5-300: la chiesetta e la bianca palazzina della propositura... guardavano in disparte
dalle mammelle materne e comincianti a far uso della ragione che amano sì forte la lor
ma staccate da gran tempo dall'unità della chiesa romana con infelice scisma.
per quietare qualche mormorazione di chi trovava della prodigalità nel suddetto livello, al vedere
beni umani come dovrei e perché la viltà della mia carne non abbia in orrore la
e come sospesi a mezz'aria, della mia liguria. -che appare estraneo
località di secondaria importanza (un impiegato della pubblica amministrazione). cavour, vii-26
vivo il 'tic'e 'tac'lento e staccato della pendola. -che esegue un passaggio
. fenoglio, 5-i-1955: poco prima della borgata ivan era staccato da milton di
braccia. 3. tose. taglio della quantità di tessuto necessaria per la confezione
, che dice: 'stacciabburatta / martin della gatta, / la gatta andò a mulino
[27-ix-1948], 1: a causa della rottura dello sterzo la macchina di ermini
ha origine la rena ferrea dei rigagnoli della montagna. carducci, ii-5-307: incominciatosi
. bacchetti, 2-i-409: la costa della battaglia restava sottovento, perciò il tonno
di stacco dalla realtà, di perdita della realtà -fredda obiettività. g
una tendenza alla rappresentazione plastica od architettonica della vita. -incavo nettamente delineato in
romeo. buzzati, 6-44: nella fossa della stazione di servizio... non
stacco? perché avevo cominciato a diffidare della mossa e della volontà s. pozzani
perché avevo cominciato a diffidare della mossa e della volontà s. pozzani [« l'
dell'ineffabile, t « he è della musica. buzzati, 4-532: stava per
cui la ottava sinfonia, dalla pianura della mediocrità scatta verso l'alto.
netto, dia la scena la sensazione della vita che si riassetta tranquilla su le
esterni o gli strepiti e gli splendori della rivoluzione e dell'impero, questi quel
le rivoluzioni portano al cuore nello stecco della nuova dalla vecchia società. 9
rapporti intellettuali anche tra la maggiore evidenza della rappresentazione e la concitazione più violenta dell'
fino. 13. linea d'imposta della copertura di un edificio. lanfolfi,
da un'inquadratura all'altra senza uso della dissolvenza. flaiano, 1-i-887: non
un dividendo azionario (nell'espressione stacco della cedola, che un tempo comportava la
, che un tempo comportava la separazione della cedola d'interesse o di dividendo dal
il semplice annullamento mediante l'indicazione della data di riscossione degli interessi).
vocalica (e a seconda dei movimenti della glottide può essere duro, aspirato,
. -linea di stacco: il limite della pedana da cui si esegue il salto e
l'asta la seconda fase dopo quella della rincorsa. l'asta viene puntata nella buca
dei tacchi sul camminare. compagnia della lesina, i-45: le scarpe..
, come lamentoso riflesso economico nella storia della nostra pittura. = da a.
.). bot. genere di piante della famiglia labiate, con circa 250 specie
]: 'stàchide': genere di piante della famiglia delle labiate, tipo della tribù delle
piante della famiglia delle labiate, tipo della tribù delle sta- chidee; comprende piante
et ordiniamo che i consoli e camerlenghi della detta arte sieno tenuti e devino,
romano] facendolo camminare su pel braccio della stadera e porrete nel piatto della stadera
braccio della stadera e porrete nel piatto della stadera peso anco immenso, il romano in
di iacopone, non segue più l'impeto della fantasia e dell'ani stadèra
, più sentite pesarvi nelle vene il sangue della vostra le per sostenere il piatto
equilibratore costante (romano); il fulcro della leva è sublimi. perciò vi vedo così
perciò vi vedo così smarriti dinanzi alle altalene della costituito da un gancio che sorregge la
di pubblico pesatore. statuto dell'arte della lana di radicandoli, 180: fermato è
la statea. -dazio, gabella della stadera: quella che anticamente si corrispondeva
sale..., la gabella della stadèria et altre. sanudo, lviii-598:
empirea corte / e pesati dall'angel della morte. d'annunzio, iii-1-860: la
sia lodato iddio, e la giustizia della sua stadera. -nella raffigurazione allegorica
sua stadera. -nella raffigurazione allegorica della giustizia. francesco da barberino, iii-287
giovane, 9-482: la colonna / della fortezza maneggia a sua posta, / come
fortezza maneggia a sua posta, / come della giustizia le stadere. f. frugoni
mugnaio-, esaminare molto sommariamente. della casa, 5-iii-305: gli uomini..
: l'umiltà in lui fu a misura della dottrina, ma non a quella che
coda malamente. -una tacca in meno della stadera di dogana: a un livello
s'appartiene a gentiluomini, una tacca manco della stadera grossa di dogana che la villa
v.]: 'una tacca manco della stadera di dogana': modo singolare di
, mentr'altri nascono dal vizio intrinseco della macchina e dall'imperizia degli artefici stadera
dall'imperizia degli artefici stadera! spettacolo della natura, 1-x-25: coteste differenti divisioni
stadiazióne, sf. individuazione della fase raggiunta da un fenomeno in via
. ricci, i-293: sono gli stadi della cina maggiori che de'greci, e
che de'greci, e così cinque stadi della cina fanno un miglio di cammino per
: possedea agari- sta a pochi stadi della citta, in un colle sovrastante al mare
e pugilato, costituita da una pista della lunghezza dell'unità di misura suddetta,
vari mezzi di locomozione, le varie fasi della gara, di cabine speciali per gli
: la vita patriarcale è il primo stadio della società. p. saraceno, io7
vittorini, 5-81: è dal tempo della cultura greca che tale primo stadio (lo
. pasolini, 8-201: la 'struttura della sceneggiatura'consiste proprio in questo: 'passaggio
del secondo e del terzo stadio, della tosse, de'sudori, degli spurghi
all'ultimo stadio, e l'agonia della malata si prolungava. -ciascuna delle
-ciascuna delle diverse fasi di trasformazione della materia prima in prodotto finito.
.. composte dal poeta nel primo stadio della sua carriera lirica. 7
facoltà vuole essere esercitata ne'primi stadi della vita: perciò sono rarissimi gli uomini che
. sinisgalli, 6-68: ogni stadio della trasformazione dell'uranio in plutonio viene accuratamente
. / del pesante giogo / ornato della stadura risuonante / ambizione dei boari / nelle
suo aspetto aristocraticamente neutro di un uomo della strada. pasolini, 17-179: non
sia fascista, nel senso 'anche'tradizionale della parola. si può dire lo stesso della
della parola. si può dire lo stesso della cia e di rusconi con lo staff
, 5-45: va all'aria l'organizzazione della 'line'e si deve stabilire una struttura
di cuoio (staffili) ai lati della sella, di lunghezza regolabile, in cui
ognuno s'illude credendo che il principe della sua provincia abbia bisogno di lui,
da staffa condurmi al viaggio. -staffa della vanga: staffale, vangile.
fino a riempirli. -rinforzo del tessuto della calza in corrispondenza del tallone e del
parti, l'anteriore e la posteriore della calza, che trovasi separate l'una dall'
a due piedi ed a staffa. statuto della gabella di siena, 19: d'
specie di balestra antica, la corda della quale veniva tirata con uno strumento di ferro
, / sta col piè nella staffa / della balestra e aspetta il segno per /
s. v.]: ^ staffa della carrozza': il montatoio di ferro.
: verrà dato lume per buon tratto della scala già fatta con staffe di bronzo.
con legni intraversati di dentro nella muraglia della volta ascosti, che sien ripresi e
una vite dove si vuole. spettacolo della natura, 1-v-186: la staffa che collega
staffa che collega la cima dell'albero della maestra coll'estremità dell'albero della gabbia.
albero della maestra coll'estremità dell'albero della gabbia. c. e. gadda,
metallico che stringe e sostiene la girella della carrucola di un pozzo. carena,
imperniata fra le due branchie... della staffa di ferro, le quali in
'shrinking'non è un lezioso derivato sessuale della verginità, ma una penosa confessione di
) ma nel meditato calcolato fantasticato vortice della passione. 8. ant.
nel linguaggio dei cartai, elemento sporgente della stanga, entro cui si inserisce il dente
e trituri i cenci contro la piastra della pila. carena, 1-69: 'staffa'
di cui è guemita l'estremità anteriore della stanga, sporgente alquanto oltre il mazzo
. sbarra di ferro che sostiene lo stilo della stadera. leggi e bandi, xlviii-93
stilo; la staffa impedisce che nel tracollo della stadera il movimento dello stilo, tanto
disordinato. guglielmotti, 869: 'staffa della bilancia': quelle due grappe su cui giuoca
quelle due grappe su cui giuoca lo stile della leva e di mezzo a cui l'
bilico o squilibrata. si dice eguamente della stadèra. -la parte della fibbia
eguamente della stadèra. -la parte della fibbia su cui è fissato l'ardiglione.
quale si fa passare in un foro della cintura, che è termine, dove altri
di una cella elettrolitica a quello negativo della successiva. a. parazzoli, 1-ii-150
due volte a squadra, a foggia della greca lettera maiuscola n: le due
maiuscola n: le due estremità parallele della staffa sono imperniate sull'ascia
, facendola imboccare in una delle tacche della scaletta. 20. ferrov.
fascio. 21. marin. staffa della landa: anello di ferro che rinforza
anello di ferro che rinforza la tenuta della landa nel fissaggio delle sartie. dizionario
assumere una maggiore curvatura sotto il peso della persona, consentendo a questa di tenere i
due pedali, posti generalmente a metà della pedaliera e sopra di essa, che
ad aprire e a chiudere la griglia della cassa espressiva e a introdurre progressivamente tutti
strabiliare il baretti. -balzano dal piede della staffa, dalla staffa: che presenta
, e sfortunato; se dal piede della staffa, è di grande stima, di
iii-201: fu per me come il bicchier della staffa, che in certi paesi s'
circa mezzo quinto, propriamente 'il bicchier della staffa'('el biccer de la staffa')
'le vin de l'étrier'. 'bicchiere della staffa'è del resto modo diffuso per
per indicare il 'bicchiere del saluto, della partenza'. lucini, 7-401: 'il
. lucini, 7-401: 'il bicchiere della staffa', voce proverbiale che ci vien
vetro di murano / il piccolo bicchiere della staffa. -cavalcare senza staffe:
è quando a cavaliere esce il piè della staffa. calandra, 6-288: tutt'
d'annunzio, v-2-392: per un fallo della mia bestia in un cavo della sabbia
fallo della mia bestia in un cavo della sabbia smossa caddi giù di sella e rimasi
rimasi staffato, come diciamo nel linguaggio della caccia romana. jovine, 5-332: io
vecchio e me lo ricordo il padre della capra del diavolo, staffato e trascinato
. cavour, ii-318: assicurare il servizio della osta delle lettere ed il servizio
, 12-112: alle undici la staffetta della posta e gl'inservienti... portavano
da un portaordini. consulte e pratiche della repubblica fiorentina, 1-572: a loro
avanti una staffetta che pregni i signori della missione svedese di darci da cena e ma
= frequent di staffare. gari della paglia,... per sdraiarci e
altezza vertiginosa continuamente aumentandolo col diminuir continuo della distanza tra loro e la corsa.
