Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: della Nuova ricerca

Numero di risultati: 315905

vol. XXI Pag.22 - Da TONICO a TONNEGGIO (11 risultati)

. / rimane così irrisolto / l'accordo della mia vita? 2. ling

sfera teoretica, così necessaria all'intelligenza della realtà, al generoso sentire e al

cosa pensavano del tonitruante felice cavallotti e della sua lussureggiante cravatta. tonitruare [

quel lago si valuta a 255 legni della portata complessiva di 1440 tonne da mille chilogrammi

tonno. salvini, 23-233: della tonna non io certo più iniquo / pesce

, sf. zool. genere di molluschi della famiglia tonnidi, comunemente detti dogli,

convogliati i pesci fino alla camera della morte, dove ha luogo la

. -anche: il braccio di mare e della costa corrispondente in cui viene fissato

tonnara (come si chiama il luogo della pescagione de'tonni) di capo passaro,

tonnaròtto), sm. region. pescatore della tonnara. d'alberti [s

invalso l'uso nei ristoranti di aggiungere della maionese. - vitello tonnato: girello di

vol. XXI Pag.23 - Da TONNELLAGGIO a TONO (15 risultati)

tonnellate. - anche: l'atto stesso della misurazione. stratico, i-l-app.

di registro: quella relativa alla stazza della nave e pari a 2, 8 m3

tonnellata di peso-, quella del dislocamento o della portata lorda di una nave equivalente a

, 1-271: 'tonnellata': unità di misura della portata delle navi. ferd. martini

in gran quanpregio, ottenuto dalla lavorazione della carne della tità; in numero rilevante

quanpregio, ottenuto dalla lavorazione della carne della tità; in numero rilevante; con

che il tutto non ecceda il peso della sua propria palla. t. moretti,

birra o vino, che comprano più della gabella ordinaria pagata dagli altri.

. tonellus (nel 1342 in un documento della curia romana). tonnétto

e tonnina (nel 1318 in un documento della curia romana). tónno

alcuna. / pigliansi e'tonni al lume della luna. tassoni, xvi-551: si

primeramente di lui et abbassato il tono della voce; dio ti contenti (disse)

grande che intercorre fra due note congiunte della scala diatonica. - in senso generico

di tutte le consonanze, e dissonanze della musica, che sono diapason, diapente

toni maggiori, conviene moltissimo al canto naturale della musica italiana. d'annunzio, iv-1-169

vol. XXI Pag.24 - Da TONO a TONO (11 risultati)

caroso, ii-14: al medesimo tono della detta sonata, si fa quella del

. particolare inflessione, cadenza o modulazione della voce in un discorso, in una recitazione

, quanto al suono e al tono della sua voce. stuparich, i-13: in

14-41: forse anche per il tono ansioso della mia voce, accondiscese a una richiesta

ci sia a cogliere la determinazione precisa della frase o della parola; e soprattutto,

cogliere la determinazione precisa della frase o della parola; e soprattutto, che è la

: il fondo morale, il tono della vita del texas è però dato ancora dagli

jfiù profonde, credo, e più organizzatrici della mia personalità, che mi serviranno per

funzioni fisiologiche, fra cui il mantenimento della posizione corporea e il ritorno del sangue al

vascolare: stato di contrazione basale parziale della muscolatura vasale. p. c.

, 8-47: si figuri i vecchi membri della famiglia... la socratica o

vol. XXI Pag.25 - Da TONOFIBRILLA a TONSURARE (26 risultati)

lettere di gran calore, in commendazione della legge di cristo. = adattamento di

. in oculistica, registrazione delle variazioni della pressione endoculare. = voce dotta,

tonologìa, sf. ling. branca della linguistica che analizza i toni linguistici,

tonometrìa, sf. chim. misurazione della tensione di vapore di una soluzione.

. 2. in oculistica, misurazione della pressione endoculare mediante palpazione o con strumenti

dati di una colonna sonora misura l'intensità della voce. = voce dotta, comp

bot. sottile membrana ialina dei vacuoli della cellula che separa il succo vacuolare dal

follicoli linfatici e situato nella parete laterale della faringe subito dietro l'istmo delle fauci

genitali. dalla croce, iii-32: della medesima natura sono le tonsille, che

poste nelle fauci, overo nelle bande della gola. c. i. frugoni,

noduli linfatici che si trovano nella mucosa della volta della faringe fra i due orifizi di

che si trovano nella mucosa della volta della faringe fra i due orifizi di sbocco della

della faringe fra i due orifizi di sbocco della tromba di eustachio. -tonsilla laringea:

noduli linfatici che si trovano nello spessore della mucosa laringea a livello del ventricolo.

si trovano nella mucosa buccale alla base della lingua. -tonsilla tubarica: insieme dei

noduli linfatici localizzati intorno all'orifizio faringeo della tromba di eustachio. = voce

dell'organismo. -loggia tonsillare. spazio della parete laterale della faringe, delimi

-loggia tonsillare. spazio della parete laterale della faringe, delimi tato dai

tonsillomonilìasi, sf. medie. micosi acuta della faringe causata da funghi del genere monilia

la parte ottima e la prima sorte della chiesa del signore. panigarola, 4-31

spero che ciò tornerà in vantaggio suo e della casa. 2. per estens

2. per estens. taglio, rasatura della barba e dei capelli. ovidio volgar

a la tonsura. -cardatura della lana. cesariano, 1-113: non

tonsurando, agg. eccles. nel rito della tonsura, chi si apprestava a ricevere

tonsurare, tr. sottoporre al rito sacro della tonsura. fra giordano [redi

fece tonsurare e ascrivere fra i cardinali della santa chiesa milanese. -intr.

vol. XXI Pag.26 - Da TONSURATO a TOPAIA (10 risultati)

. che è stato sottoposto al rito della tonsura (una persona). -

, 35: era desso l'ideale della premeditazione, sceso ad incarnarsi nel grembo d'

una rendita vitalizia reversibile ai membri superstiti della società sino all'aquisizione da parte dello

non na; e trane i peli della pelle dentro, ed empi la pelle dentro

(ripetizione sillabica di to con inserimento della nasale come in bamba, ecc.)

alto del prestigio, del pregio o della qualità, della fama, del successo in

, del pregio o della qualità, della fama, del successo in un'attività

, nei comuni pregiudizi, il top della nutrizione. -con uso aggett.

di ginevra. si conta sulla conferma della scoperta del sesto quark: il top.

lo stesso procedimento usato per la lavorazione della lana. = voce ingl. propr

vol. XXI Pag.27 - Da TOPAIO a TOPICA (8 risultati)

rivolto a un'anima beata che risplende della luce paradisiaca. dante, par.

del topazio trovato nelle vallate delle montagne della mussa e di ala nel piemonte.

. chirurg. ablazione di determinate zone della corteccia cerebrale, specie nella regione pre

., 52-11: dice boezio nel quarto della 'topica'che 'l fine di questa arte

over negativamente, è manifesto nel secondo della 'topica'appresso il principio. equicola,

ghiribizzo dell'entimema condizionale, il trattato della materia degli argomenti e il metodo universale

, la vera arte dell'ingegno, ossia della facoltà d'inventare. piovene, 7-304

generale, alle topiche dell'inconscio o della coscienza i divani analitici. =

vol. XXI Pag.28 - Da TOPICALE a TOPO (7 risultati)

un artista coincide topicamente con la ragione della sua vita. g. contini,

. -che attiene alla sfera concettuale della probabilità e non a quella della verosimiglianza

concettuale della probabilità e non a quella della verosimiglianza. savonarola, 0-i-231: produce

, che al fonte degli otto topici della conoscenza si può ridurre. 2

ii-196: dalla cognizione topica del territorio della repubblica e dal numero e qualità speciale de'

croce, v-1-69: in un vecchio catalogo della biblioteca nazionale di napoli è segnata per

ossatura, di solito non la totalità della forma, si procede a un'integrazione

vol. XXI Pag.287 - Da TRAVIATO a TRAVIRARE (14 risultati)

giornali, canta le arie del 'trovatore'e della 'traviata'. g. manganelli,

(1883) include una minuta discussione della 'traviata', una serie di annotazioni sulla patti

anticipa [bandello] financo il dramma della traviata che muore d'amore nella persona della

della traviata che muore d'amore nella persona della malate- sta, bella e spiritata cortigiana

che non ne vuolesapere di accettar qualche cosa della bigietta, perché le hanno detto che

verità e l'errore e con le visioni della ragione travviata aggiungere autorità e fama ad

progetto, ecc.). solaro della margarita, 119: tanto più importa non

guarderebbe male come una specie di traviatore della tua gioventù. 2. che

ricevono le alette nel verso dell'altezza e della larghezza dell'arcaccia... 'traviraménto'

8-7 (1-iv-735): presi i travicelli della scala, la = nome d'

puntellando il cocchiume con travicello alla volta della volta, per difficultare il bollire.

, che sosteneva la sommità del tetto della capanna coperta di tegoli ove posava il

il letto, le scranne, i travicelli della sof- tta confondersi in forme strane.

pure mi trovo a numerare gli travicelli della soffitta di mia camera. tommaseo,

vol. XXI Pag.288 - Da TRAVIRATO a TRAVO (17 risultati)

. intr. essere variamente inclinato nel senso della lunghezza (un legno della struttura di

nel senso della lunghezza (un legno della struttura di una nave); fare

non poteva rendersi complice di questo travisamento della verità. montale, 7-199: se

in quel travisamento, fanno però ricordare della loro energia primitiva. 4. ant

primitiva. 4. ant. alterazione della fisionomia, mascheramento. michelangelo, xxvii-6-13

dei costruttori ànno proceduto con il solo scopo della speculazione edilizia, travisando irriconoscibilmente la città

dianzi sgridando e minacciando / que'tentennoni della serenata, / che 'ntorbidar dovean lor gli

le forme in aspetto di originali. solaro della margarita, 366: non dissi cose

, nell'aver fatto virgilio parte principale della favola e introdotto fra le novelle, un

sacramenti poi si serve presso a poco della liturgia del rito latino, tradotta però in

... aldimiro nel più rilevato luogo della sua poppa a rimirar quel mare,

e con sella ricamata, / opera della saggia dorotea, / a fil d'argento

denarosi e rentieri in favore de'sostenitori della nazione, e questa travista gli fece

infinità di cose che non battono al fondamento della questione. = comp.

, e vince, e ha la corona della vittoria. guittone, i-39-26: guardando

alberti [g. f. pico della mirandola], 103: le streghe.

. per simil. strumento per l'esecuzione della penacapitale (con partic. riferimento alla forca

vol. XXI Pag.289 - Da TRAVOLARE a TRAVOLGIMENTO (12 risultati)

movimento abortì... se il mondo della cultura si fosse davvero messo per quella

, / questo è arrogarsi i dritti della giurisprudenza. muratori, 8-ii-175: alcuni.

