. 2. la parte superiore della scarpa o dello stivale. -anche:
stivale. -anche: la parte corrispondente della calza. socci, ii-1-674:
fiocche scollate al nodello, impataccato l'orlo della toga, le calze nere, le
ti sposerò. = forma italianizzata della voce napol. scioccàglie (col richiamo
che nelle navi a vela si occupa della manovra dei fiocchi. dizionario
soderini, i-79: intorno all'ecclissi della luna sogliono grandemente fioccare i venti. idem
il pelo co 'l succhio delle foglie della zucca, e non gli daranno noia.
7-i-264: sempre ha vendetta in sommo della bocca / femmina irata, che per
e in breve tempo. manzoni, storia della colonna infame [1823], 721
tristezza. jovine, 36: il sorriso della donna si compose in una specie di
fluidodinàmica, sf. fis. parte della mecca nica che studia la
. idem, v-3-811: il fluire della sabbia dura pochi minuti, ed è silenziosissimo
che dai corpi odorosi fluisca un minimo che della loro sustanza. monti, 5-443:
5-443: fluì dalla ferita / l'icóre della dea, sangue immortale, / qual
dai fonti più intimi e più racchiusi della sapienza. cesarotti, i-118: di fatto
la terminazione vocale fluisce naturalmente dalla corruzione della pronunzia latina, colla semplice elisione delle
: ella ascolta, nella cara solitudine della propria giornata, il tempo fluire.
di fresco, quasi recasse l'odore della falterona solitaria. affluivo e fluivo in
incantagione melodiosa ch'era del fiume e della mia malinconia. pavese, 8-132: nelle
, 8-132: nelle sue pagine [della stein] la vita è terribilmente chiara.
. michelstaedter, 21: al disotto della superficialità del suo piacere egli [l'
il fluire di ciò che è fuori della sua potenza e che trascende la sua coscienza
per i precordi / il dolce sonno della stanca vita. soldati, iii-62: cominciava
v. riccati, 19: all'estremità della linea ab colloco a squadra la retta
, con cambio di coniugazione: termine della cultura umanistica. fluitare, intr.
che si può considerare come l'anidride della fenolftaleina; viene usato nella preparazione di
chim. -ene che indica i composti della serie aromatica. fluorenóne, sm.
composto chimico che si ottiene per riduzione della fluoresceina; si presenta come una polvere
quantitativa di alcune sostanze basato sulla misura della loro fluorescenza. = voce dotta
; si trova in natura come componente della fluorite, della criolite, dell'apatite
in natura come componente della fluorite, della criolite, dell'apatite, della duelli te
, della criolite, dell'apatite, della duelli te; è un gas di
. che si riferisce, che è proprio della fluoro- cardiografia. fluorocardiogramma,
), sf. chim. ricopertura della superficie esterna di lenti per gli strumenti
di criolite per ridurre le riflessioni passive della luce. 2. operazione mediante
artificiali che hanno varie applicazioni nell'industria della ceramica, nella preparazione di bagni galvanici
di piccolissimi cristalli in alcuni tufi vulcanici della campania. = voce dotta, comp
, i-479: di sotto al solare della bossola overo rota sia uno rocchetto con
i-491: per la mollizie e flussibilità della materia e fondo [di corde intrecciate
e fondo [di corde intrecciate] della cassa tutti le concavità del fondo del
corpi tutto il sangue e a privarlo della sua nativa flussibilità. 2.
esattezza l'uno e l'altro braccio della cannella o sifone, nel tempo del flusso
, 536: suona eterno il flusso / della corsonna. 4. massa,
i carri e i colori al di sopra della calca nera agglomerata. baldini, 3-62
, con flusso bianco, con piccole ulcere della vagina, con dolori nel basso del
con probabile raziocinio meccanico la naturai cagione della gracilità, del pallore, dei molti
allato a'sabini, nel nono anno della sua segnoria, per flusso di ventre
gaudio: poi via via, il sorriso della donna si compose in una specie di
domande sulla salute di mia madre e della mia famiglia. 7. figur
che già nel suo corpo sa lo flusso della lussuria domare. b. croce
a sperare di incanalare la sicilia nel flusso della storia universale? 8.
acque di un fiume (per effetto della corrente marina dovuta all'alta marea).
, ruine, con- quassamenti. pico della mirandola, 13: il mare..
iv-iii: qual oceano fu mai più grande della misericordia di cristo, che non fa
cattaneo, iii-2-411: il flusso e riflusso della conquista nell'inerme retaggio di carlomagno si
, siccome dovrebbe seguire secondo le leggi della natura, ma nel separarsi quivi dal
si può congetturare che gli antichi fusori della miniera... avessero un flusso o
portata di un fluido in un congioco della primiera, combinazione di quattro dotto.
il flusso e sono assai maggiori della coppia direttrice; ap la
in 2-48: si ridono del taglio della spada, / come un che sottil crosta
in numerose serie o nelha flusso fa della primiera. note al malmantile, 1-287:
. 2. il gioco stesso della primiera o altri giochi fr. colonna,
, 2-3: alcione sopra le equate onde della tranquilla malàcia e austro mare a gli
flutti, via via fino all'estremità della folla, che andava crescendo.
mezzo, e strepitoso, / nel passar della nave, il flutto azzurro / mormorava
casa], / ma nel disegno della sua base la terra, / con la
di tutto, e presso il muro della casa / per ritrovarmi nel dolente flutto.
e d'aspettata gioia. fed. della valle, ni: deh, l'animante
procura / di tranquillare i flutti / della torbida mente, e vivi e spera.
quasi per difendermi entro l'insegna esteriore della mia investitura, da quel flutto di
9. geogr. moto ondoso in vicinanza della costa. -flutto di fondo: corrente
instabilità, incostanza (degli avvenimenti, della fortuna). boccaccio, viii-1-56:
private e pubbliche e a'vari fluttuamenti della iniqua fortuna potè imbolare. =
palazzeschi, i-274: le fluttuanti chiome della pinarella fra i campi e la pioggia
esercito] tutto fluttuante, segno manifesto della sua inesperienza, e mezzo disordinato.
e debolezza nei muscoli, tendini e ligamenti della parte affetta con tumefazione fluttuante, attribuita
d'annunzio, v-1-430: sul far della notte la macchia si cangiava in anelli di
da montemagno il giovane, 2-8: della quale divina virtù tanto mirabile frutto ne
, che chiamare si può meritamente fondamento della fluttuante vita. savonarola, iv-148:
più o meno lunga, il ristauro della monarchia sarebbe inevitabile. carducci, 493
: sono i pareri de'gramatici, della ragione di questi nomi, fluttuanti. muratori
ma non vi troverà mai il segreto della sua trasformazione sotto il possente alito del
ruota de mulina, / e dassi della man nella scarpetta. tassoni, vii-30
non li fare così, salvo il girare della testa sulle spalli. ariosto, 1-74
annunzio, iv-2-589: il ferro dentato della prua girava su l'acqua con una oscillazione
di quelli che danno per dimostrato il girare della terra attorno al sole o altri simili
. serao, i-596: dobbiamo comperare della biancheria, possiamo girare lacere? e
usa far girare il piattino a metà della commedia. -circolare (il denaro,
: tra gli altri [ritratti] quello della celebre madonna di raffaello, che gira
a girare raccattano sempre più lo scolo della penna di quei tanti ciuchi che li
i fogli gireranno per l'italia le speranze della conciliazione e dello sgombro. e.
boccaccio, iii-7-108: poco era fuori della terra sito / il teatro ritondo,
un fregio che gira sopra le arcate della chiesa, ripartito in più quadri. manzoni
, con partic. riferimento all'immagine della fortuna; anche le disposizioni dello spirito
lui grazie, e pareano i signori della sua corte. trattato di ben vivere,
, un desiderio). fed. della valle, 8: questa tua serva volontaria
: tu, svegliandomi indiscreto, / della salute mia, / quantunque immaginata,
7-357: importa vedere non il momento della trasformazione
una in altra trasformazione, il cammino della storia. -passare da un partito
eseguire la manovra per modificare l'orientamento della nave in un dato istante { girare
che lo sbalordiva, e per il brulicar della gente innanzi e indietro, che.
dacché aristotele ebbe accennato il suo concetto della * catarsi 'propria della tragedia,
suo concetto della * catarsi 'propria della tragedia, l'estetica vi ha sempre girato
nievo, 37: l'affaccendamento [della cuoca] non era superato che da quello
girasóle, sm. bot. pianta annua della fa miglia composte tubuliflore (
e per dir la verità il sole della petulanza non illuminò mai girasoli più sgargianti.
girasolino, sm. bot. pianta annua della famiglia composte tubuliflore { a ster chinensis
strisciata al filo, con le palme della mano attorcendolo, e gira; poi all'
: cominciando indi dalla parte superiore [della voluta] sotto l'abaco, in
: dette tre girate al cappuccio [della lampada]. -marin. giro
lampada]. -marin. giro della nave su se stessa; virata di
stanza, curvo nelle spalle sotto il peso della disgrazia e del tradimento, si fermò
pallone, compiuto con una mezza rotazione della testa. 8. dir. civ
contenente qualche clausola che limita gli effetti della girata ordinaria o piena (ad
, a cui è connesso il giudizio della sua domanda. -girata di penna:
: farsi il suo splendore per riverberazione della terra tonda in questo sole, che
tonda in questo sole, che è della natura di cristallo, ed è trainato dal
, ed è trainato dal girativo moto della sfera del fuoco. = deriv
. marin. punto giratorio: il punto della nave intorno al quale essa ruota durante
e giravolte, ha superato ogni ostacolo della storia fecondando tutti i germi della vita.
ostacolo della storia fecondando tutti i germi della vita. serra, ii-252: il
la donna mia con altre molte. della casa, 671: tale men givo io
già dopo il sanguigno strazio, / della sua cupa fame anco non sazio. marino
-per estens. salpare. pier della vigna, 127: com'om ch'è
caro, ed al gran casa vostro. della porta, 2-228: or gite,
a quelle lacrime traditrici. fed. della valle, 120: giteven tutti!
drizzarsi (lo sguardo, un moto della mente, un impulso dell'animo, ecc
ahimè! mia vita è gità! della casa, 690: cosa non ho
un martello / ché uno scherano al canto della via / per gire a preda,
volse con mal girèlla, sf. ruota della carrucola; la carrucola avea di nui.
