-secondo la teologia cristiana, unicità della sostanza divina. f.
che con l'unità semplicità e singolarità della divina natura, sia vera trinità di persone
porre mente a quell'altra trista singolarità, della quale abbiam tanto parlato fin ora,
così regnante in italia, nel fatto della lingua. de sanctis, 7-417:
... aveva fiducia nella compagna della propria vita, negli studi che aveva fatto
, nella singolarità, secondo lui, della sua mente. -qualità intellettuale o morale
di se, e l'invariabilità e singolarità della parlata. -atto, comportamento,
musso, iii-275: cristo sta in mezo della chiesa, è patente a tutti,
le opere di parecchi grandi uomini francesi della nostra età 3. porre in
l'ambasciatore] in maniera l'affetto della repubblica che meritò d'essere nella sua partenza
corta, e perciò rara, l'induzione della scielta tra tanti di quei che si
, 2-19: dedicandomi tutto alle glorie della spada..., cercava occasione
poter ire più oltre si fu nell'erezione della chiesa di san carlo al corso,
spinto a singolarizzarsi, studiando il 'segreto'della lingua etnisca. = denom. da
e involti nelle immagini, i fantasmi della poesia, individuati, singolarizzati, le
fece uccidere per li suoi cavalieri ventimila abitanti della detta città, in un palagio d'
detto campidoglio, avanti che li altri della città se ne avvedessero, fattili singolarmente richiedere
altre cose, pare, richeggionsi ne'ministri della giustizia, e massimamente in questo luogo
che da noi fossero sgravati da'pesi della lor legge, e singolarmente della circoncisione
pesi della lor legge, e singolarmente della circoncisione de'lor bambini, la quale a'
v. zingone. mente alla stagione della mietitura che si approssima. zione al padre
uno cristallo de grande lustrare. laudario della compagnia di san gilio, 333:
radicali liberi che conducono alla destabilizzazione globale della cellula. g. a. vaglio
perfezione, strepitare che cato prima della prossima estate. tutto è peccato
dove accennisi all'unità spirituale o morale della persona, o di un corpo di
. govoni, 057: la scottante ferita della bocca /... dava ai
ai singultanti ciechi baci / il delirio solare della sete. 2. che
stabilire una connessione tra la fine miseranda della sua 'povera signora'e il passaggio del
una vita a mille doppi più preziosa della mia! d'annunzio, iv-1-87: le
annunzio, iii-2-220: prono ai piedi della invocatrice l'ingombro si tace frenando i
seguita necessariamente il singulto ed il vomito della colera. d'annunzio, iv-2-1007:
pavese, 16-107: il silenzio grave della costa, per quei giorni deserta,
. bacchelli, 2-259: ascoltava il singulto della fontana nella vasca. 9
tacevano i grilli e incominciavano i tonfi della grancassa, le cascatelle del pianoforte,
riferisce alle formazioni del cambriano superiore della corea e della cina nordorientale. -anche sm
del cambriano superiore della corea e della cina nordorientale. -anche sm.,
: anche di quaggiù si sentiva la romba della bufera che mugolava fra i castagni,
che si riferisce, che è proprio della cina; cinese. m
che dipende in molta parte la conversione della cina. gioberti, 1-ii-556: i
agg. ant. che contiene i lemmi della lingua cinese mandarina tradotti in latino e
dedito a donne: solo si contenta della moglie e della pratica e conversazione della
: solo si contenta della moglie e della pratica e conversazione della gran siniscalca di
contenta della moglie e della pratica e conversazione della gran siniscalca di normandia, donna di
e stati che appartengono allo es- sercizio della guerra, come son carico di genti d'
papa messer guglielmo gri- monardi, nato della siniscalchia di beicari. manzoni, iv-358:
chiama logodor, il quale essendo siniscalco della madre del re enzo, figliuolo dello imperadore
tante ricchezze divenne che dietro alla morte della detta nonna divenne signore della contrada.
alla morte della detta nonna divenne signore della contrada. livio volgar., 1-138
maestà lo ordina, di unire le forze della loro giurisdizione e condurle dov'ella domanda
... costrinse riccardo a fargli omaggio della sua conquista e chiamarsi siniscalco. carducci
e militari e che partecipavano al consiglio della corona. m. villani, 2-38
efficacemente quanto più potrete raccomanderete alla benignità della detta rema messer benedetto, messer ruberto
giornali napoletani, 1087: li gentiluomini della capuana con volontà del gran senescalco fecero
cose necessarie al vitto del re e della corte. t t
famiglia commetto e ciò che al servigio della sala appartiene. bembo, 10vii- 311
era altro che il prefetto o mastro della casa reale. 4. vivandiere su
, sm. complesso delle dottrine etico-religiose della civiltà cinese; confucianesimo. b
xvii). -figur. influenza sfavorevole della fortuna. boccaccio, i-56: mentre
faccia a lui dovetti sedermi alla sinistra della sua. saba, 4-54: sono fatte
a sinistra, ma per lo mezzo della terra era il cammino. badoaro,
di loggia, nella quale quattro giorni della settimana, sabato, domenica, lunedì
la foce o è rivolto nella direzione della corrente. -parte sinistra di una fila
, con cui si ordina il cambiamento della direzione di marcia o della disposizione di
il cambiamento della direzione di marcia o della disposizione di una fila).
. 3. marin. lato sinistro della nave rispetto al piano diametrale, guardando
guardando da poppa a prua. spettacolo della natura, 1-v-195: ha parimente [
la denominazione è tratta dalla vita parlamentare della francia della restaurazione, quando gli esponenti
è tratta dalla vita parlamentare della francia della restaurazione, quando gli esponenti liberali e
, parlo ai miei amici ed examici della sinistra. cavour, iii-19: dai banchi
sinistra. cavour, iii-19: dai banchi della sinistra (forse per difetto d'intelligenza
scrupolosa neutralità, ma l'impulso fu della sinistra. riccardi di lantosca, 2-125
alla destra, ripara / i guasti della patria. pirandello, 6-78: poi era
odio suscitato nel popolo dal fiscalismo unilaterale della destra. tornasi di lampeausa, 275
del paese, e levò la bandiera della sinistra costituzionale. bacchetti, i-ii-
: il centrosinistra ha conquistato più regioni della destra, il pds ha sorpassato forza
e la contrapposizione ai partiti tradizionali della sinistra). moravia, 21-342
? » desi- deria: « quella della sinistra extraparlamentare ». volponi, 2-73:
-sinistra di base-, corrente interna della democrazia cristiana orientata a sinistra, costituita
174: 'sinistra di base': corrente interna della democrazia cristiana, orientata a sinistra.
di ispirazione liberale e progressista, avversario della destra storica, che (avendo nel
secolo, l'insieme dei partiti tradizionali della sinistra (in contrapposizione ai movimenti della
della sinistra (in contrapposizione ai movimenti della sinistra extraparlamentare). oriani, x-19-286
oriani, x-19-286: l'ultimo epilogo della sinistra storica era così finito. b
14-278: qualche tempo dopo, quelli della sinistra storica sbattezzarono via della pineta e la
, quelli della sinistra storica sbattezzarono via della pineta e la nconsacrarono col nome di
nome di giuseppe zanardelli. -partito della sinistra cristiana (anche solo sinistra cristiana
e di discussione in vista e come prospettiva della creazione di una corrente di sinistra nella
altre cne non si prestano alle idee della 'destra'. ojetti, iii-245: se l'
bianciardi, 4-57: mi raccontava qualche aneddoto della sua vita ah'intemo del torracchione:
: cultura di sinistra e valori di integrazione della classe operaia. arbasino, 19-63:
di pensiero che, sviluppatasi nell'ambito della critica all'hegelismo, propone un'interpretazione
poi storico-materialistica (k. mane) della dialettica hegeliana. -hegeliano di sinistra:
bigiastro di nubi decadute, la curva lama della luna scende cautamente verso le grandi acque
zane, lii-14-394: questa è la guardia della persona del re, alla sinistra del
, come taluni dicono, al partito della rivoluzione. de sanctis, ii-i 1-306:
speciale ai ogni marinaro che fa parte della guardia sinistra. dizionario di marina [
denominati perché, interpretando sinistramente le parole della sacra scrittura 'oportet semper orare',
o infausto. consulte e pratiche della repubblica fiorentina, 1-609: confortò ad
3. male dal punto di vista della salute. bonfadio, 1-135: illustre
nel mio originale. 6. dissipazione della mente in troppi interessi. nievo,
squisitezza di acume appunto pel continuo spartimento della loro attenzione. -occupazione del tempo
. papi, i-152: lo spartimento della pugna fra gabriello e sa- tàno all'
la qual separi del tutto l'oro della carità da ogni rame d'umane perturbazioni
. non si lavora nelle fonderie della terra, ma dell'empireo.
10. spartiacque. spettacolo della natura, 1-v-59: così trapassando di sostegno
. 11. ant. lacerazione della volontà. meditazione sulla vita di gesù
le predette parole dicesse geremia profeta piangendo della presura del popolo suo, questo medesimo può
freddura dell'ani- me e tanto ispartimento della via dell'amore, il quale è già
smith ebbe un ruolo determinante nella diffusione della tecnica del salto. = comp
dei soldati le spartiranno li officiali principali della fanteria. baiatri, i-89: ditemi,
: due donne, accoccolate sul ceppo della croce, si spartivano una grembialata d'uva
italiani] portavano in altri paesi l'arte della guerra, de'versi e dell'amore
, 4-94: di più, la briga della correzione si spartisce, la quale a
suo duello, volevo che sentisse il manico della granata con più sapore.
