Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: della Nuova ricerca

Numero di risultati: 315905

vol. XVIII Pag.61 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (2 risultati)

fu inteso con singoiar maraviglia chein un capitolo della convenzione provvisionale si permetta al re di

al re di sardegna la facoltà di sciorsi della medesima. giannone, 1-iii-493: elessero

vol. XVIII Pag.62 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (7 risultati)

tommaseo [s. v.]: della persona, rispetto ai moti dellamano e del

/ e scioglieransi nodi e profezie / della gran sinagoga. buonarroti il giovane, 9-787

un profumo leggero si scioglieva dal cuore della tenebra, le volava sulle palpebre chiuse.

le spalle raccolte come se quella rigidezza della persona si fosse sciolta. alvaro, 9-287

. buzzati, 6-55: il fascino della ballerina si era sciolto da solo,

sia, quandosi trovi il primo filo maestro della sua tessitura, a poco a poco

rugiada, pioggia o neve (l'umidità della nebbia, delle nubi).

vol. XVIII Pag.63 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (4 risultati)

. -avere fine (la perdita della coscienza). b. segni,

. -sciogliere il freno della licenza: non avere più alcun ritegno

chi ci tien con seco in letto. della casa, 695: perch'io voglio

sentii ferir il petto / dallo strai della beltà. arici, i-98: come al

vol. XVIII Pag.64 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIMENTO (11 risultati)

brignetti, 3-53: l'ultimo tocco della mezzanella, prima della legatura delle campane

l'ultimo tocco della mezzanella, prima della legatura delle campane, nel mortorio del venerdì

1-350: non è ravvicinarsi allo scioglimento della vita, né il timore di perdere la

mamiani, i-165: li squarci e tagli della censura facevano della raccolta uno scioglimento.

li squarci e tagli della censura facevano della raccolta uno scioglimento. 4.

v. volo. -sciogliere i nodi della lingua: far superare le difficoltà espressive

lavoratori allorché scioglie il canto alle vittime della santa russia. -comporre poesie liriche

grigia pietra: / mentre ch'io sciolgo della gioia il canto, / mi sosterrai

signor molto / che fosse, poi della casa di francia / che carlo magno

isoneste, / del canchero peggior e della peste. -sciogliersi la lingua a

-sciogliersi la lingua a qualcuno: guarire della condizione di muto. g.

vol. XVIII Pag.65 - Da SCIOGLIMENTO a SCIOGLIMENTO (27 risultati)

scioglimento. delfino, liere nello scioglimento della lingua, nelì'articolamento i-lv: io lodo

6-18: principio del moto è il tiramento della cor 160: finalmente,

fine e stato del medesimo è lo scioglimento della per l'interesse, né per

lo scioglimento del testo letterario come metafora della fine dell'esi voto dell'

l'interessato si era rirappresentano il dramma della vita; / forma il caso l'inservato

a ciascun distribuita / è dal capriccio della cieca sorte; / lo scioglimento del

scioglimento del la prognosi: formulazione della prognosi da parte dramma è la

l'intreccio sono le nostre folprobabile decorso della malattia, dopo averla in lie e lo

, 1-195: la nanna fu atterridazione della borra e quella del rosso chermisino, eccetto

tutta l'enormità delperò che le gradazioni della prima ne diventano o più l'azione che

., per conto degli altri -perdita della massa corporea di un organi12. soluzione

se, per qualche scioglimento almeno della superficie della l'istesso latore di

se, per qualche scioglimento almeno della superficie della l'istesso latore di questa mia

dei sciogliprimo dello scioglimento delle grandi questioni della namenti di corpo... a

lo scioglimento di quelle opposizioni ci me della donzella, che forse non è più vergine

-composizione di una discordia. la catastrofe della tragedia. salvini, 13-62: dieci anni

s. v.]: lo scioglimento della crisi. mutar le favole già ricevute

ricevute, s'intenda non quella parte della tragedia che si domanda scioglimento della favola,

parte della tragedia che si domanda scioglimento della favola, 13. dir. l'atto

associazione, di una società: cessazione della vita ordinaria di una società o di

difficoltà pratiche da rendere necessario lo scioglimento della società, io avrei di leggieri capito

civile, 30: dichiarata l'estinzione della persona giuridica o disposto lo scioglimento dell'

se il coniuge faistanza per lo scioglimento provvisionale della comunione, conseguirà i suoi beni personali

nonaddomandare scioglimento. e se tu sei sciolto della mogliere, non addomandare più mogliere.

lo scioglimento del matrimonio per l'adulterio della donna, ma non iscambievolmente per l'

ruzzini, lxxx-4-380: ora gli umilissimi fogli della presente relazione di me carlo jruzini,

sfuggire a chiunque consideri realisticamente le difficoltà della presente lotta politica. -sospensione

vol. XVIII Pag.66 - Da SCIOGLITORE a SCIOLTAIO (28 risultati)

questo stato, ne deriverebbe lo scioglimento della costituzione. 15. dir

sola delle due camere è elettiva, della camera o del parlamento, normalmente accompagnata

fra questi non approvarsi da loro quel della sospensione, perché in sustanza ciò sarebbe

al paese per volerlo privare anche momentaneamente della sua azione. s. spaventa, 2-89

, se si vuol venire allo scioglimento della camera. faldella, i-4-288: il ministro

che non vuol dire che il presidente della repubblica non possa persuadersi che quella fiducia

di uno scioglimento delle camere. costituzione della repubblica italiana, 126: il consiglio

è disposto con decreto motivato del presidente della repubblica, sentita una commissione di deputati

regionali, nei modi stabiliti con legge della repubblica. 16. ant

16. ant. e letter. disgregazione della vita associata, delle norme politico-sociali sulle

debitori... rubano gli atti della mercatanzia per ispegnere la memoria de'debiti

scioglitrice di cinture. idem, 24-327: della campagna amica, viaggiante / notturna,

diluire i colori da impiegare nella decorazione della ceramica. dizionario delle professioni [s

di ottenere una delle tonalità desiderate e della densità necessaria per la decorazione di articoli

d'entro oda lo strido / scioglitor della pena. 6. che produce

. colletta, 2-ii-124: erano benefizi della savia legge scioglitrice dei feudi.

interna dell'edifizio sopra la corrispondente parte della sua pianta. 2. tecnica

3. determinazione dell'ora del giorno e della notte attraverso le ombre prodotte dal sole

: metodo per trovare l'oradel giorno o della notte per mezzo dell'ombra del sole e

per mezzo dell'ombra del sole e della luna. = voce dotta,

più diffusamente di questa parte di lumi della sciografica nel quarto e sesto libro.

è principalissima scienza et è seconda parte della prospettiva, che considera, con le

p. ghiglione, 135: il legno della suola degli sci non devemai venire a contatto

i + o], sf. applicazione della sciolina alla faccia inferiore degli sci.

: sci veloci e protetti dall'azione abrasiva della neve. ecco due dei principali vantaggi

neve. ecco due dei principali vantaggi della sciolinatura. = nome d'azione da

venire nella vostra esposizione mi occorre cercare della sciolta di questo dubbio. 2

et il quinto s'aspetta alla sciolta della sonata. 3. region.

vol. XVIII Pag.67 - Da SCIOLTAMENTE a SCIOLTO (5 risultati)

fosse meglio di unirsi insieme nel principio della campagna o lasciare che il marchese operasse

ma 'lui'quali prove adduce a favore della sua versione? » rispondo scioltamente: «

chiaravalle di fresco per fare quivi penitenza della vita scioltamente menata nel secolo.

.., per mostrar la scioltezza della mano, senza staccar la penna dal foglio

che splendono sulla fronte e sul seno della titolata, ella perloppiù nulla cede a

vol. XVIII Pag.666 - Da SENTINA a SENTINA (8 risultati)

: co. lloro era il maestro della magione degli alamanni e tutta la sentina

sia il ricetto di tutta la sentina della città. muratori, 11-125: abbondano nel

insomma, vecchia e vergognosa la sentina della razza umana. emiliani-giudici, 1-97: marito

di riportarvi il labbro, sentirono nausea della sentina che vi trovarono nel fondo.

gola è quella ch'apre ogni serrarne / della lascivia umana ed è sentina / d'

ciptà nostra era nel più profondo luogo della sentina di tutte le miserie delle

specificata perché tinta nella sentina, quella della tenzone con forese). 11.

, deposito acquoso che costituisce lo scarto della spremitura delle olive (e, anche,

vol. XVIII Pag.667 - Da SENTINA a SENTINELLA (22 risultati)

, che è tratto da sentinus, nome della divinità che dava il senso ai neonati

magazzino. te per parte della vostra servitrice maxuccia,... che

ssia cosa che per li., culturi della dativa della dieta cictà ella sia tucto

che per li., culturi della dativa della dieta cictà ella sia tucto dì molestata

sentinella nel luogo più vicino al nemico fuori della città o del campo, e cosi

. e. gadda, 26-23: grazie della tua data 5 e della pronsi dice

26-23: grazie della tua data 5 e della pronsi dice sentinella morta non tanto per

te come avrebbe fatto un bravo reggimento della vecchia sentinella / alla casa della

della vecchia sentinella / alla casa della bella. tommaseo, 2-i-362: la

tutela, salvaguardia. segna della stella a * cavalieri della sentinella di parigi

segna della stella a * cavalieri della sentinella di parigi. gualdo priorato

sentinelle negligenti e tiranni le mura della terra,... ricoglier le monete

tratto costiero (che competeva agli abitanti della zona circostante). dizionario

1-52: su 'l cominciare delle scintinelle della mezanotte, entrato gedeone et i suoi trecento

, 646: solo io, sempre vittima della famiglia, debbo starmene contro salute e

sua posta lo tiene custode al passo della propontide. 5. ant.

