: volete ch'io tagli il groppo della contesa. 13. dimin. groppétto
rosetti, 1-95: pigliate galla d'istria della picciola gropolosa. mattioli [dioscoride]
sm. operaio che eseguisce l'operazione della gropponatura. = deriv. da groppone
tondo, tu volterai la banda manca della porchetta verso di te...,
poi un altro taglio per il lungo della schena dalla banda manca delle spaile al
dietro. -venat. il dorso della lepre dal cui colore un cacciatore esperto
il sesso. 2. la carne della groppa degli animali come vivanda.
-nell'industria del cuoio, la parte della pelle bovina (grezza o conciata)
colletto e dai fianchi cori l'operazione della gropponatura (ed è la parte più pregiata
(ed è la parte più pregiata della pelle). 3. famil.
-per estens. calloso (il palmo della mano). linati, xvi-194:
. roccia eruttiva filo niana della famiglia dei porfidi granitici, costituita da
. = deriv. dal nome della località di grortid (oslo) nella
di misura, usata soprattutto nel commercio della ferramenta, cor rispondente a
le strade, rendevano difficile la condotta della grossa. -punto dove l'acqua
un'altra volta; dopo il dormire della terza, destati che sono,
volta. e questo si chiama dormir della grossa. magazzini, 30: sopra
baco dorme, voi dite che dorme della grossa, perché sta più lungo tempo assopito
2. locuz. - dormire la o della o nella o sulla grossa, essere
battute d'una robusta campagnuola che dorme della grossa. borgese, 1-259: si poteva
. grogrè. statuti dell'arte della seta, 2-33: a dette saie facciasi
sminuzzare, ecc.). libro della cura delle malattie [crusca]: si
grossamente assaltato dall'imperatore. chiavate. della casa, 577: io parlerò da persona
di panno di lana assai grossamente. della casa, 756: l'avere coloro.
costui, ma piccolino, / destro della persona e valoroso. vasari, iv-
] de'più grossetti, e quasi della grandezza delle vecce. lambruschini, 5-80:
12-6-145: ella è [una pietra] della natura del sasso morto, ma ha
corona] si chiude, due smeraldi della grossezza quasi d'un uovo. bertola,
v-357: il monte non è tutto della medesima grossezza,... è men
viani, 14-177: orologio al polso della grossezza di una cipolla mezzana.
stoppa e grossa, per la grossezza della sua corteccia. fr. martini, i-217
la potenza, la velocità e la quantità della prima sua acqua. ariosto, 42-53
[il capitello] tutta la grossezza della colonna da piè, e la sua
del suono cresce col crescere la tensione della corda, e cresce col diminuire la grossezza
col diminuire la grossezza e la lunghezza della medesima. sbarbaro, 4-90: tralci.
al cielo come razzi, centenari alcuni, della grossezza e più d'un braccio d'
grande spazio qual si conviene alla grossezza della terra. aretino, 14-23: il
163: tu non puoi condurvi artiglierie della grossezza e della potenza che può trarre colui
non puoi condurvi artiglierie della grossezza e della potenza che può trarre colui di fuora
li punti 250, che sarà la grossezza della gola dell'artiglieria grande.
le braccia, è giusto la metà della lunghezza. 3. in senso concreto
a fasciare e circoscrivere la moltiplicata macchina della terra, che la sua grossezza, che
. cellini, 632: in quel cavo della maschera metterai una grossezza di cera quanto
, vii-395: non consiste la perfezzione della vite nell'ombra de'pampini, nella
a tamburellare col capo contro i vetri della libreria. baldini, i-611: lucertoloni di
dov'era più forza per la grossezza della lima. 5. ant.
grossezza, perirebbe tutta troia. novella della griselda, 22: da poi appresso
ferro risolvono, cioè distruggono, la grossezza della milza. idem, 3-8: le
ventre molta grossezza generano e enfiativa, della quale il fumo, al capo salendo
sordaggine. -rozzezza (dei lineamenti, della fisionomia). bocchelli, ii-412:
: certa grossezza delle fattezze e specialmente della bocca grande e carnosa. 8
nella città qualche forno che per conto della r. camera vendesse pane al minuto popolo
discemea, per la grossezza delle tenebre e della nebbia. p. f.
. giambullari, 1-32: l'ombra stessa della terra,... per non
..., la quale se causa della grossezza del fumo che va dalla terra
la medesima acqua corrente muta la misura della sua grossezza con tal regola, che
beatrice, le quali disse brevemente sorridendo della simplicità e glossezza, del falso pensieri
et elli era montato suso al globo della luna. b. cavalcanti, 2-235
: gravità, corruttibilità, inerzia (della materia). dante, conv.
... che 'l sentimento umano della grossezza del corpo impedisse l'occhio de tintellecto
e grossiere, bensì gentildonne nudrite co'profumi della fina educazione. -sostant.
dove non è cosa che meno campeggi della buona fede e della candida ricerca del
che meno campeggi della buona fede e della candida ricerca del vero. bresciani, 158
poiché volle essere nostro fratello, vestendosi della grossità della nostra umanità, ci fu
volle essere nostro fratello, vestendosi della grossità della nostra umanità, ci fu manifesto.
filare, / e sanno il filo della vita umana, / quanto il sottile,
pure a far tentennare l'ala inamidata della cuffia dell'ultima monacella inginocchiata al confessionale
, 3-4-366: quanto poi alla profondità [della cometa],... la
linguagigo filosofico e teologico: chiamava al suono della campana grossa il popolo armato privo di
armato privo di forma sostanziale, dotato della sola poin piazza. tenza passiva
8-8: i semi che son nel vasello della zupea dalla parte di sopra nati,
il pane] la mattina al cenno della campana grossa de'priori. varchi, v-34
, poi le querule di santa maria della valle. 7. di corpo più
capoversi sono lettere grosse vermiglie. capitoli della compagnia della madonna dell'impruneta, 1-15
lettere grosse vermiglie. capitoli della compagnia della madonna dell'impruneta, 1-15: ne'
confratemitade e compagnia vorranno essere consegui tatori della nominata devozione. vasari, i-467:
. calandra, 71: alla voltata della strada grossa di rivoli, d'onde
250: l'altro giorno si fece affari della botte grossa a trenta franchi la soma
vasari, ii-611: faceva l'arricciato grosso della calcina con mistura di mastice e pece
e gettar- vela dentro. p. della valle, 313: è situata hella sopra
ventidue anni, bassa, ma grossa della persona e compressa e alquanto brunetta.
i-182: il fiore tagliato col dito grosso della vergine. bibbia volgar., i-518
... tignerà lo dito grosso della mano dritta. beicari, 1-139: alla
venne un gran male nel dito grosso della sua destra mano. nardi, ii-352
lo prese co'denti nel dito grosso della sinistra mano. marino, 15-48: quelle
gli uomini son fatti come le dita della mano: il dito grosso deve far da
i-518: torrà lo sacerdote lo sangue della bestia che sarà offerta per lo difetto,
... sopra lo dito grosso della mano e dello piede dritto. boccaccio
sovrano, uno stato). simone della tosa, 170: molti grandi di firenze
/ è un riccaccio grosso. p. della valle, 277: come signor
cavalca, vii-215: posti da dio gonfalonieri della sua oste, come sono predicatori e
i giobertiani, le teste grosse allora della coltura nazionale, accomodavano le filosofiche sopracciglia
croce, i-2-312: gli stessi storici della filosofia... sono rimasti perplessi innanzi
di niun'altra virtù fecero stima che della prodezza nel- l'armi. giusti,
quello che con aperto parlare saria suto della loro intenzione contrario, con fizioni varie
quello che sua maestà possa fare. della porta, xli-n-470: sei stato un
.. rendan loro [i lavoratori della terra] d'intelletto e d'avvedimento
e che desiderano le lascivie ed immondizie della presente vita,... questo nostro
isaac volgar., 1-102: la virtù della mente umilia l'anima e purgala dagli
... è una sangui- sciuga della carità grossa e nascosta, la quale rasciuga
, la quale rasciuga tutto il sangue della carità, nella quale sta la vita spirituale
tante, tante, tante, anche della forza di quelle del cavalier tito lenzi,
sottili, che io, per la povertà della virtù e della scienza mia,
io, per la povertà della virtù e della scienza mia, non so né
ii-21-146: ti manderò tutta la relazione della festa, di latino grosso tradotta in
48, non fu risparmiato nella vittoria della reazione. pavese, 6-335: pensavo che
convien che n'abbia una percossa / della morte. lancellotti, 200: non
s'era fatta grossa, perché il vescovo della diocesi aveva accordato il privilegio di portare
, 10-98: ma que', che son della vii gente scampo / volsero a loro
. lubrano, 2-296: nel corso della nostra vita mortale allevata da cottidiani pericoli
stemmo surti tutto quel che ci rimase della notte, aspettando che il giorno ci facesse
nell'adattare questo esempio allo stato presente della francia si avvenne in inciampi. f
e di frasche e poi si risono della morte sua! = comp.
e diversa dalla questione per la risoluzione della quale il processo stesso è insorto (
un momento all'altro, un elemento della realtà casuale introdursi nella realtà creata,
si reflettano verso gl'incidenti, in comparazione della moltitudine che si reflette verso le parti
però la riflessa ritornerà per la strada della incidente; ma quando la incidente incontrerà
incidenti che traversavano la carriera delle prosperità della francia. magalotti, 9-2-151: non
, 6-69: anche quest'importante incidente della vita di paesetto, l'arrivo della
della vita di paesetto, l'arrivo della carrozza pubblica, ha ravvivata l'ora così
. croce, ii-13-285: la filosofia hegeliana della storia... sotto le sue
parole un po'aspre, trattenendomi nei limiti della decenza per riguardo alla casa in cui
è un incidente la donazione matildica, della quale il pontefice in quel sùbito o
, pur non investendo direttamente il merito della causa, tuttavia è a esso pertinente
de luca, 1-15-1-313: nel tribunale della ruota romana, il quale ha per
, poi, un caratteristico inciden- tino della vita di corte. = sostant.
