apposite prove di laboratorio come la misura della ricettività all'inchiostro. 3.
la seguente iscrizione, che l'albergatore della volpe fece stampacchiare in nero di fumo
i-158]: a proposito del nome e della patria, questo calembour fatto alle 'giubbe
teresì, giovanissima operaia addetta allo stampaggio della para. 2. impressione su
intenta a rappezzare le vesti sue e della famiglia. 2. ferito gravemente
giovio, i-319: nelli primi libri della 'istoria', quali portarò a roma stampandissimi
. n. l. addetti all'industria della gomma e della plastica (1922-1905)
l. addetti all'industria della gomma e della plastica (1922-1905), 126:
instrumenti fossero di stampar nella materia vari modelli della prima idea, perché si mostri in
gota, / a perpetua memoria / della tua trufferìa. lemene, ii-404: quelle
(o su metallo) il nome della persona amata o parole e versi o anche
con acqua chiara, miscelandovi un poco della detta tempera del bolio, e brunisci in
, 2-112: appoggiando la parte di drieto della saet- tella a una verga di ferro
. carducci, ii-7-38: il destino della generazione attuale è di nascer pedante,
, / che ilmarran lo stampasse cardinale / della sua sore nella sfera ovale, /
con gli stessi caratteri del comico e della primadonna. -riempire il foglio di
linee che scorressero da un capo all'altro della pagina, ma le stamperei a due
, su diapositiva) le immagini sviluppate della pellicola fotografica. -anche sostant.
le quali cose argomentano necessariamente l'ombra della terra stampare, per così dire, un
dire, un cerchio oscuro nel cielo della luna. pascoli, 102: stampano una
.. il sole stampò la figura della bambina sulla parete di lato.
parete di lato. -coprire parte della superficie circostante con la propria ombra.
ambedue l'ali / seguendo i rai della sua chiara lampa, / che le vestigie
a stampare un riflesso sul lembo inferiore della comicetta d'oro. borgese, 1-158
bicchieri stampavano nuovi cerchietti viola sul piano della tavola. brancati, 4-103:
membra sudate. -impressionare il senso della vista con figure, immagini (ed
se stessi nel nostro cuore, e della bellezza donde escono essi gli spiriti di lui
, idee nella mente rendendole patrimonio duraturo della persona o rafforzando così un moto dell'
di stamparmi bene in mente la posizione della macchina. -rendere imperitura la memoria
le parole di questo genere stampavano nel cervello della fanciullina l'idea che già lei doveva
, 1-ii-98: viene a stamparsi sul pavimento della stanza un'orma luminosa, o vogliam
stampano sul cielo dove il violento transito della luce ingiallisce una schiera di teste angeliche
. aretino, 22-168: la grazia della bontade tua si stampa più perfettamente nel
destinatario e scrisse in stampatello il nome della mamma. -con la precisazione del
leonardo, 7-i-93: intorno alla mediocre liquidezza della terra farai vedere stampate le pedate degli
concie in fraude ed incorse nella pena della legge. b. corsini, 76:
sull'anca. -segnato nelle linee della mano (il destino). f
quali a caratteri indelebili stampato si leggesse della vita il periodo. -figur. segnato
sfavillando cuoce amore, dimostra l'ardore della concupiscibile, che lascia sempre stampata nella
8. impresso su carta con la tecnica della stampa, originariamente e per lungo tempo
incontraro, / ch'attraversava il mezzo della via / di marmo una piramide intagliata,
in verona, parecchie in altri luoghi della terraferma restarono stampate dei vestigi della cupidità
luoghi della terraferma restarono stampate dei vestigi della cupidità forestiera. -iron. vistosamente
peccato in sul cibo suo. spettacolo della natura, 2-xi-171: vi sono delle
, 8-830: non sarà vera la notizia della sua morte stampata in questo giornale.
come tutti gli altri membri dell'equipaggio della sua nave che faceva servizio con odessa
: gli occhi chiusi, il broncio carnoso della bocca
2-71: studia un attimo l'estremità della striscia, poi toma alla cassettiera su cui
lematica. volponi, 9-296: la maniglia della porta... era di ghisa
, 14-224: con chiari i segni della depravazione stampati sul viso, questa gente
, ii-303: educato all'alma scola / della croce, onde stampata / fu quell'
di lana,... inzuppati della tinta, son con certi manichi di
137): questo si era uno istampatore della propria zecca, che si domandava per
ardisca... uscire delli stati della prefata altezza serenissima, senza licenza de'consoli
altezza serenissima, senza licenza de'consoli della dett'arte de'fabbricanti. 5.
, agg. che è proprio o tipico della stampa o degli stampatori; che si
o degli stampatori; che si occupa della stampa o della tipografia.
; che si occupa della stampa o della tipografia. arisi, cxiv-4-246:
.. mi fa temere alcun poco della tua 'salute': non vorrei, ritorcendo l'
, che poggia in basso sul fusto della colonna e si espande verso l'alto
queste pensata e ritrovata l'arte della stampa. 9. locuz.
lingue orientali, dell'ebraica cioè, della calda, dell'arabica, della persiana,
cioè, della calda, dell'arabica, della persiana, dell'armena. pirandello,
. magalotti, 7-147: le stampe della basilica pisana escono dalla stamperia del rossisolito
raccoglie accanto all'antico torchio quanto è rimasto della cinquecentesca stamperia medicea, sono esposti alcuni
fuori la traduzione di pappo. spettacolo della natura, 1-xii-148: è...
cose che egli fa e tutto questo ordine della stamperia, che più non l'avea
-l'operazione o l'attività della stampa di disegni o motivi, specie
gusto che le sia piaciuto il sonetto della crusca. gliene acchiudo qui diversi altri stampati
formare il suo nome se non coll'aiuto della stampiglia? -con meton.:
il giorno dopo, con il comodo sistema della stampiglia,... si leggeva
finestre ora chiuse quasi aspettando l'apparizione della stampiglia coi numeri. 4
teresita allora si volge verso la facciata della villetta rabberciata alla meglio e indica a
indica a caso la sigla stampigliata a sinistra della porta d'entrata. cassola, 6-16
in genere volta a ridurre la circolazione della moneta, la cui validità è determinata
, 5-231: carte ai identità, munite della stampigliatura 'di razza ebraica'. verbali
società telefoniche, i-393: l'esercizio della opzione dovrà effettuarsi dal giorno 27 al
dice che il tribunale ha accolto la domanda della direzione e la malata in oggetto non
di stampa nel quale si fa uso della stampigliatrice. = comp. da
discusso interminabilmente con lui se la bombatura della fronte era giusta, in quel disegnuccio
950: fui sempre il giocondo annunciatore / della bella stagione, /...
mimosa / nello stampino da paste / della stella d'italia del berretto. de pisis
vi si passa sopra con pennello inzuppato della tinta. castelnuovo, 1-63: una camera
, 1-63: una camera sola, quella della jetti, aveva l'impiantito di legno
difende valorosamente; e lo prode uomo della città, che spesse volte fanno le stampite
vostre stampite, vi sorprende il rombo della fucilata di gibellina, il bagliore dell'incendio
, in partic. dei biscotti o della pasta. g. vialardi, 1-31
. dessi, 9-103: le pareti della stanza erano state scialbate e ornate di rustici
intesi come l'insieme delle caratteristiche, della tempra, dell'indole, della mentalità
caratteristiche, della tempra, dell'indole, della mentalità, del modo di comportarsi e
... passava, con lo stampo della sua pacata bontà sul viso, per
presa linguistica, quello stampo soffice e denso della frase che dipinge e canta e suggerisce
indagini ci venne fatto di stanare il cassiere della camera dei dazi, il sopraintendente ai
di essere accolto come un asso / della speleologia. 3. trovare con
1 due fanciulli portavano spesso nel petto della camicia dei piccoli conigli allora stanati,
stancamente illuminata dal flaccido e putrido sole della metropoli, il giardino risplendeva di luce
è uno stancamente dell'anima e discioglimento della mente e pusillanimità d'esercitazione nel bene
militare per il sostegno e il mantenimento della stessa. - anche: la contribuzione
sanesi vi potessono entrare colla loro parte della taglia de'cavalieri. ser giovanni, 3-478
che prima non avevano e feccione venire della magna per suo riparo. strambotti anonimi
poco m. azzo visconti con la gente della taglia e col suo podere assediò cremona
un fendente, il re cristianissimo pagherà della sua borsa se ci vuol riavere, o
la intenzione de'nostri magnifici signori e quella della vostra signoria, tutti si faranno ritenere
con altri premi eziandio maggiori. scenari della commedia dell'arte, 59: ubaldo
nascosto, per mantenere quel poco avanzo della vera fede. c. gozzi,
casti, vi-94: come a birbon della più vii canaglia / genova pon sul
p. levi, 6-57: la taglia della polizia era attraente, dieci rubli per
... che sportava in fuore della cessione di un bene a pegno, o
temali, 5 pa- e il danaio della monta di tutto detto vino mi debbe.
monumenti na accommodate il capo della fune che lavorerà per questa zionali
di taglia gliuola, giù entro della porta a un certo naspetto che la carchi
avolgono sopra di sé li duoi capi della corda, che passa nelle 3
quelle che nel segnare quel che si tenne della vela latina vede a tempo,
erba lungo i margini stefano [della bella]... non ebbe una
taglia cantoni. atti del primo vocabolario della crusca, 284: chiamiamo ancora datori
, stavano a bella posta mangiando sulla soglia della porta. manzoni, pr. sp
tempo a mal partito / il cuor della gentil tagliacantona. 3. prov.
sf. tess. operaia addetta all'uso della tagliacuce. corriere detta sera [
ri). marin. parte anteriore della carena di una imbar gran
; spigolo esterno del dritto gliamento della sua gente e gran numero di prigioni.
d'aquilea furono l'acqua senza offesa della rota. stratico, 1-i-451: tagliamare.
tagliamenti. siri, vii-577: vi della nave, che si applica dal basso all'
ed alla gorgiera, dalla chiglia al disotto della guardie. figura o polena
ai compagni, lavato del tagliaménto della battaglia. menti, non è
, castigo divino. l'istmo ovvero stretto della morea. serdini, 1-252: apparecchiato
le, e l'altro per il centro della stella. crescenzio, 2-2-155: uno di
, 2-480: non si facci le scarpe della torre sopra delli pigliasse la canoxitade
in chiaro e scuro. nel ventre della mia madre, fui cagione del crudel tagliaménto
così chiamato perché fu tratto dal ventre tagliato della madre morta; e questo nome tanto
, industriali efficienti e generosi, alpinisti della valcamonica suh'everesi = comp.
