elezione meno sincera rendere e dall'interesse della repubblica divertire. 7. che
perdizione, il che potea esser vero della filosofia caldaica ed alessandrina, ma della sincera
della filosofia caldaica ed alessandrina, ma della sincera e legittima è falsissimo, di
nobile fu sempre lo studio dell'ordine della legge e della somma felicità.
lo studio dell'ordine della legge e della somma felicità. -fondato, evidente
ragione giuridica, un'autorità). della casa, ii-166: io mi doglio bene
casa, ii-166: io mi doglio bene della mia fortuna,... perché
è molto in uso de'sani e della medicina, debbe essere sincero, di buona
. averani, iii-163: alcuni popoli della schiavonia, detti taulanzi, facevano il
galileo, 3-1-441: esser la sustanza della calamita più porosa e men sincera.
fa che non tutti i punti e filamenti della superficie del ferro trovino nella superficie della
della superficie del ferro trovino nella superficie della calamita riscontri con chi unirsi. marchetti
i retti usi e le sincere forme della sintassi. 17. che non è
compagni, o voi che in core / della stagion sentite e di natura / i
belgrado, quando prima avesse sigillato li capitoli della pace con la sublimità vostra.
. g. cheliini, 79: della compera fu rogato ser gherardo di ser
umori, il che accade con infiammazione della tunica uvea. = voce dotta
) produce la rogna nera nei tuberi della patata. = voce dotta,
, ora con un pettinino chiama i capelli della nuca in soccorso della sincipitale calvizie.
chiama i capelli della nuca in soccorso della sincipitale calvizie. sincìpite, sm.
parte superiore anteriore del cranio; sommità della testa. lomazzi, 4-ii-41: la
e da tali anco zucca, la sommità della quale vien detta sincipite. dalla croce
nucleo è formato dagli strati più recenti della successione su cui è impostata la piega
: l'individuo colpito dal morbo [della musica leggera] non riuscirà più nemmeno a
2. medie. virus sinciziale-, agente della bronchite inverso d'una delle settime del
diminuiva, come allontanandosi, il suono della fisarmonica. 3. per simil
moderna poesia sincopata, franta, nemica della memoria. -che ha andamento ellittico
2. per estens. ellissi di elementi della frase. e. ximenes [«
ritmico che deriva, quale è proprio della musica popolare degli stati uniti d'america
svenimento, con improvvisa e completa perdita della coscienza, accompagnata da squilibri respiratori;
degli occhi e delporecchie; la distorsione della bocca, la scotomia, il sincope,
scemamento di lettera o di sillaba in mezo della arda. muratori, 7-iii-317:
, sia che abbia prodotta la sincope della controfinale o no. viani, 13-159
che determina uno spostamento dei valori dinamici della frase (e ha luogo quando un
/ non l'uggia / del capo e della coda, ma la raspa / e
psicol. percezione sincretica: quella, propria della psiche infantile, che accoglie globalmente la
d'esser restato perplesso quando, parlandomi della festa popolare di san giovanni, cominciò ad
e al lucido intelletto sincretistico di pico della mirandola, del quale si ricorda, -pigramente
una raffigurazione). quietanti simbologie sincretistiche della pieve di corsignano (il paese di
caratteristiche, per me le fondamentali, della civiltà americana; sincretistica, inclinante all'
il fenomeno del sincretismo (un caso della flessione nominale). = deriv
energia imposto nel ciclotrone dalla variazione relativistica della massa delle particelle accelerate; si differenzia
sincronia. del dialetto o della lingua com'è in un determinato punto del
ago per effetto delle variazioni di senso della corrente, dovrebbe mettersi ad oscillare e dovrebbe
la lingua al li vello della poesia, e la prosa non era più
fenoglio, 5-i-431: oltre metà della strada alle carceri intonarono con prodigiosa spontaneità
. pasolini, 8-77: l'oralità della lingua si verrebbe a presentare come metacronica
, 8-112: queste due lingue, della poesia e della prosa, compresenti in ogni
queste due lingue, della poesia e della prosa, compresenti in ogni situazione linguistica
. 2. condotto secondo il criterio della sincronia quale fu introdotto negli studi linguistici
costituenti un sistema in un singolo momento della loro evoluzione storica. migliorini,
a discipline considerate dal punto di vista della contemporaneità dei fenomeni, e non nello
, quando sien fatti con sufficiente discernimento della successione cronologica e del sincronismo, giovano
ottenuto mantenendo uniforme la velocità dei motori della macchina da presa e dell'apparecchio di
dei suoi lavori è regolato su quello della vita delle piante, come questo è sincronizzato
, come questo è sincronizzato al movimento della terra e degli astri. migliorini, 7-93
incivilimento tecnico non è sincronizzato con quello della cultura e della moralità. 3
è sincronizzato con quello della cultura e della moralità. 3. regolato sulla
macchine, 41]: determinazioni precise della latitudine e della longitudine mediante osservazioni sincronizzate
]: determinazioni precise della latitudine e della longitudine mediante osservazioni sincronizzate del satellite da
osservazioni sincronizzate del satellite da vari punti della superficie terrestre. sincronizzatore, sm.
'sincronizzatore': dispositivo che consente 10 sparo della mitragliatrice attraverso la rotazione dell'elica.
velocità del motore, bloccano il percussore della mitragliatrice nell'attimo in cui davanti alla
svolge in uno studio per la sincronizzazione della musica con l'azione. 3.
regolare e vigilare l'andamento sincrono tanto della stazione trasmettente che di quella ricevente.
rapporto costante e invariabile con la frequenza della corrente che la percorre e con il
dal numero dei poli e dalla frequenza della corrente alternata. c. e.
in 24 ore in sincronismo con la rotazione della terra. -sistema sincrono: condizione
genealogiche pruova e dimostra la verità infallibile della scrittura. = comp. dal
in elettroni volt da spingere la disintegrazione della materia fino ad ottenerne radiazioni paragonabili a
come suggerisce la commissione per la parità della presidenza del consiglio) ha cominciato così
sindacabilità spaven tevole al tribunale della divina giustizia. 2. per
di organizzazione dei sindacati e di svolgimento della relativa attività. 1. giordani,
rotto le trattative e ha risposto ai dirigenti della cil che la confederazione era ormai superflua
n. 300, int. ii: della libertà sindacale. -che costituisce un
il collegio sindacale deve controllare l'amministrazione della società, vigilare sull'osservanza della legge
l'amministrazione della società, vigilare sull'osservanza della legge e dell'atto costitutivo ed accertare
parola 'scorporo'... sembra della stessa qualità di parole... con
il sindacato è la più autentica espressione della classe operaia e ha la funzione politica
di simpatie anche negli ambienti più chic della finanza... e anche presso le
, come spesso i centri e le correnti della sinistra, vecchia e nuova, e
di quella forza per compiere l'espropriazione della borghesia. panzini, iii-668: dei
contiene una storia, minuta e imparziale, della riforma agraria, della questione religiosa,
e imparziale, della riforma agraria, della questione religiosa, dei tentativi d'organizzazione
. gobetti, 1-i-369: il carattere astratto della dottrina, la superficialità e l'inadeguatezza
socialista italiano e che diventa l'equivoco della sua azione pratica. sindacalìstico
. proprio, peculiare dei sindacalisti, della loro attività, del loro linguaggio;
a mutare fino alle radici il sistema tecno-sociale della fiat, allora delle prospettive 'sindacalistiche'hanno
., che lasciano sporche le vie della città 2. promosso o regolato dai
: il pomeriggio, ancora sullo slancio della manifestazione del mattino, si forma un nuovo
, vengono ascoltati con soddisfazione i comizi della uil e della fiom. 3.
con soddisfazione i comizi della uil e della fiom. 3. posto sotto il
degli operai e degli impiegati; ovvero della 'mancata coscienza di classe'di questi ultimi
censis 1992, 223: l'andamento della sindacalizzazione nel decennio 1981-1991 è studiato attraverso
funzioni di cogestione o comunque di controllo della stessa azienda o struttura. = nome
di mettersi alla pari con la 'sostanza'della pittura e della poesia moderne, ne
alla pari con la 'sostanza'della pittura e della poesia moderne, ne ànno copoiati servilmente
le medesime difficoltà nel- l'istessa sostanza della convocazione del concilio e nello stabilimento del
caminando con la distinzione tra quelle parti della bolla piana le quali siano dichiarative di
, 293: si debbe attendere la sostanza della volontà, e non la formalità delle
, 322: basta raccontare la sustanza della cosa, senza mettere velo alcuno od ombra
e. cecchi, 9-30: nella storia della cultura parrà sempre incredibile il ricordo di
incontro che il beni, punto dagli stimoli della lividezza, infelicissimo sia nel giudicar gli
aggravando la sostanza del fatto, il trasporto della facoltà di sinibaldo e la fuga de'
e la fuga de'suoi aggravava gl'indizi della cagione. -valore autentico di un'
. pitti, 2-24: tra tutti quelli della setta contrari di piero, restò solamente
vicende estrinseche, che il poeta riempie della propria sostanza. montale, 1-53: restò
che la soperchia vigilia non guastasse la sustanzia della mente. guicciardini, 2-1-150: io
che la lingua italiana non abbia conservato della sostanza materna assai più delle altre.
è bella e ita e che il regno della letteratura arfasatta è assicurato.
si leva e alza a cercar le poppe della madre e piglia la sua sostanza e
andar dispersi per tutto 'l mondo privi della patria, de'parenti e delle sustanze
1-201: data la qualità della nostra sostanza composta di beni stabili, va
per sostanze. provvisioni de'consigli maggiori della repubblica ai firenze (ijx- 1432)
. p maffei, 118: chiunque riceve della sostanza pubblica) iù degli altri
agli ordini del governo e di malversazione della sostanza del comune, il prefetto può
calogna. cavalca, 18-47: chi ha della sustanzia di questo mondo e vede il
si va a cianciare delle diurne faccenduole della città manzoni, pr. sp.,
il cubismo per evidente necessità di difesa della sua concezione artistica. -davvero.
vede in sustanza; ma nella parte addirimpetto della spelonca, solo ne rimira svolazzare impresse
sostanza era di avere il libero esercizio della loro religione senza moderazione. = voce
pertiene alla sostanza divina; che partecipa della natura della divinità. laude
sostanza divina; che partecipa della natura della divinità. laude cortonesi, 1-i-206
e per la quale è riposta nel predicamento della sustanzia. marsilio ficino, 6-179:
per la quale si ripone nel predicamento della sostanza. il padre è quello ch'
genere, e riponsi sotto il predicamento della relazione. bono da ferrara volgar.,
stessa e necessario alla definizione fenomeno- logica della medesima. rosmini, 2-22: quest'
sendo... la forma sostanziale della nobiltà l'operazione virtuosa e la purità del
essere elevati all'eterna gloria. rosaio della vita, 42: la giustizia è una
portò a una prima sostanziale concezione storica della filosofia, e che non respinse ma
storicamente giustificò tutte le filosofie come momenti della verità fu... opera dello
quasi lo schema sostanziale, la quintessenza della vita. bilenchi, 14-216: la
qualche potenza per la quale il progresso della civiltà rappresenti realmente un compito sostanziale e
quale si dèe formar negli organi ovvero membri della pianta, e non si producerà la
intellettivo a contemplare e percepire la bellezza appunto della sostanziale verità. papini, 27-612:
rilevante (un risultato). solaro della margarita, 302: violando tal principio si
che, non potendo sostenere i raggi della nostra vista, gli lasci passare, e
carne e i cibi più sustanziali. petruccelli della gattina, i-105: l'aria di
non aveva avuto cura salvo che del sustanziale della bolla, lasciando il soprappiù alli cardinali
di quello sta nascosto sotto la larva della simulazione. 11. locuz.
