te stessa mescolandola con alcun sospiro. della porta, 1-29: è possibile che
1: se si mandano le staffettiste della 4 x 100, si motivano migliaia di
partigiana del re, un altro la coperta della sella insieme col capestro del cavallo.
per un castagneto e cavando il capo fuori della lettiga per dar non so che ordine
venezia, si vedono luccicare le dorature della prima carrozza di corte sormontata dalle parrucche
'buon corsiero', fu uno staffiere della locanda stessa. -chi ha cura
si crede in diritto, come alfiere della borghesia, come portaparola della classe che ha
come alfiere della borghesia, come portaparola della classe che ha ricevuto dal genio della
della classe che ha ricevuto dal genio della storia l'investitura divina del potere a perpetuità
1-32: del resto lasci il dominio della casa in podestà del detto messer costanzo
andar raccogliendo fra le battiture gli anelli della sua cetra in terra caduti. fenoglio
staffilarli sulla « voce » a proposito della fusione. -maltrattare. boine
deggia con vigili sudori / studiar le glorie della patria antiche / sì che i bambini
aristocrazia del denaro, genitori che vivono della prostituzione delle figlie, menelai del matrimonio
. riferimento a chi si fa strumento della giustizia divina). pafiini, 27-776
. sono pronti a far fuori metà della terra, a scannare i bambini, pur
menavan più facilmente te staffilétto di seta della critica. = deriv da staffa
: 'stafìlea': genere di piante, tipo della famiglia delle stafileacee, che comprende piccoli
: nome di una tribù di piante della famiglia delle celastrinee, che ha per tipo
un genere d'insetti coleotteri pentameri, della famiglia dei brachelitri, che comprende una
). biol. genere di batteri della famiglia micrococcacee, immobili, di regola cap-
: genere di piante e fiori polipetali della pentandria trigimia e della famiglia delle celastrinee,
e fiori polipetali della pentandria trigimia e della famiglia delle celastrinee, i cui frutti
veniva celebrato nell'antica sparta in occasione della vendemmia, consistente in una corsa in
. stafilofaringite, sf. processo infiammatorio della faringe e del palato molle.
. medie. ectasia di una parte della parete oculare, con aumento di superficie e
aumento di superficie e diminuzione nello spessore della parete stessa; interessa prevalentemente la cornea
cornea distesa dall'umore acqueo senza perdita della sua trasparenza; l'assottigliamento della cornea con
perdita della sua trasparenza; l'assottigliamento della cornea con aderenza dell'iride, e
la sporgenza dell'iride attraverso una perforazione della cornea; certe sporgenze formate dalla sclerotica,
: 'stafiloma deltiride', 'stafiloma anteriore della sclerotica', 'stafiloma del corpo ciliare',
ha per scopo di riparare alle perdite della sostanza del velo del palato, per
colla cjuale si esporta lo stafiloma cicatriciale della cornea e dell'iri =
, sf. bot. pianta erbacea perenne della famiglia ranuncolacee, pelosa, alta fino
. stafisagroìna, sf. alcaloide della stafisagria, conte nuto nelle
nuto nelle acque madri dell'estrazione della stafisagri na.
], 41: con il rallentamento della crescita, l'insorgere, negli ultimi periodi
sia giustissimo, e stando in mezo della sala o teatro, si metterà l'
lacci. -ciascuna delle aste incrociate della rete a bilancia. -rastrelliera.
pianta, si strappano con cura le erbe della barbicala perché le olive cadute non ci
in genova, misurare, per conto della gabella, la capacità delle navi e quella
staggiatóre, sm. antico ufficiale della repubblica di genova e di altre città
. staggiatura, sf. controllo della portata di una nave con lo staggio
con lo staggio. -anche: la portata della nave stessa, misurata per scopo fiscale
. fincati, 1-259: 'staggiatura': capacità della nave, carico legale ch'essa può
legale ch'essa può portare e in base della quale paga l'ancora- tico ed altre
la detta arte. statuti del tribunale della mercanzia [manuzzi]: nessun berroviere possa
da parte del podestà di qui. statuti della lega del borgo a san lorenzo di
breve dei coiai dell'acqua calda della spina di pisa (1303) [
il vetturale uscì di prigione. scenari della commedia dell'arte, 95: viene
messo con una staggina da parte del giudice della vicaria, e staggisce in mano a
finestre. carena, 1-297: 'staggi della cassa': due aste verticali, le quali
col porta cassa e in basso col guscio della cassa, dopo esser passati liberamente entro
appese ad altrettanti staggi appiccati ai correnti della soffitta, illuminavano la stanza, nella quale
: ciascuno dei prolungamenti delle gambe posteriori della seggiola, a cui è fissata la spalliera
garbo, che sono dalla parte di dietro della seggiola, e che dormano per l'
di saluto, e tenendosi agli staggi della scala, ridiscese e sparì dietro il muro
muro. -ciascuna delle aste incrociate della rete a bilancia. fucini, 386
del granturco], lo nasconde nell'interno della sua larga bocca, e dopo esser
bocca, e dopo esser salito all'alto della gabbia, averlo posato delicatamente sugli staggi
. alberti [g. f. pico della mirandola], 142: cre- ditu
cento garzoni qui per staggi / de'miglior della terra e de'più saggi. seconda
sorregge un doppiere. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena
. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena, 1-139: lasciò
. breve dei coiai dell'acqua calda della spina di pisa (1303) [rezasco
preso alla mercatanzia e rilasciato. statuti della lega del borgo a san lorenzo di mugello
che 'l podestà, notaio o altro ofiziale della lega voles- sono, richiedere, citare
che giovanni de'manfredi levi le bandiere della chiesa. caro, i-219: da parte
facci tante genti per la impresa. scenari della commedia dell'arte, 95: viene
con una staggina da parte del giudice della vicaria e staggisce in mano a pulcinella
lavoro di primavera- estate vada a vantaggio della stessa massa operaia che ha il danno
(1991-1995), 26: consapevoli della delicatezza dei problemi occupazionali connessi alla utilizzazione
bioritmi, l'incidenza del cancro e della crescita tumorale in relazione alla stagionalità
sindacato alla richiesta fiat di decretare la stagionalità della forza lavoro, totalmente subordinata al mercato
16-i-110: segue [omero] a dire della vigna canea d'uve, che alcune
questo modo l'umano embrione nell'utero della donna, dove incalmandosi a guisa d'innesto
a stagionare abbicati sino al tempo opportuno della battitura. idem, 12-4-325: scelgono
, possano qualche volta con l'insolitezza della loro affrettata generazione sedurre il nostro giudizio
parte delle terre la megliore è quella della superficie, come più stagionata dal sole.
b. davanzati, ii-438: nelle viscere della terra il sole e l'interno calore
. soderini, i-462: è ancora segno della lor compiuta maturità [delle uve]
cuccia nel foraggio stagionato e giù a dormire della grossa. 4. che è
: perfino il profeta maometto si innamorò della stagionata vedova di un mercante di cammelli
accadono nell'ombra di una tragedia, della morte di eurico, che sola,
come voler del destino, umilia l'ambizione della donna e sola può esaudire gli ardori
maturi poteva dirsi stagionato contro i tocchi della tenerezza, gli passò il braccio nel
. borgese, 1-421: gli eccessi della teppa avevano fornito un agevole argomento di
, 77: queste sono delle sustanze della mia cara ospita marta... guardate
: stagionatura del legname,... della seta. compiere la stagionatura del sale
pubblico per la stagionatura e l'assaggio della seta ed altri tessili. -processo di
ed altri tessili. -processo di miglioramento della struttura fisica di un terreno che si
stagione delle tartufale è in su il principio della primavera, e non nel mezzo o
quest'anno, come sempre, all'apertura della 'grande stagione'i negozianti del faubourg
: faceva sempre straordinari preparativi in vista della stagione balneare. vittorini, 11- 138
11- 138: un brano sull'inverno della gioventù viareggina, senza lavoro, senza
fa come da prefazione a 'i ragazzi della spiaggia'. cassola, 4-12: anna si
1-ii-255: ai popolani di ro e della guarda, a loro il commercio e le
tetto dove possano almeno ricoverarsi nel rigore della stagione e della fortuna! manzoni,
almeno ricoverarsi nel rigore della stagione e della fortuna! manzoni, pr. sp.
questi son capi d'aglio: primizia della terra sgelata: / chi ne mangia è
emisfero boreale coincide con la seconda metà della primavera e l'estate, in cui si
ingravidào in quella stascióne. -momento della giornata. petrarca, 50-1: ne
gloriosamente aperto la più felice delle stagioni della melodia popolare nepoletana. s. carrà
, 8-154: vi fu una stagione unica della grande architettura: essa nacque in grecia
in italia. 3. periodo della vita di una persona. fiore [
. leopardi, 19-122: io tutti / della prima stagione i dolci inganni / mancar
ebbe in quegli anni la grande stagione della sua vita, congiungeva alla dolce pietà e
per intraprendere un'impresa. pier della vigna, 127: amore, in cui
fiorenza / il conte di mon- forte della magna. boccaccio, ii-6-31: l'uom
faccia essere in pronto per l'aperta della stagione tanti legni armati, fomiti d'
, infino ch'ella e nel corpo della madre... si riceve nutricamento
redi, ió-v-244: gli strumenti principali della respirazione sono i polmoni. g. del
6-i-39: la nobilissima e stupenda opera della respirazione si eseguisce... per
1-xx-290: se il cervello è lo strumento della ragione, la fisiologia deve esser alleata
ragione, la fisiologia deve esser alleata della filosofia razionale. borgese, 1-344:
fquindi si sparge pe'meati obliqui / della rara sostanza della lingua / e del
pe'meati obliqui / della rara sostanza della lingua / e del nostro palato,
una delle lor gambe tengono gli strumenti esterni della generazione, e per quell'articolo congiungonsi
all'ingegnoso mercurio si devono gli stromenti della facondia e della venustà. 8
si devono gli stromenti della facondia e della venustà. 8. oggetto di
vibrazioni variamente eccitate (e a seconda della fonte della vibrazione si distinguono in idiofoni
eccitate (e a seconda della fonte della vibrazione si distinguono in idiofoni, in
il teatro, prestando orecchio al brusio della gente e allo stridore degli orchestrali che
aspro cavallo anatrisce, quando lo sonatore della trombetta col risonante stormento hae dati segnali
sonatore agendo sulla lunghezza delle corde o della colonna d'aria. gianelli, ili-m
nello stromento fonico che centuplicava la sonorità della sua voce. g. manganelli, 19-54
estens. sonatore; strumentista. trattato della messa, io: poi ci dice la
che viene. luca pulci, ii-21: della battaglia l'ordin delle schiere / quando
rumore armonioso come un suono; suono della vita della natura. marco polo volgar
come un suono; suono della vita della natura. marco polo volgar.,
un'opera europea, di uno strumento della civilizzazione e del perfezionamento dell'uomo.
