sm. bot. genere di piante della famiglia cactacee, con fusti corti, caratterizzati
, sf. bot. genere di piante della famiglia ombrellifere, con fusti eretti e
bot. genere di piante erbacee, della famiglia composte tubuliflore, spinose, con
genere di piante a fiori composti, della singenesia segregata, famiglia delle cinarocefale,
, sf. bot. genere di piante della famiglia cactacee, con fusto più o
o anche rosso vivo, a seconda della specie (e sono coltivate per la
zool. genere di vermi parassiti, della classe acantocefali, del tipo nematelminti,
. bot. pianta erbacea o suffruticosa della famiglia borraginacee (echium vulgare),
, che presenta macchie che ricordano quelle della pelle delle vipere; i fiori sono
alquanto sottili, e simili a quelle della ancusa, ma minori, rossette, grasse
conduce a maturazione. fiorisce nel tempo della mietitura, ed anche prima, e
echiòtrice, sm. zool. roditore della famiglia rincomiini, della grossezza di un
zool. roditore della famiglia rincomiini, della grossezza di un ratto, simile al
zool. famiglia di anel- lidi, della classe echiuroidei. = voce dotta,
echiuro, sm. zool. genere della famiglia echiùridi, classe echiuroidei.
di piante critto game, della famiglia de'funghi, costituito da una polvere
. le diverse specie che lo compongono sono della pentandria monoginia, hanno il calice
caratterizzata da accessi convulsivi con perdita della coscienza e successivo coma, simili a quelli
-per estens.: una delle sindromi della spasmofilia (per l'affinità delle manifestazioni
eclampsia dei bambini è anche fenomeno riflesso della dentizione e dei vermi: può altresì
, iii-25-376: i connotati nel passaggio della letteratura italiana a letteratura europea sarebbero due
lanzi, i-400: il p. della valle, che ne vide parecchie opere
catedre d'eclettismo, cioè d'istoria della filosofia, oppresse in francia la filosofia
regna di là dai monti ritrae dai vizi della sua origine. de sanctis, ii-15-253
ha condotto tutta quella generazione nel fango della corruzione, dove l'edificio è sprofondato
eclettismo o di artistica assimilazione che fu della gente nostra, degli elleni e latini.
.. che per temenza deh'ombra della luna eclissante starsi in ozio. eclissare
: la luna... nel colmo della sua illuminazione, per l'interposizion della
della sua illuminazione, per l'interposizion della terra tra sé e il sole,
ventiquattr'ore, scurò il sole, della quale oscurazione temettero molti in firenze,
i-363: di qui viene il crescere della luna e lo scemare, non che
luna restano impediti e coperti dall'interposizione della terra i raggi del sole quando seguono
stima, condescendesse più facilmente alla conclusione della pace. pallavicino, 1-7: con
queste nuvole si sforzano d'eclissar le glorie della sapienza alcuni scrittori. manzoni, 119
alcuni scrittori. manzoni, 119: invece della naturale concordia tra le verità che quelle
animo. per tal modo il sentimento della detta tendenza sarà, o interrotto,
dolore; ecco subitamente ecclisarsi il lume della beltà, sparir la freschezza dell'amabile gioventù
confronto, far scomparire al paragone (della bellezza, della grazia, dell'eleganza
scomparire al paragone (della bellezza, della grazia, dell'eleganza, del valore
nell'ombra di giove, restano prive della vista e perciò deh'illuminazione del sole,
piazzi, 2-309: la parte eclissata della luna è sempre uguale alla somma dei
uguale alla somma dei semidiametri dell'ombra e della luna, meno la distanza minima.
infondeva in quelle rozze anime la vista della eclissata luna, in forma di globo cupamente
nascondersi tutte, ecclissate dagli splendidi avanzi della sua. bocchelli, 3-57: gli
stazione di piacere: l'ultima parola della moda, le spiagge della florida eclissate,
ultima parola della moda, le spiagge della florida eclissate, l'inizio di una
oscuramento del disco solare causato dall'interposizione della luna fra sole e terra; eclissi
e terra; eclissi lunare: oscuramento della luna che avviene quando essa si trova
o parzialmente, nel cono d'ombra della terra (e si ha eclissi totale
sole, si ha quando il disco della luna lascia scoperto nel sole un anello
non tacendo de'suoi eclissi e di quelli della luna le cagioni. leonardo, 2-163
di que'tempi) un manifesto segno della collera celeste contro di quel monarca.
intera ecclissi dalla troppa prossimità e mescolanza della francese. monti, iv-362: la
luminari del medio evo, la luce della civiltà italiana empirà mirabilmente tutto il cielo
dine, che rivelava l'eclisse momentaneo della vita interiore. sbarbaro, 4-58:
ecliptica... è la via della terra circa il sole. galileo, 3-3-26
nostro sole deono per la diritta via della virtù tenergli dietro... e guardarsi
però è quello di valersi di due ecclissi della luna... quanto più saranno
. ant. linea eclittica: cerchio massimo della sfera celeste descritto dal moto apparente del
ordinato degli altri, non uscendo mai della linea ecclittica, ed essendo misura,
mus. stonato (il suono della voce); che non si presta alla
presso i greci, cioè quello della voce inapprezzabile o parlante, che
sensazione di vivere in un periodo remoto della vita passata. = voce dotta,
fiume. -mitol. ninfa oreade della beozia che vivendo solitaria nelle selve s'
non rimase che la voce; personificazione della fonte che produce l'eco.
spelonche, mi dava risposta / al fin della parol, come far usa. pulci
, st., 1-91: al canto della selva eco rimbomba-: / ma sotto
subito i così detti interpreti o rappresentanti della così detta pubblica opinione ti schiantano:
in firenze, ci giungevano gli echi della gloriosa difesa di roma, io imaginava
eterna. alvaro, 7-151: molta della calma antica proveniva dal fatto che dei
: tutto questo suppone una certa intelligenza della letteratura, considerata come un'arte e
, una inaspettata retorica, tarda eco della retorica nazionale. gobetti, i-116:
uscirne,... le mille voci della natura, che trovano un'eco nelle
sembrano le tue voci, le voci della tua anima. carducci, 906: di
pietoso addio di bice sembra un'eco della dolorosa rassegnazione di beatrice. carducci, iii-
non di lui ma dei suoi ideali e della sua disciplina, e ne parlò come
da involucri classici e romantici, eco della vita contemporanea universale e nazionale. pisacane
abbiano senso compiuto. 9. eco della stampa: agenzia che s'incarica di
. panzini, iv-213: * eco della stampa ', istituto di pubblicità:
di ordinare che si suoni il campanone della torre, al quale fanno eco tutte
al quale fanno eco tutte le campane della città. -intonarsi, accordarsi (
gemelli carcri, 2-i-47: in un capo della stanza se ne stava il rabbino su
la liberalità sopra descritta in can grande della scala, fa eco alle parole del boccaccio
rumore levato dalla nostra stampa a proposito della rivoluzione degli studenti. -non esserci eco
, sf. medie. disturbo psicotico della mobilità, che consiste in un automatismo
è giunta la nazione ciclopica nei campi della zootecnia, dell'etnologia, dell'ecologia,
, dell'etnologia, dell'ecologia, della biochimica, e, in generale, delle
economo. - anche: la durata della carica di economo. d'alberti,
econometria, sf. scienza che si avvale della matematica e dei metodi statistici al fine
-economia domestica: il complesso delle regole della buona amministrazione del patrimonio familiare (e
2-1-106: non consiste tanto la prudenza della economia nel sapersi guardare dalle spese, perché
castrati, e sopratutto di pavoni. della quantità me ne rimetto alla vostra economia
che vengono in mente per un capriccio della fantasia. alvaro, 12-74: dai
roma quel che sarà necessario senza rovina della mia economia. baldini, i-
virgilio], che, trascurato l'ordine della natura e del tempo, con nuova
l'economia del sonetto nella semplice enarrazion della quale avrete allo stesso tempo osservato..
ammirarsi da ognuno sarà la semplice economia della natura nel distribuire che fa le parti
oscuri i princìpi che guastano l'ordine della economia animale, e fanno passar l'
decreti del sacro concilio, le scuole della dottrina cristiana con perfettissima economia, delle
del governo spirituale. -teol. economia della grazia o della salute: complesso delle
. -teol. economia della grazia o della salute: complesso delle azioni divine nei
né più solamente lo chiamo il ministro della grazia, ma il ministro degli amabili
, ma il ministro degli amabili artifizi della grazia. venir seguendo la sua vita sarà
sua vita sarà uno svolgere l'economia della grazia del nostro signore. gioberti,
stato o il mondo); la parte della filosofia che se ne occupa.
insieme con l'economia forma la filosofia della pratica. e il tutto distribuito in
dal gr. obcovopioc4 direzione, amministrazione della casa '(olxoc 4 casa '
, 109: non consiste tanto la prudenza della economica in sapersi guardare dalle spese.
recare informata e scrupolosamente equa nell'applicazione della legge: poi il rispetto che si
economica libraria. 2. parte della filosofia che si occupa dell'economia;
in economica, che mostra il governo della casa e della famiglia propria. razzi,
che mostra il governo della casa e della famiglia propria. razzi, 3-215: sarebbe
e esente da ogni mutazione, fuori della locale. testi, i-206: né
voi d'insubria bella amene piagge / foste della tempesta / ond'oggi freme il ciel
come questa, sembrano esenti dall'immagine della povertà. 3. non sottoposto
che abbi gustato un poco delli principii della teologia,... ha detto
esenti dal dominio romano. gazzetta nazionale della liguria, lv-231: da sì fatto avvenimento
coi pargoli innocenti / dai denti morsi della morte avante / che fosser dell'umana
: a veder... un esente della guardia nobile o un ufficiale della guardia
esente della guardia nobile o un ufficiale della guardia svizzera, un colonnello della palatina
ufficiale della guardia svizzera, un colonnello della palatina o dei gendarmi, si vedono i
ordinari de'luoghi, almeno in ragione della suddetta giurisdizione delegata. esentuare,
tale posizione, con l'esimere dall'osservanza della legge. -esenzione ecclesiastica: quella di
ecclesiastiche. -esenzione fiscale: nei confronti della legge fiscale, dei tributi o di
e istru zioni agli oratori della repubblica di firenze, 19-26: non
e che sieno tenuti per forma della loro esenzione. ufficiali sopra le castella
passati vi anni ch'avevano avuta la esanzione della cavalleria, a dare li loro
graziosa provvisione provvide a tutte le necessità della loro vita. machiavelli, 554
, ed un'altra parte per la formazione della nuova strada postale. manzoni,
comandò a'capitani che si prendesser cura della sicurezza di sua persona. 2
fra giordano [crusca]: colla terminazione della pompa esequiale termina altresì la memoria dell'
celebrato in chiesa prima del trasporto della salma al cimitero. g.
