pendono uno dall'altro come le maglie della collana. = dal provenz.
italia società a responsabilità limitata', nome della società che nel 1947 introdusse in italia
abitare via. = dalla sigla della società sport italia società a responsabilità limitata
), sm. bot. pianta erbacea della famiglia ombrellifere, comune nei luoghi umidi
entom. genere di coleotteri coprofagi della famiglia scarabeidi, con corpo tozzo e lunghe
buono a distillazione d'orma et alle pietre della vescica, ferma il singhiozzo et acqueta
nel crescere diventano intagliate, come quelle della ruchetta. è sua natura di scaldare
le len- tigini e l'altre macole della faccia, impiastratovi suso la notte e
le foglie circinnate, più larghe di quelle della menta volgare e più ritonde, ma
]: 'sisirrìnchio': genere di piante esotiche della mo- nadelfia triandria e della famiglia delle
piante esotiche della mo- nadelfia triandria e della famiglia delle iridee, il cui carattere
tutti i deliqui del pianeta, le epilessie della clorofilla, le depres sioni
'ipocentro'è il punto situato nell'intemo della crosta terrestre donde parte l'urto che
papini, iv-1136: nei secoli sismici della sua civiltà l'europa moderna ebbe i
], xi: ne emerge una sismografia della scena artistica di dusseldorf, che.
... se riconferma la tesi classica della brenner del '37 come vero periodo di
. che si riferisce o è proprio della sismografia. sapere [31-xii-1949],
, dubbia... se alla superficie della terra o se al di sopra di
la funzione di tracciare il diagramma temporale della vibrazione stessa. tommaseo, [
delle onde sismiche in un dato punto della superficie terrestre, mostrano che tali onde
seconda del percorso che compiono all'intemo della terra. = voce dotta,
sismologìa, sf. geofis. branca della geofisica che studia i movimenti sismici e
i fenomeni a essi connessi occupandosi principalmente della distribuzione spaziale, del l'evoluzione temporale
spaziale, del l'evoluzione temporale, della propagazione delle onde sismiche e della loro
, della propagazione delle onde sismiche e della loro natura e caratteristiche, dei problemi
di hautefeuille] aggiunge l'elemento importantissimo della misura e quello della direzione, di
l'elemento importantissimo della misura e quello della direzione, di non minore rilievo nello
, di non minore rilievo nello studio della sismologia. sapere [31- xii-1949]
. che si riferisce o è proprio della sismologia. tommaseo [s. v
, 22-xi-1989], ii: fa parte della rete sismometrica na zionale,
sismotettònica, sf. geofis. branca della geofisica che si occupa dei rapporti intercorrenti
noi del tutto incognito, percioché niuna nota della pianta che 'l produce se ne legge
), gr. olotov 'pianta medicinale della siria'. sissarcòsi, sf.
umidi e tristi, che evitavano gli occhi della cugina: « sissignora. ho da
fra un gruppo di cittadini come riconoscimento della loro piena cittadinanza, in uso nelle
ricrezione amichevole quantunque di non molto risparmio della nostra letteraria repubblica. lancetti, xii-3-299
milizie leggiere aveva lo stesso numero di decurie della sopradescritta, ma il numero degli uomini
gli autori più classici dato le regole della nostra lingua e l'avea ridotta a
corrispondente all'attualità de'suoi bisogni e della sua sensibilità. manzoni, i-1-560: una
e promuovere la nazionalità italiana sulle basi della indipendenza che dèe francheggiare tutti i popoli
indipendenza che dèe francheggiare tutti i popoli della penisola dalle straniere influenze e del sistema
privati la utilità mediante l'assistenza personale della pubblica autorità, ecco lo scopo del
una determinata situazione storica; struttura generale della società. -anche, in senso spreg
provedere di quanto necessitavamo per il proseguimento della nostra navigazione che la sola isola di
. alfieri, iii-1-124: nel sistema presente della nostra europa, quasi tutti i prìncipi
crocefisso. tanto posso dirle circa il sistema della missione. alfieri, i-23: il
ch'elle sono ingredienti essenziali del sistema della natura umana. -ordine cosmico,
il creato (anche nelle espressioni sistema della natura o del mondo o dell'universo)
penetrali di questo gran sistema del cielo e della terra,... non vi
umane è per modo contraria al sistema universale della natura che, se ella potesse darsi
piano, il sistema, la macchina della natura è composta e organizzata in altra maniera
e organizzata in altra maniera da quella della ragione stoppani, 1-397: quando si dice
, 1-397: quando si dice magistero della natura, quando si dice provvidenza, si
procedure e delle attività relative all'amministrazione della giustizia. manzoni, v-78: in
penale inglese si è manifestata in grembo della nazione molto tempo prima d'essere incompletamente
iniziativa. -sistema sociale-, struttura della società. g. ferrari, i-39
particolare armonia, che si tempra nel ritmo della vita. lo chiamerò sistema mistico.
diversa, come ad esempio nel campo della realizzazione e gestione dei sistemi a rete
fronte, di un confine. bollettini della guerra igi$-i8, 556: superate le aspre
che nuovamente se ne svolge nel progresso della circolazione e si comunica al sistema. se
per tutti la gioventù è l'età della forza. -complessione psichica; temperamento
quale rapporto vi sia tra la tripartizione della personalità umana, derivante da una distinzione
p levi, 3-18: il centro della colonna grande, sì, della colonna
il centro della colonna grande, sì, della colonna che si era ammalata, era
. modo in cui è organizzato un settore della vita di una collettività, di uno
. casti, 418: il sistema della pubblica amministrazione ottomana è una catena di
politico conforme al metodo e allo spirito della democrazia. einaudi, 1-4: è
rappresentativo: regime politico fondato sul principio della rappresentanza politica. ijazeglio, 4-i-254:
: noi crediamo che la tendenza generale della civiltà moderna verso il sistema rappresentativo sia la
('milando') sarebbe stata risolta, prima della legisla isordine ridotto a sistema
di guerra è ridotto a portico sistema della professione bracmanica. i padri, che si
in cotesto ricetto, per accomodar l'affare della famiglia. -metodo di cura o
fesa sullo stretto controllo a uomo dei giocatori della 7-133: studiando e ricercando tutti i
-agric. sistema guyot metodo di allevamento della vite diffuso nell'italia settentrionale e centrale
e tornare a casa: vita porca, della quale vorrebbero a parte anche me.
tutta la macchina e tutto il sistema della sua dottrina intorno alla speculazionedella natura. f
che si desiderava più tosto la perdita della mente che di esser sensibile per uno
filosofare senza uno vero e accertato sistema della costruzione de'mondi, quale da lei aspettiamo
. cesari, iii-352: a rincalzo della qual mia immaginazione, può anche giovare il
che i sistemi d'istoria siano un inganno della fantasia si riconosce ancora da ciò:
di frenare l'america sopra la china della guerra mostrandosi renitenti per sistema, o
minori dipendenti, secondo le leggi generali della meccanica siderale, dal sole. genovesi
di procedura penale deve attuare i princìpi della costituzione e adeguarsi alle norme delle convenzioni
ratificate dall'italia e relative ai diritti della persona e al processo penale. esso inoltre
in sede giudiziaria a fini di dimostrazione della verità di un fatto. romagnosi,
all'inghilterra l'accrescimento dell'agricoltura né della popolazione, ma bensì la legge censuaria
quindi del sistema bancario. -sistema della moneta o valutario: insieme delle monete
che in un principato confinante il sistema della moneta fosse per esempio tale che una
tale che una delle due specie ossia della moneta d'oro o d'argento rispetto
delle stelle sono piccolerispetto alla velocità di propagazione della luce. -sistema di equazioni: complesso
. barbaro, 229: l'ordinanza della salita delle voci dalla più bassa alla
'h'duro a'moderni e buoni professori della musica pratica in considerazione come cifera,
attrezzare secondo un piano prestabilito. bollettini della guerra 1915-18, 374: sul carso a
, porre in posizione adeguata. bollettini della guerra 1915-'18, 132: in vai
apparato motore costituito da 2 motori diesel della potenza complessiva di 2. 400 hp
hoepli, 1-iii-4146: 'sistematica': parte della botanica che cerca di costruire l'albero genealogico
agente e operante nel risorgimento all'infuori della dinastia e dei moderati.
. gentile, 1-182: la totalità della filosofia non consiste nella scolastica compiutezza enciclopedica
sette oppostissime, acconsentono concordemente ai dati della chimica e della storia naturale. gramsci,
acconsentono concordemente ai dati della chimica e della storia naturale. gramsci, 1-3: occorre
sistematici e determinati celibatari, vili parasiti della società? cameroni, 1-37: questo [
, e prendessi da lui la regola sistematica della tua preziosa salute. mazzini 29-52:
esame imparziale del carattere e delle fasi della rivoluzione. marinetti, 2-i-80: il
seconda osservazione rimarrebbe da fare a proposito della validità che può presentare un esame scolastico
mente a quell'altra trista singolarità, della quale abbiam tanto parlato fin ora, cioè
sistematica così regnante in italia, nel fatto della lingua. carducci, iii-20-82: giacomo
carlo marx, nel quale ogni conoscitore della sua vita e dei suoi scritti avverte quel
s'era saputa cattivare tutto il cuore della madrina... e aveva agito con
ormai lo abbiamo passato al commissario capo della politica euripide quat- tropani.. che
formalistiche e astratte, introdotte nella critica della poesia, si comprova nelle parole stesse
incardinato la varietà dell'universo sul principio della memoria. c. e. gadda,
un complesso ordinato dal punto di vista della strutturazione o della classificazione di un insieme
ordinato dal punto di vista della strutturazione o della classificazione di un insieme di idee,
insormontabili: zone di silenzio o di notte della volontà inchiostratrice in cui non soltanto la
, i-18: mi rendo perfettamente conto della delicata situazione nella quale si trova.
si trova... il settore della filosofia del nostro 'dizionario'e sono lieto
fiat, 186: il capo della missione richiese se non fosse possibile una via
superiore, che viene assorbito nella corrente della linfa o del sangue e diffuso in
linguistica sistemica: quella che si occupa della struttura profonda della frase, considerandone l'
quella che si occupa della struttura profonda della frase, considerandone l'organizzazione a livello
5. psicol. psicologia sistemica: indirizzo della psicologia sperimentale, sorto e sviluppatosi negli
che si serve di metodi e princìpi propri della teoria dei sistemi (per es.
cui il parassita attacca tutti gli organi della pianta ospite.
