Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: della Nuova ricerca

Numero di risultati: 315905

vol. XXI Pag.16 - Da TONDEGGIANTE a TONDERE (8 risultati)

accavallò le gambe con un sommesso fruscio della veste. emilio notò improvvisamente quel ventre

il ginocchio che tondeggiava sotto il velluto della gonna color tanè come i suoi caldissimi

: sfumare vale digradare dolcemente i tratti della matita o quelli dell'inchiostro, dell'acquerello

; garzatura, borra. statuto della gabella di siena, 65: tondèlla,

circa 5 cm (ed è uso proprio della classificazione commerciale). c.

villani, 62: i fogli o quaderni della risma si tagliano o boschi e delle

gli altri tonde, e così campa della mala ventura. botta, 4-696: il

all'obbligo dell'esser nati e degni della patria e de'genitori. leti, 5-i-553

vol. XXI Pag.17 - Da TONDETTO a TONDO (22 risultati)

nel mezzo del bacino e nel coperchio della mesciroba lavorato di smalto. = dimin

sfericità, convessità. -anche: perfezione della forma rotonda. 1. alighieri

, 9-34: tutta la virtù [della perla] sta in la bianchezza, in

maddalena de'pazzi, ii-339: l'anello della tuo sposa è l'unità della santissima

anello della tuo sposa è l'unità della santissima trinità; e l'unità che è

la tondezza dell'anello, la detta unità della santissima trinità. 2. armoniosa

, e particolarmente avergli dato la sveltezza della gioventù del maschio, e la carnosità

maschio, e la carnosità e tondezza della femmina. angioletti, 1-30: egli

lume tiepido degli occhi, indovina la fragranza della bocca se appena si schiude.

applicare certi strani tondini di metallo nichelato della grandezza d'una moneta da cinquanta centesimi

i tondini, che nomino in proposito della madonna della seggiola dopo alcune pagine.

, che nomino in proposito della madonna della seggiola dopo alcune pagine. è.

5 cm (ed è uso proprio della classificazione commerciale). 8. ant

e si viene ad incontrare col dritto della colonna di sopra. guarino guarini,

maneggio di piccole dimensioni, dove prima della corsa i cavalli, tenuti alle redini dai

del cappello, o per la tonditura della zazzera. -venat. accorciatura degli artigli

. 3. materiale di scarto della fusione dei metalli. arti e mestieri

rame. prendi delle tonditure di stagno della comovaglia, e fanne un letto in

. brusoni, 6: la sua [della città di casale] forma è quasi

, rettor., 48-11: fue questione della forma del mondo, però ch'alcuni

s'andò a fare una passeggiata al lume della luna, che era lucida e tonda

n. ginzburg, i-528: la nonna della maschiona si muoveva piano piano per la

vol. XXI Pag.18 - Da TONDO a TONDO (6 risultati)

ed era tonda come uno posso al pari della terra. filarete, 1-i-373: voglio

in forma d'una tonda fossa nel centro della terra. benivieni, 117: questo

che vien ad essere tra il piè della dura 'ripa'(che è la cerchia,

plinio], 2-64: la figura della terra è sferica, e tonda secondo l'

delle persone; perché diciamo il circuito della terra, e confessiamo il globo suo

v-35: sono molti che sono nel centro della terra, che sempre si scostano da

vol. XXI Pag.19 - Da TONDO a TONDO (4 risultati)

, 14-61: ci trovammo subito nel mezzo della festa, dinanzi alla piazza, dove

è la fama di giotto nell'arte della pittura; diremo noi ch'una lumaca l'

, 186: vi accorgerete facilmente dalla data della presente che l'illibatissimo signor cencio di

'1 tomo, alquanto più alto della profondità del cavo vi posi sopra uno orioletto

vol. XXI Pag.20 - Da TONDOLO a TONDONE (24 risultati)

questo ti basterà per il secondo tondo fatto della coscia manca, della punta dell'ala

secondo tondo fatto della coscia manca, della punta dell'ala manca e delle quattro fette

manca e delle quattro fette del petto della banda manca. bettini, 93: per

vettura di coda si vede allontanarsi nel fondo della galleria il tondo del paesaggio illuminato dal

vo'sapere che gira intorno. piero della francesca, 198: il tondo è una

zero un tondo. -circolarità perfetta della luna piena. -tondo di luna:

. bartoli, 2-2-212: questa solennità della luminaria e de'fuochi è cosa di tutto

regno, e cade nel pieno tondo della prima luna. -limite estremo,

luna. -limite estremo, circonferenza della terra (anticamente ritenuta un disco)

[la fenice] è sola / della sua specie nel mondo, / in questo

maestro,... per merito della medicatura che avevo fatta e facevo del

, ancora smaltati, coi quattro dottori della chiesa. -quarto tondo-, v.

varchi, 22-33: tutto il circuito della terra, come tu fai, per le

, 1-i-10: e t tondo di sopra della testa è comunemente della misura d'ima

tondo di sopra della testa è comunemente della misura d'ima testa e mezzo pigliando la

una linea sola / aggira lenta il tondo della spalla, / sfiora il muscolo morbido

ci fa suso scaramucce stupende. » della casa, xxvi-3-12: perché gatte e cani

che quelli esempli non quadrano nel tondo della mia persona. savinio, 276:

dire, a girare intorno al tondo della vita e vederla in tutte le sue parti

tondo cotal forato in cima. compagnia della lesina, i-40: levati già gli abusi

libra di vaccina soda, su '1 tondo della coscia che cresca sotto il coltello,

-in tondo: circolarmente. relazione anonima della guerra di persia, lii-12-226: dalla

de'marinari: luna piena ha più rischi della nuova. -non sempre la luna

, sm. dial. ant. tortura della corda. -al figur.: profonda

vol. XXI Pag.21 - Da TONDUTO a TONICO (10 risultati)

fonduta oliva, istanao alto nella prorazione della coppa in mano, e gitta l'

tonètica, sf. ling. ramo della linguistica che studia le variazioni di intonazione

/ tonfettini di gazzose, / rimbalzar della pallina / nel collo di vetro, /

tonfino, una vocina indistinta a guisa della voce della pecora. b.

una vocina indistinta a guisa della voce della pecora. b. davanzati,

bimbe tonga che non capivano un ette della lingua nella quale erano state scelte a declamare

piano terziario. = dal nome della città belga di tongres in cui tale piano

, nome dato a un celebre pagliaccio della tradizione circense inglese. tonìa, sf

dell'eccitabilità riflessa dei muscoli, e quindi della loro tonicità, è uno dei fenomeni

tu potresti tonicizzare quell'ufficio di stampa della 'ncwc', sia come cattolico che come democratico

vol. XXI Pag.228 - Da TRASMIGRAMENTO a TRASMIGRAZIONE (7 risultati)

pagnarli, sulla speranza di participar della preda. cesarotti, 1-x-1-320:

così venne a cessare la trista trasmigrazione della cittadinanza al lazzeretto; quei che v'erano

sia chimera de'pitagorici, sbandita da'limitari della soda filosofia, non occorre insegnarlo a'

nazione, per esempio, dove la dottrina della trasmigrazione delle anime fosse universalmente ricevuta,

non credeva, era proprio la teoria della trasmigrazione delle anime dagli uomini nelle bestie

, nessun pianga né si doglia / della trasmigrazion dal mondo al cielo, / c'

. baretti, i-319: la nuova della mia supposta trasmigrazione al mondo di la

vol. XXI Pag.229 - Da TRASMISSIBILE a TRASMISSIONE (24 risultati)

m. casaregi, 2-132: l'jus della poziorità, o prelazione concessa a qualche

riguardo di lei, ma per causa della roba, come nel nostro caso sequestrata,

e semplice darà al legatario dal giorno della morte del testatore un diritto sulla cosa

, 8-ii-89: la predestinazione è la ragione della dal vivente non sono trasmissibili perché non

mi è comparsa di suo alcuna notizia della trasmissione di esso. p. e.

in vista il bisogno ch'ella tiene della sicura trasmessióne delconsaputo involtino, parlai coll'olivante

a farci coraggio e vi sarei obbligatissimo della trasmissione del denaro alla casa morardet.

. - perpetuazione nel tempo della memoria di avvedel consiglio, e dentro

in cui mancava o era rarissimo l'uso della scrittura -espressione di pensieri e sentimenti

l'urgenza dei sentimenti, la resistenza della lingua scritta e le deformazioni della trasmissione

resistenza della lingua scritta e le deformazioni della trasmissione sono descritte come partecipe referto di

meccanismo o di alcuna trasmissione [da parte della retina], per ispiegame in tal

, xxvii-424: la causa istrumentale e prossima della trasmissione nei figliuoli del peccato originale è

anime razionali in vita eterna per mezzo della grazia. 5. trasfusione,

trasmissione genetica) o, anche, della predisposizione a determinate malattie ad altri organismi

, 323: si disputa ancora col presupposto della chiara ed espressa sostituzione pupillare, se

compiuta quassù nel- òmbra mitica la trasmissione della terra dal diritto della vecchia gente patrizia

òmbra mitica la trasmissione della terra dal diritto della vecchia gente patrizia alla comunità della nuova

diritto della vecchia gente patrizia alla comunità della nuova plebe italiana. einaudi, 2-251

rullo di aderenza che agisce direttamente sulla copertura della ruota; o a catena; o

, il rapporto tra il numero di giri della ruota o dell'albero che riceve il

dell'albero che riceve il moto e quello della ruota o dell'albero che lo trasmette

colla potenza delle machine, coi lumi della scienza, e colla velocità delle trasmissioni.

foglio di carta e stesolo sul piano della gran tavola si dette a tracciarvi con un

vol. XXI Pag.230 - Da TRASMISSIVO a TRASNATURARE (17 risultati)

una concreta 'trasmissione televisiva', non all'astrazione della lingua televisiva. = voce dotta

.. è indifferente ai mezzi trasmissivi della rete: possono essere usate fibre ottiche

per queste grandi piccolezze, per lo schiocco della spalla sbucciata (prima!),

per il frullare a fior di pelle della clavicola sepolta viva -può rivolgersi altrove.

dell'uomo sarebbe far violenza alle supreme leggi della natura... se del pari

pratesi, 3-19: ronzano i suoni molteplici della vita placida, non affannata, non

regolare e vigilare l'andamento sincrono tanto della stazione trasmettente che di quella ricevente. dessi

luca, 1-11-2-35: quanto all'altro ordine della successione straordinaria per via di statuto o

descendenti maschi dalla successione del padre, o della madre, il figlio maschio, il

del conveniente o del decoro, della decenza, esagerare, eccedere; prorompere

il timore di non trasmodare nel concedimento della religione, che negli altri punti di sommissima

quando parlava; anzi, sull'onda della propria eloquenza, trasmodava. f. martini

quant'è, appunto in cotesto genere della prosa poetica, trasmodare. -cadere nella

cesarotti, 1-viii-302: il divo achille / della sua trasmodata ira feroce / provò la

degl'infarinati, i panegirici ridicolamente trasmodati della lingua francese. -inadatto al contesto

quale è introdotto socrate condannato a discorrere della morte e del mondo di là con

