Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: della Nuova ricerca

Numero di risultati: 315905

vol. XX Pag.92 - Da STARNAZZIO a STARNUTO (11 risultati)

altre, tutti ci fece maravigliare. libro della cura delle malattie, 1-30: fare

attraverso le narici accompagnata dall'urto sonoro della colonna d'aria contro le fauci e

da una stimolazione tattile, chimica o fisica della mucosa nasale. cecco d'

: né è cosa che più velocemente [della senape] assaglia la testa e che

ch'io non nesco a trovare il bandolo della mia vita per sempre perduta.

di penne, cacciato il capo fuor della stia, ci osservava dagli immoti occhi di

x-4-149: una ad una tutte le sonate della strada dovevano passare dentro quel pettine

al cane del cacciatore sotto le ale della madre. -come vivanda.

, sf. bot. nome comune della pianta achìllaea ptarmica: ptarmica, starnutatoria

[plinio], 25-11: fassi stranutaménto della calli- trica. baldelli, 5-6-347:

starnutatòria, sf. bot. nome comune della pianta achìllaea ptarmica: ptarmica, bottone

vol. XX Pag.977 - Da TESISTA a TESO (15 risultati)

impressione. cesari, iii-28: la noce della balestra è quella tacca, ove la

. -arcuato al massimo per mezzo della tensione della corda (l'arco,

-arcuato al massimo per mezzo della tensione della corda (l'arco, la balestra

nodo biondo, un piede / ignudo fuor della gonnella tesa!

che non presenta grinze o rughe a causa della florida turgidezza, sodo, compatto,

bianco ventre teso, l'esile rovolo della vita, la dolcezza della nuca e

l'esile rovolo della vita, la dolcezza della nuca e delle spalle per un attimo

evidenti (la pelle, a causa della magrezza). -per estens.: magro

naso aveva tesa così che gli spigoli della costola mostravano gli angoli taglienti, le

curva in curva, dolcemente sul dorso della collina, verso un cielo teso.

. pancrazi, 1-243: il colore della copertina è un azzurrino teso, come

. linati, 8-23: la prepotenza della luce... fa inverosimilmentelucidi e tesi

sì al furare il braccio teso. della casa, 701: anzi fin su l'

, 329: veramente a un certo punto della strada il bimbo, essendosi svegliato e

nrawio per uscire, corrono alla porta della cittadella, bell'arco romano, e

vol. XX Pag.978 - Da TESOCITO a TESOREGGIARE (12 risultati)

infisso perpendicolarmente nel muro (lo gnomone della meridiana). montale, 1-41:

esser sola e sentivo che i muscoli tesi della mia faccia si abbandonavano a poco

città,... con molta soggezione della sua intrigata e rigida dama.

lo scoppio improvviso, mi ritrovai dall'altraparte della strada. -che rivela uno stato

... come esistenti ancora all'età della scrittura duro latino, / cediamo il

nello schivare il siasi acquistato all'incessante tesoreggiare della scienza. tono familiare e bonario,

/ caso vergine e fare tabula rasa della storia della critica. ma c'è tesoreggiano

caso vergine e fare tabula rasa della storia della critica. ma c'è tesoreggiano.

benini di un tesoreggiamento del 50 % della circolazione sia esagerato. m.

. giuglaris, 8: pure fuor della terra non sappiamo tesoreggiare, come se

si trattasse di rendere eterna la ricchezza della propria famiglia,... era,

più dell'ordinario, e corse otto rombi della bussola, turale.

vol. XX Pag.979 - Da TESOREGGIATO a TESORO (31 risultati)

ercole,... poteva in grazia della forte posizione e della abilmente tesoreggiata amicizia

poteva in grazia della forte posizione e della abilmente tesoreggiata amicizia francese dirsi sicuro.

svolge tutte le operazioni relative all'amministrazione della cassa depositi e prestiti e quelle relative

re il sacrificio di tre milioni annui della lista civile per far fronte alle immediate difficoltà

piovene, 7-496: lo chiamò 'l'uomo della roccia', benché fisicamente grassoccio e un

po'molle, ma lasciandogli la tesoreria della marina, finché baudard cadde per bancarotta dovuta

120: quando cesare ebbe partito l'oro della tesoreria di roma. donato degli albanzani

. [tommaseo]: facea l'uficio della tesoreria molto bene. ghirardacci, 3-70

uno del numero delli 16 e depositario della tesoreria della camera del comune di bologna

del numero delli 16 e depositario della tesoreria della camera del comune di bologna e padre

camera del comune di bologna e padre della sposa data nuovamente a jacomo pepoli,

tra la tesoreria lasciata e 'l tribunato della plebe preso e tenuto un anno, niente

gli altri beni, quantunque preziosissimi, della divina tesoreria. a. cattaneo,

così dimentico, come sei sempre stato, della tua pace avvenire; aduna un tesoretto

, mi vo giovando di questo avanzo della mia gioventù per raccogliere illusioni ed affetti

redatto in settenari, è un'enciclopedia della scienza e della filosofia medievali, esposte

, è un'enciclopedia della scienza e della filosofia medievali, esposte dall'autore che

debbono la conoscenza di molti nascosi tesoretti della biblioteca e degli archivi estensi, recò

il finanziere giorgio nicola baudard, tesoriere della marina. f. molinari, 4-23:

canturbery e il gran tesoriere come minatori della religione per fabbricare sulle rovine sue il papismo

tesoriere generale. -tesoriere generale della camera apostolica: amministratore finanziario dello stato

delle sue proprie carni. -fonte della grazia divina (cristo). a

grazie del cielo: ecco il limosiniere della beneficenza di dio: ecco il tesoriere

delle grazie più belle. -custode della memoria, fonte d'insegnamenti (la

.. consideravano l'istoria come maestra della vita civile e tesoriera di consigli e

consigli e d'esempi tra le procelle della cosa pubblica. -preservatore della consapevolezza

procelle della cosa pubblica. -preservatore della consapevolezza (l'intelletto, la memoria

elleggonsi tutti i professori dal primo senatore patrizio della città tesorier degli studi'. giordani,

preposto a una te compagno della sua vita terrena (un discepolo).

, 225: cratero fu fatto tesoriero della moneta del re. ranieri sardo, 154

: le ricchezze adunate nell'officio di tesoriere della repubblica spese per il comune edificando le

vol. XX Pag.980 - Da TESORO a TESORO (17 risultati)

qualunque cosa nascosta o sepolta, della quale non v'ha alcuno che possa giustificare

facendosi beffe ch'ella fosse la cintola della nostra donna e fecela mettere nel dormentoro

e teriboli e calici e altro tesoro della chiesa. monosini, 343: darebbe fondo

. bertola, 3-167: è [della galleria elettorale di dusseldorf] un tesoro

tesoro, c'è tutto il corredo della figlia, tutta la roba di casa:

fra giordano, 1-218: onde il tesoro della virtude o delle vir- tudi non può

e dàllo al tuo prelato in guardia. della casa, 6-i-75: bene udirà del

all'eucarestia. laudario di santa maria della scala, xvi-103: quando ricevettero [

sieno sparsi e si comprendano i tesori della filosofia. g. p. maffei,

lasciato di trattare familiarmente col benigno donatore della sapienza, diede in quell'atto a conoscere

conoscere quanto più ricchi siano i tesori della mistica e saporosa, che della scolastica

tesori della mistica e saporosa, che della scolastica e secca teologia. fagiuoli, ii-60

. papini, v-266: il tesoro della lieta notizia va distribuito a tutti i poveri

per tre mesi sentire tutta tutta la felicità della vita; e abbandonandomi, mi lasci

: si rimproverava di essersi qualchevolta compiaciuta della freddezza di giovanni verso gli uomini,

. -come attributo di cristo e della madonna. cicerchia, 1-204: si

'l pianto lor nessun altro simiglia / della gran doglia si piangon

vol. XX Pag.981 - Da TESPESIA a TESSELLA (24 risultati)

, delle locuzioni, e delle metafore della lingua, in cui tu scrivi. foscolo

sensi nuovi s'affiggono talché 'l tesoro della lingua ch'è quello delle idee e

xvi-845: i vocabularì e i tesori della lingua latina e della greca sono tutte vigilie

e i tesori della lingua latina e della greca sono tutte vigilie e fatiche de'

contenente i documenti pubblici e i gioielli della corona. editti de'sovrani prìncipi della

della corona. editti de'sovrani prìncipi della reai casa di savoia (1662)

un'altra; e di quelli infra loro della lingua medesima; e come per la

riuscì piombo, / ch'oro ei stimar della più alta lega. c.

tespèsia, si. bot. genere della famiglia malvacee, a cui appartengono una

. dal nome thespìae, antica città della beozia. tespìade, sf.

, sf. letter. ciascuna delle muse della tradizione classica (in quanto abitatrici del

. dal nome thespìae, antica città della beozia. tèspio, agg.

considerato nell'antichità sede delle muse e della poesia). ciro di pers

a noi, lasciando gli spechi aonii della tespia montagna, cui dall'alto rinfrescando

. dal nome thespìae, antica città della beozia. tessagliése, agg.

. da tessaglia, nome di una regione della grecia centrale. tessàio (

tomaso di galeazzo de'cambi, bartolomeo della cava tessaro, giovanni de'santi lanarolo

territorio, che proviene o è tipico della tessaglia. -anche: che vi è nato

deriv. dal nome ©eooaxia, regione della grecia centrale. tessàlio, agg

deriv. dal nome thessalia, regione della grecia centrale. tèssalo, agg

territorio, che proviene o è tipico della tessaglia. monti, x-5-450: si

fare di settimilla tessalonicensi e ungari in vendetta della morte seguita di sassate in alcuni suoi

la nona epistola, considerate le più antiche della raccolta (50-51 d. c.

