. bibbia volgar.,

parola, poi che promettendo sul principio della teogonia di cantare anche le cose future

per domandare nel tempio d'apollo iddio della indivinazione, entrò in una città chiamata

d'indovinazione, i quali predissero la diuturnità della potenza nelle man loro infino agli anni

potenza nelle man loro infino agli anni della vecchiezza. buonafede, 2-i-108: furon

volgar., viii-250: disfarò li malefìcii della tua mano, e le tue indovinazioni

., 6-1 (148): mai della mia bocca non uscirono alcune indovinazioni,

, 2-ii-85: le idee generali e confuse della materia, delle forme e virtù sue

tentò l'indovinello sulla « causa » della « grandezza » di roma, passato

tosto tito, che ha l'anima della istoria? -e'ne domanda voi,

ci sono i diavoli in casa a cagione della sua uscita sì di buon'ora,

vol. VII Pag.847 - Da INDOVUTAMENTE a INDRAGARE (9 risultati)

intanto, dai segni esterni farvi indovina della decisione che potete aspettarvi da tutte le

si potè giudicare, indovino e presago della sua morte. -indagatore (lo sguardo

piacesse a dio che le valli migliori della toscana, e questa d'arno in particolare

. -per estens.: l'effetto della malia, della fattura. boccaccio

.: l'effetto della malia, della fattura. boccaccio, dee.

297): sì di sé e sì della sua fante fece a'suoi fratelli e

verminare sempremai ne sono e cagionevoli assai della persona. indragare (ant.

sacra, / nel vortice m'esalto della lotta / che lusinga e s'indraca

); eccitarsi, esaltarsi. della porta, 2-147: oimè, che sento

vol. VII Pag.848 - Da INDRAGATO a INDUBITABILITÀ (9 risultati)

suo buon fratello luigi xvi. petruccelli della gattina, 3-3-131: egli non perdona

invar. zool. genere di proscimmie della sottofamiglia indrisinae, lunghe circa un metro

iacopone da todi... si vale della voce 'druderia 'in sentimento pio

produce le dualità soprascritte del cielo e della terra, del temporale e del sempiterno

dominus deus israel'/ perché del popol della plebe sua / ha visitato e fatto

cosa indubitabile che le forze sono proprie della terra. siri, ii-393: si

rese indubitabile il dogma politico che l'opinione della potenza o debolezza di un prencipe si

di un prencipe si forma a misura della sua buona o cattiva fortuna. l.

impoverimento del suo vigore, la declinazione della sua giovinezza. soldati, 2-485:

vol. VII Pag.849 - Da INDUBITABILMENTE a INDUCENTE (12 risultati)

. magalotti, 23-162: l'indubitabilità della fede, essendo in questo caso misura

essendo in questo caso misura dell'onnipotenza della volontà. 2. locuz. con

vedersi variar in lei le figure al modo della luna. l. bellini,

, il 20 d'ottobre, nel tribunale della sanità, come, nella terra di

di dio e nel più chiuso luogo della sua fortezza difeso totalmente et indubitamente sicuro

colui che commette omicidio con la spada della giustizia indubi tatamente viene ad

ingiurie, le quali sono indubitativi segni della nostra tristizia? = comp.

. romagnosi, 19-172: il valor della prova consisterà nella potenza ed attitudine sua

per cagion d'esempio, il primato della chiesa romana? muratori, 7-v-67: i

quella indubitata fede che faresti allo oraculo della mia viva voce. parabosco, 7-6

indubitato che l'ac cademia della crusca ha tenuto adunanze segrete a porte

di qualunque massimo oratore, né della stessa persuasione non rimoverebbe mio padre

vol. VII Pag.850 - Da INDUCERE a INDUGIARE (14 risultati)

insensato] che... allo inducimento della pietade e alle allegrezze improvise, cose

, e per loro fa induci- menti della sua bontade nell'altre creature, le quali

vero dissipamento delle due contrarie elettricità; della prima, cioè impressa e tuttor affitta alla

. ma se le lodasse come inducitive della santità dell'anima, allora bisognerebbe consigliarsi

da reprimere e raffre nare della lascivia della sua volontà, come rapitori e

e raffre nare della lascivia della sua volontà, come rapitori e

di'ch'un poco di raggio / della lor gran pietate in me rifuga; /

= variante di indulgere con la caduta della l preconsonantica. cfr. rohlfs,

224): acciocché non si rallegrino della vostra indugevole negligenza, perché li vostri

palazzeschi, 1-506: sfinita dalle tribolazioni della maternità, da quelle della miseria e

dalle tribolazioni della maternità, da quelle della miseria e della fatica, la tua donna

maternità, da quelle della miseria e della fatica, la tua donna non correrà a

tristo uomo che non mi curassi punto della salute altrui. massaia, vi-135: sparsasi

, vi-135: sparsasi intanto la notizia della mia prossima partenza, tanti, che

vol. VII Pag.851 - Da INDUGIARE a INDUGIATO (13 risultati)

indosso si pose, e uscito fuori della barchetta sua, se ne andò in

le coltri calde e la pigrizia meticolosa della toeletta. g. raimondi, 2-242

guardare le fotografie, comprai un giornale della sera, poi una rivista letteraria.

ad almanaccare su le condizioni del cuore della marianna. di giacomo, i-481:

s'allarga, diventa la voce misteriosa della solitudine. d'annunzio, i-595:

tempo in cui si farà la legge della pubblica istruzione. saba, 25: mamma

pisa, 1-188: indugiò le nozze della figlia, che avea promesso di dare a

medesimo mormorio che fanno quelle de'vermi della seta finiti di crescere quando, indugiato

/ dal dispettoso acheo / indugiò l'ire della mia quadriga. de sanctis, iii-163

indugiarti fuggente, o età dell'oro della mia vita? d'annunzio, i-109

esso sposo... col tratto della sua dolcezza pasce ogni mente angelica e umana

villani, 2-12: chi ha ne'fatti della guerra il tempo da avanzare, e

. passavanti, 16: lascia lo 'ncerto della penitenza indugiata infino alla morte. b

vol. VII Pag.852 - Da INDUGIATORE a INDUGIO (9 risultati)

aiuto a'consoli a fare la elezione della gente d'arme contra uno indugiatore del

purgatorio peccatori resisi a dio nell'estremo della vita,... indugiatori semplici che

i-173: innanzi a tutti il maestro della milizia si facea capo del furore di tutti

leggieri le inchieste, avvolgendosi negli indugi della romana curia. d'annunzio, ii-283

, / e l'ultimo affanno / della solitudine verso / l'amore; e

. giamboni, 79: lo indugio della morte d'altro modo fue nella primaia

l'indugio degli aiuti lor debiti in virtù della confederazione che avevano seco. marini,

baldélli, 5-4-215: dove l'articolo della necessità ha tolto via l'indugio, il

senza trapporre indugio, nella stanza mortuaria della chiesa dei minori osservanti. tornasi di

vol. VII Pag.853 - Da INDUGIO a INDULGENZA (17 risultati)

riferimento ai popoli pre-ari dell'india, della birmania, di ceylon, ecc.)