.. prendono a sciogliere il nodo della predestinazione, senza por mente che travolgono

disavvedutamente qualche altro insegnamento dell'apostolo, della tradizione e della chiesa. 7

insegnamento dell'apostolo, della tradizione e della chiesa. 7. ant.

per procedere a salire nella opposita parte della infernale. 11. alterarsi in

sonetto fu il travolgimento d'un piede della illustrissima signora cavaliera, la signora alessandra

rapidità (un esercito). bollettini della guerra 1915-'18, 583: ad oriente

che sanguinante è travolta sotto le ruote della carrozza signorile, la tragica individuata spettrale figurazione

figurazione si leva in fine all'episodio della 'vergine cuccia'. n. ginzburg,

1 carri armati tedeschi riempivano le strade della francia, donne e bambini in fuga

avrebbe travolto l'orgoglio di suo padre e della casa. tecchi, 10-50: «

vol. XXI Pag.290 - Da TRAVOLTARE a TRAVOLVERE (15 risultati)

del naspo, e poi alla stretta della morte. 3. tratto curvo

lontano in mille travolgimenti l'azzurra riviera della stura. 4. capovolgimento rispetto

altro bianco che di pervenire al travolgimento della concordia tra le due corone. e.

d'infamia; qual travolgimento si facesse della morale. 7. alterazione arbitraria o

più dal solar asse / svolgere i poli della terra, e que1 li / non

la signora maria era morta sulle scale della pensione, travolta nel crollo delle scale

dall'assalto dei nemici. bollettini della guerra 1 gì5-18, 113: l'avversario

, 27: la creatura dell'uomo e della femmina... è appellata per

uscire travolte da quella camera, dandosi della prostituta e piangendo, e non sapendo

magnifico e grande componesse il nobilissimo poema della gerusalemme, non è da negarsi,

d'ascalion, e forte si maravigliò della travolta via, ignorando ove i fortunosi

, la quale per beneficio, e mercé della ragione è divino, non altramente gli

costringono vicendevolmente, con la terribile fustigazione della chiacchiera, a sentirsi travolti da un

sponde quasi deserte, e alle fratte paludose della pugliacorrispondono le spopolate montagne dell'albania. graf

mutare radicalmente la realtà. fed. della valle, 221: come ci aggiri,

vol. XXI Pag.291 - Da TRAVONE a TRE (9 risultati)

x-1-443: quei lamenti / son de'figliuoli della terra i gridi; / che nel

durante la guerra un tentativo di valersene [della lignite] per la trazione meccanica nei

, a cui mancano i tre quarti della virilità. -con riferimento alla trinità

quattro cubiti e grosso come li diti della mano, e non ha più di tre

pruova nella mortalità pestilenziosa, nel principio della quale, quando cominciano a morire tre o

migliaia, cessa in noi il commovimento della misericordia e dello spavento. tommaseo [

regolano tutta la visione e la poesia della commedia. -voto scolastico (nella

carducci, ii-7-347: sono le tre della notte, ovvero tivo », 22-x-1962

, v-1-173: 1 tre interlocutori, prima della mattina; ed io non posso dormire.

vol. XXI Pag.292 - Da TREAGIO a TREBBIARE (13 risultati)

di due, mediante l'applicazione successiva della regola del tre semplice).

di tutta la sintassi; dagli elementi della aritmetica fino all'uso della regola del

dagli elementi della aritmetica fino all'uso della regola del tre. pratesi, 5-423:

di cilindrata e peso inferiori a quelle della formula due. 13. inter

delle quali [piante] per mezzo della sola triturazione, o sia tribbia o battitura

le trebbie di notte, al lume della luna. jovine, 2-191: ha la

mi persuase i sonni / il canto della trebbia, / il canto dei marinai,

trébbia3, sf. nell'industria della birra, residuo della lavorazione del malto

sf. nell'industria della birra, residuo della lavorazione del malto, usato come foraggio

trebula, nome di varie città antiche della campania e della sabina. trebbiante

di varie città antiche della campania e della sabina. trebbiante (pari.

gruppi trebbianti azionati con macchina fissa. corriere della sera [18-vi-1944], 2:

viti spezialmente ne risentirono il danno [della grandine] maggiore, mentre oltre l'essere

vol. XXI Pag.293 - Da TREBBIATA a TREBELLIANO (11 risultati)

ojetti, ii-408: descrive l'aula della scuola dove insegnava sua madre, occupata

aie. arbasino, 19-m: prima della guerra, in campagna, due zie

zone impervie che non permettono l'utilizzo della mietitrebbiatrice. g. caruso, tit

una torta di riso per il giorno della trebbiatura. silone, 5-45: il pagliaio

loro, trovarono il poliedro legato dinanzi della porta, fuori nel trebbio di due vie

. con riferimento figur. agli imprevisti della sorte). g. m.

su iniziativa di toni cornelio e walter della monica, che si prefiggevano di avvicinare

di cornelio e per la rara sensibilità di della monica, fa risuonare nelle piazze d'

, 12-iii-1988], iii: cornelio e della monica, all'insegna del trebo poetico

sarpi, vi-2-13: tutte le leggi communi della legittima, falcidia, trebellianica e de

a'quali concede certa parte di quel della madre, per falcidia e trebelliana.

vol. XXI Pag.294 - Da TREBELLICO a TRECCIA (13 risultati)

= da trebisonda, nome it. della città turca trdbzon (gr. tecute

voi avete ragione di certo. petruccelli della gattina, 4-313: le frequentatrici delle tuileries

quest'almanacco di 'yorick', è la quintessenza della scurrilità, della lubricità, esplicata con

, è la quintessenza della scurrilità, della lubricità, esplicata con un linguaggio da postribolo

treccare, senese treccolare, far l'arte della treccola o del treccolone, 'cauponari,

186: qualche treccheria sarà stata questa della soldana, la quale no 'l può

che consista l'abietta e spregevole treccheria della descrizione. 2. tose.

fra il cristallo e la scannellatura di dentro della cornice trovò una lunga treccia di capelli

con lieto viso tra le ricche vivande della sua tavola un paniere di rose 0

, i-138: servono le sue foglie [della felce] a far treccia nelle buche

treccia di fichi denari i. statuto della gabella di siena, 20: la soma

, 6-409: in un locale attiguo della stessa cantina, erano... reste

.]: 'treccia': in qualche luogo della toscana dicesi anche per muta di bestie

vol. XXI Pag.295 - Da TRECCIATO a TRECCONE (13 risultati)

[i canestri] sedute sullo scalino della porta. paolieri, 175: le

appartengono a mercerie, [si spende] della balla denari 6 e canovacci del migliaio

. n. l. addetti all'industria della gomma e della plastica (1992-1995)

l. addetti all'industria della gomma e della plastica (1992-1995), 148:

crine aurato / e con l'avorio della mano intatta / pur d'avorio movea rastro

ti dai ne la cabba. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena

cabba. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena, 1-123: due

geltru- de, e per la madonna della chiesa di san francesco, la madonna

disse treccheria. -gabella, dazio della treccolerìa-. plateatico che i venditori ambulanti

v s. illustrissima estingua li dacii della macina... e della treccolarìa.

li dacii della macina... e della treccolarìa. = deriv. da tréccola

di merci minute; treccone. statuto della gabella di siena [tommaseo]: d'

] fiorini cccl d'oro. statuti della lega del borgo a san lorenzo di

vol. XXI Pag.296 - Da TRECENARIO a TRECHMANNITE (12 risultati)

intelletto, disse cotesto spediente manca perfino della furberia di cui è copia nei trovati

gli eroi e i vigliacchi gli artefici della vittoria e i trecconi della disfatta,

vigliacchi gli artefici della vittoria e i trecconi della disfatta, i portatori della speranza e

i trecconi della disfatta, i portatori della speranza e gli spegnitori d'ogni luce.

poi beneficiario... del tribuno della coorte prima e tesserario (portatore degli

numero dei soldati dedotto dallo stipendio) della legione prima 'adiutrice'; se pure altri

a una legione ignota e crearlo tribuno della prima 'adiutrice'. = voce dotta,

, costrutto grammaticale, ecc. proprio della lingua del trecento. manzoni,

dei fascicoloni... dalla versione trecentistica della bibbia e poi li regala.

puoti... quantunque negli usi della vita parlasse il dialetto con più grazia e

faenga. a. pucci, 3-2-15: della terra accorti / trecento cavalier, gente

, 15-249: le trecento settantadue pagine della sua confessione non rivelano però il lento lavorìo

vol. XXI Pag.297 - Da TRECINQUINA a TREGENDA (22 risultati)

dell'articolo... annovera l'autor della giunta. gioberti, 8-iii-50: fra

disciplina del guarino. savinio, 22-326: della sordida vita dell'avara...

schernito (come sono insolenti i plebei della città) i tredicesimani lasciativi a fabbricare

opposizione del coniugio e marte al sestile della parte della infermità e el sole al trigono

coniugio e marte al sestile della parte della infermità e el sole al trigono della parte

parte della infermità e el sole al trigono della parte della desponsazione. galileo, 5-18

e el sole al trigono della parte della desponsazione. galileo, 5-18: nel tredicesimo

(ed è pari a trenta ventiseiesimi della retribuzione mensile). einaudi, 342

la banca d'italia paga i 20 miliardi della tredicesima mensilità con biglietti nuovi ed addebita

furore natalizio degli acquisti, dall'ebbrezza della tredicesima. -tredicesimo secolo: gli

l'architrave la tredicesima parte dell'altezza della colonna. idem, cxx-375: se il

idem, cxx-375: se il fusto della colonna serà alto quindici piedi, sia diminuita

sf. mus. intervallo di tredici gradi della scala mupotenza. sicale.

valevoli ad assicurarci che una maggior somma della enunciata non sia emessa: perciò è

, tredici risultati, concorrendo alla divisione della somma riservata a quella categoria. pratolini,

arrivo delle tue lettere. « questa è della mia figliola », pareva avesse vinto

punteggio indovinando i risultati delle tredici partite della schedina e ha diritto alla vincita relativa

, tredici risultati, concorrendo alla divisione della domma riservata a quella categoria. derivato

. cin. l. addetti all'industria della gomma e della plastica (1992-1995)

l. addetti all'industria della gomma e della plastica (1992-1995), 148:

; l'anima tanto dei trefoli come della fune è di canape spalmato di catrame.

e. gadda, 6-23: la ragione della folla raccoglieva i trefoli, delle testimonianze

vol. XXI Pag.298 - Da TREGENDARE a TREGUA (12 risultati)

la tregenda, / ower le fate della buca uscite. passeroni, 1-18: il

prova assolutamente materiale: come poteva dubitare della treggenda, poiché vi si portava?

povere vedette che scontano i pochi peccati della loro giovinezza in questa notte di tregenda

. alighieri, 218: il cui [della notte] acto è formato / come un

. / colei ebbe la voglia strana / della grandezza dell'aver la treggia. magalotti

, del burro e del latte, bevendosi della no i termini di tale sospensione

davila, 232: furono le condizioni della tregua, che il re facesse numerare

reno, e non entrassero ne'confini della francia. de luca, 28: l'

... parimente riguarda l'osservanza della giustizia. giannone, 1-iv-10: il nuovo

anche se non sarà seguita dalla resa della città torna di inestimabile vantaggio a noi

sospensione delle ostilità belliche, ma anche della esecuzione di atti giudiziari (quali il

rappresaglie e vendette private in alcuni giorni della settimana e in partic. nella ricorrenza

vol. XXI Pag.299 - Da TREGUANO a TREKKING (10 risultati)

ferrari, ii-409: i miseri cavalli della metafisica sarebbero morti nel vuoto delle scuole

ad ogni momento vediamo avvicinarsi il giorno della guerra. 4. dir.

fine di rendere possibile una organica ripresa della produzione. 5. figur. condizione

/ idealmente lungo la guaina / morbida della veste che la fascia. saba, 4-11

le note delle cure amorose e gravi della sua fidissima ed infelicissima anassilla. oliva,

d'essere in una di quelle case della tebaide. 9. ant.

