Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: della Nuova ricerca

Numero di risultati: 315905

vol. XX Pag.14 - Da SSS a STABILE (17 risultati)

: dico a quella parte del pubblico della scala che dopo i frammenti di 'wozzeck'fa

incipit di una sequenza latina in onore della madonna attribuita a iacopone da todi,

nel venerdì santo per rievocare il dolore della madonna ai piedi della croce. -anche nella

rievocare il dolore della madonna ai piedi della croce. -anche nella forma ellittica.

tanto affetto, che veramente apparisce degno della nobilissima mano che l'ha scritto.

terreno con il letame. p. della valle, 3-114: la terra non solo

stabbio in un mucchio fuor dell'uscio della stalla. d'annunzio, iv-2-420:

l'amor tragico precipitavano addirittura nello stabbio della priapografia. papini, v-555: tu

tua voce ci può trarre dallo stabbio della nostra infinita miseria. 3.

di gelsomini e di alloro, al posto della concimaia, e, invece dello stabbiolo

-figur. parte remota e oscura della coscienza. carducci, iii-16-240: quest'

giòlito degli sfoghi bestiali grugniente dallo stabbiolo della conscienza ipocrita! 2. region

del tempo edace. fr. orazio della penna, lxii-2-iii-52: vi sono città,

, perpendicolare all'orizzonte, uscirà fuori della base, rimarrà il corpo eretto.

. leonardo, 2-86: il movimento della cosa visina alla cosa stabile fa spesse

volte essa cosa stabile parere trasmutarsi nel moto della cosa movente e la cosa movente parere

in inglese che incitavano alla 'liberazione della palestina'. -fissato perennemente (una catena

vol. XX Pag.15 - Da STABILE a STABILE (14 risultati)

., iii-i-12: per la sua (della donna) eccellenza manifesta, avere si

volgar. 1-37: l'usata meditazione della vita di cristo... fa la

non soggiacendo que'popoli al dispendioso fanatismo della moda e stabili essendo essi nelle lor

; che è costante bersaglio dei colpi della fortuna. b. tasso, i-278

conoscenza forma e formerà un'epoca ben marcata della mia vita, perché mi ha disingannato

, che intendete di avviare col capitale della vostra dote, potrà offrirvi una posizione

ben far s'è facto sempiterno. della casa, ii-77: se nella successione

ministro dell'intemo, il supremo capo della polizia, e ciò non in un governo

la condizione che si diferisse la publicazione della detta amnistia fin al tempo che fusse

oltre al parroco o diacono stabile rettore della chiesa, v'erano altri preti e cherici

occupazione. ojetti, i-625: questa passione della libertà, questo terrore d'un regolamento

natura ebbe insegnato all'uomo l'uso della sementa, il vero principio della stabile agricoltura

l'uso della sementa, il vero principio della stabile agricoltura. einaudi, 622:

, la maggior parte di essi sono della nazione toscana e per lo più fiorentini.

vol. XX Pag.16 - Da STABILEZZA a STABILIMENTO (16 risultati)

stabile-, che tende a non legge della repubblica di genova (19-xii-1589) [in

sugli allori. finite appena le repliche della 'flotta degli emigranti', ha allestito 'una

umani a dentro regna / per l'esperienza della sta- bilezza. 2. continuità

fabbricatore. -nel sistema musicale della grecia antica, che rimane invariato nei

di alcune opere teatrali, a cura della propria compagnia, organizzando inoltre l'intera

svolge la sua attività. -nel linguaggio della legislazione penale e amministrativa: ciascuno dei

penali e giudiziari degni del secolo e della nazione. codice dei delitti e delle

, 74: non è considerato produrre interruzione della dimora in un comune il tempo trascorso

in stabilimenti di beneficenza pubblica a carico della medesima, ovvero in stabilimenti di pena o

o termici, dovrà fame domanda al prefetto della provincia. moravia, 21-41: immagina

ghislanzoni, 5-25: imbocchi il sobborgo della stella..., quivi domandi del

auale hanno luogo le varie e complesse lavorazioni della pro- uzione cinematografica. dalle riprese

posa, allo sviluppo e alla stampa della pellicola. -disus. ente,

agli stabilimenti e corpi morali a tenore della legge 5 giugno 1850 per acquistare stabili

ap- pello del distretto od al prefetto della provincia. codice di procedura civile del

siano in ragione alla prestazione eseguita o della materia fornita. sono eccettuati i contratti

vol. XX Pag.17 - Da STABILIMENTO a STABILIMENTO (38 risultati)

le norme dell'umanità, dell'igiene, della sicurezza. -dir. intemaz

in par- tic., la legislazione della comunità economica europea, ora unione europea

con un forte insediamento di popolazione originaria della potenza coloniale). montanelli,

sul littorale indiano, alli stabili- menti della nuova-inghilterra e della virginia. gramsci, 12-

, alli stabili- menti della nuova-inghilterra e della virginia. gramsci, 12- 172

'commonwealth'l'inghilterra porta il peso politico della sua potenza industriale e finanziaria, della sua

della sua potenza industriale e finanziaria, della sua flotta, delle sua colonie o

flotta, delle sua colonie o domini della corona o stabilimenti. 5. disus

la partita, comandò che lo intiero della sua corte si ragunasse alla rotta sabadina.

le medesime difficoltà nel- l'istessa sostanza della convocazione del concilio e nello stabilimento del

narrasi in questo primo libro l'origine della nazione francese: l'elezione del primo

elezione del primo re faramondo, lo stabilimento della legge salica, le ragioni e prerogative

, certo è che per gli stabilimenti della sua religione non può entrare in duello.

, 40: se io da'dogmi della verità cristiana m'allontano, eccomi pronto

l'intelletto a'veri et infallibili stabilimenti della santissima fede nostra. -regola grammaticale

; conclusione di un accordo. -stabilimento della pace, instaurazione della pace con uno

accordo. -stabilimento della pace, instaurazione della pace con uno specifico trattato.

mani, perché arebbono presto o lo stabilimento della pace o soccorso grande. c

dietro, dove si lasciò lo stabilimento della triegua. siri, ii-731: fu [

ministri di altri prìncipi buttar per lo stabilimento della lega. 11. creazione,

s. maffei, 5-1-271: secondo piano della nuova distribuzione fu lo stabilimento delle diocesi

dovessero mandarsi ambascierie a re e prencipi della cristianità, li quali si pretendeva che non

sua tirannide un giusto motivo allo stabilimento della repubblica. chiari, 1-i-46: non

? foscolo, vi-134: speriamo collo stabilimento della re- eubblica il ristabilimento della letteratura.

collo stabilimento della re- eubblica il ristabilimento della letteratura. borsieri, conc.,

francese entrerà a proteggere il primo stabilimento della vera libertà in venezia. -radicamento di

pecchio, 2-171: insisto sul paragone della religione cristiana perché il suo stabilimento fu

costo attuale e quello dopo lo stabilimento della ferrovia. legge 20 marzo 1865, »

istorie e dello stabilimento del mondo e della natura di tutte le cose in surama.

quale dipende lo stabilimento o la mina della sua posterità m. ricci, fl-313:

concedesse un maschio per stabilimento e conservazione della casata. davila, 191:

danno degli spagnuoli impiegati allora per difesa della cristianità nella guerra navale col turco, ma

turco, ma molto più a distruzione della fede cattolica ed a stabilimento degli ugonotti.

, che pretesero ottener libertà nell'essercizio della loro religione, ma fece anzi nuovi

che la sua grandezza o il stabilimento della patria e la tranquillità della vita dipen

il stabilimento della patria e la tranquillità della vita dipen -sistemazione, consolidamento

. adriani, 1-ii-116: per più fermezza della pace e per lo stabilimento delle cose

che potrà esser profittevole all'intiero stabilimento della quiete d'italia. giannone, 1-ii-172

vol. XX Pag.18 - Da STABILIRE a STABILIRE (22 risultati)

fra vivi a titolo gratuito degl'immobili della comunione, né della totalità o di

gratuito degl'immobili della comunione, né della totalità o di una quota della sostanza

né della totalità o di una quota della sostanza 'mobiliare', eccetto che per dare uno

gandini, 1-ii-127: or il primo stabilimento della musica fu in lacedemone ordinato da teipandro

solo, per intiero e compito stabilimento della sopra esposta dottrina, levare un scrupolo

la dimostrazione] immediatamente dopo lo scolio della seconda proposizione del suddetto trattato, come

possono recar sussidio le ricerche sulla natura della storiografia. -accrescimento di attendibilità,

di noi, stabili mento della nostra macchina. -figur. ciò

una lingua, di un'istituzione, della pace, ecc. boterò, i-71

nel che senza dubbio consiste il fondamento della pace e lo stabilimento della concordia de'

il fondamento della pace e lo stabilimento della concordia de'popoli. biondi, 1-iii-38:

, principe de'suoi fratelli e fermamento della gente, rettore de'fratelli, stabilimento

indicarle come improrogabili o immodificabili sulla base della propria autorità o di un accordo contrattuale

di un accordo contrattuale o anche soltanto della propria capacità di decisione, a titolo d'

... s'è stabilito il prezio della carne. ammirato, ii-6-192: gli

corti, i gabinetti, i grandi della terra a stabilire piuttosto un patto di guerra

ed eletto da dio alla giusta possessione della corona sua, avea anco autorità non

lungo corso di anni per giungere al termine della loro riproduzione. -per estens

o determinandone il rispetto generale sulla base della propria esperienza e autorevolezza; formulare concetti

: videsi allora troppo chiaro quanto la maestria della guerra differisca nelle parti più essenziali dalla

... da questa dipende l'esercizio della sovranità d'un popolo libero e rigenerato

paragonato il suo interno valore con quello della limosina ad effetto di suffragar le anime de'

vol. XX Pag.19 - Da STABILIRE a STABILIRE (15 risultati)

mattoni la vera e principal materia delle mura della casa, perché quelli, quando senz'

si debbe stabilire tutto questo secondo fondo della fornace. codice dei podestà e sindaci

1811), 104: nella valutazione della spesa per mantenere e conservare le strade

la spesa occorrente per istabilire il fondo della strada. 10. costruire una

la signora antonia vide che a ponente della casa veniva stabilito un deposito di mattoni

muover tarmi; stabilisce il consiglio generale della lega ed il particolare dei sedici di parigi

: stabilite in questa guisa le cose della sicilia, comandò la corte di spagna

avrebbero e seggio e voce nel parlamento della gran-brettagna. -rendere solido un patrimonio

cosa, mostrare apparentemente di non fidarmi della vostra costanza, affine di stabilirla.

a vivere dei prodotti del suo impiego e della piccola rendita che mio padre mi ha

stabilite e speranze e fatto il fondamento della fazione. brusoni, 731: vide

sol a dio rapita. to di arrivo della giornata, mediante la stima o le osservazioni

mercante ch'era venuto a per servizio della religione e della santa sede in queste parti

venuto a per servizio della religione e della santa sede in queste parti. stabilirsi in

ane per dì; e di poi quando della pietra vi dissi, voi mi sta-cacherano di

vol. XX Pag.20 - Da STABILISCIMENTO a STABILITÀ (3 risultati)

là del danubio verso le vaste regioni della transilvania, valachia e moldavia.

