moti delle facoltà nostre, e segnatamente della immaginazione e del cuore, sono subitanei
di courbet al simultanismo di delaunay l'evoluzione della pittura s'è svolta...
pressioni mediterranee. p. della valle, 4-ii-354: nelle effemeridi persiane si
. zool. genere di insetti ditteri, della famiglia nematoceri, caratterizzati da addome molto
d'insetti dell'ordine dei ditteri, della famiglia dei nemoceri e della tribù delle ti-
dei ditteri, della famiglia dei nemoceri e della tribù delle ti- pularie, stabilito da
del luogo; successivamente assunse la forma della basilica romana, con una piccola abside,
dove trovò posto l'arca per i libri della legge; nei secoli seguenti si ingrandì
egli fusse cristo, fusse cacciato fuori della sinagoga. sanudo, 117: qui sta
2. il popolo ebraico, l'universalità della religione ebraica; l'ebraismo; la
a. lloro, venne uno prencipe della sinagoga ch'aveva nome iaioro e andò
tempo del loro nascimento sino alla fine della gentilità corse colla sinagoga con pari e
voi vogliate mandar del pari i martiri della chiesa con quegli dell'idolatria o della
della chiesa con quegli dell'idolatria o della sinagoga, riducendo la costanza cosi degli uni
le crudeltà di una reina madre, della sinagoga dei caldei e di due re
si riferisce alla sinagoga o alla liturgia della religione ebraica; che si svolge nella
retribuzione'. ne degl'imenotteri, della sezione degli aculeati, della famiglia dei
degl'imenotteri, della sezione degli aculeati, della famiglia dei diplotteri e della tribù delle
aculeati, della famiglia dei diplotteri e della tribù delle vesparie, così denominati perché
dell'antico; è il più antico manoscritto della bibbia greca. = voce dotta
che è dal gr. zivct, nome della regione peninsulare che si estende fra il
sinalbina, sf. chim. glicoside della senape bianca che si presenta sotto forma
una parola e l'altra all'inizio della parola seguente, come se fossero un'
italiana è in genere obbligatoria ai fini della numerazione delle sillabe nel verso; è
lefa, si è quando la final vocale della parola antecedente vien collisa. tesauro,
. si ha questa consonanza imperfetta per via della sinalefe. = voce dotta
tale legame venga in rilievo al momento della costituzione del contratto e come condizione della
della costituzione del contratto e come condizione della valida costituzione di esso o nello svolgimento
pertanto ravvisarsi un'obliterazione del suddetto principio della pronuncia, come quella della corte d'appello
suddetto principio della pronuncia, come quella della corte d'appello di firenze, che
: feci decretare l'unità e la indivisibilità della patria nostra, impegno sinallagmatico, che
fondamentali funzionalmente connesse: la prestazione della retribuzione da un lato e la prestazione dell'
loro base col dito medio che è della lunghezza medesima del pollice. lessona,
ad un genere di uccelli passeracei tenuirostri, della famiglia dei rampichini e affini alle sittelle
acido allilico che si ricava dall'olio greggio della senape nera. lessona,
genere di pesci teleostei acantot- teri, della famiglia dei catafratti ('synanceia'), staccato
'sinandra, synandra': genere di piante della famiglia delle lubiate e della didinamia ginnospermia
di piante della famiglia delle lubiate e della didinamia ginnospermia di linneo, stabilito da
. marchi, 1-ii-202: 'sinanteree': nome della più copiosa in genere fra le famiglie
miner. che si riferisce al fenomeno della sinantèssi o ne deriva. = dall'
inulina. = deriv. dal nome della famiglia sinanteree n. 2, in quanto
dei pitecantropi di giava, dei sinantropi della cina, degli atlantropi dell'algeria e
di patrimonio genetico analogo nella fase zigotene della meiosi. 3. figur. ragionamento
o dispiaccia, / fanno un messaggio della tua faccia. = voce dotta
lessona, 1354: 'sinaptasia': sostanza azotata della natura delle albuminoidi che costituisce il fermento
costituisce il fermento catalittico dell'acido mironico della senapa nera e dell'amigdalina delle mandorle
alla sinapsi. -ritardo sinàptico: rallentamento della trasmissione del segnale elettrico prodotto dalla cellula
elettrico prodotto dalla cellula nervosa al livello della sinapsi. p. bolmida [
], 38: in seguito mark klein della columbia university ha scoperto che la riduzione
columbia university ha scoperto che la riduzione della trasmissione sinap- tica era dovuta alla progressiva
, sm. entom. genere di coleotteri della famiglia elateridi, le cui larve provocano
dura tre o quattro giorni fino al raggiungimento della condizione di stabilità che può durare qualche
). sinaptologìa, sf. branca della neurofisiologia che studia i vari problemi (
caratterizzati dalla presenza, nella parte superiore della volta cranica, di una finestra temporale
uniscono fra loro alcune ossa del cranio e della faccia, nelle quali i segmenti scheletrici
. disus. alcaloide ricavato dalla scissione della senapina. tommaseo [s.
1356: 'sinkalina': prodotto dello sdoppiamento della senapina. = comp. da
, sf. bot. genere di piante della famiglia composte con capolino formato da foglie
minute e di consistenza simile a quella della paglia. m. a.
, 1-ii-203: 'sincarfa': genere di piante della famiglia delle 'sinanteree'e della singenesia poligamia
di piante della famiglia delle 'sinanteree'e della singenesia poligamia eguale, stabilito da cassini
1-3: quando io t'abbia sincerato della cosa, allora non potrai più adagiarti
sincerando tra di loro tutti gli inganni della fortuna, per i quali fu calloandro
. passavanti, 160: il nono grado della superbia è simulata confessione de'peccati,
-giustificare un atteggiamento, rendere conto della propria rettitudine. galileo, 1-1-216
il mondo le procedure sue e t'intenzioni della corona di svezia, scaricando tutta la
di svezia, scaricando tutta la colpa della continuazione del torbido sopra li ministri cesarei
lui mi disse, pieno rispetto della verità. condivi, 2-21: se
infingimenti. tommaseo, 15-301: questa della sincerità parmi del bene scrivere la più
posteri è nell'artista il fondamento stesso della vita morale, la base della sua
fondamento stesso della vita morale, la base della sua sincerità 6.
non poter darsi veruna divozione. solaro della margarita, 9: se non la
sincerità o ne offusca i raggi coi deliri della traviata ragione. 7. rettitudine,
la sincerità de'costumi e l'esempio della dottrina. redi, 16-iv-337: vorrei
vii-1-3: il martello è la riprova della sodezza e sincerità del metallo.
, anche, di un documento o della lezione di un testo. s.
che mi crede per certo innamorato / della fante di cui le ho fatto dono?
lui, se prima non fosse sincerata della sua fede, supplicandola riverentemente di manifestargli
d'ambuosa e sincerato a pieno dell'intenzione della regina verso di sé, pochi giorni
re di baviera] la guerra da parte della francia: accidente... da
sperimentale, sincerismo critico). riflesso della mia vita di dolori fisici sopra l'
, 2-19: beata giudico la sincerità della tua mente e la purità del tuo animo
fenoglio, 5-i-1753: ora è il tempo della sincerità, non possiamo continuare a mentire
presunzione, alla quale non solo la sincerità della fede lo costringeva, ma credo la
. gioia, 1-ii-298: la sincerità della laude cresce in ragione delle perdite cui soggiacerebbe
bassani, 5-27: credeva alla sincerità della passione giovanile che l'aveva spinta a darsi
lieta brulicante poveraglia: ed ecco una prova della disperata sincerità del piccolo libro scritto là
e nell'osservare i fatti, nel mantenimento della parola data; fedeltà nell'esecuzione di
, e stanno in quella corte ostaggi della sincerità dell'animo loro. g.
il duca di mena comandasse come luogotenente della provincia il maresciallo di matignone, della
della provincia il maresciallo di matignone, della fede e sincerità del quale
diffondermi nelle sincere espressioni del rispetto e della cordialità con cui veramente sono. goldoni
un latino sincero, sacrosanto, come quel della messa: anche loro, lì bisogna
, nel buono d'un discorso. petruccelli della gattina, 4-463: l'imperatore napoleone
.. distribuisca a tutt'i bisognosi della città e della provincia. de luca,
a tutt'i bisognosi della città e della provincia. de luca, 1-13-2-78:
parlar sincero / si accorcia ir saggio della parca il filo, / ma all'amico
nerone vissero per loro sciagura e per tribolazione della virtù alcuni altri stoici che il campo
farina sia in realtà un sincero fautore della teoria liberale. lucini, 4-7: a
doversi prima dagli arcadi atterrar le colonne della loro alleanza con tebe, se vogliono
franceschini che si distinse per la gentilezza della sua elezione, per l'accuratezza della
della sua elezione, per l'accuratezza della sua forma, per la soavità delle sue
tutti i mortali può essere sincerissimo suggetto della giustizia. b. corsini, 9-11:
in questa visita il re i principali signori della corte, ma particolarmente il duca di
stile). algarotti, 1-ix-290: della critica ancor dietro alla scorta / fatto
perché conosca interamente vostra maestà il fin della loro intenzione e sincera volontà, n'
risponso lucido e sincero. consulte e pratiche della repubblica fiorentina, 1-916: ciascuno in
aspro, acidulo, simile a quello della sorba. sannazaro, iv-93: assai
per amor del celibato, con la sorbitura della cicuta, sviri- lizzavansi per esercitar,
surbo), sm. bot. genere della famiglia rosacee pomoidee, a cui
cassieri, ii-iii: commentano il sequestro della protezione civile acustica con un polivalente «
. portavano su le spalle, quasi spoglio della vittoria, quadri, tappeti, tappezzerie
. cattaneo, ii-46: scavati dal fondo della coscienza, sorbol- liranno per tutto peccati
= deriv. da sorbona, nome della facoltà teologica di parigi fondata da robert
provinciale disse al conte che per considerazione della persona di lui, per amor della
della persona di lui, per amor della pace egli trasmuterebbe il padre cristoforo di quel
). che si riferisce all'università della sorbona. soffici, v-6-188: quell'
ant. che insegna alla facoltà teologica della sorbona. - anche sostant.
