qualche certame, gli dà lettere ai principali della terra, raccomandando che gli sia fatto
: certamente... così accade della virtù, che alfin non si può
poveri, ora dichino che questa robba della nave sia loro? certamente io dico che
. nievo, 250: i difetti della bambina si disegnavano così esatti nella donna
e violenta, che richiama l'attenzione della gente e suscita clamore; rimprovero chiassoso
o metallo che si pone nel vano della finestra per sorreggere il serramento.
quell'abborracciare indistinto che precede le requie della sera; quel chiassìo tempestoso di fanciulli,
con i chiari fanciulli nel silenzio / della sera pei chiassi e le piazzole.
. nieri, 197: vanno alla casa della ragazza dalla parte di un chiassétto,
portarono in trionfo davanti ai lumi della ribalta. orioni, x-21-180: nessuno fra
univa pel gioco nel cortile / della casa materna? / eran chiassi, eran
?... e sopratutto i caporioni della ciarla in versi o in prosa;
carnovali altro non erano che le pompe funebri della regina del mare. pascoli, i-734
conchiude alla gioia, e dalla oscurità della stagione si prende ispirazione all'amore. alvaro
forma di una croce di sant'andrea o della lettera greca x (che si pronunzia
i frammenti delle ossa nelle fratture trasversali della rotola. 2. sm.
posta nel più buio e sozzo chiassuolo della città. foscolo, v-150: chi
e nella via disceso, all'uscio della casa, il quale egli molto ben
con ingratitudine quella negra chiatta, sostentatrice della sua vita fino al giorno in cui
a richieder cipri a'veneziani. p. della valle, i-139: * ciausci
, 1-90: il rumore dei chiavacci della porta mi svegliò, entrò il custode
. nievo, 593: le imposte infatti della prima finestra che tentai, erano solamente
. ant. la qualità e il modo della chiodatura. biringuccio [tommaseo]:
.; magnano. libro di commercio della compagnia tolomei, 24: anco lbr
o custodiva le chiavi dell'erario o della città. -anche al figur.
malispini, 48: eranvi quelli della pressa, che stavano tra'chiavaioli.
in sei pesi, le cinque figurine della basa, e quattro alie, e due
degli anziani, feciono chiavare la porta della detta torre e le chiavi gittare in
oppinione / ti fia chiavata in mezzo della testa / con maggior chiovi che d'
menasse, in perpetuo mi legherei alle catene della servi- tudine sua. bandello, 1-27
chiavare non fosse la cosa più importante della vita, la genesi non comincerebbe di lì
impronta le chiavi decussate, insegna della chiesa. = deriv. da
venerabile amico gualtieri, la continova preghiera della tua dilezione mi sforza che per mie
un colpo di lancia sopra la chiavatura della corazza, e non gli fece male
. foro prodotto dai chiodi. pianto della vergine maria [tommaseo]: baciava le
in modo da far scattare il meccanismo della serratura. dante, purg.
: e vo'dare loro la chiave della camera terrena d'in sulla loggia,
in sciaochin, a consegnare le chiavi della casa al luogotenente, e rendergli grazie.
precisione: la bellezza e l'ingegnosità della sua forma suppliscono le deficienze della perfezione
ingegnosità della sua forma suppliscono le deficienze della perfezione. -figur. g
chiave, che mi apriranno il tesoro della misericordia sua. a riosto, 249
d'oro, siano serrati con la chiave della pitoccheria. marino, 5-1: l'
fabbricata, per lo più prendendo timpronta della toppa, allo scopo di introdursi in
essendo bucata, entra nel foro della toppa. l'altra all'opposto è quella
estremità, e che s'infila nell'ago della toppa. -buco della chiave:
nell'ago della toppa. -buco della chiave: il cannello bucato della chiave
-buco della chiave: il cannello bucato della chiave femmina. -anche: il foro
fantasma] in zambra pe 'l buco della chiave. i. nelli, 12-3-17:
i fatti suoi, né meno dal buco della chiave? oh va'a tor
che uno che fosse lì al buco della chiave a vedere il diavoleto che mi
tu geloso, a spiarci pel buco della chiave. -donna di chiave:
., vi-460: e porrò la chiave della casa di david sopra lo suo umero
ogni facoltà ancora di sovvenire a'bisogni della famiglia o agli appetiti de'padroni e
1-612: * la chiave', segnale della generai soprantendenza nel palazzo. -chiave
generai soprantendenza nel palazzo. -chiave della città: simbolo del governo di una
compagni, 2-21: dierono le chiavi della città a messer carlo. fioravante,
gli andarono incontro a presentare le chiavi della città, non vinta ma vogliosa del
e non fu nulla. -chiavi della chiesa, somme chiavi, chiavi del
e sacerdotale (e anche dell'intercessione della vergine e dei santi). dante
piero in persona di tutti i ministri della santa chiesa. petrarca, 27-6:
sé l'autorità di terminar le cause della religione, con pretesto e colore che
podestà delle chiavi, profferissero la sentenza della remissione o della ritenzione. ranza,
, profferissero la sentenza della remissione o della ritenzione. ranza, i-195: le chiavi
, non sono altro che le chiavi della chiesa. monti, x-1-113: chinàrsi
delle somme chiavi. -arald. insegna della giurisdizione pontificia. compagni, 2-35:
. campanella, 958: istando la passion della chiesa, si faccia una religione in
, amor, in cui le chiavi / della mia pena desti e del ristoro.
: leggesi che cinque sono le chiavi della sapienza: dunque, lettore che leggi
fu nel tempo stesso funesto all'autorità della loro lingua, la quale cessando d'esser
la chiave del scibile, né conservando della sua antica influenza se non se quella
paese ricco, di quella fondamentale impotenza della lombardia che parve ai cittadini inesplicabile arcano
chiave * -anche al figur. della lingua etnisca. m. villani,
, principalmente per esser frontiera e chiave della liguria, della lombardia e della toscana
esser frontiera e chiave della liguria, della lombardia e della toscana. bocchelli, 2-259
chiave della liguria, della lombardia e della toscana. bocchelli, 2-259: la
. bocchelli, 2-259: la difesa della piazza, per quel che me ne intendo
in maniera da potersi ridurre al forte della guardia, in modo che perdere quello è
, 2-139: e cotesta universale attrazione della materia... fu discoperta veramente,
e oramai si può riguardare come la chiave della fisica. cattaneo, ii-2-177: il
gioberti, ii-116: la chiave speculativa della realtà universale, pel doppio verso della
della realtà universale, pel doppio verso della scienza e della storia, risiede adunque in
, pel doppio verso della scienza e della storia, risiede adunque in due principii
chiaro i primi tre versi raccontando l'origine della guerra che i pisani mossero ai fiorentini
trovano le iscrizioni cuneiformi innanzi ai paleografi della età nostra, che paiono aver trovata
[s. v.]: 'chiave della cifera o cifra ', dicesi
in capo per naturale istinto la partitura della musica, senza chiavi né tempi, senza
.: per lo più riferito al tono della voce umana. fogazzaro, 5-417
, 5-417: prese per ultimo le chiavi della cantina, due chiavi enormi, ne
chiave di basso. fal della, 2-11: si è riempite le orecchie
: battute che escludono ogni pensabile impianto della scena in chiave edipica abbandonata, melensa.
chiave d'una stanza, e della sambuca, ch'era del contado di pistoia
la stanza, per ciò denominata divisa, della canzone: era infatti divisa in due
parti legate con un verso consonante in principio della seconda all'ultimo della prima e che
consonante in principio della seconda all'ultimo della prima e che era chiave fra l'una
. 11. sport. colpo della lotta libera consistente in una presa al
con foro quadro, per piantarlo nell'albero della piramide, e girarlo colla mano,
, e giova a volger l'albero della piramide, e caricar l'orologio; il
non fa girare se non la parte superiore della chiave, e serve unicamente a ricondurre
anni, maneggiavo la chiave inglese meglio della penna: e già mi ero fatta una
è suscettibile di ornati corrispondenti al carattere della fabbrica. memorie per le beue arti
il punto più forte e più delicato della curva struttura. bocchelli, 1-iii-104:
bocchelli, 1-iii-104: sulla chiave di volta della porta di casa e sull'architrave di
avendo fatto il castello di toblino chiave della vòlta, partirono in due le linee
vòlta, partirono in due le linee della difesa. bocchelli, 2-33: «
, alzando la voce per vincere il rombo della corrente sotto l'arco, ci fece
arco, ci fece vedere che dall'alto della volta si staccavano dei calcinacci e dei
sul davanti dell'albero di trinchetto attraverso della nave, per tener fermo il piede
anello, tiene fermo il mez- zule della botte. canti carnascialeschi, 1-188:
nel tuo forziere nuziale insieme colle veste della seta... ponessi la chioma del
: quando compariva una donna alla porta della sua cella, allora il santo si
, iii-227: chiudo sotto la chiave della prudenza quanto mi scrivi intorno a scarpa
petto. -passare per il buco della chiave: essere promosso con grande stento
grande stento. -uscirne per il buco della chiave: cavarsela a mala pena e
v.]: uscirne per il buco della chiave: vincere con sottigliezza e astuzia
quella di un carcere apriva la porta restìa della nostra nuova abitazione. ojetti, i-166
a quest'altra chiavicina qui, è quella della stanzina, che rimane in fondo al
che sono sconfitti e morti *: e della detta sconfitta nulla novella né messo era
. savonarola, iii-43: questa contemplazione della prima verità può essere... mediante
2-138: nel contemplare con il giudicio della considerazione, simiglio il gran cerchio della
della considerazione, simiglio il gran cerchio della giuridizzion di garda a un anello, atto
, atto a essere tenuto in dita della mano destra del mondo. tasso,
che si dicono nell'estremità de la scala della natura, non è più da contemplare
tutte le ore del giorno alle pratiche della chiesa, con un fervore meraviglioso;
gli oggetti particolari s'incamina all'acquisto della scienza che contempla gli universali. algarotti
. di vivere nell'atmosfera morale della rivoluzione, e di qui contemplare e giudicare
. che concerne o esprime la contemplazione della natura, del mondo, dei fenomeni
, 3-124: se vogliamo voltar l'occhio della considerazione a un libro contemplativo, naturale
2. che è assorto nell'esperienza della contemplazione; che ha la condizione e
lo stato morale di chi si appaga della sola visione o considerazione). leone
amante, non è di sé, ma della persona amata. alvaro, 7-265:
sensualità italiana si va sostituendo il culto della venere moderna riprodotta ignuda in tutti i
., v-495: tratta... della vita attiva e contemplativa; le quali
forma corporale ci inalziamo a la considerazione della spirituale e divina. cornaro, 121:
ha di proprio e originale nelle effetuazioni della poesia pura è fuori della cerchia teoretica e
nelle effetuazioni della poesia pura è fuori della cerchia teoretica e contemplativa e non aggiunge
anni quotidianamente stampando in tutte le parti della nostra italia, e il mal gusto
; e vi si vede lo sforzo della sua pienissima volontà in volere che tutto
in breve spazio, benché la diligenza della custodia sia somma e quindi la probabilità
disastro sia minima, pure la vastità della contemplata perdita deve incaricare il premio del
e alle cose divine); rapimento della mente nella considerazione o nella visione mistica
mistica di dio; disposizione, attitudine della mente alla meditazione delle cose divine.