. = deriv. dal nome della città greca di tessalonica. tessàndola

vol. XX Pag.982 - Da TESSELLATO a TESSERAMENTO (9 risultati)

di monteporzio, il bagno d'oro della principessa. era il suo bagno,

considero e tengo tra le cose più preziose della mia vita. b. croce

si segnano, acciò che nel fine della settimana o del mese si possa saper quello

se li- nuccia può avere i sigari della tessera, e me li farà avere,

qual dimostri di che milizia egli sia, della milizia di cristo. dizionario militare italiano

monti, 6-218: quando apparve / della decima aurora il roseolume, / interrogollo il

che cristo non abbia mentito, questo della carità dovea essere una pecu- liar nota

ritiro o rinnovo da parte del tesserato) della tessera d'iscrizione a un partito,

costi privati ai costi, già gravi, della urocrazia imperversante. il popolo d'

vol. XX Pag.983 - Da TESSERANDO a TESSERE (8 risultati)

prodezza de'franceschi, essendo il fiore della cavalleria... isconfitta e abbassata.

col mommsen per 'ordinanza') del tribuno della coorte prima e tesserario (portatore degli

ero giunto in una parigi ancora sofferente della guerra appena trascorsa, triste, col

, che costituiscono l'ordito con quelli della trama a esso perpendicolare, per fame tessuti

, 3-141: per aver la lana della vostra sargia bisognò allevare una greggia, tosarla

è che neuno de la detta arte [della lana] né altra persona possa né

quei loro secchi enormi nidi neri / come della fascine. -realizzare una costruzione in

-con riferimento all'immagine delle muse dispensatrici della gloria poetica. versi vari di anonimi

vol. XX Pag.984 - Da TESSERIA a TESSI (16 risultati)

dappertutto. viani, 10-328: valentino della tocca cominciò a 'tessere'e far la spola

voce del torrente tessere uno sfondo al racconto della sua vita che la buona rassela ci

, 17-52: la bellezza la grazia della lingua nostra non procede solamente dalle parole,

temo di tesservi con inesattezza il racconto della mia vita. fratelli, 5-193:

potuto fabbricare una base saldissima alle istorie della sua patria, durò sì penosa fatica

van componimenti poetici, da molti scienziati della città nostra. passeroni, 5-98: non

che con i sforzi dell'ambizione e della spada. relazione d'inghilterra (1696)

), li-8-533: il fino gabinetto della francia ha tessuto una gran tela. c

non meno che a se medesima. petruccelli della gattina, 4-302: che destino tessete

-condizionare l'uomo, stabilire il corso della sua vita, determinarne le vicende (

e tessuti e tagliati come fa il tessitore della tela. pindemonte, iii-472: chi

. ant. sottoporre un condannato al supplizio della ruota; legame le membra ai raggi

fosse strascinato sanza asse insino al luogo della giustizia, e là gli tossono rotte le

s'appoggiano i posticci per il traverso della galea: si chiama anco intrecciare e tessere

, sovrastrutture) che, al termine della sbandata, tendono a scorrere fuori del loro

di andare ad ostia con il pullman della banca. si presentò con il suo

vol. XX Pag.985 - Da TESSIBILE a TESSITURA (13 risultati)

, se i padroni non accedono alle proposte della federazione. lettera dei « quaderni rossi

mia pelliccia l'ho messa nell'armadio della riccioluta in un tessilsacco e la riccioluta

si dice pianodi tessimento quello formato dai fili della trama e dell'ordito). =

e tessuti e tagliati come fa il tessitore della tela. g. villani, iv-9-55

panni. statuto dell'università e arte della lana di siena, 175: tegnitori,

non facciano panno. statuto dell'arte della lana di radicandoli, 172: statuto e

neuna persona de la detta arte [della lana] possa né debbia ricieva- re

è che neuno de la detta arte [della lana] il quale faccia téssare alcuna

da altro operatore; sorveglia la formazione della rete; sostituisce le bobine esaurite con altre

] che pareva avere in mano la spola della nostra mobile vita. -per

. ornit. sm. plur. uccelli della famiglia ploceidi che vivono spesso in grandi

in ornitologia diconsi 'tessitori'gli uccelli cantatori della famiglia dei fringuelli... vivono nell'

... insegnano agli inglesi la tessitura della lana. pratolini, 10-245: noi

vol. XX Pag.986 - Da TESSITURA a TESSUTO (18 risultati)

del lenzuolo si figura la sottil tessitura della santa predicazione. citolini, 513:

intender bene la tessitura e la visione della 'commedia'senza possedere qualche nozione di matematica

è il modello, anche cronologicamente primo, della letteratura giapponese. -trama,

composto. 7. nel linguaggio della critica d'arte, la modalità d'

impiego degli elementi compositivi (in partic. della luce e del colore).

talune loro opere, codesta tendenza al sopravvento della tecnica sulla spontaneità espressiva. e.

o tumore o contusione o rottura o ulcera della tessitura membranosa e vasculare e molle.

occhi in varie persone viene dalla differenza della tessitura dell'iride, che è quella

foscolo, xl-2-568: l'industria secreta della natura nella tessitura de'muscoli de'tendini

ornamentali di una costruzione. relazione anonima della guerra di persia, lii-12-220: le fabbriche

possiede l'effetto un mezzo tono più basso della tessitura che sei anni sono richiedeva.

primaria, formatasi contemporaneamente alla genesi della roccia; e la tessitura secondaria, formatasi

un alchimista, che con le traveggole della sua arte mantiene le speranze sciocche d'un

15. locuz. esserne passata della tessitura: essere trascorso molto tempo.

subbio le sue giornate e n'è passata della tessitura, per quan- t'acqua è

pure la forma corrotta na preso il posto della legittima. = alter,

di immunologia tissutale e regolamentazione dell'esercizio della dialisi domiciliare. le scienze [ottobre

573: il ditirambo fu il primo abbozzo della tragedia, tessuta in verso eroico.

vol. XX Pag.987 - Da TESSUTO a TESTA (15 risultati)

o un aggettivo che indica la qualità della fibra costituente il filato o il tipo

, cxix-106: qui si vive nelle more della catastrofe, e non si sa se

di volo il tessuto e l'analisi della eloquenza. palazzeschi, 10-64: un ricordo

alla vista di athikté cresima i primi risultati della sua analisi, scioglie la danza nel

l'efficacia lirica elementare delle forme semplici della natura. loria, 5-113: mi vien

cui segue la formazione del fragmoplasto e della lamella mediana; si raggruppano, in base

definitivi (o adulti). della vita della pianta... l'epidermide

(o adulti). della vita della pianta... l'epidermide non è

operai: esse vengono fatte con fatato della psicotecnica, la scienza dei test, e

specie su base nazionale. -nel linguaggio della scuola, prova finalizzata alla verifica del

: mi diceva enzo bear- zot prima della partita: « sono sereno perché i 'test'

; alla fine dell'ottocento nel linguaggio della psicologia passò a indicare il 'quesito'adatto

i principali organi di senso, quelli della fonazione, e la parte iniziale degli apparati

struttura principale dell'individuazione e dell'espressività della persona. -in >artic.: la

poliziano, 1-639: l'ero già della mia vita in forse: / madonna in

vol. XX Pag.988 - Da TESTA a TESTA (12 risultati)

testa da morto che à: buleghin della malora. -calotta cranica.

gli altri alberto durerò nel suo libro della misura umana, tengano che i corpi ben

di serpente; e'1 serpe è simbolo della prudenza. gozzano, ii-541: la

. bartoli, 4-ii-402: ringrazio ancora della testa del signor duca che mi è

archi del primo, e secondo ordine della facciata della libreria. c. carrà

del primo, e secondo ordine della facciata della libreria. c. carrà, 519

: sopra la porta principale vedo la testa della vergine, ma una vergine-arcangelo, solare

-misura del capo umano considerato nel senso della lunghezza (in partic. assunta come parametro

qualità, sono queste la loro misura: della prima, la quale appelliamo dorica,

turco dette reazionari, economisti dottrinari sicofanti della borghesia. arbasino, 7-146: la testa

. m. possiede, numerasse la quantità della ricchezza che in una testa sola oggidì

facoltà responsabilità ed età del primo magistrato della repubblica, potrà forse sembrar a molti

vol. XX Pag.989 - Da TESTA a TESTA (16 risultati)

ed un brettone. deliberazioni del senato della repubblica di venezia [in rezasco, 1188

l'imposta intera). documenti della milizia italiana, i-459: cotesti nostri scripti

ha beni propri debbe pagare la metà della decima... [imposta] sopra

. silvestri, xl-200: l'esempio della gravezza delle teste, e di quella degli

per testa. 7. vita della persona (in partic. tolta come massima

attraverso la decapitazione, nelle espressioni pena della testa, sotto pena della testa,

espressioni pena della testa, sotto pena della testa, ecc. o, anche,

come supremo sacrificio). -come pegno della verità di un giuramento (anche in

luogo si protessino raunare, a pena della testa. boccaccio, 9-28: oltre

italia il camin prenda. relazione anonima della guerra di persia, lii-12-245: io

io son qui alli piedi tuoi, fai della mia testa quello che a te piace

, e se no, ha da pagar della testa. gozzano, i-862: il capo

nella tanto per arietro ricca citade nel mezzo della tanto graziosa soria, dove per forza

testa dura s * abbattesse in un'altra della stessa tempra. ferd. mattini,

al ponte a mare, / in luogo della toga un vii giulecco. calzabigi,

. leopardi, iii-933: lo stato infelice della mia testa non mi permette né di

vol. XX Pag.990 - Da TESTA a TESTA (26 risultati)

tempio trovarono posto le teste d'uovo della vita diplomatica, militare, universitaria, politica

tanto da finire il mio discorso sulle magagne della letteratura nostra; e quelle poche non

8-94: diventava impossibile riabboccare la discussione della legge elettorale... nessuno ci aveva

in quel giorno deciso una volta per sempre della nazione de'trojani. io

di un acquedotto; punto più esterno della crociera di una chiesa. filarete

. de'bardi, 3-26: in testa della valle verso levante era il tempio consacrato

(onde favorire il passaggio del grosso della truppa). -anche in contesto figur

, non so come, la durata della testa di ponte sul rubicone. corriere detta

, 4: nel tratto orientale del settore della testa di ponte del cuban i violenti

di bakùnin, una testa di ponte della rivoluzione sociale in italia. c.

1-i-297: le sacrestie staranno aa canto della chiesa in testa, cioè da canto

cioè da canto di là e di qua della cappella grande. p. cattaneo,

cattaneo, 1-20: la piazza principale della citta è di quadro perfetto, di

sopra tante dell'organo e la testa della chiesa. buonarroti il giovane, 9-142

alla carta, / che 'n testa della loggia, / fatta affiggere ho. d

a loro cosa sproporzionata che la testa della spagna, che tale nella figura di

. crescenzio, 3-28: dalla testa della sardegna in corsica sono miglia dieci. siri

: poco più oltre, in testa della sala, / son la signora angiolina vezzosi

.. in avere avuto alla testa della tavola del suo consilio, il presidente del

alle mani, servando all'ultima testa della tavola. nievo, 4-49: ella pensò

detti maestri il muro inverso il fondaco della corte di missere gon- tieri tanto alto

il profeta jona, posto nella testa della volta. soderini, i-253: farà bel

sotto. carena, 1-96: 'testa della matrice': è la parte di essa che

e si va a rifinire la testa della volta colla breccia: la testa della

testa della volta colla breccia: la testa della volta è la serratura. de pisis

albero. -per testa: nel senso della lunghezza (con riferimento a un'operazione di

vol. XX Pag.991 - Da TESTA a TESTA (33 risultati)

, colpo portato di striscio sulla sommità della biglia. p. chiara, i-179

vii-1065: confessarono di avere posta alla testa della froposizione esibita a gli spagnuoli la dichiarazione

agli attori, che c'è in testa della tragedia, e le note ai versi

e in fin d'ogni atto la descrizione della sinfonia, è un portento. manzoni

], si sono intitolati, 're della nazione de'longobardi *. leopardi, iii-

un salmodiare grave grave, e la testa della processione apparve, fra il gran silenzio

silenzio. malaparte, 9-62: la testa della colonna, superata la morena del ghiacciaio

, in: si sforzò col- rimpeto della cavalleria disordinare la prima testa. l.

di conoscere ove è giunta la testa della colonna nemica, il secondo di acquistare

. fenoglio, 5-i-1096: la testa della colonna discesa da s. d.

