salitarie, quasi imprevedibili nel declino lento della pianura: dai fontanili dei livelli montani
[i famigliali] reprimendo i lamenti della partoriente e silenziando il pianto suo di
]: 'silenziare': voce dell'ingegneria e della burocrazia per 'rendere silenzioso'(un motore
, 2-xxiii-417: quelli che tanto s'invasano della soddisfazione d'aver sotto il sedere due
bassani, 5-139: il tubo di scappamento della vespa era privo, con ogni evidenza
delestre-poirson, cxxxiii-863: cheti, ore della notte o a luoghi disabitati).
all'assenza di suoni e voci propria della morte. prenda, o le stanche
se non ci sbracciassimo tanto nel mezzo della gente, se non vociassimo tanto,
ordine li soldati, essi nel principio della notte, escendo con silenzio fuori della città
principio della notte, escendo con silenzio fuori della città, s'inviarono verso il gambacorta
alla descrizione dell'aspetto e all'evocazione della storia di antiche città italiane, passate
portentosi che restituiscono alla natura tilluminato sonno della preistoria. -il venire meno della
della preistoria. -il venire meno della notorietà di un'opera letteraria; oblio
vecchi non li leggo, facendomi avvisato della piccolezza loro il silenzio della fama)
facendomi avvisato della piccolezza loro il silenzio della fama), credendo quasi che le lettere
tromba; e sul mare, pel riposo della notte, echeggia un colpo di cannone
(ed è l'espressione dell'immanenza della forma alla materia, tipica della metafisica
immanenza della forma alla materia, tipica della metafisica aristotelica, in contrapposizione alla trascendenza
. sinologìa, sf. ramo della scienza orientalistica che riguarda la storia,
che si riferisce, che è proprio della sinologia. sinòlogo, sm.
di chi è molto versato nella cognizione della storia, della letteratura, della lingua,
molto versato nella cognizione della storia, della letteratura, della lingua, ecc. cinese
cognizione della storia, della letteratura, della lingua, ecc. cinese. poerio
piante menisperma- cee originarie del giappone e della cina, rappresentato da poche specie da
fra esse voci, ne per espressione della sentenza, ma per tutta l'intenzione di
di questi carboni accesi intendono il fuoco della carità e lo spiegano quasi sinonimamente..
s'impiegano sinonimamente: prova certa se non della nostra insensibilità, almeno della nostra indifferenza
se non della nostra insensibilità, almeno della nostra indifferenza per la pittura. =
voglia nel possesso e però nella fruizione della unità sostanziale d'ogni essenza positiva ed attiva
riconoscere che in questo luogo, usando della sinonimia, trasportò gli etruschi ed i toschi
. 3. biol. carattere della denominazione di un raggruppamento sistematico considerata non
nomi errati, e le probabili vicende della diffusione di questo vitigno nell'italia centrale.
). sinonìmica, sf. ramo della linguistica che studia la sinonimia, i
, di 'questione storica * o 'questione della storia umana'; che è chiaramente una
nel suo novero tutti i significati della voce 'principio'; la quale è generalissima,
., vi: né solamente alla storia della lingua lo studio dei sinonimi giova,
, i-1-115: in italia, nella terra della bella lingua, tra il dizionario della
della bella lingua, tra il dizionario della crusca e quello dei sinonimi, una pagina
, tit:. dizionario dei sinonimi della lingua italiana. g. rossetti, 1-iv-242
veduto un altro lavoro del tommaseo sui 'sinonimi della lingua italiana', di cui comparvero alcuni
per altro che per accertare i prìncipi della loro assoluta signoria e per ingannare i sudditi
i sudditi, lasciandogli o facendoli dubitare della loro assoluta servitù. idem, iii-1-163
ii-163: io esco da una generazione che della scienza aveva fatto addirittura il sinonimo della
della scienza aveva fatto addirittura il sinonimo della saggezza e il surrogato della religione.
addirittura il sinonimo della saggezza e il surrogato della religione. einaudi, 52: istituzione
luce fra le tenebre del calvario, porfirogenita della croce, sortendo per culle le catacombe
è sempre senza spirito: abbia egli della coltura, sia dotto, sia utile alla
intenso che veniva usata soprattutto nella preparazione della pittura ad affresco, per tratteggiare le
si fa pigliando due parti di sinopia della più bella e più chiara che si trovi
.. si staccano tanto dal resto della scena... da far sospettare anch'
gli dei. -a o al filo della sinopia: secondo proporzioni perfette. ariosto
andare, rigare per il o al filo della sinopia, per la sinopia: comportarsi
vada nel- l'opere sue pel fil della sinopia. luca pulci, i-64: giove
tolse. / sempre non vassi al ni della sanopia. m. franco, 1-1
bigi / con chi riga sul fil della senopia, / o stima morta al mondo
dirittamente', 'bisogna andar per il filo della sinopia'. adr. politi, 1-24
. pulci, 22-214: pel fil della sinopia e per la riga / a questa
cosa andava. -entrare sul filo della sinopia: avere ragione, cogliere nel
stancava mai. -per il filo della sinopia: con estrema precisione e meticolosità
/ appunto, ve', pel fil della sinopia. -scostarsi dal filo della sinopia
fil della sinopia. -scostarsi dal filo della sinopia: contravvenire a regole, a
eccezioni e talvolta non osasse scostarsi dal fil della sinopia, non avanzerebbe mai in un
lavoro etimologico. -servare il filo della sinopia: non divagare. tanaglia,
tanaglia, 1-961: per servare el fil della senopia, / in vari luoghi vari
. da zivwpi, 'sinope', città della pafìagonia sul mar nero, da cui originariamente
che è di colore rossiccio, tipico della sinopia. - far cacare stronzoli sinopi a
1973), 23]: la 'sinòpita'della nostra carta sarà servita a segnare le
. magalotti, 9-1-79: ti ringrazio della sinossi della teorica del cassini. muratori,
, 9-1-79: ti ringrazio della sinossi della teorica del cassini. muratori, cxiv-46-
ci sembrerà più produttivo indagare nei dati della seconda che della prima, osserviamo in sinossi
produttivo indagare nei dati della seconda che della prima, osserviamo in sinossi quelli che
o, se interessa le tre ossa della base del cranio, di idiozia.
breve e arguto 'prospetto sinottico'delle edizioni della 'divina commedia'compilato dal signor fapanni.
mente i sinottici, nella divina limpidezza della parabola, ci riportano alla verità del
, i-1119: in quel gran quadro sinottico della civiltà umana [dell'esposizione di torino
plasma e assolve alla funzione di nutrizione della cartilagine, tramite fenomeni di diffusione e
? chi quelle del sugo nutritivo, della linfa, del licor pancreatico, dell'orma
pancreatico, dell'orma, del fiele, della mucilaggine che veste le membrane, detta
'sinoviale': aggiunto delle glandule separa- trici della sinovia. tramater [s. v.
), sf. chirurg. asportazione della membrana sinoviale. = comp.
sostanza organica coagulabile pro pria della sinovia e che differisce daltalbumina e dalla muco-
si ottiene una necrosi chimica o attinica della membrana sinoviale patolo gica a
trasforma, a volte, la struttura della frase: più ingenua, più articolata,
accento e di spicco singolare nel sintagma della composizione. 4. ant. trattato
mascardi, 1-392: di lei [della mente] non pur livio e cicerone
canta ovidio ne''fasti',... della qual materia vegga chi vuol il primo
. v.]: 'sintagma': corpo della falange, composto di due tassiarchie,
. carani, 1-21: il capo della quale [sintagmarchia] si domanda sintagmarca
ordinamento militare dell'antica grecia, partizione della falange composta da due tassiarchie.
.. a escludere la meta- foricità della lingua in favore della sua metonimicità ma le
la meta- foricità della lingua in favore della sua metonimicità ma le figure metonimiche che
dalla gua- nidina che provoca la diminuzione della glicemia. = voce dotta, dal
sintassi, sf. ling. struttura della frase, del periodo in partic.
un autore). -anche: parte della linguistica che studia la struttura della frase,
parte della linguistica che studia la struttura della frase, gli elementi che la compongono
. cesarotti, 1-i-86: chiamo materia della sintassi la collezione di tutte le parti del
cose è la sintassi. la legge della sintassi è la grammatica. b. croce
si ricordava di tutte le più riposte regolette della morfologia e della sintassi, e,
le più riposte regolette della morfologia e della sintassi, e, in pratica, non
questo non è che il primo gradino della grammatica e della sintassi narrativa; il
che il primo gradino della grammatica e della sintassi narrativa; il gioco combinatorio delle
udire che nella sala del maggior consiglio della nostra città di udine si era tenuta
tenuta un'accademia di agricoltura dagli scuolari della 'sintassi'delle pubbliche scuole dirette dai benemeriti
parti di un discorso secondo le norme della retorica. corticelli, 104: la
: basta rivolgersi ai modi più individuanti della espressione: alla sintassi delle linee,
calvino, 15-195: è lo sconvolgimento della sintassi vegetale: radici che salgono verso
. 4. log. quella parte della teoria dei segni che ne studia le
nella filosofia del linguaggio contemporanea, settore della semiotica che studia i rapporti formali dei
lonza: bacchelli, 2-xix-439: l'impeto della scrittura sintatticamente impeccabile. bianciardi, 4-4
sono costruiti sulla regolare applicazione delle norme della sintassi (come pomidoro rispetto a pomodori
. v.]: 'sinteresi': conservazione della salute. = voce dotta,
delfico, ii-268: l'idea della bellezza si potrà risolvere nei suoi elementi
: è tempo d'applicare il principio della classificazione scientifica anche ai monumenti. abbiamo
sintesi di soggetto e predicato, cioè della contemplazione estetica e del concetto.
mondo in quanto risultato dell'atto divino della creazione. rosmini, vili-135: la
genovesi, 2-6: il quarto passo della ragione, in avanzando nel campo della
della ragione, in avanzando nel campo della scienza, è il metodo, o sia
ingenue, è sempre un momento od aspetto della compiuta sintesi attuale dello spirito.
