Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: della Nuova ricerca

Numero di risultati: 315905

vol. VII Pag.15 - Da GRAZIA a GRAZIA (21 risultati)

simili occorrenze feci più volte esperienza della grazia di s. paolo, conse

ottenuti dalla misericordia divina e dalla intercessione della madonna o dei santi. sbarbaro

quel momento davanti a un rozzo tabernacolo della ss. vergine delle grazie, con

sono (o si considerano) doni della provvidenza divina. de rosa, v-593-114

essa, cinghiata nel busto al pari della mamma, si fece rossa come un papavero

dei i lor falli con la pietosa mano della sua grazia. davila, 709:

davila, 709: con l'assistenza della grazia divina avrebbe trattato con i procuratori

: l'ottimo grandissimo iddio i consigli della sua provvedenza, con chi ha condotto

, ha fatto servire agl'ineffabili decreti della sua grazia. bocchelli, 5-68:

; l'esenzione poteva intervenire o prima della condanna, che il giudice non poteva più

fo uso del maggiore e migliore diritto della sovranità. -grazia dell'avere o

sovranità. -grazia dell'avere o della persona: condono della confisca dei beni

dell'avere o della persona: condono della confisca dei beni o della pena di morte

: condono della confisca dei beni o della pena di morte. l. salviati

grazia a'banditi e dell'avere e della persona. -lettera, carta di grazia

da lui grazie, e pareano i signori della sua corte. g. villani

fece cardinali messer iacopo e messer piero della colonna e restituigli in ogni grazia ch'avea

, ii-344: le grazie dal dì della data, non dell'esecuzione, hanno

pietà e liberalità del principe, saranno tutte della stessa natura delle altre grazie,

nomi che il cristianesimo introdusse nel campo della giustizia e penalità umana, trasportandoveli dagli

culti: ministro (o ministero) della giustizia (v. giustizia).

vol. VII Pag.16 - Da GRAZIA a GRAZIA (7 risultati)

servire, / del padre ancora e della madre amante. / o puro amore,

bettola di calena. -alla mercé della grazia di dio: nelle braccia della

della grazia di dio: nelle braccia della divina provvidenza. bocchelli, 2-19

libera elvezia, a locamo, alla mercé della grazia di dio, in cui

aver diritto alla gratitudine. pier della vigna o stefano protonotaro o giacomo da

alla larga. non c'è più bisogno della buona grazia. -con buona

il che, quando fusse con buona grazia della vostra sanità, mi sare'sommamente grato

vol. VII Pag.17 - Da GRAZIA a GRAZIA (17 risultati)

è piacere. a chi si fa grazia della vita, ma condannandolo al carcere perpetuo

. imbriani, 2-55: andava fuori della grazia di dio, quando gli si parlava

. -continuava a gestire don blasco, fuori della grazia di dio. -a me parlate

grazia di dio. -a me parlate della vostra carta sporca? cassola, 1-87

vedeva tutti i giorni, lo metteva fuori della grazia di dio. -far qualcosa in

sua maestà... poteva gratificarla della grazia che le chiedeva. -grazie

iesù cristo nostro signore. fed. della valle, 322: grazie a dio,

gli occhi mei / veggono '1 ver della beltà c'aspiro, / o s'io

, di grazia, in nome mio. della porta, 1-170: di grazia,

qual sospetto, qual pericolo può nascere della lega, che molto maggiore e più certo

di lei poteva comprendere, essere assai bene della grazia sua. guicciardini, i-104:

dalla grazia: subire il benefico influsso della provvidenza e della misericordia divina (o

subire il benefico influsso della provvidenza e della misericordia divina (o, in genere

le età storiche ma tutti i momenti della lingua. -con riferimento ai favori

in partic., al dono soprannaturale della sua amicizia). -anche seguito da

che io resti sempre come il giorno della mia prima comunione! -concedere un indulto

la nostra famiglia, mi fece grazia della vita, relegandomi nel nostro castello.

vol. VII Pag.18 - Da GRAZIA a GRAZIA (14 risultati)

stile poetico, ed impoverite le ricchezze della lingua italiana; grazie alle corti,

i'possa esser seco. il pianto della vergine maria, 6: a volerle parlare

: a volerle parlare e tractare [della passione di cristo] convinsi ricorrere a

dire che i specchi siano il soggetto della specularla, imperoché eglino sono considerati quivi

bastone. giusti, 4-i-61: in grazia della zecca fiorentina, / che vi pianta

poteva; in grazia che io al pagar della prima posta aveva intercesso presso al pagante

, che hanno, è in grazia della punta. parini, 576: tutto

danno: -e gli idiotismi in grazia della pronunzia. -in grazia di qualcuno:

fa in grazia d'aristotile e della sua opinione intorno all'inalterabilità del cielo

e a un tratto, in grazia della moglie, diventare elettore di deputati,

fa largo ancora per guadagnarsi la grazia della dama. sbarbaro, 1-245: i

. -per grazia di dio e volontà della nazione: formula che segue il nome

dei sovrani costituzionali. capitoli della compagnia della madonna d'orsanmichele, 2-10

sovrani costituzionali. capitoli della compagnia della madonna d'orsanmichele, 2-10: per

vol. VII Pag.19 - Da GRAZIA a GRAZIA (8 risultati)

, padre, signore del cielo e della terra, che hai nascoste queste grandi

da castiglione, 37: avvenendosi egli della vostra innocenzia e sincerità, di necessità vi

la di te ministra alma natura / della tua volontà non l'abbia in grazia

grazia vi conservi. p. della valle, 233: mi tenga dunque in

occhi o nel portamento o in alcuna parte della persona. dossi, 55: scarpinavano

entrare nelle sue grazie. -vivere della grazia di dio: vivere alla giornata;

la donna delle arancie, a viver della grazia di dio. 25.

non la grandezza, più il giro della frase ambizioso che non la schiettezza vigorosamente

vol. VII Pag.20 - Da GRAZIABILE a GRAZIATO (7 risultati)

di quelle dotte, è la principale caratteristica della lingua detta 4 grazianesca '.

. graziano, sm. maschera della commedia dell'arte, nella quale si

larga tesa. secondo alcuni l'origine della parola è dal tessersi chiamato per proprio

quell'amico [il tasso nel vocabolario della crusca]: ma credo che non sia

graziano; ma, probabilmente a causa della conformità di elementi fra le parole 4 grazia

senza che io me ne sia accorto, della mia licenza dei libri proibiti, della

della mia licenza dei libri proibiti, della quale restai graziato per la protezione dell'

vol. VII Pag.21 - Da GRAZIE a GRAZIOSAMENTE (13 risultati)

stringendo il pugno come fa il gatto della sua zampa. verga, i-135:

vino e companatico, in un angolo della tavola, che egli subito disse grazie,

genere di erbe annue o perenni, della famiglia scrofulariacee, con trenta specie delle

: * graziola ', genere di piante della diandra mono- ginia e della famiglia delle

di piante della diandra mono- ginia e della famiglia delle personate, che porta il calice

,... date per la distribuzione della graziosa. rezasco, 499:

2. amnistia, indulto. — visita della graziosa: atto con cui, nell'

con cui, nell'imminenza del natale e della pasqua, speciali delegati del pontefice,

al natale, si fa la visita della graziosa, e in essa si fanno

ospiti... legare a un piede della seggiola il cagnolino favorito, o la

assai prima ricevuto graziosamente da messer mastino della scala al suo valicare, e poi da

tutti i signori di romagna. capitoli della compagnia d'orsanmichele, 4-40: tutti

fatto fine al mangiare, il topo della città priegò quello de la villa graziosamente

vol. VII Pag.207 - Da IDEALITÀ a IDEALIZZATO (10 risultati)

, quello della realtà, e quello della idealità. b. croce, ii-13-80:

è da storditi confondere la pura liricità della poesia e di ogni arte, la

ogni poro del grave e massiccio organismo della vita reale l'aer vivificante dell'idealità che

iii-14-140: l'ideale poetico posto fuori della società in un mondo pastorale rivela una

un'idealità religiosa, troppo più sù della vita, generò monache e asceti.

il mio dio, non essendo quello della paura, ma dell'idealità concreta, ti

languidi intervalli del piacere, quando sul riposo della carne l'anima provava un bisogno vago

. è bellissimo per indicare la trasformazione della mimesi in metessi. la metessi infatti

. gentile, 2-ii-133: come contenuto della percezione la sensazione... non è

... le forze originalmente voluttuose della più soave tra le grazie, eufrosine,

vol. VII Pag.208 - Da IDEALIZZATORE a IDEATO (18 risultati)

403: primo ad ideare la filosofia della storia, campanella è altresì il primo

personaggi. monti, ii-304: in proposito della cantata, tocca a me l'ideare

si vagliono dell'idea del valore e della bontà per rappresentare gl'ineffabili talenti di monsignor

rimosse dal loro ideato e prive per ciò della fezioni molto superiori alla realtà;

unico, la missione dell'amore e della donna quaggiù. carducci, iii-14-223: la

sue gioie serene, con la poesia divina della maternità che è la più sublime idealizzazione

maternità che è la più sublime idealizzazione della donna. d'annunzio, v-1-331:

realtà e spogliando così gli oggetti negativi della loro carica antagonistica nei confronti dell'io

oscuro fascino notturno, il divino orrore della notte. b. croce, ii-2-5:

di possesso del partito democristiano, cioè della chiesa cattolica, dalla quale sia pure soltanto

idealmente questo partito dipende, del ministero della pubblica istruzione. 3. immaginariamente

lottato... per sollevarsi fuori della vita, per vivere idealmente in un

; era o doveva essere la sede sì della vita attiva e sì della vita contemplativa

sede sì della vita attiva e sì della vita contemplativa. d'annunzio, 1-570:

, 1-570: idealmente, il segreto della saggezza e della felicità sta nel sapere

idealmente, il segreto della saggezza e della felicità sta nel sapere ciò che è

in rame, e che l'intrinseco della sua propria denominazione non l'ha effettivamente

in linea di principio, 1'esistenza della natura indipendentemente dal soggetto, pur considerandola

vol. VII Pag.209 - Da IDEATORE a IDENTIFICARE (11 risultati)

, viii-62: ideazione chiamiamo quella funzione della mente, per mezzo della quale nella specie

quella funzione della mente, per mezzo della quale nella specie piena d'un ente

astuta orditura, a tesser la trama della sua insidiosa ideazione. b. croce

ossessione e nella maniera e nel fittizio della materia esaurita e stancata. gramsci, 7-179

da processi dissociativi e da inadeguata integrazione della personalità. = deriv. da ideare

sentimenti; che vive al di fuori della realtà; immaginoso. l.