: vantaggio fra due contendenti. corriere della sera [27 / 29-iv-1896], 2

srende la testa chalter box, il favorito della corsa. il fantino di oldfinger

da torino. per allenarmi sul posto medesimo della gara. sapevo tutto. a dogliani

: il campione olimpico ha preso la testa della corsa distanziando subito tutti i suoi avversari

da carri, con l'artiglieria alla testa della vanguardia. gualdo priorato, 3-iii-113:

, per estens., delle milizie della fede. brusoni, 776: postisi

si scagliarono a capo basso nel più duro della battaglia. e intanto si levò una

tutte le circostanze ch'esigeranno la riunione simultanea della gendarmeria colla guardia nazionale per oggetti del

. gadda, 2-92: è l'ora della lucidità e del coraggio, l'ora

e sono alla testa del negozio e della famiglia; ma rendo conto d'ogni

lastri, vi-42: il segno meno equivoco della maturità per la scure è la diminuzione

meccanica. -parte del martello, della mazza con cui si percuote; ferro

con cui si percuote; ferro tagliente della mannaia. leonardo, 3-449: la

sono archibusi e pistole che hanno la testa della canna a foggia di tulipano, la

più bella d'un diadema. -parte della mazza da golf con cui si colpisce la

e tre a quella di fuori. spettacolo della natura, 1-vi-93: la testa del

palo che incastrava la testa quadrata nella navicchia della macina superiore, e la sosteneva.

la sosteneva. -parte superiore emisferica della campana. carena, 1-22: testa

. carena, 1-22: testa (della campana), è la parte superiore diessa

diametro suol essere la metà di quello della bocca. -nucleo di cometa.

sotto il quale apparisce la coda [della cometa] è undici gradi. la linea

diritta tirata dal sole per la testa della cometa passa per tutta la coda.

). 20. archit. diametro della colonna misurata al piede.

vol. XX Pag.992 - Da TESTA a TESTA (17 risultati)

, perché testa s'intende il diametro della colonna da basso. 21.

direzione. 24. fis. testa della banda: il punto di uno spettrogramma

richiedono. 26. geol. testa della frana: fronte da cui si distacca

. 30. mus. parte tondeggiante della figura che rappresenta una nota.

testacroce. -testa di biella: estremità della biella conformata a forcella o a occhio

, vergognoso segreto d'accontentarsi dei resti della festa. -accomodare la testa a

? -andare la testa, andarne della testa: costare la vita. relazione

: costare la vita. relazione anonima della guerra di persia, lii-12-212: s'eglifosse

buon capo, che deve esser il capitano della sto capo d'andar a testa bassa

fama / cavò di testa il ruzzo della dama. -che testa! -

proprio in queste vie l'irrevocabile abbaglio della sua mente. -con la testa

, lii-4-209: vien creduto che l'intenzion della regina madre sia d'avere una figliuola

testa nel sacco. -costare gli occhi della testa, un occhio della testa:

-costare gli occhi della testa, un occhio della testa: moltissimo, eccessivamente.

: armature ordinate apposta al primo lattoniere della città, e che erano costate gli occhi

città, e che erano costate gli occhi della testa. -dalla testa ai piedi

nella vita che le prove per darle della vacca dalla testa ai piedi. a chi

vol. XXI Pag.2 - Da TOLEMAITA a TOLLERABILITÀ (18 risultati)

3 deta stese. bollettino delle leggi della repubblica italiana (1803), 348:

democratici piansero d'entusiasmo sulle virtù costituzionali della turchia, sulla proclamazione teatrale dello csar

dello csar bulgaro, sull'eroismo verbale della serbia. bucini, 12-166: si avvicendano

, modo futurista di manifestare la riprovazione della mista follaccia borghese e cattolicamente costituzionale.

, 1-438: presto succedono agli scialacquamenti della ricchezza i disonori e i patimenti della

scialacquamenti della ricchezza i disonori e i patimenti della povertà, cotanto più penosi al prodigo

dolore che nasce dalla noia e dal sentimento della vanità delle cose è più tollerabile assai

: tollerabile è l'umile e pietosa inquisizione della verità, la quale è sempre apparecchiata

lavorino, non combattano insieme. bollettini della guerra 1 gì5-'18, 246: non

favore di severo, che era capitano generale della fan ci, illuderci a

ci, illuderci a vicenda colle regole della decenza, della creanza, della prudenza

illuderci a vicenda colle regole della decenza, della creanza, della prudenza.

regole della decenza, della creanza, della prudenza. 5. che può

dalla virtù, e questa da esorbitanza della stessa virtù. cesarotti, 1-xxvii-12:

più toleràbile è quello che si vanta della virtù propria, che non è quello che

né manco toleràbile, senza l'aiuto della geometria e dell'aritmetica. algarotti, 1-vii-67

muratori, 7-iv-265: quanto alla coltura della poesia, niun tempo c'è stato

es. di fumi o rumori) o della sommergendola. garzoni, 8-775:

vol. XXI Pag.92 - Da TOTALIZZAZIONE a TOTIPOTENZA (16 risultati)

diversi contributi previdenziali ai fini del computo della pensione). -anche: risultato totale conseguito

1992, 308: in base al criterio della totalizzazione dei contributi versati in italia e

è mutato (surplus di violenza, ruolo della pericolosità sociale, totalizzazione delle persone)

energie del popolo germanico per il potenziamento della produzione bellica e l'aumento del numero

l'amor proprio impediva totalmente l'uso della ragione, non iscrissi più oltre neppure uno

parlano latinamente e dànno opera alla scrittura, della quale fanno oggidì professione non picciola,

e sulla cui cima sventolava il totem della tribù, una piccola bandiera di pelle di

. gadda, 2-53: il totem orografico della manzoneria lombarda mi pareva levantarsi, gastigo

. campana, iii-271: questo strano accidente della ferita delmensioni che genera una quantità elevata di

esecuzione -quando le notizie dei giornali e della radio non permettevano più nessun dubbio -si

, in grado di soddisfare le esigenze della piccola utenza, in partic. di tipo

religiose, durante le quali i membri della famiglia totemica riproducono con danze rituali i

, il signor neander pone a capostipite della sua genealogia l'orso, certamente l'animale-

vaggi dell'australia, dell'africa centrale, della polinesia, del l'america

vari aspetti delle società primitive australiane, della loro organizzazione totemistica, delle loro credenze

proprio perché ad esse affidata la propagazione della specie e quindi devono dare origine a

vol. XXI Pag.93 - Da TOTISTA a TOTUBE (14 risultati)

: toto-assessori: cosma sicuro. corriere della sera [7-vii-1995]: 'giunta allargata'.

con i simboli 1 per la vittoria della squadra ospitante, 2 per la vittoria della

della squadra ospitante, 2 per la vittoria della squadra ospite e x per il pareggio

di giocatori di totocalcio. = nome della società con cui il coni assunse e continuò

v.]: « 'totocalcio'. nome della società che gestisce il totalizzatore sulle partite

p. conti [« corriere della sera », 1-xii-1995]: mauro paissan

popolazione, appartenente allalo vela [il suono della campana] il torrente!...

r. mannheimer [« corriere della sera », 3-vii-3: 095]:

giornalistico, su chi sarà eletto presidente (della repubblica o di qualsiasi altra istituzione pubblica

, non basta per individuarne le caratteristiche della confindustria anni novanta. = comp.

giornalistico, su chi sarà eletto presidente della repubblica. il giornale [12-iii-1992]

vincerà al 'toto- voto'è il segretario della camera del lavoro, gaetano inver- nizzi

voce onomat. che riproduce il verso della tottavilla. pascoli, i-43:

alla squilla, / nel cielo, della tottavilla. = voce onomat,

vol. XXI Pag.94 - Da TOU a TOVAGLIA (14 risultati)

pallone da tale linea (e formazione della touche è l'allineamento perpendicolare alla linea

. invar. orni! genere di uccelli della fami glia psittacidi, a

. = dal toponimo toulkine, località della regione di marra- kesh, in marocco

tamento culturale prima dell'inizio della vita professionale e politica.

associazione per la promozione del turismo e della conoscenza geografica e culturale dell'italia, e

col prestigio, bisogna pur dire, prevalente della regalità ». piovene, 5-421:

nella moda del sec. xviii e della fine del xix, imbottitura posteriore degli

v poi che voi ne veniste. statuto della gabella di iena, 7: la

, con mani tremanti, una piega della tovaglia. -per estens. pezza

che altri se n'accorgesse. capitoli della compagnia del crocione, 19: quando

nel gran caldo di fiati e di sospiri della folla, e di colpo grondavano grosse

si rallegrò meco [il barbiere] della mia venuta in portogallo, mentre mi stava

è cominciata. produce il verso della civetta. -per simil. con riferimedesima

: fa [la civetta] il suono della voce in due motovaglia bianca, o

vol. XXI Pag.95 - Da TOVAGLIATO a TOZZAMENTE (11 risultati)

donna a vallombrosa, et una sorella della ditta narda offerse un tovaglione grande da stufa

quale si apparecchia la tavola in sostituzione della tovaglia. -anche nell'espressione tovagliétta alvamericana

e la maddalena la tovagliuola. statuto della gabella di siena, 7: la

e a li soi scuderi fu comandato. della casa, 5-iii-298: conciano in guisa

, o per paramento di altre parti della chiesa. cavalca, 19-135: uno

confezionato con il medesimo tessuto e decorazioni della tovaglia a cui si accompagna (o con

. invar. elmint. genere di vermi della famiglia ascaridi, comprendente parassiti intestinali

, sm. invar. ittiol. pesce della famiglia toxotidi (toxotes chatareus) che

metodo produttivo industriale che pone al centro della vita individuale e collettiva le esigenze aziendalistiche

produttivistico giapponese, che pone al centro della vita singola e collettiva le esigenze e

alcuni libretti toyotisti: è il nazismo della produzione, l'azienda al posto di

vol. XXI Pag.96 - Da TOZZARE a TOZZO (14 risultati)

in contesti allusivi e metaforici. libro della cura delle malattie [redi]: metti

, sf. bot. genere di piante della famiglia scrofulariacee, che presenta due specie

5-ii-237: si vedeva la tozza canna della mitragliera sporgere d'un palmo dall'ogiva della

della mitragliera sporgere d'un palmo dall'ogiva della torre. -pitt. maniera tozza

lunghezza, che grossezza e cortezza, qualità della maniera tozza. -figur.

dai comizi nella amministrazione dell'educazione e della cultura generale. e. cecchi,

c. levi, 6-56: nelle fessure della terra assetata si annidavano le serpi,

loro ragionamenti, starnazzando le tozze ali della loro fantasia, con aperti fieramente, quasi

, quasi per inghiottirmi, i bécchi della larga loro prosa, mi corron dietro

armida con tutte le più laide rughe della sua malizia,... augurando infine

, malinconico scavatore che rovista nelle macerie della sua casa. 5. cascame di

testa, il collo, e il principio della coda, cucendo la pelle dove si

ammagliata, si porta al canapino (lavoratore della canapa) che la concia,.

marinai. 8. bastone della morsa da fabbro. soffici, iv-143

vol. XXI Pag.992 - Da VOLGIEPITETO a VOLITARE (12 risultati)

in piegamento di collo, in movimento della mano et in volgimento della persona.