oggetti, ed era un ottimo strumento della sua vanità non piccola. nievo, 131
di essere lo strumento del nostro accordo e della nostra vita, restava per conto suo
io, a mio potere, mi studio della proprietà de'vocaboli, i quali,
quale agisce la provvidenza delle scienze, concetti della filosofia) sono bensì strumenti del divina
la semiologia, un uso rinnovato della psicoanalisi, un uso rinmodo tenebroso ed
calamità favolose mari. della crittogama e dell'atrofia e le ingenti tasse
stessa, le volontà individuali sono strumento indistinto della corti, d. isella, c.
valore ideale adoperato, per lo mento della propria opera (e l'opera stessa così
'l martello mento di governo nelle condizioni della sicilia, musulmana e con lo scarpello in
: quel macedone... si fa della religione un istrumento di non è opra d'
agli analfabeti che han serbata la tradizione della poesia, della fiaba, della leggenda,
han serbata la tradizione della poesia, della fiaba, della leggenda, della religione
la tradizione della poesia, della fiaba, della leggenda, della religione, e della
, della fiaba, della leggenda, della religione, e della lingua popolare; e
della leggenda, della religione, e della lingua popolare; e se li confronto
il capitale non è una sorgente prima della produzione ma è uno strumento creato dallo
ii-12-147: tutte le altre cose (schemi della matematica, leggi quello strumento narrativo
il deposito delle idee, delle tradizioni, della storia e del carattere di tutto il
dello spirito e il più docile strumento della fantasia, sola essa che possa ritrarre in
, 8-7: come se gli strumenti della letteratura, le parole, organizzate nel loro
, ma intendi solo per avere il lume della scienza. s. bernardo volgar.
iv-120: si sentiva accompagnata dal remore della legna ardente, la voce di lui,
strumento atto a così mirabile impresa. della porta, 1-ii-504: s'ha servito
gli strumenti obbedienti e lucidi per la ricostituzione della città, della patria, della forza
lucidi per la ricostituzione della città, della patria, della forza latina. sereni,
ricostituzione della città, della patria, della forza latina. sereni, 3-19: i
/ strumenti umani avvinti alla catena / della necessità -chi è causa
bravo guerriero stromento principale... della dedizione della valle calepio alla veneta signoria
stromento principale... della dedizione della valle calepio alla veneta signoria.
sassetti, 20-21: in lo strumento della vendita è apposto che questo padrone dovessi pagare
mentovato signor dogliosi; e nello strumento della donazione si vengono espresse queste formali parole.
suo raggiro, s'attaccava allo stromento della pace, a cui esso pascià non avea
1750. tommaseo, 19-121: l'istrumento della rinunzia giovava fosse sigillato col sigillo di
. che si riferisce o è caratteristico della scrofola; causato dalla scrofola (una
più di lana, usato nella lavorazione della seta per far passare il filo nelle
che si tiene stretto fra le dita della mano sinistra, ripiegato in trata
losporco che ci portate e strusciate voi porci della campagna. 5. sfiorare qualcosa
naso, che conserva ancora qualche traccia della costipazione avuta. 2. lo
polvere. fratelli, 5-52: tanto godeva della poesia che un mormorio, uno struscio
, 9-124: passata di struscio la valanga della burocrazia piemontese..., i
si guardarono in faccia. -struscio della lingua: pratica penitenziale della religiosità popolare
-struscio della lingua: pratica penitenziale della religiosità popolare abruzzese, consistente nel trascinarsi
con lui pensava di fare lo struscio della lingua nelle chiese piene di luce e di
, durante il giovedì e il venerdì della settimana santa, per andare a visitare i
sono [gli 'struzi'] una rimanenza della filatura de'bozzoli. nievo, 1-vi-452:
e compatta, capace d'inflettersi nell'interpretazione della niccolò del rosso, 1-121-2:
certe pozze d'acqua, dalla superficie della quale si cava una grassezza o bitume
nei rami di gitto a riempire il cavo della statua bella. n. ginzburg,
sua chiesa madrice porta il titolo dell'assunzion della madre di dio; è di magnifica
organica di un'opera letteraria in vista della stampa. muratori, cxiv-4-61: mi
i mandati dal prencipe presero il possesso della città, ch'agevolò di molto la struttura
il canale] molto più a sud della città, verso le foci del po,
di cambiare, finalmente!, la struttura della società -in senso concreto:
struttura stessapoli... spiega molta parte della storia di napoli città. comisso,
problema operaio va cercata nel seno stesso della struttura produttiva dell'industria. -metodologia
struttura produttiva dell'industria. -metodologia della ricerca intellettuale o scientifica. ascoli,
mollusco rovesciato, nonostante la simmetria raggiata della sua [del riccio di mare]
suo occhio azzurro, trepido, la fragilità della sua struttura ossea obbligavano gli altri a
è del volto, de'capegli, della intera struttura, delle anche. alvaro
a un aspetto o a un ambito della vita di un gruppo umano. 12
cui si trasforma quantitativamente il quadro generale della struttura e la qualità-superstruttura adeguata è in
], 64: le varie parti della complessa struttura dell'atomo. -struttura della
della complessa struttura dell'atomo. -struttura della materia: disciplina che si occupa della
della materia: disciplina che si occupa della fisica degli stati aggregati (tìsica dei liquidi
[6-xii-1985], 7: l'università della calabria... ha respinto una
di inquadramento come docente di 'struttura della materia', insegnamento inserito nella facoltà di
. geol. ogni formazione di notevole rilievo della crosta terrestre, come le catene montuose
: ho potuto così rendermi meglio conto della struttura, conformazione e posizione del paese
ni tozzetti, 6-11: idea generale della struttura del terreno del- toscana. santi
. la forma esteriore di un qualche genere della letteratura po19. inforni. complesso di
: la struttura radicale de'primi elementi della lingua. massaia, i-74: ci occupavamo
di questo dialetto recente. -costituzione della parola nella sua formalizzazione fonetica, morfologica
. -organizzazione delle parole all'interno della frase; ordinamento della sintassi di una
parole all'interno della frase; ordinamento della sintassi di una lingua. tolomei,
) sempre più alla sintassi e alle strutture della frase. -struttura superficiale-, nella
struttura profonda di un enunciato è tipica della lingua portoghese, ma la « stringa
, 1-ii-366: parlando di una struttura libidica della folla... ci si riferisce
'lo scarabeo d'oro', 'i delitti della via morgue', 'il mistero di maria
in quattro capitoli: primo, analisi della struttura attuale; secondo, ridefìnizione degli
strutturale, colore originato dalla configurazione microscopica della materia. a. zullini [«
ma... alla conformazione microscopica della materia, si parla di 'colore strutturale'.
ii-12-54: sta tra i due [canti della 'commedia'], il xxxii, ma
s. v.]: 'strutturale': della struttura, che concerne la struttura.
petrotettonica. 12. psicol. proprio della personalità psichica di un individuo; che
), che si propone lo studio della lingua intesa come sistema autonomo e unitario
di segni, dando rilievo primario all'asse della sincronia rispetto a quello della diacronia,
all'asse della sincronia rispetto a quello della diacronia, di tradizione e prospettiva positivistiche
montale, 12-145: il limite della critica strutturalistica è che essa presuppone la
sono tuttora otturati, occlusi dalle nozioni della fisica prenewtoniana le quali li hanno integrati
2. architetto o ingegnere che si occupa della progettazione e della realizzazione di strutture in
ingegnere che si occupa della progettazione e della realizzazione di strutture in cemento armato,
s. vj: 'strutturistica': quel ramo della mineralogia che studia le strutture cristalline.
, 1-218: ispuose a brundisbergo la struzióne della citta- de, affermando che la città
mezzo de'nemici e del fuoco e della struzióne del suo paese senza alcun danno
, sm. ornit. uccello corridore della famiglia struziònidi (struthio camelus) -,
per fini alimentari, per la produzione della carne e delle uova che hanno notevoli
quella di grandi dimensioni delle ali e della coda dell'uccello, molle, flessibile
modo o con mezcacciarsi in un angolo della camera. giusti, 4-i-176: dell'ugola
. xix, così chiamato dal nome della regina di scozia maria stuarda (mary
muri. cassola, 7-22: la facciata della chiesa era stata imbiancata e stuccata da
intenso). - anche assol. della casa, 5-iii-339: la carne soverchio grassa
15-ii-iéi: aveva il sozzo e brutto aspetto della seconda fossa di malebolge sazi e stucchi
magalotti, 28-285: un redicolo giudizioso della stucchevo- 1 aggi ne d'un dottore
. soffici, i-117: preferivo le stazioni della 'via crucis'appese tomo tomo ai muri
: il consueto e stucchevole struggimento lacrimoso della mia anima. 3. che
a... condurvi ad annoiarvi della mia stucchevole conversazione. tura può
e serve per colmare le irregolarità prima della verniciatura. - stucco romano o lustro:
di rilievo, tonda, di stucco, della compagnia dei sempiterni. bellori, ii-6
il podestà essere state erette al papa della rovere: l'una di stucco, opera
mischi. magalotti, 9-1-145: la disposizione della pittura è bellissima, e la magnificenza
vi abbi ad dare molta briga. della porta, 2-105: l'ho gustata tante
agricoli mediante una contrattazione forfettaria effettuata prima della raccolta o alla vendita di bestiame il
s. v.]: il grasso della carne è stuccoso. 3. fastidioso
(81): due nobili studienti della marca d'ancona... volevano abbandonare
si uccise di due pugnalate nel fiore della gioventù; non si seppe il perché.
: mi sorprendo a mordicchiare la cannuccia della penna come uno studentello all'esame scritto
quali... facevano un gran ragionare della luna. carducci, ii-1-190: manca
1-164: per la introduzione... della geometria son di parere che con diligenzia
scrittura. foscolo, iv-348: al riaprirsi della primavera mi proponeva di studiare botanica.
teneretto è nutricato in mia magione [della filosofia] e hae sempre volentieri studiato
la poesì allo inusitato e pomposo onore della coronazione dell'alloro poter pervenire, tutto
universitaria. novellino, xxviii-841: uno della marca andoe a studiare a bologna.