5. ant. organo di controllo della soneria di un orologio. giuseppe

una molletta, che mediante il pontello della sentinella rafrena il veloce giro di tutte

. 6. geogr. passo della sentinella: nome di un valico (

fermo spesso, ché rimanendo a sentinella della strada è la prima cosa da riverire

sentinella, che ingombrava mezzo il vano della porta, appoggiato con la schiena a

il re stat'era innanzi giorno avvisato della partita del campo nimico da lodovico strozzi,

vol. XVIII Pag.668 - Da SENTINELLARE a SENTIRE (9 risultati)

. ant. marinaio addetto al prosciugamento della sentina di una nave. bruno,

, per indicare lo stretto riferimento soggettivo della sensazione. - anche sostant.

paolina. -percepire l'oggetto specifico della propria sensibilità (un organo del senso

/ questo incenso? è più ricco della rèsina / e della pece, o principe

è più ricco della rèsina / e della pece, o principe del mare. n

ginzburg, i-1216: a sentire l'odore della campagna, mi sono ricordata della mia

odore della campagna, mi sono ricordata della mia infanzia. -di animali.

a sentire i tuoni e i fulmini della lingua melata di monsignor panigarola, famosissimo

stupore il sentire in bocca de'contadini e della plebe

vol. XVIII Pag.669 - Da SENTIRE a SENTIRE (10 risultati)

di notte, sentìo picchiare la porta della chieza. poliziano, 1-807: parmi sentir

chiave voltarsi nella serratura che andava in capo della scala col gozzo di villanìe ripieno.

sentito dal padrone, questo, accortosi della malvaggità di colui, difese la sua

molti cittadini,... sbigottiti della patria, si erano convenuti abbandonare la italia

si accinsero i capi francesi al soccorso della cittadella. fagiuoli, xi-76: che la

documenti allegati e stenderà un processo verbale della consegna di tutto nelle sue mani.

il punto di vista legale. costituzione della repubblica italiana, 88: il presidente della

della repubblica italiana, 88: il presidente della repubblica può, sentiti i loro presidenti

sono successe bene; e la brevità della vita non li ha lasciato sentire el

nel quale sicuramente si riposava l'anno della salute cristiana mille quattrocento novanta. ammirato

vol. XVIII Pag.670 - Da SENTIRE a SENTIRE (13 risultati)

toccava a ogniuno a sentire la calamità della guerra. anonimo romano, 9: con

previste, sentite e provate le difficoltà della guerra, estimò di dover anco tanto

distraere per non sentirli, né valersi della pazienza per sopportarli. muratori, iii-76

lavoratrici, deve necessariamente aumentare il prezzo della mano d'opera. da alcuni anni è

che possa il tuo sug- getto / della tua gran bellezza appien parlare / ciò che

, essendo consapevoli del proprio stato e della propria qualità. iacopone, 90-126:

elle a sentire i tormenti dell'invidia e della gelosia, che, come tutte rivali

carneficine e assicurare a'nepoti 'l'eredità della pace', era verità che dante sentiva,

va rinascendo; sente i nuovi impulsi della patria e vuol essere soldato. ungaretti

, come lo sentiamo noi, il dramma della civiltà moderna? angelini, 1-71:

: i nostri pittori, la scena della visitazione l'han sentita come un fatto molto

, 4-4- 5: lo provamento della santità non è miracoli fare, ma il

., 10-8 (1-iv-911): della providenzia degl'iddii niente mi pare che

vol. XVIII Pag.671 - Da SENTIRE a SENTIRE (13 risultati)

differenze morali. -riconoscere il limite della ragione umana. buonafede, 2-iii-341:

: in questi argomenti, sente glistretti confini della ragione. -ant. credere,

ambasciadori a bologna, andarono al reggimento della città,... e in disparte

, chiese a paolo middelborgo, vescovo della città... che gli portasse il

sentiva dietro di sé gli occhi fissi della serva ritta accanto alla porta.

mie, sicominciò a sentire questa università futura della chiesa in quelle promesse.

divinando, interrogò natura / e sentì della terra il movimento. 16.

rappresentato artisticamente; avvertire le potenzialità artistiche della realtà sensibile; trasfonderne gli aspetti in

scaramuccia, 13: mentre sentono così poco della buonarittura, più tosto d'ogni altro titolo

e mirò tonde / lambir a gara della diva il piede. manzoni, 831:

sentirà primamente il caldo del sole e della primavera, la corteccia s'apra e

. giuliani, i-383: c'è della pietra che quando sente il fuoco,

). 21. avere la percezione della propria situazione, stato, qualità,

vol. XVIII Pag.672 - Da SENTIRE a SENTIRE (5 risultati)

5-6 (1-iv-489): sentendosi bene della persona..., diliberò

sentire, portavano esse poi sotto l'apparenza della calma dante, vita nuova,

si sente / dal grieve sonno. rosario della vita, 107: te cioè

: ciascuno studiasse sopra la detta quistione della visione de'santi e facessene a. llui

passa il prete paziente; / salutando della mano / ciò che vede e ciò che

vol. XVIII Pag.673 - Da SENTIRE a SENTIRE (10 risultati)

nuovo pensieri; stando a scoltare sentirò della loro quistione ». carducci, iii-15-184:

capitano marini? » domandò johnnyche aveva sentito della sua nomina a comandante la piazza.

e buono. tommaseo, 2-iii-70: della vedova il guanciale sente di mela cotogna:

senza misura e peso che eccedeva le forze della umanità e sentiva dell'òdore della divinità

forze della umanità e sentiva dell'òdore della divinità tassoni, xiii-123: questo fingersi

questo fingersi innamorato d'un albero sente della pazzia di serse, quand'egli era

del verbo spirato da dio che della prosa comune e usitata da lui altra

non senta del profeta e l'argomento della profezia. algarotti, 1-viii-17: tal

e l'astrazione, cose che sentono già della natura della morte medesima.

, cose che sentono già della natura della morte medesima. 40. avere

vol. XVIII Pag.674 - Da SENTIRE a SENTIRE (7 risultati)

non è voce del banditore, ma della patria. -produrre dolorosi stimoli fisici

modo l'affetto del timore e quel della compassione che gli ricuopre e gli asconde e

pur vuol manifestarsi. -dare prova della propria presenza. sassetti, 169:

fatto ripresaglia di legni piccioli dello stato della chiesa e de'veneziani. -acquistare notorietà

, e sarìa la total ruina sì della mercanzia come del pubblico, e a me

che e'si vorrebbono patteggiare i migliori della isola, ma la gente bassa che ha

cassola, 2-46: è la bimba della mia sorella », rispose rosa.

vol. XVIII Pag.675 - Da SENTIRE a SENTIRE (12 risultati)

quegli antichi savissimi uomini che nelle cose della filosofia sentirono molto avanti. gemelli careri

. gemelli careri, 2-i-3: sul fatto della musica 10 non sento troppo avanti.

come uomo che do- vea sentir bene della legge nostra e non mal della sua.

sentir bene della legge nostra e non mal della sua. -sentire bene che: gradire

rettamente di dio, dei santi, della religione-, averne un'opinione conforme all'

, averne un'opinione conforme all'ortodossia della chiesa cattolica. cavalca, vii-m:

sento di me. -avere consapevolezza della propria dignità. cantù, 2-282:

vino... giova a coloro chesenton della milza; rende il veder sottile e fa

.. bene avessono disegniate li orli della superficie, sentirebbono facile il porvi i lumi

non può star mai senza sentir i frutti della guerra, essendo ricettacolo di tutti i

vescovo ta del non ricevuto beneficio. della setta arriana, con la quale e'sentiva

all'altro, in 11 governo della città e fortificativisi molto coloro che sen

vol. XVIII Pag.676 - Da SENTIRE a SENTIRE (3 risultati)

-sentire messa: assistere alla celebrazione della messa. -titolo con cui nel 1923

incompiuto di a. manzoni sulla questione della lingua. segneri, iii-1-112: aspettate

zitelle inglesi, poveri fiori avvizziti nel rigoglio della riviera, andrea uscì per sentirsi con

vol. XVIII Pag.677 - Da SENTITA a SENTITO (9 risultati)

possedeva tal sentire e che nei pensieri della giovinetta avea già un prestigio di idealità

gli è come sacra, del sacro della passione. 5. comprensione, intendimento

quanto più puoti, reca le bellezze della fanciulla in pena e in danno e inganna

materiali: il che consuona col sentire della scuola pitagorica e del- l'eleatica.

capelli, poi chiudere a sentita l'uscio della camera. -avere di sentita qualcosa

la natura del principio sensitivo èdeterminata dalla natura della cosa 'sentita'. -sostant.

, 1-220: non vide che il padrone della pensione, accorgendosi di aver che fare

: il volere oggi, nell'età della riflessione, che si lasci di punto in

. carrà, 391: conoscendo ogni segreto della tavolozza, dà sempre evidenza alle immagini

vol. XVIII Pag.678 - Da SENTITORE a SENTORE (11 risultati)

che soffrirsi. fr. orazio della penna, lxii-2-iii-93: e...

sentore di lei, e soltanto sul cader della state mi pervenne una lettera strana assurda

il leopardi, e avea qualche sentore della classica versificazione. b. croce

kant] quasi non ebbe sentore del problema della storia. bacchelli, 12-154: il

9-143: non aveva avuto ancora sentore della teoria di rosa luxemburg sulla naturale spontaneità

alle dita, che odori il mal sentore della cucina. d. sestini, 91

al profumo dell'eleganza antica i sentori della vita moderna. bigiaretti, 8-121:

e antico. -traccia o segno della presenza o del passaggio di una persona

sostanze, che non davano alcun sentore della loro essenza e delle intrinseche lor proprietà

passato. carducci, iii-7-222: della poesia popolare anteriore lalirica dei trovadori serbò su

. facoltà sensoriale, sensibilità, coscienza della propria vita fisica. iacopone, 90-138

vol. XVIII Pag.679 - Da SENTOSO a SENZA (11 risultati)

fuor di lui per lo fervor accidentale della febbre si proccura di andar al verso

fa'ched ella sia là vincitore: / della tua perdita non far sentore, /

/ voi che ascoltate l'ultimo partito / della angosciosa mia e amara vita.

dell'alto volta e nella parte settentrionale della costa d'avorio, che ha i

avorio, che ha i caratteri fìsici della razza sudanese e parla una lingua semibantu

5-iv-1914], 322: l'incendio della za- nia senussita di m'sus.

2. sm. e f. membro della confraternita dei senussi. senusso, sm

di libia. -anche ciascuno dei capi della confraternita e dei discendenti del fondatore.

, 151: per essere la parte della desponsazione con marte, esso insua altitudine,

proda del letto, come sul bordo della carlinga, ma senza maschera e senza

(v. sentire). mancanza della sua compagnia, del suo sostegno sentóso

vol. XVIII Pag.680 - Da SENZACALZONE a SENZACHÉ (5 risultati)

li aitri pericolati delle ferute. piero della francesca, 269: tre maestri che

, s'egli non si fosse trovato fuori della patria. lippi, 2-51: senza

non senza però dimandarti che cosa è avvenuto della prova fotografica e del ritratto che io

viaggiavano verso un'altra loro magnifica villa della riviera, non senza che prima il buon

. sciocca, dissennata. della porta, 2-163: altri che un senzacervello

vol. XVIII Pag.681 - Da SENZACODA a SENZIENTE (9 risultati)

a uopo, nelle scritture si troverranno della migliore età. marchetti, 5-30:

conesempi da'secoli seguenti, [il vocabolario della crusca] rimane pur sempre vocabolario di

, classico quanto si voglia, sia della lingua in cui libro è scritto?

ponghi, 1-i-1-33: preti è il salvatore della pittura na- politana...

anonimato, chi non lascia trapelare nulla della propria vita. -in par- l'

capire questo modo di pensare, bisognatener conto della misera condizione dei senzaterra nella nostra contrada

, iii-io-180: carlo di valois, della reai casa di francia, nipote di san

6-204: paolillo rivenne, con la 'bozzetta'della senzatetto e, nell'altra mano,

luzi, i-246: è quell'ora della metà dell'anno / che ilsenza tetto strascica

vol. XVIII Pag.682 - Da SENZIERO a SEPARAMENTO (15 risultati)

queste che si sono dette. simone della barba, i-134: il quarto luogo è

segni, 7-148: insin qui siasi detto della natura dell'intelletto possibile, la qual

esistenza di dio, e dalla separabilità della mente dal corpo nell'intima natura d'

davanzati, ii-346: il rossense, lume della cristianità,... presentò a'

2-58: morte significa principalmente il separamento della anima dal corpo. 4

, 4-i-283: i moti del vinci sono della nobiltà dell'animo,..

