Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: della Nuova ricerca

Numero di risultati: 315905

vol. XVIII Pag.35 - Da SCIENZIALMENTE a SCIERÀ (14 risultati)

. dove dunque si trovano i princìpi della natura, della scienza e dell'arte,

si trovano i princìpi della natura, della scienza e dell'arte, ivi pare

ghiberti, 116: sarà certificata la quantità della distanza per la resoluzione dello spazio intragiacente

la resoluzione dello spazio intragiacente alla grandezza della misura. nota scienzialmente imperò che se

dice che fu poeta, cioè scienziato della scienza di poesia. r. borghini,

nelle antiche istorie, era nell'arte della musica non poco sufficiente. scaramuccia,

. giordani, vi-10: questo 'casino della viola'... stette trecentoquattordici anni

stette trecentoquattordici anni testimonio a tante rivoluzioni della fortuna pubblica, albergò tante persone e

e ben scienziata opera de'cinque libri della 'scienza nuova'prima di alcuni giorni.

più scienziati e profondi. li della parte mia. niccolò del rosso, vii-491

, tra gli scienziati, l'onore della corona dell'alloro conceduto fosse. castelvetro,

contemplativa, dividono gli scienziati dalle tempeste della repubblica, e li confinano ne'loro gabinetti

, scenziató famoso, ristoratore fra noi della medicina ippocratica. b. spaventa,

. essi mi re- galorono in contraccambio della mia carta chirografica il prefato libro,

vol. XVIII Pag.36 - Da SCIESCURSIONISMO a SCIITA (15 risultati)

rappresenta una fase giovanile di alcune specie della classe scifozoi, capace di riproduzione asessuale

. colonna, 3-108: cun tale aspergine della odorantissima aqua inorati, le herile servitrice

plur. zool. famiglia di meduse della classe scifozoi comprendente le specie più note

.]: 'scifomeduse': meli coscinetti della groppa. f. f. frugoni,

fe- duse robuste di colori vivaci della classe degli 'scifozoi'. razzo secretarlo della cifra

vivaci della classe degli 'scifozoi'. razzo secretarlo della cifra apollinea, peroché sa così bene

da un tifone. p. della valle, 1-iv-454: fummo circondati..

scifra gli arcani dell'alleanze nei simboli della politica. martello, 6-ii-52: il discorso

non scifrò l'inganno, / e della propria sorte paghe ambedue si stanno.

di cui mi fate motto là in fine della vostra. romagnosi, 4-304: tutta

non si sarebbero mai sciffrati gli enigmi della natura. = comp. dal pref

suono raggrinzare, ch'è l'effetto della traccia lasciata dal colpo sulla pelle.

. m. -i). musulmano seguace della corrente politico-teologica dell'islamismo caratterizzata dal

corrente politico-teologica dell'islamismo caratterizzata dal rifiuto della tradizione civile (accolta invece dall'islamismo

esoteriche e dall'affermazione che il governo della comunità dei credenti spetta esclusivamente ad ali

vol. XVIII Pag.37 - Da SCILACCA a SCILINGUARE (10 risultati)

bene a diece sm. frenulo della lingua. galline ». ariosto

2-28: diogene..., parlando della voce umana, suoceri / si son doluti

, ove costituiscono la grande maggioranza della popolazione). p della valle

maggioranza della popolazione). p della valle, 1-ii-44: quella setta di alì

mai si libera o per la grossezza della lingua o per non esser tagliato a tempo

scilinguagnolo un difetto epidemico / chi non è della crusca dichiarato accademico. -difetto

pazzi che non s'accorgessero o della gobba finta o dello scilinguagnolo affettato de'servitori

va male, credo io che sia quella della carestia delle cose necessarie al vivere e

carestia delle cose necessarie al vivere e della fame. -avere lo scilinguagnolo sciolto

: si farebbe un libro più ridicolo della vita del piovano arlotto chi volesse scrivere

vol. XVIII Pag.38 - Da SCILINGUATAMENTE a SCILLA (8 risultati)

non l'esprimo: / è colpa della musa che scilingua. 3.

guisa di scilinguato fanciullo delle sovrane lodi della virginità rozzamente balbetto. f. f.

vocabuli. -sostant. della casa, 5-iii-329: contraffacendo gli scilinguati o

in modo impreciso e travisato. della casa, iv-149: la 'rettorica', che

; curvo alquanto, comeché bene aitante della persona, andatura sollecita, parlare scilinguato

3. dimin. scilinguatèllo. libro della cura delle malattie [redi]: favellano

13-587: anche il tonno - effetto della suggestione? - sapeva di lezzo: i

viveva nello stretto di messina all'estremità della costa calabra, costituendo insieme con ca-

vol. XVIII Pag.39 - Da SCILLA a SCILOMA (25 risultati)

scilla': dall'un capo all'altro della penisola italiana. 2. locuz

sono il pancrazio. serpetro, 232: della scilla si fa un aceto di maravigliosa

-scilla maschia o d'italia: nome comune della scilla italica. -scilla del perù:

italica. -scilla del perù: nome comune della scilla peruviana. 0.

perù'...: nasce sulle colline della barberia questa pianta e non nel perù

.. 2. genere di piante della famiglia gigliacee, bulbose, con foglie

, 1315: 'scilla': genere di piante della famiglia delle gigliacee, che comprende circa

v.]: 'scilla': genere dipiante della esandria monoginia, famiglia delle gigliacee.

. chim. glicoside contenuto nei bulbi della scilla, di sapore amaro, dotato di

scilla delle farmacie, è il bulbo della specie affine, ma assai più grande

viene da aristotile applicato al crustaceo custode della pinna marina. belon lo crede una

di crustacei dell'ordine de'decapodi, della famiglia de'macruri e della tribù delle scillaridee

decapodi, della famiglia de'macruri e della tribù delle scillaridee. lessona, 1315

antenne esterne. i scillari differiscono dai crostacei della stessa tribù nella forma generale del corpo

, 561: l'aceto scillino, cioè della cipolla squilla, è migliore invecchiato.

che, volendo cavar secondo galeno il succo della scilla, fanno... il

che si riferisce a scillium, città della numidia di incerta identificazione, situata nella

lat. scillitànus, deriv. dal nome della città di scillium. scillite

('scyllium canicu- la *), della razza, della torpedine, ecc.

la *), della razza, della torpedine, ecc. = deriv

ottenuto lasciando macerare a lungo le squame della scilla in soluzione idroalcolica di acido acetico

[plinio], 572: la polvere della betonica con mele e aceto scillitico.

