Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: della Nuova ricerca

Numero di risultati: 315905

vol. XX Pag.1 - Da SQUI a SQUILIBRIO (3 risultati)

con un'evoluzione semantica dal 'dondolare (della campana) 'allo 'scivolare'(v.

, 7-190: cesare, con la conquista della gallia aveva squilibrato il quadro dell'impero

, 5-i-858: johnny anche per il rush della corsa e lo squilibrio sul sentiero dimorante

vol. XX Pag.68 - Da STANCAMURELLO a STANCATO (3 risultati)

gli occhi. -lavorare stanca: titolo della raccolta poetica di c. pavese (

quasi tutti i medici di parigi e della corte di francia. cesari, i-418:

tutti si diedero vinti, alcuni persuasi della solidità delle sue ragioni, altri sopraffatti da

vol. XX Pag.69 - Da STANCATORE a STANCHEZZA (21 risultati)

dall'aria ben difese, alzando nel terreno della paglia e delle asciutte foglie per riposarvi

quivi e colà su la maggior parte della sua materia. 3. figur

nell'ossessione e nella maniera e nel fittizio della materia esaurita e stancata sulla pagina schifata

stancheggiaménto, sm. logoramento prolungato della resistenza altrui. = nome d'azione

un tempo metta nel calderotto una cucchiaiata della sopradetta materia. = frequent di

, onde potesse incaminarsi il gran bene della pace, furono in una seconda conferenza in

a castiglione, soprattutto fra gli apostoli della partitura della volta, ricrescono a fasci

, soprattutto fra gli apostoli della partitura della volta, ricrescono a fasci i ritmi

estrema e ormai stanchevole involuzione, nella volta della collegiata accanto alle ricerche più 'scientistiche'dei

venire meno delle forze, di indebolimento della capacità di resistenza fisica, per lo

stancherà la constrengea de romanei'. laudario della compagnia di san gilio, 226:

: il dispotismo va spiando il momento della nostra stanchezza per offrirci con le catene la

ideologie dei politici, ma proprio in ragione della loro stanchezza, della loro miseria,

proprio in ragione della loro stanchezza, della loro miseria, credono di trovare nei partiti

continuare in determinati atteggiamenti o convinzioni o della fiducia; rassegnazione. mazzini, 1-150

stanchezza morale ei sentirà grave grave il peso della solitudine e della vita. pascoli,

grave grave il peso della solitudine e della vita. pascoli, ii-989: il trattato

si toma a casa con una stanchezza della felicità, innamorati di tutti e di

. 5. fase di attenuazione della luce o delle tenebre. buzzati,

in quanto la coltivazione per più anni della stessa pianta è causa di impoverimento,

alla vecchiezza del mondo ed alla stanchezza della terra. b. del bene, 1-50

vol. XX Pag.70 - Da STANCHISIA a STANCO (6 risultati)

simone il lebbroso, nell'ora oppressiva della siesta, giuda si sentì stanco più

, dal pianto eccessivo o dall'assiduità della contemplazione (gli occhi).

, 13: come sonava stanco il metallo della voce. -venuto meno, attenuato

invincibile, tengo il riposo in luogo della felicità, mi sono coll'uso accomodato

, 7-13: oh! il disilluso della vita, / lo stanco della vita,

disilluso della vita, / lo stanco della vita, con me venga / a

vol. XX Pag.71 - Da STAND a STANDARD (13 risultati)

massimo livello dell'alta marea o il minimo della bassa marea e in cui si mantiene

'acqua stanca': si dice quel periodo della marea nel quale il mare non cresce

marina, 440: 'marea stanca': stato della marea corrispondente agli estremi dell'alta e

marea corrispondente agli estremi dell'alta e della bassa, quando il livello dell'acqua

e stanchi / su le deserte vie della città. fratelli, 1-424: la pioggia

eccessiva produzione precedente o, anche, della vecchiaia (una pianta); che ha

domandare e fare è che nel giudizio della poesia e dell'arte non si dimentichi mai

i giudizi di qualità per la valutazione della produzione di un determinato periodo di tempo

piano dawes in germania, alla sistemazione della valuta in altri paesi e alla mossa

in altri paesi e alla mossa decisiva della gran bretagna per il sollecito ristabilimento dello

dico che non esiste un contenuto standard della virtù, ma che virtù esprime un rapporto

non si fosse selezionata una misura standard della percezione e della sensibilità, forse oggi del

selezionata una misura standard della percezione e della sensibilità, forse oggi del suo lavoro

vol. XX Pag.72 - Da STANDARDIZZABILE a STANGA (15 risultati)

bibbia volgar., ii-21: la mensa della proposizione sì la copriranno di questo pallio

da l'uno all'altro dei forami della torre pervenne in cima e vi mantenne

a forza di stanga, l'andar della barca. 4. ciascuno dei

portantina, una barella. p. della valle, 3-177: stando la lettiga in

.]: 'dislocamento standard': quello della nave ultimata, con le sue macchine e

21. statist. deviazione standard: misura della variabilità di una curva di frequenza corrispondente

curva di frequenza corrispondente alla radice quadrata della varianza (e ha per simbolo la

, ecc., anche fino all'annullamento della personalità o delle peculiarità (una persona

, 9-59: dimentichiamoci per un momento della nostra civiltà standardizzata e senza volto,

nostra civiltà standardizzata e senza volto, della fatalità meccanica che a poco a poco ci

anima, vero 'robot'vivente, il protagonista della palingenesi moderna. 2.

vennero sottoposte la questione... della standardizzazione dei metodi e del materiale elettrico

-processo di appiattimento, livellamento e spersonalizzazione della mentalità, dei comportamenti, degli atteggiamenti

praticamente, dal tritume e dalla standardizzazione della vita quotidiana di un villaggio spagnuolo?

.). = probabilmente dal nome della città ingl. di stampford, in

vol. XX Pag.73 - Da STANGAIA a STANGATA (17 risultati)

firenze per la prima occasione di navicello della dispensa o di stanghe di lettiga.

sett'ottavi di braccio del muro principale della lor bottega. 5. braccio

, xv-137: mi si scavezzò una stanga della carrozza a desenzano. giuliani, i-228

: il medico era appoggiato a una stanga della biga e guardava sospettoso i dintorni come

lega dei bovi. -alla stanga della famiglia: nella faticosa e impegnativa condizione

buoni piccoli funzionari, sempre alla stanga della famiglia con una rassegnazione così irrevocabile.

telaio. statuto dell'università e arte della lana di siena, 239: statuirne

piombatoie. un mangàno poderoso leva la testa della sua stanga e allarga il suo telaio

. corte, 47: all'incontro della colonna, sì come in essa così

come in essa così anco nel trave della mangiatora, dev'essere un altro anello per

23-386: bastava arrivare fino alla stanga della dogana, due ore di bicicletta da

posatoio per uccelli, in partic. della pertica per addestrare i falconi. fa

giorno in cui non c'è piu paura della fame, del freddo e dei creditori

di italia lo assecurerìa. consulte e pratiche della repubblica fiorentina, 144: in questo

circa li cinquantamila, considerato le qualità della città e che il dare 50 mila,

... la qual cosa udendo10 guardiano della predetta chiesa, corse tosto e chiuse le

. b. corsini, 14-63: della fuga delle pastorelle / il caso miserabile dipinse

vol. XX Pag.733 - Da TARDI a TARDIGRADO (4 risultati)

, ma troppo tardi, alla verità della sua incurabile indisposizione; cioè d'essere stata

: nelle ore avanzate del pomeriggio o della sera. s. gregorio magno volgar

al tardi. -verso la fine della mattinata. atti del primo vocabolario

mattinata. atti del primo vocabolario della crusca, 321: 'al tardi': dicendosi

vol. XX Pag.734 - Da TARDILOQUO a TARDO (8 risultati)

teorico ha trovato oggi, nella luce della esperienza tecnica, la sua concreta realizzazione.

, quanto dalla tardità o velocità della mia fantasia; però va e viene

partic. di un corso d'acqua, della lava, ecc.). piccolomini

, 4-ii-386: questo esser potrebbe il caso della lava del 1614. senzaché la somma

i sopra nomi nati fichi della state, che maturano presto, e alcuni

tardiva... cadendo nel tempo della maggior siccità, avria apportato molto maggior

si trattiene in un luogo oltre il tempo della migrazione (un uccello).

ottenuto con latte prodotto nell'ultimo periodo della stagione (fra ottobre e la prima

vol. XX Pag.735 - Da TARDO a TARDO (14 risultati)

, xlix-86: ché come l'ombra della terra scuro / fa '1 globode la

quasimodo, 51: l'ora nasce / della morte piena, apòllion; / io

a un corso d'acqua, alla propagazione della luce. dante, conv.,

si trovassero davanti, ed inoltre un indizio della mia origine scadente e, per quelle

. ammirato, 233: castruccio avuto notizia della venuta di costoro non fu tardo a

101: la lezione ha bisogno dell'aiuto della memoria, la quale s'ella sarà

ingegno devono impiegarsi solamente nei negozi particolari della propria casa, a similitudine della testudine

particolari della propria casa, a similitudine della testudine e non ingerirsi nei fmblici.

i moti delle facoltà nostre e segnatamente della immaginazione e del cuore, sono subitanei

giaciglio mi sono fuso / col volo della tarma che la mia suola / sfarina sull'

uno sviluppo fisico inferiore rispetto a quello della sua età. pea, 7-432:

trovare altro soccorso a la sua vita. della casa, 676: né per borea

convenuto. tarchetti, 6-ii-97: le facoltà della tua fantasia sono paralizzate dall'inerzia incessante

periodo di tempo, di una fase della giornata e del giorno stesso; ritardato rispetto

vol. XX Pag.736 - Da TARDOANTICO a TAREFFE (13 risultati)

bassani, 5-52: anche questa tarda bellezza della moglie, di cui non gli pareva

: non si vede, nel campo abituale della nostra visione, crescer l'erba che

a faltognano, nel tardo autunno, ospite della famiglia com arini. montale

croce, ii-8-328: anche qualche recente antologia della lirica tedesca... è ordinata

fenomeno, bisognerebbe riandare a quel periodo della cultura che da noi ebbe nome di

: nelle ore avanzate del pomeriggio, della sera o anche, genericamente, di

anche, genericamente, di una fase della giornata; in piena notte.

