Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: della Nuova ricerca

Numero di risultati: 315905

vol. XIX Pag.29 - Da SIMILPRATO a SIMMETRIA (8 risultati)

vernice a olio. ora comprendo il segreto della pulizia, eleganza, grazia, simmetria

/ sono i ritratti delle nutrici / della famiglia mia. -disposizione ordinata di

l'arrivo in pattnà e la partenza della flotta e armata con tutta la sua simmetria

di tamburi e con salve copiose e della moschetteria e de'cannoni. pea, 7-152

la forma, non sarà difficile tintroduzzione della simmetria de'periodi, che non dovrebbero

, li-2-505: sarebbe soggetta la simmetria della corte e del governo a mutazioni più

, per le quali salvare con la stabilità della terra è necessario (renunziando a quella

, d'innanzi alla lagri- mevole situazione della fanciulla. -fenomeno di risonanza.

vol. XIX Pag.30 - Da SIMMETRIARE a SIMMETRICO (17 risultati)

de luca, 29: la prima specie della distributiva [giustizia] viene paragonata alla

simmetria. calvino, 17-67: volevo parlarvi della mia predi- lezione per le forme geometriche

pluricellulari o metazoi risponde ai tipi fondamentali della simmetria raggiata (v. raggiato,

), propria degli cnidari, e della simmetria bilaterale (v. bilaterale, n

uno a destra, l'altro a sinistra della linea mediana. 7. cristall

cui in un cristallo tutte le parti della medesima specie sono modificate contemporaneamente e nella

7. 9. mus. identità della struttura ritmica o armonica di due frasi

o periodi che si somigliano o nel giro della melodia, o nella qualità degli accordi

nella qualità degli accordi, o nella durata della nota, o nella dimensione dei membri

(considerato in partic. nella terapia della famiglia), ciascuna delle quali non

: gli quali spiracoli in diversi locamenti della grandissima pyramide symmetriatamente erano diffiniti et

che possa incontrare nella pittura il gustoso della medesima virtù. -informato a criteri

, che felici o infelici cercavano col soccorso della musica di sfogare le loro pene ed

a scattare di sbieco come i pezzi della partita a dama. -a intervalli

montanelli, 183: il quale strano accoppiamento della democrazia colla monarchia, per cui nel

a parigi, che sono tuttora qualità caratteristiche della francia. svevo, 8-715: quando

associa a questo primo impeto e rigoglio della natura, alla tensione amoro

vol. XIX Pag.31 - Da SIMMETRISMO a SIMONEIDO (15 risultati)

più sporadicamente nell'omologo e simmetrico mito della città futura, giusta e felice secondo ragione

effetti di aver ristretti fra i limiti della privata giustizia la giurisprudenza. -

6. geom. caratterizzato dalle proprietà della simmetria; che presenta elementi di simmetria

andavano lentamente ingrandendo, come a spese della materia intorno, e anche la forma del

vittorini, 7-97: eterno petrarchismo della letteratura italiana, privatismo, monolinguismo,

tecnica cioè per ogni strumento di promozione della condizione umana; abbiamo avuto scienziati con

del primo, la quale propende fuori della base. 4. avere perfetta

gioberti, 5-1 io: l'ordine della natura simmetrizza maravigliosamente coll'ordine della grazia

ordine della natura simmetrizza maravigliosamente coll'ordine della grazia. = denom. da simmetria

sposizione o progettazione secondo i princìpi della simmetria (e il risultato che se

tale sistema fu esteso anche all'ordinamento della trierarchia e vennero formati venti gruppi per

lo considerano agente patogeno dell'acne, della cheratosi senile o di altre forme di

certi tumoretti del volto derivanti dah'accumulamento della materia sebacea nei follicoli dilatati. sistematicamente

, 15-ii-188: ei dimostra a'capi della chiesa quanto sia grande impietà ed enorme sacrilegio

avere il convento del bizen perduta alquanto della sua autorità, credendosi che vi si

vol. XIX Pag.32 - Da SIMONIA a SIMPATIA (17 risultati)

con la quale umilità confondano la superbia della propria sensualità loro [dei prelati]?

quelle. rapini, 27-333: invece della carità trovavo l'invidia e l'intrigo,

l'invidia e l'intrigo, al posto della povertà la simonia, invece dell'amore

quello de'carolingi, fondatori ed ampliatoli della potenza papale; la scemarono facendo più

dando o prendendo li benefici e li sacramenti della chiesa er pecunia. boccaccio,

, di eveno, di callimaco celebrato padre della elegia più culta e artifiziata, nulla

c. merzagora [« corriere della sera », 16-i-1948], i:

stanchezza m'appesantiva le palpebre, lo sbalordimento della serata al caffè mi si era rivoltato

sbarbaro, 8-1-95: rimbaud fu la simpamina della mia adolescenza. = nome commerciale del

dissolutivi parziali che turbano le attività regolatrici della percezione, senza però determinare un fenomeno di

... trasportò questo concetto scientifico della forza a capo della vita dello spirito e

questo concetto scientifico della forza a capo della vita dello spirito e ne fece la

tra teoria e pratica, l'innalzamento della mera e astratta energia e vitalità a

'critica del potere'e di una 'critica della cultura'alla cultura precedente è solo in

calvino, 13-231: l'ennesima contraddizione della storia di fourier vuole che proprio i

di fourier vuole che proprio i teorici della nuova prospettiva rivoluzionaria siano stati, oltre

siano stati, oltre che i seppellitori definitivi della dottrina, i più simpatetici e congeniali

vol. XIX Pag.33 - Da SIMPATICAMENTE a SIMPATICAMENTE (31 risultati)

. attrazione sentimentale, accompagnata dal piacere della reciproca compagnia, che lega due persone

, i-347: per tutto il tempo della cerimonia in chiesa e poi anche a casa

carrà, 407: per avere un'idea della simpatia del rubens per il caravaggio,

toma opportuno ricordare che il famoso transito della vergine'... venne acquistato dal duca

nel suo momento l'uomo è un franciullo della vita e della storia, l'educazione

uomo è un franciullo della vita e della storia, l'educazione si esprime per simboli

: la giustizia del padre, la misericordia della madre, l'amore tra fratelli,

507: in queste pitture vi è della simpatia per la gente umile, per tutti

i poveri diavoli che compongono lo spettacolo della miseria certificata, ma non vi è

proletariato contadino e gente 'tout court'della sua terra. -compassione.

tante angoscie più vere e più dignitose della sua. 6. favore, appoggio

giù, le fecero cento angherie. solaro della margarita, 200: converrebbe a

uomo onesto e pio è caro non men della vita. tommaseo, 13-iv-158: l'

dichiarazione incontrò le simpatie dell'immensa maggioranza della camera, che la via dei trattati

sia nella parte, abbastanza notevole, della burocrazia, che, fino a poco tempo

di richiamare al consiglio come le azioni della nostra società costituiscano un titolo speculativo per

quasi corollario di quelle memorie e succo della dottrina in esso contenuta, era stato

suo nome, ma senza lasciar traccia della sua comparsa. nievo, 5: la

, la semplicità dei sentimenti e la verità della storia mi saranno scusa e più ancora

e salce e tiglio aver simpatie col moto della latitudine o longitudine. redi,

ravvisate l'armi superbe e le rare fattezze della guerriera, e maledisse il proprio cuore

lo veglia, si accorge che metà della sua anima sollecita col desiderio la catastrofe

pea, 1-308: era entrata nelle simpatie della padroncina. -essere nelle simpatie di

: di rado o non mai le origini della nobiltà castellana e delle dinastie marchionali furono

per accogliere degnamente il padre. prima della rivista, si fece un circolo, a

, lussureggiava non meno con la libidine della gastrimargia che di venere. gemetti careri

una risuona l'ottava per la consonanza della tensione,... a quel medesimo

. carducci, iii-7-411: il procedimento della rinnovazione letteraria in italia, comparato a

in italia, comparato a quello quasi contemporaneo della germania e al francese d'intorno al

e simpaticamente propagantesi per tutte le fibre della vita nazionale come il secondo.

rimase così simpaticamente impressionato di quel dolore della vedova, che per la prima volta

vol. XIX Pag.34 - Da SIMPATICECTOMIA a SIMPATICONE (17 risultati)

simpatia, all'aspetto, all'atteggiapanti della sua specie. benvenga, 150: anco

pienotta, che fa violenza ai contorni della maschera, tradisce un visetto simpatico,

era umile, come bisognosa, approfittava della presenza degli estranei per divenire aspra e

animi virtuosi, che si confortano allo spettacolo della altrui virtù infelice. de sanctis,

.. non è il più grande della scuola cui appartenne, ma è il più

, quanto più larga è la cerchia della sua simpatia, più larga è la sua

senafè è un de'più simpatici soggiorni della colonia e tale pare a me forse,

, 4-75: « noi abitiamo dalle parti della stazione, in via cittadella ».

una resa pittorica gradevole (un aspetto della realtà). d. martelli

stiratrici quando lavorano e dal giuoco simpatico della luce nelle loro botteghe, prodotto 11.

questo si può facilmente credere in riguardo della simpatica inclinazione di natura, la quale

in te innate, anche la simpatica facilità della tua fantasia a ricevere, analizzare e

elemento da trascurarsi, tutto il lato simpatico della natura umana. 10. originato

intercostale, che già si disse discendere fuori della colonna delle vertebre e spargersi per le

sua provincia cervicale, governa i movimenti della pupilla, e la calorificazione e

calorificazione e la circolazione capillare sanguigna della metà corrispondente del capo. alvaro,

medie. atto a riprodurre gli effetti della stimolazione del sistema simpatico (una sostanza

vol. XIX Pag.35 - Da SIMPATICOPLEGICO a SIMPLEX (13 risultati)

-i). mus. ant. suono della lira accompagnata dal flauto.

che davasi ai concerti quando al suono della lira aggiungevasi quello del flauto o aella

: infermità e malatia è mala disposizione della bestia, per la quale malatia tutte

batraci che unisce la mascella inferiore alle ossa della regione timpanica e dell'opercolo.

e tachicardia, è tipica dei tumori della midollare del surrene e nei paragangliomi.

nella cura degli squilibri neurovegetativi per mezzo della simpaticoterapia. = comp. da simpatico2

degli organi in cui predomina l'attività della sezione simpatica del sistema nervoso autonomo;

medie. che presenta caratteri chimici tipici della simpaticotonia. 2. per estens

comica di berlino] i sicuri terreni della convenzione, e con la scuola di

(noradrenalina). -simpatinamiocardica: mediatore adrenergico della fibra miocardica. = deriv

effettivi o simpatizzanti, i migliori uomini della nazione. flaiano, i-ii- 1040:

. gobetti, 1-i-39: nel seno della società generale vengono a trovarsi fatalmente dei

pur senza aderirvi formalmente. solaro della margarita, 206: altra follia di popolo

vol. XIX Pag.353 - Da SOLLEVATA a SOLLEVATO (18 risultati)

: tra le sette e le otto della sera dei cinque dello stesso mese la moltitudine

quell'uomo mi contendeva l'unico affetto della mia vita... il mio

deputato valerio io dissi che nel dibattimento della legge sull'imposta personale e mobiliare si

: per indicare le potenzialità pressoché illimitate della leva di archimede. bacchetti, 1-ii-570

tra la morente e la nazione la bandiera della nuova vita. -sollevare un

. fenoglio, 5-i-556: johnny risentì della sua pronità e andò sollevatamente sui gomiti

pierre stante per dare il segnale della battaglia, johnny riandò l'elezione

striscia di carne nuda tra l'orlo della calza e l'orlo del pantalone sollevato.

a contrario con l'incavo, si servono della fec cia bruciata.