il giorno dell'ascensione, nel corso della quale il doge, imbarcato sul bucintoro
. dizionario politico, 112: il doge della repubblica di venezia nel dì della festa
doge della repubblica di venezia nel dì della festa dell'ascensione celebrava lo sposalizio dell'
te mihi in fide'. -assunzione della titolarità di una chiesa da parte di
con accordi di strategia industriale. corriere della sera [19-xi-1991], 23: ecco
2-xxii-394: questo si può dire segnatamente della punteggiatura, dell'ortografia e della prosodia
segnatamente della punteggiatura, dell'ortografia e della prosodia dantesca le quali, o inesistenti o
coll'andar degli anni, col progresso della lingua creata e sposata da dante,
, sinuoso e morbido, le tortuosità della catena montagnosa. 4. dare
abbia senno che non bisogna mai sposarsi della propria opinione. 7. unire
all'ontologica la notizia suprema ed universale della natura secondo che fu tentato in qualunque tempo
sua opera sposa... le istanze della società contemporanea coi postulati di una robusta
sempre incuriosito le stranezze che si sanno della tua vita; e come hai sposato,
dello sposare, tutte le fanciulle vergini della contrada istavano con lei e piangevano.
un tormento intollerabile. -sostenere la crescita della vite (l'olmo). segneri
giorni, quando, cioè, per mezzo della consacrazione, vi sposerete con essa?
la violenza del fuoco separare, né della terra la potenza viciare. 11
di continuare senza guerra le calamità della guerra. poerio, 3-31:
troppo a primeggiare; è troppo sposato della sua opinione. sposatóre, agg
foscolo, xvii-140: lo svizzero marito della sorella d'odoar- do andò in visibilio
d'un credito ch'egli come sposatore della figlia dell'inglese ha verso la ditta del
-destinato a contenere il corredo della sposa (una cassa).
composizione per ornamento, dic'egli, della sua raccolta sposereccia. = deriv
, erano cominciate, risonando ogni parte della sposaresca casa di festa. n. villani
il fischiar delle locomotive e il mormorio della folla e delle carezze, sposandosi con
sono gli ideali del medio evo, della bella età quando il cristianesimo si sposò
sposata, maledir sepolta / le lotte della vita. -sostant. sposata di gesù
i vescovi; né non sono il diritto della sposata di giesù cristo, l'altezze
trentacinque lire il giorno e la cameretta della vergine per cui vige sempre il bianco
roma. paragonato al suo, il giallo della bandiera pontificia, che del resto e
ornit. anatra originaria dello stato nordamericano della carolina (aix sponsa). lessona
, 1396: 'sposina': uccello palmipede americano della famiglia delle anatre ('aix sponsa')
riconosce in queste parole una bella immagine della fantasia. s. maffei, 9-95:
anco di tutti i succeduti spositeli greci della scrittura, quali poco altro fecero che
di nuovi fondamenti per lo stato / sicuro della fiera, quando paia / alla signoria
poi il caso e poscia la sposizione della lettera. boccaccio, viii-1-153: assai
stampare senza licenza de'superiori ecclesiastici libri della sagra scrittura, annotazioni e sposizioni sopra di
che le pietre siano dette tossa nel corpo della terra, e a noi è comandato
, / pare, un amico antico / della madre, uno sposo / ricchissimo.
vive / ama nel tabernacolo smagliante / della stessa corolla. 2. dio
cristo nei confronti dell'anima umana, della chiesa, dell'umanità redenta, o,
romano imperio coloro che fingono d'essere figliuoli della chiesa; conciossiaché vegghino lo sposo della
della chiesa; conciossiaché vegghino lo sposo della chiesa, cristo, avere quello in
approvato nell'uno e nell'altro termine della sua milizia. s. maria maddalena de'
lampade. 3. ciascun membro della coppia che si sposa. romoli,
. cavalcanti, 2-27: hanno alcuni parlato della proposizione intendendo per quella una breve e
avvenire molte ed importantissime aggiunte. petruccelli della gattina, 84: de sanctis..
lunga e inutile se- rebbene la sposizion della storia da cui è derivato. tommaseo,
. foscolo, xvi-287: si tratta della concordia d'una famiglia e della fiducia reciproca
tratta della concordia d'una famiglia e della fiducia reciproca degli sposi e de'genitori
s'era fatta più intensa sul volto della signora elena. cardarelli, 697
pecchio, 2-6: nelle nazioni lo spossamento della vecchiaia non esiste, sendo prevenuto dalle
3. impoverimento delle risorse e della fertilità di un terreno. tommaseo
1-i-460: più tardi, lumi- dorè della pioggiolina, che gettava un gran velo cinericcio
, i-69: bene sai l'arte della forza. in vario / modo lo spossi
dopo desinare, ripreso fino alle undici della sera, mi spossa senza prostrarmi. ecco
, crearci uno stile che senta l'originale della grandezza delle passioni. mamiani, 4-411
idem, iii-15-336: al grande movimento esaurito della rinascita era succeduto nel popolo latino una
i-96: al paragon del ragionarne piangono / della meschinitate / e spossatezza lor verbi ed
spossato, dolente e tristo s'uscì della camera. bembo, 10-v-327: essendo io
lisca e vada in totale mina, della lunga marcia. zi. decadere (
... a farti una violenza della ragione, sì che in certi casi non
3-55: su l'immoto silenzio supino / della campagna, spossata / dall'urlìo delle
l'abate si stancava presto di queste tensioni della volontà, e restava lì spossato,
dissolte ed impalpabili. -privo della necessaria capacità espressiva o conoscitiva; povero
1-112: io, consapevole al tutto della mia spossata eloquenza e del vostro più che
e da quella mente spossata nel decadimento della fantasia italiana assumeva forme faticosamente barocche.
3. che presenta condizioni di vessazione della popolazione e di decadenza delle istituzioni sociali
(uno stato); stremato dai sacrifici della guerra (un periodo).
stava per perdere anche l'ultima scintilla della sua vita e delle sue tradizioni,
bacchelli, 2-v-42: era l'anno critico della guerra, lo spossato 1917, e
fu contrafatta, la colpa non era della non buona moneta, ma della non buona
era della non buona moneta, ma della non buona esecuzione di leggi spossate d'
. 7. soffocato dall'eccessivo ingombro della mobilia (una casa).
rapitore, il trovarlo e lo spossederlo della bella prigioniera, furono di quell'ora,
l'ineffabile, indeterminabile pienezza ed urgenza della brama senza oggetto e senza forma, favolosa
mezzi violenti o comunque con l'uso della coazione) del possesso di un bene
spossessamento, in modo che il contributo della nazione, sotto forma di elargizione o
filos. il perdere, l'essere privato della propria identità ontologica. g.
metodi violenti o comunque con l'uso della coazione) una persona del possesso di
dell'acquistato. reina, i-80: della robba che tu possiedi bisogna per necessità dire
le nuove forme sociali sorte ah'infuori della sua egida. 3. relegare
particella pronom. privarsi del possesso o della fruibilità di un bene materiale, di un
soltanto delle mie case ma quasi anche della mia persona. -spodestato (un
mentre... aderire ai 'moderati'della destra spossessata e impopolare, voleva dire
di una risorsa, in partic. della possibilità di lavorare. r.
avrebbe saputo approfittare come i suoi predecessori della qualità preziosa di esser spostabili che hanno
. la spostabilità del limite di estensione della parte distinta, che può quindi allargarsi
o da compiersi, viaggio. bollettini della guerra 1915-18, 520: gli automobilisti,
, 2-154: si informava degli spostamenti e della salute di elena. g.
1962], 42: all'interno [della fabbrica] riprendono gli spostamenti e le
le curve, urto prodotto dalla reazione della rotaia sul ribordo della ruota, allorché
prodotto dalla reazione della rotaia sul ribordo della ruota, allorché l'
diversa distribuzione del periodo lavorativo nell'arco della giornata. pecchi, 15-16: 'impiegato'
avanzamento dei ceti inferiori). solaro della margarita, 70: tal condizione di cose
e operativo. -diversa distribuzione della ricchezza. castelnuovo, 1-42: la
cui si deve mirare è lo spostamento della ricchezza. -cambiamento di produzione
politico, di scelta ideologica; mutamento della maggioranza all'intemo di un organo collegiale
essa del 51 % del capitale azionario della società forze idrauliche del mon- cenisio,
sciascia, 8-74: gode... della stima dei socialisti; ed avrà anche
: resterebbe a vedere se gli spostamenti della coscienza artistica europea costituiscono... un
9. astron. mutamento apparente della posizione di un astro all'osservazione telescopica
uno spostamento annuale a causa del movimento della terra attorno al sole. 10.
. chim. reazione per cui ciascun elemento della serie elettrochimica può precipitare gli elementi che
radioattivo-, in fisica nucleare, mutamento della posizione di un atomo nella classificazione periodica
righe spettrali: in spettroscopia, modificazione della frequenza in seguito a variazioni di lunghezza
a tampa in florida, nei cantieri della casa me closkey e co, sono
onirica si serve per superare l'ostacolo della censura è quello dello 'spostamento ('verschie-
sistema spostato può mantenersi parallela a quella della massa spostante o risultare obliqua o divenire
spostare i pali del telegrafo e quelle della luce, e tagliare gli alberi.
fiat, 686: ho comunicato copia della sua lettera alla presidenza del consorzio sovvenzioni
, 297: noi respingiamo ogni sopravalutazione della forma. ogni sopravalutazione del genere sposta
o viceversa, occorrono dei massi erratici, della materia cosmica, che staccandosi da un
'seicento'si sposta troppo lentamente dal centro della strada. -figur. presentarsi diversamente
la quinta accompagnava l'assalto alla galleria della quota 40, e poi spostava il tiro
d'acqua, alto fino al massimo della pressione e spostato in là dal vento
11-198: essi hanno rotto col vecchio pregiudizio della laurea o del diploma, rifugio di
in pascolo alle ciarle e alle maldicenze della gente. montale, 4-32: un nucleo
spostati, di disoccupati e di scontenti della 'vittoria mutilata', trovato il proprio uomo
collocare assai meglio. -alterazione della normale costruzione sintattica. landolfi, 9-94
e peso. 2. alterazione della percezione visiva. magalotti, 20-99:
da'quali tutto quello che io scopro della scena, almeno a parte a parte,
sotto le miti forme del muso lungo e della spostatura. cicognani, 2-73: lei
nella faccia o nella mano o in luogo della persona sì che sieno evidenti e sposti
feaci] senza sentimento in su il lito della patria, per molti degni rispetti.
in un brioso ed eccitato spot a favore della fiat ducato sono ritratti due bruti in
avvale di espressioni brevi e incisive tipiche della pubblicità televisiva (un modo di fare
p. verri, 2-ii-281: della predilezione loro, a costo di spoverire
gambe, perché in mezzo della via ci scorre l'acqua.