. alberti [g. f. pico della mirandola], 125: e ricordammi

con particolare riguardo alle varie espressioni della civiltà, della cultura, dell'arte,

alle varie espressioni della civiltà, della cultura, dell'arte, delle lingue

1977], 16: il problema della rappresentazione dei mesi, e quindi del

all'architettura in cui emerge l'abbandono della concezione naturalistica a vantaggio di una concezione

che si riferisce, che è tipico della fioritura artistica che si sviluppò nell'europa

vol. XX Pag.737 - Da TAREGA a TARGETTO (19 risultati)

i gavelli, che formano la circonferenza della ruota; i tarenghi sono i cerchi

, che sei coprano tutta la circonferenza della ruota. = dal lai mediev.

i-106: a dì detto, per pifferi della reina margarita, tareni 1. muratori

1833], 1-ii-101: la cavalleria della falange si partiva in 'torme'; ogni torma

il comune di firenze donò agli otto della guerra, che erano stati in quel

due angeli pel ricco e magnifico altare della cappella di s. ignazio al gesù,

spiccava una targa di ottone col nome della ditta commerciale. 2. tabella

macchina ripartì, vidi che aveva la targa della città un'altra invece era targata

un edificio all'inizio e agli incroci della via stessa (per lo più nell'espressione

sulla targa che distingue una delle vie della nostra città. moretti, i-771: ciò

dalle travi al pavimento anche le pareti della sua [di garibaldi] casa.

vetrina, nel salotto, molti ricordi della sua carriera di cantante, alcuni preziosi

spagna, 819: possa stracore lo vegio della montagna, lo quale portava una tarca

, sì per sottrarsi agli amorosi assalti della carità evangelica, come per più liberamente

vasari, 1-1-61: la cornice sua [della colonna dorica] col fregio et architrave

di targare *), agg. provvisto della targa ai circolazione che identifica in partic

v. zaccagnino [« corriere della sera », 2-xii-1991], 19:

... si distribuisce il servizio della targetterìa. 2. palazzo dove

, e targhetta di palazzo, il famiglio della signoria genovese. = deriv

vol. XX Pag.738 - Da TARGHETTA a TARÌ (15 risultati)

aretino, 1-28: come quegli sono degni della lode mondana, e della gloria celeste

sono degni della lode mondana, e della gloria celeste, così meritano i giuocatori,

dai colpi delle nostre furie, col targone della prudenzia. 4. ant.

. cocchi, 8-400: nell'angolo occidentale della muraglia ve- desi un gran pietrone in

targùm, sm. invar. traduzione della bibbia in lingua aramaico-giudaica. musso

di cristo, che s'inalza nel sacrificio della messa sopra la testa de'sacerdoti,

, uomini interpetri. la parafrasi caldea della bibbia si domanda 'targum', cioè interpretrazione

6 soldi 5 a fiorini. capitoli della bagliva di galatina, 254: non pagando

il nome di chi vi risiede o della ditta che vi ha sede. cicognani

targiònia1, sf. bot. pianta erbacea della classe epatiche, fegatella nera.

: 'targiònia': genere di piante acotiledoni, della famiglia delle epatiche, caratterizzato per la

ricettacolo bivalve, situato quasi all'estremità della fronda e contenente una cassula globulosa,

la più diffusa è la cocciniglia nera della vite (targiònia vitis), che vive

stemmi, decorazioni. documenti della milizia italiana, i-266: condurrei 500 uomini

un targone di corame dorato all'arcione della sella con li loro arnesi, e briglie

vol. XX Pag.739 - Da TARI a TARIRICO (22 risultati)

gramsci, 12-179: fa un riassunto della storia tariffaria negli stati uniti e

storia tariffaria negli stati uniti e della funzione particolare che le tariffe doganali

, si impone una revisione rapida della struttura tariffaria tale da avvicinare i prezzi dei

in più rami anche presso sedi distaccate della agenzia, che valuta e tassa i

delle acque sorgive. = adattamento della voce iacuta taryn. tarino, sm

frutti di tale albero. p. della valle, 1-iv-47: bevendo del tari,

, iii-3-1165: appare il ponte a proravia della vecchia tàrida raddobbata nave lunga di trasporto

operazioni ad assistenze delli terrazzani ed abitatori della campagna. manzoni, pr. sp

più espresso in una percentuale del valore della merce a cui si applica, dell'im-

applica, dell'im- posta doganale o della imposta daziaria (ora abolita) che

è osservato in quest'anno nel fatto della nuova 'tariffa'doganale, che con uno spirito

; v'è di bilancio attivo e quello della guerra, e per dir vero quand'

che si aebbe fare prima del finire della sessione, io veramente sento venir meno

modo percentuale, in base al valore della merce a cui si applica.

piovene, 19: a giudicare dall'intestazione della busta, era d'un albergo in

i prezzi uni- per estens. prezzo della prestazione sessuale di una prostituta.

cortigiane di vinegia'. -prezzo della corruzione. faldella, i-5-33: allora

walpole si vanta di possedere la tariffa della coscienza di tutti i deputati. allora

. stor. tassa applicata ad un atto della pubblica autorità (ad es.,

dell'atto stesso. statuto dell'arte della mercanzia [tommaseo]: si roghi parimente

di una tale moneta sopra delle altre della medesima spezie e qualità 6.

citolini, 478: gl'istrumenti [della mercanzia] sono i libbri da conti

vol. XX Pag.740 - Da TARISCA a TARLICE (14 risultati)

e come è amara la difende molto della brama o tarla che fa il legnamme.

soggiace a corrozione; perciò serve meglio della nostra carta per formare le scritture. baldini

. baldini, 7-166: l'arazzo della giovinezza sfigurato dalle tarle che ne hanno

[dioscoride], 17: le radici della iride se bene nel- l'invecchiarsi si

convien credere che stessero a tarlare ne fondo della bottega dello stampatore gli 'opuscoli ecclesiastici'del

tarlantana abbruna la pastorella e l'ombra della graticola è sugata dall'arido mattone pavonazzo

che] procede un po'troppo co'passi della sibilla in- camminantesi al tripode? e

a scocciare 1 fagioli sul tavolino tarlato della cucina. -per estens. rosicchiato,

ho mai detto che nel picciolo archivio della famiglia nostra esiste un antico libro tarlato

quegli ideali, che, come il lume della vita, pare ti si avvicini ed

idea, profanata e contraddetta nella prosa della vita. -mentalmente instabile, insicuro

in tali difese e scuse sta l'accusa della tarlata conscienza del tempo. dossi,

cicognani, 6-138: tutta la mobilia della stanza consisteva in una scrivania, una poltrona

tela. si prende del tarliccio o della tela ben liscia, ed allorché si sara

vol. XX Pag.741 - Da TARLINO a TARMA (12 risultati)

cri-cri-cri trapanava il tarlo, nel cuore morto della trave. pratolini, 10-353: ogni

-tarlatura del legno o, anche, della carta (provocata in questo caso dalle

1-73: hai sofferto i duri stenti / della miseria o l'ira / di villani

tarma di avarizia gli roderebbe il riposo della vita, né il tarlo della infamia

il riposo della vita, né il tarlo della infamia gli distruggerebbe la fama dopo la

di maligni detti; / nuvol che copre della fantasia tutto il più chiaro, tarlo

roso dentro, tutto; all'urto della gioia, si infranse. montale, 21-54

infaticabili degli autori più classici al museo della gloria. cavacchioli, lxxv-220: vinceranno

è tutto perforato, ed el tarlo della invidia e della vanagloria l'ha tutto

perforato, ed el tarlo della invidia e della vanagloria l'ha tutto intarlato e perforato

grigiastra e schifosa. dicesi anche 'mal della formica', 'tarlo, tignuola', e special-

, e special- mente quando nella punta della parete o nei quarti appaiono dei piccoli

vol. XX Pag.742 - Da TARMARE a TAROCCARE (11 risultati)

vestiti di seta vegetale / e l'odor della canfora non fuga / le tarme che

a spirale. 2. tarma della cera: larva di lepidotteri della famiglia

. tarma della cera: larva di lepidotteri della famiglia piralidi (galleria mellonella e achroia

achroia grisella), che si nutre della cera delle api presente nei favi dell'alveare

: di olivo era fabricata l'arca della confederazione; peroché fra tutte le piante

. tozzi, vi-711: il cieco della certosa me lo ricordo bene come se lo

impedirne l'azione a danno delle fibre della lana (una sostanza, un prodotto)

riprendo medesimamente lo eccesso che per cagione della grande moltiplicazion delle vesti e drap- pamenti

tarro), sm. bot. pianta della famiglia aracee (colocasia esculenta o antiquorum

, cxxxiii- 438: ah! della bella incognita / l'arrivo inaspettato / peggior

degli stipendi estensi, dovè andarsene al governo della gar- fagnana, dove rimase, molto

vol. XX Pag.743 - Da TAROCCATO a TARPARE (14 risultati)

di seme svolgendo funzione analoga a quella della briscola; a tali carte, che

a tali carte, che alcuni ritengono indicatori della totalità degli stati dell'esperienza fisica,

mi attira in modo particolare la figura della 'loica': una donna dai capelli crespi

i-75: è del tutto evidente la responsabilità della massoneria, dei lettori di tarocchi,

, e consisteva nell'indovinare i motivi della scelta. g. bargagli, 1-107

ferro inserito nella guaina della fiamma ma anche dei gagliardetti, delle

da seta che s'introduce su la pelle della bestia viva e la crivella malamente.

è anche l'elemento del primo gradino della scala formata dalle griselle.

per traverso delle sartie maggiori al di sotto della coffa, e sui quali legavansi tanto

tarozzi a tener distese le cap- piere della branda inglese, e ad esser cuciti entro

metà del sec. xviii nelle steppe della russia meridionale, della mongolia e nel

xviii nelle steppe della russia meridionale, della mongolia e nel deserto di gobi, ed

di gobi, ed estinto a causa della caccia; era di taglia media, di

tarpani i cavalli primitivamente ed originariamente selvatici della tar- taria. = adattamento di

vol. XX Pag.744 - Da TARPATERRA a TARPEO (8 risultati)

raggiungimento di un fine, nella pratica della virtù o, anche, nell'espressione

, / il fatai brando è fuor della vagina, / e già splende sull'alpi

, gli era stato tarpato dagli errori della corte. amari, 1-ii-4: sì larga

venne tenuta in conto d'importante vittoria della pubblica morale. bacchelli, 20-319: a

, tanto è più frale. solaro della margarita, 113: prima che il liberalismo

, di tarpare), agg. privato della capacità di volare soprattutto mediante la spuntatura

ficino, 6-75: manlio stava per guardiano della sommità della rocca tarpea per difensione del

: manlio stava per guardiano della sommità della rocca tarpea per difensione del tempio e

vol. XX Pag.745 - Da TARPIGNA a TARSIDI (17 risultati)

(l'odierna tarragona), capoluogo della provincia creata da diocleziano nel corso della

della provincia creata da diocleziano nel corso della riforma amministrativa dell'impero o, anche

, alla più vasta e antica provincia della spagna citeriore (costituita nel 197 a.

