. che appartiene o riguarda l'altipiano della sila situato nella calabria settentrionale.
sublime di mazzocchi va ricercando l'origine della sila nelle lingue orientali, nelle quali syla
di cotone un aspetto e una lucidità tipici della seta. = deriv.
. genere di piante annue o perenni della famiglia cariofillacee, comprendente oltre 400 specie
silèno2, sm. zool. scimmia della famiglia cercopi- tecidi (macacus silenus)
è sera; / e men saremo scherzo della gente, /... / e
sbuffando, fischiando sinistramente pel vasto silenzio della campagna. pascoli, ii-8: una
delti impiccati e sì per li fieri modi della donna, non volea più avanti andare
? siri, x-633: l'armi della francia cominciavano questo anno in ogni lato
detto che delle tre misere stan- zucce della mia 'mansarde', due mi sono state prese
molta differenza tra presenza e presenza in ragione della loro potenza, tra presenza hitleriana e
spreg.: propensione per i partiti della sinistra e per le posizioni che essi
to diverso, per un terzo della larghezza (lo scudo); ac
, 593: spesso sotto il mantello della 'sinistra'si nasconde il peggiore 'moderatismo'
2. genericamente ispirato alle posizioni della sinistra (le idee politiche).
a cazzeggiare è rude sarcasmo. misteri della semantica. arpino, 6-164: gli strateghi
non cader in servitù forse più aspra della spagnuola. = da sinistro.
: forti e virtuosi nelle sinistre baruffe della fortuna, non si smarrirono mai di
nasce l'ideologia istituzionale recepita nelle 'tavole della legge fiumana e legionaria': sinistrismo equalitario
secolo ha visto incarnate le sue contestazioni della modernità tecnologica. = deriv.
le marine. -matrimonio, moglie della mano sinistra: v. mano,
. -fis. e geom. regola della mano sinistra: v. mano,
balestro ha ferito la gente! laudario della compagnia di san gilio, 466: le
diti del piedi stanno nella parte silnestra della coscia. -collocato in tale lato
pascoli, i-23: per la strada della germania... ebbe vari sinistri incontri
., di render grazie all'altissimo della mia ricuperata salute. 9.
scatfoglio, 1-69: non io abuserò della vostra pazienza, mister asquith, narrando
tutte nel giardino, fino dall'epoca della brigata nera erano state adattate a prigioni
, resa ancor più spaventosa per l'ombre della notte che oscuravano le forre più basse
in confuso a tratti il romorio della folla selvaggia suscitandogli la visione istantanea d'una
l'inghiottì l'enorme, sinistro androne della caserma. -che è luogo di
, 1-249: duce del giorno e schiavo della notte, / prometeo armato, ti
il suo pensiero di rimborsarmi mi convince della sinistra spiegazione che ha ella data alla
: io mi chiamo... fuori della questione; tanto più ch'ella si
: ho parlato molte volte col marchese della città e informatolo di molte cose, delle
sinistri consigli di chi punto non eramico della casa farnese. periodici popolari, i-166
usinghe e sommessioni, gli domandava licenzia della seconda grazia. s. maria maddalena
1-27: così non dobbiamo cessare dal pellegrinaggio della com- mune vita per l'impedimento de'
., 2-74: la sua chiarità [della chiesa]... nonna in
piovano, così pochi sien quelli che fuori della mediocrità s'avanzano e che nome di
e non timore come il sinistro cagnotto della tirannide. scarfoglio, 1-28: eravate venuto
marmi di pietrasanta. consulte e pratiche della repubblica fiorentina, 1-634: quanto al
di rischi quanto viene tenuto a carico della società e quanto viene riassicurato, nonché tutti
caso mo che succeda errore nella qualità della merce per fraude del botteghiero o per sinistro
può essere da'mercanti obbligato per mezzo della giustizia a ritornare nel luogo del carico
se non con gran pericolo e sinistro della cavalcatura. leoni, 737: l'
di faenza a'fiorentini. consulte e pratiche della repubblica fiorentina, 1-968: quando a'
pensi qualche male facto de'figliuoli o della moglie, o qualche sinestro a'suoi.
nobiltà vostra et avete mondato il sinistro della vostra vita. idem, i-188: alcune
a andare in sinistro per la lunghezza della elezione del papa o per mancamento di
un troppo funesto esempio in alcuni luoghi della maremma, i quali, avendo ristrette
i-84: parla qui il savio propriamente della gelosia irragionevole che si pigliano talvolta i
di pietà e d'amore pace e della religione, non mancando pero gli emuli d'
sinestro, se volesti aspettar l'ora della festa, -stare col capo a
ingiù. sinistrorse sono le conchiglie in direzione della spira contraria. 7.
numerosi incidenti stradali per le cattive condizioni della pavimentazione stradale, per la posizione o
sinistròstate, sm. stor. negli spettacoli della grecia antica, coreuta che stava nella
. marchi, 1-ii-207: 'sinizesi': assenza della pupilla per difetto di conformazione o per
venuta naturalmente o per conseguenza dell'operazione della cataratta. tramater [s. v
. v.]: 'sinizesi': assenza della pupilla per difetto di conformazione o per
per infiammazione venuta naturalmente o per conseguenza della cateratta. -fase della mitosi in cui
per conseguenza della cateratta. -fase della mitosi in cui la cromatina nucleare forma
la vita della grande città commerciale. ungaretti, xi-114:
compì, di luogo, con ellissi della prep. tansillo, 20: sin
pagar sempre le medesime paghe sino alla fine della guerra. davila, 73: dimandava
compì, di tempo, con ellissi della prep. tasso, 2-141: colui
un avv. di tempo, con ellissi della 1ù. cerrono, 297: sino
, lii-14-255: potendo loro, per libertà della legge di maometto, tener sino a
natura gli ha dato quasi per elemento della sua vita. 6. aw.
prosperosi i vecchi che li giovani. libro della cura delle febbri, 1-2: ciascuna
la di lei cura è la flebotomia della vena purpurea overo commune sino alla
detto concilio, come appare nella bolla della traslazione di detto concilio data nella generale
.. purché essi non eccedessero i limiti della tassa sinodale da verificarsi innanzi ai tribunali
1917). -per estens.: età della vita alquanto avanzata (e può avere
trento, che è caratterizzato dal predominio della cultura controriformistica (un periodo di tempo
o nei fatalmente oppressi i risorgenti protagonisti della storia umana...: e li
.): 'sinodèndro': genere d'insetti della sezione prima dell'ordine de'coleotteri e
sezione prima dell'ordine de'coleotteri e della famiglia degli scarabei, stabilito da fabricio
: marea semidiurna che risulta dalla sovrapposizione della marea se- midiuma lunare e della marea
sovrapposizione della marea se- midiuma lunare e della marea semidiuma solare, che precede la
. - mese sinodico o rivoluzione sinodica della luna: v. luna, n.
presieduta dal vescovo, del clero della diocesi per trattare problemi puramente disciplinari,
convocati il vicario generale, i canonici della cattedrale o, in loro mancanza, i
ogni capitolo collegiale, tutti i parroci della città in cui si tiene la riunione,
sinodi si spacciassero lettere a tutte le parti della provincia che preavisassero il quando si celebrasse
li umori de'particolari non era dignità della sinodo. muratori, 7-i-276: nel sinodo
sua natura perpetuo, del governo centrale della chiesa costituito da circa 200 vescovi,
episcopali, dai cardinali preposti ai dicasteri della curia romana, dai patriarchi, dagli
del vaticano ii come alla 'magna carta'della vita della chiesa in questi ultimi venti
vaticano ii come alla 'magna carta'della vita della chiesa in questi ultimi venti anni »
il grande in sostituzione dell'antico patriarcato della russia; presiedeva a tutti gli affari
e giudiziario per tutti gli affari ecclesiastici della religione greco-russa. oriani, x-16-61:
al potere legislativo e alla suprema amministrazione della chiesa stessa; è uno sviluppo della
della chiesa stessa; è uno sviluppo della costituzione presbiteriana di calvino, introdotta alla
; particolare risalto ha in italia quello della chiesa valdese, che è un'assemblea
libertà di coscienza e l'esercizio libero della loro credenza, e con la facoltà d'
di più stati, in partic. della lega achea. -campo di maggio (
2. disus. genere di pesci della famiglia esocetidi, detti anche pesci volanti
: specie di pesci del genere esoce della divisione degli addominali, fomiti di mascelle ineguali
ape tardi in guerra scocca / fuor della cassa le van discacciando. 3
appostava per la travagliosa digestione sul terrazzino della cucina, onde con un binocolo da marina
? tassoni, iv-1-117: dall'altezza della filosofia divina discendendo a quella che specola
in possesso (vivente sua maestà) della reggenza assoluta. gualdo priorato, 10-viii-79
ancora in qual modo potessero, servendosi della favorevole congiontura, conseguir l'intento alla
: non vorrei che, mentre speculiamo della providenza divina, trascurassimo d'esercitare l'
, e il gomito appoggiato sul manico della vanga mezza ficcata nel terreno, e con
dico, a speculare tra sé sui misteri della notte passata..., vide
prezzo di acquisto e quello di vendita della merce (e, anche, di immobili
odierni d'italia, speculando sulle miserie della nazione..., e per impinguare
o prospettiva) che studia le leggi della riflessione e della rifrazione della luce.
