dominici, 4-133: l'amatore della pura simplicità m'ha lasciato venire sotto
ha perso vigore e coerenza nella testimonianza della fede e nell'opera di evangelizzazione.
sciocco, poiché abbiamo lasciato l'uso della orazione e della santa esortazione, non
abbiamo lasciato l'uso della orazione e della santa esortazione, non si può condire
discepoli: « voi siete il sale della terra. e se il sale diverrà sciocco
italia più culta e in alcune città della francia ho cercato ansiosamente il bel mondo
del quale ti ringrazio. la prefazione della figliola è sciocchissima e il libro è
, 1-59: menina briancesca fu l'inventrice della salsa verde e della limonea, gratissima
fu l'inventrice della salsa verde e della limonea, gratissima a ogni sciocco appetito.
dei pantaloni... e in presenza della comitiva fa quello che ordinariamente noi tutti
= voce diffusa in una vasta area della toscana merid. fino all'amiata (
al suo dispensatore che isciogliesse il sacco della pecunia e lasciassene torre a quel povero
la dettafiena sugellare il sacco con lo suggello della gabella sopra a legatura d'esso
ne'poeti appese le le trecce della lor regina, / le trecce bionde mai
intrigati nodi e spianava passi molto difficili della sacra scrittura. pallavicino, 1-326: la
di trionfare per mezzo del suo poema della crudeltà che gli inibiva i suoi tetti.
da queste ultimeparole si raccoglie che il problema della provvidenza e della esistenza degli dei non
raccoglie che il problema della provvidenza e della esistenza degli dei non è presentato alla ragione
gli parve di aver sciolto il problema della sua vita. silone, 63: nessuno
uscirà nel quinto a sciorre il nodo della favola. brusoni, 9-86: lascieremo alla
172: io saprò trovare il bandolo della matassa e scioglierlo. e. cecchi
e mal capace a sciorre / gli enigmi della glia. capuana, 15-61:
, affine di sciogliersi ogniscrupolo per maggior sicurezza della sua coscienza. -superare un ostacolo
dichiarato il concilio di trento la podestà della chiesa nello statuire impedimentidirimeriti e la pertinenza delle
legami affettivi o d'amicizia o i vincoli della passione o della devozione. poesie
amicizia o i vincoli della passione o della devozione. poesie musicali del trecento,
lidio, non sei più tuo, sei della moglie. d. desiderio aveva di picchiarmi
assemblea rappresentativa. algarotti, 1-vi-93: della pollonia non parlo, la quale risponde
, la quale risponde verso il ponente della russia. un paese che non ha
littori sozopra le vittime e gli apparati della plebe festeggiale, perché ei guariva,
ch'io debba sciorre / l'obligo. della porta, 1-ii-372: vorrei che mi
erano legate il giovedì santo in memoria della passione di gesù cristo fino alla domenica
giuliani, ii-235: come viene il sabato della gloria (il sabato santo) e
àncora e veleggio / lontano dalle rive / della gente che vive. -intr
ci trattenemmo qualche giorno nei seni ospitali della corsica, ove fu rin- tegrato in
proprio piacimento; lanciare il cane alpinseguimento della selvaggina; aizzarlo contro qualcuno.
in libertà, a richiesta de'deputati della nazion francese gri- mau e fabri.
. bandi, 1-i-92: all'apparire della signora isabella, gl'indemoniati cessarono la
, fabbricato anticamente dal conte attone bisavolo della contessa matilda, fu sciolto del tutto
i'dico che 'l picciolo fanciullo riceve della morte del padre, è da pigliare
com'a lei piace. fr. della valle, i-40: fur sì care le
il piè. pindemonte, iii-531: della schiavitù degli amor folli / sciorre l'
la morte per isciogliere dalle can- tene della vita le tue creature perseguitate ed afflitte.
. guicciardini, viii-230: nessuna legge della natura è più forte e legata con
legata con più vinculi che la congiunzione della anima col corpo;... e
la rop- pono sciogliendola violentemente e privandosi della vita da loro medesimi.
soddisfazione di un obbligo, dall'osservanza della parola data, dalla fedeltà a un giuramento
sempreostinato, / né la volle mai scior della promessa. lancellotti, 386:
per parte mia il signor marchese bichi della briga che s'è data per codesto
peccatore dal peccato commesso (nel sacramento della penitenza). - anche assol.
si fanno sciogliere i calzari. laudario della compagnia di san gilio, 320:
del ligare e del sciogliere, l'una della potestà, l'altra della scienzia e
, l'una della potestà, l'altra della scienzia e discrezione. cesari, 6-207
ma ne'sospir, che laudario della compagnia di san gilio, 229: partendo
, si volgono ad indagare le cagioni della natura. mamiani, 16: la luce
storica. -liberare il verso dalla costrizione della rima. chiabrera, 523: vorrebbe
scomporre in parti minutissime, dissolvere. della porta, 9-97: in questa maniera divenendo
che i succhi gastrici sciolgono i calcoli della vescica. calvino, 8-43: il mondo
. -con riferimento all'azione dissolutrice della morte. g. stampa,
trinci, i-187: acciò il caldo della state e il ghiaccio
più semplice piaccia assai meglio, dia un della casa, cxlii-232: per lo più sono
colla religione e perfezione delli semplici cristiani della chiesa di cristo. g. bentivoglio
al caro prezzo del sangue suo e della sua spada sostener do- vea onoratamente la
di confrontare l'insegnamento di un pastore della chiesa con quello degli altri pastori della
della chiesa con quello degli altri pastori della chiesa universale. c. carrà, 579
piegherà d'una linea dalla esecuzionefura e semplice della dichiarazione fatta altra volta al- assemblea.
inteso, sul puro e semplice terreno della reciproca divisione diinteressi. e. cecchi,
concorso contemporaneo di più persone all'uso della prima soccessione, così 'ab intestato'come
giamboni, 10-148: fa il vizio della lussuria le sue operazioni per semprice fornicazione
13-53: non so quale sarà la durata della punizione e se gli arresti saranno semplici
del mobile a muoversi al centro, della quale due specie derivano: gravità semplice
73: l'istesso che si sarà fatto della 'l'semplice, si farà della doppia
sarà fatto della 'l'semplice, si farà della doppia, facendo anco lei trascorrere per
è non udire messa ovverostare ozioso nel dì della domenica o in altra festa solenne,
-numero semplice, numero intero. piero della francesca, 75: qui intendo dire alcune
semplice': dove non entrano che grandezze della stessa specie. -punto semplice,
tutti quelli intervalli, che sono minori della diapason. -consonanza semplice, derivata
a sua volta, una flagrante violazione della legge della molteplicità: perché il semplice
volta, una flagrante violazione della legge della molteplicità: perché il semplice è uno
ricettario fiorentino, i-b-ii: tracteremo della electione e conservazione delli semplici solutivi e
conoscitori de'semplici, ma non intendenti della lor virtù né di farli comporre insieme.
elettuari e l'altre composizioni e semplici della speciana. f. montani,
-in partic.: che non ha pratica della vita, che non ha ancora fatto
lo stesso tono nobili, avanzando ne'beni della fortuna i popolari, avanestatico la signora
. salviati, ii-i-141: alla regola della terminazione in 'a'i nomi che l'accento
iii-166: quando vi paia datanto, giudicherete della seconda canzone, la quale io v'
. diventerà atto a ricevere la grazia della divozione. 4. sobriamente,
.. gli paga rono della loro stoltizie. boccaccio dee., 7-6
2. che non ha pratica della vita; che non ha fatto ancora
anche non dovesse loro giovare la semplicezza della virtù e della buona operazione.
loro giovare la semplicezza della virtù e della buona operazione. 2. ingenuità
. alberti [g. f. pico della mirandola], 187: or
fornivano informazioni illuminanti; spesso erano interpretazioni della storia fatte a naso, tali e quali
e perciò eclettico, nel miglior senso della parola. 2. schematicità di
bacchelli, 2-xxii-111: sotto il semplicismo della frase: « se non ci andiamo noi
, il paese. pareva un'immagine araldica della sicilia feudale, troppo semplicistica, troppo
prodotti, obbedendo l'anima alla simplicità della prima natura, da quella sì addiviene
la simplicità de'corpi celesti in vigore della simplicità del moto. marchetti, 4-24:
con l'unità, semplicità e singolarità della divina natura sia vera trinità di persone
3. figur. chi, in virtù della sua dottrina, sa lestro proposito,
-elementarità di una figura geometrica solida. della filosofia e della teologia, che ne sa
figura geometrica solida. della filosofia e della teologia, che ne sa cavar succhi e
. da semplice2. -organizzazione unitaria della natura. semplicisticaménte, avv.
pasolini, 9-146: intendiamo riferirci alla teoria della monogenesi dei canti popolari italiani: che
di mente semplicistica, restia alla intelligenza della complessità della vita e della storia. soffici
semplicistica, restia alla intelligenza della complessità della vita e della storia. soffici,
alla intelligenza della complessità della vita e della storia. soffici, v-6-360: credo
quelle le quali, perché più partecipano della sua essenza spirituale, meno si prestano
somma semplicità, come sono il raggio della luce, i tremori del suono, il
certa analogia e maggiormente risplenda la semplicità della natura. -ling. l'essere
1-12: significò il salvatore la simplicità della mansuetu vanni da samminiato [
oggi la veggiamo, non è il beneficio della natura, ma il capo d'opera
amore ch'egli ebbe all'altissima virtù della povertà. bibbia volgar., vi-
semplicità celeste. -con riferimento all'immagine della colomba, di ascendenza scritturale, che
colomba / foin te palma giocunda. solaro della margarita, 244: la semplicità della
della margarita, 244: la semplicità della colomba non è dote che l'illustri se
timido d'allora..., ma della prima giovinezza ha conservato la freschezza dei
di stoccolma e il 'ritratto d'uomo'della pinacoteca tosio martinengo di brescia, dove
altro piacere, ragionando e ridendo molto della semplicità di frate bestia, biasimando1 lucignoli e'
, 5: vannino da perugia innamorato della montanina, donna d'andreoccio, il quale
geloso, per semplicità del marito e virtù della donna ebbe vannino suo attento. boiardo
lui per filo e per segno le origini della proprietà e della potenza ecclesiastica nel medioevo
e per segno le origini della proprietà e della potenza ecclesiastica nel medioevo.
