grandi vecchi ischeletriti rammentano il tentennante annaspare della scimmia-ragno. -scimmia rossa o rubra
turchine, poi la figura di scimmia della serva, sudicia, spettinata, sempre colle
appena il pubblico italiano abboccò il seno della musa pascoliana ed appetì quel latte,
appetì quel latte, tutte le scimmie della lirica si dettero ad annacquarlo. gobetti
ma non posso che disprezzare le simie della polizia bonapartesca. -chi si
alchimia senza mercurio. -scimmia della natura: chi contraffà (anche con
, i-321: stefano... scimia della natura fu dagli artefici per sopranome chiamato
imitiamo qui l'arte, scimia della natura, la quale s'attacca per
in somma ella è una buona scimia della 'fiammetta'. a. cattaneo, i-295
291: tu sai se io so dare della scimia e della 'sciuerta'a chi
sai se io so dare della scimia e della 'sciuerta'a chi meriti d'essere
àvea presa la scimmia; era fuori della grazia di dio. 5.
da o di scimmia: aspetto particolare della mano dovuto all'atrofia dei muscoli delle
dell'eminenza tenare... la palma della mano èappiattita ed il pollice, tratto indietro
9. -cantare, recitare il paternostro della scimmia: v. paternostro, n
, n. 15. -dire vorazione della scimmia: borbottare, sacramentare fra i
v.]: diciamo 'dir l'orazion della scimia'o 'della bertuccia', e s'
pozzi. -scimmiuzza. petruccelli della gattina, 3-3-85: io dovevo condurre
senza un breve di ricordanza sull'identità della puttina? -acer. scimmione (
2. disus. insieme di caratteristiche della specie umana riconducibili alle scimmie (con
s. v.]: 'scimmiaggine': della qualità o natura di scimmia.
., che sommergerà un giorno nella pienezza della sua onda le povere intisichite vite pigmee
momento entrò una scimchi e la pelle della fronte e la pelle del cranio, per
zio, ma farà fiasco. petruccelli della gattina, 4-255: « noi scimieggiamo.
: poco poi la reazionesi vestiva de'panni della rivoluzione e la scimmieggiava. dossi,
modi e scimmieggiare i vezzi e le vesti della padroncina, e non viceversa.
'scimmiesca'? le nazioni colla sua imitazione della natura umana, così apparisce innocentemente ridicolo
di ciò che vogliamo combattere, cioè della pretesa di rappresentare e governare senza mandato
figura di una scimmia. navarro della miraglia, 169: la sua faccia scimmiesca
.. deve la propriaconcretezza al risultato metafisico della sua satira spinta, con la tecnica
razionalizzazione dello smembramento politico dell'unità e della forza alternativa della classe operaia, mentre
politico dell'unità e della forza alternativa della classe operaia, mentre creava proprio le condizioni
invitta necessità dell'umana (scusate, della scimmiesca) natura, se lo scuotere
natura, se lo scuotere il giogo della fede vecchia ci fa pazienti del domma
pazienti del domma novello, il domma della scimmietà. idem, 12-45: da
: da cotesto non consegue la scimmietà della specie nostra;
. che abitava una villetta fuori della città in un delizioso e.
può averselo a male, perché ritrae della comune origine nostra, al dire di certi
che pareva dover essere uno de'famigli della casa. p. petrocchi, 2-159:
. petrocchi, 2-159: se volete notizie della rapita,... andate da
, sf. spreg. teoria evoluzionistica della derivazione dell'uomo dalla scimmia formulata da
che gli enti diversi fossero dalle necessità della materia formati diversi, 'senza svolgersi
. che si riferisce alla teoria darwiniana della derivazione dell'uomo dalla scimmia.
èda sperimentare sui fossili: e alla definizione della ipotesi scimmiologica mancherebbe quella parola appunto che
ringhio di botoli, e le mosse della eloquenza di lui co'loro attucci di
riferimento sprezzantemente polemico nei confronti di esponenti della scuola storica tedesca. papini, 39-136
i galanti trasporti e le sdolcinate moine della vecchia. moravia, 17-101: adesso
dicono abbia ingegno, ma molto minore della sua prosopopea, molto s'av- vantaggerebbe
francia e la germania è la guerra della genialità contro la pazienza, della leggerezza
guerra della genialità contro la pazienza, della leggerezza di spirito contro la stupidità pretensiosa,
come storici, mentre sentiamo il valore della vittoria sullo czarismo e sul misticismo
e la decenza francese, senza nulla della leggerezza dei criticonzoli che sci- miotteggiano gli
, tutto malizia e scimiotterìa dei vizi della gente adulta. oriani, x-25-90: avevano
periodica milanese, i-308: l'istituzione della claque fu... inmenzini,
spirata da un'osservazione esattissima della natura sci- miottesca dell'uomo; là
vaso dalla finestra, aveva accoppato il scimmiotto della padrona. e. cecchi, 2-33
imitazione del comportamento, dei gesti, della voce, delle usanze altrui, anche per
gobetti, 1-i-429: mentre gli scimmiotti della setta gentilesca pensano ad azzaffare cattedre,
mentre lo scimmiotto che aveva accanto accendeva della stoppia. 4. nel linguaggio
la posteriore dietro alle medesime, tubercoli della cute piramidali, poliedri, acuminati,
colore generale nerastro bigio uniforme, interno della bocca bianco. si pesca raramente su
zool. specie di scimmie catarrine, della famiglia pongidi, la più simiglian- te
questa scimmia vive in società nei boschi della guinea superiore e inferiore, sulla costa
frugoni, 4-619: ecco l'origine della baldanza di alcune mogli, della scimunitaggine
origine della baldanza di alcune mogli, della scimunitaggine di alcuni mariti. baretti, 1-58
si passa troppo bruscamente dalla scolastica gravità della prosa 'distinta'alla scimunitaggine senza fondo dei
abate chiari,... scimunitaggini della forza appressapoco di quelle di giulio carcano.
proporre e consigliare al re la missione della sua armata e rimpiego delle sue armi
uni agli altri per grattare il prudore della rogna arcadica. pirandello, i-i-
due iniziali che abbiano perduto il resto della parola. tarchetti, 1-55: voi mi
facendo egli scuola diumanità in un grosso borgo della provincia leggeva agli alunni in un suo
sorpreso (sopreso: perché non mi avvidi della vostra presenza che a conversazione inoltrata)
. zool. genere di rettili sauri della famiglia scincidi, la cui specie più
forza dello scinco, dell'eruca, della pestinaca, del borace, delle cubebe,
sm. bot. genere di piante della famiglia aracee, dell'indonesia e delle filippine
la parte più difficile. l'impresa della costruzione di una strada al di là delle
1-100: studiare il mero sapere nella questione della veritàdel sapere è scindere lo spirito; e
tre: bianco, rossoe verde come quelli della bandiera nazionale. l. confalonieri [
e. cecchi, 9-147: l'acrifà della ricerca figurativa sorpassa la forza della visione
acrifà della ricerca figurativa sorpassa la forza della visione; il prodotto, al solito,
notturna verio e fossero venute inella autorità della chiesa, sarebbe nere / la schiva dea
e contraddittori. solaro della margarita, 268: la giustizia non può
targioni tozzetti, 12-4-229: al principio della salita veddi alcunecase e capanne di pastori dette
a causa delle sue azioni biasimevoli o della sua cattiva fama. verga, 8-366
dito come il campione dell'arrendevolezza e della sopportazione. montano, 1-170: il
nome la sollevò in un attimo all'empireo della galanteria, e le conferì quel supremo
, e le conferì quel supremo privilegio della fama, sia cattiva sia buona,
a coloro che già segnarono per nemici della repubblica, come sono alamanni, macigni
! tu sarai spento dall'arma secreta della calunnia, la tua prigione sarà abbandonata
pubblico disprezzo questi inerti, questi parassiti della società. -colpire una persona con l'
nelle pastorali, ma disfacitore e vergogna della religione e della chiesa, loaveva segnato di
ma disfacitore e vergogna della religione e della chiesa, loaveva segnato di anàtema.
persona o di un popolo, il tempo della morte (dio, la fortuna,
, 21-41: il concetto che noi abbiamo della moralità o l'applicazione che noi facciamo
, a segnare i pericoli e le frane della nuova carriera, giovava che i primi
fine questa rara e memorabile renunzia, della quale cesare fece a mano a mano far
: ella riffiutò di segnare l'ordine della sua esecuzzione. denina, viii-95: fu
è sicuramente destituito, e l'atto della sua destituzione che lo manda in olanda
esse in su i fogli. sione della salute si sarebbe fatta. buonarroti il giovane
mia importunità, e rinnovandole l'offerta della mia intera servitù e le espressioni della
offerta della mia intera servitù e le espressioni della fiducia che ho nel di lei gentile
i 15 anni compresi anche il voto della madre, perché per la vanità di
un giocatore) un punto a favore della propria squadra lanciando la palla stessa entro
sopra il cavallo finito tutti li pezzi della forma di che tu voi vestire tal cavallo
la carta, e calcandolo su rimprimitura della tela, segnava con lo stilo i dintorni
hanno i cristiani di farsi il segno della croce nell'alzarsi da letto. 'stamani si
proprietà d'accrescersi con usarsi apparesegnatamente nell'abito della diligenza e dell'operosità. siri,
il quale mostra un certo parlare tacito della mente. foscolo, vl-473: il
voi chiamate ordine è uno sfilacciato rattoppo della disgregazione; ho trovato un posto al
di checco di meo di saminiato il trattato della spera in carte pecorine di mia mano
o segnata d'altri caratteri. fr. della valle, 24: quest'umil foglio
, fusse dalla batteria nimica levata parte della lor fronte, serà nondimeno tal rottura
. statuto del- v università e arte della lana di siena, 329: i gualcherariche
bene segnate e diritte. breve dei consoli della corte
ch'aveano lasciate segnate sopra le nevi della via ch'aveano fatta, poiché lo
, volontier ne porto 'l segno [della croce] che eo so reformato a tua
conchiuso ed è una fonte segnata. laudario della compagnia di san gilio, 294:
di croce andavano ad alcuna guerra in favore della chiesa o contro infedeli.
boccaccio, 9-92: svègliati col rossor della mente, riprendendo te stessa, che
. 10. indicato con un gesto della mano, con il dito, ecc
. mazzini, 25-125: un prete della cappella sarda ('lin- coln's inn
prestabilito (il destino, il tempo della morte o il luogo dove il destino previsto
abbia segnata nella fronte non solo fora della morte, ma anco il modo e qualità
333: per noi i fati della guerra erano da lungo segnati. cesareo
tinta indescrivibile, sinistre come le insegne della morte, segnate di croci e di
15. che reca i segni della fatica (il viso, lo sguardo)
e sedecia. -addetto al tribunale della segnatura apostolica. citolini, 302:
3. nell'industria delle calzature e della pelletteria, operaio addetto a riportare sulle
per pesare detti tuisce il supremo organo giudiziario della santa cesellatori. migliorini [s
la tracciatura di pezzi meccanici. della casa, 1-30: vi ringrazio della segnatura
della casa, 1-30: vi ringrazio della segnatura della dispen -strumento cilindrico
casa, 1-30: vi ringrazio della segnatura della dispen -strumento cilindrico rivestito di
. bartoli, 28-23: l'ago della calamita nella bussola,...