parigi, perché abbiano mostrato gusto grande della deliberazione presa da sua maestà e che
m. -i). che fa parte della facoltà teologica della sorbona. - anche
. che fa parte della facoltà teologica della sorbona. - anche sostant. muratori
lampridio, i sorbonisti, come professori della pia sentenza, potessero far uscire qualche
rats'descritto da vittor ugo per abitazione della misera gudula, chiamavasi stanza del somaro
altra specie frugivora che abita nelle montagne della norvegia e della laponia, benché piccoli
che abita nelle montagne della norvegia e della laponia, benché piccoli, sono coraggiosissimi
coraggiosissimi. -sorci verdi: nome della squadriglia aeronautica, così chiamata a causa
. l. cucco [« corriere della sera », 8-viii-1941], 1
, in sicilia, le spie al servizio della polizia borbonica. garibaldi, 3-55
dai lamenti dei 'sorci', degli agenti della polizia borbonica che venivano torturati nei vicoli
v-218: molti credevano marianna figlia illegittima della principessa. « è proprio il caso del
il cervellino, / che sembra il figlio della maggioranza. = dal fr. ant
: il tronco è quasi il corpo della pianta, et i rami i bracci,
, e da uno dei sestopari a'lati della sella dello sfenoide insieme accoppiati, nasce
sf. diminuzione o mancanza o perdita della percezione dei suoni; sordità.
dei suoni; sordità. libro della cura delle malattie, 1-14: determinato il
concave ampliava di asinesca abbondanza i padiglioni della sua sordaggine; e chiedeva tentennando: «
opposizione o questa muta indifferenza agli sforzi della nostra intelligenza per conquistare i diritti di
, sf. bot. genere di funghi della famiglia sordariacee, comprendente sessanta specie di
oddi, 2-140: aveva quell'imperador della sorda etiopia la suddetta figlia negra e
11-66: per poter essere certi e sicuri della fede d'un testimone e storico scrittore
sordézza, sf. aftievolimento o perdita della capacità di percepire i suoni; sordità
bencivenni, 7-19: similmente vaporazione facta della decoc- zione sua [delfassenzio] ne
delle podagre e oltra queste, quelle della sordezza, e dell'esser cieco altresì
e si dice contro la natura antimelodica della lingua francese e contro la sordezza (dovevo
: a la sordìa de l'orecchia averai della sementa di senapa. romoli, 308
ginocchioni si apprestarono avanti rawdon, supplichevolmente della vita delfinfelice padre addomandandolo.
; negligenza nella cura dell'aspetto o della persona (e la condizione di grande
la quale può maggiormente approssimarsi alla sordidezza della sua cameriera. -condizione di degradazione
, aveva adesso anche l'orrido aspetto della sordidezza. -cattivo stato e sporcizia
tutti lodato. ne ti dispiaccia l'umiltà della persona e la sordidezza della veste.
l'umiltà della persona e la sordidezza della veste. -in senso concreto:
e di tutte le sordidezze. libro della cura delle malattie [redi]: la
suoi dispensieri mercanzia di vettovaglie in pregiudizio della camera del prencipe, con sordidezza e poca
prencipe, con sordidezza e poca riputazione della sua casa. 4. indecenza,
nella sordidezza di non spendere nel tempo della necessità, la qual, trovandosi in
casa, si erano appestate del morbo della sordidezza, del contagio di una brutta avarizia
-putrido (l'acqua). capitoli della bagliva di galatina, 262: la piaza
conto coi miei occhi e col mio naso della necessità di agire. gadda conti,
. brusoni, 47: non meno della barbarie e della rapacità degli uomini se-
47: non meno della barbarie e della rapacità degli uomini se- gnalossi l'avidità
divisi,... sordidi ancora della messe e semente, cantavano dei canti
.. in superar tutte le lusinghe della sordida lussuria, tutto il solletico della gola
lusinghe della sordida lussuria, tutto il solletico della gola. alfieri, iii-1-316: dispersi
, 5-132: nulla è più squallido della sua ululante querimonia, mescolata di ricordi
dolci o più gravi che il soggetto della sentenza non ricerca. aleandro, 1-65:
il dire: « io ho meritato della patria ». guarini, 1-iii-29: avete
e qualunque mai fosse stato l'oggetto della medesima, ne era vietato indistintamente a tutta
che congiungano in nuovi patti gli uomini della medesima professione o di simile. -che
oligarchie gli artefici possono conseguire gli onori della republica e i magistrati, avenga che
esteriorità grandiose. savinio, 22-326: della sordida vita dell'avara, dei miseri pasti
pasti consumati senza tovaglia su un angolo della tavola di cucina...,
: è in concetto d'esser geloso della moglie e di dargli pochi danari,
spesso sordidi, appena escono dalle luci della loro ribalta, io. sm.
due specie: l'una circa la viltà della materia, come se tu parli di
17-236: da una delle finestre a tramoggia della prigione partì un lungo sibilo in sordina
non averli, se non all'annunzio della riuscita, sono di que'tiri che,
. barilli, i-237: la patria della democrazia par diventata una cooperativa anonima,
la sordina, ribadendo il carattere 'privato'della visita del dirigente sovietico in italia.
sordini delle fenestre che sono nella traversa della chiesa, dipinse due altre istorie a fresco
bravi professori che dipinsero i dodici profeti della navata maggiore di san gio- vanlaterano,
una strettissima cassa armonica adatta all'estensione della cordiera. montale, 18-216: presente l'
, sf. mancanza congenita o acquisita della capacità uditiva (e può essere unilaterale
-e d'onne tempo attrapparìa. libro della cura delle malattie, 1-14: sordità è
mezzo del figliuolo, roppe la sordità della nostra insensibilità praga, 3-162: arrigo
lo irritava questa sordità sentimentale da parte della moglie. -ottundimento intellettuale. piovene
banti, 10-307: antichi e scavalcati rancori della condizione femminile risorgevano per questa ingiustizia della
della condizione femminile risorgevano per questa ingiustizia della natura, questa sordità del destino.
colto nel segno, quando, dagli abissi della sua sordità critica, ha giustiziato il
(materia che sempre accompagna la mutazione della qualità del nutrimento): l'uno
a questa pietra sorda / l'astro della tua musica superba, / con la
casti ritmi d'una immortale / melodia della morte, canto supremo, al quale
: gli pareva che la sconfinata solitudine della sua vita muta e sorda si fosse
lentissimo del giorno, in quell'angolo morto della città, in quella stagione sorda della
della città, in quella stagione sorda della mia vita. n. ginzburg, i-115
e giorni e anni precipitavano sordi come fuori della mia vita. -monotono.
e spiranti divinità da tutti i pori della materia sorda in cui egli li aveva
i-1119: in quel gran quadro sinottico della civiltà umana abbiamo visto adunato quanto l'
son più serrate che le sorde. della porta, 9-112: le cose tenere
in quel momento nell'aria nebbiosa e sorda della piazza. -che impedisce la propagazione
i gregori e tanti e tanti altri lumi della cristiana eloquenza. cesarotti, 1-xxxii-43:
alberti]: volle... contentarsi della sorda gloria di filosofo e medico.
irrazionale (un numero). piero della francesca, 76: alcuni [numeri]
, n. 3). spettacolo della natura, 1-x-116: non sarà.,
sentenzia si caverà a sorte. compagnia della lesina, ii-75: e se voi andate
poveri soccorrere i poveri, privilegio nobilissimo della sventura. pratesi, 5-248: egli vi
stimato. -far tacere la voce della coscienza. segneri, i-279: non
non è sì facile non sentire il rimorso della coscienza, benché alla fine giungano alcuni
: gingillino non intese a sordo / della volpe fatidica il ricordo. cicognani,
sacchetti, 141-37: quella dice la ragione della sua ficaia, e quella del fratello
cui consegue, per il mancato esercizio della funzione acustica, il mutismo.
ali lunghe colla terza remigante più lunga della altre, coda breve, sensibilmente troncata,
fiato con ancia doppia e foratura plurima della canna, in uso in europa sino agli
leggieri peccati, o vero per vantamelo della purità, li lascia cadere in diverse tentazioni
(storico) delle superstrutture nella filosofia della prassi deve essere approfondito, accostandolo al
la filosofia bergsoniana, rivendica alle forze della volontà e della libertà umana una funzione
bergsoniana, rivendica alle forze della volontà e della libertà umana una funzione fondamentale nel divenire
umana una funzione fondamentale nel divenire dialettico della storia, soprattutto attraverso la creazione del
soprattutto attraverso la creazione del mito rivoluzionario della violenza e della lotta di classe;
creazione del mito rivoluzionario della violenza e della lotta di classe; correlativamente una nuova
ritorno con gli slanci delpemancipaziòne operaia e della lotta sindacale. sorèlla sf
fedeli mi metto a scrivere la vita della serva di dio teresa saodata, sorella
ammirare la provvidenza di dio nel governo della chiesa. 4. donna alla
sorella! laude, v-516-7: 0 sorella della scura, / or me date un
? gobetti, 1-i-371: anche nella freddezza della cronaca si sente che il meda -studiandolo
sorella bianca [la neve]. rosario della vita, 85: e1 quarto ramo
quello il qual s'astende alla credulità della negromanzia sorella della arcnimia, partoritrice delle cose
s'astende alla credulità della negromanzia sorella della arcnimia, partoritrice delle cose semplici naturali
ammirato, 1-i-318: la fame è sorella della guerra. f. pona, 4-286
, 4-286: la corte è la sorella della fortuna, la quale, da tutti
, e non ne prendono sgomento come della sorella della forca o dell'oppi- gnorazione
non ne prendono sgomento come della sorella della forca o dell'oppi- gnorazione. beltramelli
, le dolci sorelle del silenzio e della solitudine, cingevano la pianura nel loro soave
cappella di bergamo è sorella non già della cappella de'pazzi, ma di s.
che alli dì passati con le tenebre della notte, faceva alla luce del giorno soverchiaria
alla morte, che accompagna il corso della vita umana. carducci, iii-3-178:
, perché in roma sta il segreto della nostra unità, in venezia il disfacimento dell'
, 1-623: le rose sbocciate nel calor della serra a mezzo l'inverno raccontano coi
obbligati dell'impegno e dell'emancipazione, della sorellanza coatta e dell'odio a tutti i
e italia sulla base del comune retaggio della latinità. b. croce, ii-6-181
giaculatorie sulla sorellanza latina e sulla causa della libertà e della giustizia umana a lei affidata
latina e sulla causa della libertà e della giustizia umana a lei affidata. =
, alle graziose adulazioncelle, agli ottimi caffè della venezianina adolescente sbirra? faldella, ii-2-62
. sorellicìdio, sm. uccisione della sorella. metastasio, 1-iii-127: farei
, sm. ittiol. region. pesce della famiglia ca- rangidi (irachurus trachurus)
, sf. bot. tose. pianta della famiglia graminacee: cannarecchia.
accesa del tramonto. -come metafora della grazia divina o, anche, di
). -anche come metafora del nascere della passione amorosa o dell'inizio di una
i-151: tanto poi maggior apparisce il trionfo della sua gloriosa vittoria, surgente inseparatamente il
reca con esso seco utilità alla constituzione della favola. b. croce,
stato da essi tenuto insin dalla fanciullezza della sorgente repubblica? tasso, 17-9:
contro empie cervici / al suo [della religione] restie. deh, qual pietoso
entusiasti adepti. -che prende coscienza della propria identità nazionale (un popolo)
, iii-5-370: 1 poeti sorgenti dal seno della barbarie e che si fanno a dirigere
ielo e lo stillante / sudor della fatica avean bagnato / ebbe bevuto l'
teoricamente, una delle esperienze più semplici della fisica tecnologica. calvino, 7-35:
(e tale valore è detto intensità della sorgente). 5. inform.