, che vi degnavate instillarmi per bocca della mia buona madre. gioberti, 11-ii-11:
. tesauro, 8-115: l'idea della perfettissima impresa dev'esser tale che contenga
, se non imperito, almanco negligente della prospettiva... confessano però che
la semplicità delle composizioni, la verità della imitazione, la franchezza dell'operare, il
il quale poi non era il trecento della grecia, né anche per lo stile.
abbastanza spiegabile anche soltanto attraverso i valori della pittura toscana tra il * 50 e il
ponte, 220: il padrone della posta mostrommi allora una giovane d'apparenze
del leone traditore è come la semplicità della volpe. confusa la morale e
lo schermo, cioè il movimento. della moderna agricoltura signor du hamel. li termometrobaldini
aver agio di riordinare le tue politico della lombardia, lv-383: semplicizzare...
a salvamento e meno decimato nell'erario della repubblica. -assol. mazzini
semplificaménto, sm. appagante semplificazione della visione del mondo. e.
falò di gioia. è un semplificamento della realtà. = nome d'azione da
opinione pubblica è prevalsa l'interpretazione semplificante della bonomia condiscendente del papa remissivo [giovanni
ipersfere, e così più chiudo la forma della fortezza più la semplifico.
, 1-i-90: per proceder alla semplificazione della pubblica amministrazione noi dobbiamo affrontare una questione
g. ferrari, 3-171: quella traslazione della nobiltà alla corte, quella semplificazione filosofica
corte, quella semplificazione filosofica o cartesiana della monarchia francese che avea costato le guerre
monarchia francese che avea costato le guerre della fronda e le violenze di luigi xiv
mi avvia alla semplificazione e all'ampliazione della mia arte, così quel medesimo bisogno
in un campodi attività civile ove un operaio della parola... potrà fornire un
di natura loro tendono sempre alla volta della perfezione e al loro maggior bene possibile,
, avrà da pianger sempre. capitoli della compagnia della madonna dell'impruneta, 1-29
da pianger sempre. capitoli della compagnia della madonna dell'impruneta, 1-29: ordiniamo
dinoviziato... si trovò al momento della professione, al momento cioè in cui
sotto il 21 corrente ed in conseguenza della di lei somma genti lezza
, d'accumular null'altro che beni della terra e sempre meglio adagiarci come vi
muratori, cxiv-46-253]: le cose della guerra van semprepiù peggiorando per li francesi
l'intenzione di chi manda che la qualità della cosa che è mandata. tasso,
veggono per entro già sviluppati i germi della teoria che più sempre l'autore perfezionò.
predicatori lo dicono in modo da sgomentare della loro rettorica più che spaventare di quel
sue speranze che in dio. solaro della margarita, 260: nelle cause di
casaregi, 126: segui... della prudenza il lume, / se vuoi
prudenza il lume, / se vuoi della virtù correr la strada / e calcar
di gran profitto, semprequando la fondazione della casa riche non fosse posteriore al 18
, maio non pò morire. laudario della compagnia di san gilio, 167: dio
le foglie soprattutto in corrispondenza dell'abbassamento della temperatura e, in autunno, della
della temperatura e, in autunno, della riduzione del fotoperiodo). - anche
ora a conversare con quei sempreverdi giardinieri della illustrazione che si chiamano 'léandre'e
degli amori agghindati / senza conoscere la fine della not te perlifera / senza
te perlifera / senza scoprire il rovescio incolto della fatalità / dove le corone di re
), sm. bot. genere della famiglia crassulacee comprendente una trentina di erbe
marino. bergantini, 1-233: il fiore della / peonia, l'argentina, il
, 1332: 'semprevivo': genere di piante della famiglia delle crassulacee ('sempervivum'),
o si accenni e si figuri col semprevivo della palma, 'quasi palma exaitata in
, 470: 'semprevivo': moneta d'argento della zecca di milano del valore di soldi
suo fratello francesco, allusiva al risorgimento della dinastia. vi si vede impressa una
gaio sempronio gracco durante i rispettivi tribunati della plebe (133 e 123-122 a. c
. le sue foglie hanno virtù purgativa minore della sub- (con valore attenuativo)
e molto nell'ordine rassembrevoli a quelle della galega. il fusto è alto un
. goldoni, v1i-1094: gli ordinerei della cassia e della manna e della sena e
v1i-1094: gli ordinerei della cassia e della manna e della sena e del cremor di
ordinerei della cassia e della manna e della sena e del cremor di tartaro e
), sf. stor. negli eserciti della grecia antica, in partic. in
funzioni ausiliarie e di retroguardia nell'ambito della falange. carani, 1-21:
stesso che 'sintagmarchia', cioè un ordine della falange di dugento cinquanta sei uomini,
ognuno con tre puleggie. diegli della spada in sul collo, e amendue le
carani, 1-21: il capo loro [della xenagia] vien detto xenago cioè condottiere
e sinza bocca. capitolida osservarsi dal difensore della città di todi (i66g) [rezasco
cavo disteso fra le gole del picco e della randa per reggere gli anelli al lato
canapo disteso tra le gorgie del picco e della randa, che regge gli anelli o
anelli o i bastardi al lato ghindante della brigantina, quando, non al fusto dell'
di mezzana, usata per la guida della gorgia del picco che vi corre sopra
che in alcuni bastimenti fa le veci della corda come sopra. di
a poppa quadra, con la differenza della loro alberatura che consiste in due alberi
in alto s'appoggia al bordo posteriore della gran gabbia. questo alberettoserve a portar una
portar una vela a coma... della stessa forma che la mezzana delle navi
senale4, sm. region. fusto secco della saggina o del granoturco; sagginale.
] con qualche felicità i gambi soli della saggina e del granturco, chiamati senali
voce più appropriata al gambo o fusto della sagina. = var. di
funzione ellittica particolare, considerata come estensione della terminologia trigonometrica alla teoria dell'inversione
sf. bot. genere di piante della famiglia crocifere a cui appartengono la senape
v-67: in un canto si troverebbe molta della frigida ruta e d'alta senape,
, 5-5-1204: il forte seme / della piangente senepa or si asconda, / e
tirare dal profondo dei membri alla sommità della pelle. giova impiastrata alle pela- gioni
il succo meschiato con mele alle grossezze della vista, e al- l'asprezze delle
poscia il sole. è la senape, della quale si fa la mostarda, notissima
terza che le produce quasi simili a quelle della racchetta. veggonsi tutte tre queste ai
evangelo / il regno suo al seme della senapa: / minor di tutti e fa
non le saldare per longo tempo. statuto della gabella di siena, 44: la
, 00: l'olio, quello della senape, si fa così. tritasi il
'fior di senapa': farina di senapa della più fine, che cuocesi e mangiasi col
i-452: per vostro padre ho triturato della carne cruda e gliel'ho condita con
saliva lentamente, rombando, da villa della regina. n. ginzburg, ii-220:
saracirosco. corrado, lxvi-2-290: peastuto della senapa', comeché questa con la sua caldezza
naso. -essere più astuto della senape: molto scaltro. soderini,
. soderini, 4-280: il seme della senapa... va variando nelle
ca': uno de'nomi volgari della 'sinapis arvensis'linneo, detta altresì 'erba
è quella che si coglie nello sminuir della luna, perché si conserva più tempo.
ampio e poco profondo rispetto alla linea della costa. guglielmotti, 816: 'senata'
forme nell'antica grecia, nelle colonie della magna grecia in età ellenistica e romana
se il senato non l'approvava. solaro della margari della giustizia presenti in
approvava. solaro della margari della giustizia presenti in vari stati con regime
a roma, il consiglio di membri della nobiltà e successivamente l'assemblea di estrazione
sotto signoria di consoli cittadini de'migliori della città col consiglio del senato, di
possi essere di consiglio di senato u della credensa. gir. priuli, i-27:
, iii-125: dolendosi che il governo della città, ordinato nei due estremi, cioènel
(negli stati federali) o la funzione della riflessione e del contrappeso alla camera dei
nell'attuale costituzione dell'italia il senato della repubblica, di origine elettiva al pari
repubblica, di origine elettiva al pari della camera dei deputati, ha una particolare
senatori a vita, gli ex presidenti della repubblica e alcuni senatori di nomina presidenziale
e nominati dal re. tranne i prìncipi della famiglia reale, che sono senatori di
sono 21. comprendono gli alti uffici della gerarchia ecclesiastica, del potere legislativo,
del potere legislativo, delle magistrature, della diplomazia e dell'esercito; iù
dell'esercito; iù i membri della reale accademia delle scienze, del onsiglio
d'imposizione iretta. solo giudice della validità dei titoli, e quindi della
giudice della validità dei titoli, e quindi della nomina stessa d'un senatore, è
sempre vigente statuto, e lo snaturamento della funzione del senato nient'altro che una
semplice modificazione di regolamento interno. costituzione della repubblica italiana, 55: il parlamento
, 55: il parlamento si compone della camera dei deputati e del senato della
della camera dei deputati e del senato della repubblica. il parlamento si riunisce in
. ibidem, 57: il senato della repubblica è eletto a base regionale. il
che affiancò direttamente il papa nel governo della chiesa fra il xii sec. e
e che a cominciare dagli ultimi tempi della repubblica e poi in età imperiale assumeva
fosse accomunata, eglino [i tribuni della plebe] metterebbero consiglio e pena che i
. è anche una mirabile sintesi storica della continuità di roma. -senatoconsulto ultimo
366: ad estrarre dalla indiavolata vitalità della mapeppa il meglio della sua produzione non occorreva
dalla indiavolata vitalità della mapeppa il meglio della sua produzione non occorreva di certo il
: questa è ja vita, la religione della verasenatorato. carducci, iii-21-269: rimaneva la
, per in grecia e nelle città della magna grecia). latini,
iv-1-26: chiamò cento, i migliori uomini della città e più antichi, per suoi
bruto e da decio bruto, prìncipi della congiurazione, e da più altri senatori,
riferiti nelle note alle considerazioni sulla storia della sicilia (1403) [rezasco],
era detto il gonfaloniere, per memoria della repubblica, le cui istituzioni erano in prima
aspettano essi per legiferare? -senatore della chiesa: cardinale. pallavicino, 1-430
sommo predicando al principe e a'senatori della chiesa. ra che si comporta
legge, ricopre la carica dal momento della sua nomina fino alla morte (e nell'
senatori a vita solo gli ex presidenti della repubblica e cittadini illustri, in numero
prega di dar facoltà telegraficamente al prefetto della braidense di mandare qui, nella casanatense
vanta fra i suoi cognizione non solo della mia breve favola d'amore già membri uno
di ben altre favole (chiamiamole così) della de luca, 1-3-2-151: quelle famiglie,
senatorie. roma, senatore. costituzione della repubblica italiana, 58:
, salvo rinunzia, chi è stato presidente della repubblica. il presidente della repubblica può
stato presidente della repubblica. il presidente della repubblica può nominare senatori a vita cinque
una barella, portata da quattro uomini della scuola di san marco, la sua
.: che è distintivo o peculiare della carica di senatore. dante,
, quale desiderava vedere la total ruina della repubblica veneta. fausto da longiano, iv-34
meravigliosa cocciutaggine pretendendo di sostenere le prerogative della camera in materia di finanza, si
domande. « be'che ne dici della senatrice merlin? ». 2
: questa è la vita, la religione della verasenatrice eufragia, la quale meritò il celestiale
senderisti e pericolosi fiancheggiatori per i rastrellamenti della guardia repubblicana. séndico, v.
