Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: della Nuova ricerca

Numero di risultati: 315905

vol. VII Pag.30 - Da GREGGE a GREGGIO (10 risultati)

passività, l'acquiescenza, l'indifferenza della massa). dante, inf.

briccone d'un oste può solamente coll'istrumento della padella e coll'operazione del friggere dar

; / egli è de'vostri, e della vostra gregge, / giudi- catel secondo

i pastori di spagna aveano mandati in guardia della greggia fiamenga, erano divenuti lupi.

., 10-94: io fui delli agni della santa greggia / che domenico mena per

/ vero campion, perfetto archimandrita / della sua gregge, sanza te smarrita.

'insieme di animali o d'individui della stessa specie '; * branco ',

vetro va'ritraendo l'orpimento al greggio della pietra. -nell'industria petrolifera,

3. che ha il colore naturale della lana non imbianchita. carena,

ii-214: se ippocrate riconosce l'efficacia della terapeutica, egli la deriva dalla natura

vol. VII Pag.31 - Da GREGHESCA a GREMBIO (10 risultati)

stato pontificio; fautore di questo papa e della pigliando quella linguaccia greggia ed informe dalle

gregoriani si compiacque, anche in onta della convenienza e buon e peggiorati li rinnova.

il gracidio delle rane. capitoli della baglìva di galatina, 248: item che

greco, tendere verso nord-est (l'ago della bus processo di cottura dei

grecaleggiare. produce un aumento notevole della resistenza ramusio, iii-86: gregolizza

. verga, ii-29: venne la serva della locanda a gregoriano2, agg.

e in parte attuò una profonda riforma della diventava due o tre pallottole verdi della grandezza

riforma della diventava due o tre pallottole verdi della grandezza di chiesa e in partic.

grembiale, sm. grembiule. frutto della gregoriana costituzione. libro delle segrete cose delle

tose. grembo. il pianto della vergine maria, 40: figliuol mio,

vol. VII Pag.32 - Da GREMBIULATA a GREMBO (12 risultati)

. al plur. stor. membri popolani della confraternità della misericordia di firenze.

. stor. membri popolani della confraternità della misericordia di firenze. leonardo, 2-328

). 11. stor. simbolo della massoneria; grembiulino. -cingere il grembiule

ricurvo di lamiera fissato nella parte anteriore della motoretta per proteggere il guidatore dal vento

-in senso generico: parte mediana della persona che comprende il ventre e le

. palesava nel gioco alterno il disegno della coscia fino all'anca e l'inflessione

: / e del suo grembo [della povertà] l'anima preclara / mover

1-457: io vo studiando qui nel grembo della pace quel poeta savio, festivo e

come già furono le sabine, dal grembo della madre o della congiunta più prossima.

sabine, dal grembo della madre o della congiunta più prossima. boriili, 2-25:

avevano sede le anime dei beati prima della venuta di cristo. s. agostino

nostro signore dio il riceva nel grembo della sua pietà. caro, 16-70:

vol. VII Pag.33 - Da GREMBO a GREMBO (23 risultati)

maria » / disse sordello « a guardia della valle, / per lo serpente che

novella astrea. -letter. calice della corolla. tasso, 1-5-74: su

rosa del mattino / nel caldo grembo della sua corolla / la stilla di rugiada

svevo, 3-705: forse nel grembo della donna che mi dormiva accanto già s'

le sue fondamenta furono ordinate nel grembo della terra, fatte con grande pro- fonditade

spoglie, e le ricoverai nel grembo della tomba vilipesa. guerrazzi, 2-585:

, nata e nutrita nel felicissimo grembo della accademia fiorentina. del bene, 82

nuova contingenza insufficiente, tolto dal grembo della società, l'individuo in quell'attimo

quel punto miseramente perirebbe. -grembo della chiesa: la comunità dei credenti;

l'insieme delle istituzioni e degli ordinamenti della chiesa stessa. -anche: la religione

... è fuori del grembo della chiesa cattolica. zanobi da strato [s

.], 3-19: dentro al grembo della santa chiesa noi veggiamo molti uomini carnali

tutto nell'anima e nel corpo nel grembo della santa chiesa sopradetta, e de'sopradetti

.. si debbia alienare dal grembo della chiesa romana. dovila, 646:

e dimandare d'essere ricevuto nel grembo della chiesa cattolica. giannone, 2-i-8: farà

la chiesa cattolica romana, nel grembo della quale è nato. manzoni, 120

dal grembo dell'altissimo monte vesule ne'confini della liguria verso il marchesato di saluzzo.

.. ripiegò a manca dentro un grembo della costa. de marchi, ii-778:

oltr'a ciò io scossi il grembo della mia vesta, e dissi: così scuota

6. marin. la parte più gonfia della vela tesa dal vento. guglielmotti

[il libretto]... della mia docilità nell'accettare a grembo aperto

pane in grembo, inteso il motto della buona donna, appresso veduta aperta la

costa face di sé grembo. spettacoli della natura [tommaseo]: le mura

vol. VII Pag.34 - Da GREMIGNOLO a GREMOLATA (13 risultati)

e 3. comunità. grembo della veste sua così disse [ecc.]

v-2-127: rispose a lei thamar facendo grembo della sua sentenza: che dovesse esser

sentenza: che dovesse esser escluso dal gremio della bella veste di color variato ricamata

unica speranza essere il gettarsi del professionale tipica della sardegna e dei territutto nel grembo del

venni a passare un altro autunno in grembo della monta- lavoratori': dal lat. grimium 'grembo'

in grembo / con i carnevali della nostra lontana giovinezza. libertade ogni

la mia di avvenimenti, suoi privati e della sua famiglia, ma ventura e

cinti. ojetti, ii-696: nella conca della scalinata ogni fussero messi in grembo

posto il capo in grembo per vergogna della sua follìa. dello stesso genere

desiderata. beicari, 5-61: il gremio della vere di coccodrilli. galanti, 140

, quantunque gine beata / salute fia della gente del mondo. cieco, 1-25:

nella sala s'era fatto il buio spettrale della proiezione, e il silenzio gremito di

solo rumore nel silenzio gremito e vitale della valle profonda. -pieno di vita

vol. VII Pag.35 - Da GRENAGGIO a GRES (13 risultati)

), che a sua volta sarebbe alterazione della voce italiana vernaccia.

. = deriv. dal nome della città di greenock in scozia.

che s'era trovato su la greppa della tressa. 2. figur. difficoltà

tombari, 4-68: nel fondo della collina, dove la strada s'inerpica

collo, con un poco di sforzamento della persona farri vino, perché così alleggeriscono

da bambino in poi alla scarsa greppia della * casanova '. faldella, 3-223

sì che l'avrebbero sentito i signori della procura generale, signori della greppia

signori della procura generale, signori della greppia! panzini, iv-308: 'greppia',

. sono pronti a far fuori metà della terra, a scannare i bambini,

staggito a livorno per opera e virtù della setta ossequentissima al governo di allora,

, presepio '. per la diffusione originaria della voce, cfr. venez. cripia

e perché è tolto dagli altri usi della casa, vi si dà entro bere

appena traslucido sugli spigoli (a differenza della porcellana); il colore varia dal

vol. VII Pag.36 - Da GRESIA a GRETTERIA (20 risultati)

, e risalendo subito. dall'aspro giogo della superba e ingiusta tirannia: ora =

cfr. ted. sono rotte le gretole della vostra gabbia. firenzuola, 459:

sf. ant. chiesa. veratoio della vostra gabbia. a. f. doni

, v. grispigno e della gabbia. verga, 1-146: pensai alla

che guardava il cielo attraverso le gretole della sua gressìbile, agg. ant

le spatole, -tose. stecca della persiana. gli aironi, i mignattai

', ordine di uccelli le gretole della persiana, formava alla finestra come due

ibidìdi, ardeìdi. nel soffitto della camera. viani, 4-175: le gretole

... arrivava sulle staccionate, della spiaggia del mare o di un lago che

vegetazione). a tenere aperte le costole della rocca. -anche malispini, 173:

/ che denti porta di fuor della bocca, / le gambe ha come

nione,... / e della lancia si fe'mille gretole. g.

: oggi / come l'isonzo / di della diva e lègge, / poscia inalza ridendo

arricchire sulle nostre fatiche, io giubilava della prosperità del capitalista che viviani,

non trovando osmano altra grettola, stecca della gabbia stessa). - anche al figur

affannone modo e gretola d'entrare accademici della crusca. collodi, 471: il re

passato. gobetti, 1-i-1042: prima della fondazione del partito popolare la questione degli

bellini, vi-iv-1-262: la viltà de'piaceri della fortuna, cioè la bassezza, la

una fissità strana, al curioso perché della gretteria di certi paragoni che ci vengono

vengono alla mente dinanzi ai grandi spettacoli della natura.

vol. VII Pag.355 - Da IMMEDESIMATO a IMMEDIATE (8 risultati)

: arrivato in quella concavità o caverna della terra che è... immediatamente

ienti foro 'mmediati. = voce della koiné linguistica giudeo-italiana, deriv. da

3-4- 86: per la unione ipostatica della umana natura sua colla persona del verbo

servono all'uso di quella parte armata della nazione che si chiama milizia. carducci,

i fatti pratici e determinato dalla filosofìa della pratica come sinonimo dell'attività pratica.

bellini, 5-2-223: l'ultima superficie della calcina tocca immediatamente il secondo mattone,

stessa. mamiani, 10-i-69: i fatti della natura e del nostro spirito sono intuiti

gentile, 3-10: il proprio infatti della vita spirituale... è che in

vol. VII Pag.356 - Da IMMEDIATEZZA a IMMEDIATO (15 risultati)

tavola ritonda, 1-21: bussò lo sportello della cella e chiama; e immediate venne

immediate dal cuore, quasi un messo della intenzione del cuore. benivieni, 129

esige di per se stesso il riconoscimento della propria validità. gioberti, 4-1-697

siva che abbia mai rappresentato il furore della mischia. montale, 4-65: esiste

labriola, i-38: la teorica della conoscenza... fissava tutto il

... fissava tutto il valore della conoscenza in una delle sue 'due

forse altr'ombra la notte che quella della terra? guglielmini, 48: tutta l'

, cioè secondo a noi. pico della mirandola, 47: l'ultimo ordine

, e da queste nel tronco maestro della vena cava, onde è la via immediata

che lo percosse con doppio male e della botta che già ha ricevuta, e dell'

per causa dell'ingiusta eseredazione, overo della preterizione delli figli e degli altri descendenti

immediati o respettiva- mente del padre e della madre e degli altri ascendenti parimente immediati

. casaregi, 1-116: il presentatore della lettera, o sia egli l'immediato creditore

lo scrivente o il remittente... della denegata accettazione della lettera.

remittente... della denegata accettazione della lettera.

vol. VII Pag.357 - Da IMMEDIAZIONE a IMMELATURA (9 risultati)

svevia, di franconia, del reno, della bassa alsazia, dipendeva dall'imperatore direttamente

a tutti li uomini; come quella della esistenza nostra e de'nostri simili. b

vi è la superficie del mattone al contatto della calcina o immediata ad essa, e

desi derio, la mercé della morte, uscire di tante fatiche. caro

nella coscienza improvvisa, dolorosa e immedicabile della vanità della vita. -che non

improvvisa, dolorosa e immedicabile della vanità della vita. -che non è suscettibile

2-v-633: risentiva... l'astio della privazione di quei diletti e di quella

è soltanto la luce più viva della lampada allo stremo. 2.

iii-131: istringendole le rendevano il gusto della sanità con i basci immelati. lucini,

vol. VII Pag.358 - Da IMMELENSIRE a IMMENSAMENTE (20 risultati)

fatto abituale, degli organi corporali o della mente. immelensire per gli anni.

immelensita, tanto la percuotono le disgrazie della famiglia e del paese. cicognani,

,... arrivò davanti alla bicocca della donna, dall'altra parte.

che la sua casa era immemorabilmente serva della casa farnese. = comp.