, infi, 7-88: le sue [della fortuna] permutazion non hanno triegue:

grande la sua bocca! il travaglio orribile della divinazione l'aveva dilatata. ella gridava

ecclesiastici e secolari o fra i lavoratori della terra. rezasco, 1211:

. 2. nativo, abitante della tracia (in partic. con riferimento

vol. XXI Pag.300 - Da TRELINGAGGIO a TREMARE (11 risultati)

, sm. bot. genere di piante della famiglia ul- macee a cui appartengono diverse

piante proposto da loureiro con un arbusto della cocninchina, appartenente alla monoecia pentandria di

ant. tremebondo, timoroso. della porta, 5-70: eccovi al vostro serviggio

.. fa le mani tremanti, fa della bocca uscire rutti puzzolenti, provoca la

., 4-72: ène spaventata forte della terribile presenzia dii lupo, e rendelli

scrittu- ra). fr. della valle, 24: quest'umil foglio,

, / più tremanti rispondono le corde / della tua lira. pavese, 3-62:

a tremare e vibrarsi sotto quel tempo della tremante corda. -vacillante, pericolante.

, con l'autorità grande che aveva della città, massimamente appresso alla nobiltà, e

virtù propria, potesse fermare lo stato tremante della repubblica. 5. omit

omit. uccello tremante: denominazione comune della cinclocerthia ruficauda, uccello caratteristico delle antille

vol. XXI Pag.301 - Da TREMARELLA a TREMAROLA (9 risultati)

del cuore al pensiero o alla vista della donna amata. g. cavalcanti,

abbiamo in orrore, e tremianle. della casa, 654: e da quelle armi

virtù, mentre gli rispettava a cagione della positura. 3. oscillare ripetutamente

con riferimento al terremoto e allo sconvolgimento della natura che accompagnò la morte di cristo

mondo e il sole oscura; / escon della sepoltura / morti, e 'l tempio

il tavolino da notte, muovendo nella quiete della camera un tremare di cristalli.

, ii-79: appiè dei passi della sera / va un'acqua chiara / colore

-scintillare di luminosità improvvisa altapparire della donna angelicata (l'aria, ed è

il bel poema / dove lo squillo vario della rima / come un riso febeo palpita

vol. XXI Pag.302 - Da TREMATO a TREMENDO (14 risultati)

: che ne dici, caro alessandro, della tremarola, che hanno i sovrani?

.. gli ammonivano ad assistere al banchetto della vita nel modo, che pasquavano i

trematóre, sm. relig. seguace della setta religiosa dei quaccheri. pellico

leggi e società come bastioni e trincee della sua tremebondàggine. = deriv.

. d'annunzio, iii-1-709: al soglio della selva tremebonda / ove rintrona la caccia

, sf. bot. genere di funghi della famiglia tremellacee a cui appartengono circa quaranta

due ferocissime di vol- voci, quella della semenza di canape, e l'altra della

della semenza di canape, e l'altra della tremella. 2. tose.

grandissima; enormemente, straordinariamente. solaro della margarita, 65: la quiete sociale fu

... la profondità e tremendità della vita degli uomini. 2.

, fuor che l'aver mescolati luoghi della sacra scrittura, sempre veneranda e tremenda,

sì poca divozione celebrano il tremendo sacrificio della messa. -aggressivo, feroce (

anima mia, e in questa tremenda ora della morte, perché egli m'abbandoni soltanto

dell'avere adempiute tutte le sette opere della misericordia, non solo lo fece delle sue

vol. XXI Pag.303 - Da TREMENTAIO a TREMITO (19 risultati)

cuore di quell'uomo per tanti anni fuori della vita, e investì, schiantò,

. resina oleosa che cola dalle incisioni della corteccia di alcune conifere e dalla quale

chiara, tanto è migliore. statuto della gabella di siena, 65: tormentina,

, 16- v-131: molti si servono della trementina veneziana in bocconi, tre ore

8-330: il marchese gli mostrò quattro dita della sua manina tremicchiante. =

una quantità numerica indefinitamente grande. laudario della compagnia di san gilio, 218: ricevetti

« 'tremissis': sorte di moneta, della quale fa spesso menzione s. gregorio nel

un vetro solo, ma più vetri della gran superficie tremitavano alterni, secondo il giuoco

mentre ne favello, / il tremito venir della quartana. parini, 501: con

. cassola, 2-278: solo il tremito della mano che reggeva la sigaretta si era

cicognani, v-1-374: lo vedo al camino della cucina salvare a forza di panni caldi

a forza di panni caldi i canarini della mia sorella ch'eran rimasti fuori a

suono essere più e meno acuto. petruccelli della gattina, 4-362: un quarto d'

tremuoto causato da aere rinchiuso nel ventre della terra... ed è talvolta il

. battoli, 2-3-385: come affatto ignoranti della filosofia naturale, le semplicità che allegavano

che allegavano per immediate cagioni del tremito della terra, mettean compassione de'valenti ingegni

tono, dell'intensità, del volume della voce. d'annunzio, iv-2-157:

d'annunzio, iv-2-157: il profondo tremito della voce, ma i cangiamenti repentini dell'

e discendere del tono, la spiritualità della figura estatica, il miste

vol. XXI Pag.304 - Da TREMITONO a TREMOLARE (11 risultati)

not:. per giungere al compimento della diatessaron o quarta, tra la terza

arbori che si chiamano mirici. spettacolo della natura, 2-iv-230: la tremola..

tremolante. fenoglio, 5-iii-639: l'asfalto della guito a uno scossone, a

del freddo, di una condizione patologica, della vecchiaia o, anche, di una

, anche, di una forte emozione, della paura, dell'ansia, ecc.

falcata. -che sussulta al movimento della persona (una parte del corpo,

acque ripercosso dal sole overo dall'imagine della raggiente luna dicorre per ogni luogo.

conti, 2-156: ed 1 lumi della città cominciarono ad allungare i tremolanti riflessi

annunzio, 1-311: ma quando la voce della sorella si levò limpida e fresca,

sono indipendenti, tremolanti, anabattisti e della santa monarchia. pacichelli, 1-410: l'

bandiere di quello principato tremolavano al vento della grecia, dell'asia e dell'armenia,

vol. XXI Pag.305 - Da TREMOLATO a TREMOLIO (15 risultati)

freddo intenso, di uno stato patologico, della vecchiaia o, anche, per una

-vibrare, oscillare leggermente al movimento della persona (un seno femminile, in

3-80: non si capisce perché la luce della lampada si sia messa a tremolare.

al cielo; / e il raggio della luna / nell'onda tremolar. manzoni,

stato il tremolare e l'ondeggiare leggiero della luna, che vi si specchiava da

con l'aria tepida un odor lieve della pioggerellina fine fine che si vedeva tremolar

e gemme autentici, poiché così prescritto della regola monastica, tutto un tesoro che

che le tremolasse negli occhi la lagrima della sconfìtta. molineri, 1-16: una

emozione (la voce). petruccelli della gattina, 4-409: ma come avete voi

d'un sorriso che tremolava sulle labbra della sua benefattrice. sbarbaro, 6-117:

.. sospira perché sa che la carena della navicella è trasormata in passatoia.

ii-67: appariva, intanto, alle fàuci della caverna la ritondella e fulva cecilia,

fiamma. térésah, 1-146: l'acqua della fontana ha un puro getto / tremoleggiante

denominazione comune di due piante della famiglia rosacee (sorbus aucuparia detta anche

di un ramo, di una foglia, della superficie dell'acqua, ecc. -

vol. XXI Pag.306 - Da TREMOLITE a TREMOLO (15 risultati)

viso ti specchii / nel mite tremolio della laguna. pascoli, 409: d'un

gli antichi martiri solevano guardare la imagine della madonna. così, col collo torto

si udivano dei passi, nell'interno della casa. bacchelli, 2-i-565: la sala

del loro tremolìo i silenzi solenni della montagna. pascoli, 167: c'era

di] tremola, nome di una valle della svizzera nel massiccio del san gottardo.

azeglio, 5-170: negli sguardi tremoli della giovane spagnuola si leggeva quanto le andasse

, e smarrita / all'in- furiar della tempesta rea, / tra l'orror della

della tempesta rea, / tra l'orror della selva aspra e romita / senza il

tremole vibrazioni impresse nell'aria per mezzo della voce e degli strumenti, la musica

, 21 (361): il lucignolo della lucerna,... vicino a

tremolo, sm.): albero della famiglia salicacee (populus tremula), spontaneo

la gravezza del male (o tremolo della mano) ha dichiarato non potere sottoscriversi,

all'ombra tettanti nel tremolo di piacere della coda monche- rina. 11.

tremoli. capuana, 1-i-407: il mormorio della voce di fasma gli faceva [a

usate [le voci] nei modi della percussione e dello 'swing5, del tremolo e

vol. XXI Pag.307 - Da TREMOLOSA a TREMOTO (15 risultati)

e la stanza, e fin le muraglie della casa. baretti, 6-185: ha

tuo cospetto, sicché tremoloso per la coscienza della iscellerag- gine, non potendo sostenere la

assai ma- raviglioso, che dal suolo della terra perpetuamente si produce, dove a

nel- l'animo dell'amante dah'apparire della donna ange- licata. onesto

sì forte fu l'apprensione ed immaginazion della giovane, che cominciò a risentir de'

fisico era vicino a disgregarsi, lo squasso della passione omicida aggiungendosi al tremore dello sfinimento

il tuo corpo all'acuta carezza / della mano o dell'aria, e ritrova nell'

: questa è la settima e ultima parte della suddivisione del presente canto, nella quale

autore mostra sé, per un tremore della terra e per un baleno, vinto e

luogo lo autore, per el tremore della terra e per el balenare d'una luce

di debil tuono, però senza tremor della terra. montano, 247: per gli

villani, iii-1-13: di questa morte, della carcerazione de'reali nacque grande tremore a

-filos. timore e tremore, titolo della traduzione italiana (1963) dell'opera

romano volgar., i-2-5: l'opera della virtù sia fatta vigorosamente, e non

certi venti che si creano nel ventre della terra. dante, inf, 31-106:

vol. XXI Pag.308 - Da TREMPELLARE a TREMULO (5 risultati)

precipitato dall'apice delle speranze all'abisso della disgrazia. 4. locuz.

arbori che si chiamano mirici. spettacolo della natura, 1-iv-230: e così pure

solito in tal pianta, la direzione della stella polare. arpino, 6-67: laggiù

, erano le centinaia di chilometri quadrati della fiera, che s'annunciavano con una siepe

afferra. / ti guardiamo noi, della razza / di chi rimane a terra.

vol. XXI Pag.309 - Da TREMUOTO a TRENO (9 risultati)