1-xli-71: voglio sperare che la scusa della mia colpa la renda indulgente verso di

fermo e troppo indulgente verso l'amore. della casa, 5-iii-45: molto più come

affetti. carducci, iii-5-292: gl'inni della battaglia e quei del trionfo c'invidiò

indulgenti! borgese, 1-124: l'impeccabilità della sua vita era temperata da un sorriso

l'eccessiva debolezza che, agli inizi della rivoluzione francese, veniva loro rinfacciata dai

lunga e distinta narrazione dell'indulgenza e della benignità con la quale aveva procurato di ritirare

non voglio neppure ch'ei si beffi della mia indulgenza. misasi, 4-119: parlava

indulgenza e libertà a'cattolici nell'esercizio della loro religione, cadrebbe malagevole a lui

ed attiva fosse la virtù ingenua e legittima della natura,... che la

tutta l'attenzione, tutta l'indulgenza della camera. d'annunzio, iv-1-107: ella

1-142: ostentava indifferente sicurezza sull'esito della guerra e affettava alla moda dei combattenti

per la sua lunga felicità e indulgenza della fortuna prospera. caro, 2-2-39: se

non dico la severità o l'indulgenza della critica, ma l'attenzione e la

un po'troppo anche per uno spettatore della sua indulgenza. 5. perdono

delle colpe, da parte di dio o della chiesa). formula di confessione umbra

di cristo, iii-57-3: la speranza della indulgenza nasce dalla vera contrizione ed umiliazione

vol. VII Pag.854 - Da INDULGENZIARE a INDULTARIO (17 risultati)

cui la chiesa, attingendo ai meriti infiniti della redenzione, condona, a modo di

villani, 8-36: ogni centesimo d'anni della natività di cristo, il papa.

elle per sé non danno grazia. della robbia, 130: fatta la confessione,

la indulgenza, secondo che hanno quelli della compagnia de'neri. getti, 17-80:

indulgenze, si ridussero rinnegare il sacramento della confessione, il celibato degli ecclesiastici e

anni dell'antica penitenza canonica. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena

canonica. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena, 1-142: indulgenza

di 40 giorni accordata a tutti quelli della compagnia, che si disciplinano in essa

condono, in tutto o in parte, della pena temporale dovuta per i peccati.

[nella cappella] una certa parte della colonna dove cristo fu legato e battuto la

sesso, in ogni arbitrio lo sfogo della sua passione..., le raccomandò

vi-159: compatisce e indulge alla fragilità della carne, all'impeto della passione,

alla fragilità della carne, all'impeto della passione, alle debolezze della volontà; ma

all'impeto della passione, alle debolezze della volontà; ma l'ingiu

eloquenza esteriore, non alla soverchia raffinatezza della forma. luzi, 2-28: indulgo alla

con cui si indicano alcuni coloranti azzurri della serie delle azine ottenuti mediante il

fatto rumore nel provisorio perché siasi privato della cattedra ed ospedale, con voce che

vol. VII Pag.855 - Da INDULTATO a INDURAMENTO (16 risultati)

indulto abbiamo intra le altre cose cura della elezione del predicatore in quella chiesa.

via del patriarca dell'indie una bolla della crociata ch'era un indulto per mangiar

e dispense..., saranno tutte della stessa natura delle altre grazie, indulti

se de'tuoi sconosciuti obliqui indulti [della fortuna] / contro a ragion gran

morte la divina misericordia concede l'indulto della vita eterna. 2. dir

il concedere, il compiacere eccessivamente. della porta, 6-18: val più un bicchiere

entro una determinata misura o la commutazione della pena inflitta o da infliggersi per reati

, è concesso con decreto del presidente della repubblica su legge di delegazione del parlamento

le pene accessorie e gli effetti penali della condanna: si contrappone all'amnistia,

/ li indulti i galeotti. costituzione della repubblica italiana, 79: l'

e l'indulto sono concessi dal presidente della repubblica su legge di delegazione delle camere

e in bell'ordine gli indumenti personali della principessa. cassola, 4-113: un

la provvidenziale carenza, sotto al cavallo della vecchia, di quel paio di correttivi

, di quel paio di correttivi tubolari della nudità che i nostri più esquisiti reporters

crescenzi volgar., 2-13: il corpo della pianta... ha bisogno di

: mentre il santo diacono li convincea della verità, che que'ribelli non voleano

vol. VII Pag.856 - Da INDURARE a INDURARE (7 risultati)

d'indurare. -figur. della casa, 662: aspra colonna, il

. frachetta, 1-49: il tratenimento della caccia... indura anco il corpo

d'annunzio, iii-2-1070: tutto il rilievo della sua bellezza s'indura come il volto

indurate le menti ed incrudeliti i petti della generazion sanese. tasso, 16-17:

modo dei re sas- sanidi. petruccelli della gattina, 3-2-11: la penitenza l'

ancora io non m'arrendo. petrucelli della gattina, ii-19: poi mi andai poco

, sì come nella esacerbazione del dì della tentazione nel deserto. girolamo da siena,

vol. VII Pag.857 - Da INDURATIVO a INDURATO (7 risultati)

con sì meschina cognizione quali mi ho della lingua aicana. nievo, 52: tutti

e sant'antonio per domare gli stimoli della carne. 11. pitt. privare

il cuor dell'uomo fedele. fed. della valle, 108: dei re

permette che il colpevole patisca gli effetti della propria degradazione, acciocché quindi stesso umiliandosi

-aspro, duro (il tono della voce). serra, ii-214:

si truovi con lui accordo. fed. della valle, 222: molt'anni /

che siete per divino giudicio quasi desperati della misericordia. alfieri, 1-39: deh

vol. VII Pag.858 - Da INDURATORE a INDURITO (7 risultati)

e sotterrato... nel sepolcro della indurata e ostinata usanza. alberti, i-51

siri, i-264: la principal causa della nuova alienazione del duca dalla corona di

vecchie e l'ammozzamento e troppo indurimento della terra, comincia la pianta a non trovare

l'ingrossamento e indurimento d'alcune parti della sostanza polmonare che,...,

fogazzaro, 5-37: se il cuore della marchesa si indurisse,... gli

questo è certamente uno dei peggiori effetti della guerra: di rendere insensibili, di

, indùrito). stanze della ghita [in nieri, 3-102]:

vol. VII Pag.859 - Da INDURITO a INDURRE (19 risultati)

indurito, la scheggia, / la fibra della tua croce / in polpa marcita di

g. bassani, 3-190: le gomme della bicicletta frusciavano leggermente nella neve indurita.

aver bisogno dell'urto e del rimescolìo della vita. -figur.

a difendersi dalle difficoltà e le contrarietà della sorte. banti, 6-8: entrano ceffi

d'annunzio, v-3-270: l'aspetto della casa stessa era come indurito. l'

indurita, / e con l'accetta della penitenza / atterrata restò dal gesuita.