pinnamorato degli svizzeri, l'attilio regolo della scaduta repubblica, riceveva i giuramenti.

verrebbe a stabilire non togliesse agli uffiziali della marina di giungere ai gradi superiori.

vol. XX Pag.201 - Da STIRO a STIRPE (5 risultati)

di maria, messo nel corpo mistico della santa chiesa come stirpatóre de l'eresie.

all'avarizia e non sia prodigo overo stirpatóre della sustanza del monastero. =

gherardi, cxiv-20-383: fondatore ed autore perciò della gran compagnia de'franchi muratori fu lo

obligazioni a quella casa, per mezzo della quale, non essendo io di stirpe nobile

carrara, e con molte guglie, degno della sua stirpe. n. ginzburg,

vol. XX Pag.202 - Da STIRPO a STITICHERIA (34 risultati)

d'uomini fu della stirpe di cam. cesarotti, 1-ii-141:

e salita all'altissimo olimpo a querelarsi della stirpe dei mortali dinanzi a giove. marradi

prete giovanni; e dicono ch'è della stirpa di davit. giraldi cinzio,

gravemente loteringo, e non vi essendo della stirpe reale alcuno, si deliberò che il

1-112: già negroponte piange la caduta della stirpe de'suoi prìncipi ridotta nella sola

quei che dicevano esser nati e procedenti della stirpe di davide. manzoni, iv-578:

re che al coraggio e alla costanza della sua stirpe univa un sentimento per l'italia

iii-27-220: la monarchia dei savoia, della più antica stirpe sovrana che rimanesse in

... aveva accettato i moderni ideali della libertà e della nazionalità. 3

accettato i moderni ideali della libertà e della nazionalità. 3. con sineddoche:

cosa non osservata tornassi sopra il capo della sua famiglia e della sua stirpe. alfieri

sopra il capo della sua famiglia e della sua stirpe. alfieri, 4-73:

. alfieri, 4-73: quel patrizio della nobile stirpe cornelia, stato console in roma

per divina provvidenza a dilatare la stirpe della generazione umana, nondimeno molti non per

dipende il ritorno degli eraclidi, cioè della stirpe e discendenza d'èrcole nel peloponneso

: questa principessa, restata in poloniaultima stirpe della famiglia lagellona, che ben dugent'anni

stirpi. -per estens. seme della procreazione. marsilio ficino, 5-69:

con tanto nerbo d'idee il dramma della stirpe. viani, 13-312: guardate.

-dir. delitti contro l'integrità e sanità della stirpe. l'insieme dei delitti originariamente

espressa- mente abolita dall'art. 22 della l. 22 maggio 1978 n.

la classificazione dei reati una concezione precorritrice della politica demografica e razzista che il regime

delitti contro la integrità e la sanità della stirpe. -per estens. tribù

. savonarola, 7-i-194: uno uomo della casa di levi... tolse per

... tolse per donna una della sua stirpe. leone africano, cii-i-27:

aprir godesti / l'orecchio e 'l cor della ragione ai detti, / che da

perciò parse avere più del cinnamomo che della cassia. bergantini, 1-61: di che

s'era scelto quell'alloggio sontuoso un lichene della stirpe dei perforatori. 10

marsilio ficino, 5-91: cristo, maestro della vita, con la dottrina e vita

sembra dedotta legittimamente e spiegata l'idea della giustizia e della onestà e mostrata la

e spiegata l'idea della giustizia e della onestà e mostrata la nobile stirpe di

'alcyone', in cui rivendica l'origine della propria poesia dai suoni della natura.

l'origine della propria poesia dai suoni della natura. d'annunzio, ii-624

. continuazione del picciuolo nella nervatura principale della foglia; costola. 0. targioni

assol., con riferimento agli effetti della stitichezza. -anche assol.

vol. XX Pag.203 - Da STITICHEZZA a STITICO (12 risultati)

2-47: egli vorrà essere stato il 'cotal della ragione'etc. quantunque non fosse di

riputazione si trattavano da'romani queste cose della gramatica che noi chiamiamo stiticherie e bagattelle

riccati, cxvi-154: negli ultimi periodi della sua infermità s'è aggiunta una somma

mangiare si vergognarebbe a notarle in le mura della cucina. tassoni, xiii-xv: odio

di che è divenuto del manuscritto suo trattato della 'divozion de'cristiani'? s'è

criticare la facilità dell'estro poetico e della fiamma che preparò questo polletto saporito non è

preparò questo polletto saporito non è degno della vostra fiorente bellezza che l'italia mise al

al mondo senza sforzo ma è degno della stitichezza di quelle paludi soffocate. -eccessiva

, non istanno così ognora sul rigor della loica, né su le stitichezze de'

faldella, 9-419: 1 dettagli della rivoluzione erano fin troppo combinati: cambiare

, 8-423: gli scetri soffocati dalle ceneri della stitichezza sono come quei legni che affumano

. bencivenni, 7-26: l'utilità della stiticità sua è che esso [impiastro]

vol. XX Pag.204 - Da STITUIRE a STIVA (9 risultati)

sviluppate, non stitiche, il racconto della partita ». -che funziona malamente

. con l'accompagnamento... della romanza strombazzata da uno stitico grammofono.

da cascina, 165: in quella stitussióne della passione fé tre cose: imprima pigliò

di santo girolamo mandata ad eletta, della stituzióne della figliuola. = deriv.

girolamo mandata ad eletta, della stituzióne della figliuola. = deriv. da istituzione

schiumino. stiva1, sf. parte della nave compresa fra il fondo e il

: si chiama la parte più bassa della medesima, sempre diversa, e superiore alla

. pascoli, 656: l'alleggio della stiva apri, che l'acqua, /

v.]: 'stiva': spazio interno della nave compreso

vol. XX Pag.205 - Da STIVA a STIVALE (25 risultati)

l'affanno del mare e l'affanno della stiva e del carico che suso vi si

: contrappeso dato opportunamente a ciascun lato della nave per assicurarne il bilanciamento.

la distribuzione del carico squilibrando l'assetto della nave. pantera, 1-215: se

modo che sia assicurato l'assetto equilibrato della nave. crescenzio, 2-1-107: mettere

e servile,... si vai della truffa e della risa per impinguarsi e

... si vai della truffa e della risa per impinguarsi e metter in istiva

commiti hanno è il trovar la istiva della galea. -trovare il modo più

il dio di sotterra, e la dea della terra / nel cominciar 2.

sm. sistemazione del carico nella stiva della nave (e anche il modo in cui

esso e con l'equilibratura dell'assetto della nave). strafico, 1-i-442

affinché egli stia sull'acqua nell'assetto richiesto della sua costruzione. d'alberti [s

acqua e di vino in tutta l'astensione della stiva sopra il primo e si puntellano

. v.]: 'stivaggio': tempo della conservazione delle merci nella stiva.

stivali in pelle modellandoli secondo gli indirizzi della moda o le esigenze della clientela.

gli indirizzi della moda o le esigenze della clientela. = deriv. da

anche fantastico. ruscelli, xxvi-2-118: della bestia compassion mi venne, /.

, 2-xi-241: stivalato sotto il lembo della vesta notturna, incesse con piglio marziale

, cioè dalle scarpe fino alla metà della gamba di un nero molto lucido,

naturale dal ginocchio fin oltre il grosso della gamba. alfieri, i-12: molti anni

lavorava di piccone e badile nella melma della sua fossa. -li vecchio con

di valenze magiche, centrale e risolutivo della vicenda, anche, come nel caso

. 2. con riferimento alla forma della penisola italiana, per anton. l'

. 'lo stivale'. io non son della solita vacchetta, / né sono uno stivai

. carducci, iii-11-111: nella conformazione della penisola... vide anche 'lo

3. per estens. calzare degli attori della commedia classica greca e latina; socco

vol. XX Pag.206 - Da STIVALE a STIVALETTO (14 risultati)

avuto gli stivali in piedi per servizio della s. v. -consumarsi gli

gli stivali: essere incollerito. dileguo della i per dissimilazione) che spiegherebbe le forme

pesci dell'acque anconitane o alle pietre della marca. passeroni, iii-161: in somma

thovez, 1-166: magnificavano il diritto della forza e della sopraffazione, e si apprestavano

: magnificavano il diritto della forza e della sopraffazione, e si apprestavano a lustrar

dal f) iede fino a grosso della gamba. cantoni, 21: che lo

, che arriva che una semplice varietà della prima roccia. pananti, i-48: se

polpaccio o appena al di so> ra della caviglia), di materiale per lo più

], non solamente nella guigb'a della pianella, ma per tutti li stivaletti.

lasciò la licenza di leandro, in luogo della quale fu fatta la seguente da imeneo

noi mortali. 3. socco della commedia classica. ingegneri, 1-iii-529:

dal piede si estendeva sino alla metà della gamba. -coturno indossato dagli attori

gamba. -coturno indossato dagli attori della tragedia classica. tanara, 322:

riparo per la regione metatarsale della gambadei cavalli. tommaseo fs. v

vol. XX Pag.207 - Da STIVALISTA a STIVATURA (13 risultati)

altre attività che richiedono il riparo totale della gamba e anche nelle divise militari.

2. nella tecnica di fonderia, compressione della sabbia nelle apposite forme perché raggiunga la

debba essere tanto stivato da tutti gli altri della compagnia che renda il conto perché si

243: venuti, e considerata la carica della barca, che veramente era malissimo stivata

scarico ancora male stivate alzavano il becco della prora. -sistemato nella stiva di

fui condotto in ringhiera dinanzi al tribunale della giustizia: né vi era tetto o luogo

poca terra si ricoprìeno infino a tanto che della fossa al sommo si pervenìa.

fibre del legno, gli atomi costitutivi della materia, ecc.). marchetti

e alla loro conservazione mediante il controllo della temperatura e della stagionatura. dizionario

conservazione mediante il controllo della temperatura e della stagionatura. dizionario dette professioni [s

nell'anima, s'adopra il diametro non della bocca, ma della palla del medemo

adopra il diametro non della bocca, ma della palla del medemo pezzo. =

fonderia, macchina usata per la compressione della sabbia nelle apposite forme.

vol. XX Pag.208 - Da STIVAZIONE a STIZZOSO (6 risultati)

, sm. bot. genere di piante della famiglia leguminose papiglionate, comprendente una decina

.]: 'stizolobio': genere di piante della famiglia delle leguminose e della dialdelfia decandria

di piante della famiglia delle leguminose e della dialdelfia decandria di linneo, stabilito da

colera / sfoghi sopra di noi. della porta, 4-13: l'ira e la

sono di molti e differenti colori. petruccelli della gattina, 27: egli urtasi ad

stizzo d'inferno, morto nei furori della disperazione. 4. ant.

vol. XX Pag.209 - Da STO a STOCCAFISSO (10 risultati)

