Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: della Nuova ricerca

Numero di risultati: 315905

vol. XX Pag.74 - Da STANGATO a STANNATO (15 risultati)

anna, in quell'occasione, furono degni della tremenda stangata che condé aveva inferto all'

verranno rillantemente superati anche gli scogli della legge sulla droga e della riforma del

gli scogli della legge sulla droga e della riforma del sistema radio-televisivo. stangato1

. bot. genere di piante gimnosperme della famiglia cicadacee con un'unica specie ornamentale

2. sbarretta che, al volgere della chiave, esce dalla serratura ed entra

alloggiamento dello stipite o dell'altro battente della porta, chiudendola. savonarola, iv-226

, 2-531: sentì girare la stanghetta della porta. savinio, 120: luigino è

ansia. si accerta che la stanghetta della serratura è lunga dentro il boncinello.

tozzi, v-381: egli spinse fuori della camera rosa, chiuse l'uscio anche

porta, e vale apertura o porticella della fornace, corrispondente nel bagno dove si

rastrella, si pulisce e si netta della stumia. carena, 1-205: 'stan-

il bronzo, mentre è nel bagno della fornace per fondersi, acciocché si fonda

la lastra di rivestimento dell'ultima pedata della rampa di una scala. 5.

dietro le quinte o le tele dipinte della scena. 7. tipogr. e

. tipogr. e giornal. linea marcata della misura di una colonna di giornale con

vol. XX Pag.75 - Da STANNEO a STANTE (8 risultati)

dei composti stan- no-organici e nella carica della seta. -idrossido stannico: ossido idrato

1-513: porfido quarzifero delle miniere stannifere della corno- vaglia e di limoges.

volgar., ii-1 (17): della quale parlando stanotte ponemmo fine alla nostra

stàntara, sf. monumento preistorico della corsica simile al menhir. =

. -nel linguaggio dell'archeologia e della storia dell'arte, rappresentato ritto in

accidental violenza in tutti i corpi stanti fori della naturale inclinazione. moleti, 22:

in rezasco, 1130]: se quello della lega, il quale addimandasse, non

, persone bene stanti e quasi fiore della città. -in buone condizioni di

vol. XX Pag.76 - Da STANTE a STANTUFFO (9 risultati)

poco stante, non molto stante, pocovescovo della città, in quello stante che questa santa

le classi, e pensatele come parti della nazione. einaudi, 2-189: in uno

distinguere la lavorazione nei suoi stadi successivi della filatura, torcitura, coloritura, apprettatura.

portano e formano le paratie e separazioni della stiva. vedi stanti. guglielmotti,

o macchine. -ant. stipite della porta. barbaro, 186: noi

galileo, 4-2-27: stante che l'eccesso della gravità dell'acqua sopra la gravità del

vaccinato col pus venutomi da kaffa: della cui efficacia, per essere troppo stantio,

non facili da imitarsi, come son quelli della vecchia bottega di egesia, di cratete

metteva nel pronunciare le parole più scelte della sua parlata concettosa e stantia. -non

vol. XX Pag.77 - Da STANZA a STANZA (9 risultati)

londra... per la comodità della lunga istanzia il piovano era cognosciuto per

fanfani, lvii-9: la lunga stanza della corte romana ad avignone aveva fin dal

sani dar agl'infetti stanza nel cuore della città: io credeva che il lazzeretto se

i-726: lì fra quelle mura pier della vigna ebbe stanza al tempo del pieno

quanti dotti accorrevano alla corte di cane della scala trovavano stanza, perché con la sua

. boccaccio, viii-3-63: per dispetto della chiesa mandò a tunisi per una gran

stanze per le navi. fed. della valle, 1-80: lasciandosi per lunghissimo spazio

oceano atlantico, si piantò nel più alto della insuperabile fortezza dell'aracce, proprio ridotto

la quale si è sotto la tirannia della casa di francia: la quale signoria la

vol. XX Pag.78 - Da STANZA a STANZA (11 risultati)

. d. bartoli, 2-3-229: fuor della gran muraglia che fa fronte alla tartaria

e, si può dire, l'inferno della cina, peroché non v'è quasi

tanto nelle stelle quanto in alcune stanze della luna. 8. casa,

che avessimo a passar davanti alla stanza della maestà del re, il quale ad una

e l'altra parte dell'entrata e della sala; e si deve avvertire che quelle

, 2-16: nel breve / vano della mia stanza, ove la lampada / tremava

l'appartamento privato di un personaggio. della casa, ii-150: io ho di più

dove è la stanza degli operai [della chiesa di s. francesco]. capitoli

per estensione anche le leve del comando della vita politica del paese. in questo senso

presa in te più naturale stanzia. pico della mirandola, 66: il core è

che entro, dov'è la stanza della memoria. tansillo, 2-288: lasciar

vol. XX Pag.79 - Da STANZA a STANZIA (16 risultati)

13. presenza duratura di dio o della sua grazia. s. gregorio magno

la ispirazione di dio, ma nel tempo della tentazione esce loro di mente la prima

che i toscani sieno stati i trovatori della terza rima o del capitolo, percioché dante

siri, viii- 762: lo stile della lettera indicava una grande propensione nell'oranges

qui, giù giù sino al fondo della città, sino all'altra cittadella dove ebbe

, 3-198: venne anticipata la chiamata della mia classe. a metà aprile dovetti presentarmi

successione e perenne sviluppo di varie forme della massa istessa. e può rassomigliarsi ad

stanza di tempo corriamo verso il termine della morte. -periodo di tempo.

mia madre. grafi 5-145: nel silenzio della mia stanzetta / odo voci cantar chiare

processo, da parte tanto dell'accusa quanto della difesa. -stanzettina.

giovio, i-136: vitruvvio arebbe riso della mia casa nova, per la sciochezza

2-483: in quella stanzaccia, in presenza della sozza vecchia che stava a guardarlo lieta

stanza che li avessi mandato uno sbozzo della sua vita con qualche altra cosa da lui

non è d'uopo che circa l'imitazione della nostra novella del boccaccio fatta da bernardo

sarebbero disperati e forse rivolti alla speranza della nuova lega, che con grande stanza

più entusiaste delle gesta di simile castigatore della sicumera maschile. = deriv. da

vol. XX Pag.796 - Da TEDESCOFOBO a TEDIO (4 risultati)

nell'anima il tedio ch'io sento della mia vita presente. leopardi, 23-132

tempo ed avendo deliberato, stracco dal tedio della ossidione, partirsi, levandosi già con

, levandosi già con il campo, quegli della terra venuti tutti in su le mura

la passione. laudario di santa maria della scala, xv-29: fra due ladro-

vol. XX Pag.797 - Da TEDIOSAMENTE a TEFRIA (18 risultati)

e'vetri alle finestre. consulte e pratiche della repubblica fiorentina, 1-712: per il

bascio la mano, pregandola render testimonio della mia servitù alli signori il presidente thou

galleria d'arte moderna quanta noia prima della gioia di de pisis: rappresentato,

le scritture di critica e di derisione fuori della circostanza in cui un pubblico è in

sì snello passeggi che beffe si fa della canna de l'india. c. gozzi

il giovane, 9-867: cinque giornate corse della fiera, / siccome voi vedete e

a letto, traggono fra gli orrori della sazietà la loro effeminata, tediosa ed inutile

tabacchi, ii-141: tediosi dopo cena della cucina, mentre lui sonnecchiava sulla tavola

mia anima è lungi dal frastuono tedioso della città ove l'aria pare viziata e impura

che più meravigliava era la perfetta sincronia della cerimonia: tarrivo del presidente della repubblica

sincronia della cerimonia: tarrivo del presidente della repubblica, l'apparizione degli atleti dal sottopassaggio

e region. tafferia. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna disiena, 1-65

. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna disiena, 1-65: ogni giovedì s'

dicto messer arrigo fu incoronato in milano della corona del ferro lo dì di tefanìa.

(eragrostide tef o abyssinica), della famiglia graminacee, alta fino a un metro

, 5: nell'84, l'anno della grande tragedia, qui erano caduti 312

) è un secondo che simula il collasso della colonna espulsa dal cratere, tipico di

quella che distrusse pompei nell'anno 79 della nostra era. = voce dotta,

vol. XX Pag.798 - Da TEFRINA a TEGEO (17 risultati)

analizzato e descritto in tutto il corso della trattazione il vario terreno di quel monte

2. entom. genere di insetti ditteri della famiglia atericeri che comprende piccole mosche con

: 'tefrite': genere d'insetti ditteri, della famiglia degli atericeri, tribù dei muscidi

d'am- mone pietrificato e del colore della cenere. 4. ant. gemma

15-vii-1987], iii: la mosca della frutta della specie zonosemata vittigera, che appartiene

, iii: la mosca della frutta della specie zonosemata vittigera, che appartiene alla

, imita il comportamento dei ragni saltatori della famiglia dei salticidi quando fanno ondeggiare le

, sf. bot. genere di piante della famiglia papiglionacee, costituita per lo più

.]: 'tefròsia': genere di piante della famiglia delle leguminose, e della diadelfia

piante della famiglia delle leguminose, e della diadelfia decandria di linneo, stabilito da

minore. uno di natòlia. uno della grecia. uno del cairo. l.

premurose istanze dell'effendi e del tefterdar della bosnia. = dal turco defterdlar

colgono così secchi, saltano i grani fuor della tega e se ne per

stridente magrezza ed era, alle nozze della sorella, come un orribile simulacro d'

1-i-128: le messi, ai lati della strada, ondeggiavano come un mare ai soffi

bicchierai toscani, 131: nell'anticamera della salva roba:... tre

tegenària, sf. zool. genere della classe aracnidi (ordine araneidi) di

vol. XX Pag.799 - Da TEGERE a TEGOLA (12 risultati)

d'este, 3667: da una banda della casa vi è una tiezza coperta de

forma lat attegia) e nella toponomastica della gallia { athies, athée, ecc

una torta di riso per il giorno della trebbiatura. -piastra per cottura.

che gli guarda da colpi il magazzin della mostarda. fanfani, 1-19: una

. fanfani, 1-19: una parete della cucina si potrebbe dire tappezzata di 'rami',

nota in età medievale la versione volgarizzata della téxvq laiqucq di galieno (129-201).

