Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: della Nuova ricerca

Numero di risultati: 315905

vol. XX Pag.48 - Da STAGNOLA a STAIO (16 risultati)

foglietto e lo fece diventare una pallottola della grossezza di un cece, rivestì la pallottola

dell'onda, che si rovescia al paesaggio della nave, profanamente diluviano della terza classe

al paesaggio della nave, profanamente diluviano della terza classe bucce di banana, rosse

un brillio di stagnola, il bianco della pancia. 2. pacchetto di

ottima a'castagni. di nomina fra que'della montagna pistoiese. giuliani, i-272:

. era contenuto nelle foto dei legionari della ettore muti, che infilavano armi ultramoderne nei

che infilavano armi ultramoderne nei vecchi dominos della marcia su roma, parabellums a tracolla

sosteneva la dipendenza di tutti gli atti della vita organica dall'anima (e, in

seminare uno staio di grano. statuto della società del padule d'orgia, 152:

o alienato a titolo livellare con l'obbligo della costruzione di 20 case e del dissodamento

corrispondente a tale misura. testo volgare della montagna pistoiese, 8: omni anno mezzo

olio e staia viii di vino. statuto della gabella di siena, 14: lo

essere di quelli a mezzo staio, della forma che in bologna portiamo solo il sindaco

otto ed uno panoro e mego. statuto della società del padule d'orgia, 123

memoria delle lettere non sarebbe notizia ignuna della integrità di quinto cincinnato, che,

(a ferrara, la sesta parte della biolca, cioè io, 855 are)

vol. XX Pag.49 - Da STAIO a STALAGMITE (9 risultati)

dire che e'denari verrano a staia. della stiere, / ch'a ciascun guadagnar par

staia, vergini come lei. ragionare della sua fortuna. -in grande numero

, farli lasciar le sue nel mezzo della strada. -raggiungere il culmine.

, urne un'altra per colmare lo staio della sua iniquità cesari, iii-321: voi

5-15, in cui la lucerna è figura della fede e della carità cristiana).

cui la lucerna è figura della fede e della carità cristiana). bibbia volgar

, nascosto questo lume sotto lo staio della superbia, fatti non dilatatori, ma contaminatori

, fatti non dilatatori, ma contaminatori della fede, gittate tenebre in voi e in

bel candelabro formato dalle stalagmiti nel tondo della grotta. stoppani, 1-149: il vedere

vol. XX Pag.50 - Da STALAGMITICO a STALIRE (21 risultati)

qualche specchio di palude brilla ai limiti della selva; stalagmiti a obelisco delle termiti,

sf. fis. metodo di misurazione della tensione superficiale di un liquido mediante lo

impregnata di umidità, determina il passaggio della corrente elettrica che è misurata dal milliamperome-

grotta premendo il petto contro l'orlo della vasca, sotto gli stalattiti penzolanti.

fanzini, iii-36: 1 capelli della testa entrano nel dominio della barba;

1 capelli della testa entrano nel dominio della barba; i baffi formano delle stalattiti

alla sua prassi politica ispirata ai princìpi della dittatura comunista o, anche, che

cento è manifestamente all'origine non soltanto della tirannide staliniana, ma anche, in genere

, ma anche, in genere, della maggior parte delle tirannidi del terzo mondo,

un lager staliniano. 2. fautore della dottrina, dei metodi, della prassi

. fautore della dottrina, dei metodi, della prassi politica di stalin. ottieri

che, in contrapposizione alla teoria internazionalista della 'rivoluzione permanente'propugnata da l.

in un solo paese'ossia dell'autosufficienza della rivoluzione russa, che mirò a conseguire

nefande aberrazioni, addebitandole al cosidetto culto della personalità. moravia, 22-48: credo

morto, benché la critica al culto della personalità sia stata formulata dall'alto, senza

. -i). seguace o sostenitore della politica di i. v stalin (con

ideale ciceroniano (e poi rinascimentale) della poesia è ormai un fatto di natura da

d'un tale ideale è un rifiuto della poesia stessa come stronzaggme dello stesso tipo

poesia stessa come stronzaggme dello stesso tipo della poliziesca, della clericale, ecc. ecc

stronzaggme dello stesso tipo della poliziesca, della clericale, ecc. ecc. (salvo

tutt'al- tro che rigida nozione gramsciana della letteratura nazionalepopolare. = deriv. da

vol. XX Pag.51 - Da STALLA a STALLAGERO (20 risultati)

ho trovato, poi che il piano della zeca abia fino al fiume braccia quattro e

: senza alcun rispetto si fece stalla della nobile e sontuosa chiesa di san paolo

mano; e non sa che, fuori della stalla, l'aspetta il macellaio,

chiuso. statuto dell'università e arte della lana di siena, 170: nel

.. senza rispetto del luogo né della croce né dei frati, entrò nel tugurio

stalla: giovane stalliere un tempo incaricato della cura dei cavalli e della pulizia delle

un tempo incaricato della cura dei cavalli e della pulizia delle scuderie. -mozzo di stalla

dicesi colui che fa le faccende più vili della stalla. -ant. maestro di stalla

1-45 (i-545): il maestro della stalla gli presentò una chinea molto bella

molto bella e buona. relazione anonima della guerra di persia, lii-12-209: giunto

. fare alcuni giochi solenni in memoria della vittoria che ebbe ercole d'augea, re

d'augea, re di elide, e della purgata sua stalla. breme, 1-43

contare mai sempre se non gli armenti della sicilia e lo stretto d'abido..

ii-644: né crediamo che il torrente della rivoluzione possa completamente nettare queste stalle d'

era, aveva lavato le stalle d'augia della critica. montale, 15-277: uscito

: uscito appena dall'adolescenza / per metà della vita fui gettato / nelle stalle d'

liberi, gli italiani, del preconcetto della 'modernità'in arte, come veramente sono del

è, credo, chiudere la porta della stalla dopo che i buoi sono esciti.

un uomo nella famiglia ». « colpa della madre. doveva badarci in tempo invece

meno ti pensi, nella calda stallùccia della celebrità. pirandello, 7-329: legò l'

vol. XX Pag.52 - Da STALLAGGIO a STALLINO (17 risultati)

estalajadeiro, deriv. da estala-di quelle tribù della germania, che carlo magno aveva tolte

in partic. quella un tempo della patria invasa e dei riti distrutti, versano

.., avrà lo stallaggio in della ditta nera per li ditti cavalli senza nullo

266: nasceva su la più alta parte della moncolomba e non si stalla, /

la metà degli stallaggi delle meral distacco della vena fluida sull'ala (un velivolo)

pronom. ma- deliberazioni del senato della repubblica di venezia (20-i-rin. disus.

savi alla mercantia accompagna li fogli del servirsi della corrente o seconda del mare per far viaggio

. di animali pignorati al momento della restituzione. -seguire o affiancare un'

corrisposta stallare trecento elefanti. spettacolo della natura, 1-iv-54: le chiusure,

a quell'isola fummo fra gli uomini famosi della guerra, / sebben fu poi, smontando

: conviene alli reggitori dei stallatico della spada d'oro. cavalli,

mente e quel grassume rimane nel terreno della vigna. pascoli, sotto allo stesso tetto

1-484: gli antichi stallazzi nel cuore della città conservano ancora il fieno sulla cascina

mercanzie esportate di fuori, nel tempo della loro stallia in questo porto, vuote

tali proventi era impiegata per il mantenimento della fortezza della città, chiamata castelletto)

era impiegata per il mantenimento della fortezza della città, chiamata castelletto).

sabato si spedirà... il frutto della sottoscrizione de'rifugiati... m'

vol. XX Pag.53 - Da STALLINO a STALLONAGGINE (9 risultati)

): quelli che ha grande sollecitudine della purità dell'anima dèe cercare luoghi che non

lo conturbino del fermo e stabile stallo della cella. sercambi, 315: donna,

a romper questo nodo. -periodo della vita. intelligenza, 13: come

un migliodi stallo. 11. stipite della porta. salvini, 22-164: nausica

giorni prendere stallo nel consiglio o reggimento della città 15. dimin. stallétto

più rurale, stanno accanto allo stallétto della capra, col deposito dell'erba.

incidenza critica, a causa del distacco della vena fluida dal dorso del profilo. -stallo

in un velivolo in seguito al distacco della vena fluida sull'ala o su parte

può provocare cadute di pompaggio o oscillazioni della corrente fluida che si trasmettono fra le

vol. XX Pag.54 - Da STALLONE a STAMBUGIO (6 risultati)

. -con riferimento all'episodio mitologico della trasformazione di crono in cavallo al fine

nominati, servono alla propagazione e conservazione della specie. 4. tose.

relativa a chi fa le intime faccende della stalla ed è sottoposto allo stalliere.

. chi, nell'ambito dell'arte della lana, era addetto alla lavorazione dello

. statuto dell'università e arte della lana di siena, 221: sieno

; plur. -chi). mammifero della famiglia bovidi, genere b.

vol. XX Pag.538 - Da SUPERFLUENTE a SUPERFLUO (13 risultati)

: l'indigestione è sempre la conseguenza della superfluità -superaffollamento. regola

vorrà abitare nel monesterio e contento sarà della consuetudine del luogo lo qual troverà e

ricordare il numero e. lla natura della cause che aristotele ci ha insegnate, sarebbono

volubile, e scarso, scarsissimo peso della parola. -inconsistenza teoretica di una

g. vattimo, 13-187: l'esperienza della morte di dio -cioè, della superfluità

esperienza della morte di dio -cioè, della superfluità esplicita di ogni fondamento. -in

artificio retorico inutile o ridondante. documenti della milizia italiana, i-498: remote le superflui-

ulisse mandi la voce non dalla superfluità della bocca, ma dalla costanza del petto.

fosse veduto mandar fuori alcuna superfluità libro della cura delle malattie, 1-27: tossa è

animata vertude e naturale, secondo il corso della natura, attorno delli instrumenti dello spirito

questo flagello, e particolarmente il peccato della superfluità e dell'eccessiva delizie. ulloa

guevara], iv-67: mostrarsi la superfluità della pazzia loro che, conosciuta la malizia

, 3-173: v'insegnano la superfluità della gola. -eccesso di un sentimento

vol. XX Pag.539 - Da SUPERFONDERE a SUPERGARANTISMO (13 risultati)

il tempo con superflua erudizione. solaro della margarita, 38: disgraziata quella monarchia

superflue queste azioni e priverebbe la favola della dovuta sua unità, nominandola viziosamente episodica

bisogna, arrogendo parole vane alla chiarezza della sentenzia. 4. che eccede

. che oltrepassa i limiti dell'opportunità, della correttezza, della temperanza, della sobrietà

limiti dell'opportunità, della correttezza, della temperanza, della sobrietà (un comportamento,

, della correttezza, della temperanza, della sobrietà (un comportamento, un modo

a porre la diapente superflua in luogo della vera. cerreto, i-95: tuono vocale

bilighi, avendo prima tagliato il superfluo della terra che dietro per ritenere le forme

diporre i superflui pesi del ventre e della vesica. -essere di superfluo:

superfusióne, sf. ant. ottenebramento della ragione. scala del paradiso, 17

. essere in te purgato l'occhio della mente tua da ogni terrena e tenebrosa superfusióne

, 2-iv-1984], 29: laguerra civile della boxe, come suggestivamente era stata definita

assolutamente unilaterale e indifferente alle contrapposte esigenze della tutela sociale). g.