, avendo il torto nel merito principale della causa, si attaccano a una sola
una caduta d'acqua, guarda la linia della caduta in cb, di che qualità
obbli- quità, qual fìa la linia della incidènzia, cioè la linia che porta
del raggio visuale resta superiore a quel della linea che congiugne i centri. magalotti,
. broggia, 379: la condizion della moneta, sì per la penuria che
aveva trionfato per un sopruso eroico della sua minoranza aiutata da incidenze e coincidenze
storiche operò... alla formazione della cosiddetta legislazione sociale. 3.
la mezza notte ad insultar il bonetto della dritta del panigrà. f. corsini,
il chiudere del medio evo e l'aprirsi della modernità,... vedete rinascere
per digressioni intenderemo non solo gli sviamenti della favola, ma quegli ancora della sentenza,
gli sviamenti della favola, ma quegli ancora della sentenza, e della locuzione, chiamati
ma quegli ancora della sentenza, e della locuzione, chiamati communemente incidenze, le
quella che gl'inglesi chiamano l'incidenza della tassa, cioè l'ultima persona che in
suo angolo è compreso al di sotto della linea d'orizzonte -per il caso inverso si
del prolungamento dell'asse dello sterzo e della verticale passante per il centro della ruota
e della verticale passante per il centro della ruota (e vale a determinare l'
incidenze di tali aspetti. -entrata della luna nel cono d'ombra della terra
-entrata della luna nel cono d'ombra della terra, durante un'eclissi di luna
il dicembre dell'anno antecedente un'eclisse della luna; e... il ben
, del colmo, dell'uscimento fuori della scurazione, è un de'maggiori pensieri
scurazione, è un de'maggiori pensieri della nazion cinese. 12. locuz.
, 9: le prime azioni di simone della tosa, in affari e governi pubblici
il tenore delle posteriori azioni sue. della casa, 5-iii-365: le quali cose
passata o per incidenza, si occuparono della donna. -per caso, fortuitamente.
si abbrevia e concentra secondo l'incidere della luce sulle cose, e l'espressione
esistenze estranee aspettano di incidere nell'orbita della vostra, e mettervi in forse averi,
ferma e sol la pelle incide. della croce, v-32: li incisivi..
, che il gelo aveva rassodato alla superficie della neve caduta di fresco. 2
(talora anche polemica) un aspetto della realtà. parini, giorno,
vuole incidere la realtà (come nel racconto della servotta che finisce col darsi alla «
, 137: il papa attraversava le vie della città, incidendo con quel segno rosso
sollecitudini, le fatiche e gli arrovellamenti della vita quotidiana. loria, 1-170:
e quella la specie con tutto il corteggio della vita terrestre; onde l'una può
degli spiriti, e l'altra quello della natura. = deverb. da
/ e il rimanente di noi / cerulei della cuna marina / s'incielava nell'ansia
, col capettino riverso sulle sideree ginocchia della mamma tutta santa, sentirà sotto la
per unirsi': questa è la parola della salvezza. disbestiarsi per indiarsi. obbedire
, senza però mai giungere al termine della lettura. svevo, 1-45: ebbi
onorevelemente, mostrando ed amai- strando quello della dottrina, arte ed incigni delli uccelli
, 187: dovendosi ricolmare il podere della panzana... fu alzata la bocca
: incile è quell'incisione o taglio della sponda di qualsivoglia fiume, canale o
conseguenze peggiori, le aberrazioni e la tristezza della più laida vecchiaia, del libertino impotente
, eccetto lo corpo di cristo e della gloriosa madre. idem [tommaseo]
taluni processi alchemici e, attualmente, della chimica); incenerimento.
. -in partic.: ignizione totale della salma di un defunto, in modo
il fomite di quella concupiscenza e radice della malizia nella carne induce 10 debito della
della malizia nella carne induce 10 debito della sua incinerazione... usasi questo vocabolo
idem [tommaseo]: lo debito della incinerazione corrisponde al fomite o concupiscenza,
svelti aiutanti l'incinghiarono [sulla panca della ghigliottina], mentre mugliava più da
da ogni parte fuori che dell'atrio della fabbrica meridionale, fu costruita con quella
viani, 19-356: passa una vela della morte, anche lo scafo è nero
, 6-228: aiuole imbottite / puntaspilli della pioggia d'aprile / fontane chiare / come
., saltellando a contrappasso al suono della carola impudica, di cui ella era
e qui il vecchio incioccava il canto della misura. = comp. dal
tendenza a ingrassare. lisi, 126: della luce incipiente la foresta era..
incipiente. -che è agli esordi della sua attività, che fa i primi
che sta facendo i nella via della che si primo gradi dei consigli
savonarola, ii-114: questi sono e gradi della santa carità... sanza e
incipit, voce verbale lat. parola iniziale della formula latina che introduce, talvolta
ramo); andare soggetto agli effetti della cipollatura. paoletti, 1-1-196: dentro
(v.), per la simiglianza della forma, col pref. in-con valore
spiga del frumento, e in conseguenza della quale la rachide si piega, le
sottopone il corpo nudo allo scroscio della doccia, e poi si asciuga, e
incipriato, sì che il pensiero è della poesia la menoma parte. carducci, iii-
gnuoli,... vedendosi ingannati della lor opinione, potessero inciprignirsi. f
piane, e s'inciprignisce in difesa della retta misura. guerrazzi, 151: il
codesti peccati d'incontinenza nella roba altrui della mia bella d'allora, conveniva che
maggiormente ed inciprignire gli animi. petruccelli della gattina, 4-215: l'avversità e
non reggerebbe la mia natura. petrucelli della gattina, i-234: l'insurrezione della vandea
petrucelli della gattina, i-234: l'insurrezione della vandea inciprignisce la violenza a parigi.
'inciprignito nel male', incattivato dagli abiti della malignità. c. e. gadda,
alcuni innocenti peli barbatelli illegiadrivano le mascelle della virtù, che invece le risfolgoravano gli
tante armi, e molto più la continovazione della guerra a causa dell'odio acerbissimo che
3-8: la rabbia rintuzzata ma inestinguibile della polonia, la piaga inciprignita della schiavitù in
inestinguibile della polonia, la piaga inciprignita della schiavitù in casa, il tesoro insufficiente
la sagoma è trapezoidale come nelle casematte della fortezza micenea di tirinto, ed ha
. granucci, 1-38: l'obietto della carità è dio, dio incircunscritto,
di pecchia i prati vasti ed incircoscritti della sua immensa potenza e della sua infinita
ed incircoscritti della sua immensa potenza e della sua infinita sapienza, accumulò in essa
partic.; che non fa parte della nazione israelita e della religione ebraica.
non fa parte della nazione israelita e della religione ebraica. -anche: che non appartiene
apparentare, ma, ove tutti i maschi della città volessero circoncidersi,...
i-16: io stesso sentiva molti gloriarsi, della circoncisione non solo, ma vilipendere l'
ne'vostri corpi la circuncisione, segnale della rigenerazione e suggello del patto di dio
2. libero dalle limitazioni proprie della materia. zanobi da strata [s
. piovene, 7-158: ogni pino della foresta versa resina, per incisione,
come è la medicina, che nell'incision'della vena, dell'istrumento del medico e
vena, dell'istrumento del medico e della pozione è predicata. dalla croce,
respira. -come operazione preliminare in vista della dissezione anatomica di un cadavere o di
l'incisione di chi non era stimato membro della civil società, od era alla privata
: incile è quell'incisione o taglio della sponda di qualsivoglia fiume, canale o
. 8. in oreficeria, preparazione della superficie di un metallo (per lo
, iv-1-96: il rame l'attraeva più della carta; l'acido nitrico, più
dell'inchiostro; il bulino, più della penna. già uno de'suoi maggiori,
stampa dov'è il mio indirizzuccio ai collettori della sottoscrizione e l'incisione della cartella
collettori della sottoscrizione e l'incisione della cartella che danno ai versatori. tarchetti
l. ghiberti, 123: la figura della cosa visibile essere compresa per due ultime
per la comprensione dell'ordine delle parti della cosa visa. 13. dimin.
situati nella parte anteriore dei mascellari e della mandibola, in numero di otto nell'
due mascellari superiori, nell'estremità anteriore della volta palatina. fasciculo di medicina in
alle pecore ed alle capre i denti incisivi della mascella superiore. pellico, 4-32:
: mi sorrideva scoprendo i grandi incisivi della famiglia materna: troppo grandi e forti per
del papavero] ridotta bollendo al calo della metà, per aver virtù latente astersiva et
braccia incise potessero notabilmente enfiare nel corso della suppurazione. -che ha subito un'incisione
labile, resta inciso sulla lastra pulita della mente. -composto o rappresentato con
. campana, 262: ai confini della campagna, una porta incisa di colpi
rassembra il periodo ad una mano, della quale ogni dito che si consideri separatamente
atteggiamento polemico dai sottintesi e dagli incisi della sua opera capitale, perché egli medesimo
incisione (nel campo dell'oreficeria, della tipografia, della meccanica di precisione,
campo dell'oreficeria, della tipografia, della meccanica di precisione, dell'elettronica,
senso... acuto circa le risorse della materia plastica. = voce dotta
incisorio ordigno / berlef, primo chirurgo della corte. 2. ant.
. 2. ant. linea della mano. ceresa, 1-1012: dopia
dalle due ultime gambe fino all'estremità della coda, è composto e segnato di dieci
mastoidea, le incisure ischiatiche, vincisura della scapola o coracoidea, vincisura inter condiloidea
giovane, appena innestato. capitoli della bagliva di galatina, 245: alle ìncite
semplificare la medicina richiamandola tutta al principio della incitabilità. = deriv. da
grande stimolo e incitamento inespugnabile al vizio della carne. alberti, i-95: qui con
roca e bassa bisbigliava ignote parole, della sua lingua, ma lascive e incitanti.
avendo passato in maggior parte il fiore della età, essendo in qualche solenne festa
... avvizziscono sì presto il cuore della donna, e spesso lo trasformano,
repubblica. cesarotti, 1-vii-118: fuor della turba, che l'incita e chiama /
tr. ant. innestare. capitoli della bagliva di galatina, 264: tucti quelli
naturalmente inchinata al culto del bello e della poesia.