, con le acque di montecatini. della sorgente tale un bicchiere,..

del tettuccio, tanta così e così; della torretta idem. panzini, iii-19:

con esso nello stesso modo il principio della ragion sufficiente, l'ente improduttivo diventava

, 7-53: io sto identificando sull'asfalto della terrazza i riflessi delle sette stelle dell'

suo proprio nome quello del padre o della madre. -precisare, chiarire.

vol. VII Pag.210 - Da IDENTIFICATO a IDENTITÀ (15 risultati)

e identificate nella unità suprema e assoluta della divina sostanza. pascoli, i-751:

si può dire fin qua sul ritratto della sanfelice -l'unico quasi identificato da'chiarimenti

teleselettive). 9. identificazione globale della situazione aziendale: in un'azienda,

dalla unione sancita fra i primi della religione e del governo alla identificazione

alla identificazione sancita fra i secondi della religione e della giurisprudenza, che

fra i secondi della religione e della giurisprudenza, che dio e il diritto,

b. croce, ii-2-72: l'identificazione della religione col mito... è

. psicanal. tendenza ad assimilare aspetti della personalità del genitore del proprio sesso,

ubaldini nel secolo decimosettimo: la identità della lezione, delle correzioni e di alcune

nega il dominio totalmente, con la variazione della sua qualità, in maniera che,

v.]: 'provare l'identità della cosa', quando ciò importa alla giuridica

apprezzamenti. in realtà essa fa parte della sua identità personale e non poteva essere

-principio d'identità: legge fondamentale della logica, che viene enunciata con la seguente

l'identità dell'oggetto e del soggetto, della natura e dello spirito, dell'inconscio

alte a digiuno / riconoscer le tappe della mia identità / prendere il punto del mio

vol. VII Pag.211 - Da IDEO a IDEOLOGO (26 risultati)

mostrando ignuda l'alta sua bellezza. della casa, 658: la bella greca

aureo tronco, / per cui dal dì della gran lite idèa / di pallade e

da plinio, di color ferrigno e della forma di un pollice umano. =

: è un altro mondo: il mondo della magia e della indistinzione, la civiltà

mondo: il mondo della magia e della indistinzione, la civiltà della tradizione orale,

magia e della indistinzione, la civiltà della tradizione orale, della lingua fondata,

, la civiltà della tradizione orale, della lingua fondata, anziché sugli ideogrammi, sugli

con cui si esprimcno le principali operazioni della logica. = voce dotta, comp

modo da suggerire per ideogrammi la visione della cosa di cui si parla. e

già si andavano stampando i primi ideogrammi della senilità. = voce dotta, comp

ideologìa, sf. filos. parte della filosofia che tratta dell'origine e della

della filosofia che tratta dell'origine e della natura delle idee (e costituì per

costituì per gli ideologi il nucleo fondamentale della loro ricerca; cfr. ideologo).

delfico, xviii-5-1240: negli ulteriori progressi della chimica pneumatica, e nei rapporti della

della chimica pneumatica, e nei rapporti della medesima colla fisiologia, e di questa

ideologia è la scienza dell'origine e della generazione delle nostre idee. la filosofìa trascendentale

tutte le condizioni reali e di fatto della medesima. cattaneo, v-2-21: tutta la

oltre al fondarsi a priori sui dettati della ragione, e a posteriori sulle induzioni

propri princìpi ideali la difesa degli interessi della classe al potere (ed è completamente

democratici proprio nel senso vecchio e degenere della parola. tata, salva da quel

g. capponi, 1-i-307: l'insegnamento della grammatica ideologica mi piacerebbe fosse dato per

confronto ad altri vocabolari, un riassunto della finissima analisi ideologica ond'è tutto informato

b. croce, iii-27-29: i sovrani della restaurazione, per disegno del più ideologico

. gramsci, 1-89: la filosofia della prassi non solo pretendeva di spiegare e giustificare

il giacobinismo aveva avuto come elemento creatore della nuova nazione francese, cioè come fatto di

-ghi). filos. seguace della corrente filosofica francese detta

vol. VII Pag.212 - Da IDEOMANIA a IDILLIO (7 risultati)

perato a definire il principio della ideologia, riducendolo airessere ideale,

sf. bot. genere di piante dioiche della famiglia flacourtiacee, con corteccia bianca

). che richiama il lirismo proprio della poesia degli idilli. beltramelli,

carducci, ii-8-154: dopo le ubriacature idilliache della pubertà, dopo gli sfoghi fìsici della

della pubertà, dopo gli sfoghi fìsici della prima gioventù... io non

.. illuminato da tutti i prismi della fantasia idillica nelle pastorali del tasso e del

di argomento pastorale e rusticano, caratteristico della poesia ellenistica (e nella poesia moderna

vol. VII Pag.213 - Da IDILLISMO a IDIOMATICO (14 risultati)

-l'idillio è sparito, abbiamo l'epopea della guerra. 5. amore tenero e

formano dialogando gli amanti felici allo splendore della placida luna, sulle sponde del mare

la ammiravo... nella sobria intimità della sua casa; mi sentivo vivere con

anelettrico. -gl'idioelettrici sono cattivi conduttori della elettricità. le resine, il quarzo

idioma del loro principe o si servono della latina o francese in caso che non

347: la lingua nostra, composta e della provenzale e della gotica, ma non

nostra, composta e della provenzale e della gotica, ma non scordata della latina,

e della gotica, ma non scordata della latina, dalla quale come da vera

: cosi parlo, perché l'orrore della materia non permette idioma meno scuro.

, 15-122: l'una vegghiava a studio della culla, / e, consolando,

5. filos. caratteristica intrinseca della natura di un ente. -teol.

compresenza in cristo degli attributi propri della natura umana e della natura divina in

degli attributi propri della natura umana e della natura divina in seguito all'incarnazione del

. -ci). che è proprio della lingua di una nazione o di un dialetto

vol. VII Pag.214 - Da IDIOMATISMO a IDIOTESCO (7 risultati)

veri idiomorfi sono giuochi accidentali e scherzi della natura..., ammassamenti fortuiti

sf. eccles. particolare organizzazione monastica della chiesa greca, vigente in nove monasteri

e godono di certe libertà all'interno della comunità. = voce dotta,

81: io vorrei... sbarbar'della steril maggiatica degl'idioti cervellacci della minuta

sbarbar'della steril maggiatica degl'idioti cervellacci della minuta gente moderna questa golpata, anzi

vincitori non tennero conto del vecchio capo della famiglia guinicelli, perché, sebbene ancor

.; non riesciranno mai. petruccelli della gattina, 4-88: imbragata nelle idiotaggini dei

vol. VII Pag.215 - Da IDIOTESIMO a IDOLATORE (19 risultati)

mente. 2. che è proprio della parlata dialettale o di un determinato gergo

se è lecito dir così, idiotismi della lingua nostra. guarini, 1-ii-2-142: '

, 2-5-353: gli idiotismi son propri della plebe. monti, xii-1-20: gl'idiotismi

: idiotismi lombardi a iosa, frasi della lingua adoperati a sproposito, grammatica arbitraria

quelle terribili malattie del midollo spinale o della sostanza cerebrale, che conducono un uomo

all'idiotismo, alle più tristi forme della follia e quindi alla morte.

del loro lusso bibliografico e l'idiotismo della loro filosofia. g. ferrari, 295

alla rinfusa machiavelli e calvino. petruccelli della gattina, 4-229: io mi sono incocciato

di tutto l'organismo: tipo infantile della faccia. ungaretti, xi-304: miseria,

. zool. generi di mammiferi roditori della famiglia anomaluridi, che hanno dimensioni di

. bot. genere di funghi basidiomiceti della famiglia idnacee, di cui molte specie

e da'moderni ad un genere di piante della crittogamia, della famiglia de'funghi,

un genere di piante della crittogamia, della famiglia de'funghi, che comprende quelli

olio di chaulmoogra e usato nella terapia della lebbra. = deriv. da

. bot. genere di piante erbacee della famiglia flacourtiacee, originario dell'asia e

olio di chaulmoogra, usato nella cura della lebbra. tramater [s.

idnologìa, sf. bot. settore della botanica che studia i tartufi.

, sostanza minerale a frattura vetrosa, della quale si conoscono quattro varietà, quella

e fan- nolo ardere. fed. della valle, 288: a falsa religion ogni

vol. VII Pag.216 - Da IDOLATRA a IDOLATRIZZARE (17 risultati)

... con un pagano idolatro della città di gaza. g.

, i-511: « dunque tu idolatro se'della setta de'gentili? ». «

del loro culto contraria punto allo spirito della gioconda loro morale. settembrini, vii-84

che non si crede e non paia, della voce dello spirito. 3.

nuovo..., e parte della legge pagana idolatra. rappresentazione di rosana

, i-416: io lo schiavo non son della moneta, / e l'oro non

, 3-iii-149: presumete di essere divinità della terra, perché vi vedete ricche, avvenenti

cattoliche avevano santificato. e dal fondo della sua ignoranza e della sua semplicità sorgeva

e dal fondo della sua ignoranza e della sua semplicità sorgeva l'istinto dell'idolatria.

che io stimi essere stato supremo intendimento della primigenia idolatria il render culto alla vera

. andreini, 174: terrò memoria della nostra amorosa idolatria. b. fioretti,

: [il petrarca] ha l'idolatria della parola, non pur come espressione dell'

sentenze astratte, nella sua astratta idolatria della ragione. = voce dotta,

tommaseo, 11-75: qui vedete un seguace della poesia idolatrica e voluttuosa del foscolo.

e. cecchi, 7-41: dalla violenza della demarcazione, si generava nelle fisionomie [

quasi idolatrica delle pure forme estetiche della grecia natural mente divina.

latri© di quella montagna, della qual montagna è nella costa cassino.

vol. VII Pag.217 - Da IDOLATRO a IDOLO (19 risultati)

. croce, iii-27-188: [l'jidoleggiamento della storia prussiana a guisa di storia sacra

calabria italica;... un senso della natura e della vita senza idoleggiamenti,

... un senso della natura e della vita senza idoleggiamenti, giacché appaiono in

nell'atto stesso che soppiantava la religione della chiesa con quella dell'umanità. 3

iscritti negli « albi d'oro » della consulta araldica. borgese, 6-42:

: il giovane padre idoleggiava il primogenito della famiglia. -esaltare, idealizzare.

gli amanti sogliono esprimere l'animo onesto della sua idoléssa: chiamandola 4 fiera,

, preconcetto (con riferimento agli idoli della filosofia di bacone). genovesi,

adorato in quanto ritenuto divinità o simbolo della divinità. - anche: feticcio.

moisè del monte sinai con le tavole della legge,... sentendo i balli

, ancorché già fosse tenuto per idolo della lingua, pare che quasi ne ridano gl'

(171): s'entrò nella sala della conversazione. la sposina ne fu l'

. giusti, i-231: questi idoli della pubblica stima,... bevono un

or ben quant'era d'error carca. della porta, 7-12: i buoni bocconi

: nell'oro solamente terminano i cimenti della sua fede. non conosceva altr'idolo

si specchi; e sì come nella faccia della terra sono mari, terre e montagne

nel detto specchio, cioè nel corpo della luna, distinzioni e differenze secondo che

figura. leonardo, 2-404: dubitasi della situazione dell'idolo nell'occhio, cioè

uvea... over nella convessità della spera cristallina. agnolo segni, 1-9:

vol. VII Pag.218 - Da IDOLO a IDONEO (19 risultati)

di quelle che sono. -immagine della fantasia; mito, illusione. passavanti

io mi sono fatto un idolo capriccioso della vostra persona, e gli dò tutti

il bello ed il vero accarezzando gli idoli della lor fantasia! tarchetti, 6-i-370:

la conoscenza chiara e oggettiva. -idoli della tribù (idola tribus): quelli comuni

inganni dei sensi e deltimmaginazione. -idoli della spelonca (idola specus): quelli

che derivano dalle deficienze individuali. -idoli della piazza (idola fori): quelli

deficienze deh'insegnamento, delle scienze, della filosofia, dei libri. cattaneo

come termine filosofico, adottato poi dalla lingua della chiesa con il senso di 4 immagine

j. fr. herbart, parte della metafisica che indaga le apparizioni nella coscienza

diventò... il primo esponente sociale della forza, e nulla bastò contro di

studenti, dal quale dovranno riportare l'attestato della pratica fatta per detto tempo e della

della pratica fatta per detto tempo e della loro idoneità per l'esercizio di tal

nel 1856 il diploma di idoneità altinsegnamento della scuola normale di cui fu alunno.