vol. XX Pag.540 - Da SUPERGARANTISTA a SUPERIORE (21 risultati)

ignorare l'estremo pericolo e la grande complessità della mafia. dei manieristi. sospendere una lezione

8: grazie ad alcune sentenze supergarantiste della cassazione e delle corti d'appello veniamo

anni convinto che due siano i geni della nuova letteratura inglese: d. h.

proprie dello slalom gigante e in parte della discesa libera; il tracciato deve presentare

maschili. f. astori [« corriere della sera », 0-i-1992], 26

sciatore specialista del supergigante. corriere della sera [12-i-1992], 25: sono

-ci). situato al di sopra della glottide. -pressione superglottica: quella provocata

], 366: il tubo di presa della telecamera può essere del tipo iconoscopio,

con par- tic. riferimento alle stime della produzione). la stampa [

al superìndice dell'economia statunitense. corriere della sera [2-i- 1992], 16

la figura umana e la pone al centro della creazione artistica. che trascendono

. freud (1856-1939), parte della personalità che assume nel soggetto la funzione

ed è all'origine del conflitto psichico e della conseguente perdita di autostima; ha grande

nell'italia superiore. zassero la volontà della figlia, incorrerebbero nella scomunica. -mare superiore-

lungo si trovano ben tanto più caricate della maggior copia dell'acque superiori prementi e

. -che costituisce o fa parte della regione più alta del corpo umano;

faceva ancor più risaltare le forme rilevate della parte superiore del volto. deledda, i-313

quasi sempre a treccia sulla parte superiore della testa. -indossato sopra altri indumenti

... devastavano le parti superiori della macedonia. odorico da pordenone volgar.,

tomo... abbraccerà gli storici particolari della lombardia, sì superiore come inferiore.

italia. carducci, iii-7-33: la importazione della poesia proven

vol. XX Pag.541 - Da SUPERIORE a SUPERIORE (10 risultati)

non è cagione se non per virtù della superiore. savonarola, 7-ii-292: dio

, 176: apprezza [il prezzo della moneta di metallo inferiore] quella [quantità

: fui posto alle scuole de'padri della compagnia di gesù nella classe inferiore della

della compagnia di gesù nella classe inferiore della gramatica... mi diedi animo nell'

ginnasio prima dell'istituzione (nel 1924) della scuola media interiore (che, come

alla prima botta lo ferì sul braccio della spada. straparola, ii-98: io da

ingenui i tentativi di migliorare le sorti della moltitudine e di prac. carrà,

] era divenuta il centroticare la virtù cristiana della carità, intenderanno tutti i loro sforzi

essere superiore, dispensatore del premio e della pena. -che, in un'

il lapis, sembra [la bianchezza della carta] che crudi faccia apparire i disegni

vol. XX Pag.542 - Da SUPERIOREGGIARE a SUPERIORITÀ (19 risultati)

-consiglio superiore della magistratura: v. consiglio, n

avvenimenti, di opere o di parti della stessa opera, di -tribunale superiore

proporzionata all'eguaglianza sia in ragion reciproca della pressione delle classi superiori. 14

rimangon superiori, perché colà l'onore della battaglia si guadagna nel vincer se stesso colla

ogni sospetto. 17. nel linguaggio della geologia e della paletnologia, indica la

17. nel linguaggio della geologia e della paletnologia, indica la parte più recente

mesozoica', coi tre gruppi di formazione della 'creta, del 'giura'e del 'trias';

fatte da'romani pertinenti al di dentro della città muratori, cxiv- 32-67: io

di francia sono di sangue reale e della linea, che mancando alcuno de superiori e

. ardigò, iv-17: la specialità della attività nervosa (divenutaregolatrice di tutte le attività

superiori e maggiori, come sono i re della terra. savonarola, 10-389: ognuno

. magalotti, 9-2-304: il rigore della disciplina lo teneva a segno, e

nel suo alloggiamento né altrove se non è della medesima legione sanza averlo mostrato prima al

di ciascheduna legione davano gruppo della 'creta'... si divide in 'superiore'

carceraria (nel gergo delle prigioni e della vecchia mafia). -direttore di un

ecclesiastica) in passato preposta all'approvazione della stampa dei libri. -con licenza dei

i-289: colui che ama el bene commune della sua città è come uno frate in

]: nel caso in cui il proprietario della cosa non possa tosto conoscersi, la

cantiì, ii-21-157: le mando copia della xvili edizione milanese d'un mio libretto,

vol. XX Pag.543 - Da SUPERIORIZZARE a SUPERLATIVO (15 risultati)

angustie del loro numero, e delle provigioni della piazza e nella superiorità e veemenza de'

nella superiorità e veemenza de'nemici. bollettini della guerra 1915-18, 14: sugli altipiani

? foscolo, v-430: per vendicarvi della superiorità che gli uomini dotti affettano su'titolati

italiani contendeano fra loro per la superiorità della propria lor lingua benché fossero appena sorgenti

indizio di lotta e consacrava la superiorità della ragione. c. carrà, 471:

: suona l'organo facendo continue testimonianze della superiorità della musica su tutte le arti

l'organo facendo continue testimonianze della superiorità della musica su tutte le arti. e

: soltanto gli inglesi cercavano di convincerci della superiorità della monarchia sulla repubblica.

gli inglesi cercavano di convincerci della superiorità della monarchia sulla repubblica. 4

inferiorità è finita e terminata nel centro della terra, né si estende in infinito come

riso supe riormente il roseo della gengiva, cacciava le forbici lucide fra i

e ore a guardare lungo il fianco della nave i giochi dell'acqua. 4

al pub blico per onore della sua nazione. carducci, ii-9-66: dolce

. monti, i-72: ad onta della sua ignoranza superlativa, si è comprato

occhi e delle mani, superlativi incuranti della grammatica ptrès splendide, très magnifique').

vol. XX Pag.544 - Da SUPERLAUDABILE a SUPERNALE (17 risultati)

agg. letter. portato all'estremo della raffinatezza (e ha valore iron.)

, fis. che supera la velocità della luce. t. regge [

già rapidi, appaiono superare la velocità della luce. semmai dovremo preoccuparci se non si

supermarina, sf. stor. organismo centrale della marina militare italiana, guidato dal capo

'supermartedì'ha dato una scossa alla classifica della corsa elettorale, spingendo avanti george bush

zeri. mercoledì 19 ottobre il gran capo della ferruzzi [raul gardini] mentare,

solo e pagando all'uscita l'equivalente della merce acquistata; consiste in genere in

di quelle solitamente attribuite. corriere della sera [2-vi-1q92], 4: no

e. severino, 1-16: nella storia della nostra civiltà esiste dunque un supermodello,

cui... tutti gli eventi della civiltà occidentale hanno finito con l'essere dei

ricerche condotte dai tre studiosi nel campo della 'chimica di coordinazione di seconda sfera'.

la combinazione del moltiplicatore con la variazione della domanda di beni di consumo sul volume degli

sul volume degli investimenti determina un aumento della produzione = comp. dal lat

o tellurica. questa sarà la palingenesia della terra (mondo). ma vi sarà

, la grottesca vicenda delle supermulte. corriere della sera [17-i-1992], 27:

riferisce, che è proprio del paradiso e della beatitudine ultraterrena, secondo le concezioni cristiane

dannato e dilungato dalla supernale patria laudario della compagnia di san

vol. XX Pag.545 - Da SUPERNALMENTE a SUPERO (21 risultati)

(come epiteto di gesù cristo e della madonna). garzo, 23:

/ de la donna supernale. laudario della compagnia di san gilio, 174: està

loro gloria e tutti contemplano la specie della tua altezza. 3. sacro

. ottimo, i-275: li pastori della chiesa di dio non solamente nelle supemali

artisti mediocri, è portato al supematurale della favola. = comp. dal lat

che trascende o è al di fuori della realtà naturale. c. carrà

riferisce o che è proprio del paradiso e della beatitudine ultraterrena secondo le concezioni cristiane;

senza dubbio si profeta ierusalem superna, della quale esso dio è premio. sannazaro

: madre de'santi; immagine / della città superna. poerio, 3-120: parie

che appartiene a dio o che partecipa della sua natura ed essenza; divino.

: chiamò legame di servaggio acerbo / della grazia superna il don soave. da

benci, 1-1: sollevando gli occhi della mente a le cose superne,..

. ungaretti, xlii-390: le leggi della ragione..., nel loro intellettivo

, altissimo (come appellativo di dio o della madonna). zanobi da strata

ii-143: sì novo l'aspetto / della creatura vocale / che non ha carne e

. anelante di spaziare nelle superne regioni della fantasia, non era il più adatto

bibbia volgar., v-772: è generazione della quale sono gli occhi superni e li

affinità fra supernormalità ed anormalità nel campo della attività spirituale,... già

eccezionale splendore che rappresenta la fase finale della vita di una stella massiccia e si manifesta

completamente espellendo nello spazio gran parte della sua massa; il meccanismo che la produce

reazioni termonucleari incontrollate che interessano gran parte della stella progenitrice. - anche nell'espressione

vol. XX Pag.546 - Da SUPERO a SUPERPOTERE (12 risultati)

classica, le divinità del cielo e della terra (contrapposti agli inferi, dell'

convogliato verso gli stati uniti il supero della nostra popolazione. c. e. gadda

1040: è stato venduto lo stabile della vecchia sede di corso buenos ayres ed

ad ammortizzare in parte la spesa di costruzione della nuova sede. = deverb

(con partic. riferimento al disprezzo della morale comune). soffici, v-6-443

speso tante pagine per bollare i cultori della rettorica,... vessilliferi del

larga otto millimetri usata sino all'avvento della videocamera; offriva una migliore qualità dell'

, ricorda per ferocia quello nevralgici della vita associata o in determinate aree

1-x-198q], 9: fra la consegna della superperizia e la nuova richiesta del giudice

salvatore di costanzo, superpoliziotto ai vertici della criminalpol di palermo. = comp.

a caio di organizzare tutti gli iscritti della strada in cui ha l'abitazione, che

signoria, hanno essere ridotti allo rispetto della superposizio- ne. citolini, 523:

vol. XX Pag.547 - Da SUPERPREDATORE a SUPERSAPIENZA (12 risultati)

giovanni falcone, l'uomo simbolo della lotta a cosa nostra, lo aspettavano

le telecamere di tele vita ai tridui della superpresenzialista bidella beiindi velia. =

attribuiti poteri ampi e straordinari in vista della lotta alla criminalità organizzata (e il

mafioso sta nell'inquinamento delle istituzioni e della classe politica ». = comp

poteri più estesi e straordinari in vista della lotta alla criminalità organizzata. -in partic

organizzata. -in partic.: capo della direzione investigati va antimafia.

l'originale aveva reso celebri nella 'regina della california'e in altre superproduzioni. migliorini

, 70: il vivaio di sempre della avanguardia politica alla fiat le officine au-

, 66: il modello quantistico di campo della super- radianza può confermare che l'effetto

, 13-ii-1986], 15: nel cuore della pianura padana pascolano mucche alte tre metri

... parte dalla osservazione diretta della realtà per giungere a risultati superrealistici.