. c!), nel sud della catalogna, che si estende intorno a essa

nato o vive a tarragona, città della spagna nordorientale, in catalogna, che

di origine rachitica, caratterizzata da appiattimento della volta plantare con deviazione esterna del piede

o nativo di tarso, antico capoluogo della cilicia, attraversato dal fiume cidno,

maestri di tarsie, lavorò i banchi della sagrestia della nunziata e similmente quelli del coro

tarsie, lavorò i banchi della sagrestia della nunziata e similmente quelli del coro che

pelliccione, detto il basso, nell'arte della gemina sottoposta alla pittura, lasciando dietro

quando poi si pensi all'effetto coloristico della tarsia in genere e si ponga questo in

g. barbaro, cii-iii-536: la porta della camera era di sandali a tarsia con

fa le tarsìe. cennini, 3-115: della quale [colla] tratteremo compiutamente a

desta nell'artista dal puro semplice risentimento della corporeità del mondo, della visibilità;

puro semplice risentimento della corporeità del mondo, della visibilità; per quel che nel mondo

. ant. decorazione eseguita per mezzo della tecnica dell'intarsio. tesauro, 2-534

medicina, 283: 'arteria tarsica': ramo della pedale. 'articolazioni tarsiche': quelle delle

vol. XX Pag.746 - Da TARSIO a TARTAGLIONE (16 risultati)

zool. unico genere di mammiferi primati della famiglia tarsidi presenti nelle filippine e in

carducci, ii-3-3: sono i pregi della sua bella canzone: la quale neppure

, sm. zool. genere di marsupiali della famiglia falangeridi diffuso in australia sudoccidentale;

si manifesta come conseguenza di una malattia della cute o della congiuntiva, mentre

conseguenza di una malattia della cute o della congiuntiva, mentre è di natura

segmenti ossei situati fra le epifisi distali della tibia e del perone da una parte

bianchissimo, che in toscana fa a piè della verucola di pisa. targioni tozzetti,

, 409]: il tarso bianco detto della verrucola venne da pisa e da cadice

partic. nella fabbricazione del vetro e della porcellana. targioni tozzetti, 12-3-332:

articolazioni delle cinque ossa del metatarso con quelle della linea anteriore del tarso. =

degli uccelli consistente nella saldatura dell'ingrossamento della tibia con le ossa del tarso.

tartaglia, sm. maschera napoletana della comme dia dell'arte,

, sm. il tartagliare, il difetto della balbuzie; balbettamento. tramater [

, e di più tartagliare. libro della cura delle malattie [redi]: se

se tartagliano, taglia loro il frenello della lingua. note al malmantile, 5-39:

siciliani nei confronti degli angioini al tempo della rivolta dei vespri siciliani). m

vol. XX Pag.747 - Da TARTAGLIOSO a TARTARICO (7 risultati)

uscire per prender l'ora dal capitano della tartana che salpava pel levante. montale

tale tipo (detta anche a seconda della trama della rete più o meno fitta rispettivamente

(detta anche a seconda della trama della rete più o meno fitta rispettivamente tartana

o anche, estensivamente, ah'inferno della tradizione cristiana. petrarca,

santi, i-30: salimmo sull'alto della collina tartarea, ove sono le sorgenti dell'

situato. salvini, 24-328: titani della terra e sì del cielo / illustri figli

e stampa dei tessuti, nella preparazione della tartra- zina, di alcuni prodotti farmaceutici

vol. XX Pag.748 - Da TARTARICO a TARTARO (14 risultati)

a parole. e tartarineggia sempre sul motivo della grandezza e della gloria della patria e

tartarineggia sempre sul motivo della grandezza e della gloria della patria e di altre cose angustissime

sul motivo della grandezza e della gloria della patria e di altre cose angustissime.

odorano specialmente di una certa 'farce paysanne'della francia meridionale, magari vagamente tartarinesca.

cxiv-14-83: la 3a [iscrizione] è della stessa cava, donde-stava poco lontana;

crescenzi volgar., 9-46: il segno della mortificazion del canchero [nelle gambe del

-tufo calcareo, comune in alcune zone della toscana e del lazio, leggero,

sustanzia; partecipe dunque la pietra tartara della condizion delle pietre per ove passa, e

aver sofferto dei dolori de'denti a causa della cattiva dentatura. ma io gli dicevo

propriamente riferibile a ùn gruppo di tribù della mongolia orientale sottomesse da gengis khan)

tali popolazioni ancora sussistono in alcune zone della russia meridionale, del caucaso e della

della russia meridionale, del caucaso e della persia (e tende a essere sempre più

. bernardo, lii-13-378: la terza causa della rovina de'turchi potria seguire se un

milanese, i-240: questo muftì [della crimea], che ha sotto la sua

vol. XX Pag.749 - Da TARTARO a TARTARUGO (16 risultati)

traccia in realtà un ritratto fortemente satirico della russia di caterina ii. casti

-per estens. con riferimento all'infemo della tradizione cristiana. g. b

impegno fosse il difendersi dalle protuberanze tartarose della volta e il cozzare coll'impeto dell'acqua

, 31: perché le tartarughe al tempo della spiga si empiono la pancia e si

. cecchi, 8-58: era una tartaruga della grossezza d'un cocomero. g.

. -tartaruga comune: nome comune della specie caretta caretta, diffusa in tutti

kg. -tartaruga embricata: nome comune della specie eretmochelys imbucata, diffusa nei mari

-tartaruga liuto o di cuoio: nome comune della dermochelys coriacea; dermochelide. 1

alla dermochelys coriacea, forse a ricordo della leggenda secondo la quale il dio mercurio si

assai apprezzata (in partic. quella della varietà chelone mydas o tartaruga verde)

di tale animale (per lo più della specie tartaruga embricata), che,

notte ti tolgo e avvicino / alle fiale della morfina. pasolini, 21-83: vestito

quella tartaruga non era giunta al partire della vostra posta. cantù, 3-92:

(che però potrebbero essere il risultato della riduzione per sincope e dissimilazione da tartaruga

da assumere un aspetto simile al guscio della tartaruga. cantù, 3-95: studiò

tartarugo, sm. scherz. maschio della tartaruga. moretti, ii-505: così

vol. XX Pag.750 - Da TARTASSAMENTO a TARTRITO (8 risultati)

873: raggiunto sulla porta della famosa locanda del cerriglio = deriv. da

, sotto il tessuto fitto e opaco della camicetta, un seno di insospettata formosità.

. davanzati, ii-289: che vi pare della forza e ardore del nostro apro?

5-17: mostra svelenimi contra l'accademia della crusca non solamente, ma e tartassa

. bacchelli, 2-xxiii-580: col venir della notte, mi addormentai, tartassato com'

lire fuori città; sulla u maiuscola della testata c'è una caricatura: un ometto

povero italiano spennato e tartassato dai 'professionisti della politica'. -che ha perso una

: quella che si attua a causa della scomposizione del tartaro con formazione di acqua,

vol. XX Pag.751 - Da TARTRONICO a TARTUFOLO (7 risultati)

tose. che appartiene alla contrada senese della tartuca. - anche sostant.

170: 'tartuchino': appartenente alla contrada della tartuca. tartufa, sf.

bergasa che ora taluno mostra nel campo della maggioranza ha davmaschi e pece greca!

chiaro del naso sia ghiaccio, segno della tranquilla salute. govoni, 545: mi

l'uno dall'altro, degli choux della grossezza di una noce. cuoceteli in

commedia di molière dello stesso nome; 'tartufi della politica'. nievo, 131: tartufi

, per anton. dal nome del protagonista della commedia di molière 'l'imposteur ou le

vol. XX Pag.752 - Da TARTUOFANO a TASCA (22 risultati)

redi, 16-iv-72: come sono le pietre della vescica degli uomini, e quell'altre

di tela, e va in un angolo della sua cella, dove tiene il sacco

sua cella, dove tiene il sacco della biada della muletta, l'empie, e

, dove tiene il sacco della biada della muletta, l'empie, e gliela porta

si dica 'fazzoletto'; il li- briccino della madonna, 'ufiziolo'; e la tasca,

due mani nude e gelate nelle tasche della sua vecchia giacchetta di lana, sentì

e lei stessa gliela ficcò nella tasca della veste. -ognuno degli scompartimenti interni

disegnare. bembo, 10-vi-236: rendovi grazie della tasca mandatami per riporvi i fogli di

..: sporgenza quadrangolare sulla mucosa della regione mediana della volta della faringe che

sporgenza quadrangolare sulla mucosa della regione mediana della volta della faringe che presenta nell'adulto

sulla mucosa della regione mediana della volta della faringe che presenta nell'adulto, in

(tasca vera), o con -tasca della membrana del timpano: cavità formata,

collo del martello, dalla parte flaccida della membrana del timpano. l.

ferrio, 2-521: la porzione flaccida [della membrana del timpano] viene anche detta

del condotto uditivo mentre forma dalla parte della cassa una piccola depressione, 'tasca superiore della

della cassa una piccola depressione, 'tasca superiore della membrana del timpano', 'recessus membranae tympani

sercambi, ii-272: essendo gonfalonieri di giustizia della ciptà di lucca lazzari di francesco guinigi

teneva a lucca per rielezione dei magistrati della repubblica, i cui voti erano raccolti

notizia dal 1636 fino al 1799, anno della caduta della repubblica lucchese. 12

1636 fino al 1799, anno della caduta della repubblica lucchese. 12. tess

12. tess. smagliatura, dilatazione della trama del tessuto. manuzzi [

che si trovano, appaiati, ai lati della faringe nell'embrione dei vertebrati e che

vol. XX Pag.753 - Da TASCABILE a TASCABILE (6 risultati)

pianeta, il pianeta delle fortune, della giustizia, della liberalità e de'domini;

pianeta delle fortune, della giustizia, della liberalità e de'domini; in somma

per la difesa delle proprie idee e della propria bandiera. i popolari...

dappresso. fagiuoli, iii-18: della moglie innamorato cotto / non le usciva

algarotti, 1-x-343: lo sbalzìo della carrozza, libro tascabile, il raffitir

carrozza, libro tascabile, il raffitir della pioggia, invano si cercherebbono nel vocabolario.

vol. XX Pag.754 - Da TASCABILITÀ a TASCOSA (8 risultati)

). marinetti, i-216: superamento della guera e della rivoluzione 'con una

marinetti, i-216: superamento della guera e della rivoluzione 'con una guerra e una

sono essi la forma portatile, tascabile, della gloria. montale, 12-320: tutti

con il tascapane a tracolla ed il rotolo della mantellina sulla spalla. c. e

2-195: da un tascapane appeso al ferro della panchina, spuntava il collo di una

(nella quale, a seconda della moda, si può portare un fazzoletto

foglio e se lo mise nel taschino della camicia. del giudice, 2-103: ha

, 2-103: ha cercato nel taschino della camicia il film-badge e lo ha passato a

vol. XX Pag.755 - Da TASCUCCIA a TASSA (22 risultati)

ne è originario. -sm. aborigeno della tasmania (di una popolazione estinta a

razza tasmanide. quella rappresentata dagli aborigeni della tasmania, ormai estinti; accomunata alla

2. sm. plur. gli aborigeni della tasmania, estinti a metà del sec

. incrostazione lasciata dal vino sulle pareti della botte, tartaro, gromma. -anche:

in quello amministrativo anteriore alla ricezione della terminologia tecnica della moderna scienza finanziaria,

amministrativo anteriore alla ricezione della terminologia tecnica della moderna scienza finanziaria, ciascuno dei vari

vuole sapere il vero sopra 'l fatto della dota, e veduta la verità, ne

la medesima sia un'imposta sul valore della proprietà, come questa è una tassa sui

che giravano in paese, sulla consistenza della proprietà terriera, e cioè che i

disponeva l'accantonamento ai una terza parte della tassa straordinaria sulla circolazione degli istituti di

, in seguito all'entrata in vigore della nuova imposta sulle società). einaudi

su un certo territorio, da parte della popolazione di tale territorio (con possibilità di

pagamento in denaro). documenti della milizia italiana, i-221: ha promesso e

-tassa dei cavalli, dei cavalli morti, della cavalleria: quella pagata da tutti i

di un dato stato per il mantenimento della sua cavalleria militare e, in genere

sempre bisogna litigare. consulte e pratiche della repubblica fiorentina, 1-612: il riavere

si attenda ad avere la obe- dientia della terra. gualdo priorato, 10-ii-131: per

che costituisce le publica prosperità. solaro della margarita, 199: si proclama una savia

un'impresa economica (e si tratta della specifica accezione che la moderna scienza finanziaria

al termine, contrapponendolo, nell'ambito della generale categoria dei tributi, o \ yimposta

del prezzo delle vetture, dell'aumento della tassa di circolazione delle automobili, e

circolazione delle automobili, e del costo della benzina sempre crescente. -tassa

vol. XX Pag.756 - Da TASSA a TASSARE (14 risultati)

tassa, e ben alta a cadaun libro della collana. beccaria, ii-322: imporre

operazioni ed assistenze delli terrazzani ed abitatori della campagna. 7. ant. retribuzione