1333: 'senebiera *: genere di piante della famiglia delle crocifere, che contiene piante
, opposti alle foglie. i semi della 'senebiera coronopus ^ possono servire ad impinguare
dotta, deriv. dal nome lat. della specie seneci [ó [lati \ fol
sm. bot. genere di piante della famiglia composte tubuliflore che comprende circa 1300
frondi continuate et intagliate, come quelle della ruchetta, ma assai minori: produce i
, 1333: 'senecio': genere di piante della famigliadelle composte, tipo della tribù delle senecionidee
genere di piante della famigliadelle composte, tipo della tribù delle senecionidee, che comprende circa
de pisis, 1-359: il rosa carne della centaurea, il viola intenso della salvia
carne della centaurea, il viola intenso della salvia, il giallo uovo della senecio,
intenso della salvia, il giallo uovo della senecio, il verde glauco della tamarice
uovo della senecio, il verde glauco della tamarice. = voce dotta,
, 1333: 'senecio': genere di piante della famigliadelle composte, tipo della tribù delle senecionidee
genere di piante della famigliadelle composte, tipo della tribù delle senecionidee. = voce dotta
maggiore fa le foglie simili a quelle della ruchetta salvavive nelle fosse. sospetto.
proprietà espettoranti, estratto dalla radice essiccata della poligala virginiana o senega. lessona
principio particolare, acre e amaro, della radice del 'polygala senega'. la senegina è
]: 'seneppino': sorta di uccello della famiglia dei beccaccini, ma alquanto più piccolo
senza sorrisi parentali, si era impadronita della massiccia persona. arpino, 16-112:
. -per estens. invecchiamento progressivo della popolazione. piovene, 7-391:
v.]: 'seneca': nome specifico della 'polygala senega', pianta originaria dell'america
1559; e, nelle altre città della toscana, gli abitanti di siena avevano
427: in un testo a penna della magliabecchiana vi trovò nome d'autore sanese
al palazzetto... che dicono della 'pia', le raccontava la storia così popolare
'pia', le raccontava la storia così popolare della gentildonna senese. -sostant.
la cruda terra senese, vedo lo sfondo della val d'orcia mutola e severa,
freno. piovene, 5-301: l'estremismo della campagna toscana culmina nel senese, con
sena [iulia], nome romano della città toscana. senesèllo, sm.
restate d'immolar e sacrificar le feccie della vostra vecchiezza e senettùdine a dio nostro
., iv-xxm-13: la terza parte della vita si è senettute, che s'appropria
, usati in far ricostruzione della firenze del milleducentottantacinque macologia per l'
. proprio o tipico di un vecchio o della vecsitivi sulla digestione se ingeriti in piccola
sforzando la natura già senile nella bellezza della damigella, raccorciò il tempo della sua vita
bellezza della damigella, raccorciò il tempo della sua vita. organici, liquidi incolori
. tose. ghiandola rigonfia a causa della scrofola, gongola. -anche: lesione
spiega tumore ovvero enfiato nelle parti glandulose della gola. il salvini dice essere grumi
alla vita, perché il freddo dalle senici della carrozza non entrasse di sotto in su
, cxiv-32-35: mia moglie attende il favore della seniglia, e ne ha già consegnato
crini non altramente che giunone la chiarezza della sua deità, e vestita la splendida
g. gozzi, i-18: nelle 'memorie'della mia vita, della mia infanzia sino
: nelle 'memorie'della mia vita, della mia infanzia sino all'età mia senile,
mia fine infelice non fu soltanto opera della tua paura senile ma anche della mia
soltanto opera della tua paura senile ma anche della mia incerta natura. moravia, iv-102
2. medie. comparsa anticipata dei segni della vecchiaia, conseguente a cause patologiche varie
. senilità, sf. ultimo periodo della vita dell'uomo; vecchiaia. -medie
d'avanti nella mascella superiore dava all'atto della sua bocca nel profferire le parole e
dove ho dovuto fare gli ultimi trasporti della mia persona. g. manganelli,
19-66: tu ora ascolterai la voce della decadenza, e, esente da ogni
ed esuberante, conclusa con la fuga della ragazza e con la rinuncia dell'uomo
senilizzazióne, sf. fenomeno di invecchiamento della popolazione di un luogo o degli addetti
un vecchio, con il comportamento tipico della vecchiaia, mostrando la decadenza fisica propria
credule o senilmente stanche, la religione della libertà e la memoria dei tradimenti e
appariva il collo sotto il fuoco divorante della collana di diamanti. = comp.
. ant. e letter. ultima età della vita; estrema vecchiaia (e anche
., iv-xxm-13: la terza [parte della vita] si è senettute, che
(plur. seniores). fra omonimi della stessa famiglia, il più vecchio,
), atleta ammesso a far parte della categoria superiore a quella degli ju- niores
per l'autorità, per l'esperienza della vita e per le doti morali.
gli antichi aveano usanza che alla porta della città sedeano i seniori savi, i quali
ix-688: gli apostoli e li seniori della chiesa di ierusalem a'cari fratelli in
243: appena i seniori lo spinsero fuori della soglia, la terra cominciò a scuotersi
dalla costituzione dell'anno iii (1795) della repubblica francese. cuoco, 1-237
dei seniori. 3. ufficiale della milizia volontaria fascista, corrispondente al grado
fanzini, iv-625: 'seniore': grado della milizia fascista. comisso, 7-20:
in africa orientale col grado di seniore della milizia, era tornato promosso a console.
, v. signore. corriere della sera [3-iv-1970], 6: cresce
. attendevano agli studi, alle faccende della casa e della villa, conversavano sennatamente
agli studi, alle faccende della casa e della villa, conversavano sennatamente con le persone
si ricava dalle foglie e dai lomenti della sena. = deriv. da senno1
capuana, 8-235: a proposito dell'influenza della modernaletteratura francese su la spagnuola, la signora
schifate i miei difetti e temete i danni della conosciuta, quando / avea scritto
, senz'offendere per nulla la suscettibilità della moglie, cooperazione di senno e di tatto
vi dà il dono di vedere nei segreti della sorte. -prudenza politica, abilità diplomatica
di gran senno e bontà. rappresentazione della risurrezione di gesù cristo, xxxiv-411:
, piu dise folìa. -manifestazione della provvidenza divina. giov. cavalcanti,
senno in tutto si debbia riposare. della casa, 5-iii-142: la pistola al cardinal
adonestano questa loro tirannide con chiamarsi amici della libertà, là dove ne sono nimicissimi
g. villani, iv-13-119: e'detti della rocca con altri loro seguaci popolani l'
fa'senno. tommaseo, 11-34: della qual distinzione faccia senno chi n'è
brusoni, 455: voleva l'inquisitore della città opporsi al torrente di questa vana
frasi enfatiche, per esprimere gli effetti della passione amorosa. s. gregorio
senno rivenuta, si lasciò vincere alle parole della fante. marini, i-189: delirò
se no, prendeva piuttosto la via della campagna. -con rafforzamento della negazione.
la via della campagna. -con rafforzamento della negazione. a. casotti, 1-7-79
ignude. garibaldi, 2-41: dopo lapresa della sumaca i bastimenti mercantili imperiali non partivano
dopo un'ora o due de'sacri riti della toletta? = comp.
regione dello sterno che, nel petto della donna, è compreso fra le due mammelle
2. ciascuna delle due mammelle della donna (il plur. è sul
castelvetro, 8-2-156: pare che l'ampiezza della quale dei tre pani li quali
sedè su una pietra e trasse dal seno della camicia una lunga pipa.
4. la parte interna del corpo della donna nella valore eufem., come
., come nella formulazione più diffusa della preghiera dell''ave maria'). -portare
seno in questo modo: nel mezzo della pancia per lo lungo apre un seno che
per lo lungo apre un seno che fa della sua medesima pelle, in modo che
e facendone una scarsella, la bocca della quale, dove una piega casca adosso l'
dritti,... apre il seno della sua pietà e cerca di riceverci a
, delle emozioni o dei pensieri, della volontà (anche in espressioni come celare
perduto una donna... nel seno della quale sperava di riposare quietamente questi ultimi
sperava di riposare quietamente questi ultimi anni della mia vecchiezza. marino, xvi-115:
e un che viva avitamente in seno della moglie, de'figliuoli? parini, 213
-staccare o strappare al o dal seno della madre: allontanare dagli affetti e dalla
par- tic., indica l'ambito della vita civile, culturale, politica o
una nazione, di un popolo o della vita di relazione di una cerchia di
contro agli avversari, che vivono fuori della chiesa, ma riprendono alcuni, quasi
e appresso di loro, posti nel seno della santa chiesa. boccaccio, viii-1-19:
il maturo uomo e nel santo seno della filosofia allevato, nutricato e ammaestrato, al
dagli occhi... li furiosi impeti della fortuna..., non si
concavità formata davanti al petto dal lembo della toga gettato sulla spalla sinistra).
legato romano, fatto seno e grembo della veste sua, così disse: «
col bel nodo stretto / tenea raccolto della gonna il seno. tasso, 2-89:
specie di sangue, come i seni della dura madre delle meningi, il seno
de- smidiacee si forma per costrizione mediana della parete cellulare. 17. locuz
talvolta dei la- grimevoli scismi nel seno della stessa italia o per reiezione dubbiosa de'
: il bayle è nato nel seno della chiesa riformata. alfieri, iii-1-59: in
. gobetti, 1-i-39: nel seno della società generale vengono a trovarsi fatalmente dei
luce nei seni più cupi e più tenebrosi della botanica. -nel contenuto di
vivere e sguazzar. -nel seno della notte: a notte fonda. d'
scintillando con le costellazioni silenziose nel seno della notte, evocava su la moltitudine ebra di
i corni mandati innanzi) il seno della schiera sia piegato, perché se gli avversari
e i tiranni vantai libertà: martire della democrazia, abbandonando venezia, corsi a
venezia, corsi a cercarla nel seno della romagna già libera. 10.