. ant. reclamare insistenlismo realista, della thatcher, duro e pragmatico. spracchétta,
stadera o di una bilancia. spettacolo della natura, 1-x-13: bisogna che le braccia
natura, 1-x-13: bisogna che le braccia della spranga sieno perfettamente eguali in lunghezza ed
. -con riferimento agli ornamenti delle cinghie della bardatura. tavola ritonda, 1-23
una sera, di sprangare le porte della libreria nell'attesa di tempi migliori.
-chiudere gli occhi alla conoscenza della verità. menzini, 5-158: ahimè
abilità, esperienza. ciata dal sole della prima mattina con un rombo assordante. velo
], iv-460: 'spratico': esercizio obbligato della scattava in piedi e si metteva
, sm. ittiol. genere di pesci della famiglia moretti, ii-270: non
ii-270: non m'accorgevo che i gradi della scala erae di famiglia.
di fuoco, e fanno del cristallo e della maiolica scambio della pittura ad olio.
fanno del cristallo e della maiolica scambio della pittura ad olio. o graffe di
si era molto zando sul bambino i raggi della pupilla gioiosa, annunzia ai venian
qualche isprazzo o nel contado o nelle pendici della spruzzato in piccola quantità (un
spruzzo di un liacquisto niente è migliore della agricoltura, nulla più abbondante, nulla
vagio pensamento. cesarotti, 1-xxxix-56: certo della vostra dante, purg, 23-68:
144-84: prefetto di montenotte sentì qualche sprazzo della collera sucome martellino sente che 'l signore
così commovente, una sensibilità così accortaccie della notte. caro, 3-888: tre volte
carducci, iii-10-76: un riflesso bagliore della coltura pro do obbedienti /
animo, freddi, tra il gorgogliare della creta smossa. fenoglio, 5-i-757: si
creta smossa. fenoglio, 5-i-757: si della mente; folgorazione interiore, ispirazione.
che nelle foglie sione oscena). della rosa bianca fanno un po'di sprazzo rossigno
alberi conservano qua e là, nel giallo della fronda spazzi, / lo spazzatolo
quelli sfondi fanno sì che i raggi [della luna] investano con za asciutta
fosfosia diverso, si vede nefl'allucinazione della 'sfinge'e nel balro, che emanavano
una forma misteriosa e silenziosa nella letto russo della 'morte rossa'e, ancor più, in
scampa talora un ultimo sprazzo stutrasse personaggi della corte di carlo quarto. moravia, 23-202
fenoglio, 5-i-822: all'ultimo sprazzo della sua ricerca, colse fortuitamente la faccia
: la storia del cuor suo e quella della sua vita dopo la mia partenza si
intelligenze non fatte per lui le primizie della sua musa poetica. bernari, 3-238:
impiego del denaro. solaro della margarita, 138: condanno la moltiplicità dell'
alla lunga arresti o ritardi nel progresso della produttività 2. sfoggio, ostentazione
dell'artifizio squisito, ha la coscienza della vacuità di esso e dello spreco di
ha saputo portare alla distruzione le favole della seconda barbarie, mentre poi con incessante
romanticismo, del « conciliatore », della viltà spregevole de'nostri persecutori e delle
sì grand'acquisto non d'altro che della lingua di dodici pescatori scalzi, mendici,
cassiano da macerata, lxii-2-iv-24: l'interiore della città non è spreggievole, tutto che
spregia- mento del mondo e dell'annegamento della propria volontade e dell'afflizione del corpo
... a ciò che sentito avea della sua donna, vi fece su tosto
le minacce e le promesse dei tiranni della sua patria. -introducendo il discorso diretto
giugno si sbarattò la nostra oste e della lega, e villanamente si dipartirono chi da
provocarlo. 2. senza godere della giusta considerazione o del dovuto rispetto.
critici in ritardo, i qualibasandosi sulle concezioni della scolastica e dell'accademia usano nei loro
e. gadda, 12-137: l'avvento della borghesia, già così spregiata per la
elevata ora al rango di grande classe della società: ricca, rispettata, invidiata dai
otea fra le rovine involta / della patria restar, misera, innante che
alberti [g. f. pico della mirandola], 128: ancor non pensati
pensati che solamente commettano cotesti scelerati spreciatori della santissima e trionfantissima fede di cristo delli
in un cuor ben disposto spiriti spregiatori della vita e della morte. parini, mez
ben disposto spiriti spregiatori della vita e della morte. parini, mez. [1765
novo / diogene dell'auro spregiatore / e della opinione de'mortali. colletta, ii-06
scopre il suo carattere negatore e spregiatore della libertà 2. che ostenta noncuranza
vita, studio di ben vivere, rimembranza della morte e spregio del secolo. passavanti
nel caso in esame, in spregio della citata norma, restituisce all'interessato la facoltà
, 1-361: viene un napoletano, beato della sua parlantina, senza cuore, senza
.. e certi tuoi spregi nel fatto della religione. g. caprin [«
. cuscinetto radiale posto fra il mozzo della ruota dei carri e l'asse.
. pratolini, 3-34: nel tono della sua domanda v'era una spregiudicatezza volontaria
del poeta ronsard, educata alla spregiudicatezza della corte di francia, lo amava riamata.
un libro che discema le vere cause della decadenza dell'utile letteratura, che riponga l'
. ant. emettere il verso caratteristico della giovane quaglia catturata. - anche sostant
). bollettino delle leggi della repubblica italiana, 350: giunchi ad
303: cogliansi le olive verdi in tempo della ven- demia e rompansi...
dai quali si spremevano i vini più caldi della sicilia. -iniettare, inoculare.
lacrima idiota. -provocare la caduta della pioggia. muratori, 7-v-128: ecco
crescenzi volgar., 2-21: il freddo della luna... muove gli spiriti
, il quale si dice essere figliuolo della virtù, e comincia ammollire la costanza
quella vittoria che si prometteva dagli eventi della fortuna. rosmini, x-156: in
-indurre a confessare alcunché anche facendo uso della forza. a. cattaneo, i-181
, anzi dissipatori soglion fare al contrario della buona regola, ponendo nel distretto de'
re catone, che unque non si spaventò della pericolosa e mortale guerra che 'romani
quello che nel toccare e nello spremer della voce si conviene. alfieri, 1-1118:
lunghissimo, era stato il massimo sforzo della sua affettuosità. le era costato una gran
si concentrò come a spremere il succo della storia. -capire le reali intenzioni
parte. 3. sm. nelpindustria della carta, pressapasta. 4. tess
eliminarne l'eccesso. 5. parte della macchina serigrafica che fa penetrare l'inchiostro
fa penetrare l'inchiostro attraverso le maglie della seta al fine di impressionare il foglio
. 5. nell'industria della carta, operazione di compresspremuto, pallido
bianco, con delle piccole mani diafasione della pasta di cellulosa per estrarne l'acqua in
diagnostico, di una parte o anche della totalità del contenuto abnorme. -spremitura
, al fine di stimolare il distacco della placenta. = nome d'azione da
che dànno, spremute, la tintura della grana, onde i manti regi e le
, 1-142: spremi e cola, e della detta decozione spremuta piglia quanto vuoi.
mescolato con mèle, vale alle putredine della bocca e delle gengive. pacichelli,
per cui si muore e il disprezzo della donna » fu una pietrata feroce ma
: conoscerà tutti i tormenti / bellissimi della verginità, / la gioia di donarsi /
operai legati al padrone dal doppio ceppo della fame e della legge non erano forse
padrone dal doppio ceppo della fame e della legge non erano forse schiavi men curati
, con tanto studio combatteo il vizio della sua lingua che quellalettera da niuno era proferta
: aggiugnete che, avendo prestissimo l'uso della bellissima lingua e 'l senso vivacissimo e
: parendogli incerte e sottili le entrate della tassa fondiaria, che ragionavasi a dieci
amorosi foculi di cytherea et al divino imperio della solerte natura spretora. = voce
. cattaneo, ii-2-322: l'effetto della maggior velocità sulle barche ascendenti, quasi sempre
sopra la miseria e sprezzabilità del fasto e della gloria di questo mondo. =
è segno di grandissima scortesia e sprezzamento della dama gentilissima con la quale si fa
cosa tenuta da todeschi e da tutti della corte per una irrisione et interpretata per un
crudeltà, sprezzamento di dio e dimenticanza della morte. 2. atteggiamento
, intitolata 'dello sprezza mento della gloria', nella quale con molte notabili ragioni
ge roglifico... della maestà imperatoria per la preminenza ch'ot
candosi ad onta il gracchiare della cornice e d'altri vari oggetti
effetto, dice il vasari, parte della invidia de'malevoli, parte del suo
selvaggia delle sopracciglia folte e riunite e della labbra sprezzanti. g. bassani,
frutti dei tristi tempi del fanatismo e della superstizione. = comp. di
così è, appresso di noi la verità della istoria, la quale è sprezzata da'
il metro, cioè le esatte leggi della prosodia, osservate dalla perfetta poesia.
