chi il difendesse, penetrati nel cuore della isola,... la conquassarono co
da nobili pensieri, abbandonare la delicata mano della sua donna, e da lei alquanto
sollevava la voce, gittava le frasi ardenti della predica con grandi gesti nell'aria.
, si facessono sacrifizii da umiliare l'ira della dea eccitata per la ingiuria fatta.
interessi materiali, eccitati dai legittimi bisogni della vita, è tale che dà vita
le strette finestre s'arrossano al palpito della fiamma eccitata dal mantice. 7
partì e andò fuori d'una porta della città. -messo in allarme.
la mattina seguente, dato il segno della partita colla trombetta, si cominciò a partire
ciò opera, oltretutto, l'esempio eccitatore della spudorata, irrompente pubertà dei compagni.
: bisognando che, per la eccitazione della bellezza universale, tutte le membra nella
quasi documentaria; non a trarne eccitazioni della fantasia e del sentimento. 2
gioia, l'eccitazione, l'afrore della vita che è libertà, godimento e
. jovine, 29: l'eccitazione della lotta gli colorava le guance e il
goduto le più belle soddisfazioni ed eccitazioni della mia vita giornalistica, quali non procura
, l'eccitazione fredda e quasi meccanica della città mattutina. 4. elettrotecn
iii-1-41: le città greche sebbene private della loro independenza, pure conservavano le loro
ecclesie di cristo che questa festa [della beata trinitade] non celebrano oggi.
1-113: guardati di disputare colli prelati della ecclesia, o sia con altri, come
riguarda la chiesa, che è proprio della chiesa (come comunità di natura preminentemente
aspetto visibile, organizzati vo-istituzionale e gerarchico della chiesa). = dal fr
. relig. il quarto libro sapienziale'della bibbia; consta di una serie di
ecclesiasticaménte, avv. secondo le leggi della chiesa. fra giordano [crusca]
plur. m. -ci). della chiesa, relativo alla chiesa, che appartiene
sossopra tutto il politico ed ecclesiastico sistema della sua patria e di molt'altre patrie
ecclesiastica e la laica, col prevalere della prima nel medioevo e della seconda nell'età
col prevalere della prima nel medioevo e della seconda nell'età moderna. -attinente
età moderna. -attinente ai beni della chiesa. beccaria, ii-468: sono
ed un'altra parte per la formazione della nuova strada postale. -che
posto, stabilito o disciplinato dall'autorità della chiesa (una legge, una pena,
); che riguarda la vita interna della chiesa, che attiene al suo governo
di papa urbano quinto, colle solennità della chiesa e colle pene ecclesiastiche, per mes-
che pertengono al suo officio per conservazione della giurisdizione ecclesiastica, -diritto ecclesiastico
lo più disusato), il diritto proprio della chiesa (o di una data chiesa
data chiesa), tordinamento giuridico interno della comunità ecclesiale; diritto canonico. -in
congiunzione de'corpi, dependa dalla podestà della chiesa. romagnosi, 10-63: una leggiera
rar. tribunale ecclesiastico): tribunale della chiesa che aveva competenza in determinate materie
la soppressione dei conventi e l'istituzione della cassa ecclesiastica, la minaccia di una
anche: foro ecclesiastico): tribunale della chiesa, organo giudiziario proprio dell'ordinamento
quel che andava alla corte nel secondo dì della sua infermità. sarpi, vi-3-167:
stata da lungo tempo fra le cattoliche della germania un'ottima scuola di nobile galanteria
di fronte ai pentecostali, principali protagonisti della polemica per la libertà religiosa, è
4. destinato agli uffici, alle cerimonie della chiesa, al culto divino; proprio
santa radegonda a sentirvi le migliori produzioni della musica per canto ecclesiastico. alvaro, 7-109
fiammante. -fautore del governo, della supremazia della chiesa. sarpi,
-fautore del governo, della supremazia della chiesa. sarpi, i-1-152:
è niuna più ecclesiastica e più devota della sede apostolica... che quella
e vince. 6. proprio della religione cattolica (un sacramento, un
. passavanti, 15: nel principio della infermità... si faccia ciò
.. di domandare tutti i sagramenti della chiesa, come fedel cristiano, e eleggere
corpo e dell'anima, dopo quindici dì della sua penitenzia infermò d'altra infermità,
: vedutasi adunque sua maestà all'estremo della vita, domandò tutti gli ecclesiastici sagramenti
che ha per oggetto le cose divine e della religione; che tratta argomenti sacri,
alle pratiche religiose, osservante i precetti della religione. passavanti, 118: non
. libro didattico-sapien- ziale (deuterocanonico) della bibbia, di cui è autore un
apocrifi, ch'erano ricevuti nelle letture publiche della chiesa, gli è stato attribuito per
». ecclesiologia, sf. parte della teologia che studia la chiesa in generale
, / qual merce in libra, della terra il pianto; /...
ecco l'arte e gl'ingegni / della sleal che il franco / valor sfida.
l'essere distinta dalla teologìa è una condizione della morale, o un'imperfezione di essa
di loro mali, cioè i dolori della desolazione, per li quali, salutevolmente
il male che ha devastato tanta parte della mia esistenza, che ha guastato tanta
dipende dalle influenze am bientali della regione in cui si verifica, e che
membro ed il vivo o nudo della colonna od altra parte da cui
sf. chim. derivato carbossilico della tropina, che costituisce il nucleo chimico
, che costituisce il nucleo chimico della cocaina (ma non ne ha l'azione
apollo, come una giunta a piè della cetera, per far rigirare e moltiplicare il
mameli, vi-368: il suono / della voce di dio, che primamente /
sordo io sono del mio tumulto, echeggiante della mia plenitudine, simile alla conca marina
d'argento, echeggiò nella vastità silenziosa della sala. moravia, 12-332: udì
: udì distintamente il suono del campanello della porta echeggiare nelle stanze dell'appartamento.
deismo e gli altri dogmi anche troppo famosi della corrente filosofia. foscolo, vjji-305:
filosofia. foscolo, vjji-305: il grido della fama che spesso echeggia nelle sale accademiche
la cupola del cielo echeggiava tutta quanta della loro ebrezza canora. de roberto,
lunghi lamenti che facevano echeggiare ogni angolo della chiesa scura. g. bassani, 1-238
,... l'immensa maggioranza della nazione vi assisteva come ad uno spettacolo
è arrivato, è scivolato giù alle porte della disperazione, e senza ribellione batte,
alzò sola, iniziando il secondo tempo della sinfonia di brahms... e
, sm. entom. genere di ragno della famiglia drassidi, diffuso in tutti i
. bot. genere di piante dicotiledoni della famiglia crassulacee, comprendenti moltissime specie (
echidna1, sf. mitol. mostro della mitologia greca, mezzo donna e
di cerbero, delle arpie, della chimera, dell'idra di lerna
di lerna, del leone di nemea, della sfinge e di altri mostri (
entom. genere di insetti afanitteri, della famiglia echidnofagidi, parassiti, di animali
, sm. zool. roditore istriciforme della famiglia ottodonti, grosso come un topo,
echinària, sf. bot. erba annua della famiglia graminacee, con spighette disposte
. genere di piante uni- lobee, della poligamia monoecia, famiglia delle graminee,
) 4 riccio di mare anche 4 riccio della castagna'. cfr. isidoro,
'che sta sotto l'abaco nel capitello della colonna dorica. ojetti, ii-280:
riccio di mare 'e 4 riccio della castagna ': v. echino1);
sm. bot. genere di piante della famiglia cactacee, comprendente specie a fusto
volgere l'occhio a due particolari classi della vecchia * societas 'o 'res-
nella loro madre maestra, riveriscono l'uf&cio della loro maestra nella prelazione, seguitano l'
loro maestra nella prelazione, seguitano l'andamento della rettitudine nella loro eruditrice e dottrice,
e la grave pedanteria occupavano il campo della vera filologia, della critica filosofica, della
occupavano il campo della vera filologia, della critica filosofica, della schietta ed elegante
della vera filologia, della critica filosofica, della schietta ed elegante letteratura. carducci,
e terrestri si leggono come una parte della comune erudizione. -antica erudizione
: se volevi la diviziosa suppellettile ostentare della tua antica erudizione, potevi aggiungere che
antica erudizione, soleva contemplare ogni avanzo della prima grandezza con tanto senso di dolce
. croce, i-4-157: sulla storia della storiografia si hanno molti lavori così speciali
insieme raccolti che gli antichi stimarono degni della 'lettera terza '. carducci,
per l'ordinario s'intendono gli studi della eloquenza e della erudizione; ambedue fondati
s'intendono gli studi della eloquenza e della erudizione; ambedue fondati sopra lo studio delle
croce, iii-10-263: la distinzione tra storia della letteratura e storia della cultura, storia
distinzione tra storia della letteratura e storia della cultura, storia della poesia e biografia,
letteratura e storia della cultura, storia della poesia e biografia, storia come interpretazione
17 ». è questo il vocino della compagna, che, laddove io quasi affondo
dentro il tempio di venere: dea della persuasione, figliuola della erudizione e sorella
venere: dea della persuasione, figliuola della erudizione e sorella della verità.
persuasione, figliuola della erudizione e sorella della verità. 2. l'apprendere
giorni ch'io non ho nova alcuna della vostra spettabilità, da che vi lasciai
pure allora avevate aperto pubblicamente a erudizione della tenera gioventù. 3. nota,
forse più a cacciar le mosche col ventaglio della barba, che il rincrescimento con le
sull'uscita dal limbo delle erudizioni e della dottrina specializzata, difficilmente poteva toccare più
battesimo, la genealogia, l'anno della morte di questo valentuomo, le mogli che
: il machiavelli, studiando la storia della sua famiglia, s'era fatto un'erudizione
sensualità del sentimentalismo, del misticismo, della facile erudizioncella. -erudizionùccia.
. ant. che ha il colore della ruggine. targioni tozzetti, 5-10
: * eruginoso ', del color della ruggine; e dicesi propriamente da'medici di
, 2-255: udirono gli spaventosi muggiti della voragine, che indi a poco eruttò
vapori velenosi, mi slanciai nella casa della fatina bisognosa del mio aiuto. moravia
alla generazione eterna del verbo nel mistero della santissima trinità. 5. maria maddalena
dell'eruzione. -condotto eruttivo: fenditura della litosfera che mette in comunicazione con la
provenienti da regioni più o meno profonde della terra. 3. medie. che
malattia infettiva, forse provocata dalla puntura della zecca del cane, caratterizzata da un
che salivano dall'orizzonte scintillante all'assalto della parte di cielo ancora sgombra.
le spalle alle candide inaspettate eruzioni granitiche della nuova città. piovene, 5-44: la
primitivi, sia provocati da specifiche malattie della pelle. p. verri,
su cui potei distinguere le eruzioni biancastre della crosta lattea, penzolò verso il bacile.