dell'animo,... della ragione, del giudizio, del separamento

. 7. scoria, residuo della lavorazione di un metallo. gaiucci [

e senziente negli animali riposa sull'analogia della loro organizzazione ed operazioni comparate con l'

), con lenizione e successiva caduta della labiale intervocalica (cfr. rohlfs,

parea che 'l mondo balenasse. capitoli della bagliva di galatina, 263: che nulla

fiore distinguesi il calice colle parti dette sepali della corolla. lessona, 1335: 'sepalo'

individuo nell'accezione più razionale e dignitosa della parola. individuo può dirsi in concetto

e dall'umido più facilmente e meno facilmente della materia separabile quanto è per parte della

della materia separabile quanto è per parte della materia. 3. che si

vol. XVIII Pag.683 - Da SEPARANTE a SEPARARE (22 risultati)

s. maffei, 7-241: la divisione della famiglia, cioè dell'eredità, si

loredano, 1-98: il fuoco è simbolo della virtù e perché intende sempre all'operazione

di parti omogenee, cioè simili e della stessa natura, e di separare quegli

privarsi in grandissima parte del ricco traffico della polvere d'oro e delle gomme..

vi è più trista che l'ombra della notte: fa vedere il vuoto che vi

gualdo priorato, 8-253: l'arrivo della notte separò il 4-170: precipitate

agli afflitti la parola e l'opera della scienza che consola e salva. della

opera della scienza che consola e salva. della uale scienza qui vi trasse il memore

da'viniziani e di tirarlo a'servigi della chiesa. tortora, ii-139: il

per separare i suoi consigli da quei della lega,... non avevano

un orientamento politico che richiamasse l'unità della lotta di tutti i metalmeccanici contro il

il medesimo loro muftì partirsi per timore della peste da costantinopoli e andare al giardino

predicasse contro a'costumi del clero e della corte romana..., era

pontefice separato con le censure dal consorzio della chiesa. giannone, 2-i-106: il

giannone, 2-i-106: il primo effetto della scomunica, considerandola come semplice censura,

altro che separare il fedele dal corpo della chiesa. botta, 5-504: restava l'

botta, 5-504: restava l'impedimento della scomunica, per la quale l'imperatore era

l'imperatore era stato separato dal consorzio della chiesa. mazzini, 20-44: pur

troppo il quadro che il padre fa della società attuale è vero: ma io

è vero: ma io sono 'fuori'della società: m'hanno separato daessa, insegnandomi

uomo per esser amato? sispoglia dei doni della natura, trascura le prerogative dell'onore,

,... umilia la nobiltà della sua nascita e finalmente molte volte separa

vol. XVIII Pag.684 - Da SEPARARE a SEPARARE (12 risultati)

. a separarle, e non parlare della seconda insino non sia conaotta la prima

armonia che liregola? ove troveremo le cause della discordanza perenne che li separa?

la creazione artistica, gelosa della propria novità e integrità, dalla rettorica

, la qual separi del tutto l'oro della carità da ogni rame d'umane perturbazioni

... non si lavora nelle fonderie della terra, ma dell'empireo. fagiuoli

... o presuppone la conoscenza della cosa, essendo posto in principio del ragiona

l'avvenire una cara e tenera rimembranza della nostra conoscenza. p leopardi,

... di separarsi dal matrimonio della sua prima moglie, sorella del re carlo

via el le separa inanze l'ixola della standea che stai da tramontana de candia millia

un medico, il quale per zelo della vostra salute eterna vi raccomanda quel mezzo

intendo di volere da quella materia separarmi della quale voi tutte avete assai acconciamente parlato

caso che mamminasi separasse un minuto dalle chiavi della cantina. 22. liberarsi,

vol. XVIII Pag.685 - Da SEPARATAMENTE a SEPARATISMO (7 risultati)

fatta una coperta da una delle parti della separazione, che possa racchiudere il gesso

segni, 9-179: quanto alle sue [della tragedia] parti quantitative, nelle quali

operano di loro natura sopra l'organo della vista, non contente esse pure di dilettarci

, del disiderio, dell'allegrezza, della sollecitudine e del dolore, a me piace

tuate in questa parte inferiore della costa di volpino eche tutte assieme formano una

politico, 602: le tre grandi fonti della loro discordia, a.

a. grétti, lii-14-25: della santità del papa... mostra non

vol. XVIII Pag.686 - Da SEPARATISTA a SEPARATO (7 risultati)

e sud. 4. affermazione della specificità culturale di un centro locale o

sud e napoleone iii cercò di approfittare della crisi per rafforzare il messico con massimiliano

2. chi persegue l'affermazione della specificità culturale di un popolo rispetto a

separatistica per creduta necessità di studio) della seconda. = deriv. da separatista

... vince il peccato originale della separatività e ogni miseria nostra.

bassi, la fiandra nel magistero della decozione avrà veduto tariento vivo dal commisto

, de'quali è propria dotedividere i colori della luce e ciascun separato mostrare all'occhio

vol. XVIII Pag.687 - Da SEPARATO a SEPARATO (12 risultati)

, a loro commisono tutto il fascio della loro intenzione: i quali bene armati

.. s'addirizzarono verso quella parte della terra ove l'ombra gli copriva.

considerano come emancipati e sottoposti alle disposizioni della presente legge al pari degli altri cittadini sciolti

sbarbaro, 2-47: separata dal resto della casa / separata dal resto della terra

dal resto della casa / separata dal resto della terra / è la mia vita ed

isolamento, relegato, segregato; privato della possibilità di stabilire contatti o di intrattenere

100: nel caso di separata convivenza della madre e de'figli per giuste cause la

nondimeno possiam noi col nostro intelletto spogliarle della materia sensibile e senza quella intender le

, con assiduo studio pervenne a conoscere della divina essenzia e del- l'altre separate

luoghi sacri... circa il punto della ragion territoriale, cioè se le chiese

ambito fiscale. parti prese dal consiglio della magnifica città di padova (6-ii-i62$) [

dell'altro, essendosi divelte dal ceppo della vera vita, che ambedue li produce.

vol. XVIII Pag.688 - Da SEPARATOIO a SEPARAZIONE (14 risultati)

ai vivi e loro in prima dispoglia della lor pelle col suo tagliare, e sotto

..., come gianduia separatoria della bile, non si separine essa bile dal

detto d'empedocle esser il mondo composto della combinazione dell'amore e della discordia.

mondo composto della combinazione dell'amore e della discordia. tutto in questa scienza è affinità

giorni, né dopo venti giorni dalla data della sentenza di prima istanza.

ènominata 'prolago', che, fatto l'argomento della comedia, non si vede più comparire

ingenerano moltitudine, acciò che tutta la potenzia della materia prima sotto l'atto sempre sia

sa primamente circa le qualitadi attive prime della natura corporea, che il principio del

, che siomanda guidone. capitoli del palio della balestra, xcii- ii-371: le

anche ab bandonando l'idea della 'scelta', io non avrò perduto peròle fatiche

da chi di ragione, ilconsenso alla cancellazione della relativa iscrizione. 17. non

, come gli eruditi sogliono parlare, sono della classe dellequantità discrete. 18.

, come siete voi, sendo capo della casa vostra, siete tenuto a mantenervi.

il tempio e li camerlinghi dei danari della chiesa. 19. psichicamente diviso.

vol. XVIII Pag.689 - Da SEPARAZIONE a SEPARAZIONE (29 risultati)

sole, ch'entra per lo spiraglio della stanza, e lo tramanda ad esso prisma

e l'enorme separazione. -indicazione della rotta da compiere distinta da altre.

m'avesse dato, siccome midiede colla lunghezza della sua infermità, tutto il tempo migliore

nello spedale la separazione delmalato dagli altri membri della famiglia è momentanea, ma negli ospizi

, per timido orgoglio, il cruccio della lontananza e lo sgomento della separazione.

il cruccio della lontananza e lo sgomento della separazione. fenoglio, 5-i-1279: in

quale lingua potrebbe raccontare il danno ricevuto della separazione ai sì fatto uomo? s.

più tempo: fate sacrificio a cristo crocifisso della mente, dell'anima e del corpo

con vostra signoria, e per testimonio della mia osservanza e per isfogo del mio cuore

pericolosa separazione. 6. cessazione della convivenza fra due coniugi { separazione personale

e soprattutto patrimoniali compatibili con la cessazione della convivenza e con l'impossibilità per ciascun

fetenza del marito non include l'adulterio della moglie, anzi quella del re ierone disse

che questa è inclusa tra le cagioni della separazione de'matrimoni. galanti, 1-i-287

luca, 119: circa il terzo punto della separazione,... legalmente si

di corpo, sarà concessa una parte della pensione di cui godeva. lessona,

. guicciardini, viii-230: nessuna legge della natura èpiù forte e legata con più vinculi

legata con più vinculi che la congiunzione della anima col corpo, il che si dimostra

mette qualche interrompimento fra le due parti della nostra vita? rosmini, xxi-243: la

, è necessario il solo castigo severo della misericordia divina, imperocché allora li consegli

misericordia divina, imperocché allora li consegli della separazione, cioè della scommunica, sono vani

allora li consegli della separazione, cioè della scommunica, sono vani, perniciosi e

acre e sottile nel contravvenire alle leggi della separazione. fenoglio, 5-i- 441

non tanto nell'isteria e nella corruzione della politica in qualsiasi forma. ma è qualcosa

e altre cose: il sinistro fenomeno della inimicizia e separazione dei sessi. -isolamento

addietro, ci convenne leggi secondo il piacere della plebe pigliare, così ora ci converrà

non accettata dal rito greco. -interruzione della riunione di un'assemblea. ruzzini,

niun modo trovarsi governatore di esse nell'atto della separazione che se ne facesse dalla corona

eccedente a sopperire alle spese del clero della savoia in isgravio di quella parte che

carico dei comuni in seguito alla separazione della savoia dalla francia. -privilegio consistente

vol. XVIII Pag.690 - Da SEPARAZIONE a SEPARAZIONE (29 risultati)

... non ardisca. statuti della riviera di salò (1674) [rezasco

], xxiii: nissu- na cosa della giurisdizione, privilegi, esenzioni, prerogative

privilegi, esenzioni, prerogative e separazioni della stessa comunità sii tolta. -autonomia dalla

, e che quella chiesa, ad imitazione della gallicana, abbia a fare un membro

arido, è una delle principali cause della separazione tra le classi. -distinzione

qui quello che si leggenel vangelo di matteo della separazione delli buoni e dellirei per lo presentissimo

persone che svolgono funzioni diverse nell'ambito della stessa attività. castelvetro, 8-1-158:

e i propri poteri. solato della margarita, 285: trista maniera di troncar

il lavoro manuale e le potenze intellettuali della produzione, le quali essa trasforma in

che il tribunale ha respinto le istanze della fiat per la separazione del fallimento dil-

, 540: bisognando che per la eccitazione della bellezza universale, tutte le membra nella