., 7-254: io sono molto spaventato della garrevole bocie del cane, perciò ch'
farà iddio sgorgar fuori dalle immense cataraffe della onnipotenza sua. giuliani, i-320:
plinio], 7-50: spartendo il tempo della notte dato per riposo, noi viviamo
per riposo, noi viviamo solamente la metà della vita, l'altra metà è simile
tempo in attività diverse. simone della barba, i-76: dice...
p. segni, 1-1: la locuzion della prosa dividono e spartiscono certe particelle chiamate
per tutto ciò che concerne la condotta nautica della nave, spartisce col comandante la responsabilità
la responsabilità. faccioli [in arte della cucina, lxvi-1-345]: certo il romoli
bisogno di spartire col lettore i tesori della sua scienza sconfinata. fenoglio, 1-170
instrumenti han voluto figurarci il corso lubrico della umana vita. 12. tose
miei! andate pure e spartitevisu la faccia della terra, la quale tutta iddio per vostra
5-163: l'acqua stanca dei monti e della pianura svasava e si spartiva in vari
mucchi su la costa per la favata della nuova stagione, non sapeva più come
è, qual si chiama il calice della via di iddio, e volendo parlare di
sua gente la potenza del re e della sua grande oste, per lo meglio si
ciascuno santo cherigoro, dimostrando il fine della vera carità felice da massa marittima, xliii-199
è ordinata, overo s'ordina, della quale l'apostolo si lamenta che alquanti uomeni
perpetuo al tuo servizio e tutti i dì della vita mia dal tuo servizio mai non
, seduti per terra, sulla soglia della bottega, addentavano lungamente una pagnotta di
campo spartiti ne'vostri drappelli e ricordatevi della guardia, e vegli alcuno. leoni
in campo cne a sviarsi ne'piaceri della città e più sicure le forze sue ne'
: eri spartito e privato da'sacramenti della chiesa, e io vi ti restituisco
divisione... è spartito dal corpo della santa chiesa. -liberato dal marcamento
-distinto in una classificazione. simone della barba, i-77: diciamo il colore è
uno spartito logico, semplice, naturale della porta, coordinato armonicamente all'insieme da
schedun colto che si trova a bordo della nave. 9. locuz.
: cavarono fuori da uno scaffale lo spartito della 'forza del destino'e andarono dritti alla
3. scriminatura dei capelli; divisione della barba in ciocche o bande.
una menda nel suo abito o nella spartitura della sua zazzera. faldella, ii-2-89:
di spartizione degli appalti e di irreggimentazione della concorrenza. -attribuzione a più persone della
della concorrenza. -attribuzione a più persone della responsabilità di una colpa. pasolini
savinio, 2-127: aprì i battenti della credenza, tolse dalla seconda spartizione la
de'becchi e de'tauri e la cenere della vitella sparta può santificare e mondare li
che l'aere non sia mai lasciato della in lui sparta luce, non è però
, sparto e fuggitivo era il superamento della letteratura per effetto di genialità poetica, ancheuelli
immenso, confuso, sordo, sparto, della città, e provai una dolcezza insostenibile
donna). landolfi, 2-124: della dea la fanciulla aveva la stessa linea
popolo s'affatichi e faccia prò comune della repubblica. lorenzo ae'medici, 1-6:
lorenzo ae'medici, 1-6: l'uso della rima..., per molto
, 95: sentirò sovra 'l cerchio della luna / i lamenti, i sospir gli
fronde o ghirlande, anche come simbolo della gloria (le chiome). caro
cielo sparto di stelle tessute e una gonna della porpora del mare senza verun lavoro.
siccome sangue, per tutto il corpo della quistione è sparto. castelvetro, 8-i-417:
. capponi, i-264: la moltitudine della gente a piè, ch'era sparta
o dilicato, che se'sparto delle dilicanze della carne, confusione e morte aspetta.
sparto4, sm. bot. pianta erbacea della famiglia graminacee (lygeum sfartum),
d'ogni albero et erba, eccetto della romice e del chenopode. queste sono
7-14: per ricavarne certi comodi solamente della vita, dal tomento e dai pappi del
. cetti, 1-iii-164: il resto della rete è tessuto semplicemente di sparto d'alicante
sparto. -sparto pungente-, pianta della famiglia graminacee e del genere ammofila (
, e la sparutezza di filopemene, capitan della lega acaica, offendessero assai poco chiunque
dal credere che questa fosse la causa della mia sparutezza. -trasandatezza, sciatteria
quella sparutezza nel vestimento ordinario di molti della plebe e quella improprietà d'alcun altro
per tante poche ore alla malinconica sparutezza della vita usuale, lo commuoveva.
pure a perdonare l'inconvenienza e sparutezza della presente mia let tera,
sottigliezza e sparutezza, del campo medesimo della ragione. = deriv. da
sublime, / quanto al forato teschio della sparuta e smorta / smisurata mia testa
. buzzati, 1-232: lo sparuto drappello della ridotta nuova era tornato e la fortezza
sparuta clientela era di forestieri: gente della provincia che ne ncordava il passato splendore
s'alza forse duecento metri sul fondo della valle, che la vegetazione, riducendosi
,... ma a canto altresì della 'notte', che non finita annovera pure
), che pure fu l'età gloriosa della guerra d'indipendenza! 9
. muratori, 5-i-377: le immagini della fantasia sono sparute, quando le cose
mio signore, il viso della sua proposta? teologicamente vermi- gliuzzo e
che colà molto sparvie- rate. compagnia della lesina, i-7: quelli che si veggono
uccello rapace diurno { accipiter nisus) della famiglia falconidi, ampiamente diffuso in tutto
carducci, iii-9-269: donato, al fine della cavalleria, di 3000 franchi e d'
annunzio, v-3-823: sùbito pensai alla sparviera della mirabella. chi sa quale storia,
. -sparviero levantino: rapace della famiglia accipi- tridi (accipiter brevipes)
; scambia lo sprovièro con la cinta della sua capanna, il guanciale con la sua
. tavoletta di legno munita, nel centro della faccia inferiore, di un'impugnatura;
lavori di intonacatura per tenere in prossimità della parete una certa quantità di malta e
di sotto. serve allo stesso uso della nettatola. moretti, i1i-817:
costui, che veniva settimanalmente da un paese della costa, aveva ricevuto da quei tirannelli
forestieri per la vendita effettuata sul mercato della città il giorno di giovedì.
il giorno di giovedì. capitoli della bagliva di galatina, 255: item qualunca
ricordava d'esser caduto sopra il fascio della canape, sotto le sue frustate, spasimante
forza, e cadde presso una gamba della tavola, martellato dai pugni, con le
a quei giorni, tra gli spasimanti della costituzione spagnola, disse 'sproposito grande aver
di uomini all'antica, gli spasimanti della vecchia monarchia, i teneri per una religione
credono, che si sono profilati sulla scena della recente vita italiana. 6
scolora, chi dorme al suo corso [della luna] / che par che in
la nuca, o la parte anteriore della coscia appresso il ginocchio. verga,
: la mano colla quale appoggiavasi alla spallina della seg giola era un po'
mancò poco / ch'i'non ispasimassi della sete, / perché era il sollion
. bacchetti, 18-i-131: -i casi della vita, dico, sono molti: potreste
amore. -con riferimento all'amore della patria. quarantotti gambini, 10-299:
e siccome presto furono spasimati gli esemplari della prima edizione fatta due volte nel 1619
non so qual femmina vendereccia nel pien della notte portossi a tentarlo chiuso in una capan-
ventilazioni così languide e spasimate che per amor della dama mi brillava il cuore che il
deh'imperio e faceva sempre lo spasimato della povertà. muratori, 6-401: meritano
6-401: meritano ben che si rida della lor delicatezza que'tali che fan tanto
uomini soffrono per non ottenere l'appagamento della spasimata brama, ma anche perché l'
l'occhio de l'intelletto e col lume della santissima fede cogno- sciuta la verità e
l'amante vagheggiatore si può dir elitropia della beltà, e l'elitropia spasimata amante del
: guatava egli margherita, siccome pago della spasimata vendetta. c. arrighi,
dormiva, si destò su questa fantasia della moglie. spasimévole, agg
81: l'oglio che si fa della copra è molto buona medicina e molto approvata
: nessuna maraviglia che fra le genti della puglia, dotate di mobilissimi nervi, alcuni
1-504: la lussuria, sì come distruttiva della sanità, è una carnefice occulta del
alla gola: e se per colpa della sua lentezza avessero fatto tardi al treno?
-espressione di dolore (in partic. della bocca). pirandello, 7-124:
scorticature. albertazzi, 1015: allo spasimo della fame gli linati, 20-208:
so). 2-102: spasimo della madre era il pensare la scarsa dote del-
giorno per ore e ore fra gli spasimi della nonna e 2. che suscita straziante afflizione
. buzzati, i-405: nello spasimo della corsa, gli otto zoccoli, ormai
di lei sola; egli era al culmine della sua febbre e del suo spasimo,
d'annunzio, v-3-787: uno 'stato della carne', un bisogno morboso della carne,
'stato della carne', un bisogno morboso della carne, un vizio generato dallo spasimo
9-122: aveva vissuto quei sedici anni della sua vita senza altri spasimi che dai libri
dodici,... nella gran sala della mairie. -frenetico. linati
, spogliandolo di ogni forza d'emissione della voce. = deriv. da
sognanti: / ella è la forza della bellezza nuova, / che in fantasimi muta
nervi facilmente dedur si possono i giramenti della testa, i tremori universali. castelnuovo,
oriani, x-17-106: lo riprendevano i desideri della gran vita mondana, facendogli sentire spasmodicamente
s. antonino, 4-233: il dì della festa... t'invita la
onde amò bene spesso lo spassarsi col diletto della coltivazione de'fiori in un suo piccolo
di cristo], 1-20-7: gli appetiti della sensualità allettano allo spassarsi.
devete dare circa il maneggio dei danari della casa e delle genti. segneri, ii-245
dì per ispassare l'affanno ha aùto della donna, la quale or vede guarire.
sozzini, 200: il signor ascanio della cornia fece domandare al signor piero che
piaceri, negli agi, nei diletti della vita; godersela. berchet, 282
non si inimicare ancora quella parte, della quale era creduto amico. roberti,
dei rei influssi che hanno sopra la educazione della gioventù parigina li fastosi spasseggiamenti di quella
, a maravigliosa grassezza di ciò che nasce della terra et a maggior spasso dello amenissimo
alberti [g. f. pico della mirandola], 127: sovente l'avea
riferimento alla pratica peripatetica che era propria della scuola aristotelica). simone della barba
propria della scuola aristotelica). simone della barba, 1-13: soleva platone co'suoi
: spasseggiava in carrozza fra la folla della gente nella ripetta. giannone, 103
] in ogni lato la bava sozza della loro lingua inumana. -far percorrere
e correggere gli spasseggiatori di cotesti teatri della morte. = nome d'agente
bizoni, 143: al pari della galeria vi è un spasseggio o loggia di
momento confuta l'errato o equivoco concetto della spassionatezza o frigidezza o indifferenza che si
espressione estetica quella superiore spassionatezza ch'è della purezza e del bello. -in partic
a dire quanto spassionati, cioè amanti solo della ragione e della verità. 2
spassionati, cioè amanti solo della ragione e della verità. 2. che nasce
aveva trovato il suo spasso nel terrazzino della vecchia casa di scapolo, ove, tra
ragni e formiche e altri insetti, della cui vita s'interessava con amore e curiosità
italia sola: è mondo, scapricciato della vanità delle comparse, spassionato dalla roba
e 'l loro suono è uno spasso della sua solitudine. -diletto intellettuale,
, 12-194: lo stecchetti, studioso accorto della letteratura di spasso aal quattro al settecento
a spazzo ad un suo giardino fora della porta di san tomaso, s'imbarcò in
eccesso di chiacchiere, per la stranezza della situazione in cui si trova).
