della propria linea, collegata singolarmente gota, ha
di penicillina. sulla struttura sinpodiale della vite nel « nuovo giornale bosìmplice e
fusto o di un'infioreche è proprio della chiesa milanese di san simpliciascenza, in
.]: 'simplocarpo': genere di piante della fami- lia delle aroidee, e
fami- lia delle aroidee, e della tetrandria, monoginia di linneo, sta
1354: 'simplocarpo': genere di piante della famiglia delle aroidee, di cui una specie
genere di piante esotiche a fiori monopetali della famiglia delle stiracinee e della poliandria monoginia
fiori monopetali della famiglia delle stiracinee e della poliandria monoginia, stabilito da jacquin,
1354: 'simploco': genere di piante della famiglia delle stiracee ('symplocos');
per la politica come per ogni altra parte della vita umana. = voce dotta
o 'simpolitici', come fu nell'italia della controriforma e del seicento. = voce
a imitazione (un po'debole) della poesia del vecchio di teo fatti nell'età
riferimento ad adolfo de bosis, direttore della rivista letteraria « convito »).
quando il poeta comico inventò il mito della sfera androgina che, scissa, generò
altro genere. -stravizzo dell'accademia della crusca. c. dati, ii-35
solennissimo, e lauto simposio dell'accademia della crusca... fu la cena ricca
simposio di estetica, l'insigne storico della filosofia medievale etienne gilson affermò che la ragione
non riesce neppure a sfiorare l'intimo processo della creazione artistica. 4.
nymphe] poscia reflectendo la excessiva candidecia della nitida et luculea membratura et le conte
dei mezzi audiovisivi anziché sulla percezione diretta della realtà (una forma di conoscenza).
-per estens. statua di un santo o della madonna, zazione al conseguente esaurimento della
della madonna, zazione al conseguente esaurimento della critica della ideologia. nel
, zazione al conseguente esaurimento della critica della ideologia. nel culto cristiano
che s'appaga / nei simulacri della santa chiesa? dessi, 7-135:
ottica -statua allegorica. di esaltazione della simulacrità e della fiction che vanno visti
allegorica. di esaltazione della simulacrità e della fiction che vanno visti mascardi,
macchiata d'infamia a toccare il simulacro della dea e me che la imploro.
che sia pregata e placata la maestade della dea. giuseppe flavio volgar., i-177
. arbasino, 8-106: il dramma della povera aida si svolge in un mondo popolato
di avere rapporti concreti con il mondo della materialità 2. statua commemorativa o anche
1-72: dovremmo forse salutare il simulacro della libertà che veglia sulle banche e sugli
ad un esercizio che già offre l'idea della caccia; il pezzo di carne è
/ perché dal piombo fiorisca / il simulacro della rosa. -con riferimento all'uomo
qualche mossa imprudente per abbandonarsi col furore della paura sui deboli e sperdere questi simulacri che
le sue nozze né sarai dalla quiete della morte ricriato né goderai i sollazzi della vita
quiete della morte ricriato né goderai i sollazzi della vita, ma dubbio simulacro andrai vagabondo
simulacri, / e nemmeno, figure della vita. -per estens.
come un posto qualunque, un'immagine della vita? -essere effimero (con
: quelle genti [inglesi] sono simulacri della prodigalità, della suntuosità, piene di
[inglesi] sono simulacri della prodigalità, della suntuosità, piene di debiti, fra
« ben eravate una volta il simulacro della modestia ». f. f. frugoni
ha sempre riguardata come il vivo simulacro della comune origine. -simbolo. musso
cosa è l'inverno se non un simolacro della natura morta? p. neri,
moneta, ma è un puro simulacro della moneta che non trasferisce in potere del
? son forse essi nuovi argo, simulacro della più grande e più onorevole delle imprese
superficie si esaminano mediante certi raggi ministri della veduta, che perciò li chiamano visivi,
immagini o simolacri vaganti son posti da epicuro della grandezza per appunto de'corpi da'quali
. rappresentazione che si conserva nella mente della percezione della realtà sensibile. getti,
che si conserva nella mente della percezione della realtà sensibile. getti, 15-39:
in ogni minutissima circostanza son le favole della poesia o le figure del pennello all'oggetto
ne giacevano dispersi per le varie stanze della memoria. -ricordo. i
porto nel petto scolpito il vivo simolacro della vostra bellezza. -visione onirica.
fuori. -invenzione fantastica o della mente. casoni, 211: i
: mandò tutti i suoi nel più interno della casa a riposarsi mettendosi fissamente coll'animo
gli si rimprovera d'indebolire l'affetto della patria, e più ancora di non essere
337: per quanto con la forza della fantasia e dell'esperienzagiunga il poeta a signoreggiare
lavori di questa parte fissa e non rotante della stazione spaziale procede la costruzione di una
, subito partito, mandarono simulatamente dentro della porta due uomini d'arme molto valorosi
il nome, e quel s'usurpa / della tranquillità simulativo. = agg
quando a lui, amministratore del tenimento della mesola... fu rubata la
da un nome proprio che specifica l'oggetto della simulazione). s. gregorio magno
giraldi cinzio, 1-2 (1822): della qual cosa il giovane, ingannato dalla
cosa il giovane, ingannato dalla azione della simulata donna, se ne rimaneva tanto
indarno... riferiscono quel nobilesimulato detto della ruota del vasaio. 4. che
, i-60: l'allucinazione usurpa la parte della natura e simula cose che non esistono
che formava uno spettacolo meraviglioso sullo spianato della via, dove la luna e i fanali
atto di riconoscimento o di accertamento probatorio della simulazione: nulla impedisce che essa sia
ed ogni simulatore è inimico e traditore della verità. zanobi da sfrata [s.
rapidissimamente addensa sovra di noi per avvertirci della sacra notte perpetua. d'annunzio, iii-2-29
cavalca, 18-114: tre sono le spezie della penitenzia e della confessione: alcuna crudele
: tre sono le spezie della penitenzia e della confessione: alcuna crudele e disperata,
stata una simulazione, una insidia. della casa, iv-357: sendo buono, come
g. bragaccia, 1-180: la differenza della simulazione e della dissimulazione è questa,
1-180: la differenza della simulazione e della dissimulazione è questa, che la simulazione finge
avendo... compreso il carattere della sua bellezza, ella cercava, con finissime
cose che importassino più, caveresti utilità della simulazione, e tanto maggiore quanto, avendo
comprender se queste parole fossero figlie della verità o della simulazione. cesarotti, 1-xxxix-116
parole fossero figlie della verità o della simulazione. cesarotti, 1-xxxix-116: la
; e i giuochi delpombra e gli sbattimenti della fiamma davano l'ultimo tocco di realtà
. codice civile, 1414: 'effetti della simulazione tra le parti'. il contratto
non ci sia alla vostra pazzia tramescolata della birbanteria. badate che incorrete nel reato
birbanteria. badate che incorrete nel reato della simulazione perseguibile. codice penale, 367:
militare di pace, con l'aumento della metà a due terzi delle pene ivi
: nella dottrina cristiana, l'uso della materia e della forma di un sacramento
cristiana, l'uso della materia e della forma di un sacramento senza la sincera
tecn. simulazione di gestione: nel linguaggio della tecnica aziendale, tecnica di addestramento di
, gli erompeva nel cervello col tuono della moralità = comp. di simultaneo.
, 4-2-37: il moto è il conato della mimesi per simultaneare il tempo e semplificare
colore, essendo insieme forma e soggetto della pittura pura, nei suoi contrasti simultanei
tale teoria era sempre stata alla base della poetica futurista (e a tale termine i
e tendente a superare il criterio dinamico della narrazione per ottenere, con una particolare
e sovrapposizione d'immagini, l'impressione della simultaneità degli eventi. = deriv
. m. -i). sostenitore della simultaneità letteraria o del simultaneismo pittorico.
ad un riconoscimento ipotetico del carattere generale della realtà = deriv. da
simultaneità delle cose è costituita dall'atto della coscienza, il quale medita e paragona
, che si basa sul principio ottico-mnemonico della sintesi di ciò che si osserva e
ciò che si ricorda e sul concetto della luce considerata in quanto dinamismo, vita
c. carrà, 376: il concetto della simultaneità di cui tanto si è parlato
. 3. fis. relatività della simultaneità: possibilità di considerare simultanei due
presa di sebastopoli. -repressione della libertà. leoni, 186: ecco
uomini servili al piemonte e diventi governo della nazione. d'annunzio, iv-1-563: oppresso
mani delicate / di sopire il battito della fronte e del petto. -rasserenare
o assopire una persona anche nel sonno della morte. - in partic.: fare
vita. sacchi, 2-158: la dolcezza della musica è tanta... che si
. gozzano, ii-347: appagherò mie [della morte] brame / non lui sopendo
che si operava in lui, la diffidenza della fanciulla si era sopita. = voce
non aver che a baciare le labbra della sopita, perché la si destasse, e
: corre in punta di piedi alla soglia della camera di mario, lo vede queto
parti d'europa, co'l freddo della sopravenuta stagione, pareva sopita. gualdo priorato
discordia nacque o fu inasprita da'casi della compagnia di gesù, cedette alle continuate istanze
dette da federigo in tutto il corso della visita, né delle sue liberalità né
mai di un solo stato il beneficio della pace mantenuta, delle discordie sopite,
dall'allegrezza che nasce dal felice termine della tragedia. tasso, 8-73: ogni sopito
talora pagansi gran danaro per esser mantici della sopita lascivia, comperandosi come prezioso il
ha perso una parte del proprio vigore, della propria forza espressiva, della propria vivacità
vigore, della propria forza espressiva, della propria vivacità (i sensi, la
cui differisce per la non completa sospensione della coscienza; è determinato dalla necessità di
algente / a seminar su gli occhi della gente / in nembo di papaveri i sopori
di un luogo o di un'ora della giornata. p p bacchetti
, il sopore e l'oblio pacificanti della venezia invernale e di prima primavera.
in quel sopore che precede la requie della sera. quasimodo, 108: sopori
imbelli, entra negli animi loro il sopore della voluttà e vi pone suo seggio.