], 2-10- 2: i doni della grazia non possono in noi derivare, perciocché
tutte quelle che si riportano alle sorgenti della plastica è spontaneamente arcaica ma non, intendiamoci
il capitale non è una sorgente prima della produzione; ma è uno strumento creato
se bene elegante, dirimpetto alla gioia della natura è una tomba; e godi,
, surse pagolantonio soderini, in una pratica della riforma, proponendo nella creazione de'magistrati
ceneri (anche con allusione al mito della fenice). -per estens.: avere
in paradiso. stefano protonotaro o pier della vigna, 416: forse s'io m'
bontà infinita, / e 'l sorger della carne a eterna vita. 7
.: apparire nella storia o nella vicenda della cultura. dante, inf,
molti rimatori incontanente sursero, non solamente della vostra città e di tutta toscana,
splendore e la di gnità della religione, sia per rinforzare il sentimento della
della religione, sia per rinforzare il sentimento della pietà e della credulità nei fedeli
rinforzare il sentimento della pietà e della credulità nei fedeli, ebbero d'uopo di
così alta fama da giungere a godere della proprietà letteraria, in francia?
nella concezione platonica). pico della mirandola, 71: l'anima, surgendo
tutti e particulari corpi begli nella unità della bellezza in sé reduce. tasso,
si facevano nel quattrocento per uscire fuori della gotica barbarie e sorgere al gusto della
della gotica barbarie e sorgere al gusto della buona antichità scalvini, 1-303: fuor della
della buona antichità scalvini, 1-303: fuor della tetra tenebra del mondo / agii sorge
leva. tommaseo, 11-89: sul finir della state un salutare rivolgimento s'era fatto
arici, iv-118: chi dal fango della plebe è sorto / o trattò le
non portando altro avanzo che l'audacia della mano. d'este, 192:
orizzonte astronomico dell'osservatore; a causa della rifrazione atmosferica e della depressione dell'orizzonte
; a causa della rifrazione atmosferica e della depressione dell'orizzonte per l'osservatore posto
all'orizzonte visibile deltosservatore. a causa della refrazione atmosferica e della depressione dell'orizzonte
deltosservatore. a causa della refrazione atmosferica e della depressione dell'orizzonte per l'elevazione deltosservatore
iddìi pregandoli di accettare la offerta della lor vita, finattantoche non vedono sorgere
qualche fiamma, che prendon subito per indizio della buona accoglienza che gl'iddìi fanno al
con quella che viene da ponente, della quale ripercussione, quando si congiungono insieme,
inaccesso monte belucha, presso le fonti della katunja, surge a 3570 metri d'elevazione
i-440: dalla roccia calcarea balzava il tralcio della vite e sorgeva impetuoso, con le
giunone da una parte e quello detto della concordia dall'altra, in un soprassalto d'
generazioni sor gere un lamento della brevità della vita e della irreparabilità de'
gere un lamento della brevità della vita e della irreparabilità de'begli anni
gere un lamento della brevità della vita e della irreparabilità de'begli anni? cattaneo,
del bello sorge allorquando, le necessità della vita pacate, sottentra il piacere del
un quesito). consulte e pratiche della repubblica fiorentina, 1-815: non parendo
: surse nella grecia l'istoria per benefizio della enna di cadmo milesio e d'accusilao
annunzio, v-3-438: si pensa alla voce della lauda, che sorse dalla più vermiglia
, ad alleviare in loro la stanchezza della vita vissuta, qualche superbo suo sogno,
scriverà un'opera dove tutte le essenze della bellezza saranno rivelate ad occhi mortali,
punto di arrivo è la lirica vibrazione della luce che avvolge i corpi e li solidifica
rosmini, 5-2-654: vi fu sviluppo della bontà naturale sostenuta dagli aiuti del creatore
ne surga un altro. consulte e pratiche della repubblica fiorentina, 1-697: vedendo tuctavolta
dal popolo a'suoi dì non per cagione della lingua, ma per la corruzion di
5-1-112: siccome... questi cagione della materia non popolaresca, sì come quella che
. vico, 4-i-874: i veri elementi della storia sembrano essere 37. levare
sorgivo. dovranno pagarle insieme col comune della nave. botta, 6-1-leonardo, 2-472:
. sorgeva in sull'àncore a tramontana po della state, farò elevare l'acqua surgitiva e
. figur. giungere alla tranquillità nel viaggio della 1-135: sales sono da ixole nel
obiettivo (un proiettile). to della villa datici da virgilio non erano peravventura intesi
nievo, 3-41: al supremo istante della pace giovanile un affanno indicibile era sorgiunto
sórgo1, sm. bot. genere della famiglia graminacee che comprende piante erbacee,
dolorosa stregua, la vedrette presto madra della guerra; e certi, quali stanno
si riferisce alla soria, antico nome della siria, e, per estens.
-alla soriana: secondo i costumi della siria e dei paesi orientali in genere
in quella i golosi ritirarsi e fuor della lor famiglia ingordamente crapo- lare.
o stoffa proveniente dalla siria. statuto della gabella di siena, 44: la pezza
, dottore di negromanzia, che tornava della mecca. marino, 1-14-85: trovavasi di
fiero gatto soriano, sarette nel conticinio della notte oscura abandonato senza calze e giuppone
(con riferimento alla favola di esopo della montagna che partorì un topolino).
gioberti, 6-i-325: volendo che il parto della montagna riuscisse ad un sorice.
di chiamar gli adulatori tignole e sorici della corte. -difiintoruzzi di sorici o
pesce rasoio (xyrichthys noiacula), della famiglia labridi (così chiamato per il
e del pesce porco (oxinotus centrino) della famiglia selaci (così detto per il
premesse disposte in modo che il predicato della prima premessa sia assunto come soggetto della
della prima premessa sia assunto come soggetto della seconda e così via fino alla conclusione
via fino alla conclusione in cui il soggetto della prima premessa si unisce al predicato dell'
goclenicó), in cui il soggetto della prima premessa è assunto come predicato della
della prima premessa è assunto come predicato della seconda e così via fino alla conclusione
dell'ultima premessa si unisce al predicato della prima (secondo questo schema logico:
di molte anella; perché il predicato della prima proposizione passa in soggetto della seconda
predicato della prima proposizione passa in soggetto della seconda; e quello della seconda in soggetto
in soggetto della seconda; e quello della seconda in soggetto della terza; quello
seconda; e quello della seconda in soggetto della terza; quello della terza fassi soggetto
seconda in soggetto della terza; quello della terza fassi soggetto della quarta ec.,
terza; quello della terza fassi soggetto della quarta ec., finché venga ad
, finché venga ad unirsi il soggetto della prima col predicato dell'ultima, quasi
-ci). ant. proprio, tipico della siria. patrizi, 3-329
che rimane nella carbonaia dopo la combustione della legna. fanfani, i-172
con pala e rastrello tutta la terra grossa della carbonaia, bruciate che sono le legne
. cattaneo, i-28: la cura della salute deve essere, come l'olio che
. mi costò... tre ore della più penosa fatica. 2.
istesso. cameroni, 249: sulla statua della libertà, sormontante la più alta aguglia
del duomo, sventola il vessillo rosso della federazione europea. albertazzi, 204: i
diamo sul terrazzo che sormonta il portico della villetta. pavese, 10-46: è
trova una rosa artefatta. il falbalà della sottana è parimenti fatto a velo bianco
corso del cammino, di un viaggio, della navigazione o di un'azione militare.
a cavallo sormontando le rovine ancora fumanti della città, l'altro in una barca del
, difficili a sormontare come le ore della passione. 6. figur. superare
forze. giannone, ii-182: alcuni misteri della nostra religione ben sormontano il nostro intendere
scarsezza de'foraggi non si poteva nodrire11 grosso della cavalleria imperiale che, compresa la bavara,
onde spia le stelle fumidi da qualche parte della terra sormontino sopra la luna aronta,
senza impedimento veruno. guiducci, i-3opposizioni della censura, una dissertazione. capuana, i-iii-4-30
, i-69: questo è il fin poi della schiutismo, immoralità, senescenza; ma
: espero che mente riguardevole nell'esercizio della penna, non solo in ciò roseo sormonti
montare m. maffeo visconti, e quelli della torre e i loro amici di potenza;
: oh indegno popolaccio, / a sormontar della milizia ai vanti / altro ci vuol
. l. salviati, 1-1-69: della qual cosa sarò per avventura ripreso da
, sormontati da una siepe d'antenne della televisione. -in araldica, con
canizie il nero berretto sormontato dal teschio della brigata nera, aveva fatto parte di
del maresciallato e alla sovrana direzzione degli affari della corona. 5. smodato
ipocritamente. calle alla sormontazione della favella etnisca, perché sovente, e
mente, « una vecchia signora, della riviera ligure, la quale pre
e garruli parerghi 7 del bosco, della career, del ridovevano...