, di un'opera. -anche: apposizione della firma in calce a un documento.
infelicissima, sembrò conturbarsi alquanto alla segnatura della pace. mamiani, ii-155: la sola
questo console pontificio è stato l'invio della celebre forinola con ordine che io vi
. doni, 3-293: oh che sudori della morte a non aver pur un'ora
2. dir. canon. tribunale della segnatura (anche soltanto segnatura o segnatura
o segnatura apostolica): tribunale supremo della curia romana composto da un cardinale,
fa persona, la rimettesse al prefetto della segnatura di giustizia, dalla quale poscia
siri, iv-2-561: ottenne la prefettura della signatura di giustizia: carica pure di am
-documento redatto in tale ufficio. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonnadi siena, 1-100
ufficio. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonnadi siena, 1-100: secondo che nella
-l'ufficio che faceva capo al tribunale della segnatura. bisticci, 1-i-299:
fuoco e metterlo in quella della segnatura. paruta, 2-2- 470
piacentino. nel suo posto di segretario della disciplina è subentrato monsignore simoni colla retenzione
presente sua santità volse che il giudice della causa si trovasse in la signatura,
giulio iii... gli fece dono della segnatura d'uno uffizio di scudi cento
il posesso d'un beneficio in virtù della semplice signatura. -stor.
. v.]: 'segnatura': originale della concessionedi una grazia pontificia, segnata col 'fiat'
: più volte andai ancora le sue [della pre al parer del consiglio, e
tribunale si diletta di starsi sei dì della settimana in villa. -redazione di
tempo a pervenire al meridiano all'ora della prima segnatura quanto poi ne consummò dal
poi ne consummò dal meridiano fin all'ora della seconda segnatura,... essendo
convenzionale, con sigle e numeri, della collocazione di un volume in una biblioteca.
, i-ii- 760: le tavolette [della biblioteca reale del palazzo di ni- nive
l'uomo riceve dall'animalità la materia della cognizione e le segnature secondo le quali ragiona
di efficacia terapeutica (secondo la teoria della segnatura, molto diffusa nei secoli xvi
averle spine del cappero la segnatura de'denti della vipera, per questa ragione il cappero
scure vaguarda cera una croce cogli strumenti della passione, e riano moltissimo ne'diversi
15. mus. indicazione della misura di un tempo musicale.
. sport. nel gioco del calcio, della pallanuoto, del rugby, ecc.
anche negli stadi cittadini, al momento della segnatura del punto, la folla grida
progressivo o lettera o altrosegno che ponesi appiè della prima pagina di ogni foglio di stampa
dei legatori, si colloca a piè della prima pagina d'ogni foglio d'un
incunabolo o di un manoscritto medievale, della prima parola della pagina successiva. -indicazione
un manoscritto medievale, della prima parola della pagina successiva. -indicazione di una data
sono a milano, il perno fatale della mia fissità. 19. locuz
. ant. salasso. libro della cura delle malattie [redi]: nella
pioggia. bacchetti, 1-iii-529: sul sagrato della
.., si risale il fianco sinistro della valle. migliorini [s. v
.. e, dentro, il segnavia della mia coscienza comanda a ogni bivio:
nulla segnerà adosso di te. libro della cura delle malattie, 1-13: se
questo flusso crescesse, sia fatta la signera della vena cefalica della testa.
sia fatta la signera della vena cefalica della testa. = deriv. da
o sia rifatto, l'esordio della prima predica segneriana, intorno allo stile
e motivati da problemi complessi come quello della comunicazione, del rapporto tra arte e comunicazione
293: si abbigliano più leziosamente della marchesa casati, con tutto un manierismo
così noi miseri niuno segno possiamo mostrare della gloria ch'avemo nel mondo, ma
: quale è il segno del demonio e della gentesua? quello che tennero i pagani:
[petrarca], ii-91: l'amore della pecunia è segno d'animo misero e
sé più veri e più certi segni della effige dell'animo nostro. lottini, 81
lottini, 81: pare il segno della città la quale meriti di vivere libera.
padre mio, che in questi giorni della santa pasqua si sia veduti li segni e
bertola, 3-58: il miglior segno della legittimità di cotesto vino è che formi
aspetti minori di venezia, i segni della sua pigrizia e immobilità nel tempo, non
le installazioni agricole s'estendono a parti della villa che erano state residenziali, segno
padroni non vi abitavano più. -indizio della presenza di un minerale in un terreno
altra orbita: tuseguilo. -manifestazione della disposizione di dio verso le creature.
segno è che dio t'ami ». della robbia, 1-299: eh, signor
è segno certo che per e'meriti della tua passione tu mi vuoi salvare. segneri
. 2. riprova, conferma della verità di un fatto, della veridicità
conferma della verità di un fatto, della veridicità di un'affermazione. dante,
. passavanti, 219: de'beni della fortuna, che sono di fuori dall'uomo
erizzo, 3-276: eccovi il segno della mia pudicizia e 'l prezzo del mio
violata, e vi vedrai il segno della sua iniquità. -indizio dell'attuazione
ridurre i collegati all'ultime necessità per via della fame. fr. serafini, 112
, e mi sforzo di leggervi i segni della sorte futura dove la conosco, e
sacramento dell'eucarestia. -presagio della sorte futura. bacchelli, 2-25:
dèe all'aperto trovarsi / al nascer della luna: s'ella sorge / lucida,
torello da ogn'altro, etè segno mobile della sua persona. tasso, 20-102: ai
ilbambin non porti con intrico / i segni della madre sì golosa. berchet, 162
ineffabile. -carattere fìsiognomico come rivelatore della psicologia. mannelli, 67:
qual non solamente si rifrena lo 'ncendio della lussuria, ma rinfrenasi i suoi segni
suoi segni; e sono i segni della lussuria i reggimenti del corpo e l'
in fiamma ria, / qualche segno maggior della mia fede / tartagliando chiedea la bella
tempo frenavano, dentro, le smanie della loro speranza frustrata di continuo e reprimevano
tutto inteso e appunto l'esito / della commedia, sarebbe superfluo / l'aspettare qui
e questa sopravesta difinissima seta con l'arme della tua cara patria ti sia perpetuo segno
segno, essendogli andati incontro i principali della città e tutto il popolo con l'
fu ordinato questo digiuno. -segno della pace, nella liturgia eucaristica stabilita dal
infinite volte tanti segni del valore e della bontà vostra verso me e gli amici
colte e raffinate. sdegno / della sua morte, mosterrà gran segno. a
. davanzati, ii-408: apparivano ancora della divina ira segni e prodigiin inghilterra. baldi
addietro i segni e prodigi che furono indizi della sua morte. cesarotti, 1-vii-71:
fedeli, essa consumava se medesima col fuoco della invisulle acque o luce di faro che
e li farisei rauna- viganti la vicinanza della terraferma. rono il consiglio contra di iesù
, ecc.) appare essere rivelativo della condizione sociale o morale di un periodo
prodigi. -indizio del compiacimento o della protezione divina. s. gregorio
fece senza volerlo un antico, obliato segno della ma 5-19: come che
montale, 2-31: con un segno / della mano additavi che così dovesse essere
uno sul quale fosse caduto il segno della benevolenza divina in maniera tanto maravigliosa.
tanto maravigliosa. io. cenno della mano, del capo, degli occhi per
testa per tutto saluto. -movimento della mano senza nessuna intenzione specifica.
albanzani, i-311: venuti al luogo della morte i consoli, la spia de'nimici
con... inganno conil segno della croce: segnarsi, anche per cercare con
dusse il re a dare il segno della battaglia. m. villani, 1-22:
che per altra via andassono alla porta della terra; poi diede il segno ai suoi
: presto, presto, il tamburino / della pugna tocchiil segno. botta, 5-446:
si alzò intero e diede il segno della ritirata. -avvio di una rivolta,
-segnale d'inizio o di conclusione della caccia, di una gara.
apparecchiavasi poi ogni sera per il lungo della piazza, sopra a stuoie poste runa in
indica le ore canoniche del giorno e della notte, scandendo lo svolgersi della vita
e della notte, scandendo lo svolgersi della vita monastica o, in genere, di
non quando, sonando il prefetto il segno della regola acciocché i frati convenendo insieme portassero
morto, vide il corpo nel mezzo della chiesa giacere. sanudo, liv-
corro al tempio / per dare il segno della prima messa. pecchi, 15-7:
messa. pecchi, 15-7: le monache della madonna delle fratte si svegliano prima,
si riebbe. 15. segno della, di croce o della salute (anche
15. segno della, di croce o della salute (anche, per anton.
parte del sacerdote, durante la celebrazione della messa), per benedire, per
, / che li facciate il segno della croce. dante, purg., 2-49
/ andò forte e veloce / collu signu della croce. giostra delle virtù e
sdegno, / degli obblighi singno della croxe. leggenda aurea volgar., 1400
in mano e vi fece sopra il segno della croce e lo bevé tutto senza lesione
9-1-207: orsù, fatevi il segno della croce, e venghiamo al fatto. monti
rincular si si fece il segno della croce, mise il piede alla staffa;
un dopo l'altro su la bocca della cognata, poi li riporrà nel grembiale,
faccia coperta, si fece il segno della croce, per timore che sotto quelle
la signora elvira si fa il segno della croce e io avrei voglia di staccare
1-ii-277: veggano 1 re, cui della croce il segno / sacrasi in fronte
-la croce come simbolo di cristo e della fede cristiana (e l'insegna che
religiosi dagli altri chierici regolari nel segno della croce di panno ai color bruno overo tanè
in calce a un documento in luogo della firma. questo filippo veramente abbe
questo filippo veramente abbe lo seno della croce nella spalla ritta.