, laste e tegole guastando. statuto della gabella di siena, 21: di ciascuna

di piog- ga che trapelasse. spettacolo della natura, 1-xii-12: tegole rotonde,

, il quale cadendo dalle tegole, fa della schiena arco. manzoni, fermo e

giorni non ci fosse capitata la tegola della inaspettata requisizione della villa e dello sgombero

fosse capitata la tegola della inaspettata requisizione della villa e dello sgombero forzato in 48

farina, burro e zucchero, tipico della valle d'aosta. 4. ant

vol. XX Pag.800 - Da TEGOLA a TEGUMENTO (7 risultati)

1-126: v'ha del marmo laminoso tegolare della stessa natura, nella superficie del quale

passera... staziona già sul tegolato della rimessa prospicente. pea, 8-25:

profumato, dal sapore asciutto, tipico della zona di montespertoli (firenze), prodotto

dal fumare dei camini, il pieno frastuono della gloria. -per estens. tavoletta di

lo sente piombare addosso non può esser contenuto della sua disgrazia. 3.

sachs al tessuto che forma il rivestimento esterno della pianta, in opposizione al suo tessuto

presumibili estorquenti privati o pubblici, tribuni della plebe o ministri delle finanze.

vol. XX Pag.801 - Da TEGURIO a TELA (17 risultati)

coinquilini d'un momento alla vereconda ambage della perla, sul liso e pressoché cencioso

o avorio. = dal nome della città di teheran capitale dell'iran, prin

del passaggio di mio padre: l'odore della sua pipa, la teiera sul tavolo

è da thè 'te2'; all'influsso della forma francese si deve la var. con

lessona, 1444: 'teiu'rettile saurio della famiglia delle amei- ve, distinto per

che si riferisce a teo, città greca della ionia sulle coste della lidia; che

, città greca della ionia sulle coste della lidia; che vi è nato, che

, dal gr. t4105, dal nome della città di tètog 'teo'.

in quanto attribuiscono a dio quella caratteristica della personalità che il deismo non riconosce.

crede che si possa avere ragion sufficiente della realtà se non si pon-si un dio personale

in quanto egli è solo autore e governatore della natura. b. croce, ii-n-87

teistiche, e teisti si affermavano taluni della sua scuola. gentile, 1-135: se

... trasporta nel termine trascendente della divinità quella parte dell'essere e della forza

trascendente della divinità quella parte dell'essere e della forza che eccede il fatto della osservazione

e della forza che eccede il fatto della osservazione dell'uomo. papini, ii-

tessuti e tagliati come fa il tessitore della tela. testi fiorentini, 252: diedi

: filostrato narra prodursi appo costoro lana della terra, la quale è molto acconcia

vol. XX Pag.802 - Da TELA a TELA (12 risultati)

parche che filano e recidono lo stame della vita umana). -anche: la vita

. cavalca, 0-329: la tela della vita spesse volte è tagliata per morte

, aggiunge una trama di luce alla tela della mia vita. tarchetti, 6-ii-177:

iógó), li-8-533: il fino gabinetto della francia ha tessuto una gran tela.

nome imposto dall'inventore all'invenzione, della 'paitelata', è da dir di lui

-correre a tela: praticare il gioco della quintana. ceccherelli [fanfanij: l'

testi teatrali portano questa dizione a posto della parola 'fine'. -fondale o quinta di

s'appicciò accidentalmente fuoco ad una fella della prima entrata, che fu per intorbidare

òlsi da un angolo una tela pulita della stessa grandezza, gettai via la tela

veggio / per vostra mano: dove della morte, / viverò sempre ad onta e

l'è tutto mio. -ghe sarà della bella roba. -l'è pien dall'alto

pigafetta, 4-137: la sua [della noce moscata] prima scorza è grossa

vol. XX Pag.803 - Da TELAGGIO a TELAIO (13 risultati)

capuana, 15-228: un rapido schizzo della tela del romanzo basterà ora anche per

baldini, 12-62: l'armoniosa primitiva stesura della gran tela del poema.

è, come la poetica, opera della sola immaginativa, ma nel discorso principalmente

uovo, apertolo fi già i membri principali della vita (cuore, fegato e cervello

. 24. bot. mal della tela: patologia vegetale che colpisce sia

detta acqua, che è grasso della calcina. -telétta: v.

v.]: 'telaggio': qualità della tela, e modo con cui è tessuta

la tessitura. statuto dell arte della lana di radicandoli, 186: e'rettori

basso liccio, come usavano i gobelins della bièvre, o le grandi arazzerie della

della bièvre, o le grandi arazzerie della corte di luigi xiv o delle corti italiane

-con meton. l'attività, il lavoro della tessitura. tommaseo [s. v

. -disus. nella fabbricazione manuale della carta, reticella sostenuta da quattro regoli

foglio. ruscelli, 3-16: pasta della quale fanno la carta da scrivere..

vol. XX Pag.804 - Da TELAISTA a TELARAGNO (24 risultati)

©veramente mettendo la sceda sopra un tellaretto della grandezza della stessa carta. misasi,

la sceda sopra un tellaretto della grandezza della stessa carta. misasi, 6-i-132: prese

telalgìa, sf. medie. ipersensibilità dolorosa della regione del capezzolo. = voce

tela, di tessuto. p. della valle, 4-i-75: per esempio, il

non è mai stato fra i telari della scena. -soffrire il telaio: reggere

perfezione; e finalmente nel quinto libro della prospettiva c'insegna la fa- brica del

aveva levato il telaio. -telaio della galleria della mina: intelaiatura di travicelli

il telaio. -telaio della galleria della mina: intelaiatura di travicelli che sostiene

che portano al sito destinato alla camera della mina. dizionario militare italiano [1833

italiano [1833], 1-iii-75: 'telaio della galleria della mina':...

], 1-iii-75: 'telaio della galleria della mina':... un aggregato di

capriglia, 6: registro de pezzi della presente figura posta in piano del telaro

co'telari di noce d'india. spettacolo della natura, i-x- 70: il

: la ralla è unita al telaio della locomotiva mediante quattro tiranti a snodo. l'

un sol pezzo, viene riafferrato dai ganci della cremagliera che pende dal soffitto, e

, e portato e colato sul telaio della vettura. -nella bicicletta, struttura per

2-254: lo ritrovò appoggiato al telaio della bicicletta; fumava. aveva lo sguardo

nella cartella, appendeva la cartella al telaio della bici e partiva, al mattino presto

scafi a un'elica, componente fondamentale della struttura della poppa costituita dal dritto d'

un'elica, componente fondamentale della struttura della poppa costituita dal dritto d'elica,

e poter imprimere. -dispositivo della monofonditrice in cui sono saldamente fissate le

le corde (anche nell'espressione telaio della tastatura). tramater [s.

s. v.]: dicesi 'telaio della tastatura', quella parte del pianoforte sulla

opera in lucca del picchiapietre senese iacopo della quercia. -rimettere sul telaio un'

vol. XX Pag.805 - Da TELARCA a TELEAUDIOUTENTE (9 risultati)

n. l. - addetti all'industria della maglieria calzetteria (1991-1995), 1-77

. che ha l'aspetto e la consistenza della tela. p. volpe

, sf. procedimento di finitura superficiale della carta, che le conferisce l'aspetto di

pratolini, 10-351: conosco soltanto il finale della bohème. lo trasmettevano alla tele avanti

tirature. qui si brancola coi foulard della pivetti: meglio tele-adeguarsi. = comp

appassionato dei programmi televisivi, del mondo della televisione. a. solmi [

d. barilli [« corriere della sera », 8-xi-1980]: un solo

fidel confalonieri, nel ruolo di presidente della fininvest = comp. da televisione]

che due cineasti (e teleasti) della repubblica democratica tedesca hanno condotto tra i

vol. XX Pag.806 - Da TELEAUDIOVISIVO a TELECINEMATOGRAFIA (8 risultati)

di correnti elettriche, sfruttando le proprietà della cellula fotoelettrica. = voce dotta,

usato per la teleautografia. corriere della domenica [14-xii-1890], 4: il

. secondo i principi, i metodi della teleautomatica; in modo teleautomatico. -per

guidati a distanza e manovrati a mezzo della radio. = comp. da

attraverso la televisione. corriere della sera [10-vii-1990], 29: le

preparazione mnemonica subito rilevata dall'implacabile occhio della telecamera che non ammette 'vuoti'e pausenella recitazione

esercitata sui programmi televisivi. corriere della sera [19-viii-1993], 21: eccessi

osservare su di un monitor l'inquadratura della scena ripresa. = comp. da

vol. XX Pag.807 - Da TELECINEMATOGRAFIA a TELECONSULTABILE (8 risultati)

1928), 1-15]: il problema della 'televisione'di oggetti o corpi in movimento

o corpi in movimento vale a dire della telecinematografia, differisce dalla 'fototelegrafia'.

che si riferisce, che è proprio della telecinematografia (come trasmissione televisiva di pellicole

. malformazione consistente in un'abnorme posizione della clitoride, che appare protesa anteriormente all'

non sanno far altro questi mostri sacri della telecomicità non sanno che far spogliare delle

tipogr. comporre un testo con il sistema della tele- composizione. = tratto

di grande capacità comunicativa. corriere della sera [6-x-1995]: duecento 'telecomunicatori'a

si esprime anche jacques delors, presidente della commissione cee. = comp. da

vol. XX Pag.808 - Da TELECONSULTO a TELEFILM (11 risultati)

omar si- vori, un tempo artista della pelota e ora implacabile telecritico. panorama

: nell'ambito di una discutibile poetica della telecronaca, egli riteneva di dover associare

. teledemocrazìa, sf. uso della televisione come efficace mezzo di condizionamento delle

ii: non sapevano... della possibilità di telediagnosi e delle nuove possibilità d'

, sf. medie. sistema di controllo della dialisi effettuata con apparecchiatura telematica dal

telediàstole, sf. medie. nella meccanica della contrazione cardiaca, fase finale della diastole

meccanica della contrazione cardiaca, fase finale della diastole, ovvero decontrazione con riempimento di

a. pinna [« corriere della sera », 1-vi-1981]: come evitare

perché berlusconi non ha toccato i teledivi della pur minoritaria raidue: i tortora,

i funari, le milo? corriere della sera [10-iii-1992], 18: le

», 19-vi-1983]: un componente della nostra sterminata telefamigna è, prima ancora che

vol. XX Pag.809 - Da TELEFILMICO a TELEFONISTA (19 risultati)

delle società telefoniche, i-122: acquisto della totalità azionaria della « seat », società

, i-122: acquisto della totalità azionaria della « seat », società elenchi abbonati

, che riguarda le aziende del settore della telefonia quotate in borsa (un titolo

al ristorante, da un capo alpaltro della tavolata. = denom. da telefonino

meglio conosciuto come telefonino portatile. corriere della sera [17- xi-1991], 32

quando s'udì il suono del telefonino interno della portineria. = dimin. di

chi lo vuole?, disse la voce della telefonista. dalla televisione e concepito

e balocchi in un negozio specializzato della nomentana, rive lando -come

a. grasso [« corriere della sera », 2-x-1995]: sono stato

amore di un'altra, sebbene il tono della telefonante e le sue lamentazioni accreditino piuttosto

per ritorsione, di telefonare nel cuor della notte all'armatore. soldati, xi-33

a letto alle 23 quando una telefonata della signorina elena di serracapriola dalla sua villa

-telefonata urbana: che avviene nell'ambito della stessa rete urbana. 2.

. p graldi [« corriere della sera », 3-xii-1980]: è nato

a distanza dei segnali fonici per mezzo della corrente elettrica, costituito da un apparecchio

rossetti, i-tit.: sullo stato presente della telegrafia e della telefonia. p.

: sullo stato presente della telegrafia e della telefonia. p. pogliaghi [« la

da ualche tempo su alcune tratte della ricchissima rete teleg ca belga s'

reggio calabria e la spiaggia al sud della stazione di messina. d'annunzio, v-1-321

vol. XX Pag.810 - Da TELEFONITE a TELEGIORNALE (13 risultati)

dei telefoni, quello che fa il servizio della c. cerasuolo [« la

mandato di cattura per uno dei telefonisti della banda che rapì il piccolo marc fiore.

apparecchio portatile che impiega la trasmissione radio della telefonia cellulare. -telefono da campo-,

.. ha risolto meravigliosamente il problema della sintonia necessaria alle stazioni radiotelegrafiche ed ha

, quello che fornisce informazioni da parte della pubblica amministrazione con chiamata gratuita per il

misura le grandezze che caratterizzano la qualità della trasmissione telefonica. = comp.

