Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: della Nuova ricerca

Numero di risultati: 315905

vol. VII Pag.46 - Da GRIFONE a GRIGIO (11 risultati)

polverìo, e in mezzo al grigiastro della polvere una cosa nera. =

, gli si fa all'orecchio uno della guardia nazionale e gli dice così a fidanza

un grigio incerto o sporco. navarro della miraglio., 48: gli uliveti e

fogliame, sul fondo grigiastro e monotono della pianura. verga, 1-445: dalle finestre

, su un'altura, le torri grigiastre della cattedrale. betocchi, i-147: sulla

, la nota riga il cristallo grigioroseo della sera. levi, 3-95: guardavo,

. 3. -suore grige: suore della carità (cosi chiamate popolarmente dal colore

,... non pare accorgersi della pupattola che ha al fianco.

, ii-90: lodatissime son pure le teste della trasfigurazione dipinte da lui, ove mengs

vi è eccezione, sta nelle carni della donna, grigie, come spesso nelle sue

il portiere aveva chiuso anche le gelosie della stanza che stava immersa in una mezza

vol. VII Pag.47 - Da GRIGIOFERRO a GRIGIORE (15 risultati)

la sua presenza, con l'aria della sua vita aveva dato a quel quartiere,

odioso lavoro di sceneggiatura del pomeriggio e della sera, durante il quale si è

. papi, 1-3-137: i popoli della valtellina, di chiavenna e di bormio

come vassalli, avevano chiesto di far parte della lega grigia e di goderne i privilegi

. 11. sport. giocatore della società calcistica alessandria. 12.

, 7-383: piccola, arriva al mento della donna dipinta; è vestita di un

di grigio. trattato dell'arte della seta, 48: se per caso avvenisse

. olina, 1-12: il maschio [della lodola] ha... il

grigióni, sm. enol. vino rosso della valtellina, ottenuto dalla vinificazione di uve

sentir parlare del grigiore di londra, della tristezza e terribilità di londra. viani,

13-55: la voce, che si udiva della versilia, spenta dal grigiore degli ulivi

, soltanto il grigiore smorto ed eguale della nebbia. cassola, 6-57: la

mettevano una nota vivace nel grigiore opaco della lecceta. 2. per estens.

. borgese, 1-206: il grigiore stillante della notte milanese gli si era, fin

7-89: non appena il blu profondo della notte prende a sciogliersi nel grigiore e

vol. VII Pag.48 - Da GRIGIOVERDE a GRILLAIA (14 risultati)

bengala, riacceso subito dopo la forzata interruzione della guerra e spento infine nel grigiore fascista

guerra e spento infine nel grigiore fascista, della lunga girandola della belle époque. landolfi

nel grigiore fascista, della lunga girandola della belle époque. landolfi, 3-112: nessun

nessun raggio di sole dissipava il grigiore della mia esistenza. = deriv.

al verde (ed è stato il colore della divisa dell'esercito italiano fino alla conclusione

divisa dell'esercito italiano fino alla conclusione della seconda guerra mondiale). panzini

15-9: accortosi del panno grigio verde della giubba d'un soldato,...

... si ricordò con affetto della sua divisa di guerra. -

esercito italiano dal 1905 fino al termine della seconda guerra mondiale (ed è tuttora

di migliaia di visi emergono dal grigiume amorfo della interminabile fila. gramsci, 8-3

organo si alzava fino a due terzi della canna maggiore, vedevano... muoversi

le laminelle intrecciate che facilitano il passaggio della trama nell'ordito. 8.

2. per simil. organo genitale della donna. aretino, 8-228: hanno

. carducci, i-1361: quelle grillaie della letteratura ita = deriv. da griglia

vol. VII Pag.49 - Da GRILLAIO a GRILLETTO (11 risultati)

ne è più piccolo; dorso rosso-mattone-grigio della testa, più chiaro; unghie brunochiare

ii-253: portano in capo il segno della superbia, cioè le grillande e i

3. tecn. nelle cartiere, parte della pressa, formata da due grossi dischi

chiamano [nelle cartiere] quella parte della soppressa che è formata di due grossi dischi

in testa una ghirlanda di fiori in segno della loro castità. 5.

la rompeva il monòtono continuo grillare, né della cornacchia il sinistro, rado era era

sfrigolare (con riferimento al caratteristico rumore della frittura). carena, 2-235

del sottoscatto, la quale esce fuori della cassa, e vien toccata coll'indice

cassa, e vien toccata coll'indice della mano di chi spara. guerrazzi, 9-i-95

via taciti con la mano chi sul draghetto della miccia, chi sul grilletto della ruota

draghetto della miccia, chi sul grilletto della ruota, però che allora quello che

vol. VII Pag.50 - Da GRILLI a GRILLO (6 risultati)

sul grilletto! ma questa è farina della tu'donna, perché tu di tuo,

che mi pare / intorno ai grilli della vostra mente. manzoni, pr. sp

, 1-322: per soddisfare un grillo della sua fidanzata, si è giurato poco fa

rovinarle. -marin. imbarcazione d'assalto della marina militare italiana, impiegata alla fine

marina militare italiana, impiegata alla fine della prima guerra mondiale, per forzare i

se gli darà il fuoco [alla polvere della lumiera] col mezo d'un grillo

vol. VII Pag.51 - Da GRILLO a GRIMALDIANO (11 risultati)

sei più matto (o matta) della fiorina, che suonava il cembalo ai

quattro / giorni compon questa commedia. della porta, xxi-11-448: ti romperò quella testa

mio cuore stride un grillolino / innamorato della tua bellezza. -acer. grillóne

). entom. genere di insetti della famiglia grilloblattidi, la cui specie più

serve per aprire una serratura in mancanza della chiave (ed è strumento proprio dei

dicono alcuni che a caso trovarono la porta della chiesia e della sagrestia di san iacobo

caso trovarono la porta della chiesia e della sagrestia di san iacobo aperta forse per negli-

si riduce unicamente a premere il calcio della molla e muovere la stanghetta, scansati

, scansati gli ingegni e le fernette della toppa. guerrazzi, 6-729: con suoi

io ci ho provato tutti i grimaldelli della legge sofisticata e della giurisprudenza cavillata,

tutti i grimaldelli della legge sofisticata e della giurisprudenza cavillata, ma e'non ci è

vol. VII Pag.52 - Da GRIMALDO a GRINZA (7 risultati)

avrebbe ingannato il nemico / per mezzo della moglie, e così stimo, / perché

che non vi riconoscesse jole nel torneamento della 'sala verde 'il giorno della incoronazione

torneamento della 'sala verde 'il giorno della incoronazione di mio padre? non portavate

, sf. bot. genere di piante della famiglia composte tubuliflore, con venticinque

stuparich, 5-392: quel farabutto del direttore della polizia segreta mi teneva nelle sue grinfie

corpo (causata specialmente dalla decadenza fìsica della vecchiaia). landino [plinio

testa piena di nebbia e le grinze della pancia che mi giocavano a tresette, pensai

vol. VII Pag.514 - Da IMPRESA a IMPRESA (7 risultati)

trattava alla corte dell'imperadore per conto della precedenza con ferrara. monti, i-369:

monti, i-369: se l'affitto della mesola toccherà al sig. bottoni, vi

proce- dessino per istigazione di giulio. della casa, 736: vedi annibai,

cantini, 1-17-121: se di quello della compagnia alcuno de'compagni facesse alcuna impresa

beni organizzati dall'imprenditore per l'esercizio della sua attività economica; azienda (e

, perché contiene oltre a parecchi uffici della impresa, un grand'atrio interno di

martini, 4-162: l'impresa del teatro della pergola aveva assegnato ai giornalisti un palco

vol. VII Pag.515 - Da IMPRESA a IMPRESA (12 risultati)

impresa, diventava con l'esperienza intendente della guerra. giorgio dati, 2-976: ponevano

così esqui- sita secretezza che le leggi della loro polizia stanno * in arcanis '

, sollecito di metter a fine l'impresa della mia salute. tortora, ii-334:

il suo scopo non è di persuadere della verità di questo o quel principio, ma

, trafficarla. statuto dell'arte della seta, 2-40: li setaiuoli e mercanti

osarono di manomettere la famiglia del capitano della piazza,... senza che i

dopoi che fa mestier che così sia. della porta, 4-59: non dovrei tor

. pallavicino, ii-318: nella materia della giustificazione era convenuto già toccar molte cose

giustificazione era convenuto già toccar molte cose della penitenza per l'affinità che è tra esse

arei potuta condurre senza guastar l'inpresa della sala. brusoni, 185: gli si

: onde amando un'intronato una donna della famiglia nostra de'piccolomini, portava per impresa

è d'avere in sé l'imagine della luna, e di variarla appunto, secondo

vol. VII Pag.516 - Da IMPRESARE a IMPRESO (9 risultati)

il celebre baron neper, invece delle arme della famiglia fece scolpire nel suo palagio la

certa carta per corrispondenza segnata coll'impresa della famiglia. carducci, iii-14-102: cominciava

siri, iv-1-445: aggiustò non senza vantaggio della regia camera con gl'impressarii il pane

truppe. montecuccoli, i-464: nelle cose della vettovaglia il miglior modo si è l'

appalto a fornir pane per tutto il durar della campagna, obbligandosi a somministrarne tanto e

in tal quantità, che il compositor della musica possa intrecciarle così che l'una

immortalità dell'anima è immanente all'affermazione della stessa anima, che è il più

. borgese, 1-360: allo specchio della pasticceria si vide le basette, che

e ritrovata infra certo termine a pena della vita. = comp. da in-

vol. VII Pag.517 - Da IMPRESSA a IMPRESSIONATO (20 risultati)

, conv., iv-ii-i: nel principio della impresa esposizione... conviensi quella

che ritorcere il passo dal sentiero impreso della virtù. muratori, 7-v-188: quella

dal corso così ben impreso per decoro della chiesa. monti, x-1-453: né il

imperò pertanto che ogni cosa è prenditura della influenzia celeste. 4. intr.

. esercitavano una pessima influenza sull'andamento della cosa pubblica. palazzeschi, 1-225:

d'azeglio, 4-i-140: l'errore fu della fantasia immaginosa, dell'impressionabilità sensitiva che

, 2-290: il fenomeno... della maggiore impressionabilità od eccitabilità della fibra dipende

.. della maggiore impressionabilità od eccitabilità della fibra dipende da due cagioni e non

. zavattini, i-84: il crepitìo della fucileria era impressionante. 2.

disabitati, impressionantemente vuoti tra il freddo della neve compressa dallo spazzaneve contro le pareti

stesso... talmente s'imbeve della credenza di quelle [cose apparenti] che

gli occhi, riparandoseli anche col cavo della destra, aveva non poco impressionato,

dei sensi (e in partic. della vista) in relazione con le loro rispettive

4. fotogr. esporre all'azione della luce una pellicola o una lastra fotografica

7. fotogr. subire l'azione fotochimica della luce (una pellicola fotografica).

. caro, 3-3-138: impressionato della sua relazione, s'aveva messo ad

entrata, che vostra eccellenza si contentasse della ricompensa. c. campana, ii-3-8-142:

sogno, potea dubitar così un poco della negligenza del suo maestro. guerrazzi,

cecchi, 2-65: impressionati dalla piega della faccenda, renzo, agnese e lucia

altamente impressionato dell'industria e del sapere della natura. muratori, 7-iv-241: non

vol. VII Pag.518 - Da IMPRESSIONE a IMPRESSIONE (12 risultati)

ancora, alienato da 'l pristino stato della mente, ragguardo la medesima grandezza,

del segno. scaruffi, 116: della impressione delle note su le monete.