putrido letto redole, su dal calderone della istoria: al rabido, al livido,
rabido, al livido, allo spettrale dipanarsi della tesi, dell'antitesi, della sintesi
dipanarsi della tesi, dell'antitesi, della sintesi. tesi vana, antitesi barocca,
con la loro reale presenza alla realtà viva della sintesi. 2. capacità di cogliere
finale a sorpresa'. -esposizione riassuntiva della tesi di un movimento letterario, di
università nella quale viva la tradizione progressiva della vostra lingua, una università dalla quale
ogni angolo del paese l'insegnamento solenne della missione nazionale, la vita dei vostri
vita dei vostri grandi, la storia della vostra filosofia, la sintesi del pensiero
e inedite e sarà come una sintesi della mia prima giovinezza, un riflesso pallido
nel futurismo e nel cubismo, rappresentazione della realtà in chiave fortemente stilizzata e deformata
con la quale scorron tutti gli elementi della lor lingua, raccolgono quelli che lor bisognano
universalità di scienze e di arti fanno della 'commedia'una sintesi divina. b. croce
di suoni naturali e in partic. della parola umana (anche nell'espressione sintesi
[27-iii-1987], ii: la sintesi della parola, invece, è quel processo
. rebora, 3-i-461: questi rinnovatori della chiesa, stimabilis simi individualmente
, 1-i-310: la coscienza dell'unità sintetica della percezione comprende... la percezione
.. la percezione dell''unità'o della 'semplicità'del 'me che sintesizza'. rosmini
a. rosmini (1797-1855), procedimento della conoscenza umana che instaura una relazione di
nostra storia sinteticamente, indagando la legge della vita italiana futura nei fatti, dovranno
i problemi nati nel processo di sviluppo della cultura generale, che si riflette solo
che si riflette solo parzialmente nella storia della filosofia. calvino, 8-23: immaginatevi.
ci vengono spedite alcune lettere, le quali della nostra; e così la mente tedesca ha
organismi animali o tramezza il momento sintetico della creazione. d'annunzio,
, i-4-6: bisogna concepire il rapporto della storia con la vita ze
per lo più agli scienziati moderni la vastità della comprensionella germania orientale dodici nuove fabbriche per
, sì che non avranno più le gioie della tavola, la cor coltà
cor coltà, una capacità della mente umana). dialità dei
, 1-278: non poteva pensare alla possibilità della a. cocchi, 5-2-40: la
. -che coglie gli elementi essenziali della realtà e, superando il momento dell'
ottenusintetico, musicalmente non riducibile al tono della comune ta secondo i princìpi della
della comune ta secondo i princìpi della geometria euclidea, senza prosa.
soggetto a languore (una ria sintetica della mia esistenza. rebora, 3-i-56: il
aggiungere al giudizio sintetico co1). della relazione sul valore del candidato, redatto in
nuove dannano le intenzioni, per l'infecondità della fantasia e l'as senza
concetti rielaborandoli e sintetizzandoli mercé la dialettica della scuola hegeliana. -assol. einaudi
a tutta pagina che sintetizzava la situazione della giornata. 4. chim
5 elettron. produrre un segnale per mezzo della sintesi armonica. t.
comprato per il mio microcomputer un sintetizzatore della voce umana... si possono anche
generico: superare e conciliare le contraddizioni della realtà. leoni, 558: ah
. cecchi, 2-58: una ragionevole biblioteca della nostra letteratura, sintetizzata, a dir
3. elettron. prodotto per mezzo della sintesi armonica. -anche: sottoposto a
violini e manda in onda il respighi sintetizzato della sigla. sintetizzatore, agg
detta gattina, 4-1 io: le abitudini della vita interna, la meditazione, lo
, lo avevano reso cieco alle manifestazioni della vita sociale... egli era un
e un bell'ingegno, sintetizzatore pratico della scienza il pii
sfrenatamente alla fuga per l'intralciata spessura della foresta = deriv. da spesso1
. to tre o quattro cappuccine della spalliera. 2. deflorare.
il nome dell'amore / dal libro della vita, ci si ritrova / qui a
: un anno o due dopo la fine della guerra comparve... un chiattone
, 14- 121: la motobarca della finanza spetazza nell'acqua sottocosta. 4
stava a sentire le spetazzate a freddo della marescialla. = deriv. da
spetramento del vecchio cuore operato dalla fiamma della carità religiosa ha dato alla sua eloquenza
l'ammirazione per i modi stilistici propri della poesia di francesco petrarca (1504-1374)
campanella, i-137: telesio, il telo della tua faretra / uccide de'sofisti in
sassi e pietre come fossero le ossa della terra mortalmente ferita. 4.
. 4. domare la resistenza della materia, in partic. per creare
e disprezzata pietra, / al teigo della terra inutil carco, / né v'ha
antonio del re ancora tra le braccia della madre che invano, stringendolo, scotendolo,
e invece si spetrano: alla base della morena, l'acqua scroscia.
il piacere di conoscere parecchi altri uomini della mia sfera. carducci, iii-7-167: io
1116]: gravami prodotti per nome della spettabile comunità di gemona. decreti penali del
di gemona. decreti penali del consiglio della repubblica di lucca (1576) [rezasco
del signor biagio o pure alla magnificenza della sua barba? 2. stima
insegnante e quello di sopprimere assolutamente l'uso della forza nella educazione. = voce
di sanerò o da quello puramente spettacolare della inglese d'adozione marie tassaud. del
anche singoli eventi esemplificativi delle dinamiche della spettacolarizzazione. g. vattimo [« la
1986], 3: questa spettacolarizzazione della scienza... ha contribuito a
altro... che una elaborata messinscena della propria, inestinguibile, volontà di svanimento
vedere quando s'appressava l'ora ultima della morte loro. beicari, 6-126: aperto
l'armadio, vide tutte le sante particole della comunione, la paglia con le spighe
e maraviglioso spettacolo, prendendo le particole della santa comunione con tutti quei della casa
le particole della santa comunione con tutti quei della casa sua,... corse
: non per altro che per odio della noia vediamo oggidì concorrere avidamente il popolo
spectàculo di servitù insino in sul piano della terra le spianammo. martello, 6-iii-81
spergiuri, oscurasse improvvisamente i luminosi spettacoli della natura. carducci, iii-15-282: cotesto paesaggio
: pareva indifferente pure ai grandi spettacoli della natura. io non gli vidi passare nemmeno
spettacoli a ore fisse. -spettacolo della natura: titolo di un'opera divulgativa
modenesi tiene i primi otto libri dello 'spettacolo della natura', sappia che il pasquali ora
foscolo, xi-2-580: il grande effetto [della tragedia] deriva dallo spettacolo d'un
sino allora invincibile che contrasta col terrore della religione piantatasi nell'anima sua. leopardi
leopardi, i-188: osservate come lo spettacolo della vita occupata laboriosa e domestica sembri anche
chi vive nel mondo, lo spettacolo della felicità d'annunzio, i-502: gioisce a
trasparerete; / sogni dell'alma mia, della mia mente / spettacoli notturni, /
risultato di queste esperienze fece il soggetto della sua memoria, colla quale ci diede il
città di parigi era concorsa allo spettacolo della conversione sin dal giorno che precedette l'assoluzione
sicilia bolliva in questi giorni lo spirito della sedizione per la rovina di molti, spettacoli
e giunse fino a vedere lo spettacolo della rivoluzione francese. ferd. martini, 4-10
un lungo ordine di età, nel cielo della favola. borgese, 1-16: «
, spiegò federico a filippo « naturalmente della guerra. ora che è certa, un
vanagloria e all'ingiustizia trasferissero all'effetto della perfetta carità. sanudo, 99:
nel loro genere, non è egli degno della presenza degli dei? leopardi, iii-319
di quello che loro capita durante il resto della giornata nella loro vita reale. moravia
un compì, per indicare il genere della rappresentazione. de'sommi, 35:
fatti spettacoli pastorali... senza scandalo della religione. agostini, 63: vìzio
. cassola, 5-197: il pomeriggio della domenica, specie dopo la partita e
. bisticci, 1-i-433: giunto al luogo della giustizia, dove era tanto grande spettaculo
. betteioni, iii-144: il ministero della pubblica istruzione in italia diede sempre o
italia diede sempre o quasi sempre spettacolo della più grande confusione. pratolini, i-70
». s. aponte [« corriere della nazione », 19- i-1947],
e spettacoloso. carducci, ii-1-307: della commedia parmi santissimo il doppio scopo di
e insieme commovente, orfeo in presenza della morte, come l'arte umana dinanzi
come l'arte umana dinanzi alle forze della natura, con l'illusione della vittoria,
alle forze della natura, con l'illusione della vittoria, sin che tesifone, la
introdurlo nella scena descrittiva de'primitivi campi della natura; questa specie d'aspettativa che
. leoni, 147: la rassegna della civica in piazza fu spettacolosissima. circa
circa 3. 000 guardie col detto battaglione della speranza, tutte monturate, anche gli
soffici, v-2-490: queste montagne melodrammatiche [della svizzera] coperte accuratamente di abeti neri
barbarico comparire, non senza offesa del decoro della condizione e del sesso, assai più
forza di aguzzar gli occhi nell'uffizio della madonna, non ci vedeva più fin nella
religione e buone leggi spettanti alle arti della pace. fausto da longiano, iv-37
: gli abituati ne sanno il ramo [della linea di omnibus] spettante al loro
pubblicar tre documenti, tratti dall'archivio della primaziale di pisa e spettanti ai vescovi di
questo stato a la camera imperiale. capitoli della bagliva di galatina, 262: abiamo
contributo alimentare in misura del 60 % della residua retribuzione normale mensile che sarebbe spettata
arcivescovato di treveri e situata allo sboccamento della mosella nel reno. gualdo priorato,
ammettevano come provincia spettante al dominio temporale della chiesa. -riservato a un destinatario.
marsili, 1-ii-455: cercò la sacra lettera della maestà vostra, diretta al sultanto e
colui dalla cui parte esiste il getto della terra. cavour, iii-40: verrebbero esentati
droncina dicesse qualche cosa di questi zàzzeri, della casa, della parte di casa che
di questi zàzzeri, della casa, della parte di casa che le spettava ai diritto
conto di chi spetta: per conto della persona (da identificare) a cui
30: essendo il papa vescovo e capo della chiesa universale, dovrebbe l'elezione spettare
del mondo. l'europa è la terra della libertà ad essa spettano i fati dell'
timo e spettavamo un poco in sull'ora della terza, e trovamo péste di cavali
aretino, 10-46: per essere i processi della corte un caos ed un rimescolamento di
. - mandato di spettativa: provvedimento della competente autorità ecclesiastica che attribuisce a un
fatta al fratello del capitan marino del canonicato della chiesa di vostra signoria fu per mia
lo invoglierebbe forse al più pieno conoscimento della verità storica. sbarbaro, 1-96: nel
e statti seco; / né testimonio della tua nequizia / voler ch'io sia:
guardare a sinistra, verso l'interno della città, dove il brulichio era piùfolto e
gioia de'ragazzetti, il suono delle campane della chiesa e la generale e innocente soddisfazione
, 803: tanto è fatta la prerogativa della bellezza nel vocabolo et è la sua
delle qualità d'esse, ma né anco della quantità. -senza spettazióne:
l. bellini, i-102: montato della cella in sulla fregola, / gli
a vincer l'afa e lo sconcerto della folla che s'accalca e spettegoleggia e suda
e nervosa, le si vedevan le tracce della spettinatura, e nel vestito c'era
uno suo nipote. consulte e pratiche della repubblica fiorentina, 1-859: vi erano
. a petto scoperto. libro della cura delle malattie, 18: malvestiti,
, iii-388: le donne vanno el dì della festa spettorate più che gli altri giorni
7-430: dalla porta dell'unica bottega della via s'affacciò, scostando la tenda
sudato, sanguigno, con le maniche della camicia rimboccate su le braccia pelose.
curva di distribuzione spettrale, rappresentazione grafica della distribuzione spettrale. -distribuzione spettrale, distribuzione
: se si torna indietro nella vicenda della meccanica dei quanti si trova plank, che
plank, che calcolò la distribuzione spettrale della radiazione del corpo nero.
spettrale di harvard, basata sul rilevamento della temperatura fotosferica della stella).
