Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: della Nuova ricerca

Numero di risultati: 315905

vol. XX Pag.86 - Da STARE a STARE (7 risultati)

: sta fisso nella memoria un giorno della metà del mese di luglio. b.

a passare piacevolmente il tempo, godendo della reciproca presenza; fare dimora con qualcuno

, 40: stette a l'arte della lana con iacopo d'albizzo, suo cognato

nove anni che egli stette capitano generale della repubblica in gallia, fece queste cose

ottenne dal duca di norfolk l'assegnazione della carta. saputolo, mi recai da luporini

nella redazione di società per occuparsi soprattutto della parte filosofica. 36. assumere

col capo chinato e guardi le scure cose della terra. lacopone, 84-26: iesu

vol. XX Pag.87 - Da STARE a STARE (9 risultati)

: dissemi che tu stavi molto magro della persona, ma che eri sano. buonarroti

, 433: spesso avviene che, prima della visita del medico, l'infermo stava

aretino, 9-261: stavano in dubbio della visione vista da loro a mezzo il

iddio e del suo figliuolo. libro della natura degli animali, xxviii-305: do-

t dimonio non ci possa tollere lu lume della mente che demonstra a vedere lo criatore

ma come non amata dura stava. della casa, 5-iii-164: mi son risoluto di

né per ora aspettate altro argumento. della casa, 5-iii-348: vuoisi stare attento

/ agreste e sì novo l'aspetto / della padro era vego, stasiva al sol

fece ai soldati sopportare i fastidi della ossidione, presi da que

vol. XX Pag.88 - Da STARE a STARE (11 risultati)

la porta di strada chiusa. -essere della taglia e della foggia adatta a una persona

strada chiusa. -essere della taglia e della foggia adatta a una persona (un

/ quando questa tempesta ci apparìo. della porta, 2-111: il mio figlio sta

2-111: il mio figlio sta innamorato della vostra figlia. gemelli careri, 1-i-51:

mi stai antipatico, come tutti quelli della tua classe; e tutte le tue piaggerie

bene, bisogna far parallello del lume della terra con quel della luna veduta di

far parallello del lume della terra con quel della luna veduta di giorno, e non

prove di stampa di quella nota ove parlo della sua interpretazione d'un passo della 'vita

parlo della sua interpretazione d'un passo della 'vita nuova', ed egli vedrà se

penisola si divide per la maggior parte della lunghezza da una costiera di monti, tanto

ceffi, iii-1-29: per lo buono umore della radice tratto l'albero s'avanza e

vol. XX Pag.89 - Da STARE a STARE (15 risultati)

. per fare i suoi cittadini difensori della libertà era quasi che stata vana,

fiorita, che hae il dolore grande, della rosa non sapendo, stava grattandosi per

peccato e la virtù sta nel consentimento della volontà: altrimenti, non è peccato

autore. tommaseo, 11-36: il bello della poesia non istà nello sfoggiare sistemi.

, in pregiudicio del mio corpo e della vostra anima, esser di quella essecutore,

te sta il trovar modo allo scampo della tua vita e della mia. bibbia volgar

modo allo scampo della tua vita e della mia. bibbia volgar., ii-22:

modo, che la prima è maggiore della seconda e questa e maggiore della terza

maggiore della seconda e questa e maggiore della terza. galileo, 4-3-139: perché nella

ab alla bc sta come il quadrato della fa al quadrato di cn, è

non è altra che quella de'quadrati della velocità; sta dunque il moto dell'acqua

l'altezza fb, come il quadrato della velocità con cui esce sotto fa, al

quanto si vogliono. -pareggiare al momento della vendita il prezzo pagato per l'acquisto

sto per la costoletta, come quella parte della macchina animale che è più d'appresso

: lasciamo stare che que'gran filosofimi della grecia, che portavano tanto di barba al

vol. XX Pag.90 - Da STAREA a STARGARE (4 risultati)

: a. onorabile mercante e cittadino della nostra terra con grave lamento à ditto dinanti

di considerarsi da coloro che sono instrumenti della poesia. -stare fresco: v.

francese, chi va là? grido della sentinella! 'essere o stare sul chi vive'

e parevami pur cosa strana che un principe della qualità di sua eccellenza, per aver

vol. XX Pag.91 - Da STARGIARE a STARNAZZATO (7 risultati)

attrice cinematografica giovane e avvenente agli inizi della carriera artistica e in cerca di un rapido

gonelli, 1-184: 'starletta': adattamento italiano della parola angloamericana 'starlet': è la

l'attrice cinematografica che, agli inizi della carriera, cerca il successo rapido sfruttando

prelibate; altre specie sono la starna della dauria { perdix danuricae) e la

, / ché 'l cuoio farà vendetta della carne. folgore da san gimignano,

: ho quivi ordita, 7 in vece della cena, / ad anseimo e fernando

loro ragionamenti, starnazzando le tozze ali della loro fantasia. = denom.

vol. XX Pag.917 - Da TEPPISTA a TERATOGENICITÀ (4 risultati)

: altrimenti c'è da perdere l'uso della favella! savinio, 12-79: la

dell'avvento dei dinosauri, dominarono la vita della terra. = voce dotta,

embrio- tossicità ha condotto alla totale abolizione della somministrazione di qualsivoglia farmaco in periodo gravidico

, 7-iv-1982], ii: il test della tera

vol. XX Pag.918 - Da TERATOGENICO a TEREBRA (16 risultati)

togenicità, cioè della possibilità che una sostanza induca mal- 3.

, in partic. fetali. della reazione, della risposta fisica.

. fetali. della reazione, della risposta fisica. c. milano

il luogo e il tempo dell'odio e della lotta incessante fra custoditi e custodi,

roberto, 8-84: c'è una parte della scienza patologica, la teratologia, che

, è nuovo assoluta- mente negli annali della teratologia. 2. bot.

alle radici, malate e vitali, della letteratura, dell'arte moderna; è il

... da certi aspetti teratologici della classe notoriamente più elevata: la classe

.. descrive un caso analogo a quello della signora tamara. una voglia a forma

, lai scient. terbium, dal nome della località svedese di ytterby dove fu scoperto

dia tonico fu dilatato oltre il termine della disdia pason prima da aristosseno infino alla disdia

olio resinoso che si ricava dall'incisione della corteccia del terebinto, un tempo usato

. plur. bot. ordine di piante della classe dicotiledoni, a cui appartengono l'

stimo, come composta di molte gioie della medesima specie. = voce dotta

, sm. denominazione comune delle piante della specie pistacia terebinthus, appartenente alla famiglia

che voi volete; tollete delle cose ottime della terra nelli nostri vasi, e portate

vol. XX Pag.919 - Da TEREBRANTE a TERGERE (12 risultati)

sereno dunaue catartico, risolutore e purificatore della costernante e terebrante passione. 5

, 25-139: pragmatica è anche la dichiarazione della 'force dichotomique', inarrestabile una volta

nome per la loro pretesa somiglianza cogli organi della generazione delle femmine. bombicci porta,

un rivestimento di piombo al di sotto della linea di galleggiamento protegge le tavole dall'azione

partic. riferimento ai due documenti fondamentali della sua attività legislativa: il codice teresiano

pezzo contraria alle mire ed all'umanità della sovrana, sotto il cui nome è stata

quattro conventi che godevano anche la protezione della contessa, specialmente le te- resiane,

. santi, i-95: nelle cave della terra gialla predetta trovansi talvolta dei pezzi

collega l'estremità del femore con tosso della coscia. tommaseo [s. v

fermo il capo del femore e dell'osso della coscia. = voce dotta

, sm. plur. bot. famiglia della classe ascomiceti a cui appartengono alcune specie

cui appartengono alcune specie dette comunemente tartufo della sabbia. = voce dotta,

vol. XX Pag.920 - Da TERGESTINO a TERGIVERSAZIONE (10 risultati)

con riferimento alla cessazione del pianto e della tristezza). cesari [imitazione di

diletti cercavi più, se quelli non son della grazia e dell'innocenza. marino,

molte risposte non quel preclaro del cardinale della nota aspersagli dall'enorme e categoriche

trieste). -anche: originario, nativo della città di trieche non sia giusta.

movimento alternato sulla faccia esterna no della mia verginità. del parabrezza di

sì facilmente sacrificati alla politica antica della rapidità, della stallo che si

facilmente sacrificati alla politica antica della rapidità, della stallo che si affannava contro il

le di serrafila, che conduce le truppe della retroguarsampiero. dia. 3

tergoduttori, cioè capi di condur la coda della truppa. tergiversato (part. pass,

termina, sf. sostanza ricavata dai residui della clusero di rincarare il pane.

vol. XX Pag.921 - Da TERGIVERSO a TERGO (9 risultati)

accusatore. filangieri, ii-42: servirsi della libertà dell'accusa per calunniare un innocente

è in luogo di tergo, cioè della parte di drieto. domenico da prato,

noi stupimmo pallidi di religioso terrore alla danza della morte ballata per dieci giorni da brescia

per potenza e virtù d'erba aveva vestiti della faccia delli uomini in volti e in

3. per simil. superficie della terra, suolo. obizzo, 4-30

assalirono alle terga i repubblicani. bollettini della guerra 1915-18, 527: la cavalleria

la cavalleria, passando tra le pendici occidentali della ma- lakastra ed il mare, piombava

folta d'ombre la serra. bollettini della guerra 1915-18, 345: sono segnalati incendi

arrivano da tergo, mentre la testa della colonna è avviluppata allo stesso modo.

vol. XX Pag.922 - Da TERIACA a TERMICO (6 risultati)

, sm. zool. genere di aracnidi della famiglia terididi. m.

di materie straniere che collocano in mezzo della tela, ed ha l'apparenza d'essere

). teriologìa, sf. branca della zoologia che ha per oggetto lo studio

, e certi pochi fossili per uso della medicina; il secondo le sole acque

medici, mi consigliarono i bagni termali della bourboulle presso mondor nell'auvergne. piovene,

lessona, 1455: 'termalismo': dottrina della termalità delle sorgenti. termalista,

vol. XX Pag.923 - Da TERMIDORIANO a TERMINANTE (20 risultati)

in forma di onde elettromagnetiche per effetto della loro temperatura. 2. sm

, agg. che si riferisce al periodo della rivoluzione francese del termidoro.

