Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: della Nuova ricerca

Numero di risultati: 315905

vol. XXI Pag.28 - Da TOPICALE a TOPO (7 risultati)

nervi], acciocché intendano a qual parte della spina s'abbiano ad applicare i medicamenti

si mangiano i tuberi irregolari e nodosi della grandezza di una patata, che sono molto

l'armadillo... sta dentro della terra come topinera, dicono che di lei

si mangiano per minestra o cotti nel sugo della carne. 5. marin

a certe variazioni di tempo. bacchi della lega, 73: tendere le reti la

= voce ingl., propr. 'privo della parte di sopra', comp. da top

denominazione di alcune spècie di mammiferi roditori della famiglia muridi e di altre famiglie affini

vol. XXI Pag.29 - Da TOPO a TOPOCHIMICA (8 risultati)

di topo': quella cima di corda, della quale, dopo scommessa, vanno 1

inguantata non prese mai topo, in assenza della gatta i topi ballano, non fu

. e spreg. topaccino. rappresentazione della natività di cristo, xxxiv-177: benché

topo, laggiù, nella pace della laguna. = voce attestata nel lai

, topoanestesìa, sf. medie. perdita della capacità di considerare obsoleto, mettere

ci ebbe luogo questa riferimento un punto della superficie terrestre. -posi [

quale è visibile da un punto della superficie terrestre. -rimanere come un

intenziotopochìmica, sf. chim. parte della chimica che ni. studia le

vol. XXI Pag.30 - Da TOPOCRONO a TOPOLINO (23 risultati)

secondo i criteri e con gli strumenti della topografia. alp [aprile 1992

piante o mappe, di una porzione della superficie terrestre di estensione limitata, tale

limitata, tale da poter trascurare la sfericità della terra. -anche: la rappresentazione grafica

di rilevamento, dalle proiezioni di punti della superficie terrestre sul livello del mare, oppure

e la topografia col dichiarar la situazione della provincia. romagnosi, 11-3: alle notizie

vorrebbe servire sua maestà fra gl'ingegneri della topografia. b. croce, ii-14-264:

in topografia, fu addetto ai lavori della carta militare. p. bargellini [in

« col bargellini ci rincontreremo nel capo della letteratura ». e parve una cosa molto

analitica e il più possibile oggettiva, della conformazione fisica di un luogo, di

culturali). landino, 191: della grandeza sua dicemo nella topografia dello 'nfemo

b. croce, iii-25-198: dico della critica e non delle malensag- gini intorno

s'attardava in tutta questa topografia parlando della necessità di alcuni cambiamenti perché così non

8-153: ho fatto tante supposizioni sulla topografia della fortezza. 3. figur

primi contorni di una vera topografia dialettale della penisola e delle regioni circostanti. g.

15-38: etnografi senza saperlo furono i medici della 'société royale de médicine'..

. secondo i criteri e le tecniche della topografia; dal punto di vista della topografia

della topografia; dal punto di vista della topografia. tommaseo [s

altre valli, come il leopardiano interlocutore della luna, l'errante e meditante pastore

realizzato con i metodi e gli strumenti della topografia. documenti delle scienze fisiche in

coltivazioni, a partire dai piccoli centri della bassa ferrarese, ricchi di proprietà agricole

;... il quinto topografico della città e luoghi insigni nominati nel libro.

quale si può considerare costante l'altezza della pioggia osservata dalla stazione stessa.

. - topolino delle risaie-, roditore della famiglia muridi (mycromys minutus),

vol. XXI Pag.31 - Da TOPOLINO a TOPPA (22 risultati)

autorità (anche con riferimento alla pochezza della condizione umana). arrighetto, 231

. savinio, 27-113: che dire della topolino, / quest''ultimo grido'

. 2. ling. studio della collocazione delle parole all'interno della frase

studio della collocazione delle parole all'interno della frase. 3. matem. parte

frase. 3. matem. parte della geometria che studia le proprietà qualitative di

: il problema rientra in quel settore della geometria chiamato 'topologia'nato verso la metà

topologicaménte, avv. dal punto di vista della topologia; in base ai metodi e

in base ai metodi e ai criteri della topologia. = comp. di

sintomi. che applica le categorie della topologia geografica per spiegare le relazioni

curioso toponimo sia da vedere il contributo della magia, poiché altrimenti l'anima popolare

toponomasticaménte, avv. dal punto di vista della toponomastica; secondo i criteri della toponomastica

vista della toponomastica; secondo i criteri della toponomastica. = comp. di toponomastico

elefante è la denominazione comune dei componenti della famiglia macroscelidi, per la particolare forma

2. psicol. psicologia topologica: parte della psicologia alla donnola, ma di grandezza

, in un genere o in un settore della tradizione letteraria, in un'area culturale

dell'espressione, che la scarsezza / della fede d'una classe morente / risarcisse con

in iscambio d'un altro, servendosi della topotèsia talvolta, in loco della topografia.

servendosi della topotèsia talvolta, in loco della topografia. bontempi, 1-1-17: le

. -in par- tic.: buco della serratura, in cui si introduce la chiave

prima gire a far conciare la toppa della cassa, che è guasta, accioché no

offerta ardita, una sfida alla timidità della primavera. -nell'antica sartoria,

tono di colore marcatamente differenziato da quello della zona circostante, anche per la presenza di

vol. XXI Pag.32 - Da TOPPA a TOPPOSO (11 risultati)

scopriva subito la peculiarità del tempo, della scuola a cui l'opera d'arte doveva

dei nostri disegni abbiamo conosciuto la verità della parola del divino maestro, che toppa

'toppa', e può essere più piccola della toppettina. = etimo incerto:

ant. nell'antico gioco con i dadi della zara, espressione con cui si accetta

. -per estens.: il gioco stesso della zara pa-, cfr. anche

ant. nel gioco con i dadi della zara, accettare l'invito a giocare e

tono di colore marcatamente differenziato da quello della zona circostante, anche per la presenza

11-13: il campano dondolante al collo della vacca toppata d'un color bruno spento

: ed ei, ch'è un cacciator della sua taglia, / piglia la mira

orizzontalmente da due toppi, girava per via della corda. 3. ant

si presentava a braccia rotte sull'uscio della barbitonseria = deriv. da toppone1,

vol. XXI Pag.33 - Da TOPPOSO a TORBANITE (15 risultati)

sf. bot. ant. pianta velenosa della famiglia orobanche. - anche con uso

dio e cotenuta nei primi cinque libri della bibbia, detti pentateuco. -anche:

torà2, sf. zool. antilope della sottofamiglia ippo- tragini (alcelaphus torà)

. boiardo, 1-298: primeriamente della guardia del re tolse die- ce milia

torace a imbuto: che presènta a carico della = comp. da torace e lombare (

le -torace da calzolaio: depressione della parte infecirconferenze del torace nell'inspirazione e

inspirazione e nell'espirariore dello sterno o della cartilagine xifoidea che si zione. riscontra

allacciata alle calze o ai calzoni. della porta, 6-23: avendo meco le lettere

medie. asportazione chirurgica di una parte della parete toracica. = voce dotta,

toracofrenolaparotomìa, sf. chirurg. incisione della parete toracica e addominale con contemporanea apertura

toracofrenotomìa, sf. chirurg. apertura della parete toracica con contemporanea incisione del diaframma

, di forma e funzioni diverse a seconda della specie, che può servire per alimentarsi

toracoscopìa, sf. medie. esame endoscopico della cavità pleurica, che si effettua introducendo

toracotomìa, sf. chirurg. incisione della parete toracica per raggiungere in profondità la

, 9-1-119: credo che siano i rimedi della laguna di venezia, supposto sempre che

vol. XXI Pag.34 - Da TORBARE a TORBIDITÀ (8 risultati)

= da torbane [hill], località della scozia. torbare1, intr. (

torbézza, sf. ant. obnubilamento della mente. colombini, 187:

i giovenili pensieri, l'uffizio della diligenza affollatasi gente per sapere il fatto,

. rendere torbido, impuro; privare della limpidezza, inquinare. francesco da barberino

leonardo, 7-ii-159: le poche gocciole della pioggia avanzate al sorbimento dell'arida cima

.. ove s'impaluda il fiume della chiana con la torbidezza delle sue acque.

qualche altro riscontro. frachetta, 545: della disubidienza o torbidezza de'soldati si dànno

sf. chim. procedimento di misurazione della quantità di una sostanza in sospensione in

vol. XXI Pag.352 - Da TRINCATORE a TRINCERATO (20 risultati)

, 4-1- 169: la fossa della trincea si dovrà fare larga circa sette braccia

gabbione, n. 3. -guardia della trincea: insieme dei presidi militari destinati

per sostenere e difendere l'attacco chiamasi guardia della trincea. -guerra di trincea

attomo alla poppa, e al bordo della nave per il riparo de'moschettieri.

trincera è caduta, passiamo all'attacco della fortezza, francamente, senza più infingimenti.

ponte del divino amore la mezza trincera della ferrovia qualche centinaio di metri più giù

la seconda volta, sempre nel senso della sua lunghezza e con trincee trasversali, per

alla casa del vicario; gli sbocchi della strada furono sbarrati di travi, trincerati

la nitidezza, la semplicità, la purità della lingua. 4. intr. con

castella; né trinceato in campo. bollettini della guerra 1915-18, 46: la lotta

cui orlo inferiore gli dava all'altezza della spalla. n. villani,

rifarne un altro, rimanendo il nemico padrone della campagna. l. f. marsili

, 1-vi-104: contro quei del cuban e della crimea, che sono più addosso alla

far trinceramenti d'ogni parte. bollettini della guerra 1915-18, 242: sull'altopiano di

è risalito alla prima origine ed all'essenza della cosa, finché il pregiudizio non è

oliva, 787: trincieratosi contro alla falce della morte e contro a'fulmini dell'empireo

: questo disprezzare la bizzarria e l'incostanza della fortuna e ravvolgersi nella propria virtù,

fuori, è troppo al di sopra della sua natura. calvino, 1-209: si

al dipartimento di stato il portavoce [della casa bianca] si è trincerato dietro un

trincerato, dal quale la maggior parte della popolazione è sfollata. arpino, 7-25

vol. XXI Pag.353 - Da TRINCERAZIONE a TRINCIANTE (10 risultati)

quella notte la gente sul ramo istesso della selciata, di cui si erano impadroniti:

trincierato fra barbari ed eretici collo stendardo della fede sopra quelle spiagge inespugnabili.

linguaggio politico del primo dopoguerra, reduce della guerra 'i5-i8, in partic. in quanto

assembrassero per contrastare al nemico. bollettini della guerra igi5-i8, 218: nella zona

il regno e la strategia del costone, della quota, della trincera e del trinceróne

la strategia del costone, della quota, della trincera e del trinceróne: e della

della trincera e del trinceróne: e della ridotta mollata e presa, presa e mollata

slanciano nuovamente alla conquista delle due estremità della nave. -pennone di trinchetto:

timoni spezzati, tagliati da piè gli arbori della mastra e del trinchetto. garibaldi,

trinìcus 'triangolare', con riferimento alla forma della vela (che è il signif. anteriore

vol. XXI Pag.354 - Da TRINCIANTE a TRINCIARE (14 risultati)

giacomo soranzo, lxxx-3-277: 1 gentiluomini della casa sono di due gradi; uno

cattaneo, i-115: questi, al tempo della lezione, fanno come il trinciante di

d'annunzio, v-3-415: all'un capo della mensa lunata siede la regina, la

preparazione delle fibre cellulosiche usate nella fabbricazione della carta. - anche: chi è

preparazione delle fibre cellulosiche impiegate nella fabbricazione della carta. 'trinciatore di paglia'.