9-29-1-197: diportavasi il santo per ristoro della sanità stemperatagli dall'eccessivo studiare.
, iii-175: per espugnare l'interno veleno della peste hanno sempre studiato i medici.
una macchia di umidità sulla nuda muraglia della stanza. pavese, 4-145: la gente
e amorevole diligenza studiano che l'architettura della bottega sia grata all'occhio quanto più
d'essere fedele ministro e sollicito esecutore della detta impresa, non pigro studiò il
cavalca, 20-100: questa tentazione [della carne] per tre cagioni suole addivenire
. gioberti, 2-79: feiti, imperator della cina... che regnò nel
a sé e minutamente esaminasse le circostanze della sua vita. pindemonte, 1-382:
alzarci al mattino deponendo il disgusto / della notte e uscir fuori col passo di un
, q-i 16: quella eccessiva studiatézza della composizione. = deriv. da
. gozzi, i-4-17: l'imitazione della favella è cosa che viene da sé,
davanzati, i-488: quello che gallion guadagnò della sua studiata adulazione fu tesser cacciato allora
mamiani, 7-67: agli studiatoli e coltivatori della scienza del giure pubblico appartiene di alzar
questo studio, non avendosene alle stampe opera della sua più antica. alfieri, 7-50
e alle discipline che formano nell'arte della guerra. machiavelli, 1-ii-338: debbe
riguardati come oggetto di governo sino all'epoca della fondazione dell'università di tonno eretta nel
nulla. y osservazione metodica e analitica della realtà, della natura, della società
osservazione metodica e analitica della realtà, della natura, della società, dei fenomeni storici
analitica della realtà, della natura, della società, dei fenomeni storici, economici
2-31: gli artefici, abbandonando lo studio della natura, viziarono l'arte con la
avvertire la necessità di uno studio scientifico della vita dell'anima, portò nel campo etico
etico tutto lo sche matismo della psicologia. gobetti, ii-17: nello studio
opera del coro di s. andrea della valle sotto la celebre del domenichino..
algarotti, 1-v-187: shirafs, capitale della provincia non lungi dall'antica persepoli ^ già
, cioè scuole di carattere universitario fuori della università. -leggere in studio:
ove a studio fu mandato. scenari della commedia dell'arte, 153: pandolfo si
. -ufficiale dello studio: membro della magistratura collegiale preposta all'amministrazione delle università
di pisa. deliberazioni del consiglio della campana di siena (1414) [in
dello studio. provvisioni de'consigli maggiori della repubblica di firenze (1428) [in
fiorentina. provvisioni de'consigli maggiori della repubblica di firenze (1470) [
innello studio ovvero innella sua camera. della casa, iv-377: starmi tra i miei
verso culver city, dove sono gli studi della 'metro goldwyn mayer'. moravia,
tutte le forze nostre operare per la libertà della chiesa e di tutta italia. guicciardini
accomodato alle modificazioni del mio cuore e della mia fantasia. leopardi, iii-9: il
. che supera gli altri nello studio della beneficenza e nella pratica di tutte le
, mostrando l'amore e lo studio della pecunia. -passione di parte,
coloriva poscia questa invasione con lo studio della pubblica pace (mentre egli la turbava)
mentre egli la turbava) dell'italia e della sicurezza (che egli metteva a rischio
sicurezza (che egli metteva a rischio) della corona. -premura, attenzione sollecita
mascardi, 2-300: postergato lo studio della propria salute, come vero amator della patria
della propria salute, come vero amator della patria,... si consegnò
vittima volontaria all'onore, al mantenimento della repubblica. siri, ii-1550: doppo
siri, ii-1550: doppo lo studio della propria preservazione non vagava per la sua
ora la carità vuole che ti pigli studio della tua salute. -prontezza nell'agire
favore, come liberatore di lor stessi, della patria. 12. cura,
non ti poterò muovere, né lo studio della mia sirocchia. c. felici,
esortare che, per attendere al studio della sposa, lasciate paltro studio. grossi,
venire a termine nel quale sia degno della cosa amata. rosmini, xi-129: vi
eguali ed egualmente fausti / gli studi della pace e della guerra. foscolo,
egualmente fausti / gli studi della pace e della guerra. foscolo, 1-164: deh
albertazzi, 186: assecondarlo nello studio della voluttà diveniva un'ubbidienza doverosa.
di lei era connessa ad una rimembranza della sua arte: ripassando su tutti gli studi
amistade. statuto dell'università e arte della lana di siena, 189: ei consoli
e speculazioni. meditazione sopra l'albero della croce, 1-7: non dèe dare studio
dello studiolo, spalanco persiane e vetri della camera da letto. 2.
altare maggiore, per vedere qualche atto della sua santità guicciardini, iv-25: suares
: un peritissimo mago e molto studioso della natura umana pensò che questo non fosse
. monti, xil-5-35: dal lato della non pratica gioventù, dal lato degli stranieri
manlio torquato,... molto studioso della storia, gran lettore e recitatore di
-favorevole al fiorire degli studi, al progresso della cultura (una città).
], ma, per contrario, studioso della buona forma e della toscanità.
contrario, studioso della buona forma e della toscanità. 2. che ha
varchi, 18-1-72: fra niccolò scombergo della magna, arcivescovo di capua, come studiosissimo
anco eccitati dal proprio interesse, esser studiosi della pace. brusoni, 63: per
, procurarono con ogni sollecitudine l'esecuzion della pace. buonafede, 2-iv-346: erano
gramsci, 11-191: esiste un problema della libertà in italia ed è..
visconti era studioso di serbare le apparenze della giustizia. bacchetti, 2-xxiv-387: governavano
capponi di persuadere este all'accettamen- to della proposta defralmirante. g. gozzi, i-23-7
lii5- 112: si dimostra molto studiosa della religione. 4. desideroso,
benestanti, come suole, più studiosi della roba che della libertà -avido di
suole, più studiosi della roba che della libertà -avido di preda (un
studiosa maniera d'insegnar con la dolcezza della poesia a lodare il signore.
andare alla stufa: in malora. della casa, 5-iii-163: vada pure alla stufa
lamiera per convogliare all'esterno i fumi della combustione; un particolare tipo è costituito
aria calda, che sfrutta i benefici della diaforesi. - in partic.: sauna
. malaparte, 7-514: l'interno della 'sauna', la stufa finlandese, è occupato
... con statue nell'atrio della casa, con una stufa ripiena di fiori
ponte, 1-i-225: erasi inventato l'uso della stuffa per lo schiudimento de'vermi dall'
, poi, che si stillano nel castello della stufa..., quasi tutte
. corrado, lxvi-2-280: steccate le cosce della lepre con presciutto a filetti, si
stufo fino agli occhi i romanzi strampalati della scuola galvanica d'oltremonte. calvino,
- anche sostant. trattato dell'arte della seta, io: sappi che lo stufare
una situazione, di una condizione o della compagnia di una persona. s
le impurità). statuti dell'arte della seta, 2-14: delle sete e doppi
(un cibo). p. della valle, 4-i-73: gli arrosti ingrassati con
[il bronzo] è fuso nel bagno della fornace, ne cavano la stummia.
custodire. cicognani, 1-18: gli infimi della genìa dei cozzoni, stummia de'bassi
, stumi). tose. privare della schiuma un liquido in ebollizione o in fermentazione
pentola. 2. figur. privare della componente illecita. g. m.
compagni, 1-20: essendo l'uso della terra a simili raunate i cittadini sedere
verga, 8-242: stava seduta all'ombra della stoia sul balcone, imbastendo alcuni sacchi
l'inimico stuolo è troppo grosso. della casa, 736: un grosso stuol d'
, x-4-62: stuolo de'nostri, / della fuga avvertiti o da fortuna / spinti
como missore alberto acca- pitao in capo della strada, vidde che nella piazza iogneva
nell'udir con intrepido cuore l'annunzio della propria camificina, possa in oggi con maddalena
sm. invar. costruzione monumentale tipica della religione buddhista, eretta a ricordo della
tipica della religione buddhista, eretta a ricordo della vita terrena del buddha o per conservare
sormontata da una costruzione cubica al centro della quale è infisso un palo ornato
de roberto, 8-184: né la storia della 'lupa', né quella di 'jeli il
importa... sostituzione degli effetti della poesia con quelli del sorprendente o stupefacente.
sua stupefacente abilita, ma alla novità della scoperta che contiene. -che risulta
tintura, la quale, benché priva della maggior qualità venefica, non è però che
è però che sii al tutto priva della parte stupefaciente. petrolini, i-92: la
ottunde la coscienza e distoglie dalla percezione della realtà. bontempélli, ii-1050: la
stupefacentemente accresciuta vi si mostra la capacità della variazione infinita, che rende nuovo ogni tema
il seguente giorno in parigi la nuova della rotta che 'l duca di mena aveva
persone, e il sonno si ruppe della giovane, la quale tutta stupefatta si levò
fu invece koccio, il dinamico presidente della federazione dell'africa occidentale. piovene,
ant. e letter. stato di torpore della mente, di scarsa lucidità intellettuale,
di scarsa lucidità intellettuale, di confusione della coscienza e anche di diffusa sonnolenza,
di stupefazione che le caligini e i silenzii della laguna addensavano. 5. ant
quale rappresentò col pennello stupendamente. solaro della margarita, 42: molti parlano stupendamente
. papini, iv-498: la stupendità della terra notturna. 2.
atroce, reggesse alle fatiche ed astrazioni della pittura. segneri, 1-88: che dio
i grandi esemplari stanno per riapparire dalla profondità della stirpe. -miracoloso, prodigioso
le opere di dio). rappresentazione della risurrezione di gesù cristo, xxxiv391:
eccellenza delle opere, delle azioni, della virtù, della dottrina, delle capacità
opere, delle azioni, della virtù, della dottrina, delle capacità esplicate in un'
la concorde. i cento e cento lumi della stu- penda piazza, astratti come un
fanciulle; esse provavano una vergogna immensa della loro stupidaggine, della loro inettezza.
una vergogna immensa della loro stupidaggine, della loro inettezza. montale, 7-90:
storica... e la riproduzione fotografica della nostra vita quotidiana. pasolini,
rubrica, 'stupidàrio nemico', che il ministero della cultura popolare diramava a tutta la stampa
dalla universale stupidezza; e lo spettacolo della folla gli moveva il fiele. bacchetti
, ii-351: stupidezza ed occupazione che avvenne della sua virtù intellettiva per la chiaritade ed
stupidìgia, sf. ant. torpore della mente, immobilità delle membra.