, simile a una stretta lasagna, tipica della cucina ligure, che viene per lo

le 'trenette'di determinate regioni fanno parte della stessa famiglia e possiamo dire che differiscono

non è più così no! il mare della libidine corrode oggidì anche le statue,

pirandello, 8-629: nel buio fitto della sera invernale il trenino andava col passo

il treno degli sciatori (treno bianco della neve). buzzati, 6-73: e

treno armato che operavano lungo la stazione della capitale jugoslava. arbasino, 23-

è del volto, de'capegli, della intera struttura, delle anche, del flettibile

treno di s. m. il difensor della fede. -per estens. compagnia

in carrozza, per essere condotta alla casa della sposa, a sentire la volontà de'

vol. XXI Pag.310 - Da TRENO a TRENTA (11 risultati)

ebbe troppa ragione di rallegrarsi dell'umore della figliola. moravia, xii-74: in

violenze e di attentati. gazzetta nazionale della liguria, lv-169: queste odiose contribuzioni che

i piazzamenti per non perdere il 'treno della ripresa'del mercato azionario. 18.

giudaiche come romane agghiacciava i primi germogli della nostra fede. -canto corale

i treni profetici si sperdevano nel crepuscolo della sera tra gli stridori dei falchi.

lxxv-97: la civetta, la vecchia filosofessa della notte, / sghignazza con un riso

, che ricevette poi il nome davtrent'anni della sua durata: e allora ne correva

e, concorre alla formazione dei numeri della decina. lettera senese, v-201-104:

: porrei trentadue alloggiamenti dalla parte sinistra della via capitana. castelvetro, 8-1-497:

, si può dire essere nel mezzo della nostra vita. roseo, v-15: per

non sia per passar i trentasette anni della sua età. goldoni, li-ai 8:

vol. XXI Pag.311 - Da TRENTACINQUENNIO a TRENTADIAVOLI (14 risultati)

a trentatre anni -età perfetta all'apogeo della vita, e dopo una ben pagata esperienza

più tosto vogliamo sofferire i sensuali incendi della carne per venti o trenta anni che morire

ha cercato durante trenta o quaranta anni della sua vita di trar fuori in questo rispetto

denari: la somma di denaro in cambio della quale giuda tradì gesù cristo.

n. io. deliberazioni del senato della repubblica di venezia (1527) [in

ore 12 del sabato alle ore 24 della domenica. tondelli, 1-167: corro

bambino] comincia a schernire el latte della balia. 3. sm.

il trentatré, insomma il capo [della loggia], stava in cima a un

.. / mandaron poi messer din della rocca. d. barbarico, lii-13-7:

e al liceo, sempre il primo della classe. all'università, tutti trenta e

quaranta'. cantoni, 233: e della noia ineffabile che prende tutti coloro che

trentun quaranta'. -altra denominazione della bazzica (probabilmente perché il punteggio normalmente

da tale numero di persone. solaro della margarita, 47: si discuteva sulle cose

, la quale si va ora stampando, della commemorazione del mio trentacinquennio.

vol. XXI Pag.312 - Da TRENTADUESIMO a TRENTESIMO (14 risultati)

ora la concezione dell'opportuni- smo, della tattica, della menzogna, della viltà,

dell'opportuni- smo, della tattica, della menzogna, della viltà, delripocrisia.

smo, della tattica, della menzogna, della viltà, delripocrisia. = deriv.

per trenta giorni successivamente dopo la morte della persona. = adattam. dell'

che non sia quanto una delle trentamila parti della terra. tommaseo [s. v

trentancanna, sf. ant. personaggio della fantasia popolare a cui viene attribuito un

trentavècchia, sf. ant. personaggio della fantasia popolare a cui viene attribuito l'

maniere. gobetti, 1-i-836: invece della sua battaglia trentennale, ad edoardo giretti toccarono

, di logico puro, di fanatico della scienza. non vollero capire che le prove

scienza. non vollero capire che le prove della sua scienza erano nella sua opera quotidiana

faccia del suo figliolo trentenne con la falda della 2. locuz. mandare alla

, sf. plur. bot. famiglia della classe cloroficee, a cui appartengono alcune

lo punto sommo di questo arco [della vita umana],... è

poema dove egli allude all'anno trentacinquesimo della sua vita devono essere state connesse dal marchese

vol. XXI Pag.313 - Da TRENTINA a TREPIDANTE (15 risultati)

frazionato o diviso in intero. piero della francesca, 102: fa'trentesimi de io

: al principio di quaresima il predicatore della chiesa di san petronio in pulpito legge un

età di circa trent'anni, terzo decennio della vita di una persona. aretino

cecchi, 13-297: ogni italiano al disotto della trentina ha pubblicato il suo contributo alla

ha pubblicato il suo contributo alla critica della filosofia crociana. piovene, 14-183:

e tarchiatello, che desinava dall'altra parte della sala, in mezzo ad altri due

, udine specialmente, rigurgita di agenti della polizia austriaca, che sono in italia coll'

. 2. situato nel territorio della provincia di trento. leoni, 591

. -sm. il territorio della provincia di trento o, anche,

provincia di trento o, anche, della regione trentino-alto adige. tommaseo [s

. pasolini, 21-242: si mangiò della polenta con lo stracotto, un po'

che è parlato a trento e nel territorio della provincia (un dialetto); in

sm. invar. gastron. specialità tipica della cucina orientale, a base di oloturie

, 64-186: emancipatevi, in nome della libertà, da tutti costoro -da quei che

restringendo ad una o ad altra zona della vostra terra i diritti trepidamente enunziati.

vol. XXI Pag.314 - Da TREPIDANZA a TREPIDO (17 risultati)

destin vostro, e bene ». solaro della margarita, in: per felicità

massaia, iv-57: la casa della missione intanto ben presto si riempì di vecchi

di fanciulli, che trepidanti aspettavano l'esito della battaglia. pirandello, 8-39:

occhi... alfe ammonizioni savie della coscienza, con il trepidante ardire di chi

e dinamico, costituisce la ragione profonda della commedia di alessandro de stefani.

: sentiva quei due affaccendarsi nei preparativi della fuga e si domandava con trepidanza se la

invernale: i capelli trepidano al riflesso della brace. 4. spirare,

., 3-338: per la gravezza della mano del ferro spiccatasi e in mare ricadendo

il cielo fosse terso, l'immobilità della campagna pareva denunziare trepidazioni soffocate come quelle

normale. 3. tremolio luccicante della marina. -anche in una rappresentazione pittorica

, de pochi anni in qua, della sanità e gagliardezza del corpo, essendo

del suo male antiquo et ordinario, della trepidazione, ciò è del core.

, che (secondo l'antica teoria della trepidazione) sarebbe responsabile del fenomeno della

della trepidazione) sarebbe responsabile del fenomeno della precessione degli equinozi. g. landi

contemplazioni. varchi, 8-1-519: il moto della trepidazione ovvero dell'accesso e del recesso

, più che a me, la ragione della mia trepidezza costantemente risibile, nelle

. 4. percorso dai fremiti della vita che si rinnova (la stagione

vol. XXI Pag.315 - Da TREPIZITE a TREQUARTI (14 risultati)

= deriv. da trepiz, località della sassonia in cui fu rinvenuto tale minerale

, sm. bot. disus. genere della famiglia ombrellifere il cui frutto presenta un

, 1-ii-733: 'trepocarpo': genere di piante della famiglia delle 'ombrellifere', stabilito da nuttal

plur. -i). biol. genere della famiglia treponematacee, a cui appartengono specie

treponema pallidum, che è l'agente patogeno della sifilide). m.

che risultino più direttamente bersagliati dallo stafilococco della semiramide e dal treponema dei càlici lieti;

micoplasmi, elamiche, legionelle, treponema della malattia di lyme, cam- pylobacter.

1-182: io ho questa parola sulla punta della lingua, 'treponema', e dovrò trovare

quegli anni toccasse di rito l'onore della lettera maiuscola. moravia, xii-135: solo

il treppiede del microfono e il camion della cabina sonora. manzini, 14-65: rientravano

[le zampe] come fa il treppiede della macchina fotografica. flaiano, 1-ii-113:

vaticinava. -con sineddoche: i vaticini della pizia. ovidio volgar., 6-347

, 6-347: mille sono i modi dilettevoli della lussuria; semplice cosa è e di

, 1-7: il ferro pesa il treppio della pietra, come 3 ad 1.

vol. XXI Pag.316 - Da TREQUARTISTA a TRESCA (8 risultati)

in tresca / con circa a trenta della sua famiglia, / con taighe e lancie

governo clericale, l'involuzione del resto della critica, le tresche vaticanesche e il

claudio, che queste tresche non sapeva della sua moglie, badando a fare il censore

: la donna... sa infatti della tresca di un caporale della san marco

sa infatti della tresca di un caporale della san marco con una sarta che abita nella

sarta che abita nella casetta ai piedi della collina. -adescamento, allettamento erotico

a mettere in ordine tutte le tresche della 'toeletta'. ella raduna insieme una gran

mai più, e mettila nell'erario della crusca tra le delizie di quella famosa accademia

vol. XXI Pag.317 - Da TRESCAMENTO a TRESCHIORNITIDI (10 risultati)

gighe e trescone che formano il tessuto della 'suite provengale'. -trescóne, sm

15-xi-1914], 432: le cameriere della reggia trescanti con i soldati e con i

volta a fare di durazzo il palcoscenico della commedia europea. trescare, intr.

marito adultero, con quelle sue laide femminacce della valliere e della montespan. settembrini [

quelle sue laide femminacce della valliere e della montespan. settembrini [luciano], iii-1-399

gobetti, 1-i-741: i deputati socialisti della provincia, da badaloni a soglia, trescavano

villafranca,... e il principe della catena. -arrovellarsi avanzando ipotesi interpretative

'trescare', usato metaforicamente, a cagion della somiglianza per 'danzare'. faldella, ii-2-266:

vaneggiava, trescava cantarellando l'aria della contessa d'amalfi. -con

vegliando con amorosa diligenza presso il cavallo della caterina, [arlotto] teneva

vol. XXI Pag.318 - Da TRESCO a TRESPOLO (12 risultati)

4-75: un angolo ordinato e pulitipico della famiglia degli ibis (treschiomitidi) a cui

, in cui si rispecchia il disordine matto della mia mente, il perpetuo trescone che

passava sotto i finestrini un minuto prima della partenza, spingendo davanti a sé il trespolo

): compar pietro dello canigiano, ciottolato della stanza in pendio. moravia, 24-99:

fermo e lucia, 543: sul focolare della cucina per esempio si vedevano più tizzoni

o da tre piedi, alla sommità della quale è fissata un'asticella orizzontale su cui

. il lustrascarpe, appollaiato sul trespolo della sua cassetta. tabucchi, 4-71: il

marinaio si arrampica agilmente sull'unico albero della barca e si appollaia sul trespolo della

della barca e si appollaia sul trespolo della sommità incrociando le gambe. 3

le carrozze dei non nobili più bella della sua. bacchetti, 2-xxiii-576: presto

. pratolini, 10-68: trespoli dell'età della pietra, veri e propri macinini.

: sono a noi vari i suoi [della palla] giuochi dimostri, / alla

vol. XXI Pag.319 - Da TRESSA a TREZENIO (14 risultati)

montare sui trespoli e magnificare le maraviglie della bestia ch'è dentro al magazzino,

3-22: i viniziani distinguono morosini chiamandoli della tressa azzurra, della sbarra, e dalla

distinguono morosini chiamandoli della tressa azzurra, della sbarra, e dalla croce. temanza,

trèsso1, age. che è originario della tracia, tracio (con partic.

