Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: della Nuova ricerca

Numero di risultati: 315905

vol. XVIII Pag.75 - Da SCIOPERIO a SCIOPERISTICO (13 risultati)

una stiera di certi / scioperatone compagnia della lesina, i-84: quando alessandro magno

). provvisioni de'consigli maggiori della repubblica di firenze (1468) [

, il quale scioperio rimanga a utile della camera. 4. spreco di

scioperati... credeno acquistar ben della grazia de'signori quanto più li molestano

curiosi, gli scioperati rifacevano la storia della morta e della famiglia, ne commentavano le

scioperati rifacevano la storia della morta e della famiglia, ne commentavano le stravaganze.

godi tu, padre, de'gemiti della umanità? pretendi tu che sopporti miserie

: e tanto nota la discrizzio- ne della fama fatta da virgilio che, avendo voluto

irregolarità moderna è figlia dell'ignoranza, della trascuratezza e della barbarie. b.

è figlia dell'ignoranza, della trascuratezza e della barbarie. b. croce, ii-2-248

leggiera, e tra tutti gli edifici della repubblica è del sicuro il più scioperato

senza essere tenuto a esercitarla in virtù della nascita aristocratica. - anche sostant.

, i-xl: intendendosi sempre il gonfaloniere della giustizia sia nelle 7 arti maggiori e

vol. XVIII Pag.76 - Da SCIOPERO a SCIORINARE (15 risultati)

riconoscimento legale delle associazioni dei lavoratori e della libertà di sciopero. palazzeschi, 10-128

in piazza / sciopero generale. costituzione della repubblica italiana, 40: il diritto allo

], 20: si parlacon più frequenza della necessità di forme di sciopero ad oltranza

rallentarne gravemente il ritmo fino ai limiti della paralisi. -forma di protesta,

in partic., nell'espressione sciopero della fame). s. mazzocchi [

d'ispirazione gandiana ha promosso uno sciopero della fame a catena raccogliendo un centinaio di

sozzura..., assassini omeopatici della felicità delle famiglie. e. cecchi,

perordinare nella sola possessione d'essi il frutto della fatica che si aspetta del lavorio di

, 28-42: io non vò ragionar più della fede, / ch'io me ne

: due furo i capitani delle genti / della città divise in quattro schiere, /

questa ottima moglie, costretta sette ore della giornata a ricevere a conversazione quanti scioperoni

conversazione quanti scioperoni fra i ricchi nobili della città vogliono essere delsuo circolo. gioberti,

scioperoni infelici, che non distinguete i prodigi della onnipotenza dalle operazioni della bravura. f

distinguete i prodigi della onnipotenza dalle operazioni della bravura. f. f. frugoni,

. nauseare anche i più rotti alle grossolanità della meschiallo scialacquo. pasolini, 14-40:

vol. XVIII Pag.77 - Da SCIORINARE a SCIORINARE (10 risultati)

ansciorinare. cora esista quell'indegna cantina della morte, dove i ca

panorama o a fenomeni atmosferici. navarro della miraglia, 82: la campagna, vista

per non dire una conversa del monastero della baronessa di madrid, intendentissime sopra tutte

francese si sta saldo al costrutto naturale della sua lingua, e te la sciorina via

filippetto questa volta ha sciorinato un tratto della più sottil teologia che san tommaso scrivesse

caldo. viani, 19-69: la camera della zitaccia pareva un forno. ella s'

dante, 'se ne sciorina'vale esce fuori della pegola bollente a prender rinfrescamento. rastrelli

tossa e riallogarle: è uno sciorinarsi della persona. linati, 18-163: tutti i

mava, noi non potevamo varcare la soglia della scuola. o ingrata la zolla

xxvi-2-87: come poi comincia [il vino della giorno sciorinasse il suo interminabile acquasole

vol. XVIII Pag.78 - Da SCIORINATO a SCIOTTO (15 risultati)

inverno martoriata dal freddo, nelle adiacenze della sorbona, d'estate sciorinata alle frescure

5-124: mi sono fuso / col volo della tarma che la mia suola / sfarina sull'

. i nenufari sciorinati sotto i piedi della cleopatra shakespeariana. 5. ant

america del nord stanziata, all'inizio della colonizzazione dei bianchi, a sud del fiu

fra le montagne rocciose e la catena della costa occidentale, con ramificazioni che giungevano

vii, ebbe origine una varietà linguistica della famiglia uto-azteca. = dall'ingl

francese, sciorinate al pubblico con l'apparenza della buo vorticoso succedersi di fatti

instrumenti han voluto figurarci il corso lubrico della umana vita. de notari, 19

disus. polvere aromatica ricavata dai semi della bixa orellana, dell'america tropicale,

'sciottica': sfera o globo che serve negliesperimenti della camera oscura. = femm. di

quei di caffa, gli sciotti e altri della stessa origine, vedendo quivi il bailo

stessa origine, vedendo quivi il bailo della repubblica di genova con l'ambasciatore.

socrate, fa menzione dell'uso venefico della cicuta presso gli sciotti ed altri popoli della

della cicuta presso gli sciotti ed altri popoli della grecia. 2. che è

farla passar tutta per cose atgran segretario della natura, registrò ancora que'tanti noaretino,

vol. XVIII Pag.79 - Da SCIOPERARE a SCIPIDO (13 risultati)

ha finito col conquistare parecchie posizioni e spese della rivale: si confronti 'funivia', isolato

lasciatemi battere le mani a questa vittoria della nostra intelligenza, della nostra abilità tecnica

a questa vittoria della nostra intelligenza, della nostra abilità tecnica, della nostra energia

intelligenza, della nostra abilità tecnica, della nostra energia industriale, della nostra genialità

tecnica, della nostra energia industriale, della nostra genialità. ibidem [19-v-1912]

calma esistenza del medio ceto francese prima della rivoluzione, dignitosamente occupato nelle sue funzioni

il 17 febbraio scorso, si rallegrò della scelta 'non sciovinistica'di hollywood.

per ciascuna volta in xii denari. statuto della scipidézza, sf. disus. l'essere

1834) deriv. da nicolas chau-seme celestiale della parola di dio nella terra e nel campo

i terribili tuoni, che tutte le femmine della città che fussino pregne, sciparono.

. rovinato, distrutto. statuto della società del padule d'orgia, 84:

spu- lezzeranno i suoi adoratori e consumatori della sua gioventù. scipatóre,

versi corrispondenti nella loro scipidézza alla scipidézza della materia di che trattavano. 2

vol. XVIII Pag.80 - Da SCIPIONAGGINE a SCIPITO (8 risultati)

, che si propone a qualunque reggitore della italia. ma non il dèspotastratolatra lo risolvette

lepori di cui si nutre il gergo della piacevolezza mondana odierna, tanto amante della

della piacevolezza mondana odierna, tanto amante della scemenza. manifesti del futurismo, 17:

il vedere segnati nel libro d'oro [della crusca]... quelle tante

scipitezza, tutte scritte colla rozza grammatica della plebe. savinio, 12-141: nessuna musica

questa ottima moglie, costretta sette ore della giornata a ricevere aconversazione quanti scioperoni fra i

ricevere aconversazione quanti scioperoni fra i ricchi nobili della città vogliono essere del suo circolo e

tutte le scritture dicritica e di derisione fuori della circostanza in cui un pubblico è in

vol. XVIII Pag.803 - Da SESTODECIMO a SESTUINE (4 risultati)

mia agitazione si rompevano contro la diga della ragionevolezza di elena, ed è poi

grazia di condurmi a salvamento il resto della vita. -ritornare la mente a

f. marsili, 1-ii-466: il giure della difesa essendo naturale, ci avrebbe insegnato

1-159: già due volte il compagno della grossa signora aveva voltato il suo ciuffo

vol. XVIII Pag.804 - Da SESTULTIMO a SETA (23 risultati)

il numero delle lettere, in seguito dellostabilimento della tassa uniforme, quadruplicò in cinque anni

a pariginel 1878, la rete pneumatica [della posta] aveva già raggiunto lo sviluppo

quali può essere varcata senza speciali permessi della difesa nazionale. 2. sm

v.]: 'set': termine inglese della cinematografia. l'ambiente costruito per la

secreta sotto forma di bava dalle ghiandole della larva del filugello o baco da seta

gli artificiosi vermicelli (veramente mirabile spettacolo della natura) che fanno la seta. soderini

industre - è il laberinto / misterioso della seta fusa. -baco da seta

n. 3. -verme da, della seta: baco da seta. b

. aveva fatto quattrosonni, come il verme della seta, onde si fregava gli occhif>er levarsi

, i tappeti persiani, le sete della cina, la porpora di tiro.

sgommata: quella che è stata privata della sericina con trattamento in una soluzione di

modo assoluto pesporta- zione dei bozzoli e della seta greggia. montale, 3-26: passeggiava

mulino1, n. 4. -via della seta: il percorso seguito da tale merce

oriente e occidente. 3. arte della seta: lavorazione, filatura, tessitura

. fioravanti, i-21: l'arte della seta... è molto nobile ed

e principalmente han dato opera all'arte della seta e della lana. g. f

dato opera all'arte della seta e della lana. g. f. pagnini,

la rabbia, piante utilissime all'arte della seta e della lana. ferd. martini

piante utilissime all'arte della seta e della lana. ferd. martini, 4-2:

fratello in toscana per impratichirsi nell'arte della seta, ancora fiorente in toscana.

porta santa maria o ver l'arte della seta, medici e speziali...

. gemelli caren, 1-iv-71: oltre della seta artificiale, si raccoglie ancora nelle

di seta vegetale / e l'odor della canfora non fuga / le tarme che

vol. XVIII Pag.805 - Da SETACCIA a SETACCIATO (6 risultati)

lena. -fare insieme nell'arte della seta: tramare, complottare. pasquinate

tino ella se n'andò a sedacciare della farina per fare alcu 7

con le labbia riversate, de'quali quel della zecca quella quantità di mattoni e di sai

, stacciava i numeri nella sacchetta [della tombola]. - sballottare

difesa del purismo linguistico compiuta dall'accademia della crusca). a. f.