che studia le leggi della riflessione e della rifrazione della luce. piccolomini, 1-161
le leggi della riflessione e della rifrazione della luce. piccolomini, 1-161: la
lomazzi, 4-ii-224: l'ultima spezie della prospettiva, la quale si chiama specularla,
dire che i specchi siano il soggetto della specularla, imperoché eglino sono considerati quivr
422: scrisse delle grandezze del sole, della luna e della terra; un libro
delle grandezze del sole, della luna e della terra; un libro de'lampi,
poligonii, due di perspettiva, due della specolaria, libri ciclici, delle medialità
studia i fenomeni di riflessione e rifrazione della luce. - anche sostant. garzoni
il quale si cava in soria nella supemcie della terra et è del colore dell'oro
crusca] -. alcuni sono che partecipano della speculativa e sensitiva, sicché sono in
andare a ripescare ne'fondi più vergini della mia speculativa quei sentimenti di perfidia che
: da un gran pezzodo la dottrina pratica della legge? f. m. zanotti,
in modo teorico, non tenendo conto della realtà concreta. giuglaris, 2-521:
specolativa, il tutto è sempre più della metà: in buona e pratica morale,
. gramsci, 1-62: la filosofia della prassi, riducendo la 'speculatività'ai suoi
storici dell'idealismo sia il carattere essenziale della filosofia), appare essere la metodologia storica
. filos. enunciato secondo i princìpi della filosofia teoretica. gramsci, 1-44:
questo: se la concezione di 'spirito'della filosofia speculativa non sia una trasformazione aggiornata
vecchio concetto di 'natura umana'proprio sia della trascendenza che del materialismo volgare, se
iudi- cano bene e veggono el meglio della cosa, dànno buono iudizio e stanno
, un problema che domina la storia della filosofia da parmenide a descartes a kant
: giungemmo alla conclusione che il principio della libertà non aveva ricevuto, nelle filosofie
.: profondo conoscitore, attento osservatore della realtà, degli eventi, degli uomini
con ciò sia cosa che poco cognoscano della vera sapienzia per la quale la mente
traggere alla materia, non ha bisogno della materia. lancellotti, 1-495: io
: non mai alcun dottor più speculativo della facultà sorbonica s'internò cotanto nel testo cupo
. siri, r-iv-537: gli speculativi della corte discorrevano che il duca di savoia
francia con tanta pompa a fare apertura della parentela senza previa sicurezza d'accaparrarne l'
speculativa virtùe nelle cose dubbie. proprietade della virtùe è d'attendere non quello che
. landino, 409: tratta della natura del vizio e della purgazione di quello
409: tratta della natura del vizio e della purgazione di quello; tratta delle virtù
.. tratta nell'ultimo del bene e della felicità speculativa che da un sol uomo
dovere di richiamare al consiglio come le azioni della nostra società costituiscano un titolo speculativo per
secondi, che soli sono il soggetto della nostra rassegna: alcuni, cioè, che
sempre serviti di progressi a priori e della cognizione delle cause specolate con varie ipotesi,
4. stor. speculaton della quartarella: nella pubblicitade, alla quale
espressione con cui vennero definiti gli della divina natura. leonardo, 2-62: fuggi
in quel suo discorso di speculatori della quartarella. essere in fatto di
e prog. macchia [« corriere della sera », 8-iv-1990], 1:
egli però tant'oltre ne intese che segretario della detta 7-25: lisandro il quinto
in esilio a vedere i al solo fine della conoscenza, senza intenti pratici o nostri
-con riferimento agli occhi in quanto organi della linguaggio della filosofia aristotelica indica l'attività
agli occhi in quanto organi della linguaggio della filosofia aristotelica indica l'attività vista
). superiori e ancora dagli ordinati effetti della natura nelle cose cavalca, 20-24
] tutta la macchina e tutto il sistema della sua dottrina consistenza e i movimenti dei
nemici e studiare la intorno alla speculazione della natura. muratori, 8-ii-52: con
con una mano ferrea lo sviluppo de'princìpi della mo 3. che esercita
o valuta per rispettivamente venderli a un motivazione della fede, ha compiuto, nell'insieme dei
uno minore. un intuito generale della vita e del mondo. d'annunzio,
avete nella filosofia hegeliana, il terzo momento della diaprofusa una fortuna, avete tenuta una
con la conol'avete tentato a costo della vita degli altri; vergognatevi! pareto,
della legge, più attendono alla contemplazione e però
non avenute, che sono il soggetto della poesia, ricercano speculazione d'ingegno e
. -50: credono li medesimi disprezzatori della legge e de'legisti che questa sia
che sieno più libere, quando nella speculazione della mente divina si conservano. domenico da
domenico da montecchello, 2-69: è della presente speculazione che la vera illuminazione s'acquista
le congetture, le speculazioni sullo stato primevo della terra, anche le più ingegnose e
aveva, fra tanti imbecilli, conosciuto anche della gente d'ingegno,...
foscolo, v-359: contemplavano le creazioni della natura con cuore non per anche gelato
con altro mezzo arivare che con quello della notomia. dalla croce, ii-91: facilmente
loro guadagno non è mai proporzionato allo stato della nazione. beccarla, i-555: finalmente
statistica non siano che basi alle speculazioni della finanza. manzoni, v-3-17: la
certificato legale dovevano presentarsi alla scuola pubblica della città o della provincia ove risiedeva la
dovevano presentarsi alla scuola pubblica della città o della provincia ove risiedeva la loro famiglia.
di vita, lasciano sempre a dubitare della loro affettata santità. imbriani, 6-97
buon operaio, che fosse il bastone della vecchiezza sua, perché già, l'affetto
più o meno, ha sempre della speculazione. pea, 3-67: quei soldi
non crederà mica che io faccia speculazione della figliastra. bernari, 3-416: come
suoi seguaci. furono bollati come speculatori della quartarella e speculazione divenne parola infamante nel
di esaminarla internamente (e a seconda della cavità interessata si userà uno speculum rettale
gran carità ricevuti e provisti del vivere. della casa, 717: tu m'
rimboccato, uscir convalescente nel sole tenero della pianura. -brefotrofio. giamboni
, era appresso gli antichi nostri il santo della ospitalità. -stor. membro
nostra, anderemo a visitare il luogo santo della beata santa maria, di quell'innamorata
infiniti debiti quello spedale senza che gli oggetti della fondazione risentissero il minimo cangiamento dalla economia
in firenze, e si raccoglieva in via della scala, sul canto di quella piccola
, 2-614: determinata così la natura della spedalità,... fissati i limiti
pazzi, dove si finge che tutti quei della brigatasieno pazzi per amore, e che uno
suo'mano compose lo epitaffio. -spedale della morte: ospedale della morte (cfr.
epitaffio. -spedale della morte: ospedale della morte (cfr. morte, n
del- l'edifizio che fu già spedale della morte e commessone all'architetto comunale la
, il quale vi si trasferirà per assicurarsi della morte e ne stenderà l'atto.
dagli spedali: risolvere tutti i problemi della chiesa. pasquinate romane, 149:
lemmo di balduccio, 65: i servigi della spedalerìa e de'poveri...
. figur. micragneria, tirchieria. della porta, 1-41: dice che l'invita
caritatevoli, del ricovero di ammalati bisognosi e della loro assistenza sanitaria all'intemo di un
quod = nome d'azione da spedicare. della, i-2-203: la commissione mi propose,
: tirare l'ancora in guisa che ilpiede della marra si levi dal fondo. =
gabella. - anche assol. statuto della gabella di siena, 27: d'ogne
, i-163: a dare l'olio chiaro della cannella insino spedicato, e caricato e
varie difficoltà che si frappongono al conseguimento della gloria alla quale aspiri e sì del frutto
sparsi qua e là per lo pelago della vita. monti, v-519: avviene presso
: il nostro aspro non raccontò i versi della fortuna di mare detti con tanta grandezza
fu più nate commissario generale degli eserciti della repubblica e da lei spedito onorevolmente ambascia-
azione del conte fu di spedire il signor della motta alla recuperazione d'huy con buone
e là doveva restare fino alla fine della guerra. cassola, 2-220: « me
questi due braccio a nino. capi della sicurtà e del commodo, resta che si
anche assol. statuto dell'arte della mercanzia [tommaseo]: artifizio, ac-
o dotata di provvisoria esecutività) munita della formula esecutiva (in modo che assuma
esecuzione forzata). -nell'uso cancelleresco della curia pontificia, compilare un breve,
.; emetterli, promulgarli. della casa, iv-95: perché nostro signore ha
possibile, l'ha commesso a monsignor della casa che lo spedisca e sottoscriva lui.
bligazione. in fine dell'originale e della copia si fa menzione della parte a
originale e della copia si fa menzione della parte a cui è spedita. non possono
pretore, dal presidente del tribunale o della corte da cui emanano, e quanto
i ricevitori, ma tutti i ministri della religione sieno tenuti a render conto ogn'
preparare un farmaco seguendo le indicazioni della ricetta medica. broggia, 169:
d'altro impedimento spedir le faccende necessarie della repubblica, il segretario supplirà il difetto
o veramente mediante l'esercizio... della persona, taccisi... la
in poche parole dicendo che la felicità della moglie consiste nel vedersi amata dal marito.
tardezza delle menti e per la difficoltà della pronunzia, dovè nascere dapprima spondaico.
con brevità, de'non buoni successi della fiandra segneri, 1-214: quel
io voglio spiditamente andare per la comare. della casa, ii-146: ritorno a replicarle
, toltisi dall'opera, alla cura della propria difesa attendevano. g. bentivoglio,
1-78: avea questo uccello, come molti della sua specie, favella umana; ma
cesari, 1-1-28: il primo cenno della divina virtù che in loro [gli
vergine] riguardata su per li monti della giudea, con quanta speditezza, con
di velite marrucino arrolato in una decarchia della falange. -rapidità e agevolezza con
di semplicità, doti antiche e stupende della francese. 7. compiutezza e
. fermandosi il gello come spedito della dimanda, soggiunse f. corsini
: spe come un impedimento della loro leggerezza. redi, 16-viii-272:
questo negozio, ripiglierò con quiete l'altro della lon no no, io
sbrigativo (un lavoro, una maniera ni della libertà, da preoccupazioni o anche da remore
filo che piomba mostra subito il vero peso della fra giordano, 2-250: vogliono essere spediti
giudicristo. statuto dell'università e arte della lana di siena, 327: co
debbiano cotale squadroni, sarà meglio valersi della seguente [regola] che sarà inquietato lassare
, sollecito, risolu- nel linguaggio tecnico della cartografia, eseguito to; che evita
or qua or là correndo andava. della casa, 639: ogni tare nei
/ qualunque mosse mai più pronto namento della carta d'italia. stile,
risolutezza. i-161: sono rigorosi nell'amministrazione della giustizia, e tan b
, i-174: alla testa del governo consti- della razza per ristamparsi in quelle...
sovente invidiata per tria e da una parte della logica, divenendo noi per mezzo d'es
rano di condizione. / l'agilità della spedita mano. f. f. frugoni
si mantenessero finché egli sopraggiungesse col resto della sua gente. aleardi, 1-250:
degli sciocchi / che solo all'armonia della dontade / dàn giudizio de'versi, e
spedito, bene accentuato e secondo l'uso della greca nazione benissimo pronunciato. moretti,
che in parte gli succedea per retaggio della madre e per avere spedita l'entrata
botta, 5-130: essendo tuttavia padrone della cittadella e di san giorgio, aveva
sull'argine alto sui campi dormienti e pingui della pianura. -con riferimento all'
cose aveva grandi amistadi e il favore della gente del paese, ed aveva la via
illusioni di una spedita e sollecita risoluzione della guerra. -celermente trasportabile. g
te col senno e con la mano / della gran madre ogn'alto magistero / rendere
pittore, allegro quando voleva nel volto, della lingua spedito e d'animo fiero.
pronto e sciolto, fluente (l'uso della parola, la fa- la, l'
o non ha ancora l'uso spedito della favella, o l'ha di sole poche
mano al suo cugino 'legato'e ad altro della famiglia dei participi sostantivati.