: così il bacio dato con le labbra della purità e della giocondità tua alla faccia

bacio dato con le labbra della purità e della giocondità tua alla faccia dell'anima,

impressione. gioia, 2-ii-11: la lana della spagna è docile all'impressione di qualunque

se con esso dito venga premuto il luogo della tumidezza. goldoni, vii-715: qualunque

... riparati dall'impres- zioni della umida aria notturna. tommaseo [s.

impressione nervosa. -con riferimento all'azione della grazia attuale. d. bartoli,

disposizione a muoversi secondo le superiori impressioni della grazia, ebbe ancora virtù acquistata in

alla cognizione sensitiva, per la impressione della forma nel senso dello animale, dallo

. morelli, 122: la concupiscenza della carne comprende tutti que'piaceri che lusingano

: ritiene [la memoria] le impressioni della mente, e le richiama alla volontà

vol. VII Pag.519 - Da IMPRESSIONE a IMPRESSIONE (16 risultati)

le mie lettere, e scorgendovi l'impressione della sventura e del dolore che le domina

spirituale (con particolare riferimento all'azione della grazia santificante e all'effetto di taluni

, 6-108: avendo ricevuta l'impressione della forma divina beatificante... del verbo

lanzi, i-108: l'ultimo stato della impressione in rame chiamo quello in cui

: finisce... il lavoro della crusca con la quarta impressione del vocabolario

la notte, collocò masanello in molte parti della città grosso numero di gente armata per

... né altra più secreta disciplina della natura. -figur. petrarca

]: 'impressioni digitali', depressioni irregolari della superficie interna del cranio, che sembrano

altra impressione di me, sia chiara della verità. cannoniera, 144: la

ha delle persone è 'l primo grado della scala delli favori. l. gualdo,

i comodi, l'utilità e l'avvanzo della vittoria,... cominciò a

spallanzani, 4-ii-360: l'invoglio esteriore della lava da lui contemplata era sì duro,

. guerrazzi, 3-469: indebolisce parte della sua fronte per fare vigorosa impressione sopra

per fare vigorosa impressione sopra un punto della nostra. -eccitare un organo del

impressione faccia una sfera sopra il sensorio della vista, né quale la faccia un

lastri, iv-193: 11 rigore straordinario della corrente invernata ha prodotta un'impressione funesta

vol. VII Pag.520 - Da IMPRESSIONISMO a IMPRESSO (15 risultati)

.. perché v'è l'appartamento della povera maria stuarda. pavese, 3-

, la ingiustizia (come egli diceva) della invasione dello stato di milano. fr

il modo di procedere in tutti i tempi della vita sua. -fare, eseguire

occhi miei discesa al cuore la imagine della bellezza di costei, e gli occhi

che si propose di oggettivare i problemi della visione con una resa immediata dell'impressione

che non è quella che forma oggetto della scienza estetica. soffici, v-1-10:

è stata di proporsi l'imitazione umile della luce. 2. per estens.

: non è evidente che la decadenza della poesia ai nostri tempi viene dalla vacuità interiore

fraccaroli, a proposito di taluni atteggiamenti della poesia pindarica. serra, i-262:

tecnica, il materiale linguistico e stilistico della gente che scrive; c'è un

costruttivo classico (con il conseguente abbandono della componente melodica), accentua gli elementi

baldini, 9-15: nella bella fretta della notazione 'sul motivo 'il greco carducci

mi sfilano davanti i quadri dell'inizio della sua pittura. i primi, poco conosciuti

]: 'forza impressiva del movimento, della velocità ', cioè potente ad imprimerla

più impressiva, più rammemorabile. petrucelli della gattina, i-113: -che importa!

vol. VII Pag.521 - Da IMPRESSO a IMPRESSO (10 risultati)

stimmate. -con riferimento agli effetti della grazia santificante e al carattere conferito da

vizio nascosto, il marchio mal dissimulato della corruzione. cassola, 2-519: sui volti

: sui volti avevano impressi i segni della fatica. 8. trasmesso, comunicato

. capponi, 2-368: l'attività della colonia è come un moto impresso dentro

e delle piccole ambizioni vuol cercarne [della presente letteratura] l'intima vita, non

destato (un ricordo). pier della vigna, 129: non porria partire /

girar de gli occhi, il suono della sua voce, il sorriso: mi rimasero

: del caldo del sol paiono impresse. della porta, 2-204: andai a letto

avendo il cuore e gli occhi ripieni della giovane e l'anima impressa della sua bella

ripieni della giovane e l'anima impressa della sua bella immagine. testi, 3-142

vol. VII Pag.522 - Da IMPRESSORE a IMPRESTITO (18 risultati)

,... impressa dei segni della santità]. nievo, 491:

. nievo, 491: l'ombra della madre impressa ancora il volto dei patimenti

madre impressa ancora il volto dei patimenti della sua vita! baldini, 9-186: la

impresso nel suo delirio, che l'accento della mia voce era lo stesso con che

. pitt. che ha subito l'operazione della me- sticatura (una tela da dipingere

di carlo, che generoso piove gl'influssi della clemenza e giustissimo vibra i fulmini della

della clemenza e giustissimo vibra i fulmini della giustizia. 15. ant. composto

partic.: che riguarda l'arte della stampa; tipografico. f-f.

ristette a vedere una gran pezza maravigliandosi della impressura del detto dimonio, o vero

vi resta qualcuno morto sotto gli piedi della moltitudine. = dal fr.

doviate dare ad gian paulo per il resto della prestanza e ne siate quieti per il

non imprestare, non rendere. compagnia della lesina, i-90: sevvengavi della quinta

. compagnia della lesina, i-90: sevvengavi della quinta puntura, e ficcatevi dentro questo

con partic. riferimento alla condizione provvisoria della vita terrena, alla precarietà della fortuna

provvisoria della vita terrena, alla precarietà della fortuna). tesauro, 5-76:

come secondo aiutante a un operatore cinematografico della fert. -dedicare (l'energia della

della fert. -dedicare (l'energia della mente); porgere (l'attenzione

imprestano per manifestarsi i processi più sottili della ragione. e. cecchi, 5-102:

vol. VII Pag.523 - Da IMPRESTO a IMPREVEDERE (8 risultati)

il deputato montezemolo vuole distinguere la questione della gravezza progressiva da quella dell'imprestito forzato

da ladri e da ma- riuoli. della porta, 4-90: padron caro, la

rubbone e la mia collanna. compagnia della lesina, i-29: ogn'uno,

... da ciò dipende la redenzione della patria loro. 2. tr

mostri è giuseppe de maistre. fondatore della scuola dei laici teologanti. periodici popolari,

se la ragion ti regge, / della natura adora l'impreteribil legge. longo

e funesto sia qualità essenziale ed impreteribile della tragedia. spallanzani, 4-iii-352: registrate

12-10-196: io procurerò di servirmi impreteribilmente della parola filone, per indicare i tavolati,

vol. VII Pag.524 - Da IMPREVEDIBILE a IMPREZZEVOLE (12 risultati)

son mali eterni e imprevedibili i mali della natura. e nulla vale la ribellione.

, iv-12-442: le soluzioni dei problemi della convivenza sociale hanno sempre un residuo d'im-

morte impreveduta, ed entra nella abitazione della nostra casa, ed uccide il signor

nostra casa, ed uccide il signor della casa, se il trova dormire. f

magia dell'impre- veduto, la fortuna della fantasia. 2. impensato; non

spigolatrice / giunge alla casa al termin della sera / curva di spighe sotto l'

imprevisto,... la girandola della varietà, intesa senz'altro come fantasia

la di lui vita, l'estremità della quale ivasi caricando di pregi immensi e di

impreziosiscono le cose passando per la trafila della industria dell'uomo. bonsanti, 5-297

] nel mondo nuovo impreziosito dalle immagini della vergine assai più che dalle perle native

. soffici, v-2-756: l'eccellenza della composizione e del disegno si palesa ugualmente e

; inestimabile. meditazione sopra l'albero della croce, 28: acciocché quello,

vol. VII Pag.525 - Da IMPRIA a IMPRIGIONATO (11 risultati)

al tuo sedile. regola dei servi della vergine, v-410-54: sia fate le

7-i-359: era ben dura la condizion della spada; ma s'intende di trafiggere

vicario dell'abùma, già imprigionato nel tempo della guerra. -sostant.

stesse racchiusi ed imprigionati i minimi componenti della luce e del fuoco. muratori,

possano... penetrare per tanti strati della terra, con cui sembra si scuoprono

= denom. da priapo * dio romano della fecondità * col pref. in- (

, 1-2-22: la rimanente azione dei deputati della montagna di tratto in tratto ripetevano per

i cittadini a torto, e mancando della sua fede. cavalca, 21-164: essendo

imprigionare... alcuni dei migliori della città. — fare prigioniero.

, e falla imprigionare nella mastra torre della città. aretino, 20-317: iddio il

di casa imprigionando nei quattro bottoni restii della camicetta il seno di una bianchezza pazzesca.

vol. VII Pag.526 - Da IMPRIGIONATORE a IMPRIMATUR (6 risultati)

g. ferrari, 19: i signori della feudalità sono obbligati di costruire i loro

costruire i loro palazzi entro le mura della città dove trovansi imprigionati, umiliati,

nievo, 8: le tenebre [della caverna] erano rotte dal crepitante rosseggiar

ella fusse levata in alto per l'aiuto della grazia del suo creatore. anguillara,

, 3-2-88: nel più profondo silenzio della notte vi si guittone, xxvi-79

appresso i quali imprimamente fu l'esercizio della reli gione e del culto

vol. VII Pag.527 - Da IMPIUMATURA a IMPRIMERE (12 risultati)

'imprimatur quell'atto col quale i censori della stampa, e propriamente i censori ecclesiastici

: facendo ilarione tre volte il segno della croce contr'al mare e imprimendo il segno

la mano come volesse imprimervi la forma della sua. alvaro, 2-22: l'altra

-intr. con la particella pronom. della casa, 651: ov'orma di virtù

diligentemente nel collo, far passare i capi della legatura per una salimbacca, e questa

ad imprimere. -con riferimento agli effetti della grazia santificante e al carattere trasmesso altanima

potestà, quella dell'ordine, l'altra della giu risdizione, la prima

oro, e quelle poner sopra la porta della sala regia. tassoni, ii-2-2:

ne formano pagine, telaretti e forme, della grandezza che si vuole sia il foglio

quelle grandezze e applausi che dalle penne della fama già fur impresse nell'universo.