o quale stupidita; poiché al perder della favella in noi, sembriamo ancora d'
rivale. siri, xii-530: assai stupidiva della maniera di procedere de'francesi. bestini
masaniello] il dito indice a traverso della bocca chiusa, impose silenzio, che seguì
uomini lontani ad un modo e dalla stupidità della barbarie e dalla scientifica civiltà non fossero
, egualmente distanti e dalla stupidità feroce della barbarie e dalla mollezza raffinata dell'estrema
posta al collo, e la stupidità della mente. galileo, 3-2-306: questa finalmente
ad essere incerto modo sottratto dall'obbligazione della legge morale. mazzini, 23-7:
stupiditi, fatto in volto del color della cera. bontempelli, i-612: i
preda o rivolti per andarsene e gli animi della battaglia ritratti e l'ordine delle compagnie
: come stupidi aspettavano che i motori della liberazione loro fussero morti e loro nella servitù
: lo stupido ottentoto, sdraiato sulla soglia della sua capanna, guarda i campi di
io sento riaprirmi l'anima al ritorno della primavera, che certo due mesi addietro era
restano stupide e finalmente muoiono. petruccelli della gattina, 4-448: il cane restò
per mitigare in parte quell'ecessivo rigore della sua vita, né calze doppie alle gambe
petruccelli della gattina, i-ii-126: m'addormentai d'un
dèe necessariamente, per via del papa e della inquisizione, divenire ignorantissimo, servissimo e
pieno di sciocchezze, di vicende scipite, della peggiore maniera sentimentale. botta,
materie filosofiche ha scosso del tutto il gioco della stupida adorazion degli antichi, così l'
ottuso e inerte... per effetto della stupida vita dello stabilimento. pavese,
parlare di lei [di maria], della nobiltà sua, noi intraremo in uno
in rozzi accenti / i pregi eccelsi della donna mia, / non istupite, se
testa canuta dell'uomo e la bionda della donna si congiunsero in un lungo bacio
contemplando, per rammirazione che gli parve della presura del papa. fazio, v-17-36
latte. pavese, 16-58: ogni suono della voce malsicura dei due artisti..
. frugoni, 1-32: allo scocco canoro della sua voce attraendo i sassi de'cuor
: parmi [cavalca] il casanova della prosa. rileggi, ti prego, la
antico. brancati, ii-55: la percezione della verità... aggravava subito quel
e, veduti i morti, per istupore della diversa e grande mortalità temette, maravigliandosi
: di maraviglioso stupore è l'ospitale della nunziata. -come inter. oh stupore
fu portata dinanzi a quelle tavole il dì della festa! lemene, xxx-5-251: o
anella preziose incatenava le menti nello stupore della sua estrema bellezza. carducci, iii-4-209:
boato riempì il silenzio e lo stupore della casa: era il bambino che si destava
in senso concreto: evento straordinario, fuori della norma, che colpisce profondamente l'animo
fa lecito il poeta di trasportar la forza della sua invenzione oltre al corso naturale con
), dal torpore, dalla perdita della capacità di percepire l'ambiente circostante e
. di stati depressivi o maniacali, della schizofrenia, di disturbi cerebrali organici tossinfettivi
da replezione, curasi con trarre sangue della vena che più satisfà al membro stupido
, 1-100: la frega- sion fatta della decoczione de radice de piretro in vino e
stupore, la refrigerazione ed il riscaldamento della parte offesa, come nelle indisposizioni fredde
come nelle indisposizioni fredde del fegato, della milza e della matrice. a.
indisposizioni fredde del fegato, della milza e della matrice. a. verri, 2-vi-14
sul letto, supina, tenuta dallo stupore della febbre, da una sonnolenza inerte,
da quellaspecie di stupore che segue l'eccesso della violenza bestiale. èmanuelli, 1-132:
, che offusca i sensi e le facoltà della coscienza (un preparato, una pozione
violentare. -in partic.: privare della verginità con un atto di violenza.
bacchelli, 2-ix-328: si sarebbe risentito della nuova e peggiorata offesa, quando erode
: la morte del nemico, il sangue della stuprata e del vinto.
19-144: giungevano ora qui colla sete della vendetta e l'animo dei saccheggiatori e
.. scrisse 'dear jim'sia al reverendo della setta della guaiana sia allo stupratore dei
'dear jim'sia al reverendo della setta della guaiana sia allo stupratore dei quaranta bambini di
, 15-ii-312: siamo pur necessitati di valerci della opera di questi barattieri e strupatori della
della opera di questi barattieri e strupatori della giustizia. monti, x-5-446: losco
il papa, veduta appresso la perseveranza della reina negli infami suoi adultèri e stupri,
atto ingiurioso, vessatorio e gravemente lesivo della dignità umana o dell'onore di una
quell'immondo ritrovato del cosiddetto 'siero della verità, ultimo oltraggio e stupro della persona
siero della verità, ultimo oltraggio e stupro della persona e della dignità umana.
ultimo oltraggio e stupro della persona e della dignità umana. -sfregio, corruzione
umido con ben calcato stoppacciolo la bocca della canna [dello schioppo], per isturarla
bernari, 7-178: sturava l'ago [della siringa] facendovi zampillare dell'acqua.
. alfieri, 12-324: quand'anche della moglie / ei tomi in grazia, egli
privato del tappo, del coperchio, della chiusura; aperto (un recipiente,
lettere. porcacchi, i-ii: col pianto della sua morte sturbò quel giorno destinato alle
.. si suol servire del mezzo della sultana. g. f. morosini,
temessi di sturbare le più degne occupazioni della s. v., ch'ella mi
macina. botta, 6-i-103: gli avvocati della marca non si ristavano, ed ogni
fussero impedimenti esterni che sturbassero il movimento della pietra dopo esser posta in libertà.
317: le variazioni del momento magnetico della spirale principale,... qualora
ubbriaco fece sopprimere i segnali a vista della capitale, perché i sinistri avvisi non
: sventure domestiche e civili, la morte della moglie e la chiusura dell'università dopo
che altri venga a sturbarci. p. della valle, 3-546: non ci sturbava
. galileo, 4-1-169: vedendo quelli della fortezza apparecchiarsi l'inimico ad assalirli per
villani, 7-65: egli era sturbatore della pace e voleali mettere in disusate gravezze.
calore e 'l fuoco come sediziosi e sturbatori della pace inalterabile de'cieli. -che
. villani, 3-1: tegnendosi alla fortezza della loro città di fiesole e a loro
maggiormente affinarlo, ma l'obli- go della catedra che francesco aveva e lo sturbo degli
. 4. movimento disordinato. della robbia, 142: in quel posarsi giù
190: se s'intenderanno le cose che della parentesi si son dette innanzi alle regole
metafora delle fiamme e dell'ardore della passione o del desiderio amoroso, quando
dente e l'altro. della casa, 630: chi porta legato al
escrescenza, una pustola; tirare i peli della barba, passandovi ripetutamente le dita in
... confortandole a ciò la fragilità della carne e li stuzzicamene degl'innamorati.
una maniera o in altra i nervetti della lingua, la sensazione in noi eccitan
zampogna di canna stuzzicando i ragnateli. della porta, 2-203: appena entrammo nello
bresciani, 6-x-335: non istuzzicavamo il cagnolino della mamma; non facevamo le berte al
la voluttà di sentirsi inondare dal riverbero della fiamma. pea, 1-159: clemente stuzzicava
una chiave andava continuamente stuzzicando alla estremità della catena le scintille elettriche.
petto delle due sorelle stuzzicato il veleno della rabbiosa invidia. morone, 196: maggior
i raffinamenti sociali sono come l'arte della cucina: stuzzicano il palato ai golosi e
'stuzzicatolo': quel feruzzo appiccato al manico della lucerna, che serve per ismoccolarla.
accorgea che la fame sia lo stuzzicatolo della speculazione. idem, ii-16: più non
f. frugoni, 4-325: l'odor della mensa del ricco è lo stuzzicatolo alla
appiso. novellino, xxviii-865: era grande della persona e avea le gambe lunghe,
tutta la machina mobile su le ruote della base. fagiuoli, x-22: pur costui
2-24: ella s'era seduta sull'orlo della seggiola. fenoglio, 14: su
orsù, fate su margherita il segno della croce come dite solete far su di voi
, ii-314: salimmo sulla punta del tetto della torre di sinistra. pavese, 5-12
quasimodo, 1-52: parlano a mezza voce della morte, / sugli usci delle case
donato degli albanzani, i-729: sul cominciamento della primavera ordinati e inanimati i cavalieri a
cuore a tutti fu l'avere sul principio della battaglia veduti molti del loro campo passar
, i-i-xii: prese moglie su'cinquant'anni della sua vita. forteguerri, i-214:
: mentre s'era su l'apparecchio della gran cerimonia di tal coronazione, arrivò a
di nostro signore 1873, la voce della vergine anna divenne singolarmente rauca e profonda
3-135: una folata rabbiosa, all'aprirsi della porta, scese rombando giù per la
gramsci, 12-315: in italia un decimo della popolazione (4 milioni di abitanti)
le piazze colle quali abbiamo delle relazioni della carta su parigi, noi faremmo crescere la
15 d'agosto, per pagare l'affitto della pigione, riempi lo chèque sulla banca
20. indica la persona nei confronti della quale sono esercitati un potere, un'
nuovo parlò... su la necessità della partenza, su la necessità della rottura
necessità della partenza, su la necessità della rottura. pea, 7-71: lo interrogava
devo prender su di me la responsabilità della mia vita. 26. in
poter oscurare in qualunque modo la chiarezza della dottrina del sig. galileo, si
. villani, iv-3-17: tal fine ebbe della sua industria di trovare nuove gabelle e
gabelle e. lli altri di su detti della loro crudeltà. -di su (con
come un palo, è il grottesco della pena che si presenta a prima gittata d'
salvmi,... per la malattia della cazzola è sempre in su e in
su, su, su, dal ventre della montagna, senza piacere, anzi pauroso
montagna, senza piacere, anzi pauroso della prossima liberazione. fenoglio, 5-ii-
vogliamo qui fare la storia del personaggio della gran bretagna, dal dominio romano, su
su uno studio di negozio a conto della casa rinuccini, e vi allevava degli abili
. -sul fiore-, nel culmine della bellezza. forteguerri, iv-15: assai
non ho veduto aminta, a cagione della succennata sopravvenutami indisposizione. maironi da ponte
. region. genere di pesci teleostei della famiglia pleuronechidae, simile alla sogliola e
molte spine, non stimato per uso della mensa. lo mangia la plebe.