quando hai dato una occhiata al volto della persona che voi ritrarre, guarderai poi in
differenziasse ancora dalle comuni le unicamente proprie della poesia. d'annunzio, 8-30:
termine fisso. rebora, 3-i- segno della croce, perché non sapevano scrivere neppure i
luogo un segno in terra a proporzione della grandezza dello steccato e questo è il
servono a indicare i rapporti fra i membri della frase e del periodo, quelli fra
). tità psichica che sta alla base della lingua. -segno carena, 1-78:
pezzi metallici destinati a fare sui fogli della stampa umimpronta che non sia né lettera né
o di una rotta, la natura della costa, ecc. sinisgalli, 6-35
nautiche': quelli relativi alla rappresentazione tipografica della costa (scoscesa, erta, sabbiosa,
, sabbiosa, ecc.); della sua linea di contorno ('linea piena'se
); delle varie linee batimetriche e della qualità del fondo (linee dei 2
partic.: la parola come significante della cosa o del concetto significato; nome
caso e de l'altro pigliano la differenzia della terminazione de nomi, ma la lingua
.. nel quale à essere el sengnio della libertà. g. bersano, 370
sono i quattro ordini di segni produttivi della civiltà. de sanctis, iii-28:
. cogli segni delle rocche. documenti della milizia italiana, i-471: tu ricorderai
don diego si salvarono per la oscurità della notte, togliendo di alcuni morti i segni
borghini, iii-183: fece il segno della compagnia degli uomini di quel paese. delfico
potere di cui si è titolari, della carica che si riveste, del rapporto di
lor compagnia manifesto segno a ciascuno altro della reai signoria e maggioranza. capitoli della compagnia
della reai signoria e maggioranza. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena
maggioranza. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena, 1-57: anche
cavaliere da papanicola: nel dargli i segni della milizia gli usò molto grate parole in
come segno di vassallaggio ha [il re della cina] nella piazza avanti al proprio
prete mi mandava queste cose per segno della signoria che mi aveva data nelle isole del
questo giorno d'ingresso assare co'segni della novella dignità ornato fra i magni
il braccio; listello nero all'occhiello della giacca. bernari, 4-179: portava
orologio; si prese in mano il bavero della giacca: « bisogna che pensi anche
straniere e per contrassegnare le differenti schiere della milizia. colletta, 11-86: popoli
libertà, indipendenza', il grido stesso della miseria si tacque. -gran pavese
quantità di vino cne basta per lo bere della famo- glia, ma non ha da
detta pietra. machiavelli [in documenti della milizia italiana, i-381): il ti
tolo di detto magistrato sia i nove ufficiali della ordistatuto dell'università e arte della lana
ufficiali della ordistatuto dell'università e arte della lana di siena, 273: nanza
segno in esso ponga. statuto dell'arte della lana di radi / poi che arrivò
cresca molto, è utile che le parti della pianta, con terra rossa o altra
balle di roba da spedire. bollettini della guerra 1915-18, 306: granate nemiche
sui cavalli dei soldati mercenari. documenti della milizia italiana, i-542: tutti e singulicavalli
genti così a piè come a cavallo della repubblica. -tessera o cedola che
muratori, 10-ii-174: senza l'attestato della sua inabilità a -banderuola di campanile
trecento, 114: hec texera, stimonianza della facoltà o licenza di andare a far erba
quale sarà deliberato e proveduto pe'consoli della detta arte. nannini [petrarca],
unità di misura. breve dei consoli della corte dell'ordine dei mercatanti (1321
incumbenza per antico fu generalmente degli ufficiali della grascia comunque nominati. -tassa
d'amicizia segno ». p. della valle, 3-578: venne in casa
-in partic.: tratto tipico e rivelatore della lapo da castiglionchio, 31:
. cassola, 2-251: il solo segno della presenza dell'uomo erano le carraie che
favoleggiare altrui? -stria vischiosa della lumaca; traccia di liquido versato.
, 134: devesi cavare il terreno della fossa egualmente, et il fondo deve
piano et eguale per tutto, accioché ilpeso della fabrica lo prema egualmente, né i pareti
suo figura e sengno. -linea della mano come indicatrice del destino di chi
e sui volti avevano impressi i segni della fatica. 39. effetto di
stimolar gli animi nostri a seguir torme gloriose della virtù. magalotti, 9-2-185: già
». pascoli, i-ii: i segni della sua presenza e gli atti della sua
segni della sua presenza e gli atti della sua vita sono semplici e umili.
che son stato anch'io. -durata della fama (e quanto la testimonia).
a perugiasono il più bel segno che resti della civiltà fondata dal veneziano. bacchetti,
-ultimi segni: le plaghe più remote della terra. dante, purg.,
; godiamo silenziosamente di quest'ultimo incanto della luce. -figur. il limite
luce. -figur. il limite della vita terrena, la morte. malatesta
fisica o intellettuale di una persona o della condizione umana. dante, par.
quale da se stessa co 'l suono della voce e colla sua ragione etimologica si dichiara
pelo dell'acqua di po al segno della somma escrescenza piedi 11 onze 6.
quali la lega, peso e valore della moneta era simile. boterò, i-403:
stadio di una malattia o del progresso della guarigione; grado di avanzamento di un
de'tolomei, si esercita al tiro della balestra insieme con uno stuolo di nobili suoi
sicuramente ad essere il più compiuto signorino della vostra metropoli, massime se allo studio
gomma o di plastica, al termine della quale, a seconda del numero dei bersagli
cui cade il castigo divino; vittima della sorte avversa, di un maleficio, o
o, anche, dell'ira, della vendetta, della violenza di qualcuno.
, dell'ira, della vendetta, della violenza di qualcuno. libro delle lamentazioni
fortuna em- mortale segno: la fine della vita. pia e molesta. marmitta
52. meta di un viaggio; direzione della navigasegno / del gran furor d'achille
di grucce minuscole. « eccomi segno della magìa di quell'uccellac- cio ».
segno nel quale ferirebbe tuttavia l'arco della comedia. dazeglio, 4-iii-136: queste
amore si suole credere, il volto della verità suole vacillare e declinare dal segno.
figur., per alludere al corso della vita umana o all'esperienza esistenziale.
di una navigazione o anche come effetto della metamorfosi celeste di un personaggio illustre)
intendere le cose avvenute, dirò la forma della nobile città, la quale è nella
la quale... è nella coda della minore orsa. r. mannelli,
l'uno non solamente dovesse mortificare i vizi della carne e rifrenare i suoi incendimenti,
cui combinazione con altri astri al momento della nascita l'astrologia attribuisce un influsso specifico
di tre superiori pianeti nel segnodell'aquario, della quale congiunzione si disse per gli astrolaghi
e poi e'quattro elementi e discrizzione della terra. ariosto, 42-81: fermava
con un ciondolino riproducente il segno zodiacale della libbra. -limite connesso con la
il processo rivoluzionario fu l'idea neoguelfa della indipendenza e libertà d'italia. vittorini,
... sotto il segno irrevocabile della vanità. sinisgalli, 6-55: tutta la
quale senza ciò diveniva inesatto a cagione della precessione degli equinozi... ora
a piacere positiva e negativa. -principio della permanenza del segno: se una funzione
spinta composta sulla direzione ap si conserva della stessa quantità colla sola mutazione del segno
segno'in algebra è il segno o carattere della radice d'una quantità. è il
radice d'una quantità. è il carattere della 'radicalità'ed esprime la radice quadra.
medie. anomalia tipica di una situazione -bubbone della peste. -con meton.: peste.
indicato come significativo, o dalla specificazione della tecnica impiegata per provocarlo). -anche
intenebramento che ne segue, o dilatazione della pupilla, esser buon segno ».
a questa monarchia che aveva i segni della morte sul volto. -emozione,
tanto conoscere, tutti comunemente si disperavano della sua sa ma uno diluvio
rumori e i suoni, combinano i materiali della lingua e dei dialetti, le forinole
galileo, 3-i-87: il restante della parete, che riceve la reflession del
del volere. -arrivare al culmine della carriera. fagiuoli, iv-118: dite
: prese la mira con l'occhio della sua intelligenza debole e inferma, ma la
restasse luogo né meno per gli affetti della natura. casti, i-2-346: a
questo segno, muso di civetta, / della verginità sprano un poco; non
toccare il tasto o pigliare il nerbo della cosa. redi, 16-v-31: se non
signorie vostre eccellentissime e colpire nel segno della publica volontà. f. f. frugoni
segno. dente e tanto capace della mente del patrone che saprà ridurre ogni
per lo distretto di perugia, cioèper quello della città di castello e del borgo a sansepol-
dell'ammirazione destata fra le signore e della curiosità onde si vedeva fatto segno.
suoi costumi: e questo faccia segno della bontà sua, che, volendo una
desinare, si fece coscienza di mangiar della carne senza licenza del suo priore,
. straparola, ii-141: in segno della verità trasse dal sacconel'orribil teschio dell'uccisa
quale usavano versar dell'olio in segno della divina invocazione. deledda, iii-476: la
strumento dove viene a terminar la cassella della detta zanca, acciò in ogni occasione
a segno. -puntare l'indicatore della sveglia su un'ora. citolini,
veramente però che a questo segno [della redenzione] / molto si mira e poco
: mi era dato assai alla lettura della bibbia... bastò...
, ripensò il misterioso volume unico sollievo della poveretta. -oltre ogni segno
, comportarsi sfrenatamente; superare i limiti della convenienza e dell'opportunità. francesco
queste rime mie passano 'l segno / della vera umiltà, chieggio perdono. g
ora che siamo impotenti, accuseremo voi della nostra impotenza », è cosa che
incidenza. -superare le regole intrinseche della convenienza, della misura, della necessità
-superare le regole intrinseche della convenienza, della misura, della necessità, della ragione,
intrinseche della convenienza, della misura, della necessità, della ragione, ecc.
