risata, cui faceva eco lo squillare argentino della bella frugolina. bechi, 2-197:
: nel bozzetto per le tre vetrate della cattedrale di zurigo troviamo il colore che squilla
a squilla1, con allusione al dondolare della campana (v. squiare).
re vittorio a palestra: « c'è della gloria per tutti! » lucini,
orine agl'idropici. -sostant. della casa, iv-344: perché ella è ammalata
flauti, s * udiva il tintinno della lira. saba, i-677: uno squillo
di casa sua si vedevan le palme della caserma di fronte e ogni tanto si
l'universo lo squillo udir si fece / della tromba. papini, v-370: tornerà
« presa! » ecco lo squillo / della vittoria. -verso acuto di un
-verso acuto di un uccello. bacchi della lega, 165: gli uccellatori dei roccoli
dolcezza e di malinconia. è lo squillo della passera scopina, 'tititit, titititit'.
la lessi per via tra le spinte della gente, lo strepito delle vetture, gli
lo squillo dell'incudine ed il raschio della pialla... è il suono di
che le hanno contattate telefonicamente. corriere della sera [23-iii-1966]: è ripreso stamane
è ripreso stamane a brescia il processo della 'casa squillo. 76idem [8-v-1979],
nella tentazione è infinito nel rigirarsi appianato della sua costrut- tura: e le membra
squilli risentiamo lui, il seguitatore erede della tradizione corporea di giotto e di masaccio,
: sentiva nelle parole straniere lo squillo della passione genuina. 5. indizio
una ristampa, fu il primo squillo della rinascita di leopardi nella nostra epoca.
, sm. bot. pianta perenne della famiglia graminacee (cymbopogon schoenanthus) ampiamente
quale vocabolo... nasce dal nome della pianta e dal fiore,...
c. carrà, 658: allo squillo della tromba futuristica accorsero -scrivere in squinci e squindi
disus. infiammazione del cavo orale e della faringe che provoca disfagia e senso di
e mortale, la quale di fuore della gola non apparisce. bonavia,
, 56: avendo avuto il male della schienanzia, che i latini chiamano 'angina',
giorni in termine che si dubitò assai della vita. domenichi [plinio], 28-4
sanità, iii-110: 'squinanzia': malattia della gola, la quale rende il respiro
salutano senza squinternarsi e continua lo scoppiettio della conversazione incominciata. 11. stancarsi enormemente
gli squinternati cervellacci vostri alli sacrosanti precetti della natura, la quale non senza misteri
poeta sotto la scorza d'un giornalista della provincia americana. -sregolato, disordinato
sgangherato (un veicolo). petruccelli della gattina, 1-34: don diego andò all'
. caratterizzato dal predominio dell'irrazionalità, della barbarie (un periodo di tempo).
vino rosso, che prende il nome della località d'origine, in provincia di lecce
crescer la dosa. quella signora squinzia della regina parmegiana ha fatti tutti economi, anzi
spilorci. goldoni, xl-1174: il padre della squincia / apre adesso bottega, e
: le zingarelle -con quella musica lì [della 'traviata'] - non possono non
squinzia. m. girotti [« corriere della sera », 21-vi- 1981]
cordialmente, volati via tra le emozioni della natura e dell'arte. 2.
squisitamente, con cura spesso soverchia alle delizie della vita. -graziosamente, piacevolmente
sulle copertine di « vogue » o della « vie pàrisienne ». 4
ojetti, 2-293: io al « corriere della sera » (e sì che lo
: tutto questo quasi si dimentica in virtù della sua aggraziata fantasia, della squisitezza delle
in virtù della sua aggraziata fantasia, della squisitezza delle sue forme terse e delicate,
forme terse e delicate, dell'equilibrio della composizione. -in senso concreto: elemento
che quella che ho io delle squisitezze della lingua italiana. algarottx, 1-iv-69:
maggior vanto di coltura e delle isquisitezze della poesia furono piu vaghe, non impedirono
seguire tutte le squisitezze e le leggi della poesia metrica. e. cecchi
... hanno giudicato che la squisitezza della cortesia debba risplendere tanto più quanto si
. nievo, 1-604: benché la fama della squisitezza del loro animo fosse proverbiale per
d'umore che era la vena stessa della sua poesia. brancati, 4-55: scusatemi
maggiordomo, squisitezza che mi racconsolò alquanto della mia nuova condizione. 3.
6-68: nel panierino, a seconda della stagione, c'erano delle squisitezze: o
iv-37: un tocco solo vi farò qui della squisitezza delle sue [del nilo!
che non fanno le femine. fed. della valle, 375: perciò che
fra due suoni. -acutezza (della vista). savi, 2-i-159:
loro apparato da volo, la squisitezza della loro vista e la potenza delle loro armi
dame squisitissime al conservatorio. fa parte della tradizione » si compiacque il giovane.
4-123: giravano staffieri / con cioccolata della più squisita. casti, 233: non
cominciò una vita, tutta al contrario della passata, rigida ed austera. d'annunzio
con il numero degli effetti e le ragioni della loro partenza d'italia. leggi,
di 'lords'dell'ammiragliato. -stato della popolazione: consistenza della popolazione residente in
. -stato della popolazione: consistenza della popolazione residente in un territorio in un
loro dimensioni, proporzioni e specie, della loro unione, dei ferramenti per dimensione
dei ferramenti per dimensione e peso, della distribuzione di tutte le camere, e
istato -in partic.: uniformità della fenomenologia di una di prendere una casuccia in
secondo, in psichiatria, disturbo transitorio della coscienza, spesso di origine epilettica, in
. 34. mus. modulazione della voce. sacchi, 132-113: essendo
36. tipogr. formato di carta della misura di 36x48 cm. arneudo
andò a visitare. laudario di santa maria della scala, xv-382: lo vencimento facto
de luca, 1-3-1-113: la suddetta ragione della connessione opera ancora ristesso effetto in tutti
700. -staticèllo. petruccelli della gattina, 4-374: una di quelle cortigiane
... che alcibiade, lungo trastullo della fortuna stato, non fosse con tante
vostro esercito, stato già nel cuore della vernata uno pezzo allo scoperto e a'travagli
quello universale, dependendo da cosa fuora della favola, cioè fuora di quella azzione che
di sua madre et il rimedio datagli della purgazione cose state prima. -caduto in
socialisti riformisti e di tutti gli ammiratori della statolatria consiste per l'appunto nel confondere
l'origine storica di governatore al tempo della dominazione spagnola, per l'ereditarietà a
spagnola, per l'ereditarietà a favore della dinastia nas- sau-orange e per la somma
, fra cui quello di comandante supremo della marina militare e dell'esercito e quello
la carica fu soppressa con la roclamazione della repubblica batava e nel 1815 il ongresso
apparato politico-amministrativo centralizzato (ed è termine della polemica ottocentesca nei confronti dello stato moderno
quelli che dovrebbero costituire l'espressione più genuina della volontà sociale: i partiti, i
, amministrare e dirigere l'intera vita della società e dei singoli individui (ed
singoli individui (ed è termine proprio della polemica politica del secolo xix e della
della polemica politica del secolo xix e della prima metà del secolo xx nei confronti
). statologìa, sf. studio della composizione e dell'organizzazione degli stati.
di una macchina con la funzione di protezione della parte mobile (detta rotore) che
e di collegamento con gli elementi portanti della macchina stessa. -in partic.:
insieme del nucleo magnetico e degli avvolgimenti della parte fissa. ojetti, i-103
fisso nel vuoto. -velare la statua della libertà: comprometterla con misure oppressive e
. v.]: 'velare la statua della libertà': commettere arbitrii indegni di libero
41-49: io vorrei che la statua della libertà non fosse in circostanze eccezionali velata
ammessi e vinti a cittadini e beneficiati della città di firenze all'uso e grado statuale
e atteggiamenti pratici favorevoli all'organizzazione della vita di una comunità nelle forme dello stato
variazioni di pressione a prescindere dalla velocità della variazione stessa. = voce dotta,
ella [la storace) sia lo statte della mirra, che è la grassezza sola
farete di far porre una statua di cera della sua grandezza, a laude di dio
sale-, con riferimento all'episodio biblico della moglie di lot, era fu trasformata in
, si voltò per osservare la distruzione della città, disubbidendo al comando divino (
che ha lasciato, considerando l'esemplo della moglie di lotto, che tornò in
chi sa che ancora noi, al modo della moglie di 2. meteor.
come tante statue di sale in attesa della condanna. -con riferimento all'episodio
. -con riferimento all'episodio biblico della creazione dell'uomo modellato col fango a
tanti mali, dopo la infelice riuscita della battaglia, fuggitosi in francia e ricoveratosi
. g. bentivoglio, 4-1130: della provincia di piccardia aveva il re conferito il
. ghislanzoni, 16-36: questo povero della valle a cui io dettava le mie speranze
o signora, indirizzavate le ideali aspirazioni della vostra grande anima, non era che una
per il beneficio conseguito per sua causa della conservazione degli stati di fiandra. codemo
credere se il pivati avesse fatta menzione della morale sua e della moderazion degl'ingegni
avesse fatta menzione della morale sua e della moderazion degl'ingegni al capitolo della morale
e della moderazion degl'ingegni al capitolo della morale e di pensar giusto, avrebbe egli
ori le branche dell'alpe della pania abbonda il marmo bianco, o
571: cittadini, i quali in virtù della ciale natura statale; riportare un'istituzione
e. cecchi, 9-126: la siluetta della modella seduta che si riforesto, non
, non d'ori- posa, a fianco della figura statuaria, viene a rammentarci che
, i-17: talvolta statuto dell'arte della lana di radicandoli, 222: qui di
forme in bronzo, di inventori dell'arte della pittura e della scultura, mostrorono la
, di inventori dell'arte della pittura e della scultura, mostrorono la scolpire in marmo
re. 40: l'arte della scultura, che i latini chiamano marmoraria,
dall'ardore del giovane molto innanzi della pittura e della statuaria, cioè del gittare
giovane molto innanzi della pittura e della statuaria, cioè del gittare le
. maffei, 5-4-294: forse gl'infortuni della cit 'pietoso nume'.