: già fu veduto, in trattando della gola, quant'ella sia incitatrice della
della gola, quant'ella sia incitatrice della libidine. salvini, 41-311: degli studiosi
aveva infuso nell'ultime parole la virtù della sua voce limpida e calda, come per
di carne, ed ancora la incitazione della libidine. leone ebreo, 139: l'
rotondità del verso e 'l buono instinto della natura, la veemente incitazione.
il creato, 4 sfilavano ai canti della rivoluzione '. -figur. moretti
salvini, vii-558: niuno si ricorda della condizione passata: e la contadina subito
'finse l'inciuccamento di quella colonna della cristianità per una civetta della forza di
quella colonna della cristianità per una civetta della forza di angelica. = deriv
: nella mia fantasia inciurmata dal demone della logica sognavo che uno dei doveri dell'uomo
per vedere quali fogge vesta il gusto della maggioranza legale, distrae, raffredda, incivettisce
gli augurii che si tolgono dal cantare della civetta. = denom. da civetta
, malaugurato, detto così dal canto della civetta, che da'superstiziosi è preso
incivile, senza aver considerato l'intero della legge, dietro a sola una parte
sfuggire ed evitare... gli urti della succida incivil plebe, che è la
plebe, che è la più facile [della peste] a contrarne e comunicare l'
che ben s'accorda con la custodia della virtù. monti, v-243: non arguire
: io non aveva lasciata mai la mano della mia dama; e sarei stato incivile
accordo nello stringersi sempre più il capestro della servitù mano mano che progrediscono nella via del
differente dell'avvenimento, uno strato diverso della realtà. questo fatto cresce con l'
, i-406: col farsi familiare la verità della santa scrittura quel diserto s'incivilirà.
incivilirono per opera dei soli lumi ordinari della provvidenza. ungaretti, xi-348:
forse c'è anche stato in questo cuore della terra un uomo anteriore ai terrori
: le propensioni e le attitudini incivilite della società ecclesiastica trapelarono fin dai tempi apostolici
: dai barbari non si dee far giudizio della natura degli uomini; ma bene dagl'
ma presumono d'instaurare così il regno della felicità sulla terra. 2
inciviliti, conviene pur dirlo, tien luogo della purezza e della nobiltà vera. idem
dirlo, tien luogo della purezza e della nobiltà vera. idem [s. v
di capelli, e sciatte nel resto della persona, talune in pianelle, talune con
incivile; in contrasto con le norme della civiltà (e anche della giustizia, dell'
le norme della civiltà (e anche della giustizia, dell'equità).
sgarbato; in contrasto con le norme della buona creanza. b. pino
è la crisi senz'altro, la sommersione della civiltà europea da parte delle civiltà inferiori
maniera, dissimulando per allora l'indiscrezzione della sua inciviltà con la medesima toleranza che 'l
voltai tanto di spalle, molto meravigliato della grossolana inciviltà d'un tal magistrato,
, onde la presuntuosa oclocrazia dei dilettanti della facile letteratura mena a strazio per i
la regina d'oriente, / presa della costui vaga figura, / e trovatol sì
tarchetti, 6-i-439: al di là della giovinezza, al di là delle sue
infino a quel dì, per rispetto della colui inclemenza e avarizia, valuti poco
soffro con petto forte / gli oltraggi della sorte, / né d'ingiusta inclemenza i
voci. -implacabilità, inesorabilità (della morte, del destino).
vecchiaia, e la fatica e la inclemenza della dura morte rapisce. garisendi, xxxviii-315
consiglio e con animo innocente a provare della fortuna l'inclemenza son costretti.
sole ed ai ludibri de'sbirri e della plebe. leopardi, 816: di questi
si è inclinamento del sole o allargamento della stella dell'eguagliatore del die dalla parte
,... questi cade della grazia, ed è in eterna pena.
, 2-125: debbo favellare dell'origine della gravità de'corpi, e delle leggi con
cui naturalmente inclinanti sono verso il centro della terra. -che causa un'inclinazione
la variabile b g determinata dalla intersezione della linea c b continuata in g rappresenta
certo che non può mai la possanza della nostra immaginazione incatenare e soggiogare il libero
sapore dolce, alquanto inclinante a quello della polpa della cassia. a. cocchi,
, alquanto inclinante a quello della polpa della cassia. a. cocchi, 4-2-
, che rimanga a questi tristi anni della vita inclinante. inclinanteménte, avv.
a. fanioni, ii-44: elpino dietro della siepe ascoso / la pastorella sua guata
giù nella valle, al di là della quale s'inclina la città deicida.
s'inclinò fortemente a destra sotto il peso della folla accorrente. -letter
conte, la reina vostra moglie si rallegra della venuta vostra, e vi aspetta con
. salvadori, 262: alla voce della zia sara s'alzò di scatto;.
alla fede come dopo aver guardato negli abissi della morte. sinisgalli, 2-47: prendere
in cui il ministero disertasse i principi della dritta e mostrasse d'inclinare troppo a sinistra
fanno l'uomo giusto eternamente per amore della retribuzione. cariteo, 218: l'
loro compassione. muscettola, i-357: della cerulea dori il popol muto / posa
a soffiare nella vela gonfia dal vento della fortuna. fogazzaro, 5-124: dai
autunno, nondimeno l'uomo prende diletto della dolcezza dell'aria la sera nello inclinare
. algarotti, 1-v-324: sullo inclinar della vita, ritirandosi in villa, manifestava
... e terminava coll'inclinar della notte. -avvicinarsi lentamente a un punto
volgar., 1-304: se la fortuna della battaglia inclinerà e sarà a noi contraria
. algarotti, 1-x-251: la fortuna della giornata inclinava di molto. papi, 1-3-16
degnarsi, compiacersi; abbassarsi. della caducità della vita umana, xxxv-1-655: en
compiacersi; abbassarsi. della caducità della vita umana, xxxv-1-655: en un'
si inclinarà ad averti caro e vestiràti della grazia sua, potrai senza paura di esser
l'auttorità dello spinola intorno al conchiudere della pace. -con litote.
il petrarca a lussuria, pel fervore della età e della complessione, assai inclinato
a lussuria, pel fervore della età e della complessione, assai inclinato. castiglione,
uomo che egli non lo lacerasse co'detti della maligna lingua. goldoni, xiii-380:
parti, non solo del corpo ma della mente, che sono più suoi perch'egli
inclinatissimo a contare i colonnesi fra i nemici della patria. bonsanti, 4-16: l'
virtù morali, aver bisogna non pur della retta ragione, ma ancora dell'appetito
questo disegno, ha messo ne'capitoli della pace, che si farà la fortezza
un periodo di tempo, un'età della vita, la vita stessa).
l'asse è obliquamente inclinato al piano della base, allora il cono dicesi scaleno
del prisma] egualmente inclinati al piano della base, cioè al piano geometrico,
. piazzi, 1-33: l'orbita della luna è... inclinata all'ecclittica
ardigò, ii-19: l'asse di rotazione della terra... è inclinato rispetto
... è inclinato rispetto al piano della propria orbita. -piano inclinato:
potrebbe trovare la grossezza e i limiti della sicurezza di un piano fatto a cunei
inclinate dà i fuochi a qualunque punto della curva e la differenza di esse nell'iperbole
l'acqua per inclinazione, che porterà seco della calce metallica più sottile. torricelli,
calcoli, un lieve scarto nell'inclinazione della galleria ed egli s'inoltra nelle viscere
galleria ed egli s'inoltra nelle viscere della fortezza senza più modo di ritrovare la
costrutte a piombo. carducci, 111-21-312: della pendenza tutta insieme dell'edifizio è da
: il che è confermato dalla inclinazione della vicina torre asinelli e della coronata.
dalla inclinazione della vicina torre asinelli e della coronata. d'annunzio, iv-2-566:
nel vento. -ant. piegamento della persona, inchino, riverenza; genuflessione
... innanzi all'uscire fuori della porta della sala, ritornano a fare
.. innanzi all'uscire fuori della porta della sala, ritornano a fare ristesse inclinazioni
ordinabile al suo fattore, per rispetto della sua condizione e della eccellenza dello suo
fattore, per rispetto della sua condizione e della eccellenza dello suo conditore. landino,
tommaseo, lxxix-m-116: la delicatezza stessa della sua coscienza lo aiutava a notare le
a notare le prime quasi indiscernibili pieghe della inclinazione, che si fa poi pendenza,
buti, 1-414: questa cotale influenzia della costellazione... propria è quando
. savonarola, 7-i-74: la inclinazione della vite al fare delle uve viene dalla
], ma per conservare la esistimazione della buona mente sua dissimulava questa inclinazione.
; ma anche qui notai gli indizi della sua inclinazione casalinga: la vestaglia da
delle cattive inclinazioni e delle passioni fuori della loro stagione è così manifesta nell'universale
6-ii-241: un'inclinazione che i casi della mia vita avevano combattuto per tanti anni,
d'ingegno e di cuore, nel mondo della pubblicità e delle lettere. jahier,
viziose inclinazioni che poi diventeranno le caratteristiche della peggiore pittura ottocentesca. 5
farmi grazia di recapitarle per semplice contrasegno della mia inclinazione questa debolezza: e trattasi
naturai movimento, e non una riflession della mente, sembra l'inclinazione e simpatia
del maschio verso la femmina, e della femmina verso il maschio, allorché son giunti
: è paragonato il tuono al timone della carrozza, dove due cavalli, di
violenza in tutti i corpi stanti fori della naturale inclinazione. savonarola, 7-i-74:
inclinazione di muoversi che verso il centro della terra. torricelli, ii-4- 188
tutto mutata la forma e il governo della città. bembo, 10-iv-123: in
in tanto turbamento e inclinazione delle cose della città, che i padri pietosi divenissero
di quante stelle adomano lo stellato carro della notte. manfredi, 1-275: per rinvenire
e mezzo formato dall'asse di rotazione della terra con la perpendicolare al piano dell'
[il movimento divino] dal globo della terra in se stesso circa il proprio centro
23 gradi e mezzo incirca dell'asse della terra sul piano dell'ecclittica spiega l'ob-
piano dell'ecclittica spiega l'ob- bliquità della stessa sopra l'equatore. 13
col piano orizzontale di un qualsiasi punto della terra (ed è di gradi zero all'
formato dalla tangente, in un punto della traiettoria, con l'orizzontale che passa
bene agguaglia l'influsso celeste al tirare della freccia, perché, siccome l'inclinazione
date, vengono da cognizione e provvedimento della mente che egli volge a quello che ella
che, per qual si sia agitazioni della nave e inclinazioni dell'albero, maggior
dell'albero fa angolo retto sulla linea della chiglia e sul piano di galleggiamento,
9-321: ora bisogna considerare il fenomeni della * inclinazione 'dell'accento, la sua
benché non avesse inclinazione alle sodisfa- zioni della francia, si dichiarò che la proposta gli
di essere allievo del suo museo e della sua casa. botta, 5-32: questa
soliti a godersi da lungo tempo le dolcezze della pace. -contro inclinazione, contro
volte sovvenuto e sostentato con i denari della sede apostolica. siri, iv-2-170: tutta
di un cuore corrotto, ma per ignoranza della mente confusa tra le tenebre della cattiva
ignoranza della mente confusa tra le tenebre della cattiva educazione. botta, 5-183:
si contentò di lasciarlo seguire la inclinazione della natura. leopardi, iii-449: 10
capace di seguire l'inclinazione più ragionevole della mia adolescenza. = voce dotta,
martini, 5-198: affermano che la varietà della coltura nuoce anziché giovare all'uomo di
sapendo d'altro lato sopportare 11 fastidio della tenerezza, la disperdeva in risate sonore.
