Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: della Nuova ricerca

Numero di risultati: 315905

vol. V Pag.87 - Da ELETTRETE a ELETTRIFICAZIONE (13 risultati)

morante, 2-109: - la luce della lampada s'è fatta più bassa..

di voler fare alcune esperienze sulla trasmissione della forza col filo elettrico secondo le ultime

destinati principalmente alla difesa e alla cattura della preda. -elettricità atmosferica e terrestre:

elettrici che si manifestano, sulla superficie della terra o all'interno di essa o

... la scintilla dalla gamba [della rana] corrispondente al nervo libero,

vago senso di terrore, fantastica attrattiva della notte. svevo, 3-558: ero

sustanze elettriche, non impediscono l'eiaculazione della facoltà attrattrice, ed altri sì; e

. borgese, 1-61: la penombra della stanza, prima che eugenia nel tornare

; egli appunto scopriva, nella pelle della ragazza cresciuta e maturata un calore latente

che mi attireranno sul capo i fulmini della crusca, fulmini però divenuti innocenti come

anni fa con il verso volante superbo della fantasia, oggi con l'umile prosa volante

già col pantògrafo dentro il fòrnice buio della successiva, portandovi la sua corsa inderogabile

a cavallo che traversano sovrani la piana della maremma; e i cavalcavia ancora neri

vol. V Pag.88 - Da ELETTRIZZAMENTO a ELETTROCARDIOGRAFIA (13 risultati)

pensieri la sera turbamento allora e vista della campagna e sole tramontante e città indorata.

i-173: l'effetto naturale e generico della musica in noi, non deriva dau'

accademia è una capitale dove i comodi della vita, i piaceri, la fortuna vi

, dai pazzi muli nelli della sabbia, giannina dava libero sfogo alla sua

qual noi chiamiamo volgarmente ambra gialla, della quale si fanno ai nostri tempi le

paternostri e infinite collane per l'omamento della gola delle genti volgari e di bassa

che... frenano i travolgimenti della pazzia. -figur. testi

d'annunzio, iv-1-1019: il profilo della sua testa bruna si disegnava in una

e ai trattamenti elettrici del seme e della pianta). = voce dotta,

elettrobiologia, sf. biol. parte della biologia che studia i fenomeni elettrici connessi

. apparecchio chirurgico adoperato per l'applicazione della diatermia nella coagulazione, nell'emostasi e

magnetizza il materiale, ma al cessare della corrente il nucleo ritorna presso che nelle

, allo scopo di indagare il comportamento della contrazione e di rivelarne le anomalie o

vol. V Pag.89 - Da ELETTROCARDIOGRAFO a ELETTRODÒTTO (9 risultati)

e di clinica per indagare il comportamento della contrazione del cuore: è un galvanometro

elettrochimica, sf. chim. ramo della chimica fisica che tratta delle trasformazioni nelle

una cella elettrolitica in seguito al passaggio della carica elettrica di un coulomb.

elettrochirurgìa, sf. chirurg. applicazione della corrente elettrica alternata ad alta frequenza alla

medie. registrazione dell'attività elettrica spontanea della corteccia cerebrale ottenuta mediante l'amplificazione con

e inorganici che si avvale dell'azione della cromatografia in un campo elettrico applicato (

diviso il compartimento centrale; al passaggio della corrente elettrica le particelle colloidali si accumulano

le particelle colloidali si accumulano in corrispondenza della membrana dell'elettrodo di segno opposto e

determinata sostanza e che risulta dall'associazione della dialisi stessa con l'elettrolisi (ed è

vol. V Pag.90 - Da ELETTROENCEFALOGRAFIA a ELETTROMAGNETICO (15 risultati)

elementi laminari che formano l'organo elettrico della torpedine. = voce dotta, comp

delle reazioni che si verificano al passaggio della corrente elettrica in una soluzione elettrolitica:

soluzione sono presenti, a causa della dissociazione, ioni positivi (o cationi

tali fenomeni e reazioni si deduce tipotesi della struttura atomica dell'elettricità ed è possibile

, dissoluzione di un liquido per mezzo della corrente elettrica. montano, 293:

su cui si esercita l'azione decompositrice della corrente elettrica. = voce dotta

elettrologia, sf. fis. parte della fisica che studia i fenomeni e le

-in partic. elettrologia medica: ramo della medicina che tratta dell'azione dell'elettricità

elettrici che si svolgono nelle cellule nervose della corteccia cerebrale durante i processi psicologici (

'. elettroesecuzióne, sf. esecuzione della condanna a morte per mezzo della sedia

esecuzione della condanna a morte per mezzo della sedia elettrica. = voce dotta,

). elettrofisica, sf. parte della fisica matematica che studia i fenomeni elettrici

elettrofisiologia, sf. fisiol. parte della fisio logia che studia sia

'. vano le contrazioni [della rana] e continuavano ad aversi sempre

per l'esame dell'attività esofagea e della regione gastro- duodenale).

vol. V Pag.91 - Da ELETTROMAGNETISMO a ELETTRONICO (16 risultati)

... per cambiare le attuali disposizioni della macchina a vapore, -le locomotive inventate

. savinio, 507: i capitali della « scomparsa », la dote della

della « scomparsa », la dote della moglie investita interamente nella officina elettro- meccanica

di far lavori sopra metalli per mezzo della elettricità. = voce dotta, comp

elettrometria, sf. fis. parte della metrologia elettrica che studia la teoria e

segno. è dunque una tal preparazione della rana un elettrometro del passaggio e della

della rana un elettrometro del passaggio e della copia del fluido elettrico che passa

per misurare il potenziale e il segno della corrente elettrica. = cfr.

differisce dal negativo unicamente per il segno della carica, ha vita assai breve,

v.]: 'elettromotore'. corpo fornito della proprietà di muovere il fluido elettrico latente

massa eguale a circa — — della massa di un 1800 atomo

magnifico viaggio di scoperta, questo poema della natura, nel quale la scienza canta come

una poesia, lascia intatto il problema della individualità. pecchi, 10- 303

l'uso delle macchine nell'ammi- nistrazione della giustizia. dopo i cervelli elettronici matematici,

: dapprima si è assistito al generalizzarsi della tecnica dodecafonica... poi al

dodecafonica... poi al sorgere della musica elettronica. buzzati, 5-119:

vol. V Pag.92 - Da ELETTRONISTAGMOGRAFIA a ELETTROTOMO (9 risultati)

elettropiressìa, sf. medie. l'aumento della temperatura corporea prodotta artificialmente mediante un

due fili metallici partenti dai due poli della pila voltiana. fassi anche con un solo

medie. apparecchio elettrodiagnostico per lo studio della funzionalità retinica. = cfr

variazioni di potenziale delle correnti di azione della retina. = voce dotta,

angolo, la cui ampiezza è funzione della carica stessa, quindi anche della differenza

funzione della carica stessa, quindi anche della differenza di potenziale tra le foglioline e

potenziale tra le foglioline e le pareti della custodia. - elettroscopio condensatore: è

elettrotassi. elettrotècnica, sf. ramo della tecnica che si occupa delle applicazioni

elettroterapìa, sf. medie. ramo della fisioterapia che utilizza gli effetti biologici delle

vol. V Pag.923 - Da FIATO a FIATO (7 risultati)

fargli 'munimenta domus '; fiati della casa d'augusto. guerrazzi, 124:

: ancora nessuna lettera, nessuna notizia della tua bella e cara persona, nessun

4-259: vedemmo di lontano i lumi della sospirata nostra città e il loro immobile

ingrato / (che ben è padre della ingratitudine) / non averebbe mai riposto

ti dico in sostanza / che dove della lingua hai ragionato / tu non intendi

-attaccare fiato: lanciarsi all'inseguimento della selvaggina fiutandone l'odore (il cane da

sempre parziale del vostro nome a dispetto della lontananza che ci tiene disgiunti. alfieri

vol. V Pag.924 - Da FIATO a FIATO (12 risultati)

avria pensato, / uscir i pesci fuor della padella. note al malmantile, 2-787

i zolfa- tari venivan su dal fondo della « buca » col fiato ai denti

con gli occhi era quel verde là della collina lontana. -col fiato

. seguitò a salire faticosamente sui sassi della mulattiera, sicuro che il ragazzo si sarebbe

una invenzione che tenne tutti i popoli della terra col fiato sospeso: una invenzione

fiato sospeso: una invenzione per merito della quale l'intero globo terrestre a un

dei miei polmoni e tutta la forza della mia rabbia. landolfi, 2-99: la

dà fiato, che diminuisce la servitù della penisola intiera. g. raimondi, 2-72

traboccava, quand'egli, poco pratico della lingua, non misurò neanche un quinto

lingua, non misurò neanche un quinto della forza comica che ebbero le sue parole

, con quanto dolore del padre e della madre, lo lascio io pensare a voi

dove il boccaccio, il machiavelli e monsignor della casa non traspongono le lor parole pedantescamente

vol. V Pag.925 - Da FIATO a FIATO (9 risultati)

(interrompendo un discorso, uno sforzo della voce, una fatica); riprendere il

fatica); riprendere il ritmo normale della respirazione, riposarsi, riaversi, rifiatare

riprender fiato dopo il magnifico sforzo patriottico della guerra di libia. g. raimondi,

casca in un'altra miseria forse peggior della morte. vasari, i-373: veggonsi i

, diedero su pe 'l più ripido della costa, inerpicandosi. forteguerri, 11-127

stare un po'fermi fu aperto il sacco della merenda. bacchelli, 1-i-27: farebbero

la serica lucentezza e le lattughe bianche della camicia da notte..., tenevano

e trattennero il fiato scorgendo dalla bocca della caverna uscire cosa viva. -tirare

pudiche fino allo scàndalo. -privarlo della vita, ucciderlo. -anche al figur

vol. V Pag.926 - Da FIATO a FIBBIAGLIO (8 risultati)

non potervi star col ritto, / e della pancia i'ero sì trafitto, /

compagnia di gente d'arme al soldo della chiesa passò per firenze all'entrare del

per avere il perdono e chi al fiato della chiesa. = voce giurid.

fiàtola, sf. ittiol. nome volgare della lampuga. tramater [s

* 3 ^ al primo muovere e fiorir della primavera, tratte fuori certe loro ampie

, meno ampio, ma tagliato sul gusto della toga romana: sopra una spalla,

. stor. fibbia d'oro: simbolo della dignità cavalleresca presso gli antichi siriani;