in cartapesta: artigiano che fabbrica fanperdere della sua dovizia e ricchezza antica, ebbero parte
: museo. rivelavano la prodigiosa virtù della statuaria greco-romana. temanza, 420: fu
colorato. dinanzi certi bocconi, della parte di lorenzo gliene venne voglia e
per la libertà, cioè per le forme della libertà statuaria. la libertà decorativa di
, bianco, privo di capitoli della compagnia della madonna d'orsanmichele, venature
, privo di capitoli della compagnia della madonna d'orsanmichele, venature e a
cioè ufiziali del monte, ufiziali del monte della piata, statuari della mercanzia e simili
ufiziali del monte della piata, statuari della mercanzia e simili. = voce
questa è la comune e la generale, della quale è probabile che abbiano voluto intendere
olio sotto vetro insieme a una statuetta della madonna. = dimin. di
, coi preti parati, la statuina della vergine, gli uomini della compagnia incappati
, la statuina della vergine, gli uomini della compagnia incappati e colla mantellina rossa.
effetti plastici tipici dell'arte statuaria e della scultura in genere, con risultati di
case de'monaci dovesse statuirsi la cattedra della scrittura e se questa cattedra dovesse precedere
ciascuno commendò il parlare e il diviso della reina, e così statuiron che fosse.
si dovessino dare a cavalieri di quello della camera del comune. boiardo, 1-286:
diletta e bella dorotea, / per uscir della noia in che languisce, / di
, 4-152: io giudico che co'tribuni della plebe sia da operare che uno di
maestro alberto, 160: nella rocca della sua semplicità composta, modo molteplice a
che roma oggi statuisce sopra l'altare della patria. -con riferimento a dio
cui offrono come l'analogo nel campo della ricerca storica. e. cecchi, 9-29
idea di dio è altresì il principale argomento della critica che il vico muove a due
, 1-6: statuiremo noi in la temerità della fortuna l'imperio, quale e'maggiori
fu statuito, è ora ad esaltamento della loro vita determinato. dominici, 1-54:
, o uomo, in su la sedia della mente tua e statuisci te dinanzi a
durata, per il poco valore delli prìncipi della sua posterità che ebbero l'imperio.
gli antichi egiziani tenesser qualche buona opinione della immortalità degli animi e delle future pene
. -con riferimento enfatico al momento della morte. d'annunzio, iv-1-763:
risalire fin nei meandri più remoti il corso della sua esistenza prossimo al termine statuito.
landolfi, 9-16: donde la suprema iniquità della statuizione che 'la legge è uguale per
, 24-i-1986], 1: la statuizione della nuova parità del- a lira..
: incominciava a sentirsi vicina l'ora della scelta statunitense a favore dell'intervento.
e. cecchi, 3-191: i maneggi della ricchissima famiglia madera, per consegnare un'
viani, 13-191: al di là della gonfolina,... ci sono le
, dalla pianta dei piedi alla sommità della testa. francesco da barberino,
più volte statura, or maggiore or minore della consueta: e ciò senza apparirne veruna
moglie che dovrei essere ai un uomo della tua statura morale. calvino, 13-270:
giordano, 3-292: seguita ora che vergiamo della figura della croce:...
: seguita ora che vergiamo della figura della croce:... fue la sua
: s'alcuno vuol riguardare la statura della neutralità, vedrà ch'ella è piena di
e onesta e buona salutasione richierre la statura della lettera vel pistula onesta e rettoricata.
'deficit staturale'e si ispirava ai criteri della 'razza ariana'. = deriv. da
e direttore generale. decreto del presidente della repubblica 31 dicembre 1971, n. 1403
, ni-21-123: presentò il testo inedito della legislazione statutaria del comune concernente i pubblici
a un fine illecito e turbi l'equilibrio della convivenza civile, può essere punito da
di assedio', deliberò altresì il discioglimento della allora solo probabilmente benefica instituzione e prescrisse
molti spergiuri. statuto dell'università e arte della lana di siena, 179: statuto
(ch'è il più antico nel corpo della legge), per gli statuti e
, che noi sprezzamo i comanda- menti della divina legge e non v'è alcuno che
marsilio ficino, 5-242: certo questa perfezzione della legge cristiana dichiara che ella è fine
affrontare insieme le legge e gli statuti della città e considerare bene che pena meritassino
volta, oltre alle pene degli statuti della città generali, in lire da xxv fine
li frati del detto ospitale. statuti della lega del borgo a san lorenzo di mugello
alcuna commessione di boci per alcuno oficiale della decta lega, dove 'spressamente non si contenesse
dagli statuti delle accademie. manzoni, storia della colonna infame [1840], 692
un settore dell'attività amministrativa pubblica e della relativa organizzazione amministrativa. -statuto della gabella
e della relativa organizzazione amministrativa. -statuto della gabella, statuti della macina: corpo
amministrativa. -statuto della gabella, statuti della macina: corpo di norme comunali regolanti
daziaria e quella del macinato. statuto della gabella di siena, 3: questa ène
de la città di siena. ordini della pesa dei grani e delle farine della
ordini della pesa dei grani e delle farine della terra di valenza (1578) [
qui finiscono li... statuti della macina. tiraboschi, 2-2-206: negli antichi
. botta, 4-14: gli statuti della costituzione monarcale, qualunque essi fossero,
autorità. statuto dell'università e arte della lana di siena, 211: per la
arte de la lana. statuto dell'arte della lana di radicandoli, 163: questo
, vii-557: converrebbe restringere questa facoltà della banca nei limiti del suo statuto. carducci
: 1. la denominazione e la sede della società, dei suoi stabilimenti e delle
specie degli affari che costituiscono l'oggetto della società; 3. l'ammontare del
. nel linguaggio politico e giuridi- co-costituzionale della prima metà del secolo xix, ciascuna
statuto fondamentale del governo temporale degli stati della chiesa, statuto fondamentale del regno di
e legge fondamentale, perpetua ed irrevocabile della monarchia quanto segue. gobetti, 1-i-117
contemporaneo (soprattutto a partire dalla fine della seconda guerra mondiale), ciascuno dei
per regolare la propria organizzazione ai sensi della legge 8 giugno 1990, n. 142
nell'ordinamento delle autonomie locali. costituzione della repubblica italiana, 116: alla sicilia,
armonia con la costituzione e con le leggi della repubblica, stabilisce le norme relative all'
stabilisce le norme relative all'organizzazione interna della regione... è approvato con legge
regione... è approvato con legge della repubblica. legge 8 giugno iggo,
e dei servizi pubblici, le forme della collaborazione fra comuni e province, della
della collaborazione fra comuni e province, della partecipazione popolare, del decentramento, dell'
l'intitolazione) 'norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della
della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e dell'attività sindacale nei
degli impiegati civili dello stato. sentenza della corte costituzionale [5-2-1975], 23:
dell'art. 5, comma secondo, della legge 20 maggio 1970, n.
, non solo in relazione al problema della regolarità della natura e allo statuto delle leggi
solo in relazione al problema della regolarità della natura e allo statuto delle leggi
mito moderno. -ling. statuto della frase, struttura di una frase che
. statuto dell'università e arte della lana di siena, 179: statuto
mazzei, ii-260: statuto è il dì della morte a catuno che nasce, che
. nell'età comunale, magistrato incaricato della compilazione, della revisione e della salvaguardia
comunale, magistrato incaricato della compilazione, della revisione e della salvaguardia degli statuti municipali
incaricato della compilazione, della revisione e della salvaguardia degli statuti municipali. cantini
aveva l'ufficio di custodire nella chiesa della risurrezione di costantinopoli la reliquia della croce
chiesa della risurrezione di costantinopoli la reliquia della croce. bonavilla, 1-v-95: 'staurofìlace'
bonavilla, 1-v-95: 'staurofìlace': officiale della chiesa gerosolimitana a cui era affidata la
a cui era affidata la custodia del legno della vera croce. = voce dotta
, nella quale i due segni grafici della lettera greca x, anziché essere inclinati,
dei piani delle vibrazioni ordinarie e straordinarie della luce nei cristalli birifran- genti, in
onde poter vedere nettamente la figura conoscopica della calcite e di misurare con grande precisione
di legno, destinato a custodire frammenti della croce di cristo (ed era portato
cioè da abitar. deliberazioni del senato della repubblica di venezia [in rezasco,
lunga asta radiale fissa corrispondente allo zero della graduazione e di due altre aste radiali orientabili
stazioni liturgiche quaresimali, in partic. della via crucis. -chiesa stazionale-,
modificazione di una pianta determinata dalle condizioni della stazione. 3. ant. che
. fenoglio, 5-i-1282: il recinto della ferrovia, di tutto cemento, severo fino
cantu, 2-477: dovei fermarmi a piè della reggia e contentarmi di stazionare l'intera
.. stazionavano sulla porta del caffè della cecchina. viani, 13-19: spessevolte ci
luogo (un veicolo). petruccelli della gattina, 4-424: la contessa di rahn
moravia, 14-129: due jeep della polizia stazionavano presso il marciapiede.
progredire. cattaneo, vi-1-248: la durata della vita media si mantiene da alcuni anni
mantiene da alcuni anni quasi stazionaria. bollettini della guerra 1915-18, 192: nella giornata
più stretti co'princìpi fisici e morali della società. de sanctis, canzone
vide... oddino fermarsi al centro della piazza e subito ingrossarsi tutti i capannelli
stazionari e anche animarsi per il brivido della vicinanza. -calmo, tranquillo (
straordinari ingegni, persistendo ostinati nella consuetudine della favola greca, mantennero stazionaria una letteratura
. biol. fase stazionaria: periodo stabile della popolazione cellulare di una coltura batterica per
nel tempo il numero, la composizione della popolazione, le risorse e rimangano costanti
stato stazionario una condizione dello sviluppo qualitativo della produzione che non corrisponde affatto ad una
, 66: non però le tramontane proprie della stagione ristettero stazionarie. la natura [
attraverso il suo viso ripercorrevo le stazioni della nostra avventura, confusamente mischiate: dallo
-per estens. detenzione. solaro della margarita, 317: condanna essa [la
2-85: 'stazioni': i due punti estremi della corsa di un convoglio, in ciascuno
ai torino verrà collocata sulla sponda destra della dora. leoni, 77: tomai a
il convoglio si fermava sotto l'unica pensilina della stazione di arrivo. -con
a camminare da solo nei pressi / della stazione termini. -stazione di testa
verso i campi di prigionia. bollettini della guerra 1915-18, 238: il numero complessivo
identica piazza con una gallina al posto della stazione degli autobus. 4.