297: siano tenuti pagare il podestà della sua solita et ordinaria tassa et altro

si tratti di valutare la detta moneta più della sopradetta tassa..., incorra

fiorini uno largo d'oro. ordine della compagnia de'fiorentini (1556) [

l'ente tassabile consiste nell'utile netto della industria e della mercatura, come nel

consiste nell'utile netto della industria e della mercatura, come nel prodotto netto della

della mercatura, come nel prodotto netto della possidenza, talché un principio solo serve

quello che risulta dalla perizia di locazione della casa sotto deduzione di un quarto per gli

un contagiri collegato con la ruota anteriore della vettura ed è atto a misurare il

panzini, iv-683: 'tassametro': misuratore della tassa. apparecchio contatore, usato nelle

, 996: la comparente società assuntrice della concessione, in forza del presente contratto

tassì per andare all'albergo e alla fine della corsa il tassametro segna 9 milioni di

betto. mazzei, ii-220: el fatto della tua stanza di prato, di che

vol. XX Pag.757 - Da TASSARE a TASSELLARE (21 risultati)

segnalasse fra gl'indiani suoi stessi duoi bargelli della campagna, e che. li tassasse

le buone regole delle zecche e noi trattando della moneta abbiamo accennato, avrebbesi il vantaggio

; ma essendo troppo ordinaria l'ingordigia della gente, di alcuni principali capi si dèe

; ma solo dei miserabili, della materia greggia, la quale elabora,

], 601: quest'anno l'obiettivo della nuova conferenza... dovrebbe essere

st'altro per lunghi comma tassativi a salvaguardia della mediocrità. g. bassani, 3-170

reddito, ecc.). statuto della gabella di siena, 66: tucte cose

. cavour, iii-37: il principio della deduzione dei debiti obbliga la persona tassata a

indicare il numero dei tassati, la quota della tassa e il prodotto.

. alberti [g. f. pico della mirandola], 96: è bisogno di

monasteri che si trovano tassati nei libri della camera. tassato2, v.

parole riscrivendo dimostra a tassatoli l'importanza della richiesta. 3. chi stabiliva

vino, alla carne, ec. statuto della pieve di camaiore (1612) [

]: delli tassatoli o vero officio della grascia. 4. stor.

cui si pressa l'esplosivo nel foro della mina. guglielmotti, 1807:

. statuto dell'università e arte della lana di siena, 220: sie tenuto

firme di tutti i venditori di zucchero della capitale. periodici popolari, i-496:

processo, che vengono poste a carico della parte soccombente. codice di procedura civile

del giudice), determinazione ad opera della legge del valore e peso probatorio da attribuire

di una cedola che attesti il pagamento della tassa erariale su prodotti d'importazione assogettati

) la fascetta che comprova il pagamento della tassa dovuta all'erario. derivato 'tassellamento'.

vol. XX Pag.758 - Da TASSELLATO a TASSETTO (11 risultati)

benvoglienti, cxiv-6-53: l'instrumento della fondazione è 2. per estens

fattore, argomento che contesti il pagamento della tassa erariale i beni d'impor

.) la fascetta che comprova il pagamento della 1-196: sino dagli anni dell'

di farina di segala, rotondi, della grandezza di tutta la casset

tassèma, sm. ling. nel linguaggio della teoria di stribuzionale ciascuno dei

una disposizione grammaticale (come la modulazione della voce, la modificazione dei fonemi a

cacciare ogni volta un ducato nel tassello della camera. -struttura costituita da travi

i getti più, o meno a misura della maggiore, o minore difficolta della forma

misura della maggiore, o minore difficolta della forma medesima, è composta di molte

pianizzare tutti gli scavi, o sottosquadri della figura. carena, 1-114: 'tasselli':

carena, 1-114: 'tasselli': pezzi della stessa materia che la madreforma, ma da

vol. XX Pag.759 - Da TASSÌ a TASSO (9 risultati)

quei cristalli in cui esista una corrispondenza della disposizione degli ioni nei piani reticolari.

lessona, 1440: 'tassinee': tribù della famiglia delle conifere, che si compone

, delle forme letterarie, dei temi propri della poesia di torquato tasso (1544-1595)

comune di alcune specie di mammiferi carnivori della famiglia mu- stelidi e in partic.

comune di gimnosperme appartenenti al genere taxus della famiglia taxaceae, comprendente una decina di

la taxus baccata, comunemente detta albero della morte; in italia è presente, spontanea

una norma ai legge o una disposizione della pubblica autorità; ragione o saggio degli interessi

tassi di assicurazione per tutti i reparti della fiat, compresi anche i cantieri,

rapporto censis igg2, 216: il caso della spagna è singolare perché il tasso di

vol. XX Pag.760 - Da TASSO a TASTAME (17 risultati)

delle imposte fondiarie o con i proventi della rivendita del sale; venne poi fatto gravare

colesterolo nel sangue, coadiuva il trattamento della colite spastica e della stipsi, ringiovanisce

, coadiuva il trattamento della colite spastica e della stipsi, ringiovanisce l'epidermide rendendola fresca

mune del verbaseum thapsus, pianta erbacea della famiglia scrofulariacee, alta fino a 1

fanne porvere. caro, i-297: facendo della sua carne una parte arrostita e l'

'tassodio'(taxodium disti- chum; cipresso della luigiana; cipresso calvo; cedro di california

ordine di molluschi bivalvi caratterizzati dalla cerniera della conchiglia provvista di denti uguali e da

denti uguali e da due muscoli adduttori della conchiglia. = voce dotta,

piaga aperta, den- me alla parte della botanica, il cui scopo si è lo

e. gherardi, cxiv-20- sta parte della botanica corrisponde alla tassionomia di de

: spalmata l'ultimo, fecero della filosofia una scienza morta, una notomia di

apersi qualsiasi ambito scientifico. la cassa della viola; ed egli adattandomisi di sopra,

. marchi, 1-ii-723: 'tassionomia': parte della botanica per la volontà della carne mia,

'tassionomia': parte della botanica per la volontà della carne mia, volea mettere la tasta nella

. lessona, 1140: 'tassinomia': parte della milizia, viii-110: si distinguono ordinariamente questebiotassia

lo stabilimento punta trapana, e porta fuori della terra. se la tasta resiste e

; quello, per es., della loro rispettiva epoca di formazione, ossia la

vol. XX Pag.761 - Da TASTAMENTO a TASTATURA (5 risultati)

rompendo la scorza di fuori, cioè quella della prima forma, con sì fatto modo

ebbe tastata, che, non le parendo della sua grand'arte capace, spacciò subitamente

, 1-257: disse a giovanni che della licenza tasterebbe s'ella si potesse avere,

mée], 58: vedevo sì della gente d'egitto, ma non m'arrischiavo

sua gente / fu cavalcato al castel della pieve, / e'fiorentini provvedutamente /

vol. XX Pag.762 - Da TASTAVINO a TASTO (15 risultati)

dall'arco, ed armano la destra della penna suddetta. dossi, 3-82: tasteggiava

le corde dell'arpe, benché sieno tutte della medesima materia, rendon suoni differenti perché

profondità ed incallito di maniera l'ambiente della piaga per la troppa continuata applicazione del

ad essi la tasteggiatura solita in preambolo della sonata, che si farà di tutti quattri

tastièra, sf. parte esterna della meccanica di alcuni strumenti musicali (come

iv-2-358: si piglia la terza parte della lunghezza della corda e si segna sulla tastiera

si piglia la terza parte della lunghezza della corda e si segna sulla tastiera.

si curvò con l'orecchio sulla tastiera della chitarra. tentò le corde con tocchi leggeri

a una macchina per scrivere, ma della tastiera si serviva unicamente come di leggio

n. l. addetti all'industria della gomma e della plastica (igg2-igg$),

. addetti all'industria della gomma e della plastica (igg2-igg$), 119: conduce

, per così dire, l'estensione della sua tastiera o se si vuole che aveva

, ormai più che ventennale, testimonia della sua più larga tastiera narrativa. -l'

-inforni. tastierino numerico: sezione della tastiera (generalmente sulla sua destra)

: 'tastierista': chi dattilografa alla tastiera della monotipo. -per estens. chi è

vol. XX Pag.763 - Da TASTOLLO a TASTONI (18 risultati)

2-23: ho ultimamente veduto a'vespri della mia parrocchia, quando si tocca i tasti

ed è suono di tasti, come quello della chitarra. varchi, v-153: nel

con il dito per ottenere l'impostazione della lettera, della cifra, del segno convenzionale

per ottenere l'impostazione della lettera, della cifra, del segno convenzionale o della

della cifra, del segno convenzionale o della punteggiatura corrispondente (tasti alfanumerici o di

denti (e io anche i tasti della portatile), -telecom. trasmettitore

chiude un circuito e lancia una corrente della durata dell'abbassamento. c. e.

ascensore. alvaro, 9-27: il tasto della lampada scattò nel buio. fenoglio,

o toccare il tasto o pigliare il nerbo della cosa. caro, i-201: orsù

prima di tutto lo toccò sul tasto della famiglia. calvino, 1-179: la madre

5. tratto caratteristico dell'anima, della natura umana, facoltà particolarmente sensibile e

deviare il ferro avversario con l'opposizione della propria arma, mantenendo il contatto delle

uomo, bisogna prima conoscere la fisica composizione della sua macchina dentro la quale e per

corso al letto del moribondo, coh'imperio della voce e col tasto delle mani,

: lyon. minghetti ripicchia il tasto della moralità. piovene, 6-69: batteva soprattutto

, 6-69: batteva soprattutto il tasto della famiglia oscena e atea. -dare

'd'si può formare col solo sforzamento della corda, senza aggiunta d'un tastino a

prattutto un tempo, come sostegno della vite; testucchio. redi

vol. XX Pag.764 - Da TASTOSO a TATTICA (20 risultati)

del linguaggio fanciullesco, formata dalla reduplicazione della sillaba ta; cfr. anche lat tata

scotta. 2. genov. marito della balia. panzini, iv-684: 'tata'

iv-684: 'tata': in genovese, 'marito della balia'. 3. tose. fratello

, che ancora sussistono in alcune zone della russia meridionale, del caucaso e della

della russia meridionale, del caucaso e della russia (ed è termine in uso nella

stampa periodica milanese, i-298: alcuni individui della razza tatara passarono sulla costa occidentale.

, 3167: 'tatari': fu un popolo della mongolia conquistatore. -lìngue tatare-

che costituiscono una sezione del gruppo orientale della famiglia linguistica turco- tatara e si dividono

girolamo leopardi, 2-17: questa e della bugia carnai sorella, / che l'una

e cappellini, e tutte le altre mangerie della ribier. manzoni, v-2-486: c'

il nemico, che sono essenzialmente quelle della preparazione alla battaglia, dello scontro e

oggetto la condizione e la pianificazione generale della guerra su tutti i fronti e non nello

508: la tattica e le altre parti della scienza militare, la disciplina e la

f. galiani, 4-185: le operazioni della tattica e dell'arte del guerreggiare.