337: infilzansi poscia [le squame della scilla] di modo che non si

. composto che contiene il principio amaro della scilla marina, dotato di proprietà diuretiche

1-5-59: non sdossi... della memoria, / ché, di settanta e

vol. XVIII Pag.40 - Da SCILONE a SCIMMIA (13 risultati)

scimare1, tr. letter. privare della cima; potare una pianta.

in modo che non abbiano l'uso della ragione e non abbiano la disposizione del loro

scimidina, sf. ant. nome comune della pianta reseda luteola o erba guada (

burchiello, 59: cerchisi la montagna della roccia, / lì troveranno quella innamorata

sf. sciabola con un solo taglio della corta lama ricurva che la voglia

lo [il collo] al colpo della semitarra di quel turco, si fece

: certe piante traggono vigor e brio della sua scimitarra persiana, ch'essi chiamano acinace

guerreggiante ai fautori dei pacifici turchi e della loro benefica scimitarra. = deriv.

e il fr. cimeterre (entrambi della fine del xv sec.).

gli trasse un giannizzero. p. della valle, 3-192: uno di quelli

valle, 3-192: uno di quelli della città, il più insolente e più ardito

però che non hanno ragione. libro della natura degli animali, xxviii-303: la simia

dove a'tempi nostri moderni era la taverna della simia, che è dopo la

vol. XVIII Pag.405 - Da SECEDUTO a SECERNERE (6 risultati)

ombroso secentismo, per es., della 'monaca che veglia'. 2.

dell'originalità del soggetto, il libretto della 'gioconda'del tutto non si scosta dal

monaci da due vizi contrari: l'uno della superstizione per lo stile de'trecentisti e

ha i caratteri propri dell'arte e della letteratura del sec. xvii; secentesco

i-42: se uno si abbandona alle delizie della campagna, teme che lo chiamino arcade

de sanctis, ii-n-195: carattere proprio della letteratura italiana era che, mentre cadeva

vol. XVIII Pag.406 - Da SECESPITA a SECESSIONISTICO (22 risultati)

verrebbero così a formare i due poli della pila di volta. pascoli, ii-284

2-182: essa era in quella stagione della vita in cui né la pelle secerne più

francesi algerini. -stor. secessione della plebe, ciascuna delle tre compiute dalla

tre compiute dalla plebe romana nell'ambito della lunga lotta per ottenere la parità dei

protesta nei confronti del patriziato. -secessione della plebe sul monte sacro: la prima

: furono creati consoli per la secessione della plebe, spurio cassio e postumio cominio.

famoso popolo di marte nonsi mostrò sempre amico della guerra; anzi per isfuggirla parecchie volte

. il deletto fu delle celebri secessioni della plebe cagione. delfico, ii-129: la

un avvenimento da far epoca nella storia della repubblica, come il primo passo al riconoscimento

plebeo chiamato lucio giunio, nel tempo della prima secessione della plebe del monte sacro

lucio giunio, nel tempo della prima secessione della plebe del monte sacro. galdi,

e l'anarchia, fra le secessioni della plebe e l'ambizione de'patrizi si

ha fatto il capitano al servizio della repubblica nella g. morsetti, 5-216:

. gli stati del nord, partigiani della libertà, furono vittoriosi sugli stati del

vittoriosi sugli stati del sud, fautori della schiavitù tradizionale. g. morsetti, 5-216

eterna questione delle ferrovieorientali e le aspirazioni secessioniste della turchia asiatica. e. serra [

rifiuta la successione, in violenta difesa della propria purezza. 2. che partecipa

2. che partecipa al movimento artistico della secessione. fanzini [1905]

ogni paese. -che è proprio della secessione. e. cecchi, 8-84

secessionista. -costituito da opere d'arte della secessione (un'esposizione).

sua opera ha atteggiamenti trasgressivi nei confronti della tradizione artistica, riconducibili al clima culturale

tradizione artistica, riconducibili al clima culturale della secessione.

vol. XVIII Pag.407 - Da SECESSIVO a SECO (12 risultati)

perdonargli ch'egli nella sua immortale opera della 'stona civile ai napoli'con tanta dottrina

si sogliono ributtare, non sono cagione della colica, ma sono un effetto della

della colica, ma sono un effetto della passione de'nervi e delle loro fibre.

sangue è in molti modi: cioè della bocca, delle orecchie, del naso e

terzo moto chiamato da loro il moto della titubazione... dell'accesso e del

dell'isola di cuba con fiori monoeci della monècia monadel- fia, famiglia delle cucurbitacee

di detta isola si coltiva pe'frutti della grandezza di un uovo di oca,

. 0 ^ x65 'peso [della bilancia] ', poiché i frutti nei

sigo, zégo), pron. della 3a pers. sing. e plur.

: ristrinte le lagrime dentro, all'albergo della scala se n'andò e

in bocca, leva tutte le passion della bocca e, portandolo siego, sì lo

a'poveri, sì ch'all'uscire della camera il re co molti baroni le si

vol. XVIII Pag.408 - Da SECO a SECO (8 risultati)

l'opera. -come pron. della 3a pers. plur. (anche seguito

lei, sia pure a sentirla spassionarsi della gelosia per costa. c. e.

17-54: altre volte l'esasperata ardenza della bassàride s'era potuta rivolgere alla pubertà

dove sieve nasce, / ricercherai sol della mia fenice: / dove, se mai

patrizi, 2-81: sedendo io un giorno della vernata passata al fuoco seco insieme.

darò il piacere di frequentare la casa della dama sotto qualche pretesto, e secovoi avrò

1-iv-36): un giorno, assai vicini della camera nella quale ser ciappelletto giaceva infermo

re nostro... venne per mico della conversazione.

vol. XVIII Pag.409 - Da SECO a SECOLARE (10 risultati)

a mia memoria, tranne l'anno 1831 della festa secolare, non fu mai pioggia

d. c., nell'anniversario della fondazione di roma; sarebbero dovuti ricorrere

. -carme secolare-, inno celebrativo della grandezza di roma composto da orazio per

orazio per incarico di augusto in occasione della ricorrenza del 17 a. c.

errore storico quando disse che il sistema della nomina negli uffizi siasi praticato in tutte

5. commento secolare?, commento della 'commedia'dantesca costituito da passi appartenenti alla

depositari né interpreti né maestri né predicatori della dottrina cristiana. manzoni, iv-108:

missione imposta dalla provvidenza al ceto secolare della mia patria. -sostant. (

che colle opere secolari porta l'abito della religione. guittone, ii-i-9: ricchezza

; come per lungo tempo io indugiai lagrazia della mia conversione e, dipoiché 10 fui spirato

vol. XVIII Pag.410 - Da SECOLAREGGIAMENTO a SECOLARIZZARE (20 risultati)

d'unna poestae segorar. statuto dell'arte della mercanzia [tommaseo]: sieno di

di più obbligati a difendere a spese della casa, se alcuno de'loro antecessori o

chiesa romana gli ordini sacri elasciato in potestà della corte secolare. m. zane, lii-5-369

.. la giurisdizione ecclesiastica ad oppressione della secolare. sarpi, viii-157: l'

più antichi e i più solidi legami della medesima. -braccio secolare:,

e mantenuto per la università e uomini della detta arte. d. morosinx, lii-6-70

imperiali. -retto dai valori propri della cultura laica (una nazione).