è stata già data via via nel corso della nostra trattazione. = voce dotta
ogni concezione filosofica che ammetta come sostrato della molteplicità dei fenomeni una realtà necessaria,
dare... la soprassustanziale scienza della ignoranzia e della sustanzialità. guicciardini,
. la soprassustanziale scienza della ignoranzia e della sustanzialità. guicciardini, 2-1-359: sempre
non vi conducesse, erano bisogni irrefrenabili della sua coscienza. -paralogismo della sostanzialità
irrefrenabili della sua coscienza. -paralogismo della sostanzialità: nella filosofia critica kantiana,
all'io penso il modo di essere della sostanza. 2. per estens.
., fedele all'antico principio ellenico della sostanzialità dello stato, fece dipendere il
estens.: forma richiesta ai fini della conferma di validità di un atto o di
giuridica. statuto dell'università e arte della lana di siena, 330: quella
individuo isolatamente, ma è tutta una condizione della società primitiva; il suo sviluppo è
. del vecchio, 1-64: il piano della finalizzazione etica riprende a questo punto una
. passavanti, 75: l'atto della confessione sustanzialmente si dimostra in ciò che
e stare nella terra tutto il tempo della franchigia. martello, 6-i-685: qui
3. attribuire i caratteri fondamentali della propria essenza. r. longhi
un meccanismo di autonomia reciproca tra soggetti della domanda e della offerta territoriale.
autonomia reciproca tra soggetti della domanda e della offerta territoriale. -concretarsi in un'
del ranzoni si sostanzia di quel senso della luce che ebbe in bernardino luini e negli
modo simbolizzata la miglior parte di sé, della propria anima nutrita e sostanziata di quelle
molte cose recò il calmeta in difesa della sua nuova lingua, poco sustanzievoli nel
condito per solo dar gusto al palato della curiosità, ma sostanziosamente imbandito per lautamente
], i-196: quando qualch'uno parla della sua patria, subito dice che la
: prendano pure il solito ristoro / della sostanziosa cioccolata. foscolo, alv-196:
farsi ripeter da essi il più sustanzioso della predica udita e gli utili sentimenti ch'
mamiani, 9-33: se debba il sistema della proprietà e del capitale incontrar mutazioni assai
alta critica e di ricerca erudita le segnalazioni della stampa periodica siano forse meno laute che
meno laute che per quei lievi prodotti della letteratura amena. = deriv. da
sostarsi e cessar per lo rispetto / della moglie di giove. mazzini, 20-14:
lenze, impiastrò la mano e 'l braccio della fanciulla... e, fatto
di sostare la negoziazione fin tanto quella della corona cristianissima s'inoltrasse a pari periodo
marinaio addetto alla cura e alla manovra della sosta o smantiglio o a quella delle
2-372: 'sostare': colui che tien cura della sosta, specie di fune ad uso
di proteggerle dall'azione del vento o della pioggia (e si dice sostegno vìvo quellocostituito
o di un'impresa, posti ai lati della targa o dello scudo in guisa di
, 4-i-122: évvi per sostegnio due dee della natura, che vi riempiono e mantengono
bia per oggetto la solidità e conservazione della strada sta a carico del comune.
qual uso e fine furono fabbricati i sosterai della policella, ora inoficiosi e in parte
ammagliandosi con l'estremità superiore a un golfare della trozza. -disus. sospensore
in rilievo sopra lo sperone nella parte anteriore della nave, servono a posarvi le ancore
propulsione a ruote, ciascuno dei cuscinetti della motrice a cilindri oscillanti. g
ad elica, i quali sono provveduti nella della prima. bollettini della guerra 1915-18, 401
quali sono provveduti nella della prima. bollettini della guerra 1915-18, 401: alle foci del
, stante la forma saliente del fondo della stiva. ciascun sostegno è poi provveduto
ruote, ciascuno dei cuscinetti dell'albero della ruota a palette. g. parrilli
compasso o di bussola: sospensione cardanica della bussola. dizionario di marina (saverien
. falconi, 116: li pesi uguali della bilancia hanno quella proporzione di peso fra
loro che la distanza de loro apicamenti della trutina cioè bilico o sostegno della bilancia
loro apicamenti della trutina cioè bilico o sostegno della bilancia. grandi, 5-14: un
la retta, che connette il centro della terra c col centro ai gravità b di
: i prìncipi italiani, privi degli aiuti della francia, unico sostegno e scudo della
della francia, unico sostegno e scudo della loro libertà, sarebbero costretti a cedere
povero pellico, già sì tribolato dai conflitti della ragione e così bisognoso del sostegno dei
sostegno il dottor gana, che è della famiglia del turismo, a chi dobbiamo
sono poi state le ricchezze e il sostegno della casa de'mori, 256: egli
gli ha preparate per sostegno e comodo della sua vita, con quelle stesse da per
quello che, in tutti gli ordini della scuola, si affianca ai docenti previsti dall'
(in genere mediante acquisti di parte della produzione, detti acquisti di sostegno,
destinata a soconcomitanza con la terapia specifica della patologia la lampana del camerino.
sostegni. nella leva, sarà lo spazio della possanza mossa allo spazio del favori e protezione
mio sostegno, / che m'ài della tua grazia fatto degno. l. giustinian
lasciare uno a susten- go e consolamento della vecchiezza sua. m. caleagnini, lvi-
più fidato sostegno in tutti i casi della tua misera vita. saba, 4-63:
santi, luce del mondo, sostegno della chiesa, dottori della cristiana religione.
mondo, sostegno della chiesa, dottori della cristiana religione. g. bentivoglio
lui padre, lui protettore, lui sostegno della libertà belgica nominavano. alfieri, iii-1-58
uno dei più feroci e permanenti sostegni della tirannide. colletta, iii-243: divenne
insieme... il principale sostegno della tirannia e il suo più intrepido nemico
costituiscono la 'seconda linea'o 'linea mediana'della squadra, la quale ha soprattutto lo scopo
che contempla colluttazioni al primo sbilenco rotolare della palla dal centro al sostegno: ciascuno
i-42: ragioni ch'io adopro per sostegno della sentenza mia nel- l'una e nell'
che quel discorso fosse destinato a sostegno della nostra religione. codice dei delitti e
è reputata falsa ogni imputazione in sostegno della quale non venga addotta la prova legale.
, quando si prese a dubitare della realtà stessa della materia. gramsci, 1-56
prese a dubitare della realtà stessa della materia. gramsci, 1-56: delle cose
e 'l soffriporre la scienza a base della vita, fare della scienza la concere
la scienza a base della vita, fare della scienza la concere paiono proprie delle cose
fa di mestiere con una coraggiosa fia della prassi abbia bisogno di sostegni filosofici all'infuori
altresì, to, ma dirlo della femmina all'uomo non si crede che sia
meno consapevol forse la sostegnenza della vergogna non conchiuse alcuna asti- mente
): il principio del nostro convertimento e della fede e d'arte, di un
certo genere, e riponsi sotto il predicamento della relazione: altrimenti tutte le cose si
tutte le cose si ridurrebbono al predicamento della sostanza, conciossiaché nessuno accidente per sé sussista
accidente per sé sussista senza il fondamento della sostanza sostenente; e questo è falso.
questi beni tenporali che alla necies- sità della vita e della carne sono permessi e ottriati
che alla necies- sità della vita e della carne sono permessi e ottriati.
o altrui), facendo in mocolo della virtù, egli ci ricevette con aria di
. pea, 7-60: il corpo della figlioccia si afflosciò sulle ginocchia incapaci di
zone, le quale sostenevano le sacca della moneta. crescenzi volgar., 10-15
mi sostieni, / testimoni del ver della mia fé, / alla tiranna amabile /
vedendo il villano la utilità che resultava della vite, le dette molti sostentaculi da sostenerla
. galileo, 4-1-155: per sostegno della controscarpa, quando il terreno non sia
accosto alla marina, con il crescente della marea il paese all'intorno si può tutto
alzatagli attorno l'acqua sino a'tre quarti della sua altezza, cioè sino al livello
e vadano a combattere e sostengano il pericolo della guerra, siccome ne hanno il profitto
e nelle fiat in particolare, in conseguenza della rapidissima rivalutazione della lira, ed i
particolare, in conseguenza della rapidissima rivalutazione della lira, ed i provvedimenti che si rendono
si rendono necessari per sostenere la gravità della situazione. -in partic.: affrontare
di nobile estrazione, che dal consiglio della città venivano destinati a sostenere i carichi ministeriali
era sostenuta dalla bella colonnello, madre della tina di lorenzo. pea, 3-114:
quel grado come leggi animate et istrumenti della divina giustizia e sapienza per il governo
d'uno principe che sopperisce a'difetti della religione. de luca, 1-14- 1-193
poteano; e non sostenea loro la terra della peregrinazione loro per la moltitudine delle gregge
unico a sostenere ancora una certa immagine della mfm. -tenere vivo l'interesse
morte sostener tanto feroce ». laudario della compagnia di san gilio, 389: vita
1-iv-659): trovando tingoccio nelle possessioni della comare il terren dolce, tanto vangò e
essendo stata commessa a lui la guardia della porta di quello luogo. -tollerare
i-119: egli nondimeno, per essere della mia patria, non sostenne cne si
smodata o un istinto, sottoponendoli al controllo della volontà e della ragione. - anche
, sottoponendoli al controllo della volontà e della ragione. - anche assol. guittone
ceverà la corona della vita. g. stampa, 42:
disio di pevoli ardendo, reddirono al frutto della virtude, quando sé rivederlo / fra
. rosmini, 1-15: la coscienza stessa della di fede e che tal parole io terrei
tal parole io terrei a sostenere con virtù della vita sensazione richiede una conversione dell'attenzione
. cesarotti, 1-xxxiv-23: insensibile alle minaccie della morte, -reprimere, soffocare le
6-39: dato... il segno della battaglia e concorsi l'uno sopra l'
e romani, pompeo si maravigliava fortemente della pazienzia de'giudei. misasi, 7-i-118
); salvaguardare, preservare dalle difficoltà della vita. f f boccaccio
cioè per proprie- tadi del fatto o della persona. fiore [dante], i-i
del feudo per aver lodovico contro i patti della investitura portato l'armi contro l'imperio
portato l'armi contro l'imperio in servigio della corona di francia. tommaseo, 15-359
una disputazione 'de quolibet', che nelle scuole della teologia si facea, quattordici quistioni da
era fiero avversario del popolo minuto e della legge, e sosteneva la causa de'possessori
ne la guerra arti e ragioni. della casa, 11-68: è la nostra tema
160: né a questo mal della francia porse alcun rimedio il cardinale di
, un membro del consiglio d'amministrazione della mfm, il vecchio avvocato gallet che
cose, si divide nelle due specie della sostanza distesa, che è quella che
che sostiene ugualmente estensioni disuguali, e della sostanza cogitante, che sostiene ugualmente pensieri
rapporto di due monete vendendo ingenti quantità della valuta che si sta eccessivamente apprezzando o
: 1 prodotti del belgio, della francia e dell'inghilterra escludono quasi interamente
che lo siano i prodotti del belgio, della francia e dell'inghilterra.