, o per dir meglio il sopore della servile e tremante mia vita. leopardi,
, / s'ai patri i esempi della prisca etade / questa terra fatai non si
natio, nel silenzio e nell'ombra della mia città, silenzio e ombra non soporifici
imputai la mia noia al soporifico influsso della sala nella quale eravamo raccolti.
personificato. cesarotti, 1-xxxii-294: o della notte soporoso figlio, / soaverapitor d'uomini
le soldatesche in fra i boccali, / della rugiada al temperato gelo / e della
della rugiada al temperato gelo / e della piena al rauco mormorio, / chiuser
quel dì che non i 34 anni della soporosa e inerte e oppressiva dominazione cessata
si nascosero tra il tetto et il soppalco della casa di latinio laziare, per ispiar
sanfedisti la trovarono nascosta in un soppalco della sua casa, al palazzo mastelloni, al
casa, al palazzo mastelloni, al largo della carità. gozzano, i-320: tutto
lupicini, 2-30: soppannare il detto cavo della cisterna con piastre sottili di piombo,
, foderare con carta sottile la pergamena della rilegatura. arneudo [s. v
sottile cne fa foderatura alla parte interna della scarpa. 2. ant.
: da poi la sciugarete [la forma della figura da getare] o al sole
passire un poco, perdere parte della propria umidità per effetto dell'esposizione all'
veddi essere ritirata la grossezza d'un dito della mano. vasari, i-172: bagnando
d'abeta; item due soppedani. statuto della gabella di siena, 44: di
pubblici. statuto dell'università e arte della lana di siena, 338: eleggano
tose. cassone di legno per la conservazione della farina di castagne. giuliani,
privati cittadini le quali soppriranno a'bisogni della patria saranno da crederle utilissime. machiavelli
stento di che sopperire malamente ai bisogni della vita. d'annunzio, v-3-650:
proseguirne la pubblicazione, sopperì alle spese della stampa. bacchetti, 13-27: costruire una
spese (il denaro). stato della città ai firenze (1339) [rezasco
, perché a queste spese, prima della rivoluzione del 1792, sopperissero i beni
si fidano di noi: non si fidano della farmacia. si sa, non ci
alvaro, 11-215: le ragazze ridevano compiaciute della grossezza dei pomodori e le villane soppesavano
l'appio si semina dopo l'equinozzio della primavera, essendosi soppésto un poco il
quello intellettuale iacob per supplantaménto de'vizi della carne. idem, xii-11 (154
a dire soppiantatore, da quella battaglia della continenza e dal soppiantaménto dei vizi infrigidito
funzione o in un'attività; privarlo della posizione che occupa o del prestigio di cui
nuovi e migliori servizi marittimi coi battelli della khediviale: la quale, con le nuove
darà speranza. meditazione sopra l'albero della croce, 1-37: con tutto ciò non
, fu contro a lui il primo capo della parte de'grandi. einaudi, 3-66
modestia. -per simil. privato della funzione che esercita. montano, 323
il 25 a mattina, roma fu piena della subitanea e soppiatta partenza del papa.
, di dio e deh'arrivo alla soppiatta della morte, a cui tanto..
. foscolo, xiv-252: se il dolore della tua perdita mi sarà sopportabile, vivi
perdita mi sarà sopportabile, vivi sicura della mia amicizia, e molto più della
della mia amicizia, e molto più della mia riconoscenza. leopardi, iii-385: dopo
pasolini, 18-95: il vaso della sopportabilità è per loro quasi vuoto.
, era sopportabilmente affollato, ma all'ora della partenza risultò stipato non meno del treno
poco o nonnulla. consulte e pratiche della repubblica fiorentina, 1-904: per provedere
: godi tu, padre, de'gemiti della umanità? pretendi tu che sopporti miserie
senza dolore l'azione o gli effetti della luce o della lettura (gli occhi)
azione o gli effetti della luce o della lettura (gli occhi). della
della lettura (gli occhi). della porta, 9-120: essendo gli occhi nostri
fussi al sopportar costanti / lo stimol della carne, el matrimonio. -tollerare
carità. -anche assol. capitoli della compagnia della madonna dell'impruneta, 1-19:
-anche assol. capitoli della compagnia della madonna dell'impruneta, 1-19: l'
questa impresa, quanto la disposizione del popolo della città, il quale, sopportando amarissimamente
leggio che sopporta gli scritti di leonardo della nitida edizione del richter. -per
in fuora, generalmente tutta la spesa della guerra si sopportava da lui. de luca
ho l'intima convinzione che una parte della tassa sui salari ricada sulla parte dei capitali
tutti i maschi. consulte e pratiche della repubblica fiorentina, 1-830: si faccia
» chiedeva l'impiegato già al limite della sopportazione. -benevola, caritatevole accettazione del
caritatevole accettazione del prossimo. capitoli della compagnia della madonna dell'impruneta, 1-19:
del prossimo. capitoli della compagnia della madonna dell'impruneta, 1-19: l'
o un onere. deliberazioni del consiglio della campana di siena (1404) [in
tale, o amico, è la parola della tragedia abominevole che i catoncelli stercorari -
per omero nel carico non soppor- tevole della sconvenevolezza del sonno ulissesco. =
suo sopottièri indovino, animale molto nemico della serpe a spada tratta. lanci, 1-23
credenza che s'im- mortalerebbono le turbulenze della francia. = da un lat.
che incatenato o soppozzato nelle angustie miserabili della tua carne, non giunge a saper imaginar
l'acqua in eccesso dai panni prima della cimatura. sacchetti, 92-33: la
via la soppressa. -nella lavorazione della carta, torchio per spianare perfettamente i
tonnellate. essa è basata sul principio della proprietà naturale dei liquidi compressi nel rendere la
bartoli, 7-1-192: il masso, spuntellato della terra che il sosteneva, riversogli addosso
sione. -in partic.: nella lavorazione della carta, spia nare e
pressione. galileo, 4-4-219: esempio della virtù e possanza degli urti ne abbiamo
. trovato chi gli soppressasse le costure della gonnella. 5. comprimere un cibo
al fattore... che col resto della robba di maiale mi mandi la solita
. compresso o tenuto sotto pressione censura, della stampa, della distribuzione o della cir-
tenuto sotto pressione censura, della stampa, della distribuzione o della cir- (una vivanda
censura, della stampa, della distribuzione o della cir- (una vivanda da conservare)
ii-138: se, non ostante la soppressione della 'pinadetti animali quando son grassi e di
maestro alberto, 124: per la gravezza della tristizia soppres-cad sato la memoria perdei.
per comprenderlo e conquistarlo nelle gelate pianure della zona torrida. soppressato2,
stefano. foscolo, xvi-131: la soppressione della cattedra... accrebbe...
contro di lui, a metterlo fuori della legge, bastava l'accusa, indi la
volumetto fu, quale era stato già prima della soppressione, 'la canzone paziente'.
moderno raffinamento ci presagisce imminente la soppressione della pistagna: strappato il bordino ella è
dei danni alla centrale, dalla soppressione della luce elettrica in tutta la costiera.
la costiera. 6. annichilamento della personalità. gentile, 3-63: la
è la soppressione, anzi l'elevazione della sua personalità, della sua volontà a
anzi l'elevazione della sua personalità, della sua volontà a un grado superiore.
... affermano che dalla rissoluzione della vesica si possa fare egualmente la sup-
idilli già da me composti in sul fiore della mia prima età, ma tenuti da
prietà della città di torino alla fiat ed a titolo
permuta parziale delle aree formanti il sedime della sopprimenda strada da grugliasco a moncalieri.
primono il volo, e tra le vicissitudini della mortalità mi deirimono, apprendendo che la
. mazzini, 69-264: sopprimendo l'espressione della ubblica opinione in italia, voi sopprimete
di considerare come qualcosa o qualcuno fuori della sua carne e della sua vita rimante
qualcosa o qualcuno fuori della sua carne e della sua vita rimante che sopprime. panzini
, 24- 316: mi duole assai della specie di separazione esistente fra voi e
: la novità del miraeoi inaudito, della repentina trasformazion degli apostoli e del parlar
que'giorni, l'odio de'prìncipi della sinagoga contro gli apostoli e la nuova dottrina
uno spazio preciso, anche con l'idea della pressione esercitata su quanto si trova al
, lo 'ncominciò a toccare. statuti inediti della città ai pisa (1320),
piede, sempreuel piede a guisa di base della colonna è sottoposto perpen- icolarmente alla fontanella
colonna è sottoposto perpen- icolarmente alla fontanella della gola. boterò, 9-6: quivi,
noi siamo in una camera dell'osteria della posta -oh dio! una giovine onesta
. possiam comprendere quella essere la via della morte. ghirardacci, 3-97: alli 15
.. si distendeva con il restante della gente sopra la via di doriano,
di moto a luogo. laudario della compagnia di san gilio, 466: tucta
oh quanto è vostra sorte aventurosa / più della mia! che mo torna a morire
, come per far ammirare le proporzioni della sua taglia e la precisione del suo vestito
8-18: quando lo corpo fue levato della croce e posto in terra, ella [
4-3-310: andandosi continuamente accelerando il moto della cadente acqua, non possono le parti più
sedere con loro sopra la chiara onda della fontana, incominciò a riguardare queste,
e situati a ponente e a mezzodì della gran cina. carducci, iii21- 180
la pescaia di rovezzano, fin sotto quella della porta al prato. cavour, iii-230
strada che si diramasse lungo la vallata della toce per la svizzera, con una diramazione
], 495: inghiottitone il succo [della betonica] e poscia bevutovi sopra vino
1-420: assa'gente se ne duole [della spesa per i festeggiamenti]: el
credere che per aventura voi, pentito della credei sentenza che sopra della persona mia
, pentito della credei sentenza che sopra della persona mia avevate fatta, per tal cagione
, credi forse ch'io sia commosso della pietà che mi dimostri perch'ella è
se non lo fa, il patrone della nave le può comperare sopra æl suo salario
morto cavaliere, suo cugino, al castello della marca. anonimo romano, 1-115:
risolvono che nessuno d'essi si possa assecurar della mordacità vostra, si sono accordati tutti
giacomo soranzo, lii-3-75: ora dirò della suprema autorità del re, la quale
, i quali beni esterni sono e'doni della fortuna, dalla quale ad ora possoncisi
dov'è giuseppe avezzana? l'iniziatore della rivoluzione piemontese, anzi italiana, a san
.. il ministro sopra la guerra della repubblica romana nel 1849, che nel
. molte altre cose sopra l'ordine della natura essere accadute in diverse parti.