dimor'ognora 'nclino al vostro piede. lamento della sposa padovana, v-436-106: mai el
balia, 5-78: oltre alla riputazione della sua inclitissima persona, la quale noi
del coraggio non ismentì mai l'umanità della pazienza. -eroico (un atto
dal vapore acqueo che fuoriesce dai fori della forma, fino a fargli raggiungere la
. leonardo, 2-243: quella punta della piramide, che dentro a sé include tutte
disegno si ragionò che rappresentassi dalle mura della città inclusive insino alla valle di malebolge
accademici che stabilmente dovranno formare il corpo della società italiana. pascoli, ii-203:
ciola pietra era il voto o suffragio favorevole della fortuna, che con esso dava l'
inclusiva, che li favorevoli fossero superiori della metà. redi, 16-iv-329: questi per
per eccellenza. 3. comprensivo della spesa relativa a un determinato servizio (
nel cristiano sia inclusa dentro la forma della fede,... tamen ha sempre
). statuto dell'università e arte della lana di siena, 206: debbiano
'sono anomali, e sentono talora della natura de'verbi in * isco 'e
: il talento e l'industria sono figli della sensibilità punta dal bisogno, ch'è
, che non scorre più nella gola della puleggia (un cavo). 3
6. sport. nel linguaggio della pesca, impigliare la rete o la
a qualche parte del bastimento o della attrezzatura. idem, 888: * incoccia
da cocozione, deriv. per raddoppiamento della sillaba iniziale da cozione (v.
, incodardire, incadaverirsi nell'ozio paziente della servitù. 2. tr.
. scherz. diventare fautore o simpatizzante della reazione; mostrarsi antiliberale.
del piemonte s'in- codinarono all'approssimarsi della nostra armata. = denom.
voglia di andare a passare il rimanente della giornata con lei; preso da un'incoercibile
b. croce, iii-32-295: le prove della decadenza incoercibile della civiltà europea. soffici
iii-32-295: le prove della decadenza incoercibile della civiltà europea. soffici, v-6-333: [
resiste a ogni trattamento ed è caratteristico della gravidanza. = comp. da in-con
. scambia i selvaggi fanatici incoerenti rapimenti della pazzia per le ispirazioni dell'amore.
appagava l'intendimento, lasciando l'incognita della materia. gioberti, 6-iii-216: che
, 6-iii-216: che se l'idea della causa prima ha viso di un'incognita
la medesima sera che ebbe la nuova della morte del fratello,... pervenne
ed incerto del suo essere nella provincia della borgogna. leti, 4-254: il
2. ant.. al di fuori della conoscenza umana. s. bonaventura volgar
, la quale è sopra la virtù della mente o del conoscimento umano. =
: sfuggiti alla retorica andavamo in cerca della letteratura dei nostri padri come d'una
recarsi a milano. beltramelli, iii-420: della profezia singolare non fecero parola..
non avevano dato alcun valore ai pronostici della bella incognita. -che non vuole
doni, 2-172: noi sconosciutamente fuggimmo della patria, e siamo stati incogniti,
e vivendo, pervenne al fine incognito della sua vita. 3. mai
! vede dell'immenso / per rispetto della incognita altezza. aretino, 1-206:
, che, nato fuori dell'intenzione della natura, sei parto di te medesimo
. solcato in ogni ora del giorno e della notte da una quantità incognita di gatti
le commende furono incognite nelli antichi tempi della chiesa. muratori, 7-v- 333
segrete a lumaca, che sono architettura della malizia per l'ingresso incognito de'vizi
inesperto. -anche sostant. arte della seta in firenze, 3: incomincia uno
veramente opuscolo dell'arte o sopra l'arte della seta per dare notizia alli 'ncogniti e
siccome ne era emerso, nell'incognito della sua vicenda particolare, e nella moltitudine
letto eufemia, la quale, anche facesse della incognita e della sempliciotta, era però
quale, anche facesse della incognita e della sempliciotta, era però nel primo fiore degli
nel primo fiore degli anni più astuta della madre. -fare l'incognito:
abitante. -in partic.: abitante della campagna, contadino. -nel diritto
13-314: per un cavallo gl'incoli della costa di arguin offrivano dodici ed anche
abitudine delle pietre, parte dallo incollamento della calcina e del ripieno e da'legamenti
lasciando farsi il temperamento e l'incollamento della benevolenza con la familiare conversazione trasfusa intorno
fili su cui s'impigli / il fiocco della vita e s'incollani / in ore
da incollarla nell'interno, nel rovescio della legatura. nievo, 2-106: ti
ti prego di far incollare tutte le imposte della mia camera di fossato. e.
inconiare, impannare, ingessare. spettacoli della natura [tommaseo]: in capo
natura [tommaseo]: in capo della sala, dove s'incolla la carta,
fabbricati dal babbo, dopo il lavoro della giornata: un teatrino di marionette, file
legno. soldati, 2-20: un lembo della carta incollata ai vetri pendeva staccato,
vederlo, col viso incollato ai vetri della finestra, dietro le tendine. bontempelli,
salvatrice, come un bambino alla sottana della mamma. marinetti, ii-321: sono
degli alberi o delle ferite o de'tagli della carne non mi pare che in latino
... corruppero sino il muratore della fabbrica, e l'indussero ad incenerire
2. ipp. lunghezza del collo e della testa di un cavallo. — nel
un cavallo, fino al petto, della quale si servono i giudici di gara per
d'avermi lasciato in mano l'originale della barbara orazione, e, vedendomi incollerito,
dolore sempre presente, sempre incolmabile, della sua perdita, rifermentava in me l'antico
uno sotto l'altro (cifre, righe della composizione tipografica, ecc.);
incolori. prati, i-146: sui vetri della muta stanza / s'incolora un gentil
4. monocorde (il tono della voce). serao, i-634:
nello stile; e la moderna incolorità della lingua. = deriv. da
sarebbe sempre da dare il senso positivo della incolpazione. incolpàbile2, agg.
..., chiamasse iddio in testimonio della incolpabile sua innocenza. prati, i-75
burlarmi, per aver io intrapresa la difesa della medicina, la quale è incolpabile e
il viver suo era secondo il dovere della retta natura, incolpabile. g. gozzi
facendo rilucere sugli occhi loro lo splendore della incolpabile vostra vita. -che non
: la risposta fu una prolissa giustificazione della loro presa d'armi, che volevano far
. croce, ii-7-228: l'incolpabilità morale della filosofia è garantita unicamente dall'essere atto
entro la critica, se l'azione principale della tragedia si dee adattare a persone scelerate
fatte da gl'inosservanti, quando gli scacciava della religione, né mai si mosse a
, rettor., 122-4: per guidardone della verace vertude soffero pene di falso incolpaménto
], quella che dura dallo incolpaménto della morte infino al fine. =
(493): il popolo lo incolpava della fame sofferta, sotto il suo governo
: a torto si lamentan li omini della fuga del tempo, incolpando quello di
ch'è incolpato. statuto del podestà della città di firenze, 3-7: lo incolpato
del trattato in ogni più strana parte della città, fu finalmente ritrovato il fenaruolo
volgar., ii-51: compagno si fa della colpa chi difende lo 'ncolpato.
qual è: passare i limiti della incolpata tutela. romagnosi, 4-71
], e manifestò tutte le insidie della occulta fattura e di quelle incolpagioni e
per incolpazione d'essersi gittato nelle caballe della corte. milizia, iii-349: fu
che, caduti una volta nelle mani della giustizia, non se n'esca senza purgarsi
noi meschini non può temere le scomuniche della bolla 'in coena domini '.
quella casacca avvezza a portar l'armi della violenza e del tradimento. d'annunzio
raro. condizione di un terreno o della vegetazione non coltivata, lasciata allo stato
. gobetti, 1-i-507: due terzi della superficie sono montuosi e di questi due
còlto press'a poco come la penisola della quale quasi due terzi sono incoltivati.
mentre la torma trottava sotto i colpi della canna di ziza. pirandello, 6-18
ha voluto in lui esprimere questo ideale della inculta energia di popoli giovani, che
, i-679: la lingua teutonica originaria della tedesca... è lingua illetterata ed
a quella parte del mondo che, incolta della vera legge d'iddio, non fruttifica
con tingenze del tempo e della materia? = voce dotta,
18-8: abbiamo tanto desiderio e bisogno della sua incolumità, che 4 licet ',
da ferrara, i medici sieno disperati della vita, restiamo pure in qualche speranza.
