Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: della Nuova ricerca

Numero di risultati: 315905

vol. VI Pag.23 - Da FIROLA a FISCALE (21 risultati)

. genere di molluschi gasteropodi eteropodi, della famiglia pterotracheidi, che vivono in masse

zool. genere di molluschi gasteropodi eteropodi della famiglia pterotracheidi, rappresentato da forme presenti

. xei- poupyixó?, con esito della x in f> come nel caso di parofia

zool. genere di molluschi gasteropodi polmonati della famiglia fisidi. = voce dotta

, sf. bot. genere di piante della famiglia solanacee, annue o perenni,

zool. famiglia di sifono- fori pneumatofori della tribù cistonettidi alla quale appartiene il genere

compressa a cresta, al di sotto della quale sono raggruppati individui diversi per forma

, sf. bot. genere di funghi della famiglia micosferellacee dell'europa e del nord

la guardò fisamente, con quell'amore della bellezza patetica che tanto gli rendeva profondi i

la persona, ch'ama fisamente, della cosa amata, e quella affettuosamente desiderare

ti sforza. meditazioni sopra l'albero della croce, 1-9: ciò che si dice

quanti e quali fossero stati gli accidenti della sua preterita vita. c.

fatto risentire il raggio caldo e benefico della vita. 3. ant. con

eleggo d'essere cicala, per vivere della rugiada del cielo ». nievo,

in dilicate note, come le aerine sfumature della fisarmonica o del melodion. nievo,

risortirono nella strada, con dietro quello della fisarmonica, quello della ghitarra e quello

con dietro quello della fisarmonica, quello della ghitarra e quello della cornetta.

fisarmonica, quello della ghitarra e quello della cornetta. -fisarmonica a bocca:

: secondo il movimento proprio del soffietto della fisarmonica, che, azionato dal suonatore

. entom. genere di insetti emittori della famiglia tingidi, a cui appartiene la

nostro, supplica costì per avere il fiscalato della bastia in corsica. =

vol. VI Pag.24 - Da FISCALE a FISCHIABILE (20 risultati)

dai fenomeni inflazionistici conseguenti all'emissione della carta moneta. 2. avvocato o

procedimenti giudiziari, difendeva sia gli interessi della legge e dello stato, inteso come

giudice fiscale, ed io non sono della professione. giannone, 2-i-37: il

, 791: l'auditor fiscale della sanità, in presenza d'un notaio,

è chiamato a deporre, a cura della pubblica accusa, a carico dell'imputato

interessa. invano egli cita de'testimoni della sua innocenza. il perfido inquisitore gli ha

più fiscale di prima nella sala della conversazione. viani, 10-184:

suo parente, ma rende buon conto della sua condizione, essendo egli fratello del

essendo egli fratello del fiscale delle acque della repubblica veneta. cattaneo, iv-3-164:

2. ant. pubblico ufficiale incaricato della riscossione dei tributi. b.

danno per sempre, altri a vita. della prima spezie sono i depositi de'banchi

oltraggiose e mordaci 'essamine 'dai fiscali della poesia. soldani, 1-7: ella

ha preso a fiscaleggiare contro il decoro della società in mio favore. 3

contribuente. -anche: la tendenza della pubblica amministrazione ad applicare le leggi e

all'odio suscitato nel popolo dal fiscalismo unilaterale della destra. piovene, 5-59: il

ritardi, il centralismo, il fiscalismo della nostra burocrazia. 2. figur

di fiscalità che tende incessantemente alla diminuzion della specie. cattaneo, ii-1-251: quando le

. croce, iii-16-11: i lacci della fiscalità bizantina vennero « rotti dall'opposto

: nelle burle popolaresche dei beoni e della caccia,... sospettavano una condiscenza

accorgessero d'essere abilmente fiscalizzati e privati della libertà. 3. finanz. attribuire

vol. VI Pag.25 - Da FISCHIANTE a FISCHIARE (7 risultati)

empietà prestigiosa, con la verga fisciante della detrazione magica,... convertì

dopo alquanto spazio, fu nominato uno della plebe; al nome del quale chi cominciò

infierito fischiò e piombò sul tergo afrodisiaco della contessa. carducci, ii-1-138: aquilone

devono destar le idee, il gelato flagello della pedanteria ti fischia sul capo, e

mesto, / e il taciturno mormorar della fonte, / che un freddo invia su

gioco, l'intervallo o la fine della partita (con riferimento all'arbitro negli

andò, fischiando un'arietta, tutto felice della professione che aveva presa. pea,

vol. VI Pag.26 - Da FISCHIARELLA a FISCHIO (3 risultati)

i quali erano ex ministri e dignitari della corte granducale, furono prima solennemente fischiati

in effetto ancora mi fischiano le orecchie della sparata che fece la botta, la qual

pestiferi fiati e i fischi orrendi [della vipera] / in sospir son rivolti.

vol. VI Pag.27 - Da FISCHIO a FISCHIO (8 risultati)

: di notte, vanno alla casa della ragazza dalla parte di un chiassetto, che

non pecora la conduce poi tutto il restante della vita col più minimo filo, col

/ ma indarno ornai ci aspetti. della casa, 704: voglio più tosto

di pino, col quale imitavano lo squittire della civetta, si attendeva.

un fischio di fabbrica, più esigente della campana, libera alle strade maestre fra praterie

, 11-188: in mezzo ai fischi della tramontana, di tra le

a'suoi destrieri incuora, / non della speme del trifoglio eterno, / e

spumanti morsi / al comandar, né della sferza al fischio: / de'dardi al

vol. VI Pag.28 - Da FISCHIONCELLO a FISETERE (8 risultati)

turco: uccello dell'ordine anseres, della famiglia delle anatre; è piuttosto grosso,

. algarotti, 5-159: è della figura presso a poco d'una lìscia

potrebbe essere nascosta / sotto il fisciù della fata morgana. verga, 2-53: il

invece nell'età moderna come un ramo della pubblica amministrazione) attinente al pubblico erario

o cittadini), sia sotto l'aspetto della pubblica spesa, cioè dell'erogazione,

, et essendo più alto delle vele della nave, sbruffa per bocca un diluvio

, 286: [ii] suono acuto della trombetta... non potendo soffrir

tra la selvosa barba il « fufù » della locomotiva che come un fisitere che avesse

vol. VI Pag.29 - Da FISETERICO a FISICAMENTE (19 risultati)

fisica. baldelli, 5-i-47: la proprietà della fisica è di venire disputando et esaminando

applicata: quella che studia l'applicazione della fisica pura ad altre scienze (come la

l'utilizzazione a scopo pratico delle leggi della fisica. -fisica atomica o nucleare:

. -fisica matematica: l'applicazione della matematica superiore alla risoluzione quantitativa di

leggi fisiche. -fisica quantistica: parte della fisica atomica che utilizza la meccanica quantistica

la fisica pura quando si occupa precipuamente della descrizione dei metodi di misurazione e di

1-147: ogni ordinazione, come nello vili della fisica dice aristotile, è una proporzione

medici di fedite e di fisica. libro della cura delle malattie, 1-1: fisica

farò poscia vedere come dipenda dallo stato della nostra digestione, e la nostra digestione dalla

strani, fantasticatori e tozzi, che godono della loro fisi- caggine. —

che si riferisce, che è proprio della medicina. capellano volgar., i-391

ad operare nella parte appetitiva per mezzo della cognizione; eccitandovi alcuni affetti di non deliberato

filosofica che teorizza la superiorità del linguaggio della fisica rispetto a quello di tutti gli

per mezzo del linguaggio e del metodo della fisica in virtù della loro capacità di valere

e del metodo della fisica in virtù della loro capacità di valere universalmente (ed

, dall'agg. physikalisch 'proprio della fisica '. fisicaménte, avv.

o le leggi o il linguaggio proprio della natura o della scienza che studia i

o il linguaggio proprio della natura o della scienza che studia i fenomeni naturali.

o per dir meglio, colle forze della natura, impossibili ad esser divisi.

vol. VI Pag.30 - Da FISICARE a FISICO (26 risultati)

apparenza e i nomi dell'onestà e della pietà, lasciano accovacciati in fondo del

donna nella più cruda e barbarica quintessenza della sua fisicità, della sua necessità creativa

e barbarica quintessenza della sua fisicità, della sua necessità creativa e distruttiva. piovene

crea il mondo) si fisicizza nelle forze della natura, nelle classi delle cose naturali

che si riferisce, che è proprio della natura (un fenomeno); che ha

che prescinde dalle trasformazioni chimiche o biologiche della natura. dante, par.

2. ant. che è proprio della medicina; che è somministrato secondo i

; che è somministrato secondo i dettami della scienza medica (un rimedio);

ulteriore uso delle fregagioni mercuriate a cagione della molta durezza. p. verri,

disposto, e per la felice disposizione della mente e per le cognizioni delle lingue

. verri, 1-i-34: la costruzione fisica della lombardia sembra che possa darci de'sospetti

darci de'sospetti verosimili sullo stato antico della medesima. gelidi, i-233: in

metereologia, la descrizione fisica del territorio della repubblica. leopardi, i-531: quello

del mondo. perché del disfavore fisico della sua posizione genova ha fatto un privilegio

. gentile, 3-195: il verbo della mente è parola, che ha la sua

caduto l'orgasmo causato dalla presenza fìsica della ragazza, dolcezza e malinconia gli componevano

e malinconia gli componevano dentro una immagine della donna ubbidiente alla sua fantasia.

riassume tutte le fila spirituali e fisiche della nostra esistenza. di giacomo, i-777

che s'accompagnano a braccetto nel cammino della vita, scortati da un'anima forte,

fisica, ricordandosi che in una sera lontana della sua puerizia a traverso un terreno solitario

intatta l'impressione fisica del corpo e della mano di maddalena. 5. che

p. verri, i-348: l'ilarità della mente, la libera giocondità del cuore

alfieri, v-2-759: mi duole molto della gravidanza della teresina. sarà per lei

v-2-759: mi duole molto della gravidanza della teresina. sarà per lei gran male

aveva avuto sempre era aumentata dai segni della sua malattia. d'annunzio, iv-2-366

fisica, fosse nato probabilmente da un atto della volontà). barilli, 2-89:

vol. VI Pag.288 - Da FRANCO a FRANCO (8 risultati)

che siano stampati almeno trent'anni prima della loro importazione. de sanctis, ii-18-9

vapori governativi, quando recavansi al pellegrinaggio della mecca. -dir. trib.

