Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: della Nuova ricerca

Numero di risultati: 315905

vol. XVIII Pag.1 - Da SCHOLA CANTORUM a SCIA (11 risultati)

balaustra di muratura, posto all'estremità della navata centrale, nello spazio antistante l'

targioni pozzetti, 12-7-230: seminìi e coaguli della natura del cristallo, della selenite,

e coaguli della natura del cristallo, della selenite, del gesso, della stalattite,

cristallo, della selenite, del gesso, della stalattite, del wolferto, dello

, sf. miner. varietà ferrifera della tormalina, che si trova in forma di

selvaggio dell'universo schubertiano, il senso della tempesta e della notte in cui si avanza

schubertiano, il senso della tempesta e della notte in cui si avanza la figura

dominante. montale, 18-69: nutrito della miglior musica tedesca trova accenti persino schumanniani

,... dà l'idea della scia sulla neve...; scriviamo

lascia dietro di sé, nella direzione della sua rotta, una nave che cammina.

un pezzo, volando su la scia schiumosa della nave. ungaretti, i-70: si

vol. XVIII Pag.67 - Da SCIOLTAMENTE a SCIOLTO (13 risultati)

giusta che dà un rilievo singolare alla grazia della sua bella personcina. de amicis,

: mentr'io ammirava l'allegra e sfrontataspensieratezza della pisana, non sapendo se dovessi ascriverla

fermò colle braccia in croce nel mezzo della sala. -mancanza di ritegno a

fluidità di stile, scorrevolezza del verso o della prosa; naturalezza nella rappresentazione pittorica.

placidezza,... il piano della prosa, come meglio armonizzante con quelle

fra la prima e la seconda maniera della sua [di leopardi] poesia.

il garbo e la spontaneità e scioltezza della lingua parlata. g. ferrari

famiglie, alla scioltezza e franchezza congenita della lingua popolana, si unisce si accorda

, si unisce si accorda la rimembranza della coltura classica romana. -disinvolta facilità di

pucci, cent., 25-38: poi della casa di francia / che carlo magno

2-52: fece legar se stesso all'arbore della nave, per non correre sciolto ai

del governo; ma vi è bisogno della prudenza d'ulisse, la quale otturi l'

-non più legato durante i giorni della passione di cristo (le campane,

vol. XVIII Pag.68 - Da SCIOLTO a SCIOLTO (7 risultati)

accento, perché altrimenti potrebbono derlo della persona, temeva perché lo vedeva sciolto e

le mura e degli edifici della città precipitar qua e là gli uomini

sciolti'acquistati al mercato di porta portese della politica capitolina, non ha scalfito le

6. non raccolto insieme con altre cose della stessa specie. -anche: che non

-spicciolo (il denaro). della porta, 8-111: non vi son denari

in cuffia che ti truovi, la purità della vaghezza loro rende il tuo capo mirabile

scostar le tendine e guardare tranquilla randirivieni della strada. -ant. che ha

vol. XVIII Pag.69 - Da SCIOLTO a SCIOLTO (9 risultati)

dell'anno, amordei campi e festa / della sciolta natura, aprii vezzoso.

rimessi nel bossolo degli sciolti. statuti della mercanzia di siena (1616) [

bossolo degli sciolti si tenga nella cassetta della casa della mercanzia. -che non

sciolti si tenga nella cassetta della casa della mercanzia. -che non fa parte

borghi, tra due volte, / quei della terra avveduti e pensati / a cavallo

non vi resterà altra uguaglianza che quella della miseria. -allentato. cesarotti

, 4-ii-312: nella favola di tereo e della cognata... si vedevano le chiome

solitario e sì sciolto che fra 'laberinti della filosofia non somministri qualche aureo filo per

le sentivano grasse e calde al pari della carne viva..., tutto tutto

vol. XVIII Pag.70 - Da SCIOLTO a SCIOLTO (6 risultati)

anche più sicure per la continua disciplina della lor soldatesca. colletta, iv-199: farebbero

7-i-300: io son andato nella camera della mamma ed ho trovato

le loro famiglie e amici il rimanente della loro vita. f. f. frugoni

nell'alto sonno, perocché era il tempo della notte. -inerte, esanime.

, onde nascono le difficoltà e gl'incomodi della venere sciolta. de roberto, 13-201

amore di lui alle troppo sciolte abitudini della sua vita. bacchelli, ii-15: costei

vol. XVIII Pag.71 - Da SCIOLTO a SCIOLTO (15 risultati)

possa fidarsi, e questo si intende della donna sciolta, perché la regola delle maritate

. bartoli, 16-4-76: il monistero della maddalena non accettava maritate e, delle

, come siete voi, sendo capo della casa vostra, siete tenuto a mantenervi,

le sue delizie, ma per sustentamento della famiglia vostra, che viva cristianamente.

per ragione propria, anche contro voglia della donna, ma non quando, per

esentato o, anche, per l'inadempienza della controparte. -in partic.: esonerato

per parole; e massimamente quel protestare della rotta fede, pel quale poteva riputarsi burgoyne

. m. il periodo di prova della signoria vostra, le fa noto che si

secondo la prassi consueta. leggi della repubblica di genova (23-xii-1677) [in

.. detto da'genovesi di quel debito della repubblica a cui non era stata assegnata

, al dominio straniero; che gode della libertà politica (un popolo, una nazione

: gli stati italiani, sciolti dal dominio della spagna, respirano alla fine e fruiscono

mancano, in qualunque città, amici della tirannide; e ne sono molti nella

, 1-401: tal era il fren della primiera gente, / quando non era alcuno

giogo / di servii pompa anteponiam. solaro della margarita, 74: il popolo perde

vol. XVIII Pag.72 - Da SCIOLTO a SCIOLTO (11 risultati)

sovraordinato alla legge (ed è attributo della sovranità nella teoria del principato formulata dalla

impegni di carattere sociale o dalle convenzioni della società. alfieri, iii-1-47: questa

dei frati (vale a dire, della classe la più crudele, la più sciolta

, cioè che deve dividersi a proporzione della sementa tra quei che seminano le terre

. -che non segue le figure della danza. boiardo, canz.,

35. che non si riconosce negli ordinamenti della propria comunità politica, tanto che non

oggi usiamo nelle commedie, rimarrà fuori della scenica piacevolezza. patrizi, 1-5:

tre generi condannati a rappresentare i diritti della sciolta elequenza là in cima al parnaso.

metastasio, 1-v-709: io sono così persuaso della necessità della rima... che

: io sono così persuaso della necessità della rima... che non credo praticabile

dall'arte e non dettato dalla natura della nostra lingua. c. gozzi, 4-9

vol. XVIII Pag.73 - Da SCIOLVERE a SCIOPERALIBRAI (13 risultati)

prosatore e specialmente narratore la segnò troppo della sua impronta;... darle

la cui parte conseguente procede pe'movimenti della guida, ma con note di diverso

di figure che si ritrovano nelle parti della guida, e le altre figure non sono

sciolto, lecca per tutto [abusano della libertà e della facilità anche i buoi;

per tutto [abusano della libertà e della facilità anche i buoi; e si credono

quelli che allora avevano pur qualche riposo della fatica, e, la mattina a

. loredano, 11-15: ti potrei dire della nicomanzia, della sciomanzia e di altre

: ti potrei dire della nicomanzia, della sciomanzia e di altre infinite, ma,

si appella negromanzia, e per via della loro apparizione o evocazione, come fece

che ciascuno intende ch'io ragionodell'ozio, della virtù mortai nemico e unico corrompitore.

dallo stato maradaga- lese una anticipata sovvenzione della ignavia e della scioperaggine, con la

lese una anticipata sovvenzione della ignavia e della scioperaggine, con la falsa motivazione d'

cacce nell'agro. abitavo in prossimità della piazza di spagna. seguivo nella mia

vol. XVIII Pag.74 - Da SCIOPERAMENTO a SCIOPERATO (5 risultati)

i contrasti e contrapposizioni: sociali, della plebe lavorante popoli dal lavoro. nievo,

, avventa e sofferente e della nobiltà scioperante e gaudente: civili, telo

cittadini, i quali scioperatamente, sotto nome della lega de'potentati d'italia contro il

: l'ingegnere aveva una naturale ripugnanza della scioperatezza. -carattere poco curato e

, o almeno quando sarete senza carico della pubblica scrittura, se mi darete di

vol. XVIII Pag.733 - Da SERPA a SERPE (20 risultati)

. piazzola sporgente riservata al marinaio incaricato della guardia notturna. guglielmotti, 1638:

guardia nel viaggio. -parte sporgente della prora di una nave che, posta

. barrilli, 1-ii-406: 'serpe': luogo della nave compreso tra il castello di prora

questo considerato come il posto più ignobile della nave, dappoiché vi son collocate le latrine

, che toglie il nome di 'capo della serpe'. -palmetta (v.

motto pronto, liberamente evasivo dal lebbrosario della miseria o dal serpaio dello scàndolo

maggio e in occa- sione della quale la statua di san domenico, ricoperta

processione dei serpari (derivata direttamente dalculto pagano della dea angizia) che si svolge a cocullo

serpante, sm. marin. marinaio incaricato della pulizia delle latrine. g

dal regolamento per denotare gli uomini incaricati della nettezza della serpe nelle navi da guerra

per denotare gli uomini incaricati della nettezza della serpe nelle navi da guerra. =

l'acqua rattempra l'impeto e il riscaldamento della serpe. boiardo, 2-22-10: grande

. levi, 6-56: nelle fessure della terra assetata si annidavano le serpi, le

, de capillo. -come simbolo della terra. vico, 4-i-914:

due ale. ojetti, i-265: della fastosa residenza imperiale dove augusto venne ad

demonio, con riferimento all'episodio biblico della tentazione di èva nel paradiso terrestre (

come una serpe dal numeroso sesso femminino della famiglia. -per indicare chi si torce

troncata. -per indicare il mutamento della pelle di una persona dopo una scottatura

5-659: sbieca, la serpe accesa / della sanguigna lava / torcendosi rigava / la

già desolata e sola bubbolava al gelo della notte, nel cuore di quell'irradiazione che

vol. XVIII Pag.734 - Da SERPE a SERPEGGIAMENTO (15 risultati)

così detti a forteguerri, 22-17: tal della serpe dal reciso seno / usci- questo

gozzi, 4-44: don guottibuossi, cagione della loro figura, che si uniscono all'estremità

, vii- 52: la serpe della malattia... subdola entra in me

incanto: v. incanto1, capo della serpe: e da quella fanno partire un

noccioli, che figura il resto del corpo della serpe, e poi vi n. 5tirano

di loro quella casella che figura il capo della -disposto a spirale.

marina, di mare: denominazione di 30 della seconda sorta senza camera; ed è di

però con i cerchi a myrus, della famiglia echelidi, e deh'ofisuro (ophi-serpe

inglesi lunghi. surus serpens) della famiglia ofictidi. -avere la serpe

refredatorio d'acqua, e a l'uscita della canna mettono il recipiente. magalotti,

poi sì sottilmente citare i cavalli nei serpeggiamenti della salita. / lavora di sott'ecco

\. ibidem, 325: sulla pelle della serpe nessun guarda alle macchie [ai

.). -serpicina. navarro della miraglia, 77: somigliava a una serpicinache

. esercitava la medesima funzione dalla parte della stura, dandosi principio col favor delle

principio col favor delle tenebre al lavoro della circonvallazione, oltre 'l serpeggiamento ordinario

vol. XVIII Pag.735 - Da SERPEGGIANTE a SERPEGGIARE (11 risultati)

re, anch'essi d'oro. spettacolo della natura, 146: ha porto con entrata

, 1-204: definivano, nel vuoto incolore della mia fantasia, la tua bella figura

ciclista quando va da un lato all'altro della strada o della pista, per impedire

un lato all'altro della strada o della pista, per impedire agli avversari (special-

avversari (special- mente nella fase conclusiva della corsa) di sopravanzarlo. in italiano

che ad ogni modo siamo suoi [della natura] figliuoli primogeniti tra gli animali

. pascarella, 1-117: al fosso della faina lasciamo la via provinciale ed entriamo

sole scorrerà dall'uno all'altro lembo della via lattea non rincalcando le stesse

: quello che il renucci dolente confessava della delazione vile più e più serpeggiante,

quel fare serpeggiante, terra terra, della nostra politica che, fra le tante

loro rami si stendono sotto la superficie della terra e lontano dalla radice principale,

vol. XVIII Pag.736 - Da SERPEGGIARE a SERPEGGIARE (15 risultati)

-con riferimento all'umiltà della condizione umana nell'universo. tommaseo

in battello circondato da altri piccoli legnetti della ripartita famiglia, scese in altro simile

..., portandola sulla canna della bicicletta, serpeggiava per farle paura.