che 'passa sotto i ponti', scroscio della pescaia verso le cascine, amori
udienza, non era secondo le regole della sua politica. fogazzaro, 12-x-248: la
una donna, che si prese spasso della tua dabbenaggine, tu condanni al supplizio chi
gergo sportivo, annullare l'avversario incaricato della propria marcatura costringendolo a lunghi inseguimenti per
a poco a poco il carattere spassoso della loro amicizia. 2. arguto
caratterizzata dall'aumento del tono e della motilità del colon e da spasmi
cerebrale che ha determinato uno stato spasmodico della muscolatura volontaria. - anche sostant.
producono per una liberazione dal controllo inibitorio della corteccia cerebrale del nucleo mediale del talamo
aspra e precipitosa, la sua stretta della figlia spastica. -che rivela eccitazione
-che rivela eccitazione e nervosismo (il tono della voce). arpino, 13-47
, se non volea lasserare il pezzo della guarnacca, gli convenne così preso aspettare
dall'inesorabile catena che inceppava i passi della gioventù triestina sulla via della coltura.
inceppava i passi della gioventù triestina sulla via della coltura. 8. liberarsi
penna a qualcuno: liberarlo dai vincoli della censura. giusti, iv-79: abbiamo
, di un fiore singolo; quella della palma, in partic., ha consistenza
[dioscoride], 151: la corteccia della palma... overo spata è
: non è esclusa la derivazione dal nome della casata aristocratica palermitana degli spatafòra, riferita
sottili e rivolti all'indietro, bocca priva della lanterna di aristotele spostata verso l'
'spatangoidi': ordine di echinodermi, terzo della classe degii echinidi: comprende ricci di mare
a costantinopoli era alle dipendenze del capo della casa militare e in italia a quelle
nell'intervallo con la spola il filo della trama e con la spate il tessuto
torrefare il ferro spatico di barbignano e della gaeta, e ridurre duttile la ghisa
un dipinto); che è stato privato della patina originale insieme con eventuali sostanze corrosive
, 125-21: ecco le spàtole larghe della bietola. moravia, 16-232: la
, iv-317: il lino prima si cava della terra, si macera nell'acqua,
con una innovazione così capitale come quella della spatola? 5. bot. spatola
6. omit. sottofamiglia di uccelli ciconiiformi della famiglia treschiomitidi, i cui componenti sono
dalla croce, v-5: per le infirmità della faccia, del collo e delle spattole
, iv-317: il lino prima si cava della terra, si macera nell'acqua,
spatolària, sf. ittiol. pesce della famiglia poliodon- tidi, diffuso nel bacino
. v.]: 'spatulató': aggiunto della foglia cuneiforme, la cui lamina è
che ha la struttura o la consistenza della spato. targioni pozzetti, 7-42:
espatrio, abbandono volontario o forzato della patria. f. galiani, 4-279
con vile e barbaro piaggiamento ai tiranni della sua patria. 3. tr
colà alvaro, 10-107: la vita della città era una vita di nuovi venuti e
di nuovi venuti e di spatriati, che della loro integrità si volevano dimenticare.
numero di anime fluttuanti nelle quattro assi della cabina. 2. che
lupino. = deriv. dal nome della specie [lupinus] spathulatus.
spatulirostri: 'cochlorhynchi', becco più lungo della testa, diritto, alla base tanto alto
volare verso le reti. bacchi della lega, 125: entrano, aprono la
getulia aveva protestato, agitando lo spauracchio della vecchia carta notarile. bacchelli, 2-v-203:
44]: basta con questi spauracchi della cultura che noi ignoriamo o disprezziamo!
contro gli aguati di quella brutta maliarda della gotta. = allotropo di spauracchio.
le ode e non le intende. navarro della miraglia, 39: il mare,
città, spaurata prima e sollicita dell'avvenimento della battaglia, venne in grande allegrezza.
, o vero che come fraudolentissimo ingannatore della purità e nemico e contrario alla castità sia
donato degli albanzani, ii-189: della qual cosa si seguì grande spauriménto e
certi mezzani gli fece con una buona quantità della grascia di san giovanni boccadoro ugner le
quali, postisi con arme in certi cantoni della città la notte, s'avvisano forse
, 14-49: quando venne il tempo della passione, allora i suoi discepoli tutti
lividi, spauriti, spossati dalla stanchezza della lunga marcia. -sostant. d
, inquietudine, smarrimento (il tono della voce). fenoglio, 5-i-892:
m'avevan mai lasciato vedere il patriarca della casata: non avo né bisavo ma trisavolo
spaurosi né temere né vietare la guardia della ciptà l. giustinian, 1-170:
molto sozza grande e spaurosa e fuori della bocca li usciva una grande schiuma.
e la serba per fumarla spavaldamente nell'atrio della scuola. 3. con
fu legata alla reazione e al conservatorismo della nobiltà boema, che nel fondo era
me ne stava soletto in un cantuccio della camera posteriore, leggendo in apparenza la
in sostanza porgendo l'orecchio alla conversazione della prima stanza nella quale si mesceva sempre
malefici, che mostravano, al momento della morte, quella vanitosa spavalderia che proveniva
] pallidi dal terrore, nell'attesa della terribile morte, giungere le mani, essi
, senza farsi la donna. -incurante della salute. - anche sostant. mazzini
carducci, iii-24-123: dinanzi lo spaventacchio della francia marciavamo barcollanti tra le logiche contraddizioni
francia marciavamo barcollanti tra le logiche contraddizioni della servilità e dell'odio. thovez, 1-73
agli occhi degli ingenui il vergognoso sfruttamento della pubblica ricchezza. sbarbaro, 8-1-122:
uno spaventacchio di scandolo. consulte e pratiche della repubblica fiorentina, 342: credeva che
, sappiendo se per questo ispaven- tamento della disperazione ci esclude dalla via della virtù.
tamento della disperazione ci esclude dalla via della virtù. -avvenimento terribile, che suscita
grandezza del corpo e per lo spaventamento della boce e per la novità della forma
spaventamento della boce e per la novità della forma gli uomini e cavalli conturbano. seneca
, sm. fantoccio fatto a imitazione della figura umana, con stracci o vecchi
.. non si smarrisce alla vista della spada nuda, del teschio e simili terribilissimi
soleva. loredano, 2-i-155: il mostro della povertà può ispaventare solamente coloro che hanno
fino a soffocarlo in un angolo buio della coscienza, nella parte più nera di noi
regina procurerà di farlo ammazzare. successi della guerra fra i turchi e i persiani
uomo che non dovesse dir nulla sotto pena della vita per non ispaventar il campo.
egli conosceva benissimo essere espediente, per beneficio della pubblica pace, che la nobiltà de'
« io moro! io moro! » della qual cosa li frati stupefacti e territi
fìer periglio / spaventarsi gli achivi e della pugna / gridar la fine. verga,
, timidezza. stefano protonotaro o pier della vigna, 7-25: così amor m'asi-
2-1-370: chi si spaventa de'periculi della guerra, debbe risguardare a'mali della
della guerra, debbe risguardare a'mali della pace. galileo, 4-2-583: che l'
non bisogna... spaventare i colombi della colombaia. ibidem, 148: nella
di sua gente e lo grande ardire della gente giudea, i quali si manifestavano nelle
morte. segneri, ii-61: il negozio della nostra eterna salute... ha
, iii-233: e sono così spaventato della vanità di tutte le cose e della condizione
spaventato della vanità di tutte le cose e della condizione degli uomini, morte tutte le
tiene / a quell'uscio cru- del della prigione, / che dà tema all'entrar
, 5-i-1455: da una macchia al limite della sabbia un misterioso uccello mandò il suo
fischiare orribile del vento, lo stridore della cadente pioggia, le grida miserabili dei morenti
degne di compassione divengono, per opera della maraviglia, spaventevolissime e degnissime di compassione
in cui abbisognava dell'affetto più che della lettura perché l'adducesse al sonno.
avere una prova solenne del loro zelo e della pietà: perché, essendo l'opera
alberti [g. f. pico della mirandola], 71: scrissero che così
contro di sé spaventevolmente, ad esecrazione della sua detestabile infedeltà zucchetti, 144:
]: uno lieve susurramento nello spaventìo della visione di notte, allora che '1 sonno
dannose, anche indipendentemente dall'effettiva gravità della minaccia (e può essere accompagnata da
e può essere accompagnata da manifestazioni incontrollate della volontà o, anche, da reazioni
avviene alcune volte che al di là della speranza e dell opinione si presenta allo spirito
. questo, quando impedisce l'uso della ragione, chiamasi 'spavento'. leopardi
colpa,... con l'odio della luce -io che ho spavento del buio
ci tocca sorridere, quando pensassimo all'angoscia della gente di un tempo cui tutto quello
, che se non fossono gli accidentali colori della carne umana sarebbe grande orrore, spavento
-timore reverenziale che si prova nei confronti della divinità. bacciarone da pisa, xxxv-i-325
, esitazione, rispetto umano. rappresentazione della risurrezione di gesù cristo, xxxiv411:
e quelle posteriori nell'andatura. della casa, 5-iii-361: sono alcuni che in
-disus. spavento di bue: escrescenza interna della parte inferiore del garretto del cavallo che
5. teatr. capitan spavento: personaggio della commedia dell'arte che rappresenta il capitano
riversa in giù; picchia sul davanzale della finestra, entra in casa, piglia giù
cose, hai gli occhi spaventosi. della porta, 2-13: volge gli occhi spaventosi
. spavimentato, agg. privo della pavimentazione (una piazza).