incardinato in una diocesi (un membro della gerarchia ecclesiastica, in contrapposizione a regolare

-clero secolare-, quello costituito dai membri della gerarchia ecclesiastica che vivono in tale condizione

laicale, o vogliam dire il secolareggiamento della religione. = nome d'azione da

intr. assumere atteggiamenti profani, monfamiglie della città e della pianura. testamento di

atteggiamenti profani, monfamiglie della città e della pianura. testamento di lemmo di balduccio

in poesia, e prediligevano queste ciarpe della rigatteria romantica. = denom.

e abitudini dei laici; secondo una visione della vita che pone al centro i beni

: la modestia degli occhi, il freno della lingua, la fuga delle conversazioni secolaresche

rimasta io chiusaal difuori, mi sarei spogliata della tonaca per restare coll'abito secolaresco già

son usi di accomodare piuttosto le faccende della chiesa alle necessità ed esigenze del principato

ii-1325: pier damiano e benedetto parlano della mondanità e secolarità degli uomini contemplativi.

è il primo passo al seco- larizzamento della scienza. 2. passaggio di

. siri, vii-1040: nel fatto della religione rammaricavasi avo che li svetesi trattassero

vol. XVIII Pag.411 - Da SECOLARIZZATO a SECOLO (37 risultati)

ricoperti da ecclesiastici. vienti ecclesiastici della laurenziana si saranno amme- strati a spese

laurenziana si saranno amme- strati a spese della biblioteca e di chi vi presiede, tirati

autorità ecclesiastica un'istituzione o un settore della vita, improntandola a valori laici.

non privilegio di prete, sicché proprio della riforma fu il secolarizzare la religione.

caracciolo forino, 74: il soffio secolarizzatore della moderna civiltà... non mancò

di brandeburg cedesse alla svezia i diritti della pomerania e che gli stati d'imperio

santo padre la distruzione totale e irrevocabile della società de'gesuiti e la secolarizzazione di

gioberti, 14-164: due specie di secolarizzazione della scienza. l'una esterna e l'

del sacerdozio. l'altra l'emancipazione della filosofia e del sapere universale dalla teologia

. tenca, 1-248: la risurrezione della classica antichità aggiungeva nuove forze a questa

a questa tendenza, e il culto della grande idea romana, che incamossi nell'

un'ora il primo passo alla secolarizzazione della scienza e alla confermazione classica dell'arte

la negazione del teologismo, la secolarizzazione della storia, fu compiuta solamente nella pratica,

aijeismo, il materialismoe l'indifferenza a causa della crisi dei valori morali. s.

vattimo ha ragionedi affermare che « la positività della secolarizzazione sembra riconducibile proprio alla densità che

in quanto « mantiene viva la memoria della propria provenienza religiosa ».

ha portato il contadino russo al possesso della terra, secolarmente agognato.

in terra: i tre mondi sono quelli della cattaneo, iii-3-94: bisogna che i popoli

i popoli non siano più scienza, della gloria e dell'amore. anche nell'ameto'

desolate campagne. vano. petruccelli della gattina, 4-405: fu convenuto..

2. ant. secondo una concezione della vita che si fonda sui valori mondani

f. sècolo). periodo di tempo della durata di cento anni.

non vedo che i loro vestigi. solaro della margarita, 126: quando alla metà

leon x hanno forse esaurito tutto questo bello della natura. fanzini, iv-621: 'secolo

chiamerà? del motore? dell'aeronautica? della velocità? dei surrogati? della miracologia

? della velocità? dei surrogati? della miracologia? elettricità, chimica, meccanica

... è stato bendenominato il 'secolo della storicità'. -u buon secolo:

indice degli autori citati dal nuovo vocabolario della crusca registrati nel primo tomo, e

periodica milanese, i-377: 'meditazione della vita di gesù', testo inedito del buon

gesù', testo inedito del buon secolo della lingua, pubblicato per cura di giuseppe do-

8-96: vi si fanno continuamente le lodi della lingua del 'buon secolo', il

, è un orto di tantalo, della quale si verifica ciò ch'è scritto

tempi sia per appartenere al bel secolo della lingua italiana, come petronio apparterrà sempre

come petronio apparterrà sempre al bel secolo della lingua latina. -il gran

gran secolo: periodo di massimo splendore della monarchia francese (e, di conseguenza,

monarchia francese (e, di conseguenza, della lingua e della cultura soprattutto letteraria)

, di conseguenza, della lingua e della cultura soprattutto letteraria), che coincise

vol. XVIII Pag.412 - Da SECOLO a SECOLO (7 risultati)

bassi, che notai in diversi luoghi della città -mitol. ciascuna delle quattro

vita, studio di ben vivere, rimembranza della morte e spregio del secolo. guittone

stata sepulta, meritamente una delle luci della fiorentina gloria dir si puote. leonardo,

ricevuto israel suo servo; hassi ricordato della sua misericordia, come parlò alli padri

: lui era per il rispetto delle leggie della monarchia, 'nei secoli fedele'essendo il motto

figlia, che dovrebbe essere il prototipo della diciottenne d'oggi. marc aurelio,

del presente secolo è vanità a rispetto della legge del futuro secolo. fiamma, 178

vol. XVIII Pag.413 - Da SECOMORO a SECONDA (14 risultati)

, l'umanità. lauda dei servi della vergine, xxxv-ii-9: madonna perfectissima,

del secolo, dànno poi il giorno della festa al diavolo. gozzano, i-1189

stando nel secolo, intendono all'opera della misericordia e della vita attiva,..

, intendono all'opera della misericordia e della vita attiva,... pure nientemeno

mus. intervallo compreso fra due gradi della scala musicale; può essere minore,

dal cominciamento del secolo infino alla confusione della detta torre. gherardi, 1-ii-431:

prima di morire al secolo, anche della loro nascita. idem, 13-547: francesco

mio figlio s'è messo sotto la protezione della chiesa, e asserisce d'uscir dal

al disopra di lui, a differenza della nona che produce l'effetto contrario. la

. 3. ant. direzione favorevole della corrente. pantera, 1-345: può

nel porto, mandandovi con la seconda della corrente o con il favor del vento o

corrente o con il favor del vento o della marea, un vascello pieno di mine

massime che egli ha apprese dalla sapienza volgare della religione e delle leggi. manzoni,

. gobetti, 1-i-812: la logica della vita politica riposa nella varietà e nel

vol. XVIII Pag.414 - Da SECONDA a SECONDARE (14 risultati)

bruna come miele, suddivise a seconda della misura e del prezzo.

andar secondando l'impeto del vento e della corrente, andando a seconda. nievo

sue richieste. atti del primo vocabolario della crusca, 233: dicesi ancora:

fastello delle mie vesti, con le gioie della mia sposa ch'erano da me,

seconda e in terza del « corriere della sera »: aveva preparata per istamparvela

il feto e fa prò al ragunamento della bocca della matrice. g. sandn,

e fa prò al ragunamento della bocca della matrice. g. sandn, 85

secondaménto2, sm. medie. espulsione della membrane o parti', femm.