, basata sul rilevamento della temperatura fotosferica della stella). 9. elettron.
parigina rovente di stelle un intero quartiere della mia alessandria con innumerevoli cani desertici fulminati
: puntò verso l'enorme, fetido spettro della caserma. 4. figur. immagine
, l'onore militare, gli interessi della nazione... vi è lo spettro
del clima e lo spettro dell'invemo, della neve, del vento. alvaro,
la distruzione delle grandi officine solleva lo spettro della disoccupazione. 6. vestigio del
spettro stellare) espressa dalla dispersione prismatica della luce siderale, costituita da un fondo continuo
che indica l'insieme e la composizione della radiazione stellare; la composizione stessa di
indica (in base alla struttura molecolare della sostanza in esame) l'entità dell'assorbimento
determinata (detto anche spettro di emissione della sostanza, qualora la sorgente sia costituita da
di lunghezza d'onda superiore a quella della luce rossa e inferiore a quella delle
e superiore a quella dell'estremo violetto della luce visibile). - spettro del
del brocken: fenomeno atmosferico di diffrazione della luce solare, consistente in una serie
sua denominazione vulgata da un massiccio montuoso della germania centrale, nella regione dello harz
delle alte energie, distribuzione dell'intensità della radiazione a seconda delle funzioni (
relative al valore massimo dello spostamento, della velocità e dell'accelerazione subiti da una
delle masse degli atomi o delle molecole della sostanza in esame. - spettro magnetico
geol. spettro pollinico: rappresentazione grafica della frequenza delle diverse specie di vegetali ricavata
. disus. genere di ortottero corridore, della famiglia mantidi, di colore bianco.
... a certi insetti ortotteri della famiglia dei corridori e della tribù delle
certi insetti ortotteri della famiglia dei corridori e della tribù delle mantidi. = voce
. spettrochìmica, sf. settore della chimica che nell'analisi quantitativa e qualitativa
delle sostanze applica princìpi e tecniche proprie della spettroscopia, in partic. ottica.
spettroeliocinematografìa, sf. astron. cinematografia della cromosfera solare, ricavata con lo spettroe-
corrente elettrica variabile-, complesper la cinematografia della cromosfera solare in luce monocromatica, costituito
spettrofotometrìa, sf. fis. branca della spettrosco pia che studia la
per determinare l'attività di ogni complesso della catena respiratoria dei mitocondri. = comp
. -anche: strumento per il rilevamento della curva spettrale di emissione di una sorgente
lo dobbiamo all'impiego in questo settore della cromatografia su carta e all'uso di spettro-
confronto fra i valori di assorbimento spettrale della sostanza in esame e quelli relativi al
del quale riusciva possibile la sollecita registrazione della parte infrarossa dello spettro solare impregnata dalle
a dispersione. 3. nell'àmbito della fisica delle alte energie, qualun- ue
misurare gli impulsi elle particelle per mezzo della deflessione di esse all'interno di un
spettroscopìa, sf. fis. branca della fisica (spettroscopia di emissione) che
costituiscono un'altra pietra miliare nella storia della profumeria: nei laboratori chimici furono introdotte
.. s'occupa di spettroscopia e della costituzione fisica del sole. l'illustrazione italiana
cosa che viene confermata anche dall'esame della fiamma con lo spettroscopio. f. predazi
. 4. bot. pianta arborescente della famiglia mirtacee, originaria deh'america centromeridionale
pimente), affine al cosiddetto pepe della giamaica (cfr. pepe, n
simula di cospargere di pepe il capo della persona che si intende beffare).
delle quali intesi più distintamente l'ordine della cura, per essere stata all'ora
e speziali: nell'ordinamento per corporazioni della firenze medievale, una delle sette arti
abiamo facto compagnia indella botega et arte della spegiaria. sanudo, 3-57: arte che
cne viene ad alterarsi la semplicità della greca vivanda! 3. locale
e per medicare li infermi alcune cose buone della spe ziarla sua. ghirardi
la magia... è quella della quale la natura gratuitamente fornisce voi altre
ninfe... ricercate meglio gli alberelli della vostra propria spezieria, e troverete certamente
redi, 16-viii-55: di questa scorza della chinchina se ne trova comunemente in ogni
che provoca o può provocare la frattura della caviglia. g. piccardi [
in tre occasioni, infilando sullo spiedo della retrocessione tre scivoloni spezzacavìglie. = comp
, poco di buono. petruccelli della gattina, 1-ii-90: puoi dire al sagan
spezzamento del pane, che vale il sagnfizio della messa, che fu sempre nella chiesa
più sacro e solenne per la santificazion della festa. -troncamento o frattura di
serva dell'uomo. -mutamento della direzione di un raggio luminoso per il
di un raggio luminoso per il fenomeno della rifrazione. imperato, 1-11-8: il
spezzamenti non vasto assortimento a scapito della qualità. è possibile, quando
: non si può qui seguitare lo spezzamento della marca aleramica in tanti marchesati,
marchesati, spezzamento che risponde al diramarsi della gente aleramica in altrettante casate. einaudi,
. -il frangersi dei flutti o della corrente; rapida di un fiume.
fu quella di un cavaliere, amator della peronella, di casa gioia: pero.
minuto, averebbe sempre del gretto e della cosarella. 6. figur.
. 6. figur. affaticamento della mente. v. borghini, 4-ii-26
per insegnar ai avoranti che l'economia della produzione non è nella divisione, nello
...; si chiama 'spezzamento della cortina'quel prolungamento della linea di difesa
si chiama 'spezzamento della cortina'quel prolungamento della linea di difesa col quale si forma
che la bestia spezzava, dovea sagire della testa colui che prima lo 'nsanguinava. g
se egli non toccasse lo sangue mestruale della femina che tosto lo spezza.
, u-263: morendo ha trionfato / della morte e del peccato. / aspettato,
: quello solo leone, quello solo vigore della fede,... currado,
fede,... currado, cagione della nostra salute, perché perìe per
sua, che lui spezzerebbe le mura della terra et entrerebbe dentro e farebbe loro quel
, e la faretra / appendi pur della gran madre al tempio. beltramelli,
si fida non solamente si spezza il nodo della umana caritade, ma ancora si corrompe
fanzini, i-690: tutti i legami della servitù della carne erano spezzati. c
i-690: tutti i legami della servitù della carne erano spezzati. c. carrà
che gli si rendettero insoffribili pel sopravvenimento della pietra. aveva allora amicizia di certo
dell'anima mia, con l'aurora della grazia vostra spezzando le notti delle mie disgrazie
rivestito [gesù cristo] di bellezza della immortalitade, sì come vero moisè tratto dal
quanto ripugna ed osta / ai maschi sforzi della man sovrana. bollettini della guerra 1915-18
maschi sforzi della man sovrana. bollettini della guerra 1915-18, 513: fra tutta
... occorre recuperare appieno tanalisi marxiana della fabbrica ed estenderla al di là e
poveri e fate venire meno li bisognosi della terra. -stroncare con la fatica
ma solo una sfida a quell'uomo della bassa langa a spezzare col lavoro la
bene se non t'è spezzato dai mordaciiensieri della avarizia, dalla ambizione, dalla paura,
fare per tenermi afferrato all'orlo sporgente della cuccetta, in ginocchioni sul tavolato.
iii-238: voglio che per la strada battuta della virtù noi corriamo realmente e per questa
che tra poco farà trionfare la giustizia della mia causa. visconti venosta, 161:
boito, 336: spezziamo le tradizioni della nostra gloriosa cappella. tèrésah, 1-231:
a spezzar l'opposizione permanente, sistematica della camera dei lords, ossia a spezzar
i più antichi e i più solidi legami della medesima. g. gozzi,
, s'egli, spezzati i cardini della riverenza dovuta al signore iddio, andava continuamente
sopra a la croce di san zanobi della colona, fé cadere la detta crocie ch'
, corse a ferire col capo nel muro della chiesa, e in questo ferì di
e'corpi santi uscir di sepoltura. laudano della compagnia di san gilio, 206:
monte, ch'era dal fianco destro della prospettiva. bruni, 436: deh,
appena / che, obbediente alla legge della vita, / sotto l'occhio attentissimo implicato
spezzarsi. pellico, 3-272: allo spezzarsi della mia catena / d'immenso gaudio l'
. parise, 5-185: a metà della cena i bambini hanno voluto aprire il televisore
la pietra che si stacca dalla cima della roccia percossa dal fulmine. tozzi, vii-208
n. 16. -spezzare il pane della scienza: fornire un insegnamento, divulgare
spezzapan (era logico) spezza il pane della scienza a ragazzi ieri di undici-dodici anni
le conferenze spezzino più agevolmente il pane della scienza, si risponde che nulla di
qualcuno: importunarlo, infastidirlo. rappresentazione della natività di cristo, xxxiv-158: se tu
, che conservano ancora un pallido riflesso della sontuosità passata, con i suoi pesanti
questo pane spezzato sono segnati i pori della mollica. -costituito da frammenti (la
bartoli, 4-1-46: per la postura della fortezza, la quale piantata in su un
], 91: vi andò nei giorni della maggiore stanchezza, rilassata nelle membra,
: la mattina trovai spezzato un ramo della pergola che si estende sul muricciuolo della
della pergola che si estende sul muricciuolo della via. e. cecchi, 7-75:
sul nostro passaggio, s'incontravano alberelli della grossezza d'un braccio, spezzati all'
e per vedere spezzato o refratto. della porta, 9-129: i raggi, li
: credo che tu sappia che la coda della logusta e del gambaro hanno una scorza
o quattro persone rabbiose picchiassero sulla tastiera della spinetta con i pugni, o la pestassero
morale); interrotto (la continuità della tradizione). domenico da montecchiello,
rovani, 3-i-5: codesta ostinata preoccupazione della critica fu la cagione per cui si
cagione per cui si credette spezzato il filo della tradizione del pensiero italiano e interrotto il
. -non continuo (una linea della mano). borgese, 1-168:
nella chiromanzia (celestina aveva una linea della vita superba ma di colpo spezzata, filippo
in quei decreti alcuno cercasse le regole della economia pubblica, fremerebbe al vedere spezzato il
credo gente spezzata. consulte e pratiche della repubblica fiorentina, 1-697: confortò ad
. federzoni, cxiii-226: l'unità della patria è spezzata; a palermo governa
paradosso quello ch'or dico a'partigiani della favella spezzata, i quali con pregiudicata
a significare lo smarrimento e la disperazione della infelice donna. carducci, ii-16-108:
carducci, ii-16-108: accetto il pezzo della principessa di rosignano. rimando l'altro
spezzata. pratesi, 5-297: il dorso della montagna,... ne'solchi
panigarola, 1-32: quando nel fine della settima volta sonerà una tromba un suono
. spezzatura. 29. elemento della scena teatrale di estensione limitata, che
. -figur. spezzatóre del pane della scienza: docente, insegnante.