): io vi priego, in premio della mia virginità che io ci recai e
sopra peccato giugne quegli che alle tenebre della sua colpa favore di difensione reca. imitazione
(il prezzo di un titolo) o della parità monetaria estrinseca fra due paesi (
, extranolo. -sopra premio-, aumento della rata di premio assi- curativo, stabilito
fosse mischiata qualche cosa del diretto dominio della chiesa. -indica propositi, mire
156: tu certamente meriti d'esser lodato della tua virtù e diligenza, ma colui
vero, toglie sopra di sé la pena della sprezzata religione. forteguerri, vli-10-3:
stava l'oste e vidde che la iente della compagnia non stava ordinata, anche stava
: la patente si accorda dal ministro della guerra e marina sopra domanda della camera
ministro della guerra e marina sopra domanda della camera di commercio del rispettivo circondario. nievo
520: mi sorprendeva fra me della facilità con cui la pisana intonava i
di te m'ha fatto fede / della tua onestà goldoni, ii-1029: -fate a
calvino, 10-81: questa è la base della città: una rete che serve da
che ignora ef nostri fuochi, / della porta esce. orsù, lasciànlo sopra.
il disegno che segue rappresenta l'alzato della sopra disegnata pianta, tirato da quella
centrifuga, onde non altera la misura della pressione sopra dimostrata. g. gozzi,
. croce, iv-i 1-252: un giornale della particella che ancora restava del partito d'
. lupicini, 2-6: per sicurtà della spianata acquistata si farà un ponte ben
in quanto al sotto ed al sopra della tavola. fenoglio, 5-i-1252: si
né più sicura di sotto, di quella della santa croce. -esternamente rispetto ai
onestà loro e la vituperano. relazione anonima della guerra di persia, lii-12-209: uscì
i-103: trattato di sopra del peccato della gola, intende nel presente settimo capitolo trattare
, intende nel presente settimo capitolo trattare della pena del vizio della avarizia. codice dei
settimo capitolo trattare della pena del vizio della avarizia. codice dei beccai ferraresi,
vizi? neun di noi cerca il fondo della cosa; anzi la tocchiamo solamente un
. croce, iv-11-87: la richiesta preliminare della libertà per tutti sta di sopra ai
sotto e l'altro dalla parte di sopra della fortezza. del giudice, 2-91:
chi fatta aveva tanta iniuria. relazione anonima della guerra di persia, lii-12-221: sono
bembo, 1-9: come giunsero, maravigliatesi della bellezza di questo giardino, poi che
, sentito che alcuno parlava al disopra della propria testa, si fermò. verga,
prima del cielo, si sentiva il vuoto della valle. -oltre un dato importo
: vedete che invece di avere lo sviluppo della tragedia interna tra l'innocenza e l'
deve sollevar mai l'animo al disopra della sua condizione. svevo, 1-180: «
, quanto ella, trapassando la prigione della carne, si sforza di andare sopra di
la terra. compagni, 1-13: quelli della congiura fatta contro a giano, essendo
si vogliono i patti a dioneo ». della casa, 5-iii-301: dèe l'uom
delle valute. deliberazioni del senato della repubblica di venezia (1587) [in
soprabanda), sf. milit. parte della cassa di un pezzo di artiglieria costituita
. le principali:... ramponi della buccola; rosette; rotelle; soprabanda
cucchiaro, con soprabbevere un buon bicchiere della detta acqua di pisa. morgagni, 14
indumento da cerimonia o da passeggio invece della giacchetta. carena, 2-33: 'soprabito'
con larghe falde che circondano intieramente le cosce della persona. suole soprapporsi alla giubba,
ciarlava sottovoce... del nuovo 'moroso'della principessa, e si rideva molto di
quale aveva un soprabitino 'che sembrava quello della misericordia di dio'. moretti, vii-765
zool. che riguarda la parte superiore della coda; che si trova sopra la coda
atto creativo) che è il principio della stessa unità soprasostanziale del mondo. =
da marinai e operai, al posto della giacca. e e
sopracammino), sm. parte superiore della cappa del camino, solitamente decorata da rilievi
insieme delle tavole che coprono i canali della sentina. guglielmotti, 1685: 'sopraccanale'
lati del paramezzale per coprire i canali della sentina. in generale, ogni copertura
, più diligentemente erano sopravveduti nel fiore della età che nella puerizia. tommaseo, 18-i-985
che esercita la sua autorità sui membri della famiglia. f. pona, 4-84
posizione superiore nei giudizi e nella stima della gente. b. fioretti, 2-4-42
cascava a poco a poco nel sopraccapo della filosofia. mamiani, 8-29: gli zoologi
séte in dubbio de'nimici, dentro della città compresi, che sia da fare.
qualità di sopraccarico in un vascello svedese della compagnia dell'indie orientali. guglielmotti,
per corrispondenza, ricopriva il foglio ripiegato della lettera e recava l'indicazione del destinatario;
: secondo tavolato posto al di sopra della chiglia. guglielmotti, 842: 'sopraccassa'
estens.: proprio delle creature soprannaturali della tradizione cristiana (in partic. degli angeli
comunione, innestatevi dall'albero della croce. salvini, 39-i-57: tutto è
l'uomo colla sopracceleste prua, sul fil della chiglia, per maggior fermezza del pezzo pringrazia
marin. ant. casse- [della signora tarquinia] e quegli occhi sopracelesti di
empiersi quel divino volto guarda la sfera della divinità, divino. - anche sostant.
. tra il pallido color di rosa della tappezzeria e le tende azzurre del soprac-
]: 'sopraccièlo': in senso materiale, della parte superiore. 'sopraccièlo della carrozza'.
materiale, della parte superiore. 'sopraccièlo della carrozza'. 4. filos
si formavano all'angolo dei suoi occhi e della sua bocca si contrassero vivamente. gozzano
5-96: ha uno scarto / altero della fronte che le schiara / gli occhi ardenti
grillo, 278: cavatasi la toga della gravità e deposto il sopraciglio catoniano,
, temuto dagli altri dèi come segno della sua ira. alfieri, 5-245:
salvezza del popolo e impetrar le tavole della legge che regolava la vita, si appartò
l'occhio e termina sull'orecchio. bacchi della lega, 241: penne della fronte
bacchi della lega, 241: penne della fronte e della gola nere, orlate di
lega, 241: penne della fronte e della gola nere, orlate di olivastro,
sangalletti, 4-ii-264: mostrai il disegno della adorazione de'2. intr.
. agostino volgar., 1-7-22: sopraccingonsi della virtù quelli = comp. da sopra e
canapa o lana che copre la cinghia della sella e serve a fissarne i quarti o
fermo a modo di correggia in quel luogo della briglia, nel quale se gli pone
redina, e l'altro capo alla sopracigna della medesima banda e fate che sia ben
era, si direbbe, il sopracciò della corsica. carducci, iii-15-215: le
male e che mi farò compatire dai 'sopracciò'della critica). -con uso
un giorno o l'altro tra i sintomi della progressiva imbecillità contemporanea. 2
all'arte in soldi duo per livra della quantità domandata per lo forestiere. mazzei
do nel forte caldo della state, usavano... di vestire
tesauro, 2-164: nel sovracitato luogo della 'poetica', nominandone sei sole..
a cuoprire la base delle timoniere. bacchi della lega, 87: il piombino,
qui, tu li facci almeno absentare della città et andarne in villa a'luoghi
renzo nello abruzzi, e l'armata della chiesa e de'viniziani che erano ventidue galee
colore che viene sovrapposto a un altro della medesima qualità ma di diversa gradazione.
di colore che pongasi sopra un altro della stessa qualità, ma che faccia gradazione
iv-172: cadevo sopraccolto dal sonno sul canapè della sala. bacchelli, 16-119: la
sopraccomito. deliberazioni del consiglio maggiore della repubblica di venezia (3-v-1532) [
, fino metteranno banco, con reservazion della sopracomitarìa. sopraccomito (sopracòmito,
sopracomiti. minio, lii-14-90: il sopracomito della detta [galea] è stato il
pelagio sosa sopracomito, legatala alla poppa della sua galera, fece grandissima forza di remi
campo al pontefice d'onorar federigo col dono della rosa. = comp.
esaminava, in appello, le sentenze della corte della mercanzia). sanudo
in appello, le sentenze della corte della mercanzia). sanudo, 3-195
di ostacolo alla conoscenza o di deformazione della verità. a. cattaneo, i-116
per estens.: parte esterna del foglio della lettera piegato sul quale si apponevano indirizzo
mia. metastasio, 1-iii-57: il sigillo della sopracoperta d'una lettera che vi mandai
sesta. 4. marin. ponte della nave. -salire, stare sopraccoperta (
11-i-650: urgono le chiacchierate per i risvolti della sopracopertina di capponi. graphicus [gennaio
incastrate nella faccia di fuori, dalle bande della sopracorsia con la sua crocetta, che
sopra un'altra per lo più a causa della diversa densità o forza delle due masse
inferiore a valle: sicché il lupo della favola, bevendo alla sopraccorrente, mentiva contro
marin. parte posta al di sopra della corsia per rinforzarla. crescenzio, 2-1-32
. crescenzio, 2-1-32: il primo della sopracorsia inchioda e passa la radicata e
dalle fazioni; e solo cominciò a rimettere della sua fama nell'opinione di molti,
o sulla parte superiore, in partic. della cute sopracigna e sopracìnghia, v
preso un certo aumento, bisogna amcircolare della storia. stra fede ed abbonda
tenore di questa perentoria et ultima volontà della corona di svezia agramente si dolse scianut
patto confederativo sarà., effetto immediato della fratellanza de'popoli e cagione efficace di sopraccrescerla
che regola il ciclo del sonno e della veglia. e. minetto [
, non c'è modo di liberarsi della vita e del dovere verso la vita,
nella storiografia e nella scienza politica odierna, della confusione introdotta tra il significato ai 'classe'
confusione introdotta tra il significato ai 'classe'della parola 'borghese'e il suo significato
. che è posto al di sopra della clavicola; sopraclaveare. -fossa sopraclavicolare-.
altri si ramificano nella pelle del moncone della spalla e della esterna e superiore del
nella pelle del moncone della spalla e della esterna e superiore del braccio.