secondo. cazione della placenta. g. m.

i primai e i secondai scris- dato della seconda legione. sono i seguenti in

reputati, né nominati. della bntannia...; a'secondare,

. e letter. successiva della seconda legione romana. mente;

. guicciardini, 3-88: secondamente diremo della confusione e differenze che fra le nazioni

, i-122: secondamente soddisferai all'appetito della carne. 2. per la

vol. XVIII Pag.415 - Da SECONDARE a SECONDARE (10 risultati)

, che veramente sia dispirito generoso nella professione della pittura e che in essa si trovi

e mille cavalli per secondare gl'inviti della fortuna. -prediligere o usare prevalentemente

13 (230): i partigiani della pace, ripreso fiato, secondavano

portando rinforzi. consulte e pratiche della repubblica fiorentina, 1-564: considerano bene

tragedia, anzi più tosto è proprio della commedia. pascoli, i-647: così

i-647: così la poesia epica parlava della lirica, che viveva condando i vendemmiatori

. savinio, 2-70: la luce della luna non solo secondava i suoi disegni,

l'avviso e furon salvi; gli altri della brigata lo schernirono e furon morti.

. 6. seguire la direzione della corrente o dei venti, per lo

onda, fino a sfiorare i fianchi della goletta, che si agitava ancora nel

vol. XVIII Pag.416 - Da SECONDARE a SECONDARIO (14 risultati)

orlo dell'altipiano che sovrasta alla vallata della dora baltea, nelle cui striscie cristalline si

ella [strada] attraversa il castello della lastra e, doppo d'aver per lo

.]: vestito che seconda le mosse della persona e le forme. faldella

col piede, colla mano o col cenno della testa, quali più e quali meno

secondano. -assecondare i passi della danza, accordandosi con essa (la

drammatica poesia, si contenti quest'ultima della propria interna melodia,...

dolente che ne infermò e aggravòe malamente della persona. alberti, 270: ciascuno

accadendo, e'sofferisca l'adversa signoria della fortuna, pericoli, damni, exili

-secondare la piena o l'impeto della corrente. uniformarsi all'opinione o al

v.]: 'secondare': l'uscire della placenta o 'seconda'dalla cavità dell'

: così è che 'l sommo artefice della natura, iddio, dispone principalmente,

lui giovanetto menò a socrate, accioché della sua dottrina l'ammaestrasse, parve nel

processi. vittorini, 7-16: la concezione della priorità di un campo piuttosto che di

la correzione del delinquente fosse solo fine della giustizia criminale. è fine certo, ma

vol. XVIII Pag.417 - Da SECONDATO a SECONDATO (10 risultati)

che si dovesse innalzare in torino l'edificio della 'stagionatura', dietro il sistema che si

dio... è la prima causa della quale tutte le cose hanno a causarsi

134: avendo già sbozzato il microcosmo della pittura, si verrà a dedurre dal

: non dovere, lasciando le tenebre della notte, assicurarmi di fissare immediatamente gli

ha ancora guasto e disordinato nella linea della divisione de'rami alla punta di figarolo

uomo] nella contemplazione e nella solitudine della mente, cercando di vacare solamente a

a cascata, quelle prodotte nelle interazioni della cascata. -radiazione secondaria: radiazione cosmica

segre, 1-195: il tono poco aulico della prosa di brunetto è segnato da un

me, per veder e udir i progressi della mia classe. manzoni pr. sp

tale progetto, scartato dai vecchi impiegati della marina, è diretto e sarà guidato

vol. XVIII Pag.418 - Da SECONDATORE a SECONDO (19 risultati)

parte dove meno era difendevole. bollettini della guerra 1915 -'i8, 113:

delle foglie sbuccianti, secondato dal pensiero della giovinezza dell'anno. 3.

1-1-158: altri fra i più illustri nomi della francesemonarchia non arrossirono di farsi suoi [della

della francesemonarchia non arrossirono di farsi suoi [della dubarry] adulatori e servili secondatori.

briganti, 139: le scorze della cassia sono buone a provocare i mesi

viene il nutrimento alla creatura nel ventre della donna. -nell'occhio degli uccelli

primi denti, i quali mutuali frequentatori della piazza -balie, bambini e coppie

l'unghia il taglio fresco e la punta della sua lancia indigena. savinio, 10-102

/ e la seconda disia la vertute / della gran gioia che la terza porta.

.. a separarle, e non parlare della seconda insino nonsia condotta la prima. mascardi

bisteghi, xcii-ii-340: li quattro giuocatori della battuta sonò nominati: primo, secondo

secondo, terzo e quarto; così quelli della rimessa. foscolo, xiii-1-14: i

nel petrarca si manifesta energicamente questo carattere della nuova generazione. fece lunghi efaticosi viaggi per

'confessioni'si sarà accorto che la virulenza della carnalità fu in lui, in quegli

mi si formò da le lettere, tratte della casa della religione, un nome.

formò da le lettere, tratte della casa della religione, un nome. sassetti,

di mezzogiorno, sono quattro stelle, due della seconda grandezza, una della terza.

, due della seconda grandezza, una della terza... e una della quarta

una della terza... e una della quarta. -gramm. seconda persona:

vol. XVIII Pag.419 - Da SECONDO a SECONDO (12 risultati)

più numerosadelle altre, che occupava buona parte della carrozzabile e cantava in coro senza darsi

-secondo ceto: la borghesia. solaro della margarita, 81: la guerra alla nobiltà

tanto è distante 11 limbo dalla superficie della terra, altrettanto il secondo grado da

cne si affiggano, conservasi l'accento della prima voce, perdesi quello della seconda

accento della prima voce, perdesi quello della seconda. 3. che può

a nessuno di quelli che lui teneva della mia professione. b. davanzati,

feroce di parte, la vena sadica della fantasia nemica, il furore a cui l'

, non avendo persuaso ancora il pubblico della loro valen- zia nella potenza magica,

un catalogo delle versioni? gli autori della 'storia letteraria di francia'le han dette

francia'le han dette seconde a sole quelle della bibbia nel numero. -con

, iii-49: il lunedì, secondo giorno della pentecoste, tenendosi in asàndabo mercato,

edizione di una stessa opera in emenda della prima. de sanctis, ii-9-673: il

vol. XVIII Pag.420 - Da SECONDO a SECONDO (11 risultati)