.: le viscere, le cavità sotterranee della terra; gli abissi del mare.
tragge [il sole] dal seno immenso della terra / vapore in alto, or
magalotti, 2-156: il duro sen della terrestre mole / e d'ogni sua caverna
. v.]: gli angustissimi seni della terra. ungaretti, 9-55: scendi
che dalla sua virtù erastata rapita dal seno della turchia per farla suddita della republica,
rapita dal seno della turchia per farla suddita della republica, rimase addolorato, ma non
levate la mattina a seguitare lo vizio della gola... e nell'opere di
. spallanzani, 4-ii-38: alcuni seni della lava, alcune grotti- celle lasciano apparire
. sinus -us, propr. 'piega concava della veste dove le donne portavano i loro
galileo, 3-1-322: noto l'angolo della parallasse bcd... col suo seno
, ci resteranno li gradi dell'altezza della stella che cercavamo. geom. teorema
. il complesso delle tribù negritiche della penisola della malacca. = voce indigena
complesso delle tribù negritiche della penisola della malacca. = voce indigena.
delle forme primarie, rappresentato dai pigmoidi della penisola della malacca e dai toala di
primarie, rappresentato dai pigmoidi della penisola della malacca e dai toala di celebes, che
2. antica popolazione celtica della gallia che abitava nel i sec.
. a. c. le odierne regioni della borgogna settentrionale e della champagne meridionale
le odierne regioni della borgogna settentrionale e della champagne meridionale e fu prima alleata e
e poi nemica di cesare al tempo della guerra gallica (58-52 a. c.
ob (dove o è il centro della circonferenza di raggio unitario) compresa fra
compresa fra l'estremo b e il piede della perpendicolare condotta da a su ob (
in quadro colla corda, o alzata della metà di essa, dicesi senoverso o
, 3-24: la vezilia e 'l zomo della sensa... parte [delle
per adornamento. bembo, 7-2-161: della bella sensa e grancompagnia di forestieri che avete
dui castelli e finir alla pon- ta della doanna da mar, le qual quatro volte
la dominica delli apostoli, una il giorno della sensa, nel tempo che el bucentoro
fiera di venezia che v'era ai tempi della repubblica, la quale cominciava il giorno
, iii-23-121: gli uomini che passano sono della incantatore nel mezzogiorno, perché mette
. statuto dell'università e arte della lana di siena, 299:
lui dovuto. breve dei consoli della corte dell'ordine dei mercatanti (1331
stabilito o di una percentuale sul valore della merce trattata. -per estens.: chi
8-10 (i-iv-764): da questo libro della dogana assai volte s'informano i sensali
/ e di mercatanzia era sensale / che della perugina amore il prese. ariosto,
283: vi prego a tenervivo il negozio della vendita della possessione con li sensali ebrei
vi prego a tenervivo il negozio della vendita della possessione con li sensali ebrei.
e, in partic., la definizione della dote. curano di cercare assicuratori
informata del mio impiego, delmio stipendio, della mia condizione. -per estens. chi
io vado a morire, e il sensale della miarebbero alcuna pena, s'egli portasse un
, soleva dire nel calcolare il prezzo della sensaleria, « il panzone resta la
ebbi preso fiato, parlai più sensatamente della strada. 2. in maniera
muoversi... tutte le parti della terra nostra. v. galilei, 1-8
svizzera sedente a zurigo, come una prova della sensatezza e della crescente sapienza politica di
, come una prova della sensatezza e della crescente sapienza politica di quegli stati.
ed anco sensato, restando in maraveglia della libertà francese. galileo, 3-1-124:
in onta alle rispettose e sensate domande della reggenza provvisoria, in onta alle belle
idea sensata. -conforme ai dettami della ragione (un regime politico).
... più d'ogni altro francese della sua generazione ha tentata la soluzione più
lo ingegno pillia delle cose sensate lo cognoscimento della cosa, sopra la quale lo intelletto
gentile, 3-311: non si tratta più della verità, madella certezza. galileo invoca l'
galileo invoca l'esperienza sensata a base della matematica, onde l'intelletto può rigorosamente definire
l'intelletto può rigorosamente definire l'operare della natura. -sostant. l'esperienza
4. ant. fornito dei sensi, della capacità di percepire per mezzo dei sensi
gendo in tutti i modi da ogni sensazione della vita. moltllustrazione italiana [30-x-1910]
. mini, 3-1: nella dottrina della prima materia, del movi = denom
: nel linguaggio filosofico, l'insieme della conoscenza sensibile in quanto contrapposto all'intelligibile
fu ridotto a unità elementare o idea semplice della conoscenza sensibile; dalla scuola sensista fu
fu accettato come elemento semplice e ultimo della conoscenza e posto a fondamento della psicologia
ultimo della conoscenza e posto a fondamento della psicologia). getti, i-147
e configurazione dei corpi e dai nervi della nostra lingua e palato questa sensazione gustosa
avrebbe d'un tratto perduta ogni nozione della realità, del tempo. pirandello, 8-312
sceniche, anche se conducono all'abolizione della parola..., ci appaiono
chiaro quella sera: se cleliaera al corrente della scappata. da qualcosa nel contegno di
cui gli elementi che si trovano alla base della realtà e della conoscenza di essa sono
si trovano alla base della realtà e della conoscenza di essa sono le sensazioni (
che considera la sensazione come unica origine della conoscenza). = dall'ingl
pisana, 1014: di maggio lo dì della senscióne di cristo lo ditto messer spinetto
putipù stanno raccolte in un grande atrio della sua villa. = adattamento del cinese
del sale. statuto dell'università e arte della lana di siena, 245: se
maggiore parte. breve dei consoli della corte dell'ordine dei mercatanti (1321)
il senso non l'abfusse del salario della sensalia. statuto dei mercanti di cabia
2-282: se il freddo del senato della repubblica di venezia (1-i-1415) [in
misurare e ragguacalcolato percentualmente rispetto al valore della gliare colla possibile esattezza il campo del sensibile
1 / 3. statuti dell'arte della seta, 2-58: alli quali sensali o
448): egli si guadagniava la grazia della duchessa, e di più la sua
ad ogni altro bene, sale sulla cattedra della croce e di li senseri dagando
eresie nacquero dal voler intendere le parole della scrittura materialmente. perché dovremo aver per
5-206: teneva alzato alla sua porta lostemma della repubblica di francia, testimonianza sensibile della
della repubblica di francia, testimonianza sensibile della rotta irregolarità di quei tempi e della debolezza
della rotta irregolarità di quei tempi e della debolezza del governo veneziano. manzoni,
novelle del padre cesari, o quella della sua versione delle commedie di terenzio, si
ancora se, tra ilquarto e il quinto della terza strofa, non avessi tolti alcuni
arebbe arrecato all'intero tratto della linea, sicché appenasarebbe stato sensibile. g
, i-272: credevamo che nei paesi della libertà gli aggravidel popolo fossero appena sensibili.
sensibile. magalotti, 23-114: questo della fede è un lume che, sebben
fra loro per significare gli ultimi gradi della passione: abuso che pure in cino e
e senza provarne sensibile dispiacenza. bollettini della guerra igi5ji8, 493: sull'altipiano di
per mezzo dei sensi, nell'ambito della conoscenza e delle operazioni che si compiono
: dimostrarsi sensibile alla poesia faceva parte della tattica per il prestigio.
o trebbe definire la parte minore della manzini. dei romanzi pedagogici settecenteschi
sensibilità estrema o afmeditazione sopra l'albero della croce, 1-38: in quell'ora
fu sì orribile e paurosa la immaginazione della morte nel gualdo priorato,
dei sentimen la sensibile natura della mente di cristo, che pregò tre
una macchina sia sensibile al secondo principio della termodinamica o al suo opposto. -che
: quella che rappresenta il settimo grado della scala diatonica e, nel sistema moderno
sistema moderno, è rivolta verso l'ottava della tonica, risolvendosi naturalmente in essa;
, sempreché ella faccia parte dell'accordo della dominante, con 7a espressa o sottintesa,
o sottintesa, che sale all'accordo della tonica: così detta perché l'udito la
: 'sensibilóne': di persona troppo facilealle nenie della sensibilità. = voce dotta, lat
la rappresentazione (letteraria o figurativa) della sensibilità, anche eccessiva o affettata;
e cioè l'assillo dell'oggettività e della costruzione dell'oggettività fatta dal di là
con tutta la pietà per il caso della sventurata di roma, se, nel leggere
suo linguaggio pur le più complicate maniere della sua sensibilità. fenoglio, 5-ii-88:
redi, 16-iii-138: per prova parimente della suddetta sensibilità delle piante, non fia
particolari che influiscono nell'esercizio e mantenimento della loro vita. -sensibilità
sentito, non è altro che il limite della intelligibilità e della intelligenza.
altro che il limite della intelligibilità e della intelligenza. 2. disposizione di
. metastasio, 1-iv-14: l'articolo della carissima vostra del 7 dello scorso giugno
cresce e si perfeziona coglianni, a misura della cognizione nostra, della nostra sensibilità e
coglianni, a misura della cognizione nostra, della nostra sensibilità e degli stimoli che riceviamo
. simpatie o antipatie tutte ancora rugiadose della inesper -in un carburante,
la capacità di sole la decisione della questione, se il neutrale abbia o no
no osservati i doveri dell'amicizia e della virtuosa sensibilità ne'mali altrui. cavour
: la regina anche questa volta parlava della sua sensibilità... passa mesi
semplice, è concepibile senza il fondamento della sensibilità. c. carrà, 552
di valutare le forze e i limiti della concretezza. -attenzione o interesse per
parte un interruttore e un galvanometro a specchio della più squisita sensibilità. calvino, i-35
alla fotochimica, utilizzando una curiosa proprietà della gelatina sensibilizzata al bicromato scoperta da fox
agg. ant. e letter. fornito della capaqual senso tuttora dicono alcuni la sensile
unzione fatta, sì la realtà all'oggetto della sensazione stessa, am -sostant
accaggia che molti corpi appariscan sensibilall'ambito della percezione sensoriale. sapienza si ribellarono
non il considerare l'idea come un modo della delle azioni e dei costumi in
sensazione e il pensiero come un attributo della materia? sibilmente par di mirarle
se accettassi potè, prima della redenzione, 'sensibilmente'passar quelsensificazióne, cioè
provocare nel lettore una sensa della quale, quando cominciano a morire tre o
le migliaia, cessa in noi il commovimento della miserisulla galea o su un'altra imbarcazione
: 'sensile': origine un errore gravissimo della filosofia de'sensisti. a tutte
'sensile': nella più nella struttura logica della loro dottrina non sono intrin
: che vuoi! è la stessa irritabilità della sensitiva che soffre di ogni contatto,
. fogazzaro, 7-154: al contatto della signora che aveva tanto fatto parlare di
che appartiene all'armonia e al ritmo della locuzione principalmente riguardare il senso dell'udito
dalla sensitività dell'animo, dalla forza della fantasia, dalla finezza della mente.