la contemplazione dell'universo e de'miracoli della natura giuoco da fanciulli! cosa è
il creatore, poi le stupende opere della sua mano? foscolo, vii-16:
iv-1-16: gli spiriti acuiti dalla consuetudine della contemplazione fantastica e del sogno poetico dànno
se stessa. 3. il contenuto della contemplazione intellettuale; visione (della fantasia
contenuto della contemplazione intellettuale; visione (della fantasia). bembo, 2-37:
, 1-49: e questa fia la scienzia della pittura, che resta nella mente de'
che resta nella mente de'suoi contemplanti, della quale nasce poi l'operazione, assai
nasce poi l'operazione, assai più degna della predetta contemplazione o scienzia. peregrini,
. villani, i-419: questi a'principii della sua gioventù e nella città di napoli
servire a voi; e per contemplazione della reverenzia vostra, vi piaccia di compiere
de'malatesti che a sua contemplazione erano fuori della lega universale. davila, 1-1-43:
. leopardi, 832: a contemplazione della parentela, ti prometto, quando io
palazzi avevano senza tregua, dal principio della buona stagione, funzionato contemporaneamente da scena
immensamente disgiunte fra loro è un privilegio della poesia e della musica. le altre
fra loro è un privilegio della poesia e della musica. le altre arti sono costrette
uso assoluto: del nostro tempo, della nostra stessa età storica; che appartiene
le cose de'suoi tempi e le splendidezze della corte, e gli intrighi e la
con certezza la questione dell'ordinamento e della forma ultima del poema non par possibile
serie de'codici suoi le due età della vita italiana: l'una tutto muscolo e
, ira; vibrante (il tono della voce). floridi filosofi, v-540-90
metteva in silenzio i contendenti coll'imperiosità della voce. nievo, 1-55: alla
, finché la pratica non ci soccorra della mano; il che per mia fortuna non
, per poter dare anticipata una prova della eroica fratellanza dei due amici. panzini,
dinanzi a qual giudice tu vuogli, della possessione delle ricchezze e delle dignitadi meco
-concederò. albertano volgar., i-34: della cosa non certa non contendere, quando
e possomi chiamare il più filice prete della terra mia, perché io mi sto contento
revole e queste contendevano sopra ima clausola della risposta o della duplica. carducci
sopra ima clausola della risposta o della duplica. carducci, i-848: di lingua
, 10-127: e perché quelli della terra di camaiore si contesono, furono arsi
di lui, e a tirargli il bendone della cuffia; e con tendendosi
contendendo in un medesimo tempo con gli affetti della religione, con la contumacia de'sudditi
viva con quella dipinta co'diversi lumi della notte, che ti par vedere il fumo
notte, che ti par vedere il fumo della torcia. guarini, 312: lurco
stesso, allargato o ristretto fra'termini della sua giusta misura, fuor de'quali
certi de'cerchi] a firenze, que'della casa de'donati ratinata loro amistà
, ii-260: che mi giova l'onor della cuna, / se, nel
due parti che si contendevano il voto della gente alla casa del vicario, l'
il., i-151: pigliando a base della coltura le tradizioni e le forme popolari
100: quelii che favorivano l'intento della regina, contendevano non doversi nella consecuzione
ne presi la difesa contra il capitano della guardia del palazzo, che l'aveva posto
e non è vero nulla ». della casa, 651: qual chi seco d'
fatto presentare amichevolmente un paio di copie della mia operetta; così egli, contendendo meco
di cortesia, volle regalarmene tre copie della sua. pindemonte, 141:
e in danno grande e 'n povertade della provincia di campagna paresse, battaglia contr'
contr'al prefetto del pretorio per ragione della comune utilitade ricevetti; e cogno- scendolo
più intima del concetto co 'l fantasma e della contenenza con la forma. pascoli,
appetito / terrestre stabilito, / che della inteligenza / che in noi fa continenza
la matrice, o valva, overo utero della donna... contiene in sé
dilata e monta su per il collo della caraffa. pellico, ii-22: un secolo
, e a passare in rivista la roba della dispensa; due salsicciotti magri appesi a
vedrà la beltà ch'io contegno / ornata della onesta cortesia, / che dà conforto
produce tre buoni effetti che contengono la salute della città. grazzini, 3-2-60: l'
fuoco impuro, egli non riconobbe per oggetto della sua concupiscenza se non il corporale involucro
luna esser da noi lontana cinquanta semidiametri della terra, e ciascun tal semidiametro contenere
dai sentimenti del cuore, dalle ricchezze della fantasia, dal nerbo del raziocinio e
la lunghezza e l'altra per la larghezza della superficie di esso pavimento, che angoli
quale ciascuno omo puote avere cognoscenza / della mappa del mondo, ragioni che sono
fra michele, 36: in presenzia della moltitudine de'secolari, e al banco,
hanno fatte pervenire, indizio non equivoco della affettuosa sollecitudine dell'animo loro a mio
venerato volentieri in francesco stabili una vittima della tirannia spirituale, e riconosciuto, con lo
italia, non solo i gran documenti della scienza contemporanea, ma anche qualche divinazione
scienza contemporanea, ma anche qualche divinazione della scienza futura che si contien nell'acerba.
annunzio, iv-2-151: quando giunse alla porta della basilica e intravide la luminaria e traudì
rito, ella non più contenne la veemenza della gioia; si avanzò fin verso il
i. alighieri, 226: l'oscurar della luna /... l'adiviene
sarpi, i-12: continuando il calore della disputa, quanto più la potestà papale dagli
però martino nei termini di parlar modestamente della persona di leone e riservando alle volte il
che sono tuttavia rimase in piedi, della veneranda antichità. alfieri, i-38: ed
verisi- milmente era anche contenuto nei limiti della discrezione, da quella vista della mano
limiti della discrezione, da quella vista della mano alzatami sul capo, che mi
il corso delia favella dentro i confini della perfezione, e a comprimere lo spirito
perfezione, e a comprimere lo spirito della licenza, che, abbandonata a tutto il
fussemo arse nel fuoco del santo desiderio della madre e del figliuolo; non si
niuno forse s'è contenuto con maggiore delicatezza della mia. leopardi, 1077: in
in cui per essere novizio, dubiterai della maniera di contenerti o di pensare,
ogni pondo contiene / sol per amor della cosa che s'ama. alvaro,
fiato riusciva appena a contenere il ritmo della canzone. 14. ant.
buti, 1-569: 'per veder della bolgia ogni contegno ', cioè ogni contenimento
bilissima quando trattasi di giudicare gli uomini della parte loro: alla parte contraria serbano
e per lo male contentamento del reggimento della città. boccaccio, iii-7-45: io non
gli ardori delle sue fiamme per contentamento della propria volontade. andrea da barberino,
dell'industria, rende paghe le api della loro frugalità. nievo, 55:
avea collocato ogni sua compiacenza nei contentamenti della gola. 2. ant. felice
: non sono ancora terminate le legature della mia stampa, e tremo del momento che
se mi contenti / del nome tuo e della vostra sorte. g. villani,
tutti che non sarebbono molestati nell'uso della religione, scusando il patrone se per
adesso inaudita a tutti i navigatori; della quale, per molto fantasticarne, io
bambini in fasce, contò il ninnar della culla, il contentar della poppa, e
il ninnar della culla, il contentar della poppa, e il dilettare del canto
ben avventurosa prima etade, / che della fé de'campi contentava, / né era
: nel consultare e governare le cose della corona e stato di francia sempre vi
: altro rimborsa al doloso giovane il prezzo della schiava venduta, altro priega l'altro
, altro priega l'altro che si contenti della metà della pena, alla qual era
l'altro che si contenti della metà della pena, alla qual era tenuto. goldoni
a rovescio, e argomentando in dispetto della evidenza delle cose; come facilissimamente potranno
a scemare... la propria virtù della buona coscienza, la quale si gode
, gli volevano male, e furono contenti della sua partita. boccaccio, dee.
a parigi alquanto, dove gran parte della tua ricchezza vedrai come si traffica. leggende
indovinava che già michelagnolo era in fine della vita sua, e lui se ne contentava
altro far troppo delitto a'padri nostri della facile loro contentatura. la colpa era
. manzoni, 859: il desiderio della verità positiva non poteva essere severo e
; ma però che maravigliare mi fai della tua venuta, non sarà senza
summa contentezza ogni volta che al conspetto della signora duchessa ci riducevamo. bandello,
vedere allargati nel regno i princìpii governativi della colonia. manzoni, pr. sp.