[il pozzo] il vilucchio della secchia / e come l'albero e
ant. e region.: la tortura della corda (che figur.: avanzare
che ansando ed e altre girandole della mattematica: e astrolabi e girelle anelando
'n mar per gire / a prender -pedina della dama e, per estens., il
contra de la fortuna. stesso della dama (si riferisce anche ad altri
degli che torniti servono per ordinario pel giuoco della dama, atti, 92: dixe
14-23: chi girà incontra a i rischi della morte / ariosto, 15-98: diede spron
ferro che si inserisce fra il mozzo della ruota e la sala di un carro o
-cerchietto di cuoio applicato sulla punta della stecca di biliardo, che spalmato di gesso
carnosa de'talami di questi fiori [della carlina], come noi i girelli de'
incarico). palazzeschi, 4-42: della sua incapacità sorridevano bonarie non esigendo da
soffici, v-2-140: passarono il resto della giornata a girelloni per il bosco.
2. striscia di cuoio cucita prima della suola della scarpa. = dimin
striscia di cuoio cucita prima della suola della scarpa. = dimin. di giro
cenere e 'n faville. fed. della valle, 22: al sommo, al
sm. ornit. uccello da preda della famiglia dei falchi, ordine accipitres (
islandus, originario dell * islanda e della groenlandia). fiore di virtù
78): puossi appropriare la virtù della magnanimità al girfalco, che si lascerebbe in
uccello quantunque grande, e son quasi della natura de'falconi. rime anonime, xxxvii-221
dal * girare 'e * rigirare 'della penna così detto: di fatto per
. è, dirò così, l'embrione della rana, nato dall'uovo deposto nelle
cittadini di roma dovesse fare le mura della città e le torri spesse per lo giro
piani. spallanzani, 4-iii-324: il giro della salsa circo- scritto da altre eruzioni era
meritano d'esser osservati anche i portoni della bra, se ben alquanto posteriori, per
due sassi, che saranno nel giro della scena, escano duo satiri. dovila
il tondo del sole, il tondo della luna e l'arco baleno. g.
? forse per privare la mia corona della gemma più prezzolata che s'innesti sopra
catinella, o altro vaso, nel limite della liquida superficie,
perieli. -per metonimia: il luogo della beatitudine, paradiso. gherardi,
t'inspirin terror que'giri orrendi / della scesa feral. pascoli, ii-407: ha
e lega. baldi, 6-44: parlando della vite perpetua, con la qual si
non sarà che pieno e perfetto abbracciamento della sentenza. tesauro, 2-114: son tre
, ardimenti abituali e solenni, giro della frase, costruzione ec. è molto più
, costruzione ec. è molto più poetica della greca. carducci, ii-9-74: possiede
. -figur. mutamento, variazione (della fortuna, della sorte, con riferimento
mutamento, variazione (della fortuna, della sorte, con riferimento alla ruota che
piè veloce / la vita. è della ruota / del tempo ognor precipitoso il
turbine dell'acqua, dell'aria, della neve. - anche al figur.
fra breve /... i fiocchi della neve / cominceranno la lor danza tacita
i-27: il condottiero dimostrava la speranza della vittoria, rispondendo agli applausi che empivano
innamori tosto. monti, x-2-272: della danza tersicore guidava / i volubili giri.
valzer: v. valzer. -giro della morte: cerchio della morte (v.
valzer. -giro della morte: cerchio della morte (v. cerchio, n
: nel linguaggio politico, esame generale della situazione politica, sociale, economica,
sul tetto d'una casa più bassa della sua per la quale si poteva con brevissimo
giro... passare alla finestra della casa donde era uscito quel tradimento.
faceva buio, egli gironzava intorno alla casa della malata,... seguitava i
venne più a fare i cento giri della piazza, in maglia carnicina con un
sua conferenza, gli rimborsi il soprappiù della spesa per il giro vizioso. buzzati,
giro degli umori dal feto al corpo della madre. stuparich, 5-193: un
fatti, di eventi; il corso della vita o di una parte di essa.
tutto a se stesso differente. fed. della valle, 15: nel giro de
ime accanto alle altre, nel verso della larghezza della calza. due giri fanno
accanto alle altre, nel verso della larghezza della calza. due giri fanno un rovescino
all'àncora e per raggio la somma della lunghezza della nave e della catena filata
e per raggio la somma della lunghezza della nave e della catena filata in mare
la somma della lunghezza della nave e della catena filata in mare (e deve essere
di gabbia, salendo da un lato della nave e scendendo dall'altro (ed
a una fune, sotto la chiglia della nave (ed era v. cappello,
ai. giom. rimando ad altra pagina della andare o essere fuori, lontano; visitare
e col solo capitale del loro credito e della fede loro vivono e s'arricchiscono a
all'altro. deliberazioni del senato della repubblica di venezia [rezasco,
di non minor importanza per il giro della scrittura, onde sapere il giorno,
governava detto banco. deliberazioni del senato della repubblica di venezia [rezasco, 341
del detto banco. deliberazioni del senato della repubblica di venezia [rezasco,
giro. beltramelli, i-642: nel tempo della sua giovinezza andavano in giro quelle canzoni
- anche al figur. fed. della valle, 193: or qui vi lascio
mondo. verga, ii-292: due copie della 'frusta teatrale'...,
torno; deviare. p. della valle, 87: perché le mie ceste
, e legatelo bene in giro con della cordellina, l'andò a ficcare in un
porte schiu- donsi, / la festa della conca in giro spargesi. verga,
affreschi, che il capo più ameno della brigata recitava, menandomi in giro per le
in giro i suoi ritratti di marinai della senna. buzzati, 3-155: era stato
girolo, o nizza, dal piè della carta, si fora quasi nel mezzo la
una questione di nessuna importanza. compagnia della lesina, i-64: alcuni per guadagnare
primo giro delle mura, del vestito della protagonista di nome girométta. e l'altro
* giru-cavalcò verso verona, e dalla parte della cittadella entrò metta 'e 'girométta
e nelle rocche. bresciani, compagnia della lesina, i-45: quelli taccagnoni, che
[la sala] per tutto il girone della cornice mentre ti tagliano tanto forbitamente le
tetro convesso, / lungo il vasto giron della 3. sm. figur.
, sf. bot. genere di funghi della famiglia elvellacee, con cappello cerebriforme
= dal fr. gironde, dipartimento della francia sudoccidentale (v. girondino)
(1791), nel primo periodo della rivoluzione francese, il cui programma politico
alla totale conquista del potere da parte della borghesia illuminata; in aperto contrasto
..., erano quei del dipartimento della gi- ronda, ai quali, essendosi
dal consesso nazionale, e la proscrizione della setta girondina,... diè cagione
mio, s'erano alimentate... della lettura di... alcuni fascicoli
lettura di... alcuni fascicoli della 'chronique du mois ', pubblicazione
', pubblicazione girondina dei primi tempi della rivoluzione di francia. bocchelli, i-239
francia. bocchelli, i-239: la storia della politica girondina, egregio signore!
fr. girondin, da gironde, dipartimento della francia sud-occidentale, da cui provenivano i
si profonda come un baratro fino al centro della terra. -figur.
che vanno su dalle pene dell'infemo della povertà fino alle beatitudini del paradiso della
della povertà fino alle beatitudini del paradiso della ricchezza, gironi che comunemente sono chiamati
fuor di se stessi, la vera via della vita non possono rinvenire, ma van
i pipistrelli, volando per la trasparenza della porta cornea, potrebbero spionica- mente discoprire
, festosi e domestici come i tram della città. moravia, ix-39: i
ecc., che assicura il mantenimento della rotta in base alle indicazioni della bussola
mantenimento della rotta in base alle indicazioni della bussola giroscopica. = comp.
fughe sia grande rispetto al campo della gravità (come i cilindri e i
volta da foucault allo studio del moto della terra), in cui si osserva che
funzionamento è basato sull'utilizzazione dell'azione della coppia trasversale di precessione, che ha
libero di orientarsi nel piano verticale longitudinale della nave, ruota di un determinato angolo
precipitò a muovere certe leve nel fusto della giostra. il girotondo, incominciò.
nelli, ed alla fine coi chiassi della solita campagnia di perturbatori girovaghi, venuti
la vita comune del cenobio per insofferenza della disciplina monastica o (special- mente a
di innocenzo la soluzione ferma e disperata della sua saggezza orientale. = deriv.
con il quale veniva designato il sol della seconda ottava nel sistema guidoniano (solmisazione
gissòfìla, sf. bot. pianta ornamentale della famiglia cariofillacee, con piccoli fiori
venendomen... in giù pel mezzo della chiesa, e veggendo forse venti persone
che segue. -tose. tiro della ruzzola o della forma di cacio nei
-tose. tiro della ruzzola o della forma di cacio nei giochi che da
stoffe da tingere. trattato dell'arte della seta, 62: se fusse troppo chiaro
dotato di proprietà cardiotoniche analoghe a quelle della digitalina. = deriv. da digitalina
al seme). libro della cura delle malattie, 1-19: r.
di consumare con tra l'oppi- lazion della milza e delle reni. tanaglia, 1-1364
lat. class, git 'seme della nigella sativa ', probab. di origine
e giugno. 2. pianta della famiglia cariofillacee (melandrium album, bienne
dal lat. tardo gittus 'seme della nigella sativa '(cfr. gittaione)
giunsero la medesima e, per cagione della rima, * tue, piue, sue
questa terra, non è alcun punto della regione eterea fuori ed extra di lei
i cuor letifica. -sul declinare (della vita, delle proprie facoltà).
slataper, 2-158: voglio morire alla sommità della mia vita, non giù.
giù. -al livello più basso della scala sociale. de sanctis, 7-282
un attimo prima di arrivare alla fine della rampa e a saltar giù proprio a
ripiantava il pettine sulla scriminatura al centro della nuca, e giù un'altra passata
sp., 12-217: padroni e garzoni della bottega, ch'erano alle finestre de'
le viti, il più fruttifero tralce della vite su ad alto quanto possono il
fiorentino. predice al poeta i guai futuri della città... gli dà notizia
si ammalò il marito della mia sorella. lettere di vari,
, un pozzo che scendeva nella pancia della montagna, giù giù, non si
, / a che valete? fed. della valle, 37: in vece d'
3. indumento che ha la stessa funzione della giacca, ma che si distingue da
dell'esercito alleato. -casacca coi colori della scuderia, indossata dai fantini.