4. dimin. fibbiétta. libro della compagnia di orsammichele [crusca]: per

vol. V Pag.927 - Da FIBBIAIO a FIBRA (9 risultati)

veste di sole di giustizia col fibbiale della obedienzia. = deriv. da fibbia

fibre o lobi avesse il fegato della berbice, o quante ne avesse il

o quante ne avesse il polmone della capra. soderini, i-13: la luna

di paura a tutte le fibre convulse della contessa. pascoli, i-222: è un

, gl'intreccia- menti delle fila e della proprissima tessitura di certi quasi nastri incavalcati

magalotti, 22-88: ogni palco di rami della palma... vien torno tomo

e altri oggetti con le resistentissime fibre della palma nana. -fibre tessili

cellulose e da proteine e costituito della materia di partenza più o meno modifi

sulla fronte il legno lucido e liscio della scrivania, odorarvi un

vol. V Pag.928 - Da FIBRATO a FIBRINO (17 risultati)

sparge delle sue acque nei luoghi interiori della terra, per le vene e fibre di

dottor carmine, non solo conosceva ogni fibra della sua macchina, ma essendo da 20

tutti... le fibre innumeri della collettività; agricoltori,... vecchi

, come se volesse scoprire l'età della terra. 13. figur. costituzione

resistente contrastò a oncia a oncia il terreno della morte. soffici, iv-69: il

: voglio bensì mi crediate non indegno della vostra benevolenza; perché nel cuore ho

non ben sicuro di conservare l'avanzo della mia passata fortuna. c. bini,

, ii-7-257: addio, addio dal fondo della vita, dolce mia donna: io

altri nella destra altri nella sinistra parte della foglia, e in entrandovi cominciano a

. (lacerazione fibro-muscolare. al gioco della palla, uno sforzo per fermarmi in

miriadi di fibrille assorbono dah'intimo grembo della terra le energie immortali che pel saliente

espresse alla luce si sublimano nel prodigio della corolla e del profumo. govoni,

1-242: io non so per qual legge della nostra mente quando abbiamo un dolore forte

ragno a sé tessendo i lisci / cerchi della sua tela appar sì calmo, /

. cellule fibrillari: cellule di nevroglia della sostanza bianca, che si dipartono dal

, e che forma la maggior parte della carne muscolare degli animali a sangue rosso.

bot. trifoglio fibrino: erba perenne della famiglia genzianacee, diffusa nell'italia settentrionale

vol. V Pag.929 - Da FIBRINOGENEMIA a FIBROSO (19 risultati)

al sarcoma, caratterizzato da una prevalenza della componente fibrosa. -fibrosarcoma della pelle:

prevalenza della componente fibrosa. -fibrosarcoma della pelle: tumore cutaneo abbastanza raro, con

. vallinsneri, ii-224: la struttura della tromba, per la rugosità e fibrosità interna

connettivo fibroso bianco e specialmente delle fasce della muscolatura striata; è caratterizzata da dolori

il tessuto fibroso che copre il tronco [della palma] fornisce borra e filaccia per

rasura d'avolio, aggiungendo in fine della bollitura un poco di trifoglio fibrino fresco

. che richiama alla mente l'aspetto della fibrina. = voce dotta, comp

che si riferisce, che è proprio della fibrinolisi. fibrinóso, agg. che

che però broadenìa splenica: sclerosi della milza nell'anemia splenica degli adulti

sviluppo del tessuto connettivo, le fibre della sostanza fondamentale. = voce

fibrocartilagine ', che partecipa alla natura della fibra e di quella della cartilagine. nome

alla natura della fibra e di quella della cartilagine. nome dato ad un tessuto

certe articolazioni, come quelle del ginocchio, della clavicola, della mascella, delle vertebre

quelle del ginocchio, della clavicola, della mascella, delle vertebre, ec.;

; contiene fibrille contrattili disposte nel senso della lunghezza, per cui appare striata per

ha una diminuzione o addirittura la mancanza della sua secrezione esocrina, con conseguente grave

grave alterazione di tutta la funzione della nutrizione; il decorso è progressivo e

spesso sopravvengono complicazioni polmonari. -malattia fibrocistica della mammella: malattia probabilmente di causa endocrina

chim. parte centrale e veramente tessile della fibra serica (di cui costituisce il 50

vol. V Pag.930 - Da FIBROSPONGE a FICALBO (13 risultati)

di esse una trazione (e a seconda della direzione dei fasci di fibre si distinguono

fibroso a fasci incrociati delle aponeurosi, della sclerotica, della cornea). 5

incrociati delle aponeurosi, della sclerotica, della cornea). 5. miner.

. redi, 16-v-138: l'uso della gelatina di corno di cervo, non è

2. anat. lungo osso della gamba che si articola in alto con

noi diciamo noce, siccome il processo della fibula si chiama malleolo esterno, anch'

era avviluppato, e mostrandomi 10 stinco della gamba sinistra legato al femore, per mancanza

sinistra legato al femore, per mancanza della rotella, con un nastro nero passato due

passato due o tre volte nell'apertura della fibula. de amicis, i-197: la

dai fogli rei, / e il nome della fica esiliato. batacchi, i-118:

, le donne si facevano il segno della croce, passandomi davanti, e passandomi

pirenei. moneti, 62: per mezzo della poesia / presi per vizio a canzonar

aretino, 1-105: -che dissero eglino della prodigalitade? -che ella simiglia la ficaia

vol. V Pag.931 - Da FICALE a FICCARE (6 risultati)

, sf. bot. genere di piante della famiglia ranunculacee, dai semi con i

su la cortina, o su la linea della difesa radente, o della ficcante,

su la linea della difesa radente, o della ficcante, queste altre non sono,

ferma el capo dell'aguto colla cera della bocca del martello, e percuoti forte

dio,... acciocché nel campo della mente nostra prima ficcasse in noi le

, 528: allora tutte le sventure della mia patria mi si schierarono dinanzi mescolate alle

vol. V Pag.932 - Da FICCARE a FICCARE (13 risultati)

, 5-36: tu poi dal giorno della discrezione non cessavi un momento di ficcare

ficcanvi e'baci. meditazione sopra l'albero della croce, 1-15: ficca le labbra

di legno, lo ficcò nella tasca della giacca, soffiò sul lume e, al

magi... durante la cerimonia della mirra e dell'incenso non fece che

451): legatolo bene in giro con della cordellina, l'andò a ficcare in

nell'acqua bollente e poi mettendole fuori della finestra al freddo o sotto il

) la z per ogni pertugio, della qual cosa ne parlerò inconta- mente.

fuoco nelle amenissime ville e palagi fuori della città, se forse i cremonesi per salvar

gioventù dovette acconciarsi a passare gran parte della giornata nell'ufficio topografico governativo, dove

in lui lo studio del corpo e della mente. svevo, 3-632: non

,... fummo più assetati della plenitudine della sua dottrina. savonarola,

... fummo più assetati della plenitudine della sua dottrina. savonarola, 5-ii-18:

lancia manesca la quale il percosse alla giuntura della corazza e accoglisi per lo fianco.

vol. V Pag.933 - Da FICCARE a FICCARE (5 risultati)

strapparsi gli occhi per non vedere quelli della * lupa ', che quando gli si

dei più piccoli si ficcò nelle gambe della vecchia e la fece cadere con un piatto

103: mi vien ora il sudor della morte / a dir ch'io m'ho

passo a chi si fosse; cosa della quale allora si faceva gran caso. settembrini

si è venuta a ficcare la capitale della nuova turchia? fin d'ora è

vol. V Pag.934 - Da FICCATA a FICHETO (9 risultati)

e nelle cazzeruole, con gran disperazione della cuoca. de roberto, 60:

fece amicizia da un capo all'altro della costa. -ficcare il capo in

il dio marte autore (secondo essi) della loro stirpe: nondimeno il dettatore,

milanesi sul conto delle quali gl'informatori della polizia austriaca asserivano che andassero in giro

. infossato (gli occhi). della porta, 2-359: o figlio, se

mi tocca e scuote è la magia della natura, l'occhiata ficcata nella collina.

[crusca]: dà dolore la ficcatura della tasta, se ella troppo è dura

, questo vien fatto con molto beneficio della difesa. giacomo castriotto, 36: non

l'altro gli tirano un lembo della veste, gli danno una botta sulla spalla

vol. V Pag.935 - Da FICHETTO a FICO (13 risultati)

granello del fico, mette al principio della primavera, gode nei monti, aggiugnesi

. -chi). bot. pianta della famiglia moracee (ficus carica comprendente due

maturano da giugno a ottobre a seconda della varietà, a forma di pera allungata

qui, e toccandola col dito sospira. della porta, 2-243: farò come il

salvatico caprifico, e fanno conviti fuori della città alle gentildonne sotto a trabacche coperte

, 12-5-349: mi ricordo che dal tetto della tribuna usciva fuori una grossissima e ben

tetti. brancati, 3-165: le terrazze della mia città parevano graticci di fichi bianchi

che all'aspetto pare maturo per effetto della patina prodotta sulla buccia dalla nebbia o

e altre lunghe malatie asai. libro della cura delle malattie, 1-37: fico è

si dannifica sotto l'unghia del mezzo della pianta, per ferro o altra cosa

, onde il tuello si dannifica: della qual lesione, quando l'unghia non

carne, la quale soprasta la faccia della pianta a modo d'un bozzolo, e

. pananti, i-146: io che fo della tavola gli onori, / e son

vol. V Pag.936 - Da FICO a FICOCIANINA (2 risultati)

scandalose (con riferimento all'episodio biblico della cacciata di adamo ed èva dal paradiso

proprio la verità, peppino, a me della tua macchina non m'importa un fico

vol. V Pag.937 - Da FICOCROMO a FICOSO (12 risultati)

funzione attiva nel pro cesso della fotosintesi e presenta una fluorescenza rossa

che presenta una struttura simile a quella della clorofilla. = voce

di colore arancio o violetto al momento della maturazione, cosparsa di mazzetti di

. papini, 8-52: campagna sentimentale della mia fanciullezza..., quanto

. levi, 2-337: da un lato della piazza, tra un carretto di fichi

. bot. albero originario dell'india della famiglia moracee [ficus bengalensis),

ficoidale, agg. che è proprio della ficoide. tramater [s. v

[s. v.]: 'ficoidale'della specie della ficoide. = deriv.

. v.]: 'ficoidale'della specie della ficoide. = deriv. da ficoide

2. bot. pianta grassa originaria della zona di capo di buona speranza.

fico magnolòide, sm. bot. pianta della famiglia moracee, appartenente al genere ficus

, 3-135: a me delle chiacchiere della gente non me ne importa un fico

vol. V Pag.938 - Da FICOXANTINA a FIDANZA (18 risultati)

ne consequeria... grande danno della regia corte per andare le pecore in

guadagno che ricavano 1 padroni de'boschi della maremma, oltre al taglio,..

