Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: della Nuova ricerca

Numero di risultati: 315905

vol. XIX Pag.11 - Da SILLENITO a SILLOGISMO (13 risultati)

2. sostenitore della fazione di siila nella guerra civile contro

in segmenti di aspetto diverso a seconda della maturazione sessuale (e possono riprodursi sia

gr. sóxxig, nome di una ninfa della mitologia. sillimanite, sf. miner

personalità nell'occasione di una data significativa della vita o della carriera accademica.

di una data significativa della vita o della carriera accademica. b.

mia opinione ha assai agevolato la compilazione della presente silloge di documenti. i quali giungono

verità men generale. è la sostanza della ragione umana, filosofia aristotelica,

, 2-32: lassando l'umana curiositade della discutibile scienza de'silogisimi e degli argomenti

gentile, 1-146: il tipo più perfetto della connessione necessaria è il sillogismo, nel

consiste in questo, che due termini della maggiore non sono così identici come nell'

landino, 833: tanto è proprio della verità la bellezza che nessuna cosa può

d'essi libri, se già il libro della priora non s'intendessi trattare di tutto

dal conseguente, fondata principalmente nella conversione della proposizione universale affermativa in se medesima.

vol. XIX Pag.12 - Da SILLOGISTICA a SILLOGIZZARE (16 risultati)

de sanctis, i-235: i sillogismi della storia sono battaglie e patiboli, oppressioni

adeguato calcolo dei piaceri coi dolori, della probabilità e grado di questi col pericolo e

teoria nelle scuole, temendo pericolo dalle versioni della scrittura ebraica, si reggeva su la

-iron. sillogismo dei cannoni: impiego della forza per dirimere una controversia intemazionale.

detti due vizi fu fatta tutta l'arte della grammatica, la quale si divide nelle

oyio|xóg 'connessionencioni, 1-12: l'autore della 'imitazione'è un solitario che 3

sillogìstica, sf. filos. parte della logica formale che tratta della natura e

. parte della logica formale che tratta della natura e delle forme del sillogismo, e

criteri per la formulazione di una voce della cacopedia erano:... da

il primo, unico e ammirabile esplicator della forma sillogistica, della dimostrazione, degli

unico e ammirabile esplicator della forma sillogistica, della dimostrazione, degli elenchi, dei modi

qui s'armava una disputa sillogistica, e della barca si facea palestra, quando cilenio

scrutare co- desto massimo e terribile tema della dimostrazione scientifica dell'assoluto, nel quale

scotti nega e sconosce proprio l'essenza della religione, la quale non e fede psicologica

: « quelle cose le quali sono della chiesa nessuno per ragione le puote avere

verrà un giorno in cui questa mirabile virtù della musica sarà riscoperta dal ceto sciocco e

vol. XIX Pag.13 - Da SILLOGIZZATO a SILTITE (12 risultati)

è fondata e stabilita sopra i discreti consigli della filosofia, li quali, quantunque non

non sillogizzasse, non perverrebbe alla notizia della persona. tasso, 11-iii-1014: dove

d'aristotile? certo, niente. simone della barba, 1-6: il grande interprete

, cioè non serbare la forma debita della ragione, le quali due cose opponea il

la prima imaginare, rivendicando i dritti della ragione umana da'torti del falso sillogizar legale

sillogizzatore all'infinito: il gran cieco della mente: mefisto! soffici, v-6-18:

; propugnò l'accettazione e l'esaltazione della democrazia, la formazione politica delle classi

queste peraventura sono in fatti più nimiche della onestà che l'amalato d'i sillopi

e si allontanarono rapidamente il bianco caseggiato della stazione, la pensilina al centro delle

partic. nella cura dei reumatismi e della pellagra; xiloaloe. bencivenni, 1-101

; e tassi di molte cose calde e della cenere del cerro, e mettonne d'

di mm, cioè inferiori a quelle della sabbia, ma superiori a quelle dell'

vol. XIX Pag.14 - Da SILTITICO a SILURIPEDIO (20 risultati)

. petrogr. che ha le caratteristiche della siltite. siltóso, agg. petrogr

profilo sopra una carta bianca all'ombra della candela. e. cecchi, 7-102:

oro finissimo del capo, il rosa della camicia, il nero dei nastri. fenoglio

con allusione scherz. all'estrema parsimonia della sua amministrazione. siluettare, intr

il risultato di danneggiamento o di affondamento della nave silurata. verbali del consiglio di

milioni di morti, dopo la distruzione della germania, dopo la vittoria, ricorda

quel siluramento. k lioy [« cronache della guerra », 26-x-1940], 545

/ e, dietro, gl'infanti metalli della morte, / le torpediniere, le

13 mila tonnellate, registrato a glasgow, della 'donaldson atlantic ltd', avente a bordo

buffa apoteosi del rinun- ciatarismo al teatro della scala, e silurai personalmente, quella

panzini, iv-636: 'silurare: in gergo della guerra significa 'togliere il comando di truppe

allontanato da un posto costituisce il terreno della granwacca in gran parte, o terreno

panzini, iv-636: 'silurare': in gergo della guerra significa todati a questi terreni perché

: un generale silurato la come nei dipartimenti della manica e dell'orme, non si vedesmattina

ciclo orogenetico che dette luogo al sollevamento della catena caledoniana. -anche sm., per

paleozoici di molte regioni, dove le sparagmiti della scandinavia (siluriane), le puddinghe

), le puddinghe porporine, siluriane, della normandia, i conglomerati quarziferi di oneida

lat. silures 'siluri', antica popolazione della britannia merid. silùrico, agg.

... all'uscita degli operai della navalmeccanica. rea, 3-97: se gionetti

). v. lioy [« cronache della guerra », 26-x-1940], 546:

vol. XIX Pag.15 - Da SILURISTA a SILVANO (23 risultati)

bello e combattivo: il siluro, originario della europa centrale e orientale, immesso in

cave sette-otto anni addietro, ai fini della pesca sportiva, ma che è riuscito a

... fu eseguito contro la carena della vecchia corazzata 'morosini'un esperimento con teste

g. morselli, 5-190: beatty disponeva della 'engadine', il più antico modello di

navigando in affioramento (come la mignatta della prima guerra mondiale) o in immersione

o in immersione (come il maiale della seconda guerra mondiale), portava

questo, gli lanciava contro la parte staccabile della macchina, che conteneva l'esplosivo

la mis sione col sacrificio della vita). la stampa [

, impiegate dalla germania nell'ultimo periodo della seconda guerra mondiale soprattutto contro londra e

milioni di morti, dopo la distruzione della germania, dopo la vittoria, ricorda ancora

impiegati nella costruzione del siluro volante e della bomba atomica. -a siluro (

sul sigaro, come stupefatto dallo spessore della cenere, del fuoco ormai oltre la

missile nascondono manovre sul quirinale? corriere della sera [14-iii-1992], 21: un

detto perché si trova nelle miniere della transilvania. = dal nome della

della transilvania. = dal nome della regione storica romena della transilvania, dove

= dal nome della regione storica romena della transilvania, dove è stato ritrovato il

proprio delle selve, dei boschi, della vegetazione boschiva; silvestre, boschereccio (

odorata menta / e il fior turchino della genziana. marrone, 2-81:

antonio degli alberti, 2-68: al tempo della primavera, / quando par che la

: tanto per il modo di coloritura della coda, quanto per i suoi costumi,

ne formarono un genere distinto. bacchi della lega, 64: percorre con la stessa

butti, 549: nell'ombra densa della notte,... il piccolo spiazzo

luoghi. pascoli, 336: usignol della nebbia, che i nostri orti / visiti

vol. XIX Pag.16 - Da SILVANO a SILVESTRE (10 risultati)

è ancora escluso dalla condizione di beatitudine della vita ultraterrena (anche con allusione alla

inferno', interpretata come allegoria del travaglio della vita terrena). pascoli, i-313

[g. f. pico della mirandola], 73: sono stato ritrovati

quando tacciono i venti fra le torri / della vaga firenze odo un silvano / ospite

considerato successivamente anche protettore dei pascoli e della campagna e rappresentato con barba, folta

leone o d'orso. relazione anonima della guerra di persia, lii-12-250: paese vuoto

allegro come una pasqua e coll'immagine della ragazza viva nel pensiero come se l'

. -costituito da piante o frutti della foresta. alamanni, 25-89: cni

iii-197: rose salvatiche, che sono della maniera dei rosai bianchi; e molti sono

desideri, lxii-2-vi-14: le vacche silvestri sono della medesima grandezza, ma non hanno le

vol. XIX Pag.163 - Da SMENTICAGGINE a SMENTIRE (8 risultati)

e della madre, chi smenticarà lo amore della una calunnia; sgombrare il campo da un

il more. reame della eterna vita. canoniero, 19: smenticano

lo fa mirabile all'europa smentendo la della porta, 1-ii-453: andate sicuro ché non

non ismentì giammai fino all'ultimo momento della sua vita. alfieri, vii-15

riputazione. -costituire la negazione vivente della propria tradizione familiare. dessi,

-ant. intr. statuti della lega del borgo a san lorenzo di mugello

di mugello, 41: niuna persona della decta lega o d'altronde, di chiunche

puttana... contra il gonfaloniere della decta lega. -provare in duello la

vol. XIX Pag.164 - Da SMENTIRE a SMERALDA (18 risultati)

puglia intender si debba e non già della sua. mazzini, 5-381: voi

» 6. costituire la prova della mendacia di qualcuno o della non veridicità

la prova della mendacia di qualcuno o della non veridicità e dell'infondatezza di un'affermazione

accettato con tanta unanime lietezza dagli apostoli della pace e dai credenti nell'eterna fatalità

pace e dai credenti nell'eterna fatalità della guerra, che la mortalità diminuisce in

che la mortalità diminuisce in rapporto sicuro della perfezione delle armi. einaudi, 176

tura romanzesca che uno scrittore divenuto celebre prima della guerra, norman angeli, aveva edificato

alcuni giorni, né la gioconda serenità della pisana fu smentita mai un istante.