. letter. che è al di fuori della realtà mondana, empirica, che è

vol. XXI Pag.231 - Da TRASNATURATO a TRASONATA (14 risultati)

partic.: rendere l'umanità partecipe della natura divina con l'incama- zione di

forza di tutti, il credersi potente ciascuno della forza della massa di cui è parte

, il credersi potente ciascuno della forza della massa di cui è parte. gioberti,

nui transnodaremo le onde. le rason della mia natura è da fir renovade.

trasognaménto. morante, 4-249: il resto della giornata, ida lo visse in un

? a qual fine? é le parole della povera trasognante, balbettate di sotto il

bacchetti, 2-xxv-374: un vago trasognar della fantasia dilettata, nel perdersi in se

sostavamo nella chiesa enorme, nella basilica della cristianità, stupiti più che ammirati,

(im probabili) della sua personcina. e. siciliano, 15-34

quelli che non sono governati dalle redini della temperanza. siri, iv-2-54: altro non

angusto il teatro del campidoglio alla pompa della trasognata vittoria. trasogno, sm

.. che trasogno fu mai questo della vista ancor sonnacchiosa e non ancora ben

grasse ed intinte; a frenare i blocchi della luce irraggiata dalle muraglie chiare, fra

[crusca]: trapiccola è la cosa della quale gli uomini si tencionano e si

vol. XXI Pag.232 - Da TRASONE a TRASPARENTE (13 risultati)

thraso -dnis, nome del soldato millantatore della commedia di terenzio 'eunuchus'che è dal gr

una parola in pregiudizio proprio e dell'onore della casa. = denom. da trasone

e pure mi avevate dati molti saggi della vostra trasoneria. cantù, 1-62: gli

casini, iii-217: non parlava co'dettami della ragione, ma freneticava con vantamenti trasonici

ant. disordine; mancanza e sovvertimento della disciplina. giov. cavalcanti, 166

madre e in molte ispese trasordinarie si fa della roba de'pupilli isventurati. =

, i quali avete in mano le redine della repubblica. 3. perdutamente

l'amore in cui trasordinatamente s'invaghì della vedova rossana niente meno vi cooperò il vilipendio

cristallo, la quale riceve quella tale forma della cosa che si vede, come fa

altro... che l'ombra stessa della terra, la quale per non essere

21-15-17: il velo, mosso dalla sommità della testa e apuntato sopra i raccolti capelli

. silone, 5-48: l'acqua della vasca era verde-tenero, trasparente, gelida.

un corpo trasparente che rifletta il nodo della sua cravatta, e lo metta nella possibilità

vol. XXI Pag.233 - Da TRASPARENTEMENTE a TRASPARENZA (16 risultati)

puro e trasparente, che dall'alto della collina, l'occhio,...

. andava a riposarsi sulle isole montagnose della dalmazia. jahier, 19: le

montagne esposte di nuovo sui cieli trasparenti della bella stagione. montano, 1-80:

montano, 1-80: le prime ombre della sera cadente s'impigliavano già nelle chiome

veloce, si appesantiscono talvolta e perdono della ricca policromia. f f

: óra niente è più contrario all'essenza della tragedia greca, che è tutta azione

di più limpido, di più trasparente della forma greca. bacchelli, 2-xix-404:

la trafiggente quando occorre, lucentezza caratterizzante della parola del poeta, di quelle che

pubblico, ecc.). corriere della sera [23-iv-1988], 23: pensioni

, 7-i-295: mia moglie vi ringrazia assai della vostra attenzione di mandarle un disegno per

scenografia, completerà gli elementi tecnici modernissimi della nuova città cinematografica. = voce dotta

un corpo che, per la natura della sostanza di cui è fatto o per l'

meno denso, o raro, che della maggiore o minor trasparenza possano esser principi.

. targioni pozzetti, 6-33: cause della maggiore o minore durezza, della trasparenza

cause della maggiore o minore durezza, della trasparenza e dei diversi colori delle pietre e

trasparenza / dell'acqua / toro velino / della tua pelle / si brinerà di moro

vol. XXI Pag.234 - Da TRASPARIRE a TRASPARIRE (22 risultati)

ascella sudaticcia, come a provare la resistenza della stoffa. -in senso concreto

i pipistrelli, volando per la trasparenza della porta cornea, potrebbero spionicamente discoprire le

sole entra con minor vampa nella trasparenza della vegetazione più rarefatta, in cui qualche

del cesello, i più piccoli movimenti della luce s'ingigantiscono dentro le trasparenze del

moravia, xiii-256: attraverso la trasparenza della camicia di velo verdolino, il suo

! 3. sottigliezza e delicatezza diafana della pelle; luminosità del viso, radiosità

rotonda e gonfia, con quella trasparenza della pelle e quella bianchezza chiara che di

e del vetro, e coi reflessi della finestra d'una camera, sparsi i fiori

più precisa e circostanziata: l'azione della luce è più delicata e verace, più

. -anche: totale adeguatezza al contenuto della forma artistica, in partic. letteraria

poesie schiette, fresche, limpide nella trasparenza della forma- come i mattini d'autunno su

, e a traverso al buon umore della popolazione di terza, come per una

soggetti (utenti, contraenti, organi della pubblica amministrazione) che a tale comprensione

dentro le fabbriche, soprattutto dentro quelle della fiat! legge 17 febbraio 1992,

coefficiente non subisce variazioni sensibili col variare della lunghezza d'onda (mentre i corpi

di sotto, e guardando per la trasparenza della carta contro al chiaro, si vedono

a rovescio, o alla trasparenza della fiamma della candela. thovez, 1-146:

, o alla trasparenza della fiamma della candela. thovez, 1-146: l'

3-24: di subito per lo lustro della carta lucida trasparrà la figura, o ver

s'alza / tra forse il brusìo della cena. pirandello, 8-793: traspare appena

, iv-2-77: da tutta la restante aridezza della pelle lo scheletro traspariva. brancati,

: abbiamo bel fare, ma le tradizioni della lingua illustre, succhiata da bambini,

vol. XXI Pag.235 - Da TRASPARSONE a TRASPIRARE (16 risultati)

mi facea trasparer per la coverta [della sua luce] / quant'ella a compiacermi

lontana, un'idea generale, è indegna della poesia vera. pascoli, i-695:

principe aveva lasciate trasparire sul collocamento stabile della figliuola. palazzeschi, 1-158: non sarebbe

dissi, cercando di far trasparire dal tono della voce che la cosa era sensibilmente meno

da altri notare, senza pre- giudicio della propria libertà c. carrà, 544:

, e oscurò l'aria colle tenebre della notte, la chiarì colla luce del

pandolfo malatesti signor di rimini ad instanza della signoria di venezia aveva fatto strangolare in carcere

pensasse il viceré di farlo morire in vista della città per traspaventare il popolo, e

se succedessero le secchità solamente nelle vampe della state o del sollione, e solamente in

consente la traspirazione corporea (i pori della pelle). c. i

. -che consente l'evaporazione dell'umidità della elle (un tessuto); che

gli spazi intercellulari e variando l'intensità della traspirazione in rapporto alle condizioni ambientali.

caldo, sia ancora assai più sottile della sostanza odorifera, atteso che questa si

: se tanto de'fluidi trattenuti, quanto della viziata mucilagine sì intorno a'tendini,

altri da dare loro luogo in più parte della cupola, e fin da capo;

. -emettere sudore attraverso i pori della pelle (il corpo umano in determinate

vol. XXI Pag.236 - Da TRASPIRATO a TRASPONDITORE (11 risultati)

mina. baruffaldi, iii-190: il fiore della meraviglia, detto 'ma- rabillas, d'

da questo dipinto traspira un potente senso della natura, un'interezza estetica come non mai

il cristallo e la scannellatura di dentro della cornice trovò una lunga treccia di capelli che

e più grave, traspirano le relazioni della sua accorta, infaticabile e fraterna intendenza

in partic. attraverso il fenomeno fisiologico della traspirazione. magalotti, 23-49:

vapore, avviene costantemente attraverso i pori della pelle (ed è calco del lat

proibisce la debita transpirazione la quale è cason della corruptione. galileo, 4-2-335: la

: sanno i fisici la pessima natura della traspirazione, che si fa dal corpo

impediscono la traspirazione e mantengono alla superficie della pianta un umidità che la fa imputridire,

, come sempre segue quando la sostanza della lira dedotta in obbligazione per una insensibile

di 35 chilometri ricevendo la risposta codificata della loro posizione, velocità e direzione di volo

vol. XXI Pag.237 - Da TRASPONIMENTO a TRASPORTAMENTO (13 risultati)

pospone l'ordine delle lettere nel corpo della parola, come sarebbe 'tubro'per

sarebbe stoltitraspone, lo assimila ai piaceri della religione. zia a credere che corporale fosse

, sì vi ci traspuose, nella parti della costituzione della favola. piccolomini, 1-68:

vi ci traspuose, nella parti della costituzione della favola. piccolomini, 1-68: quattro

il boccaccio, il machiavelli e monsignor della casa, non traspongono le loro parole

apostolo dice: « per poi del trasportamento della santa casa, quattrocento fiaccole la fede

, e come arditi e fieri / libro della cura delle malattie [crusca]: la

4-9: un'altra cosa del traspor della vite, per ingegno far si può.

trasponendosi, come la pianta con radici della vite. giuliani, ii-328: chiamansi ovoli

si può trasporre il terzo con l'aiuto della corda tritesinemmenon, verso l'acuto.

gubbio, 1-29: pogniamo che sia usanza della maggior parte degli uomini che sono soggiogati

o pure in cui riluce il raggio della divinità, come meglio piacque a platone

la qual bellezza è, propriamente favellando, della donna, o dell'uomo solo,

vol. XXI Pag.238 - Da TRASPORTANTE a TRASPORTARE (17 risultati)

adone, che erri nelle tre parti della compitezza; che sono il principio,

s'intoppò nel ferro trasportante nel muro della facciata della casa di lui: onde ci

nel ferro trasportante nel muro della facciata della casa di lui: onde ci

, che in altezza. il colore della corteccia è cenericcio, pendente al ceruleo,

a fortemente tenere alcuna tavola o legno della rotta nave, innanzi che tonde del mare

il traportar l'aratolo in ogni parte della lunghezza del campo... egli è

lo spazio di trentacinque piedi la torre della magione, che sorgeva nell'angolo di via

passi mi trasportarono verso i quartieri nuovi della città. -con riferimento a forze

lassù per mio destino, / e sarò della luna. cittadino. cesari, 1-1-53

e delle pene, 17: la pena della deportazione consisterà nell'essere trasportato e nel

questo è sempre stato il sommo desiderio della mia volontade, che pirro tenesse la

, trasportare e cedere ogni loro ragione della corona di francia. boccaccio, dee

. campana, iv-71: dopo la morte della reina giovanna il regno di napoli e

belloni, 2-ii-45: dopo il ritrovamento della moneta in compensazione di merci la negoziazione

nel lor natio, almeno rappresentano la forma della razza di quella spezie e talora gli

. 9. spostare elementi della frase, in partic. anteponendoli o

'a'alla tabella 'c', dove il principio della gradazione è applicato.

vol. XXI Pag.239 - Da TRASPORTARE a TRASPORTARE (22 risultati)