. bartoli, 16-1-42: la curiosità della festa o l'interesse della fiera, che

la curiosità della festa o l'interesse della fiera, che si bandisce franca per

di krafft- ebing sostenne che nella città della libertà d'amore nulla doveva essere impedito

voi gli unici, ragionevoli e dispotici padroni della terra da voi lavorata! d'annunzio

. soffron de'rei gli oltraggi. della casa, 5-i-16: non è franco il

che egli si era aperto a traverso della città, procurarono sempre più di ristringerlo

vol. VI Pag.289 - Da FRANCO a FRANCO (8 risultati)

franca qualche proposizione senza chiamarla al paragon della prova. -certo, sicuro (

lo fissò collo sguardo limpido e franco della vergine. fogazzaro, 4-87: discesi e

cristo al limbo,... della quale alcune strofe riecheggiano con franca armonia

, anzi! saggia massaia, amante della casa e dei figliuoli... forse

senza accorgermene, io mi ero innamorato della lee. -sfacciato, insolente, sfrontato

suo franco giudicare di noi, e della poesia, e della lingua nostra,

di noi, e della poesia, e della lingua nostra, non è in lui

trombe tutta l'acqua, anche quella della sentina. -franco veleggiatore: buon veliero

vol. VI Pag.290 - Da FRANCO a FRANCOBOLLO (14 risultati)

pistole, in cuoio, con lo stemma della famiglia di malombra, uno scudo d'

a i contadini, mal sodi- sfatti della città. 20. con uso

(che viene così posto a carico della controparte). -franco valuta: che

riscossione o pagamento di denaro al momento della consegna (un titolo di credito, un

in cui si rende necessario l'abbandono della nave. - franco avaria particolare:

sbarco, trasporto, o dalle manovre della nave in porto. -franco avaria particolare

una nave, che esenta il proprietario della nave e il caricatore dall'obbligo di

e a proprio rischio, al trasporto della merce fino al luogo di destinazione. -

prezzo stipulato, a provvedere alla consegna della merce nel magazzino indicato dal compratore.

si assume solo le spese di trasporto della merce alla stazione di partenza, lasciando

dal venditore al compratore prima dello scarico della merce alla stazione di arrivo. -franco

è tenuto a sostenere spese e rischi della richiesta del vagone, del caricamento su

vagone, del caricamento su di esso della merce, della spedizione. 22.

caricamento su di esso della merce, della spedizione. 22. locuz. -alla

vol. VI Pag.291 - Da FRANCOFILIA a FRANGENTE (14 risultati)

diretto in favore degli interessi politico- economici della francia. gobetti, 1-i-872: questa

viene il sopradetto uccello, che è della specie delle stame o pernici che vogliam

paesi settentrionali. trovasi ancora sulle alpi della savoia, del veronese, del tirolo,

che si riferisce, che è proprio della franconia o dei franchi. -in

per la diversa partecipazione al fenomeno fonetico della seconda mutazione o rotazione consonantica. -francone

riferisce, che è proprio dei dialetti della francia, della svizzera romanda, della

che è proprio dei dialetti della francia, della svizzera romanda, della val d'aosta

della francia, della svizzera romanda, della val d'aosta e della val soana

svizzera romanda, della val d'aosta e della val soana, nelle valli valdesi del

tradizione autonoma nello svolgimento del latino della gallia. franco-vèneto, v.

, dal lat. fundibalus con epentesi della r, cfr. ant. ven.

la fantasia sia ferma con dio al punto della morte, e male si può fermarla

in voler consolar v. s. della morte di cosa così cara...

ricordava l'occhiate d'elisa nel frangente della nostra separazione, quando nessuno de'due

vol. VI Pag.292 - Da FRANGERE a FRANGERE (6 risultati)

egli, che in ogni altro frangente della vita era teso per salvare la dignità

addirittura la punta del piedino nel campo della civetteria. manzini, 15-153: chiunque

pendendo arresta i passi. fed. della valle, 159: non ruina / arbor

venticello di sospiretti fra i preziosi serragli della dolcissima bocca, si diruppe in un'

.. frange e indebolisce la virtue della mente. cammelli, 171: duoimi

né si ritardi oltra la debita riverenza della gravità e autorità de gli auditori.

vol. VI Pag.293 - Da FRANGERE a FRANGIA (13 risultati)

da dio, e per sua inspirazion della chiesa a ricever l'adorazioni dei mortali

sembra, di tutti i nemici della scienza e della cultura, che va a

tutti i nemici della scienza e della cultura, che va a frangere ai

, che va a frangere ai piedi della cattedra. -ant. naufragare.

con quella che viene da ponente, della quale ripercussione, quando si congiungono insieme

condennarla. guerrazzi, 6-61: l'onda della plebe si frange clamorosa. manzini,

, il secco frangersi delle due ossa della gamba destra poco sopra l'articolazione del

. e al figur. fed. della valle, 137: come la fortuna,

: l'austriastato decade. il fascio della nazionalità stretto nella mano dei successori di

stanza, per ciò denominata 'divisa', della canzone: era infatti divisa in due

barba si moveva tutta ad ogni moto della bocca; la sua voce si frangeva

mi bastasse a ringraziar pur un merletto della frangia d'una delle fimbrie della sua

merletto della frangia d'una delle fimbrie della sua gentilissima arcimusa. fogazzaro, 2-112

vol. VI Pag.294 - Da FRANGIMO a FRANGIBILE (12 risultati)

pallavicino, 1-556: gioverà nella contemplazione della celeste beatitudine appresentarsi al pensiero non come

. -frange ovariche: appendici dell'infundibolo della tuba uterina disposte in due o tre

-frange sinoviali: prolungamenti villosi o lamelliformi della membrana sinoviale, ricchi di vasi o

secoli fa, e fermatisi sulle frange della sardegna senza penetrarvi mai. con

. delle gonne pendenti arrovescia sul bavero della giacca, o si lega con go-

, qual ha poi, come devoto della sua patria e ricco di eloquenzia, attaccate

de roberto, 104: l'affare della firma era conosciuto da pochi, dai

pochi, dai capi; la storia della pietra dell'ovo si diffuse tra i

vende frange. statuti dell'arte della seta, 2-10: cose appartenenti a

. ginori, 15: lo stendardo della religione di s. stefano d'ermisino

da tanti gemitii quante sono le frangiature della nappa. c. e. gadda,

con certe martelline andando secondo la falda della pietra, per essere ella molto frangibile.

vol. VI Pag.295 - Da FRANGIBILITÀ a FRANIA (11 risultati)

lungo un fiume per attenuare la violenza della corrente. c. e.

la macinazione delle olive e la preparazione della pasta dalla quale si estrae l'olio

- in partic.: battitura (della canapa). baruffaldi, xxx-1-117:

- dolore delle articolazioni. libro della cura delle febbri, 1-19: viene [

: procurare in francia il frangi- mento della tregua, e l'appiccamento della guerra.

mento della tregua, e l'appiccamento della guerra. frangionato, agg. ornato

in seguito fu giudicato simile a quello della plumiera rubra-, cfr. fr.

targioni tozzetti, 7-18: i costitutivi della stipa sono... il vitumo,

. glucoside che si estrae dalla corteccia della frangola, impiegato come purgante.

che scorreva ad angolo retto nella freccia della balestriglia. falconi, 1-49: per

piglisi regolo di quattro palmi lungo, della grossezza d'un dito, che sia

vol. VI Pag.296 - Da FRANTO a FRANTOPINO (8 risultati)

= » deriv. dal nome della località di franklin furnace (new

sul colle franoso con la scorticatura bianca della frana. = deriv. da

: ogni tanto disperandosi che il frantìo della biada gli impedisse d'udire se i passi

, 1-88: [ii] frumento della terra..., solo dopo battuto

ungaretti, xi-198: qui il canto della città vi raggiunge non più forte del fruscio

cavata da un piastrone ruzzolato dalle pietre della freddana. sbarbaro, 4-88: in quella

edificio in cui si svolge l'operazione della frangitura delle olive o di altri prodotti

primo: la progressiva diminuzione dell'ampiezza della cavità in cui è inserito il materiale

vol. VI Pag.297 - Da FRANTUMABILE a FRANTUME (17 risultati)

il destro a un frantumaménto spesso incomprensibile della tariffa. = deriv. da

pea, 7-59: frantumo lo specchio della tua vana illusione. -intr.

ciottoli scalzati, stanotte frantuma il braccio della nuova strada. bocchelli, 3-238:

ricordo la furlana, contro lo sfondo accecante della maretta sulle cui onde corte e ratte

la personalità dell'artista rappresenta la violazione della vita: essa è unica ed egli la

così poco come il terrazziere / sa della tazza ritrovata in cocci / entro il suo

greve e nauseabondo, tutto il rumore della strada si frantumava come di tavole sbattute

la forza del vento e la durata della bufera par più breve. 9

242: rimanevano nella sala i segni della battaglia:... sedie rovesciate

, 86: dico doversi fabricare la metà della sua altezza di muro tutto masiccio,

stuparich, i-273: trasportano i resti della vedetta frantumata dalla prima granata.

blocchi di sostanze minerali utilizzata nell'industria della ceramica e dei cementi. frantumazióne

di tratto in tratto, all'altro capo della chiesa, cadeva un pezzetto di travicello

, 6-323: baloccarsi poteva coi frantumi della vita... che dal tumulto

che dal tumulto interno balzavano a galla della sua coscienza squarciata. deledda, i-538

frantumo del giorno, / nel vuoto della sera / giuocan l'attesa a rimando.

d. bartoli, 4-2-52: del frantume della nave scommessa e gittata qua e là

vol. VI Pag.298 - Da FRANTUMIO a FRAPPARE (11 risultati)

ii-307: è la * divina commedia 'della scienza, la vasta sintesi, che

del guado] dal maggio, tempo della prima colta, si va proseguendo quasi

lastri, iv-22: gli stessi fautori della frantura delle ulive a macine piana,

a macine piana, distinguono l'olio della macinata delle ulive da quello della sansa

olio della macinata delle ulive da quello della sansa, e propongono che si separi.

* fragranza, odore 'con caduta della intervocalica g. cfr. rohlfs, 298

frittella in forma di nastri dentellati propria della cucina laziale, umbra e marchigiana.

caporali, 2-36: -dimmi il dono della cortesia della nostra liberalità, l'è stato

2-36: -dimmi il dono della cortesia della nostra liberalità, l'è stato caro

, tagliuzzarle e gettar via la metà della spesa. -in senso generico: ritagliare

li tenevano appesi dinanzi al miracoloso altare della vergine annunziata, ferirono, frapparono,

vol. VI Pag.299 - Da FRAPPATO a FRAPPORRE (1 risultato)

tutti i circostanti gli impedirono l'esecuzione della sua vendetta. vico, 431: vulcano

vol. VI Pag.300 - Da FRAPPOSIZIONE a FRASCA (12 risultati)

tra il vero si frappongono e l'occhio della mente. carducci, ii-2-321: che

. pascoli, i-559: sarà una continuazione della terra nativa, con frapposta la strada

leopardi, 878: tutti gl'intervalli della vita umana frapposti ai piaceri e ai

bugiardo, con i suoi « rappresentanti della stampa » paesana; piaggiatore, meschino,

(e possono essere usati per l'estrazione della nicotina). = voce

conversazione -francoinglese, italo-francese, frasario pratico della lingua spagnola - vademecum del turista in

fra sconosciuti, non sapevo il frasario della conversazione. de sanctis, petr.