spulezzato via come un ragazzo pentito spaventosamente della sua prima malefatta. pirandello, 8-716
.. contro gli abusi del credito e della speculazione: ed è 'il rincaro del
a sonare], ma forse lo smorire della musica e la coscienza della sua spaventosità
lo smorire della musica e la coscienza della sua spaventosità gli fecero abbozzare un gesto
eternale... e lo infinito caos della fiamma infernale e quel luogo sotterraneo terribile
-chim. configurazione spaziale-, rappresentazione grafica della posizione nello spazio degli atomi di una
è proprio, che si riferisce a entità della geometria dello spazio (come le curve
ecc.) in contrapposizione a quelle della geometria piana. 2. che è
. 3. architettura spaziale, indirizzo della moderna architettura che predilige lo spazio e
un'arte più dinamicamente aderente agli aspetti della vita contemporanea, e a cui aderirono
: per quel che riguarda l'introduzione della causalità nel puro mondo psichico, bisognerebbe
ci dà la quantità e qualità emotiva della costruzione architetturale nella materia pittorica. r.
tra i punti, ed è il punto della molteplicità: e dà luogo allo spazio
spazio. ma c'è anche il punto della unità, che non si può fissare
non si è sviluppata in teoria e logica della storia. spazializzatóre, agg. e
tutti i punti, e quindi negazione della loro molteplicità. punto, che è l'
pensiero di giovanni (dentile, assunzione della dimensione spaziale da parte di un oggetto
2. psicol. percezione e coscienza della propria collocazione nello spazio circostante.
svalorizzazione che costituiscono appunto l'espressione clinica della schizofrenia = nome d'azione da spazializzare
dappertutto vi sono stelle, sicché la densità della materia è bensì diversa da luogo a
turrita città e spaziante sull'ampia distesa della pianura renana ed emiliana e romagnola.
che essi propongono sono ancor meno persuasive della spaziante visione agostiniana. 3
: il parco sterminato che circondava casa finzi-continirima della guerra... spaziava per quasi dieci
poeta, ma temperamento di romantico insofferènte della realtà, anzi anelante di spaziare nelle superne
anzi anelante di spaziare nelle superne regioni della fantasia, non era il più adatto a
-occuparsi di un vasto campo della conoscenza, trascorrendo da una nozione all'
tade / a non vedermi sazia / della tua volontade / per la qual sì
5-ii-108: era la cadenza legata e pesante della colonna che si era appena mossa e
ora, se vostra signoria fusse alle fenestre della torre da noi lodata, quando ella
aver sotto gli occhi il panorama spaziato della città. 4. che svolge
spaziata. bernari, 6-263: « porosità della materia ». benissimo. accàpo.
sopra un foglio candido il nero titolo della rivista in lettere di oassa cassa',
nelle rastremazioni delle colonne, nella vacondizione della reale possibilità delresperienza, coria spazieggiatura dei
newton come requisito necessario per la validità della legge del moto; il razionalismo moderno
il vero concetto dello spazio, cioè della grandezza interminata ed infinita. b. croce
dello sforzo del movimento degli atti prensili e della locomozione. gentile, 2-i-25: lo
alla terra e nella concezione geocentrica propria della tradizione aristotelico-tolemaica era rappresentato dalle sfere
, 35]: molto si discusse prima della seconda guerra mondiale su voli nello spazio
e washington il 27 gennaio 1967. codice della navigazione, 3: 'spazio aereo
lo spazio aereo che sovrasta il territorio della repubblica ed il relativo mare territoriale.
galilea e la natura e i confini della giudea. b. davanzati, ii-234:
, svilupparsi resistendo di fra la maglie della lega lombarda,... cercare e
a guglielmo iv l'oggetto e l'opera della vita. -estesa superficie di mare
, quanto più ci allontaniamo dal punto della immissione, quanto cioè più largamente, nello
avanti, nello spazio capitalistico, della borghesia. -area economica, mercato
b. croce, iv-12-21: le economie della francia, del belgio, dell'olanda
, del belgio, dell'olanda, della danimarca, della polonia e di altri paesi
, dell'olanda, della danimarca, della polonia e di altri paesi sono servite
gradimento), dimostrano che l'esito della creazione dell'auspicato spazio audiovisivo europeo è
leggende de'monaci che si erano vendicati della realtà del mondo colle loro discese fantastiche negli
che sempre si truova più largo lo spazio della concavità d'epso inferno, si arriva
-dimensione o superficie del volto o della fronte. bandella, 1-27 (i-337
mi ingannano gli indizi, lo spazio della fronte, la parlata colta, le mani
a dir si abbia, è diretta partecipazione della divina intelligibilità ed è il punto in
. pellico, 2-3: sullo spazio della piazzetta vedo il cielo dipingersi tutto di
sgombro, col viso rivolto verso la fronte della basilica raggiante di martiri. bacchetti,
avessi venduto alli prìncipi de'giudei lo spazio della zuffa. -area di un
religiosi] si pongono dentro al giro della città, per la frequenza della gente gli
giro della città, per la frequenza della gente gli spazi sono più cari assai
più cari assai. manzoni, storia della colonna infame [1840], 677:
, in aggiunta de'supplizi, la demolizion della casa d'uno di quegli sventurati,
ai posteri la notizia dell'attentato e della pena. -pezzo di terreno coltivato:
censis iqq2, 347: dal peggioramento della qualità della vita urbana afringoliamento delle infrastrutture
iqq2, 347: dal peggioramento della qualità della vita urbana afringoliamento delle infrastrutture a rete
. tarchetti, 6-i-304: il resto della passeggiata fu dolce e piacevole, come
festone, le quali per lo spazio della tavola si distendevano. 6.
con un subito assalto, per liberarsi poi della battaglia, avendo spinto lungi i nemici
392: don abbondio, dagli anni della pubertà, in poi, non aveva mai
sottostanti scelti episodi che testimoniano fatti eroici della fede cristiana. montale, 3-125:
distribuisce quando ce n'è bisogno al resto della casa. 10. superficie del foglio
: ho avvertito che lo spazio di sotto della bella stampa è stretto...
-anche: messaggio pubblicitario, in genere della durata di pochi minuti, diffuso da
planning e avrà notevoli ripercussioni nel campo della pianificazione e l'acquisto degli spazi pubblicitari.
, ed io abbi passato senza pericolo della vita. tortora, i-218: il medesimo
veduto spessa fiata questo turbo sensibilmente uscire della nuvola, tirandosene dietro una particella verso il
: igneo pompeo fece fare le mura della cittade di mattoni cotti, e sopra
mattoni cotti, e sopra i muri della città edificò torri ritonde molto spesse per ispazio
spazio tutti adietro gli si lasciò. della casa, 639: né porìa linia
movimento, in guisa che diverrà fine della parte che precede del movimento e principio
stando le cose istesse, lo spazio della possanza che move il peso è il
ma per caso in una delle parti della chiesa adunatesi, quasi in cerchio a seder
seder postesi,... seco della qualità del tempo molte e varie cose cominciarono
in ispazio di tempo, con l'aiuto della gente della lega e con la ferocità
tempo, con l'aiuto della gente della lega e con la ferocità degli alpestri,
. castelvetro, 8-1-491: l'azzione della tragedia non dèe passare lo spaziod'un giorno
illusione (con riferimento alla breve durata della fioritura di una rosa nell'immagine di
rosa, 309]: le rose della conciliazione hanno vissuto 'lo spazio di un mattino'
vita sempre il cel rapido sugge. della casa, iv-133: della sua lingua
rapido sugge. della casa, iv-133: della sua lingua impara ciascuno tanto negli anni
gli è necessario per tutto lo spazio della vita. tasso, 13-i-751: gonzaga,
: con agio, con comodità. della porta, 6-85: parliamo di grazia più
periodi storici o anche le necessità pratiche della rapidità dei trasporti, della difesa,
necessità pratiche della rapidità dei trasporti, della difesa, dello sviluppo residenziale legato all'
topologici, individuati con i concetti basilari della topologia, gli spazi lineari topologici,
. bartoli, 10-173: la partitura della musica, senza chiavi né tempi,
qual positura, riferita alla stabile situazione della chiave, riduce la figura ad indicare
: la diapente ha una voce di più della dia- tessaron; dunque cinque saranno le
un partito, trova collocazione ai fini della propria identificazione e della propria correlazione (
collocazione ai fini della propria identificazione e della propria correlazione (cooperativa o antagonistica)
il profilo elettorale e, in genere, della rappresentanza politica (per lo più nell'
altre dell'amore e dell'ambizione, della famiglia e dello stato, della pace e
, della famiglia e dello stato, della pace e della guerra, della volontà
famiglia e dello stato, della pace e della guerra, della volontà di potenza e
, della pace e della guerra, della volontà di potenza e dell'ampliamento dello 'spazio
e il primo molare poggia il morso della briglia). tommaseo [s.
su quest'ultimo spazio poggia 11 morso della briglia. 31. locuz.
del botteghino jesino o il fastidio indefinito della stanca solitudine ti assalgono, sentimi -in
americano attraverso la nasa e il dipartimento della difesa potrebbe concedere i primi contratti alle industrie
di lire, è stato chiesto dal governatore della lorida bob martinez per accelerare lo sviluppo
vista si estende spaziosamente sopra gran parte della provincia piana e montuosa. -con
infinite glorie e piaceri nell'immensa spaziosità della sua divinità goduti, di voglia nuova s'
poca straparola, ii-5: le tenebre della scura notte già da ogni parte si dimostravano
albere che si stendono fino ai coltivi della mora. -in una metonimia.
ed elegante amico, sopra uno stradone della 'bassa'in un giorno di maggio, cantando
. castelvetro, 8-1-228: l'essecuzione della tragedia... ha spazioso il tempo
monachi, 92: nel campo spazioso della mente, / stando davanti al divino
lacerba, iii-147]: i maestri della patria si chiamano, in politica, dante
con le muse per gli spaziosi campi della poesia. porzio, 3-10: sperò,
bisognava che gli uomini conversassono nell'uso della amistade, ch'elli si ricordassero ch'ella
pontefici si sono dati alla prima potenza della cristianità certi titoli spaziosi e pii, come
diversi significati. io. nella terminologia della critica d'arte, che predilige vasti
. fis. espressione usata nella teoria della relatività per indicare lo spazio matematico quadridimensionale
agg. che si riferisce allo spaziotempo della teoria della relatività. -continuo spaziotemporale-.
che si riferisce allo spaziotempo della teoria della relatività. -continuo spaziotemporale-. spaziotempo.
deh'invemo rotolano giù come palei dai monti della savoia nel piemonte. moretti, 15-165
-con riferimento scherz. alla coda della volpe. passeroni, 1-106: sgombrapolvere
. 2. region. pianta della famiglia timeleacee (thymeleacea hìrsuta),
disabitati, impressionantemente vuoti tra il freddo della neve compressa dallo spazzanave contro le pareti
2-i-310: è assimigliata a la pala della buona massaia, quando ella ha spazzata la
attaccare quelli razzi a figure. scenari della commedia dell'arte, 172:
avea pertica da spazzare ogni gran camino. della casa, 698: lasciam questo e
'mfigura, abbi una penna e co'peli della detta penna, di gallina o d'
'spazzare'è ripulire le cuoia dalla polvere della concia, con scopa di granata.