. caviceo, 1-105: lo amico della vera benivolenzia di nulla immemore..

conferiti, minacciandolo di voler fare vendetta della perfidia con la quale, immemore di

la trovo / d'amor cangiata e della fede immemore. foscolo, iv-372: o

landolfi, 2-15: l'espressione patetica della zia... aveva ceduto a quella

del recente sapore. -privato della memoria. d'annunzio, iv-1-135:

ricordato; che ha origine remota, della quale si è perduta la memoria.

vari fran- cesci e alcuni italiani immemori della sobrietà, nella quale erano stati allevati

che ha perso coscienza del tempo e della realtà circostante, profondamente assorto; assente

annunzio, iii-1-559: s'odono i tocchi della campana di santa colomba. entrambi gli

4-85: fissa il gufo / l'invidia della vita, / l'immemore che beve

del suo tufo / ed al sereno della morte invita. -che è fuori

e così intenso e immemore il trasognamelo della terra e di tutte le cose,

dell'oppio. 4. che priva della memoria; che dà l'oblio.

... prende tuttora il nome della sua città. lucini, 224:

darsi che la scala-finestra fosse quella della scuola..., ma ciò che

, 261: con questo c'immemoria / della sua eterna gloria, / con digiuni

vol. VII Pag.359 - Da IMMENSIFICARE a IMMENSO (11 risultati)

gemelli cateti, 1-i-90: dal piano della cima della piramide si scuopre una immensità

, 1-i-90: dal piano della cima della piramide si scuopre una immensità di paese

s'io mi debba più confidare nella grandezza della tua misericordia, che temere della severità

grandezza della tua misericordia, che temere della severità della tua giustizia. muratori,

tua misericordia, che temere della severità della tua giustizia. muratori, 7-v-320:

da porsi in dubbio che l'abbandono della coltivazione e timmensità del popolo radunatosi entro

gioberti, 1-iii-293: se la velocità della luce si riscontra con quella dell'attrazione,

voga per gli oscuri, immensi / oceani della natura viva, / fino alla sorgente

assassinio complicatissimo culminava d'orrore nell'apparizione della vedova dell'ucciso, immensa come un

la cui grandissima dignitade e la immensa efficacia della quale... rappresenta la immagine

quale... rappresenta la immagine della vera amicizia. g. stampa,

vol. VII Pag.360 - Da IMMENSOETERNO a IMMERGERE (11 risultati)

divino o umano gittò ai solchi della terra una semenza più augusta? saba

predice egli dunque immensi mali al popolo della giudea per bocca d'ezechiele.

castigliani nella guena che hanno fatto a titolo della santa fede catolica, sarebbe cosa immensa

a. pulci, xxxiv-567: la fama della tua gran san- titate / ci ha

è immensurabile, ed è la volontà della creatura fatta una cosa con la volontà

la sua vera e immensurabile utilità [della storia] è di avvivare e affinare,

grande, / dai penetrali profondi / della piccolezza infinita, /...

che sua maestà non pendessi al tutto della speranza dell'accordo e che,

s'abbassa nell'estrarlo, è minore della mole di esso solido demersa o estratta

l'anima ho bagnato ne'sacri / della solitudine lavacri, / entro a'silenzi l'

piangente il ferro immerse. fr. della valle, 45: vieni, immergi

vol. VII Pag.361 - Da IMMERGIBILE a IMMERITEVOLMENTE (20 risultati)

. / spinge la fragil nave / della mia vita, ove d'immerger pavé.

dolci pesi che oscillano / al colpo della primavera. -cacciarsi dentro a qualcosa

s'intendono, abbian forza di spogliar della forma umana e vestir della ferina chiunque

di spogliar della forma umana e vestir della ferina chiunque in essi obbrobriosamente s'immerge

, 4-1182: abbandonati nel gusto della vittoria prima che avessero finito di conseguirla

: fra due mesi finirà il corso della sua lettura filosofica per adottorarsi poscia in

che tutti s'immergono nel santo esercizio della carità e della misericordia cristiana. cesarotti

immergono nel santo esercizio della carità e della misericordia cristiana. cesarotti, 1-xxxiv-4:

alla immagine viva e orribil tanto / della empia vita in cui t'immergi? carducci

[tommaso] a far le prove della verità non creduta e ad accertarsi coll'im-

accertarsi coll'im- mergimento del dito e della mano in quelle sacre aperture. 2

il grieve dolore ch'egli si aveva preso della efferatissima morte della povera giovane sorella,

egli si aveva preso della efferatissima morte della povera giovane sorella, così immeritamente donatale

ma non già immeritamente, dal fratello della moglie con più colpi ammazzato. tasso

... s'intristisce allo spettacolo della miseria immeritata e della felicità indegna.

intristisce allo spettacolo della miseria immeritata e della felicità indegna. piovene, 1-163:

se vi sembra che io non sia immeritevole della bontà fraterna che mi dimostrate in ogni

: la filosofia si dimostra bensì immeritevole della lode di aver generato direttamente buone azioni

, 1-113: come se 'l mancamento della sua fede il rimproverasse e facesse conoscergli

qual pone in questo concetto la freddezza della notte appunto. = comp.

vol. VII Pag.362 - Da IMMERITO a IMMERSO (16 risultati)

] non darebbe pena agli immeriti statichi della rotta fede, ma, se bisognasse

immerito, chiamarono tuscia, nel mezzo della quale, quasi fra bellissimi piani,

di castrocaro sur una montagnetta al sud-ovest della strada maestra che da forlì...

mare del cadavere fa parte degli usi della marina ed è praticato per chi muore

. distanza verticale fra la parte inferiore della chiglia di uno scafo e il piano di

segnata dal livello dell'acqua sulla carena della nave. guglielmotti, 868: '

nere, danzanti e sublimi, nel turbine della burrasca, e la loro linea d'

una immersione del corpo lunare nell'ombra della terra, se osserveremo l'entrare e

se osserveremo l'entrare e l'uscire della luna, in tale ombra, vederemo

morione, con cui senza temer del moto della nave, osservar le immersioni e le

profondità). 10. nella lavorazione della ceramica, l'operazione dell'immergere nello

e costituisce un procedimento per la posa della vetrina). = voce dotta,

per arrivare al giordano, ce n'é della strada. mettiamo dieci chilometri; ma

che sieno sempre immersi per le necessità della vita, parte per l'intelletto duro e

gusto, immersi ne'vani diletti e piaceri della infelice e misera vita. savonarola,

davanti l'idolo suo, il dolore della sciagura, in cui il vedeva immerso,

vol. VII Pag.363 - Da IMMESCHINIMENTO a IMMIGRARE (5 risultati)

concetto di civiltà, separato da quello della forza dell'azione politica, s'immeschiniva

, in tutta la forza e significazione della metafora, una lama di luce immessa ed

prodotti, ecc.). capitoli della bagliva di galatina, 264: item che

fuggite dilicatezze; fuggite felicità debile, della quale gli animi s'immezzano.

, confessiamo aver dante amplificato i confini della medesima favella? mazza, ii-169: non

vol. VII Pag.364 - Da IMMIGRATO a IMMINUIRE (10 risultati)

: par che nell'immenso arido viso / della piaggia s'immilli il tuo sorriso

14-68: ride il sole sui colli della facciata del duomo e ne sfavilla

castello, detto roncana, in bocca della detta valle sulla sinistra del sudetto fiume,

di cotanto uomo poterono smuovere la fermezza della donna. boccaccio, iv-163: a

del redentore a note sì chiare l'avviso della passione imminente, non sapevano quello che

calandra, 1-209: trovò un biglietto della signora paglieri che lo invitava a pranzo per

notturno che capiva / nelle cave segrete della stagione morta. cassola, 2-187: attendeva

pericolo, ch'io sia il padrone della mia vita e della mia morte.

io sia il padrone della mia vita e della mia morte. = voce dotta,

sentito ^... l'imminenza della fine. cassola, 5-166: nell'imminenza

vol. VII Pag.365 - Da IMMINUSCOLIRE a IMMISSIONE (7 risultati)

donne, in buon numero provenienti da famiglie della nobiltà. pirandello, 5-634: chi

, rimangono soltanto... i versetti della legge murati negli stipiti delle porte.

esso. cesarotti, 1-xx-369: il progetto della corte pontificia dell'immissione del reno nel

.. serve per regolare l'immissione della miscela nel motore. -ferrov.

, 1-2io: la loro immissione nel corpo della magistratura ordinaria costituirebbe « nomina di magistrati

la immissione del fuoco nello spirito e della rugiada nella carne. s. maria maddalena

precedente possessore o mediante iniziativa unilaterale della persona interessata). de luca,

vol. VII Pag.366 - Da IMMISSIVO a IMMOBILE (9 risultati)

l'immisurata immensità fiotta il mar vivente della eternità. 2. figur.

, aspro (una passione, il tono della voce o, anche, una disgrazia

d'annunzio, iii-2-78: il suono della risposta è più immite della violenza. c

il suono della risposta è più immite della violenza. c. e. gadda

contro l'esile se pur gloriosa prora della filantropia. = voce dotta, lat

sole splendono come se fussero dorati. compagnia della lesina, i-3: s'osservava tale

'l possedere il mare e gli ampi spazi della terra ferma ed immobile. foscolo,

marmi. pavese, 9-67: all'altezza della sua fronte, a pochi palmi era

... possono essere l'effetto della troppo costante dimora di quei corpi nella

vol. VII Pag.367 - Da IMMOBILIARE a IMMOBILIRE (10 risultati)

che fa, soggetto e oggetto insieme della propria 'praxis '. -che permane

immobili, perché sono elementi indivisibili della nostra umanità. -ant. che

quale si scrivessono tutti i beni immobili della città e del contado. guido delle colonne

. son quasi tutto l'immobil principale della mia scarsa abbondanza. g. bentivoglio

delle feste immobili, secondo l'ordine della chiesa romana. 7. sm

immobiliare: società commerciale che si occupa della compra-vendita di terreni fabbricabili e di edifici

di terreni fabbricabili e di edifici, della costruzione di edifici, ecc. -credito

contro di essa non oltrepassarono il limite della forma immobiliare. panzini, iv-327: 4

rozezza de'scogli, si dichiara seguace della terra. brusoni, 9-312: immobili orestilla

com'egli avesse potuto penetrare il segreto della sua virginità. e. scala,

vol. VII Pag.368 - Da IMMOBILISMO a IMMOBILMENTE (27 risultati)

: l'immobilismo è la segreta regola della maggioranza. 2. per estens

la immobilità o brevissimo circuito di moto della stella la qual noi chiamiamo a tramontana

sole e delle fisse, e l'immobilità della terra, va vagando nel paralogismo.

hanno per un lungo uso elettrizata l'idea della terra con l'idea della immobilità,

l'idea della terra con l'idea della immobilità, e per questo solo par loro

, accennavano nell'immobilità del sonno e della pietra che anche lì era finito un

uomini è qui fermata nella dura immobilità della morte, prosternata nell'ultima immutevole adorazione

... esposto all'eccessivo freddo della stagione, avea contratto un torpore e l'

l'astrazione, cose che sentono già della natura della morte medesima. montale, 1-99

, cose che sentono già della natura della morte medesima. montale, 1-99: nel

, ove giotto raccogliea tutta la vita della figura, hanno scosso il lor duro

d'immobilità, avulse dal centro turbinante della vita universale. -accettazione passiva di

in movimento, e per la semplicità della presenza cresce in quantità infinita di futuro

, 7-ii-169: considerando alcuni la immobilità della voluntà divina,... cadettono

. baldi, 356: come potrà dubitarsi della saldezza del fondamento di quel regno.

strana immobilità ed immutabilità... della nazione chinese dev'esser derivata certo,

, di totalità meta-temporale, di fine della storicità) non ci abbandona mai.