g. villani, 11-20: della morte del detto papa se ne fece
per lo comune furono fatte l'esequie della sua sepoltura riccamente. boccaccio, iii-n-17:
per la terra attorno, / o el della sua casa non uscia, / in
concetti, l'esequie e la sepoltura della sua fama, la quale credeva dover esser
natale, l'alloggio, l'esequie della cometa. a. verri, ii-170:
con queste immagini, le placide esequie della pittura classica. -cantare le esequie
incensazione e dell'aspersione con acqua benedetta della salma. -anche al figur.
acqua benedetta il catafalco eretto nel mezzo della chiesa a ricordare il dì dei morti,
gli avvocati esercenti del chiarone alla valle della roja (tutti quelli che facevano versi)
, erano sempre presenti al lungo banco della difesa. -figur. b.
scoperta con grande loro gioia dagli esercenti della letteratura amena, l'esaurimento era inevitabile
successore ogni autorità sia investita nel capitolo della chiesa cattedrale, e che i vicari
premio e in onore di quel balestriere della compagnia del gonfalone, che tre continovi
chiamano, parte come esercitamenti per pruova della fortezza son mandati, siccome a giobbe,
, sentissero in alcun luogo il frutto della vittoria. crescenzi volgar., 3-7
in minori pericoli incorrerà e più potrà sperare della vittoria. tasso, n-ii-264: l'
vi debban esercitare la mente negl'impieghi della sapienza civile, altri il corpo ne'mestieri
alli ettemi diletti, prepongono la delettazione della carne; e per potere a quella
esercitavano continuamente, come è il costume della milizia del nostro secolo, le armi
potesse con la persona esercitar l'opere della cavalleria, come avea già fatto,
furono primi anche in italia i letterati della scuola romantica a far raccolte; ma
di estetica e di morale, a esercitare della poesia popolare una propaganda, come delle
re di francia, seguitando lo stile della sua casa solita ad esercitare inimicizie con
affetto non giovava alla bimba nell'animo della madre, ed egli temeva la moglie
: consultatelo, ed egli sia giudice della nostra sorte. carducci, iii-24-165: avrebbe
tirannico, oppressivo) gli atti propri della sovranità, del comando, del dominio
, del comando, del dominio, della giurisdizione, del potere, dell'autorità
ovvero eserciti il suo dispotismo per mezzo della fantasia, motrice possente del corpo nostro,
manzoni, 822: un esempio curioso della tirannia, che un'opinion dominante esercita
: tutto questo suppone una certa intelligenza della letteratura, considerata come un'arte e
qualche cosa non dirò dell'anima ma della mente dell'italia, e dell'italia
di parole domandavano in sostanza la libertà della coscienza e l'assegnamento de'tempi per
, ove potessero liberamente esercitare le cerimonie della loro predicazione. pallavicino, 7-379:
riputazione, che 'l macchiare l'onore della mia casa, che l'offendere per tutti
le secchie, queste, con la giunta della percossa, grandemente inclinerebbero a basso,
, 21-44: mercé... della più gagliarda e violenta pressione che esercita
. croce, iii-27-291: la realtà della vita libera di un popolo sta veramente nella
vi esercita la pubblica opinione e nella qualità della classe politica che lo guida. michelstaedter
11-180: questo vorrei notare nella psicologia della mafia, la rivalsa di una certa
e d'ogni cinque uno di quegli della città. b. cavalcanti, 2-254:
esercitare riceverà gloria. bartolomeo di castel della pieve, ix-228: e1 sol di giorno
giamboni, 7-71: si dee negli ammaestramenti della cavalleria esercitare cotidianamente colui che combatte
presumesse a stare unito con quel canchero della sua moglie, per esercitarsi alla pazienza
luogo il corpo suo affannato nelle fatiche della villa, esercitandosi zappando e lavorando la
., amando cerca di seguitare e vestirsi della verità. meditazioni sulla vita di gesù
, 9-3: questo argomento [della felicità] è uno di quelli intorno a
vostra situazione, e di liberarvi della noia di una società etero
per il quale avete tutti i doni della natura e dell'arte? botta
da picciolo nelle battaglie e negli esercizi della vita spirituale, molti correvano per disiderio
vita spirituale, molti correvano per disiderio della sua dottrina e de'suoi consigli. boccaccio
che mi confondono intorno all'opinion comune della generazione del vento. algarotti, 1-57:
, affaticata del continuo ne'vari esercizi della ginnastica, avea il corpo tutto esercitato egualmente
che non sa il ventaglio in mano della più vezzosa ed esercitata civetta. foscolo,
2-37: la voce della signora è appena intelligibile, affiora
4-434: dolevansi i veneziani in madrid della guerra esercitata in pace. di brente,
una condiscendenza, ed era una emanazione della potestà laicale. de roberto, 62
75: la viva e colorita vaghezza della figurazione e la nettezza stupenda del rilievo
stupenda del rilievo... furon causa della meravigliosa efficacia dai 'trionfi 'esercitata
'esercitata su le imaginazioni degli artisti della rinascenza. bacchetti, 11-73: la maestria
. bartolini, 1-127: parlavo loro della nobiltà delle arti; esse sono come sorelle
inseguia. foscolo, xv-247: il fuoco della poesia è destinato a pochi dal cielo
duri anni di guerra e dall'attesa della sorte suprema. -sostant. buti
potete addos sarvi il peso della pubblica scuola pur ora detto, vi addos
invoca appolline 10 quale fu esercitatore della poesi, secondo che dice orazio
dello 'ngenio, questi sono li corsi della mente. scala del paradiso, 15:
a uno luogo del vescovado, fuori della porta di santo gallo. gelli,
liberazione) si desidera talvolta l'esperienza della virtuosità oratoria o rettorica. savinio,
dottrina e l'esercitazione di ciascuno. della robbia, 1-294: e innanzi cominciassi
la severità delle leggi, l'ordine della milizia, e l'amore della fatica,
l'ordine della milizia, e l'amore della fatica, e la continova essercitazione,
. moravia, i-285: il nervosismo della giornata avanti, l'alzata mattutina, la
causa secondo i modi e le norme della retorica classica. b. cavalcanti,
b. cavalcanti, 2-71: l'esercitazione della causa, che noi tratteremo.
delle qualità espressive, predomina il virtuosismo della parola fine a se stessa.
scala del paradiso, 152: la memoria della morte a quelli che stanno nel mezzo
uno stato costituito con arruolamento di parte della popolazione (che viene istruita, organizzata
ogni mattina nei giornali le notizie terribili della fulminea irruzione degli eserciti tedeschi nelle regioni
volta santo francesco in orazione nel luogo della porziuncola, vide, per divina revelazione
che da uno grande esercito. p. della valle, 61: andavamo dunque
essere aggregati almen da gregari nell'esercito della moda tocca correre almeno mezza l'europa.
eserciti dei preparatori, gli eserciti degli esecutori della tirannide spariranno: scienziati, impiegati,
interna, ordine e disciplina. della porta, 2-249: non sai le compagnie
: va dietro ed a i lati [della fenice], / meravigliando, essercito
negli atti dell'accademia imperiale de'curiosi della natura dell'anno 1694 si legge la
. 6. chiesa militante; milizia della fede. dante, par.,
, 10-105: v'è tutto l'esercito della chiesa, da quello attivo a quello
attivo a quello contemplante, cioè la garanzia della continuità. -esercito celeste:
ei stesso. 7. esercito della salvezza o della salute: organizzazione filantropico-religiosa
7. esercito della salvezza o della salute: organizzazione filantropico-religiosa (fondata nel
, 370: sono sette 'ladies 'della * salvation army ': l'esercito
* salvation army ': l'esercito della salvezza..., vengono dalle missioni
, 3-10: una soldatessa dell'esercito della salute gli disse: -anche i fratelli di
vestita da venditrice di bibbie dell'esercito della salvezza, con capellina a tilbury, occhiali
* esercizio ', e in particolare della ginnastica e della milizia, da cui
, e in particolare della ginnastica e della milizia, da cui 'insieme di soldati
, ovvero a raggiungere un miglioramento complessivo della personalità. -al plur. (e
energia vitale allontanando l'epoca delle infermità della vecchiaia. tommaseo, i-506: amava l'
stile; e li amò fino all'ultimo della vita: e diceva la parola essere
sue membra si riscaldavano snodandosi nell'esercizio della destrezza. b. croce, i-3-13:
. croce, i-3-13: l'educazione della volontà si fa non già in forza di
storica, ma mercé l'esercizio stesso della volontà. savinio, 20: odia
sacrifichi. mascardi, 2-25: la condizione della nostra caducità porta questa miserabile conseguenza che
conseguenza che quanto si concede alle occupazioni della dottrina, tanto si toglie all'essercizio
del corpo politico si è l'esercizio della volontà generale. non avrebbe più vita
manzini, 8-76: permettetemi di parlare della più dotata, della più esperta,
permettetemi di parlare della più dotata, della più esperta, della più alta scrittrice
più dotata, della più esperta, della più alta scrittrice nostra, io che,
insegnarmi gli esercizi militari del fucile, della picca e della bandiera, che furono
militari del fucile, della picca e della bandiera, che furono da me appresi
santificata la festa e presentato il lavoro della settimana, gli adatti alle armi andranno agli
, v-3-225: sono seduto sull'uscio della mia baracca, accanto al comando del
tattico per i boschi e i campi della collina di fleana. jovine, 2-181:
di tiro. -esercizio delle armi, della guerra: mestiere, professione di soldato
: crescendo in età, nell'essercizio della guerra valoroso divenne. savinio, 2-54
alta ci sta nel cuore l'idea della poesia, perché non dobbiamo dolerci ch'
esercizio: essere privo dell'elasticità, della duttilità, dell'abilità, prodotta dall'attività
e concretamente le funzioni e le operazioni della vita. pallavicino, 7-40: tanto
il mondo non come un esercizio serio della vita nello scopo e ne'mezzi,
materia abbandonata alle combinazioni e a'trastulli della sua immaginazione. 2. impiego
così chiamato l'esercito. p. della valle, 1-7: è soldato esperto,
divario che corre tra lo sviluppo intero della facoltà pensatrice e l'esercizio della potenza
sviluppo intero della facoltà pensatrice e l'esercizio della potenza degli occhi e delle mani.