laggiù, non sprecate il tagliando del giornale della sera. fenoglio, 5-i-1277: 1
, ii2- 6: per la gente della vita piccola le satire del giusti non valgono
salverà la frizione? è l'anima della macchina! c'è sul libretto! »
il mercatino propone rotelle tagliapasta, un macinacaffè della fine dell'ottocento e un lume da
iii-295: luca tagliapietre me mostra una lettera della s. v. sopra el titulo
ant. materiale di risulta del taglio, della sgrossatura di pietre. ventura rosetti
divote reliquie gli venivano tagliati nascostamente pezzi della sua povera tonaca. c. campana,
, 1-1-90: voglio disegnare le faccie della luna di un periodo intero con grandissima diligenza
penitenziale e, in partic. all'atto della consacrazione monastica di una donna).
fra il cristallo e la scannellatura di dentro della cornice trovò una lunga treccia di capelli
terreno. tagliare vigne, arbori. capitoli della bagliva di galatina, 264: chi
apposta in primavera, quando il flusso della linfa scioglie i sali minerali. -assol
quelli che tagliassero e vendessero i grani della campagna. castri, ii-38: se
-con riferimento a tecniche di modellazione della creta. b. krimmel [
con una particolare educazione. petruccelli della gattina, 1-93: la natura aveva tagliato
a un mangiare fece tagliare le corde della cetera a uno ceteratore, e disse queste
la frutta dei villici tagliava le funi della bilancia e faceva intendere dover essere libera
prontamente la drizza del picche e scotta della randa. piccola enciclopedia hoepli, i-iii-
i nodi. -con riferimento al filo della vita reciso dalle parche. vasari,
filano, innaspano e tagliano il filo della vita umana. giuglaris, 168: le
presto multiplicano gli inimici, come si dice della idra. relazione delvimpero ottomano, lii-12-445
d'essergli tagliata la testa sono stati cagione della sua prudenza. brusoni, 4-ii-230:
tosto ci vedrai ne'cerchi tuoi / della città, non miga come amico, /
: dice il testo, che la spada della giustizia di dio non taglia in fretta
gli [al fratello] taglia le canne della gola con la coltella curva. fanzini
te tallierò lo volto ti segarò le vene della gola. fiore dei liberi, xcii-ii-138
vermo muro, si dèe la superfluità della carne predetta insino alla superficie del cuoio
1-514: le ho dato 1 due baedeker della svizzera e della germania del sud nei
dato 1 due baedeker della svizzera e della germania del sud nei quali potrà tagliarsi a
che allungava il collo tagliando verso l'uscio della stalla. bontempelli, ii-679: arrivarono
eravamo a pochi passi dalla magnifica piazza della borsa, la quale taglia in mezzo
diamitri, li quali sono le linee della a. c. e del b.
occhio, quando s'astendano a la superfizie della pittura tutte si tagliano a uno medesimo
. tagliava con squisita violenza il pallore della cute. ojetti, i-411: il vetturale
. storie pistoiesi, 1-104: l'avanzo della gente de'nemici ch'era dentro tagliò
tagliati dunque in più bande gli argini della mosa, restò ben presto allagata una gran
magno volgar., 2-120: la colpa della umana generazione quivi è tagliata, onde
entrando dalla finestra, tagliava la penombra della stanza con una striscia di luce rossa
portici per spegnersi a ridosso degli zoccoli della cattedrale. arpino, 3-53: il
parola da chi finché ero in casa della signora alice mi stava a sentire tanto
la voce divina che pioveva dalla cima della montagna doveva esser coperta dal suono terrificante
tagliò l'aria con un rapido gesto della mano a significare non so quale eccidio.
quistione dicendo che lo spirito è il sale della ra gione!
-assol. consulte e pratiche della repubblica fiorentina, 58: messer niccolò
in una tacca dell'asta (il romano della stadera). percoto, 85
delle indie, toltoli il nerbo principalissimo della guerra. 34. non far
scozia per cosi sorprendere tutti i fili della gran congiura scoperta e tagliare il corso
volgar., 20: anche i desideri della carne [l'abate] si studi
xcii-ii-319: parlando... del giuoco della rachetta, più notabil colpo non si
allo stomaco, perché smorzano l'ardore della colera e tagliano la viscosità della flemma
ardore della colera e tagliano la viscosità della flemma. 43. offendere,
il valore intrinseco. consulte e pratiche della repubblica fiorentina, 1-971: ricorda che
, impedire l'azione di un settore della squadra. c. bascetta, 1-170
questo cerchio, lo dovrà tagliar fuori della lastra per batterlo e ridurlo in porzione
. -tagliare in foglia: privare precocemente della verginità. fausto da longiano, iv-270
. sbarbaro, 5-91: il tanfo della biacca taglia la gola. ciaio
mani: impedire di agire. corriere della sera [5-xii-1996], 1: bertinotti
scarsa la misura, cioè l'obbligo della carità. -tagliare secondo il panno
cavalca, 18-32: la bellezza della femmina è coltello da due tagliari.
, v-459: cercai dunque sul banco [della tabaccheria], quale primo pretesto
per ridurre gli stracci usati nella fabbricazione della carta in dimensioni tali da poter essere
una querce è rovinata! -insieme della legna tagliata. b. davanzali,
alle tagliate, alle traverse. bollettini della guerra 1915-18, 62: la nostra [
china d'un monte. -scavo della roccia a pareti verticali. biringuccio,
e bella nostra voce: movimento tradizionale della scherma italiana, pel quale rasentando con
sta ricrescendo la vegetazione. statuti della lega del borgo a san lorenzo di mugello
mette [il notaio] il sigillo della rep. in cera rossa sopra un
cuore). laudario di santa maria della scala, 223: el cuor tagliato
e minuto, / per lo peccato della scisma reo. roseo, v-177: 1
, denominato cesare, percioché del ventre della madre tagliato, fosse tratto avanti il
nel terreno; ricavato mediante lo scavo della roccia o del terreno. leggenda aurea
raccolto con forma sperica tonda. relazione anonima della guerra di persia, lii-12-220: le
piombo. tarchetti, 6-ii-49: all'estremità della valle s'innalzava una rupe tagliata a
1-59: da una fessura tagliata nella volta della sala si vedevano le stelle che incorniciavano
, e uno zero tagliato, incapace della 'benché menoma influenza benefica'sul marito.
decurtato (il reddito). petruccelli della gattina, 12: come io non poteva
scarlatto tagliate per lasciar passare gli sboffi della camicia. -confezionato su misura di
tagliata in un legno unico, convinti della loro esistenza e delle loro virtù.
eremitani... ha aspettato due capi della città tagliati a di lui gmio.
, 21 (355): il raggio della luna, entrando dauna finestra alta, disegnava
re e co'maggiori e più celebri giureconsulti della corte, fu un tempo non aveva informazioni
(un solido geometrico). piero della francesca, 233: questa è de la
perché storicamente tagliati ancora fuori dal vivo della lotta di classe). eco, 4-41
). eco, 4-41: una parte della umanità... -estraniato dalla realtà
. -in partic.: nell'industria della carta, macchina usata per tagliare i
operazioni di taglio, in partic. della gomma, di materie plastiche, della
della gomma, di materie plastiche, della carta, di tessuti o della roccia.
plastiche, della carta, di tessuti o della roccia. gazzetta di venezia [
comandò che si raunassero tutti gli proseliti della terra d'israel e di loro ordinò tagliatori
sta a desco a tagliare i pezzi della carne. -ant. chi è
era molto di più e di meglio della tagliatrice. = femm. sostant.
concreto: la parte tagliata o intaccata della pianta. carta pisana di filadelfia,
pali alle ceppe, rimettono alla corona della tagliatura. -taglio di un tessuto
modo; credono questi bestiali trattare l'arte della lana a questo modo?
palla], che ne i labbri della tagliatura venga a farsi una incastratura. confraternita
confini a pesaro e per quella tagliatura della lingua morì. cronica degli imperatori romani
caesura', cioè dalla tagliatura stata fatta della madre, quello lato de'giuli,
la tagliatura de'crini, immaculato nazareo della nuova legge. -porzione tagliata di
speccniato, quanto fia grande la tagliatura della piramide tagliata dalla superfizie dell'acqua.
: randa di fortuna che, in vece della comunale, si attrezza nelle tempeste sulle
gata a subire espropri in cambio della rinuncia al saccheggio. d
27-340: trovai il paese, per effetto della debolezza dei miei antecessori, taglieggiato e
striscia, il freddo smalto / fenda della tagliente aria gelata. a. cattaneo,
gate, in partic. in cambio della rinuncia al saccheggio. pagamento di taglie
, / tutto me fa tremare. laudario della compagnia di san gilio, 201:
potevano essere il frutto dell'ignoranza, della semplicità. -che si esprime con
. 12. sm. filo della lama. -con sineddoche: la lama
in seminario. delle quattro pareti della scatola... sono muniti di tagliente
tovaglia e ponilo suso lo taiero. della casa, 712: le vespe e certi
... specchiato in mare pare della grandezza d'un taglieri. -a
e ribatteva sul tagliere di legno il tritume della salsa. -tafferia per la
il numero dei partecipanti abituali. -spianatoia della pasta. moretti, iii-164: la
di minor diametro che non è quello della ruota, fermato orizzontalmente alla superiore estremità
è premuta dalla vite. spettacolo della natura, 1-iv-132: grosso e piatto tagliere
dello strettoio; il tagliere, nel girar della ruota, preme e sospigne abbasso il
riduce le lenti per occhiali alla misura della montatura. 3. coltellino con lama
operaio che sorveglia e regola il funzionamento della macchina adibita al taglio del nastro continuo
pareggiare il velluto. statuti dell'arte della seta, 85: se tu volessi conoscere
[guevara], iv-86: nel giuoco della scrimia... hanno e usano
improvvisa o immediata (in partic. della vita). pinamonti, 588:
capo ad altra conclusione che il taglio violento della morte. moravia, v-205: non
to del mestolo mimò molto sommariamente il taglio della go r. maccari [
e dalla frode non tornino al seno della madre per virtù di amore e di
lei e lui, spietato, il taglio della parola che l'aveva respinta, separata
oliva, i-3-134: minacciò lo spaventoso taglio della scomunica a maurizio cesare.