. -scarso movimento o scambio (della ricchezza, dei beni).

un mutamento nel corso degli eventi e della propria vita. sbarbaro, 1-16:

è saltato il capriccio d'intitolarsi o della sodezza o della fermezza o della immobilità

capriccio d'intitolarsi o della sodezza o della fermezza o della immobilità? manzoni,

intitolarsi o della sodezza o della fermezza o della immobilità? manzoni, pr. sp

. panzini, iii-827: nell'economia della guerra europea, quanti tedeschi noi immobilizziamo

ii-6-207: chi cangiasse il trepido momento della sosta nel comodo atteggiamento del riposo, chi

terra negli attuali proprietari con danno gravissimo della produzione. 4.

, torrore ci prende, non già della morte, ma di codesta immortalità.

uso del ricevuto rimedio infìno allo sperimento della santà. marino, 3-70: il

vol. VII Pag.369 - Da IMMODATO a IMMODESTO (13 risultati)

senza muovere piè né braccio. / della scorsa beltà. pascoli, 22: era

italo suolo ai porsenni e i pirri della germania. -figur. tenacemente, ostinatamente

medesima e fermasi immobilmente nel solo desiderio della eternità. g. stampa, 98:

. cattaneo, v-1-154: tanta parte della terra rimane tuttora ingombra di selvaggi,

pallavicino, 6-1-46: neppur l'ardore della contesa il trasse mai ad alzare immoderatamente

immoderato nel lodare: perché l'eccesso della lode toglie il credito a quel che tu

. rappresenta la parte immoderata e faziosa della democrazia italiana. 2.

. ammirato, 373: gli artefici della città immoderati pagamenti per le loro manifatture

, e più immodestamente lo minacciò. della porta, 2-220: perdonatemi se così immodestamente

; presunzione, boria. della porta, 4-169: per fuggir le nuove

predicatore,... veggendo molti della sua patria sommersi nelle lussurie, nella immodestia

... dalla immodestia dello stile e della lingua, allontanarono però moltissimo la lingua

possessore / sei tu dello mio cor, della mia alma, / ingrato, a

vol. VII Pag.370 - Da IMMODICO a IMMOLAZIONE (13 risultati)

, ii-2-253: in madagascar il soverchio della popolazione si toglie ancora coll'immolare i

grandi vie che partivano dalle quattro porte della città, per condurre al gran tempio di

il moto spontaneo delle nazioni alle violenze della guerra, ancora meno lo immoliamo alle

6-i-604: il dubbio è la rivelazione della scienza, essa lo cerca immolandogli ogni

,... oda quello che della sua passione mi detta colui che,

sedato lo schiamazzo di tutti gli ordini della città, che nel primo bollore lo domandava

-in partic.: offrirsi al martirio della croce (con riferimento a cristo)

, in croce morì, il giorno della pasca, come agnello imolato in su l'

propiziatrice costituita dal sacrificio cruento in onore della divinità di un essere vivente (animale

cerimonia tipica delle religioni pagane antiche e della religione ebraica, ed è tuttora in

immolazione... ebbe tanta cura della sua onestà che insù l'ora della morte

cura della sua onestà che insù l'ora della morte... s'acconciò li

qual fedele dee dubitare che nell'ora della immolazione alla voce del sacerdote, quando

vol. VII Pag.371 - Da IMMOLLAMENTO a IMMOLLIRE (5 risultati)

vera del cuor puro, né all'onore della mia dolce dimistichezza non perverranno giammai

anche nelle pro porzioni esigue della mia povera animuccia, vuol dire

taltre e malagevoli agguaglia. il pianto della vergine maria, 59: vi piaccia

, che si cuoprono sotto il mantello della ragione; quelli che s'immollano,

). statuto dell'università e arte della lana di siena, 225: neuno

vol. VII Pag.372 - Da IMMOLLO a IMMONDIZIA (18 risultati)

: questi dimòni incarnati, del bene della chiesa adornano la diavola sua, con

terra del loro sangue innocente. p. della valle, 3-103: le rane,

che v'eran dentro, cioè il merito della carità e dell'umiltà. c.

i-148: nelle così dette « buche » della spazzatura si possono aggiungere degli strati di

a mano l'immondezza abbarcata nel mezzo della via. c. e. gadda,

certo suo straccio gli toglie l'immondezza della deretanea parte. salvini, 39-iii-22: per

, di limitatezza (del mondo, della natura umana). s. razzi

uccide gli scarafagi, e l'odor della vostra fama ucciderà timmondezza della perfidia ebrea

l'odor della vostra fama ucciderà timmondezza della perfidia ebrea. d. bartoli,

, a cui tante e per timmondezza della materia sì puzzolenti e stomachevoli favole han

; esclameremo con sant'ignazio, convinti della sua bellezza, della immondezza della terra

sant'ignazio, convinti della sua bellezza, della immondezza della terra: oh quanto è

convinti della sua bellezza, della immondezza della terra: oh quanto è vile, quanto

non vuole né dee volere nel tesoro della comune favella queste immondezze. 3

, cominciavo a sentir tutto il peso della mia dorata catena. a. martini,

3-72: era questo il raro merito della morosina d'essersi serbata così pura in

tanto sottoposte al tondo e al far della luna quanto noi altre. agostini,

bestie dormono e si cibano. p. della valle, 3-312: un vaso di

vol. VII Pag.373 - Da IMMONDO a IMMONDO (23 risultati)

, delle vecchie stoffe, delle pagode, della più vile porcellana; la più parte

formano, del resto, il corpo della stampa, si accapigliano fra loro, e

363: gli tolse la vita della grazia e diègli la morte, perdette

eterna salute in poche ceneri? petruccelli della gattina, 4-325: una misteriosa unione

un'immondizia, cui tutta l'acqua santa della vostra chiesa non potrebbe lavare giammai!

principio. -imperfezione, limitatezza (della materia, della natura umana).

-imperfezione, limitatezza (della materia, della natura umana). caro, 6-1119

bibbia volgar., x-216: l'opere della carne sono manifeste, le quali son

, 15-i-364: di lui [il vizio della gola] nascon la debilità de'sensi

, dalla lebbra e da qualsiasi malattia della pelle apparentemente simile alla lebbra, dal

. cavalca, 9-80: nella legge della purificazione... comandò che la

ovver cadauno serpente, e sarassi dimenticato della sua immondizia, avrà peccato e rotto

si adduplicheranno li dì, cioè quattordici della maggiore immundizia e sessan- tasei della minore

quattordici della maggiore immundizia e sessan- tasei della minore. libro delle lamentazioni di geremia

-immondizia maggiore o prima: contaminazione propria della puerpera durante i sette giorni seguenti il

-immondizia minore o seconda: contaminazione propria della puerpera dal settimo al quarantesimo giorno dopo

tromba. comisso, v-98: il padre della sposa scosso dall'assopimento e accortosi che

un'acqua immonda... fuor della terra per un fossato trapelava. f

, e dell'immonda / polve tergea della sanguigna caccia / il niveo lato e le

gli sbattevano sul viso, col rigore della tramontana, tutto il pulviscolo immondo della

della tramontana, tutto il pulviscolo immondo della strada. -che vive nella sporcizia

d'intorno ci volino, il sacrificio della nostra divozione et orazione...

le leggi del duello sono veramente conclusioni della filosofia morale, ma in quella guisa

vol. VII Pag.374 - Da IMMONTONARE a IMMORALE (11 risultati)

mondo quali cose monde ti darà? rappresentazione della risurrezione di gesù cristo, xxxiv-422:

fondamenti, ed aperte le quattro mura della povera cella, in un momento entrò

a intendere quanto sia chiuso mondo quello della carne; ma quanto a lei,

? », offrendomi indifferentemente il resto della sua notte immonda. e. cecchi,

cui autori e poeti la laudabile industria della virtù romana privò delli onori...

fosse stato il concorso del diavolo e della magia nera, con le sue pratiche tanto

alla morale; che offende i princìpi della morale; che spinge a un comportamento

questo si può dire l'attività propria della natura guasta, naturalmente immorale. mazzini

i suoi per agire nell'atmosfera retorica della palingenesi democratica e della virtù piccolo-borghese.

nell'atmosfera retorica della palingenesi democratica e della virtù piccolo-borghese. cassola, 4-70:

malgrado... le proteste insistenti della stampa onesta e influente. ojetti, ii-293

vol. VII Pag.375 - Da IMMORALISMO a IMMORIGERATO (22 risultati)

molto di che scegliere; ed i voti della natura, chi sa ancora per quanti

nome di sensista, che nell'uso della gente è poi sinonimo di materialista, anzi

sm. filos. atteggiamento di rifiuto della legge morale, e, in genere,

: immaginare d'impedire gli abusi [della tecnica] col restringerne o impedirne l'opera

(1844-1900), consistente nel rifiuto della morale tradizionale e nel tentativo di compiere

preoccupazioni moralistiche » siano nocive alla libertà della creazione. questi paurosi, poi

. — con riferimento alla concezione della vita libera da ogni conformismo e da

. pimene, 7-83: l'anticonformismo della grande cultura francese veniva garantito dal conformismo

grande cultura francese veniva garantito dal conformismo della maggioranza prudente che attaccava senza pericolo.

gino avrebbe fatto il passo più lungo della gamba e in qualsiasi caso sarebbe su

d'immoralità. -filos. pervertimento della volontà in quanto principio razionale dell'azione

la volontà quella che produce l'errore della coscienza, v'ha immoralità nell'uomo

immoralità. gentile, 2-ii-202: il motto della immoralità è quello dell'altro è il

fare; motto nato dalla volgare visione della nostra persona opposta alla realtà, e

nostra persona opposta alla realtà, e della realtà opposta alla nostra persona.