, 5-148: inanzi alla sua eruzione [della fìstola] poni de'resolutivi.
, sf. bot. genere di batteri della famiglia enterobatteriacee, comprendente 20 specie
provocando sia lesioni locali sia la morte della pianta invasa, fermentano il glucosio e
carotovora: che fa marcire la radice della carota. -erwinia phytophtora: che causa
phytophtora: che causa il marciume nero della patata e di altre so- lanacee.
tal dolore si esacerba per il moto della carrozza con senso di bruciore, rendendosi
cominciarono manifestamente ad apparire vane le pratiche della pace, per le quali si esacerbarono
, che egli s'indovinò il fine della mia venuta; subito si esacerbò, e
dell'assistenza di scarpa, e della mano di un suo allievo per farmi curare
con una tenera ricordanza dei beati momenti della prima mia gioventù, in cui le nostre
erzegovina seguiteranno le sorti che il destino della guerra imporrà; dacché, tranne il dolersi
esacerbata, da un capo all'altro della stanza come una fiera in gabbia,
il teatro non fu il solo sfogo della sua [deltoriani] letteratura esacerbata.
cattaneo, i-1-16: solo nell'esacerbazione della sua cat tività, e forse per
iii-614: si imponeva quindi una esacerbazione della sessualità; ed ecco il genere star.
sistema monometrico (classe esa- cisottaedrica o della fluorite). = deriv. da
sistema monometrico (classe esa- cisottaedrica o della fluorite) per quanto forse pertenga alla
pertenga alla classe successiva (esacistetraedrica o della blenda). = » deriv.
molecola (ed è usato come solvente della gomma e di materie plastiche).
medie. malformazione con genita della mano o del piede, che ha,
esadecino, sm. chim. idrocarburo della serie acetilenica, che si conosce in
esadiène, sm. chim. idrocarburo della serie delle diolefine, di cui si
, anche il tono, l'inflessione della voce, ecc.); esasperare,
la giusta misura, eccedere i limiti della convenienza. baretti, 1-391: tutte
(sulla scena). scenari della commedia dell'arte, 38: valerio mentre
strappi di lucetta; e m'informava della sua vita, dei suoi disgusti,
', s'esageri contro alle corruttele della curia romana. = voce
] l'espansione d'una forza innata della poesia, l'erser- cizio più vasto
2-14: nel buio sentì il tonfo della prima scarpa sul pavimento di legno:
, di rimproverare alla moglie l'indole della figlia. -è -le diceva -una sensibile,
che è tanto lodato per la cura della scrofola! bartolini, 5-35: esageratori
. accrescimento, ingrandimento oltre i limiti della verità e della realtà (di un'
ingrandimento oltre i limiti della verità e della realtà (di un'informazione, di
, affermazione esagerata. p. della valle, 1-48: di questi due ultimi
che per essere i franzesi giurati nemici della falsità e delle menzogne, non sanno
fronte a questi tiene la opposta estremità della opinion letteraria una seconda fazione, che s'
d'esistere nell'esagerazione di certe forme della scuola romantica: nacque in fatti dal
figura è poetica, molto bella, e della quale abondano tutti i buoni autori ogni
marino, vii-257: questa è la fontana della eloquenza, la camera delle parole,
come antecedenti a formar la leggiadrissima esagerazione della chiusa. michelstaedter, 250: nel
approposito dei luoghi per l'esagerazione, della stessa esagerazione (o amplificazione) e,
l'estremo mio male, tra gli abissi della tua gloria e gli abissi della mia
abissi della tua gloria e gli abissi della mia confusione, ti compiacerai abbassarti.
dall'esagerazioni sì del biasimo, sì della lode. gioberti, i-230: niuno stimi
, i-308: fu chiamato « giovanni della tranquillità » per la sua spensierata giovialità
e tiravaio nel godimento e nel gusto della vita reale. e. cecchi, 3-77
caricatura del grossi; è l'esagerazione della sua esagerazione. deledda, ii-902:
un attore che recita). scenari della commedia dell'arte, 38: valerio dopo
ii-270: non vi scrivo l'esito della mia tragedia, perché non amo la millanteria
per tutta la vita sua alla incostanza della fortuna, che ora l'abbracciava con
essere tutto il giorno trafitte dalla memoria della lor colpa, ed esagitate dalla pruova di
ed esagitate dalla pruova di mille testimoni della lor lesa coscienza. garzoni, 1-398:
e tre volser le spalle / dal terror della strage esagitati. giusti, 2-190:
immobil sede / ritenner mai: dall'ansia della tema. / esagitati, ramingavan sempre
è succeduto l'ideale, immagine tipica della bellezza, che si risveglia nella esagitata
nella esagitata fantasia dell'artista allo spettacolo della creazione. linati, 13-236: lo
, 7-29: di qui un altro vezzo della nostra letteratura, i famosi puntini,
mal'aria, indice e dimostratrice della infirmità dello animo; non altrimenti
di mezzo de'notabili cangiamenti nella figura della lacuna; poiché la presente è un
, 24-5: la sua figura [della fortezza] è esagona, co'suoi rivellini
3-18: per li esalamenti che escono della terra ancora si tramutano i corpi più
164: l'inferno è situato nel centro della terra, e però lontano dall'aria
tappeti e quei mobili, esalavano nel freddo della pietra l'anima di un passato.
esalar dramma del suo duolo nel seno pur della madre sua... soprafatta al
esalerò eternamente, di sotto al monte della mia oppressione, fiamme verso v
esalando il ritenuto fiato per il buco della detta canna,... egli venne
. tarchetti, iv-33: l'atmosfera della stanza, divenuta ad un tratto soffocante,
7-187: da tutto esalava il profumo della femminilità come quello dei fiori in un
opere, pesa in noi col peso della bestialità più greve o ci avvelena con fermenti
se non si tien ben chiuso. della porta, 2-211: bisogna tór quattro polla-
, destinato a bagnare l'intema superficie della cavità. 10. ant.
luglio, attutita, dava luogo al rifiatare della pianura immensa, prona, che esalava
: gello, fe 'l grosso tuo can della scala, / dee rimetter la lupa
passeggiava nel giardino a godersi la frescura della brezza notturna, e gli acri profumi
, 132: vedi se dio vorrà vendicarsi della bestemmia esalata da quel dolore. onofri
. piovene, 5-116: l'inverno della vai padana è magnifico ed orrido..
il quale per tuboli debba pervenire alla sommità della casa. biringuccio, 1-90: non
fanno / l'essalazion dell'acqua e della terra, / che quanto posson dietro
comete come corpi sublunari generati dalla esalazione della terra. -ant. espirazione.
causato da essalazioni calde e secche levantesi della terra e saglienti in alto. buti
... non solamente rinchiude nelle porosità della terra la sua esalazione che sfuma in
odore del sugo che vien dal fondo della realtà rimestata: è l'odore che
è l'odore che libera le pareti della sensibilità dalla gruma e le preserva dalle
. garzoni, 1-799: allora con terra della medesima sorte [la carbonaia] si
loredano, 2-i-103: le parole sono concetti della violenza, delle miserie e delle tirannidi
delle tirannidi dell'ingiustizia, non essalazioni della malignità. cattaneo, ii-1-68: ai danni
perocché temevo che soltanto coteste fetide esalazioni della cloaca italiana m'impestassero anche questo riposo
la naturale esalazione del siero, cioè della parte acquosa del sangue dall'arterie dentro
l'esperienza che non proviene dal passaggio della linea; ma talvolta dalla qualità de'
in ciò non è affatto l'imagine della morte. salvini, 39-ii-149: è una
alla lettera; e un singolare esaltamento della potenza visiva per cui...
sentire in ogni cosa l'infinita bellezza della natura... e ritrarre da ogni
ogni sentimento lieto o triste un esaltamento della forza, un innalzamento della mia individualità
un esaltamento della forza, un innalzamento della mia individualità. slataper, 2-153:
gloria d'israel, tu la magnificenza della nostra nazione. -gloria, trionfo
-gloria, trionfo di dio. -esaltamento della croce: festa dell'esaltazione della croce
-esaltamento della croce: festa dell'esaltazione della croce (cfr. esaltazione, n
esaltamento fu quando, spezzata la potenza della morte, [gesù] fu circondato ed
di gloria, e quando consecrò i principii della nostra risurrezione. tcsauro, 1-128:
. tcsauro, 1-128: restava al corso della notte un'ora e mezza, precipitante
, 2-381: mi figuro lo stato della vostra anima alla presenza di quel vulcano,
che dopo la vista di questi prodigi della natura perdonerete agli italiani l'esaltamento della
della natura perdonerete agli italiani l'esaltamento della loro immaginazione. lambruschini, 2-366:
ad eccitare e alimentare il sentimento nuovo della vaga malinconia. d'annunzio, iv2-
divina, esso non ritrae la contemplazione della carne da virtude, e di quindi è
: né menoma -anzi esalta -l'idea della gentile gracile sposa del padre di cristo
, conv., iv-1 -7: della falsa opinione nasceano i falsi giudici,
d'ulisse / e del figliuol famoso della diva / non so se il vero a
passate e di detraere e condennare quelle della republica. muratori, 5-iii-231: potevano
delle azioni, e come la sorgente della vita morale e d'ogni cosa grande.