taglissimo, continuato per tutto il dintorno della materia sconficcabile. -in sartoria, tecnica
diploma. -accorciamento dei capelli o della barba; rasatura della barba; acconciatura
dei capelli o della barba; rasatura della barba; acconciatura della chioma dopo tale operazione
barba; rasatura della barba; acconciatura della chioma dopo tale operazione. bacchelli,
incisione con uno strumento chirurgico. -taglio della vena: incisione a scopo di salasso
. dalla croce, v-8: il taglio della vena... sana non solamente
soprastano. tassoni, xvi-333: il taglio della vena a mitigar le febri ardenti.
anche come pena di un delitto. -taglio della testa: decapitazione. sarpi,
esemplare, si eseguisce sempre col taglio della testa. bacchelli, 1-i-417: a ferrara
: a ferrara mi mandano al taglio della testa. fenoglio, 5-i-1021: sorrise e
tagli e simili che mostrano la sua [della linfa] circolazione. trinci, 1-176
piante che affogano... il podere della capanna. deledda, iii-7: uno
: la mattina dopo cominciò il taglio della macchia. -da, in taglio (
offici che vacano e si vendono, della collazione de * benefici,...
un banco. 11. tecnica della scultura. - in senso concreto: rilievo
fu dato un gran taglio all'argine della schelda verso la fiandra vicino al villaggio di
po e i tagli dell'adige e della brenta. bacchelli, 1-ii-469: chiedevano che
parevami opera di grande studio il taglio della nuova strada che si faceva dal ponte a
del 1726 per il taglio degli appennini della montagna di pistoia. carducci, iii-21-205
to, in seguito a un'imposizione della censura. l'alzata interna si chiama 'taglio
come quello che è cagionato dal corpo della terra zioni, [l'opera]
, 14: taglio di cervello overo di della roccia ingigantiscono, ne scopro il taglio vario
l'una e dall'altra banda. p della valle, 3-198: la spada..
apportare vantaggi e contempora -spaccatura della corteccia di un albero o di un neamente
/ poi mi drizzo a un taglio della porta. mattioli [dioscoride], son
navi... vien giornalistica l'arma della pubblicità è a doppio taglio. gran
se interpretazioni. -frastagliatura della lamina di una foglia. d'annunzio
: venendo boccaccio, 1-i-100: il taglio della sua arma era perduto, ma in
fulgide, rompendo la correntìa col taglio della prora. 22. dimensione stretta
biringuccio, 1-139: si fa nel taglio della tavola una intaccatura. galileo, 1-1-53
carte dal taglio dorato. -taglio della mano-, mano con le dita distese e
perché scalciava mugolando, cominciò col taglio della mano a menargli dei colpi sui fianchi
contadino ricco segnandosi la gola col taglio della mano. 23. parte staccata
. 25. ciascuna delle suddivisioni della materia di un libro; capitolo.
ordinato per tagli, dove si tratterà della materia prima o del chaos.
studiando qualche bel garbo sul taglio di quelli della pisana. - forma (
: il disegno molto ha del mantegnesco e della scuola padovana, ma il taglio non
, 14-166: se scorgeva ai tre tavoli della taverna di galena persone che non avevano
ad anguille rassembra il taglio suo [della remora]. - forma
forma dell'occhio, del naso o della bocca. cantoni, 514: il
! moretti, ii-310: annerivano l'orlo della palpebra inferiore prolungando il segno per rendere
. ma simile il taglio del naso e della bocca, e anche il colore dei
orientale. - giro (della vita). magalotti, 9-2-58:
. magalotti, 9-2-58: al taglio della vostra vita fine, gentile, svelta
lo più è olivastro, il taglio della vita ordinariamente ben fatto. -
fatto. - timbro (della voce). barilli, 8-125:
fantasma a poco a poco il taglio della sua voce s'accende rinnovato, e brilla
: quando cominciarono a sentire il taglio della sua voce, capirono che...
me. cipriani, ii-1-169: il ministro della guerra ora il marchese nerino corsini,
l'avversione e per valersi a buon taglio della alienazione del popolo. algarotti, 1-iv-344
croce, v-1-162: tra i manoscritti della nostra biblioteca nazionale me ne venne sott'
fotogrammi e le scene corrispondenti a quelli della copia di lavorazione in positivo. p
e le scene stabiliti mediante il montaggio della copia di lavorazione. -angolazione della
della copia di lavorazione. -angolazione della ripresa di una scena. -anche:
l'insieme del ritmo e delle qualità formali della fotografia, dato ad un film.
). 38. geol. frattura della crosta terrestre; faglia. l.
di taglio, grosso modo parallela all'andamento della taglia di san andreas, e una
. giomal. articolo collocato a metà circa della pagina o anche più in basso,
. ling. modo in cui l'intensità della vocale o del dittongo ai una sillaba
il vento (e anche la forma della vela che ne deriva). crescenzio
questo ristringimento... il fondo della nave viene a ridursi presso che al
di prua... quando il fondo della nave è tagliato in un modo aggradevole
antenne o a stragli disposti nel senso della lunghezza della nave. dizionario di
o a stragli disposti nel senso della lunghezza della nave. dizionario di marina [
, draglie) disposti nel piano longitudinale della nave. -ant. vela latina
. f. pagnini, i-117: tavola della bontà, peso e taglio del fiorin
conviene esser presto in entrar all'incontro della palla cacciandosi innanzi. l. caretti
metri. -nel biliardo, traiettoria della palla colpita tangenzialmente, che risulta curva
. xlx, spazio fra due listelli della graticcia in cui erano posti i rocchetti
vuoto esistente fra un listello e l'altro della graticcia, nel quale si collocano i
quadro e che costituisce la parte superiore della lettera stessa, quando questa ha una
la lettera f corsiva) sulla spalla della lettera vicina. 53. locuz
magi, 87: fare quella parte della muraglia... co'matoni che stiano
, 1-54: saltava l'acqua a taglio della ruota. -a taglio di spada
quarantotti gambini, 10-221: tutto il movimento della piazza rossa si svolge in senso longitudinale
tacquero. -mettere la vita sul taglio della spada: rischiarla in combattimento.
le proprie vite sul taglio... della spada, affine di conseguire quello che
-mettere, passare, porre al taglio della spada: passare a fil di spada
della spada gli abitatori, fin le donne e
i ladroni di strada, stanava gli scherani della selva laubiera, e li metteva al
resti offesa. -stare sul taglio della spada: dipendere soltanto dall'uso delle
morte e vita / stanno sul taglio della spada. -tornare, venire a
braccia. statuto dell'università e arte della lana di siena, 289: statuimo
alla spada e fa traboccare le bilancie della giustizia. chiari, 2-ii- 199:
sogno di un rètore preso nella tagliola della sua pretenziosa sofistica. g. bassani
alcuni considerano, più che un membro della famiglia di tagliare, un continuatore diretto
e polpettine di petto di cappone, tagliolini della pelle del medesimo cappone cotte nel suo
prepara la via all'inesorabile spacco obliquo della mannaia che sottrae il tagliolo croccante a
delle società pre-moderne nelle quali l'applicazione della legge penale era per lo più affidata
limite e una giusta misura alle reazioni della parte offesa, anche se è stato
perciò in questo senso viene citato quel luogo della divina scrittura. zena, 1-557:
cose tutte poco belle. deliberazioni del senato della repubblica di venezia (1713) [
con molto merito de presidenti al collegio della milizia da mar rileva il senato.
. quale sia stato lo studio nello stabilimento della tansa sive taglion sopra tutte le arti
, 1-195: fuggiasco pel taglione in tempo della repubblica, [fiore] era ritornato
levità dei movimenti. = dal nome della ballerina m. taglioni (1804-1884).
in taluni... di tagliuzzaménto della germania in piccoli stati a cui sia
d'agguagliar sarebbe nulla / il modo della nona bolgia sozzo'. settembrini, vii-348
plur. -chi). disus. principe della tartaria, che pagava tributo e vassallaggio
, ii-24: sono vittime dell'odio, della libidine e del basso intrigo degli
d'insetti dell'ordine de'lepidotteri, della famiglia de'diurni, e della tribù de'
, della famiglia de'diurni, e della tribù de'papilionidi, il cui tipo
conifere tipica delle regioni siberiane a sud della tundra. pascoli, 389:
tenere erbe e i licheni seppelliti ai bordi della taigà pleistocenica. = adattamento
etnol. relativo alla thailandia, stato della penisola indocinese. 2. che
2. che è nativo o abitante della thailandia. -anche sostant. 3
tailleur pareva, per l'eleganza naturale della sua persona, un vestito da inglese.
). martello, 6-ii-743: cura della taiminga famiglia ornai catti va
1431: 'taira', specie di mammifero carnivoro della famiglia dei grigioni, detto anche irare
stinti sulle scapole e lungo la tastiera della colonna vertebrale. savinio, 12-85: guidati
. nome comune di un uccello gruiforme della nuova zelanda (notornis mantelli),
il takahe ('notorius hoch- stetteri') della nuova zelanda. la stampa [23-iii-1983]
lo davano per estinto questo visoso uccello della nuova zelanda che ha al- l'incirca
= adattamento di una voce indigena della nuova zelanda. talabalacco (talabalaco
non muovono il riso che alla sola ubbriachezza della canaglia. piani, 14-10: un
, 6-iii-13: hanno sopra la torre della città un talacimanno che, vigliando tutta la
rimandò a una vita ulteriore il soddisfacimento della curiosità, se ciò che l'uomo
'puro filosofo'] d'interpretare l''enimma della realtà', e crede talvolta di averlo
suocera del romanziere, il senatore zio della moglie, e il sindaco tale e il
al talamo ottico. -iperpatia talamica: alterazione della percezione degli stimoli sensitivi, che vengono
alberti [g. f. pico della mirandola], 60: quelle cose mi
g. bassani, 6-24: parlò della panchina, trasparente simbolo del talamo nuziale
sposo infedel, l'orecchio rende / della consorte al lusinghier men sordo. cesarotti,
talamo fecondo il dì bramato. solaro della margarita, 309: nessun paese diminuirà
ventre, utero, in partic. della vergine maria. liziano, 1-739
-talamo di dio-, come epiteto della madonna. laude cortonesi, 1-i-467:
il ganglio del sonno, guida le cellule della corteccia. -ant. cavità cardiaca.