re, colla presunzione dell'autorità e della sua preminenza in quel paese non l'eseguì
o abiurare i dettami e i comandamenti della religione. -per estens.: disprezzare o
opposizione del fiume, passando alla testa della fanteria con l'acqua insin al petto,
1-31: il rambert, a proposito della catastrofe del cervino, rimprovera quegl'inglesi che
, 4-i-5: isuf, mosso a compassione della sua miseria e sprezzato il rischio della
della sua miseria e sprezzato il rischio della propria vita, cominciò a ore inosservate
cose hanno isprezzate, e i diletti della carne e tutti gli altri di questo
dell'artificioso dimostramento di quelle. laudario della compagnia di san gilio, 394: tuctor
consiglio dell'apostolo, sprezzando i commerzi della carne, si votavano a dio con
votavano a dio con eleggere l'istituto della castità perpetua. f. m. zanotti
era del vestire delle ancille vergini e della madonna, se non che in questa
che a farsi trascinare faticosamente a rimorchio della vita nazionale. 2. che
di nessuna considerazione, anche da parte della società. s. gregorio magno
più rare e custodite, com'erano quelle della contessa, ma bramano le più sprezzate
l'importanza o il valore o la realtà della situazione o dell'aspetto. ugurgeri
nell'alta mente, e la ingiuria della sprezzata forma e l'odiosa schiatta e
i crudi rammarichi delpamor proprio umiliato, della sprezzata beltà. beltramelli, iii-933:
toglie sopra di se stesso la pena della sprezzata religione. -non curato in
ch'io soglio mandar fuori a spese della mia vergogna. 5. incustodito
guazzo, 1-13: i filosofi sprezzatoli della moltitudine e amatori della solitudine. tasso
i filosofi sprezzatoli della moltitudine e amatori della solitudine. tasso, 2-89: o
erode idumeo, ambizioso e manifesto sprezzatóre della giudaica barbarie e molto usato co'latini
ricchezze sono per chi batte la via della sapienza un intoppo: la penuria n'
; irrispettoso verso la divinità (anche della religione pagana). boccaccio,
negando lui, e sprezzator dolenti / della natura, senza pentér mai, /
]: cupo, diffidente, sprezzator della fede e degli accordi, abile a celare
filosofica nacque l'eresia di pélagio, adulatrice della natura e sprezzatrice della grazia. marino
pélagio, adulatrice della natura e sprezzatrice della grazia. marino, 1-13-16: resti legato
in partic.: disposto al sacrificio della propria vita. agostino giustiniani, 197
che richiedeva fa guerra, pronto e sprezzatore della vita propria? guarini, 195:
come persone inconsiderate e sprezzatrici per poco della propria salute, sogliono essere a'padroni
delli loro corpi e l'animo sprezzatore della morte e per ìsdegno fussino più veementi
: tanto adorator del bel sesso quanto sprezzatore della fortuna. colletta, i-116: un
a'movimenti, sprezzatoli del nemico e della morte. camerana, 42: tu sei
dell'armi cattoliche e pontificie contro gli sprezzatoli della sede apostolica e macchinatori de'torbidi d'
o un partito matrimoniale. fr. della valle, 15: io, quella armida
: a lui / sta fra le rughe della fronte sculto / ponde- ramento astronomo e
gente di razza nativa, si giovavano della noncuranza dei padroni per l'arti utili e
... non osservino li capitoli della pace, si mostri di non essere astretti
principe di questi uomini eccellenti, scrisse della bassezza delle leggi. sarpi, ix-367:
aveva trattato il cinico, ma più della verità succhiosa con cui aveva filosofato.
anzi degne d'ogni infame luogo che della casa di dio. de nores, 1-ii-2-329
, fatte con isprezzatura, erano indici della sua maestà e della sua grandezza,
isprezzatura, erano indici della sua maestà e della sua grandezza, rispose il marino che
meravigliare. * -semplicità nella cura della persona, in partic. dell'
nella sprezzatura dell'abito sfoggia le livree della virtù. 3. comportamento disinvolto
e rinfrescare ogni momento, l'idea della superiorità e della potenza. leopardi,
ogni momento, l'idea della superiorità e della potenza. leopardi, i-77: anche
tragico del medio evo, il linguaggio della 'divina commedia'e de''trionfi', in
questa profonda trasformazione letteraria diviene il linguaggio della commedia, il metro del capitolo, della
della commedia, il metro del capitolo, della satira e della epistola, con una
metro del capitolo, della satira e della epistola, con una sprezzatura che arieggia alla
ed altri maggiormente veri e belli effetti della natura. lanzi, iv-262: dipinge con
moderna dell'impressionismo, del realismo e della sprezzatura esagerata della divina arte scultoria,
, del realismo e della sprezzatura esagerata della divina arte scultoria, che deve essere
e non brizzolata e rugosa come la robaccia della scuola nuova. d'annunzio, v-3-349
giorgione] la sovrabbondanza dell'energia virile, della semenza feconda. e. cecchi,
, ma che ci rende sprezzevoli nell'opinion della moltitudine. f. f. frugoni
siri, xii-536: intolleranti i medesimi stati della domanda che faceva derdiece milioni di risdalli
che faceva derdiece milioni di risdalli per sodisfacimento della loro milizia, sferravano in acerbe invettive
una fiera avversione contro i sacerdoti e pastori della chiesa cattolica. alfieri, 1-563:
bonario per il marito. -intonazione spregiativa della voce. bacchetti, 2-90: «
prìncipi cristiani e per smaccare la dignità della repubblica veneziana. michiel, li-5-255: nei
prima è conosciuto per quello che si narra della pestilenza e della cagione della pestilenza,
quello che si narra della pestilenza e della cagione della pestilenza, che fu lo sprezzo
si narra della pestilenza e della cagione della pestilenza, che fu lo sprezzo che
dal cardinale del prencipe suo figlio e della offesa gravissima che imputava a se stesso per
parole significatrici dello sprezzo nascono da concetti della parte ap- petitrice, non vi va
sm. ant prezzo, contropartita. della porta, 1-ii-154: mi vendi le tue
, 1-i-268: credendo d'assistere all'agonia della creatura che era stata la sua gioia
seguito dimostrato rapporto allo sprigionamento dell'aria della pietra. -emissione di calore.
più eccelse e delle più belle fatture della mano di dio, fa questo bene di
dalla realtà; sollevarsi al di sopra della sfera personale. mazzini, ii-923:
di pianto le nere ed ammaliatrici pupille della duchessa, sorrise malignamente.
quel secolo né viveva sepolto nelle viscere della terra, né per isprigionarlo s'armavano gli
sprigionò dalla credenza le più saporose leccornie della casa cirio provveditrice di sua maestà la
che... dica che nel terremoto della buia campagna uscì vento di terra,
che nello scotimento e forse nell'aprimento della suddetta campagna si sprigionava. foscolo,
voragini, gli elementi compressi nel cuore della terra trovavano la via per sprigionarsi e
gelo notturno che capiva / nelle cave segrete della stagione morta, / negli orti che
pareva come intesa a sprigionare dalla profondità della sua sostanza il più dolce e il più
. con la particella pronom. petruccelli della gattina, 4-2: i famigliali del palazzo
un triangolo di cartone. dal centro della pupilla si sprigionava un raggio di luce prodotto
dire che l'idiotismo e l'ingenuità della dizione vadano sbanditi perché una moltitudine di pensatori
fondamentale virtù, cn'è appunto un disprezzo della sorte- appassionato, intransigente e, in
in questo istante la più lieta novella della sua vita, tanto lume il suo volto
questa doppia comparsa e un repentino sprigionarsi della immaginazione e il suo dilettoso andar vagando
a quello [il volto] del cavalier della morte vezzeggiavano le sprigionate chiome e,
dàgli addosso. -cavato dal collo della bottiglia (il tappo). ghislanzoni
più sprigionate, à più forza rifrattiva della fredda. 8. composto nell'
. 8. composto nell'empito della creazione artistica. d'annunzio, v-1-484
con un che di brillante. dicesi della voce e dell'aria cioè della luce
. dicesi della voce e dell'aria cioè della luce... 'che cielino sprillente
si svegliavano, si svolgevano al tepore della stanza e facevano capolino all'orlo del
, 1-1-237: dargli due sprimacciate col manico della granata. = deriv. da
-privato dei semi (lo stelo della saggina). tecchi, 2-30:
: mi voglion [dio] guida quotidiana della sporca loro vita... o
sprimiménto, sm. ant. espressione della volontà o di un concetto.
dell'atto,. ovvero lo sprimiménto della persona che è battezzata; ma lo sprimimen-
è battezzata; ma lo sprimimen- to della persona ch'è battezzata, non è nella
ch'è battezzata, non è nella essenzia della forma. patrizi, 688: il
iv-657: « 'spring-granate': voce tedesca della guerra. proiettile che si sdoppiava (shrapnel
springò in piedi, alto sul fuoco della miseria. -spingere energicamente sui pedali
miseria. -spingere energicamente sui pedali della bicicletta. linati, 18-85: attraversò
officina bertone di torino: il modello della 'giulietta sprint'in allestimento. benni,
, 10-113: in dieci accorsero in aiuto della misera, ma il religioso non mollava
ho, carissima figliuola, alcuna sprizzarèlla della vita di coloro che vivono nella santa
all'estremità; muggivano minacciose le viscere della terra. ba rilli,
casca / con zampilli ordinati nel sen della gran vasca. cesari, 6-213: l'
fanno sprizzare, scoppiare, rombare le risa della compagnia. 6. spuntare all'
sprizzare qua e là le prime scintille della gelosia politica. fogazzaro, 13-8: il
de amicis, i-466: come l'albero della vacca, da qualunque parte si punga
volta il lampo che sprizza / sospetto della mia incredulità e insieme dolcezza. fenoglio,
mezzo le scapole gli aveva sbrizzato le vertebre della spina. -intr. con la
. perché essa non riceva solamente il latte della dolcezza sprizzato da me nella faccia de
ma perché essa s'atachi al petto della mia verità. carducci, iii-20-75: le
e compatta, ritenute con quattro legami della stessa pianta o con isprochi.
suo figlio (uno sprocchio, il figlio della portinaia, un cavolo di quelli)
non esercita più l'insegnamento, privato della qualifica di professore. foscolo, xvi-304
suo sprofondamento. atti del primo vocabolario della crusca, 325: 'sprofondamento':
prossime, le quali, minando il soffitto della medesima stanza nella quale in cotesto punto
dir più vero, sprofondamento, in vitupero della propria condizione, fu quello a che
viltà dell'animo e l'eccessivo amore della peggior vita che fosse al mondo.
oscuro e fuggevole momento, nelle tenebre della notte: il vertiginoso sprofondamento in un
dell'autore e del lettore nel ribollire della materia narrata nasce un senso di sgomento
che né i gridi né le prehiere della zia isolina son riusciti a colmare. fenoglio
7. geol. cedimento verticale di parte della crosta terrestre o di un terreno.