, sf. bot. genere di funghi della famiglia teleforacee di cui fanno parte molte

: 'telefoni': genere di piante crittogame della famiglia dei funghi, e della sezione dei

crittogame della famiglia dei funghi, e della sezione dei sarcomici, stabilito da ehrhard

riconoscere nelle telefoto sfocate d'un giornale della sera le istantanee d'un atroce fatto di

: riproduzione fotografica d'immagini per mezzo della corrente elettrica. f. savorgnan di

trasmesse a distanza per mezzo dell'elettricità o della radio. = voce dotta

c. quintavalle [« corriere della sera », 24-viii-1993], 19:

vol. XX Pag.811 - Da TELEGIORNALESE a TELEGRAMMA (15 risultati)

, se successivamente fecondata da un maschio della sua razza, piccoli con caratteri ibridi

dei primi insultaton fu il segretario generale della associazione mutilati sig. baccarini che mi

e la nostra protagonista balzò agli onori della cronaca di tutti i giornali italiani.

col magnetismo, per cui l'azione della pila può interrompersi a volontà, e

degli organizza tori [della esposizione universale del 1873 a vienna] di

differenti invenzioni, quali ad esempio quella della macchina da cucire, delle macchine tessili,

delle macchine tessili, delle telegrafia, della fotografia'. -telegrafìa armonica: tecnica

.. ha risolto meravigliosamente il problema della sintonia necessaria alle stazioni radiotelegrafiche ed ha

alla navigazioneaerea... non meno che della telegrafia senza fili. -telegrafìa ottica:

oggidì le isole sorelle di maurizio e della riunione sono unite dalla telegrafia ottica fin dalla

di dar facoltà telegraficamente, al prefetto della braidese ai mandare qui, nella casanatense

telegrafico, per dirvi di sospendere l'invio della lettera che io vi mandava per roma

dovuto spostare i pali del telegrafo e quelli della luce, e tagliare gli alberi.

: a ottantasei anni, davanti alla soglia della morte, che può piu importare caro

la settimana, in quanto a rappresentazioni della tosca. non altro. aspetto telegramma.

vol. XX Pag.812 - Da TELEGU a TELEMATICA (15 risultati)

o come organismi teleguidati dall'esterno. corriere della sera [17-vi-1990]: il psi

, 175: guido angeli, maestro della prima generazione di teleimbonitori. m. t

l. goldoni [« corriere della sera », 4-iii-1987]: anche nel

eli noam, che alla business school della columbia university di new york insegna finanza

i notiziari di 'teleka- bul'. corriere della sera [20-i-1991]: e la malfa

. da televisione] e kabul, nome della capitale dell'afghanistan, con allusione agli

televisioni private e commerciali in italia prima della regolamentazione dell'emittenza privata.

. titolo assegnato convenzionalmente da alcuni studiosi della questione omerica agli episodi di apertura dell'

: la terza grande trovata è il recupero della scenografia e quindi del cinema e quindi

a. bertuzzi [« corriere della sera », 12-v-1983]: solo uno

uno stupido non sa sottrarsi al condizionamento della telemania che inibisce le relazioni umane e

c. laurenzi [« corriere della sera », 14-ii-1971]: il rischio

usato per la mi- surazionee a distanza della pressione unitaria o specifica di un fluido

del corpo e contemporaneamente piegando il ginocchio della gamba interna fino a sfiorare lo sci.

gara. = deriv. dal nome della provincia norvegese di telemark, in cui

vol. XX Pag.813 - Da TELEMATICAMENTE a TELEOLOGO (17 risultati)

politica, dell'immagine e delle attività della società. = dal portogli, telenovela

. proprio, relativo o tipico della telenovela. l. tornabuoni [«

sistema delle cause finali è una prova della mentalità del sensibile. b. croce,

tutti questi predicati, se non espressioni della conformità o non conformità delle cose al

maniera utile, svilupparsi secondo le leggi della propria natura, cercando di intenderne il

, ma senza fornire una conoscenza scientifica della natura che è retta solo dalle cause

che si ritiene di riscontrare nell'ordine della creazione dell'universo. teleologismo, sm

ca. corriere della sera [30-x-1979]: in grado,

di soddi sfare ogni esigenza della 'telematica'. paese sera [9-x-1980]:

di maggiore interesse per l'uomo della strada, il professor marco de marco dell'

versità di padova ha esaminato le prospettive della telematica. m. bellisario [

g. zincone gastaldo [« corriere della sera », 8-viii-1984]: la

di telematizzare la politicadovrà perciò entrare nell'agenda della 'commissione nazionale per la realizzazione della parità

agenda della 'commissione nazionale per la realizzazione della parità tra uomo e donna'. =

, agg. tecn. relativo, proprio della telemeccanica. telemedicina, sf.

vetri e poste distanziate sulla parte anteriore della macchina fotografica, vengono riflesse da prismi

telemisurazióne, sf. tecn. misurazione della distanza effettuata con un telemetro.

vol. XX Pag.814 - Da TELEONOMIA a TELERADIOFONICO (17 risultati)

fini; colui che considera il mondo della natura e della storia regolato da

colui che considera il mondo della natura e della storia regolato da un ordine orientato

viventi che viene attribuito al principio della selezione naturale. a. casiccia

). biol. relativo o proprio della teleonomia. moravia, 27-64: gli

[13-vii-1884], 32: l'epifisi della testa d'un femore misura 6x /

'il canto del gallo', a proposito della morte del fratello avvenuta all'alba, è

telepaticaménte, aw. per mezzo della telepatia, in modo telepatico.

, agg. che è relativo o proprio della telepatia; che si compie o avviene

che si compie o avviene per mezzo della telepatia. enr. morselli

telepatici; la tecnica e la pratica della telepatia. b. croce

televisivo; promozione televisiva dell'attività o della figura politica di qualcuno. g

, 10-vi-1995]: il bon ton della telepolitica. = comp. da televisione

a. grasso [« corriere della sera », 18-x-1995], 37:

italia, dichiarò non essersi affatto meravigliato della cosa. m. costanzo [« panorama

di giochi tele-radiofonici. spot socialisti della telepropaganda politica s'accontentano di proclamare che

ha rievocato la partenza per new york della 'pietà'di michelangelo;...

, trasmettevano per radiotelefono le cronache transoceaniche della suddetta 'pietà'. con teleproiezioni.

vol. XX Pag.815 - Da TELERADIOGRAFIA a TELESCHERMO (8 risultati)

con cui condusse l'ossatura ed i pontaggi della porta augurale; e quello del minusiere

volo. = sigla tratta dalle iniziali della locuz. ingl. tele [vision]

e di seta, la maggior parte della teleria e tutte le sorte di mercerie

. luogo ove si custodiscono. arte della projezione: donde il nome primitivo

è parlato soprattutto di teleriscaldamento. corriere della sera [14-xii-1980j: tale centrale è predisposta

sono una dozzina, butta la spugna della sua ritrosia femminile e cade, incantata,

'crocifissione'dipinto da jacopo tintoretto nel complesso della decorazione della scuola grande di san rocco

da jacopo tintoretto nel complesso della decorazione della scuola grande di san rocco.

vol. XX Pag.816 - Da TELESCOPIA a TELESELEZIONE (20 risultati)

telescuola. w. toscanini [« corriere della sera », 9-i- 1973]:

bonga ora applaudono sempre, anche fuori della televisione. applaudono ai funerali, e non

schermo1 (v.); nel linguaggio della fantascienza la voce era già in uso

di grande importanza, lontani dalle meschinerie della realtà quotidiana (e ha valore iperb

e riputando come propria la nuova grandezza della spagna, con questa lente telescopiale non

mezzo del telescopio, secondo le tecniche della telescopia. -anche in contesto figur.

tale sarebbe stata, senza l'avvicinamento della sua telescopica cortesia. baldini, 6-86:

conti, 1-i-81: determinando i punti della curva lunare colle stelle telescopiche che la

meccanico, in partic. un'antenna della radio e della televisione, un ammortizzatore

partic. un'antenna della radio e della televisione, un ammortizzatore dell'automobile,

, 31-iii-1949], 77: il resto della stanza è proiettato sul grande schermo a

a singoli fotoni o di tubi amplificatori della luce dell'immagine per migliorare la fotografia

v-4-2-7: 'telescopio', che vale strumento della vista degli oggetti lontani, che il

spinoza si compie col più alto grado della conoscenza che è come l'osservatorio dell'intelletto

che sostiene lo spirito umano, il telescopio della filosofia diretta alla stella fissa dell'unica

/ mi abituerò a parlarti / col ticchettìo della telescrivente, / con le volute lente

(burocratico), telescriventista. corriere della sera [3-ii-1970], 16: telescriventista

da lingua estera (cioè con eclusione della semplice trasmissione di testo già predisposto in

tipo industriale, con lo stesso programma della scuola di stato. prezzolini, 2-133

può produrre -se male usato -dei danni maggiori della scuola comune. garelli, 14:

vol. XX Pag.817 - Da TELESENSORE a TELETAFANARE (20 risultati)

. invar. spettacolo televisivo. corriere della sera [4-xii-1971]: 'teleshow'guidato da

è seguace, fautore del pensiero e della dottrina del filosofo e naturalista b. telesio

inimicizie. telesillèo, sm. verso della metrica greca che costituisce una forma acefala

etimo incerto: secondo alcuni, dal nome della città brasiliana di teresina-, secondo altri

donna (come è, il caso della marianna, altro gioco di carte).

il cui epicentro è distante dal luogo della rilevazione. = voce dotta, comp

un pronto intervento medico. corriere della sera [14-ix-1984]: il sistema,

la cooperazione del comune di torino, della sip e dell'unità sanitaria locale. la

dello sport [27-vi-1990]: nel corso della trasmissio ne sarà effettuato il

sulla coppia baggio-schillaci. corriere della sera [6-i-1992], 27: la

200 famiglie decideranno i super- premi della lotteria italia. = comp.

se o ambienti effettuata con l'ausilio della telematica. -in partic.:

, noi telespettatori, a essere gli uomini della platonica caverna che credono realtà le ombre

il proprio nome. corriere della sera [2-viii-1993], 25: un'

. v.]: 'telestampa': nome della società che esercita la trasmissione di servizi

la cui resistenza elettrica varia sotto l'influenza della luce. piccola enciclopedia hoepli, 1-iii-4358

gelatina bicromata la uale con lo spessore della gelatina, proporzionale all'intensità el colore