: vecchia inchiesta e lamentanza è questa della previdenza, e da marco tullio, quando
alla parte interessata, con l'apposizione della formula esecutiva (in modo da assumere il
4. soddisfatto in una richiesta. della casa, 5-iii-44: sperando che ella lo
. giudicato prossimo alla morte per la gravità della malattia o per le condizioni generali di
bargagli, xli-i-473: essendo una commare della violante stata tre giorni sopra parto di maniera
il principe che si accomoda alla volontà della plebe è spedito, gli si possono fare
]: 'speditrice': la casa speditrice [della merce]. cavour, i-458:
. speditura, sf. spedizione della corrispondenza in un'azienda commerciale.
, 121]: il corpo spedizionàrio della crimea stava imbarcandosi. = deriv.
di granvela è dato il carico speciale della spedizione di tutte le cose di fiandra
parlava, apatilo a sollecitare la spedizione della causa. p. nelli, i-io (
dati al signor dottore per la spedizione della causa. -concessione di un'autorizzazione.
in gran disonore de'vostri indizi e della vostra città. detta casa, ii-138:
doppio del ad et il doppio elei dm della croce piccola e piantisi una gamba del
compasso nell'apertura md nel centro m della croce grande. busca, 2-149: dato
si comprano e non si donano. della casa, iv-43: se il tuo negozio
, e queste verso il governo, della regolare formazione e spedizione delle liste nel
di provvisoria esecutorietà) con l'apposizione della formula esecutiva (in modo che tale copia
l'esecuzione forzata, debbono essere muniti della formula esecutiva, salvo che la legge disponga
può farsi soltanto alla parte a favore della quale fu pronunciato il provvedimento o stipulata
suoi successori, con indicazione in calce della persona alla quale è spedita.
onoratissima relazione dal piccinino... della molta virtù di federico, deliberò di
dell'imposta doganale e consente l'uscita della merce dalla dogana. cantini,
. casaregi, 2-43: avendo il padron della nave bisogno di denari per l'ultima
bisogno di denari per l'ultima spedizione della nave e non ne trovando per essere
mercanti ne avesse, debbono essi vender tanto della lor mercanzia che basti allo spacciamento o
che basti allo spacciamento o sia spedizione della nave. cantini, 1-30-271: ritornando
altra gabella. 7. consegna della corrispondenza a un vettore incaricato del trasporto
cavalli, incamminossi frettolosamente per le montagne della liguria verso il mare. g.
li detti ducati duemila, valuta residuale della stessa lettera? e per assicurare ancora
per ottenere una diretta e pronta spedizione della corrispondenza postale nell'america. moretti, h-5
parla ad orgnani perché raccomandi a quei della posta di brescia di non rimettere le
trapasso dalla cassa delle tesorerie provinciali a quella della tesoreria generale, non si può fare
è mai stato spedito il tomo 23 della 'raccolta di viaggi', perché la spedizione
non m'è giunto nessun altro fascicolo della « nuova antologia ». si tratta d'
, per dirle così, le spedizioni della corte di roma, si veggiono sopra il
sì generoso credete voi che fossero le spedizioni della siria da ferdinando indrizzate?. orsi
sin ora sostenuta. fr. orazio della penna, lxii-2-iii-149: a questa risoluzione
critici esami crede più alla favola romana della spedizione dei deputati in grecia per riportare
murrini, le veste sue e quelle della moglie. campiglia, 1-182: i prencipi
bisogno di molte cose per le spedizioni della guerra, come di polvere, palli,
, mi misi fra le folte ombre della notte alla mia coraggiosa spedizione.
filo di queste memorie mi porta a parlare della spedizione italiana che la società geografica di
, di ora in ora, le notizie della spedizione alpinistica italiana che nel karakorum tenta
: emin muove da msuà in cerca della spedizione condotta da stanley. bolaffi arte
équipe tedesca che riportò alla luce il centro della città. -per estens. squadra di
a raccontar alle donne il bel costrutto della sua spedizione. ghislanzoni, 1-62: la
romagnosi, 3-ii-713: che cosa dir dobbiamo della sua spedizione kantistica nel paese delle matematiche
. 2. chi cura l'invio della corrispondenza di un ufficio. padula,
finora in torino potrebbero coprire le superficie della terra), è chiaro che nei
prima che a bologna. il bollo della posta milanese aveva coperto l'ultima sillaba
e altri documenti (spedizionieri apostolici, della dataria). tassoni, ix-402:
mettermi in possesso, mandò li spedizionieri della nazione a riconoscermi per tale la mattina seguente
, i quali attendono alle materie graziose della dataria, della cancellarla e della secretarla de'
attendono alle materie graziose della dataria, della cancellarla e della secretarla de'brevi e di
graziose della dataria, della cancellarla e della secretarla de'brevi e di altri offici
nel tuo cesto, guardando la fiasca della polvere e il sacchetto dei pallini che ti
i fichi cipres- suoli, gli ultimi della stagione. = comp. dal
onde, egli, che non ha pratica della sua bergamina, è per fare spegazzoni
oggetto per la toeletta e la cura della persona. inghilfredi, 376:
tuo speglio / sempre abbi inanzi agli occhi della mente, / fin ch'ai fine
pagare al creditore la somma a garanzia della quale il pegno era stato costituito.
serao, i-1048: quella roba apparteneva a della gente infelice, che l'aveva impegnata
adattamento fior, e tose, occidentale della forma spégnare, tipica della toscana meridionale
, occidentale della forma spégnare, tipica della toscana meridionale e orientale; cfr. 0
, sf. tose. ant. spegnimento della calce. testi pratesi, 239
et aregatura di tufi e piastracci e spegnatura della calcina, fiorini 28.
ispegnerlo, con grande danno e disuluzione della contrada. agnolo di tura, 125
salvarsi dalle molestie appicca fuoco al ponte della galleria; noi ci corriamo sopra,
, immediate tratta [la calce] della fornace, si spenga con grande quan
arte del vetro, io: pietre nere della marina, e mettile in fornello,
spessando lo sperma, sì come il seme della lattuga, il petorsillo, i cedriuoli
. -far perdere permanentemente lo stimolo della fame per virtù celeste. cavalca
occhi a qualcuno-. accecarlo, privarlo della capacità visiva. epicuro, 8:
nell'autore come ne'lettori, il lume della mente. borgese, 1-348: per
arbasino, 9-249: con gli imperatori della ragione, la macchina impiegatizia dell''aufklàrung'
. -spegnere il lume delvintelletto, della mente a qualcuno: farlo uscire di
. dìazeglio, 1-55: lo spettacolo della roma papale ha spenta in italia la religione
3-i-208: aggravare... le difficoltà della stampa sarebbe spegnere un commercio già fiorente
: io non posso se non ridermi della balordaggine di coloro i quali stimano con
dicevano la necessità di mantenere le discipline della sacrosanta cattolica religione e spegnere lo scandalo
se non dopo che una generale rivoluzione della terra spegnerà nelle nuove nazioni che la
(anche nelle espressioni spegnere a, della, di vita o di terra).
, ii-i 1-262: tutti gli oppressori della libertà hanno potuto bensì spegnere certi uomini
all'umanità la libertà, cioè il tessuto della sua vita. 11. sterminare
, degli sforzi fatti per ispegnerla e della sua dura e rigogliosa vitalità g. ferrari
2-1-211: una città che nuovamente esca della tirannide non ha mai sicura la sua
vengano subito come tutte le altre cose della natura che nascono e crescono presto,
un monte. consulte e pratiche della repubblica fiorentina, 1-974: che si
dell'acquedotto cade necessariamente sotto l'argomento della conservazione. 16. intr.
tanto ben riparate che la fiamma miserabile della lucerna stava sempre per ispegnersi. montale,
. tabucchi, 11-44: nel buio della rua pedro quinto, con le insegne
iv-322: appena si spense l'applauso della folla, ernesto... gridò tendendogli
colla moglie sanza peccato quasi la furia della carne si spegne e si raccende quasi
fos sero vampeggiate le faci della riscossa. -chiudersi, terminare (
abbiano mai proseguito in terra il culto della bontà e della bellezza. bernari, 3-131
in terra il culto della bontà e della bellezza. bernari, 3-131: temeva il
e. gadda, 13-90: una cartolina della mamma mi annuncia dolorosamente lo spegnersi della
della mamma mi annuncia dolorosamente lo spegnersi della zia luisina. 25. decadere
spegnersi la linea de'visconti. solaro della margarita, 298: forse se quei sovrani
alti forni delle acciaierie di temi. bollettini della guerra 1915'18, 227: ieri
certi lagoni di castelnuovo. -trasformazione della calce viva in calce spenta per reazione
appongono a mille miglia che il tarlo della morte non istà ne'visceri. -uccisione
stessa morte sarebbe stata almeno lo spegnimento della sete. -fine della illusione.
lo spegnimento della sete. -fine della illusione. leopardi, i-32: non
: non c'è dubbio che i progressi della ragione e lo spegnimento delle illusioni producono
privamento di sollecitudine, pace e onor della carne, spegnimento dei vizi e principato
spe- gnimoccoli e lo alza contro quello della berretta. -a spegnimoccolo (con
con lo spengitoio, da un angolo della parete. fenoglio, 4-10: johnny guardò
uno spegnitoio tutti i riflessi sui tetti della città -a spegnitoio (con valore aggett
piovene, 7-392: uno dei molti castelletti della regione, trasformati di secolo in secolo
fraterno convegno, come in un piccolo prisma della gnimento', provvedono a sospendere il fascetto
la durante gli accennati ritorni. raccolta della « critica sociale » di filippo turati e
. faldella, ii-2-290: cala lo spegnitoio della « gazzetta ufficiale » del 21
, del codice penale e dei chepì della pubblica sicurezza quel fuoco che ogni tanto pigliava
di un impulso, di un'idea, della fantasia. marchesa colombi, 2-120:
adeguato spegnitoio. l'aver ripescato sulla punta della lingua quel termine: ganza, lo
pistola. -che opera lo spegnimento della calce. testi pratesi, 335:
-sm. impianto adibito all'idratazione della calce viva per ottenere il latte di
: i liberi uomini abbominavano lo spegnitóre della libertà. 6. che annulla
di una candela accesa (e anche della calce viva con acqua). testi
spengitura dei ceri dell'altare. spengitura della calcina. = nome d'azione da
la spegnivocale, sf. ant. eliminazione della vocale fiquale è la parte di sopra
vocale fiquale è la parte di sopra della corolla [dei muschi]...