, sf. nei volatili, parte superiore della coscia. cervio, lxvi-2-78
darai prima il suo taglio alla congiuntura della coscia e sopracoscia, dividendo quella in
prima di sopracostruire, con grande esibizione della loro superbia e meraviglia degli allocchi.
sopradazi e gravezze, introdotte col pretesto della guerra, furono stabilite a perpetuità. einaudi
merce atta a ridurre in italia il costo della vita,... bisogna darvi
regione sopracromiale. -regione sopracomialer. parte della regione deltoidea della spalla che corrisponde all'
-regione sopracomialer. parte della regione deltoidea della spalla che corrisponde all'acromio. =
, disperati gorgheggi, nelle zone sopracute della tessitura, mettevano a vana prova l'estensione
tessitura, mettevano a vana prova l'estensione della gamma vocale dell'adalgisa. -sostant
. sopraddenti), sm. dente della prima dentizione non caduto e spinto dal
ogni dente sopranumerario. quando un dente della prima dentizione non cade e il nuovo
se non ne'termini sopradetti. documenti della torre dell'orologio di s. marco,
donati o vincolati dal marito a favore della moglie, per controbilanciare la dote costituita
far sopradote di duo milia ducati. della porta, 1-ii-174: questo mio gli farà
col suo nome di erostrato la mano della fanciulla, dichiarandosi apparecchiato a fare altrettanto
d'inghilterra] per sopraddote la mutazione della fede, abbracciando il calvinismo e non curando
sapere se per il tempo che caderà della professione della giovane caponi sarà in pronto
per il tempo che caderà della professione della giovane caponi sarà in pronto la dote
in pronto la dote e la sopradote della medesima. 2. scherz. amico
2. scherz. amico o corteggiatore della moglie (in quanto tollerato dal marito
lo chiamava, ridendo, 'la sopraddote della moglie'. = comp. da sopra
. fonet. compiuto opponendo la punta della lingua alla zona alveolare (l'articolazione
mica, lustranti come metallo, e della stessa natura di quelle delle pietre arenarie
cosmico dà un sostegno a quello sopradescritto della storia umana. fenoglio, 5-iii-467:
jahier, 3-47: si accusa ricevimento della sopradistinta e si rimane in attesa di
. ant. che ha i caratteri della più pura e sublime divinità.
sf. mus. sesto grado della scala diatonica. tommaseo [s.
un criterio 'sopraestetico', che è quello della 'interezza etico-metafisica della nostra umanità'. =
, che è quello della 'interezza etico-metafisica della nostra umanità'. = comp. da
serve a tenere in sesto i quarti della sella e la gualdrapa quando vi è
. la religione era il mero colore della sopraffaccia e l'interesse di stato la sustanza
soprafacessi troppo gli altri o fussi perturbatore della pace e concordia civile. buonarroti il
la sua gente, attendendo col beneficio della notte la opportunità di sopraffare i nimici.
lo sopraffaceva sol perché atterrato. bollettini della guerra 1915 -'18, 357
: la notte sul '30, a nord della sella tonale, il nemico tentò di
votazione. faldella, i-5-155: alcuni della destra, vedendo l'impossibilità materiale che
. -contrastare con successo una forza della natura. leonardo, 2-58: spesse
ha ancora guasto e disordinato nella linea della divisione de'rami alla punta di figarolo;
uomo è soprafatto nel considerare le stragi della rivoluzione di francia scalvini, 1-160:
di sentirlo, a dispetto della distanza, tanto la tristezza del giardino lo
. boccamazza, i-1-299: dalla ponta della lupara, cioè sul monte che soprafà
4-559: io ho sopraffatto di gran lunga della promessa che io feci, e a
sovraffatto). costretto a cedere a causa della superiorità di forze di un avversario;
col gesto del lottatore sopraffatto. bollettini della guerra 1915-18, 142: in valle
ritorni nel nostro cuore il silenzio sublime della notte di maggio. -
proponeva premi, prometteva il ricchissimo sacco della città. sarpi, vi-1-93: se bene
timore del presente pericolo che dall'orrore della futura scelleratezza, si mostrarono pronti a
incominciò a fluttuare e quasi a disperarsi della propria salute. manzoni, pr.
occasione d'esser egli adoperato ne'maneggi della pace fra le due corone. fagiuoli,
, lo spedii a monsignor arezzo governatore della marca e gli acclusi le minute di un
il reddito del capitale. in conseguenza della lotta e della sopraffazione dell'una parte
capitale. in conseguenza della lotta e della sopraffazione dell'una parte sull'altra sono
devono a napoleone iii due grandi strumenti della loro odierna forza sopraffatrice: il suffragio
de'quali eccone i nomi, con ordine della successiva perfezione e bellezza. i° schiuma
bracciolini, 1-4-9: conviene a me della più salda e forte / tempra che
, sopraffini, che erano il fior fiore della cucina e della bottega fragalà. bartolini
che erano il fior fiore della cucina e della bottega fragalà. bartolini, 15-34:
bisaccioni, 1-283: leone era poco prattico della ragione di stato e non si era
conosceva tutte le regole e tutti i puntigli della cavalleria più soprafina, ha fatto che
28-333: poich'ebbe... raccontato della calcina viprincipe abbia costituito a favore dey
leggiadra donna leonora montalvi nel soprafigurato componimento della 'luna appresso il sole'. = comp
la vela maggiore di ogni albero della nave e, in partic.,
gli alberi, e ruppe il pennone della sopragabbia della maestra con rischio denegarci.
, e ruppe il pennone della sopragabbia della maestra con rischio denegarci. = comp
terre. spallanzani, 4-i-103: è della maggiore verisimilitudine che i vulcani dell'agro
. sopraggio non è altro che la differenza della moneta corrente o sia del ducato imaginario
e in zuffa di scintille, / sopraggioisce della mia celeste / verginità, ch'io
, 2-4: ormai era passata gran parte della buia notte et i crestuti galli annonziavano
i gialli bastioni irrompevano le livide folate della notte sopraggiungente. 3. ant
suo arrivo, il viceré e accortosi della sua turbazione, chiesegli qual fosse la cagione
in aggiunta. pragiungendo l'oscurità della notte, alquanto si smarrì. getti,
, iii-38: per lo sopra- giugnere della notte ritirò le sue genti ad un villaggio
parte dell'essercito, sopragiunse la nuova della rotta de'latini. giorgio dati, 1-144
davila, 687: sopraggiunta la nuova della presa di laon e della ritirata del campo
la nuova della presa di laon e della ritirata del campo spagnuolo, mostrò il
, il quale lo avisava come quelli della città, avendo avuto sentore della venuta sua
quelli della città, avendo avuto sentore della venuta sua, s'era levati per
il somigliante e ritornerà per essa. libro della natura degli animali, xxviii-303: tanto
temporale con vento e pioggia dirottissima in mezo della giornata sopragiunto. fagiuoli, xli-76:
[guevara], 61: la virtù della longanimità è quando il cuor non si
che è succeduta la poltroneria in luogo della fatica, in luogo della continenzia e
in luogo della fatica, in luogo della continenzia e dell'equità ci ha sopragiunti lo
locuz. per sopraggiunta). della porta, 2-170: questa sovraggionta mancava al
dati per sopraggiunta. 2. incremento della portata d'acqua di un fiume.
prima avea, ha la ragione composta della quantità d'acqua, che scorre per
quando comincia, sopraggiugnere le liete novelle della vita e del buono stato d'arrignetto
lemmo sano per la grazia di dio della mente, sentimento ed intelletto, avengadioché
porfirio filosofo giudicò che, per utilità della formazione della diffinizione, si dovesse sopragiu-
giudicò che, per utilità della formazione della diffinizione, si dovesse sopragiu- gnere a
di sopra del cuore, degli occhi e della donna sua, onde sopraggiugne: «
miseramente i vascelli, sopraggiunti dal rigor della stagione. mamiani, 3-299: ciò
fantasie, che gli entrarono in capo, della sopragrande estima- zion di se stesso.
di firenze, cittadino che veniva privato della possibilità di accedere alle cariche pubbliche e
accrescimento e soddisfare queirinsaziabile bisogno che abbiamo della varietà e trovandosi come dissimo sopraggravata,
appiè del muro quando giunse l'altra muda della sopraguardia. dizionario militare italiano [1833
una cavità glenoidea, in partic. della glena della scapola. =
cavità glenoidea, in partic. della glena della scapola. = comp.
riguarda o interessa la parte superiore della glottide; che si trova al di
; che si trova al di sopra della glottide. « la stampa » [
acqua viva dirassi quella che riceve il moto della pressione dell'acqua sopraincombente e al moto
supera e corregge tanto la visione individualistica della storia quanto quella sopraindividualistica, è l'
quanto quella sopraindividualistica, è l'idea della razionalità della storia. = comp.
sopraindividualistica, è l'idea della razionalità della storia. = comp. da sopra
maniera che, e per l'infermità della natura e poi per li peccati sopraindotti,
e però il sovrintelligibile è l'ignoranza della relazione. idem, i-12: il
il sovranaturale e il sovrintelligibile sono il soggetto della scienza divina. tommaseo [s.
leggi a suo talento e ride / della impotente ornai pubblica do glia
sopralitorale, agg. che è proprio della zona marina litoranea temporaneamente sommersa dalle
al tigri] dona, così è liberale della sopralaudante sua cosmografia.
, il lavoro dell'uomo aggiunto al lavoro della natura, che lo condensa e ne
avversari, perché scontorceva il metodo stesso della scienza economica introducendo concetti antieconomici come quello
agi sce al di sopra della soglia della coscienza e come tale
sce al di sopra della soglia della coscienza e come tale viene percepito
per la caduta del sopra liminare della porta della cappella papale. =
caduta del sopra liminare della porta della cappella papale. = comp.
... e venite a l'uscio della casa vostra e ciascuno unga col san
elezioni dell'istinto, i minimi sopralivelli della scelta. = comp. da sopra
loda per utile proprio e si cura poco della verità, crede dover soprallodare ogni cosa
. spesse fiate non tanto sull'assistenza della ragione in favore di ciò che patrocinavano hanno
orazione], ch'è il piede della sua sussistenza, il dolce dell'obligazioni che
si trova nello spazio oltre la sfera della luna. marchetti, 3-47: per
figur. che si spinge oltre le possibilità della conoscenza e dell'esperienza umane.
o penale. deliberazioni del senato della repubblica di venezia (1690) [in
in caso di renitenza un sopra loco della giustizia o de'deputati del consiglio della
della giustizia o de'deputati del consiglio della città o anche dell'accademia di agricoltura.