, / che gli augelli quasi approffittando somionamente della stanchezza di fine noiati e sornacchianti /
abbaia! -sostant. simone della barba, i-219: 1 ripugnanti sono
come al solito, scandito dal sornacchiare della gente accampata. -di animali.
doni, 1-29: sentivasi il sornacchiar della plebe ch'acconciava il tutto. i
, i'conosco che tu ti fidi della mia parola. bocchelli, 17-245: ge-
d'interrompere questo russare o somacare senile della toscana, della vecchia toscana di niccolini,
russare o somacare senile della toscana, della vecchia toscana di niccolini, guerrazzi e
: gli abbonderà samacchi secondo il savor della maniera della flemma. canzoni a ballo,
abbonderà samacchi secondo il savor della maniera della flemma. canzoni a ballo, 5-15:
, i-196: comparve sornione sul piazzale della chiesa dove passeggiavano, e ci venne
gatto, e raggiunse un 'fiacre'al canto della strada. carducci, i1i-25-375: la
quei due, con l'uomo per via della sua somio- neria, con la donna
neria, con la donna a causa della sua selvaggia stranezza. = deriv
morta: sorretta da un lembo / della veste, sornuota la salma. -per
case, allargò il petto alla vista della campagna che pareva allagata da un biondo
dispersione, all'oblio. petruccelli della gattina, 4-156: che ciò che deve
cui abbiamo notizia. -barcamenarsi nei casi della vita. pratesi, 5-159: chi
pratesi, 5-159: chi somuota in virtù della propria leggerezza, chi si profonda nel
osservano solitari, fra le vene trasversali della fronda, seriali, quando stanno disposti
sparvieri, da quelli guidato nelle piagge della antica fiesole, sendo già il sole atuffato
3. figur. che non ha esperienza della vita, del mondo, degli uomini
piemonte, mediocre d'ingegno, oscuro fuori della sua provincia, soro alla scienza e
affetti umani, fra tutti gli amori della terra, quello sororale m'era sempre parso
più consolante. -che è indice della presenza di una sorella (l'atmosfera
carne femminile può speculare sui primi brividi della pubertà degli adolescenti allevati a bacioni materni
l'affetto sororale degli anni d'infanzia della bimba trasformato in materiale affetto nell'adolescente
presso popolazioni primitive di sposare la sorella della moglie quando quest'ultima è ancora in vita
di spo sare la sorella della moglie defunta. = deriv.
nobili donne e savie che temevano iddio della città, addomandando loro limosina per le povere
rinchiuse per l'amore di dio. leggenda della beata umiltà faentina, 14: prestamente
sororicida, sm. e f. uccisore della sorella. fausto da longiano,
. sororicìdio, sm. omicidio della sorella. = deriv. da
che lega il fratello alla sorella; della sorella. scroffa, 1-32:
umano. -cognato sororio: marito della sorella.
mio cognato sororio per il suo [della moglie] prio parto me fece invitare alla
) o dal perianzio (come nel caso della mora del gelso).
'soroso': specie di frutto costituente il quartogenere della decimasettima classe dell'artificiale classificazione de'frutti
incosciente e le sue aspirazioni di sorpassaménto della vita transitoria ed egoistica, non si
, di rasentare un abisso. codice della strada, 106: è vietato il sorpasso
semafori o per altre cause di interruzione della circolazione, quando a tal fine sia
fine sia necessario spostarsi nella parte sinistra della carreggiata. fenoglio, 5-i-977: in
fra giocondo per la rifabbrica di sentieri della conca d'oro e alzava la mano verso
volo / sorpassando città addormentate. bollettini della guerra 1 pi5-18, 23: un nostro
col ponte del divino amore la mezza trincera della ferrovia qualche centinaio di metri più giù
il suo volto sorpassa in bruttezza quello della moglie. muratori, 7-v-249: si può
amanti. casti, iii-237: il lusso della sua casa sorpassava quello di ogni
3-12-76: il valore ed il peso della ragione di gran lunga quello dell'autorità
come assai spesso accade, a cagion della nostra mendicità, l'uno divelto dall'
e. cecchi, 9-147: l'acrità della ricerca figurativa sorpassa la forza della visione
acrità della ricerca figurativa sorpassa la forza della visione. 5. superare un'
è forse troppo vantaggioso e sorpassante il merito della stessa. da ponte, 303:
, sorpassano di gran lunga tutte le aspirazioni della modesta mia vita politica. bacchetti,
di tale dispendio che sorpassava le forze della repubblica in que'calamitosissimi tempi. foscolo,
che il matematico, che non si appaga della matematica e tuttavia non riesce a sorpassarla
, iii-191: dove i piccoli ostacoli della natura sarebbero agevolmente sorpassati dal bisogno e
sorpassando a tutto ciò, si è della parola. ghislanzoni, 16-17: franz.
sorprende il corpo e la mente all'aspetto della bellezza? per inevitabile necessità bisogna stampare
ormai sorpassato, -assalire di sorpresa, impadronendosi della vittiserve insieme da tratto d'unione,
nello stesso senso di marcia. codice della strada, 106: è vietato il sorpasso
semafori o per altre cause di interruzione della circolazione, quando a tal fine sia necessario
fine sia necessario spostarsi nella parte sinistra della carreggiata. moravia, xi-112: c'
superiorità sociale. cassieri, 11-21: noi della « risacca » siamo un pochino distanti
il piacere di un sorpasso. corriere della sera [19-vii-1985]: clamoroso sorpasso
clamoroso sorpasso effettuato dal volume d'affari della moda maschile nei riguardi di quella femminile
nutrimento, ragiona pure del moto sorprendente della lingua del camaleonte. baretti, 3-176
come è noto, sostituzione degli effetti della poesia con quelli del 'sorprendente'o 'stupefacente'
. gozzi, ii-70: tutte le opere della mia penna erano per lui ammirabili.
e fecondi pensieri nell'animo degl'indagatori della natura. imbriani, 3-150: io preferisco
sorprendenti del moretto è 'l'adorazione del bambino'della pinacoteca di brescia, tela ad olio
merito di questo decisivo, sorprendente consolidamento della salute di elia in notevole misura anche
ismanie contro alla fede e alla predicazione della legge di cristo, recatagli in sospetto
... e fattosi seguire da quei della sua guardia, se n'andò verso
le tendine e guardare tranquilla l'andirivieni della strada. tecchi, 13-81: una volta
. -cercare di ingannare, approfittando della buona fede o della disattenzione di una
ingannare, approfittando della buona fede o della disattenzione di una persona per costringerla a
-avvistare le operazioni del nemico. bollettini della guerra 1915-'18, 405: nella notte
, l'interiore svolgimento del mio pensiero e della passione politica (che fu sempre passione
passione politica (che fu sempre passione della patria, e me ne tengo)
da così fiero accidente che si dubitò della sua vita. redi, 16ix- 59
discorsi, e mi sorprendeva fra me della facilità con cui la pisana intonava i
avervi fatto una sorpresa dì o della notte sicura dalle costoro subitane inquisizioni e
suddetta (un attacco). bollettini della guerra 1915-'18, 119: lungo la
g. bentivoglio, 4-1255: alla nuova della sorpresa e del sacco, volarono incontanente
sospeso con un solo braccio alla trave della loggia come un vero urango, mentre altre
accesero sanguinose guerre, venne il momento della pace e si cercò ottener per sopresa o
, di denunziare quelli che dichiareranno autore della sorpresa. -mossa di un concorrente
cagionati da uno sguardo, alle sorprese della sensualità, nei lunghi pomeriggi afosi d'
un solo getto di bronzo, la periferia della quale era un continovo e vago intreccio
accorra a me, la fiamma / della sorpresa in viso / e della gioia.
fiamma / della sorpresa in viso / e della gioia. c. carrà,
son vive e la fisonomia in sorpresa della maddalena esprimente dolore e gioia è un capo
un piccolo omaggio per lei da parte della cittadinanza di ginevra ». -dono o
il quale, sorpreso dal periglio improvviso della figlia, apre le braccia e le
con la fuga in quella piazza. bollettini della guerra 1915-'18, 142: in
anche in un contesto figur. pier della vigna o mostacci o giacomo da lentini,
vir- tude / contra l'acuta falce della morte / l'alma virtù? bellori,
pregiudiciale questa risoluzione di separarsi dal capo della casa loro. pindemonte, ii-267: né
grado, non senza essere sorpreso io stesso della mia condiscendenza, a elencargli i vari
sorra in giarre chi vende denari 6 della giarra. boccaccio, dee., 9-8
tavola, primieramente ebbero del cece e della sorra, e appresso del pesce d'
carne bovina che corrisponde alla parte anteriore della spalla. = dal catal. sorra
longhi, 1-i-1-108: anche astraendo dalla questione della sorrecchiare, intr. (sorrécchio,
si aggravarono menzini, iii-58: coloro della vera sapienza privi riputeremo ancora: il cuore
, 5-70: sorreggendosi la fronte col palmo della mano, cominciò a piangere come un
graf 5-422: tu qui rimani e della madre afflitta / gli stanchi passi e l'
italiano [luglio-agosto 1990]: l'esclusione della contribuzione volontaria dal computo delle 781 settimane
[luglio-agosto 1990]: il i° comma della norma suddetta aumenta di lire diecimila tutte
pensioni integrate al minimo indipendentemente dalla natura della contribuzione che le sorregge.
sorreggente]: muri sorreggenti il terrapieno della strada ferrata. gnoli, i-m: nell'
... / più d'uno della truppa musicale / ha potuto uscir fuora [
son figlio / del dio de'versi e della medicina, / con l'opera gli
civile, 866: parimenti a norma della legge speciale possono essere sottoposti a limitazione
: de questo martino feci menzione sopra della galera sorrenata... alle forche lo
proprio di sorrento, del suo territorio o della penisola su cui sorge.
che nasce vicino a sorrento, città della campagna. serao, 5-118: albums gittati
pescia e quindi si partì lo dì della pasqua di sorrèsso, che fue
coadiuvato in un'azione militare. bollettini della guerra 1915-18, 59: il fermo contegno
alla quale mireremo con tutto il vigore della volontà sorretta dalla coscienza buzzati, i-274
creature. una molto gracile e poca della persona, soave di volto, e nel
, / veloci sguardi ora sotto le ciglia della terra. -per simil. che scopre
: il goethe... dalla idea della morte aborriva, e sfuggiva con terrore
seguì con gli occhi, alla fine della discesa attaccava la prima rampa del bricco
sorridente. -che è nel pieno della fioritura (un fiore). pomi
. -per esprimere rassegnazione e accettazione della sventura o della propria sorte.
esprimere rassegnazione e accettazione della sventura o della propria sorte. pascoli, 141:
le chiese egli, dolente, ansioso della risposta. d'annunzio, iv-1-714: poi
assai fiero. palazzeschi, 4-41: della sua incapacità sorridevano bonarie non esigendo da
scrivea sorridendo sul codice e la versione della tragedia; e le radeva perché al
saba, 6-100: tutte le cose della vita ti sorridono: anche il successo letterario
di quei tempi, sorrideva soprattutto il fervore della carità religiosa, vivissima fra i rozzi
in verità, / tu hai bisogno della balia! ». pavese, 4-84
: quando il libeccio intacca l'afa compatta della iornata, oh il mio cuore trema
diceva l'immobile sorriso su le labbra della donna consunta: 'niente'. b. croce
lo stato d'animo o l'intenzione della persona che sorride. c.
ii-77: ti scintilla / nella profondità della pupilla / il buon sorriso immune dal contagio
iv-352: o bellezza, genio benefico della natura! ove mostri l'amabile tuo
, v-5-548: la grazia, questo sorriso della divinità, è sconosciuta ormai a quasi
dal nostro desco era sbandito il sorriso della gioia; dolci colloqui d'amore non rallegravano
alla stagione. -sorriso di o della natura: v. natura, n.
sorrise parolette brevi e le blandizie proterve della voluttà, domandava a erode le s'
, iii-5-37: tu, o idea santissima della patria italiana, tu sorrisa nello etereo
pea, 13-59: bevvero l'acqua della loro polla / che avean portata déntro
. 3. figur. esperienza della vita. gadda conti, 1-109:
gadda conti, 1-109: la vasta commedia della vita, che ora mi ispira solo
carena, 2-260: 'sorsatina'dicesi più comunemente della poca acqua che si lascia bere ai
3-103: poi raccolse l'acqua nel concavo della palma, con un'attitudine di grazia
. papini, i-233: i pensieri della spesa rattrappiscono l'anima, fra tanta
trovato un po'di sollievo nel riposo della notte. fucini, 973: vieni,
buona pezza e per lo peso gravato della quistione e stando per la lunghezza della
della quistione e stando per la lunghezza della ragione, aspetti alcuna dolcezza di versi:
l'umiliazione di lui, e il sentimento della propria autorità. tommaseo, 11-212:
e diletto. grafi, 5-139: tutto della sciagura a sorso a sorso / votar
gli fa bella comparsa sporgendo dalla tasca della giacca, ben ripiegato e intatto.