, dalla forza della fantasia, dalla finezza della mente. leopardi, i-21: questo
l'angoscia psicologica originata del prevalere eccessivo della sensitività su l'intelligenza. montale,
/ dei volubili per dice della lingua, e de li sensitivi, li
minima lacerazione nelle parti nervose e sensitive della cute. rosmini, 1-85: le
alla cognizione sensitiva, per la impressione della forma nel senso dello animale dallo obietto
4-181: quando [dio] ci pasce della celica manna, desideriamo d'essere in
avere altra via da percepire le perfezioni della propria natura, se non il senso delle
e nell'ambito della parapsicologia. b. placido [«
castità e l'amore al marito la medicavano della troppo alta testa. marino, xii-187
e virile, si rivolse al partito della regina col coadiutore suo confidentissimo, rissoluta
sarebbe stata costituita una specie di officina della ghisa, dove avrebbero lavorato insieme fresatrici
. sensitometrìa, sf. misurazione della sensibilità delle emulsioni fotografiche per stabilire
applicata che ha per oggetto lo studio della sensibilità delle emulsioni all'azione della luce
studio della sensibilità delle emulsioni all'azione della luce. = voce dotta, comp
stato non poteva durare, quella tensione della sua sensività e della sua intelligenza doveva logorarne
, quella tensione della sua sensività e della sua intelligenza doveva logorarne presto le forze
di me, per via... della sensività appena nata e che già cominciava
gioberti, 4-2-354: il senso e tirannia della natura su di noi; l'immaginazione
orina tragga l'origine dal senso ottuso della vesica, mentre non senta stimolo né dal
sensazioni, come contenuto psichico e patrimonio della memoria dell'individuo. dante,
però diciamo il senso esser perce- pimento della passione. marino, 2-i-25: costei,
- sens'à - per mirata. della casa, ii-243: io non sono né
memoria e dirò ancora senso delle forze della gioventù. 2. ciascuna specifica
determina a sua volta il processo psichico della sensazione; alla concezione tradizionale, fondata
quella fondata sul criterio che la modalità della sensazione dipende dalla natura dell'organo ricettivo
: in fisiologia, le varie forme della sensibilità generale, con ricettori diffusi in
le pene delle battiture e de'chiavelli e della croce. dante, purg.,
esser vero che era l'innalzamento della voce e l'abbassamento di quella che
forte mi non è la lunghezza della medesima. gravi, / di
coperto di nieve, prima quell'accidente della bianchezza esser bianchezza cognoscerà che esser colore
dell'occhio; del gusto nella origine della lingua; dell'odorato nelle ca- runcule
l'illuminare e il muover il senso della vista altro non sia che l'illuminare
? deledda, iv-440: aveva il sentimento della natura, e distingueva i colori del
depresso in lei che neppure il riflesso della bellezza arrivava ad eccitarlo. bontempelli,
.. peril resto vi agisce una nozione della cosa data che ci arriva in eredità
senso intimo... è la sede della coscienza. -senso interiore-, funzione
». -senso locale, percezione della propria collocazione nello spazio. la
locale. -senso organico: percezione della propria fisicità. g. fasola [
i-853: il sesto senso, che tiene della vista e dell'udito insieme e di
penitente, tu hai salito il quinto grado della scala, e hai mondato le cinque
dovrò rinchiuderli? 4. l'attività della funzione sensoriale; stato vigile degli organi
in freddissima regione, ne segue loro della vita e rimanere sanza senso, che sentire
male che si presuppone esservi drento. della robbia, 121: ionaturai prudenza: però
quel tantoil far del bravo sotto il manto della dignità, l'ingerirsi nelle che si
quasi priva di sensi fra le braccia della belloni. d'annunzio, iii-2-178:
fisica, terrena dell'uomo; materialità della condizione umana (con le debolezze che
... tanto alto non rimirando, della voluttà erano e del senso e del
la fantasia la voluttà e il tumulto della passioni. de sanctis, 11-42: il
case rappresentano miserando spettacolo dell'empietà e della rappacità de'soldati che, per lo
soldati che, per lo più nemici della cattolica nostra religione, nonhanno lasciato adietro violenza
un certo senso a giovancarlo alcuni uomini della montagna nei loro lunghi cosciali di pelo di
non potè spingere più oltre del principio della volta del palato, in cui trovò
15. sfera emotiva, sentimentale, affettiva della psiche, da cui sono alimentate le
s. illustrissima, mi son ora doluto della sua morte. tasso, aminta,
difficile. pea, 7-100: il senso della morte ha tanto fu la soprabbondanza de'
foscolo, sep., tuttavia il senso della pioggia durava ancora; e bisognava
riposato albergo, / ove proprio guardare fuori della finestra per convincersi che e del
tristi e cari / moti delzate dal senso della loro breve durata. manzini, 12-37:
suoni di plauso che rivelavano l'ebbrezza della vittoria nel popolo milanese. settembrini, 1-51
n-i-155: le ricordo ancora i sensi della mia devozione. 16. sensazione,
quello spoglio improvviso le inasprirono il senso della disgrazia. delfico, ii-213: le
figure vagamente illuminati, eccitano per mezzo della vista, quel senso di piacere e
: le pareva di smarrire il senso della sua vita propria e tesser sollevata in unaspecie
reliquie per tutta europa disperse avuto senso della loro vittoria. bacchetti, 1-i-28: l'
del patire aveva tolto perfino il senso della paura. -considerazione puntigliosamente elevata di
-applicazione, impegno. per il senso della eleganza e della finezza, ma per la
impegno. per il senso della eleganza e della finezza, ma per la rubrusoni,
e per l'afflatto avanti il giorno della sua morte fece diverse ordinazioni, idealistico che
una lievi tazione e dilatazione della forma, per mezzo di che s'illu
speranza / tempri nel tuo peso della statuaria primitiva. gran cor l'
ài tuo martire / aggiungi il senso della tua stoltezza. jahier, 35:
senso dell'io: consapevolezza di sé, della propria identità. f. basaglia
-senso di appartenenza: percezione rassicurante della propria integrazione in un gruppo. f
nella responsabilità nei confronti dell'impresa comune della trasformazione, è talvolta vissuta dai giovani
diversi, col senso di responsabilità che -senso della misura: capacità di non eccedere la
nuova posizione gli dava, con quell'idea della tolnei comportamenti. leranza che,
atmosfera di un luogo suasivamente fasciliano senso della misura. marotta, 4-58: non era
suggestiva. galomane, aveva il senso della misura, sapeva tenere le gnoli,
, capacità istintiva di discernere cielo e della terra. govoni, 51: inedia immemore
innata per un aspetto del mondo o della vita o per un'attività. bruno
legale, prat- tico de'molti casi della casa arciducale. pindemonte, iii-
cantù] e gli manca il senso della storia, scrive di arte e non ha
sempre più a un certo amaro senso della vita che la inteneriva fino alle lagrime talvolta
senso, quasiconoscenza immediata e punto di partenza della cognizione riflessa. marinetti, 7:
: gli uomini conquistarono successivamente il senso della casa, il senso del quartiere in
quartiere in cui abitavano, il senso della città, il senso della zona geografica,
, il senso della città, il senso della zona geografica, il senso del continente
mondo. soffici, vi-131: il senso della patria è il senso della responsabilità,
il senso della patria è il senso della responsabilità, dell'originalità, della sincerità.
senso della responsabilità, dell'originalità, della sincerità. pea, 8-24: il
conoscenza che integra e supera i limiti della ragione e della scienza. beltramelli,
e supera i limiti della ragione e della scienza. beltramelli, iii-1105: era
era nel loro cuore la divina grandezza della morte e il senso dell'infinito. marinetti
si reputa ormai come un dato insopportabile della condizione poetica. egual grado raggiunse
dell'intelligenza ad una verità, e della volontà al dotura del ranzoni si sostanzia
del ranzoni si sostanzia di quel senso della luce che vere di trarne tutte le logiche
è l'esercime solenni affermazioni. zio della coscienza, la quale più o meno abitualmente
la duplice funzione di costituire la coscienza della sensazione (che non può essere prodotta
kantiana, principio del gusto, ossia della facoltà di giudicare degli oggetti del sentimento
speculative. soffici, v-5-646: tirannia della tradizione, tirannia del senso comune.