, deriv. dal lat. thressa 'donna della tracia', che è dal gr.

di pari gravità o importanza. documenti della milizia italiana, i-15: la quale pena

così detto da adria, antica città della marca trevisana. carducci, iii-9-126: in

le piazze ai volghi di bologna e della marca trevigiana e di verona.

/ biancheggiante in trono / sul campo della trevisana. 3. ant.

parole dal zeppa dette e la risposta della sua moglie e poi aveva sentita la danza

che si riferisce a treviri, città della germania; prodotto o coniato in tale

, sf. bot. genere di piante della famiglia araliacee, comprendente poche specie arboree

v-1-923: c'era nell'aria l'odore della marca gioioy sa, la fragranza di

o proviene da trezene, antica città della grecia, nel- l'argolide orientale.

vol. XXI Pag.320 - Da TRIA a TRIADICO (21 risultati)

alla sera giuocavo a tria con un carabiniere della tombe, nel trentesimo giorno di ogni mese

veneno, ma di tiro triaca. libro della cura delle malattie, 1-30: quando

v'ha cosa più atta né più salutifera della triaca. ramusio, iii-197: quel

naturali che la terriaca posta alla radice della vite, e le s'insinua e la

g. gozzi, 1-357: si prende della 'teriaca'di venezia, in quantità d'

'n vita voi siate eternali. rosaio della vita, 37: non dobbiamo desiderare più

buona triaca, come è 'l pensiero della morte. detti del beato egidio,

3. locuz. avere maggior paura della triaca che del veleno: temere maggiormente

figliuolo mio, che io ho maggior paura della turiaca che del veieno «.

marchese senatore scrive al ginepro dando notizia della strada per cui manda que'vasetti d'

triacetina, sf. chim. estere della glicerina con tre molecole di acido acetico

ii-1574: nella una e trina comedia della trinità era a base una triade, di

e beatrice,... la triade della mente, che noi con sant'agostino

, sioteva dire che, secondo la teoria della contraddizione di mao, 1 quale media

triade strofica: nella lirica e nei cori della tragedia greca, insieme ritmico formato da

.]: 'triade': le tre persone della santissima trinità. augusta triade.

è la prima volta che un quadro della triade postimpressionista francese (cézanne, van

legato per sempre a quello del cavaliere della mancia e a quello del monco di lepanto

manciù, è oggi dedita al traffico della droga, al controllo del gioco d'

gioco d'azzardo clandestino e allo sfruttamento della prostituzione ed è attiva anche in europa

, con riferimento alle modalità del divenire della realtà, dello spirito, dell'autocoscienza

vol. XXI Pag.321 - Da TRIADISMO a TRIANGOLARE (17 risultati)

. sm. liturg. inno in lode della ss. trinità della chiesa greca del

. inno in lode della ss. trinità della chiesa greca del 40 secolo.

.]: 'triadico': inno in lode della ss. trinità. = deriv.

, due pinne dorsali e caratteristica asimmetria della pinna caudale, occhi laterali e ovali

nella pre parazione di catalizzatori della polimerizzazione di composti vinilici.

per un perfetto 'trialista'sono il rispetto della natura e la prontezza dei riflessi.

accontentati del riconoscimento dell'indipendenza loro e della conseguente trasformazione della monarchia dualistica austro-ungarica in

dell'indipendenza loro e della conseguente trasformazione della monarchia dualistica austro-ungarica in triali- stica.

, 1-ii-291: 'triàllide': genere di piante della famiglia delle malpigliacee o della decandria monoginia

di piante della famiglia delle malpigliacee o della decandria monoginia di linneo, che ha

'triàllide': genere di piante malpigliacee, della decandria monoginia, fondato con un arbusto

un arbusto brasiliano che ha molte parti della fruttificazione in numero ternario. 2

ii-37: la triàllide era un'erba, della quale facevano i lucignoli. =

.]: 'triandro':... della triandria, pertinente alla triandria.

casa nostra e la loggia e la via della vigna insino alle mura della casa nostra

la via della vigna insino alle mura della casa nostra, ritratto a modo di triangola

una città). piero della francesca, 224: il corpo à tre

vol. XXI Pag.322 - Da TRIANGOLARE a TRIANGOLO (13 risultati)

e ciascuno di tali lati è maggiore della differenza fra gli altri due. -numero

elementi al di sotto o al di sopra della diagonale principale sono nulli. 10

a più doppi, e cuopre gran parte della persona. = comp. di

: maso, al paragone, negli angioli della lunetta di santa croce, con quei

topo- gr. misurato con la tecnica della triangolazione. 2. geom.

quattro generazioni lavorano a una minuziosissima carta della francia, i cui problemi teorici di

e conflitto iran-iraq ha funzionato il sistema della triangolazione e della commessa indiretta. le

ha funzionato il sistema della triangolazione e della commessa indiretta. le armi possono cioè

]: una triangolazione intelligente al vertice della quale si trova massei zampa di velluto.

de'triangoli si possa venire in cognizione della lunghezza e larghezza de luoghi. genovesi

che maggiore sia, e più perfetta della cagione e degli elementi suoi? filangieri

, 3-i-238: tagliate un quadrato per mezzo della diagonale, voi avrete due triangoli rettangoli

triedro il cui vertice è nel centro della sfera. c. bartoli, 7-5

vol. XXI Pag.323 - Da TRIANGOLO a TRIANGOLO (19 risultati)

prigione. g. pozzi [« corriere della sera », 28-ii- 2001],

sede di grande sviluppo industriale. -triangolo della morte, zona individuata da tre località

ad eventi che hanno segnato la conclusione della seconda guerra mondiale). - triangolo delle

considerata per lungo tempo il centro mondiale della coltivazione del papavero da oppio.

in persiceto sono i vertici del 'triangolo della morte'emiliano,... il

a parigi, non vanno ai quartieri della riva gauche, che attraggono di più i

ii-586: non tardai infine a convincermi della virtù del triangolo: la tartaruga, il

quello avente per lati rispettivamente il vettore della velocità dell'aeromobile, quello della velocità

vettore della velocità dell'aeromobile, quello della velocità del vento e quello della velocità

quello della velocità del vento e quello della velocità effettiva risultante dalle altre due.

, quello avente per lati il vettore della velocità stimata dell'imbarcazione, quello della

della velocità stimata dell'imbarcazione, quello della velocità della corrente e quello della velocità

stimata dell'imbarcazione, quello della velocità della corrente e quello della velocità effettiva risultante

quello della velocità della corrente e quello della velocità effettiva risultante; nella navigazione marittima

. formazione anatomica pressoché triangolare. -triangolo della taglia: quello che la faccia mediale

dell'arto superiore forma con il profilo della superficie laterale del tronco se l'individuo

cromatico-, in colorimetria, rappresentazione grafica della composizione di un colore realizzata stabilendo tre

23. triangolo di prua: nello sport della vela, quello idealmente formato dall'albero

la base dell'albero e l'estremità della prua. -disus. marin. impalcatura

vol. XXI Pag.324 - Da TRIANÒN a TRIAZINA (16 risultati)

in chiromanzia, monte di marte nel centro della mano. citolini, 274:

lomazzi, 4-ii-43: la parte di fuori della palma chiamarono il monte della luna,

di fuori della palma chiamarono il monte della luna, et il triangolo del mezzo de

al basso la parte più acuta, della quale poi escono le radici. fenoglio,

223: gli uomini riattingevano agli ingaggi della serie a; le mogli..

. dessi, 7-96: anche dalle finestre della mia casa patema si vede il mare

... se è cattivo è peggiore della 'triar chia'

... -avete riflettuto alla composizione della progettata triarchia? è probabile che..

un colonna, un caetani. corriere della nazione [4-v-1947], 1: non

soldato dei manipoli schierati nella terza linea della legione romana, armati dell'asta da

silicee quelle che nelle formazioni talvolte profonde della crosta terrestre si ridussero, per consolidazione

3-i-1990], 3: nell'area della seconda cima delle madonie, il pizo dipilo

, corsa, scherma). corriere della sera [13-x-1982], 31: nelle

riservata alle partecipanti femminili scontato il successo della campionessa francese isabelle mancini. =

estivo sole, non erano tinti coll'unguento della pingue arabia, secondo costuma la maggior

, sf. entom. genere di insetti della famiglia reduvidi, rappresentato da specie esotiche

vol. XXI Pag.325 - Da TRIBADE a TRIBOLARE (18 risultati)

salvestro nostro afferma, che il fico della peperina è ancor esso così fatto

soffici, v-6-277: la perversione erotica della libera donna francese, la quale non si

, 14-ii-1988], 87: prima della guerra il contrabbando era una delle principali

. -anche: visceralmente legato ai valori della società, del gruppo di origine.

economia di scambio, vuol dire distruzione della tribù e dunque dell'animismo. s.

4: si sono alienati i favori della potente gerarchia dei capi pachtun, predicando l'

la particella pronom. perdere il senso della collettività nazionale per frammentarsi in gruppi particolaristici

g. villani, iv-1-3: per cagione della detta confusione [della torre di babele

iv-1-3: per cagione della detta confusione [della torre di babele], convenne di

, 3-328: a venne, per cagione della detta con- usione, convenne che di

le attinenze dell'individuo con la famiglia, della famiglia col tribo e con la città

col tribo e con la città, della città collo stato e col popolo.

li tribi', tratto il primo nome della polizza ch'era di sopra nel vaso,

considerazioni che ci sono, resta a parlare della tribù, anzi pur del tribo,

voce pronunziavano i nostri padri e maestri della lingua. 3. ciascuno

ciascuno dei gruppi in cui, prima della monarchia, erano organizzate le genti ebraiche

di parlare difese caio (popilio lenate) della contrada di piceno, e lui,

. pare che ritrovi nella semplicità stessa della sua coscienza... un definitivo

vol. XXI Pag.326 - Da TRIBOLATO a TRIBOLAZIONE (5 risultati)

concludendo che quelle asprezze erano ancora il frutto della sua incertezza e dell'essere a tribolare

. quell'angoscia che vanno col forte della passione, e ci fanno sfalcuna cosa mai

mai tribolati e miseri. petruccelli della gattina, i-213: roda arrivò all'uscio

sul quale era assicurato lo scarso pane della sua famiglia. -segnato da rughe

1-72: ho del lavoro attretrato a causa della breve ma intensa malattia. prima,

vol. XXI Pag.327 - Da TRIBOLEVOLE a TRIBOLOSO (13 risultati)

è vero e non potrebbe essere ». della robbia, 1-288: entrommi nella madre

ideale, guai se a superare gli ostacoli della vita, a sopportare disagi e tribolazioni