-stazione lunare, ciascuna delle regioni della fascia del cielo in cui si muove
altre biblioteche e raccolte scientifiche come quella della stazione zoologica di napoli.
, in par- tic. la misurazione della temperatura e della salinità. -meteor.
tic. la misurazione della temperatura e della salinità. -meteor. osservatorio attrezzato per
media italia e su quasi tutte le stazioni della russia, germania e svizzera.
che servono alla manipolazione o alla trasformazione della materia prima in prodotto finito. g
12. tacca segnata su uno dei bracci della croce checompongono la balestriglia. galileo,
abbia né luogo né dimanda alla porta della chiesa, della stazione o del giubileo.
né dimanda alla porta della chiesa, della stazione o del giubileo. -in partic
parte dei fedeli partecipanti al rito religioso della via crucis per raccogliersi in preghiera di
in preghiera di commemorazione di altrettanti episodi della passione di gesù e contrassegnati da un
delle soste compiuta dai fedeli nel corso della celebrazione di tale rito. -con meton
figurativa che rappresenta uno dei quattordici episodi della via crucis. cicognani, 1-10:
cicognani, 1-10: alle prime stazioni [della via crucis] non ero lì col
. silone, 4-141: la condanna della ragazza al domicilio coatto era stata l'ultima
processione dei fedeli per assistere alla celebrazione della liturgia pasquale o natalizia da parte del papa
. 20. geom. punto della stazione: v. punto2, n.
dei locali, posti in luoghi elevati della nave, dove sono accentrati gli strumenti
, telemetro) necessari per il funzionamento della centrale del tiro e per la condotta
: 'stazioni di pesca': località determinate della costa calabrese e siciliana nei pressi dello stretto
l'approdo e il ricovero di unità della marina militare, dotato di servizi di
sul poggiolo di marmo i cannoncini neri della stazione antiaerea stavano fissi. -stazione
d'ordine, cinque col brigadiere comandante della stazione locale. 25.
il servizio finanziario rimane assicurato col prestito della cassa di risparmio e colla vendita delle
stazioni, linee e materiali nei confronti della sip. 27. topogr.
di bandiera italiana che riporta i risultati della stazzatura eseguita dal registro italiano navale e
. -ponte di stazza: ponte della nave che delimita superiormente gli spazi che
, 1-i-440: 'staza': è la misura della capacità che ha un bastimento. guglielmotti
regolamenti di stazza; è in funzione della suddivisione in classi delle imbarcazioni e della
della suddivisione in classi delle imbarcazioni e della determinazione dei compensi di tempo nelle regate
. 5. per simil. asta della bandiera. d. malipiero, i-155
ventarne et in staza e poi il stendardo della croce. guglielmotti, 874:
, 874: 'stazza': asta della bandiera, così detta per esser simile alla
di vino delli messeri deputati al governo della gabella del vino. = dal
, iii-94: 'stazare'vale far la stima della portata di un bastimento, cioè del
xvii sec., effettuare la misurazione della capacità dei recipienti per il vino per il
recipienti per il vino per il calcolo della gabella. leggi dette compere di s
, xxxix: la forza di trazione della macchina permette di condurre sul piano inclinato,
che effettua la mi surazione della stazza di una nave. -perito stazzatóre-.
. v.]: 'stazzatóre': misuratore della stazza. ufficialmente 'perito stazzatóre'. fa
secolo xvii, funzionario addetto alla misurazione della capacità dei recipienti per vino.
e dei calcoli effettuati per il computo della stazza di una nave e la compilazione
iv-5-10: fu il primo ovile e stazzo della rifatta firenze,... dove
i-101: così è diviso / lo stazzo della casa de'padroni. 3.
). carducci, iii-14-181: invaghitosi della lena moglie di bernino, una stiattona
4-350: la stazzóne del re assalìo e della segnoria il cacciò. lacopone,
, né spasso alcuno. -stazione della via crucis. a. f.
bresciani, 1-ii-7: fa la travatura della stazzóne. 2. per estens
, impiegata nelle emulsioni per l'incollatura della carta e negli impermeabilizzanti. =
nei grassi; è ottenuto dalla saponificazione della stearina o dall'idrogenazione dell'acido oleico
avvicinava alla grande scrivania, dalla parte della candela, come attratta dalla fiammella instabile
stearodioleìna, sf. chim. estere della glicerina presente in vari grassi, formato
. miner. che è proprio o tipico della steatite. bombicci porta, 1-251
porta, 1-251: la sua grana [della novacolite] è fina ed omogenea;
pallido, tra il dartos e le membrane della borsa. = voce dotta, comp
. processo di formazione e di conservazione della massa adiposa. = voce dotta,
steatomi. targioni-tozzetti, 5-122: le membrane della vescica erano grosse un dito, callose
andamane possono essere citati il colore della pelle scurissi mo,.
steatornite, sm. omit. uccello della famiglia stea- tomitidi { steatornis caripensis)
per stuccare. so legato al culto della fecondità. cennini, 3-179: se vuoi
quelli sf. bot. suffrutice della famiglia labiate { lavandulastoechas), diffuso nelle
dalla gabella, lasciava intravvedere alcune stecche della cancellata. g. raimondi, 4-150
del mio amico e sotto l'abilissima opera della sua stecca, uscir fuori dall'informe
questo si eseguisce, attesa la grassezza della cera, che altrimenti vi si attacca
incastrati ad angolo semiretto, negli sportelli della persiana. giusti, 4-189: ora
5-39: in un unico libro in 8° della mia collezione di libri di prima legatura
10. disus. vangile, staffale della vanga. tommaseo [s. v
quel ferro che si mette nel manico della vanga, sul quale il contadino posa il
per inserirvi spezie o erbe aromatiche prima della cottura. carena, 2-271: 'steccare'
ottenerne l'immobilità e facilitare la riduzione della frattura. pratesi, 5-496: s'
una palla: colpirla con l'orlo della racchetta. 8. ant. pulire
del ponte e fece minare la parete della prima facciata tutta in terra.
di altro materiale, infilata nella balumina della vela, delle rande e di alcuni
congentura tra la coscia e la polpa della gamba, si lega di sotto e ai
adoperata un tempo per lucidare i bottoni della divisa senza macchiare il panno.
s. v.]: nel linguaggio della naia, 'lasciar la stecca a qualcuno'
i-43: pur di esibirsi con un grande della stecca, si era lasciato carpire un
che si stanno disputando i campionati mondiali della specialità '5 quilles'(quella a stecca
denunciato il dilagare ormai senza argini della 'stecca': percentuale, provvigione, donativo,
e va'battendo i razzi d'attomo della diadema. massaia, v-163: 1
stecche di balena cucite longitudinalmente nell'addoppiatura della fascetta. -spreg. steccàccia.
banda. santi, iii-47: a tempo della repubblica senese fu costruito sulla fiumara un
gli accettoni a questo fin portati. p della valle, 4-i-115: l'ambasciador d'
agli occhi della gente, il papa la volle vedere.
, cxx-208: in più luoghi del territorio della città nostra di siena,..
le proprietà dei negri cominciano appena fuori della cittadina,... come un'unica
: l'innocenza non è sicura nello steccato della sceleratezza. la semplicità non allega dove
al tever fé steccato e muro / della sua viva forza e gran virtute, /
teologico una semplice lettura e un solo esercizio della memoria. 2. milit
legname comunale a le sue dispese. statuto della società del padule d'orgia, 86
. palizzata eretta per lo più sulla piazza della città, in modo provvisorio, per
del luogo un segno in terra a proporzione della grandezza dello steccato e questo è il
invidia de'suoi competitori e con giubilo della turba spettatrice. monti, v-387: fu
anch'egli [nicolini] combatterà nello steccato della « biblioteca »; e la sua
pallavicino, i-99: pareagli grand'ignominia della fede ortodossa che martino con sì frequente baldanza
baldanza invitasse ogni contraddittore a far prova della sua dottrina in letterario steccato. praga
costringere l'avversario verso il margine interno della pista. m. medici, 169
in modo da costringerlo verso lo steccato della pista, per metterlo in difficoltà, nel
. moravia, ix-262: sullo steccateli della capanna, lo sfollato che ci abitava
, a par del piede isteccnita. petruccelli della gattina, 4-495: il cadavere arriverà
. verga, i-293: il sudore della febbre lascia qualcheduno stecchito sul pagliericcio di
6-61: minerva era apparsa alla soglia della palestra, ferma alla vetrata, diritta
stecchita. -sostant. petruccelli della gattina, 4-257: egli affettava la sodezza
delle sue membra e di tutte le funzioni della vita. -rigido (il
e innumerevole segna la sconfitta del meccanismo e della scolastica stecchita e del frigido pedantismo protestante
liana] vuol dire levato dal tosone della lana pura le zacchere della lordura della berbicce
dal tosone della lana pura le zacchere della lordura della berbicce appiccata alla lana.
tosone della lana pura le zacchere della lordura della berbicce appiccata alla lana.
. tose. nome comune dei funghi della famiglia idnacee con gambo cilindrico, cappello
giorno fu morsicato e attossicato dall'estro della letteratura e andò ripetendo una poesia stecchettiana
lo stelo macerato e stigliato, privo della fibra tessile, s'era asciugato al sole
file di pallottoline numerate per registrare i punti della partita. = deriv.
molto (una persona). petruccelli della gattina, 4-58: diana si stecchiva.
i-136: come la filosofia e l'uso della pura ragione, che si può paragonare
del pensiero è stecchita; la andatura della dimostrazione, a malgrado della franca mossa geometrica
la andatura della dimostrazione, a malgrado della franca mossa geometrica, è dubitosa.
stile, uno scritto). petruccelli della gattina, 4-485: quel dispaccio era arido
plur. bot. tose. nome comune della pianta centaurea iacea: stoppione.
