sete i passi strigne. fed. della valle, 49: mentre si scinge e
signore, amor di donna, / sonlo della scintigrafia, cioè di far arrivare in un
l'alma stringe, / al solo aspetto della man possente / l'anima di repente
grafica mediante scintigrafia del funzionamento o della morfologia di un organo. = voce
dopo due o tre giorni d'ottenebrazione della vista e tessersi poscia manifestato il male
o immagini volanti e delle scintille e della vera amaurosi. 3. lampo
di cordova. 5. illuminazione della grazia e della sapienza divina; luce
5. illuminazione della grazia e della sapienza divina; luce della fede.
grazia e della sapienza divina; luce della fede. boccaccio, vii-225: come
onnipotenza visibilmente siscorge nelle operazioni dell'universo e della natura, e sopra tutto nella fabbrica
l'anima ragionevole, come lume e scintilla della sua divinità. delfino, 1-32:
,... un vero popolano dotato della divina scintilla. -sprazzo d'intelligenza
8. quanto nell'animo e nel complesso della vita intellettuale e spirituale di una persona
uno stato d'animo o di un lato della personalità che non si manifestano pienamente;
il tempo, sempre resta la scintilla della concupiscenza nell'ossa. piccolomini, xxv-2-57:
. nella sua faccia dileguarsi qualche scintilla della sua profonda tristezza. foscolo, xiv-238
guiducci, i-3-4-48: avendo le digressioni della nostra cometa dal sole passati novanta gradi
e penetri anche per l'infernali viscere della terra. c. gozzi, i-34:
aria. cesarotti, 1-xxxii-65: esse della paterna alta possanza / emulatrici, dalla
di studiarne la sorgente nelle forme organiche della nostra specie; e chi sulle diverse condizioni
e chi sulle diverse condizioni e circostanze della vita potè portarne l'applicazione, divenne
. viera la scintilla che anima il fuoco della libertà. deledda, i-851: bastava
-principio vitale; origine, soffio della vita. aleardi, 1-411: di
con un effetto luminoso diverso a seconda della forma, della natura e delle condizioni
luminoso diverso a seconda della forma, della natura e delle condizioni dei conduttori e
una chiave andava continuamente stuzzicando alla estremità della catena le scintille elettriche. angiolini,
: nei motori a combustione, accensione della miscela di carburante e aria provocata da
più e meglio, o indolente chehai bisogno della spinta, o magnifico preferito dalla natura,
vergini tormentate, le rendettero per l'eccesso della luce invisibili alle violenze di sensuali carnefici
, iii-1-711: pareva che il lume della candela mandasse scintillamenti d'ogni colore.
sì or no tra i mobili scintillamenti della risacca. ungaretti, ii-70: tornano in
sulle arti di milano, iii-140: bidezza della carnagione (una parte del corpo).
, la ponderazione è paralizzata dallo scintillamento della bellezza. 4. elemento stilistico
io voglio anco che siano [gli occhi della donna] luminosi e sfavillanti in
che cogl'immensi vostri giri parte / della luce divina a noi spargete: / deh
scintillanti. pascarella, 2-103: le antenne della nave si di- segnan languidamente sotto il
. temanza, 44: scintillante carbonchio della mole dell'uovo struzzocamello piantato sul sommo
mole dell'uovo struzzocamello piantato sul sommo della medesima dava compimento agli ornamenti ed alla
pare lo porga - il fiore scintillante della mano. -con riferimento a una
la quale giuseppe baretti allarga i confini della critica e tratta a ferro e a fuoco
8. fis. che presenta il fenomeno della scintillatrova una certa grazia la quale per
spiegato dalle moderne teorie astronomiche come effetto della scintillazione atmosferica). restoro
aspirasse ad una regione più sublime assai della terra. pascoli, i-361: l'
le spille e i fili d'oro della collana, coi lunghi e grossi pendenti alle
. -risaltare nella notte per effetto della luce della luna o delle stelle.
-risaltare nella notte per effetto della luce della luna o delle stelle. dannunzio,
scintillando con le costellazioni silenziose nel seno della notte, evocava su la moltitudine ebra di
. boccaccio, 1-i-65: lucenti occhi della bella donna sin- tillando guardarono ne'miei
esce scintillando dal legno ardente. spettacolo della natura, 1-vii-212: il fuoco scintilla
ha forza bastante per disperdere de'globettini della materia combustibile in cui sta inviluppato.
me scintilla. pindemonte, ii-90: della vostra genitrice / l'esempio vi scintilli
scintillarono una luce verde e il tram della morte sibilò e fuggì. 10
irradiazione; consente di trasformare l'energia della radiazione incidente in energia luminosa.
stesso sole, quando non sia debitore della sua luce al giorno, come il distinguerà
le braci vive dell'ambizione scintillatrice, della lascivia rovente. = nome d'agente
, del colo re e della posizione delle stelle dovuta alla varia
1-1-154: bene filosoferemo referendo la causa della scintillazione delle stelle fisse al vibrare che elle
... circonda una minuta stella della più vivida scintillazione, ed è terminata
. v. callegari, 265: scintillazione della luce delle stelle è causata dalla luce
la rifrazione astronomica, corrispondente all'altezza della stella sopra l'orizzonte. m.
la sua luce tremolante a causa del fenomeno della scintillazione, prodotto dalla turbolenza dell'atmosfera
s'aumenterà la scintillazione del colore e della chiarità o uando fosse uno di questi
dell'attrazione e ripulsione; dichiara i princìpi della scintillazione e ne espone il modo;
calma il vostro scintillio, stelle / della promessa e dell'addio. 2
letteraria o in un discorso. petruccelli della gattina, 107: egli è uomo d'
l'oculare finché si vegga l'immagine della stella prendere la forma di un cerchio,
. fis. strumento per l'osservazione della scintillazione. = voce dotta, comp
). ant. e letter. privo della cintura o di altro che tenga strette
maestro alberto, io: nell'ora della sua morte [teodorico] ad uno
alta reina? 2. privo della cintura, aperto sul corpo (un abito
un canto. 4. privo della cinta muraria. -anche in un contesto
naturali, sulla venerazione delle grandi figure della storia e degli antenati e contraddistinta dal
contraddistinta dal riconoscimento dell'origine divina della dinastia imperiale. fanzini [1905
scappare i piccioni che mangiano le foglie della gazania,... spiluccano le more
reazionari che in una parte della francia occidentale si opposero con le armi
si opposero con le armi ai soldati della rivoluzione ormai imperante nel resto della nazione
soldati della rivoluzione ormai imperante nel resto della nazione. calvino, 15-38: la rivoluzione
contrasto fra le due correnti dei fautori della politica scioana e degli avversari, nerazzini
tutti, i militanti (o ex-) della nuova sinistra rivelino di possedere una mostruosa
antica religione del giappone. nelle regioni della bretagna, della normandia e commisi, la
giappone. nelle regioni della bretagna, della normandia e commisi, la colpa il danno
: è stato... discusso della maine. arbasino, 8-36: molte chiacchiere
concetto di religione appartiene una concezione generale della vita, una dottrina dei primi princìpi
ciglia nerissime dove blicanesimo? termometro politico della lombardia, lv-467: la luce albana s'
alcuni mascheratiscioani, si andava riproducendo nel suolo della libertà. il monitore veneto (1797
[g. f. pico della mirandola], 62: a mi pare
i calzoni e pisciò su un lato della carretta... dopo la sua pisciata
signora paolina, come era stata invidiosa della sorella, così diventò tenacemente scioccamente gelosa
sorella, così diventò tenacemente scioccamente gelosa della nipote. pirandello, 7-388: questa
scioccamente s'era fidato degli imperiali. della casa, iv-368: si è ancora innamorato
. alberti [g. f. pico della mirandola], 106: non è mara-
scioccheria. fagiuoli, vi-104: la dea della scienza soffermata / trovai sur un canton
mi hanno proprio annoiato al di là della morte. landolfi, 8-45: una notte
questo genere formano i pochi punti luminosi della vita umana. 5. dimin
avuto a fare, le redini del governo della nostra repubblica date sono. giusto de
del padre... e il sorriso della madre, sibillino fino a sfiorare,
: è sciocchezza il morir per timor della morte. porzio, 3-30: gli pareva
m'ingegnerò ragionando d'astenermi dalle sciocchezze della lingua del monferrato e di ridurla alla
del monferrato e di ridurla alla politezza della toscana e di invitare gli altri a seguirmi
io con le mie sciocchezze mettermi a paragone della molta sapienza che si vede in lui
sciocco, poiché abbiamo lasciato l'uso della orazione e della santa esortazione, non
abbiamo lasciato l'uso della orazione e della santa esortazione, non si può condire
dal creatore, perché per la colpa della nostra sciocchezza nonè condito. 7.
di papini] su croce testimoniava solo della sciocchezza di chi lo compilava. manifesti del
malgrado nel vario sciocchismo degli uomini, della vita. implicato nello sciocchismo di un
aria e verde, sotto le nere guglie della grana. tecchi, 14-81: vidi
legata da ciascuna banda la parte anteriore della stanga. 3. disus.
fungeva da supporto posteriore per il drappeggio della gonna. -anche: la parte della
drappeggio della gonna. -anche: la parte della gonna che vi è fissata.