, quasi per non crescere le difficoltà della natià lingua, piuttosto le trasportano ad

: aristotele trasporta le distinzioni dello studio della rettorica sulla retto- rica stessa, come

analitica e la stereometria sono due parti della geometria. 12. tradurre parole

pur degli altri hanno ratto, così della prima novella delle giornate trasporta un esemplo

; trasferire, con la forza evocativa della forma artistica il lettore, il fruitore

, i quali sono stranieri dal grembo della santa chiesa. -sublimare le esigenze

, le tendenze, i sentimenti fondamentali della propria razza in un ordine superiore.

a cadere nella domenica; la solennità della pasqua si trasporta dalla chiesa nella domenica

sdegno, pronunciò contriesso con molto prò della repubblica una luminosa orazione, la quale

più bassa turba, siamo trasportatidal fiotto, della fortuna, ma non della colpa partecipi.

trasportatidal fiotto, della fortuna, ma non della colpa partecipi. -entusiasmare; confermare

. -entusiasmare; confermare nella fondatezza della propria opinione. tolomei, i-100

leggere l'opinione de'pitagorici in materia della transmigrazione delle anime. -avvincere,

una cosa è da rilevarsi, che testimonia della nobiltà dell'anima del nencioni: l'

l'alta idea che a lui rimase della passione amorosa, il rispetto come di una

19. portare al di fuori della realtà presente; far sentire in un

1-9-56: se tutti rimanessono nelle pene della giusta dannazione, in nullo apparirebbe la misericordiosa

alla luce, in niuno apparirebbe la severità della vendetta. -spostare la vittoria da

applicato da un punto ad un altro della sua retta di applicazione. 23

equazione da un membro ad un altro della stessa, cambiando i rispettivi segni e

testo da un luogo ad un altro della stessa pagina. - anche assol.

una o più righe da un luogo della pagina in un altro. é usasi anche

vol. XXI Pag.240 - Da TRASPORTATO a TRASPORTATORE (12 risultati)

: trasportatevi colla vostra immaginazione nelle vicinanze della mecca, recitate a bassa voce alcuni versetti

lasciate voi trasportare da un affetto indegno della vostra nascita, nemico della vostra onestà?

affetto indegno della vostra nascita, nemico della vostra onestà? g. b.

vedeva trasportate da'veneziani sino da'porti della sina e del mar nero, furono di

donna arrabbiata, capricciosa e dal torrente della moda trasportata, mi fa paura.

non mutato per tanti segni veduti dell'onestà della pudicissima fanciulla, tornando la fanciulla dal

trasportati dall'ardore del loro ingegno o tronfi della lor dottrina vogliano inframmettersi a ventilare quelle

... per imitare il sentimento della parola 'sustinebit', potendo la stessa parola

o con una società assicurativa ai fini della responsabilità civile di tali soggetti nel caso

proteina trasportatrice: che, all'interno della membrana cellulare, facilita il passaggio di molecole

. n. l. dipendenti dalle industrie della carta e della cellulosa (iggj-iggy)

l. dipendenti dalle industrie della carta e della cellulosa (iggj-iggy), 63:

vol. XXI Pag.241 - Da TRASPORTAZIONE a TRASPORTO (17 risultati)

ecc. gli operai del tempio della madonna delvumiltà a pistoia, xci-iii-429

pistoia per fare la transportazione del muro della suddetta immagine per condurla nella nuova chiesa

. galileo, 3-1-276: per l'agitazion della nave la trasportazion del telescopio in alto

latino e ora trasportazione, come parola della nostra lingua a quella corrispondente nominato.

lo sbarco fatto a poco a poco della gente d'arme in candia e d'alcuni

continua a rappresentare il segmento più consistente della domanda di mobilità.

appare il ponte a prora- via della vecchia tàrida raddobbata nave lunga di trasporto

previa autorizzazione da parte dell'ente proprietario della strada che si deve percorrere. d

giugno 1959, n. 393. codice della strada, io: chiunque esegue trasporti

fera. martini, 5-217: gran parte della giornata passò nello attendere la risposta del

un deciso talento, per una indicazione infallibile della carriera per cui siam fatti. fogazzaro

di consumarsi nell'amore e nel possesso della donna. 4. biol.

lungo più tappe. -trasporto con rispedizione della merce-, contratto con cui il vettore

ioniche presenti. -trasporto radiativo: diffusione della radiazione emessa nei punti interni di un

dell'alveo. trasporto litoraneo-, sommovimento della sabbia di una spiaggia causato dalle onde

, dalla gravità per cui i prodotti della degradazione e alterazione delle rocce sono trasferiti

: quello che si verifica per effetto della gravità per lo più con formazioni di frane

vol. XXI Pag.242 - Da TRASPORTO a TRASSUMERE (14 risultati)

martini, 2-1-2io noi: nella sua sposizione della greca mentovata cantilena si pensò meglio fatto

incidere, sulla superficie del cilindro o della lastra. -nelle tecniche di stampa

la sua armata da ancona a trieste della sua persona e corte tutta, quando passava

beccaria, ii-08: ho ricevuto la formalità della lettera di governo colla quale sono avvisato

carducci, ii-4-105: consolati col trasporto della capitale in firenze... io

convenevole il trasporto del verbo nel fine della sentenza. 21. finanz.

sua normale o precedente collocazione; mutamento della posizione delle membra. galileo

soltanto quando il marito, alla vista della trasposizione e dei mutamenti da lei fatti

organico strumentale differente. -anche: trasfigurazione della realtà, di un sentimento in un'

se noi siamo per un'ampia trasposizione della realtà in un ordine ideale, e

3. spostamento di uno o più elementi della frase rispetto alla costruzione normativa di determinate

altro. 12. telecom. modificazione della posizione dei fili di una linea telefonica

o ente, prestampato. e al posto della banca trassata c'è quella del ristoratore

iddio: come lo cane è difenditore della pecora colla sua buona guardia; così

vol. XXI Pag.243 - Da TRASTARE a TRASTULLEVOLE (15 risultati)

qualche schiavo cioè, qualche facchino / della feccia del po polo più

'verità'del belli] per mezzo dellapittura e della risoluzione la parlata trasteverina o monticia- na

, se condo la qualità della persona, e con tanta allegrezza come

iii-192], 176: ha il trasto della randa sollevato dalla coperta.

l'acqua calda invase di vapore i vetri della l'unità della fede », e

di vapore i vetri della l'unità della fede », e non dicie punto:

'l grisone, 1-5: il balzano della man della briglia e del piè mio stanco

grisone, 1-5: il balzano della man della briglia e del piè mio stanco pensier pasce

si chiama trastravato... il balzano della pancia e del piè transtulla. machiavelli,

papini, 27-569: negli anni più caldi della gioventù fui poe superbo.

andata col suo bel fantino / inverso riodo della vita). 'l fiume giù

: io dimenticai per un istante la quistione della caldino, 7 quando sentì

. alberti [g. f. pico della mirandola], 53: facendo disputare

dar nello sba- stullasse co'giovani della sua etade, non però si dilettava,

. alberti [g. f. pico della mirandola], 102: a mettere

vol. XXI Pag.244 - Da TRASTULLINO a TRASTULLO (15 risultati)

voci d'acclamazioni, e d'allegrezza della soldatesca, la quale...

: 'trastullo4, come osservarono gli accademici della crusca, significa un passatempo fanciullesco. desideri

. desideri, lxii-2-vh-45: il divertimento della caccia... fu sempre il trastullo

rabacchino per casan che sia il trastullo della mia vecchiezza. cesari, iii-293: notabile

sono ridotte ad essere conservate fino nel cuore della state: e quando nel verno fioccano

brusoni, 2-127: sì per la ritiratezza della vita, come per la penuria de'

« perché mi importi dell'anima vostra né della mia, ma per farvi durare l'

alberti, i-277: sono spese quelle della caccia grandi e inutilissime, poi tutto

vi-1-162: fra poco avremo il testimonio della pratica esperienza, senza la quale le

intendere nella loro logica, ma trastulli della immaginazione, diletti offerti a oziosi ed

prima che le bestie perdessero l'uso della favella, l'asino disse la sua opinione

filosofica, ch'insieme mostra la sciocchezza della sua setta, il parlare e l'

va. -chi è in balia della sorte, delle forze naturali, delle

, e che alcibiade, lungo trastullo della fortuna stato, non fosse con tante esecrazioni

disgrazia di vedersi servir di trastullo alle peripezie della fortuna. metastasio, 1-v-376: in

vol. XXI Pag.245 - Da TRASUDAMENTO a TRASUDARE (19 risultati)

, iii-5-356: troppo presto italia si piacque della letteratura da trastullo. -vano

, iii-19-26: dovrà giovarsene il futuro storico della letteratura moderna, del quale tra i

quasi la morte dei lor fratelli un trastullo della lor vita. mazzini, 55-236:

. reina, i-5: fatti realmente poveri della fortuna, ma dell'ubriachezza falsamente ricchi

profeta eliseo si tirò dietro molti fanciulli che della sua calvizie prendevan gioco e trastullo deridendolo

di sieri mordaci da tuttaquanta la cute della coscia, e gamba destra, senza segno

v.]: umori trasudanti dai pori della pella. argino, 7-53: grandi

(un umore); uscire dai pori della pelle (il sudore); colare

ferruminazione siegue per necessità dei vasi e della natura del sugo osseo, il quale trassudando

presso quasi tutti gli scrittori, che della pece minerale ci hanno lasciato cenni, trascurato

anche voglia di toccare le grosse verruche della pelle, ma non lo feci per

, trasudano da ogni più capillare ramificazione della fessura. 2. per estens

, dalla sua persona, assieme a quella della 5. scioglimento, liquefazione. vittoria

lievemente ferino, che sta fra l'odore della sugna e quello della piuma bruciata.

fra l'odore della sugna e quello della piuma bruciata. -emanare, diffondersi

valeri, 3-155: dai marmi pallidi della riva / trasuda un umido tepore;

il tuo ceppo, i primi intelletti della nostra europa, se'misira- mente ridotto

esternamente (in partic. a causa della differenza di temperatura); ricoprirsi di

, 97: la pianta fresca contusa della vitalba, o del ranuncolo sia l'acre

vol. XXI Pag.246 - Da TRASUDATIVO a TRASVERSALE (20 risultati)

stasi circolatoria o linfatica o per alterazione della pressione colloidale osmotica del plasma.

svelarsi agli uomini se non si carca della nostra salma. gobetti, ii-20: noi

una condizione spirituale che trascende i limiti della natura umana. tassoni, xvi-652:

. giordani, ii-2-150: gran tere della santità a transumanare gli uomini. mamiani,

non avevo mai ritrovato il grido primitivo della mia razza che ha sostituito agli schinieri

transumanato). che ha superato i limiti della natura umana, attingendo alla sfera del

che nella terra preludia la indefinita beatitudine della creatura transumanata. e. cecchi, 9-55

), sf. superamento dei limiti della natura umana, per attingere alla sfera

avrebbero turbati i sonni gl'inarrivabili splendori della pietra filosofale, ma i volti transumani

tracotanza. trascende i limiti della natura umana. bacchetti, 13-769

la particella pronom. trascendere i limiti della natura umana, divenire di natura superiore