, xi-1-113: la prima ordinata compilazione della poesia e della storia letteraria de'trovadori

la prima ordinata compilazione della poesia e della storia letteraria de'trovadori fu impressa,

vol. VII Pag.528 - Da IMPRIMERE a IMPRIMERE (17 risultati)

(il colore). p. della valle, 3-229: stemperata prima l'alcanna

nello scaricare il bolzone verso il corso della carrozza, l'arco imprime i suoi

che ne ha già un grado mercè della carrozza, che verso quella parte con

partendosi degli occhi loro quella brutale figura della cavalla, che 'l diavolo v'aveva

le svolte del fiume, le varietà della vegetazione, che s'imprimono nella qualità

tensione del vento, arrivo a un gomito della valle 10. figur. far

molte buone opere periscono per lo vizio della lingua. calmeta, 4: per levare

gl'imprimé nello intelletto una certa presenzia della trinità, in modo che e'vede la

, in modo che e'vede la unione della divinità e distinzione delle persone. castiglione

e rinfrescare ogni momento, l'idea della superiorità e della potenza. de sanctis

ogni momento, l'idea della superiorità e della potenza. de sanctis, 11-231:

imprimerle a una a una su l'anima della donna. piovene, 7-338: vuole

traendo a sé di continuo l'imagine della persona amata, quella imprime nello specchio

dell'aere, che s'imprima della qualità delle cose sottili, pruova, più

non vorrebbe, il mondo i dannosissimi effetti della pestilenza. baldi, 90: disse

e posso dire di aver lasciato il nome della serenissima repubblica a quella corte riverito,

lui, osservante del diritto e amante della quiete, fu impresso per modo che ne

vol. VII Pag.529 - Da IMPRIMERIA a IMPROBABILITÀ (9 risultati)

dee negli uomini generalmente impriemere la vertù della liberalità. ottimo, iii-399: messer cane

, 7-ii-32: dipingi la tua pittura sopra della carta tirata in telaio, ben delineata

la tavola e poi batterla con la palma della mano, tanto ch'ella venga egualmente

, i-204: calcandolo su l'imprimitura della tela, segnava con lo stilo i din

de le usanze. regola dei servi della vergine, v-411-64: imprimeramente sia chiamada

per sangue pecca, facciasi trarre sangue della vena comune del braccio manco.

amabili, / era un garzon, della beltà di cui / dicon cose che paion

coesistenza dell'eticità e del decadentismo, della virilità e del sensualismo. gozzano,

né pure improbabile che il veleno stesso della peste possa andare a poco a poco

vol. VII Pag.530 - Da IMPROBABILMENTE a IMPROGRESSIVO (15 risultati)

. pena la quale è buona per ragion della iustizia. machiapallavicino, 1-235: chi

di questi talenti affidatimi avrò fatto uso della natura. a. cocchi, i-278:

l'improba alfieri, dacché liberato della fatica improba del rivedere le stampe, mi

d'annunzio, v-1-881: era un figlio della terra, una creaimproba questo detto.

: vedi... san lotura della zolla e del sasso... era

impeditivo (ed è termine proprio della grammatica antica (con riferimento a

a una domanda giudiziaria, e della retorica). - anche sostant.

. ant. tare la voce della improbazione. = deriv. da improbare

iii-500: 'è veramente improbo', cioè non della porta, 1-57: arcitonante giove, che

la lunghezza di ciascuno, pena il taglio della parte eccedente o lo stiramento fino

secondo gli stessi materialisti le prime molecule della materia sono indestruttibili, sebbene sieno estese

anzi l'autore... del sistema della natura le riguarda come improdotte ed eterne

tamente a fecondare il suolo della metropoli. = comp. di

gobetti, 1-i-142: la rovina della russia è dovuta alla improduttività del

l'arte, si chiudono verso le commozioni della vita e l'ansia del pensiero

vol. VII Pag.531 - Da IMPROMESSA a IMPRONTA (8 risultati)

x-256: io corro all'impromesso palio della soprana vocazione di dio la quale è fatta

boccaccio, iii-430: pallas, dea della sapienza, gl'impromise, se a lei

crollando, ne'suoi liti amici / della vai bruna la impromette a marte,

. faldella, 3-32: al ballo della società dei veterani egli la affisò lungamente

di contraffare l'impronta, marchio e bollo della carta, o che fabbricasse o vendesse

iv-1-32: il cu scino della poltrona conservava ancóra l'impronta del

larghe impronte digitali / sopra i registri della polizia. papini, 26-161: gli accorgimenti

pezzi di metallo informe facevano l'ufficio della moneta: e che servio il primo vi

vol. VII Pag.532 - Da IMPRONTA a IMPRONTARE (13 risultati)

è una delle potenzie dell'anima; e della fede riceviamo la impronta del santo battesimo

uomo con la sua virtù effettrice l'impronta della propria sembianza. salvini, 39-iii-178:

avvenga indifferentemente, per caso, fuori della nostra impronta. -ant. segno

peggio, serbando pur sempre vaste impronte della insita grandezza. e. cecchi, 5-487

avete fatto. vasari, i-863: della quale [battaglia] n'è un'impronta

come in specchio chiar gentile impronta / della beltà che teco vive in lei. b

. 6. metall. nella determinazione della durezza dei materiali, il segno inciso

da ciaschedun conciatore con il marchio particolare della sua fabbrica, la di cui impronta

antica, l'ha educata a dispetto della moda. cagna, 2-44: che

, il figlio del portinaio, altro buio della stessa impronta. alvaro, 13-59:

ant. impressione. fr. orazio della penna, lxii-2-111-67: se poi è secolare

le guance e 'l capo sull'orlo della fronte. = deriv. da improntare1

, dietro alla sua medaglia, / della civetta v'improntò il visaggio. botta,

vol. VII Pag.533 - Da IMPRONTARE a IMPRONTATO (16 risultati)

sforzo improntò in lei la formai figura della sua malizia. zanobi da strata [

tutti improntò [l'antico nimico] torme della sua iniquità. landino, 332:

torquato tasso... la liberazione della città santa per suo soggetto elesse: soggetto

con il disegno e i colori il volto della madonna nell'anima nostra. 4

, come si fa la scultura, della quale tal è la impressa qual è

si deve avvertire, che all'incontro della finestra fa me stieri che

dell'anima quell'ardente desìo e amore della filosofia, che s'improntò da principio

e toglie che vi s'improntino le immagini della verità. carducci, iii-10-387: quelle

il ritratto del povero] dovrà improntarsi della personalità di chi lo indossa.

i poeti da loro le vaghe dipinture della visibile natura. = dal fr

non ebbero bisogno di questo vestimento improntaticcio della giuridizzione. = deriv. da improntato2

malispini, 102: era dall'uno lato della stampa impronto il volto dello imperatore.

aonti, / sì che si fa della vendetta ghiotto, / e tal convien che

lo suo a mal debitore e scanoscenti. della porta, 8-m: non mi fareste

di questo cuore improntato con indelebil caratteri della tua imagine. rosmini, xxvii -intr

11-4: gran conto fa questa critica della materia o de'diversi elementi sociali onde

vol. VII Pag.534 - Da IMPRONTATO a IMPRONTO (7 risultati)

1-66: trattenevasi in quel tempo al servizio della casa serenissima gasparo mola, improntatore rinomatissimo

. segneri, iii-3-241: si vale della libertà, dell'immodestia, della improntezza

vale della libertà, dell'immodestia, della improntezza, e talora anche del più espresso

leonardo, 2-84: la stoltizia è scudo della vergogna, come la improntitudine della povertà

scudo della vergogna, come la improntitudine della povertà. ariosto, vl-390: mara-

battaglie de gli dei descriver la improntitudine della mosca. -per estens. atto

cavalcanti, 270'mandò, per parte della signoria, più fanti e più improntitudine

vol. VII Pag.535 - Da IMPRONTO a IMPROPORZIONALITÀ (13 risultati)

che voi fuste ita via? petrucelli della gattina, ii-218: quell'improntaccio può ben

monete corrano quasi tutte coniate coll'impronto della civetta? p. verri, 2-132:

., facilissima a ricevere l'impronto. della porta, 7-7: i petti de'

torchi a mano per correggere le ineguaglianze della pressione o dei caratteri. =

furono i più accaniti e perfidi diffonditori della impronunziabilità del suo nome. impropènso,

e non ti improperrà, ma alegrerrassi della tua conversione. s. agostino

sqnna ', impronunziàbile, passa alla fama della vostra dama. manzoni, pr. sp

si spalancò di botto il finestrino della fruttivendola, e ne schizzò fuori un

.. e seguitiamolo per la via della croce. bibbia volgar., vi-251:

l'ignoranza ti ha velato gli occhi della ragione, e t'asconde la cognizione

. liturg. canto che, prima della riforma liturgica del concilio vaticano ii,

concilio vaticano ii, accompagnava l'adorazione della croce il venerdì santo, e che

a parlare d'improperio tutti li dì della vita sua, non sarà da dio esaudito

vol. VII Pag.536 - Da IMPROPORZIONALMENTE a IMPROPRIO (9 risultati)

: né mancarono allora chi, ricordatisi della mole fondata già sopra tacque nell'assedio di

che più propriamente si doveria chiamar ecclisse della terra. salvini, x-219: il

più tosto nel solo esercizio o emolumento della borsa fiscale. 4. inopportunamente

. ant. l'impropriare; alterazione della natura, del carattere di qualcosa.

muratori, 5-iii-61: la forzata suggezione della poesia alla musica fa cadere in moltissimi

iii-318: altri avrebbero opposta la difficoltà della strada, l'improprietà della stagione.

la difficoltà della strada, l'improprietà della stagione. -indiscrezione, mancanza di riguardo

requisiti, aspetti non conformi a quelli della propria categoria o natura (ed è

fatte da'paesani d'unirsi all'armi della republica. de luca, 1-14-2-89:

vol. VII Pag.537 - Da IMPROROGABILE a IMPROVARE (8 risultati)

pacichelli, 1-251: gradirono il sale della mia risposta que'plenipotenziari'a'quali era dispiaciuto

. scannelli, 6: gl'incapaci della pittura... non mancarono lacerare con

impropria, non potremo non dolerci della cecità de'secoli. -ant.

punto improprio di una retta: la direzione della retta stessa. -retta impropria: luogo

che non si può prorogare senza lesione della legge o de'patti, senza punizione

due coniugi droghieri, improsciuttiti nell'esercizio della professione. bocchelli, ii-462: oh,

altra più lontana per espugnare la muraglia della città, ma sempre con improspero successo.

: la carnagione lattea e gelsomina e ordinamenti della detta arte [dei vinattieri]..

vol. VII Pag.538 - Da IMPROVATORE a IMPROVVISAMENTE (11 risultati)

segni, n-23: dopo l'improvazione della idea con le quattro ragioni dette loda

aristotele potersi difendere i poeti dagli improveri della sconvenevolezza, potrebbonsi parimente salvare i pittori

fisici, i chimici e tutti gli studiosi della natura materiale, osservando i fenomeni improvocati

iii-218: cominciavano a sentire i frutti della neutralità usata improvidamente. brusoni,

: si coniavano monete che scapitavano più della metà del valor loro edittale, pessimo

troppo importa che a capo del governo della patria rimaniate voi. onde io affronto

chieditore dell'improvido piacere toglie l'orecchie della meschina. sarpi, i-1-116: conviene

: un'improvvida riforma elettorale, col metodo della cosiddetta « proporzionale » tolse agli elettori

brusoni, 4-i-229: veduto che gli esecutori della pu- blica mente per la distruzione di

m. adriani, ii-81: della quale accusa si trovò marzio...

230: sento improvvisamente aprirsi la porta della mia camera, entrarvi una persona,.

vol. VII Pag.539 - Da IMPROVVISAMENTO a IMPROVVISAZIONE (9 risultati)

. carducci, iii-21-227: i legionarii della decimaterza dovettero in bologna improvvisare (per

i-1-457: che si dee dunque pensare della corona data in campidoglio agl'improvvisanti?