. b. stefani, lxvi-2-186: della schiena se ne possono fare brasuole ammaccate
stecchi gentili da curar li denti. della casa, 5-iii-362: né, in levandosi
reverendissima la faccia presentare sopra il stecco della cena dal signor ruffino. mattio franzesi
, / lo stecco è un trastul della brigata. 5. bastoncino appuntito
inconveniente, guaio. consulte e pratiche della repubblica fiorentina, 1-295: facendo così
: li stecconi, che compongono lo stecconato della nostra piazza di s. croce,
.., non avendo perso memoria della trista notte di settembre passata in campidoglio
metallica, che si frappongono fra le pagine della forma e fra esse e i lati
secchi di fico e sovrapostole il libro della filosofia d'epicuro, vi mise dentro il
. stechiometrìa, sf. parte della chimica che studia le relazioni numeriche,
stechiometricaménte, avv. secondo i princìpi della stechiometria; mediante calcoli stechiometrici.
riferisce alla stechiometria; conforme ai princìpi della stechiometria. -composto stechiometrico: quello la
quello più che si potesse pel restauro della basilica stefaniana. 2. ordine
e ispirato ai medesimi princìpi di difesa della cristianità contro la minaccia turca.
. = deriv. dal nome della città fr. di st. étienne 's
étienne 's. stefano', nel dipartimento della loira. stèfano, sm.
: genere di piante delle asclepiadee e della pentandria diginia di linneo...
: 'stefanòtide': genere di piante della famiglia delle asclepiadee, che si compone
v.]: 'steganografìa': l'arte della scrittura segreta o dello scrivere in cifera
. v.]: 'steganopodi': nome della famiglia trentesi- manona degli uccelli ^ (
acuto, ma sempre tra le due branche della mascella inferiore una membrana nuda più o
stegodontìa, sf. antrop. conformazione della dentatura, comune soprattutto fra i cinesi
procedendo a piedi dietro o a fianco della macchina stessa. serdonati [manuzzi
. manganelli, 1-49: tu ne [della donna infedele] mangerai la memoria;
funerari, il pacifico, indifferente armeggio della vita che non vuol saperne di finire.
]: 'stelechite': così, a cagione della sua forma, chiamano i mineralogisti tedeschi
, 1-ii-717: 'stelide': genere di piante della famiglia delle orchidee, così denominata dal
corpo celeste, con esclusione del sole e della luna; astro (e anche l'
la quarta scienza, cioè astronomia, tratta della disposizione del cielo e delle stelle.
e contiene la rappresentazione dei diversi settori della sfera celeste). dizionario di marina
mezzogiorno, sono quattro stelle: due della seconda grandezza, una della terza che
: due della seconda grandezza, una della terza che è nel piè della croce,
una della terza che è nel piè della croce, e una della quarta, che
è nel piè della croce, e una della quarta, che è nel braccio di
scala è stata prolungata al di là della 6a grandezza, ed oggi si giunge
oggi si giunge a vedere le stelle della ióa grandezza -figur. stella di
bottari, 3-2-36: dirò così nel cielo della repubblica letteraria si possono a buona equità
stelle cometate in aere. -il nucleo della cometa. intorcetta, 42: alli
, cioè una stella collassata sotto l'impulso della propria gravità fino a una densità paragonabile
per effetto di instabilità interna nella trasformazione della materia in energia. -stella variabile,
: questi [i venti] la vista della fida stella / tolgono al buon nocchier
cui aggiunse un trattatello del conoscer l'ore della notte per via della stella polare.
conoscer l'ore della notte per via della stella polare. g. averani, i-134
. -con riferimento al potere salvifico della madonna. giuglaris, 341: se
-oggetto costante di amore nel corso della vita. bandello, 2-40 (ii-20
quale pu- trefano sino alle interiore parti della terra, e questo adviene maximamente per
salvini, 48-76: all'andare / sotto della lunare stella fia / il partorito in
costumata, / sug- getta e serva della terza istella. boiardo, 2-12-1: stella
buone... sono la discrizzione della bellezza del porto e della famosa spilunca
sono la discrizzione della bellezza del porto e della famosa spilunca e del nascimento della stella
e della famosa spilunca e del nascimento della stella lucifero. caro, 2-1292:
271: se vuoi sentir l'odore / della prima frescura / e di stella mattutina
all'altra. -l'ora della stella: quella in cui spunta venere vespertina
pecore a pascere e toma all'ora della stella. -come similitudine della bellezza
ora della stella. -come similitudine della bellezza della donna amata. fronte
stella. -come similitudine della bellezza della donna amata. fronte per la
mattutina stella. -come epiteto della donna amata. poesie bolognesi, xcv-94
dove è occidente. -come epiteto della vergine maria (compreso nelle litanie)
chiuder non può borea né austro, / della nave di pier timone, e plaustro
sopra la porta principale vedo la testa della vergine;... intorno a quella
-stella del mare-, epiteto laudativo della madonna compreso nella litania, che costituisce
-in numero di dodici, nella corona della madonna secondo la visione dell'apocalisse.
. lauro, 2-103: l'imagine della stella d'èrcole è un uomo inginocchiato
simile coppia a quella del marchese e della sua donna. 8. in
. -indica chiarezza, perspicuità (della verità) o anche inoppugnabilità (di
di una persona, in partic. della donna amata. guinizellì, xxxv-ii-401:
fra giordano, 3-97: cristo fu signore della stella: non come quegli paterini ed
l'esser bella è sin- gular dono della natura,... che egli è
spegnersi ad una ad una le stelle della propria mente! -situazione astrale sotto
al plur. occhi luminosi ed espressivi della sublimità dell'anima, della bellezza interiore.
ed espressivi della sublimità dell'anima, della bellezza interiore. petrarca, 299-3:
-nella poesia stilnovistica, l'espressione esteriore della bellezza dell'animo. g. cavalcanti
. 12. come epiteto celebrativo della donna amata, della sua bellezza.
come epiteto celebrativo della donna amata, della sua bellezza. giacomo da lentini,
onestà lucida stella. -come epiteto della madonna. laudario della compagnia di san
-come epiteto della madonna. laudario della compagnia di san gilio, 390: o
che con anima sicura / nel gran mar della sventura / mi sei porto e fida
ii-13-522: la donna è l'ideale della giovinezza, è la sua stella, la
stella, la sua compagna nel viaggio della vita. nievo, 333: giustizia,
f. villani, i-413: due stelle della nostra città, le quali due arti
..., stelle chiarissime e della prima e maggior grandezza in perfezione di
ed impettiti, brillano sulle sponde vellutate della tribuna le stelle del mondo muliebre. cicognani
, da quattro a otto, nel centro della quale è un foro quadro in cui
frullone durante la setacciatura. spettacolo della natura, 1-xi-123: stella, di cui
. -negli orologi, ingranaggio della ripetizione. giuseppe da capriglia, 34
sudetta stella, che alzò il bracciolo della chiave (la chiave trapassando dalla parte
sulla fronte una stella. -occhio della coda del pavone. simintendi, 3-224
insieme delle facce che concorrono nel vertice della rosetta. 25. ciascuno dei minuti
. carrà, 354: la volta della cappella dipinta a stelle in fondo azzurro
raggi delle guarnizioni a stella intorno al buco della chiave, e dalla chiave stessa,
più antico ordine di francia è quello della stella, fondato dal re giovanni nel 1351
del lavoro); è conferita in occasione della festa del lavoro a non più di
titolo di maestro del lavoro. -stella della solidarietà italiana: onorificenza conferita dal presidente
solidarietà italiana: onorificenza conferita dal presidente della repubblica italiana su proposta del ministro per
. -stella a cinque punte-, emblema della repubblica italiana. g. manganelli
i-147: ho davanti agli occhi lo stemma della repubblica italiana: la stella a cinque
-stella d'italia: la fortuna politica della nazione italiana (anche con connotaz.
grandi che gli successero nel più cupo della tempesta: la stella d'italia. carducci
simbolo dei monarchici italiani dopo la caduta della monarchia. la capria, 1-43:
di davide: a sei punte, simbolo della nazionalità ebraica e dello stato d'israele
. ojetti, i-316: il « corriere della sera », mi aveva spedito a
: 'l'etiopia d'oggi'(articolo della « rivista d'italia » firmato 'tre stelle'
aeron. negli aerostati, la sezione superiore della rete, a struttura radiale e con
struttura radiale e con funzione di collegamento della rete con il cerchio della valvola superiore.
di collegamento della rete con il cerchio della valvola superiore. marinetti, 1-113:
marinetti, 1-113: 'stella': parte estrema della rete dello sferico, corrispondente al suo
-stella alpina, delle alpi: erba perenne della fami glia composte tubuliflore (
). -stella di natale-, arbusto della famiglia euforbia- cee (poinsettia pulcherrima)
natalizia. -stella di betlemme-, erba della famiglia gigliacee (ornithogalum arabicum) che
che cresce spontanea nei terreni erbosi marittimi della regione mediterranea (in italia solo nel
poi le facce: a ogni punta della stella che tu hai fatta in sul
passanti per uno stesso punto (centro della stella-, e, in uno spazio euclideo
liscia; serve a indicarne il valore della strozzatura. -stella mobile, in artiglieria
, poste a contatto con la parete interna della bocca da fuoco, ne misurano il
: è necessario l'aver echinoderma della famiglia asteridi che presenta una sotto
come sull'occhio mutata stella. della cabina del capitano nemo. -non essere
porge il corpo suo, e l'appressa della sua donna. ad altri pesci che
romana republicaaumentate, con l'opere le fini della terra e con la fama tocca- ron
dei madieri fino a confluire nel centro della chiglia e nelle estremità della nave.
nel centro della chiglia e nelle estremità della nave. citolini, 325:
orizzontale che passi per il canto superiore della chiglia. 2. scia di
. stellàggio, sm. nel gergo della borsa, contratto a doppio premio.
stellanti piagge. arici, i-221: della notte lo stellante azzurro. d'annunzio,
vive. idem, 3-17: la porta della chiesa restava sbarrata, enorme, tutta
questo tasto, quando lessi negli occhi della signora ideale, della nuova laura petrarchesca dalla
lessi negli occhi della signora ideale, della nuova laura petrarchesca dalla vista dolcemente acerba
guerra stellare ha colpito ancora. corriere della sera [24-viii-1983]: reagan annuncio di
parve, che intorno al soggetto medesimo della stellare musica alcuna cosa volesse dire gotto-
primo rudimento di costruzione a pianta stellare della casa ai correzione. d'annunzio,
-il nome del bianco fiore stellare e della perla purissima ripetuto in un grido unanime
d'una stellare luminosità per un uomo della sua fede. 7. altissimo
assottigliare verso le parti estreme le ossature della nave. dizionario di marina [s
verso il basso le ossature nelle parti estreme della nave. 2. dial.