. nella francia rivoluzionaria, ciascun membro della convenzione che il 27 luglio 1794 (9

: nome dato ai fautori ed autori della caduta di massimiliano robespierre. 3

di salute pubblica. e. galli della loggia [« la stampa », 8-i-1988

. durante la rivoluzione francese, membro della convenzione che, con il colpo di

, 92: il de bry membro della convenzione e 'regicida'successivamente fu girondino e

governo di robespierre compiuto dai membri moderati della convenzione il 9 termidoro anno ii (

bande che s'intitolavano del sole e della croce glielo ammazzarono. gramsci, 12-129

individui ai quali dio affiderebbe il mandato della sua volontà, cioè di eseguire nella storia

creare, con l'intimista e soave 'composizione'della natività, un contrapposto alla terminale tragedia

natività, un contrapposto alla terminale tragedia della passione. piovene, 14-165: definì

sforzo di rendere palese la gestazione segreta della creazione, la 'preistoria'del libro, 'il

benni, 12-30: il ragazzino della ventisei,... è un malato

se non a patto di ristabilire il culto della volontà una e di ritenere per sacro

, sf. bot. genere di piante della famiglia combretacee che comprende più di un

.]: 'terminalia': genere di piante della poligamia monoccia, famiglia delle eleagnoidi.

la fase del diplotene e la fase della diacinesi. = deriv. da

nella superior parte e nel concavo del cielo della luna terminante. guglielmini, 2-353:

d'acqua come in una chiusa, sotto della quale si formasse una linea terminante in

vol. XX Pag.924 - Da TERMINARE a TERMINARE (12 risultati)

valachia, e norvegia terminanti, negli anni della nostra salvazione ccxiv essersi dalle contrade loro

, volse poi l'animo allo stabilimento della pace domestica. brusoni, 4-ii-40: pensava

trovar qualche temperamento col quale senza lesione della libertà e dignità della repubblica si potesse

col quale senza lesione della libertà e dignità della repubblica si potesse terminare il negozio.

lascio a maggior bando / che quel della mia tuba, cne deduce / l'ardua

nella quinta regoluzza termino questo capitolo primo della cura de'figliuoli, la quale sta in

memorabile su queltempo fece alessandro in grand'onore della nazione spagnuola, ed insieme..

ed insieme... senza lamento della francese, e con questa termineremo il

iii-131: ed ecco già terminato il rapporto della vita del nostro luca giordano: onde

terminare la celebre controversia circa la qualità della musica greca. -dirimere un contenzioso

per terminar cui vada / l'onor della vittoria, alza la spada.

commissario perché si transferisca in sul luogo della differenzia e che quivi si attendino a

vol. XX Pag.925 - Da TERMINATAMENTE a TERMINATO (21 risultati)

figur., per indicare la capacità della mente di fissare un concetto). -anche

per venir quei raggi terminati dalla superficie della terra tutta bianca, essendo tutta coperta

.: chi può senza l'aita della pura matematica comprendere e terminare la grandezza

il momento dell'azione è sul terminar della notte. tommaseo [s. v.

meo de'tolomei, 52: allor della paura terminai. -estinguersi (una dinastia

tanto è discosto da ciascuno la tenebrosità della morte, quanto è lo spazio della

della morte, quanto è lo spazio della grossezza della parete del legno, la quale

, quanto è lo spazio della grossezza della parete del legno, la quale termina tra

. gemelli careri, 1-i-222: il custode della porta, col pagamento di pochi 'para'

formato che hanno tutti i quadri d'altare della fine del duecento: un largo rettangolo

cadute, erano da lui detestati come precipizi della ragione. angiolini, 2-83: far

piuto è quel che fu profetato / della mia morte e della mia partita.

che fu profetato / della mia morte e della mia partita. / ogni misterio santo

. giannotti, 2-1-179: le deliberazioni della pace e guerra abbiano a terminare nel

: li modi del colorire nelle opere della pittura non si possono ter- minatamente insegnare

), ma terminatamente, col termine della sua reale sussistenza (realmente): il

salvini, 38-i-377: conoscendo i difetti della materia delle cose...,

cattaneo, vi-2-29: fu dopo l'apertura della famosa strada fra liverpool e manchester che

tutti i corpi solidi: l'estremità della quale son le linee. guarino guanni,

cattaneo, ii-316: mantengasi fisso l'occhio della fede in questi due punti terminativi:

unificazione e l'esaltazione successiva e terminativa della nostra specie. b. croce,

vol. XX Pag.926 - Da TERMINATORE a TERMINAZIONE (15 risultati)

i-4-218: il fine... della commedia è la più strana conclusione che vedessi

ordinato per esser poi fusa in bronzo, della quale lo scultore aveva lasciato in roma

noi trovando si sta. -privato della trasparenza, reso opaco ai raggi luminosi

che l'occhio libero scorga il lembo della luna, e così terminati mostra ancora

strabocchevoli e gravi pericoli, per cagione della onestà e del ben comune.

accu- sazione delli invidiosi nimici fu sbandito della patria. bisticci, 1-ii-454: scipione

... fu mirabile e preclaro terminatóre della seconda guerra affricana, vincitore d'annibale

i quali sieno paciari terminatoli e stimatori della lega. documenti riguardanti la repubblica senese

tre sono le vocali terminatrici delle voci della terza persona del numero del meno del

è occulto, sì che il terminator della parte che allor sarà veduta sia l'istesso

di un'opera. - anche: fine della validità di un accordo, scioglimento dell'

quella, la quale risulta dalla terminazione della linea o generazione alla quale si sia

di questa magnifica fabbrica di tanto lustro della nostra città muratori, cxiv-4-155: intanto

salute che godete e per la terminazione della fatica fatta. -finizione di un

capitanato di pistoia, compresi nella proibizione della presente legge: monte... di

vol. XX Pag.927 - Da TERMINE a TERMINE (17 risultati)

, per cui si approva la terminazione della sieve nel luogo detto sotto la ruffina,

loro, o almeno a certa terminazione della loro volontà. 4. conclusione di

lasciato la terminazione del negozio nel potere della sua bella marthea, nella quale aveva riposto

sempre serò parato ad seguire le voglie della excel (entia) sua. castiglione,

. gisti, perché in pruova della sua opinione recò, benché non

, 5-i-773: la strada, questo termine della zona-im arole italiane e latine

essere persona pero dei fascisti e della loro zona mortale, era a portata di

'penduto', da 'pendere', e così termini della terra,... caminando per strani

spaventarono fino che non toccarono li termini della terra di promissione. loro. ottimo,

dei cippi di pietra, le della repubblica. cui caratteristiche sono regolate

. -apposizione di temi confini della città. ni: operazione compiuta

avanti allo imperio de'persiani obedivano a'tuto della società del padule d'orgia, 125:

. mazzini, 55-74: all'ultimo termine della motte [delli termiti] termini di pietra

doppio segnato +, che un bollettini della guerra 1915-t8, 5: a voi [

), 825: riuscendo all'inconfini della patria nostra gegnere di conciliare le parti,

insino ai monti, qual giorno della mia puerizia, laggiù nella mia terra di

, i-332: qualche pietra parte della città di firenze allagò. anonimo romano,

vol. XX Pag.928 - Da TERMINE a TERMINE (30 risultati)

del bandinelli... e ai lati della porta d'entrata i due squallidi inutili

, 8-1-446: la linea non è parte della superficie, ma termino. sarpi,

! -sfondo del campo visivo o anche della rappresentazione prospettica. leonardo, 2-174

è lunghessa sansa anpiessa e li termini della linea sono punti e la linea diricta

, si potrà muovere qualunque peso maggiore della potenza in ragione di qualunque numero pari

paragonato all'unità, se il termine della fune è fisso in un sito immobile ed

fino alla caviglia formando così il termine della camicia. lisi, 278: 1 capelli

, discioltisi, vibravano fino al termine della sottana. -lato o margine estremo di

parti a travagliarlo per gettarlo alli termini della parte contraria. patrizi, 3-195:

sino al mezzo la tavoletta murata nel muro della città, al ponte di castel tedaldo

. pellico, 4-41: al di là della chiesa, io vedeva in lontananza il

, io vedeva in lontananza il termine della piazza e da tutte parti una infinità di

portici per spegnersi a ridosso degli zoccoli della cattedrale. 7. punto di

questa opinione che gli sforzi e conati della natura abbiano un prescritto termine, posto

universale degli uomini che i fiumi richiedano della caduta, acciò tacque possano correre,

loro termine. -destinazione, recapito della corrispondenza. leopardi, iii-332: io

si vuole ottenere, in partic. della vita. -per estens.: esito,

un concetto più vero e più fecondo della vita. carducci, iii-4-127: il piè

, 2-283: nel tempio sembrò un idolo della modestia, nelle conversazioni comparve come un

vedeva in buonaparte il capo e il termine della rivoluzione. -persona che è

la memoria di voi, o dolce albergo della miglior parte di me, o

; il quale, lasciando fuora il termin della compassione, a noi dentro ritorna per

di un periodo, di un'era o della decorrenza di un prestito, sia come

nei ritagli di tempo. magari al chiaro della luna, se i termini della stagione

chiaro della luna, se i termini della stagione stringono. sinisgalli, 6-71: è

partic. dell'esistenza. pier della vigna, 129: non aspettando fine naturale

, 28: qual sarà lo termine della vita loro saprallo gesù cristo, il quale

era veramente fatto, fino al termine della sua vita. batacchi, 2-100: la

termine del mese, / scoprì l'arresto della guazza rossa, / e la pancia

è la vita. -momento finale della gravidanza; momento del parto. -parto

vol. XX Pag.929 - Da TERMINE a TERMINE (20 risultati)

marito. batacchi, 2-212: primieramente della gravidanza / parmi dover che il termine

, dando loro gli amari ultimi termini della loro vita. palamedés, 59: a

per breve, chi per lungo termine. della casa, iv-44: se in questo

. -in partic.: durata della vita (anche di piante o animali

carica. statuto dell'università e arte della lana di siena, 158: sieno

alle cui mani pervenga tutta la pecunia della detta arte durante il detto termine.

processuali (termini processuali). documenti della milizia italiana, i-23: sia tenuto misser

cantini, 1-11-260: cominci il termine della probazione al creditore dal giorno di tal

di tempo, predetermirelazione con l'entità della somma). -termine di uti

celebrati i processi. di credito della banca a un cliente. barbaro

nuovi fondamenti per lo stato / sicuro della fiera, quando paia / alla signoria vostra

termini assegnatigli dal compromesso per la costruzione della società e per la scelta delle zone.

resa: quello prefissato per la consegna della merce trasportata al destinatario. -disus.

letterina necessaria all'esazione dello spirato termine della mia nota pensione. 16. modalità

arbitrio, e però intra i termini della giurisdizione commessa per legge o per arbitrio,

intrinseca natura del cambio per la forma della sudetta bolla piana la quale viene stimata

piana la quale viene stimata la regolatrice della materia, ma più tosto nascono dalli

ma più tosto nascono dalli termini generali della ragion comune. carducci, ii-14-192:

signor cav. giovanni piacentino, procuratore della sezione ferriere, a comparire a nome

a comparire a nome e nell'interesse della fiat nel relativo atto, a termine

vol. XX Pag.930 - Da TERMINE a TERMINE (19 risultati)

. di una sofferenza. - termine della vita: morte, decesso. pier

vita: morte, decesso. pier della vigna, 129: per tal termino mi

la tua fine, presso è il termine della nostra superbia, la quale noi abbiamo

vengono mai raggiunti dalla sazietà, mercé della sincerità nostra nel dichiarare, tanto il termine

giorni chiamano termine reale e vero svenimento della monarchia spagnuola. -compimento di un'

offoscati dall'allegrezza che nasce dal felice termine della tragedia. -chiusa di una

non potesse dire che io i termini della ragione in ciò trapassassi. ottimo,

di lui aventurosa solamente dentro da'termini della lingua latina. della porta, 4-167

dentro da'termini della lingua latina. della porta, 4-167: filigenio, recatevi nei