scolastico, quei rudi spezzatori del così detto>ane della scienza iniziale sognano, nella loro anima slava
. il primo separa i grossi pezzi della destia macellata; l'altro da quei
-con meton.: compenso per la spaccatura della legna. tramater [s. v
benedetta tolse celatamente le spezzature del pane della tavola del suo marito, e nascondevalo,
, i-114: qualche volta trovasi nelle spezzature della medesima [pietra] del solfuro di
strapunto. 4. ampia fenditura della roccia o del suolo. s.
piantati, a boschi, sino alle gengive della gran spezzatura, ove comincia l'orribile
di falk. 6. cambiamento della direzione di una linea, in partic
un improvviso mutamento del piano di realtà della scena, perché un personaggio può nascere
. cecchi, 9-138: la giocosa spezzatura della firma come in due cognomi: a
ha bisogno del verso, na bisogno della spezzatura: della rottura, di una scrittura
verso, na bisogno della spezzatura: della rottura, di una scrittura che ritorna
, i-700: il poeta si dimenticò della mordace natura storica del verso per considerarne
queste spezzature ». -nel linguaggio della borsa, quantità di azioni inferiore al
per la grazio- sità del tempo e della battuta. fucini, 473: ribelle assoluta-
circolare in viviani e una istintiva ricerca della musica come rumore, che sono tipici
il padrone s'accorgesse dell'error suo e della balor daggine di quello.
moretti, ii-781: il poema della monelleria [pinocchio], non
], non meno di quello della cavalleria, sopporta bene l'esigenza dello
in piastrelle. 2. smembramento della proprietà terriera o di uno stato.
di proposito una politica favorevole allo spezzettamento della grande proprietà. g. de rosa
portato d'uno spezzettamento del tema essenziale della 'casa per tutti'. 4
di ammetterlo, si esacerba nella spezzettatura della proprietà immobiliare, per cui l'uno
. che si riferisce, che è proprio della citta e della provincia ligure della spezia
, che è proprio della citta e della provincia ligure della spezia; che ne è
proprio della citta e della provincia ligure della spezia; che ne è originario o
le terre circonvicine, specialmente lungo il canal della brenta, ove il fiume non sente
ove il fiume non sente ancora il torpore della patavi- nità, ma corre e sbalza
: io stimo il vostro ingegno, godo della vostra erudizione et ammiro lo stile,
noi avevamo bisogno di strade: il marchese della sambuca ne vide la necessità, fu
stella a nove punte che nel tempo della guerra conduceva noi aviatori dai campi della
tempo della guerra conduceva noi aviatori dai campi della comina, di aviano, di campoformido
re del popolo d'ammon per consolarlo della morte del padre, i suoi consiglieri gli
, che non esisteva forse ai tempi della spia sventurata. -spia doppia:
. sacchetti, 84-10: l'amico della donna, di ciò avvisato, la sera
soltanto che l'uomo fosse spia sagace della natura perché potesse alfin diventare principe assoluto
natura perché potesse alfin diventare principe assoluto della terra. 3. denunciatore di
collaborazione con organi di polizia; informatore della polizia. statuto dei mercanti di calimala
; e cotali spie abbiano il terzo della condannagione di colui che sarà per loro rapportagione
baldini, 9-242: una piccola spia della derivazione o più semplicemente del- l'orecchiamento
il trèmito delle mani erano la spia della paura che lo agitava. -
la croce del sud] l'insegna della redenzione fuggita da'nostri emisferi, ne'quali
braccia e offrii il petto all'occhiolino della spia. pavese, 7-187: tutti mi
[s. v.]: 'spia della botte': il buco che fanno nella
di gesso applicata con cemento ai margini della fenditura di un muro per rilevarne l'
è immersa l'àncora. spettacolo della natura, 1-v-194: quei due pezzi di
notevole concentrazione di truppe iraniane a ridosso della frontiera internazionale con l'irak. e
negli ultimi giorni seguono intensamente i movimenti della sesta flotta. -che segnala il
l'ascensore per discendere, sul quadro-spia della cabina erano accese le lampadine del ventisettesimo
, / ma non si tiene il gioco della corda ». g. c. croce
. -costituire un segnale, un indizio della presenza di qualcuno o di qualcosa.
dire facessero la spia più e meglio della musica per solo piano e dello sviscerato amore
iniqua e ria, / vai della gente che spiaccicava pur lì sul marciapiede,
gli spiaccicanasi e gli spaccamascelle sono gl'idoli della nostra gioventù. ciato da
canti. diede le ultime tirate della cicca che gli scottava tra le dita e
in lacerba, iii-25]: il terremoto della ciociaria non - con uso enfatico
parabrezza glutei tra le cuciture nobilissime della mia trapunta, tanto da di camionisti
». « no che non mi della legnaia dove si allappavano come lumaconi. ci
da vetrina, e tutte le vecchie mummie della accademia. montano, 98: nel
. fenoglio, 5-i-2235: sono il comandante della colonna e sono spiacente di fare la
109: chi paventa odia l'oggetto della sua spiacente passione; ne rifugge.
italiani] erano molto corrotti nello errore della resìa arriana e contra alla vera fede
empie sovente, / odio sei tu della pietà divina. salvini, v-4-2-7: la
che so le sarà stata spiacentissima, della morte del re cristianissimo. bruni,
consiglio approvò che l'edificio così detto della 'morte'sia riadattato a ricevere i tribunali
-apparire imperfetto a un esame critico. della casa, iv-242: poiché la magnifica ha
piccola e di somma reputazione nelle cose della milizia. tasso, 6-36: l'invitto
rincrescimento. codemo, 63: la domanda della marietta spiacque sovranamente alla teresa. grafi
se stesso: essere insoddisfatto o scontento della propria opera. chiabrera, 1-ii-410:
o peccatore, tanto da essere passibile della punizione divina. cavalca, 11-63:
1027: mi spiace che alle altre infermità della mia costituzione e dell'età mia si
nicolò tommaseo, si servisse del 'dizionario della lingua italiana'per iscagliare a un infelicissimo
di vista alla carta / che 'n testa della loggia / fatta affiggere ho. grafi
farlo partire. laudario di santa maria della scala, 9-141: m'avestù fatto uno
10-iv-58: in roma eran due ambasciatori della repubblica, messer giovanni ba- doaro,
gigli, 4-145: 1 primi fondatori della toscana favella ripurgata,...
m'implico più nella aera rete. della casa, 5-iii-291: quantunque niuna pena abbiano
seco la spiacevolezza de'costumi, né della licenza di fingere ci privano.
mi è di grande consolazione. simone della tosa, 230: essendo in brigata
2-83: è... al principio della già detta valle una spiaggétta.
spiaggia: insieme delle abitudini quotidiane tipiche della villeggiatura in una stazione balneare. g
molto meno positiva. da più parti della costa arrivavano segnalazioni di spiaggiaménto di grosse
costa dalle acque marine (il riflusso della marea). carletti, 39:
ultimo segno le arti basse e fraudolenti della spiagióne. guerrazzi, 13-166: sotto colore
2. venat. osservazione dissimulata della preda da parte di un animale.
, onde come potrebbe farsi gran sedimento della materia minuta e trita, che non suol
si fecero sulla collina per costruirvi le case della missione, la forma e la qualità
: ha rinunciato a godere il frutto della sua terra e col risparmio così compiuto
dato. 6. disus. perdita della convessità del cristallino che determina la presbiopia
non avesse fatto spianare li cattivi passi della strada e della via seliciata. algarotti
fatto spianare li cattivi passi della strada e della via seliciata. algarotti, 1-ix-306:
, 5-i-401: spianò il libro al principio della 'famosa tragedia del ricco ebreo di malta'
spianare: ferro da stiro. petruccelli della gattina, 1-32: ecco il ferro a
quel prete / ch'avea per fondo della sua chiesetta / il terren da spianarvi un
sarebbe troppo gentile, vi si mescola della terra nera e sabbiosa che fa meglio lavoro
e tinto, la piegatura ferma e stabile della tesa e trasformarlo così in cappello.
riattacca plinio nomellini spianandosi con la palma della mano la frangetta dei capelli neri che
e spianavano la mano sotto il viso della signora elvira. « mi raccomando,
, 1-vi-123: si ridusse la impresa della crimea in quest'anno a spianare la fortezza
loco a pigliar le zappe. bollettini della guerra 1915-18, 360: sulle pendici occidentali
con tiri delle sue artiglierie le difese della nostra nuova linea, riuscì con un
odorato, va lungamente per la pesta della lepre, anche per più ore in
, 11-173: poi lo stendardo d'agnolo della pergola con uno squadrone di milleduecento cavalli
mano o a macchina, la superficie della suola applicata alla calzatura, onde predisporla
che vi si trovano o colmando gli avvallamenti della superficie. cronica pisana, 1007
alloggiamento attendendo a fare spianate alla via della strada di piacenza. domenichi, 8-105:
dei parti dovea spianare nell'antica popolazione della persia le distinzioni di classi, già abbattute
21. marin. cucire la parte piana della vela. 22. mus. disus
17 (302): nel rimanente della strada, ripensando a'casi suoi, tutto
, l'ineguale e sempre ondoso terreno della francia si va stendendo e spianando.