che proprio qualche settimana fa una staffetta della cultura marxista, il muscetta, circuiva
squadre divisa in quattro frazioni, generalmente della lunghezza di cento o quattrocento metri,
il ruolo politico che intende giocare alla scadenza della staffetta di marzo. g. piazzesi
comunquedemocristiano. f. proietti [« corriere della sera », 9-iii-1987], 2:
per concludere insieme la legislatura. anche 'patto della staffetta'(quarantuno righe) sottoscritto in
, 20-xii-1991], 31: l'idea della staffetta domenicale tra rai uno e rai
v.]: 'staffetta': il nome della nota gara di atletica è passato a
., 7-196: uno troncone di legne della soma mettendosi alla stretta dà al cavallo
io sfoghi... la stretta della commozione... in quella familiare ed
soldati, x-24: la stretta soffocante della gelosia di mia madre.
, per poi restarsene sempre nelle strette della miseria. cicognani, v-1-281: come sia
gente che si dibatte fra le strette della miseria quella più spolpata, succhiata,
luogo e tempo debito, nel momento della stretta, con un eccelso accorgimento di
-venire alle strette-, giungere al nocciolo della questione, al punto critico, al
grande dimestichezza; serratamente. documenti della milizia italiana, i-293: col signor governatore
i-311: s'avvedeva ch'egli era innamorato della cloe, e lo vedea con esso
-a stretta: strettamente. pianto della vergine, io: altri gliela [la
che mossi quei che non sapevano cosa alcuna della finzione, lo legarono strettamente mani e
a qual profondità potessero giungere le forze della loro malinconia commiste. a.
quanti siamo... segnati in volto della stessa impronta. -con stretto
. col duca di guastalla prencipe confidente della corona e stretta- mente congiunto di parentado
. calcatela bene strettissimamente con la palma della mano. lomazzi, 4-ii-389: la
senato, difendendo cesare strettissimamente la causa della figliuola di nicomede e raccontando i beneficii
rinchiusi i più fedeli e devoti sudditi della regina di navarra. chiari, 2-i-71:
, 24-11: quel suo usato diletto della carne,... essendo lungo tempo
si proibiva il potere scrivere di quella materia della quale essi non facevano pubblica professione.
strettamente che fatti simili a quest'ultimo della cista funeraria non si rinnovino.
. malespini, i-84-223: tre buoni compagni della città d'arezzo,...
che facci l'opere sue e men buone della natura e di quelle di colui da
egli usato di vivere sotto il rigore della legge, tanto più strettamente degli altri acquistò
1-78: obbedisco... allo spirito della mia missione, ordinandovi ancora in via
tre volte per secolo, a causa della strettezza delle strade. manzoni, v-2-200:
poche persone vanno, per la strettezza della via). -limitata estensione territoriale
la strettezza del territorio, suppliscono le prerogative della città birago, 21: il prencipe
longa 8 in io piedi alla strettezza della gola. f. negri, 1-232:
queste palle, conforme richiede la strettezza della canna dell'archibuso. -inadeguatezza di
e fatto alle stretteze de'passi smontare parte della cavalleria e il restante scorrere per i
s'aveva da combatter più nelle strettezze della cilicia e in istradelle impraticabili, ma
al collo del piede, talone e calcagno della gamba. 3. stretta (
legare pe'testicoli, tal che pel tormento della orina che e'ritenevano e per la
strana mente comunicabile la fierezza della peste. botta, 4-902: la
. botta, 4-902: la strettezza della folla,... l'operare in
non solamente l'amicizia ma la strettezza della consanguinità. a. tiepolo, lii-5-214
, lii-6-359: è tanta la strettezza della parentela ed il vincolo dell'amicizia che
conservano e conserveranno in comune amicizia. della porta, 2-245: negli amori non
uno dell'altro, andò egli a casa della gentildonna. bisaccioni, 4-vii-229: cleopatra
. con tutte le maniere più proprie della stretezza del sangue. leti, 6-ii-53:
, 5-ii-342: approvò quanto io aveva detto della strettezza fra luines e ruccellai. burlamacchi
. capriata, 79: diffidavano ancora della mente del governatore di milano per la
'sentenza'che la volontà pronuncia in favor della legge non trae tanto la sua possanza
: scendo alle figure espressive de'movimenti della facultà appetitiva, le quali con istretezza
ha creduto di potere fare a meno della compagnia di dio. -intensità (
): contavo loro le istrettez- ze della caccia. baldi, 4-1-121: in questa
(di un assedio), rigore (della prigionia). boccaccio, 9-11:
di macedonia,... la strettezza della prigione e la rigidezza de'prigionieri infino
a compassione di lui per le parole della nuta, desiderando più la salute che la
chi volessi dirizzare gli stati alla strettezza della conscienza, dove gli ridurrebbe. caro
con la gravità dei supplizi e col terrore della morte, e ordi- naronla di questa
strettezza di decreto che per le leggi della repubblica non si poteva rivocare.
non credo tuttavia potersi negare che il fine della poesia sia il diletto. d.
appunto allora si usavano per il timore della peste. pallavicino, i-213: quanto
o di denari, di moneta o della moneta, di soldo: ridotta circolazione di
, 3-14: quelli che sapeano la strettezza della vit- tuaglia, aveano duri partiti.
tuaglia, aveano duri partiti. antico libro della zecca di firenze (1404) [
231: gli spettabili... signori della zecca..., veduto ed
, per la stretezza che è oggi della moneta, dice non potermeli contare, ma
metteva in considerazione la strettezza non piccola della soldatesca. -crisi economica. giovanni
studi miei, convenendomi per la strettezza della mia fortuna intendere ad altro che a studiar
feste e di albergare prìncipi per la strettezza della casa. f. soranzo, li-1-212
giuglaris, 73: che socrate nelle strettezze della povertà sua, nel rigore della sua
strettezze della povertà sua, nel rigore della sua professione avesse fuor desistesse occasioni gli
malinconia, al pensiero delle strettezze finanziarie della mia famiglia, mi cresce. -scarsa
pure carestia grande. consulte e pratiche della repubblica fiorentina, 1-742: atteso la
direbbero che questo accade per la strettezza della coscienza. pasolini, 9-122: questa strettezza
prospettive, questa continua vicinanza all'oggetto della poesia, questa monotonia, infine,
fussi... la cagione sopradetta della povertà e strettezza della lingua. algarotti,
la cagione sopradetta della povertà e strettezza della lingua. algarotti, 1-iv-49: madama
. brusoni, 4-i-249: spinsero fuori della città le donne e i fanciulli col bagaglio
sì largamente ragionare, che la troppa strettezza della inten- zion delle cose dette non fosse
) fra il pollice e il resto della propria mano, oppure alternando un dito
oppure alternando un dito con quello corrispondente della propria mano (la mano altrui,
stretto. bettoloni, iv-55: incontratala abbasso della scala, ch'ella metteva il piede
cent., 17-91: stretti stretti usciron della valle. -cinto intorno al corpo (
ne le man legati e presi. lamento della beata vergine, ir. i'fremo
. e con valore avverb. laudario della compagnia di san gilio, 226: guardo
o più frequentemente per costrizione (a causa della propria condizione subordinata, dei pregiudizi sociali
dicesi favolosamente che il merlo el tempo della neve sta molto stretto. -tenuto
a roma più stretto ch'el desiderio della progenie. -condotto prevalentemente in un luogo
, 147: ero stretto dalle necessità della vita, e il canto non usciva dalla
un'opera); vincolato alle leggi della metrica (la versificazione); condizionato
, stretti e determinati e i numeri della prosa, per lo contrario, liberi,
mai puntura. -sottoposto al controllo della ragione (la casualità degli eventi)
con molto bisogno de consigli e della industria di suo padre, co
ministri dispensarsi dal conoscere la giustizia della publica causa. monti, iv-35: stretto
santa stretta fra le nazioni sulla base della libertà e della uguaglianza pel progresso morale
le nazioni sulla base della libertà e della uguaglianza pel progresso morale, intellettuale e
pazienza, e una ruga nel mezzo della fronte. c. e. gadda,
discoste dai ginocchi, rammentavano tanto la fragilità della donna. fenoglio, 5-i-1270: morra
e stretta / siepe i suoi fianchi [della vigna] d'ognintorno avvolse.
orme. idem, 4-136: all'attacco della decima, pioveva stretto una specie di
24 che la prima viene alla coniunzione della parte della desponsazione, dico che fu
che la prima viene alla coniunzione della parte della desponsazione, dico che fu stretta pratica
barberino col marchese di fontané e col signor della l10- na. bùgnole sale, 4-55
legato, con quaranta o cinquanta cavalli della sua famiglia più stretta alloggerà o
e cose strette / collo re attaulfo della magna, / quel d'inghilterra trentamila marchi
gli ugonotti, o sdegnati o insospettiti della stretta congiunzionedel re e del pontefice, erano
di condividere ogni esperienza e ogni momento della vita quotidiana (la convivenza).
italiani davvero e stretti irrevocabilmente ai princìpi della 'giovine italia'. de sanctis, i-63
piaga de'vizi altrui, è di provedersi della sicura ricetta per medicarla. magalotti,
? siri, i-275: nelle cause della vita il giudice è maggiordomo di dio
s'espone a rendere uno stretto conto della sua. -insistente, ostinato;
bentivoglio, 4-296: con la perdita della badìa restò chiusa la città di strettissimo assedio
quando vi sia la stretta e total privazione della libertà. parini, 294: né
154]: qualunque abitante dell'interno della repubblica, il quale fosse convinto d'
cavazzi, 276: essi, zelanti della stretta povertà, come capitale del proprio instituto
da qualsiasi forma di divertimento, in occasione della morte di un parente prossimo. -anche
sono distinti in quelli li quali si dicono della fameglia e gli altri riformati, ovvero
da lei, non entrava nel piano della natura, e non si trovava nell'
di larghezza limitata; ridotto nel senso della larghezza (e anche della lunghezza);
nel senso della larghezza (e anche della lunghezza); più lungo che largo
il monte rinchiudono la sua cima [della fortezza] nel propri seno: ma
. -percorso rasentando l'orlo interno della strada (una curva).
