Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: della Nuova ricerca

Numero di risultati: 315905

vol. XXI Pag.10 - Da TOMBOLO a TOMISTA (11 risultati)

lo studio legale era ricavato nella parte della casa che chiudeva il giardino, dove

frequente su alcuni litorali (in partic. della toscana e del lazio) dove spesso

vincita prevista per chi, al gioco della tombola, completa una seconda o ulteriori

.]: chiamasi tombolone l'ultimo gioco della tombola, perché i giocatori sogliono prendere

sonosi osservati gpinterrimenti, ed in tempo della prima vista bastò il riflettere solamente che

7-14: per ricavarne certi comodi solamente della vita, dal tomento e dai pappi del

, molto più peracceptissima che il conceptabulo della lutulenta aqua a lucio cum lo ignito

quel rivestimento tomentoso è infatti una difesa della pianta dall'eccessiva traspirazione dovuta al vivere

xerofila mediterranea, tipica in partic. della penisola iberica e costituita principalmente da piante

tórnio, sm. omit. margine della ranfoteca del becco degli uccelli.

temporale e del politico, sulla validità della democrazia, sulla critica dell'individualismo borghese

vol. XXI Pag.11 - Da TOMISTICAMENTE a TOMOGRAFIA (7 risultati)

anco così superficialmente... colla scorta della tomistica dottrina, poiché retica è indirizzata

rivoluzione si unisce quasi un concetto tomistico della natura, dell'ordine naturale, della natura

tomistico della natura, dell'ordine naturale, della natura umana, che sono sempre quelli

piani, 10-73: il tornito della carta saliva a frusto a frusto.

fiorami. sul cassettone il solito tomo nero della bibbia. g. bassani, 5-82

. goldoni, iii-507: a proposito della sposa. sior fiorindo caro, vegnimo

bellissimo, le prose scelte dell'immenso storico della lor compagnia, ch'egli con finissimo

vol. XXI Pag.12 - Da TOMOGRAFICO a TONACA (6 risultati)

perca permette di riprodurre immagini dell'interno della terra grazie all'elaborazione computerizzata dei segnali

la più nota tac, nel campo della diagnostica ad immagini. =

. morante, i-446: l'abito della signora fra di bigotta e di vedova,

legne e carboni, tanto che la tonaca della tua figura sia ben cotta. d'

quella delle due cere non ancora rivestita della tonaca di terra. 7.

, così primaverili sul color tonaca di frate della cioccolata. 10. locuz

vol. XXI Pag.13 - Da TONACA a TONAMENTO (18 risultati)

il do maggiore c'era una concezione della vita che i filosofi e gli scienziati d'

(come il tonalismo in musica al sorgere della dodecafonia). 2.

questo copernico che ha fatto tabula rasa della tonalità e delle sue leggi, dar di

la sventura di apparire quando il linguaggio della tonalità non è più capace di estendersi,

-intensità, timbro di un suono o della voce. ferd. martini, 1-iv-306

calligrafia miniata dei paesaggi e la tonalità della vera natura resa a grandi macchie. c

da qui, dove costituisce l'ossatura della montagna e ne emerge in roccioni con

.., ha sofferto in questa rilettura della 'storia'una sconfitta pesante nel senso

nel senso più generale dell'orecchio, della sensibilità, del giudizio complessivo sulla tonalità

, sf. miner. roccia eruttiva intrusiva della famiglia delle dioriti quarzifere, costituita da

, e andò a nascondersi nella solitudine della villa di lonchio, sopra l'antella.

in verità, che sarà più salda della tua corazza. 2. liturg

quando s'incorona, con la mano della giustizia a man destra. guerrazzi, 6-118

alla tonalità, che segue i princìpi della tonalità. - ambito tonale.: campo

o visive, virtualità le quali in grazia della loro purezza saranno estremamente rare e preziose

, 5-7-369: portano tesi dell'equilibrio e della 'medietas'tonale. di sotto una tonicella

. l'essere composto secondo i della porpora con la sua tonicella, né vivere

, né vivere fuor di convento, principi della tonalità. né procurarsi altre comodità e

vol. XXI Pag.14 - Da TONANTE a TONARE (7 risultati)

3. che produce fragore durante la deflagrazione della carica (un'arma da fuoco,

cittadi in terra di grecia, al suono della tonante lira costumavano le leggi loro al

610: il cannone e tutte le campane della città tuonanti e preceduto dalle carrozze municipali

, 1-v-224: con tali consigli et avvenimenti della famosa rivolta di tanti regni e stati

il tonare iterato del fiume precipite dal sommo della rupe. fenoglio, 5-i-1005: nel

. 4. rimbombare per la deflagrazione della carica (un'arma da fuoco,

: la voce di lui tuonava dal telefono della rosticceria. 8. rimbombare

vol. XXI Pag.15 - Da TONARIO a TONDEGGIAMENTO (8 risultati)

è non parlare ma tonare in ogni luogo della sua predicazione chi, per salvarci,

sempre, bene inteso, intonabili) della prima serie elencata nel manifesto: i 'rombi'

tonka, che è da una voce indigena della guyana. tonchiare, intr.

nesi che menò seco, vestiti dell'abito della compagnia di gesù. casti,

. denominazione di varie specie di coleotteri della famiglia bruchidi che, allo stato larvale

, sono dannosi per molte specie di piante della famiglia papilionacee sui cui rami vivono,

arrotondare (in partic. nell'ambito della lavorazione artigianale di taluni materiali, quali

2-209: sì come i fogli o quaderni della risma si tagliano o fondano, o

vol. XXI Pag.166 - Da TRANS a TRANSATO (10 risultati)

molto meglio farà che se nel tranquillo della pace rallegrerà coi tor- niamenti la moltitudine

transalpino, agg. situato a nord della catena alpina, che sta al di

coi re imperatori svevi, quando l'unione della sicilia col regno perdeva ogni carattere non

/ che urtasti audace ingegno peregrino / della sposa di dio balte ragioni? g.

collega buenos aires a valpa- mentre dall'applicazione della nuova legge a tutti i rapporti,

.. afferrando l'uomo alla dottrina della transanimazione e della vita futura.

l'uomo alla dottrina della transanimazione e della vita futura. = comp.

vorrebbe trasportarsi a wyoming udendo il racconto della vita tranquilla e innocente che si traeva

: una immensa banca giudea in servizio della spietata plutocrazia transatlantica. savinio, 10-

, com'egli diceva, sol per amore della cia- ciunena? de roberto, 661

vol. XXI Pag.167 - Da TRANSATTIVO a TRANSAZIONE (23 risultati)

si denuncia la violazione degli art 68 della legge professionale forense... e

professionale forense... e 31-35-42-43 della legge fallimentare, in quanto la corte

quest'ultima e comunque escludere la rilevanza della ravvisata diversità dei soggetti del negozio transattivo

del negozio transattivo rispetto alle parti originarie della lite transatta. 2.

esiste cioè in dewey una concezione transattiva della conoscenza che diventa immediatamente ricca di suggestioni

per le spese di cui alpart 68 della legge professionale. -per estens.

il transazionalismo. -analisi transazionale \ teoria della personalità e del comportamento sociale che basa

in eco, 3-113]: il contributo della psicologia transazionale all'estetica. riza psicosomatica

è una teoria sulla struttura e sviluppo della personalità umana, una teoria di comportamento

. che studia o adotta le teorie psicologiche della transazione. f. alberoni,

3: -7-3-40: quel che si dice della transazione, camina ancora nel compromesso,

la transazione dunque o la concordia, della quale si tratta in questo capitolo,

tra il reo e raccusatore nella incertezza della lite e dell'esito del giudizio. manzoni

proventi fiscali, a similitudine di quelli della vicarìa, si riducono a transazioni di

legalmente vincolanti. il termometro politico della lombardia, lv-380: un governo repubblicano

interessi mediante un accordo improntato alla ricerca della tranquillità e dell'interesse personale. foscolo

misere transazioni in cui ognuno sacrifica parte della sua felicità alla felicità degli altri.

contrapposte esigenze del dovere, del rispetto della propria dignità e del soddisfacimento dei propri

, desideri o bisogni. solaro della margarita, 98: questa transazione fra il

con altri le utilità, dimodoché la fiducia della tutela forma realmente l'ultimo mobile,

]: questa politica non solo dispone della pace delle nazioni, usando di loro

, usando di loro sostanze comuni, della vita dei cittadini e del riposo delle famiglie

, e giunge persino a farsi dominatrice della morale colla religione, colle leggi e

vol. XXI Pag.168 - Da TRANSAZIONISTA a TRANSEGNA (11 risultati)

più tosto non facciano uso gli scolari della lingua latina. = comp.

. pasolini, 8-129: le strutture della lingua del cinema si presentano dunque più

facente parte prima dell'ungheria, poi della cecoslovacchia e dal 1945 dell'unione sovietica

delle singole culture e che cruciale della non meglio precisata 'tendenza allo studio del

(anche sololativo alla connessione fra differenti aree della cortec altro. =

transcodificazióne, sf. elettron. nella tecnica della televisione a colori, conversione dei segnali

un amplificatore il rapporto tra la variazione della corrente di uscita e la variazione di

l. cucco [« corriere della sera », 8-viii-1941], 1:

interruziò- ne delle connessioni di determinate aree della corteccia cerebrale con altri centri del cervello

convegno, come una prima indagine all'insegna della transdisciplinarietà su una facoltà umana che pare

boni, a'quali lessi ier sera parte della vostra lettera; perciò contentatevi ch'io

vol. XXI Pag.169 - Da TRANSELEVATORE a TRANSFERT (14 risultati)

. n. l. dipendenti dell'industria della ceramica e degli abrasivi (igg4-igg8)

231: 'transenna': era una loggia fuori della chiesa, per la quale si passava

poi a correre tutti intorno alla piazza della scala transennata sotto gli sguardi sorpresi del

questi giorni ai pie di della colonna di todaro. = nome

impero tedesco centrafricano attraversato, nel senso della latitudine, da da una grande ferrovia,

anagrafica di sesso giuridicamente ammessa dalla letorno della target gislazione italiana. - anche sostant

sede giuridica la differenza fra il fenomeno della 'transessualità'e quello deiromosessualità'si aprono nuovi

. piovene, 7-188: il coro della cattedrale di strasburgo, in viaggio attraverso la

nave e il transetto, come le vie della città medievale, rigurgitavano di folla.

scaraventato da un libero lavoratore al posto della bottiglia di champagne cui stava per mettere

laboriosa e danzatrice, specialista nella danza della fresatrice e della macchina transfer per la

, specialista nella danza della fresatrice e della macchina transfer per la lavorazione dei fianchetti per

trasportano sostanze per mezzo delle pieghe laminari della parete cellulare. 3. finanz.