è di là dall'albegna, nel cuore della maremma, dove avrebbe passato l'inverno

bestie cavalline a tribbiare senza il pagamento della fida, per ciascuna licenza, soldi

davano altro utile ai proprietari se non quello della 4 fida di pastura '.

nella bussola, che indica la direzione della nave; linea di fede.

lo fecero, o fosse per paura della galea, o per industria di molti fidalghi

una povera compagnia. = voce della penisola iberica, portogh. fidalgo, spagn

che ti darae; sì che al die della fine tua tu non istii in

e con maggiore fidanza chiedere l'aiuto della grazia sua, la quale, dov'

me piacere; ma l'averlo occultato della tua poca fidanza mi fa dolere. pulci

: egli, che non si saria fidato della fidatissima fidanza della fede, entrava in

non si saria fidato della fidatissima fidanza della fede, entrava in giuoco col volto mascarato

,... al di sopra della vita politica [il manzoni] poneva

, la salutare fidanza in dio, della cui provvidenza questo racconto è una energica

radezza stessa de'casi allontanava il sospetto della verità, confermava sempre più il pubblico

], 1-68: guarda che per fidanza della fortezza, tu non ti metti a

di torino, mossa forse a compassione della mia giovenile fidanza e baldanza, mi volle

vol. V Pag.939 - Da FIDANZA a FIDANZA (19 risultati)

, il salvamento de'cavalieri e la gloria della repubblica è data, non solamente di

ch'egli mandò questo istesso maleche apportatore della pace ad orbecche e ad oronte;

buone operazioni, e con buona testimonianza della sua coscienzia. benvenuto da imola volgar.

dispregio di questa vita e del bené della morte. sacchetti, 198-85: frate mio

pitture antiche e de'quadri più famosi della regina di svezia; solo salvatore ammesso

svezia; solo salvatore ammesso a contender della gloria co'gloriosi trapassati espose il san

non si muova per altrui rispetto e cagione della sua parte, per la quale

che chi è vissuto dissolutamente a fidanza della divina misericordia, morendo, ne sconfidi

cristian, miseri lassi, / che, della vista della mente infermi, / fidanza

miseri lassi, / che, della vista della mente infermi, / fidanza avete ne'

infondere coraggio, concedere familiarità. pier della vigna, 128: amando con fin core

con patto che non fossono stati colpevoli della morte del suo fratello. fazio,

l'esercito facevano a fidanza con li ordini della milizia. magalotti, 1-197: risolvo

amici dell'anno passato, li ringrazio della fidanza che pongono in me e mi

in me e mi rallegro con essi della loro costanza ne'buoni studi.

, 15-1-3: confortate 1 vostri animi della nostra promessa, e coll'aiuto di dio

con le teste levate, e prendendo fidanza della violente fortuna. boccaccio, dee.

casa, ma ella talvolta gran parte della notte s'andava con lui a dimorare alla

mi raccapriccio a rivelare i profondi secreti della mia padrona; ma i'pigliarci fidanza di

vol. V Pag.940 - Da FIDANZAMENTALE a FIDARE (9 risultati)

il povero giovine era rimasto molto turbato della facilità con cui la promessa sposa parlava

rabbia che avevano, si facevano il segno della croce alla rovescia. 2

, il quale per soddisfare un grillo della sua fidanzataci è giurato poco fa in spezieria

la sera del giovedì e la sera della domenica, restandoci tre o quattro ore.

velluto manto / tutta la melensaggin / della dainocervipede propaggine. arici, ii-264: tolto

poi da altri poveri mercadanti, ignoranti della di lui decozione, gli è stato

la sua famiglia, e la cura della casa sua liberalmente gli commise. giov.

, 26-145: se tu il di', della morte ti fido. pallavicino, ii-715

, di individui malvagi, delle forze della natura; avventurare, cimentare. dante

vol. V Pag.941 - Da FIDARE a FIDARE (9 risultati)

loro alla crudeltà ed avarizia de'portoghesi, della quale avevano fatto tante volte sperienza.

iudeo? o, quale è l'utilità della circuncisione? grande per ogni maniera:

io tutti i miei segreti fidava. della porta, xxi-n-484: le cose, che

de'fiorentini, che, ignorando il disegno della futura guerra, avevano secondo il solito

protezione; riporre la speranza nell'aiuto della provvidenza, nel favore del destino,

: i paesani allegrandosi per lo grido della pace novella non attendeano alla guardia come

. metastasio, ii-175: non fidarti della sorte: / presso al trono anch'io

l'acqua. comisso, 14-107: della gente di montagna non è bene fidarsi

121-32: elli che si fida in me della vita, dubita per la mia biltade

vol. V Pag.942 - Da FIDATAMENTE a FIDATO (11 risultati)

e fidati / di questi giovanacci! della porta, xxi-11-424: ite voi, donne

non ti voler fidare solo nella forza della tua giovanezza, ché non solamente le

redi, 16-iii-159: non volendo fidarmi della memoria, farò passaggio a divisarvi che

rapina alle genti, e le bestie della terra non li divoreranno; e abiteranno

amico che starà fermo, nel dì della necessitade sarà quasi eguale a te; e

patimenti che aveva sofferti per lei, e della sua gran fidatezza. tecchi, 11-88

: o iris, fidatissima mes- saggiera della mia voce, vicita velocemente la casa del

che gli mandasse subito trecento archibusieri. della casa, 654: le bionde chiome,

fidato elia, azzeccai a piè delle scalere della trinità de'monti un grazioso quartierino molto

gaio e pulito, che mi racconsolò della sudiceria di napoli. manzoni, pr

per aver voluto dare orecchio ai sofismi della ragione... e non aver voluto

vol. V Pag.943 - Da FIDE a FIDEISTICO (15 risultati)

seguire i dettami della natura, che è la più fidata scorta

policromi raffiguranti i cari, fidati oggetti della vita di tutti i giorni.

cicerone volgar., 1-153: il fermamento della stabilitade e della costanzia, la quale

1-153: il fermamento della stabilitade e della costanzia, la quale noi domandiamo nell'amistà

amarmi mi abbandona nel momento più pericoloso della mia vita, in cui avrei bisogno

); ammesso a pascolare nel territorio della fida (il bestiame).

quanto aveva fatto durante la lunga malattia della madre. pavese, i-16: tutto

e di preti, tutti ampissimi fidefacienti della moralità, della probità, della santità

, tutti ampissimi fidefacienti della moralità, della probità, della santità. =

ampissimi fidefacienti della moralità, della probità, della santità. = voce dotta,

. -i). letter. traditore della fede. pascoli, ii-640: caino

. indirizzo filosofico-teologico che afferma l'incapacità della ragione individuale a conoscere le verità prime

e giusnaturalista, sono la parte migliore della raccolta; ma i nuovi sono un

è « fideismo », difesa o manifestazione della borghesia, come giudicava il lenin.

papini, 6-95: che il segreto della vita stia nella morte l'avevo sospettato

vol. V Pag.944 - Da FIDEIUBENTE a FIDO (13 risultati)

, 27: averiano convenuto depo- nere della pena delle fideiussioni rotte. davila, 236

statuimo et ordiniamo, che niuno de'sottoposti della detta arte... possi richiamare

al castelvetro, non rimesso il danaro della sicurtà rotta 'de non offendendo '

farnesi fideiussori a pagare i tremila scudi della pena convenzionale. g. m.

: tutti i subalterni che amministravano denaro della ferma avevano i loro fedeiussori, che

dal fonte erano fideiussori appresso alla chiesa della loro fede futura, e però ubbligati

si riferisce, che è proprio della fideiussione. de luca, 1-8-181

mai così fidente / s'abbandonò sul seno della madre / com'io nelle tue mani

, ii-5-137: la poesia è amore della vita nella contemplazione, amore gioioso e

spende tanto tempo in attilarsi il collare della camicia e in far professione di favellar tosco

fidìcula, sf. astr. stella della costellazione della libra. soderini

sf. astr. stella della costellazione della libra. soderini, 1-8:

, quantunque di non molto risparmio, della nostra letteraria repubblica. d'alberti [

vol. V Pag.945 - Da FIDO a FIDO (11 risultati)

ferètro ove sublime ei giace. fed. della valle, 22: a la voce

i più tenaci custodi delle leggi e della patria. colletta, iv-214: guerreggiavano

l'idea, in casa sua e della malvegoli, o talvolta in fortezza, o

ministero anche se non proprio il sacramento della confessione, gente di diversa estrazione e

: questi [i venti] la vista della fida stella / tolgono al buon nocchier

era stata punto instabile ma fida compagna della virtù. ammirato, 1-438: così

dunque s'ha a fare snervando li avversari della lor possa con alcuna credenza atta a

la « rabbia » è il leitmotiv della vita sociale. -sostant. persona

/ l'ombre cognite e fide / della domestica vite / parevan vigilarla. 4

in seno. forteguerri, 24-3: della milizia sua la maggior parte / egli

leggieri il non errar con gl'abusi della incostante e trascuratissima plebe. vico,

vol. V Pag.946 - Da FIDO a FIDUCIA (15 risultati)

di fumatore con una di quelle sigarette della povera giovanna. il cameriere che me

valore, dalla speranza riposta nel favore della sorte, dalla previsione del felice

de'greci, e la fiducia della guerra che presero contra di voi, stette

ravano a credenza nella fiducia della buona fortuna. imbriani, 1-55

, 1-55: così rimeritava il buon marito della fiducia illimitata, della piena libertà

buon marito della fiducia illimitata, della piena libertà concessale! pea,

nostra fiducia di rimaner superiori alle suggestioni della fantasia. gioberti, ii-188: i maestri

insino alla fine la fiducia e la gloria della speranza. savonarola, iii-16: parlerò

, perocché altrimenti, se tu diffidi della loro potenza, essi non te la

, 16-2-89: così persevera tutto il tempo della vita tua sanza baldanza e sanza alcuna

speranza dell'animo di venire a fine della cosa cominciata. guglielmo di saint thierry volgar

..., riposa volentieri sul seno della balia, cerca con avidità e con

! pea, 7-437: un braccio della donna sta piegato con fiducia sulla spalla dell'

bianca gli ha riportato accanto il profumo della mamma, e in quel profumo un

esaminare la questione nei veri termini, ossia della priorità pratica, esecutiva, industriale e

vol. V Pag.947 - Da FIDUCIALE a FIDUCIARIO (16 risultati)

parlamento lo molte fiate nel corso della guerra il capitano si mette nega

atto, richiesto dal governo nel corso della sua soldati incominciar da dio,..

operato fiducia, la quale è la metà della gagliardia. (in generale, o

la concessione o la conferma al governo della -sperare. fiducia. -voto

del parlamento e non invece al presidente della repubblica. 7. tecn

7. tecn. linea della fiducia: linea di fede (cfr

: colpa gravissima di chi regge le cose della marina è il non aver saputo e

fiducia in se stesso né culto religioso della propria dignità. brancoli, ii-201:

montale, 3-44: quando qualche capo della biancheria da lei esposta ad asciugare cadeva sul

decoroso presentarsi a reclamarlo e neppure incaricava della bisogna persona di sua fiducia.

geloso, senza aver perduto una briciola della illimitata fiducia che riponeva nella moglie,

vecchia cartoleria di fiducia, dalle parti della minerva. = voce dotta, lat

emittente). -circolazione fiduciaria: quella della carta moneta, o anche dei titoli

) che fungono economicamente da surrogati della moneta (detta così perché si basa,

si basa, non sul valore intrinseco della carta moneta o dei titoli di credito

cui osservanza dipende non tanto dalla forza della legge, quanto soprattutto dall'onestà del

vol. V Pag.948 - Da FIDUCIATO a FIELE (9 risultati)

il monarca dunque è il semplice usufruttario della corona, se è un amministratore fiduciario

corona, se è un amministratore fiduciario della sovranità, come potrebbe egli alienare le

del comunismo. ojetti, iii-341: della corporazione degli agricoltori ha detto addirittura che

tutte annullate. alvaro, n-31: fuori della sezione comunista,... il

pa- dron lazzaro dunque, la mattina della schioppetteria, aveva scaricate le sue armi

avrebbe avuto un segno delle intenzioni future della provvidenza. 3. segretamente,

ciò che gli aveva rivelato lo studio della curiosissima di lei avvenenza.

scaricandosi d'ogni cosa nelle capaci mani della provvidenza divina. 2. che

di donna, fiducioso abbandono alle leggi della vita. barilli, 6-102: il

vol. V Pag.949 - Da FIELEDITERRA a FIENO (15 risultati)

credi di aver bevuto tutto il fiele della vita perché sei stato in carcere e

in carcere e perché ti sei innamorato della sposa di tuo fratello? -ant

una cantina di parigi stampava il bollettino della comune. bocchelli, 1-i-16: s'

». fièle di terra (fièle della terra), sm. bot.