.). -sorsino. libro della cura delle malattie [redi]: ne
per lo stesso troppo interesse che egli ha della verità, con errore da non troppo
suoi qual sorta di amore fosse quello della signora isabella. pascoli, 1-346:
. -letter., con ellissi della prep. di. ghirardacci,
rinfrollite poi dai succhi vigorosi e indolenti della terra siciliana; arse dai lugli apocalittici,
accadevano nelle prigioni maschili la gran corte della vicaria aveva scritto al carceriero maggiore.
doveva capitare. landolfi, 2-40: della famiglia, in seguito caduta in basso
iii artefici minuti, e '1 gonfaloniere della giustizia per simile modo, uno d'
.. ma sovrapopolata di bestie, della sorta più monumentale. 4.
lettore..., ad imitazione della natura mastra perfetta di tutte le cose,
vesti, de'riti e d'altri usi della vita civile. da ponte, 124
sorta di divozione sia ben adatta alla dilicatezza della vostra natura e al fervore del vostro
contratto ai sorta, sia che parliamo della dispensa delle acque dei canali pubblici,
dei canali pubblici, sia che parliamo della dispensa dei canali privati. 11
si poteva dolere di persona se non della sortta cativa. tasso, 13-i-472: oh
sarete voi (intendete per domani il dì della sorta); e noi ne saremo
furo eletti: e vent'uno de'primi della città tratti per sorta.
o fato o sorte, che dispone della vicissitudine del nostro essere particolare, non vuole
ch'io ami quanto il gioco / bizzarro della sorte. -come personificazione, anche
t mondo chiama sorte / e altremente dea della fortuna; / penson che io giri
qualche giorno. -la sorte: titolo della prima opera di f. de roberto,
in senato, begltnsegnamenti ha reso perenni della prudenza politica dei romani. ojetti, ili-io
in giuoco di sorte allarga il freno della ragione alla passione sregolata, prorompendo in
avvenimento sul quale si scommette o al finire della partita di giuoco. nievo, 63
all'aprir delle porte, / schizzerem fuor della città alla sorte. -a
quello luogo dove e'tratta del sito e della posizione de l'inferno, la quale
.. sa- rebbono mai per sorte della famosa e altisonante stirpe del torrazzo di
due mesi, ivi passai, / della vittima sua dàgli novella. ciò
2-6 (1-iv-146): tra 'padroni della galea divisa la preda, toccò per
viso di pallor di morte. fr. della valle, i-43: se resta il
che hanno diviso con noi le sorti della vita e gli affetti del cuore. nievo
con grave danno a ritardarsi dall'operazione della pittura, alla quale egli era favorito da
venti s'erge. -vicenda della storia. foscolo, sep.
tutto. 4. corso futuro della vita, atteso con una certa ansietà
sorte / veglian l'alte colonne giubilate / della dogana a custodir le porte. scrofani
avuto una sorte migliore delle altre antichità della grecia. carducci, ii-6- 18
sorte incorsa, domanda che il corpo della chiesa si lasci intiero e si venga a
ai credenti di fede nelle sorti della monarchia unite alle sorti gesse della vita il
nelle sorti della monarchia unite alle sorti gesse della vita il periodo, degli amori le purità
/ per vigilare la sorte -fine, termine della vita. d'un dolce pericolante.
d'un dolce pericolante. pier della vigna, 129: ingressa m'è la
dì lucidi e che i compagni non della ventura divideranno buffoni, / adulatori, sgherri
intesi dire tanto loro sorte. solaro della margarita, 69: nessun più è pago
margarita, 69: nessun più è pago della ben di voi / che sono innamorato /
ben di voi / che sono innamorato / della vostra persona. / -o sua sorte
capitar male, ributtando i soldati le capitolazion della pace. d. 9
agli impieghi lucrosi. gli inconvenienti della sorte decrescono chesia la maraviglia. a
,... dopo che ha parlato della differenza oggetti o anche nell'interpretare una frase
i poemi omerici, vir della sorte della zuffa. tassoni, 269:
omerici, vir della sorte della zuffa. tassoni, 269: tu,
per conoscer la decisione o l'oracolo della fortuna. esse erano presso gli antichi
fanno monache. -buona sorte-, pianeta della fortuna (cfr. pianeta1, n
, iii-421: un maschietto seguiva al margine della via e vendeva la buona sorte,
così prudentemente con tale intermezzo alla imbecillità della lingua sentenze enervava. v. franco,
ne viene infino a terra. piero della francesca, q8: uno à, de
io-ix-37: compratemi due moccadori da candele della sorte di quelli che io uso qui.
, iii-54: da qui nasce che della scabie una sorte è umida, quando si
manara, il quale doveva formar parte della spedizione, non fu trasmesso avviso di
di simil sorte ci si valeva del volto della propria sua moglie, la quale era
segni, 9-189: quattro sono le sorti della tragedia, che tante ancora sono state
signore; sacrificò la pasca nel xiiii di della luna del primo mese, ordinando li
istesso che perderla. -con ellissi della prep. nel compì, partitivo.
all'idea di trascinarmi dietro un impiccio della tua sorte. 15. specie di
beoni e mangiatori ma paltonieri e rompicollo della peggior sorte. -di altra sorte
-di quella, di questa, della stessa sorte (con valore aggett.
guerra di greci dovevano restare, primieramente della guardia del re tolse diece milia degli
, tutti torneati, e mille cavalieri della medesima sorte. baldi, 4-1-70: il
di quella sorte, diedesi col governatore della marca a stringerlo fieramente. goldoni, viìi-501
: procetea di nizza seguì le sorti della schiatta napoletana. tura volgar.
mezza tribù ». ordini del governo della città di verona (1611) [rezasco
317: la custodia delle strade fuori della città... aspetti all'officio
... comprare nel campo del mercato della città di siena alcuna sorte ai bestie
, le quali siano dovute in vigor della stipulazione e contratto già approvato dal principe
tale per colpa del mal valutato prezzo della sorte principale. m. leopardi,
se non i primi vantano col mezzo della lor pietra di poter prolungare la vita e
f. badoer, lxxx-3-91: il capo della galera in un luogo pubblico fa sopra
maniera già concertata -rimettere ad arbitrio della sorte, far riconfermare dall'estrazione a
, hanno, secondo l'antica consuetudine della città, a essere rimessi ad arbitrio
città, a essere rimessi ad arbitrio della sorte. -rimettere alla sorte,
serdonati [tommaseo]: al mutar della sorte si conosce il savio. monosini
, si lamenti di sé, non della sorte. ibidem, 138: contro sorte
5 febbraio del '66, ai dibattimenti della politica preferì gli studi e l'insegnamento
. regola 6. sorteggio del lato e della battuta. la scelta dei lati del
sbarbaro, 1-184: si tratta per solito della vedova di buona famiglia che vuol restare
inezia al sorteggio è quasi un approfittare della sventura ». = deverb.
sortice, sf. ant. nella giostra della quintana, anello sospeso a mezz'aria
pompeo, essendo desideroso di sapere il fine della battaglia, misesi con sua compagnia a
strade senza lume, appresso il terzo tocco della campana. = deriv. da
, su qualche vecchia che vendesse i libretti della cabala e avesse odore di sortilega.
di qualità diverse, quelle che sono della stessa qualità. 2. per
senza altro tentativo, molte spie, sortendo della città, passavano con lettere nel campo
francese dal porto di messina in traccia della nemica. algarotti, vi-63: le
del mondo tutto, fu principal cagione della salvezza della città di vienna assediata. guerrazzi
tutto, fu principal cagione della salvezza della città di vienna assediata. guerrazzi, 2-643
. guerrazzi, 2-643: sul campanile della chiesa fu inalberata bandiera bianca e dalle
vi entrano dodici milioni di fiorini per anno della vendita de'suoi animali e de'suoi
garibaldi, 3-153: un flebile raggio della luna spuntante dalla frondosa cervice dell'aspromonte
bianche mani affusolate che sortono a metà della vaporosa trina dei manichini. -tr
silone, 5-82: si sedeva sulla soglia della locanda, apriva il busto e ne
cornoldi caminer, 131: lo stile della conversazione è sì gonfio di vani complimenti
ii-125: non è più possibile di sortire della voragine di mali in cui siamo ingolfati
tale argomento doveva rispondere l'autore citato della filosofia di lione. ma che cosa fa
cosa fa egli? egli sorte fuori della quistione. 8. essere ideato
a cui venne in aiuto la coltura della dottrina. foscolo, xvi-481: a
può con intrepidezza incamminarsi per la carriera della fortuna e delle virtù. algarotti,
1-3 io: io non ho da lamentarmi della famiglia che il fato mi diede in
, dèe prima ricercar bene nel vaso della sua conscienza se vi è dentro alcuna di
due donne] in gerusalemme al tempo della fame, la nicissità di mangiare le strignié
. 8. classificare i fili della seta secondo la misura e la qualità
per confezionarne matasse. trattato dell'arte della seta, 4: quest'arte dal principio
dalla necessità, per fuggire le molestie della fame, facesse, per andar a
, quello scapestrato, riconquistò qualche parte della mia stima col riportare uno sfregio traverso
si apparecchiava ad una generale sortita fuor della piazza. -sortita particolare, compiuta
lupicini, 2-6: innalzare l'argine della spianata, il quale sarà più atto
e scoprirà il fosso e le sortite della fortezza, con danno notabile del difensore.
galileo, 4-1-191: perché il tiro tl della terza cannoniera e il tiro sf delia
pellico, 4-156: intanto, già prima della sortita di solerà e fortini, era
. algarotti, vi-177: all'esempio della loro grande elisabetta, ha proibito sotto
pezzo di marmo bianco di figura conica della lunghezza di presso a due piedi, trovato
, 7-71: la mattina seguente il generai della motta, sortito occultamente da'suoi quartieri
ii- 128: vedemmo alcune compagnie della legione romana, sortite da porta portese
, ella avea scelto, per compagno della sua vita, paolo, umile artista,
casualmente per l'inquietudine e continovi disordini della plebe che per industria o prudenza umana
f. gemelli, xviii-7-909: le terre della ragion deputata al seminamento vengono ripartite ogni
appena sorto rade l'asfalto ancora umido della notte. -apparso alla vista.