. tarchetti, 6-ii-332: la sua [della madre] illusione più costante, quella

. sbarbaro, 1-138: ah l'attenzione della madre, affacciatasi dietro a lei a

madre, affacciatasi dietro a lei a scusarla della prodezza, per sorprendere sul mio volto

il giorno prima d'abbandonare la direzione della polizia, quante volte l'abbiamo letto in

a porre questo fatto sotto gli occhi della camera, sperando che non vorrà dare una

e dei princìpi. calvino, 5-52: della inutilità del fare, il 'cottolengo'era

d'inserime negli annali la memoria smentitrice della calunnia. 3. ant. che

sm. dir. dial. nell'ordinamento della repubblica di venezia, decreto giudiziale con

di pagare la differenza fra il ricavato della vendita all'asta del pegno e l'ammontare

. (§ménzo). dial. privare della milza l'avversario (come forma grottesca

vol. XIX Pag.165 - Da SMERALDARE a SMERARE (10 risultati)

sono la parte più dura della pietra, e sono di color cenerino;

in legno si sprofonda il vuoto smeraldino della valle. moretti, 156: eccoti

usato come pietra preziosa; a causa della presenza di ossido di cromo, è

si riapriranno; e noi rivedremo i diamanti della duchessa sforza-cesarini,... gli

sforza-cesarini,... gli smeraldi della marchesa sacchetti. montale, 14-155:

sono elencati [nelle fonti dell'archivio della spezieria di san gimignano] dolci e

-in espressioni comparative per esaltare la bellezza della donna amata. giacomo da lentini,

monti allo sfumato delle colline all'estenuato della piana sotto il solleone. -arald

smeraldo. bernari, 4-70: il verde della campagna... ad ogni soffio

betteioni, iii-345: all'ombra amica della tua chioma di smeraldo stanno, /

vol. XIX Pag.166 - Da SMERARE a SMERDARE (7 risultati)

. eco, 4-48: il problema della cultura di massa è proprio questo: oggi

da nessuno. / chiede al garzon della bottega: « quanti / se n'è

sul po. bernari, 3-114: sapeva della sua attività di usuraio; sapeva pure

da morir tisico. » / grazie della premura filantropo monsiù, / ma smerci

restare per sempre incolta una gran parte della sua fertilissima campagna, sì per la

ancora per il diminuito ed impossibilitato smercio della grasce. lastri, i-118: s'

contraffatte in paesi esteri, è un delitto della medesima specie. ferd. martini,

vol. XIX Pag.167 - Da SMERDATELE a SMERIGLIO (15 risultati)

riempiendo le pagine della tua cogliona tenerezza verso di lui -con riferimento

all'azione del vento o degli elee della tua mal concepita stizza contro la sua moglie

strumento abrasivo. statuto della gabella di bologna, 65: smeriglio,

1361: 'smeriglio': specie di uccelli rapaci della famiglia dei falchi ('falco lithofalco')

; ali più corte di un terzo della coda, alpestremità della uale

corte di un terzo della coda, alpestremità della uale è una fascia scura

falconeria, lo smeriglio si addestrava alla caccia della piccola selvaggina. da

. sconfiggere. laudario di santa maria della scala, xv-55: salvando l'uomo,

: 'smergo maggiore': becco più lungo della testa; specchio bianco, senza fasce nere

.. 'smergo minore': becco più lungo della testa; specchio bianco con due fasce

agg. reso traslucido per mezzo della smerigliatura (il vetro, il

le tendine e guardare tranquilla l'andirivieni della strada. -tappo, turacciolo smerigliato

questo disco uno smerigliatore vi si applica della polvere di diamante o di rubino mescolata

delle smerigliatrici, il rotolìo più lento della calandra, mettevano subito nei reparti una

usata per pulire definitivamente il grano prima della macinazione. = femm. di smerigliatore

vol. XIX Pag.168 - Da SMERIGLIO a SMERZARE (15 risultati)

sm. ittiol. grosso squalo commestibile della famiglia lamnidi (lamna nasus): feroce

alto muraglione sinuoso, smerlato, turrito, della città inespugnabile. e. cecchi,

se corre, l'orlo bianco smerlato della sottana di sotto spumeggia sopra il ginocchio

quel le sovra il capo della 'santa giustina'. de pisis, 172:

. entom. genere di lepidotteri crepuscolari della famiglia sfingidi, le cui specie più note

'smerinto': genere di insetti lepidotteri crepuscolari della tribù delle sfingidi, che contiene insetti affini

smerinto del pioppo, del tiglio, della quercia, ecc. buzzi, lxxv-139:

], questo amore di madre [della chiesa cattolica] ricevendolo superbiamente e non volendoli

volendoli ricevere, si pertirono dalla comunione della chiesa e con lucifero, loro autore

ricamato, in guisa che l'estremità della tela, drappo, ecc. finisca col

/ con l'indolente strascico smerlettato / della propria ombra nel fango. moravia,

ragione perché lo smerlo è vago pur della lodola. crescenzi volgar., 10-13:

cagna, 3-280: madama teneva il governo della casa in vestaglia, le tote smerluzzavano

] intorno ai detti fori dalla parte della fronte una cresta o orlo o risalto

manzini, 13-38: vede l'abbracciante curva della gabbia toracica, segue la linea smerluzzata

vol. XIX Pag.169 - Da SMERZIO a SMETTITE (7 risultati)

egli era già arrivato a quel punto della passione nel quale ogni alterigia è definitivamente

verso se non ismettendo almeno una parte della sua umiltà e acquistando qualcosa della superbia

parte della sua umiltà e acquistando qualcosa della superbia di cartesio. deledda, ii-19

al punto che si smise d'aver paura della repubblica per cominciare ad averla di lui

due sicilie unite sono un membro fortissimo della comune patria,... laddove,

è la campana che chiama gli scolari della sapienza; comincia alle sette e mezzo e

... si era stipulata la vendita della baronata, le meraviglie smisero soltanto quando

vol. XIX Pag.170 - Da SMEZZAMENTO a SMIDOLLATO (13 risultati)

invenzione [degli svedesi] lo smezzamento della magione [per la trattativa] per la

mente per due. piero della francesca, 115: ismezza le cose che

cappuccini. pascoli, i-347: il fluttuar della vita fa smezzar le parole e fraintendere

la luna si è smezzata nel calo della sua luce per l'ombra che l'apprestava

chi con alta smiagolando, areano quelli della 'sol', 'fa', 'mi', 'rene'.

. (smìccio, smicci). privare della miccia una carica esplosiva o, per

stoppino una lucerna. spettacolo della natura, 1-xi-214: coteste estremità si chiamano

). privare del midollo un osso, della midolla una pianta o un organo vegetale

una pianta o un organo vegetale, della mollica il pane, anche sbriciolandola o

sbriciolandola o, in senso generico, qualcosa della parte interna. contile,

smedollarci e sbranarci con un pugno solo. della porta, 2-141: non sai tu

, 18-186: sdraiarsi nel comodo letto della vanità ciarliera è come farsi smidollare da

altra cosa è quella che la ragione della mente diligentemente smidollata dimostra e convince.

vol. XIX Pag.171 - Da SMIDOLLATORE a SMILZO (13 risultati)

3-i-1909], 18: la prima parte della 'smigliacciata'[di moisè cecconi]

smilace, sf. bot. genere della famiglia gigliacee comprendente circa 200 specie di

le sue dita lievi come il fiore / della smilace il frutto della morte / su'

il fiore / della smilace il frutto della morte / su'miei denti! -ant

ca, che si estrae dalle radici della specie smilax aspera sotto forma di glucoside

. sapogenina che si estrae dalle radici della specie smilax ornata sotto forma di glucoside

di uno stato). corriere della sera [8-viii-1941], 4: il

v. alessi [« corriere della sera », 9-viii-1941], 4:

vi scoprissi in un tratto l'origine della voce 'smillantatore'... per vantarsi

. paleont. genere di mammiferi fossili della famiglia felidi del pleistocene a cui appartengono

nonne vi posarono le grinze / e della rara chioma il vii candore, /

. moravia, xiii-249: sul lato sinistro della cabina si levava un alto, smilzo

pubblicata una dissertazione dall'abbate benedettino angelo della noce..., ma sì smilza

vol. XIX Pag.172 - Da SMIMORATO a SMINUIMENTO (8 risultati)

scandalo che coi libracci elaborati al lume della tisica lucerna. carducci, iii11- 305

a molti paia troppa smilza. petruccelli della gattina, 1-73: dite che il salario

: l'autocarro attendeva bofonchiando sul vertice della discesa, la smilza squadra di recupero distribuita

per dare un po'più d'idea della smilza maniera di poetare... di

era, sì, quando io guarivo della vocazione d'artista drammatico, mi spogliavo

taglia, diffuse nei deserti dell'australia, della nuova guinea, della tasmania e delle

dell'australia, della nuova guinea, della tasmania e delle isole aru. =

si sta qui il poverello annoverando il pregio della sua non industria, ma æl suo

vol. XIX Pag.173 - Da SMINUIRE a SMINUITO (13 risultati)

... alquanto rigoroso il prezzo della suddetta edizione di tutte l'opere del

, dovendo sminuire la luce per segno della mestizia loro, si servono del pa-

il coraggio, il dolore. della casa, ii-189: il mio lungo silenzio

cornicioni che accrescendole. -privare della stima e della considerazione. bonfadio,

accrescendole. -privare della stima e della considerazione. bonfadio, i-9: mi

sminuirà punto del giudizio suo, né della grazia. ramazzini, 172: supplicandola

un nome in forma di diminutivo. della casa, 706: mutalo e sminuiscil,

/.: se si sminuisce l'intervallo della ottava di tanto quanto è l'intervallo

ottava di tanto quanto è l'intervallo della quinta, ne proviene la quarta. beltramelli

niente,... si servono della eredità nostra, la quale è tanta che

in loro il concetto che avevano avuto della bravura portoghese. -indebolirsi (l'

meglio è quella che si coglie nello sminuir della luna, perché si conserva più tempo

febbraio o marco... al crescere della luna, tagliati nello sminuir del giorno

vol. XIX Pag.174 - Da SMINUITORE a SMINUZZOLARE (14 risultati)

: il por confine allo sminuzzamento eccessivo della proprietà rurale è cosa assai malagevole. einaudi

einaudi, 1-477: uno sminuzzamento eccessivo della proprietà della terra posseduta da contadini è

1-477: uno sminuzzamento eccessivo della proprietà della terra posseduta da contadini è antieconomico e

1 suoi frutti si vedono nello sminuzzamento della sovranità dei soviets russi. papini,

. cavazzi, no: la radice della mandioca, per essere di sostanza assai

soffio. tommaseo, 15-22: altro vizio della poesia moderna prosaica è frastagliare le idee

pendici pratie de'monti del comasco, della valtellina e della vai senana e da sminuzzate

monti del comasco, della valtellina e della vai senana e da sminuzzate proprietà ricavano

la monarchia per ghermire una qualche parte della sminuzzata autorità, pure non pochi ancora

, per la necessità ed il comodo della piccola e sminuzzata contrattazione. -distribuito

8-23: scomposta, sminuzzata, l'idea della cosa, come prima la aveva in

stabilite il legno utilizzato per la preparazione della pasta meccanica nella fabbricazione della carta.

la preparazione della pasta meccanica nella fabbricazione della carta. 3. figur.

e sminuzmaffei, 323: non contento della semplice vista, cominciò con zate. carena

vol. XIX Pag.175 - Da SMINUZZOLATAMENTE a SMIRNIOTA (11 risultati)

stati colle divisioni e suddivisioni fra i rami della loro famiglia, s'intrigavano nelle guerre

flemma sminuzzolando al signor simplicio questa esperienza della nave. saccenti, 1-2-33: talor chi

sminuzzolato dev'essere invaso dalla scintilla creatrice della forma. sminùzzolo, sm.

napol., di smilzo, con vocalizzazione della laterale. smiracchiare, intr

gabelle, dazi, diritti... della nostra dogana di livorno...

se io mi confondo per la smiranza della iniquità mia nel cospetto de la santità tua

di mostrare a questo misero l'affetto della pietà tua? = comp. dal

. tipo di tappeto, prodotto nella zona della città turca di smime, non molto

dal gusto occidentale. = dal nome della città turca di smirne. smirnèo,

e antifane, uno dei maggiori rappresentanti della commedia attica di mezzo, vissuto nella

altri chiamato caristio o smimeo, poeta della commedia media, di genere servile,

vol. XIX Pag.176 - Da SMIRO a SMISURATAMENTE (18 risultati)

2|ti ^ viótt) g, dal nome della città di 2|uqvt|. smiro1,

§miro3, sm. disus. maschio della murena. f. cetti,

che questi mantengano lo stato di aggregazione della miscela stessa. - anche intr.