, ritiene utile di recarsi sul luogo della contestazione o del commesso reato per attingere
, i-409: chiedo se i sopraluoghi della polizia abbiano confermato la presenza della libreria
sopraluoghi della polizia abbiano confermato la presenza della libreria nel punto indicato dal cammarano.
un dì s'avevano preparato nella rocca della porta fiorentina un luogo rotto e rimurato
. arbasino, 78: abbiamo conservato della casa di città soltanto l'appartamento dove abitiamo
. 2. ferrov. sopraelevazione della rotaia esterna di un binario in curva
coloro che amano l'idea dell'amore più della donna medesima, potrebbe ripetere le famose
infiammatorio che interessa la superficie cutanea della mammella. = comp. da sopra
. che si trova al di sopra della mastoide. = comp. da
formale, l'anima o il principio della vita sensitiva, in contrapposizione al corpo
[tommaseo]: erano le soprammaniche della medesima teletta nel medesimo modo ornate.
due parti che, cucite nel senso della lunghezza, compongono la manica di una
frugoni, 4-444: precauzionarsi dalle stoccate della furberia e dai soprammani della politica,
dalle stoccate della furberia e dai soprammani della politica, la cui scherma è tutta dotta
baldini, 6-35: a quell'apparizione [della fortuna] michelaccio rimase senza fiato,
da una parte, quasi alla fin della lizza, che è quel tavolato o muro
ne ho ricavato qualche conforto alla desolazione della mia vita e, per sopramercato,
più, il sovrammercato del fedele funzionario della poesia che onestamente non vuole celare nessuna
queste tenebre derivano dalla soprammirabile incomprensibilità della divina essenza. d'annunzio, 1-355:
in levarne alto alle stelle chi la santità della sceleratis- sima vita [di due eretici
dell'umana generazione e il corpo mistico della santa chiesa, con meco miserabile,
che un poco di semplice apparenza, della quale gode grandemente, gustando supramodo di
resta [il papa] sopra modo contento della concessione gli è stata fatta di don
c. dati, 11-105: monsignor della casa... abborrì soprammodo qualche
vermini soprammoltiplicando, ca- deano co'brani della carne fracida della colonna sopra la ter
ca- deano co'brani della carne fracida della colonna sopra la ter ra
colloca al di sopra del mondo, della realtà terrena; che la trascende; soprannaturale
ascende [cristo] al ciel sopramondano della santissima trinità e là si pone a sedere
fi- osofia esemplata sulla tradizionale storia religiosa della creazione, del corso laborioso del mondo
, del corso laborioso del mondo e della sua risoluzione nel sopramondo. bacchelli,
, come tutte le acque all'elemento della terra. 2. crescere in
. leopardi, 836: l'intento della prima sarà di fare le parti e la
il quale... non si prevalga della familiarità e della confidenza dell'amico a
. non si prevalga della familiarità e della confidenza dell'amico a soppiantarlo e soprammontarlo
trionfo, comincia ad accorgersi... della debolezza che gli vieta di adempiere gli
scavo dall'interno e la successiva esecuzione della parete soprastante, fino a raggiungere la
di oxford, il qual è decano della cappella reale e usa rocchetto coperto con lunga
cristo] grazia sopr'angelica stava nel dì della passione ascosa in quei tormenti.
di buono / l'udir il sopranin della cappella. = dimin. di soprano2
: né perciò si pregiudica alla sopranità della parte entimematica naturale, essendo fondata la
si voglia legare e circoscrivere l'ampiezza della loro sopranità, la qual pretende di far
lei non intendeva in conto alcuno mescolarsi o della sopranità o della protezione assoluta di
alcuno mescolarsi o della sopranità o della protezione assoluta di dette provincie. =
ferito o menzionato in precedenza, nel corso della narrazione. patrizi, 1-iii-204: incostanti
. musso, iii-11: l'osservar della legge divina non è opera di natura
). papini, iv-159: della natura [dante] s'è giovato come
e soprannatura, uomo e dio, senso della creazione e, insieme, della redenzione
senso della creazione e, insieme, della redenzione. = comp. da
che supera le forze o i procedimenti della natura e non può essere spiegato in
essi; che trascende il mondo della materia e dei sensi; che non può
di questi avvenimenti soprannaturali, vantati fuori della vera religione, vi risponderò con tutta
si debba riferire a una operazione straordinaria della divinità..., un tal fatto
, perché superiore alle forze e alle leggi della natura. bacchelli, 12-80: non
non crede; e voi sapete l'influenza della solitudine sugli spiriti inclini al soprannaturale.
col senso, fatto indegno delle meraviglie della fede, quasi che infedele mi vivo
vivo. bruno, 3-227: gli effetti della divina operazione..., quantunque
, per fame toccare la cognizione appreensiva della divina soprannaturale essenza. b. fioretti
essere galantuomini basta a voi l'approvazione della coscienza e il rispetto di voi stessi?
, oltre alla particolarità del paesaggio e della volta celeste, oltre agli incontri con anime
nell'uomo per intervento di dio o della grazia divina, con effetti che superano i
mantener gli stati con l'aiuto sopranaturale della grazia di dio. pallavicino, 1-481
sopranaturali per ordinario gli uomini dalle mani della morte. faldella, ii-2-85: la contessina
, ii-2-85: la contessina si meravigliò della velocità di quella concessione, che le parvecosa
fuori, nella sovrannaturale immobilità e desertità della città. -creato dalla fantasia,
casa nostra un colonnello gherardi, avanzo della campagna di russia, al quale guardavo come
udirebbe il senato parole sopranaturali, come della bocca d'uno dio uscite:..
aria non basti a levar l'eccesso della furia soprannaturale impressale dal fuoco. -che
, l'incolta abbondanza dei capelli e della barba, lo sguardo immobile e lucido
, informato e aggrandito dal dogma della creazione, aggiunge per una parte alla divinità
del rinascimento... intesero la virtù della poesia e dell'arte e della politica
virtù della poesia e dell'arte e della politica e della vita mondana, rivendicandone
e dell'arte e della politica e della vita mondana, rivendicandone la piena umanità
2. eccezionalità che sembra superare i limiti della natura. g. ceronetti [
dono fu di soddisfare, nelle soprannaturalità della pena sofferta, all'irredentismo umano eterno
agente volontario. -per azione della grazia divina. grillo, 588:
un individuo soprannaturalmente perfetto è metafora enfatica della quale il petrarca abusò. =
piero gucci, soprannomato mucini, allora notaro della condotta, il quale era paroboloso e
a difetti, ad abitudini, a vicende della vita, a imprese, al luogo
, o vogliam dire di bassa statura della persona, fu chiamato per sopra nome piccol
con questo soprannome forse per il colore della sua pelle. moravia, ix-66: concetta
nelle cieche caverne, rotta la terra della dea diana, son portata a ortigia,
fu a me graziosa per lo soprannome della dea. f. f. frugoni,
il trovadore tenesse celato il vero nome della donna amata, onde i soprannomi allegorici
per poter dar danno al della poesia rusticale, bello e invidiato tesoro del
, 22-42: gli occhi e le labbra della meretrice... tagliaborse,
creazione. uali erano scritti i comandamenti della legge, la quale esso, = comp
, fu figliuolo d'un sidenti della regia camera e de'giudici della gran corte
sidenti della regia camera e de'giudici della gran corte di vi raffaello
gliuolo di benedizione), della tribù di levi, natio di cipro,
d'oro'per le rare e nobili qualità della sua psiche. legge regionale 31 agosto 1972
si resero tutti benemeriti dell'italia! rarie della dedicatoria, l'una alla franzese e l'
spuntavano soprannumerarie dal corpo non fidiaco della medium partenopea. -per estens.
di una nave senza appartenere all'effettivo della gente di mare di questa nave:
uomini, si può dire il fiore della specie umana. sono cotesti giganti che,
- anche sostant. statuto dell'arte della mercanzia [tommaseo]: se alcuno vacasse
) [rezasco], 17: della qual borsa delli soprannumerari in caso..
beneficio che negli offici del magistrato supremo della capitale s'instruisse anco per prattica un
alla miseria o vigliaccheria comune. petruccelli della gattina, 4-156: 1 gladiatoriconoscono il
lungo nel ricordo. lodare che quello della parte sottana. agostino giustiniani, 9:
non solamente un luogo eguale alla mole della terra della quale egli è formato, ma
un luogo eguale alla mole della terra della quale egli è formato, ma eguale
i-89: il ghiaccio non essere più leggiero della materia della quale egli si produce,
ghiaccio non essere più leggiero della materia della quale egli si produce, onde avvenga che
anche la ragione del sopranuotare l'ontuosità della pietra. spallanzani, 4-ii-29: la compattezza
può con ragione dubitare che 'l prenditore della parte soprana [del corpo] è più
] è più da no, della dizion della republica. rametti, 189:
più da no, della dizion della republica. rametti, 189: è d'
'stanze soprane'per essere separate dal resto della casa da una rampa ai scale. fenoglio
fiume, il sottano dilagante dalle falde della collina alle rotaie della ferrovia.
dilagante dalle falde della collina alle rotaie della ferrovia. -nell'iconografia della ruota
della ferrovia. -nell'iconografia della ruota della fortuna, che occupa le
ferrovia. -nell'iconografia della ruota della fortuna, che occupa le posizioni più
la donna amata, secondo i canoni della poetica stilnovistica). dante, xxii-12
figure di donne, e spezialmente quelle della vergine, riconoscendosi in tutte una maniera
? -come epiteto di dio o della madonna, con partic. riferimento alla
facendo uguali a loro i senatori nel governo della repubblica, volse nondimeno che essi fossero
e per ultimo delle appellazioni del prevosto della città gualdo priorato, 9-57: è
voi favore conduce, con il soprano della squillante voce nativa, empierà di dolcezza
a rendere nei vocalizzi l'ebbrezza spensierata della donna di piacere. -soprano lirico
, il quale accomodarono nel luogo soprano della cantilena, là onde dal luogo che viene
, fra i vari tipi di strumenti della stessa famiglia, ha l'estensione più elevata
senza muover mai la mano dal luogo solito della viola. moneti, 2-230: il
faceva bellissime toccate ricercando tutte le parti della tastatura del gravicembalo, dal b fa
evolve qui verso il 'tipo'soprapotenziato della mediatrice immortale. = comp. da
. vasari, ii-421: gli uomini della compagnia della steccata, vedendo che egli
vasari, ii-421: gli uomini della compagnia della steccata, vedendo che egli avea del
a fiorini. lettera circolare del magistrato della camera granducale (9-ix-1690) [in rezasco
. fioretti, 2-5-385: nelle appartenenze della religione si dèe per obbligo necessario procedere
. corpetto indossato al di sotto della corazza metallica, atto a proteggere ulteriormente
grande fascino, amabilissimo (nel linguaggio della lirica di derivazione provenzale).