(un periodo di tempo, un'età della vita). tommaseo. 11-485:

recinti delle aree sacre di una città della grecia classica. -stoa pecile (

scuola poi nota come stoica. -maestro della stoa: zenone di cizico. simone

, / che non permetti, o della stoa maestro, / il timor dell'infamia

epicurei... nel resto nemici giurati della stoa. filicaia, 2-1-147: né

, più che mai, nel puro spirito della stoà) che i cittadini italiani vogliono

una socratica stoa, a tutti i giovanetti della città? = adattamento del gr

quella in cui alle traiettorie deterministiche proprie della meccanica classica sono sostituite traiettorie con carattere

sm. merluzzo intero, privato della testa e delle interiora, che viene conservato

stoccafisso sta la pesciara gagliarda come la statua della pazzia. ungaretti, xi-224: mentre

vol. XX Pag.210 - Da STOCCAGGIO a STOCCO (16 risultati)

. colpire ripetutamente, trafiggere con stoccate della spada o anche della lancia.

trafiggere con stoccate della spada o anche della lancia. esopo volgar.,

va puccio lamoni / stoccheggiando nel mezzo della zuffa. pisacane, iv-65: il fante

-chi). arma bianca più corta della spada, munita di fodero, con lama

; veniva portata appesa all'arcione anteriore della sella dalla parte sinistra. vita di

nell'ambiente. decreto del presidente della repubblica del io settembre 1982,

. n. l. addetti all'industria della gomma e della plastica (1992-1995)

. addetti all'industria della gomma e della plastica (1992-1995), 112: coordina

si lasciano in cantina per la formazione della spuma. 2. l'insieme

piegare e stoccare ogni panno lino per servigio della tavola in occasion di convito.

amore. nievo, 797: approfittando della mia distrazione, mi avventò al petto

-per estens. bastonata. scenari della commedia dell'arte, 146: si tirano

fendenti, le stoccate e le punte della satira vibrarsi o contro a lui o pur

come se l'avesse superata nell'abilità della schermaglia, nella rapidità della stoccata. tobino

nell'abilità della schermaglia, nella rapidità della stoccata. tobino, 5-61: anseimo

a tradimento e rovinosamente (una forza della natura). latti, 1-109:

vol. XX Pag.211 - Da STOCCO a STOGLIERE (12 risultati)

, prìncipi e generali distintisi nella difesa della religione (stocco benedetto o papale).

tanto come credeva per sperimentare lo scatto della molla e la fuoruscita dello stocco,

con degli stocchi. -forza penetrante della seduzione amorosa (con riferimento agli strali

-in partic.: fusto del granoturco privato della pannocchia. lastri, 1-3-184

2. ant. asta lignea della lancia. sacchetti, x-119-6: il

: sempre per accrescere il detto tesoro della lingua, ma di monete false, gli

si assomigliavano,... sempre della stoffa chiamata principe di galles.

: continua, ludovico, c'è della stoffa in te: finora parli a maraviglia

. borgese, 1-33: non sono fatti della mia stoffa quelli che vincono i temi

dossi, 1-i-326: il troppo interesse della favola nuocerebbe alla stoffa umoristica del

agg. letter. che ha l'aspetto della stoffa, che ricorda visivamente la stoffa

226: stoffoso e lento lo spalancarsi della vetrata. sfogare, rifl.

vol. XX Pag.212 - Da STOIA a STOLA (16 risultati)

: non si scontrava in alcuna imagine della sua madre o signora o lungo la

accomodata... dipoi, per consiglio della fante, si stolse. = var

. guerrazzi, i-332: il palco della camera appariva stoiato e dipinto con uno stormo

cicerone volgar., 1-250: cato solamente della magnitudine dell'animo, del concetto della

della magnitudine dell'animo, del concetto della morte,... stoicamente, sanza

su quelli teoretici ed esprime il concetto della filosofia come vita contemplativa, condotta al

col quale volontariamente rinunziano al suffragio della folla, pur così dolce ad ogni cuore

e di assoluta imperturbabilità, propria della dottrina stoica. martello, 6-iii-259

dicendo... bruto come seguitatore della setta stoica. magalotti, 23-76:

cornea degli stoici o mi presuma dotato della divina virtù di socrate. arpino, 15-74

ad ogni cittadino d'ingerirsi nelle faccende della sua patria. leopardi, v-93: reputandosi

v-93: reputandosi comunemente che l'esercizio della filosofia stoica non si confaccia, e non

comprenda un concetto così filosofico e stoico della libertà? -alla stoica: secondo

, così rigido in tutte le altre contingenze della vita, dinanzi a te dimentico la

primo colpo stoizao in là pochi peli della varva remasero nello ceppo. = voce

specie perenne, originaria dello stato americano della carolina, che è coltivata come pianta

vol. XX Pag.213 - Da STOLATO a STOLIDO (12 risultati)

massimo volgar., i-547: la condizione della natura e la stola della vergogna non

la condizione della natura e la stola della vergogna non le poteo constringere sì che nella

f. casini, 1-86: le rendite della vigna, dovute agli ornamenti degli altari

, 603: ebbe da lui la stola della bandiera della legion padovana del '48,

: ebbe da lui la stola della bandiera della legion padovana del '48, che egli

, in segno di supplica. -ordine della stola d'oro: ordine cavalleresco veneziano

a chi mi dicesse i nomi latini della starna picciola... e di queli

ne'pubblici editti. manzoni, storia della colonna infame [1840], 785:

... adula tutte le stolidezze della moltitudine. -frase avventata o priva

intelligenza o di perspicacia, ottusità della mente, stupidità, stoltezza.

più, da un lato, la puerilità della natura umana ed a quale estremo di

altri. pinamonti, 254: stupitevi della vostra stolidità in eleggere d'essere strascinato

vol. XX Pag.214 - Da STOLLARE a STOLTEZZA (14 risultati)

. fenoglio, 4-134: gli altri erano della campagna, stolidi e fissi, stringevano

mio nome! -come personificazione della sciocchezza. 1. nelli, 12-1-11

una costruzione simile) per fungere da sostegno della paglia e delle fronde.

stollo fogliuto ed ardito. -albero della cuccagna. forteguerri, ii-193:

eccles. paramento liturgico, più largo della stola ordinaria, indossato nelle messe solenni

e stoloni è bene osservare le bande della buccia e suoi lati a che verso

: il mughetto è una pianta erbacea della famiglia delle liliacee... caratterizzato dal

non curare i fondamenti dell'arte e della filosofia. dante, vita nuova,

rompendo il collo, pagò le pene della sua stoltezza e temerità, avendo avuto ardire

e 1 posteri... si maraviglieranno della stoltezza di que'del seicento.

baciai le mani dicendole tutta la stoltezza della sua paura. -per estens. nomea

gastronomiche: la polenta parve prova decisiva della stoltezza bergamasca, e gli spaghetti furono grave

di bosor... amò le mercede della iniquità, ma ebbe riprendimento della sua

mercede della iniquità, ma ebbe riprendimento della sua stoltezza. salvini, 13-110:

vol. XX Pag.215 - Da STOLTIA a STOLZARE (13 risultati)

volgar., iv-47: ancora per differenzia della sapienzia del mondo, la quale è

: questa sapienza è ottima stoltia, della quale dice santo dionisio così: « questa

stoltizia. -semplicità, schiettezza del linguaggio della predicazione evangelica. bibbia volgar.

di tripoli, o le grosse insipienze della stoltizia, come nell'avventura d'etiopia.

prigioniero] ridutto a intendere la stoltizia della passata sua vita. -comportamento irresponsabile

pea, 8-107: mortificava sé della stoltizia di cui era stata preda.

povere case dove abbiamo abitato al tempo della più cara stoltizia, qua dalla parte dei

plice, accioché io séquiti la stultizia della sua croce. catzelu [guevara

coloro ai quali sono rivelate le verità della fede). zanobi da sfrata [

al cristo (in relazione col paradosso della morte sulla croce). s.

volto. -con riferimento al paradosso della morte del cristo sulla croce.

. bartoli, 5-237: come l'ago della calamita, che stolto di su la

. insensatezza, stoltezza. laudario della compagnia di san gilio, 523: né

vol. XX Pag.216 - Da STOLZO a STOMACATA (7 risultati)

mi viene 'no stolzo fine... della mensa un dito di vino non dolce,

chi piglia pria le medicine. della pianta, in modo più o meno fitto

in modo più o meno fitto a seconda della specie; sono atte a operare la

. zool. nei molluschi gasteropodi, apertura della maco, stomachi). provare disgusto,

io soglio d'acqua dolce, della quale chi bèe tra due anni gli caggiono

f. doni, 4-15: la carne della testuggine... stomaca moltigata a bastanza

vostro. panisu la croce o altrimenti della sacrosanta sua passione parlasse. garola, 3-ii-725

vol. XX Pag.217 - Da STOMACATO a STOMACO (11 risultati)

tutte le parole di costui, per mezzo della zitellona stomacata,... arrivavano

., 4 (60): stomacato della sua compagnia,... gli

disse... non poter essere giudici della legge,... dopo aver

pertanto ancora più stomachevole il reputano. della casa, 5-iii-293: non sono da fare

sfatto o, anche, a causa della soverchia e ostentata foia (una persona,

che il metodo da essa [accademia della crusca] tenuto per le latine e le

. arpino, 19-98: gli angoli della città sovraccarichi di richiami natalizi gli sarebbero

d'annunzio, v-3-149: la cerimonia della coronazione, annunciata per mezz'agosto, superò

il suo risolino stomachevole come il paragone della lumaca di sopra. = agg.

: è uno stomachino debole che si nutre della mediocrità, ma è che nemmeno questo

; è situato nel settore sopramescolico della cavità addominale e corrisponde all'epigastrio e

vol. XX Pag.218 - Da STOMACO a STOMACO (8 risultati)

il cibo e di iniziare i processi della digestione. -bocca dello stomaco: v.

. -necessità di alimentarsi; stimolo della fame; avidità di cibo (e

suo stomaco. -resistenza agli stimoli della nausea. tansillo, 1-222: chi

con buon stomaco mangiavano e bevevano essi della carne e sangue de'romani, come se

il cosiddetto 'seduttore'va provvisto non soltanto della incapacità sentimentale, ma dello stomaco di struzzo

che sono vanto e strumento essenziale di lavoro della meretrice. 5. animosità

comportamento, una situazione contraria alle regole della decenza, del vivere civile).

. bacchelli, 1-i-498: queste ricchezze della vostra casa, tutti questi lussi, queste

vol. XX Pag.219 - Da STOMACODINIA a STOMACOSO (5 risultati)

beccone se n'accorse [dei tradimenti della moglie], o se pur se n'

bartoli, 43-2-248: tanta era la pestilenza della marcia cheché,... niuno uomo

potuto sicuramente raccogliere se egli alle parti della lega mase né pur de'suoi a

bene. ma non dice tanto il disgusto della bocca e la nausea quanto 'stomacacelo'.

nel vestire, per la scarsa cura della persona, per l'aspetto contraffatto, per

vol. XX Pag.220 - Da STOMACUCCIO a STOMODE (32 risultati)

. v.]: stomàpodi: ordine della classe dei crostacei. dal gr.