, -ci). componimento poetico proprio della poesia classica, in cui le lettere finali

tubolarie, stabilito... in onore della ninfa telesto: egli ne descrive tre

dispositivo che consente il controllo a distanza della frequenza di rotazione di un motore in

vol. XX Pag.818 - Da TELETE a TELETTA (15 risultati)

iddìi che noi non siamo purgati dalle telete della luna e del sole: acciò che

come canale di diffusione l'etere. corriere della sera [5-ix-1982j: l'altro sistema

sera [5-ix-1982j: l'altro sistema della telematica è il 'teletext', gestito dalla

che ha il fine di comprendere l'essenza della perfezione umana. rosmini,

oltre l'etica, che pone la causa della perfezione umana: teletica, della perfezione

causa della perfezione umana: teletica, della perfezione umana, eudemonologia, della felicità

teletica, della perfezione umana, eudemonologia, della felicità umana. = voce

c. laurenzi [« corriere della sera », 3-vi-1965]: la tradizione

diffusione, invio di immagini per mezzo della televisione. -anche, in senso concreto:

teletraspòrto, sm. nel linguaggio della fantascienza, conversione di materia in energia

un tema così stimolante [l'uso della tv come terapia psichiatrica] è intervenuto

. fortemente caratterizzato, dominato dalla presenza della televisione e della elettronica (una società

dominato dalla presenza della televisione e della elettronica (una società, un'epoca)

ecc. statuto dell'università e arte della lana di siena, 270: ne la

queste sopradette drapperie si possi- no dare della lunghezza di braccia uno. b. barezzi

vol. XX Pag.819 - Da TELETTA a TELEVISIONE (23 risultati)

5. disus. nella fabbricazione della carta, tessuto grezzo usato per impedire

che rivelasse ch'ella si fosse accorta della teletta speciale di alfonso. idem, 8-292

alfonso. idem, 8-292: ognuna [della bambole] aveva la sua teletta di notte

movimento e basato sulla persistenza d'impressione della retina dell'occhio. = voce

più alle tecniche usate dai cinegiornali. corriere della sera [20-ii-1992], 19:

cellulari, claviformi, che compaiono sul finire della vegetazione dell'ospite e servono a conservare

televangelismo, sm. divulgazione per mezzo della televisione di dottrine religiose (ed è

assise a adriano celentano, accusato di violazione della legge elettorale e di attentato ai diritti

1935], iv-xxxn: 'televisione': scene della natura o della vita rese visibili a

: 'televisione': scene della natura o della vita rese visibili a distanza per mezzo dell'

a distanza per mezzo dell'elettricità o della radio. onde 'teledere', 'televeggente'. d

di percepire, senza alcuna discriminazione, della foia di vedere, e di vedere giusto

1935], iv-xxxii: 'televisione': scene della natura o della vita rese visibili a

: 'televisione': scene della natura o della vita rese visibili a distanza per mezzo dell'

a distanza per mezzo dell'elettricità o della radio. onde 'televedere', 'televeggente'.

i presenzialisti dello schermo, i campioni della televetrina. = comp. da televisione

19-ii-1983]: il consiglio di amministrazione della rai ha approvato l'avvio della sperimentazione del

amministrazione della rai ha approvato l'avvio della sperimentazione del televideo. radiocorriere 7v [

: gli spettatori posti innanzi al televisiòmetro della capitale belga... vedranno, come

p. di stefano [« corriere della sera », 14-iv-1993], 33:

], 122: essa renderà nell'industria della televisione servizi simili a quelli della banda

industria della televisione servizi simili a quelli della banda sonora nella radio e permetterà la

selettività: come per esempio la lingua della televisione. -televisione ad alta definizione

vol. XX Pag.820 - Da TELEVISIONISTA a TELIRIZOS (20 risultati)

], 6: per dar prova della loro poderosa organizzazione la cbs e la

la nbc, le due maggiori società della televisione americana, hanno già messo in

buzzati, 1-799: i primi succinti dati della verità, di gran lunga più incredibile

, si seppero all'uscita dei giornali della sera. né radio né televisione si erano

una 'televisione libera'(sostenuta da imprenditori della borghesia industriale) sta per iniziare le

: la televisione era spenta. le stanzine della trattoria erano tutte buie, salvo la

fertile per la coltura di vasti strati della popolazione, instaurato da anni televisivamente.

per quanto riguarda l'uso e la diffusione della televisione. panorama [17-iv-1988]

apprezzi più altro che la diretta visione della realtà materiale, fornitagli dal mezzo televisivo

e i suoni trasmessi mediante il sistema della televisione (e può trasmettere immagini in

a colori e variare nelle dimensioni a seconda della misura della diagonale dello schermo).

variare nelle dimensioni a seconda della misura della diagonale dello schermo). -televisore portatile-

il tempo [6-viii-1991]: la 'voce'della radio diventa un 'televolto': enrico ameri

decapodi bra- chiuri ('telphusa'), della famiglia delle catometopi, che comprende specie

, sm. zool. genere di aracnidi della famiglia telifònidi, a cui appartiene la

d'aracnidee dell'ordine delle 'polmonarie', della famiglia dei 'piedipalpi', e della tribù

'polmonarie', della famiglia dei 'piedipalpi', e della tribù delle 'tarentulee'di latreille, così

chiamata da alcuni scorpioni per la similitudine della radice, la quale tocca dallo scorpione

: genere di piante a fiori incompleti della dioecia enneandria, e della famiglia delle urti-

fiori incompleti della dioecia enneandria, e della famiglia delle urti- cee di ventenat,

vol. XX Pag.821 - Da TELITE a TELO (12 risultati)

. zool. genere di molluschi bivalvi della famiglia tellinidi, a cui appartiene la

cielo pieno di copiose acque discendi nel grembo della lieta moglie, cioè nel grembo della

della lieta moglie, cioè nel grembo della terra ovvero tellure. bruno, 3-451

nello spettro solare: attribuite all'atmosfera della terra, non a quella del sole.

gl'incanti visibili, ma poco conosceva della sua segreta, varia, corporea (direi

riferisce agli uomini, in quanto abitanti della terra. gioberti, 15-8:

elettricità e calore, usato nella vulcanizzazione della gomma e nella preparazione di leghe con

temporal convien si lasci / al partir della vita frodolente, / e d'un vii

, 5-i-510: l'autocarro pencolò al vertice della discesa su murazzano, col pianale selciato

. -con riferimento all'immagine mitologica della freccia amorosa. niccolò del rosso

gozzi, 1-927: a sottil filo della morte il telo / appeso sta sopra

folgore (in partic. come espressione della collera divina). dante, purg

vol. XX Pag.822 - Da TELOBLASTEMA a TELUCCIA (13 risultati)

campanella, i-137: telesio, il telo della tua faretra / uccidede'sofisti in mezzo al

. trasmissione telodinamica: trasmissione a distanza della forza prodotta da un motore per mezzo

): uno dei più fecondi trovati della meccanica moderna, e la trasmissione telodinamica

telofase, sf. biol. ultimo stadio della mitosi e della meiosi, durante il

. biol. ultimo stadio della mitosi e della meiosi, durante il quale si forma

. parte apicale e biforcata del corpo della piante nelle tracheofite primitive (e, a

. oriani, x-4-234: il telone della bocca d'opera, un immenso lenzuolo giallo

maironi da ponte, 1-iii-133: all'altare della beata vergine il telone della nicchia è

all'altare della beata vergine il telone della nicchia è pittura di girolamo griffoni scolare di

durante le vacanze, riprendere lo studio della matematica con un valente ripetitore.

con cui il vocabolo 'telonio'cioè la stanza della gabella, è stato talora usato per

parassite, intracellulari almeno in alcune fasi della loro vita, che si riprodu

si riprodu cono al termine della fase trofica. = voce dotta

vol. XX Pag.823 - Da TELUGU a TEMATICO (11 risultati)

e sacrificio, e magari la tema della morte subitanea che in questi momenti sfiora un

io volevo pigliare lo evangelio che correva della epifania e mai non fu possibile adattarmelo

portato d'uno spezzettamento del tema essenziale della 'casa per tutti'. -ant. femm

tira le redine e corri più forte della tua tema, onde in questo capitulo un'

. ghislanzoni, 17-153: il maestro della scuola comunale gongola di aver trovato nella

un determinato risultato. 7. tema della natività: in astrologia, situazione astradice

. in alcune flessioni verle al momento della nascita di una persona, o al vebali

costume, vennero i temagagi, soprastanti della dogana e poi venne a seder il cacagià

giunge sempre a coprire la scarsità di valore della sua tematica e ritmica unilaterali e la

gadda, 9-90: la riesumazione dell'investimento della zia maddalena, peraltro, costituiva un

costituiva un prezioso ausilio tematico nelle more della conversazione. vittorini, 7-59: problematismo

vol. XX Pag.824 - Da TEMATICO a TEMERARIAMENTE (10 risultati)

che si prefigge di sviluppare una tematizzazione della mediazione simbolica a partiredalla constatazione della sua irriducibile

una tematizzazione della mediazione simbolica a partiredalla constatazione della sua irriducibile riduttività nei confronti di quel

], 21: la dilatazione dei tempi della festa deriva anche da un problema di

di far politica che presuppone la partecipazione della gente. il resto può cambiare tutto

manifesta particolare timore e rispetto nei confronti della divinità. - anche sostant. bibbia

. signore, piena è la terra della tua misericordia; insegnami le giustificazioni tue

473: la memoria e la temenza della miseria fece spesso pigra la nostra carità

. d'annunzio, 3-50: dal giorno della favola di galeana e di mainetto,

e brigoso degli uomini e gli uomini della temenza servile e tormentosa di dio.

colonna, 3-19: temeramente el vipereo capo della spa- ventevola medusa, era perfectamente coelato

vol. XX Pag.825 - Da TEMERARIETÀ a TEMERARIO (12 risultati)

adriani, xxvii-10-61: piantata la dorata base della vita lodevole, non fabbricano giammai temerariamente

addirizzano e regolano col filo e col piombo della ragione. 3. prov.

maconi [tommaseo]: dotate della mia divina sapienza, in confusione della

della mia divina sapienza, in confusione della loro temerarietà e superbia. giov. cavalcanti

cavalcanti, 243: avendo favore della superba ventura, la quale le più volte

costretto a intentarle anche tono, fidandosi della fortuna, che poteva portare, come

nel terzo delpetica', là dove parla della fortezza, dice che tesser temerario è vizio

: troncherete di vostra mano il capo della temeraria donzella che v'ingannò. parini

senza prove, giustificazione o fondamento. perdita della vita. casti, 24-95: il can

temerario e precipitosopartito il far pericolare lo stato della francia all'incerto esito d'una giornata

fu temerario. capivo che in qualche angolo della piazzetta doveva essere appostato quel biagio,

di audacia anche eccessiva (un'età della vita). giov. cavalcanti,

vol. XX Pag.826 - Da TEMERE a TEMERE (9 risultati)

costretto a intentarle anche tono, fidandosi della fortuna. -giudizio temerario: v

dalla realtà oggettiva o dall'effettiva gravità della minaccia) o, anche, un motivo

orgogliosa genti. stefano protonotaro o pier della vigna: assai cretti celare / ciò che

2-i-152: seneca non temeva i fulmini della morte e dell'invidia, all'ombra

temo solo la morte, il puro fatto della morte. -paventare qualcosa o

, purché ne vengano temuti. solaro della margarita, 336: il principe tiranno,

, 1-i-200: i magistrati di roma temevano della sua [di scipione] autorità

qualche scena. tarchetti, 6-ii-107: temendo della notte e dell'inesperienza del luogo,