(un'istituzione). solaro della margarita, 66: come dio si ride
possa tener la nave sorta. documenti della milizia italiana, i-276: se ne sonno
. disus. trionfo posto al centro della tavola, di solito costituito da più ripiani
di rancidume. 2. arredo della mensa che contiene le ampollé dell'olio
ascetica, disciplinativa; limitazione e sorvegliamento della corrispondenza, ispirandola ad una cordialità che
a due fattori, a due sorveglianti della tenuta principesca, dei colonna dei torlonia
sorveglianti, diradiamo dal basso le sbarre della griglia ». bernari, 3-135: posso
elesse consigliere o sindaco o conciliatore e della camera di commercio, accettò senza farsi
o di polizia per impedire violazioni della legge; controllo sul comportamento di soggetti
o pregiudicati o colpiti da gravi limitazioni della libertà personale (come prigionieri e carcerati
carcerati). -dir. sorveglianza speciale della pubblica sicurezza: misura di prevenzione che
avevo io perpetrato per meritarmi la sorveglianza della polizia? b. croce, ii-3-440:
codice penale, 228: la sorveglianza della persona in stato di libertà vigilata è
, mediante il lavoro, il riadattamento della persona alla vita sociale.
del sistema di avvistamento e di sorveglianza della brigata rossa. 2.
penitenziari ed esercita particolari poteri nell'esecuzione della pena, mentre altri poteri riguardanti la
[marx], 156: il lavoro della sorveglianza diventa la funzione esclusiva di questi
brusìo delle operaie, sorprese dal rallentamento della sorveglianza, si alzava troppo. -revisione
società che non ha ingerenza nell'amministrazione della strada, salvo quel certo consiglio di sorveglianza
che quasi quasi pareva anche lui a parte della mangeria. verbali del consiglio di amministrazione
marchesi viene pregato di continuare ad occuparsi della sorveglianza della parte commerciale. 6
pregato di continuare ad occuparsi della sorveglianza della parte commerciale. 6. incombenza
, 2-342: va a sorvegliare la marina della somalia italiana, per impedire il traffico
123: gli anziani sorvegliano, custodi della tradizione. sono severi. -custodire un
piovene, 8-106: la nota più interessante della mia breve traversata erano proprio alcune presenze
con assiduo interessamento una persona nello svolgimento della sua attività o anche fattività stessa,
: francesco era fuori a sorvegliare la cottura della polenta. -procurare un'edizione.
gioia, iii-267: io mi servirò della terza edizione del 1821 che fu sorvegliata
parola le piglia in bocca il suono della parolaccia. -rifl. frenarsi,
. sorvegliatézza, sf. cura assidua della precisione della scrittura. e
, sf. cura assidua della precisione della scrittura. e. cecchi,
a controllo o a vigilanza da parte della polizia (una persona considerata potenzialmente pericolosa
. soggetto sottoposto alla misura di prevenzione della sorveglianza speciale dalla pubblica sicurezza.
di colpi dirimpetto al portico del caffè della borsa, dove erano rimasti per un giorno
... non si potrà esser certi della buona esecuzione de'lavori, se non
dante, i-13: la figura [della visione] che già morte sorvene /
tempesta nel mare che 'l signore uscio della nave et entrò inn. una picciola barca
sorvivènza, sf. ant. antico istituto della conferma (richiesta a un'autorità superiore
primo ha ottenuto dal re la sorvivènza della sua canea di segretario di stato.
men felice di uziel, il prodissimo della colonna genovese, che vi morì da forte
leggero e sorvolante era stato il tono della donna ogni volta che aveva parlato della borsa
tono della donna ogni volta che aveva parlato della borsa di cosma. sorvolare,
nevi, / già segna il passo della primavera / sulla terra bianca e nera.
scavarsi un buco cinquanta metri più in là della strada, nei campi. gozzano,
schieramento nemico, sorvolò addirittura il tetto della chiesa. -assol. g
più strambe e agli esercizi piu acrobatici della immaginazione. -intr. ghislanzoni
la svastica, di raffigurazione della cicogna in volo. calvino, 92:
fatto che le persecuzioni venivano da parte della chiesa cui lui apparteneva. arpino, 11-60
quanto l'amore e la carità nativa della patria tutti gli altri amori e tutte
facoltà tua e i confini de'sensi e della ragione, dietro a cui andasti fin
:. sarammi lecito, come professore della pittura, in angusti periodi aver sufficientemente
non possono se non se accrescere la somma della felicità che data era in sorte alla
d'un infusorio è perfetta al pari della nostra, coll'ugual ordine di sensazioni che
lettera con l'indicazione del luogo e della data posta alla fine. b.
alla supplica di tommaseo chiedente l'attivazione della legge del 15 per la censura.
tuo pensiero, per adornarne la sorvolatrice della nostra vita, la compagna dell'amore.
mano e soscritta dal filosofo nella sagrestia della chiesa di ge- rusalem. m.
prima l'ho pigliata per una improvvisata della fulvietta. amari, 1-i-298: gli
: su detti privilegi sono soscritti e'prelati della chiesa e latina e della greca di
e'prelati della chiesa e latina e della greca di loro mano dove confessano avere
troverrà che non sia soscritto nella matricola della detta arte. 4. ant
pisana, 982: disseli tutto lo fatto della lettera, che elli aveva iscritta a
non lo puoi negare, ecco lo soscritto della riga, che scrivesti ieri. »
soscrittore all'istanza di tommaseo, promotore della colletta pei feriti di milano. s.
che il ricasoli ha risposto ai soscrittori della protesta per ca- licchio in modo assai
annunzio, pronti seimila soscrittori e quarantamila della generazione crescente. 3. chi
. chi partecipa a una sottoscrizione in vista della pubblicazione di un'opera o di un
: sono tardo... a ringraziarla della briga ch'ella si è compiaciuta di
trattato diplomatico. statuti dell'arte della seta, 2-22: un quademuccio, il
vedere al brilli e rimandamela. -apposizione della firma su un documento. siri,
latinità... vi darò i patti della soscrizione. -abbonamento a una serie
e progettai di ricoverarli fuori de'ricinti della città, di raccorre per soscrizione una somma
3) che in capo alla quarta lista della soscrizione per i danni delle acque v'
acque v'era il nome di mazzini e della famiglia nathan. roncalli, lx-104:
, ii-3-101: m'han fatto socio corrispondente della società pel monumento di dante: la
che non vi è pericolo che l'esecuzione della strada venga inceppata per difetto di soscrizioni
poliziano] è, salvo il difetto della soscrizione, similissima all'antecedente. il frontespizio
il frontespizio è lo stesso che quel della copia bertoloni. arneudo [s. v
sua è stato erroneamente impiccato il ganzo della moglie. si somigliavano maledettamente: un sosia
e rammollito; ma ciò viene dal genio della lingua latina, cne pur in bocca
), sf. ant. sospetto della colpevolezza, del comportamento riprovevole o della
della colpevolezza, del comportamento riprovevole o della volontà di ingannare di una persona.
iii-9-44: i fiorentini molto si rallegrarono della pace per so- spiccione che. lli
2. dubbioso, perplesso, incerto della verità. dante, par.,
capitano, liberati i greci abitanti in sicilia della servitù de'cartaginesi, aveano sospesi questi
doni per render grazie agl'iddi i della vittoria. c. i. frugoni,
all'ultimo si ferma sotto il firmamento della corda che 'l sospende. -immergere
una fragile corda, e sprofondarsi a rischio della vita più di cento piedi negli anfratti
vita più di cento piedi negli anfratti della montagna. 2. sollevare da terra
fatto pigliare nieri e tomaso col capitano della porta di strà santo stefano, a'quali
, fra se stesso pensò che senza certezza della innocenza sua egli non si obligarebbe ad
una pianta che gli piaccia, sotto pena della mia disgrazia. montale, 15-724:
, 1-iv-56: le spade sospendete [della giustizia]; / dai pulpiti supremi
livello superiore impedendogli di scendere per effetto della gravità (una valvola).