voce dotta, lat. suadela, nome della dea della persuasione. suadèlo,
, lat. suadela, nome della dea della persuasione. suadèlo, agg.
l'uomo non si doglia dell'avversità della fortuna. cicognani, v-1-498: una voce
più vivificante oggi, il meno nemico della terra, il più suadente. savinio,
marotta, 1-14: piazzette e vicoli rimbombarono della sua voce... che non
cfr. persuadere). convincere qualcuno della verità di un'affermazione o di un'
opportunità di condividere una posizione concettuale o della fondatezza di un fatto. alberti,
fra gli uomini con quotidiano trasformante amore della 'terra'. -assol. guicciardini
ritragga dalla conversazione del prelato suo e della presenzia d'esso o di chiunque avesse dispiacere
ariosto, 3-64: gran pezzo [della notte] ne spese / a parlar con
compì, di termine, sul modello della costruzione col dativo propria del verbo lat
l'amorosa [silvia], priva / della virtù suaditrice, in terra / sa
suero ancor esso è senza scaglia e ha della forma aello sgombro. b. paravicino
parole o con altri mezzi per convincere della verità di un'affermazione o dell'opportunità
aveva fatto [cavaliere] per suasione della sua santità e d'altri sua amici
: con maliziose suasioni perturbano le vie della verità. bufi, 1-5: credendo a'
monarchia], 152: atendi allo affetto della divina suasione, cioè preghiera.
dolere di morire. leonardo, 7-i-63: della trista suasione di quelli che falsamente si
di suadere), agg. persuaso della verità di un'opinione; convinto dell'opportunità
a convincere il destinatario o l'uditorio della verità o della falsità di un'affermazione,
destinatario o l'uditorio della verità o della falsità di un'affermazione, oppure dell'
un'affermazione, oppure dell'opportunità o della sconvenienza di un'azione; si diffuse
pubblica; fondata su una notevole conoscenza della cultura e della pratica giuridica, insieme
su una notevole conoscenza della cultura e della pratica giuridica, insieme con la controversia
: trasportare il sonetto... fuori della lirica -rilievo subacqueo: v. rilievo,
subacqueo... congiunge la punta della penisola formata da due fiumi collo scoglietto
. propriamente detta e collocarlo nella specie della suasoria o arte del persuadere.
flotta sottomarina italiana combatte gagliardamente a fianco della flotta subacquea germanica, in completa fraternità
. incidenti non sono nuovi nella storia della navigazione subacquea. 6.
6. medie. medicina subacquea: settore della medicina che studia le reazioni dell'organismo
o si verifica nell'aria a livello della superficie terrestre (con partic. riferimento
militari, a fenomeni o a elementi della natura e, in bot., a
e deperimenti cagionati per fatto delle persone della sua famiglia o dei suoi subaffittuari. tronconi
questa mia... la prima storia della letteratura italiana scritta da uno dei padroni
di amministrazione fiat, 504: si prendeatto della costituzione di subagenzie nella zona germanica.
vasto coro infantile che saliva dallo stadio della città subalpina. -che è prodotto
subalpini sono egualmente gli abitanti delle rive della duranza e del rodano, che quelli delle
del rodano, che quelli delle rive della stura e del po; essendo gli uno
un'altra scienza, sì come l'arte della cavalleria dalla civile. = agg
quella che ifferisce per la particolarità della quantità (e si con
1-iii-104: poiché il nono argomento era quello della subalternazióne e fu primiero ad essere risoluto
]: i problemi dell'alienazione, della subalternità operaia. eco, 14- 142
maestri principali dell'arti più ingegnose, non della servii condizione de'subalterni ed infimi operari
coloro che in una nazione sono privati della gestione del potere reale e dipendono, per
dà mano a tutti i servigi subalterni della casa. rapini, 27-635: fui condannato
degradazione del gusto e per i capricci della moda. cesarotti, 1-xl-258: i potentati
moda. cesarotti, 1-xl-258: i potentati della letteratura devono esser uniti tra loro e
nel commercio in ogni città subalterna alcuno della loro setta. -isolata,
] so- glion domandarsi tali. simone della barba, i-85: l'animale è
.. è il ciclista piu forte della squadra... è detto anche capitano
subantartica: quella che vive all'esterno della convergenza antartica comprendente specie prevalentemente oceaniche (
rispetto al primo, di una remunerazione della prestazione operaia da parte del subappaltatore ancora
alla feal il proprio recesso ai sensi della clausola n. 15-10 del contratto di subappalto
125: giambattista brocchi... autore della 'conchiologia fossile sub-appennina'. 2.
con il versamento anticipato di una parte della dote. tommaso di silvestro
di matrimonio, sancita con un anticipo della dote. statuti e riformazioni fatte
subascèlla, sf. ant. parte inferiore della cavità ascellare. dalla croce
che fossero degradati gli antichi xii consoli della beamia e subastati e venduti i beni degli
astro. -punto subastrale: quello della superficie terrestre da dove un astro,
: con gli acceleratori attuali risolviamo dettagli della struttura subatomica che arrivano a io 18
ojetti, i-476: allineate su un ripiano della roccia, giacciono subbie, gradine e
statuto dell università e arte della lana di siena, 239: cia-
tessuto sotto 'l telaio. statuto dell'arte della lana di radicandoli, 191: ordinato
. cicognani, v-1-271: il telaio della bulli col suo rumore arcaico, coi
, 3-435: quella alzerà più acqua, della quale la canna sarà avvolta intorno a
propri anni: poter rivivere un periodo della propria vita già trascorso. ariosto,
i-85: dio n'è il testor [della nostra vita] che con possente mano
propria tela: avere trascorso gran parte della propria vita. petrarca, 264-130:
profondamente agitato dalla passione amorosa. della porta, 2-82: è entrato in sua
papini, iv-450: le strade subbuglianti della capitale. 2. ribollente,
, fra quattro ceri, nel subbuglio della gente ammutinata che voleva questo e voleva
. -groviglio di armati nel pieno della battaglia. calandra, 6-76: in
case, per contrasto, la calma maestosa della rocca... col castello in
castello in cima. -vicenda travagliata della vita. viani, 13-395: metodico
: l'immaginazione gli offriva il piacere acre della vendetta tentando di calmargli 1 nervi in
austera cittadina non dispiacessero neppure le gioie della terra e i buoni mangiari. l'
letter. -gerarchia subceleste-. la gerarchia della chiesa terrena, costituita dai prelati e
subcelestiale, agg. ant. proprio della realtà mondana. fra giordano
qui si mastuca il pane succenne- rissio della memoria de'peccati. savonarola, 1-62:
. = dal lat. succingulum 'cinturino della spada', comp. da sub
, 34: questa [la regressione della memoria] si osserva spontanea...
, sm. vicecomandante; è termine della lingua spagnola che, riferito al capo dei
la feal il proprio recesso ai sensi della clausola n. 15- 10 del contratto
a. di modena, allora subconcessionaria della linea ferroviaria anzidetto = comp
], 470: assunse la subconcessione della linea e il suo esercizio mediante il compenso
che, pur rimanendo al di sotto della soglia di coscienza, sono tuttavia suscettibili
coscienza dissociata (e il termine, proprio della psichiatria e della psicologia della fine del
il termine, proprio della psichiatria e della psicologia della fine del sec. xix,
, proprio della psichiatria e della psicologia della fine del sec. xix, è
oggi, sono nati con l'orrore della bomba impresso nel subconscio. ottieri,
complesso stellare che stava al di sotto della coscienza. = comp. dal
subconvenzione... realizza la figura della sostituzione mandataria. = comp
subalterno al cordiere, addetto alla riscossione della gabella del vino al minuto.
psichici che hanno luogo al di sotto della soglia della coscienza (e il termine
hanno luogo al di sotto della soglia della coscienza (e il termine fu proprio
impeto del subcosciente, quando la disperazione della vita la travolse e la portò nella notte
intendiamo il moto e il senso interno della vita, il dono dell'esistenza, l'
: era destinato alle misurazioni delle subcostruzioni della via di chalkfarm. = comp.
annegando nel vasto mare dell'analisi dell'enciclopedia della subcreazione tolkieniana. = comp
riprodurre i processi di giudizio critico propri della mente umana (il calcolatore elettronico)
sapere minoritari e locali rispetto a quelli della comunità globale; sottocultura.
mastodontica macchina sub-culturale, che ha approfittato della decomposizione del sistema scolastico italiano per riempirne
. rucellai, 2-285: il ramo [della vena basilica] succutaneoal tubercolo interno del braccio
di procedere come fu fatto nella reiezione della pace, delegarono l'autorità di venire alle
un territorio); che cresce ai limiti della zona desertica, che mostra caratteri desertici
. gabel], 55: nella sociologia della conoscenza come altrove, il termine 'ideologia'
solo se connesso con una comprensione subdialettica della realtà sociale. = comp. dal
lavoreranno più o meno subdolamente al fallimento della nostra campagna. g. bassani,
che l'unico sistema utile a convincermi della sua buona fede fosse quello di farmi toccare
51-136: la gesuitica subdola ingannevole politica della casa [savoia] è tutta scolpita nella
principio, subdolo e sottilmente spasmodico, della loro agonia. monelli, 3-222: ci
delle caldure subitanee e le subdole brezze della sera. govoni, 6-28: è l'
blocchi s'inabissano nelle parti più profonde della terra... questo fenomeno viene definito
con una placca continentale avviene il fenomeno della subduzione. 2. patol. spostamento
subecumène, sf. geogr. zona della terra nella quale l'uomo trova condizioni
assemblea legislativa. modificazione al regolamento della camera dei deputati approvata il 14-xi-1981:
, iv-1-620: io ero in balìa della ventura, non potendo io stesso scegliere
bonsanti, 3-ii-211: la greve tristezza della infelice storia d'amore ascoltata allora allora
sopraggiunge prima che sia finito il parossismo della precedente. subentrare (ant. subbentrare
nel governo e nell'autorità e gradi della milizia. gualdo priorato, 3-i-21
, 164: oggi giunse la nuova della caduta del ministero toscano e che guerrazzi e
se per caso occorresse che il figliuolo maschio della
cui luogo subentra. fr. orazio della penna, lxii-2-iii-149: nell'anno 1735
. montano, 325: un fatto capitale della storia contemporanea è che gli stati uniti
: quando serà cavato il vino fuori della copa, apersi di nuovo la bocca e
. subentrò quello che imitava la libertà della natura, chiamato all'inglese da tutti
sapienza. codemo, 240: al cessar della febbre subentrerà la prostrazione. beltramelli,
la suberifìcazióne, sf. bot. modificazione della memcipresseta sempre più nana.