romagnosi, 18-242: l'esercizio pratico della forza degli esseri fra i quali deve
maniera conforme all'ordine finale e necessario della legge medesima, costituisce propriamente l'esecuzione
una tiene la penna con la facilità della consuetudine; l'altra, inanellata, tiene
esercizio ci sia in queste altissime operazioni della mente, non può capirsi che da
, e molto divertente. -esercizio della maldicenza: il fare abitualmente della maldicenza
-esercizio della maldicenza: il fare abitualmente della maldicenza. boccalini, i-118: rispose
al mentire, che con l'infame esercizio della maldicenza sostentava la scelerata sua vita.
colore di esercizio uscendo con quegli fuori della terra, gli condusse tutti nel campo
custodire e mantenere la temperie dell'aere e della terra, e... per
, sollecitavano di essere partecipi del combattere della palestra e della sua dazione ingiusta,
essere partecipi del combattere della palestra e della sua dazione ingiusta, e nelli esercizii
, affaticata del continuo ne'vari esercizi della ginnastica, avea il corpo tutto esercitato
vigore, sono più propri agli esercizi della corsa che alle pene del lavoro. tommaseo
fogazzaro, 5-476: erano i tamburi della guardia nazionale di pallanza, che faceva
gioventù esercizi ginnastici ed atletici in onore della dea. cattaneo, i-2-457: avendo
. -le singole operazioni di coltivazione della terra, di cura delle piante e
., 2 -proem.: gli esercizi della villa si variano, secondo le varietà
che 'l frondire inelti. -esercizi della pace: le pacifiche attività del commercio
dell'agricoltura, degli studi. -esercizi della guerra: le attività connesse con la
ella con più avvedutezza sopportava 1 disagi della milizia che gli esercizi della pace. paruta
1 disagi della milizia che gli esercizi della pace. paruta, 4-1-239: la
il suo ufficio, esercitandosi nelle opere della pace, che la fortezza non fa
non fa, che si adopera negli esercizi della guerra. pallavicino, 1-5: perché
ei si renda egualmente inetto a'ministeri della pace, ed imbelle negli esercizi della
della pace, ed imbelle negli esercizi della guerra? c. m. bentivoglio,
, i-408: fu uomo... della latina eloquenza abbondantemente perito, ma d'
un senso altrettanto acuto circa le risorse della materia plastica. soldati, i-304:
, per tempo nessuno, l'arte della pittura, che gli scultori non facessino il
degna (dice la pittura) per cagione della stima del mio essercizio; chiedine atene
baldinucci, 9-viii-98: esercitò l'arte della pittura nel passato secolo francesco di mariano
davila, 20: richiamarono all'esercizio della sua carica francesco oliviero gran cancelliere del
veniva ritrattato; il che cadeva in diminuzione della riputazione episcopale. giusti, iii-290:
del tempo del comune, salvo l'aggiunto della fedeltà al principe. bacchetti, 10-39
e la norma giudiziaria e i limiti della giurisdizione del foro mercantile di prima istanza,
permettere l'esercizio in tutte le città della lombardia austriaca e nel borgo di codogno
piaccia delle sue facoltà, strumenti come della soddisfazione de'suoi bisogni così pure dell'esercizio
loro esercizio altro non è che quello della forza umana. -esercizio arbitrario delle
, impedisce con nuova violenza il fatto della sovranità del popolo, mentre già stava
estense, non ostante il pieno esercizio della sovranità, è nei rapporti di successione,
loro, arguiscono e provano la nobiltà della scultura. chiabrera, 589: che
solamente di cui avete necessità per l'esercizio della vostra professione: tutto l'altro è
la medicina: ma ripugnando all'esercizio pratico della professione, s'era dato tutto alla
lo minacciavano di denunciarlo per esercizio abusivo della professione medica. -esercizio del mestiere
[ecc.]. statuti dell'arte della seta, 2-21: detto esercizio [
delle lor sette. -esercizio della religione: facoltà, possibilità di compiere
religiose, preghiere, meditazioni; ricerca della perfezione ascetica, della santità di vita
meditazioni; ricerca della perfezione ascetica, della santità di vita. s. caterina
di carnevale * per gli esercizi spirituali della quaresima, e se c'era un peccatore
vieppiù poi mi vinceva sempre negli esercizi della memoria, recitando egli sino a seicento
è oppressa la gioventù nello studio ordinario della logica. carducci, ii-6-220: gli esercizi
potesse occorrere alla superficie per l'esercizio della zolfara. -gestione, amministrazione di
stabilire: che non occorre darsi pensiero della concorrenza. -spese d'esercizio: spese
ma messe in su una bottega l'avanzo della sua dota e cominciò a fare capitale
dal parlamento stesso; la stessa autorizzazione della gestione provvisoria del bilancio, concessa dal
armata de'nemici fu ottantanove navi tutte della gran forma, e avevano tre exere
, xxviii-410: la natura della morte mise pagura ad esso che iugurta non
nome, un motto, l'indicazione della zecca, dell'incisione, ecc.
, ii-359: * esergo '. parte della medaglia al di sotto del tipo,
, non coi caratteri rovesciati all'intorno della medaglia, come avviene nelle leggende.
perché procurò alla patria le suore vicenziane della carità. nell'esergo: a. mdcccxli
ésérine, deriv. da una voce indigena della guinea che significa 'fava '.
gli stanimi sono visibili, nel tempo della fioritura... na- costi.
... nelle fauce o nel tubo della corolla... * exserti ',
'tirare fuori * (detto specialmente della lingua). esètto, agg.
a cui la gemma è mesciuta, della quale è infamato colui che dottò di patire
cospetto dell'europa, rappresentanti e depositarii della nostra indipendenza! e. cecchi, 6-38
suo re, che per esser primogenito della santa sede esibiva le sue armi et
: esibita poi la servitù e le lettere della padrona all'eccellentissimo formiani, passò egli
e il sangue de'martiri misto a'colori della speranza, esibirsi a dio, come
. pallavicino, ii-243: la contenenza della scrittura letta ed esibita dall'oratore fu
casaregi, 1-195: consta da'libri publici della dogana di livorno, ed altri recapiti
mi sarei scolpato colla illustre esibitrice della commendatizia, adducendo in iscusa la mancanza
stile epistolare è spesso nominato come esibitóre della presente). rinaldo degli albizzi,
ritornar subito. monti, ii-217: esibitori della presente saranno i cittadini rossi e gros
come quella che contiene l'ultima perfezione della navigazione, mi ha dato animo di
questa manifattura, ovvero se la diminuzione della dimanda o l'eccesso dell'esibizione ne scemassero
saranno ammessi solo gli studenti verso esibizione della tessera di immatricolazione. piovene, 5-571
fuoco si è scelto l'angolo più oscuro della piazza, ove la fiaccola accesa abbia
esaltazione, dà fastidio il vanesio esibizionismo della propria presunta genialità. e. cecchi
alvaro, 14-87: parlando in genere della donna italiana: eccessiva cura di se stessa
. disus. di uno dei generi della musica greca, caratterizzato da una moderata
cattaneo, ii-1-303: gli uomini col progresso della società divengono più esigenti. bocchelli,
gli uomini in genere, o verso quelli della propria professione, è segno certo,
ma lo sono; se le persone della mia famiglia mancano anche menomamente di riguardo
un fischio di fabbrica, più esigente della campana, libera alle strade maestre fra
è curioso, esigente come l'occhio della donna gelosa. 4. severo
. negri, 2-112: con il crescere della fama e il passare laborioso degli
che il debitore aveva dati segni convincenti della di lui prossima decozione,..
fatto e che meglio rispondano ai bisogni della situazione presente. dante, conv
da sapere che questo seme divino [della nobiltà], di cui parlato è di
purché s'accordi sempre coll'esigenza particolare della cosa, e del senso che vuol
cedeva, in quel momento, all'esigenza della logica, ma insieme all'esigenza del
tutto, lo domavano a tutte le esigenze della modernità, se anche con perdita della
della modernità, se anche con perdita della eleganza nativa e a scapito del nobile
1065: se il rassegnarti alfine alle esigenze della vita, alle convenienze della vita comune
alle esigenze della vita, alle convenienze della vita comune è pel tuo cuore un
critica sono diventate una esigenza così viva della cultura, che nessuno può fame a meno
, 7-164: l'altra parte [della popolazione], misera ugualmente, ma
delle esigenze di lei che dicendosi gelosa della mia musa avrebbe voluto regnar sola nel
d'aver l'autorità da cotesto tribunale della fabrica. g. m. casaregi,
il marito] essere sforzato alla restituzione della dote, quando ne venga il caso
escano, ella ordinariamente impone la pena della perdita della mercanzia sottoposta al tributo.
ella ordinariamente impone la pena della perdita della mercanzia sottoposta al tributo. monti,
; ordinare di presentare, in nome della legge, documenti, prove (e
, iii-4-120: come regnante e membro della santa alleanza carlo alberto doveva, in
questa pure non facesse divorzio colle tradizioni della passata sua sovranità. svevo, 6-14
, che mi veggo rifatte le spese della guerra quando e di dove avevo meno
pavese, 8-233: una beffarda legge della vita è la seguente: non chi
: si vede qui un momento notabile della scienza, che, misurando il suo
, 5-237: il lato meno favorevole della bonifica è il suo altissimo costo, l'
1-795: terzo degli immediati effetti della sentenza si è di rendere esigibili
5, venissero poi vendute ai privati della capitale con esigibilità liquida sul banco stesso
, non mai molle, è sicuro della obbedienza delle sue squadre. esìgilo
; gracilità, esilità, magrezza (della persona o delle membra); modicità (
, 1iii- 279: teneva dal sangue della madre... l'esiguità gracile
, stranamente in contrasto con l'esiguità della persona. 2. figur.
l'esiguità del concetto co 'l cerimoniale della forma, col linguaggio consuetudinario delle corti
montano, 332: un provinciale stupirebbe della esiguità e sottigliezza dei fondamenti su cui
esigue forze si cimentava sulla sanguinosa via della libertà. pisacane, iv-78: i morti
: gli era rimasta tuttavia una sommetta della quale non sapeva che fare. era troppo
questa vena figurativa è l'unica originaria della terra americana. c. e.
frammentaria poetica: che il deflusso parallelo della mia vita e non vita ha reliquato
che la cultura può esercitare agendo da mezzo della politica sarà sempre molto esigua.