novanta e il novecento, quella moda della vita di vespa, dei cappelli piumati,
; il sellino era ancora un ricordo della crinolina. jovine, 2-247: antonietta tolse
sellino dellelenti sul naso, o il nodo della cravatta sotto il mento. =
sileva come una implorazione verso il presentimento della prima stella. quasimodo, 2-27:
-nella 'commedia'dantesca, come figura allegorica della perdizione dell'uomo che si intrica e
cartesianismo rifuggiva con orrore dalla selva selvaggia della storia; e il vico s'internava bramoso
s'internava bramoso in uella parte appunto della storia, nella quale, per così
ire, è più forte il sentore della storicità -letter. albero,
sentì solo, abbandonato, nella ingrata selva della vita. -profondità misteriosa dell'animo
si era appena accorti... della selva di bandiere rosse che venivano dietro
la selva di tetti e le torri della lorenzkirche. barilli, i-224: l'black
i-166: quando si annunziarono i miracoli della radio, chi potè tenerlo, il vecchietto
seggiolone, porta le mani al nodo della cravatta, ficca le dita nella selva
delle persone divine, sotto la imagine della latitudine degli enti ho apparecchiato gran selva
. carducci, iii-12-205: la comparazione della tigre a cui sono portati via i figliuoli
al primo, ma all'ultimo grado della selvaggeria! sono ripugnanti! non si
e selvaggiamente soddisfatti, con il frutto della razzia sottobraccio. pavese, 4-28: l'
gli uccelli). le selvaggio, della belva feroce. anonimo genovese, 1-1-206:
cia,... chiedeva a quello della segheria, se dalle sue parti
districarsi, scovare selvaggina. -censimento della selvaggina: computo dei capi presenti in
tornar co'vostri fanti, / carnati della molta selvaggina, / avendo gioia ed
4. figur. donna in quanto oggetto della caccia amorosa. arpino, 10-41
che morte chiudessi l'ultim'ora / della vita angosciosa. carducci, iii-4-63:
l'ansietà dell'indagine, la gioia della scoperta, la biondezza e la fragranza
una metafora, per alludere alla violenza della passione amorosa. dona, 225:
di conigli e lepri ed altre selvaticine. della casa, 666: non ho poi
iii-3-132: venti e più secoli prima della fondazione di roma... la superba
del buon selvaggio: costituitosi in conseguenza della scoperta del nuovo mondo, intorno alla
polemico contro le dottrine illuministiche del primato della ragione come causa del progresso umano e
ragione come causa del progresso umano e della vittoria sulle superstizioni presenti nella cultura primitiva
declinò dall'inizio dell'ottocento col prevalere della concezione positiva dell'idea di progresso.
scientifico, di metodi avanzati di trasmissione della conoscenza; proprio degli albori di una
ii-368: l'uomo si ama nello stato della selvaggia indipendenza ed in quello della servitù
stato della selvaggia indipendenza ed in quello della servitù civile. delfico, iv-337:
e deve esser necessariamente vago sulla superficie della terra. cattaneo, v-1-122: vico.
-pensiero selvaggio: l'organizzazione della conoscenza propria delle popolazioni primitive, fondata
su un sistema di classificazione simbolica della natura e di rappresentazione mitica della storia
simbolica della natura e di rappresentazione mitica della storia (secondo l'espressione coniata dall'
-per estens. non limitato dalle convenzioni della società civile (la libertà); libero
quelle libertà selvaggie di cui son signorigli uomini della montagna, nel dileguarsi sotto il dominio
, a scatti, tutta un'esaltazione della vita selvaggia di guerra, ove l'
e che io stèsso credevo vero, della severità feroce dei costumi, della gé-
vero, della severità feroce dei costumi, della gé- losia turchesca, del selvaggio senso
il sogno che sempre, modo inconscio della memoria, è il modo impuro, viscerale
9. che abita al di fuori della cerchia urbana, nel contado.
quel ch'è duro ad avere. della casa, 661: ben mi scorgea quel
. rischiano di far nascere una demagogia della rivendicazione con scioperi isolati, con scioperi
non esservi alcuno così selvaggio ne'misteri della nostra lingua che ignori quella sua bella proprietà
un'allegria torbida, il principal carattere della quale dovea essere quello d'una selvaggia vendetta
la vita dei boschi, 1 grandi silenzi della solitudine ne avevano temprato fortemente l'animo
tu saggio / di'ch'è rimaso della gente spenta, / in rimprovero del
rc. i. non èstato all'altezza della trasformazione e il presidente del consiglio socialista
la dolcezza che può le fere mutare della naturai selvaggità loro, te non possa
selvaggità loro, te non possa rimovere della accidentale tua scontentezza? 2.
ii-102: oggi non ci bastano li frutti della terra edegli alberi, il bestiame e il
2. specie selvatica. statuti della lega del borgo a san lorenzo di mugello
trovava a suoagio fra persone che del selvaggiume della madre e della taccagneria del padre non
fra persone che del selvaggiume della madre e della taccagneria del padre non avevano minima idea
strette, è che appare più comoda della selvaticherìa. vittorini, 11-134: lungo
rozzezza di costumi e barbarie. della casa, xxvii-1-17: meritamente furono [quelle
acerba era l'umanità e i loro costumi della prima salvatichézza serbavano. muratori, 7-i-437
simbolo dolcissimo di quello stato felice della civiltà uscita dalla selvatichezza, quando le
, 300: perfino i gatti della cucina avean perduto l'antica salvatichézza e
accoccolavano fra le ceneri e sui piedi della compagnia. 3. natura spontanea di
muta e testarda... che eraquella della sua gioventù in campagna. -in
gli altri nomi, da te mostratimi della valle. anonimo romano, 1-188: tanta
, 157: incominciò ad aver ragione della selvatichezza della terra e dei propri simili.
: incominciò ad aver ragione della selvatichezza della terra e dei propri simili.
muta stile, oltre che la salvatichézza della villa più tosto può dal suo canto
canto nuocermi che giovarmi. -vagheggiamento della vita rustica. carducci, iii-18-296:
monastiche. 6. ostinata ricerca della solitudine; scontrosità, ritrosia, scarsa
, 7-1101: arrabbiato per questa selvatichezza della bimba, che gli ha impedito di portar
quali, avendo le più calde ore della loro età in risguardo e in salvatichezza
. tranquilli e riposati menano dolcissimo tuttoil rimanente della lor vita. firenzuola, 2-120: molti
. che ha l'odore acre e intenso della vegetazione spontanea o della selvaggina. -
acre e intenso della vegetazione spontanea o della selvaggina. - anche sostant. gnolo
odore repellente a causa del sudore, della sporcizia, della scarsa pulizia. -
causa del sudore, della sporcizia, della scarsa pulizia. - per lo più
... contut- tociò la simetria della faccia, il capello crespo, il naso
odore o sapore forte e penetrante tipico della carne di selvaggina. 4. ricoperto
1-iv-466): piagnendo e chiamando e della sua sciagura dolendosi, per lo salvatico
..., che furono primi maestri della vita, ne'tempi che gli uomini
. croce, ii-2-179: erano giusti, della selvatica giustizia verso il loro dio;
sei sottratto agli allettamenti e agli onori della vita pubblica. verga, 4-117:
: l'uomo selvaggio, figura tipica della letteratura cortese divenuta in seguito proverbiale.
di g. papini e d. giuliotti della quale fu pubblicato solo il primo tomo
donna più salvatica di penelope? petruccelli della gattina, 4-288: presi fra le mie
di porte san piero, tra quegli della casa de'cerchi e quegli de'donati,
invidia e l'altra per selvatica ingratitudine. della casa, iv-178: sono arrivato sano
. f. loredano, 13-27: rido della tua dottrina salvatica. allegri, 120
, così salvatiche, che l'alfabeto della lingua non ha i segni per indicarne
annunzio, 5-485: ebbi il senso vitale della declinazione quando per la prima volta,
riso de'miei compagni che si beffavano della mia salvatica pronunzia d'abruzzi.
spreg.). consulte e pratiche della repubblica fiorentina, 1-602: da'cittadini
piaza di santo lorenzo, verso le case della stufa. tommaseo [s. v
le figlie avete visto il salone della salohub? è un mortorio. pelli
. atti del primo vocabolario della crusca, 359: da 'salvati-
faldella, i-1-27: dopo il selvaticume della campagna romana, riesce quasi sempre una
nessuno più educato a tutti i riguardi della gentilezza, più esente da eccessi di
[istruzione] deve consistere nella esatta conoscenza della religione de'doveri della morale,.
nella esatta conoscenza della religione de'doveri della morale,... a fin di
1-62: si ritirò in una selvosa spelonca della bitinnia alla contemplazione delle cose celesti.
colsi. manzoni, 41: chi potrà della gemina dora / della errore,
41: chi potrà della gemina dora / della errore, / per far ombra
cognac non ce n'è. abbiamo della menta sèlse. p petrocchi [s.
(ted. selters), città della prussia famosa per le sorgenti di acqua gassata
segno linguistico. 2. nel linguaggio della teoria testuale, unità semantica all'interno
, 14: il nuovo gravoso compito della gestione e del rinnovo degli impianti semaforici
per necessità, piuttosto ampi. bollettini della guerra 1915-18, 13: poiché nell'isola
gesti meridionali semaforici e miniaturisti l'estetica della macchina. -particolarmente espressivo (una parola
al servizio dei semafori. con l'abolizione della categoria 'semaforisti', ai semafori è
, ai semafori è stato adibito personale della categoria 'segnalatori'. i semaforisti erano anche addetti
telegrafici e dei centralini telefonici del ministero della marina e dei comandi marittimi; e
ha esteso la sua attività ai settori della pubblica illuminazione, della progettazione di impianti
attività ai settori della pubblica illuminazione, della progettazione di impianti elettrici per conto del
comune e, prossimamente, anche in quello della semaforizzazione. = nome d'
in considerazione la psicanalisi in una teoria della significazione. p. ricci q. kristeva
enunciata la possibilità di sottrarsi alle leggi della significazione dei discorsi in quanto sistemi di
comunicazione, e di costruire altri campi della 'significanza'. è questa una prima messa in
si vola ». ojetti, 1-67: della nozione di 'segno', della sua definizione,
, 1-67: della nozione di 'segno', della sua definizione, del suo svinella lotta
suo svinella lotta aveva perduta una manica della sua giacca di luppo storico, della sua
manica della sua giacca di luppo storico, della sua validità e dei suoi rapporti con i
del materialismo dialettico elaborando una concezione materialistica della logica del senso. "
plur. -i). ling. elemento della parola che, designando un concetto o
, designando un concetto o una categoria della realtà, è portatore del significato; distinto
assassinare fonemi e semantemi in culla servendosi della pausa come sicario, trubetzkoyeg- gia in
semàntica, sf. ling. parte della linguistica che esamina i fenomeni del linguaggio
generativa secondo un processo analogo a quello della sintassi profonda, e in seguito trasformazioni
come una lista di proprietà non tutte della stessa importanza, tali che alcune siano
e tale uso estensivo deriva dalla tendenza della semiotica a decodificare quali sistemi di segni
. filos. una delle tre principali branche della semiotica, che studia i rapporti dei
gramsci, 7-182: lo studio della storia di una stessa 'lingua'...
formula intuitivamente valida è derivabile dagli assiomi della teoria stessa, se si dà un'
di esprimere significati. -nel linguaggio della semantica, proprietà di ogni sistema semiotico
, dalla asemanticità onomatopeica alla tenue semanticità della 'myrica'. calvino, 13-148: la mai
pur sempre la speranza che l'arte della parola, arte inguaribilmente semantica, presto
dalla sintassi fornendo una rappresentazione del senso della frase. -critica semantica: nome
della loro struttura è andato perduto, si è
macchina] svolga il processo relativamente semplice della semantizzazióne, cioè del denominare.