4-167: filigenio, recatevi nei termini della modestia, né vi lasciate trasportar dal furore

trenta e quaranta volte sopra i termini della natura, e questo ho io fatto,

sfugge, mi si perdono i confini della realtà, vacillano i suoi termini.

vorrei far un racconto di vari effetti della malinconia, che si ravvisano nelle scritture

a'primi termini. consulte e pratiche della repubblica fiorentina, 17: quando si tenga

di procurare con ogni sforzo la conservazion della pace con ambedue le corone ed esibito

tutto il componimento si risente del pregiudizio della fierezza del vostro cuore. manzoni,

accio- ché paia lui a tal termine della teologia esser pervenuto che, essendo dante

mal termine se gl'inglesi s'insignorissero della provincia. manzoni, pr. si)

: è una delle facoltà singolari e incomunicabili della religione cristiana il poter indirizzare e consolare

vol. XX Pag.931 - Da TERMINE a TERMINE (20 risultati)

, di una stampa in corso, della stesura di un'opera letteraria, ecc

20: arò caro sentire i particulari della fabrica di s. stefano de cavalieri

. carafa, 173: fuge lo vizio della avarizia e lo inconveniente de mendicare e

verbi senza aver con essi altriobbligo che quello della costruttione, e con questi verbi hanno

ed esse gioie per nuovi termini di comparazione della beltà di madonna. calvino, 7-44

aveva mai seguito i consigli dei nemici della francia; che il primo suo pensiero,

conoscenza de'termini militari di turenna e della maggior parte degli altri capitani che tutti

consentono di capire i termini e le strutture della politica. -in senso generico

(al cui centro è uno dei nodi della luna) nel quale può avvenire un'

spazio di quindici gradi a contare dal nodo della luna, nel quale esser vi può

esser vi può un eclissi del sole o della luna. -fase lunare.

una ad una / et osservando i termin della luna / or forte forte ficco et

concilio di ni- cea per la celebrazione della pasqua cristiana). 33. filos

teistica... trasporta nel termine trascendente della divinità quella parte dell'essere e della

della divinità quella parte dell'essere e della forza che eccede il fatto della osservazione

e della forza che eccede il fatto della osservazione dell'uomo. -in un

sensoriale, il soggetto e l'oggetto della conoscenza o della sensazione. rosmini,

soggetto e l'oggetto della conoscenza o della sensazione. rosmini, 1-45: il

arriva all'autocoscienza, attività è il termine-oggetto della coscienza, ma attività è anche il

cavalcanti, 2-83: termini sono le parti della proposizione,

vol. XX Pag.932 - Da TERMINE a TERMINE (17 risultati)

chiudono e contengono la proposizione. simone della barba, i-183: tutte le proposizioni

, 1-i-85: nel sillogismo l'attributo della conclusione appellasi termine maggiore: il soggetto

conclusione appellasi termine maggiore: il soggetto della stessa conclusione chiamasi termine minore. b

dalla osservazione del molti- plico fatto e della equazione risultante, sarà cosa semplicissima eguagliare

. sacchi, 87-72: le frazioni della parte ascendente della serie non sono espresse

, 87-72: le frazioni della parte ascendente della serie non sono espresse con minimi termini

prende due volte, una per conseguente della prima proporzione, l'altra per antecedente

prima proporzione, l'altra per antecedente della seconda uguale alla prima. sacchi, 120-100

. muratori, cxlv-44-126: in occasione della venuta della regina mi convenne far viaggio

, cxlv-44-126: in occasione della venuta della regina mi convenne far viaggio sino a

a kremnitz nell'ungheria inferiore. -cessazione della febbre. tramater [s. v

è aritmetica, e se in luogo della quarta, dopo la fondamentale, vi sta

termine e cercando il rimedio, dubita della vita e di non trovarlo bastevole a

. guicciardini, viii-232: la determinazione della legge cristiana... proibisce alcuno

giov. cavalcanti, 267: oh padre della repubblica, adopera il nome tuo e

stia contento a'suoi termini. novella della griselda, 34: nessun voglia sua

dentro i termini (del dovere, della convenienza. non trasmodare).

vol. XX Pag.933 - Da TERMINEVOLE a TERMOAUTONOMO (17 risultati)

è termine più certo e meno inteso della morte. 43. dimin.

, ii-8- 104: la tendenza della scienza e della filosofia va verso l'unificazione

104: la tendenza della scienza e della filosofia va verso l'unificazione dei segni

dei segni o, come si dice, della terminologia. c. e. gadda

: 'terminologia':... dicesi pure della lingua particolare, che si foggia,

che a forza di moltiplicare le maglie della sua rete terminologica non riesca a districarsi,

sia nella forma di un lessico terminologico della critica poetica e letteraria, sia (e

, sm. medie. disus. escrescenza della pelle accompagnata da una pustola.

è creduto trovare la somiglianza del frutto della trementina o d'un grano di cece.

, per la somiglianza con i frutti della pianta. termistóre, sm.

22-x-1986], iii: l'unica sensazione della balena dovrebbe essere la sottile pressione di

ant. olivo selvatico. capitoli della bagliva di galatina, 263: item che

speditive a materiali d'artiglieria per mezzo della termite. = dal tea. thermit

un fuoco di stoppie davanti all'uscita della termitiera, già gremita di alati. sapere

originaria dell'africa, dell'india e della malesia. = voce dotta,

termoanalgesìa, sf. medie. abolizione della sensibilità dolorifica grazie a variazioni termiche.

sf. medie. abolizione anche parziale della sensibilità termica. = voce dotta

vol. XX Pag.934 - Da TERMOAUTROFICO a TERMODINAMICO (21 risultati)

giuntialla conclusione che il più antico essere vivente della terra è il metanobatterio termoautotrofico.

biol. batterio che causa un aumento della temperatura nell'ambiente in cui vive.

con l'aiuto del termocauterio al disopra della puntura. landolfi, 14-257: tra i

. termochìmica, sf. settore della chimica che studia la dispersione o l'

], iv-482: 'termochimica': quella parte della termologia che si occupa dello studio delle

uno dei fondatori ai questo importante ramo della scienza. f. savorgnan di brazzà

fu [il berthelot] il creatore della termochimica in rapporto ai fenomeni fisici calorifici

che è relativo, che è proprio della termochimica. p. volpe [

termocinètica, sf. fis. settore della termologia che studia le propagazioni di calore

. levi, 3-18: siccome il centro della colonna grande, sì, della colonna

centro della colonna grande, sì, della colonna che si era ammalata, era proprio

una punta scrivente che scrive la curva della temperatura su un rotolo millimetrato. c

n. l. — dipendenti dall'industria della ceramica e degliabrasivi (igg4-igg8), 105

in ottica cristallografica la variazione in funzione della temperatura del valore dell'angolo degli assi

). che cambia colore al variare della temperatura. a. mammì [

le proprietà a seconda del calore e della luce. = voce dotta, comp

termodinàmica, sf. fis. settore della fisica che studia le trasformazioni dell'energia

. sull'energia solare, sul fenomeno della marea, del magnetismo terrestre, ecc.

'ermetici'sostiene che si può fare della filologia decente soltanto se si tiene sempre

se si tiene sempre presente il secondo principio della termodinamica. = voce dotta,

. -ci). relativo ai princìpi della termodinamica. p. conti [

vol. XX Pag.935 - Da TERMODISPERDENTE a TERMOGENICO (22 risultati)

studia o si occupa di termodinamica. della trasformazione. e. del giudice

ant. relativo al termodonte, fiume della turchia presso le cui rive vivevano le

cui rive vivevano le amazzoni; tipico della regione bagnata da tale fiume o delle

], 12: numerosi fattori fanno della zona sud della città di torino un'area

: numerosi fattori fanno della zona sud della città di torino un'area idonea allo sviluppo

termodotti in modo relativamente agevole; vicinanza della centrale termoelettrica aem di moncalieri e disponibilità

di variare l'elasticità con il variare della temperatura. = voce dotta,

. fis. elemento sensibile al variare della temperatura. = voce dotta, comp

che consente l'analisi e la registrazione della parte infrarossa dello spettro solare.

9-i-1988], 12: con l'acquisizione della maggioranza assoluta del gie, l'azienda

maggioranza assoluta del gie, l'azienda della finmeccanica aveva, dal canto suo,

. medie. strumento per la misura della sensibilità termica. = voce dotta

termofìsica, sf. fis. settore della fisica che studia gli effetti provocati dalle

2. nella fisica tecnica, lo studio della termodinamica e della termocinetica. =

tecnica, lo studio della termodinamica e della termocinetica. = voce dotta, comp

. termofluidodinàmica, sf. settore della fluidodi namica nel quale si

lavorare la materia plastica con il processo della termoformatura per produrre manufatti.

n. l. — addetti all'industria della gomma e della plastica (1992-1995)

. — addetti all'industria della gomma e della plastica (1992-1995), 147:

n. l. — addetti all'industria della gomma e della plastica (1992-1995)

. — addetti all'industria della gomma e della plastica (1992-1995), 148:

la variazione dei valori tra loro collegati della temperatura, dell'elettricità e del magnetismo di

vol. XX Pag.936 - Da TERMOGENO a TERMOMECCANICO (13 risultati)

raccolta dell'ocra gialla di ferro, o della silice polverulenta (es. selce molare

è stata accolta con speranza l'introduzione della termografia, che è in grado di

è in grado di visualizzare le variazioni della temperatura cutanea che possono essere indotte dal

aver espresso alcune generalità concernenti il fenomeno della produzione delle immagini termografiche ed elettrografìcheespone il

attraverso un ago inchiostrato, delle variazioni della temperatura in un arco di tempo.

un termoidrografo, per misurare l'andamento della temperatura e dell'umidità. =

strumento per misurare e registrare le variazioni della temperatura e del tasso di umidità dell'

termoigroscopìa, sf. meteor. rilevazione della temperatura e dell'umidità dell'aria.

con accensione piezoelettrica che con controllo termoionico della fiamma. -tubo, valvola termoionica:

e l'amplificazione con le valvole termoioniche della luce e delle voci del passato distruggeranno

incomodo, ch'ella mi favorisca un ragguaglio della sperienza che mi vien detto aver ella

fuochi sotterranei e delle acque termali o minerali della toscana. = voce dotta,

procurerò altresì di formare una carta termologica della toscana, per far vedere i tratti di

vol. XX Pag.937 - Da TERMOMETANO a TERMOPLASTICITÀ (28 risultati)

metodi e degli strumenti di misurazione della temperatura. lessona, 1457:

per consentire raffermarsi nei casi pratici della termometria di precisione, furono introdotte le scale

l. brusasco, tit.: importanza della termometria nella clinica zooiatrica. 3

3. geol. misurazione diretta o indiretta della temperatura di formazione delle rocce.

al sud. -media termometrica: valore della temperatura compresa tra il minimo e il

di un materiale oppure ricorrendo ai princìpi della termodinamica. 2. figur. che

preside, che le participava i gradi termometrici della cultura del figlio. -relativo

ma solo per dare una indicazione termometrica della situazione. 3. chim.