saltellava nelle nasse e riempiva il fondo della barca come fosse d'argento. tozzi,
[d'amore], ora il pregio della schi- feltà onorando, ora i frutti
schi- feltà onorando, ora i frutti della dimestichezza procacciando, e con l'agro
dimenticava oroboni, ed ogni dì gemea della sua morte, ma gioivami spesso il cuore
soppressione dei traffichi, nata a cagion della guerra, vi aveva dato occasione a non
si piglia alla caccia, senza cane, della demagogia per mezzo le boscaglie de'versi
., 56: conciossiacosaché i sacramenti della nuova legge della grazia siano contentivi della
: conciossiacosaché i sacramenti della nuova legge della grazia siano contentivi della grazia e non
della nuova legge della grazia siano contentivi della grazia e non i sacramenti della vecchia
contentivi della grazia e non i sacramenti della vecchia. 2. ant. atto
dei desideri stessi, delle aspirazioni, della volontà, ecc.). -essere,
che l'anima è conformata e vestita della dolce volontà di dio; perocché d'
contento d'aver appetito. è contento della sua casa, della giovane sposa che lo
. è contento della sua casa, della giovane sposa che lo aspetta alla finestra
la e. v. il sinistro caso della morte di madonna lucrezia mia madre carissima
raffaello... non volle mancare della parola sua, e così accettò per
alla pace, per mostrare più la potenzia della loro città, andorono a campo a
pur timore di pericolo alcuno. fed. della valle, 274: quinci e
b. croce, iii-23-193: la critica della poesia fu, dunque, assai spesso
l'espressione del volto, il tono della voce).
era la latina più vicina e più naturale della greca. castiglione, 120: io
e non facesse stare contento il padre della fanciulla,... potesse esser accusato
venivano ad essere poco più in circa della metà della mia totale entrata d'allora.
essere poco più in circa della metà della mia totale entrata d'allora. e contentone
o di comprare con essa l'indipendenza della mia opinione, e la scelta del
però dei cori nostri in quel tempo [della vecchiaia], come allo autunno le
come vita misera ed infelice a comparazione della quiete in che si godeva? cellini
le cure, a lui nuove, della casa gli erano alleggerite e dall'esperienza di
salute dell'anima, e il contento della mente perfetto e compito. redi, 16-iv-
fa straniero / ad ogni altro contento della terra. 4. piacere,
dell'anima e dello spirito. fed. della valle, 20: nuda trarrolla al
., 2-114: dentro dal ciel della divina pace / si gira un corpo nella
contenea come in derisione e in contento della santa chiesa e'davano tinvestiture de'beneficii
una letteratura consapevole e partecipe dei problemi della realtà sociale e impegnata moralmente e politicamente
di libbre di piombo è la compression della lana, la quale, non calcata da
... hanno poi data la colpa della rogna ad un acido mordace svaporato dal
. palazzeschi, 1-12: sui colli della toscana novembre è tragicamente bello, bello
uno dopo l'altro gli undici cassetti della scrivania vennero vuotati del loro contenuto.
vostra lettera di già, il contenuto della quale sono grida perché io non vi
ii-5: la questione del contenuto allegorico della commedia, per quanto tuttodì si dibatta,
come contenuto passa nell'anima col mezzo della percezione nella forma del sapere, di un
ed a diversi prencipi diversi stromenti distribuire della sua dolcissima passione...,
punture delle spine, e la fessura della lancia, e la scaturigine del sangue
la scaturigine del sangue e la rigidezza della croce. imbriani, 1-142: perch'ella
svevo, 3-555: da vecchi si sorride della vita e di ogni suo contenuto.
. 5. psicol. contenuto della coscienza: il complesso dei fatti che
abbino avuto li filosofi è stata quella della immortalità della anima, e hanno fatto
li filosofi è stata quella della immortalità della anima, e hanno fatto insieme assai
3. intensa applicazione dell'animo, della volontà, deltintelìetto; attenta e viva
; tensione (di un corpo, della materia). cicerone volgar.,
se avete nell'animo un generoso amore della verità, e tale da ricompensarvi,
, coi progressi che andrete facendo, della contenzione che vi farà d'uopo usare
di tutta la macchina; e traslatamente, della mente, dell'animo. 4
livio volgar., ii-1-420: i tribuni della plebe fecero contenzione a'padri, però
voleano che parte de'questori si facessero della plebe. -senza contenzione: senza
2-7 (195): acceso nondimeno della sua bellezza smisuratamente, con atti piacevoli
d'una contenziosissima resistenza ne'più amatori della sedia apostolica. bettinelli, i-46:
nell'attribuirne la competenza agli stessi organi della pubblica amministrazione, in modo che provvedano
montale, 2-16: nel breve / vano della mia stanza, ove la lampada /
che ha per base la medesima superficie della tavoletta, e per altezza l'argi-
] di mole si alzerà perpendicolarmente più della sua conterminante. conterminare, intr
delle lettere cristiane potè contrarre qualche neo della contermina francia, ma fu sempre severo
fratta, forma adesso il lembo orientale della provincia di venezia, la quale occupa
, agg. e sm. che è della stessa terra, che è nato nello
de'suoi conterranei e dei suoi connazionali, della sua patria e del suo re,
eroe del mio sangue, un compagno della mia infanzia, un conterraneo del parentado
entrò mediatore, e fu fatto arbitro della contesa il re luigi filippo. carducci
ercole, la fiorentina lingua essere non solamente della mia, che senza contesa la si
così care, e dinanzi agli occhi della fiera diana fra pilade e oreste fu la
, di disputa, di controversia. della casa, 2-3-251: vi prego che in
si riconoscevano i diritti e la dignità della contea; moglie di conte.
. bentivoglio, 6-3-335: un figliuolo della signora contessa della torre. tommaseo, i-154
6-3-335: un figliuolo della signora contessa della torre. tommaseo, i-154: con
iii-433: quell'aquila contessuta di laude della grazia di dio, cioè d'anime
contravvenzione. statuti del tribunale della mercanzia [crusca]: sanza contestar
solo sia valevole a contestare il successo costante della vostra pretesa alternativa? memorie per le
richiude una dottrina pericolosa, la verità della quale può essere contestata, giacché gl'
via contesta la tesi che il ripopolamento della sardegna debba essere preceduto da una preliminare
: non posso esser costretto innanzi al contestar della lite. = voce dotta
, 2-221: vi concorrono altresì le doti della regina contestate uniformemente dagli scrittori. paoletti
la politica dovrebbe prendere a prestito quest'idea della religione, quindi progetta un * contestatore
. dir. il contestare. -contestazione della lite: atto processuale proprio del diritto
una controversia. statuti dell'arte della lana di siena [tommaseo]: de
[tommaseo]: de la contestazione della lite e iuramento di calunnia da ciascuna
che pubblicamente ha fatte per autentica scrittura della santità della vita e della salutifera dottrina
ha fatte per autentica scrittura della santità della vita e della salutifera dottrina della santa
autentica scrittura della santità della vita e della salutifera dottrina della santa vergine, apertissimamente
santità della vita e della salutifera dottrina della santa vergine, apertissimamente narra e scrive
contesti ed uniformi in concludere la bassezza della fattoria di bellavista rispetto al contiguo padule
contesti, quali distendono sopra il pavimento della loro casa, e quivi anche mangiano e
: quel segno, che di laude / della divina grazia era contesto. petrarca,
tesauro, 129: [nella iscrizione della colonna traiana], se tu bilanci
cose lascio alla discrezione vostra il decidere della mia reità. b. croce,
esterna quanto interna, delle minime particelle della medesima materia. g. del papa,
certa, aver conoscenza di una persona (della sua indole, del suo carattere)
superbe a terra sparse, / e della sua ruina alzarsi in tanto, / tanto
non è malagevole anche a darsi contezza della cagione per la quale i corpi.
ha per proprio suo obbietto la natura della luce e de'colori. pindemonte, 13-234
suoi fantasmi, e per gl'insegnamenti della verità, per li quali gli uomini avranno
si sfigurò allora nello spirito ossesso la contezza della torbida e perigliosa materia su cui voleva
perché, tenendo qualche notizia degli accidenti della gioventù di glisomiro, mi sarà caro d'
insieme qualche contezza di tutto il corso della sua vita. metastasi ^, 1-6-201
di dovere che vi dia qualche contezza della società, co'nomi delle persone che la
divisando con bastevole criterio di chieder contezza della via alle prime case.
necessaria [al pittore] la contezza della teologia, per poter con sicurezza descrivere
bicchier non tremava. algarotti, 2-16: della filosofia era pur bisogno darle una qualche
là entro per contezza che hae con coloro della casa. folgore da san gimignano,
borsa di andreuccio e poi la contezza della sua vecchia con lui aveva veduta, per
e a sé già per la contezza della notte fatto dimestico e famigliare.
egli a contezza d'un impegno anteriore della camilla, e della cessazione delle cause
d'un impegno anteriore della camilla, e della cessazione delle cause che ne impedivano l'
. leggiadria, grazia. pier della vigna, ii-116: ingressa m'è la
. ant. la parte più fonda della notte. commento a boezio [tommaseo
[tommaseo]: la seconda parte della notte, secondo isidoro, è conticinio,
si tenga presente che gli antichi commenti della commedia { par., 15-101: v
battoli, 11-67: che dunque dalla superficie della terra e del mare, fin colà
nondimeno per la contiguità la superficie partecipa della tardità del fondo, e l'acqua
fondo, e l'acqua del fondo partecipa della velocità della superficie. bruno, 3-359
l'acqua del fondo partecipa della velocità della superficie. bruno, 3-359: per la
crescenzi volgar., 2-25: le parti della rena sono contigue, e non son
contiguo... al muro laterale della chiesa, e appunto dal lato che rispondeva
gradatamente nella campagna tra le colline fuori della porta. c. e.
viaggiatori] da una irrealtà -dall'irrealtà della traversata e di tutta l'avventura continentale -e
del continente europeo rispetto agli inglesi o della penisola italiana, rispetto ai sardi e
cattaneo, ii-2-228: questa scienza [della pubblica economia] fiorì prima nel suolo
califomie, luoghi che sono nel continente della costiera dove è il predetto porto d'
xxiv- 849: o fosse il merito della sua continenza o la dilicatezza della sua
merito della sua continenza o la dilicatezza della sua complessione che la conservasse in quel posto
venti anni. tommaseo-rigatini, 2866: della continenza è più espressamente proprio rattenersi nel
d'annunzio, iv-2-90: l'irritazione della continenza, la sovrabbondanza insolita de'succhi,
di parte di merci od alimenti. voce della nuova lingua italiana. legge di protezione
dell'acqua, la quale ha per centro della sua superficie il centro del mondo.