, 5-53: molte donne dai 45 anni della loro età in poi, sono soggette

a quest'ora la tribolazione de'denti della cara piccina sarà passata. 3

giudizio, né conoscono tutto il vigore della natura, che ne'tempi di tribolazione

le cattive inclinazioni, quasi triboli e spine della terra, trìbolo1 (ant

. segneri, 12-85: le strade della montagna oltre all'essere assai scoscese, son

terreno per ostacolare per lo più l'avanzata della cavalleria nemica. giamboni, 7-138

non aveva seguito l'amico per i triboli della vita matrimoniale. sciascia, 11-79:

tradizione cristiana, è sottoposta nel corso della sua vita). bibbia volgar

a te, e mangerai l'erba della terra. s. girolamo volgar.,

nelle fatiche mangerai da quella tutti i giorni della tua vita! spine e triboli ella

a te germinerà, e mangerai l'erbe della terra! -persona che è motivo

vol. XXI Pag.328 - Da TRIBOLUMINESCENZA a TRIBUNA (18 risultati)

risplendono quasi o del tutto senza aumento della temperatura, con queste specie:..

tribometrìa, sf. fis. parte della meccanica che studia i fenomeni di attrito

. v.]: 'tribometro': termine della fisica. nome con cui musschenbrock ha

sm. marin. disus. parte destra della nave (per chi è rivolto verso

-a tribordo: sul lato destro della nave; a dritta. soffici,

of ireland'a tribordo, a mezzo della linea d'immersione, e sprofondò il suo

erano suddivise politicamente le genti ebraiche prima della monarchia. bibbia volgar., vii-609

volgar., vii-609: dopo il termine della terra di efraim, dalla plaga orientale

: sveglia ornai il tuo leone / della tua tribù di giuda; / ch'a

usaron una volta questa astuzia contra quei della tribù di be- niamin. giannone,

tuttavia in generale fortemente coeso sulla base della comune accettazione di consuetudini, riti,

buzzati, i-148: ecco in un palco della prima fila l'intera tribù dei salcetti

di non aver mai perso una prima della scala a partire dal 1837. piovene

tribuie, sm. letter. membro della stessa tribù (con riferimento alle tribù

cesari, 2-i-129: un certo erennio tribun della plebe, tuo tribuie, feccia d'

: in quella sala, vasta in proporzione della sua destinazione, erano anche state disposte

gareggino sul procedere con armonia. solaro della margarita, 224: non ci applaudirà dalle

, iii-22-250: fu votata la conversione della rendita, e gli applausi dai banchi e

vol. XXI Pag.329 - Da TRIBUNALE a TRIBUNALE (25 risultati)

del biglietto di accesso). corriere della sera [5-iv-1896], 3: sulla

le nuove idee filosofiche sorte negli animi della plebe romana. g. bianchetti,

dibattiti si allargano a tutti i problemi della vita nazionale al di là del fine

nazionale al di là del fine immediato della propaganda elettorale. buzzati, 6-215: tu

autoritarismo e ogni forma, degradante, della comunicazione di massa: infatti rascolto diverrebbe

, 1-80: ammirano le mura [della chiesa], la treuna, la aitezza

antiche e molto scure le figure del tabernacolo della detta tribuna grande, si sono coperte

propriamente la sagrestia anticamente attaccata al lato della tribona. l. pascoli, i-7:

pascoli, i-7: dipinse la volta della navata di mezzo, la cupola, i

, i peducci, e la tribuna della chiesa nuova de'padri delporatono. lanzi,

lanzi, i-11: su la tribuna della chiesa superiore di s. francesco, e

mezzo del medesimo, posato alla porta della tribuna, fu eretto sopra cinque altri gradi

, a firenze, la tribuna dantesca della biblioteca nazionale, la tribuna di galileo

di quel grand'uomo. la tribuna della laurenziana. la tribuna dell'annunziata.

awenante delle tribunette di sotto. p. della valle, -io7: nella parte più

cui si articola l'organizzazione dell'amministrazione della giustizia sia civile (tribunale civile)

nell'ambito dello stato che nell'ambito della chiesa e della comunità internazionale. -in

stato che nell'ambito della chiesa e della comunità internazionale. -in partic.:

definite da un singolo magistrato). della casa, ii-165: io sono un creditore

particolarmente la ruota romana (le decisioni della quale sono di grand'autorità),

criminale, n. 1. -tribunale della libertà: organo istituito nel 1982 a

32, istitutiva del così detto tribunale della libertà, ai tribunali dei capoluoghi di

: que'popoli che soffrirono il tribunale della inquisizione perché li divertiva con lo spettacolo

n. 17. -tribunale di o della sanità: nell'età intermedia, ufficio

amministrativo preposto all'applicazione e all'osservanza della legislazione in materia sanitaria in partic.

vol. XXI Pag.330 - Da TRIBUNALE a TRIBUNALMENTE (20 risultati)

ponere in capo la corona tribunale, della quale io farraio menzione. = deriv

sbirri e di tribunalisti diventava l'arbitro della libertà e della vita de'cittadini.

tribunalisti diventava l'arbitro della libertà e della vita de'cittadini. 2.

ciascuno dei nobili che avversavano l'operato della santa inquisizione (alcuni dei quali si

dipingevano l'inquisizione come d'estrema desolazione della città e del regno. tra quei

b. croce, ii-14-244: la critica della poesia, e in generale estetica,

31 (540): il tribunale della sanità pubblicò una grida con la quale prometteva

e di curia romana) dell'organizzazione della chiesa con il compito di applicare il

di applicare il diritto canonico. -tribunale della sacra romana rota: v. rota2,

tribunale di arbitrio instituito dalla conferenza intemazionale della pace, raccolta in aia dal 18 maggio

chi prese la difesa in tale occasione della religione; chi alzò la voce contro i

modo sommario coloro che venivano ritenuti nemici della rivoluzione. manzoni, iv-398: benefizio

giudice (e l'espressione è calco della locuz. lat. 'sedere prò tribunali'

algarotti, 1-viii-204: perché non pigliarl'esempio della sensatissima nazione de'cinesi tanto eccellente nella

ha storia ufficiale; il suo tribunale della storia non ha rivelato né i detti né

rivelato né i detti né i fatti della corte. tarchetti, 6-i-365: se la

costumi e prendessero fine tutte le controversie della fede. piovene, 3-131: anna

per scolparmi o accusarmi. -tribunale della o di penitenza: il sacramento della

-tribunale della o di penitenza: il sacramento della confessione (e, anche, chi

accostasse una volta l'anno al tribunale della penitenza e alla sacra mensa, si credeva

vol. XXI Pag.331 - Da TRIBUNANTE a TRIBUNO (27 risultati)

: marco furio camillo, nel furore della guerra de'romani e de'veii, fu

proceduto infino al pericolo e alla vergogna della repubblica, furono quasi tutti odiosi sotto

. d'annunzio, v-3-127: assai prima della esaltazione al tribunato non aveva egli [

legislativo, corrispondente alla camera dei cinquecento della costituzione francese nel 1795. cuoco

col levare ogni autorità e stato ai nobili della città e de'contorni. i più

lo destinò successor suo nell'imperio, ornandolo della podestà tribunesca. 3. per

vero. gobetti, ii-338: l'affermarsi della plutocrazia è già un progresso, una

contro l'istrionismo tribunizio, le lusinghe della professione dittatoria. -detenuto,

il potere e l'ufficio dei tribuni della plebe. bartolomeo da s. c

e la podestà tribunizia e la libertà della plebe fu bene fondata, allora parve

tribunizia essere stata necessaria per la guardia della libertà, si può facilmente considerare il

le vicende di cola di rienzo e della rivoluzione tribunizia. faldella, ii-2-80:

, i-4-122]: ne seguita il carattere della sua eloquenza [del nicotera],

cesserà di essere tribunizia prenderà il colore della catilinaria. pascoli, i-24: o rimatori

4. che risale al tempo dei tribuni della plebe. foscolo, xii-667: le

'tribunizie', perché esistevano sino da primordi della repubblica, quando... era

(per lo più nell'espressione tribuno della plebe). testi fiorentini,

cominciamento di quest'anno lucio ortensio tribuno della plebe, citò aulo sempronio tribuno della

tribuno della plebe, citò aulo sempronio tribuno della plebe, consolo del passato anno,

imitarono) su la podestà de'tribuni della plebe in roma. chiamavansi 'avogadori del comun'

, 2-71: l'hanno fatto tribuno della plebe, lo hanno designato questore,

maravigliosamente accresciuti. -comandante militare della fanteria o della cavalleria diretta agli ordini

. -comandante militare della fanteria o della cavalleria diretta agli ordini del capo della

della cavalleria diretta agli ordini del capo della legione (per lo più nelle espressioni

: marco furio camillo, nel furore della guerra de'romani e de'veii, fu

.. venivano delegati alle varie incombenze della guerra, come riconoscenze, antiguardia,

proponeva, gittava gridi. -tribuno della plebe, a bologna, antico gonfaloniere

vol. XXI Pag.332 - Da TRIBURTINO a TRIBUTARIO (9 risultati)

nicolò di pietro leoni, all'ora tribuno della plebe, lo ferì.

: designarono otto e li nominarono tribuni della plebe. 3. per estens

e tale uso si deve al recupero della terminologia istituzionale dell'antica roma operato durante

di culto rivolto a dio. laudario della compagnia di san gilio, 476: mossesi

e co i pianti a tributar la morte della loro signora. monti, 23-9:

esclusivo il proprio tempo, spendere parte della propria vita nello svolgimento di un'attività

il diritto di sconciare l'istituto massimo della nostra eroica italiana col pronunciarne le sillabe

. lucini, 11-159: il tempo della seminagione del granoturco era venuto. i

spagna; e agì incalcolabilmente nella formazione della civiltà dell'ellade, un tempo tributaria,

vol. XXI Pag.333 - Da TRIBUTARISTA a TRIBUTO (18 risultati)

longobardi imposero a degl'italiani il tributo della terza parte della raccolta. mazzini,

degl'italiani il tributo della terza parte della raccolta. mazzini, 39-328: l'

. mazzini, 39-328: l'emancipazione della lombardia doveva intanto comprarsi col tributo annuo

quasi amalgamata e occulta col prezzo naturale della merce che compra. -stor. canone

una colpa, sia individuale, sia della comunità. -anche: atto che conferma

a una creatura sublimata. laudario della compagnia di san gilio, 474: o

giorno senza ritrovarsi presente al sacrosanto mistero della messa, senza pagar un ossequioso tributo

viventi e il generare e produrre altri della sua specie, per mezo di cui l'

purgatissimo orecchio di ve. il tributario suono della mia cetra, e la mia musa

ereditario possesso di vivere sotto la protezione della sua eccellentissima casa. metastasi, 1-ii-916

più importante che si tratti da'parlamenti della gran-brettagna e dagli stati della repubblica d'

tratti da'parlamenti della gran-brettagna e dagli stati della repubblica d'olanda; le quali essendo

mai dalla carne. pianse, perche tributaria della mortalità, mentre si sentiva spiritosamente immortale

diplomatici la lingua nostra, fu tributaria della nostra letteratura. montale, 12-328: per

, 12-328: per lunghi secoli tributaria della poesia, la musica prende la sua

ecclesiastici, ecc.); a seconda della natura dell'imposizione si distinguono le imposte

. novellino, 1-58: la forma della loro ambasciata si fu per difendere da'romani

tributo... è 'una porzione della proprietà che ciascuno depone nell'erario pubblico

vol. XXI Pag.334 - Da TRIBUTO a TRICARPELLARE (12 risultati)