stellarla1, sf. genere di piante della famiglia cario- fillacee, con circa 100
le strofette dello stellario tra i confratelli della congregazione, battendo forte con un piede
, 120: iscuròe il sole nell'ora della nona, e stette iscurato più d'
espressione comparai, per indicare l'eccellenza della virtù. iacopone, 60-25: la
-corona stellata: aureola, in quanto simbolo della santità. laudario della compagnia di
quanto simbolo della santità. laudario della compagnia di san gilio, 389: vita
celeste, una costellazione, il carro della notte, ecc.). maestro
leoni, 52: la dama milanese castelbarco della croce stellata per essersi presentata a corte
avea confe rito l'ordine della croce stellata. 4. che
il pollice vostro / non si rabesca più della / stellata macchia d'inchiostro.
simile a una stella (le linee della mano). citolini, 274:
. citolini, 274: linee [della mano] perfette, imperfette,..
dello stellato elmetto al vigor primo / della virilità nel vago volto / misto scoprìa di
ganglio stellato: grossa e piatta formazione della catena laterovertebrale del simpatico, risultante dalla
; è situata fra l'apofisi trasversa della settima vertebra cervicale e il collo della prima
della settima vertebra cervicale e il collo della prima costola, posteriormente ah'arteria succlavia
'stellate'... quando le foglie della cima a differenza delle altre della pianta
foglie della cima a differenza delle altre della pianta sono più lunghe ed aggruppate in forma
trifase, quella esistente fra un punto della linea e il centro stella.
anche 'stellato'una specie di fasciatura della spalla i cui giri s'incrocicchiano in
madieri e si dice anche de'fondi della nave: onde si dice una nave molto
madieri è considerabile anche verso il mezzo della lunghezza della nave. guglielmotti [s
considerabile anche verso il mezzo della lunghezza della nave. guglielmotti [s. v
posti verso le estremità anteriori e posteriori della nave...; 'stellato': si
parti estreme di prora e di poppa della nave...; 'ossature stellate':
catene o travi, assegnato a 7 persone della ciurma. 2. che
di snellezza che possiede la parte inferiore della carena di una nave. -anche
-anche: forma appuntita e sottile della parte inferiore, anteriore o posteriore al
inferiore, anteriore o posteriore al gradino della carena dello scafo o dei galleggianti di
lascia la barca abbastanza immersa. -forma della stellatura: tipo di sagoma usata nella
s. v. stellatura]: 'forma della stellatura': sagoma di legno, per
chirurg. escissione del ganglio stellato e della catena simpatica soprastante nella terapia dell'angina
10-14: l'acque fremono al raggio [della luna]: /...
dai militari sulla punta del bavero o della camicia; quello applicato sulle controspalline (
anche, nel passato, sul collo della giubba o sulle maniche), in numero
, distante 4 piedi, una altra della medesima figura. = voce dotta
seu siderei corpi. -proprio della volta celeste e degli astri che vi sono
nunzio divino. -con riferimento al carro della notte. scroffa, 21: intorno
farà beata. -costituito dagli dèi della mitologia (in quanto hanno sede in
: 'kreuzherren': (tedesco = cavalieri della croce, detti anche cavalieri di betlemme;
lo sai? » « sono la bocca della verità, stellina ». -denominazione
dell'antico monastero milanese di santa maria della stella (e per lo più è
. giovane attrice del cinema, agli esordi della carriera. e. cecchi, 6-173
erbacee appartenenti ai generi asperule e gallio, della famiglia rubiacee, con piccoli fiori bianchi
volare in alto fino allo strato intermedio della sfera dell'aria, attratto dalla stella
), ma non previsti come delitti della legge (e venivano perseguiti dalla pubblica
stillióne), sm. zool. rettile della famiglia agamidi (agama stellìo) con
di vegetali; è diffuso nelle regioni settentrionali della penisola arabica e in egitto, in
1406: 'stellione': rettile saurio squamato della famiglia delle 'iguane', distinto per corpo
moretti, i-937: si rese conto della opportunità d'uno stelloncino anonimo per le lettrici
stelloncino anonimo per le lettrici vagamente sentimentali della solita rivista di 'attualità femminile'. gadda
tra cent'anni qualche scribacchino di ricordi della vecchia milano,... frugacchiando nelle
ha assistito il paese nei momenti difficili della sua storia (ed è spesso usato
lo stellone d'italia tinge il cielo della sua luce. gramsci, 7-196: lo
'leggi il terzo stellone del primo articolo della « lucciola », e vedrai come
. la notizia è nel secondo stellone della cronaca'. 7. metall.
. di un cannone, nel momento della fusione. d'alberti [s.
che non ci sarà una minutissima stelluzza della via lattea che non abbia il suo.
statuette del campanile di giotto e quelle della loggia del bigallo,... ride
badia. -asta allungata e sottile della bandiera. c. e. gadda
morbidi tappeti / dietro al sottile stei della persona / tardo ingombro di vesti.
. gozzano, i-1333: appare lo stelo della persona sottile nella nera guaina altocinta.
associazioni; arme. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena
. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena, 1-18: la
stemma la croce, con gli strumenti della passione ed alle estremità della traversa appende
con gli strumenti della passione ed alle estremità della traversa appende due discipline. n.
. opera particolarmente rappresentativa dello stile e della personalità di un autore. pascoli,
l'espressione 'critica testuale'offre il vantaggio della familiarità:... soggiungo che comunque
contraddistinto da una caratteristica determinata. petruccelli della gattina, 79: ciò che egli difende
'stemmatopo': genere di mammiferi carnivori anfibi della famiglia delle foche, stabilito da cuvier.
mammifero dell'ordine dei pinnipe- di e della famiglia delle foche, detto anche foca crestata
, sm. bot genere di funghi della famiglia stemonitàcee, comprendente circa venti specie
'stemonitide': genere di piante de'funghi della sezione delle licopediacee e della tribù delle trinchiacee
de'funghi della sezione delle licopediacee e della tribù delle trinchiacee. = voce dotta
e da un deriv. da tempagno 'fondo della botte', che è dal gr.
. 3. disus. alterazione della funzionalità del corpo o di un organo
lo stesso padre luca da caltaniseta, prefetto della missione, caddé gravemente infermo con premiti
in fatti il vitupero e il degradamento della ragionevole creatura ed uno stemperamento dell'ordin
iii-5-81: avvenne che per scellerato stemperamento della sua lussuria accolse nella camera sua venti tra
naturale e con essa si tocchino le bolle della faccia. -liquefarsi, fondere.
massimo volgar., i-114: il grado della stemperanza del vino è usato d'essere
clima. 3. alterazione della funzionalità del corpo o dell'equilibrio degli
malignazioni feroci, che abusavano del pretesto della lotta politica, ed eran quasi una malattia
estinzion del metro antico ed alla produzion della rima... concorse laignoranza della natura
produzion della rima... concorse laignoranza della natura, poiché il commercio de'goti e
. 2. privare un oggetto della punta. - in partic.: spuntare
penna ed adoperila ad altre scritture fuori della sua forma. 3. privare
privare un oggetto di vetro o di metallo della tempera. redi, 16-iv-03:
gramsci, 6-177: rappresentava un tipo della vecchia cultura italiana, che pare tenda
[vino], usandolo stemperatamente. della casa, 5-iii-151: io stimo che sia
, iii-1-15: 1 suoi abitatori [della siria]... non avevano
io mi aspettava di dover rimanere incantato della bellezza di questo pesce e di doverci trovare
. -che ha perso il filo della lama (un'arma). g
debbe servire per cavo e per madre della medaglia, si va improntando a colpi
belli, 38: se i servi della casa non istanno sì diligenti e pronti
pioggia tanto stemperata che i molti torrenti della città e de'dintorni abbandonando l'ordinario
vantaggio per infrenesire alessandro di farsi riformatore della religione di tutto l'oriente? uno stemperato
. a tutti ripartì proporzionalmente le marche della sua prodigalità stemperata. roberti, ix-51
tentato di temperare i giudizi troppo stemperati della sua sorella maggiore, non potè trattenersi
v-153: veggendo... gli affari della repubblica cadere in sedizione e dalla sedizione
mai raccogliere, allaga la isola paria della poesia foscoliana. montale, 3-242:
12. prov. rosaio della vita, 47: il credere stemperato è
stemperatura dell'umido suo fomento in virtù della pittuita e della collera, dalle quali
umido suo fomento in virtù della pittuita e della collera, dalle quali poi nasca la
sangue. 2. il privare della tempera un oggetto di vetro o di
di fabbricazione inglese, costruito dall'inizio della seconda guerra mondiale; ha 9 mm
canto all'aquila palermitana, lo stendal della croce di messina. 2.
nel giorno del giudizio universale. rappresentazione della resurrezione di gesù cristo, xxxiv-
cristo], 2-12-1: cotesto stendardo della croce apparirà in cielo, quando il signore
rio di cristo, piantando lo stendardo della croce in ogni parte del mondo.
in 3 3 uesti giorni della santa pasqua si sia veduti li segni e
. 6. bot. petalo superiore della corolla delle piante papilionacee. 0
appena bar kokhbà ebbe alzato lo stendardo della rivolta contro romani, accorsi presso di
: pigliate un pezzo di ombrina o simile della pancia, stendasi per la schiena,
, ecc. (anche nel linguaggio della marin.). crescenzi volgar.
su la croce. laudario di santa maria della scala, 2-36: sì fusti steso
! dalla croce, iv-3: se tosso della coscia è rotto, si deve prima
corno e arrivare fin sotto la fossa della città. buonarroti il giovane, 9-580:
si tratti di pannilavati e da asciuttarsi o della lana sfioccata e battuta. pratesi,
rotondo mattarello, a fare la 'sfoglia'della pasta all'uovo. -intr.
rabbrividisce. trovandosi per caso la canna della pistola nella sua direzione ella stende la mano
cadesse qualche goccia. -come simbolo della potenza vendicatrice di dio o del tempo
riferimento alla grazia divina o all'intercessione della madonna e dei santi). s
ora, se vostra signoria fusse alle fenestre della torre da noi lodata, quando ella
de luca, 1-15-1-313: nel tribunale della ruota romana, il quale ha per suo
in questa città stendessimo molto il nome della santa fede per tutta la cina. siri
lirica, trovata per cantare le lodi della divinità, da pindaro e da altri
, ripigliando quel primo foglio, a norma della traccia accennata, ne riempio le scene
. bettini, 164: sull'angolo della via stendiamo il programma della giornata.