galanti, 1-ii-135: in molti luoghi della calabria meridionale usano di trinciare la foglia [

e fiero / sprezzator de'perigli e della morte, / non meno uso col brando

filadosta allora tostamente / mosse con gente della sua provincia / inverso de'cristiani ognun

-fare con la mano il segno della croce o della bestituito da un paio

con la mano il segno della croce o della bestituito da un paio di robuste forbici

brusco, passa di sópra agli orecchi della sua bestia e trincia la capriola in aria

lunga mano più che grincalliti nella pratica della medicina, trincierà sentenze e sputerà decisioni

trincia. 10. nel gioco della pallacorda, colpire la palla di taglio

rispondeva alle osservazioni; cangiava il trattamento della malattia senza render conto di ciò che

vol. XXI Pag.355 - Da TRINCIASTOCCHI a TRINELLATORE (14 risultati)

, e mangiano del riso assai e della carne trinciata. s. maffei, 10-iii-144

. bonghi, 1-i-1-232: il drappo della 'venere'di giorgione, e i panni dei

al prado, o gli sbuffi trinciati della 'schiavona'crespi. -lavorato con ornamenti

. gozzi, 1-213: l'arte della danza si toglie ad imitare siffatti atteggiamenti,

cantone destro del capo al cantone sinistro della punta (lo scudo). piccola

o dai fumatori (e a seconda della qualità e dell'intensità dell'aroma si

in cui le spighe, sottoposte all'azione della trebbiatrice, vengono precedentemente sminuzzate

o scalogno. 4. taglio della mano. bresciani, 1-ii-474: il

, 1-ii-474: il giovine battutosi col trincio della mano il tacchetto che tenea in capo

sotto una lunga lama di ferro, della loro larghezza, et in mezo alquanto di

, sm. dial. ant. gioco della pelota. -anche: lo sferisterio in

. pantera, 1-36: il mozzo della camera della prora... ha cura

, 1-36: il mozzo della camera della prora... ha cura anco che

trinellatóre, sm. apparecchio accessorio della macchina per cucire che serve per

vol. XXI Pag.356 - Da TRINGA a TRINO (22 risultati)

. omit. genere di uccelli caradriformi della famiglia scolopacidi, di medie e piccole dimensioni

: 'tringa'... becco più lungo della testa... gamba non intieramente

sf. teol. dogma fonda- mentale della fede cristiana che afferma in dio un'

: la doctrina cristiana dimostra la excellenzia della trinità in uno idio. s.

riceveremo con esser tempio suo e corona della trinità santissima. giuglaris, 1-394: la

santo. gioberti, 4-1-458: il mistero della trinità costituisce un antagonismo e una dialettica

dialettica divina interna, che è esemplare della dialettica cosmica. rebora, 2-230: l'

una dello spirito santo, l'altra della trinità, la terza del corpo di cristo

dai musulmani (anche nell'espressione ordine della trinità). citolini, 302:

in questo secolo... l'ordine della trinità della redenzion degli schiavi. carducci

secolo... l'ordine della trinità della redenzion degli schiavi. carducci, iii-16-307

iii-16-307: nell'ultimo secolo l'ordine della trinità, da antico instituto per la liberazione

. in alcune religioni politeistiche, manifestazione della divinità in tre forme distinte. 5

owen, inglese, istituì fra gli operai della sua fabbrica a lemark una repubblica senza

cristiana, che si riferisce al dogma della trinità di dio. rebora, 2-255

divine, in partic. nei primi secoli della chiesa. -anche sostant. g

. 3. appartenente all'ordine religioso della santissima trinità, fondato nel xii sec

di dio, secondo il dogma cristiano della trinità (e in partic. con l'

sentì nell'essere suo l'inerte vegetar della pianta, e poi il gracidare, il

erbetta, / eu brio sull'ali della molle auretta / sedersi lieto in trono

per una serie incalcolabile di riflessi condizionati della nostra misteriosa cibernetica, noi abbiamo sempre

pianeti che distano fra loro un terzo della circonferenza dello zodiaco. g. villani

vol. XXI Pag.357 - Da TRINOME a TRIONFALE (11 risultati)

del paradiso, tenebra, ombra e veleno della carne; ebbene l'aquile delle penne

fatto parte la libertà -timmobile triangolo immortale della regione'come lo aveva chiamato il poeta

vigliosa di vero è stata la fertilità della sua penna a stendere duetti, trio

interno di una composizione sinfonica), della polacca o della marcia di carattere contrastante

composizione sinfonica), della polacca o della marcia di carattere contrastante rispetto al tempo

ora mi ricordi il pianissimo del trio della polacca di dvorak per risentirmi dentro tutto un

i diodi, i triodi, le valvole della radio e della televisione. =

i triodi, le valvole della radio e della televisione. = voce dotta,

le catene trionfali, e la strettezza della prigione, e la rigidezza de'prigionieri

trionfale del- l'aida o il toreador della carmen. -porta trionfale: arco di

come trionfale: la venuta a firenze della regina vittoria, il soggiorno di lei alla

vol. XXI Pag.358 - Da TRIONFALISMO a TRIONFANTE (15 risultati)

trionfali. 12. uomo degno della glorificazione celeste. laudario della compagnia di

uomo degno della glorificazione celeste. laudario della compagnia di san gilio, 445: novel

incoronazione e non quella dell'abdicazione o della morte? non hanno avuto torto alcuni

hanno creato... il 'culto della personalità', e, in campo culturale,

suoi nemici. ha provato trionfalmente la verità della cosa. -con grande successo di

in valenzia con l'armata ben carrica della preda di marsiglia e fu ricevuto quasi

come a trionfante, anche in morte, della perfidia e della forza ottomana. pratesi

anche in morte, della perfidia e della forza ottomana. pratesi, 5-284: s'

-che simboleggia il trionfo di cristo e della fede cristiana (la croce);

. alberti [g. f. pico della mirandola], 162: per

et altre simili fatte contro de iddio e della sua trionphantissima fede, noi li perseguitamo

è l'esultanza,... della chiesa trionfante. -per simil.,

che si lamentava dell'entusiasmo morale e della disaffezione incipiente per l'ideale della libertà

e della disaffezione incipiente per l'ideale della libertà, non bisognava assegnare la sua parte

alla 'chiesa trionfante'che ha minor vigore della 'chiesa perseguitata'e che richiede perciò alla

vol. XXI Pag.359 - Da TRIONFANTEMENTE a TRIONFARE (12 risultati)

14. letter. lo spaccio della bestia trionfante-, titolo di cate e

piovene, 7-479: il momento aureo della letteratura cattolica francese fu anche un momento

. dessi, 10-131: dall'interno della chiesa arriva il suono dell'organo,

. che è nel pieno dell'età e della salute; fiorente, florido, esuberante

prencipi dell'altra parte, e superbi della vittoria, trionfando ne ritornarono a casa

: affermarsi e prevalere (il simbolo della croce, il cristianesimo). maestro

/ visto triunfar la croce: / della colpa tanto atroce / gloria fé la bontà

m'ho da biasimare / mirando questi della gran ventura, / che sovra gli

, trionferò di te; facendoti grazia della roba e dell'onore senza curarmi di dirtelo

vita è una giungla e che nella giungla della vita c'è la legge della foresta

giungla della vita c'è la legge della foresta, per cui, alla fine,

in campo amoroso; superare la resistenza della persona amata, goderne l'amore, assoggettarla

vol. XXI Pag.360 - Da TRIONFATO a TRIONFATORE (13 risultati)

comuniste, e la stessa nuova elezione della commissione interna degli operai, se pure

tanto meglio quanto italia è più degna della grecia, quanto roma è più nobil

quarantotti gambini, io-m: guardo fuori della finestra. trionfa, dopo una giomta

in questa cerchia, e non in quella della poesia, si ritrova il significato di

aveva riannodato le tradizioni non mai spente della vita politica italiana, perpetuavasi quasi in

antico, venne trionfata quale elegantissimo monumento della più bell'epoca della romana letteratura.

quale elegantissimo monumento della più bell'epoca della romana letteratura. 19. dichiarare

con opere letterarie, artistiche l'oblio della morte, del tempo. tasso,

monosini, 379: se tu vuoi della vite trionfare, / non gli tórre

toscani, 30: se tu vuoi della vite trionfar e non gli tórre e non

dalla macedonia trionfata, vinto dalla stanchezza della marcia. -sostant. f

ben costrutti, stanno a memoria perenne della gran pugna ivi trionfata. 2

quanto son più belle / nel viso della donna mia dipinte. 3.

vol. XXI Pag.361 - Da TRIONFAZIONE a TRIONFO (20 risultati)

. vittorioso del peccato, del demonio e della morte e asceso nella gloria del cielo

per il figliuol di dio, triomfatori della morte e delle cose morte. segnen

che ha il pieno dominio dell'animo e della volontà altrui (una persona, grazie

davanti a me, in un ufficio della romeo, tutto per me, vestito da

del circuito di monthlery. corriere della sera [22-iv-1896], 3: il

che, trovandosi alla o sulla periferia della trionfatrice toscana, sono state un po'

noi pericolo ch'egli per l'occasion della sua potenzia e della sua prosperità sia per

per l'occasion della sua potenzia e della sua prosperità sia per poterci nuocere e

come so'dodici frutti quelli dell'arboro della vita... pnmo è suplicazione,

far togliere subito dalla tavola il trionfino della frutta. 3. plur.

condurre le sue truppe armate all'interno della città) e consisteva in una solenna

li beveraggi; egli tempera aspri veleni della sua morte. guarda colui che il

l'onore del triunfo ch'elli avrà della vittoria de'turchi. marsilio ficino,

e allegorici, in partic. tipica della pittura italiana del sec. xiv e soprattutto

sui peccati e sulla morte. rappresentazione della risurrezione di gesù cristo, xxxiv390:

dell'amore per laura assurge a metafora della vita spirituale di ogni uomo. castelvetro

la diversità non pur delle lezioni ma della distribuzione dei capotali nei vari mss.

superiore era posato un dittico di piero della francesca, il 'trionfo della castità, che

dittico di piero della francesca, il 'trionfo della castità, che portava su le tavolette

sua. 6. trionfo della morte-, tema iconografico diffuso in

vol. XXI Pag.362 - Da TRIONFO a TRIONFO (24 risultati)

strada, sembrano quelle di un trionfo della morte del medioevo. -trionfo della

della morte del medioevo. -trionfo della morte-, titolo di un romanzo (1894

annunzio, iv-1-651 (tit): trionfo della morte. idem, iv-i- 657

con amplissimo rapporto di tutto lo stato della persia, infiammato a muover la guerra

guardare da vicino i trionfatori. bollettini della guerra igiy'18, 592: le mille

lasciovi in essilio e senza padre, fuori della patria e della casa vostra. fievi

senza padre, fuori della patria e della casa vostra. fievi lodo, figliuoli miei

temere la malignità e vincere l'ingiuria della fortuna. loredano, 2-i-169: non v'

dobbiam dirlo, uno dei più grandi trionfi della letteratura italiana. de amicis, ii-615

prima del pranzo, annunziò la venuta della baronessa de rosa, seconda moglie del

a darwin, aveva visto il trionfo della continuità storica e della continuità biologica che superava

visto il trionfo della continuità storica e della continuità biologica che superava tutte le rotture