ornai del giubberèllo sbrindellato che nei giorni della disgrazia avignonese mal gli ricopriva il fianco.
tirate, leccate secondo l'ultimo chic della moda col giubbettino alla figaro. viani
giubbotto da lasdegnosamente parla non solo pier della vigna della mestito con questo solo indumento
lasdegnosamente parla non solo pier della vigna della mestito con questo solo indumento (e
anno giubilàico presso gl'israeliti e giubbetto della penitenza, sanza falsia e sanza ipocrisia.
questi luminosi princìpi. nei codici della commedia, presentando una documentaoffesa altro che
boni. statuti dell'arte della seta, 2-41: i sarti..
per l'onor della maestà, / sol nel cui voler si
: tutta la plebe in sino fuori della città gli andò incontro, cantando e giubilando
mali altrui e soffocato il benefico germe della compassione, [l'uomo] inferocisce
[l'uomo] inferocisce e giubila della propria superiorità nello spettacolo della infelicità altrui
e giubila della propria superiorità nello spettacolo della infelicità altrui. botta, 5-512:
che è proprio di un giubileo, della sua celebrazione. pirandello, 7-774:
questo maledettissimo diavolo indusse una vecchia dama della parrocchia, andata a roma per le
», un beffa tore della religione, disposto a canzonare loro, le
, 1-iv-185: il reame... della cina contiene undici milioni cinquecento due mila
dopo aver occupato i gradi più cospicui della sua religione, fu fatto lettore giubilato.
sovrano, prima donna del teatrucolo muffito della stipula, in una capitale pretensiosa e squattrinata
e rendo laude e gloria alla grandezza della tua carità. goldoni, iv-43:
laude, credi tu che intendano la letizia della giubilazione divina? bianco da siena,
vengono dispensati dagli obblighi del coro o della residenza. l. bellini,
era lo giubbileo, significa lo stato della pace e della requie e vittoria de'
, significa lo stato della pace e della requie e vittoria de'vizi. bibbia
del giubileo, cioè l'anno quinquagesimo della rimessione, sarà confusa la distribuzione delle
l'astrologia e l'interpretazione cabalistica platonica della cosmogonia mosaica, il mondo è soggetto
del santo giubbileo la dispensagione de'meriti della passione di cristo, e di quelli
passione di cristo, e di quelli della santa chiesa, e remissione de'peccati de'
d'anni cinquanta, secondo l'ordinazione della chiesa, fu a roma un concorso
, nel quale secondo l'uso inveterato della chiesa romana si celebra il giubileo,
un grandissimo e ampissimo giubileo nella provincia della magna, e avendo applicato l'entrate delle
tutti il signore per la nova cristianità della cina e giappone. casti, ii-1-87:
episcopale, cioè per il 50° anniversario della consacrazione di pio ix come vescovo di
gesto, dallo sguardo, dal tono della voce; giocondità, esultanza.
giovanni nelle viscere d'elisabetta alla vista della vergine maria. linati, 8-56:
in terra la canzone e il giubilo della bene ordinata città celeste di dio. meditazioni
di dio. meditazioni sopra l'albero della croce, 1-13: se tu potessi udire
l'orazione monda, e 'l giubbilo della laude, e l'ardente desiderio in
in questi conversari, tutti fioriti dal giubbilo della padrona di casa, mia madre mi
, / pensanno al suo parlato. della porta, 2-234: ho tanto giubilo al
... partorì due maschi. della qual cosa rara e lieta eziandio a'
probabil. dall'ar. gùm * personificazione della sciocchezza '. giucolare,
. -orecchio di giuda: fungo saprofito della famiglia tremellacee, con tallo gelatinoso (
. -spino di giuda: albero spinoso della famiglia leguminose cesalpinioidee (gleditschia triacanthos
giudaica liscia, detta glandaria, della quale si dubita se possa essere
alquanto gonfiati verso il mezzo, e della figura di un'uliva. =
'giudea ', parte meridionale dell'altipiano della palestina fra il mar morto e
quel tempo, non aveva notizia alcuna della pretenzione giudaica del clero di roano; e
ebraico quali si vennero definendo dal tempo della prigionia in babilonia al sorgere del cristianesimo
2. propensione per pratiche o credenze della religione giudaica; ritorno alla religione giudaica
, la quale si contiene nelle superestizioni della legge e del giudaèsimo. romagnosi, 19-716
avido, o anche formalista, amante della pura esteriorità). alfieri,
cani] che meritano: percioché quello della circuncisione conviene, non a'iudei,
. comunità ebraica. capitoli e privilegi della città di castronuovo [rezasco],
/ s'egli vittima alfin cader dovea / della rabbiosa crudeltà giudea? 3
è usato in partic. nel linguaggio della lirica d'amore). angiolieri,
. carciofi alla giudìa: tipico piatto della cucina romana di origine ebraica, costituito
cristianesimo pur continuando a osservare le prescrizioni della legge mosaica e sostenevano la necessità da
. 2. sm. membro della comunità cristiana primitiva di gerusalemme, che
giudicato, ma contro cui il magistrato della legge non ancora ha dato fuori il
cose sono, fanno lasciare la via della dirittura, e mancare l'animo da diritto
giudicamenti che tu facessi fuori dell'ordine della giustizia, poniamo che fossino veri,
sapienza, provvidenza di dio; sentenza della giustizia divina; castigo, punizione.
nella misericordia, e sederà sopra quella della verità nel tabernacolo di david, giudicante
un processo giudiziario; applicare la norma della legge a un fatto o atto particolare
insino a tanto che starà nel cospetto della moltitudine e la sua cagione si giudichi
404: si fecero ultimamente molti decreti della forma del giudicare e d'altre materie
al sacerdote confessore, giudice nel tribunale della penitenza. - anche assol. bibbia
pari poteva essere arrestato fuorché per autorità della sua camera, né giudicato fuorché da
nel giudizio che dio farà alla fine della vita per ogni individuo e alla fine
dì, acciocché... il dì della morte, quando l'uomo è giudicato
: samuel giudicò israel tutto 'l tempo della vita sua. tommaseo, 3-iii-313:
. genovesi, 2-5: il secondo passo della mente è il giudicare, cioè paragonare
romagnosi, 10-67: il perfetto modello della vita civile rassomiglia al bello ideale. esso
dell'età matura a giudicare gli atti della giovinezza e della virilità. g. ferrari
a giudicare gli atti della giovinezza e della virilità. g. ferrari, 3-
. pea, 7-314: ero mortificato della mia dabbenaggine credulona nel giudicare le persone
al cielo si giudicherebbono, se delle reliquie della tua fortuna parte piccolissima lor toccasse?
ingoiarsi per così dire la migliore parte della più vivida età. de marchi, ii-516
diritto affrontare le conseguenze dell'odio e della vendetta, turbare le coscienze dei buoni
: bisogna che spesso si dimostrino segni della debolezza dello intelletto umano. aretino,
paesi d'italia che abbiano conosciuto meglio della calabria l'ingiustizia, il sopruso, la
avesse giudicato il vecchio, dall'inizio della discesa. -in relazione con una
scolar secreto / e leggo i libri della sua pittura, / giudico per sentenzia
più di quel che rendono l'entrate della famiglia, crede ch'io dissipi, giudica
natura di una malattia, le cause della morte; diagnosticare. giamboni, 26
tanto che la creatura è nel ventre della madre, sì le dà molta gravezza ed
133: giudicare altrui acceca 10 lume della propria coscienza; però che, quando giudica
i stili e parlar de'numeri e della imitazione; ma a me non sanno
personaggi che sono in scena; e della musica può far meglior saggio un che
, 5-i-86: il non ben giudicare della bellezza o deformità degli scritti altrui.
, in vece di abbandonarsi alla magìa della illusione, cavan di tasca il pendolo
necessario avere non solo 11 concetto generale della sua lirica, ma la situazione speciale
quello che trovasti di tutta la sustanzia della casa tua, poni qui innanzi a'fratelli
giudicare il concorso per le due stampe della via crucis. -ant. interpretare,
. -intr. fed. della valle, 364: prego che raccolgano tanto
., 1-8: acciocché tu possi giudicare della piccola ovvero molta quantitade, considera la
quantitade, considera la maniera ovvero generazion della terra. -segnare una determinata misura
. stabilire per testamento (il luogo della sepoltura). fioretti, 200:
: chi ha parlato o dato incarico della inchiovatura della bombarda, non giudica bene.
ha parlato o dato incarico della inchiovatura della bombarda, non giudica bene. goldoni
, agg. che riguarda tamministra- zione della giustizia, la giurisdizione del giudice,
: difende la città e che partecipa della giudicativa giustizia. castelvetro, 1-13:
da noi sia esposta rettamente e in maestà della nostra vista, o pure obliquamente e
, vi mancherà la ponderazione e armonia della giudicativa e dell'altre severe facoltà della
della giudicativa e dell'altre severe facoltà della mente. 3. che riguarda la
penale, 3 7: la decisione della corte di cassazione sulla competenza ha autorità
come nostro giudicato reame per la volontà della chiesa e di messer lo papa. rovani
fu roma non veduta allo splendore sanguigno della sua gloria, non decantata dalla fama
lontana che poteva la moglie per timore della peste, sì morì (dicono) che
: il documento che contiene il testo della sentenza stessa. s. girolamo
dottrina. fagiuoli, 3-4-204: i favor della grazia pronunziato / avete, quando c'
misosto- ricismo », fin dai primordi della nuova cultura europea dell'ottocento, con
accettato m. vincenzo rosso al giudicato della vostra pretina di brescia. caro,
.. deve coi suoi giudicati decidere della riputazione degli scrittori. carducci, iii-9-267
siccome il decimo. che doveva importare della patria e della società umana ai morituri
. che doveva importare della patria e della società umana ai morituri, aspettanti di ora
onesti e'passatempi conceduti. fed. della valle, 391: questa età scrupolosa
crede ancora il consiglio accettando del giudizio della commissione giudicatrice del 1879 sul cirino la
restrizione, poter proporre al ministro la concessione della libera docenza a esso signor cirino?