. cattaneo, iii-1-41: il vanto della tattica consiste nella più simultanea e concorde efficacia

. pirandello, 8-172: la tattica della parsimonia nel furto non è più saggia.

zero'degli scrittori, adottando la 'tattica'della liberalizzazione. da qui l'interesse e l'

gioco impartita dall'allenatore durante la disputa della gara. l. caretti [«

:... è il responsabile della scelta e dello schieramento dei giocatori,

scelta e dello schieramento dei giocatori, della tattica di gioco da adottare. brignetti,

vol. XX Pag.765 - Da TATTICAMENTE a TATTO (15 risultati)

, delle posate, dei piatti e della biancheria sulla mensa per le varie occasioni

l'ingegno del cuoco, la tattica della tavola, la quota del palco, il

la quota del palco, il rinfresco della conversazione... spossano le borse in

rinalismo. pasolini, 8-130: nell'italia della resistenza e dell'impegno, ossia del

ai princìpi e alle modalità d'impiego della tattica militare (e si distingue da

del conflitto bellico). bollettini della guerra 1915-18, 361: la nostra nuova

manca ancora ai nostri la perfetta tecnica della guerriglia e i collegamenti tattici con le brigate

, 64: chi è privo del sensorio della vista, è da presumere che la

v-2-561: percepisce le più tenui voci della materia, interpreta gli avvertimenti più oscuri

due piedi poggiati apprende i moti intimi della compagine come un linguaggioutile a lui solo.

affetto da anestesia tattile sopra una zona della superficie corporea, non sente gli stimoli

simpatia tattile, preferiamo il contatto levigato della mediocrità alle spine dei geni. la

accompagnata da faust schneckenthal, poeta laureato della città, il quale, esau

del solo tatto, la sua percezione della sostanza corporea sarà più imperfetta di quella

eppure così forti? e l'incavo della nuca, profondo al tatto, ma cosi

vol. XX Pag.766 - Da TATÙ a TAUMATURGO (14 risultati)

. v.]: 'tatuaggio': screziatura della pelle a vari colori; per lo

4. medie. colorazione artificiale permanente della cornea eseguita per eliminare l'opacità del

tanti popoli di razza trono e delle braccia della croce a tau. negra, non

un solo dirigibile librarsi tra le guglie della città, un solo tatuatóre disporre sul suo

taù), sm. invar. nome della diciannovesima lettera dell'alfabeto greco, corrispondente

sea'. 2. simbolo della croce di cristo, per lo più con

. 5. fis. simbolo grafico della costante di tempo, della vita media

. simbolo grafico della costante di tempo, della vita media di nuclidi radioattivi, e

vita media di nuclidi radioattivi, e della sollecitazione unitaria al taglio. -in partic

stender vi si possa sotto al lucernaio della casa, dove sempre si vedea il

, sm. apparecchio usato agli albori della storia del cinema fondato sul principio della

della storia del cinema fondato sul principio della persistenza dell'impressione visuale sulla retina dell'

di una stessa figura; per effetto della rotazione l'occhio percepisce la figura intera

convinto non è men dell'altrui che della sua propria taumaturgìa. nievo, 1-vi-251:

vol. XX Pag.767 - Da TAUMATOPEA a TAUROCATAPSIE (13 risultati)

un taumaturgo e potessi aprirvi le voragini della terra; anime misere, anime afflitte!

altri. leopardi, iii-806: già saprete della badessa taumaturga, che moltiplicava prodigiosamente l'

, sm. enol. vino rosso secco della campania prodotto in alcune zone collinari della

della campania prodotto in alcune zone collinari della provincia di avellino con uve del vitigno

riferisce alla tau- ride, antica denominazione della crimea, e, per estens.

. alberti [g. f. pico della mirandola], 87: conciosia che egli

: oreste andò nel paese taurico per liberarsi della smania nella quale era caduto per la

nella quale era caduto per la morte della madre. d'annunzio, iv-2-422:

per la importante sintesi di strecker, della taurina e della trasformazione dell'acido acetico

sintesi di strecker, della taurina e della trasformazione dell'acido acetico in nitrometano.

giustiniani, 282: finiscono li anali della inclita città di genoa... per

alpi occidentali che venne sciolta al termine della seconda guerra mondiale. - brigata alpina

abbracciò [eliogabalo] anche il culto della gran madre e celebrò tutto quanto il

vol. XX Pag.768 - Da TAUROCOLATO a TAVELLIO (12 risultati)

taurocolico: acido biliare formato dall'associazione della taurina con l'acido colico.

; è questo uno dei principii immediati della bile. = comp. da taur

, sm. in paleoantropologia, variazione della forma dei molari contraddistinta dall'allungamento del

. calvino, 15-61: i curatori della mostra citano come caso equivalente quello di

abitante di taurome- nio, antica città della magna grecia corrispondente all'attuale taormina.

, sm. zool. genere di mammiferi della sottofamiglia tragelafini, a cui appartiene la

che la percorra senza attrito per effetto della gravità giunge al punto più basso di essa

dice una tautologia: cioè una spiegazione della cosa con la cosa. perché uno diventa

g. manganelli, 12-12: fa parte della struttura d'un punto d'arrivo 'allegorico'

è dell'uso aretino, e anche della montagna pistoiese. -apparecchio usato nell'

pistoiese. -apparecchio usato nell'industria della seta per la trattura. d'

operaio addetto agli ercolai per la trattura della seta. g. b.

vol. XX Pag.769 - Da TAVELLONATO a TAVERNIERE (12 risultati)

cassa di risonanza per la inevitabile sonorità della vita dei casigliani soprastanti. =

fuggiva e non pagava il scotto. della casa, 716: si canteran per

/ o per le stalle al tenor della streglia. g. gozzi, i-14-47:

» gli rispondeva lei / « l'incognita della tabema ». -da, di

elegia giudeo-italiana, xxxv-i-39: lo signore della soro, meciaro, / l'abbe

che 'ordina ed espressamente comanda'sono parole della grida, e la so a memoria:

mucchetiello, tavernaro, semicamorrista e padre della summentovata con- cettina. d'annunzio,

6-62: eziandio del genere del motteggiare e della misura da guardarsi in questa parte,

guardarsi in questa parte, acciocché alle viltà della commedia tavemaia o d'osteria non s'

taverna. tesauro, 2-198: della prima maniera si servono anche oggi nelle

venendo egli a briga con un taverniere della terra che era obbligato al patriarca per certe

la mano o col ventre. compagnia della lesina, i-12: la prima, e

vol. XX Pag.770 - Da TAVERNINA a TAVOLA (8 risultati)

soldi x e denari vili. statuto della gabella di siena, 18: la soma

con le antenne e le disvelte / chiome della selvosa fronte, in vele / convertono

misono in su certe tavole e assi della nave e altre masserizie e serrami ch'erano

sporcare i virtuosi suoi piedi sulle tavole della commedia. collodi, 643: se

. ghislanzoni, 18-28: nel cassetto della tavola da notte dove aveva riposto l'

, iii-634: l'olio e i fichi della marca sono già famosi, come anche

fornito per l'avvenimento da un trattore della città, che aveva anche inviato un

.. in far tavola, in spese della casa e in altri casi inopinati ed

vol. XX Pag.771 - Da TAVOLA a TAVOLA (21 risultati)

angiolini, 2-78: egli paga l'affitto della stanza, tavola, vestiario, maestri

del monte sinai con le tavole della legge,... sentendo i balli

quali erano scritti i co- mandamenti della legge, la quale esso, disceso del

fare el tabemaculo per serrarvi le tavole della legge, dategli da dio.

polo, e impetrar le tavole della legge, che regolava la vita, si

; / onde perciò sdegnato, della legge / le tavole spezzò, che in

di età arcaica e dei primi tempi della repubblica. livio volgar., 1-264

alberti [g. f. pico della mirandola], 128: dipoi fu fatta

nuovo dritto e far di esso e della nuova pratica una nuova legislazione da surrogare

le antiche consuetudini. manzoni, storia della colonna infame [1840], 694:

ora. bottari, 5-128: la tavola della resurrezione tanto stimata d'annibal caracci,

riceve un grand'augmento e li successori della famiglia d'asclepiade la propagarono con gli

(1155 ca.). -romanzi della tavola rotonda: filone di romanzi cavallereschi

stile che già per addietro scrissono alcuni della tavola ritonda, nel quale che cose da

diduce quello che si legge in uno romanzo della tavola ritonda,... quando

farò centomila in un momento / cavalier della tavola ritonda / e se più ne

di costumi antichi, un cavaliere degno della tavola rotonda. carducci, iii-9-26: in

è romanzesca ed ha suo tipo ne'romanzi della tavola rotonda. -per estens

dal fatto che, come tra i cavalieri della corte di re artù, ciascuno può

, 428: la 'tavola rotonda'padrona della volontà dell'imperatore più volitivo ed intraprendente

erano sposte a minacciare malfattori. -tavole della legge-, le lastre di pietra sulle quali

vol. XX Pag.772 - Da TAVOLA a TAVOLA (18 risultati)

: sonosi prese a raffrontare le tavole della mortalità colle tavole dei prezzi delle biade.

di statistica si sono fatti due censimenti della popolazione, si sono compilate le tavole

si sono compilate le tavole del movimento della popolazione, lavori difficili ed ingentissimi che

di avvenimenti salienti, preceduti dall'indicazione della data e disposti in rigoroso ordine cronologico.

, 487: scrisse anco due libri della fabbrica e dell'uso de'vari astrolabi,

le tavole dei moti del sole e della luna, dalle quali dipende il calcolo delli

né più né manco come insegnare l'alfabeto della tavola. -indice, repertorio degli argomenti

testo avente più edizioni. -nel linguaggio della massoneria, relazione scritta presentata al consesso

fiscali, ecc. ordinamenti degli officiali della tavola di firenze (1356) [in

del comune e chiaminsi libri e registri della tavola del comune di firenze. statuto della

della tavola del comune di firenze. statuto della società del padule d'orgia, 150

1356. statuto dell'università e arte della lana di siena, 188: el ca-

la tavola delle posizioni. -ufficiali della tavola: in firenze (nel 1356)

registro dell'estimo. ordinamenti degli officiali della tavola di firenze (1356) [in

chiamino scrivani dell'officio e degli ufficiali della tavola. 14. elenco di

, 91, 107 e l'altro, della superficie di mq 768 circa, pari

valdese-, il supremo organo collegiale permanente della chiesa valdese (e attualmente delle chiese

senza possibilità di liberarsi; nel gioco della dama, situazione in cui nessuno dei

vol. XX Pag.773 - Da TAVOLACCIAIO a TAVOLACCIO (25 risultati)

terminare (sia nel gioco degli scacchi che della dama) tale situazione producendo uno

s. v.]: al giuoco della dama, 'è tavola', 'si fa

si imprime un movimento perpendicolare al moto della soluzione contenente i materiali da separare,

irregolarità. -tavola piana: nell'industria della carta, tela metallica disposta orizzontalmente sul

tela metallica disposta orizzontalmente sul primo tratto della parte umida della macchina continua, sulla

orizzontalmente sul primo tratto della parte umida della macchina continua, sulla quale viene disposta

, disco rotante, situato alla base della torre di manovra, che trasmette il

, l'ampiezza e la velocità di corrente della marea in un determinato luogo.