: tu mi desti una vagliatina giudiziosa della mia ode per la povera lepri: quando

vol. XVIII Pag.806 - Da SETACCIATORE a SETAIOLO (15 risultati)

in un sol bicchiero, passal'accademia della crusca. tela al sedàccio. milizia,

e stacciate, dice lei, nel frullon della crusca. parte d'arena, di due

una rete metallica fine, per la fabbricazione della bonsanti, 4-240: l'indistinto brusio

, sf. separazione maggiori. della parte fine da quella più grossolana di una

. sto letterario dal punto di vista della lingua, in partic. ammissione fra

giudice esperto; attento esaminatore. demia della crusca. gelsi, 113: li mando

, i -con riferimento all'accademia della crusca. tuoi beccafichi et i tuoi

sé, e vostra signoria s'accerti che della stacciatura non se ne vede. carena

: credi pure, se con l'abozzo della cortigiana, l'altra sera, t'

e i setacci più minuti delle corti della europa. -vagliare, giudicare.

che ha un aspetto simile a quello della seta; che ne ha la morbidezza o

2. disus. che serve alla secrezione della seta. a. targioni tozzetti,

: pieni [i bachi da seta] della materia setacea (che...

guisa di setaceo fuori del naso e della bocca. = dal lat. saeta

. 2. erba perenne della famiglia graminacee (festuca ovina),

vol. XVIII Pag.807 - Da SETALE a SETE (19 risultati)

e così di mano in mano quellidell'arte della lana, i medici e li speziali,

non saprei dirvi a parole l'affetto maraviglioso della melodia aerea e leggiera con cui le

iv'entro una porta rossa. -industriale della seta. einaudi, 353: la

. setale, sm. parte terminale della lenza da pesca, situata fra il

fé fare tristo bravio, idest palio della giostra, fu setanino rosso ma picolo

, sf. bot. genere di piante della famiglia graminacee comprendente un centinaio di specie

2. zool. genere di vermi nematodi della famiglia filaridi comprendente circa trenta specie di

, la morbidezza, il colore cangiante della seta. viani, 19-182: le

, avendol costor nel pozzo collato, alcuni della famiglia della signoria, li quali e

nel pozzo collato, alcuni della famiglia della signoria, li quali e per lo caldo

. manfredi, 107: la sette della nocte procede nei sani da cose salate o

grandissima sete, scopertasi la faccia, della acqua di quella [fontana] si

non ha il buon cacciator per cagion della caccia, non ha egli, dico

-febbre da sete-, aumento improvviso della temperatura corporea del neonato nei primi giorni

. graf 5-118: sulla sponda estrema / della grigia parete / alcun pallido fior morto

... fren la strabocchevol mola / della cupidità, che non ha fondo,

mia biancofiore? tra coloro che sono affamati della sua vita, e disiderano con inestinguibile

, ma nei ho auto niuna. della casa, ii-120: questa sete del signoreggiare

: ho sete degli occhi tuoi e della tua voce, e di un bacio.

vol. XVIII Pag.808 - Da SETELA a SETOLA (12 risultati)

. disus. che riguarda la lavorazione della seta e la produzione di tessuti di seta

e se gli cuoprono ponendo sopra un panno della fronte molto largo un altro panno detto

, sm. stabilimento per la lavorazione della seta e per la produzione di tessuti di

seta. - per estens.: industria della seta. bettinelli, 3-644:

europeo. -tecnica di produzione della seta; lavorazione e produzione della seta

produzione della seta; lavorazione e produzione della seta o di tessuti di seta.

: a lazzaro tanfani mereiaio all'insegna della cupola per dozzine dieci di riscontri neri di

. cicognani, 2-132: sul sacrato della chiesa... un movimento da

sono assai utili a'balestrieri le setole della coda del cavallo ed i crini. boccaccio

setola di cavallo, fosse appiccato alla trave della casa sopra la testa di damocle,

1-ii-16: crini e setole simili a quei della barbavestono lateralmente una parte della mascella inferiore

simili a quei della barbavestono lateralmente una parte della mascella inferiore [dell'avvoltoio barbato]

vol. XVIII Pag.809 - Da SETOLA a SETOLUTO (15 risultati)

del collo (anche nell'espressione male della setola). lastri, vi-248:

s. v. male]: 'male della setola'edzoni, iii-49: la setola è

e più grosse delle altre. il punto della pellein cui queste si piantano è infossato,

delle setole degli animali come sono quelli della lingua di bue ('anchusa officinalis')

di bue ('anchusa officinalis'), della viperina ('echiam vulgare').

lati posto a squadra sopra il piano della ruota e l'altro inclinato obliquamente,

quando il sole ha rasciutta la rugiada della notte, che tu l'annaffi d'

, 359: eransigli ritte in sul fil della schiena certe setolacce, cne non parevan

e che i primi sieno i vermicelli della rogna, detti 'pelliccili'. si può anche

infermità dell'unghie e de'piedi, eprima della setola, la qual si fa nell'unghia

del cignale o de'crini del cavallo o della cordovani e buon montoni. /

, a tre basse sponde, nel fondo della quale è fermato un largo setolino di

per tutta la mia vita [della civetta], vestite alla regione degli occhi

qua due sventole », e la grana della pelle, « tu setolosa, tu

9-122: aveva vissuto quei sedici anni della sua vita... senza conoscere del

vol. XVIII Pag.810 - Da SETONE a SETTA (16 risultati)

o laccio fatto passare attraverso una piega della cute in modo da formare un tragitto

. redi, 16-ix-148: bisognerebbe far della necessità virtùed accomodarsi al cauterio nella nuca,

si medicano tirandoin giù ogni volta una porzione della striscia nella piaga e tagliando quella che

. ant. sete. laudario della compagnia di san gilio, 194: al

. aspetto, morbidezza, lucentezza propria della seta. -al figur.: colorazione morbida

. la 'setosità'(come diceva flaiano) della lingua dicomisso componeva immagini e istantanee degli anni

, la lucentezza, la morbidezza tipica della seta; che provoca al tatto una

ad un ricevimento, una pelliccia di visone della specie più bella, setosa, calda

setta fariseo, fu educato nello studio della legge all'uso de'suoi e ancora

de'suoi e ancora in qualche parte della forestiera erudizione. pecchio, 279

questa speranza gli era stata infusa dal ministro della sua setta metodista a cui apparteneva.

duole / che spento sia il valor della tua setta? ariosto, 40-64: quindi

più innanzi, troppo ben sapendo che della setta degli idoli non potreb-

che non potevan negare eziandio ne'novizzi della religione cristiana. algarotti, 1-iv-263:

con le ragioni, onde a'seguaci della lor setta non è permesso disputarne, ma

, 1-8-9: marco varrone nel libro della filosofia notò e cercò sottilmente e diligentemente

vol. XVIII Pag.811 - Da SETTA a SETTANTA (13 risultati)

sorella, il che, nel linguaggio della setta, si chiamava appunto matrimonio nichilista.

, stretto, senza capo. disgregazionedell'unità della setta permanente per mancanza d'un comando,

duca e tutti i magistrati, che fuori della città gli consegnarono le chiavi in un

con le sue fatiche e co'sudori della sua faccia è sostegno principale di tutti gli

to sono la più nobil parte della nazione. solaro detta margarita, 188

fu sedotto dalla vanità di far parte della setta filosofica: tardi si avvide che

. b. vico, principio ispiratore della vita associata nei diversi tempi storici (

: perché queste sono le sette propie della giurisprudenza romana, nelle quali convennero i

. cattaneo, cxx-247: la piazza principale della città è di quadro perfetto, di

, 2-169: un tipo indovinato è quello della nonna della quale non si vede che

: un tipo indovinato è quello della nonna della quale non si vede che la faccia

tenero e il sardonico, vera fisionomia della signora aristocratica che porta a meraviglia i

e, concorre alla formazione dei numeri della decina. anonimo genovese, xxxv-i-739:

vol. XVIII Pag.812 - Da SETTANTADUESIMO a SETTANTINA (16 risultati)

, affiancava il sommo sacerdote nel governo della comunità. bibbia volgar., i-372

di dichiarare tutti i dubbi che nascevano della legge e di udire e sentenziare tutte

72, ma, secondo una parte della tradizione, 70) che, secondo

in quello dei membri del collegio cardinalizio della chiesa cattolica). cavalca, 20-377

e quella del settantasette, con della città per istare più sicuri. boccaccio,

caratteri prodigiosi (e costituisce l'eco della realtà storica per cui, a partire

onde quindici altari / circundano il maggior della tribuna. / le braccia sua,

-in partic.: il 1870, anno della presa di roma da parte delle truppe

sfere dei pianeti, ma assolutamente sotto ilconcavo della luna nella sfera elementare. guiducci, i-3

settanta italiani? il decennio delle illusioni, della caduta delle illusioni,...

per restringere il potere politico nell'ambito della cerchia dei suoi sostenitori; era competente

diveniva vacante. provvisioni de'consigli maggiori della repubblica di fi so.

bembo, 5-73: l'anno della città ai vinegia millesimo cardinalizio per mantenere

garibaldi, 1-8: 1 pochi eletti della popolazione romana monte olimpo a celebrar lor giuochi

patrizi, 3-289: non essere la circonferenza della terra non basta perdonare sette,

di circa settant'anni, settimo decennio della vita di una persona. tommaseo [

vol. XVIII Pag.813 - Da SETTANTRIONE a SETTATO (16 risultati)

gli studi necessari per adeguarsi alla cultura della nostra gente. bacchetti, 2-xxiii-339: 'trinità

ha tanto alterato ed altera la toponomastica della città. gobetti, i-i- 1042:

. gobetti, i-i- 1042: prima della fondazione del partito popolare la questione degli

seguace di una religione diversa da quella della maggioranza. -in par- tic.:

, li-66: sono statuiti li articoli della fede: chi non li riceve,

: leggeremo atutte persone etiam forestiere la invincibilità della fede cattolica e 'l modo di convincer

, considerato chiuso e fanatico nella difesa della chiesa e nella propaganda della politica papale

nella difesa della chiesa e nella propaganda della politica papale. colletta, ii-241:

di sant'ignazio, si chiamarono compagnia della 'fede di gesù'. un settario tra loro

i suoi settari) è dove, parlando della mitologia greca, dice che la natura

ci giovi in principio fermarci sulla questione della 'acattolicità'di dante che i settari di

c. campana, i-515: il governatore della rocella e alcupoliticantistico (1928),

ricevuto. grossi, ii-30: al lume della fede convertita / ogni seduto;

certi potenti venerabili, i più loschi della camarilla, per dispetto settario non mi

più settaria; e i grandi mali della società presente non possono far riposare la

di vere- cunda admiratione reimpleto, alquanto della mia imitate condolendomi, sectario suo me

vol. XVIII Pag.814 - Da SETTATO a SETTE (16 risultati)

di antiche genti e co'moderni prodigi della grecia. mazzini, 62-108: 1

: 1 meno arditi fra i primi settatori della monarchiafarneticano d'un ingrandimento parziale del piemonte e

.. anche i più rigidi settatori della purezza e proprietà del linguaggio poetico de'

vivano in maggior numero settatori e settatrici della nuova dottrina, di recente è apparsa

antichi, e particolarmente i platonici settatori della teologia di orfeo, stimavano l'anime più

di un autore o che fa parte della sua scuola. f. f.

saraceni, ii-363: gli romani, della parte guelfa settatori e di papa alessandro

questi alcuni de'più contumaci quaderno dei capitali della compagnia dei boni, 472: or-

si dividono le membra del parto nel ventre della madre. torricelli, ii-4-61: qui

privilegi e del pensionatico su tutte le terre della repubblica. -sette fratelli: denominazione

-sette fratelli: denominazione del complesso montuoso della regione sarrabus, nel sud-ovest della sardegna

montuoso della regione sarrabus, nel sud-ovest della sardegna. -in espressioni con valore distributivo

-biancaneve e i sette nani: titolo della favola resa famosa dalla versione letteraria dei

alla realtà e autenticità di biancaneve e della regina... e ricordavano più

-candelabro delle sette lucerne-, il candelabro della tradizione ebraica. dante, purg.

peraventura similmentepotremo ricevere per favola ben fatta quella della 'tebai- da'di stazio, che contiene

vol. XVIII Pag.815 - Da SETTE a SETTE (17 risultati)

trivio e del quadrivio che, nell'ambito della cultura medievale, costituivano l'organizzazione

1-5: ciascuna delle dette quatro parti [della retorica]... dè essere

capitali,... dalli sei giorni della creazione del mondo e settimo della requie

giorni della creazione del mondo e settimo della requie, dalle sette piaghe dell'egitto e

giappone), che tracciano gli orientamenti della politica economica e monetaria mondiale.