.. il papa per l'autorità della santa sede e per l'incolumità della
della santa sede e per l'incolumità della religione. mamiani, 11-159: ogni reggimento
ancora sulla massicciata romana; e il taglio della rupe incombente è romano. tecchi,
porta applicato alla faccia dorsale l'asse della radichetta o del fusticino dell'embrione (
a mezzo chinato, improntata la faccia della più ria ferocia. imbriani, 2-156:
quell'officiale cui incumbe riconoscere la veracità della fede. [sostituito da] manzoni,
bonsanti, 4-291: incombeva ai frequentatori della casa di lodare codesta opera d'arte
era stato incombenzato, per la scalinata della trinità de'monti. di breme, 2-21
istoria naturale non aveste appreso la virtù della pietra amianto, la quale ridotta in
inizio, principio. pier della vigna o mostacci o giacomo da lentini,
che con annibaie venuti erano l'incominciamento della fuga essere stato fatto ritrovò il provveditore.
benigne. oliva, 620: nel tramontar della vita e ah'incominciamento delle tenebre,
a bombardare con due pezzi le mura della banda del convento. alfieri, iii-1-289
, iii-561: diversi sono li gradi della caritade; ella è incominciante, crescente
. salvini, 39-vi-223: questa usurpazione della prima lettera del nome incominciante da vocale.
non diede mai [plutarco] giudicio della religione cristiana, che era a'suoi tempi
a e l'infinito). pier della vigna o mostacci o giacomo da lentini,
piena di compassione del misero gerbino e della sua donna, dopo un pietoso sospiro
quale si è ormai incominciato a chiarire della malignità furfantesca che mi perseguitava. cesarotti
esser difficile lo stabilimento delle dottrine legittime della scuola persiana. -ant. con
di grandissimo momento. -con ellissi della preposizione a. petrarca, 352-14:
gesù cristo incominciato già osservar la promessa della podestà de'miracoli. -ant
235: fie meglio incominciare dalla natura della cosa istessa e risalire a i principii
dirsi incominciare per l'italia il risorgimento della critica. carducci, iii-10-6: capitato alle
dimostrare. statuto dell'università e arte della lana di siena, 327: qualunque
se io nel mio exordio, alla 'ncuminciata della mia aringhiera, tocco un poco del
avrai cominciato, pensa la fine; della quale incominciata e fine assai ti ho
ordine, dandole la regola del governo della casa. g. p. maffei
). statuto dell'università e arte della lana di siena, 351: processi
sibile è l'attribuirgli anche quello di continuatore della medesima. carducci, iii-6-150:
dici,... seguitatore della poesia toscana e incominciatore del rinascimento
di trovar qui de'danari nuovamente esatti della mia incommenda. = deriv
mi piace, è che le norme della esperienza sono buone per tutte le arti.
del quale ella fu madre. libro della vita contemplativa volgar., io:
, incaricare, delegare. capitoli della compagnia di s. giovanni battista, 3
ne rappresenti avanti alla inconsiderabile presenza della divina grandezza. chiabrera, 2-1-122: l'
cose, noi ci troviamo nel campo della necessità: queste sì come cose esterne
2-20: l'eterno iddio nel parlare della sua santa scrittura non vuol così tosto
magnitudine e la incomutabilità, cioè fermezza della sua eternità. s. agostino volgar
515): confidato nella gran bontà della signoria..., mi son preso
vacazioni del natale, per meno incomodarvi. della casa, iv-7: è conveniente che
careri, 2-ii-466: me ne uscii fuori della chiesa forte incomodato dal caldo. c
che sente l'incomodità e l'affanno della tua situazione. nieto, 521: le
disturbatori, la praticità e la durezza della vita comune, la incomodità dei pensieri,
giovio], ii-132: per la incommodità della lunghissima navigazione che fanno i portoghesi e
navigazione che fanno i portoghesi e per difetto della sentina delle navi par che si guastino
del suo alloggio; se la superficie finale della colonna fosse abbastanza larga per contenere una
stagione cruda e contraria raddoppierà le difficoltà della fuga. 3. indisponibilità,
, disturbo. catalca, 19-375: della quale incomoditade tanto era cruciato che molte
d'un'ora stava, siccome al fine della sua vita si appropinquasse. cicerone tolgar
richiedeva meno dell'autorità del padre, della sua fama di santo, per ottener
e di tal modo supporta i calamitosi incommodi della misera povertà, che ad ognuno fa
negativo; imperfezione, manchevolezza. della casa [tommaseo]: nondimeno è vizio
degli altri, per ovviare agl'incomodi della stagione e alle necessità della vita.
agl'incomodi della stagione e alle necessità della vita. leopardi, ii-206: la gioventù
viva descrizione che mi fate degl'incomodi della città di siena,... accredita
dimenticano le asprezze delle sedie, gli incomodi della spalliera, e si snodano con la
invecchiata indisposizione che lo sottopone agli incomodi della pietra. f. m. zanotti
civili), che la stessa indole della legge, quindi la stessa presumibile volontà
ai tuoi signori che a questo duca. della casa, ii-17: assai chiaro è
merito, né anche quel misero premio della gloria gli resta più da sperare.
lirica popolare. pascoli, i-520: della... scienza qui vi trasse
, 10-vi-351: ho avuto incomparabile contento della elezion del serenissimo donato a prencipe della
della elezion del serenissimo donato a prencipe della nostra patria. g. m. cecchi
ghirlanda di verdi mortine, sotto l'ombra della quale io vidi due occhi di bellezza
gli occhi d'una bellezza incomparabile. della porta, 1-214: son troppo incomparabili
miei pensieri furono distratti dall'incomparabile spettacolo della campagna autunnale. -che è straordinariamente
amarissimo cordoglio... io sento della ingiusta e dolorosa morte della nostra incomparabile
io sento della ingiusta e dolorosa morte della nostra incomparabile governatrice. lettere inedite,
quest'uomo incomparabile, che m'onora della sua amicizia, mi parlò di due giovani
, ha posti in uso a favor della cattolica verità i più acuti discorsi che
titolo a sei colonne annunciava l'imminenza della guerra, con una specie di gaudio convulso
ottimo, iii-369: per utile della cittade incomparabilmente sarebbe stato il meglio che
troppo derogherebbe, non pure al merito della vergine, incomparabilissimamente maggior del suo,
un'adunata di lettori incomparabilmente più estesa della mia, voleva adottare nella lirica la
galileo, 3-2-313: se il tempo della caduta di una palla di cento libbre
essere e di quello, e occupazion della materia in questo e quello.
grado di meno; e nel linguaggio della filosofia morale potrebbe cadere. e così
bastante la diretta loro contrarietà nel punto della vendetta. alfieri, iii-1-44: la
di una lingua è incompatibile colla durata della sua purità. de roberto, 6-64:
retenzione non suffraga all'effetto dell'indulto della traslazione, senza che parimente se ne
ne faccia la menzione espressa. costituzione della repubblica italiana, 84: l'ufficio di
, 84: l'ufficio di presidente della repubblica è incompatibile con qualsiasi altra carica.
8-10: appariva diversa da tutte le cose della nostra vita, le nostre buone cose
sudditi,... alterando per natura della propria incompatibilità l'antico governo del regno
, e non indigena dell'italia o della grecia. vittorini, 5-357: io
. moravia, viii-202: al momento della partenza, gli avrei lasciato una breve lettera
insorgano dolorose ma irreparabili emergenze, quella della separazione consensuale dei coniugi per incompatibilità di
incompatibilità,... ma per ragione della pluralità. romagnosi, 4-1130: le
dello stesso fiore 0 di altri fiori della medesima pianta o di piante diverse.
in genere delle tragedie sofoclee, è dal della valle riposto nel sentimento di solitudine e
per quella che li giuristi dicono prorogazione della giurisdizione. cesarotti, i-xxxvi-118: rifiutò
2. privo dell'autorità, della competenza, della dottrina necessaria per formulare
. privo dell'autorità, della competenza, della dottrina necessaria per formulare un giudizio
. b. davanzali, 5-546: della quale [causa] io mi allego
deono dal volgo, giudice tanto incompetente della verità, punirsi col nome di superbia
e talvolta onorasse i più modesti eroi della penna. -per estens. che manca
e sentenza diffi- nitiva in questo articolo della moglie: atteso che, non avend'
i-151: per dare anco un saggio della mia incompetenza in prosa, ne trascrivo
gli archivi; incompetenza, del resto, della quale sarebbe stato ridicolo far colpa a
sono per anco sommerso; né perirò indegno della patria, o incompianto. arici
che per questa parte, e col paragone della logica aristotelica, lamentano l'incompiutezza della
della logica aristotelica, lamentano l'incompiutezza della logica
, ii-229: questa ricerca sempre incompiuta della propria personalità è la sua tragedia.
. mazzini, 1-278: 11 sistema della realtà storica posta a base del dramma
3. arald. attributo del castello e della torre che appaiono solo parzialmente costruiti.
un termine: ed è voce propria della logica che si ispira al linguaggio del
, 521: i termini incomplessi [della logica] sono partiti in predicabili e
idem, 6-ii-481: il difetto essenziale della donna è l'incompletazione, dell'uomo
, 5-113: parlava lucia. e diceva della incompletezza, quasi della inutilità del loro
. e diceva della incompletezza, quasi della inutilità del loro rapporto. gobetti,
, che il croce canzonò crudelmente, della propria oscurità e incompletezza contro l'altrui
libri, per supplire alle spese noiose infinite della famiglia. p. neri, 1-vi-219
le macchie dell'impurità, le prove della sua fiacchezza e incoerenza. incomportàbile
. ottimo, iii-204: la cagione [della ribellione] fu... la
che voi uscite di sotto l'aspro giogo della incomportabile servitù. de jennaro, 32
firenzuola, 318: mossa a compassione della incomportabile fatica della mogliera di tanto iddio
: mossa a compassione della incomportabile fatica della mogliera di tanto iddio. benzoni,
, 27: io dico quel dì [della vita eterna]...,
..., il quale 'l caldo della state noi fa incomportabile, e 'l
redi, 16-iv-236: pel fetore incomportabile della piaga fu abbandonato in terra.
son socchiusi per rivelare l'incomportabile fulgore della trinità. -ant. ostico,
danno, un evento). capitoli della bagliva di galatina, 273: li damni
, 1-6: piacemi seguire il sentimento della traduzione volgata, quantunque il testo ebreo
idoneo ad educare il popolo all'odio della autorità, la quale da per tutto a
: l'uomo grave, che ha cura della compostezza in ogni sua cosa, può
intreccio di vite sgorgasse la voce diffusa della città. pavese, 3-7: abbiamo orrore
dall'incomposto ai gradi successivi e diversi della composizione. 10. gramm.
o di numero, ma coll'incomprensibile della potenza. g. ferrari, i-82:
smarrimento, che sbalordimento, che minutezza della traspirazione umana, incomprensibile, inimmaginabile,
scrittura sconosciuta vi apparivano, incomprensibili enigmi della vita e della morte. e.
vi apparivano, incomprensibili enigmi della vita e della morte. e. cecchi, 7-65
ma chi può vedere al di là della sua incomprensibile circonferenza? = voce
qui pone l'autore la incomprensibi- litade della grandezza della gloria di dio. s.