, d'ampiezza smisurata, che nel sobborgo della città in un vasto ricinto spianavasi.
sempre degni di vivere eternamente nel merito della lode i primi inventori, per aver ispia-
cammino. leopardi, iìi-296: la facoltà della parola aiuta incredibilmente la facoltà del pensiero
. moravia, 22-119: anche nel caso della democrazia 'reale', il pericolo è di
più sicuro corso non può arrivare al palio della sua benevolenza che per la spianata viottola
le vele, senza riflettere a'mutamenti della luna e all'in- sidie delle stagioni
dell'acque, che ricoprono la faccia della terra, si trova... dove
popoli e col mezzo del terror o della speranza far una larga spianata al corso
: bisogna avere una piastra di rame della grandezza della palma della mana, e la
avere una piastra di rame della grandezza della palma della mana, e la detta piastra
piastra di rame della grandezza della palma della mana, e la detta piastra vuole
metteva in grande movimento per i preparativi della pasta all'uovo, che rifaceva fresca tutti
'vita spianata': chi è diritto della persona, senza rilievo né al ventre
, perché il pazzo, con gesto caratteristico della palma spianata in basso, parve impetrare
fenoglio, 4-279: dallo sbrecciato angolo della casa si fece avanti una donna e alzò
. -spiegato, chiarito (un segreto della natura); rimosso (uno scrupolo
solo, per intiero e compito stabilimento della sopra esposta dottrina, levare un scrupolo che
passaggio, spianati gli arcani più difficili della natura. 12. scomparso,
usata da chopin nell''andante'introduttivo della 'polacca op. 22', per
. bartoli, 13-1-13: nello spianato della campagna che chiamano di vemica [i ribelli
, 6-x-16: dallo spianato... della chiesa di san valentino s'aprono di
ero avvicinato quando la incontrai sullo spianato della villa? ella mi aveva guardato a lungo
come emblema dall'arciconsolo dell'acca- demia della crusca). redi, 16-v-195:
mano o a macchina, la superficie della suola applicata alla calzatura, onde predisporla
le stesse restino invisibili dalla parte esterna della pelliccia. 2. nella lavorazione
. metall. chi è addetto al raddrizzamento della lamiera al termine della lavorazione.
addetto al raddrizzamento della lamiera al termine della lavorazione. g. raimondi, 5-70
]: 'spianatóre': provvede al raddrizzamento della lamiera mediante apposita macchina. 6.
selci rovesciate dagli autocarri, il rombo della spianatrice, il tonfo dei selciaroli.
inglese (originariamente del gergo statunitense) della livellatrice o sbancatrice o spianatrice.
gli anguli eguali e che niente esca fuori della spianatura. balainucci, 125: di
in esse gli ornamenti e i fiori della lingua, perché io nel dettarle ho tenuto
: qui si vede che la faccia della terra non è rimasta in quella prima
ti garba meglio, lì sullo spiano della spezieria. 4. tratto di
naso da quello lì che s'approntta della mia inesperienza, ruba a tutto spiano
per commune consenso, decretato lo spiantamento della citta fellona: onde cadde cartagine per
segneri, iii-1-152: non vedrà esito buono della sua roba, ma spiantamento. muratori
la rovina del tempio, lo spiantamento della sinagoga. -sterminio di una discendenza
, l'uccisione d'alessandro e lo spiantamento della sua stirpe. = nome
cartelloni pubblicitari che stavano ai due lati della strada; avrebbe voluto spiantarne qualcuno.
in opera. lettere del giapone e della cina, 91: erano già sei anni
spiantati gli nemici, acquistò il regno della persia. -abbattere e cancellare
.. rinchiudesi tutta quanta la furfanteria della terra. è un libretto che, breve
fondamento su cui possa posare la certezza della verità, bisogna ben dire ch'egli ora
] è nata poi l'ultima spiantazióne della nobilissima provincia della marca, perché dalla
poi l'ultima spiantazióne della nobilissima provincia della marca, perché dalla famosa città di
di fare, perché sarebbe stato causa della sua intera spiantazióne, non avendo tanto
altro arnese di legno rappresentante un quadrato della larghezza di un braccio, chiamato
che non perde occasione di abbuffarsi. della porta, 4-77: quel gran ventre tutto
tra le nubi / il bianco inferno della via. 3. osservare attentamente
ne'guardi medici / speranza lusinghiera / della beltà primiera. jahier, 40: spesso
riguardava il natale e spiavo i segni della sua comparsa nella città. 5
-penetrare i segreti della natura, i misteri divini. aretino
modo né vederla, avendo le condizioni della torre interamente spiate,... in
resterei, fin che ritornassero, sulla porta della casa, per spiare se alcuno movimento
romani, spiato lo inganno, nel luogo della palude delli agguati li assediarono ed uccisono
del cuore fé fare una torta. statuti della lega del borgo a san lorenzo di
giovane... frequentava la casa della bella donna, e tanto cautamente spiò che
una sera, che 'l marito era fuori della città, entrare in casa. leti,
: si chinava a spiare dal buco della serratura. -compiere attività organizzata di spionaggio
: io non voglio afferrare che un punto della mia vita, non voglio metterne in
. chi oserebbe affacciarsi allo spettacolo intero della sua esistenza, spiare nelle sue pieghe
anonimo romano, 1-171: con diligenzia spiao della connizione de questi quattro citatini e trovào
m'essendo giovato el verso a traimi della farsata al puntuoso, rovinoso, impetuoso
e poi verificata nel fatto ispiato la dipartenza della gran vergine, vedendola al brillar della
della gran vergine, vedendola al brillar della stelle entrate nel picolo pa- lischelmo,
qui svolgono in diverse varianti il tema della bergera spiata, desiderata conquistata. -per
opportuno accoccolarsi in un seggiolone nella estremità della sala, contendandosi lanciar tratto tratto una
d'informar con una lettera il padre della sua nuova risoluzione; giacché non le
che avrebbe dovuto aver luogo durante la festa della duchessa gorina. -introduce il
spiattellato tutto ciò che penso sulla questione della monarchia e sulla persona del re.
scimunito, che vorrebbe pur avere un figliuolo della sua donna e che, abbindolato da
(quasi che questo sie l'abbreviato contrassegno della mia spiat- tellatissima dappocaggine e quello il
le prime linee delle case a ridosso della collina, una compagnia di milizia cittadina faceva
4. econ. neol. contrazione della domanda privata di beni di consumo e
e di investimento, causata dall'aumento della spesa pubblica (finanziata con l'inasprimento
, del tennis e in altri sport della palla, l'azione di ingannare l'avversario
la palla in una zona del campo o della porta diversa da quella in cui si
, walter tolomeo figura tra le riserve della 'risacca', ma quante volte le riserve spiazzano
sport. nel calcio e in altri sport della palla (pallavolo, pallacanestro, pallanuoto
, 166: 'spiazzare': negli sport della palla 'spiazzare un avversario', fargli perdere
. pratesi, 2-9: dalla grande spiazzata della villa vedevasi la pianura verde. c
capo rimasta priva di capelli a causa della calvizie. fanfani [s. v
dicesi... per similitudine anche della calvizie. de amicis, xii-194: teste
nella sua regolare posizione e, rimanendo fuori della traiettoria della palla, lascia andare a
posizione e, rimanendo fuori della traiettoria della palla, lascia andare a vuoto il passaggio
si tratti (come qualcuno ritiene) della sovrapposizione del lat. piatta 'piazza'e spatium
. v.]: 'spiccacciola': aggiunto della pesca mandorla e simili, che facilmente
bellezza, nato in noi dall'aspetto della beltà corporea. cesari, 6-59: si
e chiara / che sopra l'arco della maggior porta, / come sopra a poggiuol
che tramonta, spiccante sul verde fosco della collina. pascoli, i-388: gli archi
ogni volta che e'baciava il collo della moglie o della amica sua, usava
che e'baciava il collo della moglie o della amica sua, usava dire: «
piegò il collo e ricevette il colpo della spada, che gliele ebbe spiccato dal
mughetto selvatico; a me piace più della rosa. gli garba questo? (ed
. de roberto, 13-146: la sera della separazione maria spicca una rosa da un
accenno al comitato nazionale del « fronte della liberazione » da noi composto. 4
ariosto, e segneremo i tratti spiccanti della materia da lui tolta a foggiare e il
arienti, 2-224: poi li poneva della terra creda bagnata, che seco avea portato
/ tentavan da l'arena di spiccarla. della porta, 8-38: se non ti
i formaggi, le prevature dalle stanghe della dispensa dove stanno appesi e in luogo
, spiccai bravamente dalla tabella la chiave della mia camera, presi un lume e salii
a lei inginocchiarsi e spiccarne de'brani della veste, se non fossero stati ritenuti.
la 'guida'e spiegò la carta topografica della valle. pecchi, 14-21: quale sia
, 18-29: da uno dei punti infiniti della curva si spicchino la normale all'asse
1-128: tal cibo si spicca del legno della vita; tal vestimento si tesse col
; tal vestimento si tesse col telaio della innocenzia. machiavelli, 1-viii-63: io
maturino sui suoi rami: il frutto della derisione. -estrapolare dal contesto;
8-2-122: prese... una parte della guerra troiana e spiccolla dal rimanente e
/ e gionge al pino e smonta della sella: / salisce al tronco e spicca
riferimento al cristo). pianto della vergine, 20: vedendo che due ladroni
, distinguere nettamente, rilevare. pico della mirandola, 70: la imaginativa, come
più la spicca e separa dalla deformità della materia. caro, 12-1-85: egli,
da un gruppo, anche in conseguenza della morte; scioglierne l'abbraccio. -spiccarsi
, a volergli bene e che stessero certi della sua lealtà. alfieri, 12-72:
imperatore] spiccati al tucto da'pensieri della pace né gagliardi come io vorrei alla
spicchiamo noi dalle pratiche de'franzesi e della amicizia de'vini ziani,
occhi, lo sguardo (anche quello della mente). savonarola, 7-i-147:
aiutasse a dar la buona forma alle cose della religione, si risolvette di mandare flavio
vedendo lo strapazzo che facevano li cattolici della sua gente, spiccò immediate loro contro
spiccava ambasciatori. guerrazzi, 1-701: accortosi della insidia, spiccò senza indugio un rinforzo
], 215: doversi ciò fare prima della lettura delle scritture, acciò dalla suprema
a uno innamorato che canta alla finestra della sua signora, che, quando ha
parallela spicca un cammino nuovo verso il piede della cortina. fucini, 235: i
distaccava spiccando passi da struzzo in vista della padrona. -spiccare un salto-,
canzoncino spicchi / tra l'assiduo fruscio della granata / e l'argentino acciottolìo dei
in assai estranei istrumenti sull'egual timbro della mia lirica, quasi queste note fossero
spiccano nella faccia scura con la intensità della pasta vitrea colata tra i rilievi dei cigli
visibile da lontano; emergere dal folto della vegetazione; svettare; campeggiare in uno
1-457: il fondo sopra una costa della collina spuntavano i tetti di murialto e
titolo a tutta pagina che sintetizzava la situazione della giornata. 14. essere
un vociare confuso spicca guizzando dall'estremità della colonna. molineri, 1-160: in mezzo
, 1-160: in mezzo allo scrosciare della pioggia ed al ruggito del vento, spiccava
. ìsuzzati, i-38: nel silenzio della sala, la voce esile della giorgina
nel silenzio della sala, la voce esile della giorgina spiccò grandemente. -imporsi
che la bravura fosse il vero liscio della bellezza. salvini, 13-11: ei tra
volere attaccare il vicario a un battente della sua porta, ammazzato che fosse. c
si verificò l'alleanza col gruppo toscano della « voce » da cui spiccavano giovanni pa-
la virtù umana spiccarebbe tanto nella tranquillità della pace, quanto ella fra le turbulenze della
della pace, quanto ella fra le turbulenze della guerra. testi, 2-400: queste
questo vestimento spiccano anche meglio le grazie della tua persona. 18.