. galanti, xviii-5-1053: il talento della poesia estemporanea, detto volgarmente « improvvisare

moravia, 16-40: per il resto [della rappresentazione] noi improvviseremo via via che

prima l'ho pigliata per una improvvisata della fulvietta: così gli uomini si lusingano!

borgese, 1-297: premeva il grosso campanello della porta bruna di casa, a due

-da cicerone improvvisato - la perfetta sonorità della cavea. improvvisatóre (ant.

di esecuzione musicale che non si avvale della lettura di un testo o della memoria

si avvale della lettura di un testo o della memoria o di una preparazione precedente,

vol. VII Pag.540 - Da IMPROVVISO a IMPROVVISO (10 risultati)

febbre, una follia, questa improvvisazione della terza roma. b. croce,

sembra un inganno, un'improvvisazione puerile della rinascenza con un umanesimo malinconico che s'

annunzio, iv-1-80: l'avviluppante musica della danza... a tratti a tratti

, conservando la distanza, passano a tribordo della nostra, nera sopra la scìa che

riducesse a pochi e alle più saggie teste della repubblica. g. capponi, 1-i-339

6-7: poiché, siccome aristotile afferma della poesia in genere disputando, dagli autoschediasmi

richiede giusto l'oscurità e la quiete della notte e l'apertura della campagna.

e la quiete della notte e l'apertura della campagna. monti, x-2-439: il

là dentro un uom tanto feroce. della casa, 5-iii-347: niuna cosa muove

adomoe ausonio poeta nobile e suo precettore della degnità del consulato. p. foglietta,

vol. VII Pag.541 - Da IMPROVVISTO a IMPRUMARO (13 risultati)

17-2-81: mancò tutto improviso l'acqua della fontana di questa casa. = voce

o repentina pioggia si fosse la pelle della terra o crosta sollevata,..

: ecco, atteggiato teatralmente nel vano della porta... un incappato nero

.. niente altre che un fratello della « misericordia ». ma, esibito

d. bartoli, 1-5-33: richiestolo della sposizione d'alcun passo delle antiche scritture

forze dell'umana volontà o le operazioni della grazia divina. metastasio, 1-i-757: è

fonde e i massi, restando vittima / della sua stolida voglia imprudente. d'annunzio

causa di negligenza o virtù cardinale della prudenza. doleva, quanto imprudentemente lo sapeva

... tutto se lo bevve. della casa, iv-213: se io temente ho

leggerezza. -in partic.: mancanza della virtù cardinale della prudenza. maestro

partic.: mancanza della virtù cardinale della prudenza. maestro alberto, 28

dispiacere. mazzini, 10-444: l'affare della diligenza è grave; per una qualche

la diritta ragione a far accorti costoro della lor imprudenza o fanciullaggine.

vol. VII Pag.542 - Da IMPRUNARE a IMPUDENZA (15 risultati)

più salva. lettere e istruzioni agli oratori della repubblica di firenze, 10-122: che

balzo una maniera di grot- ticella, della quale imprunava per traverso la metà della

, della quale imprunava per traverso la metà della bocca una forcata di spini. periodici

da che possa seguire / quell'ombra della luna / che con cain s'impruna.

nelli, 2-3-3: ho trovato l'uscio della signora imprunato; non si passa.

siano, sottoposto al dominio della prussia. alfieri, 5-264:

narroti il giovane, 9-754: l'uom della gola, / e 'l sarda-

ragione suggerisce intorno alla necessità e valore della loro testimonianza. rajberti, 2-131

d'annunzio, ii-239: i fuochi della lussuria / brillano negli occhi senili / della

della lussuria / brillano negli occhi senili / della grigia larva che insegue / per l'

raro. che presenta ancora i caratteri della fanciullezza; imberbe (il viso).

; / ma di più rimase privo / della sua quel- l'impudente.

che mostri quella nobile vergogna che è contraria della impudènzia. caro, i-131: dovereste

gusti corrotti non meno che la impudenza della censura pedante. carducci, ii-3-336: eccoti

comandamento del cronìde / erme diè l'impudenza della cagna / latrante, la perfìdia,

vol. VII Pag.543 - Da IMPUDICAMENTE a IMPUGNALARE (13 risultati)

discacciò da sé e purgò la infamia della sua impudicità. sassetti, 324: per

. leti, 6-ii-602: l'impudicità della sua balia gli aveva causato una piaga

bibbia volgar., x-216: l'opere della carne sono manifeste, le quali son

peccarono, e non hanno fatta penitenzia della loro impudicizia ed immondizia. s

carretti di cianfrusaglie, tristi e impudiche della impudicizia squallida che hanno le vecchie cose

del trasformismo, del- l'accomodantismo, della corruzione oligarchica che fu rappresentato dai vecchi

, per la imprudenza e impudichi costumi della madre madonna bona, presa la tutela

da gl'impudichi toccamenti eccitato 11 prurito della libidine, tentò d'innamorate voglie sfogare.

carretti di cianfrusaglie, tristi e impudiche della impudicizia squallida che hanno le vecchie cose

. ant. dito impudico: dito medio della mano adoperato da medici per esplorazioni vaginali

,... dal fratello della moglie con più colpi ammazzato. =

papini, i-37: illuminante impudore / della celeste combustione. = comp.

diventi farnetica con le impugne e molestie della carne, consentendo con la perversa e

vol. VII Pag.544 - Da IMPUGNAMENTO a IMPUGNATO (11 risultati)

, era un abbatter i fondamenti della chiesa contra pelagio. = deriv

lancia. pulci, 6-43: fuor della sella saltorno / i due baroni, e

-impugnare la pista: individuare la traccia della selvaggina e seguirla con sicurezza (i

4-161: come saprete essere i soldati della patria, impugnando le armi per difenderla

le dottrine del machiavelli più per amore della propria opinione che per libidine di partito

.., essendo impugnato dallo spirito della fornicazione, non potendo questa battaglia sostenere

. cellini, 1-51 (131): della ditta casa de l'antea saltò fuora

magnifica, ed acuta per l'ebrietà della guerra. montale, 3-204: un gruppo

in un momento abbattere tutti gli sforzi della nostra diligenza intrapresi per innalzarvi questo governo

pontefice, parendogli che alla verità impugnata della religione... ed alla dignità offesa

religione... ed alla dignità offesa della sede apostolica fosse congiunta la sicurezza dei

vol. VII Pag.545 - Da IMPUGNATORE a IMPULSIONE (19 risultati)

e di un altro impugnato dallo spirito della bestemmia. beicari, 6-151: uno

è levato quest'autore contro agl'impugnatori della inalterabilità del cielo. siri, xii-

mostrò il nunzio... acerrimo impugnatore della pace tra'cattolici e i realisti.

questa sola novella trasse fuori come impugnatrice della podestà pontificia anche un anonimo scrittore.

per potersene servire. p. della valle, 3-328: la lancia,.

..., intorno alla impugnatura della quale si leggevano incise le parole:

che consiste nel comprimere con le dita della mano sinistra le corde di imo strumento

di qualcuno è utile valersi dell'influenza della sua compagna. fogazzaro, vi-194:

sono sei differenzie: cioè la 'nvidia della grazia fraterna e la impugnazione della verità

'nvidia della grazia fraterna e la impugnazione della verità conosciuta... e la

impugnazione, cioè contraddire alla verità conosciuta della fede, per poter più liberamente peccare.

dimanda sia legale e fondata ne'termini della ragione, parimente tal rimedio non entrerà

, ma lietamente e fortemente per amore della virtù. s. gregorio magno volgar.

. cavalca, 20-97: nel principio della sua conversione essendosi rinchiuso in una cella

. sport. parte inferiore del manico della racchetta da tennis sulla quale deve applicarsi

egli è, in segno... della superiorità e maggioranza tua sopra tutte le

anche, pressione (ed è termine della meccanica del passato). -in senso

. algarotti, 1-ii-177: la causa della gravità non dee cercarsi... nel

di slargarsi e occupate le parti più lontane della terra e più alte, cacci in

vol. VII Pag.546 - Da IMPULSIVAMENTE a IMPULSO (22 risultati)

vi- 40: tutta la compagine della nave, alle impulsioni del vento,

più energici aumenta in lui l'energia della impulsione cardiaca e dispone le sue arterie

ci svela le qualità primarie e geometriche della materia, l'estensione, la resistenza,

3-370: dalla singolarità si passa alla teoria della supremazia; il vicino la conferma;

insegnamento da chi lo riceve. petruccelli della gattina, 4-95: non seppe resistere

pergamo, magnificò quel giorno come fondamento della libertà, mediante l'ordinata milizia delle

egli) d'incominciare, eziandio a prezzo della vita e della corona, il risorgimento

incominciare, eziandio a prezzo della vita e della corona, il risorgimento italiano.

ed inflessione; e questa è quella contusione della qual ippocrate diceva che fossa rimangono nella

), rivelatrice di disturbi al livello della coscienza o della volontà. impulsivo

di disturbi al livello della coscienza o della volontà. impulsivo, agg. disus

dire: -senta, signora, lo scopo della mia visita... rinvio

al rac un andamento discontinuo della sua intensità. conto di filippo

conto di filippo, isolava dalla tessitura della sua lettera 5. matem.

pressione; momento (ed è termine proprio della fisica antica e, in partic.

fisica antica e, in partic., della meccanica). -in senso generico:

dondolando. marchetti, 4-11: bastevole cagion della lor morte [delle cose] /

altro non è che una leggera infiammazione della membrana pituitaria che veste la cavità delle narici

dell'oro, dove mancano i ripari della virtù. loredano, 2-306: dubito

: dubito che poco vagliano gl'impulsi della ragione con chi preverte le regole della

della ragione con chi preverte le regole della natura. siri, viii-837: non doveva

, quasi dissi, la principale officina della deforme lussuria, ricevendo ben essa non

vol. VII Pag.547 - Da IMPULSORE a IMPUNEMENTE (17 risultati)

la divina clemenza, che vegliava a prò della di lui salute, cercava farlo risentire

, 3-iii-10: l'impulso più essenziale della di lui remozione prevenne da maneggi di monsignor

questo spirito emancipatore che contrassegnò le conquiste della nuova scuola. de sanctis, 11-15-332

non era in altro che nel principio della libertà, così intrinsecato al mondo moderno

. giordani, ii-20: i principi della filosofia notarono non altro essere la dilettazione

5. fis. impulso elementare: prodotto della forza meccanica, costante o variabile da

tensione o impulso di corrente: prodotto della tensione o dell'intensità di corrente per

nervosa, che consiste nella modificazione fisico-chimica della sua superficie in seguito a uno stimolo

e talvolta violentemente rivelando un offuscamento della coscienza o un disturbo della volontà o

un offuscamento della coscienza o un disturbo della volontà o una carica affettiva molto intensa

impulsore del ricorso del popolo alla tutela della corona cristianissima. fr. serafini,

amore in cui strasor- dinatamente s'invaghì della vedova rossana, niente meno vi cooperò

, tirato per la fame. della porta, 8-35: ho tal voraggine in

lasciando ogni delitto impune, / nessun della giustizia il brando impugna. fagiuoli,

: i giornalisti abbracciano l'ara della libertà, per continuare impuni i misfatti

religione, per fare apparire me spogliato della vera. cantini, 1-4-185: in

193): ma via anche nelle regole della prudenza, manca la maniera di prendersi

vol. VII Pag.548 - Da IMPUNGERE a IMPUNTAMENTO (11 risultati)

l'impunità, ma co'la tardanza della pena, crescono le forze de malvagi

non basta lo stipendio che ricevesi dal pubblico della comunità, non vi è altro rimedio

da imputarsi al carattere ma alle sciagure della nostra nazione se i patrizi non si

non tentare di uscirne. -estinzione della pena che in passato era concessa ai

, 31 (541): il tribunale della sanità... prometteva premio e

tempo passato, ma anco gli fece grazia della impunità per sempre di questo tributo per

quasi di notte isvergo- gnosamente nella camera della madonna mia e imprima cominciò a dire

, i-241: il signore, pietoso della sua bellezza, non ha voluta privarla di

periglio di far cadere la scure della giustizia sul capo dell'innocente. manzoni

. -che sfugge ai rigori della legge (un'azione delittuosa).

impunite loro concussioni vi perpetuarono il flagello della conquista. -consentito, permesso, lasciato

vol. VII Pag.549 - Da IMPUNTARE a IMPUNTIGLIATO (13 risultati)

e trovato incespo più duro di quello della penuria del denaro. — raro

, iv-2-255: unendo insieme l'indice della mano destra con quello della sinistra,

l'indice della mano destra con quello della sinistra, e impuntandosi su le sillabe,

zanzara] quando sente il moto della mano dell'uomo, sapendo che le

luigi di haro tutti gli articoli più importanti della pace, s'impuntò così fieramente di

e di là sopra una miserabile dependenza della cerdagna, che, ridotte le cose

. il dicono special- mente i cacciatori della starna, quando, essendo volata da

che papa paulo generoso sta nella pariglia della impuntata cesariana. = femm.