, 98: s'ovunque gli occhi della mente giri / quivi l'essenzia tua vera

: toccammo già altrove che primo canone della critica nella compilazione d'un vocabolario dev'

perché il senso proprio è la radice filosofica della lingua, e il metaforico non vi

savonarola, 8-ii-374: questo peccato originale della persona d'adam s'indusse in tutta

umana. giuglaris, 2-7: dall'ozio della sua villa staccatosi, lasciata la toga

induce la lamina saldata che copra la superficie della catinella, la induce di maniera che

maniera che ella tocchi l'argento vivo della catinella, che quello innalzato nel collo del

resterà come prima sollevato non per il peso della sfera aerea, ma perché quello della

della sfera aerea, ma perché quello della catinella non potrà dar luogo. muratori

è tale la forza dell'usanza e della continuazione degli atti che si fanno in

. cecchi, 7-93: l'alito della sera induce come una specie di tenerezza,

annunzio, iv-1-144: neanche le parole della madre inducono un sonno così puro e così

gadda conti, 1-134: le emozioni della serata mi avevano affaticato i nervi,

vol. VII Pag.860 - Da INDURRE a INDURRE (14 risultati)

a quelle ragioni che, senza pregiudizio della riputazione, inducono la propria utilità. tommaseo

puniti, essendo stati trovati nell'atto della seduzione, e percioché furono in poco

potrebbe indurre amore, / con dispiacer della persona nostra. manzoni, pr. sp

duolo, / che inducendo il pensiero della morte / l'anima vai salvando,

poiché nato / se'german dell'oblio e della morte. broggia, 279: inducono

5-113: buonaparte lodava l'aspetto nobile della città,... e più di

parole di questo genere stampavano nel cervello della fanciul- lina l'idea che già lei

(153): inducevano nel cervello della fanciullina l'idea implicita ch'ella aveva

). statuto dell'università e arte della lana di siena, 380: qualunque

si fece portare... nella camera della gentil donna. giov. cavalcanti,

a ciò inducere si possano. rappresentazione della conversione di s. maria maddalena, xxxiv-197

quando vide tutti stanchi dalla lunghezza della guerra. manzoni, pr. sp

da cristo crocifisso, sottrarle dalla via della verità e inducerle alla bugia.

. carducci, iii-24-98: il satana della leggenda... a forza di tentazioni

vol. VII Pag.861 - Da INDUSIATO a INDUSTRE (7 risultati)

(434): per solverti dal legame della promessa, quello ti concederò che forse

vergine che monacar si deve esaminata sia della intenzione, de i motivi e del

risalire fin nei meandri più remoti il corso della sua esistenza prossimo al termine statuito.

indurre alla menzogna l'aspetto e la veste della verità. onofri, 11-16: quando

). statuto dell'università e arte della lana di siena, 212:

eserciti, acciocché, spente le radici della primaria vigna,... la novella

supine mani, industre corilo, / della nascente luna al raggio pallido / al cielo

vol. VII Pag.862 - Da INDUSTREMENTE a INDUSTRIA (10 risultati)

in proprio stile / del mio sudor, della mia musa i parti, / di

: le colonie intanto, colla libertà della coltura e del commercio divenute col tempo

una città industre, dove lo spettacolo della operosità comune è lieto incitamento a operare

lavoro lungo e difficile (un prodotto della mente o del braccio). chiabrera

da'fabri antichi che l'industri pulitezze della nuova arte, ogni giorno più fina

/ ove con viso industremente adorno / fai della tua beltà pompa novella. l.

] si è quando delle virtudi e della perfezione che si sente, [l'uomo

li cui autori e poeti la laudabile industria della virtù romana privò delli onori, levò

nelle ville si ha cura non solo della gioventù, ma dell'infanzia, notando

comprava mai nulla? ecco un esempio della sua industria. b. croce, ii-1-82

vol. VII Pag.863 - Da INDUSTRIA a INDUSTRIA (18 risultati)

con le quali può trarre il danaro della borsa a'comperatori. tarchetti, 6-ii-339

far ritornare il rosso completamente in grembo della madre chiesa. d'annunzio, iii-2-348

gherardi, ii-56: lasciamo ornai più dire della industria di roscio [istrione].

anima, invidiano tutti quelli che campano della loro industria. jahier, 143: anche

con riferimento ai lavori dell'agricoltura e della pastorizia. serdini, xxxix-1-59: ralegrative

e con adunco / aratro a fender della terra il dorso. menzini, i-194:

stagione estiva, ed i luoghi piani della puglia, che sono temperati nella più fredda

nome di 'vaini 'al paese principale della regione. — come personificazione

: vedevasi... dirimpetto la statua della descritta cerere quella dell'industria.

galdi, ii-227: questa è l'origine della tanto decantata guerra d'industria che si

ove l'industria più che la fertilità della terra fiorisce, sono il veronese,

l'industria vivono direttamente sotto il regno della natura, s'avanzano sempre verso l'

impianta sempre più prepotente la burbera poesia della grande industria metallurgica. e. cecchi

-industria dei trasporti: si occupa della produzione e della gestione dei mezzi che

trasporti: si occupa della produzione e della gestione dei mezzi che servono al trasporto

industria dei trasporti commerciali. -industria della caccia e della pesca: fornisce 1

commerciali. -industria della caccia e della pesca: fornisce 1 mezzi occorrenti a

l. ugolini, 129: 'industria della caccia'. si esplica su vari rami

vol. VII Pag.864 - Da INDUSTRIA a INDUSTRIA (23 risultati)

. incide per vari miliardi sull'economia della nazione. -industria dello spettacolo: si

che farinosi in casa, per uso della famiglia. -industria leggera: trasforma

innanzi. -industria navale: si occupa della costruzione e della manutenzione dei mezzi di

navale: si occupa della costruzione e della manutenzione dei mezzi di trasporto marittimi.

da molti si pensi già all'industrializzazione della città. particolarmente sviluppata sarebbe la industria

svolge al di fuori del controllo e della partecipazione statale. montanelli, 197:

. gobetti, ii-325: l'industria della seta della valle del pellice era diventata

gobetti, ii-325: l'industria della seta della valle del pellice era diventata oggetto di

conc., i-488: questa epidemia [della mendicità] si può dire quasi estinta

pelle delle cupole di verso el drento della chiesa e 'l di fuori, dove sono

, dove sono gli embrici, così della sua coperta, sono in vari luoghi vari

dama onorata è il primo e principale carattere della bellezza, essendo quella il colore della

della bellezza, essendo quella il colore della virtù e questa l'industria della natura

colore della virtù e questa l'industria della natura. foscolo, 1-284: pur quelle

un chirurgo..., per impratichirsi della sua professione o per farne sfoggio

lasciarsela scarnificare e insegnarle l'industria secreta della natura nella tessitura de'muscoli de'tendini

. e fu conservato con tanta sollecitudine della moglie e con tanta industria e sagacità

non creda alcuno che la sola forza della natura l'avessi ad sì excelso grado

le forze nostre operare per la libertà della chiesa e di tutta italia. ariosto

: zarù era il più bel gallo della annata, sapeva scegliere pompona, in

bibbia volgar., v-115: quasi della loro industria si partirono da lui.

, essendo ricchissimo, che per mezzanità della suocera... venne..

adopri nel conservarla fiorita con l'acqua della precauzione, alla fine perisce. tommaseo

vol. VII Pag.865 - Da INDUSTRIALE a INDUSTRIALISMO (18 risultati)

1-209: appropinquando l'ora della corporale refezione, violante per industria diede

mise tutte le forze sue dell'età, della industria e della dottrina sua. musso

sue dell'età, della industria e della dottrina sua. musso, ii-365: vorrei

cagionasse... la rovina totale della vostra osservanza e pietà. —

eccezioni in italia), la grande maggioranza della nazione illetterata, il volgo campagnuolo segue

borgate industriali, le grotte di tufo della periferia... hanno visto la

a destra, specialmente, cioè dal lato della zona industriale, siano spuntate in pochi

dall'industria umana, senza cooperazione alcuna della natura. bandini, 2-i-237: se io

viene ora in campo il secondo ramo della ricchezza, e la classe della società che

ramo della ricchezza, e la classe della società che si occupa a procacciarla ed

in gran parte all'azione fiscale, profittando della materiale impossibilità di accertarli e di

dei marchi di fabbrica; alla repressione della concorrenza sleale; alla regolamentazione della disciplina

repressione della concorrenza sleale; alla regolamentazione della disciplina aziendale). 9. econ

le sue origini si fanno risalire alltnghilterra della seconda metà del secolo xviii, in

delle macchine utensili, con l'utilizzazione della forza motrice del vapore, con la

forza motrice del vapore, con la nascita della fabbrica e della divisione tecnica del lavoro

, con la nascita della fabbrica e della divisione tecnica del lavoro).

del suo tempo, col luogo comune della sua lirica. papini, ii-1134: tutti

vol. VII Pag.866 - Da INDUSTRIALISTA a INDUSTRIO (11 risultati)

10 scetticismo, il materialismo e l'industrialismo della moderna società. oriani, x-13-21:

latte per accrescere la produzione casearia industrializzata della penisola. 2. figur.