., iii-112: ha l'idolatria della parola,... attentissimo a sceverare

marx, ha ridotta la sua negazione della società borghese a un elemento di riforma

d'abeto confitte su per le mura della lor chiesa per intender che vi è la

105: quelle bacche a gli uccelli della frasca / invidiavo, e le purpuree

frasca. buti, 2-784: 'al piè della vedova frasca', cioè dell'albore ditto

vol. VI Pag.301 - Da FRASCA a FRASCA (11 risultati)

, i-646: l'asino, stufo della pioggia, vista l'insegna d'una

a insegna gli emblemi umili e universali della frasca di pino, del ferro di cavallo

di frasche e vanitati il capo pieno. della casa, 761: per ogni minima

era adontata di qualche sua frasca in danno della fedeltà coniugale. -ciancia, frottola

frasche! bocchelli, 10-46: dall'amarezza della perdita di tanta illusione e speranza,

, originavano il disdegno per le frasche della vanità fascistica petulante nostrana. -abbellimento superfluo

. / e gli altri pesci e'hanno della frasca. / questo è perché l'

: senza dote e con le esigenze della vita a cui ella è ormai abituata.

verso la fontana, lasciando dafni a far della frasca per li capretti. baldovini,

manifestamente, non di voler la libertà della città, ma di voler mutar signore

frasche: occuparsi di cose inutili. della casa, 588: [gli] animi

vol. VI Pag.302 - Da FRASCA a FRASCHEGGIARE (8 risultati)

vermi. trinci, 1-1-188: messa della stipa, o altro frascame verde,

: 4 frascata di mascheramento', termine della guerra: cortina di stuoie o frasche per

cui vien occultato al nemico il transito della strada. 2. festa annuale

. 2. festa annuale, della durata di otto giorni, con cui

i litri. = dal nome della cittadina laziale di frascati. frascato,

, fuorché per miracolo una sola a lato della chiesa, piccola, e con un

aveva bisogno né del nostro appetito né della piacevolezza del vento sotto il frascato della

della piacevolezza del vento sotto il frascato della capanna, per parerci, quale era

vol. VI Pag.303 - Da FRASCHEGGIO a FRASCONAIA (4 risultati)

crini, in cui frascheggiavano all'aura della lascivia mille amoretti. pascoli,

genio, né di procacità, della quale si compiace l'arte presente.

targioni tozzetti, 7-20: il diletto della caccia ha stimolato gli uomini a ideare

di una cerniera con un altro telaio della stessa grandezza, detto timpano, su

vol. VI Pag.304 - Da FRASCONATA a FRASEGGIARE (11 risultati)

: per me fastella sei di frasconi della parte mia mi tòcano del bosco di

simili a tanti frasconcelli venuti a capriccio della natura. gamerra, 46-24: tu

proposizione, modo di dire. della casa, 780: se bene forse nell'

dell'orazione, e sopra tutto le alterazioni della pronunzia, costituiscono i dialetti.

così usitate che sono vere frasi proprie della lingua. de sanctis, lett.

vuota. serra, i-416: fatalità della razza risorgente, istinto di umanità ricuperata,

: gli stessi moderni, vedendo la diversità della loro frase da quella degli altri aurei

detto * cavalier bagnato 'ad imitazione della frase de'greci e de'latini.

bettinelli, i-64: hanno tutti li numeri della vera matronale anzi reina poesia, non

che studia e descrive le voluttà della carne e le turpitùdini umane.

non può farsi che con la collaborazione della vita », ecc., è poco

vol. VI Pag.305 - Da FRASEGGIATO a FRASTAGLIAMENTO (10 risultati)

, che a me paiono... della medesima tempera di quella del consaputo sonetto

quei bravi maestri-operai, colla consueta fraseologia della modestia di convenzione, la loro gratitudine.

riguarda la fraseologia, che è proprio della fraseologia. giusti, i-366: la

: aveva bisogno che anceschi s'impadronisse della nomenclatura tecnica per fornire a lui il

, sf. bot. genere di piante della famiglia genzianacee, con una decina di

soderini, iii-394: il frassinello è arbore della spezie medesima [del frassino],

nostre donne frassinella, nasce nel bosco della mutola. = deriv. da frassino

= deriv. da frassino (per somiglianza della specie); cfr. fr.

. bot. albero del genere fraxinus della famiglia oleacee: di bel portamento, con

senza nodi e crespo; ma quello della seconda spezie è più picciolo, non cresce

vol. VI Pag.306 - Da FRASTAGLIANTE a FRASTAGLIO (5 risultati)

si frastaglia / scanalato il gran fusto [della colonna], e si sigilla /

verbene, frastagliando all'intorno il chiaror della luna, lo chiudevano a profitto de'due

, come è l'usanza alla fine della sonata. calvino, 2-42: a tratti

annidavano tra i frastagli e i trafori della carta alcuni rosei zuccherini. de amicis,

, trovai coll'unghia il piccolo frastaglio della costa. gozzano, 1127: il cielo

vol. VI Pag.307 - Da FRASTAGLIUME a FRASTORNIO (9 risultati)

indebitamente. statuto dell'università dell'arte della lana di siena, 326: procedano

frodatore. statuto dell'università dell'arte della lana di siena, 326: facciano

compir l'opera, per il frastornamento della plebe spettatrice, che messe in

trasformare, sconvolgere. fed. della valle, 31: io qui voglio esser

mio gran rammarico d'essere infelicemente privo della bella virtù d'emendare un mio componimento

servirvi, ma intoppò la parola nel grasso della gorgia, e si frastornò.

, i-537: vi sono [nelle università della nuova italia] elleno tutte e due

impedito e frastornato, come ne la corteccia della lettera l'autore ne dimostra. bergantini

perdona solo, te ne pregogli errori della stampa, inevitabili anco nella più guar,

vol. VI Pag.308 - Da FRASTORNO a FRATE (11 risultati)

, rintroneranno quanti cavalli e cavalieri divezzi della guerra vi avrà. lippi, 2-32

234): più assordante di quello della tempesta era il frastono. verga,

l'indifferenza, il frastuono e la folla della partenza. d'annunzio, v-3-149:

vicendevoli adulazioni; ma giunge il momento della paura e del silenzio in quel frastuono

mai del frastuono, del rompimento, della durezza incredibile de'versi suoi sino a

e non s'accorgono del falsamento e della discordia delle note nel canto.

, si querelano all'aere e ai venti della perfidia di amore. testi non

: tu fai l'amore con quella frataia della tancia. p. fortini, i-437

5: a ciò mi mosse il zelo della salute dell'anime, alla quale la

in un avello, ch'aveva consalvo fuori della terra, nel cimitero de'frati dell'

, i frati che vivevano nel palazzo della signoria con incarichi e funzioni particolarmente delicati

vol. VI Pag.309 - Da FRATELLA a FRATELLANZA (11 risultati)

era stato sotterrato in uno avello fuori della chiesa de'frati predicatori. viani,

. dette a'detti frati santa maria della neve. rovani, i-103: venivan

-frati gaudenti: appellativo volgare dei cavalieri della beata maria vergine gloriosa, che costituirono

ruggiero cavaliere templare, scorsero le marine della macedonia e della grecia. carducci,

, scorsero le marine della macedonia e della grecia. carducci, iii-8-171: i nomi

, che si trova abbondante sul monte della vernia, chiamato uva de'frati, benché

. pratolini, 10-374: un fratacchióne parlava della vergine maria come della sua fidanzata.

un fratacchióne parlava della vergine maria come della sua fidanzata. -fratóne (v.

, frate non piccolo e non garbato della persona. giovane piuttosto che vecchio.

, ma cristo vi parla in me. della casa, 695: dicano pure che

editrice. -fratòccio. petruccelli della gattina, 2-13: osservò sulle labbra

vol. VI Pag.310 - Da FRATELLARE a FRATELLO (8 risultati)

anche di eccessiva confidenza). compagnia della lesina, 11-66: dovendovi ragionare delle

che noi serbiamo il senso e la fratellanza della natura, in quanto ne siamo distinti

vostro grande animo e dei veri principii della fratellanza massonica, la vostra allocuzione.

: l'omicidio e la fraudazione ingiuriosa della mercede son due peccati sì conformi tra

la fratellanza, o il parallelismo speciale della nostra libertà e della nostra coltura.

il parallelismo speciale della nostra libertà e della nostra coltura. leopardi, i-73: ed

ancora che abbia fede nel fratellevole scioglimento della question sociale? = deriv.

volmente, già da prima persono della loro intera forza. varchi, 18-37

vol. VI Pag.311 - Da FRATEMERE a FRATERIA (20 risultati)

, dividea continuamente coi prigioni ch'erano della sua tribù, a guisa di fratelli

. pirandello, 7-59: parevano fratelli, della stessa età, della stessa corporatura.

parevano fratelli, della stessa età, della stessa corporatura. -per estens.

50: non posso non condolermi teco della perdita e della fuga di quel nostro esercito

posso non condolermi teco della perdita e della fuga di quel nostro esercito, andando

insieme con la nostra cara republica. della porta, 2-243: se sei stato

: il cavaliere che, al tempo della cavalleria, giurava a un altro amicizia

dell'uguaglianza di tutti gli uomini o della comune condizione di figli di dio.

prossimo. -in partic.: membro della chiesa delle origini. libro di sydrac

dei battezzati che l'acquistano per opera della grazia (per lo più nella locuz.

. fucini, 246: l'arte della magia che esercito per amore dei miei

chi appartiene a una confraternita. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena

confraternita. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena, 1-57: fu

una consorteria in genere. -fratelli della costa: i filibustieri. dizionario di

. loro stessi si chiamarono 'fratelli della costa -nome di varie congregazioni e

(fratelli delle scuole cristiane, fratelli della vita comune, fratelli della carità,

cristiane, fratelli della vita comune, fratelli della carità, ecc.).

7. prov. -non curano i fratelli della sorella, se non è da più

toscani, 127: non curano i fratei della soror, se non è da più

mia. pirandello, 7-163: quei fratelloni della congregazione... arrivavano..

vol. VI Pag.312 - Da FRATERNA a FRATERNO (19 risultati)

fra le più onorate e religiose congregazioni della città sei fraterne. sagredo, li-8-391

un momento si intrecciarono fraternamente con quelle della donna. = comp.