3. sm. ant. movimento della scherma. bresciani, 6-x-377: laonde

. svelto a darmi conferma... della « impuntatura » della fabiani nei miei

... della « impuntatura » della fabiani nei miei confronti, del suo rifiuto

zendrini, iii-40: sono anch'io della famiglia / e vo pazzo pei fioretti

7-23: sentivo in lui la compiacenza della vecchia pignoleria militare, il gusto ad

vol. VII Pag.550 - Da IMPUNTIRE a IMPURITÀ (15 risultati)

la madama contro la popolarità troppo piana della grande signora garibaldi?).

indebiti,... nel fondamento della sua esistenza, nel caso d'impontualità derivante

iv-1-314: non comprendendo egli le cause della impuntualità di lei, le si rivolse

voi gli orli, per me, della sottana, / l'impunture, cioè,

sottana, / l'impunture, cioè, della balzana. redi, 16-iii-225: questi

giusti, 4-i-44: io non son della solita vacchetta, / né sono uno

/ battevano al volante l'agili membra della silente machina, / svolgendo il filo

tita impura, aveva avuta la sensazione materiale della impunturato (part. pass,

/... / alla porta della strada / s'impunzona sospirando.

aprisse libero il ritorno all'abisso immenso della luce. 2. stato impuro

, e non è sanza familiaritade. miracoli della madonna, 124: era uno eremita

, hanno consecrati i loro corpi col tocco della sua purissima carne in comunicarsi.

e. cecchi, 7-97: il fortore della moltitudine, il sudore, il fermentare

: rifiorivano nel suo sangue i germi della concupiscenza secolare, si rimescolavano le più

accade ancora che per i minimi meati della corteccia del cervello si tramandi in luogo

vol. VII Pag.551 - Da IMPURO a IMPURO (10 risultati)

sanano le di lei acque le malattie della cute, la scabie, l'erpete,

frase non conforme ai criteri di purezza della lingua. guarini, 2-118: voi

la forza loro onde nasce la 'mpurità della lingua. leopardi, iii-507: io

: felice chi nella copia e affluenza della fortuna sappia preporre in benivolenza la fede

volte l'uomo, per fede certificato della remessione delli suoi peccati, sente tanta

cui si raccoglie / tutto l'antimonio della sera, / come vi palpano vi vellicano

li cui autori e poeti la laudabile industria della virtù romana privò delli onori, levò

, 16-ix-24: di più mescolandosi i sali della bile col liquor pancreatico, si fa

alcool impuro rendevano irrespirabile l'aria guasta della camera. borgese, 1-301: l'

, dar agl'infetti stanza nel cuore della città: io credeva che il lazzeretto

vol. VII Pag.552 - Da IMPUSILLANIMIRE a IMPUTARE (11 risultati)

vocaboli, deduce cotesta depravazione dallo studio della lingua latina. moretti, 11-643:

. tutte le persone prive dell'uso della ragione possono praticare atti volontari; ma

capacità psichiche (dal punto di vista della maturità e della sanità mentali) perché

dal punto di vista della maturità e della sanità mentali) perché gli atti illeciti commessi

, iv-28: per venire alla presente quistione della imputabilità, cioè se il sordo muto

, 11-76: alla forza e all'empito della soverchia gioia sono stato costretto finalmente a

ma tali, che appartengono al giro della vita secreta e privata. tommaseo,

. macinghi strozzi, 1-12: della fanciulla, benché io conosca che quanto

di cristo, ma al difetto loro e della lor perversa volontà. foscolo, v-336

da imputarsi al carattere ma alle sciagure della nostra nazione se i patrizi non s

cristiani dalla taccia di cieca credulità, della quale erano imputati e perciò beffati e

vol. VII Pag.553 - Da IMPUTATIVAMENTE a IMPUTAZIONE (12 risultati)

mano. firenzuola, 366: maravigliavasi ciascuno della mia gagliardezza...; ma

, per la tema de'focosi morsi della chimera. g. capponi, 366:

, non secondo il debito. capitoli della compagnia della madonna dell'impruneta, 1-21:

secondo il debito. capitoli della compagnia della madonna dell'impruneta, 1-21: cristo

imputativamente, altri mangiarsi con la bocca della fede. = comp. da

.. né vedendomi preammonito dal ministro della guerra, da cui dipendo e a cui

governatore di milano proibizione de i commerci della rezia, con fine malignissimo di metter

donne, dalle loro vesti, dal tono della loro voce, fra il plorante,

imputazione, eziandio falsa; perché il più della gente non sanno la verità delle cose

non ignora, o non conosce i dettami della natura. da qui ne deriva la

individuo, che ha più debiti (della stessa specie, soprattutto debiti di denaro

la riduzione delle disposizioni testamentarie perché lesive della sua quota di riserva, deve fare

vol. VII Pag.554 - Da IMPUTIDARE a IN (9 risultati)

tale antecedente giustificazione aversi per l'imputazione della giustizia di cristo, il quale c'

f. frugoni, 3-i-110: i sali della vostra cortesissima lettera hanno preservato dall'imputridir

caterina da siena, iii-202: nel giardino della santa chiesa voi ne traggiate li fiori

l'ubbriachezza avea imputridito perfin le radici della pazzia umana. dossi, iii-235:

, i miei rasoi / rivolgo, e della madre imputtanita / scoprirò i vizi,

margini sono impuzzate e peggiorate dalla faccia della stoltizia mia. le margini non sono altro

. baldini, 7-142: fattosi forte della targhetta che dice « fumatori »..

vista et alito da tutto quel lato della città molti giovani renderono. lubrano,

nel punto dove c'era lo sfocio della cloaca del policlinico. in1 (

vol. VII Pag.555 - Da IN a IN (9 risultati)

muzio, i-iii: la regola veramente della particella 'in'è questa, che avendo

io non mi ricordavo più... della mia angelica. vasari [zibaldone]

d'esempi riporlo tra i bei fiori della lingua? -seguito (o unito)

uomo nella sua casa propria, cioè in della propria coscienza, si ponga a sedere

me convene de fingere liberamente. documenti della milizia italiana, i-502: non possano

incatenata diviene verbo non senza grande ornamento della tosca lingua; come è da fiore

imperador romani. -dentro. pianto della madonna, v-18-4: te portai nillu meu

il primo ad aprire tutt'i cervelli della grecia, ravvolti... nelle tenebre

rade volte iddio / nell'ira avvolge della sua vendetta / gl'innocenti col reo.

vol. VII Pag.556 - Da IN a IN (9 risultati)

, 1-91: nella conca ospitale / della spiaggia / non erano che poche case /

sghembo, / che ne condusse in fianco della lacca. cavalca, vii-92: se

poteva dare nel genio un poco svenevole della letterata lidia. calvino, 7-28:

sola dal mondo i'son diviso. miracoli della madonna, 96: un mercadante della

della madonna, 96: un mercadante della città di alessandria volendo navigar in costantinopoli

. statuto dell'università e arte della lana di siena, 177: i

: vennero in questo anno due navili della cina, ma el giunco, dove venivano

tempi, aggirandosi orfeo per le selve della tracia, cercasse di chiamare a vita

, come fosse un pezzente, / della gente che viene e che va, nel

vol. VII Pag.557 - Da IN a IN (6 risultati)

: nel punto che disloggiava l'esercito della lega, il baron di birone assalì nel

una determinata età, a un periodo della vita, alla vita stessa e alla

magiore amore, o quello del padre o della madre, nel loro figliuolo? parabosco

. beccaria, 11-888: ti ringrazio della confidenza che hai in me. manzoni,

: lo inabissò nel mare in punizione della bestemmia ch'ei proferì. foscolo, 1-279

e libateli dall'alta / poppa in onor della palmosa deio. praga, 4-247:

vol. VII Pag.558 - Da IN a IN (7 risultati)

ornatamente giulio cesare in suo dire parlò della vita e della morte. dante,

cesare in suo dire parlò della vita e della morte. dante, par.,

si diè in pano curatura. pier della vigna, ii-112: in sì gran sicu-

appresso questo il domandò se nel peccato della gola aveva a dio dispiaciuto. passione

che parla dolore. quaderno dei capitali della compagnia dei boni, 470: lo quale

'. gigli, 2-52: i nomi della nostra lingua terminano in una delle quattro

, / a cui prima fra l'ombre della notte, /

vol. VII Pag.559 - Da IN a IN (12 risultati)

si raffigurava la contadina battezzata nel nome della dolce martire, la placida custode della

della dolce martire, la placida custode della badia diroccata; e s'incamminava in

strapazzarsi ne'più vili e sordidi ministeri della casa. g. gozzi, 1-339:

... s'interesseranno nella moltiplicazione della specie bovina e pecorina. 19

in dispregio e in disdegno i beni della ventura e la gloria del mondo. dante

., 87-21: chiunque aprirà la porta della cit- tade di notte, in tempo

partir dallo stato e non tornarvi in pena della galera. brignole sale, 2-10:

pascoli, ii-296: si deputò dal giudice della causa il contini... a

. -indica la donna per mezzo della quale un uomo diventa padre.

che al pensatore rinnuova interamente l'idea della natura e dell'uomo.

sempre stato il primo nelle feste / della valle del belbo. 25.

notte sentire d'in su il tetto della casa scendere nella casa persone. [

vol. VII Pag.560 - Da IN a INABBORDABILE (9 risultati)

ostello / porgea gli orecchi al suon della tua voce. carducci, iii-18-304:

il prato, / sdrucciolò. fed. della valle, 7: in mirarti, /

. -con soggetto diverso da quello della prop. reggente. boccaccio,

2-4 (153): nel far della sera si mise un vento tempestoso, il

: uscito di corte nel- l'oscurare della notte, andò per commissione del re a

: si con venia procedere secondo gli ordini della giustizia, in ricevere le pruove e

si punga 0 intoppi. fed. della valle, 227: ahi, com'è

la gola arida -in udendo le fonti della caduca felicità cantare -lusingata avrai di piacere