., porlo nel fienile, o sia della prima erba o della seconda o della

fienile, o sia della prima erba o della seconda o della terza o delle altre

della prima erba o della seconda o della terza o delle altre. -prodotto

una volta c'è occorso di far menzione della guerra che allora bolliva, per la

metteva i loro scudi sopra le teste della prima schiera. -che segue in un

: riconosco che è un fiorito indizio della cultura del bel paese vedersi arrivare tutti i

se- cond'anno, ma di ginnasiali della terza, e di medici e di

alta fama da giungere a godere della proprietà letteraria secondi, / e'

stecchetti, epperò non ha il pregio della novità. potevi del resto scegliere meglio;

di guicciardini, 129: perché la parte della fortuna è collocata in casa del sole

lo stesso. so laro della margarita, 89: i borghesi hanno creduto

vol. XVIII Pag.421 - Da SECONDO a SECONDO (15 risultati)

appassionato amante contava fino al minuto secondo iltempo della sua penitenza, che gli impediva di sposarla

in cui l'arma è impugnata col dorso della mano rivolto verso il basso (mentre

tirato il roverscio e che il pomo della spada mi verrà a canto all'orecchia

quelle in cui la giuntura del pollice della mano destra, che impugna l'arma,

ufficiale di gara che sanziona gli sconfinamenti della linea centrale e quelli delle linee d'

posizione dei giocatori in campo all'atto della battuta, compresa quella del battitore;

. v.]: 'seconda': nome della corda canto sul quadrato negli intervalli

ed uno per i dilettanti. nell'imminenza della ripresa vengono fatti allontanare dal ring col

bologna, 1-22: profferansi le parole della diceria come si conviene aragione, quando si

si con venia procedere secondo gli ordini della giustizia, in ricevere le pruove e

ciel, do fiocco': nello sport della vela: uno dei fiocchi degli l'acuto

37: piccolo il 'vu'della scollatura, fermato da un cammeo 23

la carne, quelle cose che sono della carne sanno e sentono; e quelli

lo impedì; ringraziatelei che prevenne il colpo della mia dottrina. d'annunzio,

], 262: l'unico risultato della 'priorità agli aumenti salariali'sarà sta

vol. XVIII Pag.422 - Da SECONDOCHÉ a SECONDOCHÉ (15 risultati)

avere segondo la parte che arà in della conpan ^ nia. boiardo, 1-164:

: il prezio grande è secondo la beltà della donna. vasari, i-281:

. brignetti, 10-113: le nozze della figlia col maestro hanno avuto luogo secondo

. pananti, iii-204: sono ignorantissimi della geografia, appena si sanno regolar secondo

èartoli, 8-4: era costui bell'uomo della persona, secondo tartaro, gente,

. croce, ii-1-457: lo svolgimento della filosofia post-kantiana è, per l'appunto,

, il tentativo di combinare le esigenze della filosofia prekantiana con quelle del kantismo e

quali due venti l'uno accresce la elasticità della fibra, l'altro la sminuisce.

per indicare un'azione parallela a quella della prop. principa- le).

iniquità si aggravava, cresceva nelle viscere della terra la mole del bitume omicida e dell'

ad essi si verifica interamente l'ipotesi della seconda preposizione, secondoché gli operai del

a fremere cheti sotto la legge della tenue mercede imposta dal picciol numero di

e combattetti colle quaderno dei capitali della compagnia dei boni, 470: questi

specchio, mostra la rotondita- ae della luna, perché quando è di rosso colore

tempo di pioggie. laudario di santa maria della scala, iii- 19: veder

vol. XVIII Pag.423 - Da SECONDOGENITO a SECREZIONE (11 risultati)

dice che faramondo fusse il primo conditore della legge gallica o salica, la quale vuole

ali- ghieri, si ignora l'anno della nascita e quel della morte. pirandello

si ignora l'anno della nascita e quel della morte. pirandello, 8-516: forse

que'ramitrapiantati in italia, un altro cadetto della stessa famiglia dovesse succedere in quel dominio

sul modello di primogenitura. suale della donna, emissione dalle ghiandole di

negli elementi anatomici), in virtù della quale escono dalla loro sostanza le molecole

su'tessuti cornei, su la secrezion della bile sono molte ed importantissime. volponi,

cure ormonali... per mezzo della tastiera delle ghiandole a secrezione interna permettono

secrezione biancastra che forse conteneva il segreto della sua tristezza. -processo di formazione

. atto creativo, spontaneo e immediato della mente (e, anche, il prodotto

209: fra le poche idee, della cui secrezione è capace il piccolo mio

vol. XVIII Pag.424 - Da SECTA a SEDACINO (14 risultati)

elemento bus, in origine sillaba finale della parola omnibus). 5. petrogr

. gregorio magno] i cantori edoni, della dioecia pentandria, famiglia delle euforbiacee,

delle euforbiacee, i sette officii della chiesa romana, che sono: primicerio,

simpliciter 'universalmente, senza restrizioni'nel linguaggio della scolastica medievale). galileo, 4-2-79

. bot. genere di piante dicotiledoni della famiglia poligalacee, caratterizzate da fiori polipetali

, a'fiori completi polipetali irregolari, della diadelfia ottandria, famiglia delle poligalee,

ripiegato in modo da covrire gli organi della generazione, e da un frutto bislungo,

. bot. genere di piante erbacee della famiglia papilionacee, comprendente la sola specie

. bot. genere di piante dicotiledoni della famiglia euforbiacee, con foglie alterne picciolate

agg. sociol. improntato alla ricerca della sicurezza, della stabilità e dell'ordine (

. improntato alla ricerca della sicurezza, della stabilità e dell'ordine (e si

un fiore e lo appuntò alla scollatura della donna. secuto (secuuto)

esso signore dellaseconda è alquanto secuuto dal signore della prima, però dico che vostra magnificenzia

, sm. ant. ufficiale o agente della forza pubblica, in partic. negli

vol. XVIII Pag.425 - Da SEDAGNO a SEDARE (8 risultati)

aggett. erba sedanina. ce della minutina sono varie nei vari paesi e nelle

genere sium e, in partic., della pianta sium erectum, con fusto alto

, sedanina d'aqua': nomi vulgari della 'cicuta nodiflora'. trovasi questa pianta nei

y apium graveolens, pianta erbacea biennale della famiglia ombrellifere; il fusto,

che si devono a questi cantucci deliziosi della campagna, nei quali il bello è vicino

comune del levisticum officinale, erba perenne della fami- intr. con la particella pronom

malamente fedito sì che non potea servirsi della lingua, scrisse nondimeno in raccomanda- zion

arti e mestie qualche angol della casa. delfico, iii-53: immediatamente

vol. XVIII Pag.426 - Da SEDATAMENTE a SEDATO (13 risultati)

de roberto, 4-140: nella quiete della campagna egli sentiva finalmente sedarsi l'agitazione

a poco a poco tutte le perturbazioni della coscienza si sedavano. -ant.

generazione umana, sedate e quietate fonde della cupidità, non si riposasse libera nella

, non si riposasse libera nella tranquillità della pace. patrizi, 1-51: questa

noi facciam con dio per lo mezo della contemplazione. alla quale vera e perfetta

e tranquillati i commovimenti degli affetti e della concupiscenza per lo mor- tificamento che di

non era per sedarsi con l'acquisto della marea non solo, ma ne anco di

mia pena / la beltà pellegrina / della mia cara nina. g. b.