c'è... anche lo 'smistamento'della posta. baldini, cxxiii-203: so

de marchi, ii-277: c'era ancora della gente che, davanti a un risotto

far giungere il pallone a un giocatore della propria squadra. panzini, iv-642

: nel linguaggio sportivo, la distribuzione della palla ai compagni che si trovano in posizione

pallone in modo che raggiunga un giocatore della propria squadra. -anche assol.

illimitato (dio o gli attributi specifici della sostanza divina). dominici,

135 alzando gli occhi a'miracoli eccelsi della divina onnipotenza invita gli uomini alla confessione

dismisura, eccesso, mancanza di senso della moderazione; enorme, eccessiva intensità di

a proferire -lo penar d'esmesuranza. laudario della compagnia di san gilio, 408:

dilicatezza delle vivande, quanto la smisuranza della spesa. -enormità di una differenza

dimostrare la 'nfinita smisuranza e copiosa abbondanza della grazia sua. 0. rucellai

loro scellerati peccati, si tossono disperati della conversione e della penitenzia, avrebbono perduto

, si tossono disperati della conversione e della penitenzia, avrebbono perduto ogni bene e

.: eccedere i limiti dell'etica, della convenienza. monte, 1-i-16:

1-iv-163): acceso... della sua bellezza smisuratamente, con atti piacevoli

vol. XIX Pag.177 - Da SMISURATEZZA a SMISURATO (16 risultati)

. -a dirotto. capitoli della compagnia della madonna delllmpruneta, 1-25:

-a dirotto. capitoli della compagnia della madonna delllmpruneta, 1-25: in quella

in quella tale mattina che si trasse fuori della pieve questa divota tavola pioveva ismisuratamente con

quel mondo di luce smisuratamente più grande della terra, tuttavia... noi miriamo

natura è... smisuratamente più forte della ragione. carducci, iii-20-79: povero

smisuratezza dell'amore... fu cagione della sua violenta e volontaria morte.

stigliani, 1-34: la terza condizion della favola, che è tesser grande,

5. atteggiamento trasgressivo, insofferente della disciplina o delle consuetudini. papini

... sono smisurate, nel portico della ritonda o del pantheon a roma.

): più sconcia era la figura della donna: un pancione smisurato, che

. il canto del deserto arabico, della pianura sarda, dell'agro romano: quello

la faccia, il petto e il grembo della universa terra. -immensità spaziale,

cui sale commisto l'alito egualmente eterno della vita e del male, inferno dello

ferrari, ii-75: se il ritmo della vita si falsa, se il sistema degli

una smisurata ed essenziale importanza all'esito della nostra opera rivela in noi, per

si levò un grido tanto smisurato in lode della detta opera, la qual cosa fu

vol. XIX Pag.178 - Da SMITHIANO a SMOBILIZZARE (20 risultati)

8. che esorbita infinitamente la misura della natura creata e, in partic.

, in partic., la capacità conoscitiva della mente umana. fra giordano,

così il buono menelao, per amore della sua donna elena, faceva cose smisurate

, 1-514: il recitar le preci della corona ti pare una smisurata ed insopportabil fatica

, xxi-380: questo eccesso è il falso della dottrina di smith. in tempo della

della dottrina di smith. in tempo della gioventù di romagnosi arrideva generalmente agli italiani

spassionata, dei rapporti sessuali come fatti della vita in mezzo agli altri fatti della vita

fatti della vita in mezzo agli altri fatti della vita. smitizzare, tr.

pur si trovano tracce dell'antico, della primitiva concezione, nelle reggie dei sovrani

] alla 'maddalena penitente'e, invece della cortigiana di lusso fattasi pin zochera

venuta di attila richiama il papa sul terreno della realtà 2. licenziare dal

licenziare dal posto di lavoro come conseguenza della chiusura di un'attività. buzzati,

: in questi giorni smobilita un cantiere della tormentata n. m. -cessare

, smobili). porindustriale italiana, della smobilitazione e trasformazione del giornalistica

giornalistica che gli permettesse d'imbarcarsi prima della pace e della smobilitazione. bacchelli,

permettesse d'imbarcarsi prima della pace e della smobilitazione. bacchelli, 2-v-45: dopo pochi

, 2-69: era ormai innescato il meccanismo della smobilitazione della rivolta. 2

era ormai innescato il meccanismo della smobilitazione della rivolta. 2. per estens

alvaro, 10-177: è il fenomeno comune della disoccupazione le industrie, la congiuntura

, 17-xi-1991], 245: la formula della montepaschi vita è un piano di accumulazione

vol. XIX Pag.179 - Da SMOBILIZZATO a SMODARE (11 risultati)

comitato è indispensabile per il miglioreassetto finanziario futuro della fiat la stampa [3-v-1989], il

taluni anche non rispondenti al senso etimologico della parola. si designano infatti smobilizzi i

gli svizzeri, per esprimere la viltà della lor nazione, covamali, cioè mungivacche

. ant. ripulire lo stoppino della cera colata (per indicare il rispetto dei

.. si crede sia 'mucellag- gine'della terra e smoccicaménto. = nome d'

lui smoccolava i lumi per la rappresentazione della sera. landolfi [gogol'], 58

un pezzo di legno che sta bruciando della parte già carbonizzata. f. negri

il medio, accennando insieme la moccolaia della candela, e dicendo: « da

e prese lo smoccolatoio per un lucignolo della lucerna fiorentina che fumava. =

. gadda, 10-171: il gocciare della smoccolatura le cadde, scottandola, sulla

, dalla normalità; perdere il senso della misura o dell'equilibrio nei comportamenti o

vol. XIX Pag.180 - Da SMODATAMENTE a SMODERATO (27 risultati)

del mondo. i difetti sono la smoderanza della loro delle sue forze. monti,

senso dell'opportunità; oltre i limiti della convenienza. amenta [in muratori

smodatézza, sf. mancanza di senso della misura e deu'equilibrio; intemperanza nei

. -con riferimento all'eccessiva variabilità della fortuna. caro, 17-55:

aver sempre avanti gli occhi la smodata licenza della fortuna, come se ella fusse per

, xii-3-97: recisa così colle forbici della critica quella smodata e lussureggiante abbondanza,.

e i sentimenti; privo di senso della misura, della convenienza, della prudenza o

; privo di senso della misura, della convenienza, della prudenza o del ritegno

senso della misura, della convenienza, della prudenza o del ritegno nel comportamento;

smoderò). ant. oltrepassare i limiti della convenienza, dell'opportunità, della decenza

limiti della convenienza, dell'opportunità, della decenza nei comportamenti o nel modo di

o due volte palpitarle addosso. solaro della margarita, 255: la gloria deh'armi

di tante vivande che ne'sontuosi banchetti della sua corte ogni giorno abbondano, si dimostra

2. accrescimento esagerato oltre i limiti della realtà di un fatto. -in senso

. e letter. mancanza di senso della misura, di equilibrio e di moderazione;

, dell'opportunità; oltre i limiti della convenienza o della tollerabilità; senza moderazione

opportunità; oltre i limiti della convenienza o della tollerabilità; senza moderazione, oltre ogni

la fortuna avversa costantemente comportano e questi della prospera smoderatamente usano. leti, 4-172:

, 459: così conservava la pace della propria coscienza, accrescendo smoderatamente gli utili

altri peraventura non credesse che la lunghezza della favola epopeica potesse esser lunga smoderatamente,

tante di queste semplici creature innamorate così della gloria che a loro, per essere smoderatamente

smoderatézza, sf. mancanza di senso della misura, della convenienza o

di senso della misura, della convenienza o di equilibrio e di moderazione nei

vizio l'ambizione. atti del primo vocabolario della crusca, 266: 'audacia': è

mille indecenze, tanta è la smoderatezza della lor gola nelle taverne. c. levi

: non si ragiona in quel luogo della licenzia che hanno i poeti smoderata intorno

affezione che nel mio merito. compagnia della lesina, i-91: ricordo lo smoderato

vol. XIX Pag.181 - Da SMODERAZIONE a SMOLLATO (12 risultati)

sopra- na stima o infima nel parlante della cosa di che si parla.

. 2. privo di senso della misura, della convenienza e dell'equilibrio

2. privo di senso della misura, della convenienza e dell'equilibrio; incapace di

l'immenso e lo smoderato, come corrottivo della na tura. f.

in specolativa, il tutto è sempre più della metà.. la metà significa moderazione

sale, sale, si dilata nello spazio della cameretta-redazione: « ragazzi, che smogazzata

ch'era assai numerosa, per sicurarsi della lor onestà. puoti, i-183: se

sm.). manzoni, storia della colonna infame [1840], 745:

ed ecco l'effetto di quella visita della caldaia, cominciata con tanto apparato, e

iv-642: 'smoking *: voce inglese: della moda maschi le (letteralmente

caldaia, rispose nell'atto della visita: « l'è 'smoglio'»,

. no. manzoni, storia della colonna infame [1840], 730:

vol. XIX Pag.182 - Da SMOLLATO a SMONTARE (11 risultati)

carnale sudore smonacaménto, sm. abbandono della condizione monacale. bandi, 1-ii-278

. (smònaco, smonachi). privare della condizione e dell'abito monacale; ricondurre

altre due del mio cecco bicetti e della smonacata sorella. nievo, 788: la

come c'è, la delicata fronte della chiesa di santa maria maggiore, innalzata

smónta, sf. ant. cessione della cavalcatura, in quanto non più in

: ismarrito... per l'andata della barilli, ii-133: dopo la svizzera

purmadre, smontò di sedia e uscì della tenda, andandole incontro gatorio disinfettato e

e parevano come sostenuti dalla fiamma impura della passione. = nome d'azione

non la cogliesse, cominciò a volere smontare della torre, ma ella trovò non esservi

ed aperse la porta. relazione anonima della guerra di persia, lii-12-208: il povero

. bresciani, 6-iii-191: allo smontare della montagna nuovi quadri e nuove scene.

vol. XIX Pag.183 - Da SMONTARE a SMONTARE (6 risultati)

di vespero fummo giunti a t'albergo della fede... e ivi smontammo.

frescobaldi, cxxxi-173: eglino ismon- torono della nave e tomoronsi a vìnegia. caro,

lineamenti e sembiante, ma con rinfrescarli della medesima tempera e su l'antico disegno

giustaposato, come il timone, un pezzo della macchina a vapore, un cannone,

raccolse la polvere in un frammento concavo della scultura. tomizza, 3-157: danilo aveva

con tutti i legni in salvo. bollettini della guerra 1915-18, 38: nell'alto

vol. XIX Pag.184 - Da SMONTATA a SMONTO (12 risultati)

speculare sulla cronologia delle 'operette'in confronto della 'finestra'. gobetti, i-i- 746

è smontata. 22. privare qualcuno della fiducia in se stesso, della sicurezza

privare qualcuno della fiducia in se stesso, della sicurezza, dell'entusiasmo, anche distogliendolo

cui il maestro si trova nell'atto della sua lezione,... se quell'

una cavalcatura scendendo a terra e liberandola della sella e della bardatura. boiardo,

a terra e liberandola della sella e della bardatura. boiardo, 2-13-17: de

il viaggio, vidi gran parte della savoia; e qui passo per brevità i

, de'passaggi stretti, delle paludi, della stanchezza de'pedoni, degli infermi,

, i cannoni smontati diedero immediata pruova della efficacia del nostro concertato fuoco.