, pittori da eleggere a far parte della giunta medesima. comisso, 7-97:
tanto gentilmente mi invitarono a fare parte della commissione giudicatrice. = voce semidotta
, agg. che riguarda l'amministrazione della giustizia; giurisdizionale. ottimo,
la podestà giudicatoria, ad imitazione appunto della congrega di basilea. botta, 4-141:
loro la potestà giudicatoria ad imitazione appunto della congrega di basilea. 2.
narrato per memoria d'uno esempio notabile della vanità dell'astrologia giudicatoria. varchi,
, consistendo tutta la giudicatura nella forza della probazione, quale conviene esser fatta da
... sono composti del clero, della nobiltà e del popolo, nel quale
, li-5-522: alcuni membri del parlamento della giudicatura civile e criminale passano nelle intendenze
intero occidente vedesi che ormai nessuno è servo della gleba e nessuno è vassallo. una
aver la compiacenza di recarsi nelle sale della giudicatura per essere sentita intorno ad un
il giudice, il segretario comunale, quello della giudicatura, l'esattore, il farmacista
formare una camera di giustizia di uomini della loro fazione, la quale dovesse inquirire
in giudicatura è colui che profitta più della sua arte. = voce semidotta,
le colpe nostre, rivochiamo dal proposito della sentenza, e per il nostro pregare
giudice, indegno, ma giudice del tribunale della penitenza. -con riferimento alle divinità
. raccolta delle leggi emanate dai sovrani della reai casa di savoia [rezasco]
dell'istruzione appaiono necessari per l'accertamento della verità. -giudice militare: ufficio
fosse dal re, con l'annullazione della prima sentenza, concessa facoltà
prove, venisse alla sentenza. costituzione della repubblica italiana, 25: nessuno può
giudiziario dello stato e, rispettivamente, della chiesa. albertano volgar., 1-57
il giudice ecclesiastico, dal commercio coniugale della moglie. -giudice togato: magistrato
che invece di por riparo ai mali della patria la subissavano senza ritegno.
amelia fussi condotto per giudice dell'arte della lana. serdonati, 9-183: questi tanti
d'autorità regia, che è padrone della vita e della morte di tutti.
regia, che è padrone della vita e della morte di tutti. muratori, 7-i-114
rezasco, 460: 'giudice', ufficiale della sardegna, munito d'autorità sovrana.
che veniva affiancato, neh'amministra- zione della giustizia, al podestà, al capitano
malesardi: a milano, ufficiale incaricato della registrazione e della sorveglianza dei cittadini mandati
, ufficiale incaricato della registrazione e della sorveglianza dei cittadini mandati in esilio.
a distinguerlo dai colleghi. statuti della città di padova [rezasco], 103
le cause civili, cioè il vicario della casa de'mercanti...,
civili e criminali. -giudice della biada: funzionario preposto ai rifornimenti alimentari
in san michele. -giudice della comunità o del comune: il giudice
e ve n'era uno detto giudice della comunità che aveva giurisdizione. rezasco,
. idem, 250: 'giudice della comunità 'o 'del comune '.
. in milano, uno de'consoli della repubblica, con giurisdizione sopra i danni
la giurisdizione del podestà. -giudice della mercanzia: giudice (e talora consigliere
giudice (e talora consigliere giuridico) della corte dei mercanti (a firenze)
giudice di mercanzia. -giudice della monarchia: in sicilia, il giudice
rezasco], 1-72: il giudice della monarchia non possa tramettersi...
rezasco, 644: 'giudice della monarchia 'fu il giudice che in
difesa de'diritti regali. -giudice della moneta: funzionario preposto al controllo del
invigilare all'esecuzione suddetta. -giudice della piazza o delle vettovaglie: funzionario preposto
delle vettovaglie: funzionario preposto alla sorveglianza della produzione e del mercato dei generi alimentari
la soluzione delle relative controversie. statuti della città di padova [rezasco], 2-409
vittuaglie. statuti e capitoli del santo monte della farina della città di modana [rezasco
e capitoli del santo monte della farina della città di modana [rezasco], cap
confirmare l'autorità e facoltà del giudice della piazza. -giudice della ragione o
del giudice della piazza. -giudice della ragione o delle ragioni: giudice criminale
criminale (in firenze, ai tempi della signoria del duca d'a tene)
palagio del duca messer simone, giudice della ragione, e fue tagliato per pezzi.
-giudici della sommaria: giudici incaricati di procedere per
. rezasco, 1090: 4 giudici della sommaria ', i giudici che tenevano ragione
guerra (e, in partic., della guerra marittima). f
. che il giudice del predante conoscerà della legittimità della preda. -giudice delle
il giudice del predante conoscerà della legittimità della preda. -giudice delle vedove: a
capitoli sopra le vedove e pupilli della città di lucca [rezasco]
giudice delle vedove ', giudice forestiero della ruota di lucca, il quale con
: a venezia, magistrato incaricato prevalentemente della sorveglianza e conservazione delle vie e dei
giudici di pace, magistrato veramente degno della maestà popolare. chiesa, 5-61: era
regno d'italia, il ministro regio della giustizia. 3. nel linguaggio biblico
giudichi la legge, non se'fattore della legge ma giudice. s. giovanni
peccati siamo crudeli ed amarissimi giudici. della casa, 5-i-29: deh chi fia
: sì come l'occhio è dritto giudice della dicevole statura del corpo,..
memoria commune degli uomini è dritta estimatrice della misura conveniente del poema. parini,
medesima stanza, e giudici e spettatori della scommessa furono il vicario stesso, e
, vii-569: credei che l'amor della gloria vi rendesse giulivi e solleciti di
propria ugola, restando gli ascoltatori giudici della consistenza e qualità delle rispettive voci.
... il solo e sovrano giudice della verità. -con riferimento alle armi,
avesse rotto la pace, il fine della battaglia, siccome giusto giudice, dette la
mi toccava combattere, conoscevo i giudici della giostra e volevo non far disonore alla mia
-sport. giudice di gara: membro della giuria incaricata di pronunciarsi sulla regolarità di
e tracorsili con dovuta diligenza, testimoniassono della loro bontà, essendo buoni, o li
per la terza volta l'albero dal sagrato della sua chiesa, don pietro zannarmi fu
- anche al fìgur. della porta, 1-110: eccomi in una grandissima
per le quali non dee essere privato della eredità. giraldi cinzio, 1-4 (1833
io voglio le galline, per giudicesse della poesia. 2. stor. governatrice
università di cagliari, ne usciva paladino della giudicéssa eleonora e banditore dell'evangelio di
alcuno non potesse dire che io i termini della ragione in ciò trapassassi. valerio massimo
essendo morto, disfatte le sedie giudiciali della corte, le quali si chiamavano « rostri
scanni / giudiciali in pubblico ritaglio / della giustizia. -porta giudiziale: quella
altre scienze in gran parte si vestono della pittura, come gastrologia, che nulla fa
pittura, dico gastrologia matematica, non dico della fallace giudiciale, perdonimi chi per mezzo
degli antichi consoli di roma, parte della giudiziale, ma questa poi cesse a
possibile. -che concerne l'amministrazione della giustizia, l'attività espletata dai giudici
botta, 4-291: volevano avere la giurisdizione della città sì quanto all'economico, come
citolini, 298: lo speciale [della bibbia] poi è partito ne la
concerne l'operazione intellettuale dell'elaborazione e della formulazione di un giudizio; critico,
alle intrinsiche virtù, il quale è pieno della virtù impren- siva e giudiziale, che
e altrove sono condennate a duro remo della corte: solo affine che talmente imparino
.], 21-20: alla porta della città sedeano i seniori savi, i quali
che il discreto giudice esamini i meriti della quistione, e dopo la esaminazione giudichi
prescritte e la norma giudiziaria e i limiti della giurisdizione del foro mercantile di prima istanza
concordi per dimostrare l'innocenza di giorgio della falda. ma se per un errore giudiziario
giudiciaria podestade. fiamma, 1-217: della sapienza celeste... ebbe [pietro
del potere giudiziario, non perderà niente della sua prerogativa, finché questi tribunali saranno
. potere giudiziario; organizzazione dell'amministrazione della giustizia. f. priuli, li-1-359
.., restando ambedue li capi della giudiciaria raccomandati nelle prime istanze ai iusdicenti
.. si aggiungeranno due consoli sedenti della nazione ebrea unicamente per le occorrenze del
unicamente per le occorrenze del commercio e della mercatura e non per ciò che riguarda
che spetta alle deliberazioni politiche ed economiche della camera voto deliberativo come gli altri abati
che concerne i giudizi, l'amministrazione della giustizia. 3. che riguarda f
. 3. che riguarda f amministrazione della giustizia, le attrezzature e i luoghi
là dalla cinta, rossica il fastigio della porta giudiziaria. 4.
studia o tratta argomenti riguardanti l'amministrazione della giustizia, gli atti processuali, le
comici o più tragici che i razzolati della cronaca giudiziaria. periodici popolari, ii-656
non l'ho prestata molta fede; dico della giudiciaria però, ché a quella de'
, 1-2-17: nel morino resto maravigliato della stima veramente molto grande che egli fa
stima veramente molto grande che egli fa della giudiciaria, e che egli pretenda con le
dei savi filosofi ed ai santi dogmi della cattolica fede. -astrologo (o
di giorni il moto dell'umore o della natura; onde ogni settimo è per questa
ordinaria sia conforme o no alle norme della costituzione. -giudizio direttissimo: v. diretto
negare che due parti principali del governo della città siano i giudicii e le consulte?
il giudizio non è se non un'applicazione della legge al fatto. de luca,
giudizio è l'applicazione finale e definitiva della legge alle azioni libere, sprigionate dal tempo
di una idea »? -esecuzione della sentenza. panzini, iii-193: -questa
, riuscendo così a scoprire l'identità della madre vera, che si rivelò rinunciando
pre- posevi uno giudizio civile nel mezzo della provincia, con uno presidente eccellentissimo,
ecclesiastico conceduta a questi delinquenti l'assoluzione della scomunica,... fussero poi
,... fussero poi giudicati indegni della ecclesiastica sepoltura. b. segni,
. c., 13-1-8: l'orrore della morte, lo pericolo del giudicio
tal che non conosce cristo. libro della natura degli animali volgar., xxviii-309
giudicio, / uscite del sepulcro e della tomba; / recate il bene scritto e
bisogna aver pacienza e aspettare la conoscenza della commedia del giudizio universale. diodati [
luce in piccoli stati, nel breve giro della nostra penisola. 3.