, i-202: gli vedeva il pollice della mano destra abbandonata sul ginocchio serpeggiare nell'

squadre, una a tenere la bocca della valle, onde correva il fiume, l'

la strada di nizza ed il torrente della roia, s'apre improvvisamente. verga,

serpeggia rialto, che ne'tortuosi raggiri della sua limpida vena si divincola in un

,, un razzo, la coda della cometa). - anche sostant.

: la folgore serpeggiava innanzi al finestrino della capanna, rumoreggiavano i tuoni. dannunzio,

.. teneva lontani con un leggero serpeggiare della lunghissima frusta i ragazzi già corsi in

, 13-25: la sconfitta, la vanità della storia, l'impossichieggiano, / vedila

presto il corso all'in- cominciato malor della peste. se è vero che sia entrato

avvigorito dallo scoloramento che per l'incertezza della grande azzione le serpeggiava sul volto,

re cristianissimo orridi sospetti et insuperabili timori della lubricità degli spagnuoli. f. f.

indizio di lotta e consacrava la superiorità della ragione. pascoli, i-504: tanto

vol. XVIII Pag.737 - Da SERPEGGIATO a SERPENTARIO (7 risultati)

allora cupe e corrosive sotto la vernice crepolante della vecchia società. d'annunzio, iii-1-388

le lettere non essenzialmente contrarie alla somma della loro illimitata autorità. -evitare un

il percorso tortuoso di una strada, della costa, ecc. brancati, ii-260

effetto di accendere sui vetri l'immagine della grande scogliera di tetti e terrazze,

: io so d'un valente soldato della guardia civica che tanto serpentò una sua

mi fossi risoluto a rivelare l'ordine della congiura e i nomi dei congiurati,

. che presenta screziature simili a quelle della pelle di serpente. anonimo [agricola

vol. XVIII Pag.738 - Da SERPENTATO a SERPENTE (7 risultati)

assillato. guerrazzi, n-ii-169: atterrito della dottrina dei luterani, che per le

vertebre proceli; si sposta mediante contrazioni della muscolatura assiale; la bocca, grazie

positive in quanto creatura sacra, emblema della divinità, sia negative in quanto incarnazione

1-29: la sposa che il barbaglio della vetrina incanta come rocchio del serpente. bacchetti

nome comune di alcune specie di serpenti della famiglia elapidi, di dimensioni modeste,

(con partic. riferimento alrepisodio biblico della tentazione di èva nel paradiso terrestre)

era più callido di tutti gli altri animali della terra li quali avea fatto il signore

vol. XVIII Pag.739 - Da SERPENTE a SERPENTELLO (4 risultati)

contrasto di tanta serenità, l'ombra della colpa di desde- mona centuplica i serpenti

. chim. serpente di faraone-, prodotto della combustione di preparati chimici di base variabile

siglato a bruxelles nel 1972 dai paesi della cee al fine di ridurre al 2

nematelminto (dracunculus medinensis), agente della dracuncolosi. a. cocchi, 8-168

vol. XVIII Pag.740 - Da SERPENTEO a SERPENTINAMENTE (10 risultati)

su la serpentina d'oro e al bavero della giubba ci sono degli sgargianti alamari.

sul cui asse orizzontale si innestano i denti della corona. documenti sulla torre dell'

rocchetto, nel quale imboccano i denti della ruota corona. i denti della serpentina

denti della ruota corona. i denti della serpentina, fatti a sega, cioè acuti

curvi, dànno nelle palette dell'asta della bilancia e da queste sono arrestati alternatamente

sono arrestati alternatamente. i due perni della serpentina girano uno nell'andone, l'

oriuolo,... il ruotino della caricatura, la ruota della piramide,

. il ruotino della caricatura, la ruota della piramide, la ruota di centro,

un vento fresco e umido, annunciatore della pioggia, che solleva dal marciapiede grigi

nelle feste di famiglia e nelle allegrezze della corte, qualche spingarda,...

vol. XVIII Pag.741 - Da SERPENTINARE a SERPENTINO (12 risultati)

a noi più vicina, l'eltanelle della quale riluccuono in pietra marmorina con certi

: il protogino si generò dopo che ilprodotto della serpentinizzazione della scoria olivinica ed enstatica primordiale

protogino si generò dopo che ilprodotto della serpentinizzazione della scoria olivinica ed enstatica primordiale si addensò

ceccardo lasciò al figlioletto fu, invece della nemesi dai capelli serpentini e dagli occhi di

quella pallida, forte e tenace terra della ferace emilia. fenoglio, 5-1-827: marciando

marciando su e per i serpentini sentieri della mezzacosta incontrò più a'un contadino che

passò nanti a tutti gli altri più della metà della piazza di campo di fiore

nanti a tutti gli altri più della metà della piazza di campo di fiore, e

del fuso... urtando ne'denti della serpentino o verzino serpentino..

ch'el duca ercole nostro sia figlio della bona ventura, poi che con pochi quatrini

d'acciaio ben temprata e gagliarda, della grandezza che è la ruota serpentina.

giallette e lunghe per tutta la pietra della quale nel medesimo modo

vol. XVIII Pag.742 - Da SERPENTINOSO a SERPERE (17 risultati)

, 12-3-83: in tre luoghi diversi della stessa facciata sono murati certi dadi di

quali è scolpito il succhiello, arme della religione degli ospita- lari di s.

da quella che forma il fianco opposto della valle di preda rossa...

e si disnoda ritmicamente godendosi le armonie della banda cittadina. 4. lunga

, sinuoso e morbido, le tortuosità della catena montagnosa. la bellezza della grande

tortuosità della catena montagnosa. la bellezza della grande muraglia del resto sta proprio in questo

1-vii-1986], 5: adesso il sistemacomplesso della fabbrica è li sotto gli occhi di tutti

e nella germania, particolarmente nelle sinfonie della guerra, uno strumento di voce assai

suonatore in lunghezza circa tre palmi. corriere della sera [6-v-1993], 51:

. costituito di serpenti (la chioma della gorgone). -per estens.: folto

idem, v-2-222: nel dritto [della medaglia] pongo la testa serpentosa della fòrcide

[della medaglia] pongo la testa serpentosa della fòrcide enel rovescio un alveare d'ibla.

, tutt'i mostri e tutt'i portenti della libia più serpentosa e draghifera. menzini

aprìa di nero cianèo scolpita / nel fianco della rupe una spelonca / sacra di pindo

, iii-55: fra queste superficiali e pruriginoseessulcerazioni della pelle descrive (jelso una certa passio

inquei spaziosi condotti, e quindi erano lavacro della palestra e fonti liete nelle terme,

spuntare, a crescere (i peli della barba); essere sparso sulle guance (

vol. XVIII Pag.743 - Da SERPIBILE a SERPIGINARE (7 risultati)

che con uno sguardo solo uccidessequel mistico serpente della tentazione carnale che va sempre serpendo in

nella mente e mi tormenta la punta della penna dacché mi son messo a scriverti.

scintillanti sentì serpersi nelle vene il fuoco della voluttà e sorrise fremendo all'èrcole trionfatore

crudelmente di quel che fa il disprezzo della religione. m. soriano, lii-4-130

8-143: materialmente la morte s'impossessava della reggia, serpendo in ogni lato e

te, che, abbagliato dai raggi della tua maestà, mi resto di più

, divenuto talpe, privo del lume della ragione, vivo mi sotterro. c

vol. XVIII Pag.744 - Da SERPIGINE a SERQUA (13 risultati)

il siero] medicina buona alla infezione della cotenna, le quale sono per collera riarsa

erbolario volgare, 1-5: la radice della acetosa cotta con aceto... valle

alle serpigine overo volatiche e simil macule della pelle ongendo più volte questi lochi. g

, iii-224: 'volatica o serpigine': malattia della pelle. ve ne sono di molte

annunzio, iii-1-1019: si nasce col ferro della mula / di foligno, / segnato

alle radici serpigne che sbucavano dalle esplosioni della terra. c. rissime nel

ondervi con un bacio serpigno tutto il fuoco della sua libidine e illuminarlo? moravia,

serpillazióne, sf. ant. torsione della figura umana adottata da alcuni pittori manieristi

i facili e graziosi giramenti, e della contraposizione de'membri, che ordinariamente concorrono

: lavando gli occhi spesso con acqua chiara della cocitura di serpillo, asciuga le lacrime

delle tuberose selvaggie, del timo, della menta, del serpolino, pareva indicarci la

genere di vermi anelhdi policheti marini della famiglia serpulidi. targioni pozzetti,

. villani, iv-13-73: si facea pane della farina del granodel comune sanza aburattare o trame

vol. XVIII Pag.745 - Da SERRA a SERRABOTTEGA (4 risultati)

calore del sole e provocano un aumento della temperatura al suolo. la stampa [

di sasso forte, e in piè della città verso oriente, si è la chiesa

striscia del giogo, schiena o serra della montagna. targioni tozzetti, 12-8-458:

uccelli da richiamo al passaggio di quelli della loro stessa specie. = etimo

vol. XVIII Pag.746 - Da SERRABOZZE a SERRAGLIO (11 risultati)

, messa al suo posto, nel tempo della navigazione. il serrabòzze è amarrato ad

scarmi che spuntano dal parapetto o discolato della nave; egli fa vari giri intorno

due catenelle che tengono aderente al fianco della nave, nella posizione di sgombero,

non ritrovandosi che alcuni pochi cadaveri fuori della serra fila. 3. l'

specialmente a parigi, ricevono le comunicazioni della torre eiffel... semplicemente tenendo

tipografica già marginate e intelaiate al piano della macchina che deve stamparle.

cioè un uffiziale o sotto-uffìziale posto alla coda della donato degli albanzani, ii-31:

: il signore gentile mi fa gli onori della porte e le ferme seraie.