, una trasvalutazione di tutti i valori della vita e della realtà, si avrebbe

di tutti i valori della vita e della realtà, si avrebbe al tempo stesso

seggono i vescovi, detti postulati, della confessione augustana. spallanzani, iii-216: 1

di ottone, e gli abitanti serali della cucina scoprivano alla luce le loro diverse

5-304: laggiù, in un punto della pianura, riverberava in linea trasversale,

. carrà, 598: l'asse della composizione lo potremo scoprire in quelle poche

ve l'ho spiegata io l'autopsia della ragazza, o chi altro? vi ho

e tutti li transvaluta. g. della volpe, 14-34: solo ci sembra che

, ecco il modello, l'archetipo umano della simmetria, = comp. dal lat trans

vol. XXI Pag.247 - Da TRASVERSALISMO a TRASVOLARE (9 risultati)

via le bandiere dai cortei in nome della 'trasversalità'gli antinucleari dei partiti nucleari presenti

partiti nucleari presenti 'en privés', i politici della 'modernizzazione'a casa in attesa che passino

ventricolo, e degl'intestini constringono il corpo della milza, e conseguentemente spingono il sangue

conchiglie marine, che dànno spremute la tintura della grana, onde i manti regi,

. è che quelle seguino la figura della piazza principale. b. corsini, 4-18

. -muscolo trasverso-, muscolo della parete dell'addome (così denominato per

trasverso e anastomizzando la stessa alla cute della parete anteriore dell'addome. =

trasvolanti in gruppi a riunirsi su i tetti della villa medici per discendere poi nella villa

dibilità toracica o per l'importanza nei riguardi della gestazione. uno spazio terrestre o

vol. XXI Pag.248 - Da TRASVOLATA a TRATTA (8 risultati)

parole e i versi sbagliati nel testo della commedia e su gli altri non rispondenti

-il nome del bianco fiore stellare e della perla purissima ripetuto in un grido unanime

commozione di fiorello la guardia nelle ore della trasvolata. = deriv. da

estens., l'attività e il risultato della pesca, anche in contesti metaforici)

una tratta sola compensarono il vano travagliar della notte. spallanzani, 4-iii-63: nelle diverse

del cardinale borghese andava trattessendo la fila della propria promozione se riuscisse in far chiudere

lo porse. -nella tortura della corda, forte strattone inflitto allentando e

dai suoi carnefici; sfuggiva alle tratte della tortura; riprendeva respiro in una specie

vol. XXI Pag.249 - Da TRATTA a TRATTA (15 risultati)

s'è dovuto predicare l'in- amia della tratta dei negri prima di riescire a farla

orientale, fu per assicurarsi il commercio della tratta degli schiavi contro la vigilanza europea.

delle bianche e l'opera di protezione della giovine. gramsci, 12-280: rimprovera al

non aver fatto alcun cenno, parlando della tratta delle bianche, di quanto si

recente a ginevra in una speciale commissione della società delle nazioni. sciascia, 8-4:

che quando si fa la tratta degl'ufici della decta lega,... si

penonieri e consiglieri, regolatori e difensori della decta lega publicamente e palesemente et alta

vista: quella che non porta indicazione della data in cui va fatto il pagamento

indrizzate a sua altezza con la tratta della medesima cifra. redi, 2-101: dico

che intorbida alla matta / le fasi della luna, / in onta ai buoni auspici

lii-1-350: viene in risoluzione la camera della sommaria di metter un ducato per salma nella

si intendeva per la parte e bande della terraferma e lombardia. documenti genovesi (

frumento... per el monto della farina de modena. beccaria, ii-

il conte bertoldo delli orsini e stefanello della colonna, e dal popolo erano infamati

la tratta, e lasciato trarre il grano della loro maremma. rinaldo degli albizzi,

vol. XXI Pag.250 - Da TRATTABILE a TRATTABILITÀ (13 risultati)

: che può subire una riduzione a seguito della contrattazione tra venditore e acquirente (il

voleva e doveva, per l'indirizzo stesso della sua mente, evitare il racconto della

della sua mente, evitare il racconto della storia universale, e attenersi insieme ai

dimorare: mentre che 'l furore della fortuna è in mare, e l'acquoso

. cecchi, i-1-542: già dai precetti della santa legge, / e dal saldo

, la serenissima duchessa, con parte della corte alla marina a far tirar le

aguato propinquo a'campi romani. documenti della milizia italiana, i-240: solum se

... furono osti nel mezzo della fornace del fuoco ardente. sercambi,

cavalca, 21-123: il decimo effetto [della tribolazione] si è che indolga e

grasse, affinché ricotte e dal caldo della state e dal giaccio del venro, venghino

scurità e alla tempesta, e al suono della tuba e alla voce di parole,

: v'era parimente tra li passaggieri della nave un eretico luterano, giovane per

/ e venissi trattabile alla mano / della morte. -mansueto (un animale

vol. XXI Pag.251 - Da TRATTABILMENTE a TRATTAMENTO (13 risultati)

il campo e commettere alla fortuna le importanze della guerra. tuttavolta tolerò sino al mettersi

s. c., ir. adunque della congiurazione (cioè del trattamento e del

per i mali trattamenti de'spagnuoli. della porta, 3-113: queste son le

g. bentivoglio, 5-i-88: il trattamento della duchessa d'ovano ha messo in grandissimo

invita no celeste amore; / ma della madre il trattamento austero / ve le spinge

una risoluzione di cui più d'uno della famiglia sarebbe stato dolente. collodi,

gli esterni di famiglie cospicua e quelli della piccola borghesia. c. carrà,

non amerà questa dama eroica la fierezza della forza, ma la soavità del trattamento.

esercito lorenese, che venissero al servizio della francia. baldinucci, 9-x-109: finalmente la

che spetta al lavoratore dipendente al termine della sua attività lavorativa e che comprende la

deciso di mettere in atto lo sciopero della fame per protestare contro il trattamento che

anche ciascuna di esse). scenari della commedia dell'arte, 46: discorrono sopra

cibi, delle posate, delle stoviglie, della biancheria, dei servizi, ecc.

vol. XXI Pag.252 - Da TRATTAMESSA a TRATTANTO (15 risultati)

basso popolo nel trattamento della tavola. metastasio, 1-v-176: io

a più invitati, soprattutto in occasione della celebrazione di un avvenimento o di una

i festini, spinte oltre i termini della generosità. casti, xxiii-509: il turco

solamente esigerebbe uno stato esatto ed autentico della casa, e una disposizione che assicurasse

guicciardini, 2-1-35: se la radice della inimicizia è il desiderio della libertà,

la radice della inimicizia è il desiderio della libertà,... allora nessuna dolcezza

, fra l'altro, che la tecnica della ittura di vasi esigeva un trattamento,

, che i greci sviscerarono i problemi della resa atmosferica. r. longhi, 1-i-1-84

impostazione generale del film, la suddivisione della trama in scene e la loro organizzazione

estens. rielaborazione del soggetto in funzione della sceneggiatura. bacchetti, 2-xxiii-420: delle

de'matti, stupido su il brucior della mano di muzio scevola. la natura

baciò in fronte, ed in- terrogolo della sua salute e del trattamento del suo viaggio

da roma, pietro benesse raguseo, prelato della segreteria di stato, e francesco albizzi

di copie di 'alcuni scritti'e della 'pena di morte'. questo argomento è nelle

. 15. miner. aumento della concentrazione dei minerali utili che si ottiene

vol. XXI Pag.253 - Da TRATTARE a TRATTARE (15 risultati)

. - anche assol. pier della vigna, 647: però ch'amore non

delicate a tratarli, le mani principio della disposizione alla unione. caro, 8-957:

cassieri, 228: non si fidava che della propria competenza nel trattare l'arrosto.

sono massariccie e cose appartenente all'uso della casa et al nascimento et all'allevamento

la signora / maria trattando i ferri della calza. moretti, ii-120: non crediate

i quali... la immagine della croce, e della vergine maria, e

. la immagine della croce, e della vergine maria, e degli altri santi,

zolfanello] sulla guancia zigrinata del calcio della colt ma poi non si sentì di trattare

: il fantucci tratta qui i negozi della regina madre, e sua maestà mostra di

seguente creati otto cittadini sopra le cose della guerra con amplissima autorità, i quali

religione, che niuno gallico abbandoni i capitani della guerra per paura o per isperanza o

ancora sono da ordinare l'altre parti della diceria. bartolomeo da s. c

, 1-652: tullio non vuole tanto dire della quinta parte della rettorica come fa bisogno

non vuole tanto dire della quinta parte della rettorica come fa bisogno, e però brevemente

tal dottrina all'uditor giovane per la ragione della inesperienza del giudizio. -intr

vol. XXI Pag.254 - Da TRATTARE a TRATTARE (17 risultati)

1-511: già fu veduto in trattando della gola, quant'ella sia incitatrice della

della gola, quant'ella sia incitatrice della libidine. muratori, 7-ii-276: delle monete

poi si accingano a trattare gli argomenti della tragica invenzione, malagevole cosa è forse

via, tu la schifa; lo nome della sapienzia, eziandio se temperatamente è trattato

scrivo, si sta trattando la questione della spedizione militare dell'italia e dell'inghilterra

che modo accettate di trattare, di cose della parrocchia, con altri che col parroco

sansovino, 2-116: furon chiamati difensori della fanciulla, i quali dicevano che era

che il padre era assente per cagion della republica. -far dibattere, portare

. mandato per ambasciadore al soldano luigi della stufa per trattare il commercio libero de'

mandi un tal colleredo a pigliare il ritratto della terzogenita di savoia per trattar matrimonio:

costanzo, 1-5: 1 vecchi della città cominciare a persuadere, che si mandasse

. storie pistoiesi, 1-214: vedendo quelli della fortezza non potersi tenere per difetto di

a bolognia colla mia famiglia per cagione della morìa al tempo della carestia, a

mia famiglia per cagione della morìa al tempo della carestia, a firenze anbasciaaore del papa

i difensori, non tardarono più a trattar della resa, e dopo averla stabilita con

: per parte del re luigi e della reina furono fatte l'obbliganze, per le

, e libro, e scritto nella matricola della detta arte. gemelli careri, 1-v-320

vol. XXI Pag.255 - Da TRATTARE a TRATTARE (14 risultati)

esercito, cominciavano già a trattare apertamente della mutazione dello imperio, e per isdegno

: s'avverrà che alcuno, benché della plebe o artefice, venga per trattarti

si appella sentenzia, il quale tratta della vita e dei costumi delle genti secondo che

23: qualunqua persona volesse studiare l'arte della geometria, cioè di misurare terreni o

, che tratta nell'ultimo del bene e della felicità speculativa, che da un sol

in ogni circostanza io prendevo il tuono della superiorità, e tutti mi facevano largo.