a nuovo le energie un po'smontate della 'salubrità dell'aria'e del 'bisogno'[del

figur. che priva altri del coraggio, della fiducia in sé, della speranza.

coraggio, della fiducia in sé, della speranza. baldini, 13-vii: il

vol. XIX Pag.185 - Da SMONTO a SMORFIA (7 risultati)

,... per smorbar la spagna della pesti- na » (falqui).

di celebrazioni marmoree o bronzee e 'l'epoca della 10. eliminare da sé una passione

morire liberando il prossimo chi. libro della cura delle malattie [redi]: come

malattie [redi]: come addiviene nel- della propria presenza, in quanto ritenuta indegna o

. si faccia ogni l'olio della morchia. opera perché si smorbi

arco tagliente di una fredda luce lattea della luna. smòrfia1, sf.

smorfia, appena la vide sboccare nella piazzetta della salita di sant'agata. svevo,

vol. XIX Pag.186 - Da SMORFIA a SMORFIOSO (13 risultati)

, 805: 'smorfia': nome del libro della interpretaziosmorfiosamente, senza badare agli strattoni della

della interpretaziosmorfiosamente, senza badare agli strattoni della catena, e si befana. ne

confesso d'ignorare come sorse la geniale opera della 'smorfia'magalotti, 23-19: essendo

del sonno e dei sogni', con permanenza della pro più con quella trascuraggine

: triste, triste davvero sorprendere su petruccelli della gattina, 1-20: non un sorriso di

ne, finzione. petruccelli della gattina, 4-140: « cetare alla borda

siri, 1-vi-61: li cardinali della roccafocò e di richelieu iron., di

sì mormierosa', smorfiosa, cascante petruccelli della gattina, 20: la mia bocca smorfia

del amicizia col papa. petruccelli della gattina, 4-486: il dolore che 5-120

, 2-162: quando, con lo scoppiettìo della lingua 8. dimin. smorfiétta

. a quell'odore! petruccelli della gattina, 4-284: questo dialogo

azzurro scuro lucevano tra i riccioli; della piccola bocca, puerilmente, il labmoine,

. frequent forse... la conscienza della sua grandezza avvenire potè conso

vol. XIX Pag.187 - Da SMORFIRE a SMORTIRE (7 risultati)

'smorfire'è detto da scomporre la forma della faccia col mangiare. 4.

1028: -lasciami per stasera quel sacchetto / della cordella verde. vorrei mettere / spavento

si appressa al riprezzo, al sopravvegnimento della quartana... trema tutto..

colli. fogazzaro, vi-133: il lume della candela smorì nei primi albori. pirandello

perciocché una partedi lui era assegnata al giuoco della palla, e questa non doveva alzarsi

alzarsi molto: siccome si comprende dal cantone della muraglia del palazzo al quale egli e

, 3-32: mai non mi smorso / della tua bella vista, / perch'ove

vol. XIX Pag.188 - Da SMORTITO a SMORZAMENTO (7 risultati)

color chiaro non nasconde perfettamente il colore della parte media delle sottostanti penne, ma

le facoltà motorie e al rallentamento della circola zione sanguigna (un

grande di persona, bianco, il color della faccia alquanto smorto. -con

153: il tozzo fabbricato con la gobba della sua cupola di ferro non sembra fatto

le frasi, allentato il corso rapido della poesia profetica, resa una copia languida

c. arrighi, 39: « anche della mia cecchina? » urlò la barbàtula:

poi a sfilacciarsi sul grigio smortume della vallata. = deriv. da

vol. XIX Pag.189 - Da SMORZANDO a SMORZARE (16 risultati)

. 2. figur. attenuazione della gravità di una situazione. faldella,

di più. dovevano essere le luci della città a smorzarle. -letter.

]... smorza lo calore della colera e dello sangue rescaldato. giuglaris,

vento, quasi a smorzar le vampe della gioia e del pudore. 9

, soddisfare la sete; lenire il bruciore della bocca provocato da cibi piccanti. -in

che smorza l'aridità e la sete della terra arsiccia e polverosa. 10

, ha messo a tacere la vita della città. govoni, 269: l'urlo

marzapane che galleggia e smorza / il cozzo della palla. calvino, 14-0: va

: quei che smorzano gl'illeciti ardori della libidine nella state della loro vita son consumati

gl'illeciti ardori della libidine nella state della loro vita son consumati da quelli nel

son consumati da quelli nel verno stesso della loro vecchiaia. manzoni, v-2-664: l'

smorzata da ciò che mi dice la lettera della salute di matilde. pascoli, i-326

siri, 1-iii-96: non contento il papa della sua astinenza dal n. franco,

quand'ha smorzato in sé ogni luce della fantasia. 15. sfogare il

27-588: il vino smorzava la paura della morte. fenoglio, 5-ii-202: aveva solo

buona intenzione sua maestà abbia smorzato il difetto della naturale inclinazione. 17.

vol. XIX Pag.190 - Da SMORZATA a SMORZATO (23 risultati)

di cancellare o di smorzare le visioni della guerra, io mi sforzo di arroventarle

aria deliziosamente 'bète'e smorza l'eccesso della maestà, mi permettono di accostarmi con più

spago e coll'ago, acciocché la differenza della grossezza quinci e quindi del metallo,

, piantare o innalzare sopra il punto della gioia della bocca un segno, il che

o innalzare sopra il punto della gioia della bocca un segno, il che si fa

dell'anima, quanto è il punto della gioia della culatta, acciò il raggio

anima, quanto è il punto della gioia della culatta, acciò il raggio visuale,

gradualmente l'intensità di un suono o della voce fino a farla cessare del tutto;

pesanti omnibus si smorzava sull'asfalto bagnato della via, come sopra un tappeto di lana

, xlv-324: smorzandosi in parte quel caldo della gioventù e scemandosi a poco a poco

e scemandosi a poco a poco il fior della bellezza ed entrando in carico di figliuoli

moglie casta ed il marito senza coma. della porta, 4-34: pensava, misero

smorsarsi alquanto la fiamma di questo fuoco della tentazione. a. cattaneo, i-38:

la guerra e sempre più smorzarsi la speranza della pace. pindemonte, iii-172: ne

: ne perché gli sopravvenissero i pensieri della famiglia... si smorzò o illanguidì

assiste di giorno in giorno al diffondersi della nebbia della prudenza negli ambienti della cultura;

giorno in giorno al diffondersi della nebbia della prudenza negli ambienti della cultura; i discorsi

diffondersi della nebbia della prudenza negli ambienti della cultura; i discorsi si smorzano;

cracovia, provanti resistenza in isvizzera del centro della propaganda, si vanno smorzando. calvino

tavolo e anche nella pallavolo, respinta della palla che ne riduce la velocità,

mandandola a cadere appena al di là della rete. l. caretti [

e frenata, appena al di là della rete e comunque fuori dalla portata deh'

[guevara], ii-47: la natura della candela smorzata è che 'l pavero,

vol. XIX Pag.191 - Da SMORZATOIO a SMOSSO (19 risultati)

, vicino al pozzo, il candore della tovaglia smorzato dall'ombra dei pampini.

non son rimasti che gli echi smorzati della polemica. -che ricorre a tematiche quotidiane

l'ora che si spegneranno le lampade della sera per accendere quelle velate della notte che

lampade della sera per accendere quelle velate della notte che recano il mistero dei passi

essere mandato a cadere appena al di là della rete (la pallina nel gioco del

del tennis); rallentato dal nastro della rete; vibrato in modo da ottenere tale

da ottenere tale effetto (il colpo della racchetta). g. clerici [

8-vi-1884]], 376: la rapidità della trasmissione dipende dalla aperiodicità del galvanometro,

smorzatura, sf. abbassamento sapientemente modulato della voce. ghislanzoni, 18-282: così

del camerino, tende l'orecchio al buco della serratura. de amicis, xii-297:

pareva corrispondere alla smorzatura, ai languori della voce, e alle note argentine e

graduale ubbriaca- mento di renzo all'osteria della luna. 3. conciliazione di

per la crisi / per la crisi / della civiltà mediterranea. = comp. dal

. botta, 5-410: la forza della veemente bufera, furiosamente soffiando sul dorso

effetti si manifestano massimamente nella fetida lacerazione della tenera superficie delle gengive e deh'intemo

gengive e deh'intemo de'labbri e della bocca, nel guastamente e nella smossa

gli sprazzi freddi, tra il gorgogliare della creta smossa. pea, 8-108:

, 8-108: entrava anche l'odore della terra smossa dell'orto. e. cecchi

orror dei cedri smossi / dall'urto della notte.

vol. XIX Pag.192 - Da SMOSTACCIARE a SMOVIMENTO (7 risultati)

: due rupi fantastiche, ritte sull'ingresso della gola, sembrano gli stipiti, smossi

accidente occorso, poco ismosso dagli aguati della fortuna..., cavalcò subitamente

acqua redusse. ser giovanni, 3-522: della qual cosa il re piero stette assai

il mostaccio verso qualcuno. è anco peggio della smusata. 'nel tempo che l'avvertiva

. targioni tozzetti, 12-3-15: le cause della desolazione sembrano essere: 1. la

... occhetto entrava nella prima riunione della segreteria con una idea politica ben chiara

so: di sotto alla radice contorta della vita, a quella che non si può

vol. XIX Pag.193 - Da SMOVITORE a SMOZZICATO (8 risultati)

, ii-193: bisogna rinchinar i capi [della vite], piegarli all'ingiù e

abbreviarli, scorcirli. 'prendendo la strada della collina, la si smozza di due

dante che, avendo frantesi quelli smozzicamenti della sentenza di virgilio,... dimanda

fatica, perché il battente del legnio della porta e anche il chiavistello facevano un

nella cucina mansueta attendeva alle tranquille faccende della cena e faceva ripetere le orazioni ai

mimmose, assonnate, smozzicavano le frasi della preghiera. de marchi, i-724:

, 1-1-105: è manifesto che la copia della stampa in uno stesso tempo ammodernata e

rosicchiato, mangiucchiato. laudario della compagnia di san gilio, 546: o

vol. XIX Pag.194 - Da SMOZZICATURA a SMUGNERE (14 risultati)

-smozzicato per ladro-, sottoposto al taglio della mano, antica pena per i ladri

ricavarne che questi aveva ritrovato l'essenza della poesia. slataper, 2-82: cosa

'carniccio'è proprio la banda di sotto della pelle e anche quella smozzicatura che si

spettacolo punta... sulla semplicità della dizione, spesso però tormentata dalle accelerazioni

, smucciando- le il piede, cadde della scala in terra e ruppesi la coscia.