sull'angolo della via stendiamo il programma della giornata. -istituire un parallelo.
canoro stender vi si possa sotto al lucernaio della casa, dove sempre si vedea il
allentare o raccogliere le reti al termine della caccia). -sullo stendere. verso
occidentale del palazzo farnese, che giacomo della porta aggiunse all'ordine di antonio da
nel piano che si stende sotto firenze fuori della porta al prato risiede la villa de'
e spiccata sul piano erboso e lucente della piazza. tornasi di lampedusa, 53:
cagionassero quell'impedimento, il quale si dice della pubblica onestà, sì che fosse impedimento
muratori, a-54: la. libreria della moral filosofia si stende a pochissimi libri
fiandra, l'ineguale e sempre ondoso terreno della francia si va stendendo e spianando.
fanale, che passava attraverso le sbarre della cancellata, si stendeva un po'dappertutto
coloniche rifatte un secolo prima nello stile della 'folie'rustica. -diffondersi (la
stende al di qua e al di la della tomba. -trascorrere (un periodo
66: in tanto si stende la malattia della lussuria che l'anima, che dèe
mia orazione, io andrò nella larghezza della carità, che s'allarga e stendesi
si conviene alcuna fiata rilasciare lo rigore della penitenzia. s. bernardo volgar.,
con che il platina faceva la pasta della crostata. cervio, lxvi-2-108: le tinozze
.), accusava il poeta per via della sua carnalità cardarelli, 473: ora
insieme delle idee, delle teorie, della concezione letteraria e dello stile dello scrittore
e letter. distensione o alzata completa della mano, di un arto o di un
iii-449: ciò che apparteneva allo stendimento della bolla intendea non riuscire ad alcun pregiudizio del
: dice che così il triforme effetto [della creazione] da dio raggiò insieme tutto
sta il superattico, o lo stenditoio della biancheria di cui usufruiscono a turno i
formare il foglio di carta. spettacolo della natura, 2-xi1-145: un lavorante, che
italiana [1-ix-1907], 225: principio della macchina che stende l'emulsione coll'apparato
. operazione con cui, per mezzo della stenditrice, si filano e si avvolgono in
. stenditura tessuti. 2. collocazione della fodera di pelle nella parte interna della
della fodera di pelle nella parte interna della tomaia. c. c. n
fissaggio delle fodere e / o stiratura della tomaia montata. = nome d'azione
: illuminare la mente con la luce della rivelazione, infondendo la grazia divina.
4-i-29: i papi stenebrarono la notte della barbarie che involgeva italia e tutta europa
il buio, il vuoto, il deserto della sua esistenza. l'illustrazione italiana [
d'insetti dell'ordine de'coleotteri e della sezione degli eteromeri, stabilito da latreille;
, sf. zool. genere di cetacei della famiglia delfinidi odontoceti fra le cui specie
, 1-vii-1053: 'stenosàuro': genere di rettili della famiglia dei coccodrilli... il
scrive plutarco che gli argivi al giuoco della lotta, degli stenioni detto da loro
, commo a con il taccuino della steno tra le mani. femena che
gandini, 1-ii-130: gli argivi al giuoco della lotta, degli stenioni detto da loro
di befana, la canna... della pistola. 5. denominazione o
volgar., 255: era stato autore della libertà sandrocotto; e dopo la vittoria
vittoria aveva convertito in servitù lo titolo della libertà. poliziano, st., 1-13
coprire la ambizione sua con questo piacevole titolo della libertà. bruno, 3-551: dice
del tempio di apollo e dello speco della sibilla nell'acropoli di cuma, è il
ho da rivedere insieme agli altri della commissione i titoli di altri 12 concorrenti.
scritte o orali. gazzetta ufficiale della repubblica italiana [2i-v-2000], xvi:
biglietto o tessera che attesta il pagamento della somma richiesta per poter viaggiare su determinati
nazione fu più oppressa e fu più generosa della nazione polacca? quale nazione aveva più
più titoli, più diritto alla protezione della francia? -a, con, per
10-ii-31; ov'ella poi voglia onorarmi della consueta risposta, io la piglierò non a
, 405: il consiglio prende atto della cosa a titolo di informazione. -in
in una moneta e il peso complessivo della moneta stessa. g. r.
quindi discretamente costante la potenza d'acquisto della stessa unità monetaria. landolfi, 7-48:
10. proposta. breve dell'arte della lana di pisa (1305) [rezasco
fertilizzanti rapportata al suo peso. -titolo della semente-, numero che indica e definisce le
soluzione e il volume o il peso della soluzione o del solvente (e viene
vapore saturo, rapporto fra il peso della sostanza allo stato gassoso e il peso
allo stato gassoso e il peso complessivo della parte gassosa e della parte liquida.
il peso complessivo della parte gassosa e della parte liquida. -disus.
delle sue possessioni dalla donna col titolo della sua dote dalla cittadina rabbia stata con
rabbia stata con fatica difesa. documenti della milizia italiana, i-528: li predecti
d'italia], 19: la figliazione della prole legittima si prova con gli atti
niuna giurisdizione, né occuperebbe niuno onore della città, né per titolo d'imperio né
per altra cagione, né le leggi della città muterebbe né l'uso. guicciardini,
francesco soderini... dimostrando il titolo della sua repubblica essere giustissimo, perché avevano
di un bene che avviene in virtù della trasmissione di un diritto da parte del
16. eccles. denominazione della persona divina, del santo, dell'
, 3-3-6: s'è fatta elezione della persona vostra per il pulpito di san lorenzo
e isaminare coloro che si debbono ordinare della vita, della generazione, del paese
che si debbono ordinare della vita, della generazione, del paese, dell'etade,
[4-x-1989], 13: la cronaca della giornata si limita a registrare gli arretramenti
delle macchine, 143]: all'indomani della conquista del secondo titolo mondiale, nel
così il fratello era risultato vincitore per ritiro della coppa e nuovo detentore del titolo della
della coppa e nuovo detentore del titolo della categoria. 20. tess.
], 35: il titolo è sinonimo della grossezza della fibra e si esprime in
: il titolo è sinonimo della grossezza della fibra e si esprime in decitex (una
fa rimprovero: nacque in un titoluzzo della 'rosea'nell'anno di scarsa grazia1945: l'
libri di testo e dei concorsi e della titolografìa dei professori è sterminata e scoraggiante
: non so se oggi la lebbra della titolografìa non si sia estesa anche all'università
fermo e lucia, 654: la solennità della richiesta, l'aria autorevole di chi
.. degli avvisi che mi date della salute, sappiate, mi tituba assai assai
terzo moto, chiamato da loro il moto della tituba- zione. galileo, 3-3-181:
che possiamo quasi chiamare titubazio- ne della luna verso di noi. = voce
spira sul lago di como dalle montagne della valtellina. cantù, 2-5: eppure
nato, che vive o è originario della città laziale di tivoli. -anche sostant.
11-17 marzo 1956]: se la sigla della televisione si scrive tv, perché tutti
ghermiti da qualche zia sfacciata e tirchia della tivù che fin dalle due del pomeriggio si
iii-1-63: vi ho mischiato alcuna stilla della meditata squisitezza petrarchesca e qualche cosa del
per un po'di tempo le veneri tizianesche della galleria borghese con qualche lontana cugina a
la barba), simile a quello tipico della pittura di tiziano. ghislanzoni,
certamente più bianco e puro di quello della cornacchia, ch'è nera come un tizzo
4-345: di questo fuoco mortalissimo, cioè della battaglia cittadina e di siila, per
il freno, e percosse nel mezzo della schiera de'tizzonieri. = deriv
. invar. bot. genere di piante della fami glia crocifere che comprende
. tlaspidio di persia: denominazione comune della pianta lepidium perfoliatum. 0.
greco e nel latino classico, separazione della preposizione dal verbo finito con cui è
né è da tacere l'uso ingegnoso della tmesi. 2. metr.
tmesittèride), sf. bot. genere della famiglia psilotacee, a cui appartiene la
bombardata, con che gli passarono il fianco della nave. _ dove alcuni de'
contenenti ammoniti messa a nudo dalle cave della zona abbraccia un intervallo di tempo non
sistema rombico. = dal nome della località scozzese di toberntóry, in cui av
tóxagoi, nome di un'antica popolazione della battriana, sul modello del ted. tocharisch
popolari, ii-9: tutto l'interno della chiesa era magnificamente ornato di festoni,
in qualche punto del lastrico, della strada, per essere stata molto battuta
quale si fanno stillare alcune gocce della soluzione in esame e del reattivo.
sm. invar. varietà del gioco della morra con tre giocatori in cui il vincitore
promessa di matrimonio, toccando la mano della sposa. i. neri, 11-80
da gl'impudichi toccamenti eccitato il prurito della libidine tentò d'innamorate voglie sfogare.
parlava qualche volta con una tenerezza toccante della sua cameretta. maurensig, 1-26:
nella sala risuonarono i primi toccanti accordi della 'ciaccona'. 2. disus.