2-3-318: ci dimostra fautore di quali piedi della poesia si servivano per sedare l'animo

mai cosa veruna del mondo mi compenserà della vicinanza e del presente e visibile amore

inquietudine. de sanctis, ii-6-82: della passione era efficace sedativo la: sua

uno sfogo alle ansietà delreale nelle divine consolazioni della poesia. -con connotazione iron.

dette da federigo in tutto il corso della visita, né delle sue liberalità, né

vol. XVIII Pag.427 - Da SEDATORE a SEDE (16 risultati)

in tre punti, con la sedazione della quale esibivasi prontissimo alla firma.

nervoso centrale, con sedazione dell'attività della corteccia cerebrale. = voce dotta,

, 16-103: or sempreloderollo [il lume della luna], o ch'io ti miri

medesimo mese felice peretto, da montalto della marca anconitana, il qual era frate

, comeogni altra decisione e norma e disciplina della santa sede, con quell'animo che

divina potenza, / mossa a pietà della tua santa fede! / era già il

! / era già il popol tuo fuor della sede, / le lagrime e le

costantinopoli ed adriano- sore del papa e della sede apostolica. g. bentivoglio, 5-i-

cavalli, chiamati in fretta per sussidio della regia sede e posti a campo sullo

sede e posti a campo sullo spaldo della cittadella minacciosamente, erano mantenitori di quiete

x-13-29: non si riconoscono più capitali della civiltà; le metropoli sono empori del

fatto ni per togliere l'influenza della chiesa... fu di presentare

pietro: ufficio del papa come capo della chiesa cattolica (e, per meton.

il papa e l'insieme degli organismi della curia romana che lo coadiuvano; lo

perché io assicuri di nuovo nostra santità della sua particolare devozione verso la santa sede

. 7. il luogo soprannaturale della divinità e dei beati: paradiso (

vol. XVIII Pag.428 - Da SEDE a SEDE (22 risultati)

scintillante al sole, l'intera sede della ditta. -luogo dove svolge le

nel caso fosse scelta ferrara a sede della futura adunanza, ferrara ci vedrà volontieri e

, 918: ca- glior conversazione della germania. pascoli, i-182: comin

valier giuseppe gallo, direttore della sede di vendita dei prodotti fiat in

effettiva, i terzi possono considerare come sede della persona giuridica anche questa ultima.

ha lasciato nelle loro case la ricevuta della tassa, fidandosi che, forse impediti per

di attualità. la sede principale della sollevazione erano arezzo e cor

(in partic. nell'espressione sede della guerra). vendramin, lii-4-464:

non tirato a viva forza e la sede della guerra per il presente anno sarà in

ucrania, dove si piantò la principal sede della guerra. dizionario militare italiano [1833

] 1-ii-274: 'sedia'o 'sede della guerra': chiamasi con questo nome quel tratto

weimar era in quell'epoca la sede della più frequente e mifiat, 543:

prende atto delle deliberazioni per il mutamento della sede sociale da roma a torino intervenute

trova un comando militare. bollettini della guerra 1915-t8, 85: un nostro veicolo

come l'estremo dolore; un'agonia della mente; una vita che sfugge dalla

era o doveva essere la sede sì della vita attiva e sì della vita contemplativa

la sede sì della vita attiva e sì della vita contemplativa. -culla di

, per parte sua, la costituzione della lezione. pasolini, 9-60: occorrerebbe

e diplomatiche che nella competenza dei dialettali della provincia occupano l'immediato secondo posto dietro

di rivendicare in ogni istante l'inesauribilità della propria azione (scolastica, economica,

-in separata sede-, al di fuori della situazione normale, del luogo dove si

parlando in altra sede delle ultime tendenze della pittura e dell'arte plastica in europa,

vol. XVIII Pag.429 - Da SEDECI a SEDENTARIO (10 risultati)

concepire con la mente la vera idea della prefata infermità, della sua essenza e natura

la vera idea della prefata infermità, della sua essenza e natura, della sua

, della sua essenza e natura, della sua sede e delle sue circostanze. morgagni

, più vasta e impegnativa, riapertura della sede stradale e il ripristino delle caratteristiche

dei, che cinguettava / dell'imbastardimento della fede, / silenzio impose.

al sedecimo dì, suo corpo [della luna] inserto / sendo di fiamma

e putridi giuochi, son nemici capitali della vera e sola loro felicità.

xxxv (1974), 3-92]: della guardia sedentanea e non prestano servizio non possedentanei

], 14: volontariamente esenza tener conto della sua età avvanzata e del suo grado

non è grande ». -amante della vita comoda, degli agi; alieno

vol. XVIII Pag.430 - Da SEDENTARIZZARE a SEDENTE (16 risultati)

galanti, 1-23: per farci idee giuste della natura dell'uo- mo, si vuol

da rodi e cipro. -amante della vita domestica (un animale).

, i disertori graziati, i superstiti della russia. -sostant. (e

non sono dismo con l'assunzione delle abitudini della vita però interessanti come gli indiani nomadi

detti navajos sedentaria. (della famiglia degli apaches), discesi più tardi

economica, alla sedentarizzazione ed alla coltivazione della terra. la repubblica - torino

apparì ancora il signore a lui gratorio della loro società. [abraam]

cui il defunto era parte. della voce e la disposizione e la leggiadria del

dedicata al pontefice sovra la porta maggiore della lor cattedrale. -assiso in trono

o alla madonna in cielo. laudario della compagnia di san gilio, 109: lo

: oggi giorno di san pio ad istigazione della truppa papale qui sedente...

: benedetto sie * 1 pastore / della somma ierarchia, / giesù cristo,

morte di federigo già detto, negli anni della salutifera incarnazione del re dell'universo mcclxv

fatti ribelli, / versando il latte della santa matre, / balia e nutrice d'

inflitta da giudici sedenti nel consiglio generale della repubblica. nievo, 3-17: il

. era uno dei più formidabili magistrati della repubblica sedente da quarantanni nel consiglio de'

vol. XVIII Pag.431 - Da SEDENZA a SEDERE (9 risultati)

le aggeli e sotto al peso / della sedente neve affaticati / spezzinsi i rami e

medicina volgare, 21: se la natura della don riposato. niccolò da

marte nella rocca sedervi dentro per l'infiammagioni della madrice. d'atene e l'antica

d'atene e l'antica briga nel nome della terra. qui vi pare

sono debole anche fisicamente: il tornare della primavera mi sfibra; e ho da far

342): in su e'quattro canti della fontana avevo fatto, in su ciascuno

mezzo di trasporto. de sulla sponda meridionale della laguna, una campagna storie de proia

in levando e sedendo. consulte e pratiche della repubblica fiorentina, 1-904: bernardo de'

. sacchetti, vi-88: nel borgo della noce un casolare / siede cerchiato da ogni

vol. XVIII Pag.432 - Da SEDERE a SEDERE (8 risultati)

(amore nel cuore o negli occhi della persona che ama). cino,

: per lo sedere s'intende la quiete della mente, come per lo discorrere s'

un fiume di lagrime per lavarli, ricordati della -avere il predominio nell'anima o

trovato lavoro, ricevevamagine o il ricordo della persona amata); perma

vive e accese. -essere nel ventre della vergine maria (gesù cristo).