. casaregi, 1-20: siccome al tempo della data lettera lo scrivente non era più

, non più ritenuta idonea all'esercizio della professione per mancanza della patente, va

idonea all'esercizio della professione per mancanza della patente, va a studiare ostetricia in città

., di un dono divino, della beatitudine celeste). zanobi da strata

..., diventi idoneo e degno della celestiale mansione. aretino, iv-5-83:

ba- sciarvi la mano, con tatto della bocca. piccolomini, 1-51: nell'

vol. VII Pag.219 - Da IDONICO a IDRANTO (13 risultati)

terre ancor del patrimonio, / e della marca ne recò ad un calle / in

sufficiente. statuto dell'università e arte della lana di siena, 210: promettarà

adatto '(e questa è voce della poesia). s'è congetturata una deriv

dell'acqua rattempera l'impeto e il riscaldamento della serpe. ottimo, i-416: idra

armi; serpi che formavano la chioma della gorgone. dante, inf.,

2. mitol. serpente mostruoso della mitologia greca, che viveva nelle paludi

, considerate come il limitare del regno della morte; il suo alito uccideva gli

. marino, 3: l'idra della discordia civile. saraceni, ii-701: alemagna

ii-319: l'idra non ancor estinta della superstizione e della tirannide. angiolini,

idra non ancor estinta della superstizione e della tirannide. angiolini, 85: l'opposizione

vaticano innalzava i suoi roghi nei chiostri della capitale del mondo cattolico. pascoli,

tanti mai crimini ha commesso ai danni della santa madre chiesa. 4. zool

attacco per l'unione con il tubo della lancia antincendi (e può essere collocato

vol. VII Pag.220 - Da IDRARGILLITE a IDRAULICO (6 risultati)

disturbi psichici (come insonnia, perdita della memoria) e disturbi neurologici (come

con dolore e tumefazione localizzati e aumento della temperatura. 2. veter.

pianta erbacea perenne (hydrastis canadensis) della famiglia ranunco- lacee, alta una trentina

per ristabilire il grado normale di umidità della pelle. -cura idratante: diretta a

dei corsi d'acqua, intestato della nuova ditta. diceva: « t.

gl'idraulici organi e le dolci voci della cetera d'orfeo e qualunque altro citerista

vol. VII Pag.221 - Da IDRAULICO a IDROAROMATICO (9 risultati)

, 1-272: ma poche stille ormai della serbata / idria cre- sceano all'esule

cre- sceano all'esule il travaglio / della via. d'annunzio, v2- 824

. da idria, nome di una località della iugoslavia, e dal gr. xm>o

è uscito uno splendido prospetto o ritratto della toscana, nell'aspetto geologico, idrico

nell'aspetto geologico, idrico, climatico, della flora e fauna. 2. che

dell'idra ', esteso al nome della pietra. idrizite, sf. miner

[plinio], 638: nel circuito della terra è bel lissimo una

bevuto, giova a chi ha il male della pietra. a. f. bertini,

del collo e del torace, soprattutto della donna. = voce dotta,

vol. VII Pag.222 - Da IDROARTROEIDROATROSI a IDROCLASSIFICATORE (7 risultati)

sfrutta l'energia combinata dell'acqua e della pressione dell'aria. cavour, viii-261

san pietro (hydrobates pelagicus), della famiglia idrobatidi, frequente nell'atlantico e

che si occupa degli organismi acquatici, della loro distribuzione, dei loro rapporti con

sanità, ii-20: idrocefalo. idropisia della testa. ve ne sono di tre sorte

. parte del sistema di vescicole celomatiche della larva degli echino- dermi, dalla quale

si ottiene per idrolisi parziale a caldo della cellulosa mediante acidi minerali.

vengono in tal modo separate a seconda della grandezza. = voce dotta

vol. VII Pag.223 - Da IDROCLIMATOLOGIA a IDROFILO (10 risultati)

raccolta di liquido sieroso e ritenzione della bile con conseguente dilatazione della vescichetta biliare

e ritenzione della bile con conseguente dilatazione della vescichetta biliare per ostruzione dei canali escretori

dispositivo idrocopiante: quello che fa parte della macchina a copiare di tipo idraulico.

plur. zool. ordine di cnidari della classe idrozoi, che comprende forme poli-

idrodinàmica, sf. fis. settore della meccanica che studia il moto dei liquidi

. boccardo, 1-596: i progressi della... idrodinamica hanno...

industria casearia, premitore addetto all'asciugatura della cagliata mediante apposito torchio. =

hauy, è un calcedonio, dotato della proprietà di divenire nell'acqua assai più diafano

'da hauy, è un calcedonio dotato della proprietà di divenire nell'acqua assai più

naturali d'acque nelle viscere de'monti della toscana. spallanzani, 5-iv-18: è

vol. VII Pag.224 - Da IDROFINITURA a IDROGENOBATTERIO (11 risultati)

. idrofìsica, sf. settore della geofisica che studia le acque terrestri.

e faringeo (e costituisce un sintomo della rabbia). fasciculo di medicina

sia spenta in coloro la nascosta cagione della mortale idrofobia. rosmini, x-159:

l'idrofobia si sviluppa per l'azione della fantasia eccitata dal credersi soggiaciuto al morso

dell'idrofobia. -spasmo idrofobico: spasmo della faringe che colpisce dolorosamente il rabbioso quando

e segnali subacquei e per l'identificazione della direzione da cui provengono; consiste generalmente

le onde sonore, fissata alla carena della nave e collegata con una cuffia ricevitrice

dell'acqua) perché uno dei principi generatori della medesima. volta, 2-111 * 313

la sua proprietà d'infiammarsi all'approssimazione della fiamma o della scintilla elettrica, e

d'infiammarsi all'approssimazione della fiamma o della scintilla elettrica, e per la sua

stagnanti, e forse in altre parti della terra, debbono trovarsi alcune sotto-specie e

vol. VII Pag.225 - Da IDROGENOCARBONATO a IDROMANIA (18 risultati)

verifica la rottura dei legami terminali interni della molecola, che avviene nei processi di

idrogeochìmica, sf. chim. settore della geochimica che studia la composizione chimica di

condizioni geologiche e si occupa in particolare della ricerca di quelle sotterranee, per utilizzarle

). idrografìa, sf. settore della geodinamica che si occupa delle acque

onorati studi de l'alta cosmografia, della vaga geografia e della mirabile idrografia.

alta cosmografia, della vaga geografia e della mirabile idrografia. e. danti,

descrive il mare con tutti i liti della terra che li circonstanno, descrivendo anco

. — istituto idrografico: ente della marina militare che ha l'ufficio di

a questa v parte una carta idrografica della toscana. foscolo, xvi-168: infórmati

: infórmati quando esciranno gli altri volumi della 'geografia fisica ', e perché

di parlar più distintamente del sito, della divisione e delle misure sue,.

plur. zool. ordine di celenterati della classe idrozoi, che comprende piccoli polipi,

iugl [ans] 'genere di piante della famiglia iuglan- dacee ', dal lat

su un sale (ed è l'inverso della salificazione). -anche: reazione in

: idrologia, cioè discorso delle acque della toscana. milizia, v-187: egli [

] l'immagine dell'acqua attinta al seno della fonte,... non.

2. medie. idrologia medica: parte della medicina che studia l'origine, la

olivi, io: [il piano] della mia 'storia fisica del mare adriatico '

vol. VII Pag.226 - Da IDROMANTE a IDROMORFO (7 risultati)

verde, che deriva dall'alterazione della melanotallite; si trova nelle fumarole

togli il dì dinnanzi acqua pura della fonte, e in tre staia

delle piante, i quali per mezzo della fermentazione sono ridotti a noti liquori,

un bel progetto di asciugare porzione della val di chiana. grandi,

d'una fiasca idrometrica ricercare le proporzioni della velocità in varie parti di un fiume

idraul. strumento che misura il livello della superficie libera dell'acqua rispetto a un

i corsi d'acqua dell'australia e della tasmania; hanno corpo grasso coperto di

vol. VII Pag.227 - Da IDROMORFOSI a IDROPISIA (8 risultati)

idromorfòsi, sf. bot. modificazione della forma e della struttura di un organo

. bot. modificazione della forma e della struttura di un organo di una pianta

persicaria (poligonum hydropiper): pianta della famiglia poligonacee che cresce lungo i fossi

ricco delle ricchezze, pericolando nelle profonditadi della idropica sete, nell'incendio della pecunia

profonditadi della idropica sete, nell'incendio della pecunia, 4 adacqua le labbia ',

cotesto documento, modello dello idropico vaniloquio della curia romana, messo a rifascio dio

(ed è particolarmente nota quella della cavità addominale, detta anche ascite

: il toledo, stanco dalle fatiche della guerra e afflitto d'idropesia,..

vol. VII Pag.228 - Da IDROPITTURA a IDROSFERA (11 risultati)

popini, v-36: eloquenza -germana carnale della ret- torica e madre adulterina dell'enfasi

adulterina dell'enfasi e di altre idropisie della distinta elocuzione. = dal fr

sostenendosi per mezzo dell'alta velocità e della chiglia piatta (con riferimento a idroplani

del dislivello che intercorre fra l'asse della tursieroso incolore e fluido da parte degli

in seguito e perforazione traumatica o patologica della pleura. = voce dotta, comp

ruminanti cervidi che vivono nelle zone acquitrinose della cina e della corea; sono alti

vivono nelle zone acquitrinose della cina e della corea; sono alti circa 50 cm,

alberti, 452: 4 idrorachitide', idropisia della spina, o malattia della colonna

idropisia della spina, o malattia della colonna vertebrale, nella quale l'ossificazione

immerse, che affiorano rapidamente per effetto della velocità, sollevando tutto l'aeromobile.