. mazzini, iii-1-114: per la serraglia della magmolle, ecc.), delle

in pochi dì parve ritornata la sicurtà della cictà. d'azeglio, 4-i-320: vorrei

, / sta col piè nella staffa / della balestra e aspetta il segno per /

vol. XVIII Pag.747 - Da SERRAGLIO a SERRAGLIO (11 risultati)

. e cerca l'entrata della quale v'è un serraglio di muro altissimo

, 18: gli unni, vittoriosi della giornata, uccidendo di mano in mano

e la debole possa schivare i colpi della più gagliarda. baldinucci, 9-v1i-109: per

, dove mancano egualmente e i diletti della società civile e i vantaggi dellavita solitaria.

del suo regno stette serrato coi serragli della sua provvidenza. iacopo dacessole volgar.,

il passaggio delle acque secondo i livelli della marea e impedisce l'uscita dei pesci

8. archit. chiave dell'arco o della volta. g. altoviti, 1-9

: fin rasente terra nelle navi minori [della chiesa] e nelle braccia della croce

[della chiesa] e nelle braccia della croce, degli architravi degli archi delle

. milit. nell'esercito romano, disposizione della schiera a denti di sega.

elettissimi cavalieri vi sono mandati in modo della lettera v,... ancora serraglio

vol. XVIII Pag.748 - Da SERRAGLIUOLO a SERRAMENTO (14 risultati)

con le mie compagne il capo fuori della nunziata o dell'albergo de'poveri,

, cigolarono come il solito i serrami della porta: il solito brivido passò per la

e manico1 (v.). mezzo della casa era,... era con

una stanga la quale era per saraménto della porta. codice dei podestà e sindaci

, 15: forma del serramento, armadura della ponta del palo che si pone nella

stati depositati in luogo separato nell'ufizio della parte. -ferraglia. 7rissino,

pondo. 3. lo stringersi della mano a pugno, in segno di

. zucchelli, 131: col serramento della fistola venne anche a smaltirsi l'umor

, avendo la chiave de l'usso della casa, intrò in epsa e ascese la

alle strutture murarie; controlla l'esattezza della messa in opera degli infissi.

... da guardarsi nel tempo della state di non bere il vino rinfrescato co

serao, i-114: il gran balcone della terrazza si era schiuso. la gente

concede tenebre, avea compiuto il corso della sua rotondità e avea travalicato al conseguente

da dio. 11. perdita della facoltà di parlare. laude cortonesi,

vol. XVIII Pag.749 - Da SERRANDA a SERRARE (7 risultati)

sermini, 170: di colpo l'uscio della chiesa serrò e stangò, dicendomi che

, i priori mandarono a serrare le porte della città. g. c.

andò alla camera dell'abate. miracoli della madonna, 115: serrando questa donna la

le chiese de'latini. fr. orazio della penna, lxii-2-1-144: il padre pietro

non tornerei indietro a serrare quel poco della botteguccia che io tengo. buonarroti il giovane

o una città. consulte e pratiche della repubblica fiorentina, 1-901: che la

(con partic. riferimento all'episodio della serrata del maggior consiglio a venezia nel

vol. XVIII Pag.750 - Da SERRARE a SERRARE (13 risultati)

il serrare nei primi giorni gli aditi della città per escludere tutt'i soccorsi. g

altra... serrare altutto la strada della morienna. -impedire l'accesso o l'

punto per serrare a suo tempo la bocca della darsena, quasi assediando quelle del doria

un ottangolo nel mezzo: opera tutta della religione. dal medesimo all'opposto bastione si

ii-335: sulle rocce che serrano l'entrata della baia sorgono fortezze, i bei promontori

sua camera e dentro si serrò. della porta, 1-ii-124: si se- nomo

anche, ahimè per sempre, lo stillicidio della morte. d'annunzio, ii-282:

vedersi condurre le loro donne alle porti della città e metterle nelle mani de'nimici

., 7-8 (1-iv-637): uscito della camera, la serrò fuori. de'

ei [dante] mette per la crudeltà della donna sua, gli è cagione di

fuori io serrami. -tenere fuori della propria frequentazione. monti, ii-28:

suoi denti. -impedire l'emissione della voce. tesauro, 10-63: un

si devrà poi inforcar bene la snodatura della mano fra la coscia e 'l corpo serrando

vol. XVIII Pag.751 - Da SERRARE a SERRARE (3 risultati)

gli occhi, /... / della mia donna quattro o sei marmocchi.

gli oratori facevano col- l'ampie pieghe della loro maestosa toga fracasso, poi gli

là l'oste ci serra. bollettini della guerra igi ^ -'i8, 390:

vol. XVIII Pag.752 - Da SERRARE a SERRARE (8 risultati)

cantari, 113: l'arte mia era della medicina, / e son venuto a

o il suo ricordo). pier della vigna, 130: vivendo eo / vengio

21. fare scattare una serratura nel senso della chiusura. statuto dello spedale di

tenero, facendone un cerchino al collo della boccia acciò che per tutto benissimo serri

elessono tutti concordi in sommo pontefice alessandro della famiglia da farnese, di na

zione romano, cardinale più antico della corte. luigi mocenigo, lii-10-41:

in battaglia formata o con buona parte della cvalleria, dopo aver serrato sopra il nimico

n. 17. -serrare i cordoni della borsa: v. borsa, n.

vol. XVIII Pag.753 - Da SERRARE a SERRATO (12 risultati)

. serra3) che spiega il raddoppiamento della vibrante. serrare2, tr. (

dentro i fossi, di quae di là della strada, c'è un serra serra,

alle classi popolari l'accesso al governo della repubblica. guise descritta la suddetta riforma

come termine storico serrata del gran consiglio della repubblica di venezia è detta quella legge

figliate e pei migliori cavalli al servizio della masseria s'usano delle particolari attenzioni, allorché

in alto sospesa, disegnante la mancanza della vocale soppressa o dittongo, come fkrfao|iai

azione spesso disordinata che, al termine della partita, una squadra conduce per raggiungere

. 2. nel canottaggio, accelerazione della voga in prossimità del traguardo.

b. croce, iii-25-143: il 'sommario della storia d'italia'messere in una carrozza serrata

. serratiano, agg. seguace della corrente massimalista del partito socialista italiano capeggiata

): i primi arrivati corsero alla porta della chiesa: era serrata. tarchetti,

stava serrata con un gran sasso, dentro della quale era stato condannato a morir fra

vol. XVIII Pag.754 - Da SERRATO a SERRATO (6 risultati)

o al tutto serrate le bocche della traccia. brusoni, 117:

la via del fare mutazione per mezzo della legge. nannini [petrarca], 194

. g. bersano, 343: della materia pigliane quanto a te piace e rompigli

noi le donne sian tornate ». laudario della compagnia di san gilio, 163:

, aveva posto tunica speranza nella sincerità della sua fede verso il direttorio. 10

, cent., 51-n: uguccion della sua caporale / fece percuoter la schiera tedesca

vol. XVIII Pag.755 - Da SERRATO a SERRATO (12 risultati)

medici, 11-237- viene [lo splendore della via lattea] da moltitudine di stelle

come coltelli e serrati insieme. relazione anonima della guerra di persia, lii-12-226: tutte

india che sono piene di midolla, della grossezza d'un dito piccolo accon- cie

. longhi, 2-14: relazioni della scultura con la pittura sono...

xi-179: ci hanno chiusi nel vagone della funicolare e incominciamo a salire. via via

le punte molto ravvicinate (lo strumento della cardatura). d'alberti [s

terra] a pigliaree trattenere in se stessa della soverchia umidità, essendo molto propria una

più porosi e radi, adonque el vapore della saetta celeste entra più presta e fa

a rompere qualunque forte. laudario della compagnia di san gilio, 214: oi

verno ho giudicatoconveniente e utile a questo essercizio della caccia una veste di panno che vada

quella veste detta già saglio. p della valle, 3-303: le scarpe son

non bastano a contenerla né i lacci serrati della disciplina né la mano ferrea del colonnello

vol. XVIII Pag.756 - Da SERRATO a SERRATORE (11 risultati)

genere nella serrata lotta per la conservazione della specie. calvino, 3-56: la zuffa

50: essendo l'ammiraglio nel castello della poppa, vide una luce in terra;

la quale si sente pulsare l'ansia della passione. 20. oscurato, eclissato

i provenzali, per fuggireper tutto l'asprezza della lettera 's', trassero fuori in profferendo

denti acuti e volti verso la punta della foglia. = voce dotta,

, agg. escluso dal lavoro a causa della serrata. - anche sostant.

è buona per queste ragioni: ai serrati della fiat nonmò mancare la solidarietà di tutto il

di piante, per lo più perenni, della famiglia composte, che hanno fusti eretti

la serratola è un'altra pianta molto diversa della betto- nica. fa il gambo porporegno

fa anche un'altra sorte di giallo con della serratola e della ginestrella.

sorte di giallo con della serratola e della ginestrella. = voce dotta,

vol. XVIII Pag.757 - Da SERRATUBI a SERRO (18 risultati)

controperni i quali, tramite l'inserimento della chiave, vengono allineati ai primi,

non so se per mia colpa o della serratura, quel palco stenta ad aprirsi

prova di laser. -buco della serratura: v. buco1, n.

discese al limbo, tutte le serrature della prima porta delpinfemo si spezzaron e rimase

riusciva dunque a fare scorrere la serratura-lampo della grande borsa, ogni volta più colma.

s'inganna se pensa che alla serratura della sua figliuola manchi chiave. aretino, 20-158

. ant. l'oscurarsi il fresco della mattina) alla signora mia padrona mancò

camera, me la lasciò ne'limitari della porta e nel cortile, tutto pieno d'

di un nodo. trattato dell'arte della seta, 47: a rasciugare d'allume

. organo, in partic. della gola. domenichx [plinio]

minuta e si va a rifinire la testa della volta colla breccia: la testa della

della volta colla breccia: la testa della volta è la serratura. 6

stati fatti passare i pezzi più grandi della struttura interna. tramater [s.

di agosto e navigando sino alla vista della isola di salo, trovandoci molto in terra

. marin. tavola del fasciame interno della nave che si oppone, a rinforzo,

con cui si cuopre internamente il corpo della nave inchiodando il trafforti vengono detti

1-i-425: 'serro': di morsello pel seno della vela. tramater [s. v

: diconsi serri di morsello pel seno della vela le gaschette. = deriv

vol. XVIII Pag.758 - Da SERRONE a SERVA (14 risultati)

di millecinquecento libbre di peso. il colore della sua pan cia è bianco

delle proporzioni o del monocordo, ma della misura di alcuno intervallo musico.