, una corrispondenza sentimentale, il favore della persona amata (con riferimento alla tradizione

vol. XX Pag.827 - Da TEMERE a TEMMIRIO (19 risultati)

udito lumetto di prose. il grido della giovane e temendo della vita sua, in

. il grido della giovane e temendo della vita sua, in una formica

si cangiò, e nelle bionde trezze della vaga donna si nascose. di

: la moglie non sa perché e'teme della sua vita. stoltizia; terza

mo, la calca e l'impeto della gente addosso a lui era stato tale,

cose, quando lo da far temere della sua vita. pecchi, viii-80: la

con funzione appositiva: pesce temolo. sgressione della legge. b. scappi,

fiume di stemmiatori e castigarli con questo disonore della loro gran lombardia. temerità. tortora

sono in essi facilmente reprimibili dai timori della religione e delle temerìloquo, agg

no da l'uno all'altro dei forami della torre pervenne in cima e e

di aver deciso del primato dio della scienza di doppia ignoranza condennate. pontano,

. darve conseglio o vero inchiostro in servizio della malignità antiromantica. b. croce,

pazza temerità ch'osasse di levare un puntino della debita lode convertano a volta a volta presso

titol di presunzione / o di temerità re della 'scienza nuova'. mal accompagna / l'

7. ant. casualità della sorte o degli eventi. -in sengnore,

varchi, 22-83: conciosia che nel regno della previdenza non debbe cosa nessuna poter la

essere detti cose umane, nondimeno venendo fuori della intenzione loro, senza elezzione e consiglio

non sia temibile né compassionevole. solaro della margarita, 42: conviene che

è bastardo, mostrasse la sua carta della legittima, che sarebbe il temmirio dell'essere

vol. XX Pag.828 - Da TEMNOCEFALIDI a TEMPERA (23 risultati)

vedea, votai la tampèlla della orina fredda, ed empitola di nuovo

ma più confusa e sbalordita, giù della catedra tempellante. tempellare (dial.

» dovette suo malgrado acconciarsi all'umore della cittadinanza... indarno i superstiti

loro concioni tuttavia frementi nel sogno fantastico della rivincita. = voce di area

che si riferisce, che è proprio della divisione riproduttiva di una cellula.

), sm. pesce attinotteri- gio della famiglia salmonidi (thymallus thymallus),

fk>iiov 'timo', con allusione al profumo della sua carne. temóne e deriv

, 1-497: gli iniziatori, i temosfori della colonizzazione di fatto furono i missionari,

di fatto furono i missionari, i ministri della religione... tutto il territorio

momenti, ad onta di questo tempaccio e della mia infelice salute, andrò in traccia

si campa male'(alludendo all'andamento della cosa pubblica e alle condizioni del vivere

, sm. tose. ant. fondo della botte (e anche lo sportello del

e anche lo sportello del fondo anteriore della botte). sercambi, 1-i-69:

, 309: i témpani e le trombe della madre idea berecinzia vi chiamano: lassate

: manuale che in un determinato ramo della produzione industriale indica i tempi-base di lavorazione

letter. luogo ameno per l'abbondanza della vegetazione; regione fertile e ben coltivata.

, lxxxix-ii-355: quando / su questo fiume della vita incontro / una tempe mi viene

simulacro / teco al riso innalzando, io della cara / voluttà libo la gemmata coppa

cantato la fecondità di quella tempe eloria della eterna primavera. = per anton.

. = per anton. dal nome della valle della tessaglia (gr. tèneri)

= per anton. dal nome della valle della tessaglia (gr. tèneri) celebrata

: una tavola di legno, nel mezzo della cui superficie sono conficcati due manichi mobili

momenti dopo non udì lo stridulo battolìo della temprila che chiamava le religiose al coro

vol. XX Pag.829 - Da TEMPERAIO a TEMPERAMENTE (20 risultati)

incudini, non strideva l'acqua nei mastelli della tempera, e le mole da arrotolare

modo da conferire al metallo il massimo della durezza. cellini, 552: la

o fili per un quarto d'oranella camera della tempera della fornace, in luogo dove non

per un quarto d'oranella camera della tempera della fornace, in luogo dove non possano

cotto. -conclusione del processo di carbonizzazione della legna nella carbonaia. cassola

educazione toscana deltin- gegno è l'epigono della men cattiva scuola del secolo xvii.

giornali di quella tempera, e anche della contraria [queste parole] eccheggeranno o con

dell'uomo, e ciò a causa della sua educazione selvaggia non meno, quasi,

educazione selvaggia non meno, quasi, che della tempera dell'animo suo.

affermavano la carne di cristo essere non della medesima tempera della nostra, ma impastata

di cristo essere non della medesima tempera della nostra, ma impastata d'una sostanza

la gracile corporatura, per l'adusta tempera della complessione e per la straordinaria frequenza e

salamandre piccole che le grandi, a motivo della maggior copia e della tempera più austera

, a motivo della maggior copia e della tempera più austera del succo latticinoso di

presenta umidità pari a circa la metà della capacità idrica e puòessere sottoposto a lavorazione con

tempera cagli si è attenuto all'esempio della battaglia di san romano, di paolo

tempera. -invetriatura dei colori sulla superficie della ceramica. trattati dell'arte del vetro

[s. v.]: 'tempera della penna': quel taglio che se le

ricevere in qualunque ora del giorno o della notte dentro a queltorribile e 'doloroso'foro

a queltorribile e 'doloroso'foro la punta della matita da temperare. = comp

vol. XX Pag.830 - Da TEMPERAMENTO a TEMPERAMENTO (25 risultati)

temperamento. carletti, 1-60: nel tempo della loro state vi cadono abbondantissime piogge che

che servono di temperamento agli eccessivi calori della stagione. zucchelli, 376: gli

temperamento dell'aria ha opposto altiera natura della maggior parte de'paesani.

assai di quella di congo. -diminuzione della luce. bellori, 2-390: e

: e ^ li pose mano al lavoro della chiesa de'santi apostoli e perche fu

ed aggiustamento del sito chiudere in cima della tribuna il fine- strone di mezzo,

volte quando era affaticato, sì facea della terra letto e giaceavi suso e per capezzale

all'argenti, ma in tutto l'episodio della palude sino all'entrata in dite,

mutamento delle piante sarà secondo il mutamento della terra. e non è alcun modo così

modo così convenevole a mutar la natura della pianta, siccome per lo letame e

civiltà delle nazioni consiste in un temperamento della natura colla ragione. -sfumatura di

azzurro del cinabro, del minio, della porpora. -elemento equilibratore.

statura giusta e secondo il nativo temperamento della fiandra, candido e biondo. delfico

, il temperamento, la razza, dispongono della nostra intelligenza, per cui le nostre

cui le nostre opinioni dipendono dall'accidente della nascita. g. fasola [« la

medicina stessa, è l'espressione vaga della personalità fisica come è data dall'osservazione,

fu quello che, malgrado le condizioni della sua fortuna, il riconduceva mai sempre

moretti, ii-805: la jeep è gelosa della sua autonomia, ha cioè il suo

65: l'invidia è la seconda scaturigine della detrazione. questo vizio è d'un

, i-4-67: pur militando nelle prime file della scapigliatura o della milizia rossa, anche

militando nelle prime file della scapigliatura o della milizia rossa, anche il suo temperamento politico

scherzo di 'acidalia'e la goffa serietà della 'maestrina'. 8. negli animali

quattordici anni e non più. -temperamento della bocca: reazione del cavallo al morso

viii-225: lui era come uno temperamento della male disposizione di italia. queste opere e

temperamento, che restasse in piena disposizione della moglie quella parte di talamo nuziale che le

vol. XX Pag.831 - Da TEMPERAMENTO a TEMPERANZA (27 risultati)

po'più di voglia di lavorare da parte della gioventù romagnola! un giornale regionale,

, 33: la prudenzia è guardia della bocca, govemamento della opera, temperanzia

prudenzia è guardia della bocca, govemamento della opera, temperanzia di cuore, ordinazione della

della opera, temperanzia di cuore, ordinazione della lingua, stadera di tutte le parole

non si disperi, iddio dona lo spirito della fortezza, sicché la temperanza raffrena l'

uomo. frachetta, 2-48: quelle della facoltà sensitiva s'appellan vertù morali, e

per estens. controllo, dominio, senso della misura, capacità di evitare gli eccessi

temperanzia e modestia nel discorrere e trattar della cose. fausto da longiano, iv-42:

l'onestà del corpo, il riposo della persona e la temperanza della lingua.

il riposo della persona e la temperanza della lingua. boterò, i-418: ora gli

sopra quel benedetto terzetto 'del core e della mente'e da molte lor sottili ragioni,

grande temperamento a tanta autorità [dei tribuni della plebe]. guicciardini, 2-1-12:

tribuni... bene erano temperamento della potenza de'nobili, ma non, 'e

nobili, ma non, 'e converso', della licenza della plebe. p. verri

non, 'e converso', della licenza della plebe. p. verri, 2-356:

bisogno di un temperamento esteriore. quindi necessita della musica, della ginnastica etc.

esteriore. quindi necessita della musica, della ginnastica etc. -sistema regolato;

rispetto a quegli esercenti che sono già gravati della legge sulle gabelle. 13

. -con riferimento all'azione regolatrice della divinità. pico della mirandola, 22

all'azione regolatrice della divinità. pico della mirandola, 22: si dice dio con

suoi dipendesse quella città, il temperamento della (juale soleva essere il fondamento principaledella sua

temperamento del cielo attribuì poi l'integrità della pronuncia toscana e della romana, soggiungendo

poi l'integrità della pronuncia toscana e della romana, soggiungendo che il clima più caldo

calor natio, fessere e l'idea della pianta. = dal lat. temperamentum

(superi, temperantissimo). dotato della virtù della temperanza; equilibrato, moderato,

, temperantissimo). dotato della virtù della temperanza; equilibrato, moderato, sobrio

croce, ii-2-179: erano giusti, della selvatica giustizia verso il loro dio; temperanti

vol. XX Pag.832 - Da TEMPERARE a TEMPERARE (21 risultati)

, 1-179: ciò ch'ella dice della condotta del clero nelle elezioni, è

maturo,... dipingendo le bellezze della natura, trattando la materia senza tante

è una piacevole abitazione, per cagione della sua temperanza grande, percioché in tutto

mitigante, attenuante nei confronti del fulgore della luce del sole esercitata dal vapore o dal

e pregandolo pietosamente che dovesse il rigore della sua giustizia temperare colla benignità della sua

rigore della sua giustizia temperare colla benignità della sua misericordia. donato degli albanzani, ii-331

luce cocente del giorno con la oscurezza rugiadosa della notte temperarsi. forteguerri, 10-110:

pallavicino, i-m: parve che 'l movimento della carrozza, come quello degli orbi celesti

un poco l'autorità delle sei fave della signoria. bellori, iii-11: abbaglia

il magnifico dell'altre vedute. solaro della margarita, 133: mille volte più

solidità degli stati costituzionali temperare la libertà della stampa, che nelle monarchie assolute non

leopardi, i-115: né il desiderio della felicità era... [negli antichi

, 5-8: per temperare l'effetto della frase del figlio, filippo diacono disse al

infinite istorie tanto ricchissimamente coperta. petruccelli della gattina, 4-123: delle tende di

bianca, affumicate, temperavano la luce della finestra. tarchetti, 6-ii-552: conobbi

temperare il suo calore. relazione anonima della guerra di persia, lii-12-222: l'

fra l'aereo vano, / a temperar della stagion l'arsura, / nobil ventaglio

molte acque naturali che temperano la superficie della terra. giuliani, ìi-404: l'

e uniformati quanto puoi ai voleri inesorabili della fortuna. ghislanzoni, 4-14: dio

sa quale orribile tragedia sarebbe avvenuta nell'interno della vettura, ove, a temperare la

lo pianto e le lagrime, così della morte dell'anima... riceverne consolazione

vol. XX Pag.833 - Da TEMPERARE a TEMPERARE (13 risultati)

tanto amòe lei, che il dolore della madre che gli era venuto temperò. baldi

ed ero lieto di poter temperare i dolori della infelicissima don na mia.

giudizio che non è breve con pregiudizio della persuasione e anco non è prolisso con

e li tuoi pianti raffrena. rosaio della vita, 71: le quali battaglie

esecuzione di un lavoro. capitoli della compagnia della madonna delltmpruneta, 1-11:

un lavoro. capitoli della compagnia della madonna delltmpruneta, 1-11: nel.