, 2-58: noi, seguendo l'ordine della creazion del mondo, faremo seder ne'

veggendo coloro! quali in firenze sedevano algoverno della republica che, essendo la città loro ampliata

, la dignità e le forme legali della sua procedura allontanavano ogni indizio di iniquità

vol. XVIII Pag.433 - Da SEDERE a SEDERE (19 risultati)

: sedeva paolo al? ovemo universal della chiesa nel medesimo anno 1607.

cominciava a dir male dell'eucaristia, della madonna, dei santi e del gran

ignoranti e dappochi. consulte e pratiche della repubblica fiorentina, 1-58: sforzato da

, 1-58: sforzato da otto di quegli della pancata dov'io sego, sono venuto

chiamato dai suoi estetizzanti amici il deputato della bellezza, e sedeva all'estrema destra

gionata vii, potentissimo sopra i potentissimi della terra, altissimo sopra gli altissimi sotto

luna, che siede nella sieda ai smeraldo della cina..., scrive con

del 'piave', e si siede a capo della nostra tavola. del giudice, 2-117

mantenendo la posizione di guardia. ticalmente della persona co 'l piegare le ginocchia, rimanendo

gufo... sedette nella sommità della camera. -digradare, declinare (

intelligenza di quelle, secondo l'ordine della ragione, dispone. marsilio ficino,

degli specchi, / dei precipizi falsi della sete. 19. tr. ant

di quest'anno lucio ortensio, tribuno della plebe, citò aulo sempronio, tribuno

plebe, citò aulo sempronio, tribuno della plebe, consolo del passato anno, per

darsi. badoaro, lii-12-357: il resto della famiglia mangiarono sotto uno di que'porticati

ver- sedere a banca, al banco della ragione: esercita suo viso

vogliano impadronirsi del primo luogo a simiglianza della proposizione e della invocazione primaria. alfieri

primo luogo a simiglianza della proposizione e della invocazione primaria. alfieri, 8-300:

a'giudici, quando sedevano al banco della ragione. -sedere a banco:

vol. XVIII Pag.434 - Da SEDERE a SEDERE (10 risultati)

, / senpremai vo segga a mente / della mortedel sengnore. -sedere a scranna

cattedra con gli dei: essere partecipe della condizione divina. rio, re delli

-sedere stilla ruota: essere al colmo della fortuna. ariosto, 19-1: alcun

franco non aveva di proprio che lamagra dote della madre... la nonna sedeva,

meglio è, e'sederi erano dal canto della mercatanzia in fino al can

reprovede, / prò tribunale sedendo. storia della venattendono. vedova, sedere

dentro e mezza fuori del buco rotondo della stufa. -lato posteriore di un

i nostri bisogni. 4. parte della sella da equitazione compresa fra l'arcione

, iii-122: 'sedere': la parte superiore della sella ricoperta per lo più di un

non guadasse il fiume e arrivasse al sedere della retroguardia. -avere sedere-,

vol. XVIII Pag.435 - Da SEDERINO a SEDIA (22 risultati)

quell'assicella ch'è appiccata a piè della spalliera d'avanti della cassa, nell'

è appiccata a piè della spalliera d'avanti della cassa, nell'interno, e alzata

tassa pari a un sedicesimo del valore della merce. documenti visconti-sforza, ii-562:

di chi è seduto secondo il principio della trave a sbalzo. - sedia girevole

ciascuno dei posti del primo ordine o della prima fila in platea).

. bentivoglio, 4-1035: allo strepito della mischia... si mosse in ultimo

certo borbonico capitano d'armi, inventore della sedia ardente e di altri tormenti da

panzini, iv-217: solo in alcuni stati della confederazione [degli stati uniti] è

che la sedia elettrica attende alla fine della traversata. -in senso generico: sedile

quivi, non altrimenti che nella sedia della sua maestà, vi siede, stando

i grati confini, solo per reverenza della sedia ducale, la quale mi faceva

. cronica pisana, 1046: lo dì della festa di san casciano, in pisa

.. ser giovanni dell'agnello, della cappella di santa crestina, cittadino di

innanzi che si partisse fu fatto visir della porta. tjlloa [zarate], 107

don diego di almagro si ebbe impatronito della città,... levò di

gionata vii, potentissimo sopra i potentissimi della terra, altissimo sopra gli altissimi sotto

, che siede nella sieda ai smeraldo della cina..., scrive con la

vico, 4-i-877: ne'primi tempi della grecia i regni erano incostantissimi e.

cattedra vescovile (ed è anche simbolo della dignità o dell'autorità pontificia, vescovile

difendere da periculi se e l'autorità della sedia apostolica, non so se sia sufficiente

quando lo facessi per recuperare stati temporali della chiesa. castelvetro, 8-1-270: domandandosi

uando si canta la messa: nella spalliera della quale fece i tarsia con legni

vol. XVIII Pag.436 - Da SEDIA a SEDIA (23 risultati)

preci pubbliche per la prosperità e la felicità della repubblica: nel che faceva il direttorio

: scemò nell'episcopato, se nonl'esemplarità della vita, certo la scienza, la carità

muti e sommessi alle voglie e pensieri della sedia romana, veggendosi soli e isolati

chiamano precopensi, la 5. la condizione della beatitudine celeste e il sedia dei quali

alla sede papale); centro principale della diffusione di una religione o di una

siena, 2-i-658: ove è la sedia della fede nostra? è in roma.

maestro alberto, 6: teodorigo, partito della provincia d'ungaria ad acquistare altre sedie

, 3-206: lascia arditamente le sedie della tua patria. lancia, i-746: io

femina si rimescolano. -sedia della o di guerra: territorio in cui si

: si mise a passare per la via della marec- chia nel casentino, per occuparvi

ove si potesse far poi la sedia della guerra. guicciardini, ii-151: usci

qual terra i fiorentini facevano la sedia della guerra, luca savello e alcun altri condottieri

, l'essere stata due volte sedia della guerra, aver porto vivande all'esercito

venti mila uomini per trapportare la sedia della guerra nelle provincie ereditarie. algarotti,

romani] non procedevano senza costituire sedia della guerra una città con cui erano sicuri

. è tra le più ridenti e verdi della provincia nostra ed è la naturai sedia

mano / vari corpi secando, sedia della sua maestà, essendo i cieli aperti e

quali a lei bene s'acla sedia della vergogna. boccaccio, viii-1-165: a lui

volne, sì come donna e maestra della nostra vita, nella su

cuore el quale è rocca e sedia principale della vita. leonardo, 2-150: la

getti, 15-317: ha questa potenza della fantasia ilsuo organo e la sua sedia nel

dànno a venere come che sia sedia della lussuria. salvini, 39-iv-5: una vermiglia