, 6-39: era il classico corpo della ballerina, snella, le anche strette,
: le donne grasse hanno lo orificio della matrice tropo stretto e così se impedisce
e sì assomigliava tutto sputato al figliuolo della cintaccia o del prevosto ai fiesole,
ferd. martini, 4-12: calzoni della stessa stoffa e colore, larghissimi al
. vasari, iii-34: era cristofano della persona sua trascurato e non aveva alcuna cosa
: quanto a interessi certo è stretta più della cruna dell'ago, un po'per
pred. e con valore avverb. della casa, xxvi-1-154: non si pugne e
, fui il primo a conoscer la gravezza della peste. s. contarmi, lii-i
2-82: i tempi strettissimi e bisognosi della repubblica. botta, 5-244: quando poi
già tanto stretti andavano per venezia a cagione della presenza dei repubblicani negli stati di terraferma
eremo! bonfadio, 1-71: d'arricchirmi della prima [fortuna] non è stato
potere direttivo o di decisione nell'ambito della vita politica; poco numeroso (un
1986], 9: è il trionfo della mentalità del vicolo, teste strette,
pred. e con valore avverb. della casa, iv-342: imparerò pure di non
: secondo l'autore del libro 'sulle cause della perduta eloquenza', « calvo è
il numidico, li quali furon grandissimo ornamento della patria, con buona perdonanza sofferano d'
stretto diritto-, secondo la puntuale applicazione della legge, senza adattamenti equitativi. -interpretazione
natore come menarono insieme stretto l'officio della censoria nel tempo della seconda guerra cartaginese
stretto l'officio della censoria nel tempo della seconda guerra cartaginese? -con rigore
devoto al sella, vergognoso dello sfasciume della sua destra, ricevette con denti molto
cino. bollettini della guerra igi5 -18, 215: sull'altipiano
tenuto stretto fra i denti il segreto della fine,... una volta che
messina. garibaldi, 3-147: padrone della sponda calabra, l'esercito meridionale potè
rispose egregiamente il depretis nell'ultima seduta della xiv legislatura, dopo che il cavallotti gli
attribuito il merito di avere quale prodittatore della sicilia disobbedito ai precisi ordini del cavour
di stretto, che vostra signoria dice della terra ferma delle indie occidentali, che
5-2: roverè... è castello della repubblica posto nello stretto delle alpi.
il dorso dell'idice e per i stretti della muli- nella nelle valli inferiori. bertola
: principalmente dal polmone, poi dallo stretto della gola si ncria. lomazzi, 4-ii-44
al collo del piede, talone e calcagno della gamba, si chiama lo stretto della
della gamba, si chiama lo stretto della gamba. oddi, 2-42: farlo passare
poeta questa dottrina, viene allo stretto della risposta. nuovo giornale enciclopedico, xl-494:
xl-494: lo stretto... della questione si è che tanto chi scrive quanto
8. mus. parte conclusiva della fuga, in cui soggetto e risposta
esperimentati maestri, una delle parti più pregevoli della fuga. gianelli, xxx-m: 'stretto'
che non sien gagliardi renaon caldo senza offesa della testa e senza pericolo, allo stretto
oltre la strettoia dei tetti col grido della rondine. bacchelli, 12-96: roma fino
, col gusto di sentirsi nelle strettoie della trincea. -limite o ostacolo al
... li tratteneva nelle strettoie della calca. 4. figur.
sentì sorgere nel suo cervello il bernoccolo della teologia. a. negri [«
vii-108: un popolo insofferente delle strettoie della sua patria... emigra altrove.
di beni celesti, né la mano della morte, né tutti i torti e tutti
foglio. -figur. il sacrificio della vita, per cui il sangue del
. agostini 1-31: porre allo strettoio della stampa il suo nome celebre di giureconsulto
fogli dei libri, per immobilizzarli in vista della rifilatura, per far aderire i risguardi
, 3-8: colla mano allentavasi lo strettoio della goletta. faldella, 13-203:
quali so benissimo esser necessari alla guarigione della parte. c. gozzi, i-55:
ant. carcere. consulte e pratiche della repubblica fiorentina, 1-663: nolli mettono
io abbia patito nel mondo, nello strettoio della civiltà aguz- zina e farisea, dio
di carne, chi di povertà, chi della moglie, chi del marito, chi
seche vere cagioni che lo ridussero allo strettoio della disperazione. praga, 4-140: tutti
... avere in mano quel gioiello della corona di napoli, non volere tanto
che abita nel distretto, che fa parte della popolazione del distretto in quanto, nel
: questo fiume, nascendo nel territorio laminitano della spagna citeriore, ora spargendosi in istagni
rabbuffo di vento dovè aver infilato la strettura della calle. -braccio di mare di
e pericoloso per la navigazione a causa della presenza ai scogli e bassifondi.
pratica stretta che si teneva del matrimonio della duchessina de'medici nel duca d'orliens
cotto col mele ai rimedi delle stretture della gola. libro di esperimenti di caterina
entro la strettura del vecchio pudore, della vecchia riservatezza. -pregiudizio.
di miseria, di degradazione, propria della limitata esistenza umana. thovez, 20
, 2-xxv-219: la liberazione dalle stretture della miseria e costrizione corporea e terrestre.
affronti dilungarsi, forsi con esso le stretture della su'cruda avidamente bramando.
spirone. lasciate nella colonna della legge dallo scarpello greco. gozzano,
di terra rossa, solcati dalle strie parallele della vite bassa. -raggio (di
la dea / vidi, e la cetra della dea: con fila / sottili e
macchia di forma stretta e allungata caratteristica della pelle di un animale. calvino,
forma di staffa fissato all'estremità superiore della balestra, in cui si infilava il
-traccia lasciata sul terreno dalla bava della lumaca. calvino, 2-20: le
sezione richiama la lettera z, caratteristica della fibra muscolare striata. manuzzi [s
nome di strie midollari alle sostanze interiori della midolla spinale. le scienze [novembre
strìa1, sf. archit. scanalatura della colonna. fr. colonna,
canali si fanno o diritti per il fuso della colonna o vero attorti che aggirano essa
dorici li fanno diritti per il lungo della colonna. questi canali dagli architettori furono chiamati
, strisce bianco-rosate, dovute alla distensione della cute, che compaiono nel corso della
distensione della cute, che compaiono nel corso della gravidanza sulla parete dell'addome.
). 7. bot. mal della stria o delle strie, mal della striscia
mal della stria o delle strie, mal della striscia. 8. geol. stiratura
il piumaggio carattesteriosamente, calando nel camino della cucina, i regali che rizzato dall'alternarsi
sopra le ginocchia un grosso gatto striato della specie più costriare [i + a
calvino, 1-258: alzando verso i vetri della finestra gli ancora striare come la
to). -corpo striato: formazione della base del cervello. di fer
di sé per lo stesso andar variando / della r. longhi, 1-i-1-53: il
un modello per ciò che sarà il pietismo della con guardo le striature brune
un tessuto, dalla caduta in rapida successione della pioggia. una maglia, la carta
che nelle... cupe striature [della montale, 2-18: udii gli schianti
macchia di forma stretta e allungata caratteristica della pelle o del pelame di un animale.
. 6. bot. mal della striatura: mal della striscia. 7
. bot. mal della striatura: mal della striscia. 7. geol. solco
sfogò... raccontando come l'ombra della signora orrenda si vedesse tutte le notti
: gli stribuivano i beni e le terre della provincia, nulla lasciando a'naturali del
.: ripartire un'eredità. capitoli della compagnia della madonna delvlmpruneta, 1-15:
ripartire un'eredità. capitoli della compagnia della madonna delvlmpruneta, 1-15: i.
iv-310: gli uficiali che avean la guardia della vettovaglia, saviamente la stribuivano per modo
[tommaseo]: e tutta la stribuzióne della pecunia faceva. = nome d'
funicolare, in uso in diverse parti della nave, costituito da due bozzelli semplici
uno a destra, l'altro a sinistra della barra, da una parte e dall'
le schifose e fastidiosissime iene, iniettasse della stricnina nelle carni d'un asino morto
stricnina; si manifesta inizialmente con contrazioni della muscolatura facciale e della nuca, seguite
inizialmente con contrazioni della muscolatura facciale e della nuca, seguite da contrazione tetanica della
della nuca, seguite da contrazione tetanica della muscolatura del tronco e cianosi, giungendo
, sm. bot. genere di piante della famiglia loganiacee, lianose, raramente arboree
dalla somiglianza ch'ella ha co'fiori della ellera de'suoi due generi. lomazzi,
nome di genere di piante a fiori monopetali della pen- tandria monoginia, e tipo di
famiglia dello stesso nome, una specie della quale, la 'nux vomica', non solamente
aveva sempre attribuito col réamur al fregamento della tromba contro le due barbe laterali.
, al coraggio onde presenta l'antagonismo della sua personalità. cantoni, 451
del flagello e la voce dell'impeto della ruota e del cavallo resonante e del carro
marchetti, 5-62: l'aspro orror della stridente sega. milizia, viii-38:
monotono, uggioso, stridente il rumore della rota di bastiano arrotino, io dietro
v-148: gli stridenti grilli per le fessure della terra secca s'aveano fatto cominciare a
contrasto così stridente tra l'eterna penombra della mia cella e la luce abbagliante di quel
mori, o filgliol mio ». laudario della compagnia di san gilio, 563
ui! » stridette una novantenne dalla soglia della fattoria, agitando, in cima a
favellare, in modo mancano del commercio della favella. 4. essere pronunciato
. ginzburg, 1-82: la figlia della padrona che era isterica strideva come un pavone
, 16: piu che'l pistoiese cino della morte di selvaggia non si lamenta e
7. subire la volontà altrui a dispetto della propria; accettare una situazione sgradita rodendosi
immagina che debba arrivare il rombar sordo della vita cittadina, e che qua tra gli
sfrigolare (il lume, lo stoppino della candela). s. caterina da
gli scarponi sfacciatamente puntati contro lo stipite della portiera dello scompartimento, lasciò lentamente scivolare
cardini striderranno sopra le porte nel tempo della angustia e della tribulazione. ariosto, 3-8
le porte nel tempo della angustia e della tribulazione. ariosto, 3-8: un pic-
un'auto); emettere il tipico rumore della frenata. salvini, 13-230: 1
. sciascia, 8-121: svoltando in piazza della stazione, una macchina lo sorpassò,
, viaggiò tra continue nebbie sul mare della cina agitato dal monsone. la costa
riferimento al venir meno dell'armo- nia della poesia. c. i.
focolare,... nel colmo / della notte sedea tacito e solo.