: quando la principessa, in cambio della frutta che egli recava, gli faceva apprestare
. esaltano la schiettezza e l'ingenuità della poesia popolare, che l'arte culta
g. raimondi, 3-82: l'odore della canapa e quello dei maceri d'acqua
: ma perché per quella continova rigidezza della disciplina militare i giovani non cadessero in
, e per il terrore che hanno della morte. davila, 423: magnificarono ed
. onofri, 75: il lividor della zolla diaccia a bacìo della siepe intirizzita,
: il lividor della zolla diaccia a bacìo della siepe intirizzita, /
archètipo di vita / il caldo brio della tua bella faccia. manzini, 8-48:
striscia d'ombra la toglieva al consumìo della gran luce estiva: al modo che
tu, che me esalti delle porte della morte; acciò annuncii le tue laude nelle
acciò annuncii le tue laude nelle porte della figliuola di sion. 9.
esalta ella e se ne gode. della casa, 576: non dee adunque
in opere, pesa in noi col peso della bestialità più greve 0 ci avvelena con
anima rifletteva la purezza fredda e desolata della notte nevosa. fracchia, 282: aveva
lunghi discorsi intorno alla bellezza e nobiltà della vita che stavamo per intraprendere, esaltandoci
bocchelli, i-i7: ecco, sul far della sera, il fuoco e la disperazione
nel linguaggio biblico, significa il compiersi della volontà divina. bibbia volgar.,
eloquio nobile e ispirato (nell'annuncio della parola di dio, nella profezia,
, -disse, esaltatamente, suor giovanna della croce. = comp. di
2-30: e si perde la fama della terra siciliana, / dovunque esaltata come fertile
bartoli, 20-90: così i nemici della fede erano gli esaltati, i riveriti,
universale. 3. che gode della gloria celeste; trionfante, glorioso per
1-92: l'amore esaltato dalle furie della gelosia, era penetrato nel cuor suo
altri sensi, ed egli sentì l'odore della pelle incipriata e quel fresco che avvertiva
in contrapposizione ai moderati (nel linguaggio della polemica politica). d'azeglio,
ha detto sin'ora essere noi perturbatori della pace pubblica. idem, 2-251: il
violentemente in quasi tutti i fogli esaltati della penisola. 7. astron.
ant. salito nel punto più elevato della sua orbita (un corpo celeste).
, essendo io dall'uno canto esaltatóre della antichità e biasimatore di quegli che nelle
altro, non la avendo io nelle cose della guerra, dove io mi sono affaticato
tali essere molto più utile alla esaltazione della casa di austria accumulare tutta la potenza
dottrina loro nelle cose politiche in esaltazione della monarchia e depressione dell'aristocrazia. boccalini
depressione del turco si convertisse nella esaltazione della republica veneziana. cesarotti, i-278:
esaltazione del vizio, quanto un castigo della credulità. botta, 4-499: urbano
a tante istigazioni, anteponendo la grandezza della romana sede all'esaltazione de'suoi.
signor re pietro fece la gran festa della sua esaltazione. s. caterina da
da chi sovrasta, risiede il principio popolare della società cristiana. de roberto, 530
. gozzi, 323: vedeva gli abitatori della città... esaltargli fino alle
la sua opera è una continua esaltazione della vita: è il continuo sforzo di comunicare
i borghesi filistei e di melodrammatica esaltazione della poesia e dell'arte. -magnificenza,
del suo abito? semplice nella innocenza della sua vita? -in partic.
più ammaestrabile che istoriale. egli tratta della esaltazione della chiesa, la qual lei
che istoriale. egli tratta della esaltazione della chiesa, la qual lei dee avere quivi
avere quivi e nel futuro, e della esaltazione di cristo, e della deiezione de'
e della esaltazione di cristo, e della deiezione de'nemici di cristo, acciò
suo, el quale ordine fu sempre exaltazione della fede, et ora n'è facto
cerco la esaltazione, unità e stato della chiesa; e così siamo in tutt'i
che si arebbe a spendere in esaltazione della fede sua, tu lo consumi contro
la dignità delltmperio o per la esaltazione della fede di cristo, furo felicemente e gloriosamente
faccia che il tutto riesca in augumento della sua chiesa ed esaltazione del suo nome
servizio di dio ed alla maggiore esaltazione della santa madre chiesa cattolica. carducci,
crociati la prima volta per l'esaltazione della religione e per la salvazione dell'anime
tu se'il mio rifugio nel tempo della tribulazione. lancellotti, 457: il che
proprio quell'anno ricorreva il terzo centenario della sua esaltazione [della beata ximene]
il terzo centenario della sua esaltazione [della beata ximene] fra gli eletti.
gli eletti. 5. esaltazione della croce: la crocefissione di cristo,
14 settembre, in memoria del ritrovamento della vera croce, avvenuto a gerusalemme,
la santa chiesa fa memoria e festa della esaltazione della santa croce, quando fu
chiesa fa memoria e festa della esaltazione della santa croce, quando fu tratta delle
la santa chiesa la festa dell'esaltazione della santa croce. leggenda aurea volgar.,
, cioè nella esaltazione di essi primi moti della ira, ma solamente nella palude che
mi creo mille sospetti, e diffido della tua imaginazione, della tua esaltazione nervosa
, e diffido della tua imaginazione, della tua esaltazione nervosa, della tua semplicità
imaginazione, della tua esaltazione nervosa, della tua semplicità e schiettezza, della insensibilità
nervosa, della tua semplicità e schiettezza, della insensibilità tua stessa: tutto ciò mi
, una corruzione dei sensi, un acciecamento della fantasia. d'annunzio, iv-1-169:
abbiamo una certa via per la conquista della verità. boine, ii-95: una
lo scuoteva e qualcosa al di là della generosità e della composta onestà. cinelli,
qualcosa al di là della generosità e della composta onestà. cinelli, 2-294:
gigante, e levò via il vituperio della gente? in levando la mano,
in levando la mano, col sasso della rombola abbatté la esaltazione di golia.
altra conclusione: che tutte le parti della materia presa in tutta la sua estensione,
dell'ariete, essendo il sole nel grado della sua esaltazione. serdonati, 11-370:
in somma più certi e più reconditi della scienza. = voce dotta, lat
. guicciardini, 125: la subbita esalterazióne della casa de'medici. = da
devoto intanto al sole, / dispensier della luce: che dal sommo / etra le
non sanno lo condannano, nella impavidità della loro ignoranza, senza esame, con
, investiva non imo o alcuni aspetti della sua vita ma tutti. 2.
gemelli careri, 2-ii-209: l'esame della 'promissione'del duce altro non è che
parrà male fatto o dannevole allo stato della repubblica. angiolini, xxiii- 271
è permesso, consiste in conoscere mercé della diligente notomia, da assaissimi ingegni e
: l'uomo grigio fa l'esame della saldatura, rischiarandosi col moccolo che quasi
, i-116: una di quelle piazze della bassa emiliana e lombarda, che a prima
; disamina del significato delle parole o della struttura della lingua. -anche: procedimento
del significato delle parole o della struttura della lingua. -anche: procedimento analitico,
compilazione di un vocabolario, l'esame della parola dee precedere all'ammissione della medesima
esame della parola dee precedere all'ammissione della medesima. or come può egli l'intelletto
può egli l'intelletto esaminatore giudicare rettamente della virtù del vocabolo che si propone,
e certa guida a giudicar le vicende della letteratura. gioberti, 12-ii-297: è
sia solamente indirizzato ad accrescere la cognizione della verità posseduta. è falso che l'
conseguente rifiuto del magistero autoritativo e vincolante della chiesa e della sua gerarchia. -anche
autoritativo e vincolante della chiesa e della sua gerarchia. -anche: concezione tipica
papa si proclama solo e infallibile interprete della verità, e dichiara eretica non questa
loro esigenze, contro la monotonia generica della scuola di stato, l'esame è
abolito; esame di licenza a conclusione della scuola media inferiore; esame di maturità
; oppure per l'abilitazione all'esecuzione della professione da parte di coloro che hanno
, nella sessione autunnale, un alunno della scuola elementare o media, che,
l'onore di essere il più bravo della scuola. 8. ant.
tuttavia esisteva: ampito, geloso, della vita era la spinta segreta. 9
spesso mediante l'uso o la minaccia della tortura). galileo, 3-4-230:
alle mani il processo in originale della causa di cristo formatane al tribunal di
atti delle accuse, dell'esame, della condannazione. p. verri, i-377:
e stretto ch'egli faccia l'esame della mia vita, non troverà in tutta essa
malato al fine di stabilire la diagnosi della malattia. -esame obiettivo: la visita
quali esami fu che un pollice cubico della nostra acqua termale... pesa un
landolfi, 8-92: diversi sono i gradi della comune sessualità, diversi quelli della sessualità
gradi della comune sessualità, diversi quelli della sessualità in esame. -passare agli
prima, aveva preso la licenza della scuola tecnica, passando bene tutti
gnificato originario di 'ago della bilancia, equilibrio della bilancia '
'ago della bilancia, equilibrio della bilancia '): si veda il verbo
l'universo e l'uomo; il racconto della creazione. targioni tozzetti,
, che hanno per oggetto il racconto della creazione. d. battoli, 9-29-1-112
essàmetro), sm. metr. verso della metrica classica, composto di sei
aver peccato mai nel suo trattato. compagnia della lesina, ii-7: incominciate pure la
conoscere che la mia lesina non penetra meno della sua. salvini, 22-502: e
4-470: quando voi mi mandaste per conto della esamina di que'tre testimoni, che
francesco di pellegrino fiorentino, il quale della pittura si dilettava ed al rosso era
3. disamina canonica per giudicare della santità di una persona onde elevarla all'
vennono a questo corpo, non solo della città ma di tutte le castella e
è usata d'attuffare molta gente nel profondo della morte, e quell'assalto che nelle
molto esaminamento di consiglio, per sospignimento della superbia è subitamente menato a fatti repentini
(17): riserbiamo il pieno ordine della narrazione allo intero esaminamento del dì che
: un diuturno esaminamento... della sua preterita vita. giannone, i-i-
che noi diremmo scrivano, o secretano della camera) ha cura di leggerlo in piena
per fare officio: ma di fuori della corte poneano i suo'deschi, e li
4-2-192: esaminate le qualità dell'acqua della cisterna di foiano sopra il saggio di
zanzara, deve già sapere in qual celletta della grande arnia esso, come ape,
per nessuna guisa influire su i giudizi della commissione. dossi, 525: non manca
fossero state osservate le buone regole che della poetica aveva pubblicate il grande aristotile.