: quella in cui il valore finale della reazione risulta dalla misurazione dell'effetto termico

, sulla quale si valutano le variabili lunghezze della colonna del liauido termometrico, o di

: e vedrai che stanotte avremo bisogno della coperta ». -strumento per misurare

sempre nel suo giusto livello. solaro della margarita, 358: la buona armonia

la chiesa e lo stato è il termometro della pubblica moralità. mazzini, 27-225:

1-i-356: il fascismo è stato il termometro della nostra crisi, la misura dell'impotenza

valore massimo e del valore minimo della temperatura di un ambiente in un dato

e di maggior freddo avvenuto nel tempo della loro assenza. boccardo, 2-233:

si ottengono i massimi e i minimi della temperatura diurna. 5. pagliani [«

microfono in cui vengono sfruttate e variazioni della resistenza elettrica che si hanno in un

apparecchio termometrico sensibilissimo, formato dalla riunione della pila termo- metrica di nobili col galvanometro

), sf. bot. alterazione della forma e della struttura di un organo vegetale

. bot. alterazione della forma e della struttura di un organo vegetale per effetto

sostanza capace di determinare il tipo sessuale della cellula, originariamente bisessuale, probabilmente influendo

in cui viene strenuamente difesa la libertà della propria patria. - in partic.

- in partic. nelle espressioni: termopili della francia: coniata dal generale francese domouriez

g. succhi, ii-156: gli sbocchi della sierra morena... sono le

morena... sono le termopili della spagna. carducci, ii-2-179: lessi il

e in quel ritorno non avrò le termopili della pasqua. = dal toponimo gr.

delle acque calde', (a causa della presenza di fonti di acque calde sulfuree)

vol. XX Pag.938 - Da TERMOPLASTICO a TERMOSIFONE (12 risultati)

atmosferico, talora sensibile anche alle variazioni della pressione (e perciò anche detto termobaroscopio

termosemiologìa, sf. medie. branca della semiologia medica che studia le variazioni della

della semiologia medica che studia le variazioni della temperatura del corpo nelle malattie febbrili.

cui la temperatura cresce con l'aumentare della quota. = voce dotta, comp

. meteor. che riguarda la misurazione della temperatura e della quantità di precipitazioni atmosferiche

che riguarda la misurazione della temperatura e della quantità di precipitazioni atmosferiche in una località

usato per le osservazioni con la tecnica della termoradiografia. termoreattóre, sm. tecn

da elementi che si modificano al variare della temperatura, impartendo comandi ai circuiti elettrici

che riguarda o è preposto alla regolazione della temperatura in un corpo o in un

è noto ed intuitivo che le variazioni della temperatura dell'ambiente influiscono notevolmente sugli animali

n. l. — dipendenti acuì'industria della ceramica e degli abrasivi (iggq-iggs)

dotati di un vetro termoriflettente all'intemo della porta, hanno ridotto il calore laterale

vol. XX Pag.939 - Da TERMOSILICATIZZAZIONE a TERNA (12 risultati)

a termosifone-, operamantenere costante il valore della temperatura in un zioni che sfruttano

. to per la regolarizzazione automatica della temperatura nel bombicci porta, 1-239

, gialliccie o verdognole, o della bombola regolato, il flussimetro messo a posto

termotattismo o ne è provocato. della temperatura determinato dal trattamento del

fatto termotècnica, sf. settore della tecnica che si occu un

è presente con i prodotti dell'ottica e della meccanica di pre migliorini [

pari pass. studio più approfondito della scienza termotecnica. rinfrescai termostabilizzazione, sf

(v. termometro) e da della temperatura ottimale per poter effettuare la parterapia-,

termostàtica, sf. fis. settore della termodinamica calore (una sostanza).

termostaticaménte, aw. secondo le leggi della 2. bot. particolare incurvamento

); che è zioni atmosferiche della temperatura. mantenuto a una temperatura

direttore propone piuttosto un'informazione o terna della medicea facoltà. monti, ii-161: la

vol. XX Pag.940 - Da TERNALE a TERNO (17 risultati)

la continovazione del parlar cominciato. simone della barba, i-160: leggiadrissimamente mostrò [

. 3. sm. il territorio della provincia di temi, sito nella parte

alla ternaria vecchia. deliberazioni del senato della repubblica di venezia (5v- 1685)

pregiudizi che si risentono nell'importante dazio della grassa. 2. per estens

di derrate che amministrava). capitolare della ternaria di venezia (1420) [in

da tale magistratura. deliberazioni del senato della repubblica di venezia (18-vii1440) [

degli accenti, ma in proporzione minore della metà o di un terzo. =

futurismo, [27]: il fenomeno della binarietà e della ternarietà si effettua conseguentemente

]: il fenomeno della binarietà e della ternarietà si effettua conseguentemente per via degli accenti

di parlare, non cose esistenti fuori della mente. casti, 85: il numero

attendeva alla ternaria. capitolare della ternaria di venezia (1419) [in

'ternàrio'(tipo): dicesi specialmente della divisione militare, costituita sulla base di

quaternario) com'era in italia prima della guerra. 8. sm.

che son tre ternari degli effetti formali della grazia. bruno, 3-946: là

pallavicino, i-384: ripigliossi la cura della riformazione l'anno 1540, e 'l

, come rinvigorito, poi che uscito fu della selva,... si dirizzò

: io lo toccai e sentii la ponta della frez- za, e conobbi che la

vol. XX Pag.941 - Da TERNÒ a TERRA (21 risultati)

2. nel gioco della tombola, serie di tre numeri estratti

v.]: 'terno': nel giuoco della tombola, vale l'uscita di tre

di tre numeri posti nella stessa fila orizzontale della cartella. -ant. nel gioco

. -in partic.: nel linguaggio della botanica, disposto o raccolto in serie

zioni: lo scialle di ternot della pianura dentro l'aria spulita dal

fr. ternaux, che deriva dal nome della \ ditta produttrice.

. zool. genere di scimmie della famiglia cercopitecidi, diffusa nelle zo

. chim. miscela ricavata dalla distillazione della terpina sotto forma di un olio usato in

parte del mantello superiore e dall'involucro della crosta terrestre (litosfera o sial)

, 140: per essere lo angulo della terra in tetragona irradiazione dell'oroscopo,

potei vedere a un dipresso la picciolezza della terra. galileo, 3-1-436: questo è

: il sistema di dante su la immobilità della terra, riconciliato, com'è da

testo. ardigò, ii-16: il volume della luna è un cinquantesimo di quello della

della luna è un cinquantesimo di quello della terra. pascoli, 591: la

degli uomini, vedeva imbrunire nell'umidità della sera le rive e le pianure d'europa

chiamata terra celeste. -scienze della terra: complesso delle discipline che studia

. 2. parte compatta e solida della superficie terrestre, massa emergente dalle acque

massa emergente dalle acque; estensione superficiale della crosta terrestre. dante, conv.

vivono, divoratrice di tutti, celliere della vita. s. gregorio magno volgar.

nuvoli rotti sopra la terra interrotte colle parte della terra alluminate dal sole. castelvetro,

dei pioppi, / quanto sangue nei fiumi della terra. -braccio di terra:

vol. XX Pag.942 - Da TERRA a TERRA (19 risultati)

aristotelica, uno dei quattro elementi fondamentali della natura (di solito nominato con gli

stazionamento, di passeggeri o di scarico della merce navale; sponda, riva,

, prima dell'alba. effetto disastroso della notizia. « l'avessi saputo prima

un poco, acciò con più sicurezza della sanità pigliasse suo cammino (come fece alli

rapide corse quelmondo strano ch'era il mondo della gente detta 'di terra'. -come

, 128: lo condusse sopra la tolda della nave, che è in cime de

: riconosco che è un fiorito indizio della cultura del bel paese vedersi arrivare tutti i

del second'anno, ma di ginnasiali della terza e di medici e di avvocati e

: si risvegli roma domani nel sole della sua necessità e getti il grido del suo

grido del suo diritto, il grido della sua giustizia, il grido della sua rivendicazione

grido della sua giustizia, il grido della sua rivendicazione, che tutta la terra

sbarbaro, 2-47: separata dal resto della casa / separata dal resto della terra /

dal resto della casa / separata dal resto della terra / è la mia vita ed

proposizione de'ministri camerali del dominio temporale della chiesa, sopra la feudalità, delle città

m. leopardi, i-215: un dominio della santa sede in cui sono ottanta terre

di raconciargli insieme e presono la signoria della terra e mandaronne le dette parti a:

dubitando di qualche novità consulte e pratiche della repubblica fiorentina, 1-612: il riavere

principalmente si attenda ad avere la obedienzia della terra. successi della guerra fra i

avere la obedienzia della terra. successi della guerra fra i turchi e i persiani dal

vol. XX Pag.943 - Da TERRA a TERRA (16 risultati)

con la sua origine (che il racconto della 'genesi'pone nel fango plasmato da dio

andrà incontro dopo la morte. della caducità della vita umana, xxxv-i-655: emprima-

dopo la morte. della caducità della vita umana, xxxv-i-655: emprima- ment

dio, viene da una massa vilissima della terra. muratori, cxiv-6- 158

. -terra blu: derivante dalla scomposizione della pe- ridotite. -terra bolare.