, della misura, della necessità, della ragione, ecc. boccaccio,
potessimo, senza trapassare in alcuno attoil segno della ragione, prendessimo. idem, viii-1-33:
ordinate e sì in non trapassare il segno della necessità, quel prendendo. serdini,
fu di superbia, trapassando il segno della natura sua in questo. -raggiungere
richiudere un libro senza conservare l'indicazione della pagina a cui si è giunti nella
da san gregorio e dagli altri capi della religione cristiana, vedrà con quanta ostinazione
e guastando ogni altra cosa che rendessealcun segno della antichità. -restare al di sotto
. -segno di vita: manifestazione della persistenza della vita in un corpo,
-segno di vita: manifestazione della persistenza della vita in un corpo, in una persona
dall'amore da dimenticarmi di te e della patria. -risposta a una chiamata
non dà segno divita. -testimonianza della propria presenza. bonghi, 1-69:
essere dallo altro saettato avesse l'amore della donna. mimaleone stette a segno e
padre. magalotti, 9-2-304: il rigore della disciplina lo teneva a segno. manzoni
religione a segno, acciò per la vicinanza della francia non sdrucciolasse ella ancora nelle eresie
lxxx-3-926: quando io abbia toccato il segno della pu- blica sodisfazzione, benedico la bontà
. e quando no, supplico la clemenza della patria a gradir al meno la divozione
di qualcosa: oltrepassarne i limiti. della casa, 647: or ch'io mi
borghini, 6-iii-137: potrebbe questo segnetto della croce del popolo tenersi comunemente per buono
occupazione alleata dell'italia nell'ultima fase della seconda guerra mondiale, si prostituiva ai
diffusione in italia, nell'ultimo periodo della seconda guerra mondiale e nel dopoguerra,
seconda guerra mondiale e nel dopoguerra, della prostituzione favorita dalla presenza di truppe alleate
siègó), sm. grasso della regione addominale sottocutanea e interna di alcuni
sepo'di castrato o di becco, con della sugna e verde rame o zolfo
impregnata ora dal lezzo nauseante del sego della candela bruciata fino in fondo. c
careri, 1-iv-340: fra tutti gli alberi della cina, niuno dà più maraviglia agli
sego...: albero nativo della china... i chinesi cavano dai
f. basaglia, 1-ii-468: la novità della legge si incentra... soprattutto
(segrego, segreghi). privare della libertà personale; confinare, imprigionare in
col tempo incatenato e segregato, privato della sua libertà dagli uomini che gli negarono
carlos arriva a congiurare coi nemici stessi della spagna, filippo né l'uccide né lo
e contatti. consulte e -pratiche della repubblica fiorentina, 1-1030: e ben confortarle
la sua intima correzione [del dizionario della crusca] dimanda intelletti nu- driti di
. -dividere, separare dall'integrità della persofalier, lii-3-25: sua beatitudine è
iddio non voglia, con utile estrenobiltà della tua verginità fosse segregata né tocca né vemo
verginità fosse segregata né tocca né vemo della corona inglese e di non piccolo danno alla
e fondamentale, che è l'oggetto della susseguente percezione e che costituisce la pura
rappresentava croiffy a'deputati cesarei storia della vendetta di cristo [crusca]: segregatemi
la moral dottrina segregarsi dal gran corpo della filosofia, e prender quasi unseggio a parte
piovene, 7-531: ci si ristora qui della pone, / corrompe e nutre
... irritati peltacito e continuo insulto della popolazione che li teneva così severamente segregati
anni ed è sempre segregata nelle stanze della signora. fenoglio, 167: sentì oltre
non può esser che qui, nel mezzo della società, eppur segregato da lei.
l'anima abbisogna dei sensi o almen della fantasia per far le sue funzioni,
digrignavano da sé, come segregate dal resto della persona, come attaccate a qualche cosa
forme corporali e sensibili al puro intendere della divinità, quale ella è veramente in
sanctis, 9-90: questa critica è effetto della scuola antica che considerava la forma segregata
reputato se non colui che è segregato dalconsorzio della santa unione di fedeli e dai sacramenti
come sopra si disse, l'importo della custodia, del mantenimentoe dell'istruzione in un
la segregazione nelle carceri secondo la specie della colpa. boccardo, 1-658: i migliori
intellettuali proponevano di risolvere il problema mercé della segregazione cellulare dai malfattori. oriani,
desiderio di segregazione fu travolto dal flutto della folla, lento e potente proprio come
da quando s'era pensato all'istituto della rigorosa segregazione femminile, che si gridava
hanno uguagliato il fondo aristocratico a quello della borghesia. -rifiuto dei rapporti con
, 6-i-527: lo sbadiglio è il linguaggio della noia. questo stato della macchina umana
il linguaggio della noia. questo stato della macchina umana può essere fontedi molte considerazioni.
tra anima e corpo, senza alterazione della vita. 4. separazione,
... acerbissimo per la segregazione della zizzania dal frumento, fatta con tale strapazzo
a iorre il piede nel cortile della prigione. c. levi, 6-141:
estate. e poi si spopola per più della metà dell'anno: sarebbe stata una
dir male del pensiero-parola, e perciò della vita-passatempo, zone di residenza e
e, in genere, con lo svolgimento della vita civile dei due gruppi in ambiti
avevano per loro conto eliminato il sistema della segregazione razziale. b. beccalli [«
con la contraddizione esistente tra la teoria della uguaglianza dei diritti e la pratica della
della uguaglianza dei diritti e la pratica della segregazione razziale. 6. distacco,
. 7. genet. legge della segregazione-, la seconda legge di mendel
metallici, si concentrano in determinate parti della roccia. - segregazione metamorfica: processo
cui somma ha la stessa composizione chimica della massa di partenza. = voce dotta
). segregazionismo, sm. aspetto della politica discnminatrice nei confronti di un gruppo
u. stille [« corriere della sera », 2-x-1962], 1:
, 5: sabotaggio contro distributori di benzina della 'shell'in undici città olandesi la
sm. e f. sostenitore o fautore della segregazione razziale. corriere della sera
fautore della segregazione razziale. corriere della sera [2-x-1962], 1: battaglia
; mettetelo nella segretta, compagni. della casa iv-10: fece mettere subito il
... di freddo aprivano la finestra della segreta la notte. quarantotti gambini,
. 3. stor. archivio della repubblica di venezia, detto anche segreto
... mi fece dono deiquattro tomi della 'cosmografia'del blan... che contiene
questi potessero esser molto propri per l'uso della secreta che se ne trova priva.
aegli avvenimenti rimoti. deliberazioni del senato della repubblica di venezia (1723) [in
. giorgio a genova. - cartolario della segreta: registro segreto su cui venivano
detti libri delle colonne col detto cartulario della secreta, ec. ibidem (i6g8)
rezasco], 312: lo scrivano della secreta ha... di salario lire
sa così ben a mente le secrete della messa come il sacerdote. targionitozzetti, 12-4-29
: seduta,... nel fondo della barca, posòil braccio sulla sponda, posò
rivolta contro il duro e materiale aspetto della nostra età boine, cxxi-iii-232: ti
legge sarebbero pubblici. corriere della sera [15-xii-1994], 5: gli
buzzati, 6-303: è la faccia della sua segretaria di studio. -segretaria
in giornali e riviste, impiegata responsabile della parte organizzativa, che cura in partic
, in par- tic. il disbrigo della corrispondenza e l'annotazione degli impegni,
continuerò la mia opera di schedatri- ce della biblioteca » affermava in quel momento fedora,
pensieri e sempre sdossi di te. della porta, 6-54: o brunetta, secretaria
questa segretaria d'amore attacca l'apologià della defunta, sparisce ai colpo l'immagine
, sparisce ai colpo l'immagine piccola della cortigiana sfracellata da una vettura in una
di tali organi). -segretanato generale della presidenza della repubblica: organo della
organi). -segretanato generale della presidenza della repubblica: organo della presidenza della
della presidenza della repubblica: organo della presidenza della repubblica preposto all'esecuzione pratica
della repubblica: organo della presidenza della repubblica preposto all'esecuzione pratica delle funzioni
pratica delle funzioni presidenziali e all'amministrazione della dotazione della presidenza stessa.
funzioni presidenziali e all'amministrazione della dotazione della presidenza stessa. decreto ministeriale
. trasporti per conto del segretariato generale della presidenza della repubblica. 2
per conto del segretariato generale della presidenza della repubblica. 2. disus
un principe o di un governo, incaricato della redazione di atti e documenti ufficiali o
città, che tra noi si dispensi * della croce, 5-iii-124: io ho avuto
: rivolto poscia il pontefice al sollievo della camera e dello stato, annullò tutti
che gli avevano comprati secondo il prezzo della prima instituzione. -segretariato della guerra
prezzo della prima instituzione. -segretariato della guerra: la carica di segretario di
di bologna, perch'è una cosa della quale io spero pochissimo. carducci,
boccaccio, viii-3-138: vuol dimostrare [pier della vigna] che meritamente avea ogni altro
d'agnese, dopo qualche lamento sullapoca chiarezza della proposta, passava a descrivere, con
disbrigo di pratiche amministrative o burocratiche o della corrispondenza, la tenuta della contabilità (
burocratiche o della corrispondenza, la tenuta della contabilità (e a seconda dell'incarico
; in giornali e riviste, responsabile della parte organizzativa, che cura i rapporti
stessi compiti eseguiti dal cancelliere negli uffici della magistratura giudicante. -cinem. segretario
per la lavorazione, segue il lavoro della scenografia, si assicura che gli arredi
cotesta sacra congregazione, la correzzione dame fatta della mia filosofia. redi, 16-i-12: il
citate... dal vocabolario nuovo della crusca sia questa compresa; né trovandola
vi-1-125: il maggiore jones fuchiamato a secretario della commissione. costituzioni del- vaccademia della crusca
secretario della commissione. costituzioni del- vaccademia della crusca approvate il 19 gennaio 1819, iii
settore dell'organizzazione amministrativa e alla direzione della sua attività (segretario di stato per
i ministri segretari di stato. corriere della sera [25-vii-1943], 1: sua
del presidente iruman. -nell'organizzazione della santa sede e della curia romana,
-nell'organizzazione della santa sede e della curia romana, il cardinale (cardinale
stato, cioè al più importante organismo della curia (competente, in partic.