, destinata al sovrano o al proprietario della nave e ai suoi ospiti, nelle imbarcazioni
. monaco buddista del pegù (regione della birmania meridionale) e della tailandia.
pegù (regione della birmania meridionale) e della tailandia. gemelli care-ri, 1-iv-145:
. musso, iv-61: non ti ricordi della bella veste talare del gran giuseppe.
poco diferente dalle talari de'preti, indizio della libertà moretti, iii-782: era un
équipe del rofessor glauco torlontano, della divisione di ematologia ell'ospedale di
: 'talassidroma': genere di uccelli longipenni della famiglia degli oceanidi; tipo del genere
. abita l'oceano atlantico dal sud della groenlandia fin verso l'equatore, ma più
talassobiologìa, sf. biol. branca della talassografia, detta anche oceanografia biologica o
lo studio del mare sotto l'aspetto della fauna o degli esseri viventi. =
vita a un poema nazionale, al poema della nuova talassocrazia. thovez, 1-195:
vaste depressioni presenti sulla faccia non visibile della luna, che si differenziano dai cosiddetti
dovuto intervenire a moderare eccessi ed errori della moda. = comp. dal
nelpopera di l marini 'lo sviluppo storico della meteorologia e della talassologia'). talassològico
l marini 'lo sviluppo storico della meteorologia e della talassologia'). talassològico, agg.
], 255: lo scopo della talassoterapia è infatti di fornire all'organismo,
è relativo alla talassoterapia; che si avvale della talassoterapia. a. tabucchi
g. ferrari, 65: il moto della storia... ne esalta..
azeglio, 4-i-441: voi professate la fede della forza brutale, della politica segreta astuta
professate la fede della forza brutale, della politica segreta astuta... e della
della politica segreta astuta... e della malafede...; n'avete fatta
[moda] mi contento per lo più della barbe, dei capelli, degli abiti
imbecillità nostra è tale che allo splendore della verità s'abbagliano gli occhi nostri.
duomo, la calca e l'impeto della gente addosso a lui era stato tale,
era stato tale, da far temere della sua vita. mazzini, 11-124: qui
poi tener non può, / ch'è della nobiltà vero segnale. 5.
porfiroidi ecc., a seconda della qualità dei minerali accessori che vi appariscono.
nell'apprettatura dei tessuti, nella fabbricazione della carta, nella brillatura del riso,
lasciandoli tuttavia immersi nell'acqua. spettacolo della natura, i-vi-ioi: tutti i talchi,
tali, si debbano riporre sotto il predicamento della relazione. cellini, 1-71: (
amorosa paura il cor m'assalse. laudario della compagnia di san gilio, 123:
tal segno che andando in certe parti della città, tornate a casa con macchie di
si doverà stimare che la colpa sia della natura e condizion di tai parole.
... manco stimano il pericolo della morte che non fanno gl'italiani.
, purchessia. grillo, 876: della poesia in me non rimane altro che una
». landolfi, 2-63: era figlia della tale della razza del tal dei tali
, 2-63: era figlia della tale della razza del tal dei tali.
un pron. relativo). capitoli della bagliva di galatina, 264: non intendendose
si hanno tolta la dignità del lume della ragione. lorenzo de'medici, i-26:
tale ad onta / che i dritti calca della patria sacri / con piè profano.
; tale l'autore, nella paura presa della orribile bestia, fece alla veduta di
può essere legnosa o erbacea a seconda della consistenza, oppure fogliare o radicale se
e taleggio. = dal nome della valle di taleggio, in provincia di bergamo
la faccia di qualche amico o parente o della donna dei suoi sogni o di chi
, che valeva propr. '[piatto della] bilancia', 'peso'e ysomma di
grandissimo talento per la poesia. solaro della margarita, 240: questo diffetto in uomini
silone, 4-191: la stranezza e novità della situazione fecero apparire in lui talenti imprevisti
: quel sasso, che è in cima della torre, ha per suo primario instinto
avevo già scoperto sotto l'apparente frivolezza della vita un colto ed originale talento di pensatore
qualcuno; in sua balia. pier della vigna, 130: no la posso aucire
qualità, a doti). pier della vigna o stefano protonotaro o giacomo da lentini
garbargli, andargli a genio. pier della vigna o stefano protonotaro o giacomo da lentini
, la confidenza delle eccellenze più maiuscole della repubblica. -acer. talentóne (
nario gr. di 'inclinazione [della bilancia] 'conservatosi in provenza o
regi non obbediscono alle lettere e comandamenti della maestà sua, in gran parte proviene
, 1-362: né talfiata anco la presenza della signora manetta bastava a far dismettere alle
talìa, sf. mitol. musa della commedia, della poesia giocosa e dei
sf. mitol. musa della commedia, della poesia giocosa e dei pastori, rappresentata
e, nella sinistra, la maschera contorta della commedia o che tiene in mano un
, dal gr. ©óxeia 'talia, musa della poesia comica. taliàcei,
3. omit. denominazione comune degli uccelli della famiglia caradriformi (con partic. riferimento
, sm. bot. genere di piante della famiglia portulacacee che comprende una
di piante esotiche a fiori polipetali, della dodecandria monoginia e della famiglia delle portulacee
fiori polipetali, della dodecandria monoginia e della famiglia delle portulacee, osservabile per la
1432: 'talino', genere di piante della famiglia delle portulacee, tribù delle calandrinacee
annualmente nell'isola di coo in onore della dea demetra. = voce dotta
, sappiate approfittarne! -u talismano della felicità: titolo del manuale di gastronomia
. boni, tit.: il talismano della felicità = dal persiano tilismàt, plur
trovarmi due talismani, che sono come capi della legge maomettana. = alter,
bot. genere di piante erbacee perenni della famiglia ranuncolacee, che comprende circa cento
otumlo. bianciardi, 4-9: i talleri della vecchia imperatrice erano rimasti buoni, non
var. tollero è forse un adattamento della pronuncia bavaro-austriaca. tàllero2, sm
e la cipolla talliscono ancora che sieno fuor della terra, e come son talliti svaniscono
molte infermità l'ardore. ne della birra o di malti per uso alimentare)
dell'ulivo sacrato. -tralcio della vite. bibbia volgar. [tommaseo
novello msetato si leva, che porterebbe via della forza, sperderebbe l'umore della pianticina
via della forza, sperderebbe l'umore della pianticina. nieri, 368: veniva su
carena, 1-59: 'tallo': dicesi della marza da innestare, o del ramoscello
hanno poi la dolcezza, non più della caduca ma dell'eterna felicità.
che reggerà al caldo di giugno. tacco della salita, due o tre partigiani lo tallonavano
, 88: di sicuro ormai siete padroni della tecnica, tallonaggi estremi, stalattiti,
. nel calcio e nel rugby, lancio della palla all'indietro con un colpo di
... correva tallonato da un graduato della milizia in bicicletta. tallonatóre,
aspettavo che mi avessi mandato il talloncino della lettera assicurata di d'orazio. c.
tallone d'achille. -parte posteriore della zampa di un animale o dello zoccolo
, in corrispondenza col calcagno; tacco della scarpa. g. villani, iv-3-7
1-101: comunque abbiano ad andare le sorti della guerra, il mondo, la miglior
la committenza munifica, o il tallone della tirannide? 3. per
del fucile, l'estremità più grossa della stecca da biliardo, l'estremità posteriore
posteriore dello sci, l'angolo di curvatura della mazza per hockey su ghiaccio, ecc
-tallóne d'italia: la regione della puglia. -nelle antiche armi da fuoco
antiche armi da fuoco, parte più spessa della pietra focaia.
'tallone o dosso': la parte più grossa della pietra [focaia] opposta al filo
opposta al filo. -l'estremità della lama di un coltello che si innesta
manico. carena, 2-151: 'tallone'della lama, la parte inferiore di essa,
alquanto più stretta che non è la base della lama. -rinforzo di acciaio o
la parte rinforzata che aderisce al cerchione della ruota. -estremità, fissata al supporto
s. v.] 'tallone': estremità della colomba verso lapoppa o il di dietro del
, i-iqi: il principe, alla testa della sua colonna, veniva sui talloni dei
... è assertore tra l'altro della pena di morte e del ripristino del
/ l'autor dell'eloquenza, e della froda, / sul capo impon la cappellina
/ luce. -con l'ellissi della prop. consecutiva. g. bassani
infiammavano gli animi de'cittadini alla difesa della loro patria. = comp.
tale opera, in lingua ebraica, della civiltà ebrea postbiblica, che raccoglie una
talmud babilonese) e riguardanti l'interpretazione della bibbia (in partic. dei primi
più noti al grande pubblico), della civiltà ebraica come civiltà a base teo-
esperienze dei precedenti dottrinali e nella giustificazione della loro soluzione, sulla base di testi
. in qualche modo analoghi a quelli della scolastica; nella tradizione popolare, letteraria
2-10: e1 talmudista cerca e'comandamenti della legge e quelli esporre a venerare et indirizzare
cielo bestemmie tali. carducci, iii-26-88: della misna e della gemara congiunte componesi il
. carducci, iii-26-88: della misna e della gemara congiunte componesi il talmud; o
seduttrice di gerico, e le altre ammaliatrici della leggenda talmudica. calvino, 17-66:
e dei suoi insegnamenti. pico della mirandola, 9: la openione de talmutisti
2-10: e1 talmudista cerca e'comandamenti della legge e quelli esporre e venerare et indirizzare
nostri. papini, 27-287: alla fine della faciullezza mi consegnò a un santo e
, talora gli occhi, talora il pensiero della donna mia. ariosto, 4-6:
rimandò a una vita ulteriore il soddisfacimento della curiosità. = comp. da tal
sanudo, lvii-594: vanno a la impresa della zimera, perché zimaroti non voleno pagar
si chiama talotta, / essemplo pigli della mia fortuna. ariosto, 3-10:
. zool. genere di mammiferi insettivori della famiglia talpidi, che comprende una ventina
macchina fresatrice per la perforazione e lo scavo della roccia. l. satta,
all'esterno mediante fistole, a carico della nuca di equini e bovini.