, in movimento della mano et in volgimento della persona. chiari, 1-i-130: allorché

scolaro si sarà esercitato industriosamente al volgimento della schiena. carducci, iii-3-159: o scoccata

. determinato dalla fortuna, dall'azione della natura o dalla storia. masuccio,

, comeché per alquanti anni nel colmo della sua rota gloriosamente reggendo il tenesse, assai

si rigira sul subbino di sotto libro della cura delle malattie [redi]: si

popo taloni offriva agli sguardi della gente un volgolo di camicia sul lare (

, agg. filos. che è oggetto della libera scelta; teco, acciò ch'

: il volgo cred'impedimenti al sentimento della libertà, un principio di serdulo corre

e degli eroi, lui pur credeste / della 2. figur. ambiente di persone meschine

che sono appellate per tanti nella grande frase della giustizia, formare all'ultimo 'la volgo

quello che gioni per l'avvento delle nottole della filosofia... i polverosi ti

vol. XXI Pag.993 - Da VOLITIVAMENTE a VOLO (10 risultati)

nei suoi boschi, pensò al cuore della sua balia. lucini, 9-60: fuochi

: combinare queste immagini con lo spirito della volitività virile. volitivo, agg.

originato nella volontà; che è frutto della volontà, che è atto di volizione.

: volto all'affermazione e all'attuazione della volontà. dominici, 1-10:

: comincia col dimostrare la qualità sentimentale della facoltà volitiva, quindi affermare la necessità

da me in questo volume sono quasi tutti della nuova estetica volitiva della macchina.

sono quasi tutti della nuova estetica volitiva della macchina. = agg. verb.

primo volito è in sul monte modico della umilità, e non vi può salire il

: la volizione è l'atto proprio della facoltà di volere. c. e.

ojetti, i-33: a pordenone sepe della morte di alfredo barbieri e di luigi bailo

vol. XXI Pag.994 - Da VOLO a VOLO (13 risultati)

. segneri, iv-26: il volo della saetta, la quale è cieca a conoscere

tutta la testa, con un volo della zazzera. calvino, 7-66: il volo

3-33: era caduto salendo le scale della plancia-comando e per fortuna un marinaio lo

questa città è quello di un tenebrore della natura, sempre fedele a sé stesso e

trova equilibrio in un incessante lavorìo e volo della fantasia. -ispirazione artistica,

: il s. giovannino appiè del trono della vergine che sdraiato e ridente cigne colle

: con questo rapido volo dai voti della regina alle vittorie di tolomeo, finamente il

poeta ascrive a lei tutto il merito della conquista come effetto delle sue preghiere.

savinio, 12-219: con lo stile russo-parigino della scena, male si accorda il beethoven

. sarpi, 3-29: gli onori della patria si dispensino a gradi, e si

capire come mai nelle ore metodiche e piane della sua vita abbia saputo incastrarsi quel volo

-anche: vagheggiamento fantastico. della casa, 686: io non posso seguir

volo sublime ch'ora ritenti possa farsi cagione della tua estrema mina? graf, 5-439

vol. XXI Pag.995 - Da VOLO a VOLONTÀ (20 risultati)

passano dal comando deh'industria all'altro della stampa, della città, del governo.

deh'industria all'altro della stampa, della città, del governo. soffici,

data le notizie bonine e i pronostici migliori della tua salute. tarchetti, 6-i-619:

passeremo di volo su tutte le fasi della sua vita di artista. soffici, v-5-402

volo, per avere dal p spiegazioni della lettera? -non approfonditamente, di vista

signori, egli credeva abilissimo nell'esercizio della professione. -drizzare il volo a

un apparecchio de servi per le cose della guerra... e ad esempio de'

da'suoi fedeli, è la mortificazione della propria volontà. loredano, 2-i-124:

gl'uomini, anzi un difetto commune della volontà, che ha per fermezza solamente l'

159: la quarta è la voluntà della divinità e questa comandava e dava la sentenza

-prima volontà: dio (nel linguaggio della teologia scolastica). dante,

e reprimendo ogni appetito con la forza della ragione, vive una vita esemplare. alfieri

tu reputi i soldati come gli esecutori della tirannica volontà al di dentro,.

. o tu li reputi come i difensori della patria. -ant. libertà della

della patria. -ant. libertà della volontà: libero arbitrio. dante,

mostrare t altrui mia volontade. leggenda della reina rosana, 4: questo re no'

mille, / è la mano materna della patria. -ant. passione,

partic. nelle espressioni volontà corporea o della carne). guido delle colonne,

e piangendo e maladicendo, apersi la cassa della viola, ed egli adattandomisi di sopra

adattandomisi di sopra, tremando per la volontà della carne mia, volea mettere la tasta

vol. XXI Pag.996 - Da VOLONTARIAMENTE a VOLONTARIAMENTE (15 risultati)

, odoroso, come tutti i mobili della piccola camera, di bosco scaldato dal

che a te si dimostri la cagione della volontà di dio. esposizione di salmi

siano sempre d'accordo con la volontà della plebe. bocalosi, ii-177: non si

vi mandò il conte barbaroux, interprete della volontà nazionale. vittorini, 5-220:

debbono essere regole, acciò l'espressione della volontà generale, sia certa, legittima,

essenziale del sovrano, dello stato e della patria. cuoco, 1-227: la legge

diritti del singolo, ma l'onnipotenza della volontà generale, giuridicamente illimitata.

la nostra città e dano continue prove della migliore volontà. gozzano, i-1232: i

negoziale, n. 3. -vizio della volontà: v. vizio, n.

croce, iv-12-144. la teoria etica kantiana della 'buona volontà'che era la definitiva critica

all'azione e che costituisce il fondamento della rappresentazione fenomenica e apparente del mondo.

percioché si credono procedere dalla volontà intensa della madre desiderante cosa simile al segno quando

di volontà, andando per morire. miracoli della madonna [crusca]: non essendo

con capitano, e chiamavansi i cavalieri della banda. tommaseo, 13-iv-22t: il dì

busone da gubbio, 1-290: gli uomini della città di patrasso puosono tutta loro volontà

vol. XXI Pag.997 - Da VOLONTARIATO a VOLONTARIOSAMENTE (19 risultati)

stabilì il sistema delle due categorie e della milizia territoriale e del volontariato di un

buona condotta, disponibilità ad un prolungamento della ferma, ecc.) e che

concordato, si richiamavano 'la promozione della vita e della famiglia, l'educazione

richiamavano 'la promozione della vita e della famiglia, l'educazione sanitaria e i

pace, la valorizzazione del territorio e della sua cultura'. volontarietà, sf.

gentile, 3-128: la libertà della creazione dei valori implica la loro volontarietà

, overamente che sia inutile per disposizione della legge, come non fatta da principio

perfetto e volontario, che nasce dall'amore della carità di dio. leone ebreo,

di partecipare o di essere fatto partecipe della cosa conosciuta, stimata bella. tasso,

accetta una determinata situazione per libero atto della volontà, per scelta personale; che

si scorgerà certamente in questo volontario scrittore della sua vita, quantunque dica cose atte

d'albergo! gli alberghi di piazza della stazione erano zeppi o requisiti. al facchino

fracassati o vagabondi. -stor. volontari della morte-, manipolo di combattenti che,

alla soppressione, da parte francese, della repubblica mazziniana del '49, lasciarono roma

creare è proprio questa, dei volontari della morte per ridare al proletariato la libertà

di particolare interesse pubblico (come esercizio della patria potestà, tutela, costituzione della

della patria potestà, tutela, costituzione della società commerciale, ecc.) un

13. medie. apnea volontaria: sospensione della respirazione determinata volontariamente per inibizione dei

di buon animo; con piena adesione della volontà; volentieri.

vol. XXI Pag.998 - Da VOLONTARIOSO a VOLPE (15 risultati)

filos. dottrina che afferma il primato della volontà sull'intelletto e, in genere,

concezione che individua nella volontà il fondamento della realtà. gentile, 1-234

. tendenza esasperata ad affermare le potenzialità della volontà. e. cecchi, 13-513

che determina la prestazione volontaria e gratuita della propria opera a servizio di categorie di

di 'volontaristi', dei francesi nel periodo della grande rivoluzione presso gli altri popoli ha

e nelle sue manifestazioni la forza propulsiva della storia. gobetti, 1-i-208:

materialistico e fatalistico che vizia la concezione della storia in marx. 2.

che è fondato sull'esaltazione dell'importanza della buona volontà o che la dimostra nei fatti

, 14-302: i giovani e i vecchi della borghesia si vo- lontarizzano questurini contro la

volpàia, sf. tose. tana della volpe. -per estens.: luogo

e compatta, ritenute con quattro legami della stessa pianta, o con isprochi, sicché

e, forse, anche vulpiczara 'parte della palafitta (nel 1327), oltreché nel-

. disus. essere colpito dalla malattia della volpe, involpare (il grano)

agg. agric. colpito dalla malattia della volpe; golpato, involpato (il grano

, i-745: la sconosciuta sedeva alrestremità della carrozza... rifugiata in una immensa

vol. XXI Pag.999 - Da VOLPE a VOLPINO (15 risultati)

sm. (v). dizionalmente peculiari della volpe; astuto, subdolo, traccia

. 10. numism. guelfo della volpe, moneta fatta coniare nel 1363

pazienza. lettere e istruzioni agli oratori della repubblica di firenze, 1-159:

moniglia, 1-iii-217: voglio sbucar la volpe della tana; / sappi, che il

pelle del leone, bisogna attaccarvi quella della volpe. ibidem, 47: la volpe

ammazza la volpe e la volpe ha paura della sua coda. 13. dimin

una cotal sottopiattoncella da fuggirla. petruccelli della gattina, 76: il ministro dei lavori

volpaccione; ma non fuggirai lo scudiscio della scuola a questa volta. = lai

che è proprio, che è tipico della volpe (con partic. riferimento all'astuzia

che è proprio, che è caratteristico della volpe (con riferimento alla malizia e all'

maironi da ponte, 1-ii-234: nelle vicinanze della contrada di retazzo si trova del marmo

del marmo bianco-cenericcio a somiglianza del volpinite della costa di volpino, atto a lavori ricercati

del quale è anche formato l'altar maggiore della chiesa parrocchiale. = deriv

= deriv. da volpino, località della valcamonica di cui è originaria. volpino1

si contraddistingue per caratteri ritenuti tradizionalmente peculiari della volpe; subdolo, astuto (una

vol. XXI Pag.1000 - Da VOLPINO a VOLTA (13 risultati)

si contraddistingue per caratteri ritenuti tradizionalmente peculiari della volpe, quali l'astuzia e la

nel sistema intemazionale, unità di misura della differenza di potenziale elettrico, o tensione

elettrico, o tensione elettrica, e della forza elettromotrice, pari alla differenza di

enciclopedia hoepli, 1108: volt (unità della forza elettromotrice) = io°c. g

ti di piedi, quegli inchinamenti e scagliamenti della persona, doppie con una semplicità volponesca

d'urtare di tutta forza coll'acuto sprone della prora il a'romani cittadino.