è quella, che formatasi dal disfacimento della terra semplice, e dal disfacimento di

da mesi, sotto l'opprimente incubo della distruzione integrale d'ogni nostra risorsa produttiva

d'ogni nostra risorsa produttiva (l'incubo della 'terra bruciata'), non è facile

nuovi elementi per giudicare se il sistema della 'terra bruciata'è stato applicato bene.

a sesto che conperò da llui. della casa, iv-47: che racquistandosi lo stato

. padula, 544: le fonti della ricchezza sono tre, 'terre, lavoro,

cantina. di qui venne a toccare della villa che voleva comprarsi. n. ginzburg

costituisce lo strato più superficiale e esterno della crosta terrestre e che contiene gli elementi

e abbia tempo di far le deposizioni della terra, che ha trasportato seco e se

grassa e untuosa, formata dalla combinazione della silice coll'allumina, e che coll'acqua

. pascoli, i-35: delle semente, della terra, dei concimi, non ci

vol. XX Pag.944 - Da TERRA a TERRA (13 risultati)

terra che si prende per l'uso della medicina, virtù primamente di rinfescare e di

antichi grandi spiriti penetravano nelle terre della verità, ciaterra da sapone grossa sei

zodiacali del capricorno, del toro e della vergine. g. manganelli, 16-169

terra di siena 'bruciata', più rossa della precedente. -terra di cava:

se'di dio, o se se'della terra. guicciardini, 2-1-387: non poteva

mettendo la vita in servizio di cristo e della fede sua, non rimarrìa senza laude

pecca nella religione, il territorio della palestina assegnato da dio al popolo degli

bene desiderato. lido della patria nostra. marradi, 201: 1

201: 1 cinquecento / suoi [della nave] migratori in confidente sonno /

giungendo alla patria abbandonata, al 'porto'della salute, a dio. 16

-fico per terra: pianta del genere euforbia della famiglia euforbiacee. -gelatina di terra

di muri di sostegno con la tecnica della 'terra armata'. 19. elettrotecn.

mantiene una massa metallica al potenziale costante della terra, disperdendo verso terra eventuali correnti

vol. XX Pag.945 - Da TERRA a TERRA (14 risultati)

cronica riminese, 915: era dentro della terra vecchia di cesena grandissima gente da

[gl'inglesi] furono venuti dentro della terra murata, ruppero il muro e

sui beni immobili. deliberazioni del senato della repubblica di venezia [in rezasco,

26. toponom. cinque terre-, zona della liguria sudorientale (costituita dai comuni di

la consegnassi o facessi consegnare al barrocciaio della garfagnana. 27. zool.

e. gherardi, cxiv20- 437: della notizia del matrimonio di mia nipote andato a

lenzi, ii-101: mandarono per lo cavaliere della podestà e per la famillia. giunti

, aspettava con grandissima paura il dì della battaglia, come che ciascheduno di loro

v. ventre. -avere terra, della terra al sole-, possedere proprietà fondiarie

turi: avere il cui terroso; aver della terra al sole. bacchetti, 2-13:

abad', il più grande e il migliore della persia, se non fusse in buona

e mancanti di tutti i più utili strumenti della vita quotidiana. moretti, i-616:

, n. 15. -levare qualcuno della terra: v. levare, n.

i sopradetti dicevano, che nel fin della vita non si può parimente giudicare e

vol. XX Pag.946 - Da TERRACCIO a TERRACREPO (11 risultati)

gran piacere, io mi sforzava di godere della sua gioia, e posso credere di

terra: acquistare o ricuperare 11 senso della realtà, la giusta misura delle cose.

terra: v. rasoterra. -sale della terra: v. sale, n.

fenoglio, 1-i-2110: risponderò ai diversi punti della tua lettera... e rimarrò

stampo, la quadratura un po'terra terra della sua razza duramente contadina. alvaro,

il debito, portato sulle più alte vette della finanza, ad opera dell'ingegnere gaetano

il senso pratico, la giusta considerazione della realtà. lucini, 4-34:

quella terrolina, che entra nell'impasto della matrice d'alabastro descr. a c.

fra'cardinali / come fra i vasi della terracotta / i boccali da piscio e li

altri tuttavia schietti, come dalla qualità della conditura sarà richiesto. carducci, ii-12-188

orbe terràqueo nella palma d'un angelo inglese della creazione. calvino, 15-25: le

vol. XX Pag.947 - Da TERRACREPOLO a TERRAGLIO (7 risultati)

tra persiani ed arabi. p. della valle, 2-iii-444: sì che le terrate

vasselli. balbi, lxii-4-107: li noli della città di balsara con i vascelli detti

venete e lombarde poste sotto la dominazione della repubblica di venezia (e anche le popolazioni

: quindi per tema si partirono tutti della terra ed andaronne a prato in terrafinato e

diverse forme e figure create per opera della divinità creatrice. simintendi, 1-6:

padrone di un podere per l'affitto della terra dicesi 'tematico'e non 'terraggiera',

e articoli igienici, come surrogato economico della porcellana; si ottiene cuocendo ad alta

vol. XX Pag.948 - Da TERRAGNO a TERRAMATTA (8 risultati)

la fossa, il muro: con guardia della torre e della pusterla: con il

il muro: con guardia della torre e della pusterla: con il campo lodigiano di

, cioè le sepolture fatte sul suolo della terra. bresciani, 6-iii-199: egli è

diversi, e van modi crescono. spettacolo della natura, 2-iv-36: le frutte terragne

sf. omit. disus. uccello acquatico della famiglia laridi. d'alberti

, 2-xi-43: all'effluvio dolce e terragnolo della patata, il burro strutto sulla loro

sue macchie e boscaglie è stanza prediletta della starna lesta in gamba e forte in ala

, talvolta costituito da palafitte, caratteristico della media e tarda civiltà del bronzo (

vol. XX Pag.949 - Da TERRAME a TERRATICO (13 risultati)

nel golfo persico. p. della valle, 4-ii-810: una piccola barca armata

sotto il livello del terreno circostante o della strada, in modo da ricevere aria

amori di giove, e nel mezzo della volta apollo assiso sul cocchio, che sferza

3. sm. scherz. abitante della terra, terrestre. c. carrà

alcolica, di sapore simile a quello della marasca, prodotto nella venezia giulia (in

4-1-184: nel risolversi intorno alla grossezza della muraglia, dobbiamo aver riguardo alla qualità

picciolezza dell'artiglieria, e per la fortezza della muraglia coi terrappieni ingrossata, rendeva così

viottolo sotto il pianta). terrapieno della ferrovia: e la moto procedé senza troppe

riva del canale formatovi dal destro braccio della schalda, non era molto forte, se

il suolo delle loro abitazioni dalla umidità della terra, piantarono l'edifizio in alto

come in ruota, settanta otto torri della sua altezza, terrapienate diligentemente. busca

, sf. l'insieme dei luoghi della palestina percorsi e visitati da gesù nella sua

1-29: dovendosi passare il giordane alla conquista della terra santa, disse giosuè alle due

vol. XX Pag.950 - Da TERRATO a TERRAZZANO (16 risultati)

politica locale. deliberazioni del senato della repubblica di venezia (13-ii1442) [

l'altra dativa. quattro erano le parti della prima, un terratico di paoli sei

giov. cavalcanti, 177: mandò fuori della città assai numero di villani: ai

tommaseo]: l'altezza del muro e della terrazza la somma dell'armi adequava.

di fare in altri palazzi. compagnia della lesina, ii-38: anzi tocca a voi

: dai giardini e dalle terrazze pensili della sua casa era una veduta incantevole.

: si sentiva solo il gocciolio ritmico della grondaia che batteva sul coppo di terracotta

grondaia che batteva sul coppo di terracotta della terrazza. -per estens. struttura

questo patriarca dell'armonia, questo architetto della polifonia e del contrappunto, sia nato sotto

glaciale, fluviale o marina. petruccelli della gattina, 1-i-209: queste terrazze sono dei

fino a che furono giunti sulla sommità della terrazza rocciosa. -tavolato, altopiano

, 3-350: passava poi sotto la fabbrica della varecchina, un accrocco di serbatoi,

3-215: il terriccio portato via dai vasi della terrazzina dentro un suo carrettino con una

corde da violino, il valentissimo meccanico della specola rocchetti un apparato relativo e il

montanelli, 213: avvi un terrazzanismo della nazionalità, il quale si scandalizza a

del genio nazionale, una servile imitazione della francia. il bello è che questi

vol. XX Pag.951 - Da TERRAZZANO a TERRAZZO (7 risultati)

veneto assicurandole il favore e la cooperazione della nobiltà terrazzana. cardarelli, 860:

, che spiri la mi- sericorde clemenza della perfetta e eccelsa mia aiutrice a essermi

agredito e morso in quei dirupi, [della liguria] gradinandoli e terrazzandoli fino a

volta che andavo a trovarlo in casa della nonna, sul pavimento scivoloso dell'ampia

lo scoperto nel mezzo è la terza parte della larghezza dell'atrio: sopra le colonne

buon terrazziere, robusto, fidato, possibilmente della montagna abruzzese, insomma non uno scansafatiche

, io la vedevo di sul terrazzo scoperto della casa, dove stanno i palagi adesso

vol. XX Pag.952 - Da TERRAZZO a TERREMOTO (7 risultati)

una piana alluvionale a livello più basso della precedente. -terrazzo glaciale: costituito da

la viuzza esterna, terremotando i muri della saletta. -per simil. e

vi erano allora, per i lavori della sotterranea. 2. che

come un emigrante che aspetta la partenza della nave, o come un terremotato.

tutte le putride fondamenta di questo bordello della vecchia europa e della vecchia società einaudi

di questo bordello della vecchia europa e della vecchia società einaudi, 1-69: una unione

,... ma quel terremoto della piccina... non fu paga sinché

vol. XX Pag.953 - Da TERRENALE a TERRENO (19 risultati)

è d'andare a cristo e -sconvolgimento della normale percezione sensotutto questo per lo falso

che è dal gr. oetonóg 'movimento della terra'. terrenale, agg.

simili orbi e palle di terre, spartati della terra ferma come insula, e

aloè] si trova in una delle provincie della cina; viene a seconda d'un

: in quel popolo israelita li figliuoli della ancilla sono minorati: per la qual parola

. ant. parte terrena, mondana, della natura umana: imperfezione propria delle creature

a questa grazia s'adatta il dono della scienza. = deriv. da

, i comportamenti, gli interessi propri della vita terrena, i valori temporali e

il papato in quanto istituzione del governo della chiesa. cesari, ii-586: ma

aver cagione da contrapporla alla terrena, della quale troppo non era amico.

immensità del suo lume, nell'abisso della sua gloria, proibì a qualunque terreno

ottimo, iii-109: trattato è di sopra della vendetta fatta della ingiuria per lo padre

: trattato è di sopra della vendetta fatta della ingiuria per lo padre terreno di tutta

. -che è nato dalle viscere della terra (con riferimento al gigante tizio

in qaunto considerata uno degli elementi costitutivi della natura. fascicolo di medicina volgare

volgare, 25: le ossa si fanno della parte del mestruo più terrena: adonque

ma la me- dolla e el cervello della parte de esso mestruo più aquosa. e

e el spirito vitale naturale e animale della parte più aerea: e el calor

facevo il perseo di gesso. relazione anonima della guerra di persia, lii-12-221: sono

vol. XX Pag.954 - Da TERRENO a TERRENO (20 risultati)

terrino), sm. strato superficiale della crosta terrestre, in partic. in relazione

terreno, perché ordinariamente fanno meglio. della casa, ii-41: siccome lieto arbore

circundare una pelle di bue mercato da quegli della contrada. dell'uva, 185:

quel prete, / ch'avea per fondo della sua chiesetta / il terren da spianarvi

incoraggiava a comprare terreni fabbricativi nelle vicinanze della città. c. e. gadaa

gusto dolci, e quali acerbe. capitoli della bagliva di òalatina, 249:

abolita). decreto del presidente della repubblica del 29 gennaio 1958, n.

. foscolo, gr., ii-630: della civil cultura onde minerva / fu pria

alle alpi nessuno possa dichiarare il governo della nazione. 5. zona contesa fra

in buon numero sul terreno, tementi della cavalleria nemica che minava fremebonda. tarchetti

uno di noi rimanga sul terreno. bollettini della guerra ipiy'18, 434: le

bisticci, 3-546: non solo volle uscir della camera e venire in sala, ma

fanciullo in braccio, e cavatolo fuori della camera sua, lo portò in terreno e

di dover combattere distinti giureconsulti sul terreno della giurisprudenza. einaudi, 1-202: se

1-202: se si contiene l'interpretazione della norma sul terreno stretta- mente giuridico sembra

alla quale pervengono le commissioni del senato e della camera. gramsci, 1-30: la

. rapportocensis 1992, 531: la specificità della politica locale, la sua 'debolezza

per un processo di trasformazione e delegittimazione della politica stessa e della classe dirigente locale

trasformazione e delegittimazione della politica stessa e della classe dirigente locale. 9.