. berto, 5-24: nella questione della psicoanalisi lei intuiva che, per via del

vol. XXI Pag.170 - Da TRANSFEZIONE a TRANSIGERE (12 risultati)

ha studiato il recettore del virus responsabile della poliomielite, impiegando in questo caso metodiche

si scinde dislocandosi fra gli elementi consonantici della radice stessa. = comp.

sf. geofis. passaggio per espansione della lingua di un ghiacciaio da una valle ad

. ling. che supera il limite della singola frase coinvolgendo più frasi o l'intero

degli affari esteri. entrata in vigore della convenzione quadro europea sulla cooperazione transfrontaliera delle

. garimberto, 1-342: due soldati della getulia, i quali, sotto specie di

chi abbandona il proprio partito. voce della politica dell'800. einaudi, 2-133:

che abbia una struttura somigliante a quella della chiesa. g. giudici, 9-60:

di lava e di tutte le isole della sonda e del mare malaio.

che legittima ogni possibile forma di espressione della propria sessualità senza conformarsi alla codificata distinzione

europea ha poco dopo annunciato l'avvistamento della supernova in questione e un'antenna dell'

pagando una somma di denaro alla famiglia della vittima per evitare la vendetta o il

vol. XXI Pag.171 - Da TRANSIGIBILE a TRANSITARE (21 risultati)

antichi usi giuridici, evitare la vendetta della famiglia dell'ucciso o l'azione giudiziaria

re, in questo tempo il campo della lega era assai scemato euattro mila svizzeri tumultuavano

, transigendo, accordando qualcosa alle idee della maggioranza. gli uomini tutti di un pezzo

di una somma di denaro alla famiglia della vittima (un omicidio).

una transazione, di un pagamento sostitutivo della vendetta o del processo. dei

appartiene alla transilvania; che è originario della transilvania, che vi abita (anche

. xix ad opera di esponenti della maggioranza rumena, che segnò, tra

a lo oratorio con arme. libro della cura delle malattie, 1-18: la lingua

lingua aliquante volte perde movimento e sentimento della parola. la cagione adiviene per difetto

parola. la cagione adiviene per difetto della vertà vociva, che viene del cerebro,

puote precedere da mala complessione. capitoli della bagliva di galatina, 263: quello che

morti surexeva. laudario di santa maria della scala, x-ii: transir ti veggio,

sostituendosi ai tubi elettronici, al dovere della ragione con la forza delle capitolazioni sul punamplifica

(e ha con to della porta ferrea. sentito la costruzione

transistor. ungheria sul possesso territoriale della transilvania, -per simil.,

ed il sito delrimbarco; la quantità della forza de'detenuti od oggetti transitabili.

, giovanna lanciossi come una furia fuori della porta, sulla via, con l'

soccorso alla folla dei transitanti. bollettini della guerra 1013-18, 143: sull'isonzo

, 629: gl'illustrissimi signori ufiziali della sanità della città di firenze fanno pubblicamentransilvànico,

: gl'illustrissimi signori ufiziali della sanità della città di firenze fanno pubblicamentransilvànico, agg

politica si riferisce alla transilvania, regione della romania, è di area merid. possa

vol. XXI Pag.172 - Da TRANSITANO a TRANSITO (17 risultati)

italiani 'in transito'per milano verso i paesi della per modena il menzionato pastore,

brennero pompano su dal vivaio del dispregio e della mise transitivaménte, avv.

= c). -anche: il godere della proprietà transitiva (con riferimento a una

ottimo, iii-678: nel quale fiore della rosa elli [dante] pone discendere

e in questi transiti comunicare con l'anime della rosa la loro beatitudine. machiavelli,

nostro podestà con umilissime parole in nome della fedelissima città ne annunciava il transito,

8-317: quest'albero di fico, guardiano della via del cimitero, non era stato

ai vivi di buon augurio. bollettini della guerra 1 gì5-18, 15: forti nuclei

di milano inviluppate le cose, sì della reina iohanna sì di papa martino sì di

muro perimetrale del fabbricato fronteggiante la parte della via marenco chiusa al transito. -divieto

transito. -divieto di transito: indicazione della segnaletica stradale che impedisce il passaggio dei

porte delle promiscue camerette s'aprivano sul transito della ringhiera. -negli organismi vegetali

avviene tale scorrimento). statuto della società del padule d'orgia, 86:

., vi-368: sì come il fiore della rosa nelli dì della primavera, e

come il fiore della rosa nelli dì della primavera, e sì come li gigli che

-attraversamento di un corpo da parte della luce. g. del papa,

. del papa, 2-9: il transito della luce viene impedito da

vol. XXI Pag.173 - Da TRANSITO a TRANSITORIO (15 risultati)

: il costume introdotto ne'primi secoli della chiesa di venerare le tombe de martiri e

più facile oggi per le troppo transitorie vie della terra. -in una rappresentazione iconografica

: è di mano di taddeo il transito della madonna, gli apostoli, che sono

fu poi guasto per acconciare la facciata della chiesa lungo la strada. -travaglio che

, però che la patisce la pena della morte. e questo si vede ancora

mondo, ed ogni transito dal proprio della causa è dannato; perilché ben maneggiata non

2-96: a torto si lamentan li omini della fuga del tempo, incolpando quello di

in somma più certi e più reconditi della scienza. tommaseo [s. v

mese di maggio, s'aspettava il transito della cometa che doveva assassinare il mondo.

, prencipe di jamgoma, a insignorirsi della corona e dello scettro di pegù confortarono.

modo per transito io venissi a parlar della terra, nutrice, e madre di tutte

el mie'filglo vidde transito / e della lancia el vidde ferito / decia: «

, patre e marito, / della tua matre or t'iè'partito ».

[s. v.]: transitorietà della legge. la transitorietà delle cose del

se mi fossi ad un tratto liberata della mia transitoria sordità ho sentito improvvisamente diana

vol. XXI Pag.174 - Da TRANSIZIONALE a TRANSMARINO (19 risultati)

84: i ministri sono incaricati e responsabili della esecuzione e della piena osservanza delle presenti

sono incaricati e responsabili della esecuzione e della piena osservanza delle presenti disposizioni transitorie.

15 giugno, data probabile dello scioglimento della camera dei comuni. 2

: zenone, volendo evitare la difficultate della transizione delle cose infinite, negòe lo

queste ultime permane il mistero dell'atto della creazione, che è translinguistico, e non

reciproca di gravità delle varie partimomento più tipico della sua funzione. dell'oggetto induce transizioni

fase'come il polietilene glicol carbovax noscimento della realtà vivono il loro incontro in un'area

a nuove realtà). solaro della margarita, 67: siamo in epoca di

ad un tratto, e senza la transizione della giovinezza e della maturità, fossero piombati

e senza la transizione della giovinezza e della maturità, fossero piombati tra capo e collo

: trude si è gettata al collo della madre e l'ha baciata con fer

quelli passare, in corrispondenza dell'estensione della mem fichi un passaggio da

che collega tello superiore e quello inferiore della terra, a profon due

= deriv. da transizione. notevole aumento della massa volumica e della velotransizióne (transicióne

transizione. notevole aumento della massa volumica e della velotransizióne (transicióne), sf.

j: 'transizione': l'atto iniziatore della modulazione, ovvero il movimento in cui si

da una lancia. meditazione sopra valbero della croce, 8: gesù confitto in croce

verifica o è posto al di là della luna. libero scambio.

] ha tutto l'incantesimo d'un miracolo della grazia vit- di transizione. primo,

vol. XXI Pag.175 - Da TRANSMENTALE a TRANSUBIETTIVO (10 risultati)

massimo di senso viene espresso dalla ambiguità della reticenza, dall'allusione allo spazio bianco

1992, 131: l'im- plementazione della qualità dei sistemi formativi, attraverso il

arte contemporanea si era abbeverata alle fonti della pittura infantile, o extraeuropea (africana,

situa to al di là della pleura (un organo, una parte anato

si propone di trascendere i limiti tradizionali della politica partitica (un fenomeno sociale)

sistema elettronico di identificazione che fa parte della strumentazione di bordo degli aerei.

dei paesi transrenani fino all'imbocca- tura della mosella. = dal lat transrhenanus

3-270: gli constrati e gli transtri [della navicella] erano di sanguinaceo sandalo.

ed estetica, e fermato il principio della transubiettività dei valori, è chiaro che

dittrich] portare valori transubiettivi in conformità della moderna teoria dei valori. = comp

vol. XXI Pag.176 - Da TRANSUMANO a TRANSUSTANZIAZIONE (19 risultati)

. che supera e trascende i limiti della condizione umana. d'annunzio,

delle pecore dalle montagne abruzzesi alle piane della campagna romana durante l'inverno ed il

nell'epistola dedicatoria del 'paradiso'a cangrande della scala il poeta spiega che il suo modo

e tenga appo di sé il transunto della detta bolla, del quale se ne stampano

concordi le voci di tutti, in pruova della sincerità della dottrina, e della innocenza

di tutti, in pruova della sincerità della dottrina, e della innocenza della vita di

pruova della sincerità della dottrina, e della innocenza della vita di lui, se

sincerità della dottrina, e della innocenza della vita di lui, se ne formò

foscolo, iv-486: tale è il trasunto della lettera scritta al signor bartholdy; e

(l'intervento divino, attraverso l'atto della consacrazione compiuta dal sacerdote).

corpo e sangue di cristo (le parole della consacrazione eucaristica). a

di tutti i giorni; e il mistero della comunione con dio per mezzo della particola

mistero della comunione con dio per mezzo della particola transustanziata non le dava né un

teol. nella teologia cattolica, conversione della sostanza del pane e del vino rispettivamente

e del sangue di cristo all'atto della consacrazione eucaristica. agostini, 16

dita dinanzi all'altare dell'uomo-dio il mistero della transustanziazione,... passa all'

soffici, v-2-675: gli anglocattolici adottano della chiesa romana dottrina e riti; accettano

accettano, per esempio, il dogma della transustanziazione. 2. per estens

. per estens. letter. cambiamento radicale della

vol. XXI Pag.177 - Da TRANSUTO a TRAPALLIATO (23 risultati)

, nella mossa in cui stava al momento della subitanea transustanziazione conservando ancora e per

3. modificazione, dei caratteri, della natura profonda, sostanziale di un'entità

cronje, il biblico generale boero, devoto della libertà transvaaliana, è morto nei suoi

pesanti ombibus si smorzava sull'asfalto bagnato della via, come sopra un tappeto di lana

2. sm. andamento ripetitivo e monotono della vita quotidiana. c. arrighi

. arrighi, 315: il motonono 'trantran'della vita milanese ripigliò in quaresima il suo

rafforzarci; bisogna riprendere i tran tran della vita, e lavorare e patire con

cioè il tran tran, come si dice della vita di tutti i giorni.

origine onomai; attestato dapprima nel linguaggio della caccia, per indicare il suono del corno

1-48: prima cosa vedo la collina della grangia che riempiva tutto il portico. sembrava

a vapore di pianezza da una finestra della villa cristina). = deriv

e fangosa, sul ponte di legno della tranvia. 2. tram.

fiutavo con delizia perché mi rassicurava sull'esito della mia operazione. pirandello, 8-425:

me la nefasta giornata del 9, della quale, rientrato in casa, presi nota

folla per bene al sobborgo più aristocratico della città. brignetti, 10-132: bell'esempio

appetito! -sede tranviaria: parte della carreggiata stradale dotata di rotaie e riservata

che ha due porte all'angolo di via della lungara: e rimane in questo locale

trapa1, sf. bot. unico genere della famiglia trapa- cee, a cui

.]: 'trapa': genere di piante della tetrandria mo- noginia. = voce

proverbia pseudoiacoponici, 118: segnore della gloria, cristo, l. salviati,

rotaie luce serena, / trande della miseria et guardande della pena; / sapere

serena, / trande della miseria et guardande della pena; / sapere e strafare, ciò

piano stradale ordinario. per amor della toa madre al to regno ne mena.