in vero io mi persuado che l'altezza della stima e della riverenza verso gli scrittori

persuado che l'altezza della stima e della riverenza verso gli scrittori sommi, provenga comunemente

lii-15-373: la moglie sua, a proporzione della sorella, era stata trattata da bastarda

creda l'inganno più vantaggioso con me della schiettezza, mentre mi sembra d'aver dato

il professore di ginnastica era un capomanipolo della milizia. li trattava in confidenza e

stanze? sbarbaro, 5-22: il vento della sera rotolava le foglie secche e mi

: fu mandato... al governo della lusitania bagnata dall'oceano, ove trattò

fra i due stati; che il direttorio della repubblica francese così trattava con le altre

vol. XXI Pag.256 - Da TRATTARE a TRATTARE (10 risultati)

per quella sera come tutti gli altri della famiglia. d'este, 73: non

praticato, alla qualità o alla quantità della merce, al servizio, ecc.

disciplina. statuto dell'università e arte della lana di siena, 263: che

scrivere. boccaccio, vii-183: della fior soprana di soprane, / che vince

signore. guicciardini, iv-33: nel crimine della maestà lesa sia sottoposto all'ultimo supplicio

ricevute avea? perché adunque si trattava della sua patema eredità, o che qualche antico

con questo rancore e conculcate le voci della natura, non poteva piacere a dio.

una guisa, che abbiamo sempre gli occhi della mente confitti in noi stessi, e

tratta di noi, de'nostri dritti, della nostra patria, del nostro avvenire.

allo stato delle cose, poteva trattarsi magari della pelle, ma non di dieci o

vol. XXI Pag.257 - Da TRATTARELLO a TRATTATO (20 risultati)

(al cap. 12 del iv libro della repubblica) è fuori di strada:

-in senso generico, in luogo della copula (ed è uso frequente nella

archivio dell'insigne spedale di santa maria della scala di siena. fanzini, ii-

al procuratore, o sia al presentatore della lettera cambiale, è de jure validissimo.

pertanto le tre persone necessarie alla formazione della cambiale, cioè un traente autore dell'ordine

: non ci sarebbe tanto bisogno della viva voce del maestro nelle scienze se

luisa doglio aggiunge un suo repertorio cronologico della trattatistica in materia, quale si muove dall'

cardinale bembo ha scritta la prima grammatica della nostra lingua. = deriv.

da perticali il permesso di entrare nella trattativa della proposta vendita. manzoni, iv-147:

le mani avanti salvo andò, responsabile della sezione problemi dello stato. « altrimenti

anni dall'omicidio di moro e dal massacro della sua scorta, quella polemica strumentale tra

scorta, quella polemica strumentale tra fautori della fermezza e trattativisti. il manifesto [

questioni disputano li giuristi sopra questa materia della legitima, a tal segno che alcuni

nis ne'suoi scritti un trattato della peste, e un altro de'veleni

'galateo', è uno de'capi d'opera della nostra lingua. leopardi, iii-44:

le belle idee per un trattato dell'odio della patria per la quale se codro non

. che si passi a ragionare alcuna cosa della temperanza, accioché sia intiero e perfetto

fra due o più parti in vista della conclusione di un accordo; negoziato, trattativa

, trattativa. malispini, 103: della quale richiesta lo 'mperatore il tenne più

qui dimorante, per dimandarmi il nome della sua famiglia, segreta informazione del giovane

vol. XXI Pag.258 - Da TRATTATO a TRATTATORE (19 risultati)

stata stipulata la guerra e lo smembramento della francia, furono trovati. foscolo, iv-

. il 15 luglio 1840, all'insaputa della francia, firma, con i rappresentanti

firma, con i rappresentanti dell'austria, della prussia e della russia, il trattato

i rappresentanti dell'austria, della prussia e della russia, il trattato di londra col

grande animosità minacciava e nodriva il trattato della pace. brusoni, 933: pienamente

certo trattato con gli hargia, che furono della stirpe di musmoda, scacciò quella famiglia

ii-2: contiene adunque principalmente questo trattatèllo della fede cristiana. d. lampsonio,

nei pubblici sermoni e nel suo trattatèllo della peste, loda con gratitudine i molti

: nella epistola xi, libro v parla della pace da lui trattata co'longobardi.

conviene confessare, che senza il favore della provvidenza, una faccenda così difficile e

, una faccenda così difficile e fuori della pratica e cognizione del canova, trattata

: gli italiani sono, così nel servizio della guerra come in tutte le altre cose

, / e vicino alle porte / della città, non par che scherzo sia /

sottile e trasparente per attenuare la riflessione della luce. trattatologìa, sf. arte

, coloro, ch'erano stati trattatori della pace, volle e ordinò che fossero

ciò ch'è detto dell'ammenda e della securitade, facciano questi trattatori ciò che

greci ordinarono dalla loro parte, che della detta pace fosse trattatóre lo re taltibio,

era mandato dal duca... che della città non voleva dare la tenuta.

campioni del nostro secolo, siano gli trattatori della pace. colletta, iv-162: giacché

vol. XXI Pag.259 - Da TRATTAZIONE a TRATTEGGIO (23 risultati)

teologi trattatoli, non solamente per ispecchio della criatura. leonardo, 2-173: si degnerà

d'ogni cosa, illustrare me, trattatore della luce. piccolomini, 10-35: l'

, io consulto i trattatoli tutti quanti della materia unguentaria e trovo tutto l'opposto della

della materia unguentaria e trovo tutto l'opposto della vossiana asserzione. -interprete,

volgar. [tommaseo]: il trattatore della santa scrittura dèe essere a guisa di

un'ora il primo passo alla secolarizzazione della scienza e alla confermazione classica dell'arte nuova

incominciò sotto san dizier la stretta trattazione della pace, della quale avendo io pienamente

dizier la stretta trattazione della pace, della quale avendo io pienamente scritto in quel

affari in più rami anche presso sedi distaccate della agenzia, che valuta e tassa i

savinio, 22-268: a dare un'idea della sua commedia, diremo che in essa

. 4. dir. trattazione della causa: discussione orale della causa che

dir. trattazione della causa: discussione orale della causa che si svolge davanti al giudice

le sentirà in contradditorio, il giorno della trattazione della causa. 5.

in contradditorio, il giorno della trattazione della causa. 5. filos.

dall'abbondanza delle rendite e dal fasto della trattazione. 9. dimin.

, a questo superficiale ma ragionato tratteggiamento della costituzione non potete non ravvisarne le sublimi

. cecchi, 9-26: si parla sempre della sua immensa devozione, delle sue preghiere

tratteggiando con pennello animato e rapido l'economia della creazione, segue per tutto le traccie

creazione, segue per tutto le traccie della creatrice sapienza e per adorarla meglio ne

bianco disegno il profilo, tratteggiato, della venere greca. calvino, 8-22: e

sì che dispiegata da lui tutta la tela della congiurazione, gliè la mostro nella maggior

. calvino, 12-58: il disegno della ragazza era uno studio della polpa umida del

il disegno della ragazza era uno studio della polpa umida del mollusco, nel suo

vol. XXI Pag.260 - Da TRATTENENZA a TRATTENERE (11 risultati)

lo accarezzò e lo trattenne seco interrogandolo della patria, della sua gente e dell'età

lo trattenne seco interrogandolo della patria, della sua gente e dell'età. cesarotti,

mi tratteneva incantato accanto ai doppi vetri della finestra. -in partic.:

per un pò trattenuti presso un gruppo della brigata canale. -contrastare il nemico;

accorrere in soccorso di zemonico. bollettini della guerra 1915 -'i8, 162:

duca, avvenne che un paggio uscì fuori della guardaroba e che, nell'uscire il

riporlo in quel luogo metterci un amatore della virtù. f. m. zanotti,

e trattenerlo lungamente sopra il mio sistema della attrazione delle idee. irruppe

che tentava di trattenerlo per la manica della giacca. ferd. martini, 1-iii-455:

lui, furente, trattenendola per l'orlo della veste, « perché non siete venuta

fredda mano viziosa / verso il grembo della vergine ormai strisciata. -trattenere la lingua

vol. XXI Pag.261 - Da TRATTENEVOLE a TRATTENUTO (13 risultati)

abbiano ancora il modo, almeno un giorno della settimana, di trattenersi coi loro piccini

stanco scendeva a trattenersi con le persone della famiglia che lo ospitava, prendendo parte

non occorre trattenersi sull'aretino: precursore della stampa gialla, pioniere del 'canard', battista

persuasiva dove si parla in favore della libertà e in detestazione della servitù.

parla in favore della libertà e in detestazione della servitù. = agg. verb

. guerra nella quale, a cagione della debolezza delle forze, si cerca con ogni

nimento in servizio degli ufficiali di complemento e della riserva di complemento dell'arma dei carabinieri

far viaggio, avea commesso il trasporto della medesima ad altro suo collega, e

cagioni del l'acqua purgante quello della immersione nella terma negli ultimi tempi del

; che svolge tale funzione all'interno della corte. aretino, 20-242:

mano » riprese a dire il primo della coda « così loro risparmiano le trattenute della

della coda « così loro risparmiano le trattenute della previdenza ». ottieni, 3-73:

per lei, ogni volta, la visita della nipotina diventava invece un'afflizione, perché

vol. XXI Pag.262 - Da TRATTERELLO a TRATTO (15 risultati)

strata per le scale, trattenuta nel vano della porta..., mi ripugnava

d'oro, di sotto la manica della giacca. -non spedito dopo essere

rialzarsi i suoi occhi si incontrarono in quelli della giovane signora che a lui parvero vieppiù

). comisso, v-26: stanca della mia amicizia così trattenuta, si decise

se non la somma trattenuta al deposito della ia leggera; ove avete anche balordamente

torrecusa fu incaricato d'occupar il posto della vicaria, che lo fece con molto

volgar., v-6 (63): della avarizia nasce la bugia, l'

richiede il suo certificato del pagamento della tratta. = deriv. da tratta

di gravità dell'apparecchio (rispetto al senso della marcia) e che perciò ne trascina

per lo spacio di quattordeci anni in servizio della corona di spagna, nondimeno questo fosse

a viso del popolo a la sepoltura della schiatta de'lutazii, non prima il privò

schiatta de'lutazii, non prima il privò della vita ch'elli li cavasse li disavventurati

altri mezzi morti, con la paura della morte soprastante miseramente si affogavano. mazzini

cristo). laudario di santa maria della scala, xiii-214: le gambe,

, che è l'anno seicento ottantaduesimo della vita di noè. con funzione prep

vol. XXI Pag.263 - Da TRATTO a TRATTO (18 risultati)

cortese volgar., 476: truova fuor della torre monsignor con madama tratta di prigione

il confine, e andò nelle terre della signoria di venezia. -sottratto a

.], 6-15: l'acqua della terra, tratta dalla radice della vite,

acqua della terra, tratta dalla radice della vite, dentro nell'uva diventa vino

modo di sottili fogli tratti dal corpo della tante volte nominata pianta. c.

tratto, secondo me, dalle qualità della storia. c. dati, 11-25:

sopraggiunse del regno di napoli don carlo della noia... sentendo che prospero colonna

, in quel momento, i sogni della ricchezza. de marchi, iii-2-675: tratta

, individuato a caso. statuti della lega del borgo a san lorenzo di mugello

.. chiunche tratto sarà, sia agrufici della lega predecta, sì che a'gn'

il partito per più che la metà della fave, restassi gonfaloniere. codice dei podestà

orto, la rovina del quale fu cagione della morte di questi signori.