1-88: l'infamia è un segno della pubblica disapprovazione, che priva il reo

molto severo per rilevare la pura fraternità della relazione che mi veniva offerta. levi

in quanto figli di dio per virtù della grazia. bencivenni, 4-32: siamo

], 8: tanto è il vincolo della fraternità di tutte le piante, che

2. ant. confraternita. capitoli della compagnia della madonna dell'impruneta,

ant. confraternita. capitoli della compagnia della madonna dell'impruneta, 1-21:

di persone unite fra loro dal vincolo della carità cristiana. bartolomeo da s.

non si tiene tra tutto 'l corpo della fraternità, o egli è soperchio o è

sf. disus. confraternita. capitoli della compagnia del crocione, 23: confortiamo

confortiamo ciascuno confrate, che intrasse in della fraternità. esopo volgar., 4-21

... la scuola e fraternità della misericordia, opera grandissima. = voce

di chi si fraternizza col popolo e della società. fraternizzante (part.

foscolo, xiv-51: il migliore effetto della nostra democrazia è una annistia solenne '

al figur. termometro politico della lombardia, lv-259: si vedono con

spalla. riposo » ecco l'urlo della forza che scuote il paese, gli sghignazzi

che scuote il paese, gli sghignazzi gioiosi della montagna e i cori dietro la fanfara

., e domandò e diede fede della fraterna pace. giovanni dalle celle,

vol. VI Pag.313 - Da FRATESCAMENTE a FRATOCCIO (17 risultati)

/ ugualità. -che è espressione della concordia, della fratellanza fra persone,

-che è espressione della concordia, della fratellanza fra persone, fra parti avverse

, 675: mio piacere... della pace e vita casalinga e inclinazione al

pancrazi, 1-100: all'ultima rampa della via fratesca, le voci..

d'acquistarsi la grazia e la benivolenza della parte fratesca e della pallesca. g

e la benivolenza della parte fratesca e della pallesca. g. capponi, ii-272:

signor nostro, aita, aita! rosaio della vita, 62: abbiamo esemplo d'

tutta la vita religiosa alla sola pratica della povertà assoluta (e furono anche chiamati

assoluta (e furono anche chiamati fraticelli della povera vita). malispini, 200

malispini, 200: si fece fraticello della povera vita, e mai non entrò

capo e padre di tutti i fraticelli della povera vita nelle parti di romania.

loro nella mente che questi poveri sentivano della perniziosa eresia de'fraticelli della opinione.

poveri sentivano della perniziosa eresia de'fraticelli della opinione. lami, 1-1- cxxxn:

autorità, gli uni si chiameranno fraticelli della povera vita, specie di quaqueri. b

. 3. ornit. uccello della famiglia laridi, genere sterna (sterna

fratino3, sm. ornit. uccello della famiglia charadriidae (charadrius alexandrinus),

così chiamato perché a primavera il piumaggio della testa del maschio ricorda la testa dei

vol. VI Pag.314 - Da FRATONE a FRATTERIA (4 risultati)

sm. uccisione del proprio fratello o della propria sorella. ottimo, i-374

, iii-196: parlo... principalmente della civiltà e della religione, che oggi

... principalmente della civiltà e della religione, che oggi vorrebbero azzuffare insieme,

cervella, ecc.: prodotto secondario della macellazione); rigaglia (del pollame)

vol. VI Pag.315 - Da FRATTO a FRAUDARE (10 risultati)

però che fratte sono le poppe della loro pubertà. pulci, 23-47

perocché il sangue rimarrebbe su gli orli della frattura. -ant. demolizione,

per tutto e con l'istesse regole della ragion comune, quando sia con frattura

) è ogni dissoluzione dell'unione e della parte continova nell'osso. vico, 77

costituivano la superficie liscia e senza fratture della vita quotidiana. -turbamento psichico.

la casualità delle pose, le brusche fratture della composizione. vittorini, 5-29: nello

politici, ecc.; violazione (della fedeltà, di un segreto).

frattura e del- l'armi, e della riputatione. -bancarotta, insolvenza.

tanto mal passi più avanti. capitoli della tratta della terra di s.

mal passi più avanti. capitoli della tratta della terra di s. giusto [

vol. VI Pag.316 - Da FRAUDATA a FRAUDOLENTO (9 risultati)

., 2-32: così rimangono fraudati della loro intenzione. tasso, 3-54: né

rimproveranti visi di giovinetti e fanciulle, fraudati della gioventù, uccisi dall'amorosa insoddisfazione.

. nardi, 70: il fraudatore della dovuta preda anche minacciava male ai soldati

. opera ed effetto dello intelletto e della prudenza umana, ma adoperata in male

umana, ma adoperata in male. della casa, 582: ogni bugia,

su l'ali accorto. p. della valle, 62: misi in guardia ciascuno

xxi-285: negare all'uomo li segni della familiarità, quanto addimanda perdonanza, sarebbe

di animali e, in partic., della volpe). zanobi da strada

costui, a volere che dio faccia fraude della giustizia. m. adriani, v-144

vol. VI Pag.317 - Da FRAUDOLENZA a FRAZIONATO (10 risultati)

ed è serpente /... della belva nacque, / che diede ad èva

che lo predicavano fraudolente e per ingannator della vista. reina, ii-19: voglio che

, n. 1. -fraudolenta distruzione della cosa propria, mutilazione fraudolenta della propria

distruzione della cosa propria, mutilazione fraudolenta della propria persona: delitto consistente nel comportamento

al ricco fidecommissario, di burlarsi impunemente della buona fede altrui e dell'onor proprio

utilizzare in quote successive durante il tempo della sua concessione. frazionale, agg.

integrale nel frazionamento e nella specializzazione caratteristica della società industriale. einaudi, 1-221:

. gramsci, 7-99: apparente frazionamento della terra in italia. piovene, 5-149

un notevole numero di clienti tenendo conto della loro dislocazione territoriale e del loro ramo

a fiera si fraziona diradandosi nei mercati della pianura. jovine, 2-97: fuori dell'

vol. VI Pag.318 - Da FRAZIONE a FRECCIA (13 risultati)

nella dottrina degli apostoli e nella comunione della frazione del pane, cioè del corpo

compete. -per estens. rifrazione (della luce). sarpi, i-77:

notaro tenevano nelle loro mani una frazione della sovranità. baldini, i-612: ci

è uguale a tante volte quella parte della seconda, indicata dal secondo termine del

frazione di mezzo e quarto, e della lira con la frazione di metà, quarto

. il percorso che compiè ciascun componente della staffetta. -nelle corse ciclistiche, semitappa

distante tre quarti d'ora dal campanile della parrocchia sulla montagna. silone, 86

applicata la corda dell'arco o della tre (o più raramente due)

dalle frecce d'amore e dai capricci della sorte. -per metonimia: la

triste mondo, crescevamo paghi / dei beni della rete e della freccia.

paghi / dei beni della rete e della freccia. -per simil. e

come, venerabile uomo, è vergogna della fama e peccato de l'anima il non

rammentarsi di dio, così è biasimo della vertù e disonor del giudizio di chi

vol. VI Pag.319 - Da FRECCIA a FRECCIATA (15 risultati)

chiavistello, vide la freccia di luce della fessura allungarsi sul pavimento. 2

lancellotti, 405: avvelenate frezze dall'arco della bocca di questo e di quel

3. lancetta dell'orologio; braccio della meridiana. marino, ii-89: se

oriuol da sole, massime se la punta della frizza andasse a ferire nella sfera di

giuseppe da capriglia, 19: l'asta della frezza sarà la sua lunghezza quanto comportarà

, le treccie dorate. -ago della bussola. sassetti, 411: la

sassetti, 411: la parte di tramontana della calamita tira l'ago per la lancetta

calamita tira l'ago per la lancetta della freccia. 4. aeron.

10-343: più che le frecce ai bordi della strada mi guidava una lontanissima memoria.

piantato orizzontalmente o obliquamente, a seconda della natura del terreno, nelle scarpate dei

che intercorre fra il punto più alto della curva d'asse di un arco e

: i quali hanno di frezza il terzo della larghezza della stanza. -il

hanno di frezza il terzo della larghezza della stanza. -il massimo cedimento verticale

sospesi), che intercorre fra un punto della curva formata dalla fune e la retta

/ in causa di drusilla, / della qual vive innamorato; voi / col

vol. VI Pag.320 - Da FRECCIATO a FREDDARE (6 risultati)

di serricanteglio, ove si chiama la fredda della forra di serricanteglio, come acqua versa

. pallavicino, i-245: l'esercito della lega era proceduto sempre freddissimamente in riparo

, e sofista sottile contro la voce della coscienza, l'altro tutto animato da

. monti, iv-284: il soggetto della memoria del romani è bello, ma

', in vece di abbandonarsi alla magìa della illusione, cavan di tasca il pendolo

la solitudine di roma, il desiderio della vostra presenza, e le poche allegrezze

vol. VI Pag.321 - Da FREDDATO a FREDDEZZA (14 risultati)

2-43: comparso il terzo, in testa della lizza, / s'affronta seco,

i-2-277: queste cose entravano al cuor della plebe, che è mobile facilmente ad ogni

che il popolo cristiano desse il condimento della fede agli infedeli! perocché poi, avendo

siccome pianta novella avendo perduta la freddezza della infidelità, e ricevendo il caldo e

fede. landolfi, 2-125: gli occhi della fanciulla luce- vano sinistri con riflessi d'

il freddarsi. trattato dell'arte della seta, 57: caldo messo in sul

, avranno naturalmente concluso che la figura della terra è rotonda, e che eglino abitano

suocera imperiosa,... quale della freddezza di un marito distratto. cuoco,

ventricolo: gastrite cronica. libro della cura delle malattie, 1-29: sia usato

. redi, 16-v-383: questo tanto timore della freddezza dello stomaco e della produzione de'

tanto timore della freddezza dello stomaco e della produzione de'flati cagiona bene spesso molti

che fanno. bembo, 10-vi-245: della freddezza di m. giov. matteo

faccia di no? capisco ora l'origine della vostra freddezza; la speranza ch'avete

i suoi lineamenti e l'altero portamento della persona sarebbe bastato un niente a scioglierli

vol. VI Pag.322 - Da FREDDICCIO a FREDDO (13 risultati)

imperatorio, accresciuto dalla energia tumultuosa e della forte pazienza dei comuni, avvalorato alla

pazienza dei comuni, avvalorato alla freddezza della contemplazione senza visioni dah'accoramento del cittadino

repubblica. boine, ii-157: in contrapposto della stanchezza fìsica, una voluta quasi freddezza

fervore verso dio o verso le pratiche della religione; accidia. panziera, 1-68

. panziera, 1-68: si possono della loro freddezza spirituale scusare. s.

, nella quale sta nascosta la via della confusione, la quale accidia mena alla morte

intelletto, dove sta la pupilla del lume della santissima fede. s. caterina de'

vi porgerà l'aiuto suo e l'aumento della sua grazia. tasso, ii-i7:

colui che disse che 'l sol col vomer della luce arava il cielo; sono concetti

algarotti, 1-209: forse che dalla imitazione della scuola raffaellesca e dall'andare che far

e freddo come i rettangoli di pietra della piazza che traversavo. 2.