. mazzini, 24-316: mi duole assai della specie di separazione esistente fra voi e

separazione... tra l'operare della chiesa e del mondo. -processo

: quanto più si prolongava la separazione della repubblica dalla sua obedienza, tanto più la

l'ammalato non sputi altrove che in della comunione. può altresì essere pronunziata quando

propone la reciproca indipendenza dello stato e della chiesa e l'esclusione di qualsiasi vincolo

come faceva il codice civile italiano prima della riforma del diritto di famiglia attuata con la

convenzione fra i coniugi, in mancanza della quale si instaura per legge il regime

pronunciata dal tribunale per tutelare la dote della moglie che poteva correre rischio di essere

regime, i due coniugi contribuiscono alle spese della famiglia, in proporzione delle loro entrate

un coniuge (storicamente, per quelli della moglie). codice napoleonico [

soddisfare i diritti e le azioni di ricupera della moglie. codice civile del 1865,

pronunziarsi che in caso di cattiva amministrazione della comunione, o quando il disordine degli

affari del marito metta in pericolo gli interessi della moglie. codice civile, 193:

in pericolo gli interessi dell'altro o della comunione o della famiglia, oppure quando

gli interessi dell'altro o della comunione o della famiglia, oppure quando uno dei coniugi

questo erede non siano pagati sugli averi della eredità con pregiudizio dei creditori e legatari

il giudice può disporre, nel corso della istruzione o nella decisione, la separazione

le parti, ovvero quando la continuazione della loro riunione ritarderebbe o renderebbe più gravoso

vol. XVIII Pag.691 - Da SEPARAZIONISTA a SEPOI (10 risultati)

animali invertebrati una fresatrice delle parti della lastra che non van -seperagnola

di 29. biol. legge della separazione o di segregazione: duzione di

, per seppia. undulata sopra ambiente, della dieta materia, fusili gli della confusione

, della dieta materia, fusili gli della confusione separazionista francese [leo taxil] avrebquali

] avrebquali circundavano et saepivano el labro della apertura. sepiàrio, agg.

stor. india coleotteri, della sezione degli eteromeri e della famiglia

coleotteri, della sezione degli eteromeri e della famiglia = voce dotta, deriv

famiglia di mol alle frontiere della birmania. piccola enciclopedia hoepli, lessona

lessona, 1335: 'sepeeri': albero della guiana inglese, 1-i-1115: 'cipai': la

avrebbe per tipo il genere sepia. della famiglia delle laurinee ('nectandra rodici'),

vol. XVIII Pag.692 - Da SEPOLCRAIA a SEPOLCRO (12 risultati)

dozzina ai carrozzoni sepolcrali facevano il servizio della intera città. camerana, 29: la

notturni, misteriosi, collocandosi nell'ambito della scuola poetica di origine inglese diffusasi fra

estens. che si riferisce o è proprio della morte. c. i.

amore, sforzava indarno il coperchio sepolcrale della disperazione. papini, 27- 183

alvaro, 8-206: fu un tema caratteristico della nostra letteratura negli ultimi anni, quel

morti, che nell'aria sepolcrale degli offici della certosa di bologna trovava tentazioni un po'

. fogazzaro, 5-363: il silenzio della casa parve divenuto più sepolcrale. serao

, iv-1-642: nella notte il silenzio della casa era sepolcrale. pirandello, 8-684:

udivo distinta- mente le gocciole d'olio della lucerna. 4. che manifesta

, i-1043: questo cuor, che fu della tremenda / e dolce roma, roma

ponte di giuntura / e i sepolcreti della gente prisca. ojetti, ii-796: pian

): e'mi disse da parte della regina come sua maestà aveva grandissimo desiderio

vol. XVIII Pag.693 - Da SEPOLCRO a SEPOLCRO (12 risultati)

abolizione di tutti gli ordini religiosi e della demolizione dei conventi! »...

, 338: non appena divulgò la notizia della sua grave malattia,...

. -per estens. la condizione della dannazione eterna. iacopone, 12-47

in coteste parti, l'avrei caro più della tremuoto, apersesi il sepolco,

in sul perciò ti ringrazio caldamente della proposta; e se potrai legno

quale si 6. persona che è causa della completa rovina fermò quillo santissimo

sotto la gran cupola ed in mezzo della basilica. -come toponimo.

tu comparisti ai cupidi 7 stupori della folla, / dal mondo incivilito / fosti

moto delle moltitudini, dei parlamenti e della stampa. -città insalubre anche dal

e sepolcri de'viziosi. -causa della rovina di un impero. fausto da

in quello scetticismo che è il sepolcro della stessa dialettica. f. negri

custode del ricordo di un estinto o della persona amata. ammirato, i-195

vol. XVIII Pag.694 - Da SEPOLINO a SEPOLTO (6 risultati)

erano, e il modo e la cagione della lor morte. a. braccesi,

. ghirardacci, 3-229: al cadimento della torre restò sepolto fra una pariete et

3 novembre 1753 nel museo o biblioteca della città di ercolano, sepolta già dagli

. ghislanzoni, 17-38: nell'impeto della corsa, i due giovani si erano

le opere ecvincia, sotto le zampe della santa inquisizione, e privi di

noi come giona sepolti / nel ventre della balena. m. galli [« l'

vol. XVIII Pag.695 - Da SEPOLTORE a SEPOLTUARIO (13 risultati)

datanto tempo sepolti nel buio dell'ignoranza e della schiavitù non seppero elevarsi ad un principio

nella tema (come ho detto) della vicina morte sepolti, erano ridotti a tale

una continua mestizia di pensieri, sferzatoda'rigori della conoscenza de'miei falli. alfieri, 1-644

con tutt'i suoi, dalle genti della lega, et alla sproveduta fattovi prigione.

/ del tempo, quei tracolli / della memoria entro di sé e quelle braci

titolo di avere fondati i saldi princìpi della scienza del progresso, la quale è una

alla riflessione dei filosofi e sepolta agli occhi della coscienza universale. calvino, 15-123:

nero per dimostrare che sotto torride ombre della mia bassa fortuna le mie speranze,

finito (un sentimento, un'età della vita, un'esperienza). tarchetti

dolcezza confusa, quasi un risveglio attonito della giovinezza sepolta e un umano richiamo dell'

colore). savarese, 211: della città scura ti rimane questo coloresepolto, profondo

prelibati. -impercettibile a causa della lontananza nello spazio o nel tempo (

: precedendo la sacra insegnacome quella che è della chiesa ove questi prìncipi per antico e

vol. XVIII Pag.696 - Da SEPOLTURA a SEPOSITO (16 risultati)

sua gota vizza il mobile bozzolo della caramella ch'ella eternamente succiava e che credo

canonico prevede il tra sporto della salma nella chiesa parrocchiale, di elezione

religioso e l'accompagna- mento al luogo della tumulazione). latini, rettor

]: « serba di questounguento al dì della mia seplotura ». ser giovanni, 3-65

doveri di provvedere alla sepoltura dei morti della battaglia di ieri. 2.

prendiamo questo mio marito e traiallo fuori della sepoltura. dante, purg., 5-93

il corpo e sepultura insieme congesù. rappresentazione della risurrezione di gesù cristo, xxxiv-379:

lo scrollai. s'aggrappò agli orli della nuova sepoltura: la rintuzzai d'ogni parte

da siena, vi-148: non dico della faccia, la quale infino a la sepoltura

spelonca, di questa sepoltura e godiamo della nostra etade come debbeno godere le temine.

di pena, di desolazione; perdita della dignità. oddi, 2-95: se

facella d'amore, e fu un privarmi della luce del giorno e mettermi in sepoltura

6. ant. annullamento mistico della volontà nell'obbedienza di dio.

purvia, che sei spacciato, non darei della tua vita questo. -avere sepoltura

casata, porti sul suo cadavere tarme della famiglia, per non vi restar più chi

la bella brigania e marino sul fare della sera... sendo entrati tra due

vol. XVIII Pag.697 - Da SEPPA a SEPPELLIRE (10 risultati)

d'annunzio, v-1-432: la chiusura della cassa, la discesa nella fossa,

non mi parvero se non una impostazione della consuetudine. fenoglio, 5-iii- 606

mobili. -seppellimento in mare-, rito della sommersione di una salma in alto mare

]: 'seppellimento in mare': sommersione della salma. -etnol. seppellimento secondano

del seppellimento nel primo giorno di quaresima della maschera carnevalesca fatto dall'ambasciatore d'inghilterra

o sostanze, con funzione protettiva. della porta, 9-35: le fragole che mangiamo

brusoni, 4-ii-192: col favore poi della notte continuando i turchi i loro lavori feceronel

hanno ora in terra i granelli della semente e vi sono seppelliti a quelvi

. politico, la stessa vitalità della giovinezza. zanobi da strata [

desideri di questo mondo per buone operazioni della sua vita attiva e appresso per la

vol. XVIII Pag.698 - Da SEPPELLIRE a SEPPELLIRE (12 risultati)

, ahimè, per sempre, lo stillicidio della morte. b. croce, ii-2-176

, ii-2-176: che cosa fecero a prò della plebe, se non sempre più angariarla

parini, 688: una mediocre osservazione della grama- tica, la legittimità delle rime

del belgio, la voce degli amici della umanità tuonò contro la crudele avarizia di

ospizio? bernari, 3-112: lo scatto della lampada elettrica e il silenzio, il

come ci ha pertanto tempo nascosto la propagazione della gente romanacon distendere il diritto romano nel lazio

certa per riconoscere nell'oscura e favolosa ilvero della propagazione del genere umano dall'oriente per

stata sepulta, meritamente una delle luci della fiorentina gloria dir si puote. bisticci

11. rivelare con l'obbligo della riservatezza. - in partic.:

salvare al padrone la vita, prodighi della propria, con un profondo inchino dal

seppellì! martello, 6-i-415: morrem della paura / se non ci seppelliamo / in

. g. gozzi, i-16-112: della qual cosa venendo spesso da'fratelli suoi rimproverato

vol. XVIII Pag.699 - Da SEPPELLITO a SEPPELLITO (5 risultati)

a pezzi e a bocconi, nell'ore della bizzarria da uno sfaticato, da uno

lunga miseria che seppellirsi sotto le ruine della patria e sfuggire a un tratto alle

sfuggire a un tratto alle miserie infinite della servitù. 21. sprofondarsi sotto

cadaverica e immobile, un volto color della cera. -infilato profondamente nella tasca

rimase sempre seppellita nel più segreto ripostiglio della sua coscienza. 10. venuto meno

vol. XVIII Pag.700 - Da SEPPELLITORE a SEPPURE (15 risultati)

: nel muro grigio viveva l'eco della lamentazione lugubre; e di là dal

calvino, 13-231: l'ennesima contraddizione della storia di fourier vuole che proprio i

di fourier vuole che proprio i teorici della nuova prospettiva rivoluzionaria siano stati, oltre

stati, oltre che i seppellitori definitivi della dottrina, i più simpatetici e congeniali e

durante le feste. p. della valle, 1-i-163: ogni donna, in

[dioscoride], 206: il nero della sepia cotta mangiato è duro da digerire

; la bocca, posta sulla cima della testa, s'apre in mezzo alle

, 4-129: è quasi il tempo della pesca delle seppie. -in espressioni comparai

fiotto verde che si diffuse fino al fondo della mia stan chezza addormentandola.

scient), / facea monna bertina della sechia. che è dal gr. orbici

è facoltà di levarlo via col mezzo della mollica del pane...,

una stampigliatura di concetti sulle carni vive della poesia. -scrittore di nero umore

sugli orizzonti come gramaglie. statuto della gabella di bologna, 65: sepie o

: 'seppiare': pulire fregando coll'osso della seppia. certi lavori più gentili di legname

la cui forma ricorda quella dell'osso della seppia. = dimin. di

vol. XVIII Pag.701 - Da SEPRARE a SEQUELA (9 risultati)

p, vogliono che sia il lato della figura septagona o di sette lati.