3-1-191: che poi del moto lunghissimo della penna non resti altro vestigio, che quei

gran moto da venezia in alessandretta comune della carta e della penna, e di

da venezia in alessandretta comune della carta e della penna, e di tutto quello che

ginnasio alle botteghe scure, l'istoria della venuta dello spirito santo, colorita ad

volta con tratti d'immortalità si trattò della morte di david, e si favellò di

2-2-297: ho ammirato i tratti sublimi della di lei felicissima penna. f. m

vol. XXI Pag.264 - Da TRATTO a TRATTO (20 risultati)

creò senatore romano con un tratto poco critico della sua penna. -tecnica di

più acuta corda avesse il tratto più lungo della sua prossima più grave. scaino,

, xcii-ii-306: in cotal caso il tratto della circonferenza del movimento sopra il tocco della

della circonferenza del movimento sopra il tocco della palla è picciolo. galileo, 3-1-191

salvini, 48-40: il tratto poscia / della galassia, ovver del latteo cerchio,

muscolo medesimo, come suppongono i sostenitori della teoria di galvani; no, non è

di recettori è formata da proteine costituenti della membrana cellulare, le quali presentano un

che presenta l'alta omologia con le strutture della super-famiglia delle ig) e un tratto

, o è considerata fra due punti della sua estensione. -anche: la misura

una mina, che rompendo lungo tratto della strada coperta aprì una larga bocca nella fossa

forse mille metri sarebbero stati bastevoli. bollettini della guerra igiyi8, 44: stamane all'

quattro cacciatorpedinieri) ortona, alcuni tratti della ferrovia litoranea da ortona a pedaso e

sotto una casa, in faccia alla porta della quale alessandro involontariamente si fermò. visconti

sdegnato il conte chiamò secretamente i mori della affrica, e con- dusseli nella spagna

ed alle biade, e l'anno della mortalità. machiavelli, i-ii- 470

io fisso un tratto determinato; quello della formazione degli strati di sedimento alla superficie

formazione degli strati di sedimento alla superficie della terra. 5. stanziamento umano;

: fra il bianco del ventre e quel della gola sifrappone un piccol tratto fosco. fenoglio

riguarda. -in partic.: parte della giornata. g. bassani, 5-59

tratto del giorno che precede l'ora della cena. -periodo di tempo fatto oggetto

vol. XXI Pag.265 - Da TRATTO a TRATTO (23 risultati)

oltre a ciò io tengo per un tratto della provvidenza divina, che sì fatti autori

gadda conti, 2-150: aveva acquistato della regalità lo sfarzo, il portamento,

diretta e costante manifestazione dell'indole, della personalità. francesco da barberino, ii-325

1-62: ora mi resta a dirvi della disposizione della terra che trovamo e della natura

ora mi resta a dirvi della disposizione della terra che trovamo e della natura delli

dirvi della disposizione della terra che trovamo e della natura delli abitatori e di loro trato

piano di accuse. soffici, v-5-628: della vita di un tant'omo anche i

di che si scusa il medesimo nel tratto della sua storia; ma non basta,

zanotti, 1-6-121: nodo è quel tratto della favola, che tiene tuttavia sospesi gli

le autorità de'giurisperiti erano il supplemento della legge nell'uso del foro, pensò estrarre

tempo innanzi che il poeta s'insignorisse della lingua e dell'arte. leoni, 311

e alla severa debo lezza della morte, cangiarono in un punto l'animo

corda, di fune-, strappo violento della fune cui era legato e sospeso il torturato

luca gaurico ne presagì il fato supremo della reggia e della dinastia: quattro tratti

presagì il fato supremo della reggia e della dinastia: quattro tratti di corda e venticinque

; tormento che ne deriva. della casa, 5-iii-344: non ti avverrà mai

13. spasmo agonico, convulsione della morte. - anche di animali.

le braccia, elli la strinse nel tratto della morte, sicché in uno medesimo momento

si moriva, e già avea i tratti della morte. b. corsini, 1-64:

colpi, ai tratti / ne lascian della morte atra e ferrigna. de bottis,

, tiro, getto di qualcosa; lancio della rete da pesca. -in partic.

del tratto: aver la mano, vincer della mano. biondi, i-i-no: ma

, per due tratti di balestra fuori della città, che ne venivano incontra.

vol. XXI Pag.266 - Da TRATTO a TRATTO (11 risultati)

18-111: lo spagnuolo, nel fervor della danza si è permesso...

, 1-x-192: il tratto più noto della sua vita, [di emo] e

in costantinopoli, per cui tanto mento della patria. pellico, 4-128: avea conosciuto

giuliano, e sapea parecchi tratti onorevoli della sua vita. -più d'un

dopo l'aria si considera la qualità della terra, e non con più facile tratto

anticamente appellavasi il libro destinato alla celebrazion della messa, in cui tutto ciò contenevasi

di recanati altro che mendicando, prima della morte di mio padre, la quale io

suona a primo tratto la nuda lettera della detta scrittura. -al tratto:

potrà ad ogni tratto vedere il saldo della sua tesoreria. sassetti, 331: ad

crescere dell'onde / invisibili al fondo della notte. lahdolfi, 2-86: talvolta

, i-224: ad assicurarti di ciò [della salvazione dell'anima] bisognerebbe che tu

vol. XXI Pag.267 - Da TRATTO a TRATTO (9 risultati)

padre, che i giudici e ministri della giustizia sovente con favori, e con

, e incominciò a entrare nel passo della morte e dare i tratti. filippo

'mfìgura, abbi una penna e co'peli della detta penna, di gallina o d'

cavalcanti 399: come che l'infermo guarisca della sua infermità, non esce però il

allor gesù cristo; e illuminato dentro della verità, comprese in un tratto mille

la spagna, 1-25: di quanti fur della saracinia / pedoni e cavalier non tornar

, crescevano ognor più la grande curiosità della tina. corriere della sera [21-x-1944]

la grande curiosità della tina. corriere della sera [21-x-1944], 2: ogni

tratto: stare in agguato. libro della natura degli animali, xxviii-303: la scimia

vol. XXI Pag.268 - Da TRATTO a TRATTORIA (22 risultati)

1-i-273: l'ignoranza de'militi nell'amministrazione della giustizia obbligò a consultare i giureconsulti,

e signori avendo poca parte nella facoltà della casa, che per il più è de'

: sarà con questa una suplica per conto della mia tavola et ornamento d'arezzo,

che non si partano ha timore. della casa, 710: io dico dunque,

tratto / una cornacchia, ch'avea della chieda, / bench'ella fosse una mendica

che la faceva: un tratto uscì fuori della bucaquesta serpe; quando tutti di casa se

un trattolino, che ci vorria iscappar della memoria. armenini, 3-70: io non

, 1-62: ora mi resta a dirvi della disposizione della terra che trovamo e della

: ora mi resta a dirvi della disposizione della terra che trovamo e della natura delli

della disposizione della terra che trovamo e della natura delli abitatori e di loro trato.

muove sopra questo, dicendoli che 'i tratto della mecca, e di tutta l'arabia

stampanti elettroniche, dispositivo atto allo scorrimento della carta o dei moduli a fogli continui

fornito per l'awenimento da un trattore della città, che aveva anche inviato un cuoco

che comprava generi alimentari all'ingrosso fuori della città per poi rivenderli al minuto.

-torà). operaio addetto alla trattura della seta. -anche: chi gestisce un

, ii-112: profittano ell'arte della seta... i trattori, i

.. il carico cade sul trattore della seta greggia, il quale se è proprietario

atteso chè il trattore prevede il colpo della tariffa doganale e lo mette in conto di

cent) secondo annunziava il titolo stesso della trattoria. ojetti, i-63: conobbi

a livorno, una sera alla trattoria della casetta rossa, a pranzo col pascoli,

restava era come una piazza l'indomani della fiera, una vigna dopo la vendemmia,

. impianto, laboratorio per la trattura della seta. maironi da ponte,

vol. XXI Pag.269 - Da TRATTORIO a TRAUMATICO (30 risultati)

la meccanica delle navi, la sicurezza della navigazione. 2. che si

trattrice2, sf. matem. trattrice della retta: curva piana in cui il

che, riunite, formano il filo della seta. -anche: impianto, edificio in

: per esempio il servizio per la trattura della seta, dove son opere e legna

310: uallevamento del baco e la trattura della seta è l'industria principale della nostra

trattura della seta è l'industria principale della nostra lombardia. einaudi, 6-689: un

6-689: un caso frequente è quello della trattura delle sete dove gli operai filandieri

merci attraverso una cinta daziaria. statuto della gabella di siena, 51: de la

/ caiote i denti -senza trattura. laudario della compagnia di san gilio, 520:

gadda, 177: qualche soldato della stazione radio, sotto il cielo germanico,

selva; forse, presso il giardino della morte, la ragazza, con un fiore

amme- nerò molte apparenti sopposate alcune verità della santa scrittura, le quali altressì d'

di mente semplicistica, restia alla intelligenza della complessità della vita e della storia,

semplicistica, restia alla intelligenza della complessità della vita e della storia, simile a quella

alla intelligenza della complessità della vita e della storia, simile a quella del fanciullo che

dannunzio, iv-2-151: quando giunse alla porta della basilica e intravide la luminaria e traudì

, ella non più contenne la veemenza della gioia; si avanzò fin verso il

visitato: « un trauma, conseguenza della caduta » disse subito. -trauma da

2. psicol. alterazione dello stato o della struttura psichica di un soggetto dovuta alla

episodio recente o da una situazione recente della vita del nevrotico, rendendone dapprima responsabile

, rendendone dapprima responsabile un episodio remoto della vita infantile (tesi del 'trauma infantile

sessuali e tripudi mistici. -trauma della nascita: shock psichico subito dal neonato

shock psichico subito dal neonato a causa della cessazione della vita uterina. c.

subito dal neonato a causa della cessazione della vita uterina. c. l.

umano va soggetto fosse legato al trauma della nascita individuale. 3. per estens

appartiene a un mondo segnato dal trauma della rivoluzione francese e che scrive sentendosi addosso

scrive sentendosi addosso la cappa di piombo della restaurazione, per dare una soluzione al

, 1-ii-326: si presenta allora il problema della determinazione di quell'accadimento traumatico di cui

che voleva scaricarvi e comprimervi il massimo della indeterminatezza logica e sentimentale, cioè i

lucidissimo vocabolario critico a lui caro, della esperienza interiore. -che costituisce un'esperienza

vol. XXI Pag.270 - Da TRAUMATISMO a TRAVAGLIAMENTO (12 risultati)

con partic. riferimento alla manifestazione generale della lesione). la natura [

. basaglia, 1-i-36: il momento patogenetico della malattia mentale sarà dunque non nella contingenza

(nevrosi: psicosi) e un traumatizzato della vita. moravia, 17-221: sono

medica che si occupa dello studio e della cura delle lesioni traumatiche, con partic

sul colpo o presso il vicino centro traumatologico della garbateli traumatòlogo, sm. (plur

cellule prossime a una ferita nella direzione della ferita stessa. = voce dotta,

abitante o nativo di traù, cittadina della dalmazia presso spalato. - anche sostant.