, 15-11: credo nel senso comune della gente comune, il quale, per quanto
per le decisioni de'tribunali, e particolarmente della rota romana, dalla quale principalmente questo
pace che spirava in quell'angolo della margarita, 315: il soverchio lusso,
noi per 'senso morale'non intendiamo stica della natura o di un aspetto di essa.
particolare fenomeno artistico o culturale. senso della natura, uninterezza estetica come non mai in
amico tutto finezza di senso pel bello della natura e dell'arti. cesari,
nella rappresentazione artistica fenomeni e caratteri della realtà percepibili sensibilmente. c. carrà
del bellini e di antonello e quello della loro fonte, piero, indusse il longhi
il longhi a ricercare il significato artistico della prospettiva, quale fu assunto precisamente da
forse un pittore che conosce il valore della sfumatura, ma in compenso possiede il
di mostrarsi zelanti nel favorire il ben della patria, non potevano discostarsi molto da quei
per convenienza e per necessità ai sensi della francia. ruzzini, lxxx-4-385: s'
s'unì al senso di cesare quello della serenissima republi- ca nel non rigettar la
lontane sappiano e volentieri intendano i sensi della italia per napoleone. cattaneo, iv-3-507:
s'incarnava con magnanimo orgoglio la coscienza della patria. de sanctis, 1-195: quasi
chi vuol tornare al fonte immenso / della pietà del nostro eterno padre, /
387: il giano degli antichi, simbolo della prudenza, si dipingeva con tre capi
a exprimere bene il senso e concetto della mente. b. cavalcanti, 145:
maniere, con tal misura aggiustava l'opre della mente e del senso che con incomparabile
di sé impredabile, la. mortificazione della fornicazione, la ignoranza d'avere affetto
il bacio di gesù m'innalzerà le potenze della mentee del cuore. alvaro, 5-144:
grande sospiro, pronunziò ancor qualche frase della quale non mi riesci d'afferrare il
mazziniano, dunque, nello stretto senso della parola, io non sono. m.
col participio preterito, secondo l'uso della vostra lingua, si adopera il verbo
ch'egli forse non abbia abusato il senso della parola 'salace', che i latini adoperarono
sensi nuovi s'affiggono talché 'l tesoro della lingua, ch'è quello delle idee e
, come i proventi (esigui) della campagna poca, verberata quasi a ogni
la verità del senso suo. pico della mirandola, 60: chiude lo auttore
questa stanza sotto brevissime parole altissimi sensi della bellezza corporale, tratti dalla medol- la
che di questo si possa gloriare. della robbia, 1-295: gli dicevo litteralmente
alienazione consiste nelle conseguenze a livello soggettivo della condizione oggettivamente alienata, in senso marxiano
cerretani, 2-7: quello intelletto e senso della intenzione da dio è detta cabala,
giuristi quanto sieno inferiori a quello specolo della ragione, onde la umana mente specula
e sieno contenti giudicare secondo il senso della legge. guicciardini, iii-128: sotto
v.]: dicono anche 'a senso della legge, a senso del paragrafo tale'
) non è affacevole alla scienza astronomica della gente giornea. pindemonte, iii-501:
maniere assai, mostrarci l'alto misterio della incarnazione del verbo divino, la vita
trattarono negli scritti loro i profondi sensi della filosofia. carmeni, lx-1-230: le parole
, che fu suor giovanna, compagna della santa, siccome dagli ultimi sensi può
le azioni di altri assumono nella considerazione della gente (e l'interpretazione che se
plebe idiota e i preoccupati dal senso della fazione gli hanno [i condannati] compassionati
, / è nelferma campagna il senso / della tua vita. pirandello, 8-802:
passeggiata gli facesse trovare definitivamente il senso della sua adolescenza, di cui non era abbastanza
non bisogna più ragionare: questo è ilsenso della decisione del podestà. -uso,
. pea, 7-58: l'idea della indemoniata garbava a questo vecchio eretico:
suoi consigli, mi sarà pure cortese della sua cooperazione e vorrà anche aiutarmi a
4-296: conoscevi anche tu il pendolodel salotto della villa esposito? il pendolo fermato all'istante
? il pendolo fermato all'istante fatale della liberazione? ebbene,... improvvisamente
, 8-133: il senso di marcia della nostra colonna... esclude..
v-292: inesplorato / enigma a lei fu della vita il senso. pirandello, 8-294
te ancora tanta felicità. il senso della vita 'è vivere'. 35.
sensi fra di loro e fralle particelle della terra, dando moto così a molte
non ammessa l'esattezza / del nome della via - / farfu- liato per
i moderati a fondare un'associazione detta della 'rigenerazione'ispirata da azeglio e in senso di
piacciono davvero. mi dànno il senso della vita, delle cose. -dare il
gli orologi notino il tempo e l'uso della calamitache mira al polo sono invenzioni d'animo
testuale) e certi tuoi spregi nel fatto della religione. -far perdere i sensi
cassola, 4-186: ora poteva godersi lospettacolo della luna sul mare. e per un po'
. cesarotti, 1-xxix-154: l'utilità della tragedia, secondolui, consiste in questo,
di una membrana che, a seconda della sostanza che si vuole individuare, può
in 'motorie'e 'sensoriali'. vitessere schiavo della materialità e delle passioni. dante
di significati di una parola a seconda della posizione assunta all'intemo della frase.
a seconda della posizione assunta all'intemo della frase. p. f
, 2-329: tra le quali [figure della costruzione] primieramente occorrono...
responsabili di un certo numero di disturbi della lettoscrittura di entità non gravissima e di
, 2-329: tra le quali [figure della costruzione] primieramente ci occorrono..
dopoguerra, che propugna come principale aspirazione della vita la soddisfazione dei sensi e la
delle situazioni psicologiche del singolo individuo, della stessa sensorialità del soggetto. f.
concerne la percezione sensoriale; per mezzo della percezione sensoriale. = comp.
dell'animo,... dal vermine della cotutto festoso e rubicondo il volto /
sua utilità generale, cioè lo scoprimento della verità. rosmini, 1-107: 1
. vittorini, 5-275: l'esercizio della violenza è umano nella misura in cui
stato il formar giudicio tra il candor della luna ed il lume di luna dalla
, quando non si copre con lo scudo della ragione. albertazzi, 188: giudicò
e di spirito; è la santificazione della carne. -che eccita i sensi
scavare e di affondare nel sensuale piacere della tradizione, della storia, della lingua,
affondare nel sensuale piacere della tradizione, della storia, della lingua, della
piacere della tradizione, della storia, della lingua, della che come passa
tradizione, della storia, della lingua, della che come passa l'età di
, 11: quell'improv- visa stretta della narrazione (la sventurata rispose) sbarrala via
ferd. martini, 1-ii-39: le donne della colonia han fama di essere assai poco
alcuni, il taglio di una parte della clitoride che si fa loro appena nate.
. maffei, 212: il fiore della età gli proponeva diletti sensuali. boterò
carico di virilità -attribuibile al predominio della sensualità nell'insieme della personalità (un
-attribuibile al predominio della sensualità nell'insieme della personalità (un atteggiamento, un carattere
l'eleganza latina e temprare il furor della poetessa. tommaseo, 10-i- 139
e sorridente gli sembra molle al confronto della scultura romantica. e. cecchi, 8-200
sensuale c'entra come un degli elementi della novella, ma anche ci entrano l'
preminenza attribuita alla sensualità sugli altri aspetti della vita e dell'esperienza; intensa propensione
nel suo intero sistema, la filosofia della sensazione, che può chiamare sensualismo; e
sensualista, preferisco il guy de maupassant della 'boule de suif. = deriv.
e su paragoni di questa colle meschinità della sensualistica. 2. che predilige
che predilige la rappresentazione raffinata- mente sensuale della realtà e l'uso di colori e modi
corpo senza cercare per mezzo delle orecchie e della che si connettono con princìpi sensualistici;
: la sensualità ha bisogno del conforto della ragione e della doctrina. fausto da longiano
ha bisogno del conforto della ragione e della doctrina. fausto da longiano, iv-160
abbandona, e si perde ne'torbidi canali della umana sensualità. rosmini, 5-1-133:
compagni d'ulisse, guardando allo abatti mento della lororagione, si trasformavano alla sensualità e seguitandoquella
/ prima che l'arco iscocchi / della sensualitate! betussi, xliv-19: nella prima
proposto di insegnare la geografia cogli allettamenti della sensualità gastronomica. 3. il
mano al più potente descrittore di femmine della nuova scuola. misasi, 6-ii-44:
riprodurre artisticamente l'impressione vivida e immediata della realtà colta dai sensi (e l'
eroico e pastorale cullantesi nella gentil sensualità della musica. è. croce, ii-5-27:
. intendo il gusto diretto del colore e della forma, il senso della pressione delle
colore e della forma, il senso della pressione delle dita sul pennello. piovene,
certo teatro elisabettiano, insiemecon la grassa sensualità della rinascenza fiamminga. -carattere intensamente sensuale
simili sforzi per imporre all'ardente sensualità della pittura giorgionesca un velario di idealità sovrumane
l'arte spasimosa e sensualluoco ». della porta, 1-ii-125: padrona, la cena
artistica o di un modo di apprensione della realtà. b. croce,
i sentimentiprofondi che produsse in me la vista della mia terra e del mio popolo.
come non si trattasse di lui e della sua vita, ma di semplici legali interessi
saputi e veduti in viso. della robbia, 133: fra cipriano lo
-sostant. stamento e sentenze della scrittura: e lui saporosamente minio
o i padroni de'compassi abbino cognizione della misura del secchio: però io gli
con più o meno diligenza un'opera della quale o egli non conosce l'autore
nella 'gerusalemme'la scelta del testo e della lezione nuovamente fermata contro la sentenza volgata.
gli uomini con ragioni alla sentenzia loro, della quale non si fa intra loro dubbio
degna commemorazione di vittorio alfieri nel centenario della morte di lui in conspetto del popolo
significa quel discorso checiascheduno... fa della cosa proposta. sentenza, quel partito
2-1-126: benché il giudice non possa della sentenza sua starne a sindacato degli uomini,
riusciva, le faceano giurare di contentarsi della sentenza; e quindi esaminavano sommariamente i
.. di tre mesi dal giorno della intimazione. il ricorso per la cassazione sospenderà
ricorso per la cassazione sospenderà l'esecuzione della sentenza. faldella, i-4-199: il
multa di lire 151 ed alla pubblicazione della sentenza nella « perseveranza » e nella
e nella « lombardia ». costituzione della repubblica italiana, ni: contro le
definitiva o parziale o interlocutoria; a seconda della funzione del giudice che la pronuncia:
ciascheduna intesina denari vi, de rivocamento della intesina denari mi. citolini, 450
reo appo il popolo dintorno alla giustizia della da loro data sentenza. mazzini, iv-6-
inclinassea fargli ritener prigioni e co 'l mezzo della giustizia di fargli morire per sentenza,
in solio elestatuto dell'università e arte della lana di siena, 197: di
ix-1-326: dante udì un nuovo bando della sentenza capitale, perché sdegnò di lasciarsi ribenedire
canonica e, in partic., quella della scomunica. cavalca, 19-140:
, e tutti gli escomunicati uscissero fuori della chiesa. a. pucci, cent
sentenza capitalera civile, 826: la correzione della sentenza degli arbitri dalla repubblica la lingua greca
che incombe sull'uomo, in conseguenza della sua condizione di finitezza. iacopone,
estrema sentenza? non è ella questa lalingua della natura? d'annunzio, i-141: quando
-l'infliggere il dolore mortale della ripulsa amorosa. i. andreini
tra lucca e pisa che begli occhi della donna mia / m'avran di morte la
un tiranno è la sentenza atroce / della sua morte. leoni, 403:
tanto quegli che è condennato la sentenzia della pena sua, come teme quegliche è studioso
per la detta arte. capitoli della bagliva di galatina, 263: losalò e
il tribunale d'ap pello la copia della sentenza ed i documenti su'quali è
stesso in una rivista giuridica. -somma della sentenza: massima di diritto ricavata da
che, facendo riuscire la sentenza in favore della madre e spogliata la casa de'prìncipi
divina sul capo del peccatore nel corso della vita terrena. novellino, xxviii-878:
niniviti aveano avuta da dio la sentenza della morte. campatila, 17-1: la seguono
che l'umanità ha fatto finora sulla via della verità e del progresso ha segnato un
segnato un punto di allontanamento dalla via della sua felicità e del suo perfezionamento morale.