4-1-101: facendosi dunque forza nella circonferenza della ruota da corpo grave e inanimato,
da una linea la quale sia contingente della ruota, e non che la seghi.
gioberti, ii-123: l'ente per mezzo della parola interna e ideale crea la parola
, necessario e infinito, e un individuamento della idea eterna. panzini, ii-643:
una scelta annua fra il contingente totale della leva di terra e di mare.
a continuare la vita... della caserma. 3. numero stabilito
= v. contingente1, con l'azione della voce fr. con- tingent (come
contingentiamo, sm. filos. la filosofìa della contingenza. b. croce
). filos. relativo alla filosofia della contingenza. -con valore di sm.
contingenza, che fuor del quaderno / della vostra materia non si stende, / tutta
di quelli. -filos. filosofia della contingenza o contingentismo: movimento antipositivista (
sottoposto a critica radicale la concezione deterministica della natura, al principio della necessità delle
deterministica della natura, al principio della necessità delle leggi scientifiche sostituisce quello della
della necessità delle leggi scientifiche sostituisce quello della loro accidentalità e proclama il valore della
della loro accidentalità e proclama il valore della libera volontà nel rapporto dell'uomo con
matematici e naturalistici, né il concetto della libertà nella filosofia della contingenza, sono
né il concetto della libertà nella filosofia della contingenza, sono nuovi, benché non
al re, sopra le presenti contingenze della francia. goldoni, vii-1212: nelle
, 530: le contingenze infelici della vita umana son tante, che non
non invidiabile, di contingenze e condizioni proprie della francia, e specialmente delle esorbitanze della
della francia, e specialmente delle esorbitanze della monarchia e della rivoluzione. pascoli,
e specialmente delle esorbitanze della monarchia e della rivoluzione. pascoli, i-194: ciò che
è che roma doveva essere, come della vita contemplativa, così la fonte e il
fonte e il principio e la sede della attiva. panzini, ii-361: aveva pescato
con riferimento a numeri indici del costo della vita, che garantisce l'automatico adeguamento
l'automatico adeguamento dei salari al costo della vita. calvino, 1-153: a
che poneva in contingenza tutti i progressi della nuova spagna. 5. aeron.
sol punto in fuori fusse separata dalla superficie della terra, si è ad ogni modo
che per la grande strettezza dell'angolo della contingenza (se però si deve chiamar
1 contingere 'dice più il desiderio della sorte poco sperata. -cose che contingono
[il corriere] su la porta della posta, non essendo tanto allo scuro
posta, non essendo tanto allo scuro della contingibilità del suo arrivo in quel giorno
del magalotti, ed ammessa dal vocabolario della crusca e dal manuzzi. contino
possibile rappresentare il numeratore e il denominatore della ridotta ennesima di una frazione continua.
la continuanza delle battaglie e il volere della fortuna, e i pietosi preghi che si
. boccalini, i-141: i popoli della famosa isola di mitilene...
m'è data per lo peccato disonesto della carne, del quale fui nella vita mia
il moto del cielo, il corso della luna, e gli andamenti del sole.
è stata fatta, pensando al continuare della nostra letizia, estimo che di necessità
midolla ch'empie il cavo delle vertebre della spina del dosso, e produce i
sentendo il tremore, quanto il suono della corda, il quale verrà sempre più
, e quella scendendo per il vacuo della torre continuatamente e con uniformità sia più
per li propri interessi e dalle istanze della corte... fu continuatamente stimolato a
sfrenato e del continovato, non miga della faccia rallegrare e temperato riso rado e
alfieri, i-100: la forma del governo della svezia... mi destò qualche
6. dir. reato continuato: violazioni della medesima disposizione di legge penale, commesse
fiorentine dal celebre 'smarrito 'accademico della crusca fu con sì fatto metodo ideata,
che agevole è riuscito poscia a'continuatori della medesima il proseguirla. botta, 4-443
all'animo, al temperamento, i difetti della bambina si disegnavano cori esatti nella donna
su quella terra che sarà una continuazione della terra nativa, con frapposta la strada
sottomare il fiume, / già prima della foce in aretusa, / annodare la corda
vedere che la bontà vive nella tempra della persona. manzoni, 842: qual
i-78: la continuità è cori amica della noia che anche la continuità della stessa varietà
amica della noia che anche la continuità della stessa varietà annoia sommamente. giusti,
vita, di gusto, di ideali fuori della sua cinta. moravia, iv-181:
potrà ignorare da chi osserverà la legge della continuità del moto che debbe osservarsi dalla
. riccati, 20: la legge della continuità, indicata primamente dal galileo,
perché una tal disposizione contravviene alla legge della continuità. rosmini, xxv-482: niuna delle
l'altro fanno continue guardie nel tempo della pace. iacopone, 24-1: o
altro modo non potresti partecipare la vita della grazia in questo mondo; saresti in
commuove in un continuo succedersi di stati della sua conscienza sempre vigile. ungaretti,
. boccaccio, viii-2-94: la moltitudine della gente da noè procreata e da'figliuoli
diversi popoli s'era sparta sopra la faccia della terra; e non solamente la terra
. di ogni ente dotato delle proprietà della continuità. -frazione continua: u cui
variazione delle variabili corrisponde una piccola variazione della funzione. -proporzione continua: quella in
] non si estendono se non alla notizia della quantità continua e discontinua. l.
. salviati, 8-128: le differenze della quantità sono tesser continua o disgiunta,
procedere al medesimo passo che il giudizio della natura: la quale, propostale una quantità
continuo m'infoca il core per disiderio della salute del mio signore, non mi
., 27 (470): della filosofia antica aveva imparato quanto poteva bastare
bisogna attingere di continuo alla freschezza corrente della parlata: altrimenti si rischia di fare
che trema di continuo su l'orlo della follia. tozzi, i-250: era tisico
-continuo geometrico: l'insieme dei punti della retta. sinisgalli, 8-45: i
dette pietre o mattoni, il tempo della primavera è attissimo e convenientissimo, però
la scienza penetrerà nei più bassi fondi della vita e se li assimilerà. carducci
. machiavelli, i-481: l'officio della camera de'conti è rivedere e conti a
conti a tutti quelli che ministrono danari della corona, come sono generali, tesaurieri
e dimandarono un conto dell'entrata e della spesa. pananti, i-311: andò
ai quali dovettero assistere per la costituzione della dote, i conti di tutela, gl'
; anche la registrazione relativa. statuti della compagnia dei medici, io: e sono
al esercizio delle scritture e del conto della cassa, cioè de libro maggiore,
per quello cotale esercizio fare del comune della detta compagnia come disciepolo. boccardo, 1-573
tutte le entrate e tutti i pagamenti della giornata hanno avuto fine, se la
quando la lotta fra i due princìpi della concorrenza e della protezione terrà nel- i'
fra i due princìpi della concorrenza e della protezione terrà nel- i'incertezza l'industria
sulla base immancabile dei consumi interni e della popolazione locale. -conto profitti e
; il che si dice tenere i libri della ragione, cioè i libri de'conti
secondo oste, che fa loro il conto della cucina, e cresce la somma del
conti erano sbagliati, perché il precipizio della corsa mi faceva trascurare quegli accorgimenti che
un'altra questione, un altro lato della questione. -da o per un conto
quelli principi avere fatto gran cose che della fede hanno tenuto poco conto, e che
non è al mondo cosa tanto eccellente, della quale gli ignoranti non si sazieno e
cosa, e sarà farli giudici ed arbitri della fede, e in luoco de teologi
lini c'aveva appresso, tenendo lieve conto della loro presenza. vico, 235:
vico, 235: [gli egizi] della religione e storia ebraica fecero anzi beffe
ripristinare tutto il patriziato nell'ampio esercizio della sua autorità, sciogliendo quel potere oligarchico
, -e già aveva alzati tre dita della man sinistra per assignar tre cause dell'andata
12. ant. computo del corso annuale della luna. giamboni, 2-52:
2-52: or vedete che tutto il conto della luna e le sue ragioni difiniscono e
fatto, ma a buon conto quelli della scialuppa si munirono di fucili da caccia
oro a conto del suo soldo. della casa, 4-248: per questo corriere vi
vino] che ho promesso, a conto della gabella, che io doveva pagare.
detto e assicurato, / che a conto della guerra di levante / il sego è
9 (157): nudrita nelle idee della sua superiorità, parlava magnificamente de'
, 1-210: ma se per conto della pittura non è altrimenti da negligersi la città
nervi. verga, 3-64: gli uomini della paranza, seduti sul fondo, colla
né lo scrivere circa il governo della nostra città. fotteguerri, iii-40:
esauriente, senza reticenze o infingimenti, della propria condotta. -alla resa dei conti
più che cosa si dire sul conto della loro grande afflizione. svevo, 3-614
altri mali, non ci lasciano l'uso della ragione e de i sensi, per
fiuti l'aria, e cerchi conto della contessina, e tomi poi a recar
croce, iii-23-89: gli scrittori italiani della controriforma... intesero la necessità di
un incidente insignificante fu la causa occasionale della mia decisione di spiare cecilia. mette
, e 'l richiedeva di consiglio ne'fatti della sua coscienza. segneri, iii-1-131:
s'espone a rendere uno stretto conto della sua, e ne contrae in certo modo
seguenti anni render conto in me stesso della cagione di quell'affetto mio sragionevole per
resi esatto conto né del luogo, né della gravità della loro situazione. b.