, i-i: quando camillo fianco della nave nemica. vinse gli etrusci

pallotte cadute vi saranno note le volte della ruota, e a voi sia noto quanto

di mezzo un occhio aperto nella ripiegatura della corda medesima. -rotazione,

o, secondo la concezione tolemaica, della sfera celeste). sacchetti, 177-31

per lo campo appiattandosi per lo fumo della polvere, come fa la rondine volando

1-350: vedendo tarcone, ch'era principe della = deriv. da volpone.

gualdo priorato, 7-21: poco prima della sollevazione di portogallo andò in volta un

vol. XXI Pag.1001 - Da VOLTA a VOLTA (18 risultati)

con un grosso di gente alla volta della rocca d'arazzo, per ispugnarla. g

e nascosto sino ad allora nell'intimità della casa. borgese, 1-12: altre volte

: gli riferiscono puntualmente tutte le nuove della cristianità che ricevono, sebbene alterate come lor

con valore distrib. statuto dell'arte della lana di radicandoli, 184: e texetori

con furia molta / venga el signor della città di dite; / quando la

mal dire aprite / vi sie la lingua della strozza tolta. /...

una o due volte che l'abbondanza della vostra erudizione si trasportasse un tantino oltre

strutture di uno stato o, anche, della sorte, della fortuna. documenti

stato o, anche, della sorte, della fortuna. documenti della milizia italiana

sorte, della fortuna. documenti della milizia italiana, i-314: tenete per certo

, iv-2-740: possedeva tutte le virtù della grande razza: la celerità, la

le onde hertziane venivano imbalsamate nelle volte della canzone petrarchesca. -terzo periodo

canzone petrarchesca. -terzo periodo della stanza di una ballata. mintumo

- quante sono le parti di lei [della ballata]? -tre:

la terza 'volta'; perciocché toma al canto della ripresa, alla qual'ella è nel

mizidi. 14. operazione aritmetica della moltiplicazione. galileo, 4-4-24: poiché

no qualche tempo fa, per mezzo della posta urbana di londra, una lettera a

, solo perché fatto è men bello della idea. bacchetti, 2-93: una volta

vol. XXI Pag.1002 - Da VOLTA a VOLTABILE (23 risultati)

un certo senso a giovancarlo alcuni uomini della montagna nei loro lunghi cosciali di pelo

, 9: convien ch'io faccia / della necessità virtù: buon viso, /

onde si rende manifesto che l'abbondanza della regione inferiore dipende tutta da una crosta

, egli ne le incartò due voltarelle. della porta, 1-28: se non bevo

debbansi conservare... i dipinti della volta della galleria. cicognani, v-1-7:

... i dipinti della volta della galleria. cicognani, v-1-7: michelangelo dipingeva

v-1-7: michelangelo dipingeva sopra le volte della sistina le origini e i tempi primissimi,

, 12: metti il tegame nella volta della fornace, e lasciavelo per un dì

e riparano, e risedenti mercatanti. documenti della torre dell'orologio di s. marco

. — volta plantare-, parte arcuata della pianta del piede, i cui pilastri ossei

di legno che presenta la medesima curvatura della grillanda e che può essere usata o

sostegno o come appoggio di altre parti della pressa. carena, 1-319: volte

: volte diconsi due traverse di legno, della stessa curvatura che quella della grillanda,

legno, della stessa curvatura che quella della grillanda, poste ambedue in ciascun campo

con il dritto e con i giardinetti della nave. guglielmotti, 1999: 'volta

1999: 'volta di poppa': quella parte della poppa del bastimento, cne è tra

pei cannoni di ritirata. gli scalmi della sua ossatura diconsi rovesci. dizionario di marina

sapere che la parte verso la tramontana della casa dia avere le stanzie testudinate, cioè

in volta. ramusio, i-33: fuori della detta città è un picciolo casale disabitato

colonne. carducci, iii-7-235: il lume della luna guarda traverso le finestre a volta

santappostoli per impegnarlo a dipingere la volticciuola della tribuna della lor chiesa.

impegnarlo a dipingere la volticciuola della tribuna della lor chiesa. = lat

237: tra i soliti applausi voltabili della plebe innalzati di nuovo gli stemmi granducali

vol. XXI Pag.1003 - Da VOLTABILITÀ a VOLTARE (9 risultati)

]: ha fatto un voltafaccia. petruccelli della gattina, 1-ii-16: la cosa che

4. mutamento radicale di una situazione o della sorte. tommaseo [s. v

analisi che si basa sullo studio della curva potenziale-corrente in una cella di elettrolisi

. elettr. unità di misura della potenza di una corrente elettrica alternata che

ampere. -voltampere reattivo: unità di misura della potenza reattiva di una corrente elettrica alternata

; / ma più se mostra a caso della guerra / instabile, voltante e roinosa

pastifici, serve a rivoltare il pastone della pasta alimentare in lavorazione. =

voltapiètre, sm. ornit. piccolo uccello della famiglia caradridi { arenaria interpres) di

capo, non pareva che avesse all'angolo della bocca un filo di felicità come un

vol. XXI Pag.1004 - Da VOLTARE a VOLTARE (7 risultati)

di un abito per rinnovarlo. compagnia della lesina, i-72: le vesti e cose

di golia tanto gagliardo, che l'asta della picca o lancia di lui non era

411: viene adunque l'auttore a ragionar della tem- peranzia come di virtù particolare il

passano in qualsiasi modo isolati, più della metà, grazie al cielo, si sottraggono

-svoltare, girare a un angolo della strada, a una curva.

in una determinata direzione (l'ago della bussola o gli occhi). - anche

7-43: quando che la testa o ponto della lancetta dove è la calamita per la

vol. XXI Pag.1005 - Da VOLTARE a VOLTATO (10 risultati)

4-35: instava il re per la spedizione della causa: e il campeggio non sapeva

la tribuna, e compì la fabbrica della chiesa di montesanto sulla piazza del popolo.

il vasari qual fosse il compitissimo modello della cupola vaticana, lavorato per l'alto sapere

, 13: il religioso, responsabile della parrocchia di tymyn gwynedd... impeccabile

nel formulare la denuncia, l'itterica faccetta della sarda s'intramava di fitte, labilissime

donna. -per indicare l'istante della morte. tecchi, 2-175: «

che fece sussultare dino. -mutamento improvviso della direzione del vento. santi, ii-316

i-234: l'amelia guidava al massimo della velocità, pigliando le voltate per diritto e

o nell'attività di una persona o della situazione politica, sociale, economica di

. davanzati, i-349: la statua della vittoria cadutavi senza veder cagione, con le

vol. XXI Pag.1006 - Da VOLTATO a VOLTEGGIARE (14 risultati)

legge. bizoni, 128: un soldato della guardia ci teneva un archibugio lungo voltato

asse; mosso circolarmente. relazione anonima della guerra di persia, lii-12-222: quei

e non voltati, che il triplo della decima che gli è imposta. botta,

vasari, 4-ii-144: già tutti e pilastri della loggia sopra il fiu me

dei rami, in partic. dei tralci della vite. -anche: il punto o

portavano baldanzosamente, avevano dall'altra faccia della bandiera la croce di savoia.

3. figur. rapido e improvviso mutamento della fortuna. tolomei, 2-2: non

scrutatore... imparando il maneggio della fiocina e il governo del barchino leggiero,

: nelle brache non ha pelo, / della peccia fa grembiule: / e più

benché non gli sia di necessità il giuoco della palla ed anco il saper volteggiare,

: faceva volteggiare il vassoio sulla palma della mano. -sventolare, muoversi al

23: e questo in occasione del volteggiare della strada, come occorre in certi viaggi

, pagami, ché io vorrei più volentieri della mia povertà averne dati altrettanti a te

un poco, sin che verrà l'ora della cena. imperiali, 3-116: 'l

vol. XXI Pag.1007 - Da VOLTEGGIATO a VOLTO (11 risultati)

annunzio, rv-2-1319: davanti alla porta della scuderia, sono saltato giù dalla sella

stessi trattati,... coll'occasione della pace fatta tra i nostri, i

volta di mattoni rossi posti a coltello tipica della zona di volterra. targioni pozzetti

piovene 7-250: volterranamente scoprono la stupidità della milizia, viii-265: dietro a questi valentuomini

hoepli, 4658: 'voltimetrìa': la parte della geometria pratica = comp. di volterriano

, alle sue opere, alla sua concezione della bacchetti, 1-ii-528: « lo svegliarino

i deliri di leibnitz, il ridicolo della bibbia penetra nella teodicea, e schianta la

nemico di cristo, è il precursore della rivoluzione, a cui tolto voltaire si

storia in quanto progresso umano e della libertà di coscienza in nome della ragione

e della libertà di coscienza in nome della ragione, al suo spirito antireligioso o

dell'uomo in cui hanno sede gli organi della vista, dell'olfatto e del gusto

vol. XXI Pag.1008 - Da VOLTO a VOLTO (11 risultati)

i pensieri, i sentimenti, i moti della volontà, gli stati d'animo

. bruno, 3-707: lo aspetto della simplicità... ha la similitudine del

duomo di lucca, in un tempietto della navata sinistra. zucchetti, 9:

2. per simil. faccia visibile della luna, in partic. per i

licito all'anno d'adomare il volto della terra ora con fiori, ora con biade

, e a mostrare ignudo il volto della critica dottrina. graf 5-340: di nubi

/ lentamente spunta il volto insanguinato / della luna tempestosa. montale, 3-12: la

volto, si apriva all'influsso nefasto della modernità landolfi, 11-18: mi aiutava

lenzuoli, a mutar subito il volto della stanza patema, prima che divenisse un assurdo

assumere un volto. -atteggiamento, disposizione della sorte nei confronti di qualcuno.

a quei che sono diritti a punto della detta grandezza. baldinucci, 32: sono

vol. XXI Pag.1009 - Da VOLTO a VOLTURA (14 risultati)

va allo in su gagliarda girando nel volto della fornace, e da poi sforzata dalla

poi sforzata dalla detta rotundità del volto della fornace, la fa girare di sotto

di enzo: nella guardia i labardien della porta tiravano i dadi, appesa al volto

primo rastello si avviarono sotto al volto della porta per far l'effetto già disegnato.

politi, 1-733: 'voltoio': una parte della briglia dove sono le catenelle a cui

. disus. in una stadera, uncino della trutina. carena, 1-198: 'voltoio'

carena, 1-198: 'voltoio': uncino della trutina, il gambetto del quale gira

, sm. omit. popol. uccello della famiglia rallidi (porzana porzana),

cespugli. -voltolino americano-, uccello della famiglia rallidi{porzana carolina) diffuso in america settentrionale

fontecurzio, tremando le gambe a'portatori della seggiola, gittato per terra e voltolatolo.

che abbiamo delineata sulla lunghezza di mezzo della dogana, vi mostra il canal navigatorio

. banfi, 8-43: il colmo della soddisfazione è raggiunto se l'invettiva al

ne'detti tempi sono mescolate le volture della cicilia, -cambiamento repentino delle condizioni meteorologiche