, altrimenti detto il cavaliere, prese possesso della città che lo riconobbe pel suo signore

cederna, i-29: è il trionfo della mancanza di fantasia. -vasta e

. -piena manifestazione di uno stato della natura, di una stagione; esuberanza

natura, di una stagione; esuberanza della vegetazione; sfolgorio del sole.

vere con non so se sia parente lontano della lady clara tennysoniana. e. cecchi

: è il trionfo e la gloria della pietra. nell'intemo tutto è marmo.

de'fanciulli facchini governati dal vecchio pedante della badia, e l'altro la scuola

presente che in ogni anno i deputati della portolanìa gli facevano di frutta, sopra un

... ritti ai quattro lati della lunga tavola apparecchiata coi trionfi di cristallo

argenteria. bonsanti, 5-197: il quadro della madonna sedeva nel trionfo di una decorazione

michelangelo] fece fare un nuovo modello della fabbrica che riprendeva, con poche mutazioni

a croce greca, dominata dal trionfo centrale della cupola. e. cecchi,

vol. XXI Pag.363 - Da TRIONFOSO a TRIPANOSOMIASI (11 risultati)

.. prodiga la sua vita sul campo della gloria, mena i conquistatori in trionfo

. palazzeschi, i-132: sulla credenza della sala da pranzo è posto in trionfo

trionòmio, sm. zool. unico genere della famiglia trionomidi, comprendente due specie diffuse

acute e una grave), tipica della produzione italiana del sec. xvii

1991], 55: la forma della triosonata è ancora strettamente legata al clima barocco

. chim. composto eterociclico, trimero della formaldeide, che si ottiene distillando una soluzione

trip e gli amori buchi e le paranoie della vita in provincia non può accadermi nulla

. zool. genere di protozoi flagellati della famiglia tripanosomatidi; hanno forma allungata e

da quando si conosce la cagione prima della malattia del sonno che... è

nell'uomo e negli animali dalla puntura della mosca tse-tse, nella quale il parassita

tra gli altri, l'agente eziologico della malattia del sonno. = voce

vol. XXI Pag.364 - Da TRIPANOSOMICIDA a TRIPEDE (12 risultati)

trypanosoma gambiense, trasmessa attraverso il morso della mosca tse-tse e caratterizzata da cefalea,

vollono li filosofi essere tripartita la dottrina della sapienza. gherardi, 2-i-55: vegnamo il

caso, o, come talora tripartisce, della fortuna, del fato e del caso

per l'esame politico-sociale necessario alla decisione della pratica stessa anche in vista delle prossime

tripartito, fu molto corotto nel vizio della gola. anonimo [de monarchia],

ad ogni coppia aveva assegnato un quartiere della città tripartita. 3. suddiviso

. campestre e montana... della campestre. fa le foglie ruvidette, pelose

poeti, sia di clona, come inventore della regola tripartita, fatto menzione. bontempi

bontempi, 1-1-79: sacada fu inventore della regola tripartita, così nominata perché insegnò di

debba essere... il contenuto sostanziale della nuova formula governativa. la stampa [

, il gonfalone d'arcadio e il rimanente della macchina municipale troviamo due fatti genuini.

ragione dell'interesse dei datori di lavoro e della collettività (stato) alla pace sociale

vol. XXI Pag.365 - Da TRIPELA a TRIPLICARE (9 risultati)

, sf. stor. dir. interpretazione della legge delle all tavole attribuita a elio

, 4470: 'tripertita': l'interpretazione della legge delle xii tavole, di s.

, sf. entom. genere di insetti della famiglia tripetidi, diffusi nella regione paleartica

vite americana. g. della beffa [« sapere », 31-x-1949]

devono durare che il tempo di due della stessa specie; tal figura si chiama

di radice triplata. -sm. risultato della moltiplicazione per tre di una grandezza numerica

commerc. di un liquore dolce ottenuto della distillazione di scorze fresche di arance.

: in metallurgia, processo di trasformazione della ghisa in acciaio, incentrato sull'impiego

treplicare tal detto, chiamò molti testimoni della gridata pace. -eseguire tre volte di

vol. XXI Pag.366 - Da TRIPLICATAMENTE a TRIPLICE (17 risultati)

, 5-50: se ancora l'estremo della fune f fosse raccomandato alla medesima taglia

stessa fune, si triplicherà la forza della potenza. ferd. martini, 1-iv-144:

visitare a nome del re cristianissimo e della serenissima regina madre quello istesso giorno,

ricevuto con lieto animo l'ultima parte della vostra lettera, che contiene l'augurio buono

un interstizio lucido, non più largo della sua grossezza: ma come dimostrano i

che terrà perpetuamente legata alla sicura ancora della religiosa osservanza la navicella di s.

e cittadino, del padre, cioè della comune e privata pietade, in quella battaglia

e privata pietade, in quella battaglia della quale fu assai essere scampati gli antichi ed

fu assai essere scampati gli antichi ed esperti della milizia. sanudo, xxxiv-220: nel

, moltiplicata di volume nel costoso imballaggio della pelliccia. triplicatóre, agg.

'paroli'è una reale duplicazione o triplicazione della posta. = voce dotta, lat

boccaccio, viii-1-4: questo libro della 'comedia', secondo il ragionare d'alcuno

considerato traversando le alpi, una parte della triplice sorgente del reno. cesari,

presenta al suo sguardo rinnovando la meraviglia della prima scoperta, e si risveglia il rammarico

novello consacrato poi, dovendo in fine della funzione fare la triplice geuflessione, e dare

a dio l'amor vostro e quello della sorella durato per questi lunghi anni e

le mie credenze, anche al di là della morte. cavour, i-375: le

vol. XXI Pag.367 - Da TRIPLICEMENTE a TRIPLO (11 risultati)

di vb. eccellentissima non vi vuol meno della triplice lega de'nominati signori, e

di alleanza difensiva, il primo trattato della triplice del 20 maggio 1882, a impegni

8-733: vi siete così subito dimenticati della ragione della triplice alleanza? ma or

: vi siete così subito dimenticati della ragione della triplice alleanza? ma or ora,

. sf. triplice padronale-, nel linguaggio della pubbli- è la trinità', di cui

ne sapeva di più che nel secolo della tanto trombeggiata risurrezione di tutto il bello e

). che è fautore, partigiano della triplice alleanza. - anche sostant.

imitazione. pascarella, 1-260: impensierito della triplicità dei naufragi e relativi salvamenti,

alla quarta, che ha ragione tripla della prima alla seconda. leoni, 97:

lucchese], 1325: la mancanza della menzione, che gli originali siano stati fatti

. -proporzione tripla: secondo i princìpi della teoria pitagorica dei suoni, intervallo in

vol. XXI Pag.368 - Da TRIPLOBLASTICO a TRIPOLESE (12 risultati)

triplo, perché sapeva troppo delle maniere della musica profana. per sostenere recipienti,

topogr. asta di legno graduata della lunghezza di tre metri usata per la misurazione

applicata, per azione del calore e della pressione, come fodera o rinforzo a

con partic. con riferimento a quello della pizia, sacerdotessa di apollo delfico)

solennità religiosa dell'antica grecia nel corso della quale era portato in processione un tripode

che accompagna la cerimonia religiosa nel corso della quale era portato in processione un tripode

. e. bettiza [« corriere della sera », 21-vii-1971], 4:

-in partic.: sistema di equilibrio della politica intemazionale fondato sull'esistenza di tre

stati uniti, dell'unione sovietica e della cina, quale si venne delineando negli

riferimento alla situazione interna italiana, impostazione della politica fondata sulla dialettica dei tre maggiori

. letter. che è nativo o abitante della città africana di tripoli, capitale della

della città africana di tripoli, capitale della libia; tripolino. -anche sostant

vol. XXI Pag.369 - Da TRIPOLI a TRIPPA (18 risultati)

), è particolarmente presente nei dintorni della città libica di tripoli; la finissima

e la panchina di grana fine, della quale poco sopra feci menzione, di

proviene dalla zona di tripoli, capitale della libia; che vi è prodotto, coltivato

tripolismo, sm. polii tendenza nazionalistica della politica italiana all'inizio del sec.

alla guerra contro la turchia e alla conquista della libia. g. salvemini

= deriv. da tripoli, nome della capitale della libia. tripolita,

deriv. da tripoli, nome della capitale della libia. tripolita, sf.

che è nativo, che è abitante della tripolitania, che riguarda, che si riferisce

alla tripolitania; regione storica e geografica della libia nord-occidentale; che ha avuto per

che ha avuto per oggetto la conquista della tripolitania (la guerra italo-turca del 1911-1912

= dal toponimo tripolitania, regione storica della libia nord-occidentale; cfr. anche lat

, sm. entom. genere di insetti della famiglia sfecidi, di piccole dimensioni e

plur. entom. sottofamiglia di insetti della famiglia sfecidi. = voce dotta,

tripòtto, sm. ant. gioco della pelota. -anche: lo sferisterio in

assume). bossi, 54: della barite solftica pura concreta, in forma sovente

. 8. ant. rasatura della gromma che il vino deposita nelle botti

fuore, e fanno trippa a'fondi della botte piena di vino. 9.

è trippa per gatti. corriere della sera [n-vi-1998], 3: di

vol. XXI Pag.370 - Da TRIPPA a TRIPUDIARE (14 risultati)

e le tuffava tre volte nelle acque della garonna. pratolini, 3-68: il

è addetto, nei macelli, al reparto della tripperia. 2. figur. persona

: ancor noi, come adacquemo il rigamo della trippalda con cibi nobili, sempre ci

. v.]: 'trippettino': dicesi della pancia alquanto rilevata di una persona assai

, per la forma che ricorda quella della trippa bovina. trippià, sf

piante er bacee e perenni della famiglia graminacee comprendenti poche specie diffuse nelle

genere di piante esotiche u-ni- lobee, della monoecia triandria e della famiglia delle grami-

u-ni- lobee, della monoecia triandria e della famiglia delle grami- nee così denominate da

tripsinògeno, sm. biochim. proenzima della tripsina; protripsina. = voce

biochim. amminocido enucleato tra i prodotti della digestione triptica, derivato dal- l'indolo

. alessandro, tit.: fermenti solubili della glandola lagrima-pudia, come fan gli altri,

tripsina solubilizzano le sostanze amidacee e azotate della pelnatura, sono freschi i fiori,

tripudiaci sagre dei secoli antichi in onor della dea [afrodite], ma quelle danze

, al domator dei mostri / e della morte, ad ercole sereno.

vol. XXI Pag.371 - Da TRIPUDIATORE a TRISACCARIDE (9 risultati)