: vitruvio vuol similmente che il sito della città sia in luogo di buona aria,

vedi lassù sopra le montagne più sollevate della germania. -che ha la prua o

delle spagne entrato nel vigesimo secondo anno della sua età. ha corpo non molto

salviati erano di più auctorità che altri della ciptà. detta casa, iv-104:

sbigottiti e paurosi ed accetteranno il giogo della servitù. groto, 1-93: sollevato,

le pigre ruote del mio intelletto e della mia lingua verso la meta che mi ho

, iii-120: sollevato che fu dal pericolo della morte, ritornò alle consuete fatiche.

dell'avviso che m'ha dato vostra signoria della spedizione delle bolle... per

d'este, 30: sollevato dalla soggezione della corte, libero ed indipendente nel suo

vol. XIX Pag.354 - Da SOLLEVATORE a SOLLEVAZIONE (19 risultati)

ricevute dallo esercito. consulte e -pratiche della repubblica fiorentina, 1-37: essendo e'vitelli

pezzetta d'acqua vulneraria sur uno degli organi della profondità metafisica. misasi, 7-i-166:

eriberto e pipino, alzarono per re della francia carlo semplice ancora pupillo. sarpi

infino a tanto che vennono le nuove della rotta di asdrubale. b. cerretani,

ci teneva il cuor sollevato il timor della peste che ivi ci figuravamo dovere starci

sapendoti dalla mattina alla sera nelle mani della signora cappugi? 13. innalzato

a diventare uomo di scienza. della casa, 5-iii-291: potre'ti nominare di

nota). prezzati assai per cagion della loro piacevole e graziosa mag. b

il sollevato ingegno e l'alto sapere della sua savia e aveduta donna piacque. turbolo

e alla mezza temperatura speculativa degl'ingegni della gran bretagna. -migliorato, perfezionato (

. letter. il sollevato: nell'accademia della crusca, nome assunto da lorenzo magalotti

di vent'anni è stato scelto come segretario della ca se tuto lo mundo vi'

il controllo, la riparazione, il lavaggio della parte inferiore di essi. -sollevatore elettromagnetico

: come non fui mai vile adulato r della prospera fortuna, così dell'avversa.

, a quel vecchio sollevatore e consolatore della sua adolescenza. -che sostiene e

in luce... il poema della 'siriade', e quello dedicò alla serenissima

lui opere ammiratrice e sollevatrice e difenditrice della bontà e della virtù. 5

e sollevatrice e difenditrice della bontà e della virtù. 5. ant.

sollevatura, sf. disus. imperfezione della pelle conciata che appare raggrinzita.

vol. XIX Pag.355 - Da SOLLICISMO a SOLLO (21 risultati)

un liquido, in par- tic. della superficie del mare. d'annunzio,

e dolore mi fu il gran sospetto della vostra vita questi passati giorni,..

la caduta maggiore. -accrescimento della potenza di uno stato. guicciardini,

il re di francia, desiderosi parimenti della loro depressione... convennono di assalire

in cielo per questa sollevazione ed esaltazione della nostra carne. 3. ribellione a

in la cità de liege per causa della fame. guicciardini, i-107: né si

d'acqua vulneraria sur uno degli organi della profondità metafisica. d'annunzio, iii-1-407

annunzio, iii-1-407: tutta la sollevazione della campagna si è compiuta nel verbo di

i medesimi latini sta più dalla banda della celerità che della lentezza, e più

latini sta più dalla banda della celerità che della lentezza, e più sollievo ne riceve

mantenere le fortezze dello stato a difesa della nazione. solaro detta margarita, 152:

gli afflitti, soccorrere nei bisogni tutti della vita chi di sì benefica opera voglia prevalersi'

il soglièvo alla carestia nel pascolo iemale della licca e corbavia, mandando ivi a svernare

fastidio, di una condizione sgradevole, della stanchezza. loredano, 5: celardo

calmare quel delirio che sembra il principio della follìa. leonardo, al contatto, ha

saranno applicati in parte alle spese comuni della casa, in parte a procurargli qualche

incosciente che accompagna tutti gli atti decisivi della vita, io provai un particolare sollievo

sm. tose. scilinguagnolo, filetto della lingua. fanfani, uso tose.

valido e membranoso, posto nel mezzo della parte di sotto della lingua, che

posto nel mezzo della parte di sotto della lingua, che concilia alla medesima forza e

3-213: 'sollingolo': scilinguagnolo, filetto della lingua. giannini-nieri, 57: 'sollingolo'e

vol. XIX Pag.356 - Da SOLLOMBO a SOLO (6 risultati)

, sennonché a combattere la naturale tendenza della terra all'induramento e forzarla a suo

quella terra che sarà rimasta in sull'orlo della fossa, netta o crivellata similmente con

il giovane, 10-980: sono i capelli della tancia mia / morbidi com'un lino

. cagna, 3-482: davano saggio della lor precocità, recitando scenette patetiche, declamando

, gioire. meditazione sopra l'albero della croce, 1-20: io l'abbo tenuto

patetico. boine, cxxi-i-150: fate della critica a vanvera senza bussole ferme,

vol. XIX Pag.357 - Da SOLO a SOLO (6 risultati)

, 119: ognuno sta solo sul cuor della terra / trafitto da un raggio di

de secerdoti io foi figlio della sola metà di me stessa: eleggi dunque

, iv-2-793: sola mia madre aveva pietà della mia dante, inf, 5-129

poi. che fino agli ultimi anni della vita ne differì la partecipazione di tanto

. corsini, 2-17: senza riguardo né della coscienza, né delnanza fece che tutte

all'impresa e di omettere interamente ogni pensiero della le cose fabricate e create siano reducibili a

vol. XIX Pag.358 - Da SOLO a SOLO (1 risultato)

da sopravanzargliene anche nei giorni più amari della vita. d'annunzio, 8-134: ardeva

vol. XIX Pag.359 - Da SOLO a SOLSTIZIO (7 risultati)

è trionfata su tutti, mirabile prova della sua acutezza e preveggenza politica; è

]: 'solone': uno dei sette savi della grecia, che diede buone leggi agli

è importante notare che di questi prossimi parenti della koenenia uno (la solpuga) vive

caldo? provenne l'uno dalla strabocchevole altezza della ande e l'altro dalla lunghezza dei

estens. che si riferisce o è proprio della stagione iniziata dal solstizio d'estate;

mare chiama come se tenga il segreto della salute, della gioventù, dell'alacrità

se tenga il segreto della salute, della gioventù, dell'alacrità -per estens.

vol. XIX Pag.360 - Da SOLTA a SOLUTIVO (14 risultati)

, dove si decise la maggior sorte della guerra nel solstizio del 'i8, e di

di sotto i tanti archi del ponte della priula, sfoga e spazia e dirama in

di giustizia cristo... dall'oriente della sua natività temporale gira all'occidente della

della sua natività temporale gira all'occidente della morte assunta per nostra salute e raggirandosi

risorgimento e di trasalire fino al solstizio della grandezza. d'annunzio, vi-1124:

annunzio, vi-1124: era il giorno della vittoria, era il solstizio del valore italiano

solstizio del valore italiano, il culmine della luce trionfale. 3. periodo

mio, io non sono degno soltanto della tua candida lode, ma anche del

quelle più considerevoli, e già citate, della dinamite e dei laterizi leggeri e refrattari

e sufficiente a coprirsi con lo 'ntrigamento della sua gramigna. 4. riducibile

ho un cuor nascosto / più solubil della neve /... / puoi pensarti

, 1-i-395: in italia il problema della burocrazia non è più solubile dal momento

nei liquidi biologici in seguito all'eliminazione della parte che lo fissa alla membrana cellulare.

solubilizza- no le sostanze amidacee e azotate della pelle. g. milanesi [« la

vol. XIX Pag.361 - Da SOLUTO a SOLUZIONE (21 risultati)

. giovio, i-350: la regola della vita, più che siropi e solutivi,

. castelvetro, 8-1-526: nella composizione della favola bisogna usare delle predette parti,

veg- gasi se l'area e quadratura della tavola longa 12 e larga 4 è

larga 4 è uanto il congiunto della quadratura della porta con la qua- ratura

è uanto il congiunto della quadratura della porta con la qua- ratura dei due

giovio, 4-i-228: pèr la buona creanza della giovane io non mi scandalizarei di cosa

racchiuse ne'monisteri,... rotte della obeaienza le leggi, datesi a'diletti

volgar., x-39: ora siamo soluti della legge della morte, nella quale noi

, x-39: ora siamo soluti della legge della morte, nella quale noi eravamo tenuti

, dimostrare? bisticci, 1-ii-315: della memoria ne fece pruova, ché imparò

in grecia per anni moltissimi il luogo della soluta orazione. -libera (una

a. ppiè zoppo e le leggie della ciptà... erano solute e quasi

sta si aggiungono le riduzioni dei debiti della società finanziaria, si può al certo

. villani, iv-12-2: principalmente la soluzione della nostra questione è molto chiara. (

quistioni e forti e di malagevoli passi della scrittura. leone ebreo, 340:

. -in partic.: nella concezione aristotelica della tragedia greca, la parte del testo

tragedia greca, la parte del testo o della rappresentazione in cui vengono risolte le difficoltà

deità... senza l'aiuto della machina, presupponendole essere in terra..

secondo il bisogno o del nodo o della soluzione, il che forse non converrebbe sempre

particella d'avenimento, in qualunque parte della tragedia, per la quale cessa la difficultà

di una fabbrica come punto di chiusura della scatola edilizia o asse intorno a cui ruotare

vol. XIX Pag.362 - Da SOLUZIONE a SOLUZIONE (24 risultati)

, credo, dovuto adombrare una soluzione italica della lotta sociale. la repubblica [12

il presidente tutelò alla meglio la dignità della congrega e il rispetto della giustizia; e

la dignità della congrega e il rispetto della giustizia; e l'incidente, come si

allo stato molecolare o ionico a seconda della loro natura, i soluti, che possono

imperato, 1-12-19: ora trattaremo della soluzione e disseccamento, come operazioni alle

, veggasi se l'area e quadratura della tavola longa 12 e larga 4 è quanto

e larga 4 è quanto il congiunto della quadratura della porta con la quadratura dei due

4 è quanto il congiunto della quadratura della porta con la quadratura dei due trian-

, o vogliam dire questione meccanica, della quale non ho trovato appresso autore alcuno la

. -per estens. cessazione della continuità nel decorso di un periodo di

senza soluzione di continuità i belli esempi della chiarezza oiettiana. gobetti, 1-i-266:

passata dalle nebbie dell'adolescenza alle intemperie della vita adulta, bruscamente e senza soluzione

. bonsanti, 4-82: lo svolgimento della costa, una linea senza soluzione di continuità

superbi produceano, per esimersi dalla soluzione della noleggiatura, che non eran uomini, ma

anche quelli che prima sollecitavano l'azione della fiom in questo senso, sono adesso

senso, sono adesso nella disposizione di attesa della soluzione della propria vertenza. -disus

adesso nella disposizione di attesa della soluzione della propria vertenza. -disus. scioglimento di

di gatto: il che fu cagione della soluzione di quel maritaggio. 13

al vespro, e 'l seguente dì dubitava della soluzione del digiuno del dì passato.

alla soluzione del ventre colerica. libro della cura delle malattie, 1-34: soluzione di

e in partic. indica il superamento della fase più acuta e l'inizio del

nello stato di sanità dal moderato moto della fermentazione del sangue si producono e pronte si

concesso al penitente dal sacerdote nel sacramento della confessione. ottimo, ii-143:

la penitenza che gl'ingiugne il maestro della chiesa, e la soluzione che li fa

vol. XIX Pag.363 - Da SOLUZIONISTA a SOLVERE (20 risultati)

marzo 1865, art 6). sentenza della corte costituzionale [31-iii1961], 21

repete'sia in contrasto con le norme della costituzione e che debba essere dichiarata illegittima

con riferimento ai processi fisiologici e chimici della digestione). f

infuocate o ammollite è la vera misura della grandezza, della densità e in una parola

è la vera misura della grandezza, della densità e in una parola della forza

grandezza, della densità e in una parola della forza solvente della fulminea materia che per

e in una parola della forza solvente della fulminea materia che per quelle trapassa.

dalle radici e facciano anche da solventi della terra. g. ciamician, 1-50

nei mesi scorsi quando fungevano da solvente della carica operaia) e di puntare a mettere

guadagnali [tommaseo]: son sicuro della solventezza de'miei associati.