ed annulla la vocale da l'ultimo della parola, quando la seguente comincia ella
spais], sm. metall. scoria della lavorazione del piombo e del rame da
l'aspetto naturale del paesaggio, spogliandolo della vegetazione. bacchetti, 9-389: questo
, sciupato a causa di una malattia, della vecchiaia, dei maltrattamenti (un animale
2-166: queste incontrano l'onore / della plebe spelacchiata, / queste incontrano il
, / queste incontrano il favore / della plebe gallonata. bonsanti, 5-233: pensò
che lo avrebbero preso per il genitore della sua accompagnatrice, per la verità un
, special- mente se posto a paragone della raffinata creatura. arpino, 7-30:
malata d'un poco di terzana, della quale per ancora non può spelagare, se
concludere il proprio percorso giungendo all'estremo della decadenza (una città). f
spelagati i felicissimi passaggieri, al fischio della bacchetta mosaica, rotto il freno de'cavalloni
. spelàia, sf. cascame della seta costituito dai filamenti tesi dal baco
dai filamenti tesi dal baco all'inizio della filatura del bozzolo, per avere punti
giova ancora all'enfiagione degli occhi e della testa [del tacchino] spelargli la gota
2. privare dei peli superflui o della barba per rendere la pelle liscia;
in un tratto si congratula con quello della morte. tesauro, 10-86: caminando,
aveva il naso spelato. -privo della pelle. a. cattaneo, i-361
con qualche pecorella, sotto il bel sole della primavera. -che ha perso parte delle
piccolo, spelato il tassobarbasso nel mezzo della rotonda. 6. dimin. spelatèllo
lavata, per liberarli dalle impurità, prima della cardatura. - anche sostant.
pulizia dei fiocchi di lana, prima della cardatura (e si diceva lana di spelazzatura
lazzatura': termine de'lanaiuoli. ripulitura della lana lavata e livellata, per distinguerla
in sudicio, che si fa prima della lavatura. = nome d'azione
cieco scoperto esattamente nel 1831, anno della nascita della speleobiologia. = voce dotta
esattamente nel 1831, anno della nascita della speleobiologia. = voce dotta, comp
a ricostruire la storia e l'evoluzione della cavità; talvolta, estrapolando i dati
può anche arrivare a ricostruire la paleo-geografia della regione. = voce dotta,
'scrivo'. speleoidrologìa, sf. sezione della speleologia che studia le acque sotterranee.
di essere accolto come un asso / della speleologia. = voce dotta,
che si riferisce, che è proprio della speleologia o dell'esplorazione delle caverne.
speleometeorologìa, sf. settore della speleologia che studia il clima e la
. speleomorfologìa, sf. settore della speleologia che studia la forma delle caverne
monte nerone, ha varcato la soglia della sua volontaria 'prigione'. = voce
oceanauta. speleopaleontologìa, sf. sezione della speleologia che si occupa dei fossili reperiti
. speleopaletnologìa, sf. sezione della speleologia che studia le società umane dei
. speleozoologìa, sf. sezione della speleologia che ha per oggetto la fauna
a cui appartiene yhydromantesfuscus dell'italia centrale, della liguria e della francia meridionale.
yhydromantesfuscus dell'italia centrale, della liguria e della francia meridionale. = voce
troppo l'intestino. 2. escoriazione della cute. a. cocchi, 8-334
[luglio-agosto 1961], 24: spellamento della carta. = nome d'azione
. che si riferisce, che è proprio della citta umbra di spello o del suo
, tr. { spello). privare della pelle o della pelliccia un animale ucciso
{ spello). privare della pelle o della pelliccia un animale ucciso, distaccandola dal
del vello d'oro, che, della sapienza persecutori, protervi l'investivan col
. spellata, sf. escoriazione della cute o di una mucosa provocata da
, di spellare), agg. privato della pelle, scoiato (un animale macellato
. 2. sbucciato, mondato della scorza o della pellicina (un ortaggio
2. sbucciato, mondato della scorza o della pellicina (un ortaggio).
presenta escoriazioni, ferite superficiali o distacco della cute, in partic. provocato dall'
che asporta la pellicola dei chicchi prima della macinazione. = nome d'
, d'una lepre. in ricompensa della spellatura gli ha dato la pelle.
2. abrasione o escoriazione superficiale della cute per contusioni o ustioni, anche
dal frane, spellon 'rac della ruchetta salvatica, intagliate all'intorno, nereggianti
il figlio] terreno con il fango della via maestra, la sala da ballo era
ramo del quale una grande e della sampogna pendeva. ariosto, questo
cane ch'ha ricevuto m'avisa della discoverta d'una spelónga curiosa, come ne
ne darebbe loro forse una buona spillicciata tazione della risurrezione di gesù cristo, xxxiv-370: vanno
sibilla cumana scriveva le sue risposte nelle foglie della boiardo, cvi-529: chi è quello
non cura gli dèi p. della valle, 4-i-236: ebbi tutti gli uomini
berta restò sola in su la porta / della spelonca sua. de'mori, 1-126
: da un lato una fresca veduta della marina, dall'altro pallide facce di
miserabili che si affollano su l'apertura della loro tenebrosa spelonca. pascoli, 267
2. che si addentra nelle viscere della terra. bresciani, 6-x-184: l'
(v.). annuale della famiglia graminacee (triticum spetta) che
, che il barbiere, ragazzo al principio della 'toilette', alla fine ha tanto di
. -con l'indicazione dell'oggetto della speranza. dante, purg.,
speme prenderei / di pace ancor, della mia pena molta. poliziano, st
: chi pon mente al vii meccanico della lor arte [dei medici], vede
negli anni, ed in quel caro / della vita consorzio a lor parea / che
conforto di poter sperare in un miglioramento della propria situazione o nel superamento di una
le gioie arcane, / e gl'inni della speme e del desio, / e
..., è una fermezza della gloria di vita eterna e uno certo aspettamento
l'umanità di cristo, la quale prese della vergine maria. -per estens. fiducia
si attende la corrispondenza amorosa e il favore della persona amata, grazie alla fedeltà e
senza speme è sogno e ciancia. della casa, 669: canzon, tra speme
come la mente loro è gravata dalla infermitade della superbia, la quale fa porre loro
meton.: persona che costituisce l'oggetto della speranza, dell'affetto o dell'amore
ed io. foscolo, 345: o della speme / nuova d'italia, e
sperato di ottenere o conseguire; scopo della vita o della propria attività, progetto
o conseguire; scopo della vita o della propria attività, progetto che si intende
, almen tossa rendete / allora al petto della madre mesta leopardi, 22-92: qualvolta
degli amori, / che in età della nostra assai men trista / empier la
i francesi i quali si spencolino fuori della finestra per una idea idem, 1-766:
: quelli pecca di questo vizi o della gola, che mangia di soperchio o bee
nonn-à che spender e che dare. capitoli della compagnia della madonna delvimfiruneta, 1-30:
e che dare. capitoli della compagnia della madonna delvimfiruneta, 1-30: la moneta,
a cui fanno fronte o lo scopo della spesa. breve di montieri, v-51-104
prezzo estrinseco il quale superi il valore della materia della moneta, la quale si
il quale superi il valore della materia della moneta, la quale si stampi e
avrà donna che averà nome poverta- de della quale nascerà figliuola che averà nome derisione.
ragionare; e se egli sarà contento della spesa, io la edificherò. bandello,
acquistò grandissime facultà. consulte e pratiche della repubblica fiorentina, 1-738: quando cessassi
voi sarete discacciate, / che nel liscio della pelle / spen- don mezze le giornate
, che per me dar si potesse della mia capacità. botta, 6-ii-558: in
spenderlo in operare, comandò alle navi della conserva... uscissero dal porto.
alzava piuttosto tardi e spendeva il resto della mattinata alla casa dello studente, carte e
a uno scopo; impegnare un periodo della vita in un'attività; trascorrerlo in una
croce, ii-8-208: la viva esperienza della propria materia... è ciò che
10-3 (1-iv-866): venistivi tu vago della mia vita...; e
1-xxv-188: divagando dal soggetto spese gran parte della sua disputa in ispacciar menzogne e calunnie
, la quale fu una picciola articella della guerra troiana. beni, 1-156: è
aurora i due quadernari, cioè più della metà del sonetto. alfieri, iii-1-164:
con noi profani, spendere i termini della più rigorosa fra le scienze sarebbe stato tempo
subito un pannolino in collo, uscii della casa. birago, 503: s'assicuravano
quattro macachi che impidocchiano la crosta ignominiosa della terra. -citare il nome uno scrittore
roba ed il sangue tutto in servizio della mia repubblica, che iddio sempre la conservi
mai un principe può spendere il sangue della sua nazione per far piacere a chi non
1-ii-290: anche cecilia fu dell'opinione della gente, che la morte dei suoi
sì per l'economia del tempo, sì della carta: ed è di lasciar che
: iddio ristorava nelle loro fatiche i padri della mission cinese, a'quali era d'
sé e per gli altri le forze della loro mente, e sono degni d'obbedienza
, 13 (228): all'estremità della folla, dalla parte opposta a quella
-sfruttare il favore di qualcuno. della casa, iv-37: all'altre difficoltà si
maniera degli accidenti, quanto la viva espression della narratrice, non s'accorgevano di spender
formale, stilistica, che nell'atto stesso della rinuncia alla società conservava il velo di
loria, 5-213: in quei preparativi della finzione pareva un giocoliere da strada,
a ciascuno di noi l'esatta misura della protezione che egli ci accordava.