6-8: io sono al terzo cerchio, della piova / etterna, maladetta, fredda

/ a soffrire i suoi affanni. della casa, 641: or tal è nato

vol. VI Pag.323 - Da FREDDO a FREDDO (13 risultati)

; che si trova nella regione settentrionale della sfera celeste (una costellazione, un

una luce, in partic. quella della luna o delle stelle, un colore)

. cecchi, 9-37: nello sfondo della grande 'deposizione ', è ben più

sottili parevano torce mortuarie con la luce fredda della luna sulla chioma e i tronchi bui

: non così facile è la vittoria della libertà nei cauti e freddi animi dei

caria, i-46: il troppo libero corso della mal diretta po tenza.

prudenza dei vecchi e la forza incoercibile della passione giovanile. serra, ii-166:

serra, ii-166: la febbre fredda della strage... fa battere i

terra bastarda, i sangui annacquati sono capaci della più fredda ferocia. -privo

faville. -che segue le ciniche regole della convenienza e della necessità. alfieri

segue le ciniche regole della convenienza e della necessità. alfieri, 1-16: fredda

. da porto, 1-240: que'della chiesa furono molto freddi in questa guerra

: scarsamente frequentato, o poco prima della chiusura, quando le merci vengono vendute

vol. VI Pag.324 - Da FREDDO a FREDDO (11 risultati)

a lato, sarò da pungenti stimoli della carne perseguitata? marino, 7-92: uom

il seguente dì combattuti, e temeano della perdita; la provvisione all'usato modo

. cesarotti, ii-315: i conforti della filosofia... io so per esperienza

foscolo, xi-2-308: la lingua letteraria della nazione era imbarbarita e ampollosa, e quel

] sono veri mostri nel senso latino della parola,... concezioni fredde

una magnificenza vuota, succedono all'ispirazione della passione. b. croce, ii-5-325:

dal lume delle stelle e dai fari della macchina una vita sublime e fredda,

unguenti, pomate, ecc. libro della cura delle malattie, 1-36: s'egli

tanto freddo ed asciutto, che il rammarico della giovine giunse a stuzzicarne l'orgoglio.

per li quali trovò molto ghiacciato il fosso della città d'imola. machiavelli, 475

grande e per quello diacciati i fossi della città, una notte di furto prese

vol. VI Pag.325 - Da FREDDO a FREDDO (14 risultati)

a. cattaneo, i-415: la qualità della colpa e la circostanza del tempo gli

ceduto il posto al freddo e al vuoto della delusione. calvino, 2-151: mio

il freddo dell'aria ma per il freddo della trista rivelazione. -scarsità di

non si corregge il dolore col fredo della ragione, s'incorre facilmente ne'precipizii

. baldini, 3-140: la girandola della sua eloquenza non basta a nasconderci il

eloquenza non basta a nasconderci il freddo della sua dottrina. 30. stagione

foglie. dovila, 179: la qualità della stagione,... inclinando alla

, il quale non entra nelle opere della natura. c. bartoli, 1-372:

nella fabbricazione di gelati, nella produzione della cellulosa, della gomma, del sapone

gelati, nella produzione della cellulosa, della gomma, del sapone, ecc.,

brivido di orrore, la piena rivelazione della sostanziale delinquenza che era nel fascismo,

dall'acqua calda, ha paura anche della fredda: chi ha provato un male,

acqua bollente, suol aver paura anche della fredda: ma voi, forbice: siete

capuana, 4-198: anche le feste della madonna e di santa veronica giuliani riuscirono

vol. VI Pag.326 - Da FREDDOLENTO a FREDDURA (12 risultati)

guiglielmo. sacchetti, 225-95: dicea della gran freddura che avea aùto in quella

freddura del corpo, l'orribile aprimento della bocca e de gli occhi. bandello,

freddo che pervade il corpo per effetto della febbre o di una malattia. libro

viene... del vento e della freddura del corpo, che egli escie di

mi rallegro tutto e, levata la freddura della vecchiezza, mi riscaldo. boiardo,

, che s'oppone alla leggiadria, della qual qui s'intende. tal bruttezza

la mattina, / dar ci doveva della gelatina, / o qualch'altra divina

, 6-132: emilia s'accostava al bordo della pedana di lancio, guardava in giù

e finirlo; come soffiando sul focherello della loro onesta ma freddolosa intimità coniugale.

ghiaccia, poi divien cristallo. libro della cura delle febbri, 1-18: questa

in un fondiglio umido sotto il livello della terra. -infreddolito. p

gelo (soprattutto con riferimento al clima della stagione invernale). mostacci

vol. VI Pag.327 - Da FREDDURAIO a FREGAGIONE (7 risultati)

* veglie 'fra gli « uomini giocondi della toscana ». alfieri, v-1-920:

girava in mezzo alle gonne a far della maldicenza. soffici, iii-285:

da un soldo, vere zattere della medusa stivate di vecchi « rapins

antico diritto frane., la parte della composizione pecuniaria che l'autore di un

potere come multa per l'infrazione della quiete pubblica (e si confuse successivamente

spalle. nomi, 14-23: ebbe bisogno della chirurgia / acciò la noce con freghe

consiste nel fregare vigorosamente con il palmo della mano o con un pezzo di flanella

vol. VI Pag.328 - Da FREGAGNOLO a FREGARE (16 risultati)

luce, accadesi per lo subito riserramento della popilla, lo quale non è sanza subito

quel nuovo fregamento, su e giù, della sega, la piaga già fredda e

abbia creduto e scritto, che il ferro della freccia tirata con gran velocità s'

vederà derivare un raggio dritto ad imitazion della chioma della cometa, e questo raggio

un raggio dritto ad imitazion della chioma della cometa, e questo raggio taglierà in

fregarli con diverse polveri / si mette! della casa, 552: il dirugginare i

se le stropicciò, aprì l'uscio della capanna. [ediz. 1827 (297

. ramusio, iii-123: la punta della bacchetta frega, volgendosi intorno, i duoi

. bracciolini, 1-5-1: io son della natura della gatta, / che si risente

, 1-5-1: io son della natura della gatta, / che si risente e si

al contrario, e massime sulle vertebre della spina, si sentono molti scoppietti, ed

vederà derivare un raggio dritto ad imitazion della chioma della cometa...; se

un raggio dritto ad imitazion della chioma della cometa...; se ella tornerà

1-1-52: ho assicurata la faccia principale della pietra [della calamita] con un'

ho assicurata la faccia principale della pietra [della calamita] con un'assicella, non

bravate, fare lo spaccone. della casa, 5-iii-232: alcuni che hanno fregato

vol. VI Pag.329 - Da FREGAROLA a FREGIAMENTO (13 risultati)

: 'me ne frego'suona audace disprezzo della morte. motto creato dal d'annunzio,

i più intelligenti son obbligati a fregarsi della politica. baldini, 8-118: cogli

massaggiare la pancia per placare i morsi della fame. garzoni. 1-153: bisogna

fregate le mani magari se quella carogna della padrona fosse venuta ginocchioni a supplicarlo e

.. fregandosi le mani per congratularsi della propria perspicacia. 12. prov.

di navi maggiori; nave da guerra della marina velica dotata di coperta e ponte

aria rimbombò tonando / il notturno segnai della fregata. d'annunzio, v-2-443: la

green bird ', naufragò sulle coste della liberia. -capitano di fregata: grado

-capitano di fregata: grado di ufficiale della marina militare, che attualmente corrisponde a

, sf. ornit. genere di uccelli della famiglia fregatidae, a cui appartengono cinque

. imbarcazione priva di coperta e dotata della sola vela maestra. siri, viii-570

. siri, viii-570: fra'periodi della premostrata perdita trovavasi nel porto un fregatone

degli albizzi, iii-307: voi mi dite della mia virtù e grande animo ec.

vol. VI Pag.330 - Da FREGIARE a FREGIATO (8 risultati)

alla sua parte estrema verso la porta della città. colletta, i -77: furono

fregiare il proprio corpo con le raffinatezze della loro arte. -contraddistinguere con un

universale consentimento dell'italia stabilisce il diritto della maggioranza alla favella toscana, così un simil

illustri] oggidì non è di fregiare della servile loro presenza le anticamere dell'ossequiosa

torino, ma d'assistere al resurgimento della libera italia in roma. pascoli, ii-85

ii-85: bontà non fregia la memoria della persona orgogliosa. -anche di qualità

accademia radunata, e il più bello della comica scena fu il vederlo andar superbo

me cari, perché non erano onori della mia patria. nievo, 1-553: per

vol. VI Pag.331 - Da FREGIATORE a FREGIO (15 risultati)

]. cagna, iii-177: le pareti della sala sono fregiate dai ritratti in oleografia

sala sono fregiate dai ritratti in oleografia della famiglia reale. -rivestito

venere,... cinta col balteo della lascivia, fregiata dalle blandizie, dipinta

carbonari e militi, divisati dei colori della sètta, rosso, nero, turchino

: dopo avermi aggirato per i labirinti della metafisica, e d'aver cercato di conoscere

del nostro discorso, conosciuta la bruttezza della spia, fuggirla come la peste e

ornamenti e fregiature di vestimenti. simone della tosa, 208: fue tolto alle donne

questa purità ci poni il mantello vermiglio della carità di dio e del prossimo tuo

, incrostò di marmo sotto la volta della cupola le fregiature di marmi bianchi e neri

o di di verso materiale della struttura architettonica a cui appartiene, dipinto

negli ordini architettonici classici, la parte della trabeazione situata fra l'architrave e la

altezza del fregio, e per cinque quella della cornice... il fregio è

inserita fra il capitello e il fusto della colonna ornata con varie decorazioni. serlio

leggio se ne cuopra bene. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena

bene. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena, 1-121: un fregio

vol. VI Pag.332 - Da FREGIO a FREGIO (21 risultati)

creduto d'adottare l'on. presidente della commissione dei testi di lingua. gozzano,

dei topi. -svolazzo (della scrittura). carducci, iii-9-342:

. e letter. ornamento del cielo o della terra. molza, 1-156:

fronde); trofeo (di prodotti della terra, di cibi rari e squisiti

e la favella degli uomini dalle regole della natura e della ragione. muratori,

degli uomini dalle regole della natura e della ragione. muratori, 8-ii-47: richiede

556: comincia... l'esordio della prima sua predica il segneri con quella

stupir le muse istesse. fed. della valle, 30: bellezza è sempre

cose le quali non appartengono alla sostanza della prova, la verità è bel fregio,

onorate aggiunsero questo nuovo freggio ai vanti della francia. tommaseo, 3-ii-273: continuando

stessa la virtù militare non sia maggiore della civile, nondimeno, perché questa riceve

: sarà indelebile quest'ornamento alle opere della mia mano, e tanto più sarà grande

senza vedove ed orfani di- fendre. della casa, 5-i-32: volse il pensier mio

, ma solamente per fuggir lo infame scoglio della ingratitudine. varchi, v-857 (169-2

. 8. segno distintivo (della dignità nobiliare, del potere regale,

, come di sopra è detto. della porta, 8-48: vò mostrare a s

. coi fregi dell'aquila francese e della corona italica. carducci, 712: di

afferrano alla ringhiera, ritrovano sulla reticella della prima classe un berretto con un fregio

, par., 16-132: ciascun che della bella insegna porta / del gran barone

. borghini, 6-iii-144: que * della bella la fasciarono col fregio: onde disse

uno fregio, non sia il castigo della sua prosonzione. -per simil.

vol. VI Pag.333 - Da FREGIONE a FREGOLA (12 risultati)

data fede e 'l sangue attico regio. della porta, xxi11- 425: restarai,

... a pianger la colpa della tua sciocchezza, d'aver creduto ad

un fregetto d'oro da ogni lato della banda. statuti dell'arte della seta,

lato della banda. statuti dell'arte della seta, 2-56: abbino avere il

con allusione alle stoffe ricamate d'oro della frigia. fregióne1, sm.

fre- gnaccie di servitori d'iddio o della società. michelstaedter, 513:

graffio, segno prodotto da irritazione della pelle. cicerone volgar.,

freghi nel viso, essere più fedele della moglie. cassola, 4-53: -che ha

premura. linati, 17-48: all'infuori della reggia di mantova e dei palazzi di

. calvino, 1-219: al fondo della pagina, la cifra della somma è contornata

al fondo della pagina, la cifra della somma è contornata da un fregaccio a

concupiscenza, libidine (dell'uomo o della donna: per lo più nelle locuz

vol. VI Pag.334 - Da FREGOLARE a FREMENTE (11 risultati)

veder com'e'reggevano, / montato della celia in su la fregola, / gli

la viziosa voglia d'assaggiare il sapore della lotta e del sangue. rebora,

le femmine dei pesci emettono al momento della riproduzione. -per estens.: il luogo

, bolivia. = dal nome della città di freiberg in sassonia.