, ma è quello del buon senso e della natura. rosmini, 5-1-566: prima

vol. XX Pag.955 - Da TERRENOSITÀ a TERRESTRE (11 risultati)

, 23-325: i senatori e i dottori della legge, appresso a'quali importava maggiormente

lui ch'era così tempista l'opportunità della scelta. parise, 5-1 io: ogni

. einaudi, 3-79: il principio della libera concorrenza illimitata nelle industrie, nei

-vedere aumentare il proprio distacco. corriere della sera [19 / 20-iv-1896], 3

che, trovando ingoccio nelle possessioni della comare il terren dolce, tanto vangò

terroso. -in partic.: che partecipa della natura della terra, secondo varie scuole

partic.: che partecipa della natura della terra, secondo varie scuole di pensiero

: bisognerebbe necessariamente dire che la superficie della luna fosse parte terrea e parte acquea

proposito il separare il colore dalla materia della pietra e da tutta la materia terrea,

cioè la chiave de la chiostra, quella della sala terre- sca. = deriv

che appartiene alla terra in quanto sede della vita umana e del suo svolgimento sottoposto

vol. XX Pag.956 - Da TERRESTRITÀ a TERRIBILE (13 risultati)

c. garzoni, lii-12-402: ha piacere della caccia terrestre evolatile ed in particolare di quella

-che proviene, che esala dalle profondità della terra (un vapore); che

continuo ferma, e riposta nelle viscere della terra. bruno, 485: secondo gli

leggi, non altrimenti che a quella della regione terrestre chi transita per quella.

bermani ha compiuto il progetto di dettaglio della via ferrata a cavalli (tram-road) per

che nel libro settimo faccia menzione della battaglia terrestre che fu in uel

terrestre mole / lume si volga è della luna il carro. galileo, 3-1-73:

1 continenti terrestri non sarebbero che frammenti della luna caduti sul nostro pianeta.

, 2-16: dico che la materia della foglia in tutte le piante, e l'

non ben digesto e purgato dalla feccia della terrestrità. leonardo, 2-291: la ragione

irrimediabile terrestrità e ai questa sopreminente dignità della scultura. 2. carattere terreno

-che si riferisce alla terra in quanto sede della vita umana; terreno. papini

, vi-531: ciò che nella luce soprannaturale della sintesi cristiana era farmaco si converte,

vol. XX Pag.957 - Da TERRIBILE a TERRIBILITÀ (8 risultati)

golfo coperto, ed assicurato dalle fortezze della città. g. ferrari, 1-107

molto garrula e loquace, e sfrenata della lingua fu assaltato da una terribilissima tempesta

: ludovico tieck, il fanciullo terribile della scuola, si mise a dissotterrare gli antenati

conceduto alla letteratura, di sopprimere le opinioni della conversazione; come non è alto meno

sacrificava dentro dal tempio, un giovane della città, gentile uomo, li tenea

], 157: dicono che del colore della pantera si dilettano tutte le bestie,

pellegrino..., a dispetto della sua terribilità, era dolce assai di cuore

arbasino, 10-305: l'interminabile equivoco della sua 'terribilità'furibonda (e la sua innegabile

vol. XX Pag.958 - Da TERRIBILITO a TERRICOLO (18 risultati)

iresagio della terribilità che avea da essere in lui.

, 23-159: il coccodrillo non perde nulla della sua terribilità. -in senso concreto

i buoni che opportune a ricuperar nel grembo della chiesa i perduti, ai quali bisogneria

un evento, di una situazione, della condizione di una persona e in partic.

micidialipossono vantarsi di rendere più difficile lo scoppio della guerra, per la terribilità crescente delle

beltramelli, iii-942: trascorsa l'orrenda strage della guerra, l'anima non si era

di piova, se non come spaventò cesare della tenebrosità della notte, dell'avviluppamento dell'

se non come spaventò cesare della tenebrosità della notte, dell'avviluppamento dell'aria e della

della notte, dell'avviluppamento dell'aria e della terribilità del mare. vasari, 4-i-188

? -asprezza delle condizioni climatiche, della temperatura. spallanzani, 4-vi-88: non

sentir parlare del grigiore di londra, della tristezza e terribilità di londra, e la

questa è forse la più meditata composizione della cena, con una terribilità di rito mitriaco

parve passare ai poeti e agli scrittori della riforma di razza germanica. b.

ma non traccia, ombra o riflesso della potenza e terribilità delle opere buonarrotiane.

.. nemmeno l'ombra del germe della artistica terribilità di giovanni verga.

letto di buon terriccio e ricoprendosi con della terra. lastri, vi-io: le foglie

si trova in quella stessa la medicina della sua erroneità, cioè la teoria vera che

-insieme degli aspetti caratteriali e dei tratti della personalità. cardarelli, 289:

vol. XX Pag.959 - Da TERRICOSO a TERRIFICARE (12 risultati)

corti, / alla parte run luogo della terra trasformate in marcassita, calcedonio, del

elevandosi pochissimo dal coraggiosi, probabilmente originari della scozia. suolo o strisciando sul

lucchesi, 52: ciascheduna persona terriera della città di lucca, o del contado overo

ho... né scritto o parlato della vita sua in conto niuno né in

: terriere non pur vale terrazzano, uomo della terra, o castello, o città

il proprietario terriero sta bene, partecipano della sua agiatezza tutti coloro che da lui

l'impero sino a argli l'estensione della luna. alvaro, 11-157: alla vecchia

contribuzioni..., i prodotti della terra aumentano di prezzo, e i consumatori

ha ragione di discorrere sovratutto nel trattato della 'capitalizzazione'dei redditi fondiari. gramsci,

, invece d'imboccare quella valle a nord della dora riparia da lui descritta terrificamente sublime

scherzo innocente, come nascondersi nello stanzino della dispensa per poi balzare fuori mandando un

freddo, un povero relitto, ora, della cattiveria del mondo. benni, 12-126

vol. XX Pag.960 - Da TERRIFICATO a TERRITORIALE (16 risultati)

breve tempo che assiste al sagrifizio terrifico della messa, pare a lei di aver

che ha l'aspetto e la forma della terra. santi, iii-107: nei

figliolo di lui mauno principio e fondatore della nazione. bacchetti, 2-xxii-202: non

11-26: in copia le ghirlande arreco / della prole terrigena fiorita. -con

: più alto è l'afflato dei poeti della scuola sveva, nei quali il siciliano

pasolini, 9-271: tutto il vocabolario della metafisica regionale o terrigena del montale (e

terrigno, agg. che ha il colore della terra. -anche sostant.

pianure. -con riferimento al colorito della pelle, soprattutto quella del volto.

, come bianco, azzurro oltremarino, o della ma gna, e giallorino

preparazioni dette 'in terrina'sono una specialità della cucina francese. si tratta di carni

l'aitra guardia stava alla porta generale della corte nello terrìo. l'aitra guardia

io moro! io moro! ». della qual cosa li frati stupefacti e territi

questione riguarda... il punto della region territoriale, cioè se le chiese,

intendersi limitato e circoscritto al solo territorio della città di loro residenza, ma si

strumenti di intervento centrati sulla 'ricomposizione'economica della persona... il significato della nostra

della persona... il significato della nostra pratica, in questi primi anni

vol. XX Pag.961 - Da TERRITORIALISMO a TERRONE (35 risultati)

stabilì il sistema delle due categorie e della milizia territoriale e del volontariato di un

pa-pini, ii-1057: dobbiamo rispetto ai capitani della territoriale. saba, i-908 (tit

i-908 (tit.): il trombettiere della territoriale. fratelli, 5-153: continuai

breve dovrebbe giungerci la nomina a ufficiali della territoriale. bollettini della guerra 1915-18,

la nomina a ufficiali della territoriale. bollettini della guerra 1915-18, 251: nella giornata

compivano una nuova brillante incursione sulla destra della vojussa. p. levi, 5-216:

si sentiva anche dalla voce. forse erano della territoriale. -che fa parte di tale

, ma avendo zuppelli nominato viganò capo della commissione per le ricompense, ottenne con

provvedendosi di proprietà territoriali nelle loro colonie della grecia, incominciavano già a sdegnare la

estesa l'industria, la massima parte della fortuna sociale consiste in beni territoriali.

polesine fra i territoriali, e massime della classe de'fittaiuoli, non v'abbiano

territorio difendendolo dall'intrusione di individui estranei della stessa specie (un animale);

vive impedendovi l'ingresso agli individui estranei della stessa specie. c. xjtzeri

residenza e domina su tutti gli altri maschi della sua specie. l. ansaldo [

vitale per il mantenimento e la sopravvivenza della specie. = deriv. da territoriale

1984], 7: la dura legge della territorialità ha penalizzato le partecipazioni straniere esposte

spazio personale è soltanto un aspetto elementare della territorialità. = deriv. da territoriale

territorio o stato. s. levi della torre [« essere fuori luogo »,

e risolta dalla nuova normativa nel principio della territorializzazióne dell'assistenza psichiatrica, si riflette

di territorializzazióne e contestualizzazione delle prestazioni e della produttività del sistema. = nome d'

stati che possono entrare nell'area federale della russia. anche non confinanti territorialmente con

più facilmente indurre i territoriani e colligiani della nostra provincia a qui discendere.