bisca, in ghetto, in della brigata ispendereccia ne vendè la vigna e 'l
poverissimo. guiniforto, anche nel bollor della zuffa molto bene a mente quell'utile;
fisiche, psicologiche e intellettuali. fondo della sua anima. arbasino, 8-30: la
-spendere un occhio, un occhio della testa: v. occhio, gli
alfonso ii d'este, 3571: stanza della dispensa e quelle dell'incontro della spenderia
stanza della dispensa e quelle dell'incontro della spenderia. = deriv. da spendere1
. s. lingolani [« corriere della sera », 6-iii-1992], 33:
in poco tempo tutta romagna pervenne alla signoria della chiesa, ma non sanza guerra e
, ma non sanza guerra e grande ispendio della chiesa. machiavelli, 14-i-260: essendoci
dispendioso. mazzei, i-163: questa della mercatanzia è suta iscelta per la meno
perciò che giornalmente / su questo inevitabil della vita / spendio vegliasse, e a'
di chi compie un atto giuridico, della qualità in cui egli agisce, cioè
, non potendo esservi ratifica in difetto della spendita del nome dei ratificanti.
collegiale, chiamata sotto l'armi e della sua vena militarizzata fa una spendita miracolosa
o la parola scritta o la spendita della moneta del giorno. = deriv
una casa, di una comunità, della corte di un signore, di un ente
siena provvedeva agli acquisti per la mensa della signoria. provvisioni de'consigli maggiori detta
de'donati vendè al loro spenditóre [della nuova signoria] una botte di tre some
presenti, afferra per il collo il bastone della 'boy's imperiai league'e lo
i-403: così s'imbozzima tutto il piano della tela. uando non si facesse l'
: spennare, spiumare un volatile prima della cottura. niccolò del rosso,
de marchi, ii-156: queste signore della giornata, che escono dalle monache,.
astuzia del lenone che divulga la voce della sua partenza per meglio spennacchiare i merlotti
fumo che cominciava a spennacchiarsi dal comignolo della casa. = comp. dal pref
bene. -spennato, spiumato prima della cottura. imperiali, 4-138: gli
, iii-24-151: come potremmo noi consolarci della sua disparizione, se qualche saggio non
scorcio effigiare all'anima loro l'idea della bellezza, e con l'aiuto d'un
alla naturale parvenza modesta (la cornacchia della favola eso- pica). - anche
arnese; sciupato (anche a causa della vecchiaia). canzona di un piagnone
fossa. guerrazzi, 11-i-375: i capitani della lega furono da capo intorno al doria
ca >elli del capo invece della barba..., li quali portano
uccelli. atti del primo vocabolario della crusca, 176: 'allodola'e 'lo-
spennacchio da qualcosa: trarne le origini della propria fortuna. g. capponi,
. pesci, ii-1-407: la maggioranza della popolazione si divertiva ad ammirare..
prestare lo pilucca e spenna. petruccelli della gattina, 2-117: il signor di diano
guida di don giulio, nel mondo della galanteria teatrale, dove, temo, si
ringiovanire delle piante è un segno espresso della resurrezione. ancora essemplo degli uccelli che
parte, in partic. prima della cottura). da ponte,
a lucifero, per indicare la perdita della condizione angelica. carducci, iii-2-378:
povero italiano spennato e tartassato dai 'professionisti della politica'. 7. mus. che
spensare. -con riferimento alla restituzione della salma alla terra con la sepoltura.
di benefici del re e non è degno della vivanda sua né di nulla cosa che
sua né di nulla cosa che sia della spensarìa sua. = deriv.
amante, ma colei che amo più della vita, torturare e uccidere spensatamen- te
le oche. ne aveva dodici e davano della bella piuma, che la maddalena,
spennacchiato (anche con allusione alla favola della cornacchia adornatasi delle penne del pavone)
terra così vecchia, / il verde della vegetazione è spennellato appena. spennellatura
v.), con allusione al gonfiarsi della lana sul pennecchio. spennellaménto
gna sulla faccia per punirsi della sua spensierataggine. imbriani, 4-129:
, si stia rinchiuso al buio / della spensierataggin, pur gli è forza / disporlo
e l'uso, e la spensieratezza della gioventù. morante, 2-150: entrando
spensieratezza e passione e mirava al cuore della gente, invece di restar fedele al
invece di restar fedele al gusto popolare della vecchia italia, divenne officioso.
la spensieratezza, che era il fondo della sua indole, non le faceva misurare
, agg. che non si preoccupa della propria condotta, di ciò che dice e
nuovi ambasciatori in ispagna, accioché, trattando della pace, tenessero lo imperadore spensierato in
, che allora si dimostrano più disiosi della pace, quando più si apparecchiano alla guerra
sezze, i-310: vìveva molto spenserato della salute. g. gozzi, i-4-72:
g. gozzi, i-4-72: le genti della città sono spensierate, sprovvedute, seguono
fretta su due piedi, al punto della morte, in fronte a'nostri avversari?
scuotendomi la mano con certa spensierata allegria della gioventù. pirandello, 8-574: il ricordo
delle antiche serate, la gioia spensierata della sua giovinezza tra le sorelle. pavese,
. pecchi, 13-186: il tono della sua voce, che fino allora era
scintillante per essersi fatta vedere a braccetto della gran dama. c. carrà, 83
non curandosi dei pericoli e delle conseguenze della propria condotta; negligente.
, che non illumina in quanto privo della fiamma o di combustibile acceso o perché
che non è più visibile a causa della luce diurna (una stella).
figura riceve buonissimo rilievo nell'aria spenta della chiesa. baldini, 4-30: se ti
il piroscafo naviga, come cosa inerte della natura. -poco luminoso, offuscato
mondo,... crebbe l'oste della fede cristiana. monte, 1-vi-66: sua
spenti nel cuore sopravenendo questo dolce desiderio della morte. cellini, 583:
. gozzano, ii-205: solo in disparte della molta gente, / ritrovo i sogni
. villani, i-412: gli anni della puerizia e adolescenza sua pigro e d'animo
di mal far sol sì contenta, / della grazia del ciel nimica e spenta,
in due mezzo spente pupille le furie della sua giovanezza! giuliani, i-112:
è soggiogato da'vizi insino alla fine della vita sua: perocché i meriti suoi vogliono
vogliono che egli sia del tutto spento della memoria del suo autore. sacchetti, 92
più fresco e senza stelle filanti il cielo della sera, / e i sereni mattutini
medesima città, avvegnaché picciola parte, della quale... dante alighieri fu
contratto l'abi- tudine durante la decadenza della letteratura latina non erano per anche spenti
b. davanzali, i-40: raggravasi della sedizione spenta. porcacchi, i-130: alessandro
, 4-271: di che [dei confini della colonia] molto poco lume appare,
avesse seguito fino in fondo le premesse della sua nuova poetica, se avesse tentato di
il figliuolo che traballava ad ogni riscossone della barella, con le gambe spenzolanti, si
6-270: passandosi accanto, nelle alternative della gara [le scimmiette] si tiravano graffi
. sbarbaro, 5-91: la carta della calabria, dove la linea per crotone
fuor de la sella che, in cambio della bocca imperiale, baciò la terra.
dei ragazzi... si spenzolavano fuori della ringhiera. palazzeschi, 1-504: corre
, sospesala un braccio sopra 'l piano della mia fornace, avendola benissimo dirizzata ai
sorte che la si spenzolava appunto nel mezzo della sua fossa, pian piano la feci
piano la feci discendere in sino nel fondo della fornace. allegri, 246: ci
vedeva... il gran palco della famiglia di contro, con dei brandelli di
de amicis, 66: da una finestra della casa spenzolava una larga bandiera tricolore.
politico e letterario, 89: oh della vita gli orridi grovigli, / qui spenzoliamo
poco il labbro superiore sopra il vuoto della bocca aperta. 6. tr.
spenzolavano, miserando cadavere, fuori delle finestre della cittadella di piacenza. d. martelli
codemo, 329: a un certo punto della strada il bimbo, essendosi svegliato e
e l'altro piede posato sul terreno della strada; il compagno, in piedi,
al corpo quando, spenzolato troppo fuori della finestra, non si può più tenere.
davanzale, parevano fare appello al soccorso della moltitudine contro la violenza dei compagni che
un capestro in colio e poispenzolato dallo sporto della detta sala. -appoggiato in modo
'a voce alta']., tutte meglio della tu'povera lisa! = voce
-nel linguaggio poetico, l'occhio della persona amata. bacchetti, 2-xxiv-979
la spera di sole che riverberava dal rosone della chiesa. -per simil.
, anche intesi come sedi degli dei della mitologia pagana e delle virtù da essi
la nona essere il concento che nasce della modulazione di tutti e otto i cieli.
, 3-375: la cagione perché queste terre della marina sono disabitate e inferme, e
acosta], 30: insegnano i maestri della spera e con molta ragione che quanto
per gravezza il secondo elemento circundatore della terra, e quella parte d'essa che
e quella parte d'essa che fia fori della sua spera cercherà tornarvi e quanto s'
[ammiano], 132: i vapori della terra secchi e umidi, ristringendosi quasi
checcho di meo di saminiato il trattato della 'spera'in carte pecorine di mia mano
'i colori. laudario di santa maria della scala, xvi-162: confessomi sovrano di miseria
non serba ombra di voli il nerofumo / della spera. (e del tuo non
occupa quasi el diametro delle quattro sperette della ghiaccia. -spenna.
candeliere a martello d'oro mondissimo, della canna del quale usciva rami e nappi,
fiducia nel soccorso altrui o nella salvezza della vita. anonimo genovese, 1-1-275
una corresponsione d'amore. pier della vigna, xxxv-i-122: in vostra spera vivo
-la donna amata in quanto oggetto della speranza d'amore. giacomino pugliese
ciera. 3. attesa timorosa della morte. cino, cxxxviii-63-11: nessun'
- nel calcio e in altri sport della palla tiro alla speraindio-, effettuato senza
1-91: pompeo fondava le sue speranze della vittoria nella cavalleria. g. gozzi,
aveva l'avversario speranza di poter impadronirsi della piazza per una lunga oppugnazione con sì
quale, sotto l'ispirazione e l'aiuto della grazia, il cristiano confida nel perdono
fede, comanda altresì i due affetti della speranza e dell'amore: della speranza
due affetti della speranza e dell'amore: della speranza quanto al futuro e dell'amore
: maledetto è chi pecca per isperanza della bontà di dio. passavanti, 84:
pericoli, come sono costanti nella speranza della salute del- l'anime loro. parini
l'avviò, pei floridi / sentier della speranza, / ai campi eterni, al
ottenere, attraverso il servizio amoroso tipico della tradizione cortese e attraverso la fedeltà e
, una corrispondenza sentimentale, il favore della persona amata. bonagiunta, xxxv-i-261:
speranze, speranze, ameni inganni / della mia prima età! sempre, parlando
quanto tempo frenavano, dentro, le smanie della loro speranza frustrata di continuo! pasolini
: speranza mia, isotta, diletto della mia mente, onde m'è venuto al
anton.: cristo, in quanto autore della redenzione umana. laude, v-517-15
speranza un giorno / gioia e salvezza della umana stirpe. -con riferimento alla vergine
de luca, 1-10-180: il terzo è della trasmessane, cioè che quello sostituto il
priori in un gioco in base alle leggi della probabilità. 9. gioco che si
con amplissimo rapporto di tutto lo stato della persia, infiammato a muover la guerra,
di molta speranza vi è il conte della mirandola e il conte di fontanella. vasari
di buon nome; il signor ascanio della comia, tenuto per intelligente e valoroso.