, bandiere, luminarie, il tripudio della vittoria. pratolini, 2-246: l'accolse

3. figur. pieno rigoglio e splendore della natura; spettacolo naturale straordinariamente bello e

la primavera!... il tripudio della natura messa su da un ardente ed

dei colori m'aveva fatto smarrire il senso della misura. luzi, 12-112: in

le nostre due anime sole / godono della primavera in fiore, tutta in fiore nel

destino. 6. nella pratica divinatoria della cultura romana antica, auspicio desunto dal

sopra di se stesso, la pena della sprezzata religione. a me certamente fu annunziato

con un grande serbatoio nella parte posteriore della fusoliera. = comp. dal lat

nave da guerra a tre ordini sovrapposti tipica della flotta greca dal vi e iv sec

vol. XXI Pag.372 - Da TRISAGIO a TRISNONNA (29 risultati)

anche i medesimi errori circa l'unità della volontà e dell'operazione di giesu cristo e

quella bestemmia canta il trisàgio nel giorno della morte del salvatore con la medesima lingua

d'annunzio, v-2-600: nell'anno mirabile della ricordazione e della promissione, è bello

: nell'anno mirabile della ricordazione e della promissione, è bello che anche la patria

trisarcàvolo, sm. nonno del trisnonno o della tri- snonna; quintavolo.

del danaro che è tutt'uno con quello della forza. = comp. dal

rivolgerai le cose fatte magnifiche e benefici della prechiara memoria del cristianissimo principe re carlo

m'avevan mai lasciato vedere il patriarca della casata: non avo né bisavo ma

pochi lo sanno, ma la trisavola della mia bisnonna era, né più e né

e interpretata come simbolo del sole o della luna; triquetra. = voce

problemi, 'della trisecazióne dell'angolo, della quadratura del circolo, e

dossi, 1-ii-725: erano le fotografie della celebre villa lud- ovisi, dalle piante

. bacchelli, 1-i-570: la viltà della trista, trisecolare rima, sotto cui si

scusano i sessi e formano, invece della bisessualità vegetabile e animale, una trisessualità

piana che permette di risolvere il problema della trisezione di un angolo. - anche

angolo in tre parti uguali. -problema della trisezione delvangolo: uno dei problemi classici affrontati

accento tonico non può cadere più indietro della terzultima sillaba (e in tal caso la

per la quale con la elevazione melodica della prima sillaba coesisteva un'intensità di suono

coesisteva un'intensità di suono nelle varie parti della parola. = deriv. da

al masch.). regolette della nuova poesia toscana, 428: le trisillabe

, e nell'epigrafe latina, libro 8 della sestina claudio tolomei nel 4 delle sue

m. -ci). che è seguace della dottrina ermetica. - anche sostant.

'dio'accorda in molte cose i misteri della nostra teologia con quella dei zo- roastrici

identificato con thoth, divinità egizia protettrice della cultura e del sapere, e indicato dalla

platonismo e stoicismo e costituiscono il fondamento della dottrina ermetica. delminio, 2-48

ragionando col suo figliuolo nel pimandro, della nobiltà ed eccellenza dell'uomo, disse

divino e da agguagliarlo, non ay bruti della terra, ma agli dei celesti.

i semidei, anche gli uomini mitici della antichità non ellenica, atlante, ermete trimegisto

, sf. genitrice del bisnonno o della bisnonna; trisavola. baretti, i-399

vol. XXI Pag.373 - Da TRISNONNO a TRISTANZUOLO (11 risultati)

, sm. genitore del bisnonno, o della bisnonna; trisavolo. c

coppia cromosomica, in partic. responsabile della sindrome di down (anche denominata trisomia

). medie. che è proprio della trisomia; affetto da trisomia.

). quella notte, e della sfrontata tristàggine dell'almeni. trispasto

, ii-676: 'trinsare'verbo esprimente la voce della rondine. c. arrighi, 4-80

trissotinismo: questioni importantissime, quanto quelle della luce del monte athos e della visione

quanto quelle della luce del monte athos e della visione beatifica, terrebbero occupati i supremi

fr. irissotin, nome di un personaggio della commedia 'les femmes savantes'di molière

, udendo sì tristamente parlare il podestà della sua terra, l'ebbero spacciato per una

male- nanza. laudari di santa maria della scala, vii-82: con gran pianto

4-160: sedeva maria in tristanza di pena della carne morta, venuto è il maestro

vol. XXI Pag.374 - Da TRISTARE a TRISTEZZA (10 risultati)

correre dietro gli altri cani. della mia vita. tristanzuolo il vassoio dei formaggi

, 3-152: così foss'io ancora della tu'età, come più valuquistava fuori

rammarico raspato e raspante il suo catarvelle della patria mi son porte. misasi, 3-127

nel volto, nell'atteggiamento, nel tono della vosarebbe stato superiore di gran lunga al

i-885: era il futuro autore dei 'drammi'della vita militare'nuova.

, sf. bot. genere di piante della famiglia graminacee, caratterizzata dalla presenza di

, 1-i-306: 'tnstège': genere di piante della famiglia delle graminee. m. a

parecchi ve n'erano d'altre parti della toscana, ma tutti parimente e tristemente famosi

delle disgrazie (tristemente famoso nelle cronache della mia famiglia) cominciò così. saba,

. foscolo, iv-440: l'idea della morte dileguava la mia tristezza, ed io

vol. XXI Pag.375 - Da TRISTIA a TRISTO (14 risultati)

desolante del paesaggio, di un elemento della natura o di un momento del giorno

. borgese, 1-232: si parlava della tristezza dei tempi e delle insane minacce

corre là, vedelo, cognosce lo 'ngano della moglie, con la quale ultimamente rimane

del cielo, e se il sito della città fabbricata o da fabbricarsi e anco il

, il quale fu sciancato e invalido della persona: e per la tristezza ai costui

cum sincero amore impigliate sencia of- fensione della honorata virtute, libere et exempte di occursa-

la vita di coloro che per consolazione della sociale amicizia ci diletta, or come può

repubblica porta leggi, non a prò della religion, né del popolo, ma bensì

religion, né del popolo, ma bensì della ribaldaglia da gogna, qual sarà gogna

natura nascnino inclinati a ogni tristizia. solaro della margarita, 120: l'opinione pubblica

. canoniero, 196: bisogna trattare della qualità di essa provinzia, come sarebbe

essa provinzia, come sarebbe a dire della temperatura dell'aere, bontà, o tristizia

di un tessuto. trattato dell'arte della seta, 4: avendosi a 'nzolfare,

, 20-20: tutti i vicini ed amici della contrada,... e vidonlo

vol. XXI Pag.376 - Da TRISTO a TRISTO (6 risultati)

nel volto, nell'atteggiamento, nel tono della voce). - per estens.

penosa / con l'occhio lacrimoso? della casa, 647: or, ch'io

fosse di necessità provvedere alla guardia della citta trista e lagrimosa.

dèe all'aperto trovarsi / al nascer della luna; s'ella sorge / lucida,

trista osteria stettono due dì per amore della donna. m. ricci, ii-174:

la sua partita, me menò nel borgo della sua città in un luogo molto tristo

vol. XXI Pag.377 - Da TRISTOLARE a TRITABILE (11 risultati)

5-i-2295: l'aia smoriva sull'inizio della parte selvaggia del vallone, impenetrabile al

dei morti, anche in quanto privo della presenza divina). dante, inf

caso o nell'eventualità peggiore. della casa, ii-249: l'abate tuti dice

, 1-69: il re aombrava meritamente della repubblica troppo più che dell'austria, perché

da lui. guerrazzi, 1-634: della guardia civica già dissi, che conceduta alla

a tirare a dietro, come se della prota avesse aùto paura... alberto

vostra tristizia tornerà in grande letizia. laudario della compagnia di san gillio, 218:

barberino, 191: lo suo fiato [della balia] non [sia] rio

. addolorato, afflitto. il pianto della vergine maria, 41: molto son tristosa

tesauro, 2-123: 'comete', pallidi araldi della morte: trisul- cati 'fulmini', che

levigatezza, nel magnetico sguardo, nel vibrar della lingua bisulca, e anche nella prudenza

vol. XXI Pag.378 - Da TRITACARNE a TRITATO (7 risultati)

371: come non si trahe el seme della paglia cioè de la spiga se non

sol boccaccio, viii-2-187: quel servo della casa, il quale era meno utile

tritato e fatto in minuzzoli in vendetta della morte dell'ammiraglio. papini, 27-456:

esposizioni queste cose. consulte e pratiche della repubblica fiorentina, 1-342: alcuni hanno

mensoline e rotti, ch'elle tengono più della maniera tedesca che dell'antica..

tali pietre tra loro differenti secondo la quantità della siccità e caldo che le ha coagulate

bibbia volgar., vi-466: la cittade della vanitade è tritata; e la casa

vol. XXI Pag.379 - Da TRITATORE a TRITO (9 risultati)

triplicità non solo delle persone ma anche della natura della trinità. dizionario universale

solo delle persone ma anche della natura della trinità. dizionario universale delle arti

succiolaccia, ma la succiuluccietta, figlia della succiulucciotta. = denom. da tritello

ant. tridèló), sm. sottoprodotto della macinazione dei cereali, formato da fini

facea tener la lucerna mentre egli mescolava della farina collo zucchero: della terra o

egli mescolava della farina collo zucchero: della terra o del tritello col pepe rotto o

9-iii-1983], iv: i principali componenti della frazione insaponificabile dell'olio d'oliva sono

trito, poi lo frizi con lo grasso della carne che tu coxi, toi pan

non vi sia più salsa; allora mettetevi della carne di bue ben tritta, facendola

vol. XXI Pag.380 - Da TRITO a TRITONE (10 risultati)

a mettervi il tesoro e il dono della grazia. grazzini, 502: or mi

, 7-145: ritornano verso i lumi della nostra casa, / rifacemmo la via trita

inarca verso i colli, / il brusìo della sera s'assottiglia / e gli alberi

gli alberi discorrono col trito / mormorio della rena. -caratterizzato da passi brevi

guerrazzi, 16-287: assisterei allo inalzamento della statua del bartolini: ella è bella

. mus. ant. nel sistema modale della musica bizantina e gregoriana ciascuno dei due

di carlo galletti fu consegnato certo bronzo della bombarda grossa,... quale

sei mortai di ferro simili a quelli della polvere. luraschi, lxvi-2-337: prendete

cavata da un piastrone ruzzolato dalle piene della freddana. -figur. far soffrire

mentre nelle città serpeggiavano i primi cavi della luce elettrica, in disparte nei balipedi

vol. XXI Pag.381 - Da TRITONE a TRITUME (21 risultati)

a ninfe e tritoni, nei marmi della fonte morosini, sulla maggiore piazza di

3. zool. genere di anfibi urodeli della famiglia sa- lamandridi, comprendenti otto specie

le dimensioni contenute e per l'assenza della caratteristica cresta dorsale; il tritone punteggiato

di diverse specie di molluschi gasteropodi marini della famiglia cimatidi dotate di una conchiglia fusiforme

quelle vaghissime di forma e di colore della classe univalvi turbinati e specie orecchiuto

allettare i pesci o richiamarsi nel vasto della notte mare. = voce dotta,

aspiro alla purezza spiritosa dei mari interni della grecia. = deriv. da tritone1

tritònia, agg. femm. epiteto della dea latina minerva (con allusione alla

tritònia, per essere tre le parti della prudenza militare: consiglio, giustizia et

: nome d'un genere di piante della famiglia delle iridee e della triandria monoginia di

di piante della famiglia delle iridee e della triandria monoginia di linneo stabilito da poiret

3. zool. genere di molluschi della famiglia tritoni- di. m.