: il rabdomante non si appagava più della elementare e materiale indagine di vene, filoni

vol. VII Pag.229 - Da IDROSILICATO a IDROTECA (8 risultati)

idrostàtica, sf. fis. parte della meccanica dei fluidi che studia le leggi

campo di forza (come il campo della gravità), oppure le condizioni di

è dotato di proprietà basiche scorta della meccanica tutte le proposizioni dell'idrosta

pratica logia chimica del passato). della natura de'corpi fluidi, che tutto ciò

, 5-86: l'architetto ha pretta necessità della mec si ottiene per ossidazione

vivo in fondo) canica, della prospettiva, dell'idrostatica. fiacchi, 98

tant'acqua si sfoga per la bocca della sorgente, quanta ne viene per l'

alcune colonie di idrozoi. della serie delle apatiti. messo in qualsivoglia liquido

vol. VII Pag.230 - Da IDROTECNICA a IELLA (12 risultati)

e l'idroterapia, a gran vantaggio della carità e del decoro. =

idrotimetrìa, sf. chim. determinazione della durezza di un'acqua, che

si allungano verso le parti più umide della terra). 2. zool

s. v.]: le idrovie della valle padana. = voce dotta

tare stava passando al largo della costa. = voce dotta,

idrozòo, sm. zool. ogni individuo della classe idrozoi. «

molluschi gasteropodi opistobranchi, numerose specie della quale, lunghe da 6 a 12 mm

che è proprio delltdumea, antica regione della palestina a sud della giudea, celebrata

, antica regione della palestina a sud della giudea, celebrata per le sue floridissime

pronom. m. e f. (della 3 * persona sing.).

essere identificata con l'anemone epatica, della famiglia ranuncolacee, con foglie trilobate e

. sarebbe stata forse la fine della iella per tutte. = voce romanesca

vol. VII Pag.231 - Da IELLATO a IERATICO (9 risultati)

benigna, è, sulla iemale nudità indifesa della gleba e del suolo, protettrice e

sm. zool. genere di ruminanti della famiglia tragulidi, con arti alquanto corti

il dorso reclinante all'indietro a causa della maggiore lunghezza degli arti anteriori, con

. pulci, 14-84: ienna vediesi della sepoltura / cavare i morti rigida e

, 756: ed un bramir giungeva, della gente / di mong, come umile

posta negli occhi o sotto la lingua della belva omonima e conferisse la capacità di

longano, xviii-5-396: per l'articolo della pastorale manda fuori [la provincia

.). bot. pianta erbacea della famiglia composite liguliflore, originaria dell'europa

la vista quando essa peggiorava a causa della vecchiaia). ieracita » agg

vol. VII Pag.232 - Da IERATISMO a IEROFILA (9 risultati)

dovuta ai santi, primi artefici della sua guarigione. -che si ispira

einaudi cominciava un articolo del « corriere della sera », riprendendo la sua collaborazione

, nominato a vita fra i membri della famiglia dei cerici, che,

accompagnata da musica, ispirata a soggetti della storia sacra. lucini, 4-277

(femm. -a). schiavo sacro della divinità, che nella grecia antica (

era eletto a vita fra i membri della famiglia degli eumolpidi e la carica

simo, e come fanno nell'interpretazione della bibbia e della storia stessa certi

fanno nell'interpretazione della bibbia e della storia stessa certi protestanti tedeschi. gramsci,

. ierofàntide, sf. sacerdotessa della famiglia degli eumolpidi, consacrata al culto

vol. VII Pag.233 - Da IEROFORO a IEZABELITA (9 risultati)

dell'infanzia greca e la ragione filosofica della greca virilità. = voce dotta,

ieromònaco, sm. relig. monaco della chiesa orientale che ha ricevuto l'ordinazione

ieropolìa, sf. filos. sintesi della sacralità e della socialità in roma (

. filos. sintesi della sacralità e della socialità in roma (intesa come centro

le fronti delle loro madonne l'aureola della vergine iessea. ietogràfico, agg

. che si riferisce, che è proprio della ietromatematica; che propugna i princìpi e

bocchelli, 4-26: allora uscì dal crepaccio della parete un secondo occhio e si aggiunse

. -i). ant. seguace della corrotta morale e dell'idolatria della regina

seguace della corrotta morale e dell'idolatria della regina gezabele, moglie del re empio achab

vol. VII Pag.234 - Da IEZIDE a IGLU (16 risultati)

esteriore del quale si credono posate le parti della fruttificazione. = voce dotta, gr

* tessuto 'con il sufi, -ali della terminologia botanica. ifalmiròbio, sm.

igèa, sf. mitol. dea della salute nell'antica mitologia greca (e

i candidi tesori / del sonno e della mensa. carducci, ii- 4-48:

igiène, sf. medie. settore della medicina che ha lo scopo di prevenire

. ungaretti, xi-63: i servizi della sanità, la difficile sorveglianza dei pellegrinaggi,

: la vera poesia del cibo e della nutrizione... è completamente uccisa nei

giardino. -pulizia, cura della persona o di un ambiente (o

colorata, usata per l'igiene intima della persona. moravia, ix-171: carta

e igienico questo bisogno con lo studio della filosofia. gramsci, 6-226: preferisco

incubo deile cimici, delle pulci e della puzza di montone..., sempre

nelle fobie allucinate, che l'uomo della bancarella, il quale manipola i cibi

o sia almeno permesso di sperare nei rimedi della retto- rica igienista. = deriv

e dopo pentendosi, e seguitandoli poscia, della sezzaia pena furono puniti. girone il

era zà invilito. statuto dell'arte della lana di radicandoli, 226: qualunque persona

niuno modo alcuno denaio de l'arte della lana,... 'nfra otto

vol. VII Pag.235 - Da IGNADRO a IGNAVO (17 risultati)

; serve come rifugio durante il periodo della caccia e si accede all'interno attraverso

sm. bot. pianta erbacea tropicale della famiglia dioscoreacee (dio- scorea batatas)

. 2. rizoma tuberoso commestibile della dio- scorea batatas; patata americana.

la radice, che appresso gl'indiani della isola spagnuola vien chiamata batata, li negri

la purezza? dalla parte deh'ignarità o della coscienza? = » deriv.

): o forse la fama ignara della veritade ti manifestoe la vera cagione di

. montale, 3-38: i ragazzi della mia generazione, pressoché ignari dello sport

, pesante,... ignaro della parte seria delle letterature straniere e del movimento

. che non ha coscienza di sé o della realtà in cui vive o opera;

, sospinge la sua giovinezza alla conquista della borghesia. d'annunzio, iv-1-895:

le cause delle vittime, i germi della ribellione e della indipendenza. 4

vittime, i germi della ribellione e della indipendenza. 4. letter.

cui tolse i nati, al fine della notte, / su la dolce alba,

'(nella forma arcaica nàrus, della stessa radice di narrare 1 informare ')

: gloriera'ti tu [firenze] della viltà e ignavia di coloro li quali.

... vogliono dentro da te della nobiltà ottenere il principato, sempre con

disprezzo di se stesso era pari all'ignavia della volontà. = voce dotta, lat

vol. VII Pag.236 - Da IGNAZIANO a IGNIPOSSENTE E IGNIPOTENTE (7 risultati)

melmosi e ignavi che trascorrevo pigramente prima della mia benedetta e provvidenziale cresima. buzzati

italia... formano le maglie della catena... onerosa senza alcun

s. ignazio di loyola, fondatore della compagnia di gesù; gesuitico.

che è di fuoco o che partecipa della natura del fuoco (con partic.

: i segnali / dell'igneo vulcan, della celeste / venere, e olimpia dea

] minerali... il fuoco della cucina le fa anzi perdere più presto

e. gadda, 2-39: l'estradosso della tazza inferiore, denudato ad opera del

vol. VII Pag.237 - Da IGNIPUNTURA a IGNOBILE (8 risultati)

aquila superba / batte tra il fumo della mischia acerba. leopardi, 762: pe'

1-53: c'era il falòtico / mutarsi della mia vita; / lo schiudersi d'

/ scendere dal vertice il fiato / della dea su te troppo ignito / onde si

d'annunzio, iv-2-1176: il tono della raggiera ignita era pieno ed eguale;

: questo volle ingerire lo ignito predicatore della carità, quando scrisse a'colossesi. fantoni

contro a lei / dal rombo ignivomo della comune. bocchelli, ii-329: -speriamo,

alla qualità del paese, col beneficio della quale, la persona, ancorché ignobile

niuno si prendeva il pensiero (occorrendovi della molta spesa) di cavarne molti esemplari

vol. VII Pag.238 - Da IGNOBILIRE a IGNOMINIA (20 risultati)

, riempieva l'italia del nome e della gloria delle sue armi. algarotti,

di materia vile. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena

capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena, 1-17: circa

, comparvero compagnie di buoni fedeli, della concordia cristiana amanti,...

: è insieme un saggio non ignobile della forza e dell'abilità che la carità può

ad ignobilità e natura di nibbi. della casa, 5-iii- 400: a

sfacciatezza. cavalca, 19-140: la nobiltà della carne genera ignobilità di mente. giuseppe

, i-130: disprezzava molto la ignobilità della sorella. guicciardini, ii-191: [

luogo, ove dice: 'per l'arme della giustizia da destra e da sinistra,

accordo con quelle mani vanno l'ignobilità della fronte stretta e depressa... e

là di essi, nella sostanza stessa della realtà della quale avevano fatto parte.

essi, nella sostanza stessa della realtà della quale avevano fatto parte..

volgar., i-539: la sozzezza della tua nuora non rilevare; però ch'

con parole più aspre contro alla ignominia della malvagia femmina che ti prese. landino

corso mascherato dell'ignominia, e al veglione della ruina. d'annunzio, iv-1-405:

tutte le miserie e tutte le ignominie della passione carnale esasperata dalla gelosia, tutte

era mezzo uomo e mezzo toro. della quale ignominia fu fieramente contaminata la gloria

quale ignominia fu fieramente contaminata la gloria della vittoria acquistata da minos. tassoni, 7-62

e se no, ha da pagar della testa..., procurano alle loro

genitura del crimine, ignominia / armata della brama che già volse / l'adultera

vol. VII Pag.239 - Da IGNOMINIATO a IGNORANTE (19 risultati)

. come si possa recuperare la reputazione della nostra lega, perduta in buona parte

], 2-7: non sono ignoranti della volontà di dio, né ancora delle

. dir che noi altri toscani siamo della nostra lingua ignorantissimi. ammirato, 135:

l'idolatria, e per la predicazione della ignominiosa croce li vostri templi deaurati e

noi consideriamo la condizione e la qualità della sua morte, perocché fu ignominosa,

dell'epoca in cui vissi, che della mia nullità. 2. che è

il figliuolo di dio sostenne la ignominità della croce. = forma ipercorretta di ignominia

..., egli perderebbe della mercatanzia sua. g. villani,

pedoni di suo paese, essendo ignorante della battaglia e sconfitta della notte. boccaccio,

, essendo ignorante della battaglia e sconfitta della notte. boccaccio, i-77: io

, 3-269: di questo nobilissimo ordigno della carta da navigare che noi abbiamo furono

mi ha cagionato la notizia... della sua lunga infermità, della quale io

.. della sua lunga infermità, della quale io era del tutto ignorante. g

. l'architettura ignorante dell'arco e della vòlta. -inconsapevole. m

», che fu sublimemente « ignorante » della vera sua forza, che volle una

pompa del suo sapere, in conspetto della donna ignorante e credula, questa concepì

gioia, 1-ii-179: nello stato attuale della civilizzazione, gran proprietario è spesso sinonimo

più intimiamo l'esclusione perpetua da'giardini della sapienza a tutti i mosconi dell'arroganza

le cose o rispondendo a sproposito. petruccelli della gaitina,

vol. VII Pag.240 - Da IGNORANTELLI a IGNORANZA (16 risultati)

di vederlo [il galateo di m. della casa] una volta fuor del titolo

seco loro quando si gittavano a insudiciare della loro bava qualche paese, e questa chiama-

or come è vera la beatitudine, della cui eternità mai non si confida,

dio (così designati per l'umiltà della loro fede e della loro opera).