: questa severa conformità del pensiero e della vita rende difficile, a chi voglia
tucci aveva tirato fuori da una tasca della giamberga un pacchetto di contratti per il
l'opinione dell'hume. il suo principio della trasfusione delle passioni subordinate nella passion dominante
muratori, 4-19: impugnò 1'esistenza della fantasia... e ciò perché non
non li tormentoe, né de'consigli né della forza de'cartaginesi li esaminoe, ma
preso, e menato allo imperadore, della cui presura molto si rallegrò. e
, con lunghezza di tempo, fu libero della vita, ma non delle carceri.
restanti cose, sino all'ultima dichiarazione della sentenza. monti, iv-60: giulio
esaminati e giudicati sopra i pretesi motivi della loro esenzione. botta, 4-71: ottenne
mio costume, / séguito ad occhi chiusi della ragion il lume. leopardi, i-20
esaminasse delli articuli della fede. vito da cortona volgar.,
mio povero sapere non confidandomi, né della propia oppinione dalla quale spesso si riceve
per poter proporre ed esaminare gli articoli della loro predicazione. morando, 602:
vergine che monacar si deve esaminata sia della intenzione de i motivi e del fine
dio, e dargli ad esaminare i conti della vostra vita ben aggiustati. de amicis
che iddio esamina, si loda la virtude della pazienza in noi. bibbia volgar.
e grassocce il polso delicato e pallido della fanciulla. svevo, 3-575: andai dal
nella loro condizione di vita per assicurarsi della maggiore o minore regolarità nel loro organamento
checché male avessi da spendere, e'danari della privata essaminazione, ch'erano fiorini xl
in se stessi per conoscere lo stato della propria vita interiore e per ricercare le
vi sia da un uomo che nelle azioni della vita diffidi di se medesimo, e
rovani, ii-105: il lento procedimento della dissoluzione, esaminato su di una medesima
e la dissertazione di laurea dichiarata degna della stampa. 4. interrogato,
4. interrogato, giudicato (nel sacramento della penitenza o da dio nel giudizio finale
messo alla prova. lauda dei servi della vergine, xxxv-n-10: mirra sacratissima da
africano dicea ch'era sozza cosa nell'opera della guerra dire: « io non pensava
342: niccolò piccinino, uomo esaminatore della poca stabilità della fortuna, e sì
piccinino, uomo esaminatore della poca stabilità della fortuna, e sì del mal volere degli
può egli l'intelletto esaminatore giudicare rettamente della virtù del vocabolo che si propone, se
i suoi amici, e in persona della santa chiesa i duri eretici, riprende
, riducano le parole loro alla esaminazióne della ragione. leonardo, 7-i-108: queste tali
'; che s'appartiene al dono della scienzia. ugo di balma volgar.,
checché male avessi da spendere, e'danari della privata essaminazióne. strafiarola, 9-4:
nelle cause ecclesiastiche. 4. valutazione della responsabilità morale; esame di coscienza.
antonino, 2-131: l'altra parte della sedia imperiale è giudizio, cioè esa-
è giudizio, cioè esa- minazione frequente della sua coscienzia, con contrizione de'suoi
debbiamo pensare il dì e la notte della morte nostra, e 1 dì del iudicio
e udita la esaminazióne e la volontade della madre, fermò ne'figliuoli. boccaccio,
antichi aveano usanza, che alla porta della città sedeano i seniori savi, i
oratore imperiale arebbe tanto desiderato il ritardamento della decisione, se non ostante la decisione
faceva bisogno per allora entrar in stretto esamine della dottrina, ma considerare l'esempio che
e con l'aiuto ancora del tempo della musica. 2. eccles.
nostra giustizia, quando viene ah'esamine della divina giustizia, è piuttosto ingiustizia.
fasciata, esangue, tutto l'orrore della cosa non appariva. panzini, iii-173
. frisi, xviii-3-347: il silenzio della notte non è più interrotto dallo strepito
. -che per natura è privo della circolazione sanguigna (un animale).
v-2-216: la mano esangue e sgualcita della ottuagenaria apre il mortologio. pirandello,
, ii-980: pareva che le ultime forze della sua vita si ritirassero e lo lasciassero
pestifero, mordace e crudel angue. della casa, 683: terra più ch'altra
. letter. privare del coraggio, della volontà, della forza; disanimare.
privare del coraggio, della volontà, della forza; disanimare. -anche:
; disanimare. -anche: privare della vita, uccidere. serdonati, 9-120
. serdonati, 9-120: quella fertilità della terra e gran copia di tutte le
, agg. privato dell'anima, della vita; che ha perduto lo spirito
, 1-i-102: aveva varcato la soglia della vicina chiesa di san domenico, con tale
l'oro delle stelle e l'azzurro della notte e versava il suo esanime chiarore
esanitrodifenilammina, sf. chim. derivato della difenilammina, che si presenta in cristalli
j. esano, sm. idrocarburo della serie del metano, di cui sono
febbrile, che accompagna le infiammazioni superficiali della pelle, fu da qualche autore chiamato '
antiochia non s'estesero oltre a'confini della diocesi d'oriente, poiché l'altre
accessoria e non affissa materialmente al corpo della nave, sebbene collegata con essa, ma
, dal gr. tardo è£dcpxia 4 attrezzi della nave ', è£àpxiov 'cavo '
la piombosa pietra, la quale uscendo della risonante tombola vola, e volando imbianca
minacce; ma poteva anche nell'esasperamento della passione, mandare ad effetto quel che
quasi che si muovan intorno le pareti della cella. comisso, 14-182: il
, i-165: lo seguii nell'interno della villa, che era una delle solite
... dove viene esasperata la pena della morte a chi maneggia e si vale
continuo rombo implacabile, il continuo tremare della terra, delle imposte, dei vetri
, tira lo esaspera insino alla divisione della mente? ser giovanni, ii-148: non
di tempo intrattenerla, per veder di torle della mente sì sozzo e strano pensiero.
e il martirio / e il tremar della terra e il dislocarsi / dei monti,
salvini, 6-23: intorno al settimo anno della sua età, esser cominciato il davanti
violenta sensualità del padrone e l'orgoglio della padrona chiusa in un rancore esasperato,
esasperati. sentiva venire l'accesso estremo della manìa come si sente il turbine che
la facondia collerica di un uomo esasperato della propria sorte,... gli
nella memoria quella musica triviale e spavalda della * cucaracha 'che, da un
suo cuore singulti così penetranti: esasperazione della carne cui la voluttà non basta a
sentiva... l'odore stesso della pingue valle coltivata fino all'esasperazione,
pingue valle coltivata fino all'esasperazione, della terra davvero impregnata del sudore dell'uomo
di contrizione, seguite da una ginnastica della memoria portata sino all'esasperazione mentale.
, ii-282: nel dopoguerra questo incubo della difesa e dell'indipendenza in un piccolo
sm. chim. idrocarburo ali- fatico della serie del metano, che si presenta
esattamente restituirgli con le più sentite espressioni della mia gratitudine. pascoli, ii-326:
stella a stella] dovessero per causa della refrazione per entro esso vapore discordar da'
. pisacane, iv-60: 11 tubo della baionetta, ne'fucili privi di alzo,
difendere la sua capacità e l'esattezza della sua mano al mestiere. moravia, xii-80
di tono da dare quasi il senso della reticenza. calvino, 3-90: non
l'esatto, io m'attaccassi / della dimenticanza al privilegio. pananti, iii-195
vescovo aremboldo... nell'assonzione della dignità e carico episcopale non s'era spogliato
non disarmarsi nemmeno alle funzioni nella chiesa della pieve di montaldone, alle quali erano
, i-37: per far esatto giudizio della vera qualità de'geni degli uomini, sopra
... ci può unicamente informare della maniera di pensare saggia e grande de'
, l'altra mattina gli serrò la porta della sua casa in faccia. montecuccoli,
. bacchelli, 5-27: la mollezza forte della lunga schiena, le braccia sottili ma
banda la esatta verità, e le regole della prospettiva che l'impedivano di giungere al
esatte, risulta che fu, prima della pubblicazione delle grida sulle bullette. rovani,
suoi effluvi a tratti, secondo il ritmo della loro blanda ed esatta andatura.
7. deciso, risoluto (il tono della voce). tozzi, i-18:
, ii-388: c'era il contatore della forza elettrica, adesso, col volantino e
e lui non sapeva come raccapezzare i soldi della bolletta. gli avrebbero tagliato un'altra
sua parola, e dall'ordinato termine della vita prolungare xv anni la vita
ancora non aveva ringraziato per l'esaudimento della sua preghiera. slataper, 2-144:
esaudito contro la vera e germana accezione della parola. cardarelli, 1-135: a te
sua vita tanto valoroso resistente ai difensori della falsa opinione, quanto dopo il suo ultimo
, gli mandò ad esecuzione. capitoli della compagnia della madonna dell'impruneta, 1-25
gli mandò ad esecuzione. capitoli della compagnia della madonna dell'impruneta, 1-25: veduto
piacque al cielo, esauditóre de'voti della meschina, che sino a 364 ella ne
sicurtà ch'iddio avea data a moise della sua eterna elezzione ed all'esaudizione della
della sua eterna elezzione ed all'esaudizione della sua preghiera per lo popolo. esaugurazióne
molto a ciò che hai scritto a proposito della possibilità che mi faccia fare una visita
non bisogna attribuire alcun proposito ideologico fuor della volontà di una lotta concreta contro tutti
, ecc.). gazzetta nazionale della liguria, lv-303: è anzi da
continuare a funzionare, per il bene della popolazione, fino a esaurimento delle scorte.