tritòstate, sm. ant. negli spettacoli della grecia antica, coreuta che stava nella

compone la più viva nota di eleganza della vettura di serie, facendo sì che

madonna con otto santi e la madonna della cintola, a berlino...,

a berlino..., il trittichetto della raccolta bab- bott in america.

peperoni. idem, 19-146: i vetri della caserma andarono in tritumaglia. =

: le lunghe bande sottili del lido e della terraferma avevano la vanità di quei tritumi

per nome e le baciavano il lembo della gonna. 2. cibo,

formati 'col medesimo azzurro'e nunzii ambedue della gloria del creatore... sono un

-segna l'affiorare di uno spostamento spastico della conoscenza dal tritume delle correnti obbligative.

vol. XXI Pag.382 - Da TRITURA a TRITUZZARE (13 risultati)

come aia; il tempo è venuto della sua tritura; ancora di quivi a poco

, leggiera, tritura, paglia; della quale al mondo di là non passa un

tutta una pura semplice e casuale opera della materia, la quale colla sua gravità,

potersi attribuire alla tenuità, e sottigliezza della pellicula che cuopre questo seme, la

, la quale non potendo resistere alla forza della macine resta per la massima parte triturata

'trituratóre': provvede a macchina alla triturazione della carne utilizzata per la fabbricazione di salumeria

premono i serpeggianti riccioli rosa nell'imbuto della macchina trituratrice. 5. sf

fatto che gettare altri ricordi nella trituratrice della dimenticanza, da cui nulla si recupera.

sminuzzamento. -in partic.: stadio della macinazione in cui il granulato è ridotto

. ricettario fiorentino, i- k-iv: della triturazione delle spezie. diciamo, secondo la

adesso i lavori come una triturazione immediata della terra, col meccanismo dei rusti- cali

triturare]: la litotripsia è la triturazione della pietra della vescica. 4

la litotripsia è la triturazione della pietra della vescica. 4. disus.

vol. XXI Pag.383 - Da TRIUMVIRALE a TRIVELLA (22 risultati)

2. che si riferisce ai triumviri della repubblica romana del 1849 (mazzini,

leoni, 232: fu eletto a membro della triumvirale dittatura dell'agonizzante repubblica romana mazzini

volta di pozzuolo, prese ivi, valendosi della autorità pu- blica, barche e marinari

(con partic. riferimento alla reggenza della repubblica romana del 1849). machiavelli

un triunvirato, e si posero alla testa della città mazzini, 39-109: affermo che

per lasciar vedere un triumvirato come quelli della repubblica romana, ma per il bene,

da questo triunvirato incomincia la buona età della incisione. foscolo, v-350: il

celebre triumvirato di fiorentini del felice risuscitamento della critica e del buongusto che prima nascosi

che prima nascosi giacevano fra le rovine della grecia e di roma. b. croce

croce, iii-16-67: il pieno fervore della vita politica dell'italia di quel tempo condiziona

popolo di roma, l'essergi il governo della repubblica commesso, quando cognominato fu augusto

proscrizioni de'trionviri di roma. solaro della margarita, 31: se le storie

iii-25-37: giuseppe mazzini nei mesi ultimi della sua vita profetò, che, da poi

, cioè che era la quarta parte della libbra, prima era chiamato triunce perché

una mensa, compendiata nel su- stanzioso della nodritura, particolare. 2.

, sf. bot. genere di piante della famiglia tigliacee; sono cosmopolite, arboree

entom. forma larvale di alcuni insetti della famiglia meloidi. = voce dotta

la trivella tiene anco non so che della vite; perocché mentre move il peso,

essere falsa... colla esperienza della trivella: la qual lui mostra essere

di diminuire i calcoli delle reni e della vessica. fr. serafini, 255:

bonsanti, 4-160: borghini ricambiò lo sguardo della signora brignetti, se pure si posson

ne'trecentisti, e che è la grazia della sua natura [di settembrini].

vol. XXI Pag.384 - Da TRIVELLAMENTO a TRIVELLAZIONE (6 risultati)

retroso, che è veloce, in mezzo della sua circolazione porta aria ed acqua nel

più mi piace il trivellare per via della ruota doppia, da potervi caminar dentro con

per mezzo del mantello in disordine, della cravatta storta, dei capelli rabbuffati,

avversario con una rotazione (un colpo della mano o di un'arma, anche nell'

di documenti, ecc.; introspezione della psiche. montale, 4-260: l'

può persino illudersi che la sua trivellazione della couche vitale sia più autentica di quella dell'

vol. XXI Pag.385 - Da TRIVELLINO a TRIVIALE (3 risultati)

, scobbie, e cose tali. compagnia della lesina, ii-78: guardative di non

bene che questi gentiluomini siano grandi amatori della cortesia, mentre onorano tanto il puttanesimo

ii-539: la favella atteggiata dall'alighieri della più nobile indignazióne contra ogni servitù,

vol. XXI Pag.386 - Da TRIVIALEGGIANTE a TRIVIALMENTE (16 risultati)

: io voglio addurvi un solo argomento della gran debolezza, o per meglio dire della

della gran debolezza, o per meglio dire della gran stupidità degli uomini, nel valersi

e di riflessionuc- cie triviali quel ragno della prosa borghese. montano, 85: abituatosi

9. che appartiene all'ambito della quotidianità (un oggetto, una situazione

oggetti più triviali e men sudditi alle rapine della fortuna. c. dati, 43

discorso rivolto agli spettatori e altre infrazioni della coerenza drammatica; i lazzi e i

più diviene aborrevole, se con la trivialità della locuzione si accompagna. segneri, ii-152

trovava modo a esprimere novamente gli affetti della famiglia, della religione, del bello.

esprimere novamente gli affetti della famiglia, della religione, del bello. d'annunzio

: valeva altissimamente in me la sincerità della mia risoluzione, la certezza d'aver messo

la trivialità usata a tempo è un elemento della grande arte. serao, i-919:

4. facilità di un problema, evidenza della soluzione; uso talmente diffuso da apparire

,... malgrado l'apparente trivialità della materia, commuove. r. longhi

. croce, ii-5-304: in ogni attimo della vita spirituale c'è il momento poetico

si dicono poetici. ma questo umanizzamento della poesia non importa, come da taluni

tubetti vuoti, si trova per lo più della trivialliteratur paragonabile alle fabbricazioni degli epigoni dell'

vol. XXI Pag.387 - Da TRIVIGIANO a TROANTE (8 risultati)

. alberti [g. f. pico della mirandola], 65: il perché egli

ritmica dell'una deduce implicitamente l'identità della sorte anche suprema dall'identità di volere

quale magnifico ingresso corrisponde la grave architettura della porta urbana, e di prospetto (file

: la storia dei vicini paesi, più della nostra, ci dimostra che le cospirazioni

, la conversazine schiamazzante, il sudiciume della persona, la sconvenienza degli atti. mazzini

2-5: a quei primi e nobili campioni della poesia succedono i cantori da trivio,

. -dappoco, umile; partecipe della volgarità popolare. bacchelli, 12-288:

la raccolta trivulziana e un codice trivulziano della commedia dantesca). - anche so-

vol. XXI Pag.388 - Da TROBADORE a TROCHEO (18 risultati)

trobadorìa, sf. letter. l'insieme della produzione poetica degli antichi trovatori (e

trovatori (e, per estens., della poesia italiana delle origini).

13-128]: la sua prosa, come della tro- badoria sicula dice il carducci,

dice il carducci, pare il balbettare infantile della crepitezza. = deriv.

arte, allo stile, alle tematiche della loro poesia; composto, scritto da

erano nella relativa poesia -quest'anno, della trobadorica -coi loro metri migliori, il

b. croce, iii-23-265: se della poesia amorosa si volesse dire che vi si

riferisce agli abitanti di trobriand, arcipelago della melanesia; che è nativo o abitante

: il tetrametro trocaico, verso favorito della canzone popolare antica... sembra sussistere

presso il trocantère destro una 'oenochoe', della quale era distaccato il manico, elegantissima

di araneidi e insetti. tura matrilineare della parentela e dall'effettuazione 3. anat.

ricercano cotali metri. salvini, 39-v-114: della quale non hanno esempio i greci,

composti in versi trochaici senza cura ivi della prosodia. carducci, iii-3-400: constando la

. zattera che si ormeggiava a fronte della corrente davanti ai ponti, con funzione difensiva

], iii: ecco allora che la della vergine. zampa coinvolta si stacca

7-166: la sambuca è detta a similitudine della cetera, perché, secondoché nella cetera

, sono funi, ch'il ponte della parte di sopra con trochei, cioè manovelle

accioché si scenda nel muro, ed incontanente della -fatto a trocciola (con valore

vol. XXI Pag.389 - Da TROCHEO a TROCOIDALE (14 risultati)

agg. che ha conchiglia individui della famiglia eucrinidi. spiraliforme (un

trochite2, sf. anat. tuberosità della parte laterale del collo dell'omero,

buon fiato, e per tenire della famiglia trochilidi, diffuso in giamaica, con

'trochilo': genere d'uccelli dell'ordine della 'piche', stabilito da linneo, il quale

colonna, 3-37: la quale [base della colonna] di thori, di orbiculo

alta tanto quanto è mezza la grossezza della sua colonna, et il plinto,

, detto ciocco, va la terza parte della sua altezza; del resto poi se

i trocischi, e con l'antora della vostra narrativa, così erudita come faconda,

opere pubbliche, e prima ci parla della raglia, che egli troclea...

: di sopra el quale, nel mediano della plana, era situata una basi d'

. - troclea omerale, parte mediale della superficie articolare dell'epifisi dell'omero,

ha un'espressione più dolce di quello della claviarpa. crezio e vitruvio)

anche -ci). genere di molluschi della famiglia tròchidi, le cui specie hanno una

trocodèndro, sm. bot. genere della famiglia tro- codendracee, a cui appartiene

vol. XXI Pag.390 - Da TROCOIDE a TROFIA (19 risultati)

. gabbro divinico macchiettato (a somiglianza della pelle delle trote). =

ad un palo o ammassandolo sul luogo della battaglia, oppure portava con sé in

portava con sé in patria a testimonianza della vittoria. -anche: l'armatura e

italia e la gallia narbonese. -trofeo della libertà: albero della libertà (quale simbolo

narbonese. -trofeo della libertà: albero della libertà (quale simbolo della rivoluzione francese

: albero della libertà (quale simbolo della rivoluzione francese). filangieri, i-677

letargo,... innalza i trofei della libertà nella sua patria. -disus

bandiere sostiene i busti del re e della regina. gozzano, ii-36: consolati,

grande focolare con la cappa del camino della larghezza di una tettoia... ganci

senza qualche interno timore. sono i trofei della sua disavventura nella sedia del primo visir

. -anche: conferma fattuale e indiscutibile della validità di una teoria; successo,

, il tossire, e gli altri trofei della vechiaia di questo suo marito, che

non potrà dunque palesare più degnamente i trofei della sua forza, che co 'l vestirsi

altra città, che conti tanti miracoli della divina beneficenza, tanti trionfi della morte

miracoli della divina beneficenza, tanti trionfi della morte, tanti trofei del tempo divoratore.

raggio di nostre speranze e pegno della pace avvenire, tu mi trasporti in

: questi aveva perduto 'ogni criterio direttivo della vita', e gli strumenti medico-chirurgici avrebbe fatto

che lui stesso aveva tolto dalla bici della sua giovinezza, quella su cui aveva

gastron. region. pasta fresca tipica della cucina ligure a forma di piccoli gnocchi allungati

vol. XXI Pag.391 - Da TROFIA a TROGLIEGGIARE (14 risultati)

al successivo. - livello trofico-, fase della nutrizione attraverso cui si svolgono gli scambi

. canini, 1-1019: 'trofico': epiteto della parte degli alimenti che serve alla nutrizione

dial. ant. cespuglio. capitoli della bagliva di galatina, 263: item che

nell'embrione dei mammiferi placentati allo stadio della blastocisti; serve alla nutrizione del

espressione trofoedema nalicoli intracellulari con funzione di nutrici della ereditario). cellula.