vol. XXI Pag.178 - Da TRAPANAMENTO a TRAPANO (14 risultati)

emilio] consacrò a roma nel tempio della fortuna e similmente fece due segni i quali

, trappanare, trepanaré), vano fuori della sua gola certi canini latrati di tanta forza

ne stupì; e visto che, fuor della antica testa, di sua fantasia gli

anche con il compì, ogg. della persona). - anche assol.

trapanava il tarlo, nel cuore morto della trave. -bucare corrodendo. g

el duca in termine da dubitare assai della vita, perché pel colpo l'osso si

anch'io corro e trapàno il cerchio della gente, arrivo in prima fila e vedo

del teschio trapanato si conformò il volto della fanciulla ulceroso, in difesa della giurata verginità

volto della fanciulla ulceroso, in difesa della giurata verginità a. mosso [

.. ecco, s'interna nel vivo della dentina. savinio, 27-256: questi

primitivi, consistente nel praticare nel cranio della persona malata un foro attraverso il quale

fori cilindrici in elementi metallici. corriere della sera [4-ix-1970], 24: trapani-

bottone che determina un moto di taglio della punta. -trapano a petto: quello

sensitivo-, quello in cui il movimento della punta è controllato diretta- mente dall'operatore

vol. XXI Pag.179 - Da TRAPARLARE a TRAPASSARE (13 risultati)

di coloro che. ffallano a'comandamenti della leggie, in meritando per prezzo e benificio

vita di s. francesco, 2-56: della bocca sua esce la parola de dio

la trafiggente quando occorre, lucentezza caratterizzante della parola del poeta, di quelle che

trapassi, acciò che dopo il trapassare della mia biancifiore io non rimanga per doverti

, l'ariento vivo trapasserà il cuoio della detta borsa e toro ri-

che gli unghioni, e i trapani / della zampa e dei denti, a pascere

due quadri saranno, e questi saranno della qualità e misura dorica, gioè grande.

potenza conoscere, il quale dagli anni della mia puerizia in qua ho tanto amato

hai avuto... grande paura della morte temporale, la quale non è,

dio: e poi seguitò il peccato della gola: e appresso la curiosità, ovvero

andarono in jerusalem, liberati per ciro re della prigione del trapassaménto. -passaggio

in egitto delrangelo di dio in occasione della decima piaga). bibbia volgar.

cristo per lo profeta narra l'umiltà della sua passione dicendo: « cavarono le mie

vol. XXI Pag.180 - Da TRAPASSARE a TRAPASSARE (22 risultati)

trapassato l'acqua ondeggiante, le pedate della quale nave quando ella è passata non si

a un veicolo). p. della valle, 3-380: dopo aver camminato tutta

laudarti per quelle cose che a prò della repubblica nostra farai. 6.

: io non vorrei che gli alberi della nostra ragnaia, trapassassero l'altezza d'

(che più notabil è) l'autore della legge fu pnmo a trapassarla. d'

.. differito di mandare la ratificazione della pace,... o perché il

. avessino conceputo maggiore speranza dell'evento della guerra. guittone, i-10-60:

edificata una casa che trapassava li termini della povertade promessa. b. cavalcanti

b. cavalcanti, 2-49: questa parte della forma del governo richiede avere scienza delle

facuità d. venterò, 38: della ragione i termini trapassi, / ch'esser

scala del paradiso, 435: l'orecchio della quiete riceve cose grandi, che trapassano

animo, il cuore). laudario della compagnia di san gilio, 204: o

le malvagie parole trapassano le viscere vive. della porta, 5-74: ahi che veramente

10-x-351: si debba tenere a vergogna del della pazienzia: e per l'amore che ha

porta con mancio, nella bella maniera della scrittura. straparola, i-70: disse:

359: avvenne che due de'principali della città, i quali di notrapassando tutte

grosso essercito nell'asia contra il re della cilicia, con ferma speranza,..

. brusoni, 104: divenuti padroni della campagna si accinsero a trapassar l'esercito su

potendo l'acume dell'occhio mortale nel segreto della divina mente trapassare in alcun modo,

grande, ch'è trapassata pe'buchi della tettoia. 16. scendere nello

determinato periodo di tempo, un periodo della vita, la vita stessa). -

, spirare (anche nell'espressione trapassare della presente vita, di questa vita, di

vol. XXI Pag.181 - Da TRAPASSATIVO a TRAPASSATO (13 risultati)

a comparire nel relativo atto in rappresentanza della società. 21. essere trasmesso

, 96-8: in questa parte dice tulio della controversia del nome; e perciò che

posson dormire, per il continuo dibattimento della mente; la quale trapassando con velocità

verbigrazia quando dallo stato dei pochi o della tirannide si trapassa nello stato popolare. cavour

una volta che l'uso della lingua comune si renda più dimestico alle classi

per che non sta bene / a donna della vostra qualità, / di dottor moglie

ghinoni di bozzolo, trapassato nel petto della terribile baionetta di un cacciatore, era

fatta per beatrice mai non si spegnerà della sua memoria [di dante], nella

oramai neglette e cantano fra gli applausi della critica giovanile, la canzone della riabilitazione

applausi della critica giovanile, la canzone della riabilitazione; il trapassato ritorna. 3

236: per la natura già definita della barbarie, naturalmente veritiera, aperta,

: suona a morto, fatti il segno della santa croce e di'un requie per

b. martini, 2-1-325: la varietà della musica... gli antichi la

vol. XXI Pag.182 - Da TRAPASSATORE a TRAPEGARE (12 risultati)

7. sm. gramm. nella grammatica della lingua italiana, tempo verbale proprio dei

e ucciderai, nientemento tu se'fatto trapassatore della legge. bibbia volgar., x-412

le persone, peccato adoperate, ripresi della legge come trapassatori. s. caterina

nannucci, 370: se già li beni della fortuna non fussero già caduchi e trapasatori

adeguato risalto ai contrasti e ai trapassi della passione. guerrazzi, 1-244: dallo

interno più precisa e circostanziata: l'azione della luce è più delicata e verace,

volte all'oculatezza, alla vigilanza armata della famiglia, alla stessa penetrazione materna. comisso

giniegio a piè di samminiato per quegli della terra, per lo buono sito e trapasso

. dir. disus. cessione, trasferimento della proprietà di un bene da un soggetto

prezzo quanto basti a coprirti dall'accusa della lesione. bacchelli, 13- 261

consiglio autorizza inoltre il trapasso delle azioni della sita, per cui conto è fatta

statale a un altro (in quanto passaggio della proprietà da una società di una certa

vol. XXI Pag.183 - Da TRAPELAMENTO a TRAPELARE (24 risultati)

il cinico attento, con lume trapelante della lucerna, tutto ciò che si fea,

, gli occhi folgoranti sotto la rupe della fronte il naso schiacciato e fil di denti

]: fa il trapelante. al principio della salita c'è la stalla del trapelante

liquore, tanto quanto n'esce, scema della plenitudine del vasello. palladio volgar.

di un'acqua immonda, che fuor della terra per un fossato trapelava. milizia

gocciola di sudore, stillato dall'ardor della verecondia. cicognani, iii-2-182: romualdo

: sentiva le stille del sudóre trapelar della fronte e poi gocciolare lungo le tempie.

contesto figur. per indicare il prorompere della collera. g. bragaccia, 1-586

trasportare dallo sdegno, rompono gli argini della ragione, onde ne trapelano e sgorgan

: un po'di lume trapelava dalle fessure della casa. moravia, 26-208: già

foschia (la luce del sole, della luna; un fenomeno astrale).

l'ore 7 incirca trapelar la coda della cometa. cesarotti, 1-ii-164: un cotal

e tranquilla; onde per l'apertura della stanza, per cui s'introduce la luce

e grassa, a destare i morsi della fame nello stomaco, più ingannato che saziato

ii-28: col fresco trapelava il brusìo della strada. -sprigionarsi dal suolo (un'

trapelano pallide, fra il buio / della terra premuta, i fusti chian / dei

1-554: niente deve trapelare del romanzo prima della sua pubblicazione. pirandello, 8-49:

trapelava l'alterezza del vecchio torinese innamorato della sua mecca. moravia, 25-85:

, ostinata opposizione contro il predominio temporale della corte di roma, che trapela da tutte

la sensualità francese trapela anche dai quadri della più amara malinconia. ungaretti, xi-264

finché al senso comun quindi trapela, / della cui ragion passando al centro, /

, non può esser raddolcito da'sali della bile. 9. diffondersi,

, potrei apparecchiarmi a riempire una nicchia della mia cappella funebre. bechi, 1-306

comwallis non avesse spedito i messi portatori della novella, ma erano sì generalmente avversi

vol. XXI Pag.184 - Da TRAPELATO a TRAPEZIO (13 risultati)

, 2-140: pericolo di rotte a causa della trapela- zione dell'acqua per le porosità

bacchetti, 1-ii-156: il potente stampo della natura, la sua ghignosa bruttezza,

del lume a mano e più remoto della diligenza col trapelo. 2. figur

,... eravamo già trapentiti della nostra mattezza. = comp. dal

guari a discendere a'ricomponimenti a causa della scarsezza del denaro... che

abitante di trebisonda (città e porto della turchia nord orientale).

e due curve, simile a quello della figura abcd. t. moretti, app

iscrizione... sdegnando le artificiosità della rima e del metro, che paiono ghirlande

ruota delle gabbie girevoli, il pozzo della morte coi motociclisti a testa in giù,

tronco, che serve per l'elevazione della spalla, e per avvicinare la scapola

situato nella parte posteriore del collo e della spalla, innalza la spalla. viani

l'osso trapezio è il primo osso della seconda fila del carpo. 5.

albero con un cavo metallico per mezzo della quale il prodiere si sporge fuoribordo per

vol. XXI Pag.185 - Da TRAPEZISTA a TRAPIANTATO (17 risultati)

permette di avere il controllo delle operaziovo della superficie dei terreni, che si accorderebbero all'

bartolini, 16-77: il cuore della bella jazuela batte quando gastone, il

1-158: quelli che nascono nel segno della libra debbano essere trapezziti, cioè tavolieri.

il quale troviamo ambedue le funzioni fondamentali della banca: quella di pagamento e cambio

ricca cappella o confraternita, gli amministratori della quale prendono allegramente il denaro di lei

letter. grande influenza esercitata all'intemo della vita politica e pubblica di uno stato

i vasi da bere, ossia i sostegni della mensa. = voce dotta, lat

la sagoma è trapezoidale, come nelle casematte della fortezza micenea di tinnto, ed ha

: 'trapezoide': aggiunto all'osso secondo della seconda fila del carpo. lessona, 1487

l'osso trapezoide è il secondo osso della seconda fila del carpo. -nucleo trapezoide

di annestamento o trapiantaménto. spettacolo della natura, 1-iii-117: un semplice trapiantaménto

bareiti, 1-173: se parliamo della fisica,... di questa ne

letterati stan di continuo sul non men della porta e dell'antiporto son costruite di grandistraspiantar

, è di questa giovine italia, della terza, della nostra italia, il simbolo

questa giovine italia, della terza, della nostra italia, il simbolo verde e perenne

del campo, e la bella rosa della quale esce il grande odore, traspiantata dall'

esce il grande odore, traspiantata dall'orto della chiesa nel giardino di dio.