contatti con i titolari degli altri dicasteri della curia romana per coordinarne l'attività (
cataclisma. -segretario generale del presidente della repubblica: il più alto funzionario addetto
alto funzionario addetto al servizio del presidente della repubblica, con l'incarico di rappresentare
di tale suprema carica. generale della presidenza della repubblica nel quale sonoinquadrati tutti gli
suprema carica. generale della presidenza della repubblica nel quale sonoinquadrati tutti gli uffici e
per l'espletamento delle funzioni del presidente della repubblica e « er l'amministrazione
repubblica e « er l'amministrazione della dotazione prevista dalpart 1. f1 segretario generale
dotazione prevista dalpart 1. f1 segretario generale della presidenza della repubblica ènominato e revocato con decreto
dalpart 1. f1 segretario generale della presidenza della repubblica ènominato e revocato con decreto del presidente
repubblica ènominato e revocato con decreto del presidente della repubblica, controfirmato dal presidente del consiglio
. il segretario rappresenta l'amministrazione della presidenza della repubblica, sovraintende a tutti
il segretario rappresenta l'amministrazione della presidenza della repubblica, sovraintende a tutti gli uffici
sovraintende a tutti gli uffici e servizi della presidenza medesima e propone al presidente della
della presidenza medesima e propone al presidente della repubblica l'approvazione del regolamento interno e
-segretario di legazione, componente ufficiale della missione diplomatica di uno stato estero,
che ha il compito di coadiuvare il capo della missione nello svolgimento delle sue funzioni di
annunzio, iv-1-44: era un segretario della legazione giapponese... con gli occhi
funzioni espleta il segretario provinciale nell'amministrazione della provincia). cavour, viii-147
presiedeva alla prima o alla seconda cancelleria della signoria e della repubblica fiorentina.
o alla seconda cancelleria della signoria e della repubblica fiorentina. machiavelli, i-496
e segretario fiorentino soprial libro dell'arte della guerra. guicciardini, viii-226: bartolommeo
eleggere con onorato stipendio per primo secretario della republica. g. ferrari, 196:
ben finita la terrestre carriera del secretario della repubblica difesa da savonarola. -segretario
machiavelli (1469-1527) in quanto cancelliere della repubblica fiorentina dal 1498 al 1512.
]: segretario fiorentino, 'arte della guerra', io: « non credo che
. 8. marin. sottufficiale della categoria furieri destinato al servizio del comando
]: 'segretario del comandante': sottufficiale della categoria furieri incaricato dei servizi di scritturazione
documenti, ecc. rispettivamente del comando della divisione (o squadra) e della
della divisione (o squadra) e della nave. mamma segretario ('sagittarius
copia di volerle parlare, di volere della donna trovò uno segretario per lo quale
-al figur., con riferimento a elementi della natura o a moti dell'animo,
vestito di regina, cum dui custodi della rocha o vero arce, dui tacitumuli o
allegri, 129: quelli antichi segretarioni della natura delcielo e della terra...
: quelli antichi segretarioni della natura delcielo e della terra..., sotto metafore,
di volere appresso di se stesso nel segretario della sua mente sedere nella cattedra dell'umilitade
segretario di redazione, che si occupa della parte organizzativa, in partic. dei rapporti
abbonati al telefono di venezia fate uso della segreteria telefonica chiamando il n. 06
mio fianco quale direttore dell'ufficio stampa della segreteria politica del partito popolare, sentivi
del partito popolare, sentivi tutta l'importanza della impostazione regionalistica del nostro programma. quaderni
degli affari amministrativi e burocratici o incaricato della redazione di atti e documenti ufficiali.
re, per fargli sentir molto utile della grazia sua, oltre il carico de'danari
mandarle al campo tutti i giorni nelpinvolto della segreteria di stato: gliene ho già
o papale-, il più importante organismo della curia romana, a cui è preposto il
intero organismo come dicastero degli affari esteri della santa sede). magalotti,
che belle esperienze bisogna dire che io abbia della puntualità della segreteria ai stato, dalla
bisogna dire che io abbia della puntualità della segreteria ai stato, dalla quale non si
non abbiamo, se non una lettera della segreteria di stato, con la quale notifica
sua pregiatissima lettera e il venerato dispaccio della suprema segreteria di stato, che ella mi
nuocergli. 8. figur. recesso della mente. 0. rucellai, 8-14
loro ministri godono il beneficio tanto importante della secretezza. b. corsini, 10-48
cando curiosamente d'investigiar la secretezza della naio no. lla truovo di cui
): onde la complessità e segretezza della vita francese. -segreto.
si portò con volto franco alla casa della suocera, fingendo ottime nuove dello stato
nuove dello stato, sanità e contentezza della figlia. 3. isolamento di un
pregò che noi dicesse a paesi della barbanzia e fiandra gran parte essere luterani,
or secreto, e sempre implacabile nemico della umanità, conservandosi con ogni mezzo, cospira
con ogni mezzo, cospira all'intento della natura che ha d'uopo della esistenza
all'intento della natura che ha d'uopo della esistenza di tutti. n. ginzburg
cupe e corrosive sotto la vernice crepolante della vecchia società b. croce, iii-27-67
per dimorarsi segreta, sì per sicurezza della propria onestà come dell'importante tesoro.
aveva vedute le parti secrete del corpo della sua donna, ingannato credette ancora che
gli lasci vedere il piè ed un pochetto della gamba, imperocné non è cosa la
muova a pensare sopra le parti segrete della donna. g. gozzi, 1-117:
indagatore, avido, le segrete forme della bella adagiata sull'erba. govoni,
/ riebbi il senso del mondo e della vita. comisso, ii-291: per lunghi
, v-125: in tutti i fatti della guerra non è più utile cosa che
vecchio simbolismo settario e l'obbedienza passiva della segreta carboneria, dicendo apertamente ciò che
in gran parte gli orientali, nella celebrazione della messa non hanno parti segrete, e
iv-xxx-6: la cui propria ragione [della filosofia] è nel secretissimo de la divina
però che è tratto dalla secreta virtù della natura. a. f. doni,
. leopardi, 34-280: nell'orror della secreta notte /... / corre
/... / corre il baglior della funerea lava. graf 5-16: talora
, 7-5 (1-iv-614): il muro della casa guardando, vide per avventura in
solitudine, lontano dalla presenza degli altri, della folla, ecc. (un momento
folla, ecc. (un momento della giornata, la vita). cavalca
. contarmi, lii-4-12: per il lungo della sala erano due panche; quella dalla
l'uso e le caratteristiche (nel linguaggio della propaganda bellica). è.
. relig. ore segrete?, parte della giornata in cui non viene officiato alcun
uscì di notte in persona colle due parti della gente sua e lasciò il terzo fare
segreta: segretamente. consulte e pratiche della repubblica fiorentina, 1-933: èdelfico, iii-313
notizia o realtà o mondo interiore e della coscienza che si vuole o si deve
italiani residenti in paese estero dei segreti della fabbrica in cui è impiegato, sarà punito
a tenerselo da sé. -segreto della comare: v. comare, n.
divina, in quanto trascende la capacità della mente dell'uomo, e, per
, e, per estens., della natura, in quanto non ancora del tutto
mente cessare dalle considerazioni de'profondissimi secreti della natura, e con gli suoi piccoli
gli suoi piccoli figliuoli cavalcare sopra il cavallo della canna, come essi facevano per la
b. tasso, ii-xxix i misteri della sacra e della profanateologia, i maravigliosi secreti
tasso, ii-xxix i misteri della sacra e della profanateologia, i maravigliosi secreti della filosofia si
sacra e della profanateologia, i maravigliosi secreti della filosofia si scrivevano in versi.
4-i-116: raccomandando a dio la causa della religione cattolica, facevano continue orazioni nel
, ii-229: stiasa, nel segreto della vostra camera. alvaro, 2-94: ella
l'acume dell'occhio mortale nel segreto della divina mente trapassare in alcun modo,
6. ritrovato (anche nell'ambito della letteratura 0 delle arti figurative),
non una totale rinunzia, una diminuzione della mia fatica di ricercatore, critico e
mazzi, 94-270: roma ha il segreto della storia italiana neltavvenire, com'ebbe il
italiana neltavvenire, com'ebbe il segreto della storia italiana nel passato.
; il resto mi serbai in certo luogo della casa che malagevolmente essi potevano trovare.
4-159: tratta [il libro] specialmente della violazione di tino. documenti riportati nel
avevano il carico del suddetto ricevimento e della suddetta contatura [dei voti].
conservati documenti non divulgabili. provvisione della repubblica fiorentina per la formazione20. milit.
una stanza chiamata il segreto. ordine della compagnia de'fiorentini (1556) [rezasco
xx agosto mdcviii. deliberazioni del senato della repubblica di venezia (1587) [
. -anche: riserbo delle massime autorità della banca d'italia sulle condizioni in cui
inerente a un processo e sul contenuto della documentazione. -segreto delle poste o postale
codice che permette lo svolgimento assolutamente riservato della comunicazione. -segreto relativo: il cautelarsi
-relig. segreto sacramentale o confessionale o della confessione, diritto e dovere del sacerdote di
matrice e testi- culi, overo secreti della donna. tasso, 4-31: l'amoroso
1-341: lucia stessa non faceva un segreto della causa del suo dolore.
longhi, 981: delle due opere della collezione chiesa, l'una, colma di
mercanteggiando all'ombra del palazzo dei conti della pula. r. sacchetti, 1-270:
possiedono il nostro luogo santo. rappresentazione della risurrezione di gesùcristo, xxxiv-378: noi ti
santa anna dipinta tutta dal serra, seguace della maniera del guercino. batacchi, i-193
seguaci non soltanto rispecchia la particolare qualità della servitù odierna, servitù...
ed altre, unisce il gusto singolare della più fina letteratura ed il genio magnanimo
notevole articolo, scritto da un comandante della marina francese, sostenitore e seguace dell'
, 25: nell'essercizio e nell'osservanza della giustizia, la volontà non ha parte
contento / nel vedervi alfin seguace / della moda parigina. -chi tiene un
fantasma seguace, inafferrabile nella verde luce della luna nuova. -con riferimento a
nell'aria aperta e non seguace del corso della nave; differenze più e men notabili
corruzione e la superbia, usate seguaci della prosperità. -conseguente a qualcosa.