2. embriol. strato vascolare spugnoso della memsotto questo nome certi casi di edema

, lo depone su una sporgenza ventrale della parte anteriore del corpo, dettagliatamente studiata

: teoria odontoiatrica che riconosce come cause della carie dentaria due fattori concomitanti: la

che nasce da una lesione dei nervi della regione malata. l. ferrio, 2-863

'trofoneurosi'...: alterazioni patologiche della nutrizione dei tessuti dipendenti da lesioni del

). medie. relativo, proprio della trofoneurosi. panzini, iv-712: 'trofoneurotico'

trofici', cioè che presiedono al fenomeno della nutrizione. 'fenomeni trofoneurotici', quelli dati

, 2-863: 'trofoplasma'. nell'intima struttura della cellula nervosa, studiata con il metodo

una volta iniettati nel sangue dalla puntura della zanzara, i plasmodi, che hanno

vol. XXI Pag.392 - Da TROGLIO a TROGOLO (11 risultati)

voce che ha qualche esempio anche nel vocabolario della crusca. = voce di

del caucaso, dell'egitto meridionale o della penisola araba, in india, ecc.

: qual più inetto [animale] della testuggine? e pure questa adoravano i trogloditi

rupestri ancora in uso in alcune zone della spagna sud-orientale (granada), dell'

nordafrica (matmata in tunisia), della cina (bacino del fiume giallo)

e cercano tutti i possibili antecedenti dei coni della sua neogotica sagrada familia. c.

a suo tempo erano, celebri nella parte della rogloditica ch'oggidì è abitata da signori

diffusa in alcune zone del mediterraneo e della cina, di vivere in dimore ricavate

gegnate che recavano il solco della quadriga e serbavano il fremito delle centurie

inferme e di pessima condizione. petruccelli della gattina, 4-524: io caddi sur un

: io caddi sur un primo truogolo della cascata, sollevando co'miei panni e colla

vol. XXI Pag.393 - Da TROGOLONE a TROIATA (18 risultati)

16-ix-439: lo conduce [il miele della palma], dico, in un trogolétto

.: nome comune di altre specie della famiglia trogonidi appartenenti a generi diversi,

, 76: niu- no de'sottoposti della detta arte [de'carnaiuoli] uccida o

: se 'l verro ode il grido della troia, che sia in caldo, e

, e più là, presso l'entrata della 'roba', la troia gigantesca.

e legna di fico': perché la carne della troia si cuoce più tardi dell'altre

x-106-7: tu l'hai fatto in danno della casa, e tu 'l sai che

fistolo, troiaccia che tu se', piena della maladetta libidine. de roberto, 15-46

derivare dal nome di un piatto tipico della gastronomia romana, il porcus troiànus,

le mura non meno dei dificii dentro della cittadella, che quelle della cintura della

dificii dentro della cittadella, che quelle della cintura della città. = dall'ant

della cittadella, che quelle della cintura della città. = dall'ant fr.

a tornare troie! a non vergognarsi della loro troiàggine! = deriv. da

matematico dei cessi, magnaccia, magnaccia della miosotis, li hai presi i soldi del

terminata con l'incendio e la distruzione della città stessa). - ciclo troiano-,

stando in su una torre gli ultimi tempi della guerra troiana. tasso, i-75:

. boccaccio, 9-42: forseché, siccome della sventurata ecu- ba, per addietro de

, lai troiànus, deriv. dal nome della città di troia (gr. tpoia

vol. XXI Pag.394 - Da TROIEGGIARE a TROMBA (10 risultati)

], 14: la contraddittoria reazione della troika finanziaria americana. -troika arbitrale

1913: 'troione', anche d'uomo sudicio della persona o de'costumi. viani,

energia elettrica mediante contatto con i fili della rete aerea (e asta di

asta di acciaio fissata elasticamente al tetto della vettura e terminata da una rotella di

presso il primo squillo della tromba suprema. sinisgalli, 2-54:

-figur. l'annunzio, l'avvento della guerra (ed è usato al plur

annunciare pubblicamente una decisione, un ordine della pubblica autorità o per aprire un'asta,

intempestività. statuto dell'università e arte della lana di siena, 209: neuno

tromba uscì e seguì dicendo ch'a pena della persona ogni povero forestiero debbia sgombrare la

: finalmente sentimmo di lontano il rumore della tromba dell'automobile, e vedemmo una

vol. XXI Pag.395 - Da TROMBA a TROMBA (22 risultati)

ix-384: le lodi de'prìncipi sono trombe della fama. g. gozzi, i-2i-4<

abolizione delle leggi dominanti il primo editto della beneficenza. carducci, iii-14-234: la memoria

leopardi, i-82: la prima voce della tromba epica che fu di lucrezio,

poliziano sollevò un avvenimento borghese al tono della tromba epica; su i palchi della

della tromba epica; su i palchi della rappresentanza, tra gli addobbi provenienti tuttora

ben, l'ultima sera, / e della sua fama splendida e sincera / convien

cristo, / e fatto è or della fede una tromba, / la qual per

per la difesa e per la propagazion della fede. magalotti, 4-25: appena rivolti

che si chiama don marzio. -la tromba della comunità. mamiani, 3-474: io

uomo è che aggiungendo, li dà della sua tromba lunga del muso (che

sempre attribuito col rea- mur al fregamento della tromba contro le due barbe laterali.

tua tromba che estrae da tutti i prodotti della natura i sughi più squisiti?

che le toccava interrompere dinanzi alla tromba della scala, colle serve del vicinato. viani

e continuò a tinnire presso la finestrella della cucina: carmela venne a sporgersi in

. vasari, 4-i-602: la tronba della scala ultima, cioè la volta, è

mezzo si farà l'entrata dalla parte della piazza di sopra del baluardo, e scenderà

a piombo infilata nella tromba di legno della finestra. la tromba per la luce del

faldella, i-2-35: stante la siccità della stagione e la mancanza (ora riparata)

salire in un orcio collocato nell'alto della casa, per mandarla per via d'altri

una ballotta di pietra fa la lungeza della tromba di 6 o in fino in 7

feto tubale di cui parlo nella mia istoria della generazione, facendo vedere come qualche volta

dal suo primo scopritore, colla parte interna della bocca. panzini [1905],

vol. XXI Pag.396 - Da TROMBADORE a TROMBARE (6 risultati)

un coltello, per tagliare la chioma della tromba marina, quando la vedi attorcigliarsi

trilineo parabolico geb d'intorno alla tangente della sua cima ge, soddisfa al quesito

un giglio fuor dal bavero a tromba della mantellina nera che le avvolgeva il collo.

che veramente ognun dice, ogni nato della sua molteplice terra, e non la

uno dei tubi di cauciù nel pozzo della corte. e si trombava.

porre in vendita all'incanto uno schiavo o della merce, richiamando l'attenzione del pubblico

vol. XXI Pag.397 - Da TROMBASC a TROMBETTA (9 risultati)

e veggendo non erano acconci a uscire della terra, si partì di là ordinatamente

, 4-14: andava innanzi il banditore della giustizia, trombando ad ogni capo di strada

al vicino albero, mambanga, ritto della persona mi attendeva. =

fenoglio, 5-iii-15: le trombate [della corriera] aggredivano la collina del paese

in quell'ora che a casa mia dormivo della quarta trombeggiare, tr. (

che l'amendue trombeggia sonante nel teatro della gloria. 2. pronunciare,

se ne sapeva di più che nel secolo della tanto trombeg'ata risurrezione di tutto il

ogni no. altra cosa l'alterezza della nobiltà trombeggiata, in modo che galileo,

gli strilli acutissimi e coi riffs vertiginosi della trombetta, mentre il suo canto gutturale

vol. XXI Pag.398 - Da TROMBETTAMENTO a TROMBETTIERE (13 risultati)

. hanno inventato ad arte lo spauracchio della spia, e gridan la croce addosso

rozze e belle trane, / che fanno della chiesa piazza e scuola. burchiello,

. ittiol. nome comune di un pesce della famiglia macroranfosidi, diffuso nel mediterraneo dalla

brenta. 13. divulgatore o cantore della fama di una persona, della magnificenza

cantore della fama di una persona, della magnificenza di un evento. catzelu [

per un cronista def tuoi gran fatti. della porta, 5-38: per l'allegrezza

il vanto. -diffusore, apostolo della fede cristiana (anche con uso appositivo

.. e concordia delle sette giornate della creazione e... sette sigilli e

critica spensierata e provinciale come i rigeneratori della pittura mistica in italia.

e tutti i trombetti e altri sonatori della città andarono a fargli la trombettata.

, fra i coriandoli e le trombettate della stoltezza. = deriv. da trombettare

un poco ri- confortato; onde egli della gente, ch'erano trombettatoli e cor-

generale fontanelli un posto di trombettiere nella musica della guardia. d'annunzio, vi-17:

vol. XXI Pag.399 - Da TROMBETTINO a TROMBOCITOPOIESI (13 risultati)

l'avvocato pasqualino è un entusiasta trombettiere della modernità. c. e. guada,

premiato, ecc., sulla base della informazione avuta. -agg. caratterizzato

. 4. omit. uccello della famiglia fringillidi, di piccole dimensioni diffuso

un giorno il trombetto gridava l'incanto della sua mobilia. e. cecchi, 6-310

2. per estens. divulgatore, apostolo della fede. fra cherubino, 3-1:

non gli fu difficile ravvisare dalla descrizione della ines, e già da qualche passo lontano

lungo. 5. omit. uccello della famiglia ardeidi; tarabuso. 6.