, 1: liquidati così i temi della discordia, tutti i leader dei sette.

gli usa contribuiscono per il 75 % della ripresa dei paesi membri del gruppo dei sette

standard oil del new jersey, standard oil della california, socony mobil oil, gulf

angelo traccia in fronte a dante prima della salita alla montagna di purgatorio.

tradizionale, uelle che trafiggono il cuore della madonna adolorata (madonna dei sette dolori

prussia a francia e austria a causa della rivalità commerciale e coloniale fra francia e

e in india, e con l'affermazione della prussia come potenza europea. denina

quale spettava il reg gimento della città. cronica d'orvieto,

indicare una squadra, dal numero dei componenti della stessa abbiamo, in riferimento..

farvi uno squarcio o squarcietto o schianto della figuradi un 7. fucini, 278:

apposta un sette, sotto il taschino della giubba. fenoglio, 5-iii-668: mi rammendi

, ciascuna delle due parti dello specchio della porta all'incrocio dei pali. g

vol. XVIII Pag.816 - Da SETTEBELLO a SETTECENTESCO (8 risultati)

del cinturino: la parte del cinturino della scarpa che è fissata al quartiere.

, quale essa fosse circa il governo della città. stesse.

un 'sette', dove tra gli scuri tronchi della foresta pareva di veder allontanarsi la sua

è la campana che chiama gli scolari della sapienza; comincia alle sette e mezzo

ma non avendo altro che la povertà della mia persona, fin da questa ora vorrei

marchese appena osava sussurrare per la salvezza della sua anima. -levare, portare

sètte bèllo), sm. nel gioco della scopa, il 7 di denari (

notato il loro apparire in quel periodo della storia che ci è noto. montale,

vol. XVIII Pag.817 - Da SETTECENTESIMO a SETTEGGIARE (14 risultati)

un'aria deliziosamente 'bète'e smorza l'eccesso della maestà, mi permettono di accostarmi con

risorgimento. 2. che partecipa della poetica e dello stile del settecento;

. carducci, ii-6-166: la forma della poesia è severa e pura, e

galileo, 3-1-494: differenza notabilissima nel moto della barca, ma piccolissima nel movimento del

stretti in un nodo su 'l sommo della testa come in certi ritratti settecentisti.

dei trecentisti efficace e schietto con losplendidamente artistico della scuola civile ottocentistica e settecentistica. idem

nelle cominiane e le altre edizioni settecentistiche della 'giostra'registrate al cap. iii

... fu sempre fino all'anno della salute settecento e nove quattro miglia più

fra l'anno 1701 e il 1800 della nostra era (ed è per lo più

luogo comune interpretare venezia prevalentemente negli aspetti della vita e della commedia del settecento.

venezia prevalentemente negli aspetti della vita e della commedia del settecento. pavese, 12-129

sec. xviii. -anche: l'insieme della produzione artistica o letteraria di tale secolo

scarlatti. alvaro, 20-172: argenteria della vecchia torino... un settecento,

multicolore vivacissima; è detto anche papa della louisiana. = comp. da

vol. XVIII Pag.818 - Da SETTEGGIATORE a SETTEMBRINO (17 risultati)

caduta di queltuomo [napoleone], oppressore della libertà. 4. tr.

. dìi de settiembro in ora della terza. sanudo, ii-9: da fran-

e nel mondo agricolo segna l'inizio della vendemmia e della transumanza.

agricolo segna l'inizio della vendemmia e della transumanza. dante, inf,

zuanne de rialto, dove è il legno della croce. tansillo, 1-291: io

[tommaseo]: se la settembreccia tien della ordinamenti e statuti fati cum conseglo

de'savi frati mi natura della state siccome di caldo, sì vai meglio

del mese de sectembro, et in ventre della soa matre fo sanctificato. anonimo romano

biblioteca aperta per uso principalmente del clero della metropolitana fiorentina. gozzano, 122:

settembri. -figur. l'età della vita umana ormai prossima al declino.

francia il 15-ix- 1864 per la risoluzione della questione romana; per essa la francia

di una clausola segreta) al trasferimento della capitale a firenze quale implicita rinuncia alle

occhio del sole e ai molli tepori della settembria. = deriv. da settembre

era già, agli occhi degli oratori della sinistra, dei settembriani...,

., la necessaria sanzione del trionfo della rivoluzione. = deriv. da settembre

si piantano i... fichi della state, che maturano presto; e

de'rigori del verno e de'calori della estate, piglia in questo mese la

vol. XVIII Pag.819 - Da SETTEMBRISTA a SETTEMVIRO (18 risultati)

settembrina: l'otto settembre, festa della natività di maria vergine (e, per

nome di maria il giorno 12 e della beata vergine addolorata il giorno 15).

parte nelle stragi dei prigionieri politici al tempo della rivoluzione di francia (settembre 1792)

o, in genere, la violenza dirompente della rivoluzione francese (i sonetti carducciani del

in riposo, lungi dall'affannoso ronzìo della folla, quando furono annunziati questi- sonetti

egli s'accorse che tutti quei settembrizzatori della critica, abilissimi nel maciullare la roba

cavalca, 20-218: tutti li poveri della città, che erano per numero settemilecinquecento

tanti mai crimini ha commesso ai danni della santa madre chiesa. 5.

e sedentari teorici, né esperti nella dottrina della luce settemplice e nella dinamica del telaio

. prodotto da sette cause (il dolore della masavonarola, 8-i-36: aveva..

chi raggiunge sovrapposizione che dante fece della triplice divisione con le sue carte il

democratica del 27 settembre 1822. della posta e a prendere il banco).

ripigliò tosto la de'lettori due pagine della storia della rivoluzione franmarchesa, « di

la de'lettori due pagine della storia della rivoluzione franmarchesa, « di un 'settemplice'

le orribili facce dei set-canzone fatta in lode della filosofessa di bologna? » « vor

: johnny stava osservando la sua cittàdalla finestra della villetta collinare che la sua famiglia s'

. che si riferisce o è proprio della magistratura dei settemviri o ad altra magistratura

del regno d'ungheria': dall'autorità della quale dipendevano le faccende del regno di

vol. XVIII Pag.820 - Da SETTENA a SETTENNIO (21 risultati)

septéna), sf. ant. penitenza della dura una qualunque strofa nostrana

una imitazione del cinque mag della septena, ad ricevere la disciplina si dèe

che avrà avuto per suo gastigo la pena della settena digiunerà sette giorni continui. telliano

: per10 numero settenario si figura la perfezione della eterni- tade, quando il dì settimo

gli antichi il numero settenariodella salita musica, della quale l'ottavo grado è principio e

; è uno dei versi più antichi della metrica romanza e, in quella italiana

, infine al mezzo de la lunghezza della rosa. s. bernardino da siena,

settenari, ciò sono vizi, petizioni della preghiera dominicale, doni, virtù,

truova avere già compiuto il settimo settenario della vita et entrato già nel cinquantesimo anno

le prime sette parti... [della vita] siano sette settennali perfetti.

determinata ricorrenza liturgica. tenario in onore della beata vergine. 9. medie

. 9. medie. fase della durata di sette giorni del ciclo,

nella morte, rende vani i soccorsi della medicina. carducci, ii-3-69: nonostante

carducci, ii-3-69: nonostante il perdurare della malattia senza sensibil peggioramento, anzi con

et angustiis laborabit', e licitandosi della sua primaverile guarigione. = denom.

doppio settennato del servaggio di quel novello servo della grazia o laban, e innamorato di

o laban, e innamorato di rachele o della sapienza, che è dante.

: la durata in carica del presidente della repubblica in italia e in francia.

: di settennato in settennato il presidente della repubblica occupa il posto che era destinato

si esamina la storia del 'centro'c della 'sinistra'... e un capitolo intero

domandava al centro di votare a favore della legge sul settennato di bismarck.

vol. XVIII Pag.821 - Da SETTENTRIONALE a SETTENTRIONE (11 risultati)

.: la durata in carica del presidente della repubblica in italia e in francia.

mese di tenebre nel fondo più settentrionale della laponia quasi ci avvezza a non curar

non è di anversa; ma è della regione. visse e morì, senza mai

dell'italia, che si trova a nord della linea ideale che va dal fiume magra

spaziosa canonica di monsignor lombardi, all'ombra della rossa chiesa di sant'agostino che sola

= dal nome lat. scient. della specie [aconitum] septentrionale (v

, sm. stor. orientamento caratteristico della politica italiana postunitaria, volto a sostenere

suoi sostenitori. 2. proprio della mentalità dei settentrionali. soldati, 6-256

, quasi due storie si contendevanoallora il suolo della patria; a settentrione, i germani;

settentrione, solo per accertar la forma della terra et accrescere i comodi della navigazione.

forma della terra et accrescere i comodi della navigazione. ghislanzoni, 16-54: chiedetene

vol. XVIII Pag.822 - Da SETTENVIRO a SETTILE (9 risultati)

buoi da lavoro', nome delle sette stelle della nerale del sangue, tanto spontanea quanto consecutiva

deriv. dalla introduzione nel torrente della circolazione di mi setteottavi,

. fioretti, 2-3-121: moltissimi versetti settesillabi della tragedia... sono molto più

: le sette chiaquali ora sono ripieni della grazia septifórme dello spirito degli altri

sette remi per banco, più grande della sereme e la mag- con riferimento a

il quale, co vi della musica. • cicognani, v-2-94: in

gangrenose (come lasegala cornuta, il veleno della vipera); o che determinano una

dice che la casella, per esempio, della maggior parte delle gigliacee è a 'valvole

dopo gabriele d'annunzio, ad abitatore della capponcina settignanese, l'italiano più diverso

vol. XVIII Pag.823 - Da SETTILITÀ a SETTIMANA (21 risultati)

più che settilustre il ventilare delle ali della bellissima fanciulla. = comp.

mus. intervallo dissonante di sette gradi della scala diatonica, composto da cinque toni

5 tuoni e 1 semituono, rovesciamento della seconda minore; la settima minore,

4 tuoni e 2 semituoni, rovesciamento della seconda maggiore: la settima diminuita,

2 tuoni e 3 semituoni, rovesciamento della seconda aumentata: la settima aumentata rovesciamento

seconda aumentata: la settima aumentata rovesciamento della seconda minima; quest'ultima non ha uso

/ rimane così irrisolto / l'accordo della mia vita? 2. relig.

marito nel far seco pace ch'un giorno della settimana dovesse dormir fuor ai casa o

tu o egli. consulte e pratiche della repubblica fiorentina, 1-644: per obviare alla

discrezione. / gli durasse tre dì della sermana. soffici, vi-33: i

fine di questa o i primi giorni della prossima settimana. -a settimana:

dellamiatino tre-quattrocentesco, ciii-90: con della settimana, che precede quella che gran settimana

, che la chiesa dedica alla commemorazione della passione, della morte e della resurrezione

chiesa dedica alla commemorazione della passione, della morte e della resurrezione di gesù cristo

commemorazione della passione, della morte e della resurrezione di gesù cristo. iacopone

, 1-ii-290: ogni anno nel principio della settimana sancta andava a starsi a certosa

chiese ivi possedute da loro le funzioni della settimana maggiore, quali per sollevarsi dalle

conserva (o m'illudo) tracce della mia tentazione: di quando, molto

vantaggiosi delle strutture ricettive. -settimana della liquidazione-, nel linguaggio di banca e

nazionale per discutere problemi sociali nell'ottica della dottrina cattolica (e fu istituita in italia