, ardente / nel gran silenzio opaco della strada, / volò, con lo stridio
. d'annunzio, 5-481: il ripetìo della fonte, lo stridìo dei carri frenati
un ferro il mattone quadrato dalla bocca della braciaiuola e lo posa a terra tutto
., 1-ii: quanto alla bontà della rena è da sapere che quella, la
37: sentì in su l'ora della mezza notte grandi strida. boccaccio, dee
sera fui cacciato di casa dalle strida della mia piccola antonia. landolfi, 2-8
tutto il mio sangue fra le ultime strida della mia patria. carducci, iii-1-69:
, i canti carnascialeschi, i clamori della plebaglia ci giungevano di lungi. landolfi
per veder tagliare dal sarto i lembi della tonica della sarta, ma udivamo un
veder tagliare dal sarto i lembi della tonica della sarta, ma udivamo un grido,
iracondo mar consegno ai venti. solaro della margarita, 326: zelo di religione ed
chiaramente soggettivo che le strida dei fautori della critica scientica, della critica cosidetta oggettiva
le strida dei fautori della critica scientica, della critica cosidetta oggettiva erano per lo meno
piume, / non nel tinnulo strido della marmotta / quando s'affaccia dal suo buco
tenebre mortali. 7. boato della fase esplosiva dell'attività di un vulcano
. -ululato del vento, fragore della tempesta; scroscio di onde.
quella sorta di strozzato e strepitante spasimo della natura nel tormento, nello strido, nell'
. - in partic.: suono sibilante della lettera s. minturno, 301:
e di paura 7 smorto tremando, della bocca uscìa / stridor di denti che
urli. cassola, 4-242: lo stridore della sega le dava fastidio, e si
da me, voi che siete operatori della iniquitade, e andate là ove è 'l
, s'egli avesse udito lo stridore orribile della demente che tutta la notte aveva tenuto
di paura. -tono stridulo della voce. pavese, 4-68: più
i treni profetici si sperdevano nel crepuscolo della sera tra gli stridori dei falchi.
asta. compilazione delle incumbenze e diritti della carica de'magnifici signori deputati della città
diritti della carica de'magnifici signori deputati della città di padova (1777) [in
lievi stridori. -scroscio delle onde o della pioggia. caro, 5-207: il
fischiare orribile del vento, lo stridore della cadente pioggia, le grida miserabili dei
chi odia santità botta, 5-243: della missione di questo nobile veneziano al generalissimo
notare questi aspetti negativi di cotesta parte della poesia leopardiana, le sue cadute e
crisi di cianosi; è una sindrome della prima infanzia dovuta a flaccidità congenita della
della prima infanzia dovuta a flaccidità congenita della laringe. -stridore respiratorio-, forma di
da schiacciamenti cervicali, da compressioni mediastiniche della trachea o dall'incanalazione di corpi estranei
di servizio che passavano davanti l'ingresso della cappella udivano martellatine, stridorini di viti
signori », urlò stridulamente l'uomo della legge « abbiano la compiacenza di seguirmi dal
stridolo: perciò accrebbe jagnide i fori della tibia e rendette il di lei suono
ali. misasi, 6-1-124: nel silenzio della notte echeg giava sinistro il
. districare i capelli o i peli della barba arruffati. - anche assol.
e grandi imprese, per li governatori della chiesa di roma adosso li sono rimase
, 2-57: taceva già fileno, strigatosi della sua favola, della quale molto
, strigatosi della sua favola, della quale molto si ragionava tra la brigata.
: benché sia malagevole al sommo lo svilupparsi della calunnia, io me ne strigherò
. che guarisce una malattia. libro della cura delle malattie [redi]: appellano
. pettinatura dei capelli. laudario della compagnia di san gilio, 519: dov'
fisse nel morto, lampeggiavano come quelle della strige. gozzano, i-37: senti il
macàbro delle strigi / e il frullo della nottola ed il frullo / della falena.
il frullo della nottola ed il frullo / della falena. 2. omit.
rigature parallele che si sviluppano nel senso della lunghezza e hanno funzione ornamentale.
difficile che il fare stupendamente 'strigilato'della veste ai granato chiaro della vergine, quasi
'strigilato'della veste ai granato chiaro della vergine, quasi come pensato in stucco
che l'aveva già trovato nella sant'anna della nascita della vergine. = deriv
già trovato nella sant'anna della nascita della vergine. = deriv. da strigile1
la luna e le mala- dette alie della strigine. 2. figur.
/ de l'unghie sopra sé. statuto della gabella di bologna, 65: streghe
fa un passaggio così stravagante, parzializzatodai favori della sorte, dalla striglia entra al comando e
valore fortemente spreg.). della casa, 716: si canteran per le
, / o per le stalle al tenor della streglia. mazza, ii-164: a
ricorderà che il riordinamento e la riapertura della galleria nazionale di londra coincisero con la
per ungere gli atleti che ne'teatri della palestra giocavano ignudi alle braccia...
tutta la persona levavano di terra, della quale facendosi poscia stregghiare nel bagno, tutte
lo lasciavano a strigliare quella mala bestia della folla. 8. ant.
per rassettare la propria persona prendendosi cura della toeletta e dell'abbigliamento. bacchelli,
londra in particolare strillava per la perdita della città di leicester. muratori, cxiv-4-133:
i cavalli veri erano da un'altra parte della pista. già strigliati, già lucidati
acqua alle mule ». -scarti della macellazione. tommaseo [s. v
strìgolo2, sm. bot. pianta della famiglia cariofilla- cee { suene inflata)
2. strigolo selvatico: pianta erbacea della famiglia borraginacee (buglossoides arvensis o lithospermum
strigolo a fiori rossi: pianta erbacea infestante della famiglia cariofillacee (vaccaria hispanica o saponaria
. pettine grosso per strigare il capecchio della canapa. = deriv. da strigare1
1418: 'strigope': genere di uccelli rampicanti della famiglia dei pappagalli, notevoli per la
o pappagallo notturno e diffusa nelle foreste della nuova zelanda e dell'isola di steward.
livio volgar., 4-273: lo 'ndugio della battaglia fece che asdrubale, venuto dinanzi
: agitando le braccia verso le finestre della casa, strillava infamia minacciando un finimondo
: quando quegl'altri strilleranno le parole della grande italia io vedrò sotto le loro gambette
suo chiosco il giornalaio strillava le edizioni della sera. 11. famil.
più forte. = la tarda comparsa della voce rende poco probabile l'ipotesi di
tendenza innovativa in partic. nel campo della moda (nell'espressione ultimo strillo, calco
ebbi lo strillo da tutta la conversazione, della quale mi fu comminato l'urlo universale
. -che garrisce. bacchi della lega, 81: s'incrociavano [i
sua miseria morale, aprì un giornale della sera che anna comperava, con un
che non fa il strillor tuo [della cicala] noioso ». = deriv
= var. di stremare, con mutamento della tonica di tipo sicil. strimatóre
stremenziva. carducci, ii-20-161: grazie della fotografia in pallone. piccola an- nie
: ares, in quanto divinità originaria della tracia. ciro di pers, 3-324
questa mi ha fruttato la graziosa lettera della più colta ed amabile fra le donne
, 12-249: per il resto la musica della 'lo- canaiera'va avanti a strimpellatine,
voce; ed in concordia / collo strimpello della tua chitarra, / la storia lagrimevole
ardere, bruciare. libro della natura degli animali, xxviii-309: quando
-arrostire, abbrustolire. compagnia della lesina, i-53: sarebbon da esser lodati
non lo strinano) accostandolo al lume della candela, per vietar la spesa dal fuoco
/ bell'albero proteso / al crescer della luce. -rinsecchire i margini delle
lat. austrinàre, (presente nella traduzione della 'genesi', anteriore a quella di san
d'annunzio, iv-2-928: il soffocatore della vampa era sorto in piedi, nericcio
v-6-462: puzzo di strinato e delle budella della selvag9. locuz. -avere qualcuno
troppo caldo su un tessuto. -fare stringhe della propria pelle, mettere la pelle inoggi [
/ se volevano mangiare, / stringhe ognor della lor pelle. cantù, 3-70:
cantù, 3-70: mio padre facea stringhe della sua pelle. mia resta nell'animo
-fare stringhe di qualcuno o della sua pelle, conciarche. - in
bompresso. 5-31: posso far della tua pelle / stringhe, un vaglio od
, con una stringa infilzata nel collare della panziera. nappi, xxxviii-233: la camura
fretta del vestirsi. paenunciato è tipica della lingua portoghese, ma la 'stringa'tervese,
nelle prime frazioni di secondo della vita cosmica, avrebbero lunghezza illimitata e
stringàio, gli avvenne con un martellino della loro arte segnargli un poco la pelle
linati, 18-298: dacché questi fiorentini della « voce » vanno instaurando per l'
di questo inizio mi pare nella conciliazione della stringatezza con la ripetizione; svelto e
i corazzieri del re dall'ingresso principale della caserma, vestiti in alta uniforme, lucenti
. vasari, iii-34: era cristofano della persona sua trascurato e non aveva alcuna
stringate, si stiantano talvolta. p. della valle, 3-30: l'abito strano
per se stesso a tutti i moti della vita poca grazia, essendo stretto, stringato
sterne... per provare l'arrendevolezza della nostra lingua anche nella traduzione di un
avarizia che hanno mostrato i signori accademici della crusca verso 'bisognamen- to'e 'occorrenza',
.. bramasse ragioni strignenti a pruova della mia opinione, legga il patrizi.
gran piacere, e con gran fiducia della vittoria... il suo scritto che
d'annunzio, iii-1-309: le parole della rivale si fanno sempre più pronte e
carissimo amico,... il fuoco della sua passione in una con la precisione
sua passione in una con la precisione della sua logica stringente. -che è capace
: egli avea il pregio e 'l vanto della più perfetta arte del dire: argomentoso
gadda, 11-133: alla rivoluzione [della tecnica edilizia] che chiamerò inevitabile, quella
ii-13-303: nel corso e al termine della seconda guerra mondiale si è fatta viva dappertutto
fine che si prepara... della civiltà bacchelli, 2-46: non temo di
volgar., i-460: levata la pelle della bestia, tutti li membri tagliati gli
dell'altre mura, come il legame della concordia lega le menti di questi padri.
la dentatura stringendola, sana le piaghe della bocca. -serrare un nodo,
anelito alto volante / incontra le nove torri della vecchia cintura / che si stringe sotto
: deh chi vorrà avere si poca pietà della grazia da stringerla in compagnia della sublimità
pietà della grazia da stringerla in compagnia della sublimità, della maestà, della grandezza
da stringerla in compagnia della sublimità, della maestà, della grandezza? graf 5-577
in compagnia della sublimità, della maestà, della grandezza? graf 5-577: amor rinacque
il numero delle maglie in quei giri della calza dove essa ha da rimanere più
arco, limitatissimo, rasentando l'orlo della strada o attraversandone la mezzeria.