è stata ella da alcuni chiamata fiele della terra. domenichi [plinio], 25-6

questo centaurio è chiamato da'nostri il fiele della terra per la sua grande amaritudine.

di terra 'o 'fiele della terra ', detta anche centaurea..

sera, affinché non assorba l'umidità della notte. govoni, 9-281:

appena come un rito / i contadini della fienagione. jovine, 274: i

quando suo marito saltò fuori dal buco della fieniera, ove era entrato, mi

dai contadini come riparo durante il tempo della fienagione. bencivenni { crusca

, iv-2-52: si rividero al fienile della truva il giorno dopo. govoni,

. pavese, i-91: nell'ala sbieca della cascina sotto il fienile, si allungava

basso muro, bianco e cieco, della stalla. -per estens. campagna

di fieno, e anche la coperta della mula, se volete. de marchi

vol. V Pag.950 - Da FIENOGRECO a FIERA (9 risultati)

a fènus -oris 4 prodotto, frutto della terra '; cfr. fetus 4 feto

, sm. bot. erba annua della famiglia leguminose papi- glionate, alta 50

vale la decozione del fiengreco. libro della cura delle malattie, 1-6: uno

, 10-8: aguale è la prima semente della veccia e del fiengreco, quando seminiamo

una ora di se stesso paura e della sua giovane. poliziano, st.,

. d'annunzio, iii-1-52: l'attitudine della donna, mentre ella chiama verso il

. landolfi, 3-118: [nel profondo della terra] gli alberi e le fiere

, quanta è la tua forza! della casa, ii-60: certo sono che la

la monar chia], della quale io ragiono. grazzini, 4-106:

vol. V Pag.951 - Da FIERAGOSTO a FIERAMENTE (8 risultati)

andare a mostrarsi nelle fiere come una meraviglia della specie. pirandello, 5-268: in

fu qui a firenze per l'inaugurazione della fiera del libro, narrò egli stesso

era ad aspettarla, davanti all'entrata della fiera, piccola e bassa città di

: ella si divertiva a guardare il concorso della gente verso il banco di andreuccio che

, la rapida scena perenne d'ogni forma della vivacità partenopea. gramsci, 8-108:

atmosfera di loquacità provinciale, di fiera della vanità e di consolazioni da desco piccoloborghese,

, / e... per mezzo della poesia / presi per vizio a canzonar

felicissimi stati di sua santità la gravezza della posta asciuga fieramente la borsa dei poveri

vol. V Pag.952 - Da FIERANEO a FIEREZZA (9 risultati)

testi fiorentini, 181: fedì polus della spada sopra all'elmo sì fieramente, che

a sé avvenire, odia fieramente l'autor della morte. tasso, 2-8: tosto

voglio credere che sia stata la debolezza della malattia, perché altrimenti, una femminuccia,

nel primo sonetto ognun sentirà l'eco della predicazione di s. marco e ritroverà

come il naso, uno o più dita della mano o de'piedi, venga sì

caro. muratori, 5-ii-128: nulla dico della storia fieramente falsificata dal poeta in questa

fanciulle, che si perdeva al canto della via. baldini, 5-85: l'umido

agg. (plur. -schi). della fiera, fieristico. cardarelli,

, la ferocia che lampeggia negli occhi della tigre,... procacciano a

vol. V Pag.953 - Da FIEREZZA a FIEREZZA (12 risultati)

d'abattere e d'indebolire li animi della ferocissima gente, costrinse il suo ingegno

lor pianger, cred'io, / della fierezza tua, de'miei martiri. parini

avere il frutto / goduto a tempo della tua bellezza. alfieri, 68:

messer baldassarre nocque, oltre la fierezza della sua natura, il non essere egli in

secoli e secoli i due grandi vivai della plebe romana e grandi gare domenicali di

per la fierezza del nemico, né della moltitudine circustante, con maestrevoli e forti

a combattere un forte fatto dai nimici fuori della terra a capo di un ponte.

il frescolino dell'alba aggiunto a quello della notte e di quel poco bagno,

gridi degli uccelli predaci aumentavano l'impeto della sua fierezza. levi, 2-262: ciascuno

in tutti quei mesi ne'quali la fierezza della gotta non ismania, non imperversa;

suoi, per difender la santissima religione. della porta, 2-141: vo'temprar la

nelle arti figurative, con il sapiente uso della prospettiva, delle ombre e dei colori

vol. V Pag.954 - Da FIERI a FIERO (15 risultati)

brutta, una mostruosa col pittore. della casa, 640: affligger chi per

fierezza dei tempi. carducci, iii-6-15: della fierezza di quei tempi, di quelle

pomi si sente tutta la fierezza dello zolfo della scorza verde della mela rosa, ma

la fierezza dello zolfo della scorza verde della mela rosa, ma a un segno così

agrumi l'acutezza, come dicevo, della mela rosa. -persona straordinariamente fiera

certa fierezza nella testa: ma il disegno della bocca era rimasto tenero, estatico e

ogni bambino, addolciscono la ripida fierezza della fronte. 10. locuz.

: storce questa mia espressione ad aggravio della colmata, che era in fieri nel

, che ha disdegnato la forinola definitiva della sublimità, e pertanto più vivente e fecondo

. m. -ci). neol. della fiera; che riguarda una fiera,

coma, il quale era fierissimo e della persona bene condizionato. pulci, 6-32

, i-25: il fiero cane, tratto della catena, sentendo sonare le frondi dell'

incominciò a guizzare da una parte all'altra della stanza come invasata dal furor demoniaco.

barbare e selvagge; che è proprio della loro indole, dei loro costumi.

massimo volgar., i-342: la dolcezza della uma- nitade passa l'ingegni crudelissimi e

vol. V Pag.955 - Da FIERO a FIERO (13 risultati)

tanto provato avea 'l tuo fiero artiglio. della casa, 15-i-16: le chiome d'

re di cipri, e più fieri della magione dello spedale. testi fiorentini, 181

clotareo, capitano egregio. fed. della valle, 5: ma se vedrete fra

redi, 16-vii-82: deh per della speranza! grazie a te, che nei

credo tal cosa fussi secondo la natura della città, che allotta era più fiera che

quella contrada, fiero di forze, invaghito della bellezza d'i buoi,..

inarcare le ciglia tanto per l'audacia della sua elocuzione quanto per la licenza della sua

della sua elocuzione quanto per la licenza della sua parola. b. croce,

volgar., 1-263: si dimostrava partigiano della plebe, e parve che andasse cercando

257: sai che fiero nemico / della casa reai sia il mostro orrendo,

non poteron contenersi di non dar segno della fiera loro malvagità. r. borghini,

suoi superiori, rivelando il carattere fiero della famiglia, e specialmente della madre.

carattere fiero della famiglia, e specialmente della madre. 8. che rivela un

vol. V Pag.956 - Da FIERO a FIERO (6 risultati)

di fiera e inaudita ingratitudine. fed. della valle, 25: irrita ella armi

ai gentili spiriti d'innamorarsi alcuna fiata della bellezza non con altra intenzione che di

bellezza non con altra intenzione che di godere della sua luce. de sanctis, 7-14

accompagnato da fiere censure per la fiacchezza della sua condotta. 11.

di quelle / cose, ch'intraman della vita il stame. marino, 10-196:

, ostinato, inflessibile (un atto della volontà, un proposito, una decisione)

vol. V Pag.957 - Da FIERO a FIERO (10 risultati)

le gloriose pompe e'fieri ludi / della città che 'l freno allenta e stringe /

, là ove è tutta la forza della malvagia gente; e quivi ciascuno si

pensieri di morte. fed. della valle, 251: era sul fero palco

per afferrar chi l'alto punto / della virtù toccò. d'annunzio, v-1-474:

arrogante (una parola, il tono della voce); minaccioso, oltraggioso, severo

pentito di tutte le fiere cose uscitegli della bocca contro a quell'infelice, di

settembrini, 1-77: quando si accertò della gravidanza della regina, e poi del

1-77: quando si accertò della gravidanza della regina, e poi del parto, e

regina, e poi del parto, e della prole maschile, ne fu corrucciato a

noiosi caldi del mese d'agosto, nemico della vecchiaia. caporali, ii-40: cinto

vol. V Pag.958 - Da FIERUCOLONE a FIEVOLE (19 risultati)

apparenza che s'incontra proprio sul margine della via. bacchetti, 2-265: il tramonto

speranze, le massiccie e fiere mura della città. 21. trascorso nel

carducci, iii-24-154: con i particolari della battaglia di custoza venne la notizia delle

-con riferimento al giorno e all'ora della morte. parini, 439: in

di un paesaggio, di un fenomeno della natura). giamboni, 18-i-175:

e militaresca bellezza, diritto sul ciglio della terrazza, con lo splendido mantello agitato

fare un bianco che fusse stato più fiero della biacca, dove egli si mise a

, atteggiator fiero e apritore nella pittura della via più terribile. milizia, ii-180

esprimono un vigore costruttivo, l'idea della solidità. e. cecchi, 9-217:

l'ombre eterne / il rauco suon della tartarea tromba '. fogazzaro, 1-88

dante, chi si parte dall'uso della ragione, pur senza darsi a tutto il

in giro dai ragazzi durante la festa della madonna di settembre. pratolini,

proprio, caratteristico di fiesole e della sua popolazione; che è situato

materia d'un paragone omerico nell'imagine della luna contemplata dal galileo su le

l'ora in cui gli innamorati della campagna salgono a far prov

. = deriv. dal nome della città di fiesole. flètta, sf

(190): li due tagli [della spada] ci significano dirittura e lealtà

che nella fievole ebrietà cagionata dallo sfinimento della febbre, s'esaltano parlando di viaggi

non l'acquisterebbe, atteso la delicatezza della sua naturai abitudine e la fievole sanità

vol. V Pag.959 - Da FIEVOLE a FIEVOLEZZA (11 risultati)