.. a un caso di 'dannazione della memoria'o più semplicemente di subentro nell'
è, secondo certi autori, il principio della sostanza cuticolare delle piante.
delle piante. 2. residuo della lavorazione del sughero, spesso impiegato per
la cui ostruzione, secondo una concezione della medicina medievale, provocherebbe letargia.
ripartizione persottomissione. centuale del valore medio della produzione meccanica (al lordo delle subfomiture
, 26: nella parte più profonda della lingua del ghiacciaio di gomer (vallese-svizze-
savi, 2-ii-259: le uova [della quaglia] sono assai grosse in paragone
discorso. è un'operazione simile a quella della personificazione e si potrebbe chiamare subbiettifìcazióne.
, come sono (allo stato nascente della lirica) nel canto popolare, e come
'bel canto', un'arte sola, culmine della liricità (o ispirazione subiettivante).
ipotesi del sentimento personale postergando i prolegomeni della mia subcoscienza, fosse capace di reintegrare
diacronica che costituisce già ora l'oggettività della vera scienza, di contro col sub-
.. ha essenzialmente le due forme della subiettività e dell'obiettività. a. baratono
.. diciamo 'valore', normalmente parliamo della subiettività d'ogni esperienza. gentile,
e lascia pur talora intravedere la subbiettività della loro natura. -individualità, personalità
subbiettive, questa del poema, quel della fabbrica. segneri, 1-7: la
682: una trasformazione subbiettiva e passionale della ricerca organica e d'analogia naturalistica creata
, 165: a quello [precetto] della chiesa egli [il papa] non
una merce). membrana delle gabelle della terra di alcamo (1367) [rezasco
162: si sono partite dall'ovile della santa chiesa, non obbedienti, né
i-i-2: tutti naturalmente al suo desiderio [della conoscenza] semo subietti.
semo subietti. -sottomesso ai dettami della ragione. -in partic.: subordinato
subbietta [la carne] alla signoria della mente e ad essa serva come ancilla
per sua miseria l'ha smarita, / della vita la via, / sempre è
grandissima radezza del suo subbietto. simone della barba, i-94: il caldo che naturalmente
8-1-96: l'astrologia è più degna della geometria, perché,... ha
degno. salvini, 6-50: nel terzo della 'repubblica', [platone] dopo
de'propositi poetici, cioè del subbietto della poetica,... esplica le differenze
tas, mos, lex tutto il subbietto della giurisprudenza. -nella teoria gnoseologica
, 5-4: noi speriam col subbietto della commedia dar che pensare a'vecchi;
6. nelle arti figurative, contenuto della rappresentazione; scena o personaggio raffigurato in
delle merci assecurate, esposte al pericolo della navigazione, nel trasporto da luogo a
. romagnosi, 4-1173: il subietto materiale della condotta delle acque consiste propriamente nella presa
9. principio determinante del mondo della conoscenza e dell'azione, che è
de roberto, 9-294: la possibilità della coesistenza di diverse passioni in uno stesso
frase o di un sillogismo. simone della barba, i-183: l'uomo è giusto
termine medio col subietto e col predicato della tesi. 11. ant.
un vincitore (e la conseguente privazione della libertà). ottimo, i-351
simil. potere di amore. pier della vigna, o mostacci, o giacomo da
del paradiso, 63: dello stato della subiezione non aremo nulla utilità, se noi
peccato ma con umiltà e per amore della virtù. -subordinazione a un principio superiore
e isacco; co- testi sono esempii della vera subiezione dei figli. -deferenza,
. cattaneo, iii-2-408: 1 figli della casta militare, investiti delle donazioni clericali
da ogni responsabilità inerente alla materiale cancellazione della ipoteca di cui è caso, salvo l'
. subinquilinato, sm. istituto giuridico della condizione di subinquilino. g
di polizia si subisce in una stanza della casa di custodia presso il giudice di pace
perdite in un'azione militare. bollettini della guerra 1915-18, 557: respinto e ripetutamente
invece veri colpi di piccone da parte della critica moderna. 5. ant
minacciando l'ira degl'iddìi, il subbissaménto della città, lo sterminio del regno.
. segneri, iv-607: non si dolea della morte di tutta ninive, sentenziata al
per modo che quasi la maggior parte della detta città di norcia sobissò. capellano
carestia, la pestilenza, il subbissar della terra, in vendetta di quel orribile sacrilegio
è forza credere che, o gran parte della terra si sia avvallata e sobbissata,
uomini come lui vivono finché le rupi della sua isola non subissino in mare.
un ispettore. bacchetti [« il corriere della sera », 6-v-1943], 3:
è la 're', con quella raganella della gutturale allato, fanno in un certo modo
spaventata, annichilita, subissata dalla violenza della rivelazione. 4. coperto (
17-11: fumalvento fu risparmiata dal subisso della guerra mondiale. -strage, massacro
, 1-178: la bocca del vallone della vrullia è temuta da'naviganti pell'im-
in: sarà difficile al futuro storico della rivoluzione render ca peri.
fu levao de iudea e gione della subitaneità e rapidità del movimento dopo 33 anni
22-159: conveniente cesura innanzi alla subitaneità della nuova apparizione. 2. prontezza
bene. tommaseo, 11-67: le noie della vita, i mutamenti subitani delle vicende
consiglio, ma per incommutabile ed eterno. della porta, 8-63: qui è bisogno
il temperamento subitaneo e il marito decrepito della pisana, s'aggiustarono come lei con qualchetenentino
una stizza che oltrepassa 1 propositi veementi della cresta, fa uno scarto e gli becca
, 1-117: il sentimento e il patire della morte, la subitanza del morire li
queli chi cantavano laudario ai santa maria della scala, xv-348: o croce, poi
complession collerica, dalla velocità o sottigliezza della quale par che venga questa subitezza.
84: impaun quegli per la subitezza della battaglia. s. agostino volgar.,
dice parole lamentandosi quasi come si maravigliasse della subita transmutazione. idem, par.,
nella orribile caverna volontariamente per la salute della e atri a si gittò. leonardo
paruta, i-22: tutta la speranza della vittoria pareva riposta nella celerità e nel terrore
pirandello, 7-176: l'immobilità aella condizione della propria esistenza gli riusciva intollerabile, gli
2-147: prende gli occhiali dal taschino della giacca, senza metterli subito, tenendoli in
, 18: l'effimero contagia la città della fiat ed è subito polemica.
subito dal sozzo lubrico lumacone. bollettini della guerra igi5-'i8, 548: il
sia quella dei nove gol subiti sul campo della fedit. 2. realizzato
siena, 1-8: abbaia [il cane della coscienza] subito che sente venire li
la volontà, i sensi alle norme della morale o alla legge di dio.
fondo di una laguna, in partic. della laguna veneta. s.
denota un inferior grado o approssimativo della qualità espressa dell'aggettivo 'lamella
medie. che è appena al di sotto della quantità letale (la dose in cui
1939], 365: fra i dati della genetica hanno una importanza speciale per la
sublimabili siano minerali e generate dentro il corpo della terra. opuscoli scelti sulle scienze e
], iv-125: questa è virtù della perseveranza,... per la quale
primitiva avea tasformato corretto sublimato il tipo della donna e il suo officio sociale.
sociale. marinetti, 2-i-391: il disprezzo della vita,... solo può
il sacrificio sublimano fioria tosca nella luce della redenzione. -assol. frezzi
si attaccava e che sublimava a categoria della logicità e. cecchi, 9-349: tanto
opere meritevoli e degne o con l'incremento della potenza, del patrimonio culturale, delle
. -in partic.: nel linguaggio della psicanalisi, trasformare gli impulsi istintuali,
. [tommaseo]: o maestà sublimanda della descrizione di tanta debolezza, c'è evidente
, 3-101: sublimava talmente il valore della sua carica che, ad udirlo, la
astri, nell'apprezzamento di caterina e della corte, il favore concesso da qualche
alcun refrigerio quell'umidità che è causa della fusione metallica, e così nel fine
. -in partic.: nel linguaggio della psicanalisi, purificarsi trasferendosi in oggetti non
si sublima e si spiritualizza nel silenzio della cella. b. croce, iii-25-147:
febbrili: quando i più comuni elementi della realtà visiva si sublimano, intatti,
sollevi a lirica creativa anche quella parte della cosidetta tecnica che pareva non si volesse
, levarsi, innalzarsi. fr. della valle, i-44: ogni machina antica a
tozzetti, 6-68: riflessioni sulla quantità della materia elettrica mescolata neh'ammosfera e nei
elettrica mescolata neh'ammosfera e nei materiali della toscana: cagioni per le? [
. sublimato si vidde al punto verticale della fortuna su l'ali del favore reale,
di eccelse doti e qualità. pier della vigna, 129: punio senza penzare /
de'primi teologanti e degli investigatori de'secreti della natura. scannelli, 29: chi
. 3. portato all'estremo della perfezione spirituale o estetica (anche con
vaga, né la più bella, trattandosi della virtù. -idealizzato, trasfigurato
d'annunzio, iv-2-654: tutte le forze della tragedia vi sono quasi direi sublimate come
avere da vivere e da sostentarsi nelle miserie della vecchiezza. ghirardacci, 3-155: sua
le ragioni, che piegano i sublimati della chiesa a costumi sì perfetti. f.