. bot. genere di funghi basidiomiceti della famiglia septobasidiacee, comprendente circa 200 specie

bot. genere di funghi deuteromi- ceti della famiglia sferioidacee, comprendente un migliaio di

, e doppo, involta in un panno della terra, dovendola così sepultare, secondo

, dovendola così sepultare, secondo il costume della terra dei mubumbi; a questa però

v.]: 'sequani': antichi popoli della gallia. carducci, iii-1-215:

[s. paolo] e persuadendo della continenzia, inferì la castità per la sua

li peccatori alla penitenza et alla sequela della virtù. zucchetti, 270: servendo

in sua gioventù, a sequela però della maniera ed invenzione del parigi.

vol. XVIII Pag.702 - Da SEQUENTE a SEQUENZIALITÀ (9 risultati)

lo stato di milano a qualche persone fuor della casa d'austria, doi cose principali

onorata da alcuni dotti e prudenti medici della loro autorevole sequela. 7. inseguimento

luca da caltanissetta, 423: il nepote della regina con tutta la nobiltà e popolo

. ricostruire la 'storia'nel senso proprio della sequenza degli eventi. -ant. ordine

la formalizzazione delle sequenze, dell'incipit della 'recherche', dell'ossessivo ripetersi e variare

parole) è prodottasulla base dell'equivalenza, della similarità e dissimilarità, della sinonimia e

equivalenza, della similarità e dissimilarità, della sinonimia e antinomia, mentre la combinazione,

, mentre la combinazione, la costruzione della sequenza, si fonda sulla contiguità.

cattaneo, i-2-78: luca di simone della robbia, fioren di versi

vol. XVIII Pag.703 - Da SEQUENZIALMENTE a SEQUESTRARE (11 risultati)

alla possibilità di sequenziare i diversi aminoacidi della struttura molecolare delle varie proteine. =

disturbo esplicata da certe sostanze nei confronti della reazione che si vuole ottenere).

sottoporre a esecuzione forzata. documenti della milizia italiana, i-530: beni o arme

foscolo, xvii-141: lo svizzero marito della sorella d'odoardo... non

d'un credito ch'egli come sposatore della figlia dell'inglese ha verso la ditta

con due carabinieri a sequestrargli il vitello della coscia. -ritirare dalla vendita o

l'edizione fu sequestrata, ad istanza della corte di roma. carducci, ii-6-300:

lo lega e gli sequestra l'arbitrio della libertà. -attirare esclusivamente l'attenzione

dolcezza, la fralezza, la tenerezza della donna che s'è venuta a mettere in

a scopo di estorsione, una persona della propria libertà personale. - anche assol

le carceri che sparano contro i rappresentanti della legge e del potere. -prendere

vol. XVIII Pag.704 - Da SEQUESTRARE a SEQUESTRATELA (18 risultati)

borgese, 1-225: sequestrò filippo nel vano della finestra e, quasi mettendogli le mani

in lacrime, s'adoperava il resto della sala, sequestrava in un canto l'anarchico

può dir l'anima che si scordò della fabbrica del corpo per la fatica del

. monti, xii-5-35: dal lato della non pratica gioventù, dal lato degli

di sequestrarli dall'uso domestico e pubblico della vita. -distogliere il pensiero da

1-105: gioabbe, aspettatolo alla porta della città e sotto pretesto di volergli segretamente

e lucia, 548: allora il tribunale della sanità fece sequestrare la famiglia del lovato

l'aria non lo corrompesse nell'inganno della falsa religione. soffici, v-6-

v-6- 185: con la scusa della fraternità spirituale e della religione, m'

: con la scusa della fraternità spirituale e della religione, m'era entrato in casa

fa? li sequestra dal commercio scambievole della gente, non permettendo che questa neppure

], iii-146: al volere e parere della fortuna ho confidato l'onore, sequestrata

complessi solubili e modificare così le reazioni della soluzione stessa (un composto).

i tumulti del foro e i piaceri della città per sequestrarsi ne'contadi a lavorare.

al consiglio, presa occasione dal notorio della sua infermità, s'era sequestrato dal cerchio

subito l'uscio, onde rimettersi nel fiotto della vita sana e calda, dal quale

-chiudersi in se stesso, nella pretesa della propria autosufficienza, allontanandosi dalla viva e

ant. sequestratario. statuti del tribunale della mercanzia, 22: al secondo coadiutore

vol. XVIII Pag.705 - Da SEQUESTRATIVO a SEQUESTRATO (16 risultati)

, senza mobili, inventariati dai ministri della camera, senza pane, senza tetto

giacomo leopardi già sequestrati presso il monte della misericordia in napoli e ultimamente rivendicati allo

senza una mia dichiarazione, in virtù della quale io verrei a permettere nel nostro

signoria illustrissima ha avvisato intorno ai denari della marescialla d'ancre sequestrati in roma. g

un luogo per conversare o per godere della compagnia. ni che vivo in abbominevoli

per le scale, trattenuta nel vano della porta... mi ripugnava potesse piegarsi

, il sabatosera, recava intatto ai contadini della lega. 4. disus.

, che si giaceva colà in un canto della camera dove cenavano, sequestrata da ogniuno

quantunque io mi conosca inesperto degli affari della corte e de'maneggi della guerra e uomo

degli affari della corte e de'maneggi della guerra e uomo quanto altri mi voglia

, trasse ugo bassinel contrasto e nel rumor della vita ad affermare la libertà e la

delle case sequestrate. il resto della vita spirituale, che pur preme intorno a

desiderava d'esser chiusa in un monastero della più rigida clausura. bresciani, 6-iii-246:

sua villa qui vicina. -privato della possibilità di stabilire collega- menti, di

straordinarie che aveva domandato per i bisogni della missione galla, dove, secondo quello

o più complessi solubili modificando le reazioni della soluzione (ciascuno degli ioni metallici di

vol. XVIII Pag.706 - Da SEQUESTRATORE a SEQUESTRO (19 risultati)

anche sul rilascio dei quattro sequestratori [della nave 'achille lauro']. =

stato come il figlio regnante, ciò chefosse della sua sequestrazione, non perderla giamai i fregie

creditore. statuto dell'università e arte della lana di siena, 209: consoli

tore. breve dei coiai dell'acqua calda della spina di pisa (1303) [

l'imputato a favore dello stato e della parte lesa). -anche, nel

una controversia. statuti del tribunale della mercanzia [crusca]: nessun berròviere

fare d'alcuno ditenuto ovvero preso. documenti della milizia italiana, i-530: se fosse

mio padre la riscossione di una parte della mia dote. de marchi, ii-91:

dispone l'acquisizione nell'esclusiva disponibilità della giustizia penale del corpo del reato o

acquisizione alla giustizia penale, per mezzo della polizia, degli oggetti a cui esso

li sigilli del sequestro fatto sopra le scritture della cancelleria vescovile di vicenza. mazzini,

l'autorità giudiziaria può, sulla domanda della parte interessata, ordinare il sequestro di

creditore che abbia giusti motivi di sospettare della fuga del suo debitore, di temere

procedere personalmente e occorrendo con l'assistenza della forza ubblica. può anche delegare con

ciale di polizia giudiziaria. costituzione della repubblicaitaliana, 14: il domicilio è inviolabile

in nome del buon costume. costituzione della repubblica italiana, 21: quando vi

e non sia possibile il tempestivo intervento della autorità giudiziaria, il sequestro della stampa

intervento della autorità giudiziaria, il sequestro della stampa periodica può essere eseguito da ufficiali di

nel 1767 rinnovatasi la causa nella camera della sommaria, con due decreti si ordinò il

vol. XVIII Pag.707 - Da SEQUESTRO a SERA (25 risultati)

[a casa della donna malata di colera], che aveva

detto sequestratario) una cosa a proposito della quale è insorta fra di esse una

delittuoso, che consiste nel privare taluno della libertà personale ed è qualificato dalla legge

'sequestro di persona'. chiunque priva taluno della libertà personale è punito con la reclusione

mesi a otto anni. la pena è della reclusione da uno a dieci anni,

altri, un ingiusto profitto come prezzo della liberazione, è punito con la reclusione

quale conseguenza non voluta dal reo, della persona sequestrata, il colpevole è punito con

sm. bot. genere di conifere della famiglia tassodiacee rappresentato dall'unica specie sequoia

compresa fra il tramonto e il principio della notte o, anche, fra le ultime

768: 'sequepomeriggio e le prime ore della notte (e la durata stro'

con pace sequestra: con la mediazione della pace (ed è calco dell'espressione

. all'aria fosca e bruna della sera una scrittura non mai andrea

letta. foscolo, 1-171: forse perché della fa che la parola dello

. denominazione di due generi di conifere della famiglia tassodiacee, rappresentati ciascuno da una

allo stato spontaneo lungo le coste della california settentrionale e centrale; gli esemplari

california settentrionale e centrale; gli esemplari della specie sequoia sempervirens, largamente diffusi nel

, 1336: 'sequoia': genere di piante della famigliadelle abietinee (conifere), fatto per

fatto per alberi altissimi del messico e della california, che hanno molta affinità coi

qualche esemplare di sequoia, l'albero della costa americana del pacifico, ha potuto

la nave, sola / nella quiete della sera. / qualche luce appare di lontano

ancora ci lasciate, / o immagini care della terra, alberi, / animali,

(o uscivano) nel pomeriggio. -corriere della sera: v. corriere1, n

: nelle inserzioni a pagamento dei giornali della sera, giuda aveva letto che la vecchia

primo, n. 1. -scuola della sera: scuola serale. periodici popolari

i-67: lo stabilimento delle scuole gratuite della sera, operato dalle industre pietà del gigli

vol. XVIII Pag.708 - Da SERA a SERACCO (21 risultati)

stare a casa della sorella, però che lui pensa d'aver

figli, a notte colla restante proprietà della venditrice. 2. in un

: giovedì sera sono stata alla conversazione della contessa f. tutti quelli che la componevano

che c'illude. -da o della sera: in modo particolarmente elegante,

per tal ragione essa ha introdotto abito della mattina, l'abito del pranzo, l'

, l'abito del pranzo, l'abito della sera. borgese, 1-224: filippo

1-224: filippo era tutt'orecchi al campanello della porta, aspettando che venisse qualcuno in

4. figur. ultima parte della vita. -in partic.: vecchiaia

giorno e la vecchiezza sia la sera della vita, o ver (come empedocle

(come empedocle disse) l'occaso della vita. marino, xv-25: prègoti

., poi nulla.. / sulfar della sera. montale, 2-85: vieni /

quasimodo, 119: ognuno stasolo sul cuor della terra / trafitto da un raggio di sole

mena. ibidem, 166: la collera della sera va ché io ho la

ho la mala sera. consulte e pratiche della repubblica serbata alla mattina. ibidem

gunel o sul fare, sul venire della sera, sulla sera, verso sera

, 2-4 (1-iv-121): nel fare della sera si mise un vento tempestoso.

ri- tralo a cattivo tempo sul fare della sera, facendo stare il ritratto colla

, 8-79: quale, o figlio / della saggia rebecca, in su la sera,

/... amor ti punse / della vezzosa labanide. c. carrà,

. = adattamento del nome persiano della regione di cui è originario tale tipo

col colore grigio sporco e le forme grumose della saraccata. m. mila, 133

vol. XVIII Pag.709 - Da SERAFAGIO a SERAFINO (17 risultati)

sprizza fuori compresso, finché nel mezzo della valle sommerge impetuoso ogni riparo e precipita

si dimandano serafagio. = adattamento della radice ar. parafa 'cambiare la valuta';

157: la terza [considerazione] sarà della apparizione serafica e impressione delle stimmate.