. soldati, 2-355: i dirigenti della squadra torinese appartenevano al nerbo di quella

poca cosa in confronto alla totale industrializzazione della cultura e delle arti, che è

. gramsci, 4-95: l'agglomeramento della popolazione in centri non rurali, che

filosofica. gobetti, 1-i-39: nel seno della società s'industriarono nella gran carestia

. nievo, 1-646: la direzione della banca, il ceto degli onorevoli industrianti

di attingere al puro e copioso fonte della scienza pratica e positiva i lumi necessari a

industrianti il principio del commercio, ossia della permuta, ognuna di esse coltiverà quelle

: è una giovane contadina, nel fiore della salute, che menata in una fabbrica

, registrarlo, saltellando fra i numeri della scala. bocchelli, 9-10: sia lodato

vol. VII Pag.867 - Da INDUSTRIOSAMENTE a INDUTTANZA (12 risultati)

, i-25-59: quel campicello... della vostra buona natura,...

e bocconi, essendosi egli industriosamente servito della divisione de i popoli per rovinargli. segneri

la cura si lascierà a gl'industriosi della verità. g. r. carli,

di quegli industriosi, che con lo scarso della moneta stessa vogliono risarcirsi del danno che

sotto il braccio fischiando allegramente l'aria della palumbella. -di animali.

io sono eguale a te in faccia della legge politica, dice il neghittoso all'

nuove, fa anche quello che è proprio della istoria. castelvetro, 4-374: le

di una grande abilità (un prodotto della mente o del braccio). bruni

era per lunghi tempi governato il reggimento della città di siena per l'ordine de'nove

è nuova e non altronde cavata che della loro industriosa zucca. s. bargagli

la mia carità e per gli industriosi talenti della sorella. cesari, 6-133: ma

gl'industriosi affari d'italia, e della corte romana. 8. ottenuto

vol. VII Pag.868 - Da INDUTTANZIMETRO a INDUZIONE (9 risultati)

il crepitio del microfono e l'induttanza della linea sonorizzavano il testo: interferenze varie

eterno pigmalione fallito davanti all'induttilità finale della materia. = deriv. da

dismontammo,... pigliando più della ripa dolente, della ripa induttiva di

.. pigliando più della ripa dolente, della ripa induttiva di dolore. landino,

gli uomini inabili a potere avere vita eterna della quale èva fu cagione induttiva. castelvetro

, si potrà dare un'arte induttrice della bontà infinita di dio a condescendere che

induzioni de'parrochi cittadini e altri ministri della repubblica, a concorrere per quanto possono

da dati empirici particolari e dall'osservazione della loro uniformità, conclude con la formulazione

efficacia di rappresentazione, ma l'infemo della pece greca... resta occasionale

vol. VII Pag.869 - Da INE a INEBRIARE (10 risultati)

aerodinamico relativo a un corpo, a causa della vicinanza di un altro corpo o delle

nominare. statuto dell'università e arte della lana di siena, 372: casso ène

caso. statuto dell'università e arte della lana di siena, 304: debiamo

. statuto dell'università e arte della lana di siena, 355: la

; ubriachezza, ebbrezza. rosaio della vita, 91: il vino è creato

6-173: spirava dalle segrete sapienti cure della persona un profumo voluttuoso, inebriante. gozzano

bicicletta e si lanciò nell'inebriante vento della discesa. inebrianza (inebbrianza)

. adriani, v-231: non si sdegnava della vita lasciva [di demetrio],

m'inebria. -far perdere il lume della ragione, indurre in errore; sviare

inebriare le menti delle fedeli nella mensa della chiesa debbe ciascuno secondo sua capacità mescere

vol. VII Pag.870 - Da INEBRIATO a INECLISSATO (5 risultati)

violenti, fu 1'inebbriarmi nei blandi abbracciamenti della soave fanciulla. tarchetti, 6-i-459:

il nord, far impazzire (l'ago della bussola). sassetti, 411:

l'ago in maniera che la punta della lancetta si volge ora a levante..

, inebbriati dalla marsigliese e dall'adorazione della francia indivisibile. carducci, iii-23-49:

1-6-118: essa d'esso noè piantagione della vigna e la inebbriazióne del suo frutto e

vol. VII Pag.871 - Da INEDERATO a INEFFABILE (12 risultati)

però il naturale ritratto dell'inedia e della quaresima. cantoni, 707: così

martini, 4-102: ho resistito agli impulsi della vanità e mi sono serbato accortamente inedito

pensiero dell'uomo, un possesso maggiore della verità. bonsanti, 4-100: la sua

: diritto di decidere circa l'opportunità della pubblicazione di un'opera dell'ingegno,

popolo può anche dedursi dalla rozzezza incredibile della ineducata plebe. mazzini, 25-227:

inesperto. — anche: che manca della giusta impostazione, che non è esercitato

, 1-iv-533: il suo difetto principalissimo [della civiltà moderna]... consiste

un coro di lamenti sull'inciviltà irreparabile della plebe rurale..., ma pur

: di sì fatta ineducazione nell'incuria della forma non pecca certo guido mazzoni.

. ferrari, ii-7: la rivelazione della vita non può essere descritta, è ineffabile

padre, figliuolo e spirito santo. pico della mirandola, 47: dio per la

i-221: eccoti l'alto mistero ineffabilissimo della incarnazione di cristo nelle purissime viscere di

vol. VII Pag.872 - Da INEFFABILITÀ a INEGUAGLIANZA (7 risultati)

ridicolo la dilucidata ineffabilità di tanti misteri della nostra liturgia. g. averani, 1-103

verità ineffabilmente per se medesima alle menti della creatura razionale, ovvero parla per la

, in istretta relazione con l'aspetto della casa, ineffabilmente adeguata alla sostanza pittorica

, 19-60: al duro morso / della brama insanabile che invano / felicità richiede

bencivenni [crusca]: accortosi della inefficacia di cotale medicamento. libro delle

galileo, 1-1-172: ritornando al proposito della inefficacia attribuita ai pianeti medicei mediante la

vostra lettera... mi convince della mia inefficacia a persuadere. manzoni,

vol. VII Pag.873 - Da INEGUALE a INEGUALE (9 risultati)

. ferrari, ii-179: la tirannia della rendita sorge, non dall'interesse,

: si possono riempiere quelle inuguaglianze [della rocca] con pietre minute e con malta

segnatamente plurale 4 ineguaglianze del terreno, della via, di corpo qualsiasi '.

altro, non essendo abituata alle ineguaglianze della strada. -figur. difficoltà,

: l'ineguaglianza può sembrare la condizione della libertà. 4. disus. inferiorità

fu chiamata istrumento cometario, per mezzo della quale può rappresentarsi la inuguaglianza del moto

reddito posseduto; quando una minima frazione della popolazione gode di una massima percentuale di

diritto delle xii tavole e dall'arbitrio della patria potestà. mazzini, 10-263:

.. non avrebbe accettato il guanto della battaglia, se avesse creduto di essere molto

vol. VII Pag.874 - Da INEGUALISMO a INELEMENTARE (16 risultati)

: viva l'inegualismo, succo divino della terra, arancia che io, mozzo bambino

, mozzo bambino sospeso all'unico gancio della vela più alta, lancio lancio lancio

suoi eccellenti, nulladimeno per l'inequalità della materia si alterano le forme. segneri,

questa [congruenza] attenente all'inegualità della superficie va considerata in un'altra delle

, 3-1-97: attribuiva le apparenti inegualità della luna... alle parti di essa

globo nostro debbasi attendere così leggiera inegualità della superficie. -figur. difficoltà,

s'insegni a zoppicare tra le inegualità della vita. -mancanza di conveniente proporzione.

non poter'essere che una vera scaturiggine della fioritissima scola de'caracci. 5

galileo, 3-1-97: circa questo particolare della montuosità della luna, resta ancora in piede

3-1-97: circa questo particolare della montuosità della luna, resta ancora in piede la

un'illusione procedente dall'esser le parti della luna inegualmente opache e perspicue. baldinucci

distribuita che non è in alcun paese della terra. 3. non equamente

ingiustamente. lettere e istruzioni agli oratori della repubblica di firenze, 12-45: se

s. v.]: le condizioni della ineleggibilità intellettuali e morali, ristringerebbero

ella mi scrive... della ineleggibilità inflitta a lei e agli altri del

dimostrò l'ineleggibilità di tutti gli attuali membri della maggioranza governativa. inelementare

vol. VII Pag.875 - Da INELIMINABILE a INENODATO (11 risultati)

s. v.]: ineloquentemente ragionare della eloquenza è troppa modestia; ma volere

segni che dicevo di una progressiva dedizione della civiltà occidentale di fronte a qualcosa di

vita d'un essere è ineluttabilmente causa della morte di altri esseri. b. croce

era assai meno grave rispetto alla perdita della stessa sua ragion d'essere, che

rabbrividire di un'immagine lussuriosa ed omicida della guasta fantasia, immedicabile e inemendabile.

tanta vivezza non solo tutti i corpi della natura e tutte le vedute dei corpi

(un testo). p. della valle, 3-245: orazio pagnani, trascrivendola

il sovrasalto che scosse lo spirito tremante della reai verginella al sentir che fea ben

si ricerca a ritenere il tesoro inenarrabilissimo della sua divinità e umanità. salvini,

, o più tosto divina pietà, della maestà tua. i. pitti, 2-126

,... secondo i savi dettati della loro inenarrabile ragion naturale.

vol. VII Pag.876 - Da INEQUABILE a INERME (7 risultati)

zool. che ha le due valve della conchiglia disuguali per forma o per dimensioni

. la servitù cessa, o col cessare della persona o di una data posizione della

della persona o di una data posizione della persona, la servitù non è più

prepararci all'arrivo, se avesse luogo, della spedizione francese sulle nostre coste.

(510): i più, nativi della valle,... se la passavano

nostro / scellerato ardimento inermi regni / della saggia natura! 2. impotente

ferraglia accademica ch'egli caccia nel vivo della realtà naturale. non una mano inerme

vol. VII Pag.877 - Da INERMITÀ a INERTE (14 risultati)

occhi lucenti e con la rosea cavità della bocchina tuttora inerme. -ant.

. leopardi, v-733: il costume della capra di andar per le montagne,

, v-1-454: era in sinan il colmo della grandezza di mustafà incitamento alla sua oppressione

sussultando e rombando si inerpicava dal centro della città, su per le strade in salita

più di centocinquanta metri sopra il fondo della valle. alvaro, 12-106: la

rumina l'erbe inerpicata a'sassi / della tua cittadella. pratesi, 1-82: una

salterio, la mente armonizzata ed unificata della gran chiesa universale. papini, 27-280

spirituale da lui stabilita il privilegio della inerranza nelle dottrine religiose. pa

pini, iv-398: tutto l'edificio della chiesa... riposa sulla

, 5-707: lo lasciava spettatore inerte della sua propria miseria, della sua nullità

lasciava spettatore inerte della sua propria miseria, della sua nullità. gobetti, 1-i-912:

pubblico disprezzo questi inerti, questi parassiti della società, questi ventri della nazione?

questi parassiti della società, questi ventri della nazione? -inerme, impotente;

inerti braccia. bondi, xxii-443: della cetra discorde / sotto l'inerte mano /

vol. VII Pag.878 - Da INERTICULA a INERZIA (9 risultati)

che non volesse chiamarsi educazione l'esempio della bontà inerte, e dunque malefica, di

: giunta a narrarvi le ore più intense della mia vita, non posso far altro

la macchina sta ferma: la terra germoglia della vita che ha in sé.

ma sì agli esercizi e alle fatiche della vita marziale. bocchelli, 10-170: io

. idem, 122: nella teorica della comunicazione de'moti diretti, i due generi

: né mancarono allora chi, ricordatisi della mole fondata già sopra tacque nell'assedio di

quello universal consenso / che in testimon della futura vita /... /

con mediocri esempi, le inerudite emanazioni della poesia presso popoli diversi. b

lubrano, 1-158: l'arditezza industriosa della scoltura... non incontra

vol. VII Pag.879 - Da INERZIALE a INESAURIBILE (17 risultati)

sopprime lo stimolo della proprietà, lascia intor pidire

che cade dalla pala, lo scorrere sordo della catena sul legno della barca, sono

lo scorrere sordo della catena sul legno della barca, sono i soli rumori che giungono

. 4. fis. attitudine della materia o di un corpo a perseverare

. riccati, 2-414: fra gli attributi della materia non dee trascurarsi l'inerzia proporzionale

che... è una conseguenza della impenetrabilità. g. l. cassola,

obbliqui? galluppi, 1-ii-54: l'inerzia della materia è il fondamento di tutte le

grandi maree non giungono precisamente il giorno della nuova e piena luna, ma un

per forza d'inerzia dall'agitazione laboriosa della ricostituzione nazionale, eccolo qui questo volgo

in cui il prolungamento del segmento rettilineo della curva caratteristica della pellicola taglia l'asse

del segmento rettilineo della curva caratteristica della pellicola taglia l'asse delle ascisse (che

stabilire la sen sibilità nominale della pellicola. = voce dotta,

concedetemi... ch'io mi scolpi della ine sattezza colla quale ho

inesaudita. delfico, i-429: i voti della natura, chi sa ancora per

: voi ben conosceste che l'imitazione della natura è inesauribile come la natura medesima.

con particolari inesauribili... i giuochi della mia infanzia. alvaro, 8-233:

govoni, 7-233: il segreto sei della natura / questa gran madre dall'inesauribil

vol. VII Pag.880 - Da INESAUEIBILITÀ a INESCUSABILE (17 risultati)

risorse (una persona); mari inesausti della negligenza. d'annunzio, ii-1106: non

di rivendicare in ogni istante l'inesauribilità della propria azione (scolastica, economica,

che devono essere un 1x5'sul genere della 4 battaglia di nudi 'del poliamolo

vai meno d'una parola, mercé della quale ogni poverello ha una miniera inesausta

già mi brindano. pisani, 211: della sua grazia i fonti / sgorgan sempre

inesausto di tutti i commodi e piaceri della società. foscolo, xiv-314: ahi la

inesausta ignoranza! convertire in un verbo della prima coniugazione la patria di patroclo, ftia

tommaseo, 11-212: né quantunque bramoso amatore della eleganza toscana, seppi dapprima impadronirmene,