, agg. scherz. che è tipico della talpa, che ne ricorda le caratteristiche
renderò allora a questi sigg. talponi della letteratura anche il contraccambio ad uno ad uno
calunniosi. -neol. informatore, confidente della polizia. f. mairi [
leggo l'accrescitivo talpóne 'spione, confidente della polizia'nel 'giallo'di l macchiavelli sarti
nella volata e l'altro nella culatta della bocca da fuoco, s'individua visivamente
s'individua visivamente l'asse dell'anima della bocca da fuoco, rendendo possibile controllare
invidia, la malignità e la rabbia della calunnia e della dissolutezza. mazzini,
la malignità e la rabbia della calunnia e della dissolutezza. mazzini, 40-179: quattro
altro favoloso facciano impressione i piranesiani chiaroscuri della sottostante cripta di cocceio.
fibre e arterie produce nell'occipite / della sua fantasia / una talquale fantasmagoria.
rosmini, 5-2-533: taluno invaghito quasi della stessa organizzazione siccome cosa bella a contemplarsi
disegnare / paesi, che si chiaman della peste; / perché figure poi non vi
pulci, lxxxviii-ii-297: tal volta il suon della sua voce sento / soavemente. ariosto
/ così suona talvolta nel silenzio / della campagna un colpo di fucile.
lo speravano, dal signore ricco e stanco della vita. -in costruzione correlativa o disgiuntiva
trattato delle mascalcie, 1-96: tolli della scorza de l'arbore pini e della
della scorza de l'arbore pini e della cortecia del'arbusto tamarindi... e
silvestre / tamarindo, che molto ha della palma. massaia, ii-56: il tamarindo
tamarindo dalle foglie simili nella forma a quelle della sensitiva. bacchetti, 14-34: forse
tamarindi sono datteri acetosi e sono fructi della palma salvatica in india e si sono
l'albore che produce i tamarindi è della grandezza della castagna di sustanza soda.
che produce i tamarindi è della grandezza della castagna di sustanza soda...
2-26: anco molto giovano [al male della milza] le foglie di tamarisco cotto
tamagnino, sm. region. tamagnino della porta, dalle porte-, uomo piccolo
(1-iv-756): de'suoi baroni [della contessa di civillari] si veggon per
assai, sì come è il tamagnin della porta, don meta, manico di scopa
. zool. genere di mammiferi xenartri della famiglia mirmecofagidi con lunga coda prensile,
. idem, 7-1-108: la tamendóa è della grandezza di un porco: ha le
giova a coloro che patiscono i difetti della milza. 2. tamarindo.
tamarindi, invar.). pianta della famiglia leguminose cesalpinioidee, unica specie del
erbolario volgare, 1-117: alla oppilazione della spiengia e del figato vale el vino
, sm. bot. erba perenne della famiglia dioscoreacee (tamus communii),
, diffusa nei boschi e nelle siepi della fascia mediterranea; presenta un grosso tubero
maleducata. -in partic.: giovane della periferia delle grandi città che ostenta abbigliamento
), sm. dial. pesce della famiglia tonnidi, sottoclasse teleostei (auxis thazard
suo doppio tam- buccio e l'attacco della sartia con il rullo per far scorrere il
di figura ad uno de'due timballi della cavalleria alemanna, fatto di rame coperto
. ottonelli, 247: la poliza della notificazione, che vi si metteva, tamburagióne
la sua bocca aperta come la fenditura della cassetta da tamburagio- ne.
oggetto di un'accusa con la procedura della tamburagióne. stefani, 9-85: chi
che traile pessime e perniciose leggi e usanze della repub- lica fiorentina era questa. d'
burar con le dita su i vetri della finestra. = denom. da tamburo
. stor. denunzia sporta con la procedura della tam- buragione. stefani, 8-125
anzi sawiardo, dalle colonne del 'comere della nazione': « de ga- speri denuncia
disperdere, / insanguinare sotto il filo della tua ascia / tambureggiante, speranze.
a tamburellare col capo contro i vetri della libreria. (la grandine)
partite a calcio, i mille giochi della fanciullezza. moravia, iv-226: dietro la
le dita il tamburello su i cristalli della finestra. = dimin. di tamburo
, dove i bombardieri tengono la saccoccia della polvere... al servizio dell'artiglieria
contro le fiancate. -picchiettio (della pioggia). bernari, 4-116:
: suscitati dall'ombra e dal tambureggiare della pioggia sui tetti, i miei occhi vedevano
14-108: non si ode il tambureggiare della mitraglia e allora tiriamo fuori la testa
la pioggia tamburellando sul tettino di latta della portafinestra... favorisce la mia
: tamburella con le dita il bracciolo della sedia a sdraio. -con riferimento
maestrina] tamburellando le nocche sui vetri della scuola. 5. colpire leggermente
cornice o la membrana con il palmo della mano o con le dita, oppure
sponga... saranno uniforme a quella della mota maestra. 3.
: tamburellare su una superficie. della casa, 5-iii-301: non si dèono anco
tamburo segnando e guidando i vari momenti della marcia, delle manovre, ecc.
, diviso per categorie, degli spettacoli della città, pubblicato quotidianamente sui giornali.
attori principali, il regista, i prezzi della sala, l'orario deglispettacoli. =
a un alto tamburo, sul fondo della quale si poneva un braciere, usata
1-i-33: come volete che un bambino / della lingua latina si diletti, / se
a chi li amici scorda. libro della natura degli animali, xxviii-302: s'
.. con vana dimostrazione non pur della speranza, ma ancora della vittoria,
dimostrazione non pur della speranza, ma ancora della vittoria, suonavano i tamburi, secondo
delle trombe, de'tamburri e delle salve della moschettarla. muratori, 7-ii-175: quei
ora chiamiamo tamburi, gli abbiam presi della milizia degli arabi, ed è arabico questo
il gonfiore del ventre o la tensione della pelle o una persona dal corpo patologicamente
di tamburri e eli trombe. p della valle, 3-128: suoni, non arpe
i-468: sopra gli ottoni e i tamburi della banda, sopra il chiasso della festa
tamburi della banda, sopra il chiasso della festa, quella tosse aveva un timbro
. piazza, 3-215: 1 tamburi della parzialità, a ogni discorso, i
, a ogni discorso, i pifferi della maldicenza, fischiavano una musica del tutto a
persona o di una vicenda. della porta, 5-39: per l'allegrezza devresti
orecchio; uno esterno, nel fondo della parte esterna dell'orecchio, e l'altro
che la sordità proveniva dall'estrema aridità della corda e del tamburo del suo orecchio
immantenente un tamburro a intimar la resa della torre della lanterna. d'azeglio, 6-657
tamburro a intimar la resa della torre della lanterna. d'azeglio, 6-657: nelle
fino a mezzogiorno strepitavano ai quattro cantoni della giurisdizione. dessi, 10- 130:
, 107]: il tamburo principale della banda d'affori / che comanda cinquecento-
pustole. bacchelli, 9-285: il tiglio della canapa viene tagliato, cardato, pettinato
2-48: abbiamo fatto saltare i tamburi [della serratura] e il lucchetto si è
era andato verso la porta a tamburo della sezione maschile. savinio, 3-246: passa
rosso,... con moto impercettibile della mano mette in movimento la porta a
insieme con lei dentro il tamburo girante della porta. 4. nelle rivoltelle
. cicognani, 9-132: si assicurò della regolarità dello scatto, del funzionamento del
dibisogno caricarla, menasi intorno il manico della vite fin tanto che la corda si
grosso cilindro orizzontale, che forma l'asse della ruota, nel verso della lunghezza del
l'asse della ruota, nel verso della lunghezza del bastimento: un cavo, dati
del cavo viene ad attaccarsi all'estremità della manovella. spettacolo della natura, 1-xi-125
attaccarsi all'estremità della manovella. spettacolo della natura, 1-xi-125: il tamburo, da
raccomandata al tamburo dell'oriuolo. spettacolo della natura, 1-xii-245: per girare così la
1833), 1-iv-216]: nel mezzo della cortina di ciaschedun tana- glione si fa
,... che dal corpo della piazza conducono nel fosso. 12
specie di scienidi (e in partic. della pogonia ^ schronis), diffuse negli oceani
messa cavare, alcuna scrittura. documenti della milizia italiana, i-473: vogliamo ancora
, ognuno li appicni nella principale chiesa della sua podesteria. salvini, 39-iii-203: allude
si riponeva il denaro pubblico. ordinamenti della dogana del sale di pisa (1339)
moretti, ii-917: preferendo i plutei della maggior biblioteca italiana alla gloria delfopera omnia'
petruccelli della gattina, 4-430: il presidente condusse il
4-430: il presidente condusse il resto della procedura a tambur battente. betteioni, iv-493
pei poveri preti e le povere monache della patagonia, e si sarebbe fatta sul tamburo
, in luogo più elevato del piano della camera mezzo piede. -acer.
tromboni, i tamburi e i tamburoni della stampa quotidiana. 2. archit
espressione dì delle tambusser. il giorno della battaglia e, per estens.,
mio corpo avrebbe embrionicamente tradito i segni della femminilità, spropositasse meno degli altri.
macellati in modo da facilitare il distacco della pelle dalla carne. note al malmantile
, sf. bot. genere di piante della famiglia ta- maricacee, comprendente molte specie
1-221: togli le fof; lie della tamarice, e falle cuocere bene nell'acqua
[oviedo], cii-v-643: l'albero della tamarice è molto noto in spagna,
, 12-5-110: circ'agl'usi medicinali della tamerigia, io ne trattai a lungo nel
sopra i rimedi dell'insalubrità d'aria della valdinievole'. savi, 1-573: i prati
). che è proprio o tipico della lingua. - anche sostant.