è atto a passare, per azione della temperatura, a uno stato di disordine formando

vol. XX Pag.548 - Da SUPERSATELLITE a SUPERSTITE (20 risultati)

nei i lavoratori. fuoghi comuni della moralistica formale il nostro ciuang-tse giovane critica [

sono riusciti piantava uno dei pilastri della supersapienza cristiana. a 'strappare'al

v.). d'una inevitabile polarizzazione della società e della lotta posuperscàmbio, sm

. d'una inevitabile polarizzazione della società e della lotta posuperscàmbio, sm. fis.

4: la superscheda del 5 aprile. della teoria rispetto a sostituzioni ove si scambiano fra

unificazione, rali. della supersimmetrìa, della superstringa, particelle non osser

rali. della supersimmetrìa, della superstringa, particelle non osser

o addirittura del tutto ipo della natura, e una superscienza o filosofia di

[« la stampa », della natura'. 27-xi-1991], i

d'inghilterra in base alla concezione della simmetria (una particel era

... e l'altre essi- che della formazione dell'universo (parole dell'astrofisico

.). mia del trasporto supersonico e della sua viabilità ecologica. supersènso,

un -era supersonica: nuova era della comunicazione testo; soprassenso. aerea

soprassenso. aerea aperta con il superamento della velocità del suo montale,

. sfruttamento rovinoso delle risorse ambientali. egualitade della divina eccellenza, e da questo cielo venne

superspettàcolo 1942 con fabrizi, il balletto carise della scala di berlino, maria ditrix

sono annunciate due rappresenta zioni della compagnia di superspettacoli diretta dal noto co

, è che gli stati uniti, coscienti della loro forza arbitrale, importino una politica

a ginevra, il superstato, che della universalità capitalistica e umanistica dovrebb'essere filiazione

politica è, in stati non protagonisti della scena mondiale, solo l'amministrare'.

vol. XX Pag.549 - Da SUPERSTITE a SUPERSTIZIONE (26 risultati)

padrone di tutta la sostanza de'singoli membri della famiglia. codice napoleonico [regno d'

iii-1-363: delle superstiti -della vedova, della figlia -e dei loro anni di miseria senza

premura che mette la vita a sbarazzarsi della morte. bigiaretti, 8-15: io sono

quei che dicevano esser nati e procedenti della stirpe di davide. d'este,

pietro il monumento sepolcrale degli ultimi superstiti della famiglia stuard. carducci, iii-7-174: inconscio

duca di rohan al trono, nientedimeno, della bretagna. -che è rimasto il solo

bretagna. -che è rimasto il solo della sua famiglia. moretti, ii-457:

i superstiti compagni e marciavo alla coda della divisione in ritirata verso rio grande. carducci

1848, io bevo alla rimavera eroica della patria. pascoli, 945: questo gentile

che meglio potere spendere questi ultimi dì della mia vecchiezza, che nel partecipare colla

altri, non essere superstite alla ruina della patria. -non ancora eliminato nella

su perstite dei centottantatre membri della comunità israelitica che i tedeschi avevano deportato

alto, come alto era il morale della superstite popolazione di mestre. -che

al passato, un superstite alla rovina della poesia pagana. ojetti, i-38:

d'albero: è sola / superstite della superba / mole, sola del folto /

breve mare, può vedere nel giardinetto della banca d'italia una cappella superstite della basilica

della banca d'italia una cappella superstite della basilica del'arcivescovo massimiano. gozzano,

, xii-206: ero ancora a quel punto della gelosia in cui un senso superstite di

del danno dato, degli acquedotti, della sanità, dell'archivio e via discorrendo

separata al trascendente, e in forza della pretesa di possedere attraverso il mondo naturale

e di servirsene per gli scopi pratici della vita. giovanni delle celle,

celle, 4-2-14: simigliantemente alla generazione della superstizione s'appartiene ogni ligatura, e tutti

serve la cronologia, profittando in ciò della superstizione degli antichi. romagnosi, 18-63

notte ad inondare la terra nel regno della superstizione. mazzini, ii-525: la

piovene, 14-59: i millenari sedimenti della superstizione ci convincono ad attribuire al mendicante

età, 1 pregiudizi paurosi e crudeli della popolare ignoranza, hanno una parte poetica,

vol. XX Pag.550 - Da SUPERSTIZIOSAMENTE a SUPERSTIZIOSAMENTE (20 risultati)

tuonare contro di esse, in nome della ragione e della scienza. calvino, 2-242

esse, in nome della ragione e della scienza. calvino, 2-242: era nata

semplicità di virtù, veri non ascoltò alcuni della sua casa e della sua parte che

non ascoltò alcuni della sua casa e della sua parte che lo animavano al principato.

, 2-23: bonifacio... innamorato della signora vittoria, ed accorgendosi che non

giudei... tirati dalla forza della superstizione come da un macchinamento, tutti

2-17: la superstizione è un timore della divinità figlio della ignoranza della natura divina

la superstizione è un timore della divinità figlio della ignoranza della natura divina. e.

un timore della divinità figlio della ignoranza della natura divina. e. visconti, conc

raffrenarla, spogliandola di suo libro della 'regolata devozione'. la religione ne scapita di

9-78: non si moveva per l'affezione della superstizione maomettana. vincenzo marta di s

: la servile imitazione, la superstizione della lingua, la scarsezza dell'idea,

superstizione e tirannia in ordine alla purità della lingua, ne produce dirittamente la barbarie e

: rigida osservanza del formalismo giuridico, della lettera della legge.

osservanza del formalismo giuridico, della lettera della legge. leone ebreo,

di alcuni altri, di levare l'aspirato della h dalle voci della nostra lingua che

levare l'aspirato della h dalle voci della nostra lingua che per uso antico la solevano

. gramsci, 1-87: la filosofia della prassi è diventata anch'essa 'pregiudizio'

del salmo, credono che questo s'intenda della persona del padre. musso, ii-257

molto, e forse superstiziosamente, il giudizio della prima città del mondo. imbriani,

vol. XX Pag.551 - Da SUPERSTIZIOSITÀ a SUPERSTRINGA (12 risultati)

gli studi necessari per adeguarsi alla cultura della nostra gente. averroé [« il

, in partic. volta alla cura della salute); che consiste in incantesimi

. che, nei confronti del divino e della religione, ha un atteggiamento improntato a

ritualistica o, anche, profondamente fanatizzata, della religione. - anche: blasfemo.

. monti, xli-1-50: il vocabolario della crusca ha molti superstiziosi. giordani,

di cacao e zucchero - e superstizioso della nobiltà. 5. che pretende

. parini, 770: hanno fatto della stessa teorica delle belle arti una cabala

. algarotti, 1-iii-143: facendo fede della loro [delle medaglie] antichità,

arbasino, 23-957: superare una pantera della polizia anche in un rettilineo di superstrada è

di sostrato) estinguendosi successivamente a vantaggio della più antica lingua indigena (come è

superstringa, sf. fis. modello della superstringa: modello di osservazione delle particelle

viaggia a velocità molto prossima a quella della luce.

vol. XX Pag.552 - Da SUPERSTRUTTURA a SUPERUOMO (27 risultati)

), ma esaltando le qualità intrinseche della propria umanità; è un ideale che ripetuta-

ripetuta- mente si è proposto nel corso della storia, fin dalla tarda grecità (

secc. xvi e xvii nell ambito della polemica fra cattolici e luterani, fino

, 1883-5), che fece cardine della sua filosofia la massima realizzazione dell'umano

cui forza avrebbe dovuto proclamare { trionfo della morte, 1894); politica, con

); politica, con l'avvento della dittatura di uno solo su basi anticristiane

completo. pasolini, 17-51: l'inimitabilità della vita del superuomo veniva stranamente a somigliare

superuomo veniva stranamente a somigliare all'ineffabilità della vita dell'uomo qualunque, che i

tutti superuomini. forza con l'inno della compagnia. f. flora [« l'

-con riferimento antifrastico all'ideologia nazista della razza 'superiore'. p. levi,

la prima volta che il destino sentimentale della figurazione può essere indicato da un elemento

contenute come casi particolari nel cosiddetto 'modello della superstringa', in cui le particelle sono

e viaggiante a velocità prossime a quelle della luce. p. bianucci [« la

astrattezza: teorie di grande unificazione, della supersimmetria, della superstringa, particelle non

teorie di grande unificazione, della supersimmetria, della superstringa, particelle non osservabili isolatamente,

teorici che si occupano di quegli strani modelli della materia e del cosmo che vanno sotto

romanzesca che uno scrittore divenuto celebre prima della guerra, norman angeli, aveva edificato su

è pienamente riuscita a spogliare il calvario della superstruttura chiesastica tiratagli su dalla devozione di

posizione dialettica dell'attività politica (e della scienza corrispondente) come determinato grado superstrutturale

: elio ciolini, l'equivoco 'superteste'della strage colpito da un ordine di cattura

uomo e una donna confermano l'ipotesi della 'superteste'dei giorni scorsi: manuela era

figura del bonaparte ora è in dominio della storia, che ci lavora intorno con troppa

, agg. che è al di sopra della natura umana, che è di natura

è di natura soprannaturale, che partecipa della natura divina, sovrumano. -anche: ispirato

-sm. ciò che supera i limiti della natura umana. ojetti, 2-36:

e rappresentato con caratteri che superano quelli della natura umana, con caratteristiche di titanica

soffici, v-2-16: uscir dai limiti della scienza del bene e del male farsi

vol. XX Pag.553 - Da SUPERVACANEO a SUPINARE (19 risultati)

prestato in particolari condizioni, nell'ambito della pubblica amministrazione ai fini della carriera.

nell'ambito della pubblica amministrazione ai fini della carriera. = comp. dal lat

buono o cattivo, semplicemente il senso della comprensione, non alligna nel cervello del

un bel niente, in causa appunto, della sua sproporzionata supervisività, vale a dire

cominciare una nuova era, nel campo della trasmissione superveloce delle informazioni.

pasqua', nel quale cierto predisse cristo della superveniente passione. 2. dir

fidecommisso] condizionale cioè sotto la condizionale della superveniente abilità, overo della futura cessazione

la condizionale della superveniente abilità, overo della futura cessazione dell'impedimento. superveniènza (

per sopravenire a vederlo senza che quelli della pellegrina siano intesi della mia sopervenien- za

senza che quelli della pellegrina siano intesi della mia sopervenien- za. 2.