, v-1-525: c'è un monumento della madre patria, che non ha bisogno

. marinetti, 2-iii-277: la monotonia della danza del ventre e il lunghissimo canto

ora a tutto questo sì patente studio della varietà... conviene por mente,

, cogliendo a poppa i secondi fiati della fortuna, rompe di qui a poco

o immaginato; che trascende la comprensione della mente umana; impensabile, incomprensibile,

riceveremo con esser tempio suo e corona della trinità s. / ma, con laudare

] andò prigioniera di agamennone in compagnia della figliuola cassandra, per porgere con le

usato dal gioberti con riferimento alla dottrina della negatività assoluta di dio).

gioberti, 4-1-365: la dottrina della negatività asso luta di dio

vol. VII Pag.881 - Da INESCUSABILITÀ a INESISTENTE (16 risultati)

vergognò del metter a repentaglio la fama della figlia! = voce dotta, lat

contratto fu stabilita una multa. -l'inesecuzione della sentenza danneggia il mio diritto '.

... a condonarmi la inesecuzione della sua preghiera. = comp. da

siffatta storia sarebbe ineseguibile ancorché la storia della scienza si potesse identificare o pareggiare con

si potesse identificare o pareggiare con quella della filosofia. — che presenta difficoltà

: gli ordini ineseguiti contro i nemici della potestà scemano forza alla potestà più che

costume, rimasta ineseguita anche ne'tempi della repubblica? mazzini, 83-286: voi non

avesse gran carestia di quei cittadini, della prudenza, del consiglio, della fede

, della prudenza, del consiglio, della fede e della prodezza de'quali ella si

, del consiglio, della fede e della prodezza de'quali ella si potesse servire;

stagnante, per così dire, nella conserva della memoria. leopardi, i-1063: l'

tutti i frutti decorsi ed inesatti prima della promulgazione del presente editto. targioni tozzetti

filos. inerenza (ed è termine proprio della scolastica). rosmini, ix-138

dal4 subiectum locutionis '. il subietto della predicazione corrisponde al subietto dialettico preso in

. il subietto dell'inesione o della natura corrisponde a quello che noi chiamiamo

. = voce dotta, lat. della scolastica inhaesio -onis, da inhaerère 4

vol. VII Pag.882 - Da INESISTENTE a INESORANDO (13 risultati)

d'ogni realtà, inesistente come una figura della mia febbre. 5. che

non è azione, nel senso comune della parola che esprime un atto secondo;

delle colonne, è l'inesorabile regno della geometria. bor gese,

è inesorabile... oda quello che della sua passione mi detta colui che,

con tutti questi ribrezzi e vani contorcimenti della nostra volontà, terremo mai lungi da

terremo mai lungi da noi l'inesorabil falce della morte? fantoni, 1-67: né

croce, i-2-218: le leggi inesorabili della natura sono leggi che a ogni attimo vengono

sistemi arrogantelli e minuziosi nella piena verità della metafìsica eterna. -inappellabile (un

12-ii-268: si segue il processo inesorabile della dialettica. carducci, ii-3-152: mentre me

la fanfara] che sveglia inesorabile prima della fabbrica, prima del prete, prima del

croce, iii-27-34: parecchi dei superstiti attori della rivoluzione... erano passati ai

napoleone, e poi dei regimi assolutistici della restaurazione, e contavano tra i loro

la cagione, ch'è la inesorabilità della sua non donna, ma pietra. mazzini

vol. VII Pag.883 - Da INESORATO a INESPERTO (18 risultati)

popol tutto di messina, due volte salvator della sicilia nella guerra del vespro..

questa più maravigliosa perseveranza contro lo strazio della fame, lento, inesorato, inglorioso

ugolini, 185: 'inespedito'è della stessa pessima risma d'* inevaso '

in par tic.: mancanza di pratica della vita e del mondo, propria dei

, come a'que'giovani che fanno della milizia un postri- bulo. tasso,

: la solitudine fa quasi l'ufficio della gioventù... e rinnuova nell'uomo

tiratore. tarchetti, 6-ii-107: temendo della notte e dell'inesperienza del luogo,

ragazzi da insufflare nelle loro anime il germe della grandiloquenza malvagia. = comp

: era opinione che per la santità della vita e più per la sua inespertezza non

a chiedere compatimento e scuse, e della inespertezza, che fingessi credere in me

: potrà forse sembrare agli esclusivi estimatori della canizie che l'età di venticinque anni

dall'inespertezza per crederla atta ah'amministrazione della cosa pubblica. puoti, i-377:

partic.: che non ha pratica della vita, del mondo, degli uomini

restarvi, senza la compagnia di qualcuno della famiglia. tarchetti, 6-ii-602: avrei

apposta per iniziare gl'inesperti ai misteri della vita. 2. che manca

e condussero a tracciare il solco quadrato della città futura, a quell'aratro improvviso

: io sbocciavo in tutto il fiore della giovinezza e mettevo le mani inesperte in

le mani inesperte in tutti i rosai della vita. saba, 3-41: scrive

vol. VII Pag.884 - Da INESPETTATO a INESPLORABILE (8 risultati)

sue simpatie o antipatie tutte ancora rugiadose della inesperta sensibilità di adolescente. -esercitato da

vanno interpretando queste longole e occulte conclusioni della pace e... si dano

.. si dano li motivi antichi della lega di cambrai del nove: cosa

. a dimari, 4-30: il desiderio della gloria mondana è inesplebile. f.

la voce dell'uomo gl'inesplicabili pensieri della nostra mente espone come interprete. f

, sconnesso, inesplicabile; essa vive della vita dell'universo, e con esso

li ferini costumi, la inesplicabil malignità della donna. boterò, 308: arrivò

condusse a un cangiamento totale nella visione della realtà, a una nuova filosofia, che

vol. VII Pag.885 - Da INESPLORATO a INESPUGNABILE (10 risultati)

: ero consapevole di custodire nello scrigno della memoria una folla di fantasmi possibili,

che... affioravano talvolta alla superficie della coscienza e ne formavano in qualche modo

in aggiustare li santi movimenti di pietà della regina. pellico, 3-380: oh quale

croce, ii-5-353: che una siffatta idea della storia dell'arte sia non tanto formalistica

considerate... come parti inesprimibili della favella, parti sfuggevoli, e incapaci

il vecchio, 59: la fortezza della terra... era cosa innispungniabile.

. cavalca, 20-20: lo segno della croce con buona fede di dio a

. tassoni, ii-2-19: le grotte della sibilla non erano più inespugnabili della

della sibilla non erano più inespugnabili della pietra d'aimo. pananti, iii-68:

tutte le arti per la pudicizia inespugnabile della donna inutili, cangiò l'amore in

vol. VII Pag.886 - Da INESPUGNABILITÀ a INESTIMABILE (5 risultati)

grande stimolo e incitamento inespugnabile al vizio della carne. 9. ant.

la priego a torre inespugnabilmente la difesa della giusta causa mia, reprimere la malignità

. b. tasso, ii-127: della tua immensa alta pietate / l'ines-

bello estetico, che non ha il culto della bellezza e delle arti.

il salvatore, entrando egli nel giro della terra, è detto entrare in uno

vol. VII Pag.887 - Da INESTIMABILMENTE a INESTRICABILE (14 risultati)

, 4-ii-671: inextimabile era el dolor della indisposizione di sua santità. pallavicino,

per avere tardato ad accorrere in sostegno della patria cadente. = voce dotta

, incomparabilmente. cavalca, 20-45: della... venuta [di barione]

diacono volgar., i-202: el fuoco della geenna... è stato creato

biancofiore? tra coloro che sono affamati della sua vita, e disiderano con inestinguibile

: non potendo nascondere il fervore inestinguibile della lor concupiscenza, [le donne] con

per me credo molto alla potenza inestinguibile della razza nelle qualità dei popoli. bresciani,

, [gli usignoli] cingevano l'inumano della loro inestinguibile melodia. 3

semi le piante inestirpabili, gli sminuimenti della fedeltà de'popoli e della riputazione del

gli sminuimenti della fedeltà de'popoli e della riputazione del principe. tesauro, 3-11:

. e. gadda, 15-129: inestirpabilità della acquisizione narcissica. = deriv

inestirpate dei tendini m'inchioda al centro della ruota, / è sempre là.