tenuto per intelligente e valoroso. solaro della margarita, 25: diede ad un uomo
che conduce dentro la città l'acqua della bolla, stette in speranza che re carlo
che quel principe, il quale dal principio della guerra non seppe determinarsi ad avervi parte
uso impers. giannone, 2-i-108: della mala pianta non può sperarsene frutto buono
non ti veda: / il desiderio della bella preda / mentirebbe l'amore che tu
la morte come estrema liberazione dai mali della vita. tommaso da faenza, xvii-108-28
-seguire con fede. laudario della compagnia di san gilio, 152: lievemente
goder potessi più largamente i dolci effetti della vostra protezione. alfieri, 5-216:
premio, più tosto che una difesa della giustizia e delle verità? speranzino
.]: 'speranzini': i giovanetti della guardia civica romana; già nel 1708 era
era stato costituito a ravenna il battaglione della 'speranza5 ^ (1847). =
bianco e rosso, / ben in affetto della vita. = deriv. da speranza
fiducia, che è ottimista nei confronti della positiva attuazione di un evento futuro;
30: poi si diceva il nome della ritrosa, e l'innamorato pagava,
ospedale... per l'estrazione della speriamo ultima scheggia dal mio piede sinistro
sperando muor. avrebbe embrionicamente tradito i segni della femminilità, spropositasse meno degli altri
(con partic. riferimento alla devozione della persona amata). niccolò del rosso
vergine, nella sua intercessione. laudario della compagnia di san gilio, 201: benedico
. fanfani, i-84: 'fontanella della gola'è quell'incavo che si vede
quell'incavo che si vede in fine della gola dove comincia la sperarteria, lì all'
. villani, iii-2-36: accecati nella cupidigia della sperata tirannia. de iennaro, 73
ebbe infelicissimo fine, poiché in luogo della sperata vittoria e quiete in tutta italia
2. che si fonda sulla virtù teologale della speranza (un bene spirituale).
freschezza o l'avvenuta fecondazione. -speratura della carta: l'esaminare in trasparenza la
senso concreto: l'insieme delle caratteristiche della carta che si rilevano in controluce.
.]: 'spercheo': genere d'insetti della sezione prima dell'ordine de'coleotteri,
sezione prima dell'ordine de'coleotteri, della famiglia de'palpicorni, e della tribù
, della famiglia de'palpicorni, e della tribù degl'idrofiliani, da fabricio stabilito ed
dal gr. zneqxeióg 'spercheo'(fiume della tessaglia). sperciare, tr
il vento queste ciance sperda co'brani della lettera che straccio. graf, 5-578:
e manometteremlo tutti aspramente sì dell'amore della pulcella ch'egli isperda la virtù dell'ani
si sperde... il ricordo nazionale della guerra di secessione. pavese, 10-108
fazio, vi-4-39: guarda la sua [della fontana] natura quanto è strana!
pratolini, 3-68: il lungo filo della lenza si sperde nella rifrazione.
. 21. immergersi nella contemplazione della persona amata; abbandonarsi completamente al sentimento
troppo livido e spietato. -ottundimento della coscienza. e. cecchi, 13-117
totalità di coscienza: sentire il drammatico della nostra parzialità, della nostra 'sufficienza'vissuta
sentire il drammatico della nostra parzialità, della nostra 'sufficienza'vissuta. 3. scialacquamento
. cecchi, 13-211: mezzogiorno: ora della decisione: la mattina è bella,
eravamo saliti, per la solita strada della montagna, oltre il locale della notte
strada della montagna, oltre il locale della notte, oltre le ultime villette sperdute.
foscolo, xi-1-105: il 'bon ton'della cavalleria francese... non è
sperduto nel tempo da non lasciare larga traccia della propria esistenza. fratelli, 1-480:
nella luce dell'alba, / cigolìo della brezza, / tepore, respiro.
seppi poi che la ragazza faceva parte della polizia e che quel cane era addestrato alla
spereggianza, sf. ant. illuminazione della mente. laude cortonesi, xxxv-ii-28
sperequazione e non sarebbe possibile agli impiegati della 5a attendere alle proprie mansioni con quella
economico, finanziario, ecc. -sperequazione della ricchezza: disuguaglianza nella distribuzione della ricchezza
-sperequazione della ricchezza: disuguaglianza nella distribuzione della ricchezza fra le diverse classi sociali.
cristo). laudario di santa maria della scala, xv-53: salvando l'uomo,
stige, di spergiurarsi, è per paura della pena. dominici, 1-53: non
, iii-10-180: carlo di valois, della reai casa di francia, nipote di san
lo ispergiurare non si danassino. compagnia della lesina, 11-68: nella villa è
e spergiura che né lui né altri della sua famiglia hanno una qualsiasi colpa.
i negromanti, se chi ha la spada della giustizia in mano fa il suo mestiere
una sineddoche. tana, xxxii-1158: della spergiura mano / or perdono ti chiede
era pieno di gente, che parlavano della scommessa e dicevano male della sposa spergiura.
che parlavano della scommessa e dicevano male della sposa spergiura. 2. che
che. lla persona se guardi dal peccato della carne e mergé, / de rainaldo
in peccato di spergiuro ovvero nella infamia della rotta fede, darsi in potere a
rimedio contro la renella e le infiammazioni della vescica, perché ricca di sali alcalini
, sf. bot. genere di piante della famiglia cariofiltacee che comprende specie erbacee con
sf. bot. genere di piante della famiglia cariofillacee che comprende circa venti specie
chim. sostanza amorfa ricavata dai semi della spergula vulgaris che in soluzione alcoolica assume
parte dinanzi, acciò che le specie della luce e del colore e delle altre cose
parole 'rimpulizzire, speri stramento della vita, è bene conoscere così dello scadimento
come del fermo stato, così della barbarie come della gloria, le
del fermo stato, così della barbarie come della gloria, le significano una cosa
2. in senso generale: cognizione della realtà pratica vandogli nuovo, non si
fatto, di una qualità, padroni della città addormentata. della veridicità di
padroni della città addormentata. della veridicità di un'affermazione, ecc.
verifica sperimentale, prova empirica, esperimenspericolata della sua calamità che non attende ad altro che
, di un problema, di un aspetto della realtà o nostra. muratori, 8-i-137:
in menti delli uomini a continuare la sperienza della veritade. questa parte prego e richiero
i-34: essendo il nome del valore e della forza di teseo di- fausto da longiano
sperimentabile e di reale ma è costruzione della stessa matematica. papini, 27-649:
scientificamente sperimentabile, deve toglierci dalla paralisi della sfiducia. = agg. verb.
qualcosa. g. della volpe, 14-18: come in aristotile la
sperimentabilità delle cose sia la controparte ineliminabile della loro formalità. sperimentale, agg.
è piuttosto di procedere con gli argomenti della dottrina sperimentale che provar con le sottilità
più fatte da altri intorno le operazioni della natura. romagnosi, 19-197: la
dal punto di vista del metodo o della teoria). p. levi,
. 1. -geometria sperimentale-, metodo della geometria che trae dai dati dell'esperienza
. 2. che propugna lo svolgimento della ricerca scientifica col metodo dell'esperienza oggettiva
segue, nell'ambito letterario, i metodi della scienza positiva. - anche sostant.
letteratura sperimentale. -musica sperimentale-, corrente della musica contemporanea che predilige l'uso di
azione, rompe con i normali modelli della tradizione teatrale. -con meton.:
-in via sperimentale: nell'ambito della sperimentazione di un prodotto prima della produzione
ambito della sperimentazione di un prodotto prima della produzione su larga scala e dell'immissione
1051: questo ritardo è un indice della scrupolosità tecnica con cui la fiat desidera
di 'sperimentalismo'e di osservazione diretta della realtà, sia pure empirica e limitata
scienze naturali, prediligendo l'assoluta oggettività della rappresentazione. capuana, 15-188: tempo
mondo che sia, con la salvezza della libertà individuale, davvero moderna.
le poetiche dello sperimentalismo artistico e letterario della seconda metà del novecento. -anche sostant
si riferisce allo sperimentalismo letterario e artistico della seconda metà del novecento o ne è espressione
1-i-266: questo è il primo luogo della città dove suole attaccarsi la peste, per
turchi molte volte sperimentato che le difficoltà della guerra in quella parte erano quasi insuperabili
r anonimo, la-3-280: le angustie della povertà ogni giorno iù dalla misera leandra
ine- sperimentazione, non averiano la virtù della liberalità. d. bartoli, 1-1-51
degli scogli, de'rompimenti alle spiagge, della fame e sete. cesari, 1-1-269
gli errori e sentiti tutti i guai della vita, sappiamo compiangerli e soccorrerli.
ingegno ». -fare vasta esperienza della vita, del mondo. deledda,
di nuove tecnologie o metodologie in vista della definitiva produzione di nuove macchine o di
[guevara], i-117: rincrescemi certamente della detta passata infirmità,...