, l'investitura poetica, il conseguimento della laurea o il riconoscimento di un'impresa

dipresso come nell'ombrella. i fiori della primavera 'primula veris'rità e di potere

al quale sono le foglie simili a quelle della sertula campana. citolini, 193:

: come che l'uomo capo sia della donna, non è però che elli

, che se no si finisce in mano della serva o di qualche intrigante. arbasino

da credere a lei, i deboli incanti della vostra umilissima serva potranno aver qualche influenza

dantesco, le anime in quanto esecutrici della volontà di dio. dante, par

riferimento alla virtù, in quanto personificazione della necessaria servitrice d'amore. dante,

a serva. -figlio, figlia della serva: chi ha origini umilissime o

una contessa, ma nemmeno la figlia della serva. petrolini, i-33: sono

petrolini, i-33: sono un uom della riserva, / sono il figlio della serva

uom della riserva, / sono il figlio della serva. -giornale delle serve,

vol. XVIII Pag.759 - Da SERVABILE a SERVALO (22 risultati)

francia lo stile naturale ed elegante insieme della 'serva padrona'. soffici, v-6-371: la

la serva in manto, come usava, della podestes- sa. 2.

così ella è la più discreta serva della filosofia cristiana. 5. persona

di molte congregazioni religiose femminili: serve della beata vergine maria annunziata; serve del

serve di gesù; serve di gesù della carità; serve di gesù sacramentato;

san giuseppe; serve dell'immacolata concezione della madre di dio; serve dell'immacolata

a te la recomando tutto lo tempo della sua vita; a te la voto

sare la cappa et il fodero della spada. svevo, 6-446: dev'estemiate

stighi, con le tre età della schiavitù, del servaggio e del salariato

modo di coltivare i campi fosse il servaggio della gleba. 3. stato di

: amor ti punse [giacobbe] / della vezzosa labanide: invitto / amor,

bellezza, in tutta la terribilità primitiva della sua forza, dell'orgoglio virgineo della

della sua forza, dell'orgoglio virgineo della sua razza, nata alla libertà, non

lavoro. -in partic.: servitù della gleba (anche nelle espressioni servaggio barbarico

(anche nelle espressioni servaggio barbarico o della gleba). mamiani, 9-145:

il servaggio barbarico, ossia la servitù della gleba. b. croce, ii-14-112

comunismo primitivo, che andò perso nel corso della storia e la perdita si espiò con

cuori inariditi. 4. sottomissione della donna all'uomo. pallavicino, 1-377

. pallavicino, 1-377: questo servaggio della donna non ètirannico ma giusto, essendo egli

passione (e, secondo i canoni della poesia cortese e la terminologia da essa

da essa mutuata, tessere al servizio della donna amata, compiendo atti d'ossequio

. bembo, iii-490: miglior parte della vita nostra è percerto quella...

vol. XVIII Pag.760 - Da SERVAMENTO a SERVARE (14 risultati)

assalirli. degli albanzani, i-67: dentro della città era uno maestro = dal fr

i cervi'), deriv. quegli fuori della terra in tempo di pace per sollazzo e

facti servare ordine e promessa, della parola data, del giuramento.

che il giustificar se stesso per uomo servante della parola sua a viltà gli dovesse essere

-che ottempera a una legge. documenti della milizia italiana, i-29: la quale pena

meraviglioso al suo tempo e servantissimo sempremai della elo- quenzia di cicerone.

s'imbestiò nelle 'mbestiate schegge. statuto della società del padule d'orgia, 86

a servare nell'uso del sonno e della vigilia, essendo cattivo l'eccesso d'

usanza è servato che dal primaio principe della legione sia promosso colui che è centurione

legione sia promosso colui che è centurione della primaia compagnia. -seguire costantemente un

si commette in non servare le regole della simplice grammatica, ma lo prende per

dare regole nuove, servate almeno le regole della lingua. martello, 133:

manfredi, tra'fedeli nella celebrazione della pasqua, turbando quella concordia che il

del mare, 22: il patrone della nave è tenuto servare e guardare a

vol. XVIII Pag.761 - Da SERVATICA a SERVATORE (12 risultati)

, fratelli carissimi, servate la radice della buona operazione, la quale è l'

alla città] recare, che con aiuto della carne basti la vivanda. iacopone,

-risparmiare denaro. consulte e pratiche della repubblica fiorentina, 1-541: innoltre si

um poco più tempo, o vero servare della somma. -conservare integro, in

-ant. riportare un numero. piero della francesca, 145: quando li censi sono

, solleciti di servare l'unità dellaudario della compagnia di san gilio, 223: tutte

caviceo, 1-105: servato il tempo della notte, quando il sonno nel primo

commisurate. statuto dell'università e arte della lana di siena, 330: quella condam-

compì, pred.). solaro della margarita, 57: costantino diede pace allachiesa

., 100: già ricordavano la ruina della città, el fuoco, la prigione

, talvolta opachi, ma l'acqua della prima sorgente vi correva dentro, e

, lii12- 73: è gran servatóre della sua fede e legge quanto altroche sia stato

vol. XVIII Pag.762 - Da SERVELLERIA a SERVENTE (7 risultati)

. -con uso enfatico: salvatore della patria, della civiltà. monti

-con uso enfatico: salvatore della patria, della civiltà. monti, x-2-260:

ottenne buoni patti e fu acclamato servatore della patria. 4. serbatoio.

.: che si dichiara al servizio della donna amata e della sua bellezza,

dichiara al servizio della donna amata e della sua bellezza, in quanto soggetto alla passione

alcun atto per rendere possibile l'esercizio della servitù da parte del titolare.

. d'annunzio, v-2-403: il colore della sua pelle mi fa pensare a quel

vol. XVIII Pag.763 - Da SERVENTEMENTE a SERVIENTE (13 risultati)

ben riscaldata, con perfino il distributore della cocacola, la televisione in circuito chiuso

attività. statuto dell'università e arte della lana di siena, 259: e'suo

persona alcuna muovere controversia di stato e della condizione sua, se non tra 'l termine

de'cittadini e alla perfine la corruzzione della città e privazione di vita sufficiente.

di vita sufficiente. e questa parte della città chiama aristotele principato giudiciale e consillieresse

reggevano i ceri per tutta la durata della messa. 10. milit. ciascuno

ispezionare 1 pezzi e trovai i serventi della mitragliatrice di destra al loro posto e svegli

/ ratto verso orleano in compagnia / della servente e di bonel s'avvia. cantù

uso appositivo. filarete, 1-i-325: della parte opposita di sotto sarannostanze per le fanti

in quello settecentesco, il personaggio femminile della cameriera briosa e pettegola, dalla battuta

. poi, sarebbe diminutivo e vezzeggiativo della 'servetta'di teatro, che non sempre

, agg. disus. originario o nativo della serbia, serbo. navagero

turchesche superiori. 2. proprio della serbia (la lingua, la letteratura)

vol. XVIII Pag.764 - Da SERVIETTA a SERVIGIO (17 risultati)

dell'edifizio o locale serviente all'esercizio della professione e dal locale che serve di

un titolo il quale contenga la ricognizione della servitù fattane dal proprietario del fondo serviente

laico che assiste il sacerdote nella celebrazione della messa. massaia, vii-92: quando

una lunga servietta gli asciugava il sudore della faccia. = dal fr. serviette

ossequenti e servigievoli ausiliari di roma e della chiesa. = deriv. da

il quale in grado di ser- vigial della casa facea l'ufficio della cucina.

ser- vigial della casa facea l'ufficio della cucina. -in espressioni comparai,

un'altra persona, in partic. della donna amata. diatessaron volgar.,

loro il sovrano bene. -strumento della volontà divina. bibbia volgar.,

. guerrazzi, 6-219: aperti gli usci della stanza, vidi entrare diverse genti,

erbolario volgare, 1-93: si fa ancora della mercuriale serviciale overo crestiero in questo modo

serviciale overo crestiero in questo modo. della porta, 1-ii-198: gentiluomo, qui

arrecava le vivande e propagini [della vite] sono ancora tre dì; dopo

2-5 (1-iv-134): una delle servigiali della piacendogli [a giacobbe] rachel

serviggio in corte ed i medici stessi della persona dell'imperadore erano pagati per più

soldi dieci il dì per fante. documenti della milizia italiana, i-526: li decti

italiana, i-526: li decti officiali della condocta possano eta loro sia licito tucti e

vol. XVIII Pag.765 - Da SERVIGIO a SERVIGIO (18 risultati)

questo casodover tener pagati cinquecento cavalieri in servigio della republica per l'acquisto di lucca.

di lucca. -entrare al servigio della polizia: arruolarvisi. bacchelli, 1-i-471

bacchelli, 1-i-471: entrò al servigio della polizia austriaca, addetto al quartier generale

limitata isa di servi ne'servigi della casa. testi veneziani, 159: e

sono pure tre italiani applicatial servigio e custodia della stalla. c. gozzi, 1-244:

come domestici del principe o come difensori della corona e dello stato. foscolo,

dire al compagno suo nel più alto luogo della nostra casa... e per

colui che vuol l'amico suo servire. della casa, iv-64: appresso di questo

de'servigi da lui resi nel tempo della presa di volterra. pirandello, 8-1030

dono del servigio, altro il dono della mano, altro il dono della lingua.

dono della mano, altro il dono della lingua. il dono del servigio è

, cominciarono a protestare essere il servigio della causa il liberar affatto roano leopardi,

palma del merito appresso iddio era tutta della sedia apostolica, non altro interesse avendo

mero serviggio di dio e l'esaltazione della sua santa fede. pacichelli, 1-242:

servigio divino e per amministrar i sacramenti della chiesa a'soldati di quella legione.

si corrisponde al sentimento e ai desideri della persona amata (anche come eufem.

... fuun valente prete e gagliardo della persona ne'servigi delledonne. idem, 1-ii-17

d'oro e d'argento il gran servigio della sua tavola. -portata di un cibo

vol. XVIII Pag.766 - Da SERVILE a SERVILE (16 risultati)

né pure poteano attendere a'servigi necessari della vita. leopardi, v-113: l'essere

del corpo, come dire agli esercizi della persona, al mangiare, al bere,

che io più mi vergogno in servigio della sua memoria, è che publichissima cosa è

non s'apparteneva, sdegnando la viltà della servii condizione,... dal servigio

di chi è supinamente assoggettato alla volontà della dersona amata. petrarca, i-3-30:

: colui ch'è dato alla concupiscenza della carne pone il suo fine nelli diletti carnali

più cara la servitù che la libertà della loro patria, e con il favore vitellesco

pallavicino, 1-481: secondo l'intenzion della chiesa e la pietà de'fedeli,

il coito servile solamente per l'atto della generazione. b. croce, ii-14-48

servile. 3. privo della libertà politica; sottomesso a un potere

in italia non è che l'ultima conseguenza della politica servile allo straniero.

nobilissimo, avendo molti e onorati cognomi della sua famiglia, nondimeno fu cognominato serapione

classi servili, poco interessandosi all'essenza della quistione, han domandato,...

govèrno, fosser chiusi alle sette e mezzo della sera. fogazzaro, 5-212: l'

servile viltà; e misto al timore della oppressione serbano un certo generoso implacabile sdegno

intraprendono saranno nobili negli affetti e nemici della servile falsità. leoni, 431:

vol. XVIII Pag.767 - Da SERVILIO a SERVILMENTE (20 risultati)

, non è da stupirsi se gli accademici della crusca... si conformarono al

nome del dottor zavati un trattato 'della imitazione servile', che è il libro che

concezione servile che il primo ha ancora della fantasia con quella autonoma dell'altro.