, 3-i-94: erano insopportabili i disordini della soldatesca de'principi, che saccheggiava tutto

v-1-1123: una striscia di territorio a est della linea americana in istria, i cui

essere permanentemente neutralizzata, sotto la garanzia della lega delle nazioni. ungaretti, xi-49:

esecuzione in tutto il territorio italiano in forza della promulgazione fatta dal re. bollettini della

della promulgazione fatta dal re. bollettini della guerra 1915-18, 166: velivoli

1-7: in più luoghi del territorio della città nostra di siena,...

presumi portare cosa alcuna a bologna sotto pena della vita. sarpi, i-1-45: questi

. cavour, ii-268: la popolazione della città di vercelli, quantunque in maggioritàcomposta di

, 1-ii-396: la diffusione nel tessuto sociale della logica e dell''organizzazione di fabbrica'

la estensione delle lotte a tutti i settori della vita sociale, hanno aperto luoghi di

e conoscenze storiche in tutto il territorio della letteratura nazionale e in parte delle letterature

animale difende dall'intrusione di altri animali della stessa specie. 7. sport

quella terrolina, che entra nell'impasto della 'matrice d'alabastro'. = dimin

vol. XX Pag.962 - Da TERRONE a TERRORISMO (20 risultati)

. banti, 9-20: nella luce rossastra della lampadina accesa (era già notte)

: « non so se di napoli o della calabria » fa la luisella « la

, burino e cafone) vale 'servo della gleba'e 'bracciante agricolo'ed era riferita

; come 'persona dal colore scuro della pelle, simile alla terra'; o,

in moto allorché da quelle parti là della terrònia un prete, un tipo di prete

ferrini, venditore di pedalò a 'quelli della notte'. = deriv. da terrone1

minacciose o pericolose e che comporta la perdita della capacità di controllare razionalmente le proprie

di quegli verace signoria per la potenza della sua divinità. imperocché la potenza umana,

pigliare nella propria casa, nella mano della soa donna, nello palazzo canto lo

la perigliosa ed odibile autoritade e gloria della presunzione e piacere di esser temuto più tosto

ministro dell'interno, il supremo capo della polizia. paolieri, 2-224: era lui

l'antico terrore di tutte le bestie della boscaglia. 3. per estens

profondo timore, soggezione assoluta nei confronti della divinità; anche, di un'autorità,

a cui avea astretto ciascuno col terrore della legge intorno a coloro che lo avessero

avessero sfuggito e sotto pena delle carceri e della testa, egli comandò che tutti i

paesi politicamente. -stor. periodo della rivoluzione francese, in cui gli esponenti

quando venne messo all'ordine del giorno della convenzione nazionale e terminò con la caduta

francia nel 1793 non impedì il ritorno della dinastia proscritta né il riordinarsi dell'elemento

: paura incontrollabile che causa l'inibizione della normale attività psicomotoria. -in partic.

di que cittadini francesi che a rischio della vita sottrassero tanti proscritti alla mannaia del terrorismo

vol. XX Pag.963 - Da TERRORISTA a TERROSO (21 risultati)

carducci, ii-12-120: in questi saturnali della barbarie,... in questo

,... in questo terrorismo della cretinità furiosa, che cosa vuol presagire?

redimersi che mira ad uscire dal terrorismo puritano della predestinazione e della necessità irrespirabile di non

uscire dal terrorismo puritano della predestinazione e della necessità irrespirabile di non peccare.

ancora incognito tra noi al semplice popolo della campagna). -per estens.

d'altra parte, di più autentico della disperazione in tempi di dittatura terroristica,

cosa di meno autentico negli stessi tempi, della sana gioia di vivere?

cercato di salvare il discorso autoritario tipico della letteratura ottocentesca e di fondarlo nella storia

. levi, 3-167: il giorno della morte di carnevale il paese era terrorizzato,

, e cerca di celare, sotto paffettazione della diffidenza e della noncuranza, quanto si

celare, sotto paffettazione della diffidenza e della noncuranza, quanto si senta assillato dalla coscienza

noncuranza, quanto si senta assillato dalla coscienza della sua deficienza. terrorizzatóre

.); torbido per le presenze della terra (un liquido, un corso

essere urtate e disperse in varie parti della medesima acqua e così renderla tutta torbida e

. moravia, i-398: il padiglione conico della giostra levava la sua punta imbandierata in

luna-park, sotto il fianco terroso e buio della collina. a. cassola, 4-239

. il mareggiare e il diffuso vociferar della folla, dilettano molto più d'una terrosa

xiii-175: l'appuntamento era all'angolo della via provinciale, là dove una straduccia

. che è di colore simile a quello della terra; che ha tonalità e sfumatura

. capuana, 1-i-199: il colore della sua carnagione diventava terroso. borgese,

era oppresso dall'odore che mandava la testa della bambina. alvaro, 15-29: improvvisamente

vol. XX Pag.964 - Da TERRUCOLA a TERSO (19 risultati)

4. che è proprio, caratteristico della terra (un odore, un sapore

donghi, 2-38: rinforzava col fresco della sera l'odore dell'erba e quello terroso

oro diceva, in mezzo al terroso della figura, l'agiatezza dell'uomo. alvaro

, sterile e dappoco. tanto dicesi della terra di un podere, è una terrùcola

tutta festante, avendo ritrovato un angolo della terra da ricuorarsi quel giorno, dopo d'

galileo, 3-3-217: quando pure nella faccia della luna fossero concavità tersamente più che

noi di tali raggi reflessi nell'ambiente della luna? 2. in maniera

, il sonetto con tutta la nettezza della lingua e la tersezza della imagini, faceva

tutta la nettezza della lingua e la tersezza della imagini, faceva un'impressione di freddo

che si riferisce a tersicore, musa della danza, a una danza, o

tersità cristallina. -liscezza, levigatezza della pelle. savinio, 12-39: finito

aspettare che vanisca sotto la ricomposta tersità della pelle. 2. proprietà di

dura ancora per molti) l'ideale della tersità classica; ora sorge l'ideale della

della tersità classica; ora sorge l'ideale della tersità popolana; ma è sempre idolatria

son grandi animali. fr. orazio della penna, lxii-2-iii-76: questo lor giudice

ride. beltramelli, iii-682: le avversità della vita non potevano adombrare se non fugacemente

, ii-113: vede prima il cielo della luna, un pianeta con macchie, i

zavattini, l-q: i vetri tersi della finestra lasciavano scorgere il cielo pallido e due

2-39: tìnsero le purissime nevi del volto della vezzosa fanciulla le abbominevoli e scelerate parole

vol. XX Pag.965 - Da TERSONAIA a TERZA (8 risultati)

. pirandello, 7-1078: 1 mobili della saletta da pranzo, così tersa,

nell'azzurro profondo / la tersa falce della luna scema. -nettamente percepibile (

stranieri. vico, 180: il raggio della divina provvedenza, ch'alluma un gioiello

dicevano 'tertium non datur5 commentando le proposizioni della logica di parmenide e di aristotele.

. darwin, rompe il silenzio della notte nei pampas di quelle regioni.

. ricordi pisani, 119: la dicina della seta al peso d'aina toma in

-per estens.: cambiale. della porta, 1-183: evi alcuna altra terza

temperato, intervallo compreso fra quattro note della scala maggiore o minore: si distingue

vol. XX Pag.966 - Da TERZADECIMA a TERZAROLARE (15 risultati)

/ rimane così irrisolto / l'accordo della mia vita? 8. tipogr

a. de marsanich [discorsi della camera dei deputati, 15-vii- 1958]

i nostri 'terzoforzisti'vogliono additare all'ammirazione della vecchia italia retrograda? c. de risio

quotidiani, per la combinazione di due cicli della forma semplice. bembo [crusca

, il più virulento dei plasmodi, quello della terzana ma- f igna

de'pazzi, iv-182: sana dalla terzana della vanagloria dicendo che senza lui non si

del giuramento che tra il principe e questi della terra si prestò faremo menzione. pallavicino

rezasco], 1025: la meità [della pena pecuniaria] sia della tersana del

meità [della pena pecuniaria] sia della tersana del comuno di pisa. buti,

rezasco, 1186]: lenso lapi della carretta dè avere suprascripto dì per 8

iacopo di cecco dal bagno, massaio della terzanaia di lucca. = deriv

), sf. bot. nome comune della scutellaria galericulata, erba perenne diffusa soprattutto

essenza del male supponendosi che il fomite della febbre così lunga e ricorrente con orrori

: 'terzani'... i soldati della terza legione romana. = voce dotta

. moneta del valore di un terzo della genovina, coniata a genova nel xiv secolo

vol. XX Pag.967 - Da TERZAROLATO a TERZETTATA (19 risultati)

. idem, 19-557: necessitando torientamento della velatura a causa di forte vento e

tersaruola- re le gabbie, al suono della campana feci chiamare la gente franca.

, onde dinanzi carca / col terzeruol della bulina e orza. sanudo, i-278:

marineria velica moderna, ciascuna delle parti della vela che può essere ripiegata per diminuire

terzarolo'è quando si raccoglie un terzo della vela e si lega all'antennale. algarotti

il nome deriva prob. dalla composizione della lega con cui era

: 'terzarolo, terzaruolo': moneta milanese della quale abbiamo notizia fin dal sec. xii

: ritenuto dall'obbligo del dover distenderle lezioni della primiera terzeria del prossimo studio. vallisnieri

, dei funzionari civili, e degli impiegati della pubblica amministrazione. -anche: il periodo

terzarie. redi, 2-31: sono pagato della mia provvisione della lettura della lingua toscana

2-31: sono pagato della mia provvisione della lettura della lingua toscana di tutte le tre

sono pagato della mia provvisione della lettura della lingua toscana di tutte le tre terzerie

[rezasco], 18: in pagamento della sopra detta partita... assegna

, 'quartieria'dell'acciaio, 'quinteria'della pece. 6. imposta a

e quarteroni e mulatti, più forti della febbre gialla e dell'alcool.

minuto, a genova pari a un terzo della mez- zaruola (circa 53 litri)

del terzeruòlo denari 3. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena

3. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena, 1-124: una

. redi, 16-iv-25: nel fondo della canna di una terzeria di giusta misura metteva

vol. XX Pag.968 - Da TERZETTO a TERZIERE (12 risultati)

anzi oserei dire, se il marito della bilia non si oppone, addirittura quartali.

o dall'applicazione dei più recenti risultati della ricerca scientifica e tecnologica. e

via di passaggio per la terza armonica della corrente magnetizzante. 8. geol.

zone di tutti i più lontani periodi della cronologia geologica. 9. ling.

, sm. patol. nel decorso morboso della sifilide, il manifestarsi, in un

di un'attività con un presunto miglioramento della qualità. v. sermonti, 1-307

1 ^ 92, 639: a fronte della crescente terziarizzazione della società, il cittadino

639: a fronte della crescente terziarizzazione della società, il cittadino utente chiede ad esempio

la sua terziatura hanno solamente tre diametri della lor palla per il loco della polvere

diametri della lor palla per il loco della polvere. = nome d'azione da

. statuto dell'università dell'arte della lana di siena, 148: po-

avesseno a rispondere a lui per terziere della città bonavia, 274: sono i denari

vol. XX Pag.969 - Da TERZIERIA a TERZO (15 risultati)

tre con me primo a sinistra / della prima terziglia, in divisa di fatica /

con il primo e il terzo verso della strofa successiva (secondo, cioè, lo

l'idea dell'infinito è superiore alla capacità della mente umana. d'annunzio, iv-1-151

di tema, risolti con l'intervento della terzinatura. = nome d'azione da

compito è di sostenere il gioco offensivo della squadra sulle fasce laterali. -terzo terzino o

linea che collaborano col portiere nella difesa della porta. gazzetta dello sport [20-vi-

due giocatori che costituiscono la linea anteriore della squadra e sono posizionati davanti al battitore

. 5. region. maschio della capra non castrato dell'età di due

agg. pitt. raffigurato a un terzo della grandezza naturale (una figura dipinta,

di giacomo, ii-629: la versione della taverna 'd''o scium- metiello'dovette pur

e la tercia lo lardo struto. piero della francesca, 204: quadra il

, gridando: « ecco il pane della provvidenza ». moravia, ix-32: tutta

libro per la metà del diametro da basso della colonna e larga un diametro e tre

, xcii-ii-340: li quattro giuoca- tori della battuta sono nominati: primo, secondo,