settantacinque. statuto dell'università e arte della lana di siena, 337:
rospigliosi migliora specialmente nella debolezza de'nervi della testa, ma nelle gambe e nelle
[la chiesa] perfettamente col contrasto della propria gravità. 50. appoggiarsi
stesso paraggio e non derivare né perdere della sua rotta, non ostante le correnti,
, ch'erano le due principali colonne della monarchia francese, ella fusse sopra se
., iv-xxm-3: germoglia [il seme della nobiltà]... per la
al punto che, con quella parte della nostra anima che mai non muore,
giapponese 'la terra', proiettato recentemente al palazzo della mostra di venezia; un film che
quale e sopra il quale ogni giuntura della 'comedia'si sostiene, a rispetto dell'alto
): volendogli il medico cucire quella ferita della bocca, avendo fitto di già tre
n. gmzburg, ii-1531: la presenza della bambina rende la nostra situazione un poco
. ant. nimento saranno del padre e della madre nella strema e grave sostegno,
alta; stimando per questi due rispetti della altezza e larghezza che le puntellature e sostenimenti
quel tanto solamente che per lo sostenimento della vita e per la succession della specie
sostenimento della vita e per la succession della specie conviensi, difficilissima cosa è, dico
giovano grandemente alla conservazione et al sostenimento della nobiltà. siri, vii-27: i portoghesi
un impegno. meditazione sopra l'albero della croce, 1-23: ripensando noi l'
l'umiltà ch'egli ebbe nel sostenimento della battaglia. guazzo, 1-171: perché
. contarmi, li-7-353: il vero sostenimento della corte nella sola frequente mutanza dei papi
], però che sarebbe più tranquillo riposo della nostra mente e migliore istato di questo
. piccolomini, 1-482: per utile della patria e per giovamento e sostenimento di
sostenimento di se stesso e finalmente per obligo della natura, l'uomo è tenuto al
per due principali colonne necessarie al sostenimento della vita... tutte due insieme compongono
riparo le vostre fatiche poste a sostenimento della mia giustizia con l'autorità di monsignor reverendo
, i quali ciascuna delle parti piglia persostenimento della causa sua, e la quistione che nasce
nomi... nominati. fed. della valle, 364: la deliberazione..
i figli e la vita ancora nel sostenimento della sua causa. 8. appoggio
da porto, 1-134: la pungente passione della pietà, lodevole in ogni core privato
degli uomini crudelmente incarcerati, la sostenitrice della cadente giustizia e il rifugio de'miseri
nostro dalla quiete e postolo nelle cure della guerra. d. bartoli, 2-4-159:
eran giustamente dovuti a un vero padre della compagnia e sostenitor della fede. g.
un vero padre della compagnia e sostenitor della fede. g. gozzi, i-n-
mantenitore di santa giustizia, ma sovvenitore della città tutta e dell'ampio suo territorio
muscolo medesimo, come suppongono i sostenitori della teoria di galvani. foscolo, viii-259:
con che ho spesso udito i sostenitori della perfettibilità snodare il problema: se l'
., 19-1 (349): lamentandosi della artenza del suo amante, trailo spesse
notizia degli ossi sostenitori e dell'armatura della carne che sopra essi si posa.
], scorrendo furibondi per le viscere della terra, diroccano colle loro correnti le profonde
... la legge dell'onestà e della convenienza, siché l'atto sia valido
ingiusto e malamente fatto nel foro interiore della coscienza, overo ne'termini dell'onestà e
coscienza, overo ne'termini dell'onestà e della convenienza. = voce dotta,
una struttura, di una costruzione. -rinvigorimento della salute. filarete, 1-i-211
nostra oppinione, fu la prima origine della colonna; di poi, secondo le cose
sia il sostentacolo 'di legno, tipo della colonna. -sostegno con cui si
vedendo il villano la utilità che resultava della vite, le dette molti sostentaculi da sostenerla
è una delle parti ed è membro della persona; e 'l suo sostentàculo, cioè
cioè il collo, è la metà della lunghezza della sua testa. guglielmo da
collo, è la metà della lunghezza della sua testa. guglielmo da saliceto volgar
tanto più vicino al perpendicolo del centro della gravità. scannelli, 62: la figura
, anco rimmobile, come vero centro della gravità, e per ciò considerarsi piede,
dolcezza del loro liquore, vero sostentacolo della vita nostra, ha di tal sorte fattocele
: e1 predicatore è su- stentaculo della vita degli altri. 5. persona
10-vii-335: già due ore è venuta nuova della vicinissima morte di monsignor reverendo contarino.
, togliendosi la prima colonna e sostentacolo della sua chiesa. 6. idea
grandi elemosine... per sustentamento della vita sua e per sua piatanza.
non avevo voluto vivere predicando il vangelo della carità e fui ridotto a mendicare sostenta
per dovere alcun diporto pigliare a sostentamento della nostra santà... uscimmo di
rapporto censis 1992, 245: la qualità della convivenza civile, la presenza o l'
venderne, per sostentamento e di me e della mia famiglia ». s. caterina
, come siete voi, sendo capo della casa vostra, siete tenuto a mantenervi;
e le sue delizie, ma per sustentamento della famiglia vostra, che viva cristianamente.
mi fosse forza di ritrarre il sostentamento della casa mia. foscolo, xv-322:
. e nel sostenere allegramente la catena della milizia, unico mezzo all'educazione di
educazione di mio fratello ed al sostentamento della mia infelice famiglia. tarchetti, 6-i-321
appoggi, senza sostentamento, in brazzo della fame, della necessità, del pericolo.
sostentamento, in brazzo della fame, della necessità, del pericolo. nievo,
li cherici al proprio vescovo per sostentamento della catedra, cioè dignità vescovile. gualdo
accademici poter fondare argomento considerabile a disfavore della pressione dell'aria ne'corpi inferiori e
condizione, di uno stato; mantenimento della reputazione, dell'onore. f.
e dignità delle sacre lettere per sostentamento della riputazione di loro vane immaginazioni. davila
mena, il quale e per sollevazione della città e per sostentamento della propria riputazione
per sollevazione della città e per sostentamento della propria riputazione stimò che fosse bene di ostare
, iii-275: francia, unico ostacolo della grandezza de'spagnuoli e singolarissimo sostentamento della
della grandezza de'spagnuoli e singolarissimo sostentamento della libertà nostra. foscolo, vi-133: la
, splenderete nel campo di giosafat più puri della neve e più luminosi del sole.
dona sostentamento alla vita che mancava. della porta, 1-ii-113: ite, >adri
con ogni oro sforzo essere il sustentamento della nostra vecchiezza. lengueglia, 1-351:
sapienza non solo il proprio e migliore ornamento della vecchiaia, ma anche sostentamento contro gli
, secondo che abbiamo detto nel parlare della forma), potrà tal diffinizione esser
con- vincitivo è di ritorcer la forza della proposizione proposta dal sostentante e mostrarla falsa
, acciò che non spenda i danari della sua republica in spese superflue e vane,
. giannone, iii-77: molti operai della vigna del signore per non scemar la
: il luogotenente generale deve tassar le terre della provincia o paese dove si farà la
di cristo, san giovanni, nunzio della presente luce, si sostentava di locuste e
co la ròcca e col picciolo guadagno della lana. boccaccio, 9-33: permise che
: si ritrovava ella per le continue spese della guerra cotanto ristretta nelle rendite che non
: rispose apollo che quei due prencipi della filosofia compitissimamente avevano sostentata l'opinione che
questo celeste pane per celebrare la memoria della passione del signore e per sostentare e
con questa memoria la fede e la certezza della remissione dei peccati nostri.
anche la spagna sarebbe venuta a parte della guerra. -appoggiare e raccomandare una
, 2-38: ho sostentato il negozio della sinagoga finché ho potuto, ma finalmente
disse che mi cedeva novi perch'era della maestà vostra. 9. rincorare psicologicamente
detti per turno, el nome grande della reina lui obombra, la molta fama
altare, gli vide un padre della compagnia che lo sostentò nelle spalle.
solamente sostentare il proprio peso del corpo della muraglia. l'opere che si fanno
acqua devono sostentare il peso del corpo della muraglia e resistere al continuo movimento del-
che giuso avea a venire col capo della corda in mano, sostentare, egli
come fusse in terra, col capo della corda, con che egli legato s'avea
: questa si è la forma della tanaglia la quale doverà esser fabricata di ferro
è onesto almeno a sostentare la colpa della figliuola che a darlene cagione. 13
lii-5-168: per non lasciar mancare il traffico della nostra città, che è stato il
è una medicina, e il bianco della luna. 17. reggersi in
, 11-170: così di questo amarissimo cibo della memoria sua si sostentava la mia vita
ca professione si sono sempre mostrati persecutori della chiesa cattolica sono state talmente favorite e
cicilia, giudice del malefico e gran sostentatore della parte del pizzarro. buonarroti il giovane
9-310: io ripiglierò, sostentatore / della sentenza mia, / conceder che soldati arditi
o mercanzia che sia a sustentazione della natura, è licito, però che
poveretto del corvo per sostentazione sua e della sua brigatella, tanti gliene amazava e mangiava
: 1 viveri necessari alla sustentazione della vita di tutti gli abitatori di questi amplissimi
il suo campo, lo coltivi col disegno della sola sua sustentazione. -in senso concreto
te e casa nostra con ogni picciola sostentazion della sua vita che veruno altro con buon
per salute dell'anima sua al camarlingo della compagnia denari xii a sostentazione delle spese
cristiani all'appoggio de'quali per sostentazione della religione e dello stato possano ricorrere, che
maria] dammi sustentazione, e d'abundanzia della grazia tua indolgisci l'anima mia.