già destinata una certaparte del giorno agli studi della logica, giudico che l'altra parte
la quale è seguace di quella parte della logica che, dandosi il nome del genere
-che imita (l'arte nei confronti della natura e, in concezioni più moderne
l'una mano aveva la di- scrizzione della terra e da l'altra mano teneva due
. boccaccio, 9-45: il proposto della sala... ti mostrava l'ordine
. d'annunzio, iii-1-287: alla fine della mia giornata il mio sonno era preso
giornata il mio sonno era preso dall'orrore della giornata seguente in cui bisognava pur vivere
a perdonarsi e scancellarsi con la gloria della vita sequente. -che verrà scritta
i-1-186: io sto con molto desiderio della venuta del sequente corriero, per intender
organica conessione del corpo facilmente alla inclinazione della anima si può devenire, però con
fu dolente. statuto dell'università e arte della lana di siena, patrizi, 2-25:
savi che questa virtù è una seguente della specie e forma di questa o di quella
lei le mani, e poi la legatura della gola, e seguente in cintola e
che, se sarà eguale al diametro della bocca del pezzo, sarà seguente; se
volgar., 8: è uscita della figliuola di sion tutta la sua bellezza:
? garibaldi, 3-223: conosceva resistenza della camorra, vi aveva mandato i segugi
camorra, vi aveva mandato i segugi della polizia locale a vigilarla. c. e
obbedire ai suoi ordini. documenti della milizia italiana, i-4: sia io tenuto
, far giurare tutti e singoli populari della città di pisa da diciotto anni in
gualdo priorato, 8-290: in seguimento della qual vittoria incaminossi il prencipe sotto la
. frateili, 5-163: ogni membro della famiglia segue un partito diverso. g
tenebrose. fausto da longiano, iv-14: della scola peripatetica udì claudio severo e giunio
marito, non il marito la condizion della moglie... contuttociò questa regola
... il marito segue la qualità della moglie, non la moglie la qualità
ad ulisse, riserbando il primiero costume della bestiai comunione, nella quale i parti
1865, 131: il marito è capo della famiglia: la moglie segue la condizione
moretti, i-345: nella larvata ostilità della folla, lei e lui si volsero
che andavano affol- fandosi sino a quel parossismo della collera. -assistere a una
dando un'occhiata a brahe al di sopra della cappotta; lui guardava in là,
mille mani plebee cercavano la stretta / della mano ducale, la mano prediletta.
-comprendere il significato di un autore e della sua opera letteraria. pascoli,
alla conoscenza di tiziano e all'incremento della cultura artistica la presenteesposizione, poiché non si
, e di nonseguirlo nel campo de'fautori della libertà delle banche e del protezionismo industriale
godermi: t'ho seguito soltanto fra1 commenti della critica. c. e. gadda,
indarno aver si veggano segui della concezione materialistica della storia, a carlo marx
veggano segui della concezione materialistica della storia, a carlo marx, rileggendo
più ampia pubblicità su tutto lo svolgimento della controversia. fenoglio, 5-ii-473: è sovrumano
opponente una rappresentanza inconsiglio onde seguire l'andamento della società, noi non averemo difficolta ad
2-31: seguimmo il canale finoalla darsena / della città, lucida di fuliggine. bernari,
il partigiano barbiere, che nel bel mezzo della piazzetta, con una schifosa aria di
di tullio per dicere dell'altre parti della diceria. dante, conv., iv-iìi-i
, non mancherò di seguire il resto della istoria, secondo chenel principio vi promisi.
casaregi, 126: segui... della prudenza il lume, / se vuoi
prudenza il lume, / se vuoi della virtù correr la strada / e calcar sempremai
, xxi-265: queste parole 'segui il lume della ragione'non esprimono tutto ciò che si
mollezza alla clemenza e non punto divoto della magìa, ordinò tosto che si sospendesse
alcuno esemplo dove i romani si servirono della religione per riordinare la città e per
, e con preghiere e voti / della dea si facesse il nume amico. /
aveva mai seguito 1 consigli dei nemici della francia. verbali del consiglio di amministrazione
3-1-294: bisognando danari per seguir topera della sepoltura di paolo, santa memoria, il
così spaventosedici, dava contrari rimedi alla infermità della repubblica. parole attoniti gli ascoltanti
-obbedire a volontà soprannaturali o alla legge della natura. iacopone, 50-7: la
già compiuto pochi dì fa l'anno settantottesimo della mia vita. seguendo l'ordine naturale
da vivere. -sottostare alla volontà della fortuna. dante, inf.,
deve seguire i progressi delle arti e della scienza, e non cercare di precederli
precederli. -andare incontro alle esigenze della clientela, alle richieste del mercato.
rotta (un aeromobile). bollettino della guerra 1915-18, 254: nella passata notte
condizioni atmosferiche avverse, seguendo la rotta della ferrovia duino-trieste, rovesciòseicento chilogrammi di esplosivo su
persone di ciascun numero seguono la consonante della prima persona. beni, 89: egli
lati. boterò, 9-102: lo stato della chiesa è più quieto oggi, e
due ragioni. l'una fu la vendita della libertà, che fece ridolfo imperatore a'
mazzini, 69-8: tutti gli atti della rivoluzione francese e dell'al- tre che
giorno, / sono segni, questi, della vita che riprende / o gemiti /
e segnano uno dei momenti più alti della civiltà italiana e della storia di pisa
dei momenti più alti della civiltà italiana e della storia di pisa. 39.
ci seguono in quelli [anni] della vita virile. -essere rivolto a
(la fama). laudario della compagnia di san gilio, 440: dànne
: vi ringrazio, figliuol mio, della sollecitudine che usate nelle cose mie e di
di ingiuriare, rinascono i capi come quelli della idra. caro, i-342: seguirono
ti ». muratori, 8-i-229: è della medesima fatta la malvagità iii-112: nel condursi
corpo non cercherebbe quelle quattro condizioni ammirabili della perfezione naturale. fagiuoli, vi-28:
dopo che seguìo la fredda / pausa della sua vita una sol volta. fagiuoli,
in altro modo che co'tistess'atto della pecunia numerata. -riuscire, attuarsi
. targioni tozzetti, 6-33: cause della maggiore ominore durezza, della trasparenza e dei
6-33: cause della maggiore ominore durezza, della trasparenza e dei diversi colori delle pietre
magnifici nicelli e camii. consulte e pratiche della repubblica fiorentina, 1-593: quanto alle
... perché questo breve tempo della mia esistenza sia assegnato piuttosto a questo
che segue. -segue: indicazione della fine di un capitolo o di una
del matrimonio, ch'è il principio della naturai società. 51. venire oltre
dunque che ai vostri bizogni la mano della nostra magnificiensia larga mostriamo. boccaccio,
loro debiltà, ma per prevedere alla utilità della generazione umana, ché turbamento di sangue
uomini o di una nazione. bollettini della guerra 1915-18, 101: scoperto l'inganno
giudicato si muove e scema il tempo della pena, dunque e mutabile, e
monarca sufficientissimo tra mortali può essere subgietto della giustizia. varchi, 13-23: se uno
la divisione quinaria sia naturale e proprio della comedia, non segue però che quei
perfezione. guglielmini, 2-41: dal progresso della dimostrazione apparisce che, essendo la parabola
favola si corruppe talmente che a'poeti della terza età giunsero il seguire di appollo
alraltre considerazioniche ci sono, resta a parlare della tribù. -seguire contro qualcuno: procedere
-seguire dietro-, tenere dietro. della casa, 686: io non posso seguir
non volo. -seguire il ballo della giustizia: dare corso alla giustizia.
a carlo ritornare / che vuol seguir della giustizia il ballo / e far berta
crin dermino, / o tu re della fama, ossian, dei canti / alto
uman desio / per il diverso dotar della natura! / chi marte seguee chi di
: per acquistarsi onor l'uomocomparte / tore della sua vita in più maniere. /.
, 2. venat. inseguimento della selvaggina. ma non si rizzano più;
col dito tutto seguita- mente il corso della sua peregrinazione. salvini, 22-247:
segneri, i-350: non solo al principio della vita spirituale hai bisogno d'una tal
due codici seguitamente raccorcianoi capi 39 e 40 della istoria. lucim, 12-91: io rimango
che a rifiutare agli olandesi il seguitamento della tregua. -in seguitamento-. successivamente
tic. di cristo. laudario della compagnia di san gilio, 331: per
volgar., ii-117: la ragione della natura che è dunque? è seguitamento della
della natura che è dunque? è seguitamento della natura. paolo da certaldo, 20
si mesi prossimi seguitanti. statuti della lega del borgo a sansua, si stampi
. -custodire animali. capitoli della bagliva di galatina, 248: se fossero
10 seguitò coll'occhio sin sul limitare della porta. -mantenere la stessa posizione
, ii-402: scorsero su la trincera della cortina, inanimando gli altri a seguitarli,
combattimento pinsero i soldati dal presidio dentro della città. guerrazzi, 1-107: sarebbe
insieme risoluta conclusione di mutar lo stato della città di fiorenza e cacciarne piero soderini
, so- erattenne vie più l'esecuzione della sentenza. g. correr, ii-6-170
-per estens.: seguire l'esempio della vita dei santi. diatessaron volgar.
nelle tenebre, ma avrà il lume della vita. agostini, 1-80: giunto
in vita lo seguitarono infin alla fine della sua alta tragedia. salvini, 40-495:
nel corso che esse hanno fatto alla volta della lor perfezione. visconti [il caffè
giudicando il libro esser di vero patrimonio della nobiltà di francia che seguita l'arme,
papa, seguitava l'opera et i ferri della zecca. l. martelli, 3-213
per più mio dolore eleggevoseguitare questi rei anni della vita. -concludere un determinato periodo
mondane scienzie, diessi nostri, l'andamento della gente seguitanti, la sustanzia lo [
tuoso è proprio non seguitare la vile debolezza della plebe si potrebbe tenere il modo che tennero
, ma che, seguitando il desiderio della povera marianna, viviamo in quella medesima corrispondenza
suoi miracoli, e pochi seguitano la ignominia della croce. m. soriano, lii-4-139
ludovisi voleva fabbricare in roma alli padri della compagnia di giesù con piante ed alzate
affaticasse, perché volevano seguitare la forma della loro chiesa del giesù, come la prima
seguitare la volontà del duca. successi della guerra fra i turchi e i persiani,
mario galeotta, ottaviano ferrerio, annibai della croce et alberto lollio, col rimanente
/ se abbia una ragazza seguitati / della madre i consigli? tarchetti, 6-ii-578
g. morosini, lxxx-4-184: ne'discorsi della serenissima repubblica e nelle dimostrazioni cortesi con
più distinta, non assicurandomi però io della sua vera parzialità verso le cose di
quanto ho saputo discemere, l'universale genio della nazione, che generalmente molto più considera
. metastasio, 1-i-378: il voler della fortuna / son costrettoa seguitar.