designati per l'umiltà della loro fede e della loro opera). ignorantume, sf

cose buone e delle rie. capitoli della compagnia del crocione, 38: acciò che

6-i-609: anna aveva ancora l'ignoranza della purità e l'ignoranza della colpa:

l'ignoranza della purità e l'ignoranza della colpa: aveva la purezza naturale dell'angelo

sull'inganno. -l'esser privo della preparazione e delle attitudini necessarie per svolgere

. -in giurisprudenza si considera la ignoranza della legge, la quale, per il

è ciechità di miseria contro il lume della gloria. dante, inf., 7-71

quando io ignoro una conseguenza dei principi della legge naturale; ed erro unicamente perché

è offuscata, scancellata, dalla vampa della gloria. 3. condizione di

proprio, che lo getta nel numero della plebe, e non gli lascia intendere

colla lettura di buoni libri, coll'ascolto della parola di chi vuole il benessere della

della parola di chi vuole il benessere della società, colla volontà di comprendere tutto

vol. VII Pag.241 - Da IGNORARE a IGNOTO (9 risultati)

l'arte vostra avrà corretto le ignoranze della natura. 9. con valore di

che quando tutti dormono le ore buone della mattina, la madre ha già acceso

o tre volte le disse qualcosa a proposito della bimba, ella non rispose.

verità de'sensi e del perfetto giudizio della filosofia, sebene se gli può attribuire

scorrezione de'testi e per l'ignorazione della lingua greca. fr. serafini, 3

quali è senza dubbio la primaria cagione della caligine in cui da tanti si giace

domina il sensismo, cioè l'ignorazione della natura delle idee e la sostituzione a

il villaggio sono sceso fino al fondo della valle. -sostant. magalotti,

di mille colori vaghissimi le scene future della sua vita. pascoli, 621:

vol. VII Pag.242 - Da IGNUCCA a IGNUDO (7 risultati)

ponete tutto il vostro ingegno! rappresentazione della natività di cristo, xxxiv-178: o

spinto il calcolo a regolare gli effetti della esplosione delle mine; a misurar quelli

. salvini, 31-19: le parti della persona ignudò, quelle che

ancora le novelle sfoglie, / velame della grossa nodritiva / noce castagna di spinoso

que'muscoli ignudati tra le risa fetide della ciurmaglia scolaresca. 2. per

, di lubrica magrezza, sul corpo della quale il nero d'ebano giuocava con un

nodo biondo, un piede / ignudo fuor della gonnella tesa! vittorini, 8-122:

vol. VII Pag.243 - Da IGNUDO a IGNUDO (11 risultati)

l. bellini, vi-iv-1-268: quel candore della via lattea non è nelle stelle che

, non togliendo il vestito l'aspetto della bellezza del corpo. buonarroti il giovane

5-256: chi non si arma coll'armi della penitenzia, questi va alla battaglia ignudo

e sfornito di gente d'arme. della casa, ii-89: se a me fosse

lauri inserto / candido ramo e schietto / della casta di pace amica fronde. arici

erbose valli insino ai poggi ignudi. della casa, 683: terra più ch'altra

ii-2-1067: nelle radure, il duro ignudo della roccia, a toccarlo, scottava ancora

che tosto seran queste ossa ignude / della sua fragil scorza. baldi,

, e a mostrare ignudo il volto della critica dottrina, trattale incautamente la maschera

critica dottrina, trattale incautamente la maschera della filosofica bacchettoneria. pratolini, 9-887:

di morte, semplicemente apporterà la diffinizion della morte sì ignuda che dentro di lei

vol. VII Pag.244 - Da IGNUDONATO a IGROMANZIA (12 risultati)

d'altro / mai si prevai che della ignuda legge. -privo di autorità

simintendi, 3-99: però che quiscionare della nobiltade è cosa ignuda, diciamo delle

non so se l'ignudo o l'ossame della nave sono chiamati. 14

è la... virtù [della ruggine del ferro] nello igrenplastro a purgar

depresso, arcuato in alto. apertura della bocca che giunge agli occhi. tramater [

d'insetti dell'ordine de'coleotteri pentameri della famiglia dei necropodi, i quali vivono

lungo le cui antenne sono più corte della testa e del corsaletto; hanno il

tabbonimento di qualunque liquido, e non della sola acqua. = voce dotta

, sf. medie. ant. settore della medicina che si dedica allo studio degli

d'alberti 453: 'igrologia', parte della medicina che tratta degli umori del corpo

corpo umano. 2. ramo della meteorologia che studia i feno = voce

persona, che sapeva delle sette arti della igromanzia, che sua figliuola contendeva con

vol. VII Pag.245 - Da IGROMETRIA a IH (12 risultati)

igrometrìa, sf. fis. ramo della meteorologia che studia la quantità e le

.]: 'igrometria', quella parte della fisica che tratta dei metodi per misurar

tali costituzioni dell'atmosfera lo stato igrometrico della medesima è sempre asciutto. volta,

salvini, 481: barometro, misura della gravità dell'aria; igrometro, misura

dell'atmosfera e farci prevenire i danni della pioggia, e profittare del tempo avanti

pioggia, e profittare del tempo avanti della medesima in alcune faccende rurali. volta

quasi sempre un mazzo dinanzi all'immagine della madonna, i miei giovani ogni mattina,

(iguana iguana), prototipo della famiglia iguanidi, che rassomiglia a un

più o meno, secondo la proporzione della sua grandezza... hanno per mezzo

sua grandezza... hanno per mezzo della schiena alzato su un cerro cristato a

ordinariamente ovipara; sono essenzialmente propri della fauna americana. = dal nome

iguèrro, sm. bot. albero tropicale della fa miglia bignoniacee, alto

vol. VII Pag.246 - Da IH a IL (10 risultati)

accorciarsi i capelli, quando udì il campanello della porta. -ih che furia! e

furia! e corse a chiuder l'uscio della camera. -ripetuta, imita

bastoncello esilissimo, marcón tentava il dorso della coriacea creatura e per l'ira sorda

): la fante, conoscendo il disiderio della sua donna, quanto potè e seppe

è il maggiore uomo che nascessi mai della sua professione ». m. fiorio,

astratto che indica dignità e il titolo della carica, della mansione, dell'ufficio

dignità e il titolo della carica, della mansione, dell'ufficio (sua maestà

guerra. ojetti, ii-46: sul nastro della corona mandata dall'istruzione si leggeva in

splende: / l'onda perenne ei reca della sua pace al mare. bocchelli,

idea nazionale ', il 4 corriere della sera 'domandano francamente la 4 reazione

vol. VII Pag.247 - Da IL a ILARARE (13 risultati)

come si è fatto tutto il di dentro della fornace. baretti, 1-299: de'

forteguerri, 23-8: ha poco più della spada e il cappello. -con iperbato

corpi, più che la natura stessa della luce. -il di che:

253): non senza grave malinconia della donna, a cui forse una volta

, in partic., nelle date della corrispondenza epistolare): nel, durante

: [il conte carlo] il dì della epifania... fu consecrato e

14 (255): divenne lo zimbello della brigata. [ediz. 1827 (

1827 (256): divenne il zimbello della brigatacela]. leopardi, 25-29:

di transizione, nella traduzione (vulgata) della bibbia... non vi è

córre, / che 'l facciano i fanciulli della terra / vergini e mondi.

soderini, i-14: i suoi corni [della luna], il dalla banda di

... nel mandò a pavia. della casa, 5-iii-304: ciascuno appetisce di

, sm. bot. albero della famiglia anonacee, alto 20 m, con

vol. VII Pag.248 - Da ILARATO a ILARMENTE (7 risultati)

. pirandello, 5-156: gli occhi della madre brillavano; il volto acceso,

bifolco / semina, e poi, sicuro della fame, i ode venti fischiare,

/ passar con ilari discorsi alterni / della canicola i giorni eterni. foscolo,

— libero da preoccupazioni (un periodo della vita); spensierato, gioioso.

non ho interamente riacquistata la buona grazia della dea salute, bensì l'ilarità dell'

certo dir si poteva il proprio albergo della allegria. bellori, ii-142: fu

, ii-37: la nova... della sua partenza da trento...

vol. VII Pag.249 - Da ILARODIA a ILEOPETTINEO (11 risultati)

gravità e magniloquenza, a quelle della tragedia simiglianti. tramater [s. v

sorte di poesia dramatica; i maestri della quale si appellavano 4 ilarodi ',

4 ilarodi ', dalla piacevole qualità della materia... questi così fatti

cui si trattavano comicamente personaggi e miti della tragedia. guarini, 1-11 *

... ma perché la invenzione della ilarotragedia si attribuisce a un certo rintone da

ridicolo... la parodia che della stentata concisione alfìeriana fecesi nella morte di

in lui la prima ordinale materia, della quale fu fatto il mondo, la

dinamico: quando è provocata dall'arresto della peristalsi. -ileo arteromesenteriale: occlusione

acuta del duodeno che subisce la compressione della radice del mesenterio e dell'arteria e vena

si estende dalla regione iliaca a quella della nuca. = comp. da

schiacciato, che va dall'apofìsi trasversa della quinta vertebra lombare alla cresta iliaca.

vol. VII Pag.250 - Da ILEOPSOAS a ILIOSPINALE (21 risultati)

della fascia iliaca che va dal legamento inguinale

scolo flessore e rotatore esterno della coscia. = comp. da ileo

piccola depressione dell'osso iliaco all'altezza della linea di saldatura fra ileo e pube

). e da queste nel tronco maestro della vena cava, onde è ileorettostomìa,

osso iliaco. -fossa iliaca: regione della parte antero- laterale dell'addome, che

addome, che corrisponde all'esca- vazione della faccia interna dell'osso iliaco.

si biforca l'aorta addominale all'altezza della quarta vertebra lombare. -muscolo iliaco:

baldinucci, 175: dal tronco inferiore [della vena cava] in seria discussione

, giuochi istituiti da augusto in memoria della battaglia d'azio. -tavole iliache

sm. entom. genere di coleotteri della famiglia scolitidi, sottofamiglia ipinae, con

, genere d'insetti coleotteri tetrameri, della famiglia dei cilindroidi, corrispondenti al genere

e di consumare, contra l'oppilazion della milza e delle reni, e alla

la terribile iliade di odio. petrucelli della gattina, 1-34: questi dettagli ridicoli e

fenomeno, in apparenza così semplice, della emigrazione. carducci, iii-6-10: solo l'

iliade è necessaria per conciliare senza discredito della mia diligenza le date della sua lettera

senza discredito della mia diligenza le date della sua lettera e della presente risposta, distanti

diligenza le date della sua lettera e della presente risposta, distanti di ben cinque