, il finimondo. è un residuo della guerra, delle bombe aeree? è
bombe aeree? è una raggiunta consapevolezza della possibile fine universale? esaurimento -è una
la faccio a riprendermi? -perdita della forza creativa, della capacità di produrre
? -perdita della forza creativa, della capacità di produrre qualcosa di vitale,
i-234: la grossezza e la lunghezza della guerra, che non ti esaurirà l'erario
aumentarono la loro preponderanza e i possessi della corona, profittando della declinante potenza de'
e i possessi della corona, profittando della declinante potenza de'nobili, che esaurivano
si placa in un bacio il travaglio della pubertà, l'aspirazione più impari a noi
ogni possibile operazione; ridurre nei limiti della propria conoscenza; pervenire a conoscere l'
aveva l'idea d'un lento delirio della materia, impazzita sopra se stessa;
: in un tempo storico e fuor della storia, ivi fu raggiunta la pienezza
che presentemente tu sia ossessionata dal sentimento della tua responsabilità, che ti fa apparire
carducci, iii-24-200: in generale l'abitudine della cattedra nuoce agli scrittori e li vizia
367: io credo che questa materia della comunicazione del movimento... sia
spontaneamente, lasciandosi attorno il disgusto persino della parola. 11. manifestarsi, esprimersi
quando si risvegliò al mattino, le nubi della tempesta, esaurite, se n'andavano
esauriti o neurastenici è frequente la tentazione della morte e, insieme l'orrore della
tentazione della morte e, insieme l'orrore della morte. -incapace di creare
hai parlato del tuo ingegno come vuotato, della tua mente come esaurita.
pratico » fossero svolte da mezza orchestra della sua anima, su un tema cantabile
destinati forse ad infondere nelle vene esauste della vecchia europa novelli spiriti di vita.
che un tempo fu davvero la ricchezza della mia famiglia. mio padre, che non
illuminate è la manifestazione di questo esautoramento della chiesa come potenza europea. esautorare,
, una classe sociale, ecc.) della stima, del credito, della reputazione
) della stima, del credito, della reputazione, del prestigio di cui godevano
lettera al principe, nella quale dava ragione della impossibilità per gli antùni di rimanere più
dell'autorità (e, per estens. della stima, della reputazione, del prestigio
, per estens. della stima, della reputazione, del prestigio, ecc.)
dava ordine di trattar altrove le cause della religione. tesauro, 3-576: ottone
podestà, capitano e executore degli ordinamenti della giustizia, chi prima sarà richiesto,
la guardia cinturata e nera per la esazione della tassa di soggiorno. pea, 5-29
, se non se salva la consistenzia della sua persona; onde s'ella addomanda più
paradiso, 5: lo demonio ingannatore della confidenza di se medesimo e della compiacenza
ingannatore della confidenza di se medesimo e della compiacenza e della propria fede con perfetta intenzione
di se medesimo e della compiacenza e della propria fede con perfetta intenzione esbandìe se
. = deriv. dal nome della località di esbo, presso helsinki.
... di esborsare per la libertà della navigazione del mar negro ottomila ducati annui
trasse la veste unitamente accomodata all'uso della signora, esborsò parimente un cechin biondeggiante
risolvesse a parlamentare e piegarsi alla dedizione della piazza, che successe con tutte quelle
: piacemi che sia tornato a salvamento della persona, e che attenda a uscire di
di noie con dare espaccio alle faccende della redità; e di'che pensi fra
, sm. bot. ant. fiore della salvia. ricettario fiorentino, 1-i-i
sì magro, che quasi traluco / della persona, e così dell'avere: /
che, aggroppati in fondo al filo della canna, sono ghiotta esca per le
siena, 304: con l'esca della vostra umanità e l'amo della mia deità
l'esca della vostra umanità e l'amo della mia deità 10 presi el dimonio,
. giamboni, 23: poscia diremo della miseria, che sostiene la creatura dopo
: hai tu veduto il fuoco uscire della pietra? sai; quando tu vuoi accèndare
s'attacca dentro il fuoco dalle faville della pietra focaia battuta col fucile. f.
hanno al fianco una piccola tasca, dentro della quale conservano il focile, esca,
or torrassi alcuno legno di lei cioè della selva per adoperarlo?... ecco
. botta, 4-462: tornando alle cose della valtellina moleste a tanti principi ed esca
dei sensi). bartolomeo di castel della pieve, ix-228: e1 sol di
gli dava le vertigini, l'ondeggiamento della gondola gli metteva in corpo la nausea
ésca2, sf. bot. esca della vite o mal dell'esca: malattia
vite o mal dell'esca: malattia della vite e di altre piante, causata da
del fungo penetra sempre attraverso le piaghe della potatura, invadendo prima la parte centrale
), che si estese al fungo della vite. cfr. isidoro, 17-10-18:
a gli escaparati, per meri trastulli della vanità ribambita. idem, 46: la
farnesi fideiussori a pagare i tremila scudi della pena convenzionale. gemelli careri,
dioscoride], 628: le frondi [della camelea], trite con mele
l'altre laudevoli usanze fiorisce sommamente quella della primiera: qui ha ella la
lungo tempo che quivi d'ogni parte della nostra terra concorrono gio vani prodi e
escatologìa, sf. teol. parte della teologia che considera le fasi finali o
che considera le fasi finali o estreme della vita umana o del mondo (la
la tendenza che si moveva nel fondo della filosofia idealistica a unificare filosofia e storia,
si concretava, la cosiddetta « filosofia della storia », affatto sbagliata, ancora
fondo. escatologismo, sm. indirizzo della critica storica del cristianesimo secondo il quale
del cristianesimo secondo il quale elemento essenziale della predicazione di gesù sarebbe stata l'attesa
predicazione di gesù sarebbe stata l'attesa della fine del mondo ritenuta imminente (per
un senso artato, che sarebbe quello della « dolce morte liberatrice ».
siffatto scoprimento tornare a non poca illustrazione della storia si civile che artistica di queste
queste provincie, com'è nelle attribuzioni della nostra deputazione il procedere e sopravvegliare
nell'altra pietra, secondo l'ordine della natività loro. di lavorio e di scultura
proporre alla società escavatrice per l'estrazione della torba d'unirsi per l'acquisto del terreno
escavazióne, sf. operazione di scavo della terra per eseguire lavori quali l'
processo di formazione di caverne nel decorso della tubercolosi polmonare. = voce dotta,
e duro, sovviene ai tempi nei bisogni della necessità, e massimamente quelle che
. -per estens. le fronde della quercia. l. martelli, 3-295
, che è proprio di eschilo, della sua poesia. gioberti, iii-52
coste artiche dell'america e l'estremità della penisola dei cukci in asia, caratterizzate
subito dopo la veemente e circostanziata asserzione della preminenza morale della razza eschimese, che
veemente e circostanziata asserzione della preminenza morale della razza eschimese, che non lo suona
nel canottaggio, l'operazione di raddrizzamento della canoa rovesciata. = deriv. da
. j. berzelius con allusione all'incapacità della chimica, al tempo della scoperta,
all'incapacità della chimica, al tempo della scoperta, di separare alcuni elementi che
. 2. disus. caduta della febbre; risoluzione di una malattia;
di una malattia; diminuzione o perdita della voce. tramater [s. v
una malattia; diminuzione od estensione subitanea della voce. = voce dotta, lat
così escla. mante che l'oro della croce vi riposa, quasi vi si abbatte
la vostra voce, e non esca della vostra bocca parola alcuna, fino al
4-137: qualche volta un nuovo caso della guerra, una minaccia... dava
fece misericordia. guicciardini, iv-170: della quale tassa benché ciascuno esclamasse, nondimeno
case de'ricchi sono piene del superfluo e della roba de'poverelli? guicciardini, i-103
ardore delle iniquità de'governi passati e della crudeltà e superbia d'alfonso, il desiderio
crudeltà e superbia d'alfonso, il desiderio della venuta de'franzesi passamente dimostravano. garzoni
che rompa il freno e il morso della lingua affatto affatto. rosa, 148:
mani de'ministri, esclamando molte cose della superbia de'nobili, della crudeltà degli usurai
molte cose della superbia de'nobili, della crudeltà degli usurai. anguillara, 9-171
dell'amore e dell'entusiasmo, e della sentimentalità tedesca, la nuora li aveva assaliti
dante alighieri, sciamando contra il vizio della incostanza de'fiorentini nella sua commedia capitolo
. (un discorso, il tono della voce). buonarroti il giovane
un volumetto di versi, nelle librerie della grande città; e nelle colonne dei giornali
non ci si ripari con la modestia della pacienzia esclamata. caproni, 17: intorno
esclamazioni grida il tuo nome e quello della casa tua, con tutta la loro
. beccaria, i-241: l'esclamazione della meraviglia semplicemente è momentanea e passeggierà,
, scoprire le ultime portate o evoluzioni della moda, che venivano annunziate da parte
si riferisce primieramente a quella prima parte della esclamazione, (« o cieca cupidigia
la maraviglia. qui sta tutta l'arte della rappresentazione. per fare ciò dante non
de amicis, i-319: la lettera della madre è scritta a precipizio, tutta
la morte surra d'aver pazienza. della croce ci fa per sola carità lasciare il
monti, iv-277: ideato il vocabolario della crusca, cardinali vogliono li vescovati
questo primo liari dall'uso quotidiano della plebe. pisacane, iii-252:
ogn'altro simgioso di vivere temporaneamente fuori della bolo d'autorità e di conquista. boriili
stato maggiore serbo, nella eventualità della guerra, aveva comunità.
/ de la lampa diurna, della battaglia furono d'un tratto esclusi dalla soglia
. croce, i-4-166: escludere le filosofie della tale o tal altra nazione in particolare
particolare, qualunque si storia da una storia della storiografia mi sembra... non
.. cru- con riferimento al cessare della vita, alla dele, mortificante,
giov. cavalcanti, 96: la sorta della nuova elezione escluderà la vecchia di cosi
afflitti che sono stati esclusi dalla distinzione della legion d'onore, il povero cagnoli è
9-185: avevano esperimentato che c'è della gente per la quale certuni dovrebbero essere
quale certuni dovrebbero essere esclusi dalla gioia della vita. bocchelli, 1-ii-554: la
per esclu dere gli spagnuoli della bretagna, e riunire a se stesso
a se stesso una parte così importante della corona. m. c. bentivoglio,
virtù, escludono quanto possono la potestà della fortuna. panigarola, 1
che ha la pigrizia in alcune manifestazioni della vita meridionale. jovine, 71: era
per la quale io ritengo detestabile l'uso della mitologìa, e utile quel sistema che
bonsanti, 2-63: non aveva soggezione della sua ospite improvvisata, ma ciò non escludeva
fini, fuori di tempo e fuori della ragione. fogazzaro, 1-102: quand'egli
l'esclusione quasi totale dei due estremi della scala sociale; ossia della più alta
due estremi della scala sociale; ossia della più alta gerarchia ecclesiastica e civile, e
onesta e patriottica ché non siasi addolorata della tua esclusione. leopardi, ii-1235:
naturali e primitivi) del cittadino e della nazion dominante,... è manifestissima
bassi tempi, nelle quali il favor della legge in difesa della proprietà o delle persone
quali il favor della legge in difesa della proprietà o delle persone, ed ogni
solida ragione che può militare in favore della eleggibilità nei convocati si è che dipendendo
dare anch'egli, come i re potenti della cristianità, esclusione di un nome nel
un accordo, di un trattato, della pace. tasso, n-ii-180: egli
paesi bassi, tengo per ferma l'esclusione della pace e veggo che vostra signoria ne
fatti certi ordini pe'capitani in esclusione della detta riformagione, essendo assai sconvenevoli,
la quale si cassarono tutti i detti ordini della parte. davila, 251: sottoponeva
all'osservazione delle feste, all'esclusione della consanguinità nei matrimoni. d'azeglio,
oggi generalmente ammessa: l'esclusione assoluta della pena di morte in materia politica.
convenzione. tenca, 1-186: l'unità della lingua deve nascere non dall'esclusione della
della lingua deve nascere non dall'esclusione della maggior parte degli elementi che vi concorrono
ordinati secondo l'uso e i bisogni della nazione. -diniego, rifiuto,
inghilterra alla proposta fattagli da'loro ambasciatori della lega offensiva e difensiva per gli stati
d'austria. 5. negazione della realtà di un fatto, della validità
. negazione della realtà di un fatto, della validità di un'ipotesi; confutazione di
. principio di esclusione: principio fondamentale della meccanica quantitistica, in base al quale
. giannone, 2-ii-284: in mancanza della linea mascolina legittima sogliono invitar le femmine
, iv- 2-405: nel momentaneo silenzio della mia coscienza io aveva investigato..
cimitero di campagna, fuori degli occhi della polizia che non si accorse di niente.
considerare a voi, con l'esclusiva della vostra venuta, come sia restata bertol-
chiedere o la conferma o l'esclusiva della supposta voce turchesca non molto dissimile a
tali princìpi sarebbe ancora necessario il dire della libertà dei mari, o dell'esclusiva degli
impresari di pompe funebri... beneficiavano della più redditizia tra le esclusive e privative
vera o falsa che sia, la credenza della porta murata che ogni casa teneva in
in esclusiva per morti concorre al carattere della città.