, i-79: non bisogna mai fidarsi della prima ed unica prova, ma bisogna tornar
per ispermentare i ricchi in questa virtù della pietade. banaello,, 3-62 (ii-573
come credeva, per sperimentare lo scatto della molla e la fuoruscita dello stocco, quanto
a sperimentare con iù freddezza le ragioni della sua critica e tentare un giudizio nalmente
: non ho mai sperimentato tal piacere della vita e tali furori di gioia maniaca
stomaco e che è dirittamente l'antidoto della flemma... sperimentata in me,
per lor capitano... giocante della casa bianca, corso, uomo sperimentato e
sono; dell'uomo anteriore all'esperienza della vita e dell'uomo sperimentato. verga
massimamente in questo caso, senza rammaricarvi della corpulenza, aggiugnitrice a quella di gravità
per migliore che sarà approvato dal cavaliere della tigre, uomo di sperimentato valore e
. palazzeschi, i-io: al servizio della mia casa sono preposte donne di sperimentata
leonardo, 2-278: la sperien- za della predetta conclusione del moto si debbe fare in
mitragliatrice perino ha sulla maxim i vantaggi della maggior celerità di tiro in serie prolungata
può farsi anche durante il tiro) e della maggior semplicità dei congegni e quindi del
che di creatore in cui il senso della forma e dei colori segua, per così
. visconti, 137: certe della fabbrica dove si sperimentavano i prodotti nuovi.
pure ieri si erano distinti nella pratica della sperimentazione letteraria e dunque di una proposta
brachetta, 109: per ristessa causa della brevità della vita umana... conviene
109: per ristessa causa della brevità della vita umana... conviene che,
ha facondia più persuadente dell'esempio, della pratica e dello sperimento. guerrazzi,
liburnio, 23: veggio molti uomini della città nostra, li quai, san-
troppo sottile l'affermare che lo scorcio della mano del 'san paolo'non è raggiunto
l'abbi sperto / e fatto al giuoco della scrima destro. = forma
dei testicoli, delle vescicole seminali, della prostata e delle ghiandole accessorie; è
sangue si manda per le vene alla concavitade della matrice, alla quale si getta fo
, in molte cose seguita la disposizion della madre e della matrice. m. savonarola
cose seguita la disposizion della madre e della matrice. m. savonarola, 1-8
maschio e stringendolo per dolcezza nel gittare della sperma sorbendo l'uccide. leonardo,
sesso femminile (nell'espressione sperma della femmina). g. manfredi
nella testa d'un pesce che tiene della balena, detto dai latini orca. d'
piante esotiche, a fiori monopetali, della tetrandria monoginia, e della famiglia delle
fiori monopetali, della tetrandria monoginia, e della famiglia delle rubiacee, le cui capsole
, leva la sete e retien lo flusso della umidità spermatica e vale alla polluzion che
l'internarsi più profondamente nell'astniso negozio della generazione. àlgarotti, 1-viii-26: dopo
, mentre altri il voleano racchiuso nell'ovaio della femmina. spallanzani, ii-7: è
dalle renali; scendono lungo i lati della colonna vertebrale e si comportano differentemente secondo
. cocchi, 8-302: l'ulcere sinuose della gianduia prostata, o delle vescicole spermatiche
non farebbe altro che procurare per parte della femmina lo spazio e il nutrimento necessario al
, sf. embriol. fase meiotica della spermatogenesi, nella quale dagli spermatociti primari
di spermatozoidi facili a disgregarsi dopo rottura della prima. gli spermatofori si trovano nel tempo
prima. gli spermatofori si trovano nel tempo della fecondazione sui maschi dei cefalopodi, di
fascetti questi organi presso l'orifizio sessuale della femmina. = voce dotta,
sf. embriol. prima fase moltiplicativa della spermatogenesi che porta alla formazione degli spermatogoni
. 2. medie. branca della medicina che studia il liquido seminale e
spermatòschesi, sf. patol. soppressione della secrezione di sperma. tramater [
grossi di essi. sono gli agenti essenziali della fecondazione. a. usigli [«
, 274: stabilirono che nell'organo della generazione del maschio si trovano sempre spermatozoidi
, sf. embriol. processo conclusivo della spermatogenesi che consiste nel distacco degli spermatozoi
). zool. genere di coleotteri della famiglia bruchidi, che comprende svariate specie
, sm. zool. genere di roditori della famiglia sciuridi sciurini (citellus citellus)
spermosciuro, sm. zool. roditore della famiglia sciuridi (spermosciurus rutilus)
, gambe lunghe, unghie robuste. tipo della famiglia è lo 'schilu'. =
l'aria fa i nuvoli a similitudine della ragna e prendesi per indizio di prossima
palmieri, 3-32-7: la parte facta della carne duce, /... /
scaccia e rimuove ogni livore, il contrario della carità. -per estens. danneggiare
sono l'opere di questi spernitori fuori della loro loquacitade? = nome d'agente
autorevolezza, che guida altri alla comprensione della verità. anonimo, i-613:
arrivata una speronara da palermo e la notizia della resa di malta seguita il giorno otto
ii dissero che si potrebbe battezzare il giorno della epifania.. carlo da sezze,
con un gradino, un po'prima della porta grande. 4. che ha
una pianta legnosa, in partic. della vite, effettuata al fine di ottenere
di freno. 2. sporgenza della prua delle navi militari, in par-
usato per urtare e sfondare lo scafo della nave nemica. sanudo, lviii-197:
), fracassato lo sperone e le rambatte della capitana nemica, passò da proda per
padre in modo da inquadrare lo sperone della punta di pesaro, che chiudeva l'
di pesaro, che chiudeva l'arco della baia alla mia destra. 4.
si dicono, si fanno per rinforzo della muraglia che gli si appoggia adosso,
, delle linarie, ecc. -sperone della segale-, sclerozio di segale cornuta.
: trovasi alla parte posteriore del nodello della pastoia ed è una naturale escrescenza cornea
giuseppe da capriglia, 50: il fusello della ruota del suono sia come l'altro
. 2. bot. pianta della famiglia ranuncolacee (delphinium consolida) con
la morte del padre, lo sperperamento della famiglia, il cattivo cuore dei fratelli:
loro vedere il fuoco, la rovina della colonia, rubella, in ricompensa di tanti
210): il guasto e lo sperperìo della guerra... era tale,
tempo. -eccessivo e ozioso uso della parola. e. f. palmieri
sterminio di soldati in battaglia. petruccelli della gattina, 4-470: 1loro generali, colla
ideali, come dianzi anelava alla distruzione della cultura e delle arti e al conquisto materiale
, 35: ascoltando rassegnato i racconti della zia e le sperpetue del nonno.
mestieri cosiddetti servili, formano una gerarchia della quale in quel momento io mi sentivo parente
parente, è un'immensa famiglia dispersa della quale io conoscevo un poco la storia
una campana prese a suonare l'ora della sera. -isolato (un suono)
perché sulla busta non ci era il numero della casa, e ne stavo in pensiero
un dolore remoto già sperso nelle brume della fanciullezza, il pensiero di marco risaliva all'
anche sostant. laudario di santa maria della scala, xv-438: pregate dio che
mondo spersi? 2. privato della vita, morto. lamenti storici,
in partic. per garantire l'anonimato della persona di cui si parla).
pronom. avvertire la perdita del controllo della propria coscienza, personalità, sensibilità (
idee di adolf a. berle sulla 'distruzione della proprietà'; vale a dire, sullo
a dire, sullo spersonalizzarsi e snazionalizzarsi della ricchezza, nel sistema delle anonime e delle
anima, vero 'robot'vivente, il protagonista della palingenesi moderna. -che manifesta
adesso l'ascensione operaia rinnova nei miraggi della speranza le vecchie utopie, e le esigenze
in altri tempi, anzi la forza della loro negazione si aiuta dalla spersonalizzazione stessa
la sua gerarchia è l'istituto medesimo della spersonalizzazione, organizzato in modo che non
. spersonato, agg. privato della propria personalità e sensibilità.
pisa, lasciando nome celebratissimo negli annali della scienza, perché fosse di mirabile spertezza
sconsiderato. è il telefono ossia corno della nebbia. 4. figur.
di sovvertire dal fondo il prospero reggimento della nazione. calvino, 20-68: so che
questi e mill'altri sono i begli effetti della tanto vantate leggi e delle tanto sperticate
degli albanzani, i-153: dell'arte della milizia fu molto sperto,...
,... spertissimo ne'fatti della pace e della guerra. l. frescobaldi
. spertissimo ne'fatti della pace e della guerra. l. frescobaldi, 2-59
cristiano fiorentino, ella non è sperta della fede nostra. d. bartoli, 6-2-130
amonire quegli che sono sperti ne'peccati della carne, che con vigilante cura raguardi-
come idio onnipotente apra e spanda il seno della sua piatà a noi volenti di tornare
in ver qual altro / negli affar della gola era più sperto / e autorevol maestro
propria esperienza e maturità, le cose della vita, la condotta e i sentimenti
poco sperto nelle cose del mondo e della natura ch'io non conosca, non dico
severe. -che deriva dall'esperienza della vita (una conoscenza). pascoli
dante sentiva la voce venirgli dal ventre della sperula, dov'era l'anima.
, 2-1-106: non consiste tanto la prudenza della economia nel sapersi guardare dalle spese,
riparazioni sono ristabilimenti annuali fatti agli oggetti della spesa primitiva onde protrame la distruzione finale.
alla custodia, amministrazione e manutenzione ordinaria della casa sono a carico deh'usufruttuario.
discese. guicciardini, v1ii-275: nelle cose della economica el verbo principale è resecare tutte
e particolarmente delle soperchie. leggi. della repubblica ai genova (17-vii-1635) [in
li darebbe la possanza e la spesa della guerra. filarete, 1-i-52: perché per
ragionare; e se egli sarà contento della spesa, io la edificherò. documenti
qual si vogli fabbrica, dar prima notizia della spesa di quella, e per questo
con cui si potrà lavorare al dizionario, della spesa eccetera. -tenore di
villani, iv-8-132: tutta la spesa della detta oste si fornì per lo nostro comune
sì maravigliosa potenza, staremo nel tempo della pace in gravissima spesa e sospetto,
, o medici condotti, l'esempio della ritrosia che c'è in questo primo dei
il suo titolare. deliberazioni del consiglio della campana di siena (1404) [in
locuzione neologica eufemistica, usata nel linguaggio della politica e del giornalismo per significare i
e del giornalismo per significare i due bilanci della guerra e della marina, 'improduttivi',
significare i due bilanci della guerra e della marina, 'improduttivi', cioè non proficui,
i concetti dei socialisti e dei sostenitori della pace universale. -spese necessarie:
locali comunicative... con l'entrata della comunità g. f. pagnini
, e con esso cade il fondamento della nostra potenza; crescono le spese;
in un luogo così ameno si sarebbe rifatto della spesa e costituito una bella rendita.
del suo che se ne faccesse la spesa della sua sepoltura e convene che si pagasse
desiderando poi il papa d'uscir dalle spese della guerra, inviò giovanni ginetti, fratello
in base a criteri presuntivi. leggi della repubblica di genova (25-ii-1767) [in
od ammortamento è una spesa viva, della stessa precisa natura della spesa per concimi chimici
spesa viva, della stessa precisa natura della spesa per concimi chimici, per anticrittogamici
, soldi xl de grossetti. della casa, 5-iii-367: le spese minute per
reclusione. novellino, xxviii-841: uno della marca andoe a studiare a bologna.