s'era ritirato per non udir le grida della moglie soprapparto. 2
sopra il primo e secondo [luogo della matrice], allora seguono i sopra parti
soprappensiero sociale. vedono che l'abolizione della fede e il libertarismo acuto portano alla
e il libertarismo acuto portano alla decadenza della famiglia, alla rovina della patria, alla
alla decadenza della famiglia, alla rovina della patria, alla scomparsa dei sentimenti e
. intr. retor. usare la figura della preterizione. -anche sostant. guidotto
nostra intenzione, in questo modo: « della vituperevole vita che menasti quando fosti giovane
servire per lo palazzo da esso fabbricato detto della torre della perada tre leghe lontano da
palazzo da esso fabbricato detto della torre della perada tre leghe lontano da madrid, il
i tirsi che figurano posati sopra la cornice della porta sono attrezzi tutti sacri a bacco
: bisognerà anco di assicurar la guardia della notte e in tutte le cose guardarsi
fu messo in prigione. consulte e pratiche della repubblica fiorentina, 1-840: donde il
omiciolo che il sonno lo sopraprese. della porta, 4-14: l'animo altiero,
parte v'ha esempio appresso de'greci della missione di sangue prolungata fino al soprapprendimento
assorbimento dell'intelletto da parte dell'oggetto della contemplazione estatica. g. averani,
animo nostro un forte e profondo apprendimento della propria bassezza per cui si riconosce incapace
dei miserelli così come il cane fa della lepre. -colpito con violenza o inaspettatamente
: cadé don garzia tra i languori della morte nel punto stesso che don pietro,
giamboni, 37: 1 cercatori della maestade sono compresi dalla gloria. ed
la cagione, miseramente se ne morì. della porta, 2-183: cintia, sovrapresa
: cintia, sovrapresa dall'ultimo grado della disperazione, vuol morir per le sue
che... alla leggiadria e gravità della poesia unisce dottrina soprapprofonda. =
perché non sappiamo altrimenti esprimere le qualità della essenza loro. = comp. da
delle monete. deliberazioni del senato della repubblica di venezia (1584) [in
minore una volta più i quattro quinti della minore stessa (la quantità maggiore)
primo luogo, a giustificare la pensabilità della distinzione del mondo e del sopramondo,
distinzione del mondo e del sopramondo, della realtà e della soprarealtà = comp.
mondo e del sopramondo, della realtà e della soprarealtà = comp. da sopra e
. reddito che eccede quantitativamente quello normale della medesima categoria. 2.
, iii-292: il pavimento... della stanza è coperto d'un tappeto ricamato
. croce, iii-9-161: il libro sopraricordato della = comp. da sopra e
ciò da aristotele, che per ragione della soprariferita sentenza assegnò il fare ingiuria esser
ricomprati / con cru- del morte sopra della cruce, / col qual in sempiterno son
6-433: egli avea sposati i cenci della sera avanti e vestitosi una roba da suo
ispaventarli. 2. il calare della notte. brusoni, 4-ii-134: il
. brusoni, 4-ii-134: il soprarrivo della notte e li passi difficili e pericolosi
questo concorse il capitano con le gente della sua sopra ronda. dizionario marittimo militare
2. figur. elevarsi al di sopra della mediocrità, eccellere. p. venier
velluto vermiglio foderata di zendado. documenti della milizia italiana, i-511: debbiano essere
suole, il vizio affibiarsi la soprasbèrga della virtù, e con la maschera dell'inganno
soprascàpola, sf. anat. porzione superiore della scapola (contrapposto all'apice).
che si trova al di sopra della scapola. -arteria soprascapolare-. arteria traversa
scapola. -arteria soprascapolare-. arteria traversa della scapola. -nervo soprascapolare: ramo collaterale
] delpomeri: soprascapulari, nella sommità della scapula. = deriv. da soprascapola
, 3-320: se ne fanno [della guttaperca] soprascarpe e cappelli impermeabili.
e al contegno altrui. tare una lettera della soprascritta; scrivere il destina
, rettor., 155-9: il titolo della pistola è la soprascritta di fuori,
manzoni, v-2-314: al veder la soprascritta della tua cara letterina, t'ho veduta
stati indipendenti usano ancora i tristi francobolli della vecchia colonia corretti da soprascritte.
siccome si convenìa per la parte della sua maestade, e per la parte dello
del l'università e arte della lana di siena, 228: tutti e'
pittura dei sovrascritti qualcosa all'infuo- ri della loro infantile mania per i motivi sentimentali,
lectera abbreviata. laudario di santa maria della scala, xii-77: che sia conficto /
voi facesti una coperta, el soprascripto della quale dicesse: « al reverendissimo m.
b. vannozzi, i-283: un ministro della sedia apostolica... scrisse due
scambiandosi le lettere nel soprascriverle, quella della condoglienza venne a voi. 2
che fu fatto per disiderio ed espettazione della beata resurrezione. 2. soprascritta apposta
ostinato. tesauro, 2-133: per affettazion della novella ortografia avendolo nella soprascrizzione chiamato muzio
, agg. fonol. che è proprio della sequenza dei fonemi e riguarda il movimento
sequenza dei fonemi e riguarda il movimento della catena parlata; può riguardare i singoli
tuo pensiero, per adornarne la sorvolatrice della nostra via, la compagna dell'amore.
. ant. che è al di sopra della gerarchia angelica dei serafini (la madonna
dono, che narrare non si può, della soprasmisurata tua carità. = comp
fosforo che si compie durante l'affinamento della ghisa insufflando aria dal basso.
e aggettivo. termine algebraico. dicesi della quarta potenza d'una grandezza, così
guarniti di fibbie agli anelli de'cosciali e della coda de'pezzi di campagna, i
s. miniato): anelli di ferro della bardatura dei buoi. 4.
anton maria salvini... ca raggi della sua chiarissima mente illuminò il celebre 'pataffio'
. - anche assol. capitoli della compagnia della madonna dell'impruneta, 1-30:
anche assol. capitoli della compagnia della madonna dell'impruneta, 1-30: la
sciochezza. cattaneo, ii-1-260: questa tendenza della nobiltà a sopraspendere fu notata fin da
). -fossa sopraspinosa: porzione superiore della faccia posteriore della scapola delimitata inferiormente dalla
: porzione superiore della faccia posteriore della scapola delimitata inferiormente dalla spina della scapola
della scapola delimitata inferiormente dalla spina della scapola. -legamento sopraspinoso: lungo cordone
'sopraspinoso': che è posto al di sopra della spina... dicesi 'osso sopraspinoso'
dicesi 'osso sopraspinoso'quello posto al di sopra della spina della scapula ed è di forma
quello posto al di sopra della spina della scapula ed è di forma triangolare; 'legamento
che si estende dall'apo- fisi spinosa della settima vertebra del collo sino alla cresta
brivido, uno spasimo che sorgeva dalle radici della sua vita e si spandeva. sciascia
sopraspinosa va a terminare nella parte anteriore della tuberosità maggiore dell'omero, e serve
chi volesse mettere in conto la declività della superficie dell'acqua... potrebbe
fue fatto ciò che ella avea detto della navicella sanza vela e sanza remi e
sovrasaltó), sm. movimento improvviso della persona, brusca contrazione del capo;
lamento del filo elicoidale, i soprassalti della montagna ai colpi di mina e alle
12-210: s'accorge il tempo / della sua furtività, tradisce / un soprassalto
popolo che, ritrovandosi attorno per le strade della città nell'ora in cui era avvenuto
tardo-vittoriano e pre-raffaellita nonostante i soprassalti 1925 della partitura ai prokofiev; dall'altro,
santissimo (come attributo di dio e della vergine). musso, ii-149
quella soprassanta, che n'era colma [della grazia], vien salutata col titolo
del bandiera, gli nota questo difetto della 'troppa estimazione in che e'mostra di
vetro, ne consegue uno scemare proporzionato della forza d'attrazione del vetro pel fluido
sua maestà e di sua altezza in pena della vita e con taglia contra sei assentati
soprassedette. m. villani, 7-25: della nostra ingiuria intendiamo soprassedere, ma della
della nostra ingiuria intendiamo soprassedere, ma della bugia... non ci possiamo contenere
. essere preposto alla direzione o alla cura della cosa pubblica; soprintendere al governo.
ai tributi et offerisce la servitù della sua persona al nimico, non solamente gli
altro segno o fatto nella parte esterna della cosa che si vuol contrassegnare.
sono già oberati dalla fondiaria e dall'imposta della ricchezza mobile sui mutui ipotecari. quale
avea assegnato fin da principio alla compilazione della « biblioteca italiana ». guerrazzi,
(anche con riferimento alla parabola evangelica della zizzania, mt, 12, 24-30)
figur. suscitare uno scandalo. capitoli della compagnia della madonna delvimpruneta, 1-20:
suscitare uno scandalo. capitoli della compagnia della madonna delvimpruneta, 1-20: la necessaria
di zizzania). capitoli della compagnia della madonna delvimpruneta, 1-19:
zizzania). capitoli della compagnia della madonna delvimpruneta, 1-19: il tesoro
madonna delvimpruneta, 1-19: il tesoro della fraternale dilezione è molto dirubato da'ministri
letter. che è al di sopra della percezione o della conoscenza dei sensi,
che è al di sopra della percezione o della conoscenza dei sensi, per lo più
straordinarie: ma continua e beata contemplazione della bellezza in ciò ch'ell'ha di
tutte le saggezze umane mescolato al soffio della terra. calvino, 13-313: si
la sovrintelligenza dello spirito e la sovrasensibilità della potenza affettiva creano per noi quelle idee
, di soprasseminare), agg. pellazione della soprasessoria del suddetto vescovo delegato prasensi
dell'inibizione espressa de'superiori, ©veramente della soprasessoria, quando si sia conceduta. battaglini
comporta la nullità dell'intero contratto o della sola parte di esso che supera il
parte... andrea arrighetti provveditor della parte et antonio michelozzi soprasindacodel magistrato de'signori
questi soprassindachi de'fatti d'altri, partigiani della moda, avvocati del secolo corrotto.
posticci so- prassogli la parte più bassa della chiusa. 2. ant.