, nei sette giorni prestabiliti. leggenda della natività di s. giovanni battista, 691

vol. XVIII Pag.824 - Da SETTIMANALE a SETTIMO (18 risultati)

nei pubblici posti. fatto più saliente della rinascente prosperità è l'invio settimanale di

prosperità è l'invio settimanale di vapori della società peninsulare, che dà speranza a

traversata ballando furiosamente fra il lezzo nauseabondo della sentina. 2. scritto,

settimanale che ha in copertina il viso della protagonista del film 'cleopatra'. 3

. che si riferisce, che è proprio della settimana come periodo di tempo. -numero

il martedì, ecc.) il giorno della settimana in cui cade il i° marzo

formula e consente di conoscere il giorno della settimana in cui cade il plenilunio di

di primavera, per calcolare la data della pasqua. -che si riferisce a un'

solennità del rito e la storica arte della grande sagra vennero bandite. il tono

corrispondente al nume un'ora della refezione, prendano sopra l'ordinata preben

bere e pane, acciò che nell'ora della refezione, sanza mormorazione e grave fatica

favore] aggiungi / il settimano onor della statuta / mensa, se pure o l'

3. sm. stor. soldato della settima legione romana. b. davanzati

93: 'settimani': i soldati della settima legione romana. = lat.

sm. punteggio vincente nel gioco di carte della calabresella. p petrocchi [s

a parigi, consapevole del secondo peccato della sorella, per sollecitare un matrimonio copri-

, nel quale compiva gli anni ventitré della vita. tommaseo, 11-503: già

dell'alfabeto, indica il settimo giorno della., stavo per dire settimana,

vol. XVIII Pag.825 - Da SETTIMO a SETTONE (16 risultati)

-settimo giorno, dì: l'ultimo della settimana, quello festivo. boccaccio

scrittori dopo il tempo di cicerone tengono della medesima valuta il danaio cne la dramma

cavour, iv-305: essendo noi il settimo della popolazione della francia, possiamo perciò pagare

: essendo noi il settimo della popolazione della francia, possiamo perciò pagare il settimo

al settimo ciela. essere al colmo della gioia. eco, 14-288: si

dicembre con sacrifìci solenni in otto punti della città per ricordare lo sviluppo ur

di cinghiale nel setto nasale. abitanti della contrada. g. capponi, i-329:

di quelli anni: quattro ciascun quartiere della città,... nominando per il

il naso di sceriffo era naturalmente libro della distribuzione della prestanza del quartiere distorto per una

di sceriffo era naturalmente libro della distribuzione della prestanza del quartiere distorto per una congenita deviazione

congenita deviazione del setto. santa croce della città di firenze (1390) [in

sono d'acordo che durante la presente distribuzione della ventina e così poi durante la distribuzione

ventina e così poi durante la distribuzione della settina che. ssi fa al presente

. ant. le sette zone o fasce della sfera celeste, ognuna connessa con un

ciascuna delle pareti che delimitano le logge della cavità gastrovascolare. 3. bot.

membro, è setto e diviso dal corpo della chiesa. mediana o fino alla

vol. XVIII Pag.826 - Da SETTORE a SETTUAGENARIO (32 risultati)

i preparati usati dal docente nel corso della lezione (anche nell'espressione settore anatomico

per la misurazione dell'ascensione retta e della declinazione, inventato da g. graham

a prendere le diversità dell'ascensione retta e della declinazione di due astri che riuscirebbero troppo

, riservato allo zero, del disco della roulette. landolfì, 8-113: la

al fronte nel mio settore. bollettini della guerra 1015 -'18, 510: il

in questi quartieri bisognosi, l'importunità della questua... a baltimora, nel

1) settore sanitario; 2) settore della quotidianità; 3) settore collettivo.

che ha procurato che sia ucciso quello della morte del qual si disputa.

èssendo il triangolotori che sono utilizzati 'a monte'della produzione, negli = deriv.

in geometria dicesi settore circolare la porzione della superficie di un circolo compresa fra un

: cono avente come vertice il centro della sfera e come base una porzione circolare

sfera e come base una porzione circolare della superficie sferica. lessona, 1341

dei dueconi hanno la loro sommità al centro della sfera; il suo volume ha per

suo volume ha per misura il prodotto della zona che gli serve di base pel

, di forma circolare o giare le strutture della nave. nella moderna disposizione ellittica.

moderna disposizione ellittica. sull'asse longitudinale della nave ogni cannone può essefaldella, i-4-238

panzini, iv-630: estensivamente: 'i settori della vita italiana'. bilenchi, 14-18:

occupata, organizzare ricerche in altri settori della vita nazionale. cassieri, 52: avesse

coincide con l'espansione del settore terziario della produzione. -nell'organizzazione aziendale,

ambiguità politiche che permangono in questi settori della sinistra. f. basaglia, i-i-xxv

uno a dritta e l'altro a sinistra della nave stessa. 'settore di massima

stessa. 'settore di massima offesa della nave': ciascuno dei due settori circolari

, rispettivamente a dritta e a sinistra della nave nel quale si compenetrano i settori di

lati di ciascun settore rispetto al traverso della nave. 9. bot.

3. bot. che presenta i tessuti della marza e del soggetto uno accanto all'

. basaglia, 1-ii-201: questo a conferma della settoria- lizzazione o della totalizzazione del controllo

questo a conferma della settoria- lizzazione o della totalizzazione del controllo, in rapporto alle

controllo, in rapporto alle diverse esigenze della produzione. l. marinelli [« alfabeta

l'alternativa alla fumisteria linguistica è quella della maggiore settorializzazióne e tecniciz- zazione dei linguaggi

sono agitazioni che non aggrediscono le settorizzazioni della forza-lavoro. = deriv.

sagredo, 1-307: antepose i disagi della guerra a l'usi della corte; e

i disagi della guerra a l'usi della corte; e se ben settuagenario e

vol. XVIII Pag.827 - Da SETTUAGESIMA a SEVERITÀ (18 risultati)

e stupefatto, a quello strano desiderio della moglie. -sostant. de

intendeva prendere una terza moglie a dispetto della sua età settuagenaria. prolunghisi occultamente

omonima in portogallo. = dal nome della città e distretto del portogallo setubal.

severamente esaminati e discussi i gran problemi della constituzione dell'universo e = voce

mie mani, al più dario liturgico della chiesa cattolica anteriore alla debba andare

divise la poesia in due altre macapitoli della compagnia del otocione, 34: la santa

due volte li nostri mulechi seu schiavi della nol'altra piacevolmente, senza riguardare a

condizioni o a gere matrimonio dal sabato della septuagesima, che si stra chiesa di congo

luia infine a dì viii passata la pasqua della = voce lat. debban trattar queste materie

questione terza. ghirardacci, 3-244: della vita restò privo... il settuagesimo

, 141: la sesta età è quella della vecchiaia, la quale...

mischiarsi nelle cose profane, a danno della dignità del sacro ministero. pirandello,

dell'autorità del testamento vecchio e negator della risurrezzione. tramater [s. v.

alla morte perseguitati, e ne'patti della pace co'cartaginesi i primi richiesti per gasti-

bestemmia anche il nome di cristo o della vergine maria vien punito severamente. s.

anche permettere di cuocer pane nel frequentato della città; e gioverebbe qualche volta 2

, sf. bot. genere di piante della famiglia rutacee con un'unica specie (

specie (severina buxifolìa), originaria della cina e coltivata a scopo ornamentale.

vol. XVIII Pag.828 - Da SEVERITUDINE a SEVERO (24 risultati)

cose, pare, richeggionsi ne'ministri della giustizia, e massimamente in questo luogo,

salvini, 39-i-213: un util maneggio della severità, un accorto temperamento del comando

, giustamente dati dai prìncipi e giudici della terra ai malviventi, seb- ben compariscan

io mi debba più confidare nella grandezza della tua misericordia che temere della severità della

nella grandezza della tua misericordia che temere della severità della tua giustizia.

della tua misericordia che temere della severità della tua giustizia. -rigore della legge

della tua giustizia. -rigore della legge. ordinamenti di giustizia, 2-418

chesi puote, sopra il capo degli errori della gioventù, che nonha freno e perciò trabocca

ragion di stato, quanto dalla vigilanza della nostra governatrice, che tutto sa e tutto

delle sue risoluzioni governandosi con la calamita della sola pratica, sapeva che 'l castigo

proposto, di annunziare cioè il principio della morale vero a tutto rigore e di

già di nota di ambizioso, di persecutore della nobiltà, di lingua immoderata e di

fatto scala al libertinaggio del borromini e della scuola moderna. pratesi, 5-148:

con e di crudeltà nei riguardi della poesia sembrava garanzia severa fronte /

ii-47: qui vavano le illecebre della bellezza. n. ginzburg, ii-910:

non gli voler andar ne le mani. della casa, iv-363: vuol essere persona

con tutti, ma inesorabile con quelli della sua casa. cesari, 6-50:

. raimondi, 4-87: la morale della società, il giudizio degli uomini,

, 96: tutti i luoghi della italia fra un mese ogni apparato di

campana, iv-112: rinovò le condizioni della pace tra tutte le città del suo stato

tempo, carlo lodò suo padre e della severa educazione e dell'istruzione 'forse

serio, grave, austero. della casa, ii-243: io non sono né

memoria e dirò ancora senso delle forze della gioventù. lud. guicciardini, 2-24

fiacco mi compiacevo di riconoscere nel cerchio della mia esistenza un'anima severa diritta e

vol. XVIII Pag.829 - Da SEVIRE a SEVIZIANTE (9 risultati)

rigoroso nel giudizio estetico e nell'osservanza della regola monastica. severi, e gli

dopo un'ultima curva apparve la sommità della collina, idilliaca anche sotto quel cielo

articoli di s. tommaso, cioè della più alta e severa teologia. foscolo,

la cruda terra senese, vedo lo sfondo della val d'orcia mutola e severa,

strutturale e in una definizione più naturalistica della figura umana, caratterizzata, fra l'

fra l'altro, dal taglio orizzontale della bocca, che conferisce al volto un'

norme contrappuntistiche (ed è tale quello della musica sacra). 20. acer

d'azeglio, 4-i-380: arte vecchia della violenza e della seviziante (pari. pres

, 4-i-380: arte vecchia della violenza e della seviziante (pari. pres. di seviziare

vol. XVIII Pag.830 - Da SEVIZIARE a SEZIONE (4 risultati)

proprio, i recenti seviziatori e massacratori della brigata nera..., tornavano

: non per niente i seviziatori sottoproletari della ragazza di cinecittà, usando di lei come

democratico guidato da roosevelt portò nella vita della confederazione il coraggio d'iniziative nuove..

disegno tecnico e architettonico: rappresentazione grafica della costituzione di una struttura, ottenuta mediante

vol. XVIII Pag.831 - Da SEZORNO a SEZZAIO (18 risultati)

xi-305: fingendo di assorbirmi nel disegno della tavola, cavai di tasca il taccuino

tassoni, xvi-119: aristotele nel 40 della sezzione 2óa attribuisce la cagione ai ventri delle

su alla 'comprensione', prendono a discorrere della forma dell''esposizione'. gramsci, 1-47

delle quattro sezioni segnati fissamente i limiti della loro fatica e dichiarato massimamente ciò che

bilenchi, 14-310: dall'altra parte della sezione, dove vi erano i detenuti

e servizi sussidiari, rappresentanti una suddivisione della squadriglia. bollettini della guerra 1915-18,

rappresentanti una suddivisione della squadriglia. bollettini della guerra 1915-18, 397: a

da quanto faremo se non 'l'esistenza'della « giovine italia ». oriani, x-30-207

sono obbligato a far pervenire loro a mezzo della stampa il mio commosso ringraziamento. cassola

avve chiare sotto le finestre della sezione di matematica. nimenti.

dieci in ognuna. il signore della vigna al procuratore suo: « chiama i

ci farai mai. libro dei dodici articoli della fede, sezione della francia. calvino

dei dodici articoli della fede, sezione della francia. calvino, 15-32: a ben

egli sarà capace di fare la sezione della giugulare. 15. cristall.