. entom. genere di insetti coleotteri della famiglia ditiscidi, con livree bronzee superiormente

larghezza si chiama osso pube o osso della pube, l'altro più largo e che

: il punto antropometrico più sporgente della cresta iliaca. = voce dotta

nale: il punto antropometrico più basso della spina iliaca anteriore superiore. -veter

vol. VII Pag.251 - Da ILISCO a ILLANGUIDIRE (11 risultati)

: nel cader s'inlanguidiro in lei / della beltà primiera i vaghi fiori. bracciolini

sole, illanguidiano per le frondi / della selva e per l'erbe i rai dorati

: né perché gli sopravvenissero i pensieri della famiglia... si smorzò o

sé, / se il piacer manca della novità. tommaseo, n-193: nell'originale

, nientedimeno io intanto seguitai la volontà della carne, ch'io venni con essa

la promissione, se'diacciato colle parole della bocca tua propria. miracoli della madonna

parole della bocca tua propria. miracoli della madonna, 41: era molto inlacciato nelle

illacrimato che l'ultimo poeta o scrittorello della penisola. tommaseo [s. v.

nelle loro sinagoghe o congregazioni o scuole della legge, in greco la bibbia leggevano

favella illaidissero la sacrosanta maestà e bellezza della parola di dio, chiedevanne all'imperadore la

ricadute e illanguidimenti. -l'affievolirsi della luce (al tramonto). cicognani

vol. VII Pag.252 - Da ILLANGUIDITO a ILLATO (9 risultati)

s. v.]: l'abuso della forza la illanguidisce e la lima:

condensa in un raggio vigoroso la luce della idea, non la oscura né la

ha l'uomo quando parla all'orecchio della puerpera illanguidita, subito dopo il parto

..., che è l'effetto della circolazione illanguidita, noi sbadigliamo, che

desideri il cor tuo la bellezza sua [della femmina mala], acciò tu non

400 franchi come 400 soldi. petruccelli della gattina, 1-249: la mano della camorra

della gattina, 1-249: la mano della camorra era dovunque... ed

di sussidii mi trovai illaqueato in una rete della quale non potei uscire senza mille sacrifìzii

in modo di sermone al grande duomo della città... ogni lunedì mattina.

vol. VII Pag.253 - Da ILLATORE a ILLECITO (17 risultati)

la virtù che consiglia », agli atti della volontà che seguitano quella prima voglia illaudabile

è il solo / che altrui dispensi della fama il volo. d'annunzio,

ciò essere non possa se non effetto della immutabile e vittoriosa verità. rosmini,

, per averci voluto mescolar le discoperte della moderna filosofia. monti, iii-234:

e illazione d'offesa con intacco della riputazione di sua altezza. periodici

hanno a non temere la morte. della porta, 2-81: irretito dalle illecebre

è collapso un'altra volta in mano della giustizia. campiglia, 1-13: crebbe non

di avversione e di crudeltà nei riguardi della poesia, sembrava garanzia d'incorrutibile severità

verso cui vane si provavano le illecebre della bellezza. bocchelli, 2-ix-71: si

in opera la seduzione e l'illecebra della sua beltà femminina. = voce dotta

bot. genere di dicotiledoni apetale, della famiglia cariofillacee, che comprende la sola

e pelose, simili a quelle della portulaca. nasce tra i sassi.

mio figliuolo usurpasse illicitamente e indebitamente denari della provincia,... lo giudico indegno

. frugoni, 5-381: il violacelo della bocca smortigna la precauzionava dall'essere violata

1-14-2-37: il caso più prossimo e verisimile della forza in questo matrimonio carnale nell'uomo

, sia ritrovato in fragrante da parenti della donna, i quali per lo stimolo

desiderai l'amore illecito, mi compiacqui della passione di una donna ch'era d'altri

vol. VII Pag.254 - Da ILLEGALE a ILLEGITTIMITÀ (14 risultati)

di legge (e, a seconda della natura della norma giuridica violata, si

(e, a seconda della natura della norma giuridica violata, si distinguono villecito

partic., a un provvedimento della pubblica autorità); illecito, vietato

un'altra persona o persone qualsivogliano fuori della mentovata generale assemblea, è illegale,

illegale, ingiusto e contro gli ordini della costituzione. tommaseo [s. v.

respinto per nullo, ma gastigato dalla pedanteria della tirannia o dalla tirannia della pedanteria.

dalla pedanteria della tirannia o dalla tirannia della pedanteria. la voce non ha esempi

era fatto o fatto fare illegalmente prevosto della chiesa feretrana. amari, 1-1-63:

6-50: erano le padrone incontrollate e incompetenti della farmacia paterna, affidata illegalmente alla loro

adriani, v-115: il sentire la bellezza della pronunzia romana,... l'

cida - scritto illegibile per la qualità della carta. ojetti, ii-179: scrittura

letto tutto il leggibile e l'illeggibile della biblioteca di papà. studiava le scienze

, 66: anche quell'accenno all'illeggibilità della scrittura di napoleone, testimonia il ritardo

, e, nello stesso tempo, della mia solitudine fisica e metafisica in questo

vol. VII Pag.255 - Da ILLEGITTIMO a ILLESO (16 risultati)

norma giuridica alle norme o ai princìpi della costituzione; incostituzionalità (e tale illegittimità

in un solo potere, nel dominio della legge morale, e desumiamo da quella la

rillegittimità d'ogni autorità temporale. costituzione della repubblica italiana, 136: quando la corte

efficacia, dal giorno successivo alla pubblicazione della decisione. 2. filiazione da

il nome d'omero, e potrebbe compensarci della illegittimità degli altri. illegittimo

riferimento a persona, relativamente al modo della sua filiazione: figlio illegittimo, fratello

erano i suoi fratelli illegittimi, i figli della concubina. levi, 6-89: gran

. cassola, 2-192: ogni contrarietà della vita andava ad alimentare il rancore sociale che

nato fin dal tempo in cui aveva saputo della sua origine illegittima. -sm

in portogallo essendovi legge che in mancamento della linea legittima si sostituisca li naturali,

dire a una sorta di condizione bastarda della forma del « saggio », mostrano

loro affetti, l'amore e 'l debito della propria condizione gli ritraeva da i pensieri

una sperduta canonica, dava la notizia della * liberazione 'alla coppia illegittima.

adopera a ciò non si rinnovino a disdoro della città certe illepide imposture archeologiche. bocchelli

si cacciò in somma e visse nel mezzo della pestilenza, maravigliato anche lui alla fine

tarchetti, 6-ii-520: potranno i casi della mia vita conservarmi così puro ed onesto

vol. VII Pag.256 - Da ILLETAMATO a ILLIBATO (16 risultati)

la santità sua vuole distruggere li instituti della republica conservati illesi fino al presente.

metastasio, 1-i-624: io son custode / della ragion del trono. al braccio mio

senno i veneti senatori dal placido sonno della pace, nel quale parevano più che

loro sofismi, accordano il senso litterale [della legge] con la volontà deltillitterato

e non all'intenzione del senso litterale della legge. segneri, ii-180: si è

sì grand'acquisto non d'altro che della lingua di dodici pescatori, scalzi,

3: conviene che illitterato sia, perito della scrittura. = comp. da

non si fosse stati tutti quanti convinti della sua illibatezza. 2. verginità

la salute dello stato e l'illibatezza della religione come uno de'sostegni della repubblica

illibatezza della religione come uno de'sostegni della repubblica. = deriv. da

, 10-38: per ioseph semo certificati della virginità illibata della sua sposa. beccaria,

per ioseph semo certificati della virginità illibata della sua sposa. beccaria, ii-54:

ha sempre accompagnate tutte le gloriose azioni della m. v. di breme, conc

ed in ogni accidente seguitato i principii della più illibata neutralità. magazzino italiano,

. panzini, iii-540: una lapide della torre... ricorda la fortezza

la fortezza illibata di un buon guerriero della sua casa. -ant. libero

vol. VII Pag.257 - Da ILLIBERABILE a ILLIMITATO (17 risultati)

. salvini, 39-vi-223: il genio della lingua nell'antico era di mantenere illibato

. lettere e istruzioni agli oratori della repubblica di firenze, 22-2: né

3. nemico delle libertà politiche, della tolleranza e del progresso sociale; conservatore

acre pareva compiacersi di pungere il genio della città unendosi nel ministero gente a dritto

vedranno i socialisti appoggiare la violenza illiberale della nuova legge contro la destra, che

contro la destra, che nel nome della tradizione liberale difenderà la violenza vera delle

* generoso, nobile, amante della libertà '; cfr. fr. illibéral

rata: ma in modo che il sospetto della illiberalità ed avarizia non vi sia.

latin. seduzione, tentazione. della porta, 2-40: voi, gioveni,

nullità del contratto... l'illiceità della causa, l'illiceità dei motivi

leggi, le costituzioni e le pratiche della società siansi rivolte piuttosto a frenare il numero

,... dando una immagine della dinamica esplicazione dello spirito attraverso i tempi,

illimitatezza nel campo delle possibilità e limiti della attuazione concreta. = deriv.

sottomessa... dà alle mura della stanza segreta una vastità illimitata. vittorini

moti del sentimento e i minimi moti della sensazione;... può abbracciare l'

del suo creatore e riconosciuto qualche vestigio della sapienza, della bontà e deu'illimitato

e riconosciuto qualche vestigio della sapienza, della bontà e deu'illimitato potere di lui

vol. VII Pag.258 - Da ILLIMITAZIONE a ILLIVIDIRE (10 risultati)

lui, non vede nulla più su della forma, deve tenersi alla forma;

da'rigori d'un aio alla illimitata licenza della vita militare... contrassi una

. manfredi, 3-92: ci serviremo della notizia predetta per restrignere e limitare

d'annunzio, 4-ii-11: tutte le irrequietezze della sua natura... s'

d'una poesia tutta umana i cieli della storia italiana. banti, 9-496: il

, sm. bot. genere di piante della famiglia sapotacee, originarie dell'india e

famiglia sapotacee, originarie dell'india e della malesia; comprende circa 30 specie (

neltillirico... claudio, uomo della gente illiriciana. = voce dotta

tommaseo [s. v.]: della lingua, dicevasi fino ad ora,

targioni tozzctti, 2-356: tale illividimento [della faccia] andò poi crescendo. tommaseo

vol. VII Pag.259 - Da ILLIVIDITO a ILLUDERE (8 risultati)

d'annunzio, v-1-350: su i vetri della finestra, socchiusa, s'illividisce il

.. pareva si fosse illividito il pallore della luna mirato dalla finestra tutta la notte

. silone, 4-181: il volto corrucciato della sorella illividiva nella luce del crepuscolo.

amore pei morti, amiamo l'idea divina della virtù; e se anche questa muore

vorrà richiamare d'alcuno de'sottoposti della decta arte, in prima sia

illodato, agg. non lodato; privato della de bita lode.