. riferimento all'azione regolatrice e ordinatrice della divinità). dante, par.

iii-452: le trombe che, nelle feste della reina le danze temperavano col loro suono

e quieto tempera e governa la vela della sua nave ed alla dritta seguita il disiderato

, a una sensazione. petruccelli della gattina, i-32: i gesuiti l'avevano

manda nel pecto mio tranquilla pace. della casa, iv-235: la fenna

sabbia dal turbine del tempo nel deserto della eternità? -accordare fra loro più

solo uomo, come conseguisce la lode della continenza, chi sa temperarsi nei cibi,

vol. XX Pag.834 - Da TEMPERARINO a TEMPERATO (12 risultati)

caldezza e la freddura, per la inobbedienza della sua umidità a passione. aretino,

pure in relazione all'azione miti- gatrice della corrente del golfo. -diventare meno

più spes razione e senso della misura; senza cedere agli istinti,

cioè delle mani e dei piedi, e della riera del volto e di tutta l'

fallaci affezioni, possi cognoscere lo splendore della luce verace. erbolario volgare, 1-58:

disus. equilibrio, assennatezza, senso della misura, moderazione nell'agire, nel giudicare

. zucchetti, 12: essendo capitale della liguria e città che, governandosi da

e letter. che attenua il fulgore della luce. ottimo, ii-529: volendo

, sofferire li raggi e la chiaritade della divina scrittura. 2. atto

causa dei favorevoli fenomeni mete- reologici o della posizione geografica. -geogr. e me-

- zone temperate, ciascuna delle due zone della superficie terrestre comprese fra i tropici e

. restoro, ii-130: quella parte della terra [dal lato del cerchio dell'

vol. XX Pag.835 - Da TEMPERATO a TEMPERATO (15 risultati)

sbiadito (un colore; il colorito della carnagione). storia di stefano,

sono più vari che non è la bellezza della donna, la quale è ristretta dentro

. brusoni, 7-283: il belletto della dama del tasso era così dolcemente temperato

4. che possiede la virtù della temperanza; che sa moderarsi nell'appagamento

... / la dolce egualità della mia stella, / basta a far che

transazione, il dissidio circa il regolamento della camera. c. carrà, 553:

i colpevoli. la misura e della convenienza; misurato, controllato, non

sfrenato e del continovato, non miga della faccia rallegrare e temperato riso rado e a

eleganza perpetua, e l'armonia piacevole della composizione fanno cne ogni lettore dèe restare

cavour... ricevè forte la scossa della rivoluzione di luglio, e non seguì

zollate, / lasciò cadere in mezzo della via / le frecce dalla morte temperate.

umili. cesarotti, 1-xl-129: lo stile della tragedia nella locuzione e nel verso è

, 12-359: sembra una volontaria parafrasi della fuga in re maggiore, della prima parte

parafrasi della fuga in re maggiore, della prima parte del 'clavicembalo ben temperato'.

m. mila, 1-64: insofferente della tonalità tradizionale e del vecchio sistema temperato

vol. XX Pag.836 - Da TEMPERATOIA a TEMPERATURA (16 risultati)

artifizio per innalzare o riabbassare il coperchio della macine, onde accrescerne o diminuirne d'

i-96: perché poco giovano l'arti della pace o dell'armi senza l'eloquenza moderatrice

: niccolò iii... temperator della oltrepotenza angioina. -regolatore del moto

. simintendi, 2-169: o temperatóre della lenza, lo quale nascondi lo pendente

c. campana, iv-2: della temperatura di questa provincia di spagna s'

goda aria più temperata dell'africa e della francia. tasso, n-iii-672: al fine

de amicis, ii-272: la temperatura della sala è tale che, appena entrato

22 gradi. -meteor. inversione della temperatura: v. inversione, n

alla permanente elasticità contribuiva efficacemente il grado della temperatura relativamente alla natura del composto che

infervora... mi dà i gradi della temperatura, d'inverno e d'estate

emessa ha lo stesso spettro di emissione della sorgente luminosa considerata (ed è una

riprese. la temperatura sale al grado della febbre. d'annunzio, iv-1-638:

la fronte, una guancia. la temperatura della pelle era infatti diminuita. cicognani,

e alla mezza temperatura speculativa degl'ingegni della gran bretagna. d'annunzio, v-3-

consiglio nazionale a napoli dimostra la temperatura della maturità politica fascista. 7. l'

i romani scieglievano i loro fanti indistintamente della città e del contado, ciò potevano

vol. XX Pag.837 - Da TEMPERAZIONE a TEMPERINO (30 risultati)

brinata, come dura poco la temperatura della penna allo scrittore, quando scrive con essa

mettitela in sull'unghia del dito grosso della man zanca, e gentilmente, a poco

non avrebbe avuto alcun bisogno del vociferante rinforzo della 'claque'. = voce dotta

alle stazioni s'aggiunge ancora la diligenzia della cultura umana. cesariano, 1-19: per

, si osservi che dove a piè della torre l'argento si livella in jk,

il cittadino, si lagna del clima e della temperie, e dice che morrà se

nati a gruppi in tutti i luoghi della terra, e dove prima dove dopo secondo

famiglia scendeva nella barca pe 'l pasto della sera. -in partic.: clima

la temperie, si può dire, della primavera. a. gritti, lii-14-18:

gritti, lii-14-18: è stimato il sito della città, e per la temperie dell'

ramazzini, 328: si descriverà la temperie della primavera già cominciata dopo l'equinotio quale

l'olio bollito si approssimi alla temperie della stanza. fenoglio, 5-iii-144: la temperie

? milizia, ii-214: nella felice temperie della grecia tutte le arti del gusto ricevono

che si suol chiamare defletto'o gli 'effetti'della rivoluzione di luglio. gramsci, 6-178

risentisse fortemente gli influssi morali e intellettuali della temperie sindacalista. montale, 7-125:

i-ii- 298: una delle cagioni della cecità... è la cataratta,

, 1-iii-410: si dèe prendere il purgare della tragedia come altresì lo prendono i medici

baldini, 9-26: la frase indubbiamente risente della calda temperie mazziniana. cassieri, 1-34

. -regolata temperanza del corpo e della mente. anonimo, xcii-i-309: il

: la casa di ora e la casa della memoria che si sovrappongono in una temperie

ferita provocata da esso. petruccelli della gattina, 2-47: ha dato due temperinate

: ha dato due temperinate al prefetto della scuola. visconti venosta, 159: un

friuli, gli venne offerto il ministero della marina, che egli non accettò.

, che nel 1866 accettò il ministero della marina. 3. comportamento offensivo

delizioso paese, e se qualche colonna della società più arzilla e rubiconda dell'altre volle

fare la punta del calamo e successivamente della penna d'oca. -in senso generico:

e colpisce con tanta forza nel corpo della sventurata moglie. foscolo, vii-229: presso

. gozzano, i-383: sulle trenta mammelle della dea dassavi, sulla tiara delle apsare

] polvere e palle, col pretesto della rivoluzione, come se non fossero bastati

lo sguardo con una visibile meccanica della volontà, come se la sua pupilla

vol. XX Pag.838 - Da TEMPERISTA a TEMPESTA (7 risultati)

successione ininterrotta. meditazione sopra l'albero della croce [tommaseo]: iddio padre

dalla tempesta dei singhiozzi, emerge la voce della donna che dice tutto di un fiato

da che cominci diviene argoglioso / e della caccia mena gran tempesta. buccio di

questi strepiti, questi tumulti e questa tempesta della terra, della piazza, del palagio

tumulti e questa tempesta della terra, della piazza, del palagio. lorenzo de'medici

., 3-112: appressandosi il tempo della morte sua venne una gravissima tempesta d'

del giorno de'26 sortiti i difensori della contrascarpa assalirono il sudetto alloggiamento con una

vol. XX Pag.839 - Da TEMPESTAMENTO a TEMPESTARE (15 risultati)

, di tempeste, di tabulazioni, se della sua via usciremo. ficino, 6-55

so con quanta sincerità, le tempeste della sua vita. palazzeschi, 4-81:

come le sorelle, ma già i segni della tempesta nel cielo oscurato della famiglia.

i segni della tempesta nel cielo oscurato della famiglia. moravia, 26-25: questa

posso sempre rifugiarmi al riparo dalle tempeste della vita. -tempesta in un

una novella venuta nella mia patria al tempo della velenosa furia e tempesta dell'aspro bestiale

non si può non avvertire opinione pubblica della possibilità di una forte tempesta intemazionale.

di una forte tempesta intemazionale. corriere della sera [19-xi-1991i, 19: la nostra

in difficoltà da alcuni giorni, al centro della tempesta valutaria innescata dal venerdì nero di

meglio, tempestà, non fa più bisogno della interroga- tione vostra, che della mia

bisogno della interroga- tione vostra, che della mia risposta. 14. pietra

le notti mi rallegrano colle eleganti mercenarie della fiaschetteria toscana e la bruciatura di applausi

sciagure, a pericoli, ai mutamenti della sorte. g. villani, 11-3

attrarsi. 17. omit. uccello della tempesta: v. uccello. furia

eccesso (come costrutto impersonale). della casa, xxvi-1-140: è ver che il

vol. XX Pag.840 - Da TEMPESTARE a TEMPESTARE (9 risultati)

con incredibile animosità, usciti al vivagno della riva, tempestarono si fattamente contro di

beato. papi, 1-2-152: al tempestare della nemica artiglieria,... la

nemica artiglieria,... la testa della colonna vacillo. d'azeglio, 6-583

d'erbacce sozze di fango percosse sul collo della donna. guerrazzi, 1-808: attribuirono

amicis, i-892: egli pubblicò nella gazzetta della città dieci / turbator de la mia

tutto dì tempestano? laudario di santa maria della scala, 8-68: ché pieno fia

4-13: avete a fingere da un canto della medaglia una grotta talmente fatta, qual

la casa de'venti, in bocca della quale sia eolo re loro, il quale

longiano, iv-40: deliberò sfrondare i rami della tristezza con fingere fuori allegrezza e come

vol. XX Pag.841 - Da TEMPESTARIO a TEMPESTERIO (7 risultati)

e lucia, 218: la curiosità della suora fu risvegliata, e non lasciava mai

conquista il suo tozzo di pane col sudore della fronte non può restarsene in privazione per

... non faccia una cuffia della sua ribeca a qualcuno di questi lumaconi,

iv- 178: guardava le lunghe dita della fanciulla percorrere la tastiera veloci, tempestandola

di sogno / a tempestare il velo della notte. 21. tose.