previsioni circa l'ora dell'alta e della bassa marea in una determinata località, l'

marea in una determinata località, l'altezza della marea e la velocità della corrente in

l'altezza della marea e la velocità della corrente in un istante qualunque.

di legno che costituisce la parte superiore della cassa armonica e ne aumenta la risonanza

, dove ciascuno in su la fede della città può mettere e'sua danari e gli

zozzi bembo, et andrea gabriel visdomini della taola dell'intrada. sanudo, 3-139:

dalla croce, 11: sono tossa della calvaria di figura rotonde...

credono di soddisfare all'impresa colla sottigliezza della loro filosofia. tommaseo [s.

erano in tavola, avvicinarsi il fine della guerra, senza dubbio l'avrebbero licenziato.

tappeto'che i franzesi dicono del tappeto della tavola del consiglio, mi pare un poco

'ogni dolore è dolore, / ma quel della tavola è 'l maggiore'. idem,

per desinare è bene sedersi al centro della tavola (in modo da poter prendere

comune, serrava ogni sera le porte della città e raccoglieva nei bossoli i suffragi delle

2. botta, 4-686: al tocco della campana maggiore coi trombetti ed i tavolaccini

, 5-i-150: poco stante, un tavolaccino della signoria bussò alla porta di casa i

salutare, i tavolaccini apersero tultima porta della sala a mano sinistra. 2

funzionari che riscuotevano le gabelle alle porte della città. deliberazioni del consiglio generale lucchese

vol. XX Pag.774 - Da TAVOLACCIO a TAVOLATO (8 risultati)

: poi c'è il tavolame sbilenco della barricata che nella sintassi del quadro serve

quando sarà, gli verrà forse desiderio della pace, perché gli parrà differenzia grande

d'avoisi al tavolare n. 1763 della città di tneste, e come meglio sarà

rosa rossa trovammo una tavolata di gente della montagna. saba, 1-130: lo rividi

una pezza di tessuto corrispondente alla lunghezza della tavola da calmuccare. carena, 1-310

'tavolata'o 'tratta', chiamano quella parte della pezza del panno che può distendersi in una

, sf. petrogr. roccia eruttiva effusiva della famiglia delle tefriti. = deriv

(una superficie fondiaria). statuto della società del padule d'orgia, 113:

vol. XX Pag.775 - Da TAVOLATO a TAVOLETTA (21 risultati)

tavolato del ponte per il troppo carico della turba de soldati della guardia si roppe.

il troppo carico della turba de soldati della guardia si roppe. sodenni, i-247:

il tempo, e sentir meno l'insipidezza della propria esistenza. -pedana,

le armi in terra, per lo tavolato della nave. c. carrà, 647

in portogallo lanciò un tavolato di ponte della lunghezza di 563 metri e d'un solo

mare (ed è la quarta parte della superficie terrestre). 5. geol

12-1-55: io procurerò di servirmi costantemente della parola filone, per indicare i tavolati

terre che compongono i monti primari, e della parola strato per quelli compongono l'ammasso

concedergli un ampio vantaggio, essendo certo della propria superiorità nel gioco (e cfr

questa voce significava la totalità dei segni della musica; ora poi si ristringe ad una

di siena si aveva il regolamento detto della tavolatura, e questa era l'operazione di

e terre basata sull'unità di misura della tavola. statuti di perugia (1342

sparecchiava, messa al fatto del tormento della signora, sentenziò che la migliore ere

un bicchierino tristo d'un rosolio giallognolo della certosa. cicognani, 3-76: un 'frack'

cliente la percentuale di servizio al momento della presentazione del conto. 2

oste, quello del sito, e quello della valle, e partirsi.

... così contraffaceva il vivo colore della carne di baccio. 4

su cui si contano soldi, tavolo della cassa. sacchetti, x-146-11:

fatta. capitoli detta compagnia dei disciplinati della madonna di siena, 1-115: e1 tavoléto

dell'apparecchio, l'alterno accendersi e spegnersi della luce rossa. -piastrella fittile

, 4-ii-772: in oltre arebbe caro che della cava de mischi di saravezza..

vol. XX Pag.776 - Da TAVOLETTA a TAVOLIERE (19 risultati)

l'utilizzazione di tavolette contenenti gli elementi della colla di pesce e dell'estratto di

piana tavoletta. atti del primo vocabolario della crusca, 78: 'abbaco': l'etimologia

antonello recuperata da un riquadro delle stipo della bottega dello speziale carnevale. -riquadro

sospendevano scritti in una tavoletta dalle colonne della chiesa, o in altri luoghi publici.

ho fatte stampare alcune tavolette a servigio della mia diocesi, e ne mando un corpo

8. squama cornea. -anche: segmento della struttura degli echinodermi. f.

italiano, sedicesima parte del foglio base della carta topografica d'italia, in scala

di diametro, e perciò questa parte della pianta deve ritenersi per esattissima. g.

all'accademia, e le tavolette topografiche della zona di confine, che si era

di esse in officina. -tavoletta della prova: vassoio sul quale, in appositi

di una specie di vassoio, detto 'tavoletta della prova', sul quale vengono collocati il

, sul quale vengono collocati il piatto della minestra, quello della pietanza e il

vengono collocati il piatto della minestra, quello della pietanza e il bicchiere entro appositi incavi

. tavoletta di biccherna: piatto anteriore della legatura del libro di biccherna, dipinto,

o nera: apparecchio per il controllo della regolarità del filato. 17. topogr

nelle ricognizioni topografiche per l'aggiornamento periodico della carta d'italia. 18.

e di fiocine occupava l'altr'angolo della stanza. cicognani, 2-101: di

ammenciva; si cominciò a vedere il lavoro della tavoletta. c. e. gadda

sono disegnati i riquadri per il gioco della dama, degli scacchi, dei dadi

vol. XX Pag.777 - Da TAVOLIERE a TAVOLINO (8 risultati)

, sui braccioli del divano, sugli orecchioni della poltrov.]: 'il dado

preordinati o che è soggetto alle manifestazioni della fortuna. f. f. frugoni

novellino, 17 (36): della grande limosina che fece uno tavoliere per

2. sport. decretato mediante un verdetto della giustizia sportiva. g. brera

-tavolino da gioco-, tavoliere per i giochi della dama, degli scacchi, dei dadi

un verdetto di una commissione federale o della giustizia sportiva e non in base al risultato

originalità, di genialità o estraneo all'esperienza della realtà o della vita attiva del lavoro

o estraneo all'esperienza della realtà o della vita attiva del lavoro (uno studioso,

vol. XX Pag.778 - Da TAVOLISTA a TAWMAWITE (13 risultati)

-provvede alle piccole riparazioni del motore e della tavola. 2. sm. e

f. sport. chi pratica lo sport della tavola a vela a livello agonistico o

da capo al giardino, nel mezzo della viottola principale,... un bel

da dodici anni giace incompiuto sui tavoloni della tipografia merlani, vedrà finalmente la luce,

oblio. maseo, 2-i-83: giovanettino della gentil arte, / giovanettino dell'arte

che, attaccate alle estremità delle ali della rete a strascico, la mantengono aperta

coi fondi dei tubi vuoti e i rimasugli della mia tavolozza, e i pennelli frusti

cercando di imitare la corsa e il modo della mia pennellata. moravia, xii-75:

tutto ciò che può accrescere la ricchezza della sua tavolozza. montale, 7-144:

dei moderni. -con riferimento ai colori della natura. buzzi, 236: o

il boccaccio gli effetti che la vista della fanciulla ebrea cagionava pare abbia tolto in

cagionava pare abbia tolto in prestito i colori della tavolozza della vita nuova. savinio,

tolto in prestito i colori della tavolozza della vita nuova. savinio, 12-112: del

vol. XX Pag.779 - Da TAXACEA a TAZZA (25 risultati)

= dal toponimo tawmaw della birmania seti, in cui si trova.

come ingrediente di un composto usato nella cura della tisi. bencivenni, 7-113:

: e fu il più malinconico gelato della loro vita. arbasino, 19-259: dopo

dopo aver passatoun'ora in tassì fra via della vite e via della croce, si prosegue

in tassì fra via della vite e via della croce, si prosegue a piedi per

a industrie litiche del paleolitico inferiore proprie della preistoria europea, africana e del medio

in fabbrica ai fini di un'ottimizzazione della resa economica teorizzato e promosso dall'ingegnere

(1856- 1915) secondo i princìpi della regolarizzazione e dell'incentivo al personale,

regolarizzazione e dell'incentivo al personale, della programmazione e suddivisione del lavoro,

si realizza nel fordismo e nel sistema della catena di montaggio. piccola enciclopedia

: una condotta aziendale basata sulla partecipazione della forza-lavoro alle decisioni è caratteristica dell'epoca

decisioni è caratteristica dell'epoca dell'oligopolio e della pianificazione, così come il taylonsmo era

del lavoro dava all'operaio la coscienza della sua necessità. 2. per

un processo, come chiamarlo? taylorìstico della mente che mette in pensione quanto non può

princìpi del taylorismo, fondato sul sistema della catena di montaggio e della specializzazione e

sul sistema della catena di montaggio e della specializzazione e suddivisione del lavoro.

dalla percezione fisica dell'opera di trasformazione della natura cui egli attende. =

e mandolle a santa eugenia per amore della sanitade che avea ricevuta. ottimo, ii-458

deputorono certe tacie d'argento per la gioventù della città e per la gioventù delle tre

tazza. -per estens. piatto della bilancia. beccaria, ii-205: semplici

lungo e mortale obblio beviamo alla tazza della felicità, che ella ai semplici e agl'

all'inglese. manzini, 18-103: indecenza della casa squarciata (lavandini, tazze di

e, sotto, aprivasi la tazza della fontana. -ampia vasca da bagno

al palazzo del municipio, la tazza della cupola, e le vele della medesima

la tazza della cupola, e le vele della medesima sono vivamente dipinte da carlo carloni

vol. XX Pag.780 - Da TAZZETTA a TE (14 risultati)

i progetti e modifiche è l'inusitata eleganza della lanterna, nonché la valorizzazione dei pinnacoli

particolar delle porte, sotto le gorgoni della luna sarà la imagine della tazza di bacco

le gorgoni della luna sarà la imagine della tazza di bacco, la quale è

sviluppate tra i due tamburi alle estremità della scala) le quali generalmente si svuotano

e addolcire coi tuoi baci l'amaro della bevanda. g. bassani, 5-323:

che adoperavano nei privati sacrifizi. p della valle 3-296: un paggio, senza

stabulazione fissa; posto a lato dell'attacco della bestia viene automaticamente alimentato grazie alla

bere lo stesso animale. nella parte superiore della base abbia un'occhio nel quale sia

e chiusa), pron. pers. della 2a pers. sing. con uso

11-20: sollazzo e riso, / della novella età dolce famiglia, / e te

o a cristo). pianto della madonna, v-18-4: te portai nillu meu

non te desio propiziale all'ara / della possanza in mio favor, né chiede /

/ nemico a'gusti tuoi potrà rapirti / della vita ogni premio! » foscolo,

5-i-446: « a te ne n'importa della religione? » « diciamo che mi

vol. XX Pag.781 - Da TE a TEAK (10 risultati)

di ferro battuto che ha la forma della lettera t. -in partic.: baglio

solidità e tenuta. = dalla forma della lettera t. tè1, voce

tè1, voce onomatopeica che imita il suono della tromba. - anche ripetuto: te

. g. del papa, 6-i-43: della stessa natura è la famosa erba tè

re la proibisce a'soldati. spettacolo della natura, 1-ii-186: il tè non è

possibile andare insieme serenamente al tè danzante della high school? 5. per

: tè amencano... frutice della florida meridionale. le sue foglie hanno qualità

tè. episodio considerato come l'inizio della guerra d'indipendenza americana avvenuto a boston