. annotazione sui registri catastali del trasferimento della proprietà di un bene immobiliare (e,

vol. XXI Pag.1010 - Da VOLTURA a VOLUCELLA (15 risultati)

sentirti o a decifrarti / nel ticchettio della telescrivente, / nel volubile fumo dei

volubili danze. monti, x-3-525: della danza tersicore guidava / i volubili giri

seguiva il chiac- cherio fitto, volubile della padroncina malata. 11. ant

ostaggio datogli, che non si diffidò della volubilità e della perversa natura di boccalino

, che non si diffidò della volubilità e della perversa natura di boccalino. segneri,

il lacchè era troppo abituato alla volubilità della padrona. 2. incostanza della

della padrona. 2. incostanza della sorte, mutevolezza delle cose del mondo

noi suggetto alla volubilità e alla volontà della fortuna quel che gli uomini con maturissimo

mondo volubile, quando mi spoglierò io della tua veste? baldelli, 3-622: perché

. boccaccio, 9-62: il giuoco della fortuna è volubile. ella è usata di

ho dettata con tanta prestezza al lume della lucerna, che la lingua correva con più

. aretino, 1-16: è proprio della natura di quelle barche vergole che ballenano

. 2. secondo la mutevolezza della sorte. sacchetti, x-193-16: che

, sf. entom. genere di insetti della famiglia sirfidi, con livrea variegata e

: 'volucèlla': genere d'insetti ditteri, della fa

vol. XXI Pag.1011 - Da VOLUME a VOLUMINOSO (18 risultati)

dato volume di soluzione attraverso la misurazione della quantità di reagente titolato che si immette

, che è capace di produrre a contatto della sostanza da dosare una certa ben definita

egli tende ad una lievitazione e dilatazione della forma, per mezzo di che s'illude

densità volumetrica e il senso di peso della statuaria primitiva. bacchetti, 2-xxiii-380:

fece dell'analisi volumetrica un ramo speciale della chimica analitica. 4.

dimin. del class. volucra 'bruco della vite, piralide', deriv. da volvère

e volvere) perché si arrotola nelle foglie della vite; è attestata dal d.

genova oggi detiene il settanta per cento della flotta mercantile tornata al volume di affari di

tornata al volume di affari di prima della guerra. 3. livello di

scrisse più volumi. castelvetro, 8-2-277: della quale spezie s'avide pietro vittorio,

lezzioni'. ghirardacci, 3-217: pietro della maldura... ridusse tutti i libri

dato dal rapporto tra il peso molecolare della sostanza e la sua densità. -volume

di un corpo, pari all'inverso della densità assoluta del corpo. 12

boccaccio, viii-i-48: duranti ancora le lagrime della morte della sua beatrice, quasi nel

: duranti ancora le lagrime della morte della sua beatrice, quasi nel suo ventesimosesto anno

che per la 'scienza nuova'e l'elogio della stoltezza'-due volumucci. -acer

sa se ia madre vorrà mandarmi i volumoni della storia del consolato e dell'impero di

suo domicilio legale soltanto nei volumacci di storia della filosofia. = voce dotta

vol. XXI Pag.1012 - Da VOLUMISTICO a VOLUTTUOSAMENTE (14 risultati)

inanulati. palladio, 1-16: l'astragolo della colonna gira per sotto la voluta,

de si vedrà sorgere una sola voluta della vite, ed il peso sarà salito solamente

il cupo ronzio del mare nelle volute della conchiglia, è l'eco dei convivii

sassi, si ammucchiano le tetre volute della vipera soffiante. -molla a spirale

nuvole, indi piombano giù. bacchi della lega, 79: sta lassù [il

10. zool. genere di molluschi della famiglia voluti- di, diffuso lungo le

, 1-1-105: poiché lo stimolo della coscienza cessa, e li freni della cupidità

stimolo della coscienza cessa, e li freni della cupidità, e della voluttà si rilassano

e li freni della cupidità, e della voluttà si rilassano, chi fia che la

, un puritano. sempre in cerca della felicità amorosa, restava pur sempre nemico

felicità amorosa, restava pur sempre nemico della voluttà. -come personificazione. poliziano

: il giudizio di paride è simbolo della vita dell'uomo, a cui si rappresentano

annunzio, iv-1-37: aveva una scienza profonda della vita voluttuaria. 2. che

seicento « rappresenta un ritorno al prevalere della fantasia ». 4. incline ai

vol. XXI Pag.1013 - Da VOLUTTUOSITÀ a VOLVERE (12 risultati)

3. ricerca del piacere fisico, della soddisfazione dei propri impulsi. pauli

i piaceri, sarai anche l'arbitro della di lui volontà, che con esser

di animali, i quali manchino al tutto della ragione. 2. che alletta

male speso o allogato [il senso della vista] di guardare cogli tuoi occhi cose

inebriarsi del voluttuoso tepore del primo sole della nuova stagione. deledda, iv-500:

tommaseo, 11-75: qui vedete un seguace della poesia idolatrica e voluttuosa del foscolo,

che delle più voluttuose, e perciò della più dilettevole tra loro, qual è la

volvaria, sf. bot. genere della famiglia agaricacee a cui appartengono numerc •

, 179: potrebbesi ricavare che la diminuzione della mole ne'sassi e nelle ghiaie riuscirebbe

-anche con riferimento all'immagine allegorica della fortuna o a soggetti inanimati.

, v-405-9: questo si è il conte della luna, come si volve la luna

-con partic. riferimento all'immagine allegorica della fortuna. rime anonime, xxxvii-206:

vol. XXI Pag.1014 - Da VOLVEVOLE a VOMICARE (17 risultati)

, passare (il tempo, un'età della vita). luca pulci, iii-94

figur. mutevole, incostante (il corso della fortuna). guittone, i-38-29:

plur. bot. ordine di alghe verdi della classe cloroficee a cui appartengono specie d'

sm. bot. genere di alghe verdi della famiglia volvocàcee a cui appartengono diciassette specie

due feracissime di vol- voci, quella della semenza di canape, e l'altra della

della semenza di canape, e l'altra della tremella. olivi, 295: doveva

sintoma che chiamano volvolo, e l'ammortimento della parte costretta, o come i chirurgi

. zool. genere di mammiferi erbivori della famiglia vombàtidi a cui appartiene l'unica specie

qui l'onore del vomaro, e della falce, qui ogni amore d'arratro venne

; e ricuocono nelle fornaci le spade della patria. s. caterina da siena,

passammo in mezzo ai banchi delle stoffe e della angurie, in mezzo alla gente,

4. anat. piccolo osso impari della faccia, a forma di lamina sottile

sostituisce i mascellari, costituendo il margine della mascella superiore. = comp.

vòmica, sf. medie. emissione della bocca di materiale purulento raccoltosi altinterno dei

di puzza hanno gustato lo purissimo beveraggio della sapienzia e della fede di cristo,

gustato lo purissimo beveraggio della sapienzia e della fede di cristo, non solamente l'

confessione tutto ciò, che grava lo stomaco della conscienza. s. girolamo volgar.

vol. XXI Pag.1015 - Da VOMICATORE a VOMITARE (8 risultati)

1562: la vomicina è combinata col tanino della corteccia dello stricno, e forse anche

: il nostro bellini... parlò della febbre ettica e della vomica.

.. parlò della febbre ettica e della vomica. 2. bot. noce

mesedò nel mezzo di lui lo spirito della vertigine; e feceno errare egitto in ogni

il fischio, quindi apparve il muso della locomotiva che vomitava faville e lo sbuffo

: battere sente il polso formidabile / della militare germania sull'acque del mondo,

ciottoli delle strade, e allagare certi punti della città -sospingere verso riva con la

-sospingere verso riva con la forza della corrente (il mare).

vol. XXI Pag.1016 - Da VOMITATA a VOMITIO (9 risultati)

. grossi, ii-116: « è della razza di quei sozzi cani / che vomitò

non è da stupirsi se gli accademici della crusca,... si conformarono al

simone fin da principio vomitò nel mezzo della cnstiana religione il suo corrot- tibile veleno

, a fine di fare che le radici della crescente religione venissero a perire.

: il viavai delle macchine, il vociferare della gente, le urla, le vomitate

sig. torti conoscerà la qualità e bontà della china china, siccome dell'ipecaquana,

di letture. bacchetti, 2-xi-126: della di lui profezia, ruminato e rimasticato vomiticcio

di vino vomitato, con piselli rosa-pallido della carta asciugante. -per estens

... le spume e gli escrementi della sua milizia [del popolo],

vol. XXI Pag.1017 - Da VOMITIVO a VORACE (12 risultati)

modo è vomitiva, che detto è della radice de'cedriuoli e de'cocomeri

ha fatta a me, ma per timore della propria pena la quale se ne vede

... fiori e semi [della ginestra ordinaria] sono vomitoli e catartici potenti

vomitorio di pettegolezzi degni di un ex cronista della « gazzetta del popolo ».

, 1-1-79: negli scavi fatti in via della brontola, e in borgo de'greci

guerrazzi, 4-753: tutti gli organi della stampa ministeriale avventati contro di loro nella

farnetico, il capogiro e i conati della vomizione. = voce dotta,

comune di alcune specie di molluschi marini della famiglia ve neridi, dalla

riti magici e propiziatori e sull'uso della trance come mezzo per comunicare con divinità

improvviso pensare agli zombie o morti vivi della magìa woodoo nelle antille, che sembrano

ropria, di volkspolizei, la polizia popolare della germania orientale. = voce ted

-per estens. con riferimento agli organi della nutrizione. g. rucellai, 9-6

vol. XXI Pag.1018 - Da VORACEMENTE a VORAGINE (13 risultati)

golosi. -con riferimento agli organi della nutrizione. e f. frugoni,

; così conosce la natura come amica della parsimonia contentarsi di poco. monti,

di quell'uomo per tanti anni fuori della vita, e investì, schiantò,

irresistibilmente, nivasio dolcemare calò nelle sabbie della noia vorace, della noia sitibonda, della

calò nelle sabbie della noia vorace, della noia sitibonda, della noia che aspira

della noia vorace, della noia sitibonda, della noia che aspira l'anima e il

bambina, vestita da fata, consapevole della sua parte di bambina modello, mangia voracemente

cominciarono in italia, per liberar i necessitori della voracità colla quale prestavano denaro gli usurai

non era che a frode a profitto della voracità nostra ed altrui. -desiderio,

massa dei fogli, attizzando la voracità della fiamma. -impeto travolgente di un

di avanzare negli anni, innamorato com'era della sua giovinezza. gadda conti, 2-597

5. peculiarità del tempo o della morte di consumare, annullare ogni cosa

, non era possibile sottrarsi alla voracità della morte. = voce dotta, lat

vol. XXI Pag.1019 - Da VORAGINEO a VORTICATO (15 risultati)

tale che potesse supplire a una minima parte della voragine della guerra. monti, ii-123

supplire a una minima parte della voragine della guerra. monti, ii-123: sarà un

: sarà un miracolo se la voragine della finanza non inghiottisce la repubblica. colletta,