: il solo riguardo... della diversità della religione era riputato un nodo

solo riguardo... della diversità della religione era riputato un nodo inestrigàbile.

vol. VII Pag.888 - Da INESTRICABILMENTE a INETTO (8 risultati)

di saper quello che non sa. della robbia, 1-308: in memoria di

inettamente lo stesso padre dichiari quella qualità della divina natura cui l'uomo riceve dalla

. faldella, iii-74: l'angoscia della mia inettezza mi fece ritornare su me.

era da molti anni divenuta l'ultimo rifugio della sua inquietudine e inettezza all'esistenza consociata

era tanto inetta che non conosceva il vizio della inettitudine, e, non lo conoscendo

— per metonimia. pico della mirandola, 49: la medesima imbecillità

: tre volte io mi gittai a'piedi della sua ombra per abbracciarla,..

, non è da per tutto guarnito della stessa densità, né di pari virtù elastica

vol. VII Pag.889 - Da INEUNTE a INEZIA (6 risultati)

passavanti, 160: il terzo grado [della superbia] è inetta letizia, cioè

enumerazione si potrebbe fare per la storiografìa della letteratura italiana, dal 4 de vulgari

. bernari, 8-58: l'inevitabilità della storia, delle guerre, non deve servire

cosa per viziosa usanza e per negghienza della gioventù sia intromessa alla condizione umana.

andare capo degli eserciti, per trionfare della lombardia, per farsi vedere in excelsis a

, con dispensa di ogni impedimento e della forma solenne. 2. nel linguaggio

vol. VII Pag.890 - Da INEZIEVOLE a INFAGOTTATO (9 risultati)

inezia e fastidiose saccenterie degl'insolenti. della casa, 4-251: mi soddisfa malissimo da

e di male, è l'ultimo passo della corruzione e dell'inezia sociale.

, iii-149: tre sono le generazioni della vita presente che non pigliano frutto della

della vita presente che non pigliano frutto della parola di dio. i primi sono

; i terzi gli occupati e infaccendati. della casa, 5-iii-322: bisogna avere risguardo

leandro; egli è stato dato in man della giustizia, tal che il padre ha

2-41: sono infacondo e più amante della mia libertà che non conviene. tommaseo

, si capisce che è un gentiluomo della seconda metà del cinquecento. pratolini,

vi-385: forse una delle principali cagioni della differenza tra la scultura antica e la moderna

vol. VII Pag.891 - Da INFALCONARE a INFALLIBILE (9 risultati)

e in fondo al borro l'allucciolio / della galassia, la fascia d'ogni tormento

era un gusto vedere i grossi magnati della finanza, in paglietta ed in mutande,

vedeva tre: mentre negli stati di dotazione della infallante memoria aveva registrato « quattro »

solo a chi abbia una concezione cannibalesca della vita. 2. costantemente,

cavalli, osservinsi infallantemente nel lor governo della vita le regole sopradette. c. e

di uomini fu giudicato ottimo uomo. della casa, 5-iii-151: sprezzerai le lodi

come irreligioso chiunque osa talora dubitare modestamente della loro infallibile autorità. monelli, i-188

in un uomo costituito giusta la perfezione della natura umana, quella sicurezza sarebbe tanta

11 suo presunto infallibile intuito, sull'esito della sua missiva. piovene, 7-426:

vol. VII Pag.892 - Da INFALLIBILEZZA a INFAMANTE (21 risultati)

conclusione infallibile in jure; la verità della quale resterà maggiormente chiara per le risposte

d'amore riputai massima infallibile e fuori della giurisdizzione del dubbio e della disputa.

e fuori della giurisdizzione del dubbio e della disputa. muratori, 8-i-174: [l'

boccaccio, i-119: questo fia infallibile testimonio della verità. savonarola, 8-ii-400: gli

.. saranno l'in- fallibil segnale della caduta della stessa repubblica. pavese,

saranno l'in- fallibil segnale della caduta della stessa repubblica. pavese, 9-98:

ma utile e infallibile, in virtù della quale, delle miserie, che tanto

ed infallibile possanza di sanar le morsure della vipera. cesarotti, 1- xxxviii-160:

, 4-i-386: si è parlato più sopra della persuasione in che sono più liparesi di

liparesi di poter predire, a tenore della diversità dei fumi di vulcano, i venti

porre un termine alla lenta infallibile dissoluzione della chiesa cristiana? cicognani, 13-26:

... è la sicurtà che aremo della remissione; e felice sicurtà, perché

. maffei, 6-141: la supposizione della onestà ed infallibilità del duello tanto venne

) non può errare riguardo il deposito della fede, cioè nel proporre, nell'interpretare

il primato di san pietro e della sua chiesa romana su l'altre chiese;

i primi riformatori te deschi della infallibilità della chiesa romana. de sanctis,

riformatori te deschi della infallibilità della chiesa romana. de sanctis,

x-7-136: leone xiii, forte della nuova unità monarchica cementata dall'ultimo

unità monarchica cementata dall'ultimo dogma della infallibilità che gli permette un più rapido e

di aver operato magie contro di voi e della vostra casa. più infamante calunnia non

tutte queste ragioni costretto a riputare quel della poesia un mestiere... un tantino

vol. VII Pag.893 - Da INFAMARE a INFAMATO (11 risultati)

filangieri, i-683: voi vedrete l'uomo della plebe subire con intrepido volto queirinfamante pena

credano sì forte nelle donne il sentimento della vergogna, che solo pene infamanti bastino

signoria faccia legge contra quello maledetto vizio della sodomia, del quale tu sai che

che scrive il medesimo cicerone nel 40 della repubblica. 4. figur.

volessi dire, torrei via la virtù della femmina, la quale volle piuttosto sopportare

: volle penetrare l'ambasciadore l'origine della sinistra impressione che induceva ibraim ad infamare

come « reazionarie ». -con ellissi della prep. per. guerrazzi, 13-166

tentò col sangue di lavar la macchia della fama infamata e della disonorata onestà.