avevano contratto l'abitudine durante la decadenza della letteratura latina, non erano per anche
, 1-ii-14: trapassato lo stato di milano della famiglia sforzesca nell'austriaca, spiccò maggiormente
xvi-1-209: come tra gli astri nel bruno della notte apparisce la stella espero, ch'
lupis, 3-310: divulgatosi la voce della sua morte, spiccossi un gran numero di
si spiccavano ogni anno carichi di merci della china e delle filippine per acapulco, donde
: ci eravamo spiccati appena dall'approdo della dogana, quando fummo sopraggiunti da un
. cavalca, iii-171: al tempo della passione il giovedì sera per angoscia e
si spiccassero da lui. consulte e pratiche della repubblica fiorentina, 1-718: le lectere
: gli uomini, appiccati all'usanza della vita carnale, non si possono spiccare
non s'inducono a ciò per mezzo della santa predicazione. s. bernardino da siena
del muro e si chiuse nel mezzo della finestra come il soffietto di una fisarmonica
di volgerli su astarte, incontrava quelli della regina molli di pianto da cui si
.: dipartirsi dal centro (i raggi della circonferenza). brusoni, 673
tur- chesche, percosse nella giava della galea generalizia, che subito se
e s'andava ad unir col maggiore della riviera. idem, 4-1157: dalla
non riuscire a liberarsene. compagnia della lesina, ii-60: in effetto la solicitudine
delfico, i-292: l'introduzione abusiva della vescovile autorità in questa comune si manifestò
po'spiccatamente, sia perché la risoluzione della scelta era stata improvvisa (viaggio sempre
là dove abante gli recò la novella della morte di danao, a cui donò
1-i-290: io ho sempre creduto che leggi della buona critica esigano che per giudicare d'
opera stessa, né da pezzi spiccati della medesima, ma dalla connessione del tutto
le azioni tragiche] senza la compagnia della sentenzia, quasi queste due parti fossero
aveva detto. sarpi, ix-87: della dimora e opera infruttuosa di tre persone conspique
che e'pigliassi sanza argini la parte superiore della città, essendo posta in luogo alto
al focolare, e soffiava a in luogo della quale fu fatta la seguente da imeneo,
, 8 (128): l'ombra della chiesa, e più in fuori cieli
e spiccata sul piano erboso e lucente della piazza. n. ginzburg,
il cellini, 588: perché nel piano della detta opera io avevo angiovane, i-421
-che determina l'illusione visiva del rilievo, della profondità e del volume (una raffigurazione
tanto sonava gutturale e ventriloquo in paragone della sua parola, ch'era netta e spiccata
, spiccato, cristallino, il chiacchierio della fonte castalia. -intenso, penetrante (
qui rappresenta una condizione o un'apparenza della passione e delfanimo ben determinata,
una delle caratteristiche più spiccate ed originali della moderna poesia italiana è l'ispirazione storica.
nel vassallaggio monarchico le glorie più spiccate della rivoluzione. zena, 1-450: erano
alcun gambo, avendo solamente dalla parte della spiccatura un piccolo forametto. 2
macchina che taglia varie verdure in pezzi della dimensione voluta. industrie alimentari
limoni e di cedro condite. compagnia della lesina, i-105: egli, infervorato,
muso schifando. -ant. gheriglio della noce; pinolo della pigna; mandorla
-ant. gheriglio della noce; pinolo della pigna; mandorla contenuta in un nocciolo
, un po'di più, gli angioli della facciata ti entravano in camera. pratolini
[la finestra] permetteva al calore della cucina... di evadere. g
a portare quelle rose, nel breve tragitto della bottega a casa d'adriana, come
coro, mentre al crepuscolo i fratelli della compagnia di san francesco-poverino in cappe scure
ruina si fé tal monzicchio / che nessun della gente maladetta / non può passar se
, né fu al mondo uomo maledetto della fortuna che, volgendosi alla di lei
. dimin. spicchiétto. libro della cura delle malattie [redi]: v'
di importanza secondaria per conto di personaggi della politica o degli affari. -anche con uso
un odore salmastro e quello più amaro della resina spicciante dalla corteccia bruna.
minestra ed il pane apparecchiati dalla mano della buona lucilla. carducci, ii-3-77: se
po vespro spicciò lesto lesto il servizio della chiesa e corse alla carinzia. montano
): mi drizzo a un taglio della porta, / e co'denti un pezzuol
spicciarse, e de continente se retrasse della del ponte secundo vicino al campo.
. faldella, 1-32: egli, spicciatosi della commissione, partì commiserandolo sinceramente della atroce
spicciatosi della commissione, partì commiserandolo sinceramente della atroce malattia. moretti, i-190:
di tornarsene al suo negozio o al palazzo della ragione e agli studi, e si
siamo stanchi di spicciarci in due parole della povera pittura nostra moderna con quel continuo
so da quali fonti, la vena della socievolezza. 14. uscire a
-fieur. manifestarsi (un'età della vita). pascoli, 746:
picciola apertura spicciava a traverso al disco della luna. ibidem, iii-346: queste esplosioni
far spicciare vicino a me le sorgenti della musica e dell'eloquenza. -per
e che spiccia dal più profondo recesso della mente. codemo, 231: vuoi che
. idem, 2-42: 'orlo': lembo della camicia rivoltato in tondo su di sé
, il lombroso risolve tutti i problemi della scienza sociale, e li risolve in modo
che i signori, non si curavano della miseria. -in partic.:
quando si trovasse ridotto alle durezze e privazioni della guerra o di un altro evento simile
. tommaseo, 2-iii-172: quest'è della greca poesia la più ricca vena;
buchi nel petto aveva appena spruzzato l'orlo della sua sciarpa di seta azzurra.
santo spirito, per esercitare le solite opere della sua pietà con quelli infermi, dispensando
, e a poco a poco si sfericizza della propria crescente gravezza sul filo della gronda
sfericizza della propria crescente gravezza sul filo della gronda: e viene alfine l'attimo,
pupille sembravano spiccicarsi con stento dal punto della cornea in cui s'erano fermate per un
spiccicata dalla terra, dalla distesa screziata della città sulla quale pure scorreva lentamente.
spiccia, e vennese con dio. petruccelli della gattina, 4-349: andavan tutti spicci
ghislanzoni, 17-32: sebbene al convitto della signora felicita l'aggiunto delle ipoteche rappresenti
fu facile, spiccia e degna la risposta della sinistra: « voi non siete tutta
spiccie e genericamente la impossibilità di fare della epopea per 1 poeti moderni.
piaccia, / quel cheto e dolce rider della ricci. = deriv. da spicciolato2
oriani, x-5-64: anzi il sogno della sua vita, essendo ormai sulla
vita, essendo ormai sulla soglia della realtà,... sembrava come dispettarlo
mira... il fine ultimo della pittura. 3. elencare con scioltezza
mano sopra la pevera posta al cocchiume della botte. stigliani, 1-390: spigolare non
dicendo a vostra eccellenza che il palco della sala a messer baruccio si coperse di
, v-25: ella m'insegnava le bellezze della sua parlata: « spicciola quel fiore
ragionamento, io mi ristrignerò a trattare della struttura, della composizione, dell'ordine
io mi ristrignerò a trattare della struttura, della composizione, dell'ordine con cui debbono
è provato ad indicare spicciolatamente i caratteri della donna onesta non virtuosa, e malgrado
prìncipi italiani poterono più che il senso della conservazione; e spicciolati caddero sotto la
che non possono non isvegliarmi l'idea della rogna. 8. riprodotto nelle
ma da certo novero in su. statuti della val di bagno (1487) [
ordinari mancasse, si ricorra alla borsetta della sua potesteria. statuti e ordini di
: in suo luogo si tragga un consigliere della borsa degli spicciolati. -a
ed escluso da promozioni. decreti della riformanza della città di macerata (1606)
escluso da promozioni. decreti della riformanza della città di macerata (1606) [in
conietturando doversi i nimici ritirare nello scuro della notte a uno, a due, alla
, i reggimenti ungaresi disertano, prima della spicciolata poi a drappelli e a battaglioni
il giovane, 10-980: sono i capelli della tancia mia / morbidi com'un lino
fin qui, che per la delicatezza soverchia della papavero di campo. pratesi, 5-401
petali (e, al figur., della bellezza). zioni, bensì una bottega
ma2- xxii-75: proprio... della vera filosofia è di non potere, per
natura, offrire spicciole soluzioni pratiche nei casi della vita. vino vecchio, con bonissimo
scarsa, divulgatore corsivo e spicciolatore mercantile della magnanimità dantesca, il boccaccio, sia
spicciola in tasca per aggiustare il prezzo della derrata. pirandello, 8-727: nel
. ferd. martini, 5-263: della critica spicciola, s'erano oramai tanto
2-iii-117: poco dopo comparve sul piazzale della chiesa il piovano, vestito con un
, quanto più il frasario o vocabolario della loro nazione ci mostri lucidi e attraenti
del suo genio e le melanconiche tenerezze della sua 'verve'discreta e senile. alvaro
che mi mandaste questa vostra 'vergogna', della riviera, in un ritaglio in busta
, laboriosa senza zelo, senza lagnarsi della fatica e senza andarla a cercare, né
[rorolo- gio] guardando la coverta della nave, dalla plancia del cassero di
cappotto rosso che faceva spicco nell'ombra della notte. 3. locuz.