, 226: stabilita che sia la qualità della donazione,... per la

. n. l. addetti all'industria della gomma e della plastica (1992-1995),

l. addetti all'industria della gomma e della plastica (1992-1995), 102: hanno

1992-1995), 102: hanno la responsabilità della scelta del tipo e delle modalità degli

delle prestazioni e / o la responsabilità della supervisione e del controllo di livello inferiore.

un bel niente, in causa appunto, della sua sproporzionata supervisività, vale a dire

produzione... addetto al comando della apparecchiature che collegano gli studi con gli impianti

14-171: noi subiamo supinamente la conquista della tecnica senza pensare a dominarla. landolfi,

: deve supinamente accettare [la filosofia della prassi] come eterno questo modo di

vol. XX Pag.554 - Da SUPINATORE a SUPPEDITARE (11 risultati)

fruizione principale consiste nel permettere il movimento della supinazione. o. rucellai,

. movimento di rotazione dell'avambraccio e della mano che ne porta la superfìcie volare

prenda una volta pietà, o nume, della tanta cecità e supinità degl'inglesi nell'

sui sedili / stavo supino in cerca della quiete. -di animali (anche fantastici

la positura supina, è il modello della barca a remi. a. corti,

annunzio, iv-1-87: le braccia fuori della coperta abbandonate lungo i fianchi, le mani

2-257: io non posso non maravigliarmi della supinissima trascuragine di questo cristiano [lo stigliami

ha fatto meraviglia la impudenza... della suj) ina crassa volgarità alfianese.

che l'arte... è imitazione della natura, non si deve già intendere

. colonna, 3-96: la sacra maiestate della regina... ristoe in una

lui, madonna, con il piede della virtù. rinaldeschi, 1-106: i peccatori

vol. XX Pag.555 - Da SUPPEDITARE a SUPPEZIA (16 risultati)

. einaudi, 2-4: la lontananza della suppellettile libraria esistente in italia..

b. vannozzi, i-tit.: della suppellettile degli avvertimenti politici, morali e cristiani

vico, 85: la suppellettile più doviziosa della poesia ella si procura con la lezion

di parecchie migliaia di voci la suppellettile della comune lingua italiana. ascoli, 32:

... fanno tutta la suppellettile della favella poetica. metastasio, 1-iv-63:

del tutto le suppellettili, l'ammobiliamento della poetica crepuscolare,... abbandona lo

suppellettili interiori, e spiegò le ricchezze della sua mente. = voce dotta,

stesse parole, su per giù, della mamma. pratolini, 9-459: la

dio', su per giù venti giorni prima della pubblicazione del volume. ojetti, 1-9

villani, iii-4-72: troppo era l'altezza della superbiad'uno comune [firenze] a volere

che guasti e renda oscura la evidenza della cosa. 2. burocr.

: questo libro con gli altri suppeditizi della amenissima scuola napoletana dovrà rifare l'educazione

amenissima scuola napoletana dovrà rifare l'educazione della mente alla gioventù italiana. = deriv

alcuno che mi avrebbono posto in mano della giustizia e, 'quod peius est',

balocco dei bambini in qualità di suppellettili della bambola. 2. per estens

la linda e minuta supellettile degli arnesi della sua arte precisa. -insieme di

vol. XX Pag.556 - Da SUPPEZIO a SUPPLENTATO (22 risultati)

fornito di un peduncolo simile al picciolo della foglia. santi, ii-307:

peccare con la dama evitò la vendetta della famiglia di lei', ma che 'la

supplementi di partita (nel calcio, della durata di 15 minuti; nella pallacanestro

erano stati dati ai cavalieri per supplimento della disciplina delle armi. buonaccorso da montemagno

augumentare le gabelle, o i pregii della farina e del sale. cronaca di perugia

l'astuzia è un supplemento alla mancanza della forza. manzoni, v-2-393: come poi

fatti e detti. -superamento della condizione mortale con la procreazione.

considera... come il supplemento della mortalità, sopravvivendo i padri ne'lor figliuoli

inepto certo ma non forse a perfezione della opera al tutto incommodo suplemento. cravaliz

pastorali sì praticate fino da'primi giorni della chiesa de'santi apostoli. cesarotti,

di cenni iuttosto che un estratto della memoria colla quale il signor tratico

l'altre del tomo xv degli « atti della società italiana delle scienze », divulgato

barberina il supplemento d'una gran lacuna della famosa orazione di libamo... il

, serve a farci seguire la vita della corte nei castelli di campagna e nelle partite

deliberando la prossima pubblicazione del « fanfulla della domenica ». d'annunzio, 9-39:

in fanzia, in supplimento della lingua e delle parole, si fa col

senza capelli usava in supplimento loro l'omamento della par rucca. manzoni,

semplicità dei sentimenti e la verità della storia mi saranno scusa e più ancora supplemento

marcello, acciò che pronconsolo le reliquie della guerra finisse con quello esercito il quale

mare in fiandra quattromila spagnuoli per supplimento della fanteria mancata ne'terzi vecchi. sin

, assoldati novellamente dal pontefice per supplimento della guerra del regno.

delle sue funzioni. costituzioni dell'accademia della crusca approvate il ig gennaio i8ig,

vol. XX Pag.557 - Da SUPPLENTE a SUPPLICANTE (12 risultati)

furono diramati inviti a tutti i facenti parte della commissione, anche se supplenti. moretti

, ii-4-163: mi hanno appioppato la supplenza della letteratura italiana al liceo. bernari,

componente che subentri (fino al termine della legislatura stessa) a un altro venuto meno

, n. 1), il presidente della camera dei deputati ne dà immediata comunicazione

quale non si può supplire dalla prerogativa della chiesa o della causa pia mentre questa

può supplire dalla prerogativa della chiesa o della causa pia mentre questa è solamente suppletiva

region. crocchetta di riso tipica della cucina romana, farcita con carne, rigaglie

sarà con questa una suplica per conto della mia tavola et ornamento d'arezzo, che

fatto più suppliche e memoriali alla congregazione della fabbrica, con li quali al fine

istanze, è arrivata alla fine dal comando della colonia la comunicazione ufficiale che il sottotenente

il male e con lui il pericolo della vita del suo amatissimo sposo, quante suppliche

quel nome, si rovesciò sulla spalliera della seggiola, con un gran sospiro,

vol. XX Pag.558 - Da SUPPLICANTEMENTE a SUPPLICAZIONE (9 risultati)

perdono il più delle volte il merito della gratitudine. monti, x-3-125: fra

-tit. le supplicanti: traduzione del titolo della tragedia di eschilo (525 o 524

di datazione molto incerta (è la prima della trilogia delle danaidi). carducci

prop. complementare che indica il contenuto della supplica). aretino, v-i-611

ii-4-104: le mando ora la specolazion della vite, supplicandola a dirmi il suo

che per misericordia di me abbi cura della tua salute quanta puoi maggiore. cavour,

-intr. (col compì, di termine della persona cui ci si rivolge).

loro intercedessero a ottener pefldonanza da lui della loro disubbidienza alla sedia apostolica. tortora

mancare più..., signore, della tua grazia, e non mi negare

vol. XX Pag.559 - Da SUPPLICE a SUPPLICHEVOLMENTE (11 risultati)

la moglie ottavia. manzoni, storia della colonna infame [1840], 712:

un tempio per porsi sotto la protezione della divinità, recando particolari segni esteriori (come

tutta la semplicità ammirata dai severi conoscitori della perfezione del teatro greco... eschilo

il pa dre della tragedia. savinio, 10-268: al karlstheater

firenzuola, 313: soccorri alla passionata anima della tua supplice psiche. giraldi cinzio,

supplice e genuflesso ad implorar quei favori della vostra benignità. pascoli, 1423: mi

insistenza, in partic. nei confronti della persona amata; che chiede corresponsione amorosa

essa con evidente premura di vederlo fuori della porta. borgese, 6-49: io

; che è stilisticamente improntato al tipo della supplica (un discorso, uno scritto

traduzione, poco usata, del titolo della tragedia di euripide più nota come 'le supplici'

ingannarti con suoi fanti e in nome della fanciulla ti dica: « dio ti salvi

vol. XX Pag.560 - Da SUPPLICIO a SUPPLIRE (11 risultati)

i-925: suppliva mia madre alle imprecisioni della sua memoria con l'enfasi che metteva nelle

supplire soltanto ai bisogni economici essenziali, della città e della sua sicurezza.

bisogni economici essenziali, della città e della sua sicurezza. -far fronte a

. sanudo, xlvii-147: i religiosi della città non possono suplire a sepellire i

avere di supplire ben presto alla mancanza della signora castellini, che pensa di tornare

scolastico durante la temporanea assenza del titolare della cattedra. carducci, iii-27-280: il

re e supplire al senato della sua città. -compiacere a una

religioso. leopardi, i-420: la superiorità della natura su la ragione e l'arte

pontefici. leopardi, 240: non della elezion solo il difetto / supplire ed

: si supplì di viveri tutta la parte della popolazione indigente. 9

idiotismi mu nicipali e plateali della traduzione, li supplisce con dizioni più

vol. XX Pag.561 - Da SUPPLITO a SUPPLIZIOSO (17 risultati)

, mancante delle prime due carte e della nona e decima, supplite con altrettante

male da me perpetrato, ma non della pena per quello avuta, supplita dai menti

pena per quello avuta, supplita dai menti della passione di giesù cristo.

bacchetti, 1-ii-74: la nuova perfezione [della ghigliottina] secondo gli istruiti, consisteva

viani, 14-312: « sono un figlio della 'ruota'» disse. « nel girare

morante, 4-608: per un lungo tratto della notte, essa s'accanìa fabbricargli degli scherzi

spaccasassi dalle mani e dal viso suppliziatidalla mitraglia della strada. suppliziatóre, sm.

sproni, e man- danmi al supplizio della terribile crudeltà de'lombardi. saraceni,

/ e venissi trattabile alla mano / della morte. io ti tolsi a quel supplizio

] non è suo, / è della specie che si agita / e sciaguatta /

. cavalca, 21-177: lo razzo della verità... mostraci or gfi peccati

. cesari, i-83: alla similitudine della burrasca mugghiante seguita la descrizion del supplizio

perseguitato a un cadavere fino al sopraggiungere della morte. -al figur.: tendenza

boccaccio, v-96: quasi dal pessimo fiato della sua bocca condotta ad estremo supplicio.

pudore e di giustizia, fosse come peste della città con estremo supplicio tolto dal

i congiurati che egli pose in mano della giustizia, dalla quale convinti, furono secondo

opera di cittadini potenti e senza il consentimento della plebe, se si recupera, non

vol. XX Pag.562 - Da SUPPONENTE a SUPPORTARE (13 risultati)

senso, se non d'intelligenza. solato della margarita, 338: un re che

veniamo senza ulteriori indugi al supponibile scopo della sua visita. 2. prevedibile,

scenda __ ____: supponete anparte della collina... sia...

14: suppongono che né l'autorità della sacra scrittura né la decisione di santa

pensando che il verso sciolto fosse qualcosa meglio della rima. foscolo, viii-8: quando

fondata sia solamente nel supporsi la verità della relazione e della narrazione. buonafede,

nel supporsi la verità della relazione e della narrazione. buonafede, 2-ii-298: è

non ha lasciato di prendere gli argomenti della consueta emanazione. bollettini detta guerra 191518,

xiv-1-100: fatemi un po'sapere della levaldigi qualche cosa, che m'han

battaglio un macigno, mentre margutte suppone della paglia. pascoli, 707: di tutte

. bisaccioni, 1-14: li popoli della fiandra, conosciute le forzedei romani, supposero

34-204: l'uomo e più in alto della terra che lo supporta. ei vive

. 2. nel linguaggio della tecnica, sostenere un oggetto o una

vol. XX Pag.563 - Da SUPPORTARE a SUPPOSITO (14 risultati)

. n. l. addetti all'industria della gomma e della plastica (1902-1095)

l. addetti all'industria della gomma e della plastica (1902-1095), in:

politico; fervente ammiratore di un personaggio della musica o dello spettacolo. b

senatùr bossi. 3. nel gergo della musica rock, cantante o complesso relativamente

. supportare *); cfr. corriere della sera [18-i-1915], 4: il

. -ci). sottoportico. della porta, 7-59: -tu hai pregione il

al supporto in legno o sulla pertica della falconiere, ma il vero suo sostegno è

'élite'locale significa ripensare 1 contenitori espressivi della politica, in una dimensione semplice, non

ch'elli e. ll'altre parti della policia sieno vertuosi e intendenti il comun

2. secondo le tre ipostasi della trinità. c. musso, 1-iii-289

. alberti [g. f. pico della mirandola], 69: come favolesca-

accosti a quella opinione, dando per esempio della commedia antica italiana a punto i 'suppositi'