né del luogo, né della gravità della loro situazione. b. croce, ii-8-2
il medesimo effetto che l'ordine. della casa, 4-260: credo che bisogni
g. morelli, 168: il provvedimento della spesa, e di tutte cose opportune
le dottrine morali che non tengon conto della rivelazione, si nasconde sotto il linguaggio
, e l'apparato più solenne, della dimostrazione. pavese, 5-30: qui nel
/ convien che tuttor calze; / della persona conto / ti tieni. cellini,
.. di poi pigliassi la roba della mia casa, e ne tenessi un poco
io non vi raccomando il tener conto della mia sposa. -considerate se n'avrò
stabilito il quale, sì tira il conto della distribuzione di tutta l'opera. pirandello
il suo regno fra le rovine miserabili della guerra. montecuccoli, 2-97: narra il
sì, è vero; ci sarà della polvere. non toma il conto rovinare
*. tommaseo, ii-472: la prego della « gazzetta piemontese * e diffalcare questo
fior di romolo / tra i conti della balia / e il ninna-nanna, favole /
, di fama, di prestigio. della casa, 671: men givo io per
ammirai sollevarsi, contorcersi sotto il soffio della passione. pavese, 6-288: mo-
i-74: e sopra tanto contorcersi lamentoso della vita interna del poeta, la bellezza pura
tanto lontana dagli sterili e patetici contorcimenti della povera carolina. boine, i-79:
lascia molto, ma molto meno turbati della critica slata- periana. ci sono degli
memorie contornate dal fumo e dall'oscurità della cucina di fratta. molineri, 1-94:
calva, contornata della barba bruna. moravia, viii-202:
monte. calvino, 1-219: al fondo della pagina, la cifra della somma è
al fondo della pagina, la cifra della somma è contornata da un fregaccio a matita
su l'ombra del proprio corpo al reflesso della candela. d. bartoli, 9-29-1-21
sf. tecn. operazione di lavorazione della lamiera che consista nel tranciare 10 sviluppo
spazio di queste linee disegnarete el vano della campana, o voglian dir li contorni d'
gente che aveva da affrontare la realtà della vita negl'interessi dei comuni...
v-2-699: il mar gine della mia tavola è lieve come il contorno del
corrente liquida è la parte del perimetro della sezione liquida che è a contatto con
solide. 5. numism. parte della moneta compresa tra gli orli del dritto
. cecchi, 6-251: una parete della stanza era affrescata d'una figurazione allegorica
redi, 16-iii-203: che ne'contorni della palude di lema vivesse anticamente un serpente
corpo continuato, una sì fatta fune è della maggior forza possibile, perché ciascun filo
, / e noi diam lor l'acqua della regina. oriani, x-21-273: il
le prime vittime in ordine di tempo della guerra civile italiana. 2.
turbamento profondo dell'animo (e anche della società); confusione, complicazione oscura
del suo spirito si rivela nella purità della forma poetica. non una rilassatezza o
, contorte ed enormi per la mostruosità della chiragra. gozzano, 100: alberi
nel periodo la collocazione delle varie particelle della orazione fosse sempre la istessa. tommaseo
, due delle quali sono attaccate alle bugne della maggior vela, e le altre a
: esercitava l'incetta e la ricettazione della roba rubata o contrabbandata, che sapeva nascondere
ed altra simile genia, in tempo della repubblica ri furono più insorgenti. manzoni
ma pur troppo contrabbandi. p. della valle, 290: essendo venuti con
290: essendo venuti con gli uomini della dogana molti soldati che facevano la guardia
negli antichi stati italiani, si occupava della repressione del contrabbando. bandello, 2-28
esercita liberamente attraverso la svizzera in favore della germania. 3. figur.
furtivamente in un luogo, al di fuori della cultura ufficiale. bandello, 1-53
che par persona, / le cariatidi / della corona. verga, 3-99: nella
ad arco, il più grave e voluminoso della famiglia dei violini (e ha per
boriili, i-140: sull'ultima battuta della recita i contrabbassi abbandonati fra le braccia
4. ant. la voce più profonda della scala musicale; la nota più bassa
quelle condizioni che poteva sostener la valuta della sua pittura. marini, xxiv-819:
: invitò il servo in un salotto della locanda, e ad onore del proprio padrone
colla compagnia delle sventure, e il contraccambio della compassione? -per contraccambio:
-anche in senso ostile: ripagare della stessa moneta, prendersi la rivincita, rendere
di tutte le altre repubbliche o reggimenti della terra, e non si governa a un
mandasse la contracifera, sarebbe un contrassegno della poca stima che fa d'un valoroso par
trovano le iscrizioni cuneiformi innanzi ai paleografi della età nostra, che paiono aver trovata
viviani, vi-96: di propria man della geometria furono scritte in cifra reteme opere
: l'infermità è nota: distacco parziale della retina, con emorragia dovuta a un
fu un periodo di critica per amore della critica, e segnò un gran decadimento del
in ciascuna contrada ripuosono la chiesa principale della loro antica terra onde s'erano levati
gli par loro di esser el gallo della contrada. boccalini, i-84: a lei
sonata l'ave maria, e le donnette della contrada cominciavano a portare attorno del fuoco
questa moglie era allora la più bella ragazza della contrada, e aveva preferito lui a
, fa- cevan subito remoto il centro della città, per fare contrada ciascuna per
donzelle, or v'adomate. pier della vigna, xxxv-1-124: lasso, ch'
con loro volentieri si dimesticava, per rimembranza della contrada sua. s. giovanni crisostomo
, 28: è tanta questa rabbia della speranza del guadagno, che per questo
dal pigliare i costumi e gli errori della contrada in cui vivete: studiate bensì
l'angelo malo lo spinse alla vetta della montagna e gli additò le contrade fertili
sm. chi abita un dato quartiere della città. -a siena: chi appartiene a
e vale 4 danza 'o 4 ballo della contrada ', cioè del paese,
fra giordano [tommaseo]: nelle cose della fede, cioè, in quelle le
: e non è certamente la dimenticanza della nostra inferiorità che d dia il coraggio
occhi sui più comuni e strazianti problemi della felicità, della scienza e della virtù contraddicenti
comuni e strazianti problemi della felicità, della scienza e della virtù contraddicenti fra loro
problemi della felicità, della scienza e della virtù contraddicenti fra loro. orioni,
e sopprimendo colla gloria la sola poesia della morte, contradice ai due più profondi
misteriose in cui il più alto fenomeno della vita ha la sua origine. ojetti
badando a non contraddire i caratteri familiari della pianta, e misurandole la luce, l'
giov. cavalcanti, 122: agnolo della pergola, con grandissima turba di villani,
a questa sua chiamata. fed. della valle, 270: se vuoi / far
re li contradisse a moglie la prenzessa della morea. m. villani, 3-101:
saranno coloro che mi contradiranno l'entrata della mia terra. ariosto, 5-33:
bartoli, 13-1-6: or secondo questo magistero della grazia... quale avrem
le si veniva appressando da un capo della strada vestito a mezzo tra il cittadino
sopra tutti. fu contraddistinto colla croce della legion d'onore. arila,
sia ad onor di dio e aumento della fede cristiana; con autorità di raffrenare
contrarie è vera quando la proposizione implicita della negante, che è la contraddittoria,
o frequentasse persone indegne di lui e della sua nuova famiglia. 2.
croco, iii-26-233: qui, nel campo della storia, non c'è modo di
connumero, basta sol mostrare il loco della considerazione; perché da per essi medesimi poi
: rifiutando l'estraneo e inefficace intervento della critica nella creazione della poesia,.
e inefficace intervento della critica nella creazione della poesia,... si rigetta
... il fascicolo di ottobre della rivista « la nuova italia *. vi
tra benedetto croce e lunaciarski a proposito della questione: se esiste o possa esistere
noi. cuoco, 1-173: il ritratto della gabella serviva a pagare pubbliche imposizioni:
consenso comune ha il grado e nome della principale e maggiore eccellenza ottenuto. galileo
non possa aprir gli occhi al sole della verità che riflette fuor dalle nuvole delle
. bartoli, 32-85: il fastidioso spirito della contradizione... sta in corpo
sta in corpo e parla in bocca della sempre discordante dialettica. redi, 16-v-238
: viziacci parevano: mulaggine, manìa della contradizione. borgese, 1-78: -lui -rimbeccava
principio di contraddizione: principio fonda- mentale della filosofìa classica, che definisce impossibile che
codicillo. lettere e istruzioni agli oratori della repubblica di firenze, 48-181: quando
per torre via ogni recordazione e monimento della guerra, e per ridurre l'amore fra
tozzetti, 12-11-44: vedesi l'istrumento della pace stipulata,... alla presenza
vetri spitturazzati di viola (misura controaerea) della carrozza-ristorante, contrastavano l'osservazione, il
lunga e munite di congegni di puntamento della massima precisione, per il tiro contro
, che nel telescopio è la contrafaccia della lente, e la più importante, perché
puerile? castiglione, 266: della medesima sorte pare che sia il far ridere
queste cose in presenza di cate e della vecchia: si agitò, contraffece le voci
adriani [tommaseo]: questi contraffaci tori della filosofìa. fagiuoli, 2-18: su
sacrifizi, è contraffatto dalla vana superstizione della plebe. il furore profetico, dalla
il furore profetico, dalla fallace coniettura della arte umana. quello dello amore dallo
umana. quello dello amore dallo impeto della libidine. poliziano, 197: vuoisi ancor
fiori dentro, dove oltra la maraviglia della vivezza, aveva imitato la rugiada dell'acqua
rendere falso, menzognero. fed. della valle, 147: chi cancella / la
il tiranno per non contrafare all'ordine della potestà di dio. ariosto, 19-80:
quattro, servendosi per far l'altre della pelle dell'animale, e queste così
mondo andare ornata de'contrafatti nelle gale della reggia. codice penale, 457:
): e benché ella fosse contrafatta della persona, ella era pure alquanto maliziosetta.