cagione che tu mormoravi contro a dio della tua debole infermità, imputando non fosse
tien spedito e franco. fed. della valle, 231: che poss'io dir
a te il giudizio. -sentenza della giustizia divina. -in partic.:
. -con riferimento al sacramento della penitenza. panigarola, 163: se
non solamente non è giovevole il voto della immaginativa, ma spesso è pregiudiziale.
l'immagine. -log. atto della mente con cui si afferma o si
non è altro che la cognizione evidente della verità. noi chiamiamo più precisamente giudizio
genovesi, 2-5: il secondo passo della mente è il giudicare, cioè paragonare
e universale valendosi delle forme a priori della mente umana. rosmini, x-78:
riconoscimento deltintelletto, e quello pratico, della volontà; perché l'intelletto non è
, che è formulato secondo leggi necessarie della coscienza). rosmini, xxii-129:
e dell'onesto, dell'energia e della bontà, del gradevole e del doveroso
spiegano perché la psicologia e la descrittiva della vita pratica siano state portate a formare
da me nemmeno interamente lodata nel capitolo della pittura del mio carattere. verga,
dirigere saggiamente le attività dell'intelletto e della volontà, a dominare gli istinti,
necessario, dopo aver favellato dell'ingegno e della fantasia, ch'io tratti qualche poco
uomo pratichissimo delle cose appartenenti al governo della corte di roma, e poche cose
la vostra sapienza. meditazioni sopra valbero della croce, 1-29: tu possa ricevere misericordia
possa ricevere misericordia con quella adultera, della quale è scritto nel vangelo che rimase
accomodato un suo giudizio, che nessuno della famiglia potesse immischiarsi mai nelle cose degli
per niuna cosa dovevi nel giu- dicio della tua mente comprendere o consentire che ciò
diciannove: tanto è fallace il giudicio della prudenza umana. caro, 12-i-60:
nostro fallo, come il giudicio interiore della coscienza che ad ogni ora ci risuona
deve per nessuna guisa influire su i giudizi della commissione. pavese, 4-152: passai
. potremo agevolmente trovare quell'armonia, della quale il parlare oratorio in questa lingua
che a'prencipi apporta l'interno disprezzo della religione, son certo che incontanente averebbe
difesa di colui che è dalla parte della ragione, di chi asserisce il vero
avessero giusta; ma per l'usanza della nostra gente, noi non possiamo vietare questa
, 424: perché già il fiore della età sua la chiamava al matrimoniai giudicio,
del marito poteva, secondo la fortuna della casa sua, dotarla, ella fece quello
spettacolo, per dir così, continuo della violenza, della vendetta, dell'omicidio,
dir così, continuo della violenza, della vendetta, dell'omicidio, ispirandogli un'
per isbaglio la vecchia s'alza un lembo della terza sottana, gambacce con vene varicose
riguardava, di somma bellezza il colmo della disiderata gloria meritai. bembo, 1-8:
bevitori / che tracannano gli umori / della vaga e della bionda, / che
che tracannano gli umori / della vaga e della bionda, / che di gioia i
di cervel sottile. -avere il giudizio della vita e della morte: avere poteri
. -avere il giudizio della vita e della morte: avere poteri discrezionali.
5-12: l'altra quarantia ha il giudizio della vita degli uomini e della morte.
il giudizio della vita degli uomini e della morte. -avere il giudizio
.. ch'io credo poter formare della nazion turca prò e contro in sì breve
: voi stesso avete sentito neu'intimo segreto della coscienza il loro difetto, e siete
apparente di un oggetto dipende dalla grandezza della sua immagine congiunta col giudizio che si
immagine congiunta col giudizio che si forma della distanza di esso. alvaro, 2-56:
boccalini, i-37: per far esatto giudizio della vera qualità de'geni degli uomini,
meneronnolo agli antichi e a'più vecchi della cittade, alle porte ove e nel
, cambiare vita, riprendere il cammino della virtù. goldoni, iii-14: -non
una volta giudizio, e stando ne'limiti della ragione, lasciate vivere in pace il
pea, 8-109: quando la rimproverai della gravidanza che mise al mondo te,
vale propriamente impazzare, perdere l'uso della ragione; ma prendesi più spesso per
l'austerità dei costumi, la probità della vita. bisticci, 3-403: fu
del giudizio: privarlo dei poteri e della funzione giudiziaria. valerio massimo volgar.
i prìncipi del popolo e gli anziani della plebe ('presbyteri plebis ')
, se si preferisce, da quel silenzio della mente che in simili circostanze sospende ogni
si rimette al solo amore per ogni valutazione della persona amata. -sostenere un
giudizio a qualcuno: privarlo dell'uso della ragione. forteguerri, 4-6: gli
: già li nemici, valendosi bene della commodità del sito, vi si eran giudiziosamente
, quando è assolutamente necessaria alla salute della repubblica; ma tutti i giudiziosi oggi si
sguardo e ah'intelligenza comune lo spettacolo della greca letteratura con una serie di giudiziose
che tutto giuggia. salvini, 13-125: della ragion la voga è, dove
lan ch'è gioi'compita. libro della cura delle malattie, 1-27: cura [
cura delle malattie, 1-27: cura [della tosse]:... sia
5-28: colgonsi le giuggiole nel tempo della vendemmia quando dimostrano rossezza o vaiezza,
per lunga pezza non gli parlò più della laurea. -come epiteto affettuoso.
e il rosso, simile a quello della giuggiola; fulvo, bruno-nocciola.
, sm. bot. pianta spinosa della famiglia ramnacee (zizyphus sativa),
scorza non poco si rassomiglia a quella della vite. baldinucci, 68: 'giuggiolo'.
targioni tozzetti, 7-18: i costitutivi della stipa, oltre ai soprannominati alberi e
. -foro giugulare: orifizio piuttosto ampio della base del cranio, situato in modo
-fossa giugulare: incavatura liscia e profonda della faccia inferiore delle ossa temporali, che
, che contiene l'estremità superiore rigonfia della vena giugulare interna. -incisura giugulare:
, con quella analoga del margine posteriore della rocca petrosa, il foro giugulare.
attaccati con la bocca insanguinata alle zolle della terra, farebbe un quadro di cui
di tosse a cane? l'affossamento della parete toracica in corrispondenza del « giùgulo
come per giuladro iunio tarquinio, figliuolo della suora del re. s. girolamo
sciroppato. redi, 16-v-132: della polpa di cassia, con zucchero fine
nel giulebbe del suo villaggio e della sua famiglia, egli sarebbe risanato del
ponte a mare, / in luogo della toga un vii giulécco. note al malmantile
. giuleóne, sm. nel gioco della bazzica: la combinazione di quattro figure
agg. che si riferisce o fa parte della venezia giulia. carducci,
/ di me suo volontade, / che della mia n'ha priva. -di
: né quasi meno è a riguardare della conpagnia de'cardinali, però che a
goldoni, iii-711: diè prove assai manifeste della più rara prudenza, vegliando all'educazione
dell'unico suo figliuolo, in cui della repubblica serenissima riposano le più giulive speranze
gadda, 7-244: tutte le voci della patria, e delle sue genti bellissime
nostro cuore, a darci gli attimi della trepidazione, della commozione, talora d'una
a darci gli attimi della trepidazione, della commozione, talora d'una curiosità giuliva
del corazza, 243: i capitani della parte guelfa mettevano loro in collo una gril-
fu sbarcata allo scoppio delle bombarde e della moschetteria stridente, al concerto delle trombe
io mel rappresento in mezzo agl'istitutori della 0 gaia scienza », tra'parlamentari
0 gaia scienza », tra'parlamentari della « corte d'amore », tra'giudici
dei mimi, degli istrioni (o della loro arte, del loro linguaggio)
vertù che non solamente rifrena i diletti della carne, ma ogni atto e movimento
nievo, 442: vergogna! un segretario della municipalità perdersi in cotali giullerie! carducci
e terragne, e avevano ancora il cavo della giomèlla di quando egli si abbeverava,
dei porci]... nell'uscio della stalla o mandra si lasci cascare a
di ghiaie di fiume sul ciglio della via; a giomellate le portò alla marginetta
, a cui subito tenne dietro quello della giumenta. verga, i-153: era così
piccolo che non arrivava alla pancia della bianca, la vecchia giumenta che portava
la vecchia giumenta che portava il campanaccio della mandra. pascoli, 1153: falbe
uomini sono sopra i giumenti e animali della terra. crescenzi volgar., 2-13:
di frumento vanno in processione alla madonna della neve. papini, 20-225: senza
isaac volgar., 1-106: l'onore della natura razionale è discrezione, e coloro
tale religioso, che mormora in servizio della gola, dà e getta ogni bene
questo testo, possiamo dire per li giumenti della terra gli uomini cristiani della vita attiva
li giumenti della terra gli uomini cristiani della vita attiva, e per gli uccelli
e per gli uccelli del cielo quelli della vita contemplativa. d. bartoli, 27-
, come sua famiglia, i poveri della bastia: seco o un giumente- rello
, sm. bot. ant. midolla della palma da datteri. redi,
= deriv. da digiunare per aferesi della prima sillaba; cfr. ant.
benedetta, ritrova / quel paravento vecchio della china / figurato di tutte quelle giunche
e sfatta... mostrava forse troppo della giuncata del suo seno; ma senza
e tintinnii di greggie giù fra i giuncheti della pianura. rubino, 145: io
.). bot. pianta erbacea della famiglia amarilhdacee (narcissus jonquillà),
aliti umani, in mezzo alle esalazioni della turba nuotavano li odori acuti delle giunchiglie,
stuoie o di palude: erba perenne della famiglia ciperacee (scirpus lacuster) con
1 m. -giunco tondo: erba palustre della famiglia ciperacee (heleocharis).