. semantica (e, nel linguaggio della linguistica contemporanea, vive con esclusivo riferimento
.]: 'semasiologia': dottrina o trattato della significazione delle parole. b. croce
semantica e semasiologia si designa quella parte della linguistica che si occupa del significato delle
si occupa del significato delle parole e della sua evoluzione... fu il linguista
volendo dare un nome a quella parte della linguistica che si occupava non della forma ma
parte della linguistica che si occupava non della forma ma del senso delle parole,
g. vialardi, 1-580: preparazione della semata ed orzata calda o fredda.
mezzo giorno nel più vago maggio. della porta, 2-359: ancorché siano mutati i
la ines rasciugò gli occhi col rovescio della mano. « sto lanciani fa er lettricista
-con riferimento alla simiglianza dell'aspetto glorioso della madonna con quello di dio. dante
nell'essenza trinitaria, nell'ultimo canto della 'commedia'di dante. dante,
eyck, perché gli portasse il sembiante della principessa che gli era destinata.
28-44: deh, 90: avviossi fuori della città, con sembiante divoto, reci
5: quando breus vide li sembianti della donzella, elli crede ben per certo ch'
: giulia aveva assunto già il sembiante della vedova, quell'aspetto tipico delle donne
, vi-406: avenne che uno omo della contrada invaghìo di questa donna, e
badate che gli slavi sotto i sembianti della semplicità, e con in fondo più lealtà
: la giallamollezza, polposa e grassa, della cera, nel prendere il sembiante del
figurale. bacchetti, 11-76: fulcro della eternità e del creato, e del
cristo reca in cielo il tragico sembiante della sua passione. idem, 2-xxiii-
... vi vede il sembiante della città entrata in quella trasformazione per cui in
, 3-ii-391: è il gran lume della lingua nostra: / e'pigne i fatti
fare non lo può difendere dalla distretta della morte, poi s'ello non è stato
sarebbe da superare un altro ostacolo, della mia superbia. c. e.
più umana cosa è non fare sembianti della cosa, che mettere intenzione a sapere cosa
sembianza, sembranza, senbiansa, reliquie / della terra e del ciel traveste il tempo.
del volto di cristo impressa sul lino della veronica. dante, par.,
. -con riferimento alla dottrina platonica della progressiva ascesa dalle forme della bellezza fisica
dottrina platonica della progressiva ascesa dalle forme della bellezza fisica fino a quella ideale.
, ch'è la bellezza, detta 'fior della bontà divina', che ci leva di
no: i fiori stinti del soffitto della stanza / velati d'ombra sembran qualchemazzo di
ricoperta d'oro ènea figura, / sembianza della dea che della mente / fu concetta
figura, / sembianza della dea che della mente / fu concetta di giove, /
e che il sargente prendeva la via della piazza di san gerì ed avea sembianza
e si rende indispensabile alla compiuta intelligenza della sua fama. 3. apparenza
stata nella lettera 'm', che per comodo della stamperia sfornita di caratteri etruschi ho scritta
il 'casolare diroccato'ha ora l'idea della macchina 'feta armis', ora le sembianze
aveano sembianza e vista di sapienzia, della quale erano dettero gli assaliti di
, vive tutte le ragioni e le sembianze della sua miseria. -lezione autentica
foscolo, vi-599: verso il tempo della rovina dell'impero d'oriente, la
, la scoperta dell'america, l'invenzione della polvere e la tipografia cangiarono sembianze alla
a simiglianza di dio (e fatto partecipe della sua perfezione). sermone gallo-italico
-con riferimento alla simiglianza dell'aspetto glorioso della madonna con quello di dio. laude
scorrere che fanno d'uno in altro raggio della immagine, che listan l'ombra,
costiera d'affrica e infestò le isole della grecia. -termine di paragone.
per arricchirsi delle spoglie fraterne, abusando della fede ospitale e della sventura del re
fraterne, abusando della fede ospitale e della sventura del re consanguineo.
a simiglianza di dio e fatto partecipe della sua perfezione); con aspetto o,
, abbracciando delle larve fatte a sembianza della bella ostessina. -a tale sembianza:
sembraglia e che nullo portasse statuto della gabella di siena, 29: d'ogne
-con allusione oscena. commedia della sembola, 3: marito mio, vi
cesari, 1-2-72: che vi sembra della grandezza d'animo dei santi barlaam
sembiàbole a lui. libro de'dodici articoli della fede, 2: rezza, per cui
: voi vedete qui l'intelletto convinto della verità: e sembra che nulla manchi per
che chieda, a notte, al canto della via. d'annunzio, v-1-283:
, forma e colore diversi a seconda della specie; la superficie esterna può essere
per la riproduzione, come i tuberi della patata). -anche, con valore
la specieloro; e questa è l'intenzione della natura nell'erbe. guarini, 185
conformemente alla diversa qualità del terreno e della coltura, artificialmente o spontaneamente, producono
distinguono i semi freddi maggiori-, quelli della zucca, del cocomero, del cetriolo
freddi minori: quelli dell'indivia, della cicoria, della lattuga, della portulaca
quelli dell'indivia, della cicoria, della lattuga, della portulaca (v.
indivia, della cicoria, della lattuga, della portulaca (v. anche semifreddi)
quegli le radici son medicina. libro della cura delle febbri, 1-8: viene per
avviene di tante erbe da orto, della canapa, del grano ecc. avvertiamo però
di una pianta { abrus precatorius) della famiglia leguminose, dovuto al colore scarlatto
una specie di pianta del genere 'abrus'della diadelfia decandria, famiglia delle leguminose,
nelle espressioni seme genitale, generativo, della generazione, prolifico, virile).
legati. bencivenni, 7-21: il vino della infusione soa [dell'asaro]..
provoca l'orina e multiplica il seme della generazione. scala del paradiso, 404
dividono le membra del parto nel ventre della madre. bontempi, 1-1- 10
di trasmutazione, ch'è il limo della terra, gli elementi, il sangue e
alla terra, mezzano aere nuvoloso, della quale terra nacquero li centauri. giraldi
(anche in quanto fovulo era considerato della stessa natura dello sperma).
dei semi, così del maschio come della femmina. -specie animale, considerata
/ quanti terzo, forse la metà della ordinaria raccolta di bozzoli... verran
potenza, o molecole che attendono il giorno della vegetazione o della vita? ci è
che attendono il giorno della vegetazione o della vita? ci è impossibile di rispondere,
li medesimi seme masculino e primo agente della natura nella com- 5. stirpe
perché il seme avevo gittato il seme della mia sventura. sinisgalli, 6-42: il
da caino continovasse, cioè la professione della vita perfetta, da lutero bestemmiata, da
nobil patria, ivi consumai buona parte della mia adolescenza dietro agli studi delle buone
, mentre che sononovegli, i mali semi della subita infermitade. benci, 1-53:
nell'uomo, sparge in lui i semi della propia operazione. machiavelli, i-vii-99:
semi eterni di vero, che tratto tratto della fanciullezza si van coltivando, finché con
ch'io dica e preme, / della mia donna poi, che inferma giace,
leti, 4-113: ripullularono gli oppressi semi della fazione angioina, i cui signori avevano
e ritenitrice di questo santo seme [della ragione], e poi ri- ducitrice
la costoro opera, spargere i semi della lor contagiosa dottrina in germania. tortora
che hanno qualche coltura riconoscono il merito della loro buona condotta dai semi interni della
della loro buona condotta dai semi interni della filosofia. alfieri, xiv-2-247: voi
somministrare le norme regolative di ogni ramo della legislazione. leoni, 50: nel
a'miei occhi il più gran secolo della storia italiana, quello che chiuse il
la prosa americana riceveva con la malizia della stein un seme veramente primitivo.
in noi. -il frutto spirituale della predicazione cristiana. s. caterina da
gesù]... che il seme della sua parola gettato in terra fra i
gli uomini vi potranno sedere intorno a ricordarsi della morte di chi lo sementò.
indicare la parola di dio, nell'atto della creazione del mondo.
come quella che è più anziana non solamente della comedia, ma eziandio della tragedia.
non solamente della comedia, ma eziandio della tragedia. e veggionsi alcuni semi di
animo dell'ascoltatore qualche principio di notizia della favola, che sia quasi un seme
favola, che sia quasi un seme della piena notizia che si ha d'aver poi
alfabeto in quanto segni primari ed elementari della scrittura e del linguaggio articolato.
il seme dello 'zibaldone', inserito nei fatti della naci e delle terme flegree periodicamente si
di una pianta, anche per mezzo della riproduzione agamica. soderini, i-396
e spesso interviene, come si dice della idra, che per ognuno ne nasce sette
nemico? bacchelli, 2-xv-75: sconfitti quelli della vela ed estirpato colla mannaia il seme
stento raccolto il seme', per denotare lascarsità della raccolta. -perdersi il seme di
non potres- simo ora nominare senza offesa della modestia loro. tassoni, xvi-609:
de'can gialli! -spegnersi il seme della buona lingua: non esserci più buoni
frutti a drupa; con i frutti della specie semecarpus anacardius si prepara un inchiostro
.]: 'semecarpo': genere di piante della pen- tandria triginia, famiglia delle terebintacee
3-iii-190: sedeva davanti all'esile tavolino della colazione nell'atto di divorarsi l'ultimo
, sf. bot. genere di piante della famiglia gigliacee asparagacee, rappresentata dall'unica
è dal gr. zejiéxri, nome della divinità greca madre di dioniso.
, l'indomito lieo. ricopro della terra gravida, sconvolgendo la sementa.
da 2e|xéx, ti, nome della dea greca madre ai dioniso. semelfattivo
produce il gi- nepero la gomma, della quale con oglio di semelino si fa
seménta, sf. l'operazione agricola della semina. monte, 1-97-10
villani, iv13- 73: al tempo della sementa furono soperchie piove. crescenzi
gherardo... per accelerare i lavori della sementa aveva in animo di comprare un
sperma. -con meton.: l'atto della fecondazione. iacopone, 2-34:
aggiunta la quistione de'sacrifici baccanali, della quale alcuni residi, si come sementa
, iddio sa qua- figur. atto della creazione. mannissero il terreno alla sementa di
: e'non ci è più quel fuoco della primitiva chiesa e statuti dell'università di
nel lezzo de'sepolcri germina la sementa della libertà. -grazia infusa negli uomini
, 189: per santa cristina la sementa della saggina. p. petrocchi [s
gesù]... che il seme della sua parolagettato in terra fra i cardi e
uomini vi potranno sedere intorno a ricordarsi della morte di chi lo sementò.
quasi obviantise si colligavano et fora del medio della ligatura tutta la maremma di siena.
congregazione municipale che... neìrapprossimarsi della stagione opportunaalla sementazióne di detto genere sia.