. francesco, 2-51: tracto dal fervore della cari- tade serafico, per la quale

oliva, 562: le due prime ore della serafica considerazione passava il sublime contemplatore sempremai

, v-2-577: rimpiange sopratutto i tempi della sua vita monastica,... quando

vostre estasi sulla dignità dell'uomo e della donna, io l'ingenuo racconto delle

ed il conte per le continue distrazioni della scienza non aveano tempo di badare allo

vaticano, anche sanvito risentì i buoni affetti della papale benedizione. d'annunzio, v-1-976

teresa d'avila (serafina y nel linguaggio della moda, maglia o camicia del

.. un'ala sorgente nella cocolla serafinesca della mamma, secondo le immagini dei profeti

angelica che fa parte del primo ordine della più alta e più nobile delle tre

serafino. landino, 420: e'primi della sua amativa potenzia sono detti serafini,

cristo / in lui facesti reflorire. laudario della compagnia disan gilio, 506: o santo

gli uomini senza pur lambire il lezzo della terra e senza comprenderne l'impurità e

ventiquattro svedesi che ap- artengano agli ordini della stella polare e della pada;

artengano agli ordini della stella polare e della pada; sulla decorazione appare una

vol. XVIII Pag.710 - Da SERAFINO a SERATA (23 risultati)

alfonso alburcherche... fé il regnovassallo della corona di portogallo, gravandolo in quindici

riferisce alla sera, che fa parte della sera; che si svolge o che si

di sera o è riservato alle ore della sera. d'alberti [s.

]: 'serale', voce dell'uso: della sera ed anche d'ogni sera,

,... sull'atlantico a bordo della 'speranza', nel viaggio di ritorno,

nel viaggio di ritorno, dopo il canto della preghiera serale. pavese, 9-98:

sono notturne. mameglio 'scuole di sera, della sera'. cantù, 3-199: 31 società

, 100: anche per i serali della cattolica l'agitazione ebbe, anche se con

. 2. tipico, caratteristico della sera. beltramelli, iii-59: egli

si riferisce alla vecchiaia, alla parte della vita prossima al declino. savinio,

di balletto, creature leggere, personaggi aerei della commedia 'serale'della vita: non entrano

leggere, personaggi aerei della commedia 'serale'della vita: non entrano in movimento se

le ultime ore del pomeriggio e il principio della notte (in partic. con riferimento

innalzato per iniziativa del re amenhotep iii della xviii dinastia. tramater [s

dal gr. oegcuteiov, che è dalnome della divinità sòpam? -tóog. serapìade (

sf. bot. genere di piante della famiglia orchidacee comprendente dieci specie e diverse

con grande solennità te unilobee, della ginandria diandria, e della famiglia delle

te unilobee, della ginandria diandria, e della famiglia delle orchidee, il quale è

-che si manifesta con il calare della sera (uno seraschieri, di beglierbei,

dioscoride), che ricorda il nome della divinità egizia serdpis, sardpis (v.

9-v-1909], 470: alseraskierato (ministero della guerra) e alla sublime porta,

colombo: e conterei far degna menzione della mostra genovese, dei documentiesposti. g.

.. che malnate sembrava quasi dimenticarsi della mia presenza. erano quelli in cui

vol. XVIII Pag.711 - Da SERATANTE a SERBARE (14 risultati)

nebbia s'affettava. bagnato tutto il lastricato della piazza; e attorno a ogni fanale

cugina. clamarono in coro gli ammiratori della seratante ammes = deriv. da serbare

ufficio dell'impossibile nell'acquisto e serramento della fede. = nome d'

si tiene continuamente accesa tanto pei bisogni della vita interna delle navi, quanto ad

bottaccio, sì lo gittò nello spazzo della nave, dicendo che di sìe fatta cosa

fare serbanza. 2. condizione della ragazza che era data in custodia in

cosa serbarsi che un bastone per sostegno della sua vecchiezza e una scodella per poter

a un'otta e dicono: pàgati della serbatura. s. bernardino da siena,

e del valore degli antichi e presenti cittadini della sua patria, serba l'immagine di

tra i più nobili e illustri ritratti della sua guardaroba. muscettola, i-356:

o lo scettro d'aron e le tavole della legge di dio. chiabrera, 1-iv-173

le superiori strofe senza però nulla perdere della lor leggerezza e rapidità essenziali.

dibutade, il quale, considerata l'opera della figliuola, immaginò d'adattare sopra quelle

immaginò d'adattare sopra quelle lineate fattezze della creta, serbando con diligenza i contorni quali

vol. XVIII Pag.712 - Da SERBARE a SERBARE (9 risultati)

maniera di dire alla dignità della santa sede, che serbò sempre qualche

un posto eminente tra le grandi individualità della scienza. -dedicare in segno di onore

-figur. far sopravvivere, per mezzo della fama, oltre la morte.

li promette serbarla [roma] dall'ora della; tentazione, ch'ha da venir

rimettersi in 881: ercole, della cui razza furono i nobili spartani, che

tlante nel peso di sostenere gli dèi della loro nazione. golavvien che serbe /

e leggiadre che non in altre parti della toscana. forse che ilgenio etrusco ivi

venti ond'è percossa, / la fiamma della gloria. pattavicino, 6-2-95: a

per serbare intatta, con l'insidia della sua propria carne, la sua purezza,

vol. XVIII Pag.713 - Da SERBARE a SERBARE (15 risultati)

addolcita, un certo sibilo che era indizio della raffrenata commozione. ungaretti, xi-261:

toma alla vita serbando in bocca il sapore della morte. -trattenere, assorbire

posciarasa le chiome, / serva si fé della virtù latina; / ed or d'

-rivelare una traccia, un segno della presenza o del passaggio di qualcuno (

la cameretta... non serbava traccia della abitazione di lui. landolfi, 19-18

. contribuire alla conservazione e alla sussistenza della natura, del mondo, di uno stato

di uno stato felice del tempo o della stagione, anche dei supremi modelli dell'

.. serbato l'odio e l'esecuzione della vendetta sopra betto brunelleschi. giov.

, esercitata 2-49: il fondamento della mia stima è sicuro né posso che

che in casa contro i mancatari della parola, fu portata fuori farmi

: lontani andremo e serberemo un'eco / della tuavoce, come si ricorda / del sole

effemeride è giustamente da sve- tonio libro della ragione di libitina appellato, perché i

supplirne le mancanze, impropiando le parole della lor legge, con ammendarne i rigori

; osservare le regole, i precetti della composizione. guidotto da bologna, 1-28

bella descrizione del regno d'ungheria e della stessa città di buda. romagnosi,

vol. XVIII Pag.714 - Da SERBASTRELLA a SERBATO (8 risultati)

163: abbiamo camminato i mosaici puliti della massicciata in pendio che serviva a manovrare

panigarola, 129: perché non dona tanto della sua grazia dio, che senza usare

pure i figli al casto seno / della sposa novella, onde si serbi / ognora

, onde il serbarlo in grazia / della padrona è a me diletto ed utile.

s. v.]: la superbia della sera bisogna serbarla per la mattina

quel grado e non più dobbiamo giovarci della serbata neve, quando il paese o la

[ippolito] prenderai i nuovi corrompimenti della serbata nominanza e ciascuno di noi igualmente

identità di fede e amore all'avvenire della patria italiana. -tramandato nel tempo

vol. XVIII Pag.715 - Da SERBATOIO a SERBATOIO (18 risultati)

. pascarella, 2-204: l'esterno della fabbrica che racchiude i serbatoi è opera

risalgono appesi alla fune quando appaiono fuori della vera dei pozzi, nelle carrucole che

ragazzetti negri, s'arrampicano sul serbatoio della pompa come tante scimmie e stanno a

sempre esposto e sempre aperto pei fanciulli della campagna, non produce in essi quelle

alle quali sono così esposti i fanciulli della città. d'annunzio, ill-i-

musei sono i serbatoi delle migliori attività della razza. -fonte inesauribile.

: costituito da contenitori appaiati di gomma della capacità di circa 20 hi e collocati

caso se dimenticò di riempire il serbatoio della benzina. p. levi, 6-126:

in cui s'incavava. -parte della lucerna o del lume in cui è contenuto

una... io svitavo l'anello della mia e toglievo dal fusto il serbatoio

. raimondi, 4-113: incomincia il ritmo della saldatura [con l'acetilene].

l'aria compressa necessaria per il funzionamento della macchina motrice del siluro. dizionario di

contenente l'aria compressa per il funzionamento della macchina motrice del siluro stesso.

. 8. figur. facoltà della mente in cui si accumulano ricordi,

, 28-ii-1949], 40: 1 serbatoi della macchina [la calcolatrice] possono immagazzinare

3-197: a santa maria, serbatoio della disoccupazione e della sottocupazione, questo sistema

santa maria, serbatoio della disoccupazione e della sottocupazione, questo sistema rischia l'impopolarità

dai manicomi, serbatoio del disordine, della imprevidenza, dello spirito di rivolta e di

vol. XVIII Pag.716 - Da SERBATOIO a SERBO (11 risultati)

canna e il serbatoio tanto prolungati che lamnta della fondina arriva e si fissa con apposito cinghio-

ma prodi latini a que'greci serbatori della antica coltura... batrice

un'otta e dicono: « pàgati della serbatura ». = nome d'

., 4-21: l'uve in accrescimento della luna colte fanno il vino meno serbevole

(in partic. del vino e della frutta) di potersi conservare in buone

. che si riferisce, che è proprio della serbia. co. d'annunzio,

grande rilievo di marmo con la statua della giustizia. f. pantarélli [«

. 3. sm. lingua della serbia. carducci, ii-19-258: a

è stata pubblicata una traduzione in serbo della mia ode 'il piemonte'fatta dal signor

il sorriso, le mani e i piedi della divina dora trovarono il loro strazio e

/ e il pezzato destriero annitrì. corriere della proprio potere. cesarotti,

vol. XVIII Pag.717 - Da SERBOCROATO a SEREME (12 risultati)

afferma l'indirizzo romantico con il risveglio della coscienza nazionale che mira all'unione anche

lacerba », iii-90]: la maggioranza della popolazione della dalmazia è slava (serbo-croata

iii-90]: la maggioranza della popolazione della dalmazia è slava (serbo-croata) di razzae

: goniace è il monumento... della guerra partigiana jugoslava. sulle contorte targhe

var. di cercare, con probabile influsso della pronuncia dello spagn. cercar.

per anton., dal nome del protagonista della prima novella del 'decameron'di g.