vol. XXI Pag.186 - Da TRAPIANTATOIO a TRAPPARE (11 risultati)

questa vena figurativa è l'unica originaria della terra americana; e non trapiantata dagli

fonti il dritto positivo, dirò così, della nostra lingua, e fu d'altronde

a vita, e ne'primi anni della trapiantatura fa considerabili e velocissimi augumenti.

tommaseo]: trapiccola è la cosa della quale gli uomini si tencionano e si combattono

e cadde per le groppe sull'orlo della ripa. pea, 8-177: bisognava proprio

trapotenza tribunizia e consolare, e coll'argento della voce usato ad intimare la resa di

. massaia, v-123: così la casa della missione di sciàp poteva dirsi una piccola

dirsi una piccola trappa, dove i membri della famiglia, circa cinquanta persone, univano

, volle condurla tosto nel vicino locale della borsa. = dal fr.

trappannato, per la rugiada al lume della luna, / fiorita più che mai toma

golfo gareggiavano intanto nell'elogiare il coraggio della ragazza definendo cavernicolo e trappàno chi osava

vol. XXI Pag.187 - Da TRAPPARE a TRAPPOLA (12 risultati)

f. galiani, 3-124: la moneta della grana, che noi usiamo, fu

macina, e che stanno alla porta della terra, perocché così è l'usanza della

della terra, perocché così è l'usanza della terra di bari. tanaglia, 1-346

me'dell'ulive ogni segreto. capitoli della bagliva di galatina 259: item che nulla

altri reami del mondo medesimamente de'reami della fede cattolica potrebbono mandare e conronpere,

il non averlo finora inviato il libro della filosofia morale] procede dalla continua speranza

granate in mano si fermano in sul mezzo della piazza, e pongono la trappola in

7-303: i topi non sospettano l'insidia della trappola. moravia, ix-256: paride

! » salutò l'ostiere dalla soglia della sua trappola. tecchi, 15-173: «

animo de persiani e spronati dal desiderio della vendetta ordinarono un'imboscata e una trappola

unificazione vera, anche per resistere alle mene della reazione che si agitano più che mai

north carolina) hanno invece elaborato la tecnica della trappola ionica, che permette di osservare

vol. XXI Pag.188 - Da TRAPPOLARE a TRAPPORRE (11 risultati)

reali ed apparenti gli intrighi più esosi della vanità scatenata,... i trappoloni

, 24: la madre e la cognata della ermellina tornarono dal trappolare le volpi.

li maestri avanzonne in ogni scienzia, della rocca di minerva lo trappolarono. gir.

di legarsi con; l'indipendenti. petruccelli della gattina, 2-307: io ero accocco-

merlotta. goldoni, xi-1122: intanto della lena / quest'altro cacciatore / va civettando

io son per ingremirti / uscito fuor della propria contrada; / e non mi partirò

trappolerie e di falsificazioni con nessunissimo vantaggio della buona causa, perché i più tirano sempre

romanescato suh'albula e erudito nella scuola della birbanteria. trappolo, sm. gerg

la cagione di cotal varietà [delle figure della luna], può essere..

senza trappórre indugio, nella stanza mortuaria della chiesa dei minori osservanti. 5

si trappone nei vacui non ben ripieni della prima aria non condensata. filicaia, 2-2-321

vol. XXI Pag.189 - Da TRAPPOSIZIONE a TRAPUNTATO (8 risultati)

, c'ha fatto tra il principio della proposizione, e il fine di lei,

antitempio, dice che, se la larghezza della fronte sarà maggiore di piedi quaranta,

astri notturni); punteggiare il buio della sera (le luci artificiali).

2-73: scendeva con lui verso villa della regina... sulla sinistra, il

, il parapetto: e il panorama della città: già virato in una immensa monocromia

o attaccano bottoni le fanciulle nella pienezza della luce. govoni, 41: sul limitare

sopra i monti / sparge il lume della luna; / getta farti al ciel turchino

giubbone trapuntato e pieno di lana. spettacolo della natura, 1-xi-135: di là sono

vol. XXI Pag.190 - Da TRAPUNTATRICE a TRARICCHIRE (9 risultati)

, con il profilo e i bottoni della trapuntatura in un colore contrastante. =

, 19: la prepotenza ansiosa della principessa fece cadere seccamente il rosario nella

ella ricorda: le turchine / rose trapunte della bianca veste, / la veste bianca

mirano il sole, / altri miriam della trapunta notte / i lucidi carbonchi.

etiopia o d'olanda, ere operazione ordinaria della sua mano. d. bakoli

in argo tessendomi e trapunti / fuor della patria e al mio talamo ancella.

ombre dei cieli d'asfalto, / gufi della saga e della ridda, fate il

asfalto, / gufi della saga e della ridda, fate il trapunto / d'ombra

... l'altro gli stromenti della cucina e quella poca argenteria che mi trovo

vol. XXI Pag.191 - Da TRARICCO a TRARRE (8 risultati)

delle escrescenze del lago e del traripaménto della foce dei torrenti, ivi tutto è prati

: e levaronsi, e cacciarlo fuori della città, e menarlo alla ripa del monte

.. avendo letto il libro di platone della immortali- tade dell'anima, traripossi a

, e tanto tralipatamente adempivano la rabbia della loro crudelitate, che senza alcuno domandamen-

un famiglio... per la lemba della gonnella lo trasse per modo che,

, ai quali facevano ripetere le preghiere della sera. carducci, iii-4-123: su 'l

continuo e monotono aggirarsi vede dall'uscio della sua oscura prigione i suoi simili che

anche assol. laudario di santa maria della scala, xiii-114: traendol così forte

vol. XXI Pag.192 - Da TRARRE a TRARRE (7 risultati)

di mehemet lo trassero per la manica della veste dicendogli che sedesse. fracchia,

quella sua loquacità da sensale in favore della infallibilità e impeccabilità ai re carlo alberto,

consultarono di condere a'loro eserciti il sacco della colonia agrippina. crudeltà naturale e agonia

autorità. statuto dell'università e arte della lana di siena, 199: se quello

non s'agiunge ed acompagna. laudario della compagnia di san gilio, 453:

del suo corpo. statuto dell'arte della lana di radicandoli, 175: e'pettinatori

di una sostanza. trattato dell'arte della seta, 32: prima che [il

vol. XXI Pag.193 - Da TRARRE a TRARRE (8 risultati)

cantiche che rimasero come il frutto più originale della sua poesia. -convertire a

ne'suoi eterni pensieri di spander fuori della sua ruota i raggi della divinità operando

di spander fuori della sua ruota i raggi della divinità operando 'ad extra', e

copiosa tragasi el sangue. fed. della valle, 1-27: chi ha da dubitare

beve. galileo, 4-4-219: esempio della virtù e possanza degli urti ne abbiamo in

si vuol recar con mano alla poppa della madre, traendone prima un poco di

v-3-27: cinque dei suoi piccoli [della levriera] poppavano, con un vigore già

estrarre, cavare dal suolo, dalle viscere della ter

vol. XXI Pag.194 - Da TRARRE a TRARRE (13 risultati)

intorno a lui. il raggio vivo della lanterna ne traeva un rossiccio bagliore. fenoglio

la lettera, trasse il foglio fuori della busta e lo guardò per un momento;

305: av il grano della loro maremma. ca'da mosto, 16

sio capiello de capo e scoperze l'occasione della corte cercano di trarre non il danaro ma

fronte e mustrao una sanice rotonna in mieso della fronte, e sangue a tutti. g

de la mia laudario di santa maria della scala, 2-20: ette di spine casa

, 3-28: dal giogo de'nemici / della debolezza di quello. f. badoer,

suoi cavalli ei trascorre, vita della regina sotto la regia e felice costellazione di

terza in terra, traendo lo stame della nobil vita. manzoni, fermo e lucia

, / mi trasse futile motivo. della mente ogni disagio. pasqualigo, 48:

i diversi pensieri traggano a'giovani, amore della cietà pretende si superi ad ogni trar di

ch'ai ciel se ne portò magine della nuova vita della casa. quegli oggetti così

se ne portò magine della nuova vita della casa. quegli oggetti così ora dile

vol. XXI Pag.195 - Da TRARRE a TRARRE (18 risultati)

medici, 7-141: un peto trarre un della compagnia. straparola, ii-217: ed

il cammino verso malaca per fare vendetta della scelleratezza e della perfidia del re mamud

malaca per fare vendetta della scelleratezza e della perfidia del re mamud e trarre i

di noè. laudario di santa maria della scala, xii-102: en. el

adorano altro iddio, sì gli ha tratti della terra loro e cacciati via, e

-figur. liberare dall'oblio del passato, della morte attraverso la narrazione, la celebrazione

sua maestà sino a che sopraggiunsero le bolle della sospensione da roma, talmente che il

tu medesimo vogli, porre fine e trarti della miseria e della captività nella qual tu

porre fine e trarti della miseria e della captività nella qual tu dimori. laudario di

a trarmi da una delle più penose contingenze della mia vita. -intr.

dio). laudario di santa maria della scala, xix-88: chiamami di celato

trae il savio. laudario di santa maria della scala, 9-127: per chi f

dell'abbaco, 2-136: multiprica la lunghezza della fune per sé, e dirai 60

di 3600, rimane 2304. piero della francesca, 41: se tu solesse trare

dal seme del padre venne nel ventre della vergine, e ricevette carne e diventò fanciullo

; onde viene a stamparsi sul pavimento della stanza un'orma luminosa, o vogliam dire

tornavano quasi per un circolo gli affanni della gran compagnia. redi, 2-63: ricordo

si trae quello ufficio secondo gli ordini della città, io era cherico e piovano,

vol. XXI Pag.196 - Da TRARRE a TRARRE (14 risultati)

, mi trasse alla più eminente dignità della chiesa. -trarre alla rassegna:

28 d'agosto passato, di vendita della stipa della pezuola di terra bianca per

agosto passato, di vendita della stipa della pezuola di terra bianca per lire 58

cose ch'in polonia furono promesse in tempo della sua creazione del vescovo di valenza.

francia, e altre cose pur essenziali della loro legazione. 40. ricavare

, si confà proprio con il tirar della pariglia in quel tanto, che quattro carte

de amicis, i-344: dal sentimento della potenza meravigliosa e terribile delle proprie armi

/ fonte indarno ricerca il vagheggino / della fallace onda se stesso; e tignesi /

e popolari voci, ma dagli storici della tirrenica domincazione aveva tratti i suoi racconti

, 1-182: basta risalire alle sorgenti della lingua italiana, per vedere come i suoi

la parlata di due gondolieri cne dall'altezza della marea traevano auspici di tempo ancora cattivo

ancora cattivo, le diedero il ricordo della sua casa. -ant. percepire

vero come stato fosse quello di che egli della moglie di bernabò si vantava. idem

sì trasse tutto il costrutto dello intendimendo della rettorica. giordano da pisa, 7-203:

vol. XXI Pag.197 - Da TRARRE a TRARRE (9 risultati)

dimostrare la poesia esser giovevole alla conquista della felicità morale, e per ventura più

trovandosi veruno in sì ingeniosa compagnia che della dura scorza il vero senso traere sapesse

quest'opra / rozza, e la trasse della inculta penna / nel cavo speco suo

forza, con lo scatto del braccio, della mano o, anche, con l'

, i-2-206: non solamente io mi maraviglio della ec- cellenzia di questo vostro uccellatore,

questo vostro uccellatore, ma più mi stupisco della pazienzia che ebbe questo benigno gentiluomo,

vantava il lusso delfarcivescovo, la furberia della signora isabella, e la grande abilità