. capuana, 1-i-414: le imposte della sala erano tempestate di nomi, di

, infelice. laudario di santa maria della scala, xii-18: or so'nave

vol. XX Pag.842 - Da TEMPESTEVOLE a TEMPESTOSO (6 risultati)

, si sarebbe voluto chiuder dentro l'ottava della solennità il proprio e festivo il giorno

solennità il proprio e festivo il giorno della santa. c. e. gadda,

l. barzini jr. [« corriere della nazione », 19-i- 1947],

, 6-60: anemolo- gia del continente della toscana; cioè quali venti vi predominino,

tempestosa e grave / sostenner tanto fuor della sbarrerà. giuseppe flavio volgar.,

c. carrà, 674: al termine della serata, al solito tempestosa, ci

vol. XX Pag.843 - Da TEMPIA a TEMPIO (15 risultati)

. mazzini, 28-104: le cose della svizzera son lungi dall'esser tranquille; anzi

. croce, ii-2-236: al tempo della spirante barbarie d'italia, dopo quattro secoli

e tempestosi, nacque dante, l'omero della ritornata barbarie. 9.

il duce, / il tempestoso figlio della spada, / il forte cucullin, prole

, 426: « cittadino, non disperare della virtù a pari di bruto! »

plur. anche -a). regione della testa, pari e simmetrica, situata ai

, pari e simmetrica, situata ai lati della fronte, fra l'occhio e l'

a provocare il sonno prendasi del suoseme [della lattuga] e si confetti con latte di

un'attitudine più composta, fissò gli occhi della mente in colei da cui aveva sentite

vuole dileggiare uno, fregando l'indice della mano destra in su l'indice della sinistra

della mano destra in su l'indice della sinistra verso il viso di colui,

si mantiene ben disteso, nel verso della sua larghezza, il panno che si

cavalletto il peso delle strutture sovrastanti e della copertura; arcareccio. cesariano, 1-63

, figliuolo di santa chiesa, amatore della fede. g. villani, 8-92:

: 1 tempiesi soli situati nella parte della sardegna più avanzata verso l'italia,

vol. XX Pag.844 - Da TEMPIONE a TEMPISTICA (22 risultati)

pronao sviluppato fra le due ante prolungate della cella, da un portico sulla facciata

. -per anton. l'edificio centrale della religione ebraica, fatto costruire a gerusalemme

. chiesa (in quanto edificio di culto della religione cristiana e in partic. cattolica

delle confessioni cristiane protestanti e in parte della chiesa valdese. tortora, i-143:

potendo tolerare i tempi e l'esercizio della religione ugonotta, mandarono a nome del

carrara, e con molte guglie, degno della sua stirpe. 3. luogo

sacra del vostro riscatto, il tempio della vostra nazione: non fu essa due

, sul cui vertice risplende il genio della razza. papim, iii-88: san tommaso

poema. 6. persona colma della grazia divina; animo pervaso dallo spirito

, iii-194: l'obediente... della solitudine si diletta per meglio accostarsi al

/ fecero in tua verginità feconda. laudario della compagnia di san gillio, 254:

di san gillio, 254: gioia della maiestade [la madonna], 7

[la madonna], 7 speculo della deitade, / tempio de la trinitade,

e si manifestano in modo sublime e degno della più alta venerazione. boccaccio,

i vigilanti / globi del sole e della luna, intorno / girando e compartendo

temeva la potenza e la crescente autonomia della giurisdizione della chiesa e dello stato (

potenza e la crescente autonomia della giurisdizione della chiesa e dello stato (per lo

vuole dileggiare uno, fregando l'indice della mano destra in su l'indice della

della mano destra in su l'indice della sinistra verso il viso di colui, gli

dalle parti che si feriscono col colpo della mano sortirono questi colpi vari nomi, come

partic.: nel linguaggio del pugilato o della scherma, che sa scegliere il momento

sulla tempistica finale è diversa la 'filosofia'della maggioranza. mondo economico [7-v

vol. XX Pag.845 - Da TEMPISTICO a TEMPO (23 risultati)

la tempisti ca delle strategie della stet ai tempi del riassetto, che saranno

luogo ch'è presso a v lege della sancta cittade di gerusalem. quine soleno

sua terra natale posen, nel cuore della prussia feudale e teutonica. la prussia degli

in cui s'insegna l'arte segreta della musica, spira un'aria iniziatica, un'

presente occorre di expedire la planitie trigonale della dieta parte templada. = deriv

fisica, è una forma a priori della intuizione empirica, in quanto condizione universale

fra giordano, 97: abbiamo detto della potenzia e della virtù degli angeli come

, 97: abbiamo detto della potenzia e della virtù degli angeli come sta in quattro

di misurazione si fonda sulla rotazione apparente della volta celeste intorno all'asse della terra

apparente della volta celeste intorno all'asse della terra { tempo siderale), o sul

sole che produce l'alternanza del giorno e della notte e regola ogni attività { tempo

a lievi variazioni del moto di rotazione della terra sul proprio asse, ha portato

cxxix-42: si faccia come 216000 (cubo della distanza della luna dal centro della terra

faccia come 216000 (cubo della distanza della luna dal centro della terra) ad 1

cubo della distanza della luna dal centro della terra) ad 1; così 1

, equivalenti al quadrato del tempo periodico della luna. 3. intervallo più

dal momento del suo inizio a quello della sua fine. grandi, 5-3:

. -ora, momento, fase della giornata. -oscuro tempo: la notte

inventati dal gribeauval, oltre alla utilità della direzione in tempo di notte e di poter

di sotto si vedrà, el vero tempo della genitura e dello influsso celeste che in

... influisce. -l'ora della morte. lauda bergamasca, 69:

buonarroti il giovane, i-279: vien della morte il tempo infausto ed adro, /

tutto quello che si comprende nella propria azzion della favola,... che è

vol. XX Pag.846 - Da TEMPO a TEMPO (23 risultati)

/ là su salendo ritrovar potrai. della casa, iv-332: non ho né tempo

(cioè il tempo che gli elementi della casa richiedono per essere montati) di quello

bussola, rilievo altintemo ed all'esterno della miniera. -taglio dei tempi: v

e determinato dalla durata del lavoro o della prestazione fornita (il salario, un

questo... il reale significato della evoluzione conosciuta dal tipo di remunerazione (

rendimento'). -tempo morto: momento della giornata, in partic. lavorativa caratterizzato

vuole dirci esattamente questo. -durata della parte della giornata dedicata dal lavoratore dipendente

esattamente questo. -durata della parte della giornata dedicata dal lavoratore dipendente (pubblico

, comportante una forte riduzione dell'attività della libera professione o addirittura il divieto di

di svolgere tale attività al di fuori della sede propria del lavoro prestato per l'ente

anche nelle ore pomeridiane: -con articolazione della prestazione di servizio ridotta in tutti i

tempo parziale orizzontale); -con articolazione della prestazione su alcuni giorni della settimana,

-con articolazione della prestazione su alcuni giorni della settimana, del mese, o di determinati

tempo libero, che è il padre adottivo della stupidità -durata di un contratto

-durata di una pena comportante privazione della libertà personale, esclusione da pubblici uffici

loro debiltà, ma provedere alla utilità della generazione umana, ché turbamento di sangue né

di una malattia. il libro della cura della febbre, 1-15: tutte le

malattia. il libro della cura della febbre, 1-15: tutte le malattie,

modificazione di un diritto, nelle forme della decadenza, della prescrizione o della creazione

diritto, nelle forme della decadenza, della prescrizione o della creazione, se si verifica

forme della decadenza, della prescrizione o della creazione, se si verifica un'astensione

a quest'effetto si attende il tempo della riserva, e secondo quel valore il

il ministero desidera solo vivamente che discussioni della natura di quelle che vertono da alcuni

vol. XX Pag.847 - Da TEMPO a TEMPO (16 risultati)

stringere, n. 39. -termine della gestazione. boccaccio, dee.,

nardi, 284: appressavasi già il tempo della creazione de'magistrati. g. b

venne il parroco a spalancare le porte della chiesa, che le donne vi irrompessero a

fiondi la fa ridente, era usanza della nostra città, e degli uomini e delle

al fischio co la pania. capitoli della bagliva di galatina, 247: in

de amicis, ìi-121: al tempo della pesca, non rimangono nel villaggio che

al mare. 16. età della vita umana. anonimo, i-619:

manda lo nostro signore, cheper li meriti della bontà di tuo padre elli noi ti torrà

feci mai / in tutt'il tempo della vita mia. pascoli, 1517: per

condizione esistenziale che caratterizza un determinato periodo della vita. g. cavalcanti, 1-xi-9

veneno. -tempi d'oro-, periodo della vita o della carriera in cui si

-tempi d'oro-, periodo della vita o della carriera in cui si sono ottenuti i

che finirò prima o poi al « corriere della sera », secondo il destino di

fin dal tempo dei tempi, sulla faccia della terra. -notte dei tempi:

muro e di smisurato colpo; ma quello della fossa di grande agilità e di gran

. capoferro, xcii-ii-237: nell'arte della scherma, per venire a misura mi

vol. XX Pag.848 - Da TEMPO a TEMPO (16 risultati)

tenuti del capitale e del tempo i compagni della compagnia de'peruzi della tavola che cominciò

tempo i compagni della compagnia de'peruzi della tavola che cominciò in kalen novembre anno

che ha data per consumata la fine della speranza, indica che l'apparizione è

in un sistema pressoché contemporanea al momento della loro acquisizione. corriere della sera [

momento della loro acquisizione. corriere della sera [4-v-1981]: i mille bisogni

di un calcolatore, compreso fra l'istante della richiesta e l'istante della risposta.

l'istante della richiesta e l'istante della risposta. 24. meccan. ant

sillaba commisurata all'apertura o alla chiusura della vocale. ottimo, i-178:

il tempo... è misura della lunghezza della voce secondo il più o

tempo... è misura della lunghezza della voce secondo il più o meno del

danzare in perfetta sincronia con il ritmo della musica. - a tempo! -,

la battuta è la posizione ed elevazione della mano, col qual movimento si dimostra la

su la serpentina d'oro e al bavero della giubba ci sono degli sgargianti alamari e

, e acute e gravi, e della varietà di queste, con debita e misurata

guerra col parapagàl, stato limitrofo con popolazione della medesima origine etnica, immigratavi via via

volte la ben venuta, il proemio della quale è venuto a tempissimo. baretti,

vol. XX Pag.849 - Da TEMPO a TEMPO (8 risultati)