, terzo e quarto; così quelli della rimessa. sbarbaro, 5-101: eravamo in

vol. XX Pag.970 - Da TERZO a TERZO (22 risultati)

guevara], i-126: in questo ordine della banda non poteano entrare i primogeniti dei

che già altri due (in partic. della stessa dinastia) hanno portato quel nome

viviano ne nacque a tal riguardo / della cera grifagna l'uomo astuto. g.

questo nome, è il xm imperator della casa ottomana. ann. romei, 3-494

del 'terzo anno', udirebbero tre fiomi della settimana 'istoria naturale'e 'fisiologia'. carducci,

ii-24-140: riconosco che è un fiorito indizio della cultura del bel paese vedersi arrivare tutti

liceali del second'anno, ma di ginnasiali della terza, e di medici e di

. -terza età: nella divisione dantesca della vita umana in quattro età, la

d'attualità, a indicare il periodo della vita successivo alla maturità, con la

vecchi vengono lasciati, né la passiva attesa della morte, ma è una stagione della

della morte, ma è una stagione della vita che la società deve far sì che

, cui derivò l'epiteto di poeta della terza italia). carducci, iii-3-89

i giorni festivi), secondo una suddivisione della giornata in dodici ore che ricalca quella

ora; che il sagrestano con la fune della campana mi tira a terza. batacchi

propria dal nazismo. -università della terza età: v. università.

mezzogiorno, sono 4 stelle, due della seconda grandezza, una della terza, che

, due della seconda grandezza, una della terza, che è nel piè della

della terza, che è nel piè della croce, e una della quarta, che

nel piè della croce, e una della quarta, che è nel braccio di ponente

signorina s'alzò, appoggiandosi al braccio della zia, e tutt'e due,

ma sempre per conto e nell'interesse della società fiat tutti gli atti ed incombenti

e resti ingannato perché manca il fondamento della tua reso luzione. la

vol. XX Pag.971 - Da TERZO a TERZO (11 risultati)

ora altro che raggiungere tardivamente la posizione della delusione post-resistenziale propria della letteratura di terza

tardivamente la posizione della delusione post-resistenziale propria della letteratura di terza forza. volponi,

la regola del partito unico con gli ornamenti della democrazia. -terzo partito:

protezioniste furono sostenute da tutti i lati della camera, dai membri della sinistra come

i lati della camera, dai membri della sinistra come da quelli della destra, dai

dai membri della sinistra come da quelli della destra, dai membri dell'estrema montagna

stipendiati per dissertare, quando non hanno della scienza per le mani, dissertano sul

più grossi delle mezzane. relazione anonima della guerra di persia, lii-12-229: in

5 terzi e dimmi quanti sono. piero della francesca, 74: io me trovo

, ridotto quasi a nulla il concorso della gente di fuori. cavour, vii-311

primo piano e si interrompono al terzo della tela per lasciar emergere i grandi coni delle

vol. XX Pag.972 - Da TERZO a TERZO (14 risultati)

di notte fu unita la nuova giunta della esecuzione dell'editto dei banchi, e risolvette

vedovile, parte dell'eredità che, prima della riforma del diritto di famiglia, andava

3-1-391: il diametro apparented'una stella fissa della prima grandezza non è più di 5 secondi

terzi, e il diametro di una fissa della sesta grandezza 50 terzi. delle colombe

rivolgendosi all'interlocutore non con le forme della seconda persona, ma attribuendo tutte le

li incontra [gli elettori] fuori della città li accompagna sino alla propria abitazione e

, tomo a dirvi che nel genere della femina il terzo pronome, quando è nel

29. mus. terza posizione, quella della mano sinistra, nel violino e in

. disus. terzo d'aquila: rapace della famiglia accipitridi; biancone. 32

fedeli mi metto a scrivere la vita della serva di dio teresa saodata, sorella del

aperto verso destra e con il dorso della mano rivolto in fuori. agrippa,

stor. terzo state, in francia prima della rivoluzione, la borghesia (considerata in

tutta la nobiltà il terzo i procuratori della città, terre, popoli e comunità;

, 4-ii-645: le regola che io tengo della sepoltura, è che io metto insieme

vol. XX Pag.973 - Da TERZO a TESA (12 risultati)

un tal colleredo a pigliare il ritratto della terzogenita di savoia per trattar matnmonio. cassoni

specie di giubilo segreto nella voce modesta della bambina, terzogenita di don peppino.

estense, non ostante il pieno esercizio della sovranità, è, nei rapporti di successione

il numero, reclutati tra la servitù della villa e gli altri dipendenti, quali

sotto-lavori mal retribuiti alla frangia più bassa della nostra popolazione. terzomondismo, sm

critico). -anche: nell'ambito della sinistra, atteggiamento politico ispirato a quello

portò per contrasto a valutare la unicità della nostra politica unitaria, che se evitò al

terzo mondo, fautore dell'ideologia e della cultura del terzo mondo (anche in

ultimo dopo altri due. 'terzultima rappresentazione della norma di bellini'. -a modo di

nel mezzo di tutti, il nocciuolo della terra. g. giudici, 11-82:

sillaba su cui cadeva l'accento principale della parola quando la penultima era breve.

del cappello, che circonda la base della cupola. -anche al plur., in

vol. XX Pag.974 - Da TESABASE a TESAURIZZABILE (14 risultati)

ant. e letter. tensione dell'arco della corda; corda dell'arco tesa al

scavallava cento tese più avanti e il resto della comitiva seguiva a distanza. 6

l'ambito, o l'area della terra, di maglia larga, serve per

sì era impaziente di riabbracciarlo. bacchi della lega, 223: le tese estive,

manuale che permette di regolare la tensione della base di una vela aurica.

: tolse... tutto lo tesoro della casa di dio, e del tesaurario

. guicciardini, 13-ii-207: quanto alle cose della tesaurerìa, la signoria di madonna e

vasari, iii-757: la quale tavola della missione dello spirito santo, avendo fatto il

-tesauriere del patrimonio: tesoriere generale della camera apostolica. cronica d'orvieto

dolce magistero. -custode e dispensatore della parola divina, di grazie spirituali,

celo è tesauriero. -come epiteto della madonna, cui fu affidata la vita

lo più a causa di un alterato metabolismo della sostanza accumulata, originato da carenza o

(e assume denominazione specifica a seconda della natura chimica della sostanza accumulata).

denominazione specifica a seconda della natura chimica della sostanza accumulata). =

vol. XX Pag.975 - Da TESAURIZZANTE a TESCHEMACHERITE (15 risultati)

: raccomanaò al biondo di tesaurizzare le munizioni della mitragliatrice, sbirciò johnny senza augurio.

secondo cui la contraddizione è il ritmo della vita dello spirito, ed i posi

dice l'apostolo: disprezzando l'abbondanzia della sofferenza e bontade di dio, secondo

l'ira nel dì dell'ira e della revelazione del giusto giudicio di dio, il

nei diversi tessuti, subire il fenomeno della tesaurismosi (l'organismo). =

, liquidissimo per provvedere alle urgenze improvvise della vita in momenti difficili. quel che circola

3. tesauro di san pietro, della chiesa: patrimonio di san pietro.

omo moito scarzo e retenente dello tesauro della chiesia; non solamente dello tesauro ma delle

di cristo. laudario di santa maria della scala, xii-100: nel sepolcro fue

, ed in lui sono tutti li tesauri della sapienza di dio. arrighetto, 246

t'inclinano a violare il tesauro inestimabile della santissima virginità o castità tebaldeo, 1-89

la vita ultraterrena; il dono divino della grazia; la vita eterna. albertano

è un tesoro; prezioso. laudario della compagnia di san gilio, 254: gioia

compagnia di san gilio, 254: gioia della maiestade, / speculo della deitade,

: gioia della maiestade, / speculo della deitade, / tempio de la trinitade,

vol. XX Pag.976 - Da TESCHENITE a TESIO (22 risultati)

sf. miner. roccia eruttiva intrusiva della famiglia delle essexiti, costituita di ome-

, con numerosi minerali accessori, originaria della zona di te- schen, in moravia

: gettarono il miserabil teschio nel mezzo della stanza e incontanente, scese le scale,

minerva. -come simbolo e preannuncio della morte. montale, 5-91: il

a due tibie incrociate, è simbolo della morte, usato per contrassegnare recipienti contenenti

. 3. l'insieme delle ossa della testa di un animale ucciso. boccaccio

sostenere cento tesi tratte dalle varie parti della giurisprudenza e dedicate a maria beatrice d'

drammatica, ecc. al di là della vicenda, dell'intreccio, ecc.,

, i vari artisti hanno istintivamente orrore della tesi. b. croce, ii-1-115:

sui fatti, sulla trasformazione, sui destini della società. cassola, 5-9: sono

senz'altro, insomma, le ragioni della narrativa ottocentesca: psicologia, moralismo, tesi

un fondamentale aspetto di mistificazione nelle tesi della cgil e cioè che non vi è alcuna

. -nella filosofia hegeliana, primo elemento della triade dialettica, che precede l'antitesi

all'antitesi, non è meno astratto della spazialità: laddove la concretezza dell'una e

putrido lezzo redole, su dal calderone della istoria; al rabido, al livido,

rabido, al livido, allo spettrale dipanarsi della tesi, dell'antitesi, della sintesi

dipanarsi della tesi, dell'antitesi, della sintesi. tesi vana, antitesi barocca e

quali sotto la misura dell'arsi e della tesi, ossia abbassamento e alzamento della

della tesi, ossia abbassamento e alzamento della mano, o battuta, comprendono i valori

di quelle scientifiche, devono presentare prima della discussione della tesi di laurea; sottotesi

scientifiche, devono presentare prima della discussione della tesi di laurea; sottotesi.

non le potrei quindi parlare con giusteza della mia laurea: riserbandoni di narrargliene presto.

vol. XX Pag.977 - Da TESISTA a TESO (14 risultati)

: genere di piante a fiori incompleti della pentandria monoginia, e della famiglia delle elea-

fiori incompleti della pentandria monoginia, e della famiglia delle elea- gnoidi, alle quali

, alle quali si è applicato il nome della pianta, il cui fiore, secondo

secondo ateneo... appoggiato all'autorità della porta ti- machida, faceva parte della

della porta ti- machida, faceva parte della corona che fu da teseo donata ad

di panepsione (settembre) in molte città della grecia, e specialmente in atene ed

insegnò ai popoli dell'attica la coltura della terra, dalla cui divisione e riconosciuta proprietàemanarono

cui divisione e riconosciuta proprietàemanarono le prime regole della giustizia e dell'incivilimento. -al

potranno a quella immagine riaccendere il lume della poesia, nella tesmoforia dei popoli liberi

o di pittagorici imperialisti soli autori ed arbitri della istruzione nazionale. gioberti, 4-2-546:

solone, ecc. -come epiteto della dea demetra alla quale si devono le

eletti a sorte ogni anno come custodi della legge e istruttori di cause pubbliche e

decreto o legge contra gli or- deni della città. m. adriani, i-372:

, 1-18: sventate le insidie dei tesmoteti della terza roma; l'avvento dei futuristi