. agric. l'insieme dei semi della stessa specie selezionati per la semina di
ave del nostro logo stara v. capitoli della bagliva di galatina, 267: che
i nugoli; o seduto / resta sulsacco della semente a lungo. bacchetti, 1-i-268:
2. per estens. l'operazione agricola della semina. statuto detta gabella di siena
fissare loro stanza poco prima del tempo della semente del grano, vale a dire
massaia, iv-77: giunta la stagione della semente e tardando le piogge a venire secondoil
abba mattà. -tempo, stagione della semina. bibbia volgar., i-580
ed accrescerne d'un terzo e forse della metà le raccolte. carducci, iii-n-55:
tribù divisi,... sordidi ancora della messe e semente, cantavano dei canti
cattaneo, vi-1-58: possa la semente della gentilezza e della riconoscenza fruttificare in perpetuo
: possa la semente della gentilezza e della riconoscenza fruttificare in perpetuo presso quei nuovi
popolari, i-42: nulla si perde della semente che si sparge su'campi fecondi
semente che si sparge su'campi fecondi della civiltà. montale, 3-151: i suoi
. -ciò che è all'origine della potenza di uno stato.
varietà di pera che matura nel periodo della semina. pietro di viviano corsellini,
a sesta, / sanza mente della futura roma fu seminata, benché la pianta
/ di polipete e leonteo, sementi / della gridata lepitea famiglia, / terror dell'
minare e profondare le muraglie e bastioni della parte opposta. dizionario militare italiano [
. felici, 57: vi è dentro della sua sementina: io mi credevo che
, chi al 50 giorno. della formazione di questo fiore ha sì fattamente le
si celebrava in gennaio, alla fine della semina, in onore della dea tellure e
alla fine della semina, in onore della dea tellure e di cerere, per
1-iii-105: si truovano dodici e piùsemenze, della grossezza d'una ghianda e del sapore de'
in turchia e di grande economia. della sua semenza se ne fanno molte paste
senza sai palladia amurca, / o della nera, che il cammin produce, /
gli idoli che adoravano erano certe statue della grandezza d'uno uomoe maggiori, fatte d'
: ribalena l'ardimento nella creatura nata della stirpe pugnace che sorse dalla semenza di
e attaccheran le schiere / alla diritta della gente mora: /... /
i visi le stirpi e le semenze della valle padana. -specie animale.
semenze. -principio costitutivo, fondamento della realtà mamiani, 10-ii-67: qualunque ente
noi levarci da terra e come amatori della notizia del vero filosofare. sansovino, 2-86
, 9-21: le semenze d'ogni superiorità della mentee dell'animo sono aduggiate ed inaridite in
, mentre si dorme, tanta semenza della loro peste ne'nostri campi. pallavicino,
el mio libretto, non è pregio della semenza, ma del terreno. f
spargendo fra quegli indiani pacifici la semenza della religione, non tanto per informargli della
della religione, non tanto per informargli della verità, quanto per mettergli in malafede della
della verità, quanto per mettergli in malafede della loro credenza. fagiuoli, vi-185:
là seminati e sparsi per le provincie della giudea e della samaria, fuori che gli
sparsi per le provincie della giudea e della samaria, fuori che gli apostoli, accioché
ognun s'avvide non avea semenza / della sua millantata indifferenza. -traccia,
, d'incertezze e di disturbi. solato della margarita, 340: troppo mi ributta
il suo libro [dell'alfieri] della tirannide. rajberti, 5-47: le lettere
, 5-4-209: faccendosi già vicini i tempi della fede, fu fatto della circoncisione il
i tempi della fede, fu fatto della circoncisione il comandamento, e quella parte
de'piaceri il semenzaio e la bottega della libidine, per tal precetto fu di tagliarsi
sarà come un ritorno alle fresche sorgenti della vita naturale. montale, 12-564:
d'ogni trovata poetica è nel campo della prosa. -la varietà del reale in
erano fuggiti, come dal semenzaio vero della rivoluzione fino dal principio dalla guerra.
due perni d. manca [« corriere della sera », 14-iii-1995], 19:
carena, 1-59: 'tallo': dicesi della marza da innestare o del ramoscello da
del ramoscello da trapiantare; dicesi altresì della messa delle erbe quando semenziscono.
sm. granaglia minutissima ricavata dalla battitura della paglia. dizionario etimologico italiano [
nelle università minutissimo ricavato dalla battitura della paglia. = deriv. da semenza
maritimà) e di altre specie affini della famiglia composte { artemisia cina e artemisia
da cui si ricava. statuto della gabella di siena [tommaseo]: seme
suo volto più arcigno decidendo la semestralizzazióne della scala mobile per i pensionati. =
passo. -con riferimento alla durata della notte polare. c. e.
ultimi sei mesi del mandato del presidente della repubblica, durante il quale egli,
quale egli, secondo l'art. 88 della costituzione, non ha la facoltà di
« ehi, stupidi » presidente della repubblica può sciogliere le casemiaddormentato, agg
. con gli ultimi sei mesi della legislatura). caule.
considerava ancora un ozioso del presidente della repubblica italiana durante i quali bracciante (v
seicenteschi del mandrione. stre della mia magra pensione in brescia, mi sarebbe
fece intendere essere passato il semestre della pigione. pe so cubo
ricevuto dal gandino lire 15 per il semestre della dottori, 3-102: va per gli arredi
dal servizio giativo, encomiastico. militare della durata di sei mesi. intanto /
me tanti del croce e della ronda 1919. si, o
rimanere immer telegrafo e quelli della luce e tagliare gli alberi. v.
). solitario, inetto. piani della nave, dallo stato di semi-abbandono in cui
era cominciata da poco e la vita notturna della città si pavese [stein], 233
. ottieri, 3-185: tutte le calligrafie della cartella nera si assomigliano, ma poiché
unica mano stenta di tutti 1 semianalfabeti della nazione. 2. per estens
le foglie seappassionati sembrano essere gli scolari della quinta elementare, l'interesse per i
agio di rinfrescarsi, sì per la stanchezza della battaglia, semianimi e lassi.
col ventaglio piumoso e occhiuto della coda. capuana, 1-i-267: era
vecchia conversa ricomponeva sul letto le membra della morta, a cui nel pallido,
inferriata. ghislanzoni, 17-185: la porta della casa siriani era semiaperta. leoni si
tre piani, nel punto più popoloso della città. tre ordini di finestre tutte
veloce andando in giù, verso il fondo della pista. -che presenta un varco
la lingua meno abbassata rispetto all'articolazione della vocale più aperta (a).
nudi a semiaprire pian piano l'uscio della sua stanza. = comp.
detti acaciani, cioè puri ariani, impugnatori della sostanzialità del divin figliuolo; altri semi-ariani
). che si trova ai confini della regione artica (un territorio).
con me sulla mia idea fissa del primato della produzione artigianale o semiartigianale, e sul
correnti del pensiero, del sentimento e della cultura di una età... giovaa
congiunge il centro con le intersezioni della curva con i due assi di simmetria.
propulsione a razzo che permette un acceleramento della velocità nel tratto iniziale della traiettoria (
un acceleramento della velocità nel tratto iniziale della traiettoria (un proiettile).
2. che appartiene a tempi primitivi della civilizzazione umana (un poeta).
passaggio delle due civiltà, o piuttosto della civiltà orientale e della semibarbarie europea.
, o piuttosto della civiltà orientale e della semibarbarie europea. 2. decadimento
semibarbarie europea. 2. decadimento della purezza e dell'uso proprio di una
carducci, iii-15-110: anche nella trascuraggine della versificazione nella cascaggine dello stile e nell'
cascaggine dello stile e nell'affettata semibarbarie della lingua, sentì l'eco di quelle cittadinesche
ma prodi latini a que'greci serbatori della antica coltura..., nominano
, quando l'invenzione retorica e religiosa della poesia come dettato d'amore fu dimenticata.
a livello che sbarra solo la metà della carreggiata. = comp. dal pref
stor. bastione di dimensioni più piccole della norma, distaccato dal complesso delle opere
il colonnello, che spiegommi esser ordine della corte, non già l'urbanità,
: in quelle campagne durava un resto della strana fantasia che all'antico scultore delle porte
l'onorevole opponente ha invocato l'opinione della scuola di manche ster per
è così detta per tenere il mezo della breve, descritta in forma d'un
per la città, e capitai nei pressi della ferrovia, in una strada semibuia.