, lii-6-21: levano i cavalli dal timone della carretta mettendoli da uno dei canti per

gente mosso in quel momento dalla difesa naturale della vita e dall'odio contro il suo

vol. XXI Pag.198 - Da TRARRE a TRARRE (8 risultati)

'ella spinga una coppia di calci'. della casa, 5-iii-144: persuada loro, che

vi. bellori, i-199: alla fama della pompa non solo vi si trasse tutta

indurito dall'umido a dormire sul divano della sala da pranzo. -ritirarsi,

2-432: salvo che se il marito della sposa mangiasse in altra casa il dì delle

delle nozze, sia lecito di traere della casa de le sue nozze e farsi

, gli dissi che per alcuni rituti della lega del borgo a san lorenzo di mugello

incredulità ci dovesse trarre addosso i castighi della vita presente, i quali al fine

ch'ella si trarrà addosso anche quelli della futura. -trarre a effetto-,

vol. XXI Pag.199 - Da TRARRIPARE a TRASALIRE (14 risultati)

dalla croce. laudario di santa maria della scala, 2-34: poco men che le

gran possa. -trarre il filo della camicia a qualcuno: piegarlo ai propri

con la piacevolezza tua tratto il filo della camiscia. -trarre il piede da

s. maffei, 6-36: il male della ingiuria si è il danno, e il

traruparsi dall'alto, io corsi fuori della caverna per vedere se disgrazia fosse incolta

turba intensamente; soprassalto e repentina alterazione della tranquillità e mutamento dell'atteggiamento, dell'

: altri, da un trasalimento della voce, lasciavano capire che per la

volta si accostavano alle cose del lusso e della vecchia vita. montale, 1-50:

/ così suona talvolta nel silenzio / della campagna un colpo di fucile. bernari,

(trasalisco, trasalisci-, per il resto della coniug.: cfr. salire1)

pratesi, 5-461: fece delicatamente al gomito della inferma, le frizioni d'olio e

: già la carne trasale al presentimento della prima zampata, della zanna che penetra

trasale al presentimento della prima zampata, della zanna che penetra e dirompe l'osso tra

e rugoso. tutti i peli grigi della barba ispida parvero trasalire. guglielminetti, 1-70

vol. XXI Pag.200 - Da TRASALIRE a TRASANDARE (12 risultati)

4-588: altro non resta se non ragionare della virtù che trassale tutte le virtù.

nella diatesi intr., e quella regolare della ia coniug. nella diatesi tr.

sanza trasandare sopperì a tutto de'bisogni della comunità della famiglia. guicciardini, 2-1-84

sopperì a tutto de'bisogni della comunità della famiglia. guicciardini, 2-1-84: quando

volte più che non ricerca il bisogno della cosa. n. franco, 13:

superata. gioberti, i-179: la servitù della stampa reca gran danno eziandio alla religione

alla religione; la disciplina e la scienza della quale,... hanno bisogno

, 2-81: sedendo io un giorno della vernata passata al fuoco seco insieme et alla

direbbe vero, quando interpretasse il sogno della piova, fatto dalla cagione particolare,

avessi nella presente storia trasandati i termini della modestia, voglio per loro soddisfazione e contento

1-149: non è già non curanza della maggior rendita che potrebbero dare i fondi

durante la prigionia, trasandata ogni cura della persona, apparvero con lunghe barbe.

vol. XXI Pag.201 - Da TRASANDATAGGINE a TRASANDATO (22 risultati)

imbriani, 6-196: trasando tutti i particolari della tremenda giustizia. -non menzionare,

iii-1-129: vannuccio biringoc- cio, autore della pirotecnia, non poteva essere da me trasandato

tassoni, xvi-918: platone ne'libri della republica, trasandata la maniera lidiana,

abbigliamento, nella cura e nell'igiene della persona; rozzezza nell'atteggiamento,

. cinelli, 1-8: la facciata della casa padronale,... acquista una

che la continuano dietro, nel vassallaggio della torre. soldati, 6-407: negli intonaci

, 6-70: anche l'odor della stalla, la vista della concimaia,

della stalla, la vista della concimaia, l'aia ingombra di carri e

di riordinare la milizia con l'occasione della partita degli spagnuoli rinnovò un'usanza già pratticata

un'usanza già pratticata sotto il governo della reina maria d'ungheria, e poi in

de'capellini all'inglese, che aveano più della sporta, che della cuffia, e

che aveano più della sporta, che della cuffia, e non ebbero molto plauso a

le amiche, commiscratoli e commiseratrici delle afflizioni della vostra povera moglie trasandata e da voi

il medesimo a scusare tutti gli errori della trasandata gioventù nel figliuolo. baretti, i-265

che si leggono nel testo suo manuscritto della vaticana. bacchelli, 18-i-77: per goldoni

. bacchelli, 18-i-77: per goldoni ho della stima, amico mistrangeli, ma trovo

tecnica raffinatamente trasandata. -incurante della forma, dello stile (un autore)

, ma, per contrario, studioso della buona forma e della toscanità, non

per contrario, studioso della buona forma e della toscanità, non meno che sottile estimatore

e il non trovarvene tornerebbe a grande sconcio della loro ambasceria alla cina. lubrano,

2-28: crociere, rappresentandomi l'insegna della redenzione fuggita da'nostn emisferi, ne'

e ch'ella sia grande, per rispetto della famiglia n'aspetti; ch'ell'abbia

vol. XXI Pag.202 - Da TRASANDATORE a TRASCELTA (11 risultati)

, che sia superiore alle normali possibilità della deambulazione. -peggior. trasandatùccio.

crusca] -. si mise ad avvertirlo della sua trasandatura nella vita peccaminosa. algarotti

la guerra; ogni trasandatura negli ordini della milizia era irremissibilmente punita. nievo,

.. possa avere trasanna da fore della dieta casa. bernabei, 203: provedé

antichi, o di nostro signore, o della città, o della gente, o

signore, o della città, o della gente, o di trasavi uomini, o

l'antica vittoria, seduta sul rostro della goriosa trireme, è effigiata nell'atto di

trascelgono l'uomo al cimento / fuor della loro città. g. manganelli,

lastra zincata trasbordati a opera degli agenti giurati della nettezza urbana, verso le quattro del

è la perfezione, e l'esaltamento della favella; e per la quale la purità

si poteva salvare se non l'uomo della menzogna, l'innocente ed arguto trasceglitore di

vol. XXI Pag.203 - Da TRASCELTO a TRASCENDENTE (24 risultati)

di fare il bene. il termometro politico della lombardia, lv-291: vediamo i trascelti

esperienza e riguarda le forme a priori della conoscenza umana; nelle correnti della filosofia

a priori della conoscenza umana; nelle correnti della filosofia idealistica e, in genere,

, che qualifica ogni attività o elemento della coscienza da cui dipende l'affermazione o

cui dipende l'affermazione o la posizione della realtà oggettiva. -io trascendentale-, soggetto pensante

, i-276: vi persuado a valervi della prudenza, per esser questa trascendentale in

ispira alla concezionerizzo di pensiero. kantiana della trascendenza, che ne deriva. -estetica

le leggi: denominazioni tutte sinonime, della nostra sensibilità. gentile, 1-84:

là dell'esperienza concreta, materiale, della manifestazione fenomenica; soprasensibile, soprannaturale,

primitivismo plagiario camuffa la pittura pura con della rancida letteratura, del nebuloso filosofume metafisico

dicembre 1088], 12: nel terreno della letteratura angloamericana, fecondato dal 'trascendentalismo'ottocentesco

un metodo di conoscenza fondato sull'idea della trascendentalità. - per estens.:

a cadere in un'interpretazione eccessivamente astratta della realtà. - anche sostant.

13-228: negli stati uniti, l'esperimento della collettività di brook farm, fondata nel

éngland dal reverendo george riplay come applicazione della filosofia trascendentalista di emerson, a cui

. vattimo, 14-8: la complessiva insostenibilità della posizione trascendentalistica. = deriv.

, è sempre un momento od aspetto della compiuta sintesi attuale dello spirito.

uale quella più volte manifestata dal marito della wesen- onk. 2.

ii-171: così, perché ne'comandamenti della legge di dio trovi una litania di 'devi

un metodo di conoscenza basato sull'idea della trascendenza (un filosofo). -

come gl'idealisti, massime i trascendenti della scuola germanica. -nella filosofia contemporanea

al ritorno impossibile il proseguimento del manuscritto della mia opera d'algebra trascendente. -curva

trattavasi d'una curva trascendente a pari della cicloide, la qual coppia insigne di linee

coppia insigne di linee era stata avanti della metà del xvii. mo secolo ampiamente carezzata

vol. XXI Pag.204 - Da TRASCENDENTEMENTE a TRASCICARE (16 risultati)

del rinascimento il trascendente formasse la base della cultura medioevale. trascendenteménte,

o indirizzo filosofico che ponga il fondamento della conoscenza in un principio che trascende il

in un principio che trascende il mondo della materia e dei sensi.

riferisce, teriale; elevarsi al di sopra della dimensione terrena o che è relativo

. riferimento a dio per la incommensurabilità della sua natura rispetto alla comprensione umana)

ii-102: la natura e l'indole stessa della coltura greca non ammettevan che l'individuale

(1859-1938), condizione degli oggetti della conoscenza che trascende la loro percezione nella

: è proprio questa contraddizione il mistero della vita a cui si intende rivolgere l'

, che delle volte arriva colla trascendenza della sua impetuosità a sconquassare gli organi ne'quali

scienza è delle cose inferiori, cioè della lor natura. marsilio ficino, 6-195:

foggiare le parvenze superficiali o più basse della passione, ciò che dal sentimento strabocca

, 45: trascende e passa le mura della città di troia la fatale composizione del

, ma in sé accoglie i molteplici aspetti della vita umana che mira a trascendere fino

è per gravezza il secondo elemento circundatore della terra, e quella parte d'essa che

e quella parte d'essa che fia fori della sua spera, cercherà tornarvi, e

su fattevi, avere a dimostrare il trascendimento della furia degl'iracundi, il quale trasva'

vol. XXI Pag.205 - Da TRASCICATO a TRASCINARE (15 risultati)

i-i-n: l'aria mesta e trascicata [della canzone] che dava alle parole un

altra calamità occorsa alla spagna nel tempo della sua lontananza. l. rodino,

nei registratori, la trazione del nastro o della pellicola. airone [12-iv-1982],

velivolo, dovuto ad attrito nel liquido della bussola. 5. fis. moto

relativo di un punto, corrispondente al prodotto della massa del punto materiale per l'accelerazione

... sorprendente, trascinante disc-jockey della riviera adrenalinica. 2. che porta

e racconciare di molte masserizie in iscambio della cena. bacchelli, 9-341: sono partito

. appartiene alla storia di italia e della chiesa. svevo, 3-844: una sera

medesimi, in cui la foga bollente della vita trascina la fanciullezza ai vivaci tra

giulio del ponte aveva indovinato la qualità della propria magia: le avea piaciuto in

magia: le avea piaciuto in ragione della virtù che aveva di ravvivare, di

: quel che io chieggo è ben più della vita per lei, e verso l'