, ma rispondente a un concetto generale della vita italiana, a un ideale che
ai mali presenti esclusivamente con la forza della legge. alfieri, i-96: i sublimi
, tutte esclusiva- mente riempivano le tasche della mia carrozza. d'azeglio, 1-142
danneggiarsi reciprocamente, tròvansi, dall'istinto della personale conservazione, forzati a rifar quelle
moderno principio di difesa e di elevazione della donna, considerata come fattivo, responsabile
sempre oltremodo pesate e spiaciute le catene della mia natia servitù; e quella tra
mi dà una certa sicurezza per il resto della settimana. = comp. da
leopardi, iii-124: nella parte della lettera aggiunta da me dopo avervi mandata
un moto di reazione contro l'esclusivismo della francia. de sanctis, ii-15-525: mutamenti
, piena, goduta, nel corso della sua stagione più intensa e comunque breve,
prodotto dell'ingegno, dell'arte, della tecnica); che è difeso da
e che era uno dei più considerabili rami della veneta industria. romagnosi, 10-361:
od il supporvi avvenimenti è patrimonio esclusivo della poesia. serao, i-1098: nulla
: non ne sa nemmeno una fuor della propria: anzi non solo il popolo
la desolazione delle città, la degradazione della razza. de sanctis, 11-12:
, iii-63: la concezione dell'universo e della vita è in lui ordinata all'ideale
è in lui ordinata all'ideale esclusivo della sua razza. baldini, i-411:
delle discipline naturali e matematiche pel bene della vita. palazzeschi, ii-802: ero uso
i sanniti ch'erano esclusi e privi della città, siccome furono più presti nel fuggire
che nudo, e con più riguardo della salute mia. ariosto, 27- ni
accetto, iv-147: nel bel sereno della vita non si dee dar luogo all'
si dee dar luogo all'importuna nebbia della menzogna, la quale in ogni modo
dico del summo ed ottimo principio, escluso della nostra considerazione; ma de l'anima
erano esclusi dagli onori e dal governo della repubblica. guicciardini, vii-136: questo
seco, perché dando gli onori a'benemeriti della repu- blica, restano esclusi e depressi
sono esclusi totalmente dalla misericordia ed incapaci della remissione. magalotti, 22- 181:
, iv-33: mandare le figliuole fuori della patema casa escluse della eredità col.
le figliuole fuori della patema casa escluse della eredità col. titolo della dote, che
casa escluse della eredità col. titolo della dote, che altro era se non
efficacemente dal contestabile, dopo la nuova della rivolta d'orleans ingiuriosamente trattato, e
toga escluso da'consigli che già chiamavano della guerra, era mancato anco questo principale
'ammoniti ', con vocabolo politico della repubblica fiorentina. -colpito dal
28: resta, eschiuso il goder della bellezza, di giudicare tra platone,
ogni trivialità anche le più alte autorità della chiesa, non esclusa la massima fra
una universalità morale, cioè a dire della massima parte degli individui. b. croce
muri di via san giovanni e di via della chiesa. -con funzione analoga
saputo escogitare asilo più sicuro ai fuggitivi della casa del delegato capo di polizia.
offerirmi alla vostra magnificenzia con qualche testimone della servitù mia verso di quella, non
magalotti, 23-178: la piccola sfera della mia escogitativa non capisce concetto maggiore di
fine... dell'italia antica, della sua varietà di stati in un'unica
, scrittore sfaticato, sonnolento, escogitatore della parola futurismo. = voce dotta,
re giacomo vedendosi, oltre l'obbligo della capitolazione, obbligato al papa, ordinò
dei ga- ramanti, genti che sbigottite della morte di tacfarinata, ed agitate dalla
ammesso a difese, né alla prova della sua innocenza, overamente ad altra escolpazione
processo sommario sopra la ricognizione o confronto della sua persona. = deriv.
infami senza proposito che offendono l'onore della povera ricci. = deriv. dal
giannone, 1-iv-429: volle, che della legittima lasciata a d. marino
: o timoteo, guarda il deposito della grazia che è in te, e schifa
è insozzato e fatto immondo di peccato della escomunicazione. = deriv.
lacerare più o meno leggermente la superficie della pelle o di una membrana.
corpo un'escoriazione; lacerarsi, spaccarsi della pelle in più punti. bicchierai,
lo più traumatica, a volte morbosa) della pelle e anche delle membrane interne del
, cioè escoriazion di budella. libro della cura delle malattie, 1-33: e
, cioè in escoriazione delle interiora. della porta, i-13: l'acqua che vien
3. prelevamento di una parte della corteccia di una pianta. targioni
agg. ant. scorticato, privato della pelle. boiardo, 1-134: portano
, particolarmente gli organi... della fame e della sazietà, e quei
gli organi... della fame e della sazietà, e quei delle separazioni escrementali
una siccità così grande per il predominio della colera rossa, e deu'umor melancolico caldo
che emerge in varie forme alla superficie della pianta. soderini, iii-98: sono
bramando essi altro che gli escrementi vili della fortuna, ne dovevano aver caparra con
si devono aborrire né cacciare come escrementi della società. carducci, ii-i 1-297:
tassoni, vii-174: aristotile nel 70 della decima parte de'suoi problemi disse che
, altri un bitume, un escremento della terra, un frutto d'albero,
le raganelle paurose, dai cupi fondali della notte: e financo le scatolette di salza
escremento del campo giù per le coste della montagna, come una spazzatura alla facciazza
profonde; sporgenza anormale di un tratto della colonna vertebrale, gobba. soderini
canceroso benché indolente nella parte laterale sinistra della lingua, con ulcera profonda e con
bruchi i sassi le foglie, mera escrescenza della crosta del mondo. -parte del
ora, tra le bolle e le verruche della testa piatta parevano due escrescenze di vetro
romanziere psicologico di grande penetrazione, invece della testa sagace dagli occhi investigatori ostentava l'
triangolare e giallognola e le antenne filiformi della volgare blatta. -per eufemismo:
; e se altri negano possibilità al corpo della società umana di svolgersi e crescere,
rettorica è « quasi » un'escrescenza della dialettica. gramsci, 9-169: la
: la casta militare è una escrescenza della vita nazionale. frondosità, superfluità,
stalattiti, gli archi e le colonne della grotta la irritavano: le apparivano quali
sopra il livello normale, forte aumento della portata d'acqua di fiumi, laghi
di dicembre, venne ad inondare buona parte della città. = voce dotta,
orina, e l'insensibile effluvio della traspirazione, e il vapore del
ciascuno dei fori cilindrici ai lati della prua, per il passaggio della
della prua, per il passaggio della catena delle ancore; cubia.
era già ferma. = voce della marina, penetrata nei dialetti italiani (
dato dai romani al dio greco della medicina asclepio, figlio d'apollo
. marchetti, 3-106: la dirittura della sua coda [d'una cometa] passava
, verso la più alta del collo della serpe d'esculapio. 4.
si riferisce a esculàpio in quanto dio della medicina. boccaccio, iii-3-25: oh
acqua con fluorescenza azzurra; è isomera della dafnetina. = deriv. da esculina
. idem, v-1-711: il superbo disio della possanza quivi trovar soleva la sua pace
. 2. breve giro fuori della residenza abituale, a scopo di studio
, oltrepassato insieme a lui le porte della cittadella, e percorso i suoi quartieri
suoi quartieri solitari. e nel ricordo della mia infanzia, queste rare escursioni sono
notturna); giro per le vie della città; visita improvvisa, irruzione.
essi ci ringraziavano colla catinella o colla cassetta della spazzatura. de marchi, ii-394:
due defunti? -figur. volo della fantasia o del pensiero fuori dei termini
fra il massimo e il minimo valore della temperatura dell'aria e del suolo raggiunto
escurso... contiene uno schizzo della storia della giurisprudenza romana, primo saggio
.. contiene uno schizzo della storia della giurisprudenza romana, primo saggio degli studi
11 suo fallire, attribuendo tutto alla temerità della sua giovinezza. buonafede, 1-ii-91:
quali renderono testimonianza dell'integrità e della giustizia loro. -giustificare, spiegare
, aggiungere se non una semplice conferma della condizione in cui visse la stampa,
esser la cagione di tutti i mali della cristianità. -attenuante. castiglione
negrigente a presentare al papa le lettere della escusazióne e della sadisfazione. lorenzo de'
presentare al papa le lettere della escusazióne e della sadisfazione. lorenzo de'medici, ii-214
ora seguita di vedere del terzo peccato della lingua, cioè della defensione ed escusazióne del
del terzo peccato della lingua, cioè della defensione ed escusazióne del peccato, del
succeda male, incorre torno nell'error della disubidienza e mina quello che ha da
, e così dettono quasi certi salti della lor partita. 2. dir
. ma non così deve dirsi della forma esecutiva dei giudicati, segnata-
. ant. gemma di vario colore della libia. intelligenza, 46: l'
luoghi remoti dalle città finiscono il rimanente della vita loro nell'ese- crabil servitù di
suo tetro e ruvido infrascamento fu simbolo della criminosa reità che offende la deità.