'suppositi'. -non corrispondente a quello della persona nominata o firmataria; falso,

un solo supposito è... opera della fantasia, la quale è creatrice non

vol. XX Pag.564 - Da SUPPOSITORE a SUPPOSTO (8 risultati)

vacche, e ciò facendo la supposizione della migliore annata,... renderanno all'

risultato del bilancio attivo sarà più favorevole della supposizione. 2. ant. fondamento

budella di sotto, si faccia supposta della sua polvere [del psillo]. m

imagine di pensiero, sanza la verità della supposta cosa, non c'inganni. relazione

: il terzo articolo propone l'idea della divisione in due supposti. scola, xl-390

con riferimento all'unione ipostatica delle persone della trinità o al verbo incarnato).

l'altro; non secondo la realtà della cosa, ma secondo il modo di

, anzi per essere più pronto a'voleri della lega. c. dati,

vol. XX Pag.565 - Da SUPPOSTORIO a SUPREMAZIA (12 risultati)

. malpighi, 1-245: nelle costule della schiena nacque un tumor interno, il

remittente o intermittente che insorge in corrispondenza della suppurazione e si manifesta con brividi e

la febbre indicava già un processo suppurativo della cistifellea. la natura [29-vi-1884],

che si teme ritrovarsi in un lobo, della natura dei tubercoli suppurati. targioni tozzetti

un'ignoranza così profonda del genio, della forza e dell'uso all'ora corrente delle

di sei giorni per arrivar sino al centro della terra dove naturalmente tendono tutte le cose

sul ginocchio del vicino e la mossa della testa di questo danno supremamente nel coreggesco.

d'annunzio, v-3-360: la qualità della pittura era nuova, senza esempio, altissima

sereno, che pareva già invaso dalla pace della notte, le stalle e le case

campo pittorico e architettonico il primato assoluto della sensibilità soggettiva dell'artista, sulla base del

latini, non ostante la riconosciuta supremazia della chiesa romana. mazzini, 59-22:

nel senso del francese 'suzeraineté'. 'supremazia della porta sui principati'.

vol. XX Pag.566 - Da SUPREMAZIONE a SUPREMO (25 risultati)

-primato dell'autorità della chiesa sulle istituzioni dello stato.

gli uomini dei vecchi ideali, teocratici della supremazia della chiesa o dell'accordo dello

dei vecchi ideali, teocratici della supremazia della chiesa o dell'accordo dello stato con

aver ricevuto un mese avanti il sagramento della cena del signore secondo i riti della

della cena del signore secondo i riti della chiesa anglicana, e dal prendere in presenza

delpinghilterra si hanno arrogato d'esser capi della religione. tramater [s. v.

anglicani riconoscono il loro re per capo della chiesa, siccome fu stabilita da arrigo

3-370: dalla singolarità si passa alla teoria della supremazia; il vicino la conferma;

: non sto forse perpetuando la vecchia abitudine della supremazia maschile, incallita con gli anni

i libri di economia, la supremazia della nazione a cui si fa oggi appello non

essere altro che no formato il carattere della razza; donde la sua supremazióne e

da tali anco zucca, la sommità della quale vien detta sincipite. salvini, 39-iv-193

primo mobile, il cielo più alto della struttura cosmica secondo il sistema tolemaico.

... scrive al capo supremo della colonia eritrea accomunandolo a un cacciatore di giraffe

9-89: del doge anco, come supremo della repubblica, è giuspatronato l'onoratissimo monasterio

sansovino, 2-19: fu ordinato che parte della suprema corte, cioè i presidenti con

suprema di cassazione, quale organo supremo della giustizia, assicura l'esatta osservanza e

l'esatta osservanza e l'uniforme interpretazione della legge, l'unità del diritto oggettivo

aspetti giuridici di controversie comportanti l'applicazione della legislazione federale, ivi compreso l'accertamento

legislazione federale, ivi compreso l'accertamento della conformità di tale legislazione e di quella

rovina a chi oppose la sua riforma della corte suprema. vittorini, 5-291:

supremo, e 'l cavaliere la cura particolare della campagna. f. galiani, 4-151

rispose fitzwil- liam, io sono pieno della sommissione la più rispettosa per la vostra

a dio e a ciascuna delle persone della trinità (anche in epiteti come supremobene,

aveva deliberato lo svanimento e la distruzione della tirannide. g. gozzi, 414:

vol. XX Pag.567 - Da SUPPRIMERE a SUR (13 risultati)

: sogliamo... talora impiegar molto della nostra parte suprema cn'è l'intelletto

rosmini, xxvi-340: il principio supremo della morale, ab- biam detto consistere nel

73: questo è 'l gioco mio [della fortuna] e 'l mio solazzo,

: tolto il caravaggio, in nessun'epoca della storia i lombardi raggiunsero le vette supreme

montano, 1-170: quel supremo privilegio della fama, sia cattiva sia buona, di

suo apparire in qualunque luogo. -degno della massima considerazione; desiderabile sopra ogni altra

[il matrimonio] il traguardo supremo della sua vita. 6. posseduto,

delle pudicissime donne avevano vedute e maxime della alexandra, de'degni sua costumi e

alexandra, de'degni sua costumi e della suprema sua belleza. b. pulci,

popolo, alla corte / l'onta suprema della decadenza. -gravissimo, imperdonabile (un

invano, a deprecargli la pena suprema della rimozione dall'officio. borgese, 1-57:

sieno martoriate... dallo spavento della morte! nievo, 2-68: il triste

fatta ad arcita / per lo suppremo onor della sua vita. foscolo, iv-470:

vol. XX Pag.568 - Da SUR a SURGELANTE (9 risultati)

. - regione surale-. parte superiore della regione posteriore della gamba corrispondente alla prominenza

surale-. parte superiore della regione posteriore della gamba corrispondente alla prominenza del muscolo gastroc-

. una delle diramazioni del tronco inferiore della vena cava. o. rucellai,

in categoria superiore alla propria per decisione della giuria. = dal fr.

cilindro, dovuto alla riduzione del volume della camera di combustione mediante dispositivo meccanico;

mediante dispositivo meccanico; comporta un'estensione della potenza specifica del motore e un

innevati rischiano di essere trasformati in spiagge della california, vista con quanta rapidità si

, sm. invar. sport acquatico originario della polinesia, diffuso specialmente sulle coste dell'

val d'isère, i veri adepti della glisse sono quasi tutti ragazzi.

vol. XX Pag.569 - Da SURGELARE a SURREALISMO (18 risultati)

. g. borgese [« corriere della sera », 21-v-1966]: fra i

il giorno [6-ii-1966]: panorama della surgelazione in italia. d.

zool. carnivoro appartenente al genere suricata della famiglia viverridi rappresentato da un'unica specie

e raffigurazioni di oggetti, di situazioni della vita quotidiana e brevi liriche relative alle

. fenoglio, 4-224: la mitragliera della prima villa rafficava sempre, ma ora

di strage, c'è ancora un superstite della razza infelice dei ratti. a

ittiol. specie di pesci teleostei marini della famiglia mullidi, triglia di scoglio { mullus

, sm. ittiol. region. pesce della famiglia carangidi (trechus trechus) -

'suapente'. è una grossa manovra, della quale si servono, principalmente i bastimenti

di una curva o verso il margine alto della pista in attesa del momento più opportuno

guerra. -contab. saldo attivo della bilancia dei pagamenti. -econ. sovrappiù

è affine al concetto di prodotto netto della fisiocrazia e con quello del plusvalore marxiano

agg. che travalica la dimensione sensibile della realtà evocando gli aspetti più profondi e reconditi

più profondi e reconditi dell'inconscio, della psiche e aprendosi a suggestioni fantastiche,

varie di disegno, dànno al movimento generale della composizione un che di surreale che trascina

par- tic. delle esperienze freudiane e della filosofia di bergson, e che rivendica

; nega infatti gli strumenti espressivi tradizionali della ragione e della logica privilegiando le registrazioni

gli strumenti espressivi tradizionali della ragione e della logica privilegiando le registrazioni di automatismi psichici

vol. XX Pag.570 - Da SURREALISTA a SURREZIONE (16 risultati)

d'immagini una ragione obiettiva contrapposta a quella della nostra logica intellettuale. bolaffi arte [

. gadda, 20-51: la chiave interpretativa della prima è la realistica: la chiave

prima è la realistica: la chiave della seconda e terza è la surrealistica. g

visionario. e pastonchi [« corriere della sera », 3-vii-1942], 3:

sm. letter. sovreccitazione. petruccelli della gattina, 4-6: si direbbe che anch'

accessorie-, formazioni situate sopra i surreni della stessa struttura delle ghiandole normali o

surrenoprivo, agg. che manca della funzione surrenale per un'affezione destruente o

il biglietto di sua altezza al maresciallo della motta stato intercetto o, come altri vogliono

con escommunicazioni impetrate surrettiziamente mi volse scacciare della città biondi, 1-ii-22: la rivocazione

ben ragionato e con tutti i sacramenti, della teoria idealistica dell'arte, e dei

: è una discussione sovente litigiosa quella della qualità della persona la quale come tale dalla

una discussione sovente litigiosa quella della qualità della persona la quale come tale dalla legge ve-

di pietro bubone, consegrato il die della surexióne di cristo, sedette papa anni

al terzo giorno consolata / tu fusti della sua surressióne, / così consola me

consola me, madre beata. laudario della compagnia di san gilio, 142:

s'è narrato '1 falso, e della surrezzione, quando s'è tacciuto il vero

vol. XX Pag.571 - Da SURREZIONE a SURROGATORE (13 risultati)

la volontà e della sorrezione e obrezione. giannone, 1-i-139:

di insofferenza; veemente impulso dell'animo, della mente. segneri, i-15

a convezione) o che ricoprono il cielo della camera della combustione (surriscaldatore a

che ricoprono il cielo della camera della combustione (surriscaldatore a irraggiamento).

ecclesiastica, ecc. leggi della repubblica di genova (13-ii-1658) [in

mi percuotono la mente. e. galli della loggia [« la stampa »,

questa surroga si opera senza il concorso della volontà del creditore. verbali del consiglio

di questo felice suolo, in luogo della morte piante altre giovani surrogarne.