2. che giova alle affezioni della mucosa boccale. domenichi [plinio]

è stomatica e spesso sparsa alla crepatura della bocca la guarisce. tommaseo, 1-144

qualche 10 gli ho mandato i cartellini della cent'erba di tocco, e dello

-scherz. che fa sentire gli stimoli della fame. baldini, 14-229: un

. medie. infiammazione acuta o cronica della mucosa del cavo orale, accompagnata da dolore

orale, accompagnata da dolore, aumento della secrezione salivare e alito cattivo.

lessona, 1413: 'stomatite': infiammazione della membrana mucosa della bocca. fanzini [

: 'stomatite': infiammazione della membrana mucosa della bocca. fanzini [1905], iv-466

generico che i medici dànno alfe infiammazioni della mucosa della bocca. c. e

i medici dànno alfe infiammazioni della mucosa della bocca. c. e. gadda,

, sf. medie. studio e descrizione della bocca umana. lessona, suppl

, 142: 'stomatografìa': descrizione anatomica della bocca. = voce dotta, comp

o impedito deflusso attraverso le vie nasali della corrente aerofonica (è caratterizzata dall'impossibilità

stomatologìa, sf. medie. branca della medicina che studia la fisiologia e la

che studia la fisiologia e la patologia della bocca. = voce dotta, comp

. medie. dal punto di vista della stomatologia; secondo i princìpi della stomatologia.

vista della stomatologia; secondo i princìpi della stomatologia. = comp. di stomatologico

. che si riferisce o è proprio della stomatologia; che ha come oggetto la

stomatomicòsi, sf. medie. infezione della bocca causata da miceti, in partic

stomatonecròsi, sf. medie. necrosi della cavità orale. = voce dotta,

: ristaurazione, per autopla- stia, della cavità boccale perforata e sformata.

alterazioni profonde delle parti costituenti la cavità della bocca. = voce dotta,

stomatoscopìa, sf. medie. esame della cavità orale. = voce dotta

medie. strumento che permette l'esame della cavità orale e l'esecuzione di interventi

sm. asta appuntita. documenti della milizia italiana, i-ii: catuna delle compagnie

. [: 'stomia': genere di pesci della famiglia de'siagonoti, stabilito da cuvier

in antropometria, punto costituito dal centro della rima labiale. = voce dotta

-in partic.: flogosi catarrale semplice della stomia di una resezione gastrica.

, sm. plur. zool. protozoi della classe cibati, caratterizzati da una bocca

. entom. genere di insetti coleotteri della famiglia rincofori, caratterizzati da un'ampia

d'insetti dell'ordine de'coleotteri e della famiglia de'nncofori, stabilito da schoenherr,

vol. XX Pag.221 - Da STOMODEALE a STONATO (14 risultati)

più sottile, la quale cade dalla superficie della sua lana e chiamala stomoma. mattioli

sostanza ottenuta da estratti batterici per disgregazione della molecola proteica in seguito al contatto con

con i leucociti, operandosi così la disgregazione della molecola proteica fino ad un prodotto terminale

da meigen, a scapito di alcuni generi della famiglia degli atericeri di latreille: na

. stonacata, sf. abbandono della condizione sacerdotale o monacale.

sacerdotale o monacale. petruccelli della gattina, 4-439: io non sapeva che

e tutte insieme il temperamento e raddolcimento della stuonante gorgia fiorentina. 3

le risposte preaccennate di spagna a grado della regina reggente non garbavano a iacob per essere

questo stonante infelice la sola consolazione rimane della donna tocca dall'amore, che gli

sì strepitoso movimento d'armi dalla banda della francia... si vedesse provenere dalla

. tecchi, 11-196: la tromba della loro automobile aveva stonato fortemente nella piazzetta

] disdicono e stuonano manifestamente col resto della lingua e l'alterano e imbastardiscono.

, con una serietà che stonava col tema della conversazione, fece una domanda. carducci

abortito, sproporzionato alla quantità e qualità della paura incorporata sul colpo. sanminiatelli,

vol. XX Pag.222 - Da STONATO a STOP (15 risultati)

qualità del giovane né sulle condizioni economiche della famiglia. -non appropriato al

agli orecchi, stonati nel colorito generale della strada come stecche acute in un coro

2. che non si unisce al parere della maggioranza. faldella, i-2-233: il

capuana, 15-252: ci son tanti riflessi della personalità artistica del d'annunzio in certe

. che usciva per la lucidità metallica della stoffa, in bagliori improvvisi, in

un'azione. laudario di santa maria della scala, vii-14: tanto fu allisa

lo stesso sole che c'è fuori della galleria, taglia il quai gustave ador

in falsopiano, in fondo luccica lo stop della provinciale. 2. per

d'annunzio, xciii-235: leggo le bozze della tua bella pagina sul 'notturno'. ti

4. in cinofilia, parte anteriore della testa del cane, delimitata dal cranio

. marin. l'inizio o il termine della misurazione in un'osservazione astronomica o nel

in un'osservazione astronomica o nel controllo della velocità di una macchina. -anche:

indica di arrestare o fermare la sagola della barchetta nel misurare la velocità della nave

sagola della barchetta nel misurare la velocità della nave con questo stromento. dizionario di marina

. è il movimento (dei piedi, della testa, del corpo) con cui

vol. XX Pag.223 - Da STOPA a STOPPARE (10 risultati)

e dalla prima pettinatura del lino, della canapa o della iuta, che,

pettinatura del lino, della canapa o della iuta, che, sottoposto a cardatura,

teneva fra i denti ancora un pezzo della stoppa che gli era servita a caricare il

v-4-1-11: 'stopparsi', cacciar giù nella canna della gola, come si fa dello stoppaccio

di legno usato per assicurare il riempimento della camera di caricamento del cannone, completando

del cannone, completando così il volume della seconda carica (o carica redatta).

e si straccia in tutti gli sterpi della via dianzi sorvolata. -per estens

con ben calcato stoppaccio- io la bocca della canna. 2. in senso

stoppaménto fia quello che occuperà la veduta della cosa grande. soderini, i-139:

, sm. ant addetto alla preparazione della stoppa per il calafato. guglielmotti,

vol. XX Pag.224 - Da STOPPARE a STOPPINARE (10 risultati)

argilla o altra terra impiastrandola la bocca della fornace, stoppandola bene. -per

, iii-1-371: venne ad abitare un abbaino della nostra casa, in cima a una

è il movimento (dei piedi, della testa, del corpo) con cui si

-fermare l'iniziativa di un giocatore o anche della squadra avversaria sottraendole la palla.

da infinito sulla rappresentazione completa e mobile della mappa stellare, o stoppando e rattrappando

giulio. 2. nella lavorazione della canapa, operaio che alimenta con la

. tose. stopparolo. stratto della gabella di pisa, 4: aguti e

funzione di marcatura dell'attaccante più avanzato della squadra avversaria, allo scopo di contrastarne

di sicurezza che viene incastrato nelle fessure della roccia, costituito da un blocchetto metallico

or ch'io mi truovo nella stoppia della mia età », farò concepir nell'animo

vol. XX Pag.225 - Da STOPPINATO a STORCERE (10 risultati)

di lancio di unartiglieria o come anima della candela. caro, i-93:

a olio o a petrolio o nella cera della candela, serve ad alimentare la fiamma

vorrei che 'l buco dell'olio [della lucerna] fusse più alto, acciò

diverse erbe spontanee rinsecchite. statuto della società del padule d'orgia, 90:

martini, i-316: il fuoco suo [della fornace] debba essere di materia rara

che ha la consistenza ruvida e filamentosa della stoppa. burchiello, 4: io

comestione; spiace l'odore fetidamente salvatico della loro sostanza e spiace la medesima loro sostanza

, leggicchiando nelle ore del chilo o della libertà le tue pagine, non sappiamo

usata in medicina per curare alcune malattie della pelle e come antiparassitario contro gli acari

pelle e come antiparassitario contro gli acari della scabbia e i pidocchi, e in

vol. XX Pag.226 - Da STORCERE a STORCIMENTO (5 risultati)

il concetto di individualità fino al limite della negazione, lo storce fino ad annullarne

voltò a man sinistra verso l'isola della madera. 7. distogliere dalla

io obbedii, senza storcermi, al comando della mamma, d'andarmene subito.

a vedere quel che è lo istoregiersi della bocca o d'altro. vasari, i-409

gran caldo di fiati e di sospiri della folla. 12. subire una

vol. XX Pag.227 - Da STORCINAMENTO a STORDIRE (7 risultati)

che in un primo moto interdica l'uso della favella, cenni, gesti, storcitura

, 5-i-980: si era quetata l'ovazione della folla, ma le campane rolled on

caratterizzato da perdita momenta nea della lucidità, dolore di capo, intontimento,

, ubriachezza, o dovuto al persistere della sonnolenza. boccaccio, 21-5-3:

. serao, i-383: nello stordimento della febbre che gli era sopraggiunta...

: la tua lingua pare il battaglio della campana del publico che suona a fuoco,

il suo corpo, tra i veli della toilette, emanava un profumo fresco, intenso

vol. XX Pag.228 - Da STORDITAGGINE a STORDITO (13 risultati)

sentiva più forte più acuto il fastidio della professione. baldini, 5-100: mi sprofondai

/... / nelle orecchie della gente / s'introduce destramente, / e

a dire quello che 'n proposito della cospirazione gli restava a dire, nominò guglielmo

dovuto dire dina? e tutto per colpa della sua storditaggine, perché faceva le cose

l'altra mia storditaggine intorno al ricapito della lettera di fani. percoto, 128:

, 1-31: trovai un biglietto di addio della mia bella, ma così balordo e

detto che egli non s'era mai scordato della sua scolaretta d'un tempo. pasolini

£-1-840: amaramente rimpianse il notevole mozzicone della sigaretta di mango che aveva così stordita-

, si sente soprapprendere da essa. petruccelli della gattina, 4-288: io feci,

vittorioso in piazza / col grido storditivo della plebe. = agg. verb

smarrimento psichico, caratterizzato da perdita momentanea della lucidità, dolore di capo, intontimento

parlava. boterò, 6-200: l'ingordigia della preda faceva che molti tornassero di giorno

perpetuo martirio, perché fin nel ventre della madre egli patì estremamente, percioché ivi

vol. XX Pag.229 - Da STORDITOIO a STORIA (21 risultati)

piega ingenua delle labbra, forse nella finezza della pelle, forse nella irrequietezza dello sguardo

facevano teste stordite e pazze. petruccelli della gattina, 4-101: « tu hai '

di cavalli ed ora è sergente generale della cavalleria. borgese, 1-393: «

basata sul riconoscimento del loro significato e della loro importan za e da

anche al mito, che ha per materia della narrazione fatti inventati o non oggettivamente verificati

, un ordine provvidenziale o il dominio della casualità), che ha dato origine alla