che superiormente alla grotta trovasi uno sprofondamento della pendice, corrispondente al punto su indicato
pendice, corrispondente al punto su indicato della sotterranea galleria. bossi, 1:
vulcanico in seguito al cedimento al pari della carne viva..., tutto tutto
del substrato provocato dallo svuotamento della ca gia che veniva a
contrastar questo peso sprofondante tuto superiore. della mia passione. imbriani, 4-84
, 2-xxi-18: fu demo del genio, della vocazione trascendente e sprofondante di eschilo,
e languente, all'accento lontanante e sprofondante della chiusa. sprofondare (ant
cittadi. baretti, 6-115: il molo della dogana in riva al tago, che
una fragile corda, e sprofondarsi a rischio della vita, più di cento piedi negli
, più di cento piedi negli anfratti della montagna. d'annunzio, v-i-
d'annunzio, iv-2-580: vi ricordate voi della scena in cui persefone è sul punto
s'era sprofondato nel problema, appunto, della luce, risolvendolo praticamente e scientificamente in
spalle alla vecchia che stava sprofondando i piatti della cena in una conca d'acqua fredda
e se lo sprofonda giù nel tascone della veste talare. -rinchiudere in un
: percorse in circolo tutta la sommità della collina, sprofondando gli occhi in ogni rittano
lamis. pasolini, 14-94: i porcili della mo tutto il bene che le
. -che è penetrato nel corpo della donna. moravia, 26-197: quindi
io sprolungaménto, sm. ant. aumento della durata rimango sprofondato dentro pascasie, con
). tiamoci in mare. titudine della luce trionfale del figlio. moravia, ix-77
per un momento sona o di una parte della popolazione dalla condizioprovenz. quasi non capii
nostro conti di una parte della popolazione dalla condizione proc. bini,
di sproloquiare), agg. che coronare della regina el re sprolongò. ne: /
morte sprolungòe di occupare me in lo tempo della scono in tali frasi lo stile.
in tali frasi lo stile... della peggior retorica professionale, ne son
coverta una quantità persino il modo della loro individuale sprofondazione negli sizio, che
: questo procede per l'opposizione [della luna] allo sole, ché quanto più
gioberti, 6-ii-205: la forma sprolungata della penisola. sproméssa, sf. ant
carducci, iii-7-437: masini, pallido della piaga recente, cadeva, tornando a caricare
-con riferimento alla personificazione del giorno o della notte. pescatore, 64: la
così contemplando, quasi gli ultimi termini della mia beatitudine abracciando, morre'mi. dominici
i-3-278: se poco c'infiamma l'amor della lode, ci sproni lo sgomento della
della lode, ci sproni lo sgomento della pena. filicaia, 2-1-120: un pensier
bene, 23: tu sol conforto sei della mia pace, / tu sei signor
ii-1-38: questo è il primo dono della tua amicizia, che una tua spronata
fetida carne;... è capitana della seconda l'anima giusta, seco menando
basi, acciò resistino e al peso tutto della volta col suo soprastante carico ed alla
] non si può ridurre allo amore della patria celeste, e però ha bisogno di
6-242: sua moglie è lo sprone della sua volontà incerta e vacillante.
sprone la parte che sporge più innanzi della galera e timone la deretana, colla quale
mentre le acque dell'oceano ferite dallo sprone della nave urlano sotto di me, io
me, io mi sdraio sull'estrema punta della prua su un fascio di gomene.
ne sta piantato su l'ultimo sprone della serra e guarda verso la pianura del
[s. v.]: 'sprone della camicia'(termine delle cucitrici):
pezzo che va da una spalla all'altra della camicia e serve per darle il garbo
si attaccano le maniche e il corpo della camicia. capuana, 1-ii-440: portava un
. -ramo tagliato corto nel corso della potatura. castri, iii-73: nel
smontare in terra, calarono allo sprone della fortezza. carducci, iii-3-107: oh bella
! d'annunzio, vi-574: lo sprone della fortezza simile a una prua.
s'incammina all'ultimo precipizio e sterminio della umana natura. -dirottamente. berni
e diligentemente. atti del primo vocabolario della crusca, 239: 'a spron battuti':
in grandezza ed è sproporzionato al corpo della republica. -soverchiante (un esercito
ed a paghe anche sproporzionate a quelle medie della piazza. 8. troppo
i fondamenti nostri. consulte e pratiche della repubblica fiorentina, 1-199: atteso che quelli
; fu sproponimento volontario, abbandono pensato della salute degli uomini. =
sf. ant. mancanza o alterazione della proporzione. -in senso concreto: oggetto o
, che vedeva i suoi ed i tiragliatori della guardia sproporzionalmente per forze e con troppo
rimanesse che, sopra caggendoli, sproporzionare della sua analogia, scomporre sue facoltadi e
fece aumentare la produzione sproporzionatamente ai bisogni della consumazione. svevo, 8-021: 1
duole che sua maestà sia poco ricordevole della sproporzionata ripartizione che seguì fra i due
infinita sproporzione che aveva con la debolezza della mia immaginativa la robustezza d'una simile
si sentivano fuori posto tanto erano consapevoli della sproporzione tra l'esiguità dei fatti che
delle ricchezze ci presenta il compassionevole contrasto della nuda affamata plebe,...
il suo portamento non mostrava l'umiltà della guattera o della massaia; ma quella della
non mostrava l'umiltà della guattera o della massaia; ma quella della contessa che
della guattera o della massaia; ma quella della contessa che deriva da dio le sproporzioni
i fenomeni delle monete sono conseguenze necessarie della sproporzione di esse; e contro questa
abbia per suo proprio luogo il concavo della luna. pecchi, 10-260: non
in tali frasi lo stile... della peggior retorica professionale, mirante a far
missiroli soleva spropositare che nulla è più inedito della carta stampata. -introduce il discorso
e provocatorio delle proporzióni armoniose a favore della libera invenzione di forme alterate e sconvolte
sì goffo da volerci dare l'anno della nascita del suo trisavolo sì grossamente o piuttosto
, questo è il non più oltre della pazienza d'un uomo sensato. arbasino,
ed arroganza il molto reverendo padre generale della compagnia di gesù. 4.
di libri di preghiere, dacché quelle della chiesa non si dànno tradotte se non
fanfani, lvii-17: la ridevole cerimonia della coronazione volle ripeterla un par d'anni
tomi spropositati, sarebbero più di quattro della nostra raccolta. pananti, i-85: ho
l'estensione quasi sfe rica della chioma che sovrasta la spropositata ampiezza del
.: pazzo. -anche sostant della porta, 8-99: questo vecchio lunatico è
dei nobili; ora, per vendicarsi della patita temperanza, si dava a spropositato
spropositato. carducci, iii-5-241: hai dato della tua dottrina spropositatissimo saggio. fogazzaro,
io dicessi che qui avviene alla predicazione della divina parola ciò che succede alla profession della
della divina parola ciò che succede alla profession della musica. 13.
/ che fan tali spropositi! p. della valle, 3-452: hasan chan fu
. ho fatto lo sproposito d'innamorarmi della luisa. tozzi, vii- 612:
gravi spropositi dell'ira, dell'odio, della vendetta. manzoni, pr. sp
la rabbia quelfuso cne si faceva a capriccioaltrui della mia volontà. arpino, 7-190: mi
sproporzionate ch'erano a vederle uno sproposito della natura. palazzeschi,, i-65:
... sputava sentenze de'beni della pace e mali della guerra fra le
sputava sentenze de'beni della pace e mali della guerra fra le squadre de'soldati.
che aver a legger tutto il racconto della guerra di pisa del guicciardini. goldoni,
. e letter. privare qualcuno della proprietà di un bene; espropriare.
per il riguardo del proprio interesse che della corona di non spropriarsene. -rinunciare,
da varazze, 466: venne l'avviso della morte di quattro missionari in missioni diverse
l'uomo a dio con l'osservanza della divina legge e a'suoi magiori con lo
e a'suoi magiori con lo spropiarsi della propria volontà, fa un continuo sacrificio a
ho corso un buon tratto sui raili della strada di monza per la quale è
attraverso cui il debitore insolvente viene privato della proprietà dei beni che vengono venduti per pagare
mi sprotèsto). ant. privarsi della proprietà di qualcosa. 1
amistà ai dio, ciò è la perfezione della buona sprovvedére (ant. sprovedéré
ver s'ò talento bologna, per sostentazione della quale si erano ricevute tante dire,
e dichiara voler lasciare il governo della città re un'azione, tentare.
si arrischiava manco nello sprovedimento del primo che della reina, ii-18: come è possibile
..., occorre elevare il tono della vita intelsorpresa; senza dare la possibilità
. la repubblica [12-xi-cadde in su'gravi della porta de'priori. imitazione di cristo
7-3: una delle necessità più forti della cultura ita ventatamente; inavvedutamente
, caduti sprovvedutamente sotto il giogo della malvagia legge,...
isprovedutamente e congiuntura propizia portò il vantaggio della prima vera spromale guardata, perché la
.. era comprensibile forse nel momento della raccolta e della classificazione: ripeterla oggi
comprensibile forse nel momento della raccolta e della classificazione: ripeterla oggi, come per
g. gozzi, i-4-72: le genti della città sono spensierate, sprovvedute, seguono
antro favoloso facciano impressione i piranesiani chiaroscuri della sottostante cripta di cocceio. n.
meglio mostrarsi sprovveduto che abbondante a scapito della verità? 4. per estens
benemerenza, prendo ardire di presentarmele oggetto della sua liberalità, con certa fiducia d'
mezzi di sostentamento. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna disiena, 1-30
. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna disiena, 1-30: molti giovani d'
studi. fagiuoli, ii-128: né della casa avendo alcun pensiere, / la tien
: malattia tropicale con diarrea, alterazioni della mucosa boccale, del fegato, ecc
.. diarrea alba, diarrea cronica della cocincina, 'psilosis linguae'o sprue, stomatite
spruzzaglie di calce secca. -incipriatura della parrucca. roberti, vi-2-235: la
dalla terra abbruciata e polverizzata dai soli della state, una spruzzaglia d'acqua in
possidonio, che sia uesto circolo [della galassia] una spmzzaglia o irrigamentoel calor delle
non è altro che riproduzione e copia della letteratura francese; ci sarà qua e
suo male. -figur. elargizione della grazia. segneri, i-713: vedete
le bagnanti son due, sedute sul margine della vasca: l'una spmzza da una
municipale era passata spruzzando acqua sulla polvere della piazza. -assol. cellini
acqua o vino di dat- toli. della casa, 552: sono ancora di quelli
spruzzino addosso pe'cannoni / un nugol della polvere vivace, / ond'egli han
150: per lui, i pizzichi bianchi della neve, che spruzzano il nero azzurro
una lavagna cecchi, 13-564: il piazzale della segheria era deserto e il sole spruzzava
vivacemente uno stato d'animo. petruccelli della gattina, i-62: in queste virtù non
, e mirò tonde / lambire a gara della diva il piede, / e spruzzar
termini di altre lingue. navarro della miraglia, 34: spruzzava il dialetto di
un'emozione. atti del primo vocabolario della crusca, 186: 'amareggiare': verbo
vogliam dire, il qual possesso per mezzo della cognizione è nell'animo, lo spruzza
, 302: perché del gelo della morte or godi / spruzzarmi il cor?