.. mesedati insieme, empi il cuoio della detta gallina; e ne l'acqua
la lingua nel trecento e ne'termini della fiorentina repubblica, tutti si accostavano agli
di sequestrarli dall'uso domestico e pubblico della vita, e di stringere gli effetti
, un impulso interiore, un aspetto della propria indole; contenere e temperare il
consola- sione porgiamo, e'ili rimedi della nostra grasia dispensiamo alla tua divosione,
organetto, come preso anch'esso nella vertigine della ronda, strinse così freneticamente il tempo
., 34 (600): afflitto della nuova, e arrabbiato della maniera,
): afflitto della nuova, e arrabbiato della maniera, renzo afferrò ancora il martello
adorata. guerrazzi, 9-i-149: la mano della violante fu strinta bramosamente da entrambe le
di reciproca lealtà o anche come conferma della stipulazione verbale di un contratto (e
con fervore gratulatorio, e concluse dando11 segnale della partenza. -afferrare il collo di
clemente sì si strinse lo dito di mezzo della mano diritta, del quale dito sì
vecchi giardini patrizi, che i fusti della glicine, con paziente abbraccio, stringono
e alquante diramazioni inferiori de'monti settentrionali della germania. graf 5-262: il fiume
con trabocchi e con alte battaglie quelli della rocca, a dì 25 del..
tutto e anche stringevano roma. bollettini della guerra ipi$-t8, 163: ad est di
di mano in drappelletti isolati attraverso i raggi della sfera nella quale operate?
in sul far dell'alba e nei crepuscoli della sera lenti estringendolo da presso...
casimiro di passar armato in francia. successo della guerra fra i turchi e i persiani
si comincia a stringer daddovero il negozio della stampa del vocabolario. forteguerri, iv-15
51-195: nel 1530, sul cadavere della libertà fiorentina, clemente vii e carlo v
: il datario e lo ispagnuolo, della venuta ed esposizione de'quali vi si scrisse
progettava quel coronato di stringere colla regia casa della savoia. muratori, 6-315: potrete
la solidarietà, di qui il modo della riscossa, un milione e mezzo di
26-246: per le relazioni, bosogna giovarsi della gioventù che vi s'affaccia a parigi
stimola è ancora una volta l'inesausto mistero della vita. -appassionare, interessare.
1-232: trovandosi in gerusalemme al tempo della fame, la nicissità di mangiare le strigniè
stringesse, potrei dire molte cose. della porta, 1-16: abbiam bisogno di prestezza
nei ritagli di tempo. magari al chiaro della luna, se i termini della stagione
chiaro della luna, se i termini della stagione stringono. c. e. gadda
santità, per la gelosia che ha della salute sua,... manda il
farò. cattaneo, iv-1-175: gli editori della rivista mi stringono per farmi decidere a
appena giunto ha alcuno, se non speculatore della divina natura. m. villani,
penalmente; chiamare in giudizio. documenti della milizia italiana, i-162: durante la decta
non possa essere strecto né molestato alcuno della sua compagnia, così dappiè come da cavallo
colpendo per l'efficacia e la logica della deduzione (un'argomentazione, un esempio,
molto ben capace di tutto il discorso e della forza con la quale egli stringe.
pubblicare gli ordini degli stati per mezzo della voce divina. guerrazzi, 7-461: io
/ e stringem'a pensar coralemente / della mia donna. dante, par.,
lo strigne a volersi più tosto privare della vita e rimanere sanza senso che sentire
amor ch'io porto alla virtù e della carità umana che in un certo modo
, non stringendolo altr'obligo che quello della convenienza, di osservare la fede in
e si scuoda 'separatim'. consulte e pratiche della repubblica fiorentina, 1-292: agiunxe che
: condannare a una pena. documenti della milizia italiana, i-490: si apuntassino per
altro concorrente fra se stessi e il bordo della pista o della strada, per impedirgli
stessi e il bordo della pista o della strada, per impedirgli una manovra di
niccolò da poggibonsi, cxxxi-56: la porta della detta chiesa per divino miracolo si serrò
si posi, mentre le dette braccia [della tenaglia] si strengano. -chiudersi
armi né militare, se non in favore della religione cattolica e del re di francia
: li ambasciadori pistoresi, come desiderosi della pace, senza indugio si strinsero a fare
e vangare per il profitto che ne segue della vite. pea, 8-24: rasata
di uno stato. statuti inediti della città di pisa (1321), 751
pisa (1321), 751: nessuno della città di pisa, u vero del
miano], 27: la salute della republica gli stringeva come la salute propria
., i-r. e'fieri ludi / della città che il freno allenta e stringe
piegarsi sulle parti curve dell'ossatu- re della nave, onde potervele inchiodare. =
quello dev'essere stato un periodo tremendo della sua vita. serao, 5-0 le
i corpi. atti del primo vocabolario della crusca, 85: 'abbracciare'che da'
abbracci e risa e stringimenti e puntamenti della edy che proprio non si stanca di
.. si era dovuto lo strignimento della lega e'1 felice riuscimento della battaglia.
strignimento della lega e'1 felice riuscimento della battaglia. leopardi, i-585: l'
leopardi, i-585: l'incamminamento espresso della società ad un senso tutto e diametralmente
cosa ch'è sempre accaduta dal principio della società in poi, in proporzione del
4. riduzione della grandezza, dell'estensione o del volume
. busca, 161: computato lo stringimento della scarpa della muraglia da due parti e
161: computato lo stringimento della scarpa della muraglia da due parti e la grossezza de'
lo legge. 8. limitazione della portata o del valore di un concetto,
proprio modo di vita, uno stringimento della certezza dei propri valori, 'che può
più di palle che impedivano lo strignimento della piazza. 10. condizione di
nelle macchine a vapore è lo stesso della 'scatola stoppata'. = comp. daìl'
costringere i tonni ad entrare nella camera della morte, quando, dopo mollata la
sm. ornit. genere di uccelli della famiglia stringopidi, comprendente varie specie di
omit. famiglia di psittacidi, originari della nuova zelanda, comprendente varie specie di
strino, sm. tose. peronospora della vite. pascoli, 410: non
stecchi rilegati strinti d'attomo il fusto della scure. -troppo stretto o eccessivamente
14-207: lì, accanto ai due poli della povertà, c'è l'in- termedio
scarpe le cui suole han piallato le scale della 'pretura'. -con meton
boccaccio, 1-i-285: il sentirsi piagnere della intera fede la quale mai né ti
claudio, che queste tresche non sapeva della sua moglie, badando a fare il censore
in modo illecito o spregiudicato, abusando della propria posizione sociale, delle proprie mansioni
se ne stava [l'asino] fuori della stalla in un campo vicino a pigliar
di taffetà agnoletti, lxvi-2-325: tirate della pasta sfoglia alla grossezza di mezzo scudo e
scudo e tagliatela poscia in tante strisce della larghezza di tre dita e della lunghezza
tante strisce della larghezza di tre dita e della lunghezza di cinque. guerrazzi, 2-280
di longhezza quanto può esser la longhezza della striscia dello argento dorato tagliando in certe
pezzati come vacche, / la striscia roseo-biliottata della / trota in acqua, il tonfar
loro fede. -filo di bava della lumaca o del baco da seta.
il suo colore è la striscia d'argento della lumaca che riflette i raggi del sole
veloce il passaggio, luminose le striscie della sua coraggiosa magnificenza e colpir ogni cuore
seco in un giro artistico nel mezzogiorno della francia. -traccia di un fulmine nel
giro d'una striscia rosseggiante, vestigio della cordicella. -macchia che si allunga
: una striscia di territorio a est della linea americana in istria, i cui
permanente- mente neutralizzata, sotto la garanzia della lega delle nazioni. moravia, ix-84
, fino alla striscia azzurra e scintillante della marina. landolfi, 2-156: forse
corre, convien supporre che molte immagini della stessa persona si succedano, attesoché si
: anco quella concessione strappata dagli uomini della rivoluzione al partito che se ne era
stesso palinsesto giornaliero per l'intero arco della settimana, con l'eccezione del sabato
, con l'eccezione del sabato e della domenica. 18. ant. tipo
, ispessimento dello strato cellulare più esterno della gastrula antecedente al differenziamento della linea lattea
esterno della gastrula antecedente al differenziamento della linea lattea. 22. bot.
lattea. 22. bot. mal della striscia: patologia di natura virale o
tidi. 24. fis. metodo della striscia: in aerodinamica e in fluidodinamica
(e si dice ampiezza o larghezza della striscia la distanza far tali rette)
'passante'. ungaretti, xi-210: e della sera, che direste della sera? il
xi-210: e della sera, che direste della sera? il rosso è appena appena
delle pianure abbondano di strisciaiole. bacchi della lega, 135: arriva [il culbianco
giù risoluto per la parete quasi verticale della roccia. strisciava lungh'essa rapidamente col viso
agrappava nel passare rompevano il soverchio precipizio della discesa. 3. per estens
lì: con in più il rigurgito della restaurazione strisciante. e. basile [«
minuta che sia, striscia sul muro della facciata. -scorrere su rotaie (
, 3-255: lungo gli erti muri della notte /... / striscia muto
vento / che striscia bianco al fondo della valle. pasolini, 21-320: sulle
sedotta pregante verso il flebile dlindlin conventuale della campanella d'una stazioncella. brancati,
colombi, 23: dissi coll'accento strisciante della noia: « mamma, andiamo?