, 1-iv-29: 1 suoi membn [della compagnia di gesù] possono veramente sviarsi

sempre così destro da trovare il buso della gattaiola per ismucciar dalle mani della giustizia

buso della gattaiola per ismucciar dalle mani della giustizia. -sbucare dalla tana (

). borga, xl-102: fuor della tana, o vii mastina, smuccia,

($muffisco,? muffisci). liberare della muffa. - anche assol.

certi muri di ortacci sopra il tetto della casa di questa smugne-conventi, fece tanto che

serlio, 7-6: l'altezza della sala sarà piedi 20, e sarà illuminata

d. bartoli, 16-1-143: le occupazioni della mente intorno alle scienze speculative sogliono,

mancano medici da'quali vien dipinta l'incertezza della medicina e de'medicamenti, ed altri

vol. XIX Pag.195 - Da SMUGNITORE a SMUNTO (15 risultati)

accrescono il proprio patrimonio con ismugnere quello della loro università. -scroccare. -

, iv-223: papi, intesi a profittare della vacanza dell'imperio e smugnere sempre a'

te più tranquillo, tua moglie più vocale della selva di dodona, barbaruccia senza tosse

tosse, chiarina smummiata e cristina libera della sua piastra di piombo. = comp

. niccolò da poggibonsi, cxxxi-84: della chiesa di santo nicolò dove la vergine

, ma piuttosto si valessero delle ricchezze della chiesa per far guerra al capo della chiesa

della chiesa per far guerra al capo della chiesa. algarotti, i-vi- 157

me assegnate in corrispondenza delle varie profondità della soglia sotto il livello delle massime escrescenze

o di smungere dalla vostra agonia la traslazione della pensione tracciata con la finzione de'sospiri

di napoli per questa impresa il fiore della nobiltà. 6. infiacchire le

'sacra unione di chiesa e stato, fonte della civiltà inglese e della sua libertà religiosa

stato, fonte della civiltà inglese e della sua libertà religiosa e politica'.

agenti subalterni aggiratori, imbroglioni e smungitori della nazione. d'annunzio, v-1-1096:

). stor. nella repubblica fiorentina della seconda metà del sec. xiv, reintegrare

mettevano in fila, quindi lo stridio della porta smunita. = comp.

vol. XIX Pag.196 - Da SMUOVERE a SMUOVERE (11 risultati)

sarebbonocostretti alla per fine di ricevere le condizioni della pace. g. prati, 1-48

avvenire per difetto suo, ma bensì della balia, che di quando in quando m'

. cecchi, 8-125: smunte le mammelle della leonessa pendono sulla groppa del toro ch'

sfiatati, che d'estate addobbavano i sofà della villa -spopolato (un luogo)

smonte non per altro che per la lunghezza della guerra. metastasio, 1-iii-253: lo

breve che la sua borsa era più smunta della mia, non volli dargli la mortificazione

smunto sia colpa del mio poema o della mia avversità buonarroti il giovane, i-383

colla smunta tappezzeria screpolata attorno al tubo della stufa,... era

l'ortica / colà in quel canto della piazza? bene, / provatevi amendue /

agricolo; lavorare un terreno ai fini della coltura. b. del bene,

smossi e'fondamenti ed aperte le quattro mura della povera cella, in un momento entrò

vol. XIX Pag.197 - Da SMUOVIMENTO a SMURARE (7 risultati)

non esser smossi alla vista delle montagne della cordeliera. 15. rendere qualcuno

guatano e intendono continuamente a vertù son privati della principazione data loro alquna volta giustamente,

colligamenti si smuove o infino alla sponda della sua concavità, chiamano subluxazio- ne i

le montagne si muovano grazie alla forza della fede religiosa (con riferimento all'espressione

tal maniera la chiesa dell'ospitale della vita che bisognò tutta appuntellarla.

incomincia la fase più strana e complicata della lavorazione: il cosiddetto 'remuage', lo

col piccone del peccato mortale. -privare della cinta muraria una città, una piazzaforte.

vol. XIX Pag.198 - Da SMURARE a SMUSSATO (11 risultati)

del palazzo comunale la lapide col bollettino della vittoria. n. ginzburg, ii-364:

del caricascotte, per annullare l'effetto della vela stessa. = comp. dal

... non s'adatta ai lati della chiesa tuttora smurati e rosseggianti.

5. smusato, agg. privato della parte anteriore (un cranio).

ordine, la simmetria (piacere architettonico della costruzione); d) il riposo (

e) lo smussaménto dello stupore e della meraviglia. = nome d'azione

. algarotti, 1-ii-32: que'dadicciuoli della materia del cartesio... non po-

e. cecchi, 9-218: un sentimento della luce e dell'atmosfera che avvolge ed

, 6-6: vediamo l'amore essere frutto della lunga consuetudine. questa è lo stillicidio

poi rendendosi sempre miglior conto dell'arte della dickinson, senza tuttavia che si smussassero

alcune opposizioni determinate spesso da deficienze formali della poetessa. 10. venire meno

vol. XIX Pag.199 - Da SMUSSATOIO a SNAMORARE (10 risultati)

, delle asperità. p. della valle, 4-i-44: diamanti...

con quattro facce, smisato un pocodalla banda della costa e del taglio. carena, 1-34

smussa a seconda dello spessore lo spigolo della lamiera mediante smerigliatrice, fiamma ossidrica o

smussa a seconda dello spessore lo spigolo della lamiera mediante smerigliatrice, fiamma ossidrica o

il fiore che si pone nel mezzo della curvatura di detto abaco; ed è

vanno a ribattere nell'angolo del dente della cortina. guarino guarini, 1-210: 1

). v. parazzoli [« corriere della sera », 28-v-1994], 23

di vita che si conduce per via della frantumazione dei pasti e della snackizzazióne dell'alimentazione

per via della frantumazione dei pasti e della snackizzazióne dell'alimentazione. =

i-186: l'angioletta vi deve aver obbligo della simpatia. ho però caro non la

vol. XIX Pag.200 - Da SNAMORATO a SNATURATO (18 risultati)

di un qualcuno vissuto naturalmente e prima della civilizzazione e dipingere la sua continua maraviglia

, e poi l'abbranca, snaturamento della funzione del senato nient'altro che una

; innaturale. - anche sostant della porta, 1-27: la natura fu sempre

. tommaseo, lxxix-ii-511: tutt'i mali della famiglia e del comune e dello

famiglia e del comune e dello stato e della corte (la quale ri

talvolta, e ha in quel primo embrione della società più i difetti che i

di poche minoranze ha corrisposto la 'snaturalizzazione'della gran massa. 2. allontanamento

maestra delle materie sopranna turali della cristiana teologia, suole snaturare questa dottrina

pretesa... di trattare la storia della poesia e dell'arte al modo della

della poesia e dell'arte al modo della storia della filosofia non solo è erronea perché

e dell'arte al modo della storia della filosofia non solo è erronea perché disconosce

è erronea perché disconosce il concetto vero della storia, ma anche perché snatura l'

impone loro e che snatura l'ingenuità della loro indole. 5. distogliere qualcuno

tratti tipici del carattere o quelle distintive della natura umana; rinunciarvi più o meno

, le caratteristiche fisiche o mentali proprie della natura umana. fr. serafini

, diventassero sinceri, realizzerebbero la favola della torre di babele: non ci s'intenderebbe

di giacomo, ii-473: il teatro della scaletta, come la canzonetta partenopea che s'

altissimo, qual è quello dell'amor della patria, e nello stesso tempo l'

vol. XIX Pag.201 - Da SNATURATORE a SNELLEZZA (21 risultati)

col dir che lo fece in vendetta della figlia ifigenia, sacrificata dal padre alla sua

. disus. snazionalizzazione. petruccelli della gattina, 5-ii-438: si osa, a

, in vocare il principio della nazionalità e quello delle frontiere naturali

comprese nei suoi confini. sidio della grazia divina dovea valer loro per tramontana a

. tirarsi di raggio in raggio allo splendore della verità, che, in un snazionalizzare

si snebbia l'intelletto co'sentimenti della sapienza. magalotti, ratteristiche che

ed impacciata. gramsci, 1-56: fare della dualmente eliminata (turchia) o

(turchia) o si trova nelle condizioni della scienza la concezione del mondo per

dere nel concetto che la filosofia della prassi abbia bisogno di forestieri,

idee di adolf a. berle sulla 'distruzione della proprietà', vale a dire, sullo

a dire, sullo spersonalizzarsi e snazionalizzarsi della ricchezza, nel sistema delle anonime e delle

identità nazionale. e. galli della loggia [« la stampa-tuttolibri », 11-iv-1987

gramsci, 4-4: questo nesso storico è della massima importanza per la storia della penisola

è della massima importanza per la storia della penisola e di roma, poiché è l'

del processo di 'snazionalizzazione'di roma e della penisola e del suo diventare un 'terreno

. ritrasferimento al sistema delle imprese private della proprietà e della gestione di aziende o altre

sistema delle imprese private della proprietà e della gestione di aziende o altre risorse economiche

che vi rimane,... esce della casa patema col capo chino. linati

tutta la persona senza toglierle la grazia della snellezza. moravia, iv-164: era

archetipi. -libero dai limiti della fisicità de sanctis, 11-285: le

a remi, era probabilmente una varietà della specie dragone... quanto alla

vol. XIX Pag.202 - Da SNELLIMENTO a SNERBARE (9 risultati)

libretto snello che ha per la dedica qualcosa della fragranza gentilissima della tua anima.

per la dedica qualcosa della fragranza gentilissima della tua anima. 8. semplificato

sopra pali e aguglie di legno dispersivo della materia sottile elettrica, io però gli

addolora e snerba? -privare una malattia della virulenza. p. e. gherardi

. -snerbare di vita: privare della vita. fazio, i-28-33: in

girazione corrispondente al minimo movimento d'inerzia della sezione in cui risulta possibile l'inflessione

gli presentano il progetto per lo snellimento della burocrazia. ringrazia vivamente. =

faldella, ii-2-125: nonostante gli snelli volteggiamenti della smancerosa signora, che un po'alzava

quando una donna cammina, nelle varie movenze della snella e flessibile vita di lei,

vol. XIX Pag.203 - Da SNERBATO a SNERVARE (14 risultati)

. gozzi, i-8-15: il male / della smania mi lascia, io son di

, 2-xxiii-168: dove subodorava il baco della vanità e della finzione, lo stile fucato

dove subodorava il baco della vanità e della finzione, lo stile fucato e non

moti loro naturali. 2. rallentamento della corrente di un fiume. ximenes,

di moto che pulsa in tutte le fibre della gioventù e che lasciata volgere altrove la

delle classi elevate è certo principale cagione della corrente umanitaria e forse anche di quella

e non immaginava mai la vita snervante della trincea. -che inebria e stordisce

scrisse, col lapis nel margine della copertina: « se tu non mi ami

infecondi passò, dalle speculazioni ai contrasti della vita e all'azione. pratesi,

per il conte bonaventura il primo giorno della nostra liberazione da quel dominio bonario, e

ma si rendono ancora languidi gli spiriti della mente. guazzo, 1-208: per usarle

. 2. privare un materiale della naturale compattezza e resistenza; rendere una

siena, iii-205: il secondo modo [della battaglia del demonio] isnervativo, che

: tu col nervo dell'arco / snervi della getulia / i più vetusti e paventosi

vol. XIX Pag.204 - Da SNERVATAMENTE a SNERVATO (22 risultati)

2. rilassatezza morale o intellettuale; perdita della tensione spirituale. f. d

contraria alla intollerante sofistica de * persecutori della verità e del buon senso, ma

ragione attribuire si dovrà? alla ripulitura della favella, risponderanno i moderni; alla

po'indispettito, non volendo confessarsi geloso della moglie, se la pigliò di nuovo

snervativo, agg. ant. che priva della tensione spirituale al bene (l'opera

quali, veggendo lodata la proporzione convenevole della forma corporale, cercano ancora nel corpo

ii-887: la ragazza, snervata dal sonno della sua età, si trovò nel male

. sfinire psicologicamente, portare all'estremo della sopportazione, divenendo pressoché insopportabile (una

la libertà di giudizio, la forza della ragione; svigorire lo spirito, l'

vedere che alli vigorosi e virili costumi della patria non volessono mescolare la lussuria greca