a negare il soprannaturale a qualunque punto della serie delle cause, sforza invincibilmente

sullo spirito degli uomini e sul cammino della storia? 2. per estens

vol. VII Pag.260 - Da ILLUDITORE a ILLUMINARE (21 risultati)

la corona del sambuco / dal fitto della siepe e agita la canna / nuove foglie

questo segno / delle piante, saluto della terra / umana alle domande, alle

vicino spaventa. saba, 225: io della morte / non desiderio provai, ma

io qualche cosa / che sulla superficie della terra / si muove, e illude col

un improvviso tepore dei muri e dei marciapiedi della periferia, illudevano in una fine prematura

inverno specialmente si potesse riunire l'illuminamento della casa al riscaldamento delle stanze.

puro illuminamento, che le scintille chiarissime della bellezza divina riconoscer ne faccia infra le

sua visita sarebbe stata come un illuminamento della oscura, triste, solitaria e pur così

che risplende, per virtù propria, della gloria immortale. zanobi da strata [

13) che opera mediante un accrescimento della capacità intellettiva dell'uomo in ordine alle

,... contempla le incomutabili regole della verità. landino, 219: alla

lume naturale, è necessario el lume della grazia illuminante. getti, 15-ii-585: aggiunta

, iv-2-490: avendo una confusa coscienza della straordinaria alienazione che avviene in loro, credono

dissolvere l'oscurità, le tenebre (della notte). giamboni, 8-i-135

. foscolo, iv-471: il raggio della luna penetrando fra i rami illuminava il

. quasimodo, 1-56: gelida messaggera della notte, / sei ritornata limpida ai

tombe ignote, i derelitti resti / della terra fumante. -assol. fare luce

papà che illumina per l'annunciato arrivo della minestra. -sostant. galileo,

-sostant. galileo, 3-1-101: quel della luna, e massime quando ell'è

per scacciare questa tristezza cercai l'interruttore della luce, ma per quanto lo facessi

. serlio, 7-6: l'altezza della sala sarà piedi venti e sarà illuminata

vol. VII Pag.261 - Da ILLUMINARE a ILLUMINARE (14 risultati)

, iii-170: per tutto il lungo della strada, a quanti sentiva passar d'

..., illumina gli occhi della mente loro, acciocché rinunziando alla coltura

la virtù fa... buono ordinamento della nostr'anima, illuminando la ragione,

strafa, 56: la tua anima della parola di dio sia sempre inluminata.

lemosine, e se all'altre operazioni della pietade te medesmo ti desti servo. reina

l'impercettibile, indovinava i pensieri nascosti della natura? 4. rendere edotto

servirono nobilmente la patria sorge il documento della vita loro a confortare ad ammonire a illuminare

, anche se appena emerge dall'indistinto della materia. -intr. con la

svolge e si illumina tutta la tela della mia esistenza! d'annunzio, v-1-317:

volgar., 521: torna alla origine della città di roma,...

tutte le genti, elio tacesse solamente della sua patria. -impressionare fortemente,

vista illuminasse, ridestasse uno strato profondo della sua memoria. montale, 3-50:

tutta la grandezza e tutta la bellezza della visione tragica. deledda, iii-387: gli

bellori, ii-42: lo spazio di mezzo della volta viene illuminato dalla figura del sole

vol. VII Pag.262 - Da ILLUMINARE a ILLUMINATO (7 risultati)

] si è illuminativo. guarda il lume della candela e 'l fuoco di notte.

-sostant. ant. parte (della terra) illuminata dal sole.

galileo, 4121: quanto a noi resta della luna privo di lume, tanto alla

lume, tanto alla luna è l'illuminato della terra. -adornato con una luminaria

allor gesù cristo; e illuminato dentro della verità, comprese in un tratto mille

di non toccare al diritto e destinato segno della giustizia. rajberti, 3-8: molte

che è possibile ridurre tutti i problemi della vita a termini di ragioneria. monelli

vol. VII Pag.263 - Da ILLUMINATO a ILLUMINAZIONE (27 risultati)

maggiore e più illuminata e più intima notizia della vita e del pensiero, della dottrina

notizia della vita e del pensiero, della dottrina ed arte di lui [leopardi]

così chiamasi quel pane che per mezzo della lievitazione acquista maggior porosità e leggerezza e

considerava per sé inutili, ai fini della salvezza eterna, le opere meritorie,

e non avari inlumi- natori in altrui della sapienza immortale, la quale impresa aveano

li apparvono. leonardo, 7-ii-91: della natura del lume illuminatore de'corpi ombrosi

del quattrocento; per il gusto agreste della loro ossequienza alle forme tradizionali, per

. galileo, 3-1-73: che l'illuminazione della terra, quanto alle diverse figure,

. piovene, 7-485: la visita della regina d'inghilterra ha lasciato un effetto

illuminazione sfarzosa delle rive e dei ponti della senna, oltreché di alcune piazze adiacenti.

di allegrezza, fatti per la novella della presa di pisa. giordani, i-io

3. per estens. restituzione della vista. s. gregorio magno volgar

cieco, ma istando fece il miracolo della illuminazione. magalotti, 23-338: a suppor

del cieco nato, quanto il risanamento della suocera febbricitante di pietro, o di

ah'agostinismo) permette la conoscenza umana della verità, in quanto essa esige l'azione

in quanto essa esige l'azione diretta della luce divina per effetto della quale l'

azione diretta della luce divina per effetto della quale l'uomo intuisce la verità intelligibile

ministra; perocché ci sazia con la illuminazione della sua luce. s. bonaventura volgar

ae ricevuto da dio lo libro spirituale della scienzia scritto col dito suo, cioè coll'

col dito suo, cioè coll'operazione della illuminazione sua, e non ha bisogno d'

, 1-586: dio co'l lampo della sua grazia... aveva al

allora rimirare i suoi errori, col rimorso della sua conscienza l'aveva destato a nova

, ma che son diversi i modi della divina vocazione ed illuminazione. muratori,

muratori, 11-166: posto questo preparamento della cagione, se esso vien fortificato dall'

un buddha. — anche: momento della vita di buddha in cui egli raggiunse

in cui egli raggiunse quella chiara nozione della verità espressa dal suo nome che significa

, che aveva appreso tutti i segreti della illuminazione presso un famoso maestro deu'india

vol. VII Pag.264 - Da ILLUMINELLO a ILLUSIONE (19 risultati)

delle mie cognizioni... grazie della rapida illuminazione. -liberazione dell'oscurantismo

tornando col suo stile maturo a forme della maniera d'esordio, potrebbe [chaplin]

che non attraverso il « pretesto » della narrazione. moretti, i-308: queste *

in questo istante la più lieta novella della sua vita, tanto lume il suo

contraddistinto dall'impegno di estendere la guida della ragione a tutti i campi dell'esperienza

dell'esperienza umana attraverso l'estensione della critica a ogni credenza o conoscenza senza

per la propria correzione; dall'uso della conoscenza così raggiunta per migliorare la vita

ragione, nell'antitradizionalismo, nel riconoscimento della scienza come primaria attività umana, nelle

umana, nelle concezioni del progresso e della tolleranza, in partic. religiosa).

arido, è una delle principali cause della separazione tra le classi. 3

: in senso moderno 'lume [della ragione, dell'idea, dell'opinione]

'). cfr. giornale storico della letteratura italiana, « recensione » di

« recensione » di windelband, storia della filosofia, lxi, 1913, pag

, i preromantici, e i personaggi della rivoluzione francese. 2. illuministico.

5-336: leopardi... fortemente diffida della prosa liricheggiante; attribuendone la deplorata diffusione

. illuminiate, da lume 'lume [della ragione] '. illuminista2,

figli del quarto stato; i nipoti della rivoluzione. di quel tempo, stagnano.

dalle medesime illusioni, cominciai a lagnarmi della mia fortuna, che m'inquietava anco nei

, che m'inquietava anco nei riposi della notte. bottari, 4-85: posto anche

vol. VII Pag.265 - Da ILLUSIONISMO a ILLUSO (16 risultati)

e meravigliosi, che poi all'apparir della luce scompariscono colle tenebre. leopardi,

... declinando gradatamente nell'illusione della prospettiva, mostrano a mano a mano

. boriili, i-m: gli apparati della ribalta e gli arnesi convenienti all'illusione

altrove. gramsci, 1-56: fare della scienza la concezione del mondo per eccellenza

significa ricadere nel concetto che la filosofìa della prassi abbia bisogno di sostegni filosofici all'

le tentazioni e illusioni del dimonio e della carne e del mondo vegnano, e gittino

: me perdè per le dannosissime illusioni della malifìca e tanto famosa circe. ramusio

, 1-vi-170: converrebbe dire che l'amor della letteratura greca facesse per un momento illusione

volumi, è effetto caratteristico ed essenziale della prospettiva). -anche: impressionismo.

dottrina filosofica secondo la quale la certezza della conoscenza è limitata al fenomeno, considerato

al fenomeno, considerato come semplice stato della coscienza. b. croce, ii-n-40

era melissa falsamente illusa per li malifizii della malifìca circe. giuglaris, 2-280: non

404: fu un momento ch'egli dubitò della propria fortuna pel gran nugolo di nemici

annunzio, iii-2-259: illusa dai modi ambigui della cretese, l'incauta di parola in

cui fronte brilla la stellina d'oro della giovinezza. -pieno di sogni e

un periodo di tempo, un'età della vita). montale, 1-94:

vol. VII Pag.266 - Da ILLUSORE a ILLUSTRARE (16 risultati)

5-330: che senso ci resta ormai della libertà, se non illusorio, dal

una guarigione illusoria, nella ricuperata sicurtà della vita, senta a un tratto il \

fosse la coscienza d'una forma perfetta della materia guarita, d'un globo che

lo chiaro illustramento corporeo la chiarezza maggiore della divina beltade. 3. illuminazione della

della divina beltade. 3. illuminazione della mente. -in partic.: disposizione

mente. -in partic.: disposizione della mente a conoscere le verità soprannaturali.

: comuni sono... l'ascension della mente; l'illustramento, che scarso

... ha consecrati all'illustramento della vera nobiltà avendo da quelli escluse e

calepio, 46: a tanti illustramenti della lingua italiana manca solamente un perfetto vocabolario

, spandendosi per la regione, investigano della città. rinaldeschi, 1-57: questo sole

risplendente sole illustrava tutte le cose. della porta, 5-44: il ciel mughiava di

ogni cosa, illustrare me, trattatore della luce. v. colonna, 1-187:

più che grande il negare che la mente della vergine non fosse stata illustrata con ogni

gli inanimò ribelli, liberi gl'illustrò della sua gloria radiante di tra le mine.