6. chim. ottenuto col procedimento della sublima
una oncia e mezza argento sublimato. della porta, 9-117: lo farai bollire
annunzio, iv-2- 1229: quando seppe della partenza, la sera stessa si avvelenò
la fede nella virtù sublimatrice ed umanizzatrice della poesia! c. e. gadda,
o provocata per mezzo del calore e della pressione, specialmente allo scopo di ottenere
cristallizzati, c ^ e anche il processo della sublimazione. bombicci porta, 1-86:
talora si facciano sublimazioni fuor del consueto della materia de'crepuscoli, l'esemplifica per quella
questo complimento... dell'anniversario della sublimazione al pontificato nella corte romana.
alla sublimazione d'un soggetto tanto benemerito della corona. 4. il portare
4. il portare all'estremo della perfezione una qualità, una virtù.
l'ultimo complemento... e sublimazione della natura umana è il possesso di dio
moda tutti i gradi e le maniere della sensualità, con caratteristica sublimazione di una
quella poesia che effettuò un dei concetti della civiltà cavalleresca con la sublimazione della donna
concetti della civiltà cavalleresca con la sublimazione della donna. faldella, ii-2-27: la donna
che egli aveva creato nelle sublimazioni fantastiche della sua anima, non esisteva su questa terra
la redenzione nell'amore e la divinità della donna amata... con affinamento e
sublimazione sensuale, che è il proprio della religione romantica dell'amore. m.
o perseguitati, su le antiche sciagure della nostra patria fremete. poerio, 3-7:
attribuito a iacopone [tommaseo]: della virtù sublima / tu [o vergine
l'umana famiglia, vietandole il libero uso della più sublime delle sue facoltà, la
v-1-311: o ateniesi, o cittadini della città sublime coronata di violette! -ant
vivi ritratti, che si possano fare della carità cristiana. vita ai cosimo iii
riccardi. buonafede, 2-iii-315: la fama della sua probità era sublime, ed eccellente
era sublime, ed eccellente la venerazione della sua innocenza. cesarotti, 1-iv-345:
44: voi avete spesso assistito alle cerimonie della religione. nulla di più grande,
guerra? / -tropposublime è il prezzo / della nostra contesa. 6. che
umano, l'anello del sublime mistero della natività gozzano, i-33: ascolto il
ferrari, 105: vedo la falce della morte, voglio aire della critica che
vedo la falce della morte, voglio aire della critica che annienta ogni più sublime pensiero
. calvino, 5-68: il coraggio della ragazza gli pareva grandissimo, sublime.
i-17: credono che certi passi sublimi della bibbia avanzino ogni altro passo sublime di
: ti avranno dilettato le sublimi note della lucia. e. cecchi, 2-114:
o impressionante per grandiosità (un elemento della natura, un paesaggio). pananti
sublimi,... nella mite bellezza della primavera. comisso, v-m: un
... vennero narrati sublimi episodi della fanciullezza di tancredi. 14.
aver essi mai avvertito che i gradi della libertà e della coazione sono quantità varianti
mai avvertito che i gradi della libertà e della coazione sono quantità varianti e che,
con accuratezza, bisognava adattarvi il linguaggio della geometria sublime e ravvisare l'umana volontà
di un'opera d'arte consistente nel vigore della passione e dello stile. -in partic
situazione dolorosa (secondo il concetto aristotelico della tragedia, ripreso nel sec. xviii da
animo quando è escluso il pericolo reale della distruzione, cioè da una sorta di
sublime teorico, contrastante con le condizioni della conoscenza sensibile, e in sublime pratico
in sublime pratico, in opposizione all'istinto della conservazione, a sua volta diviso in
alla ca- pacità comune stà l'infinito della virù, il sublime morale, apoteosi
(sublime dinamico) e dal riconoscimento della sproporzione e della minaccia, non disgiunto
) e dal riconoscimento della sproporzione e della minaccia, non disgiunto dalla convinzione della
della minaccia, non disgiunto dalla convinzione della propria superiorità rispetto a entrambe. gioberti
nelle nostre provincie, tocca il sublime della servilità. 23. avv.
non conducano in trionfo il carro misterioso della gloria di dio? = voce dotta
e, quello che è lo sforzo maggiore della fantasia, la stessa inalterabilità degli dei
agg. psicol. che cade al disotto della soglia della coscienza, formando un accumulo
. che cade al disotto della soglia della coscienza, formando un accumulo di ma
e corrisponde in parte all'inconscio della psicanalisi). papini, iv-1153:
l'iperbole. re sì lungamente del signor della natura sopra le nuvole, sopra =
/ che al paragon del ragionarne piangono / della meschimtate e protezione da un tiranno, parea
sublimismo dei romantici, nella sua affermazione della espressione diretta, concreta, e come
, il quale doveva essere la fortezza della sublimità sua, ecco che ne seguitò questo
volgare senno, cui ricorriamo onde consolarci della sublimità altrui. pascoli, i-160: poeta
e quella dei maggiori. -perfezione della divinità. s. gregorio magno volgar
volgar., 1-4-48: la massima cosa della loro [degli iddii] soblimitade è
virtù non esser tesoro contenuto nell'erario della divinità... o non aver
, i-725: questa è la sublimità della penitenza, che pone l'uomo, quando
tutti i luoghi dell'ammirazione, e della lode non lascierà alcuna parte al desiderio
alcuna parte al desiderio per la decisione della sentenza. salvini, 39-iii-192: la
dilicatezza del cuor nostro, né la sublimità della mente nostra, né la nostra grandezza
, ii-9-53: il più intimo senso della mia felicità, come la mia superbia
sublimità scientifiche, accomodata sulla fresca tela della sedia la gran persona aitante, filosofava
tesauro, 8-115: dunque l'idea della perfettissima impresa dev'esser tale che contenga
verità sublimi ch'egli sorprende quasi nel seno della filosofia, e con molta grandezza e
.. qui si scuoprono i princìpi della sublimità de'detti spartani, popolo per
ordinare le espressioni più che dalla sublimità della idea. tommaseo [s. v.
'sublimità'l'affettata magnificenza, l'ampollosità della elocuzione, o l'affettata oscurità de'
4. per estens. spettacolo meraviglioso della natura. carducci, ii-16-158: la
nelle botteghe e negli opifici, e incurante della sublimità campestre e della religione de'morti
, e incurante della sublimità campestre e della religione de'morti. 5.
e più eccellenti maestri alle maggiori sublimità della professione della pittura. 7
eccellenti maestri alle maggiori sublimità della professione della pittura. 7. posizione di
d'ogn'altra cosa, stia scarsa della sola verità. baretti, 1-103: quel
, 3-1: mi continga favella così degna della sublimità del nome tuo [di elisabetta
, i-256: strettamente raccomanderete alla sublimità della reina il figliuolo di lamberto d'esso messer
supplire al grande obbligo mio: a laude della maestà divina, onore e gloria della
della maestà divina, onore e gloria della sublimità vostra, e pace del vostro
discorso investigheremo l'impeto nel termine estremo della parabola, quando rattezza sua fusse minore
parabola, quando rattezza sua fusse minore della sublimità aè, prendendo tra amendue la media
acqua... è la sublimità della parabola. -il punto di maggiore
essere somministrato o avvenire attraverso la mucosa della parte inferiore della lingua (un farmaco
avvenire attraverso la mucosa della parte inferiore della lingua (un farmaco, la sua
], iv: a questo punto della ricerca si è pensato allora di ritornare alla
redi, 2-47: volendo io partirmi della casa che fino adesso si è abitata.
il locatario principale tenuti solidariamente pel pagamento della tassa dovuta dai loro inquilini e sublocatali.
verso il proprietario che sino alla concorrenza della pigione convenuta nella sublocazione, della quale
concorrenza della pigione convenuta nella sublocazione, della quale può essere debitore al tempo del sequestro
nella cosmologia tolemaico-aristotelica, era il cielo della luna. -per estens.: terreno
, i quali sono: la fattura della prima forma di tutte le cose,
tutti i corpi sublunari gravitano verso il centro della terra. metastasio, 1-iv-468: voi
mondo sublunare, valgono come moduli supremi della realtà, come suo contenuto, significato
prodotti non arriva a compensare le spese della messa a coltura, onde serve per
: sognai essere stata la faccia submarina della valdera. santi, i-309: io mi
questa regione, accesosi nel profondo abisso della terra summarina il volcano, sollevasse questi
. medie. processo flogistico a carico della ghiandola sottomascellare; scialoadenite, sotto- mascellite
, sotto- mascellite. -anche: complicazione della calcolosi della ghiandola sottomascellare, scialolitiasi.
mascellite. -anche: complicazione della calcolosi della ghiandola sottomascellare, scialolitiasi.
composizione di alcuni termini del gruppo della melilite. = comp. dal
deriva dal contratto di subtrasporto come conseguenza della perdita delle cose consegnate al subvettore per
un mezzo che è l'esponente delle ordinate della parabola, sarà il resto l'esponente
. e marsili, 1-ii-466: le demolizioni della parte summon- tana della transilvania sono state
: le demolizioni della parte summon- tana della transilvania sono state perfezionate ne'luoghi di
1-50: la proporzione di minore inegualità della stessa sorta pure si dirà submoltìplice sesquialtera,
decomponibile da parigi, con più il paragone della tesa lasciata in firenze da lacondamine nel
p e m. giglio [« rivista della montagna », 1-vi-1994], 45:
naso con punta rialzata (una varietà della razza nordica diffusa nella germania settentrionale,
fra i letto-lituani e sulla costa occidentale della norvegia, secondo la classificazione delle razze
il piede dell'ordinata ed il piede della normale ad un punto della curva.
il piede della normale ad un punto della curva. =
particella). -fisica subnucleare: branca della fisica che si occupa dello studio di
subombrèlla, sf. zool. superficie inferiore della cupola delle meduse. = comp
forma. ardigò, vi-101: la dottrina della associazione delle idee... deve
militare. gramsci, 4-71: gli intellettuali della classe storicamente (e realisticamente) progressiva
di sobordinarsi ad una volontà più potente della sua, il mariani si leva in
. gramsci, 1-132: se la filosofia della prassi non è pensata che subordinatamente a
via precaria e per le esigenze industriali della sezione materiale ferroviario alcune zone stradali in
di legge vigenti e subordinatamente al riconoscimento della malattia da parte delle competenti strutture pubbliche
di circostanze, tra cui la nudità della vittima e le sue calze non occupavano
). dei nostri genitori sulla superiorità della libera professione rispetto agli impieghi subordinati.
1-14-1-197: nel convento di santa maria della minerva... fin'ora ciò
, per far tremare e per istillare della soggezione a tutti i subordinati. manzoni
, ch'è il principale nel negozio della stampa. l'albrizzi non è subordinato
subordinato ad alcuno, ed è il padrone della sua stamperia. rosmini, 3-4:
rosmini, 3-4: ogni impiegato sara responsabile della mala condotta dei suoi subordinati. periodici
'se ottengo la morte'e il verbo della principale 'morrò', la virgola abolita esprime
mettere le subordinate dopo l'elemento centrale della frase, non prima. 8
chiede l'accoglimento in caso di rigetto della domanda principale. subordinazióne, sf.
tiene al suo superiore, e quelli fuori della corte ai curiali, e tutti insieme
destra pare che si riconosca nei cinque senatori della reggenza, che corrispondono al numero delle
e ha modi e tempi regolati su quelli della principale (ma la natura del legame
è insinuato lo spirito dell'esattezza, della 'comunicazione funzionale', che, essendo esattamente
in due, tre santuari del molise e della campania... perché prendessi in
de mita ha rotto le alleanze tradizionali della dc. ha fatto della democrazia cristiana
le alleanze tradizionali della dc. ha fatto della democrazia cristiana un partito monocratico..