. ant. sego. libri della camera ducale [in patrizi, 3-208]

capitano generale. p. della valle, 4-i-715: la solennità fu dare

recenti serdaro in dalmazia era come colonnello della milizia terrazzana. = adattamento di

ser bastiano renzi di una quarta parte della sopraccitata casa per rogo di ser filippo

peronella con l'amante sotto l'apparenza della vendita d'un doglio, e l'adulterio

l'apparenza d'una prestanza del mortaio della pietra. buonarroti il giovane, 10-898

vol. XVIII Pag.718 - Da SEREMIN a SERENATA (14 risultati)

sei remi per banco, e maggiore della 'quinquireme'. = comp. da

seremìn, sm. stor. funzionario della corte di costantinopoli che sovrintendeva alle strade

dal sorriso o dal suono delle parole della donna amata). giovanni di

a scoprire, acciò che la serena della nocte li dia sopra. belo,

menti / spiincessanti, tra il turbine della sua 'troppa passione', trop

anni; egli era anche il dì della sua ultima battaglia. gozzano,

movendosi particolarmente, fosse di elevazione generale della coltura. sorse così il circolo di

dalla travolgente crisi chel'aveva condotta sul margine della morte, si trovava spesso, a

sta all'aperto a godersi il fresco della notte. bacchetti, 2-211: sorseggiando

sereneranno mai più la mente col suono della loro voce? settembrini, 1-226: la

/ scendea sovente ne'segreti amplessi / della diva fanciulla. d'annunzio, iv-2-1146:

armonici dilettavano l'animo del signore e della sua donna, serenavano le veglie, suscitavano

doppo che l'hanno fattobollire [il succo della iucca] e l'hanno tenuto al sereno

sentendo fare la musica davante la casa della sua bella martea, lo assalse repentemente

vol. XVIII Pag.719 - Da SERENATANTE a SERENISSIMO (23 risultati)

, si provvedevano del 'cantatore'piùin voga e della sua compagnia di musici esperti. pavese,

, 1-v-629: la notte sotto le finestre della vieville si radunò una gran frotta di

forma analoga a quella del melodramma o della pastorale (ma per lo più priva

serenata a quattro voci intitolata 'la confidenza della pietà'. p. e. gherardi,

proccuratessa foscarini occupa que'torchi colle stampe della serenata in musica per la festa della sera

stampe della serenata in musica per la festa della sera dei tre del venturo. parini

, sarà malamente servito il signor vezzosi della serenata richiesta, subito che da modona

loria, 1-61: dal principio della primavera i serenatanti indirizzavano a quelle finestre

così tarda, che una notte il padre della ragazza, cui rendevano omaggio, si

magine già fatta, mitologica e retorica della poesia. = deriv. da

. sgombriamo torrido inverno del peccato e della morte spirituale e ci innamoriamo del nostro

cui ho procurato, in tutt'i giorni della mia vita, d'apprendere l'erudita

iii7- 369: quando il grosso vapore della nebbia saliente ha ravvolto di grigia uniformità

la natura] questi più cari abbellimenti della nostra caduca e mortai parte ha..

. nascosi, che dovea ella fare della verità, non bellezza solamente e adornamento

de'leggiadri cori, / candida lampa della notte bruna, / madre ai dolci

2-i-349: il romantico sogno d'italia, della luce, della armonia, aella serenatrice

sogno d'italia, della luce, della armonia, aella serenatrice bellezza d'italia,

si cita l'esempio di fleming e della penicillina. insomma è il fare una scoperta

alli serengioni. agi lo suco della menta romana, ongine li serengioni e.

ai corsi mille schioppi proprio con la croce della serenissima repubblica di genova. nievo,

benché le frequenti 'crie'fatte dal balcone della podesta- ria ricordino alcun poco i tempi

podesta- ria ricordino alcun poco i tempi della serenissima. calvino, 10-105: magri

vol. XVIII Pag.720 - Da SERENITÀ a SERENO (15 risultati)

serenissimo. 2. come appellativo della vergine maria. trattato spirituale, 47

panzini, iv-627: 'la serenissima': attributo della repubblica di venezia, dal d'annunzio

le spelunche de'monti, dalle mani della natura fabbricate, da'venti impetuosi e

sfondo dei monti, pallidi nella serenità della sera. -chiarore dell'alba.

forse quella serenità spirituale che tutti i problemi della vita risolve in rapporti di civile,

ciò detto appena, veggo dalla fronte della mia sposa precipitare la serenità, fuggir dalle

.. nel viso pallido hanno la serenità della madre e in fondo agli occhi la

albizzi, i-256: pregherete la serenità della reina che si degni far punire chi

ma solo per inavvertenza de'ministri. della casa, 5-iii-140: io fui ricercato

. gozzi, i-13-201: la sera della stessa domenica, essendo il tempo sereno

mendicandone le ragioni da'più intimi recessi della natura. casti, ii-3-89: per

e impura / palude? -circonfuso della luce della grazia divina (con riferimento

/ palude? -circonfuso della luce della grazia divina (con riferimento agli spiriti

a la fonte del tuo petto. laudario della compagnia di san gilio, 236:

, ciascun saria di color vinto. navarro della miraglia, 82: la luce

vol. XVIII Pag.721 - Da SERENO a SERENO (11 risultati)

345: il tempio del caso e della fortuna... sorge al sommo

, si può meritamente addomandare serena. della casa, 641: gli occhi sereni

di tutto da considerare i caratteri etnici della regione a cui il suo autore appartiene

voci / mi giungeva, e l'odore della cena. -che ha una

di là su rischiara le inutili procelle della passione, come la luna d'autunno quelle

. fiamma, 56: egli nel tempo della notte sta involto negli affanni, come

oh i miei belli anni, li anni della mia forte e serena gioventù.

insegna che lessi / nella serena cittadina della sosta. 8. letter

volgere del cielo ancor li continui successi della notte al giorno, le diverse staggioni

colli e da'tetti / al biancheggiar della recente luna. graf, 5-161:

sorridente o luminosità e vivacità dello sguardo della donna amata. petrarca, 160-5:

vol. XVIII Pag.722 - Da SERENONE a SERGENTE (17 risultati)

stella si so intorbidarono il sereno della mia anima furono mai sempre consolate da

sereno sulla posizione ch'essi occupavano prima della battaglia. d'annunzio, vi- 989

di cinque anni. -l'aria fredda della notte. boccaccio, dee.,

per tre dì, difendendole dal sereno della notte, riporle su la paglia a

seren 22: il sergente lopez della di battaglia è nelle prigioni di verno

relatore ambulante un suggetto il più serfedocco della contrada. = voce di etimo incerto

un alfiero, un sargente e un conservator della disciplina militare. sansovmo, 6-438:

all'ordinanza e ad amministrare il governo della compagnia. gualdo priorato, 3-iii-81:

, v-525: brighella in divisa della città per aver ferito di sciabola un cittadino

governarla ed amministrarla in tutti i particolari della disciplina militare. d'annunzio, v-i-

squadra. tesauro, 2-200: della prima [maniera] si servono anche

di generale e maggior sergente di tuttele genti della repubblica fiorentina per due anni. birago,

di gesù cristo. -nella tradizione della lirica cortese, seguace di amore.

i343) [rezasco], 463: della electione del castellano e dei sergenti d'

dipendenze dell'autorità di polizia e incaricato della repressione dei crimini (anche nelle espressioni

dei crimini (anche nelle espressioni sergente della giustizia, del pubblico); sbirro

la mischia che i sergenti del capitan della terra vi sopragiunsero. marsilio da padova

vol. XVIII Pag.723 - Da SERGENTINA a SERIALITÀ (17 risultati)

. -guardia campestre. capitoli della bagliva di galatina, 269: che lo

, per esser conosciuto per capitano. della porta, 4-8: o soldati, o

tutti del disprezzo de'loro nemici e della iattanza del proprio valore. salvini,

arme in asta a guisa di labarda, della quale si servono i sergenti della milizia

, della quale si servono i sergenti della milizia. cacciotti [in dizionario militare

l'imperadore carlo sesto abolì dietro i reclami della nazione le milizie urbane e le sergenzie

. zool. genere di crostacei macruri della famiglia sergestidi. crostacei macruri,

allusione antonomastica a giovanni caracciolo, amante della regina giovanna ii di napoli.

la donna, saltò fuor del letto. della porta, 2-211: mi dìe un

: dalle parti che si feriscono col colpo della mano sortirono questi colpi vari nomi,

nota per la lavorazione e il commercio della seta. a. tesauro,

riesce di attualmente ripensare nella dialettica vivente della loro genesi. calvino, 15-147:

. calvino, 15-147: prevale l'ordine della sistemazione seriale, l'ironia dell'invenzione

la serie è costituita dai dodici suoni della scala cromatica temperata). montale,

popolazione il numero delle stature più basse della statura- tipo è sempre maggiore di quello

, poiché la serialità aumenta la certezza della correzione, procurare di descrivere una morfologia

anni. a. grasso [« corriere della sera », 13-i- 1992],

vol. XVIII Pag.724 - Da SERIALIZZARE a SERICITE (21 risultati)

sono buttati a braccia aperte versole presunte conquiste della serialità e della musica concreta. q

braccia aperte versole presunte conquiste della serialità e della musica concreta. q. principe [

auer, contraltare di schònberg nell'ideazione della serialità. = deriv. da

. g. grossi [« corriere della sera », 6-iii-1992], 37:

espropriazione di questa individualità e sulla riduzione della massa espropriata a un insieme serializzato di

tentò di dedurre serialmente le diverse forme della poesia, epica lirica drammatica.

non vi ponete mai a pensar seriamente della morte. fagiuoli, vii-69: ditegli

vorrà adattarsi all'operosità faticosa e modesta della segreteria, venga, e sia pur

accordo. faldella, i-2-56: l'oratore-principe della aveva pensato alla sospensione, se

. ant. che ha il colore della seta grezza; gialloto frammenti ceramici in

entom. genere di coleotteri serricor- ni della famiglia elateridi, tipici per il capo ricoperto

genere di insetti dell'ordine de'coleotteri, della sezione de'pentameri, e della famiglia de'

coleotteri, della sezione de'pentameri, e della famiglia de'lamellicorni, stabilito da macleay,

: genere d'insetti coleotteri pentameri della famiglia dei lamellicorni, tribù degli scarabei

popolazione asiatica dell'antichità identificabile con quella della cina, nota per la lavorazione e

nota per la lavorazione e il commercio della seta. ariosto, 2-45: ambi

serìccia, sf. tose. l'inizio della sera; rimbrunire. nieri, 3-201

di prima sera, lì sul cominciar della sera. pascoli, 271: su la

caratteri di tribù'. becco più corto della testa, diritto, conico-subtetragono, ottuso in

per simil. che ha la lucentezza propria della seta (anche con riferimento alla lucentezza

. v.]: 'sericina': nome della sostanza fibrinosa di cui principalmente si compone

vol. XVIII Pag.725 - Da SERICITICO a SERIE (17 risultati)

sericeo, per l'aspetto simile a quello della seta. sericìtico, agg.

si riferisce alla lavorazione o al commercio della seta. cantù, 3-114: nel

, 3-114: nel 1840 lione, metropoli della manifattura serica, avea 40 mila telai

. che ha la trasparente lucentezza propria della seta; luminoso, brillante. -anche

nuova filatura mecanica non solo risparmia molto della spesa, ma conserva alla materia gran