« una donna che recita anche fuori della scena ». genere esecrabile. gozzano
per esempio, che quel senso profondo della così detta letteratura interiore, da dante
cristianesimo avvezzò le anime, nell'analisi della lotta de'due adami entro l'uomo
che è quanto dire inabili al sacrificio della messa. 5. orrido,
il nostro zelo contro l'idea detestabile della tirannide. sia pur questa l'oggetto
e che alcibiade, lungo trastullo stato della fortuna, non fusse con tante esecrazione
esecrazioni, vien salvato dalla ridicola bruttezza della sua spaventata figura. bocchelli, 3-25
tanto che sant'ambrogio scrisse in esecrazione della più che barbara crudeltà di quell'empio
una posterità, erede cieca e tenace della stolta esecrazione degli avi, cercar nuovi oggetti
annientamento e nella esecrazione, per forza della legge umana. bocchelli, 6-24: la
, che non pel diventare, col mezzo della forza, l'esecrazione e l'obbrobrio
per lo avvenire stimati devoti e protettori della santa sede. 3. con
per intonarsi ai colori più vivi e caldi della città. = voce dotta,
carattere esecutivo (un atto o provvedimento della pubblica autorità). esecutivo (ant
. cesarotti, i-397: i doni della natura, i lumi della scienza, le
: i doni della natura, i lumi della scienza, le facoltà inventive ed esecutive
un atto tutto famulativo e puramente esecutivo della convenzione. russo, i-278: il
casaregi, 1-172: nel giudizio esecutivo della lettera di cambio, non si può
4. polit. che è proprio della funzione, del compito di eseguire (
si dà un ufficio esecutivo di fiducia della maggioranza. idem, 9-430: serrati attribuisce
, 5-14: hanno i capitani [della repubblica di s. marino] la
degli antichi consoli di roma, parte della giudiziale. guerrazzi, 6-586: invece
invece di considerare la potestà esecutiva emanazione della legislativa, invertiva le cose e dava
la cantica, l'altra è principio della parte esecutiva. = voce dotta
: chi mette in atto un disegno della provvidenza, un piano umano, ecc.
esser fedele ministro, e sollecito esecutore della detta impresa e non pigro. machiavelli
esecutore di tutti questi 11 successi della regina. magalotti, 7-56: ma muoia
, 671: gli eserciti degli esecutori della tirannide spariranno: scienziati, impiegati,
: ai messi del signore / l'uscio della mia casa è sempre aperto. /
desiderava platone; ma le braccia esecutrici della sua volontà ti manterranno esse la fede?
alfieri, v-2-444: le sue creazioni [della musica] abbisognano pure d'esecutori,
. dir. stor. disus. esecutore della legge (anche, soltanto, esecutore
: e in tanta afflizione e miseria della nostra città era la reverenda autorità delle
dunque si riduca ad esser mero esecutore della legge; dunque eseguisca la legge nel puro
delle parole, e nella materiale disposizione della lettera. cattaneo, ii-1-27: [jackson
[jackson] fu sempre avversario grande della tariffa; e tale si mostra tuttavia
officiali; ma creato esecutore e vindice della legge, è astretto a far valere la
45: egli non si tiene signore della italia, ma ministre in quella di
in quella di cesare; non re della lombardia, ma esecutore dello imperio.
quelli comunali), ufficiale o agente della forza pubblica, della polizia (al servizio
ufficiale o agente della forza pubblica, della polizia (al servizio del potere politico
: l'autorità che sta a capo della forza pubblica. -esecutore di giustizia (
venire in firenze l'esecutore degli ordinamenti della giustizia, il quale dovesse inchiedere e
podestà, capitano e executore degli ordinamenti della giustizia, chi prima sarà richiesto, a
il bottegaio, che nella strada grande della merciaria teneva l'insegna delle « due
corone », quattro giorni sono dagli esecutori della quarantia criminale fu fatto prigione. salvini
addimandava in firenze l'esecutore degli ordinamenti della giustizia con tra i grandi;
verri, i-410: sulle dottrine de'maestri della tortura, ch'ella è crudele e
v. borghini, iii-2-70: parla della giustizia, ed usa qui esecutori molto
longo, xviii-3-253: perché l'ordine della costituzione sia conciliabile colla libertà è necessario
4-62: non sia [il notaro della lega] d'alcuna città o vero luogo
podestaria, capitanaria di popolo, o vero della esecutoria delli ordinamenti de la giustizia de
. disus. esecutivo (nel linguaggio della curia romana). -lettera esecutoriale
bolle, e sue lettere esecutoriali. della casa, 5-iii-203: io mandai quelle
anni prima, con la congiunta minaccia della prigione. = voce dotta,
coatta (una sentenza, un provvedimento della pubblica amministrazione). d'azeglio
: era quello invisibile ed irremissibile esecutorio della ragione, che a lui si ricercava
-sf. mandato esecutivo. della casa, 5-iii-116: avendo io ottenuto molti
lui essere di qualche impedimento alla esecuzione della libertà o licenza ecclesiastica. marino,
a mio padre di salvar il decoro della famiglia, e soprattutto vi avverto, non
, siano nel tempo stesso fuor della natura, non avendo il loro
di una legge o di altro provvedimento della pubblica autorità contenente norme generali, come
.: l'imporre coattivamente l'osservanza della legge; il complesso di atti materiali
romagnosi, 18-242: l'esercizio pratico della forza degli esseri fra i quali deve
maniera conforme all'ordine finale e necessario della legge medesima, costituisce propriamente l'esecuzione
sotto la legge, cioè l'esecuzione della legge. gramsci, 9-95: le
l'esecuzione dei capitoli ottavo e nono della tregua. mazzini, i-154: al
da una sentenza di condanna a opera della pubblica autorità. g. villani,
aveva in casa di bice, l'esecuzione della sentenza già data da lui. sarpi
di arrigo, che per l'esecuzione della condanna fece levar dalla sepoltura le ossa del
colei la qual si dice che della sua virginità ha privata; e però piacciavi
aver letto il gior nale della giovine italia. bocchelli, i-25: una
pitale. -disus. esecuzione della giustizia: attuazione della giustizia (intesa
-disus. esecuzione della giustizia: attuazione della giustizia (intesa sia come legge morale
e con ogni poter loro l'esecuzioni della iustizia..., sono puniti,
è usanza di star presente all'esecuzione della giustitia, commanda al manigoldo che dia
animo frescamente in anversa a molti eretici della feccia più vile d'impedire nella pubblica
d'impedire nella pubblica piazza l'esecuzione della giustizia, che doveva esser fatta contro
, e non è commessa l'esecuzione della giustizia a certa gentaglia, che sovente
sia fallace consiglio il riposarsi sull'esecuzione della giustizia. -esecuzione in massa:
i-239: non per altro che per odio della noia vediamo oggidì concorrere avidamente il popolo
sulla scalea di palazzo davanti la cupa attesa della folla, ordina a'dragoni di ucciderlo
disobedienti, levandone per sé la mità della pena, e l'altra mità sia de
e impulso del creditore e a opera della giustizia e dei suoi ausiliari, di
beccaria, ii-5: compete al possessore della lettera l'esecuzione contro il traente debitore
con tante statuette e con tante storie della sua vita in bassorilievo, non solo ammirerà
: [virgilio] nella seconda metà della sua 'eneide * riesce evidentemente languido e
p. verri, i-51: tre della nostra compagnia son buoni suonatori, e
occupasse nella sola parte meccanica dell'esecuzione della musica, e divenisse mero suonatore di
ma eziando gli spiriti rei, ad esecuzione della sua volontade. caro, 3-3-211:
di lutero in alcuni luoghi per eseguzion della bolla. bocchelli, i-78: il migliore
/ che la giustizia avesse esecuzione. della casa, ii-165: ho ottenuto in
mandato abbia sua esecuzione secondo gli ordini della città. pascarella, 2-266: un
e tagli, sicché esca il sangue della ferita per le lagrime dell'anima contrita.
sono uomini, hanno già fatto il piano della loro vita, han già cominciato a
vi penetravano i raggi del sole e della luna. giordani, 1-21: l'
dell'esedra a roma (oggi piazza della repubblica). fogazzaro, 7-351:
). -esegesi delle fonti: branca della disciplina romanistica, che si occupa delle
occupa delle fonti del diritto romano, della loro ricostruzione storica, con particolare riguardo
, in genere, di tutti i fatti della vita e della storia. tecchi,
di tutti i fatti della vita e della storia. tecchi, 11-178: tutto è
. gobetti, 1-25: gli ultimi fatti della vita italiana ripropongono il problema di una
svelandoci le illusioni e l'equivoco fondamentale della nostra storia. = voce
apostoli gli osiriti dell'egitto, li maghi della persia li gimnosofisti dell'india, gli
li gimnosofisti dell'india, gli esegeti della grecia. = voce dotta,
[i congiurati di catilina] è della maggior importanza, pieno di pericolo,
vezzosa, che piace a parecchi innamorati della novità delle scoperte, e non importa
labriola, iii-21: la coscienza della eseguibilità del desiderio, della brama.
la coscienza della eseguibilità del desiderio, della brama. eseguiménto, sm. esecuzione
eseguire quello che era obligato per i capitoli della confederazione, alla espugnazione di asti,
attuare (disegni, progetti, propositi della mente). - anche assol.