, ii-65: legge inattesa dichiarò debito della nazione il voto de'banchi, e

fallo, di vederla precipitare nella voragine della voluttà. 8. situazione o

xii libri per riempir la voragine della prima parte delle mie istorie. boccalini,

pallavicino, 1-492: imperocché la voragine della gola non solo assorbisce quel di soverchio

digestione di milioni assorbiti a ondate di respiro della voraginosa ingluvie della guerra e della marineria

a ondate di respiro della voraginosa ingluvie della guerra e della marineria... i

respiro della voraginosa ingluvie della guerra e della marineria... i moderati ci

leopardi, 2-179: oh di costei [della patria] ch'ogni altra gloria vinse

ain zara, davanti alla vorticante ebbrezza della cavalleria indigena che faceva fantasia, m'

-compiere rapidi volteggi nella danza. petruccetti della gattina, i-49: sii è nei saloni

. calvino, 11-32: il vorticare della sua clava abbatteva le bestie feroci che

bacchetti, 11-70. nel breve abside terragno della chiesetta, la rutilante luminescenza dei materiali

vol. XXI Pag.1020 - Da VORTICATORE a VORTICOSO (13 risultati)

ripiegarle per non rimaner sepolti nel vortice della sabbia agitata. fucini, 1005: le

vite con tutta la lor ciccia nei vortici della gran fiera. -movimento rapido ed incalzante

gozzi, ii-266: facendo il tedioso viaggio della lettura della vostra narrazione, devi confessare

ii-266: facendo il tedioso viaggio della lettura della vostra narrazione, devi confessare che tra

partic. nell'atomismo, il movimento della materia celeste (chiamata etere) attorno

maggiori (come ad esempio, quello della luna entro quello della terra, e

ad esempio, quello della luna entro quello della terra, e questo entro quello del

lo più da ostacoli frapposti sul percorso della corrente stessa. in partic.:

in fluidodinamica, vortice. -teoria della vorticità: parte della fluidodinamica che si

. -teoria della vorticità: parte della fluidodinamica che si occupa dell'evoluzione nel

che si occupa dell'evoluzione nel tempo della componente rotatoria di un elemento fluido.

montale, 3-200: gli occhi sudici [della pantegana], i lunghi baffi grondanti

loro particolare maniera, e le fiere della terra, e gli uccelli dell'aria,

vol. XXI Pag.1021 - Da VORTUNA a VOSTRO (13 risultati)

non appare neanche un segno o simbolo della gioia. -prodotto dal rapido girare

i voli larghissimi e rapidi e talor vorticosi della fantasia del poeta, non tiene gli

a stella polare a quell'unica data della visione. -complicato dall'incalzare di

la scrisse richard lewinsohn, direttore finanziario della « vossiche zeitung »; indispensabile guida

, 4-65: le due concezioni vociane, della coltura e dell'arte,..

-turbo vorticoso: vortice in cui la rotazione della corrente è costante in tutti i punti

vòsco, pron. comp. della 2a pers. plur. ant. e

58: presentando al protettore tutto il disco della loro umilissima schiena pare che voglian dire

vòsso, vòstru), agg. possessivo della separdi, iii-13: frontone è vostro

parte delle persone (o, anche, della singola persona, nella formula del plurale

delle persone (o, anche, della singola persona) a cui ci si rivolge

porcacchi, i-287: in quanto al giudizio della vittoria, coloro vi saranno sommamente grati

persone che si trovino, nei confronti della collettività di cui fanno parte le persone

vol. XXI Pag.1022 - Da VOTAGGINE a VOTARE (21 risultati)

austria, e co li cattolici. solaro della margarita, 42: molti parlano stupendamente

votarono. piovene, 6-204: gli eredi della casa prima l'avevano vuotata di tutti

facendola defluire all'esterno. statuto della società del padule d'orgia, 89:

erano stati dati ai cavalieri per supplimento della disciplina delle armi, e ogni dì gli

, in modo che la donna si maravigliò della sua bellezza. boiardo, 1-46:

, nio delle persone (o della singola persona) a cui ci si

concittadini, connazionali, commilitoni, compagni della fazione politica, del partito, delle persone

. ant. che si nutre nei confronti della persona a cui ci si rivolge (

-vostra merzede-. per bontà, concessione della persona cui ci si rivolge.

, il linguismo, la vuotaggine tronfia della tragedia svaniva, e rimaneva quello che

: che però tutti gli altri prelati referendari della se capo. ottimo,

bernardo, è cosa mortale, contraria della grazia, nemica della salute, guastamente

cosa mortale, contraria della grazia, nemica della salute, guastamente della virtù, votaménto

grazia, nemica della salute, guastamente della virtù, votaménto d'ogni nostro merito.

, v-46: messosi d'accordo col procuratore della chiesa, annunzia al votante quale offerta

vedia. boccaccio, 1-i-322: per paura della morte, a diana votai ettema virginità

... uno per uno quali deputati della convenzione votarono la morte del re,

relazione con una prop. subord. della robbia, 119: quand'io ero giovanetto

so io? che, quella notte della paura, s'è scaldata la testa,

veggo a rincontro, accompagnata da una suora della carità, una giovane donna a me

amari, 1-2-90: federigo protestando la santità della causa, e affidarsi in dio e

vol. XXI Pag.1023 - Da VOTASCODELLE a VOTEZZA (8 risultati)

volgar., 9-53: se per cagion della detta malizia del rinfondimento, gli umori

europa si rimaser prive per alcun tempo della presenza d'amore. non lo vedeano più

sino a provocar duelli o a farmi dar della spia. 16. prov.

agl'intestini, se volete guarir più presto della tosse. « bisogna dare una votata

, quasi frastornato, poco convinto, vuotato della propria autenticità. votatóre1, agg

, elli è pure tenuto alla pena della inordinazione dello stolto votare, sì che

comizi ma non deve falsare l'atto solenne della votazione. silone, 55: le

mancato raggiungimento del quorum di votanti o della maggioranza sufficiente. -votazione palese o a

vol. XXI Pag.1024 - Da VOTIACO a VOTO (11 risultati)

vuotezza della poesia di quello scorcio di tempo fu veramente

agric. malattia del grano, a causa della quale la cariosside delle spighe si sviluppa

: popoli di razza finnese nell'oriente della russia europea. piccota enciclopedia hoepii, 3327

d'argento che già si conservavano nelparmario della nunziata. imperiali, 3-42: il tempio

stata offerta per voto, dinnanzi all'altare della miracolosa annunziata. d'annunzio, i-167

ne li quali consiste tutto el profecto della religion. s. bernardino da siena,

maddalena de'pazzi, ii-240: el voto della verginità giova più a se stesso che

un bel voto'. 5. espressione della volontà e della scelta dei componenti di

. 5. espressione della volontà e della scelta dei componenti di un corpo elettorale

, sì che meriti di essere privato della chiesa, ciò si suole praticare col voto

chiesa, ciò si suole praticare col voto della sacra congregazione dei vescovi. rosmini,

vol. XXI Pag.1025 - Da VOTO a VULCANESIMO (12 risultati)

dichiarazione con cui si spiegano i motivi della propria votazione o di quella del gruppo

popolari, ii-682: la gradualità invece della proporzionalità dei tributi, la moralità del

che sembrava definitivamente ban- ita dalla classe della marty. moravia, xii-10: adesso so

11. -voto politico-, nel linguaggio della contestazione studentesca, votazione sufficiente per la

e l'avere egli stesso dato nelle mani della giustizia 11 grandino, venne con pienezza

per ottener egli da voti. della sconfitta. -con il massimo del

non ha nulla in comune con quello della ecole objective. = dal fr.

sf. o sm. invar. denominazione della consonante v (v), che

.. vennero affascinati dal filo metallico della lampadina che faceva tanti vu o tanti emme

. manzini, 12-37: piccolo il 'vu'della scollatura, fermato da un cammeo sul

candoli [« il resto del carlino -cronaca della romagna », 2-viii-1986], 1

bascetta, 1-49: 'vuelta': giro ciclistico della spagna istituito nel 1935. m.

vol. XXI Pag.1026 - Da VULCANIANO a VULCANO (15 risultati)

le leggi che governano cjuelle manifestazioni primarie della vulcanicità per cui l'italia è la più

. -che trae origine dalla solidificazione della lava eruttata da uno o più vulcani

non limitato che da qualche promontorio lontano della sicilia, o da qualche isoletta vulcanica.

. carducci, iii-7-392: nei vulcanici sfoghi della passione tutti raccolse gl'istinti d'odio

o appartiene al dio vulcano. della porta, 6-87: il cuor mi batte

fuoco, la lava, gli strumenti della metallurgia, ecc.).

scienziato il quale ritiene che i crateri della luna siano di origine vulcanica. =

. 2. denominazione generica della roccia derivata dal consolidamento del magma in

, 1-ii-1002: aumentando nell'operazione [della vulcanizzazione] la dose del solfo, si

le gomme naturali o sintetiche al procedimento della vulcanizzazione. fanzini, iv-748: 'vulcanizzazione

iv-748: 'vulcanizzazione e vulcanizzare': preparazione della gomma elastica per mezzo dello zolfo, così

. ghislanzoni, n-71: il successo della 'saffo'vulcanizzò, com'era da attendersi

sm. che è addetto all'operazione della vulcanizzazione sia di gomme naturali o sintetiche

vulgano), sm. profonda apertura della crosta terrestre dalla quale fuoriesce il magma

sono li fochi che per diversi lochi della terra spirano in bagni e in miniere

vol. XXI Pag.1027 - Da VULCANOGRAFIA a VULNERARE (31 risultati)

. foscolo, xi-2-323: il vulcano della rivoluzione stava per iscoppiare in tutta l'

ghislanzoni, 11-29: il vulcano latente della rivoluzione cominciava a sprigionarsi. calvino,

i ricordi del nulla e dell'inappetenza e della noia. -contrasto di emozioni,

del viaggio, le scosse e i trabalzi della vettura e sopratutto la vista delle bellissime

5. astron. vulcano lunare-, formazione della superficie della luna simile a quelli spenti

. vulcano lunare-, formazione della superficie della luna simile a quelli spenti terrestri.

. 6. entom. denominazione comune della vanessa atalanta. 7. geol

antica roma, dio del fuoco e della metallurgia assimilato al greco efesto. castelvetro

, lat. vulcanus, in origine nome della divinità romana (v. n.

vulcanografìa, sf. la scienza della vulcanologia descrittiva. = voce

: il grande vulcanologo palmieri, un eroe della scienza, l'innamorato del vesuvio,

stato previsto dieci anni fa. autore della previsione il vulcanologo professor giuseppe imbò.

), sf. filol. versione latina della bibbia curata da san gerolamo (347-420

, se non l'autore, l'emendatore della nostra volgata. g. b.

'seniores populi'sì frequenti nella volgata latina della bibbia. massaia, vii-214: dicevasi che

gerusalemme 160 stadi, laddove il testo della volgata mette solamente 60. carducci, ii-15-79

a piè di pagina il testo latino della volgata. 2. testo manoscritto

stampa che, in una data fase della tradizione del testo stesso, è il più

gli accademici fiorentini la aldina fu pianta della loro volgata; ma s'indugiarono: e

. nome del testo riconosciuto dai maestri della scuola di bologna come autentica lezione del

il terzo dì finalmente giunsero sul cucuzzolo della montagna: e essendosi poi partiti,

anche tra essi è vulgata la partizione della storia in istoria che si fa col

ricostruire gli accadimenti, e in 'filosofia della storia'(si veda per tutti il manuale

-ant. edizione vulgata: la vulgata della bibbia. sarfii, i-249: li

l'uso di queste due [traduzioni della bibbia], ne hanno composto una,

ne hanno composto una, pigliando parte della nova e parte della vecchia,..