]: tanto l'acquaiolo che il presidente della sezione sono incaricati di invigilare e verificare

: perché, se ben per rispetto della sezione o della division che vogliam dirla

, se ben per rispetto della sezione o della division che vogliam dirla par ch'in

pasolini, 17-95: non sentivo il bisogno della rilettura riordinata di questa sezioncina del 'canzoniere'

vol. XVIII Pag.832 - Da SEZZO a SFACCENDATO (13 risultati)

10 debito dì e innanzi a'sezzai tempi della lunga vecchiezza, mandò pandion a l'

linguaggio escatologico, che verrà immediatamente prima della fine del mondo. diatessaron volgar.

- anche sostant. trattato della messa, 14: non essere il sezzo

i caporioni delle strade o i deputati della città, i quali non vogliono che i

e taciturni, col naso nel boccale della loro ignoranza. = deriv.

chiando, al solicello, nel vetro della finestra di cucina; 2.

questa mattina sotto il colpo del cannone della squadra moscovita, ch'è il tiro di

pietre un carro che stava scaricando vino della cantina dirimpetto, ch'è rimasta interamente

una tanta parte delle generali fatiche, della generai industria dell'altre classi?

lui venire un soldato sfacendato di quei della guardia, che gran diletto si prendeva

, quando lo comune di lucca fusse della guerra sfacendato, overamente che s'avesse il

fontana dove, appoggiatoalla ringhiera, a cavalcioni della motoretta l'aspettavapublio,... uno

ad eccitare in voi medesima il gusto della occupazione: la sfaccendata oziosità lascia un

vol. XVIII Pag.833 - Da SFACCETTAMENTO a SFACCIARE (8 risultati)

alla triste chiusa che è il crollo della menzogna e della vita del pastore e della

che è il crollo della menzogna e della vita del pastore e della sua fede

della menzogna e della vita del pastore e della sua fede in se stesso. pavese

tutti cose, tranquilli e impassibili suscitatori della varietà, i sornioni dell'esperienza,

tale da mettere in rilievo i pregi della pietra stessa (luce, colore, ecc

tanto che fu conosciuto sin di là della nostra sottoprefettura. carducci, ii-13-131:

senso iron.). cettatura della prosa dialettale quasi agguagliano le immortali ed

dopoquella sfacchinata in treno, quando nell'androne della caserma mi dissero che non potevo vederti

vol. XVIII Pag.834 - Da SFACCIARE a SFACCIATO (9 risultati)

sfacciataggine, gratuitamente accorda la palma della eloquenza ai greci o a chi la vorrà

è maraviglia... che altresìnella carestia della vera parola di dio si vegga vender la

volevano esprimere o del puttanesco prurito o della sfacciataggine stessa il più vivace ritratto,

; senza ritegno, discrezione, rispetto della verità, dell'onestà, della dignità

rispetto della verità, dell'onestà, della dignità. cavalca, ii-34:

sfacciatamente affermare i loro decreti essere fondamento della fede. bandello, 1-42 (i-507)

esso re d'inghilterra nonsi chiama egli difensore della fede? come adunque prestava egli aiuto

, celebrava per la sua casa la festa della vendemmia... e quivi all'

[guevara], iv-6: la sfacciatezza della donna è segno di fornicazione e corruzzione

vol. XVIII Pag.835 - Da SFACCIATO a SFACCIATO (9 risultati)

mugnai più sfacciati e ingordi caricavano l'avventore della tassa, anche quando gli avevan macinato

i princìpi non si ricopra col velo della onestà. martello, 6-i-313: non ti

costumi ed inutile all'azzione; quello della sfacciata dafne serve a poco. m

là dei limiti o dell'opportunità o della decenza (un atteggiamento negativo, un

sfacciata svelavasi nella falsità e nel disfacimento della famiglia. cicognani, vi-239: l'

un'ingiuria); sostenuto senza rispetto della verità o delle norme morali (un'

da samminiato [petrarca], i-97: della quale sentenzia, niuna cosa certamente fu

altrimenti che i parti semiramis. p. della valle, 3-29: 1 balli,

che stanotte passeggiava nuda nella luce sfacciata della 'sala'. manzini, 11-119: il

vol. XVIII Pag.836 - Da SFACCIATO a SFACELO (9 risultati)

al cavallo che abbia per lo lungo della fronte una pezza bianca. d'azeglio,

facoltà dopo morte e fino allo sfacellamento della macchina animale si è trovata la

come si deva aiutare coll'artechirurgica la separazione della parte sfacciata, o si deva lasciar

si deva lasciar eseguire dalle sole forze della vita. 2. per estens

dentro ai canali, divenuti rigidi e pnvi della 5-430: insomma o putridume sanguinolente

fogazzaro, 5-406: con un impeto della sua volontà potente ancora nello sfacelo delle

sono crollate, prolungano vagamente il segno della mascella, pendule come le orecchie di

. ginzburg, ii-138: l'aspetto abbandonato della sfacelària, sf. bot. genere

nuovo e grande che condusse allo sfacelo della mia ragione. pirandello, 8-516:

vol. XVIII Pag.837 - Da SFACENDATO a SFAGNO (23 risultati)

essa. gramsci, 12-200: già prima della morte di menelik luna [s

sfacelo dello sconforto e dell'inerzia. supplizio della carne. luzi, 12-204: quando il

identità. -disfatta. bollettini della guerra igi ^ -18, 589: la

. ha determinato ieri lo sfacelo totale della fronte avversaria. -sterminio.

, v-1-378: la ritirata: l'inverno della steppa, la neve, le congelazioni

-fine radicale e irrimediabile del prestigio, della potenza, dell'autorità o della prosperità di

, della potenza, dell'autorità o della prosperità di un popolo, di una

civiltà o di uno stato. solaro della margarita, 211: uno stato dipendente da

e sfacello generale del buon costume e della pace del mondo. mazzini, 52-74

, i-5-199: assistiamo ad un vero sfacelo della destra, la quale nasconde il capo

: si avvertiva il fenomeno dello sfacimento e della necrosi, bel lavoro evidente ed edace

necrosi, bel lavoro evidente ed edace della verminazione cadaverica. bontempelli, i-627:

e appianamento, che per gli fiorentini della rocca di uella terra si facea,

del monte. 4. scioglimento della neve. ann. romei, 3-457

. borsieri, 358: l'incessanza della neve,... e poscia l'

200: la marcidia o lo sfacimento della musica erano arrivati a tanto che il

vergogna, tuazione creata dallo sfacelo monetario della germania, di chiedere notizie precise, e

. 7. ant. annullamento della personalità per raggiungere l'unione mistica con

nostre, prendono in mano la penna della fede ed infondendola nelle stille del proprio

del proprio sfacimento, sottoscrivono agli occhi della creazione. = nome d'azione da

a distanza, scultorio nel più vuoto della piazza, ed era poi meraviglioso come

, sm. bot. genere di muschi della famiglia stagnacee, con oltre 300 specie

: cambiare spessa di sfagno (o muschio della torba).

vol. XVIII Pag.838 - Da SFAGNOFILO a SFALDARE (8 risultati)

: 1 filoni più sottili sono di natura della pietralavagna, e quando hanno patito all'aria

infinita.. -spaccarsi nel senso della lunghezza. d'annunzio, iv-1-967:

nocchi, rivelava tutte le particolarità resistenti della sua struttura, si sfaldava.

recasse a mosca a portare i lumi della sua scienza alla conservazione della mummia di

i lumi della sua scienza alla conservazione della mummia di lenin che cominciava a sfaldarsi

, sentendosi spesso dei casi di sfaldamenti della montagna. fortis, 1-32: non

nell'impoverimento economico e nello sfaldamento famigliare della piccola e anche della media borghesia,

nello sfaldamento famigliare della piccola e anche della media borghesia, ch'è in atto,

vol. XVIII Pag.839 - Da SFALDATO a SFALSATO (7 risultati)

e ridurre in faldelle; e dicesi della seta. oggi più comunemente sfaldellare.

/ e che si tagli un dito della mano. -che ha fatto cilecca

scansandogli i colpi dell'avversario. termine della scherma. -per estens. rendere

nelle esercitazioni di artiglieria, spostare lascoppio della mina sfalli. teralmente il tiro

valutazione critica a proposito dei giovani e della loro cultura, e della loro let

dei giovani e della loro cultura, e della loro let 6. intr

supporto, e aveva rimontato il basamento della coppia che sembrava dritto e invece era

vol. XVIII Pag.840 - Da SFAMARE a SFANGARE (6 risultati)

che, sapendo penetrare il dolce male della pigrizia in petto anche de'rustici,

l'uomo si sfama del frutto insanguinato della colpa, alle carceri che il reo si

., lo avevano tanto messo in odio della moltitudine che non si poteva sfamare del

terra e uno de'più instancabili sfamatori della morte. = nome d'agente

. sfamiliarì22ato, agg. privato della propria famiglia, della propria casa.

agg. privato della propria famiglia, della propria casa. u. tommei

vol. XVIII Pag.841 - Da SFANGARE a SFARE (7 risultati)

furono gl'impedimenti che incontrò per causa della malvagità delle strade... che stette

di varianti, nell'ordinamento e correzione della stampa; chi sfanga, e chi n'

ii-691: aristotele sfangava nei luoghi comuni della moralistica formale. = comp. dal

impiegata per la rac colta della spazzatura e del fango dalle vie cittadine.

da un flusso di acqua e privato della fanghiglia che vi aderisce. =

, ti sfantéschi). ant. liberarsi della condizione di fantesca; cessare di fare

vento, quando / giunsero al piè della famosa e chiara / etna, che sempre

vol. XVIII Pag.842 - Da SFARE a SFARE (6 risultati)

dai letti loro uscirono con gran danno della campagna. salvini, 33-140: indi

di quei bagni: la vernice fresca della tinozza che al calore si rammolliva e si

poco folle. 5. privare della vita; fare morire; annientare fisicamente

amore, sia per la pena angosciosa della passione non corrisposta sia perché in sé

azzurro gradatamente sotto il cielo ancora turchino della notte bella e fugace. r.

aria esterna, giacché l'aria interiore della boccia chiusa ermeticamente era stata penetrata dal

vol. XVIII Pag.843 - Da SFARETRARE a SFARFALLARE (14 risultati)

una fresca fiducia nella capacità di rinnovamento della democrazia. arpino, 9-77: i

popolo che si sfa: il disgregarsi della sua unità di governo e del suo intimo

rammollimento in cui veniva sfacendosi quella letteratura della metà prima del secolo decimottavo.