lavar la macchia della fama infamata e della disonorata onestà. -che gode di

da lungi gli aguati e le case della infamata iddia. albertano volgar., i-50

ad ora di fluvio che li perdeo e della porta unde usciero il manifesta. buti

vol. VII Pag.894 - Da INFAMATO a INFAME (12 risultati)

d'infamata generazione sia, il sermento della nobile vite si propaggina. 4

. m. villani, 2-62: della qual cosa convenne che in giudicio si

de'cristiani, che diciano l'abbassamento della grandezza di roma per la fede cristiana

che co'nimici ed è falso infamatore della nazion sua. carducci, iii-25-84:

che uscisse al mondo un libro infamatorio della persona tua, con una licenza insignita

satira furono riputate contrarie alle leggi primarie della umanità. papi, 2-3-122: queste

per colpe, vizi, scelleratezze) della pubblica stima; che è oggetto di vergogna

sue ceneri peserà la maledizione de'traditori della patria. -sostant. de

rende colpevole di gravi colpe nei confronti della legge, della religione, della morale

gravi colpe nei confronti della legge, della religione, della morale; scellerato, turpe

confronti della legge, della religione, della morale; scellerato, turpe, indegno

ebrietà dell'empio marchese e lo sfogo esecrando della sua infame libidine abbandonato l'avevano ad

vol. VII Pag.895 - Da INFAME a INFAMEMENTE (11 risultati)

distruggere molte mie vecchie carte, testimoni della mia infame vita di peccato.

raccapriccianti, da farsi davvero il segno della croce. era in quella turpitudine non

. gadda, 6-62: il corpo della povera signora giaceva in una posizione infame,

ignorante e furfante che calchi la terra. della porta, 4-176: è vergogna che

, coloro che erano condannati alla pena della gogna. -in partic.: cippo o

. argelati [in manzoni, storia della colonna infame (1823), 745]

tanto uomo, mentre egli era presidente della sanità; e di lui rimane menzione onorifica

colonna infame '). manzoni, storia della colonna infame [1840], 677

ai posteri la notizia dell'attentato e della pena. idem, storia della colonna

attentato e della pena. idem, storia della colonna infame [1840], 775

: dato con un dito nella palma della mano, dice cinquanta; strisciandosi il

vol. VII Pag.896 - Da INFAMIA a INFAMIA (25 risultati)

. opinione molto diffusa e gravemente negativa della comunità (o della storia) nei

e gravemente negativa della comunità (o della storia) nei confronti di una persona

, perché inalzarmi cotanto con le prerogative della nobiltà e delle ricchezze, per precipitarmi

, ii- 252: le genti della chiesa (infamia della milizia, secondo

252: le genti della chiesa (infamia della milizia, secondo il vulgatissimo proverbio)

né a fare inclinazione alcuna alla somma della guerra. n. villani, 4-14:

): molto più felice l'anima della simona innanzi tratto,... la

per difensione e conservazione dell'onore e della fama di questo venerabile autore, acciocché

v-180: il vizio dell'invidia e della ingratitudine getta il veleno delle infamie e

.. uno principe non si curare della infamia di crudele. ariosto, 5-68

: agitando le braccia verso le finestre della casa, strillava infamia minacciando un finimondo

cattiva memoria. -questa è ancora una infamia della vecchiaia. 7. ant

, disprezzo, cattiva reputazione da parte della comunità, a causa del comportamento di

l'infamia di fatto deriva dalla perdita della buona reputazione presso la comunità ecclesiale a

sacerdotale, e cessa con il recupero della buona reputazione presso la comunità ecclesiale;

diritto canonico, e cessa solo per dispensa della santa sede; nell'età intermedia anche

, ecc.; comportava la perdita della capacità di diritto pubblico e della pubblica

perdita della capacità di diritto pubblico e della pubblica stima). -sotto pena d'

molto solenne; il misero, per tema della vergogna e della infamia, si accostò

il misero, per tema della vergogna e della infamia, si accostò egli ancora sfacciatamente

la quale si suol esplicare col termine della fornicazione, overo di atti tali impudici

, 1-88: l'infamia è un segno della pubblica disapprovazione, che priva il reo

priva il reo de'pubblici voti, della confidenza della patria e di quella quasi fraternità

reo de'pubblici voti, della confidenza della patria e di quella quasi fraternità che

comportava la perdita dei diritti pubblici e della pubblica stima. -notare d'infamia:

vol. VII Pag.897 - Da INFAMIA a INFANGARE (4 risultati)

: infanatichiscono contro la religione per amore della libertà, e il fanatismo loro ucciderebbe

, i-389: infiammato di infando amore della sua matrigna. zacchi, 67: infando

,... / orrendo exemplo della nostra vita, / tal che ancora

ricchezza, muoia, tutte le femine della sua famiglia si infangano il capo e

vol. VII Pag.898 - Da INFANGATO a INFANTE (11 risultati)

gente di razza nativa, si giovavano della noncuranza dei padroni per l'arti utili

alfonso re sorella, il dono merti / della destra reai, voi nominate / chi

contarmi, li-2-109: dell'infantina, figlia della maestà sua..., non

... ragionano dell'imperio della virtù. napoli signorili, xix-4-610:

francesi, mettendo su 'l tapeto il trattato della reddizione della piazza, ma con condizioni

su 'l tapeto il trattato della reddizione della piazza, ma con condizioni tanto essor-

: or mentre s'infantava questo maneggio della pace universale a nimega, se ne intraprese

.. segretamente s'infantava per impadronirsi della persona del re con oggetto di raccendere

per 'partorire 'secondo il costume della favella francese. ma dovea prima chiarirsi

di questa voce si legge nel vocabolario della crusca: 'infantare. concepire.

. che ha partorito. della porta, 2-193: -non vi dogliate di

vol. VII Pag.899 - Da INFANTE a INFANTILE (10 risultati)

748: lungamente dubitando per amore della infante, alla perfine alla forte asta

quattro come nel vecchio metodo a cagione della maggior salubrità e pulizia. foscolo,

, che a un tratto scorge l'ombra della croce trastullandosi nella bottega del legnaiuolo di

: l'eloquenza è necessaria ai medici della nobiltà,... gl'idioti possono

a questi dì scrivemo alla signoria vostra della presura fatta del mese di marzo,

de velasco..., signore della casa di velasco, e di quella

egli... gettò sul tettuccio della fiorita nel giardino del collegio reale una

di considerare come qualcosa o qualcuno fuori della sua carne e della sua vita l'

o qualcuno fuori della sua carne e della sua vita l'infante che sopprime.

di esso, per lo più a opera della madre (e tale atto è sempre

vol. VII Pag.900 - Da INFANTILISMO a INFARCIMENTO (17 risultati)

xiii-297: il volto rotondo e infantile della moglie, più gonfio che mai,

. delfico, i-161: colla scorta della storia e scevri della infantile prevenzione,

i-161: colla scorta della storia e scevri della infantile prevenzione, tutt'altro abbiamo trovato

caratteri psichici di una persona, propri della sua infanzia, che persistono invariati nell'

si presentava adesso... più vecchia della sua età quasi in tutto, ma

negato al buon gusto ed al senso della plastica,... i cui pseudoartisti

concorso. sempre si tratta del babbino della mammina del nonnino del fratellino e della

della mammina del nonnino del fratellino e della sorellina. soldati, xi-142: avrei potuto

. di presentare ed esporre ogni fluttuazione della politica e dell'ideologia come una espressione

e dell'ideologia come una espressione immediata della struttura, deve essere combattuta teoricamente come

questo ch'ai detto abbo fatto fin della mia infantilità. ramusio [ippocrate],

efficace è di infantilizzarli per mezzo della paura. = denom. da

credule o senilmente stanche, la religione della libertà. carducci, iii-28-18: bisogna credere

pronta, se lasciò trasportarsi al piacer della favola anche dallo stemperamento di quella mista

ant. infama), sf. periodo della vita compreso fra la nascita e

compreso fra la nascita e l'uso completo della parola (fino ai 6 anni)

infanzia... è lo spazio della nascita del fantolino, fino a ch'ei