, iv-2-497: io vidi allora il volto della principessa demente: irriconoscibile, contraffatto da
tanto contraffatta e tanto nuova e così fuori della imaginazione di chi non l'ha veduta
bianchi velli nel colore dell'oro. della casa, 2-3-366: le cose contraffatte
dunque un elemento negativo, una critica della società com'era costituita. il suo punto
contraffazione, la sofisticazione, l'imitazione della poesia, e codesta ha tanti nomi
disegni di un fabbricatore, l'imitazione della sua insegna e del suo titolo, la
tommaseo, ii-47: per non dire che della lingua, il costrutto del boccaccio e
fiorentini fussino assoluti dalla contrafazione pretensa della lega. straparóla, 1-1: da principio
e sottile protuberanza che rimane all'estremità della suola della scarpa dopo che è stata
che rimane all'estremità della suola della scarpa dopo che è stata lisciata col bisegolo
, 3-83: sbarrano queste l'ingresso della crimea, fiancheggiate da varie torri che
rischiara per un attimo i vecchi contrafforti della degnazione. pratolini, 1-5: il rione
di ferro, ingessato nel muro laterale della porta; l'altro capo termina in
arald. sbarra ridotta a un quinto della sua lunghezza normale. = • comp
adattare perfettamente la sua punta nella gola della rotaia contigua. = comp
, sf. bot. erba perenne della famiglia moracee (dorstenia contrayerva),
di fiori da ambedue i lati (e della cinta infiorita all'esterno e all'
uno strumento musicale che, nell'ambito della propria famiglia, offre un'estensione di
dicesi di quello, che sta agli altri della sua famiglia come il contralto alle altre
v-2-229: e qual sentimento avessi io della musica, fin da quel tempo,
significato dal troppo noto e malcompreso episodio della mia rivolta e denunzia contro il buon maestro
merlettate solo nella parte inferiore e della cinta merlettata nella parte interna. =
speciale di esse. essi sono incaricati della distribuzione delle materie prime e del lavoro
prime e del lavoro fra i braccianti, della sorveglianza della fabbricazione, del mantenimento del
lavoro fra i braccianti, della sorveglianza della fabbricazione, del mantenimento del buon ordine
, del mantenimento del buon ordine e della disciplina. quando dirigono l'intera officina
il monumento più antico e più autorevole della storia adombra questi due momenti nelle prime
adombra questi due momenti nelle prime origini della spurie e nel suo rinnovamento, e
stanza di edene l'uscita nel gran deserto della terra, e all'unità dell'arca
una contrappologìa che arebbe fiaccato il nervo della proposta. = comp. da
v.). esame / della malizia lor. gioberti, 1-iv-536: dovette
ii-9-263: considerare lo stato come opera della carne e del diavolo, al modo dei
futuro essi (teoricamente) sono privati della conoscenza delle cose terrene per un tempo
ragione, ché vuole che nella esecuzione della giustizia tutte le cose occorrano che sono
pervenuto, e contrappesa ciò con la statea della tua intelligenzia. innocenzo iv volgar.
corromperla, per far contrappesare nella bilancia della sua galanteria quel regalo ferino.
, e quanto sia gagliardo il nome della libertà, il quale forza alcuna non doma
, 1-6-285: confermò la interna libertà della repubblica romana, e accrebbe la potenza
potenza di essa coll'aggiunta di tutta quella della repubblica di cartagine, che contrappesava quella
chiamava de'medici, non fusse tiranno della nostra patria; se già non son
.. secondo l'alto equilibrio della pressione, il cilindro dell'aria, che
anno passato fur fatti a roma il dì della festa di piazza d'agone, che
stato delle cose, tali erano i fondamenti della tranquillità d'italia, disposti e contrapesati
e serve a compensare, nei riguardi della forza peso, una massa animata da
: nell'estremo poi dell'altro braccio della bilancia si faceva pendere un contrappeso di
la molta cortezza di uno dei bracci della stadera la rende meno sensibile della bilancia;
bracci della stadera la rende meno sensibile della bilancia; ma a questo difetto,
contrappesi e questi sempre uguali al peso della roba che si ha a pesare. c
di casi, aveva tenuto in mente della bibbia poco più che queste parole: «
11 dispotismo papale e spagnuolo, base della restaurazione cattolica, parevagli minaccioso alla libertà
ruola, le tacche, il rocchello della corda, la corda, i contrapesi.
di tutti [il tesoro], è della comunità, e la vecchia dovrà bene
nostro salvadore al nostro nimico la innocenza della carne sua, allora egli mondò le
sua, allora egli mondò le sozzure della carne nostra. galileo, 1079: voglio
a parigi, facendovi la sede principale della fazione. s. maffei, 5-1-10
onora niente di più che se, parlando della mia poesia, m'aveste lodato come
perché a quella falsificazione dell'interpretazione storica della poesia contrapponeva una pari falsificazione dell'interpretazione
le mette candide per contraporsi ai corbi della calunnia, che, per quanto gracchino
, concetti, ecc., ad altri della stessa importanza o valore, nello stesso
contrapposizioni, sono molto bellissime nelli ornamenti della eloquenzia, chiamate in. greco * antitheta
contrapposti: posti in due opposti piatti della bilancia. d. bartoli, 35-92
i robusti contrapposti e la fiera agitazione della tragedia ma comprendeva la rosea innocenza e
contrappunti; suonare, come il canto fermo della periodo, e gli eroici un lieto
contrappunrizzare mi convien mettere sotto la nota della chimera la nota dell'etèra, sotto
posseduta, come appar manifesto ne'quaderni della mia memoria, è contrappunteggiata al modo
i-340: giacomo puccini maestro di cappella della serenissima repubblica di lucca,..
ragione, siccome que'del senso e della vegetazione, sono tutte toccate dell'armonia
dispute grammaticali. sima è oggi nel tempo della passione: e se mentr'egli -scherz.
modo che quel cordovano non s'accorga della banda sbasita? = lat.
albertano volgar., i-164: lo 'ncominciamento della superbia dell'uomo è contrariare a dio
a'nimici, feciono una tagliata dal ponte della porta a san gallo infino alla costa
parigi in su le vostre porte? della casa, 2-2-130: assai chiaramente confessano
noi stessi censurando e contrariando il voto della clemente natura. nievo, 1-150:
contrariato. algarotti, 2-103: le risposte della natura, debitamente interrogata che sia,
fra giordano, 3-12: questa virtù della misericordia è necessaria in tutte le cose
al mondo concesse per grazia e dono della natura, subito i vidi, per quella
al nome di battesimo e a dispetto della contrarietà patema, era divenuto monsignor orlando
che per guardia con lui aveva, della sua sanità forte si meravigliavano; e.
messe tanto desiderata riuscì ancor più misera della precedente, in parte per maggior contrarietà
col variare i produtti contrapporre alla contrarietà della stagione la sua opportunità ad un altro
posta nel più buio e sozzo chiassuolo della città... ma questa con
come per strapparli, maniche e bavero della giacca. questi gesti divenivano nelle contrarietà
. cassola, 2-191: ogni contrarietà della vita andava ad alimentare il rancore sociale
fin dal tempo in cui aveva saputo della sua origine illegittima. 5.
gli occhi, negli occhi s'illuminassero della stessa luce, risuonatori che vibrano alla stessa
, di ciascun gruppo ci sia della opposizione; così però che non si sbattano
acqua » diss'io « e 'l suon della foresta / impugnan dentro a me novella
d'altri 45 giorni. fed. della valle, 274: qual aura maligna a
tempesta de'predatori, nella parte contraria della città, un giovane ghibellino de'quarti-
animo le contrarie cose e'dolenti casi della fortuna. idem, vii-38: non cantan
vico, 601: lo che fu consiglio della prowedenza divina, acciocché, tra genti
seminassero guerre, e sì avessero idea della giustizia o ingiustizia degli uomini dall'aver
con sue dolci pene. fed. della valle, 69: felicissima assiria e
: vedo che fai contro la regola della scuola di salerno: 'stabis post prandium'.
offese. carletti, 16: se della ima sorte di licenzie, come dell'altra
niuna età fu più vile ed abbominabile della vecchiezza. imbriani, 1-64: i
si voltano [i fichi] al contrario della lor tagliatura, acciocché così i loro
, si mosse d'alamagna, a contradio della madre,... che per
altri coi loro trafficatoli si com- piagneranno della vostra gloria: e così non c'è
non di rado fanno il possibile a contrario della ragione. d. bartoli, 34-291
.. allora abbiamo noi perduto l'uso della ragione. -far contrario ad
necessità del destinato, che la invidia della signoria non gli facesse contrario e disturbamento.
g. villani, 6-22: della qual cosa prese coscienza, e più
riprese il padre ch'egli facea male, della qual cosa lo imperadore il si recò
del giorno son vane, eziandio quelle della notte riescono al contrario il più delle volte
cui non sono amato. storia della vendetta di cristo [tommaseo]: navicando
spesso alzare il capo, torzendo una parte della bocca, il qual costume il re
i petrarchi, che sono gli eroi della toscana poesia. p. verri, i-63
aspirasse ad una regione più sublime assai della terra. manzoni, pr. sp.
volgar., 2-63: per la dilettazione della gola sono caduto nella ingiuria del ventre
] la carne, e volle prendere della natura umana il prezzo, collo quale
s'espone a rendere uno stretto conto della sua, e ne contrae in certo modo
obbligazioni; quando poi avrò più debiti della lepre qualcuno pagherà per me. imbriani,
fermò compagnia e taglia con messer mastino della scala... e con lui contrasse
si precipitò alla porta per gridare il nome della sorella, ma dopo aver annaspato due
dai rincalzi, per stabilire prontamente rintegrità della posizione di resistenza non appena l'attacco
assolutamente nuovo, comunque, negli annali della famiglia, era poi contrassegnato in misura
quasi come uno trefoglio. statuti inediti della città di pisa, iii-20: sappiate
contrassegno, che non può fallire, della margine appresso all'occhio. tasso,
ed originale delle parole, e la fisionomia della lingua per poterla conservare ne'nostri scritti
fin dall'infanzia ho il contrassegno indelebile della mia nativa alterezza. e. cecchi,
di non pigliare un contrassegno allo entrare della porta per uscir fuori, come era allora
quasi che questo sie l'abbreviato contrassegno della mia spiattellatissima dappocaggine. campanella, i-191
partisse senza portar seco qualche contrasegno almeno della sua grazia e liberalità. f. f
lei virtù, e per ultimo contrassegno della mia stima, eccomi, signora vittoria,
i soli contrassegni d'una disperazione, della quale non trovereste la simile nei cuoricini cachettici
non trovereste la simile nei cuoricini cachettici della città. panzini, i-123: nella facilità
cielo, ed egli [nembrot] della terra. petrarca, 53-86: rade volte
383): alle cui leggi, cioè della natura, voler contastare, troppe gran
séte uomo non possete contrastare ai stimoli della carne, che farà lei ch'è di
col fervore del zelo contrastava al freddo della vernata. metastasio, ii-164: ma,
vuole, al fin sforzato cede. della casa, i-195: alcuni che si
ottenere d'esser lasciato in qualche canto della casa. panzini, i-492: io
, sono quelle che riguardano il carattere della poesia di questo o quel popolo,
appresso del core, castellano e guardia della vitale rocca, e lì, raddoppiate sue
, iii-162: colà dentro alle voragini della terra, come ci esprimerà il fremere
, ed è problema di ogni età della vita fisiologica... per serbarsi
morendo, ma attuare le nuove forme della vita. 12. tr. avversare
. sostengono in aria tutto il peso della gocciola, che se non fosse contrastata,
contrastarono la gloria alle più famose penne della nostra italia? fagiuoli, 3-2-327:
che si contrastano il campo dell'interpretazione della poesia, e che assai battagliarono in
: non è maraviglia alcuna se 'l predicatore della parola di dio non è udito dal
può contastare quel che del nibbio e della cercere dicesti. alberti, 116: quale
puro meccanismo di fibre urtate dagli effluvii della mano di colui che le tocca.