, in par- tic. a quello della gola. giamboni, 10-42: guai
levate la mattina a seguitare lo vizio della gola, e manicate e bevete di forza
: o casa di iacob e voi parenti della casa d'israel, odi la parola
vizi, non potendo seguitar gli instinti della natura! -andare dietro al filo dei
: non è capace di sostenere la libertà della città, perché questo appetito li fa
suo privato sanza respetto o considerazione alcuna della gloria e onore publico. dell'uva
bada e, seguitando sollecitamente la prosperità della fortuna, cacciavano di luogo a lungo
, e quanto maggiore fia la forza della potenzia che spinge, tanto maggiore fia
spinge, tanto maggiore fia la fuga della cosa sospinta: la quale, se
averebbe per avventura rotto affatto il mantello della pace che ricopriva ancora gli odi occulti
f. negri, 1-143: la fertilità della terra di tutto questo regno seguita la
lui l'infelicitàdella poca sorte ottenuta nell'arte della pittura, lo fece seguitare in qualche
[cavour] che il clero sul terreno della libertà seguitasse in tutto il suo splendore
. d'annunzio, iii-1-287: alla fine della mia giornata il mio sonno era preso
giornata il mio sonno era preso dall'orrore della giornata seguente in cui bisognava pur vivere
costui al bagno. -con ellissi della prep. tommaseo [s. v
petto di lui per il cattivo operare della femina, passato circa due o tre anni
il rovescio d'acqua fino all'ultimo della tavola e di qui ritornando addietro seguita intanto
: poi che esso alla finefino al tempo della riduzione dell'egitto a provincia rone fu
che ella è nell'operazione più perfetta della mente nostra. giorgio dati, 1-211
e trecento a devolversi il bel fiume della popolar letteratura. d'annunzio, iv-1-442
egizio, e seguita sempre in anni della suddetta misura per lo meno f
de'gracchi,... furono cagione della rovina del vivere libero. guicciardini,
bisticci, 1-ii-433: qui finisce lo proemio della vita de sopra scripti de strazi per
qui anotammo alcuni errori familiari a molta parte della gioventù. ora seguita che noi esplichiamo
la sapienza, ch'è bene. simone della barba, i-227: la causa efficiente
grande. -addirsi. leggenda della reina rosana, 4: questa reina rosana
nerbo delle sue genti, per la via della maremma venne a pisa. mamiani,
dalle vittime preclare del suo gabinetto. della casa, cxlii-235: edipo, essendo stato
, porto e piazza fortissima all'imboccatura della sena, dove stavano il duca e duchessa
. foscolo, ix-1-290: quel manoscritto della 'divina commedia', ricopiato dal boccaccio e
. il quale era seguitato da molti della medesima famiglia, e con obietto dal fiesco
che, per paura di piccolo peso della penitenza e asprezza di povertà, s'
cavalca, 20-476: siate seguitatori e amatori della povertà, acciocché seguitate le vestigia di
abbracciò la povertà volontaria e fu amatore della continenzia; e il misero uomo, il
il quale è fatto seguitatóre e amatore della bugia, fa tutto il contrario.
il vero... se- guitatore della virtù non cerca d'accostarsi alle consolazioni
come le bestie e corrono dietro all'insegna della carnalità, che sono stati nel mondo
. -in partic.: fedele sostenitore della verità (e, in senso negativo,
nostro corpo sarà chiamata carne, comeché lasustanza della carne non vi sia, certamente ne converrà
desiderio di vedervi se- guitatrici e amatrici della verità. rosmini, xxvi-160: di
. carducci, iii-26-59: i seguitatori della maniera del giusti son pochi e troppo
continuazione presente, dicendo in una parte della sua 'comedia', cioè nellonfemo', bruto,
, cioè nellonfemo', bruto, come seguitatore della setta stoica, quantunque fosse tormentato più
vostro padre non mosse mai orma fuori della scuola di locke e questo suo libro
uomo fermo dell'ordine, ragionevole seguitatore della più ortodossa dottrina e più antica?
squilli risentiamo lui, il seguitatore erede della tradizione corporea di giotto e di masaccio
buon panicarola, / ecco fra noi della celeste voce, / seguitator della mendica
fra noi della celeste voce, / seguitator della mendica scuola? s. maria maddalena
dieci trombettieri che precedevano e il carro della sinfonia e quello che portava il premio
. nievo, 398: questa missione della fida cameriera mi sorprese anche bisbetica
e cominciai a dubitare che il seguito della contessa non fosse molto numeroso.
. compagni, 2-20: uno cavaliere della somiglianza di catellina romano, ma più
quali ritrovando fede in molti, particolarmente della gente volgare, operarono che in breve
ch'aveano i cerchi, il reggimento della citta era quasi tutto in loro podere
nella pampa e gli studi sull'ornitologia della patagonia e dell'argentina ebbero un lungo
). 9. venat. inseguimento della selvaggina (in par- tic. lepre
che non cerca ancora il gran giorno della pubblicità. -seguendo la sua opinione.
: in severte come il personale impiegati della fiat abbia condiguito a tacito accordo tra
quindi che l'agitazione non avrà seguito. della fanciulla e per ragioni di prudenza.
iii-143: la gabella del grano, prima della diminuzione del dazio, produceva in nizza
di venezia e seguito al signor podestà della comunità di parenzo. statuto di massa
, 1053]: che cadauno abitatore della massa... debba giurare il seguito
e prontamente a raccontarmi tutto il seguito della vegnente giornata cominciò. galileo, 4-2-11:
la contesa di cui ragiono. scenari della commedia dell'arte, 57:
57: cola racconta a delfino il seguito della notte passata. -avvenuto realmente, non
orride faville e di cenere, vestigie della seguita vendetta di dio. b
b. corsini, 20-71: della gente infuriata e sgherra / le rapiguiti,
(1811), 563: la circostanza della seguita dine seguita degli anni corsi dal
vivamarchese di saluzzo è stato lo stabilimento della pace. ce, seguito, continuo delle
e piazze mentre erano sotto il dominio della francia sortirebbono il loro intiero effetto.
in questa mia funzione per l'esercizio della quale mi hanno riconosciuto l'idoneità.
candida, figliuola di traiano, maestro della milizia delpimperadore. vito da cortona volgar
ant. elemento paesistico o edificio perspicuo della costa, usato come punto di riferimento
che si riferisce, che è proprio della città piemontese di susa o della sua valle
proprio della città piemontese di susa o della sua valle; che ne è originario
voi / mesersanto francessco, commo perna / della cictade sovema, / uno serafini commo
romani..., ma nemmeno della stessa romana nazione. goldoni, ii-9:
l'ho veduta [la commedia] mercé della / vostra gran cortesia, ché in
in muta a sei / venni senza dolor della scarsella.
- a che si vorrà egli servire della mia negromanzia? - a sei cose
cerchio del triangolo equilatero è due tanti della porzione del cerchio del sei lati:
. -come numero gridato al gioco della morra. manzoni, pr. sp
-ant. punto di perdita nel gioco della zara. antonio da ferrara, 143
che gli zuccheri e sali negli umori della lor sustanza partecipi; s'ingemma e vegeta
sei spediscono un donzello a spese della corte. numerazione romana dc. -preposto a
facciano far dicti pagamenti. -sei della balìa: in firenze, siena, bologna
reggimento dello stato e per la conduzione della guerra. ghirardacci, 3-167:
ghirardacci, 3-167: crearono li sei della balìa, dando loro ogni autorità di
che non fosse disturbato il libero stato della città. -sei del seggio:
sei di capuana fanno elezione del mastro della nunziata, del de- putato della pecunia
mastro della nunziata, del de- putato della pecunia, del deputato della mattonata e dei-
de- putato della pecunia, del deputato della mattonata e dei- acqua.
. ghislanzoni, 1-19: il pitale della elssler fu comperato da un fanatico al
fausto da longiano, iv-10: nell'anno della edificazion di roma seicento novantacinque, nella
vico, 4-i-848: fu fato popolare della casa valeria, oppressa da'nobili pappellagione
con uno spaventoso acquario. manzoni, storia della colonna infame [1840], 747
ai quali, del resto, gli aiuti della natura non mancavan di certo),
carni verdastre che accrescevano la vecchia tetraggine della sala. gozzano, ii-339: il seicento
questo povero artigiano è un seid della chimica. da più anni gli si è
belletteristi, i 'seidi'e gli 'alì'della grande arte, dell'arte pura, dell'
anton. dal nome di seid, personaggio della tragedia di voltaire 'mahomet, ou le
'gong5; dipinge in rosso edoro le cifre della leggenda da 'tartarin'per il seidismo di
. sport. gara ciclistica su pista della durata di sei giorni, che si di
: 'sei giorni': corsa ciclistica su pista della durata appunto di sei giorni: che
seini, dei due seini: aumento della contribuzione dell'ammontare di un paolo imposto
sue case dalle case de caracaliffa, della piazza del meidan, onde sona la nagara
plur. bot. ordine di pteridofite della classe licopodine che hanno foglie provviste di
. oexayéco 'brillo'(per la lucentezza della mica). selàhia, sm.
deriv. dal nome lat. scient. della specie [lycopodium \ selago, che
, sf. bot. genere di piante della famiglia selaginellacee, comprendente 700 specie
organica, sia chimica (per precipitazione della silice sotto forma di quarzo, opale
muti e famelici / come bimbi alla poppa della balia, / ché gli orecchi più
/ il pentimento. -determinazione inflessibile della volontà. lèrésah, 1-247: al
sentimenti, insensibile, impassibile. della casa, 717: cni trovò..
selci rovesciate dagli autocarri, il rombo della spianatrice, il tonfo dei selciaroli.
terra biancastra pendente al cinericeo... della cava posta ne'beni della sig.
.. della cava posta ne'beni della sig. lucia menchi, accanto alla selice
sig. lucia menchi, accanto alla selice della strada maestra. = lat
, iii-257: furon selciate l'anno della peste, / e sono vie da martore
erano commesse così bene che il fondo della via era come una tavola liscia.
di selci rovesciate dagli autocarri, il rombo della spianatrice, il tonfo dei selciaroli.