, 23-36: in forza dei regolamenti della casa non si possono vedere amici che

vol. VII Pag.561 - Da INABILE a INABILITARE (23 risultati)

furono menati... molti giovani della fazione inabili per l'età. tasso

... a privare de'vantaggi della vita civile coloro che son nati inabili alle

, sopra gli abissi, a un lembo della misericordia di dio. -ant.

rimase ancor... quasi inabile della persona. g. p. maffei,

uomini inabili a potere avere vita eterna della quale èva fu cagione induttiva. g

l-11-224: non sapendoli [gli articoli della fede], non possono avere l'assoluzione

se incomincia ferisce con l'ugne il luoco della matrice, e lasciolo dannegiato in tal

quiete ne sia veramente cagione la larghezza della figura, inabile, per lo suo

peso, a fendere e penetrar la resistenza della cras- sizie dell'acqua. redi,

. metastasio, 1-iv-499: a dispetto della mia inabile situazione..., io

dire ina bili al sacrificio della messa. -inutile, vano.

i discendenti del morto senza evidente cagione della inabilità loro. varchi, 18-2-420: fecero

. nella quale... lo creavano della balia, e abilitavano sua eccellenza,

chiara (disse), o signora, della mia inabilità a compiacervi. de luca

luca, 1-15-1-68: ciò ferisce il difetto della giurisdizione overamente l'inabilità di quella persona

10-ii- 174: senza l'attestato della sua inabilità a guadagnarsi altrimenti il vitto

debito. lettere e istruzioni agli oratori della repubblica di firenze, 46-135: noi

; e però vogliamo che alla avuta [della lettera] vi conferiate alla santità di

parte che era proporzionata a i momenti della lor gravità, né restavano altramente per inabilità

ciò sembra molto irragionevole, in riguardo della pigrizia e della inabilità al muoversi che

molto irragionevole, in riguardo della pigrizia e della inabilità al muoversi che tali filosofi a'

. leopardi, i-1019: l'indebolimento della memoria non è scancellamento d'immagini o

fa impossibile ai libri, il conseguimento della immortalità. cattaneo, iii4- 173:

vol. VII Pag.562 - Da INABILITATIVI a INABISSATO (14 risultati)

sera gli vinceva per la maggiore grossezza della propria borsa e la calma del carattere?

dei procuratori, per farli sospendere dall'esercizio della procura ed anco, secondo i casi

casi, inabilitarli e privarli dell'impiego della medesima. bacchelli, i-132: gli editti

agg. reso inabile; privato della capacità di compiere un'azione, di

. privato in tutto o in parte della capacità giuridica o di agire, incapace

interessi (tale situazione comporta una riduzione della capacità di agire della persona inabilitata,

comporta una riduzione della capacità di agire della persona inabilitata, la quale viene posta

riduzione, menomazione o anche totale privazione della capacità giuridica o di agire; incapacità

: non può essere ammessa la petizione della naturalizzazione senza tali clausole d'inabilitazione.

io saprei volentieri quel che direbbero gli uomini della loro presunzione, per la quale.

ai due ufficiali, si inabissò nell'imbuto della valle. -scoscendere. molineri

tempra del vostro carattere -l'esempio della bignami -la sciagura avvenuta; la sua

tanto furore, -la vostr'anima più ardente della sua,... la vostra

c. bini, 1-215: il pensier della morte uno sgomento, dove lo spirito

vol. VII Pag.563 - Da INABITABILE a INACCESSIBILE (13 risultati)

amasti. -annichilito. petrucelli della gattina, i-216: egli mi ha risposto

, dà origine all'oronoco, al rio della piata, alla riviera delle amazzoni.

i ponti,... molti luoghi della città ne diventavano inabitabili e malsani.

martini, 1-i-364: john è lieto della pace conchiusa: perché, dice,

era rapito il suo spirito alla contemplazione della divinità inabitante. inabitare, tr

la morte fuggendo dell'acqua, quella della fame o delle rapaci bestie ha acquistata

all'uopo nostro origene, cadendogli di parlare della inabitazione che fa dio nelle anime sante

iv-2-421: la forza è la prima legge della natura, indistruttibile, inabolibile. papini

: si chiuda la rocca / inaccessibil della vita ai morbi / assaltatori. delfico

al santuario inaccessibile che conteneva i misteri della stirpe sacerdotale, il popolo e il

. silone, 8-14: l'interno della basilica ci rimane per oggi inaccessibile.

nel far noto al pubblico lo stabilimento della scuola alla lancaster in brescia, io non

i nemici del progresso toccano l'apogèo della forza. per essi, la corruttela ha

vol. VII Pag.564 - Da INACCESSIBILITÀ a INACERBIRE (17 risultati)

che inaccessibil sorge / a mortai piè della virtude il monte. leopardi, iii-382

quella guardatura ostinata e laterale è simbolica della loro segreta inaccessibilità. 3. geogr

, inferiori al peso e nella bontà della materia a i precedenti, acciocché questo

inacciarisci). ant. rendere della durezza dell'acciaio. f.

di più in più inaccomodabile il fatto della regina madre. 2. raro

duce »] trovò subito nei reduci della guerra, inaccomodati o inaccomodabili alla onesta,

onesta, ma prosaica e difficile vita della pace, le masse di manovra che

duce »] trovò subito nei reduci della guerra, inaccomodati o inaccomodabili alla onesta

onesta, ma prosaica e difficile vita della pace, le masse di manovra che

siri, xi-931: una notabile lesione della religione cattolica e... un

: chi è mai sì inaccorto conoscitore della umana natura, da non confessare perpetua

, pettinata e pronta per la cerimonia della sua apparizione in pub blico

tanto sarà sempre sensibile, come effetto della inaccuratezza dell'artefice. gioberti, 1-ii-526

essere criticato; perfetto. pico della mirandola, 62: molte volte vedremo un

il cor sera e mattino. fed. della valle, 245: ahi,

inacerbitosi mario contro metello, vieppiù sempre della bramata dignità s'infiammava. tarchetti, 6-ii-60

1-v-294: il lunedì 29 su le quattro della sera il male s'inacerbì. forteguerri

vol. VII Pag.565 - Da INACERBITO a INACQUOSO (7 risultati)

amaro inacerbire il dolce delle vostre cortesie. della porta, 4-27: qua bisogna animo

, se ella sarà inacerbita dagli avvenimenti della fortuna. n. franco,

, 19: noi veggiamo come la legge della natura nel calore, dalla vegetazione al

non occuparsi. ma con l'inacetimento della sua vanità letteraria... provoca

erano] atte ad inacetire il dolce della buona volontà de'protestanti. = denom

fracidissero, si dissolvessero al contatto vizioso della dissoluzione del cadavere. —

loro appresta talora latte inacidito per ristoro della sete. pascarella, 2-443: l'angherà

vol. VII Pag.566 - Da INACUTARE a INADOMBRABILE (10 risultati)

.). di parlare mi dà contumacia della temerità d'intrapren- 0. rucellai,

nostre punte. inadeguatamente, fingendosi il segno della persona che torricelli, 199: corroborano

tono). cienza o inadeguatezza o scarsità della realtà. galileo, 4-3-103: tre

dell'istesso miracolo. tosi, 1-18: della civetta, quella causa con la

. inadattabile alla realtà, essa aspira tezza della situazione; inadatto. a un modo

che dattabilità. dovrò dire dell'invenzione della scrittura? pensate voi * dans

un popolo, all'alfabeto tormento della inadeguazione dell'espressione al sentire.

-in partic.: mancata esecuzione della prestazione stabilita da un contratto; violazione

nuovo la cagione del guadagno o della perdita di una battaglia. = comp

pare intendasi far più sentire l'idea della mancanza al conveniente adempimento, che non

vol. VII Pag.567 - Da INADOPRABILE a INAGRITO (13 risultati)

pittori era solito a dipingersi la imagine della giustizia in forma di vergine, di

la quale imagine si dechiarava lo amministratore della giustizia dover esser grave, santo,

fantasma seguace, inafferrabile nella verde luce della luna nuova. -che è sempre

esse un mistero grande e inafferrabile come quello della divinità. cardarelli, 87: nelle

cardarelli, 87: nelle inafferrabili operazioni della politica e della borsa rivive l'antico,

: nelle inafferrabili operazioni della politica e della borsa rivive l'antico, tenebroso spirito

ch'ella sembra creare soffiando nei brandelli della sua propria anima. ungaretti, ii-118

la legittimità del « saggio », della « prosa poetica » e della « prosa

», della « prosa poetica » e della « prosa d'arte », queste

ombre, commovimenti / delle cose malferme della terra. = comp. da

con qualcuno o qualcosa. petruccelli della gattina, ii-70: egli [napoleone]

quasi inagnellarmi e impecorirmi, per essere della tua mandra. = denom. da

disgrazia del wolsey, lo spirito vendicativo della bolena. -turbare, guastare.

vol. VII Pag.568 - Da INAGUGLIARE a INALBERARE (17 risultati)

: per arrivare a districar dal cortile della rocca la macchina, a culo indietro e

di dove primavera / sorge in beltà della sua verde reggia, / l'autunno inala

e di speranza, ritto al capezzale della sposa seminuda, angelicamente sognando mentre la

giordano [crusca]: sul vicino tramontar della notte l'aria comincia ad inalbare.

: aspettò ogni sera che il buio della sua cameretta s'inalbasse soavemente del lume dell'

ii-373: veramente di tutta la finzione della vita, nei giorni prossimi all'esilio,

x-1-476: intorno a me il sonno solitario della terra calcinata dal sole o inalbata dalla

f. f. frugoni, vii-834: della virtù sei una fantasma, della frode

: della virtù sei una fantasma, della frode una larva,... della

della frode una larva,... della bontà uno spettro e della nequizia un

... della bontà uno spettro e della nequizia un ridotto: sepolcro inalbato.