), che ha dato origine alla filosofia della storia, attualmente inclusa fra le discipline

una storia pluralistica, caratterizzata dal riconoscimento della pluralità delle forme della conoscenza storica e

caratterizzata dal riconoscimento della pluralità delle forme della conoscenza storica e della sua dipendenza dal

pluralità delle forme della conoscenza storica e della sua dipendenza dal materiale documentario disponibile e

a quella che si occupa dei fenomeni della parte morale dell'uomo. foscolo,

4-1-619: le leggi e gli ordini della vita dialettica delle nazioni formano la filosofia della

della vita dialettica delle nazioni formano la filosofia della storia. idem, 4-2-261: la

il puro fatto, il contenuto astratto della poesia, la materia grezza e inorganica,

è come dire: nel concetto speculativo della storia. gozzano, ii-163: di tutto

scienze e dell'indagine che prostra / e della storia, favola mentita, / abitavamo

.. abbiano sempre negletto il campo della storia militare. e. guindani [

storia è la storia del costume: della vita privata dei singoli e delle famiglie,

in sé, di solito, la storia della letteratura, una storia della letteratura ha

la storia della letteratura, una storia della letteratura ha sempre in sé la storia politica

ecc.), religioso (storia della chiesa, ecclesiastica, del papato),

vol. XX Pag.230 - Da STORIA a STORIA (38 risultati)

, 347: noi... prenderemo della rettorica quella virtù ch'è atta a

careri, 2-i-272: venimmo a parlar della gran trascuratezza de'nostri cittadini intorno alle

trascuratezza de'nostri cittadini intorno alle antichità della patria, non essendovi finora stato alcuno

31: anch'io sono estremamente curiosa della storia vivente del nostro secolo. foscolo

quelle tante province che nel lungo corso della storia della casa di savoia consentirono ad

province che nel lungo corso della storia della casa di savoia consentirono ad incorporarsi ne'

e, poiché spirito è libertà, opera della libertà. pirandello, 7-1374: sentendo

si attuerebbe il rinnovamento totale e radicale della società umana e si produrrebbe il pieno affratellamento

n. 1. -teol. storia della salvezza: il complesso delle vicende umane

grande storia d'essere vissuta, l'ora della libertà è per voi giunta.

, / e ci resta ancor memoria / della antiqua nostra madre: / questa

quello cne giova maravigliosamente ed all'esercizio della rettorica ed all'uso della politica è la

all'esercizio della rettorica ed all'uso della politica è la diligente lezione delle storie

beatrice di lui moglie assunse le redini della toscana. manzoni, iv-64: dell'

cronache, atti pubblici e privati. solaro della margarita, 48: il generai colletta

da borghesi e per uso e consumo della borghesia 4. ricordo, memoria.

tu li accrisci omne bene. laudario della compagnia di san gilio, 144: vinciamo

de dominici, iii-43: nella chiesa della ss. annunziata, ne'muri laterali della

della ss. annunziata, ne'muri laterali della croce, dipinse luca bellissime storie del

soggetto. emiliani-giudici, i-iii: 'la storia della letteratura italiana', che col titolo di

. it., i-tit:. storia della letteratura italiana. carducci, iii-28-28:

i tempi oscuri e gli avvenimenti controversi della nazione e della città b. croce

e gli avvenimenti controversi della nazione e della città b. croce, i-2-201: la

b. croce, i-2-201: la storia della filosofia..., di necessità

c. carré, 337: la storia della pittura non è soltanto attraente per il

. gramsci, 1-21: la storia della filosofia come si intende comunemente, cioè

soggiorno romano, la conoscenza di un giovane della sua età, certo bernardi, bresciano

m. mila, 1-102: fare storia della musica significa, secondo un'espressione di

1-i-62: non credo opportuna l'introduzione della storia della filosofia nei licei se non

non credo opportuna l'introduzione della storia della filosofia nei licei se non per accenni

del corso ordinario che de'fenomeni straordinari della natura si divide di nuovo in istoria

nuovo in istoria de'corpi celesti ed istoria della terra. -in senso generico: evoluzione

america e la conquistadell'ovest furono risultati pratici della sua politica che la poesia di whitman

poesia di whitman aveva già nella storia della coscienza, pienamente scontati.

la storia del cuor suo e quella della sua vita dopo la mia partenza si illuminavano

quando uno si accinge a scrivere la storia della propria vita non può trascurare certi episodi

generalmente molto male per gelosia; e della loro gelosia ho sentite storie che fanno fremere

le bimbe, per i pargoli / della fiaba impauriti, / per i nonni fra

vol. XX Pag.231 - Da STORIACCIA a STORIANTE (13 risultati)

di noie n'ebbi già anche sul restauro della tomba di petrarca, che brutta stona

alla madre: « che storia è questa della figliola non legittima! » bigiarctti,

disus. storia naturale-, (ant. della natura) -, il complesso delle

che studia un aspetto particolare del regno della natura. -con meton.: opera

spirito e di talento applicati allo studio della storia naturale, per perfezionare le arti e

sicilia, prima per avere la storia della natura di mongibello. castri, v-191

, 1-23: l'uomo è sul punto della sua 'storia naturale'al quale si trova

interlocutore, sottolineando nel contempo l'importanza della questione di cui si tratta o la veridicità

diceva) erano nella storia come e più della vecchia che doveva compiere tranquillamente i suoi

lato delle personalità, eccettuati i miti della storiàccia dei nostri tempi, io non ho

abba, 280: nel piazzale della chiesa, giocolieri, storiai, vinai,

confondere con quella che oggi chiamasi filosofia della storia. 2. che verte

178): quattro sono le generazioni della scienza spirituale, cioè storiale, figurale,

vol. XX Pag.232 - Da STORIARE a STORICISTICO (25 risultati)

innamorate eran necessarie per storiare l'ombraggine della moralità. bacchelli, 2-xi-380: «

, in par- tic. il martirio della croce. laude cortonesi, 1-ii-84:

figurativa (un evento o un personaggio della storia o della religione). dante

evento o un personaggio della storia o della religione). dante, purg.

alla storia; dal punto di vista della storia o della situazione, del periodo

dal punto di vista della storia o della situazione, del periodo, dell'ambito

degli eventi storici; con il riscontro della verità desunta dalla storia. s

, storicamente superata. -nel corso della storia. e. guindani [marx

prima di conquistare storicamente questo monopolio sociale della forma def valore, l'oro era una

o esegetica che si fonda sui princìpi della storiografia; analizzando da un punto di

da un punto di vista storico o della metodologia storica. foscolo, xvii-107:

rivedere storicamente nel principiokantiano tutto lo sviluppo posteriore della filosofia? montale, 12-28: dante

mai gl'inventori di esse dell'invenzione e della lode. alfieri, 5-21: lascierò

come idiografiche e le contrappone a quelle della natura (dette nomotetiche); con

a negare ogni valore conoscitivo alle scienze della natura (alle quali è riconosciuta una

roma 1° gennaio 1887 ore 113 / 4 della sera... i dati scientifici

ii-9-51: 'storicismo', nell'uso scientifico della parola, è l'affermazione che la vita

la definizione più moderna e più completa della filosofia sia quella di 'storicismo assoluto.

crociano e interpreta la storia come esito della prassi politica con cui l'uomo modifica

, negli ultimi anni dell'ottocento, della cosiddetta 'crisi del marxismo', che dovè

dottrina che interpreta la storia alla luce della rivelazione divina, stabilendo un rapporto diretto

rapporto diretto fra dio e ogni momento della storia che risulta permeato dei valori trascendenti

potevano non servirsi almeno di alcuni elementi della filosofia della prassi, per irrobustire le

servirsi almeno di alcuni elementi della filosofia della prassi, per irrobustire le loro concezioni

il soverchio filosofismo speculativo col realismo storicista della teoria nuova. = deriv.

vol. XX Pag.233 - Da STORICITÀ a STORICO (32 risultati)

valutato come soggetto al processo del divenire della storia. b. croce, ii-2-46

in rapporto con la situazione storica appunto della storia, nella quale, per così dire

dire, è più forte il sentore della storicità gramsci, 1-4: non si può

mondo criticamente coerente, senza la consapevolezza della sua storicità, della fase di sviluppo

senza la consapevolezza della sua storicità, della fase di sviluppo da essa rappresentata.

ma con carità (cioè comprensione oggettiva della storicità della depressione culturale che li spinge a

carità (cioè comprensione oggettiva della storicità della depressione culturale che li spinge a tale

decimonono è stato il primo grande secolo della storicità. c. carrà, 164:

astrattisti del tempo, dell'epoca, della latitudine. g. c. argan [

ed è probabile che qualche parziale storicizzaménto della etnologia e preistoria possa con ciò ottenersi

ecc.) o in una certa fase della vita o dell'attività. - in

modesto operaio o agricoltore] agli infinitesimali della vita sociale, che dà gli elementi

vita sociale, che dà gli elementi della storia. tutto è quindi nella storia e

attimo lirico nella memoria, uno storicizzarsi della loro emozione. = denom.

, anche, in una certa fase della vita, dell'attività. b.

croce, ii-2-150: la così detta filosofia della storia in quanto storia universale non costituisce

gramsci, 1-133: la grande conquista della storia del pensiero moderno, rappresentata dalla

del pensiero moderno, rappresentata dalla filosofia della prassi, è appunto la storicizzazione concreta

prassi, è appunto la storicizzazione concreta della filosofia e la sua identificazione con la storia

c'incresce di dover discendere a particolari indegni della gravità storica; ma la chiarezza lo

pensiero di derivazione illuministica; nell'ambito della critica e della filologia, corrente attiva

illuministica; nell'ambito della critica e della filologia, corrente attiva alla fine dell'ottocento

critici e sistematici; fedele alla realtà della storia. vico, 4-i-818: devono

lettore curioso di sapere che cosa avvenisse della mia poesia dopo queste poesie sia rimandato alle

, che è conosciuto attraverso le testimonianze della storiografia (un periodo, e si

invenzione, sullo sfondo di un periodo della storia ricostruito con verosimiglianza e fedeltà;

quanto genere ibrido, che mescola la realtà della storia con personaggi inventati dallo scrittore,

meno fedele ad avvenimenti e a personaggi della storia del passato, accompagnandoli con una

film che trae ispirazione da un episodio della storia passata. è, nella maggior parte

costume. -che rappresenta personaggi o fatti della storia religiosa e civile (un dipinto

. b. croce, ii-1-242: anche della pittura storica l'imbriani si spaccia in

carrà, 571: un'altra tendenza della critica rimise in discussione il 'quadro storico'.

vol. XX Pag.234 - Da STORIEGGIARE a STORIOGRAFIA (21 risultati)

si vanno a ritruovare nuovi princìpi storici della geografia. romagnosi, 10-88: il secondo

di indirizzare i giovani laureati all'approfondimento della storia nei rapporti con le altre scienze

determinata area geografica in un periodo specifico della storia passata. flaiano, 1-i-667:

si viene a costituire in ogni fase della storia fra diverse forze sociali egemoni,

7. che presenta le testimonianze della storia di un paese, in partic

si guardano bene dal nominarci i componenti della loro spessa e tiepida acqua.

storici non è raccofitto o come parti della cornice o della predella di una mandato

raccofitto o come parti della cornice o della predella di una mandato altro che di

tu spieghi, che -studioso specialista della storia di una determipittura / veggo io

rigore di semplici contorni. di storico della civiltà. savinio, 22-1 io: intorno

storico. to', filologi e storici della letteratura si dànno un gran daffare. m

si capisce come gli 'storici dell'arte'siano della guerra che ebbero co'marsi i romani.

rinaldeschi, 1-152: questo basta della prima esposizione rielle scandalose piacevano.

sentimentali. na attraverso l'analisi della sua vita, della sua condi

na attraverso l'analisi della sua vita, della sua condi -in partic.