%). = dal nome della località freis in provincia di alessandria.

sventurata contessa, è l'infesta combinazione della scrittura teatrale del tenore che cambiò la

teatrale del tenore che cambiò la sede della malattia, senza distruggerla, anzi aumentandola

in buon numero sul terreno, tementi della cavalleria nemica che ruinava fremebonda. fogazzaro

diedi tutto alla gioia barbara e fremebonda della disperazione. carducci, ii-8-305: io credo

susurri, papapapapà, riecco invece li spari della fremebonda motoguzzi aggiungevano gloria alla gloria,

fili, / tra i vaganti vapori / della sera, i loro fremebondi / angeli

vol. VI Pag.335 - Da FREMENTE a FREMERE (2 risultati)

agognanti, che parevano schizzare luce fuori della testa, con il corpo tutto pronto

/ verso la porta furtiva / col paradiso della buia scala / che conduce alla nuda

vol. VI Pag.336 - Da FREMERE a FREMERE (4 risultati)

d'insubria bella amene piagge / foste della tempesta / ond'oggi freme il ciel di

alvaro, 9-170: i fiori lividi della carciofaia fremevano appena popolati di verdi scarabei

dei vani fasti del mondo. fed. della valle, 352: s'udian

... ancora fremeva nei cuori della militante cristianità. carducci, ii-9-51:

vol. VI Pag.337 - Da FREMIRE a FREMITO (7 risultati)

medici, i-292: e '1 cammin rompe della cieca prora / il vento, e

alle acerbe parole seguì uno slancio represso della bella persona che si porse un istante

le zampe dentro e sotto dal cumulo della gianda, dirà la sua cupida e sensual

mugghiando lo minacciava di fedire colle corna della superbia; lo serpente verso lui acceso sibilava

da lontano, attraverso il fremitante spazio della selva, veniva or sì or no il

che nabot di iezrael gli avea detto della vigna. savonarola, 8-ii-247: perché

al tuono, al rumore delle onde o della corrente di un fiume, a un'

vol. VI Pag.338 - Da FREMITORE a FRENARE (10 risultati)

di vento. -tremolio (della voce); vibrazione sonora. d'

, i-827: era vecchio, ma della vecchiaia, tutta fremiti e nitriti, del

qualche segno d'impazienza, vibrazioni rapide della pelle, fremiti della coda, menomi

, vibrazioni rapide della pelle, fremiti della coda, menomi scalpitìi.

più col fremito dei muscoli l'illusione della potenza. soldati, iii-55: il cadavere

fremito dell'unica macchina, quella da cucire della sarta. -potenza, energia (

dare alle comunicazioni del pensiero la rapidità della luce. carducci, 377: sorridono /

-fremito endocardico: quello dovuto alla vibrazione della corrente del sangue nel passare attraverso a

2-136: i pazzi per la instabilità della mente sono poco maneggevoli e frenabili.

4-25: talvolta, quando l'impeto della passione era meno frenabile, egli credeva di

vol. VI Pag.339 - Da FRENARIO a FRENATO (13 risultati)

idee, di un determinato potere, della corruzione, ecc. machiavelli, 431

verità conosciute, il troppo libero corso della mal diretta potenza. botta, 5-12:

5-400: venendo quest'ultimo a parte della mischia, frenava l'impeto dei vincitori.

conosce altra legge che quella del peso e della proporzione. monti, v-92: questa

non potè frenarsi, e degli ultimi avanzi della nostra fortuna ricavò un po'di danaro

che si riferisce, che è proprio della fabbricazione dei freni per cavalli.

dall'arte imitante, che sarà quella della pittura. = deriv. da

infermità mentale consistente in un'insufficienza generica della personalità e specialmente dell'intelligenza, dovuta

. che si riferisce, che è proprio della frenastenia; che soffre di frenastenia.

e. gadda, 5-298: lo stridere della frenata impreveduta mi agghiacciò. moravia,

d'annunzio, 5-481: il ripetìo della fonte, lo stridìo dei carri frenati

stridendo di tram frenati per la paura della forte pendenza, verso i quartieri alti

forte pendenza, verso i quartieri alti della città. -per estens.:

vol. VI Pag.340 - Da FRENATORE a FRENESIA (9 risultati)

l'operare. -ipp. parte della briglia che passa sopra i portamorsi.

... dicesi anche quella parte della briglia, cioè quel cuoio che passa sopra

se tartagliano, taglia loro il frenello della lingua. govoni, 2-72: coi beccucci

dizionario di sanità, i-291: i segni della frenesia decisa sono questi: le vene

frenesia decisa sono questi: le vene della testa si gonfiano e si prova un

generico: vaneggiamento dei sensi, eccitazione della fantasia, turbamento dello spirito; idea

d'oggi ha le frenesie e la debolezza della decrepitezza. e. visconti, conc

soggioga la realtà del creato alle frenesie della ragione. piovene, 7-532: la

7-532: la vera poesia del cibo e della nutrizione,... è completamente

vol. VI Pag.341 - Da FRENESIO a FRENETICO (15 risultati)

morse, urtò e ruppe i vetri della finestra e andò a rotolare, ruggendo come

: questi filosofi rimangono in questa questione della providenzia di dio come frenetici. giuglaris,

che il capo d'opera più sublime della poesia sia uscito dalla immaginazion d'un

iii-1-163: come non hai avuto paura della demenza? tu sembri un uomo avvelenato

palazzeschi, 7-29: non v'è cosa della vita per voglio, 4-1 io

intendo benissimo l'entusiasmo, la frenesia della vostra città. carducci, iii-12-364:

quella tua popolare poesia ricaduta negli accessi della torbida frenesia del beato da todi saltellare

e nel furore dei primi assalti la frenesia della morte imminente. idem, x-17-134:

sùpplici dei prigionieri, invasi dal contagio della frenesia fùnebre. pirandello, 7-163:

. pirandello, 7-163: quei fratelloni della congregazione, nella frenesia di far denari

. moravia, vii-17: mi ritrovai fuori della bottega, circondato da ogni parte da

entrare in frenesia: perdere l'uso della ragione, il dominio delle proprie facoltà

a letto / va di poi freneticando / della donna ogni diletto / fra se stesso

freddo, il caldo, l'inclemenza della stagione, le perturbazioni atmosferiche).

sf. disus. frenesia. libro della cura delle malattie, 1-13: febbre continua

vol. VI Pag.342 - Da FRENETTO a FRENICOFRASSI (13 risultati)

. gadda, 542: fu poco prima della guerra che incontrò appunto un uomo,

. leopardi, i-458: la disperazione della natura è sempre feroce, frenetica, sanguinaria

4. che eccede i limiti della ragionevole moderazione, dissennato. -in partic

: la predominante passione, l'odio della tirannide; l'unico scopo d'ogni

era tornato... nauseato a morte della istituzione femminina, delle donne spettacolo,

frenetica che borromini voltò sopra la chiesetta della sapienza. bocchelli, 4-160: sotto

è solamente una ingiustizia, ma un tradimento della missione europea. rajberti, 2-213:

. verga, i-63: all'ultimo veglione della scala, in mezzo a quel turbine

gessi lo sapeva benissimo, ma il candore della meraviglia dell'effendi lo mosse a ridere

174: delle diramazioni del tronco superiore della vena cava. dal tronco superiore, o

e nel pericardio, e di due tronchi della vena cava, che anch'essi penetrano

un lato, per ottenere la paralisi della metà corrispondente del diaframma riducendo la mobilità

frammentazione del nervo frenico praticata in sostituzione della frenicoexeresi. = voce dotta, comp

vol. VI Pag.343 - Da FRENICOTOMIA a FRENO (16 risultati)

]... nella parte posteriore della testa, dopo la scarificazione s'appoggiano

al mar superbo il fren di legno. della casa, 5-iii-353: la natura non

, il qual era freno e segurtà della infelice nave. berni, 43-31 (

a voler che la pietra scappi fuor della cocca, non bisogna continuar uniformemente il

il braccio, e reprimer la velocità della canna; per- loché la pietra,

/ che tiene in mano el fren della misura, / fate, signor, che

la reverenzia che si portava al volere della signora duchessa, che la medesima libertà

. boccalini, ii-241: quel freno della pietà che, nelle sue prave voglie moderando

il vincolo e il freno delle leggi e della forza pubblica, che sembra ora essere

delle varie fortune, e del diverso freno della ragione. pascoli, ii-91: non

colui che non usa nel cacciare il freno della temperanza, così quello che non adopera

che non adopera nel fuggire lo sprone della fortezza o della magnanimità. alvaro, 13-81

nel fuggire lo sprone della fortezza o della magnanimità. alvaro, 13-81: era

l'unico freno e l'unica spiritualità della sua vita. -freni inibitori, v

i-2: è prudente e provido governatore della dilettevolissima e abbondantissima città di bologna li

del provvido fernando / commise il fren della diffidi roma. botta, 4-13: reggeva

vol. VI Pag.344 - Da FRENO a FRENO (10 risultati)

: la necessità è tema e inventrice della natura, e freno e regola eterna.

costui, udito ch'ebbe il suono della saetta per l'aria, allargava i

annunzio, iv-2-96: scioglieva i freni della sua loquacità, intramezzando parole di gergo

le gloriose pompe e'fieri ludi / della città che 'l freno allenta e stringe /

: come vedi il tuo figliuolo uscire della via buona, dàgli qualche freno, acciò

cuore porta, quand'io mi ricordo della mia bellissima figliuola. iacopone, 6-8

considerare e conoscere la durezza e morbidezza della bocca del cavallo, e secondo le dette

i-135: una legislazione severa [quella della crusca]... metteva un

loero... doveva rodere il freno della convenienza. palazzeschi, 3-126: i

, si vedevano rotti gli ultimi freni della obbedienza. de sanctis, lett.

vol. VI Pag.345 - Da FRENO a FRENULO (19 risultati)

divenuto troppo insolente, con buonissima soddisfazione della nobiltà armò. orsino, iii-291:

m. ricci, i-209: nel fiore della sua gioventù si lasciò deviare, essendo

titolo di guelfo, tenne i freni della repubblica in firenze. -uscire dal

che sia l'estremità del condotto salivaie della glandola massiilare il quale si apre

quale si apre naturalmente nella cavità della bocca accanto al freno versandovi la saliva

frenoglottismo, sm. medie. spasmo della laringe accompagnato da contrazioni del diaframma

frenologìa, sf. medie. ramo della medicina che studia e cura le malattie

preso a benvolermi, e dopo i segreti della psicologia (sperimentale), voleva apprendermi

psicologia (sperimentale), voleva apprendermi quelli della frenologia e psichiatria. 2

delle qualità psichiche dell'individuo e della sua personalità; cranioscopia. tramater [

frenologicaménte, avv. secondo i princìpi della scienza frenologica. tommaseo [s

. possano aversi per un dono primigenio della natura. rovani, i-52: la fronte

ma come una semplice « sindrome » della « frenosi maniaco-depressiva ». c. e

che si riferisce, che è proprio della frenosina; acido frenosinico: acido cerebronico