, 1-45: né valse l'inimicizia della fortuna, che 'l tenne assediato quasi

tutti si diedero vinti, alcuni persuasi della solidità delle sue ragioni, altri sopraffatti

li umori de'particolari non era dignità della sinode. d. bartoli, 6-6-260:

e riducono alla anarchia lo stato civile della società. -vanificare l'azione nelle

di riflessi, per snervar la forza della sorpresa negli avvenimenti. mazzini, 69-

o sforza, o caterina, / della vostra mina / tutto quasi mi sfrango,

che tirar si possono su de'punti della porzione del circolo. carena, 1-359:

carena, 1-359: 'snervare': dicesi della cera troppo ricotta, che perde una gran

troppo ricotta, che perde una gran parte della sua miglior sostanza. 20

puglia, abbandona quasi affatto il camino della vera gloria. d. bartoli,

. -decadere progressivamente (il vigore della maturità). marchetti, 5-88:

con l'andar degli anni, alle soglie della vecchiezza, col decadere delle forze fisiche

vol. XIX Pag.205 - Da SNERVATORE a SNICCHIARE (17 risultati)

floscio (un tessuto). spettacolo della natura, 1-xi-166: una estensione violenta.

palustri l'umido sì dell'aere come della terra al sol contrasta...

si dovrà.., al primo accorgersi della maligna infezione, far bollire per poco

far bollire per poco tempo nel vino generoso della edoaria, dello scordio, del ditamo

bisogno il mondo di tuffai tro che della flossagine di certo snervato nerva, che per

. alfieri, xiv-1-253: il callo della servitù è troppo indurito perché tragedie di

la guerra, e impoverendo l'erario della camera imperiale e l'imperio stesso, pur

più volte, per tutto il resto della sua vita, di richiamarsi alla memoria il

. foscolo, xi-2-308: la lingua letteraria della nazione era imbarbarita e ampollosa, e

, infuso beneficamente da dio nella massa della natura umana, il quale, avvengaché

principio generale resterebbe notabilmente snervata la teoria della formazione de'monti. 13

non molto prima, cioè la snervatrice della predicazione divina, la deformatrice de'costumi

.. un ragionare a vóto o snervatore della vostra [della teologia] saldezza o

ragionare a vóto o snervatore della vostra [della teologia] saldezza o falsificatore del vostro

conc. strato esterno, più delicato, della pelle conciata. tramater [s.

, tór via le macchie; detto della biancheria. = comp. dal pref

cui sta annidato e nascosto. petruccelli della gattina, 1-ii-147: lo fecero cacciare dai

vol. XIX Pag.206 - Da SNICCHIATO a SNOB (9 risultati)

e nelle pretensioni snicchiate. il progresso della politezza e del gusto io hanno approssimato

1-iv-442: proseguivasi in tanto l'esecuzione della pace dalla banda del friuli, condotte le

furono ridotte tutte nello spazio più profondo della valle. 4. figur.

stabilirvi vicende volmente coll'inaffio della predicazione vangelica una buona e santa cristianità

, ii-352: là in quel tratto della valle... famiglie intere, snidate

di beniamino. -privo o privato della casa, di una dimora stabile;

vemo emigrano dalla montagna, snidate dal rigore della stagione e dalla fame. pirandello,

canne. f. cattaneo [« corriere della sera », 14-i-1992], 38

iii-3-172: hai veduto mai filone il padre della sninfia? se ti ricordi la faccia

vol. XIX Pag.207 - Da SNOBBANTE a SNOCCIOLARE (18 risultati)

ambiente o di una classe sociale più elevata della propria (anche nelle espressioni da o

nato in basso a copiare il tipo della classe sociale superiore'; poi si disse di

colletto e comprata in qualche negoziuccio snob della città. 3. locuz. per

lidia resisteva a camillo, pur compiacendosi della sua assiduità quasi quotidiana. pecchi,

nobiliari o, per estens., della considerazione, dell'onore, del rispetto

giusta taccia di gran vanità al tribunale della critica moderna e dei quintiliani romantici.

trascinare la povera maestra fin sulla soglia della sconvenienza e dello snobismo. l

s'è fatta voce ibrida, 'snobismo', della quale proprio non era sentita la necessità

sta bene: ma dissolve nello snobismo della complicazione esterna quel po'di freschezza e d'

non tolleriamo le situazioni confuse ed inconcludenti della gente snobista e farneticante, che numerosa

dare un leggero colpo con le nocche della mano. petruccelli della gattina, 2-84

con le nocche della mano. petruccelli della gattina, 2-84: quel cialtrone di sergente

con la forma migliore, nella contemplazione della quale il petrarca tutto affissato si finge

2-iii-10: tra le grazie rurali e signorili della antica vita milanese di mezzatinta sfumatura in

ecco s'impianta la burbera poesia fragorosa della grande industria metallurgica. snocciolaménto di salari

asportazione chirurgica di un corpo estraneo o della parte malata dell'organismo. tramater [

facendo scorrere fra le dita i grani della corona (e, per estens.,

uno (le campane). petruccelli della gattina, 4-135: l'orologio del sacré

vol. XIX Pag.208 - Da SNOCCIOLATAMENTE a SNODARE (12 risultati)

. varchi, v-18: -non teneste conto della letto davanti. pavese, 4-212:

2. per estens. scioglimento della lingua nell'artico2. liberare una persona

per ciò più angusto il campo allo snodaménto della linburchiello, lxxxviii-ii-452: tu nascesti la

: perché si sparge in questo ratto [della so- punta deh'avvoltore.

introducono dopo a ballare, al giuoco della palla piccola, esercizi atti, come dicono

con burro. tare lo snodaménto della guerra sul terreno del quadrilatero.

movimenti conchelagnolo, fu del disegno studiosissima e della più minuta e giornata.

anche di animali. snocciolata scienza della notomia. cesari, iii-123: come bene

, che nel molle grembo / snoda della freschissima verdusnocciolatóio, sm. levanoccioli.

deriv. da snocciolare. -disgiungere le dita della mano intrecciate o chiu castelvetro

sorveglia l'apposita macchina onde separare i noccioli della fatti da dio. darla

da un gono tutte le funi della vela, che non ve ne rimanga una

vol. XIX Pag.209 - Da SNODARE a SNODARE (11 risultati)

della, 2-160: ti prego di non stringere

. vasari, ii-138: i quattro dottori della chiesa,... illuminati dallo

cose appunto, mi snodò il segreto della favola presente. graf 2-118: un

lieto ov'altra donna il chiama! della casa, 684: lasso, che di

viluppo di serpi che si snodi al tepore della primavera. 17. per estens.

nelle veglie / dove suonano l'arpe e della danza / il volubile error s'avvolge

qui, giù giù sino al fondo della città, sino all'altra cittadella dove ebbe

in torre, si snodavano le mura della città, in quel punto intatte e traboccanti

salti e di curve, assecondando il capriccio della montagna. -svilupparsi in modo

la processione si snoda per tutte le vie della città. alvaro, 18-76: la

'storie di san francesco'entro il coro della stessa chiesa, i nuovi precetti fiorentini

vol. XIX Pag.210 - Da SNODATEZZA a SNODATURA (10 risultati)

signor, quel santo e pio / spirto della tua legge util custode, / onde

, furono costretti a interrompere l'ordine della schiera e snodarsi d'assieme. pananti,

: qui si parla, s'intende, della ottava pervenuta al massimo di snodatézza e

, xii-306: con un moto meccanico della mano libera si tasta la cravatta snodata

di quella snodata velocità richiesta nelle percosse della lira. stuparich, 5-21: avvertivo.

delle 'leggi'nel diritto romano, quella della 'credenza'nella fede cristiana, quella della

della 'credenza'nella fede cristiana, quella della lingua in un latino popolare e snodato.

è... di dare alle storie della poesia e dell'arte struttura sempre più

dal ricevere l'impressioni del comun movimento della nave, sono appesi ad una forte

tutto l'artificio nel fare le snodature della catena così agevoli e l'appicco

vol. XIX Pag.211 - Da SNODEVOLE a SNUDATO (16 risultati)

8-74: era occupato a girare la manovella della martinicca. a rendersi conto che i

si devrà poi inforcar bene la snodatura della mano fra la coscia e 'l corpo serrando

le ginocchia in modo che la snodatura della gamba rivelò una zona bianca sul giallo,

singolarissimo i movimenti e le positure feline della razza néra. manzini, 18-181:

ascoltava già la sua voce per compiacenza della snodatura agile e fiorita del ragionamento,

, distinto nelle sue più minute parti della luce bianca, spettrale. pirelli, 61

che viene interposto fra la punta rotativa della sonda e le aste di perforazione per

egemonia culturale nella nostra sinistra non già della solita linea borbonica de sanctis- labriola-croce-gramsci-togliatti-amendola (

voglio poi che bocconi / giù tombolando della scala in cima, / vi snodoliate il

straordinaria grandezza, sì ancora per la quantità della gente armata che vi concorre e,

, quindi, lentamente, lo snuda della sua guaina di pelle, ne fa ergere

compra; ma con un tocco ardito della sua penna sbalza dai volti le maschere e

6. privare qualcuno di un merito, della gloria. galileo, 3-4-281: troppo

ora, possiate, celebrando il primo secolo della patria,... aver la

o per ricchezza muoia, tutte le femine della sua famiglia si infangano il capo e

5-i-920: la pistola snudata copriva l'ertità della strada. 3. scoperto,

vol. XIX Pag.212 - Da SNULLARE a SOAVE (12 risultati)

levalloisiano. = dal nome della regione indiana del soan. soarè,

abis- sinia ('moesa lanceolata'), della famiglia delle mirsinee, che cresce a

vino, di quello gli asini caricò. della porta, 4-15: il grasso è

il soave liquor dell'amaraco, / della mirra l'unguento e il fior del nardo

, i-6-163: fuori delle viscere uscendo della collina per una invisibile doccia, [

rimeriti per noi del su pan suavissimo della santissima grazia, qual tanto sazia fantine giuste

e dei concetti o per la bellezza della forma. lapo gianni, xxxv-ii-579:

soavissimo discorso / che sta in man della lingua e morte e vita. cesarotti,

di ambedue le correnti. la favola della civetta poi è cosa soavissima. c.

facoltà tornar gli uomini cupidamente a dilettarsi della letteratura soave, che gustaron in gioventù

in viso. saba, i-220: io della morte / non desiderio provai, ma

10 qualche cosa / che sulla superficie della terra / si muove, e illude col

vol. XIX Pag.213 - Da SOAVE a SOAVE (16 risultati)

! moravia, xiii-326: sentiva la mano della moglie, dolce, soave, leggera

e riposato. laudario di santa maria della scala, xvii-98: dona cristo a

el tempestato. laudario di santa maria della scala, xvii-23: iesù, che

alcuno di sottrarsi violentemente al soave dominio della santa sede. -che non comporta sudditanza

sopportare; non oppressivo (il peso della vita o di una condotta morale);

hote insegnato de recevere el soave iugo della vita mia e de portarlo umilmente sopra de

tasso, affinché, tremando agli auguri della morte, si discongiungano dalla colpa e sottopongano

quella gente croia. laudano di santa maria della scala, xvii-iii: quant'è soave

ove avrei ritrovato la confidenza e la pace della famiglia. io lo ringraziai di sì

chiama dagli esperititi / le tacite ombre della notte e porge / soave requie agli animanti

gozzi, i-27-237: ho villeggiato al taglio della mira, a stra, e or

moto... sono l'alimento della più soave quiete dell'anima.