.: barzelletta. zione sociale, della sua mentalità, ecc. fogazzaro

delinpreti, e io sfodero una parte della mia numerosa collezione. quente proletario

: appresi da augusto tico e critico della storia condotto attraverso la stesura che

parroco carducci, ii-19-35: grazie della corrispondenza tra il mura di

al scienza sempre più limpida della natura del mio e di ogni

radossale, che la 'filosofia è la metodologia della storiografia'. bienti 'bene'di torino

vol. XX Pag.235 - Da STORIOGRAFICAMENTE a STORMEGGIARE (30 risultati)

chi era ufficialmente un autore. incaricato della stesura di opere storiche e memoriab.

in questo àmbito, dov'è la forza della stolistiche su stati, famiglie dinastiche,

il quale fece e trovò l'arte della sterlomia, il quale fu il sommo maestro

facoltà divinatrice, ma solo per istinto della natura. baretti, 3-181: don timoteo

i soldati, assetati dalla vasta preda della città, che, non aspettato comando,

croce, iv-i 1-148: il quadro storico della letteratura italiana... pur si

marxista si avanzano sempre più frequenti contestazioni della tradizionale storiografia musicale intesa precipuamente come storia

richiama e riflette dal punto di vista della mentalità, del gusto, della cultura e

di vista della mentalità, del gusto, della cultura e dello stile un determinato periodo

storiograficaménte, avv. dal punto di vista della storia, sotto il profilo storiografico,

m. -ci). che è proprio della storiografia, che si riferisce, appartiene

di venerazione. 2. che tratta della storiografia o di argomenti di interesse storico

, e che non cura la miglior forma della narrazione. gramsci, 1-177: che

storie storiografiche siano rivolte contro la filosofia della prassi dice il croce esplicitamente in una breve

dedicato all'indagine storica, allo studio della storia, alla visione e al contesto storico

. -ci). che è proprio della storiografia (e ha valore spreg.)

. sola possibile argomentazione a favore della verità dell'ermeneutica è una certa interpretazione

verità dell'ermeneutica è una certa interpretazione della vicenda della modernità... contro

ermeneutica è una certa interpretazione della vicenda della modernità... contro l'oggettivismo

decimosettimo, lvalberti e frane. agostino della chiesa, trovarono la etimologia di quel

la guerra il fattore preparatorio più importante della nostra resurrezione artistica. -con uso aggett

storiografi. -scrittore di libri storici della bibbia. anonimo [de monarchia]

linguaggio di b. croce, metodologia della storiografia. b. croce,

i quali errori hanno danneggiato così la teoria della storia come quella della scienza, cosi

così la teoria della storia come quella della scienza, cosi la istorica (o storiologia

croce, che si riferisce o è proprio della storiologia. b. croce,

le mosse in queste considerazioni storiologiche, della storia come storia contemporanea e della cronaca

, della storia come storia contemporanea e della cronaca come storia passata. storióne (

nella preparazione del caviale; dall'epitelio della vescica natatoria si ricava una gelatina usata

sturio) un tempo diffuso, prima della pesca indiscriminata e dell'inquinamento delle acque

vol. XX Pag.236 - Da STORMEGGIARE a STORNACCHIARE (5 risultati)

padule si tuffano sotto il primo stormire della procella per ricondursi al consueto gracidìo tosto

gli abbassava lentamente sugli ultimi fremiti della tempesta. ar stomi]

stormo / di foglie risale il ciglio della murata. volponi, 9-333: si voltarono

o relativo). -per bene della repubblica literata. estens.:

, 20-351: fu sì grande lo stormo della gente ch'era mali a stormo et a

vol. XX Pag.237 - Da STORNACCHIO a STORNELLA (7 risultati)

di stornare i sospetti e i pettegolezzi della corte. 6. far volgere

modo per stornar la testa dalla malinconica noia della vita che se non c'è amore

con malaccorte operazioni. consulte e pratiche della repubblica fiorentina, 1-736: confortò ad

: dànno tutti gli scrittori la colpa [della guerra] a pericle del non essersi

12. stor. cancellare dai ruoli della milizia. ferrucci, 47: quando

allungare il passo per agguantarci sulla via della civiltà? 17. disus.

ascoli, 1367: il fermo suo [della costanza] voler mai non si stoma

vol. XX Pag.238 - Da STORNELLAMENTO a STORNO (9 risultati)

quando a quando / l'orecchie della lunga ombra per quello / stornel-

di volo, per avere dal p spiegazioni della lettera? per placarlo? per deprecarne

tordi degli stornelli. essere perfettamente consapevole della vera natura o delle effettive intenzioni di

: il cavallo ha dato a me è della raza sua giannetta e di pelo leardo

g. gozzi, 1-66: il bassà della bossina aveva speditor in dono al provveditor

d'annunzio, 8-103: la dolce bellezza della signora montagna, tratta dai cavalli stornelli

fanciulli... il giuoco puerile della trottola, ovvero ancora dello stornello, ovvero

da barberino, ii-57: aiolfo giunto fuori della porta, tutto el campo stomi e

gli storni dalle starne: essere consapevole della vera natura o delle effettive intenzioni di

vol. XX Pag.239 - Da STORNO a STORPIARE (16 risultati)

storno, sendo più veloce il moto della terra che l'impeto della polvere. note

veloce il moto della terra che l'impeto della polvere. note al malmantile, 5-40

povero belluca, entro i limiti angustissimi della sua arida mansione di computista, senz'

pascoli, 1-702: scrissi al governatore della compagnia, non già opponendomi allo sfare

rationem'era prossimo. -nel linguaggio della pratica commerciale e imprenditoriale, ciascuno dei

segue discussione fra i consiglieri nel corso della quale si manifestano d'avviso che non sia

danno stesso che si materializza nello storno della clientela in quantità non definibile.

. spazio fra l'imposta e la cornice della finestra, che permette di sollevare dai

vetri a storno: incastrarli nella cornice della finestra senza levare il regolo. petrocchi

e 'storno di scappamento', l'eccesso della forza motrice trasmesso al regolatore.

suonarono a storno nelle più epiche imprese della riscossa d'italia. = deriv.

racconcia ogni storpiamento e abbellisce ogni deformità della donna. 2. figur.

. 2. figur. alterazione della pronuncia o della grafia di una parola

2. figur. alterazione della pronuncia o della grafia di una parola. -anche:

e da'barbari, egli viene a quello della voce 'quadru- vium'e 'quadribium'.

torto, sciancato, con storpiamento infinito della sentenza. = nome d'azione

vol. XX Pag.240 - Da STORPIATAMENTE a STORPIATO (9 risultati)

, ha da sposare una signorina con della dote, che tormenti il piano e storpi

letterario, una preghiera, una parte della liturgia deformandone il testo e il senso

commessione o lettera al vedere le cose della fabrica di san pietro, che cominciavano a

milizia, iv-282: il nobil tempio della madonna di campagna... gli fu

oriani, x-13-18: lungamente, dal risorgere della coltura antica che troppo spesso storpiò e

del diritto romano sembreranno dominare l'infanzia della modernità. 7. ant.

: s'ingegnano di storpiare dalla via della verità chi vuole fare bene. fioretti

influsso di stòrto per spiegare l'apertura della tonica; altri partono da un lat.

non può avere se non un modo della poesia, come storpiata e imperfetta.

vol. XX Pag.241 - Da STORPIATORE a STORSIONE (20 risultati)

. si dicono avvenire contra la intenzione della natura particolare. f. casini, ii-541

innumerabili. 2. deformazione della pronuncia o della grafia corretta di una

2. deformazione della pronuncia o della grafia corretta di una parola, di

sconcordanze, le irregolarità e le storpiature della pronunzia. manzoni, vi-i- 618

il vecchio signore. -alterazione o corruzione della pronuncia e degli elementi morfologici, sintattici

è un dialetto e neppure un vernacolo della lingua italiana, ma unicamente...

trogloditiche, che è il comune infortunio della migliore pittura europea odierna. -discorso insensato

: lo storpio s'è fermato all'angolo della piazzetta, nella carrozzella che manovra da

d. bartoli, 13-3-26: sul far della mattina destatosi, si trovò con la

dico che, se non fussi questo fatto della donna, niuna isperanza n'arei di

adesso non mi ci voleva questo storpio della fortuna. -devastazione, distruzione;

. boterò, 6-77: accrebbe la calamità della lega un altro storpio: perché nel

egli aveva riportato in una guerra era testimonio della sua virtù. settembrini [luciano]

. e come giunone mi fé quello storpio della vista. 4. grave lacuna

partic.: alterazione del significato o della forma corretta di una parola o della

della forma corretta di una parola o della versione originale di un testo (anche in

punti simili fossero di storpio alla perfezione della pace. -essere di storpio a

, 1-110: è il 'galateo'di monsignor della casa, il perdere il quale a

. ant. carpire mediante l'uso della forza o della frode denaro o

carpire mediante l'uso della forza o della frode denaro o beni altrui.

vol. XX Pag.242 - Da STORSIONE a STORTO (11 risultati)

confessione o si ottiene un consenso servendosi della violenza, dell'intimidazione o della frode

servendosi della violenza, dell'intimidazione o della frode. pallavicino, ii-184: si

in una storta, qualche momento prima della colorazione abbiamo veduto che cominciavano a passare

collo corto, ripiegato quasi a modo della storta da stillare. serve d'orinale.

stor- taggine filologica né l'ingiustizia storica della denominazione. = deriv. da

che vengono perciò usati per la fabbricazione della parte anteriore e posteriore delle imbarcazioni,

cose. manzoni, vi-1-112: i princìpi della logica comune si può bensì negarli,

, 8-229: l'amari lo ammoniva francamente della stortezza di alcune sue opinioni intorno al

sm. ant. distorsione dell'articolazione della zampa del cavallo. crescenzi volgar.