dell'ignoranza, dell'immoralità sociale e della licenza. mazzini, 40-261: io

. ferrari, ii-i77: posta l'immoralità della rendita o piuttosto del vivere sulla rendita

pensiero, discorso, che offende i princìpi della morale; empietà, ingiustizia, colpa

e crudeltà dei suoi soldati, le immoralità della sua corte. carducci, iii-24-163:

se l'immoralità affetta lo stesso atto della spropriazione e dell'appropriazione che si fanno

massimo volgar., i-342: la dolcezza della uma- nitade... immorbidisce li

immorbiditi per lo mangiare del pane e della carne cotta e per la dolcezza del

vol. VII Pag.376 - Da IMMORSARE a IMMORTALE (10 risultati)

e consacrarono le lor veglie all'onore della nazione. d'annunzio, i-iioo:

sua santa messa, e glorioso a quella della tua chiara visione, e nell'uno

d'annunzio, v-1-717: un romano della razza di curzio [enrico toti]

curzio [enrico toti] ha fatto della sua stampella una croce alata e immortalata

croce alata e immortalata col divino furore della sua propria anima. g. bassani

così nota agli innamorati dell'arte e della poesia del mondo intero che ogni descrizione

: nel primo [esempio] si parla della 'immutazione de'santi ', cioè del

essere ingrati, superbi e male conoscenti della vostra ventura! lo immortale aiuta la

di dio o di una divinità o della vita eterna. petrarca, vi-1-134:

se io avessi lui testeso alquanto, della mia morte non mi curerei, se

vol. VII Pag.377 - Da IMMORTALEGGIARE a IMMORTALIZZATO (12 risultati)

ne goda. lettere e istruzioni agli oratori della repubblica di firenze, 48-38: pregherrai

vogli dare perfezione a questo immortalissimo beneficio della pace e lega nostra, con renderci

fatiche tante volte da voi rese a beneficio della sua chiesa. della casa, ii-206

rese a beneficio della sua chiesa. della casa, ii-206: della sua lite,

chiesa. della casa, ii-206: della sua lite, oramai fatta immortale per

e per la tempesta, fuori dalle vicende della natura e dalla società umana, nello

mai (con riferimento all'origine greca della parola, àp. dtpavto <;

gli eroi tutti dell'umanità) sono della stessa stoffa di tutti gli uomini,

dato avevano furono, per mostrar l'immortalità della gloria acquistata, di foglia di cedro

] le più volte somigliava la immortalità della materia e de'corpi, i quali

delle sue imprese; di un artista, della sua opera). collenuccio, 88

immortalità. loredano, 2-315: il desiderio della gloria e dell'immortalità fa che gl'

vol. VII Pag.378 - Da IMMORTALMENTE a IMMOTO (11 risultati)

oro a guardia, / immortalmente, della grande casa. govoni, 9-44:

... con gli atti, anche della medesima adorazione, sconci e boriosi?

lochiali fetidissimi, con poco o niun danno della donna. = denom. da

] evocata e rievocata e agguerrita forza della contrarietà... forma, pur

trargli con tormenti dal petto i segreti della sua patria. a. verri, i-211

a cui si fa la prima toeletta della tosatura. -che è incapace di

chiamando, a'piè si getta / della tomba che il cenere ne chiude; /

... di que'tempi forieri della burrasca, in cui la natura, come

dell'aria, per l'ampio silenzio della notte, quel primo sgangherato grido di

che sbianca d'afa immota / la faccia della terra delirante / cuoce in un zolfo

galli dall'una parte e dall'altra della via aveano tagliato gli alberi di quella selva

vol. VII Pag.379 - Da IMMOTRIARE a IMMUNITÀ (11 risultati)

languire. carducci, iii-16-180: freschi della libertà, immuni dallo spagnolismo e dal gesuitismo

o il vantaggio proprio o l'utilità della lor chiesa non disprezzavano certo questa usanza

virenti / il melodioso usignuolo / piacendosi della vinata / edera e della sacra selva /

/ piacendosi della vinata / edera e della sacra selva / molto fruttifera, immune

corpo, accetta di perdere un millesimo della sua sagacia, della sua implacata perizia

perdere un millesimo della sua sagacia, della sua implacata perizia. idem, 2-132:

degli albizzi, i-290: alla parte della immunità e privilegi de'mercatanti fiorentini,

selim in aleppo, concesse a gli uomini della terra molte immunità. siri, iv-1-436

di privilegi e di esenzioni nei confronti della legge e delle autorità civili, stabiliti

., il divieto di ingresso da parte della forza pubblica e il diritto di asilo

sottoporli a processo penale senza previa autorizzazione della camera a cui appartengono. — immunità

vol. VII Pag.380 - Da IMMUNITARIO a IMMUTABILE (13 risultati)

privilegi di cui essi godono (extraterritorialità della sede diplomatica, valigia diplomatica, ecc

componenti, i quali esistono dal giorno della loro elezione,... e come

questo merito varrebbe ad ottenergli l'immunità della pena che gli si debbe per le

malattia, che si instaura con la guarigione della malattia stessa o che si produce artificialmente

. croce, iii-9-16: nella vita della scienza non si hanno immunità naturali,

corpo, accetta di perdere un millesimo della sua sagacia, della sua implacata perizia

perdere un millesimo della sua sagacia, della sua implacata perizia. 2. figur

o * falchetto '. voce arcaica, della lingua sacerdotale, registrata da plinio,

immunologia, sf. medie. ramo della scienza medica che studia i fenomeni di

,... il 'cracking 'della jettatura 'sive jella ', di

è un poco del maresciallo nell'immuramento della porta. 2. relig. immurazione

la disputa col far immurare la porta della chiesa. 2. rinchiudere in uno

di grossi e folti baffi. petruccelli della gattina, 4-221: quel bel cavaliere dalla

vol. VII Pag.381 - Da IMMUTABILE a IMMUTABILMENTE (15 risultati)

dalla società, quasiché alle arcane leggi della natura, immutabile, imperscrutabile, immensa

... e in ima fine della storia. -costante, perseverante,

suo. quasimodo, 35: nulla rimane della mia giornata. / mi sorprende immutabile

cercando in assai parti lo intrinseco senso della * comedia ', e in assai lo

. tenca, 1-254: questo ripristinamento della libera creazione nella letteratura, non ad altro

soggetta fuorché alle regole immutabili e supreme della ragione umana, sarebbe per sé solo

totalmente all'immutabile ed eterna scelleratezza della fortuna. grafi, 4-28: volse così

sotto la persona di marte predice ancora della sua immutabilità dopo lui infino negli ultimi

, viii-1-52: perciò che egli disse della immutabilità del cielo, così comunemente si

gran cose dal peripato, per mantenimento della immutabilità de'cieli. gioia, 2-ii-79

dell'anima peccatrice si muove dalla immutabilità della sua ostinazione. mazzini, 23-250:

impiegato che incontro, simbolo dell'immutabilità della mia giornata. -condizione di chi

strana immobilità ed immutabilità... della nazione chinese dev'esser derivata...

, a ciò che abbiano la beatitudine della eternità o della immutabilità, non acquistano

ciò che abbiano la beatitudine della eternità o della immutabilità, non acquistano ciò per loro

vol. VII Pag.382 - Da IMMUTARE a IMO (17 risultati)

volgar. [tommaseo]: la forza della natura umana non è, per

ed osservi immutabilmente in ogni cosa la legge della ragione, non scritta in carte o

volontà. lettere e istruzioni agli oratori della repubblica di firenze, 12-129: qualunque

che non fussimo devotissimi figliuoli e servitori della vostra celsitudine. beicari, 3-5-114:

maestro anni quarantasei, niente al postutto della sua regola immutando. giannone, ii-91

e nulla immutavano in essa le filosofie della storia, che si suole denominare irrazionalistiche

non tutti saremo immutati. la resurrezione della carne sarà generale, ma non tutti

generale, ma non tutti nel dì della resurrezione saranno immutati. -ant.

: solo tanto l'arò a immutare della sorte de'vivi in quella de'morti.

celesti. -con riferimento al mistero della transu- stanzazione eucaristica. giannone,

]: non v'infiamma l'ardore della libidinosa carne, ma la immutazione angelica

stato di * natura 'in quello della * grazia ', consisteva l'avere iddio

ànno sentito la inmutazione in migliore stato della republica. 2. filos. ant

. ant. impressione (dei sensi, della fantasia, dell'intelletto).

determinatezza e immutevolezza dei suoi dommi e della sua disciplina. = deriv. da

l'infiacchite e l'immutolite coll'oppio della fortuna. = denom. da

; estremo. -valle ima: fondo della valle. petrarca, 145-10:

vol. VII Pag.383 - Da IMO a IMPACCHETTARE (11 risultati)

per sempre e la toscana nostra / revocar della gente ima e notturna.

possesso va dal sommo polo all'imo centro della terra. -ant. che viene

questa unità, profondata nell'imo stesso della situazione, balena al di fuori nelle

imbriani, 2-62: eravamo giunti all'imo della miseria e della vergogna.

giunti all'imo della miseria e della vergogna. 10. locuz.

così ordinate son tutte le piume / della natura nostra d'alto ad imo; /

o di sotto, è la parte inferiore della colonna, dove è la cinta.

, che passi pel punto 7, imoscapo della colonna. baruffaldi, i-23: quindi

targioni pozzetti, 12-2-42: nell'imoscapo della quale [colonna] erano scolpite queste

lettere. milizia, ix-44: l'imoscapo della colonna superiore deve essere uguale al sommoscapo

colonna superiore deve essere uguale al sommoscapo della inferiore, come se le varie colonne

vol. VII Pag.384 - Da IMPACCHETTATO a IMPACCIARE (7 risultati)

8-i-114: se non avesse in sulla faccia della terra niuno impacciaménto, sicché un uomo

cespugliate quasi impacciaménto. libro di fioretti della bibbia, 58: pecunia loro donarono,

l'infermità è impacciamelo del corpo; della volontà no, s'ella non vuole.

carducci, iii-23-373: pare che ci vergognando della nostra letteratura nazionale,...

confessore, eglino dichiarano la persona, della quale mormorarono, ovvero la quale offenderono

iv-4: costui ch'era guardia e della leggie portatore ed essequtore avea a rafrenare

guadagno che ciò che cavan le piume della colomba dall'impacciarsi con le penne dell'

vol. VII Pag.385 - Da IMPACCIARE a IMPACCIARE (12 risultati)

14-n: quello che passa per la maglia della rete, si impaccia del suo andare

., 2-4 (152): pauroso della mercatanzia, non s'impacciò d'investire

dose di scapaccioni e calci per curarla della ingenita o acquisita cialtroneria d'impacciarsi a seccare

una particolare attenzione a qualcuno; preoccuparsi della sua sorte. canzone del fi'aldobrandino

professione dell'ordine avete commessa la cura della vostra vita a noi prelati, per

, 11-86: non si impacciassino più della spagna in alcuna cosa. aretino,

onorata non si può impacciar sotto pena della morte. guicciardini, vi-327: confessavano

uno stato bellissimo, e per la nobiltà della casa e per essere ricchissimo, si

347: la lingua nostra, composta e della provenzale e della gotica, ma non

nostra, composta e della provenzale e della gotica, ma non scordata della latina,

provenzale e della gotica, ma non scordata della latina, dalla quale come da vera

894: non ti impacciare con alcuno della casa di maganza, e guardati da loro

vol. VII Pag.386 - Da IMPACCIATAMENTE a IMPACCATORE (11 risultati)

che tutta gl'infranse una coscia, della quale stette poi molti giorni e settimane

quanto più si rivoltan nel lezzo tenace della concupiscenza, tanto più son ravvolti nel

1-189: nell'incertezza e nell'ondeggiamento della lingua scritta, impacciata dai dialetti.

e in perpetuo ti chiuda la porta della eternale vita. ariosto, vi-379:

ecco sdrucciarle il piede per 10 sdrucciolìo della pioggia. carducci, iii-25-m: non

il contento e l'impacciato nella famiglia della leopoldina, la sorpresa di costei fu

sorpresa di costei fu tre volte minore della consolazione. bocchelli, 13- 787

di ciò che tu per addietro la question della previdenza di più altre impacciata esser dicesti

. carducci, iii-7-173: avea serbato della prima vita e della abitudine dei campi.