or godi / spruzzarmi il cor? navarro della miraglia, 82: il pittore
con gli occhi le non finte scene della campagna e gli argenti non ambiziosi del
20. locuz. spruzzare l'acqua della pace: pacificare. cantù, 456
braccio del violento, spmzzare l'aqua della pace sui rancori fraterni. =
: poche pustule gentilmente spruzzate sul viso della signora scaccerebbero ben presto l'angelo, come
piante tropicali, di là dai bordi della piscina, tra minuscoli prati verdi a collina
, con le altre aziende del distretto della sedia. = deriv. da spruzzare
di un fornitore di modelli da sartoria della 'rinascente'. -essiccatore a spruzzo,
calda e secca, permettendo l'evaporazione della parte liquida e separando la parte solida
, 74: addetto al ciclo completo della miscelazione dei componenti necessari alla realizzazione di
favellava, si avvide che la muraglia della stanza, dove stavano, era da alcuni
. bersezio, 4-191: gli occhi della donna mandarono uno spruzzo più vivo che
scosse, uno spruzzo impetuoso su dalle viscere della terra. non lontano, dietro una
senso concreto: area circoscritta (anche della pelle), caratterizzata da una colorazione
pianure sono veramente gli ispettori e direttori della grande agricoltura irrigatoria, non ricevono nel
tuo mucchietto / d'un spruzzétto / della dura indica noce. -sprùzzolo (
un andidoto di memorie correttive a'deliri della mortalità spensierata. 2. figur
lubrano, 2-3: il capo morto della giovanezza santificherebbe tanti arricciati, che,
tanti arricciati, che, infamando i rituali della chiesa, si spruzzolano a polveri di
. cecchi, 9-162: dal largo sfondo della finestra, la luce dilagando spruzzola sui
voleva andare spedita tra il confuso viavai della gente che spiaccicava pur lì sul marciapiedi,
. segneri, ii-11: certe nuvole della state, le quali, dopo una lunghissima
morbinosetti... a pena disvezzatidal petto della nutrice, non sapendosi scordar del latte,
latte, notano e guazzano in quello della fortuna, che non tien poppe, d'
un cappel senza cocuzzolo / in vece della mitra e tal fu giórno / ch'ebbe
31 (539): in ogni parte della città, si videro le porte delle
l'acqua. sbarbaro, 2-81: bere della tua vista l'amarezza / come la
. a san marco:... della sponza che cristo fo beverato. carrieri
del medesimo legno / è l'albero della croce. / una sola lancia, /
insieme delle fibre disseccate contenute nel frutto della luffa. -spugne artificiali: quelle molto
nutrire el fanciullo, entrato nella spugna della poppa, muta colore e convertesi in latte
. palazzeschi, 8-18: dal bigio della nebbia fitta fitta, / traspaiono cipressi
(37): la spagna, spugna della nostra etade. 6. chi si
. 13. sport. getto della spugna: nel pugilato, lancio sul
m. medici, 76: 'getto della spugna': atto col quale il secondo
per cui la vittoria (detta per 'getto della spugna', ma in realtà viene gettato
'colpo commerciale oggi le colonie spugnifere della florida sono le tasia di denaro
. piccolo pezzo di spugna. paura della fame. si sta ancora con la spongia
a cesare dalle molestie e da'pericoli della guerra. sassetti, 2-45:
. spugnolina, sf. ant. galla della rosa canina. messisburgo, lxvi-1-304
estens. imbrattare, sporcare. mi volgari della 'morchella esculenta', detta pure bucherello,
», 11-ii-1987j, i: l'ipotesi della 'spugnosità dell'universo sta trovando sempre
quel particolar senso dilettoso per la spongiosità della sua carne e mordicace calore che per
calmo, appena respirante, nei buchi della vulcanica roccia spugnosa sugata dal sole crescente
. va in vigore lo spugnoso della collotola. -ingrossato, rigonfio e
r. sacchetti, 1-458: nelle pieghe della collina il gelo meno intenso copriva appena
macchina impiegata per lo spulardamento nel ciclo della lavorazione del tabacco. = nome d'
o da un altro cereale per mezzo della ventilazione. soderini, ii-210: resti
. soderini, ii-210: resti mondo della sua spoglia, la quale, cavata
. spulatura, sf. fase della pulitura dei cereali che comprende l'aspirazione
pulitura dei cereali che comprende l'aspirazione della pula e lo scarico dei grani mondi
quelle opere di filosofi incompresi e cosmologi della domenica che raymond queneau... in
s'era proposto di censire spulciando i cataloghi della bibliothèque nationale? -con uso
segretario mantiene i contatti con 1'amministrazione della casa edi trice,.
(una malattia). petruccelli della gattina, 4-146: ella se la spulazzerà
spulézzo2, sm. letter. velo leggero della pula trasportata dal vento durante la spulatura
tórgli la lucentezza e diafanità per mezzo della pomice. = comp. dal
vecchie sensazioni: lo scialle di temot della pianura dentro l'aria spulita dal vento
spulitrice, sf. nell'industria della porcellana, operaia che toglie le asperità
spulizziva il grembo dai filuzzi, dai peli della lana. -rifl. ripulirsi, mettersi
1-6: il mare è affaticato dall'ansia della vita, e si copre di bianche
noi de'poeti e ovidio, fu della spuma del mare generata. marino, xvii-93
. f. corsini, 2-334: alfine della tavola pigliava per ordinario una sorta di
, 134: pio castagno, i rami della bruma / ancora ap8- 711: godevano
lieve spuma il bollichìo e il friggìo della spuma, fresca, bianchissima, creverde
ceneri e pomici e spume. causa della fatica o della rabbia (anche con riferimen11
e spume. causa della fatica o della rabbia (anche con riferimen11. figur
son punta ed uccisa, / fondo della gola fra piccole spume di risa.
. daniele barbaro, 84: la spuma della canna detta calamoco oddi, 2-40:
nitrato di calcio. esecutrice delle pruove della singolare grossezza e dilicatezza anonimo [agricola]
o dallo scotimento del vino, [della magnesite] varietà pure, bianche, omogenee
e tutti i bocchini da sigari della birra o di un'altra bevanda alcoolica (
foglio,... presente nei monti della turingia e della sassonia. la pietra
.. presente nei monti della turingia e della sassonia. la pietra vinaria che trae
con un botto cui segue il frigolìo razzente della spu cuni monti calcari.
piccolo nivasio scese tra le spume della culla. eziando per qualche bel titolo
ricciuta si dimena come quella spumétta fiorita della spiaggia, anch'essa ha una corona
peregrin profferto. -che ribolle per effetto della fermentazione (l'uvanel tino).
o dell'ebollizione (un alimento, ve della franciacorta. una preparazione gastronomica).
se ne incontrano che, nella ubriachezza della loro estasi atroce e frenetica, danzano,
enologica, chi sovrintende alle varie fasi della spumantizzazione di un vino. dizionario delle
agosto 1981], 2: uve pinot della valle dell'adige prodotte e vinificate presso
e la premea / il timor della gallica vendetta. comisso, vi-26: si
sciroppo o un pezzo di carne lessata della schiuma affiorante in seguito alla cottura.
primi venti ritornerà -ribollire per effetto della fermentazione (il mosto). -
jahier, 32: l'orlo bianco smerlato della sottana di sotto spumeggia sopra il ginocchio
angioletti, 43: al- l'apparire della sposa, trepida tra uno spumeggiare di vesti
. davanti al municipio, sugli scalini della chiesa. savinio, 10-261: al suono
. ani che si riferisce o è tipico della spuma; che le è simile.
paltra là... vi è dentro della sua sementina: io mi credevo che
quel bisogno di istronia, a quel gusto della frase, delle gale, degli spumoni
, secondo il carducci, è contrassegno della natura italiana. = accr. di
assumere aspetto schiumoso. gazzetta nazionale della liguria, lv-473: non sono contenti
geschi, e questi accolti dalla risacca della spumosità iridata di baroccio. =
spumosi morsi / al comandar, o della sferza al fischio. -che emette
-che emette bava abbondante e schiumosa della bocca. boccaccio, iv-22:
aveva mangiato, morto sopra il pavimento della sala tutto enfiato e spumoso.
papa, 5-88: in tutti i pezzuoli della grandine si ritrova nel mezzo una parte
dell'ingordigia che tutto trangugia e strale della coscienza che spunge. = comp.
attestarne l'avvenuto controllo). -giorno della spunta: nel calendario di borsa,
spuntale, sm. ant. asticciolo della freccia. garzoni, 7-442: tutto
, il duro rompe e l'insensibile della nativa sua mutolezza. cesarotti, 1-iv-344:
si voi ve / ne'vaghi rai della spuntante luce / il cheto rivo e di
spontare, spunctare), tr. privare della punta, rendendo meno aguzzo o meno
cicognani, v-1-214: che cosa ne fa della carta quel ragazzo? la mangia?
: causano [le pietre] la venuta della piena, contro la quale bisogna far
modo che resti solamente un occhio fuori della terra coll'avvertenza di tagliarli più lontano
spuntarsele mai. -recidere l'estremità della lingua; smussare i denti. aretino
signoria reverendissima che, oltre allo interesse della chiesa, ci è el suo e nostro
non riuscì a calmarsi neppure nel corso della delicata trattativa che doveva svolgere, tanto
questa corte a qualche cosa. petruccelli della gattina, i-45: so...
avevano riparato e coperto tutto lo spazio della muraglia battuta, onde, riconosciuto il
i francesi] deliberomo voltarsi al cammino della marina. p. nelli, i-7 (
combattendo le idee ostili con le armi della ragione. le quali si spuntarono su
quali si spuntarono su l'eterna tempra della libertà ond'erano cinti i municipi.
tirato fuori dal seminario ecclesiastico dai casi della sua famiglia,... costretto a
. ariosto, 23-129: allo spuntar della diurna fiamma / lo tornò il suo destin
che vegezio l'accenna con lo spuntar della barba e tacito lo mostra avanti lo spuntar
pecora i molli fianchi si protendono / della prole crescente. -fuoruscire dalle gengive
sostant davila, 312: nello spuntare della primavera, avanzandosi per riunire le forze
con altri mirabili fatti darci l'unità della patria. carducci, iii-19-208: sotto la
scetticismo e l'egoismo, il sangue della patria si mùove, la primavera italica si
frugoni, 3-i-123: sul gran palco della regina spuntano mille dame infastosite dalla bellezza
questa nuova circonvallazione dall'angolo più lontano della cittadella tirando per dritto fino alla dora
come più naturali parole e modi di dire della sua linbellissime, alle quali.,
dei panni vogliono esser nei luoghi voti della figura, ma i luoghi dove sono i
vedere s'avevano corsini, i-46: della gonna vedeasi angusto e breve / spuntare il
affettato appeso al mignolo e il « corriere della sera » che spuntava dalla tasca del
spuntar fuori destinatario che ha provveduto al pagamento della dall'orizzonte. de amicis, ii-iio
e 537: la cima della torre malatestiana irta di macchine e d'arda
partic. riferimento ad alberi, ni della marea. covoni. 1-226: vedevo sempre
dalle nuvole (la luna nella forma della falce). crescenzio. 2-3-390:
. 2-3-390: essendo il suo corno [della luna] di sopra, che guarda
la riconciliazione, la mansuetudine furono i temi della conversazione. 9.