: avviene alcuna volta che la giuntura della gamba [del cavallo] allato al piè

crescenzi volgar., 9-41: per cagione della stortilatura predetta l'osso si muove del

vol. XX Pag.243 - Da STORTO a STORTO (7 risultati)

: nei coltivi / strappati all'avarizia della roccia / i muretti s'ingob- bano

265: reduce che arriva al cancello della caserma ondoleggiando,... immensa

autore abbia un concetto storto o confuso della letteratura. carducci, iii-23- 426

giovani la follia è solo un misfatto della società, frutto di storte leggi.

portarlo a ridurre al minimo la ricettività della sua retina. -che è di

assurde (un filosofo). della casa, 715: lodato iddio, che

o a storto per autore dello svaporamento della mina. -avere la luna storta

vol. XX Pag.244 - Da STORTO a STOZZACCIO (17 risultati)

valore aggett.: disposto diagonalmente. esito della causa del nostro migliore. non si deve

pignocae, cali- degli usi, dei costumi della toscana. soni e pan di meio

privazione o di trattato dell'arte della seta, 16: fà che il torto

meglio aprire. guistico o etnografico della toscana. = comp. dal

una getto è storto. progressiva stoscanizzazióne della lingua italiana. d'annunzio, iv-2-1254

, 4-ii-85: fo fine con darvi nuova della mia stor tutta quanta si

leone ebreo, 401: illumini la tenebra della mia mente e trasmuti nella pienezza della

della mia mente e trasmuti nella pienezza della sua pietà in rettitudine la mia stor

, galmente in una stortura abituale della volontà. manzini, 8-20:

non possono piacere, per le storture estetiche della gretta questo vocabolo. p. e.

le non credeva indispensabile raddrizzare coteste storture della stoviglie. c. arrighi, 2-37:

x-124: cercai di dar loro un'idea della ruota che 1 nostri sto

, 5-250: se ne andava alla via della marina, a meravi gliare

l'acqua salsa lavava e facea belli. della casa, cxlii-264: se tu vedessi

posta a lavar suoi stovigli nel rigagnolo della via publica,... sì ti

contenitore. statuto dell'università e arte della lana di siena, 295: né andare

detti ferri e acconciare gli altri stovigli della zecca, piperi 100 l'anno.

vol. XX Pag.245 - Da STOZZARE a STRABBONDANZA (12 risultati)

.]: i consoli deputati allo stozzo della moneta. 2. figura

gigli, 4-30: pretendendosi dal buon fisco della lingua, che escita fosse parola di

. spostamento del letto di un fiume o della sede diun lago. magalotti, 23-92

e'non ci restasse un cittadino vigilantissimo della salute di questo governo? b. davanzati

registri, i toni, le movenze della scrittura. menzini, ii-128: neghittoso

ant. e letter. brusco spostamento della persona, tale da farla piegare con violenza

suono delle lire mentre gli pizzicava la tarantola della povertà i posti in ballo..

eentini non soliti ad avvenire nelle malattie della gente di adile. idem, 1-vi-595

letter. con improvviso e rovinoso vacillamento della persona-anche nell'espressione a strabalzoni.

delle dottrine protestanti, condotti strabalzoni fuori della diritta via di verità, s'afferravano

, 4-80: ch'è egli il ribrezzo della febbre, che sì fortemente strabattere ne

, 3-36: a causa dei calzettoni strabbondanti della dina, le scarpe gli sfregavano il

vol. XX Pag.246 - Da STRABBONDARE a STRABOCCANTE (17 risultati)

gemme; o per decoro / unico della gola, o delle dita. / vanno

. ottimo, ii-203: la strabbundanza della chiarezza del sole aggrava tanto il nostro

: beppe arpia rispose mirabilmente alla prodigalità della sua protettrice: in pochi anni, non

cartolina sulla madia, fra gli avanzi della polenta. = comp. dal

a 'fruire'cogli occhi l'orbita posteriore della strabicona gravante con tutto il suo peso sul

, i quali non sapendo il segreto della faccenda, strabiliavano per quella improvvisa bestialità

tesauro, 7-369: voi suonate le trombe della vittoria contro al conte, meravigliandovi strabigliataménte

il detto richelieu e tutti li capi della armata erano scandalezzati e strabigliati molto della

della armata erano scandalezzati e strabigliati molto della corte di roma. panni, 662:

: il difetto di coloro che hanno della debolezza in alcuno de'muscoli retti, ovvero

. oriani, x-21-256: alle nove della sera lo strabismo della pupilla destra non era

: alle nove della sera lo strabismo della pupilla destra non era aumentato. a

strabi dimostrano aver debole il cervello. della porta, 1-ii-205: graciliscente, col

. rovescio di fortuna, capovolgimento funesto della sorte. m. villani, iii-9-85

pensieri a. ccon- siderare li straboccamenti della potenzia mondana. boccaccio, 21-1-1:

, che sono sottoposte più allo straboccamento della ventura che a'nostri consigli. frizzo,

testimonio... degli straboccamenti contrari della fortuna,... io son desso

vol. XX Pag.247 - Da STRABOCCARE a STRABOCCHEVOLE (16 risultati)

precipizi e la fa straboccare nel profondo della più malvagia e rea bestialità.

tutti si nascondono e schifano l'impeto della fortuna; ma coloro se l'oppongono,

f. mente a precipitarsi nel baratro della nequizia. = comp. di straboccato

soperchio, il soperchio del disordinato vizio della nostra ingratitudine ce ne scusi, per

straboccati vanno, i quali il corso della nimica vita lusinga con ingannevoli diletti.

nimica vita lusinga con ingannevoli diletti. della casa, ii-246: egli vi ti ha

... stieno avvisati a'rimedi della straboccata e ventosa volontà de'sanesi,

garibaldi, 1-6: in quella parte della capitale del mondo l'affluenza delle genti

presto a prezzi strabocchevoli. il flagello della impostatura e della maldicenza, lv-180:

prezzi strabocchevoli. il flagello della impostatura e della maldicenza, lv-180: perché dar fondo

lv-180: perché dar fondo all'ultima risorsa della repubblica aggravata da un deficit così strabocchevole

dire non provano meno la strabocchevol pienezza della sua vena. carducci, iii-18-13: la

strabocchevoli le comen- dazioni e gli applausi della grazia... di questa principessa.

è che non ardisca lo strabocchevole furore della femina. michele del dogante, lxxxviii-

, iii-157: dovrei condannare quelle espressioni della sua lettera che le ha suggerite una

tale m'avea fatto li strabocchevoli movimenti della nave che in me restava poco di vita

vol. XX Pag.248 - Da STRABOCCHEVOLEZZA a STRABUZZARE (11 risultati)

d. battoli, 4-1-46: la postura della fortezza, la nannini [ammiano],

. carducci, iii-27-231: il livello della coltura generale e in italia estrema- mente

in misura notevolissima, straordinariamente. della robbia, 85: ho pregato iddio per

. cerretani, 1-236: una partte della ciptà erano voltti a favorire e'franzesi.

: non si sdegnava [antigono] della vita lasciva di demetrio, del dispendio

seguire di precipitare strabocchevolmente tutto lo stato della sua futura vita. pagliari dal bosco,

., i-i-i: sapeano che 'frutti della pacie sono strabbuoni siccome di suso per

, 6-15: eccomi mezzo incantato dalle bellezza della contea di devonshire, non punto inferiore

e... per la paura della gittata di quel calice verso li suoi occhi

non suo,... lo sparato della camicia strabuzzante e il solino colle vele

occhi di questi uomini appena il bianco della cornea,... evitando ogni minimo

vol. XX Pag.249 - Da STRABUZZATO a STRACCABRACCIA (4 risultati)

, con gli occhi strambuzzati e fuori della testa. g. bassani, 4-49

. bianciardi, 4-212: al pasto della sera io sono meno stracanato. stracannàggio

. n. l. addetti all'industria della maglieria e calzetteria (1991-1095),

. n. l. addetti all'industria della maglieria e calzetteria (1991-1995),

vol. XX Pag.250 - Da STRACCABUE a STRACCARE (10 risultati)

che prorompono sovente in sospiri, testimoni della straccaggine. = deriv. da

pelle che si dipartono da ogni estremità della bretella e che, fornite di occhielli,

. pacciane. -figur. rifiuto della società. viam, 19-282: il

sottoscala tirava a risucchio tutti gli straccali della vita. 2. per estens

12-267: infilava straccamente gli eterni punti della sua calza. verga, 7-492:

condotto il comune di perugia per straccaménto della guerra. 3. strage, massacro

sassi straccatoci e rovinatoci, sul far della sera ne condussero alla disiata spilonca.

a fine a gran roina. documenti della milizia italiana, i-324: la signoria

. lo condusse a peregrinare in ogni parte della terra. 4. annoiare

stracquare a palfe maglio ». p. della valle, 3-547: noi altri poveracci

vol. XX Pag.251 - Da STRACCARE a STRACCHEZZA (12 risultati)

-venire meno, esaurirsi (una facoltà della mente, la volontà).

militare; seccarsi, essere stufo prima della conclusione, smettere. g. villani

cammino. siri, vii-535: il desiderio della pace... tenacemente abbarbicato nell'

abbarbicato nell'animo di quei popoli straccati della guerra. -esaurito nelle possibilità economiche.

), sf. region. cessazione della pioggia, con cielo nuvoloso che lascia presagire

. parise, i-1400: il commercio della 'strazzana'esiste ancora oggi sotto il nome di

straccetto. bernari, 3-120: alla spalliera della sua seggiola pendeva... uno

altro non provvedesse che a levar la stracchezza della carne, rimarrebbe cosa carnale. g

manco. -affaticamento di un organo o della mente. landino [plinio],

sono uniti la stracchezza ed il languore della mente. -per simil. diminuzione dell'

al porto ove io riposi ogni stracchezza della vita, se ella forse a me fusse

nel corpo. 3. logoramento della capacità di resistenza militare. g.

vol. XX Pag.252 - Da STRACCHIARE a STRACCIAIOLO (12 risultati)

. reina, ii-24: con pregiudizio della verità, la quale giustamente si querela

con pasta molle e salata, tipico della lombardia; è ottenuto dal latte intero

». 3. nella produzione della seta, spelaia dei bozzoli o seta

registrano le minute. statuto dell'arte della mercanzia [tommaseo]: sia di più

subito, e dipoi al libro. statuto della pieve di camaiore (1612) [

lettera. 4. nella compagnia della misericordia di firenze, membro del grado

.]: 'stracciafoglio': nella compagnia della misericordia in firenze, infimo grado dei

moderni. 2. nella fabbricazione della carta di stracci, magazziniere preposto al

di stracci, magazziniere preposto al deposito della materia prima. dizionario delle professioni [

deposito di stracci utilizzati per la fabbricazione della carta. = deriv. da straccio1

un inventario e la lista de'mobili della sposa, giuntovi non so quali fila di

ci pensa l'allegro, rissoso clamore della sua gente, ad animarli: dal rivendugliolo

vol. XX Pag.253 - Da STRACCIAME a STRACCIARE (8 risultati)

alla corona lo stracciamento e la morte della dominazione spagnuola in italia.

indosso, gl'inco- minciarono a dare della pugna e de'calci. b. giambultari

vesti, si buttò disperata sul cadavere della figlia. -scarmigliare e strappare le

parigi-roubaix. 5. nell'industria della seta, sfilacciare i bozzoli sfarfallati per

diessi ordine come si faciesse lo squittino della parte ai servi, e così si fecie

: io fu'tratto gonfaloniere di giustizia della borsa del 91, e perch'io fu'

tra 'guelfi insieme, se 'l mezzo della signoria del re non fosse stata,

quale ha qui a disegnare il peccato della gola, accioché la memoria e il

vol. XX Pag.254 - Da STRACCIARE a STRACCIO (19 risultati)

