indici che consentono di determinare la posizione della faccia di un cristallo o la sua
vettore rappresenta... l'estremo della 'mobilità'e il simbolo più preciso che si
si sia trovato per esprimere l'animazione della luce. 23. inforni.
e chiarire i simboli onirici delle aste, della cannetta da scrivere e dei ferri sognati
dove si univano simbole senza la contrarietà della droga. — consonante (la
con qualche raro ricamo d'oro, della simbologia cara al popolo: l'uccellino su
alle 'battaglie'degli uffizi, del louvre e della galleria nazionale di londra, rappresentanti la
saverio, fosche simbologie piene di senso della morte e del peccato. calvino,
, 95: il durando, massimo interprete della liturgia come discorso simbologico, nel secolo
m. -i). ant. arco della vertebra. ignoto anatomista, 187:
carnivori canidi di aspetto simile a quello della volpe ma privi di coda; comprende
, dalla voce abissina sìmèn, nome della regione in cui vive. sìmeti
claudia sono le più fallaci, a confronto della santa monaca e della 'semiana'. spettacolo
, a confronto della santa monaca e della 'semiana'. spettacolo della natura, 1-iii-119:
santa monaca e della 'semiana'. spettacolo della natura, 1-iii-119: le ciliege e le
: « domani varrà qui il moggio della simila, cioè del fiore della farina,
il moggio della simila, cioè del fiore della farina, uno statere, come a
. are. lamberti, 236: della similàgine aspra ne son pieni i boschi
volgar. [tommaseo]: il principio della cosa necessaria alla vita degli uomini è
di due maniere: similari, cioè della medesima ragione, come quando un tutto e
chiamerebbono col medesimo nome e sempre sarebbono della medesima natura che il loro tutto..
rapporto virtuale esistente fra le varie unità della lingua che appartengono alla stessa classe semantica
jakobson) moltiplica smisuratamente la; mia della parola poetica. deriv. da similare
, perché la simiglianza è più propria della qualità, l'uguaglianza della quantità onde
è più propria della qualità, l'uguaglianza della quantità onde si dice 'due fratelli simili'
indicare qualità, la simiglianza è più della forma e dell'apparenza, la eguaglianza
eguaglianza è più delle qualità intrinseche e della sostanza: onde si dirà, che
, cui risposero subito da altri punti della montagna altri simili. -sostant.
del poeta, che segna l'apice della letteratura e di tutta l'arte,
merce, un prodotto). statuto della gabella dì siena, 7: la dozina
d'asini e di simili. capitoli della basiva di galatina, 257: item omne
. comoldi caminer, 112: la guardia della spada è di acciaio con rapporti di
(la vita), la condizione della morte. boiardo, cvi-493: questo
. boine, cxxl-iii-651: grazie davvero della tua lettera del dieci. dominiddio ci ha
personaggio, con riferimento alla concezione aristotelica della tragedia e della com media
riferimento alla concezione aristotelica della tragedia e della com media).
nel primo sillogismo, in vece della quale aristotele pone la principale, cioè che
da poter fruire al più presto dei vantaggi della sua nascita,... '
, miei simili, o mostri / della terra. al vostro morso è caduta la
vivente biologicamente identico agli altri facenti parte della medesima specie. crescenzi volgar.,
b. cerretani, nissima notizia della lingua latina, e messer antonio il simile
. -geometria simile?, settore della geometria che si occupa esclusivamente della forma
settore della geometria che si occupa esclusivamente della forma delle figure. -segmenti simili
da qualunque punto dell'arco a'termini della corda. manfredi, 2-30: tutri i
proporzione di due triangoli simili è doppia della proporzione de'loro lati omologhi. mascheroni,
il programma venuto fuori in questi giorni della nuova republica italiana fascista, ideata dal
metaforicamente, similitudinariaménte et allegoricamente nel terzo della 'retorica'. gelli, 15-i-514: chiamandosi
una similitudine. piccolomini, i-76: della prima forma e supremo fine, che parimente
o per lasciare adito alla recitazione precipitosa della mitragliatrice. similitudini silvestri gli popofavano caricaturalmente
'l pellegrino il somigliasse molto di similitudine della persona. marsilio ficino, 3-47:
, 117: prese in sé il segnale della circoncisione, con molta sua pena e
a noi, egli apparve in similitudine della carne nostra peccatrice. -per estens
dal- l'occidentali, se alla similitudine della prima si fusse eretta un'altra compagnia
intellettuale, spirituale o del temperamento, della mentalità; unità di intenti, di
, assai similitudine aveva con la via della donna mia, inlustrata dallo splendore delli occhi
. manetti, 2-57: questo caso della prospettiva, nella prima cosa in che e'
33-3: tutti i dannati sono ombra della morte, perché seguitano la malizia della
della morte, perché seguitano la malizia della sua [del demonio] superbia e figurano
, quando essi tirano in loro la similitudine della sua malizia. savonarola, 7-ii-10:
tu vedi, el sacerdozio è una similitudine della potestà divina. 5.
, il quale, aggrandito dal flusso della marea, ha in quel luogo più similitudine
, l'affetto si sparse all'amore della vilissima creatura, ed essendo l'intelletto oscura
trasfonde tutta la similitudine solamente con parte della sostanza, iddio trasfonde altresì tutta la similitudine
illustrano le più astruse ed astratte concezioni della scienza. pascoli, ii-703: la dottrina
sia grande la cura che egli tiene della sua chiesa militante, la qual sortisce
inversione delle dosi) e la legge della dinamizzazione delle diluizioni. 13. locuz
in giù, si porremo l'un capo della pertica in sul capo di sopra del
altra galilea e la natura et i confini della giudea, e similmente la qualità e
e similmente la qualità e propria particularità della detta terra. ariosto, 7-78:
l'arte di nigromanzia, per cagione della quale andava publicamente ad udire apollonio.
balletto l'uomo pigliarà la man ordinaria della dama et insieme faranno la riverenza grave
salutano in noi i primi clienti della serata. lità di un governo, di
fra loro o rispetto a un ri della natura del diffinito, e questa è il
soggiogo, come ha la cugina della amelia, alla quale egli aggiugne gran
più nobile delle creature soggiornanti nel globo della terra. 2. che si
, terminò nel fiore degli anni il corso della sua vita. foscolo, xvi-266:
memoria gli ritorna / dell'altro fico e della sua sciagura: / fermossi alquanto ed
meno lungo e senza mutamenti (l'immagine della persona amata, un sentimento, un
che non soggiorna / e sempre inganni della mente preme, / cominciò presto a
ov'eo soggiorno. laudano di santa maria della scala, viii-60: la gran piagenga
2-195: soggiornava ristoia nella invecchiata amicizia della citta. -trovarsi in una determinata
a. falconi, 1-73: poter fare della acqua salsa acqua dolce da potere sugiomirsi
il sale che resta nel fondo della boccia di maniera da poter sogiornirsi benissimo facendo
-la terra, in quanto sede della vita, della natura e degli uomini
terra, in quanto sede della vita, della natura e degli uomini. b
tardi il mio ultimo giorno. laudario della compagnia di san gilio, 324: ricévemi
attristarti e star come musomo. laudario della compagnia di san gilio, 172:
prevenzione non sono ritenute idonee alla tutela della sicurezza pubblica può essere imposto l'obbligo
tale occasione più nocevole e dannosapuò essere della tardanza e del soggiorno. n
nella mente di una persona. pier della vigna o stefano protonotaro o giacomo da lentini
: fece tale sospetto qualche soggiorno nell'animo della maestà sua. ciro di pers,
di amomente in luogo diverso da quello della propria stabile roso vagheggiamento o del desiderio.
videlicet turchi combatenti 1200. consulte e pratiche della repubblica fiorentina, 1-124: iacopo pandolfini
2-43: comparso il terzo, in testa della lizza, / s'affronta seco e
2-ii-47: già questa soggiunta è più lunga della lettera. codice dei podestà e sindaci
al fuoco ho data la striscia volante della breve soggiunta. = femm. sostani
, sm. agric. disus. ampliamento della soggiuntivo (soggiontivo, subiunctivo,
stessa donde si varca al regno della morte. crudeli, 2-119: quando
(v.). pe un angolo della casa, spaccò in tre pezzi la soglia
casa, spaccò in tre pezzi la soglia della finestra, scese al primo piano.
, v. soggiacere. della vita o di un periodo storico.
sòglia1, sf. parte inferiore del vano della porta, formia seconda etade e mutai
età uguale a me, sulla trista soglia della che regge gli stipiti (e
un edificio. i-195: alle soglie della vecchiaia era venuto a stabilirsi in queldante,
scorgere la fine dell'epoca vittoriana alle soglie della belle di diamante. cavalca, 20-447
, fuorché quelli a cui era- momento della giornata che ne precede immediano comandate le
: dagli spazi lucenti, sulla soglia / della notte, al la mano / lungamente
, 4-156: d'annunzio, sulla soglia della partenza, sta in dubio, si
punto... su la soglia della sua conversione...; ma vuol
una velocità di fuga pari a quella della luce, 300 mila chilometri al secondo.
vi sia una soglia al di sotto della quale la radiazione è così poca da non
milioni di contadini vivono ancora sotto la soglia della povertà. rapporto censis 1992, 302
complessivo di nati per donna nel corso della vita feconda (pari a 1, 3
, in ogni caso al di sotto della soglia di rischio. -soglia di
dal suo stabilimento non superavano la soglia della normale tollerabilità, avuto riguardo, soprattutto
le immissioni rumorose avessero superato la soglia della normale tollerabilità 9. fis
superficiemetallica. 10. fisiol. soglia della percezione-, intensità minima che uno stimolo
idraul. parte inferiore di una chiavica o della bocca di un canale o di un
derivazione e simili. -parte superiore della pescaia di un fiume. torricelli,
il declive che hanno fino alla soglia della pescaia. -soglia dei ponti:
o cornice che contorna la apertura della boccaporti per impedire che l'acqua di
provvista di una scanalatura per la sistemazione della parte inferiore del battello-porta. -disus
curvi che formano l'ornamento dello sperone della nave da ciascuna parte, tra le
16. milit. disus. parte inferiore della cannoniera di una fortezza o di una
: dal fondo del sasso sieno alla soglia della cannoniera piedi io. galileo, 4-1-192
che l'artiglieria giuoca sempre sull'orizzonte della stessa. g. parrilli, 1-i1-422
; la stessa è provveduta nella metà della sua larghezza di un risalto contro del
. 17. psicol. soglia della coscienza, soglia assoluta della coscienza:
psicol. soglia della coscienza, soglia assoluta della coscienza: il grado minimo di intensità
e produrre una sensazione. -soglia differenziale della coscienza: la differenza minima, nella
triste, il più duro passo è quello della soglia: il difficile è cominciare.
: non è più duro passo che quel della soglia. il più difficile è mettere
più tristo passo... è quel della soglia. il tempo poi addolcisce le
sopra il sogliàio dell'uscio e delle porte della casa tua. = da un lat
forza d'appressarsegli al calcagno né al sogliare della sua casa per commoverlo a impazienza.
mettere il collo a tagliare sopra il sogliare della porta portandone i teschi. carrer,
: l'angelo sedea in su la soglia della porta di purgatorio, che li parea
dio, ch'egli sale in sul sogliare della caritade. = da un
fra giordano, 3-22: quel micolino dentro della cipolla è la all'altro,
: avevano già fatto il primo sogliato [della torre], di nove che ne
la terra... il solio primiero della natura. no, seggio
carica e l'autorità di sommo pontefice della chiesa cattolica. tasso, 17-78:
altura del pontificato che trasferiate il soglio della religione cristiana nella cella d'un romito
assistente al soglio: carica essenzialmente onorifica della corte papale, divenuta ereditaria in alcune
. v.]: vecchio titolo più della corte che della sede pontificale: 'assistente
]: vecchio titolo più della corte che della sede pontificale: 'assistente al soglio'.
motuproprio, e sono liquidati i dignitari supremi della medesima corte, gli assistenti al soglio
estens.: la sede di dio o della divinità il paradiso, il cielo (
: nello 'mpireo cielo, cioè nel cielo della luce, dove si crede essere il
luce, dove si crede essere il solio della divina maestà. refrigerio, xxxviii-106:
sopra la casa mia e lo imperio della tua bocca tutto il popolo obbedirà d'una
e di francesi s'era già impadronita della capitale stessa; avea locato un conte di
in cui si esercita o manifesta il potere della segneri, ii-174: mi sento allor
intanto per fermo che il solio reale della poesia toscana sia per ancora vacante.
tossi con gran fervore sul soglio dell'uscio della cella. boccaccio, 1-ii-487: sopra
, 1-ii-487: sopra 'l gran soglio della porta venne / e lì fermato i
soglio del cimitero si fece il segno della croce. -per estens. ingresso
giorno a grande agio in sul soglio della scala e spiluccavasi i piedi al sole.
, ii-506: molto maggiore sarebbe l'influenza della stessa moda, se sotto il nome
, come fa la sogliola. spettacolo della natura, 1-ii-97: delizie...
, che me le spacciano a tenore della sognante lor fantasia. -delirante.
dissi che ti sognavo al confessore la vigilia della prima comunione. -in relazione
luciano è un caro giovane con umesperienza della vita che noi non ci sognavamo nemmeno
né che sere alloggiato sotto il pavimento della vettura. tutte siano coniate dai sensi.
, passeggiale, fumante, con le ragazze della vita e della scuola.
con le ragazze della vita e della scuola. -per estens. desiderare
muratori, cxiv-46-18]: dal contenuto della stessa [lettera] vedo bene l'onore
pure persiste nel rimanere, per via della forza, maggior delle leggi? nievo,
un'offesa sognata! manzoni, storia della colonna infame [1840], 773:
altri sognatorelli miei pari, la molteplicità della vita è cosa interamente vera. =
. bembo, 10-vii-63: il sogno della mia madre si mostrò essere più tosto
tratta invece di un'autorappresentazione spontanea della situazione attuale dell'inconscio espressa in forma
l'azione mascheratrice, ossia l'azione della 'censura', non è costante. -sogno
inglese (a midsummer night's dream) della commedia di w. shakespeare (1564-1616
-la vita non è sogno, titolo della raccolta poetica di salvatore quasimodo (1901-1968
, un circeo incantesimo ordinato al servizio della generazione, ne inganna in specie di
specie di bellezza. 3. creazione della fantasia, che inventa un mondo alternativo
e non è indivinamento, anco è testo della santa scrittura, tenuto dalla santa chiesa
sogni andati a vuoto, dei disinganni, della lotta assidua contro tanti bisogni, che
. -illusione utopica. solaro della margarita, 356: l'italia riunita è
e bene spesso incorrono in gravissimi pericoli della vita. -alzarsi più presto
. che proviene da sogobria, città della penisola iberica in età romana. -pietra sogobrina
, 3-193: la apertione... della quale [finestra] occupava artificiosamente una
), sf. bot. pianta annua della famiglia leguminose papilionacee (sofà hispida,
soie, sappilo; e crederò allo zelo della tua amicizia quando mi farai accorto de'
che trama la mia balia mi soia. della casa, ii-237: scrivimi minutamente ciò
. sollazzo e deriv. ganti soiatori della letteratura. solaco (solac), sm
dossi, iii-159: sopra la sponda della finestra oziano intanto sanudo, lii-14-106: disse
que'che quattro. relazione anonima della guerra di persia, lii-12-230:
. o anche i primi rudimenti della conoscenza della mubonaria, 140: l'
o anche i primi rudimenti della conoscenza della mubonaria, 140: l'una pega
chiave di violino (v. indei comune della ditta pieve indella villa di luciano. fanchiave
d'acciaio o di ce / favore della musa o d'un ordegno, / ritorna
solaio. = dalla prima sillaba della parola lat. sol [ve] che
col nuovo governo e trofei da eroe della resistenza. solar formano in lui
la volta celeste. mità dei membri della nave in caso di scarroccio o vico,
di portello. -sola di bighe-, zoccolo della 2. piano di una casa, di
per lo comune di pisa ta della ovale. d'alberti [s. v
di tavola posti su l'estremità de'membri della nave. 'sole uno ponte. boiardo,
1-31: fece salire gli esploratori nel solaro della casa e gli coprì con stoppa di
m. casaregi, 2-26: il padrone della nave non può fare solaio della roba
padrone della nave non può fare solaio della roba solamente di un mercante a quella dell'
giamboni, 10-10: solo un dono della ventura m'è rimaso, cioè la cittadinanza
quest'ardir solamente io mi vò prendere / della mia coscienza per isgravio, / d'
ma ancora si debbe dir la cagione della bugia. fagiuoli, i-28: non basta
mano ad aspettare l'avvento di codesto regno della carità? tutt'altro! tutt'altro
cerchio di paglia finissima, a foggia della tesa d'un cappello, che proteggendo il
lessona, 1366: 'solano': genere tipo della famiglia delle stendere i panni ad asciugare
soianato che non è istare in mezzo della casa grande con esso la femina linguarda
ebridi'... giacciono a ponente della scozia... tra le quali le
, sf. bot. genere di piante della famiglia solanacee, comprendente frutici striscianti originari
, 1366: 'solandra': genere di piante della famiglia delle solanacee, che comprende frutici
véter. nel cavallo, piaga longitudinale della piegatura del garretto. d'alberti [
. alcaloide con proprietà analoghe a quelle della scopolamina, estratto dalla solandra laevis.
1366: 'solanidina': prodotto dello sdoppiamento della solanina, la quale si scinde in 'solanidina'
concentrato nella buccia dei pomodori verdi e della patata in germoglio; risulta tossico se ingerito
bacche del solano nero, dagli steli della dulcamara e dai germogli delle patate.
, sm. bot. genere di piante della famiglia solanacee, comprendente circa 1400 specie
proprietà narcotiche; tuttavia in certe parti della francia, come pure alle antille, si
di mare che spira nelle regioni sudorientali della penisola iberica e sullo stretto di gibilterra
], iii-2-95: questi sono i patti della pace che fecero i solani e gli
chim. composto sintetico con proprietà curative della lebbra; è un solfone acido usato
, ritrova nel più segreto cuore la cagione della colpa. stuparich, 1-81: questa
. cicognani, v-2-13: quando la nube della melanconia si fa densa e la nostalgia
cuori: voci che fanno germogliare il fiore della speranza e della fede. landolfi,
che fanno germogliare il fiore della speranza e della fede. landolfi, 2-1 io:
una visione luminosamente ottimistica e vitalmente creativa della vita (un'espressione, un artista
e suggeva tutto per schiudere il portento della risurrezione nazionale. cicognani, v-1-436:
, 4-65: lui era i uomo della terra e di certe cose parlava con
estende dalla parte superiore del margine posteriore della tibia, della linea ob- bliqua della
superiore del margine posteriore della tibia, della linea ob- bliqua della faccia posteriore,
della tibia, della linea ob- bliqua della faccia posteriore, e del margine interno di
: altri consiglia a cercare la calma della rinunzia, del distacco, del superamento;
data del calendario cade nello stesso giorno della settimana. crescenzio, 2-3-332: le
], ii: approfittando delle ombre della luna e della terra studierà anche la corona
: approfittando delle ombre della luna e della terra studierà anche la corona solare.
revoluzioni del solar globo cia- schedun punto della sua superficie (trattone i poli) descrive
: nella lingua araba, consonanti iniziali della parola che comportano l'assimilazione regressiva della
della parola che comportano l'assimilazione regressiva della consonante finale dell'articolo al; esse
apolline, cioè il sole, per dio della lor arte. 4. astrol
o mercuriale, da un segno solo della faccia, volendo da uno probabile esteriore
. linea solare, in chiromanzia, linea della mano in corrispondenza dell'anulare.
n, e prendono il nome della parola impiegata solitamente come esempio: ashshamsu
li brevi per testimoni ed appruovatori solari della consuetudine, nissun potrà entrar giudice a vedere
ecc.), di elaborazione delle forme della poesia pura, della narrativa di impostazione
elaborazione delle forme della poesia pura, della narrativa di impostazione lirica e saggistica.
o poeta che partecipò all'esperienza culturale della rivista « soiaria ». papini,
romanzi umani, che rappresentino l'esperienze della sua generazione. pratica solariani ed ermetici
, che dal 1928 costituirono un'emanazione della rivista.. pasolini, 9-284:
. solarimetrìa, sf. branca della geofisica che misura la radiazione globale del
2. nell'antica roma, parte superiore della casa, priva di copertura per ricevere
cicerone e plinio) e solarium 'parte della casa esposta al sole'(in plauto
è vicino all'esperienza letteraria e culturale della rivista « soiaria ». migliorini [
loro canzoni / le trombe d'oro della solarità. tabucchi, 11-133: quelli erano
giorni mediterranei, diceva lo zio. giorni della solarità. giorni fauneschi.
man] che in quelle del tappezziere antiquario della cappon- cina [d'annunzio].
. bonghi, 1-i-1-106: la solarità latina della rappresentazione contrasta con le forme assai più
savinio, 188: dai movimenti della spalla e del braccio ripiegato inferivo che
. figur. periodo, felice nel corso della vita. papini, i-241: il
papini, i-241: il tempo, introduttore della morte, mangianotte per notte l'ultime solate
morte, mangianotte per notte l'ultime solate della mia gioventù. = deriv. da
volgar., i-664: uscito dei muri della cittade nella quale dimorava, sedeva [
. region. denominazione di alcune piante della famiglia solanacee. - solatro spinoso:
-solatro sonnifero o manico o furioso-, pianta della famiglia solanacee (physalis somnifera) con
a. briganti, 401: una dramma della radice del solatro furioso, presa in
: solatro sonnifero... la scorza della radice ha avuto reputazione di narcotica.
solatura, sf. ant. applicazione della suola alle calzature. nuovi testi fiorentini
gadda conti, 1-382: l'ombra della casa vicina solcava in quel momento di
sentiva che, con mozzo, le fortune della drogheria avrebbero potuto solcare altro mezzo secolo
ombre caliginose delle sue iniquità gode il lume della pietà divina. saracini, i-205:
lo trovo davanti rincantucciato in un carrozzone della linea di vinzaglio, con la fronte
sole. -che reca i segni della fatica, della sofferenza, di una
-che reca i segni della fatica, della sofferenza, di una condizione di vita
solcato in ogni ora del giorno e della notte da una quantità incognita di gatti
. -trice). agric. organo della seminatrice meccanica, che apre i solchi destinati
parti che dopo l'intraversante solcatura rimangono della antecedente fila non averanno altro contatto che
in una specie di vailetta o solcatura della ridetta pendice sorge la fontana detta valdadda in
neri, mobilissimi: sotto le multiple solcature della fronte, sotto la pergola scarruffata de'
/ poi fuggon tutti spelazzini. il solco della enorme raffica, furiosi e smarriti, sgranando
che el bofolco arrando delira quando esce della dirittura del solco. ariosto, 14-48:
ii-237: freme la messe pei solchi della china. -due solchi: piccolo appezzamento
piè rimbomba / un sordo tuono, e della terra il grembo / in lunghi solchi
lo tiri e lo avvolgi nel solco della corda. f f
di netto mezza pagina. -segno della scrittura su un foglio. s.
s 5. ruga, grinza della pelle. tansillo, 2-273: pria
pare un sacco voto. -linea della mano. aleardi, 1-139: una
: spia con occhio avido il seno della sua donna e pensa che in quel
-taglio, lacerazione di tessuti o della cute prodotta da una ferita, da
una persona d'affari. -linea della scriminatura dei capelli. aretino, a-358
la foscarina guardando l'acqua fervere nel solco della poppa fuggente. g. raimondi,
stella mossa dal cielo per l'ombra della notte, traendo doppo sé una fiaccola.
il primo all'uscita, nel solco della gente, a testa bassa e bocca aperta
12-37: chi non ripiega nel solco della tradizione maggiore, creando pregevoli quanto inutili
mi reca'è... nel solco della sua canzone morale. -linea politica imposta
, ii-681: c'è stato un momento della nostra esistenza in cui abbiamo capito che
profondo. 16. meandro, tortuosità della mente. niccolini, i-207: è
forma allungata. -solchi cerebrali: solcature della corteccia cerebrale nell'ambito dei lobi.
e piegature grinzose e ne'minuti solcherelli della seggiante e lungo a modo d'edera e
soldare due dottori, soldine tre dei primi della terra. -indurre qualcuno dietro
soldare col prezzo dell'orazioni agli stendardi della pace l'armi del cielo.
nautico che serve a misurare il solco della nave; fu inventato nel 1781 da degaule
intesi a misurare la celerità del cammino della nave. guglielmotti, 837: il 'solcometro'
idraulica che si producono, in funzione della velocita della nave, in un tubo
che si producono, in funzione della velocita della nave, in un tubo sporgente al
in un tubo sporgente al di sotto della chiglia. brignetti [in civiltà delle
deciso di raccogliere in plancia il cervello della nave, il radar, l'apparato di
, 10-iv-1985], i: al tempo della scoperta dell'america si faceva navigazione stimata
. 2. genere di angiosperme dicotiledoni della famiglia primulacee, che comprende una decina
fiorisce soprattutto sulle alpi dopo lo scioglimento della neve; altre specie, come la
genere di piante con fiori completi monopetali della pentanaria monoginia, famiglia delle primulacee:
3. soldanella acquatica: pianta della famiglia ombrellifere (hydrocotyle vulgaris) coltivata
assoldato, stipendiato; e dicevasi ai tempi della milizia feudale della gente pagata a differenza
e dicevasi ai tempi della milizia feudale della gente pagata a differenza de'vassalli, de'
figur. chi è stato fortificato dal sacramento della cresima e reso perfetto cristiano, soldato
. boterò, 1-5-42: un bartolameo della casa..., avendo dimostrato allo
campo e abbiano tra loro a combattere della signoria quelle due nazioni... che
mai gioacchino non volle cedere un'oncia della sua autorità. mantenne le riforme civili,
anche, fieri, baldanzosi, tipici della vita e degli ambienti militari.
accidente se guitato i princìpi della più illibata neutralità. = deriv
g. villani, iv-9-63: sciarra della colonna con genti a cavallo in numero
ad un espresso dominio militare dalla parte della francia. nievo, 537: narrarvi come
di dodici 'hidalghi'appositamente soldata faceva malleveria della sua nobile persona. 2.
[zibaldone], 5-179: venuta della armata di provenza con una nave normanda soldata
veniva assunto (prima dell'istituzione della coscrizione mili tare obbligatoria)
anonimo romano, 1-40: quelli solfati della compagnia fuoro tutti derobati. per- diero
sa guidare, né si dànno pensiero della giustizia, ma della vittoria. manzoni,
si dànno pensiero della giustizia, ma della vittoria. manzoni, pr. sp.
. -età del soldato: quella della chiamata di leva. cantoni, 67
soldato di giustizia: pubblico ufficiale esecutore della potestà giudiziaria. cavour, v-276:
manda il soldato di giustizia il giorno dopo della scadenza. -soldato ignoto: milite
-soldato vanaglorioso: traduzione del titolo latino della commedia di plauto 'miles gloriosus', scritta intorno
: « voi mi salutaste primo soldato della vostra indipendenza, -soldatino (
solo co 'l suo capo di dato della verità praga, 3-122: che laconismo!
alvaro, 8-288: l'uomo che te della notte sua maestà andò a lume di luna
da -ciascun cristiano in quanto membro della chiesa militante e in partic. in
lasciati indie fronte, sedia della verecondia, acciò che il vero soldato di
gli sputi, le labbrate, le guanciate della bordaglia giudaica e del soldatume romano,
cefalico con all'apice lo sbocco del dotto della ghian emessa con diverso titolo
tale denomipercuotere con uno schiaffo la palma della mano di nazione il soldo diminuito di valore
bando pubblicato dalla camera apostolica in seguito della co s. scalini,
e peso e questa denomina della milizia, mi deliberai (sapete che sempre
esce dal prato. mu della propria miseria in un momento in cui assolutamente
buon soldato non sarà buon ruota della fortuna e spendono il loro soldino per il
carolingia, fu stabilita come ventesima parte della lira ideale e che, quando l'
fiorino d'argento, mentre negli stati della chiesa prevalse la divisione decimale in dieci
dieci paoli e cento baiocchi); prima della costituzione del regno d'italia, ebbe
, ebbe comunemente valore di quattro centesimi della lira aurea (ma di sei centesimi a
dall'unità d'italia fino all'inizio della seconda guerra mondiale, mantenne il valore
mondiale, mantenne il valore di ventesima parte della lira, consistendo in una moneta di
d'argento, ma sibbene il peso della metà, terzo, decimo, novantesimo
tre franchi e centesimi 8 / 4 della presente moneta foscolo, xiv-125: le
un consiglio unico e solo: nel campo della baronata non seminar piu un soldo.
iii-421: un maschietto seguiva al margine della via e vendeva la buona sorte, una
soldo liquido quello che contribuisce la bolla della cruciata. fagiuoli, vi-155: nemmen giova
e col solo capitale del loro credito e della fede loro vivono e s'arricchiscono a
soldati. galanti, 1-ii-58: ciascun ufficiale della fanteria e della cavalleria ha 2 soldi
1-ii-58: ciascun ufficiale della fanteria e della cavalleria ha 2 soldi, uno detto 'di
conosciute meritevoli prodigalizò in maniera gli effetti della sua generosità che non mai permise in
duca di nevers] occultamente gli uficiali della sua armata di trapassare con soldo fermo sotto
: si cominciò ad assegnare li cavalieri della cavallata...; avvero di soldo
soldo steso o vero in aspetto. provvisione della repubblica fiorentina per la formazione dell'ordine
-come cercare un soldo nel fondo della laguna: essere impossibile da ritrovare.
era come cercare un soldo nel fondo della laguna. -comperare a punta
lii-5-488: le galere di genova, cioè della squadra, sono date a soldo de'
e giornalista dei segretari comunali, il poeta della letteratura da un soldo, che fece
il cui nome fu gulfardo, prò'della persona e assai leale a coloro ne'
sconfitta de'cinesi..., que'della coria. che v'erano tra di
tra di soldo e venturieri, fecer prodezze della lor vita. guerrazzi, 2-533:
e signori del secolo e sono al soldo della repubblica, di nul- a..
, e'quali, perché sono a'soldi della città, non penso si abbino a
(e fu abolito con l'introduzione della coscrizione obbligatoria). d'azeglio,
9. mestiere delle armi, l'esercizio della milizia; servizio o vita militare;
al debito. consulte e pratiche della repubblica fiorentina, 1-902: che si
a cavallo e a piè al soldo della chiesa. p. cappello, lii-9-21:
agente o informatore di potenze straniere o della polizia. misasi, 7-ii-189: lo
pratiche con umena d'andar al soldo della repubblica nel modo che fu condotto vademonte.
leti, 4-169: dopo la pubblicazione della lega, il ritorno del re ferdinando
.. virginio con tutti gli altri della casa orsina... si condusse al
, 104: per che instava il tempo della ri b. barezzi,
angarie, e perché ancora si parlava della pace, parve ben fatto di licenziare le
fanno solai e sospirano 'sui lutti della patria'. -fare soldo a qualcuno-
. mannelli, 256: la brigata della rosa... si era levata dal
... volendosi mostrare religioso e della patria amorevole, lasciò in quell'impresa
degli altri, quando arrivava alla fine della giornata gli ci mancavano sempre venti soldi
manifesta'. -non dare un soldo della vita di qualcuno: considerarlo spacciato.
o povera infelice, io non darei / della sua vita un soldo. addio,
sicuro che non avresti dato un soldo della mia vita. -non gli si
un soldo, anche perché trascurato quanto mai della persona. -non ribattere un
averanno tale legno, e li venditori della stoppa, legnami, chiodi ed altre
soldo in un luogo: introdurvi l'uso della milizia mercenaria. bartolomeo da s
col turco, adesso pigliava al soldo della chiesa tedeschi luterani. rapini, x-1-237
quei tempi, era anche il 'notaro'della camera del lavoro. -questione di
-scrivere a soldo: iscrivere nei ruoli della milizia. bandi lucchesi, 207:
portai la sua scritta al brunacci alpufizio della posta di padova, la raccomandai,
si era ammessi a visitare l'interno della prigione. -in una similitudine.
.. trasparivano sotto il velo verdognolo della sottoveste, anormalmente larghe, quasi mostruose
intorno a essa un movimento di rotazione della durata di un anno; per composizione chimica
proprietà cinematiche è uguale alle altre stelle della nostra galassia, sul cui piano equatoriale
massa è di 3, 3 • io5 della massa della terra, da cui dista
3, 3 • io5 della massa della terra, da cui dista mediamente 149,
periodo di alta attività dei fenomeni temporanei della fotosfera (facole, macchie solari, protuberanze
di attività relativamente modesta, nel corso della quale l'irraggiamento magnetico e corpuscolare è
, quello ideale, ipotizzato nell'ambito della misura astronomica del tempo, per costruire un
tempo, per costruire un moto regolare della nostra stella sull'eclittica; l'astro
per effetto del moto diurno di rotazione della terra, avvengono pertanto a intervalli di
seguono, con approssimazione sufficiente per le esigenze della vita civile, il corso diurno apparente
nascente-, se muove dal cantone destro della punta. -sole tramontante-, se muove
tramontante-, se muove dal cantone sinistro della punta. - sole orizzontale a destra
ideale. campanella, 1071: appendice della poetica della 'la città del sole'.
campanella, 1071: appendice della poetica della 'la città del sole'.
economico-fi- nanziarie, fondato, come organo della camera di commercio di milano, nel
: tratta... nel presente libro della ragione degli orologi da sole e delle
impresso un piccolo sole raggiante in principio della leggenda; fu coniato per la prima
. neri, 1-vi-33: nel sistema della grida di milano è notabile che il
marco più apprezzato di tutti è quello della doppia di spagna del sole. g
del progresso sicuro delle masse lavoratrici e della società in genere. garibaldi, ii-51
così prognostica e prepara anche la morte della libertà politica. i. tavolato. [
sua ode pittia ne fa autore [della cetra] apollo, fratello di mercurio,
coltivare i terreni del sole, o sia della religione e de- gl'incas. foscolo
dagli sette pianeti, per diversi numeri della sua composizione. 4. radiazione
per il suo sol eravamo a fronte della città di tenasari. -altezza del
. -0 sole mio: titolo della famosa canzone napoletana (1898) di
del territorio del nostro paese possiamo disporre della terra, dell'acqua e del sole
: un cuoco enorme, sull'uscio della brasseria, / fa luccicare il sol di
/ fa luccicare il sol di rame della sua padella. -ostensorio.
sotto il roseo velo / i sette soli della gelid'or- sa. tarchetti, 6-i-426
sa. tarchetti, 6-i-426: al disopra della luce della terra vi è una luce
tarchetti, 6-i-426: al disopra della luce della terra vi è una luce profonda e
lenta cade e i soli / la neve della eternità cancella? lisi, i-81:
e luminosi (in partic. quelli della donna amata); la luce dello sguardo
balbo, ii-35: il sole risorto della libertà non può non maturare nuovi e
. ghislanzoni, 10-133: il sole della libertà non cessava di splendere sull'italia.
lampredi, lv-251: pare che il sole della verità cominci a farsi strada a traverso
. scipione e lelio, dui clarissimi soli della romana gloria. polipiave, xc-254:
tanto è vero che la storia della filosofia sia quel periodo di tenebre che
nemici sgombrata affatto, avendo co 'l sol della sua prudenza e del suo valore risolto
e del suo valore risolto il nubiloso cielo della guerra in aere tranquillo e pacifico,
-come epiteto di beatrice in quanto allegoria della teologia. dante, par.
sole, essere nella parte in ombra della terra. cino, cxxxviii-159-0:
dicuntur': avere il cui terroso; aver della terra al sole. chiari, 3-1-55
482: perché subito spento / che sarai della vita, e ciò fia in breve
una pioggia (segnata- mente al riscaldarsi della stagione), si affaccia a un tratto
piccola parte, essendo in tutti i giorni della visita mancato il lume del sole prima
far cadere in disgrazia. rosaio della vita, 68: questa è quella cosa
ha posto al sole la maggiore parte della città. caporali, i-105: in ponente
poetico di tradizione petrarchesca allude alla morte della donna amata. petrarca, 268-17:
. boccaccio, 9-62: il giuoco della fortuna è volubile. ella è usa
qualche mese,... volontario della patria da se stesso imperpetuo si priuò
che per avanti godeva overo la vista della campagna o la vista del mare.
s. illustrissima s'io ho profittato della sua singoiar modestia? così farò sempre;
tutto con lei, e passo allo scrittor della lettera e del sonetto.
: per il che lagnavasi... della tardanza del tutore, che lasciavala a
pasquali non vo- glion dire la quantità della mercede dovuta al traduttore. tommaseo [
ti splende, non ti dèi curar della luna. ibidem, 343: quando il
la salubrità di un'abitazione soleggiata o della vita all'aria libera.
. che si riferisce, che è proprio della suola dello zoccolo equino o vi è
sm. anat. disus. muscolo soleo della gamba, elevatore del tallone.
do un'occhiata intorno, fo solecchio della mano a le sopracciglia e vado sbirciando se
. 4. letter. barbaglio della luce o di un colore sgargiante.
: lo snob è allucinato dal barbaglio della convenzionalità, dal solecchio della réclame.
dal barbaglio della convenzionalità, dal solecchio della réclame. 5. ant.
si commette in non servare le regole della simplice grammatica, ma lo prende per quella
, ii-211: bruttasi ancora la purità della locuzione col solecismo, il quale è un
delle parti dell'orazione fatto contro le regole della gramatica. a. cattaneo, i-85
che io sfoghi... la stretta della commozione... in quella familiare
bacchetti, 2-xxi-171: nel silenzio soleggiante della spiaggia 'l papa non ponea
oóxoixo?, che è dal nome della città alida di 2óà. oi 'soli',
. ponghi, 250: 1 ricordi della soluzione 'provvidenziale'del bonazzi in attesa del
tic.; in un edificio, fruizione della luce solare più o meno prolungata a
o meno prolungata a seconda delporientamento e della presenza o no di altri edifici,
sublime, splendente, soleggiante, la visione della terza roma, non aristocratica, non
paglia, il foraggio e altri prodotti della terra. vallisneri, iii-572:
panacea, il toccasana universale non che della scrofola e del rachitismo e d'ogni tubercolosi
1-147: faceva recitare ogni sera nella cappella della tenuta il santo rosario, perché dio
pittorica, direi quasi i tratti salienti della sua arte,... ci sorprende
. nievo, 1-vi-658: sponde soleggiate della polverosa liguria. verga, 8-78:
. bucini, 11-128: venne il tempo della seminagione: ancora erano belle e soleggiate
contrasto fonda- mentale tra il soleggiato fisso della carta e l'inchiostrato del segno che
ch'io leggo e rileggoquetamente e mi penetra della sua soleggiata e mite anima.
olio minerale: composizione analoga a quella della balistite, se non che il
tutto l'anno, altresì come quello della quaresima. maestro sanguigno, 91: li
una mattina solenne in su le nozze della figliuola di filippo, ch'egli aveva maritata
gioseppo e maria in gerusalem nel dì della solenne pasqua. boccaccio, dee.
signori ambasciatori, dopo le sedute solenni della camera e del senato e il delirio di
6-175: ricondotta al duomo l'immagine [della madonna], fu chiusa la solennità
maniera la più formale e solenne assicurarli della lealtà apparente delle sue intenzioni. savarese
candidi figli al così detto / banchetto della vita, / il quale, come lor
altro partito, pose freno alla libertà della fede. giannone, ii-357: il costume
il costume, introdotto ne'primi secoli della chiesa, di venerare le tombe de'
caso della diretta ed immediata manifestazione del reato. borgese
, i-1237: in questo giorno solennissimo della tua vita il mio pensiero si commuove
ressa al suo cuore materno. bollettini della guerra 1915-18, 5: l'ora
2-iii-95: il filosofo niente abbia più solenne della verità. -profondo, vivo
gesù cristo dar al mondo solenne testimonianza della sua divinità e onnipotenza. g.
grandissimo: ed è tolta da'riti della chiesa, ché si dicono feste solenni le
solenni parole si suole bandire l'ordine della festa..., cominciò a parlare
... all'ormai prevedibile attitudine della zia e famiglia, la qual..
, bastava solo a misurare la tranquillità della notte, senza turbarla. deledda,
mettevano una pentola in capo a uno della conversazione e poi invece di dirgli:
soleneggiati misteri ci raccordano l'alta cagione della nostra allegrezza. leoni, 545: la
-con rispetto e devozione. capitoli della compagnia del crocione, 30: con ciò
maria di pisa sia la maggiore ecclesia della nostra città, è convenevole cosa che sia
osservata di buona fede, poiché nelfatto della consegna del nodo, con cui sollennemente
di lui [antifane], ch'era della città di berga, 'bergaizzar'era detto
: avrebbe egli avute le maggiori faccende della città, ma era così solennemente lunatico
altamente e pienamente lo vendichi. solaro della margarita, 319: un governo non
da manifestazioni esterne o profane, proprie della tradizione popolare. - per estens.:
, e ivi instituì una solennità alla dea della fede. baldelli, 5-1-21: cadmo
l'altare, non comincio la solennità della santa messa. della casa, 5-iii-316:
comincio la solennità della santa messa. della casa, 5-iii-316: quelle solennità che
la conducesse innanzi dopo avvenuta la solennità della consacrazione. -ultima solennità; viatico
.., dovendo venire al mostrar della penna dell'agnol gabriello, fatta prima
aria grave e compunta, si vestirono della solennità del momento luttuoso. pecchi, 13-
cuoco, 1-246: l'attaccamento alla solennità della legge difenderà la sua costituzione. questa
difenderà la sua costituzione. questa solennità della legge si può portare a tal grado
che incute rispetto o timore. della casa, 5-iii-313: usano tanta solennità ne'
e doveva imitare le altre nella passeggiata della domenica, nella solennità dell'incesso.
e cristalli, tutto il migliore vasellame della famiglia scintillava sulla tovaglia bianca.
alla dolcezza deh'aria, al cristallo della luna. -pienezza, floridezza delle forme
convenne al comune di firenze. statuto della società del padule d'orgia, 144:
quale non desidera solennità, ma si contenta della sola prova naturale sopra la volontà perfetta
per i giudizi. statuto dell'arte della lana di radicandoli, 167: statuto e
, celata o vero palese. statuti della lega del borgo a san lorenzo di mugello
a lei, / ch'io voglio prima della mia partenza / veder solennizzar questi imenei
di tutte le chiese e col cannone della bastiglia e dell'arsenale. pananti, i-139
hoepli, 1-iv-565: 'solenodonte': mammifero della famiglia degli insettivori, ordine dei saltatori,
venne il suo territorio allibrato all'estimo della città e nuovamente solennizzata la cittadinanza di
il boto per lo 'mpedimento che v'era della moglie. 4. contrassegnare
fui presente in inghilterra alla so- lennizzazione della pace, che si può chiamare piuttosto un
zool. genere di molluschi lamellibran- chi della famiglia solenidi che vive sprofondato nella sabbia
. zool. genere di mammiferi insettivori della famiglia solenodontidi, rappresentato da due sole
anello, che, con il passaggio della corrente elettrica al suo interno, genera
a due e non rimarranno libere agli estremi della serie che due facce, cioè due
; ma perde ogni magnetismo al cessare della corrente (calamita temporanea)..
. zool. genere di molluschi bivalvi della famiglia solenomidi, comprendente poche specie marine
plur. zool. famiglia di molluschi della classe lamellibranchi rappresentata da forme marine fossili
, 1-ii-216: 'solenostomo': genere di pesci della divisione degli addominali... il
sm. anat. muscolo largo e appiattito della regione posteriore della gamba, posto al
muscolo largo e appiattito della regione posteriore della gamba, posto al di sotto dei
si inserisce in alto sulla faccia posteriore della tibia, del perone e su una arcata
belle in cui egli soleva convertire la sostanza della sua vita interiore. viani, 14-18
). bot. genere di piante della famiglia asclepiadàcee. lessona, 1368:
lessona, 1368: 'solenostemma': arbusto della famiglia delle asclepiadee, che cresce nei
che cresce nei deserti dell'alto egitto, della nubia e delr arabia petrea. ha
, sm. zool. genere di pesci della fami -con riferimento a soggetti
né prevalgono, se non per leggi invariabili della natura e del tempo, che le
alfieri, iii-1-124: nel sistema presente della nostra europa quasi tutti i prìncipi mantengono
pirandello, 8-607: si colga l'occasione della festa del signore della nave, che
colga l'occasione della festa del signore della nave, che cade appunto in settembre,
demagogia preparava, come suole, le condizioni della dittatura esercitata di fatto poi da crispi
altra vittoria sopra quel saraccini rimpianto dirigente della mfm, pieno di solerzia e di
solétta, sf. pedule della calza (e nella lavorazione manuale è
cuoio sottile che si soprappone al suolo della scarpa internamente, quando questa non ha anima
di cuoio leggero o di altro materiale della parte interna della suola delle scarpe.
o di altro materiale della parte interna della suola delle scarpe. 3. la
. { solétto). munire una calzatura della soletta. = denom. da soletta
. solettatura, sf. applicazione della soletta a una scarpa (e anche
una scarpa (e anche l'unione della soletta con la suola). biundi
spero coraggiosi e sicuri, sino al luogo della perpetua tranquillità: e ne no un
la chiave. grazzini, 456: della zolfa non intendon cica, / ma stanno
zun e alle carte rigate con le lettere della zolfa, e non mi riesce fare
la solfa centennale del 'terzo stato'lavoratore e della nobiltà oziosa. -battere,
solfaguanidina, sf. chim. derivato della solfanilammide e della guanidina del gruppo dei
. chim. derivato della solfanilammide e della guanidina del gruppo dei solfammidici, usato
delle stufe di san germano vicine della nostra grotta de'cani, non fan
non fan nocimento alcuno, né quelli della piazza di vulcano, per tacer d'
zolfa degli ermini ». -solfa della margherita: pianto, lamento. pulci
i romanzi, / forse la solfa della margherita, / ch'ognuno alfin ci lascerà
), sf. chim. derivato della solfanilammide e del radicale acetico; è un
solfadiazina, sf. chim. derivato della solfanilammide e della diazina con proprietà antimicrobiche
. chim. derivato della solfanilammide e della diazina con proprietà antimicrobiche. = comp
paoletti, 1-2-126: per diminuire la forza della fermentazione usano i francesi di zolfare le
di bagni, zolfettare o simili. della porta, 9-33: a pozzuolo e procida
per un negozio, prese stanza fuor della città in un luogo rilevato, ch'è
rilevato, ch'è per la strada della zolfatara. marino, viii-74: occorre affacciarsi
, viii-74: occorre affacciarsi alla bocca della solfataria. lancellotti, 511: gettò la
dei vapori medesimi contro le lave stesse della solfatara, vi dicono che l'attività
bossi, 385: 'travertino': pietra della quale è costrutta la maggior parte degli
dai depositi delle acque dell'anio e della solfatara di tivoli. arbasino, 72
recenti; del del cloruro, della nitroglicerina, più potente della polvere.
del cloruro, della nitroglicerina, più potente della polvere. massaia, vi-108: dopo
chieza, in gran volumi. inventario della confraternita dei disciplinati di san domenico di
scala, e sopra tutti i salti della seconda sino all'ottava. -con riferimento
sillaba 'ut'alla prima voce e fondamentale della scala. solfeggiare, tr.
a 'solfeggiare'anch'essi: « bellezza della vita, io non ti trovo;
) o intonata (solfeggio cantato) della notazione musicale, osservando l'esatto valore
3-129: fu la gloriosa epoca del ristoramento della musica per guido monaco, inventor celebre
raggio più alto in mezzo al solfeggio della conversazione giovanile. 5. figur
allor che si vede / nel ciel della moda la tinta cruenta / spuntar di
rosso solferino. = dal nome della cittadina di solferino (mantova), luogo
a uno dei due atomi di idrogeno della molecola. tommaseo [s.
petroliferi; reagisce con le soluzioni acquose della maggior parte dei metalli producendo precipitati di
co. stofpani, 1-357: nelle acque della porretta contengonsi... ossigeno
sparsa in natura, che è un effetto della scomposizione di moltissime sostanze, e
ni e di fondamentale importanza per i processi della respirazione interna essendo uno dei principali donatori
) e neurologici (midriasi, perdita della conoscenza) spesso letali, e in forma
, cefalea, astenia, colorazione giallastra della cute. = deriv. da
al 1400 si estraeva il 95 % della produzione mondiale annua dello solfo. gazzetta
solfitare, tr. trattare con la tecnica della solfitazio- ne (ed è un'
, agg. trattato mediante il procedimento della solfitazione. soldati, 6-148: un
e a evitare intorbidamenti. -nella conservazione della frutta: operazione disinfettante e ritardante della
della frutta: operazione disinfettante e ritardante della fermentazione. soldati, 6-319: a
del raion, dei filati sintetici, della gomma, dell'olio d'oliva,
veicolo oleoso ha azione uguale a quella della nicotina. = comp. da
: è considerato come un sale caratteristico della saliva dell'uomo e degli animali,
contro i microbatteri, usati nel trattamento della lebbra e della tubercolosi. =
, usati nel trattamento della lebbra e della tubercolosi. = deriv. da solfoni
si serve il sul- furarla. spettacolo della natura, 1-xi-218: solforare la lana,
zolfo a scopo anticrittogamico (le foglie della vite). giuliani, ii-430
2. disus. solforatore. spettacolo della natura, 1-xi-218: il solforatoio è una
(anche con riferimento alla tradizione biblica della punizione delle città di sodoma e gomorra
dei principali elementi o il costituente femminile della pietra filosofale. bono da ferrara volgar
mostrando bellissime, ornate et ammirabili similitudini della generazione del parto dall'uno e l'
, paragonando la generazione dell'oro e della pietra de'filosofi dal solfore e dallo argento
come un liquicombustione, come nell'imbiancamento della seta e della lana. do oleoso,
, come nell'imbiancamento della seta e della lana. do oleoso, incolore, inodore
sola vien liquefatta e raccolta sul fondo della fornace, mentre le altre 17 parti
preparazione dell'acido solforico, nell'estrazione della cellulosa e come sbiancante e conservante.
leopardi, vi-121: i fluidi aeriformi della prima specie sono sette cioè il gas acido
asfissia intere coorti di ratti. bollettini della guerra 1915-18, 30: in più
1915-18, 30: in più punti della fronte lungo l'isonzo è stato accertato l'
di zolfo le spaccature e le cavità della roccia. pascoli, i-420: quel
barilli, 8-70: alla luce solforosa della ribalta la commedia musicale del vecchio misantropo
che... spiccavano sul fondo opaco della notte. benni, 11-65: colpita
trinci, 1-139: le grosse piogge della state..., in vece di
in vece di penetrare nelle viscere della terra e portare il dovuto sollievo alle barbe
il primo solicello batte / alla finestra della cucinetta. zavattini, i-97: due coniugi
che formar ci dobbiamo del pubblico e della pubblicità? quella di un tutto solidale
aiutati a vivere: solidali nei giorni della tormenta come in quelli sereni.
partito comunista,... sostenitore della politica russa e solidale con essa.
solidale occhio fra le fessure delle finestrelle della stalla. 3. attribuito a
verso i malvagi fosse la gran colpa della consorteria. = deriv. da
: l'accettazione li costituisce solidalmente risponsabili della sufficienza del fideiussore accetta to
12: abbiasi... in pronto della calce... come pure del
marciava come cieco, come necessariamente fidandosi della guida del gruppo in cui era solidamente incorporato
1-i-802: l'accordo deve stabilirsi sulla base della proporzionale come legge elettorale e del principio
proporzionale come legge elettorale e del principio della libertà, solidamente accettato, sia nel
frick, i rockefeller e gli altri baroni della finanza americana avevano rozzamente cominciato a raccogliere
: quelli che a bene e solidamente scrivere della teoria della musica suppongono che basti una
a bene e solidamente scrivere della teoria della musica suppongono che basti una material o su-
cene s'ordina e solida lo stato della repubblica, diffinisconsi le quistioni, compongonsi
sarà, al tempo medesimo, effetto immediato della fratellanza de'popoli e cagione efficace di
bene. idem, 2-i-432: la lima della ab- stinenzia, de digiuni è 'l
con le quali può trarre il danaro della borsa a'compe- ratori. <
il locatario principale tenuti solidariamente pel pagamento della tassa dovuta dai loro inquilini e sublocatari
debitore. codice civile, 1292: 'nozione della solidarietà'. l'obbligazione è in solido
operava per forzature politiche, dopo la rottura della solidarietà nazionale. -governo di
: striscioni... incitavano alla 'liberazione della palestina'e chiedevano per quest'opera la
orario di lavoro e, proporzionalmente, della retribuzione in modo da salvaguardare l'occupazione
insomma piaciuta all'abate la bella formula della 'solidarietà con le ragazze del popolo'ch'era
una felice invenzione dell'epoca, e ora della fanciulla di tutt'altra classe che per
, allo scopo di tutelare gli interessi della classe. il politecnico [3-xi-1945],
e. cecchi, 6-146: il fenomeno della delinquenza è sopratutto1-i-463: qui più che di
si deve discorrere di realismo un fenomeno della seconda generazione; quando negli adolescenti,
propria vita'con il conse- quente indebolirsi della solidarietà e disciplina familiare. 7
lo veglia, si accorge che metà della sua anima sollecita col desiderio la catastrofe
esse 7-117: da letterato che fa della letteratura / dichiaro la mia determinato
determinato, dimostrando la completa rottura della solida solidarietà a « potere
einaudi, 3-64: la responsabilità solidaria della compagnia dura dal momento che le merci
cui dovrebbero essere solidari tutti i re della terra. d'azeglio, 7-iii-503: come
di chi è sensibile al dovere etico-sociale della solidarietà, cioè della reciproca assistenza fra
al dovere etico-sociale della solidarietà, cioè della reciproca assistenza fra i membri di uno
cristiana, che individua il valore fondamentale della condotta umana, sociale e politica nel riconoscimento
certamente più colto di loro, ma sono della medesima risma, con essi debbo solidarizzare
oltre che solidarizzare con la carezza della rotula, trattiene nelle sue le mie mani
pedi fra loro e l'unità della superficie. = denom. da
compagnia della lesina, i-44: tutti i fratelli con
che passi un po'più il fiore della vostra gioventù e che siate un poco
usi civili. -compattezza, sodezza della massa di un pianeta. varchi,
agli occhi la solidezza e la risplendenza della luna. moleti, 49: l'inveni-
: l'inveni- mento sarà la solidezza della terra e operando ne vengono cento settanta
che sconquasso! solo metà del coro e della cupola eran rimasti in piedi..
l'errore d'aver lasciato eleggere il della rovere e la disavventura della morte prematura
lasciato eleggere il della rovere e la disavventura della morte prematura di papa alessandro abbiano impedito
per la malattia e per la morte della moglie s'era in lui quasi liquefatto tornò
intervenendo nella mischia, sperarono in una riforma della vita politica per opera di qualche 'outsider
meteora dipinge nel cielo una mirabile scena della terra, non fu se non un
in lacerba, ii-135]: sialidificazione della miscela e la trasforma in una massa bianmo
e li solidifico e li appesantisco nel piombo della parola una osservazione curiosissima circa la solidificazione,
luce semplice è la quantità di luce della stessa specie emessa in direzione normale da
severino, 1-293: la distruzione heideggeriana della storia dell'ontologia decostruisce le solidificazioni concettuali
essere. 5. fissazione nella pittura della forma di una figura o di un
longhi, 1-i-1-69: ecco infatti nella 'verificazione della croce'i gruppi fermati nelle loro accolte
, ih24]: al di là della solidificazione dell'impressionismo, entrano nella turbinosa
omogeneità e quindi di una maggior solidità della mattonella. moravia, xii-39: mia
la solidità del suolo o la facilità della vita, non resta cne interrompere il cammino
copia di genti rende uno stato più poderoso della concordia? pananti, iii-77: intendon
messeci all'opra, cominciammo la costruzione della cappella, che, nessuno di noi
preparazione adatta e una solidità più sicura della mia in questi lavori. -capacità
6-71: poterono confrontare la solidità organizzativa della banda di neybin con le iniziative baldanzose e
neybin con le iniziative baldanzose e velleitarie della banda vagante di venjamin. 10.
, 20-33: noi veggiamo la gloria della vita presente quasi posta in alto e sopra
di una classe sociale. solaro della margarita, 133: mille volte più gioverebbe
solidità degli stati costituzionali temperare la libertà della stampa, che nelle monarchie assolute non
di inadempimento del contraente anonimo, risponde della esecuzione del contratto. l'opinione dell'
l'opinione dell'agente intermediario importa meno della sua probità e della sua solidità
intermediario importa meno della sua probità e della sua solidità -mezzi finanziari ingenti.
edifizio delle buone opere, distruggono la solidità della fede, sopra cui le opere si
metastasio, 1-iv-130: non può molto fidarsi della solidità di quei raziocini che han per
organicità di un'opera; salda costruzione della frase, dello stile. de sanctis
non riuscivano a manifestarsi senza la solidità della forma barilli, i-96: per dare
e rivela un'interessante anticipazione nella storia della pittura italiana. dorfles, 9:
: non si può far forza alla superficie della nave che non si faccia similmente a
di poter andare a rifugiarsi nella cantina della casa di fronte, perché la cantina di
vive, ricche di un sentimento poetico della vita, riassume le forme solide e
. romoli, 363: la carne della bufala è conveniente ai forti e robusti
... il critico, il distributore della fama e della rinomanza. mancando un
il critico, il distributore della fama e della rinomanza. mancando un pubblico solido,
filippo il bello e conosciuto nella storia della scolastica sotto il nome di dottore solido,
dà el pane sodo, cioè bisogna predicare della contemplazione e cose spirituali. galileo,
sia in lingua moscovita il vero significato della parola 'czar', che s'appropria il moscovito
possiamo ora avvedutamente accostarci a quella parte della dottrina de'padri cui niente vieta che si
rault si fu che per l'ignoranza della lingua greca egli prese più d'un
vana gelosiad'onore, sofferire che il solido della tua riputazione precipiti. 11.
8-957: si misero allora a parlare della banca ritter di milano, banca tedesca
nome di cristiano e dessero buono odore della nostra fede. nicolò erizzo, lxxx-4-747:
sempre essere in ragionevole proporzione col capitale della banca. moravia, iv-328: strinse
ii-765: ilaria sapeva che le decisioni della figlia erano solide come le rocce.
deve essere schiacciato da loro? solaro della margarita, 128: in politica la libertà
medesima città, avvegnaché picciola parte, della quale, considerati li meriti, la
. codice civile, 1292: 'nozione della solidarietà'. l'obbligazio- ne è in
aeriforme (un particolare stato di aggregazione della materia detto appunto stato solido e anche
il metallo freddarsi. la statua bollente della folla si fa solida. -sm
per i centri di gravità degli elementi della cupola solida che si tratterà di costruire,
quale si caverà la grossezza dell'equazione della curvatura di questa medesima superficie che si
, e per conseguenza che è fuora della giurisdizione delle matematiche. filangieri, ii-308:
regolare-, quello che ha tutti i lati della stessa lunghezza e gli angoli della medesima
lati della stessa lunghezza e gli angoli della medesima ampiezza (come il cubo,
volume delimitato dal piano preesistente alla costruzione della strada, dalla piattaforma e dalle scarpate
dalla piattaforma e dalle scarpate laterali (della trincea o del rilevato) della strada stessa
laterali (della trincea o del rilevato) della strada stessa. 24. elettr.
risulta se dal centro geometrico della sorgente luminoceronti, i proboscidati (elefanti
. milit. disus. solido d'escavazione della mina: porzione di terreno o di
, 1-iii-74: 'solido d'escava- zione della mina': quella porzione di terreno o di
la struttura dell'edificio, il corpo della fabbrica. fr. colonna, 3-35
il quale solido chiamo tutto il corpo della fabrica. -fondo di un bassorilievo
e mise in solido la unità politica della nazione nella unità letteraria della lingua.
unità politica della nazione nella unità letteraria della lingua. -toccare solido: avere
aureo, e, con l'aggiunta sempre della parola 'd'oro', libra e
in pena pecuniaria da sborsarsi a vantaggio della chiesa; 26 solai d'argento, circa
iii-2-295: era il settimo giorno / della caccia alla belva solidunga, / al nerazzurro
soldatesche una tal solinga casa che sulla metà della salita si trovava, fé che don
soliloquio, tutto inteso a ricercare l'equilibrio della passione con la idea. montale,
queste non sono proprie del palco ma della cattedra. goldoni, ii-1090: i soliloqui
consuma a poco a poco la febbre etica della vecchiezza. -distillato.
biacca il muso e solimato intriso. spettacolo della natura, 1-vi-149: il solimato è
modo di legar la scena che tiene della teatralità solimenesca, non dell'aria d'interno
accademiche del chiaroscuro solimenista. -seguace della scuola, della maniera pittorica di tale
chiaroscuro solimenista. -seguace della scuola, della maniera pittorica di tale artista.
scacciato. -con riferimento alla solitudine della morte. betussi, xliv-118: morta
sul petto e tutta la solinga tristezza della sua vita di vecchio scapolo grasso.
beccaria, ii-725: nel fare il contratto della suddetta tela bisognevole in quest'anno per
2. estraniazione nei confronti della vita sociale, determinata dalla chiusura in
ritenendo l'universo come una pura rappresentazione della propria coscienza individuale); dall'
realtà nei contenuti soggettivi, particolari, della coscienza; fu parzialmente superato nell'idealismo
tuttavia è ancora contrapposta la realtà autonoma della 'cosa in sé', e definitivamente nell'
coniato da e. kant nella critica della ragion pratica), comp. dal lat
questo atteggiamento di estraneità solipsistica e di ostilità della morale verso la natura ossia verso la
creda però che io abbia un'idea solipsistica della poesia. l'idea di senvere per
più tardi cavallini, dirigevano l'orchestra della scala, che contava fra i suoi migliori
meravigliosi solisti, e con l'orchestra della radio francese, provava un grande concerto
, iii-213: è parte l'uomo della moltitudine politica, con la quale politicamente
ampio spedale, situato solitariamente nel mezzo della càpigna. = comp. di solitario1
ingegnava di starsi solitaria in qualche luogo della casa, fuggendo padre e madre e
padre e madre e tutta la famiglia della casa. amabile di continenzia, 8:
cui non so più resistere alle attrattive della vita di campagna, e non mi sembra
il mare non si godeva che sul far della notte, dopo che i passeggieri avevano
, 11-2: d'in su la vetta della torre antica, / passero solitario,
. doni, 4-22: in cima della vernacola dell'ammiraglio presso alla città di pampalo-
a quel sermone che l'artigiano governatore della compagnia suol fare la domenica impensatamente ai
cui sono stato edificato veramente e compunto della sublime pietà di quei religiosi. d'
intuizioni di questo travagliato e solitario patnarca della nostra storia delrarte. saba, 1-119
potrà dare una tregua con le rivelazioni della sua arte pura? montale, 1-18:
più lontano dalla gente e dagli impegni della vita sociale (la vita, in
ridestate nel suo animo dalla contemplazione della campagna deserta. -eufem. scherz.
, 93-160: splende in noi, ricordo della nostra missione, qualche solitario lampo di
e sì sciolto che fra 'laberinti della filosofia non somministri qualche aureo filo per
tutta la macchina e tutto il sistema della sua dottrina intorno alla speculazione della natura
sistema della sua dottrina intorno alla speculazione della natura. mamiani, 10-ii-78: scorgesi da
audaci adepti dell'alpinismo 'senza guida'e della sua esaltazione totale: ral- pinismo solitario
: ecco qui alessandro gogna, l'ultimo della covata di fuoriclasse nell'alpinismo italiano.
d'oro e il solitario al petto della camicia, la moglie in gala anche lei
v-32: un anello brillava sul mignolo della sinistra, un grosso anello ornato d'
de amicis, 184: nel tempo della ricreazione sono quasi sempre insieme quei soliti
seduti, i soliti, intorno alla tavola della classe di lettere. pasolini, 7-56
, era solito molte volte, godendo della solitudine e dell'amenità dell'aria, dilettarsi
, soliti a vivere sotto il dominio della chiesa, ripugnavano alle innovazioni che loro
rappresenta un aspetto spiccato del carattere o della fisionomia di una persona, un'inclinazione naturale
furberia delle donne, avrebbe potuto fare della maldicenza in mia presenza senza ch'io me
sono solite sempre o nascere nella confusione della fede. sansovino, 2-74: di questi
, 2-1-362: ii solito suo [della fortuna] è sempre stato e sarà di
il solito / cedemmo ancora alle lusinghe della gola. 9. locuz.
gente. pirandello, 8-618: nella quiete della vasta sala da pranzo luminosa, velata
leonato... spiava per il buco della serratura le solitudini di (xiulietta la
di incomprensione universale, dell'unicità drammatica della propria condizione esistenziale o psicologica senza contatti
le illusioni, dovete acquistare la coscienza della vostra piccolezza, della vostra solitudine,
acquistare la coscienza della vostra piccolezza, della vostra solitudine, della vostra miseria, del
vostra piccolezza, della vostra solitudine, della vostra miseria, del vostro essere fortuito
gli uccelli nell'aria nutrica, prestandovi della sua grazia, eziandio nelle solitudini d'
sieno come l'ercina selva o taspre solitudini della scizia e plaghe septemtrionali, piene di
seguendo nelle immense loro solitudini i moti della luna, si muovono in se stessi con
l'azienda britannica denuncia tutti i limiti della propria solitudine insulare. 5.
ridurrò in solitudine. -via della solitudine, il deserto. bibbia volgar
ebrei chiamò noi; anderemo nella via della solitudine per tre dì, acciò che
: sempre seguitava il cattivo uomo torme della femminesca preda...: quante ne
si forma un regno del gallinaio e della educazione de'polli. -per estens
la tempesta. / so far drappi della resta / e sommi solazzare a festa
essi si stavano solazzando: parte nel gioco della lutta s'esercitavano, parte si pettinava
europa quando furono importati in piaceri della vita, specie in compagnia; gaudente.
, introducono dal mondo nelle più intime parti della grotta il più nuovo, grato e
insieme dei giochi e degli intrattenimenti propri della corte. f. de'folcacchieri
era un nulla in paragone delle innumerabili vittime della guerra. leopardi, 13-27: ahi
ai boschi. ed accadeva con gran sollazzo della poca beata gente che allora allegramente passava
affanni, dalle preoccupazioni, dalle fatiche della vita, dalle pene del cuore.
.., usato di menare quegli fuori della terra in tempo di pace per sollazzo
per recrearsi basta piglino de'sollazzi. della casa, iv-155: ho pensato molte volte
più per onesto sollazzo che pei bisogni della vita. leopardi, 11-18: sollazzo e
11-18: sollazzo e riso, / della novella età dolce famiglia,!..
, intima contentezza che deriva dalla pratica della virtù o della fede. guittone,
che deriva dalla pratica della virtù o della fede. guittone, ii-iii-65: senaca
e gioco. laudario ai santa maria della scala, xvii-26: soliamo non
d'amore (ed è termine tipico della lirica cortese, anche nella forma dittologica
5-65: non è più bel sollazzo della gola / che, quando senti dir prosciutti
sotto un ombroso faggio / due ninfe della dea starsi a sollazzo. forteguerri, 12-88
in sollazzo, / e sentono l'odor della frittata, / e de'brindisi spessi
d'avere compagni nelle pene. miracoli della madonna, 26: vedendo la donna
o lume de'nostri occhi, bastone della nostra vecchiezza, sollazzo della nostra vita,
, bastone della nostra vecchiezza, sollazzo della nostra vita, speranza di venturo tempo
scemamento delle fatiche, e sono il solazzo della buona e della trista fortuna,
sono il solazzo della buona e della trista fortuna, se sono buoni però,
12. ricompensa di una fatica, della fortuna contraria. trissino, 2-3-185:
premi sono solazzi delle fatiche e stimoli della virtù.
lui, con grave scorno di voi e della famiglia vostra. 15.
teatro. carducci, iii-25-388: incaricato della missione fu un mio scolare avventizio,
vestimento e riposo e tutte le necessitadi della carne quando n'hai bisogno, della vita
necessitadi della carne quando n'hai bisogno, della vita e salute dell'anima tua sempre
grande instanzia che e'cacciassi li giudei della città. documenti delvamiatino tre-quattrocentesco, ciii-
. buonafede, 2-iii-382: 1 parenti della fanciulla sollecitarono il cinico perché volesse nsanarla
, il conduce a piè del monte della penitenza, dove trova catone, che
volgar., 2-9: 1 tribuni della plebe... cominciarono a sollecitare
.. cominciarono a sollecitare gli animi della plebe. floro volgar., 169:
, il pittore, sollecitava l'appalto della decorazione pel funerale solenne della principessa.
l'appalto della decorazione pel funerale solenne della principessa. borgese, 1-26: andò finalmente
per finire con più lodevole atto la commedia della sua vita. d. bartoli,
si il dolor della compassione. borgese, i-i7: quando uno
e lo veglia, si accorge che metà della sua conoscenze; eccitare la fantasia
218: udito il papa per lettere della duchessa lo stato in che era ridotto
il sole, quando l'appassionato cavalier della morte, a pian passo del suo
secondo l'ira, overo la volontà della preda sollecitava li ucciditori. tasso, n-ii-166
delle gentinemiche sollecitati gli spiriti del re e della regina sua madre, che in questo
. mille piacevoli modi, non altrimenti faccendo della sua persona che. ssi faccia una
il mio disegno e vedutomi in pericolo della vita, mi disposi di affrontare quella
di emigranti, per iscampare da'pericoli della prigionia, sollecitava il cammino da parer fuga
con una prop. subord. rappresentazione della risurrezione di gesù cristo, xxxiv405:
della maestà rimessa su e sollecitata da tiberio.
. che successono secondo la vicendevole sorte della città le guerre di fuori, sollecitate
: avevo chiesto a gadda, per sicurezza della padrona di casa e mia, una
villani, 8-57: essendo mezzano e sollicitator della pace messer feltrino da gonzago. guido
l'assoluzione, stante la lunghezza ordinaria della corte romana,... e non
walpole si vanta di possedere la tariffa della coscienza di tutti i deputati. allora
uno dei baccher, innamorato e sollecitatore della sanfelice, per darle una prova del suo
suo amore, le confidò il segreto della congiura. -con riferimento ad amore
dell'elasticità comprende tutte le forze sollecitatrici della materia. 6. nell'organizzazione
la riscossione dei tributi e l'amministrazione della giustizia (un funzionario). deliberazione
funzionario). deliberazione del consiglio maggiore della repubblica di venezia (4-xii-1485] [
risguardare universalmente come l'oracolo non meno della scienza che dell'arte idraulica. cesari
impulso interiore all'attività la mente, della fantasia, del pensiero. de roberto
aveva visto rideterminarsi l'antica incompatibile dualità della sua natura, in presenza d'una
chiamato a dipingere lui stesso sulle pareti della sua mente degli affreschi gremiti di figure
forze e di momenti (e a seconda della causa si parla di sollecitazione esterna,
delle sol- licitazioni o sia l'azione della gravità segua la proporzione del medesimo tempo
veduto e udito sbadigliare, come non sollecito della sua causa. goldoni, xiii-192
! tu mi credi più sollecito della mia salute che del tuo amore! leopardi
monache, essendo par- tefici e sollicite della lussuria d'emilia, co'compagni del suo
seminatore e sollecito duce / del cielo e della terra. -insistente nel corteggiare
ma sempre corre innanzi, coll'olio della vera umiltà e col fuoco dell'ardentissima
stanza accanto e comparendo sollecito in quella della giunta. moretti, 11-68: era stata
?? cavalca, 20-52: della qual cosa avvedendosi il nimico, incontanente
. angioìini, 112: all'ore dieci della sera al più tardi tutti sono a
mio libretto, tratto quasi dalla sepoltura della tua donna, ecco, sì come a
travagliosi, gli affanni solleciti, i latrati della mia coscienza, mi compatiresti in vece
a lui s'appartenga immortalità e n'assicurano della rivelazione. giannone, 1-i-53: pensò
non sapea esso avere quella chiara luce della lingua nostra publicata. onde molto me
di stefano, il lavoro e i risultati della miglior critica filologica e d'attribuzione.
vogliono convertere tutta la nobiltà e perfezione della vita umana in sole ociose credenze e
immensa: talché assumesse i vescovi in parte della sollecitudine e desse loro una funzione quasi
, è bisogno che sollecitudine sopravvenga. rosaio della vita, 20: veggiamo che le
: non si vide in questa spedizione punto della sollici- tudine e della caldezza professata nell'
questa spedizione punto della sollici- tudine e della caldezza professata nell'apparenza dal marchese.
essere pronto il giorno e l'ora della partenza. beltramelli, iii-1070: pur
del risveglio e lo turbava la possibilità della propria impotenza. -laboriosità, operosità di
nostra famiglia commetto e ciò che al servigio della sala appartiene. s. bonaventura volgar
sollecitudine. cassola, 2-300: le lettere della madre erano piene di sollecitudine.
furono gli esercizi che occuparono ogn'istante della sua vita. pellico, 2-453: rapido
tanto mio interesse mi è sicura prova della sua benevolenza. codice dei podestà e sindaci
niente meno ardiscono a sì sozzo letto della loro conscienzia con sollicitudine d'orazione invitare il
, i quali, non confidandosi bene della provvedenzia di dio, pensavano troppo e
gente, mentre il papa attraversava le vie della città, incidendo con quel segno rosso
sollecitudini, le fatiche e gli arrovellamenti della vita quotidiana. -tormento, pena
ant. sollievo di una pena, della sofferenza. anonimo, i-511: aio
alla casa dello spettro pochi minuti prima della mezzanotte, nello scialbo solleone notturno.
è nella costellazione del leone; tempo della calura, il culmine dell'estate.
3. figur. vivacità o eccitazione della fantasia. dossi, iii-10: aspettavo
gigi tardava troppo, e sotto il sollione della mia fantasia, il mazzetto si distillava
riposare col corpo straziato dall'unghia lancinante della fame, mentre odori solleticanti delle più svariate
strano era ridere impunemente sulla faccia e della faccia di pietro bemardone, mercante grande
quindi si sparge pe'meati obliqui / della rara sostanza della lingua / e del nostro
pe'meati obliqui / della rara sostanza della lingua / e del nostro palato,
, i-605: la vita ramo- rosa della strada, il chiasso comico dei venditori,
dolce pretensione solleticò... il gusto della regina. cavazzi, 521: quest'
l'al- tre fece breccia nel cuore della regina, imperò che la divina grazia
vi solletica a tempo: agli evangeli della vera dottrina, non alle pandette de'falsi
puoi pensare... se queste parole della strega avevano solleticato la mia voglia di
nievo, 510: la sospensione della pisana mi blandiva soavemente il cuore,
stimolato; incitato, spronato. della casa, 5-iii-334: gli uditori, quasi
giovanili petti, solleticati dal bello amore della gloria e da nobile vaghezza e desio
, 5-42: non il solo amore della virtù muove gli uomini, ma e'si
trasalito, s'era reso conto finalmente della falsa posizione, in cui, dimentico per
volta dà per rappresentazione fantastica la fosforescenza della frase solleticata dal metro. solleticatóre,
selva foltissima di espressioni oscene, di della sua borsa o il solletico della sua gola
di della sua borsa o il solletico della sua gola. a. cattaneo, iii-192
delle qui tutti gl'immaginabili solletichi della gola. parini, mez.
mettevano una pentola in capo a uno della conversazione e... chi gli faceva
in varie direzioni, eccitati nell'organo della cute. ojetti, iii-245: bisogna
. arpino, 10-26: le unghie della donna lo andavano accarezzando dai ginocchi all'
ghislanzoni, 4-49: sebbene le appendici della schiena sieno dai fisiologi considerate le parti
, questo genere di commestibile ignoto agli abitanti della giudea e vietato dalle leggi mosaiche a
v-606: il solletico del verso e della rima ha incantato il mondo; ma
l'ire e le ostilità al dolce solletico della lode e ai contrassegni esterni di onore
cercano nel romanzo special- mente il solletico della curiosità 5. inquietudine, eccitazione
dànno, è vero, prove stupende della forza ed agilità dei loro muscoli, da
, 1-1-181: io spero che le montuosità della luna sieno per convertirsi in uno scherzo
. guardarsi... dal solletico della caccia o dell'uccellagione, le quali disviano
, con mossette, attucci e gridolini della disfatta ghiottona, che faceva la giovincella
petra, introducto a venustate et gratia della albente petra et a sublevamento dilla statuaria
anche allenamento per altri sport. corriere della sera [14 / 15-iv-1896], 3
dei pesi, la lotta e il tiro della corda. l'illustrazione italiana [15-ix-1907
-innalzamento di un organo fonatorio nell'emissione della voce. giorgio bartoli, cxli-343:
romani, veggendo all'improvista il sollevamento della polvere, percioché il paese coperto d'arbuscelli
3-5-383: posto che sia vero che mercé della refrazione l'oggetto lucido e non molto
ma bislunga cioè d'altezza notabilmente minore della lunghezza. 2. trasporto in
. 3. geol. corrugamento della crosta terrestre; il rilievo che ne
si fecero sulla collina per costruirvi le case della missione, la forma e la qualità
sollevamento che ha spinto fuori le creste della limbara, del raso, del gennargentu.
raso, del gennargentu. -rigonfiamento della lava eruttata da un vulcano. spallanzani
spallanzani, 4-i-270: il sollevamento più grande della lava pare che sia di piedi venti
venendo dalla mezanìa, faccia alzar il garbo della galea di mano in mano verso poppa
riposo e sollevamento dello spirito davanti ai doni della terra e d'iddio.
b. cerretani, i-369: la fama della venuta dello imperatore cresceva...
, iv- 135: liberate le pannonie della servitù de'marcomanni, de'sarmati,
o fatiche; alleviamento del dolore, della sofferenza. m. villani, 2-59
altrove la metà dei loro frati per sollevamento della città gritti, li-1-510: gli offici
ad offerirli per ciò il dominio assoluto della città. marino, xii-328: io non
bilanciar le forze del nimico per sollevamento della campagna e per aiutare i luoghi ch'egli
. guazzo, 1-80: il variare della voce acquista grazia e a guisa d'
la cura del regno e la retta amministrazione della giustizia, si degnino negozio sì grave
ritrovare sul viso di lei le tracce della dolcezza d'un tempo. pavese, 3-15
: ella fuggì via inciampando nei mobili della stanza, e due singhiozzi le sollevarono il
; i fianchi gli sollevarono i lembi della giubba. 4. trarre su
densità di un liquido, la forza della corrente). porcacchi, i-103:
la vita, / l'oscuro sortilegio della terra, / dove anche fra le tombe
cani di guardia all'erta nella tenebra della conca. -sciogliere in forme sempre
b. cavalcanti, 2-169: nel principio della settima 'verrina', sollevando le ragioni dell'
il ministro delle finanze fece nel seno della commissione fu la riproduzione quasi letterale di
seno di questa camera quando nella discussione della tariffa si venne a sollevare la questione
monte ianicolo, essendone capo lanuleio tribuno della plebe. visconti venosta, 319: cavour
], 39: la valutazione retrospettiva della lotta. è stato il punto che ha
brieve raccomandazion vostra in riposo e sostegno della sua vecchiezza. guicciardini, 2-27198:
i-13: la patema pietà, le miserie della republica erano le belle scuse: la
possa valersene... a beneficio della sua patria. -rimpinguare le finanze
collalto e affermando che per la publicazion della pace gli fosse proibito il passare ad atto
di ostilità, gemevano già sotto il peso della sinistra fortuna, quando sopravenne loro la
. tarchetti, 6-i-551: col sacrificio della mia esistenza... avrei sollevata
li sollevava come un turbine alle cime della gloria, la bellezza la forza e
imperio. metastasio, i-i-ni: fin della persia al trono / sollevarti volea.
insinuazioni degli amici, né i vezzi della moglie, né le lusinghe de'discepoli lo
deve sollevar mai l'animo al disopra della sua condizione. -dare incremento a
come tutte l'altre a prò e ornamento della francia. -far sorgere da
, fu nientedimeno sollevato per la purità della vita a vedere le cose interne ed
natura delle cose e sollevando gli occhi della mente a le cose superne, avendo già
martello, io: solo è scopo [della poesia] / il sollevar con armonie
i vecchi reggimenti per tutto il cammino della redenzione d'italia echi di canzoni infiammate che
il prezzo dell'opera, le vestigia della mortale fatica, sono scancellati e trascesi
al tradimento; sobillare. documenti della milizia italiana, i-427: perché noi non
ser giovanni, 3-519: gran parte della gregia era sollevata a s
si chiamerebbono fondamento, anzi piuttosto desolamento della repubblica. guicciardini, i-121: carlo.
ancor ti lasci da viltà sollevare? della casa, 5-iii-149: non ti sollevi questo
sollevatami col suo appoggio e con quello della mia cameriera, mi rizzai. deledda,
di piedi e infilò il fiore nel bavero della giacca di gianmaria. -spiccare
). - anche sostant. bollettini della guerra igiy'18, 72: velivoli nemici
bellori, 2-596: dal lato sinistro della giustizia istessa sollevasi un giovane eroico inteso
si sollevano a reggerel'arcate sotto il timpano della cupola. idem, 2-366: non lungi
, 2-77 (436): il coperchio della fomacie si era scoppiato e si era
. filicaia, 2-2-201: dai cupi fondi della terra ognora / di leggerissimo alito sull'
loredano, 1-98: il fuoco è simbolo della virtù, e perché intende sempre all'
dio (ed è il processo tipico della concezione platonica della conoscenza).
è il processo tipico della concezione platonica della conoscenza). zanobi da strata
sui miei compagni che vivono nell'incoscienza della volgarità. -progredire nell'incivilimento.
xviii-7-460: quando furono nel quieto possesso della libertà [le citta] presero desiderio di
tanto poco affliggersi dell'esito poco felice della sua musica, quanto poco debbo io