. 2. ant. architrave della porta. cavalca, iii-146: ciascuno
sangue porre sopra li legni degli usci della casa e dal lato e di sopra,
galanti, 1-ii-58: ciascun ufficiale della fanteria e della cavalleria ha 2 soldi
, 1-ii-58: ciascun ufficiale della fanteria e della cavalleria ha 2 soldi, uno detto
prima e in più strapparono il soprassoldo della notte sulla domenica. = comp
paiono di peso infinitamente piccolo in confronto della precarietà del soprassuolo, da cui veramente egli
. marin. parte superiore pagare el doppio della gabella delle signorie. provvisione della
el doppio della gabella delle signorie. provvisione della soprassostanza (soprasostanza, sópra sostanza
gioberti, l'ente ideale che partecipa della realtà concreta (so- prasostanza metessica)
conviene dare e attribuire la soprassustanziale scienzia della ignoranzia e della sustanzialità, la quale
attribuire la soprassustanziale scienzia della ignoranzia e della sustanzialità, la quale è sopra la
alimento / soprasubstanziale. bruno, 3-156: della sostanza soprasustanzialé non parlo al presente.
né è propriamente sostanza nel senso proprio della parola, relativa all'accidente, ma
acqua; può essere dello stesso materiale della prima, quando questa deve essere semplicemente
cui le merci erano lasciate nel fondaco della dogana; il diritto corrispondente che doveva
glorieremo oltra misura, ma secondo la misura della regola... e non ci
. sommo, straordinario. capitoli della compagnia della madonna delvimpruneta, i-20:
, straordinario. capitoli della compagnia della madonna delvimpruneta, i-20: la quale
i-2-369: il difetto dello hegel nella teoria della sto = comp. da sopra e
persistente trascendenza: donde, nei rispetti della storia, l'idea di una soprastoria o
l'idea di una soprastoria o 'filosofia della stona', duplicato o sostituto della storia effettiva
'filosofia della stona', duplicato o sostituto della storia effettiva. 2. ant
filos. carattere soprastorico di una concezione della storia. soprastòrico (sovrastòrico)
filos. proprio di una concezione filosofica della storia che tende a interpretarla secondo categorie
, richiama e conosce la situazione storica della quale l'errore e l'oscurezza da lui
non già il concetto universale e sopratemporaneo della lingua, ma la lingua di un
giornal. titolo posto al di sopra della testata di un giornale per segnalare notizie di
sopratònica, sf. mus. secondo grado della scala dia tonica maggiore o
sopratòno (sopratuòno), sm. intonazione della voce più alta del normale.
con una seconda torchiatura, più energica della prima (un vino di qualità
può essere sovratassato a ragione della sua condizione, perché chi)
il consiglio, unanime, prende atto della sopratrascritta lettera del 21 settembre 1925 della
della sopratrascritta lettera del 21 settembre 1925 della spettabile cassa di risparmio di torino,
, 99: se vorremo avere le specie della sopraparziente, diremo in questo modo:
viene applicato come rinforzo sul tacco originale della scarpa. d'alberti [s
cesserà la. sopratassa per la fabbrica della chiesa di brusuglio, che per nove
2-160: verrebbe a ritardarsi l'incasso della sopratassa. tommaseo [s. v.
alla costruzione d'un tempio in onore della vergine immacolata i proventi della sovrattassa imposta
tempio in onore della vergine immacolata i proventi della sovrattassa imposta dal regio governo.
che questo non è un indizio della sua agiatezza. = denom. da
si trattiene sènza mangiare, per godere della compagnia dei presenti (anche nell'espressione
il ditto cardinale fece sopratenere la eseguizione della giustizia, e scrisse a papa clemente.
, e scrisse a papa clemente. della casa, 5-iii-137: ho veduto quanto mi
che lunga pezza appresso, in mano della schiatta turca. 7. cadere
. sm. ciò che esiste sulla superficie della terra. volponi, 9-418: il
borea ai soffi uno è commesso, / della minore cino- suride orsa / presso alla
, altissimi, estranei a quei segni della vita infera, quasi retrocessi nella lontananza d'
la cristianità, e particolarmente le forze della francia. = comp. da sopra
quanto si può la potestà del caso e della fortuna. tasso, i-194: temo
tutte hanno limiti gravi di fronte ai bisogni della civiltà contemporanea, nessuna riesce a dire
, i-487: vestì [il pontefice] della veste di lino; e cinselo d'
cinselo d'uno cingulo alli lombi e vestillo della veste iacintina e disopra posegli il sopraomerale
piezza che da sé sola sopravanza i tronchi della superiore presi che eccede la norma
, è ritornata oggi al scoprì la finestra della sua camera. d'annunzio, iii-2-5:
parte, risparmiare. stimento ornamentale della faccia interna dell'uscio. inventario
determidei fondi. atti del primo vocabolario della crusca, 181: vale [la
sbarbati, anche se li [i peli della barba] tagliano, e così i capelli
e. cecchi, 7-105: bastimenti francesi della compagnia di nache sopravanzano alla berretta,
9-161: quanto all'utilità e bellezza della poesia, nella bellezza per confession di
suo sforzo divenire più facile e l'efficacia della sua volontà essere sopravanzata da una energia
sofferenza d'alcune mogli alla buona moglie della mia rappresentazione, vedrebbe quanto quelle in
il comune non può trovare nella conversazione della donna che una più o meno corta
scarico dell'acqua che sopravanza al bisogno della irrigazione. cantù, 3-148: capitale è
da sopravanzargliene anche nei giorni più amari della vita. -essere più che sufficiente
, atta a rendermi più cari i giorni della vita che soprav- vanzano.
, v-2-724: mi son piaciute alcune strade della periferia fiancheggiate d'alte muraglie sopravanzate da
la tavola... fino alle sei della sera... senza..
di rinfrescarsi, sì per la stanchezza della battaglia, semianimi e lassi,
argomento ancor dire che le arcuate eclissi della luna nelle non piene oscurazioni di quella
perché quel componimento mostra maggiore il sopravanzo della cosa) e parte perché quel tutto
scolari pagherebbero invero tasse esuberanti ai fini della scuola, le quali, col loro
un secondo ablativo che significava il sopravanzo della misura, come: 'multo maior te'.
in quella cioè che corrisponde alle forme piene della nave. tra i vasi e i
invasatura e si scaricano viceversa dal peso della nave le taccate. = comp
, agg. che si indossa dall'altezza della vita in modo da ricoprire il torso
infanzia scriveva poesie e scarabocchiava i muri della casa paterna: primi slanci da non
che sopravvaluta il sonetto nel quadro generale della produzione lirica di dante. g.
lutazione della forma per se stessa considerata, in una
, contra suo costume, era venuto della persona sua con grande seguito in cremona
più alto militare argomento ordinò le difese della città, riparò, sopravvide. carducci,
iii-17-74: egli dèe sopravvedere al mangiar della dama, sceglierle le vivande. =
controllo; supervisione. bollettino delle leggi della repubblica italiana (1802) [« lingua
vescovi per ciò che riguarda gl'insegnamenti della religione, cooperarono coll'ispettorato in capo 9
, i-303: quando venga davvero il caso della reimpressione, chiedo a quella cortesissima amicizia
: il presidente stesso sopravvegliò agli scavi della piazza di san domenico. =
parve al furri che tutti gli occhi della folla sopravveniente fossero appuntati su lui e sulla
infinto corretto e castigato dalla sopravveniente oppressione della sua iniqui- tade. porzio, 1-9
, 1-9: furono a ragionamento de'rimedi della sopravegnente rovina. -subitaneo,
subita luce, fa che troppa quantità della popilla, già tenebrata, si malifica per
volgar., vi-84: lo spirito santo della disciplina fuggirne l'uomo doppio e tórrassi
né si sa se tra le urlanti raffiche della barbarie sopravveniente si udisse allora, come
(1-iv-9): si come la estremità della allegrezza il dolore occupa, così le
successivo; prossimo, imminente (un giorno della settimana, un periodo dell'anno,
assai [le donne], a reverenza della vergine madre del figliuolo di dio,
, e da indi in avanti per onor della sopravegnente domenica da ciascuna opera riposarsi.
noi portiamo con esso noi dall'utero della madre fino alla tomba.
e proseguirono per fano con l'idea della sopravvenienza di qualche soccorrevole automobilista.
. bragaccia, 1-521: 1 consigli della quale [repubblica] sono facili d'
de luca, 1-14-2-39: sopra questa sopravenienza della volontà libera overo sopra la ratificazione sogliono
venier, li-2-650: passerò per sigillo della presente relazione a riferir lo stato delle corrispondenze
per le somme che avrebbe dovuto esigere prima della sopravenienza dell'impedimento. -comunicazione di
-prassi. consulte e pratiche della repubblica fiorentina, 350: omectendo le
omectendo le cerimonie che non fussi la sopravenienza della practica, si sarebbono referiti a quello
che il facciano non tanto per la sopravvegnenza della rigida stagione che per isminuirsi e perdersi
anni antecedenti ne sono escluse. corriere della sera [19 / 20-vi-1896], 4
fioretti, 2-1-82: l'ariosto nel sopravvenimento della morte a brandimarte acconcia la medesima stravaganza
perdino il loro splendore per il sopravenimento della luce del sole, non manca per questo
si appressa al riprezzo, al sopravvegnimento della quartana,... ha smorte già
sproveduto di queste passioni s'impedimentisce tuficio della ragione. = nome d'azione da
noia con l'animo per la dolorosa novella della presura e sacco della patria vostra,
la dolorosa novella della presura e sacco della patria vostra,... mi sopravvenne
: da'quali mentre che gli uomini della terra, impauriti del sacco, si difendono
una fiera ed acerba passione ed afflizione della vergine, che, sapendo d'avere partorito
per opera solo dello spirito santo e della virtù dell'altissimo, che le sopravvenne ed
per un po'di tempo il migliore rovescio della medaglia. -subentrare ad altri
: tra somiglianti apparecchi sopravennero le novelle della pace di ratisbona fra timperadore e i
7. calare (le ombre della sera, la notte). a
): inchinandosi già il die alle tenebre della notte e sopravvegnendo l'ombrosa notte,
la morte, la colpa sia più tosto della natura che della cura. erizzo,
colpa sia più tosto della natura che della cura. erizzo, 49: una insperata
, 14-122: ad accrescere la tragedia della nostra delusione sopravviene... il tifo
, sì lasciava, sopravegnendo l'abbondanza della consolazione. donato degli albanzani, i-243:
molza, 2-48: vinto e dalle parole della nepote il duca e dalla bellezza d'
soprawentatura, sf. marin. condizione della nave che si trova sopravvento.
sopravvento all'av- versario': mettersi sopravvento della nave avversaria. ibidem, 611
-lato o banda di sopravvento: il lato della nave esposto al vento che soffia di
vento soffia di fianco, il lato della nave (dritto o sinistro) esposto al
'banda di sopravvento': lato di sopravvento della nave. termine antiquato.