soave... faceva nella mente della sciagurata che lo sentiva in quel momento un'

, strana, lenta, come la rimembranza della luce, in un vecchione accecato da

scioglie / in bocca. -nel linguaggio della poesia stilnovista, che ispira sentimenti cortesi

baci soavi e cari, / cibi della mia vita, / ch'or m'involate

vol. XIX Pag.214 - Da SOAVE a SOAVEZZA (7 risultati)

. pananti, ii-261: il sole della sera non ha gli ardenti fuochi del

merta esser chiamato / dio chi pria della vita i non fallaci / piacer trovò,

. foscolo, 1-87: forse perché della fatai quiete / tu sei l'immago,

, 1266: sotto il salice piangente / della molle capelliera / gli occhi suoi soavemente

. bellori, 2-120: dall'ombra della pianeta si trapassa all'altro corpo chiaro

miglia va declinando fino alla parte orientale della città. 12. dedicandosi ai piaceri

iacopone, 1-ii-27: cotanto hai gustata / della sua dolcezza / che ti era suavézza

vol. XIX Pag.215 - Da SOAVICOLORE a SOAVITÀ (21 risultati)

e nel cuore la gentile soavezza la vertù della luce degli occhi vostri, la soavità delle

la naturai soaviloquènza vostra regolata co'paragrafi della corte e non co'testi della cucina,

paragrafi della corte e non co'testi della cucina, sia per farvi gran

: mandaranno fuori la gloria dell'abbondanza della suavità tua. savonarola, iv-17: se

sol pelo, ma elli medesimo paia factore della pace. arpino, 15-31: ammicca

non amerà questa dama eroica la fierezza della forza, ma la soavità del trattamento.

, che raggiunge l'eccellenza nell'ambito della grazia gentile, della gradevolezza, dell'

eccellenza nell'ambito della grazia gentile, della gradevolezza, dell'accattivante dolcezza di parole

. passavanti, 224: la soavità della dolce lingua non vale neente, se

neente, se non si condisce col sapore della santa vita. boccaccio, dee.

capisci il bello delicato.. la soavità della grazia malinconica. ungaretti, ii-27:

colore (e, in partic., della giusta armonia e grazia dei colori di

ci troviamo di fronte, ai margini della realtà positiva. 5. amenità

5. amenità di un luogo, della natura (e anche la suggestione che

cielo e la soavità di queste naturali bellezze della terra. d'annunzio, 1-ii-638:

; vedevano e forse godevano per conto loro della grazia e della soavità della campagna umbra

godevano per conto loro della grazia e della soavità della campagna umbra. -atmosfera

conto loro della grazia e della soavità della campagna umbra. -atmosfera di serenità

[la verità], maggiore odore della sua incorruttibile soavità porge a'riguardanti.

ho sperato, e benignamente dàmmi la suavità della tua grazia. roberti, vii-305:

tranquillità che reca e per la soavità della scienza con cne ci diletta, è così

vol. XIX Pag.216 - Da SOAVITOSO a SOBBALZO (22 risultati)

dalla contemplazione di dio; effetto benefico della grazia divina. -per estens.: fervore

dotto predicatore il qual sa dire cose nuove della suavità del regno. s. bonaventura

35-17: noi pigliamo per lo nome della 'mirra', 'gomma'e 'cassia'la soavità

passerebbe al ricco, questo è il bucchero della maya. = denom. da soave1

piuttosto rigorosa, che va dallo 'zip'della pallottola in corsa, al 'crack'della carabina

'zip'della pallottola in corsa, al 'crack'della carabina, lo 'smack'del pugno,

il silenzio] per tutto il resto della visita agli scavi, e poi sulla jeep

scambi le ruote stridevano e la cassa della vettura carica di gente sobbalzava. marinetti,

porcelli sull'ambretta / notturna al sobbalzare della macchina / che guada, il carillon di

8-249: il lumetto, lì sul piano della scrivania, non ne poteva piu.

sobbalzar l'ombra di tutti gli oggetti della camera. barilli, ii-523: l'autobus

. barilli, ii-523: l'autobus della stazione mi trascinò lungo una breve corsa:

passo, il sobbalzo, lo scatto della testa. -movimento brusco e repentino

: c'è poi anche un sobbalzo della groppa [della giraffa], ma questo

poi anche un sobbalzo della groppa [della giraffa], ma questo non è che

movimento del collo che fa leva sul resto della colonna vertebrale. 3.

/ de mi vida', il tuo disco della corte: / e m'è cara

maschera se ancora / di là dal mulinello della sorte / mi rimane il sobbalzo che

perdurante fermezza che li fa indenni dai sobbalzi della cronaca se non addirittura dai terremoti della

della cronaca se non addirittura dai terremoti della storia. -impulso improvviso e violento.

aria sobbalzando avventa / le brevi coma della fronte bruta. 4. suonare

un coperchio di pignatta / o i ferri della calza. 5.

vol. XIX Pag.217 - Da SOBBARCARE a SOBBOLLITO (13 risultati)

bigiaretti, 11-172:: il desiderio [della bionda]... deviava con

quei tempi, strappatole il glorioso serto della libertà, le imponeva sulla veneranda cervice

. veter. ecchimosi di origine traumatica della pianta del piede dei quadrupedi, soprattutto

. il male del panno degli occhi e della sobbattitura delle piante, tutti si

ardor sobbollente, e il culto amoroso della parola. idem, 18-i-1166: avendo in

, / ora piove sulle strade polverose della terra. sobbolliménto, sm.

spume. 3. alterazione violenta della circolazione sanguigna, con aumento della pressione

violenta della circolazione sanguigna, con aumento della pressione arteriosa e della temperatura corporea.

, con aumento della pressione arteriosa e della temperatura corporea. segneri, 5-129

turbit] ha le fiondi simili a quelle della ferula, ma minori, e

immaginarono, poco a poco, innamorarsi della morte. -gorgogliare zampillando (una

cielo che fé scaricare contro que'poltroni della posta la tua bile che sobbolliva contro

bresciani, 4-i-72: la svizzera, libera della più antica e pacifica libertà europea,

vol. XIX Pag.218 - Da SOBBOLLITURA a SOBRER (15 risultati)

; anticamente era costruito al di fuori della cerchia delle mura, accanto a una

disfatta, cioè in un casolare. documenti della milizia italiana, i-io: le compagnie

milizia italiana, i-io: le compagnie vecchie della cita, dei borghi e dei soborghi

le posero l'assedio e presero i soborghi della terra. f. f. frugoni,

d'ampiezza smisurata, che nel sobborgo della città, in un vasto recinto,

con quel vecchio venerando nel sobborgo orientale della città sotto un boschetto di tigli. manzoni

notte non avevano potuto fare bottino nell'interno della città, corse a furia a quel

ragazze che s'avviavano al sobborgo solitario della crocetta. saba, 493: vecchio sobborgo

, defilata in cui si trotroppo liberamente della benevolenza del maestro [carducci],

, 3-87: chi si sospetta nei sobborghi della nognaccarini. arbasino, 28: lei

. già sovversa dai sobillatori come quel battaglione della quota 28 che aveva gridato di non

nazionalisti. silone, 4-254: a causa della sua sobillazione... il partito

al suo vicario ma, sotto il pallio della religione, l'eterna sobillazione di satana

,... questi nel mezzo della forza della gioventudine e quegli nel fiore;

.. questi nel mezzo della forza della gioventudine e quegli nel fiore; di fortunato

vol. XIX Pag.219 - Da SOBREROLO a SOBRIO (8 risultati)

licateza e in ogni cosa seguitavono el giudicio della ragione. castiglione, iii-15: non

sarpi, vi-2-173: abenché l'arma della scommunica sii il nervo aella disciplina ecclesiastica e

è adottare lo diletto dell'assag- giare della bocca per temperanza di ragione. vita di

loro, le quali sonavano in laude della sobrietà serdini, 1-151: mai non nacque

usa già la medesima sobrietà ne'piaceri della carne. alfieri, xiv-2-146: io

. donato, lii-6-387: è questa naturalezza della maestà sua catzelu [guevara], ii-59

medici che gliela prescrivevano, coi dettami della scuola salernitana, sobria nel cibo e

gitta di molto utile tempo, cioè quel della mattina, che la mente è sobria

vol. XIX Pag.220 - Da SOBRIOSO a SOCCHIUDERE (8 risultati)

ciglio. cornaro, tit.: della vita sobria. ingegneri, 1-iii-478: questi

il piacere di quell'unica avventura tardiva della sua sobria, riservatissima esistenza? -ant

naturalmente fra le passioni ardenti e sfrenate della rivoluzione, sconcordava alquanto colle idee legali

sua caratteristica) o dalla non prevalenza della decorazione rispetto agli elementi strutturali (un'

, tradizionale. pratolini, 9-845: della grande stanza che li ospitava non avrebbe saputo

. ant. sobrio. laudario della compagnia di san gilio, 132: anicilarsi

tosto are'del suo messo a sostentamento della brigata che di quel tezoro che il preposto

o soccielare, che socto pena della disgrazia de'dicti re ogni mobile si

vol. XIX Pag.221 - Da SOCCHIUSO a SOCCOLLO (8 risultati)

. fenoglio, 5-iii-5q0: nel colmo della notte... sentii socchiudersi la

in cammino e, giunti all'uscio della donna, lo trovorono succhiuso. l

foscolo, iv-360: io respirava gli aneliti della sua bocca socchiusa, io stava per

carpire fra le gambe socchiuse il baleno della biancheria. 3. per estens

lui. bonavia, 83: andrea lupori della contrada di santo iacopo alla tomba àe

dell'usura che cada in questo contratto della società riguarda quei contratti i quali si

vi dò un'interessenza, il guadagno della stalla, latte, carne, vitelli,

dal piede si estendeva sino alla metà della gamba parini, 903: pic- ciol

vol. XIX Pag.222 - Da SOCCOLO a SOCCORRERE (14 risultati)

), sf. dir. condizione della parte che risulta soccombente in una controversia

giudiziaria. -soccombenza virtuale-, la condizione della parte che, in una controversia giudiziaria in

viene a trovarvisi deve sopportare le spese della controparte). de luca

tre mesi non prova chiaramente il titolo della servitù da lui pretesa, sia luogo alla

caso di definizione del processo per cessazione della materia del contendere, sussistendo contrasto tra

, il giudice deve delibare il fondamento della domanda al fine di regolare le spese

regolare le spese giudiziali secondo il criterio della soccombenza virtuale. ibidem, [28-iii-1981

mano liberarsi da qualunque danno e pericolo della guerra imminente, stimava essergli assai più

, 1-xxix-147: qualche volta la forza della malvagità prevale e l'innocenza soccombe.