. medico esperto nel rilevare le caratteristiche della pulsazione sanguigna, in modo da dedurne
ricca tabacchiera, / con la bell'arte della man leggiera. = comp
, un animale, una persona al contatto della mano o di un'altra parte del
4-44: le bambine / ai fili luminosi della pioggia / si toccano i capelli,
filo 'chi tocca muore', come l'imbuto della scala talvolta. -come gesto taumaturgico
per avvalorare un giuramento. statuto della società del padule d'orgia, 115:
, 11-82: sanza medicina, col toccare della mano ugnendo con l'olio sanava gli
secondo il senso del toccare, siccome quello della gola secondo il gusto. ignoto anatomista
vien a toccargli la mano. scenari della commedia dell'arte, 146: pandolfo dice
scapiglia / e le viene il sudore della morte. casti, i-1-10: timidamente
non tocca una volta, al qualfaccia mestier della fredda. la spagna, 34-10: tutto
a'suoi princìpi, e pien del senso della sua rettitudine, com'è tocco,
, con la mano su l'impugnatura della leva, senza riflettere, tanto la
, senza riflettere, tanto la voce della donna lo aveva toccato a dentro. landolfi
potuto operare un miracolo, toccar il cuore della nonna e ciò gli recava una commozione
fronte a me, al di là della grande tavola presidenziale, io mi sono
è la concorrenza italiana. col favore della guerra e dell'aggiotaggio e delle crisi
, la quale non tocchi la sostanza della pensione, in maniera che quella continui nell'
risponde falso. « toccatelo sul tasto della politica », disse il visconte sbadatamente.
i-74: questo che si è detto della necessità c'han di toccarsi insieme la coda
sembrandomi che taro- ma e l'accordo della mia vita tendano a quella medesima evanescenza.
sempre detto a lambruschini che il capitolo della religione sarebbe lo scoglio contro il quale la
monte... giunse all'uscio della donna: e com'egli il toccò,
richiamo che s'intende diffondere). della porta, 7-54: ho fatto toccar la
- anche assol. e scherz. della porta, 6-25: l'oriolo del mio
. forteguerri, 23-74: nel più bel della cena, ecco che giunge / con
-dare, per mezzo della tromba, del tamburo o di altri
voi, da che toccate i tasti della mia genealogia. muratori, 14-151: ma
complitamente. botta, 6-ii-554: toccò finalmente della riconoscenza che gli dovevano per la conservazione
11-26: scartabellai da me le concordanze della bibbia e gl'indici de'padri per trovare
tocca lucrezio, parlando d'alcuni luoghi della terra atti a nutrire il concetto secondo
: toccammo già come una delle conseguenze della cittadinanza romana era il poter militare ne'
ii-3-46: nel mio discorso qualche cosa della biografia mi con- vien toccare; perché
: gli fece con una buona quantità della grascia di san giovanni boccadoro ugner le mani
l'assieme dell'esterno, per volere della signora livia, non erasi tocco per nulla
mi sono permesso di toccare il modo della scrittura. -falsare, falsificare.
-alterare la forma di un nome. della casa, 706: mutalo e sminuiscil,
: il quale rinnovamento, portato ultimo della nostra civiltà repubblicana, avrebbe senza toccare
m. leopardi, i-284: la libertà della stampa è una prerogativa essenziale della sovranità
libertà della stampa è una prerogativa essenziale della sovranità del popolo, e toccare ai francesi
si è reso conto (il personale] della gravità e della necessità della situazione e
conto (il personale] della gravità e della necessità della situazione e reagisce contro qualunque
personale] della gravità e della necessità della situazione e reagisce contro qualunque provvedimento che
i-122: allora soltanto riacquistando la luce della mente, mi avvidi e toccai con mano
. ant. essere tangente. piero della francesca, 232: l'angulo p e
vari bracci inferiori toccano i monti settentrionali della germania. zavattini, i-147: a piedi
hannoraggiunto i prati che toccano le ultime case della città. -con uso recipr.
tocca. montale, 3-25: il pendio della spiaggia non era dolce e dopo due
l'altra. -giungere al termine della vita. pellico, 2-449: debb'
il ricolto dell'oro nelle sterminate lande della siberia non ha tocco ancora il suo massimo
191: direi di aver toccato il colmo della mia bellezza... quando avevo
un certo modo 11 pensiero al 'recipe'della 'tranche de vie',... dà
romana republicaaumentate, con l'opere li fini della terra e con la fama toccaron le
... sopra un moscone al largo della costa adriatica, abbandonati al ritmo delle
tradimento. nievo, 294: le stranezze della pisana toccavano sovente all'ingiustizia; spesso
riferimento alle personificazioni mitologiche del giorno e della notte e al movimento degli astri.
poi che love... tocò della fine della precedente partizione, dico che fu
love... tocò della fine della precedente partizione, dico che fu quello
oppure se si debba andare nella vallata della toce; ma quand'anche si vada
ma quand'anche si vada nella vallata della toce si toccherà sempre il lago maggiore
toccano adunque i poeti con la saetta della maraviglia il segno delle cose desiderate. muratori
pone solamente l'industria, al disciogliersi della società, dividendosi il capitale, niente tocca
e toccai li mei denari. compagnia della lesina, ii-15: aperta una bottega m'
rottura che toccarono i francesi. bollettini della guerra 1915-t8, 191: in valle
se non scendo, ma l'aria fina della cesana mi ha toccato una sciatica.
sua eccellenza, che egli che era della medesima famiglia, fusse da un tale con
toccava l'eredità baretti, 0-69: della detta multa, quando i poveri trasgrediscono,
partetocca all'informatore e l'altra ai poveri della parrocchia. carducci, iii-8-137: viveva
dire. casti, 24-89: ambasciadrice della lionessa, / allora in piè la
non tocca, o porzia, il giudicare della verità delle tue parole, essendo solamente
quegli anni toccasse di rito l'onore della lettera maiuscola. -essere dato come
tanta pertinacia aveva ricusato ogni dono legittimo della nonna, più giorni addietro le avea
core? castelvetro, 8-1-97: i doni della natura... non toccano mai
a ogniu- no a sentire la calamità della guerra. bandello, 1-15 (i-160)
con riferimento al sopraggiungere imprevedibile e ineluttabile della morte. s. caterina da
. cattaneo, i-19: la stessa verga della correzione non si deve adoperar alla cieca
vittorini, 5-113: nel suo libro della letteratura classica deltamerica, che solo a
era un sole meraviglioso: l'avvocato della lana, noto menagramo, disse « che
30-vii-1982], 14: una gran parte della conferenza stampa è stata dedicata alla situazione
milizia, viii-7: qui egli ha bisogno della sua fìsica, la quale li farà
paulina, ii-17: toccando con la punta della bacchetta in mezzo la groppa del cavallo
allegazione. voglio dare una toccatina sul punto della donazione, per sentire come egli la
idea e immagine o specie o vestigio della cosa o veduta, o udita, o
, 5-i-622: non era più il pazzo della mezzanotte, ma l'uomo toccato e
silone, 126: egli dovè accorgersi della mia commozione perché ne sembrò anche lui
l'uomo, il quale io creai, della faccia della terra ». pea,
, il quale io creai, della faccia della terra ». pea, 7-404:
mistica che pure tra i popoli più realistici della terra,... introduce un
d'una veduta del sacrario de'buccheri della signora marchesa, per poterne render conto
un grato poema, accompagnandolo col suono della sua cetra toccata a maraviglia. r.
un san francesco che sviene al suono della viola toccata da un angelo.
anche dagli scrittori avversari, e principio della fama guerriera del mon- tecuccoli. rajberti
, nei secc. xv-xviii, ufficiale della corte della mercanzia incaricato di intimare ai
secc. xv-xviii, ufficiale della corte della mercanzia incaricato di intimare ai debitori insolventi
avidità smodata). consulte e pratiche della repubblica fiorentina, 1-397: item,
. applicazione di sostanze medicamentose sulla superficie della pelle, effettuata per mezzo di batuffoli
le campane, per indicare le ore della giornata). batacchi, 3-86:
19-60: sull'imbrunire, toccheggiò il campanile della chiesa vecchia e il vicinato diventò deserto
ventata di trilli, sotto il toccheggiare della pieve. -essere segnalato da un
annunzio, v-1-377: mi prendeva dalla palma della mano i pezzi di pane, gli
balducci pegolotti, i-37: lo tocchétto della tana fae in pera libbre 2 1
/ vaporeggiando a distanza / l'amore della donna non tocca. 4.
aiutorio da quelli di priene incontra quelli della cittade di carra, quelli tocchi di
, più tocca di cosmopolitismo per via della stampa e dei commerci, si osserva
, mostrando loro non tocco il termine della perfezione. 18. illuminato,
varie considerazioni che si potrebbonoesprimere del battesimo, della transazione di quello idolo etc.,
tocche da voi in favore dell'antichità della città vostra, sebbene interamente non provano
che scaturisce miracolosamente dal sasso al tocco della verga mosai- ca. mazzini, 42-61
streghe, di trasformare col semplice contatto della mano o di un oggetto (in
amicis, xii-146: salutandomi con un tocco della mano al cappello,...
a rassettar la sua camera. petruccelli della gattina, 4-215: infrattanto sibilla capitava dal
v. s. illustrissima la funesta nuova della morte del nostro sig. benvoglienti,
suo tocco, e questa volta fuori della porta di casa. arpino, i-415
7. colpo battuto contro il corpo della campana dal battaglio. -con meton.
, che indica le ore o particolari momenti della giornata o occasioni e feste liturgiche;
villani, iii-10-64: avendo ordinato col campanaro della torre che per ogni uomo che venisse
si sentivano 1 tocchi misurati e sonori della campana, che annunziava il finir del giorno
stessa parte della campana (e si contrappone alle espressioni
che mi scemi in alcuna parte il carico della noia. montale, 3-249: tacque
pendola. 8. l'unico rintocco della campana che segnala la prima ora dopo
. -con meton.: l'ora della notte o del giorno così indicata;
corda parve che avesse tutta la forza della cetra d'orfeo per mettermi in calma gli
il colore con colpi rapidi e brevi della punta del pennello, sì che la
imitazione sia del genere, non mai della specie. uno trascelga, se così lo
alla chiesa di s. anna una tavola della titolare, fatta, dice il baglione
, xcii-ii-306: in cotal caso il tratto della circonferenza del movimento sopra il tocco della
della circonferenza del movimento sopra il tocco della palla è picciolo. l. caretti
guascona poco gradito al nostro italiano senso della misura. gobetti, ii-74: la lingua
: un tocco solo vi farò qui della squisitezza delle sue acque. g. gozzi
da lei al marito negli ultimi mesi della sua vita. gioberti, 1-ii-231: voi
. de sanctis, ii-n-319: il programma della scuola piemontese, di cesare balbo,
sostituì alla vivacità dell'immaginazione l'aridità della dialettica, ai tocchi del sentimento ^
notato e scorso come sacro il giorno della settimana e poi del mese e poi
e influssi dal cielo per conoscere i beni della eterna vita, accecato poi dal desiderio
loro. -napol. gioco della passatella. settembrini, vii-172:
manifeste la falsità e verità dell'oro e della sua valuta e caratti, come la
i peccati non son messi al tocco della coscienza, come si mette toro al tocco
, affidato a firenze a due ufficiali della corte della mercanzia, detti toccatori,
a firenze a due ufficiali della corte della mercanzia, detti toccatori, consistente nell'
di velluto verde. consulte e pratiche della repubblica fiorentina, 1-822: nella electione
contentò di essere creato galantuomo in virtù della bolla pontificia. fenoglio, 5-i-958: poi
questa casa? -mi, per la porta della riva, a scuro. -tu, tocco
era ricorso niente meno che all'aiuto della polizia milanese. -sentirsi in tocchi
zibellino, con su'capelli il tocco della stessa pelliccia, con le mani guantate,
tòco, sm. ornit. uccello della famiglia ranfastidi (i cui componenti sono
contenuto di perossidi, dell'acidità, della presenza di agenti catalizzatori come le tracce
per prevenire l'aborto e nella cura della sterilità tocofobìa, sf. medie
attività contrattile uterina, eseguito mediante misurazione della pressione intrauterina o rilievo delle modificazioni della
della pressione intrauterina o rilievo delle modificazioni della parete addominale dovute all'attività dell'utero
deriv. da tàr, nome indiano della palma (borassus flabellifer, da cui
. taolètte, toalètte, toilèt-sane al momento della messa a dimora di barbatelle o
una pennellata che divide diagonalmente lo specchio della toalette e inazzurra il cristallo delle bottiglie
visto che s'incornicia a fare molt'uso della polvere di riso nella toiletta. cassola
nei loro pregiudizi e nelle strane esigenze della loro toeletta -portavano infisso attraverso al naso
l'uno e l'altra concertano il piano della loro serata. g. palomba,
7-142: la sua maledizione rode i precordi della inghilterra come l'acqua tofanica.