bisaccioni, 1-201: io li direi degni della sentenza evangelica proferita contro colui che pose
ancora elle sono libere che la fine della sentenza alla fine della rima non obbedisce
che la fine della sentenza alla fine della rima non obbedisce. ruscelli, 2-279:
due modi diversi, secondo il significato della sentenza ove si pone. muratori, 5-i-121
convenevole il trasporto del verbo nel fine della sentenza. 12. significato di
iudizio tenga l'occhio saldo nel fine della legge, e stia fortein quello di che
retorico decto sentenzia che è parlare tracto della vita nostra: pel quàle si dimostra
: nella terminologia aristotelica, la parte della tragedia che si riferisce ai princìpi e al
princìpi e al giudizio morale dei personaggi della vicenda. castelvetro, 8-1-182: principio
e come anima, è la favola della tragedia. e la seconda cosa sono i
: quello che parla, aspetta d'udire della sua dimanda la sentenza di colui che
dateli dah'imperado- re circa alla sentenza della forma della fiorentina repubblica, la qual
imperado- re circa alla sentenza della forma della fiorentina repubblica, la qual sentenza affrettò
del giudicio, dove sarà il mistero della passione..., là s'aduneranno
notabilissima e parve che desse la sentenza della riuscita di tutta l'impresa. 16
ad ireneo, tertulliano ed altri padri della chiesa travagliar molto per convincere d'errore
, tesi e massime ricavate dai padri della chiesa e dalla sacra scrittura. latini
, 1-204: questa conclusione o sentenza della moltiplicità degli umori del corpo è lontana
20. titolo del libro sapienziale della bibbia, attribuito a salomone, più
metteranno in esecuzione e diverranno parte integrante della repubblica italiana.
d'annunzio, iv-2-414: l'aspetto della campagna, così preciso e sobrio nella
assemblea. statuto dell'università e arte della lana di siena, 167: avvenga
andò colla croce in collo al luogo della passione. s. agostino volgar.,
i suoi giudici, con l'altre forme della giustizia, è certamente bellissimo ritrovamento.
ii-216: sentenziarono alla croce il signore della maestà. intorcetta, 16: sono.
ornare il tempio di venere colle spoglie della loro castità. foscolo, xii-618: nove
. 4. sottoporre all'esecuzione della condanna
sentir dolore o consolazione per la morte della signora cavaliera, la quale era già
ecco, resistono alla fortuna i trofei della tirannide,... sembrano minacciare gli
/ lor non si desse in pria / della terribil morte assai più dura.
con dire... che nel fin della vita non si può parimente giudicare e
leopardi, 1043: teofrasto nel libro della vita beata dava molto alla fortuna,
dell'aver creduto che il rinnovamento classico della lirica non fosse sentenziato e finito co'
lo più impoetici di claudio tolomei e della sua scuola e nei pochissimi saggi del chiabrera
difettoso. statuto dell'università e arte della lana di siena, 299: decti
qua che cosa sentenzia al capitolo secondo della 'politica dello stato italiano'. d'annunzio,
straordinari ingegni, persistendo ostinati nella consuetudine della favola greca, mantennero stazionaria una letteratura
dimenticando d'essere giudici, diventano avvocati della parte ben veduta; ed avendo già sentenziato
di sentenziare a morte e di far grazia della vita. alfieri, 1-1063: temo
la sopradetta. -stabilire la fine della vita (la morte). anonimo
che non ha altro interesse che quello della gloria, a sentenziare a favore della prodigalitàe
quello della gloria, a sentenziare a favore della prodigalitàe dell'avarizia. g. gozzi,
unione se taluno osasse intromettersi negli atti della sua potenza? se taluno, per esempio
d'altri, e ogni cosa. solato della margarita, 274: il mio sentenziare
sentenziare, come di cosa sicura, della minore o maggiore influenza che questo suo
trasportano le finezze delle speculazioni alla materia della coscienza, la qual è tutta pratica
è tutta pratica non intendono la categoria della giustizia. = dal lat.
diffondeva scritti patriottici sperando rieccitare la riscossa della patria infelice; preso sentenziato a morte
dell'ellera verdeggiante, si dolea più della morte di quella pianta sotto cui stava
stava a diporto, che non si dolea della morte di tutta nini ve, sentenziata
. galileo, 3-1-114: il sapientissimo della grecia, e per talesentenziato dagli oracoli,
pragmatismo, il vero pragmatismo, il custode della vecchia- induzione,... l'
chi, con la novità e la forza della propria opera artistica, condanna l'intera
pablo picasso, il sentenziatóre e distruttore della pittura. 4. che parla in
. statuto dell'università e arte della lana di siena, 205: la
ha da fare il poeta con le leggi della città? a cui ha egli da
, 5-126: quel che segue è della medesima vena, e chi non sa trovardiscorsi
e realisticamente intonata a un pubblico, della pomoteca. -che contiene una trovata
le solennità del rito e la storica arte della grande sagra vennero bandite. il tono
veder la battaglia in su'sentieri / della donna gentile e strò il sentiere
giugnenti quivi ad onorar il carro superbo della fama, che poco appresso dovea venire
scure del combattimento e tornano sul sentiero della guerra, più furiosi che mai.
dei loro sentieri d'aria tutti i punti della città. -striscia di luce solare
.: la bocca, come tramite della comunicazione. dante, lxxi-4: lo
a lasciar la strada luminosa e retta della ragione, per ismarrirsi ne'bui e intralciati
il tentare di avviarli sullo stretto sentiero della ragione, che i medici di buon
. figur. la vicenda e lo svolgimento della vita, con le esperienze che comporta
per cui ha sparso ditanto veleno il sentiero della mia vita. tarchetti, 6-i-406:
volgari camminano a passi misurati sul sentiero della vita. guglielminetti, 73: peregrinando pe'
umano. -funzione, compito svolto alpintemo della società. periodici popolari, i-363:
-il giusto cammino, la via agevole della vita. ugo di perso, xxxv-i-593
possa finire con più decoro questo pellegrinaggio della vita.
può volgere i piedi verso il sentiero della felicità. catzelu [guevara], ii-39
dubito che non vi disviino dal sentiero della onestà! conti, 267: oggi t'
.]: non abbandonare il sentiero della giustizia. pratesi, 5-213: rat-
, / mèle indi cogliendo puro. della casa, 651: mentre fra valli
.. [marcomanlio] essere il primo della città e non potendo per dritto sentiero
: cioè, ben attenersi agl'insegnamenti della miglior filosofia, operare il bene, astenersi
. galiani, 4-185: da questi fatti della storia nulla di convincente si cava giammai
anche da'princìpi virtuosi seguito sempre il sentiero della ragione, e non quello dell'ambizione
sempre degni di vivere eternamente nel merito della lode i primi inventori, per aver
andava pure con gran pena a gran rischio della persona all'insù,...
errando. -seguire i sentieri della virtù: tenere un comportamento virtuoso.
, 2-52: chi segue i sentieri / della virtù guadagna tanto poco / che sempre
triangolino sentierino ombroso sotto sotto l'alone della sorgente luna. pavese, 2-41:
di tufo accostate portava alla bocca nera della caverna. -vezzegg. sentierétto.
critico valorosissimo divergano così risoluti dal sentierùcolo della necessità storiografica. moravia, ix-84:
: 'sentieretto'... può sentimentale della quarantina. quaderni rossi [giugno
, sentierologo (così si definisce) della federazione italiana escursionismo. =
. che dona all'esse della divinità pagana sentino). s
villa fu costruita circa un secolo della vita. pecchi, 13-177: filippo non
destra dell'uomo cingeva amorosamente il fianco della compagna e la sinistra della donna s'
amorosamente il fianco della compagna e la sinistra della donna s'appoggiava mollemente sulla spalla dell'
artisticamente sentimenti e passioni facendoli l'oggetto della propria rappresentazione o facendo appello all'emotività
dirà che in quel quadro è il ritratto della moglie d'un pittore famoso nel secolo
: tutti i fatti raccolti dai materialisti della storia non provano che questo: che l'
popoli, come grindividui, nel pendio della loro decadenza diventano nervosi, vaporosi,
. erano uno sfrontato e debilitante inquinamento della salute spirituale germanica. baldini, 9-84
di dostoievski, e insieme tutta la sentimentaleria della scuola romantica. tecchi, 9-12:
. tecchi, 9-12: questa sentimentaleria della più sentimentale tra le sue compagne le ritornava
grandi frasi di un sentimentalismoartificiale, i sofismi della disperazione, e tutto infine quel falso
. assunzione del sentimento soggettivo come ragione della rappresentazione e dell'invenzione letteraria, musicale
una rosa e la ripone nel bel seno della fanciulla; poi le domanda in contraccambio
la tomba, s'intenerì, parlò della caducità delle cose di questomondo, insomma fece
a'quali senti scorrere il fresco alito della gioventù non doma, non so che
da cui tralucono le varie facoltà poetiche della scalvini e i vari gusti dei tempi
le leggende, la poesia delle guerre della vecchia europa e dei frolli amori delle
sentimentalismo, la ossessione dell'adulterio e della conquista femminile nel romanzo, nel teatro
psicologico-. secondo il quale il contenuto della coscienza si fonda sull'esperienza del sentimento
la quale tocca solo alcuni singoli punti della filosofia e si dimostra impotente a innalzarsi asistema
è una giungla e che nella giungla della vita c'è la legge della foresta
nella giungla della vita c'è la legge della foresta, per cui, alla fine
ambedue i quali svestono l'umana ragione della virtù di aggiungere la certezza in nessuna
filos. fondato sull'attribuzione ai sentimenti della preminenza sulla ragione. b. croce
. croce, i-3-21: la teoria sentimentalistica della pratica rappresenta un passo innanzi rispetto alla
da voi, verso le calme oasi della sentimentalità della vecchia europa. savinio,
, verso le calme oasi della sentimentalità della vecchia europa. savinio, 12-128:
un rapporto amoroso (ed è proprio della pubblicistica popolare). = comp.