, 15-144: la francia nel periodo della prima rivoluzione stracciò la tirannide. -conculcare

che si levò dibattè et implicò lo stendardo della repubblica nelle torricelle del tempio, e

: al gelo dell'inverno i tessuti della spugna si stracciano. 17.

sacchetti, 69. -2: passera della gherminella fu quasi barattiere, e sempre

portò dalla distante caserma le note stracciate della prima ritirata -rotto dalla paura (

aria, anche con riferimento agli squilli della tromba della fama). battista,

anche con riferimento agli squilli della tromba della fama). battista, vi-3-88:

6. seta stracciata: nella lavorazione della seta, spelaia dei bozzoli o seta

nel lino 'capeccio', così al filato della seta stracciata dicono esse 'capiccioli', quasi capecchi

sue galee e coll'aiuto di quegli della terra. -che presenta spaccature (

un paramento sacro). capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena

). capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena, 1-122: una

2. nell'industria tessile e della carta, sfilacciatura degli stracci compiuta per

fibre. 3. ant. lacerazione della pelle. san efrem volgar.,

: elli diveniva facitore di maggiore stracciatura della ferita del suo cuore. = nome

alla tagliatura degli stracci per la fabbricazione della carta; cemitrice di stracci.

cimose); cencio. -nell'industria della rigenerazione dei tessuti e nella fabbricazione della

della rigenerazione dei tessuti e nella fabbricazione della carta, ciascuno dei pezzi di stoffa di

in partic., dei ritagli dell'industria della confezione messi in commercio e usati per

vol. XX Pag.255 - Da STRACCIO a STRACCIO (10 risultati)

straccio. -con riferimento ai brandelli della tela tessuta da aracne che minerva lacerò

arac- ne stessa in ragno per punirla della sua superbia. dante, purg.

stracci dei giornali volteggiavano e planavano sul bianco della scìa. 4. indumento stracciato

i-40: aveva un soprabitino 'che sembrava quello della misericordia di dio', e non regalava

tempi... non sanno straccio della scrittura e non sanno pure e'nomi delli

non sanno pure e'nomi delli libri della bibbia. aretino, 20-228: se ti

sua bocca? magalotti, 26-139: discorrendosi della lingua greca, disse che in italia

stracci. 8. nella produzione della seta, spelaia dei bozzoli o seta

quando lo straccio dei capelli e ringhine della faccia. 16. grave ferita

costar, che si pigliano impaccio / della mia salvazione e del mio bene,

vol. XX Pag.256 - Da STRACCIONE a STRACCO (5 risultati)

di povertà e di squallore. della porta, 5-q1: van mezi nudi,

cui si mettono in scena personaggi caratteristici della roma contemporanea, fra cui due vecchi

a lucca nel 1531-32 contro la riduzione della produzione ai telai. tommaseo [s

ii-79: degli straccioni in quelle grillaie della letteratura italiana entrò un forestiero stracco a bere

.. stracciosa e nuda sta a piede della medicine per coloro che si sentono stracchi e

vol. XX Pag.257 - Da STRACCO a STRACCO (10 risultati)

o erano stracqui di perseguitarmi o erano contenti della ottenuta vittoria di avermi distaccato dai studi

dei propri comodi che non di quelli della chiesa. cicognani, 6-187: il vecchio

un po'stracca e un po'trasognata della nostra massima attrice. 8

ii-303: l'amo re della libertà più stracco, gli animi più incerti

critici delle età più stracche la composizione della storia di tucidide apparve soverchiamente faticata.

). dello nella scelta troppo stracca della posa. -inaridito, fiacco (

che debba servir il mal guidato inchiostro della stracca lor penna d'oca senza cervello.

v.]: 'latte stracco': quello della donna che allatta da molto tempo.

di qualità inferiore. trattato dell'arte della seta, 42: il tignere in due

. 18. vagante al termine della traiettoria (un proiettile). b

vol. XX Pag.258 - Da STRACCO a STRACORRERE (12 risultati)

de l'apennino assai agevolmente col beneficio della lettica,... essendo io

, sm. marin. disus. punto della costa su cui tendono ad arenarsi i

del secolo, in opposizione alla difesa della tradizione e dell'italianità, propugnata,

sia stato altro che la spuma saponacea della polemica tra conservatorismo parassi tario

parassi tario e tendenze innovatrici della società italiana. = comp.

mari gelati e le metropoli scintillanti ai confini della terra abitata. cassieri, 11-134:

-che presenta le caratteristiche più spiccate della vita moderna, urbana e industriale (

) in cui sono impegnate due squadre della medesima città. g. giacchino [

ni e bresciani per qualificare il sapore della vittoria nella stracittadina. 4. che

fino all'orlo, fino al limite della capienza. - per estens.: ricoperto

non furon forse queste che l'imagine / della dea scassabimba indiavolate / straconficcaron, forza

s. spaventa, 2-118: il presidente della mia sezione, spinola, è stracontento

vol. XX Pag.259 - Da STRACORREVOLE a STRADA (9 risultati)

spagna, 818: possa stracore lo vegio della montagna, lo quale portava una tarca

, 30-2-141: non è la sola dote della poesia la dolcezza, la quale,

straculo, sm. region. scannello della carne bovina. = voce di area

: versa [la prudenza] nel campo della consultazione. da quel luogo casca la

rifì. non prendersi cura di sé, della propria salute. lud. guicciardini,

mura, non attese per la stracurataggine della pace, si riassettavano. machiavelli,

straccurataggine delle monache o per cervel- linaggine della fanciulla, la si truova gravida di quattro

uomini, ch'è curiosa inve- stigatrice della vita d'altri, è straccuratissima a correger

che non ha sufficiente cura di sé, della propria salute, del proprio aspetto;

vol. XX Pag.260 - Da STRADA a STRADA (21 risultati)

sono soggette a uso diuturno da parte della collettività; sono strade militari quelle di

. -come toponimo o con la specificazione della località a cui conduce. bianchetti

. su strada). corriere della sera [20-ii-1896]: il club ciclistico

parte... per la formazione della nuova strada postale. carena, i-118:

, n. 16. -l'uomo della strada: l'uomo comune, il cittadino

. einaudi, 2-327: l'uomo della strada, l'uomo comune,..

1-61: sarebbe interessante un esame comparativo della tecnica del senso comune, della filosofia

esame comparativo della tecnica del senso comune, della filosofia dell'uomo della strada, e

senso comune, della filosofia dell'uomo della strada, e la tecnica del pensiero riflesso

riflesso e coerente. -pirata della strada: v. pirata, n.

. sardi, 115: strada coperta della contrascarpa... questa strada coperta si

ferro, che promuovano gl'interessi generali della penisola. cattaneo, vi-2-29: una

, telai, panorami e altri elementi della scena. d. fontana,

. fontana, 2-i-13: per la strettezza della piazza fu necessario piantare tre argani nella

cammino si perde per errore come le strade della terra. idem, inf, 12-92

una navigazione. pantera, 1-184: della mossa e della strada che faranno i va

pantera, 1-184: della mossa e della strada che faranno i va

deve compiere. -anche: a metà della distanza che separa due località.

pallavicino, 1-579: da ogni punto della sfera ci na una linea che per

virtù; occupazione particolarmente favorevole al conseguimento della gloria, della fama, di risultati

favorevole al conseguimento della gloria, della fama, di risultati positivi o degli scopi

vol. XX Pag.261 - Da STRADA a STRADA (30 risultati)

più la strada degli onori e neppure della influenza politica. soffici, vi-85: baudelaire

due hanno esitato a un certo momento della loro vita sulla strada da scegliere. montale

dei comportamenti che contraddistinguono un determinato àmbito della vita o delle attività umane. giamboni

un'istessa strada per conseguire l'intento della bella libertà. piovene, 7-25: de

l'elenco di tutti i grandi uomini della terra che, a mortificazione della spagna,

grandi uomini della terra che, a mortificazione della spagna, non furono chisciotti.

sempre ogni strada, prima che quella della guerra. s. maria maddalena de'pazzi

. algarotti, 1-ii-298: una delle cagioni della cecità, da che pur troppo i

fuori argomento, deviando dal soggetto principale della trattazione. tansillo, 1-160: torniamo

. 14. dir. codice della strada: l'insieme delle norme di

l'alfabeto, o magari il codice della strada, così ti tocca rifare l'esame

strada, così ti tocca rifare l'esame della patente. 15. falegn. strada

patente. 15. falegn. strada della sega: disposizione dei denti della sega

strada della sega: disposizione dei denti della sega in modo che siano inclinati alternamente

una parte e dall'altra rispetto all'asse della lama. -fare, dare strada alla

che collega la prua e la poppa della galea. vocabolario nautico [s.

è quella strada che è nel mezo della galea, per la quale si passa dalla

che, a siena, era incaricato della manutenzione delle strade del contado.

-capitano di strada: a napoli, capitano della piazza (v. piazza,

strada un cereo. -milizia della strada: denominazione della polizia stradale sotto

. -milizia della strada: denominazione della polizia stradale sotto il regime fascista.

diretto per due anni il reparto di toscana della milizia della strada, e stato trasferito

anni il reparto di toscana della milizia della strada, e stato trasferito al reparto di

edifici sulle vie. deliberazioni del senato della repubblica di venezia (27-ix1: 554

di provveditori sopra l'ornamento delle strade della città. -libro delle strade:

. virus di strada: ceppo di virus della rabbia isolata da animali randagi affetti da

. segneri, iv-120: l'amore della novità gli ha impegnati a stimarsi tanto

], 112: quanto alle leggi della logica, esse andarono per la loro strada

consentire di raggiungere un obiettivo. della casa, ii-116: si è veduto che

strada all'altra questione sopra il genio della lingua.

vol. XX Pag.262 - Da STRADA a STRADA (18 risultati)

calvino, 8-143: ogni auto più veloce della mia che bussa affannosamente con l'indicatore

crescere senza la sorveglianza e la guida della famiglia, allo sbando. pratolini,

fuori argomento, divagare dal tema principale della trattazione. alfieri, iii-1-274: giacché

, contrario allo stato e alla autorità della nobiltà -essere, ritrovarsi, finire

non aver di che provvedere ai bisogni della vita. verga, 3-243: se si

, 13-ix-150: saremo tanto in sulla strada della c. e. gaada,

, il cieco amore, / e della madre e gran ragion temea / il

aggett.): che cresce privo della guida e della tutela della famiglia e proviene

: che cresce privo della guida e della tutela della famiglia e proviene dagli strati

cresce privo della guida e della tutela della famiglia e proviene dagli strati più emarginati

famiglia e proviene dagli strati più emarginati della società. pasolini, 20-514:

quella di prendere un gruppo di 'mariuoli'della strada. -divorare la strada: procedere

più vaga né la più bella, trattandosi della virtù, m'ha fatto strada a

m'ha fatto strada a questa comparazione della luce. -creare le condizioni perché

cristiano ornai deb- be aver paura della morte, pensando alla risurrezion di cristo,

e due colla virtù, / voi della caritade, io del soffrire, / ci

(un comportamento). solaro della margarita, 43: l'ambizione non troverà

interesse. -imporsi nell'uso della lingua (una pronuncia).