: al che vanno aggiunte le trovate della regia: l'urlo improvviso tra gli spettatori
lombari, 4-58: era il tempo della sardella, delle acciughe, uando i
, ii-172: così spazato tutto il fastidio della città, vi ritornò la sua forma
contrafosso ad impedire l'assalto. petruccelli della gattina, 2-199: il generale statella ebbe
le strade dall'artiglieria, percorrerle al galoppo della cavalleria e mietere alla cieca. fenoglio
loria entro pochi giorni spazzo il rimagnente della flotta nemica. bollettini di guerra 1915-18
, come egli dice, viene a ragionare della storia. 16. spegnere del
scrittori importanti che vengono spazzati al passar della generazione. -troncare un discorso.
precisione la palla e neutralizzando così l'attacco della squadra avversaria (anche assol.)
. 2. veloce riordino della persona o degli abiti; ravviata dei
. operaio addetto alla pulizia dei tamburi della carda, a mano mediante spazzola o
fra giordano, 5-148: noi veggiamo della donna, quando il marito viene di
sabbia per poter battere certi luoghi dentro della città con partigliene'che vi eran sopra
armati di carabine resistevano male all'impeto della cavalleria; la campagna era spazzata,
2-485: s'era sparsa già la notizia della presa di gorizia; ma è ancora
. matem. area spazzata: quella delimitata della posizione iniziale e finale di un segmento
sottostante alla chioma di un albero ripulita della vegetazione. lancellotti, 3-257: nella
: volere o no, anche questo della spazzatura delle vie è un servizio pubblico.
la verità, ma più tosto si dolga della sua negligenza, per la quale e'
25-255: non dovevamo mettere il bidone della spazzatura fuori durante la notte.
un forno alquanto più grande di quello della cucina, con le sue pale di legno
impurità, l'imperfezione, la limitatezza della condizione umana, del mondo.
li altri, e uomini quasi pur della morte, e com'una spazzatura del mondo
cominciò a ragionare, che la spazzatura della sua bottega valea ogni anno più d'ottocento
[la mella] su per lo piano della tua ancona, spazzandoti dinanzi il gesso
a prendere il giornale. -rimozione della fuliggine da un camino. testi volgari
prosaccia, e frugare in ogni angolo della storia a raccoglierne la spazzatura? malaparte,
delle colte e gentili persone il volgare della plebe e dei furbi, pare solamente
come gli uomini abbiano fatto esperienzia infino della bruttura e della spazzatura in tanti modi
abbiano fatto esperienzia infino della bruttura e della spazzatura in tanti modi. a. cattaneo
di forno, feccia del popolo, spacciatura della piazza et asino del ricco. oliva
. n. l. addetti all'industria della lana (1991-1993), 84: spazzatura
9. gerg. ant. strascico della veste. nuovo modo de intendere la
'spazzaturaio': colui che spazza le immondizie della città. in firenze sono detti paladini perché
annunzio, iv-2- 1251: la speranza della pace cola pei rigagnoli, alla soglia delle
forse, senza saperlo, qualche spazzaturaio della letteratura; qualche povero collega, avido
spazzétto, sm. ant. parte estrema della coda di una cometa.
uscio: di latta, col titolo della ditta: con su il numero del telefono
manico dello spaz- zettone sotto il palmo della mano come una lancia sul fianco.
. pratolini, 3-138: il deposito della nettezza era già aperto: ne uscivano gli
1-200: affinché sia intesa anche dagli spazzini della repubblica letteraria, eccola una buona volta
del regio governo, non un apostolo della rivoluzione rossa. cicognani, v-1-279: era
e la lucidatura delle scarpe alla fine della lavorazione. -anche come agg.: macchina
. n. l. addetti all'industria della lana ('1991-1995), 80: personale
ghislanzoni, 18-30: diodato, nell'intontimento della sorpresa, quasi sbigottito, si era
lo più di carattere pubblicitario. -trasmissione della sola parte sonora di un programma televisivo
con terreno fangoso, ed in cui fuori della portata dell'esa- lazioni mefitiche crescono tarundo
dice dal volgo pistoiese per l'atto della mastuprazione. 8. ant.
. 8. ant. flabello della palma. vangeli volgar. [crusca
d'un albero bellissimo e le spazzole della palma. 9. biol.
sul quale potranno venir distribuiti i ricevitori della corrente che si svilupperà nella spira mobile
eco, si perpetua il primo richiamo della lontananza. 11. mus. attrezzo
lamelle di cera dell'addome (spazzola della cera) o i granuli pollinici (
, 3-267: il vecchio re dei monti della luna / spieca e spazzola l'armi
polsi grassi e bianchi i polsini ricamati della camicia, e da buona medichessa si lavò
il vecchio tentò di appoggiarsi al telaio della bicicletta, ma lo fece traballando, si
. malaparte, 7-186: il padrone della 'lustrageria'che è sull'angolo della strada lapu-
padrone della 'lustrageria'che è sull'angolo della strada lapu- sneanu, proprio davanti al
ultime spazzolate alle scarpe dell'ultimo cliente della giornata, un soldato romeno, seduto
da lastroni, avevano fatto risorgere il problema della 'illirità'della nostra antica razza messapica.
avevano fatto risorgere il problema della 'illirità'della nostra antica razza messapica. r. barletta
linguaggio dantesco significa la similitudine e partecipazione della metessi e dell'idea mediante la mentalità
di rigido specchiante ghiaccio, sui ciottoli della piazza del comunale, il nonno spezzò
comunale, il nonno spezzò l'osso della gamba. bonsanti, 3-ii-85: il bagno
e specchiante... appariva partecipe della quiete suggestiva che per lui si esprimeva
in cui il naso gli ride più della bocca. 2. per estens
canto delle cicale era una specchiante immagine della sua vita. 6. ant
un bibliotecario, suore ilari sotto l'ali della cornetta immacolata. 2.
fosse specchiato, o con lo specchio della mente o col corporale, ave- rebbe
stato il tremolare e l'ondeggiare leggiero della luna, che vi si specchiava da
dello specchio. provvisioni de'consigli maggiori della repubblica di firenze (1500) [
dello specchio. provvisioni de'consigli maggiori della repubblica di firenze (1500) [
se noi ponemo uno specchio dal destro della cosa specchiata, l'idolo parrà in altro
cesari, iii-520: egli negli occhi della sua donna avea veduto specchiato un punto di
: nella farsa ritrovano l'immagine specchiata della vita. 'vita somnium breve'. sinisgalli,
supplichevole, nel tono infantile e doloroso della voce, ne- li occhi già
fece una legge, per cui il comune della faggiola destinava una borsa di studio di
onestà e integrità di costumi. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna disiena 1-19:
costumi. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna disiena 1-19: esortava i suoi discepoli
morale. pananti, i-281: ogni donna della compagnia, / benché non sia la
di pagamento). consulte e pratiche della repubblica fiorentina, 1-748: confortò ad
altri infissi. 5. nella tecnica della lavorazione del vetro, procedimento con il
annunzio, iv-2-1120: su la tavola della specchiera brillavano innumerevoli cristalli metalli avori:
divani corinzi dell'impero, / la cartolina della bella otero / alle specchiere..
elba. 2. figur. rispecchiamento della realtà in un'opera d'arte.
si ravviò i capelli rimirandosi nello specchietto della borsa e riempiendo fa capanna di un
cortesia: quello applicato sulla parte rivoltata della visiera parasole all interno di un autoveicolo
: utile e prezioso sarebbe il margine della strada reso ben visibile con paletti, staccionate
-strumento usato dai dentisti per l'osservazione della cavità orale, costituito da uno specchio di
del reo. lettere a ufficiali della repubblica fiorentina (1496) [in rezasco
, 1-19-181: si tenga nell'ufizio della grascia un libro da denominarsi specchietto,
io non gli chiederò né meno lo specchietto della questura o il polizzino pasquale.
applicati pezzi di specchio che, al riverbero della luce del sole, attirano le allodole
mia con lo specchietto per le allodole della cosa narrata. c. e. gadda
di zia di un ambiente, la lindura della casa. un argomento. dante
ch'uno specchio netto / rende l'image della cosa opposta, / rendea di lei
il solaro e tutti gli arnesi e instrumenti della casa sian politi e, per così
facevano cerchio e cantavano le lodi, della ragazza, com'era brava massaia che
grandi e concavi, secondo la proporzione della distanza di quei vascelli dalla muraglia, e
, quasi per miracolo gli brusciava. della porta, 9-2: la magia contiene in
la magia contiene in sé la scienza della natura degli occhi, la qual si domanda
due punti opposti, verso la metà della sua altezza, può prendere e conservare ogni
dà un'immagine riflessa dell'oggetto o della persona posta di fronte; di solito
come oggetto da toeletta per la cura della persona, la cosmesi del volto e
miraglio, e siede tutto giorno. lamento della sposa padovana, xxxv-i-806: veder mia
seno e le spalle formano di lei [della donna] tale specchio ustorio che la
qualche specchio di palude brilla ai limiti della selva. vittorini, 1-20: subito
. bontempelli, 19-48: lo specchio della voce, come ognuno sa, è
il sole, in quanto immagine e simbolo della luce divina. dante, purg
de quel primo motor. -fulgore della luce solare. benivieni, xxx-10-70:
7. nel linguaggio poetico, l'occhio della persona amata, in cui l'amante
, / ch'a tanta deitate [della donna] vassallaggio / rende fuor para da
religione insegna che l'uomo è uno specchio della divinità gioberti, 4-2-231: specchio nel
scaffali delle librerie sono davvero lo specchio della mia pseudo-cultura di desublimato.
si avessero al comune degli uomini le idee della natura e della divinità. volponi,
comune degli uomini le idee della natura e della divinità. volponi, 8-207: proprio
. facoltà intellettuale che permette la conoscenza della verità (con riferimento in partic. alla
xxxi-967: oh immagine di dio nello specchio della mente, mentre che tu se'nello
la sincerità e lealtà mia nello specchio della mia conscienza. salvini, 39-iii-103:
questo... è il primo specchio della cognizione di dio per le creature.