le loro canzoni / le trombe d'oro della solarità. diranca / quando vi

si avvoltolavano, si sfacevano nella belletta della pravità. -essere tormentato da dubbi

/ prima che nella mente giunto sia / della mia fantasia, / che senza lei

punto durare. frezzi, i-4-73: della faretra fuor un dardo trasse, / ch'

... giudicherà se a maggior servigio della faccia congestionata, le mani sfarfallanti

la sua tana e giunge allo sfarfallamento della forma adulta. = nome d'azione

2. ott. veloce fluttuazione della percezione di intensità luminosa di una determinata

partic. cinematografica e televisiva, a causa della frequenza d'illuminamento inferiore a quella

3. elettr. variazione d'intensità della luce emessa da lampade elettriche, causata

da lampade elettriche, causata da oscillazioni della tensione di alimentazione. 4. meccan

camme, da cui deriva una diminuzione della potenza. = nome d'azione da

vol. XVIII Pag.844 - Da SFARFALLARE a SFARFALLIO (14 risultati)

; ma nell'uso dinota anche l'uscire della far r. sacchetti,

ad aprir gli occhi e sfarfallar dal nido della idiota- gine puerile. =

: si dice del proiettore o anche della pellicola, quando c'è sfarfallio.

facile letteratura dell'articolo guasti la fibra della nazione artisticamente e pregiudichi alla serietà della

della nazione artisticamente e pregiudichi alla serietà della coltura. -sbagliare, fallire.

accorto che anche lui eranato per sfarfallare, della moglie parla come di un trabocchetto.

di sfarfallarex), agg. svuotato della crisalide (il bozzolo del bombice della

della crisalide (il bozzolo del bombice della seta). - anche sostant.

, né con gabella né senza. stratto della gabella di pisa, 73:

quei cipressi, ma contro il grigio della pietra, su questa città che sale a

diventare livide ed a passare il tempo della loro sfarfallatura. carena, 1-315:

portato per dieci anni sopra gli scudi della sua critica sfarfalleggiante paolo ferrari in trionfo

ghirigori luminosi che sfarfalleggiavano lungo i fianchi della nave! 3. per estens

. sfarfallio, sm. lo svolazzare della farfalla con rapidi cambiamenti di direzione.

vol. XVIII Pag.845 - Da SFARFALLONE a SFARINATO (12 risultati)

da far pensare al battito d'ali della farfalla. = deriv. da sfarfallare2

è restato duro e tenace a dispetto della diligenza de'lavoratori. sfarinare1,

cattaneo, i-224: chi vota alla bocca della pietrail grano in troppa quantità, il grano

conservati ed uniti, perché nello spaccar della pietra molti sfarinano. milizia, viii-31:

il tappo venerando si sfarinava nel collo della bottiglia e non reggeva al cavatappi.

di seta vegetale / e l'odor della canfora non fuga / le tarme che

tempo di spargerla, ha luogo lo sfarinamento della marna a. cattaneo, i-159: giudicarono

degno impiego delle re o della calcina di fornace. c. e.

e l'intendo. mento'della maggioranza filonucleare pugliese era in attogià dalla seduta

giaciglio mi sono fuso / col volo della tarma che la mia suola / sfarina

viani, 4-168: giù nell'algore della pietra si sfarinavanotossa del console. morante,

crosta... viene disciolta dall'umido della malta e diventa, come una pietra

vol. XVIII Pag.846 - Da SFARINATURA a SFARZOSO (15 risultati)

è tornato il gallo dell'animo e della salute? 5. madornale

iii-2-25: sul pavimento restavano le impronte della suola nella sfarinatura della polvere che,

restavano le impronte della suola nella sfarinatura della polvere che, mentre camminava, veniva

mette mentae simili erbe buone, perdon molto della ventosità, ingrassan molto così in pane

sfarzasse, chiamandola uno de'soliti accidenti della guerra. = dallo spagn. disfrazar

, una scarmigliata dignità ch'è un aspetto della natura umana e una cadenza della sua

aspetto della natura umana e una cadenza della sua storia. -per estens.

grascia di quel gerarca e lo sfarzo della sua dieta. -prorompente esuberanza e

dieta. -prorompente esuberanza e grandiosità della natura; l'effetto suggestivo e maestoso

del resto collo sfarzo e col luccichio della frase. carducci, ii-3-119: la prolusione

che conservano i segni dello sfarzo e della cura meticolosa con cui furono concepite.

il venchieredo portava addosso tutto lo sfarzo della felicità. nel volto, nel gesto,

qual rispondete, non è veramente degna della causa ch'io difendo, lo confesso.

-dissimulazione, finzione insistita. p. della valle, 4-i-164: feci tutto quel che

2. con ostentazione di sé, della propria autorità e, anche, in

vol. XVIII Pag.847 - Da SFASAMENTO a SFASCIAMENTO (11 risultati)

vissuto la prima giovinezza, e quelle della più sfarzosa mondanità. -allestito in

unendo... al genio della semplicità quello d'una squisita pulizia: due

sfarzoso squallore ch'è come lo spirito stesso della poesia di quei paesi, tutta leggenda

: l'aria nitida, signorile, della sfarzosa strada le splendeva nei capelli.

. piovene, 7-485: la visita della regina d'inghilterra ha lasciato un effetto

l'illuminazione sfarzosa delle rive e dei ponti della senna, oltreché di alcune piazze adiacenti

.: nelle macchine elettriche, misura della differenza di fase esistente, in un

sfasature nelle corrisponogni giorno più il problema della carrozzeria, problema denze delle funzioni

, è un sistema chiuso. fronti della produzione chàssis. -sdoppiamento di immagine.

ma due o più leoni corriere della sera [6-1-1970], 6: in

videro fino dal bel principio lo sfasciamento della parete di ghiaccio. -in senso

vol. XVIII Pag.848 - Da SFASCIARE a SFASCIARE (9 risultati)

politica delle lingue si perde collo sfasciamento della nazione. massaia, ix-58: gli arabi

esercito noi proponiamo senz'altro l'abolizione della coscrizione. -dissoluzione o declino di

concetto. sciamento del concetto religioso della provvidenza e dell'intervento divino negli avvenimenti

boine, circa l'arte, l'essenza della critica, vanno richiamate tutte a un

, xl- quantità delle gran gioie della camera apostolica, mi fece ogni

città, un territorio o un castello della cinta muraria. sconfitta di monteaperto,

volponi, 2-328: fuori del raggio della casa e delle piantela luce del giorno sfasciava

tutte le putride fondamenta di questo bordello della vecchia europa e della vecchia società.

di questo bordello della vecchia europa e della vecchia società. ojetti, iii-83: è

vol. XVIII Pag.849 - Da SFASCIATA a SFASCIATORE (16 risultati)

: quando la poesia perderà il controllo della natura, la natura si sfascerà.

altro termine di urta nella mostruosa contraddizione della realtà barbaquel stretto, una rocca sfasciata

boine, iv-187: se continuerà il 'romanzo della guerra', panzini può darsi che ci

v. pica, 1-233: codesti scrittori della decadenza, codesti teologi battaglieri,.

per lui come una sconfitta: la compagine della famiglia, di tutto il patrimonio

, i-636: il lavoro di demolizione [della scuola classica] è cominciato: tolta

ungere le ruote che fanno muovere la macchina della vi un gran pazzo?

tingendolo di uno strano giallore, il ripiano della torre. = comp. dal pref

. 3. disus. privato della cinta muraria o della merlatura (una

. disus. privato della cinta muraria o della merlatura (una città, un territorio

.. ritornarono sotto l'ubbedienza della repubblica. targioni pozzetti, 12- 4-47

toglie, anzi gli accresce l'ammirazione della bella ed unica qualità della sua sfasciata

l'ammirazione della bella ed unica qualità della sua sfasciata memoria e del suo vasto intelletto

sia che i puzzi e i rumori della città grande dessero noia a loro, avvezzi

anche poco / attendibile, il nero della notte, / un lampo, un tuono

vostrasignoria illustrissima perdoni questo fallo alle disgrazie della mia testa, la quale non mi ho

vol. XVIII Pag.850 - Da SFASCIATURA a SFASCIUME (11 risultati)

sgar-cante d'umidità invernale, davanti allo sfascio della luce rettare i giudici fastidiosi, anche

noi, non tocca menomamente la sostanza della rivoluzione, anzi è opera sua.

sentimento lo sfascio delle tradizioni e l'avvento della corruzione consumistica. m. flores [

... che sono il segreto della vita antica popolare, il più apertocontrasto con

il più apertocontrasto con lo sfascio di merci della civiltà moderna. 5.

. monetti, i-151: sullo sfasciume della baracca saltata in aria bisogna stare attenti dove

la sabbia o a razzolare fra gli sfasciumi della nave abbandonati sul lido. dannunzio,

tetto e lo sfasciume delle masserizie e della rustica mobilia. linati, 18-252:

sonno tragicamente fu lanciata verso l'alto della cabina... per un tratto

. ronconi -a. sciampiicotti [« rivista della montare... i concittadini dei

: pendii sfasciumati o nevati. fondi della cassa per la renania, deplorare lo 'sfasciume'

vol. XVIII Pag.851 - Da SFASTIDIARE a SFATATORE (7 risultati)

un amico devoto al sella, vergognosodello sfasciume della sua destra, ricevette con denti molto

incorporea amante. 3. dimostrazione della falsità o dell'inconsistenza di un'opinione

pregiudizio e il falso prestigio degli 'studi'e della laurea. c. e.

sfatate come sottigliezza metafisica e come indegno della grandezzadell'animo vostro il consiglio di sospettare,

con egual diritto anche tutti gli altri dialetti della toscana, massimamente il sanese. e

. gioberti, ii-14: imitano la volpe della favola, che sfatava i grappoli dell'

, 4-36: alcuni di loro già disperavano della difesa. pel contrario l'imperatore,

vol. XVIII Pag.852 - Da SFATATORIO a SFATTO (8 risultati)

co- testi due capiscuola, l'uno della antica geometria sfatato- re, l'altro

lami, 3-319: la bontà della causa lo scusa in parte dall'

. slataper, 2-479: in principio della gita non potevo andare avanti...

e sciolga la cotica: si dica altrettanto della sua cultura sugli sfatticci di bosco.

inferriata. marinetti, i-109: il velluto della magnolia ètroppo umido e sfatto. ungaretti,

nodo biondo, un piede / ignudo fuor della gonnella tesa! gozzano, ii-150:

cui si chiama gentilezza italiana la frollaggine della fibra sfatta. alvaro, 8-205: la

26-33: grazie alla tua cartolina rinfrescatrice della mia sfatta memoria circa la rue du

vol. XVIII Pag.853 - Da SFATTORARE a SFAVILLARE (5 risultati)

tela stranamente contrastava con la festosa ricchezza della tavola. -indistinto. piovene

pecca, sìcome sfattore di iustizia e contradicitore della divina vo- lontade. =

alberti]: vuoi del baccello o vuoi della sfavata asciutta e molle e in concia

. v.]: 'sfavato': della fava cavata dal baccello. =

, 9-309: volti gli occhi nel volto della giovanetta, ilvide in così inusitata maniera sfavillante

vol. XVIII Pag.854 - Da SFAVILLARE a SFAVILLARE (13 risultati)