: avea serbato della prima vita e della abitudine dei campi... una

, iii-21-199: statuine prodotte dagli scavi della certosa, di maniera troppo impacciata e

vol. VII Pag.387 - Da IMPACCATURA a IMPACCIO (7 risultati)

bene, quanto è la recuperazione della terra santa. salvini, 16-217

un impaccio del corpo, ma non della disposizione dell'animo, solo che esso non

indulgenzia di colpa e di pena al punto della morte, per molti de'miei figliuoli

dismontò del destrieri e bevette. rosaio della vita, 37: vide un fanciullo che

ad affrontarla deve necessariamente assumere la qualità della nemica; e ogni impaccio o prima

si veniva liberando da tutti gl'impacci della cultura, gridava, in un delirio

ricevimento. cassola, 2-406: soddisfatto della prontezza con cui s'era tirato d'impaccio

vol. VII Pag.388 - Da IMPACCIONE a IMPADRONIRE (5 risultati)

il carro rimbalzare per essere il lastrico della strada guasta, chiamò il bargello e

l'abbruciò [la nave]. della porta, 8-37: chi serve uomo grato

serve uomo grato, è un'impadronirsi della sua robba. tortora, i-84: pigliarono

: gli antenati dei tarocchi s'impadronirono della selva con un imbroglio. -di animali

. raggiungono la cucina, cercano nell'angolo della spazzatura un osso spolpato, se ne

vol. VII Pag.389 - Da IMPADRONITO a IMPAGARE (16 risultati)

e. cecchi, 5-63: s'impadronisce della mano del direttore, la palpeggia e

... corseggiava gagliardamente i liti della fiandra e della germania. sarpi,

corseggiava gagliardamente i liti della fiandra e della germania. sarpi, 1-151: in

guamigion spagnola, s'è impa- tronita della fortezza. brusoni, 39: anelavano i

longobardi, da che si fu impadronita della maggior parte d'italia, altri indarno se

che... contenevano i disegni della lega cattolica e l'intenzione ed il

l'intenzione ed il fine d'impadronirsi della corona. mazzini, 24-73: le

e poi tentare che i buoni s'impadroniscano della direzione. ungaretti, xi-192: il

, a cui fa espiare la violazione della legge morale. carducci, iii- 21-309

da fanciullo alle buone lettere e impadronissi della lingua greca e della latina.

lettere e impadronissi della lingua greca e della latina. galileo, 1-2-243:

galileo, 1-2-243: essendosi impadronito della parte principale, cioè delle osservazioni,

318: i cantanti si sono impadroniti della parte. calandra, 1-254: la contessa

appena lambito l'argomento, e nessuno della destra ha creduto d'impa- dronirsene.

a qualche dogma stabilito o alle leggi della carità o al rispetto dovuto alla chiesa

tardi e lenti in tentare quella cosa della quale essi non hanno prima chiaramente impadronitasi

vol. VII Pag.390 - Da IMPAGATO a IMPAGLIATO (9 risultati)

ad una sua figliuola, che era della medesima età, sin che ritornasse dalla

impaginato solo su tre colonne la cronaca della visita del presidente a genova. frateili

, ii-3-320: ho avuto la impaginatura della leggenda in prosa, e le prime bozze

: progettazione, mediante il menabò, della disposizione che si dovrà dare alle singole

2. in senso concreto: bozza della composizione impaginata. carducci, ii-19-170

segata, sopra di cui si è sparsa della crusca o del tritello bagnato, per

nascita di un bimbo, in occasione della quale i parenti e i vicini portano

mettonle agli usci, e fatta sala della via, una fa le calzette coi

v-2-59: l'impassibile occhio di vetro giallo della cicogna impagliata. moravia, 12-424:

vol. VII Pag.391 - Da IMPAGLIATORE a IMPALARE (12 risultati)

chiese se romeo non fosse quell'accattone della chiesetta di san rocco che camminava sulle

ancora tratti / a cogliere il momento della morte. 5. ant.

5. ant. che ha il colore della paglia; giallo-oro, paglierino. -

giallo-oro, paglierino. - anche: della forma della paglia. lancerio, lxvi-1-322

paglierino. - anche: della forma della paglia. lancerio, lxvi-1-322: quando

lungo i passavanti ed altri luoghi scoperti della nave, per mettere l'equipaggio al

, non sentite altro che il rumore della macchina. = deriv. da

= variante di impaurire (con reinserzione della g al posto della v originaria)

(con reinserzione della g al posto della v originaria). cfr. rohlfs,

proprietario del monte cedron, un rinnegato della fede di cristo, volle cingere con una

e gli rispose -era soltanto un ricordo della sua fanciullezza contadina che la presenza delle

che la presenza delle impalancate nel centro della città e sui lungarni, gli aveva

vol. VII Pag.392 - Da IMPALARE a IMPALCATURA (12 risultati)

e là ritti impalati / i telegrafi della polizia. tecchi, 15-95: « allora

eseguisce i lavori che richiedono l'uso della pala; badilante, escavatore. -impalatóre

saranno partiti, un giorno averemo nuova della loro impa- lazione. = deriv

direzione, a seconda delle particolari esigenze della coltura. crusca [s. v

. raro. impalcatura. petruccelli della gattina, 4-501: il cataletto riposava

non ancora del tutto impalcata, nella sommità della quale eran solamente state fermate a loro

impalcato. misasi, 154: nel mezzo della piazzetta quattro contadini erano intenti ad infiggere

figur. sostegno, soprastruttura. petruccelli della gattina, 4-354: tutto l'impalcato di

. vasari [tommaseo]: i fregi della camera sotto l'impalcatura. d.

, e questo si capiva dall'immobilità della grande impalcatura ossea, dalla rigidità della

della grande impalcatura ossea, dalla rigidità della testa. 4. figur.

fin troppo facile classificare tutti i paralogismi della sua dialettica [dell'evoluzione],

vol. VII Pag.393 - Da IMPANAZIONE a IMPALLIDIRE (14 risultati)

agli strati della produzione e potessero costituire l'impalcatura del

. troverà sempre modo di farsi beffe della impalcatura sociale. gramsci, 1-102:

.. formano la impalcatura e la forza della chiesa. -impostazione, struttura (di

libro risente dell'ossequio a quella norma della « tranche de vie ». pavese

direzione, a seconda delle particolari esigenze della coltura. -anche: il punto del

deh'imbasamento, ove avrà principio il lavoro della cupola; ed ivi verrà fatta la

g. villani, 9-116: della parte del porto non poteano prendere la

forze, e vinta per la fatica della sfrenata fuga. d'annunzio, iii-i-

ineffabile sentimento che diffondono gli ultimi raggi della luna impallidente. soffici, 6-32: dal

, che si manifesta attraverso l'alterazione della fisionomia e il pallore del volto;

talora un desioso amante. fed. della valle, 327: tremai, impallidimmi,

? frachetta, 2-93: lo impallidir della faccia, lo scintillar de gli occhi.

leggerla. frateili, 1-114: il viso della malata appariva divorato dalla sofferenza,.

giuglaris, 39: a'primi annuncii della nemica luce, vedi atterrite impallidirsi le

vol. VII Pag.394 - Da IMPALLIDISCIMENE a IMPALLONITO (8 risultati)

amore e il desiderio che io ho della salute vostra e della renovazione ed esaltazione

desiderio che io ho della salute vostra e della renovazione ed esaltazione della santa chiesa,

salute vostra e della renovazione ed esaltazione della santa chiesa, ch'è tanto impallidita.

rovani, 3-i-9: risalendo quella fase della letteratura europea che si chiuse con goethe

, cioè che l'amore e l'affetto della carità, che debbono avere a questa

amo più di nulla cosa. leggenda della beata umiliarla de'cerchi, 40

le forze e vinta per la fatica della affrettata fuga, guardando tacque del suo padre

, che si manifesta attraverso l'alterazione della fisionomia e il pallore del volto;

vol. VII Pag.395 - Da IMPALLORARE a IMPALMEGGIARE (10 risultati)

cesareo, 461: raro uscia della stanza, ove su qualche /

che si faceva delle fianzaglie o impalmaménto della figliuola del duca di vandomo con il

, iii-151: salardo, udendo le parole della reina, si mosse a piatà per

di farlo, se andreoccio va fuora della città? sì, disse la montanina,

già dannata la loro vita, sicuri della battaglia, e impalmatasi la morte anzi

= denom. da palma [della mano] col pref. in- (assimilato

raro. colpo dato con la palma della mano. nievo, 104: prendi

letter. congiunto, stretto (il palmo della mano: per lo più in segno

mano: per lo più in segno della solenne promessa di osservare un patto,

potergli dire a sicurtà lo suo segreto della figlia del re. = frequent.

vol. VII Pag.396 - Da IMPALO a IMPALLIDIRE (5 risultati)

le formiche quando si rompe la cupola della loro casa e gli insetti sgorgano dalle

. foscolo, xiii-2-207: il veleno della nuova discordia e di tutte le sue

, i minii non potevano servirsi punto della cavalleria. dottori, 182: fu

tipici esempi e dei più crudi segni della degenerazione morale in cui s'è impaludata

l'acque... impaludavano il piano della città di nomento. boterò, 6-148

vol. VII Pag.397 - Da IMPALUDISMO a IMPANETTATRICE (11 risultati)

è danneggiata dalle paludi d'asciano e della ghiacciaia e delle risaie: lasciano impaludire

adesso da queste signore paiono la galleria della villa panfìlia di san pancrazio, dallo

impanatóre, sm. relig. seguace della dottrina dell'impanazione. s

. l'impanare; filettatura del maschio della vite. lastri, 1-3-17: il

le spire o gli anelli del maschio della vite che si chiamano * pani '.