7-140: una di queste piante, della famiglia delle campanule, strisciante, si allungò
loro rami si stendono sotto la superficie della terra e lontano dalla radice principale. vocabolario
. parte dell'archetto o del pantografo della presa di corrente che striscia sulla linea
hanno sotto una lunga lama di ferro della loro larghezza, e in mezo alquanto di
lo strisciare dei pattini, i campanelli della bardatura si fondevano in una musica ovattata
288: uarchibusata dandogli in un dito della mano sinistra e portandolo via, passò
passò nel braccio destro vicino alla congiuntura della mano e, passandola da un canto all'
ai tuoi piedi e baciare il fondo della tua veste! -aggirarsi continuamente e
.. dato con un dito nella palma della mano, dice cinquanta; strisciandosi il
dar passo a chi si fosse; cosa della quale allora si faceva gran caso.
e vado ad appoggiarli laggiù nel fondo della sala dove ci sarà senza dubbio una
far scorrere un ramo fra le dita della mano per coglierne i frutti.
partic.: traccia di sangue, della bava di una lumaca. savinio,
regolari che permettano un'adeguata ricostruzione topografica della zona ripresa. -in tecniche di stampa
8. nel gioco dei birilli, passaggio della palla tra la fila dei birilli in
strisciataménte, avv. nel senso della lunghezza e in superficie; longitudinalmente e
il secondo carro, parendo ad alcuni della guardia che e'fossero troppo strisciati e
di queste due circuizioni, ciò è della palude e de'fossi praedetti strisciato altrettanto spazio
la z... rende la voce della minuta corda, con un tratto soave
savinio, 12-196: aprii l'uscio della classe nella quale alfredo casella impartisce i
passare il filo dell'accia durante l'operazione della dipanatura. manuzzi [s
97: segue / il lieve striscio della spola artefice. bontempelli, 7-204:
, dovrebbe di taglio investire una piega della tenda presso l'apertura e fame risaltare la
e pomodorivizzi. 6. pattino della slitta. baldi, 14: come
evitare una cornata, ricorda le azioni della scherma di fioretto, spaccate e cavazioni
, perché poi ribattendo su un lato della mattonella corta, venga giù a dar
15. biol. nell'ambito della microscopia, tecnica usata per ottenere preparati
di un malato, scoprì un punto nero della grossezza di un globulo rosso.
.. 'riporta l'onda lunga / della mia vita / a striscio, troppo
calcio sul freno e bloccò le ruote della macchina che si piegò a sinistra,
, veaevo... la strisciolina bianca della casa. tecchi, 11-157: nel
quasi strisciolina luminosa, una debole traccia della filosofia idealistica. = dimin. di
di tela posto in alto in coincidenza della linea del traguardo, con la scritta
: selenite, strite, siderite sono sinonimi della medesima pietra. = alter,
e può essere anco una piccola parte della forza intera del muscolo, che sarà
. leopardi, i-156. gli alberi della libertà vennero stritolati, le campane si suonarono
insultar la nonna e le stesse consonanti della parola 'austriaco'gli servivano tanto bene per
meteore sono quelle che cagionano il consumamento della crosta dei monti, la quale stritolata
. -sostani, come nome di accademico della crusca. buonarroti il giovane, i-475
empus, overo fili stritolati dalle foglie della palma. -pigiato (un grappolo
, il quale si dà dalla legge della stritolazione, la quale si fa delle spiche
si dice che sia creato dall'atto della stritolazione, atteso che già vi era percet-
, 266: ha quasi il medesimo odore della tacama- ca, avenga che sia più
strizióne, sf. meccan. riduzione della sezione trasversale di un solido prismatico sottoposto
: la polpa che resta dopo lo strizzaménto della corteccia è ricercata per alimento dei bovi
il succo contenuto o l'acqua residua della bollitura; spremere il limone; far
e semi. pigafetta, 3-77: della midolla si può anche fare una specie di
una catasta (delle bruscole) vicino della madia, perché son comode a pigliarle
esce fuora asciutto, senza punto rimanervi attaccata della sua carne, il suo seme.
graf 4-164: è il dottor della leg ^ e / che spulcia e strizza
eccita e allunga e strizza il capezzolo della mucca che non se ne cura: lo
rossa e sulla faccia di verderame da manigoldo della via crucis. 3.
sega e di strizzare gli occhi nel polverio della segatura. pratolini, 3-46: non
ragiona menti con la finezza della seta; il bel toscano dei monti,
aveva lasciato delle strizzatine croniche nella vescichetta della bile. 3. ammiccamento,
, i-414: nelle serate a benefizio della famiglia artistica... si faceva dare
me, abbrancata e strizzata dalla tanaglia della sorte. -sfruttato in ogni risorsa
da scodella per raggogliere il mosto adiaiccio della vinaccia. 2. strizzatore per
fece piantamenti nuovi e migliori, consolandosi della spesa col dire al contadino: «
, sm. bot. genere di piante della famiglia acantacee, presenti nelle zone tropicali
stròbo, sm. bot. albero della famiglia pinacee { pinus strobus),
di un fenomeno periodico e alla misurazione della frequenza senza interferire in esso.
ottici che produce; ottenuto per mezzo della stroboscopia; fondato sulla stroboscopia.
usato nei giradischi per il controllo visuale della frequenza di rotazione. -effetto stroboscopico-
rotatorio o vibratorio, e la misurazione della relativa frequenza; e generalmente il tipo
, di provenienza dorica, prima parte della serie metrica, composta inoltre da antistrofe
schema si ritrova riprodotto negli intermezzzi corali della tragedia classica). sacchi, 2-111
alla fine di ogni strofa pizzicava le corde della chitarra. -con riferimento al canto
, i-472: non tralasciava però l'esercizio della cavati per idrolisi dalle strofantine
... a'libri loro, trattanti della terra et inerenze sue, hanno posto
polimetrica o eterometricà); nell'ambito della metrica greca e latina essa rappresenta l'
e latina essa rappresenta l'elemento costitutivo della poesia lirica in opposizione ai componimenti in
genere di piante ar- bustive o lianose della famiglia apocinacee, comprendente circa trenta specie
. bot. genere di funghi basidiomiceti della famiglia strofariacee comprendente varie specie viventi sullo
peculiare forma ritmica, c'è l'ombra della forma del sonetto, nel disegno delle
perfettamente intraducibili. -che pertiene alla strofe della lirica corale greca. -triade strofica:
triplice comprensione strofica è l'armonia musicale della canzone toscana. 2. mus
. statuto dell'università e arte della lana di siena, 232: sieno
degna competitrice nella scherma dello strofinàcciolo e della ciabatta. 2. femm.
, i-209: la chiamavano lo strofinàcciolo della caserma. nieri, 267: ci si
è necessariamente uno degli elementi più dinamici della poesia. -massaggio. del
giovani incrociano le teste al di sopra della mensa, con uno strofinamento di guancie
. de amicis, ii-137: la manìa della pulizia era arrivata a tal segno che
giro d'una striscia rosseggiante, vestigio della cordicella. serao, i-727: non aveva
nando insieme l'indice e il pollice della mano destra, contrasse il volto
, 8-95: la moglie, vero ritratto della donna forte, scioglie le tirelle,
ivo che stava strofinando il gesso sulla punta della stecca sussurrò: « è là che
e. sanguineti, 1-163: poi prendevamo della sabbia, lì, a manciate,
giù dopo averlo sfregato con i peli duri della faccia, un secondo lo baciò dalla
d'avventurieri ch'incontro ad ogni svoltata della mia vita, e mi fanno il buon
meditando nella solitudine serbano rilevati i caratteri della loro indole non ancora strofinata.
in modo da toccare tutti i punti della lastra. = nome d'agente da
strofinatura a detta pelle con una palla della medesima cera rossa, che attaccherà assai
sollecitudini, allo strofinone e al pennacchio della signora marietta, che lo teneva lindo
retta e passante per un punto fisso della retta, con la retta congiungente un
la retta congiungente un punto fisso fuori della retta precedente con il centro della circonferenza
fuori della retta precedente con il centro della circonferenza. = voce dotta, comp
insetti dell'ordine de'coleotteri, e della famiglia de'rincofori, stabilito da schoe-
politicone « non si fa mica né della politica né della strategia; è somma grazia
si fa mica né della politica né della strategia; è somma grazia se si
la gola degli scudi, il maneggio della gastaldia e il dover essere caprone di
in cima e del voi nel corpo della lettera. 6. congetturare,
scienziati del nord in cambio dell'innesto della commedia pirandelliana? -in relazione con
se l'anima e mortale o immortale. della porta, i-ii- 171: son stato
strologando come possa essere andato l'affare della mia lettera perdutasi. goldoni, i-681
bacchetti, 2-xix-253: amore del paradosso e della singolarità, che non...