-giunco marino: sparto. leggenda della cintola, io: io ti darò per
apostolo di cristo, e disse ch'era della vergine maria. e questi: la
terza parte, ch'era inverso la porta della sala,... era in
bartoli, 1-81: nelle mura di terra della affrica, mescolano con il loto la
sparthum '... pianta perenne nativa della spagna. è questa pianta uno degli
. compagni, 1-20: l'uso della terra a simili raunate i cittadini sedere
nieri, 429: costa più il giunco della carne. proverbi toscani, 357:
cerchi d'oro, colli quali li veli della cortina sia da giungere, acciò che
, con oste di grande gente. rosaio della vita, 71: si giunsono con
già a noi, ma alla causa della nostra religione. -con valore recipr.
/ giugner pietate alle bellezze oneste / della mia donna, agli occhi, alle parole
il franco la giungia, / che della tigre va seguendo l'orme, / e
colpo è giunto / sovra i confin della sinistra guancia, / che ne stordisce
, 539: dopo un'erta faticosa della via giunsimo dov'essa radeva il sommo
giunse pochi giorni fa, al momento della partenza. 16. per estens
di calde preci il suono / giunga lassù della pietade al trono. manzoni, 35
ove assai raro e fievole giunge il lume della coscienza comune. bartolini, 17-195:
in modo che giunga insino da piè della doccia, ed è fatta. palladio,
folla accalcata] fin quasi alla metà della scalinata. tozzi, i-384: teneva
dossi, 265: era giunta la chiusa della mietitura. ungaretti, ii-76: giunta
rami / de gli arboscelli. fed. della valle, 19: bellezza sovra ogni
fossi gionto a'fulmini e a'tuoni della perorazione, guai a voi. segneri,
italia era giunto al colmo il raffinamento della pulitezza. pisacane, iii-52: i suoi
., 1-126: se tu traessi della natura delle cose il giugniménto della benivolenzia,
traessi della natura delle cose il giugniménto della benivolenzia, neuna casa, neuna città
, sf. formazione vegetale tipica della flora sudasiatica e in partic. dell'india
selvaggi e meravigliosi. dal paradiso terrestre della giungla, chi sa quale disgusto anticamente
fatta non perché il bechi aveva fatto della sardegna una iungla, ma perché aveva
. moravia, xi-24: nella giungla della vita c'è la legge della foresta,
nella giungla della vita c'è la legge della foresta, per cui, alla fine
domando, quali ideali? -legge della giungla: concezione della vita fondata sulla
? -legge della giungla: concezione della vita fondata sulla forza, sull'egoismo
. consiglio dei giugnori: assemblea legislativa della repubblica romana fondata nel 1798; tribunato
. che si riferisce, che è proprio della dea giunone. -giunonica legge: vincolo
strada fu trista per lo spettacolo continuo della distruzione e della disperazione; ma la
per lo spettacolo continuo della distruzione e della disperazione; ma la giunta fu più trista
della morte di messer piero s'accorò duramente nell'
che va tra lo spegnersi e il raccendere della candela. -voi l'avete. -con
in giorni tali, con la giunta della pioggia e del vento, le persone volessero
come una lieve giunta ai tanti danni della sua vita. moravia, xi-243: vi
giunta degli ultimi cinque a cantari » della rotta di roncisvalle. -clausola che si
. salviati, ii-1-78: se 'l corpo della favella vien quasi tutto dalla latina lingua
.. se è fornita la giunta della fabbrica fatta alla sua casa. ramusio
il doppio, del palazzo di via della scala del già marchese ridolfi. documenti
viene data in soprappiù del prezzo o della cosa contrattata. -anche: sopraprezzo;
durante la tessitura. trattato dell'arte della seta, 123: quando toma, piglia
armate. a gran giunta di quelle della serenità vostra. gir. priuli,
giunta si maravigliarono e rifrenarono l'impeto della loro ira. firenzuola, 288:
una larva; tanto era fissa la opinione della sua morte. [sostituito da]
a prima giunta fare un po'di mostra della sua virtù]. leopardi, 1-8
, 51-53: di que'che fuggien della sconfitta, / presero assai, uccisero,
giunta un semplice soldato, non uno della polizia militare.
leopardi, iii-121: vi ringrazio assai della ricuperazione del manoscritto. se mi vorrete
nelle buone grazie d'un influente personaggio della giunta provvisoria reggente in ferrara, s'adoperò
cagna, iii-175: entra il presidente della società conte iranio bandetti di colacito,
, cavaliere di più ordini, membro della giunta municipale. -giunta provinciale:
ratifica; è composta dal presidente della pro vincia, che la
merito, cioè dell'opportunità, oltreché della legittimità) le più importanti deliberazioni degli
croce, iii-22-197: tali furono la riforma della legge comunale e provinciale, con l'
nei comuni maggiori, elettivo il presidente della deputazione provinciale, con l'istituzione della
della deputazione provinciale, con l'istituzione della giunta provinciale amministrativa. -giunta regionale
amministrativa. -giunta regionale: organo esecutivo della regione, composto dal presidente della regione
esecutivo della regione, composto dal presidente della regione, che la presiede, e
a 4), secondo la popolazione della regione, eletti dal consiglio regionale fra
del consiglio regionale; amministra il patrimonio della regione e controlla la gestione dei servizi
il suo presidente è l'organo rappresentativo della regione. -giunta delle elezioni
autorizzazione a procedere: organi collegiali interni della camera dei deputati (e, esclusa
a genova nel 1634 presso il governo della signoria (ed era composto da un
giali creati dai vari stati nel corso della storia e dotati di poteri consultivi
discutendo al lume dell'autorità e della ragione questo gran dubbio. leggi
ragione questo gran dubbio. leggi della repubblica di genova [rezasco,
dell'istruzione, ed ora questa giunterella della regia: ne sono veramente oppresso.
di tentare... se poteva risarcirsi della perdita. c. e.
deve recusar di far l'officio proprio della persona ch'ella sostiene, andando in
in s. lorenzo per trovare il modo della soddisfazione. manzoni, pr. sp
nella mela d'oro fitta a sommo della verga. landolfi, 8-12: se anche
carducci, iii-u-166: in alcuni esemplari della giuntina che potei vedere non ritrovai quella
quella di paolo manuzio. p. della valle, 104: era la barca di
. anch'ella piange; la spalliera della panchina su cui siedono di fianco, l'
.., sì, ch'e'beni della fortuna sieno giunti alla virtù. boiardo
fu chiamato milon dal gran soldano / della sua gente d'arme capitano. della
della sua gente d'arme capitano. della casa, 5-i-13: or con la mente
a un determinato punto del discorso o della narrazione o del ragionamento. baldi,
giomalaia... annuncia il * corriere della sera'appena giunto.
conclusione (o anche un determinato termine della vita, una determinata età).
: io mi ritruovo giunta a rischio della perdita del mio caro e sì guardato onore
, 13-207: la bestia dell'invidia e della malignità... doveva trovare il
devono colle- gare motori che hanno momento della coppia molto basso o nullo, a
40-50 m) per tutta l'altezza della struttura, il cui scopo è di
rapidamente le manovre di montaggio e smontaggio della colonna di perforazione). 7.
, la quale gli entrò nella giuntura della corazza, per la qual fedita poco appresso
scricchiolare a una a una le giunture della casa. comisso, 5-120: era un
: eran fermi sull'angolo alla giuntura della strada col grumo vecchio. -ant.
volgar., 2-4: i nodi [della pianta], giunture e vie
simili inezie, che rompono le giunture della scienza, e la spogliano necessariamente di
come se proprio in quell'aria le giunture della vita sociale, delle antiche abitudini,
una parsimonia ammirevole il fuoco sulle giuntine della resistenza più ostinata. 6
disse il giambullari, 'giuntura ': della qual figura parecchi essendo le specie,
superficie di un pezzo fuso in corrispondenza della linea lungo cui si congiungono le parti
sfondare e... rompere la cerniera della giunzione tra le armate delle montagne e
avea fatta lega e giura col detto uguccione della faggiuola suo suocero. cronaca sanese [
e bruto furono li principali e'maestri della giura. fazio, i-29-80: ordinò
e singuli statuti, i quali parlano della materia delle ditte misure, si stendi
si stendi... alle terre della giura del signore vescovo di lucca.
. = deriv. dal nome della catena montuosa del giura. giura4
. = deriv. dal nome della catena del giura (cfr. giu
suso il piede, acciocché il fumo della ismoccolatura non gli salisse al naso.
v.]: certi governanti, che della religione si servono come d'arnese da
giuraddio, / stava in un canto della guerra il dio. pananti, i-44:
alle sante iddio evangele ricevemmo con lettere della sua promissione. bibbia volgar.,
chiamare dio per testimonio e vindice insieme della verità e lealtà delle nostre o asserzioni,
vi-96: il giuramento è un'asseveranza della veracità della propria testimonianza e della fedeltà
il giuramento è un'asseveranza della veracità della propria testimonianza e della fedeltà della propria
asseveranza della veracità della propria testimonianza e della fedeltà della propria promessa confermata con espressa
veracità della propria testimonianza e della fedeltà della propria promessa confermata con espressa provocazione all'
testa sana in difesa di mia madre e della mia sorellina. -forma o formula
propositi e i giuramenti. -giuramento della calunnia: solenne promessa di non mentire
sia dall'accusato. statuti dell'arte della lana di siena, 204: doppo la
: voi avete fatto dare il giuramento della calunnia... ar procuratori della
della calunnia... ar procuratori della reina solamente. rezasco, 466: 4
. rezasco, 466: 4 giuramento della calunnia '. giuramento che si esigeva tanto
del ferro rovente. -giuramento della milizia o delle milizie: atto solenne
cuore, sospirando di voi, e della madre, e de'fratelli: ma il
e de'fratelli: ma il giuramento della milizia mi riteneva. tommaseo [s.