-soppiantare nell'uso. petruccelli della gattina, 1-i-28: il caldeo, il

battaglini, i-i: aggiravansi i capi della chiesa nel pensiere di sorrogare un altro

popolari, ii-674: dove sono i vantaggi della fabbricazione del ghiaccio artificiale, dove quelli

. ojetti, ii-163: una generazione che della scienza aveva fatto addirittura...

aveva fatto addirittura... il surrogato della religione. vittorini, 5-314: l'

vol. XX Pag.572 - Da SURROGATORIO a SUSCETTIVITÀ (11 risultati)

nessun dio (neppure nelle surrogatorie vesti della natura o della storia) che abbia

(neppure nelle surrogatorie vesti della natura o della storia) che abbia fissato la demarcazione

sf.): azione giudiziaria in virtà della quale un creditore può esercitare nei confronti

politica, militare, ecclesiastica. documenti della milizia italiana, i-527: le predecte cassagio-

io aveva preparato in surrogazione di quello della commissione vi era una clausola che riproduceva

clausola che riproduceva una disposizione del progetto della commissione. quarantotti gambini, 10-54:

] formidabile, seria e pesante surrogazione della religione, marx prende...

derogazione è il tòr via qualche parte della legge. surrogazione è la giunta di una

risentirsi facilmente; permalosità. solaro della margarita, 229: per non muovere la

di governo più credesse adatta ai bisogni della nazione. stampa periodica milanese, i-335

, senz'offenaere per nulla la suscettibilità della moglie, cooperazione di senno e di tatto

vol. XX Pag.573 - Da SUSCETTIVO a SUSCITARE (11 risultati)

resta il corpo ben assodato sul centro della gravità, egli è suscettivo di tutte

il padre mio, iddio mio e suscettóre della salute mia. = voce dotta,

. pattavicino, iii-465: il suscitaménto della quale [inchiesta] ebbe cagione..

riposo suo e consola lui nello suscitaménto della sua anima. = nome d'azione

rumore che le ginocchia e i gomiti della donna suscitavano urtando contro uno spigolo,

d'azoto digrave infermità e suscitò topi assai della terra. -molestare, stuzzicare una

un solo tra i facoltosi a farsi banchiere della nazione futura. -esortare,

... notte sonò la campana della torre, siscitando la gente che facessora buona

suscitato od almeno grandemente ampliato quella parte della logica [l'inventiva].

cascina, 217: cristo a'preghi della maddalena e di santa marta sucitò lazaro

siamo rallegrati. -operare la resurrezione della carne. laude cortonesi, 1-i-237:

vol. XX Pag.574 - Da SUSCITATO a SUSENO (21 risultati)

, un contrasto). provinciano suscitator della guerra. s. di montepulciano, 4-ii-

genia il suscitatore [l'àlberoni] della monarchia di carlo quinto gloriavasi affrontare 'quattro

è che il principio stimolatore o suscitatore della sensazione. b. croce, 1-2-

dal sentirsi come un 'secco ramo', secco della propria esperienza e storia. 4

secondo, suscitatore delle ragioni già morte della sedia apostolica... per ridurre totalmente

. per ridurre totalmente ferrara in dominio della chiesa, roppe guerra al duca alfonso.

questi paesi che cominciassero avere tanta notizia della lingua latina più degli altri uomini,

te suscitatore e riscuotitore de le forme della potenza de la materia. = voce

dire 'iddio mio'; donde esca il ramo della sucitazióne di laza- ro, dove si

, deliberammo suscitar di nuovo la pratica della pace. 13. risvegliare.

in espressioni iperb.). laudario della compagnia di san gilio, 206: molti

del giudizio universale, secondo il dogma della resurrezione della carne. elucidano

universale, secondo il dogma della resurrezione della carne. elucidano volgar.,

, iii-137: li romani a speranza della vita, quasi come della morte arditi di

a speranza della vita, quasi come della morte arditi di suscitare, fecero decio

fausto aa longiano, iv-35: nel tempo della guerra de'parti, suscitò la guerra

, affinché agli odi e alle pessime conseguenze della discordia e dell'armi si rimediasse.

di guerra, suscitata per medesime cagioni, della discordia della religione. gemelli careri,

suscitata per medesime cagioni, della discordia della religione. gemelli careri, 1-iv-147: estinta

interpellanza e la dichiarazione fatta al cospetto della camera dal deputato brofferio, la questione

di spirito maligno parere suscitati. rappresentazione della risurrezione di gesù cristo, xxxiv-388:

vol. XX Pag.575 - Da SUSHI a SUSO (9 risultati)

anno intero. = dal nome della città piemontese di susa. sushi,

spezie. così nacque il susni o 'delizia della baia di edo', l'antico nome

v.). = dal nome della città persiana di susa, da dove proviene

ch'è suso in alto per la costiera della montagnia. niccolò da poggibonsi, cxxxi-113

più elevata. atti del primo vocabolario della crusca, 166: 'al di suso':

nerbo intorno intorno suso, nella pelle della verga loro. -in alto (

lasci vedere il piè ed un pochetto della gamba. bernardo, lll-13-331: hanno la

abbattuto (un edificio). simone della tosa, 187: i fiorentini disfeciono a

bene la natura e. llo stato della materia, vi reca suso argomenti secondo che

vol. XX Pag.576 - Da SUSORDINATO a SUSPICIONE (11 risultati)

spiriti benedetti, traete fuori il coltello della lealtà. marino, 1-4-241: su suso

. sopra di ciò. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena

. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena, 1-121: un

siena, 1-121: un libro dell'officio della vergine maria... cover- tato

suspicacissimo senato, quanto gli ambiziosi pensieri della sovranità. siri, iii- 17

.. che costoro fussero spie. della casa, ii-19: niuna cagione aranno.

scala del paradiso, 411: per amore della concupiscenzia so- spicaro che iddio fosse tanto

timore per una persona, in considerazione della sua slealtà o anche della possibilità di

in considerazione della sua slealtà o anche della possibilità di nuocere. boccaccio, dee

. imbriani, 12-16: sintomo evidente della fondatezza del mio suspicare. 5

. gheri, 13-ii-46: vedendo di suspicare della fede loro, vorremo che dette genti

vol. XX Pag.577 - Da SUSPICIOSAMENTE a SUSSEGUENTE (18 risultati)

fuggir il vizio, principalmente per sospizion della riprensione, ma per la sua bruttezza

dell'opinione pubblica locale, l'incombenza della malavita organizzata, ecc.) influenzassero

fatto, ossia se ricorrevano gli estremi della legittima suspicione, detta ora legittimo sospetto;

volta approvato; eccetto se la causa della sospezione sopragiungesse dopoi. filangieri, i-557:

... senza questa sussecutiva solennità della cena. santi, i-41: il gas

l. vigo, cxxviii-262: in continuazione della mia ultima spedizione de'fogli della raccolta

continuazione della mia ultima spedizione de'fogli della raccolta amplissima vi mando i sussecutivi dalla

suspiciosaménte (sospicosaménte, suspiziosaménte), commissari della nobiltà... si dissero disposti.

periodo del rinascimento e su l'età susseguenti della lettelavano intre loro sospicosamente con diverse e

, o in qualche modo usa forza, della stessa pena minacciasi. cavour, i-453

questo sistema venne ancora modificato nell'interesse della libertà con susseguenti decreti. -dir

per susseguente matrimonio, cioè l'acquisto della qualità di figlio legittimato equiparata dalla legge

o che li riconosceranno nell'atto stesso della celebrazione. codice civile del 1865, 194

santo lassano sempre in mezzo qualche cosa della quale si inferisce la sussequente. siri

] e la susseguente parola il suono della n, come doppio, farà uscire.

: il principio unitivo dell'ontologia e della cosmologia... dèe ravvisarsi anzitutto nella

. dèe ravvisarsi anzitutto nella necessità susseguente della creazione per quel pronunciato supremo ontologico che

, 1-2-149: il conducimento è la strada della cantilena fatta per suoni susseguenti.

vol. XX Pag.578 - Da SUSSEGUENTEMENTE a SUSSIDIARE (9 risultati)

tratti subsequentemente d'esso moto. compagnia della lesina, 1-2: primieramente...

guicciardini, 3-165: abbreviando furono sette signori della medesima famiglia che sussequentemente l'uno all'

, ii-377: susseguì poscia la celebrazione della terza sessione il detto giorno. carducci,

: i boati si susseguivano puntuali e tutti della medegiuoca al sussi e alle murelle.

volgar., 49: colui ch'escie della settimana dica questo verso: 'benedictus es

304: l'esodo è la giusta parte della tragedia non susseguita da verun canto del

, sulla quale sono poggiate le monete della posta; vince chi fa cadere la pietra

copie. einaudi, 3-39: scopi della lega sono:... c)

in questa grotta? consulte e pratiche della repubblica fiorentina, 1-783: la efficacia

vol. XX Pag.579 - Da SUSSIDIARIAMENTE a SUSSIDIAZIONE (22 risultati)

di sussidiarietà: principio ideolo- gico-istituzionale originario della dottrina sociale cristiana di ispirazione cattolica,

in vario modo in altre concezioni democratico-liberali della società e dello stato, secondo cui

, tante volte ribadita dalla dottrina sociale della chiesa. a. manzella [« la

anacronistiche concessioni: ed ecco la reazione della sussidiarietà europea, del federalismo regionale,

nella parte sussidiaria. manzoni, storia della colonna infame [1840], 695:

dalla storia e per gli studi sussidiari della geografia e cronologia. rajberti, 3-11

vero che si avanzano le scienze sussidiarie della pratica medica, la chimica, l'anatomia

: la storia degli strumenti, la storia della ricezione, la storia della funzione sociale

la storia della ricezione, la storia della funzione sociale sono aspetti necessari ma sussidiari

funzione sociale sono aspetti necessari ma sussidiari della storia della musica. -mezzi didattici

sono aspetti necessari ma sussidiari della storia della musica. -mezzi didattici sussidiari:

naturalistiche, pur mantenendosi come elemento sussidiario della composizione. g. contini, 22-96

, per far fronte a esigenze temporanee della pubblica amministrazione. corriere della sera

temporanee della pubblica amministrazione. corriere della sera [25-v-1944], i: elevazione

sera [25-v-1944], i: elevazione della paga minima del personale sussidiano allo stesso

: limitata al necessario per il sostentamento della donna. de luca, 1-14-2-56:

l'altra sussidiaria per far constare il pagamento della tassa. 12. dir

a s. rocco è essa pure della pieve di caleppio. le sono sussidiari gli

, adottato un tempo nel secondo ciclo della scuola elementare per integrare il libro di lettura

per il momento si è concentrata sui lavoratori della cultura, gli intellettuali disoccupati e sussidiati

governo. faldella, i-4-77: sparlò della stampa sussidiata dai precedenti ministeri.

(un'azione bellica). bollettini della guerra 1915-18, 140: lungo tutta la

vol. XX Pag.580 - Da SUSSIDIENNALE a SUSSIDIO (10 risultati)

.. venivano ad offerirci il concorso della loro opera e il sussidio dei loro capitali

la salubrità del clima, né i sussidi della medicina giovarono contro alla consunzione, che

come li denari] sono ancora il nervo della guerra, sono di vero sussidio et

. niun sussidio di piogge, si morivano della sete. 2. sostentamento per il

amor solo e scompagnato dagli altri sussidi della dottrina di cristo. 4.

villani, 8-38: nacque tra loro [della casa dei cancellieri] per la soperchia

le quali si restaurano i presupposti storici della creazione artistica. g. contini, 25-204

1526 per gestire il debito pubblico consolidato della repubblica di venezia, che si finanziava

consiglio dei x avendo aldido... della parte presa... circa del

), in caso di impellente necessità della diocesi, può imporre a tutti i

vol. XX Pag.581 - Da SUSSIEGATEZZA a SUSSISTENZA (17 risultati)

respettivamente, notabili emolumenti, esplicati col nome della 2-260: tutti e due i bambini tornarono

a prestare i suoi sussidi nell'esercito della chiesa. nievo, 844: due giorni

a pavia, per avere il sussidio della città. guido delle colonne volgar.,

gli menarono per servirsene contro le truppe della parte contaria. cavour, 1-64:

guerra a un altro stato in cambio della corresponsione di aiuti economici. algarotti

dote. -in caso d'inapplicabilità della norma principale. cantini, 1-6-58:

..., sia obbligato al pagamento della gabella di tal dote...