. calandra, 261: vide la fiammella della canl'acciaro. graf, 5-183:

graf, 5-183: sotto il mite baglior della luna / il dela, ritta e

, per la luce delle stelle e della luna). boccaccio, 21-33-12:

e nero meglio! cresce la prepotenza della luce artificiale. c. carrà, 627

per la radiosa bellezza, la luminosità della pelle e l'intensità dell'espressione (

. boccaccio, 9-83: egli è signore della sua indignazione, e può come gli

qualità, un'inclinazione, il fascino della bellezza, ecc.). poesie

. palazzeschi, 9-iii: il calore della gioia di cui era acceso il suo

gherardi, 1-ii-393: sfavillando l'amore della fiamma dello spirito santo, prestamente mi comandò

ch'io venissi per li santi prieghi della pura pulcelletta da te in cielo mandata

nostro dottor fabbri mi fu già cortese della bellissima pistola sua al nostro tiepoletto.

nondimeno di maniera che fece fare nella soglia della porta principale di s. maria novella

e fiamma. -nella descrizione iperbolica della punizione divina di un empio.

vol. XVIII Pag.855 - Da SFAVILLATO a SFEBBRARE (9 risultati)

pungevano il cielo senz'allargar le tenebre della notte profonda, conversavano. pea,

. cantù, 2-525: il favore della francia repubblicana sarebbe bastato per assicurarvi lo

limite dell'autonomia privata che è propria della forma costitutiva ed essenziale. -di

finanziarie. mente asimmetrico nel grande quadro della natura che = comp. dal pref

584: l'attività aerea nel cielo della battaglia si mantenne intensa nonostante le sfavorevoli

caffè pedrocchi » fa uno sfavorevole ritratto della maggior partedei suoi collaboratori. ojetti, iii-558

, a cui è dovuta tanta parte della riscoperta archeologica, specie in grecia, in

-ant. privare qualcuno del proprio favore, della propria amicizia. d. carafa

4: infatti [craxi] parla della necessità di 'sfebbrare ^ la situazione,

vol. XVIII Pag.856 - Da SFEBBRATO a SFELTRATURA (23 risultati)

che si fossero intrusi nel proveccioso maneggio della domestica economiaper satollar la loro interessata ingordigia.

quali terra e avanzi organici, prima della fermentazione. = nome d'azione

entom. genere di insetti imenotteri aculeati della famiglia sfecidi, che ha per tipo

d'insetti dell'ordine degli imenotteri, della sezione degli aculeati, della famiglia dei

degli imenotteri, della sezione degli aculeati, della famiglia dei fossori e della tribù delle

aculeati, della famiglia dei fossori e della tribù delle sfegidee..., che

: genered'insetti dell'ordine degli imenotteri, della famiglia de'melliferi e della tribù degli

imenotteri, della famiglia de'melliferi e della tribù degli andreneti, stabilito da latreil-

linneo; sono così denominati a cagione della somiglianza nella loro conformazione con quelli dell'

d'insetti dell'ordine degl'imenotteri, della famiglia dei melliferi e della tribù degli

degl'imenotteri, della famiglia dei melliferi e della tribù degli andreneti, stabilito da latreille

: genered'insetti dell'ordine degl'imenotteri, della sezione degli aculeati, della famiglia dei

imenotteri, della sezione degli aculeati, della famiglia dei fossori e della tribù delle sfegidee

aculeati, della famiglia dei fossori e della tribù delle sfegidee, stabilito da linneo

insetti imenotte ri aculeati, della famiglia degli scavatori. la massima parte

d'insetti dell'ordine degli imenotteri, della sezione dei pungolati e della famiglia dei

degli imenotteri, della sezione dei pungolati e della famiglia dei fossori... comprende

da unpungolo nelle femmine e dalle altre forme della vespa; fanno i loro nidi nella

: tribùd'insetti dell'ordine degli imenotteri, della sezione de'mngolati e della famiglia de'

imenotteri, della sezione de'mngolati e della famiglia de'fossori, stabilita da latreil- fe

e tribù d'insetti imenotteri aculeati, della famiglia degli scavatori. la massima parte

. bresciani, 6-vi-257: al ponte della dorabaltea molti s'arrestano sfelati.

tess. che è addetto alla sfeltratura della lana. 2. macchina sfeltratrice

vol. XVIII Pag.857 - Da SFELTRIRE a SFENISCO (17 risultati)

perdere il manto erboso, rimanere privo della vegetazione (un terreno).

(sfemminèllo). liberare i tralci della vite dai germogli secondari o femminelle.

altro luoco si vanno gli secondari della vite e di altre piante coltivate,

la parte bh in una stretta fessura della mole che si deve fendere e dalla parte

le aggeli e, sotto al peso / della sedente neve affaticati, / spezzinsi i

massima cura ebbe il canova al quadro della 'trasfigurazione'di raffaello,...

molta n'era ammonticellata nella prima bocca della caverna. opuscoli scelti sulle scienze

; sfenditura. 3. incisione della corteccia di una pianta. kamusio,

del fico, cavisi fuori dall'altro capo della fossetta la sua cima.

4. per simil. taglio della bocca. vasari, ii-30: la

vasari, ii-30: la bocca [della 'gioconda'], con quella sua sfenditura

, con le sue fini unite dal rosso della bocca, con l'incarnazione del viso

veramente. armenini, 3-115: la sfenditura della bocca overo longhezza si fa di uno

'sfenisco': genere di uccelli palmipedi, della famiglia degli apterrotidi, di cui la specie

latitudine australe e visita le terre nel tempo della riproduzione. 2. sfenisco

d'insetti dell'ordine de'coleotteri, della sezione degli eteromeri, e della famiglia

coleotteri, della sezione degli eteromeri, e della famiglia degli stenelitri, stabilito da kirby

vol. XVIII Pag.858 - Da SFENO a SFENOSPINOSO (20 risultati)

ring all'osso occipitale. margine superiore della lamina verticale dell'osso = comp.

quando sono insieme uniti per la ossificazione della cartilagine interposta fra la faccia posteriore del

malformazione del cranio caratterizzata dall'aspetto cuneiforme della volta per la saldatura della sutura sagittale

aspetto cuneiforme della volta per la saldatura della sutura sagittale e l'allargamento della fontanella

saldatura della sutura sagittale e l'allargamento della fontanella anteriore. lessona, 1342:

apofisi pterigoide esterne congiunte per nove decimi della loro lunghezza, per cui si presenta

. bot. genere di piante tropicali della famiglia verbenacee. = voce dotta,

spinosi lungo la linea mediana del dorso e della coda e si trova, in un

numerosi. ternamente nella parte anteriore della mascella superiore. ghislanzoni, 16-53:

con sei appendici o ali: fa parte della base del craaguzza'. nio essendo situato

che ha come vertice il punto mediano della doccia ottica e come lati le due

lato e si scorge sull'orlo superiore della sua porzione verticale, articolandosi col corpo

venoso, pterigoideo e raccoglie il sangue della cavità nasale, del canale nasale,

del canale nasale, del palato e della faringe. tramater [s. v

.]: 'vena sfenopalatina': quel ramo della mascellare interna, che si allontana di

'sfenopo': genere di rettili sauri squamati della famiglia degli scinci, e somigliantissimi a questi

sfenoidostomìa, sf. chirurg. rimozione della parete anteriore del seno sfenoidale.

mascellare. do alla linea bianca della faringe. - fessura sfenomascellare

ed in parte alla porzione vicina e cartilaginosa della tramater [s. v.

dal d. e. i. porzione della mascellare interna. sfenoide, alla

vol. XVIII Pag.859 - Da SFENOSTAFILINO a SFERA (27 risultati)

, altrimenti'meningea media', l'arteria media della dura madre ch'è un ramo della

della dura madre ch'è un ramo della mascellare interna, il quale attraversa il

-foro sfenospinoso: orifizio nel margine mediale della grande ala dello sfenoide posteriormente e lateralmente

. v.]: 'sfenostafilino': muscolo della laringe, che si rapporta con l'

parte dello sfenoide fetale adiacente al solco della carotide. - osso sfenotico: osso che

sfenotico: osso che deriva dalla membrana della regione otica del neurocranio dei teleostei;

sf. chirurg. schiacciamento e frantumazione della testa fetale. = voce dotta,

da una superficie sola, nel mezzo della quale si assegna un punto che si

. pallavicino, 1-579: da ogni punto della sfera ci ha una linea che per

, 4-100: che noia la purezza della sfera. / l'ovale imperfetto mi attrae

ipersfere, e così più chiudo la forma della fortezza più la semplifico. -sfera

, anche intesi come sedi degli dei della mitologia pagana e delle virtù da essi

marte, secondo i gentili, signore della quinta sfera. tasso, 13-ii-73: al

alla vita privata, diedesi alla contemplazione della sfera et abbandonossi totalmente ne'soliti studi

delle case de'pianeti, un libro della sfera giudiziale, uno de'dogmi degli

terra e si trova al di sotto della sfera del fuoco (cfr. fuoco,

: quando mi desterò / dal barbaglio della promiscuità / in una limpida e attonita sfera

ha potuto egualmente risolvere i massimi problemi della sfera terrestre, quella non vi cerca e

. zanella, 498: nell'oscurarsi della bianca sfera / quali sinistri ammonimenti hai

rosseggianti, le sfere deifrutti sugli alberi degne della volta celeste come la luna auasi piena

pistole amorose e un poema del giuoco della sfera, cioè palla. l. caretti

solo la corta lingua dei pappagalli giovani della foresta, quasi tutta congegnata...

. pallavicino, ix-1-188: i raggi della divinità non poteano trovare più opportuna sfera

insieme facendo del suo corpo il vaso della gioia a bollore. bonsanti, 4-32

. cammelli, 125: il cimier della torre di ferrara / fé, col

: o intento che hai creato fuor della tua misura / le sfere del quadrante e

naturale operi immediatamente per tutta la sfera della sua attività o più tosto mediante il

vol. XVIII Pag.860 - Da SFERA a SFERA (31 risultati)

fornello sino ai punti ove cessa l'effetto della mina. -sfera di friabilità

mina. -sfera di friabilità della mina: parte del terreno smossa dall'

: parte del terreno smossa dall'effetto della deflagrazione della mina e concentrica al fornello

del terreno smossa dall'effetto della deflagrazione della mina e concentrica al fornello.