prevale e l'innocenza soccombe. bollettini della guerra 1915-18, 430: la lotta si

totale di tua santità consulte e pratiche della repubblica fiorentina, 1-945: quando e'

iii-68: mi affligge il poco buono stato della signora madre... assistetela di

(un oggetto). petruccelli della gattina, 47: il suo fez di

soccontinovative [legature] mostrano la cagione della continovazione che seguita con la es- senzia

vol. XIX Pag.223 - Da SOCCORRERE a SOCCORRERE (15 risultati)

soccorrere chi per avventura fosse più bisognoso della casa di dio. m. leopardi,

: le xii tavole, capo d'opera della legislazione antica e origine della romana giurisprudenza

d'opera della legislazione antica e origine della romana giurisprudenza, parrebbono dettate in ignoto

. panzini, ii-125: le energie della giovinezza vi soccorreranno. saba, 3-76

a. tte, ch'hai in man della sua vita il perno. marini, ii-116

o all'aiuto spirituale di dio, della madonna o di un'anima beata che

mani non soccore il core, fonte della vita. -proteggere qualcuno nascondendolo alla

all'intervento di dio, all'intercessione della madonna, o a una divinità o a

io, che ho provato li colpi della fortuna, ho impreso a soccorrere li uomini

cose comuni l'une per lo tenpo della pacie e. ll'altre per lo tenpo

pacie e. ll'altre per lo tenpo della guerra, fu di neciessità che nella

aiuti a ringraziarlo ed animare i sentimenti della mia riconoscenza. tenca, 1-59: se

, i-337: a scoprire i disegni ritmici della prosa di emilio cecchi soccorreva prima l'

soccorre un'eccezione alla natura esclusivamente interna della memoria riverberata nella 'commedia'. quest'eccezione

, 6-66: anche il suo seme [della lattuga], dato a bere,

vol. XIX Pag.224 - Da SOCCORREVOLE a SOCCORSO (11 risultati)

col suo drudo più volte esser doveva della casa, 5-iii-234: mi pare anco che

: proseguirono per fano con l'idea della sopravvenienza di qualche soccorrevole automobilista.

di volere, apertamente entrando a parte della guerra, porgere una soccorrevol mano ah'

di sua gente. laudario di santa maria della scala, iii-102: poi dicevan,

flato. -con riferimento all'intercessione della madonna. laude cortonesi, 1-i-474:

e alitava il fiato ardente nelle mani della soccorritrice. pratolini, i-118: bob

e onore ai morti: gli uffici della pietà sul campo di battaglia.

in casi particolarmente gravi 0 difficili, della collaborazione e dei mezzi del servizio di

l's. o. s. codice della navigazione, 69: 'soccorso a navi

celebrato un concilio universale, in soccorso della santa terra d'oltremare e per buono

oltremare e per buono e universale stato della chiesa. anonimo romano, 1-37:

vol. XIX Pag.225 - Da SOCCORSO a SOCCORSO (11 risultati)

famiglia di oberdan, pur essendo grate della memoria che gl'italiani hanno per loro

dell'amicizia, e sdegna i mutui sospiri della pietà, e rifiuta il pronto soccorso

vuol presta e libera dal morso / della morte dolente alla qual vai. laude

viene venerata la vergine maria in virtù della sua misericordia. -anche come titolo di

padri gesuiti vi è il bel quadro della madonna del soccorso, la quale sta in

g. bufalino, 9-11: un'immagine della vergine del soccorso, incollata con saliva

cittadinesca può riuscire felicemente senza il soccorso della virtù. fantoni, ii-19: l'ultimo

d'ogni credenza che, o dalle cose della stessa tavola o ver tragedia o almen

far il discioglimento senza rifuggire al soccorso della macchina. n. franco, 6-36:

ella scoprir le lettere iniziali a piè della figura. g. gozzi, i-4-89:

fogli mi prestano soccorso pernon sentire la noia della solitudine. leopardi, iii-409: mio padre

vol. XIX Pag.226 - Da SOCCOSCIO a SOCIALDEMOCRATICO (24 risultati)

luomo animai sociabile, accioché co 'l mezo della conversa documenti per la storia

pure egli potesse vivere solitario e della, 1-55 (i-634): montarono a

noi davvero un vita umana); proprio della vita sociale dell'uomo o di nuovo

fezionamento, e precisamente nell'esercizio della sua padro l'egitto e

, ed oltracciò che si faccia per conto della marono i greci. questa insegnò

come [le arti] la della comunanza, considerato come parte essenziale del socia

buondelmonti, ii-7: regole certe e inviolabili della legvolere. michiele, 7: tardo

ge naturale, regole anteriori allo stabilimento della civil socie proverbi toscani,

.). 'grande principio della sociabilità'i diritti e i doveri dell'uomo

corpo e per la difesa dell'onore, della roba e sopra della coscia nella bestia

dell'onore, della roba e sopra della coscia nella bestia macellata. della vita.

sopra della coscia nella bestia macellata. della vita. romagnosi, 19-93: la natura

, morali e religiose dell'uomo come della poria, 8-66: so che de pugna

'succedere', però esclusi da tutti i benefici della sociabilità formato sul tema del presente.

guyan, produce sentimenti religiosi in ragione della dipendenza che sentiamo nei confronti degli altri

-processo che costituisce la manifestazione concreta della disposizione umana a intrattenere relazioni sociali,

la propria attività alla dottrina sociale della chiesa cattolica. /.

chiesa cattolica. /. della pieve [in ii caffè politico e letterario

social-comunisti credono che questa sia l'ora della conquista del potere e della dittatura del

sia l'ora della conquista del potere e della dittatura del proletariato, non è colpa

dittatura del proletariato, non è colpa della democrazia cristiana. gobetti, 1-i-433:

quindici anni, si è resa conto della necessità di non toccarlo, di difenderlo con

colpa. 2. che è espressione della socialdemocrazia (un'organizzazione, una posizione

operaio ripiegò... sulle posizioni socialdemocratiche della ii intemazionale. gobetti, 1-i-277:

vol. XIX Pag.227 - Da SOCIALDEMOCRATIZZAZIONE a SOCIALE (29 risultati)

socialdemocratico (inteso spregiativamente, nel linguaggio della sinistra massimalistica, come partito che tradisce

che tradisce o almeno abbandona gli ideali della classe lavoratrice e del socialismo).

: processo che lo porterebbe sulle posizioni della socialdemocrazia di tipo saragattiano. a.

xx), scelsero di inquadrare le esigenze della giustizia sociale nei valori e nei metodi

giustizia sociale nei valori e nei metodi della democrazia liberale e di attuare i loro

fecero assumere al termine, nell'ambito della sinistra politica e anche culturale influenzata dalle

spregiativa come sinonimo di organizzazione politica traditrice della classe lavoratrice e asservita agli interessi della

della classe lavoratrice e asservita agli interessi della borghesia, del capitalismo e deh'imperialismo

ha le sue radici nella tradizione di pensiero della vecchia socialdemocrazia, nella sua identificazione della

della vecchia socialdemocrazia, nella sua identificazione della predicazionecon la pratica. =. comp

aiuto altrui. -che è proprio della società umana; che si riferisce all'

del ben essere... quello della repubblica sopra i cittadini, e per conseguenza

nell'indigenza che delle comunità e della vita sociale è in ciascun uomo per

dall'eroico al civile. tutte le manifestazioni della vita si conformano a questi tre tipi

d'una sgualdrina purché la stesse contenta della mia compagnia. gozzano, i-1333: la

scopo in presenza di una determinata situazione, della quale il soggetto tiene coscientemente conto in

una collettività che la maggioranza dei membri della stessa collettività giudica come uno scostamento o

o di lunga durata, nel corso della quale ciascun soggetto modifica reiterata- mente comportamento

collettività, come elemento stabile e caratterizzante della sua cultura, la condotta o il comportamento

ovvero condizione a essi comune, a causa della quale le parti sono indotte o forzate

di relazione; che ha il sentimento della socialità; che è sensibile ai motivi

è sensibile ai motivi e ai problemi della società in cui vive (e si contrappone

fra la romana; pareggiandosi perciò come uomini della natura, troviamo superiore scipione come uomo

uomo sociale. -che è proprio della società civile o dell'uomo in quanto

furono edificati, e con le fondamenta della nuove abitazioni cominciarono ad un tempo tutte

è intangibile. la necessità sociale dunque della legge deve essere dimostrata prima di pensare

pirandello, 8-403: il problema giuridico della donna, sì, un giorno o l'

dimostrare che le cause nazionali e sociali della guerra erano vuoti pretesti; che la

n. 2. -scala sociale, stratificazione della società in classi.

vol. XIX Pag.228 - Da SOCIALE a SOCIALE (23 risultati)

se tu hai voluto discendere alcuni gradini della scala sociale, se hai voluto toglierti dalla

le cattive leggi, l'irregolare amministrazione della giustizia, facendo veder in ogni momento

animi de'cittadini il più pernicioso pervertimento della morale. colletta, i-87: i

delle soffitte dell'operaio, questo paria della società civile, condannato perpetuamente al lavoro.

economico-sociale rappresenta uno stadio specifico nello sviluppo della società umana, a un estremo del

classi sociali e fra classi e segmenti della popolazione e lo stato, quali si

, equilibrio sussistente fra le diverse parti della società, quale che sia il fondamento

rapporti da uomo ad uomo come membri della società c'indicano che il fine al quale

sociale, concordia fra le varie componenti della società e in partic. fra i lavoratori

: modo di organizzazione di un settore della società. -sviluppo sociale, dispiegamento di

da uno stadio iniziale, di crescita della struttura, attraverso uno stadio di maturità

dissoluzione, a cui segue la sostituzione della struttura pregressa con una consimile, ma

: v. fiscalizzazione. -istituto nazionale della previdenza sociale, v. previdenza,

istituto per un periodo uguale a quello della pena da scontare. l. fazzo [

repubblica, ossia cosa pubblica: governo della nazione tenuto dalla nazione stessa: governo sociale

retto da leggi che siano veramente l'espressione della volontà generale. -fondato su

essere una parte fissa e determinata a priori della ricchezza sociale, non ne è che

nel sistema socialista tramite l'organizzazione collettivistica della produzione e della distribuzione dei beni,

tramite l'organizzazione collettivistica della produzione e della distribuzione dei beni, in preparazione del

delle situazioni di ingiustizia e delle contraddizioni della società, col dame rappresentazione (una

la sua opera, nei primi anni della sua attività, dal 1902 al 1914,

segno dell'accusa, dell'ira, della pietà per i poveri. il rouault di

. si gode fin all'ultima molecola della sua femminilità questaprima scappata sociale dopo tanto tempo

vol. XIX Pag.229 - Da SOCIALETICO a SOCIALISMO (12 risultati)

del che si tratta nel suo titolo particolare della società. cavour, v-325: io

v-325: io stimo che sia nello spirito della legge che, ove non si trovino

. 000 ibidem, 266: una soluzione della situazione non può dilazionarsi oltre, data

de luca, 1-5-1-78: secondo la disposizione della legge civile, in questo contratto della

della legge civile, in questo contratto della società, quando un compagno metta il

sociale più dell'altro, overamente più della sua obligazione, se gli devono l'usure

dalle funzioni di direttore, a causa della sua salute che non gli permette di

. siri, ii-438: né anche dirovvi della soavità del suo conversare, per il

1-8-15: quando... s'addomanda della vita soziale, se è da tenere

tesi di grande attualità, avvalorata dallo sviluppo della modernità che ha portato a una crescita

culturale che privilegia l'attività nell'ambito della società (e si contrappone a individuale o

m. -i). stor. fautore della fusione del partito socialista italiano con il