una lucente lama mi fissa nel semibuio della stanza. bacchelli, 1-ii-468: le fantasie
e i tiepidi fianchi, nel semibuio della stalla. de pisis, i-m: uscii
aperse laporta d'ingresso, sparì nel semibuio della scala. = comp. dal
comincia a farsi insipido, labile. lascena della mia cacciata dalla casa di mario diventa pallida
dei campi e delle greggi e manifestazione della fecondità della natura (ed è identificato
e delle greggi e manifestazione della fecondità della natura (ed è identificato con il
, in iscor- cio, nell'emiciclo della tribuna, ripetono, intorno a quel-
, dinotando per la parte umana il reggimento della pace e per la ferina l'amministrazione
pace e per la ferina l'amministrazione della guerra. = comp. dal
totale. -al figur. riduzione della capacità di discernimento. papini, 27-575
semicensura, come se il governo volesse fare della oroscopo di guicciardini, 172:
dove cerchio semicarreggiata, sf. metà della carreggiata adicon cerchio in un s'afferra
). semicèntro, sm. zona della città limitrofa al nucleo centrale di essa
zone 'pregiate'(semicentro o aree speciali della periferia). = comp. dal
leggiere aveva lo stesso numero di decurie della sopradescntta, ma il numero degli uomini era
stretto in quel tumulto intorno ai capi della tavola. borgese, 1-360: più su
metà dell'area ciclonica, localizzata a sinistra della traiettoria del ciclone nell'emisfero nord e
-semicerchio pericoloso: quello localizzato a destra della traiettoria del ciclone nell'emisfero nord e
. l'atteggiamento, che è proprio della giovinezza, di accettare con fiducia una
5-177: non consiste, il volto [della statua], che in un fusto
, che ha la stessa inclinazione dell'asse della vite. g. morosini [«
alto e lontano ancora dal corno occidentale della chiostra di monti che semicinge atene da
galileo, 3-3-104: le quali figure [della luna], ora falcate, ora
. redi, 16-iii-385: alla base della prima [papilla] da uno de'lati
. piave, xc-405: la porta della chiesa è chiusa, ma larga, sopra
firenzuola, 552: sulla quarta parte della quale... si muove una
data linea scrivere uno semicirculo. piero della francesca, 238: descrivi il semicirculo
quale fia carico nelli due oppositi terzi della sua curvità, romperà in cinque lochi
sua curvità, romperà in cinque lochi della sua curvità. -gradinata di pianta
ancor essa dipinta a fresco nel semicircolo della parte sopra alla porta, ch'è la
ne'quali posposta la utilità, per rispetto della bellezza è da riguardare quel semicirculo ovvero
semicirconferenza che andasse a terminar nel centro della terra. = comp. dal pref
l'africa cominciò a vivere la vita normale della provincia romana e le sue città,
modo ignoto ai più o ai margini della legalità. montale, 12-321: almeno
che altrove, quasi una terza camera della 'main gauche'che opera semiclandestina.
in parte ai modelli letterari o artistici della classicità. d. martelli
da questi successi, potèbattere i primi passi della sua carriera brillantemente, trattando soggetti semiclassici
agrarie e quindi spunti per la questione della situazione di semicolonie dei paesi agrari (
tipiche che sembrano oggi necessarie al successo della rivoluzione comunista: sottosviluppo economico, semicolonizzazione
quasi impossibile, far entrare nella mente della gente e specialmente dei semicolti o dei troppo
vangelo [di comte] è quello della piccola borghesia semicolta e semiumanitaria.
.. metteva in mostra il lato debole della soverchia regolarità della vita civile, in
mostra il lato debole della soverchia regolarità della vita civile, in cui ogni piccolo accidente
conducibilità elettrica, generalmente variabile col variare della temperatura e della tensione della corrente,
generalmente variabile col variare della temperatura e della tensione della corrente, è intermedia fra
col variare della temperatura e della tensione della corrente, è intermedia fra quella di
decreto ministeriale io settembre 1971'. dichiarazione della condizione di crisi economica locale delle aziende
storia particolare di quell'atteggiamento e altresì della qualsiasi sua consapevolezza o semiconsapevolezza teorica sarebbe
moravia, 18-221: « e della bambina, durante il giorno chi se
i latini e moderni tragici gli atti della tragedia. il secondo dai latini e
e dal sinistro pendono i due capi della breve semicorona di faggi che forma il
la piena consapevolezza del proprio stato, della propria identità. l. de marchi
fantasmatico, conosciuto da lei sola, nellapenombra della sua semicoscienza. = comp. dal
, imbecillità. bacchetti, 2-xi-126: della di lui profezia, ruminato e rimasticato
è più morale e gentile il pensiero della plebe pagana che quello di questo mezzoprete
semicròma, sf. mus. figura della notazione avente la durata di metà di
semicroma è così detta per tenere il mezo della croma: è formata di corpo pieno
formata di corpo pieno e con la punta della vir- gula bistorta dalla parte destra;
, col corpo vacuo, con la punta della virgula bistorta e sotto il corpo con
di semicroma': pausa di valoreeguale a quello della semicroma: figurasi quasi come due 7
certi aspetti il carattere nudo e scarno della cronaca. b. croce
.. i germani all'incontro fanno della donna una semiddia, un oracolo. d'
nella mitologia classica, essere femminile partecipe della natura umana e di quella divina,
si ispira soltanto in parte ai princìpi della democrazia. tornasi di lampedusa,
, quello, a similitudine del balzo della palla, lo ripercuotono nel primo obbietto.
. semidesertificato, agg. quasi spopolato della gente che vi era radunata (un
come spazzata dal vento, l'edifizio della biblioteca, col suo stile balcanizzante da
. pen. misura alternativa alla pena della detenzione, introdotta nell'ordinamento italiano dalla
irrogare quando ritiene di determinare la durata della pena entro i limiti di sei mesi
sezioni indicati nel secondo comma deipari. 48 della legge26 luglio 1975, n. 354,
protuberanza formata dalla goccia che vi cade della predetta sostanza tartarosa o sia stalattitica,
sua semidialettalità, ossia il particolare macaronico della poesia in dialetto. = comp
'quasi'e giore del semidiametro. piero della francesca, 194: la fida dimenticato
del semidiàmitro d'un circulo colla metà della sua circun- ferenzia faceva un quadrilatero rettilinio
. galileo, 5-17: all'arco della sesta parte del cerchio è sottesa una
: il mare, riempiendo le depressioni della terra non molto profonde rispetto al semidiametro
loro a non impedire sensatamente la sfericità della terra. galileo, 1-1-131: la
] di diametro eguale al semidiametro della luna veduta colla vista semplice. guglielmini
110: è sì grande il semidiametro della terra che si calcolamaggiore di 3647 miglia fiorentine
credè circa 19 volte maggiore di quella della terra medesima dalla luna, e trovò
dalla luna, e trovò la distanza della terra dalla luna di 56 semidiametri del
). semidifferènza, sf. metà della differenza fra cavalieri, 8-xviii-145:
siano minori del quadrante, la tangente della semibase alla tangente della semisomma de'lati
, la tangente della semibase alla tangente della semisomma de'lati è come il seno
alla base, al seno del compimento della semidirferenza di essi. = comp
metalli semidigesti et indigesti con la conservazione della propria umidità dalla calidità e sicità del
astensione dal cibo limitata a una parte della giornata solare. battaglini,
anche i semidei, anche gli uomini mitici della antichità non ellenica, atlante, ermete
figlio a tersicore ed ulisse, la musa della danza e il re degli astuti.
2. con uso enfatico: personaggio insigne della storia o anche della leggenda, che
: personaggio insigne della storia o anche della leggenda, che ha grande autorità o
urbani, (cioè fra gli uffici della città), altri diretti coi centri principali
tale che semidiscinta stava seduta sul limitare della propria camera e le ammiccava. =
sciascia, 24-27: era stato il solo della famiglia a conservare, ma non curandosene
semi-dittatura di yuan-shi-kai e gl'intendimenti indipendentisti della manciuria. = comp.
astro al di sopra dell'orizzonte per effetto della rotazione diurna della terra.
dell'orizzonte per effetto della rotazione diurna della terra. piccolomini, 7-74:
io l'ora del nascimento suo [della stella] e l'arco suo semi-
tempo a pervenire al meridiano all'ora della prima segnatura quanto poi ne consummò dal meridiano
ne consummò dal meridiano fin all'ora della seconda segnatura,... essendo gli
gli archi semidiumi, che sono quelli della parte della superficie terrestre illustrata dal sole
semidiumi, che sono quelli della parte della superficie terrestre illustrata dal sole, son
... si affiatano gli angeli della patria... per recare salute alla
alla loroitalia raumiliata. passano sulle lastre lucide della storia quelle immagini più gagliarde degli eroi
uovo frullato o nella pastella in vista della frig- gitura (un cibo).
accertare che sono ogni giorno più contento della mia situazione, prima di tutto per
per le relazioni che mi ha procurato sia della famiglia e [anzoni, sia di tutti
suo benefizio... nel giorno della festa... reciterà l'offizio come
. fenoglio, 5-i-1323: all'angolo della via principale stazionava mimmo bielli, un
). che presenta alcune caratteristiche proprie della farsa teatrale. arbasino, 7-66
animalesca e per metà umana (il centauro della mitologia). bacchetti,
che deriva dall'abbandonarsi liberamente alle forze della natura, agli istinti primordiali e animaleschi
che preparerebbe la forma superiore e perfetta della scienza e della filosofia. piovene, 6-57
forma superiore e perfetta della scienza e della filosofia. piovene, 6-57: teresa
l'intrusione dei concetti giuridici nel campo della filosofia, dove essi non possono rimanere,
vedo continuamente la sacra e sublime causa della libertà in tal modo tradita, scambiata e
. i semiflosculi bianchi macchiati di porporino della 'dimorphotheca pluvialis'colorirsi in un bel roseo
o nota musicale ch'è la metà della fusa. tommaseo [s. v.
figura e nota musicale che vale la metà della fusa. meno inusitato 'semifusèa'.
si salveranno e saranno ricevuti nella storia della nostra poesia e della nostra letteratura.
ricevuti nella storia della nostra poesia e della nostra letteratura. = comp.
, ii-5-191: non erano, alla vigilia della guerra, ilibri e le riviste italiane inondate
semigiustìzia, sf. osservanza e applicazione della legge parziale e soggettiva da parte di un'
... il mio semignorante pedagogo della terza classe et ultra, che questo nome
, misurata sul prolunga mento della cortina, dall'angolo del fianco alla intersezio
del fianco alla intersezio ne della capitale. = comp. dal
aspetti. -caratteri semigotici: quelli propri della scrittura libraria derivata dalla gotica,
[16-vi-1964], 3566: ministero della pubblica istruzione concorsi a posti semigratuiti di
de'suoi mali - così pure carlo della sua frenesia mantovana. = comp
solo parzialmente visibile, proietta gran parte della luce sulle pareti o sui soffitti
non rientra a pieno titolo nell'ambito della letteratura per il mediocre valore artistico o
coro di lamenti sull'inciviltà irrepe- rabile della plebe rurale, accagionando di essa..
. semilibertà, sf. restrizione della facoltà di pensare, agire e scegliere
alfieri, i-100: la forma del governo della svezia, rimestata ed equilibrata in un
. rebora, 3-i-114: il 'prestissimo'della mia cartolina an- nunziatrice ha perduto assai
che è stato introdotto nel diritto italiano della legge del 1975 di riforma dell'ordinamento
concesso solo dopo l'espiazione di metà della pena o, nel caso dell'ergastolo
monsignor bianchi trovò anch'esso fralla rena della spiaggia di livorno e descrisse nell'appendice al
forse giorni, di semi-lucidità, il pericolo della commozione cerebrale non era ancora cessato.
davanti alla semiluna che delimita l'area della difesa. 4. embriol. semiluna
1-iii-115: la pinna appiccata alla estremità della coda è semilunare e tutta nera nella parte
spirito, la debolezzadell'arbitrio, il semilùnio della ragione, troppo che presagiscono recidivi e
e di semilusso, e ribasso del prezzo della mano d'opera. =
dottrina, come trovarò io per mezzo della vera dottrina una sola chiesa? segneri
: una delle note musicali, metà della massima. tramater [s. v.