, iii-12-98: albertino mussato s'illustra della gloria delle armi negli assalti di marostica

tasso, ii-57: avete co'raggi della vostra virtù illustrata questa nostra età.

vol. VII Pag.267 - Da ILLUSTRATIVO a ILLUSTRATORE (16 risultati)

, 30: non v'è parte della medicina che non sia, non dirò

sole, s'illustrarono con lo splendore della dignità regale. siri, x-88:

redi, 16-vi-44: due poeti de'migliori della grecia... con note forse

: baudelaire esamina e illustra i tratti della pittura del suo grande amico.

diletto ed utilità, qualora i sensi della parola siano così fra loro connessi,

nel movimento, e il secondo nella naturalità della cosa rappresentata e nei sentimenti che questa

. panziera, 1-23: e'dottori della santa madre ecclesia, dallo spirito santo

lettori già illustrati da questo bel lume della cattolica fede. leopardi, iii-5: amerei

, 281: sorto l'illu- strator della natura, / lanciando nella tomba il primo

fattore di tutte le cose, ed illustratore della veri- tade. l. del riccio

vangelo, vera illu- stratrice del sentiero della virtù. 3. che conferisce lustro

muratori, 16-180: una simile versione [della messa] fu già fatta in lingua

il brun dell'oratorio, grande illustratore della liturgia romana. cesarotti, 1-xx-115:

suo padre, primo illustratore e restitutore della milizia italiana. foscolo, xviii-272:

ammirerà marsilio ficini, rinnovatore e illustratore della dottrina platonica? zilioli, ii-36:

intitolato da'suoi il riformatore e illustratore della dottrina evangelica,... che però

vol. VII Pag.268 - Da ILLUSTRAZIONE a ILLUSTRE (13 risultati)

il marchese scipione maffei, chiarissimo illustratore della sua patria. goldoni, iii-245:

nella nostra academia, e benemerito illustratore della certosa di pavia. e. cecchi,

coloro che sono delle profonde vertudi e della santa scrittura copiosamente vestiti, e per divina

pochi, a fronte dell'economica possanza della moltitudine, non deve a danno dello stato

, come un astratto difforme dall'indole della nostra favella. bonsanti 4-81: l'

una lunga e nudrita argomentazione a profitto della tradizione culturale umanistica, ed ad illustrazione

tradizione culturale umanistica, ed ad illustrazione della vitalità del concetto classico delle arti,

incontravano e s'avviavano le due correnti della scienza e della vita italiana: la illustrazione

avviavano le due correnti della scienza e della vita italiana: la illustrazione del diritto

, i- 418: il capo della tipografia... gli porgeva [al

porgeva [al treves] il sommario della prossima 4 illustrazione '. 7.

di venere è tanto superior al candor della luna, quanto i vivi e primari

. favorito di doni soprannaturali, arricchito della grazia divina. fiamma, 290:

vol. VII Pag.269 - Da ILLUSTREMENTE a ILLUTATO (14 risultati)

oceano verso mezzodì delle terre de'negri della bassa etiopia, è stato lo illustre

: ancora fece un ritratto di bronzo della testa dello illustrissimo signor duca, grande

terzo delle preminenze in proposito di trattare della nobiltà e de'suoi diversi gradi e

accorrà, ma libero, / il regno della morte. arici, ii-195: tra

di primavera. -che è proprio della nobiltà, degli aristocratici. sansovino,

con ordine, descriverò prima il nascimento della città, con il suo nuovo e

apparire agli occhi degli uomini lo splendore della pompa sua. bandello, 11-1093:

trissino, i-53: dante nel libro della volgare elo- quenzia... insegna

che divenne poscia dittatore, fu origine della grandezza e della illustrezza di marco antonio

dittatore, fu origine della grandezza e della illustrezza di marco antonio. 2

. groto, 561: la lettera della vostra illustrezza mi fa più cara la

, illustri, eccetera non perderanno punto della loro dignità, della loro celebrità e

non perderanno punto della loro dignità, della loro celebrità e della loro illustrità,

loro dignità, della loro celebrità e della loro illustrità, quantunque que'secca-

vol. VII Pag.270 - Da ILLUVIALE a ILVAITE (19 risultati)

a una civiltà qualunque contro all'illuvie della barbarie. giusti, 2-261: dalla nordica

luogo, dove egli era, l'argine della ripa rotto avesse, il fiume stesso

generato, e costituisce materialmente l'unità della famiglia. tramater [s. v.

loro relazione reciproca; 30 è il veicolo della loro azione e nutrimento.

scimmie antro pomorfe catarrine, della famiglia ilobatidi, con testa piccola

di insetti coleot teri, della famiglia curculionidi, lunghi da 8 a

ilòcero), sm. zool. genere della sot tofamiglia cinghiali, robusto

. genere di anfibi anuri, della famiglia leptodattilidi, caratterizzati dalle dita

liòfila, sf. genere di farfalle della famiglia nottuidi, ornate di livree bianche

, che si nutrono allo stato larvale della foglia di quercia.

ilogènesi, sf. disus. origine della materia. tramater [s.

.]: 4 ilogenesi ', produzione della materia elementare. = voce

ilòico, sm. genere di farfalle della famiglia sfingidi, con apertura di ali

zool. genere di mammiferi insettivori, della famiglia erinaceidi, grandi come grossi sorci

ilota di giornalisti e librai. navarro della miraglia, 123: vi si vedevano i

: soffrono e muoiono sconosciuti al basso della scala sociale, poveri iloti dei tempi

accusano con il loro pianto l'ipocrisia della tanto vantata civilizzazione. carducci, iii-2-195

è in oggi, passarci davanti nella divisa della miseria e dell'ilotismo politico,

ii-57: come nella filosofia primordiale, o della scuola ionica, essenzialmente ilozoistica.

vol. VII Pag.271 - Da ILZAMENTO a IMBACUCCATO (17 risultati)

tardoromantici e futuristi, propugnava una concezione della poesia fondata sull'immagine come sostanza della

della poesia fondata sull'immagine come sostanza della struttura poetica, che si concreta (

inglese e statunitense, che esalta il valore della concentrazione lirica, deu'immagine netta e

, 3-107: un universo abbagliato dalle luci della nuova poesia imagista di cui dominico braga

deriv. da imalaia o himalaya, nome della più alta catena montuosa del mondo.

si temperano e componeno con la virtù della quale è la pietra calamita, e

quale è la pietra calamita, e della sua proprietà fanno molta menzione i naturali

: vi sta uno de'principali religiosi della loro setta, che essi chiamano imano,

tutta quella regione aman sono. p. della valle, 1-iii-311: imàm che vuol

v.]: 'imano', dottore della legge maomettana... quasi curato d'

, molto minore uccello, benché sia della medesima altezza di gambe. egli nasce in

che le penne maggiori sopravvanzano assai quelle della coda. da alcuni è detto 4

, distinti da ligamenti in qualche parte della loro superficie; o piuttosto genere di animali

magazzini, 9: se ne faccia [della carne porcina salata] suola in un

si pensa ad impedir l'imbacatura [della farina], non si accresca il

parini, 323: s'imbavaglia dentro della cappa / quel musin da colpir colla

: tanti per non perire nei terribili tormenti della fame,... imbacuccati si

vol. VII Pag.272 - Da IMBACUCCHITO a IMBALLATO (14 risultati)

, poiché ho già imbagagliato. p. della valle, 3-34: partii da hamadan

raro. raggirare, abbindolare. petruccelli della gattina, 133: il signor buoncompagni.

bagli posti da un fianco all'altro della nave. = deriv. da baglio1

crescenzi volgar., 4-46: lo 'mbagnamento della bocca di quello vale al medesimo:

ho a esser battezzato, cioè imbagnato della effusione del sangue mio alla colonna e

come t'ho 10 perduta? leggenda della reina rosana, 22: alla sua

non fu meraviglie che, all'avviso della vicinanza di morte..., invece

. rosmini, xxvii-53: 11 gioco della fantasia... imbaldanzisce l'uomo di

gente de'pisani, imbaldanzita sopra modo della rotta del campo e della presa del

sopra modo della rotta del campo e della presa del borgo all'ancisa. alfieri

imballati e spediti al loro destino. petruccelli della gattina, 4-63: sibilla imballò seco

piedi (ed è locuz. propria della lombardia). dossi, 212:

. dossi, 212: sul finire della mia tirata, la quale ebbe la

quale ebbe la gloria di rompere quella della marchesa e d'imballarcela via, la

vol. VII Pag.273 - Da IMBALLATO a IMBALSIMIRE (8 risultati)

. posta come imballata sull'im- periale della carrozza, vinta dal sonno, capitombolò.

imbalordita... dopo quella sfuriata della figliuola. = denom. da balordo

venne che non ti potrei tanto dire. della porta, 3-108: in quel punto

falciate imbalsamava l'aria col fresco sole della mattinata. 4. figur.

greco nestorre imbalsamava ogni giorno gli anni della sua vita. c. i. frugoni

fece impazzir qualche donna col veleno imbalsamato della sua voce. dossi, iii-301: -avanti

balsamatura, anzi... fossilizzazione della poesia. = deriv. da

labbra, il sorriso... della divina dora trovarono... la loro

vol. VII Pag.274 - Da IMBALUMARE a IMBANDIRE (8 risultati)

volgar. [tommaseo]: nel desiderio della carne imbambagellata. = da

cecchi, 3-16: nel leggero imbambolaménto della digestione e di qualche goccetto,.

,... mi piaceva sentirlo parlare della mia città. = deriv.

povera donna imbambolò, più pel suono della voce insolita ed amorevole, che per le

all'avolo: imbambolato quegli uditori sviscerati della memoria di germanico, a'quali parea

.. furono salutati dagli applausi confusi della folla. -figur. ornato festosamente

fu portata dinanzi a quelle tavole il dì della festa! boiardo, ii-18-50: di

: ma qual dubbio c'è, che della parola divina poca è la fame,

vol. VII Pag.275 - Da IMBANDITO a IMBARAZZARE (6 risultati)

, imban- ditrice allo spirito del cibo della vita. misericordia, im- banditrice

li potrò tener molto, avendo bisogno della cantina per riporvi la legna.

: imbaraciato il suo spirito da fantasimi della vicina morte, non seppe pigliar partito

nulla erasi adoperato da lui senza ordine della m [aestà] s [ua]

mio nome in questa faccenda. petruccelli della gattina, 4-436: lasciate a dio

troppi complimenti e riguardi verso i rappresentanti della chiesa. -darsi pensiero, interessarsi

vol. VII Pag.276 - Da IMBARAZZATO a IMBARBARESCARE (10 risultati)

vendersi in galera ed essere il ridicolo della città. zena, 115: il canonico

. condurre il bompresso tra le sartie della nave nemica, per compiere una manovra

è incerto, imba- razzatissimo e temente della crisi che gli si prepara in

. settembrini, iv-422: il contegno della francia è dubbio, delltnghilterra è imbarazzato

, nelle quali l'orrevole impiego della segreteria filosofica mi tiene imbarazzato.

: questa lingua, se ben nata della latina, è oggi allevata e si regge

, ii-312: se non fosse l'imbarazzo della ragazza, teresina sarebbe partita questa sera

5-21: se alcuno de'consoli s'awedeva della burla che gli faceva donato, e

grande imbarazzo de'politici per conciliare le teorie della libertà del commercio... e

ii-386): egli, veduta la bellezza della gentildonna, in un tratto fieramente se

vol. VII Pag.277 - Da IMBARBARESCATO a IMBARCARE (5 risultati)

: perocché se omero usò tutti dialetti della grecia, il fece con l'uso e

del 300. 2. decadimento della civiltà e della cultura. b.

2. decadimento della civiltà e della cultura. b. croce, ii-7-321

latini bastardi hanno imbarbarito anche la figura della croce. -intr. (anche con

, ma non per questo si disinnamorò della patria, si spatriò, s'effeminò