, perderono [le acque pisane] della loro trasparenza e si videro inalbate al fondo

torre del tempio... lo stendardo della croce. buonarroti il giovane, i-506

. guerrazzi, 2-643: sul campanile della chiesa fu inalberata bandiera bianca. massaia

tutti che noi viaggiavamo sotto la protezione della francia. bocchelli, 9-122: inalbera

io mi curai più dei fiori che della croce, più del piacere che del patire

la cassetta / (ch'è il sunto della predica) l'udienza / pregai a

vol. VII Pag.569 - Da INALBERATA a INALBERATO (20 risultati)

: inalberando quasi per insegna i rami della sua fronte, [il cervo] si

, andava trepidante e glorioso alla chiamata della prefettura. -figur. fregiarsi (

amori, avendo disegnato d'innalzare coi puntelli della dote la figlia, traendola dalle fornaci

italia di quest'ultimi tempi inalberò tanti furfanti della poesia e dell'arte, dimenticò lui

: fui sempre il giocondo annunciatore / della bella stagione, / inalberando in qualche verde

poeta studioso, come molti dicono, della brevità, che incomincia a inalberarsi in

il beccafico grasso potessi strisciare alla volta della ragna, e non avesse a inalberare e

molineri, 2-63: al primo rimprovero della zia la forte fanciulla s'inalberò. cicognani

accingersi a vogare. -inalberare la bandiera della ribellione, l'insegna della rivolta:

la bandiera della ribellione, l'insegna della rivolta: farsene promotore, mettersene a

hajly avrebbe inalberato nello scioa la bandiera della ribellione, facendosi acclamare re.

mattiniero inalberando la vela cantava il ritornello della sua barcarola. -inalberare lo stendardo di

..., inalberando la bandiera della glorificazione del senso, sedusse ben presto

provincie di terraferma hanno inalberato lo stendardo della vera libertà. fogazzaro, 2-20: inalberava

, 2-20: inalberava sulle prime righe della sua lettera la bandiera dell'onoratezza. gramsci

tenta ora d'alzare, al di sopra della mischia, la bandiera bianca della pace

sopra della mischia, la bandiera bianca della pace. chi s'adopera ad inalberarla

vóto, con il quale il capitano della nave s'impegna che la bandiera che egli

redentore del mondo, innalborato sul tronco della croce. cattaneo, iii-1-31: si vedono

tutte le decorazioni disponibili inalberate all'occhiello della giacca. -levato in alto, brandito

vol. VII Pag.570 - Da INALBERATORE a INALTERABILE (12 risultati)

in calvi, ajaccio, algajola, della qual cosa inalberati i francesi votarono cotesti

tutti quelli che vivono affatto in preda della potenza nutritiva corrono a gran pericolo d'

.; e qualunque sia il titolo della sovranità, essa ne fa una parte

romagnosi, i-30: se i figli della ragione potessero prendere esempio dai figli della

della ragione potessero prendere esempio dai figli della oscura età, io potrei citare la

, se nelle nostre monarchie la voce della libertà non si facesse mai sentire al

avesse un felice termine nel fermo stabilimento della civile e religiosa libertà, e dei

e, in parole più piane, della sua ultima opera venuta alla luce.

, ecc.), in virtù della quale essi non possono essere trasferiti ad

criticata, non essendo nell'inventario de'mobili della lingua; e perché non gridino:

ferdinand'antonio ghedini, un de'padri della bella scuola bolognese, elegante e dotto

, 4-3-7: astraendo tutte le imperfezioni della materia, e supponendola perfettissima e inalterabile,

vol. VII Pag.571 - Da INALTERABILITÀ a INALVEAZIONE (9 risultati)

troverò necessitato a fissare una naturale circoscrizione della toscana, i confini della quale sono

naturale circoscrizione della toscana, i confini della quale sono fìsici, certi ed inalterabili

. sinisgalli, 8-36: la sostanza della poesia è inalterabile. -eternamente identico

senz'altro vento che 'l zeffiro della cortesia. segneri, 4 -ded.:

, e per il terrore che hanno della morte. 2. impassibilità,

durabilità dei propri sentimenti, sulla inalterabilità della propria natura? inalterabilménte,

era stato sempre, come ubbidiente figliuolo della patria, inalterabilmente soggetto. fagiuoli,

ed abbandoni erano già molto prima seguiti della stessa rotta di figarolo. =

strada... dove il corso della vita cittadina s'è inalveato immediatamente con

vol. VII Pag.572 - Da INALZARE a INAMENO (9 risultati)

può temere più per le citate cause della cultura de'poggi minori e dell'inai veazione

cotte., iii-338: il principio della nuova inalveazione, essendo determinato dalle particolari

essendo determinato dalle particolari circostanze del naviglio della martesana e del naviglio interno, era la

, era la scelta dello sbocco e della linea più propria per pervenirvi che doveva

io non mi lasciassi venir addosso lo spirito della taciturnità o della chiacchiera -penso che tu

venir addosso lo spirito della taciturnità o della chiacchiera -penso che tu ed io si

cotte., i-310: ammirammo l'officiale della dogana, giovane garbato senza un'ombra

il villaggio, il * paesello 'della stessa espressione inamabile, * toma

: colui che ama, dalli uncini della concupiscenza è preso e desidera di prendere

vol. VII Pag.573 - Da INAMERICANITO a INAMOVIBILE (13 risultati)

essere di coloro che tengono lo studio della gramatica toscana, quanto secco e inameno

235: ne uscì quel frasario che fa della lirica italiana la più togata, incravattata

non credo aver sempre serbata la inamidatura della forma diplomatica, pure sono contento del

un letterato gli fece veder chiaro nelle pecche della vita letteraria d'allora, inamidatura retorica

tutto che vezzosa e delineata col compasso della simetria più giusta ed inammendevole. 2

que'saggi pastori, pascersi alla mensa della cena teologica don mauro promontorio, tinammendevol

. a una sorta di condizione bastarda della forma del « saggio »,..

di primo grado, prima dell'inizio della discussione finale nel dibattimento.

procedura penale, 12: l'inammissibilità della querela dopo proposta l'azione civile. ibidem

essere indicati a pena d'inammissibilità i motivi della ricusazione. = deriv. da

ed inamovibile, qual sarebbe l'effetto della forza che si distrugge? spallanzani, iii-236

2. dir. che gode della garanzia dell'inamo- vibilità (un pubblico

quelli dell'università di bologna. costituzione della repubblica italiana, art. 107: i

vol. VII Pag.574 - Da INAMOVIBILITÀ a INANELLATO (8 risultati)

e professori universitari), in virtù della quale essi non possono essere dispensati

solea procedere il saldo e molteplice inanellamento della finissima catena, che si spande e dirama

per riconoscere i singoli individui al fine della selezione). l. ugolini,

zampa, per studiare le varie fasi della migrazione. -applicare un anello alla vulva

l'accoppiamento o per preservarla dal prolasso della vagina o dell'utero. -anche:

penetrassi, come s'inanellano i favori della grazia co'nostri arbitri senza stringersi in

.. parlava spesso... della necessità di coronare al più presto che fosse

ferro, che già ferreo chiodo / fu della croce. vittorini, 3-1 io:

vol. VII Pag.575 - Da INANELLATURA a INANIMATO (11 risultati)

i-9: meritò di veder la serie della sua salute a modo di una catena

esortazione, incitamento. petruccelli della gattina, 3-2-88: quei di giù,

boccaccio, 1-ii-207: deifobo s'accorge della cagione del dolore di troiolo, inanimalo alle

cielo in volger la vista al ritratto della signora marchesa. caro, 10-688: da

deve il capitano nelle vittorie far partecipi della gloria i soldati, accioché tanto più

, iii-119: tosto ch'elli fu illuminato della veritade, piacque a dio d'innanimarlo

vivi studii e cure tutto s'innanimoe. della casa, 5-iii-148: potrai far coniettura

s'inanimavano a sviscerarsi intieramente ai servigi della repubblica. -rifl. recipr.

aglauros,... andoe alla casa della invidia. m. villani, 3-107

, 7-8 (200): i fratelli della donna,... contro a

egli guardò spaventato e s'accorse solamente allora della lividezza mortale che copriva quelle spoglie inanimate

vol. VII Pag.576 - Da INANIMATORE a INANTIRE (12 risultati)

. genere inanimato: suddivisione o classe della categoria del genere nella quale, in

quelle cose inanimi e l'immobile trepidezza della creatura, si acuiva nello sguardo vitreo

creatura, si acuiva nello sguardo vitreo della bambola. 2. esanime.

le ambizioni de'grandi, la incostanza della plebe; e simulando segreti accordi per

inanimito e borioso per la felice impresa della rocella. tommaseo, 3-i-243: il montenero

altamente inanimiti gli umani intelletti ad uscire della volgare schiera. algarotti, 1-iv-246:

11-8-107: questa ragionata e radicale negazione della traducibilità della poesia... dimostra

questa ragionata e radicale negazione della traducibilità della poesia... dimostra l'inanità di

marinetti, 191: sentii l'inanità ridicola della vecchia sintassi. moravia, ii-239:

come se avesse avvertito [l'inanità della violenza, essa si trasformò improvvisamente in una

. martini, 1-iv-547: c'è della gente che tanto ne mangia [del ciad

e circostanze di famiglia, l'inanizione della sua borsa. = voce dotta

vol. VII Pag.577 - Da INANTIS a INAPPRENDIBILE (15 risultati)

viso avido di pietà religiosa e inappetente della scienza mondana. tire / aver

com'pecato seguisca. = provenzalismo della lirica toscana: dal provenz. enantir

diventare antropofago, imbestialire. della porta, 1-57: arci tonante giove,

lucciole piluccano / la zocca d'uva della notte... / m'unisco a

, 2-v-296: credevano di poter dare della guerra un giudizio, in sede politica ed

di lesa maestà e che corre pericolo della vita, un povero litigante, che ha

. frugoni, v-140: la severità della critica è giustizia inappellabile. cesarotti,

principio, alla bandiera e alla legge fondamentale della propria esistenza. e. cecchi,

ammette replica, perentorio (il tono della voce). savinio, 10-221:

. [crusca]: per rimedio della inappetenza volentieri usano gli acidi. dalla

i ricordi del nulla e dell'inappetenza e della noia. = comp. da

tra gli effetti delle perpetue ed inapplicabili leggi della natura. b. croce, i-2-28

gobetti, 1-1-888: le formule romantiche della disperazione eroica... si sono

. v.]: se trattasi non della possibilità ma del fatto, potrebbesi 4

può arrivare a capirle senza il soccorso della per me inapprendibile geometria. tommaseo [

vol. VII Pag.578 - Da INAPPRENSIBILE a INARCARE (8 risultati)

lunghe concatenazioni di varie proposizioni degli elementi della geometria vengono inapprensibili a quelli che tali

o per la disposizione del senso o della mente, è altro dalla incomprensibilità.

poter pienamente comprendere certi oggetti è legge della natura finita. = deriv.

fate il sacrifizio immeritato ed inapprezzato della vostra gioventù, della vostra felicità.

ed inapprezzato della vostra gioventù, della vostra felicità. = comp. da

scorza e mal midollo è l'albero della cannella, non par egli che altresì

[nelle galee] inarborare l'arbore della mezzana, tra l'albero maestro e la

878: * inarcamento ', parlando della chiglia, quella curvatura difettosa che talvolta

vol. VII Pag.579 - Da INARCATA a INARGENTARE (9 risultati)

. campanella, 5-217: il legno della palma, postale sopra qualche peso, piglia

restò come tronco insensato, per sentimento della detestabile sua sciempiezza. salvini, 39-iv-123

ciglia, / in disparte si trasse. della porta, 4-173: la fronte inasprata

inarcato abitualmente l'istinto sensuale in aspettazione della loro ripetizione. inarcatóre, agg.