: il gaio curato veniva, prima della mia malattia, tutte le domeniche a
il profumo dei fiori, l'animazione della festa l'avevano esilarata; la vicinanza
alberi, le case e il cielo della città. 2. per estens
colore! alvaro, 13-246: conoscevo tutto della strada, il dolciere che faceva i
verduraia piena e rosea che pareva esilararsi della sua merce, della frutta grossa.
rosea che pareva esilararsi della sua merce, della frutta grossa. = voce dotta
: finivamo di passare le ultime ore della notte tra un pubblico di popolani ed
che reca i segni dell'ilarità, della giocondità; che manifesta giocosa eccitazione.
tasse per il man tenimento della sua corte. = voce dotta
. foscolo, v-44: il rimanente della sua figura può darsi, e da
riflesso, la bellezza esile ma diritta della vally. pavese, 11: s'era
di danno saria che di suo pregio [della canapa]; / perché esile il
parlò, piangendo, dell'affanno, poi della tosse, quel suono esile e falso
atomo di idrogeno (e, a seconda della derivazione, si classificano vesil-acetato, vesil-ammina
, impiegati rispettivamente come solventi degli esteri della cellulosa e delle materie plastiche, o
... 1'esi- liante assedio della nebbia,... doveva con la
/ n'era ogni dio da'figli della terra / duellanti a predarsi.
si lodi, senza pesar prima colla bilancia della ragione la lode, esiliando e la
dalle viscere anche la speranza di godere della tua vista; e ricorro gemendo al primo
luines d'involgere nelle sue rovine quelle della francia col tener esiliata la regina, liberando
nell'ebbrezza del possesso, ma nell'angoscia della perdita, nel desiderio di riaverla,
di denaro per poter esistere il resto della loro vita in uno stato d'abbondanza.
mano per un momento all'opera santa della nazionalità. de roberto, 39: la
: la città portava ancora i segni della terribile repressione dell'aprile quarantanove:.
1-14: la voce di cui soffro è della pioggia i monotona sicché ne perdo il
, ma leggi e ordini in beneficio della publica libertà. fiamma, 1-538:
le paterne fucilazioni dei più caldi fautori della libertà, avevano spento brutalmente e (si
a quelli li quali tutta la rotondità della terra una città appellano. -ant
perpetuo essilio. 2. abbandono della propria patria o città o luogo natale
odio che io porto a gli altri. della casa, 5-i-30: errai gran tempo
senza ritorno. -con riferimento alla permanenza della corte pontificia in avignone (1309-76)
una certa sottrazione di persone gravi fuor della città andando per concessione del senato in
davita, 130: avevano determinato privarsi della patria e con esiuo volontario ricoverarsi per
sorta di volontario esilio, impostogli dal rigore della sua mente di poeta insieme con la
la vergogna doveva entrare in luogo della punizione. tansillo, 1: né lungo
nero e mosso / nell'esilio di vetro della pioggia / mi piange tutta notte
ha più lacrime da versare e della propria disperazione si è fatta una pace,
in sì poco tempo essere stati cacciati della patria loro tanti cittadini, e perseguitati
: l'uomo per lo peccato fu cacciato della città del paradiso e fu posto nell'
un passaggio dall'esilio nostro ai regni della pace ed ai piaceri dell'immortalità felice
vi sudiamo lunghi anni a crescere la prosperità della patria comune. 5.
sviscerata carità, che salì in sul legno della croce e con questo ci ha ricomperati
paragonate ora queste conseguenze, a quelle della religione antica, secondo cui questa era la
pesanti droghe, verso le dimenticate contrade della verità. 7. locuz. -andare
cattaneo, ii-1-429: un altro effetto della sterminata lunghezza del ponte sarebbe quello di
del ponte sarebbe quello di dargli ad onta della convenevole sua larghezza l'apparenza di
quaresima, / quanta fu l'astinenza / della somma potenza, / appressandosi al fine
, causa di esclusione del reato e della pena, o della punibilità; ciascuna
del reato e della pena, o della punibilità; ciascuna delle circostanze, tassativamente
, infermità mentale) esclude l'applicabilità della pena al colpevole di un reato.
. bacchelli, 3-87: la ricchezza della moglie aveva resa più facile la separazione
, 14-123: uno dei caratteri salienti della vita moderna è la perdita del senso
muratori, iii-322: prima ancora della formai dichiarazione della peste o dell'evidente pericolo
: prima ancora della formai dichiarazione della peste o dell'evidente pericolo d'essa
, ii-147: allorquando commettono mancanze proprie della loro età, sono ordinariamente i primi ad
3-112: a volte pare che la forza della parola sopravanzi ed esima dal significato di
: non tace però il vivo sentimento della mia gratitudine, ed io la supplico,
esina, sf. bot. strato esteriore della mem brana del granulo pollinico
: ci abbassammo ed esinanimmo nello scadimento della nostra nazione. 2. umiliare
incarnarsi,... ma all'amaritudine della passione, all'ultimo terribile della morte
amaritudine della passione, all'ultimo terribile della morte, all'acerbità dei tormenti.
113: da quindici giorni all'aprirsi della primavera... cavavo qualche accordo
e rimaneva cadavere, in sul selciato della via. 2. umiliato,
in questi chiostri i pesi sì gravi della religione, la clausura sì stretta,
,... la umilità et esinanizion della mente, se non fusse che ve
esino, sm. chim. idrocarburo della serie acetilenica, con numerose forme isomere
sm. unguento ricavato dal grasso della lana delle pecore, già usato come rimedio
ove s'infonde e co 'l succidume della grassezza sua, il quale chiamano esipo,
d'ingrato odore, tratta dalla lana della gola e di mezzo le cosce delle pecore
2. la lana delle parti più grasse della pecora. padula, 375: i
, ogni secolo, ogni uomo parla della fortuna, e ne parla quasi come
le idee di platone e come il dio della scolastica, ma come qualcosa che l'
riferisce alla comprensione che ogni uomo ha della propria esistenza in quanto decide sulle possibilità
. muratori, 4-19: impugnò 1'esistenza della fantasia,... e ciò
piacere questo esserci e questo esser conscio della mia esistenza? p. verri, i-187
, venga a far parte del mondo della realtà (e il concetto di esistenza si
la quale è che in diverse parti della materia tutte le forme abbiano attuale
di noi che è la cagione determinante della sensibilità nostra e a dimostrare anche l'
verrebbe da dio sarebbe appunto la cima della creazione, cioè l'atto libero, di
ben essere, più forte di quello della stessa esistenza, dovrebbe servire nel morale,
i-ii7: chi tranquillamente rinuncia al bene della vita, che odia resistenza quaggiù,
dei suoi gridi, d'ogni atto della sua esistenza, dall'ora che è
ordinariamente nelle lingue, delle tracce della loro esistenza passata. cattaneo, ii-1-385
l'urbe sembrava giunta all'estremo dì della sua esistenza. 4. con
4. con riferimento alle necessità materiali della vita, ai mezzi di sostentamento, alle
condizioni economiche (sia dell'individuo sia della collettività). russo, i-287
sole, avevano iniziato vittoriosamente la ricostruzione della loro esistenza. slataper, 2- 368
. che i genitori pensino all'esistenza della figliola che deve sposarsi. -lotta per
disubbidire, eroicamente ribelle, alla legge della lotta per 1'esistenza. panzini,
* per 1'esistenza '. versione della locuzione inglese * struggle for existence '
, si dimostrano nient'altro che processi della terra che si riassetta coi terremoti e
e si calma con le eruzioni, e della lotta per l'esistenza che si combatte
erano gravidi di vicende; il tremoto della rivoluzione si propagava a scosse in tutta
essere [la grecia] l'istrumento della memoria dei secoli, e i casi
a far discendere la luce fecondatrice della poesia negli ignorati recessi dell'esistenza
, xviii-3-249: sia pur questo il destino della società civile, che coloro che esercitano
penosa esistenza, e non vivo che della speranza di poter un giorno redimere la mia
monti, 2-11: in qualunque angolo della terra io saprei trovare la mia esistenza
realtà. gramsci, 9-88: lo scrittore della « stampa » trova che porre come
fondazione dello stato operaio contravviene ai regolamenti della filosofia idealista. 3. che è
papini, 26-351: questa è la scoperta della moderna filosofia esistenziale. piovene, 5-172
una narrativa esistenziale, non posso fare della narrativa psicologica o psicanalitica. = deriv
, del nulla, del tempo, della storia, del destino, e sospinge
e sospinge l'uomo, angosciato dal senso della propria limitatezza e del male metafisico,
dal vortice degli elementi e dai legami della società, verso l'emancipazione della personalità
legami della società, verso l'emancipazione della personalità interiore. b. croce
mi passò per la mente la crisi della gioventù del dopoguerra, quello che si definì
: a furia di parlare di hegel e della repugnanza che per lui, sull'esempio
zione quasi esistenzialista, da una filosofìa quasi della esperti di colei che ci ha
di ciò di cui si parla, ossia della cosa che è data nella rappresentazione,
i-2-135: il concetto non esiste fuori della sua vita e ogni pensamento di esso
. non fu mai troppo di ricordarsi della gente piccina e di nullissima importanza,
, ma sibbene di lasciarsela scappare istantaneamente della memoria e di fame caso come se
di denaro per poter esistere il resto della loro vita in uno stato d'abbondanza.