, e non esiste, nel campo della scienza, la distinzione di cose vecchie e

al protrarsi di qualcosa, in partic. della vita). deledda, i-234:

consuetudini, alla mentalità, alle ideologie della propria epoca. soldati, 6-152:

vuole imponendo le proprie decisioni. corriere della nazione [19-i-1947], 1: il

il bello e il cattivo tempo al ministero della cosidetta assistenza post-bellica. tondelli, 1-149

subito l'animo più da vicino alla libertà della patria, ch'era in ogni tempo

fue morto aia- ces, e fue della sua morte accusato ulixes, et esso si

longhi, 1-i-1-9: una innocua discussione della preminenza fra pittura e poesia, che lascia

vol. XX Pag.850 - Da TEMPONE a TEMPORALE (9 risultati)

cominciato per tempo a gustare il fastidio della vita. pirandello, 8-577: usciva

fatiche profuse in un'opera. della porta, 1-6: un letterato senza artificio

lii-1-187: quasi muna delle terre principali della francia paga angarie, esenzione che hanno avuto

di dividere il tempo, la metà della settimana lavorando a giornate ed il restante

, come è quella che diceano ef savi della nostra città un tempo fa. aretino

il finir delle sistole e il cominciar della diastole nelraorta. -tempicciòlo.

la chiesa prescriveva (anteriormente alla riforma della liturgia cattolica del 1969) il digiuno

questo temporale spiegamento, ragunato nello sguardo della mente divina, sia previdenza. leonardo

-scandito dall'alternarsi del dì e della notte (ilgiorno). elucidano volgar

vol. XX Pag.851 - Da TEMPORALE a TEMPORALE (18 risultati)

cominciò a pigliare il cammino per uscire della oscurità di quella confusione, quando gli mancò

condizione; che si riferisce al tempo della flessione verbale. pascoli, i-621:

temporale, i quali, secondo la natura della cosa maschile, o femminile significata,

, nonché a materialità e ordine mondano della vita (ed è contrapposto allo spirituale

eterna. pinamonti, 157: la virtù della santa povertà... porta tuomo

durante la vita, limitato alla durata della vita terrena (una sventura, l'ira

, la morte del corpo, la fine della vita terrena. storia dei santi

hai avuto... grande paura della morte temporale, la quale non è,

il battesimo non partecipa del frutto della chiesa santa; ma come membro putrido

uno tutto prosaico per il facile corso della sua vita quotidiana, legata ormai non altro

che è ordinato secondo i princìpi mondani della politica e del diritto (uno stato

altre verità oculte e utili la notizia della temporale monarchia sia sottilissima e nascosta,

è proprio del potere politico e giurisdizionale della gerarchia ecclesiastica. - potere temporale, v

principe. guicciardini, 2-1-344: la grandezza della chiesa è nelle armi spirituali e.

2-xix-951: la sovranità temporale, il dominio della chiesa fu caratterizzato dalla più ampia licenza

e alla conservazione finalmente del temporal patrimonio della chiesa romana. l. priuli, lii-4-413

: e ripreso il temporale dello 'mperio della chiesa. a. paoletti, 20:

venier, i-562: quanto al temporale della potenza del papa non si fa gran

vol. XX Pag.852 - Da TEMPORALE a TEMPORALITÀ (20 risultati)

: voi altri, spettatori, rallegratevi della allegrezza nostra, e imparate a sapervi

l. salviati, 1-1-107: oltria questi della primiera, il volgarizzamento c'è della

della primiera, il volgarizzamento c'è della terza deca, ma per nostra credenza fu

beni loro. statuto dell'università e arte della lana di siena, 151: 1

il temporale che s'ammassa a cagione della mia risposta a farmi. viani,

ghislanzoni, 17-61: il quadruplo mento della signora felici ta minacciava un

l'altro de'cattivi temporali, della mala fortuna. redi, 16-ii-18: di

posteriore). -fossa temporale, depressione della parte inferiore della superficie dell'osso temporale

-fossa temporale, depressione della parte inferiore della superficie dell'osso temporale. -lobo temporale

semestre o fosse dal colpo e contraccolpo della cascata presso all'osso temporale. viani

, quella del cranio corrispondente alla proiezione della squama dell'osso temporale. -vena temporale

che raccoglie il sangue proveniente dai tegumenti della parte laterale del cranio; ne esiste

un cielo temporalesco e raggiante da quadro della 'deposizione'. tecchi, 12-108: ella

, non vide che il cielo cupo della sera temporalesca e i profili anneriti, minacciosi

da lontano esso, nuvola temporalesca e fecondatrice della nostra vita, manda quel lampo che

ii, come sospinto dai movimenti temporaleschi della toscana, per la via di siena,

luminosità livida. -anche: cupezza corrusca della luce di un dipinto. r.

manifesta un atteggiamento favorevole alle pretese temporali della chiesa. d. angeli [«

] avesse al momen to della sua elezione delle pretese temporaliste. =

-ci). favorevole al potere temporale della chiesa. g. manfroni,

vol. XX Pag.853 - Da TEMPORALIZZANTE a TEMPORARIAMENTE (20 risultati)

, 1-i-23: la deformazione e la perdita della spazialità e della temporalità si riflettono dunque

deformazione e la perdita della spazialità e della temporalità si riflettono dunque nella quasi totalità delle

contiene le pruove riconoscitive per la constituzione della favola, salvo se noi non diciamo

ciò che riguarda taspetto mondano e materiale della vita umana. -anche: attaccamento alle

casini, ii-407: se la necessità della natura, ed il provvedimento dovuto alla

3. ciò che concerne il potere temporale della chiesa. -anche: l'insieme dei

uno pontefice arebbe minore causa di curarsi della temporalità. l. priuli, lii-4-413:

presente e il passato come due realtà della nostra vita, ma tra una rappresentazione

il vicario di cristo, e disprezzatori della sua giurisdizione, non siano stati puniti

vi sono stelle, sicché la densità della materia è bensì diversa da luogo a luogo

da te mosse l'idea di fare della signora dafne gargiolli ora brandi una ispettrice

temporanea, la pena contro gl'incaricati della custodia e del trasporto, in caso di

nemmeno abbassare il capo, un temporaneo riposo della mente, non più di un minuto

oblio in queste situazioni momentanee ed i fenomeni della rimozione stabile, vi è tuttavia una

: in ultima analisi, a profjosito della tutela della salute e della sicurezza sul luogo

ultima analisi, a profjosito della tutela della salute e della sicurezza sul luogo di

a profjosito della tutela della salute e della sicurezza sul luogo di avoro, ritroviamo

quando richiede lo tempo; la plenitudine della ricolta annuale conservandola a noi. -primaticcio

nel tempo; provvisoriamente. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna disiena, 1-134

. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna disiena, 1-134: l'antico monastero

vol. XX Pag.854 - Da TEMPORARIO a TEMPORIZZATORE (8 risultati)

cavour, iv-380: stabilisce che una parte della ritenenza debba considerarsi come una sopratassa temporaria

, 1-v-52: egli è un gran vantaggio della mitologia di ossian, ch'ella non

. relativo al mondo, agli aspetti materiali della vita; secolare. tesauro,

lunga, o avventurarsi a far pruova della fortuna. viaggio verso babilonia, 121

mossi io ancora ad accusare arminio rapitore della mia figliuola e della vostra lega violatore,

accusare arminio rapitore della mia figliuola e della vostra lega violatore, a varo capitano

capitano allora del romano esercito: ma temporeggiato della sua lentezza e tardità, e vedendo

). - anche sostant. statuto della gabella di siena, 60: porcelli temporili

vol. XX Pag.855 - Da TEMPORIZZAZIONE a TEMPRARE (12 risultati)

estens. accordo armonico, dolcezza melodiosa della voce o della musica. dante,

armonico, dolcezza melodiosa della voce o della musica. dante, purg.,

mai non crede / che venga il tempo della sua vecchiezza, / e che la

testa dura s'abbattesse in un'altra della stessa tempra. ghislanzoni, 16-

: persico... era un uomo della tempra di gobetti e ai gramsci.

scrittore, il cui metodo di conoscenza della realtà è di tempra severa, scientifica.

, viii-237: di due corpi simili della stessa tempra e della stessa lunghezza, ma

due corpi simili della stessa tempra e della stessa lunghezza, ma di grossezza diversa

diversa, la resistenza assoluta sarà in ragione della loro grossezza. g. bassani,

qualità del suono di uno strumento o della voce umana. tommaseo [s.

colorire, che è la terza parte della pittura, si può fare in sei modi

vita dei boschi, i grandi silenzi della solitudine ne avevano temprato fortemente l'animo.

vol. XX Pag.856 - Da TEMPRATAMENTE a TEMPRATO (8 risultati)

(anche per alludere genericamente all'attività della pittura). citolini, 497

man vari colori, / e col diletto della nobil arte / sì te medesmo o

ho nascosta sotto un embrice del tetto della regia. -per estens. forgiato

fatiche, ai dolori, alle prove della vita (una persona, la sua

: il capitano, non molto alto della persona, largo di spalle e tarchiato,

e muscoli, temprato alle fatiche rudi della vita di bordo, e ai colpi potenti

. borgese, 1-135: le opinioni della signora adriana, così temprate, divenivano

g. gozzi, 1-357: si prenda della 'teriaca'di venezia, in quantità d'

vol. XX Pag.857 - Da TEMPRATORE a TENACE (7 risultati)

infinitesimi del quarto ordine sul tempo orbitale della terra. montale, 8-198: dopo un

di sapersi difendere anche con l'uso della violenza (una persona, un casato)

, 1-531: non si mostri il padre della famiglia sempre severo troppo, e quasi

pratesi, 5-367: la strepitosa campana della parrocchia, e il bren ten ten

talor questa operazione di conservar le parti della ferita egualmente unite con applicarvi alcun medicamento

ogni stagione, / che ammorbidasse sua [della gallina] carne tenace. moretti,

tenaci nei loro pregiudizi e nelle strane esigenze della loro toeletta -portavano infisso attraverso al naso

vol. XX Pag.858 - Da TENACEMENTE a TENAGLIA (13 risultati)

libertà educatrice ha generato un'alta coscienza della dignità e del rispetto dell'individuo,

, 6-116: tenace era ancora il ricordo della vita spenta. -sm.

. in me vive non solamente nel tenace della memoria, ma nel caldo dell'affezzione

affezzione e nel vivo dell'osservanza e della stima. 9. letter.

7-98: pur contesto avendo ogni suo [della nave] lato / tenacemente di robusta

signora paolina, come era stata invidiosa della sorella, così diventò tenacemente, scioccamente gelosa

, così diventò tenacemente, scioccamente gelosa della nipote. moravia, v-72: le altre

giovine fermata verso il sole, negli occhi della quale gli parse vedere amore insieme col

dell'altre mura, come il legame della concordia lega le menti di questi padri.

indurisce troppo, anderebbe corretta col mescolarvi della rena di tufo disfatto. lastri, i-99

cui ella addossava a lui la colpa della relazione col volpini? stuparich, 0-162

i-260: oh quanto può la tenacità della gratitudine, più negli agenti naturali,

annunzio, iv-1-430: la misteriosa convalescenza della mia anima, il risveglio delle mie