: hanno dimostrato di fare pur qualche stima della pena del bando imperiale (e però
potrò finire i miei interessucci prima delle otto della mattina, 10 sospenderò la partenza sino
a molti provvisionati e salariati e benemeriti della corona. g. bentivoglio, 5-ii-45:
sessantasei / e il record dell'oasiano della leggenda / non fu certo battuto. nel
né osta che l'imperadore nella pace della germania abbia sospesa la giurisdizione del papa e
di tutti i prelati ecclesiastici verso i professori della confessione augustana. bianconi, xxiii-215:
fra le potenze nemiche questa vicendevole protezione della giustizia che è il nerbo della loro autorità
protezione della giustizia che è il nerbo della loro autorità. cavour, iv-348:
noi fossimo alla vigilia o all'indomani della guerra straniera, io non esiterei a
sospendere in qualche parte almeno la libertà della stampa. carducci, ii-3-44: a te
cesare, se non passare il rubicone della legalità, sospendere la costituzione per far
ne'giorni passati, dopo alcune repliche della mia commedia, aveva egli tentato un
speranza e il timore intorno all'esito della cura. rosmini, xxiii- 170
solenne, il misero, per tema della vergogna e della infamia, si accostò egli
misero, per tema della vergogna e della infamia, si accostò egli ancora sfacciatamente
, a una congregazione. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena
congregazione. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena, 1-58: al
o delle prerogative del proprio grado o della retribuzione, per lo più come sanzione
giovanni dalle celle, 2-38: l'ordine della consolazione è questo: che quando vogliamo
questo: che quando vogliamo alcuno tribolato della consolazione sospendere, prima ci dobbiamo studiare
primo punto, perché sospende la parte della clausola che gli seguita, perché non si
secondo [verso] per lo sospendimento della voce 'chin'e del verbo dattilico 'correre'si
e la distanza del romano dal centro della stadera fusse cento volte più della distanza tra
centro della stadera fusse cento volte più della distanza tra 'l medesimo centro e 'l
tra 'l medesimo centro e 'l punto della sospension della balla. g. levi
medesimo centro e 'l punto della sospension della balla. g. levi [«
. galileo, 4-3-113: la distanza della sospensione del grave ad dal punto c
veniva... condannato alla pena della morte per sospensione. -sollevamento,
stare sospeso neltaria proprio del pulviscolo o della nebbia. -in senso concreto: massa
cena ottocentesca. -anat. sospensione della mandibola: nei vertebrati inferiori e in
e in partic. nei pesci, connessione della mandibola col neurocranio per mezzo di legamenti
classe a corridoio... la sospensione della cassa al carrello è fatta col mezzo
il peso stesso del veicolo obbliga il sistema della sospensione a riprendere la posizione normale e
e di dirigere la spinta a seconda della necessità. -asta flessibile di legno elastico
gaz acido carbonico col mezzo del- rorgano della cute. manzini, 18-107: trasmessa da
stata una sospensione di luce negli apparecchi della compagnia edison. 8. remissione
compagnia edison. 8. remissione della febbre. parini, 997: non
può sentirsi tratto a vagheggiare sui ricordi della vita monastica medioevale. moravia, 18-155
per chiedere a me la sospensione delle recite della commedia, tagliasse affatto lo stabilimento di
dopo una breve sospensione, al riprendersi della seduta si rivide ritornato all'antico seggio l'
foraggi mi ha costituito nell'estreme necessità della vita, e mal potrei sodisfare a'
giorno combattere con l'indigenza. bollettini della guerra 1915-t8, 246: la sospensione
dovute loro in seguito a formale disposizione della legge germanica. moravia [in v
, ciascuno dei quattro arresti del gioco della durata di un minuto che ogni squadra
[luglio1966], 11: sul problema della sospensione delle ore straordinarie, che gli
di normandia, ma sotto colore di trattare della liberazione del marchese di rotellino: allo
l'uno e l'altro re. della casa, iv-82: abbiamo inteso che la
... parimente riguarda l'osservanza della giustizia. botta, 5-118: mandavano
e grazie. -sospensione condizionale della pena: v. condizionale, n
una facoltà, un rapporto giuridico. della casa, iv-228: vi prego che non
lasci andar così a lungo la spedizione della mia confermazion delle facoltà 'sine praejudicio expectantium'
fidecommisso, attesoché, fatto il caso della restituzione, il titolo si riduce a non
un termine di legge. - sospensione della prescrizione: v. prescrizione, n
-sospensione dei termini processuali nelperiodo feriale-, cessazione della decorrenza dei termini nelle cause civili (
quattro mesi. ibidem, 623: 'limiti della sospensione. salvo che la sospensione sia
dell'attività stessa. consulte e pratiche della repubblica fiorentina, 1-106: quanto alle
conferirebbe a rieppesciar detto lago [di castiglione della pescaia] la sospensione della pesca imposta
di castiglione della pescaia] la sospensione della pesca imposta a'detti affittuari, se
manifesti delle nuove amministrazioni locali: sospensione della vendita del vino (nei paesi più
(nei paesi più fortunati), riunioni della giunta comunale. -in partic.
entrassero a definire con la forza brutale della sospensione e del veto le questioni di moralità
14. dir. temporanea cessazione della possibilità di esercitare un'attività, un
che la dispone. -sospensione dall'esercizio della patria potestà, dall'esercizio di una
accessorie per reati commessi con abuso rispettivamente della patria potestà o di una professione o
avendo indirettamente presentito che, per rapporto della polizia, il governo ha decretato la
minacciata la sospensione dello stipendio, ospensione della cattedra e della paga. cavour, iii-256
dello stipendio, ospensione della cattedra e della paga. cavour, iii-256: la
sanzione penale canonica (appartenente alla categoria della censura) con cui un ecclesiastico (
il lettore e togliere a lui il piacere della sospensione. monti, x-4-203: l'
. -indugio, ritardo. della casa, 5-iii-158: un'altra volta non
. brusoni, 1-46: la suspensione della donzella accreditò la mia credenza: ma
principalmente si compiaccia di questa nobilissima arte della pittura. -riluttanza di un animale
od apostrofe, che mostra la sospensione della sillaba, dove manca l'ultima lettera
tommaseo [s. v.]: della 'sospensione'ne fanno anche una figura rettorica
21. ant. condizione estatica della mente, che conduce all'astrazione dalle
beato egidio, 261: che 'l grado della contemplazione sia... suspensione di
], 91: tutte le pretese difficoltà della situazione ministeriale dopo il famoso voto unanime
purezza che deve intendersi come totale assorbimento della materia ideologica... in quella
, ma anche con le lunghezze sospensive della balbuzie, l'avventura del tenente remo
pene pecuniarie, pene privative o sospensive della libertà personale, pene privative o sospensive
stampate le due note menzionate nella relazione della commissione. 3. che provoca
primo punto, perché sospende la parte della clausola che gli seguita perché non si
scroto o ad altre parti a cagione della loro lassezza. lessona, 1379: 'sospensorio'
individui affetti da qualche malattia degli organi della generazione. è una specie di tasca
monile / pende sospesa dalla cimasa / della mia casa. montale, 15-224: un
piede sospeso ella si era avvicinata al letto della nonna per assicurarsi che nulla turbava la
tolomeo, re d'egitto, sotto spezie della vendetta della sorella stava sospeso sopra l'
d'egitto, sotto spezie della vendetta della sorella stava sospeso sopra l'asia.
in equilibrio da un perno (l'ago della bussola). magalotti, 23-140
limoni. -con riferimento alla collocazione della terra nell'universo, secondo la teoria
c'oggi si veggono? etdei grami alberelli della nachodstrasse una certa sua dolcezza in qual
tra cielo e onda, / virtuoso della neve, / immerge il becco capriccioso.
, 1-xviii-369: fu questa il progetto della corte pontificia dell'immissione del reno nel po
essere irresistibile, perché sceglievano quel corpo della repubblica che aveva viste e interessi contrari alla
un ufficio, un diritto). della casa, iv-227: io scrissi a messer
parte, dal proprio lavoro a causa della crisi economica della sua azienda (un
dal proprio lavoro a causa della crisi economica della sua azienda (un lavoratore dipendente messo
. canon. sottoposto alla sanzione canonica della sospensione: sospeso a divinis, dalla messa
quarti; e un sorriso sospeso all'angolo della bocca. tozzi, iv-224: il
le si faceva sentire che l'amore della famiglia non era cessato per lei, ma
2-64: al duca di milano, impaziente della sospesa risposta avuta pur dianzi da loro
, iii-68: e impossibile farlo parlare della propria famiglia, come se chissà che drammatica
astratto dalla realtà o dagli aspetti pratici della vita, vivendo immerso nel proprio sogno
realtà e pigliar parte alle lotte vere della vita. deledda, ii-280: i primi
, nulla cosa n'hai compreso [della sapienza divina], / e temme sempre
un lungo ordine di età, nel cielo della favola. andrea, con l'animo
beati, esente da pene ma privato della possibilità di contemplare dio. dante,
. algarotti, 1-ii-233: secondo il desiderio della marchesa, venne appunto a capitare il
solo più tardi appresi il significato / della parola e non restai affatto / col
solidale occhio fra le fessure delle finestrelle della stalla -insoddisfatto nella curiosità.
inferiore sporge al di sotto deltestremità poppiera della chiglia. -ant. fermo all'àncora
lo invoglierebbe forse al più pieno conoscimento della verità storica. pratolini, 10-350: più
fausto da longiano, iv-35: nel tempo della guerra de'parti suscitò la guerra de'
, era perfino rimasta in sospeso la questione della separazione. -temporaneamente irrisolto (
nostra intenzione, a far la strada della savoia, tenendo in sospeso per ora la
facilmente prender arte alla costruzione di quella della svizzera. b. croce, ii-5-240:
pascoli, 1-274: nella lettera ti parlavo della vendita di 5 medaglie. sta sempre
per li suoi, fuori de'termini della contrada loro sospettamente debbono andare, e
di napoli, dello stato di milano e della superiorità della fiandra. tasso, i-227
dello stato di milano e della superiorità della fiandra. tasso, i-227: in risposta
fiandra. tasso, i-227: in risposta della vostra, altro non vuo'dire se
: credesi acutezza d'ingegno il trovare della malizia dappertutto, e prudenza il prendere
ella non avesse mai varcato la soglia della grammatica volgare. d'annunzio, iii-i-
vazioni del giambullari nell'origine della lingua italiana: in molte cose devia
in molte cose devia essa dai modi della latina e della greca e si conforma
cose devia essa dai modi della latina e della greca e si conforma all'ebraica,
mai non sospetta, / pegno sicur della magione beata. carducci, ii-7-289: quella
assai manifestamente mostra lui ancora nello stato della grazia non esser tornato, e per questo
avuto in lui forza il sospettare de'consigli della ragione. -con uso impers.
verso la porta, onde, sospettandosi della carica di qualche gran fornello, se ne
non tollerarsi l'opinione di chi sospettasse della verità di tanti sicuri documenti. dell'antichità
poliziotto o il giudice trovavano elemento fondamentale della loro convinzione, del loro giudizio,
g. ferrari, 290: la febbre della conservazione invade il conte paolo brusantini da
: un sottile sospetto cresceva nell'animo della fanciulla: e fra la morte della madre
della fanciulla: e fra la morte della madre, la sover- chiante povertà e
imparziale). -scrittura sospetta: quella della cui autenticità si ha ragione (o
che offra) ragionevoli motivi per dubitare della credibilità. g. villani, iv-13-57
, pregandolo trattasse perché ai sospetti giudici della causa fosse aggiunto, come dicevasi,
. -che offre ragioni per dubitare della legittimità { contratto sospetto). -provenienza
colà usano di portare in trionfo la camicia della nuova sposa il giorno dopo le nozze
maltrattano bruttamente fa madre se la verginità della giovane si trovasse sospetta.
guiducci, i-3-4-54: la manifesta falsità della conclusione doveva rendergli quei luoghi [dell'
o di colpa che indica il motivo della diffidenza. castelvetro, 8-1-282: giovanni
. -sostant. statuto delvarte della mercanzia [tommaseo]: possa ciascuna
soli indizi coloro che venivano considerati fautori della controrivoluzione; tali decreti costituirono una misura
dir meglio di un complesso di decreti della convenzione francese nel 1793, con cui s'
adagia e sfibra. manzoni, storia della colonna infame [1840], 723:
, di limitazione che indica il motivo della colpa o della responsabilità supposta. fiori
che indica il motivo della colpa o della responsabilità supposta. fiori di filosafi,
, 714: ogni cosa al calar della notte / diventava più torva delle tenebre /
sussultanti di scoppi: era il terrore / della trappola senza via di scampo, /
sospetto di delitto che pesava sull'uomo della valle vi erano in parte accennati. pirandello
, sospetto di pene che lo sbigottisce. della casa, iv-115: come noi possiamo
e dolore mi fu il gran sospetto della vostra vita questi passati giorni,..