, un perito o un altro ausiliario della giustizia o anche un giudice ad agire
di leguleio che travede per gli occhi della cliente -giovanni borghini ammetteva imparzialmente d'essersi
subornato il popolo, fossero accusati in pena della vita, fin che dati mallevadori venissero
opposito dicevano in piazza che questa novella della guerra era un favola e una invenzione
in contrasto con i propri doveri di ausiliario della giustizia (e cioè a rendere una
giudicio, non già subornato dall'autor della 'parigina', perpetuo abbominator della propria lode
dall'autor della 'parigina', perpetuo abbominator della propria lode, ma ben istrutto dalla
di mezzi corruttivi, induce un ausiliario della giustizia (come un testimone o un perito
, equestri delle mimal- lonidi, concubinarii della ninfa egeria... a voi raccomandiamo
vantaggi o favori), induce un ausiliario della giustizia o anche un giudice o un
ma che vi sia qualche verisimile sospetto della subornazione de'testimoni falsi...
: il dottor paulo aveva di uscire fuori della corte ad un magistrato piccolo, per
26-iii-1986], 2138: nel sistema della legge doganale del 1940, una questione in
delle merci poteva sorgere solo al momento della formazione della bolletta doganale e dava ad
poteva sorgere solo al momento della formazione della bolletta doganale e dava ad un subprocedimento
, che aveva ad oggetto l'accertamento della qualità, quantità, origine e valore dei
quantità, origine e valore dei beni e della loro classificazione tariffaria. =
che per lo più interpretava la parte della servetta, come, ad esempio,
di colore rosso, derivata dal sangue della milza. lessona, 1432:
etere solforico. si ottiene dal sangue della milza. = comp. dal
del nullismo am- micare ai serpentosi paradossali della cabalistica cimmèria. 2. per
la sua vile incitazione: o le ombre della notte, che ridono d'un atroce
iddio: « tu berai lo calice della tua sorella, lo qual è profondo e
in un da to istante della propria orbita. = comp.
di braccioli, divenuto insegna dei tribuni della plebe e in seguito dell'imperatore in
lento e progressivo abbassamento di una porzione della superficie terrestre che si verifica, in
non come il primo dei molti anel- fi della catena collegatrice, ma come uno di quegli
, ii-6-431: so bene che la concezione della filosofia come subserviente alla storia, e
questa parte aliquota sara una metà del termineminore della proporzione, dicesi sesquialtera... se
aliquota sarà una metà del termine minore della proporzione, dicesi sesquialtera...
agg. geol. interessato dal fenomeno della subsidenza (un terreno, il fondo marino
dal sottosuolo nelle aree interessate aal fenomeno della subsidenza del comune di ravenna. d
regge neppure la ddr, la prima della classe, vuol dire che la crisi del
valore avverò. espressione mutuata dal linguaggio della filosofia scolastica, per indicare che si
sotto la condizione e nell'auspicata previsione della ratifica (con riferimento al caso in
la confessione, ma fu necessario il grado della satisfazione a compensarlo col danno dato.
. regione atmosferica situata al di sotto della stratosfera. volponi, 2-453: e
agg. situato immediatamente al di sotto della superficie terrestre. c. cigolini
agg. geol. situato al di sotto della crosta terrestre. 2.
2. posto in immediata prossimità della terraferma. -zona subterrestre-, zona intercotidale
e dell'isole, a quelle proprie della zona alpina. e. cecchi, 6-203
una società che, passato lo spavento della guerra fredda e forse proprio per reazione,
, 1432: 'subularia': genere di piante della famiglia delle croficere fatto per una pianta
l'saltimpalo'... becco più corto della testa, subulato, con apertura diritta
subulina, sf. zool. mollusco della classe gasteropodi appartenente alla famiglia subulinidi anche
preferire una condizione subumana, quale quella della rassegnazione completa alla perdita della propria individualità
quale quella della rassegnazione completa alla perdita della propria individualità e personalità, per poter sussistere
più recentemente r. b. merrifield della rockefeller university ha messo a punto un
una città (in partic., fuori della sua cinta muraria) o nella campagna
anco doppo preso marans insieme colle isole della santogia, e colle temcciuole contigue e
ant. casa, villa edificata nelle vicinanze della città. bembo, 10-vi-138:
romano s'appartenevano. gazzetta nazionale della liguria, lv-231: genova entrava nelle chiese
quali fossero del piceno i termini al tempo della romana re- ubblica, né dopo le
, un sole arancione cala verso le ina-case della zona suburbana. -fuori porta
-che collega un centro urbano con i paesi della prima cintura (un mezzo di trasporto
-per estens. che ha le caratteristiche tipiche della periferia cittadina. bertolucci, 1-10
copia dell'istruzione parochiale, una secolarizzazione della tradizione cristiana, un nuovo fasto,
, x-593: scese a terra alla piazza della cavallerizza nel suburbio di loreto il venerdì
negri comincia no appena fuori della cittadina, ed occupano quasi tutto il
tram di mezzogiorno, passate le mura della città, aveva infilato i viali alberati del
parise, 11-102: dormiva in un buco della suburra circondato da vecchi muri romani grondanti
4. la parte più infima della società. g. manganelli, 18-112
appartenga alla suburra, io, uomo della reggia, sono un intendente dei loro smozzicati
fosse dichiarato che loro fossero i veri della comunione 'sub utroque'. = propr
uno stupendo cubo solido et fermo et della crassitudine mon- struoso, offerentise sencia
], 887: proprio in considerazione della diretta assunzione del rischio del trasporto da
, 39-v-170: lo spirito riserrato nelle viscere della terra, che tutta sotto è vota
746: secondo che di sopra fu detto della teriaca, per mancarne assai semplici che
, 11-11: tutto avvenne sotto gli occhi della 'cara nutrice'e delle succedanee:
un tumore succedaneo ad una grave percossa della clavicola in un fanciullo, poteva verisi-
1991-1995), 7: alimenti dietetici e della prima infanzia, torrefazione del caffè,
attuale titolare di una carica pubblica o della proprietà di un bene. - anche
succedente a. llui il figliuolo. statuti della lega del borgo a san lorenzo di
, e si darebbe san- za preiudicio della republica più pasto allo universale. galileo,
sponde logore si dissipa il regai fiume della lingua, che seco le trasporta alle generazioni
. gadda, 6-187: l'attimo della dolce angoscia fuggiva... ma il
. ojetti, iii-464: il dramma della situazione politica è che veramente mussolini ha
per succedere con fortuna migliore in luogo della sua ingrata lucinda. 3.
nati o da nascere da matrimoni contratti prima della legge. -con riferimento alla
. tiepolo, lxxx-3-183: il governo della polonia tiene molto più della repubblica che del
il governo della polonia tiene molto più della repubblica che del regno, perciocché il
novello tuo re, gastone il saggio / della sua reggia degnamente erede. cesarotti,
g. villani, iv-12-20: diremo della lezione di papa benedetto che succedette appresso
li più prossimi parenti con l'ordine della soccessione intestata, siché il padre vi
iii-1-12: figliuolo del detto duca andreas e della reina giovanna, a. ccui succedea
la dilettazione infinita. -dimostrarsi degno della nobiltà ricevuta dagliavi. chiabrera
è fuori del vaso sempre è più bassa della superficie dell'umido, che è in
sia dote, la quale succeda in luogo della legitima. 8. essere posto
agnello: le succede un'altra; della quale vedi soltanto la testa, spiritosa e
primo cielo, cioè a dire il cielo della luna. cesarotti, 1-xxxvi-23: così
finestroni succedeva all'ombra il riverbero livido della neve. -prolungarsi (un ramo)
che in quelle che ne guerirono [della peste] fu forse di minore onestà,
dei condottieri, che succede a quella della signoria fallita di firenze, non è
di un altro strumento. compagnia della lesina, i-53: ai cucchiai! poi
altro, e destandosi la innata concupiscenza della carne, forti tentazioni mosse al cuore
la malinconia che succede alle prime gioie della libertà, sospirate per tanto tempo,
le une si succedono alle altre. bollettini della guerra 1915'i8, 246: gli
all'opportunità, dall'un de'lati della barca ove il cardinale desinava. cesarotti
, il loro ammassarsi sono carattere precipuo della regione marchigiana. -avvicendarsi in
, state sino allora tra i termini della propria oscurità totalmente sepolte, cominciò a
: ora può succedere che un punto alto della pianura dove ci sia qualche albero.
. che l'immagine di quel punto, della sua lastra più opaca, si stacchi
, ci vadano lasciando la stessa cognizione della grandezza, e maestà d'iddio. de
4-224: scipione ancora era vieppiù desideroso della battaglia [di asdru- bale] sì
succedimento ordinario da che quellesfere a questo globo della terra girarono intorno, empirono l'aria
per molti si disse che fu la cagione della nimichevole cavalcata. muzio, 1-215:
giovanni ottavio duca di braganza, nipote della signora d. caterina succeditrice legitima di
dalla morte del salvatore sin alla pace della chiesa in costantino, parranno una picciola
quale sia la urbanità e la morale della succennata opera dello scolare. cantù, 2-74
congresso succennato era di fondere la società della giovane italia, con quella degli indipendenti.
te,... e la fiamma della succensióne non si spegnerà.
confuso tra le glandole succenturiate e fibre della milza. la natura [2-iii-1884],
in uno dei quali per le conseguenze della loro infiammazione cronica si era sviluppata la
cronica si era sviluppata la malattia bronzina della cute. = voce dotta,
eletti tre oratori che andassino a rallegrarsi della sua successione. m. soriano,
prole, nella quale potesse tramandare il prencipato della sua casa, quando accadesse il caso
sua casa, quando accadesse il caso della successione. orsi, cxiv- 32-63:
al fratello di 'regulo'o al figlio della sorella maggiore, con un genere di
di francia più ragione per la successione della reina isabella sua madre. guicciardini,
bene e'regni, privando la sua posterità della successione, si dipingono più facilmente in