: vedevo su un rialzo, al lume della luna, un branchetto di donne che
non si sentiva altro che il rumore della foglia spiccolata. spiccolatura, sf
, lungo la parete, spicconata della roccia. spicconatóre, sm.
pur con note e correzioni del padre della valle, vi rimane non tanto uno
condotto a tanta gloria per l'ausilio della ciarabottana, fo voto alle muse di
le crisi ex- tra-parlamentarissime forniteci dalla storia della destra. -per estens. rassegna
trambusto. fucini, 819: più della piena d'anno? che spavento! /
cucina. -per simil. riverbero della luce, luccichio. ojetti, i-426
la furlana, contro lo sfondo accecante della maretta sulle cui onde corte e ratte
vero, l'ottocento, ma all'infinito della noia, come dentro una ronelli non
: le sezioni sottili, da microscopio, della piromaca nera di meudon...
nella stessa selce, e spiegano il processo della lenta sua concentrazione. -ciascuna
parte di essi riesce a raggiungere la base della corona, dove per l'alta temperatura
maggior altare, e sopra la porta altresì della chiesa, vi ha dipinto,.
v.]: 'spiculato': così dicesi della spica composta da più spighette sessili o
peduncolate ed avvicinate alla rachide o asse della spica come nel loglio perenne. fanfani
di più spighette, avvicinate all'asse della spica medesima. = deriv. da
estetico secentesco, come dimostrano certi sonetti della scuola marinista. p. chiara
cinque o sei pagine del pisacane e della lombardia. più tardi, quando ci capiterà
uno spillone, s'appuntano quelle parti della carne che staccate pendessero dallo spiedo ovvero
. giamboni, 7-130: il rimanente della tua oste molto da lungi rimuovi dalle
, 6-ii-690: la mia terza proposizione richiede della spiega. petruccelli della gattina, i-203
terza proposizione richiede della spiega. petruccelli della gattina, i-203: élla dice di avere
spiegabilissime. einaudi, 3-133: l'ebbrezza della prima vittoria diede agli operai il desiderio
abbiano legato alcune delle pagine più vere della loro vita. -sostant b
infiammazioni, rimane finalmente dimostrata l'insussistenza della suddetta ipotesi per lo spiegamento di queste
, 9: la definizione, essendo spiegamento della essenza della cosa, deve attualmente dimostrare
la definizione, essendo spiegamento della essenza della cosa, deve attualmente dimostrare tutte le parti
più chiari che non è il nome della cosa definita. a. l. moro
e spiegamento d'uno de'più difficili fenomeni della natura? soffici, 6-306: in
ammirabile nello spiegamento. -indicazione della persona di un verbo. ruscelli,
. filos. sviluppo dello spirito all'intemo della natura. e e b
sostanze cartesiane e dei due attributi spinoziani e della stessa monade leibniziana, sorpassando il parallelismo
eserciti dai confini dell'olanda ai confini della svizzera per 400 chilometri. piovene,
-azione di fuoco dell'artiglieria. bollettini della guerra 1915-18, 440: alla testata del
questo temporale spiegamento, ragunato nello sguardo della mente divina, sia previdenza, ma
o in segno di vittoria o nell'atto della resa, o per indicare il possesso
le insegne e dato ordine a'soldati della battaglia. tassoni, 1-12: trovar che
professione del bene da chi spiegò lo stendardo della vera fede sul viso de'suoi affascinati
scelti cultori delle muse spiegò il vessillo della ragione e richiamò i traviati.
qualche tempo, spiegarono apertamente il vessillo della discordia. 3. nell'espressione spiegare
: l'angelo spiegava le ali nella luce della sera. -allargare a ventaglio la coda
, fa mostra dei fiori suoi e della primavera delle sue ali. -per
sen. -giungere al massimo grado della conoscenza, della capacità creativa (l'
-giungere al massimo grado della conoscenza, della capacità creativa (l'ingegno, il sapere
fa spiegare le ali dell'ingegno e della mente, lo trasforma e lo esalta
. frugoni, 2-183: all'invito della gloria si scossero quegl'intelletti impennati,
al sassoso torrente / che bagna il colle della pingue oliva -spingersi oltre quanto
6. aprire completamente il palmo della mano; allargare le dita anche per
il braccio in quel modo che nell'arte della scrima si fa il colpo detto fendente
breve si potea dire che la pelle della sua faccia era una maschera, la quale
, 1-iii-47: la verace vipera nella estremità della mascella superiore è armata di terribili sanne
di poter mettere in unisono tutti gli accenti della sua voce con quelli delle voci degli
bora. quasimodo, 196 ii tralcio della vite non teme [in primavera] il
-mettere in postazione l'artiglieria. bollettini della guerra igi5 'i8, 37: nella zona
forze armate o di polizia. solaro della margarita, 52: quel giorno stesso il
di verità all'italia in pubblico. bollettini della guerra 1915-18, 114: il nemico
: guardatevi da coloro che 1 misteri della fede voglion spiegare e risolvere, quando sono
questo giudizio criminale contumaciale riguardano il caso della condanna alla pena ordinaria, la quale
lo sgorgo del sangue e dell'ana della ferita. moravia, 14-69: in una
sono tenuti nascosi tra recessi e i repostigli della latina, si riduce a pochi il
bene e quel ch'è male nel corso della vita; e chi non sa spiegare
cognata e di tornare all'antica divozione della corona di francia. metastasio, 1-iv-108:
spiegare senza alcun ritegno tutte le ricchezze della vostra eloquenza. pananti, i-233: più
arte maestra, / rimediar col metallo della voce / alla trista miseria dell'orchestra
in voi si èe, vogliatela nella persona della tanto infìlice melissa ispiegare, innanzi che
mobili alla finestra, da questa alla canna della stufa e ai travicelli del soffitto,
muratori indietreggiarono, fino all'altezza della massicciata, si disposero in fila,
mano che procedevano, il profilo azzurro della montagna si spiegava e assumeva forme diverse
argomenti di fede è ugualmente un dono della grazia il pensar dirittamente e lo spiegarsi a
, le plebi de'popoli si ricredettero finalmente della vanità di tal eroismo ed intesero esser
10-ii-134: nell'universo spiegasi l'indefinito della possibilità non però ciecamente e per la
dio convenevole e in virtù del decreto della bontà infinita. tarchetti, 6-ii-
fermo e lucia, 644: allo spiegarsi della peste questa signora,...
ottimo, i-248: alla seconda parte della domanda dice che [1 suicidi] non
che spiegata- mente gli disse che generale della compagnia riuscirebbe il padre vincenzo carafa.
compassionare: rimuove da dosso il peso della responsabilità dà fidea di molte possibilità in
, ma specialmente in quella di difesa della tiepolo (o di tutta la sua
lamento contra certi oratori che, abusandosi della spiegativa singolare che hanno in sé alcuni
sieno da prima subito manifeste agli occhi della mente d'ognuno. sansovino, 2-4:
: riscrive sempre quasi come di commission della bocca deliapa, e gli si crede come
corriere » spiegato davanti, lieto ogni volta della mia visita. pavese, 4-216:
e. cecchi, 2-207: le code della pariglia quasi ci venivano in mano,
mano, quando si stava sul davanti della biga, folte e spiegate. 4
un idolo etrusco vidi in siena nel museo della università, di lavoro inferiore a questo
attacco e, anche, nell'atto della resa (una bandiera, un'insegna,
2-12: li cittadini descritti nell'arte della lana, stucchi più degli altri di
superficie curva del mezzo cuneo cilindrico bfc dgb della pnma figura, spiegata però e distesa
questo temporale spiegamento, ragunato nello sguardo della mente divina, sia providenza, ma
veloce di un veicolo di soccorso, della polizia, ecc., e chiedere la
ricche, alla vichianaarbarie generosa e alla civiltà della mente tutta spiegata. 15.
mi giova di tener sempre gli occhi della considerazione fermi e intenti. guarini,
quel filosofo... le forme della natura corporea, con altrettanto o riso o
mille inezie e sciocchezze per ispiegare le guise della mente. -enunciato, insegnato.
le nazioni una spezie di scomunica: della quale, tra 'galli, ne lasciò
a una narrazione spiegata, ad una reinvenzione della favola, il semplice e nudo accenno
] rappresenta una delle più spiegate affermazioni della giovanilepoesia politica deh'àriosto. 17
nella seconda parte a congiungere il sentimento della scrittura con l'intendimento di colui che la
di rammentare e onorare i 'patrii esempi della prisca etade'. -dichiarato, aperto
loro opinione con tanta franchezza e amore della vera verità, come fece codesta maschera
azione allora spiegata: con nobili prodotti della sua ditta. 21. aw
, per ogni dove. egloga rusticale della pippa, 1: cercato ho tutta siena
esso voi la figura di nobile spiegatore della maniera nella quale le cose si fanno,
tesauro, 8-99: perché qui parliamo della perfettissima [arte], ella sarà
quelle spiegazioni erano rimaste quasi un arcano della gentuc- cia de'giudei.