. chirurg. il taglio del frenulo della lingua o del prepuzio. = voce

delle labbra ': lieve piegatura triangolare della membrana della bocca, che unisce ciascun

': lieve piegatura triangolare della membrana della bocca, che unisce ciascun labbro all'

.. 4 freno 'o 4 frenulo della verga ', piegatura membranosa che ritiene

che serve come di freno; frenulo della lingua, delle labbra, ecc.

vol. VI Pag.346 - Da FREO a FREQUENTARE (8 risultati)

bocchelli, 9-118: anche la perfezione della bellezza è solitaria e deserta, nel

le porte de'ricchi. p. della valle, 1-38: son frequentate di

frequenta, in quella magistrale e permanente della natura ci conduce. e. cecchi,

d'uccelli... che al tempo della state, senza punto fermar la voce

3-162: non capiva affatto la pittura della consorte e neppur voleva che lei frequentasse

volgar., viii-546: frequentate i giorni della celebrazione dei tabernacoli del mese di decembre

dell'africa... tanto invaghito della filosofia, che ancor tra gli apparecchi

con tal continuazione sì dolcemente i concetti della sua mente esprimere. serdonali, 9-192

vol. VI Pag.347 - Da FREQUENTATIVAMENTE a FREQUENTAZIONE (15 risultati)

del miglior qual sia, / or frequentar della pianta di bacco. tolosani, 2-44

i più onorati e più frequentati luoghi della città. grazzini, 4-256: il

. alfieri, i-18: in vece della deserta chiesa del carmine, verrei condotto

lungo i bastioni frequentati, nei pomeriggi della domenica. d'annunzio, iv-2-897:

18-3-225: discorrendo per tutto il frequentato della città, uccisero in poco d'ora con

anche permettere di cuocer pane nel frequentato della città. 2. fatto oggetto

frequentati di case, a man sinistra della via stretta, era una muriccia. p

arte di adonestare le imposture col velo della religione e della santimonia, è frequentatissima

le imposture col velo della religione e della santimonia, è frequentatissima e antica.

persuadendosi forse costui che sieno l'accademia della crusca e la città di firenze una stessa

e farsi vedere composta e divota frequentatrice della chiesa ne'dì festivi. manzoni,

, ii-1-562: il 19, all'ora della passeggiata, il pincio e villa borghese

bocchelli, 6-131: era diventata frequentatrice della società di canottieri,...

.. un po'guercio; frequentatore della più alta società; ghiottone matricolato.

quello stato, egli suscitava il giubilo della mia padrona, e dei suoi frequentatori

vol. VI Pag.348 - Da FREQUENTE a FREQUENTE (16 risultati)

offese degli anni, le abbia sbigottite della vita. -il portarsi frequentemente in

salvatore mio, fa'che l'affetto della nostra divozione cresca con la frequentazione di

412: questo riusciva a grande onore della repubblica, perché a sua inquisizione si

può consigliare agli scolari, per castigo della forma del dire. c.

: le specie sue [del vizio della gola] sono principalmente due, cioè

essendo quella città, per la frequentazione della mercatura, piena di infinite ricchezze.

era piena di ricchezze per la frequentazione della mercatura,... la preda fu

frequente tiene sparso il crine / alle rapine della mano infesta; / e di funesta

provarsi; e in questi la difficoltà della prova tien luogo della probabilità del- l'

questi la difficoltà della prova tien luogo della probabilità del- l'innocenza. manzoni,

crescenzi volgar., 9-97: i segni della sanità sono, s'elle [le

, 6-143: l'una delle parti [della città] era poco d'edificii frequente

/ aranitica valle, amor ti punse / della vezzosa sabanide. dossi, 238:

bianche e da tutte le parti eterogenee della pietra, tra le quali sono frequentissime le

sono frequenti e familiari sue nei libri della medicina. levi, 1-213: il carbonchio

sprizzato dal sangue, / tra l'adulare della menzogna.

vol. VI Pag.349 - Da FREQUENTEMENTE a FREQUENZA (9 risultati)

mila galli, per tre diverse parti della città li mandò, e comandò, che

tosse frequente... nel crescere della febbre si fa più violenta. a.

sul letto, supina, tenuta dallo stupore della febbre, da una sonnolenza inerte,

questa terra sale rapido dal cuore alla punta della lingua così frequente. -dappresso

, molto germogliamento produce nella primavera. della robbia, 1-301: voi passate quivi

... dice, per non uscir della metafora, ch'ei 'guizzavano'; il

v-387: non a torto ti lagni della poca frequenza delle mie lettere. rovani,

., xxi-725: per varie faccende della casa e per la frequenzia della famiglia,

faccende della casa e per la frequenzia della famiglia,... i predetti

vol. VI Pag.350 - Da FREQUENZIMETRO a FRESATRICE (18 risultati)

, ii-615: godeva [la taverna] della frequenza di quanti... preferissero

ad accudire l'ultimo marito. nella frequenza della morte la sua salute doveva trovare un

. bacchelli, 6-8: lo scoppio della guerra europea l'aveva colto finito il

nostri avoli e padri, per mezzo della compagnia d'ignazio,...

che si possono considerare come i tuoni della luce. -nel linguaggio radiofonico e

minuto secondo (e la frequenza normale della cinematografia a 35 o 16 mm è

1-1076: ecco, che fra i difetti della sceneggiatura risultanti da questa maniera d'inventare

notarne l'ortografia, è per parlarvi della frequenza dell'iato e della sinèresi.

per parlarvi della frequenza dell'iato e della sinèresi. 8. medie.

, 2-55 (ii-218): al venir della reina non si mosse, ma sempre

: 'febbre ', movimento sregolato della massa del sangue con frequenza permanente di

le pertur bazioni della conscienza si sedavano... e la

sedavano... e la frequenza della respirazione diminuiva. 9.

questo andare, lo richiedeste... della frequenza relativa di tali o tali altre

si còngregano le turbe; nelle porte della città chiama in alto. redi,

f. negri, 64: prima della scoperta della miniera [i finni]

. negri, 64: prima della scoperta della miniera [i finni] davano ancora

in frequenza l'adomare il cavaliere cristiano della croce, vera insegna ed espressa stampa

vol. VI Pag.351 - Da FRESATURA a FRESCHEZZA (17 risultati)

.. fu posto ad apparare l'ufficio della chiesa. 4. raro.

i-131: è anche lode sua propria [della scuola fiorentina] l'aver prodotto grande

grazie fiorenti, / seminuda sul volto della villa. = deriv. da fresco2

frescheggiaménto, sm. raro. momento della giornata in cui la temperatura è

il caldo del dì esser vinto dalla freschezza della notte, comandò che ciascuno..

, altri rasente terra, per godere della sua freschezza e difesa. boterò, i-388

. tommaseo, i-227: dalla rugiada della notte, dalla freschezza mattutina venga,

, che egli non ha punto perduto della sua freschezza nei pericoli del viaggio.

qualsivoglia altra, ride e spira quella freschezza della natura or sempre awizzata. d'annunzio

dalla freschezza e quasi direi dal fremito della primavera acerba. ella sopraggiunge con le

una freschezza di colorito, e il suono della sua voce era sì alto, fermo

. bartolini, 1-52: ammirai la freschezza della carne simile a quella dei giacinti bianchi

mondo. bettola, 159: piacevole emblema della freschezza ed amenità di che le belle

/ sei? dove corre il rivo della tua / freschezza, a cui non si

quest'anima sì presto offesa dal dissidio della vita si direbbe che per la stessa ferita

la stessa ferita assorbisse la gran freschezza della speranza, anzi della fede. d'

assorbisse la gran freschezza della speranza, anzi della fede. d'annunzio, iv-2-414:

vol. VI Pag.352 - Da FRESCHICCIO a FRESCO (13 risultati)

2-223: nel chiaro sorriso fantastico della piazzettina, sentiva la stessa freschezza di

freschezza di quando fanciullo usciva dalla chiesina della querce all'aria, con tanimuccia pulita.

il sordo, lo sporco. il merito della freschezza è nel brillante. carducci,

cibo, il latte, un prodotto della terra, ecc.). giamboni

i libri dei laici, per la freschezza della informazione, la varietà degli interessi mentali

testamento falso, si vede dalla freschezza della scrittura e anche dalla firma. d'

. levi, 2-91: vantando la freschezza della sua merce, e la purezza della

della sua merce, e la purezza della sua farina, estraeva da un grosso

, 57: attaccavo molta importanza al nodo della cravatta, alla freschezza dei guanti,

. da fregio 'sfregio 'per palatalizzazione della g (secondo il dial.

, 3-61: l'ambasciadore, la sera della tornata in napoli, era molle infino

alla pesca solamente negli ultimi dieci giorni della medesima, il castellano conseguirà sole libbre

targioni tozzetti, 7-164: la sostanza dotata della facoltà coagolativa,... coll'

vol. VI Pag.353 - Da FRESCO a FRESCO (13 risultati)

. cagna, 1-8: entrambi vestiti della festa, lui con una giacca nuova

freschi erano ancora penetrati dal respiro vasto della montagna. -smosso da poco (

velluti, 311: temendo non fosse cagione della balia per sua caldezza, gliel tolsi

partito da tanta e sì orribile battaglia e della recente e fresca uccisione, infino a

, che è vulnerata di questa saetta della carità, non resta mai d'adoperare;

una delle nuove fabbriche di gomma sintetica della zona industriale. -che ha concluso

brancoli, 4-99: per mostrarsi informato della faccenda di catania, gli parlò di

dell'anno secondo la varietà e situazione della terra e aria dove sono coltivate.

i gran massi di calcestruzzo, a valle della chiusa ricostruita, son come freschi sul

freschi, che egli aveva i più belli della contrada in un suo orto che egli

/ che quella candidissima man colse. della casa, 5-i-16: qual chiuso in

viene a petroburgo per terra colla carovana della cina. vogliono che per questo appunto

legno fresco e arde la geometria / della foglia corrugata scaldandoti. buzzati, 3-35

vol. VI Pag.354 - Da FRESCO a FRESCO (12 risultati)

gusto, amor, voglie e pensieri. della casa, 5-i-17: arsi, e

quel fuoco celeste... nel tempo della fresca mia gioventù spargeva raggi su tutte

molti beni di questo mondo e de'doni della ventura, e la vita sua sarà

degli istitutori con tutta la fresca semplicità della fanciullezza. carducci, 121: la rosa

quadro. milizia, iii-38: il merito della freschezza è nel brillante; è un

. bentivoglio, 5-i-120: i colori [della tappezzeria] tuttavia sono freschissimi. d

sorprende appena si entri nella grande sala della national gallery o a wallace. pavese

: l'azzurro / e il bianco della sua divisa, e fuori / un mare

e sotto pietre; che lo freddore della terra è tutto giorno fresco novello. boccaccio

è riscaldato, il rangifero caccia fuori della bocca la lingua da una banda, e

fresco sulla porta dell'osteria / con della gente che mi parla di california.

freschi cominciano, e ieri i vetri della finestra erano appannati. leopardi, iii-790:

vol. VI Pag.355 - Da FRESCO a FRESCO (17 risultati)

: vuole [l'usura] utile della fatica e industria di colui a cui gli

, non passeggiarvi un'orettina pei freschi della sera come tu per avventura costumi.

soffiare con maggior forza. la diminuzione della temperatura non ha che vedere.