. cennini, 3-111: abbi della farina ben tamigiata. ramusio, cii-i-580
. marin. disus. sede di appoggio della barra del timone costituita da un semicerchio
dello staccio, e dal continuo dimenare della barra. 4. dimin.
era... stato fucilato sulrorlo della tampa delle immondezze. 2.
la nostra le fedi si consumarono nei veleni della vanità 3. un poco, alquanto
cercare di contenere il prevaricante gioco offensivo della squadra avversaria. 5. per estens
. benni, 1-47: l'illuminazione della tangenziale era intermittente da un'ora,
tasse., a tamponare la falla della ipoteca. idem, 18-179: la ragione
con un'affannosa azione difensiva (l'attacco della squadra avversaria). m.
interessata (a scopo antisettico o aell'igiene della donna) oppure pressato (nella pratica
. da tapon 'tappo', con propagginazione della nasale da quella finale o per influenza di
malaparte, 9-51: giunge dal fondo della valle di veny come un rullo di tamburo
anni ascoltiamo battere il tam tam familiare della grande pressa. -figur. divulgazione di
. benni, 10-45: la notizia della fuga dei tre celestini fu nascosta all'
rullo dei tamburi che scandisce il ritmo della marcia in partic. di reparti militari.
tane e gli uccelli nido. libro della natura degli animali, xxviii-305: lo savio
nervi un senso di ribrezzo come la tana della biscia. pascoli, io: uomini
non averne scritta un'altra dalla mia tana della valle invisibile. -in partic
, 488: margherita, la vigilia della sua morte, fu tolta dalla tana entro
o suffruticose; la specie più diffusa della flora italiana è il tanacetum vulgare,
un agente tossico, paralizzante dei muscoli della respirazione e della deglutizione. mattioli
, paralizzante dei muscoli della respirazione e della deglutizione. mattioli [dioscoride]
timore esagerato ed osses sivo della morte. m. a.
. marchi, 1-iii-199: 'tanatofobia': timore della morte. l. ferrio, 1-245
ferrio, 1-245: 'tanatofobia': paura della morte che costituisce talvolta una forma di
tanatologìa, sf. medie. branca della medicina legale che studia le cause dirette
medicina legale che studia le cause dirette della morte e i fattori di alterazione morfologica
enciclopedia hoepli, 3160: 'tanatologia': studio della morte. l. ferrio, 1-245
. ferrio, 1-245: 'tanatologia': studio della morte e dei suoi segni. piccola
hoepli, 1-iii-4329: 'tanatologia': studio della morte e delle questioni medico legali ad essa
. marchi, 1-iii-250: 'tanatologia': trattato della morte. = voce dotta, comp
. termometro che, registrando la diminuzione della temperatura interna, prova lo stato di
tanca ai sardegna e questo da un trullo della puglia piana. deledda, v-n:
, g io 1 / 2 per resto della provisione sua della tanda di natale e
1 / 2 per resto della provisione sua della tanda di natale e di pasqua del
, cxiv-6-321]: vengo al tandem della tardanza. baretti, i-12: or veniamo
, simile a quello del cuoio o della buccia della castagna. equicola,
a quello del cuoio o della buccia della castagna. equicola, 312:
tannavano molto di più che al tempo della piena occupazione. 2. tr
carducci, iii-24-400: apritevi, o fogne della terra, e sputatemi in faccia tutte
in fra il sospetto e 'l tanfo della stoppa gli avrebbe risposto nel medesimo modo
l'orzo], per causa specialmente della paglia che prende il tanfo. manzoni,
bechi, 2-124: passò dal freddo della notte in un'afa pesante, in un
farà sentire fino alle tue narici il tanfo della pedanteria e del metodismo. carducci,
luca da caltanissetta, 286: sotto della 'tanga'seu panno, con che si
antico anticonformismo politico è riconoscibile nel fenomeno della droga (o della minigonna o del topless
riconoscibile nel fenomeno della droga (o della minigonna o del topless o del tanga
tutti ne due moti; uno della proiezione che comincia dal punto del contatto
che io proposi, fu anche il problema della cicloide, cioè quanto appartiene alle quadrature
cerchio, se incontrandosi in qualche punto della sua circonferenza, benché si prolunghi,
che tirar si possono su de'punti della porzione del circolo. opuscoli scelti sulle
da ciascheduna immagine incontrandosi in qualunque parte della curva formano angoli uguali colla tangente della
della curva formano angoli uguali colla tangente della curva medesima in quel tal punto. p
rettangolo (ed è quindi pari all'inverso della cotangente). cavalieri, 8-xvii-145
siano minori del quadrante, la tangente della semibase alla tangente della semisomma de'lati è
, la tangente della semibase alla tangente della semisomma de'lati è come il seno
centi alla base, al seno del compimento della semidifferenza di essi. grandi, cxxix-224
tangenza dell'occhio il quale è nel mezzo della loro fronte. dal segmento di retta
o per una volta sola l'equivalente della propria tangente del capitale valore dei medesimi
), 613: il ministro della guerra continua a pagare tali imposte, e
denaro versata illegalmente da privati a esponenti della pubblica amministrazione in cambio della concessione di
a esponenti della pubblica amministrazione in cambio della concessione di appalti, licenze, ecc
concussione o di corruzione). corriere della sera [5-xii-1974], 2: si
nostre società è stata inquinata dalla 'morale della tangente'di cui si sono fatti artefici i
. f. cavallaro [« corriere della sera », 26-xi-1991], 11:
di tangenti a esponenti dei partiti e della pubblica amministrazione (in partic. in
). p gradi [« corrierere della sera », 10-vii-1987]: si è
riferimento a esponenti dei partiti politici e della pubblica amministrazione negli anni '8o-'9o).
», febbraio 1984]: il discredito della classe politica è già troppo alto perché
le nuove conseguenze di un nuovo scandalo della 'tangentocrazia'. g. corsentino [«
che non si sono mai piegati alle regole della partitocrazia, della tangentocrazia. g.
mai piegati alle regole della partitocrazia, della tangentocrazia. g. valentini [« la
il ritratto vivente del malaffare, il volto della corruzione, l'incarnazione della tangentocrazia.
il volto della corruzione, l'incarnazione della tangentocrazia. = voce dotta, comp
curva trascendente che costituisce l'espressione grafica della funzione tangente di un angolo.
. a. levi [« corriere della sera », 11-viii-1993], 20:
ma dalla composizione che si fa e della forza centripeta e della forza tangenziale.
si fa e della forza centripeta e della forza tangenziale. algarotti, 1-viii-161: se
, 9-40: trovare la spinta tangenziale della curva arb. galdi, ii-294: qualunque
. galdi, ii-294: qualunque teoria della terra voglia ammettersi,... che
alcun corpo esser descritto che per mezzo della composizion di due forze, cioè in questo
conduttori attivi, si ricaverebbe il valore della forza media a cui è soggetto ogni
esso ed evitandone l'attraversamento. corriere della sera [29-vii-1953], 2: quando
non può che apparire tangenziale nella parabola della modernità = deriv. da tangenza.
vostra miseria non mi tange. laudario della compagnia di san gilio, 221:
! carducci, ii-16-247: la ringrazio della benevolenza sua e delle espansioni contro lo
tangerini. = deriv. dal nome della città di tangeri (che è dal fr
barcollare che fa la nave nel verso della sua lunghezza, cioè da poppa a
, e francesamente 'tanghéggio', il beccheggiar della nave. fanzini, iv-682: 'tanghéggio'.
(di un veicolo). petruccelli della gattina, 1-36: il tanchéggio della vettura
petruccelli della gattina, 1-36: il tanchéggio della vettura dava il mal di mare a
rozza e ignorante, non avvezza alle norme della civile convivenza, dai modi volgari e
d'essere il mecenate e il provveditore della situazione. moravia, ix-389: era proprio
più oltre far considerare intangibili i teatri della ditta chiarella, mentre i locali scolastici
. lucini, 9-50: la tangibilità della persona è tale cosa effimera da durare
). danza argentina sorta negli ambienti della malavita dei sobborghi popolari di buenos aires
che esige nella donna una lieve spaccatura della sottana proprio sul davanti. pavese, 7-72
vassalli, 18-253: il cortile interno della grande casa, nei giorni feriali,
finirebbe chissà in che tango. corriere della sera [10-v-1990]: tango delle
fuori bordo e consentire l'ottimale rigonfiamento della vela prodiera (fiocco, spinnaker).
. ai tangoni si ormeggiano le lance della nave. = dal fr. tangon
. idem, 61: la moneda della ditta città [di ormuz], è
abissini; è la lattina di benzina della shell, tipica, che vuotata del carburante
in cerca del sacco di plastica e della tanica di benzina. airone [maggio 1981
e plebe, che gli venga fuor della porta incontro con ulivi e palme e una
. (plur. -i). dottore della legge ebraica che nei secc. i-ii
con molti alcaloidi e sono dotati principalmente della proprietà di conciare le pelli animali reagendo
reagendo con il collagene e altre proteine della pelle e trasformandole in un materiale non putrescibile
inchiostri, nella chiarificazione del vino, della birra, ecc. -in partic
vini bianchi poco tannici, praticato prima della chiarificazione. = nome d'azione
di alcune piante, in partic. della quercia, usata per conciare le pelli
veneziani residenti sia quelli fuori dal territorio della repubblica per ragioni di commercio.
10-ix-42: ho avuto la fede elei governatori della paga della mia tansa. tiziano,
avuto la fede elei governatori della paga della mia tansa. tiziano, 266: son
per ogni tansa. eliberazioni del senato della repubblica di venezia (1498) [in
ducato per testa. deliberazioni del senato della repubblica di venezia (1672) [in
elezion di xxiv nobili nostri per la rinnovazion della tansa. memmo, xviii-7-219: che
per liberarle dalpobbligo di fornire le armate della repubblica di galeotti, il cui importo
al rimborso). deliberazioni del senato della repubblica di venezia (1630) [in
la prima estraordinaria persa. -tansa della milizia: contribuzione straordinaria imposta alle arti
straordinaria imposta alle arti per il mantenimento della milizia. mariegola de'merzeri di venezia
: i nostri interlocutori parlavano... della sentenza emanata e dei soldati a piedi
importo dell'imposta. deliberazioni del senato della repubblica di venezia (1477) [in
tansa: tansatori. deliberazioni del senato della repubblica di venezia (1630) [in
t. alberti, 46: nelli paesi della grecia sono 150. 000 case che
ne l'officio. deliberazioni del senato della repubblica di venezia (1630) [
di venezia, magistrato preposto alla riscossione della tansa. tiziano, 266:
ogni tansa. deliberazioni del senato della repubblica di venezia (1630) [in
; è usato come catalizzatore nella fabbricazione della gomma sintetica, come additivo per gli
: 1 continui tentativi di miglioramento della lampada ad incandescenza hanno condotto alla lampada
. omit. genere di uccelli ciconiformi della famiglia ardeidi, con lunghe zampe e un
, sm. onomat. ant. squillo della tromba. aretino, vi-456:
che potesse dar sospetto di me. della porta, 2-70: all'ultimo, per
/... / domandate un tantin della lor cella. durazzo, 1-17:
. temanza, 371: perché il fornice della navata non isfiancasse, il palladio vi
tantinetto la imposta perché si mutasse l'aria della stanza. -tantinino. goldoni
tanta moglie. soffici, v-5-628: della vita di un tanr uomo anche i
rincresceva una tanta differenza. solaro della margarita, 51: tanta era stata
nove mesi in cui durò l'innesto della costituzione di cadice che l'esercito austriaco
bosco consegrato a cerere,... della quale uscì ab- bondevolmente sangue; ed
tante fatiche e con tante spese dalle ripe della nostra patria. anonimo romano, 1-60
prime in quel dì ricevute. capitoli della bagliva di galatina, 242: lo debiano
verri, ii-268: si maravigliava ottaviano della magnifica eleganza di tanta opera. monti,
ho proprio niente da dirle in riguardo della persona che è venuta a raccomandarsi nel
, ecc. mette quasi l'argomento della materia di cui vuol trattare.