: nota musicale che è la metà della massima. = comp. dal
aspetti, agli impegni e alle abitudini della vita matrimoniale (una libera convivenza)
.): mu scolo della regione posteriore della coscia che in
mu scolo della regione posteriore della coscia che in terviene nella
che in terviene nella flessione della gamba sulla coscia e nell'estensione
il nome dalla conformazione a membrana della sua parte superiore).
). baldinucci, 105: della gamba e tibia [muscoli]: retti
muscolo pari che occupa la parte posteriore della coscia, e serve a piegare la gamba
mus. figura musicale corrispondente al valore della metà di una minima e pari al
la semiminima è così detta perché è ilmezo della minima, figurata col corpo pieno e con
del silenzio di valore eguale a quello della semiminima: figurasi con una specie di
leonardo, 2-150: misure e compartizione della statua. dividi la testa in 12
? » esso vi risponderà con il mistero della affinità e con il semi-mistero della valenza
mistero della affinità e con il semi-mistero della valenza. = comp. dal
di un tale che scriveva la storia della filosofia in quella forma semimitologica,..
maggior parte di una merce si avvale della propria posizione privilegiata per imporre un prezzo
grosse del filone, e le semimorte della lanca. 5. piatto,
del seminare, che consiste nello spargimento della semente nel terreno per ottenere la riproduzione
una bolla d'aria alla parte superiore della semina. 4. zoot. immissione
in prescritte distanze, per la conservazione della salute dei sudditi e per conservare anche
, 11-128: frattanto venne il tempo della seminagione: ancora erano belle e soleggiate
in dalmazia introdusse... la seminagione della canape, che non vi fu poi
confini ed in prescritte distanze, perla conservazione della salute dei sudditi e per conservare anche
dello scioa, occupandosi nel suo paese della coltivazione della campagna, in paesi amici
, occupandosi nel suo paese della coltivazione della campagna, in paesi amici ha più
furono seminagioni dei che da l'intrinseco della seminai materia risalda tossa, suoi
foglie seminali sono la placenta o cotiledoni della minima pianta, le quali somministrano il
apici e l'impedita volatilità ed energia della polverina seminale. -ant. che
a. cocchi, 8-328: profondità della prostata e delle vescicole seminali. spallanzani,
e letter. che si riferisce all'atto della ri- produzione umana o animale e alle
la materia seminale e del padre e della madre, di che l'uomo si genera
, vien dall'eccesso delcalor dell'uomo e della donna circa le parti genitali e seminali.
il padre delle perleche si generano al lume della luna; l'umor della rugiada è
generano al lume della luna; l'umor della rugiada è la materia sua seminale;
del maschio ad imbrattarne le pareti uterine della femmina e da questo imbrattamento si solleva
f. gemetti, xviii-7-909: le terre della region deputata al seminamento vengono ripartite ogni
avare e i mietenti a non insuperbire della non propria fatica. -che presiede alla
mani use a rompere le dure zolle della terra l'uficio esercitò. parabosco, 2-20
presagi delle pioggie, delle mutazioni, della lunghezza o brevità delle stagioni. vico,
consuma maggior quantità di seme. spettacolo della natura, 2-iv-85: il grano e l'
secondo la maestria dell'agricoltore o la bontà della macchina... 'seminare a
grani o in polvere. cificazione della coltura praticata: seminare a gra
si semini sale coi semi del finocchio e della ture. santoreggia. a. boni
avventura servirsi ai più chiari e maggiori lumi della line in cielo / svegliando germi e
: zioni, inspirando l'amore della virtù. fermo dove nessuno,
nimici. per ostacolare l'avanzata della cavalleria nemica. verga, 3-56
onta all'autorità de'papi e a'dettami della chiesa. bacchelli, 2-xxiv-684: viaggiava
buona strada, non avrebbon tenuta quella della sedizione, con modi tanto lontani dalla
. cesari, 1-2-66: or questa cosa della stampa, moltiplicando i libri senza numero
grandi, si era tutto 'l popolo della città diviso in due parti. sarpi,
loro. oliva, i-3-674: ne'popolibellicosi della germania era tanto l'orrore a qualunque
non erano ancora bene addimesticati dah'imperio della ragione, temessero almeno la divinità della
della ragione, temessero almeno la divinità della forza, onde tra es- soloro da
veritade e con giustizia e mietete nella bocca della misericordia. boiardo, 1-24-55: colui
- possibile che il quartiere piu tranquillo della città., che la mia buona e
buona e pacifica vicinanza prenda l'iniziativa della ribellione? -pur troppo i partiti hanno
a farle, pensando che, trattandosi della mia opera, seminavo per raccogliere.
d'ambizione e di timore nell'animo della marchesana, la quale, non molto amica
il seme di lor semenza, cioè della quale seminati furono. ottimo, iii-196:
massaia, iii-127: voi vi lagnate della sfrenatezza di vostro figlio e dei vostri schiavi
per dormire e per impiegare i giorni della loro esistenza in scacciare le mosche o
. galanti, 1-i-211: tra le cose della gerarchia ecclesiastica che meritano l'attenzione di
: quasi tutti, per la povertà della loro condizione, avevano fatto gli studi
rosmini, xxv-35: tocca ai pastori della chiesa il considerare quanto danno provenisse all'
per poter poi quindi adulti trapiantargli. spettacolo della natura, 2-iii-136: non bisogna nemmeno
4. figur. nucleo costitutivo della società. tenuta dal matrimonio, cioè
peccato, arme del diavolo, trasgressione della legge, perdizione de'costumi, seminario
genova o del seminario. gazzetta nazionale della liguria, lv-172: il gioco più lesivo
del maschionari: canali spermatici. e della femmina, quanto appartiene alla generazione delli ottimo
principio principale delmortali, è un seminario della cittade. albergati, 130: il la
il cuore, impertanto il principium concetto della famiglia, che sia come seminario della città
concetto della famiglia, che sia come seminario della città ultimato e che compie l'uomo sono
può imporre sulle rendite degli enti ecclesiastici della sua diocesi per sovvenire alle necessità materiali
seminario diocesano. decreto del presidente della repubblica 4 ottobre 1971, n. dati
1195: riconoscimento, agli effetti civili, della abolizione dei tributi del seminaristico e del
diocesi di ischia. leggi della repubblica di genova (9-vi-1659) [in
béltramelli, iii-163: dopo il prato della chiesa, la riva del fiume s'
: presso alla parete, seminascosto dal battente della porta..., è un
che fa la fiamma lungo la seminata della polvere. soffici, i-140: sarebbe stato
allontanare da quella striscia infiammabile il resto della polvere; ma io non ci pensai e
lei, e non poco ne'libri della 'repubblica', nel 'meninone'e nel 'gorgia'e
terreno). -anche con la specificazione della coltura praticata. viviani [
a semina (anche con la specificazione della coltura praticata). m.
. vasco, 347: quella parte della lombardia che è seminata a riso e quantunqueugualmente
il caldo surgesse più, per comandamento della reina si misero a mangiare. solinas donghi
maglie rade. -coperto dai peli della barba, di rughe, di imperfezioni
là seminati e sparsi per le provincie della giudea e della samaria. marco foscarini,
sparsi per le provincie della giudea e della samaria. marco foscarini, lxxx-4-700:
boccacci. pea, 11-30: la notizia della sua vita attaccata ad un filo,
non può crescere espuntar fuori per la durezza della terra. -figur. seminato chiaro
servo di persona di me, ma della ragione di tutti. io ho risposto a
mutar pasto, pensinoche anche le donne son della medesima fatta, onde bisogna dar loro
canzoni, volendo lodare i vispi e scioltivillanelli della terra in cui nacque, dice che non
cognizione e che spiccia dal più profondo recesso della mente. ma io esco dal seminato
, benigni spettatori: mi mandano questi della comedia a pregarvi cne non facciate più
, li quali, trascendendo i limiti della causa, vanno con arti portando l'
del seminato per sviarlo dalla retta cognizione della causa. -stare nel seminato
l'orto. 2. protettore della semina (una divinità pa- gana)
come allegoria di gesù cristo come predicatore della verità. cavalca, 9-241: cristo
tobia e tobiolo, 1-15: tobiacastità e della purità noi ci avvedremo lungo tempo per la
dei lavori campestri, in partic. della semina, e raffigurato con gli attrezzi
xxvii-425: credo di cogliere la mente deldottor della grazia, il quale non si potrà provare
. figur. dio, in quanto elargitore della grazia e dei doni soprannaturali e anche
/ seminatoree sollecito duce / del cielo e della terra. beicari, 1-63: glo-
e giosafatte, 94: lo seminatore della malizia, cioè lo diavolo, conobbe bene
cuore del donzello era mutato per le parole della femina. -che commette gran
anche illusioni pericolose per il buon ordine della società. botta, 5-42: là
iv-15 (50): per la saldezza della grazia di dio essere liberi da
509: il futurismo italiano, profeta della nostra guerra, seminatore e allenatore di
detta orazione seminatrice continua nell'anima sua della divina memoria e della via de'santi
nell'anima sua della divina memoria e della via de'santi. 5.
). assai vicino ai canoni naturalistici della rappresentazione teatrale. arbasino,
modo quasi industriale, senza la cura della lavorazione artigianale. soldati,
vi-104: all'epocadel seminerio del riso, della sua mondatura e del raccolto, la
responsabilità penale, ma comporta una riduzione della pena). c. e
senza qualche fondamento essere creduto un effetto della soverchia uscita di materie se non seminali
prostrati in terra. = adattamento della voce mon sming 'signore'. seminòbile
. letter. che appartiene al ceto della nobiltà soltanto per la nascita, senza avere
astron. che si riferisce alla metà della notte. -arco seminotturno: quello descritto
descritto da un corpo celeste nel corso della metà di una notte.