, iii-62: perché amerà la libertà della persona, del pensiero, della stampa,
la libertà della persona, del pensiero, della stampa, colui che non ha mezzi
caffè che tuttora esiste, il caffè della perla, era il convegno degli emigrati
, v-1-249: sole le quattro pareti della mia stanza esistono, e intorno è il
egli ^ esistere in lui, quella della sventura, ed egli vi attribuiva l'
, ed egli vi attribuiva l'onnipotenza della bellezza. cicognani, 2-37: se
ora dei pasti, massime nel momento della loro preparazione che spesso avveniva con l'
fredda e precisa squarciasse la calda atmosfera della propria devozione: e se non esistesse
egli una verità e l'esister proprio della verità da lui conosciuta? de sanctis
. pianti / che vengono dal fondo della vita, / dell'esistere, e trovano
, sorgere; nascere, assumere coscienza della vita. cicognani, 9-31: che
e quelli ch'erano con lui, della costanza e dell'animo dei giovane,
ha creduto alla certezza e verità obbiettiva della parte sovrumana. cinelli, 1-316: le
lungi dall'essere la più bella età della vita, è quella delle più acute sofferenze
sulle sue terre, principiando dai vegri della coguazza, per compensar le perdite con l'
annunzio, iii-2-37: appare all'angolo della basilica, tra il fianco del portico
, diventavano sempre più esitanti nell'esercizio della loro autorità. soldati, i-212: nella
perdonerete se ho dovuto disturbarvi nel colmo della notte ». pirandello, 5-439:
lasciava intatta la notte nel- 'intemo della stanza. viani, 10-336: per l'
, esitanti ma nitidi nel grande silenzio della campagna, due tre rintocchi. -sommesso
-sommesso, timido, impacciato (il tono della voce, il modo di parlare)
.. l'espressione esitante e astratta della miopìa. 5. sm.
esitanza, sf. esitazione della mente e della volontà (circa un
esitanza, sf. esitazione della mente e della volontà (circa un giudizio, una
pensando se non si potesse trar profitto della loro esitanza. guerrazzi, 3-191: carlo
tra il tempo del disegno e quello della esecuzione. de marchi, ii-763:
qualche tenue saggio del suo ingegno e della sua dottrina. palazzeschi, i-36:
beltramelli, i-330: era l'attimo della fortuna e non ebbi esitanze.
cominciando così a scalzare il faticoso edificio della sua superiorità. -seguito da una
poveri, e quindi emanerà la legge della comunanza. monti, vi- 275
manchi. anco tacendo, con gli atti della persona si può dar segno dell'interno
. quasimodo, 32: sul ciglio della frana / èsita il macigno per sempre
sempre, / la radice resiste ai denti della talpa. sinisgalli, 9-9: per
ragione, che dovesse condurre verso l'interno della città. bontempelli, 7-79: traversarono
, e quel ch'è più, con della carne in negozio da esitare alla svelta
l'idea del governo esitativo ed irresoluto della nuova corte. = deriv.
. isidoro egli non farà la seconda edizione della discorsa esitata l'anno prima.
gran fiumi, che scendono dalle montagne della norvegia, c'hanno un solo esito
f. negri, 72: il bisogno della luce e d'esito al fumo fa
volgar., vii-582: dimostragli la figura della casa, e lo introito ed esito
casa, e lo introito ed esito della fabbrica, e tutta la sua descrizione
.. furono le ultime operazioni passive della cassa particolare de'cacciatori delle alpi,
: vendere. statuti dell'arte della seta, 2-29: render chiaro e leale
lo contrario 1 forastieri hanno un esito della medesima [manifattura] florido ed ampio
3-76: era uno degli elementi migliori della scuola e, in seguito all'esito
ii-270: non vi scrivo l'esito della mia tragedia, perché non amo la
salvini, 6-105: questo è l'esito della favola, a satirico drama convenentissimo.
condurre e in ultimo annodare le fila della loro epopea tanto all'esito dell'eroe
l'ultimo canto del coro insino alla fine della tragedia. b. segni, 9-179
: quanto alle sue parti quantitative [della tragedia], nelle quali ella si divide
orgasmo di origine etica, presagio spaventoso della sanzione che verrà perseguendo l'eslege,
ipostatica da ex lège 4 fuori della legge '. esmanza, sf
e sonori suspiri... commemorantimi della mia diva et exmen- suratamente peroptata polia
grossissimo, abitatore in le fiumare grande della magna. = voce dotta, lat
dalla posizione del cuore al di fuori della gabbia toracica. = voce dotta,
ma nifesta con 1'eversione della mucosa cervicale. = voce dotta
cessato di funzionare, ed è tipico della radice, ove compare dopo la caduta
il complesso delle azioni che dall'esterno della terra ne modificano l'aspetto (la
da'greci, per temperare la mestizia della tragedia; così le satire ovvero essodi
previsioni cominciano ad avverarsi: l'esodo della nobiltà dalle campagne aumenta tutti i giorni
degli altri, è il più doloroso ricordo della mia vita dura. panzini, iii-693
ojetti, i-818: lo scatolame polveroso della città nuova sorta d'incanto in pochi
si pensava ai grandi e terribili avvenimenti della storia, dell'antichità: agli esodi biblici
. palazzeschi, ii-481: dalla finestra della villa quando sono ospite di mia suocera
. machiavelli, 1-vi-31: lo absunto della sua prima predica in san marco furono
l'ultimo canto del coro insino alla fine della tragedia. giraldi cinzio, il83:
catastrofe. = voce dotta (della tradizione cristiana), dal lat.
dell'esofago), superiori (rami della tiroidea inferiore), inferiori (rami
tiroidea inferiore), inferiori (rami della diaframmatica inferiore e della coronaria stomacica)
inferiori (rami della diaframmatica inferiore e della coronaria stomacica). baldinucci,
colonna vertebrale e disposto all'in- dietro della trachea; la superficie interna ha colore
.. vellica necessariamente il diafragma [della cicala], e questo, irritando la
. -ci). medie. attributo della sonda che serve alla registrazione grafica dei
-i). medie. registrazione della dinamica cardiaca, ottenuta mediante l'introduzione
per cui si vede direttamente lo stato della parete interna dell'esofago.
o m. anat. superficie esterna della faringe. = voce dotta, comp
esogeni: quelli che agiscono sulla superficie della terra, per lo più lentamente, e
magalotti, 24-114: pretendete di profittar della nostra ignoranza per fare a quelle voci che
; in senso specifico, la cerimonia della riconciliazione dei pubblici penitenti con la chiesa
qualcuno (mediante apposito provvedimento da parte della superiore autorità) da un dovere,
a tornarle e fu esonerata dalla fatica della spesa e delle code. buzzati,
buzzati, 4-535: richiamato all'inizio della ostilità, avrebbe potuto essere esonerato date
2. privare, mediante apposito provvedimento della superiore autorità, di un ufficio o incarico
calabresi, anche se analfabeti è più intelligente della media dei professori universitari tedeschi; così
589: si ebbe ricorso ai re della prima dinastia, e questi fecero come
e letter. desiderare vivamente. della porta, 1-276: -orsù, la rabbia
, sm. plur. entom. sezione della sottoclasse pterigoti degli insetti comprendenti gli
, esorandolo etiam ch'egli si ricordasse della iniquissima morte degl'innocenti piccolini. gherardi
esaudito contro la vera e germana accezione della parola. esoratóre, agg.
nocereste alla patria coh'impedirle quella effusione della parola che è necessaria alla libertà.
tesmi, per le esorbitantissime opinioni che avevano della divinità e della persona di cristo
opinioni che avevano della divinità e della persona di cristo. boccalini, iii-324:
la relazione di quelle al giusto valore della cosa stimata. io domando al medesimo sig
: guai agli abitanti delle città maritime della dalmazia, se i pur troppo esorbitantemente
l'esorbitanza del risentimento conguagliandosi coll'attentato della prevenzione. lanzi, i-92: alcuni professori
la liberazione dell'america e la presa della bastiglia, vedute le esorbitanze della rivoluzione
presa della bastiglia, vedute le esorbitanze della rivoluzione, sdegnoso e vendicativo sfogava nel
boccalini, i-100: monsignor giovanni della casa... disse che,
di questo sforzo di esorbitare dai termini della vita nazionale. -tr. raro
le esorbitò dal piatto ovale sul candore della tovaglia immacolata. moravia, xiii-203: il
vestito da donna, adunque se salì sopra della casa, desiderando d'esperimentar infatti quello
lo replicò, poi abbracciati i raggi della luna, d'una in altra finestra
tal vi tuona, che il callo ha della marra. d'annunzio, iv-2-1231:
omero; i frutici e i fiori della poesia di saffo. 2.
all'oste ricevuta, / non avvisata della sua fallenza. ottimo, i-358:
). cavalca, iv-101: della qual cosa avendogli invidia certi giudei exorcisti
falso esorcista, tu che fosti / còmplice della frode quando il nome / del designato
che ha ricevuto il terzo ordine minore della chiesa, grazie al quale ha la facoltà
eccles. il terzo degli ordini minori della chiesa, che dà l'autorità di esorcizzare
il demonio non aveva studiato al di là della grammatica. manzoni, 818: o
buon maestro sentì entrarsi addosso il ribrezzo della febbre quartana, ma lo esorcizzò con
di quel male erano le carezzevoli blandizie della voce e degli atti, i « passaggi
uno scrittore esordiente non è meno necessaria della carta e dell'in- chiostro.
guidotto da bologna, 1-18: l'arte della rettorica ammaestra di sapere ben favellare,
arte oratoria, non punto dimenticatosi però della gravità di suo uffizio, disse lo
. botta, 6-i-85: nell'esordio della lega, il quale era con molta arte
senza esordi: -perché non mi parlate mai della mia disgrazia? landolfi, 7-33:
ministero, e anche di un'azione o della vita), prima apparizione (di
al ben comune quella vittima tanto preziosa della propria riputazione, più preziosa ancora in
... di cui in questo esordio della vita del redentore fu dato al mondo
anzi, il vero esordio fresco fragrante della vita. e. cecchi, 2-80:
pericolo, immenso, fu agli esordi della rivelazione francescana. savinio, 10-190:
stando al detto parlamento, ebbe novelle della magna, com'era morto il dogio d'
osterich, eletto che fu a re della magna e stato suo avversario, incontanente
lat. exórdium, originariamente 'principio della trama '(da exòrdirì * cominciare a
), poi assunto come termine specifico della retorica. esordire (anche essordire)
lui converrà diligentemente conoscere davanti la qualitade della causa. giov. cavalcanti, 384:
, 384: la seconda parte [della lettera] è narrazione; la quale
'. vorrà perdonarcela in vista della passione che ci anima (purtroppo le
teoria meccanica, esornativa, pedagogica, della poesia: tale l'impressione che lasciano
] tutt'in- sieme le tre dottrine della poesia, come esomatrice e mediatrice di
non sia mai per mancare al beneficio della cristianità, e per quello che potrà
udito da'circostanti il bellicoso rimbombo essortatore della battaglia, e veduto in un medesimo
d'un albero, e allora il genio della mia follia cominciava a suggerirmi le più
l'umanità avesse bisogno di me, della mia parola esortatrice. = voce dotta
a modo suo l'opera di giano della bella: che anzi nella esortatoria a cola
e con esortazioni gli ammaestrava del frutto della salute. m. villani, 1
di congregazione ed esortazione, come maestro della legge si levò suso e mostrò di
suso e mostrò di voler legger qualche cosa della legge. 2. orazione o
miei maggiori: a parlare qualche cosa della penitenza, mi è parso cominciare la
, ii-123: s'accende al confronto della morte minacciata dall'ombra, e del
a catilina nell'esortazione ai soldati prima della battaglia. alvaro, 14-156: al matrimonio
caldi del mese d'agosto, nemico della vecchiaia. davila, 588:
margherita è ritornata in casa tua per amore della vostra figliuola, e che lo fece
di più per l'esosità del carattere della figliola: aver a noia la campagna!