la più funesta, poiché l'idea della perfezione non potendo essere eseguita, egli ricade
proprio come opera non del sentimento e della fantasia ma del pensiero, lascia sussistere
ad eseguire la commissione al bisogno. della porta, 1-123: avertite che,
. leopardi, i-1019: l'indebolimento della memoria non è scancellamento d'immagini o
gli era in fondo, il più goliardo della compagnia, ma eseguiva le sue maggiori
dei lavori generali per conto deh'amministrazione della colonia. -assol. fare,
p. verri, i-51: tre della nostra compagnia son buoni suonatori, e
il maestro eseguiva al pianoforte le composizioni della signorina, con un colorito, un'espressione
verga, 2-81: eseguiva le diverse figure della quadriglia colla sua grazia e disinvoltura abituale
ventisei dello stesso mese, fatti chiarissimi della morte del re sebastiano, si eseguirono
, si vuole considerare quello che è della vostra opera a eseguire: primo,
, di rado eseguito, il regime della libertà. -ucciso (applicando la
amaro e ironico sorriso simile a quello della vendetta eseguita da un uomo crudele dopo
guerra; e fu l'ultimo raggio della fortuna. serao, i-970: [
doloroso giudicio e odioso al volgo, né della pena dopo il giudicio esseguitóre, fece
sotto i 20 d'aprile ad istanza della stessa reina spedite in concistoro le lettere
in concistoro le lettere eseguitoriali per adempimento della sentenza. eseguizióne { esseguizióne)
non saprà dare un'esatta definizione della giustizia. casti, i-2-62: ed oh
un santo uomo al prossimo per l'esemplo della sua buona vita, non si
viii-587: si morì, lasciando memoria della morte sua ad esempio di virtù
non manca. meditazioni sopra valbero della croce, 1-16: il dolce gesù
dissime, a volere più tosto essere privati della vita che dell'onore. baldi
lo spettacolo per dir così, continuo della violenza, della vendetta, dell'omicidio,
dir così, continuo della violenza, della vendetta, dell'omicidio, ispirandogli un'
ottimo esempio pace pubblicamente dinanzi alle porte della chiesa, con gran frequenza di popolo.
a mano a mano acconciare al genere della causa. b. segni, 9-13:
i-1-206: quella severa [forma] della dialettica, « antistrofe della dialettica »,
[forma] della dialettica, « antistrofe della dialettica »,... surrogava
dura: / sì ch'io non ho della morte paura. ariosto, 122:
posso, per molti esempi, fidarmi della intelligenza e accuratezza loro e dei loro.
e combattuti, e tutti li esempli della guerra in sé ricevettero come morti,
ricevettero come morti, incendi e direpzioni della città. giovanni da samminiato [petrarca
la esperienzia delle cose e gli essempli della presente vita et il vedere pochi temprarsi
i quali chiedevano di esserne dispensati, timorosi della loro vita, non mancando gli esempi
, pertanto, uno principe non si curare della infamia di crudele, per tenere li
patibolo, e sentita tutta l'amarezza della morte, ebbero grazia del capo e
che vivere salvo per le mani degli avversari della patria sua. esemplo veramente degno di
: hanno forza di amplificare le condizioni della cosa, come l'essere eccellente, inusitata
sua chioma d'ingemmata corona, esempli della quale moltissimi avendo tra mano, ne onorava
: scrisse [protogene] due libri della pittura e delle figure, dando alla
i libelli di vegezio flavio che trattano della cavalleria, i quali senza esemplo ho
scrittori cor rotto, che della litteratura sua neuno intendimento se ne potea
, iv-349: questo è lo esempio della lettera del comandamento, il quale diede il
4-2- 51: l'esemplo, della quale iscrittura il giudice è tenuto di
mostrare a pieno / a noi l'esempro della gloria sua. pulci, 15-99
di utilissima gazzetta nelle città grandi e della quale fu dato il primo esempio in
similitudine del padre e del zio mio della faccia e del volto e i lineamenti del
del corpo, così esemplo dello ingegno della fede e della virtù e la effigie
così esemplo dello ingegno della fede e della virtù e la effigie vi renderò,
, benché essa veramente sia una illusion della vista. marino, 2-141: piume
. è qui dunque il sacrario non solo della crusca ma della lingua nostra.
sacrario non solo della crusca ma della lingua nostra. boine, ii-38: lui
lui era sapiente in ogni parte della teologia mistica, sapeva bene dei
basterà citare, ad esempio, l'episodio della madre lombarda che compone ella stessa nel
crescenzi volgar., 9-77: della sanità de'porci una sola cosa per modo
si dilatò nel primo punto con l'autorità della e chiaro esempio di umanità dimostrò antigono re
scrittura, e con molti esempi ed autorità della primiargivi verso di pirro prencipe degli epiroti
de'sonetti del altrui, ricevè il cambio della sua natia umanità nella bellincione, e
tasso ruberà poi all'ariosto l'invenzione della dama in abiti pastorali che offrirà lo
... che la grandezza e riputazione della casa de'medici venisse, non ne
, quante buone opere fatte in favore della patria cancella dipoi una brutta cupidità di
delle subite taglie, e in breve tempo della servitù sua e di tutta italia,
per esempio, il ferro da stiro della mamma. -per suggestione, per istigazione
fratelli, ricevete l'esempio... della fatica e della sofferenza de'profeti,
esempio... della fatica e della sofferenza de'profeti, li quali hanno parlato
confusioni e nei compromessi dell'arte e della vita moderna, quanti hanno raccolto,
all'abiezione e distruzione, l'esempio della sua fede poetica, della sua intrepidezza
l'esempio della sua fede poetica, della sua intrepidezza mentale, della sua follia d'
poetica, della sua intrepidezza mentale, della sua follia d'andare fino al fondo
pudica, / l'esempio in lei della tragedia antica? monti, ii-89:
.. s'arreddeo: l'essempro della quale seguitando, molte altre cittadi caddero
esempini che agevolano al fanciullo la intelligenza della verità generale. dimostrare con esempini come
è ritenuto paradigmatico. capitoli della compagnia della madonna delvimpruneta, 1-20
paradigmatico. capitoli della compagnia della madonna delvimpruneta, 1-20: però
quando per caso avvenisse che 'l nimico della necessaria pace soprasseminasse alcuno scandolo, del
prende la fame dell'onore di dio e della salute dell'anime, girandogli l'amo
salute dell'anime, girandogli l'amo della dottrina e della vita esemplaria. marsilio
, girandogli l'amo della dottrina e della vita esemplaria. marsilio ficino, xxxi-937
tutte in tanto amavano l'eccellenza della pudicizia, la quale per particolarissima virtù
da'lutti, che portò la morte della regina isabella, donna d'esemplarissima vita
unico volto esemplare su cui le impronte della stirpe compongono un'austera bellezza che evoca
queste, appunto, erano le condizioni della villa racagni al tempo della libia:
le condizioni della villa racagni al tempo della libia: e il nodo delle quattro
durante le vacanze, era curiosamente esemplare della società torinese negli ultimi anni prima della
della società torinese negli ultimi anni prima della grande guerra e del grande sviluppo industriale
2-42 (116): la provincia della marca d'ancona fu anticamente, a
10-ii-114: ottimo sarebbe che la confraternita della 4 carità 'deputasse
mio ritorno farò una vendetta cosi esemplare della vostra crudeltà, che strascinerò i vostri
, erano infatti gli apprendisti ed allievi della sua scuola: banditi, scampati alla forca
. sostituzione esemplare: quella in virtù della quale il testatore designa chi dovrà succedere
l'esemplare dura finché dura l'infermità della mente in qualunque età. = voce
virtuosi tutti di parnaso stimato l'idea della schiettezza e il vero esemplare di un
grandi esemplari stanno per riapparire dalla profondità della stirpe. -con riferimento a dio
che più tosto gli servisse per essemplare della mummia perfetta overo per imparar notomia,
5-i-179: mandai già un esemplare stampato della sentenza, ed ora ne mando un altro
gli evangeli furono scritti dal bel principio della chiesa nascente, e trasportati subito in
si trasmettesse un buon numero d'esemplari della grande edizione per diffonderla in francia e far
spesa e insieme il primo atto effettivo della mia creazione. e. cecchi,
grande che dalla punta del muso a quella della coda non misurava certo meno di tre
quest'ottimo signor treuberg per un esemplare della nazione tedesca. dossi, 802:
credetti d'aver visto il primo esemplare della razza lappone. e. cecchi, 6-336
, legato nel mezzo, un esemplare della merce che contenevano. c. e.
sanctis, 11-384: è il concetto della vita contemplativa, divenuto immagine ed azione
, 4-i-339: in parte ha forma della madre, in parte / di più alto
domanda come pervenissi a compormi l'esemplare della mia prosa, qualunque siasi. serra,
, imperocché l'arte è lo esemplare della natura. buti, 3-742: lo mondo
specialmente, si contiene un vivo esemplare della benedizione del matrimonio e della santità del
vivo esemplare della benedizione del matrimonio e della santità del medesimo. « = voce
qua accaduto sia. statuto del podestà della città di firenze, 1-11: e
sul tappeto, e attentissimo all'esemplare della mia isabellina che scorbiava 1'* abbiccì
, tutto inteso a ricercare l'equilibrio della passione con la idea. 4
figure che, senza la proterva esemplarità della ragazza col disco di grammofono, appartenevano
, meglio era attenersi a que'versi della stessa satira. = comp.
suo originale, che si conserva nell'archivio della trinità della cava, si trova anche
che si conserva nell'archivio della trinità della cava, si trova anche inserita da ferdinando
iii-n-139: il mediceo-laurenziano e il 2617 della università di bologna mi paiono appartenere alla
, ii-1490: nelle prime due cantiche della comedia è sempre [l'eneide] fedelmente
serra, iii-427: ha condotto lo scrupolo della sua coscienza studiosa al punto di guastare
redazione colpa commessa). già pronta della sua « logica aristotelica » esemplata senza
, di recente, un egregio studioso della storia delle arti figurative, il venturi
ha esemplificato la teoria con una sua storia della madonna, in cui la figurazione della
della madonna, in cui la figurazione della vergine viene concepita quasi organismo che nasce
ciò è la morte del peccato e della propia volontà, secondo che cristo,
all'avvenire non sia valido; esemplificò della consecrazione dell'eucaristia e passò per tutti
di paradiso in questo mondo all'ordine della santa chiesa. esemplificatóre, agg
la esemplificazion mia è indotta per difesa della causa nostra. magalotti, 8-229: tutti
delle tesi gentiliane, offerta dal ministro della pubblica istruzione di mussolini, conferma il significato
, sf. bot. genere di piante della famiglia rutacee, comprendente alberi e
l'encefalo, che si spinge fuori della scatola cranica. =
livio volgar., 3-252: dall'amministrazione della guerra non furono esentati pur i pretori
determinar meglio l'essere e i modi della letteratura italiana del secolo decimosesto. montano
inquietudine che in lui ridesta il sentimento della debolezza. albertazzi, 608: più
: entrando il dimonio per questa porta della disobedienzia, non ce ne avvedremo,
intendere di voler liberi ed esenti i frutti della terra, come sono gratuiti i doni
il ridicolo dipende da un certo raffinamento della umana società, poiché vediamo ogni altra
il cielo ha sentiti questi caldi [della passione] da'quali i terreni non sono
4-445: non essere le più caste matrone della corte esenti da'suoi licenziosi motti e