.. gli archi semidiumi, che sonoquelli della parte della superfìcie terrestre illustrata dal sole
gli archi semidiumi, che sonoquelli della parte della superfìcie terrestre illustrata dal sole, son
sotto il livello del terreno circostante o della strada e in parte al di sopra
mezz'ora, lì seminudo, al gelo della notte, come un pazzo, costui
, la canzonettista seminuda cantava la canzone della primavera nuova che portava le viole.
, privilegiando il linguaggio verbale nell'ambito della vita sociale e, in partic.
oggetto lo studio dei segni nell'ambito della vita sociale, ponendosi come teoria generale
dice, a proposito delle nozioni elementari della semiologia nella linguistica cinematografica, io sia
di un paese in un dato momento della sua storia, assumendo che i fenomeni
statisticamente possono essere considerati come sintomi della realtà del paese oggetto di indagine (
'semeiotica o semeiologia', quell'altra parte della patologia la quale tratta dei segni delle
semiologicaménte, avv. secondo i princìpi della semiologia. pasolini, 10-10: io
era che una forma di quel 'linguaggio della presenza fisica'che da sempre gli uomini
si riferisce, che è proprio della semiologia. pasolini, 18-36: avendo
-che segue o applica i metodi della semiologia. calvino, 13-166: oggi
aver affilato le proprie armi sulle strutture della pubblicità o delle riviste di moda femminile,
concetti, ecc. del semioracolo della virtù, egli ci ricevette con aria di
considerarsi come quantità costanti, mentre que'della beneficenza sono quantità variabili che possono crescere
settentrione del fiume ollio sulla pendice semiorientale della grande giogaia chefiancheggia la vallata sulla destra.
misasi, 5-27: nella semi oscurità della scaletta vide accoccolata un'ombra che ratta
: buesto 'discorso'... fa della iper-letteratura con la meta- tteratura.
. che concerne o che è proprio della semiosi. eco, 12-45:
i. cie di quelle legate alla semioticità della lingua parlata. semiosterìa, sf
, semiòttica), sf. branca della medicina che ha per oggetto l'identificazione
che fanno un'istruzione separata e divisa della semiottica. se questa parte della teoretica
divisa della semiottica. se questa parte della teoretica medicina riguarda i segni generali della
della teoretica medicina riguarda i segni generali della sanità e della malattia, per qual motivo
riguarda i segni generali della sanità e della malattia, per qual motivo si separa
: dalle ripetute osservazioni di tali fenomeni [della malattia], nasce quello che chiamasi
in linea di principio, una semeiotica della significazione viene svolta dalla teoria dei codici,
teoria dei codici, mentre una semeiotica della comunicazione riguarda la teoria della produzione segnica
una semeiotica della comunicazione riguarda la teoria della produzione segnica. g. lepschy [«
avv. ling. secondo il metodo della semiotica o semiologia. eco,
: il problema del campo rimanda a quello della teoria ovvero del sistema categoriale unificato dal
. che si riferisce, che è proprio della semiotica, della semiologia. -anche:
, che è proprio della semiotica, della semiologia. -anche: che si riferisce
, cioè le notecina bagno ripostiglio. della musica antica, si possono vedere negli antichi
e temuti. pericoli identici - il ferro della soldatesca o lunga prigionia -minacciano le
proprio comportamento o nelle opere una concezione della vita o dell'arte affine a quella
sia metaforicamente per indicare il possesso puro della verità obbiettiva..., sia
toglie solamente il senso ovvero il moto della parte. = comp. dal
-ci). colpito dalla perdita parziale della funzionalità degli arti. arpino, 5-13
, assorbente: era la metà semiparalizzata della sua persona. 2. parzialmente
in una curva conica, la metà della corda perpendicolare all'asse focale.
successi di pubblico sono la nuova edizione della 'dame aux camélias'con la feuillè- re
la controversia sul proble ma della grazia in opposizione ah'agostinismo, non
imezzata ancora era perniciosissima a'sentimenti puri della fede cattolica. a. chiappini, cxiv-14-198
1-113: 1 semipelagiani ammettevano la necessità della grazia anteriore preveniente per i singoli atti
singoli atti, anche per l'inizio della fede. = comp. dal
. semiperiferìa, sf. la metà della circonferenza di un cerchio.
], 2: tenendo opportuno conto della necessità di alloggiare i senza tetto nel minor
si fosse arenato in qualche altro punto della costa. -mattone semipieno (anche
. 2. che mostra illuminata metà della faccia (la luna).
luna quando è semipiena faciliti l'esito della creatura per la relassazione e remissione delle cose
1. fusione semipiritica: trattamento fusorio della pirite con l'aggiunta di combustibile,
ai alcune specie di uccelli meno morbida della piuma, formata da un rachide sottile e
gravi, e tuttavia ingenui, interpreti della poesia come non-poesia, quanto i letizianti,
meno ingenui e alquanto ciarlataneschi, sostitutori della loro propria semipoesia o delle loro esibizioni
. carducci, iii-17-401: al poeta della 'salubrità dell'aria'questo medico semipoeta presentava
, i modi stilistici, le forme della poesia. grillo, 680:
la naturai soaviloquenza vostra regolata co'paragrafi della corte, e non co'testi della
della corte, e non co'testi della cucina, sia per farvi gran luogo,
grado. denina, 1-ii-67: giovanni della casa e niccolò machiavelli fra gl'italiani videro
. croce, ii-1-234: all'intelligenza della natura dell'arte hanno contribuito, assai
agg. che presenta i caratteri propri della cultura popolare mediati dalla tradi
2. che è in certa misura espressione della volontà popolare (una forma di governo
: bisogna sempre ricordarsi che il presidente della repubblicadeve trovare un governo che gli controfirmi il
i vescovi dal proprio vicario generale fuori della città, vi entrassero in cocchio,
velocità v, è misurata dal semiprodotto della massa per il quadrato della velocità.
dal semiprodotto della massa per il quadrato della velocità. = comp. dal pref
concistoroil quale si faccia per il medesimo effetto della canonizzazione, della quale sia preparatorio,
per il medesimo effetto della canonizzazione, della quale sia preparatorio, mentre in questo si
sono quelli... del fisco e della republica e degli altri publici officiali,
esametro (e corrisponde alla cesura pentemimera della metrica greca). pascoli,
gran pericolo di ricadere nel saltabecchio semirealistico della luce di tintoretto, quando si disdegni
in un accelerato progresso di ogni parte della sua vita. = comp.
regale; che si avvicina al prestigio della monarchia. g. capponi,
nuca pienotta è cosparsa di una parte della giornata o per brevi periodi (una brufolini
ott. che determina una parziale riflessione della luce. -specchio semiriflettente: tipo di
di riflettere la metà circa dell'intensità della luce incidente e di lasciar passare l'
nascondono il loro tradimento sotto la maschera della conservazione dell'unità del partito e che
nell'interno del collo e dei polsini della camicia per conferire loro maggiore consistenza.
successi, potè battere i primi passi della sua carriera brillantemente, trattando soggetti semiclassici
vanno a formare le due tuniche proprie della vescica. -che ha una pianta
assurdo, insensato. p. della valle, 3-347: se ho da dire
, 76]: il fondo grigio della pietra granitica è movimentato da un disegno semirregolare
palazzeschi, i-132: sopra il cassettone della sua camera, luogo semisacro, nel
data temperatura, di circa la metà della concentrazione di saturazione di un vapore o
, strinse le labbra intorno al cannello della sua pipa. soldati, 2-155: la
gelso semisecco che segnava l'esatta metà della terra. 2. leggermente abboccato
senza che nulla vada perduto dei frutti della sua semisecolare fatica. -che ricorre
pascoli, i-351: in quest'anno della festa semisecolare, a esempio di roma
c. airoldi [« corriere della sera », 22 / 23-iii-1896],
han sempre formato il passo d'obbligo della tradizione operistica buffa o semiseria.
, sostiene con decisione i princìpi romantici della libertà dell'arte contro ogni regola e
e a motteggiare sulle novelle più scandalose della città. era una musica la più variata
. che si richiama ad alcuni aspetti della cultura e del pensiero del settecento.
esametro (e corrisponde alla cesura eftemimera della metrica greca). = voce
. v. lilli [« corriere della nazione », 19-i-1947], 3:
piedigrotte e le festosità del lato picareso della situazione., deliberatamente pagana per protesta
suolo da inquinamenti e per la disciplina della raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti
minori del quadrante, a tangente della semibase alla tangente della semisomma de'lati
a tangente della semibase alla tangente della semisomma de'lati è come il seno
alla base, al seno del compimento della semidirferenza di essi. = comp
di navigare in affioramento. al tempo della guerra di secessione. = comp
unapiccola icona coi lumi accesi intorno alla statuetta della madonna, lei potè vedere una pantegana
ritornavo a coricarmi. dopo lo stordimento della mattina il rimanente del giorno non contava
un'altraburrasca e a salvare l'essere fisico della francia. = comp. dal pref
24-vi-1954], 20: nascosto in unarientranza della fabbrica, semisospeso nel vuoto, con gli
con gli organismi e le strutture organizzative della russia sovietica. gramsci, 11-26
4. soffocato e debole (il tono della voce). nievo, 576:
gronde semispento, / sul cupo rombo della città. 5. accostato (
clotilde che ancora sentiva un lontano pudore della sua fede semispenta. -povero di
. d'annunzio, iv-2-213: il pensiero della morte o del pericolo dava un indicibile
già semispento, in cui gli ultimi guizzi della vita eran sì dolorosi.