l'autore la incomprensibi- litade della grandezza della gloria di dio. s. bonaventura
a razzo delle tenebre divine, cioè della divina incomprensibilitade, la quale è quivi
profonde contemplazioni, per entro le tenebre della divina incomprensibilità vedono lampeggiare l'increata bontà
dall'arabia, e quella religione è germoglio della religioned'àbramo; lo stesso stile, la
... vietandole il libero uso della più sublime delle sue facoltà. gioberti
[crusca]: circondata l'aspetto / della forma presente, / o fu dentro
averani, i-18: con tutto lo sforzo della sua virtù intellettiva non può mai [
irritanti le sue rinunce era il tono ambiguo della sua voce: dell'incompreso, eternamente
di conservare costante il volume col variare della pressione agente esterna. guglielmini,
. gobetti, 1-196: le forze della nuova iniziativa popolare e di ceti dirigenti
incomprensivo. cassola, 3-135: la vista della faccia chiusa e incomprensiva di mauro la
... vi pose dentro il corpo della figlia. = comp. da in-con
nel perfezionamento, segreto ed incomunicabile, della loro pazienza e della loro bontà.
ed incomunicabile, della loro pazienza e della loro bontà. -sostant. salvini
.. / durò tre terzi almen della giornata, / sempre la celia facendo il
convalescenza che deve cedere al primo ricorso della mia inconcepibile infermità. mazzini, 83-
, faceva sopra sé stessa la prova della inconciliabilità tra regime costituzionale e dipendenza nazionale
. martini, 2-1-296: intervalli fuori della misura naturale, che, rendendo suoni affatto
filosofo... davanti alla inconcludenza della vita ha riconosciuto la forza della vita
inconcludenza della vita ha riconosciuto la forza della vita, contro cui le parole non possono
uomo da resistere inconcusso alle amorevoli sollecitazioni della moglie. moretti, vii-767: lo
inconfessabile,... la macchia della mia vita forte. pirandello, 5-35:
? borgese, 1-426: sul viso della donna passò un rossore di momentanea,
o paura); tenuto segreto nell'intimo della propria coscienza (un sentimento, un'
dare la visita al luogo della disgrazia. = comp. da in-con
sera in nave, perché il padrone della camera, sentendo ch'io era stato prigione
papini, v-156: i frutti della non resistenza... sono inconfrontabilménte
.. sono inconfrontabilménte superiori a quelli della resistenza e della fuga.
inconfrontabilménte superiori a quelli della resistenza e della fuga. = comp. da
, ha stretto e depone il ferro della salute, tremando. = comp
si noti l'incongruenza dell'esempio addotto della palla di smalto bianco, ma di
croce, ii-9-141: la quale filosofìa della storia... contiene una stridente.
2-312: infino a conoscere molti vantaggi della religion cattolica, e a non lasciar
a non lasciar di conoscere qualche incongruità della sua, a questo ci arrivata,
i-28-30: mai non ti chiederà ragione della incongruità de'tuoi versi. e
gualdo priorato, 10-i-23: si maravigliava della incongrua domanda loro, di ricondursi a
tozzetti, 6-80: nella maggior parte della toscana, a cagione delle coltivazioni incongrue
sua essenza; che trascende le possibilità della conoscenza umana; impenetrabile.
: affermano che esse [le scienze della natura] si attengono alle apparenze e
concreto di una « relativa ignoranza » della realtà. brancoli, 3-106: non
di pronunciare grandi parole come il mistero della vita o l'inconoscibile. =
avemo detta... la incognoscibilità della maestà per l'abisso e altura della sua
della maestà per l'abisso e altura della sua gloria [di dio].
giudicato dovesse scuotere i più saldi fondamenti della corona... servì...
per impiombare su basi inconquassabili il colosso della felicità reale. botta, 5-492:
: serbando inconquiso ed ardente l'orgoglio della nazionalità..., considerarono sempre i
-sostant. ciò che non ha coscienza della propria essenza e individualità. b
pianure. cassieri, 1-140: l'abilità della donna andava di pari passo con la
a vivere non secondo le inconsapute violenze della convenzione sociale, ma solo secondo i
). che non giunge al livello della coscienza o che non è regolato dalla
). -anche: latente nel profondo della coscienza; vago, indistinto.
.. il momento inconscio dell'arte o della creazione. ardigò, iv-425: il
l'uomo non sa dove dirigersi in cerca della felicità. pavese, 3-44: era
, per freud, è il prodotto della rimozione difensiva con cui l'io allontana
raffiora nei sogni e in atti sintomatici della veglia; per jung è la fase
funzione positiva e preludono alla conoscenza scientifica della realtà. oriani, x-14-44:
come la natura accettando tutti i modi della morte. papini, ii-523: l'inconscio
disotto o al di fuori del campo della coscienza. saba, 1-73: la
è termine, in origine, proprio della retorica). m. adriani
: teme... non l'andamento della sua dottrina proceda abbastanza chiaro, connesso
, i-2-147: il kant vagheggiò un ideale della conoscenza... inconseguibile dallo spirito
, iii-27-295: si offerse chiara dimostrazione della inutilità e inconseguibilità del fine per cui quella
. firenzuola, 789: inconsiderabile presenza della divina grandezza. beccaria, ii-138:
perda quel dentro, cioè il lume della ragione. boccaccio, viii-3-156: udita
. il corpo ne patirebbe la pena. della casa, iv-368: si è ancora
cortès l'alvaràdo di quella precipitazione e della inconsideratezza con cui aveva azzardata la maggior
uomini l'inconsideratezza sia molto più comune della malvagità. tozzi, ii-31: le due
. sbarbaro, 5-2r: la tenuità della carta diventava una prova della loro inconsistenza
la tenuità della carta diventava una prova della loro inconsistenza [degli scritti]. piovene
verrebbe niente niente di ricredersi sull'inconsistenza della gloria. levi, 2-253: io
dimostrare l'inconsistenza e irrealtà del fato della finzione. 3. mancanza di
[crusca:]: mira al piè della croce la inconsolabile madre. moniglia,
tanto più mi sento attratto a condolermi della sua immensa, inconsolabile sventura. pirandello
inconsolabile in fondo all'anima il rimpianto della mia casetta all'antica, dove tutto
, inconsolabilissi-è quel peregrinare, trasportare i beni della terra. maménte), avv
fosse allora verso di sé il cuore della sua già rigorosa amante. segneri,
finché duri immortale / la luce amara della poesia / inconsolabilmente dedico. =
quanto sia umiliata e inconsolata la vita della maggior parte di voi. 2.
dalla consuetudine; che esula dall'ambito della normale esperienza, del comportamento abituale;
, si può dire che buona parte della popolazione passasse per di lì. -con
altresì esperienza dell'inconsueto, del difforme e della rottura delle abitudini. 2.
tosto venire a vedere le solenni allegrezze della festa predetta. alberti, i-282:
opra inconsummabile '; cioè al lavoro della detta torre, che non si poteva
, 289: l'ardore, inconsùntile, della statua, facevasi più forte.
la carità, si dividesse al tempo della sua passione. boccaccio, i-544:
loro mostrata. meditazione sopra l'albero della croce, 1-50: sopra la sua tonica
tu hai serrato oggi la tonica inconsùtile della tua vita. panigarola, 1-223:
due parti, unite poi insieme con filo della medesima materia. io non dico che
non potendo la reina, alla sospezione della sua incontaminata onestà, contenersi tra'limiti
sua incontaminata onestà, contenersi tra'limiti della sua tolleranza,... arse nel
morte, accioché resti incontaminata la memoria della mia vita. cesarotti, 1-xxiv-72: più
quella casacca avvezza a portar l'armi della violenza e del tradimento. 3
moltiplicare con la temperanza, custodire pei giorni della penuria, e renderlo più saporoso,
famiglia, e condito dai puri diletti della concordia, dell'amore casto e della
della concordia, dell'amore casto e della coscienza incontaminata. carducci, iii-24-61:
gli organi corporali incontenente alla forte determinazione della volontà ubbidirono. g. gozzi, 5-65
5-65: non è più bel sollazzo della gola, / che, quando senti dir
: perché non mi uccidesti nel ventre della madre mia, o, incontanente ch'io
gridare. donato degli albanzani, 173: della madre... ebbe nome;
che non è mai soddisfatto di sé, della propria opera o degli altri; molto
cercando invano di giungere alla perfetta esecuzione della famosa aria di jacopo fiesco nel * simon
prima stesura, ad esempio su quello della * figlia di iorio '.
: questa materia aperse campo al discorso della incontentabile avidità dell'uomo. magalotti,
siami lecito così chiamare il vizioso desiderio della perfezione, ha tolta la dovuta gloria
tolta la dovuta gloria a due grandissimi pittori della mia patria. magalotti, 23-201:
, pareva avesse lo stesso valore incontestabile della sua bellezza. gobetti, 1-i-38: la
o colpa grave dal contraente al momento della stipulazione del contratto, se non dichiara
.. ha dimostrato incontestabilmente l'insufficienza della medicina in tutti 1 secoli. l
lasciva, più dissoluta, più lussuriosa della donna. f. f. frugoni,
scribi incontinenti, sarebbe chiamato il libro della dodicesima vittoria. -con litote
: assomigliarei gli abbracciamenti del marito e della moglie alle cene degli uomini temperanti,
distingue gl'incontinenti d'ira e quelli della concupiscenza, e dice quelli meno turpi
posso fame a meno benissimo, e della lingua che avete, maligna e incontinente.
di lussuria...; colpa della gola...; avarizia. lucini
. mancanza di ritegno, di senso della misura; avidità. tasso, i-246
, awegna- dioché io commettessi per beneplacito della volontà, e per la incontinenza dello
alla riduzione o alla totale abolizione della capacità contrattile di uno sfintere o di
come risoluto esso muscolo [lo sfintere della vescica] ne siegue l'incontinenza dell'
...; 2. incontinenza della medesima orina nella positura giacente. cassieri,
loro incontraménto, possono essere accommodato luogo della prima, e essendo da gli antichi dato
alla vola, che è nella cavità della mano, tutte le violenze, onde è
popolo, vietata di smaniare nella via della legge per lo 'ncontra- mento di socrate
, i-29: si era stabilito fra'capi della congiura... che dovessero trovarsi
volgar., 82: approssimandosi alla porta della città incontrossi in uno morto figliuolo di
vari marchesi, ma senza alcuna specificazione della loro marca. g. gozzi, 1-114
mi dipinge in cinque quadri i cinque atti della tragedia d'« ifigenia ».