. cavalcanti, 191: il sospetto della guerra declina da qualche giorno in qua
patrizi e di auttorità- stanno 'ad libitum'della signoria secondo il bisogno e suspetto del
lochi di fortezza, parte a'confini della chiesa e parte alle marine,.
orecchi, non toglievano nulla alla grazia della scriminatura. -sintomatologia iniziale di una
-sintomatologia iniziale di una malattia. della casa, iv-290: ho sospetto di podagre
che poteva aver conferito all'ingresso inopinato della fanciulla un tal quale sospetto di mistero
del comportamento, dell'abbigliamento o anche della posizione sociale che occupa. ulloa
el duca a suo diletto / fuor della terra a un suo ricco palazzo, /
, per raccomandato, ed esser segreto: della casa, ii-44: voi soli fra
: quando mi immagino di vederti a piè della tua 'gnec- ca tirannetta', a quatt'
riguardi di una situazione particolare o della persona amata, in quanto mosso da gelosia
passate, e sanno ch'ella è sospettosissima della loro grandezza. buonarroti il giovane,
xvi-495: compiangerò il cuore sospettoso ea incerto della donna che aveva riposta tanta fede ne'
questo [fleury] scriveva, la critica della storia era ancor meno sospettosa che a'
tu viva ora sempre sospettoso e timido della morte. -diffidente, ombroso (
dall'ombra azzurra che velava il fondo della strada, si guardò intorno sospettosa e si
a passo a passo di corsaro al muro della vecchia porta. 2. che
più liberali e non tanto sospettosi. della casa, ii-42: per sì dubbio e
dubbio e sì sospettoso tempo lo spazio della vita loro procurano di trapassare con sicurtà
gloria io sospinse a troia. bollettini della guerra 1915-18, 422: prontamente
sospinge, sappi allora esser giusto estimator della occasione. foscolo, ix-1-354: discorrendo del
non oserei sospingermi tant'oltre ne'secreti della natura. -eccedere nelle parole o nelle
giamboni, 7-187: la grandezza della nave liburna non per fiato di venti
sospi- gnimento di maturezza rilasserebbe le interiora della femmina a partorire. patrizi, 3-160
, 12-1 (237): per sospigniménto della superbia è subitamente menato a fatti repentini
sapere. salvini, 6-122: questi rudimenti della poetica e primi abbozzi dall'autrice e
urto. libro dei dodici articoli della fede, 13: lo popolo non guardavano
lucia, 517: appena il muovere della mano manifestava una intenzione di liberalità, una
dei macchiaioli come il 'non plus ultra'della moderna dottrina estetica. sospinzióne, sf
vengono per la sola sospinzio- ne della collera. = nome
, ivi è lo spirito stesso inquieto della sua solitaria grandezza e sospirante appresso alla
pura stanchezza, e al di sopra della montagna di carte guardò al professore il
la società e la legge come istrumenti della sua oppressione, e sospirò allo stato di
1-134: perché affannarti sospirando il bene della tua italia, quando tu alla fine sei
oliva, i-3-392: un tale arcidiacono della chiesa canusina s'invogliò di divenirne prelato
e con doni, gli elettori primari della dignità sospirata. segneri, ii-245: ci
che fossero moltiplicate per lo sospirato ristabilimento della sua consorte ed amica. fogazzaro, 1-455
. le ragazze poterono finalmente prender possesso della sospirata camera. 2.
, m'ha tre mesi ritardato l'onore della lettera di vostra signoria. veramente le
il miele lagrima dell'aria e sospiro della terra. 7. nutrito intensamente
desiderio, con passione (il nome della persona amata). filicaia, 2-2-155
pur piene di dolce e cortese ricordanza della mia servitù per voi, e insieme
più volte con pietosi prieghi il domandavan della cagione del suo male, a'quali o
storia contemporanea era frutto amaro e tardivo della sua riflessione. 3. per simil
divino intelletto, ma qual ardente sospiro della volontà del padre e del figliuolo amantisi
inseritovi dalla natura, un focosissimo ardore della libertà, l'anelito dell'amore,
anelito dell'amore, il bisogno indeclinabile della felicità, un sospiro alla vita,
, 11-21: sollazzo e riso, / della novella età dolce famiglia, / e
: com'è dimostrato dall'esperienza universale della vita dello spirito,...
procede da lui [dal polmone]: della quale infermità non solamente i fisici,
arnesi ne sospose il valsente a'piedi della croce. = comp. dal pref
-ininterrottamente. graf 5-223: fuor della tenebrosa aspra boscaglia / che s'inerpica
, esclamo sospirosamente con l'innamorata colombina della commedia: « oh pagliaccio, pagliaccio!
, 4-77: piangono al suo pianto [della tortora] i tronchi e gli antri
, 14-13: parigi illuminista, prima della rivoluzione, già sospirosa delle libertà e
bacchetti, 16-218: sorpresa e compiaciuta della forza inaspettata di lui, lo investiva
costruito davanti ai palazzi signorili al riparo della sporgenza del cornicione o del tetto.
moto, il qual poteva volgere le cose della cristianità sozzopra. segneri, iii-2-37:
ant. ghiandola subascellare ingrossata nel decorso della peste. bonavia, 411:
, a chi diceva loro alcuna cosa della quale volessino mostrare che non tenevano conto nessuno
fresco, pel testimonio di galeno e della istessa isperienza, volge sozzopra il stomaco
. bresciani, 6-xiii-282: l'impeto della corrente, o il letto petroso potea
davanti aragno, sosta ob- ligata allora della gente di qualità o di cervello fino.
prevenire qualsiasi accidente. decreto del presidente della repubblica 15 giugno 1959, n
passi carrabili; c) quando la parte della carreggiata che resta libera sia insufficiente per
l'oltraggio a pubblico ufficiale per via della sosta vietata, diminuirono i collassi nervosi
un luogo neutro: entrai nell'aula della scuola pontificia di musica sacra. montale,
, dirizzatosi al monte ed a le abitazioni della chiesa di san pietro,..
tanto necessaria alla conservazio ne della sanità -figur. che offre alimento
de le sette, cercano la verità della natura in tutte le forme naturali specifiche
l'essenza eterna e specifico sustantifico perpetuator della sempiterna generazione e vicissitudine de le cose
la verbaliz- zazione, ossia la riduzione della materia sostantivale qualificata in 'ritmemi', doveva
nella realtà, che è la grammatica della cinelingua, distingueremo i quattro seguenti modi
modi: i) modi dell'ortografia o della riproduzione; ii) modi della sostantivazione
o della riproduzione; ii) modi della sostantivazione; iii) modi della qualificazione;
modi della sostantivazione; iii) modi della qualificazione; iv) modi della verbalizzazione
modi della qualificazione; iv) modi della verbalizzazione o sintattici. = nome
parte dell'oncia. atti del primo vocabolario della crusca, 106: 'acetosità':.
non esservi alcuno così selvaggio ne'misteri della nostra lingua che ignori quella sua bella proprietà
referiscono alcuni gramatici ebrei, è composto della terza persona del tempo passato del verbo sustantivo
sostrato delle qualità che costituisce il fondamento della realtà, sia l'essenza che permane
le sensazioni, nega infatti la conoscibilità della realtà ultima delle cose: di esse
e per la quale si ripone nel predicamento della sostanza. savonarola, ii-175: poni
non sa che cosa farsi del parallelismo della sostanza cogitante e della sostanza estesa.
farsi del parallelismo della sostanza cogitante e della sostanza estesa. -principio di
cose, senza porgere offesa alla semplicità della divina sostanzia, essendo l'essenzia divina
mai, non valendo a ciò le forze della natura. gozzano, ii-573: il
. gozzano, ii-573: il genio della terra... /...
: lucrezio... è il poeta della concretezza fisica, vista nella sua sostanza
sostanza ch'io ho fatta dalla superficie della terra. galileo, 3-3-462: se,
sappia dir con ragioni come dal caldo della fiamma e dell'acquarzen- te e dall'
: la infusione delle sue foglie [della laureola] overo delle semence in acqua
padre e la madre gli diè della sua sustanzia concependo e generando 'l figliuolo.
degli animali... sono della sostanza e della pelle o cotica e dei
animali... sono della sostanza e della pelle o cotica e dei nervi.
car nale ed il peso della crassa sustanza. bontempi, 1-1-12: la
nel... segare tutto 'l corpo della pianta si percuote e scrolla, ed
padre... sì come maschio genera della sua sostanzia in un altro, cioè
nessun figliuolo egli avrebbe perpetuato le impronte della sua sostanza, preservato la sua effigie.
non lascia errare in quelle cose che sono della sustanzia della fede. rosaio della vita
in quelle cose che sono della sustanzia della fede. rosaio della vita, 63:
sono della sustanzia della fede. rosaio della vita, 63: la sustanzia della
rosaio della vita, 63: la sustanzia della vita beata è una sicurtà presa per
sia. muratori, 9-2: la sostanza della felicità che si può sperar sulla terra
sommità, la mèta, la perfezione della sapienza. oriani, x-13-12: la lotta
individuale coll'elemento sociale costituisce la sostanza della storia. d'annunzio, v-2-191:
d'ogni artifizio a ritrovare la sostanza della poesia. gobetti, i-170: parteggiare
e dell'attuare in cui sta la sostanza della vita sociale, somma di rapporti,
la certezza, un autentico abbreviamento protonico della lunga la cui alterazione dalla grafia rischierebbe
assomma in sé ed esalta i caratteri della stirpe. s. agostino volgar.
, 2-16 (47): la sustanzia della predica di santo francesco fu questa.
la sostanza e il frutto e il risultato della più sublime e profonda e sottile e
effetti. sinisgalli, 8-19: la sostanza della poesia non è poi così fluida se