.): muscolo situato nella regione della nuca e nella parte superiore del dorso
a sua volta suddiviso in muscolo semispinale della testa, del dorso e del collo o
del dorso e del collo o della nuca). lo che v'
delle compagnie stabili, mantiene alcune caratteristiche della tradizione delle compagnie di giro (come
mutati in petali. il semispinale della testa col semispinale del collo e del
104: 'muscolo'...: della scapula e del dorso...,
numero o un indirizzo nel semispoglio archivio della nostra memoria? = comp.
letter. caratterizzato da un parziale annebbiamento della coscienza, da stordimento.
ottimo, iii-260: pochi di quelli frati della regola de'predicatori vanno e scalpitano quella
menato [il signore] sopra le sèmite della giustizia, per amore del suo nome
con fichi sopra sé, posta indelle confini della ditta pieve... dall'altra
la valle del tigri e la costa della penisola araba, in età storica si
]: 'semitico': aggettivo da 'semiposteriore della coscia, che piega la gamba sopra la
altra vita. 3. proprio della religione, aspra e austera, del
guarino guarini, 1-283: tale nel quarto della volta ab- cd è il taglio hgf
muscolo situato nella parte mediale e superficiale della regione posteriore della coscia, fra la
parte mediale e superficiale della regione posteriore della coscia, fra la tuberosità ischiatica e
.]: 'semitendinoso': aggiunto di unmuscolo della coscia, che è quasi mezzo formato di
. v.]: 'semitendinoso': muscolo della parte e la gira alquanto in
tuonato per la sua bocca in mezzoalle semitenebra della chiesa. pavese, 4-115: nella semitenebra
burrasche livide, stefano toccò il fondo della solitudine. 2. luogo buio
, x-i- 1006: l'unica poesia della mia vita sbocciava e fioriva in quella
inevitabili annestamenti avvenuti, dopo la conquista della palestina, nella terra signoreggiata? thovez
almeno da lontano, contro lo sfonde plumbeo della lavagna scolastica, la faceva parere più
e di brutalità prussiano-feudale. -proprio della religione ebraica. carducci, ii-8-125:
considerate come il ramo orientale o asiatico della fami glia delle lingue afroasiatiche, diffuse
1985], 15: giorgio levi della vida,... semitista ed arabista
] presentano una scala semitonata dalla faccia della pecora fino a quella del montone.
dimostrazione di tutte le consonanze e dissonanze della musica, che sono diapason, diapente,
i suoni intermedi fra i toni interi della scala (espressi dai tasti lunghi).
, tutta di semitoni, la persuasione della dolcezza del morire. nie in grigio
sfumatura di un colore; tono smorzato della luce di un paesaggio. comanini
, 7-188: uno dei momenti migliori della campagna francese, grazie al rigoglio, al
è il mio, cioè la parte deteriore della filosofia tedesca della prima metà dell'ottocento
cioè la parte deteriore della filosofia tedesca della prima metà dell'ottocento, e più propriamente
prima metà dell'ottocento, e più propriamente della hegeliana, a cominciare da quell'assoluto
stata scoperta una specie di pesci cechi della lunghezza di5-6 centimetri, bianchi e semitrasparenti.
triglifo (v.). lente articolo della « gazzetta veneta » tolto all'austria,
, preferendo al rischio dell'equivoco quello della semitrivialità, aggiungerò che- niente vieta di
niente vieta di seguitare a parlare di 'filosofia della storia'e di un 'filosofare sulla storia'
- ora maresciallo d'italia -è azionista della sicelp. (una società di trasporti
. c'è qualcosa che ricorda certi papi della rinascenza e la vendita delle indulgenze)
regina avea già ricevuto semiofficialmente la notizia della morte del gran-maestro. p. levi
, sia pure velatamente, le posizioni della cultura ufficiale. bacchetti, 2-xxiii-876:
suo [di comte] vangelo è quello della piccola borghesia semicolta e semiumanitaria.
restodella strana fantasia, che all'antico scultore della parte del duomo di ferrara ha suggerite
si congiugne coll'acqua e con la superficie della terra, ch'è sempre anch'ella
, nonostante la serietà e la gravità della circostanza. bacchetti, 2-xxiii-814:
di tipico, in questo strano malanno-salute della mia esasperata semivacanza. = comp
volponi, 2-383: quelle righine azzurrine della caligine in fondo, sfumato colore semiverginale
sostituendo, e sostituisce la severa verità della storia alla semiverità del mito e della
della storia alla semiverità del mito e della leggenda, fiacchi mai l'azione.
: lei era rimasta a passare il resto della notte, semivestita, dietro una
che dava bacchettate / alle dita gelate della bambina. morto / anche qualche vivente
g. contini, 22-144: il contemplatore della morte per traslato, il pessimistico e
iv-1-987: alle grida del compagno, uno della casa di sopra era accorso e l'
suo colore, cotale semiviva caddi nelle braccia della mia serva, e dopo non
: molte donne furono portate semivive fuori della folla. 4. per estens.
, e all'improvviso / la fiamma della vita vacilla nella mente. -attonito
senza illusioni, giungeva semivivo alle soglie della vita; e di colà fino alla
tesauro, 4-586: l'istesso dico della incontinenza circa tira e di tutti gli
lettera vocale è quella la voce et ilsuono della quale, senza ch'ella in altra lettera
: volata'e 'semivolata'. la commissione della federazione italiana tennis ha proposto: 'colpo
con 'volate'e 'semivolate'. le proposte della commissione trovano sufficiente riscontro nell'uso;
didante, di guido cavalcanti e pochi altri della stessa stampa, come quelli del boiardo
voce, piuttosto « iella civetteria. della tristezza, semmai, ch'essadeliberatamente voleva soffocare
la semana e 'l mese 3. parte della farina di grano del tutto priva di
... ove i fiesolani alcuno giorno della... semmana facea- mola'
tuo'saia!, sostituiva regolarmente della farina gialla di secon versi
donato, 141: lui digiunava tre dì della se da qualità.
sette amanti / per tutti i dì della semmana. allargare / in lui troppo
locibo del dicto re salamone e de quilli della soa corte per ciascuno xxx cori de
non sia tenutoad pagamento alcuno. -residuo della stacciatura della farina. sercambi, 2-ii-81
tenutoad pagamento alcuno. -residuo della stacciatura della farina. sercambi, 2-ii-81: voglio
sia mia. 2. prodotto della macinazione del grano duro o di altri
operaio addetto al controllo e alla manovra della semolatrice. dizionario delle professioni [s
ridotto in granelli minutissimi, come quelli della semola (lo zucchero).
]: del vino, dell'olio e della semulella e del grano. cervio,
medicar con altro che con l'acqua della fiumana e con qualche panetto più presto
stracco niun rimedio è migliore del riposo e della quiete; e del sudore, se
2. semolino. capitoli delvoffizio della grascia, 12: filo del pane bianco
. semolino1, sm. prodotto della macinazione dei cereali simile alla semola,
diminutivo di semola ed è agli esercizi della virtù e della gloria. fiore
ed è agli esercizi della virtù e della gloria. fiore di farina speciale
4. gioco infantile analogo a quello della semola. petrocchi [s. v
il rugghiante 'belvismo'a rovesciar nel fondo della padella impressionista (ch'era ridotta a
, riducendosi in granelli minuti come quelli della semola. ricettario fiorentino, 1-68:
v. seme) come dio della seminagione e alle divinità rurali semones e
quel grano minutissimo che si ricava dalla battitura della paglia. biundi, 467: 'sulàmi'
uo- va, se 'l caldo maturativo della staggione non glielo facesse nascere in corpo
io riconosco il calzolaio e la cameriera della marchesa. carducci, ii-8-355: ho
conoscere tutti gli intrichi esasperanti e semoventi della passione. 4. che nasce
mai visti né sognati prima. corriere della sera [2-xi-1944], 1: la277a
macchine, 323]: nel corso della guerra il fossati costruì un totale di 1500
inverso di noi. come non degno albergo della sempiternità degli animi rale. papini,
paradiso, 330: avemo detto del punto della sempiternità del tempo, che altri ha da
la sempiternità dell'atomo e l'impossibilità della creazio pevoli.
dio, partecipa delle condizioni dell'etemità, della / com'portarì vui quelle sempiterna
: sì come di qua sono stato cagione della sua pre latini, i-590
/ in sì gran ce dio della gloria superna, / perfettissimo specchio e
di panno di lana foscolo, xvii-277: della prima attrice di fabbrichesi impararla [la carità
: molti, i quali orfesono gli occhi della divina spezia di stoffa di lana
namente. e amatori della povertà, acciocché seguitate le vestigia di
gloria l'ora, cioè nel tempo della glorificazione de'beati, risplenmortalità per sempiternare
perpetuare, conservare per un peta maria della scala, xvii-194: cibo di vita sempiternale
., laudario di santa maria della scala, x-373: or vi
; che proviene gerà fedelmente sarà partecipe della gloria sempiternale. bare integro e sempiternare.
giustizia sempiterna / la vistaue toccherà questa acqua della purgazione, sarà immon- = denom. da
la sua masuo governo ». laudario della compagnia di san gilio, 119:
fusse di letizia i canti / della sua loda unitamente alzàro. monti,
, d'orte e d'elona / e della bianca oloossona i cesarotti, 1-xiv-341
pertanto alcun non puote / scemar del tempo della morte un pelo, / né punto
. leopardi, 27-58: spesso al suon della funebre squilla, / al canto che
e sempiterno sarà l'amor nostro. della casa, ii-185: io le ne
/ la vita o la memoria / della vita? i suoi lampi, / la
teologi... cercano la verità della natura in tutte le forme naturali specifiche,
quali considerano l'essenza eterna e specifico sustantificoperpetuator della sempiterna generazione e vicissitudine de le cose
, tendi in te solo / trar della grecia e guidarla a'trionfi / col tuo
manto e del regno con il sempiterno della religiosa e sacrafama vivente. -periodo
., ii-137: iddio ti darà parte della esser bello, noi intendiamo di
alterno / fato travolto andrò risuscitando / della stessa mia polve in sempiterno.
percioché non fu composto del semplice elemento della terra, senza alcuna mistura d'altro
intelletto semplice, impassibile e immisto. della porta, 9-5: né anco la materia
non dico quella prima che è semplice, della quale [aristotile] non fa menzione
alcuno predicamento, perché dio è produttore della sustanza, la quale è composta di materia
. olivi, 81: l'organizzazione della maggior parte di questi esseri è così
: risalta la capacità organizzatrice nella sfera della cultura del clero e il rapporto astrattamente
. pascoli, i-n: i segni della sua presenza e gli atti della sua
segni della sua presenza e gli atti della sua vita sono semplici e umili. égli
che fanno la semplice, sulla dabbenaggine della signora, che aveva raccolta quella mozzina
tempo in cui tutti gli uomini, lieti della loro semplice libertà, vagavano per boscaglie
iii-398: anche le fisionomie e le maniere della gente che s'incontra per quella via
cosa delle pitture semplici eschiette delle vaghe parti della natura, da lui colorite con le
lungamente, e parlamipure semplicemente delle quotidiane occupazioni della tua vita, de'tuoi avvenimenti semplici
1-6-116: essendosi detto che lo stile della tragedia dèe per lo più esser puro
: la prima parte... della 'selva'è l'apparecchio che ci debbiamo fare
cielo, se abbiamo molto scritto sul dritto della natura e delle genti, gli antichi