: il sossequio degli spagnuoii o 'l grave della reputazione di quanti ambiziosi foron mai.

uscì la prima volta di spagna. della porta, 4-76: tutti i vostri fatti

una lumaca in un guscio nel sussiego della terminologia ufficiale. 3. decoro alquanto

pubblicato le costituzioni fatte nell'anno 1278 della congregazione tuttavia sussistente de'parro- chi d'

... farlo per le efficacissime prove della scrittura e padri, senza voler anco

7. filos. nella terminologia della scolastica, che esiste necessariamente, in

fatto di sussistere (e nel linguaggio della filosofia il termine fu anticamente usato per indicare

termine fu anticamente usato per indicare tesserci della sostanza e, in partic., nella

nel pensarsi. tal è l'essenza della somma sussistenza, che è la mentalità

giri, che significavano le tre persone della santa, e individua trinità bandello, ii-1108

vol. XX Pag.582 - Da SUSSISTENZIALE a SUSSULTARE (16 risultati)

continua tranquillità. -continuità, perpetuazione della stirpe. f. f. frugoni

ii-5-346: non è già il riconoscimento della insussistenza di essi [finti problemi],

], ma anzi la riaffermazione pertinace della loro sussistenza. alfabeta [febbraio 1984

.. contestati... sulla base della prova della sussistenza del rapporto associativo.

... sulla base della prova della sussistenza del rapporto associativo. -mantenimento

tranquillità che fa la sussistenza e l'onore della democrazia. -conservazione nel tempo

un'opera nell'interesse del pubblico o della critica. c. gozzi, 1-1090

l'abbondanza delle derrate e la facilità della sussistenza favoriscono diggià la popolazione. manzoni,

è sufficiente al sostentamento e alla riproduzione della società stessa. moravia, 23-173:

se non la pura e necessaria sossistenza [della milizia]. imbriani, 10-119:

abissinia, vendeva al nemico le provvigioni della sussistenza militare. g. bufalino,

sostentamento, alla soddisfazione delle necessità primarie della vita. g.

accidente per sé sussista senza il fondamento della sostanza sostenente. segneri, i-619:

. muratori, 7-v-338: nel territorio della città d'aquila... sussiste

bacchetti, 1-ii-523: la moltitudine sussisteva della carità pubblica e dei soccorsi governativi.

alle scosse / del va- gliator sussulta della bruna / fava o del cece l'arido

vol. XX Pag.583 - Da SUSSULTAZIONE a SUSSURRARE (14 risultati)

... andava percuotendo il capo della testiera del letto. = nome

. ojetti, i-33: ogni sussulto della macchina nella corsa poteva accecarlo interamente per

: verso l'ottava ora, un sussulto della terra scosse dalle fondamenta ortona. la

. 5. rilevante e improvviso aumento della temperatura corporea. ghislanzoni, 18-195

-aumento e successivo rapido decremento dell'intensità della voce in un'esecuzione canora. d'

màrtiri dava a conoscere coi gagliardi sussulti della sua prosa, che egli si era

ed è voce in partic. della logica formale). b.

l'alternarsi e variare delle attività stesse della vita. gramsci, 1-81: la filosofia

vita. gramsci, 1-81: la filosofia della prassi ha subito realmente una doppia revisione

nella logica di derivazione aristotelica, assunzione della premessa minore del sillogismo in quanto coerente

compreso (ed è voce in partic. della logica formale). b.

con l'avanzo di una parte intera della minore stessa, detta aliquota.

l'avanzo di una parte non intera della minore stessa. -anche in ulteriori composizioni

[tommaseo]: uno lieve susurraméntó nellospaventio della visione di notte. sanudo, lii-136:

vol. XX Pag.584 - Da SUSSURRATO a SUSSURRO (12 risultati)

pazze cose, ai siciliani il segreto della congiura. fenoglio, 5-i-754: pierre susurrò

fra tarmi trionfanti susurrò un lieto applauso della consolazione commune. villani, i-1-99: odonsi

5-205: le sussurrai che tutto il merito della scoperta era suo. -introduce

sussurrato. -con riferimento a elementi della natura personificati. sannazaro, iv-36:

sciocchi e spietati le sussurrarono. petruccelli della gattina, 4-2: i famigliari del

. lanzi, v-107: abusando poi della grazia del maestro e alienandolo co'suoi rapporti

, 95: sceglievamo quasi sempre una sponda della fiu- miera, dove essa dopo un

buzzati, i-776: da un angolo della sala il sussurrio delle ancelle. bilenchi,

viva. -risonanza fievole, quasi impercettibile della voce. calzabigi, 168: il

, che demostene si compiacesse del susurrò della femminella, che, mentre portava racqua

, mentre portava racqua, diceva nell'orecchio della compagna: « questi è quel demostene

ipocondria gli fosse insorta dopo la morte della moglie amatissima. 3. espressione

vol. XX Pag.585 - Da SUSSURRONE a SUTTIGLIARE (7 risultati)

detto a parecchi: « bricconi / e della carità gente nimica! » mamiani,

loquacità... sussurrona e villanesca della compagnia. = deriv. da sussurrare

, bisogna prima conoscere la fisica composizione della sua macchina dentro la quale e per mezzo

una macchina, è mossa dalle suste della propria ignoranza. dizionario politico popolare, 189

popolare, 189: prima dell'assegnamento della proprietà non era possibile alcuno stabilimento,

presume di tenere in sustante il dogma della sovranità dei prìncipi. = comp.

salvini, 22-30: le male sutele della mente. = voce dotta, lat

vol. XX Pag.586 - Da SUTTILE a SUZZACCHERA (7 risultati)

: sfinito, emaciato dalla suzione atroce della morte. = voce dotta, lat

di tessuto connettivo fascicolare; a seconda della forma dei margini che vengono a contatto

un piccol solco si osserva nel capo della... signora nella sutura sagittale

osso sfenoide ed il separa dall'osso della fronte, dall'osso petroso e dall'

accademico, le 'suture'... della caverna. = voce dotta,

di nastro adesivo applicate lungo il bordo della ferita, ecc.). -anche:

nel corollario inevitabile che la componente romanzesca della 'recherche'si specifica nella storia d'una vocazione

vol. XX Pag.587 - Da SUZZARE a SVAGARE (7 risultati)

colla spugna l'acqua caduta sul pavimento della stanza. suzzare il sangue che gocciola da

asino di bartolo né a quella svaccata della moglie. arbasino, 1-53: bruno

il furore delle passioni, il delirio della pazzia, gli svagamenti della malinconia.

il delirio della pazzia, gli svagamenti della malinconia. -senso di smarrimento.

procura rilassamento, riposo del corpo e della mente, divertimento. soldani, 1-160

talaltra che svaga con la mente fuori della clausura violata col disio e tal volta

si svaga né torce fuor del sentiero della sua... eclittica. -per

vol. XX Pag.588 - Da SVAGARE a SVAGO (9 risultati)

altra cosa, non si perde il frutto della orazione,... ma fa'

3: così ecco spiegata la reazione diffidente della platea, l'apparente svagatézza.

svagato turista è appena spuntato dalla curva della salita del castello. malerba, 9-50:

distratto e svagato. -incurante della realtà materiale, perduto in vagheggiamenti poetici

liricamente svagata per comprendere quanto io soffra della tua privazione. soffici, v-6-456: si

. pasolini, 17-430: anche balestra fa della polemica -epigrammi e brevi, svagate satire

brevi, svagate satire 'colte'contro persone della cultura. -impreciso, confuso (

che costituisce interruzione piacevole del ritmo solito della vita, momentaneo diversivo da lavoro,

svaghi, che non subivano il dominio della sua volontà. 4. persona

vol. XX Pag.589 - Da SVAGOCCIARE a SVALIGIARE (8 risultati)

, acciò, non svagolati dalla vista della campagna, cantino. cicognani, 2-42:

boine, 84: svalico i valichi della realtà. = comp. dal pref

che il danaro fusse pervenuto alle mani della persona destinata. arisi, cxiv-4-142:

tutta la cosa di casentino minutamente, della fuga et prigioni e svaligiamento de soldati

, ecc.; derubare un corriere della corrispondenza o dei valori trasportati sorprendendolo con

svaligiati? -per estens. spogliare della refurtiva un ladro, un predone.

sbandati o accerchiati). documenti della milizia italiana, i-316: oltre a quello

sei rettoricuccio, c'hai svaligiato quintiliano della sua suppellettile oratoria. carducci, iii-25-

vol. XX Pag.590 - Da SVALIGIATO a SVALUTATORE (11 risultati)

svaligiati, per piacevoleza gittavan fiaccole. della porta, 1-373: come fui guanto

diminuire di valore, -anche: privare della perspicuità significaza, iii-187: ve'.

crescente intensità di capitale come diminuita importanza della forza-lavoro, cioè di dequalificare e di

210: dimmi... le 'vicende'della tua persona;... dimmene,

questa lotta elettorale si svalutano i motivi della competizione sociale e politica. = comp

quei materiali, valori che a seguito della crisi prima indusvalutato (part. pass

croce, iv-i 1-334: per lo svalutaménto della moneta si troigur. attribuzione di minore

e 1 viandanti ottomani. -svaligio della sposa: appropriazione di abiti e orlori

. -anche: scaduto nel valore indinamenti della sposa dopo le nozze, a scopo beneaugupunto

a scopo beneaugupunto l'impressionismo collo 'svalutaménto'della grandezza viduale. rale per chi la

e gustosa curiosità il veder lo svaligio della sposa, usato tra loro: in virtù

vol. XX Pag.591 - Da SVALUTAZIONE a SVANGARE (10 risultati)

di genova, la questione... della stabilizzazione del cambio e della svalutazione o

.. della stabilizzazione del cambio e della svalutazione o non svalutazione ufficiale delle monete

: è vissuto in germania all'epoca della grande svalutazione del marco, per cui ha

pubblico. moravia, 18-75: la svalutazione della lira tante volte annunziata, può ridurre

in seguito, con la graduale svalutazione della moneta, non eli parve più sufficiente

: delibera inoltre di provvedere alla iscrizione della nuova riserva costituitasi colla svalutazione del materiale

e sembrava concentrare su di se i fuochi della canicola. « adesso svampa » disse

nievo, 1-188: il brulichio interno della favitta non potendo più svamparsi nelle continue

7. placarsi (una forza della natura). fusinato, iii-216:

tipo (passato in macchietta cinematografica) della donna gaiamente sciocca o che ostenta sprovvedutezza

vol. XX Pag.592 - Da SVANIMENTO a SVANIRE (8 risultati)

svanimento. salvini, 40-456: dio della gloria, dio degli eserciti, umiliato per

allo svanimento, per così dire, della sua divinità. pratesi, 1-178: il

altro... che una elaborata messinscena della propria, inestinguibile, volontà di svanimento

, avea deliberato lo svanimento e la distruzione della ti rannide.

stringere quella piazza ostinatissima doppo lo svanimento della prima constemazione e terrore delle armi reali

conculcato e come fugace ombra svanirò dalla faccia della terra. d. bartoli, 1-1-95

leopardi, iii-312: tutte le speranze della mia fanciullezza sono svanite. tecchi, 2-18

concludersi (una stagione; il corso della vita). patrizi, 3-73:

vol. XX Pag.593 - Da SVANITO a SVAPORAMENTO (14 risultati)

15. locuz. far svanire i fumi della sbornia: far passare un'ubriacatura.