, ma conserva alla materia gran parte della sua serica lucidezza ed eleganza. d'annunzio

parete, i versi argentei in gloria della donna e del vino, frammisti così armoniosamente

meglio adoperare la serica, misteriosa luminiscenza della cera. -liscio e luminoso (

6. ant. che ha il colore della seta grezza; giallognolo (un frutto

del baco da seta e la produzione della seta greggia. p. petrocchi

. v.]: 'sericultura': cultura della seta e l'allevamento dei bachi.

l'allevamento dei bachi. 'importanza economica della seri- cultura in italia'. l'illustrazione

una situazione pesante, quale è quella della sericoltura, anche l'industria serica.

premettere l'opinione mia su l'origine della poesia fra gli uomini. tarchetti,

, sotto il titolo collettivo di 'drammi della vita militare', si fossero proposti di far

neisuoi vari aspetti la vita intima e segreta della caserma. c. carrà, 385

meno gravose per 1'assicurato le conseguenze della clausola di franchigia per i danni eccedenti

vol. XVIII Pag.726 - Da SERIETÀ a SERIETÀ (22 risultati)

. 11. gioc. nel gioco della roulette, sequenza di numeri situati sul

, sequenza di numeri situati sul piatto della roulette che il giocatore ritiene escano con

, che protestarono. era fanaticamente sicuro della fortuna, e l'agguantò dalla prima puntata

organica elementare dell'equipaggio di una nave della regia marina, costituita in massima da

-serie dodecafonica: quella dei dodici suoni della scala cromatica temperata, assunta come base

croce, i-2-235: l'aritmetica ha bisogno della serieinternazionali dall'unione motonautica internazionale; numerica

periodica di periodo pari a quello della prima). minato tempo con

e nella motonautica: l'insieme della suddivisione per classi della stessa categoria di

: l'insieme della suddivisione per classi della stessa categoria di imbarcazioni disciplinate dai regolamenti

per indicare il diverso ordine di grandezza della quantità di oggetti prodotti). -

e le trattrici agricole. la lavorazione della serie in corso è però talmente avanzata

è stata sistemata coll'accentramento: al lingotto della produzione di chàssis e carrozzerie di grandi

. alle carrozzerie di via madama cristina della produzione di carrozzerie in piccola serie.

l'omicidio non è che l'altra faccia della prolificità -a, in serie

dei prodotti così ottenuti rispetto a quelli della lavorazione artigianale). fanzini, iii-37

, 3-167: l'ammiraglio, sbalordito della bravura di certi artigiani locali, ordinò

i-588: penso alla monotonia, ormai, della casa dell'uomo, uguale sempre e

.): fabbricato secondo il procedimento della produzione in serie (un oggetto,

probabilità come si sarebbe svolta la serie della nostravita, se in un momento qualunque del

questa vana gloriairincipalmente nasce in molti il desiderio della figliuo- fanza, parendo loro che la continuazione

figliuo- fanza, parendo loro che la continuazione della serie della famiglia assicuri l'immortalità

, parendo loro che la continuazione della serie della famiglia assicuri l'immortalità del loro

vol. XVIII Pag.727 - Da SERIF a SERIO (15 risultati)

come un adulto un ambino inesperto della vita: mi ascoltò poi con una se

e la coscienza, dall'altra, della serietà del mio lavoro m'impediscono di

serietà dell'offerta, considerata la stabilità della posizione, la vecchia feroce non mostrerebbe

: per fabbricatori nazionali s'intenderanno quelli della città e campagna che faranno constare di

onore acquistato, ma per la nobiltà della patria, rispose: « dicesti a

, agg. stampato mediante il procedimento della serigrafia. m. savio [

trazione del filo di seta nel senso della lunghezza. dizionario etimologico italiano [

isolato per la prima volta in quelle della seta, ottenuto per idrolisi della sericina.

quelle della seta, ottenuto per idrolisi della sericina. vedì, o

mezzo di incisioni nei tronchi degli alberi della gomma. la natura [14-vi-1885

14-vi-1885], 3 70: il raccolto della gomma non è possibile che dalla fine

) e certi tuoi spregi nel fatto della religione... ella cominciò a farsi

tutti attenti e seri osservavano la traiettoria della loro mitragliera. -ripetuto,

dei nodi e sa criticare la cuffia della sua amica; se in una conversazione si

monti, iii-37: la seria malattia della teresa non permettendomi di usciredi casa, ho

vol. XVIII Pag.728 - Da SERIOFACETO a SERIOSITÀ (13 risultati)

del medici (s'intende, sempre, della poesia popolaresca e borghese): i°

/ tutto pien di purità, / della vita la miseria / e la tanta brevità

'dicono esser vero solamente nelle materie necessarie della fede', quando insieme usarà li debiti

mostrata, pare talvolta uscire de'limiti della convenienza, la continua elevatezza dello stile

che tornassero al piedino asciutto e arcuato della bella murialtese. -il genere tragico

. dove si versa l'acqua della bocca per condurla agli usi.

altro che vanità, io mi risi della leggerezza del vostro cervello. = voce

i romani in tempi seriori, quale pianta della libertà popolare. montale, 12-18:

al residente di francia in osnabrug, signor della corte, che seriosamente si applicarebbono a'

, che seriosamente si applicarebbono a'maneggi della pacificazione. zeno, iii-445: l'

da praga mi sono posto seriosamente allo studio della lingua greca e vi ho fatto qualche

17-183: insagredo, li-4-548: spogliandosi della seriosità spagnuo- vitai il maestro a seguirmi

, in la, si è intieramente vestita della famigliarità francese. lepresenza di leoni e

vol. XVIII Pag.729 - Da SERIOSO a SERMONANTE (11 risultati)

gran lunga anteporsi ai doveri più seriosi della civiltà. bettinelli, 1-ii-129: gl'italiani

l'ingegno e di scuoter la noia della vita uniforme, affaticata e seriosa.

tenne da'seriosi ed acuti ingegni amantissimi della verità, che di stabilire alcuni assiomi

una filiera naturale per la fuoriuscita della bava. elemento indispensabile nella vita

belle squadrate pietre che formano l'ossatura della casa e della torre vicina, serviranno ad

che formano l'ossatura della casa e della torre vicina, serviranno ad altre fabbriche

tose. timo, serpollino. libro della cura delle febbri, 1-9: sia lavato

ove si loca il core e l'anima della poetica. varchi, 8-2-267: la

, 8-2-267: la seconda [parte della filosofia] e manco perfetta...

neri] sarebbe stato proprio il contrario della pratica dell'umiltà. sermocinare, intr

, il quale io scrissi a te della senettute, pognendo cato maggiore in sua persona

vol. XVIII Pag.730 - Da SERMONARE a SERMONE (16 risultati)

spreg. predicatore. laudario di santa maria della scala, x-174: lo cuor mi

detto legato fue sermonato sopra i fatti della pace. g. villani, iv-i 1-663

la materia è troppo piena e grande, della quale si potrebbe tutto un dì sermonare

il vecchio che sermona, seduto fuori della porta; il giovine immantellato che consuma

/ il molto sermonar come ne'giorni / della pace, né quando il suo figliuolo il

li sermona agamenon ch'eglino prendano vendetta della giornata del dì passato.

assemblea. d'annunzio, v-1-803: della mia ripugnanza a sermonare una radunata comoda

la morale comune e il senso universale della umanità abbomina. d'annunzio, v-1-1070:

rimproverano d'inasprire la ferita nella carne della patria. 2. predicatore.

in placido sermone / si mise a dimandar della sua armata, / delle perdite fatte

899: il cardinal farnese, / stri della religione tenevan sermoni nati e fatti per incen

al popolo in consiglio per lungo sermone della grandezza della guerra de'toscani. n.

in consiglio per lungo sermone della grandezza della guerra de'toscani. n. da

cominciò dagli encomi e dalle lodi / della guerra il suo nobile sermone. beccaria,

beccaria, i-112: tra i delitti della terza specie sono particolarmente quelli che turbano

sermoni, ch'eccitano le facili passioni della curiosa moltitudine. botta, 6-i-156: nelle

vol. XVIII Pag.731 - Da SERMONE a SERMONEGGIARE (17 risultati)

tale uomo, come sarebbe il sermone della povertà in bocca a un papa. imbriani

in questa passione ». -sermone della montagna: v. montagna, n.

n. 15. -libro o passo della bibbia (anche nell'espressione sermone di

il quale [s. gregorio] della sacra scrittura dice ciò che ancora della

della sacra scrittura dice ciò che ancora della poetica dir si puote, cioè che essa

, e considerando le menti loro digiune della pastura della verità, le pascono di

considerando le menti loro digiune della pastura della verità, le pascono di quelle perfette

. lapoda castiglionchio, 35: il tenore della quale ridotto per mein volgare sermone a perpetua

scacioppardissi in vernacol sermone, / cioè far della testa ogni osso trito, / non

eloquio, del sermone cortese e cortigiano, della retorica cancelleresca ed oratoria, gli sovvenivano

, graziosissimi or vivi or tristi bozzetti della vita piccina d'allora, che fan riscontro

cortese opinione / ti fia chiavata in mezzo della testa / con maggior chiovi che d'

sermone. dominici, 4-76: questa forza della carne ha più spezie: non solamente

non sapete, e lasciata l'eccellenza della coscienza e della virtude, aspettate guiderdone

e lasciata l'eccellenza della coscienza e della virtude, aspettate guiderdone de'sermonetti altrui

,... con poca reputazione della corte si faceva publicamente sermoneggiare da predicator

sermone sede in uno scabello nella porta della cappella. g. capponi, ii-170:

vol. XVIII Pag.732 - Da SERMONEGGIATORE a SERPA (17 risultati)

instancabile a sermoneggiare e condannare i personaggi della storia. gramsci, 11-224: i

didascalico, il moralismo essendo una contraffazione della morale, e a modo suo non

. è il bach che ai fedeli della bella melodia fa dire che « anche

la magna ed è chiamato sermoniere. della sera. bibbia volgar., viii-138:

nessuno ve ziasti l'aspettazione della confusa multitudine con triun- fale largizione,

sirmontano), sm. erba perenne della famiglia ombrellifere, diffusa nelle regioni montuose

sì seròtine, tre giorni / corsi ornai della fiera? = voce dotta, deriv

uso dei giovinetti né un busto per musei della virtù perfetta. -figur.

: il lavoratore aspetta il prezioso frutto della terra, umilmente sofferendo infino a tanto

serotina, sf.): parte basale della decidua gravidica da cui si sviluppa la

da cui si sviluppa la porzione materna della placenta. 5. medie.

5. medie. febbricola serotina: elevazione della febbre nel tardo pomeriggio. -parto

f. cetti, 1-i-202: tre linee della coda istanno fuor della membrana: mi

1-i-202: tre linee della coda istanno fuor della membrana: mi parrebbe quella spezie [

melatonina è quindi anche collegata alla presenza della serotonina, contenuta nella pineale in quantità

. biol. che potenzia gli effetti della serotonina. a. beltramini [

sf. sedile anteriore, scoperto, della carrozza, su cui prende posto il cocchiere