la spagna, 2-1: verace dio della gloria superna, / perfettissimo specchio e
gherardi, lxxxviii-i-665: i'fu'lo specchio della istologia, / pagol chiamato, e
cicerone e di vergilio, due chiarissimi specchi della lingua latina, cominciò il modo dello
fagiuoli, iv-194: non vò dir nulla della leggiadria / ch'egli ebbe nel comporre
metro: / e'fu lo specchio della poesia. -città più importante,
dell'ingordigia che tutto trangugia e strale della coscienza che punge. foscolo, ii-359
d'avere innanzi lo specchio di dio e della sua madre. -artista che rappresenta
collocato ad un estremo. fu lo specchio della maggioranza. soffici, v-5-203: l'
è uno specchio fedele del tempo, della società e della civiltà in cui vive
specchio fedele del tempo, della società e della civiltà in cui vive.
ciò basterebbe per confutare l'opinione negativa della vecchia critica la quale vide in ranzoni un
'sommessi', che lo riguardano con tutti segni della reverenza e che niente altro mostrano di
mostrano di essere se non gli specchi della sua 'eccellenza'. 14. esempio
, 39: la chiesa fa memoria della vita di questi santi come d'un esemplare
ruggier, che, come specchio / della cortesia stessa, offerse loro / se stesso
che è lo specchio dell'onestà e della modestia. algarotti, i-iv- 33
come aurelio di aver troppo compiaciuto all'amore della consorte, filadelfo sposò arsinoe di lisimaco
una notte', il cocuzzolo a levante della villa. -regola di comportamento.
dire che i libri del- l'opere della villa di virgilio non siano lo specchio e
15. rispecchiamento oggettivo o rappresentazione fedele della vita, dei costumi, dei caratteri delle
costumi, dei caratteri delle persone o della società di un periodo storico in un'opera
. gozzi, i-16-6: l'autore della mentovata commedia, il celebre goldoni,.
ii-8-282: vecchio e non dismesso vizio della critica in germania è consimile indagine circa
modelli ideali o convenzionali, ma specchi della società. piovene, 7-434: erano
prolifico di opere teatrali. lo specchio della sua produzione dà la vertigine.
dovrebbe rappresentare in piccolo specchio lo svolgimento della vita e del sentimento italiano nella fantasia e
17. specchio di scrittura: parte della pagina di un codice occupata dalla scrittura
. geogr. specchio freatico: superficie superiore della falda freatica, irregolare per la diversa
passavanti, tit.: lo specchio della vera penitenza. ulloa [guevara]
libro: trovarvi l'esempio e specchio della perfetta cavalleria, come un viatico.
foggia di scudo, piantato sopra la volta della poppa del vascello, in cui si
legno munito di lastrina di specchio al massimo della sua dimensione di 5 centimetri. serve
vien detto dioptera e da'latini specchio della matrice. 30. miner.
allume scagliolo, el qual si fa della pietra speculare, chiamata volgarmente specchio d'asino
riflessa. 33. sport. apertura della porta nel gioco del calcio (anche
nel gioco del calcio (anche specchio della porta o della rete). l
calcio (anche specchio della porta o della rete). l. caretti [
, perché risulti almeno deviata dallo 'specchio della porta'). c. fascetta,
calcio): indica metaforicamente lo spazio della porta; specchio della porta, ma anche
metaforicamente lo spazio della porta; specchio della porta, ma anche 'specchio (iella
bernardo allo spechio, alcuni di quegli della setta dissono a bernardo di pagare per lui
notate tutte leoste che temevano specchio. documenti della milizia italiana, ¦ 340: sien
1-206: io fu'tratto gonfaloniere di giustizia della borsa del 91, e perch'io
in tale registro. statuti civili della repubblica genovese (1613), 3:
dello specchio. -in alcune città della liguria, elenco alfabetico di quanti avevano
statuti civili e criminali e governo politico della comunità di diano in liguria (1623
: a firenze, registro dei debitori della gabella del vino. -a specchio-,
rondini e le persiane verdi a specchio della verde campagna, si sentiva a guardarle ch'
suzzati, 4-130: i 'signorini'meglio provveduti della lombardia vi si congestionavano in serrati grappoli
-fare, formare specchio della mente-, vedere con l'immaginazione.
l'uom può innamorare / formando specchio della nuda mente / veggendo vista sua nel
al cielo, / e il raggio della luna / nell'onda tremolar. grafi 5-622
, 13, 12). libro della vita contemplativa volgar., io: eglino
ispecchio oscuro. bruno, 3-228: della divina sostanza... non possiamo conoscer
a'bambini, per isvogliarli da vanità della propria persona, che 'a stare a rimirarsi
imbriam, 10-20: non mi parlate della mia bellezza, innanzi a questo specchiaccio
, più volte ha dimandato al ministero della pubblica istruzione sussidi speciali e straordinari.
il certificato speciale di abilitazione allo insegnamento della ginnastica. -trasp. concessioni
e speziai luogo alle anime umane nella cavità della terra ed a fantasticare sopra questi ricettacoli
(un attacco militare). bollettini della guerra 1915-18, 149: in valle popena
10-xi-177: ancora è speziale che 'leggiero'della predetta forma dia l'avverbio 'di
fondato sulla distinzione e sulla subordinazione concettuale della specie rispetto al genere.
molte promesse speziali e generali per parte della signoria di firenze, profferendoli la terra
d ^ impiegar per sé, a proporzione della sua autorità e della sua destrezza
sé, a proporzione della sua autorità e della sua destrezza, le forze riunite
rivelare la specia lissima natura della loro passione. gobetti, i-241: attraverso
meglio il va lore centrale della negazione della natura in parmenide.
va lore centrale della negazione della natura in parmenide. -sostant.
: che costituisce la più particolare suddivisione della specie. trissino, 5-47: questo
, compilati e stipulati dall'antico segretario della repubblica messer lattanzio valli, s'inviassero
avessero in sé la più squisita perfezione della bellezza. -privilegiato, di favore
159: sono tanti gl'impedimenti e casi della fortuna che ci sono d'intorno,
ci sono d'intorno, e i pericoli della vita, che, se speziale guardia
l'acqua, isgorgasse fuori il prezzo della nostra salute. ottimo, 1-21:
madre nostra vergine maria, advocata speziale della nostra magnifica città di siena. buonarroti
questo specialissimo celeste dono ha la cagione della rettitudine de'costumi e dell'operazioni colle
semplicità di costumi fu la madre sua della nobile e antica famiglia de'riccialbani.
ispeziale camera e maggione di cristiani e della sancta kiesa di roma. 12
umore canticchiava con molto sentimento qualche passaggio della 'norma'di bellini, che era il
ammirato, 1-ii-117: fu speciale costume della repubblica ne'maggiori rischi di essa dar
che hanno tutti i quadri d'altare della fine del duecento: un largo rettangolo
germania,... anco quello della regina d'inghilterra, prontissima di sua
. latini, 3-95: la chiudenda della tua speziale casa non puote tenere celata
casa non puote tenere celata la voce della tua congiurazione? -strettamente personale,
potremmo dire che il fine dello scrivere istoria della vita di speziai persona sia doppio,
persona sia doppio, e per la felicità della città, e per quella degli uomini
, acciocché ponesse in quella le tavole della legge. bandello, 2-22 (i-
lle castella e. lli vassalli in sussidio della citate. francesco de saviello fu sio
fra gli altri un suo speziale aiutatore della tirranneria, chiamato absalomo. cesari, 6-93
più leggi penali o da più disposizioni della medesima legge penale'. quando più leggi penali
più leggi penali o più disposizioni della medesima legge penale regolano la stessa materia
: i° ufficiali del regio esercito, della regia marina, della regia aeronautica e
del regio esercito, della regia marina, della regia aeronautica e della milizia volontaria per
regia marina, della regia aeronautica e della milizia volontaria per la sicurezza nazionale, in
, per il perseguimento di particolari fini della propria politica aziendale (come per potere
si ritiene che meglio risponda alle esigenze della società portarlo piuttosto in aumento del capitale
su questa riserva sia sospesa l'esazione della imposta di ricchezza mobile. -sorveglianza
a. cannavo [« corriere della sera », 14-xi-1091], 33:
, 2-215: vincenzo calmeta nel libro della vulgar poesia non parla mai della lingua
libro della vulgar poesia non parla mai della lingua vulgare in generale, cioè di quella
lo nostro comune e lo re lanzelao della quale pacie e il nostro comune avea
quello straniero, è stato il predominio della timidezza e dello specialismo. e
a cercare uno specialista per le malattie della pelle? c. e. gadda,
e diligenti, posso portare qualche cosa della mentalità zotica del mestiere nella regione degli specialisti
, per esempio per il solo riguardo della giurisprudenza e della filosofia del diritto, etc
per il solo riguardo della giurisprudenza e della filosofia del diritto, etc.)
nella storia e funzione del movimento ideale della nostra rinascita nazionale, civile e politica
nascita di ciascheduno, ma dall'istituto della vita. manzoni, vi-1-283: questi spedienti
. piovene, 14-116: una specialità della sua casa, mi accorsi nel riesaminarla,
fregi tipografici ch'erano la stuzzicante specialità della rivista. fenoglio, 5-iii-620: tutto il
la divisione del lavoro e la specialità della fabbricazione. verbali del consiglio di amministrazione
giovarsene chiunque faccia studi su cotesto periodo della nostra letteratura e su cotesta specialità troppo
, esattamente, certi sintomi di malattie della pelle, in un film che,
poteva imprestarmi un libro, un manuale della specialità. piovene, 15-33: john
e la registrazione da parte del ministero della sanità. cicognani, 9-104: passò
spezialità e malignità. consulte e pratiche della repubblica fiorentina, 147: piero guicciardini
avere per raccomandato e mettermi nel numero della tua prime spezialità 10. relazione
. ardigò, iv-17: la specialità della attività nervosa (divenuta regolatrice di tutte
svolgimento naturale, ossia di graduale trasformazione della attività iniziale comune a tutta la massa
: principio e criterio giuridico di interpretazione della legge, in partic. di quella
mercanti di calimala, 2-71: se alcuno della nostra arte fie obli- gato in sua
mallevadore, ove non si faccia menzione della compagnia della quale fosse compagno, fattore
ove non si faccia menzione della compagnia della quale fosse compagno, fattore, overo
dispiacessero, e in ispezieltà i mali portamenti della clarice. marino, xii-436: al
né apprezzano più che la libertà, della quale veramente conoscono lui essere pestilenza e
e i suoi concepirono lo specializzaménto della teoria dell'arte, è mostrato erroneo dal
specializzava in legatura di libri e storia della medesima. piovene, 6-287: « se
duca specializzare in replica sopra il punto della sospensione. = denom. da speciale-
, 3-26: subito si riconosce, simbolo della grande serie, di cui protagonista è
gramsci, 6-20: partendo dai criteri della estetica crociana, si presentano gli stessi
medicina specializzata, per capire qualche cosa della propria malattia. -dedicato esclusivamente
campagna intesa a nsvegliare tra noi l'amore della letteratura spagnola. gramsci, 4-105:
. gobetti, 1-i-720: l'aumento della coltura del grano è tutt'al- tro
specializzate. -rigorosamente distinto nell'ambito della divisione sociale dei compiti (un'attività
acque stagnanti: le mosche e le zanzare della malaria disparvero. 8.