una massa di gas tale che il prodotto della massa per l'accelerazione impressa sia uguale
impressa sia uguale o maggiore del prodotto della massa dell'aerodina per l'accelerazione di
quanto gli faceva bisogno per il sustènto della sua casa e corte non altri- mente
de'denari fatta dal duca per sostento della sua gente, senza esplicare più chiaramente
, 200: sono i terrapieni il nerbo della fortezza. anzi possi dire che la
la muraglia facciasi principalmente per lo sostento della terra. -impegno o sforzo di
costume e, valendosi dell'amfibolia e della finzion palese, sostenute dal traslato,
dì innanzi, diede topal osmano il segno della battaglia. 10. sentito
[l'amore] non lascia la libertà della scelta: comanda in principio da padrone
del sostenuto mio ministero interessate le voci della m. s. a. l.
del commissario del re, fanno fede della sua perspicacia e illibatezza. -proseguito (
molto interessante sia per la buona qualità della roccia che per la sostenutezza dei passaggi
5. econ. livello elevato della domanda di un bene per un certo
: non si può non prendere atto della sostenutezza della domanda. = deriv.
si può non prendere atto della sostenutezza della domanda. = deriv. da sostenuto
colonne. cattaneo, iii-3-58: a sinistra della strada la collina scoscesa e sostenuta da
. pratesi, 5-43: la conca della fontana, sostenuta da un ridente amorino,
un'azione bellica compiuta contemporaneamente. bollettini della guerra 1 gì5-'18, 103: sul
fronte all'europa anelante, sotto l'incubo della menzogna, sotto la pressione dell'ingiustizia
cesari, 1-2-331: vedeste il nascimento della chiesa di gesù cristo, piantata da
rosmini, 5-2-654: vi fu sviluppo della bontà naturale sostenuta dagli aiuti del creatore.
e di dolcezza che correggeva il sostenuto della maestà con una bontà familiare, le avrebbero
il mio contegno colla ragazza e il contegno della ragazza con me erano in palese così
fare un più sostenuto e libero uso della favella, diventano facilmente ciarlieri e perpetui
ii-12-121: ora l'impressione, che della sua canzone mi resta, è che
questo però deriva e dalla numerosa popolazione della città e della copia grande de'forestieri.
e dalla numerosa popolazione della città e della copia grande de'forestieri. -che
il rimbombo, preciso e sostenuto, della botta e risposta, faceva pensare
intorbidato sarebbe dell'opere neciessarie alla sustenzióne della vita de'corpi, le quali operoso
, elemento che può sostituire un costituente della frase, in par- tic. un
possiamo relativizzare la seconda al sintagma nominale della prima, cancellando il costituente 'i
seconda frase nella prima. il risultato della trasformazione sarà: « i fiori che ornano
questione è trasportata sui modi più adatti della sua attuazione. g. debenedetti [
spietata dei fatti ci porta il senso della morte e la sua violenza. calvino,
presenta la 'caducità'e la 'sostituibilità'della scienza criticata. pasolini, 8-238:
esercizio delle sue mansioni o delle funzioni della sua carica o ufficio in occasione di
del pontefice; al regno celeste il regno della chiesa. di giacomo, ii-870:
apriva all'in flusso nefasto della modernità ai caffè si sostituivano i bar.
e non punto per alqun prete. ordine della compagnia de'fiorentini (1556) [
o impedimento, nell'esercizio delle funzioni della propria carica o ufficio.
dir. civ. nominato erede al posto della persona che nel testamento viene per prima
nella di lui facoltà, alla mancanza della di lui sorella girolama molto più vecchia
civ. ant. nominato erede al posto della persona che nel testamento viene per prima
(1856-1929), i mezzi di prevenzione della criminalità che lo stato dovrebbe porre in
un ambito delimitato. statuto dell'arte della mercanzia [tommaseo]: se per infermità
elezione che eserciti per lui. capitoli della compagnia dei disciplinati di firenze, io:
cos'alcuna, proporre partito nessuno. documenti della milizia italiana, i-339: potendo decti
voleva che i capitani potessero ire fuor della terra coll'oste e potessero avere l'onor
e pugnienti e molte ragioni, richiederlo della presta andata al concilio di basilea,
anche soltanto sostituto): nell'organizzazione della curia romana, il più diretto collaboratore
lavoratori dipendenti). decreto del presidente della repubblica 29 gennaio 1958, n.
accertamento dell'imposta. decreto del presidente della repubblica 29 settembre 1973, n. 602
subordinata, con un altro professionista (della stessa professione) ed eventualmente lo sostituisce
atto ricevuto dal cancelliere del tribunale o della corte d'appello, da comunicarsi in
che distilla dal larice, più umida della strobolina, della terebintina e di quella delfabeto
larice, più umida della strobolina, della terebintina e di quella delfabeto e di
contenterò, purché si cavano delle tenaglie della tesoreria, che si rimanghino nelle mani o
-dir. civ. nominato erede al posto della persona che nel testamento viene per prima
ed orrende, / che paion sostituti della peste. f. f. frugoni,
osservai uno che, senz'altra osservanza che della gastrimargia, sembrava il sostituto di bacco
chiamato 'evoluzione', fu come un sostituto della mano di dio che crea e regge
occasioni d'oro, come il curato della mia parrocchia, il sostituto veterinario,
serietà dell'offerta, considerata la stabilità della posizione, la vecchia feroce non mostrerebbe
e gravi, e tuttavia ingenui, interpreti della poesia come non-poesia, quanto i letizianti
meno ingenui e alquanto ciarlataneschi, sostitutori della loro propria semipoesia o delle loro esibizioni
cariche pubbliche. statuto dell'arte della mercanzia [tommaseo]: niuno degli
contenzioni durarono insino al tempo de'comizi della susti- tuzione del consolo. ghirardacci,
creditore fra 6 anni del rimborso o della sostituzione di una rendita al 5 per
croce, ii-2-156: la parte storica della 'scienza nuova'è una grande sostituzione di classificazioni
che dice di essere: la sostituzione della persuasione con la paura. -traslazione in
, andrà inteso come una testimonianza diretta della lenizione; l'uso di c per g
'rocatus', invece come una prova indiretta della lenizione e più precisamente come una falsa
superiore. ma in generale 'il sostrato della roccia'. p levi, 2-152: è
soldati, 6-489: il sustrato sociale della maggioranza delle regioni italiane è, certo
meno tecnico. -categoria, strato della società. 7ronconi, 5-43: questo
: cotesta letteratura fu certamente il substrato della posteriore in lingua volgare. papini,
comune sostrato romantico. -profondità della psiche, intimo della coscienza. d'
. -profondità della psiche, intimo della coscienza. d'annunzio, 4-i-168:
annunzio, 4-i-168: subitamente, dal sostrato della sua conscienza l'idea del castigo risorgeva
di lasciare traccia, nel mondo letterario, della sua esperienza umana. <
: secondo questa teoria... sostrato della storia sono i rapporti della produzione ossia
. sostrato della storia sono i rapporti della produzione ossia le condizioni economiche. papini
che erano stati il substrato ed il mezzo della sua grandezza, sembravano multiplicarsi sotto le
luce e il calore, un modo della forza, una larva dell'essere.
tale strato è rintracciabile specie nel lessico della flora e della fauna, nei toponimi
rintracciabile specie nel lessico della flora e della fauna, nei toponimi, nei nomi
a cercar nei substrati morfologici la somma etimologica della significazione delle forme, sostenendosi all'incontro
gruppo dei terribili catafratti [di piero della francesca], è una piu sciolta disposizione
disposizione... il rigore metrico della sostruttura pare aver perso qualche punto nell'attenzione
, 6-ii-299: di fronte agli appartamenti della spesa fabbricherei il partenone, sur una grande
1-150: difenderemo... la risurrezione della carne nostra in un altro libro,
imprevidenza del commendatore vìsanio e la futilità della signora tigliona e l'influenza sotadica dell'
la capacità di riscattare tutti i membri della comunità', con un'azione di carattere soterio-
divinità, considerata come protettrice e dispensatrice della salvezza. patrizi, 1-iii-258:
. nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, intesa come libera
zione dal male e dalle conseguenze della morte o come sopravvivenza dell'anima in
nella teologia cristiana, studio del valore della redenzione compiuta da gesù cristo per liberare
: 'soterologìa': trattato dell'eterna salute o della beatitudine. papini, iii-183: beatrice
ch'è ancor oggi uno dei trattati classici della soteriologia cattolica. = voce
la capacità di riscattare tutti i membri della comunità', con un'azione di carattere
che si riferisce o è proprio della stella sirio nella costellazione del cane maggiore;
da sòvfkg, adattamento del nome egizio della stella sirio. sotigéza, v
nievo, 399: usava battere col rovescio della mano sul taschino del sottabito.
nella condizione e nella nascita e rinascita della lotta stessa. = comp. dal
gadda, 10-196: fngegnandosi dentro il buio della cucina, dal fondo di un di
come quella sottaciuta millanteria d'una patita della sala pleyel dovesse prendere nella pania anche
acqua), avv. al di sotto della superficie dell'acqua; in modo da
sola sottana indosso, inoltrossi al letto della madre, intenzionata di finger con essa
15- 60: certo la sottana della libertà era stata in un primo momento
corta sottana non impedivano il veder parte della meglio tornita gamba che abbia veduto la
lucide sottane nere. -come simbolo della subordinazione femminile in famiglia. bacchetti
, 1-23: l'uomo è sul punto della sua 'storia naturale'al quale si trova
volta dalla cerchia famigliare (dalle sottane della madre), per andare coi suoi compagni
si avvicina. ma è veramente il pensiero della morte, il pensiero filosofico, il
, il pensiero filosofico, il pensiero poetico della morte che gli occupa il cervello e
sottane. -essere attaccato alle sottane della mamma: non riuscire a emanciparsi dalla
affatto il meschinello, attaccato alle sottane della mamma. -gettare la sottana alle
, ciii-147: più che per restoro della morte del mio nepote fio cacciare la mia
, ch'ella suol portare in casa, della quale s'era spogliata. sergardi
corta sottanèlla / per rapire gli avanzi della cena / furtivo entrare in questa casa
la bambina, com'era in vista della casa, si metteva a correre, facendo
sull'asse delle ascisse di una parte della tangente a una curva. grandi,
intercetta fra l'ordinata e il concorso della tangente, chiamasi sot- tangente.