bacchetti, 2-xxiii-493: è un prodotto della sullodata mucillagine sentimentalòide e falsamente moraleggiante,
, dilagante per il mondo, e della quale è in questi giorni un esempio
che sia stato reso pubblico l'innamoramento della principessa margaret. = voce dotta,
il colore trasferendo la pittura dal campo della celebrazione e della descrizione a quello dell'
la pittura dal campo della celebrazione e della descrizione a quello dell'immaginazione e dell'espressione
il pentimento de'figli e per la carità della madre, furono ambidue dalle loro infermità
iii-115: i vostri riflessi su l'uso della bile aggio perduto el core e senno
: tanto mi sforgante spiegazione sul sentimento della fame. za amare, / ch'
bencivenni, 1-40: 1 sentimenti dello assaggiamelo della lingua sono questi in otto spezie,
che si risveglia in noi il sentimento della luce; e quella, ond'essi
. soderini, i-49: le mutazioni della luna seleuco matematico le pose sette,
corpo e nell'opera e nel disiderio della carne, a ciò che traggano l'
corpo, mi rivelarono brutalmente tutto l'orrore della mia posizione. 4. esperienza
vedute. s. forza e della dignità che ad uomo libero si appartiene.
di ribrezzo. 5. consapevolezza della propria esistenza fisica; l'essere
inebriato per fuggire senza sentimento le ingiurie della commossa moltitudine. ariosto, 4-47:
immaginazione interviene ancora a darci il sentimento della privazione. rosmini, xxv-74: la
rosmini, xxv-74: la propria nozione della vita del corpo... altrove
quel sentimento che si suol denominare sentimento della vita. carducci, ii-4-50: oh,
oh, la paura e il sentimento della loro piccolezza come fa ridicola quella canaglia
l'irrealtà ed il sentimento di sdoppiamento della personalità nella quale vive il soggetto.
capacità, propria dell'età adulta e della condizione psichica di maturità e di equilibrio,
crescere. il sentimento e il patire della morte, la subitanza del morire li
plinio], 7-50: spartendo il tempo della notte dato per riposo, noi viviamo
per riposo, noi viviamo solamente la metà della vita: l'altra metà è simile
possiamo dormire. né scontiamo gli anni della infanzia, che sono senza sentimento, né
, che sono senza sentimento, né quei della vecchiezza, che son di pena.
ché ancor ne avete bisogno, del sentimento della vostra belle ed alte imprese è
quali vanno e vengono e sono effetto della facoltà sensitiva,... non può
: maggior peccato è quello dell'uomo che della donna..., però che
la vita frugale non fusse assai miglior della copiosa. bruno, 2-63: l'amore
forte di norando, / mio genitor, della sua gran possanza / che fuor da'
] rimasa da raccontare, nella conclusion della quale si contiene un sì fatto motto
: costui fu maestro piero dalle vigne della città di capova, uomo di nazione
, 187: è un peccato, quello della invidia, checolui che l'ha, sempre
comandamento / a'prelati coli nella cavità della terra fuori del cielo, seguendo il
de'sentimenti intorno al principio e luogo della sanguificazione. d. dolfin, lxxx-4-602
lave prismatiche sia originata dalla subita immersione della fluente lava nell'acqua. santi,
bonghi, 1-67: questo è il sentimento della maggior parte de'lettori, e soprattutto
perfetto e di bello può l'arte della pittura desiderare. algarotti, 1-iv-137: di
tanta repugnanza come prima facevano al nome della tregua, affermando... che sentimento
prova obiettiva, cioè per l'annullazione della riserva, pare che in pratica dalla
guglielmini, 2-188: l'inclinazione e sentimento della natura è di mandarli a sboccare ad
se fra cristoforo, col buon testimonio della sua coscienza, col sentimento fermissimo della
della sua coscienza, col sentimento fermissimo della giustizia della causa che veniva a sostenere
coscienza, col sentimento fermissimo della giustizia della causa che veniva a sostenere,.
rispetto. rosmini, 3-42: il sentimento della giustizia è nei visceri dell'uomo;
nei visceri dell'uomo; l'opinione pubblica della giustizia è invincibile. tommaseo [s
: 'sentimento dell'onore': intendesi e della dignità propria in generale e di quella
le minime nappine, color gridellino, della pimpinella, sul greppo in cui siede?
alfine istituito nella nazione vera il sentimento della grandezza. gentile, 2-i-7: non
profondo quel che si dice il sentimento della natura, né si può averlo in egual
in egual grado per le varie parti della natura. sinisgalli, 8-5: il senso
classi povere si è il sentimento vero della loro situazione e la forza di conformar-
il gusto letterario, dall'altra il sentimento della realtà. b. croce, ii-12-99
: gravava oramai nella sala il sentimento della notte, quando le paure escono dai
per una sola fortuna. -sentimento della proprietà: considerazione di essa come valore
nascesse, da vero, dal sentimento della proprietà, non è forse il più dolce
11-193: ecco: in questo sentimento della proprietà terriera tutto è chiaro, tranquillo
rapporti fra individui e classi a fondamento della vita associata. g. ferrari,
colla politica nuova italiana la vecchia politica della romana curia. tommaseo [s. v
religioso... è il principio della religione; ma egli è uopo che sia
religiosa credenza, e però da qualche idea della mente, dalla quale nasca lo stesso
della stampa in ordine alle cose religiose è più
non razionale né volitivo; riflesso psichico della condizione favorevole o sfavorevole in cui la
, che furono incenso al mondo. della casa, iv-137: coloro...
u cuore che non s'ammollisse ne'sentimenti della pietà, facevano delle proprie miserie, dava
ghiribizzi, resta che prendiamo gran cura della maniera con cui si hanno da esporre le
rancore. gentile, 2-i-29: il tono della sensazione dicesi sentimento,...
il tempo dei 'buoni sentimenti', / della 'virtù', dei 'semplici ideali'. v.
e tirato fuori dagli armadi il corsetto della nonna, così il lettore medio si
cassola, 2-245: passata l'impressione della sfuriata di mommi, gli passò anche
l'espressione, la poesia, il sentimento della bocca. 20. stato emotivo
tali sentimenti che mostrano di non appagarsi della sola vista. foscolo, xi-2-565:
credo che prima di interessarsi al sentimento della architettura, prima di chiarire la natura
i miei devoti omaggi, i sentimenti della mia viva riconoscenza. -di sentimento
-compiacimento, soddisfazione. capitoli della compagnia del crocione, 2: qualunqua
: qualunqua persona volesse intrare nella compagnia della santissimacroce de'raccomandati a la vergine maria,
... sia ricevuto dalli priori della compagnia cum consenso e con sentimento delli
sentimento delli suoi confrati, o vero della magiore parte di loro. pallavicino,
i limiti delle linee con sentimento grande della maestà sua. segneri, iii- 1-129
delle soddisfazioni del duca che delle ragioni della repubblica, non s'asteneano di prorompere
al sentimento di david. -intonazione espressiva della declamazione. minturno, 362: non
che, come si notano le pose della pronunzia nel verso, non vi sieno anche
è voce nostrale e del medesimo sentimento della latina, non le piacesse per avventura meglio
quel verso e l'interpretaste in sentimento della vostra conversione. giuseppe degli aromatari, 252
con allegorico sentimento, su le soglie della vita una gran coppa ripose.
sentimento. 30. spirito della legge; intenzione del legislatore o dell'
quando diciamo: 'quest'è il sentimento della legge', possiamo intendere e il giudizio
mettevano pensiero se strapazzassero sovente le regole della grama- tica. 31.
dèe parere a questo proposito il sentimento della santa scrittura, la quale, descrivendoci l'
scrittura, la quale, descrivendoci l'opera della creazione dell'universo, quando dice che
giovane, o per lo grandolore e sentimento della sciagura paterna o per quel si voglia
la corda del sentimento'e nell'arte della parola e in quella de'suoni musicali,
e di spirito: è la santificazione della carne. mazzini, iii-1-119: amleto prima
. mazzini, iii-1-119: amleto prima della morte del padre dovea essere più gaio per
bene pubblico col sentimento attivo dell'amore della libertà e della patria. cavour,
sentimento attivo dell'amore della libertà e della patria. cavour, v-279: io non
sia conforme agl'interessi ed ai sentimenti della nazione, io confido che..
napoliaccompagnate da tutti gli applausi. le voci della fama lo portarono all'orecchie del padre
. gravina, 248: discorriamo ormai della terza parte di qualità, cioè della
ormai della terza parte di qualità, cioè della sentenza ovvero sentimento o pensiero che dalla
sentimento, se gli scoprì la febbre, della umano. mase ammutita ammutita. quale
. berchet, 242: per amor della contessa / va [il conte]
si possano di un terzo almeno e forse della metà i prodotti. -essere
ogni sentimento, cadde a terra. miracoli della madonna, marchetti, 5-156: guardando ognor
tutto in preda del dolor si lassa. della porta, 5-17: uscì dal sentimento
così pericolalo legno per la negligenzia dell'acqua della sentina, che v'entra a poco
, iii-172: esce così gran fetor della sentina della galea che, se non
iii-172: esce così gran fetor della sentina della galea che, se non ci ripariamo
, 4-1-88: in tal luogo l'uso della secchia o di altro simil vaso non
sentina, ove, ad ogni sobbalzo della barca, oscillavano nel mezzo due dita
agricolo, con tutti i luridi lezzi della stia esaltati dalla grande umidità.
], i-176: se risguardate il resto della casa sua, averete vergogna di vederlo
, perché non riconoscere il magnifico effetto della serenata evangelica, con quegli squillidi sviscerato rimorso
cotesto impero la riporrete voi nella sentina della corruzione asiatica ed europea, in quella città
di padoa ogni mattina, / non già della notturna, ampia barcaccia, / di
sacchetti [crusca]: quel tale esce della terrena sentina, ovvero stalla, e
si voterà la grande e la mortale sentina della città de'tuoi compagni. g.