... traboccata giù da una finestra della sua casa, batté di posto il
di posto il capo su la selciata della publica strada. alfieri, i-54:
case e torre presso l'antico fossato della città, ora seliciata di strada maggiore
sassata. una serciata sul filo della schiena. = deriv. da selcio
di sette gradini nlieva sopra il seliciato della piazzuola. pindemonte, iii-11: sia pur
memoria del seliciato di quelle strade e della polvere che ingombra quell'atmosfera, quando
di casa di far accomodare il selciato della strada, che vien fatto a spese
strada, che vien fatto a spese della città. pratesi, 5-77: di quando
, agg. ant. proprio, tipico della selce; disoneste, / sì mal
1-24-15: la corteccia ed il meditullio [della
vecchia... aveva posato sui nudiselci della piazza quattro uova e un coniglio grande e
nelle orecchie e nel cuore, l'eco della sua franca risata. bernari, 4-116
che ha l'aspetto o le caratteristiche della selce (una roccia).
sembraper altro molto probabile che la materia animale della madrepora debba avervi efficacemente contribuito. bombicci
. disus. genere di pesci teleostei della famiglia molidi: pesce luna.
entom. genere di lepidotteri ete- roceri della famiglia geometridi. selene);
, sm. ipotetico o immaginario abitante della luna. 2. agg.
un'antica concezione popolare, dagli influssi della luna. tramater [s
in cui gl'infermi risentono l'influenza della luna, ed a certe fasi vengono
. gozzano, i-356: questa bellezza [della farfalla]... m'abbaglia
elettrica del selenio varia secondo le variazioni della luce. ibidem [28-i-1912], 97
-i). ipotetico o immaginario abitante della luna. bonavilla, 1-v-43:
iridescenti. bechi, 1-107: 1 colpi della selenite schioccano secchi come frustate. moretti
moretti, ii-691: quasi nessun mattone della chiesa era intero: qua e là
selenite translucida have in sé la figura della luna, la quale cresce e man
chiamatapercioché si ritrova piena la notte nel crescere della luna, con cui cresce parimente e
proprietà è d'avere in sé f'imagine della luna. scamozzi, 2-192-54: la
la notte crescendo la luna, l'imagine della qualeella ritiene impressa e la mostra di giorno
proprietà di crescere e diminuire a seconda della luna crescente o calante. i moderni
che riflette una luce pallida come quella della luna. = voce dotta,
. che si riferisce o è tipico della selenite; che contiene solfato di calcio
). letter. proprio, caratteristico della luna (la luce); che ricorda
che ricorda o è simile a quello della luna (un chiarore). serao
buzzi, 215: a ridosso lo sprone della cittadella, / sotto le gole nere
al centro, reale o apparente, della luna. tommaseo [s.
tocche in penna. questo è il globo della luna dimostra degli oggetti quali
base alle coordinate, sulla faccia apparente della luna. selenochetóne, sm. chim
selenodesìa, sf. astron. studio della conforma zione della superficie,
. studio della conforma zione della superficie, del campo gravitazionale e della luna
zione della superficie, del campo gravitazionale e della luna (e comprende anche la selenografìa e
e comprende anche la selenografìa e la della rappresentazione grafica della luna. selenotopografia).
la selenografìa e la della rappresentazione grafica della luna. selenotopografia). -anche: opera
opera che ha per argomento il corso della luna, le sue fasi, gli ipotetici
selenognosìa, sf. conoscenza, studio della luna, delle sue caratteristiche e dei
'selenognosìa': conoscenza, dottrina, scienza della luna. = voce dotta, lat
letter. che si riferisce allo studio della luna e dei fenomeni a essa connessi
sue caratteristiche fisiche (ed è un settore della se lenologia). -anche
descrizione o rappresentazio ne grafica della luna. galileo, 3-1-57:
nissuna tal mutazione esser già maiseguita nella faccia della luna. g. strange [in targioni
supposti fenomeni nella selenografìaparrebbe che lo stato presente della superficie lunare pocodifferisse da quello primitivo del nostro
bonavilla, 1-v-43: 'selenografìa': descrizione della luna. lessona, 1330: 'selenografìa'
alle carte ove è disegnata la configurazione della luna. 2. genere pittorico
e di disegni veneziani colti al chiarore della luna. = voce dotta, lat
si riferisce alla selenografìa o alla descrizione della luna. documenti delle scienze fìsiche
un radicale alchilico o arilico. sentazione della luna, dei suoi fenomeni e delle =
selenotopografìa, sf. astron. topografia della dalle nari avide e selettive, certamente lo
riconoscerei dalluna (ed è un settore della selenologia). l'odore:
c'è l'odore dell'amore, quello della malattia, dellamorte: non può mancare l'
topogra - fica della luna. = voce dotta,
oscurità e quindi esposte alla luce diretta della luna, si incurvarono. = voce
: come... la lingua della televisione. idem, 8-117: in fondo
né del suo meraviglioso strumento: quel ronzìo della corrente, quel crac crac, una
suono... dà la colpa della sua minor festosità al grande balocco, parla
pensieri e anche li compone su pellicole dotate della selettività delle immagini e delle memorie.
pagina di pubblicità o ascoltando i rumori della strada, compie il gesto selettivo di
spassionato, innocuo e innocente, sorriso della natura sul pianto della terra sanguinosa,
innocente, sorriso della natura sul pianto della terra sanguinosa, sarà germoglio della genetica
pianto della terra sanguinosa, sarà germoglio della genetica selettiva o non sarà. g
manganelli, 5-36: dal punto di vista della mera uccisione, non v'è dubbio
selettivo delle emozioni provate, con grave scorno della verità che si preoccupa più di se
se stessa che del loro ornamento e della cosa presa in esame. pasolini, 17-14
opponendo a tutto questo il suo senso della misura. -che è o è
1973-. spostamento del periodo di svolgimento della 'x mostra selettiva e concorso internazionale
dalli altri, come si taglia il capo della cipolla e del porro, certo li
, iv-623: 'selettore': organo intermedio della telefoniaautomatica, che serve a cercare la linea
eco, si perpetua il primo richiamo della lontananza. = voce dotta, lat
. (anno che segnò l'inizio della seconda era dei seleucidi) aumentò talmente
tigrane re dell'armenia, che fece della siria una provincia; nel 69 a
belle. e qui sarà la salvezza della patria. è necessario potare, selezionare.
come mia madre e fare la selezione della mia opera di scarto e anche lasciare al
collocata in uno dei quartieri più moderni della città. i due piani superiori sono affittati
ascia... e laseleziona a seconda della qualità.. 3. selezionatore
re 337: la legge della selezione si compie nella storia dell'argionale,
interesse si presenta ad esempio nel campo della biologia fra la teoria darwiniana dell'evoluzione
biologia fra la teoria darwiniana dell'evoluzione della specie per la selezione nella lotta per
teoria evolutiva, che si fonda nell'ipotesi della trasmissione ereditaria delle qualità acquisite. piccola
barbare'(libro d'arrivo, apice della ricerca carducciana) se non una violenta
... contava il più bel frutto della selezione operaia coi suoi lavoratori qualificati.
. cadrebbe dalla bilancia il peso artificiale della laurea... si avrebbe la possibilità
saraccini è un dirigente di seconda fascia della direzione generale del personale, relazioni sociali
selezióne, sf. nella teoria dell'evoluzione della specie di c. r. darwin
r. darwin (1809-1882), fenomeno della sopravvivenza dei singoli organismi più dotati
, riflettendo la sua validità nella qualità della progenie, finisce con il rivelarsi decisiva
con il rivelarsi decisiva per la sopravvivenza della specie. tommaseo [s
'selezione': voce con cui gli scienziati della bestialità e del pantano, per negare la
1: penso che per il rinnovamento della società italiana sia basilare ottenere una severa selezione
aggett.): eccellente, degno della massima considerazione. alvaro, 13-199:
come mia madre, e fare la selezione della mia opera di scarto e anche lasciare
temo, adattandomi all'esercizio per me nuovo della memoria, di operare prima una selezione
-i). chi sostiene la teoria della selezione naturale proposta da c. darwin
e riassorbimento di un fotone da parte della particella stessa. = comp.
. = dal nome del fondatore della dinastia. sélice e deriv.
ant. proprio, originario, tipico della città e della regione di selinunte in
, originario, tipico della città e della regione di selinunte in sicilia (una
, 445: il padre michel de turino della provincia di piemonte, religioso di grande
i quali portano in iscambio di bardella della sella. machiavelli, 1-ii-367: io
carica; trono (anche come simbolo della carica ricoperta, del potere detenuto)
n. 1. 3. tratto della cresta di un monte o di una catena
la sella di sorrento, verso la punta della campanella, è come se quel
un perno a molinello al di sopra della testa di moro degli alberi di taluni vascelli
mantiglie, siti a destra e sinistra della testa di moro, che rimane alleviata
sella turcica o sfenoidale. profonda cavità della faccia superiore del corpo dello sfenoide sulla
. - sella del naso: incavo della parte superiore del naso. 7
più ripugnante di tutti, la piaga della nostra vita: quante volte lo abbiamo visto
specie di ripugnanza fisica contro l'immobilità della sedia, contro tirritante esercizio della scrittura.
immobilità della sedia, contro tirritante esercizio della scrittura. -risultare vincitore in una
confutare e gittare per terra le ragioni della parte avversaria. l adimari, 145:
di questo, per fare acconciare la sella della cavalla e gli fornimenti della mula,
la sella della cavalla e gli fornimenti della mula, vi remettereti alla descrezione degli
detto al sellaio / chevenga là dall'uscio della stalla, / ch'i'vò che lo
cavallo, al male dello stomaco e della milza, al male del petto e a
quando non può sellare, e al male della ventosità. = denom. da
il cavallo giàsellato aspettava pazientemente sotto la quercia della spianata, il tempo si fece ancora
ramusio, cii-v-615: il frutto della guama è come sel- leccole o scioscelle
dell'ufficiale medico, un buono scarico della selleria. fenoglio, 5-ii-163: la
. 2. arte, tecnica della lavorazione delle selle, dei finimenti dei
, porri, il tutto a proporzione della loro forza. massaia, ix-85:
-nei finimenti del cavallo, parte della fascia che cinge le reni continuando nel