vociarda e fai nascere logicamente dalla necessità della sintesi e della 'direzione'sopra lo sminuzzamento
nascere logicamente dalla necessità della sintesi e della 'direzione'sopra lo sminuzzamento specializzatóre.
ella tecnica di costruzione, e cioè prima della introduzione del cemento armato e della meccanizzazione
prima della introduzione del cemento armato e della meccanizzazione dei trasporti in elevazione.
di carattere militare). -specializzazione della produzione-, creazione di unità organizzate per
si esprime anche in una crescente specializzazione della produzione. 2. suddivisione del
integrale nel frazionamento e nella specializzazione caratteristica della società industriale. einaudi, 3-150:
grado di assurgere ad un giudizio sintetico della legislazione sociale, che è sopra ed
ambiguità di marx... sul fenomeno della reificazione,... e quello
reificazione,... e quello della specializzazione del sapere, del suo costituirsi in
indirizzare un tipo di agricoltura alla pratica della coltura specializzata. arlia, 4-181:
singoiar bellezza, ch'era su 'l fior della fanciullezza sua, con cui dario aveva
espressamente. statuto dell'università e arte della lana di siena, 228: tutti e'
23-166: a nessun nucleo di membri della 'giovine italia'è concesso di assumersi privilegi
lungo. ruzzati, i-484: nel caso della peste poi l'amicizia del tiriaca era
: sarà [il genio] il frutto della microevoluzione in questo ambiente, contaminato da
amoe europa, quella fu la prima orrigine della mia gente: sotto ispezie di toro
sotto ispezie di toro la ingannò. libro della vita contemplativa volgar., 26:
dei minori osservanti, che nell'italia della rinascenza ebbe una forte e necessaria e
che patisce e la base e la superficie della cosa che fa la specie. gesù
acconciare l'àncore dalla proda, voleansi partire della detta scafa. boccaccio, i-69:
di tempo dimorare, gli potrà agevolmente della memoria uscir questa giovane, non vedendola
loro, per comandamento del magistrato supremo della città, fatto prigione. c. campana
pezzi, sotto specie ch'essendo suddito della navarrese, meritava come ribello la morte
in una tribuna a sentire la messa della mezza notte sotto spezie di udire la
. immagine di un oggetto percepita col senso della vista (e talora anche deformata da
. cesari, i-213: dante nel corpo della luna vede alcune anime, ma in
aver a negoziar a bocca fosse scemamento della lor grandezza e una specie di troppa
uomo, ma ancora da una certa arte della sua giovanezza a dimostrazione di quello composto
e per la quale si ripone nel predicamento della so stanza. il padre
genere, e riponsi dotto il predicamento della relazione. lorenzo de'medici,
o complete, le quali toccano il massimo della perfe zione. ora al
: dice platone che secondo i meriti della materia s'infondono nelle cose le virtù
parola 'nozione'viene ad indicar l'atto della mente che intuisce le specie o forme nella
, che non sopercnino la debita grandezza della loro spezie, o sieno minori, per
sono considerati un epifenomeno del processo dinamico della speciazione). - piccole specie, specie
uomo, rassomigliano non pure l'azzioni della loro spezie, ma quelle degli animali dell'
specie di animali sia in ragion diretta della loro piccolezza. savi, 2-1- 20
ricorso alle fonti degli anziani, agli umori della fantasia popolare, e ne aveva tratto
, il cui frutto ha la buccia della lima e la polpa del portogallo. bacchelli
, tocca da un altro animale fuori della spezie dell'uomo, non solamente della
della spezie dell'uomo, non solamente della infermità il contaminasse, ma quello infra
fiorentino, iii-461: appare la fragilitade della umana spezia, la quale, eziandio
non contento d'andar altiero per le vittorie della propria spezie, pretende di soggiogar anche
dalle leggiadre forane particolari all'altra metà della specie nacquero insieme l'idea della bellezza
altra metà della specie nacquero insieme l'idea della bellezza ed il principio delle arti imitatrici
di quello che sia necessario alla conservazione della nostra riventa specie. luzi, 2-21
morire o piegarsi sotto il giogo / della bassezza della specie, leggo / in
piegarsi sotto il giogo / della bassezza della specie, leggo / in quel viso servo
straparola, i-164: regnava nella provincia della bettinia una spezie di uomini, i
questa prominenza delle ninfe, naturale diversità della loro razza. gioia, 2-i-200:
. gioia, 2-i-200: l'epoca della pubertà è diversa in più regioni del
.. si camina con le regole generali della ragione comune. vico, 4-i-929:
insiemamente e gran metafisico e gran poeta, della spezie massima de'poeti nella quale è
a conoscere per indivi dui della specie de'bravi. cavour, i-399:
presso gli scalini, in sul far della notte, si davano convegno barattieri e ruffiani
borgese, 1-250: c'erano i reduci della spedizione di martedì, esaltati come se
ii-169: nel precedente capitolo l'autore trattò della purgazione de'superbi in genere; in
giubbetto] nel fiume. ma io sono della vecchia specie, e mi pareva una
scrivere alcune cose a biasimo de'vizi della lingua, e di dimostrare la loro gravezza
. dominici, 4-76: questa forza della carne ha più spezie: non solamente tentazione
porgere cibo alcuno, perché la specie della morte era la fame. catzelu [gue-
e particolarità che potrebbero servire alla conoscenza della specie e
della gravità del peccato, ma mettono ogni studio
morte, dei lavori forzati a vita o della deportazione, ove -tonalità di un colore.
guance tore, questi subirà il maximum della pena annessa alla specie della bella francolina di
subirà il maximum della pena annessa alla specie della bella francolina di palazzuolo quando l'ha stizza
mercanzia. -forma istituzionale. capitoli della bagliva di galatina, 256: qualunca mercante
ogni genere di stoffe. zioni della specie regia nella tirannica, dell'aristocrazia nella
metallo. 2-105: tutte le manifestazioni della vita si conformano a que
pietra, se bene... è della medesima specie di quella che si
dicere. quello è più ponderosa della sostanzia material de l'altro, co
dolori da quattro parti, cioè da parte della persona che esser più grave in
di coloro che lo crocifissero; da parte della moli eguali, quella di piombo
spezie de la morte e da parte della croce e del morire. g. vil
21-139: hanno ira loro la proporzione reciproca della gravità se non semplici. guido da
modo a'veleni o ad altre spezie della morte sua. filarete, 1-ii-424: indefinito
ministro francese, uno di quelli della restaurazione, una spe opposti
un'isola una scelta fatta tra le figlie della carità. na non sono altro che
,... una specie di idolo della gioventù dici anni, fu assalito da
. sce la lepra, le specie della quale appresso avicenna sono tre, g.
che in un principato confinante il sistema della moneta fosse per esempio tale che una
che una delle due specie, ossia della moneta d'oro o d'argento, rispetto
che anderebbe in quel primo in prezzo della moneta di maggior valore intrinseco. p
dipendere dall'autorità del sovrano la valuta della moneta che, affinché fossero ricevute dal
sei sono al creder mio le spezie della poesia. guarini, 1-iii-315: l'
in poema eroico perché trascenderebbe l'ordine della spezie. stigliani, 1-118: non è
, che sono allogati sotto la spezie della metonimia, si scuoprono essere nati dalla natura
. tutto quello di cui ci possiamo dolere della signora geltruda si è ch'ella non
parola da chi finché ero in casa della signora alice mi stava a sentire tanto volontieri
21-187: per la specie, cioè bellezza della femmina, molti sono periti. gherardi
metà del secolo, per le cose della pittura e della letteratura, spettò chiaramente
, per le cose della pittura e della letteratura, spettò chiaramente alla francia una
lotte amorose si pigliano. consulte e pratiche della repubblica fiorentina, 1-664: in spezie
senziente o verbo, cioè dell'essenza e della sussistenza; oggetto puro.
la faccenda anche per assicurarsi il pagamento della sua specifica, « il signo oscar saprà
9-177: forse mai i vari elementi della pittoricità, dell'umorismo e specificamente della
della pittoricità, dell'umorismo e specificamente della arte scultoria furono accordati dal nostro artista,
: le trasmissioni di carattere specificamente religioso della televisione sono di un tale tedio, di
quanto dobbiamo alla camera che ci onora della sua fiducia e del suo appoggio,
rinserra per non crear sospetti in quei della posta. -trattare espressamente uh argomento
ai trattare in libri speciali quella parte della storia dell'estetica che prende nome della
della storia dell'estetica che prende nome della storia della critica, e andarla, anzi
dell'estetica che prende nome della storia della critica, e andarla, anzi, specificando
, specificando in libri intorno alla storia della critica letteraria, della critica delle arti
intorno alla storia della critica letteraria, della critica delle arti figurative, della critica
, della critica delle arti figurative, della critica musicale. 2. enunciare in
che differenzie distinguenti e specificanti le spezie della poesia. g. correr, lii-6-163
è invece a un tempo partigiano entusiasta della tensione espressiva e affettiva cne muta e
dei neologismi, dei tecnicismi, insomma della tensione razionale che arricchisce la tensione affettiva
il suolo specifica gli abitanti, come fa della flora e della fauna.
abitanti, come fa della flora e della fauna. 9. intr.
che più o meno degna è la materia della quale ella tratta. sarpi, vii-47
ebbono vergogna coir aiuto di dio e della ragione, degli amici di pa- golo
, degli amici di pa- golo e della sua sollecitudine e virtù, come ispecificatamente e'
. si darà al governo e amministrazione della repubblica dovrà prima farsi ben certo delli
una disposizione sommaria, almeno un riparto della sostanza per quote. non fu possibile.
s. v.]: proposizione specificativa della tesi generale. 2. gramm.