. 9. trascorrere un momento della giornata, un periodo o una fase

giornata, un periodo o una fase della vita (ma anche la giornata o la

un esito certo. consulte e pratiche della repubblica fiorentina, 1-44: furon di

vol. XXI Pag.206 - Da TRASCINATIVO a TRASCOLORARE (15 risultati)

nostri comuni consegnavamo all'europa il germe della libertà futura. cavour, ii-

tarchetti, 6-i-520: se i casi della mia vita non m'avessero condannato ad

improvvi- sa angoscia, né l'attitudine della donna, né lo splendor della stoffa

l'attitudine della donna, né lo splendor della stoffa trascinata. bollettini della guerra i9i5-'

lo splendor della stoffa trascinata. bollettini della guerra i9i5-'i8, 191: durante

. calvino, 22-38: i due capi della stringa mi pendevano ai lati di una

: trascinato un istante dall'immenso spettacolo della risurrezione d'un popolo, pio ix mormorò

buoni borghesi trascinati a pedate al culto della poesia si innamorarono di quella rigovernatura di

, anche in riposo, serba l'atteggiamento della cariatide. 2. figur

desolate e appassionate lettere, come trofei della sua vanagloria di maschio conquistatore.

che effettua la trazione del nastro o della pellicola. airone [16-viii-1982],

, 2-278: la sua frappata veste [della donna] essendo lunga / trascinevolmente,

archi a riguardare / è buono, della città fremente, / sogni composti deìl'onde

. villani, 1-20: il trascoloramento poi della rosa di bianca in rossa, che

dal progressivo cambiamento di colore degli elementi della natura (una stagione). pascoli

vol. XXI Pag.207 - Da TRASCOLORATO a TRASCORRERE (13 risultati)

quella, trascolora la pelle mutandola nel color della pietra. gadda conti, 2-149:

bembo, 5-7: alla strettezza delle vie della città fu proveduto, tolti via gli

; et i ponti da quali le isole della città dell'acqua trascorrente separate, si

sopra di me fossero uguali a quelle della mia fanciullezza. 2. che

= comp. di trascorrente. della fluenza logica: la polla dell'enunciazione eleatica

dicotomie dello spirito o nelle cieche alternazioni della probabilità. = deriv.

che con un dardo nel fianco stimolo della sua fuga e vegliatolo della velocità, gli

nel fianco stimolo della sua fuga e vegliatolo della velocità, gli trascorse vicina e fatti

treno, per accompagnarlo con la simpatia della propria esaltazione e per essere convinto del

, onde trascorri / per l'ombre della notte / sì come un cacciatore. frachetta

e sarei trascorso dall'un capo all'altro della terra con l'esercito mio, abbattendo

spogli per scarni filari trascorrevano nel vento della nostra corsa ai due lati della strada

vento della nostra corsa ai due lati della strada. fenoglio, 5-ii-310: lancia da

vol. XXI Pag.208 - Da TRASCORRERE a TRASCORRERE (10 risultati)

1-iii-12: vi veggo dal chiaro sangue della gloriosissima casa d'este discesa, il

occhi a guardar da ambedue le parti della riviera, se si vedeva comparer vascelli nemici

in modo eccessivo, travalicando il limite della convenienza, del decoro o della morale

limite della convenienza, del decoro o della morale (un'intenzione, un sentimento

gherardi, 1-ii-420: ragguarda 11 trascorrere della incontinenza, e vedrai in quelli che non

4-250: allora tu sarai agli 'elisi'della senna: beato te. bada che

pugna contra 'più possenti e principali della città, e sopra gli altri contra

. passare (il tempo, un periodo della vita, l'esistenza umana).

stato civile, sarà decaduto dal beneficio della sentenza da lui ottenuta. pirandello,

, come il mio dire per necessità della causa va solamente a ferire ciò che

vol. XXI Pag.209 - Da TRASCORREVOLE a TRASCORRITORE (14 risultati)

d'intorno aure di croco / venner della speranza all'alto albergo. leopardi, 966

, ed il condottiero dimostrava la speranza della vittoria. 25. attraversare un territorio

foscolo, vi-92: trascorrendo gli esempi della storia, si troverà bensì che la

queste mie parole facilmente comprenderai il regno della tua donna; perciò accorto trascorerai quanto

loro dati, useranno in pratica questo della modestia, perché i loro discepoli imparino

sopra tutto non si tracorrano i confini della modestia ecclesiastica. goldoni, vii-757: del

popolano si fosse, trascorreva i limiti della modestia civile o dei costumi buoni tosto

si è soliti dividerlo, un periodo della vita, l'esistenza stessa (anche

che devono trascorrere unite il faticoso cammin della vita. dannunzio, v-3-777: il biglietto

, dico che, considerato el signore della prima nella ottava, dico che vostra ma-

i possente signori levati in grandezza de'beni della ventura: e'per superbia nuocono a'

comunque si sia, che è quello della caduca e trascorrevole mia memoria.

. cattaneo, iii-2-85: 1 bisogni della vita pastorale spiegano per sé questi trascorrimenti

di quel che si figurava, la colpa della sua lingua trascorritrice. 2

vol. XXI Pag.210 - Da TRASCORSA a TRASCRITTORE (16 risultati)

ragionossi ancor trascorsivamente, se a'decreti della dottrina convenisse dar autorità pari a'canoni

se avesse rimarcato le contorsioni e il borbottare della ricci sulla lettura ch'io feci alla

un periodo di tempo, un'età della vita). bembo, 2-129:

trascorso dal tredicesimo al centottantesimo giorno prima della nascita del figlio, egli era, sia

. cavour, vii-38: l'attenzione della camera rimanendo concentrata sulle pensioni che saranno

cervello, si misero vicino, nel giuoco della memoria, a quei giorni in cui

, con l'ultimo e totale avvilimento della di lui persona. cesari, ii-427:

sano e salvo io giunsi al di là della corrente per traverso trascorsa, senza aver

poco le minaccie, che sotto specie della necessità le venivano fatte. 12

mutazione, e tanto verisimile il trascorso della pena, che può d'alcuna scusa parer

, vii-9: la malinconia, madre della riflessione, generava in me pensieri di rimembranza

veloci assai manifestamente dimostra il suo [della fama] presto trascorso d'una parte

a rimirarsi furo / sul largo pian della nettunia strada. 18. successione

. biochim. enzima responsabile della trascrizione nei processi genetici. -trascrittasi inversa

all'unanimità di conferire al segretario generale della società i poteri elencati nella formula sopra

. consiglio de'cerchi, 2-236: della bisogna che que'di chir- chistede vogliono

vol. XXI Pag.211 - Da TRASCRIVERE a TRASCURAGGINE (17 risultati)

anni adietro fece stampare la prima parte della predetta cronaca o per ignoranza della lingua

parte della predetta cronaca o per ignoranza della lingua o per trascuràggine in più luoghi

i-182: hai ben ragione di dolerti della mia tascuraggine nello scrivere. infine,

. leopardi, i-239: parlo anche della vita più ordinaria e giornaliera, come

re dalla stagione dolcissima, dalla solitudine della campagna, dalla trascuràggine del marito.

carducci, iii-15-110: anche nella trascuràggine della versificazione nella cascaggine dello stile e nell'

cascaggine dello stile e nell'affettata semibarbarie della lingua, sentì l'eco di quelle cittadinesche

apparso la madonna santissima e ripresolo gravemente della trascuràggine passata, gli aveva commandato che

passata trascuràggine. -incuria nella gestione della cosa pubblica. livio volgar.,

minacciando di cacciar via tutti al rinnovarsi della trascuràggine. -atteggiamento di scarsa attenzione

la persona l'incuria e la trascuràggine della signora ricca che non ha bisogno di parere

eccetto se i ragnuoli, per conto della vecchiaia o della trascurag- gine, non

i ragnuoli, per conto della vecchiaia o della trascurag- gine, non v'avessino fatte

era maestro a cal- latrava. documenti della milizia italiana, i-409: arai ad te

musicale per un organico diverso da quello della composizione originale. soldati, 96:

delle dette domande sarà annotata in maigine della trascrizione dell'atto di alienazione.

mondo, viene riportata la trascrizione fonetica della pronunzia di tutte le parole italiane e

vol. XXI Pag.212 - Da TRASCURAMENTO a TRASCURATO (18 risultati)

vico, qj: dal comune traccuraménto della buona prosa latina [il vico]

. tarchetti, 6-i-149: quelle tristi abitudini della sua vita... quel bisogno

sia da parte del singolo sia da parte della autorità preposte. b. davanzati

. 3. aftievolimento o perdita della fede religiosa; allontanamento dalle pratiche religiose

cavalcanti, 4-107: per dilettarsi troppo della caccia, spesso le cose necessarie trascurano.

. sarpi, i-1-28: a guisa della luna, abbiamo fatto gran mutazione:

scarsa attenzione alle norme dell'educazione e della cortesia, anche dovuta a superbia e arroganza

3. scarsa o inesistente partecipazione ai precetti della propria religione. muratori, 10-ii-73

igiene personale, del proprio abbigliamento, della pulizia di un'abitazione. scalvini,

. moravia, xu-183: la decadenza della casa si rivelava non tanto nell'aspetto logoro

ingegnose, le andassero avanti nel sentiero della gloria, ch'ella aveva dianzi insegnato

forma d'una croce che per trascuratezza della balia si fece nella culla. gemelli

nella culla. gemelli nei riguardi della religione... fosse tutta della moglie

riguardi della religione... fosse tutta della moglie. 4. superficialità e

, iv-1-724: tutta immersa nelle cose della religione, ella viveva in una stanza

in una stanza remota, all'ultimo piano della casa, quasi separata dalla famiglia,

questi alberi, non avete provato gli spasimi della vita del povero, i tormenti crudeli

vita del povero, i tormenti crudeli della fame, il freddo, le malattie

vol. XXI Pag.213 - Da TRASCURATORE a TRASENSATO (12 risultati)

dimostra scarso zelo o freddezza nei riguardi della religione e dei riti. - anche sostant

, 1v-6-33: so che la prudente eccellenza della vostra signoria reverendissima... agguagliarà

dio, se non quando la paura della avversità gli spaventa. a. cattaneo,

e le norme del vivere civile e della cortesia. a. f. doni

3. che ha poca cura della propria persona; trasandato, sciatto (

di selezione diretta di mutanti mediante l'uso della penicillina; 1951, trasduzione (scambio

nazionale di ricerca sui sistemi neurobiologici -tecnologie della trasduzione del segnale, finalizzato allo sviluppo

: - presagli la mano con gli orli della valigia lo facea torcere, come gliene

avesse avuta fantasia per immaginarsi le montagne della savoia, e degli svizzeri? foscolo

. gli parve di vedere al piè della colonna, e sugli scaglioni del piedestallo,

guardare ai vetri, rinascendogli lo struggimento della malinconia: quegli alberi anche più trasecolati

ritonda, 1-134: allora la donzella dismonta della na ve e monta a

vol. XXI Pag.214 - Da TRASENTIRE a TRASFERIRE (16 risultati)

vi prego di non trasentire il significato della mia frase, come un'altra volta vi

; eccedere, strafare. rosaio della vita, 71: si debbe ogni uomo

altre volte si attendono le parole pur della lettera, altre volte il sentimento dello scritto

assegno deriva dall'apposizione su di esso della dicitura non trasferibile o altra equivalente)

che nella forma e con gli effetti della cessione ordinaria. = agg.