atrocità, nelle esosità e nei ridicoli della rivoluzione francese, gli appariva come la
estensione e l'appro fondimento della mia cultura in quella specie d'esòsmosi
alla sicilia ampliava il petto nell'anelito della riottenuta sua libertà, a un tratto essa
il petrarca a lussuria, pel fervore della età e della complessione, [fu]
lussuria, pel fervore della età e della complessione, [fu] assai inclinato
esospòrio, sm. bot. strato mediano della membrana di alcune spore, che risulta
è detta il ponte... che della torre nel muro incontanente si mena.
i discepoli di pitagora ammessi nell'interno della scuola dove vedevano il filosofo e ne
. croce, iii-10-211: il trionfo della borghesia [nel duecento] aveva fatto
chierici e laici, favoriva la divisione della poesia in essoterica ed esoterica, di
segrete, secondo le quali la conoscenza della verità viene rivelata, attraverso diversi gradi
papini, 8-123: costeggiai i mari tenebrosi della magìa; credetti di trovare nelle superstizioni
e negli esoterismi rimpannucciati i primi gradini della scalata alla divinità. -per
balcone che sporge in fuori nel centro della costruzione, come deve essere nei villaggi operai
lontana, esotica, formata di detriti della letteratura. -sostant. tutto ciò
appresso don camillo di ni- castro ricreava della sua esotica figura i passeggianti di ostenda
s'agita sulla poltrona seguendo il ritmo della frase, e la sua testa da falchetto
che ti ha sperduta fra le genti della terra? gozzano, 406: tutto qui
singolare documento ha quasi offuscato il resto della scoperta; una delle più suggestive del
di mosaico, in cui l'esotismo della romanità cadente dà la sua prova forse
esotismo deh'origine con una felice assimilazione della cultura mediterranea. 2. ogni
: piacemi che sia tornato a salvamento della persona, e che attenda a uscire di
di noie con dare espàccio alle faccende della redità. = da spaccio,
alla finestra, largamente espandendo l'opulenza della persona e le pieghe abbondanti della vestaglia
l'opulenza della persona e le pieghe abbondanti della vestaglia a fiorami sopra un esile canapè
. carducci, iii-28-260: il figlio della pianta ha la sua maturità nell'espandere i
delle ricchezze, quello del potere, quello della stima tendere indefinitamente in ogni monade individuale
terra nera, e sentisse il succhio della vita salir su per le fibre e per
mi sia lecito così dire, spiritual regione della cultura ferrarese, lungi dalle tempeste politiche
antimurale dell'esistenza, e il mezzo della perfettibilità: alla perfettibilità tendono gli esseri
] l'espansione d'una forza innata della poesia, l'esercizio più vasto e
191: direi di avere toccato il colmo della mia bellezza (c'è sempre nel
mia bellezza (c'è sempre nel fiorire della donna un periodo breve di suprema espansione
l'espansione, a metà chiesa, della cupola; 3. ingrandimento territoriale
3. ingrandimento territoriale, allargamento della propria influenza o del proprio potere politico
negri, 2-971: questa nuova milano della periferia s'allarga davvero con irresistibile forza
sviluppare le indagini scientifiche rivolte all'incremento della efficienza nazionale, convogliare...
: teoria che si fonda sulla teoria della relatività e su osservazioni sperimentali e secondo
delle geosinclinali, dovute a un aumento della temperatura in seguito alla discesa in profondità
di avventura, i settentrionali il loro senso della vita stabilita e sociale.
.. de'corpi elastici per ragione della loro forza espansiva. manetti, 2-34:
cinghie e bestemmie avevano portato il pianoforte della signorina fufù su per i quattro piani della
della signorina fufù su per i quattro piani della casa, egualmente carichi di cupe minacce
a metastasio, gli mancò un mondo della coscienza operoso, espansivo, appassionato,
geniale, espansiva letteratura di francia, della quale io mi sento tanto più crescere
. carducci, iii-9-113: il dovere della liberalità era un lontano richiamo all'eguaglianza
sociale; e il sentimento del piacere della vita così giocosamente e francamente affermato ed
? pasolini, 29: insegna della francia più alta, / quando il tramonto
[tommaseo]: esparse le viscere della misericordia, perché vedeva le turbe stanche
di cristo crocifixo, tenendo per lo ponte della doctrina sua, gloriandosi degli obrobri e
{ espàtrio). abbandonare il territorio della patria, rifugiarsi all'estero (per
agg. che ha lasciato il territorio della patria; rifugiato all'estero; emigrato
l'espatriare, l'uscire dal territorio della patria; periodo di lontananza dal proprio
tutta l'estensione del suo commercio e della sua navigazione ha della miseria...
suo commercio e della sua navigazione ha della miseria..., essendo gli
se la espatriazióne è la condizione estrinseca della emigrazione, non costituisce però a gran
turchi. lettere e istruzioni agli oratori della repubblica di firenze, 12-4: in ciò
più espediente e più dolce la speranza della immortalità dell'anima, anziché quella deh'
che gli uomini si rimuovano dai negozi della vita il più che si possa, e
roma. sarpi, vi-2-132: il fondamento della republica nel giudicare li ecclesiastici è che
bravura, valendosi di tutti gli espedienti della sua scienza. gobetti, 1-93: il
fu sfruttato dagli industriali come un espediente della resistenza agli operai estremisti, alla stregua
, il gesto, tutta l'espressione della sua persona somigliava a quella d'un
anche: risolvere, decidere. documenti della milizia italiana, i-396: per vedere
questi rifiuti è ingombro tutto l'officio della posta. foscolo, xvii-420: in ogni
mi disse ieri d'aver proposto al ministro della finanza un temperamento per espedire l'affare
senza mai volger il pensiero alle soddisfazioni della signora pallaviola. 2.
bel discorso, espeditosi il re dalli altri della corte, si ritirò col carpigna nella
un tempo. -espedire della paga: pagare, dare il soldo,
perché alquanto rochi sono per lo meato della voce, il più delle volte impedito
espedita che dava tanta pieghevolezza al passo della giovane signora. -anche di animali.
soldati più espediti alle stanze sulla strada della perosa, mentre il grosso circuiva la
catilina era con gli espediti e vigorosi della prima schiera. nardi, 112:
; e fu leproso insino al dì della sua morte, e abitava in una casa
facile e così espedita la trattazione [della questione] a roma, ove non
cosa quello che bisogna sapere negli ordini della provincia, la forma, è cosa
è expedito, imperoché non si scriva della scultura o della pittura come di storia poetica
imperoché non si scriva della scultura o della pittura come di storia poetica. leonardo
. lettere e istruzioni agli oratori della repubblica di firenze, 5-86: sollicitando
dell'avviso mi date dell'espedi- zione della faccenda; ch'arò gratissimo siate consolato
giorno radunare per l'espedizioni e cause della repubblica loro. 4. compilazione
la terra e le fortezze di livorno. della casa, 69 7: ti so
varie scuse differito di mandare la ratifica della pace, allegando, ora non trovarsi
-dare espedizióne: inviare, mandare. della casa, 5-iii-85: possa supplicar tanto più
, è ben vero che il signor cardinale della rosfocò quando mi parlò di questo particolare
, ma per piacere delle lagrime e della pietà di chi lo gli donava.
] prescritti con intenzione di espellere fuori della cute il veleno pestilenziale. a. cocchi
così gran copia per quelle rotture [della nave], che era impossibile poterla
pratolini, 6-178: spogliò gli spicchi della loro pelle, tentò di espellerne i
accademia il venerabile cagnazzi e lanza luminare della medicina, ciò prova fino a qual
tante volte l'aveva commosso sui teatri della sua gioventù. silone, 5-186:
dall'area dei suoi pensieri ogni aspetto della realtà che lo disturbasse o che non
serie delle donne ch'entrarono nella spirale della mia vita e, come tiziana,
, v-184: nissuna cosa è tanto nimica della libertà, quanto è la guerra col
molto più esperta nelle varie danze della penisola esperica -bolero, ciaccona, sarabanda
sventura può affliggere più crudelmente l'uomo della perdita della libertà, -un orto esperide
affliggere più crudelmente l'uomo della perdita della libertà, -un orto esperide col dragone
dore, insapore (ed è un componente della vi tamina c).
in fondo all'anima esperiente le arguzie asciutte della sua provincia. = voce
di un problema, di un aspetto della realtà, acquisita personalmente mediante l'uso
molta esperienza nelle cose del mondo. della porta, xxi-n-473: le tante esperienze
: tutto questo suppone una certa intelligenza della letteratura, considerata come un'arte e
. -in senso generale: cognizione della realtà; pratica del mondo, dei
istoria, per poterci senza indugio valere della nostra esperienza. de roberto, 2-
la storia) di tutte le acquisizioni della nostra mente in un dato campo.
si può conoscer niente che trascenda la sfera della stessa. b. croce, ii-9-55
per esperienza che anche nelle sale sdegnose della grande città l'eco di una sostanza colossale
pericolo de'suoi re si facesse esperienza della fortuna, insistette efficacemente. chiabrera,
fatto umano, annunzia finita l'età della poesia. = voce dotta, lat
, 4 * 59°: ne'successi della lega memorabile contro il turco, e
il turco, e specialmente in quello della gran battaglia di lepanto, era stato
detto che dio manda alla italia e sopra della chiesa sua, è per utilità de'
: i rozzi ancora esperimentano gli effetti della grazia, restando spesso incantati dalla forza della
della grazia, restando spesso incantati dalla forza della medesima. manzoni, 57: il
felicità, quella di recuperare la grazia perduta della sua donna o quella di ottenerla la
, sottoporre a esperimento (nel linguaggio della scienza e della tecnica). -
esperimento (nel linguaggio della scienza e della tecnica). - anche assol.