sottannerire che. ll'amore s'ingenera della potenzia concupiscibile. = comp. da
membro (anche con riferimento alla ruota della fortuna). giamboni, 19
, i-39-76]: e1 mio [della fortuna] lavoro è solo di volvere
volge, se non come la chiavichia della pietra sottana del molino. n.
alta che le mura e le torri della cittade, per ingegno di maestro cotale rimedio
fiume, il sottano dilagante dalle falde della collina alle rotaie della ferrovia.
dilagante dalle falde della collina alle rotaie della ferrovia. -corrispondente al corso inferiore
meschina e la più infelice delle classi della società. 5. sottomesso,
portato [tito manlio] dal sottano luogo della cavalleria per li benefici di ottaviano imperatore
può con ragione dubitare che 'l prenditore della parte soprana [dell'amore] è più
] è più da lodare che quello della parte sottana. 8. filos
suono intermedio fra quelli del canto e della mezzana. v. galilei, 1-133
. cera scadente usata per la parte interna della candela, intorno al lucignolo. -lavorare
di sottano: plasmare la parte interna della candela con cera scadente, ricoperta di
baldinucci [d'alberti]: nel sottarco della cupola rappresentò s. giovanni battista e
ora con questo, ora con quello maggiorente della ten-a, avvedutamente ogni via tenere per
lo stesso angolo in tutti i punti della sua circonferenza. -che deriva acqua
evento dannoso permanente, costituito dalla perdita della utenza e dalla cessazione del godimento del
da aree sovrastanti. decreto del presidente della repubblica del 1-11-1959, n. 1363,
rilasciata dalla pubblica amministrazione in considerazione della particolare importanza della nuova grande utenza,
pubblica amministrazione in considerazione della particolare importanza della nuova grande utenza, e in tale
utenza, e in tale caso il concessionario della nuova utenza (utenza sottendente) ha
nel caso si era verificato il fenomeno della sottensione di utenza perché il decreto di
le mule, essendo sottentrati al carro della madre, sacerdotessa di giunone, e
quelli che direttamente o indirettamente erano autori della sua rovina a lui non sottentri. tommaseo
partito sottentra ad un altro nel maneggio della cosa pubblica, si cambiano tutti gl'impiegati
presentano, e spezialmente per l'agio della stampa ne'presenti tempi, e in ogni
e le insidie sottoentrarono. fed. della valle, 1-98: l'altra azione,
e la vecchiezza, e l'ombra / della gelida morte. montanelli, 206:
sottentra ai lunghi gemiti / il silenzio della tomba. sbarbaro, 5-92: ci siamo
cxxii-155: peccato che, sbollito il fervore della lotta case comodità, gli amici;
riesce in fine ad essere la contraddizione della 'divina commedia'. la visione è la
terra: i tre mondi sono quelli della scienza, della glona e dell'amore.
tre mondi sono quelli della scienza, della glona e dell'amore. 5
predica tutti a sottentrare valorosamente gli uffici della guerra ed a cacciare delle città di
la villa. -subire il dominio della passione amorosa. ovidio volgar.,
altro in una condizione patologica. libro della cura delle malattie [redi]: all'
]: certi insetti, se s'accorgono della presenza de'conigli da quali sono presi
intorno ai due discorsi iniziati sui gradini della piccola vecchia chiesa che sotterfugia la messa
: trovossi in un subterfugio in fraude della legge; e questo fu di mescolare
mistificatori dei neotradizionalisti. do della terra il figlio / precipitò, nel baratro
, del livello stradale; nelle viscere della terra, in luoghi sotterranei, nel sottosuolo
voleva se nce poteva nascondere. rappresentazione della conversione di s. maria maddalena,
nullo mai da voi sappia lo luogo della mia sepoltura. palamedés, 55: noi
, che non fummo del podere né della grande forsa né vallore ch'elli ebbe
terrestre o del livello stradale, nelle viscere della terra a una determinata profondità; sotterraneo
più celebre per l'uccisione del drago della beozia, i cui denti sotterra s'aprirono
, le quali sono sotterra dalla morte della madre di evandro per fino adesso.
fosse. -che opera ai margini della cultura ufficiale (uno scrittore).
. sm. il sottosuolo, le viscere della terra. boccaccio, viii-2-225: noi
degli abiti, senza quel lamentevole suono della sua voce che pareva uscisse dalle cieche profondità
gire, - tal me mette paura. della porta, 5-13: vorrei ben essere
cui esequie, il cui sotterramento eraspontanea mercé della lor pietà. libro di prediche [redi
papini, ii-745: in un articolo della « critica » intitolato: 'siamo hegeliani
monti, ma sotterraneamente passar per viscere della terra et uscir poi là dove par
servizio di pattuglia nel sahara il iv arpionatoreechimesi della terra di principe giuseppe. 3
; e ti stringo con quella sotterraneità della mia amicizia che tu conosci. =
o del livello stradale, nelle viscere della terra; costruito o scavato sottoterra.
bassani, 3-14: penetrammo nell'interno della tomba più importante, quella che era stata
tomba più importante, quella che era stata della nobile famiglia matuta: una bassa sala
mente che non fossero le sorgenti vere della cettina quelle resso alle quali ci
porto, che c'erano fuori le fiaccole della festa del santo, mentre noi,
sotterranea, sf.): percorso della metropolitana sotto il livello del suolo (
sotterranea. -treno sotterraneo: convoglio ferroviario della metropolitana. comisso, v-127: parigi
sotterra che ponno recar piacere agli amatori della geografia fisica, merita d'essere contata
col cuore... lo infinito caos della fiamma infernale, e quel luogo sotterraneo
, gli scoppi inutili, le sètte inefficaci della prima metà dell'ottocento. nievo,
. croce, iv-12-22: il metodo della quinta colonna contribuì fortemente nei primi tempi
quinta colonna contribuì fortemente nei primi tempi della guerra alle vittorie che i tedeschi riportarono
invitandomi alle nostre consuete marce nei reami della storia, / nei paesaggi della memoria
reami della storia, / nei paesaggi della memoria, / ove possiamo esplorare il filone
. -inconscio, latente nel profondo della coscienza; non accompagnato da consapevolezza,
stato. sbarbaro, 4-79: la forza della 'réclame'sta in un equivoco: l'
: luca capiva ormai i legami sotterranei della sua tristezza con quella degli altri. moravia
suo mondo l'ambigua e sotterranea corrente della psicanalisi. 5. che interpreta
e ricchezza un concetto o un aspetto della realtà. papini, iv-1102: trent'
corpicino. alvaro, 17-220: la voce della macchina... saliva profonda e
talvolta di più piani e per lo più della stessa superficie dell'edificio, usato come
tecchi, 13-13: i baratri profondi della cantina... nei sotterranei del palazzo
a venezia,... il sotterraneo della chiesa di san marco non è più
neo, ov'è la reliquia della s. croce, ardeva un solo e
/ qui giunsi. -le viscere della terra. mamiani, 10-ii-401: il
8. fieur. la realtà profonda della storia. faldella, i-4-49: nei
. faldella, i-4-49: nei sotterranei della storia, mazzini e vittorio emanuele,
che sono l'amore e il proposito della patria una e libera. -la
libera. -la parte più segreta della memoria. buzzati, 6-36: antonio
figuretta dimenticata e sepolta nei profondi sotterranei della memoria. = voce dotta,
cibo o pozioni in una determinata fase della preparazione o per la loro conservazione.
: per conservare la salvezza e magrezza della vite, il potatore sotterri i sermenti più
foscolo, ix-1-354: ben disse il vero della scomunica del romanzo; solamente, innocenzo
a fare costà il possibile per conservazione della reputazione del comune, che qua si fa
insieme col nome dell'autore nelle tenebre della mezzana età, si vide veramente apparire nel
2-78: diffidano [i liberali moderati] della possibilità di riunirli tutti ad un solo
(una città). p della valle, 3-216: alloggiammo in heblerùd,
, 518: intanto che in tre angoli della città alcuni iochi erano levati da terra
, iii-301: a questa classe di sotterratori della 'divina commedia'appartengono anche coloro che,
del gran poema, il cifrario segreto della 'minerva oscura', come ha fatto anche giovanni
sotterratòrio, sm. ant. luogo della sepoltura, sepolcro. firenzuola, 237
[manuzzi]: per lo noto diametro della corda avremo l'angolo g, e
. galileo, 5-17: all'arco della sesta parte del cerchio è sottesa una
, facendoli tutti imboccare o nel solco della circonferenza, o nella linea del semidiametro.
in avanti orizzontalmente sotto il tessuto sotteso della camicetta. -teso in uno sforzo
dir. amm. privato, a causa della sottensione operata da una nuova grande utenza
previsti in una convenzione regolante le condizioni della sottensione. sentenza di corte di cassazione
ant. risparmio esasperato. compagnia della lesina, i-9: vi stupirete a veder
primo grado ed è prossimana alla virtù della rosa nel suo sotti- gliamento.
in errore lo sottiglia- mento delli uomini della mala arte. lapidario estense, 146:
delli altri metalli fa nelle caverne profondissime della terra, con un certo soavissimo e temperatissimo
alcuna cosa, sì dirò del movimento e della speranza degli accusatori. i quali,
stoltizia... ed è discioglimento della compunzione ed è dispersione della sottiglianza dell'
è discioglimento della compunzione ed è dispersione della sottiglianza dell'intelletto. -ragionamento
erbolario volgare, 1-14: la radice della aristologia rotonda è più utile nelle cure
in esso sarà. -abbassare il tono della voce. scala del paradiso, 295
., 6-120: la sua proprietade [della santoreggia] è di...
fallaci affezioni, possi cognoscere lo splendore della luce verace. 9. affinare
le povere donne pane a vendere fuora della romagna: a soctighare tanto simili cose pare
divoramento del profondo ventre sottigliate le ricchezze della sua patria, ma la crudele fame
predetto pittore senza sottigliare molto prese l'istoria della sua pittura 16. intr
che si poteva sottigliare secondo i fenomeni della luce, in formato tascabile, o
, quella che voi riferite alla sottigliezza della corda con più verità deve attribuirsi al
orologio, che è una molla finissima della sottigliezza di un capello, vale uno scudo
sottigliezza delle labbra, similissime alle labbra della signora calandra. -snellezza di membra.