/ « madonna se'grandissima ». laudario della compagnia di san gilio, 243:

nata. monetti, 308: il dottor della villa esser tenuto, / nulla senza

l'idee, e d'estendere l'impero della verità e della ragione. ghislanzoni,

e d'estendere l'impero della verità e della ragione. ghislanzoni, 8-49: erano

, 8-49: erano letterati e giornalisti della specie nomade, di quelli che ad

romagne, tributo di sangue. bollettini della guerra igi$-t8, 515: riparti czeco-slovacchi hanno

caramente, ed arde / pur nell'amor della conforte cara. cesarotti, 1-xxxv-297:

di ricever gli omaggi ed i tributi / della terra, e di voi? u

e cammina sempre povero sino al colle della 'selva', ove riceve tributi più abbondanti

, padre mio, tesser forbondo / della malvagia pianta / di superbia, che

deve indebolirvi né funestarvi, il pensiero della mia infedeltà. mazzini, iv-1-4: tutti

come si dice, per la terza vittoria della squadra italiana ai campionati mondiali di calcio

vol. XXI Pag.335 - Da TRICARPELLATO a TRICHINI (10 risultati)

. invar. dial. strumento musicale della tradizione popolare napoletana, costituito da un

quel tempo. 3. gioco della tavola reale. berni, 232:

per trenta giorni successivamente dopo la morte della persona. piccola enciclopedia hoepli, 1-iii-4463

fedele (un rito, una cerimonia della liturgia cattolica). -sm.

avvenimento storico, di una ricorrenza, della nascita o della morte di un personaggio

di una ricorrenza, della nascita o della morte di un personaggio. c

, per indicare una persofoni del tempo della guerra civile, lunghi già sul petto e

, 1494: 'trichilia', genere di piante della famiglia delle meliacee; si compone di

trichina, sf. zool. verme della classe nematode appartenente al genere trichinella.

e. gadda, 11-155: la presenza della trichina, il microscopico verme che infetta

vol. XXI Pag.336 - Da TRICHINOSCOPIO a TRICOFITO (12 risultati)

. punto antropometrico corrispondente al piano mediano della faccia, all'altezza deh'attaccatura dei

[la tricotillomania]. si tratta della clomipranina, un antidepressivo triciclico che ha

due posteriori, diffuso sino all'invenzione della bicicletta (e attualmente, di piccole dimensioni

da adduttore del braccio. -muscolo tricipite della sura (anche solo tricipite della sura

tricipite della sura (anche solo tricipite della sura, sm.): muscolo situato

): muscolo situato nella regione posteriore della gamba, costituito da tre capi che

dei tre letti collocati lungo i tre lati della tavola, su cui si disponevano i

paffuti, guazzanti nella schiumatura piu grassa della broda più sostanziale. ungaretti, xi-178

a tracce di diossina presenti come sottoprodotto della preparazione dell'esacloroiene dal triclorofenolo,

, sf. plur. bot. ordine della classe dicotiledoni. = voce dotta,

ectoplasma dei cibati con funzione di cattura della preda o di difesa. 2

ceti del genere tricofito, usato nella cura della tricofi- zia. tricofito, sm

vol. XXI Pag.337 - Da TRICOFITOSI a TRICONOTIDI (24 risultati)

: funghi che si sviluppano nell'interno della radice dei capelli. = voce dotta

tricògino, sm. bot. nelle alghe della classe fiori- dee, sottile prolungamento del

carpogonio stesso. -in alcuni funghi della classe ascomiceti, estro- flessione apicale dell'

, sm. omit. genere di pappagalli della famiglia psittacidi, diffusi in australia

, nuova guinea, isole molucche e della sonda; hanno la livrea molto colorata

tricogramma2, sm. entom. genere della famiglia tricogrammatidi, cui appartiene il trichogratnma

al controllo immunologie©, un vecchio sogno della terapia anticancro è quello di rafforzare le

del sangue. si tratta in particolare della tricoleucemìa, una forma poco frequente (

cui unica terapia efficace era l'asportazione della milza. = voce dotta, comp

tricologìa, sf. medie. branca della medicina e settore della cosmesi che hanno

medie. branca della medicina e settore della cosmesi che hanno per oggetto lo studio e

bot. genere di funghi ba- sidiomiceti della famiglia agaricacee, cui appartengono numerose specie

patti. colletta, i-241: le dame della sua corte dispensavano 'coccarde'bianche (segnale

sua corte dispensavano 'coccarde'bianche (segnale della parte regia); le guardie impedivano

. riferi mento a quelli della bandiera italiana). p.

attaccati, io, più che nel soccorso della francia, avrei fede nei sentimenti unanimi

francia, avrei fede nei sentimenti unanimi della nazione, nell'entusiasmo che si desterebbe

da un re generoso, avvezzo ai giuochi della guerra. d'annunzio, 8-60:

nel ciclismo, maglia recante i colori della bandiera italiana indossata dal vincitore del campionato

caduto / delle tre rome. costituzione della repubblica italiana, 12: la bandiera

repubblica italiana, 12: la bandiera della repubblica è il tricolore italiano: verde,

bandiera bianca al tricolore diventato ormai simbolo della francia moderna. 5. sport.

, sm. bot. genere di felci della famiglia imenofil iacee, cui appartengono oltre

plur. zool. ordine di protozoi della classe flagellati, a cui appartengono varie specie

vol. XXI Pag.338 - Da TRICONSONANTICO a TRICROMIA (7 risultati)

4-1-596: la sola tricotomia assoluta è quella della forinola ideale e del dialettismo, che

che vorrei chiarire... è quello della scissione, della dicotomia (o tricotomia

.. è quello della scissione, della dicotomia (o tricotomia) tra le aiverse

evidenzia come il predatore diventi invece bottino della larva che afferra l'aggressore per una

guerrazzi, 2-92: lo trovai vestito della sua assisa di gala con in capo

tricotecio, contenente un gruppo epossidico responsabile della loro tossicità. g. fochi

sm. bot. genere di funghi saprofiti della famiglia moniliacee a cui appartiene il trichothecium

vol. XXI Pag.339 - Da TRICROMICO a TRIDENTINISMO (7 risultati)

alla tricromia, eseguito con il procedimento della tricromia. = deriv.

: la sera, andando per le strade della città moderna, si vedono immensi caffè

segno il delfino ondeggiante intorno all'asta della fiocina tricuspide. montale, 2-68: l'

di uccelli gruiformi tumicidi in partic. della specie turnixsylvatica. savi,

tridàttilo2, sm. entom. genere della famiglia dei tridattilidi. = voce

che sembravano tanti eroici pailadini, ma della crapula. -bot. provvisto di

dogmaticamente l'autorità assoluta del pontefice e della chiesa romana. f. molinari

vol. XXI Pag.340 - Da TRIDENTINO a TRIENNIO (13 risultati)

più solida borare tridimensionalmente le immagini della tomografia as dimostrazione irrefutabile del

tridentino: quello che seguiva i decreti della controriforma del concilio di trento pubblicato a

trentino-alto adige che venne sciolta al termine della seconda guerra mondiale. - brigata alpina

quando fummo dentro anche noi -duemila uomini della 'tridentina', della 'cuneense', della 'vicenza'

anche noi -duemila uomini della 'tridentina', della 'cuneense', della 'vicenza'-non c'era

uomini della 'tridentina', della 'cuneense', della 'vicenza'-non c'era più posto neanche per

. la terza [tecnica] è della philips ed è fondata su due schermi

le immagini dei due schermi offrendo la sensazione della tridimensionalità tridimensionalménte, avv.

che la materia riempie lo spazio trimorfe della silice, una delle quali cristallizza nel sistema

ciclo di preghiere e di riti religiosi della durata di tre giorni in preparazione di

gio vedì santo ai vespri della domenica di pasqua. s.

di interesse naturale alle persone che vivendo della fatica dell'arte, intendono il febbrile travaglio

richiedenti sia tale da comportare il superamento della metà del monte ore trienne..

vol. XXI Pag.341 - Da TRIENTALE a TRIFILLO (20 risultati)

a tempo minore, come segue ne'beni della chiesa, che è ristretta ad triennio

abbenché nel primo libro egli faccia parola della divisione del tuono in due semituoni uguali e

trientale2, sf. boi genere di piante della famiglia primulacee presente con poche specie nell'

è andato diminuendo e alterando il peso della libbra antica, e così a proporzione quello

di gloria, perché svelò la nobiltà della sua indole. -in roma antica

arma di sue grandi penne / la prua della trière samotrace / venir dèe verso me

e i suoi abitanti; carattere peculiare della cultura triestina espresso in partic. da

vi è anche una certa idea mitica della triestinità. = deriv. da

, attuale capoluogo della regione del friuli-venezia giulia. - anche

il residente riferisce in merito alla assunzione della fornitura ell'apparato motore della motonave

assunzione della fornitura ell'apparato motore della motonave n. 159, la cui chiglia

giotti], per analogia, quel senso della castigatezza, della semplicità della lingua che

per analogia, quel senso della castigatezza, della semplicità della lingua che faranno del suo

quel senso della castigatezza, della semplicità della lingua che faranno del suo triestino una materia

... pose la prima pietra della grande stazione elettrica centrale che dovrà fornire

alternate (tre fasi) in luogo della corrente continua. 2. chim

volgar., 6-5: contro il vizio della matrice per freddezza vale la decozion sua

magna rovoca li menstrui. libro della cura delle malattie [redi], 1-28

, 1-ii-299: 'trifillo': genere di piante della dia- delfia decandria e della famiglia delle

di piante della dia- delfia decandria e della famiglia delle leguminose, distinte da tre

vol. XXI Pag.342 - Da TRIFLAUTO a TRIFORIO (14 risultati)

e. santangelo [« gazzetta del popolo della sera », 11-2-ii- 1041],

alla famosa erba medica, è una pianta della famiglia leguminose papilionate, con fusti eretti

v.]: 'trifogliata': in senso della voce inglese 'bottony'o 'butto- né',

comune di al cune piante della famiglia delle papilionacee con foglie molto simili

t t genere ai piante erbacee della famiglia papilionacee comprendente circa trecento specie,

pascoli, 81: una campana parla della cosa / col suo grave dan dan dalla

e si accingeva ad affrontare l'innalzamento della cupola sulla chiesa amolfiana, che terminava

estens. denominazione comune di alcune specie della famiglia delle papilionacee, delle ranun- colacee

. -trifoglio acquatico: erba perenne della famiglia genzianacee (menyanthes trifoliata).

più i cavalli, caratterizzata da irritazione della pelle e delle mucose della bocca,

da irritazione della pelle e delle mucose della bocca, attribuita all'ingestione di trifoglio

campanile romanico che sale col ritmo crescente della manofora della bifora e della trifora come

che sale col ritmo crescente della manofora della bifora e della trifora come una fuga

ritmo crescente della manofora della bifora e della trifora come una fuga di note musicali in

vol. XXI Pag.343 - Da TRIFORME a TRIGESIMO (10 risultati)

. carducci, ii-6-64: il triforio della chiesa decagona importantissimo, è ridotto a

aspetto di diana, di ecate e della luna. pazzi de'medici, 114

tutto il timor m'agghiaccia e coce / della triforme dea, ch'è donna anch'