, 1543: il cedente non è responsabile della solvenza del debitore che quando ne ha

di sterline, ma la solvenza massima della germania difficilmente poteva superare i 3 miliardi

, 1267: il cedente non risponde della solvenza del debitore, salvo che ne abbia

2-4 (15): cominciò a pensare della detta quistione e a dubitare tra se

sono state sin qui addotte per prova della stabilità della terra, cercando secondariamente ai

sin qui addotte per prova della stabilità della terra, cercando secondariamente ai solverle.

: ammenerò... alqune verità della santa scrittura, le quali altressì d'un

-in partic.: riscattare dalle conseguenze della colpa originale (gesù cristo).

1-iv-880): per solverti da 'legame della promessa, quello ti concederò che forse alcuno

incertezza, o la propria mente dall'ossessione della fortuna mondana. dante, par

vol. XIX Pag.364 - Da SOLVIBILE a SOLVIBILITÀ (8 risultati)

di bollo... da solversi prima della negoziazione in italia. migliorini [s

solvo ». atti del primo vocabolario della crusca, 84: se de'comandamenti de'

, 6-47: anche questa medesima acqua [della decozione del finocchio] o vino solve

budella per ventosità e contr'all'oppilazion della milza e del fegato per fredda cagione.

, in rugiada / che il vergin volto della terra infiora -disperdersi nell'aria (

11. separarsi dal corpo al momento della morte (l'anima); venire

si solve / il nodo dello spirto e della polve. -staccarsi, separarsi (

un eccellente giovane, diventerà un luminare della scienza, ma la sua firma non

vol. XIX Pag.365 - Da SOLVIGIONE a SOMA (15 risultati)

, senz'altra fatica che quella di assicurarsi della solvibilità del debitore. gioia,

886: la ga ranzia della solvibilità del debitore di una rendita non può

vour, iii-342: timore sulla solvibilità della banca. einaudi, 6-299:

in- nanti per volere intendere la solvigione della sua domanda. anonimo fiorentino, iii-76

contradire lo detto di piccarda alla solvigione della prima quistione. = nome d'

speranza... d'un totale solviménto della religione nella filosofia, non è permesso

che portano le some, per cagione della sua venuta, andranno su per le cime

, sì piccola che, senza scaricare della sua soma il cammello, entrar non vi

tutta la sua gente: il numero della quale era venticinque mila pedoni, diciotto

tra di noi è il più vile della nazione: egli è una bestia da soma

capo. -con riferimento al peso della volta celeste, sostenuto, secondo il

3-845: de la nostra salma, cioè della nostra soma, cioè della nostra carne

, cioè della nostra soma, cioè della nostra carne. sannazaro, iv-215: ferme

leopardi, 8-85: amor ti punse / della vezzosa labanide: invitto / amor,

che, per sentirsi poco gravata dalla soma della vecchiaia, stima quel peso vinticinque anni

vol. XIX Pag.366 - Da SOMA a SOMARELLO (12 risultati)

issa', costituisce attualmente lo stato indipendente della repubblica di gibuti. piccola enciclopedia

(8362 abitanti), testa di linea della ferrovia per addis-abeba. 2

, è dal 1973 la lingua ufficiale della repubblica democratica di somalia. = adattamento

repubblica democratica di somalia. = adattamento della voce somala sòmali. somaménte,

. ragione il d'annunzio quando parla della veneranda virtù dei contemporanei? ma qui non

scolasticamente parlando, di qua dal ponte della mia somaraggine geometrica e algebrica.

sòmata). mus. ant. segno della notazione musicale bizantina con il quale veniva

regioni montuose dell'india (e anche della bevanda inebriante che se ne ricava,

se ne ricava, usata nei riti sacrificali della religione vedica). =

) cariche di riso. = adattamento della voce cinese corrispondente. somacco, v

sustentava. -somàlia. statuto della gabella di siena [tommaseo]: biada

, e legumi d'ogni ragione: della somella quale siasi soldi tre. lorenzo

vol. XIX Pag.367 - Da SOMARESCAMENTE a SOMATICO (12 risultati)

de peroscia per soma de pe'greppi della cerbara. somaio. documenti perugini, ii-48

salutato da un somaresco clamore di scanruggito della belva / scrolla tutta farasina. / contro

ah'armi e le procacciate l'odio della gente con predicarla sug- il cuore

il cuore. geritrice della prepotenza e introduttrice della somarità = deriv

. geritrice della prepotenza e introduttrice della somarità = deriv. da somaro.

vedere quella fratina somari. statuto della gabella di siena, 49: d'ogne

l. romanelli, cxxxiii-117: in grazia della rima un croni- chismo / di due

de'scolopi, de'pii operari, della madre di dio. f. argelati,

. balbo, ii-31: ai limiti della cristianità per dilatarla... furono fatte

. = deriv. dal nome della località somasca, nell'attuale provincia di

somaticità, sf. componente fisica, corporea della personalità. f. basaglia

ritmo dei processi interni in quanto conseguenza della maggiore o minore pressione somatica c.

vol. XIX Pag.368 - Da SOMATISTA a SOMATOPLEURICO (16 risultati)

settembre 1985], 21: l'interruzione della gravidanza comporta sempre sensibili coinvolgimenti somatogeni soprattutto

quali a loro volta stimolano la produzione della cartilagine agendo probabilmente come stimolanti dell'accrescimento

somatopàllio, sm. anat. parte dorsale della volta del telencefalo dei vertebrati da cui

dei vertebrati da cui si differenziano fibre della sensibilità somatica provenienti dal talamo; nei

che diciamo essere, la componente sensoriale della percezione è rappresentata dalla base sensibile dell'

emotiva), si poneva il problema della 'scelta della malattia'(1894).

), si poneva il problema della 'scelta della malattia'(1894). -delirio

in cellule nervose, cellule muscolari, cellule della cute, cellule dell'intestino, cellule

m. -i). medie. seguace della teoria secondo la quale le malattie mentali

anat. recettore deputato a percepire stimoli della muscolatura scheletrica. = voce dotta,

disturbo organico, in contrapposizione all'indirizzo della psicogenesi (secondo cui tutte le malattie

riscontrano obbiettivamente turbamenti né neurologici né fisiologici della cenestesi, esiste un profondo turbamento della

della cenestesi, esiste un profondo turbamento della sensibilità. = voce dotta, comp

. proiezione sulla sfera somatica di disturbi della psiche. f. basaglia,

somatoagnosìa, sf. medie. disturbo della conoscenza e dell'uso del proprio corpo

proprio corpo (che avviene per distorsione della rappresentazione corticale di alcune regioni del corpo

vol. XIX Pag.369 - Da SOMATOPSICHICO a SOMEGGIO (15 risultati)

. ferrio, 2-801: 'somatoscopia': particolarità della costituzionalistica che tien conto dell ^ aspetto

. area, corteccia somatosensitìva: area della corteccia cerebrale situata posteriormente alla scissura di

parietale ascendente; rappresenta il substrato anatomico della sensibilità epicritica. la stampa [

, cipale svolto dalla somatotropina l'ormone della crescita (growth hormone, gh)

dagli atleti è comparsa la somatotropina o ormone della crescita (a dosi terapeutiche dovrebbe combattere

l'ormone somatotropo, detto anche ormone della crescita o gh, un farmaco difficile da

di gesti rituali di adorazione nei confronti della divinità compiuti dai brami- ni dell'india

in cucina, nell'agenda dei conti della spesa, una fotografia di ombretta,

. leone africano, cii-i-441: i camelli della seconda spezie... hanno due

libero di me, avrei al principio della primavera sopra delle pungenti siepi ritrovato le

, 1312: e robe e cose, della stessa terra / ma nate e fatte

vasi. panzini, ii-277: al castello della faggiola, per someggiare l'acqua che

cose non necessarie alla vita sua o della sua famiglia, someggiato o con altri animali

per someggiare l'uva premuta al tempo della vendemmia. bacchetti, 13-24: servizi ai

, 1125: è il primo germe della cavalleria così com'è intesa oggi nonché deh'

vol. XIX Pag.370 - Da SOMEGLIARE a SOMIGLIANTE (7 risultati)

di legno viaggi o spostamenti. capitoli della bagliva di galatina, 245: siano tenute

disordinerebe agevolmente da se medesima. capitoli della bagliva di galatina, 245: siano tenute

molto bene adornato dal sannazaro col mescolamento della favola del toro d'europa e del

di bosor... amò le mercede della iniquità, ma ebbe ripren- prio, denominato

: da'piemontesi con più proprietà dimento della sua stoltezza: la bestia, cioè la

popolo, somiero abbattuto per la melma della pubblica via, adoperavansi a rizzarlo su

somiglia, / quando lo seme della donna è vinto. parabosco, 4-5:

vol. XIX Pag.371 - Da SOMIGLIANTE a SOMIGLIANTE (7 risultati)

, xxi-1017: la seconda parte [della vita] si è quando l'uomo si

, più tocca di cosmopolitismo per via della stampa e dei commerci, si osserva meglio

d'annunzio, ii-143: l'aspetto / della creatura vocale / che non ha carne

più debole, a quello del pettardo e della mina. giannone, 2-i-170: essendo

pena di diece soldi di raunare coloro della detta arte otto die mangi che si compia

simiglianti alle loro, [la natura della loro giurisprudenza] diede motivo di credere

minor doven creder d'averle. statuto della gabella di siena, 5: d'

vol. XIX Pag.372 - Da SOMIGLIANTEMENTE a SOMIGLIANZA (12 risultati)

più che trenta per terziere; fornito della medesima autorità (ma quale, non

le dita vi portino, e in luogo della lingua menate la penna, ed essi

nata dell'acque non è che l'imagine della celeste immensità appicciolita,...