, in partic. al momento preciso della nascita. - anche sostant. d
simbolo contingente sembrerà troppo modesto agli strologatoli della critica sonambula. = nome d'agente
solo fondamento delle vostre indovinazioni da strologo della piazza. 3. persona bizzarra
fece certe cose notabili con l'aiuto della strologia. detta porta, 1-ii-340: un
trama fonda- mentale o matrice di sostegno della struttura di un organo, di un
lessona, 1419: 'stroma': nome generico della superficie che tappezza la fruttificazione delle piante
scaraventò nell'orecchio la più acuta stecca della sua cornetta... gli dette una
. faldella, i-2-239: poche ore prima della riapertura mise all'ombra nella strombatura d'
un motivo lirico, una particella dell'anima della città guglielmotti, 887: 'strombatura
con l'accompagnamento..., della romanza strombazstringe nel mezzo, e si
italiani verso il prossimo, il disprezzo della personalità umana, è assai bene espres
uomini biechi, zio antico fuor della porta esquilina con la strombazzata. sal
montanelli, 124: 1 neo-torquemada della fantasmagoria clericale vanno strombettando che il secolo
strombettando che il secolo stanco delle esperienze della libertà toma a ricovrarsi sotto la grand'ala
. brera, 4-34: 1 commissari della giuria strombettano indignazione per l'intruso che
: lo strombettio e le grancassate furiose della banda, tra il frastuono confuso delle grida
quello sguancio nella grossezza del muro a'lati della finestra, per cui apertura di essa
apertura di essa va allargandosi verso l'interno della stanza. d'annunzio, iii-1-643:
: vedono finalmente senza ingombro il fronte della villa, con lesene e finte colonne a
fosse stato stroncato dalla morte a metà della giovinezza, avrebbe lasciato una concreta opera
ha racchiuso le varie possibilità di espressione della nostra generazione. -in espressioni iperb
ideologie imponendo dovunque la nostra nuova concezione della vita, le nostre formole d'igiene
costoro, che sono ancora i dominatori della situazione, faranno di tutto per stroncare
= voce dotta, comp. dal nome della valle strona e dal gr. aido
operaio americano è più l'espressione corporativa della proprietà dei mestieri qualificati che altro e
ellissi. savinio, 1-144: le esigenze della vita comprimono la lingua, di cui
1-244: quando l'ingegnere, alla fine della cena, s'era arrischiato a sondare
s'era arrischiato a sondare risolutamente la ragione della metamorfosi, aveva avuto per tutta risposta
dall'alba al tramonto, fra la malaria della sardegna e della maremma, senza pagarsi
tramonto, fra la malaria della sardegna e della maremma, senza pagarsi nemmeno il lusso
. mente, inconsolabile, al pari della figlia adolescente. poeti perugini del trecento,
dalla specie strongylus equinus, agente oltreché della strongilosi equina, anche di quella di
2. sm. genere di nematodi della famiglia rabditidi a cui appartengono le anguillule
invertebrati e mammiferi e anche, nel caso della strongyloide stercoralei o interstinali, dell'uomo
; la specie ancylostoma duodenale è agente della anchilostomiasi. = voce dotta, lat
): certa cosa è che e'giudici della stronomia sono fermati nello incerto. ser
3-375: la cagione perché queste terre della marina sono disabitate e inferme, e
31: del ritrovamento originale, sono quelli della westfa- nessun paese al mondo ha mai
ha mai prodotto tanti campioni quanlia, della spagna e del messico. ti l'
, d'un tale ideale è un rifiuto della poesia stessa come stronzaggme dello stesso tipo
poesia stessa come stronzaggme dello stesso tipo della poliziesca, della clericale, ecc.
stronzaggme dello stesso tipo della poliziesca, della clericale, ecc. arbasino, 23-1322
moneta che la perdita e lo stronzaménto della più nobile nati sono della prima causa
lo stronzaménto della più nobile nati sono della prima causa di sproporzione, cioè dal prezzo
quei soldi che dovevano servire allo sviluppo della società civile e alla civilizzazione di tutte le
aggruppamenti analoghi a quelli dell'arragonite e della cerusa di cui è isomorfa.
uno stronzo di ballerino, italiano, della rivista, della tv, ha messo le
ballerino, italiano, della rivista, della tv, ha messo le bombe!
stronzo questo ama sempre di più la giustizia della vita. questa è la fondamentale essenza
gialli. -stronzolino. libro della cura delle malattie [manuzzi]: non
ci è uno stropicciamento continuo dell'atmosfera e della superficie del globo terraqueo.
indurito dall'umido a dormire sul divano della sala da pranzo, or, così sorpreso
anteriori e stropicciando il muso contro la gota della bambina. -strigliare un animale;
curvo su la lettiera asciutta, nell'ombra della pancia zaccherosa, e quello che stropicciava
-assestare una percossa a qualcuno. della porta, 5-123: la disgrazia fu un
quello che i fiorentini dispongano dello stato della città (benché questo le potrebbe essere assai
con uomini dissoluti ed immersi fra le lordure della società, non seppe mai indursi a
-stropicciarsi gli occhi: rendersi conto della situazione; scorgere distintamente la realtà dei
intendete e sentite nel cuore i princìpi della morale e della religion vera; e seguitando
nel cuore i princìpi della morale e della religion vera; e seguitando di?
? [uesto passo, i nemici della libertà vanno a fare una bella rittata
tirato e barbariccia, / ubbidienti al cenno della mazza, / soda, nocchiuta,
. urto, percossa violenta. compagnia della lesina, i-54: questo forse è uno
aspettare ad un vero e perfetto fratello della lesina: poiché senza suo fastidio, non
i panni, gettò via l'acqua della stropicciatura. -lo strusciarsi contro qualcosa
: eccoti, in sulla prima vigilia della notte, venire una grande moltitudine di demoni
lezione, punizione. consulte e pratiche della repubblica fiorentina, 1-1012: quando si
uno rumore né uno stropiccìo. fed. della valle, 86: istropiccio /
c'è altro rumore che lo stropiccio della passeggiata regolato dal trotto dei cavalli.
che, facendo l'affannone, / son della casa de'raspanti a l'oro.
. ant. alterazione del significato o della forma corretta di una parola o della
della forma corretta di una parola o della versione originale di un testo (in partic
aere freddissimo in rispetto di roma e della toscana, non poterono senza stroppiaménto imparare
, eie'quali, se i soli venti della prima battitura mezzo stroppiarono queirinfelice, questi
: mal composto e disadatto nel portamento della vita, nel tuon della voce e nelle
nel portamento della vita, nel tuon della voce e nelle parole, che, come
da quell'udienza stroppia tutti i versi della prima scena. massaia, iv-
costume suo,... parlando della libertà naturale,... s'era
... s'era pessimamente servito della sentenza di cicerone negli 'uffici *, con
lombardelli, 53: assaissimi luoghi, mercé della mal guidata distinzione, corrono ad intrigarsi
qua, me avesse rotto l'osso della gamba e che ne stesse in lecto uno
chiamasse di fé stranieri quelli che son della stessa fede che egli. 8
ombrati sono i ritrovi per gli stroppiati della vita. 10. privato della
della vita. 10. privato della libertà. s. bernardino da siena
riferimento ad adamo, in quanto responsabile della decadenza dell'umanità dalla condizione di innocenza
del dimonio, stroppiatoli del ben comune della congregazione cristiana e della reformazione della santa
del ben comune della congregazione cristiana e della reformazione della santa chiesa. d.
comune della congregazione cristiana e della reformazione della santa chiesa. d. bartoli,
mani ortogoniche, e perciò stroppiataci, della signora kalb. 3. che
diversi dialetti d'italia. -alterazione della forma corretta di un testo. giusti
l " amleto'è una miserabile stroppiatura della gran tragedia di shakespeare... l'
tore che i signori accademici della chiesa di santo luca non dro / viver
il rassettare le loro stroppiature. strazione della cassa ecclesiastica in iscompiglio... e
storcimento e stroppio. 7. alterazione della forma corretta o della versione originale di
7. alterazione della forma corretta o della versione originale di un testo (in
cima di dentro, è lungo il diametro2 della grossezza palmo uno; allo stroppo,
: 'stroppolo': cavo che attornia il bozzello della puleggia, e dicesi stroppolo di bozzello
per spalmare pece e catrame nel fasciame della barca. viani, 19-507: un
e così fummo più favoreggiati dal limaccio della povera stroscia che dalla profondità dell'acqua
fiotto felice del loro notiziario, la stroscia della loro terminologia, della loro onomàstica.
, la stroscia della loro terminologia, della loro onomàstica. 6. locuz.
quel percotersi e troncarsi è la figurazione della loro colpa, non la ripetizione; è
quale la rapina del vento e lo strosciar della pioggia e il rotolar massi.
/ a tratti strosciano / su'fianchi della nave alta. 3. ant
corso d'acqua o alla caduta violenta della pioggia o della grandine. dante
o alla caduta violenta della pioggia o della grandine. dante, inf,
delle variopinte e variamente olezzanti estrinsecazioni canine della notte. montale, 2-77: seguo i
medicina utile a la doglia de le parti della boca et al principio de la lingua
al principio de la lingua et al gonfiamento della stroza e delle gengive. andrea da
disus. canale di ferro posto sul ponte della nave nel quale scorre la catena dell'
restringimento che serve a bloccare la corsa della catena. g. parrilli, 1-ii-475
9-96: né manca chi in questa voce della natura che ti gorgoglia nuova dentro la
venire pronunciato a causa di un abbassamento della voce o di una forte emozione (
con vergogna e disperazione, le parole della legge gli ridiscesero nella strozza. bernari
, sm. bot. tose. cuscuta della ginestra (cuscuta europaea).
bot. region. pianta molto velenosa della famiglia ranuncolacee { aconitum lycoctonum),
mani o di un laccio il collo della vittima in corrispondenza delle vie respiratorie superiori
delle vie respiratorie superiori (e specialmente della laringe). libro detta cura
scuro a grandiquadrati chiari, ricordante nello strozzamento della vita, nella deformità spiovente delle spalle
delle spalle,... i martiri della moda del 1830. 3
strozzamenti anulari o di ranvier. interruzioni della guaina mielinica che suddividono il tronco nervoso
corrispondenza delle vie respiratorie superiori e specie della laringe, con le mani o con un
berchet, 1-134: un giovane amante della fanciulla... recide le chiome al
le chiome al cadavere e nel buio della notte tenta con esse di farsi un capestro
strozzo. -con riferimento all'esecuzione della pena capitale mediante soffocamento. roseo
soffocamento (un boccone, un'infiammazione della gola, una forte emozione, un
et il diamo- ron conveniente alla postumazione della gola e de l'ivola, et a
avesse strozzati lì al ginocchio l'artiglio della miseria. -foggiare il restringimento del
: avete mai visto, in qualche osteriaccia della periferia, un povero manovale sudato e
.: ostacolare o fermare 1'emissione della voce, rendendola roca, stridula,
e non abbia affrontato l'argomento più grosso della tua tesi, che è il romanticismo
perché io dimoro con te a farti parte della mia tortura? forse, io strozzo
pea, 3-251: se al cessare della guerra, lui fosse stato in piedi,
], iv-467: 'strozzare': nel giuoco della briscola, dicesi quando con una carta
.. si strozzavano presto nella snellezza della vita e nell'esiguità dei ginocchi.