anche in espressioni enfatiche. piero della francesca, 157: se io moltiplicasse li
carducci, iii-9-180: ho da lodarmi della mia donna cento tanti più ch'io
, v-637: -rendetemi conto dei frutti della dote di mia figliuola. -ho tanto di
io sempre non renda grazie a dio della mia fortuna. l. strozzi,
5-118: se tanto / la virtù della mente in noi si cangia / che
, malaticcio e per giunta all'indice della destra malato, tanto da impedirmi lo
ma non tanto si perdessi el decore della buona indole. -in relazione con
tanto conoscere, tutti comunemente si disperavano della sua salute. segneri, i-227: chi
, 35: crescendo in lui la virtude della piatade, non era contento di dare
corpo, quanto dalla tardità o velocità della mia fantasia. pavese, 10-200: mi
37: s'accendeva il gran focolare della galleria... a saziarlo per una
aver con lui che trattare, godere della presenza sua; tantoché non mai usciva
tranquillava il tempo tanto che 'l termine della execuzione venisse. leggenda aurea volgar.
sostant. l'intenzioni degli alleati della regina d'ungaria, e sinatantoc-vulgatore, 40
il respiro dell'uomo era lunare e quello della donna colli prussiani. cesari [
indignazione speciale, tanto meno la rivelazione della doppia vita di antonio. caproni,
l'avrai piena, e tantosto. zioni della divinità, l'effettuazione di gesti rituali (
non tantosto fu assunto alli supremi onori della republica, che cangiò il gesto del corpo
somma importanza al rituale per il raggiungimento della liberazione e dell'unione con la divinità,
significa 'espandersi'. tantra significa quindi 'ampliamento della conoscenza'o 'conoscenza del tutto'. p
, sm. invar. incipit della quinta e penultima strofa dell'inno pangelingua di
: canzonava la trippa del parroco, ridevasi della messa e del'tantummèrgo'.
.. andrà a confermare -la bontà della protesta degli studenti tanzanesi contro la minigonna.
e negli ordinamenti monastici, a quelli della religione buddista), tanto da influenzare
ojetti, i-478: le tre religioni della cina, confucianismo, taoismo, buddismo
plur. m. -i). seguace della dottrina, della spiritualità, della religione
-i). seguace della dottrina, della spiritualità, della religione taoista. -anche so-
seguace della dottrina, della spiritualità, della religione taoista. -anche so- stant.
l'ascesi mistica, caratterizzata dall'aumento della temperatura corporea dell'asceta intento alle pratiche
sopra l'incinta e sotto ai colli della late dalla poppa alla prora. guglielmotti,
). med. che determina alterazioni della retina a livello di coni e bastoncelli
partic. con- figurantesi nel quadro morboso della retinite pigmen- tosa).
tàpia, sf. bot. albero della famiglia capperidacee { crataeva tapia) originario
nello smarrimento spirituale (l'uomo privo della grazia di dio). bianco aa
caro, i-292: trovando la sampogna della cloe per terra, dopo messo un
parte del corpo). laudario della compagnia di san gilio, 214: o
sarà data cagione d'operare secondo quest'abito della magnificenza, pensi più come possa far
ne va per lo mondo. leggenda della rema rosana, 35: se voi
. la spagna, 7-18: que'della terra, grandi e piccolini, / gri-
tapino e miserabile mal può conoscere uno della mia tempra. -con riferimento a
4. dimin. tapinèllo. della caducità della vita umana, xxxv-i-658: spesse
. dimin. tapinèllo. della caducità della vita umana, xxxv-i-658: spesse volte
perché hanno tratto l'umore dalla radice della superbia; la tapinella anima è piena
molto nutriente che si ricava dalle radici della manioca. g. vialardi,
dei tantalati, di colore nero, originario della finlandia. = da tapio
zool. genere di mammiferi pe- rissodattili della famiglia tapiridi, che comprende tre specie
america. -tapiro a, della gualdrappa o tapiro indiano: la più
mio marito], per respingerlo al margine della mia vita, delle mie giornate,
cne una bufera ha abbattuto le scuderie della tappa, uccidendo un ascari e ferendone altri
compiere per raggiungere determinate posizioni. bollettini della guerra 1915-18, 418: la scorsa notte
, ea in allora vi è riposo della mente, sviluppo del corpo, e non
quali hanno segnato una tappa nel progresso della scienza. c. carrà, 298:
carrà, 298: la tanto discussa crisi della pittura moderna è stata alquanto esagerata,
suddivisa la vita umana, l'evolversi della personalità, ecc. papini,
27-201: la vecchiaia era l'ultima tappa della vita, non la vita stessa;
monelli, 1-162: l'ultima tappa della vita; ma dove la vita si è
non è un racconto: è una tappa della tua formazione morale. 6
del notariato in ciascuna tappa d'insinuazione della provincia. 7. locuz. -
protezione del maestro per bruciar le tappe della carriera. gazzetta di venezia [1-ix-1943
a voi e a tutti li signori ragazzi della vostra conversazione, ma la neve mi
tappaguai delle grandi oltre 60, più della metà dei partenti. moretti, i-348:
gino vince le tappe e il gran premio della mon tappi ai vetro.
quadro di cuoio, e 3 dita più della pelle. g. a. torricelli [
paoletti, 1-2-131: tappando bene con della stoppa o altra materia il voto non
piemontese, aveva assicurato tomo tomo la base della tenda rinforzandola con una piccola trincea di
9-286: è un fetore grande [quello della canapa], che entra perfin nei
. buzzati, i-731: dalle fessure della tapparella si intravede una luce che dovrebbe
, o ciò che è lo stesso, della vite, riflettendo per esempio alla minore
, 8-92: in italia, paese della modestia e della previdenza... un
in italia, paese della modestia e della previdenza... un tipo economico di
che solo quando uscii dalla macchina a ridosso della casetta, m'accorsi che tutto era
cominciato aprendo gli occhi nell'oscurità fonda della sua camera, dove la finestra ben
prima ancora dei tappetini da bagno e della napoletana per il caffè.
, 1: il ministro re- pubblicano della difesa non cessa di stupirci. studioso della
della difesa non cessa di stupirci. studioso della storia patria (risorgimentale), si
pavimento dall'usura e, in prossimità della pedaliera, ha funzione antiscivolo (e
romano, 1-43: tutto lo palmento della sala era copierto de tappiti, li quali
in piè, e non sentati. libri della camera ducale [in patrizi, 3-208
collo di tapedi e feltri. relazione anonima della guerra di persia, lii-12-235: per
tappeto su la tavola, e a mezzo della veglia portava i bicchierini pieni d'un
1-24: nel massimo teatro, le panche della platea erano coperte di una grossa tela
stanze da bagno. 2. arte della tessitura di tale oggetti; la produzione
tappeto nero del cielo sono cose fatte della stessa tua materia. de libero,
montale, 12-30: se nel tappeto della terza cantica il rilievo lastico è minore
o punti di una città con stazioni della metropolitana). -anche con riferimento a
, con cui si attua la manutenzione della pavimentazione stradale). 13. bot
una data area. -negli sporateci della pteridofite e delle fanerogame, strato di
a maturità delle spore e i prodotti della loro secrezione si versano nella cavità dove
nero: nei vertebrati, epitelio pigmentato della retina dell'occhio. - tappeto lucido-
lucido-, membrana collocata sul lato interno della membrana corioidea dell'occhio, che, riflettendo
gli altoparlanti collocati da parenti ai due angoli della casa. -con rigorosa,
156: rimase però sul tapeto il proieto della guerra che machinava amurate, e che
. ruzzini, lxxx-4-472: l'insistenza della ragione promossa da me con vigore per
a restituire sul tapeto l'arduo negozio della vendita de'sali dell'istria. de marchi
venuto per rimettere sul tappeto la questione della campagna. moravia, 22-127: la contestazione
. fantoni, 1-540: il destino della polonia ritorna sul tappeto, e pare
sul tappeto ora che è certa la promulgazione della costituzione. piovene, 7-478: sta
cose del mondo, e dagli unghioni della malavoglienza lacerato, dentro una botte alla maniera
dei nomi tappezza di specchi la stanza della miseria individuale. -ornare con drappi
di un giornale o contro il capo della polizia. piovene, 15-18: non avendo
del piccolo vestibolo, insieme con i cartelloni della navigazione generale e delle macchine singer.
leggerissima, e ancora lascia trapelare il nudo della zolla. -tingere di un colore (
parola) regiamente, essendo l'appartamento della persona mia (per non tacer questo particolare
un abito di seta nera sul fondo della stanza che è tappezzata di rosso. tarchetti
volte si sorprendeva a cullare, nel fondo della sua anima, il sogno d'una
. pascarella, 2-280: sotto la tettoia della stazione le cui mura son tappezzate di
regia nave d'inusitata grandezza. compagnia della lesina, 1-81: si ungevano i
25 (430): la facciata della chiesa era parata di tappezzerie; al davanzale
in piedi ad alto liccio. spettacolo della natura, 1-xi-200: si nomina tappezzeria di
o cordoni, che fanno incrocicchiare le fila della catena vicendevolmente, stanno sopra la mano
tragiche tappezzerie, e sviluppi le tele della comedia. -circostanza, scenario di
poeta a piene mani, alla sontuosità della imaginazione, qualche volta colla trucolenza dello
, i-184: seguiva, sempre col permesso della mamma, seduta con altre dame della
della mamma, seduta con altre dame della tappezzeria, un secondo valzer.
del mare già rovinate. p. della valle, 4-i-384: son tutti mattoni molto
suoni. cassola, 4-164: sulla mensola della toeletta... cera...
un così gran segreto stava nel cuore della povera donna, come, in una
ancora que'pezzi d'abete rotondi e della forma di un cono tronco de'quali,
esigenti di questo giornale la prosa insipida della serata. 4. scherz.