. cattaneo, i-45: se lo specificativo della limosina è l'indigenza e la compassione
si ritenevano nella caligine dell'orgoglio e della duplice desiderata venerazione. quindi in niuna carta
quasi per tutto, dovunque cristo parla della carità -espressamente previsto (e, in
denaro, qualora esprimano le qualità specificate della tassa, il nome e cognome del contribuente
. cesari, i-174: io strabilio della forza della mente di dante, in
cesari, i-174: io strabilio della forza della mente di dante, in trovar modi
mettendo da parte, per la storia della filosofia, quella dell'arte, o delle
, o delle idee religiose, o della moralità, o della vita politica e così
religiose, o della moralità, o della vita politica e così via, certamente
in certa misura specificati, e delle cose della poesia e delle difficoltà che vi s'
re più tosto potè udire il suono della voce che le parole specificate.
vari marchesi, ma senza alcuna specificazione della loro marca. p. e
opera di un soggetto diverso dal proprietario della materia prima, la proprietà del nuovo
proprietà del nuovo bene appartiene all'autore della trasformazione, la quale assume così la
la funzione giuridica di modo di acquisto della proprietà a titolo originario, con obbligo
autore di pagare al proprietario il prezzo della materia prima; se invece il valore della
della materia prima; se invece il valore della materia prima supera notevolmente quello della mano
valore della materia prima supera notevolmente quello della mano d'opera, la proprietà del
proprietà del nuovo bene spetta al proprietario della materia prima, con suo obbligo di pagare
con suo obbligo di pagare il prezzo della mano d'opera all'autore della trasformazione)
il prezzo della mano d'opera all'autore della trasformazione). -anche: il modo
. -anche: il modo di acquisto della proprietà a titolo originario che si può
la proprietà pagando al proprietario il prezzo della materia, salvo che il valore della materia
della materia, salvo che il valore della materia sorpassi notevolmente quello della mano d'
il valore della materia sorpassi notevolmente quello della mano d'opera. in quest'ultimo caso
ultimo caso la cosa spetta al proprietario della materia, il quale deve pagare il
, il quale deve pagare il prezzo della mano d'opera. 7.
rende possibile il metabolismo ordinato della materia vivente. 2.
l'arte secondo il filosofo è imitatrice della natura: ma la natura forma un
risguarda la specie umana. -rappresentativo della specie. gioberti, 4-2-305: la
b. segni, 9-179: parti della tragedia che si debbono usare come sue parti
prima che tu esamini / gli specifici della erbosa stirpe / nomi, e gli ufici
, non vi mancano i segni specifici della genialità e un senso di robusta soavità che
famosa battuta, passava per il liquidatore della narrativa tradizionale, era un critico che
17-1: la mia fiducia nel futuro della letteratura consiste nel sapere che ci sono cose
che riguarda gli affreschi della collegiata e quelli del battistero, dipinti
si contenta di questa prova generale né della volontà presunta, ma richiede la prova
ammontare varia unicamente in funzione del volume della produzione). einaudi, 1-108:
seconda delle variazioni del prezzo, al valore della merce importata, nel maggior numero dei
da quando si conosce la cagione prima della malattia del sonno cne... è
da me, intese che l'uso della centaurea minore fosse medicamento specifico e
, iii-175: per espugnare l'interno veleno della peste hanno sempre studiato i medici,
quello che è più appropriato alla guarigione della malattiaer cui si applica. panzini [1905
; e inizia i lavori di abbellimento della piazza di vigevano, oggi ancora così speciosamente
iacea loro metter sotto gli occhi lo stato della francia da varie e pericolose turbolenze minacciato
v-6-443: scismi ed eresie straziarono il corpo della chiesa universale, sofismi e speciosità dialettiche
e speciosità dialettiche attraversarono il naturai cammino della sapienza ancestrale. papini, iv-1021: ebbe
tutto ciò aggiunge speciosità la bella facciata della parrocchiale adorna di un ampio piazzare d'
: diterminò una sera di vedere pruova della sua continenzia; e per questo sendo in
in casa, e nel campo florido della grazia della mia speciosissima amata e amanaa
casa, e nel campo florido della grazia della mia speciosissima amata e amanaa vittoria,
visibili era incluso il più alto mistero della vita, il mistero della bellezza rivelata
più alto mistero della vita, il mistero della bellezza rivelata in carne mortale dopo intervalli
. -come epiteto onorifico di gesù, della madonna, dei santi. laudario
madonna, dei santi. laudario della compagnia di san gilio, 486: lucia
contro la sifillide. manzoni, stona della colonna infame [1840], 728:
1-ii-200: in questo territorio al sud-est della chiesa sgorga un'acqua copiosa cenericcia denominata
non ci sono specifici che tengano il luogo della coscienza intellettiva e morale o la soccorrano
problema dello specifico filmico, fu quello della 'ripresa diretta', i ^.
soddisfarli, non producono evidentemente il superamento della diseguale distribuzione di potere, l'eguaglianza
di potere, l'eguaglianza al di là della col- locazione di classe.
sovrapposizione tra i linguaggi del cinema e quelli della televisione, superando con facilità il contesto
stata lo 'specimen'minimo, insieme, della economia contadina e della civiltà religiosa,
minimo, insieme, della economia contadina e della civiltà religiosa, ora è diventata lo
religiosa, ora è diventata lo 'specimen'minimo della civiltà consumistica di massa. -esempio
in una nota romana dove si trattava della sostituzione presso il quirinale dell'ambasciatore d'
che insorge contro1 francesi? -autografo della firma depositato da ciascun cliente in banca
osservare'. speciografìa, sf. branca della sistematica botanica e zoologica che si occupa
unità sistematiche a esse subordinate) e della descrizione di esse. =
ciascuna forma, vista a traverso la fiamma della brama, assumeva uno splendore specioso,
allegorica, al femm., divenne epiteto della madonna. cavalca, 6-1-322:
, mostra e dà volentieri la bellezza della misericordia sua. e per questo rispetto
monaci, 30: la sapienza è chiarezza della luce eternale, specchio sanza macchia della
della luce eternale, specchio sanza macchia della magestà di dio, immagine della sua
macchia della magestà di dio, immagine della sua bontà; ell'è più speziosa che
reso specioso con tintagli ed i vezzi della lussuriosa edizione. d'annunzio, iv-2-622
di povertà, disse al mendico storpio della porta speciosa: « argentum et aurum
: egli fra gli altri costumi introdottivi della gentilità, come idolatria della dominazione romana
costumi introdottivi della gentilità, come idolatria della dominazione romana, avea fatta innalzare sopra la
, in verso eroico, parto speciosissimo della penna di v. s. uscito di
luce delle stampe, è un'idea della perfezione e un prodigio dell'arte.
dello specioso titolo di protettore e propugnatore della religione cattolica in francia, agita apertamente
collo specioso carico di viceré al governo della sicilia. monti, i-36: gradite la
titoli speciosi, che sono il flagello della società letteraria. 4. singolare,
poi di questa quelle parti che trattano della vita degli speciosi uomini che furono lumi di
di virtudi repubblicane e propugnacoli e vindici della patria. pananti, ii-442: vi
, che assume i caratteri tanto diversi della insinuazione, della passione politica, della
i caratteri tanto diversi della insinuazione, della passione politica, della esercitazione retorica e
della insinuazione, della passione politica, della esercitazione retorica e della parenesi morale, si
passione politica, della esercitazione retorica e della parenesi morale, si specchiano luminosamente tutte
saputo seminare nella francia, unico ostacolo della grandezza de'spagnuoli e singolarissimo sostentamento della
della grandezza de'spagnuoli e singolarissimo sostentamento della libertà nostra? frachetta, 416: le
catalogna s'incaminava co'l pretesto speciosissimo della religione. f. casini, ii-610:
: sapevo che ella riconosceva la superiorità della mia intelligenza e che scusava in parte i
e che scusava in parte i disordini della mia vita con le teorie speciose da me
l'intelletto elettrizzato si svincola dai limiti della condizione quotidiana, così come la schietta
bonn: dico venti minuti a cagione della speciosa manovra ferroviaria che si deve
analogia con razzismo a significare l'egoismo della specie umana) è l'orizzonte più
caverna (anche con riferimento all'antro della sibilla o a grotte abitate da eremiti
per lo scheggiato in fondo allo speco della cascata. marradi, 235:
vizi; la parte più profonda e tenebrosa della coscienza. leopardi, 300: me
uscivano sbucando ora tutt'insieme dai tenebrosi spechi della coscienza. g. giudici, 9-63
adatto o attrezzato per le osservazioni scientifiche della volta celeste; osservatorio astronomico (e
essendosi potuta fare a parigi, potete servirvi della fatta in verona con tutta esattezza su
, ogni settantacinque anni, il ricorrere della cometa di halley. -con meton
specola militare di quando nelle ac- ue della polesella e delle guarde, e di po
], 2-42: don lorenzo dalla specula della sua gabbia intese che per il fiume
a me nessuno, l'avere lo scrittore della 'crudel matrigna'adoperato ora 'specchio', ora
voglio esser sempreservidore. -come epiteto della madonna in una litania. laudario della
della madonna in una litania. laudario della compagnia di san gilio, 254: gioia
compagnia di san gilio, 254: gioia della maiestade, / speculo della deitade,
: gioia della maiestade, / speculo della deitade, / tempio de la trinitade,
siamo di presunzione corporali, lo speculo della 'ntellettuale nostra mente tutt'or veglia e disina
giuristi quanto sieno inferiori a quello specolo della ragione, onde la umana mente specula
e sieno contenti giudicare secondo il senso della legge. 4. nell'industria
iii-1-224: il quale [filosofo] più della verità delle cose speculabili e delle azioni
, 2-23: entrare e improntarsi nel mondo della contingenza; e questo è il metodo
, sirocchia (per lo più) della teorica speculante. -che osserva e regola
redi]: consumava molte volte le ore della notte speculantemente nel cielo.
lucidi) ossia rimandano indietro la maggior parte della radiazione che ricevono, purché il loro
presenta lo stesso rapporto di simmetria invertita della figura riflessa nello specchio rispetto a quella
la differenza di livello fra due punti della superficie terrestre. guarino guarini,
si collocherà il... legno ba della quarta figura agli angoli retti.
specolari, di rendere la causa delle macchie della luna. = voce dotta
da lui mandati a speculare la qualità della regione. siri, i-356: non tardò
facemo cavalcare certi spagniuoli lungo le mura della città di firenze, maxime verso santo giorgio