178: lesse: « la causa immediata della guerra d'indipendenza

, te'questa giovane la quale è parte della nostra vittoria: io la ti raccomando

vol. XX Pag.782 - Da TEAM a TEATRALITÀ (23 risultati)

teandrìa, sf. teol. contemporanea presenza della natura umana e di quella divina in

. gioberti, 1-iii-423: il dogma della creazione compiuta, cioè della teandrìa,

il dogma della creazione compiuta, cioè della teandrìa, è l'anima della civiltà cristiana

cioè della teandrìa, è l'anima della civiltà cristiana. idem, 4-1-429:

sendo teatino e mortificato come sono. della casa, 5-iii-71: un bernardino frate teatino

iii-15-335: nel 1626 un monaco teatino della nobile stirpe caracciolo pubblicò per le stampe

con sue illustrazioni 'antiqui chronologiquatuor', quattro cronisti della regione. bacchetti, 2-xxiv-488: in

uffizio, è un po'più seria della nota che il dottor auria ha dedicato

, 236: uno de'più chiari lumi della religione teatina e mio carissimo e cordialissimo

benincasa, morta nel 1618. religiose della prima fanno i soli voti semplici e sono

soli voti semplici e sono chiamate teatine della congregazione. le altre appellate teatine dell'

una continua solitudine ed ai più severi esercizi della vita religiosa. = voce dotta

teatìnum, deriv. di teàte, nome della città di chieti.

guarini, 2-28: nell'ottavo della 'politica'discorrendo della musica teatrale, giudicò

, 2-28: nell'ottavo della 'politica'discorrendo della musica teatrale, giudicò [platone]

provvisazione e la forma rettorica e teatrale della spontaneità bacchetti, 2-xix-322: hedda gabler

) che avrebbe risolto il nodo drammatico della tragedia. tesauro, 2-564: apparati

, iii-73: stamane martini apriva il 'corriere della sera'. vede una colonna di notizie

fatti di stucco;... della fabbrica della villa più tosto teatrale che altro

stucco;... della fabbrica della villa più tosto teatrale che altro,

una reciproca indulgenza e perdono al tramonto della vita, poteva ispirare la fantasia; ma

viziose inclinazioni che poi diventeranno le caratteristiche della peggiore pittura ottocentesca. di inclinazioni alla

, 4-546: se non lasciò dubitare della sincerità... non fu..

vol. XX Pag.783 - Da TEATRALIZZARE a TEATRO (7 risultati)

teatralità di questa rinunzia. é il punto della tua gretta, piccola, orgogliosa intolleranza

con una mano sul fianco un lembo della vestaglia nera e attillata e con l'altra

scalea di palazzo davanti la cupa attesa della folla, ordina a'dragoni di ucciderlo

teatro, teatrale (e nel moderno linguaggio della critica teatrale è talora riferito al teatro

un teatrino di marionette nella piazza / della città in piena estate d'un posto

introducevano varie persone a ragionare, tante della scena uscivano i mimi trasformati da quelli

, quasi un teatro sgomberato alle quattro della mattina. -teatri del mondo-,

vol. XX Pag.784 - Da TEATRO a TEATRO (11 risultati)

dell'arena, dell'anfiteatro o della sala con il palcoscenico dotato di sipario.

arrivati in un bellissimo sito in mezzo della foresta vuoto d'alberi, che tutto

). - anche: arte e tecnica della rappresentazione drammatica; la tradizione che se

figliastra parlano di questa atroce inderogabile fissità della loro forma;... e la

arte di esprimere col gesto e co'moti della persona le azioni e quasi il parlare

all'asilo delle monache. non sapeva nulla della vita. la sua musica prediletta l'

all'aperto su lunghe panche. -teatro della crudeltà: espressione con cui antonin artaud

di commentare provvisoriamente il titolo di teatro della crudeltà dato al suo manifesto « dal punto

obiettivo principale il sollecitamento dell'attenzione e della riflessione critica dello spettatore attraverso il ricorso

palcoscenico, limita ma non infrange il dominio della parola. -teatro futurista: l'

scenici avvalendosi esclusivamente dell'espressione corporea e della voce degli attori, privi di trucco

vol. XX Pag.785 - Da TEATRO a TEATRO (19 risultati)

. papi, ii-184: tutto il teatro della natura è oscurato affinché quella gloriosa macchina

per tutto un secolo, fu il teatro della rivalità di tre potenze: la francia

. -in partic. teatro di o della guerra: area più o meno estesa

la lombardia fu quasi sempre il teatro della guerra, pel ducato di milano da

erano impiegati costantemente a riconoscere il teatro della guerra. c. arrighi, 2-61:

volta, però non credevo che il teatro della guerra fosse nell'alta ungheria. bollettini

guerra fosse nell'alta ungheria. bollettini della guerra 1915-18, 26: il tempo

delle operazioni: scacchiere operativo. bollettini della guerra 1915-'18, 104: nella parte

: la città è il grande teatro della vita. -teatro del mondo:

mondo: il mondo, inteso come sede della vita in tutte le sue manifestazioni,

apparso nel teatro del mondo ma nel teatro della mia testa. -in espressioni

3-45: una guglia inalzata nel teatro della prudenza cristiana per ribattere gli urti burascosi

prudenza cristiana per ribattere gli urti burascosi della fortuna. muratori, 9-263: il chiostro

una volta gli anni passati nel pubblico teatro della notomia. vattisneri [in muratori,

finita la guerra, i teatri di posa della fert, dell'ambrosio, della pasquali

di posa della fert, dell'ambrosio, della pasquali, che per tutti quegli anni

; costituisce una sorta di manifesto programmatico della riforma goldoniana, rivolta soprattutto contro la

egli così grosso, che il teatro della vita umana verso di esso a mala pena

regione occidentale del le beffe, le novelle della gente, un vero teatro, impensierivano

vol. XX Pag.786 - Da TEATRODANZA a TEBERTINO (11 risultati)

che l'uditore acquisti una buona opinione della sua intelligenza, parlando di ornitologia entomologia

estratto e importato da una celebre cava della tebaide, nell'alto egitto (thebaicum

dal gr. fhipaixóc;, dal nome della città egiziana di 0f) pri 'tebe'

quale, immagino doveva assalire gli eremiti della tebaide, allorché, nella solitudine delle loro

cadmo', cioè de'fatti di tebe, della quale fu cadmo edificatore.

©fjpcu 'città greca, antica e moderna, della beozia'. tebaìdico, agg. (

dotato di azione tetanizzante analoga a quella della morfina, di cui costituisce un derivato dimetilico

nel 1872), deriv. dal nome della città egi ziana di tebe

città greca, antica e moderna, della beozia. - anche sostant. dante

, tebaide, epigoni) che trattano della guerra dei sette contro tebe. -letter

, città greca, antica e moderna, della beozia. tebano2, agg. che

vol. XX Pag.787 - Da TEBESO a TECCHITO (8 risultati)

curata dagli indigeni per il fatto che della cera non sanno che cosa fame, mentre

andarsene contribuissero assai la lettera e il dono della pisside, o meglio della teca.

il dono della pisside, o meglio della teca. betocchi, 7-155: tu chiesa

dell'adulto non sopporta senza frattura appianamenti della convessità superiori al centimetro, la teca

. che si riferisce, che è proprio della teca o che la costituisce.

zool. sottordine di protozoi sarcodini, della classe rizopodi, comuni nelle acque dolci

che tribolavano una 'quindicina'sulle paurose tecchie della cava. = voce lucch.

/ son di maggior misura / che quei della calura, / per molto nutrimento 7

vol. XX Pag.788 - Da TECCO a TECNICAMENTE (16 risultati)

. izzati a migliorare le modalità di conduzione della fusione del gusto. pasolini, 7-35:

storiche] illuminano rosso / vero della carena di una nave o di un lampone

: di persona, intento. dalle verità della religione e della filosofia morale non può assurdamente

, intento. dalle verità della religione e della filosofia morale non può assurdamente tra opera in

nella tua voce / c'è il verno della particolare politica di adriano olivetti nella fase in

tecite, sf. medie. infiammazione della guaiana di un tendine. =

quei chimici... nel 510 anniversario della scoperta del tecnezio (un elemento chimico

tommaseo, 3-i-101: anco alla fine della grammatica, anco alla fine delle così

sono nate, essenzialmente, come rifiuto della realtà manicomiale e come esplicitazione delle contraddizioni

. croce, ii-12-170: anche la storia della guerra in quantotecnica, come una delle varie

aspetti tende a rendersi indipendente dal complesso della tecnica generale e a diventare un'attività

grandi artisti, e non diciamo quelli della nostra rinascenza, furono sempre e necessariamente

caratteri tradizionali, vecchi quanto il mondo, della prostituzione: i vestiti chiassosi e succinti

, di elusione dell'uomo, di vanificamento della vittoria di lui. g. c

tecnicalità - / l'esatta successione / della parziale sia pur spoliazione. = dall'

proporzione notabile dei lavoratori, la prosecuzione della produzione diventi tecnicamente impossibile ed economicamente

vol. XX Pag.789 - Da TECNICISMO a TECNICO (21 risultati)

altro come chiamano tecnicamente il prendere lezioni della tradizione profetica. pasolini, 16-74:

entusiastica adesione alle innovazioni e ai progressi della tecnica. -anche: civiltà,

tecnicismo egli arriva al grado più elevato della scala. c. carrà, 338:

in periodi recenti, contro la 'subordinazione della politica alla produzione'nella gestione dell'economia,

e contro la concezione 'tecnicista'dell'esercito e della guerra. -eccessivamente tecnico (

straordinaria che li rende simili a eni della natura, e tuttavia non accessibili, causa

esclusiva- mente sugli elementi tecnici e formali della composizione letteraria o artistica. ungaretti

può svolgersi secondo la propria natura il ciclo della produzione e del consumo.

arte, dipendenza condizionante l'effettivo spiegamento della 'libertà'è, come è noto,

noto, uno fra i tratti salienti della cultura estetica contemporanea. g. manganelli

2-79: il ballo 'excelsiori, sul palcoscenico della scala 1900-1904, si tecnicizzò..