belgio, per tutto dove la libertà della stampa e un ordine di cose fondato più
prima che risolversi ad affermare alcuna interpretazione della scrittura per certa e talmente sicura, che
la stampa non incontri opposizione per parte della censura. fracchia, 848: se
occuparsi per se stessi e per tutti della nazione, s'occupano per alcuni soli
nazione, s'occupano per alcuni soli della nazione più ricchi. montano, 1-74:
nella venuta sua, perché pochi rimasono della nobilità che non lo incontrassero. b
dovete armare, e di arme gagliarde della ragione. davila, 23: inanimiti dalla
., 11-72: ma dimmi: quei della palude pingue / che mena il vento
liti pervenuta, nei quali era quella della repubblica, né dubitarsi che elle per
eredità, o dovrà aspettare la morte della zia, o dovrà incontrare un'acerrima
stando seduto dirimpetto all'amata dal lato della tavola, nel distendere il destro piede per
distendere il destro piede per incontrare quello della promessa sposa, uscito di equilibrio,
stessi numeri de'cicli del sole e della luna, che convengono ad un'anno,
terrestre e scendere giù giù sino al centro della terra a incontrare la foce dell'altro
voi gli spinghiate una punta alla volta della coscia destra, in quello che vi
vi siino molte spettante alti riti e costumi della chiesa, che non sarebbono vedute da
molto minor talento e bravura uno scrittore della sua novità e gagliardia si sarebbe incontrato
salvini, 30-2-106: fa [l'invenzione della stampa]... che,
o di poggiata con un repentino spostamento della barra, in modo che la prua non
. mostrare di aver trovato la traccia della selvaggina, rallentando l'andatura e assumendo
marchese non si incontravano con i gusti della marchesa. 16. rifl.
cioè il quartodecimo giorno dopo l'apparizione della nuova luna, o s'incontrava col giorno
, è vero, che la obbligazione della rima fa uscire il poeta in qualche
altrettanto... io mi servo della penna per portarmi colle sue ali a *
popoli, intendete seguire gl'impulsi della natura, voi adoperate molto male le
all'incontrario, non verso la caverna della quota 12, non verso il posto
incontrastabil foco / sovra l'immenso volto della terra. o. rinuccini, 76:
di formar voci e di allargare i termini della propria lingua. pallavicino, 1-95:
la storia come cronaca, la identità della filosofia con essa non può ravvisarsi, perché
. pinamonti, 456: a favore della religione cristiana testificano i miracoli incontrastabili.
, sotto cui schiacciare il mal'animo della moglie accanito contro tutto il genere mascolino
.. fischi per lanza incipiente ministro della riparazione, fischi che presto si mutarono
incontrastati nel gran traffico, i padroni della strada. gobetti, ii-156: il teatro
(un oggetto, un particolare aspetto della natura o del pae saggio
del nuncio; passò per le terre della chiesa, incontrato e favorito. loredano
esser... pregiudicata la eccellenza della divina imagine che deverebe più risplendere in
non solo del loro risplendere, ma della luce ancora che al buio in molt'
conobbe e recossi in piedi, e scese della sedia, e vennele incontro. dante
dio va incontra al peccatore col lume della sua grazia. ariosto, 6-39: ci
uno spirito / del mio cuore all'incontro della gioia! sbarbaro, 1-120: giudicai
314: questa non fu la maniera della guerra ch'egli aveva promessa con iuramento
e le fallaci e fraudi. fed. della valle, 342: crudo è l'
incontro. statuto dell'università e arte della lana di siena, 217: debbiano
parlamento del re di francia per uno debito della compagnia. -per indicare l'oggetto
: deliberarono ancor essi, per vendicarsi della ricevuta ingiuria, d'avanzarsi a muover
empi. mascheroni, 8-343: chi sarà della patria inclito scudo, / e reggendola
, dalle norme universalmente accettate dalle leggi della natura (anche seguito direttamente dal compì
mesce. bellori, iii-96: sopra della porta, nella facciata che sta incontro
volgar., 1-28: usciti fuori della città armati,... andarono incontra
.. che io ho sentito affanno della vostra malattia avuta ultimamente a vinegia?.
un'arte anteriore e più popolare, della rappresentazione drammatica del quattrocento; dove all'
è più forte e potente che quello della donna, il parto è maschio, e
lucrezia nel farsi incontra alla morte. della casa, 2-2-19: comun difetto è
ospitale. statuto dell'università e arte della lana di siena, 255: se alcuno
arti, 2-60: siede gesù nel mezzo della tavola, ed avendo terminato di parlare
nel cocchio, dove raccontato l'incontro della scranna, si conchiuse quasi di tornare
cecchi, 1-1-594: nel primo incontro della zuffa / fu ferito il re nostro?
in ogni parte di tener più conto della satisfazione del duca che delle giustificazioni della
della satisfazione del duca che delle giustificazioni della republica, uscirono quei ministri in parole
a richiamare quella degli * arretrati 'della mia pensione. -fusione di elementi
nata da un incontro fortunato e peregrino della nostra più pura originalità grammaticale con la
pascoli, i-23: per la strada della germania... ebbe vari sinistri incontri
stanze da una parte e dall'altra della sala. scamozzi, 1-318-33: queste
queste porte si convengono più tosto nel mezzo della lunghezza delle loggie e delle sale e
16. ant. colpo del gioco della zara. galileo, 4-4-296: da
grazioso riscontro di alcun altro scabroso passo della scrittura sacra, inaspettatamente et ingegnosamente prosciolto
, 8-31: a non tener conto della naturale incontrollabile piega presa dai
giusti, i-113: pochi giorni della mia gioventù passarono inconturbati. serao,
a sì fatte dottrine discesi sì gran maestri della facoltà legale; e non sarà
. trova il senso letterale e incontrovertibile della genesi, profondissimo, e conforme alla
fusse, anzi glorioso, la ruma della sua patria dietro tirarsi. tesauro, '
autorizare così incontroverti una pruova della verità del nostro riflesso. bilmente
ristoro, 2-5: se l'operazione della mano poteo essere per 5 dita,
, non potendo capir tutta nella estremità della riga, bisogni indugiare a finirla nella
che offende il sentimento e l'idea della convenienza... è inconveniente parola
fedeli possono ricorrere al potere gerarchico superiore della chiesa, implorando un rimedio a sì
-malanno, acciacco. novella della ginevra, 38: a'maggiori inconvenienti
un monte di pietà che sia il tesoro della repu- blica..., io
rimediato si fosse a tutti gli inconvenienti della povertà e delle usure che, lei
non parlavamo; se parlavamo, parlavamo della pioggia e dei suoi inconvenienti.
da significare la osservanza del parentado e della amicizia umana. = comp. di
bene l'inconvenienza ed ingiustizia del principio della pluralità de'voti in tutte le cose
, esclusi anche dal sito del giuoco della pallacorda, e cercando ove potessero con
degli amici, ricadere nelle inconvenienze stesse della monarchia. palazzeschi, ii-185: il
d'oro, quando il complessivo ammontare della moneta circolante deprima il valore dell'unità
dell'unità monetaria al disotto del valore metallico della moneta migliore. 4.
ché per mantenerti darai licenzia a'tristi della libidine e del biastemare e diventerai poi
scrissi l'anno 1808 nel n° 1 della società d'incoraggiamento. 3.
ii-3-101: m'han fatto socio corrispondente della società pel monumento di dante: la
volgar., 15-2 (305): della cui morte essendo ettore molto incrudelito e
e incoraggir gli altri maggiormente all'amore della fatica. giannone, 1-iii-363: era
contro alla vera dottrina di cristo e della chiesa catto il dare animo
incuora. idem, iii-9-74: il tipo della donna che forte della bellezza e per
: il tipo della donna che forte della bellezza e per la stessa sua debolezza
. michelstaedter, 610: tre quarti della tesi è stesa, e mi sento
, ove giotto raccogliea tutta la vita della figura, hanno scosso il lor duro
un altro di ottone, se saranno della medesima lunghezza, grossezza e tensione,
da parecchi giorni talmente incordati i muscoli della mano, che mi toglie quasi l'
passare le corde che formano 11 corpo della macchina jaquard attraverso i fori della tavola
corpo della macchina jaquard attraverso i fori della tavola delle arcate. 3. contrazione
due pezzi di legno alquanto più lunghi della larghezza del drappo... nella faccia
di dante, che move dai lutti della pestilenza e dagli oscuri silenzi d'una
barocca di un fatto necessario al rinnovamento della poesia. 2. coronamento,
27-236: io non sono punto meravigliato della linea che gli conviene meglio d'ogni
. / incorniciato da un lavoro / ricco della valle, 123: or altri n'ha
vedi, è zona. 5. della casa, lx-3-138: trattenendosi ben spesso
'prenderò 'l cappello', cioè la laurea della poesia, come pigliano li poeti quando s'
griselda,... glorioso trionfo della donna moglie e madre. = denom
2. in partic.: cinto della corona regale o imperiale; investito di
2-33: italia, bella del sorriso della natura, incoronata da venti secoli di
parma e piacenza, raffigurante l'immagine della vergine incoronata. testi non toscani,
4-i-57: risaltando sopra la storia di mezzo della incoronazione del re di tunisi, un
-relig. incoronazione di spine: imposizione della corona di spine sul capo di gesù,
ii-149: cominciò a pensare al misterio della incoronazione delle spine, che dice è
incoronazione), viene incoronata l'immagine della madonna (e tale uso risale alla fine
e la satirica, per dimo- strazion della incorporàbile individuità di queste spezie poetiche.
agg. ant. incorporeo. leggenda della beata umiltà faentina, 54: passati al
incorporali opere dello incorporale iddio. pico della mirandola, 23: essendo..