affari che fioriva sotto le trecce grigie della marchesa nene. -concepito, creato
. un uomo affaticato, senza riguardo della statone,... si ha sempre
da un'appuntatura, mediante il pagamento della multa corrispondente. - anche sostant.
intuire i princìpi che presiedettero alla formazione della classe burocratica. = nome d'
ant. spontatura), sf. taglio della punta o dell'estremità eccedente in
. crescenzi volgar., 9-52: della spontatura dell'unghie. carena, 2-152
si raccorcia nei giusti limiti la punta della penna dopo fatto i due tagli da lato
carne con ossa e non ebbero mai bisogno della spuntatura del becco. 2.
becco. 2. agric. taglio della parte superiore di un fusto o di
: in siderurgia, operazione di taglio della parte del lingotto solidificatasi in corrispondenza della
della parte del lingotto solidificatasi in corrispondenza della materozza, quindi difettosa perché presenta,
spuntatura: ritagli di carne... della vendita al minuto,...
le estremità dei sigari spuntati alla fine della lavorazione o dai fumatori con le punte
proprio la colonna sonora: la qualità della registrazione, ovattata e poco chiara,
.., il masso, spuntellato della terra che il sosteneva, riversògli addosso.
in piè la loro fazione, in dispetto della fede cristiana e del zelo di chi
), sm. tose. mascherina della scarpa. pratesi, 5-151: «
del bagno di sviluppo o di difetto della stampa. = comp. dal pref
pali che gettati in acqua ai lati della nave servono da leve per farle superare
d'azeglio, 8-69: a destra della bardella, pendente in un fascio,
: per la lunghezza di questi flagelli [della seppia] ad ogni tanto sono inserite
chiamo così con vocabolo suggeritomi dal linguaggio della musica, l'uscita libera spontanea franca
mi tocca e scuote è la magìa della natura, l'occhiata ficcata nella collina.
da torbidi politici, lui e alcuni compagni della peg- gior teppa entrarono al caffè e
lamentele: preso lo spunto dell'irrequietezza della figliola, andava enumerando tutti i suoi difetti
sport. accelerazione, rapida e improvvisa, della velocità (specialmente con riferimento al finale
van steenbergen sullo spunto. -aumento della velocità di un cavallo, specie alla
jahier, 58: è agevole l'erta della collina signorile. oggi, ricevimento,
19-236: il mio padrone, sovvenendosi della granaglia bacata, dei fagiuoli bacati e
carrà, 381: ricercare il significato artistico della prospetspuntóne (ant. e letter.
difesa delle mura e delle brecce e della nave dagli arrembaggi e dai cavalieri nei tornei
, il prese a braccia e levollo della sella del cavallo in terra e di sua
spontoni, puntan tosto con essi nel corpo della nave e rivoltano verso la punta dello
e di corsesche. -come simbolo della giustizia punitiva di dio. bibbia volgar
: tu se'quella che lo acuto spuntone della ferma giustizia rattemperi e ismuovi.
'gerusalemme liberata'sapresti che non coll'uffizio della madonna ma con grandi fendenti di spada
in un continuo moto [la bocca della zanzara], ed è messa in mezzo
albero deve sporgere almeno un metro fuori della sommità del tetto, come uno spunzone di
5. per estens. punta acuminata della paglia o dell'agave. - in
percossa, spinta data con le nocche della mano chiusa a pugno, con il gomito
, con la punta di un bastone o della canna del fucile, per lo più
altra risposta che la solita spunzonata gelida della canna del fucile nel grasso della schiena
gelida della canna del fucile nel grasso della schiena. = deriv. da
mettere un minore in istato di della valle che la vegetazione, riducendosi a pochi
8. percossa data con le nocche della mano chiusa a pugno e il braccio
..., le accadde negli anni della servitù e sotto lo spunzone dello straniero
, 1-20: in lisandro sotto la gioia della velocità s'era appiattita ogni impressione penosa
scappato fuori uno spunzone: il prezzo della zaira. 11. dimin.
giovane garzone addetto alla cura degli animali della stalla. ariosto, sat
lele ramatissimo che si spupazza un goulasch della madonna con patate al cartoccio e un
. -per estens.: divenire esperto della vita, scaltrirsi. tommaseo [s
di spupillare), agg. sollevato della tutela a cui era sottoposto (un minore
., al sesso; divenuto esperto della vita; smaliziato in un'attività (
, 3-350: passava poi sotto la fabbrica della varecchi- na, un accroccodi serbatoi,
. fantoni, 1-761: spurgate le strade della lombardia da que'mostri, il giorno
del terriccio dalle miniere o dei residui della lavorazione dalle fornaci. targioni pozzetti,
il caffè], 46: bellissimo progetto della naturai spurgazione del canale detto naviglio della
della naturai spurgazione del canale detto naviglio della nostra città. 2. emissione
dell'organismo. altrui, quando nella concessione della cava non fosse bencivenni, 7-107:
carducci, iii-21-180: vari suoi consanguinei della famiglia paterna... per la
respiro sempre più affannoso. violenti i colpi della tosse. un grumo di sangue ogni
sua parte posteriore e che gli scoli della stalla fossero diretti alla parte opposta della
della stalla fossero diretti alla parte opposta della casa, nella quale si stabilissero i letamai
si trovi lo spurgo od il getto della terra da una sola parte della medesima.
il getto della terra da una sola parte della medesima. buzzati, i-824: ci
la processione degli allievi. -rimozione della neve e del fango che ingombra le
marmo, autorizzazione a gettare i residui della lavorazione su terreno 6. disinfestazione di
la peste ceda presto, perché il pascolo della morte è grande e non bastano spesso
, e parte ne introdusse nel luogo della contumacia per fame lo spurgo.
anche lo spurgo d'ogni maligno umore della persona. 9. eliminazione di
ebbe per guarire il cervello dell'eroe della mancia fu lo spurgo della sua libreria.
dell'eroe della mancia fu lo spurgo della sua libreria. cicognani, v-2-215:
legali (caterve di fascicoli), della corrispondenza (centinaia di pacchi).
spregevole, che viene respinta ai margini della società. papini, v-108: gerusalemme
saltassero fuori anche all'isola gli spurghi della filosofìa! 13. plur. merce
tale materiale. -tecnol. la frazione della corrente di riciclaggio che viene allontanata dall'
, un'arte), alle norme della grammatica, della sintassi (una lingua
arte), alle norme della grammatica, della sintassi (una lingua, una parola
, perché è un'imitazione inopportuna non della natura, ma di preesistenti opere d'arte
sorella cessò di essere la compagna inseparabile della poesia, venne alla moda uno spurio e
non fu più uno dei principali elementi della poesia. c. carrà, 290:
pensano che la pituita entri come materia della pleuritide. a. cocchi, 8-163:
di pietra calcaria spuria, cioè partecipante della natura calcaria e vetrescibile. 14.
anziane, sdentate, con difetti della bocca, ecc.).
si mettesse a sputacchiare così sulle cose della sua infanzia. = frequent.
fatto fardello, te ne vai fuori della città. settembrini [luciano], iii-1-312
ii- 246: voi, dio della gloria e splendor del padre, legato come
il suo ufficio 'lo scatarro più lercio della sputacchiera ministeriale'. 4. persona
doppia corrente a destra ed a sinistra della bocca, senza pregiudizio del consueto 'sputacchino'
n. 2 con riferimento all'involucro della larva. sputàcchio (ant.
sputacchi che si appiccicavano sotto il cristallo della specola e lo impiastravano. 2
. g. riotta [« corriere della sera », 15-iv-1990], 7:
naso. giuliani, ii-186: cosa olirete della su'cognata? oh quella lì sì
membro che ricerchi delli spiriti assai e della bocca larga, che sputi in una volta
una barca e simile, dai commenti della quale escono le stoppe che servirono a
macinano l'eloquenza degli uomini con la macina della lingua, ora sputando buona farina e
ascoli, 2643: la donnola, trovando della ruta, / com sassetti
a me non tanto dà noia la complicazione della metafo [a gesù] sputata quella
sdraio. / sputa. nell'arco della sua saliva / m'irroro di freschez
. 8-95: si fece il segno della croce, mise il piede alla staffa;
caterina da siena, v-146: col lume della fede ragguardi la giacca nera e lustra
filosofo stoico, e sputava sentenze de'beni della pace e mali della guerra fra le
sentenze de'beni della pace e mali della guerra fra le squadre de'soldati. goldoni
seduto come un presidente, sugli scalini della chiesa, sputava sentenze. svevo,
déledda, iv-257: sembra il padrone della processione! io gli sputo sopra.
... passeggiando lungo la porta della famosa laide; e dall'altra parte comparire
, che n'ha sempre alcuna in cocca della bocca fagiuoli, 1-4-248: vuol
2. nell'antica tecnica di fabbricazione della carta, liquido che gronda da ciascun
. d'annunzio, vii-317: lancio della torpedine. la prima fu rigettata dall'
. la prima fu rigettata dall'onda della sua scia. ribollimento. la seconda
sputi, delle gotate delle derisioni e della morte di cristo. codice dei servi
borbottare, fece per vuotarla nel cavo della mano. « mi fate fare due sputi
papini, i-894: quando passi la soglia della società degli uomini pratici, le prime
fitti e neri sputi sul chiaro lastrico della strada. -tenue riflesso luminoso.
gettarmi nella battaglia / sotto gli sputi della canaglia? pasolini, 7-45: fra dieci
(tanto per sputtanare i cli- chés della critica di second'ordine).
adriano celentano obbliga i burocrati senza talento della rai tv... a sputtanarsi.