a quello che pigliammo già nella considerazione della percossa naturale, riesca intendere qualche cosa
riesca intendere qualche cosa intorno alla generazione della forza dell'urto ancora. redi,
gentiluomo] vorrebbe acquistare da uomo esperimentato della lingua le regole capitali, che lo
guicciardini, i-298: concorrendo allo spettacolo della degradazione e del supplicio non minore moltitudine
l'andar a piedi in mugello in villa della marchesa santini, diciotto miglia da firenze
. cognizione diretta di un determinato ambito della realtà, acquistata mediante la pratica,
che la guerra / pur contemplaste, e della guerra i duri / esperimenti. gioberti
conc., ii-353: la rotazione della terra è pure dimostrata col celebre esperimento
medicina: ma ripugnando all'esercizio pratico della professione, s'era dato tutto alla scienza
del palazzo, e gli venne il gusto della campagna. moravia, i-119: in
« esperimento », su qualcuna delle materie della classe, insieme agli alunni del ginnasio
nomi dei giovani che vi davano esperimento della loro eloquenza, non parla di ludovico
bellezza esperimento. -fare esperimento della sorte: affidarsi al destino.
più lenti intervalli, salutava lo zaffiro della stella espero, tacitamente splendida. =
in tutto che ben poteva ella gloriarsi della propria miseria. pascoli, 561:
accidente da le mie labbra disgiungerti. della casa, 639: ogni esperta, ogni
che giovanni stava scrivendo sui fondamenti razionali della morale cristiana, e preannunciavano, a
e capacità tecniche in un determinato settore della cultura o della vita sociale. -in
in un determinato settore della cultura o della vita sociale. -in partic.:
giovanni: e per lo espettàbile ambasciadore della signoria che è qui, tutto fu
prendere cosa alcuna per sua arte, fuora della guerra e ordini e disciplina di
una ricolta doviziosissima, e di quelle della terra di promissione. leopardi, 1045
vita, nella quale stesse quella ragione della virtù e de'fati magnanimi, che ben
trovai che egregie persone, nella espettativa della mia venuta, gli avevano mandato dodici
augumentata la somma del chiesto, fuori della loro espettativa. alfieri, 4-209:
all'acquisto di un beneficio in previsione della morte del titolare. f. visdomini
di un feudo), fondato sulla previsione della morte del titolare. sarpi
la sua illuminazione ed ha fatto beffe della sua espettazióne. bibbia volgar., viii-562
, viii-562: era una misera espettazióne della moltitudine mista insieme, c del gran
c del gran sacerdote constituito nel luogo della contenzione. sannazaro, 11-181: la
che mai restò la bella alla novità della sua espettazióne così lontana. rosa,
sua dubbia della estrema / sentenza. leopardi, iii-781:
d'israel, salvatore nostro nel tempo della tribulazione, per che sì come quasi
le quali sebbene indugiassero qualche giorno di più della sua espettazione e della promessa che di
giorno di più della sua espettazione e della promessa che di quà li s'è fatta
... più domestici del timore o della trista espettazione che della speranza.
del timore o della trista espettazione che della speranza. -a vere, concepire
ferdinando, l'espettazione avutasi sempre generalmente della sua virtù, la memoria di quel dì
dell'espettazione che si ha di me e della gente che mi ascolta, son costretto
durazzo non si trovò che fosse autore della morte del duca andreasso, ma però
, gli aveva fatti con vituperio e danno della città fallire. tasso, iv-6:
, per l'esperienza ch'io ho della riuscita delle cose, sempre al contrario
, 1-140: se alessandro, lume della stirpe vitellesca e gran capitano, lo
: stiamo in grande espettazione dell'esito della dieta imperiale [di ratisbona], dal
beneficio o a una carica in previsione della morte del titolare. cantini, 1-14-137
espet- torazione delle secrezioni dei bronchi o della trachea. pedi, 16-ix-86
, le secrezioni dei bronchi e della trachea. -anche assol. barboni
alto arcano espettorar già vuole. petruccelli della gattina, ii-234: sainte agnès restò
fuori (con difficoltà). petruccelli della gattina, 2-164: sa come fare espettorare
2. sm. secrezione dei bronchi e della trachea, espulsa per via orale per
, espulsa per via orale per mezzo della tosse o del raschiamento. espettorazióne
espettorare, l'essere espettorato; espulsione della secrezione dei bronchi o della trachea mediante
; espulsione della secrezione dei bronchi o della trachea mediante la tosse o il raschiamento
, turandosi l'orecchio con l'indice della destra. -figur. savinio
e si fransero con echi pigri nella conca della montagna. espezzare, tr.
con penitenza volontarie il peccato appena espiabile della felicità o dell'eccellenza. =
compiuta contro di essi o contro le leggi della natura (nella religione pagana);
espiato col sacrifìcio, onorando li dii della sua casa, si sozzoe nel sangue
ad espiar quei prodigi con qualche vittima della sua specie. a. verri, ii-82
sembianza compunta e gli dichiara sentirsi infastidito della infame vita tratta fin lì e volersi fare
per espiare con la rinunzia ai beni della terra il gran peccato in cui il padre
nel sesto cerchio del purgatorio la colpa della gola, una dà a divedere a
ne'campi la cagione delle ardite mosse della notte e del troppo senno del giorno.
. giovio, ii-17: l'espiatore della anime nostre rende meco grazia a v
comunità contaminata, a riconquistare la benevolenza della divinità irata; che tende all'espiazione,
. it., i-182: l'emancipazione della materia e del senso mediante l'espiazione
momento del peccato, dell'espiazione, della beatitudine. fogazzaro, i-351: sono
di questo libro cui manca il concetto della espiazione, tutta quella corrente di pensieri e
un tradimento -affinché nulla mancasse allo strazio della grande espiazione. -pena imposta da
di livio fu poi detto il travicello della sorella. serdonati, 9-188: quando varano
troppo crudele, per il magnanimo martire della diffidenza nostrana, dell'odio straniero,
sant'andrea per quella specie d'anticamera della espiazione che si sono da se stessi
si dedicò in espiazione agli esercizi della più rigida penitenza; si ritirò
martire! cardarelli, 3-48: i papi della controriforma spostarono il centro dal quartiere
degli dèi ', passata dal lat. della chiesa dove expiàtib traduce il gr
coscienze addormentate nel lezzo dei vizi e della corruttela? guerrazzi, 3-421: vogliamo
sono buoni a far argine alla espilazione della sostanza. botta, 5-201: ma
popolo milanese, indignato delle espilazioni sistematiche della ferma generale, fece tale risoluzione e
erario, già così scarso negli ultimi tempi della monarchia. = voce dotta,
l'aspettavamo davvero! troncar mezza della povera 4 espiazione ', e
quali dicono: 'l'espio della pena cominciò il tal giorno. gigi è
. gigi è sotto l'espio della condanna '. = deverb.
: è in balìa dell'animale [della salamandra] il gonfiarli [i polmoni
voce dotta, lat. expirdre, voce della scienza antica; cfr. fr.
poco dopo, espirata da tutti i pori della pelle di lei; le forme delle
espiratorio: thè consiste in un rafforzamento della voce (ed è detto anche dinamico
fisiol. la parte dell'atto della respirazione durante la quale si emette
. pulci, vi-29: ricordati della mia infelicità nel colmo della tua
ricordati della mia infelicità nel colmo della tua prosperità. così fanno e generosi cori
mia pace espletare tutte le vie prima della ultima che nessuno può torre agli uomini
voci degli uffici che possono aspirare al premio della goffaggine fra le consorelle del gergo.
concilio appena esplicabile con parole la conversione della sustanza del pane in quella di cristo
le origini del linguaggio, come quelle della società, delia religione e della natura
quelle della società, delia religione e della natura, non sono altrimenti esplicabili
fare più ragionevole più esplicabile la storia della letteratura nostra. montano, 380:
. croce, i-4-91: la spiegazione della storia diventa tale veramente, perché coincide
schema geometrico, cioè col punto generativo della linea; o meglio ancora col centro,
s. spaventa, 1-25: il fine della nostra rivoluzione, com'è d'ogni
esplicamento e di perfezione che è proprio della ragione moderna? carducci, iii-25-23: è
sappino esplicare e render probabili i misteri della nostra santa fede. s. maria maddalena
il mio giudicio, qual sia quella della donna di palazzo. nannini [olao
sentavamo nel cuore, per lo difetto della lingua umana, la quale non può chiaramente
1-258: verbo propriamente vuol dire il concetto della mente; perché la parola, che
, che non debba l'orator fare uso della circonlocuzione ovvero perifrasi, dove esplicar possa
con egual nobiltà e chiarezza, servendosi della propria e naturai voce. carducci, 111-24-314
e'quali el venerabile pampinia, vescovo della nostra città, con lame di ferro
sera fusse tale, che si eleggesse uno della compagnia ed a questo si desse carico
, 44: in quanto alla difìnizione [della parola * impresa '] in
nell'esplicare le forme confuse nel seno della materia e di suscitar la generazione de
la tenerezza del loro cuore a prò'bensì della gioventù studiosa, ma di quell'altra
e con più vantaggio del prossimo e della religione le sue forze? pirandello,
le cose. sapete dov'è la vita della legge, dove ella si esplica?
oriani, 1-2: perché il concetto della individualità possa esplicarsi diventando simultaneamente coscienza ideale
modo veramente barbaro, con la prepotenza della conquista violenta. palazzeschi, 4-190:
in ogni pianta, come in qualsiasi parte della natura. g. raimondi, 3-200
. gobetti, 1-44: l'opera della sinistra come riformismo economico era dunque il
riformismo economico era dunque il coronamento logico della nostra impotenza rivoluzionaria. era il risultato
salute propria, di sapere esplicatamente gli articoli della fede e, non sapendoli, non
, che non si trattasse del sacrificio della messa. = comp. di
nel medio evo il primo saggio esplicativo della metrica senechiana. idem, ii-2-
germi universalmente, discende [il proemio della genesi] al racconto della loro genesi
il proemio della genesi] al racconto della loro genesi esplicativa, e alle varie epoche
il primo, unico e ammirabile esplicator della forma sillogistica, della dimostrazione, degli
e ammirabile esplicator della forma sillogistica, della dimostrazione, degli elenchi, dei modi
sempre nell'emendazione de'costumi ed esplicazione della dottrina cattolica. galileo, 4-1-219:
usi di questo strumento. p. della valle, 213: erano questi libri antichissimi
con le esplicazioni che un autorevole capo della sinistra intende recarvi. -narrazione,
, e lavorata dalla riflessione coll'aiuto della loquela. de sanctis, lett. il
l'esplicazione, ower soluzione del nodo della favola. -sviluppo, svolgimento armonico
l'equivoco che vi pare nel principio della definizione [della parola 'impresa'] dicendo:
vi pare nel principio della definizione [della parola 'impresa'] dicendo: una esplicazione
carattere; basta leggere la sua scena della dichiarazione, imitata da ra- cine.