elevatosi in sottile vapore, quasi parca della sittigliézza dell'aria. fausto da longiano,
): con la quale entrando nella concavità della spongiosa lingua trasmuta non solo il caldo
per troppa sottigliezza d'aria nel tempo della vernata. vasari, 1-269: nascevano ne'
, li-2-432: il difetto... della popolazione proviene dalla siccità del clima,
complession collerica, dalla velocità o sottigliezza della quale par che venga questa subitezza.
vedute aalcune bestie operan bene nelle tenebre della notte e rimangon cieche alla luce del
il sobrio del digiuno e il desto della vigilanza trapeli nel paracore con la sottogliézza
, ma nella grossezza ancora o sottigliezza della vocale, in cui sì fatte sillabe hanno
longhezza e brevità. 4. acutezza della vista. giovanni di bonandrea, xxxvii-59
ragionare intendevano, e tale che più tosto della loro gioia fosse accrescitrice che per troppa
, il raffinato ne'sentimenti: palliativi della volgarità. moravia, 12-322: la sottigliezza
farci ammirare la sottigliezza e la squisita perfezione della lingua latina, che forse non ha
monaci, no: grande è la sottigliezza della disciplina e del magisterio della discrezione,
la sottigliezza della disciplina e del magisterio della discrezione, cioè che ciascuno rettore cognosca
la semplicità gli debbe temperare dalla sottigliezza della prudenzia, acciocché la prudenzia non trapassi
e la semplicità impigrisca per lo 'nganno della ignoranza. magalotti, 9-2-30: con la
dell'imma ginazione l'aridità della dialettica, ai tocchi del sentimento
le sottigliezze più riposte e i meccanismi spirituali della poesia elaborata artisticamente. -eleganza
danno crescere lo suo prode e spezialmente della sottigliezza e povertà del mendico.
-sottigliume di ferro: assortimento di prodotti della lavorazione della lamiera più sottile. cantini
ferro: assortimento di prodotti della lavorazione della lamiera più sottile. cantini, 20-375-1
di merci'diconsi i ritagli o telerie della inferior qualità. -frattaglie di animali macellati
-comportamento improntato a eccessiva parsimonia. compagnia della lesina, i-9: lasciamo andar questi sottigliumi
formiche legati, quelle sopra 'l muro della torre metterai e ugnerai loro la testa
sottili e lacerate muraglie che abbia tassedio della morte d'intorno e ne tema ad ogni
allontanarsi del crepuscolo, e nel quadratuccio della finestra, fra qualche guglia sottile,
padre stefano pensava a certe cose sbilenche della vita. -con uso awerb.:
fumo, che è la parte sottile della cucina, fae, signore, sonare una
grossa. b. davanzati, 3-18: della rugiada le parti piu sottili se ne
. -come attributo dell'anima e della sostanza degli angeli. sermone gallo-italico
a grosso e spesso. libro della cura delle malattie, 1-41: se procede
portano nella loro vita il sottile veleno della tristezza, che è come il velame di
: poni l'occhio lungo 'l suolo della terra e ragguarda d'intorno sottil quanto puoi
ingegno, mi rallegro molto che per amore della sapienza avrete bene avventurati avvenimenti. dante
suoi traffichi e modi di mercadantare. della casa, 707: so che sapete del
da fare il confronto tra il gusto della salama della sniza e questo della pinza
fare il confronto tra il gusto della salama della sniza e questo della pinza oliata e
gusto della salama della sniza e questo della pinza oliata e fragrante, ma è certo
sostanza e il frutto e il risultato della più sublime e profonda e sottile e matura
non è dato di capire a loro, della vecchia generazione. -con uso
di tenere, con ordine degli otto della pratica, cancellieri fermi appresso agli imbasciadori.
, lungamente assuefatta alle più sottili pratiche della corte, aveva col mezzo dell'industria non
di sua balia seguiva di guadagno quanto della casa prendeano ispesa. pulci, 2-20
del re e farìano rendere sottil conto della loro amministrazione a quelli che hanno maneggiato
altre ricerche per determinare meglio il sito della casa rolandiana. 24. esiguo
. senza le cartilagini doverose e seriose della borghesia burocratica di scuola o azienda o
morelli, 179: era saputa nella masserizia della casa, e non con punto d'
'a'sottili cascan le brache'[di sottile della persona e sottile d'ingegno: e
i-129: si potrà mantenere le membra della figura sottilette e gentili. -sottilétto.
la sottilézza dell'occhio mortale nel secreto della divina mente trapassare. bruno, 3-564:
volgar., 2-24: la sottilità della corteccia e la pianezza ancora, la quale
delle spezie visive che dentro all'angustissimo spazio della nostra pupilla racchiude la quarta parte dell'
delle carni,... ci certificano della presenza di gentileschi. -lisciezza della pelle
certificano della presenza di gentileschi. -lisciezza della pelle. a. f. doni
: si conosce nel bello e grato colore della pelle e sua sottilità col sangue chiaro
] ritornato all'aria e uscito fori della sua guaina, vide sé essere fatto a
la perfezon sua è fondata nel temperamento della complessione e sottilità d'umori che fanno
, impalpabilità (anche come qualità propria della sostanza degli spiriti celesti, nel linguaggio
quistione è onde avenga che il fuoco della saetta sia più penetrativo del nostro,
la sottilità dello spirito, che è materia della saetta. -capacità di operare in
sono freddi e diuretici per la sottilità della sua sostanza, e spezialmente si convengono
che nascevano, aitati in qualche luogo della sottilità, si purgarono tanto che nel
il barometro, sì per misurare i gradi della temperatura, come della sottilità e rarezza
misurare i gradi della temperatura, come della sottilità e rarezza dell'aere.
lei il suo valore, la larghezza della sua coltura, la forza del suo
voler prendere alla lettera il divino autore della 'comedia', bisogna pur credere che sì con
l'allegorizzare, sì con la copia della dottrina e la sottilità dei ragionamenti,
, 28-4-3: cuopre dentro la sottilitaae della malizia e mostra di fuori semplicità d'inno-
d amante d'iddio o le sottilità dottrinali della mistica, ricorse al latino.
se non pogniamo in tre parti dell'otto della circonferenza sua misurandola non con molta sottilità
4-ii-566: con sottilità fecero l'altezza della dorica di sette diametri e la ionica
profondità degne del vinci, facendo l'analisi della fisionomia umana, il maestro cercava,
in mezzo alla semplice e serena pace della tua casa. -espressione raffinatamente morbosa
è necessario per la sua sottilitade [della terra], imperciocché se non si trita
, ma che a me sembra esempio tipico della storia artistica sacrificata alla storia pratica,
allora cosi suttilizzare come bisogna oggi. della robbia, 132: abbiate una viva fede
un problema filologico, un passo delfelogio della follia'o del- futopia'; ascoltare buona
tra due lampade rosse, la sottilizzazione della luce, le immagini capovolte, trucco
che dette 'i primi lumi all'arte della pittura'. buzzati, 1-51: se le
per dimostrar che la colpa non era della scienza, ma di chi non l'
-con riferimento all'intervento divino o della natura. dante, conv.,
straparola, i-42: era nella camera della morta madre uno armaio bellissimo e sottilissimamente
sottilissimamente sopra quel ricco padiglione la costa della morea verso patrasso. lanzi, iii-114
guisa di nova diana, il nome della quale impresso nell'arco sottilmente sonava lelia
prete, che venne con questa flota della florida, il qual stando in queste parti
principio, subdolo e sottilmente spasmodico, della loro agonia. -sommessamente.
. boccaccio, viii-1-21: de'frutti della quale essa sé e i piccioli figliuoli
marmi e de'metalli, [luca della robbia] si propose di lavorar in terra
che 'l re poro / tragendol sotilmente della rena, / unde io spero gioire.
sentimenti del corpo. salvini, 39-iv-119: della congiunzione di mercurio con venere fece l'
vero era sottintesa la forza dell'immaginazione della quale soltanto nasce vera arte. vittorini
di nietzsche o di dostoievskij piuttosto che della grande linea umanistica sottintesa nell'espressione marxiana
patrizi, 1-iii-56: le quali opinioni della plebe, potrebbesi dire per alcuno,
sarà vera (dirà) la credenza universale della commune gente che le favole antiche de'
subordinato alla sua dieta, tutto nei poteri della sua tradizione, senza sottintesi, senza
e un sottointeso in corpo a nome della morale: 'brutto te! '»;
monumento (e connota contatto o pressione della parte superiore rispetto a quella inferiore o
. -indica la posizione della preda ghermita. fedeli, lii-7-368:
le frustrate. -indica la posizione della donna nell'atto sessuale. sercambi,
acorgendosene, che il ditto morìo. capitoli della bagliva di galatina, 250: qualunca
fiorita, che hae il dolore grande, della rosa non sapendo, stava grattandosi per
virile ascondi! -indica l'ombreggiamento della tesa di un cappello o, anche
romano, 1-104: fu nato nello rione della regola. sio avitazio fu canto fiume
cronica pisana, 1010: lo dì della pasqua rosata passsonno lo serchio sotto lo
una fonte luminosa o anche ai raggi della luna o del sole. dante,
io mi ti caccio sotto, / farò della tuo gola un degno cecco. crescenzio
, quali dimandate da lui per l'obligo della investitura gli erano mandate dal re d'
un potere politico, anche in conseguenza della conquista militare, o anche la condizione
[ghibellini] a pace sotto il giogo della chiesa. conti di antichi cavalieri,
-indica lo stato di subordinazione della donna rispetto all'uomo. sermone
quasi incredibili, nulladime- no la dissipazione della gioventù di quella città m'atterrì di tal
da una scorta armata o quella simbolica della spada tenuta levata da un signore.
fede o giuramento o il vincolo sacramentale della confessione o l'impegno solenne di segretezza
ogni stretto ed efficacie modo, dolendosi della occupazione nuovamente fatta della città d'imola
modo, dolendosi della occupazione nuovamente fatta della città d'imola per le genti del duca
. -dietro minaccia di un castigo, della scomunica ecclesiastica, di pene ultraterrene;
de. reame di francia. documenti della milizia italiana, i-38: che niuno d'
... fece comandamento sotto pena della morte e delle carceri, che tutti
il re, passando in mezzo alla spalliera della sua gente, commise che sotto pena
sua gente, commise che sotto pena della vita non si offendesse alcuno. cesarotti
, i quali scioperatamente, sotto nome della lega de'potentati d'italia contro il
, il che pareva che fosse in dispregio della sede apostolica, verso la quale dovea
par che vi sia grande scorno. pico della mirandola, 51: è da notare
per cui si svolse la grande opera della creazione e per la quale presero forma
, che ha luogo in questa concezione della storia filosofica, è
lii-10-82: guardi un poco con l'occhio della sua somma prudenza questa nuova introduzione di
sotto nome di ventilato con le meraviglie della sua musa, cantò le bellezze d'una
nome di publio virgilio marone a'legislatori della nuova arcadia vengono indirizzate. codice dei
, al di là dell'aspetto esteriore, della forma immediatamente percepibile. g.