-agg. che, rispetto all'asse longitudinale della nave, si trova dalla parte da
isole. -anche: gruppo sudorientale delle isole della società (ìles du vent, polinesia
20-33: noi veg- giamo la gloria della vita presente quasi posta in alto e sopra
. supremazia, predominanza politica. solaro della margarita, 87: non vi è argomento
ben dirette presero il sopravvento! bollettini della guerra 1915-18, 19: le nostre truppe
di mettere il timone da tale lato della nave, per orzare. dizionario di
far mettere il timone dal lato di sopravvento della nave per orzare. -bracciare
. comparsa di una malattia. libro della cura delle malattie [redi]: molto
non si può accertatamente fissare la quantità della terra che resta depositata nelle colmate ad
piedi, sola: appoggiata allo spigolo della tavola, si protende verso la voce
scritti... per le sopravenute occupazioni della guerra erano stati per molti anni da
bentivoglio, 5-ii-97: l'accidente sopravvenuto della regina madre ha voltato per ora qui
, i-n-79: fu da tutti i lati della città pubblicamente celebrato quel giorno, né
si è prodotto nella sfera fisica o psichica della persona (una malattia).
non ho veduto aminta, a cagione della succennata sopravvenutami indisposizione. p. semeria
. gadda, 18-143: tutta la storia della scienza è un dubbio chiarito, una
la gonnella arriva loro sino alla metà della gamba; è listata lungo gli orli
a armare con la sopravesta del popolo e della parte. tasso, 3-61: dimmi
di argento 'duca guamieri, signore della compagnia, nemico di dio,
iii-409: dev'essere un effetto dei progressi della ragione il saper non solo distinguere nelle
che serve da protezione alla parte terminale della tartana e di altri tipi di rete a
(cm2 30) posta esternamente a protezione della manica e della parte terminale del sacco
) posta esternamente a protezione della manica e della parte terminale del sacco nella tartana ed
dalla vita. meditazione sopra l'albero della croce, 1-68: quel suo corpo
o cinque poste per piattelli di sopravia, della grandezza d'un uovo, e gli
caminer, 235: la madre, gelosa della figlia, divenuta grande, volendo maritarla
l'apostolo, che ella, senza spogliarsi della vita -di vittorie spirituali. mortale che
sopravestito quest'abito da mendicante per goder della mia canssima vittoria. 3
: il poeta recò in atto la idea della perfetta canzone allegorica...,
vita coll'argento rifrugato tra le ceneri della patria messa in fiamme dagli ungari,
con ironia, come di un esemplare sopravvissuto della religione 'borghese'. -sostant
onde vive nel riflesso o nel ricordo della gloria passata. piovene, 14-175:
quanto riguarda il formato e il consumo della carta. -passato di moda (
dà diritto a tale prededuzione in vantaggio della moglie sopravvivente. -sostant. testamenti
di dolore, disperato, nel tramonto della vita. 2. per estens
contro il positivismo soverchiante, i sopravviventi della classica filosofia idealistica avevano invano tentato di
partic. di pensionati, per la continuazione della corresponsione della pensione). -dir
pensionati, per la continuazione della corresponsione della pensione). -dir. presunzione della
della pensione). -dir. presunzione della sopravvivenza: in mancanza di notizie certe
di esse è premorta, la presunzione della sopravvivenza è determinata dalle circostanze di fatto
sorpresa faziosa; poiché bastava la sopravvivenza della legione piemontese a dare la vittoria al ministero
dipendono non hanno nulla che sorpassi la sfera della ragione, né abbisognano d'una tradizione
, 7-251: è il suo rifiuto della religione consolatoria che la porta a negare la
che pensare alla morte, alla resurrezione della carne nella quale non credeva e a sciocchezze
capuana, 15-252: ci son tanti riflessi della personalità artistica del d'annunzio in certe
sui dialetti, che consideriamo una malattia della lingua, e la loro sopravvivenza i
, e la loro sopravvivenza i postumi della malattia stessa. -in senso concreto
, 8-65: la caratteristica forse più importante della lingua orale è quella della conservazione di
più importante della lingua orale è quella della conservazione di una certa unità, metastorica
12: al capitan rodino, rivelatore della congiura, furono donati dieci mila scuti
che sopravvivere in tante miserie alla mina della patria. goldoni, i1-981: no,
i-494: altri consiglia a cercare la calma della rinunzia, del distacco, del superamento
vita dopo il declino e l'oblio della propria gloria, della propria fortuna,
declino e l'oblio della propria gloria, della propria fortuna, delle proprie idee,
se non sopravviversi è il maggior dono della sorte all'uomo grande. -con
foscolo, xi-1-143: non poca parte della gran fama che sopravvisse sulla tomba di
alla politica del machiavelli se non il nerbo della sua prosa. -rimanere visibile o
. tose. semprevivo. libro della cura delle febbri, 1-5: cose che
all'esempio dei sopravvivoli, dei capperi, della ve- triola, della timbra, dei
dei capperi, della ve- triola, della timbra, dei muschi ec. che vegetano
. straordinario, che supera i limiti della norma. segneri, ii-473
sopreccedènza, sf. misura ancora maggiore della sovraobondanza. segneri, iv-742:
ultimo piano purché abbia anche la proprietà della terrazza sovrastante, ovvero quando l'edificio
poco dopo cominciava la grande curva sopraelevata della congiunzione. calvino, 15-159: tokyo
minuta e si va a rifinire la testa della volta colla breccia: la testa della
della volta colla breccia: la testa della volta è la serratura. su questa si
palazzi, sormontati da una siepe d'antenne della televisione. 2. innalzamento
sioux deh'america settentrionale e i tungusi della siberia, ha lo scopo di proteggerlo
4-3-437: vi fu un de'soprantendenti della giustizia che, o gli fosse amico
dalla porta san giorgio il so- praintendente della cavalleria coradini. foscolo, vi-222: chi
carducci, ii-14-104: che è della proposta di te come prefetto della nazionale
è della proposta di te come prefetto della nazionale di firenze o soprintendente delle biblioteche
prima di ogni altra cosa bisogna interessare della faccenda il sopraintendente dei monumenti della provincia
interessare della faccenda il sopraintendente dei monumenti della provincia. einaudi, 3-97: è di
., ignorare e svillaneggiare le leggi della scienza economica. decreto legislativo del capo provvisorio
consiglio regionale nominato dal presidente del consiglio della valle e così composto: 1) l'
1) l'assessore all'istruzione pubblica della giunta della valle, presidente; 2)
l'assessore all'istruzione pubblica della giunta della valle, presidente; 2) il
; 2) il sovraintendente agli studi della valle [ecc.]. decreto legislativo
: ai sensi del decreto del presidente della repubblica 31 ottobre 1974, n. 861
sovrintendente scolastico regionale nei confronti del personale della scuola sono esercitate dal sovrintendente agli studi
valle d'aosta, il quale è funzionario della regione. -ciascuno dei quattro gradi
dei quattro gradi (da sovrintendente quaordinamento della polizia di stato, corrispondenti a quelli
fa casa è raccomandata, e quel che della stalla ha parti- colar cura.
, cortigiano eretico, fu fatto soprantendente della disputa. 3. ant. vescovo
una fastidiosissima occupazione, che è quella della soprintendenza del museo delle cose naturali.
quasi solo la certa sopraintendenza nelle cose della guerra. pantera, 1-116: a
gran contestabile, ch'ebbe la soprantendenza della guerra. -nel regno di napoli,
governo provisorio si sta occupando dell'abolizione della feudalità, delle sopraintendenze che si accordavano
: nel febbraio, nel prepararsi l'abolizione della feudalità e delle primogeniture, furono tolte
che ebbe largo campo di dare saggi della sua intelligenza e capacità. bottari, 5-11
o ricci da novara, nella decorazione della biblioteca vaticana, sarebbe gittare tempo e
la sopraintendenza di vostra signoria illustrissima e della sua nobilissima casa può far in modo che
la germania si sia emancipata dalla sopraintendenza della corona di spagna.
parte... di me stesso, della quale per grazia m'hai concesso il
1-431: questo freno è l'imperio della ragione, la quale come soprintende a
valore superi.). laudario della compagnia di san gilio, 220: ora
r. la faccia presentare sopra il stecco della cena dal signor ruffino: mi pare
non abia soprossi né spinelle nel tratto della elocuzione e della castità e religione del numero
né spinelle nel tratto della elocuzione e della castità e religione del numero. botta
. burchiello, 122: all'arco della schiena par delfino / con ampie nari
se soprusata l'avesse, fa- cessono della provincia ragione. -intr. gioberti
ispessimento calloso che si forma in corrispondenza della cicatrizzazione di una frattura ossea o tendinea
e all'abuso, anche in forza della propria autorità, posizione sociale o
servire assieme ad un'elegante 'messa a giorno'della questione leonardesca, com'è appunto la
/ dopo di me nel conio / della mia razza, tu mollume senza / scheletro
mettere in crisi, sconvolgere l'equilibrio della società civile o di uno stato o
francese non so che dire, quello della 'scuola'non è tanto brillante quanto il
puzza de roberto, 3-212: la casa della signora giaco- mina andava sempre più a
rideva e metteva a soqquadro i cassetti della scrivania, mentre la cenere del suo
allegri, 5-27: dal soqquadro delle fatiche della vostra ben temperata penna salta fuori oggi
ne seguirono furono spaventevoli: gli strilli della donna misero a soqquadro la casa.
di una comunità. consulte e pratiche della repubblica fiorentina, 1-441: piero gualterotti
messo a soqquadro mezzo milano. solaro della margarita, 100: si abbandonano la difesa
tormentosa inquietudine, turbamento dell'animo, della mente, della coscienza; imbarazzo,
turbamento dell'animo, della mente, della coscienza; imbarazzo, sconcerto, smarrimento
! buonarroti il giovane, i-279: vien della morte il tempo infausto ed adro,
il suo spirito errava sul confine ultimo della vita,... fu invasa
avventura del linguaggio e dell'invenzione, della macchinazione, insomma che in un modo
tipico o originario di tale città e della regione circostante. dolce, 1-27:
un sorbetto, ma architettare correntemente è della più astrusa difficoltà -aria del sorbetto
3. sm. vino aspro dal sapore della sorba acerba. del tufo, 1
; non le restò che sorbirsi i discorsi della zia e della madre di ada,
che sorbirsi i discorsi della zia e della madre di ada, in quella cucina così
7. ricevere una percossa. della porta, 5-64: to', sorbiti questo
particella pronom. consumarsi (come proprietà della pietra filosofale). bono da ferrara
caffè, lo squillacciotti degnò caritatevolmente rammentarsi della latrice di quella malaugurata commendatizia.
leonardo, 7-iii-159: le poche gocciole della pioggia avanzate al sorbiménto dell'arida cima
ha sapore aspro, simile a quello della sorba. vocabolario di agricoltura [s
merce che trovò astolfo fra i monti della luna? alfieri, 9-60: eppur egli
mestier ch'io ancor mi sorba / della schifosa gallia altro gran squarcio. carducci
: sono per altro anche quest'anno della giunta superiore, e sorbirommi i 1500 componimenti
. svevo, 6-135: ad onta della noia ti toccherà sorbirtela tutta [la