. la presenza del corpo nelle specie della comunione è reale, ma non tran-

pananti, i-99: dopo i gran geni della sacra vetta / ch'io pur m'

ma il terribile mistero (dolore) della morte vi graverà sull'anima.

dei setaioli, disporre sopra i cannoni della panca le rocchelle piene di seta.

rocchelle piene di seta sovra i cannoni della panca nelle due divisioni. = denom

in un burrificio, sorveglia il funzionamento della macchina che confeziona e avvolge i panetti

vol. VII Pag.398 - Da IMPALAMENTO a IMPANIATO (7 risultati)

* ciocca ', con quell'impaniamento della lingua nel profferire il * c \

. olina, 20: au'apparir della persona, [gli stomi] si

così, studiandosi l'invischiato d'assicurarsi della libertà col mettersi in mezzo a'compagni

impaniarsi spensieratamente in quel pasticcio. petruccelli della gattina, 190: non cura i risparmi

; corrompere, pervertire. libro della natura degli animali volgar., xxviii-303:

), 'perciò, nocivo ', della maggior parte d'italia, né da'

impaniate / molte mosche in penitenza / della lor concupiscenza. 3. sporco

vol. VII Pag.399 - Da IMPANIATORE a IMPANNELLARE (12 risultati)

mente, ancora impaniata nelle idee volgari della messia- nità trionfante, si rifiutava a

, / che s'affligge e si duol della fortuna. i. neri, 2-76

ha visto... tutta la fecondità della sua scoperta. 8. ant

: nel monte palatino è il tempio della fortuna privata e quell'altro della fortuna impa-

tempio della fortuna privata e quell'altro della fortuna impa- niatrice: ancorché paia questa

2. figur. ant. strascico della pronuncia. salvini, vi-2-101: né

[d'alberti]: per dipintura della tavola di s. ambrogio, computato in

. leonardo, 7-ii-166: il lume della impannata che illumina tale abitazione sia ancor

alzando le impannate, scorgendo per il lume della luna il ruinato e fracassato meschino.

che lo cercavano di sotto all'impannata della finestra. pascoli, 389: la luna

, prendere un abbaglio. petruccelli della gattina, 92: la sinistra..

alla parte interna e interiore del telaio della finestra per ismorzare la luce.

vol. VII Pag.400 - Da IMPANNOCCHIARE a IMPAPPOLARE (7 risultati)

, 2-2: sfilavano le vecchie catarrose della compagnia della misericordia im- pappaficate nei loro

: sfilavano le vecchie catarrose della compagnia della misericordia im- pappaficate nei loro sacchi di

riso. serao, i-1066: nel mezzo della via il ruscello è nero, fetido

dora] dalla terra cadutavi neh'aprimento della linea impan tanata in guisa

legare in gomitoli. arte della seta in firenze, io: abbi la

letto all'osteria, / e fa della vecchiaccia un'impanzata. = denom.

ant. diventato grasso, panciuto. della porta, 6-18: per tanto indulto alla

vol. VII Pag.401 - Da IMPAPPOLATO a IMPARARE (13 risultati)

... trovandosi fresco nelli studi della grammatica, e'quali gli ha imparacchiati

. introdurre in paradiso, rendere partecipe della gloria e della felicità infinita di dio

paradiso, rendere partecipe della gloria e della felicità infinita di dio. -per estens

angioletta che imparadisa la mente mia. della porta, 8-112: con questa buona

. essere in paradiso, rendersi partecipe della beatitudine celeste. - in partic.

ii-2-373: appena cammino per una strada della grande città, già non mi pare

affetti, senza intoppo, alla meta della vita monastica. gioberti, ii-32:

. e perché il paragone è più ampio della comparazione, 4 imparagonabile 'dice termini

e occasione di concatenar qui le virtù della locuzione; documento necessario, imparamento utilissimo

... è posta la vera essenza della metafora. imparante (part.

se stesse, ma tuttavia per istituzione della natura sono propriamente soli strumenti per imparare

e per l'altra si domina. della casa, 5-iii-122: ha desiderio d'imparare

carducci, iii-13-78: né dolente meno della dipartenza pare che fosse la donna,

vol. VII Pag.402 - Da IMPARARE a IMPARARE (11 risultati)

abbaco; poi lo pose al mestier della lana. alberti, i-71: arei io

insegna;... il centro della scuola è lo scolaro, non il maestro

roma. beicari, 6-86: cercavano della sua cella, la quale avendo da alcuni

. -letter. con l'oggetto della persona. guadagnoli, 1-ii-289: or

9-14: ne i suoi atti [della vergine] s'imparavano i costumi santi.

impari. dovila, 38: da'precetti della madre aveva imparato l'arte di simulare

farmi toccar co'le mani la resurrezione della carne. g. m. cecchi,

non potendo impararli a soffrire il giogo della servitù, con pertinacia mirabile guerreggiaro tanto

e gl'impareremo a cantar meglio assai della sua graziosissima figliuola quando la strega i cicisbei

carlino 'imparo che il 'corriere della sera 'a proposito del concorso all'insegnamento

-sapete, signora, che i gentiluomini della nostra corte, prima di partire per il

vol. VII Pag.403 - Da IMPARATICCIO a IMPAREGGIABILE (8 risultati)

di una analisi, né l'erompere vaticinante della intuizione, fatta visione di prescienza,

che non erano frutto d'improntitudine, ma della vostra illusione di fare, di creare

. pea, 8-12: rinunziare alle tisicaie della città, che m'han portato fin

... che forse sono imparaticci della natura, per condurre in quei generi

uomini dotti, iddio è infinita sapienza; della quale una superficiale e difettuosamente imparata lezione

i-449: dipinse... molte storie della vita di s. benedetto a

(510): i più, nativi della valle, eran tornati ai campi,

= variante di implacabile (con rotacismo della / e susseguente metatesi).

vol. VII Pag.404 - Da IMPAREGGIABILMENTE a IMPARI (10 risultati)

a me, pietà ti prenda / della patria, del figlio e di te stesso

mi sentii tutto compreso dall'importanza impareggiabile della mia missione. ungaretti, xi-

dell'inclita e... impareggiabile casa della savoia. metastasio, 1-iv-50: fra

due famiglie, due dinastie coi vincoli della consanguineità o dell'affinità. aretino

nature, quante ve ne ha dal centro della terra fino al sommo de'cieli:

, 115: questi tiranni per l'avidità della roba mia si vogliono imparentar meco.

neri, ora posseggono forse tutti i molini della val d'ema. -recipr.

quasi riconciliati con la modernità per via della musica che si è così bene imparentata

. einaudi, 1-23: il fatto della presentazione agli elettori sia in liste imparentate

si placa in un bacio il travaglio della pubertà, l'aspirazione più impari a

vol. VII Pag.405 - Da IMPARIDIGITATO a IMPARTIBILE (14 risultati)

, 4-1-636: l'impari è emblema della sessualità e dell'antagonismo dialettico.

b, si cerca la proporzione della sfera al solido. = comp

opera... non ingrata agli amatori della numismatica, i quali assai questionano su

ritrovandosi degli amici che son per via della parità, e di quegli che son

e di quegli che son per via della imparità, potendo stare che e'sieno

la tenerezza per la moglie e il dispiacere della lontananza bilanciano in beccaria la soddisfazione di

= denom. da parnaso * monte della grecia sacro a febo e alle

. da parnasso (parnaso) 'monte della grecia sacro a febo e alle

incipriato, sì che il pensiero è della poesia la menoma parte. lucini, 4-250

procurarsi (dalle proteste del pensiero e della scienza e della letteratura alla passiva impartecipazione

dalle proteste del pensiero e della scienza e della letteratura alla passiva impartecipazione alle associazioni segrete

la sua impartecipazione, la sua incomprensione della realtà circostante. = comp. da

del pensiero, che è la storia della filosofia; anch'essa, come ogni

impartibile intenderà l'oggetto impartibile per proprietà della sua natura. erizzo, 1-28:

vol. VII Pag.406 - Da IMPARTICOLARE a IMPASSIBILE (15 risultati)

sezze, i-260: frequentava gli sacramenti della chiesa, e lo faceva imparticolarménte le feste

. de roberto, 9: dall'alto della loggia... impartiva ordini

nato, / quando al gran cerchio della prima idea, / ch'im-

e che l'unica legge restrittiva della lor libertà, se pure tivo

imparucchiato gli elementi del latino. allorché manchi della conveniente capacità di mente o =

= frequent. di imparare. della richiesta imparzialità di cuore. leggi, bandi

, sarebbe stata ventura per loro che della loro vita e opere avesse discorso un

a cimabue questo o quell'altro pittore della stessa età, perché fa- cesser gli

interesse comune; garante del diritto e della giustizia (lo stato, una sua

-figur. monotono, impersonale (il tono della voce). brancoli, 4-178

8-60: come avvocato e difensore della legge e del buon ordine, sarà

e a raccontare storia. -equanimità (della legge). cesarotti, 1-xxxi-263:

. cesarotti, 1-xxxi-263: questa imparzialità della legge appunto quella che forma anche la

parlato dell'imparzialità che caratterizza l'amministrazione della giustizia sotto il sistema austriaco. carducci

invisibile e impassibile prese per te carne della vergine maria, nella quale egli patisse

vol. VII Pag.407 - Da IMPASSIBILE a IMPASSIBILMENTE (20 risultati)

-reso incorruttibile e immortale per effetto della glorificazione (il corpo umano).

sensi e delle passioni, in virtù della grazia o per effetto della morte liberatrice

in virtù della grazia o per effetto della morte liberatrice (l'uomo, il

, 2-i-176: egli, che si vanta della preda delle più ricche spoglie dell'adia

-filos. non soggetta a influenza della materia o della sfera sensibile (l'

non soggetta a influenza della materia o della sfera sensibile (l'anima come intelletto

. di brente, 5: quella vista della opu lenza...

: impassibile; come se non si trattasse della casa nostra. borgese, 1-66:

10-24: il secondo, spalancò le finestre della camera sulla nitida profondità impassibile d'un

dalla passività dei sensi e dalla caducità della materia. cavalca, 21-256:

: l'anima che è privata della confidanza che solea avere con dio ed è

solea avere con dio ed è caduta della speranza della impassibilità, avendo rotto e

con dio ed è caduta della speranza della impassibilità, avendo rotto e aperto il

, avendo rotto e aperto il segnacolo della castità. s. bernardino da siena,

; serenità, tranquillità dello spirito e della mente. -impassibilità stoica o dello stoico

nuovi sentimenti d'esso, colla chiarità della sapienzia,... colla impassibilità

sapienzia,... colla impassibilità della mansuetudine e pazienzia. brusoni, 7-142

dovranno le correzioni paterne serbare l'impassibilità della giustizia legale, che invano si sforza

: l'impassibilità anglosassone deriva dal dominio della propria emotività. -indifferenza,

/ e nel cielo / eterna impassibilità della luna. -raro. aspetto atipico

vol. VII Pag.408 - Da IMPASSIONABILITÀ a IMPASTARE (5 risultati)

come con una sola rappresentare la forza della greca), cioè un diveglimento da

gli idoli che adoravano erano certe statue della grandezza d'un uomo e maggiori, fatte

si volle far impastare sulle cantonate della città. de marchi, iii-1-176:

, rendea disprezzabile anche il prezioso, e della stessa luce impastava caligine. d.

le cose di durata si fanno col magistero della pazienza e non coll'impeto del furore

vol. VII Pag.409 - Da IMPASTATA a IMPASTATO (17 risultati)

, pur troppo! tutta la forza della nostra filosofia, tutta la forza dell'anima

del nostro cervello tal quale le dita della madre natura l'hanno impastato. nievo,

non si vedeva più che il nastro della strada giallo. -rifl. recipr

fu più versato in tutti i sistemi della filosofia, in ogni sorta di scienza quanto

onde un viso par carne ed esce fuori della tela. 2. per estens

quella d'un piccolo pagliaccio / inconscio della sua vestitura / e della sua truccatura

/ inconscio della sua vestitura / e della sua truccatura / messagli per necessità.