'tutto al più'... della strozzata carrariana! = deriv.
io udendo a parlare gravemente dei sintomi della morte e della malattia « se sapessero
parlare gravemente dei sintomi della morte e della malattia « se sapessero invece che [
. fatto morire per soffocamento mediante compressione della gola, in partic. ottenuta con
venire il sangue in saccoccia: campo della morte, calle degli strozzati, o
il mio fucile avaro / nell'antro della gelosia. sciascia, 11-40: sempre
. savinio, 1-172: gli echi della tragedia ci giungono strozzati dalla lontananza.
preferì fermarsi e lasciar che dal buio della periferia s'awicinasse lo sferragliar strozzato d'
come appestato, nulla pensando il fiore della giovanezza intristito nelle prigioni, nulla i
produrre un arresto energico e quasi istantaneo della catena durante l'affondamento dell'àncora,
quando si desse fondo con molto abbrivo della nave. = agg. verb
scopo di ridurre le variazioni d'intensità della corrente che vi circola.
liscia, dispositivo per ridurre il diametro della canna nella parte terminale; è costituito
fucili da caccia, riduzione del diametro della canna, ottenuta con un manicotto mobile
parte non totalmente. 2. riduzione della larghezza di una superficie. -in partic
bisonte e un solo anello nero nella strozzatura della coda. e. accati [
sotto il cunicolo di avanzata in corrispondenza della calotta, = dimin. di
, a fine di fubblicarlo per via della stampa. carducci, iii-6-53: rime del-
tutti i versi, come fa nella snodatura della spalla il braccio dell'alfiere nel maneggiar
, / che porta in pugno in uso della caccia. 2. figur. usuraio
che strozza, avendo messo la corda della sua legge al collo dell'infelice che dovette
tutte quelle cose che son la vergogna della sua classe, che mandano in malora
? io ho sempre disprezzato codesto strozzinaggio della carità, codesto commercio usuraio della misericordia,
strozzinaggio della carità, codesto commercio usuraio della misericordia, codesto basso calcolo della santità
usuraio della misericordia, codesto basso calcolo della santità. = deriv. da strozzino
quegli italiani cittadini che, falsi innamorati della vita, e consci della loro povertà senza
falsi innamorati della vita, e consci della loro povertà senza america, intendono comechessia
, voleva violare la stanza da letto della signora strozzina. betteioni, i-265:
che scatta imprigionando e stringendo il collo della vittima (anche nell'espressione trappola a
3. sciarpa sottile annodata intorno al collo della camicia in sostituzione della cravatta.
intorno al collo della camicia in sostituzione della cravatta. panzini, ii-395: la
, parte sottostante al piano di imposta della calotta (e anche il cantiere per
e anche il cantiere per l'abbattimento della porzione inferiore della galleria). -nei
cantiere per l'abbattimento della porzione inferiore della galleria). -nei lavori minerari,
strozzule, sm. ant. parte superiore della gola. g. villani,
gli organi, li quali sono strumento della voce,... sono tre:
delle more] vale molto al dolor della gola e dello strozzule e dell'uvola.
], 247: la parte più alta della gola è detta 'fauces', ciò è
avvolgendosi con la mano tremante il nastro della sottana strubbia intorno a un dito sudicio
, / n'esce un odor più tristo della cacca. -figur. stillare il
nostra cameriera che è come me, della mira. sono così soletta ora!
specie di furia pazza tra il fitto della palina, addiacciò tutti dallo spavento.
tavola e mettansi dette uova in mezzo della farina e vadansi sbattendo le uova insieme
restare senza fama di struggere i popoli della chiesa,... messe.
ossa senza poter consumare pur una dramma della fortezza che gli fece costanti nel signore.
fossero due di que'doppieri purificati che della cera iblea la mondezza, onde si compongono
guare e struggerla. trattato dell'arte della seta, 47: togli allume di
sei pecore. 5. privare della vita, far morire, uccidere; massacrare
salubrità del clima, né i sussidi della medicina giovarono contro alla consunzione, che lo
deforma, che ruga. -privare della sensibilità, della capacità funzionale. testi
ruga. -privare della sensibilità, della capacità funzionale. testi fiorentini, 200
la mancata corrispondenza (ed è proprio della lirica amorosa). fiore [dante
del mio pensiero, struggere il ghiaccio della mia volontà, pretendeva alla fine d'ìncenerirmi
. in un potessi / strugger così della esecrabil nostra / orrida stirpe ogni memoria!
, senza rimorso, gli anni migliori della giovinezza, avere strutta, spenta, la
mazziere, lasciati i dignitari a guardia della porta, guidò le maestà verso di loro
. manzoni, v-2-66: le forze della testa non rispondono al buon volere,
volle troppo: si strusse di regnare. della porta, 5-52: balia, non
inesorabilmente (il tempo, un'età della vita). biffoli, lxxxviii-i-288:
quante e singhiozzi sprecai sulla morte immortale della bice di dante! 3.
. struggilégno, sm. fungo della famiglia poliporacee (merulius lacrymans) che
con diletto dello strugitore. -deperimento della vegetazione.
e vedere lo struggimento di noi e della nostra terra. boiardo, 2-15-32: vo
reami. gioberti, 1-185: le pretensioni della compagnia sono davvero piacevoli: ella vuol
guardare ai vetri, rinascendogli lo struggimento della malinconia: quegli alberi anche più trasecolati
se esiste, è rimasto nell'aria guasta della stanza, a ripiegarsi su sé in
città che era la loro e avere nostalgia della loro vera città. -a struggimento
prese lo struggimento che vi fosse calata della polvere dalle pagine del libro.
con la propria forza fisica. della porta, 1-ii-296: io sono lo struggimondo
del suo, rubatore dell'altrui, nemico della chiesa? f. f. frugoni
qua giugni? '. c. della valle, cxxxiil-653: il morbo struggitor
perfet tamente pervengono all'abito della fisica verità quelli che mai non
quali si è creduto le altezze polari e della stella essere state prese giustamente,
gramsci, 1-60: nella sfera della scienza... progresso della cono
nella sfera della scienza... progresso della cono scenza è strettamente connesso
amministrazione fiat, 1033: lo sviluppo della vendita dei veicoli particolari per trasporto mezzi,
soli strumenti musicali, senza l'intervento della voce umana (una composizione, una
, resta sempre un poco l'altra faccia della luna. -sostant. partitura per
2-3-318: i sorprendenti effetti che raccontansi della musica greca, sì vocale che strumentale
musica in quanto prodotta dall'uomo servendosi della voce e degli strumenti. g.
chio, la quale è il sensorio della parte uditiva, non ha alcun moto
, nella filosofia scolastica, causalità accessoria della cui virtù naturale si serve la causalità
proporzionata alla propria natura). simone della barba, i-115: alcuni vogliono che le
lauro, 2-61: sì come dicemmo della terra, così devesi intendere delle qualità
vuole che giovino più largamente all'intelligenza della poesia, si è costretti ad alleggerirli
strumentale, sm.): caso della declinazione indeuropea che comprende funzionalmente il concorso
, 4-35: consapevoli episodi di una crisi della nostra prosa, essi ignorano la prosa
, ci troviamo di fronte allo schema della poesia media dialettale del primo novecento.
voce strumentale 'il quale, la quale, della quale, con la quale'.
poniamo, la coltivazione, affatto nativa, della psiche primodiale e perenne. ma noi
effettivo riscontro dell'esperienza costituisce il discrimine della validità della conoscenza teorica.
dell'esperienza costituisce il discrimine della validità della conoscenza teorica. w.
è sano trovare. 2. uso della lingua a fini puramente pratici e di
sono corpi e dov'è materia capace della più perfetta forma sintetica, la quale
guaggio, attraverso l'idea acuita e dominante della sua stru mentalità
) dai settori più avanzati neo-capitalistici, della società. 2. considerare la
, attraverso l'idea acuita e dominate della sua strumen talità.
; snaturato in quanto ridotto a strumento della produttività industriale. montale, 12-331
officina e la macchina sostituiscono il giàobbligatorio fondale della natura. pasolini, 17-354: la vita
2-39]: questo lavoro di preparazione della lotta sembra rivelare una contraddizione tra due
la strumentalizzazione da parte del potere e della cultura. = nome d'azione
delle tragedie degli ebrei o dei pericoli della bomba atomica è un'intimidazione strumentalmente analoga
considerata... come causa strumentaria della forza della gravità, la quale divide o
.. come causa strumentaria della forza della gravità, la quale divide o colla
le>- barilli, 7-49: e della musica tutta moderna che pesca con le
, e accennando un poco sottovoce il motivo della aria) / col suo recitativo strumentato
lo strumentatore maniaco che nei poemi sinfonici della maturità aggiungeva strumenti sopra strumenti, i
non c'è neppure un equivalente affidabile della squadra e del filo a piombo. g
altro aspetto, oltre questo che chiameremo della 'strumentazione artistica'. rapporto censis 1992,
culturale, in 'marcia'aggiuntiva nei labirinti della convivenza quotidiana. 2. mus.
risultato ottenuto. -in partic.: parte della didattica musicale che riguarda i mezzi di
flauto dolente vada perduta tra lo schiamazzo della strumentazione metallica dei nostri giorni, qual
wagner, riccardo strauss eleva il barocchismo della strumentazione fin quasi a forma vitale d'arte
per estendere e intensificare la facoltà operativa della mano e per incrementare la capacità percettiva
la origine e natura del maraviglioso strumento della vite. t. gallaccini, io
..., l'altro gli stromenti della cucina e quella poca argenteria che mi
suppellettili e vesti inservienti all'uso necessario della vita, non possono essere esecutati che nel
le carni dolenti / tutti gli strumenti / della colpa e del castigo. deledda,
4. attrezzo o congegno per l'esecuzione della tortura 0 della condanna a morte accompagnata
congegno per l'esecuzione della tortura 0 della condanna a morte accompagnata da supplizi.
morte accompagnata da supplizi. -strumenti della passione, quelli usati per il supplizio
alla passion di cristo similmente? capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena,
similmente? capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena, 1-18:
stemma la croce, con gli strumenti della passione, ed alle estremità della traversa
gli strumenti della passione, ed alle estremità della traversa appende due discipline. testi,
d'atroci pene. manzoni, storia della colonna infame [1840], 749:
, far quasi silenzioso il fragore assordante della polvere e deglistromenti di morte.
, o che forniscono l'indicazione numerica della misurazione). -strumenti di precisione, da
casa, tendendo con tutta la forza della sua curiosità verso le ricerche biologiche.
apparato anatomico deputato a una specifica funzione della vita biologica e intellettuale (e anche