l'acqua tofanica. = dal nome della produttrice di veleni giulia tofano-, la
.. a patto però che non sia della 'tofana', che fabbricano a perugia
che sia. = dal nome della produttrice di veleni giulia tofana, attiva
raccomandazione. = dal nome del protagonista della quarta novella della settima giornata del decameron
= dal nome del protagonista della quarta novella della settima giornata del decameron di g.
-trice). che si occupa professionalmente della cura estetica e della pulizia di animali
si occupa professionalmente della cura estetica e della pulizia di animali. corriere della
della pulizia di animali. corriere della sera [8-v-1970], 23: toilettatore
tof di motociclette. erano due agenti della polizia stradale. = voce onomat.
. patol. formazione nodulare, caratteristica della gotta, localizzata in prossimità delle articolazioni
enfiate e acquose, e la giallezza della vostra insonnia, e anche i vostri
cadere un lembo sul lato sinistro della persona dalla spalla fin quasi a terra
; mi par di vederlo nella maestà della toga purpurea e dei calzari rossi, e
su in modo che l'ultima parte della toga servisse per cintura; il qual modo
, e dell'esercizio del diritto e della giustizia (contrapposto all'uso delle armi
(contrapposto all'uso delle armi e della guerra). belcari, 4-159:
gloriosi, ma nelle arti civili e della toga senza dubbio superiori. de luca,
vita civile e politica e nell'amministrazione della giustizia; che detiene (spesso anche per
un certo uomo di toga assai contraffatto della persona, piccolo, gobbo, e di
di toga non può intendersi delle cose della spada. periodici popolari, ii-469:
alte cariche nell'amministrazione dello stato e della giustizia (in origine non trasmissibile alla
i-614: considerate altresì per riguardo alla radice della nostra e vera, l'origine della
della nostra e vera, l'origine della nobiltà qui detta di toga.
vedere che quei nobilissimi uomini, padri della repubblica di vinegia, i quali,
, 278: così, cavatasi la toga della gravità e deposto il sopraciglio catoniano,
rozzi ed ignoranti, non sapeva spogliarsi della toga accademica e della prosopopea di dottore
, non sapeva spogliarsi della toga accademica e della prosopopea di dottore. carducci, iii-10-375
perché orasse e si facesse conoscer per meritevole della toga, egli, o fusse per
alte cariche nell'amministrazione dello stato e della giustizia (in origine non trasmissibile alla
giudici gravi e togati sedettero / per giudicar della colpa. -composto da persone
. pascoli, iv-2-75: alzatisi dalle scale della vittoria, due togati...
a que'togati. -che è sede della professione forense. - togata curia,
giudici popolari); che fa parte della magistratura di carriera. guarini [rezascoj
nobiltà, le classi del tribunale godono della maggior considerazione. oriani, x-13-25:
trovato assai per tempo pieno il palazzo della più illustre nobiltà romana, così togata come
. ant. gallia togata: la parte della gallia cisalpina a sud del po,
. sturzo, cxix-144: non è colpa della democrazia cristiana se con manovre togliattiane si
. sostenitore o seguace delle sue idee o della sua politica. - anche sostant.
si passa dall'oggi all'indomani dalla religione della libertà all'intellettuale organico -quale peso e
quell'idealismo nella formazione istantanea dei funzionari della propaganda del principe? m. l.
sostenitore o seguace di paimiro togliatti o della sua politica. arbasino, 23-1293:
, asportare, eliminare. laudario della compagnia di san gilio, 465: dice
... lo baciò sopra la sommità della medesima. crudeli, 2-124: si
di ballo, ha fatto il giro della tavola inchinandosi e ripetendo il gesto di
leonardo, 2-108: il cedro, insuperbito della sua bellezza, dubita delle piante che
tolle e fa sereno dipo torbato. rosaio della vita, 13: e'non
-requisire, confiscare. consulte e pratiche della repubblica fiorentina, 1-541: si attenda
dalla capitale del regno quel pingue granaio della puglia e facilitare anche in quelle spiagge
, s'incamminava contro altamura. bollettini della guerra 1915-18, 47: nostri riparti
paro di un assassino, che contentandosi della roba, crede di donare la vita
troppo a lungo o è uscito dai limiti della convenienza). scala del paradiso,
vidi il suddito che toglieva la parola della bocca del suo prelato, e disperami della
della bocca del suo prelato, e disperami della suggezione. leandreide, lxxviii-ii-277: il
del sole. -bloccare il passaggio della luce. dante, purg.,
occhi, così in breve ti fuggirà della mente. -di soggetti inanimati:
li tradisce, e il partito reale della città prende le armi per toglier loro la
mi toglie il pregarla, a nome ancora della sua città, che continui a pubblicar
, che continui a pubblicar altre memorie della patria. manzoni, v-1-145:
proibisce [il catù] la generazione della putredine, rassoda le gengie, et ammazza
pregò dio che gli togliesse lo stimolo della carne e non fu esaudito? boccaccio,
toglie valore alla cosa. -privare della verginità. boccaccio, dee.,
a questo invitto argomento con l'esempio della bugiarda setta macomettana, che parimente ha
: t'assicuro che il più bel giorno della mia vita sarà quello in cui potrò
intimi, e t fé uno de'capi della guerra, per tor via ogni sospetto
da questa legge per comprenderlo in quella della privativa. bilenchi, 14-19: se
di quel compracarte, prenda a parlare della vita di apostolo zeno. 37
l'autorità che non hanno, tante parti della scrittura. forteguerri, 5-7: perché
: pure di tanti prefetti tutti inuzzoliti della vittoria, niuno fu che pensasse a
si crede per certo dentro alle mura della città di firenze essere stati di vita
dei carnefici togliendogli per uccidergli. bollettini della guerra igiy'18, 121: nel
tolsero dalle grinfie del carnefice carità e della sua banda. -in partic.
, contollete lo sacrificio ch'è rimasto della oblazione del signore, e cesso
, la quale era venuta nel dì della festa, udendo che gesù veniva in gerusa-
avoltero non sente algune richege. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena
richege. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena, 1-45: che niuno
fanciullo in braccio, e cavatolo fuori della camera sua, lo portò in terreno
, 10-5 (1-iv-877): per ciascuno della lieta brigata era già stato messer gentile
adria pescatrice, / quando uscì fuor della materna chiostra, / e venne aura a
valle. panzini, ii-277: al castello della faggiola, per someggiare l'acqua che
per lui tolsi in prestito da'manoscritti della biblioteca. dossi, iv-189: da circa
evidente uno danaio di passaggio. statuto della gabella di siena, 69: san gimignano
ricoglie, e di tutte farti. capitoli della bagliva di galatina, 246: se
]. statuto dell'università e arte della lana di siena, 362: chiunque la
. loredano, 239: è cosa fuor della giurisdizzione del dubbio e della disputa,
cosa fuor della giurisdizzione del dubbio e della disputa, che le cose che non hanno
lo ricondusse a casa, come partecipe della sua autorità. vittorini, 8-9:
spossato, dolente e tristo s'uscì della camera e disse parole assai a paganino
quell'alessandro povero, e fare la volontà della madre, togliendo bindo ricchissimo. goldoni
ser brunelesco per donna una giovane costumatissima della nobil famiglia degli spini, per parte della
della nobil famiglia degli spini, per parte della dote ebbe in pagamento una casa.
man stanca, drizzarsi per il paese della savoia verso la montagna di s.
i-331: nessuno vorrà togliersi addosso il peso della moglie senza dote. 93
licurgo di lode, per voler tuor bando della sua patria, acciò la sua repubblica
, l'antica, la perpetua opposizione della unilaterale e meschina pratica contro la teoria
1-16: l'osservare importa un atto della mente, che toglie a proprio oggetto
.. quanto contribuire potesse coll'ingegno della sua schiena per tutti i pesi adattata all'
che indebolire la fede altri nelle cose della religione sostanziali, torrei perdere la vita.
lidio, non sei più tuo, sei della moglie. 113. scostarsi da
da cicerone, qualora egli da'negozi della corte si togliea. fenoglio, 5-ii-409
, 379: se tu vuoi della vite trionfare, / non gli torre e
se n'era promesso gran profitti [della morte del duca] se ne trovò ingannato
commoverebbe tutto il ma re della chiesa. -revoca di un potere
, né togliménto del nostro sudore e della nostra fatica. giovanni dalle celle, 4-2-30-1
, 4-2-30-1: furto è togli- mento della cosa altrui mobile e corporale. pallavicino,
ladro. statuto dell'università e arte della lana di siena, 267: neuno
, iv-698: 'tornino': voce del gergo della guerra: 'austriaco'. detto anche 'sbaffapatate
è un eroe nato. arriva all'orlo della trincea che pare un achille: poi
a lomé il generale eyadema, presidente della repubblica e capo di stato maggiore dell'