servilismo, un aggravamento e un'esasperazione della generale decadenza morale. p levi, 5-82

una nuova coscienza a quell'infima gente della sua sicilia, in cui era così

cui era così profondamente radicato il sentimento della servilità. bacchetti, 1-ii-310: « come

questa sarebbe... la maggior prova della servilità delle lettere italiane e della bassezza

prova della servilità delle lettere italiane e della bassezza e viltà dell'italiana critica.

si giovò molto delle stampe di stefano della bella e del callot,...

sarà l'ultimo e più ridicolo portato della imbecille servilità e della menna stupidaggine italiana

più ridicolo portato della imbecille servilità e della menna stupidaggine italiana del periodo della liberazione

e della menna stupidaggine italiana del periodo della liberazione. c. carrà, 412:

garibaldi, 3-54: tutte le classi della splendida capitaledella sicilia tornavano dal passeggio della favorita

classi della splendida capitaledella sicilia tornavano dal passeggio della favorita. tutte le classi, sì

: è questo un quadro assai veritiero della servilità della medicina dai primi tempi fino

questo un quadro assai veritiero della servilità della medicina dai primi tempi fino ai nostri

il padrone, il quale, dubitando della perfetta servilità dei suoi camerieri, li allontanò

. nani, 15: depredano la dignità della republica: i sar sotto il giogo

, ix-i- 171: lezione [della 'commedia'] stabilita dagli accademici di firenze

di pia, era rimasta nell'esercizio della maternità zotica e ostinata.

vol. XVIII Pag.768 - Da SERVIMENTO a SERVIRE (8 risultati)

fra questi un certo onesimo gentile natio della frigia. pascoli, i-229: i ricchi

pena! -nel linguaggio calcistico, della pallacanestro, del rugby, della pallanuoto

, della pallacanestro, del rugby, della pallanuoto, della pallavolo e di altri

, del rugby, della pallanuoto, della pallavolo e di altri sport di squadra

studio, mentre egli attendeva alle cause della rota romana. 5. militare agli

). statuto dell'università e arte della lana di siena, 300: se

quando si afferma che si avvicina l'ora della crisi della borghesia (n. 3

che si avvicina l'ora della crisi della borghesia (n. 3 di 'servire il

vol. XVIII Pag.769 - Da SERVIRE a SERVIRE (7 risultati)

vedete..., oltre al ritratto della mia felicità presente, come io sono

. 10. fornire un richiedente della cosa richiesta; accontentarlo nelle richieste che

, i quali, ligi ai consigli della critica, cercavano piuttosto di servire il gusto

che noi siamo posti sotto l'imperio della donna e che noi abbiamo acquistato la

: un nobile facea professione, secondole regole della mondana cavalleria, ai servire una dama.

servo di panno o per le livree della servitù. jahier, 57: l'altra

misure poteva servire solo il 27 % della popolazione. -ant. fornire dei prodotti

vol. XVIII Pag.770 - Da SERVIRE a SERVIRE (13 risultati)

gadda conti, 1-275: il lettore accreditato della « perseveranza » era lui, lui

del paradiso, 220: quando il fuoco della carne è vigoroso e cresce, affliggiamo

con i mariti per guadagnar servendo. capitoli della -somministrare una rendita. bagliva

determinato sem reputano perder niente della lor nobiltà. giuglaris, 1-6:

1-6: pre servire pel rimanente della vita del somministrante molte cose in

amaro ed intiero nell'animo il rodimento della pena sofferta quando aveva dovuto mettere berta a

resta- ron privi di quel sostegno e della speranza d'essaltarsi, servendo a signore

aveano servito in castel nuovo al passaggio della sposa reale madama isabella. -portare

braccio di questo muro, dal piano della terra per infino alla fine della sua altezza

piano della terra per infino alla fine della sua altezza, vuote quattro maestri el

uno perché gli servino computando il fare della calcina e il portare delle pietre,

in servizio. -anche: far parte della corte di un signore. b.

saggio che diede, quando serviva, della sua molta prudenza e grandissima integrità.

vol. XVIII Pag.771 - Da SERVIRE a SERVIRE (9 risultati)

amore, professare sudditanza amorosa nei confronti della donna amata e adempierne gl'impegni connessi

volgar., x-39: ora siamo soluti della legge della morte nella quale noi eravamo

, x-39: ora siamo soluti della legge della morte nella quale noi eravamo tenuti,

non in vecchiezza di lettera. laudario della compagnia di san gilio, 232: in

pendenza economica. provvisioni de'consigli maggiori della repubblica di firenze (1474) [

1064]: siano tenuti gli ufficiali delmonte della detta somma... fare servire ciascuno

le sbarre delle stalle a udire / ilbelar della gregge? ecco il coltello ».

il servizio militare, sia nell'ambito della coscrizione obbligatoria o del volontariato nelle forze

aveano servito mezzo il tempo. documenti della milizia italiana, i-518: quelli s'intendano

vol. XVIII Pag.772 - Da SERVIRE a SERVIRE (9 risultati)

che ha servito di colonnello nel circolo della bassa sassonia. botta, 6-ii-65: richiedé

vao la voce per tutta cri- stianitate della crociata fare: remissione de pena e de

militari (una flotta). della casa, iv-5: le galere del priore

-nel calcio (e anche in altri sport della palla a squadre), lanciare la

signori o quelli che la pretendono ala superficie della quarta speretta, snella girassi salda per

quale ha servito per la famosa fabbrica della libreria di san marco. pea, 7-67

, dicendogli che servivano per il nolo della vettura. -essere adoperato da qualcuno

conoscere quanto più ricchi siano i tesori della mistica e saporosa che della scolastica e

i tesori della mistica e saporosa che della scolastica e secca teologia. bisaccioni,

vol. XVIII Pag.773 - Da SERVIRE a SERVIRE (11 risultati)

da tant'anni nell'armadio a muro della sala grande che serviva di cappella.

(1811), 735: una copia della tariffa firmata dal prefetto viene deposta in

facendo dell'estorzioni, senza utile alcuno della camera e contro la retta intenzione de'

, a che serve al nostro proposito della felicità del principe questa tua considerazione e documento

-ant. costituire un dato nel processo della conoscenza. b. segni, 4-224

personale di un terzo. questa fa parte della sua proprietà e va salvaguardata come un

, se ne serviva utilmente contra quei della città. c. a. manzini,

si serve per primo filo dell'orsoio della futura sua tela. -consultare un

perché i più rapidi progressi nello studio della nostra favella facessero. codice dei

mal nessuno e che benissimo si servirebbe della sua man ritta. xjlloa [guevara]

star meglio, ma non posso servirmi della mano scrittrice. 49. usare una

vol. XVIII Pag.774 - Da SERVIRE a SERVIRE (16 risultati)

: servironsi i romani per base diquesta colonna della base corinta,... e nel

/ sì dalla lingua mia, che della greca / viepiù scarsa è di voci,

accanto alla prima o all'ultima lettera della parola, ed è un contrassegno di

camere. è però facoltativo di servirsi della francese ai membri che appartengono ai paesi in

la pittura del previati si serve unicamente della linea e del colore spaziale.

ammaestramento? cipe si sapeva servire della opportunità d'ogni occasione che se gli

, per confermarsi e stabilirsi nella possessione della navarra. guicciardini, 2-1-64: chi

: a che si vorrà egli servire della mia negromanzia? giorgiodati, 1-102: agrippina

di macedonia si servì mirabilmente dell'occasione della discordia e debolezza delle città della grecia

occasione della discordia e debolezza delle città della grecia per far molto bene i fatti suoi

rinforzo, il poi, servitosi del beneficio della notte, diede le vele a'venti

teseo si servì dell'amore, anzi della lussuria, in maniera fredda, premeditata,

g. correr, lii-4-183: servendosi della religione per ruffiana, potevano dire d'

popoli si accorse che gli uomini astuti della religione si servivano come di un istromento

per i propri scopi e nelle circostanze della vita ad atteggiamenti utili o opportuni.

prudenza femminile, avviene che, servendosi della prudenza, ritrovino manco il vero che

vol. XVIII Pag.775 - Da SERVIRE a SERVITO (11 risultati)

venezia. -servire di coppa, della coppa: mescere da bere. g

: re di boemme, che 'l serve della coppa. boccaccio, i-108: il

, servendo di lingua fra amendue garzia della pegna portoghese, interprete del re e

pegna portoghese, interprete del re e della favella persiana intendentissimo. -servire

dann'al core de te sentire! laudario della compagnia di san nacamento della pepoli

laudario della compagnia di san nacamento della pepoli. a. chiappini, cxiv-14-62:

attaccamento devoto e d'amore da parte della per tasso, 2-49:

abbia posto tutto il suo spirito nel mestier della guerdolore / chi serve che servir crudel

vossignoria illustrissima resti servita conforme all'affetto della divozione che io le porto. orsi

tosto are'del suo messo a sostentamento della brigata che di quel tezoro che il preposto

spera d'esser dalle necessità ben servita. della casa, 5-iii-222: poiché quel messer

vol. XVIII Pag.776 - Da SERVITORAME a SERVITORE (9 risultati)

medesimo corteggio servita, va a casa della sposa, la quale vien vestita e

, 1-139: le costolette fine si fanno della stessa farcia magra, finite e servite

, con nei modi ancora qualche residuo della boria germanica 'antico regime', portava

tornava col pensiero a quell'epoca beata della fanciullezza, quando le solennità della chiesa

beata della fanciullezza, quando le solennità della chiesa, il presepio, la scarpetta

è commovente... l'altro quadro della commettere all'eccellenza del signor govemator

appagato con mia mortificazione. manzoni, storia della colonna infame [1840], 756

parte più misera, disagiata e indigente della popolazione (e ha una connotazione spreg.

d'annunzio, v-1-1119: i vecchi bollettini della vittoria non ebbero mai una divulgazione larga

vol. XVIII Pag.777 - Da SERVITORE a SERVITORE (14 risultati)

leva, ero stato servitore alla cascina della mora nella grassa piana oltre belbo.

a venezia, dipendente addetto al governo della gondola. r. barbiera [«

capodanno 1910], 27: ai tempi della repubblica, il gondoliere 'de casada'

borsellino assai ben guarnito per un uomo della sua condizione, tommaso era quasi ridotto

-il servitore di due padroni: titolo della commedia scritta da carlo goldoni nel 1745

servitore di due padroni per l'evoluzione della maschera di truffaldino in quella di arlecchino

erano stati fino al 1870 umilissimi servitori della francia di na- foleone iii, tanto

mi appello e sempre voglio essere. della casa, 5-iii-136: servitore di vostra signoria

poco. 3. nel linguaggio della poesia cortese e, generalmente, amorosa

come da vassallo a signore nei confronti della donna amata o dello stesso amore.

pensando che m'ha fatto servidore / della mia gentil donna e non l'è

se mai odorassero che in quel luogo della sua nascita e delle prime sue gesta gli

questa vita trapassano come se dal parto della madre fossero portati al sepolcro. tarchetti

collocato sul pavimento, presso gli angoli della tavola, a comodo dei commensali, per

vol. XVIII Pag.778 - Da SERVITORESCAMENTE a SERVITÙ (20 risultati)

l'evaporazione dell'acqua di mare prima della separazione del sale nelle caselle salanti.