cesari, i-213: dante nel corpo della luna vede alcune anime, ma in

calvino, 6-169: il passo nella penombra della notte nuvolosa appare come un prato concavo

morto, delle mie illusioni svanite, della mia pace perduta. 5. affievolito

che tirasse la balestra oppostamente al corso della terra... avrebbe lo svantaggio del

svantaggio del fregamento e quel del corso della terra. bisaccioni, 1-190: né può

una bestia da soma con lo svantaggio della parola. -inferiorità di un esercito

i sudetti contrapesi e svantaggi delli professori della curia le sue congrue ragioni. parini,

che ha la lingua italiana in confronto della latina, e viceversa. angiolini, 2-37

sentir fortemente i vantaggi e gli svantaggi della condotta ritenuta e della dissoluta e fargli

vantaggi e gli svantaggi della condotta ritenuta e della dissoluta e fargli ridurre a calcolo incontrastabile

non arreca vantaggi; sfavorevole. della porta, 8-130: mi séte venuti adosso

vecchia, che contiene più valor intrinseco della nuova. baretti, 6-55: questo po'

o a storto per autore dello svaporamento della mina.

vol. XX Pag.594 - Da SVAPORANTE a SVAPORATO (10 risultati)

e caldi, traggono a sé il fiore della sustanzia, per l'odore che ne

è molto intensa, essendo astratta dalla frigidità della mezza regione dell'aria, incomincia a

., 2-25: se nel luogo della pianta darà acqua fredda grossa che racchiuda

. soderini, i-108: per esalazione della terra che sempre sfuma e svapora,

lo più a causa la distanza, della nebbia o dell'intensità della luce,

la distanza, della nebbia o dell'intensità della luce, in partic. confondendosi con

... svaporavano nella troppa luce della mattina. luzi, 11-88: nel vuoto

c'è neppure da svaporare il chianti della refezione. nieri, 131: passeggiano

'svaporare che ora rivedevo nell'umile aspetto della sua povera materia e svaporata',

quest'anno d'acqua succhiata dal terreno ghiaioso della gora e parte svaancora a svaporare le

vol. XX Pag.595 - Da SVAPORATOIO a SVARIARE (8 risultati)

in modo erroneo una misura (l'ago della bussola). pigafetta, 113

il suo parlare, s'egli svaria. della porta, 5-99: serrate le fenestre

nebbie e vapori o per l'intensità della luce. cucini, i-iii: la

come contraspie di sbagli, i quadranti della caldea;... come svaporatoi di

3. farneticazione, delirio; obnubilamento della mente. leggenda di s.

scacciare loro innanzi ogni isvariamento e strepito della mente. quintiliano volgar. [crusca

crusca]: il furore sottentròe allo svariamento della mente. foscarini, lx-3-71: un

arrestato per così lungo spazio il proseguire della cavalcata, grande e di svarianti giudizi

vol. XX Pag.596 - Da SVARIATAMENTE a SVARIATO (5 risultati)

, col loro dolce secarzara, marito della signora fana, per questa sua svariata e

di risorse svariato dal verde. statuti della lega del borgo a san lorenzo di

g. villani, 9-67: della quale isvariata lezione grande scan- mantello ammantata

acceso isguardare. molti e svariati accidenti della vita. praga, 4-58: 1 discorsi

parini, 744: l'area spaziosa della sala veniva occupata da un rado boschet-

vol. XX Pag.597 - Da SVARIAZIONE a SVASATURA (11 risultati)

] nascesse dal svario del denaro e della robba. 4. misura di

. cavalieri, 5-83: lo svario della divergente ac, dalla parallela pc,

-che non si conforma ai costumi propri della sua condizione. valerio massimo volgar

, faranno ben altro svarione che quello della grossezza d'un dito. passeroni, iv-314

a svarioni. -comportamento fuori della norma, esagerazione. -in partic.

5-163: l'acqua stanca dei monti e della pianura svasava e si spartiva in vari

palermo l'ho veduto [l'orcio] della stessa forma, a forma di donna

[7-i-1945], xix: la linea della pelliccia segue, grosso modo, quella

27-87: il collo nudo nella svasatura della giacca gli sembrò indecoroso. idem, 27-

, 27- 205: nella svasatura della vestaglia di angora brillavano come su un

come su un praticello conchiuso i fiorellini della camicia da notte. 3. curvatura

vol. XX Pag.598 - Da SVASCELLATO a SVECCIATOIO (21 risultati)

purezza quasi di conio novissimo. -tornitura della coscia o del polpaccio. buzzati,

. bonsanti, 4-239: il dito della signora brignetti si distaccò dalle labbra,

alveo dell'avisio in rapporto alla stabilità della discarica con uno svaso. -letto

omit. region. genere di uccelli della famiglia podicipedi con piumaggio soffice, di colore

1426: 'svasso': genere d'uccelli palmipedi della famiglia dei tuffoli. lo svasso maggiore

maggiore, il più grande e bello della specie, è uno tra gli uccelli più

2. nell'italia centrale, pesciaiola (della famiglia anatidi). -svasso grosso:

, che costituisce simbolo risalente all'età della pietra, presente nell'antica area indo-mediterra-

di livello etnologico del sudan occidentale e della guinea superiore; è certamente da collegarsi

miei lettori si preoccupano... della 'croce gammata', detta altrimenti 'svastilca'

.. sorvola sull'interpretazione più poetica della svastica, di raffigurazione della cicogna in

più poetica della svastica, di raffigurazione della cicogna in volo. moravia, 16-96:

sede romana. -per estens.: affrancamento della vita politica italiana dall'ingerenza e dall'

periodo... con lo svecchiamento della dinastia sabauda. t. regazzola -e.

i macelli. 3. rinnovamento della temperie culturale e artistica. marinetti,

e lavorare con te allo svecchiamento futurista della nostra cara e divina italia! c

e sim., per comprarne o farsene della nuova. anco assoluto a modo di

: ora, alcuni letterati lo dicono della lingua, e 'svecchiarla'intendono toglierne via le

, 6-153: se si riprende il piano della ricostruzione, sarà necessario svecchiare il personale

fiacche] risultano completamente svecchiate in virtù della linea rotonda che le mostra più lunghe

.]: svecchiatura del bosco, della selva. = nome d'azione da

vol. XX Pag.599 - Da SVECESE a SVEGLIARE (15 risultati)

tutte queste allegrezze parvero tepide in paragone della germania: la quale se avesse da

fra gli svedesi e danesi sulla frontiera della norvegia. ojetti, iii-523: v'era

. che è proprio, che è caratteristico della svezia, che vi è prodotto e

. 3. che è espressione culturale della svezia, che appartiene al suo patrimonio

igienica del corpo, ponendo le basi della ginnastica medica moderna. flaiano, 1-ii-853

silenzio, trecento reclute si riunirono nelle stalle della caserma pestrini. p. levi,

.. mi ha fatto l'effetto della tromba che dà la sveglia in caserma.

fagiuoli, xlii-io: udì la sveglia / della tromba guerriera. 2. orologio munito

carrà, 609: giunta l'ora della sveglia una monaca passava con un secchio

dal suono particolarmente squillante. leggenda della reina rosana, 61: incominciarono a sonare

non fu rotto che dalla voce strillante della vecchia, che venne a svegliarla, perché

cecchi, 9-65: svegliarlo dal sonno della morte col ricordo dei loro amori.

, in partic. a prendere coscienza della realtà sociale, politica; esortare,

ed aiuta l'uomo come lo studio della santa scrittura. petrarca, 119-110: 1'

andavano loro per il mondo, nell'anno della guerra era venuto il mondo a svegliarli

vol. XX Pag.600 - Da SVEGLIARE a SVEGLIATO (13 risultati)

non svegliar sospetti s'andò tutti al teatro della scala. calvino, 13-34: se

diletto ed utilità, qualora i sensi della parola siano così fra loro connessi o abbiano

i-275: sveglia il tuo soffio [della natura] il turbo e la bufera.

che dura tutta la notte, perché alcuno della camerata, mentre si sveglia, va

... non si sveglierà del sonno della morte alla vita infino a tanto che

ai fiotti sonori, ai fiotti crescenti della luce. pavese, 4-136: 1

gir avansando, conquistando onore. lamento della sposa padovana, v-437-100: eia è de

età in cui ci si sveglia ai piaceri della vita adulta, e in cui la

rigore si svegliasse alle volte nel cuore della nobiltà, anche tacendol io, ognun

dal soave toccamente ed impulso de'pochi minimi della luce si svegli e si perfezioni il

luce si svegli e si perfezioni il senso della vista. giacosa, 86: certe

di fuoco elettrico in tutte le parti della repubblica. ungaretti, xi-284: fu

seconda e più grave prigionia a rischio della vita. verga, 8-3: una dopo

vol. XX Pag.601 - Da SVEGLIATOIO a SVELAMENTO (13 risultati)

la donna temente idio è un sole della casa sua... sarà fattiva,

. -divenuto consapevole dei propri diritti e della propria identità; emancipato, evoluto.

dalle prosperità aella francia e dalle avversità della spagna. 5. arald.

, le arme de'maggiori, le insegne della famiglia; tutti sono stimoli e svegliatoi

. bartoli, 17-2-84: dato il segno della levata, gli svegliatori, angiolieri, vi-328

5-407: la speranza de'premi e della lode onorata sve- gliatrice degli animi posta

là del pari, e la paura della vergogna la quale è gagliardissimo stimolo a'poltroni

, svegliatore de'pensieri malvaggi, dissipatore della castità delle vergini. salvini, vii-4-4:

in punta di piedi davanti alla porta della camera da letto, non prima di

. siri, ii-1536: allo sveglio della regina fu ella avvertita da'suoi domestici

tolerando egli con magnanima grandezza lo svelamento della verità. b. croce, ii-13-54:

una volta per sempre del cosiddetto 'mistero della realtà'. pecchi, 13-127: l'agatina

verità. -in partic.: rivelazione della propria nascosta identità. molossi,

vol. XX Pag.602 - Da SVELARE a SVELENANTE (17 risultati)

; divulgare verità nascoste. della porta, 5-17: al fine svelerò il

che il mondo formi un tristo concetto della mia condotta... o svelare

.. o svelare il vero motivo della vostra risoluzione. d'annunzio, iii-1-148:

. pirandello, 8-941: e dal tono della voce e dagli occhi traspariva chiaramente l'

svelare 1 suoi segreti ai semplici giovanetti della salette e di lourdes. -confessare

si giungerebbe a svelare le misteriose cifre della scienza'dei geroglifici. -smascherare una persona

si è quello di svelarci le vanità della vita. calvino, 20-280: è una

che possono meglio svelare gl'intimi secreti della natura umana. tarchetti, 6-i-433: quelle

la capacità visiva. laudario della compagnia di san gilio, 184: lunghi

l'intelletto a una più piena comprensione della verità. boccaccio, iv-118: mi

tiranno occupati, svelassi, e loro della verità rendessi la luce chiara. oddi,

quali a foggia di labirinto ingombrano un lato della lurida gola del monte. d'annunzio

marin. disus. privare un'imbarcazione della velatura, ammainandola. guglielmotti, 894

più oltre poi svelatamente, al fine stesso della restaurazione. leti, 6-ii-270: il

, perché ogn'altra strada che per quella della fede, non solamente vi dico ch'

svelata di finzioni, col solo zelo della patria, non vi sarebbe panegirico che non

], 24: in effetti buona parte della nicotina non viene assorbita e poiché non