è cristo crocifisso; il quale nel bacino della nostra umanità tiene il grande calore,

a noi il fuoco e l'abisso della inestimabile carità di dio, col lustro

inestimabile carità di dio, col lustro della detta natura divina, intrisa e impastata col

porta impresso un carattere peculiare. della casa, 716: pandolfo impastato è di

210: né intitolò egli le trasgressioni della legge fragilità d'uomini impastati di creta

affermavano la carne di cristo essere non della medesima tempera della nostra, ma impastata d'

di cristo essere non della medesima tempera della nostra, ma impastata d'una sostanza

giudica gli altri come se fossero impastati della sua nobile polenda. carducci, ii-1-8

, fortemente brune e che parevano impastate della medesima qualità. levi, 2-172: mi

mi pareva che egli fosse invece impastato della materia impalpabile del ricordo, costruito col

vol. VII Pag.410 - Da IMPASTATORE a IMPASTO (12 risultati)

determinate qualità o virtù o vizi. della porta, 2-127: io non vidi in

, i-305: io non sono mica della stessa farina di questo né della medesima

mica della stessa farina di questo né della medesima stampa di quell'altro tutto impastato

riuscir più amaro ed ostico a un uomo della sua pasta. -impastato s'intendevano

.: in varie industrie alimentari, della ceramica, del sapone, del vetro,

, e con l'estreme dita spiccarono della pasta scottante. -nell'industria siderurgica,

può essere orizzontale o verticale a seconda della disposizione del recipiente che ne costituisce l'

. lubrano, 2-127: il mondo della umana potenza, quando non si regola

. mazzini, 26-181: quel tale della rivista ha fatto una scusa impasticciata,

ii-175: era il funzionario più importante della questura, quello che si occupava delle

nell'estate deve comprendere la terza parte della farina da fare il pane, e nell'

di assai forte impasto. -nella tecnica della costruzione, mescolanza di materie inerti (

vol. VII Pag.411 - Da IMPASTO a IMPASTOIATO (8 risultati)

costituiti di argilla non depurata, tipici della preistoria europea dal periodo neolitico a quello

rancori, di curiosità malsane, di senso della giustizia e di solidarietà umana concepita nel

carni sì schietto, e tutto l'impasto della persona sì salutare e accomodato, che

frasi isolate, ma al generale impasto della lingua, per veder se un libro sia

un libro sia dettato col carattere proprio della lingua e della nazione italiana. da

dettato col carattere proprio della lingua e della nazione italiana. da ponte, 249

lui la sovrabbondanza dell'energia virile, della semenza feconda. soffici, v-5-97:

le mani e i piedi. compagnia della lesina, i-46: qualche povero fratello.

vol. VII Pag.412 - Da IMPASTONARE a IMPATTARE (10 risultati)

riconoscendo primieramente il cavallo, ch'era della stalla di casa, e vedendolo mezzo

aperta. -invischiato. bacchi della lega, 189: una pispola, posatasi

i-120: mi precipitai dall'altra parte della collina, impastoiato nei passi, sul punto

congiunta con la vecchiaia e coi legami della corte, mi ha tenuto più che impastoiato

conobbe e confessò anch'egli lo sconcio pericolo della poesia d'omero. mamiani, 3-519

: forse oppresso dal gran peso della tinta con la quale si impastricciava

finestre delle stanze, su 1 lati della scala, su tutte e tre le facciate

galileo, 3-4-277: il corpo suo [della cometa] non viene ad esser a

vocaboli arrugginiti ed impatinati del decamerone della cassetta e del dante della trappola

decamerone della cassetta e del dante della trappola. impatriare, intr.

vol. VII Pag.413 - Da IMPATTARE a IMPAURIRE (11 risultati)

impattano a i nuvoli de la state. della casa, 4- 253: basta

tutto, il vocabolario l'impatterebbe con quello della crusca. gioacchino da s. anatolia

14-238: ebbi l'idea di profittare almeno della possibilità che ci si offriva, sempreché

! bontempelli, ii-546: la vista della strada e del lastrico la impaura. sbarbaro

rimproperio, vituperandola, e colla memoria della morte la impaurisci. giov. cavalcanti,

121-32: elli che ssi fida in me della vita, dubita per la mia biltade

de gli occhi, da i contorcimenti della persona, dall'intensa gravità delle ciglia,

[di giovedì] per forte imaginazione della morte incominciò a impaurire e ad essere

a vendere in america l'ampolloso capitano della gran-brettagna. mazzini, 45-53: gl'italiani

carducci, iii-n-314: i fra'cipolla della estetica e della politica mostrarono sdegno per

iii-n-314: i fra'cipolla della estetica e della politica mostrarono sdegno per un autore di

vol. VII Pag.414 - Da IMPAURITO a IMPAZIENTE (9 risultati)

per le bimbe, per i pargoli / della fiaba impauriti, /...

palpitanti, gli occhi pieni dell'orrore della scena, esse affisavano sullo spettacolo

, si spande intorno coi primi olezzi della primavera ancora impaurita tra gli alberi.

; tale l'autore, nella paura presa della orribile bestia, fece alla veduta di

non sanno 10 condannano, nella impavidità della loro ignoranza, senza esame, con

, sospinge la sua giovinezza alla conquista della borghesia -e talvolta si vendica. d'

per essere buono scrittore in qualche ramo della letteratura filosofica? nulla fuorché..

nievo, 58: io mi scusava della mia ripugnanza dicendo che non sapeva il

: certo io estimo che 'l dolore della impaziente didone fosse minore che 'l mio,

vol. VII Pag.415 - Da IMPAZIENTE a IMPAZIENTEMENTE (15 risultati)

di tanta ingiuria, convocati a casa della fanciulla rifiutata e'parenti suoi principali,

, narrata loro la cosa, gli ricerchò della ven- decta. tasso, 5-12:

temperamenti rivoluzionari,... impazienti della lassezza in cui era caduto il socialismo

del figliuolo non diede tempo alla destrezza della madre. zilioli, i-14: angustiavasi in

impaziente la pazienza ne gl'ingiusti rigori della sorte. bianchi, 115: l'ira

città di pisa molto più amica essere della repubblica,... di farsi della

della repubblica,... di farsi della città di lucca signore con male arti

lucca signore con male arti si sforzò. della porta, 5-15: a questa

. cecchi, 5-172: cammina allo speco della sibilla ch'è ormai invasa dal nume

cacciatori e cacciatrici incipriate aspettavano il segnale della partenza tra i levrieri impazienti. gozzano

accuso / ogni breve dimora. scenari della commedia dell'arte, 209: ardelia,

, i-iii- 172: per isfogo almeno della mia impaziente gratitudine. nievo, 556

impaziènte2, sf. bot. pianta della famiglia balsaminacee, comune nei boschi con

tacesse. boccaccio, viii-1-73: la partita della quale tanto impazientemente sostenne il nostro dante

, i quali impazientemente suffrivano gl'incommodi della campagna. gualdo priorato, 10-vii-54:

vol. VII Pag.416 - Da IMPAZIENTIRE a IMPAZZARE (17 risultati)

-un torneo in provenza -e il rapimento della regina del torneo... e

un duello... e la monacazione della vaga -e un successivo impazzamento - e

. -per estens. perdere il lume della ragione; agire dissennatamente, farneticare,

conclusiva e, ahimè, troppo fiduciosa della pace che proponevo ai miei simili e

2-526: quegli, che s'impazientivano della lentezza de'remi, si gettarono in

bisogna farlo aspettare, perché, sebbene sia della miglior pasta del mondo, allora s'

, se non s'impazientisse degli stimoli della libidine? 2. tr. raro

la quale passava fosse quella di concia e della casa di lei, non significava gran

giusto da passeggiare, ho urtato all'angolo della via quei signori. d'annunzio,

sarà posto sotto i piedi il peccato della vanagloria, ma non arà ancora vinto

arà ancora vinto in sé il peccato della impazienza. s. caterina da siena

né dio, e tollele la vita della grazia, e ingenera impaziènzia. prose e

tormentò la podagra ne gl'ultimi giorni della sua vita, con tanta impazienza, che

lasciava trasportare dalla passione a gl'eccessi della rabbia. 2. stato d'

avventato, precipitoso. compagnia della lesina, ii-73: i contadini son uomini

, 1-148: ancora tale ingiuriato riprendi della im- pazienzia sua, crescendolo in sapere

tutt'al più, e le ferite della sua impazienza. moravia, vi-20: guardava

vol. VII Pag.417 - Da IMPAZZATA a IMPAZZATO (12 risultati)

la libera anima e pudica col freno della ragione non la doma, si turba,

. correvano... e la soprabbondanza della preda e della voluttà li impediva.

. e la soprabbondanza della preda e della voluttà li impediva. b. croce,

. la via è acquitrinosa. non so della città che dorme o luccica o impazza

per rinvenirla. passeroni, iv-171: della lingua volgar, della latina / cangiar

, iv-171: della lingua volgar, della latina / cangiar dovetti i testi (il

più segnare il nord (l'ago della bussola magnetica sotto l'influsso di scariche

delle proprie risorse; essere sull'orlo della follia o della disperazione. boccaccio,

; essere sull'orlo della follia o della disperazione. boccaccio, dee.,

, i-vi- 83: ser antonio della valle è in sullo impazare. de mori

, perché fui l'involator ad ergo della trasformata io in giovenca, ma non

giunsevi appunto in sul colmo dell'allegrezza della donna sua, la quale, come lo

vol. VII Pag.418 - Da IMPAZZIMENTO a IMPAZZIRE (10 risultati)

: allato al campanile dall'altro lato della piazza si è una grande e bella

e bella e devota cappella a onore della innamorata e impazzata magdalena.

tempo. g. gozzi, i-23-49: della vendemmia già di colle in colle /

l'indicazione del nord (l'ago della bussola). -al fìgur.:

così all'impazzata, e col linguaggio della più abbietta canaglia vai dicendo cose che a

, senza misura (riferito all'operazione della potatura). b. davanzali,

per parte mia il signor marchese bichi della briga che s'è data per codesto fieno

e condotto al macello in qualche luogo ignorato della campagna: codesto pensiero tremendo tornava,

furioso. forteguerri, iv-217: amor della beltà di sua figliuola / prese il mio

fece impazzir qualche donna col veleno imbalsamato della sua voce. de roberto, 1-58:

vol. VII Pag.419 - Da IMPAZZITIVI a IMPECCABILE (15 risultati)

assai meno esaltati di noi. petruccelli della gattina, 3-1-100: impazziva dietro a

di vedere ragazze impazzire per l'amoroso della compagnia... che ostentava quasi sempre

carducci, ii-3-115: tutte queste formalità della porca puttana burocrazia piemontese fanno impazzire,

più segnare il nord (l'ago della bussola). -per estens.:

salomone amò molte donne che non erano della sua gente, né della sua legge.

che non erano della sua gente, né della sua legge... ed essendo

essere per impazzire: essere sull'orlo della follia, o al limite delle proprie

sarebbe certamente morto per lo dolor del tizzone della impazzita altea. muratori, 6-63:

profondo, indagatore, diventò lo sguardo della minetta, da quando la rivide: uno

, 1-21: non facciam che le probatiche della penitenza evangelica si allaghino da ricreamenti profani

perfetto. bernari, 6-124: la luce della lanterna tornò ad emergere dalla notte degli

più segnare il nord (l'ago della bussola); che ha smesso di

. palazzeschi, 9-181: i telefoni della città erano in subbuglio e come impazziti

: una parte divina splendeva negli occhi della pisana; e rimase sempre pura perché

aveva diretto costei verso la pallida riva della bontà -sostant. pratesi, 2-52

vol. VII Pag.420 - Da IMPECCABILITÀ a IMPECIATO (13 risultati)