leoni, 579: vittorio affrettò il trasferimento della capitale a firenze pel malcontento dei torinesi

. carducci, ii-4-199: il trasferimento della capitale e'vuol essere il principio della

trasferimento della capitale e'vuol essere il principio della rovina. b. croce, iv-i

definitivamente i miei rapporti col gruppo anarchico-comunista della osteria lazzari. flaiano, 1-ii-394:

per i lunghi trasferimenti mostra i segni della piegatura, come un enorme reticolo.

in palestina o in america, a proposito della quale, ogni volta che aveva cercato

cosi ameno edificata, che sostituto procuratore della repubblica di palermo sospettato di essere 'il

materno. 5. dir. passaggio della titolarità di un patrimonio, di un

e casale, avessero voluto trasferirvi una sede della maestà cesarea, dalla quale i potentati

roma, vescovo di tivoli, auditore della ruota apostolica et eccellentissimo dottore, rende

in colonia si vide istituita una nuova festa della traslazione de'tre magi, che credono

vol. XXI Pag.215 - Da TRASFERIRE a TRASFERIRE (18 risultati)

clima, il luogo, e sì della vite la forma. -per estens.

di far fronte all'assai elevato costo della vita di questa città 3. adattare

cose nuove fa anche quello che è proprio della istoria. -applicare, adattare un

: traslate sono quando transferiamo le parole della propria significazione in un'altra significazione non dissimile

ci obbligasse a far alquanto di ragionamento della natura dell'antichità, del fine,

si può senza misura, o pesatura della roba venduta trasferirne in altro il dominio,

la cassetta di custodia n. 478 della banca dttalia,... già intestata

trasferita alla fiat per il fatto stesso della fusione della società diatto con la fiat.

fiat per il fatto stesso della fusione della società diatto con la fiat...

stessa. -con riferimento all'intervento della fortuna nelle vicende umane. porcacchi

ora il vicario di dio, universale preside della chiesa, ha autorità di dare,

del reo, ricevuta prima nel principio della lite dall'attore una dramma, la

vanagloria e all'ingiustizia trasferissero all'effetto della perfetta carità. poliziano, 1-538:

guicciardini, v-91: scusando la tardità della partita sua da vauri, [il duca

imparare, tanto era il diletto che della filosofia prendeva. muratori, 7-iv-252:

massimamente in diverse repubri- che e principati della grecia. -mutare collocazione (un'

in questa terra mi ha così acceso della sua angelica bellezza, che non pure non

troverà finalmente nel suo poema l'uomo della sua nazione e del suo secolo.

vol. XXI Pag.216 - Da TRASFERITO a TRASFIGURARE (18 risultati)

nelle quali i più moderati parlarono a favore della patria. codice napoleonico [regno d'

per l'avversità che ebbe a santo regolo della speranza del primo luogo, malvolentieri tollerava

. alberti [g. f. pico della mirandola], 179: imperò dice or-

di chi deve eseguire un ufficio fuori della propria sede abituale (per lo più nell'

a quella effettuata dai tifosi al seguito della propria squadra. benni, i-m:

operare il trasfèrto sopra un piano satanico della predilezione di cristo per i criminali e i

copti di molti secoli innanzi ai bizantini della prima grande fase. = adattamento di

4. per estens. sublimazione della realtà, di una condizione esistenziale,

si traduce nel rifondimen- to e trasfiguraménto della lingua comune. = nome d'azione

trasformazione e anche sublimazione dell'essenza, della natura più profonda di un individuo,

natura più profonda di un individuo, della realtà, di una forma artistica ed

13-187: questa è una vocazione profonda della letteratura italiana che passa da dante a

. papini, 27-259: l'esaltazione della zuffa e della morte mi trasfigurava, faceva

27-259: l'esaltazione della zuffa e della morte mi trasfigurava, faceva dimenticar tutto

?? magalotti, 19-36: della bella stagion non lungi il crudo /

. b. cavalcanti, 2-103: della filosofia e delle cose sottilissime hanno esquisitamente

, fra gl'innumerabili ed esemplarissimi prelati della sua chiesa, sfiguri il testo di paolo

esso gli attribuisce tal potenza sul cuor della donna da assorbirne ogni altro affetto, da

vol. XXI Pag.217 - Da TRASFIGURATO a TRASFERIRE (27 risultati)

dama e d'angelo / nel dolce profil della santa / magdalena che amò gesù cristo

, che le erano rimasti asciutti al sospetto della disgrazia, le si inumidirono in così

i-97: meda non capisce il valore della guerra avendone una visione meramente atomistica:

dossi, 1-i-453: entrò nella camera della sai, che era rimasta a letto,

bello, guatami pure un poco. della porta, 2-7: come sta la sfortunata

alla fame, ed alla pestilenza compagna della fame, smagrato e trasfigurato, ritomosene

, le cui vestimenta biancheggiarono al par della neve. -che ha subito una

giovine vergine figliuola d'un buon uomo della contrada, per fantasia e illusione diabolica magica

che cosa fu quel tragitto! il fantastico della città dormente trasfigurata dalla nevicata era visto

. moravia, 25-192: col pretesto della piazza san marco trasfigurata dal carnevale,

, ho passato il braccio sotto il braccio della morte. -sublimato, idealizzato nella creazione

b. croce, ii-1-496: nel momento della nascita di una nuova opera d'arte

varie di disegno, dànno al movimento generale della composizione un che di surreale che trascina

muscoli e colorando tipicamente le inflessioni verbalizzatrici della spasimosa ansia della fuga fuori dalle mura

le inflessioni verbalizzatrici della spasimosa ansia della fuga fuori dalle mura di un carcere egli

le pitture di giotto sono il prodotto della sua potenza trasfiguratrice, e questo resta

, e questo resta il problema fondamentale della pittura di tutti i tempi.

, di ideologie, ecc.; cambiamento della professione. aretino, v-1-49:

marsilio ficino, 6-165: nel monte della trasfigurazione... disse: « signore

? 4. sublimazione e idealizzazione della realtà nella creazione artistica. nencioni

2-69: nel rievocare, risuscitare i personaggi della rivoluzione, è accaduta a lamartine una

spenser. -cambiamento, modificazione radicale della natura o dell'aspetto di un paesaggio

. i merli fischiavano. tutte le fonti della vita parevano aperte su la trasfigurazione della

della vita parevano aperte su la trasfigurazione della terra. bertolucci, 1-253: l'acqua

tommaseo, 11-88: la lunga agonia della fame e della sete gli trasfigurisce l'

11-88: la lunga agonia della fame e della sete gli trasfigurisce l'amico così,

quel viso trasfigurito già dal peccato, ora della pena del peccato. e. cecchi

vol. XXI Pag.218 - Da TRASFISSA a TRASFORMARE (18 risultati)

quanto tu avrà gittato nel trasfixo profondo della umiltà i fermissimi fondamenti della fede e

trasfixo profondo della umiltà i fermissimi fondamenti della fede e avrà ritti i dolcissimi muri

fede e avrà ritti i dolcissimi muri della continua e fervida carità, adomati di

spirito animale e non trasfonderne il valor della testa, perché pensano sempre a qualche cosa

l'opaco elei bosco e la quiete della foresta. deledda, i-290: ella aveva

xi-1-214: gli spiriti e i modi della lingua latina de'classici erano giàstati trasfusi nella

al lavoro e fece una completa monografia della valtellina, che per la sua importanza

u. s. a. il presidente della federazione ciclismo ci ha rimesso il posto

persona voluntariamente il faccia; anzi è peccato della corrotta natura umana, il quale si

dell'inferma, di comunicarle un po'della mia forza, di dare un impulso al

amore, lo fé... innamorare della sua psiche. 3. compenetrazione

4. mutazione profonda e sostanziale della mentalità, degli atteggiamenti, dei comportamenti

modificazione fonetica di un vocabolo; mutamento della funzione grammaticale di una parola. atti

una parola. atti del primo vocabolario della crusca, 112: 'addobbare'. quasi

secolo decimosettimo era essa stessa un trasformaménto della poesia del tasso e del guarini sotto

sotto la influenza spagnola e con la intromissione della musica. = nome d'azione

al momento opportuno, chiudendo il lavoro della imitazione perennemente innovante e trasformante del rinascimento

fra gli uomini con quotidiano trasformante amore della 'terra'. 2. biochim.

vol. XXI Pag.219 - Da TRASFORMATA a TRASFORMATO (10 risultati)

gentiluomini indifesi. -rendere partecipe della natura divina o della beatitudine.

-rendere partecipe della natura divina o della beatitudine. proverbia pseudoiacoponici, 114

trasformati [i santi] nell'abisso della divina chiarezza e gustano il verbo di

1-582: narra il custode che la deturpazione della calce sul marmo rimonti al medio evo

sé medesima e s'imparadisa nella contemplazione della bellezza. mazzini, 36-274: trasformiamoci

costituiscono un'altra pietra miliare nella storia della profumeria: nei laboratori chimici furono introdotte

parve, trasformato se n'andò a casa della donna, e in quella entrato,

salitose suso, se n'entrò nella camera della donna. girone il cortese volgar.

struttura, ecc.). bollettini della guerra 1915 -'i8, 346: le

: una volta v'era certo instituto della ss. annunziata per le fanciulle nobili,

vol. XXI Pag.220 - Da TRASFORMATORE a TRASFORMAZIONE (19 risultati)

politica del trasformismo parlamentare. petruccelli della gattina, 5-ii-104: auspica spaventa, adesso

resuscitò trasformati, e tirò seco i giovani della nuova mente alle frasi generate dalla

. settembrini, 44: la forza della ragione... operosa trasformatrice della

della ragione... operosa trasformatrice della vita. de sanctis, ii-13-524: la

.. celebri innovatori o piuttosto trasformatori della scienza zoologica. 4.

alternata tra due o più reti elettriche della stessa frequenza, ma aventi diverso valore di

è sostenitore dei metodi e delle teorie della grammatica trasformazionale. -anche sostant.