. ardigò, vi-101: la dottrina della associazione delle idee... deve subordinarsi

altrettanto, in uguale misura. trario della mattezza. dante da maiano, 1-36-9:

sia simigliante bello in tutte l'altre età della sua vita, insino all'estrema vecchiezza

lettere nel tempo di pace e in quel della guerra hanno la lor parte nelle cose

. varchi, 22-91: che come della previdenza, così delle cose avvenire somigliantemente

essere intervenuto... alla figura della terra, non è dubbio alcuno che.

e affetti e abiti posson esser fondamenti della somiglianza, per la quale si possa

si cerca. -identità delle persone della trinità. varano, 1-247: alta

il suo conoscersi un possente / effondimento della sua sostanza / che, in diffondersi

vol. XIX Pag.373 - Da SOMIGLIANZA a SOMIGLIANZA (21 risultati)

fìsonomia impercettibile dell'animo e dell'ingegno della persona rappresentata. j. hayes [

2. analogia di concetti, di stati della coscienza, di sentimenti, di istituzioni

, per la simiglianza di forma della repubblica, non erano dalla salvezza de'fiorentini

talché questa forma uno dei principali sussidi della memoria. rosmini, 2-1-46: la

semplice non solo abbia la condizione detta della somiglianza e regolaritàdelle parti sue, ma ancora

mo strano padre unico sì della maggiore e sì della minore figliuola.

strano padre unico sì della maggiore e sì della minore figliuola. -cosa o persona

lettere, ha raccolto belle origini e somiglianze della lingua nostra con la greca. s

la mentita, niun vestigio e niuna somiglianza della quale ebbevi mai negli antichi secoli.

occhio, dà nell'occhio una immaginazione della simiglianza sua, e l'occhio lo riporta

tutto fracassato in sua dannazione morì. della casa, ii-244: può essere che tu

1-140: proposeli la simiglianza di lavoratori della vigna. -insegnamento, moralità.

punta del chiodo riuscita nell'opposta parte della tavola, conficcandola nella medesima) qui

ci dà, ogni momento, tanta somiglianza della vita e degli avvenimenti?

spettatori... sarà la mancanza della somiglianza necessaria all'imitazione. pallavicino,

richiamino reciprocamente alla coscienza secondo il meccanismo della reminiscenza. 13. locuz.

de montare in sua compagnia. laudario della compagnia ai san gilio, 502: o

somiglianza', dice il libro più antico della rivelazione. l'immagine consiste propriamente nella

è, come dire, un'effigie morta della mente divina. la somiglianza è riposta

per cui l'uomo ritrae in qualche modo della santità dell'ente buono e giusto per

che, essendoglisi ribellata una buona parte della francia, egli attendesse nell'isola di

vol. XIX Pag.374 - Da SOMIGLIARE a SOMIGLIARE (4 risultati)

. compagni, 2-20: uno cavaliere della somiglianza di catenina romano, ma più

, o conte pietro, non potretemai trarvi della mente il vostro amatissimo fratello, né mai

[novella], perché l'effetto della passata somigli, non vi dovrà per ciò

. lorenzo de'medici, 10-ii-587: parte della memoria fugitiva / ciascuna impression che 'l

vol. XIX Pag.375 - Da SOMIGLIATAMENTE a SOMIGLIO (9 risultati)

notturna innanzi sera! vi ricordate voi della scena in cui persefone è sul punto

nel fervore. stigliani, 2-85: ben della vita mia l'aspro tenore / teco

fatto a somiglianza di dio o che partecipa della condizione soprannaturale degli angeli (l'uomo

niccolò cieco, lxxxviii-ii-197: o violente dannar della natura! / ed è peccar chiamato

, viii-i-173: colui che nel vizio della lussuria si lascia cadere, perciocché la

era multo grosso e grande, li ochi della sua fronte erano acutissimi; ed era

sottile e le membra del figliuolo e della madre somiglievoli. boccaccio, dee.,

, iii-261: si è una somiglianza della cosa fatta ovver che si dèe fare

vostra terra. 3. partecipe della stessa natura o condizione. cicerchia,

vol. XIX Pag.376 - Da SOMILIANTE a SOMMA (24 risultati)

embrione dei vertebrati, ciascuno dei segmenti della porzione dorsale del mesoderma; se ne

sarà qui, al mio parere. piero della francesca, 85: quando i

, 14: questo è il teorema della somma delle velocità secondo la meccanica classica

somma del pane, del vino e della provisione di tutto il tempo che annibaie era

furono distrutti e morti; e poi della somma di quelli fare comparazione a quelli

certe some d'arnesi e del tesoro della chiesa. v. querini, lii-1-26:

somma di paternostri ed osservare i voti della religione. guicciardini, 13-iv-190: bisogna

: così qualche somma di piombo e della polvere grossa quanta n'ha.

non si rinfranchino i franchi nella somma della strange di piemonte. -ant.

è di mio paese lo farò stare malevadore della somma che io ho ditto ».

arrivò alla somma di centoventimila castigliani. della casa, iv-167: la prego che

nulla scrivetemi il sito, lo stato della casa, la somma dell'affitto.

somma seconda delle infirmità delle fauci, della stroza e delle gengive, e delle parti

scrivere la somma delle cose. capitoli della bagliva di galatina, 259: possa fare

-stor. relazione, processo verbale della seduta di un organo collegiale (e

repubblica di pisa). statuti inediti della città di pisa, 594: somma del

somma del suprascripto consiglio facto in pisa in della sala del palasso del popolo.

cavalca, ii-xvi: di questi peccati [della lingua] molto bene, e singolarmente

sua opinione, questi angeli motori sono della gerarchia di mezzo, cioè del coro delle

papini, x-1-566: negli ultimi anni della mia vita buttai nel fuoco logiche di-

. savonarola, 10-105: la somma della religione cristiana consiste nella cognizione di dio

. dolce, l-1-164: tutta la somma della pittura, a mio giudicio, è

e somma d'ogni bene, dolo della barba, xxxv-i-298: partire me '

monaci, 27: la somma della sapienza si è temere idio. l.

vol. XIX Pag.377 - Da SOMMA a SOMMACCO (27 risultati)

de pisis, 1-184: il gorgo della passione più folle, la nudità più procace

altra (in partic. come epiteto della donna amata). monte, 1-82-4

nemici. -punta, estremità della lingua. pataffio, 6: tutto

pataffio, 6: tutto in somma della lingua l'haio. 9. potere

dèe sporre la sua persona ai pericoli della guerra, senza necessità, per acquistar

, ridotta in sue mani la somma della repubblica, pensa ristorarne la declinata fortuna

che lo preoccupa, quello del risorgimento della patria nostra. -la parte più

importante, decisiva dei pubblici affari o della situazione politica nel suo complesso. guicciardini

governava la republica con molta confusione. della casa, 5-iii-76: nostro signore ha infinita

seguente creati otto cittadini sopra le cose della guerra con amplissima autorità, i quali,

tutta la somma dell'impresa. fed. della valle, 1-91: os- servatissimo fu

sia posta la somma e 'l maneggio della guerra. galileo, 5-191: come

come quello sul quale riposava la somma della guerra, non fidandosi altrui, voile di

l'espugnazione di poggibonzi essendo la somma della guerra tutta ridotta in quel luogo.

5-337: 1liguri, sicuri per la moltitudine della gente che aveano, uscivano in aperto

campo apparecchiati di discemere quale la somma della guerra esser dovesse. guicciardini, i-40

queste dimande importare sì poco alla somma della guerra. frachetta, 661: dalla

, 661: dalla battaglia dipende la somma della guerra. botta, 6-ii-112: aveva

migliori delle due parti, se non decideva della somma della battaglia, quasi però avrebbe

due parti, se non decideva della somma della battaglia, quasi però avrebbe deciso dell'

raccolglio- no particolarmente conclusioni di canoni e della teologia prat- tica. -assolutamente

sopraddetto peso sanza il marzapane. documenti della milizia italiana, i-51: vogliono e

ogni perfezione, al culmine. leggenda della beata umiliana de cerchi, 24: della

della beata umiliana de cerchi, 24: della ingiuria, quando le fu tolta la

2-372: il quadro ch'egli fece della sua miseria scosse l'animo di giulio a

che gli palesò il segreto fino allora serbatogli della som- metta di nsparmio che possedeva,

. (plur. -chi). arbusto della famiglia anacardiacee (rhus coriaria),

vol. XIX Pag.378 - Da SOMMAMENTE a SOMMARIAMENTE (12 risultati)

lo sperma, sì come il seme della lattuga, il petorsillo,...

... chiamata coca, le foglie della quale sono simili al sumacco. redi

tutte le altre simili droghe purgative. spettacolo della natura, 1-xi-243: a ciò s'

che proviene sì dalle foglie che dai ramuscelli della pianta chiamata rovere dai tintori e sommacco

: aveva cristo gran compassione al dolore della madre, perocché sommamente l'amava di cuore

muratori, 14-215: ringrazio voi sommamente della cordial premura che avete del viver mio.

. cavalca, 6-1-1: gli articoli della fede, li quali si contegnono sommamente

che ammonta. mazzini, 29-40: della lunga lettera apologetica ai letterati d'italia

dalle miniere, è dell'otto per cento della licenza ai poterlo portar fuori, non

effetti de'servigi scambievoli che la diversità della educazione e dell'indole produce in inghilterra

congedarci si sommò ad uno scatto istintivo della sua persona che non poteva più star fer-

sottraggere l'utile e il danno così della sanità come dell'agricoltura, che agli economici

vol. XIX Pag.379 - Da SOMMARIARE a SOMMARIO (19 risultati)

staccato coll'argano, e galleggiò nel filo della corrente. manzini, 12-96: si

spedire sommariamente. statuto dell'università e arie della lana ai siena, 204: se

, senza strepito di giudicio. statuti della lega del borgo a san lorenzo di mugello

letteraria o teatrale o cinematografica o anche della recitazione. savinio, 12-315:

alla sommarietà degli sviluppi, alla grossolanità della scrittura, al carattere bandistico'dello strumentale

cassieri, 109: supino nel divano letto della stanza giovane, come la soprannominavano ada

e. cecchi, 8-211: alcune signore della nostra comitiva stavano prendendo possesso delle rispettive

, 391: istruzione sommaria del procuratore della repubblica. volponi, 1-250: l'

in favor degli imperiali e a detrimento della repubblica, non era fatta per incoraggiare

: la folla voleva far giustizia sommaria della 'mora', clvera rimasta accasciata sul marciapiedi.

le formalità dei procedimenti ordinari. -camera della sommaria (anche solo sommaria, sf

giudicava sommariamente (e venivano detti giudici della sommaria o consoli della ragione sommaria i

venivano detti giudici della sommaria o consoli della ragione sommaria i giudici preposti a tale

avea ordinati, che. ssi chiamavan della sommaria. bandi lucchesi, 48:

ioanni dall'elba, notaro in qua direto della corte..., comparisca dinanzi

del terzo uffizio che si chiama la camera della sommaria. documenti sulla storia del regno

guida fedele e sicura al supremo tribunale della camera della sommaria. b. croce,

e sicura al supremo tribunale della camera della sommaria. b. croce, iv-i 1-196

, le carte famesiane, i processi della sommaria, i fuochi o censimenti.

vol. XIX Pag.380 - Da SOMMARIO a SOMMAZIONE (13 risultati)

inteso il summario delle felici sponsalizie future della signora vittoria col primogenito di monsignor di

discorso: 'dell'origine e dell'ufficio della letteratura'; e ti mando il sommario

letteratura'; e ti mando il sommario della prima parte perché tu veda quale arena io

opere eseguite per ogni categoria é l'ammontare della spesa. 7. dimin

nei sommarietti apposti dal ferrari alle sue edizioni della prima e della seconda 'scienza nuova'.

ferrari alle sue edizioni della prima e della seconda 'scienza nuova'. -acer.

e primario, deve farsi all'atto stesso della percezione, come prelevamento, sul dato

che si sorreggono a vicenda sulle colonne della sbarazzina « farfalla », non più

breve periodo sommarughiano del « fan- fulla della domenica » (fondato dal toscano martini)

. ant. lonza o parte ventrale della scrofa, conservata sotto sale e consumata

ragione, attraverso l'attuale realtà storica della burocrazia esistente, innumerevole, irragionevole,

intuire i princìpi che presiedettero alla formazione della classe burocratica. 2. che

e assicurano la corretta gestione del riporto della somma stessa. = nome d'agente

vol. XIX Pag.381 - Da SOMMAZZARE a SOMMERGERE (10 risultati)

, nonché alla cura e alla gestione della cantina. -anche: degustatore professionale di

cenere patetica quando si siede sullo scalino della chiesa domenicale. 2. figur

tempi, colpa non fu sua: fu della patria... fu di quella

sommergènza, sf. dislivello fra il fondo della sezione liquida in un manufatto idraulico e

22-5-3: non sono minutissime le granella della rena, e se troppa rena si mette

cannone. leoni, 262: dal ponte della laguna e da s. secondo erano

gloriosi, / poco men l'ora della morte prava / il capo mi sommerse.

o mare] / muovi all'assalto della terra / abbatti le sue case / sommergi

dell'accidia apparecchia la via allo spirito della fornicazione, però che, fortemente risolvendo

mali. fenoglio, 5-i-962: l'incantesimo della civiltà toppled su johnny e lo sommerse

vol. XIX Pag.382 - Da SOMMERGIBILE a SOMMERGIBILITÀ (10 risultati)

nulla varrà a sommergere la rabbia / della mia povertà. 8. far decadere

, detto per nome tenda, fusse della scienzia inventore, donde credo 10 nasca

che, trovandosi alla o sulla periferia della trionfatrice toscana, sono state un po'

tenere soggetto al proprio dominio. della casa, ii-45: le procelle che,

volgar., 1-96: pietro, confidandosi della potenzia del signore, a comandamento d'

indolente, quasi sommergendosi entro la fluidità della roba trapunta. 14. andare

non è pietra che, per cagione della materia della terra che ha seco,

è pietra che, per cagione della materia della terra che ha seco, non si

venosta, 374: quell'improvviso avvenimento della pace di villafranca... offuscava

stetti per un gran pezzo nella considerazione della gran bontà di dio, e tanto mi

vol. XIX Pag.383 - Da SOMMERGIMENTO a SOMMERSO (16 risultati)

, 30: per lete intendiamo la submersióne della ragione nella sensualità, perché alora nasce

contro questa sommersione nell'abietta fecalità della piattezza quotidiana non c'era che una via

sono ugualmente efficaci per richiamare all'uso della vita anche gli apparentemente morti per le

pienad'ignoto, un intero sommergimento nell'oceano della natura e de'suoi fenomeni.

vizi, abitatrice de'vacui petti e della ragione sommergitrice. -che fa dimenticare

o suicidi o sommergitori del primitivo concetto della vostra chiesa nell'arbitrio dispotico d'un

, / fermando i tuoi malivoli speranza / della niccolò del rosso, 433-4: o

per sé né per accidente cagione della sommersione della nave. algarotti,

né per accidente cagione della sommersione della nave. algarotti, 1-vi-188:

quella fiera burasca la som- mersion della nave di orante. codice penale del granducato

[s. v.]: 'sommersione della salma': il sommergere un cadavere in

, v-2-161: l'altrieri, nel coro della chiesa di san francesco, considerando il

insegne, mi aguzzavo nell'imaginare a misura della potenza di piero la fuga e la

del diluvio, anche l'arca è imagine della croce. -agric. sistema di irrigazione

del secolo xix per distruggere la fillossera della vite. la natura [25-v-184]

si è formata in seguito all'inondazione della terraferma da parte del mare.

vol. XIX Pag.384 - Da SOMMESSA a SOMMESSAMENTE (12 risultati)

tant'acqua in mole quanta è la parte della sua propria mole sommersa. b.

da riscaldare, in modo che i prodotti della combustione gorgoglino in esso cedendo il loro

dioscoride], 474: alcune [fronde della ninfea] nuotano sopra l'acqua e

tipotesi più romantica, fuerteventura sarebbe una groppaemergente della sommersa atlantide. fenoglio, 5-i-1006: si

questa variazione nel moto o nella quiete della terra; non potendo ella esser se non

casi... jakobson si è avvalso della collaborazione di studiosi parlanti delle singole lingue

: restando noi sommerse fra le onde della mestizia e della disperazione. chiari,

sommerse fra le onde della mestizia e della disperazione. chiari, i-i-42: riserbata

e un po'nostalgico, col ricordo della sua terra di sicilia quasi sommerso dalla

italiana sarebbe sommersa, nascosta agli occhi della legge e, soprattutto, del fisco

lieve mugolio, con una smorfia infantile della bocca. -con una tonalità attenuata

chinato la testa, abbassò egli i fasci della sua dignità, facendo sommessamente picchiare alla

vol. XIX Pag.385 - Da SOMMESSEVOLE a SOMMESSO (11 risultati)

sempre intelligibilmente, ancora quando la natura della cosa vorrebbe che in voce sommessissima favellasse

3-114: dai mille susurrii sommessi / della selva che stilla di rugiade, / rifiorisce

bambine di questo mondo sommesso di schiave della necessità., cominciano a portare piccoli pesi

passavan sommessi o reverenti. fr. della valle, 81: io sommessa a supplicar

non è concesso vagheggiare altro ideale fuori della famiglia, se non è quello d'una

-pronto, servizievole, obbediente ai dettami della propria attività. vasari, ii-427

non fu eccellente né raro nella perfezione della pittura, fu nondimeno sì pulito e diligente

ogni numero del giornale prendete qualche passo della 'bibbia'a spiegare, e di quelli segnatamente

dubbio sottomettene la tua vita al rischio della morte. r. roselli, lxxxviii-ii-448:

le sette protestanti si richiamarono per testimonianza della verità alle parole di dante, la

provò che il poeta era figlio sommesso della chiesa. mazzini, 14-154: antonietta è

vol. XIX Pag.386 - Da SOMMESSO a SOMMETTERE (10 risultati)

verri, 1-i-179: così la gran mole della chiesa ambrosiana venne a rendersi..

quando oppressa, fu il punto d'appoggio della vostra casa. 8.

dietro sin al palazzo reale gran quantità della plebe. patrizi, 1-37: da

l'espressione più audace e più vigorosa della sua mente [di pellico], e

amor patrio, che arma la destra della giovane claustrale..., può sembrare

sommesso del dito grosso e dell'indice della mano sinistra, gl'in- fomò la

tradire il popolo, sommettere lo stato della cittade, faccendo venire uguccione da faggiuola

qualcuno. cavalca, 20-394: diciam della fantina / d'insin ch'ell'era pic-

1-189: sommettendo [cristo] la maestà della sua gloria agli affronti, agli obbrobri

la preziosità de'nervi al compromesso numerico della folla. -assoggettare i desideri o

vol. XIX Pag.387 - Da SOMMETTIMENTO a SOMMINISTRARE (11 risultati)

, senza sommet- tersi a tanti intrighi della porta e de'suoi ufficiali. pananti,

un tempo determinato sempre servire pel rimanente della vita del somministrante una rendita vitalizia.

parte non può ricevere da terzi prestazioni della stessa natura, né, salvo patto contrario

: questa somministranza sarà fatta nei limiti della portata dei 3 canali, e ripartita a

dei 3 canali, e ripartita a norma della rispettiva capienza. rivista alpina italiana [

., 3-311: conciofossecosaché per la povertà della tesoreria i censori dalle locazioni de'tempi

ancora, se in così orribile assalto della fortuna il vescovo luilperto con le private facultà

tutto ciò che è necessario ai bisogni della vita in proporzione delle sue sostanze.

. magalotti, 26-46: la borsa della regina madre, che sta sempre aperta

i divertimenti del carnevale. gazzetta nazionale della liguria, lv-185: la costruzione..

il paroco non pecchino fuggendo dal luogo della peste, purché provvegano il grege loro

vol. XIX Pag.388 - Da SOMMINISTRARE a SOMMINISTRARE (12 risultati)

foglie seminali sono la placenta o cotiledoni della minima pianta, le quali somministrano il fluido

giordani, x-10: dà gl'indizi della idropisia; discorre le cagioni di quel

la quale ha servito per la famosa fabbrica della libreria di san marco. baretti,

di ghisa, necessari al compimento della strada ferrata da milano a monza. e

, ded.: taccio l'antichissima nobiltà della sua famiglia e quell'immensa serie d'

il cancelliere... è scoperto nemico della religione cattolica; somministra col suo ingegno

di contesa la novità di genova: della quale città si fuggirono, per sospetti

altro non son che artificios'in- ganni della nostra imaginativa somministrantici infiniti equivochi mirabili.

anche nell'idioma cinese gli spirituali ricordi della s. madre teresa e un suo diario

da considerare due testi, l'uno della divina scrittura, l'altro d'un santo

moderna italia eroi da somministrare per confermazione della mia sentenza. s. maffei,

io posso somministrargli qualche cognizione per bene della società? romagnosi, i7 " 235

vol. XIX Pag.389 - Da SOMMINISTRATIVO a SOMMISSIONE (20 risultati)

ribustezza che lo spirito santo somministra a'primati della strati e fatti impetuosi e grandi dal tentarore

idolatro, privo de'conforti ammorzar la forza della castità. sangue per quanto è possibile gli

. sangue per quanto è possibile gli elementi della bile. arbasino, della grazia.

gli elementi della bile. arbasino, della grazia. cesari, 1-2-50: certamente il

. cesari, 1-2-50: certamente il giudizio della chiesa, -offerto (un'occasione, una

austria invigilava pur anch'egli alla conservazione della catalogna con gli aiuti somministrati dai regni di

muratori, 7-iii-507: allora al somministratore della pecunia si assegnavano in livello..

una minestra, da una pietanza e della razione di pane, ha segnato un tangibile

sostentazione dell'uomo, non hanno più bisogno della somministrazione della loro patria. lampreai,

, non hanno più bisogno della somministrazione della loro patria. lampreai, 4-33: lutti

patria. lampreai, 4-33: lutti parlano della somministrazione delle munizioni da guerra, ma

delle munizioni da guerra, ma nessuno della libera vendita di esse nel proprio territorio.

, summissióne), sf. accettazione della superiorità altrui e ammissione della propria inferiorità

. accettazione della superiorità altrui e ammissione della propria inferiorità; il sentimento o la

del figlio all'autorità dei genitori, della donna all'uomo, in partic.

e fruttuose. atti del primo vocabolario della crusca, 96: inchino...

): quando volle mischiarsi co'principali della sua città, trovò un fare ben diverso

, quel lezzo copriva la carbo- niosità della grande stazione. -devozione; dedizione.

sovrani si rende ogni giorno più creditrice della mia sommissione e della mia riconoscenza.

giorno più creditrice della mia sommissione e della mia riconoscenza. nievo, 44:

vol. XIX Pag.390 - Da SOMMISSIVO a SOMMITÀ (21 risultati)

lusinghe e sommessioni, gli domandava licenzia della seconda grazia. g. f. loredano

altro, compiuto con umiltà e riconoscimento della propria condizione di inferiorità (e la

). -in partic.: riconoscimento della subordinazione del cittadino allo stato o del

viltà. 5. riconoscimento della superiorità culturale, del magistero artistico di

la manna del cielo e le acque della roccia non mancherannoti a refrigerio e sostegno in

quei meschini, nell'inviarsi per l'alto della coronella, in brevi e frequenti occhiate

detta somma (ed è riferito ai maestri della scolastica fra i sec. xii e

xiii, grandi rielaboratori sistematici delle dottrine della teologia cristiana). del tufo

, raccolgliono particolarmente conclusioni di canoni e della teologia prattica. f. f. frugoni

: percorse in circolo tutta la sommità della collina. -con riferimento alla cima del

manfredi, 5-234: sia che alla sommità della cateratta sia congiunto un piano declive per

mitade, et alcuni altri da sumità della scala. boccaccio, viii-3-9: era in

viii-3-9: era in su le mura della città di dite, 'alla cima rovente'di

di grosse pietre parie, sulla sommità della quale rilieva e si estolle un magnifico obelisco

, a ricomporsi da quel piccolo scompiglio della persona. de amicis, i-638: risalendo

i-638: risalendo, incontrai sulla sommità della scala il grande prete. d'annunzio,

, i-227: comandò josef al dispensatore della casa sua, dicendo: « empi li

degli arti, punta delle labbra; superficie della pelle. giamboni, 27:

, 27: la creatura dell'uomo e della femmina... è appellata per

tutto el corpo insino alla summità de'pon della carne. castelvetro, 8-1-287: la

. castelvetro, 8-1-287: la punta della barba formata da lui batteva alla sommità

vol. XIX Pag.391 - Da SOMMITALE a SOMMO (27 risultati)

anche di animali); parte alta della fronte. trattato di falconeria volgar.

remigio, il quale versò un poco della santa cresima e dell'olio della santa ampolla

un poco della santa cresima e dell'olio della santa ampolla, mescolando con un cucchiaro

, cominciò a ungere il re alla somità della testa. d. bartoli, 2-3-98

e batter lievemente la terra colla sommità della fronte. tommaseo, 11-165: fecesene una

più folta di rose fino alla sommità della fronte. pirandello, ii-1-945: un po'

fa grazia seguire / ed alla sommità della virtute / per nuova conoscenza fa salire.

e sublimati de virtude. laudario della compagnia di san gilio, 453: angelo

fosti con gran puritade / in visibilio della sommitade. dominio, i-224: venne

: megara e i figliuoli dalla sommità della letizia caggiono nel profondo della tristizia.

dalla sommità della letizia caggiono nel profondo della tristizia. tasso, n-iii-580: si disputa

può chiamare la cima il colmo la sommità della poesia. de sanctis, i-95:

viii-1-20: dante, in un momento prostrato della sommità del reggimento della sua città,

un momento prostrato della sommità del reggimento della sua città, non solamente gittato in

, ed in qualche parte nelle sommità della pratica. d'azeglio, 4-ii-58: il

riunione di capi di stato. corriere della sera [q-vi-1959], io: vi

, erano ormai saliti a quella penultima sommità della vita dove si scopre e si scorge

. locuz. avere qualcosa solo nella sommità della lingua: non provarla sinceramente.

né fede, se non nella sommità della lingua. 13. prov.

. patrizi, 3-141: -in sei parti della persona amata si dànno i baci amorosi

, 309: uno de'più sommi cattivi della ciurma rinaldesca, con fuoco in mano

era... accesa dal desiderio della libertà e di vedere una volta il

2-18: era stato fabricato nell'isola della sequana una basilica o un palazzo da

savonarola, 7-ii-33: questo corpo [della chiesa] è guasto... e

-sommo pontefice, papa, capo della chiesa cattolica. cronaca di isidoro minore

, vi-2-129: quando le ottime ragioni della republica saranno considerate dal sommo pontefice,

anche nel suddetto imperio romano e nel tempo della gentilità li flamini e li sacerdoti et

vol. XIX Pag.392 - Da SOMMO a SOMMO (13 risultati)

ciò in occasione di trattare della podestà dell'apostolo paolo, se fosse

del padre, in quanto prima persona della trinità. -somma sapienza: la persona

tolto da questi libri quella sua dimostrazione della esistenza di dio appoggiata alla idea dell'

: benedetto sie 'l pastore / della somma ierarchia, / gesù cristo, nostro

iluale desidera d'esser mondo da questa pestilenza della invi- ia, abbia l'amore e

lla copia del dicere e lo sommo studio della eloquen- zia àe fatto più bene o

che il filosofo ginevrino (uno de'capomaestri della empietà) scrisse già del vangelo di

fra giordano, 5-334: dicono i filosofi della continenzia ch'era di somma necessitade alla

esser di sommissima importanza allo studio della 'divina commedia'. carducci, ii-5-34: delle

anche tolse a imitare quel sommo sublime della scrittura. 8. nutrito e

, 9-2-242: qual pronostico faremmo noi della fine d'un uomo ai bassa nascita

magistrato degli otto, quali hanno la guardia della città e somma balìa ne'casi di

: dante e 'l petrarca, verissimi giudici della volgar lingua,... per

vol. XIX Pag.393 - Da SOMMO a SOMMO (19 risultati)

iii-1-300: ella ha ricevuto il benefizio sommo della bellezza. -straordinario (un

14. ultimo (un periodo della vita). ovidio volgar.

(1-iv-17): infino a tanto che della fos sa al sommo si

tonare iterato del fiume precipite dal sommo della rupe. gozzano, ii-168: pensa i

pascoli, 714: pose lei nel sommo della terra, / dove è più luce

già due ceri funebri. -punto della circonferenza della ruota che si trova più

ceri funebri. -punto della circonferenza della ruota che si trova più in alto

alta del capo, cocuzzolo; estremo della fronte. - in par- tic.

patrizi, 3-144: nel bacio del summo della bocca più dolcezza sente colui che succia

/ ch'io féi a filena al sommo della vesta. moretti, ii-217: bersaglieri

di un periodo di tempo; profondità della notte. salvini, 48-107: marte

un giorno di luglio, nel sommo della controra. 22. grado

e forse impossibile l'arrivar al sommo della perfezzione nelle cose. tasso, 2-67

, v-383: parmi che nel sommo della barbarie o della civiltà de'popoli la

: parmi che nel sommo della barbarie o della civiltà de'popoli la facoltà di pensare

sommo del pericolo, quando sulla cima della torre rovente si mostra il gorgon.

conoscere una vacca eccezionale, al sommo della sua carriera. -grado supremo di

arte. carducci, iii-16-150: il sommo della risposta del bandiera è che, invece

tiranti e ancore, delimitano la pianta della tonnara. 26. con valore di

vol. XIX Pag.394 - Da SOMMOLA a SOMMOSCAPO (12 risultati)

massimo, al più. f. della torre [in novo libro di lettere,

nuovo vi pregavo, dimenticando la legge della guerra, che voi perdonassi alli vostri santi

son tocchi. -avere qualcosa in sommo della bocca: parlarne sem- per sommi capi

bocca. -avere qualcuno in sommo della lingua: parlarne sempre. sbarbaro

avanza a dire. lui avevano in sommo della lingua,... basciavan e

, non è ora né del giorno né della notte che non siaùena di strepiti e di

-in assoluto, in tutto. leggenda della reina rosana, 54: voi vedrete in

. cesarotti, 1-xvii-365: gli effetti della confluenza nel tronco, che fanno propriamente

tronco, che fanno propriamente l'oggetto della memoria, si riducono a due sommi

. guerrazzi, 5-114: il cuore della donna è una lira che va tócca con

sm. archit estremità superiore e rastremata della colonna, sulla quale poggia il capitello

del epistilo debba essere quanto el diametro della colonna da capo immediata al capitello,

vol. XIX Pag.395 - Da SOMMOSCIARE a SOMMOZZARE (15 risultati)

è la re- stremazione o ristrignimento della colonna, che termina nel collatino

, o sia il diametro inferiore della colonna, deve essere il più grande del

, che è il diametro superiore della stessa colonna. 2. per

baruffaldi, i-237: 'sommo scapo': voce della scuola d'architettura, e significa capitello

fatto i suoi ragazzi, la notte della sommossa, rimase di stucco al vederlo

annunzio, iii-2-137: sommosso dall'aura della violenza il fumo degli arò- mati

bacchelli, 2-xxii-201: ecco il fondamento della loro [autorità morali] invincibile o

movimenti sociali profondi corrisponda un sommovimento anche della qualità umana. vittonni, 5-204: il

. vittonni, 5-204: il sommovimento della società portava su uomini del popolo. g

peggiore dei disastri, in un sommovimento della fame, della miseria, dell'odio.

, in un sommovimento della fame, della miseria, dell'odio. 5

pasolini, 9-317: l'unico contenuto della sua violenza espressiva [di gaada]

corpo -a volte anche tre -e il sommovimento della marcia, entro nel bagno.

uomini, sommovitori del popolo e turbatori della publica pace. botta, 4-292: dei

fu il più potente ed eloquente sommovitore della toscana, e che la costrinse a non

vol. XIX Pag.396 - Da SOMMOZZATA a SONABISSARE (11 risultati)

che correvano a rintanarsi negli spacchi della roccia. = deriv. da

navigazione. 2. figur. indagatore della condizione umana. montale, 9-119:

isola di salamina, con notabile vituperio della repubblica. carducci, iii-10-195: beatrice.

dere li dieci primi [anni della guerra di troia] essersi consu

. carducci, iii-24-366: farà l'anacreonte della ghigliottina, e sommoverà con strambotti e

] intendea sommovere e turbare lo stato della cittade. parini, xii-67: fingendo

ti cacci, o vecchio, fuor della tenda ancorché supplichevole. pascoli, i-180

somniosus microcephalus (detto anche squalo della groenlandia o squalo sonnolento),

a dietro, dove abbiamo longamente ragionato della somnispicia. = voce dotta, comp

. colonna, 3-203: sopra el coelo della stupenda cupula octo columne striate et somphe

. invar. fis. unità di misura della sensazio ne soggettiva dell'intensità

vol. XIX Pag.397 - Da SONACCHIARE a SONAGLIO (11 risultati)

hanno certi sonagli su la coda, della grandezza, a una nocciola.

strade ferrate e alla non mai stanca velocità della vaporiera. papini, 27-911: passavano

, die de il segno della battaglia. così si sparò il primo spavento

le sonagliere, lo strepito della carrozza che s'allontanava. mon

3. plur. bot. erba annua della famiglia graminacee (briza maxima),

, più fioco, e lo schiocco della frusta nella campagna, e un sonaglio.

e, anche, nella raffigurazione allegorica della follia). lomazzi, 4-i-338:

. -il berretto a sonagli: titolo della commedia di luigi pirandello (1867-1936)

, il cui suono li avrebbe avvertiti della sua presenza, ma non vi fu

, e questo si tagli quadro, della grandezza che egli entri in nel castone dove

piccolomini, xxv-2-32: fummo fatti ribelli della patria nostra con sonaglio gravissimo.

vol. XIX Pag.398 - Da SONAGLIOLARE a SONANTE (9 risultati)

sonaglio di metallo. la parte superiore della stecca penetra in un piccolo cilindro con punta

una serie di anelli cornei all'estremità della coda i quali, nel movimento, producono

. in cui non oscillino i sonagliuzzi della follia. = dal provenz.

sei sec. xiii), termine proprio della falconeria, che è da un lat

ne vanno co 'l solito alzare e abbassare della testa e co 'l solito squillar dei

per questo modo si distinguono le spezie della superbia. = nome d'azione

5-412: tirava vento, e alla campana della collegiata, sonante a morto, imprimeva

alla sere. carducci, iii-n-213: della patria liberata si fé signore e la

savinio, 22-200: la vera funzione della rima... non è, come

vol. XIX Pag.399 - Da SONANTIBUS a SONARE (13 risultati)

armo. l. bellini, 6-193: della dorata e già sì viva tromba /

gli idrofoni; sia, a secondo della loro dislocazione sullo scafo, in sonar di

sonare lo campanello, verrete qui di fuori della chiesa. ovidio volgar., 6-249

campana de'morti, e il presentimento della mia fine trasse i miei sguardi sul

coperti di erba dormono gli antichi padri della villa. pascoli, 1-701: immagini la

quando ero sepolto nel sonno come ai giorni della nebbia. 3. essere

momento di cruciale importanza, il tempo della morte, ecc.). monti

siffatto l'oltraggio ai sudditi, l'ora della sua rovina è suonata. ghislanzoni,

sua ora stesse per suonare. bollettini della guerra 1 gì5-'18, 5: l'

. fenoglio, 5-i-699: dalle mura della fattoria suonò l'urlo terrificante della ritirata.

mura della fattoria suonò l'urlo terrificante della ritirata. -in partic.:

pasolini, 7-141: è venuto il momento della separazione. suonano addii inascolati.

la inghilterra e la spagna poco prima della morte di carlo vi. pellico, 2-67

vol. XIX Pag.400 - Da SONARE a SONARE (12 risultati)

agli orecchi il nome e la necessità della patria. -essere presente ed efficace

quel momento scoppiettò sulle colline il rumore della partenza, ma così lontano ancora da suonar

la valle suona solo del fiume, della ferrovia, degli automobili, delle segherie

per tutta grecia sonerà la gloria / della vezzosa poesia socratica. alfieri, 11-57:

corpo si cuopre, intendo la bellezza della peregrina istoria, che nella superficie della lettera

bellezza della peregrina istoria, che nella superficie della lettera della 'comedia'suona.

istoria, che nella superficie della lettera della 'comedia'suona. 8. risultare

. panzini, i-292: le parole della signora, benché pacate, suonavano come

molto rilevati e intensi, anche a scapito della concretezza e della precisione del significato.

, anche a scapito della concretezza e della precisione del significato. speroni, 1-2-57

mente / mi suona il mormorio / della chiara sorgente. fogazzaro, 1-453:

notte intera... le parole della parabola dei talenti. -essere concepito

vol. XIX Pag.401 - Da SONARE a SONARE (15 risultati)

l'ora (l'orologio, il tocco della campana). ghirardacci, 3-137:

il sabbato, fu portato l'orologio della torre del capitano e posto su la torre

; e sa dio quando la campana della podestà sonerà la sua fuga.

. dare un segnale militare con l'uso della tromba o del tamburo. jahier

molti organi suonavano la partenza al ministro della finanza prima che all'intiero gabinetto.

bellori, 2-247: dipinse appresso l'educazione della regina: siede minerva ed insegna a

avanti in uno che suona il basso della viola. -produrre una musica (

usate nelle cattedrali a sterminio de'nemici della casa o della setta regnante. carducci

a sterminio de'nemici della casa o della setta regnante. carducci, ii-10-211:

per tutto il mondo suona, messer can della scala... fu uno de'

. cristoforo armeno, 1-314: egli della bellezza della sposa si fu accertato, la

armeno, 1-314: egli della bellezza della sposa si fu accertato, la quale anco

. ser giovanni, ii-279: astuzia della donna per godersi cec- colo, per

, gettò giù... il resoconto della serata pel « tevere », del

e la campana sonò ah'arme. della tuccia, 58: tutte le campane

vol. XIX Pag.402 - Da SONARELLO a SONATA (10 risultati)

scomunicazione, per annunciare la pubgliandosi tutti della sua subita mutazione. salvini, 39-v-35:

suonaun'esecuzione capitale. all'arma la infirmità della gotta, e dio ch'io non vorrei

e tiravavemente qualche aspetto dell'arte e della fortuna leonardesca, no i cannoni a

-annunciare guai. grancasse / sul palco della mia arte. pratesi, 5-235

ni: come all'asino il sonar della lira. idem, 391: febbre quartana

avvocato, tra una sonata e l'altra della banda municipale in piazza colonna. «

intesero dai cacciatori di silvio nel principio della favola. gazzetta di gaeta [5-xii-1860]

diffusasi in italia nel cinquecento dallo sviluppo della canzone (soprattutto strumentale), dapprima

la sonata a tre, a seconda della destinazione, si differenziò in sonata da

di un ritornello) delineò i caratteri della sonata classica, che trovò la definitiva codificazione

vol. XIX Pag.403 - Da SONATINA a SONATORE (14 risultati)

la sua eterna sonata sulla supremazia intellettuale della germania a confronto dell'italia.

si parla, per significare il conto della spesa che il sarto porterà).

, sm. mus. stile compositivo proprio della sonata; insieme delle caratteristiche compositive

sonata; insieme delle caratteristiche compositive della sonata in un autore o in un periodo

in un periodo. -anche: complesso della tradizione della sonata. i concerti

periodo. -anche: complesso della tradizione della sonata. i concerti dell'unione

riferisce o è proprio alla forma musicale della sonata. sonato (part.

dal suono di una campana. statuti della lega del borgo a san lorenzo di mugello

un lasso di tempo, un periodo della vita di una persona). f

rivoluzione'(luglio 1860) al bridisi della pieve (agosto 1867) son corsi sette

meravigliosi suonatori di gola che, scordati affatto della loro dei cretini... ma

quella sera, non sapendo che già più della musica ammirava la suonatrice. d'annunzio

levi, 6-103: 1 suonatori della banda di stigliano con le trombe lucenti

primo a cui s'attaccò fu il padrone della casa dove quello aveva alloggiato, un

vol. XIX Pag.404 - Da SONATURA a SONDAGGIO (18 risultati)

una virtù (cristo). laudario della compagnia di san gilio, 130: caritade

, se cognosce la sonda, / ché della valle trabocca ogni sponda. ramusio [

-sonda di tromba: scandaglio di tromba della sentina della nave. stratico,

tromba: scandaglio di tromba della sentina della nave. stratico, 1-i-429: 'sonda

nave. stratico, 1-i-429: 'sonda della tromba': scandaglio della tromba. sonde

, 1-i-429: 'sonda della tromba': scandaglio della tromba. sonde de pompe. the

per rilevare e fotografare le caratteristiche fisiche della regione a cui è destinato e dei

). govoni, 9-378: della preziosa cellula di fosforo / lanciata nello

due sonde cominciarono a moversi, la corrente della pila n percorre le spire dell'elettro

da perforare. -anche: lo scalpello della trivella. ojetti, iii-31: romeo

risalgono appesi alla fune quando appaiono fuori della vera dei pozzi, nelle carrucole che

(e a seconda dell'organo o della cavità da esplorare, della foggia,

organo o della cavità da esplorare, della foggia, del materiale o del modo d'

rivedevo la figura bionda e smilza e dolente della sorella che metteva all'infermo un tovagliolo

anche introspettiva. -in partic.: sondaggio della produzione di un'azienda o di un

voga per gli oscuri, immensi / oceani della natura viva, / fino alla sorgente

torre baronale. 2. misurazione della profondità di mari, laghi e fiumi

sull'analisi di un campione considerato rappresentativo della popolazione di cui si intende studiare la

vol. XIX Pag.405 - Da SONDAGGISTA a SONETTANTE (14 risultati)

accertasse che anche questa è una causa della crisi del cinema. arbasino, 8-119

ma si teme che nei brutti movimenti della nave la mercanzia possa esser danneggiata.

: quando l'ingegnere, alla fine della cena, s'era arrischiato a sondare risolutamente

era arrischiato a sondare risolutamente la ragione della metamorfosi, aveva avuto per tutta risposta

si sforzava di sondare le profondità inaudite della vita e dei suoi infiniti aspetti. montale

castighi, delitti, sondare i pozzi della vecchiaia e dei misteri. -in

del 1847, con il conseguente scioglimento della lega e l'espulsione dei gesuiti (e

controllare la luce fra i caratteri [della calcolatrice] a pezzo montato. =

perforazione a rotazione per misurare la tensione della fune di sospensione e per controllare la

. si basa sopra la nuova utilizzazione della corrente per... ottenere il suono

che cosa resta incrostato / nel cavo della memoria: /... / la

già scomparsa nella suoneria cantilenante del carillon della porta. = dal fr. sonnerie

. region. disonesto. capitoli della compagnia del crocione, 9: ciascuno [

.. in cambio del fastidioso sonettàio della tradizione. = deriv. da

vol. XIX Pag.406 - Da SONETTARE a SONETTO (6 risultati)

sonettiera. perticari, ii-32: i sonettieri della passata generazione si pittavano sopra dante e

sonettistica, sf. il complesso della produzione di sonetti in un determinato periodo

potrà conoscere alcuni degli esempi più alti della sonettistica moderna. = deriv. da

siciliano, e rimase il metro dominante della lirica amorosa italiana fino a tutto il

vertono su un solo tema (i giorni della settimana, i mesi dell'anno,

la cavò con un sonettino sui benefici della solitudine. -acer. sonettóne.

vol. XIX Pag.407 - Da SONEVOLE a SONNACCHIOSO (8 risultati)

due volte, senza però farmi parola della sua risposta poetica al mio sonettuc- ciaccio

suoni dal più debole al più intenso avvalendosi della sola sensibilità uditiva. -per estens.

... vadano ad eccitare punti diversi della membrana acustica, egli è chiaro che

.. dice che, dopo el sonito della tuba di questo quarto angelo, vidde

linati, 10-23: giunto al confine della selva, sto ad ascoltare il sonito

tutto il corpo, ricominciava, con suoni della macchina misteriosa, il sonito del canto

2-5 (1-iv-134): una delle servigiali della donna, in vista tutta sonnocchiosa,

, veniva lentamente dall'alta ombra della via. govoni, 71: gatti candidi

vol. XIX Pag.408 - Da SONNAMBULESCAMENTE a SONNECCHIARE (19 risultati)

capeva in quegli animi ristretti la grandezza della natura e nelle lor sonnacchiose menti non

lor sonnacchiose menti non poteva ragione entrare. della casa, 5-iii-294: diamo ancora alcuno

arpino, 19-141: una buona porzione della sua sensibilità era tuttora sonnacchiosa, e

, 2-4: si potrebbe opporre l'esempio della germania che... rimase ancora

volge poi alquanto sonnambulicaménte verso la catastrofe della prigionia e dell'impiccagione. =

permane alcun ricordo; presuppone uno sdoppiamento della coscienza e può essere sinto

di convulsione e di alienazione che nel linguaggio della scienza chiamasi crìse o sonnambulismo. breme

che si facevano sopra una fanciulla dotata della facoltà del sonnambolismo artificiale ed osservando che

torpore intellettuale, di obnubilamento e ottundimento della coscienza o dell'attenzione, di apatia

e mi ha richiamato alla gioconda realtà della vita. papini, 39- 69

e traccheggiarsi nel sonnambulismo e nello struzzismo della permanente immobilità. cardarelli, 1074:

mi ero proposto d'inviarle una copia della storia del sonnambolo vicentino stampata dal medico

: presto daranno la 'sonnambula'con quella favitta della boccabadati. montale, 18-159: la

, seriamente esaminatomi, indovinò molte circostanze della mia vita precedente. massaia, iv-74:

sonnambulo vagare nel fango, nel buio della foresta e del cielo annuvolato. moravia,

simbolo contingente sembrerà troppo modesto agli strologatori della critica sonnambula. = dal fr.

l'unità spirituale] nel caso particolare della 'divina commedia', e nega perciò il contrasto

sonnecchiante. -che dà l'impressione della più completa assenza di movimento.

non andaro indarno, perché nello scendere della scala videro sonnacchiare il mulattiere che duo dì

vol. XIX Pag.409 - Da SONNEGGIARE a SONNIFERO (6 risultati)

: ti scrivo sonnecchiando (tu ridi, della lusinga!). no, sonnecchio

con la testa rigidamente appoggiata allo schienale della sedia. il calore sonnifero del

sacchetti, 199-49: nutino al suon della macina cominciava quasi a sonneferare. machiavelli,

essendo egli, mentre sonniferava, tracollato della seggiola nella quale sedeva, batté della

della seggiola nella quale sedeva, batté della memoria in terra e mori nella sua bellissima

condusse il suo demonio alla velenosa bevanda della sonnifera cicuta... per estens

vol. XIX Pag.410 - Da SONNIFEROSO a SONNO (23 risultati)

siri, 1-vi-690: o per vaghezza della pace o per insonnacchiare i prìncipi d'

stato di coscienza offuscata, di smarrimento della ragione, di intorpidimento delle facoltà cognitive.

in- vasargli gli priva del senso e della cognizione del loro non intender nulla.

11-503: tra i soliloqui e i sonniloqui della cattedra caduto in letargo, mi sarei

giorgio sidney sonnino (1847-1922), della sua attività e in partic. della teoria

della sua attività e in partic. della teoria economico- sociale da lui sostenuta.

-seguace o fautore di sonnino e della sua azione politica. - anche sostant

, dovuto a parziale o totale perdita della coscienza e della volontà, con conseguente riduzione

parziale o totale perdita della coscienza e della volontà, con conseguente riduzione delle funzioni

con conseguente riduzione delle funzioni neurovegetative e della capacità di risposta dell'organismo agli stimoli

che si ripetono più volte nell'arco della notte, l'ultima delle quali è

sonno. guerrazzi, 51: due terzi della infanzia e della vecchiezza sono spesi nel

51: due terzi della infanzia e della vecchiezza sono spesi nel sonno, un terzo

ed alle mille ingiurie / naturali, retaggio della carne! -come personificazione o

altro la pigrizia in terra siede. della casa, 6-i-69: 0 sonno,

, indica ciascuna delle quattro mute, della durata di circa 24 ore, durante

per estens.: le prime ore della notte. boccaccio, dee.,

dalla osteria per recarmi a provvedere il 'vestiario'della commedia, l'amico russava tranquillamente il

lo più in espressioni eufemistiche come sonno della morte, eterno sonno, ultimo sonno,

- dormire veterno sonno o il sonno della morte: v. dormire, n.

riuscirà e non si sveglierà del sonno della morte alla vita infino a tanto che

: angoscioso è, signore, il sonno della tomba. montale, 5-30: ora

: voglio che ci destiamo dal sonno della negligenzia. lorenzo ae'medici,

vol. XIX Pag.411 - Da SONNOLENTEMENTE a SONNOLENTO (18 risultati)

era immersa la francia. -sonno della ragione: momento o periodo storico di

: momento o periodo storico di offuscamento della coscienza civile di un popolo, dominato

sentimenti di sospetto e timore; crisi della razionalità e dei valori civili e morali di

goya (1746-1828): 'il sonno della ragione genera mostri'. pasolini, 13-138

e nemiche, veri e proprimostri del sonno della ragione. -mancanza della conoscenza.

del sonno della ragione. -mancanza della conoscenza. baldini, i-93: la

che restituiscono alla natura l'illuminato sonno della preistoria. 4. pausa,

cielo dopo il tramonto, invadevano la tranquillità della notte, illuminavano tragicamente i sonni delle

propri diritti e dei propri doveri nei confronti della loggia di appartenenza e, di conseguenza

1866 carducci era già segretario... della loggia felsinea... poi,

loggia propaganda di roma, la progenitrice della p2. l. salvini [« la

], 4: dopo la demolizione [della loggia p2] i fratelli avevano tre

supermarket del terrore. -sospensione o proroga della trattazione di una questione. p

dedicò la vita all'istituzione di ospedali della giungla per la cura della malattia del sonno

di ospedali della giungla per la cura della malattia del sonno. -cura,

mi persuase i sonni / il canto della trebbia, / il canto dei marinai,

iii-18-16: tale poesia è l'effetto della peggior corruttela medicea, che avea frollato e

fame... il sonno è parente della morte. ibidem, 245:

vol. XIX Pag.412 - Da SONNOLENZA a SONNOLO (18 risultati)

nocchiere e rettore di nave sonnolento al tempo della tempesta. sacchetti, v-173: pirramo

, giunse alla detta fonte. rappresentazione della risurrezione di gesù cristo, xxxiv-380: non

4-143: si pose in un soffà fuor della; ente, / gonfio, ingrognato e

mia torpente ed adormentata penna da la sollicitudiné della nobilitade dell'animo tuo,..

e non vedo, nell'oscurità / della stanza terrena, / il chierichetto, metà

accrescere altresì la pienezza e la sonnolenza della testa. g. del papa

pascoli, 486: nel denso fiato della corsa / ella [la terra] vedeva

l'invettiva prosegue con quella intraducibile mollezza della poesia slava che dà anche ai canti più

il prezzo avuto dal servo per pagamento della sonnolente pozione. lalli, 6-105:

a corrompere, essendo posti al lume della luna, et a chi dorme al suo

caterina da siena, ii-44: la sonnolènzia della mente si vuole destare coll'odio e

tale spossatezza e successiva sonnolenza nella cornice della 'fortitudo'è per la medesima ragione che

medesima ragione che il fumo è in quella della visione o 'scientia'. borsi, 152

scossa, a un tratto, dal turbine della rivoluzione francese e della meteora napoleone.

, dal turbine della rivoluzione francese e della meteora napoleone. rebora, 3-i-19: ci

successi, potè battere 1 primi passi della sua carriera brillantemente, trattando soggetti semiclassici

africane. baldini, i-201: la sonnolenza della grande estate già tiene le campagne e

divina indifferenza: / era la statua della sonnolenza / del meriggio, e la

vol. XIX Pag.413 - Da SONNOLOSO a SONORITÀ (12 risultati)

1-673: silvio aveva accolto l'avvento della nuova era camminante, che lo aveva strappato

con le sue maniche, nella estrema parte della quale... stavano attaccati settantadue

contaminazione del lat. sinum (o della variante * sina) 'vaso panciuto'con

allora che gli studiosi ebbero la rivelazione della straordinaria complessità di linguaggio delle megattere.

. 5. secondo la pronuncia sonora della lettera 's'. ramusio, cii-iii-706:

-1). tecnico che si occupa della sonorizzazione di un film. = deriv

. fucini, io: la sonorità della campana si sgranava per la volta del cielo

ma solo per farci ammirare la sonorità della tua voce. borgese, 1-23: talvolta

incrinava con strappi striduli la sonorità compatta della sua voce. -pienezza, intensità

. martini, 2-2-286: queste qualità [della voce dell'oratore] sono la sonorità

vinca parea vibrassero ancora nella vuota sonorità della volta. moravia, i-118: le stanze

-da cicerone improvvisato -la perfetta sonorità della cavea. 2. per estens

vol. XIX Pag.414 - Da SONORIZZARE a SONORO (16 risultati)

ostiche e 'stonate'alla popolazione della costa, abituata alla canzonetta in tonica

. liburnio, 1-23: nel margine della carta ha cadauno essemplo di queste figure del

in tutto, in parte almeno sarà indicatrice della materia contenuta nella dolce sonorità del chiaro

, 2-127: passo all'altro abellimento della parola, che col nostro autore dinominammo

nel suo cervello, tra le sonorità della lingua nativa, alcune centinaia di parole francesi

un'arte, mi sembrò una faccia della natura veneziana. landolfi [gogol']

... coprivano con le sonorità superbe della loro gamma rossa le note tenere delle

il crepitio del microfono e l'induttanza della linea sonorizzavano il testo: interferenze varie,

dei neologismi, dei tecnicismi, insomma della tensione razionale che arricchisce la tensione affettiva,

un po'arrogante viene assunto negli studi della rtf in qualità di sonorizzatore.

suoni, e dalla geometria la quantità continua della linea, cioè della corda sonora,

la quantità continua della linea, cioè della corda sonora, per ritrovare, dividendola in

ben fa sentirsi che quando si serve della tromba di un letterato. fagiuoli, xi-75

si sentivano i tocchi misurati e sonori della campana, che annunziava il finir del

, 2-41: il [cane] guardiano della casa in villa s'ha da eleggere

montano, 1-19: intorno alla cima della penisola i pini girano in colonnati aerei e

vol. XIX Pag.415 - Da SONOROSO a SONTUOSITÀ (7 risultati)

che lasciarono così sonora ricordanza nelle pagine della storia. -pubblico, conosciuto da

verità sì sonora che penetra nelle orecchie della medesima ostinazione. goldoni, xiii-566:

registrazione ottica o magnetica su una banda della pellicola (detta colonna sonora: cfr

spiranti) si dividono, a seconda della loro maggiore o minore sonorità, nelle

due categorie delle sonore (che partecipano della natura dei suoni musicali) e delle

teorici stabilirono il numero sonoro per oggetto della musica per esser questa una delle scienze

di pesce, senza altro condimento che della sua medesima fame. -in forme fastose

vol. XIX Pag.416 - Da SONTUOSO a SOPERCHIO (13 risultati)

. d'annunzio, iv-2-140: la sontuosità della cerimonia la abbagliò. montale, 3-132

., venuti qui dalle varie provincie della germania e aggruppatisi intorno a federigo overbeck

magnificenza delle funzioni papali, dai 'miserere'della cappella sistina e dalla bontà del vino

: mostravano una intelligenza del mestiere e della materia pittorica; del movimento d'uno scorcio

, del valore d'un tono, della sontuosità di un impasto. -carattere assai

al quale pose nome numma pompilio 'tempio della pace'. d. bartoli, 2-4-

, 5-24: sontuoso è il lavorio della facciata, alta la torre con formolo,

farmi avvisato quanti tomi siano sinora pubblicati della sontuosa edizione del si ^ onio. s

sorprese inventate dagli ingegneri per i capricci della nobiltà. - squisitamente elaborato (un'

benaglia, 5: tutto il rimanente della famiglia era composta d'uomini molto atti

tastiere, attaccò fragorosamente gli accordi sontuosi della liturgia. 5. che veste

è più adorabile, è più santa della bugia incamuffata e suntuosa. 7

il mento (che provoca la chiusura della bocca) '. sopedànio,