, comunione. meditazione sopra l'albero della croce, 29: significa
e perfetta unione e incorporamento de'membri della chiesa. pallavicino, iii-81: s
botte] in quell'istante dall'incorporamento della gocciola dell'acqua piovana con la polvere
veniziani questo incorporamento di pinarolo al dominio della corona di francia. nievo, 454:
83: colle dita e colla palma della mano al tondo va'rispianando e fregando
furono da teopompo instituiti per moderar il freno della regia potenza, all'or che i
. villani, 9-46: fu incolpato della morte del re andreasso e...
e... condannato per traditore della corona, e i suoi beni pubblicati e
suoi beni pubblicati e incorporati alla camera della reina. ser giovanni, ii-162: in
. giannone, 1-iii-514: in virtù della potestà datagli da bonifacio incorporò l'arcipretura
fussi tanto carica, se li aggiunga della calce sopradetta, mescolando bene con il
maggior quantitativo delle radici vicino al fusto della pianta, quali incorporandosi collo stesso fusto
esercito, una nave con il resto della flotta). malvezzi, 39:
adulterio con l'una e per cagione della famigliarità divien una cosa medesima con l'
. bartoli, 8-3: nel compreso della signoria del mogòr entra e s'incorpora l'
tratto di campoformio l'austria si spogliava della sua sovranità sopra di lei [mantova
, servendo in te medesimo la mondizia della sua purità con ogni virtù, colla
possanza ti sforzi di seguire le vestigie della sua umiltà e mansuetudine. salvini,
otre o follicolo medesimo, un tumore della figura e grandezza d'un rene. carducci
abortito, sproporzionato alla quantità e qualità della paura incorporata sul colpo. idem,
dì gli potrebbe venire occasione di uscir della già incorporata savoia e venire a milano
intendesse incorporato ed immediatamente unito allo stato della chiesa. cavazzi, 5: la provincia
importante di municipii, tutte le prerogative della romana cittadinanza alla conservazione de'loro usi
varchi, 8-1-481: la metà [della luna] che è inverso noi viene
un colore né l'altro nel luogo della incorporazione già pareva quel ch'era.
noi gli affetti dell'animo e gli appetiti della carne, acciocché comprendiamo in noi medesimi
fu nella seconda sessione fatta l'incorporazione della corsica al regno di sardegna in solenne
scritto infra 15 giorni dal dì del bando della incorporazione. de luca, 1-7-3-45:
tutti gli effetti di legge, parte della cosa immobile principale; immobilizzazione.
altro ente morale), ai soli fini della partecipazione al godimento del patrimonio del beneficio
è situato al di là del limite della natura sensibile. dante, conv
, 231: la castità è propietà della natura incorporea. s. agostino volgar
alla intelligenzia delle cose incorporee. pico della mirandola, 7: dio ab eterno produsse
, 112: quelli che si privarono della luce erano amanti di bellezza invisibile e
salotto. -occhi incorporei: occhi della mente. leone ebreo, 318:
il cielo, incorporeo il fragile cerchio della luna, e i monti liberati dal
. neri, 1-vi-339: la quantità [della moneta] è un ente incorporeo.
età nostra che secondo l'universale sistema della giurisprudenza romana la moneta fosse considerata come
e indi- pendente, quanto alla misura della facoltà sua e della sua valuta,
, quanto alla misura della facoltà sua e della sua valuta, dalla quantità del metallo
di domenicani la chiesa di s. maria della neve,... e detto
incorrigibile il cattivo religioso quando egli erra della via; mai più ritorna. p.
cittadini... parassiti inconeggibili a carico della comunità, se non sieno corporalmente incapaci
ghiacciati addosso, parte sogliono esser nimici della guerra, parte incorreggibili. bellagambi,
incorreggibile perché sta nella tempra dell'animo e della mente dello scrittore. b. croce
travagliato da'sudditi, senza che i tarli della coscienza gli dessero intervallo ne gl'intervalli
12-2-413: molti chiodi di rame, della forma de'chiodi di ferro da incorrentare
per caso... forzassero la volontà della figlia, incorrerebbero nella scomunica. moravia
. de luca, 1-14-4-123: la censura della legge è quella la quale s'incorre
occasione necessariamente conviene esser rigoroso negli atti della giustizia. bisaccioni, 3-44: stanco di
meno di questo è sufficiente co'prencipi della terra ad incorrere un delitto di lesa
è troppo nociva; dice che è figliuola della negligenza, madre di contumacia, radice
nelle esecrazioni del popolo o ne'morsi della fama, non bisognare che ci contaminiamo
incorrotte! gozzano, i-1020: la tristezza della cerimonia recente fa uno strano contrasto.
, non potranno più ripigliare il vigore della fanciullezza e giovinezza. 2. che
avanti ad uno giudice incorrotto e amatore della giustizia. sannazaro,
e severa disciplina degli antichi sabini, della quale generazione niuna era la più intera
gli abitanti semplici e incorrotti delle montagne della svizzera. gobetti, 1-i-816: bisogna che
invasione di barbari incorrotti ridoni il senso della serietà e della freschezza della vita all'europa
incorrotti ridoni il senso della serietà e della freschezza della vita all'europa.
il senso della serietà e della freschezza della vita all'europa. -sostant.
ella mi mostrava i lineamenti più segreti della mia aspirazione incorrotta. palazzeschi, 3-92
delle di lui incorrotte corone che prima della mitra gl'inghirlandaro le tempie. -che
le diedeno, inchiaro e dolce rampollamento della fonte nascosa dagli corrotto. gelli,
, in tre persone, in una della santissima fede nostra, che ella duri incorrotta
agresti, / bellezze dell'ospitalità, della pazienza cristiana, e della religione? incorrottibili
dell'ospitalità, della pazienza cristiana, e della religione? incorrottibili e celesti. morando,
1-227: la maniera... astratta della mente, e parimenti p.
. alfieri, 4-73: non mano della tua potestà. s. agostino volgar.
incorruttibile. d'annunzio, iv-1-510: della carità. campofregoso, ii-18: l'alma
loro sere incorruttibile; condizione propria della materia in quanto non soggetta a corruzione
, nondimeno è iguale la incorruttibilità e della mano e del dito. e per conseguente
assai, e per il terrore che hanno della morte. magalotti, 23-308: anche
. ant. estrema acutezza, lucidità (della mente). buonarroti il giovane
stimò più risplender colla luce dell'incorruttibilità della mente, che se tutto il mondo fosse
di cuore, e santissimo misterio della oblazione dell'altare, è immolato.
vi-102: la dilezione è la osservanza della legge sua; la osservanza della legge è
osservanza della legge sua; la osservanza della legge è compiuta incorruzione. la incorruzione
parti procedeva all'acquisto dell'incorruzione e della vita beata. -ant. preservazione,
fatiche non potremo acquistare la perpetuale purità della castità, se affaticandoci noi continuamente in
sua incorruzione ci sia donata per cortesia della divina grazia. 2. probità
ne'candori dell'onestà e ne'chiarori della divozione, è un rinova- mento di
incorsamenti delli demonii, or chi si confida della sua innocenza? = deriv.
incórso). region. nel linguaggio della burocrazia, dare corso, avviare (
volgar., 9-48: da ogni parte della bulesia si tragga sangue, acciocché quindi
ricchi arnesi vide. libro dei fioretti della bibbia, 72: lo letto è bene
puoi vedere e detestare in ogni cosacco della tua nazione un futuro incosciente omicida.
attraversare, per giungere al miracolo scoppiante della coscienza umana, che mi doveva aprire
da vera incosciente, per tutto l'arco della partita non aveva fatto altro che dirgliene
estens.: che è proprio o tipico della cessazione delle funzioni psichiche; che è
cui era piombata dopo la violenta crisi della commozione cerebrale. misasi, 6-i-91: si
-che si trova in stato di obnubilazione della capacità di intendere e volere; privo
vendicato del coraggioso scetticismo di amati e della passività di sua figlia. d'annunzio
, del sonno privo di sogni, della perdita dei sensi, ecc.)
di sostanze stupefacenti, ecc.) della capacità di intendere e volere; perdita
capacità di intendere e volere; perdita della lucidità mentale. beltramelli, iii-182:
una vita tanto più piena e armoniosa della nostra, che dargli un nome è limitarlo
, 1-124: niuna cosa è più inconstante della moltitudine non regolata. guai a chi
alle tre forme secondo cui la divinità della luna, secondo la mitologia classica,
d'un medesimo gruppo, nei continui scontri della guerra e della pace, tendono.
, nei continui scontri della guerra e della pace, tendono... ad offrirsi
minutissime differenze dell'arbitraria ed incostante dose della lega, le quali in gran somma
due inferiori, che dai due ossi della pube vanno alla prostata, né altre fibre
temono la censura, né il castigo della loro incostanza. goldoni, x-878:
costanzo, 1-395: sarebbe vergogna nel mezzo della guerra lasciare l'impresa, che altri
1-14: la pigra volontà crea la leggiereza della mente, della quale nascono et escono
volontà crea la leggiereza della mente, della quale nascono et escono la instabilità della
, della quale nascono et escono la instabilità della mente, la inconstanzia de'costumi,
bonini, 1-i-47: su l'incertezza della sorte cominciando le sue imprese, commettere
stesso e la sua fortuna all'incostanza della guerra. foscolo, xv-493: compiangevano
l'un l'altro per l'infelicità della riuscita, e rammaricandosi il tridentino che
dante alighieri, sciamando contro al vizio della incostanza de'fiorentini, nella sua com215:
, se avessero voluto cimentare alle incostanze della fortuna la vittoria con tanta felicità conseguita
tutto il capitale e la rendita, così della città come de'cittadini di macao
.); carattere di intermittenza (della febbre). volta, 2-i-2-113:
si ha a temere da qualsivoglia incostanza della fiamma, tostoché grande o piccola ch'
incostituzionalità (una legge o un provvedimento della pubblica autorità); che non rispetta
documenti inediti che formano la storia diplomatica della rivoluzione e caduta della reptiblica di venezia
la storia diplomatica della rivoluzione e caduta della reptiblica di venezia, ii-415: fu una
incostituzionale, e sovversiva delle statuarie leggi della republica. cavour, xi-53: l'
avere applicazione dal giorno successivo alla pubblicazione della decisione. = deriv. dall'
incostituzionale ammettendo la votazione di nizza e della savoia prima che il trattato fosse sottoposto al
al naso e agli occhi il capo della gatta, incostricciato e digrignante che parea
tinte, si scorgeva tutte le sorti della collera, che la superbia invelenita e
, iii- 68: la rifrazione della luce e del calore in alcune annate
. premendo su la bocca il dorso della mano come su piaga incotta.
calcinato durante la cottura per la preparazione della calce (un pezzo di calcare)
2. sm. nell'industria della carta, scheggia o nodo del legno
estate, / così queste bellezze [della donna] compararsi / potran a quell'
235: ne uscì quel frasario che fa della lirica italiana la più togata, incravattata
; non ben disposta e all'osservanza della civiltà, e al senso d'ogni