, 4-12: tuttavia disputiamo intorno alle cagioni della un motore e una macchina operatrice,

lucia vecchia, immobile sotto la lentezza della sua trasformazione: e la modicità delle

borgo vi ha indotto delle piccole famiglie della media borghesia. c. carrà, 362

a caserma, s'imponeva il problema della trasformazione e l'ammodernamento dei locali.

presenti gli altri piani del discorso -il momento della trasformazione soggettiva. 5. mutamento

trasformazione soggettiva. 5. mutamento della natura e delle manifestazioni di un fenomeno

fanfani, lvii-26: una trasformazione palpabilissima della poesia giocosa incominciossi a vedere nelle opere

opere del casti, poeta, prima della corte toscana, poi dell'austriaca ed infine

toscana, poi dell'austriaca ed infine della russa. -alterazione di un testo

e diligenti riscontri ai testi a penna rivestitolo della sua antica e vaghissima purità, ce

? 7. biol. modificazione della costituzione genetica di un batterio.

una fondazione) o ancora a livello della sua natura giuridica (da ente di

vol. XXI Pag.221 - Da TRASFORME a TRASFUSIONALE (12 risultati)

sua potenza ennesima (ossia il prodotto della trasformazione per se stessa presa 'n'volte)

faglia trasforme, limite fra due placche della litosfera dove si verifica uno scorrimento che

stor. nel linguaggio politico e giornalistico della fine del secolo xix e dell'inizio del

risultavano essere l'unico elemento di stabilità della politica dello stato. riccardi

2. per estens. nel linguaggio della pubblicistica politica contemporanea e con uso spreg

,..., le due facce della seduzione, tanto fisica che mentale.

quale si configurò nella prassi parlamentare italiana della fine del xix sec. - anche

ma solo per dare una indicazione termometrica della situazione. 4. biol.

quale si configurò nella prassi parlamentare italiana della fine del xix sec. (un comportamento

trasformistico ha introdotto unicamente il nuovo elemento della forza, contando pacificamente sulla viltà

inimico. siri, xii-988: quella parte della milizia cosacca che fu rimbarcata su 'l

, e al generale farfax li ragguagli della diserzione de'suoi soldati trasfuggitori a'scozzesi

vol. XXI Pag.222 - Da TRASFUSIONE a TRASGRESSIONE (23 risultati)

così nel corpo poli tico della persona del prencipe, si fa a sudditi

calore di volergli mettere in corpo della propria vita per trasfusione. d'annun

de sanctis, e come segno della trasfusione avvenuta in lui dello spirito

di suggerire... i rimedi della podagra, e di una podagra ornai

di modena per sbarbarle e renderli capaci della verità. 2. passato ad

lo quale combattendo ercule, e volenma della trasgressione, la punizione dopo la trasgressione,

rucellai, 3-4: essendo accademico della crusca, non posso trasgredire le sue

scelleraggine per augusto come per un minimo della plebe. manzoni, pr. sp.

parte al consiglio dei professori il giorno della morte di mazzini: lei conosceva gli

fu stimato che da giove per isdegno della trasgredita religione fosse dal fulmine con tutta la

e più che squarcia il seno / della torbida roma. trasgressione (ant

trapassamento e la trasgressione de'dieci comandamenti della legge. r. caracciolo, 205:

risalente al periodo cretaceo, nel corso della quale vennero sommerse gran parte dell'europa

verificatasi durante il retico, nel corso della quale il mare invase alcune zone comprese

invase alcune zone comprese fra i massicci della regione alpina, della bretagna, del

fra i massicci della regione alpina, della bretagna, del galles, della comovaglia e

, della bretagna, del galles, della comovaglia e della boemia. 3

, del galles, della comovaglia e della boemia. 3. ant. manifestazione

, dice all'anima: « ricordati della mia trasgressione, della mia povertà,

anima: « ricordati della mia trasgressione, della mia povertà, e del mio assenzio

, e del mio assenzio, cioè della mia amaritudine ». e chiama trasgressione

in qualche stato si combinasse l'adulterazione della moneta d'argento o in bontà o in

forzata trasgressione di un prezzo legale [della moneta d'oro] divenuto discordante dalla

vol. XXI Pag.223 - Da TRASGRESSIVITÀ a TRASLATARE (10 risultati)

domina questa documentazione è naturalmente il trasgressore della legge. -che non si attiene

invar. bot. region. nome comune della pianta tuberus esculentus (e del tubero

essendo già di- sctructa, dà cictadini della città di bari tossa del beato sancto

, che poiché cristo t'ha tratto della potestà del diavolo, tu sei translato nel

sancto geronimo preite, cardenale e doctore della sancta ecclesia, lo quale translao la

, xii-19: dionigi compiaciutosi in quella parte della sua istoria, l'avea [l'

fece egli figuratamente per dimorar nella metafora della voce agnello, traslatamente posta, di se

zucchetti, 14: nel duomo poi della sudetta città di savona vi è un'

nell'altare il quale è sotto le volte della detta chiesa. cronica degli imperatori romani

volgar., iii-544: israel fu translatato della terra sua nella terra degli assiri insino

vol. XXI Pag.224 - Da TRASLATARIO a TRASLATO (10 risultati)

rettitudine degli eclissi, li mandò pregando della necessaria emendazione e di traslatare i nostri

, / sempre mai securissima. laudario della compagnia di san gilio, 246: i

questo si chiama il libro del difenditore della parie e tranquilità, trasslatató di franciesco

[tommaseo]: certo io mi ricordo della tran- slazione dei settanta transitatoli, che

aveva nominata la donna amata per laudario della compagnia di san gilio, 403: la

de luca, 243: quando si tratta della stessa robba o dello stesso denaro,

. v.]: atti traslativi della proprietà -contratto traslativo o ad effetto

traslativo: quello che determina il trasferimento della titolarità di un diritto (in partic

un diritto (in partic., della proprietà di un immobile) da un

un ulteriore atto per l'effettivo trasferimento della titolarità del diritto). codice napoleonico

vol. XXI Pag.225 - Da TRASLATORE a TRASLITTERARE (34 risultati)

: traslate sono quando transferiamo le parole della propria significazione in un'altra significazione non dissimile

, 1-i-58: il medesimo riconobbe l'originale della mia plenipotenza, e ne ricevette da

c., 11-10-3: 'jeronimo nel prologo della bibbia'. io non voglio che nelle

di salmi, 1-91: qui si pone della traslazione dell'arca nel tempio, poi

io ti voglio questa mattina introdurre la scrittura della traslazione dell'arca di moises quando david

1881] con la indecente gazzarra in occasione della traslazione della salma di pio ix a

la indecente gazzarra in occasione della traslazione della salma di pio ix a san lorenzo fuori

per tutte le pratiche necessarie alla traslazione della salma. 2. trasferimento di

conseglieri di stato, per la translazione della corte, ricevuto licenza di star assenti

353: questa è la principal causa della spopolazione, a cui s'aggiungano le

le frequentissime e sanguinose guerre, la traslazione della residenza deh'imperatore in constantinopoli e l'

. ferrari, 3-171: quella traslazione della nobiltà alla corte, quella semplificazione filosofica

quella semplificazione filosofica, o cartesiana, della monarchia francese che avea costato le guerre

monarchia francese che avea costato le guerre della fronda e le violenze di luigi xiv,

bisticci, 1-ii-136: sonvi alcune epistole della interpretazione del saltere, et altre diferenze

. castelvetro, 8-2-48: nella traslazione latina della 'rito- rica'd'aristotele che publicò daniello

del sig. gaudon, con un saggio della mia traslazione. algarotti, 1-vi-188:

tunisi. 5. astron. moto della terra attorno al sole. g.

lantgravio. boterò, i-394: la traslazione della sedia imperiale diminuì roma e fé grande

di loro [antichi padri] parlò mai della pecunia sterile, niuno della traslazion di

parlò mai della pecunia sterile, niuno della traslazion di dominio. galanti, 1-ii-196:

interna che imponesse ah'imperatore l'onere della prova circa la non avvenuta traslazione dell'

operazione che permette di includere l'onere della tassa nel prezzo del bene pagato dal

la proprietà del moto, e la maniera della traslazione de'corpi, mi son valuto

traslazione de'corpi, mi son valuto della circumpulsione platonica, piuttosto che del vacuo

, intervallo fra l'istante di colmo della sezione più a monte e lo stesso istante

più a monte e lo stesso istante della sezione più a valle (anche nell'espressione

sposta punti corrispondenti nella stessa direzione e della stessa distanza. 13. psicanal

: cristo è chiamato pietra per translazione della pietra, della quale uscì l'acqua per

chiamato pietra per translazione della pietra, della quale uscì l'acqua per la percussione che

.. la descrizione, dichiarandosi il vocabolo della cosa con un'altro in questo modo

, dicendo la vecchiezza esser il verno della nostra vita, la gioventù la primavera

ii-1-160: quale è propriamente la necessità della metafora? è quella stessa della poesia

necessità della metafora? è quella stessa della poesia con la quale s'identifica a pieno

vol. XXI Pag.226 - Da TRASLITTERATO a TRASMETTERE (15 risultati)

, ii-256: intenderai da questà il risultato della missione di palcani, e le proposte

, per cui palcani avrà fatta la richiesta della mia traslocazione. foscolo, xv-493:

, ii-19-112: mi do pensiero anche della traslocazione di bevilacqua a bo

logna, ma c'è della difficoltà tarchetti, 4-ii-131: la certezza

difficoltà tarchetti, 4-ii-131: la certezza della mia traslocazione imminente mi infondeva una specie di

, ix-1-317: non molto dopo la traslocazione della sede apostolica in francia, le minaccie

è tuttora con gli altn a causa della traslocazione di quella celebre biblioteca.

due gru e dieci autocarri il trasloco della casa, non più dei soli abitanti,

volli fosse in fretta compiuto il trasloco della colonna (alla stazione) che ora chiamano

(alla stazione) che ora chiamano della vittoria, perché circolavano certe voci di sospensione

traslucido del vetro, nel grigio-giallo fumoso della nebbia, guizzano fari diafani, fanalini

colore... nel senso proprio della pittura, di comporre cioè con gioie e

medicea, hanno voluto fissare il riso della primavera in un diadema o in un monile

, 33: stupivano i maestri della non trasmessa dottrina. -introdotto in nuove

negare. ben venga dunque il regno della musica trasmessa. 3. irradiato

vol. XXI Pag.227 - Da TRASMETTITORE a TRASMETTITORE (15 risultati)

è mai stato spedito il t 23 della raccolta di viaggi,... che

terre e non ci trasmiser novella alcuna della lor sorte. mazzini, 69-103:

22-28: alludiamo qui soprattutto al problema della personalità umana e della sua dignità quale

soprattutto al problema della personalità umana e della sua dignità quale il cristianesimo l'ha

le aveva trasmesso suo padre: il senso della ricchezza. marotta, 4-106: il

gravi abbastanza per compromettere l'opinione morale della banda, sarà cacciato e il suo

di più non resisto, lo spettacolo della loro innocenza è quanto un uomo caduto

'reucci') servono di tramite fra tamministrazione della colonia e la popolazione negra. all'

o notificazione; comunicare un provvedimento della pubblica autorità all'interessato secondo la norma

i dieci giorni da computarsi dal giorno della fattagli comunicazione del secondo atto d'appellazione

il tribunale d'appello, la copia della sentenza, ed i documenti su'quali

, trasmettevano per radiotelefono le cronache transoceaniche della suddetta 'pietà'. 15.

trasmettevano di padre in figlio come caratteri della sostanza vitale. cassola, 2-150:

determinare, cioè, l'agente trasmettitore della malattia. 5. sm.

o telefonico): organo per la trasmissione della corrispondenza telegrafica o telefonica. pratolini,

vol. XXI Pag.228 - Da TRASMIGRAMENTO a TRASMIGRAZIONE (11 risultati)

rimane? 6. nella teoria della metempsicosi, reincarnarsi, dopo la morte

individuo, in un nuovo corpo. della porta, 1-381: se fussimo al tempo

intellettuali che trasmigrano verso un altro punto della città per stare in pace e rovinarlo

l'avvicendamento delle stagioni o col tempo della riproduzione (un animale). -anche sostant

fra l'appartamento del re e quello della regina, la collezione di tappeti della savonnerie

quello della regina, la collezione di tappeti della savonnerie; l'ultimo, già trasmigrato

reincarnato può e non può avere consapevolezza della vita anteriore; il trasmigrato boulardia- no

nave che vedesti è una trasmigrazione della persona tua in loco incognito e melacolico.

un tomone, il qual significa l'origine della trasmigrazione de'popoli fatta per mezzo

trasmigrazione de'popoli fatta per mezzo della navigazione. muratori, 7-i-26:

sparsasi per la germania la voce della trasmigrazione de'longobardi, si mosse, per