.]: 'trombini': nome volgare della 'ipomaea hederacea'. = deriv. da

da tromba, forse con allusione alla forma della corolla campanulata. trombino, sm

sparso, e grumato intorno all'apertura della vena; se viene punto un vaso da

stendardi oscuri. magalotti, 26-241: stipendio della cavalleria: un solo colonnello na millecinquecento

), sf. medie. infiammazione della parte interna di un vaso sanguigno accompagnata

. ne, una trombizzazióne della vena varicosa, che viene trasfor

vol. XXI Pag.400 - Da TROMBOCITOPOIETICO a TROMBONISTA (10 risultati)

tromboelastografìa, sf. medie. studio della coagulazione del sangue basato sulla registrazione grafica

del coagulo sanguigno in rapporto a quelle della coagulazione in vitro. = deriv

, sm. medie. tracciato grafico della coagulazione del sangue ottenuto dall'analisi tramite

. da armati di tromboni come al tempo della santa fede, ma in un pezzo

che esprime in modo enfatico e nale della canna dei fucili, usato in passato dalla

, 4-568: fu necessario fare i concerti della boni. musica molto

v.). ghero dal naso della sua signora che s'era addormentata ritta =

: « e la forte caratterizzazione ideologica della mia soggettività che intonazione sono ottenute per

ampollosità, magniloquenza. le spese della fabbriceria un unico violino, certo pellegrino e

venire a esprimere, ponevano l'orchestra della cantoria petroniana. attraverso una fattura nuova,

vol. XXI Pag.401 - Da TROMBOPATIA a TRONCAMENTO (12 risultati)

con l'accrescere e diminuire il vano della sua canna. savinio, 12-365: questo

dal canton, tit.: della trombosi dei vasi. bacchelli, 18-i-15i:

animali responsabili dell'aggregazione piastrinica e quindi della trombosi. e. minetto

usati con lo scopo di dare l'illusione della realtà, che viene per lo più

posto fine la fede cristiana alle parole della sua diceria, si levò un grido sì

e ha valore scherz.). della porta, 1-56: come egli si vedrà

lontanissime, essi a poco a poco della nostra ora une ora altre voci, e

tragedia, col troncamento del capo e della vita. oliva, 547: questi quantunque

potatura. - in senso concreto: punto della pianta in cui è stata effettuata la

, da morsicamenti d'animali e sbucciamenti della corteccia loro. b. del bene

sociali dèe esser fatto senza danno né della società né dell'erede. 5.

materia sarà il troncamento (vezzo singolare della nostra lingua, e non d'altre)

vol. XXI Pag.402 - Da TRONCANTE a TRONCARE (2 risultati)

corti, rasarli (anche come atto della consacrazione monastica). straparola, 4-3

discolora il viso, / e troncar della vita il filo è presta. chiabrera,

vol. XXI Pag.403 - Da TRONCASCINO a TRONCHETTO (22 risultati)

troncatamente a pezzo a pezzo per li spazi della sua disputa- zione. galileo, 3-4-504

fallacie. 2. con la caduta della desinenza. ruscelli, 2-281: diconsi

questi due ritratti. quella bella testina della lamballe te la immagini troncata dal busto e

molti rami troncati, secondo le possibilità della vita coprente l'arbore. b. tasso

del fildiferro troncato e l'arido sparpagliarsi della paglia. -interrotto, ostruito (

nemico urgerà. 3. privato della parte superiore (una figura solida geometrica

se ne vede, in quella parte però della terra che si chiama ancor oggi il

... quali negli antichi edifizi della grecia e in molti eziandio di troncato

;... lo stesso infin della barba or prolissa, or troncata, or

una troncata rivoluzione... coll'orgoglio della croce sovranamente registrata, col bisogno della

della croce sovranamente registrata, col bisogno della pace, nel delirio d'assurdi sospetti

che si discostano assai dall'antica purità della dottrina ebreà e mostrano la degenerante filosofia

che non sono però molte. regolette della nuova poesia toscana, 415: se la

. n. l. dipendenti dall'industria della ceramica e degli abrasivi (igg4-igg8)

sezione con un piano perpendicolare all'asse della ruota, della superficie contenente la sommità dei

piano perpendicolare all'asse della ruota, della superficie contenente la sommità dei denti.

, 101: meline è particolarmente orgoglioso della cosiddetta 'mascella della vita', un mostruoso

meline è particolarmente orgoglioso della cosiddetta 'mascella della vita', un mostruoso tronchesine idraulico che

pascarella, 2-405: sono gli alberi della gomma. ed alcuni di loro

mettiamo in bocca per ingannare la noia della strada. -tronchetto della felicità:

noia della strada. -tronchetto della felicità: denominazione comune della sezione del

-tronchetto della felicità: denominazione comune della sezione del tronco di piante del genere dracena

vol. XXI Pag.404 - Da TRONCHETTO a TRONCO (5 risultati)

. v.]: 'troncico': voce della plebe senese, corrispondente a tronco.

, 86: si portoro sopra il troncicóne della torre del poggio malevolti, di dove

, e talora ripone nel silenzio il meglio della sua eloquenza. manzoni, pr.

geom. di piramide o cono, privo della parte compresa fra il vertice e un

ma senza che, per il buon nome della ditta si faccia parola del furto.

vol. XXI Pag.405 - Da TRONCO a TRONCO (20 risultati)

bruco che si mangiò el tronco [della pianta]. mattioli [dioscoride],

: presso san damiano, al termine della via che vi discende tra gli olivi,

, restò come tronco insensato, per sentimento della detestabile sua sciempiezza. muratori, 6-5

un palo di cento libbre, alto più della persona: correre verso la meta con

3. asta che costituisce la parte centrale della lancia. -anche: l'arma stessa

debile appoggio. -asta verticale della croce e, per estens., la

crocifissione di gesù cristo). della casa, 691: le braccia di pietà

svenata. -asta o giogo trasversale della bilancia. j j

sintomi di questo, l'arto inferiore della parte offesa fatto più breve, il

corpo dal principio del dorso alla fin della coda. -statua che rappresenta tale

il restante del tronco nudo gittarono fuori della barca per chi volesse vedere tale spettacolo

l'alberti lasciò indicato il tronco più conspicuo della torre nella casa che ha l'ingresso

principiati, in parte finiti per il tronco della strada di ferro, da arquata a

. barilli, 5-5: nel centro della città c'è una grande stazione ferroviaria -pratica

ricci, i-34: provide [il re della cina] anco con buona rendita per

vecchio tronco e all'ultimo rampollo / della rea pianta, sul volturno armato, /

davila, 689: narrate le cose principali della guerra appartenenti al tronco ed alla sostanza

del chiaroscuro, che erano le basi della pittura classica. vittorini, 5-317: cercando

biondi, 1-57: restandole vivo il tronco della naturale prudenza, dopo tessersi stupita di

da quelle singolarità che germogliavano sul tronco della sua natura ad esprimere i suoi sentimenti

vol. XXI Pag.406 - Da TRONCOCONICO a TRONEGGIANTE (11 risultati)

compreso fra l'origine e l'inizio della sua suddivisione in rami periferici o collaterali

axillari, e poscia bagna / un tronco della vena cava, il quale / vien

non empirà che i più grossi tronchi della trachea. rosmini, xxv-225: fra

. locuz. -avere il tronco e valbero della pazzia: essere completamente folle.

questione essenziale; venire al sodo. della porta, 2-14: bisogna per finirla venir

14-91: insetti troncolati nelle vertebre, amputati della rupe del cranio e degli anelli della

della rupe del cranio e degli anelli della coda. = probabilmente da roncolato (

e questa è rara, nel mezzo della quale si truova uno stilo di ferro,

lunga, che costituisce la parte centrale della lancia. - anche: la lancia stessa

, cotali tronconi di case minate; e della tomba delle rovine uscieno boci che molto

bagagli, il nano e molti pezzi della poltrona furono deviati a sinistra dal nastro

vol. XXI Pag.407 - Da TRONEGGIARE a TRONIERA (8 risultati)

odoroso, ora troneggia il distributore automatico della benzina. sbarbaro, 4-88: al pianterreno

loro balorda tronfìàggine e nella falsa coscienza della loro effimera forza, è invece una terribile

borioso e compiaciuto di se stesso, della propria condizione o del proprio operato.

vi-165: chi se tu, olà, della panza tronfa, c'hai due globi

, florido, il ritratto delfallegria e della salute; il suo tronfio addome assai ben

drito si puntella baldanzosamente contro la pancia della chitarra e ne raddoppia la sonorità.

giovanetti. facilmente troverete che appena usciti della logica, sen vanno fastosi e tronfi

sforzo,... quella vanità tronfiona della signora gioconda, che non sapeva distinguere

vol. XXI Pag.408 - Da TRONITO a TROPICALE (14 risultati)

giorno, come salì su la sommità della colombaia, non vide che acque e acque

un trono così alto che la sommità della volta gli batteva sul capo. manzoni,

, 71: la maestosa figura [della cappella degli scrovegni] seduta sul trono

a sì grande uopo. -luogo della massima diffusione di una fede (con

signor salviati, calandovi talvolta dal trono della maestà peripatetica, avete mai scherzato intorno

questi e simili epifonemi dettati dal trono della pigrizia e dell'infelice mediocrità partaggio quasi comune

e dell'infelice mediocrità partaggio quasi comune della specie umana, autorizzano l'ignoranza e rinforzano

autorizzano l'ignoranza e rinforzano i ceppi della tirannia. carducci, ii-21-7: sono ritornato

doge. documenti relativi all'inaugurazione della statua di ettore vernazza (iógó)

buon servizio del serenissimo trono. leggi della repubblica di genova (6-x-172j) [

preghiera breve e ritmica recitata al termine della celebrazione degli uffici. tramater [

. -geogr. zona tropicale, parte della superficie terrestre compresa fra i due tropici

egli s'era imbattuto: la novità della banana e del cocco. ungaretti, xi-76

, portando al mediterraneo le piogge scroscianti della zona del vittoria e del niassa,

vol. XXI Pag.409 - Da TROPICALISMO a TROPOLOGICO (16 risultati)

contrasto più suggestivo fra la tropicale violenza della vegetazione e l'ottocentesco romanticismo dei monumenti.

temi di protesta sociale e dalla contaminazione della bossa nova con il rock e il

astron. ciascuno dei due paralleli immaginari della sfera celeste che passano per i punti

vano il più bello spettacolo della natura che avesse mai osservato sotto il

per i suoi meriti sulla determinazione eziologica della framboesia tropica. cassieri, 14-79:

aromatico ottenuto per idrolisi dell'atropina, della iosciamina e della scopolamina. =

idrolisi dell'atropina, della iosciamina e della scopolamina. = deriv. da

. zool. disus. genere di rettili della famiglia iguanidi a cui appartengono una ventina

la lettura-, rivista mensile del corriere della sera [1901], 261:

1988], 106: la distribuzione della molecola cd4 nell'organismo riflette quindi il

danno parimente rappellagione di 'tropisti'a quelli della così detta religione riformata. ibidem [s

il tropo... è uno mutamento della virtù della parola da 'l suo proprio

... è uno mutamento della virtù della parola da 'l suo proprio significato ad

i tropi o modi, e negli aspetti della luna col sole le congiunzioni de'tetracordi

'reveil du matin'costituisce una tappa fondamentale della tecnica cosmetica. la sua funzionalità si

quella più strategica del 'tropocollagene', della 'trephoelastina', del 'lisato ribonucleico'.

vol. XXI Pag.410 - Da TROPOMIOSINA a TROPPO (12 risultati)

secondo il senso litterale significa una città della giudea, nel senso allegorico dinota la santa

spazio mette suo fondamento nell'ambigua significazione della voce esterna ora assunta nel suo senso litterale

le vicende del mio spirto. della malaria, organismo di forma discoidale in cui

la stratosfera, quella che taluno chiama altezza della 'tropoausa', non è costante. dizionario

montagna accellerano la loro velocità a causa della compressione fra le cime e la tropopausa,

fenomeni meteorologici; è caratterizzata dalla diminuzione della temperatura con l'aumentare della quota.

dalla diminuzione della temperatura con l'aumentare della quota. dizionario di marina [

: strato di atmosfera al di sopra della superficie terrestre, dello spessore medio di io

: 'marea interna': cambiamenti di livello della superficie di discontinuità che si trova fra

la solita impressione, e no della troppità. = deriv. da troppo

come non realizzabile appunto per l'eccesso della condizione posta). salvini, 39-i-133

che fia anno non troppo gaudioso, pericoloso della vita. fagiuoli, xv-112: a

vol. XXI Pag.411 - Da TROPPODIRE a TROSCIA (9 risultati)