.. far giurare tutti e singoli popolari della città di pisa da diciotto anni in
signore e scambiando con lui il bacio della pace, s'impegnava, giurando sui
guicciardini, ii-313: ricevuto il giuramento della fedeltà dal popolo vicentino, e dissoluto
, ove era la forma del giuramento della fedeltà,... fu letto da
penale, 371: * falso giuramento della parte '. chiunque, come parte in
giudice al fine di stabilire il valore della cosa domandata, quando è già provato
, quando è già provato il diritto della parte ad avere una cosa, ma
ed appensatamente si dia per la decisione della lite,... suole essere
* giuramento 'suppletorio per compiere la prova della verità dei fatti fondamentali della sua dimanda
la prova della verità dei fatti fondamentali della sua dimanda. emanuelli, 1-167:
fame dipendere la decisione totale o parziale della causa; 20 è suppletorio quello che è
deferito al fine di stabilire il valore della cosa domandata, se non si può accertarlo
a perseverare sino alla morte nella difesa della religione loro. d. bartoli, 22-
molza, i-7: ma se i guardiani della porta,... che spiacevoli
che tesser ricevuto dal nunzio il giuramento della professione della fede sia come un atto
ricevuto dal nunzio il giuramento della professione della fede sia come un atto di giurisdizione,
o una promessa chiamando dio come testimone della propria veridicità o come garante dell'impegno
giuramento loro è per il sole. della porta, 2-308: poiché sei così frettoloso
impugnare la sua fede sotto l'impero della divinità, e però il giuramento diverrà
, iii-26: poiché venne il tempo della passione,... sì il negò
il popolo tuo, il quale hai menato della terra d'egitto nella terra ch'io
e tutti i suoi baroni asolvette del saramento della fedeltade ch'alia sua maestà inperiale aveano
su l'essecrabil testa. fed. della valle, 316: giuro, se
faccendosi nominare re di francia per lo retaggio della madre. fiore di virtù, 27
facevano a'loro soldati giurare l'osservanza della disciplina militare. sarpi, iii-249:
vescovati. percoto, 357: nelle foreste della serbia non si giura nessun patto,
in pace le numerose mandrie degli animali della libertà. carducci, iii21- 378:
: sostene padre di lei nel mezzo della tavola disse come l'avea giurata a un
4-367: i veneti e tutti gli altri della contrada repentinamente insieme si giuraro e pigliaro
loro signore, che ricevea la guardia della terra sopra sé, e guardarla e
, e guardarla e tenerla a pitizione della nostra signoria. g. villani
falso contro la parte avversa. capitoli della compagnia dei disciplinati di firenze,
di ragione e di fatto obligare i beni della detta fraternità,... e
prestare. statuti dell'università ed arte della lana di siena, 204: allora si
nievo, 1-322: per soddisfare un grillo della sua fidanzata, si è giurato poco
aveva giurato a se stessa di trionfare della misantropia di tereso. -giurare su
(e accennò una immagine attaccata al muro della stanza) « di aver deposto ogni
dessi più fede, giurò per gli occhi della mia donna essere vera la pietà che
il mio cugino, / io ti farò della vita tapino ». / e
124: tirò per 'l mezzo della camera una linea, giurando per la croce
gruppi di terreni. = dal nome della catena montuosa del giura, sul confine
inganno / tutta la gloria è mia. della sua fede, / giurata a te
7-469: un amore giurato fino alla fine della vita, eppoi appena intravisto, interrotto
e giurata, e destinata al mantenimento della disciplina, buon ordine e sicurezza pubblica
, quel membro che era il medico della commissione la mettesse in dubbio e ne
9-402: questi nostri poetastri adoratori / della pagina bianca e i loro falsi / apostoli
un genere d'uomini così giurati inimici della bontà e verità. forteguerri, ii-208
dal modo ha fatto divorzio, come della rettitudine inimica giurata. milizia, ii-210
: le date son le nemiche giurate della fantasia. -stor. fratelli giurati:
ebbe neruccio conte, ed altri guelfi della città sua giurati. zinano, 8-37
barberino, 365: avemo trattato assai della vita che dee tenere la giovane che è
7-102: s'era impappinato nel bel meglio della sua prima arringa; smarrito; con
non essere per l'intiero provvedute le contrade della città de'massari o siano giurati.
alli 9 del medesimo mese il signor della motta con molta cortesia accolse li giurati
giurati, che gli presentarono le chiavi della piazza. gir. giustinian, li-2-150:
annunzio, v-i- 1011: sette giurati della terra di ronchi. 4. ant
lo scomunicato dica che la cagione della scomunicazione fu dubbia, ovvero nulla,
34: fuggire si deve l'usanza della giurazióne disonesta. albertano volgar., ii-210
ii-210: udii che del peccato e della stoltizia loro forte si dolgono, e
da ogni parte ad ascoltare i dottori della legge, i chiosatori del diritto, di
ordinazioni positive e in pari tempo conoscitore della intenzione e della prudenza delle leggi,
in pari tempo conoscitore della intenzione e della prudenza delle leggi, sa colla filosofia e
ant. ufficio del giurato. statuti della comunità di cadore [rezasco], lxxvii
lxxvii: ogni volta che l'officio della giuraria toccarà ad alcun oste o
epoca giurese. = dal nome della catena montuosa del giura (cfr.
'nella provincia di valenza, è incaricato della polizia dei canali e delle irrigazioni nel
polizia dei canali e delle irrigazioni nel circondario della città stessa di valenza...
ai giorni nostri, può essere modello della giudicatura per giurì. papi, 1-1-18:
onore, composto, con il consenso della guardia nobile, di ufficiali dell'esercito
consentire la partecipazione del popolo all'amministrazione della giustizia (specie quella penale) per
o la condanna con la conseguente determinazione della pena, sono compito di un giudice
sorte l'aveva chiamato a far parte della giurìa e aveva potuto vedere da vicino
processi prima che fosse riformato l'istituto della giuria, che da troppi anni, con
i quattro quinti delle colpe sarebbero della giuria e non dell'architetto. cicognani,
altrui, si produce l'effetto giuridico della tradizione legale, la quale appunto viene
dupla e la sesquialtera per forme naturali della diapason e della diapente. l. bellini
sesquialtera per forme naturali della diapason e della diapente. l. bellini, ii-76
di ritto, l'amministrazione della giustizia. cicerone volgar.,
ridici e agli aspetti tecnici e coercitivi della di sciplina giuridica, a
parlare di un progresso] dal giuridicismo della legge mosaica alla giustificazione per la fede
dall'illuminato economista non sono che dimostrazioni della verità del dogma stesso giuridico. b
. 4. destinato all'amministrazione della giustizia (un periodo di tempo,
se stesso ogni volta al « disbrigo della pratica », sulla cui bocca sonava impec
. giurisdizionale, agg. proprio della giurisdizione, che riguarda o attiene alla
: v. sede. costituzione della repubblica italiana, 102: la funzione
, 113: contro gli atti della pubblica amministrazione è
giurisdizionale; le consulte giurisdizionali i membri della consulta nazionale eleggessero: sedesse in questa
b. croce, iii-22-73: il regime della libertà o separazione venne praticamente temperato con
esercizio dell'autorità del giudice, amministrazione della giustizia (e nello stato moderno tale
e di giurisdizione ecclesiastica; nell'ambito della giurisdizione statale si distingue tradizionalmente la giurisdizione
costituzionale, avente per oggetto il controllo della legittimità costituzionale delle leggi. - giurisdizione
sopra 'l fatto, ed egli ti dimanda della verità, e tu la sai,
e la norma giudiziaria e i limiti della giurisdizione del foro mercantile di prima istanza
istanza. colletta, 2-i-373: terzo attributo della giurisdizione militare è dunque il giudicare tutti
propagazione dei riti stranieri, i diportamenti della gioventù. pea, 1-287: il contadino
avuto la disdetta a mezzo degli uscieri della pretura di pietrasanta, sotto la di
ad altre autorità giudiziarie) e investito della competenza su determinate materie. -giurisdizione
, organizzati secondo particolari criteri e investiti della competenza di specifiche, limitate materie,
che si è troppo rallentata. costituzione della repubblica italiana, 108: la legge
e degli estranei che partecipano all'amministrazione della giustizia. -disus. esercizio di
: nel quarto [capo] parla della suprema giurisdizione di giustizia, e vi
cose del tutto separate dalla giurisdizione suprema della giustizia. -stor. giurisdizione di
. è stato sempre firmamento e sostegno della temporale giurisdizione dei pontefici. boterò,
sua giurisdizione ecclesiastica sulle più lontane contrade della tartaria e della china. frisi, xviii3-
sulle più lontane contrade della tartaria e della china. frisi, xviii3- 325:
. manzoni, 374: si trattava della giurisdizione spirituale sopra certe parrocchie e monasteri
potere dello stato sia sotto il potere della chiesa (onde erano dette comunemente «
tutte determinate; come pure le correlazioni della chiesa cogli stati nelle materie di mista
comunitaria e il conseguimento dei fini propri della chiesa stessa (comprende indistintamente i tre
disse arebbe caro voi vedessi la scrittura della convenzione avea lo legato passato; ché
cosa che non sia declinare la giuridizione della chiesa, che sarà contento fare quello
solo che abbia toccato i primi principii della scienza canonica, che altra cosa è
il potere dell'ordine ed altra il potere della giurisdizione? per l'ordine possono i
cose, che si appartengono al governo della chiesa confidata loro dal papa.
richiederà la pubblica utilità durante il tempo della peste. bocchelli, 13-535: si dichiara
si dichiara accolto a dimora come oblato della chiesa di san damiano...,
che pertengono al suo officio per conservazione della giurisdizione ecclesiastica. g. bentivoglio,
, 2-i-11: non l'ammette l'interesse della sua gloria; essendo più alta giuridizione
una idea affatto sconosciuta dello stato fisico della nostra industria, del male che ne proveniva
se non quando resti autorizzato dal consenso della nazione e accolto dalla lingua comune.
comune. botta, 4-403: alcuni monaci della medesima città, possessori di molte baronie
modo s'appartenevano alla ragione e giurisdizione della chiesa. sarpi, i-29: sperando
di regia giurisdizione e come tale si fregia della croce sabauda.