questo modo gli vinsono quasi in ogni parte della città. pulci, 5-5: io
mutazione de'suoi contrastatori per la continuazione della sua forza, la quale sempre è
lui, poi sua aderente per troppo amore della potenza propria. contrastèlla, sf
, fu alla fine di giugno a vista della piazza. colletta, i-48: nel
mi disse che mio padre con tutti quelli della casa mia erano morti di peste.
non basto. algarotti, 2-44: della qual verità pur convenne dopo qualche contrasto
e s'occupava tuttavia, nel segreto della sua mente. carducci, i-325:
, quel contrasto di colori nella superficie della società fiorentina. d'annunzio, iv-2-434
e i pomposi fantasmi espressi dal cervello della demente. panzini, iii-320: bel
convento. deledda, iii-906: azalee imbevute della trasparenza rosea del tramonto e, per
, il quale era stato al contrasto della velenosa fiera e che di tal pericolo
di una società, incorporate dagli effetti della guerra, tendeano
la salita del cielo. fed. della valle, 270: troppo è grave /
leopardi] rinnovò il classicismo nei contrasti della conscienza moderna. b. croce, iii-23-178
fatica, perché il battente del legnio della porta, e anche il chiavistello facevano
. letter. componimento poetico, caratteristico della letteratura latina medievale e delle letterature neolatine
introdurvi la varietà del moto per mezzo della diversità delle figure, le quali,
. p. neri, la ripidità della curva caratteristica di un'emul49: essendo
, xxiv-770: come potrà bel cavaliere, della posizione di resistenza (è attuata dalle
arte sono come esse vori che prima della difesa, o nel tempo di quella,
più rade. guarnigione imprende a gran distanza della fortezza, -mettere a contrasto,
non sapere contrasto a una cosa: della squadra avversaria (nelle competizioni non
contrattare in alcun modo con i lanaioli della città di firenze. foscolo, xiv-103
la sentiva giù, su la porta della casetta, contrattare dimesticamente la bella verdura
contentato per onor suo e per servizio della communità di viterbo, con quel prezzo che
'toccare, palpare '(variante della forma classica contrectdre), comp. da
aver avuto il suo dispaccio dalla casa della contrattazione dell'indie, che risiede in
altercando, mostrando i pugni tozzi nella foga della contrattazione. piovene, 5-243: i
però, e, potrèi aggiùngere, della più parte, è pagato, non colla
se io mi stessi sempre ne'confini della mia naturale dabbenaggine, e non volessi
donne... la grand'operazione della sera, proponendo e sciogliendo a vicenda
, viii-99: e bastava il contrattempo della sua assenza, per riempirmi di apprensione
. del papa, iii-1-104: in virtù della propria facoltà contrattiva (per dir così
, armegiando e cantando versi in onore della contratta pace e de l'umana virtù de
per moglie la signora fulvia, gli sponsali della quale, mediante il suo e mio
o da nascere da matrimoni contratti prima della legge. manzoni, pr. sp.
e per conseguenza più difficultose a spogliarsi della contratta umidità. pellico, ii-65:
-contratto commutativo: in cui il valore della prestazione e della controprestazione è prestabilito
in cui il valore della prestazione e della controprestazione è prestabilito (può, quindi
quindi, essere conosciuto al momento stesso della stipulazione del contratto). -contratto sinallagmatico
, il quale 10 acquista per effetto della sola stipulazione, e, accettandolo,
la persona in nome e nell'interesse della quale egli ha agito (e questa
diligenzia per non avere di poi a pentirsi della compra. bandello, 1-30 (i-387
1: èssi mandato ancora il contratto della vendita a'medesimi fomari per l'autenticazione
quei censi erano stati computati in diminuzione della stima dei fondi. cattaneo, iv-4-201
fosse il volgare, parlato nell'uso comune della vita, si vede pure da'contratti
. croce, iii-9-235: esaminando lo svolgimento della teoria del contratto sociale dal grozio al
in firenze per dare compimento a'contratti della pace. giov. cavalcanti, 191
.. un contratto tra i capi della lega da una parte, e i signori
cattaneo, ii-2-185: per questo duplice ribasso della moneta contrattuale, in quantità e in
e fondamento dello stato, o in generale della comunità civile, una convenzione o stipulazione
. di mille contravvenzioni alle antiche regole della sintassi e grammatica greca.
in riferimento alle contravvenzioni previste dal codice della strada). -fare, intimare, elevare
elevare, infliggere una contravvenzione: detto della pubblica autorità, far constatare a un
contrattura paralitica). libro della cura delle malattie [tommaseo]: usa
, specialmente nella spaventosa contrattura di quelli della nuca. = voce dotta,
io non avessi avuto quell'unico sollievo della sua dolcissima vista per contravveleno all'asprezza
sua dolcissima vista per contravveleno all'asprezza della mia solitudine non avrei mai potuto resistere
, conc., i-179: l'espediente della stampa porterà seco in ora il contravveleno
i-287: bonaparte era stato il tetro contraveleno della contravveléno (contraveléno, controveléno, cón-uomo
perché una tal disposizione contravviene alla legge della continuità. pellico, ii-138: quando
contrazione o risega non sia minore del y4 della grossezza del muro, che immediatamente s'
cause diverse, specie per la perdita della costa dalmata. 4. ling
pascoli, i-1006: per vanaclasi metà della seconda lunga può farsi appartenere al primo
deformazione. 6. geol. teoria della contrazione terrestre: teoriadi tributi); cooperare
il salmista: sagrifica a dio lo sagrificio della laude. del secondo dice: sia
passerotti. carducci, iii-25-77: l'accademia della crusca è pagata dallo stato, cioè
, seguito dalla diminuzione del nucleo centrale della terra, e dalla formazione di pieghe
7. idraul. contrazione della vena: rapida diminuzione della sezione trasversale
. contrazione della vena: rapida diminuzione della sezione trasversale di una corrente fluida,
trazione, accorciamento che subiscono le dimensioni della generica sezione ortogonale alla direzione di
all'allungamento che si ha nella direzione della sollecitazione. -contrazione negativa: la dilatazione
che [hanno] assaltata la luce della sapienza. belo, xxv- 1-131:
. adriani, 4-2-198: aggiungasi al conquisto della macedonia che emilio portò tanto ricchi tesori
di betulia, essendo stati per opera della lorc valorosa giuditta sottratti da grave eccidio
e sm. disus. che è della stessa tribù. nardi, 82:
, di un patrimonio) in ragione della quota che spetta agli interessati. de
novelle e romanzi che sono il contrario della poesia, e versi che non sono versi
formalmente e liberamente concedute dai rappresentanti della nazione, doveano cessare in tutte le provincie
proprietario del carico, o il proprietario della nave, versano in solido nei casi di
salvato ed illeso sopra una nave e della nave stessa al rifacimento o bonificazione di ciò
con una precipitosa fuga infìno all'altura della contrimboscata. — comp. da contro
de la natura de le meretrici. della casa, 642: cura, che di
se paura di morte, / a che della partita / fate, occhi miei,
allorch'ei frutta, uccide; / che della vita il mel volge in assenzio,
zie, mi si presentava nettissimo l'orrore della mia posizione. cassola, 2-433:
che molesta il tatto, eh è fondamento della vita, congiura più da vicino ad
, 2-23: la cui mollezza [della pianta innestata] è tanta, che
confesso e contrito, finì il corso della sua vita il giorno medesimo che nacque
questo cuore? è qualunque cuore contrito della colpa all'ultimo segno, umiliato sotto
ruggito del leone, e la voce della leonessa, e li denti delli figliuoli delli
di nova vita, ma anco insieme odio della passata. segneri, i-750: qual
nella quale mi assicura del sincero cangiamento della condotta. manzoni, 138: è
manzoni, 138: è bensì dottrina della chiesa che [i peccati] possono
carducci, i-722: dalla sorgente stessa della contrizione corre per quei versi un'onda
sé, allora si perverte l'amore della carità del prossimo, e peccato mortale
, perché aveano fatto contro agli ordini della giustizia. m. villani, 1-73:
s'ingegnano gli amanti contro al corso della natura a trovar via. ariosto, 39-8
movimenti loro contro a * principi meccanici della notomia, né mai opera contro alle
né mai opera contro alle leggi geometriche della prospettiva nel rappresentarceli all'occhio. cesarotti
il poeta, di tacere il nome della donna sua? b. croce, iii-23-17
prima, un manifesto contro l'uso della bomba atomica. -ant. in
contro: e così si morì la trista della pecora. manzoni, pr. sp
e stretto. v'entrarono facendosi il segno della croce ed invocando san paolo contro il
. verga, 3-64: gli uomini della paranza, seduti sul fondo, colla schiena
congiura segreta, cioè a dire uno strascico della giovine italia, capitanato allora dal montanelli
più civico, più domestico: apparizione ributtante della cui forma era un segno diabolicamente sovvertito
cui forma era un segno diabolicamente sovvertito della mia forma, confuso agli avanzi e
fitta dei filari contro lo sfondo bluastro della vallata. 14. ant. in
confini del vino, di contro ai paesi della fredda birra! 15.