, agg. fortemente influenzato dallo sviluppo della tecnica e della scienza.

fortemente influenzato dallo sviluppo della tecnica e della scienza. v. strada

che osserva -l'inaifferenza cretina e sublime della macchina -sono tutti i particolari reali che

imparano più il dialetto torinese degli operai della fiat, ma il loro italiano dia-

tecnicizzazióne totale comporta una modificazione strutturale profonda della stessa natura del dominio. 2

specialistico-gergale, al livello del mestiere, della professione. = nome (fazione

bontempelli, 22-36: un istruttivo episodio della ultima guerra. un soldato tedesco autista

patriottismo ai problemi tecnici del lavoro e della produzione. silone, 5-192: questo

saranno mantenute le come in passato della parte tecnica e delle officine.

basaglia, 1-ii-76: procedendo nello smascheramento della realtà tecnico-specialistica di un settore particolare qual

vol. XX Pag.790 - Da TECNIFICARE a TECNIFICARE (22 risultati)

interrogato all'esame finale qual fosse l'argomento della 'bassvilliana, rispondeva, la decapitazione

la sua dignità e indispensabilità di elemento della vita moderna, si mette in comunicazione

forte fu tracciato sul terreno con la punta della sciabola: qui una caserma, qui

per la registrazione del suono e responsabile della qualità della registrazione stessa. cinema [

registrazione del suono e responsabile della qualità della registrazione stessa. cinema [dicembre 1940

quale è affidata la registrazione e l'elaborazione della colonna sonora. p. gonnelli,

suono': in cinematografia, il membro della 'troupe'incaricato della manutenzione ordinaria, della

cinematografia, il membro della 'troupe'incaricato della manutenzione ordinaria, della revisione e del

della 'troupe'incaricato della manutenzione ordinaria, della revisione e del collaudo delle macchine per

'tecnico video': addetto alle apparecchiature televisive della sala regia dove giungono assieme a quelle

. sturzo, cxix-147: nello stesso interesse della de... è necessario avere

politiche. contratti privati per i manager della sanità. = voce dotta, lat

d'uomini, che sono indicate dagli autori della storia di detti re; le quali

saranno stabilite dopo la presentazione per parte della compagnia del piano tecnico ed economico della

della compagnia del piano tecnico ed economico della sua impresa. e. cecchi, 8-66

rappresentazione pubblica). l'increspatura della bocca; e in quella mossa, assolutamente

a infilare con lo sguardo la traiettoria della fune. pavese, 8-22: mi pare

che mi procurava la sua vicinanza [della cliente] con una serie minuziosa di gesti

pretendo perciò né di essere il legislatore della bellezza, né il fondatore delle teorie,

nelle correzioni e nei cangiamenti il lavoro della lima e il metodo tecnico onde il poeta

e. cecchi, 9-298: la intensità della attenzione si tradisce nel- fondato essenzialmente su

: infino i problemi delle relazioni intemazionali della pace e del disarmo sono anch'essi eminenti

vol. XX Pag.791 - Da TECNIFICATO a TECNOLOGIA (30 risultati)

, 131: il vasto ed immenso problema della istruzione e della educazione si sottraeva alla

vasto ed immenso problema della istruzione e della educazione si sottraeva alla tecnificazióne burocratica.

lì tecnigrafo fu inventato da un disegnatore della wellman scover morgan engineering c. di cleveland

del partito il regno neutrale e oggettivo della tecnica, che produce i beni, che

tecnica uguale a sviluppo, gli uomini della tecnoburocrazia non hanno da desiderare altro che

tecnòcrate, sm. fautore della tecnocrazia. -an che:

tecnologo infatuato o fanatizzato, ignaro dei limiti della scienza; diciamo il tecnomane. lettere

11: più frequentemente colpiti (anche prima della 'rivoluzione culturale') sono stati gli

sono stati spesso attaccati i 'tecnocrati della produzione', quelli dell'esercito, certi strati

, quelli dell'esercito, certi strati della burocrazia. g. morselli, 5-157:

(nel significato originario e corretto, della parola), persuaso che la tecnica

scientifici studiati da tecnocrati dell'intelligenza e della produzione letteraria. = deriv

in modo tecnocratico; secondo i metodi della tecnocrazia. = comp. di tecnocratico

: l'epoca nostra dell'industrialismo e della commercialità, del cooperativismo e della produzione in

e della commercialità, del cooperativismo e della produzione in serie si sta facendo un

-con particolare riferimento al linguaggio considerato tipico della tecnocrazia. pasolini, 8-24: non

spietata servitù alla dittatura e al dogma della tecnocrazia comunistica. alvaro, 7-267:

dell'economia nazionale; fautore dell'abolizione della moneta, del risparmio e dello scambio,

, incontrò per breve tempo il favore della presidenza roosevelt. = dall'ingl.

di moderne tecnologie. -anche: didattica della tecnologia. l. corva

). tecnoecologìa, sf. uso della tecnologia a fini ecologici. airone [

costi e l'imper l'impiego esasperato della tecnologia. patto ambientale, nonché i rischi

società affascinata dalla 'tecnolatria', dal culto della macchina e dai gadgets tenta la soluzione

g. giorello [« corriere della sera », 29-iv-1994], 1:

]: queste sono le più ovvie regolette della tecnologia. romagnosi, 10-23: l'

. mamiani, 9-366: 1 portenti della tecnologia a cui assistiamo ci affidano e

uomo e la realtà con la mediazione della tecnologia. r. panzieri [« quaderni

», 1-56]: lo sviluppo 'capitalistico'della tecnologia comporta, attraverso le diverse fasi

tecnologia comporta, attraverso le diverse fasi della razionalizzazione, di forme sempre più raffinate

. volponi, 2-505: lo sviluppo della tecnologia ci offre alcuni entusiasmanti orizzonti su

vol. XX Pag.792 - Da TECNOLOGICAMENTE a TECNOTRONICO (21 risultati)

tecnologicaménte, avv. secondo lo sviluppo della tecnologia, del progresso; per quel

, tecnologici, fatti per questa rispettabil parte della società, non porterebbero frutti inestimabili?

superproduzione dell'industria leggera, al superconsumo della merce fabbricata in serie. v

attuale, caratterizzata da un vasto impiego della tecnologia. calvino, 17-7: forse

frequenza con cui ci si interroga sulla sorte della letteratura e del libro nell'era tecnologica

2. fondato su un vasto impiego della tecnologia o ispirato a essa (una

. pasolini, 18-39: la storia della borghesia -attraverso una civiltà tecnologica, che

del mondo. 3. tipico della civiltà tecnologica (un linguaggio).

del diritto che i settori più tecnologizzati della medicina vogliono arrogarsi, di poter liberamente scegliere

, 14-31: ultimo punto di arrivo della tecnologizzazione del mondo. = nome d'

(nel significato originario, e corretto, della parola), persuaso che la tecnica

tecnologo infatuato e fanatizzato, ignaro dei limiti della scienza; diciamo il tecnomane. brignetti

di orecchio', rappresenta la componente comportamentale della 'malattia delle orecchie del maiale', che

cercar di costruire un'italia non prigioniera della tecnopolitica, finalmente restituita alla legalità e

tecnopsicologìa, sf. psicol. ramo della psicologia che studia l'uomo in rapporto

nel linguaggio giornalistico). corriere della sera [20-iv-1994i, 1: è la

come quelli di un ragazzino quando parla della tecnorequisitoria. = comp. da

riguardato più in generale come significativo prodotto della tecnoscienza. = comp. da tecnologia

le vie deutlluminazione cybemetica parte dai templi della tecnosofia. neologismo rivendicato dal guru terry

guru terry alder che istruisce sui princìpi della 'saggezza tecnologica'. si apprende che la

spiegarlo a de mita e agli uomini della tecnostruttura rai che puntano i piedi. rapporto

vol. XX Pag.793 - Da TECO a TECTACOLO (7 risultati)

dirlo, ispirati al postmoderno, che della nostra 'legeera'età tecnetronica è il corrispettivo più

, tiéco), pron. comp. della 2a pers. sing. ant.

teco, e col tuo viso adorno. della casa, cxlm-217: non istà bene

la tua, e vedi dalla sollecitudine della mia risposta, s'io amo corrispondere

tra le gioie, ma rompe la pietra della vesica, e mandala fuori a quegli

, noto anche come bignonia o gelsomino della virginia (tecoma radicans).

, 1444: 'tecoma': genere di piante della famiglia delle bignioniacee, che comprende alberi

vol. XX Pag.794 - Da TECTARIA a TEDESCO (10 risultati)

che s'allargano, simili al color della teda et 1 mozziconi dei rami servono poi

colore di todescarìa e ritornando alla solita serenità della chie- ra, col vivere a regula

, si direbbe quasi scomparso sieme largo della vita morale, e tuttavia, in omaggio

adottata da un'altra linsuo amore e della sua ammirazione per la germania, cresciuti gua

agg. e sm. che è fautore della diftommaseo [s. v.]

ad esser piovene, 7-99: una tedeschizzazióne della cultura si avverte. tagliuzzata,

con la partiene a una famiglia originaria della germania. maiuscola può indicare lo stato

spoglio delle teste tedesche per fabbride, della lingua o letteratura, ecc. tedesca.

, 39-135: dal secolo deci- della germania). mottavo a quest'

/ e se racolare riferimento al candore della pelle). giona de la vita mia

vol. XX Pag.795 - Da TEDESCOFILO a TEDESCOFILO (20 risultati)

dei sogni. -che costituisce la popolazione della germania. g. correr,

che milita o è al soldo dell'esercito della germania (un soldato); che

3. relativo, tipico o proprio della germania, del suo popolo e,

, rigorosi, di ordinata disciplina) o della sua cultura e della sua storia.

disciplina) o della sua cultura e della sua storia. petrarca, 128-35:

c'erano... vero rappresentanti della vecchia torino, la città di una

: se dall'iconografia, lo sguardo della ragazza si posava sulle coppie che ballavano

delle lingue germaniche, attualmente lingua ufficiale della germania, delpaustria, di parte della

della germania, delpaustria, di parte della svizzera, del liechtenstein, parlato anche

meridionale, in austria, in parte della svizzera, dell'alsazia e dell'àlto

enciclopedia hoepli, 1-ii-2002: alto tedesco (della germania superiore). -basso tedesco-

basso tedesco... il dialetto della germania inferiore o settentrionale. -medio tedesco-

tale lingua (un testo); proprio della letteratura in tale lingua. g

6. disus. favorevole alla politica della germania; filotedesco. orsi,

-con uso aggetti proprio o tipico della germania (e, in partic.

, i-136: io vivo con le bilance della medicina, con mira- bil ordine di

tra le quattro pareti vestite di legno della sua birreria. la capria, 1-235

che quel tedescàccio si ricorderà finché vive della notte che avrà passata in casa mia.

di quei sentimenti con la politica tedescofila della regina guglielmina. marotta, 6-11:

italia, dall'agosto 1914, è nemica della germania, nemica per necessità e volontà

vol. XX Pag.796 - Da TEDESCOFOBO a TEDIO (13 risultati)

plutocratiche e proletarie, cattoliche e schernitrici della religione, europee e antieuropee, filosemitiche

lingua madre. e. galli della loggia [« la stampa », 1-v-1988

divenne impossibile escluderla dalla funzione di tutela della minoranza tedescofo- na che anche l'onu

riposare. svevo, 5-174: l'affetto della giovine sposa lo tediava.

medici-gonzaga, i-271: venuta l'ora della cena, mangiamo tutti insieme senza farsi né

. piovene, 14-15: il senso della notte... era ed è ancora

e, direi quasi, il rantolo funereo della vecchia aristocrazia; che sazia di possanza

gloria, di arbitri, lassa dall'abuso della forza, nelle dissolutezze sì dello spirito

causato dall'ozio, dalla monotonia e della mediocrità di un modo di vivere, di

quell'ordine, tutta quella lindu- ra della sua casa. soldati, iii-56: precipitò

radicale pessimismo, dall'indifferenza nei confronti della vita propria e altrui, dalla mancanza

dalla grettezza del mondo; senso doloroso della vanità dell'esistenza umana. cavalca,

ex proposito si sono uccisi per tedio della presente vita, sperando di trapassare a migliore