250: dalla prima [cassa] della condotta si cavassero le spese della signoria
] della condotta si cavassero le spese della signoria. -spese cibarie, della bocca
della signoria. -spese cibarie, della bocca: costo degli alimenti necessari a
mocenigo, lii-6-121: importa la spesa della sua bocca, la tavola del maresciallo
a caro prezzo. -conto, quaderno della spesa: elenco degli acquisti di casa
occhio, no, è il conto della spesa. pavese, 5-107: nuto rovistava
di vecchi fogli color ruggine, quaderni della spesa -con meton. quantità di
in cucina che rovesciava sul tavolo la borsa della spesa. 7. per
ciancia 8. figur. sacrificio della propria vita per riscattare l'umanità dal
, di tua bontà -dono della grazia di dio. colombini, 45
sentimento. proverbia pseudoiacoponici, 106: della misericordia sempre fa'larga spesa. ghislanzoni
tommaseo, 3-i-356: una delle condizioni della vittoria sarebbe saper conoscere la spesa di
). -in partic.: i costi della lite che la parte soccombente deve rifondere
in parte, alla controparte vittoriosa in forza della condanna alle spese portata dalla sentenza o
distrazione delle spese a favore del difensore della parte vittoriosa che dichiari di non essere
sentenza [contro lui] averà avuta della sorte, cioè del capitale, non
, i-4-90: sebastiano visconti, gerente della « gazzetta d'italia », era
di difesa... le spese della sentenza sono liquidate dal cancelliere con nota
altro non dovevano essere che gli strumenti della pubblica opulenza e della forza dello stato
che gli strumenti della pubblica opulenza e della forza dello stato, non hanno servito
ad arricchire pochi particolari, a spese della salvezza comune. foscolo, iv-316:
ch'esigono gli studi, a spese della mia pace e del mio libero genio,
.]: 'dare spesa': termine della curia e vale molestar per via della corte
della curia e vale molestar per via della corte il debitore; che propriamente si
provinciale. -fare vultima spesa della vita: sacrificare la propria vita.
avessi a far l'ultima spesa / della mia vita, son per farlo ancora.
male. -fare, sostenere le spese della conversazione-, parlare presso che esclusivamente.
, 5-57: virginia sostenne le spese della conversazione, se è lecito esprimerei in
disposizione. carducci, ii-n-135: dicevano della récamier che ella si metteva in tutte
selvaggio della penna'. canaglia! pretendevano forse ch'io
dalla quale doveva essere rassicurata nel possesso della sua preziosa giurisdizione. giuliani, i-453
in maestro don girolamo vincenti, titolato della chiesa di san martino, nella cui
toccava al vescovo, che a spesa della sua porzione era obli- gato alloggiare li
le sue stanze a parte all'intorno della chiesa, con loro particolari prebende di onesta
portar... dispacci e gli ordini della corte per tutto il regno. segneri
un pizzico di fortuna avrebbe potuto spesarsi della riviera con gemma. 5.
che le città d'italia non possono spesarsi della roba del regno che con quella vivono
dal publico, perché quivi in onor della dea servissero alle voglie di quanti le richiedessero
(ciò mi pare) che alle speserie della guerra sieno sufficienti e bastanti. cronica
per ciascuno dì di tutto il tempo della vita sua. -vettovaglia, vitto
vi-90: rinchiuso con un gran decoro / della bertuccia s'adorava un dente, /
tempo perduto, del denaro speso, della sua magra figura... gli fecero
, madama. alfieri, xiv-2-54: della pia, bene spesa, alta tua vita
vi esige una coltivazione spesosa a cagione della lave. = deriv. da spesa
si conviene... stare in solitudine della mente e del corpo, a ciò
lo sperma, sì come il seme della lattuga, il petorsillo, i cedriuoli,
3. rendere più frequenti i colpi della flagellazione. attribuito a iacopone, 1-ii-6
tirato insù dal sole: per lo freddo della luna si spissa e congrega insieme,
risolvesi. ottimo, ii-389: la generazione della neve si fa di vapore ch'è
e non si genera la frigida sustanzia della neve nella nuvola, siccome la sustanzia
neve nella nuvola, siccome la sustanzia della grandine; e di questo fa fede la
; e di questo fa fede la morbidezza della neve, perocché la caldezza mescolata alle
la molta freddezza signoreggian- te nel vapore della neve, si si imbianca. d.
le celebri tormaline. = dal nome della regione bavarese dello spessart, nella germania
pi- rosseno. = dal nome della regione bavarese dello spessart, nella germania
, xix-16 (246): lo spesseggiamento della sua impazienza spesso manifestato, quanto più
comandoe che li fosse recata la sedia della sua dignitade et in essa sedette.
, varie e ritonde. il segnai della sanità è lo spesseggiamento nello sciame.
vestimenta. 3. uso frequente della lettura di un testo o di una
grossi, ii-570: spesseggia il martellar della campana. guerrazzi, 1-694: in mezzo
6-76: nel lontano boscoso, le salve della mo- schettiera ora diradavano, ora spesseggiavano
. mamiani, 10-ii-289: saranno esempio della subitezza dei cambiamenti peruzioni vulcaniche, le
ferocemente paiono essere i fiori del male della putrida fermentazione del mio cervello e del
e michele, spesseggiavano lettere in ricordo della promessa, e sollecita- vanli or con
virtù aumentata, assottiglian tanto la spessezza della umidità ch'ella si rompe, ed in
., 2-25: se nel luogo della pianta darà acqua fredda grossa che racchiuda in
tale diversitade venisse da radezza e spessezza della sustanzia del corpo lunare. l.
un globo di un piede di diametro della medesima densità o spessezza che è la terra
di luglio trascorre tutti i viziosi. della casa, 5-iii-291: quanto quelle [virtù
de'cittadini. 4. foltezza della chioma di un albero o dell'erba di
cimmeri] abitava nelle parti ultime della terra alla costa dell'oceano in selve ombrose
di vedere andar l'autore all'auge della stima e della fortuna di galoppo sin dicendo
l'autore all'auge della stima e della fortuna di galoppo sin dicendo che pareva
rami e di foglie. -foltezza della capigliatura o del pelo di un animale
varchi, 23-304: vincerò la sterilità della terra colla diligenza e spessezza del coltivare
fine del braccio poco sopra la giuntura della mano aveva due aliette significanti la velocità e
mali... verrebbono alla repubblica della spessezza di tali azioni. buonafede, 3-27
a mio giudicio sono spiacevoli per la spessezza della lettera 'c'replicata. giannone,
sacchi, 2-67: accoppiano [i suoni della lira] la spessezza alla rarità,
disavventurato conducimento avea menomata la grande spessezza della gente romana. = deriv.
. accettando un graduale e triste ispessimento della coscienza? oppure ribellandosi?
per certo che quante volte le teste della mela granata biada vanno innanzi, le
. savinio, 1-151: il mare della guerra 1914-1918... è figurato nell'
fino alla spissitùdine. -fittezza della nebbia, del fumo. guiniforto,
verso quella parte, ove quel fummo della nebbia è più acerbo, più spesso.
maggiore e più ponderoso, quanto la materia della esalazione umida si truova esser più spessa
soldati, x-36: ah, la fragranza della cioccolata calda, fumante, spessa come
.. ascose sé nelle ispesse ombre della notte. attribuito a petrarca, xlvii-
fischiare orribile del vento, lo stridore della cadente pioggia, le grida miserabili dei morenti
alla parte dinanzi, acciò che le specie della luce e del colore e delle altre
occhi amore / sì spessa pioggia? della porta, 1-300: oh, vedete come
buon senso e del buon gusto e della soda eloquenza debba approvarsi né quella estrema
lo stile luigi filippo, caratteristico della spessa borghesia. luzi, 4-44:
cosa tanto orribile quanto è la memoria della morte, un poco troppo spessi paioni
bene, 2-351: sia dalla sommità della vite, rotondo, con buoni e
da siena, i-64: siate amatore della virtù, con una pazienzia santa, con
e colpi spessi. laudario di santa maria della scala, xx- 13: saiectami
, 8-75: chi batte all'uscio della mia vita / con raddoppiata lena / quei
magno volgar., 1-24: negli anni della vecchiezza la statura si piega ed è
spessa lì su la porta maggiore [della chiesa] per vedere passare le donne.
giamboni, 8-i-125: il suo compasso [della terra] è la metade del suo
. pucci, 7-18: lo spesso della terra è la terza parte del suo giro
giro e una settima. -foltezza della chioma di un albero. g.
fece, aggirando sugli argini lo spesso della città e investendola poi da sud.
anonimo romano, 1-24: lo calore della cotica se parte dalla circonferenzia e vao
minon dell'intervallo che resta per compimento della dia tessaron. 25. locuz
affare / pervenire in gran loco. della caducità della vita umana, xxxv-i-658: spesse
pervenire in gran loco. della caducità della vita umana, xxxv-i-658: spesse volte
, ma spesso spessissimo, al trono della misericordia di dio. -in modo
lo spessore del ghiaccio, dalla pianura della città echeggiavano scrosci e boati.
affiancati per il viale verso il centro della città, spartendo il liquido spessore dell'aria
5-334: sono aberrazioni che sembrerebbero tipiche della gioventù divenuta fascista in italia e in germania
ragazze, a prelevare dalla mobile continuità della vostra giornata queste fette temporali dello spessore
un secondo? 3. foltezza della barba. fracchia, 760: massimo
non riusciva a comprimere del tutto nello spessore della sua barba qualche vigoroso sbadiglio.
angustia, accrescono di sera il fastigio della luce e di giorno lo spessore della
della luce e di giorno lo spessore della folla. 5. cupezza,
, rispose sceriffo accentuando apposta lo spessore della voce. calvino, 10-29: i messi
: oggetto o manufatto considerato nella dimensione della grossezza. ojetti, i-694: sono
per scoprire la porta che nello spessore della muraglia mena alla cappelleria. covoni, 525
: ve do nello spessore della gemma / titubante vagar le trote, e
e penso / a uno scherzo divino della luce. sbarbaro, 1-205: con