., di probabile origine imitativa dei suoni della lingua tedesca. trauzolare, tr

si vadano a scaricare nella fossa esteriore della città. bruschetti, 229: sulla sponda

ne scipa? laudario ai santa maria della scala, xv-234: tu se'ininnata,

da gubbio, 1-213: io m'allegro della battaglia rimembrando di più travaglie, che

al fine i nostri, con que'della taglia / miser per terra la 'nsegna

vol. XXI Pag.271 - Da TRAVAGLIANTE a TRAVAGLIARE (14 risultati)

per rilevar qual fosse sotto i romani della nostra veneta provincia la capitale. b.

ne verrò teco fidandomi nella tua parola della promessa che mi fai. ser giovanni,

volgar., 3-82: vivon del frutto della terra, non si travagliano di mercatanzie

, con quelli che fanno il magistrato della signoria, rade volte travaglia d'altro

d'altro che di cose appartenenti allo stato della città. botta, 5-519: giovacchino

io sto ora travagliando sul quinto atto della mia seconda tragedia. vorrei essere a

li greci la pura e semplice veritade della detta istoria varioe in diversi travagliamenti.

. intreccio, gioco, lavorio delle dita della mano. gottifredi, xliv-276: io

. fenoglio, 5-i-529: la nostalgia della città lo travagliava ferocemente. 2

intensità del freddo e l'ardore estremo della state, che sono qualità di quel

alla libertà e immunità de'miei beni della guarina, le avrebbe più tosto favorite

pruova avergli insegnato quello [compito] della donna e quello del signore: della donna

] della donna e quello del signore: della donna, aparecchiare e isparecchiare, cuocere

; e giura loro per lo sagramento della messa, di travagliarlo in tale parte e

vol. XXI Pag.272 - Da TRAVAGLIATAMENTE a TRAVAGLIO (8 risultati)

. niccolini, iii-250: il cuore travagliato della misera ragiona del fiume in riguardando al

l'innamorato leandro, senza temere il pericolo della infedeltà dell'onde, con l'ardite

quando gli liberai dal gran dolore / della podagra il travagliato piede. gemelli careri,

rughe (il viso). petruccelli della gattina, 4-18: la sua fronte è

ascensione travagliata la racconta riposandosi nel caldo della sua poltrona. 4. caratterizzato

altra comodità a venezia, come al porto della vera salute. capriata, 537:

, travagliata di acerbissima pestilenzia e stanca della guerra ferrarese, non si era apertamente

tesauro, 1-49: inviò d. carlo della gatta con una parte delle genti a

vol. XXI Pag.273 - Da TRAVAGLIO a TRAVAGLIOSO (18 risultati)

alla poverina di sentir pienamente la contentezza della sua liberazione. pirandello, 8-1130:

gran travaglio. tormentava l'ore più preziose della vita nel conservarle. brusoni, 1-296

un sol punto la fatica e il travaglio della mente. b. croce, i1-9-

la visione, sempre più presente, della mèta che si conquista. eco, 14-257

gnostiche, filtrate attraverso una profonda rimeditazione della tradizione neoplatonica. -insieme delle difficoltà

sofferenza per lo più provocata dall'alterazione della funzionalità di un organo. oroscopo di

roberto, 1-208: avanzandosi il travaglio della maternità, ella aveva momenti d'abbandono

3-106: furono uccisi in questi travagli della città di bologna... jacomo novelli

iii-171: buonaparte benché impegnato ne'travagli della spagna e pervenuto ad altissima potenza,.

occupata di travagli meccanici e diretta contro altra della stessa classe. leopardi, 25-41:

linati, 20-106: l'enorme travaglio della marea si compieva sotto i nostri occhi con

d'una valetta che sbocca nello stagno della città brusoni, 887: le linee furono

chiamano 'travaglio', subito impennarsi all'oaore della femmina che giungeva. = dal lat

. sacchetti, 1-691: nel silenzio della campagna s'udiva lo scricchiolare aspro di un

tiepolo, lxxx-3-166: almeno un giorno della settimana [il re] va alla caccia

non più che ravviamento e 'principi della travagliosa missione di paolo. carducci,

pure feci la discesa, più travagliosa della salita; giù per balzi, che erano

per le piogge e per la incostanza della stagione. salvini, 40-208: non potremmo

vol. XXI Pag.274 - Da TRAVAGO a TRAVARCARE (19 risultati)

siri, x-787: travalicò poscia al ragionamento della nezza della civiltà, vera e sola

: travalicò poscia al ragionamento della nezza della civiltà, vera e sola madre della nobile

nezza della civiltà, vera e sola madre della nobile e buona precedenza de'suoi ambasciadori sopra

10-ii-164: sono stato in gelosia travagliosa della sua vita nella grave infermità che le settimane

, ma di un miracolo, cioè della poesia più umana di questi popoli travagliosi

travagliosi e pii, quando si narra della madonna di positano. 7.

travali, avea conficcato in cima alla ruota della corte borbonica il querulo abbate.

travalicaménto seguitato. meditazione sopra l'albero della croce, 1-55: ed imperò abbi in

una fase storica nell'evoluzione pensiero, della cultura, della mentalità. tacino

nell'evoluzione pensiero, della cultura, della mentalità. tacino, che senza

convenuto, le regole dell'opportunità, della convenienza. - anche assol. f

un essere che travalica infinitamente i confini della natura. montale, 2-76: tocchi

dell'accumulazione, rende oggettivo il crescere della morte dentro di noi, la donna

ci travalica in una specie di contemplazione della morte. 4. superare,

molti, e pregò per li travalicatoli della legge delli comandamenti. cassiano volgar.,

sua l'avversaria d'israel a comparazione della travalicatrice giudea. frachetta, 2-33:

fare i travamenti delle sale e stanze maggiori della casa,... di tali

, ci si mette la carica (della polvere) insieme con l'ago, che

avanti cantando travarca, / de'segni della luna fa quistione / alla sua guida,

vol. XXI Pag.275 - Da TRAVARCATO a TRAVASO (10 risultati)

fosse in terra, e co'legni della zattera ne travarono i tetti e in luogo

tic. di vino. libro della cura delle malattie (redi): prendi

è andato: di nuovo sparso sul pavimento della cucina. 2. per

guizzo di un beccaccino ci balza nel mezzo della vera vienna odierna. savinio, 27-233

di travasare la nostra coltura nella circolazione della mentalità italiana. gentile, 2-ii-112:

, nel travasarsi alle crescenze e ritorni della marea, che non che avvicinarvisi a

, 6-9: le prime azioni di simone della tosa, in affari e governi pubblici

prendeva il direttore, a ogni circolare della sede centrale, se li curava forse

era chiuso per lui, nel tormento della sua casa, nell'arida, ispida angustia

sua casa, nell'arida, ispida angustia della sua computisteria... ma ora

vol. XXI Pag.276 - Da TRAVATA a TRAVE (20 risultati)

tutti i legni che tenevano il cielo della tribuna. drazeglio, 6-538: già

gerbe. siri, i-498: alla difesa della sudetta porta superiore v'avevano eretto un

dello spirito'è la più travata difesa della società com'è. = deriv

. grisone, 1-5: il balzano della man della. lancia e del piè destro

grisone, 1-5: il balzano della man della. lancia e del piè destro si

stima. il bal zano della man della briglia e del piè della staffa

il bal zano della man della briglia e del piè della staffa è similmente

zano della man della briglia e del piè della staffa è similmente cavallo travato. carena

piede dinanzi e nel piede di dietro della stessa banda. d'annunzio, v-2-550:

pavimenti, i volti e gli altri sostegni della fabbrica non lasceranno che il muro caschi

: mah! era destino che il compagno della mia vita mi piovesse di lassù.

l'intensità, dimensionando opportunamente l'ossatura della nave, le travature. scheletro,

. carducci, iii-10-248: la travatura della nuova canzone di dante è tutta endecasillabi

in questa sede, ponendole come travature della sua 'filosofia della storia'.

sede, ponendole come travature della sua 'filosofia della storia'. 5. insieme

[all'italia] coscienza e certezza della sua solida e ben piantata nei secoli

appoggio che sostiene il tetto al livello della gronda. - trave maestra:

il fondo stradale composto di grossi travi della più bella quercia. viani, 19-305

modo d'un trave impedisce l'occhio della mente che non possa vedere la verità

cattaneo, vi-2-9: la presuntiva spesa della linea maestra da costruirsi 'in travi ferrate'

vol. XXI Pag.277 - Da TRAVECCHIEZZA a TRAVEDEVOLE (11 risultati)

un trave di fuoco che fu presago della terribilità che avea d'essere in lui

travedere, ma mi pare che nella storia della filosofia italiana a lodovico sia serbato uno

. savonarola, i-178: el fondamento della chiesa sono e sacramenti; e relati

nave. striaca scende oggi lo smarrimento della notte. per troppo tem

di leguleio che travede per gli occhi della cliente -giovanni borghini ammetteva imparzialmente di essersi

mio su quel colle presso la porta della parrocchia, e travedo biancheggiare fra le

fra le frondi agitate da'venti la pietra della mia fossa. manzoni, fermo e

tua da torino, e la descrizione della sera da te goduta tra i fiori sotto

impazienza di rimettere in tranquillità l'animo della agitata signora contessina, alla quale io

amico. foscolo, vi-306: il decadimento della poesia storica s'incomincia a travedere sino

una membranetta stesa sull'occhio; a traverso della quale ella dèe ricevere i raggi:

vol. XXI Pag.278 - Da TRAVEDIMENTO a TRAVERSA (17 risultati)

traweduta. foscolo, ix-1-158: prove della consecrazione di dante... travedute dagli

traveduta, anche all'erronea destinazione kantiana della ragion pratica e della ragion teoretica soggiace

erronea destinazione kantiana della ragion pratica e della ragion teoretica soggiace un vero. 2

sf. confusione mentale, travisamento della realtà (per lo più al plur.

lustre, gherminelle e traveggole tutte. della porta, 8-68: non potrebbe essere

un alchimista, che con le traveggole della sua arte mantiene le speranze sciocche d'un

hanno sugli occhi gli innamorati. petruccelli della gattina, ii-142: le traveggole caddero

per sostegno o rinforzo di altri elementi della stessa struttura. e

arnesi da boia. -braccio trasversale della croce. magri, 1-256: era

. buonarroti, 2-267: nella traversa della croce vi sono scritte alcune parole denotanti

proposito era d'informarsi all'osteria, della distanza dell'adda, di cavar destramente notizia

sassetti, 267: passammo poi quella traversa della costa del verzino con ragionevol tempo.

giambullari, 303: la forma sua [della boemia] è quasi tonda, e

le traverse e le dif- falte della nostra oste per la mala condotta. macinghi

9. arald. sbarre ridotte alla metà della normale larghezza, in partic. visibili

era nera in campo bianco, arme della fazione ghibellina datale da federigo i; un

delle finestre, che sono nella traversa della chiesa, dipinse due altre istorie a fresco

vol. XXI Pag.279 - Da TRAVERSABILE a TRAVERSARE (22 risultati)

presentazione della croce del nostro salvatore, non si intenderebbe

, vii-204: mi risposero che per causa della poca solidità del terreno e della posizione

causa della poca solidità del terreno e della posizione de le traverse e delle rotaie,