5-132: quella cura della persona... ti faceva sempre apparire

641: sentivo, al ritmo del ticchettìo della stanza accanto, crescer la mia fama

attori fu tale da meritarsi l'invidia della monarchia. d'annunzio, iv-i-

cicognani, v-1-285: una pronunzia impeccabile della lingua inglese. borgese, 1-224: in

del resto impeccabili, e l'inflessione della voce, dinotavano in lui gli umori d'

. borgese, 1-124: l'impeccabilità della sua vita era temperata da un sorriso

scaltra impeccabilità le gioie più rare della nostra letteraria co rona,

i-219: teseo li gittò la palla della pece nella gola, della quale impec-

gittò la palla della pece nella gola, della quale impec- ciati li suoi denti,

, 8-90: il vischio, il delirio della curiosità che queste cose danno,

e di chi s'era già impeciato della stessa passione. menzini, 5-11:

impeciato, è più attaccaticcio che quello della virtù. viani, 13-386: il

, pareva dovesse tingere. sul colore della speranza si sedevano dei disperati e pareva

vol. VII Pag.421 - Da IMPECIATORE a IMPEDIMENTO (6 risultati)

quasi inagnellarmi e impecorirmi, per essere della tua mandra. faldella, 8-71:

stato in noi il vigore e l'entusiasmo della gioventù. b. croce,

caratteristico che serve a dedurre l'ampiezza della corrente, in funzione dell'ampiezza della

della corrente, in funzione dell'ampiezza della tensione applicata, e la differenza di

legati con legame di tenebre, e della lunga notte impedicati ed inchiusi sotto li tetti

vasari, 4-ii-73: prima per il tramezzo della chiesa e del coro l'impedimento del

vol. VII Pag.422 - Da IMPEDIMENTO a IMPEDIMENTO (19 risultati)

impedimento delle artiglierie e per la difficoltà della strada aspra e scoscesa, avea convenuto

ella sola se non fossero gli impedimenti della società, potrebbe compensarmi e confortarmi di

torno al suo passo l'impedimento abituale della veste. sbarbaro, 1-103: nello

ed ho sempre avuto verso l'ora della posta qualche impedimento. fucini, 554

compito, incarico gravoso; briga. della casa, ii-220: pregherai dunque s.

giornalistico e scapigliato, e il decadentismo della bizantina. -esitazione, incertezza.

sentivano sotto quella fluidità armoniosa l'eccesso della tensione che tormentava quello spirito. baldini

dichiarato il concilio di trento la podestà della chiesa nello statuire impedimenti dirimenti e la

ecclesiastico, per meglio osservare la virtù della castità, si era mutilato da se

basta, secondo gl'indulti più ampi della corrente galanteria, per uno che non abbia

del mare, in: se il patrone della nave... o tollerà 0

del mare, in: se il patrone della nave o del navilio o tollerà o

o rappresaglia, e seguisse la vendita della nave,... i marinari debbono

iacopo getti, 28: se lo padrone della nave fosse detenuto per impedimento di signoria

palido significa defecto di stomaco e impedimento della seconda digestione. fiamma, 91: sono

riferito impedimento al moto degli altri diti della stessa mano, ove risiede il tubercolo,

imperocché egli è ciò un evidente effetto della flussione medesima non dissimile alle flussioni podagriche

, rilassamento dei muscoli facciali, impedimento della deglutizione e dei movimenti della lingua.

, impedimento della deglutizione e dei movimenti della lingua. -in partic.:

vol. VII Pag.423 - Da IMPEDINATURA a IMPEDIRE (6 risultati)

tranquillità dello stato e al buon governo della repu- blica li interessi privati delli chierici

-fare impedimento: ostacolare il regolare corso della giustizia (nell'antico linguaggio giuridico).

nell'antico linguaggio giuridico). statuti della corte dei mercadanti di lucca [rezasco,

impedimento a guardare i comandamenti suoi. della casa, ii-116: non si è visto

nostro servitore ha il beneficio di san piero della fossa dalla concordia e ha timore che

de'medici, ii-195: dolgomi ben della fortuna mia, / che impedisce la

vol. VII Pag.424 - Da IMPEDIRE a IMPEDIRE (12 risultati)

. raunare... il grosso della loro preda, vi fece aggiugnere legname la

mettervi entro fuoco, acciocché l'avarizia della preda non impedisse l'animo a'suoi.

a modo d'un trave impedisce l'occhio della mente che non possa vedere la verità

del mare, in: se il patrone della nave o del navilio o tollerà o

., 3-106: non il diletto della carne, non la sollecitudine della curiosità,

diletto della carne, non la sollecitudine della curiosità, non l'ardore dell'ambizione

monluc forze da impedirlo, era padrone della campagna. metastasio, 1-iv-51: passò felicemente

, 1-iv-51: passò felicemente col grosso della sua armata, senza essere stato osservato

, ma molto eziandio l'aiuta. pico della mirandola, 38: solo in quelle

la pluralità de'capitani impedisce il maneggio della guerra. birago, 526:

il passo e impedisce il libero movimento della persona. panzini, 1-408: filò

. del papa, 2-9: il transito della luce viene impedito da corpi opachi.

vol. VII Pag.425 - Da IMPEDITAMENTE a IMPEDITO (13 risultati)

consumar la vittoria, il fondamento vero della guerra egli [machiavelli] sostenne volersi

le volontà s'impediscono confusamente nelle ambagi della ragione. carducci, iii-7-416:

, una somma di denaro). della casa, 5-iii-116: mi veggo torre quattromila

né stare in piedi né moversi potea. della casa, iv-371: le podagre m'

1-7-3-99: ogni volta che l'infermità della mente sia tale che anche in ima persona

persona d'età perfetta impedisca l'uso della ragione, non cade dubbio alcuno.

, e la medicina, loro arte impeditiva della pena giusta, è arte biasimevole e

raffrenati gli appetiti carnali, molto impeditivi della santa comunione. de luca, 1-1-100:

i complimenti sono impeditivi del commercio e della società, quando son caricati e affettati

vorrebbe ingerire, e impera la virtù della temperanza, ovecché il presente bene impeditivo sia

, impedita di farsi monaca dalla pietà della madre, aperse in casa sua un

a concetti astratti, ecc. libro della cura delle febbri, 15: quando viene

, 15: quando viene l'accessione della febbre, non dea essere dato alcuna cosa

vol. VII Pag.426 - Da IMPEDITO a IMPEDITO (10 risultati)

mio disegno, e vedutomi in pericolo della vita, mi disposi di affrontare quella

. de sanctis, ii-15-198: roma centro della reazione italiana, ed anche cosmopolita,

ciascun altro pensier s'era fuggito / della gran guerra e della sua salute, /

era fuggito / della gran guerra e della sua salute, / e sol nel

quel che parlasse dell'alta virtute i della sua donna; e, così impedito,

corso e il penetrare per tutto l'ambiente della corteccia e per le interne tonache

impedito nella mano destra e mi servo della mano altrui per iscrivere. silone,

aveva il padre impedito dopo la disgrazia della cava di pietre. -malconcio, malridotto

si guastò la bocca e la punta della lingua, che sempre mai poi..

vita nostra continuamente pe'meati o pori della cute si rende, siccome impedita e

vol. VII Pag.427 - Da IMPEDITORE a IMPEGNARE (16 risultati)

conveniva loro di stare aspettando i frutti della terra, la quale, essendo già

impeditoli delle lettere apostoliche dessino il beneficio della assoluzione. machiavelli, 193: mandò

vittoria, ed in cambio di impeditori della guerra tornarono amba- sciadori dello acquisto e

guerra tornarono amba- sciadori dello acquisto e della gloria avuta. buonarroti il giovane,

, vengono a trovarsi sulla stessa colonna della scacchiera in seguito a prese di pedoni

sgombi, / impio fu lo segno della parte, / ed anche questi con

, le lor carte, / sono superbi della mala squadra. siri, vii-1228:

profittare del tempo per migliorare le condizioni della corona ed impeggiorare quelle delle parti,

re sempre impeggiorarsi per lui le cose della religione in fiandra..., pensò

scapito de'pegni venduti meno dell'importare della sorte e meriti, siano obbligati gli

scherz. lettere e istruzioni agli oratori della repubblica di firenze, 1-22: a

la navicella, / chiama al deserto della sua scarsella / perfino il papa.

di parma la guardia e la signoria della città di lucca, e impegnolla loro per

ipoteca non è esercibile che finito il periodo della rappresentanza. carducci, iii-5-417: i

impegnato la sua riputazione e la dignità della sede apostolica. angelini, 1-72:

causa, coinvolgere, implicare. della casa, ii-194: prontamente...

vol. VII Pag.428 - Da IMPEGNARE a IMPEGNARE (8 risultati)

argento da'popoli per subornare i tribunali della corte e impegnarli alla totale estinzione del

bramavano i gesuiti che dipignesse la volta della chiesa del gesù, e giornalmente gli stavano

alla sua casa il fiore più scelto della nobile gioventù, apparando da lui la legale

, il balletto impegnando l'intero corpo della scuola. pratolini, 10-45: una calamita

occasioni rare di scrivere e la copia della materia mi hanno impegnato per questa volta

. verri, xxiii-176: delle notizie della guerra non mi impegno a scrivervi.

quelli che dànno uno scellino in aiuto della libertà europea, si impegnano per la

europea, si impegnano per la causa della libertà all'interno. pavese, 5-136

vol. VII Pag.429 - Da IMPEGNATIVO a IMPEGNATO (11 risultati)

v. s. non ha fretta della lacca, io farò il servizio in

il servizio in persona, essendo impegnatissimo della mia persona nella stampa, alla quale

, impegnati... nei traffici della borsa nera a napoli. -con partic

tanto più che abbiamo tutti i giorni della settimana impegnati. 7. messo

primo dopoguerra si passa a una riviviscenza della pochade rielaborata con intenzioni d'arte.

lasciate impegnate e obbligate tutte le rendite della camera ai mercatanti. relazione di mantova,

gli rappresentassero i guai e le strettezze della città: le spese enormi, le

mi verrà fatto, trovandosi il duca impegnato della sua parola al duca orazio. redi

... come potevano essere amici della verità? -implicato, coinvolto.

più questione, dove sia la serietà della discussione nella quale oggi ci troviamo impegnati

di procurare con ogni sforzo la conservazion della pace con ambedue le corone ed esibito

vol. VII Pag.430 - Da IMPEGNATORE a IMPEGNO (5 risultati)

. se quell'impaccio che già allora sentiva della serietà, r. da sanscverino,

governo veneto [aveva] usato l'occasione della politico del regno. g. del papa

tali obiezioni... fanelle fauci della stiria, per mettere in armi, e

'e * decoro 'di sé e della sua famiglia, prodi...

campo. pegno del battesimo e della salvezza. vittorini, 5-294: