Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: della Nuova ricerca

Numero di risultati: 315905

vol. XIX Pag.17 - Da SILVESTRENE a SILVITE (17 risultati)

popoli, quando altri rilascia loro il freno della religione, divengono silvestri, sediziosi,

retonca rozza e silvestre. -caratteristico della poesia pastorale (un linguag- gio)

papa, 6-i-46: il liquore nerveo fuori della sua giusta e natiya temperie e per

impietosamente mactate et consumpte et il fiore della mia piacevole aetate in questo dumoso et sil-

savi, 2-i-417: benché i colori della sterpazzola non siano vivaci, nonostante con

... le parche tessevano gli anni della giovinezza quando tutte le selvette di arcadia

sìlvia2, sf. bot. nome comune della pianta anemone nemorosa (o ranunculus silvarum

eruzioni cutanee, del reumatismo articolare e della sciatica. f. cazzuola,

. -fossa silviana: ampia depressione triangolare della superficie laterale degli emisferi cerebrali che costituisce

degli emisferi cerebrali che costituisce il fondo della scissura di silvio da cui è limitata

cervello del feto; rappresenta l'origine della fossa silviana, quindi della scissura di

l'origine della fossa silviana, quindi della scissura di silvio. -arteria silviana: ramo

si mantengono tutto l'anno al di sopra della vegetazione arborea, nei pressi di nevai

del patrimonio boschivo, soprattutto ai fini della produzione di legnami. c.

, e d'insinuare i nuovi ritrovati della pastorizia, della pescicultura, della selvicoltura.

insinuare i nuovi ritrovati della pastorizia, della pescicultura, della selvicoltura. cantù,

ritrovati della pastorizia, della pescicultura, della selvicoltura. cantù, 3-353: in

vol. XIX Pag.18 - Da SILVOSO a SIMBOLEGGIANTE (27 risultati)

di sotto sarà la terza partedella sima e della corona. fr. colonna, 3-62:

overo gola dritta alta per la quarta parte della grossezza da basso della colonna. lomazzi

la quarta parte della grossezza da basso della colonna. lomazzi, 4-ii-80: la gola

un incavato di sopra, a somiglianza della lettera s posta a rovescio. temanza,

: il delphineo capo avea la sima: della quale una parte verso il puerulo se

abbreviazione dei geologi: lo strato interno della terra (tra il 'sial'e il 'nife'

di piante dicotiledoni con fiori completi polipetali della decandria monoginia famiglia delle simarubee, stabilito

lessona, 1351: 'simaba': pianta della famiglia delle simarubee, di cui la

. scient simaba, da una voce indigena della guiana; il d. e.

officinalis, sfruttata per le proprietà medicinali della corteccia della sua radice. simarouba

sfruttata per le proprietà medicinali della corteccia della sua radice. simarouba guineensis.

: nome specifico di un grande albero della cajenna di cui si adopera in medicina

, 1352: 'simaruba': genere di piante della famiglia delle simarubee, che contiene alti

corteccia in medicina, per gli stessi usi della quassia, di cui ha il sapore

. idem, 18-148: gli alberi della foresta a poco a poco variavano.

che nelle radici. -la corteccia della radice delle piante appartenenti alle specie quassia

nome di 'simaruba', sia la corteccia della radice, non dell'albero di questa pianta

hoepli, 3050: 'simaruba': corteccia della radice di quassia simaruba e simaruba officinalis

scient. simarouba o simaruba, adattamento della voce caraibica simaruba (o chimaluba-, cfr

selettiva, insolubile in acqua, derivato della triazina simmetrica. g.

moneta romana di valore equivalente a metà della libella. montanari, ii-296: questo

i funghi simbionti sono necessari allo sviluppo della maggior parte delle piante: con le

mutuo vantaggio. che quello della simbiosi, connubio tra piante e animali,

di suggerire qualche rapporto col tono affettivo della musica. moravia, 23-164: tutto

di totale dipendenza del bambino nei confronti della madre durante i primi trenta mesi di

simblèfaro, sm. patol. aderenza della congiuntiva palpebrale a quella bulbare, che

consiste nella coalescenza od unione totale o parziale della palpebra superiore col globo dell'occhio,

vol. XIX Pag.19 - Da SIMBOLEGGIARE a SIMBOLICO (16 risultati)

, 21-1- realtà. simboleggiatrice della vivente realtà, mise in impaccio anche i

con bellissime invenzioni, simboleggiò l'azioni della virtù. moneti, 2-226: nel

fedeli il dovere ai mescolar alla mondezza della vita quella sapienza evangelica per la quale gli

apostoli furono chiamati da cristo 'il sai della terra'. lanzi, 1-2-79: talora

significa che quella porta è la chiave della fortezza, e la mano simboleggia i cinque

è bolo di qualcosa. è il simbolo della simbolicità, e questo basta quello,

. v.]: 'simbolica': parte della tecnologia che comprende i blasoni, gli

stava per aprire all'erudizione la grande via della critica. b. croce, i-2-268

è a lui [leibniz] debitrice della formula generale che dà la potenza w-ma di

studio del 'simbolo', nel significato religioso della parola (complesso degli articoli di fede

nuncio de'dei agli uomini, dio della eloquenza, apportatore di pace. reina,

rivolgimento, di raffigurare simbolicamente il trionfo della giustizia. moravia, 21-84: nella vita

simbolica- mente negli elegantissimi divani di velluto della redazione re di simbolo (con

quel figliuolo, che ora è dimandato 'vapore della virtù di dio', ora 'candidezza di

tentò di dedurre serialmente le diverse forme della poesia, epica lirica drammatica;..

con cui l'autore esprime l'equazione della logistica. rezzonico, 362: dovrà forse

vol. XIX Pag.20 - Da SIMBOLISMO a SIMBOLISMO (21 risultati)

mai per arbitrio della fortuna. salvini, 39-v-27: autore,

) è la rappresentazione simbolica e reale della vita umana nel secolo decimonono, colle

fa, spiegando la genesi, un domine della chiesa calvinista ufficiale dà un significato simbolico

suo simbolico naturalismo, gli orizzonti indefiniti della sua fantasia, le linee maestose dei

un antico stabilimento che si chiama tribunal della grascia, rendendo schiavi gli uomini e

simbolica quella che, per la storia della musica, rappresenta comunque, in strumenti,

tende a configurarsi non solo come critica della conoscenza, ma in genere come critica

conoscenza, ma in genere come critica della civiltà, avendo per oggetto l'insieme

martino, 14-74: per il secondo volume della filosofia delle forme simboliche [di e

detta simbolica e ne'misteri più profondi della scrittura. = voce dotta,

piuttosto la mancanza di fede politica, della carboneria. de sanctis, lett. it

capuana, 15-230: per un perfido gioco della sua immaginazione di artista, per quel

] è assediato, tormentato dalla rinascenza della sua antica passione che il reciso rifiuto

di giungere così alla conoscenza dell'essenza della natura e della vita, mentre le

alla conoscenza dell'essenza della natura e della vita, mentre le poetiche realiste resterebbero

a usare i valori musicali ed evocativi della parola anche al di là del preciso

. ma il simbolismo è proprio arte della decadenza? io non lo credo. soffici

i più eloquenti manifesti del simbolismo e della moderna arte critica. g. raimondi,

rinverdendo a primavera, butterà i ramicelli della fresca lirica di ungaretti. 3

nei misteri profondi e nella intima vita della natura: altri, come gian-paolo, vedono

morale didascalica. nencioni, 1-207: della 'vita nuova', di quest'opera unica,

vol. XIX Pag.21 - Da SIMBOLISTA a SIMBOLO (26 risultati)

legittimo istituire parallelismi. -condizione patologica della psiche in cui ogni avvenimento è concepito

g. raimondi, 3-354: si tratta della 'soirée avec monsieur teste'. è da

nascosto che risulta fondato sopra una simbolistica della sessualità. = deriv. da simbolo

] simbolizza la mia rinunzia all'ideologia della mia gioventù, la mia disfatta.

ticismo ironico del pensiero e nell'eleganza aristocratica della = nome d'azione da simbolizzare.

(e lo stesso sarebbe simbolizzare il aspetto della vita spirituale, propria di una persona o

'l vino più molto dell'acqua sia della verità simbolizzativo, che perciò platone chiamò 'fi-

nell'acqua per dinotare l'unione ipostatica della sapienza eterna figurata nel sale con l'

il gentile paese, somigliante agli altri della toscana, il puro cielo; e un'

simbolizzata la miglior parte di sé, della propria anima nutrita e sostanziata di quelle cose

di facoltà tipicamente 'creative': creatività della natura, della divinità, dell'uomo

'creative': creatività della natura, della divinità, dell'uomo.

atomiche... è la simbolizzazione della malvagia bestia che dorme nel profondo di

l'oscenità non sarebbe che la simbolizzazione della distanza frapposta fra l'io ed il proprio

bruno, 3-867: l'asino è simbolo della sapienza nelli divini sephiroth, perché a

, ii-60: il giglio è geroflico della speranza, la mirra simbolo della mortalità.

geroflico della speranza, la mirra simbolo della mortalità. tesauro, 2-565: n

mira: / « simbol son io della beltà ». gioberti, 4-2-128: il

i-98: su tutto domina il simbolo della distruzione: il monte sterminatore. d'annunzio

emblemi e delle allegorie trovò il bel simbolo della melagrana compendiosa che reca sul gambo la

: natura volle tacherontia atropos / simbolo della notte e della morte, / messaggera del

tacherontia atropos / simbolo della notte e della morte, / messaggera del buio e

di ginepro e che aveva il simbolo della morte, il piccolo teschio d'osso

vogliono che [la passera] sia nemica della rondine per cagione deh'abitar tutte due

un accordo prevalente negli animi e simbolo della futura unità,... sorgerà.

... la coscienza, la certezza della nostra

vol. XIX Pag.22 - Da SIMBOLO a SIMBOLO (17 risultati)

.. dava non mediocre decoro all'eccelso della sua grazia. buzzati, 6-59:

lingua articolata, fanno tutta la suppellettile della favella poetica. mascheroni, 8-4: ne'

le memorie ha suo luogo: la vita della nazione è sua vita. b.

. piovene, 7-311: un simbolo della francia è per me il falegname d'un

neh'impari lotta, segnatamente nella questione della scuola, che era il punto sostanziale e

di caparra. 13. simbolo della fede-, (anche semplicemente sìmbolo):

. ottimo, iii-522: li articoli della fede sono raccolti in tre luoghi,

. giannone, ii-214: nel simbolo della chiesa di aquileia, siccome in.

, siccome in. tutti gli altri della chiesa greca e latina, per lo spazio

munionem'. altri simboli finivano nella resurrezione della carne, non già nella vita eterna

di quaranta proposizioni disposte ritmica- mente, della dottrina trinitaria e cristologica, così detto

catolica; e ivi fece quello santo simbolo della fede catolica che dice: 'quicunque vult

del beato attanasio che fece il simbulo. della robbia, 93: leggetemi il simbolo

simbolo): il credo recitato nel corso della messa, derivato indirettamente dalle formule di

prendo... ad esponere il simbolo della fede, cioè il 'credo in dio'

tenuti tutti egualmente a sapere tutti 1 misteri della nostra religione, tutti contuttociò sono tenuti

... ammettendo bensì il dogma della processione anche dal figlio, ma senza aggiungere

vol. XIX Pag.229 - Da SOCIALETICO a SOCIALISMO (10 risultati)

roma ieri albertini, disgustato anch'egli della rinnovata protervia dei socialgiolittiani ai quali anche

che (ispirandosi alle più diverse visioni della realtà e della vita, per lo più

alle più diverse visioni della realtà e della vita, per lo più materialistiche e

mezzo l'abolizione o la radicale riduzione della proprietà privata dei beni di produzione e

di classe culminante nella rivoluzione instauratrice della dittatura del proletariato fino all'attuazione del

nella socialdemocrazia fautrice, con l'accettazione della democrazia politica, di un socialismo democratico

autoritaria del lenini g. della rocca, 1-13: tre opere soltanto dell'

socio-economici collettivistico- statalistici, crollati alla fine della penultima decade del secolo xx; ciascuno

balbo, ii-211: il desiderio della democrazia assoluta, esclusiva, sotto i

], 358: sperano in una rivolta della germania, in un trionfo del socialismo

vol. XIX Pag.230 - Da SOCIALISTA a SOCIALISTICAMENTE (20 risultati)

socialismo, a dimostrare che il regno della pietà è già inoltrato. esso è un

metà del secolo xix, nell'ambito della chiesa anglicana a opera del teologo j

volto umano: espressione che al tempo della 'primavera di praga'(1968) designò l'

smo'. g. saragat [« corriere della sera », n-xi-1973], 2:

altro limite alla sua egemonia che i limiti della propria forza. e vegas [«

b. croce, iii-22-83: gli uomini della destra e del centro...

e gli avversari... 'socialismo della cattedra'. gobetti, i-65: il panteista

politica (contrapposta a quella di trotskij della rivoluzione permanente) secondo cui era necessario

necessario attuare una società socialista nell'ambito della sola unione sovietica, senza necessità di

è necessana... la collaborazione politica della sinistra europea, la convergenza tra socialisti

una prospettiva che vada al di là tanto della gestione del capitalismo con provvidenze per i

con provvidenze per i lavoratori, quanto della 'dittatura del proletariato'. moravia, 22-xn:

. l. colletti [« corriere della sera », 1-v-1986]: nel 'socialismo

dei sudditi, l'immagine falsamente rosea della vita che esso ha imposto loro.

: socialriformismo. -socialismo giuridico: indirizzo della scienza giuridica sviluppatosi alla fine dell'ottocento

quella serenità spirituale che tutti i problemi della vita risolve in rapporti di civile e umana

, liberale, marxista: a seconda della concezione ideologico-filosofica e dei valori politici istituzionali

venendo sempre più a configurarsi come ago della bilancia fra quest'ultima e il partito

a. buonafede per designare i sostenitori della dottrina del contratto sociale. buonafede,

, materialista e vanitoso specialmente a cagione della sua prestan = denom.

vol. XIX Pag.231 - Da SOCIALISTICO a SOCIALPATRIOTTISMO (27 risultati)

ciò che si oppone grandemente al bene della socialità umana dèe dirsi che grandemente oppongasi

contraria alla sua bontà e giustizia e distruttrice della socialità degli uomini tanto da lui amata

che quindi la 'socialità', ossia la 'custodia della società', è principio d'ogni diritto

solo di connettere e subordinare ciascun atto della vita del proprio comune all'universal vita

vita del proprio comune all'universal vita della nazione, ma di stringere quanti più legami

una valutazione storica e riconosce alla base della socialità un fatto etico. -funzione sociale

compenso, ho avvertito un'acuta visione della socialità di questo lavoro, cioè l'intuizione

. prevedono... la socialità della poesia. 2. in fitogeografia

socialitàrio, agg. improntato al senso della socialità. = deriv. da socialità

è quello che si manifesta nelpappropriazione individuale della ricchezza, mentre la produzione della ricchezza

individuale della ricchezza, mentre la produzione della ricchezza si è andata sempre più socializzando

conoscenza, la cultura stessa a disposizione della collettività. gramsci, 1-5: creare

- in partic.: nel linguaggio della pedagogia, inserire un bambino nel gruppo a

costituire come gruppo sociale; rendere cosciente della propria appartenenza a esso.?

socializzate o sindacalizzate (sovietizzate). corriere della sera [8-ii-1944], 1:

. manganelli, i-31: alla fine della nostra vita, una vita socializzata,

e popolari] s'appigliano alla politica della beneficenza e allo stato consigliere, impresario

mediante il quale si attua il passaggio della proprietà e della gestione di un'impresa

si attua il passaggio della proprietà e della gestione di un'impresa, di un

il nostro fine è chiaro: l'espropriazione della classe capitalista e la socializzazione dei mezzi

che durante il passato era a capo della organizzazione per la socializzazione delle imprese della

della organizzazione per la socializzazione delle imprese della burgo. r. panzieri [« quaderni

presidente liberatore, edoardo benes è il presidente della ri- costruzione. il partito che si

gruppo di capi che si rese indegno della rinascita del popolo tedesco. = comp

socialisti tedeschi che avevano appoggiato l'intervento della germania nella prima guerra mondiale.

: così definì lenin i socialisti tedeschi della ii intemazionale, che aderirono alla prima

adesione dei socialisti tedeschi, alla vigilia della prima guerra mondiale, alla politica nazionalistica

vol. XIX Pag.232 - Da SOCIALPOLITICO a SOCIETÀ (29 risultati)

e promuove gl'interessi generali come condizioni della sua propria vita. gramsci, 4-204:

co e social politico per evitare la concorrenza della loro povertà e ingegnosità, sobrietà

: una mancanza di comprensione dei problemi della vita sindacale si nota spesso in mezzo ai

mentale degno di un ex capo cronista della « gazzetta del popolo » come mario

socialista rivoluzionario, corrente populista e anarchicheggiante della sinistra russa eliminata dai bolscevichi poco dopo

i fascisti cosa sono? sono rappresentanti della borghesia, della classe proprietaria, degli industriali

sono? sono rappresentanti della borghesia, della classe proprietaria, degli industriali e degli

et in tal caso, a rispetto della persona, si ha per unione soggettiva overo

ausiliare-, quella che svolgono all'interno della struttura linguistica le varianti foniche combinatorie in

amplissima diffusione (come nei raggruppamenti forestali della scandinavia settentrionale). =

, giuridici, culturali funzionali alla sopravvivenza della collettività stessa. -per estens.:

, 6-79: la legge è uno vincolo della società umana. lorenzo de'meaici,

come manca questo, manca il fondamento della società civile. loredano, 2-395: la

altresì una particolare società secondo la dottrina della scrittura. -in espressioni che

questa nuova società borghese e mezzana, della quale ritratto era il boccaccio. dorfles,

moralità, ormai intrisa di moralismo, della società capitalistica. -società civile-

politica che gli uomini ne nel settore della produzione stessa. pasolini, 10-293: la

intolleranza è quella società dei consumi, della permissività concessa dall'alto, che è

enormi difetti, è preferibile alle società della fame e delle epidemie del passato.

un benessere diffuso in tutti gli strati della popolazione (dove però, secondo una

, ossia quella mancanza di senso religioso della vita associata che contrassegna le società del

si vorrà chiamarla) è più dissacrata della comunista e pretende vincere proprio in ragione

, tendenze e comportamenti nella maggior parte della popolazione, per influsso dei mezzi d'

. ghirardacci, 1-482: li sapienti della società delle arti furono giovanni d'aldovrandino

bologna ve ne son due, quella della società operaia e quella della società artigiana

due, quella della società operaia e quella della società artigiana. comisso, v-159:

. comisso, v-159: è il distintivo della mia società sportiva, queste sono le

sètte, e così nomarono. solaro della margarita, 71: lo spirito di

l'autore di tanto disordine; la licenza della stampa, la cattiva educazione, l'

vol. XIX Pag.233 - Da SOCIETARIO a SOCIETARIO (16 risultati)

e denominate società di concordia de'pedoni della città, e dipoi società delle armi

galantuomo. bontempelli, 22-177: ai tempi della giovinezza di dante dovevano imperversare nella 'buona

; firme sugli albi: due ore della più schietta vita provinciale. moretti,

ancora dall'amicizia di chi, geloso della riputazione di lui, fedelmente lo consigliava.

, mentre il mercante accompagna il danaro della vedova col suo et a quella dona la

parte, e ha rilievo nella determinazione della responsabilità per le obbligazioni comuni.

quasi tutti gli stati del mondo a eccezione della russia, della germania e degli stati

del mondo a eccezione della russia, della germania e degli stati uniti medesimi;

fine dell'europa si scelga la via della società delle nazioni. bacchelli, 2-v-163:

11. zoo! raggruppamento di animali della stessa specie legati da particolari rapporti di

delle mansioni funzionali all'organizzazione e gestione della vita associata (e fra i sistemi

riunioni, spesso numerosissime, di individui della stessa specie, per scopi vari ma determinati

ecc.) e permanenti quando la esistenza della specie è dipendente dalla vita in comune

pere per detto e fatto de'socialisti della lingua, e in sua vece eccoti bello

. -che è membro o fautore della società delle nazioni. b. migliorini

relazione di società delle nazioni ('partigiano della s. d. n., 'appartenente

vol. XIX Pag.234 - Da SOCIETARISMO a SOCIO (17 risultati)

tendenza a costituire organizzazioni intemazionali del tipo della società delle nazioni o delfonu.

stesso tempo per l'istinto congenito della natura inclinante per la conservazione dell'universo

altre persone; affabile. documenti della milizia italiana, i-436: tu vedi come

e che, fatto accorto da'mali della bestiai solitudine, sia egli venuto alla

in fatti il vitupero e il degradamento della ragionevole creatura ed uno stemperamento dell'ordin

, il benessere e la buona educazione della moltitudine e un caldo senso d'onore,

, in vece di essere la causa della società, non ne sarebbe piuttosto l'

, 4-i-58: ogni socievolezza, ogni agio della vita, o meglio ogni esuberanza di

socini, che sostenevano l'interpretazione razionalistica della scrittura, rifiutando il dogma trinitario

divinità di cristo e propugnando il principio della tolleranza religiosa. magalotti,

bacchetti, 3-19: la lettura ispirata della bibbia alla maniera sociniana.

xvi. -cautela sociniana: abbandono della quota di un'eredità, determinato dalla

-e soci: formula conclusiva della denominazione giuridica di molte società, che

, soci a responsabilità illimitata e solidaria della singolare istituzione. -socio d'

2295: 'atto costitutivo'. l'atto costitutivo della società deve indicare:...

1-363: la speranza di compensare col merito della denuncia il delitto anima non di rado

vico, 4-i-850: quando, nel tempo della libertà, nonché a tutta stabilita ma

vol. XIX Pag.235 - Da SOCIOAMBIENTALE a SOCIOLOGIA (34 risultati)

esse queu'accomunamento compiuto della cittadinanza romana, cne i capipopolo di

, iv-100: gaspare selvaggi, socio ordinario della reale accademia di archeologia di napoli.

altré case per advertire si annato a listare della disciplina. -in alcuni ordini

costituiscono il diffinitorio e hanno il governo della religione. e si dicono soci.

. fogazzaro, 1-53: dalla facciata della caravina le idee socie mi conducono al felice

organizzazioni sociali, delle loro dinamiche e della loro evoluzione, con particolare riferimento all'istituzione

. che si riferisce o è proprio della socioànalisi. socioassistenziale, agg.

agg. che riguarda l'assistenza sociale della popolazione. rapporto censls igp2,

anche gallino, facendo riferimento ai contributi della sociobiologia, una 'strategia evolutivamente stabile'.

). sociocrazìa, sf. predominio della società sugli individui. migliorini [in

o è proprio dell'ambiente sociale e della cultura di una persona o di un

lavoro psicoanimatorio, a 'radicare'lo sviluppo della patologia d'un soggetto oltre che a

può riguardare la sfera dell'economia, della politica, dello stato, della religione,

economia, della politica, dello stato, della religione, della famiglia, ecc.

, dello stato, della religione, della famiglia, ecc. = comp.

sistema sociale) che li spinge fuori della produzione ai margini della vita associata, fino

li spinge fuori della produzione ai margini della vita associata, fino alle mura dell'

. sociol. descrizione dei diversi aspetti della vita sociale di una comunità o di una

usando modi e parametri di ricerca propri della sociologia. = voce dotta,

rapporto censis ig88 [la forma della città], 276: quattro diverse

sociolessicale, agg. ling. proprio della lingua parlata da una determinata categoria sociale

3: l'allarme di questi profughi della storia ha caratteristiche irripetibili: qualcosa del

sociolinguìstica, sf. ling. ramo della linguistica che si occupa delle relazioni esistenti

. cardona, 90: 'sociolinguistica': ramo della linguistica che si propone lo studio in

classe, 'status'delle varietà linguistiche, apprendimento della lingua, diglossia e bilinguismo, ecc

spreg. linguaggio fitto di tecnicismi proprio della sociologia o della critica che a essa

fitto di tecnicismi proprio della sociologia o della critica che a essa si ispira.

1986], 15: gli 'operai della mente'teutonici scrivono un orribile sociolo- gese

avrebbero denominato scienza sociale od anche scienza della socialità, i moderni chiamano sociologia,

canini, 1-934: 'sociologia': scienza della genesi e dell'organamento della società civile.

: scienza della genesi e dell'organamento della società civile. carducci, ii-15-157:

, per disegnare le forme o tipi generali della civiltà umana. gramsci, i-125:

stata un tentativo di creare un metodo della scienza storico-politica, in dipendenza di un

manifestazioni artistiche e struttura sociale. -sociologia della conoscenza: quella che si occupa dei

vol. XIX Pag.236 - Da SOCIOLOGICAMENTE a SOCRA (31 risultati)

un sistema economico industrializzato. -sociologia della famiglia: quella che studia i rapporti

manifatturiero del lavoro di montaggio'. -sociologia della letteratura o letteraria: indirizzo critico che

: indirizzo critico che pone come obiettivo della propria analisi la conoscenza metodica delle relazioni

forme di burocrazia, ecc. -sociologia della politica: quella che si occupa del

politico ed elettorale di una società, della formazione dei movimenti e dei partiti politici,

partiti politici, ecc. -sociologia della religione o religiosa: quella che si

comportamento religioso, delle istituzioni religiose e della loro funzione nella società. e.

durkeim, hubert e mauss. -sociologia della scienza: quella che studia le istituzioni

le istituzioni di ricerca, le strutture della comunità scientifica e i suoi rapporti con

moravia, 22-34: rileggetevi la storia della germania, della russia e dei paesi

22-34: rileggetevi la storia della germania, della russia e dei paesi asiatici; fate

di vista sociologico; secondo i metodi della sociologia. b. croce,

: egli ha concepito sociologicamente l'assunto della storia letteraria. bigiaretti, 11-205: la

). che concerne o è proprio della sociologia e dei suoi metodi. cameroni

, e che egli chiama 'una particella della storia della filosofia narrata filosoficamente', è,

che egli chiama 'una particella della storia della filosofia narrata filosoficamente', è, appunto

atteggiamento intellettuale volto ad applicare i metodi della sociologia ai più svariati campi d'indagine

che avevano a che fare col sacro valore della per sona umana

sona umana e della sua realizzazione, ma storceva la bocca,

disgusto, di fronte a una interpretazione della democrazia troppo individualistica e troppo ai massa a

sociometrìa, sf. sociol. ramo della sociologia che studia i rapporti sociali esistenti

sociometriche, utili a stabilire il livello della partecipazione dei singoli alla dinamica del gruppo

. basaglia, 1-ii-137: anche nel caso della successiva definizione di personalità sociopatica, dove

sociopatologìa, sf. psicol. branca della psicologia che si occupa dei disturbi mentali

. basaglia, 1-ii-134: l'ideologia della devianza come problema socio-psichiatrico non servirebbe allora

ricordati quelli di boris groys sulla semantizzazione della figuratività sociorealista e sui possibili parallelismi tra

: anseimo, entrato nella stanza della socioterapia, aveva con stupore no

psicol. psichiatra che applica i metodi della socioterapia. tobino, 5-129: ritorna

aggreganti, la sociourbanistica, il depotenziamento della carica eversiva delle classi subalterne.

dalle usanze de'paesi, dalla qualità della cosa locata, dalla diversa qualità del

... / che cerco? forse della cocciniglia? / o non fors'anche

vol. XIX Pag.237 - Da SOCRATE a SODADA (24 risultati)

si pone in atteggiamento critico nei confronti della realtà. pasolini, 22-i-1175: parla

. pigliando i modi socratici, colpa forse della debolezza e della socràtes). febbre

modi socratici, colpa forse della debolezza e della socràtes). febbre. betteioni,

l'idolo di giovani aristocratici, espressione della proprietà terriera, che socrateggiano e vanno

: fu domestico di platone ed amico della dottrina socratica. metastasi, 1-ii-966:

, 22-16: tutta l'esperienza politica della città greca sbocca nella costruzione ideale della

della città greca sbocca nella costruzione ideale della repubblica platonica; l'esperienza morale dell'individuo

critone, ione, protagora, primo libro della repubblica, carmide, lachete, liside

pirroniam ed altri simili. ci della personalità di socrate (spregiudicatezza, ironia,

e usato nell'industria del vetro, della carta, dei saponi, in tintoria,

nella fabbricazione dei saponi, nell'industria della carta e della cellulosa, in metallurgia

dei saponi, nell'industria della carta e della cellulosa, in metallurgia; si presenta

o ortiche e vi si aggiunge poi della soda caustica fino a completa dissoluzione della clorofilla

della soda caustica fino a completa dissoluzione della clorofilla. 2. acqua di soda

. stoppani, 1-357: nelle acque della porretta contengonsi... ossigeno, azoto

. durante, 2-438: la cenere della soda usano 1 vetrari per fare i

nella calabria ulteriore si trascura la coltivazione della soda, che in ogni parte potrebbe

salsa'attraverso la forma sauda con valorizzazione della laterale l. sòda2, sf

sòda3, sf. marin. parte della sentina divisa da tra mezzi

deposito. il più basso dei piani della poppa di un vascello, consistente in un

soute (nel 1300 c.) 'deposito della nave', accostato a sodo1.

e m. invar. bot. pianta della famiglia capparidacee (capparis sodada),

di piante dicotiledoni con fiori completi polipetali della ottandria monoginia di linneo, famiglia delle

sepali, il superiore fatto a volta; della corolla

vol. XIX Pag.238 - Da SODAGLIA a SODAMENTE (13 risultati)

rapini, iv-1264: le pianure solitarie della maremma, le macchie e le sodaglie

potuta nutrire i compagni, sodali e amici della cordata di maggioranza che, di volta

è l'ultimo / cavaliere di grazia della cristianità. 3. appartenente a

patrocinio d'un santo, estendevano i doveri della fratellanza a tutti i sodali. brignetti

i sacri libri et i detti della sibilla, i quali si dimandavano sodali e

2, 4. si trova nelle dolomie della somma, al vesuvio, e nei

, al vesuvio, e nei micaschisti della groenlandia. a. zecchina e e

) non sono che un altro parto della odierna servilità ad imitare gli stranieri;

mio amore per i libri, la direzione della famiglia artistica mi affidò il compito di

ché gli detti stanno in glorici, cibando della grazia di dio, sì appella l'

: è del tutto evidente la responsabilità della massoneria, dei lettori di tarocchi, per

in italia e in spagna nei tempi della monarchia assoluta, e di questo sodalizio

tutta l'intera fanciullezza e gran parte della giovinezza noi non siam atti a concepire

vol. XIX Pag.239 - Da SODAMENTO a SODDISFACENTE (13 risultati)

una situazione politica o istituzionale; rafforzamento della salute. petrarca volgar.

sodano all'aria perché si conservino. spettacolo della natura, 1-v-69: far battere gli

panno lano', vale renderlo sodo colle operazioni della gualchiera. petrocchi [s. v

d. fontana, 2-ìi-21: riempir [della creta impastata] tra l'una palafitta

l'entità e le modalità di versamento della dote concordata (e anche consegnarla).

dati, 3-37: la detta dota [della moglie] non ò confessata né sodata

goggio di fiorini 500 denari per cagione della dota che niccolò nostro padre sodò a niccolò

voi, come stava quello. documenti della milizia italiana, i-487: sia decto matteo

, chiese ai signori che tanta crudeltà della loro eccelsitudine non procedesse, dicendo:

le bestie] e tiene sodare e sicurare della spesa e debito che viene al comune

i tintori 'sodare', ossivero prestare all'arte della lana malleveria per 300 fiorini d'oro

dei risultati assai... soddisfacenti bollettini della guerra igi5-i8, 542: dirigibili e

, 47-223: ho veduto 1 ragguagli della festa popolare in genova: soddisfacentissimi.

vol. XIX Pag.240 - Da SODDISFACENTEMENTE a SODDISFARE (12 risultati)

è conosciuto dall'uomo se non pel testimonio della coscienza, la quale accusa il sentimento

coscienza, la quale accusa il sentimento della vita in uno stato soddisfacente. soffici

litote: avverso, sfavorevole. bollettini della guerra 1915-18, 529: l'attività aerea

pasolini, 13-320: a questo stadio della sua psicologia, il 'caro popolo'ascolta le

fama, la vendetta o il soddisfacimento della loro ira. papini, 27-978: io

sodisfacimento di questa città e con gloria della mia diligenza ho fornito l'officio commessomi

aveano misfatto a la corona. statuto della società del padule d'orgia, 96:

tua presenza per vendetta che io attenda della ingiuria che m'è stata fatta,

rossi », 5-59]: l'adorazione della spontaneità genera una specie di paura di

: la grande voglia, che dimostra / della battaglia, sarìa soddisfatta. riccardo di

animale e non sentendo che i pochi bisogni della natura, e tutta la loro attività

misure basta a soddisfare il 91 % della popolazione. verbali del consiglio di amministrazione

vol. XIX Pag.241 - Da SODDISFARE a SODDISFARE (10 risultati)

altro su di esse soddisfatto l'obbligo della corresponsione al fisco di ogni tassazione pone

. -assol. statuto dell'arte della mercanzia [tommaseo]: se fra detto

. delfico, i-417: nel proseguimento della guerra... bene spesso convenne

raro soddisfacevano le spese e gli incomodi della militare inospitalità. -assol. anonimo

prendan li mortali il voto a ciancia. della robbia, 119: quand'io ero

116: molte ispezioni cadono sopra il debito della copula coniugale e sopra il modo col

determinate, i proprietari trasmetteranno al ministero della guerra, per mezzo della municipalità,

al ministero della guerra, per mezzo della municipalità, copia del biglietto d'alloggio.

che sodisfaccia, oltre a quella generale della maestra impedita. lippomano, lii-15-53:

il pittore cade in una evidente sopravvalutazione della forma per se stessa considerata, in una

vol. XIX Pag.242 - Da SODDISFARE a SODDISFARE (16 risultati)

cheluogo. cavour, vii-459: ad onta della riduzione del dazio i essendo impugnato dallo

del dazio i essendo impugnato dallo spirito della fornicazione, non potenabbiam presi per soddisfar

proporzione e soddisfano in gran parte ai bisogni della gerico per satisfare alla sua concupiscenza.

darmi nel mondo, acciò ch'io satisfacessi della 'ngiuria che ti ch'errori massicci

del padre e a noi dette la via della grazia; e della grande di

noi dette la via della grazia; e della grande di soddisfare alle private passioni

quando sente il dolore intellettuali del singolo o della comunità, rendendo mano a mano vi suggerirò

un'esigenza compiendo quanto da 'apollo nel tempo della guerra di veio. bonavia, 69:

, -mostrarsi all'altezza del proprio compito, della « dubbio nessuno che io non volessi soddisfare

il lito per all'arte, si prevagliono della grazia de'prìncipi e del rumore mal soffrire

, non sarà possibil vende della mercanzia che non sia di vostro gusto,

compiacere a qualcuno, accondiscendendo al della medesima e di adempierne le leggi della compagnia

della medesima e di adempierne le leggi della compagnia. leg gno svolgimento

vivo il vostro bel ritratto, / opra della natura e non dell'arte. sfece il

firmare e depositare a nome e per conto della sce sé in quella dannazion dovere cadere

degli stati uniti d'ameordine d'assicurarsi della validità di tutte le elezioni.

vol. XIX Pag.243 - Da SODDISFATTIVO a SODDISFATTO (15 risultati)

volgar. [tommaseo]: all'ordine della quale faccenda due anni in tutto a

aveva appressate almarico, e si sodisfece della rozzezza di quelle fiondi che povere di vigore

carni, e di pesillico, agente della compagnia cerfbeer. 33. pagarsi

debito, rivalersi di un danno o della mercede non corrisposta. de luca,

-soddisfare alla natura, al bisogno, allanecessità della natura: appagare le esigenze fondamentali della

della natura: appagare le esigenze fondamentali della vita. fiori di filosafi, 131

e altro quello che viene dalla suggestione della tentazione: e ponendosi quasi giustissimi giudici

e del diletto, soddisfanno al bisogno della natura quanto si conviene. savonarola, iv-435

povero, come ha sodisfatto alla necessità della natura, si quieta. -essere

, 677: la signora parve soddisfattissima della buona impressione prodotta sopra di me.

borghini, 4-203: avendo passato l'anno della sua pretura tissima la città tutta,

solamente perché non si erano mostrati sodisfattissimi della sua bella voce? -contento

sua bella voce? -contento della riuscita di un'opera. filippo ii

agosto che avete di già finito il quadro della 'maddalena', che voi medesimo,

. boterò, 30: io resto sodisfatto della diligenza da te nelle cose mie usata

vol. XIX Pag.244 - Da SODDISFATTORE a SODDISFAZIONE (18 risultati)

. 3. pagato, rimborsato della somma di cui è creditore; remunerato

die xv di marso ixxxvi. rappresentazione della risurrezione di gesù cristo, xxxiv-414:

sapere. -in partic.: contento della risposta ricevuta. leonardo, 2-336:

2-336: ora, per farti ben sadisfatto della causa di sì grande effetto, è

, i-77: brandilone, poco soddisfatto della risposta di orcane ed offeso dalle lodi attribuite

retto debba esserne satisfatto. -convinto della validità di un argomento, della veridicità

-convinto della validità di un argomento, della veridicità di un'affermazione. machiavelli

, saltando da un capo all'altro della piazza, involse i mocciosi scalzi.

di appagamento e serenità (un momento della vita). tornasi di lampedusa,

: e con ciò resta il debito della visita interamente soddisfatto. -servito (

piemonte, quale sarà la nuova atmosfera della mia poesia? 14. locuz

questo caso non farò l'esperienza né della crudeltà né della clemenza d'alcuno: ma

farò l'esperienza né della crudeltà né della clemenza d'alcuno: ma libero e

. -soddisfatti 0 rimborsati: formula della propaganda commerciale, che assicura il rimborso

al senso del vedere è più nobile della musica che solo satisfà all'udito.

da cui rimane sopraffatto il fetore insopportabile della mala vita passata. a. cattaneo,

-giustizia soddisfattola: che misura il risarcimento della colpa commessa. dominici, 1-45:

scorrere sul palato il sapore denso e satisfattorio della cervogia, scende le scale, va

vol. XIX Pag.245 - Da SODDISFAZIONE a SODDISFAZIONE (29 risultati)

mi vengono promossi sopra la pratica usuale della mia invenzione per il ritrovamento delle longitudini

5-iii-88: cecilia morì tra le braccia della sua maestra, di un male sulla

altra via sodisfatto a apolline in sodisfazione della plebe, nondimeno si vede per tale

mi condanni oggi alcuno per procuratore troppo sollecito della sodisfazione del popolo. io mi dichiaro

casa vostra con gran doni per ristoro della ingiuria che avete ricevuta stando per servo »

di belluno dal cardinal nipote per lamentarsi della negativa; quello gli repplicò d'aver

i popolani... per benefizio della patria comune richiamarono in firenze li guelfi;

6-401: meritano ben che si rida della lor delicatezza que'tali che fan tanto

come è uomo il plebeo; né della purezza del sangue è previlegio l'impunità delle

del 1647 restò parimente aggiustata la sodisfazzione della corona di svezzia, che in sostanza

, che in sostanza fu la ritencione della migliore e maggior parte della pomera- nia

fu la ritencione della migliore e maggior parte della pomera- nia. brusoni, 601:

601: esito poco felice ebbero i negoziati della francia col duca di mantova e altri

lo ministero del prete, cioè commutazione della pena di purgatorio dovuta al peccatore per lo

147: eccole, le tre parti della penitenza: contrizzione, confessione e sodisfazzione,

fo assapere che del nuovo mio consiglio della congiurazione io non vado cheggiendo né voglio

ci resti altro da dire, se non della terza parte che sodisfazzione fu nominata.

9. rimborso di un debito; saldo della somma dovuta. g. villani,

diputossi a fornire il detto guiderdone parte della gabella delle porti e d'altre gabelle,

di mansfeld... tra confini della boemia e del palatinato superiore ingrossa pur

chiedeva, mandato, anche per sodisfazione della damigella, quella tal lettera di credito

al contributo eguale, solita limitarsi a favore della causa pia, ed in concorso di

soddisfazione d'obbli- go e di scarico della coscienza. fagiuoli, x-20: vi sian

114: protestò, per scarico e sodisfazione della sua conscienza, che aveva fatto e

: non dunque per sindacare l'operato della commissione degnissima, ma solo per adempimento

longiano, iv-284: ho avuto piacere della tua sodisfazzione del paese dove ti ritrovi,

fosse dato a fare l'insigne opera della cupola. magalotti, 28-295: l'unica

. fagiuoli, vii-84: per dir della commedia, in ver ci ho avuto /

, figurerai una istoria con la pittura della penna, il pittore col pennello la farà

vol. XIX Pag.246 - Da SODDISTINGUERE a SODDURRE (12 risultati)

soddisfazione agli amici che s'interessano tanto della nostra felicità coniugale. ojetti, iii-429

quei reverendi padri dipinse le principali azioni della vita di san benedetto. codice dei podestà

: il che parimente fecero altri due zelanti della patria, uno de quali prese il

li castigasse d'un sì brutto tradimento della patria. -prendersi la soddisfazione di

: l'altra specie dell'estraneo erede della robba overo della cosa famigliare si soddistingue

specie dell'estraneo erede della robba overo della cosa famigliare si soddistingue ancora in più

cimento. malispini, 128: quelli della casa degli liberti con lor seguaci ghibellini

sodducendo per suoi ambasciadori e lettere quegli della casa delli uberti onerano caporali di sua

che si chiamavano ghibellini, ch'elli cacciassono della cittade i loro nemici che si chiamavano

bartoli, 6-1-122: avean questi comandamento della reina di soddurmi, comunque fare il

a una passione che travolge ogni difesa della ragione. chiaro davanzati, 88-9:

poi sodotti ci avesti a cercar teco della pietra preziosa, senza dirci a dio

vol. XIX Pag.247 - Da SODDUTTORE a SODIFERO (22 risultati)

[redi]: godono d'essere sodduttori della via del buono dio.

biasima a'colossensi la filosofia, intende della sodduttrice e bugiarda che favorisce la tradizione

al giudizioso architetto cne richieda la qualità della fabbrica e la sodezza di esso terreno.

2. robustezza, gagliardia o floridezza della complessione fisica; turgidezza ed elasticità delle

corpo si dimostra nella sodezza e densità della carne. giulio strozzi, 1-71:

la sodezza dell'uomo, la sveltezza della femmina alvaro, 20-24: quando una

fianchi in modo che la sodezza e grossezza della carne ammucchiata sotto risaltavano scandalosamente.

. energia di un movimento. petruccelli della gattina, 4-257: egli affettava la sodezza

avversitadi, acciocché, stando fissi nella sodezza della fede, non siamo mossi per alcuna

voglio... fissare alcuni alti tratti della sua persona, e la ferma e

il gran galilei, che alla sodezza della materia unirono le grazie dello stile. bresciani

: parmi che il fatto comprovi la sodezza della mia conghiettura. b. croce,

per compensare la sodezza perduta sul terreno della interpretazione storica, il manzoni prende,

. -vastità e profondità del sapere, della cultura di una persona. guazzo

non meno con l'opere la candidezza della mente che con la lingua la sodezza della

della mente che con la lingua la sodezza della dottrina. lomazzi, 4-ii-589: gli

viene dalla densità del pensiero e dalla profondità della dottrina. bacchetti, 2-xix-559: possiamo

saputo scegliere e raffinare il vero naturale della lingua dei suoi tempi, mettendo sodezza

e sodezza, legalmente si dice contestazione della lite. -garanzia di durata nel

ella possega ottimamente tutti e'tre generi della musica, ed i tre modi di cantare

: il basso è base e fondamento della musica, e sicome ha quella sodezza

colori metallici. 8. ottusità della mente. emiliani-giudici, 1-112: babbiolino

vol. XIX Pag.248 - Da SODIFICARE a SODO (7 risultati)

dure come pine, / assai piu bianche della neve algente, / e quelle

profondamente riverite da tutti gli amatori della 'carne soda'. fenoglio, 5-iii-638

torrai una mazza / e 'l pizzicor della schiena le cava: / ma per la

quelle che domenico beccafumi lasciò trattato dell'arte della seta, 25: tu arai adattata una

delle pecore si ristringono a azzurro della coscia del sileno cantante scopre la morte;

la vita. -sottoposto al trattamento della sodatura (un tes- forte, valoroso

, statuto dell'università e arte della lana di siena, 293: ne la

vol. XIX Pag.249 - Da SODO a SODO (8 risultati)

poderosa, fresca e soda. p. della valle, 3-604: nel giardino.

colto e bosco e tera soda. statuto della società del padule d'orgia, 123

starebbe e sodo ed inculto il terreno della ragione, se dal vomere, per così

parecchie sere uscire di quella cosa soda della gola. cellini, 642: a questo

cecchi, 17-63: fango: è terra della strada mescolata con acqua ma alquanto soda

, brizzolando qua e là il bruno selciato della via. -fitto, spesso (

/ e disegnar pericoli e sconquasso / della città serviva lor di spasso. zena,

la pace degli spiriti veramente retti e sodi della città. -in un gioco di

vol. XIX Pag.250 - Da SODO a SODO (17 risultati)

, lxxx-3-844: ero là solo per trattar della pace e sodo profitto della cristianità

trattar della pace e sodo profitto della cristianità. muratori, 8-i-245: questa non

e profondi i fonda menti della sua fortuna. gualdo priorato, 3-iii-66:

savinio, 1-77: godo del lampo della dinamite che brilla nella luce soda dell'antime-

una soda lucentezza porcellanata, con qualcosa della bambola e del granatiere.

le sode ricchezze de'padroni procedere della fedeltà de'servi, vi accusano anche

ghirardacci, 3-255: cavandosi li fondamenti della torre di giovanni bentivogli,...

è che finiamo a contemplare le forme della terra... con la divertita

dà el pane sodo, cioè bisogna predicare della contemplazione e cose spirituali. paleotti,

chimera de'pitagorici, sbandita da'limitari della soda filosofia, non occorre insegnarlo a'

e seria filosofia, e non dall'autorità della chiesa o de'padri di quella.

imaginazione ma le manca poi il convincimento della vera e soda letteratura. -organico

far punta e paraggio a que'maestri della sapienza più soda ch'hanno scozzonata più

, pronunzino l'anatema contra democrito prima della chiesa. g. gozzi, 5-26:

sodo, / chiedo che a me consigli della vendetta il modo. genovesi, 2-133

i veri eretici non muoiono nel seno della chiesa, come morì, benché perseguitato,

ragioni filosofiche l'erronea dottrina che materia della poesia sia il verisimile. 22.

vol. XIX Pag.251 - Da SODO a SODO (14 risultati)

, e promise lavorare e cultivare. statuti della lega del borgo a san lorenzo di

quattro branche di leoni, i sodi della quale risplendissimi di preziosi gioielli, alzandosi

camino. 34. robustezza, plasticità della figura dipinta o scolpita. f.

e sommatte in quantità. -epidermide coriacea della lingua. romoli, lxvi-1-367: pigliate

dentro si chiude ed è per proprio della virtù. baldi, 344: mi piace

quattro colleghi che sembrano forse indifferenti al sodo della cosa. praga, 4-135: non

ai suoi piagnistei: guardate al sodo della sua vita: tutte le volte che

39. adesione agli aspetti concreti, materiali della vita (e, in partic.

vostro e non dormite sodi / in grembo della morte, o mondo avaro! l

ecco il modello, l'archeotipo umano della simmetria, per co- desta gente.

son pur messi a dime bene [della specie umana], al contrario del secolo

possono parere le smorfie o le civetterie della modestia e torniamo al sodo. slataper,

siete a sodo. -farsi della roba a sodo-, arricchirsi molto.

so in che modo / s'aveva fatto della roba a sodo. -mettere,

vol. XIX Pag.252 - Da SODOMA a SODOMIZZAZIONE (15 risultati)

. bernardino da / è 'l brutto vizio della sodomia. savonarola, ii-283: e1

in sodo il nostro dire. gioberti, della sogdomia era in te, in summo quanto

. tardo sodomìa, deriv. dal nome della città avvelenata dai funghi, e tutti

se sodòmio, sm. ant. abitante della città di sodoma, parli sul sodo

e ferma: essere molto tante della città di sodoma che, secondo il racconto

in casa di loth, petruccelli della gattina, i-n: la guarnigione si componeva

autore discri ed alla disciplina della chiesa, non è da essere così tenaci

contro il -agg. peccato della soddoma. cecco d'ascoli,

= per anton., dal nome della città biblica di sodoma o sodgiovani.

condannati / = deriv. dal nome della città biblica ai sodoma. que'che son

. = deriv. dal nome della città biblica di sodoma. = voce dotta

natura: li primai usandola li cittadini della quale in ciò dissolutissimamente viziati fubestialmente li

i-280: in questo capitolo intende di trattare della seconda qualitade de detti peccatori, cioè

. che si riferisce, che è proprio della sodomia; praticato dai sodomiti.

sodomìzio, sm. ant. pratica della sodomia, in par- tic.

vol. XIX Pag.253 - Da SODOMO a SOFFERENZA (14 risultati)

l'attesa del rinnovato piacere proprio della sodomizzazione. pasolini, 17-19:

per tutta la camera. p. della valle, 1-i-134: una parte della più

. della valle, 1-i-134: una parte della più nobile delle camere per tutta la

4-143: si pose in un soffà fuor della gente, / gonfio, ingrognato e

: sotto gli occhi neri e fiammanti della moglie egli era l'ultimo dei reprobi,

triste che si poteva temere a ragione della mia vita. d'annunzio, v-3-27:

povera e sofferente onde imparasse i benefizi della libertà dizionario politico, 663: socialismo

e d. manca [« corriere della sera », 14-iii-1995], 19:

hanno esposto a'pericoli delle perdite per privarlo della gloria delle vittorie,...

sofferente, si disgustò dell'università e della legge, e pensò un tempo a

a gualtieri di fare l'ultima pruova della sofferenza di costei, con molti de'

454: mettendo poi cristo il premio della sofferenza, della persecuzione, dice che

mettendo poi cristo il premio della sofferenza, della persecuzione, dice che il regno del

tallone, a guisa d'èrcole, e della sofferenza e del non curar sì fatta

vol. XIX Pag.254 - Da SOFFEREVOLE a SOFFERTO (8 risultati)

cornaro, lxxx-4-339: conosco aver abusato della lunga sofferenza dell'eccellentissimo senato con la

5-240: non voglio più oltre abusare della sofferenza de'miei cari lettori, e

de'miei cari lettori, e neppure della mia. 7. ant.

l'espressione connota l'idea dell'aleatorietà della futura soddisfazione). faldella,

la rinnovazione per le finte buone grazie della moglie? e. franceschini [« la

riferiva il pensiero del dewey circa lo studio della storia. 4. intr

soffermerò di piu su questa prima parte della questione. c. carrà, 601:

ad attaccare il cuore, fonte della vita; e nelle soffermate del cuore

vol. XIX Pag.255 - Da SOFFIAMENTO a SOFFIARE (3 risultati)

metastasio, 1-v-191: la dolce compiacenza della vostra difesa e spirazione, cn'esce con

colui che in sì noiosi pensieri bollettini della guerra iqi5ji8, 177: nella zona

sbuffante, raccoglitor dell'ignominia, compilator della protervia. se tu 3.

vol. XIX Pag.256 - Da SOFFIARE a SOFFIARE (17 risultati)

londra, che gli porta le chiavi della città e in questo mentre 'deus afflavit et

lo spirito santo come datore dei doni della sapienza e della conoscenza; infondere la

come datore dei doni della sapienza e della conoscenza; infondere la vita (anche con

che esso cristo mi soccorra con ponto della sua grazia, per non lassarmi in tutto

nel caos, per così dire, della natura e della psiche, ed esso le

per così dire, della natura e della psiche, ed esso le trasse fuori e

(un vento, anche con la specificazione della provenienza o della direzione).

anche con la specificazione della provenienza o della direzione). dante, par.

. d'annunzio, iv-1-1012: il suono della sampo- gna pastorale risvegliava le imagini confuse

sampo- gna pastorale risvegliava le imagini confuse della vita trascorsa, delle cose perdute nella

soffiando, empiono di vento la pelle della misera bestia, che in tal guisa rassembra

[tra il cuoio e la carne della capra], lui la rigirò in modo

cotal serra, / perché gli ordini lor della giustizia / fossero al tutto di camera

] vide quetare non potersi l'impeto della moltitudine e la città essere smossa dal soffiare

, 7-61: in queste due concezioni della vita che soffiano sull'europa disgregata ed

forte in cuore il ricordo dei viali della mia città, dei platani e delle alte

-espellere dalla bocca o dalle narici il fumo della sigaretta. svevo, 3-592:

vol. XIX Pag.257 - Da SOFFIARE a SOFFIARE (10 risultati)

soffiò iddio nella faccia sua lo spirito della vita, e fatto è uomo in anima

il vento] le sue gioconde / lacrime della pioggia / lontana 17.

il banco, nino soffiava all'orecchio della ragazza le stesse cose che le aveva dette

tempo, i francesi soffieranno la peste della libertà in tutti gli angoli della terra

peste della libertà in tutti gli angoli della terra. de sanctis, 11-237: è

del suo spirito animatore nella plastica affascinante della sua protagonista. 23. suggerire

il fatto che se c'è un membro della famiglia in disgrazia, son io quello

mordea, chi il dito o guanti. della casa, 5-iii-295: non si vuole

soffiarsi il 25. nel gioco della dama, eliminare dalla scacchiera naso,

s. v.]: al giuoco della dama, 'soffiare una pedina,

vol. XIX Pag.258 - Da SOFFIATA a SOFFIATORE (8 risultati)

, parmi, i sacerdoti del tempio della crusca s'ingegnano di rattizzare carboni spenti

fosse nito, anche perché i parenti della moglie, ch'erano tra i testimoni,

di monetine, l'ultimo fantasma della vigilia è rappresentato da una 'soffiata'che

, vi-81: a maironi la impertinente trovata della signora sulla vocazione era parsa forse'un

di strage / che più arrossa al rosso della pira soffiata. -fuso con

soffio lavora il vetro, senza far uso della lampina. giuliani, i-90: in

vigreux, graziose come una trina, opera della sovraumana pazienza ed abilità dei soffiatori di

. 5. nell'industria della manifattura dei cappelli, sbarbatore.

vol. XIX Pag.259 - Da SOFFIATURA a SOFFICE (12 risultati)

soffi d'aria e di vapore per ripulire della fuliggine le caldaie. 7.

. 9. sf. nell'industria della manifattura dei cappelli, macchina che serve

naso. 2. neh'industria della manifattura dei cappelli, operazione di ripulitura

4. soffiatura di madreperla: sporgenza della madre- perla della conchiglia perlifera.

di madreperla: sporgenza della madre- perla della conchiglia perlifera. 5. ant.

, avvolgersi in un lenzuolo. compagnia della lesina, i-82: ricordiamo che le lenzuola

..: che cede al toccar della mano. è parola de'toscani. spallanzani

, vi-130: qui godrai il paradiso della beata poltroneria e un soffice letto nuziale

borgese, 1-191: si sollevò a mezzo della poltrona e depose sul tavolino un pacchetto

143: quello [vino] pel soffice della renosa pianuradolcissima era senza proprio danno arrecato lor

del trifoglio incarnato, quelli rosati della lupinella, dyun verde ricco e soffice.

papa senza citarlo al concilio. petruccelli della gattina, 4-370: sabina trovò i ministri

vol. XIX Pag.260 - Da SOFFICEMENTE a SOFFIETTO (11 risultati)

, col capettino riverso sulle sideree ginocchia della mamma tutta santa, sentirà sotto la

31-xii-1949], 417: sfilano le opere della grande ingegneria: ponti, dighe,

del soffietto, m'innamorai con trasporto della voluttuosa pigrizia del caminetto. bonsanti,

un soffietto di ferro, s'intingerà della materia fusa e si soffierà nel modo che

zio pietro... per via della mancanza di benzina aveva sul soffietto due curiose

'landò'. 3. mantice della fisarmonica da cui viene emessa l'aria

del muro e si chiuse nel mezzo della finestra come il soffietto di una fisarmonica

.. e dai tira e molla viscerali della sua armonica a soffietto prorompe il gemito

mucho'. -disus. l'otre della cornamusa. baretti, 6-58: fa

ei riputava [il lopez] il soffietto della discordia. siri, vi-332: non

/ robivecchi dell'anima, / soffietto della malinconia. f f 9

vol. XIX Pag.261 - Da SOFFIGGERE a SOFFIONE (21 risultati)

sbarazzati del soffietto acustico, si addormentano della quinta e caschi il mondo, non

far cadere una monetina posta sul dorso della mano con un soffio; risulta vincente

vincente chi indovina quale sarà la faccia della moneta che resterà rivolta verso l'alto.

ragazzi che si fa mettendo sul dorso della mano qualche piccola moneta che, soffiando,

. l'ultimo soffio: ultimo respiro prima della morte. pananti, ii-261: la

il treno metteva i soffi e i tocchi della partenza. alvaro, 8-313: il

fagiuoli, xi-13: al primo soffio della tramontana. manzoni, pr. sp

sbarbaro, 1-184: sin dallo schiudersi della porta si china insinuamente, riduce

3. insufflazione dello spirito vitale o della grazia divina (e in partic.

mostrandosi duri e protervi ai soffi amorosi della sua grazia divina, in vece d'accumularsi

5-ii-437: adesso mi viene freddo nel filo della schiena se penso che alla mira che

la presentano, manca il soffio vitale della poesia. tenca, 1-170: la

di trasfondere in essi il soffio immortale della vita. capuana, 15-233: esser

vuol dio che resistiamo ai soffi della disordinata lussuria, dell'ira, della gola

soffi della disordinata lussuria, dell'ira, della gola, della vendetta e di simili

lussuria, dell'ira, della gola, della vendetta e di simili altre vigorose passioni

tutto: il soffio cardiaco, il ginocchio della lavandaia. 12. gioc. ant

4-1 (1-iv-355): fara'ne [della canna] questa sera un soffione alla

13-6: io ho dato bando alle trombe della fama et agli architetti di orfeo e

generalmente è una canna da schioppo smessa, della quale alcuni si servono per soffiare nel

.. hanno inventato ad arte lo spauracchio della spia, e gridan la croce addosso

vol. XIX Pag.262 - Da SOFFIONERIA a SOFFOCANTE (21 risultati)

del suolo. sono celebri i soffioni della maremma toscana, che trasformati in lagoni,

donna, mettendolo per lo foro alforlo della pentola, vi soffiava entro per forma

... l'armonica sta nel canto della voce delli uomini; l'organica è

uso d'italia, vi ripongono gli impedimenti della casa e parte delle serve. manzoni

. sui coppi voleva dire nella torretta della piccionaia, una soffitta che ci si saliva

più segreti di un confessionale. spettacolo della natura, 1-xii-25: tutte coteste maniere di

tre gran quadri che dimostrano al proprio della vista, al disotto in su, tre

cassa di risonanza per la inevitabile sonorità della vita. = nome d'azione da

, iii-131: si è rinnovato il soffitto della sala del gran consiglio. loredano,

iii-1-940: pericola il soffitto nella stanza / della contessa loretella. e. cecchi,

il riflesso dei fari tra le stecche della persiana si proiettò sul soffitto della stanza in

stecche della persiana si proiettò sul soffitto della stanza in ruotanti ventagli. moravia,

come un bussolotto dentro la nera cabina della macchina. poi mi sentii disteso sul

lui, un ex cocchiere, mi parlò della sua gioventù, co, in

. nievo, no: al lume della lucemetta deposta da lui in un cantone

, suffogaméntó), sm. impedimento della respirazione per ostacolo delle vie aeree principali

giovano a molte passioni e al soffocamento della madre. -soffocamento di cuore-,

condizionamento dei pensieri, dei comportamenti, della vivacità intellettuale. gobetti, ii-17:

un periodo musicale si sovrappone la prima della frase o del periodo successivo.

un periodo, surrogandola con la prima della frase o del periodo seguente. il più

sua natura soffocante o la privazione del cibo della sua specie conveniente ad apportarli la morte

vol. XIX Pag.263 - Da SOFFOCANTEMENTE a SOFFOCATO (13 risultati)

: nell'afa soffocante di una sera della fine di luglio, in quell'ora opprimente

lo sviluppo molto rigoglioso impedisce la crescita della vegetazione circostante (una pianta).

impedire l'emissione di un suono o della voce (il pianto, l'agitazione,

ascoli, 1823: debilita [il vizio della gola] lo spirito e la lingua

alla metà che vi cascò dentro il terreno della circonferenza superficiale, soffocando gli operali.

. privare una pianta del nutrimento o della luce necessaria alla vita. - anche con

è del nimico di soffocare il seme della divina ispirazione, sicché non proceda a

di soffocare in essi ogni lume primitivo della ragion naturale. leopardi, iii-398: vicino

-respingere un attacco militare. bollettini della guerra 1915-'18, 509: l'attacco

: l'attacco venne ritentato a nord della rotabile fra le 21 e le 23,

uno scandalo, una diceria. petruccelli della gattina, 4-117: io ti risponderò senza

peso del casato, le inevitabili pressioni della famiglia per soffocare lo scandalo.

. disattivare una bomba spegnendo il fuoco della miccia. p. moretti, 49

vol. XIX Pag.264 - Da SOFFOCATOIO a SOFFOLCERE (14 risultati)

generazione, nata e cresciuta senza l'aiuto della man dell'uomo. -ostacolato

soffocata, non solo per la moltitudine della gente che vi si raduna, ma più

sepoltura rimane occupata e soffocata dalla fabbrica della compagnia di s. benedetto.

in poi evitò di parlare a michele della situazione penosa a cui lo costringeva l'essere

e * 31 e i recenti fatti orribili della gallizia. cassieri, 11-67: il

d'annunzio, iv-2-928: il soffocatore della vampa era sorto in piedi, nericcio

], 25: in pari del cannale della tromba, accomodato il regolo lm conficato

roverscio vaso suffoca- torio et al canale della tromba legato, vi si faccia nella estremità

diligentissimamente la indigestione, come gran causa della resoluzione e soffocazione insieme. vespucci,

donna... patisce soffocazione della matrice overo sincope. fasciculo di medicina

: suffocazione di matrice è un certo ascenso della matrice alle cose superiore per respecto de

di succhi. soderini, iii-212: della... ripienezza patisce più d'ogni

. jahier, 2-129: più della casa, è buona la strada, /

di libri sotto il mantello. petruccelli della gattina, 3-2- 127: se

vol. XIX Pag.265 - Da SOFFOLTO a SOFFREGARE (5 risultati)

colmare una persona di attenzioni. petruccelli della gattina, 4-389: ella soffuse il conte

al meditazione sopra l'albero della croce, 1-44: o empiezza de'

e soffregando i denti con la radice della pastinaca si libereranno dal dolore. il divulgatore

porpore... una sorte di pesci della spezie delle conche, le quali per

sette anni, si radunano nel tempo della primavera e con soffregarsi scambievolmente tra loro

vol. XIX Pag.266 - Da SOFFREGATO a SOFFRIRE (9 risultati)

i-52: tiberio rifiutò il nome di padre della patria, più volte dal popolo soffregatoli

306: la confusione togliendole una parte della coscenza, rese sofferibile una angoscia che altrimenti

sana, più educata e più resistente della nazione. = comp. dall'imp

battuto, diffondendo intorno l'odore appetitoso della cipolla. 3. figur.

vigilie, si pose a giacere in isperanga della morte vicina. cantù, 3-283:

conosce la misura f e i piani della nostra mente / giudica tracotanza, /

i quali impazientemente suffrivano gl'in- commodi della campagna. tansillo, 1-96: è questo

. carrà, 442: non parliamo poi della miseria squallida che per più di un

, rettor., 178-4: per guidardone della verace vertude sof- fero pene di falso

vol. XIX Pag.267 - Da SOFFRIRE a SOFFRIRE (9 risultati)

anche compiendo una scelta consapevole di esercizio della pazienza e non reagendo a una provocazione

tua presenza per vendetta che io attenda della ingiuria che m'è stata fatta, ma

per fuggir questo stato aspro et incerto! della casa, 687: caro, s'

l'uomo sapiente e virtuoso non potrà uscir della battaglia vincitore come scipione...

vista estetico o da quello delle consuetudini della scena. f. m. zanotti

, onde tanto sollazzo presero sul cominciare della civiltà le borgate di atene, da noi

per vero. laudario di santa maria della scala, 6-22: tal novella m'ha'

non potendo impararsi a soffrire il giogo della servitù, con pertinacia mirabile guerreggiaro tanto

que'popoli, che soffrirono il tribunale della inquisizione perché li divertiva con lo spettacolo

vol. XIX Pag.268 - Da SOFFRIRE a SOFFRIRE (14 risultati)

padre, e chi potrà soffrire? solaro della margarita, 70: il servo soffre

volentieri in goldoni un compagno o un rivale della sua gloria. g. g.

soffriva le ersecuzioni del marchese. bollettini della guerra 1 gì5-'18, 47:

, né possono cavare, l'idea della realità da altro se non dal sofferire un'

altro se non dal sofferire un'azione della cosa sui propri sensi. -essere

. lanzi, 1-2-62: il ricrescimento della penultima [sillaba] è d'ordinario

credo, dico, che i lavori della camera ne soffriranno sempre molto. idem

pezzi: perché i libri sono della biblioteca, e non vorrei sofferissero tra

se i mille ducati avean poco sofferto della lunga dimora mia e del- l'aglaura

essi volevano... raccontare coi mezzi della pittura, ma qualunque sia stato il

4-17: contro le apprensioni quasi generali della critica letteraria del mandamento, la sua

danno o arresto dei processi vegetativi o della fruttificazione, intristendo, disseccandosi o diventando

. le viti hanno sofferto per causa della brinata. giuliani, i-371: ricadde

: s'era addormentata ascoltando il fruscio della pioggia, e non le importava niente

vol. XIX Pag.269 - Da SOFFRIRE a SOFFUSIONE (15 risultati)

sofferisse alquanto, se volesse l'onore della vittoria. boccaccio, dee., 9-9

egli dicesse che egli si potesse sofferire della terra, io dico che della terra

sofferire della terra, io dico che della terra sofferire non si potrebbe, ché se

animo ferir colei che t'avea sanato della ferita della miseria? d. bartoli

ferir colei che t'avea sanato della ferita della miseria? d. bartoli, 1-1-146

l'uovo, deve soffrire lo schiamazzo della gallina. ibidem, 208: quando

, sui poveri discende / l'agro nitore della sera e gloria / ti sembra ogni

, sofferidóre, suoni, ma, meraviglia della non mai abbastanza lodata tecnica sofferitóre,

. tingere di rosa il muro della villa. giacomo da lentini,

pasqua o altre feste solenni l'altare della sua pieve sì come una pizzigaria di poliamoli

bulliti e, gittata via l'acqua della cottura, colle predette cose ponasi cipolla soffritta

soffritto... veniva dall'uscio socchiuso della cucina. tozzi, iv-10: quando

di grasso di prosciutto. poi, della conserva di pomidoro, e del burro

fuggevolmente una segreta rispondenza tra l'aspetto della sera e l'aspetto dell'amata,

luce psicologica), verde, quasi emanazione della speranza che il miracolo si compia.

vol. XIX Pag.270 - Da SOFFUSO a SOFISMATA (17 risultati)

: tremavi, o stella d'oro della sera, / vedendo in cielo nuvole

arreso alla tenebra, salvo la cresta della collina dirimpetto, ancora soffusa di una

discendenti dallo sceicco safì ad-dln, fondatore della dinastia musulmana sciita che regnò in persia

perselìde, figlia di tacmas gran sofì della persia, ne meditasse le nozze nel

è non solo sapienza, ma amore della sapienza; non solo sofia, ma filosofia

coscienza estetica è ciò che la tradizione della chiesa d'oriente chiama la coscienza sofianica

occasione di com- attere con li nemici della fede di maometto. sanudo, lii-14-

ritorio). relazione anonima della guerra di persia, lii-12-197: alquanti

avvenuto se tutti gl'italiani, memori della dignità patria e della prudenza antica, avessero

italiani, memori della dignità patria e della prudenza antica, avessero spregiate, secondo

il primo, unico e ammirabile esplicator della forma sillogistica, della dimostrazione, degli

e ammirabile esplicator della forma sillogistica, della dimostrazione, degli elenchi, dei modi

. in primo luogo il ripetuto sofisma della 'quantità fissa di merce da produrre e

merce da produrre e vendere'e perciò della 'quantità fissa di lavoro da fare'.

soffisme. statuto dell'università e arte della lana di siena, 264: neuna persona

uomini traditori del concetto italiano in una parte della nostra terra, data anch'oggi agli

, ii-xxiv-8: non sono il diritto della sposata di giesù cristo l'altezze imperiali,

vol. XIX Pag.271 - Da SOFISMATICO a SOFISTICARE (17 risultati)

de sofismatici (cioè a. ddire della falsità di vivere) di vassella di

sofistó), sm. filos. filosofo della scuola sofìstica o di scuole che a

: questi tali così arroganti e corruttori della filosofia eran dai greci, per denotar la

scolari, che altamente sentivano del valore della cultura, di cui l'insegnante è

mistura di nonessere, giunge alla correzione della propria dottrina, precedentemente stabilita, della

della propria dottrina, precedentemente stabilita, della rigida e statica trascendenza delle idee.

-in senso generico: chi abusa spregiudicatamente della propria abilità dialettica. dante, par

dominici, 1-187: nel punto della morte degli adulti [il dia

e alla retorica come scienza e tecnica della comunicazione, dalla riduzione della conoscenza all'

e tecnica della comunicazione, dalla riduzione della conoscenza all'opinione e del bene all'utilità

bene all'utilità con il conseguente riconoscimento della relatività del vero e dei valori morali

fare con esso lui, ma è membro della sofistica e della retorica. gioberti,

lui, ma è membro della sofistica e della retorica. gioberti, 4-1-689: l'

retorica. gioberti, 4-1-689: l'opposto della dialettica è la sofistica. la sofistica

argomentazioni per negare o riempire le lacune della evoluzione. 3. indole incline

riprovato, coloro che... abusano della filosofia per giustificare sofisticamente una pratica,

,... permetteva la ricostituzione della camera del lavoro. perché sofisticare sulla

vol. XIX Pag.272 - Da SOFISTICATAMENTE a SOFISTICAZIONE (7 risultati)

luglio 1945], tit.: determinazione della misura delle spese per la sofisticazione del

contraffazione, la sofisticazione, l'imitazione della poesia. -manipolazione della redazione originale

l'imitazione della poesia. -manipolazione della redazione originale di un testo. p

prima edizione. 3. alterazione della realtà per renderla corrispondente alle proprie attese

, o scienza, gli ingenui prodotti della fede. = voce dotta, lat

del verbale di visita verrà trasmessa al prefetto della provincia, e, laddove ne sia

dell'inquinamento dei mari] il ministero della marina mercantile dispone di 18 battelli speciali

vol. XIX Pag.273 - Da SOFISTICHERIA a SOFISTICO (11 risultati)

si potevano operare miracoli con la sola forza della volontà 6. caratteristica di

-pignola e scrupolosa attenzione alla forma della scrittura. d'azeglio, 7-i-310

le sofisticherie e gli stillamenti di cervello della pittura ed essendo spesso dalle lingue de'

in odio alle sofisticherie e agli stillamenti della pittura. 4. comportamento astuto

moretti, i-846: sofisticherie sia intellettuali sia della sola vita comoda d'un pariginismo tornato

. che si riferisce all'indirizzo filosofico della scuola sofistica e a quei maestri di

pago sinché, aggirandosi per le città della grecia e dell'asia, non ebbe ascoltati

dopo il movimento sofistico e come conseguenza della dialettica socratica. moretti, i-23:

avesse sentito parlare dell'imbrattamento di via della vetra, e non sapesse il nome

l'ale- màno, corto, tenace della sua pretensione, duro e fisso, non

. cicognani, v-1-426: le pulizie della casa a buono non erano forse riuscite

vol. XIX Pag.274 - Da SOFISTICONE a SOFRONISTA (16 risultati)

, sf. bot. genere di piante della famiglia leguminose papilionacee, comprendente circa 25

nei viali e nei giardini la sophora japonica della cina e del giappone, simile alla

estrae una materia colorante gialla; la corteccia della radice e i semi della sophora tomentosa

la corteccia della radice e i semi della sophora tomentosa sono usati in malesia come

... quest'albero, nativo della nuova zelanda, è raccomandabile per ornare i

m. -et). medie. proprio della sofrologia e delle sue applicazioni cliniche;

agosto 1985], 53: l'impostazione della scuola sofrologica è ricca di concetti fenomenologici

. dà sofistiche e ornate e argute ragioni della sua credenza. 4.

tenebre. -non rispondente alle regole della cavalleria, sleale (un'arma)

trovare diverse sorti di colori, dilettandosi forte della archimia e stillando continovamente oli per far

-che è contrario alle regole e ai procedimenti della natura; diabolico (l'alchimia)

meno sofistica. atti del primo vocabolario della crusca, 162: l'alchimia è

un'operazione d'arte ne'metalli ad imitazione della natura et è di due sorte:

e tu, non ancor baffuto figliolo della calabria,... come v'ho

: i magi di oriente e i sofi della grecia insegnarono che dio favella in lingua

ha per argomento sofocle e lo studio della sua opera, del suo stile (una

vol. XIX Pag.275 - Da SOFRONISTERIO a SOGGETTARE (11 risultati)

compito di vigilare sull'educazione degli efebi della propria tribù. = voce

parte dell'attività psichica sottoposta al controllo della coscienza. = voce dotta,

tessuta di spago, l'un de'capi della quale è fermato al subbio, sul

per meglio trattenerlo al primo escire incerto della lepre sul prato. 2.

= deriv. da sogdiana, nome storico della regione di rinvenimento. sogdiano, agg

. che si riferisce, che è proprio della sogdiana (la regione desertica dell'asia

quella che verrà poi chiamata 'la via della seta'. 2. sm.

proprio potere per mezzo delle armi e della guerra un territorio, una città;

città; soggiogare un popolo, privandolo della libertà politica o dell'autonomia statale

italiana contro le insidie e le minacce della mostruosa signoria papale che al fine ingoiò

, favorito il profugo garibaldi o alcuno della sua banda. -obbligare all'osservanza

vol. XIX Pag.276 - Da SOGGETTARIO a SOGGETTIVAZIONE (14 risultati)

iii-5-281: soggetteremo al calcolo le forze della materia. -sottoporre un'opera al giudizio

, che non conoscono, alle leggi della copia che totalmente la distruggono. goldoni

conduceva per la strada de'piaceri fuori della patria. 5. reprimere o

il mio disperato amore, saranno effetti della crudeltà di rosaura. delfico, iii-106

delfico, iii-106: uno dei gran falli della comune educazione è uello di soggettare

quando non dovrebbero ubbidire che alla necessità della natura. -dominare l'animo (

soggettarsi a dio, perché è proprio della nostra natura di procedere alle cose intelligibiliper mezzo

vie più frequentate, a tanto gran costo della propria stima e decoro.

iddio che egli non volle la primogenita della sua mente [l'anatomia] soggettata all'

era in mezzo de l'alma e della mente / l'angelica beltà de la donzella

azione, con procedimento analogo a quello della recita a soggetto. film [13-ii-1949

delsoggettivazióne, sf. considerazione o esame della commodità, diuturnità e bellezza assai

ricci, 2-42: uccidiamo l'affetto della carne che non può alla f. basaglia

-1). autore di un sogvazione della malattia. s. natali [« llndice

vol. XIX Pag.277 - Da SOGGETTIVISMO a SOGGETTIVO (14 risultati)

portatore di un diritto tutelato dalla regola della certezza di data, finisce per proporre

], 11127: innegabile la soggettivizzazióne della comunità agraria frazionale. =

e crea il mondo del diritto, della moralità, dell'economia, della politica,

diritto, della moralità, dell'economia, della politica, della storia, e dalla

, dell'economia, della politica, della storia, e dalla storia torna infine a

da considerarsi, in aderenza ai princìpi della costituzione, come corrispettiva in senso ampio

insieme oggettiva: perché e così ogni atto della creazione. pirico), la

è quel sistema che riduce l'oggetto della mente, l'idea, ad essere il

nel soggettivismo di descartes il primo principio della filosofia moderna che doveva culminare attraverso l'

moti del proprio animo come argomento esclusivo della propria opera, ricavato dall'esperienza autobiografica

alle convinzioni, alle il campo visuale della macchina con quello di uno preferenze, ai

sono fatti un po'ostici alla comprensione della mentalità occidentale dopo l'esaltazione soggettivistica recata

gli interessi personali o individuali su quelli della collettività. arbasino, 19-60: la

: « è la forte caratterizzazione ideologica della mia soggettività che ogni tanto mi fa

vol. XIX Pag.278 - Da SOGGETTO a SOGGETTO (10 risultati)

del cortile da tre lati pel commodo della casa. algarotti, 1-vii-195: aver la

subordinata che funge da soggetto del verbo della reggente (ed è introdotta da che

, 205: questo arbaro è la vertù della pru- densia... le quatro

di ripresa in cui il campo visuale della macchina coincide con quello dell'attore comparso

czar alla porta per reclamare il protettorato della russia sui greci soggetti al governo della

della russia sui greci soggetti al governo della turchia. -sostant. f

-che si trova, anche in conseguenza della conquista armata, sotto la sovranità (

iii-69: le provincie soggette o tributarie della reggenza debbono contenere una popolazione fra i

, 7-v- 338: nel territorio della città d'aquila e nel castello di luculo

, 5-2-263: quelli che escono dal seno della chiesa, benché privi de'beni sociali

vol. XIX Pag.279 - Da SOGGETTO a SOGGETTO (18 risultati)

sì che possa il tuo suggetto / della tua gran bellezza appien parlare / ciò che

e allora indica la fedeltà ai dettami della servitù amorosa); che agisce sotto

); che agisce sotto l'impulso della passione. ballate del sec. xiv

degli appetiti è più soggetto al dominio della ragione, ma n'è ribelle,

imitarla, e fallo secondo la disposizione della materia suggetta. -dominato dall'influsso

non è altro se non il flagello della disciplina, della quale noi fummo percossi

altro se non il flagello della disciplina, della quale noi fummo percossi al tempo della

della quale noi fummo percossi al tempo della nostra trasgressione. dominici, 1-184:

noi suggetto alla volubilità e alla volontà della fortuna quel che gli uomini con maturissimo

legge ha qualche fondamento anche nel defetto della natura, come peresempio si verifica negli oblighi

siano frequentemente soggetti a questo stato penoso della noia. cesarotti, 1-xxi-355: finché l'

il giorno è suggetto alla marea fin presso della città, con gran beneficio degli abitatori

strabiliare gli osservatori comuni e quasi pentirsi della fede che prestano a uno strumento soggetto

la quale ai sudetti casi e pericoli della guerra non è soggetta. baldi,

sentirsi sbalestrati e relegati oltre i termini della vita era forse più comune negli abitanti

. che è in arbitrio dell'uomo o della sua capacità intellettuale. anonimo [

monti in maniera che tutta sino alla radice della muraglia può esser battuta dall'artiglieria.

. corsini, 1-32: non era originai della contea / di mangone costei, ma

vol. XIX Pag.280 - Da SOGGETTO a SOGGETTO (15 risultati)

piccolo, ora del grande, cioè o della più ampia o della più ristretta significazione

, cioè o della più ampia o della più ristretta significazione. 17.

monachi, 92: nel campo spazioso della mente, / stando davanti al divino aspetto

. boccaccio, viii-1-41: il suggetto della sacra teologia è la divina verità,

il soggetto ci sa bontà della lira e molte intermettendo di batter monete sotto

a chi raccomandiamo possiamo temendo d'essere soggetto della mia penna. moretti, ii-1113:

su colombo: e conterei far degna menzione della mostra genovese, dei documenti esposti.

l'auttore in questa corona [in lode della vergine] sua ha ripigliato una rima

del duca valentino', è soggetto degno della penna di vostra signoria. qui si stamperà

5. nelle arti figurative, contenuto della rappresentazione secondo l'iconografia o il genere

.. farete come commette il signore della casa. tesauro, 8-02: in

che si avvelenò preso il veleno dal pomo della spada, soggiètto bizzarrissimo, espressivo e

che la sua ribaldaggine è poesia e della poesia non rende conto. palazzeschi, 1-293

non ammazza un uomo? perché ha paura della corte. ma a me mi ammazza

. -ant. ciascuna delle persone della trinità. lemene, ii-115: or

vol. XIX Pag.281 - Da SOGGETTO a SOGGETTO (20 risultati)

questa lega... in ogni evento della morte di urbano vili assicura la futura

pietro in soggetto di sangue spagnuolo. scenari della commedia dell'arte, 230: li

parola, ricco, bello, elegante e della buona società, era il soggetto meno

venezia e che risplendono tra 'primi lumi della repubblica. goldoni, iii-881: non

) diversa da quella oggetto di applicazione della legge e relativo, altresì, a soggetto

rapporto avente per soggetto attivo il debitore della prestazione cui è correlato il dovere di

di interventi non soltanto condizionatori ma determinanti della vita economica e sociale del paese.

di kant, principio determinante del mondo della conoscenza e dell'azione, capace di

la ragione che è il principio creativo della storia; nella filosofia contemporanea perde generalmente

: il soggetto è il 'principio'della conoscenza, l'oggetto si è il 'fine'

spirito ossia del soggetto, ma della realta naturale, mercé delle scienze

esistere di chi è l'autore della propria esistenza come sarà del suo proprio pensiero

di sala in sala si giunse a quella della conversazione. la sposina ne fu il

: il povero impiegatuccio, il vile soggetto della prepotenza del wanzer e eli ginevra,

1-ix-98: molte ne furono le prove [della trasfusione del sangue] coronate da un

verbo, oggetto, fine dell'azione) della favola iv libro i di fedro.

l'invenzione di far l'altre parti della cantilena, siano quante si vogliono.

delle quali consiste l'idea o il soggetto della cantilena. gianelli, iii-104: 'soggetto'

comica. -in senso concreto: abbozzo scritto della trama, tipico della commedia dell'arte

: abbozzo scritto della trama, tipico della commedia dell'arte, con sommarie indicazioni

vol. XIX Pag.282 - Da SOGGETTO a SOGGEZIONE (20 risultati)

, fu detto, era il pascolo della plebe: il dramma pastorale fu il trattenimento

altro che a sé, il problema della dialettica delpilluminismo come critica e insieme giustificazione

del moderno si presenta come la questione della critica della soggettività, di un olrepassamento di

si presenta come la questione della critica della soggettività, di un olrepassamento di una

sistema produttivo, ma una particolare organizzazione della proprietà aziendale, che è quella del

, la soggezzion del marito, la perdita della verginità, ne propria di chi

o conquistatrice (e la conseguente privazione della libertà). bartolomeo da s

il paese; così le vigne furono cagione della suggezzióne italica. m. adriani,

madre patria che quelli del rispetto e della riconoscenza. leoni, 292:

.. scuotere la soggezione dalla sovranità della chiesa. -dir. la posizione soggettiva

fa sorgere corrispondenti obblighi o modificazioni svantaggiose della sua posizione giuridica. -per estens

15-55: appena si liberò [mao] della soggezione staliniana... il suo

francese e l'accettazione del pensiero e della parola d'oltralpe divenne come necessaria.

ali, il distruttore dei mammalucchi, fondatore della dinastia sovrana nell'egitto moderno affrancato dalla

. sarpi, vi-2-42: dovendo trattar della soggezione ed esenzione delle persone ecclesiastiche dalle

ancora e spirituali che pertengono al governo della chiesa e ministeri defli sacramenti. vico

bocalosi, ii-197: questa tal soggezione della donna si è voluta derivare ora dalle sacre

muratori, 5-iii-61: la forzata suggezióne della poesia alla musica fa cadere in moltissimi

, 1-129: voi solo, coi conforti della vostra amicizia, mitigate l'asprezza di

noi e noi saressimo rilevati dalla soggezione della gabella. broggia, 164: non si

vol. XIX Pag.283 - Da SOGGHIGNANTE a SOGGHIGNO (13 risultati)

bartoli, 2-4-81: s'adunano fuor della città in campagna aperta a protestar suggezione

chi vive pei fatti suoi. solaro della margarita, 71: concordi combattono..

iddio] a ciascuno renderà il premio della soggezione mostrata al divino volere. pascoli

unico e in cui era l'unico segno della soggezione dell'uomo a dio.

che per avanti godeva overo la vista della campagna o la vista del mare o

. o pure che gli apporti soggezione della vista nella sua stanza o cortile o giardino

soggezione mortale dei parenti, degli amici e della nazione medesima. tarchetti, 6-ii-272:

più schietta cordialità vi temperava le soggezioni della disciplina... i miei commensali

ogni soggezione oltre il convenevol modo, e della formalità delle cerimonie. 9.

, sino a mangiare nei pubblici ordinari della città. sergardi, 223: non.

. pananti, i-74: gli scolari padroni della stanza / si messero a ballare e

. bartolini, 18-267: gente piena della soggezione di guastare le aiuole.

sogghignare di soppiatto più d'una volta della mia estrema ignoranza in cose marinaresche.

vol. XIX Pag.284 - Da SOGGHIGNOSO a SOGGIACERE (14 risultati)

de'mandarini, che sopra cui proveggono della borsa del re, prendono giurisdizione,

2. esposto a pericoli o al variare della fortuna. g. villani, iv-11-3

, ii-5-62: potrà ben farsi la critica della filosofia sogsi persuasi di un'ipotesi quanto

g. bentivoglio, 4-1335: buona parte della vestfalia soggiace ad alcuni principati ecclesiastici.

: mancano monumenti nel nostro archivio dimostrativi della risoluzione presa per questa spedizione, cioè

pestilenziosi anni addietro, che per provedimento della divina pietà non sia stato tolto da

291: particolarmente si suole disputare della pena della perdita della dote e de'

291: particolarmente si suole disputare della pena della perdita della dote e de'lucri,

si suole disputare della pena della perdita della dote e de'lucri, alla quale soggiace

ha dovuto sin qui soggiacere di mantenere della valuta estera come controgaranzia del rischio dei

soggiacere al medesimo sospetto quasi la metà della gente che stava in hulst. f.

con i cattolici] segnatamente nella questione della scuola, che era il punto sostanziale

superare con l'iniziazione ogni possibile ritorno della debolezza alla quale avevo soggiaciuto. -lasciarsi

trovandosi... que'signori [accademici della crusca] con sì gran fascio di

vol. XIX Pag.285 - Da SOGGIACIMENTO a SOGGIOGARE (11 risultati)

. galanti, 1-i-507: alla gabella della carne era prima unita questa de'capretti

francesi, ma anch'essa, per via della concezione arrotondata e blanda della forma,

per via della concezione arrotondata e blanda della forma, finisce troppo spesso per soggiacere

alla dolce sfumatura. -essere in balia della fortuna, degli eventi; sottostare al

tolti e non soggiacciono all'instabil voler della fortuna. moneti, 277: a'celesti

gli uomini sono colti fuori dell'azione e della passione, nel punto che sono soggiaciuti

: l'idrofobia si sviluppa per l'azione della fantasia eccitata dal credersi soggiaciuto al morso

sì forti armate era necessità evidente il soggiogamento della infelice ungheria. dizionario politico, 346

ottimo, iii-522: puotesi commendare la virtù della fede per le sue operazioni virtuose,

, viii-1-22: il quale sentendo dante della magna partirsi per soggiogarsi italia, alla sua

, 1-ii-397: ancora ha l'uomo preminenza della loquela, che non l'ha altro

vol. XIX Pag.286 - Da SOGGIOGATO a SOGGIOGAZIONE (15 risultati)

fatta l'entrata solenne dalla porta orientale della città, sovra il magnifico e lunghissimoponte che

scuola dal gran mu- stafà. solaro della margarita, 40: piuttosto i cattivi corrompono

: la solennità di quell'ora e della funzione che si compieva lo soggiogava. d'

di soggiogare in se medesimo i vizi della nostra carne, ora desideri i doni di

prima di soggiogare e sottomettere le ritrosie naturali della carne che ricafcitrava e volea cessar questo

soggioga la realtà del creato alle frenesie della ragione. 8. ant.

. sermoni sacri [tommaseo]: della umiltà della vergine maria, la quale

sermoni sacri [tommaseo]: della umiltà della vergine maria, la quale ne fé

quale ne fé intendere, soggiogandosi alla legge della purificazione, alla quale non era obbligata

adorano altro iddio, sì gli ha tratti della terra loro e cacciati via..

il papa,... timoroso della fede e dell'insolenza de'seguaci, stupido

quale è soggiogato da'vizi insino alla fine della vita sua. magalotti, 9-1-231:

testori, 1-394: soggiogato ai voleri della moglie e al suo sogno di indipendenza e

vi dovete armare, e di arme gagliarde della ragione; e con quella schermire contro

, 14-212: cassano, avvisato da emolai della partenza de'collegiati e de'riacquisti fatti