non per questo io credo che quella della repubblica sia solamente questione di forma:
storica e necessaria e l'assettamento morale della democrazia ne'suoi termini razionali. gentile
boccaccio, viii-3-144: tutti [gli articoli della nostra fede] esplicitamente gli seppe,
e cioè: i° l'esplici- tezza della negazione, e secondo questa base di classi-
i dodici articoli contenuti dal misterioso simbolo della nostra fede, sopra i quali il sole
il balli, in seguito alla convinzione della propria innocenza, fu più esplicito. disse
vere origini delle lingue « nei principi della poesia »: con che viene,
far esplodere esplosivi a distanza: mago della novissima fisica, egli dominava completamente i
cecchi, 3-16: nel leggero imbambolamento della digestione e di qualche goccetto, nel
dentro la stufa, mi piaceva sentirlo parlare della mia città. rebora, 204:
di cenere, esplode, e la cascata della lava vien giù da più centinaia di
nebbia a mezz'aria sfumano il grigio della terra in riposo. lo avviva, pullulando
sono operazioni per cui egli ha bisogno della solitudine. 3. sbocciare, allargarsi
, che, tra le basse arcate della capitaneria, fa esplodere nel cielo turchino
tra le due bretelline bianche e volgari della sottoveste. 4. apparire di
: le barricate sono esplose dal selciato della città come un bisogno irresistibile di vendetta
esplose, lo prese per i risvolti della giacca, spingendolo contro la spalletta del fiume
fogazzaro, 2-13: le cavità sonore della sua gola eran piene di vocali esclamative
inginocchiate. buzzati, 4-131: al termine della prima parte l'applauso esplose non tanto
savi suol reputarsi chiunque dilata i confini della cognizione umana, e ag- giugne nuovi
fosse di retta all'esploramento della verità, quando si fosse posta in
compresi, per dir così, nel cerchio della nostra esistenza. = deriv
stieri sapere ciò che avvenisse fuori della fossa interna, d'onde sino
bastioni il nemico teneva vasta parte della città; ed era da esplorare anche la
. papini, 8-248: perseguitato dal demonio della curiosità ho esplorato fiumi e foreste senza
: tra i pini s'intravedeva il bianco della casa. - fermiamoci qui, -disse
. cesarotti, ii-46: egli tuttor della donzella i passi / sollecito esplorava.
, iii-4- 304: alle dieci della notte, egli mandò un certo manzoli
sé, e gli stessi fenomeni misteriosi della natura, ha lasciato l'uomo nel più
inutile ripetere a chi sa quanta parte della storia non pur cittadina ma nazionale sia
nella terra samia e quivi, ad esplorare della cosa la quale profertagli era, si
a fior d'acqua, abbondantissime presso della costa, sono state esplorate dai nostri viaggiatori
tantino esagerando gli orrori del campuccio, della piazza di malborghetto e delle casipole lungo
tazza mattutina o quella pomeridiana sul bordo della ribalta stessa di quella scrivania, come
di effettuare un accordo sia in vista della formazione di un governo, sia in
di un governo, sia in vista della stipulazione di trattati commerciali, di alleanze
che i minatori chiamano « coltivazione » della miniera stessa, appropriatamente.
a cavallo, i quali facciano parte della fanteria, e li vuole armati di
egli doveva rispettare per un altro punto della sua politica. socci, ii-1-605: una
essa [la filosofia] è la legge della vita, la strada della virtù;
la legge della vita, la strada della virtù;... l'esploratrice delle
9-487: la luna, de'misfatti della notte / esploratrice esperta. marino, vii-257
, 1-2-165: a'suoi compagni partecipi della vittoria donò certe corone da lui nuovamente trovate
preparate e aiutate con tutti i soccorsi della scienza. soffici, v-2-732: dopo la
ariosità, oltre le scarpate di terra gialla della ferrovia in costruzione. alvaro,
dell'intelletto verso la comprensione dei misteri della natura e dell'essere; indagine accurata
opera artistica o di un intero periodo della storia dell'arte; lettura attenta,
di un ammalato per conoscere la natura della malattia. g. del papa,
in psicanalisi, indagine progressiva nei recessi della psiche e dell'inconscio del paziente.
. rosoti, cotte., i-23: della forte esplosione poi del fluido elettrico allo
. cecchi, 6-393: nel fondiglio della notte s'udì la fiatata e l'esalante
colorato. -rigoglioso, prepotente espandersi della vegetazione, delle foglie di un albero
aveva inciso tanto da capovolgere i valori della vita. levi, 3-115: qui
. esplosione stellare: fenomeno di espansione della fotosfera, proprio delle stelle temporanee.
. -al figur.: esuberante manifestazione della propria personalità. onofri,
e traiettorie, aumentare la potenza esplosiva della polvere, assicurare il fuoco della miccia
esplosiva della polvere, assicurare il fuoco della miccia, e finalmente sopprimerlo, applicando alla
riusciva sconcertante e amaro quanto e più della vanità esplosiva di battista. -figur.
lo stato di salute, il verde della vegetazione); torrido (il calore
, sotto l'azione del calore, della percussione, della scarica elettrica o
azione del calore, della percussione, della scarica elettrica o di reagenti chimici
, nascondendo gli esplosivi dentro la borsa della spesa. -per simil. e
d'annunzio, v-1-375: la battaglia della marna li lascia dietro di sé coricati
entro i basalti vertebrali / nel petto della terra, per crearne / fughe di gnomi
, i-623: 10 sono il marito della duchessa, io dunque sarei colui dal
passato glorioso, del florido presente, della nostra ascesa rapida e magnifica nel divenire
popolari dell'estrema sinistra seguivano la processione della madonna. 4. tipogr. piccolo
di tutto ciò che lo scafo nudo della nave contiene e sopporta: macchinari,
i pesi che formano il peso totale della nave (dislocamento), raggruppati secondo i
(e risulta dal quoziente del prodotto della superficie velica per il braccio verticale diviso
nome nostro come ad signore grand'amico della città;... e tutto esporgerli
gli rispose, / la ruota per fissar della fortuna. guerrazzi, 6-261: davanti
incanto! manzini, 12-71: un ricciolo della spalliera le attraversava diagonalmente il busto,
... si espose il crocifisso della compagnia di s. salvadore allato a
rovinata, e trovatavi una vecchia immagine della vergine dipinta sovra un muro, ne la
latino da un prelato del capitolo, della vita e dei gradi del pontefice, della
della vita e dei gradi del pontefice, della malattia, della morte; infine,
gradi del pontefice, della malattia, della morte; infine, di come la salma
, un articolo; consegnarlo al giudizio della critica. varano, ix: questa
in altri tempi [il 'corriere della sera '] inaugurava e imponeva nuovi
male fra loro assai chiaramente de'costumi della curia sotto il pontificato d'innocenzo vili
patria podestà, mediante l'assoluto arbitrio della quale poteva il padre abbandonare i fanciulli
dame nel più crudo inverno farsi martiri della vanità, mentre espongono ai maggiori rigori
liscive alcaline e a quella dell'aria e della rugiada su vasti prati. d'annunzio
denunziava che s'era esposta al sole della terrazza con la medaglietta della madonna di pompei
al sole della terrazza con la medaglietta della madonna di pompei. 8. scoprire
rovani, ii-485: la stessa innocenza della vita; la stessa ingenuità dell'indole
questo... è solo motivo della natura, perché la parte si espone
un danno, ordinariamente grave, o della stessa morte; causargli perdite, rovine
s'espone a rendere uno stretto conto della sua, e ne contrae in certo modo
di termoli per non esporsi alla curiosità della gente. -presentare o additare al pubblico
, 9-371: gli espose la somma della fede e gli mostrò la vera via
non sono e non contengono i dogmi della medesima, o nuovi dogmi ch'esso
acciò se fusse occorso esponessero la giustizia della causa della repu- blica e le vessazioni
fusse occorso esponessero la giustizia della causa della repu- blica e le vessazioni indebite del
gli alti concetti e i profondi sensi della comedia. caporali, ii-33: di
, 3-10: una soldatessa dell'esercito della salute gli disse: -anche i fratelli
quindi non entra fra le cause della maledizione. da quel giorno la fede protestante
costruiva pazientemente e lentamente l'edi- fizio della propria fortuna. pirandello, 7-127: si
zìmolo le ebbe timidamente esposto il desiderio della bruttina, di essere assunta in qualità
, 151: pone [tucidide] invece della disposizione all'operare il sapere esporre i
: la voce dell'uomo gl'inesplicabili pensieri della mente espone come interprete, gli ordini
mente espone come interprete, gli ordini oscuri della volontà dichiara come nunzia, l'effigie
persuaso che tale fatto sia stato degno della prudenza e generosità romana. sarpi,
mazzini, i-289: vi sono grato della franchezza con la quale esponete l'opposizione
del povero filippo, ed esposta l'estremità della condizione in cui egli si trova.
gli instrumenti del giuoco, potendosi col proemio della legge esporre che il principe volentieri vorrebbe
superbi per la gloria degli avi, amanti della patria e caldi per gioventù,
esporre ad un uomo nude le brutture della coscienza. pea, 7-334: esposte
qual forza continuamente applicata dee sottrarsi quella della resistenza, che nella nostra ipotesi è
nella nostra ipotesi è proporzionale al quadrato della attuale velocità, e per il prodotto
le molte maniere di esportare il superfluo della nazione si deve scegliere la più vantaggiosa
incoraggiamento delle industrie esportatrici verso l'area della sterlina e quindi nell'acquisto di lire
dei capitali collocati all'estero, i noli della marina mercantile e gli utili realizzati da
sonno, subito fosse desto dal rumore della palla cadente. 2. sporgente