; e tra loro, de'termini della giurisdizione della loro città, nata mortale
tra loro, de'termini della giurisdizione della loro città, nata mortale quistione,
di firenze. varchi, 18-1-211: nessuno della giurisdizione fiorentina... potesse da
giurisdizionale; le consulte giurisdizionali i membri della consulta nazionale eleggessero: sedesse in questa
quando entra il brigadiere, nel corso della perlustrazione serale alle bettole comprese nella sua
amore riputai massima infallibile, e fuori della giurisdizione del dubbio e della disputa. muratori
e fuori della giurisdizione del dubbio e della disputa. muratori, 5-ii-311: sarà
.], entrano solamente nella giurisdizione della mano. e. cecchi, 9-210
giovanni pisano... dirige i lavori della cattedrale (e in un documento del
clima sono la 'causa cau- sarum 'della giurisdizion sulla lingua, ed in conseguenza
popolo sarà il dittatore e 'l despota della lingua e d'ogni sua parte.
del grado non mi occupi il loco della sua umanità, né le giurisdizioni della
della sua umanità, né le giurisdizioni della mia servitù appresso di lei. giraldi cinzio
papa, raccoglieano la giurisdizione e l'usufrutto della conquista per se medesimi.
risdizion del poeta. -vivere fuori della giurisdizione di qualcuno: non dipendere da
, lat. jùrisdictió -snis 4 amministrazione della giustizia '(comp. da jùs jùris
popolo, che copre di vergogna i giuresperiti della servitù, gli economisti dell'opulenza.
purissima la favella sin nelle ultime corruzioni della letteratura latina. bocchelli, 1-ii-63:
rescritto... degno non pertanto della maestà e della giurisperìzia romana.
. degno non pertanto della maestà e della giurisperìzia romana. = voce semidotta
finalmente erano gli oratori che si valevano della sapienza dei giurisprudenti considerati come dottori e
sapienza dei giurisprudenti considerati come dottori e della dottrina dei pragmatici considerati come facchini,
. vico, 4-i-489: i giureconsulti della giurisprudenza ultima... han creduto
esporrà la parte sistematica dei procedimenti e della giurisprudenza del santo uffizio. 3
neppur considerarli come una rarità nella storia della giurisprudenza. de sanctis, ii-15-172: io
: io non voglio entrare nel pelago della giurisprudenza; non voglio discutere fino a
,... la lenta azione della giurisprudenza romana, soppressero l'anarchia feudale
cochin, al quale mandò il pedrone della tenenza di seicento cruciati di giuro o
cruciati di giuro o lineilo. compagnia della lesina, i-69: i principi e
loro, come agli altri la metà della rendita delli giuri. = dallo
botta, 4-143: si definirono i canoni della disciplina circa la residenza, ma non
intervento dell'autorità statale nella vita interna della chiesa, anche in materia pastorale,
hanno tutti per scopo specifico l'educazione della gioventù e le missioni estere).
del secolo decimottavo, conferma la profondità della sua critica e della sua teoria, che
conferma la profondità della sua critica e della sua teoria, che già nei primi
b. croce, ii-6-262: un'età della storia europea (circa due secoli,
che si attiene più da vicino alla teoria della politica, l'altro nome di età
calende d'agosto vegnente, salvo all'ufficiale della mer- catanzia da lire venticinque in sù
si gittò giuso, con maggior paura della cloe. -in giuso: verso
giuso. savonarola, iii-202: togli della terra e lassala andare; vedrai che
giuso hanno poste l'amorose voglie. miracoli della madonna, xxi-1092: pòsono giuso tutte
in sant'agnese, chiesa di giuspatronato della medesima famiglia, ogni anno all'adorazione
su i restauri da eseguire nei dipinti della cappella di santa brigida della basilica di
nei dipinti della cappella di santa brigida della basilica di san petronio di giuspatronato dei
sua si proposero anche di fare giuspatronati della repubblica alcuni vescovati nel paese turchesco.
civili de'romani, e dagli antichi professori della lingua latina, significando quella preminenza padronale
stabilito altri principii nel ragionare sulla formazione della sovranità. lampredi, 4-87: le
essere tratto a sostenere gli eminenti affari della patria colle operazioni d'alta politica.
dare un'idea e descrivere gl'ordini della monarchia rappresentativa, benché tutti sappiano che
piante erbacee, bienni o perenni, della famiglia solanacee, comprendente undici specie,
come antispasmodico e sedativo, come dilatatore della pupilla e analgesico locale. palladio
anco chi talvolta i grandi semi / della lappola irsuta e chi la bionda /
(corrispondente al 10 % del valore della merce). baldinucci pegolotti,
che l'allegrezza, giusta la qualità della natura sua. soderini, iii-21:
la porta, il vi ritribuerà i primi della vostra pazienza. baruffaldi, xxx-1-30
donna... rabbrividiva nel freddo della stanza, il busto in un giustacuore di
col favor degli dei vittima impropria, / della cieca fortuna eletta in fallo; /
vi venga in animo di lodare le cose della toscana, noi facciate giammai col biasimo
isaac volgar., i-106: l'onore della natura razionale è discrezione, e coloro
: ella era orgogliosa, e giustamente, della fama del padre. 3
nomi, i verbi e tutti i termini della lingua. o. rucellai
. giustamente. alberti, 214: della famiglia nostra, in ogni altro modo
verri, 2-i-329: non ho conosciuto donna della giustezza sua. alfieri, 1-1090:
macchie solari di assoluta giustezza. p. della valle, 51: composti [gli
. v.]: 4 giustezza della mira ', per cogliere prima con l'
disegnare le figure geometriche senza l'aiuto della riga e del compasso. acquisteranno così
e chiuse fra le ginocchia le pieghe della sottana, che non le giungesse
giustezza delle forme, degli accenti, della voce che la pronuncia o la dichiara.
. misura delle composizioni tipografiche; lunghezza della riga; larghezza e altezza della pagina
lunghezza della riga; larghezza e altezza della pagina. baldinucci, 156: di
ne formano pagine, telaretti e forme, della grandezza che si vuole sia il foglio
pagina. carena, 1-87: 4 giustezza della pagina 'è l'altezza di essa
la natura, in tra l'altre cose della sua giustia, ha questo principalmente
libero arbitrio assai deboli e spogliata totalmente della grazia; ma vi è di più,
gravità del silenzio, perde la guardia della mente. panziera, 1-2: la
negli angoli, tutto, nel corso della giornata, giustifica la propria funzione.
-avallare, con prove o con l'autorità della persona, l'assenza, l'indisponibilità
repubblica che questo esercito non ha fatto della guerra bottega né dato cagione di ribellare
pretendeva ch'egli avesse dette in pregiudicio della sua riputazione. goldoni, viii- 1222
: e inutile esporre il processo giustificativo della mia diffidenza. b. croce,
giusto; liberato dal peccato e rivestito della grazia. fra giordano, 1-245
sarebbe la risposta che farebbe il ministro della pubblica istruzione. d'annunzio, v-1-138
giusto; che libera dal peccato rivestendo della grazia (con riferimento a dio).
di cristo, iv-3-4: oh grande ammirazione della tua pietà in verso di noi,
positivo, cioè l'infusione nell'anima della grazia santificante. cavalca,
: il secondo [beneficio] si è della giustificazione, per lo quale li peccatori
vive il spirito per la giustificazione. della robbia, 1-299: oh agostino! solo
di trento, che la cagione finale della nostra giustificazione... è la
oso credere che, se la dottrina della giustificazione per la sola fede fosse proposta
seguace. bocchelli, 6-153: -principio della giustificazione dell'uomo - disse il prete
ingrosso, è imbroccato, bisogna contentarsi della grossolanità: guai a scendere alle giustificazioni
di sopra) la giustificazione, i capi della quale mi pare che principalmente siano questi
solier, con la 'censura 'della sorbona. magalotti, 7-6: procurasse
in mandar innanzi e indietro altre giustificazioni della sua innocenza, vedesse d'assicurarsi in
. carducci, ii-19-210: a proposito della alterazione il prof. alber- toni mandò
soli naturali d'ollanda, con la giustificazione della contrada, del padre e della madre
giustificazione della contrada, del padre e della madre. 7. tipogr.
una piccola squadra, chiamata 'squadra della giustificazione ', si verifica la giustezza dei
lira, undecima parte 241 della giustina, ne ha grani 46 — —
. giustina raffigurata sul rovescio in ricordo della vittoriosa battaglia di lepanto combattuta appunto nel
natura stessa dell'uomo e alle esigenze della sua persona); complesso di norme
dire ciò che spetta ad ognuno; conformità della condotta umana a questo complesso di princìpi
il popol tuo l'ha in sommo della bocca. fiore di virtù, xvii-61:
, xvii-61: puossi assimigliare la virtù della giustizia al re dell'api, il
dovere con uguaglianza. ma l'uguaglianza della distributiva è proporzionale, misurando la qualità
distributiva è proporzionale, misurando la qualità della persona che riceve. l'uguaglianza della
della persona che riceve. l'uguaglianza della commutativa è indivisibile, misurando la quantità
commutativa è indivisibile, misurando la quantità della cosa che si deve... aritmetica
legale (la qual siede nell'animo della ci vii potestà sovrana) comandar alla
espressa in quella prima e solenne legge della giustizia che lega insieme gli uomini e che
in virtù della fede che egli possiede (e che a
dell'opere fatte col nostro, ma frutto della fede donataci dal redentore. a.
cui dio pose l'uomo al momento della creazione e da cui egli decadde col
dinomina giustizia originale. -signore della giustizia: dio. dante, vita
regina benedetta virgo maria. -sole della giustizia: il cristo salvatore (in
salvatore (in quanto apportatore agli uomini della giustificazione). bibbia volgar.,
temete lo mio nome nascerà lo sole della giustizia. petrarca, 366-44: vergine
e giosafatte, 46: il sole della giustizia non falla a niuno che vedere
... pregasse instantaneamente il sole della giustizia, che l'illuminasse a prender
, 1-837: 'si leverà il sole della giustizia ', cioè per fede vi sarà
calor vivificante e ristorante, in virtù della sua perfetta giustizia, per la quale
, giustizia di dio: attributo morale della volontà divina, per il quale i
, 5-37: la giustizia umana per rispetto della divina giustizia veramente si può nominare ingiustizia
gli stavan dattorno in atto d'esecutori della sua vendicatrice giustizia, di ferir quel
, miseri lassi, / che, della vista della mente infermi, / fidanza avete
lassi, / che, della vista della mente infermi, / fidanza avete ne'
riparo le vostre fatiche poste a sostenimento della mia giustizia con l'autorità di mons