], 1-iii-73: 'sfera di friabilità della mina': chiamasi con questo nome tutta

si allarga co'suoi raggi dal centrodel fornello della mina fino ai punti nei quali le molecole

qualsivoglia soggetto non eccedevano giamai la sfera della loro attività. brusoni, 9-181:

, come se fossi stato nella sfera della mia attività, godeva maravigliosamente di quelle

corso che esse hanno fatto alla volta della lor perfezione, per vederle, sotto

eruditissimi, ma pur sempre nella sfera della letteratura e della filologia. b. croce

pur sempre nella sfera della letteratura e della filologia. b. croce, ii-14-145:

estendere la genialità a tutte le sfere della attività umana. gramsci, 4-72: questo

e concretamente alfe manifestazioni del vitalismo e della violenza, allora si entra in quella

magalotti, 23-178: la piccola sfera della mia escogitativa non capisce concetto maggiore di

vita immaginaria era... fuori dellasfera della ragione. s. negro [« il

, 4-138: la campagna era fuori della sfera dei suoi ricordi: tutt'al più

le faceva tornare in mente i tempi della fanciullezza. -argomento di un discorso

detto nulla o quasi nulla sul fondo della quistione. voi non lo avete toccato

: voi direte ch'io passo la sfera della capacità di un soldato. d.

nelle concordi, secondo il precetto della bibbia e del vangelo, secondo il

indicare l'appartenenza agli strati più umili della società). brusoni, 4-i-125:

il colbert] stata preposta alle sfere della monarchia, invigila non solo alla gran

... iole credo un puro testimonio della grandezza del suo animo, con cui

si degna mirare anche quello che non è della sfera de'gran letterati. pananti,

ordinato aristocraticamente nonsolo nell'altissima sfera dei membri della camera alta e dei titolati, ma

ordinata aristocraticamente in quasi tutte le classi della società che godono di qualche agiatezza.

voi non mi conoscete. -mi zente della so sfera no ghe ne cognosso e no

. 17. citol. apparato della sfera: insieme di formazioni endocellulari che

endocellulari che diventano particolarmente evidenti al momento della divisione cellulare. -sfera attrattiva: centrosfera

una istanza particolare (freud la chiama 'esame della realtà') che ci permette una tale

a strati di max scheler, l'alterazione della sfera somato-psichica corrisponderebbe ad una alterazione del

vol. XVIII Pag.861 - Da SFERALE a SFERICO (14 risultati)

viene a contatto della carta per mezzo di una sfe =

spallanzani, 4-iv-37: le uova [della rana] fecondate, partorite di fresco

.]: 'sferia': genere di piante della famigliade'funghi, proposta da haller, che

propriamente dette presentano un peritecio di consistenza della cera, ripieno d'una massa gelatinosa,

: nome di una sezione di piante della famiglia degli ipossili, il cui tipo è

convengano fonde in provare la sfericità della terra insegnata già da talete e da

soltanto là è ossibile concepire la sfericità della terra. soldati, 6-390:

trionfava nelle natiche che sbocciavano dall'esilità della vita giustamente voluminose, alte, solide,

e a poco a poco si sfericizza della propria crescente gravezza sul filo della gronda

sfericizza della propria crescente gravezza sul filo della gronda. = denom. da sferico

, 15-193: ^ estensione quasi sferica della chioma che sovrasta la spropositata ampiezza del

torricelli, ii-4-104: il solito settore della sfera, che è composto di un cono

almeno una faccia costituita da una porzione della superficie di una sfera (una lente)

. rocco, 1-83: la natura della donna... è a guisa di

vol. XVIII Pag.862 - Da SFERICOLATERO a SFEROBLASTO (20 risultati)

un triedro avente il vertice nel centro della sfera stessa; i lati sono archi di

angoli sotto cui sono visti dal centro della sfera. cavalieri, 8-xviii-145: nel

siano minori del quadrante, la tangente della semibase alla tangente della semisomma desiati è

, la tangente della semibase alla tangente della semisomma desiati è come il seno del

alla base, al seno del compimento della semidifferenza di essi. torricelli, ii-4-110:

. entom. genere di insetti coleotteri della famiglia sferidioti di forma ellittica quasi tondeggiante

2. bot. genere di piante briofite della classe muschi con capsula di forma sferica

.]: 'sferìdio': genere di piante della fami sferisterio della pelota e

di piante della fami sferisterio della pelota e la cantina dei vini sardi.

, de-ta) e il gruppo dei giochi della pelota, che richie -disus

.]: 'sferidioti': famiglia d'insetti della prima sezione dell'ordine de'coleotteri,

ma- rin. staccare la parte superiore della vela dal pennone, dall'antenna o

ordine de'forma rotonda, comodo pel giuoco della palla e per divercoleotteri della sezione prima

pel giuoco della palla e per divercoleotteri della sezione prima e della famiglia degli sferisi

e per divercoleotteri della sezione prima e della famiglia degli sferisi altri esercizi. panzini

. v.]: 'sferisterio', termine della storia antica: luogo di le

le antille, il numero otto di via della braida, lo = voce dotta

corso, lotta, salto e gran parte della sferìstica, cioè giuoco di palla.

'sferistico': appartenente all'esercizio del giuoco della palla. 2. sm.

terra) o anche lo stato perfetto della materia quando vi domina l'amore (

vol. XVIII Pag.863 - Da SFEROCARIA a SFEROSOMA (21 risultati)

, sf. bot. genere di piante della fami2. scherz. molto pingue e

.]: 'sferocaria': genere di piante della pen- lui quel signore, un

: 'sferocarpo': genere di piante crittogame della famiglia de'funghi, stabilito da bulliard,

di piantaa fiori composti del genere 'echinope', della singenesia poligamia separata, e della famiglia

, della singenesia poligamia separata, e della famiglia delle cinarocefali, distinte da fiori

, sferocisci). letter. privare della ferocia naturale, ammansire. bacchetti,

. chim. depside contenuto nei licheni della specie sphaerophorus melanocarpus. 3.

comprendere anche i frusti et i segmenti della sferoide. guarino guarini, 1-378:

. bacchetti, 2-xxii-648: l'operatore della radio di bordo mirese edotto di quale intreccio

flusso o riflusso del mare né alla sferoidità della corpo, in partic. della

della corpo, in partic. della terra. algarotti, 1-x-304:

di un corpo, in partic. della terra. sferoforòlo, sm.

, sf. metall. nella lavorazione della ghisa e dell'acciaio, ricottura per trasformare

che si riferisce, che è proprio della sferolite; che ha inclusi aggregati sferoidali

, sm. bot. genere di piante della famiglia leguminose tipiche dell'australia, i

.]: 'sferolobio': genere di piante della famiglia delle leguminose, della tribù delle

di piante della famiglia delle leguminose, della tribù delle soforee e della decandria monoginia

delle leguminose, della tribù delle soforee e della decandria monoginia di linneo, stabilito da

sferico e pedicellato. comprende duesole specie indigene della nuova olanda. = voce dotta

nome d'un giuoco proprio e antico della città di firenze, a guisa di

preparazione è lo sferoscopio, etimologicamente visualizzatore della sfera (celeste), che presenta

vol. XVIII Pag.864 - Da SFEROTASSICO a SFERRARE (7 risultati)

ultimo che secondo l'autore la teoria meccanica della fillotassi fondata sulla pila sferotassica è la

adone. 2. pianta arbustiva della famiglia papilionacee (hippocrepis comosa) che

8-775: sotto, c'era la scarpata della ferrovia, e la sera, nel

ragliare dei fucili, delle gavette, della baionetta riempiva i vicoli. dessi,

che m'era sembrato l'eco irregolaredegli zoccoli della mia giumenta... era in realtà

fiume si sferrarono i cavalli per cagione della ghiaia. baretti, 6-113: fu d'

sensi... ma nel sacro tenebror della notte, men dalla carne preso che

vol. XVIII Pag.865 - Da SFERRARE a SFERRARE (7 risultati)

ghieri, che rompe le muraglie della castità feminile. pin- g.

liberare dalla schiavitù amorosa, dai vincoli della passione. petrarca, 134-7: non

il miracolo / d'un lembo lagrimato / della materna terra, / e l'anima

cielo, / e voi fioretti stelle della terra: / voi vedete che sferra /

: si fece sferrare la ferita, della quale si morì. -rifl.

.. / e primi sbalzeran fuor della tomba / i sacri vati,..

serio l'offensiva e avanzavano. bollettini della guerra 1015-18, 44: il successivo

vol. XVIII Pag.866 - Da SFERRARE a SFERRUZZARE (9 risultati)

d'ira, ma che serbava il decoro della sua maestà in cospetto del re suo

colle turche- sche, sferravano alla conquista della corsica. 16. per estens.

cavalli stracchissimi e sferrati et una rota della carrozza al solito sconquassata et infranta, deliberai

con le proprie mani estraggono dal fondo della carena le merci più care, i

mare, per salvar la vita coltalleggerimento della nave. 3. liberato da

di questa vita. 4. privato della punta di ferro (un'asta).

un'offensiva militare). bollettini della guerra 1915-18, 432: il primo urto

tempo ad attacchi reiterati sferrati dagli avversari della modernità, dall'altra alle apostasie avvenute

mi sono messo lì seduto sulla poltrona della sala d'aspetto a sferrugliare come un

vol. XVIII Pag.867 - Da SFERRUZZATO a SFERZA (13 risultati)

dava calma: le sembrava un dono della provvidenza. palazzeschi, i-137: il

rocce] si vede che nell'interno della pasta pietrosa vi corrispondono areole circolari,

: le altre, non perfettamente sferiche, della grandezza generalmente di circa mezzo millimetro,

sole. salvini, 24-282: occhio della giustizia, della vita / splendore,

salvini, 24-282: occhio della giustizia, della vita / splendore, menatore di cavalli

lena a'suoi destrieri incuora / non della speme del trifoglio eterno, / e non

spumosi morsi / al comandar, né della sferza al fischio. -in espressioni

voce / che taglia il viso peggio della sferza, / la femmina di luco,

.. o che la sferza della propria riputazione lo stimoli al ben fare

ben fare per arrivar al desiderato termine della gloria, overa- mente...

l'imitazione si fa sempre sotto la sferza della guerra per evitare la conquista.

o di una divinità per la trasgressione della sua legge o come invito a una salutare

tempoch'io meno misera vita sotto la sferza della sventura. molineri, 1-134: sotto

vol. XVIII Pag.868 - Da SFERZANTE a SFERZARE (15 risultati)

pochi de- porrann'o [all'avvento della repubblica] la sferza dell'abuso,

significare la mortificazione del corpo in attesa della mortificazione degli spiriti sotto la sferza della

attesa della mortificazione degli spiriti sotto la sferza della satira. guglielminetti, 1-15: mortificai

comportamento del professore cada sotto la sferza della morale. -con riferimento a dio

, i-iii: non è questo un parto della grammatica, della poetica e di tutte

è questo un parto della grammatica, della poetica e di tutte le scienze vostre?

- anche: le ore più calde della giornata. varchi, 18-2-347: avendo

riparare dalla sferza del sole l'affluenza della gente che frequentava san pietro. monti

sotto la sferza del sole aveva la bianchezza della calce. moravia, i-426: era

volate di orchestrine, tra il muggito della risacca, giungevano a noi, languide e

carro e dei cavalli del sole e della luna. petrarca, v-1-17:

le quali riproducano sì esattamente la vita della 'bohème', che sulle piazze e nelle

ottimo, i-331: qui descrive li peccatori della prima bolgia e dice che erano ignudi

metàna. -con riferimento all'episodio evangelico della cacciata dei mercanti dal tempio da parte

. tesauro, 2-33: additò il pomo della sua spada e, sferzandolo più volte

vol. XVIII Pag.869 - Da SFERZARE a SFERZATA (7 risultati)

poetica. - anche assol. p della valle, 3-144: la musa sferzava per

la musa sferzava per lo caminodella babilonia e della persia, e io correa a staffetta,

panica stillness delle alte colline nella gestazione della primavera. 8. intr.

fece l'ultimo tratto pianeggiante sulla cresta della collina, maledì un turbine di macchina che

brusoni, 7-8: asciugatosi con le maniche della sua saltimbarca (che aveva deposta per

'sferzare': scucire, togliere, disfare iferzi della vela: contrario d'inferzare. =

sta nel peccato, tanto nudo è della grazia di dio; e che dopo la