... ognun considera la piccolezza della testa, la inarcatura del collo,

: quanto debba essere questa inarcatura [della volta], affinché il peso la

delle finestre, in tutti gli angoli della camera mi pareva di veder fosca.

del mortuario smargiasso, avendolo inargentato salvatore della patria. -far diventare allettante e invitante

sembra il viso leggiadro almo rosato / della mia filli bionda, / e l'una

vol. VII Pag.580 - Da INARGENTATO a INARIDIRE (12 risultati)

lo splendor che all'occidente / inargentava della notte il velo, / orfane ancor

veli [o stelle] / c'innargentate della notte. calandra, 1-161: i

paese i campi soffrivano neu'immoto stagno della luna, e la rugiada inargentava le

ii-274: al suon divino / s'inargentava della greggia il vello. d'annunzio,

notiamo, inargentata moneta: eran zecchini della serenissima. d'annunzio, 1-236:

, 1-236: alla fine d'ogni ramo della balaustrata hanno messa una statua di gesso

se voi dormite nel mezzo delle penne della colomba inarientata, che ae il dosso di

., stili disagi de'patimenti inevitabili della natura, perde ogni bellezza e languisce:

favore del tempo, che inarida la potenza della republica. varano, 206: il

. -disidratare, fare avvizzire; privare della saliva. leopardi, 883:

sorti che inaridisce o stagna tutte le vene della ricchezza, rendevano lo stato di roma

che si chiamava... cervello della palma, il qual cervello se le

vol. VII Pag.581 - Da INARIDITO a INARRENDEVOLEZZA (8 risultati)

che a me s'inaridisca il fonte della liberalità di v. s. illustrissima.

tradizione popolare... tra le dighe della scuola inaridì. di giacomo, i-456

gli stessi cespugli e le erbe già inariditi della distesa intorno alla vigna avevano ripreso il

inaridito. massaia, viii-161: alcuni della carovana per bagnare le inaridite fauci,

le mandrie, inaridite insomma le sorgenti della ricchezza. 3. figur. scemato

annunzio, v-1-441: tutti i fuochi della mia cecità inaridita e sterilita non mi

inarmonica mente nella prima famiglia della madre e nella seconda del marito

di orecchio musicale, insensibile ah'armonia della musica. leopardi, i-1080: ho

vol. VII Pag.582 - Da INARRESTABILE a INARTIGLIATO (13 risultati)

. de sanctis, ii-1-173: l'ufficio della scuola non è l'istruzione sola,

borgese, 1-224: si lamentò abbondantemente della durezza dei tempi, ché tutto era

469: o sublimità inarrivabile delle ricchezze della scienza e sapienza di dio. f.

: cotal tradizione volgare sulla falsa oppenione della sapienza innarrivabile degli antichi diede la tentazione

leopardi, i-1532: tale è la natura della poesia ch'ella sia somma nel cominciare

iii-26: le ricchezze e le bellezze della lingua toscana s'hanno a cercare..

inarsicciati, in quelle plaghe e ne'paesi della zona torrida, se restati fossero,

. gruppo di bra- chiopodi con valve della conchiglia prive di cerniera, che comprende

: le braccia sembrano contratte dall'angoscia della trasformazione,... con le mani

che in un primo moto interdica l'uso della favella cenni, gesti, storcitura di

bocca come lamentazioni di dannati dalle viscere della terra. -ant. che non è

è cosa inartifìziosa molto. fed. della valle, 1-51: quantunque arte insegnata

celebrate penne mi consigli a parlar primieramente della patria..., parmi tuttavia più

vol. VII Pag.583 - Da INARTISTAMENTE a INASPRARE (7 risultati)

egli s'ebbe con ragione a miracolo della divina pietàinascoltàbile, agg. letter. che

. misasi, 26: sotto alle finestre della maria,... gli arpeggi

, pascoli, 864: lo strillo della procellaria, / ch'ama li quindi

.. usava offrire ogni anno alle stelle della città, aspetto asinino.

delle sue gemme, l'inaspettato della 'toilette ', la sua

causa nondimeno può giustamente provocare un inaspraménto della pena. = deriv. da

sempre più cerca inasperar le doglie. della porta, 5-48: deh, madre,

vol. VII Pag.584 - Da INASPREGGIARE a INASPRIRE (7 risultati)

.. e la terra invilisce. della porta, 3-126: la tempesta quanto

9-65: ma riman lor gran parte della bestia, / che ne sa sempre mai

, aumenta nulladi- meno ed innaspreggia quel della colpa. = iter, di inasprare

occorse ancora un nuovo inasprimento di cose della macchinazione scopertasi contra la vita del cardinale

5-174: per timore che l'imprevisto risveglio della polizia preannunciasse un inasprimento del regime di

, i-211: la durezza del padre e della patria non si de'inasprire con lamenti

sopita discordia nacque o fu inasprita da'casi della compagnia di gesù. sinisgalli, 6-112

vol. VII Pag.585 - Da INASPRITO a INASTATO (9 risultati)

3-1-81: quegli ollandesi adunque che altinasprire della stagione si chiusero in una capanna..

costume: / fa inasprir le passioni della ragione il lume. ferd. martini,

: il cuore acceso per gli stimoli della sua ira sì scommove,...

inasprisce [la tigre] al dolce suono della musica. 13. ant.

per molti dolori, per la morte della sua madre..., molti giorni

odio dei nobili, che per amore della repubblica. guerrazzi, 9-ii-184: a

cibo è tale che il meno delicato della ciurma lo lascierebbe pure inassaggiato.

fu il mio peccato; peccato della mente più che del cuore ma peccato inas

biringuccio, 1-159: da piei [della canna di legno] se li fa un

vol. VII Pag.586 - Da INATTACCABILE a INATTUABILE (14 risultati)

possa a lungo resistere alla potenza incarnata della legge. 4. che non

ugualmente indifferente,... compreso della inattaccabilità dei suoi trentacinque perfetti.

... per alleviare le fatiche della guerra... e il presentimento

di un segreto inattinto; espressione dunque della nostalgia di un desiderio indistinto, che

moto poi del caldo e dalla torbidezza della materia e quiete del freddo vengono l'

ho fatto esperienza più certa né più rincrescevole della inattitudine mia al ben poetare, quanto

galantuomini, che nel silenzio ed inattività della forza pubblica mettono in opera la privata.

il prodotto dell'inattività del governo e della corruzione de'costumi. b. croce,

foscolo, v-383: parmi che nel sommo della barbarie o della civiltà de'popoli la

parmi che nel sommo della barbarie o della civiltà de'popoli la facoltà di pensare è

inattiva. ardigò, ii-89: nello stato della massima rarefazione la materia si presenta assolutamente

mentre essi lo dovevano dominare col freno della temperanza, siano pure inattivi ed accidiosi

sollecitarono il medesimo irascibile con lo sprone della fortezza. moravia, iii-187: la paura

determinate proprietà, in partic., della proprietà di dar luogo a reazioni chimiche

vol. VII Pag.587 - Da INATTUABILITÀ a INAUGURARE (12 risultati)

; sua vecchia idea..., della quale non mi riesce fargli intendere la

concorre con la sua presenza alla realizzazione della vita dello spirito. = comp.

avessi con animo savio bilanciato la fragilitade della natura infra la tua mente..

., non saresti privato a un tratto della tua figliuola e dello inaudito ragunamento di

inauguraménto alla corona si compiacesse di onorare della sua nominazione al car dinalato

autorità quale è in oggi: inauguraménto della libertà umana, sia come mezzo sia

stati ivi edificati... nel pericolo della guerra..., e dipoi

il 28 giugno 1829 dal ridolfi, presidente della società fondatrice. padula, 319:

inaugurò in questa nostra cosenza l'apertura della casina degli operai. pascoli, i-307

o per indiretto, inaugurarono la concezione della realtà come storia. bonsanti, 3-ii-73:

stercoracea, cominciasse dopo che la sede della chiesa fu trasferita in avignone. cesari

atto manifestamente apparisce dio medesimo investirlo della sua altissima potestà. 6.

vol. VII Pag.588 - Da INAUGURARE a INAVANZARE (10 risultati)

fu più sparta. fu la paraninfa della romana republica, sicome innaugu- rolla nell'

iii-5-58: chiesa romana magnanima inaugu- ratrice della lega lombarda. idem, iii-14-61: argomento

quasi nazionale, futuro restauratore e inauguratore della dominazione estense. = deriv.

chiami, l'ingegnoso mastro, / della giovenca ad inaurar le corna. 2

la mia sorte. menzini, ii-276: della speme / egli è che abbella e

e. cecchi, 8-197: il momento della cultura di olimpia, all'epoca della

della cultura di olimpia, all'epoca della inaugurazione del tempio di giove e relativi

gara di tiro fra gli ufficiali, inaugurazione della nuova strada asmara-godaif. deledda, iii-914

. non aveva ancora digerita l'inaugurazione della lapide ai partigiani impiccati davanti alle ca'

per esso lo smarrimento di sé e della sua propria natura (e si contrappone

vol. VII Pag.589 - Da INAVARIRE a INAVVERTENZA (8 risultati)

, di tanto più inavarisce. della casa, ii-252: sono anch'io,

ghiera dio, quale serve alla necessità della ragione eterna, qual è inadversibile

dovila, 396: finalmente l'audacia della propria natura, e lo sprezzo che sempre

questi, impastati di demenza, figliuoli della leggierezza, alunni dell'infamia, inavveduti

discorsi dilungato ormai tanto dal punto principale della risposta che alcuno potrà incolparmi o d'

loro buon esempio son bene spesso cagione della rovina di quelli. f. rondine

ii-2-65: se 'l petrarca nel trionfo della fama lo mise nel primo luogo,

ramusio, iii-138: in questa materia della medicina si usano grandi inavertenze e più

vol. VII Pag.590 - Da INAVVERTIBILE a INCACCIARE (10 risultati)

d'esser miserabil preda deh'armi e della vendetta del proprio re. manzoni, fermo

, inavvertita o fraintesa nelle metropoli, della pioggia. 3. che sfugge

algarotti, i-ix-n: l'uomo verme della terra in mezzo alle miserie umane è

insensibilità, ridotto alla inazione, al torpore della crisalide. milizia, ii-324: l'

e debolezza nei muscoli, tendini e ligamenti della parte affetta. 3. dir

sospeso nel cielo pallido, forse a causa della caligine estiva che l'inazzurrava.

aere che s'innazzurra sulle ubertose colline della brianza. d'annunzio, v-1-759: i

corvino, la selvaggia e voluttuosa tenebria della chioma rigogliosa, inazzurrata dalla profusione di

', noi ne incacamo al periculo della prelibata apertura del concilio. aretino,

che entrati erano, alzato il ponte della porta, venti quattro degli loro fuori

vol. VII Pag.591 - Da INCACIARE a INCAGLIARE (9 risultati)

si indirizzino a considerare lo modo della divina intelligenza. rinaldo degli albizzi,

teneva lo spirito entro alle canne della gola in guisa che egli mancò

ne muoiono tutte ed incadaveriscono nel seno della loro madre, disfacendosi in una massa

, li-2-310: il formidabile decantato governo della politica spagnuola... ha..

de sanctis, 11-250: merito principale della scienza odierna è d'aver proscritto questa

orioni, x-20-91: ma nell'ombra della notte si ritorna soli, meglio ancora

- anche al figur. capitoli della compagnia di san giovanni battista [

esser soccorso da sua maestà. fed. della valle, 404: uomini e armi

incagliarsi e bisognerebbe aspettare il riem- pifondo della luna. -per simil. e

vol. VII Pag.592 - Da INCAGLIARE a INCALAPPIARE (10 risultati)

per cominciare l'opera e condurla a fine della maniera progettata, acciò non venga incagliata

. vasco, 652: il solo affare della vendita della cassina è bastevole ad incagliare

652: il solo affare della vendita della cassina è bastevole ad incagliare ogni cosa.

, abbruciarono un'altra sultana incagliata fuori della punta di troia. f. corsini,

intorno; n'accorre da ogni parte della strada: la comitiva si trova incagliata

capriata, 1149: restando il negocio della pace assai incagliato...,

non vi è mai incaglio nei prodotti della campagna. manzoni, pr. •

de'conti non vuole ammettere il decreto della tua nomina. b. croce, ii-11-9

sentir troppo gli spigoli e gl'incagli della vita. 4. mancata erogazione

che si fa dell'aia alla battitura della messe, con distendere sulla superficie di