: a torto si lamentano gli uomini della loro natura, dicendo che è fievole e

questo secolo alcuna cosa, per fragilitade della fievole carne, si è loro tutto

l'umana natura. leopardi, v-82: della qual voce incominciammo a palpitare e tremare

facendo morire per fievolissime cagioni molti signori della sua corte. i. riccati,

fisiche, le quali nel più profondo della natura stanno sepolte. cattaneo, i-1-72

le poche difficoltà e le fievoli differenze della lingua spagnola. nievo, 1-574: tornando

ove assai raro e fievole giunge il lume della coscienza comune. govoni, 8-84:

lucciola] e, mirandola nel cavo della grossa mano callosa ov'essa ancora diffondeva

veniva a lui dai begli anni lontani della gioventù. ojetti, iii-244: firenze

acuto e vigile percepì il fievole odore della batista, un odore svanito d'ireos

del corpo per iscusa e per pretesto della mollezza. manso, 1-28: ma

vol. V Pag.960 - Da FIEVOLITÀ a FIGGERE (16 risultati)

discordia. 4. fiochezza (della luce, della voce). pascoli

4. fiochezza (della luce, della voce). pascoli, ii-370:

, per la materia e per la fievolità della loro complessione. = deriv.

v-24: « io torno dalla soglia della morte », mi disse fievolmente porgendomi

, nell'animo del valoroso « reduce della grande guerra », l'ingenita fifa-nera

fifa2, sf. ornit. uccello trampoliere della famiglia caradridi detto anche pavoncella.

redi, 16-iii-398: porzione d'intestino della pavoncella, ovvero fifa. pascoli,

la gallinella gracchia pedinando lesta in traccia della chiocciola. = voce onomatopeica per

iv-260: 'fifaus ', voce scherzosa della guerra: ricovero o * rifugio '

fifìna, sf. omit. nome regionale della pispola. = deriv. dal verso

romane, per fare ostacolo all'avidità della gola, che in tavola non si ponessero

. figàgnolo, sm. malattia della pelle simile alla lebbra che colpisce la

, leccate secondo l'ultimo chic della moda col giubbettino alla figaro, la

deriv. da figaro, nome del protagonista della commedia di a. c. beaumarchais

quella pietra dove fu fitto il gonfalone della santissima croce. ariosto, 46-138: come

quarto tempo si figura el quarto stato della grazia; nel quale... di

vol. V Pag.961 - Da FIGGERE a FIGGERE (10 risultati)

, una canzone: * messer luigi della stufa / ha fitto il capo in una

man de la sua diva. fed. della valle, 402: dolor il

cacciava in tutti i crocchi la punta della barbetta arguta, gialliccia, come scolorita

. montale, 96: l'ora della tortura e dei lamenti /...

si chinò, fisse le labbra sulle labbra della morta, v'impresse una violenza d'

bocca, come se si fosse trattato della cosa più naturale del mondo.

pallavicino, 8-238: benché una sola parte della composizione debba figgersi nell'intelletto, non

la esperienza dei disinganni, è il senso della viltà e ingratitudine dei molti, è

ingratitudine dei molti, è il dolore della conoscenza del male umano, che si

ogni modo aver colto il bel fiore della pulcellona di casa d'este.

vol. V Pag.962 - Da FIGHIERA a FIGLIARE (15 risultati)

/ fitto nel capo di non uscir della / buca, se ei non era pieno

entom. sottofamiglia di insetti imenotteri della famiglia cynipidae, le cui specie si

che fia, / se priva io resta della dolce figlia? /...

sacchetti, vi-42: all'alta voce della vaga figlia / francesca bella subito rispose

io so troppo bene, secondo i principi della fede, che la fede non può

che la fede non può esser mai figlia della ragione umana. monti, x-3-241:

ragione umana. monti, x-3-241: della mente di dio candida figlia, /

, 3-62: figlia del tempo e della fortuna, si deve... considerare

de'suoi misteri, / tu, della sua vittoria / figlia immortai, dov'

il piagato mortai quindi la figlia / della sua mente, l'amorosa idea.

, una scelta fatta tra le figlie della carità. sbarbaro, 1-155: la

nell'abbraccio e nei baci l'oblio della colpevole passione. pirandello, 5-319: quando

, tra- ditorina di tua figliana. della porta, xxi-n-478: le baliaccie,

aniello, dicendogli che secondo il rito della primitiva chiesa, volevano essere insieme cogli

possono esser vendute, ma si intendono membri della famiglia, nella quale hanno da vivere

vol. V Pag.963 - Da FIGLIASTRO a FIGLIATURA (10 risultati)

tormento ciascun sodomito. / questi omicidi della spezie umana / l'amor, che

somiglia. cagna, 1-67: i giovinetti della comitiva ballonzolavano or su questa or su

crescenti, con la vita e col sugo della lor madre e radice, non morta

quando. -con riferimento alla fertilità della terra, e alla produzione agricola.

grosso. gioberti, 1-81: per opera della città mediatrice venne figliata l'illustre famiglia

. giamboni, 4-292: la figliuola della scrocchia sua moglie, ch'era sua figliastra

anche alla donna). della porta, 2-80: par che sia una

. gioberti, 6-ii-219: la libertà della stampa... si può considerare

può considerare come il portato più efficace della polizia figliata dell'evangelio. d'annunzio

: giammai non gli uscì questo fatto della mente, fin a tanto che venendo la

vol. V Pag.964 - Da FIGLIAZIONE a FIGLIO (16 risultati)

dioscoride], 224: aprendosi i rondinini della prima figliatura delle rondini, avanti che

pura al sacrificio il quinto dì; quella della pecora l'ottavo dì, e della

della pecora l'ottavo dì, e della vacca il trentesimo. lustri, 1-3-98

. il crudele cosimo, raccontano, ardeva della snaturata rabbia di vendicare colla morte dell'

figlio potesse aver la testa più fine della sua. sbarbaro, 3-65: padre

dei fanciulli, all'urlo nero / della madre che andava incontro al figlio / crocifisso

ellissi) e dal nome del padre o della madre, per indicare una persona attraverso

la sua ascendenza. testo volgare della montagna pistoiese, 9: pandolfo con

. palazzeschi, i-221: alle radici della sua arte si trovavano il guardi e

nato da due persone che al tempo della nascita unite in matrimonio. - figlio

, giacché potrebbe decrescere quel da vero figlio della brianza ch'egli era, veniva a svegliarmi

l'unica, il suggello e il rifugio della vita. creduto figlio del demonio,

, invidia, insecco di paglia? della casa, 675: o sonno, o

re non eran altro che i satelliti della regia perfidia, gli autori delle più

delle più malaugurate intraprese, i figli della discordia. manzoni, 35:

. canigiani, 1-126: abbi pietà della bella fiorenza; / recala a pace

vol. V Pag.965 - Da FIGLIOCCIO a FIGLIOLA (7 risultati)

figlio anch'esso, sebbene spurio, della distinzione o dilacerazione introdotta dal cristianesimo nell'

che tal di lauri ella prepara onore / della pia coppia ai fortunati un giorno /

, / pereo, la gioia; e della figlia io veggo / fermo e sereno

nella religione cristiana, la seconda persona della santissima trinità. dante, par.

superiorità di dio, nulla lasciando intatto della divina regola, essi al certo sono rei

vederli lì tutti insieme festeggiare le nozze della sua buona figliozza. pea, 1-155

tempio el divo simulacro, quello che della formosissima fiòla deveva seguire. caro,

vol. V Pag.966 - Da FIGLIOLAME a FIGLIOLO (22 risultati)

(43): ella, come figliuola della santa obbedienza avea risposto: padre,

non li accetto nell'arte, figliuola della natura. cornaro, 74: questa

dio, amica alla natura, figliuola della ragione, sorella delle virtù. speroni,

: questa virtù di speranza, questa figliuola della ragione, madre e nutrice dell'amor

campanella, i-34: morte, stipendio della colpa antica, / dell'invidia figliuola,

dio. algarotti, 1-37: un'arte della necessità figliuola, dalle capanne trapassando ai

figliuola del dubbio, che è negazione della fede. -figliola d'èva: la

re di francia o di un principe della famiglia reale francese. botta, 4-419

salomone, magnificato sopra tutti i re della terra,... servito da

, 1-127: figliuola mia, levatelo della testa che io possa sposare una straccioncella

qualche geniale risarcimento per lo scarso esito della mia giornata. pavese, 4-146:

ed auguro giorni felici su 'l capo della tua figliuolina, mia dolcissima nipote.

figliolame, è superfluo spampanare la vite prima della vendemmia. lastri, 1-2-34: scalzerà

. nievo, 132: soltanto il secondogenito della sua numerosa figliuolanza, a cui gli

chera ed a curar la testa pidocchiosa della figliuolanza. landolfi, 8-27: quando

pregi segnalatissimi: la fecondità nel numero della prole, la grazia nella bellezza.

, 1-148: io son fatto indegno della tua figliuolanza, ma fa meco secondo la

l'eucarestia... ci rende degni della divina figliuolanza. segneri, i-408:

4. raro. il periodo della vita in cui si dipende dai genitori

, se non quello che colla pietra della fonda aveano veduto fedire. fra giordano,

fatti cenere, medicano il mortifero male della gola, e molti altri mali del

, messer ercole, sapere, usanza della toscana essere con alquante così fatte voci congiugnere

vol. V Pag.967 - Da FIGLIOLO a FIGLIOLO (27 risultati)

si richieggono a buono e vero figliuolo della nostra signoria, tu dica che,

chi potrà affermare che 'l timore figliuolo della viltà sia testimonio di virtù? redi

? redi, 16-v-201: è un claretto della mia villa, degli orti; ed

abbassata e tratta pel fango dai figliuoli della libertà. proverbi toscani, 87:

perché, ho pensato a un figliolo della primavera. b. croce, i-i-

genere, misto, rispondente alla realtà della vita. -figliuolo spirituale: figlioccio.

in puerizia ai padri già vecchi. della porta, 1-65: non sapete voi che

rondinelli, 7: né gli obblighi della città di firenze avranno fine con la vita

: arrigucci, e sizzi, e'figliuoli della tosa. strinati, 115: la

masnada e guarnimento de'pedoni de'figliuoli della tosa... venne in casa nostra

-ant. raro. figliuole (per influsso della desinenza del vocativo lat.).

, 2-6-291: gli furono da'padri della congregazione di s. giorgio.

caterina. 7. la seconda persona della santissima trinità, gesù cristo (anche

fra giordano, 2-63: nel dì della domenica... dovemei ricordare del

... dovemei ricordare del beneficio della 'ncamazione e della passione e della resurrezione

dovemei ricordare del beneficio della 'ncamazione e della passione e della resurrezione del figliuolo di

beneficio della 'ncamazione e della passione e della resurrezione del figliuolo di dio. dante,

, 2-199: si fece il segno della croce a voce alta: -in nome del

diavolo, figliolo del peccato, figliolo della perdizione, figliolo del secolo, figliolo degli

figliuoli d'ira, non s'intende della natura in prima instituita, ma della natura

della natura in prima instituita, ma della natura dopo il peccato corrotta e destituta

il rancore, acciocché non pervenga figliuolo della perdizione. savonarola, 8-1- 403

a dosso al detto fra girolamo figliuolo della perdizione. d. bartoli, 9-24-2-78:

degli uomini sono chiamati quegli e quelle della stirpe di caino, che imitarono il

/ figliol del fallo primo. -figliuolo della chiesa: chi ne segue gli ammaestramenti,

, figliuolo di santa chiesa, amatore della fede. dante, par., 25-52

adamo. -figliolo di cane, figliolo della forca: come ingiuria. p

vol. V Pag.968 - Da FIGLIUÒMINI a FIGURA (20 risultati)

-figliolo di dio, figliolo della grazia, figliolo della luce: uomo

dio, figliolo della grazia, figliolo della luce: uomo giusto (nel linguaggio biblico

. c., 8-2-9: a'figliuoli della luce eziandio nella notte è dì;

nel signore. andate secondo che figliuoli della luce. bencivenni, 4-2: beati

vittoriosi e trionfanti, siamo figliuoli adottivi della gloria solo per la voluntaria passione di

affissare la vista, né discemere li figliuoli della luce da quelli delle tenebre.