... s'adopera, al tempo della state, a tenere il vino o

. una grot- ticella aperta nel vivo della rupe, dove si conserva al fresco

servono per altrui far fresco nel caldo della state, ma per cacciar quelle fastidiose

, ii-443: costui, vero portato della leggerezza partenopea, tiene in fresco * zeza

e il frescolino dell'alba aggiunto a quello della notte e di quel poco bagno,

u freschetto del mattino sopraggiunto a quello della notte e di quel poco bagno, non

, / che il verno è padre della gelatina. roberti, x-62: giù

avrebbe potuto essere più delizioso di quel frescolino della sera, nel vivo della corsa,

quel frescolino della sera, nel vivo della corsa, preso tra i capelli e sulla

nostre alberte mie cugine e l'altre della casa. vedi tu, donna mia

e '1 naso come il becco della acceggia. dossi, 500: padre

: al disotto dei dipinti a fresco della metà superiore delle pareti si vedevano cinque

: tutti erano raccolti nell'immenso salone della vòlta dipinta a fresco. levi, 1-

levi, 1- 229: il soffitto della chiesa era infatti decorato a fresco,

vol. VI Pag.356 - Da FRESCO a FRETTA (17 risultati)

tiere, come un aracnide, delle gambe della fortuna. c. e. gadda

, sf. medie. malattia infantile della pelle. dizionario di sanità,

2-249: godeva in sentire la frescura della rugiada sotto i piedi. d'

la notte era placidissima; la frescura della brezza marina, deliziosa. pavese, i-430

dalla stanza presentendo altri sentori e la frescura della sera. 2. freschezza

frescura... è dolce nudrimento della terra. magalotti, 20-282: [il

corallo e del cristallo mitigano il bruciore della gengiva. pancrazi, 1-56: tiro su

, sf. bot. genere di piante della famiglia iridacee (freesia odorata),

in un qualche giardino, i vetri della serra: era passata un'ondata di

presso gli scolastici per indicare il modo della quarta figura del sillogismo consistente in una

), o che la tale parte della orazione è un 'ornatus '

più ai fatti sui quali questi concetti della vecchia logica e rettorica erano fondati?

. zucchetti, 369: li soli fretti della nave appartenenti agl'interessati, overo patroni

nave appartenenti agl'interessati, overo patroni della medesima, portavano ottanta mila crociati di

di azione o di esecuzione a discapito della precisione o di una più matura responsabilità

illudersi, la fretta di usare vantaggiosamente della tregua accordatale. bocchelli, i-99: saltò

nel ciglio, / che cieco al mal della bugia ti renda? / a destarti

vol. VI Pag.357 - Da FRETTAGGIO a FRETTEVOLE (8 risultati)

roberto, 9: -chiudete le finestre della stalla e delle scuderie... dite

trovare un baroccio che li conducesse appiè della salita. nievo, 3-189: via,

di stare, quasi come d'un fiume della nostra passione: e così in fretta

, iii-1-520: uno scherano al canto della via, / per gire a preda,

: i miei complimenti amichevoli al signor della torre. addio in fretta. verga,

marin. il frettare; pulizia esterna della nave per mezzo del frettazzo.

pulire a fondo le superfici esterne della nave, servendosi di un'apposita spazzola

. marin. mozzo addetto alla pulizia della nave mediante il frettazzo. = deriv

vol. VI Pag.358 - Da FRETTEZZA a FRETTOLOSO (9 risultati)

, frettolosamente con la manceppazione si scaricavano della cura di essi. davila, 118

carica era stata frettolosamente conferita al barone della garda. giannone, 1-iii-42: rompendo

spingendo frettolosamente le sue genti alla volta della città, s'avvisò, trovando le porte

, fredda, che metteva nell'andatura della gente la prima frettolosità autunnale.

e febbre / si distrae con la vita della strada, / macchine cani e folla

quasi insieme ad un altro viaggiatore in prossimità della porta, e accelerò di scatto l'

frettolose e cantare e gorgogliare come allegro della superata prigionia. pirandello, 6-559:

meglio disposti e frettolosi di baciarsi. della porta, 2-308: poiché sei così

, 7-476: rifacendo il bilancio anche della pretesa e frettolosa emancipazione tanto sognata da

vol. VI Pag.359 - Da FRETTOSO a FRIABILE (8 risultati)

a rimbombare gli spari secchi e frettolosi della contraerea tedesca. -fugace (il

presto, come accadrà degli ottantasette centesimi della prosa di questi anni frettolosi, perché

, ai quali sempre succedono i tempi della imitazione servile e della pratica frettolosa.

succedono i tempi della imitazione servile e della pratica frettolosa. pindemonte, 180:

15: se 'l baston non fusse della morte / che le sue porte ha chiuse

. gramsci, 7-217: la diffusione della psicologia freudiana pare che dia come risultato

complessi; e uno dei fenomeni caratteristici della cura delle malattie mentali proposta dal freud

altramente l'aratro, e con maravigliosa prestezza della natura frezzolosa. speroni, 1-4-15

vol. VI Pag.360 - Da FRIABILITÀ a FRIGEFATTIVO (10 risultati)

e ciascheduna leggiera e più friabile della grave. d. battoli, 10-265

prontezza a correre per i sentieri friabili della vita. moravia, viii-202: ero tornato

loro peso alle condizioni imposte agli artefici della friabilità della pietra, e dall'ob-

alle condizioni imposte agli artefici della friabilità della pietra, e dall'ob- bligo di

= deriv. da friburgo, nome della città svizzera capitale del cantone omonimo,

si sveglia, smaltisce da un canto della camera, e a quel fumo fricandosi le

questo venerdì santo in fricassea. compagnia della lesina, i-101: oggidì tutti gli uomini

golaccia e a rovina e ultimo sterminio della misera scarsella. redi, 16-ix-178:

. piovene, 7-517: i pesci della loira, le trote alle mandorle, le

: dissimulando la cupidigia sotto la toga della giustizia, processò senza impaccio e indugio

vol. VI Pag.361 - Da FRIGEFATTO a FRIGGERE (8 risultati)

barlume, lo stroscio d'acqua dal mormorio della frittura nella padella. baretti, 3-375

: i sacerdoti saranno sopra il pane della proposizione, e sopra... le

elli cotto e fritto: cotto nel ventre della vergine maria, fritto nella padella della

della vergine maria, fritto nella padella della croce. scala del paradiso,

cantoni, 376: questa è la nenia della polizia e l'ho sentita friggere in

gocce di sudore / che friggon sulla pancia della macchina / come se fosse una bollente

corna. zavattini, i-290: all'angolo della bocca gli friggeva la schiuma come ai

stretto da tanti bisogni, le spese della causa, il fitto delle terre,

vol. VI Pag.362 - Da FRIGGIBUCO a FRIGIDEZZA (5 risultati)

, con lo scroscio e il friggìo della rèsina. cicognani, 2-80: piangeva

e in tutti 1 posti più abitati della città. mamiani, 1-248: son friggitore

/ d'amore, / sono tutte creature della vita / e del dolore. moretti

di panno lino o tela grossa, fatta della medesima mestura che si fa il frigidante

, 2-66: derelitte sul poggio / fronde della magnolia / verdibrune se il vento /

vol. VI Pag.363 - Da FRIGIDITÀ a FRIGIDO (15 risultati)

« frigidezza », dove l'amore della caritade non scalda. b. croce,

1-7-1: la grande frigidità dell'acqua e della terra si spande per taire, e

alcuna nuvola, cacciate indietro dalla frigidità della detta nuvola con impeto divengon vento.

non siano potenti a valicare la grossezza della media regione dell'aria ad essa vicinissima

la diversità de'cibi e la frigidità della sera, della notte e della mattina.

cibi e la frigidità della sera, della notte e della mattina. fracastoro, i-293

frigidità della sera, della notte e della mattina. fracastoro, i-293: nella

considerato come uno degli elementi costitutivi della natura e dei corpi. fra giordano

dello spirito... discaccia la frigidità della mente. cicerchia, xliii-422: ginocchion

come presa ed assorta nella frigidità orgogliosa della compiacenza. -mancanza di vigore espressivo,

di cose basse, darebbe nel vizio della frigidità, e farebbe cosa che non

incontro ', la vivezza dell'aneddoto e della costruzione non ha valso contro una tal

del seme, ovvero ancora la frigidità della complessione, ovvero la strettezza della donna

frigidità della complessione, ovvero la strettezza della donna. oddi, xxi-n-370: -come infermo

annunzio, v-2-233: l'odore scolaresco della ruffianìa si propagava lungh'esse le tavole

vol. VI Pag.364 - Da FRIGIESSA a FRIGIO (16 risultati)

del sol rosato / e le costellazioni della luna / frigida, da noi illuminato.

, sotto la pioggia o al turbinar della neve. bocchelli, 9-359: era

sue vene ansiose sopra il frigido candore della pelle. 5. nell'antico linguaggio

diminuzione delle energie vitali (un periodo della vita: la vecchiaia). -anche

caldo, io cominciarò a vomerti fuora della bocca mia. zanobi da strata [s

essendo frigidi per lo mancamento del caldo della carità, quasi crescono nel freddo del

] la frigida au sterità della nobile padrona. alvaro, 14-117: tutte

roma, ma nessuna con la vera luce della giovinezza, già sciupacchiate. preoccupate

. preoccupate di se stesse e della loro esteriorità, spirano una frigida sensualità este

tre s'erano ritirati fino a ridosso della base del tempio di vesta, arretrando davanti

papini, 28-219: furono gli anni della vanagloria, dell'aridità, della frenesia

anni della vanagloria, dell'aridità, della frenesia che va agli estremi, delle bestemmie

), agg. e sf. donna della frigia. caro,

si riferisce, che è proprio della frigia o dei suoi abitanti; che appartiene

, che si trova in frigia; nativo della frigia (e per estens.

e ai latini, considerati oriundi della frigia). guido da pisa

vol. VI Pag.365 - Da FRIGIOLO a FRIGORIFERARE (10 risultati)

plur.): solennità in onore della dea cibele. tommaseo [s.

esopiana filologia. -sm. abitanti della frigia. caro, 9-931: i

1-199: ne meno dirò cosa alcuna della teologia de'frigi, i quali assegnano tutta

1-63: si servì assai il coro della tragedia dell'armonia frigia. tasso,

717: la pietra chiamata frigia è della natura medesima di quella che si chiama pirite

più non c'inganni né occulti il grado della cavalleria che voi avete, vi

(plauto), da phrygius 'abitante della frigia '. cfr. isidoro,

, si accorse, sotto l'atrio della strada, di una cenciosa tosetta con un

romanze, né mi tingerò le guance della preoccupazione del suicidio, come d'

frignuccio ',... forma peggiorativa della voce vernacolare * frigno ',