, pigliando parte della nova e parte della vecchia,... e a questa

: le confessioni, che le ho fatto della mia vita passata e delle mie vulgivaghe

algarotti, 1-iii-220: una parte della persona avea vulnerabile il divino achille;

un aspetto del carattere, l'insieme della personalità); molto intimo, delicato

se avete trascurato il solo punto vulnerabile della russia, la polonia. piovene,

vol. XXI Pag.1028 - Da VULNERARIA a VUMETRO (27 risultati)

uomini], viola le leggi stesse della natura, e vulnera i rapporti sociali,

almeno in parte fino dai primi tempi della chirurgia. manzoni, pr. sp.

d'acqua vulneraria sur uno degli organi della profondità metafisica. -sostant.

li fori del peritoneo, come il sugo della pianta- gine, e simili vulnerari usitati

cocchi, 5-1-62: al quale grandissimo vantaggio della libera ed abondante sezione ha il nostro

, 4-160: quando fu passato il pericolo della febbre vulneraria, cominciarono gradatamente a ristorarlo

volle dare al povero vulnerato i minuzzoli della mensa sua. maconi, ii-7:

fucini, 453: perfino le avarie della suola, quelle leggerissime avarie sotto la

placabil prurito, dolor cruccioso e divampante calor della vuldiscese, / mirabilmente di suo amor

piovene, 0-352: la parte più 'vulnerata'della sua miserevoli della vulva? anima continuava

: la parte più 'vulnerata'della sua miserevoli della vulva? anima continuava a ricorrere alle

già non solevano assaggiarsi, non riputazione della sede apostolica vulnerata nell'invasione de'

futurismo, 9: ecco la furibonda cupola della zione). battaglia

pa- la santa vulva: la verginità della madonna. role fredde e composte diventa

cieli per li ne, / della piccola vulva vegetale. dolori e

vulvarie'o 'vulvari': le arterie pudende esterne della = voce dotta, lat. volsèlla

, di composizione intermedia tra le trachiti tale della vulva eseguita per la cura di neoplasie.

neoplasie. e i basalti, tipica della regione del lago di bolsena. = comp

attesta nel 1937). cronico della vulva. vulsivo, agg. medie

, 2-912: 'vulvite'. è l'infiammazione della vulva. convulsioni. = voce dotta

letter. avvoltoio. qualsiasi affezione della vulva. cecco d'ascoli,

sf. medie. processo infiammatorio della lira e dell'aquila. della

della lira e dell'aquila. della vulva e della vagina oppure delle ghiandole vasospetto

dell'aquila. della vulva e della vagina oppure delle ghiandole vasospetto del dì

origine etnisca (propr. l'ucnea della vulva e della vagina. cello del

propr. l'ucnea della vulva e della vagina. cello del dio vef)

a mune dell'acryllium vulturinum, uccello della famidiodi luminosi o a fluorescenza, presente

vol. XXI Pag.1029 - Da VUOTABARILI a VUOTO (7 risultati)

loppi e vota-speciere, indebolendo lo stomaco della buona gente, preparavano a se stessi

arrivati in un bellissimo sito in mezzo della foresta vuoto da alberi, che tutto intorno

, 4-336: si è compiaciuto in segno della nostriamicizia, adattar la voce 'votio'alla

sua immaginaria vita anteriore sarebbe il mondo della categoria spirituale, vuoto, perché senza

minuti i begli occhi azzurri e vuoti della signora bionda si fissavano per qualche momento

non vi porterò, probabilmente, che metà della mia persona e della mia anima,

, che metà della mia persona e della mia anima, tanto sarò stanco e vuoto

vol. XXI Pag.1030 - Da VUOTO a VUOTO (13 risultati)

gli rappresentassero i guai e le strettezze della città: le spese enormi, le

tarchetti, 6-ii-241: gettare nel fango della pubblicità il segreto de'miei dolori,

de'miei dolori, sacrificarlo alle vuote soddisfazioni della fama sarebbe stata debolezza. gobetti,

tutto il resto, platonismo, culto della bellezza, ecc. è vuota sovrapposizione di

colli: egli era simile al tuono della notte, quando la nube scoppia sul

vi è più trista che l'ombra della notte; fa vedere il vuoto che vi

ponta le due mani su la pietra della balaustra e s'inarca indietro, verso il

questo fermarsi la punta in sul centro della terra, e la bocca di sopra venire

bocca di sopra venire vicina alla superficie della terra; in quello, aggirandosi l'uomo

mezzo somso interrogativo che mostrava i vuoti della sua dentatura. 4. spazio

-in calligrafia e paleografia, parte della lettera non segnata con inchiostro.

, ii-65: legge inattesa dichiarò debito della nazione il voto de'banchi, e

einaudi, 337: avremo un aumento della circolazione... ma non saranno

vol. XXI Pag.1031 - Da VUOTOMETRO a VURTEMBERGESE (2 risultati)

cecchi, 2-200: due volte il cane della pistola scattò, a vuoto.

le vie cittadine fatte deserte dall'imminenza della cena. cassola, 2-112: rimase immobile

vol. XXI Pag.1032 - Da W a WALKMAN (8 risultati)

'v'doppio. trovasi introdotta nella scrittura della lingua latina ne * tempi di mezzo.

quei processi, per esempio all'origine della radioattività. ma anche di molte altre

dal rapporto tra il momento d'inerzia della sezione trasversale di una trave rispetto all'

rispetto all'asse neutro e la distanza della fibra neutra dalla fibra più sollecitata.

ghislanzoni, 15-51: gli idolatri della vecchia scuola deplorano nello spartito l'assenza

di richard wagner (1813-1883) e della sua opera. ghislanzoni, 244

sf. bot. genere di piante della famiglia campanulacee che comprende specie erbacee perenni

, 1565: 'wahlenbergia': genere di piante della famiglia delle campanulacee, fatto per moltissime

vol. XXI Pag.1033 - Da WALLABIA a WERTHERISMO (19 risultati)

, sf. invar. zool. genere della famiglia macropodidi che comprende marsupiali diffusi

nel vallese svizzero e in alcune valli della val d'aosta e del piemonte sett

sorpresi che uno dei più severi censori della moda in arte, quale più volte si

sia stato egli stesso un consapevole seguace della moda in arte, passando dal verismo

, 1565: 'wapiti': animale mammifero ruminante della famiglia dei cervi, detto anche cervo

), ma testimonia efficacemente la gravità della crisi. = voce ingl.,

di andy warhol (1928-1987), della sua attività artistica, del suo stile.

tra le nitide pareti imbiancate a calce della nobile, e così poco warholiana dimora

sf. bot. genere di piante della famiglia palme, diffusa in california ma

george washington (1732-1799), capo della rivolta delle colonie americane contro l'inghilterra

sconvolgente. = da waterloo, nome della città belga dove, nel 1815, avvenne

. invar. fis. unità di misura della potenza elettrica nel sistema internazionale, equivalente

elettro- tecn. strumento per la misurazione della potenza assorbita da un circuito elettrico.

montale, 22-1016: la stupenda lettura della lettera di carlotta (atto terzo)

. stor. denominazione delle forze armate della germania nazista dal 1935 al 1945.

levi, 6-82: c'era un plotone della wehrmacht con una piccola armeria.

roseres v'è il grande albergo gigante della flora sudanese, il cosiddetto 'baobab', l'

2-227: la wellingtònia è un albero gigantesco della california che arriva fino all'altezza di

letter. caratterizzato da una tormentata concezione della vita, incline a dolorose inquietudini,

vol. XXI Pag.1034 - Da WERTHERITE a WINCKELMANNIANO (11 risultati)

una visione della vita tormentata e dolorosa, da una

eterna e impacificabile guerra tra le fregole della gloria e il pizzicore della lussuria.

le fregole della gloria e il pizzicore della lussuria. e. cecchi, 6-114:

una visione paradossalmente pessimistica e tormentata della vita, con riferimento al protagonista del romanzo

arpino, i-551: sui diciotto canali della televisione trasmettono sedici western dai colori verdognoli

2. agg. relativo all'epopea della colonizzazione del west nella prima metà del

questo male si accorda col proclamato whiggismo della tradizione. ma whiggismo può anche significare

m. praz, 3-385: il direttore della rivista era un famoso bevitore che arginava

nella loro rapidità percettiva delle possibilità funzionali della linea, che, infuse forzatamente dall'

e con i sensi, tipico della poetica whitmaniana. p bargellini [

: sostenitore o seguace di winckelmann e della sua concezione dell'arte. g

vol. XXI Pag.1035 - Da WINDSURF a WUSTITE (27 risultati)

osiride per il fasto atletico-perverso della coreografia geometrica ornamentale, né alle fissazioni

. invar. bot. pianta sempreveae della famiglia ericacee (gaultheria procubens) da

sf. bot. genere di piante della famiglia papilionacee, comprendente specie rampicanti come

, sf. bot. genere di piante della famiglia cactacee, comprendente specie diffuse in

il piacere del witz, del calembour, della a a freddura,

karol wojtyla (1920), pontefice della chiesa cattolica dal 1978 col nome di giovanni

di missione, potrebbe stabilire in quale punto della storia del mondo essi sono pronunciati.

una sempre maggiore e più vistosa incidenza della chiesa nella società italiana. e. mauro

. bot. genere di piante acquatiche della famiglia lemnacee, comprendente la specie nostrana

condannarono il kant come scettico e corruttore della filosofia, e si tennero bene stretti

proseguita nei tempi moderni nonostante le ribellioni della rinascenza, e della quale ultima manifestazione

nonostante le ribellioni della rinascenza, e della quale ultima manifestazione cospicua fu l'elaborazione

ultima manifestazione cospicua fu l'elaborazione didascalica della filosofia leibniziana, ossia il wolfianismo.

lasciamo anche d'indagare quali pagine e parti della 'critica del giudizio'derivino dal baumgarten e

. da wolfsberg, nome di una località della germania. wollastonite [vollastonìte o

sf. bot. genere di felci della famiglia polipodiacee cui apparten gono

tendenza ispirata alla produzione poetica e letteraria della scrittrice inglese v. woolf (1882-1941

sua persona, fonderà la placidezza magnifica della lirica wordsworthiana di pochi anni più tardi

. bot. genere di piante tropicali della famiglia apocinacee, rappresentato da piccoli alberi

variabile x con n funzioni, il determinante della matrice quadrata avente le varie righe costituite

. entom. genere di vermi parassiti della famiglia oncocercidi, le cui specie sono

. bot. genere di piante erbacee della famiglia scrofulariacee, le cui specie sono

o suina, generalmente affumicata, originaria della germania e dell'austria, ma oggi

in tutta la germania meridionale, diminutivo della parola 'wurst'. specialità di francoforte e

. riferito al wurttemberg, regione storica della germania e sede di un ducato fino al

un pappalasagne d'un soldataccio vurtember- ghese della compagnia. r. di san secondo [

), 119: esiste una specie dimorfa della blenda, la wurtzite, che ha