. artigl. tappo di volata: chiusura della bocca di un pezzo d'artiglieria,
, e avente la stessa forma esterna della spoletta per proietti d'artiglieria, sostituisce
su cui va a battere lo spillo della spoletta. 6. embriol. tappo
un tappo: « qui non si tratta della tua invidia, bellezza », disse
sf. bot. genere di piante della famiglia ombrellifere comprendente sei specie mediterranee spontanee
cresce nei pascoli aridi del gargano, della sardegna e della corsica; è un'
aridi del gargano, della sardegna e della corsica; è un'erba perenne alta più
amara. ricettario fiorentino, ii-64: della tapsia, del peucedano si trae [il
[plinio], 13-22: il seme della ferula si chiama per alcuni tapsia,
soldato designa il fucile austriaco. voce della guerra (1918). sbarbaro,
cuccette sovrapposte, si usciva nel gelo della notte friulana, rigata da razzi,
e il 1880 durante i lavori di scavo della galleria del san gottardo ».
merce. -tara naturale, che tiene conto della riduzione convenzionale propria di merci quali animali
lengno. statuto dell'università e arte della lana di siena, 299: neuno sottoposto
credo voce arabica, introdotta per via della mercatura dai saraceni. p. verri,
: lo stabilire la tara dietro la natura della mercanzia è il sistema di più conforme
2. nella pesata secondo il metodo della tara di sostituzione, insieme di oggetti
loncini) che si pone su un piatto della bilancia per equilibrare il peso del corpo
. montale, 15-682: il suo [della zia] peccato: era vecchia e
e proprio politicante con tutte le tare della professione? 6. difetto di
tara. algarotti, 1-iii-220: una parte della persona avea vulnerabile il divino achille;
di manierismo e verismo ai momenti stanchi della produzione matura. cardarelli, 1020:
, così gelosamente simulate, le tare della rettorica universitaria. montale, 21-34: la
più vasto di quello p. es. della musica e della pittura. non le
quello p. es. della musica e della pittura. non le supera, appena
ti dicono tutti i meccanici? difetto della marmitta!.. guasto e pecca e
.. guasto e pecca e tara della marmitta!.. la marmitta è cattiva
città braccia cinque, e di fuori della terra cresce braccia otto, sì che bisognerà
astronomi] neh'assegnare le vere elevazioni della stella, facendo a quei gradi di altezze
a qualcosa: tenere il debito conto della sua influenza o importanza. rovani,
e in ben ridurre al netto la quantità della donna che pigliano, restan chiariti,
deriv. da tara 'bulus, nome arabo della città di tripoli (di libia e
[12-i-1983], iii: i canneti della adiacente valle della canna sono animati dal
, iii: i canneti della adiacente valle della canna sono animati dal volo lento deirairone
indurito di sporcizia'e 'gromma della pipa'e bologn. targón 'impiastricciamento'; il
, iii-218: quel carbone, o 'malvat'della lin- guadocca [è] somigliantissimo tanto
varie specie di pesci circolanti in prossimità della costa, reti da fondo, che costano
i tarantolati al concento salubre, ciascheduno della lor tarantella. -per estens.
malattia nervosa che credevan prodotta dal morso della tarantola, dominante in italia nel sec
alle convulsioni che si ritenevano procurate dalla puntura della tarantola o ai movimenti della danza che
dalla puntura della tarantola o ai movimenti della danza che si soleva fare in alcune
quasi un magherò tarantelle dietro al pezzo della carne principale. malatesti, 36: tina
. da taranto, principale centro di spaccio della ventresca di tonno. tarantinarchìa
attribuita dalle antiche credenze popolari al morso della tarantola. dizionario universale delle arti
taràntola1, sf. zool. grosso ragno della famiglia li- cosidi (licosa tarentula)
sf. ant. detrazione da un debito della cifra pagata in precedenza.
, inter. per riprodurre lo squillo della tromba. - anche sm. invar.
nunqua mirai. te avvezzo alla taratantara / della tuba, come or concutte il sonito
capelli, significando la indomita alterezza e della cervice e dell'animo, ribadita dal taratatà
2. che è tale dopo la sottrazione della tara (un peso). 3
. m. ortese, 10-80: regina della casa dei morti, schiacciata nella figura
sulle altre, è quella del re della luce è che la sua dinastia di tarati
di mostri finirà presto tra le immondizie della storia. -scherz., con valore
allo stellione si dà in buona parte della sardegna il medesimo nome, che in
altri, è connessa con il nome della città di taranto oppure con il personaggio
. = deriv. dal nome della città di taranto. tarantolare,
in preda ad un drammatico assalto del tarantolismo della buona coscienza [monaldo leopardi] proclama
monaldo leopardi] proclama « il prestigio della novità non mi ha mai sedotto ».
di natura onomat (imitativo del rumore della macchina). tarare1, tr
calcolare il peso netto mediante la detrazione della tara. carena, 1-199:
a 8oo° c, il riduttore di pressione della bombola regolato, il flussimetro messo a
- anche assol. statuti della lega del borgo a san lorenzo di mugello
tarasconése, agg. nativo o abitante della città francese di tarascona. - anche
come la città di tarascon andasse fiera della sua 'tarasque', troveranno in questa esposizione
sospensione di pesi conosciuti ad apposita guscia della macchina, l'applicazione di prove comparative
li taratori di firenze tarino i conti della città intra sei giorni. = nome
) variando in maniera opportuna il valore della grandezza applicata. p. pogliaghi
indica il rapporto esistente fra le gradazioni della scala e i valori della grandezza applicata
le gradazioni della scala e i valori della grandezza applicata. g. m
dello strumento si può passare allo spessore della piastra, o della parete, mediante
può passare allo spessore della piastra, o della parete, mediante curve di taratura ricavate
di luce. ad esempio, la taratura della pellicola agfacolor k per luce artificiale è
di 3200° kelvin. -regolazione dell'intensità della luce di stampa e, per i
, per i film a colori, della composizione cromatica. c. c.
/ del tarazun che s'ode / della banda comunale / con mirri che suonava il
con fiocco blu o nero al centro della calotta, che corrisponde al fez turco.
(il 'diccionario de la lengua espanda'della reai aca- demia riporta la voce vela
. calvino, 14-56: la forma vera della città è in questo sali e scendi
il tertio di achilea. p. della valle, 1-iii-118: nel giardino ho alberi
verso sera. atti del primo vocabolario della crusca, 179: avverbio che vale
è messa in alcuna opera e tratta della sua stabilità, adoperano i cieli sopra questa
, immaginarono allettarlo con la dolce esca della compagnia del suo dimestico francesco soderini: e
di questo enoc è un prefigurato tardamento della nostra edificazione. 2. rallentamento di
tardanza delle sue nozze e la lontananza della bellissima ildegonda. g. del papa,
travagli. -arrivo o consegna posticipata della corrispondenza. redi, 16-viii-147
in muratori, cxiv-46-164]: la tardanza della sua stimatissima rende quasi affatto vano
. si doleva imaginando che l'amore della donna per sua tardanza aveva r:
veniva che egli non istimava, impaziente della tardanza, chiamato a sé l'ambasciator della
della tardanza, chiamato a sé l'ambasciator della repubblica, gli disse aver diliberato con
di poi largamente ricompensata fu la tardanza della conversione con la virtù e col numero
o la comparazione e proporzione del tempo della dilatazione al tempo dello stringimento, affinché
proporzione sia o nella celentà o nella tardanza della dilatazione e dello stringimento. opuscoli scelti
, si vedeva a contesa per la palma della severità, il coturno del rappresentante co
prestezza, di giocondità: questa è peculiare della proporzione aritmetica, quella, dell'armonica
barche non avendo acqua abbastanza tardarono più della misura. pascoli, ii-1094: ogni uomo
e alla stessa figlia, a proposito della tristezza, della storia inascoltata, della
stessa figlia, a proposito della tristezza, della storia inascoltata, della morte che tarda
della tristezza, della storia inascoltata, della morte che tarda. 6.
solamente per lo palladio si tardava la presura della cittade. foscolo, ii-145: tardar
tardarlo possenti la licenza e le delizie della regale grandezza. 11. prov
posso ora mandarvi in risposta all'anonimo della 'lanterna di diogene'. -rallentato nel
industria tardenoisiana: l'attività di lavorazione della pietra, caratterizzata da microliti geometrici,
fr. tardenoisien, deriv. dal nome della [fere-en-] tardenois, regione del
del parlare, e la soavità della voce. capoferro, xcii-ii-238: troppa tardezza
tardezza delle gambe, del braccio e della vita... deriva o dalla debolezza
o dalla debolezza o dal troppo peso della persona. atti del primo vocabolario della
peso della persona. atti del primo vocabolario della crusca, 109: noi prendiamo la
molto addietro. cesarotti, 1-xxxix-84: arrossisco della mia tardezza a risponderle e a ringraziarla
e a ringraziarla del suo dono, e della sua affettuosa memoria. alfieri, 4-50
apparecchi e risoluzioni doleasi pur cetego sempre della tardezza dei compagni che, dubitando e
che tardega sconde. consulte e pratiche della repubblica fiorentina, 1-910: il non prevedere
più servigi in una strada, e sgridato della tardezza a tornar a casa..
. crescenzi volgar., 5-19: della quale uliva si farà il primo olio:
avessero rendute loro più difficile l'avvedersi della gran tardazza che essi davano alle quarte-decime
la tardezza delle menti e per la difficoltà della pronunzia ové nascere dapprima spondaico.
dei suoi passi nelle vie lunghe silenziose della città. buzzati, 1-195: di
mutamenti delle voci i vari 'cambi della guardia'. maurensig, 103: ciò che
il trascorrere del tempo e l'approssimarsi della fine del giorno o, anche, di