-con riferimento alla trinacria, antica denominazione della sicilia. marchetti, 5-29: empedocle

a un bel circa i due terzi della corba maestra. è piantato pel suo mezzo

colle ultime coste ed appoggiate sulle sommità della pettorina. = var.,

si parla da orfeo, intese tre parti della età della luna, cioè il novilunio

orfeo, intese tre parti della età della luna, cioè il novilunio, il dì

di una motoria, che presiede alla sensibilità della faccia e all'innervazione motoria dei muscoli

141: la quarta età è quella della gioventù, la quale... dura

vol. XXI Pag.344 - Da TRIGINO a TRIGO (16 risultati)

piemontesi affermano... che pel trigesimo della morte del povero benedetto la commemorazione in

per trenta giorni successivamente dopo la morte della persona. = adattam. dell'

: genere di pesci teleostei acantotteri, della famiglia dei catafratti, che si distinguono per

per avere la dorsale spinosa meno sviluppata della molle, tre appendici pettorali libere,

nome comune di alcune specie di pesci della famiglia mullidi, dal caratteristico colore rossastro

del giornalismo sportivo, denominazione dei giocatori della squadra di calcio del livorno. c

dall'acqua pare grugnire per le contrazioni della vescica natatoria; cfr. anche lat.

sm. biochim. ciascuno degli esteri della glicerina in cui tutti e tre i gruppi

si fa sopra 3 atomi dell'idrogeno idrossilico della glicerina mediante radicali acidi; tali sono

i triglifi piani, che cadono sul mezzo della colonna alta diti 16 e col listello

lode il bernini, quando nel gran portico della piazza circolare di s. pietro fece

zool. genere di rettili opi- stoglin della famiglia dipsade caratterizzati da tre robusti denti

: 'triglifodónte': genere di serpenti opistoglifi della famiglia dei dipsadi, così chiamati perché hanno

lo più in due serie gli scudi della coda. = voce dotta,

2. ittiol. genere di squali della famiglia odontaspi- di. = voce

polipetali, dell'esandria triginia, e della famiglia dei 'giunchi', col distintivo d'

vol. XXI Pag.345 - Da TRIGO a TRIGONOMETRIA (28 risultati)

, sistema': uno dei sette sistemi della cristallografia; a sua volta comprende sette

, le cui femmine, durante il periodo della riproduzione, incollano sulle foglie migliaia di

. nome comune di varie specie della famiglia dasiatidi e, in partic.,

famiglia dasiatidi e, in partic., della dasyatis pastinaca. g

1406: 'trigonella', genere di piante della famiglia delle tribù delle lotee, che comprende

e. santangelo [« gazzetta del popolo della sera », 11-2-ii1041], 3

alla famosa erba medica, è una pianta della famiglia leguminose papilionate. =

sederini, i-92: egli è stato ritrovato della nostra età da camillo della golpaia,

stato ritrovato della nostra età da camillo della golpaia, uomo nelle matematiche e nella scienzia

, uomo nelle matematiche e nella scienzia della pratica dell'astrologia escellentissimo, un istrumento che

diversi debbono essere i trofei, come della musica, cimbali, trombe, timpani

'trigono urogenitale'. -trigono vescicale-. regione della superficie interna inferiore della vescica, delimitata

vescicale-. regione della superficie interna inferiore della vescica, delimitata dai due orifizi ureterali

in stretta prossimità con la parte superiore della parete anteriore della vagina.

con la parte superiore della parete anteriore della vagina. l. ferrio,

. ferrio, 2-903: internamente la base della vescica è divisa martini, 2-1-72:

martini, 2-1-72: anche i popoli della siria... furono inventori d'

, che appare quasi triangolare per sporgenza della regione frontale e delle due bozze parietali.

che assume figura triangolare per forte sporgenza della fronte all'in- nanzi e delle bozze

, sm. zool. genere di ofidi della fa miglia crotalidi molto diffuso

: genere di rettili ofi- diani, della famiglia degli 'eterodermi', separato da quello delle

un missionario che aveva abitato l'isola della dominica raccontava che quegl'indiani, a differenza

trigonometrìa, sf. matem. parte della matematica che, servendosi delle relazioni intercorrenti

ha stampato più opere degli oriuoli, della navigazione e della trigonometria. viviani,

più opere degli oriuoli, della navigazione e della trigonometria. viviani, 3-ii-2-17: a'

: volta e oriani, l'inventore della pila elettrica e l'inventore della trigonometria

inventore della pila elettrica e l'inventore della trigonometria sferica, vivevano ancora fra noi

uomini siano 'entomologhi'empirici, uno specialista della trigonometria, senza che la maggior parte

vol. XXI Pag.346 - Da TRIGONOMETRICAMENTE a TRILINEO (14 risultati)

i procedimenti trigonometrici; secondo le regole della trigonometria. marchetti, 3-28

; eseguito, ottenuto con i procedimenti della trigonometria (in partic. applicata alla

, su cui è fissato un l'aumento della temperatura. punto di origine degli

coseno) e la cotangente (reciproca della tangente). arpino, 16-13

due medie proporzionali, sarà la proporzione della secnate alla prima media, la proporzione delle

be, mn, massima, e minima della prima sezione. una funzione stimolante

. n. l. dipendenti dall'industria della ceramica e degli abrasivi (1904-1998)

visconti, 1-113: eccovi la posizione geografica della cima del monte epomeo d'ischia,

ritiro o la consegna del collo oggetto della spedizione è affidata a un intermediario.

: il seguivano altri suoi commilitoni, della stessa farina, tutti suggerii da tritello e

mezzo il punto dell'effetto principale della virtù visiva, ed insieme dell'oggetto

rettangolo fatto dal l'arco della tribuna preso sul cerchio della base..

l'arco della tribuna preso sul cerchio della base..., contenuto fra

volta che la bi, sarà tangente della cdb, nel punto b-, il che

vol. XXI Pag.347 - Da TRILINGAGGIO a TRILLATO (6 risultati)

e. gadda, 18-79: così dicasi della morte dei cosiddetti individui, che muta

trilivèllo, agg. nel linguaggio della pubblicistica immobiliare, che è distribuito su

, x-6: quel turbinìo vertiginoso e sonoro della vita elegante di parigi,..

: i trilli chiamano lecchi, et alfonso della vi- vuola li addimandava ghiottonie, et

: posò la destra su poche note della penultima ottava di violino e le tentò

morti / sull'autostrada, il record della pasquetta. pratolini, 10-261: trillò

vol. XXI Pag.348 - Da TRILLEGGIARE a TRILUSTRE (15 risultati)

duca di parma stabilisce il valore della trollina a lire 0, 02.

abbellimento. -anche: la modificazione ritmica della prima nota mediante legatura, accentuazione,

prolungamento del valore o puntatura del ritmo della prima alternanza. -trillo calato: quello

canzonasse. -trillo del diavolo-, titolo della sonata per violino e basso continuo composta

: 1 trilli chiamano lecchi et alfonso della vivuo- la li addimandava ghiottonie, et

insistendo -si sentiva di su il trillo della soneria. stuparich, 5-224: né

venivano insistenti a turbare la quiete armoniosa della casa. sinisgalli, 6-194: tu

trillo. p. sanguinosa, della quale la battaglia di benevento è il prologo

brillo (v.), due parti della trilogia, tutto sembra, in questo senso

ai santi nei pilastri e nelle vetriere della cattedrale? 3. aeron.

plur. paleont. sottotipo di artropodi della classe trilobiti, comprendente circa 3500 tra

- trilogia dantesca: le tre cantiche della 'commedia'dantesca. tommaseo [s.

cajano, sugli imminenti pericoli del risarcimento della pescaia di rovezzano sopra amo.

recare in loro potestà il trilustrale difensore della corsica. trilustre, agg.

tasso, i-133: ben mi credea della trilustre oscura / prigion d'amor, ov'

vol. XXI Pag.349 - Da TRIM a TRIMETRO (10 risultati)

-che è proprio, tipico dell'adolescenza, della prima giovinezza (un atteggiamento spirituale,

longitudinale (detto anche, a seconda della posizione, trim addietro o trim avanti

velivolo. 3. movimento o atto della vita quotidiana compiuto con particolari accorgimenti in

dell'antica sparta e dell'antica roma e della moderna inghilterra, tutti e tre posano

de 'tre poteri formanti la sovranità; e della sovranità divisa fra tre poteri. b

croce, iii-9-124: in altra parte della sua introduzione (pp. 26-7) il

il wundt accenna a riporre la ragione della sua trimembre scienza nella corrispondenza di essa

nella corrispondenza di essa alle tre categorie della psicologia individuale, al rappresentare (lingua

, v-2-485: dice cfie nel tavolino della stanza del suddetto esisteva una somma (

debitori di uno o due tremestri del fitto della casa che abitavano. pellico, 2-212

vol. XXI Pag.350 - Da TRIMILLENARIO a TRINAME (17 risultati)

: l'esametro e il trimetro, della prima poesia, hanno qualche traccia di

serragli, l'uno coll'andatura scossa della sua matura rotondità, l'altro colla cadenza

rotondità, l'altro colla cadenza trimpellante della sua stecchita figura militare. 2

più maledetti e i più maledicenti uomini della regione. 3. instabile,

shiva, rispondenti alle funzioni divine fondamentali della creazione, della conservazione e della distruzione

alle funzioni divine fondamentali della creazione, della conservazione e della distruzione.

fondamentali della creazione, della conservazione e della distruzione. g. montani,

sua trinità ha riassunto il lavoro filosofico della grecia, ha iniziato il mondo ai misteri

, ha iniziato il mondo ai misteri della scienza. oriani, x-4-132: non vi

cattedrale di reims mostrava l'intatto tesoro della sua trina marmorea, delle sue rose raggianti

, elegante e arioso portale, nel mezzo della trina di ferro battuto che s'incide

/ come un profil di vergine languente / della luna il sottile arco s'affina.

comprese tra la corona e la cintura della piramide. 4. bot. trina

iii re di sicilia con la figura simbolica della 'trina- cria'. = voce dotta

dal gr. tgivaxgla, antico nome della sicilia, comp. da xgeìg (v

. che si riferisce, che è proprio della trinacria, del suo territorio. -in

ii-485: era come se la trinaia della tela larga una spanna avesse alzato la

vol. XXI Pag.351 - Da TRINAMENTE a TRINCATO (13 risultati)

secondo le tre dimensioni dell'altezza, della profondità e della larghezza. montanari,

dimensioni dell'altezza, della profondità e della larghezza. montanari, 2-282: aveva

proprio corpo estraneo malignamente conficcato nelle viscere della società civile. g. guareschi [

... il burocratismo ipocrita e ladro della russia stalinista ho trovato schiere di trinariciuti

trinata e nastrata vecchia marchesa, madrina della cresima. deledda, v-801: fu

deledda, v-801: fu la vista della elegante fanciulla nero-bianca trinata che ricompose immediatamente

, vengono tagliate al momento del varo della nave. dizionario di marina [s

, 1-i-60: si prolunga al di fuori della nave... e fortemente ritenuto

legato col bracciuolo di tagliamare sullo sperone della nave con molti giri di corda chiamati legature

spagn. trinca 'unione di tre cose della stessa specie'(da un lat. volg

di un ispanismo, data l'epoca della sua introduzione in italia; ma non

acqua sucida esce liberamente da altra parte della pila medesima. = forse da

4-559: gli occhi seguirono il percorso della lente che accelerava via via la rotazione