] è costretto a ripigliar la strada della meuse -e di casa. dove arriva

tornano, come fu perdonato il figliuol prodigo della parabola. io. dimin

, e perdonerà agli uomini? a figmenti della terra? campanella, i-345: l'

avversi appresso, e la salute / della chiesa di dio, sotto figmento / delle

in questo, di sparger la virtù della cosa celata sotto ameni colori, e quasi

*; anche 'argilla lavorata, materia della cosa creata ': da fingère 1 formare

i musei, dovremo ordire la storia anche della moderna tipografia. carducci, iii-22-47

3-211: altri vi ha trovata una marca della officina figulinaria, altri un incognito

nelle fornace figuline, nella parte alta della fornace, o altro fuoco simile.

, in vasi di terra, opera della mano del figulo? cavalca, ii-27:

, tenne sempre, per li gradi della sua età, vita scellerata.

cattaneo, i-2-80: le migliori maioliche della farmacia ducale di urbino, ora a loreto

di vasi andava decadendo, ai figuli della beozia, d'asia minore e del nostro

; cioè, prima, circa la proporzione della figura del gambo, ella sarà sempre

vol. V Pag.969 - Da FIGURA a FIGURA (11 risultati)

. elli invocasse pallade, la dia della sapienzia, che lo illuminasse sicché elli intendesse

sieno l'umbilico e 'l mezzo della nostra figura. g. c. croce

; dalli quali principii procede l'arte della fisionomia, la quale nelle corporali convenienze si

55): ciascuna ora mi rimembra della dolce figura, collo e gola, /

dolce figura, collo e gola, / della grandezza e di certe altre menbra,

di certe altre menbra, / e della sua angelica parola. lorenzo de'medici

fiume... discrive la forma della figura venuta. guerrazzi, 6-21:

: scese il ponte, andò gran parte della via chiamata dei guicciardini: già era

, ci saltano agli occhi dal mezzo della piazza cinque modeste e aggraziate figure di

aveva composta contra di lui la figura della sua nascita. ma se quelli che trovarono

al sol troppo larga cintura. pico della mirandola, 27: la figura circolare

vol. V Pag.970 - Da FIGURA a FIGURA (10 risultati)

, o in una certa parte almeno della geometria, impensabile. calvino, 3-29:

g. villani, n-12: provveditore della detta opera di santa reparata fu fatto

questa testa di adamo, i piedi della figura erano laggiù, lontani come i

45: solo gli dirò che queste figure della pulce come vede qui, dalle uova

in due settimane incirca, diventano cibandosi della grandezza così -in circa vivaci, e

album di figure. -nel linguaggio della tecnica artistica: la rappresentazione disegnata,

sicuro, che voglio la figura intera della vostra ragazza, e guai a quanti siete

figura, / e sei da men della sua antecedente, / va, e raddoppia

arte, e puosela sotto il soglio della casa di quella vergine. passavanti, 247

gli dichiarerei... tutti gli accidenti della lettera, che sono quattro: il

vol. V Pag.971 - Da FIGURA a FIGURA (15 risultati)

iii-1-38: le figure immobili e fosche della vita trascorsa si coloravano d'un bagliore prodigioso

ministero di aver il marchese in appoggio della propria inesperienza, ma lo ricusò egli apertamente

o per... non voler parte della cura dell'impero languente, o per

d'annunzio, v-1-15: le figure della storia corrono senza tregue come una fiumana

viva, e vera figura del caporal della tregenda, il quale è sempre un

, / incolpevole vittima, / trastullo della sorte / capricciosa e maligna. moravia

l'altre laudevoli usanze fiorisce sommamente quella della primiera: qui ha ella la libertà

e nello spazio, secondo le leggi della cadenza, del ritmo e delle proporzioni.

valido costituito dalla parte laterale e superiore della testa. -nel pattinaggio artistico:

il che si trova fatto nello incrociamento della prima figura o nota di una parte

parte grave; ovvero tra la prima della parte grave, e la seconda della

prima della parte grave, e la seconda della parte acuta. là onde tal relazione

, li-2-565: chi poi vuote la salute della monarchia sostenta che si debba mirar in

aggiunga con te sue robustezze alte forze della corona, e che la medesima, senza

forma che il sillogismo assume a seconda della funzione, di soggetto o di predicato

vol. V Pag.972 - Da FIGURA a FIGURA (12 risultati)

il quale falsamente affermava che 'l sacramento della chiesa, cioè dell'altare, che

la sua grande dimo- stranza la forma della sua sancta trinitade, acciò ched e'

che dimostrò la forma e la figura della trinitade, per lo comandamento di dio

ora figura dell'anima fedele, ora della chiesa militante, ora della trionfante, non

, ora della chiesa militante, ora della trionfante, non sarà stimata vana l'

vision di goffredo ed in altri luoghi della celeste gerusalemme significo la chiesa trionfante.

significo la chiesa trionfante. fed. della valle, 6: pugnerai, vincerai

gramaticale, secondo la più comune usanza della favella, o sia nell'allungare,

iii-19-107: vorremmo dire che l'amore della novità gli fa accettare certe locuzioni ambiziose,

, le figure e il linguaggio proprio della poesia s'acconcino bene soltanto ai favolosi

s'acconcino bene soltanto ai favolosi soggetti della greca teologia? de sanctis, 11-

(145): per render ragione della strana condotta di quella persona, nel

vol. V Pag.973 - Da FIGURA a FIGURA (14 risultati)

fatta da lui nei nei gran teatri della letteratura e delle corti. pascoli,

io vi ho fatto far la figura della matta? io vi ho fatto ridere dietro

solcato in ogni ora del giorno e della notte da una quantità incognità di gatti bigi

fa figura dante nel vigesimo ottavo canto della seconda cantica della sua commedia. s

nel vigesimo ottavo canto della seconda cantica della sua commedia. s. bernardino da

: sono tutti ministri ed esecutori generali della divina provvidenza, e col distretto rigore della

della divina provvidenza, e col distretto rigore della giustizia fanno figura del giustissimo iddio.

quelle sfere [celesti] il globo della terra... svanisce a un tratto

conoscere abbastanza di esser posteriore alla demolizione della vicina steccaia, ed il quale in oggi

scandali, sedizioni e scismi: taglio della lingua in piazza. manzini, 11-9

ultimo giuoco felice, al di sopra della sua testa, dove non era mai

in sepoltura: a indicare la precarietà della vita e la comune fine di tutti

suo agio tra le nature scabre e forti della storia antica e tra quelle de'còrsi

e miniare le figurette lievi e sfuggenti della bella e buona società contemporanea? di

vol. V Pag.974 - Da FIGURABILE a FIGURARE (13 risultati)

5-188: si direbbe che il sangue della commedia dialettale corra dentro le vene di

a oggetti, a elementi, a fenomeni della realtà fisica. -in partic.:

e monde, mostra figuralmente nella legge della purificazione. passavanti, 70: la qual

agostino volgar., 1-6-12: una parte della terrena cittade... non fu

gli aspetti visivi del teatro ai fini della nuova poesia « spettacolare ».

: come uno artefice di legname taglierae della selva uno diritto di legno, e maestrevolmente

ne farae uno vaso utile alla conservazione della vita;... e lo rimanente

mortale, simile alli uomini, e della generazione della terra di colui che prima

simile alli uomini, e della generazione della terra di colui che prima fu fatto

, e fui figurato carne nel ventre della madre. d'annunzio, v-1-386: col

per lo più con riferimento al modo della rappresentazione); ritrarre. bibbia

l'arte sua per figurar la similitudine della imagine meglio. tavola ritonda, 1-206

fatto sì ben mona nannina. fed. della vaue, 53: scaltro vagao parlando

vol. V Pag.975 - Da FIGURARE a FIGURARE (11 risultati)

bellissima; parata con l'antico abito della madre da « marchesa matilde di toscana

, viva, timmagine effigiata nel ritratto della sala del trono. -ant.

sì vago, che né i fiori della primavera né le stelle del cielo possano

. cattaneo, ii-2-206: la favola della * fonte aurea 'nell'india, dalla

la propria immaginazione, guasta dal desiderio della quiete, gli figura. 7

la settimana passata intorno al motivo della galleria da dipingersi per sentirne il vostro

medesima mia difficultà, circa l'indisposizione della testa indebolita a troppo gran segno..

indemoniato, abbia appunto tutti i muscoli della faccia fuor di luogo a quella guisa

che abbia credito presso di noi al pari della divina rivelazione tutto quello che le sante

il persecutore del tasso, il capomastro della bigotteria della lingua, lo ammise senza

del tasso, il capomastro della bigotteria della lingua, lo ammise senza scrupolo fra

vol. V Pag.976 - Da FIGURATAMENTE a FIGURATO (13 risultati)

fortuna figurativamente li poeti diedero la rivoluzione della ruota. paleotti, l-11-256: quando

veramente contempliamo la natura dell'uomo o della pietra, non che esso uomo o

sm. tendenza ad assumere come tema della rappresentazione pittorica o scultorea la figura (

è nelle litografie di alfred manessier sul tema della pasqua, nettamente non figurative. moravia

schiacciante. -che è volto alle arti della pittura e della scultura (un interesse

-che è volto alle arti della pittura e della scultura (un interesse, un entusiasmo

tanto spesso ritratta ad accompagnare gli atti della vita etnisca. -ant. che

. che si vale dell'invenzione fantastica, della finzione poetica; immaginoso, fantasioso.