pagamento: per indicare che al momento della consegna della merce se ne deve pagare
per indicare che al momento della consegna della merce se ne deve pagare il prezzo
assegno: a indicare che al momento della ricezione di un pacco per posta se
, e orribilmente / rizzando i peli della sua cervice, / e con pregni
come una cappella; il gran palco della famiglia di contro, con dei brandelli di
legnato querelante siede solitario in un panchetto della parete di contro, con un'aria inferocita
di ceppo italico, discendendo dai barbari della germania. e per contro i veri
ragion mostri dime prò e contra. rosaio della vita, 74: dopo molti
distingui / il contro e il prò della gioia e del duolo, / dando alla
o di legamento) mediante una circolazione della punta ottenuta con un movimento rotatorio del
nel suo tragitto percorre metà del cammino della parata di contro. d'annunzio,
all'abside principale all'estremità opposta della navata (in alcune basiliche paleo-
, sostituito da trattati pubblici a garanzia della pace. = comp. da contro
destinatario deve pagare l'importo al momento della consegna mediante assegno postale.
per sorprendervi col contrasto vivace e preciso della città portata coi suoi costumi e giudizi
possa dare, che è la strettezza della piazza, dove non può fabbricare i
prova maggiore con polvere uguale al peso della palla. d'annunzio, v-2-
controbattitóre, sm. strumento accessorio della trebbiatrice formato da una griglia con superficie
dovrebbero, ma sopra un altro tempo della musica » (tommaseo [s. v
spazio del tempo? pari alle stagioni della nostra vita mortale, paiono talvolta gravi di
finanze... ordinato che la legge della carta bollata fosse osservata anche rispetto a'
navi in legno. - anche: fodera della carena. carena, 2-350:
tavole, che si fa al rivo della nave, dalla chiglia sino alle incinte
. in ogni vela, la sovrapposizione della ralinga di un lato a quella del
precedente nel quale, con la rotazione della macchina da presa di 180°, il
con la massima larghezza in corrispondenza della linea di galleggiamento (e si usa per
e si usa per migliorare la stabilità della nave). -nelle navi da guerra
per impedire loro di penetrare all'interno della fortificazione e di danneggiarla o abbatterla.
). contròcchio, sm. gemma della vite che cresce sotto una femminella.
che si fa per riscontrare l'esattezza della prima, e meglio accertarsi della puntualità
esattezza della prima, e meglio accertarsi della puntualità dei presenti e del numero de'
! palazzeschi, 3-252: la chiusura della casa: catene e catenacci, chiavistelli,
: il legno non giunse che alle due della notte. in secondo luogo osservatolo la
professor del frate, e il professor della socera, chirurgo ai fatebenecugini, e
ponte che viene elevato al di sopra della coperta. = comp. da
dirige in senso opposto a quello della corrente principale, prodotta dall'incontro di
marsili, i-747: l'osservazione mia della contracorrente inferiore alla superiore del bosforo tracio
io, l'uomo del no e della controcorrente, mi posi contro al socialismo.
avv. in direzione opposta a quella della corrente; in senso contrario. -anche
: guardandolo di sfuggita non nel senso della deriva, ma controcorrente, io penso alla
montale, 2-83: forse nel guizzo argenteo della trota / controcorrente / tomi anche tu
, posti sotto i bagli nel senso della lunghezza della nave, che reggevano i
sotto i bagli nel senso della lunghezza della nave, che reggevano i puntali sovrastanti
al ponte e si appoggiavano sui puntali della stiva. carena, 2-353:
legno posti sotto i bagli nel verso della lunghezza della nave, specialmente da una
posti sotto i bagli nel verso della lunghezza della nave, specialmente da una boccaporta all'
i-336: ora finalmente si fa una ragione della stanchezza durata nel primo viaggio: andava
. controcurva, sf. curva della strada che segue subito un'altra curva
, 1-187: le curve e le controcurve della strada sono intagliate nella roccia tra speroni
, 164: non è ammessa alcuna prova della simulazione delle convenzioni matrimoniali, anche se
il marito, per controbilanciare la dote della moglie, vincola ima somma o alcuni
ima somma o alcuni beni alle necessità della famiglia, stabilendo anche eventualmente che,
del quadro di poppa, sull'alto della ruota, che fa con essa la
il dragante all'altezza a un dipresso della soglia superiore de'portelli più alti.
pacchi e a plichi come rinforzo della prima fascia. « = »
della nave, diminuendone l'immersione e migliorandone
lei un essere vivente, nella pienezza della sua personalità. e n'esce una controfavola
n'esce una controfavola, una confutazione della famosa favola eternata da lafontaine.
qualche attimo, poi abbandonai il vano della porta scoprendo la mia controfigura cantante.
fibre legnose assumono rispetto alla lama della sega che le taglia.
cui cade l'ac cento della parola. pascoli, i-966:
viene posto tra la fodera e certe parti della stoffa (collo, risvolto, tasche
a'piedi dello spalto per maggior difesa della fortezza. dicesi pure * antifosso '.
dell'elemento. è la voce della creatura. prese tra il fuoco e il
da sé, rifiutando il concorso della legge: subito un furto di
carne bovina che si trova nella parte alta della coscia, vicino al girello.
di una sponda che fronteggia il vertice della sponda opposta. viviani, i-587:
la posizione esatta e l'assoluta fissità della pellicola durante il periodo d'arresto della
della pellicola durante il periodo d'arresto della macchina da presa. =
2. segnalazione dell'inopportunità o della pericolosità dell'uso di prodotti medicinali in
con l'altra è fissata al fianco della nave sotto il parasartie.
verifica l'abolizione più o meno completa della mobilità volontaria nella metà laterale del corpo
o da altri, per disdire il detto della prima, o per derogarvi in qualche
, i quali moti nascono dal centro della lor gravità che è posto in mezzo a
peso t conviene che sia maggiore della x quanto la metà della larghezza ca
che sia maggiore della x quanto la metà della larghezza ca è maggiore della metà della
la metà della larghezza ca è maggiore della metà della grossezza bc, servendoci quella
della larghezza ca è maggiore della metà della grossezza bc, servendoci quella per contralleva
grossezza bc, servendoci quella per contralleva della ca e questa della cb per
servendoci quella per contralleva della ca e questa della cb per superare la medesima resistenza
accosta a passo di corsaro al muro della vecchia porta: in un cavo tra sasso
da vicino gl'istinti generosi e sognatori della gioventù. buzzati, 1-99: tronk
cose, se n'andò lungo il ciglio della terrazza, per il suo perenne bisogno
impulsi esercitando in ogni circostanza il dominio della ragione; frenarsi, dominarsi. buzzati
si appannarono, dovette appoggiarsi al parapetto della terrazza, e lo fece controllandosi al massimo
manovrare con libertà; sorvegliare la traiettoria della palla, tenendosi pronti a intervenire prima
fatto, dell'esattezza di una notizia, della regolarità di una posizione o situazione particolare
di re umberto, persa ogni memoria della sua nobiltà e ogni controllo di sé,
sé, rovesciava sul compagno l'ondata della sua eloquenza dialettale. borgese, 1-128
l'approvazione del bilancio e il controllo della sua gestione. -controllo di legittimità e
. -controllo giurisdizionale: esercitato da organi della giustizia ordinaria o amministrativa, dietro istanza
giustizia ordinaria o amministrativa, dietro istanza della parte interessata, sugli atti della pubblica
istanza della parte interessata, sugli atti della pubblica amministrazione. — controllo amministrativo:
, d'ufficio o talora su istanza della parte interessata, dalla pubblica amministrazione sull'
un'immagine sul teleschermo. -controllo della sintonia: manopola o pulsante con il
i suoni prodotti dall'apparecchio. della cabina volante e calarvisi dentro. pavese,
, ecc., provvede alla regolazione della marcia sia in trazione, sia eventualmente
5-497: dal letto, nella cornice della finestra vedevo il corpo di maddalena adagiato
pioggia che tu guardi controluce nel vano della finestra ti allontana astiosa da noi che
, andiamo ». a quello della sua emissione, per distinguerla 3
svolgere il traffico stradale; dalla parte della strada opposta a quella regolare per il
altra, e si dispongono nella stessa direzione della nave che è in capo della linea
direzione della nave che è in capo della linea. tommaseo [s. v.
corrente che ha direzione contraria a quella della corrente di marea, negli stretti e nei
lusso, serve a ricevere l'impronta della matrice incavata in acciaio o in bronzo.
[contrammezzano), sm. fondo della botte. carena, 1-255: 'contrammezzano'
fatta quasi contrammina / alla ruffiana cortesia della / balia, ce ne ritorneremo a
questo disegno, ha messo ne'capitoli della pace, che si farà la fortezza
, 6-6-57: tementi d'aver dato indicio della cava col rintronar che faceva il picchiamento
... che stiano qui nei pressi della regia ella corre, e mai non
non era il caso di traalla muraglia della città una contrammuraglia. scinare in lungo la
3-771: per gli edi-sive del sono le della obstupescenza innocente o meglio della innocenza
le della obstupescenza innocente o meglio della innocenza istupidita dall'edu ficii
, non so una contabilità tenuta col metodo della partrovare altra via d'escluderne il soprannaturale
ella aveva messo bene a posto partite della tesi della proposizione originaria e la tesi
messo bene a posto partite della tesi della proposizione originaria e la tesi e
quella. madre pareva addirittura pentita della sua offerta; o = comp
contronota con minuscole. zone della sardegna e accoglieva soltanto pochi pastori.
da traverse di legno poste peli della barba. orizzontalmente).
: la secca esalazione risoluta dai pori della terra incontrandosi nel- l'alzarsi coi vapori
improvvisa che porta la palla sotto la rete della squadra che è tutta protesa all'attacco
interno di sicurezza, che fa parte della chiusura di ogni boccaporto. =
sempre, e non ha più il controposto della forza di opinione: per riuscir
, fermato con viti nella faccia interna della cartella inferiore, serve di appoggio alla
e serve d'appoggio all'altro pernio della serpentina, quello che corrisponde al rocchetto
di un'operazione per avere la conferma della sua esattezza. comisso, 7-157:
, quel membro che era il medico della commissione la mettesse in dubbio controprogètto
(v.). e principale scopo della causa; ma si è fin messo in
valeva che non fosse pretesa la dichiarazione della prima. 2. seconda votazione
votazione, compiuta per controllare l'esito della prima votazione. tommaseo [s.
. contropunta, sf. parte della macchina utensile costituita da un semplice pezzo