: a torto si lamentan li omini della fuga del tempo, incolpando quello di troppa

d'uno di que'signori. petruccelli della gattina, ii-266: ora, di scandali

aveva sempre arruffati e ci aveva messo della lacca per schiacciarli giù solo che ce

lle perde per tropo veglieza. rosaio della vita, 72: mai sotto ombra

eccede la giusta moderazione, i limiti della convenienza, dell'opportunità, della prudenza

limiti della convenienza, dell'opportunità, della prudenza, portato all'eccesso; eccessivamente

/ che tiene in mano el fren della misura, / fate, signore, che

ed in equilibrio, il troppo pieno della loro commozione. 3. econ

la riga che fa l'acqua corrente della pioggia, ma più propriamente a quella che

vol. XXI Pag.412 - Da TROSCIELLO a TROTTARE (16 risultati)

2-204: per un momento la gran troscia della processione si atteggia nell'immobile rigidezza di

delle mascalcie, 1-212: tolli del fiore della farina di grano, cioè 'l fiore

, perché avrebbero conquistato senza il supporto della fanteria, la città etnisca di trossulum

ittiol. pesce d'acqua dolce della famiglia salmonidi, di media grandezza,

la facilità dell'allevamento e la velocità della crescita caratterizzata in primavera da una vistosa

, 2-83: forse nel guizzo argenteo della trota / controcorrente / torìii anche tu al

, 539: andavamo via per la costa della collina, mentre toste ci imbandiva la

quella lessata viva. bollettino di informazioni della reale accademia d'italia (giugno 1942

di colore rosso, simili a quelle della trota, riscontrabili nel pelame di un

che facendomi portare a cavallo. teoria della rivoluzione permanente e nel manteni- viaggiare con

ci spiegava a lungo gli aspetti politici della lotta che si combatteva. trotskista

all'organizzazione trotzkista e il carattere insincero della dichiarazione da me 'rilasciata'a togliatti.

nella mia scontentezza per le varie posizioni della sinistra italiana la lettura del tuo libro

necessità d'una politica rivoluzionaria alla precisazione della quale vedo che il pensiero trotskista non

e il trottapiano ronconi, gallonato capitano della viscontea (sembra). -per estens

25: quando sentì i colpi della istanga [il cavallo] cominciò forte a

vol. XXI Pag.413 - Da TROTTARELLO a TROTTIERE (9 risultati)

di tenersi sempre sul petto l'abitino della madonna. svevo, 2-448: già

sono trottato a milano per il disegno della tavola, facendo 4 volte al dì la

suoi qual sorta di amore fosse quello della signora isabella. piovene, 15-15:

ha cessato di essere il capo visibile della cattolica chiesa. manzoni, pr. sp

dopo alzati da tavola, venne l'ora della trottata. gertrude entrò in carrozza con

i rapporti...; nel mezzo della via e per tutta la sua lun'

trotterellante dietro la mamma in mezzo al viavai della folla, le dava sempre un segno

poggiarsi a un cantone o al muricciuolo della piazza e osservare il passaggio dei carri

eravamo af- dati solo al buon senso della brenna, la quale continuava a trotticchiare

vol. XXI Pag.414 - Da TROTTINARE a TROTTOLA (8 risultati)

g. gozzi, 1-143: uscì della piazza e se ne andò più che di

15-43: lascio i papi e l'oste della volpe, e ritorno di trotto al

strada dove sibilavano tutte le fucilate morte della cima del monte. -disciplina o gara

cantoni, 636: molti piccoli rappresentanti della vita ufficiale di provincia ho veduto scendere

1-143: non badategli: la frustata della primavera lo fa sgropponare; ma ritrova

/ più vigorosi dopo tanto trotto; / della camera bianchi e rossi uscirò / presero

sanguinacci, xxxix-i-291: seguendo il trotto della dritta via / belgrado trovo, azara

che seguitasse il suo trottino a fianco della sua irregolarissima amante. dossi, 2-ii-

vol. XXI Pag.415 - Da TROTTOLARE a TROVAMENTO (16 risultati)

volte. pirandello, 8-290: parlò della terra che soltanto le bestie non sanno che

mare-, nome comunemente dato ai molluschi della famiglia trochidi, che presentano una conchiglia

faccettata a'fianchi, in ciascun lato della quale sono dipinti de'numeri come nei

la parte più rilevante e più bella della poesia trovadoresca in italia. idem, iii-5-495

iii-5-495: la forma signorile e artifiziosa della poesia trovatoresca mal poteva plasmarsi con una

o delittuosi. provvisioni de'consigli maggiori della repubblica di firenze [in rezasco,

un reperto archeologico. capitoli della compagnia della madonna delvimpruneta, 1-12:

reperto archeologico. capitoli della compagnia della madonna delvimpruneta, 1-12: a questo

1-12: a questo mirabile travamento [della immagine della vergine] e sonoro lagnamento

a questo mirabile travamento [della immagine della vergine] e sonoro lagnamento del percosso

stiano, / mercé il bel travamento della rete. benzoni, 1-90: i

a mangiare a quella allegrezza del travamento della pecora. biondi, 116: abbracciato

lo ringraziò, come strumento del travamento della figliuola. 2. scoperta di

rassomiglianza diletto agli ascoltatori lasciando il travamento della verità nascosa delle cose naturali o accidentali

l'altro noi ci conduciamo al travamento della verità che investighiamo. soffici, v-5-247

conciosia cosa che il travamento sia anima della poesia. 3. ricerca e

vol. XXI Pag.416 - Da TROVANTE a TROVARE (8 risultati)

se ne serviva utilmente con- tra quei della città. testi, 3-373: 1

e mandarmelo per la posta, rifacendoti della spesa su quel che rimanderai a me.

ghirardacci, 3-255: cavandosi li fondamenti della torre di giovanni bentivogli... non

trovavano subito da lavorare nelle tante fabbrichette della zona che spuntavano su dappertutto intorno ai

potere onorar la donna, per amor della quale egli già infiniti uomini onorati avea

gli altri tonde, e così campa della mala ventura. s. bonaventura volgar.

dicono che antonia sua avola, in casa della quale si allevavano insieme, lo trovò

soldato, io sarei assai mal contento della nuova che tu mi porti. chiabrera,

vol. XXI Pag.417 - Da TROVARE a TROVARE (13 risultati)

in qual essere trovai la francia nel principio della mia legazione. giordani, iv-27:

? landolfi, 8-19: sono l'ultimo della mia famiglia,... l'unico

803: posto ho 'l piè fuori / della beltà, che dipigner pensando, /

ho più nel falso mondo alcuna, / della nuova, ch'io godo, alta

matematico; desumere, calcolare. piero della francesca, 111: ài trovati doi numeri

diligentemente il i capitolo del iv libro della generazione degli animali, trovarrà che aristotile

... fu maestro e trovatore della grande scienzia di rettorica, cioè di bene

144: ipso apollo trovao l'arte della medicina e le virtuti delle erbe.

. individuare e scegliere gli argomenti oggetto della trattazione retorica. latini, xxviii-148:

17. essere in una determinata età della vita. piccolomini, xlv-n: dunque

genovese, ower tra gli alpi freddi della magna, / né trovariasi mai 'n altro

, 1-i-74: verso la parte orientale della tebaide, si truova anti- nopoli,

, 5-519: giovacchino si trovò ingannato della speranza concetta di fare un moto nel

vol. XXI Pag.418 - Da TROVARE a TROVATICCIO (12 risultati)

in questo stato si trovavano le cose della città, quando le legioni di pannonia,

. bentivoglio, 5-ii-303: le cose della regina madre si trovano tuttavia così.

sospettare... che la trovata della catena nascondesse un altro scopo. -battuta

, vi-81: a maironi la impertinente trovata della signora sulla vocazione era parsa forse un

un'affezione precoce per le trovate migliori della meccanica e dipoi un cotale studio tutto

con simil trovata, levatone il velo della favola, e naturalmente favellando, dichiarollo

tesoro, l'arare sarà cagione accidentale della trovata del tesoro. 5.

di assordare gli dei per la trovata della figliuola? 6. scoperta di

avere lasciato di notificare per scrittura alli camarlinghi della camera del comune di firenze le trovate

cantò, 3-306: distrussero il tesoro della avita beneficenza, sovvertirono gli ospedali e

le doti, consigliarono la sterilità petruccelli della gattina, 70: minghetti non

poteva appartenere quello che nella prima conquista della siberia si rivenne nei sepolcri..

vol. XXI Pag.419 - Da TROVATIVO a TROVATORE (21 risultati)

vati, come per grazia d'esempio, della carta da scrivere. g. e utili

pagnini, 2-ii-205: il trovato della moneta ebbe per oggetto di so giuoco la

assai abondantemente dichiarato qual sia il soggetto della logica; qual il fine, di qual

ma mia sia la santa libertà. laudario della compagnia di san gilio, 475:

alcuna composizione in nome suo con quelli della compagnia, da quali grandemente era travagliata

da quali grandemente era travagliata la provincia della marca. 6. prov.

la grande riforma, e del trovato della stampa armarsi il pensiero alle future battaglie

operare, in partic. nell'ambito della vita sociale, delle istituzioni o del

villani, iv-8-79: per iscampo e salute della città di firendella sperienza fatta colla clessidra

sperienza fatta colla clessidra, e trovatore della dottrina ze sì annullarono il detto

fece nuovo uficio e signoria al governo della detta città di firenze, il quale

appunto in quella eravamo entrati nella sala della signora. 6. ant.

: accadrebbe qui trattare... della successione delli filosofi nobili e principali,

dottore giovanni andrea moneglia fu il trovatore della favola, e quegli insieme, che

del sacro tempio, occidendo le guardie della somma ròcca. cicerone volgar., 1-464

cittadino di roma, che non degnòd'uscire della cittade. bibbia volgar., x-18:

bartoli, 2-2-54: rimasto il trovatore della calunnia tutto solo in carcere, e

, e con addosso questo nuovo pregiudicio della fuga de'complici, e poco appresso

indagatore, sindacatore; giudice. novella della griselda, io: ma pure se volete

agg. che costituisce la guida nel percorso della salvezza eterna (un atteggiamento spirituale)

corti e negli ambienti aristocratici del sud della francia e, in seguito, in

vol. XXI Pag.420 - Da TROVATORESCO a TRUCCARE (11 risultati)

solamente non erano stati i primi trovatori della rima. castelvetro, 8-1-30: un'

piante o d'altra cosa non sensibile, della quale fu trovatore esiodo...

3-113: si nascose in un piccolo paese della provenza, in una di quelle terre

di roma. -anche: il personaggio protagonista della vicenda. cammarano, xc-274

imitazione dei modi inventivi e compositivi propri della poesia dei trovatori. -anche: l'insieme

sotterrati nelle campagne del circondario al tempo della rivoluzione. g. bufalino, 1-80:

. xii fino al xiv nelle corti della francia settentrionale, che s'ispirò ai

s'ispirò ai generi e ai contenuti della poesia trovado- rica. berchet

) dalla provenza e da altre parti della francia s'erano diffuse nell'italia,

nell'italia, recatevi da'normanni conquistatori della puglia, della calabria, della sicilia

recatevi da'normanni conquistatori della puglia, della calabria, della sicilia. balbo,