, che con l'amaritudine e passione della croce ha fatto ogni cosa diventar dolce alli

cena non è altro che una cerimonia figurativa della comunione dei fedeli. de sanctis,

tosto le riceve: sì come il secco della terra, avvegnaché duramente le riceva,

figure umane o bisogna lasciare nel luogo della faccia un ovale neutro... oppure

e gli eserciti sono scherzi, e scherzi della fortuna, per le quali non dobbiamo

vol. V Pag.977 - Da FIGURATORE a FIGURAZIONE (20 risultati)

elementare, la quale figurata dal contatto della celeste farà essa il fatto? guerrazzi

guerrazzi, iii-281: spento il lume della lanterna magica, i vetri figurati della fantasia

della lanterna magica, i vetri figurati della fantasia non si riflettono più su le

bibbia volgar., vii-470: lo nome della maggiore femina sì era oólla, e

partita dell'uomo da la selva oscura della confusione; la noia, e l'impedimento

romagnosi, 3-44: la disposizione sovrana della sorte dell'uomo figurata nella divinità involge

figurata nella divinità involge essenzialmente il concetto della volontà d'un ente infinitamente possente ed intelligente

in altre parole, sono allegorie figurate della vita umana. -parole figurate:

che'maestri e predicatori siano amadori avòlteri della vanagloria, quando predicando e insegnando lasciano

ch'egli è figurato / il detto della bibbia, dove e'narra / come egli

2: alquanti ancora la detta istoria [della guerra di troia] poetevolmente gabbando,

le chiese, con tanto studio e concorso della città. panzini, iii-194: il

quando sotto il padiglione preparava la battaglia della dimane, parlava delle mosse dei suoi

alla divisione fatta da noi da principio, della voce, e de gli stromenti,

antica musica figurata, con la quale possiamo della nostra far paragone, e che solamente

: il canto fermo è come la prosa della musica: il figurato la poesia.

. 11. medie. nelle malattie della pelle, di lesione cutanea con forma

) che forma uno degli elementi principali della struttura dei carboni fossili. figuratóre,

espressiva figurazione de'* fullones 'e della fatica che là dentro si compiva: preparazione

è in parte congegnata sulla ottocentesca poesia della natura e delle rovine, ed in

vol. V Pag.978 - Da FIGUREGGIARE a FIGURINA (25 risultati)

l'umido dell'acqua e '1 secco della terra si temperano ed incorporano insieme,

3-245: secondo la diversità delle disposizioni della materia e secondo la facultà de'principii

coi suoi matematici caldei spiava dalla terrazza della sua villa il moto, le figurazioni e

: perduta in tale modo ogni idea della recitazione greca, rimaneva una qualche ombra

, rimaneva una qualche ombra di memoria della figurazione mimica romana. pascoli, ii-264

stile. -rappresentazione fantastica, immagine della memoria. b. croce,

procreate e intrise da una dominante esperienza della veglia. 4. figur. rappresentazione

quel percotersi e troncarsi è la figurazione della loro colpa, non la ripetizione;

la rapina del vento e lo strosciar della pioggia e il rotolar massi. d'annunzio

croce, ii-6-155: in molteplici figurazioni della poesia del secolo decimonono è stato ritratto

di adoperarla e parlare di « sdoppiamento della coscienza ». corazzini, 3-67:

rioni eretti su cavalli bianchi, figurazione della forza imperiale, proteggono quella turba con

. adoperare figure. dicesi di quelle della locuzione. p. segni, 1-115:

2-2-23: alla tavola di messer cane della scala mostrando di tenere a sollazo quel

piume. cicognani, 6-77: i desinari della zia erano semplici, ma deliziosi:

luogo furono ritrovate molte figurine di bronzo della medesima maniera. allegri, 27:

decrepite di galleria ve ne fosse qualcheduna della prima istituzione per servir di riscontro a

per servir di riscontro a questo raffinamento della figurina chinese, che diventa subito erudizione

comperato a bologna, sotto il portico della chiesa dei servi, ove i venditori

turchino. la rappresen tazione della natività diventa una specie d'epopea. soldati

dell'arte gentile, piangente a piè della stessa pagina. alvaro, 5-220: si

erano incastonate le figurine del torrone, della cioccolata e delle scatole dei fiammiferi.

colore, cioè che ho su la punta della lingua tutto quel ch'ho nel mezzo

: nel primo atto abbiamo la figurina della fanciulla selvaggia collocata in primo piano al centro

di un dissidio tra la malinconia pensosa della solitudine e una rumorosa galanteria elegante.

vol. V Pag.979 - Da FIGURINAIO a FILA (16 risultati)

dina galli], pur nel tritume della produzione comica francese, crearsi una personalità,

, che le desse almeno l'apparenza della vita. 3. figura in

in agitazione, perché è arrivato un mangiapane della corte, portandole il figurino del vestito

de marchi, i-460: il figurino della moda venuto d'inghilterra portava quest'anno

guancie, rasato e pulito il resto della faccia. pavese, 7-68: linda rimase

raffinata eleganza; chi segue i dettami della moda con morbosa meticolosità; damerino,

periodici popolari, ii-83: gli uomini della scienza, della borsa e della cravatta

, ii-83: gli uomini della scienza, della borsa e della cravatta, voglionsi in

uomini della scienza, della borsa e della cravatta, voglionsi in tutta l'europa ragguagliare

6-88: la figura adempiva il tipo della bellezza fatale secondo il figurino di quella

, una frase fatta, un figurino della moda anglo-americana. c. e. gadda

dei libri santi sono simbolo e prefigurazione della chiesa (e deve la sua origine

frutti, di fiori; senza dire della pompa dei vestimenti e delle tappezzerie che

, 1-400: intanto che gli accordi della marcia funebre si venivano avvicinando, ella

: i quattro [campi] del mezzo della quarta fila sono tutti pari, 2

, 4, 6, 8. questi della terza fila sono otto, sei pari

vol. V Pag.980 - Da FILA a FILA (9 risultati)

: più in là, ma come della stessa altezza, i poggi azzurri,

(di monti). p. della valle, 1-20: era...

a rivelarsi nei fatti, tra le file della gioventù illuminata. carducci, iii-19-105:

insieme il povero boemo e l'uomo della croazia dalle arti austriache imbestiato, l'

stesso antifascismo dei giovani rimasti nelle file della democrazia, era minato da un sospetto

dio vuole, sarà l'ultima, della fila delle commissioni di quest'anno.

fila, come insegna la buona regola della difesa, ma o per fretta o per

luoghi alli capi di file e fanti della seconda, terza... fila.

, i-56: i pater ave e gloria della penitenza essendo... sempre dello

vol. V Pag.981 - Da FILABILE a FILACCIO (11 risultati)

io corro e tra- pàno il cerchio della gente, arrivo in prima fila e vedo

come le poppe che pendono dalla dea della natura. cellini, 2-88 (455)

si misero in fila da ambe le parti della strada. tassoni, 1-21: adattatevi

numero per fila, né uscendo mai della sua ordinanza si opponevano agli inimici a

una volta, / quando l'acre follia della rivolta / ci avrebbe fatto rompere le

fascista, il ritorno a file serrate della classe superstite del fascismo, ha dato

scioglieva e come onde, ai piedi della collina, si ricomponevano le file delle

da emorragia, e però facendo uso della cordellina introdotta con questo oggetto il primo

riarse dal melume, o dalle caldane della state, o rosicchiate dalle ruche, quasi

fibroso, che copre il tronco [della palma], fornisce borra e filaccia

. 2. ant. orlo della veste, fimbria. cavalca, 16-1-49

vol. V Pag.982 - Da FILACCIOLO a FILAMENTOSO (14 risultati)

congregati per lungo tempo insieme i figli della repubblica e riuniti varie volte dell'anno in

giochi ordinati a rammemorare o il passaggio della nazione da schiavitù a libertà o

schiavitù a libertà o il natale della costituzione o una vittoria segnalata contro i

= dall'ingl. philadelphians, dal nome della società (philadelphian society).

, sm. bot. genere di piante della famiglia sassifragacee a cui appartengono circa

toscani sono: * solinga ', 'gelsomino della madonna', 'fiore angiolo 'o

, sf. bot. genere di piante della famiglia composte tubuliflori con 12 specie

schiacciando con odio di sé e con amore della virtù. 2. catena (di

battiloro. statuti dell'arte della seta, 2-12: tessitori, orditori,

, o cor- picelli invisibili per ragion della loro estrema sottigliezza. baruffaldi, xxx-1-53

un vetro ed in sito la sostanza della spinai midolla [delle rane], si

ricamati di filamenti sanguigni che lo minacciavano della stessa malattia di sua madre.

pratolini, 4-57: nello sforzo inane della gola, tutta contratta e venosa, le

lampade elettriche è reso luminoso dal passaggio della corrente. alvaro, 7-283:

vol. V Pag.983 - Da FILANDA a FILANTROPO (20 risultati)

-monotono, inespressivo (il tono della voce). bariti, 9-496:

concedono queste [sovvenzioni] in proporzione della quantità di moneta di rame stagnante nelle

e. gadda, 213: la sirena della filanda non riesce a svegliar lo scrittore

redi, 16-iii-340: fra gli scrittori della falconeria son noti quei vermicciuoli da'quali

dell'arcipelago del genere 4 hanguro ', della grandezza di un gatto, che ha

filanti bensì diritto ma scorrenti sulla superficie della realtà. 4. astron. stella

cielo d'agosto e si spegne all'altezza della capella. landolfi, 2-203: al

. entom. sottofamiglia di insetti imenotteri della famiglia sfecidi, rappresentata in europa dal

la filantropia, o amore universale e della umanità, non fu proprio mai né dell'

. pavese, 8-167: i tempi della filantropia sono i tempi in cui si mettono

guisa dei precursori batista e de'profeti sulfurei della palestina spargano tra i popoli i santi

palestina spargano tra i popoli i santi princìpi della filantropia, dell'eguaglianza e della virtù

princìpi della filantropia, dell'eguaglianza e della virtù repubblicana. carducci, iii-19-91:

in modo filantropico, secondo i princìpi della filantropia (anche in senso iron.

che si riferisce, che è proprio della filantropia o del filantropo; che si

si ispira o che aderisce ai princìpi della filantropia. gioannetti, ii-502:

al puro filantropismo, all'amor sincero della libertà e della patria. carducci,

filantropismo, all'amor sincero della libertà e della patria. carducci, iii-20-309: ricettacolo

1-i-934: senza giungere alle pratiche corruttrici della politica di beneficenza, il suo filantropismo

. filàntropo, sm. seguace della dottrina filan tropica; chi

vol. V Pag.984 - Da FILARATA a FILARE (12 risultati)

2. agg. che è proprio della filantropia; che esprime un atteggiamento di

tribù nell'antica grecia; il comandante della cavalleria ateniese. tramater [s

scelti dalle dieci tribù di atene e comandanti della cavalleria. presso i romani chiamavansi tribuni

2. sacerdote o ciascun anziano della tribù ebraica (secondo la traduzione biblica

ci son certe leziose / c'han paur della fantasima, / ch'a vederle mi

, 4-26: la rivedo nel canto della cucina, quieta quieta, che filava.

del filatoio o del fuso, o della rocca. compagni, 3-38: e'

eventi e, in partic., della vita umana. dante, purg.

secondo li poeti c'hanno a disponere della vita umana, cioè cloto inconocchia la

rame ed il ferro stesso. p. della valle, 253: cipro non ho

lancellotti, 181: un altro argomento della nobiltà sua [dell'oro] è

abbandonare in mare l'àncora e parte della catena di un'àncora quando si deve

vol. V Pag.985 - Da FILARE a FILARE (8 risultati)

lucerna d'ottone (supponiamo il momento della conversazione di prima sera), il lucignolo

, / è il fuoco umido e nero della torba, / spartito ai mangiatori di

. bartoli, 9-23-326: improviso le tavole della nave non dibattute, non iscosse,

. cicognani, 3-38: gli affari della ditta anziché filare a gonfie vele,

filato. pirandello, i-508: gesto della mano per significare che se la fila

declivio. montale, 119: prima della vendemmia, ho spigolato / tra i filari

dall'altra braccia sei per il diritto della stalla. d. bartoli, 40-i-319:

è poco men che rasente il muro della munizione, che ben ne guarda 11

vol. V Pag.986 - Da FILARE a FILASTROCCA (9 risultati)

milizia, viii-122: quando la solidità della rocca è ben assicurata, e vi

, salendo e discendendo secondo la forma della rocca, e dando loro più assetto che

: messosi giù, gli fece una dea della natura, che, alzando un braccio

.. tanto soda anche quando esce della cava e de'filaretti, che è

trovasi nelle cave di fiesole sotto il filone della 'pietra serena '.