.]: 'la spiegatura delle lenzuola, della biancheria': lo spiegarle, di ripiegate
errori si commettono per le bugiarde voci della fama volgare, che quanto più lontana e
: all'idea che dovrà darmi spiegazione della presenza di quella ragazza, una fiamma
i libri di salomone ed altri testi della scrittura, secondo la volgata, della
della scrittura, secondo la volgata, della spiegazione de'quali avranno l'incombenza il padre
si conservi una cattedra per la spiegazione della 'divina commedia'? carducci, ii-6-68:
quella singolare condizione di spirito in virtù della quale l'autore si è sforzato di penetrare
filosofi primitivi, che contemplano l'enigma della vita con anima di poeta, chiamando
. labriola, i-148: il metodo della filosofia non è produzione ma spiegazione:
stata molto dura: ero completamente ignaro della terminologia in uso, ero terrificato dalla
metton eglino per tutto prima la spiegazion della voce e poi i testi? 2
4-216: non vedendo naturali le espressioni della giovane, seguitò ad interrogarla, ma
spiegazione di tutta la sua vita e della sua tattica. ardigò, vi-
vedere corrisponde a quello del terzo stadio della evoluzione del pensiero scientifico, che elimina le
nella linea che forma appunto la spira della storia. piovene, 7-453: la cronaca
antipatie, le giunse il momento della spiegazione. l. gualdo, 977:
indrizzate a sua altezza con la spiegazione della medesima cifra. -soluzione di un
9-82: era brutto anche il nodo della cravatta, che era troppo stretto e spiegazzava
dei soldati, s'increspa al fruscio della toga professorale e allo spiegazzare della gazzetta
fruscio della toga professorale e allo spiegazzare della gazzetta. pratesi, 5-149: « e
bassani, 6-85: cavò fuori dalla tasca della giacca un foglietto spiegazzato e me lo
visibili di divozione, perché oltre allo spiego della bandiera in tutto 'l tempo che duravano
avrebbero avuto un peso oltre i confini della piccola patria abbiano potuto scorgere soltanto da
culturale delfambiente piemontese e dai caratteri regionali della parlata. alfieri, i-211:
soprattutto attento al vocabolario, il vocabolario della crusca. raccoglie i vocaboli che gli sono
, 150: e la polvere sua [della calamita] è bona alle plage et
volgare, 1-4: ongi el loco della spiengia overo figato con onguento di altea
e calore del fegato, e mal della spienza. = var., di
in modo blasfemo; empiamente. solaro della margarita, 327: quando s'invoca la
, perché va contro alla poetica natura della lingua toscana. alfieri, xxxix-141: cettra
sono borghesi che vegliano spietatamente alla difesa della proprietà e della religione. nievo, 750
vegliano spietatamente alla difesa della proprietà e della religione. nievo, 750: la
così facile, di correttore e di censore della condotta altrui. soldati, x-13:
, l'analisi spietatamente e supremamente poetica della straziata anima moderna e della doglia mondiale
supremamente poetica della straziata anima moderna e della doglia mondiale in canti che, alcuni,
alcuni, stanno tra i più belli della lirica europea. savinio, 12-245: l'
mi dà il grigiore, la desolazione della tua rappresentazione della vita. -freddo
grigiore, la desolazione della tua rappresentazione della vita. -freddo distacco nel porre
nel fallo, di vederla precipitare nella voragine della voluttà -insensibilità, indifferenza.
rettilineo, la fatalità incarnata nei dolori della russia tetri e silenziosi. pavese,
gli occhi ardenti, / e ciascun prese della donna un fianco. / a forar
precipitosa fuga le zanne e gli unghioni della spietatissima tigre. -con riferimento
, in quanto legato al dio crudele della guerra, onde gli si attribuisce un influsso
suo collerico ingegno e tutto il grande della sua fantasia nel narrare tante ire implacabili
tre alpinisti intrepidi, diretti all'assalto della ripida spietata parete italiana del nordend,
automobile da amsterdam a rotterdam l'infinità della pianura è spietata. -macabro,
infedele e l'uomo lontano dalla pietà della religione. s. caterina da siena,
filava altro di questo: che l'ingattimento della contessa di nié- vo per me '
braccio dalla greppia delle pecore fino alla riva della peschiera. fogazzaro, 13-234: gli
a salamino, adagiato lungo la cornice inferiore della finestra per fermare lo spiffero, s'
9-156: folate di preludi ai quattro atti della 'carmen'entrano a spifferi e a caccole
, 371: non si trae el seme della paglia, cioè de la spiga,
bocconi mi buttai sui tuoi fonti [della liguria] / con l'anima e i
comunicai di te con la farina / della spiga che ti inazzurra i colli,
spica. -ant. al tempo della spiga: nel periodo in cui matura
, 31: perché le tartarughe al tempo della spiga si empiono la pancia e si
e di settembre. -collo della spiga: v. collo1, n.
spiga bianca o rara: nomi comuni della pannocchina { dactylis glomerata). -spiga
dei ragni, spiga tonda: nomi comuni della bambagiona o erba bozzolina (holcus lanatus
mattioli [dioscoride], 26: galeno della spica del nardo, che entra nella
nardo, che entra nella teriaca, intende della radice e non della spica. desideri
nella teriaca, intende della radice e non della spica. desideri, lxii-2-vi-io: gli
.]: 'spica': la parte greggia della lama che s'introduce nel manico.
dell'impagliatura nelle seggiole. -spiga della pigna: parte della pigna dei cordai,
. -spiga della pigna: parte della pigna dei cordai, a carena,
, a carena, 1-276: 'spiga della pigna': chiamano quella specie di stella
uno solo i tre o quattro canali della pigna. 13. tose.
dai fanciulli per indicare o chiedere la sospensione della gara nei loro giuochi. cagliaritano,
. 14. astron. spiga della vergine: nome di una stella di
(spica virginis) appartenente alla costellazione della vergine. fausto da longiano, 12
del cuore di leone, dalla spiga della vergine, si trova al presente in esse
mezo cielo del mio natale la spicca della vergine, la qual forse misticamente la
ordine) dal mortai rischio preservato con salvezza della vita. lessonu, 1539: la
. lessonu, 1539: la costellazione [della vergine]... si compone
, tra le quali una, detta 'spica della vergine', è di prima grandezza.
, sf. bot. nome comune della pianta valeriana celtica: nardo celtico,
la tonsillite, le bronchitelle, i febbroni della crescenza. 3. per estens
: era... il tempo della mietitura; e la messe era dorata e
sempre ogni ponton n'è colmo / della piazza dell'olmo. landolfi, i-33:
diceva mio padre. / sul palmo aperto della mano guardavo / i solchi chiari contro
le foglie circinnate, più larghe di quelle della menta volgare e più ritonde, ma
falce, con cui si esegue la spigatura della paglia. = deriv. da
grano. 2. nella lavorazione della paglia, recisione per mezzo della spigatrice
lavorazione della paglia, recisione per mezzo della spigatrice, delle spighe dai fastelli.
porcelli nascono in tempo da poter profittare della spigatura delle stoppie. =
alcaloide, di azione analoga a quella della stricnina, estratto dalla spigelia.
trovata nelle foglie e sopratutto nella radice della 'spigelia an- thelminthica'. spigèlia,
in capo portavano una monterà, guarnita della medesima spighetta spessa con piume bianche e
de spighetta / da orlar le balzanelle della mia vestinetta. stampa periodica milanese,
. 3. disus. cucitura della scarpa intorno al tacco. d'alberti
. targioni pozzetti, 2-i-102: piccole spighettine della spiga primaria composte di tre fiori separati
spigionaménto, sm. disus. fine della locazione di un immobile. de
1389: 'spigelia': genere di piante della famiglia delle spigeliacee, staccate da quella delle
ed altre fabbriche non portava la cessazione della decima immediatamente. carena, 2-107: 'spigionaménto'
delle case non gli considerano in diminuzione della tassa fondiaria. = nome d'
spigionato l'ultimo piano » e coll'indice della destra toccavasi la fronte « e che
.]: si spigiona il secondo piano della mia casa. -scherz. spigionarsi
fare il granaio s'è voluto servir della mia bottega, quando in questa strada
, 20-73: è un gioco, questo della locandiera, spigliatamente galante, falsamente amoroso
, seguendo coll'occhio i rapidi movimenti della biondina che correva dall'un capo all'
di quel tugurio e la bellezza signorile della florida e bionda fanciulla, dalle forme
la quale giuseppe baretti allarga i confini della critica e tratta a ferro e a fuoco
nel cielo tolemaico dai poeti e pensatori della nuova scienza? stuparich, 4-280:
e in partic. della lavanda (lavandula spica); le infiorescenze
ben possa odorar gli eletti lini / della consorte pia. landò, 1-5: non
giaggiolo e di spico! eravamo alla soglia della guardaroba. gozzano, i-241: un
lig. spigola, sf. pesce della famiglia serranidi { dicentrarchus labrax, labrax
un giacimento, compiuto dopo la cessazione della normale coltivazione. = nome d'azione
che la villana, cioè la femmina della villa, sogna spesso quello ch'ella desidera
. -con riferimento alla raffigurazione allegorica della morte. carducci, iii-4-242:
ottima osservazione sulle ragioni storiche e critiche della leggenda. -cercare qua e là
un gruppo raccogliticcio di persone. petruccelli della gattina, 2-269: questo bravo, nobile
di fatti a cui alludono 1 versi della romanza. bandi, 2-i-114: lasciando adesso
le notizie spigolate da vieri nei dintorni della villa pitti. savinio, 1-116: da
romoli, 28: la stagione della spigola... noi ce ne staremo
buona. pisanelli, 122: il tempo della sua perfezzione [della spigola] è
: il tempo della sua perfezzione [della spigola] è il mese di gennaro,
ti scampi / e alle povere man della pudica / spigolatrice resti alcuna spica. mercantini
alba al vespro, giù per i fianchi della collina feconda. govoni, 223:
grande cacciatore di novità e attento spigolatore della storia del casual, si è accaparrato le
sul suo la spigolatura del frumento e della canapa. jovine, 2-175: certe volte
settembrini, 1-335: al tempo della mietitura egli andava in campagna per ischerzare
né tanti satrapi e critici e scrupolosi della lor lingua...: or perché
secolo più notevoli per la sottigliezza spigolistra della critica che non per altro, ingegnandosi di
trasse addietro e s'appoggiò allo spigolo della tavola. pirandello, 8-735: zitelle
appassite... a turno sul far della sera montano su una scaletta a mano
-tose. parte centrale più rialzata della porca. soderini, ii-277: non
laterali, cioè longitudinali della culatta, alquanto rilevati e contro ai quali
poi è posto in piano il cartone della coperta nel legare il libro.
del piccioni, a frenare gii scatti della spavalderia di claudio. 6. aspetto
sentir troppo gli spigoli e gl'incagli della vita. gobetti, 1-i-221: l'entusiasmo
spigolosa, umida, nel pieno centro della città ma che pareva disfarsi tra finestre e
vagòócrtaxug. re, a seconda della luce o degli attimi, secca e spigolosa
genera l'umor nero, lo sbadiglio della noia, il vuoto del cuore, un'
sciacquava i piatti, impediva ai ferri della calza di arrugginire. 2.
di piante esotiche a fiori composti, della singenesia poligamia eguale, della famigliadelle corimbifere,
composti, della singenesia poligamia eguale, della famigliadelle corimbifere, stabilito da jacquin, i
spilenzìa (spilanzìa), sf. infiammazione della laringe, angina. sanudo,
lo 'mperatore aveva auto el male della spilanzìa et era suto in fine.
è per le spille, diciam così, della imperatrice. nievo, 1-254: tutti
con una spilla da balia la cintura della sua gonna che è diventata larga per la
7-iii-534: per vendicarsi del corpo di spilla della « gazzetta di torino », i
, spillò quella botte in su 'l legno della santissima croce. 2.