un buon padrone'. per la economia della casa. ibidem, 168: i servitori

accompagna perseverante; quanto perché, meglio della ricchezza, ci assiste nei nostri bisogni

1-2-23: che dirò degli sbandimenti e della povertà e obbrobri che hanno sostenuto molti

non dànno la libertà? -servitù della gleba: nel regime feudale e, in

intermedia, condizione giuridica (di semiprivazione della libertà personale), economica (di

(di collocazione ai livelli più bassi della società) in cui si trovavano i

ch'essi poi han condannati alla servitù della gleba. foscolo, vlii-52: distraendo i

delle loro castella e redimendo dalla servitù della gleba tutti i vassalli che s'armavano

liberto fino dal 1561 abolita la servitù della gleba e nelle persone e ne'poderi

il servaggio barbarico, ossia la servitù della gleba, nella quale l'uomo è

ha sorpassato la schiavitù e la servitù della gleba e l'economia del semplice baratto

a quella degli schiavi e dei servi della gleba. leopardi, 8-55: ozio

-per estens. condizione di chi è privato della libertà personale; prigionia. n

. guicciardini, viii-230: nessuna legge della natura è più forte e legata con più

legata con più vinculi che la congiunzione della anima col corpo,... e

, la roppono sciogliendola violentemente e privandosi della vita da loro medesimi. caro,

che dànno la colpa di tante sollevazioni della francia al genio di quel popolo volubile

genio di quel popolo volubile e impaziente della servitù o dominio di stranieri. foscolo,

.. desideravano di passare alla servitù della repubblica veneta, ma nessuno osava intraprendere

vol. XVIII Pag.779 - Da SERVITÙ a SERVITÙ (24 risultati)

che acquistò moisè nel cavare el popolo della servitù di faraone? vasari, 4-ii-371:

.. et entrare peregrinando nel deserto della chiesa militante. de luca, 1-14-3-6:

, e lo servo di pannoper le livree della servitù. leopardi, iii-824: io qui

4. per estens. limitazione della libertà personale; vincolo, legame,

che questo valore di rompere questa claustra della servitù umana sia stato solo in que'

bascio la mano, pregandola render testimonio della mia servitù alli signori il presidente thou

servitù con monsignor vescovo ed era onorato della benevolenza di lui. giusti, i-459:

cui si corrisponde al sentimento e ai desideri della persona amata (e gli atti,

, lx-2-33: [picasso] i segni della servitù ideologica e inaugura un a

chiome tenaci, / e son beatopremio / della mia servitù liberi baci. -condizione

hai a palesarti questo m'inducono. della casa, ii-151: giudicai che niun altro

alla grazia in quanto fondamentali valori salvifici della religione neotestamentaria. segneri, i-19

leggiere per questo pensiero rimanerti ed uscire della servitù vilissima della lussuria? savonarola,

pensiero rimanerti ed uscire della servitù vilissima della lussuria? savonarola, i-320: io

del signore quando voi uscisti dalle tenebre della servitù e che riavesti la vostra libertà

infelice di quel che sia la servitù della colpa. settembrini, 48: dio vuol

: il figliuolo di dio doveva vestirsi della nostra carne per la redenzione dell'uomo,

bibbia volgar., x-216: l'opere della carne sono manifeste, le quali son

perché son tali che spaventano la libertà della prosa, non che la servitù della

libertà della prosa, non che la servitù della rima. cesari, i-564: questa

di rimare! far servire la servitù della rima a cavarne modi di dire sì caldi

due mezzi o di una 'prestazione'spontanea della cosa nostra pretesa di dominio altrui e

'positiva accondiscendenza'alla domanda altrui di usare della cosa nostra benché non si pretenda che fare

servitù negative il possesso comincia dal giorno della proibizionefatta con atto formale dal proprietario del fondo

vol. XVIII Pag.780 - Da SERVITUDINE a SERVIZIALE (15 risultati)

luca, 167: di sotto convien trattare della servitù della via ovvero del transito.

: di sotto convien trattare della servitù della via ovvero del transito. romagnosi, 4-198

codice civile abrogato avevano rilevanza ai fini della possibilità o no di poter acquisire il

sono quelle che non hanno segni visibili della loro esistenza, come il divieto difabbricare sopra

, dicesi pur anche in ogni altro caso della servitù di 'prestazione'. verbali del consiglio

19-i-1986], 5: il presidente della giunta regionale, il sardista mario melis,

n. 1388. approvazione delregolamento per vesecuzione della legge 20 dicembre 1932, n.

comeinerente al terreno, la pubblica giustizia sinonima della pubblica utilità, non ha mestieri di

cellini, 4-571: le stanze sono liberamente della casa che è data da me,

gentilezza o per cagione del comune o della terra sua. giamboni, 4-73:

e leggi. 3. limitazione della libertà personale. boccaccio, v-216:

, 148: in tutto il tempo della sua vita si dette a dio e alla

-dedizione, attaccamento devoto nei confronti della persona amata o di amore. sacchetti

, templati dall'art. 1 della legge 20 dicembre 1932, n. 1849

o per le disposizioni dell'art. 6 della legliverae komovaglia di servitùdine. ser giovanni

vol. XVIII Pag.781 - Da SERVIZIALE a SERVIZIO (5 risultati)

, con riferimento al supplizio turco lità della parte di un testo rispetto a un'altra

centomimontagne esposte di nuovo sui cieli trasparenti della bel la lire; ma

dodicimila lire all'anno in cambio dei prodotti della sua voce, che si fece vendere

). ojetti, i-365: giudicavano della vita e della forza d'italia dalla

ojetti, i-365: giudicavano della vita e della forza d'italia dalla precisione del francese

vol. XVIII Pag.782 - Da SERVIZIO a SERVIZIO (10 risultati)

.. e reducerle allo stato santo della religione. tolosani, 1-30: fece voto

suo campo, riempendo ognuno, col maestoso della suapresenza, d'ardimento e di brame di

. ferrari, 3-161: la nuova invenzione della cavalleria..., riabilita la

., riabilita la guerra a nome della morale e costituisce una intera gerarchia di

domestiche, soprattutto quelle concernenti la pulizia della casa (ed è per lo più usato

ordinaria che ne tiene per i servizi ordinari della sua casa, come per la guardia

sua casa, come per la guardia della sua persona. buonarroti il giovane,

mansione. statuto dell università e arte della lana di siena, 255: neuno

delli raccolti e di far i servizi della villa, ordino che li contadini siano

lasciati a casa persino che dura il bisogno della campagna. a. contarmi, li-7-353

vol. XVIII Pag.783 - Da SERVIZIO a SERVIZIO (25 risultati)

i tempi non si sia segnalato in servizio della repubblica, e si possono anche aspettare

avvenire. loredano, 2-101: il proveditor della cavalleria pisani, con incessante applicazione,

pisani, con incessante applicazione, propria della sua virtù e del suo zelo verso

virtù e del suo zelo verso il servizio della patria, con buon numero di cavallaria

s'avviò con lo sconosciuto, ringraziandolo della sua cortesia. « di che cosa?

razionalismoastratto a dire: « mettiamoci al servizio della verità ». -con riferimento a un

fu mobilitato come il cinema a servizio della guerra, ma lasciato vivacchiare sul suo equivoco

all'accademia per servizio del 'vocabolario'della terza edizione ho messi molti esempli di

per mira il solo serviziopubblico e il comodo della patria, a questo è più conforme

avrà il pieno suo effetto dal giorno della prima riunione delle due camere, la quale

concessionaria, volta a soddisfare un'esigenza della collettività, sia di ordine materiale sia

sia nel parlamento, sia per mezzo della stampa hanno fatto conoscere quanto è

, una nuovissima -servizio sanitario, della sanità nazionale-, comstazione di servizio appena

delle prestazioni offerte da un istialla tutela della salute dei cittadini. tuto di credito ai

ente ungaretti, xi-63: i servizi della sanità, la difficile sor

all'abnegazione dei medici italiani? corriere della sera [11 / 12-vi-1896], 3

raccolta, inoltro, trasporto e distribuzione della corrispondenza. cavour, i-318: questa

che vogliono... elaborare 'estetiche'della televisione senza distinguere tra la televisione come

scala nazionale di studi e ricerche nel campo della meteorologia e della comunicazione delle relative

e ricerche nel campo della meteorologia e della comunicazione delle relative informazioni attraverso la stampa

i-422: mancano alberghi a madura; quello della stazione è inabitabile, per il servizio

: a quelli che lamentano questo servizio della banca di vienna dirò: imparate almeno da

polizia, a tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica. -servizio d'ordine-.

vicolo. p. graldi [« corriere della sera », 1-iv1980], 2:

senza vernice, dopo aver fatto il servizio della tavola, presso alcune famiglie, come

vol. XVIII Pag.784 - Da SERVIZIO a SERVIZIO (17 risultati)

servizio di perlustrazione. fenoglio, 5-ii- della città, che aveva anche inviato un cuoco

piatto grande, usato per porle, della pubblica amministrazione, ecc.; terziario.

febbraio 1988], 8: la qualità della produzione industria- servizio effettivo: condizione propria

non senza incertezza verso l'altra parte della stessa loggia che s'apriva davanti alla

alle citate qualità si aggiunga la comodità della sala e dei corridoi, la nettezza

quelli prestati da un soggetto eco- servizi della produzione, quelle attività collaflaiano, 1-i-261

impossibile la programmazione dello sviluppo dei servizi della produzione, in modo particolare quello dei

professor bruto saraccini è un dirigentedi seconda fascia della direzione generale del personale, relazioni sociali

bordo, di comandata, di condotta della nave, segreteria del comando, segnali

dell'esercito forense che venissero al servizio della francia. genovesi, 6-ii-630: il

indarno a recargli l'invito pel servizio della guardia. marinetti, 1-106: 'servizio d'

fuori dei casi di ammissione ai benefici della presente legge, rifiuta in tempo di

all'art. 1. la espiazione della pena esonera dalla prestazione del servizio militare

gioco del tennis, del ping-pong, della pallavolo, della pelota, la messa in

, del ping-pong, della pallavolo, della pelota, la messa in gioco della

, della pelota, la messa in gioco della palla nel campo dell'avversario (o

campo dell'avversario (o, nel caso della pelota, contro il muro di battuta

vol. XVIII Pag.785 - Da SERVIZIO a SERVIZIO (12 risultati)

(e nella pelota designa l'inizio della battuta). la repubblica [9-ix-1987

due aree rettangolari confinanti con la linea della rete in cui deve cadere la palla

uno dei giocatori situato al di là della 'linea di fondo'. perché la 'battuta'sia

, ch'è come il sussidio di terraferma della serenità vostra, che importa 275.

di fronte ad una palazzina in piazza della libertà, dove, presso una famiglia

di, in servizio: durante l'esercizio della propria carica o lo svolgimento delle proprie

triangoli che si formano fra la rotondità della sala e la riquadratura di esse camere vi

discosto riscalda e fa servizio. compagnia della lesina, i-72: le vesti e

più località o due o più quartieri della stessa città (un mezzo di trasporto)

una dozzina di carrozzoni facevano il servizio della intera città bartolini, 1-235: sono le

sotto la guida del senatore agnelli, della direzione della fiat, e cioè ilsignor rostain

guida del senatore agnelli, della direzione della fiat, e cioè ilsignor rostain, l'

vol. XVIII Pag.786 - Da SERVO a SERVO (23 risultati)

altro soggetto, con privazione o semiprivazione della libertà personale). elegia

non s'apparteneva, sdegnando la viltà della servii condizione..., dal servigio

, le leggi nondimeno e le differenze della natura non si mutano per varietà di

guardate ormai d'intorno? -personaggio della commedia classica e della commedia dell'arte