la faccia coperta, si fece il segno della croce, per timore che sotto quelle
il peso, le vene o la qualità della loro bianchezza ne dimostra. guarini,
. -a firma di. della casa, 5-iii-140: protestandomi...
sotto il titolo collettivo di 'drammi della vita militare', si fossero proposti di far
suoi vari aspetti la vita intima e segreta della caserma. -con riferimento all'attribuzione
un atto ufficiale o giuridico. capitoli della compagnia dei disciplinati di firenze, io:
-indica un determinato andamento stilistico. pico della mirandola, 60: chiude lo auttore nel
quella stanza sotto brevissime parole altissimi sensi della bellezza corporale, tratti dalle medolla de'
sotto una istessa linea co 'l rimanente della strada. galileo, 3-4-197: il portar
nazionale, ciò che accresce il valore della merce, la quale, sotto un dato
, 162: regi bibliotecari non ecclesiastici della laurenziana... furono sotto cosimo i
noi sotto brevità abbiamo esposte le parole della sacra... lezione evangelica.
ìt'era sotto, / e intanto della luna al chiaro raggio / anelanti i
d'argento. -nella posizione tradizionale della donna rispetto all'uomo nell'atto sessuale
fanciul che s'ha cacato sotto. della porta, 8-70: se non vi amassi
1-166: quando si è perduto l'avantaggio della lunghezza e l'inimico, entrando sotto
lato, quegli occhi, forse per effetto della loro grandezza o del tessuto delicato della
della loro grandezza o del tessuto delicato della pelle sotto,... rivelavano
in quanto al sotto ed al sopra della tavola. e. cecchi, 2-21:
io caddi e abbarbagliato in grembo / della mia nube che al disotto aprissi: /
, ma ancora al disotto dell'orlo della pentola. -più oltre computando dall'
. bartoli, 20-90: 1 nemici della fede erano gli esaltati, i riveriti,
coi gesuiti e curvi sempre al cospetto della corte romana, non si avvedevano costoro
, abitato oramai da inquilini al disotto della modestia, taluno addirittura indigente.
sente il fluire di ciò che è fuori della sua potenza e che trascende la sua
essencioè quando cedono al disotto del livello della generale condo veduto di sotto, accresce
d'ogni sanzione obbligatoria e tanto al disotto della carta pu- testi fiorentini,
preventivi non è quella di integrità della confessione diremo di sotto più pienamente.
sotto. guicciar il castello della macchina orgogliosa. dini, 2-1-258
partic.: sottoterra, nelle profondità della terra; nelle fondamenta. anonimo,
, ii-60: il luogo e il modo della pena non concordano con ciò che professa
cioè per la verga e per la natura della femena. m. franco,
vasari, iii-495: fa il disegno della lanterna nella medesima diminuzione che fa tutta
dispetto, è ben disotto al nome della toscana e dell'academia della crusca. b
al nome della toscana e dell'academia della crusca. b. croce, i-1-18:
né più sicura di sotto, di quella della santa croce. -infernale. dante
volgare, 1-28: prendi la decoctione della dieta erba e de persicaria, quale è
e di sopra e contiguo al fosso della fortezza e alla spianata che sarà acquistata
giacomo soranzo, lii-3-66: il ciambellano della casa... è principale nella
sua maestà e tiene cura e guardia della parte di sopra della casa, siccome l'
cura e guardia della parte di sopra della casa, siccome l'ha il vice-ciambellano
casa, siccome l'ha il vice-ciambellano della parte di sotto. de amicis, xiii-236
direttamente al di sotto) i numeri della progressione naturale dall'unità: riempiendo poi
e farsi sotto, a ripararsi all'ombra della pergola fiorita di rose.
stato, / e fermi e'chiodi della ruota e 'l perno / volubil molto;
francese veder giovanetti appena usciti dagli anni della fanciullezza ed allevati tra le morbidezze degli
sotto gli occhi, muove da un concetto della storia che abbiamo buone ragioni per ritenere
musicale futurista, accento di durata diminuita della metà o di un terzo. manifesti
degli accenti, ma in proporzione minore della metà o di un terzo. =
(sottoaliménto). dell'attaccatura della manica per proteggere la stoffa impianto,
intenta al lavoro, sotto la luce calda della lampada elettrica sottoalimentata. sottoalimentazióne (
assicurazione che copre solo parzialmente il valore della cosa assicurata. sentenza di corte di
mi sorprendo a mordicchiare la cannuccia della penna come uno studentello all'esame scritto
. sm. tose. insieme delle parti della bestia macellata di qualità scadente, tenuta
sottobanco al cemecchio nero che scendeva sulla nuca della bella restauratrice. 4.
forma di parallelepipedo posto sotto la base della colonna o sotto il piedistallo di una
capitolino, si avvide che la sottobase della statua equestre con le modificazioni del primo
. bandini, 154: al servizio della medesima [laurenziana] erano un bibliotecario
in roma all'ufficio di sotto- bibliotecario della vaticana il capecelatro. = comp.
accostarsi... ai sotto borghi della città ne venne accolto con sì fiera tempesta
in definitiva un franco cacciatore nel sottobosco della vita politica francese. flaiano, 1-ii-639
figure e figurette che trafficano ai margini della politica e nel sottobosco dell'ideologia.
ei nutriva nel cuore che dal caldo della stagione, chiese, prima di mettersi
/ che han piu timor di lui che della peste. / o quanti, o
posato e puntasi contro la parte anteriore della spalla destra presso l'attaccatura del braccio
il proveditore o sotto- proveditore e ministro della gabella delle bestie, spedischino e dieno
lui toccava nel passio fare la parte della turba... in messina ed in
: ritenemmo a ragione che i problemi della buitoni fossero problemi di sottocapitalizzazione e di
il conciliatore, ii-242: la leggiera ferita della donna va rimarginandosi: l'inglese ride
sottocarda, sf. tess. cascame della lana cardata, costituito da fibre corte
, 7: bisognerebbe dividere gli avversari della modernità artistica, quale noi la intendiamo,
almeno come sotto-categoria che a tratti è subalterna della storico-tecnica e a tratti subalterna della storico-sociale
subalterna della storico-tecnica e a tratti subalterna della storico-sociale. = comp. da sotto1
. anat. solco sottocavernoso: soltoio della disoccupazione e della sottoccupazione, questo sisteco
solco sottocavernoso: soltoio della disoccupazione e della sottoccupazione, questo sisteco longitudinale mediano osservabile
sociali, causati dalla grossa diffusione della sottoccupazione, soprattutto fem vernoso
come 'taurus': che col morbido della lingua sottoccando i denti sovrani, vigorosamente
4. sm. parte inferiore della regione oculare. moretti, i-264:
. dell'andamento dell'occupazione: cioè della progressiva eliminazione della disoccupazione (anche se
dell'occupazione: cioè della progressiva eliminazione della disoccupazione (anche se non della 'sottoccupazione',
eliminazione della disoccupazione (anche se non della 'sottoccupazione', cioè dell'occupazione a livelli
l'intervento temporaneo di organi di commutazione della centrale principale. verbali dei consigli
piano organico di sistemazione e di sviluppo della rete urbana di torino comprendente l'aumento fino
grottad'eolo sotto chiave i zefiri, padri della fecondità spallanzani, iii-424: li lasciai
applica da taluni costruttori sulla faccia inferiore della chiglia, sia per garantirla nel caso
sia per garantirla nel caso d'investimento della nave, sia per accrescere la pressione
mette la sottochiglia per sicurezza e difesa della spina principale. -linea di sottochiglia:
incontro del piano verticale di simmetria longitudinale della carena con il piano orizzontale tangente al
di intenzioni morbose non ancommissario regio assicurarsi della regolarità di questo impiecora espresse. go
agg. anat. situato al di sotto della clavicola. la stampa [1-x-1943
: come ancora sarebbe legargli al sottocoda della groppiera un cagnolo o qualche altro animai mordente
poche e grandi macchie subcordate. bacchi della lega, 87: 'piombino'...
delle galee. consulte e pratiche della repubblica fiorentina, 1-7 io: quanto
giorni seguenti alle sedute e restai soddisfatto della discussione lunga, matura e ragionevolmente severa
compensano le forze elettromotrici indotte dall'inversione della corrente nelle spire commutanti. =
fama additano alla denatalità una delle cause della crisi: infatti chi dice denatalità dice
), avv. marin. nell'interno della nave, sotto il ponte di coperta
mandar sottocoperta la maggior parte che potrà della gente non necessaria al servizio. quarantotti
. 2. sf. ambiente della nave situato al di sotto del ponte
la sottocoppa in su col piede. p della valle, 3-296: un paggio,
motori a combustione interna, parte inferiore della coppa, in cui si raccoglie il lubrificante
avevano gittato un ponte sul tevere sottocorrente della città, padroneggiandone così la sponda sinistra
. marin. parte posta al di sotto della corsia. crescenzio, 2-1-32:
. crescenzio, 2-1-32: il primo della sopracorsia inchioda e passa la radicata e
marin. che si trova a ridosso della costa. e. petrucci [
, spesso, con riferimento a frange marginali della società urbana). moravia
complicate, per giunta, dai miti della sottocultura. pasolini, 10-200: ciò che
miseria culturale. esso è formalmente il prodotto della più pura sottocultura. eco, 4-19
cui la cultura 'superiore'è ancora la cultura della società borghese degli ultimi tre secoli,
commesso di negozio facendosi forte dell'autorità della sottocuoca dell'ambasciatore americano. gozzano,
, i miei ami ci della tribù stan ammannendo il jem ascekel, che
ascekel, che si celebra nella adiacenze della pasqua. l. conti, 1-164:
sostituto di un delegato. capitoli della compagnia di s. giovanni battista, 6
19-211: quadragesimo... era sottodiacono della chiesa bussentina. idem, 20-613:
ci sono esigenze particolari di determinati comparti della pubblica amministrazione che appaiono sottodimensionati e hanno
[s. v.]: sottodirettore della dogana; sottodirettrice delle scuole infantili.
minutezze alnndoma- ni. se l'attenzione della mente si dirama in tutti questi oggetti,
sottodominante, sf. mus. quarto grado della scala diatonica, così chiamata perché precede
tonica e la dominante, grado fondamentale della scala: chiude il tetracordo inferiore e ha
inferiore e ha funzione particolare nell'ambito della tonalità, con carattere di transizione fra
carattere di transizione fra il senso statico della tonica e quello decisamente dinamico della dominante
statico della tonica e quello decisamente dinamico della dominante. gianelli, iii-106:
, iii-106: 'sottodominante': è il nome della sesta nota del tuono. =
. bontempi, 1-1-57: i generi della proporzione di minore inegualità...
che questi generi si nominano con raggiungimento della particola 'sotto *: come sottomoltiplice, sottosopraparticolare
agg. anat. situato al di sotto della duramadre. g. candelero
si manifesta o è situato in corrispondenza della faccia inferiore del fegato.