. plur. marin. balaustrata del bordo della galera (v. filare2, n

filària2, sf. zool. verme nematode della famiglia filaridi, molto sottile, dalla

una filarmonica, che si dirigevano i complimenti della gente. tozzi, iii-248: la

passati vi scrissi una lunga filaseròcchia; della quale non ho avuto la =

vol. V Pag.987 - Da FILASTROCCOLA a FILATO (6 risultati)

che viene in bocca; filastrocche alla mercé della rima, tenute in sesto dai verso

raccolte e cantavano lunghe filastrocche in onore della madonna. 3. per estens

fa lunga filata... il modo della piantagione è a filari, non a

, 14-260: una filata di pingui fattori della pingue terra dell'emilia ansima, soffia

non era quasi traduttore che nella prefazione della sua opera non recitasse una filatera sul

agg. che ha subito l'operazione della filatura (una fibra vegetale o animale

vol. V Pag.988 - Da FILATOIAIO a FILATTERIO (19 risultati)

, d'argento. statuti dell'arte della seta, 2-34: non si possa mettere

commedia toglie il nome è l'instrumento della frode. d'annunzio, iv-2-1001: parlava

. gadda, 373: dal registratore della cassa, con un tintinno come di campanello

5. sm. il prodotto della filatura; materia filata; lana,

secondo li poeti c'hanno a disponere della vita umana, cioè cloto inconocchia la

. filatore. trattato dell'arte della seta, 9: sempre a tutte sete

fonda su quello. trattato dell'arte della lana, 518: tintori, filatoiai e

: tintori, filatoiai e tessitori dell'arte della seta. varchi, 18-1-357: niccolò

. macchina che effettua le ultime operazioni della filatura, consistenti nell'assottigliamento, nella

naspo verticale. statuti senesi dell'arte della lana [tommaseo]: ciascuno sottoposto

a ritto. 2. locale della filanda dove avviene l'operazione della torsione

locale della filanda dove avviene l'operazione della torsione e della raccolta in bobine del

dove avviene l'operazione della torsione e della raccolta in bobine del filo. -

filatoi, per torcere ed orsoiare i fili della seta. beccaria, ii-482: la

a macchina. statuto dell'arte della lana di radicandoli, 174: anco

-mitol. le parche che filavano il filo della vita umana. battista, vi-3-113

filatorìa, sf. arte, attività della filatura. biondo, xlv-99:

una carta ov'erano scritti i comandamenti della legge, e portavanla intorno al braccio

siena, i-225: vanno colle filaterie della legge magnificando le fimbrie, e vanno

vol. V Pag.989 - Da FILATURA a FILETISMO (24 risultati)

parole degli evangeli. -orlo della tunica. f. f. frugoni

pavone, / gonfio fra i pistagnon della giornea. = voce dotta, lat

l'intelletto dell'uomo stessero nella filatura della lana, e quegli che ha miglior

tutto fu pronto si dette alla filatura della seta, industria a quei tempi fiorentissima

(e assume nomi diversi a seconda della fibra trattata: canapificio, cotonificio, filanda

uova di gallina la quotidiana successiva progressione della filatura del pulcino, dal suo 4

6. bot. filatura dei grappoli della vite: trasformazione in cirri di alcuni

: tanto è difficile che l'afeetto della filautia stia quieto, se ben in occasione

1-360: ma per la stessa ragione della naturai fìlauzia, per cui è l'

a sostituire all'amor delle anime quello della propria anima solamente, mutando così un

di giunzione, che costituisce un sottoprodotto della preparazione di filatura della lana.

un sottoprodotto della preparazione di filatura della lana. = variante settentr. di

, non si volse tanto ai greci della realtà presente quanto all'ellade ed ai

di aiuto alla lotta per l'indipendenza della grecia dalltmpero ottomano, che raggiunse la

letter. amante, ammiratore, fautore della grecia, cultore della civiltà, dell'

ammiratore, fautore della grecia, cultore della civiltà, dell'arte greca (per lo

un distinto filelleno che fu ai servizi della grecia ci comunicò importanti notizie relativamente al

. legamento che si trova alla base della lingua, scilinguagnolo, filetto. -

-no aveva mica il filello. compagnia della lesina, ii-71: le donne vedendosi

ornit. genere di uccelli pas- seracei della famiglia melifagidi, con la parte superiore

^ juwv, nome del leggendario vecchio della frigia, protagonista di un episodio delle

teri, le cui larve si nutrono della linfa delle piante erbacee dei rami teneri

= voce dotta, gr. cpuxettxóg 4 della tribù '(cfr. « puxrj

filetismo, sm. indirizzo di una parte della chiesa greco-ortodossa moderna che tende a

vol. V Pag.990 - Da FILETTARE a FILETTO (15 risultati)

la zona provvista di filetto all'esterno della vite e all'interno della madrevite,

all'esterno della vite e all'interno della madrevite, la cui forma, dimensioni e

. col filetto scarlatto al di sopra della cravatta che discretamente alludeva alla camicia rossa

con i cappelli grigi a filetto rosso della squadra lavori. -arald. striscia

larghezza pari a un quinto di quella della banda, che, se posta trasversalmente

trasversalmente sullo scudo, indica una diramazione della famiglia. -filetto in palo: verghetta

tessuto di fondo, dànno l'effetto della rigatura. -anche: cascame di cotone

limita i movimenti; frenulo. -filetto della lingua: plica mucosa situata nella parte

: plica mucosa situata nella parte inferiore della lingua; nel neonato, quando è

dopo che avrai... il filetto della lingua a'fanciulli che tartagliano. varchi

non anitrischino si tagli loro il filetto della lingua da piccolini. olina, 1-35:

di sega, ondulata, ecc.) della superficie esterna del gambo della vite o

.) della superficie esterna del gambo della vite o della superficie interna della madrevite

superficie esterna del gambo della vite o della superficie interna della madrevite. -filetto

gambo della vite o della superficie interna della madrevite. -filetto deir orologio: sottile

vol. V Pag.991 - Da FILIALE a FILIAZIONE (14 risultati)

v-2-543: io ebbi talora una commiserazione filiale della sua grande anima scontenta, e profondamente

verso la memoria del padre da parte della donna, si insinuerà nell'animo del bimbo

, sotto la tutela devota e filiale della religione e del papa. -per

', cioè gli alti alberi de'monti della superbia; i quali spezza lo spirito

: preghiamo dio che intenerisca l'animo della santità vostra, sì che ammetta le

ch'egli scrisse quasi in sul momento della catastrofe al principe francesco...,

per il posto di fondatore e direttore della filiale che la casa mailer stava per

sul medesimo altare e al medesimo culto della maternità, filialità, sororità.

fra la seconda e la prima persona della ss. trinità. savonarola, ii-207

intercorrente tra uomo e dio in virtù della grazia divina. cavalca, 9-165:

perdona, e restituisce l'uomo alla grazia della sua filiazione. gelli, 15-1 *

signore di ravenna el tornò nella filiazione della signoria di vinegia, e per certi

corte., i-82: il qual passo della introduzione è una sorta di prodromo alla

con neri colori il quadro ormai convenzionale della società moderna..., ne

vol. V Pag.992 - Da FILIAZIONE a FILIERA (16 risultati)

ove io debba descrivere non solo i fatti della mia vita, ma la figliazione altresì

quella società, quanti erano uomini invaniti della persuasione di poter essere illuminatori del loro

l'arte che picasso immetteva nel corso della francese non erano... se

da codesti artisti; figliazioni essi medesimi della cultura germanica. 4. dir

: non si aspetta che la copia della figliazione che si deve estrarre dai registri del

superficie, con un balzo improvviso, della massa di ghiaccio. filibèrto,

degli spagnoli nei mar caraibico; membro della filibusta, bucaniere. gioia

, che è proprio di filibustiere o della filibusta. — nave filibustiera: nave

e dissodar terre altrui, ne'delirii della fame e della febbre, sentono, gli

altrui, ne'delirii della fame e della febbre, sentono, gli iloti,

filibustiere felice, a quel re insomma della repubblica, che colle mani pol- lute

, sf. chim. uno degli estratti della felce maschio, che ha proprietà antielmintiche

forza immensa, facendolo passare per i fori della filiera, tornando a farlo ripassare molte

al peso / oppresso il ferro, e della mia filiera / nel varco stretto,

1-425: sieno all'incontro le armi della nostra fanteria... buon numero di

faldella, 3-164: presso il porto della dora, egli vide una filiera, un

vol. VI Pag.3 - Da FIOCCATA a FIOCCO (9 risultati)

: nella stanza ai riti eletta / della lucida toletta, / fra manteche fra

di fiocchetto: ecclesiastico che fa parte della famiglia pontificia. tommaseo [s.

increstatura spugnosa, a fiocchettini, sulla cima della cristallizzazione. collodi, 162: egli

di lana o di cotone prima della filatura, bioccolo; batuffolo.

. firenzuola, 319: io voglio che della preziosa lana delle auree chiome tu me

i capelli ed i calzaretti similmente pieni della medesima neve e di brinate e di

simil. ciocca di capelli o di peli della barba (per lo più incanutiti)

di capelli. -parte terminale crinita della coda di alcuni mammiferi (leoni,

leone di san marco trascinare il fiocco della coda sulla riva degli schiavoni, cogli

vol. VI Pag.93 - Da FODERARE a FODERO (10 risultati)

, tutto afflitto come se fussi conscio della sua futura morte, dava di sé

, ii-15-111: fortunatamente, il ministro della pubblica istruzione ha il petto foderato contro

essi per alcuno modo. statuto del podestà della città di firenze, 2-84: che

nuovo, né mescolato si venda. libro della compagnia d'orsanmichele [crusca]:

dentature chiare che rilucono come il lampo della lama tirata fuori dal fodero di cuoio

dei corpi come su i lunghi colli della bestia di lema. -custodia.

sue acque esercitano sul fodero di rame della carena delle navi. 4.

, 142: gittatevi umilmente alli piedi della infinita misericordia di giesù cristo, con

... rimetta la irata spada della sua giustizia nel fodero della sua gran

irata spada della sua giustizia nel fodero della sua gran misericordia. sarpi, i-138