? -personaggio della commedia classica e della commedia dell'arte. -servo sciocco:

di servitore sprovveduto e babbeo della commedia dell'arte (e al figur

n-ii-1994], 31: bossi, difensore della ortodossia secessionista, smentiva e irrideva facendo

offre un fedel servo umile, / acceso della vostra altera fama. fagiuoli, i-131

. -stor. dir. servo della gleba: individuo soggetto alla servitù della

della gleba: individuo soggetto alla servitù della gleba. -anche con riferimento a soggetti

, la storia e la è servo della gleba e schiavo, perché il proprietario del

ii-714: le tristi campagne asili de'servi della gleba. mamiani, 9-27: stendendo

occidente vedesi che ormai nessuno è servo della gleba e nessuno è vassallo. atti

classi umane, gli schiavi e i servi della gleba. padula, 323: prima

: prima [l'uomo] era servo della gleba, era parte di un fondo

., tutti russi autentici e antichi servi della gleba: contadini male inurbati.

leggere e a scrivere. erano servi della gleba. einaudi, 1-374: le leghe

e li hanno consegnati, veri servi della gleba, ai datori di lavoro del

rammentati 'servi beneficiari. -servo della borsa: nell'oriente bizantino, coltivatore

parici che... erano servi della borsa, obbligati a pagare ogni anno a

xv perperi o più. -servo della pena: persona condannata ai lavori forzati

dell'europa, che impiegano i servi della pena al travaglio, son obbligati a

truppa. filangieri, i-719: il servo della pena, riacquistando la libertà dopo avere

vol. XVIII Pag.787 - Da SERVO a SERVO (25 risultati)

-servi della carità: ordine fondato a como nel

generale de'servi e molto si parlò della di lei degnissima persona. p. e

giunti in aden, ci recammo alla casa della nascente missione cattolica, tenuta provvisoriamente dal

carità. carducci, iii-27-221: egli fu della famiglia guidotti, forse dell'ordine dei

. 3. secondo i canoni della lirica cortese e la terminologia da essa

potere innamorante di madonna, a favore della quale presta, come da vassallo a

ah misero chi è servo d'amore! della casa, 684: iniquo amor!

: prima che noi siamo posti sottol'imperio della donna e che noi abbiamo acquistato la

annoda a mo'di sferza ecaccia i servi della moneta. 6. chi è

che solo a tratti si affacciano alla platea della pubblica attività, predicando oscure e profetiche

. / ma quanto [il vizio della codardia] è maggio tal più, se

o anche al dominio straniero; privo della libertà politica, di autonomia, di

nella scena seguente sono raffigurati i di semiprivazione della libertà personale. 'mercanti cacciati dal

vendicarsi contro quelli che erano stati causa della servitù, causando sedizioni; l'altra

. pallavicino, ii-82: il palesamento della facoltà lor conceduta non fu mostrare il

.. nelle trattazioni che si hanno della storia della civiltà. 15.

nelle trattazioni che si hanno della storia della civiltà. 15. figur.

necessariamente, per via del papa e della inquisizione, divenire ignorantissimo, servissimo e

o morire o piegarsi sotto il giogo / della bassezza della specie, leggo 7 in

o piegarsi sotto il giogo / della bassezza della specie, leggo 7 in quel viso

serva del dimonio, del peccato e della morte e condennataalle miserie dello inferno. da

, i-53: i beni... della vita, tutt'altro che beni,

] quello in cui la volontà è serva della giustizia e libera per conseguenza dal peccato

fatto puro, servo del diritto ed anche della legge ove non sia iniqua.

deferenza abbassando il braccio con la palma della mano aperta e rivolta verso l'alto

vol. XVIII Pag.788 - Da SERVOALETTA a SESAMO (14 risultati)

. v. j: 'servùccio': meschino della figura e di poco conto.

si favorisce la rotazione in senso opposto della superficie di comando superficiale. =

servomeccànica, sf. fis. parte della meccanica applicata che studia i servomeccanismi.

degli aerei per scopi diversi da quelli della propulsione. quale vengono disposti gli indumenti

a vari piani che si pone a fianco della mensa per avervi manesco senza opera servile

palchi, collocato sul pavimento, presso gliangoli della tavola, a comodo dei commensali, per

asservita o controllata) segua le variazioni della grandezza d'ingresso. =

circuiti idraulici, che consente il controllo della portata permettendo di regolare la po

guardiagrele, perfin co'sesa- melli ortonesi della mia zia badessa. sesàmia,

, sf. entom. genere di lepidotteri della famiglia nottuidi, a cui appartiene la

in fondi nel lacte dalla vacca o della pecora, quantità che avanzi le radice

sm. bot. genere di piante della famiglia pedaliacee, comprendente circa 20 specie

che l'ascisè, cioè il seme della canape cotto con mele, come si fanno

una notte'ali babà apre la porta della caverna contenente un grande tesoro (e

vol. XVIII Pag.789 - Da SESAMOIDE a SESQUICARBONATO (12 risultati)

carpirgli il sesamo che scoperchiò le latebre della congiura. = dal lat.

alcuni tendini o in prossimità delle articolazioni della mano e del piede. g

presentano una organizzazione fibrosa analoga a quella della rotula, che si sviluppano nella spessezza

, sf. bot. genere di piante della famiglia leguminose papilionacee, comprendente circa

. dal nome del sua proporzione della sesquialtera, detta ancora sesqui- botanico

matem. e genere di piante della famiglia ombrellifere, com mus

parto si purgano con una erba chiamata piero della francesca, 168: trova uno triangulo che

musici veri, hanno trovato tre consonanzie della actico. bergantini, 1-451: si

, sf. entom. genere di lepidotteri della fasquialtera. viviani, vi-12: tal

contiene 'l 4 una volta merosi lepidotteri della famiglia sesidi appartee mezzo. g.

eretico e il baccheo). denti della lunghezza. = voce dotta,

valga meno d'un sesino, nelle cose della ione carbonico e un metallo nel rapporto di

vol. XVIII Pag.790 - Da SESQUICENTENARIO a SESQUIPEDALE (7 risultati)

d'aristosseno, eccetto che nella considerazione della grandezza de'numeri delle corde dette di

maggiore nasce la sesquiottantesima, il contenuto della quale è detto da'moderni prattici comma

. lomazzi, -ii-46: il diametro della testa per la fronte con la profon-

la fronte con la profon- ità della testa, cioè per gli occhi alla gnucca

, dato a tenere a noemi un capo della sua sciarpa sesquipedale ben tesa, se

sino à farsi il collo più grosso della testa. moretti, i-804: il

. i-878: la sera della maggior festa paesana doveva aver sesquipedale,

vol. XVIII Pag.791 - Da SESQUIPEDE a SESSA (10 risultati)

grave torto della regina la troppo facile e troppo comune

ch'ella amò di sostituire agl'implicati riti della sesquipedale etichetta. -rilevantissimo,

aliquota sarà una metà del termine minore della proporzione, dicesi sesquialtera; se un

per a c non sarà più doppia della velocità per a b, ma sesquisesta,

. ecc. piero della francesca, 168: egli è uno triangulo

.. la linea bf è sesquiterzia della linea bd per la costruzione, sarà

questa parte aliquota saràuna metà del termine minore della proporzione, dicesi sesquialtera; se un

io considerai il presente semituono come contenuto della sesquiventesimaquarta. idem, 1-109: tetracordo

onde stazionarie che insorgono per rapide variazioni della pressione atmosferica o per improvvisi colpi di

si chiamano con questo nome locale le oscillazioni della superficie dei bacini lacustri, studiate con

vol. XVIII Pag.792 - Da SESSA a SESSANTA (15 risultati)

viso infiammato nel quale ardeva lo spirito della bottiglia. foscolo, xvi-337: mentr'

sf. nel calendario liturgico cattolico prima della riforma del 1969, la seconda domenica

alla prima di quaresima, ottava prima della pasqua e che la precede di circa sessanta

che si riferisce, che è proprio della divisione in sessantesimi (anche con riferimento

che si cerca, sia tal parte della circonferenza che non possa esprimersi con alcun

reami sottodi sé, nel sessagesimo sesto anno della sua vita muore. de luca,

: la quinta [età] si dice della virilità, la quale...

dato triangolo prq, il quale sia della stessa altezza che il sessàgono.

soderini, iii-299: la disposizione della pianta vuole essere quadra perfetta o similmente

due anni sono che corro la posta della vita e finendo adesso di correrla mi

che a chiusi occhi corra la posta della morte. g. michiel, lii-4-369:

sessanta-, di grosso calibro. successi della guerra fra i turchi e i persiani,

trecento pezzi d'artiglieria minuta e molti altri della grossa, li quali erano colubrine da

due o tre del medesimo calibro e della medesima età -pezzi formidabili da sessanta -

raccapezzarne parecchie, scritte in que'giorni della breve guerra del sessantasei. carducci, iii-25-

vol. XVIII Pag.793 - Da SESSANTAMILA a SESSANTOTTISMO (16 risultati)

sono mutate: la situazione degli uomini e della loro società è la stessa che ha

composizione con altri numeri. simone della tosa, 219: il soldano di babilonia

sessantaquattrèsimo': designazione di formato (e della relativa impostazione in macchina) nel quale

pagine in bianca diverse dalle 32 pagine della volta, però, comunemente, si suole

sul conto de ^ miei onorevoli amici della patria e sul conto mio, quanto sul

di uno studioso, né che i problemi della professione fossero così prorompenti de oscurare i

faticosa scrittura mi son posto nell'anno della mia vita sessantesimo. galileo, 1-1-60:

sessantesima, la quale concorre co'tempi della babilonicaschiavitù de'giudei. -in numerali composti

a lucilio nella sessantunesima epistola. piero della francesca, 46: poi montiplica l'uno

esso numero intero in sessan decennio della vita di una persona. -alla, sulla

mia medicina, / che fia difetto della sessantina. tommaseo [s.

arlia, 1-312: 'sessantino': moneta spicciola della somma di sessanta centesimi. esempio:

dado in otto, avremo tante della biennale veneziana sono durissime e unaniper l'

defiquadro, che è la sedicesima parte della superficie del pri nizioni più

i resti desolanti del linguaggio e della passione sessantottesca, c'è un ritorno non

tabù dell'incesto, specialmente in vista della crescita del piccolo alessio.?

vol. XVIII Pag.794 - Da SESSANTOTTISTA a SESSIONE (12 risultati)

. f. foresta martin [« corriere della sera », 21-x-1981], 3

discussione le strutture gerarchiche del potere e della cultura. moravia, 22-xiv:

: l'arca'- questo il nome della società - ha organizzato un corso per

, sm. letter. periodo di tempo della durata di sei anni. -anche:

re presentò l'editto dell'imprestito e quello della convo santi, i-123:

diverse sessioni sopra a quest'articolo della monarchia masti 6 anni senza avanzamento;

ai professori ogni 6 anni spirituale della chiesa in un solo papa.