, 2-90: passa via un'auto civetta della questura agg. (superi, spuzzolentìssimo)
. straparola, i-249: dall'incominciamento della sua giovanezza... s'aveva
rossi / squacquerare dai fossi / al cuor della palude. pecchi, 14-52: 1
di dentro... domani la nausea della ciccia gli piglierà... e
: un formaggio fresco, più liquido della ricotta, più lieve dello stracchino.
di un libro. compagnia della lesina, 1-2: dopo molti squadernameli
andò a squadernar il catalogo dei libri della biblioteca... raccolta dalla dottissima
mettevano avvisi, squadernavano cartelloni sulle mura della città. -mettere distesa una vittima
bacchelli, 3-226: aveva ricostruito l'altare della pietra convessa, sulla quale i sacerdoti
un gran foglio, un proprio esemplare della grida; e venne a squadernarlo dinanzi
dal pavone. -distendere il palmo della mano. fogazzaro, 113-152: «
) iù recalcitranti dapprincipio perdessero quasi sempre della f oro spiacevolezza,
e squadernava assai lati fino allora ignorati della sua personalità. 10. figur
longhi, 373: tutta la scala cromica della natura si squaderna nel quadro.
quaderni di sgobbone squadernati svolavano ai soffi della follia pubescente.
solamente giusto, ma squadra e braccio della giustizia interna. -strumento e metodo geometrico
allora una torricella nata in sul muro della città e quello che di fuori cigne la
reparti dell'esercito (in partic. della fanteria), composta da sette a dodici
con lor capi di squadra. documenti della milizia italiana, i-385: debbino in
avervi trovato un 'governo squadernato'. documenti della milizia italiana, i-232: questo regno distrutto
dello inferno / fossero usciti sopra della terra, / foggia la gente, volta
loro perpendicolari o, con l'aiuto della riga, paralleli (e, in partic
di tre, dell'altra di quattro, della terza di cinque parti. marino,
pratolini, 3-220: sciamarono i ragazzi della scuola agitando le cartelle, le squadre
, che essi dicono del sesto punto della squadra. torricelli [tra- mater]
linee or parallele, or perpendicolari ai lati della tavoletta rettangolare, su cui lavorano.
calamita. -squadra zoppa: accessorio della tavoletta pretoriana costituito da due aste di
allineare un punto del terreno e uno della tavoletta. vasari, ii-502: bisognò
le parti eguali. -come simbolo della massoneria. piccola enciclopedia hoepli, 1-iii-4233
sbarca. se un porto dà l'impressione della squadra e del filo a piombo e
distruggendo fra l'altro una copia originale della enciclopedia. -nell'organizzazione dell'arma
è suddiviso l'equipaggio di una nave della marina militare ai fini del compimento dei
parti in cui, sulle navi della regia marina, è diviso l'equipag-
teresa a richiamare le sue squadre a difesa della boemia e della moravia da lui minacciate
sue squadre a difesa della boemia e della moravia da lui minacciate. pascoli, 888
ucciso, / ebbro del sibilo forte / della sua sferza e del tuono / folgoreggiante
delle squadre. 5. reparto della polizia di stato (o, nel passato
: solo, seduto sur una scranna della questura, con addosso tutte le sofisticherie
questura, con addosso tutte le sofisticherie della squadra mobile (così pensava) gli si
ingravallo e il dottor fumi, capo della squadra investigativa. pratolini, 10-412: ora
6. marin. unità organica della marina militare del massimo livello, corrispondente
: le galere di genova, cioè della squadra, sono date a soldo de'
galee. mazzini, 62-362: l'apparizione della squadra inglese colla francese nel golfo dei
in due squadre d'autori e si giovano della infaticabilità della stampa ad arricchire la fiera
d'autori e si giovano della infaticabilità della stampa ad arricchire la fiera di lipsia.
, 333: non sapevi tu il costume della vecchiezza? ella non viene mai sola
, dove entra in gioco il senso della gara. si fa avanti il concetto
3-2: è oreste, famoso centroavanti della squadra di calcio. soldati, 2-76
squadra', attesa la versatilità e vanetà della nostra agricoltura. cattaneo, ii-1-411: vuoisi
, le lor carte, / sono superbi della mala squadra. 15. locuz
butti agli eccessi violenti d'irascibile o della concupiscibile. 16. dimin. squadrétta
quando lo presi non sapevo che fosse della squadrazza di pirùla ceneri. già, cominciò
pubblica... » disse il brigadiere della finanza... l'ira della
della finanza... l'ira della franca molinara divertiva molto la squadracela, la
è il trionfo di essa sulla rozzezza della materia; è la trasformazione del sasso
dolori... l'anno ventesimo della sua conversazione e'fu squadrato con molte
scamozzi, 1-49-54: squadrato il foglio della carta col far le paralelle per lungo
-tracciare su un foglio, servendosi della squadra e del compasso, il riquadro
non mai mi porto con la testa della considerazione a prendere la misura del mio sepolcro
diede loro animo per così fare uno della loro setta, valente uomo in filosofia peripatetica
. 9. compiere con le dita della mano un gesto di spregio o di
significa trovare nella superficie convessa delle gioie della culatta e della bocca il punto, che
superficie convessa delle gioie della culatta e della bocca il punto, che sta perpendicolarmente
.. cne qui sarà il punto della mira ricercato. 11. ant
fatto con le doghe squadrate da marianno prima della sua malattia. sinisgalli, 6-124:
redi]: aveva intorno molti squadratoli della sua virtù. = nome d'agente
squadratura si toglie a'travi gran parte della loro resistenza. g. raimondi, 4-35
. nella progettazione navale, perpendicolare posteriore della ruota di poppa. crescenzio, 2-1-11
. -in modo perfetto. della porta, 7-35: 0 amore,
belli, 458: diè col bel mezzo della fronte contro lo spigolo dell'architrave:
festoni che quel giorno orlavano la squadratura della porta. -scollatura quadrata o rettangolare di
, nelle navi di legno, inclinazione della faccia esterna delle coste dello scafo (
chiamasi squadratura delle coste l'obbli- quità della loro faccia esteriore. carena, 2-341:
marineria chiamasi squadratura delle coste la obliquità della loro faccia esteriore. 6
. garzoni, 7-409: le donne della città,... a guisa di
regia e squadrismo furono gli assidui espedienti della tremula fantasia. soldati, 2-300:
più ragazzi, prevalente mente della piccola borghesia, animati sino al sacrificio,
sino al sacrificio, per la salvezza della nazione (1919-22). soldati, xi-183
. soldati, xi-183: si vantava della propria deformità- dicendo che era una conseguenza delle
una serietà che dimostra l'educazione democratica della repubblica. = deriv.
: in cui è necessario l'uso della squadra. marino, 1-19-337:
fuori con le buone, finché nello squadro della porta si disegnano le papaline della milizia
squadro della porta si disegnano le papaline della milizia o le lucerne dei carabinieri.
carabinieri. -ant. braccio orizzontale della forca. cantari cavallereschi, 149:
-sotto squadro: al di sotto della superficie. cellini, 1-31 (85
vi sono alcuni pesci, e particolarmente quegli della spezie de'cartilaginei... come
nel principio tennero nel marciare l'ordine della falange, ovvero dello squadron quadro.
or là. 3. squadrone della morte: nei regimi dittatoriali dell'america
in prevalenza da membri dell'esercito o della polizia, che operano in modo non
un'enorme disoccupazione operaia, gli squadroni della morte dell'aaa ('alleanza anticomunista argentina')
san salvador per mano di uno squadrone della morte, la polizia segreta salvadoregna ha arrestato
, quei salsicciotti rugiadoni, e nel pollaio della signora duchessa quelle compagnie, quegli squadroni
mura di barcellona, formando alli molini della loro cavalleria ascendente al numero di 1500 da
howard baker, il capo di gabinetto della casa bianca.. a sei mesi dalla
che potesse venire. 4. indebolimento della tensione e della forza agonistica di una
. 4. indebolimento della tensione e della forza agonistica di una squadra.
: cristina la guardò tra il fumo della caldaia, quella dove bollivano i lardelli che
i due segretari generali si 'squagliarono'prima della votazione. pirandello, 7-146: al primo
a tanta prova di affetto il cuore della giovane si squagliasse, e l'amò.
subito il sorriso si squagliò sul volto della signora rosaria. -divenire labile (un
si squagliavano, non erano che gli oggetti della sua camera, entrati in lui nel
, ciò è squaiato, tiralo fuora della padella. varano, 1-232: trovai boschi
con la cera squagliata sull'ultimo gradino della scala. -fuso con il calore
belletto le gocciola squagliato per le rughe della dicitura. 2. avvilito, abbattuto
, sf. letter. ant. liquefazione della cera per effetto del calore.
idrocarburo insaturo (c3q la politica della qualità determina quasi sempre il suo opposto:
ha subito una squalifica in seguito a della famiglia degli elasmobranchi, nel fegato dei
9-iii-1983], iv: i principali componenti della giorno in cui, squalificato dalla
sue lo squalene (30-50 % della frazione insaponificabile totale nel tattiche
do, triste, patito, a causa della miseria delle condizioni anche alla squalifica
. (squalifico, squalifichi). privare della g. l. cassola,
ove la fioca luce assorta stima o della considerazione; fare oggetto di disprezzo
scabro. squalificato per sempre agli occhi della signora mimi. daniello,
infondere tristezza e malinconia. corriere della sera [20-v-1896], 3: saranno
, un patrimonio suo volto e dalla debolezza della voce tirar le lagrime gli occhi.
no intellettuale. ed il pallore della faccia. bacchelli, 1-iii-362: parlava ormai
. 3. desolazione di un paesaggio, della natura, di un terreno per lo
di abbandono. indegno della stima o della considerazione altrui.
abbandono. indegno della stima o della considerazione altrui. spallanzani, xxiii-429
spallanzani, xxiii-429: l'abbondanza della regione infe palazzeschi, 5-290
sozzura. - in partic.: disordine della capigliatura; trasandatezza, trascuratezza nel vestire
: il viso si fa smorto / della cornuta luna, / e riconsiglia ai ghiri
nuda quei tredici vecchi con la cappa squallida della compagnia di s. francesco poverino seduti
fissò amorevolmente i suoi occhietti nelle lanterne della sensibile compagna e, presane lievemente la
alba del terzo giorno succeduto alla fuga della prencipessa fu la più mesta delle precorse,
invernale, c'erano alcune cartelle verdi ricoperte della sua calligrafia. -privo di
croci. alfieri, 11-151: io vedrò della consorte il letto / deserto! e
tondo a una poltrona nei crepuscoli squallidi della sua camera mobiliata. ungaretti, i-59
loro; e ciascuno li vide negli occhi della persona che li amava, la sorda
alla poesia attraverso i modi più squallidi della prosa. 9. improntato ad austerità