. sottofalda, sf. parte inferiore della falda di un cappello.
, 77: le municipalità godono similmente della franchigia per la corrispondenza sotto fascia.
vengono avvolti alcuni tipi di sigaro prima della fasciatura. 5. archit. ant
5. archit. ant. parte inferiore della fascia nella trabeazione dorica. cesariano
delle occasioni d'oro, come il curato della mia parrocchia, il sostituto veterinario,
fatturare per un valore inferiore a quello della prestazione. = comp. da sotto1
fazione (v.). della vite che si sviluppa da una femminella.
bovina che si trova nella parte alta della coscia, vicino al girello; controgirello
sottofìglio, sm. figlio del figlio o della figlia: nipote. pascoli
in sottofinale un fetente precipita dalla cupola della galleria come in un film di hitchcock
. vano del lato interno del parapetto della finestra, spesso attrezzato con scaffali
moravia, 22-191: è il momento della massima attività panaraba. il nazionalismo panarabo
sottofondo sessuale. -parte recondita della coscienza o della memoria. bacchetti,
-parte recondita della coscienza o della memoria. bacchetti, 2-xxiii-75: il
il ricordo riaffiorante dai fondi e sottofondi della memoria, della mia negativa in fatto
dai fondi e sottofondi della memoria, della mia negativa in fatto di matematiche,
sigmund freud, un professionista del sottofondo della coscienza, nell'estrema vecchiezza era oppresso
rondo. 4. tono della voce o atteggiamento non del tutto esplicito
esso non si deponga una parte delrinchiostro della bianca già stampata. arneuao [s.
guarda al vero: il suo rovescio della medaglia è la lirica pura e il racconto
ritagliare, nel genere letterario che gode della narrazione di intricati delitti, un sottogenere
gennaio 1972. approvazione del nuovo regolamento della sottogestione 'assicurazione di malattia'dell'ente
le fattezze esterrefatte, astratte e disfatte della morte. sottogiacére (sotoqasére,
le ferie, sottogiacevano al solo prefetto della città de latini. 3.
: avea preso a dire in lode della maldicenza; ed in questo proposito egli
piaggia. 5. essere oggetto della percezione sensibile. bono da ferrara volgar
quali tutti han di mira l'oasi della ricchezza, e sottogiogo faticano per poter
avendo detto [demostene] molte cose confirmative della proposizione, non subito sottogiunse il senso
sottoglossite, sf. medie. infiammazione della ghiandola sottolinguale. = comp
ch'è attaccata da un capo alruna estremità della testiera, e che passano sotto la
capo alla striscetta che è nella opposta estremità della stessa. pascoli, 1354: la
trama d'oro lasciando vedere un poco della sottogonna in raso bianco. fanzini, iii-199
. gadda, 6-62: il corpo della povera signora giaceva in una posizione infame,
sottogrónda, sf. parta inferiore della gronda. = comp. da
dà il suo parere favorevole per l'accoglimento della nuova sovvenzione di lire 22 milioni e
questo: 'esistono talune costanti di malvagità della natura umana'. 4. rilevare
dei danni alla centrale, dalla soppressione della luce elettrica in tutta la costiera.
io per servire alla chiarezza e all'indole della lingua nostra: non le traduca.
la sottolineatura di determinate liriche nel corpo della raccolta. = nome d'azione da
lingue avevano una grande affinità con quella della moderna persia. i dotti a poco a
. pasolini, 8-20: il particolarismo della sottolingua televisiva consiste nella sua settaria selettività
moderato e aggiungete il tonno sott'olio della qualità più morbida, detta ventresca o pancetta
. sottoliscìvia, sf. soluzione residua della fabbricazione del sapone, composta da sale
emersi appena dai sotto- ocati stanzoni della carta. = comp. da
a spacciare i loro segreti nel mondo della luna, e nel mondo nostro sottolunale
vinca l'incontrastabil violenza del ferro e della fiamma. zucchetti, 59: la linea
: linea che costituisce il margine inferiore della mammella femminile (e ascesso sottomammario è
contro alla spagna, sottomandò a'servigi della spagna stessa il principe filiberto.
2. nelle giacche moderne, il pezzo della manica che si trova rivolto verso il
quisti porti, / che le chiavi della terra li mandava, / e sottamani avea
caddero sottomano e, ponendomi per le vie della montagna, cercai di girarlo al disopra
il movimento da una posizione più bassa della spalla (nella scherma con riferimento al
e ritrae la colpa sotto mano e fierelo della punta di sua spada nella gola.
la mano alta, acciò la punta della bacchetta possi battere la groppa ma giusto nel
nella pesca con la canna, lancio della lenza effettuato con un rapido e breve movimento
stoccata assestata impugnando la spada più bassa della spalla. t. valperga di
sottomarina. -ricavato al di sotto della superficie del mare (una prigione)
vagò così alle ventura finché al tramonto della sua vita,... visto compiersi
. n. l. addetti all'industria della gomma e della plastica (1992-1995)
l. addetti all'industria della gomma e della plastica (1992-1995), 132:
svevo, 8-698: abitavo poi una parte della città, presso i cantieri e le
lato interno del ramo e del corpo della mascella e il cui condotto escretore s'apre
s'apre sopra i lati del freno della lingua. d'annunzio, 3-145: credo
: credo sia un caso di paralisi della mandibola e delle glandole salivari sotto-mascella-
e col ragguaglio a nome del re della sottomessa della rocella. = comp
ragguaglio a nome del re della sottomessa della rocella. = comp. da
profonda come un baratro fino al centro della terra. -disus. sottoposto a
da dio, del suddito dal sovrano, della donna dal marito e, in genere
, in ogni patenzia e nella ruota della volubile obbedenzia, nel fuoco della sua
ruota della volubile obbedenzia, nel fuoco della sua privazione; et è da esser sottomesso
, essendo a chiusi occhi sottomesso all'autorità della chiesa romana e non avendo trovato nelle
, in famiglia, per tutta quella parte della loro vita, che resta legata e
dato da dumas ai muscoli interassei palmari della mano. = voce dotta, comp
vendendo tutti le possessioni loro per la gravezza della fame; e sottomise lei a faraone
. sseparazione e alla fine cor- ruzzione della città, però che. lli uno verrebono
di soggiogare e sottomettere le ritrosie naturali della carne che ricalcitrava e volea cessar questo
caro, 17-45: potea già quell'età della gioventù sopportar que- 3. tenere
corpo nostro vile, assomigliandolo al corpo della sua chiarezza secondo la potenza sua,
anco assai per assicurarsi del buon governo della giustizia che il prencipe non permetta a'ministri
cesari, 1-1-44: fu la virtù della grazia la qual piegò gli uomini e
generale anche la somma destinata al mantenimento della sua casa. pascoli, 1518: ecco
muratori, 7-v-326: tornerebbe pure in utilità della chiesa che sì fatti rei si sottomettessero
sottomette [la lussuria] la virtù della ragione, che è nell'uomo, alla
, sottomettendola a'comandamenti di dio. della robbia, 1-290: vi è merito che
sottomettono gl'interessi al giusto. solaro della margarita, 368: ivi le panteistiche
il grande ufficio, l'altissima destinazione della ragione pratica, quella che la rende così
essa non inchiude necessariamente una limitazione morale della propria fisica attività b. croce, ii-1-6
dubbio sottomettene la tua vita al rischio della morte. ovidio volgar., 6-718:
sia quello che ci sottometta a'casi della fortuna e alle perturbazioni. boterò, 50
venti una nave-, partire perofferisce la servitù della sua persona al nimico, non solamente
ma che improvvisamente consternate da un'ecclissi della luna si acquetarono e si sottomisero a tiberio
la volontà. meditazione sopra l'albero della croce, 1-19: egli [cristo]
6-145: se l'uomo sì amante della libertà e dell'indipendenza volontariamente sottomette se
legge si fue per empiere la legge. della robbia, 143: io mi sottometto
alle sue discipline. -con ellissi della particella. statuti dei mercanti di calimala
alla ragione riconoscendola e accettandola come guida della propria condotta. giamboni, 8-ii-120:
: che l'uomo per la salute della patria si debba sottomettere al pericolo.
: quello che parla aspetta d'udire della sua dimanda la sentenza di colui che
poco la dote loro. varchi, -imposizione della propria autorità o potere. 22-29:
di compagni nostri offenderae, i altri della compagnia, i umeri soi sotometando, virilmente
nella situazione di dover sottostare alle condizioni della parte avversaria oppure di rinunciare al proprio
.. il sottomezzano, il vicecorriere della cronaca criminale, che supplisce ai corrieri
l'idolo del potere per contemplare quello della bellezza. 2. ant.
carducci, iii-21- 379: 1 della chiara o chiari cominciano ad apparire nella storia
del comune dall'anno 1234, quando iacopo della chiara giudice era nel consiglio che ricevè
: non vivevano se non di lei [della sorella] e senza angustia vivevano,
mentre il suo corpo doveva vivere nella sottomissione della casa, agli ordini di sua madre
di questo memoriale con la timida sottomissione della prima volta e pure gli amici cominciavano
rispetto alla medievale sia segnata dalla riaffermazione della vita mondana contro l'oltremondana, è
, dove è meno urgente la necessaria sottomissione della forma alla funzione. -senso di
minore di quella che corrisponde alla misura della guardia. carena, 1-149: 'sottomisura'
pericolosa cne vien fatta a distanza minore della giusta misura. 2. nel
, 3-69: quando si fa comparazione della minore quantità verso la maggiore,..
di emarginazione e di rifiuto dei valori della società e vive di espedienti e di attività
vestiti che si forma fra il cumulo della pula e quello del grano mondato.