attuali circostanze legislative. siamo sul finire della sessione, abbiamo ancora da dar compimento ad

cxix-35: ho parlato sul « popolo » della v sessione di studi intemazionali cattolici.

questa prima sessione fu aperta da uno scherzo della mia principessa, la quale ebbe a

finequel po'che poteva esser salvato del patrimonio della vedova sarebbe andato tutto in onorari,

2: alla fine di ciascun ciclo [della scuola elementare] la promozione degli alunni

vol. XVIII Pag.795 - Da SESSISMO a SESSO (5 risultati)

[20-xii-1984], 5: il mondo della politica è sessista, le donne hanno

, bastolina': è una ripiegatura orizzontale della sottana, che si cuce nel vestito specialmente

, il peso, il nome. costituzione della repubblicaitaliana, 3: tutti i cittadini hanno

generazione non è bisessuaproporzioni femminili nel resto della persona. savinio, le; e,

tica chiamata sogdoma, li cittadini della quale in ciò dis era

vol. XVIII Pag.796 - Da SESSO a SESSUALITÀ (14 risultati)

che ama la femmina anche all'infuori della spinta sessuale? b. croce,

ii-2-136: chi nello studiare le varie fasi della vita descrive le prime manifestazioni del bisogno

vago fantasticare o in altri fatti consimili della pubertà, non tiene conto dell'iniziazione

provocano la sper- visabili gli estremi della giusta causa di dimissioni nelle molestie sessuali

di una dipendente, approfittando oltre che della sua condizione di donna, della sua

che della sua condizione di donna, della sua condizione di lavoratrice subordinata. s

alcuno ses del sesso e della relativa libertà, come la violenza

di condizionamento esercitata dalla società per mezzo della famiglia, delle leggi, della morale

per mezzo della famiglia, delle leggi, della morale; si attuò nel corso degli

-organi sessuali: gli organi genitali o della riproduzione, usualmente distinti in organi sessuali

affetti dei rispettivi estratti correggendo gli effetti della castrazione, influendo sui caratteri sessuali secondari

luce nei seni più cupi e più tenebrosi della botanica, singolarmente per arrivare a distinguere

8-735: quando bloom s'inebria alla vista della fanciulla gerty, si ricorda l'episodio

tempo di riderne: è una delle tragedie della sessualità cui qui assistiamo. lucini,

vol. XVIII Pag.797 - Da SESSUALIZZARE a SESTA (24 risultati)

con tutti li attributi ed i vizi della complessa sessualità ermafrodita, in sul talamo

complessa sessualità ermafrodita, in sul talamo della dramatica. gramsci, 12- 324

e come sport: l'ideale 'estetico'della donna oscilla tra la concezione di 'fattrice'

dell'appetito / e nemmeno il prurito / della sessualità. -capacità di attrarre sessualmente.

..., preso dal vortice della velocità, dalla pestifera febbre dell'oro e

. si imponeva quindi una esacer- azione della sessualità. -potenza sessuale.

modalità e fasi evolutive differenti a seconda della zona erogena interessata (orale, anale,

altro importantissimo risultato, cioè alla scoperta della 'sessualità infantile'. 2. presenza

cominciò un giorno a meditare sul problema della sessualità cellulare... in quello studio

e fisiologici che contraddistinguono sessualmente individui della stessa specie. lessona, 1340:

]: la voluta e cerebrale sessualizzazione della figuratività, quale si riscontra nei dipinti

di eccitamento sessuale per mezzo delle immagini della stampa, del cinema, della pubblicità

delle immagini della stampa, del cinema, della pubblicità. r. proni [

si formano o si disfano all'interno della specie, scorre ancora lacontinuità originaria; ma

soldati, 6-190: nella generazione sessuata della vite, i caratteri ereditari sono così

sono stati inventati per spostare il baricentro della figura femminile, dandole così un portamento

cristiana, ma indubbiamente in una concezione della donna che attinge alla dottrina cristiana e

profonda -della verginità o quanto meno della castità da parte della donna.

o quanto meno della castità da parte della donna. = voce dotta, deriv

in unisono o in za e della desolazione e quelli grottesco-caricaturali sono consonanza

in consonanza imperfetta, sico- suofobica della predicazione ecclesiastica e le visioni ero-

com'è caratteristico, voglio dire, della sua mentalità di sublimata piccola-borghe- se,

che è un semituono cromatico più piccola della sesta minore, come 'si- sol bemolle'

che è un semituono cromatico più grande della sesta maggiore, come 'do-la diesis',

vol. XVIII Pag.798 - Da SESTA a SESTANTE (16 risultati)

rovescio della terza diminuita; la 'sesta diminuita',

diminuita; la 'sesta diminuita', rovesci della terza aumentata e composta di 8 semituoni.

, così la terra è nel miluogo della composizione del luogo posta. paolo dell'abbaco

ceredi, 12: nella canna o bocca della cisterna di sotto era un forte coperchio

pava giustamente tutto lo spazio della canna piena d'acqua. n.

4-36: 'del dono di scienzia e della virtude d'equitade'... questo

. palladio, 1-14: l'altezza della basa è per la metà della grossezza

l'altezza della basa è per la metà della grossezza della colonna. questa altezza si

basa è per la metà della grossezza della colonna. questa altezza si divide in due

sesta, accioché la forza del vapore e della fiamma per le volte della curvatura egualmente

vapore e della fiamma per le volte della curvatura egualmente dal mezzo partendosi possa vagare

, come la crestaia taglia le barbe della cuffia di madama tintiminia? tommaseo [s

panciatichi, 154: la sua veste [della matematica] dinanzi sia piena di stelle

marina, per determinare la posizione geografica della nave). galileo,

osservatore, non potendo costituire il centro della pupilla dell'occhio nel centro del sestante

flamstead per correggere i difetti ne'catalogi della luna, allorquando carlo secondo di svezia

vol. XVIII Pag.799 - Da SESTARE a SESTILE (16 risultati)

6-133: fu consuetudine che il dì della santa cena del signore tutti i poveri

... e un'altra pur della costui mano fu comperata dal re attalo per

dire una fiata e mezza di più della libbra, cioè due libbre e mezza.

costituita in via eccezionale durante la guerra della lega di cambrai (1508- 1510)

. nella rappresentazione scultorea visibile sull'arco della pace nel parco di milano).

: la vicereale sestiga annunciata dal tamburo della guardia di porta renza appariva dall'erta preceduta

tanto il sestetto bolzanino in campo. frontone della facciata principale la sestiga classica di et

rinsieme æl portiere, dei terzini e della mediana, che forma appunto un sestetto.

una squadra, dal numero dei componenti della stessa abbiamo, in riferimento al calcio

creò sei, uno per sestiero. documenti della milizia italiana, i-5: farò eleggere

italiana, i-5: farò eleggere in della capitanìa di val- diserchio una compagna di

.. per due di ciascuno sestiere della dieta capitanìa. statuti del comune di

prendevano il nome da qualche tempio o porta della città o da altro segno.

che se n'eleggevano due per ogni sesterio della città. leoni, 304: le

la prima provisione, ordinati li caporioni della città che qui sarebbono come già li capi

il consolato due cittadini intendenti delle cose della guerra. baldelli, 5-2- 85

vol. XVIII Pag.800 - Da SESTINA a SESTO (17 risultati)

cederebbe a quello che ci viene dalle coma della luna posta all'aspetto sestile.

. cicognani, v-1-439: alle lettere della zia adele rispondeva quasi sempre in quartine

. pasolini, 9-192: il tetrastico della sestina veronese è praticamente immutato.

3. mus. gruppo di sei note della medesima durata, la cui somma equivale

. 5. nel gioco della roulette, puntata che si effettua su

dei sei numeri si vince il valore della puntata moltiplicato per sei). arpino

. giamboni, 10-139: i desideri della carne, laonde l'uomo è assalito

anche nuove proprietà, secondo gli effetti della scienzia del contrapunto considerati, poiché il

. giamboni, 10-147: il vizio della gola è il sesto peccato principale che

è il sesto peccato principale che nasce della mala volontà. dante, conv.,

voluta, come è manifesto dal sesto della 'metafisica'. -sesto di bonifacio vili

13 di settembre la quarantesima sesta adunanza della società elvetica delle scienze naturali si terrà in

al padre, rimase con fatica erede della sesta parte del regno. alv.

. alv. contarmi, lii-4-242: della nobiltà si fa conto dai più pratici

due luoghi. -eroe, strombettatore della sesta giornata: chi prende posizione per

fanzini [1905], iv-443: 'eroe della sesta giornata': locuzione storica, viva

e belligeri, quelli che nei dì della battaglia si erano occultati nelle cantine.

vol. XVIII Pag.801 - Da SESTO a SESTO (13 risultati)

gerarchia longa la quale vi tenga la punta della spada inchinata verso terra.

è resa necessaria l'apertura verso l'alto della scala delle difficoltà. il termine che

sta divenendo sempre più uno qualunque dei gradi della scala delle difficoltà (il nuovo limite

che ne viene 23 / 24. piero della francesca, qualche stanza o satira compone /

pari in origine a 1 / 6 della rendita). consulte e pratiche della

della rendita). consulte e pratiche della repubblica fiorentina, 1-533: item,

... da tutti i sesti della città. carducci, iii-n-8: abitava

dice come il bellico è il mezzo della figura de l'uomo e che è come

un liberale, volendo servar le leggi della mediocrità, di misurar le forze sue

di misurar le forze sue col sesto della prudenza e con le bilancie del giudizio.

i casi di questo mondo col sesto della tua sciocchezza? -rispetto delle norme metriche

goffamente e senza sesto accanto alla soglia della capanna. -in sesto: sensato

mai visto [papini] col bottone della camicia allacciato e con la cravatta.

vol. XVIII Pag.802 - Da SESTO a SESTO (8 risultati)

che può assumere forme diverse a seconda della posizione e del numero dei centri.

: la figura, o sia il sesto della volta, contribuisce anco moltissimo alla maggiore

. foscolo, xv-249: ti ringrazio della notizia intorno all'edizione di dante.

; garbo. -anche: forma esteriore della nave stessa. f. badoer,

così che riapparve più forte il terrore della pazzia. -a sesto: in modo

ògni legge il testo / alla matera della conclusione. / cavò graziano e bartolodi sesto

che sono necessarie per le nozze / della figlia, qua torno. manzoni,

. e. gherardi, cxiv-20-369: della prossima villeggiatura dell'im- minente maggio sia

vol. XVIII Pag.803 - Da SESTODECIMO a SESTUINE (7 risultati)

, ma è quella di un vero innamorato della montagna. = deriv. da sesto

bartoli, 1-6-212: la superficie da piè della colonna, se la colonna sarà tonda

che sia appuntato nel centro del cerchio della superficie della colonna da capo. fanfani

appuntato nel centro del cerchio della superficie della colonna da capo. fanfani [s.

-decidere, risolvere. consulte e pratiche della repubblica fiorentina, 1-558: ciascuno.

in che termine si truovano le cose della città; e si pigli sexto di provedervi

. bigiaretti, 8-41: i marosi della mia agitazione si rompevano contro la diga