. tozzi, vi-607: un poco fuori della stazione, tra certi orticelli chiusi con

eretta sul ponte delle galee nel senso della larghezza per offrire un riparo in caso di

bancate, per difesa di essi e della gente. -disus. mezzaluna del

un legno curvo che è fissato nella larghezza della coverta della santa barbara, sul quale

che è fissato nella larghezza della coverta della santa barbara, sul quale scorre l'estremità

santa barbara, sul quale scorre l'estremità della barra del timone nel correr dall'uno

sbarra posta orizzontalmente sopra i due montanti della porta (in partic. nel calcio)

le due aste verticali ('paletti') della 'porta'. a. caroli [« stampa

, 4-568: fu necessario fare i concerti della musica molto pieni; e però il

f. marsili, 43: dalla punta della corna si vedono strati sott'acqua.

sott'acqua. si comunicano sott'acqua quelli della rocca del sasso partendosi in due linee

il mozzicone dei froldi coll'ultimo tronco della coronella, in modo da sostituire alle

tal caso la resistenza 'traversale'sarà più della metà dell''assoluta'. 2

; e questo è quando il moto della nebbia si parte traversai mente. galileo

. davila, 700: essendo le cose della borgogna in questo stato, il contestabile

-valicare un passo montagnoso. bollettini della guerra igi$-i8, 59: nell'alpestre massiccio

già varcato con fatica incredibile i monti della carniola e traversati torrenti grossi ed impetuosi

fine, giunti gl'imperiali sulle sponde della piave. foscolo, iv-394: io traversava

sul ponte levatoio che traversa la fossa della città senza sponde o stanghette, i

vol. XXI Pag.280 - Da TRAVERSARIA a TRAVERSATO (13 risultati)

anni, e le fatiche e i pericoli della guerra. montanelli, 50: la

secoli e di vicissitudini morali e politiche della nazione, preservando quasi tutte le sue

piccolomini, ii-6: se la lunghezza dunque della linea ab, ha da traversarsi da

laterali del campo, spesso proprio ai limiti della 'linea di fondo', verso il centro

, verso il centro del campo nei pressi della porta avversaria. ora si usa 'traversare'

sue, massimamente quando riguardavano il governo della città e di que'luoghi ch'essi

imponendosi alla sua attenzione. libro della natura degli animali, xxviii-306: e in

. biringuccio, 2-76: l'aprire della forma con una sfenditura o per una

del gitto. lettere del giappone e della cina, 169: nella medesima cristianità

neve fu veramente la parte più difficile della traversata. erano tutte rocce friabili e

golfo e che viene indicata col nome della città traversata di torino, traversata di

inverno scorso a firenze, la descrizione della sua traversata delle ande. airone [

ermellini. -con riferimento alla pigmentazione della pelle o del piumaggio di un animale

vol. XXI Pag.281 - Da TRAVERSATO a TRAVERSO (21 risultati)

argini, e moli per metterla al coverto della traversia de'venti. viani, 19-517

, 6-115: questo fu il colmo della gloria del duca d'alba: perché

a vivere poco, alle prime traversie della vita si ammazzò. soldati, x-52:

. elemento di legno posto sulla parte anteriore della scialuppa, al quale si agganciano le

'traversiere': piloto, marinaro... della traversata. = dal fr. traversier

, sostegno o rinforzo. bacchi della lega, 220: bisogna piantare in terra

.. che teneva appoggiate sulla traversina della sedia. 2. ferrov. elemento

e. cecchi, 13-563: il pavimento della baracca da pranzo, era fatto con

traversia, che alcuni vorrebbero alla base della voce it traversière (traversièro),

attraversa uivestensione, un corpo nel senso della larghezza, trasversale. -anche: che è

: il moto traverso insino a mezzo tien della natura del peso che cade; e

, e torcendosi in basso, piglia della natura del secondo, che sale.

traverso, al quale si legano le corde della lira, perché vicino ad esso si

o variamente diritta, allungavansi dalle lagune della vecchia padusa e dalle foci del po

legno). - sm. tale caratteristica della fibra del legno. p. cattaneo

poco chiaro, subdolo, ai limiti della scorrettezza di raggiungere qualcosa, superare una

via, tu la schifa; lo nome della sapienzia, eziandio se temperatamente è trattato

che percuotono lateralmente la nave nel corso della navigazione (e cfr. anche mare1

agosto, e navigando sino alla vista della isola di salo, trovandoci molto in

di tolda, e larghe nelle murate della coperta di mezo, caminano meglio della

murate della coperta di mezo, caminano meglio della borina e si reggono nel mar traverso

vol. XXI Pag.282 - Da TRAVERSO a TRAVERSO (18 risultati)

stata. 7. posto nel senso della grossezza (le dita, per indicare

cioè non diritto, ma traverso. della ingratitudine de'giuderi dice santo giovanni,.

li giuderi il perseguirò infino alla morte della croce. mazzei, ii-224: fal-

coma infellonite e l'ugna / sovvertitrice della pesta arena / schivando a salti, alfin

mondo infame (come imprecazione). della porta, 2-37: pecora, asinaccio sei

13. sm. estensione nel senso della larghezza o dello spessore; larghezza,

cumana scriveva le sue risposte nelle foglie della palma pel traverso. boiardo, 1-27-

lo traverso e interamente l'aorta [della salamandra] nel mezzo del gomito.

diluito, volgendosi a costanzo gli toccò della lettera di adele. 14.

altri luoghi: sulle testate del traverso della croce vi dovevano essere due tribune rotonde

fare li traversi di muro nelle fosse della città per contenervi l'acqua, quando vi

. 21. marin. fianco della sezione maestra della nave. -anche:

21. marin. fianco della sezione maestra della nave. -anche: direzione perpendicolare al

direzione perpendicolare al piano longitudinale di simmetria della nave, che si riferisce anche,

nave': s'intende ancora il fianco della nave. garibaldi, 3-182: appena la

ha onde che muovono perpendicolarmente al fianco della nave. dizionario di marina,

; da un lato o dall'altro della nave. -rilevamento di un'entità

punta, un faro) perpendicolare alla direzione della rotta (anche nell'espressione essere al

vol. XXI Pag.283 - Da TRAVERSO a TRAVERSO (10 risultati)

il loro rilevamento è perpendicolare alla direzione della rotta. v. curti [« l'

nievo, 98: uscii dunque pel ponticello della scuderia, e via a gambe traverso

, pur anche di traverso, nel lavoro della macchina da presa. -con parole

miri, arse di sdegno. petruccelli della gattina, 4-489: alle domande del

fu commessa. -esteso nel senso della larghezza. l. pascoli,

questa congregazione, ov'è dipinta l'invenzione della s. croce, in una tela

nievo, 399: il viso giallognolo della contessa s'irraggiava d'un roseo riflesso

traversa. nievo, 1-163: fuori della salute ogni altro negozio andava di traverso

barilli, 11-68: la non conoscenza della lingua [inglese] aggrava il disagio

. ojetti, iii-441: si doleva della scelta di villa pisani,

vol. XXI Pag.284 - Da TRAVERSO a TRAVESTIRE (13 risultati)

gadda, 13-14: anche le cattive notizie della guerra dei russi mi mandano a traverso

2099): allora anemero, levatosi della sede reale, come possente e di gran

mare, non ho provato che la noia della prigione; ma io non ho avuto

il quale valentemente si ficcò nel mezzo della impresa, fu ferito dal traverso d'una

2-148: c'erano poi, sul fianco della vetrina, dei presente in molte zone dell'

da taglio (in partic. nel linguaggio della scherma). portare gravi dolori, avversità

, mediante i potenti garretti dei calciatori della fiorentina dall'alto del suo posto numerato,

/ van coi mori, van della pupilla il padre. nievo, 526:

le pietre trevertine, e quelle che sono della medesima generazione, secondo vìtruvio, sopportano

: il vivere in mezzo ai travestimenti della verità, alle frasi convenzionali, ai

queste occupazioni non erano che smaniosi travestimenti della noia, così bene che talvolta non andavo

che si possa immaginare, il travestimento della 'gerusalemme liberata'! = nome

fu di travestir colei / co'panni della tua. leoni, 173: per iscoprirli

vol. XXI Pag.285 - Da TRAVESTITISMO a TRAVETTO (15 risultati)

al bisogno prende il manto e gli attrezzi della poesia, crea, adorna, traveste

e l'estreme sembianze e le reliquie / della terra e del ciel traveste il tempo

, fuorché nel libro medesimo dell'4arte della guerra', dove non altro ha fatto dic'

dalla rilevanza culturale ed esistenziale del tema della maschera e della sua incidenza nel processo

ed esistenziale del tema della maschera e della sua incidenza nel processo di individuazione;

fine i travestiti si riconoscono al cavar della maschera. martello, 6-i-465: ecco te

la scena / occupar, quasi in cerca della smarrita elena, / e la elena

in maschera degli invitati. petruccelli della gattina, 4-312: fra quindici giorni vi

frase niuna parola mette su le traccie della verità travestita. piovene, 7-446: nei

302: i travestiti si conoscono al levar della maschera travestitóre, agg. e

: ritornando verso mezzogiorno incontrai il tranvai della 'corsa degli impiegati', quello che,

. = dal nome del protagonista della commedia piemont di vittorio bersezio, le

la domenica piove sempre, per effetto della maledizione papale sul travettismo italiano. a.

patria infelice, chi voglia rimanersi fuori della gran gabbia del travettismo governativo, per buon

gli italiani di oggi piangono la questione della riforma burocratica soprattutto come un problema di

vol. XXI Pag.286 - Da TRAVETTO a TRAVIARE (13 risultati)

travet. dai naufraghi del mondo al porto della salute. imbriani, 7-81:

g. villani, 108: un altro della compagnia disse al., detto apparati

; e, quasi fuggiasco, tente della finanza con elargizioni incessanti di pane e circensi

ove dèe avere acqua. diritto della ragione. pietro verri, i-343: le

... / ti instancabile osservator della natura. prego guardi a'mia miseri pianti

3. alterazione, mistificazione della verità, della -corrompere le proprie qualità

3. alterazione, mistificazione della verità, della -corrompere le proprie qualità morali, le

mi proponevo. tarchetti, viamenti della stampa cattolica faziosa. carducci, iii-25-260:

rinunzierei subito all'onore di essere professore della università ita3. distogliere qualcuno (o

una concezione artistica, di una poetica, della porta, 4-40: per trasviarla da tanta

bruttamente i comentatori e i lettori tanto fuori della verità, che non se ne traeva

altissime, rovinò miseramente giù da un balzo della montagna. bresciani, 235: martino

i-587: perché immediatamente sopra questo ponte della fortezza nel comune di san iacopo vi è

vol. XXI Pag.287 - Da TRAVIATO a TRAVIRARE (5 risultati)

questi ultimi cin- quant'anni all'esame della teoria moderna paragonandola al- rantica! molti

non traviarono dal gusto orientale i fondatori della zisa. -essere difforme rispetto a una

domandò, com'hai udito, / che della verità rinvenne il sugo. caro,

quale ci si sottrae solo in grazia della menzogna, della simulazione, dell'ipocrisia

sottrae solo in grazia della menzogna, della simulazione, dell'ipocrisia la rieducazione del