-sedia di sapienza: come attributo della madonna nelle litanie. s.

vol. XVIII Pag.437 - Da SEDIADORO a SEDICESIMO (11 risultati)

altro. stigliani, 1-100: la quartacondizione della sentenza, che è la composizione, si

nell'apertura più stretta riceve la guida della valvola, la quale, avendo forma

ed in questo foro entra la guida della valvula, la quale avendo la stessa forma

neri di donato, 227: la brigata della postierla ancor loro del casato, nove

credono di far assai, se onorano della lor misera protezione qualche facoltà. solaro

il mio arrivo fosse segnalato per tutti ie della città, in cui contavo molti sedicenti amici

le forme del trasformismo, delpaccomodantismo, della corruzione oligarchica che fu rappresentato dai vecchi

un po'era allarmatada questa sedicente attività cinematografica della figlia e un po'lusingata.

sedicesimo e nel principio pervenga al quadrato della parte del viaggio e mercurio alla opposizione

parte del viaggio e mercurio alla opposizione della luna. redi, 16-iv-237: ebbero l'

che fu di quindici predecessori. della linea non trova più da sostanziarsi in pittura

vol. XVIII Pag.438 - Da SEDICI a SEDICINO (9 risultati)

sf. mus. intervallo di sedici gradi della scala. 5. sport.

di sec. xvi), ai capi della lega cattolica in parigi; nuovo,

del suo figliolo duca d'angoulème, della sua nuora maria teresa figlia di luigi

... stanno per tornare nella cripta della chiesa francescana di castagnavizza sopra gorizia.

non s'apparteneva, sdegnando la viltà della servii condizione..., dal servigio

denominazione del collegio dei riformatori dello stato della libertà. testi non toscani del trecento

ha valore aggett.). capitoli della bagliva di galatina, 267: che nullo

proverbi toscani, 219: al tempo della reggenza lorenese... dicevano anche

, fatta coniare da francesco maria ii della rovere (1574-1631) a pesaro e

vol. XVIII Pag.439 - Da SEDICIOSO a SEDIMENTARE (9 risultati)

volante e la posò sui riccioli runi della figlia. -nelle imbarcazioni, la

3. per estens. piano orizzontale della sedia, sul quale ci si siede

rincalzate. 5. elemento del corpo della sella che consiste in un pezzo di

persona di monsignor doria genovese, non della famiglia de'duchi di tursi che gode

aboliti oggi i sedili, l'incontro della testa col sangue si è fatto nella

rimpetto all'altro si fecero agiato sedile della verde erbetta. -porre il proprio

l'acquisto dal signor michele vacca fu giovanni della metà del muro e relativo sedime che

muro e relativo sedime che divide la sede della società fiat in bari.

, ma errato, valutare la qualità della miseria americana da questi agglomerati ambigui,

vol. XVIII Pag.440 - Da SEDIMENTARIO a SEDIMENTOLOGICO (16 risultati)

sup basso attraverso lo strumento della rivista, del gruppo di porre

cooperato a formarli. inchiesta, della sedimentazione di una nuova cultura.

calvino, 1-455: doveva percorrere un tratto della vita principale, che di solito,

simili, creata dalla 'ricchezza'e 'complessità'della storia passata, che ha lasciato un

ottobre 1931], 81: compito della critica è,... più semplicemente

in un liquido, per l'azione della forza gravitazionale o di una forza

le cose contenute. altra cosa e casone della substanzia, altra cosa la casone del

v-28: li segni... della pietra... sono questi:

mento. il che più giù chiama sedimento della materia, e questo è il limo

1-i-10 [ivot]: tutta l'estremità della calabria, dal capo dell'armi al

bastante non solo ad impedire il sedimento della materia con l'impeto del moto, ma

., onde come potrebbe farsi gran sedimento della materia minuta e trita, che non

ivi risulta, come vuole la natura della cosa, ben piuttosto il sedimento che

non la norma dell'attività civile e letteraria della parola nazionale. d'annunzio, 4-i-168

, se si eccettui qualche vecchio sedimento della città o di altre città straniere.

meccanismi, la distribuzione, gli ambienti della sedimentazione. = voce dotta

vol. XVIII Pag.441 - Da SEDIMENTOSO a SEDIZIONE (7 risultati)

di urine sedimentose o d'altre sozzure della medicina. 2. che deriva

d'azeglio, 8-69: a destra della bardella, pendente in un fascio,

sulle sedioline dorate e costretti all'afonia della giraffa, ci toccava aspettare dentro quel salotto

donne che vanno a predica. p della valle, 4-i-64: la parte più nobile

2. sm. stor. ufficiale della dogana pisana del sale, così chiamato

senza la presenzia del seditore e dei messi della dieta dovana. = nome

e in amore ferma e constante, o della morte de quella signifera sedizionaria depopulatrice del

vol. XVIII Pag.442 - Da SEDIZIOSAMENTE a SEDIZIOSO (15 risultati)

in favor degli imperiali e a detrimento della repubblica, non era fatta per incoraggiare

2. che dissente dalla dottrina ufficiale della chiesa; scismatico. -in senso generico

-che non è conforme all'insegnamento ufficiale della chiesa e non ne riconosce l'autorità (

, 5-273: gli spagnuoli, ingordi della preda, ne'ragionamenti e nelle compagnie con

pure lo spiritoso. voi minate il morale della nazione in guerra e fate discorsi sediziosi

tranquillità dello stato e al buon governo della republica li interessi privati delli chierici ambiziosi

martello volendo lusingare nel maestro il gusto della sedizione e lo spirito fazioso ch'egli medesimo

che quegli indiani nuovamente ridotti al culto della vera religione cristiana, e per ciò

. cesari, 1-2-72: che vi sembra della grandezza d'animo e dell'ardore di

, ascondendo quanto si può la faccia della chiesa, e poi a muovere sedizione

virtù e la costanza e il pregio della gioventù de'romani era cacciata fuori di roma

acciocché spianata fino in terra fosse testimonio della severità reale appresso a'sediziosi baroni.

sera dicemmo essere stato sedicioso e partecipe della congiura d'ermolao. metastasi, 1-ii-285

, discorde, di novità cupidissimo, della quiete e dell'ozio nemico. manzoni

di pigliare anche la parte di sopra della terra. guicciardini, 2-2-294: si

vol. XVIII Pag.443 - Da SEDO a SEDUCENTE (18 risultati)

nel centro stesso della capitale ed intorno al palazzo dell'assemblea

al palazzo dell'assemblea provocano l'intervento della guardia nazionale. d'annunzio, iv-2-213

di ammogliarsi e per allontanarli da'sediziosi piaceri della vaga venere. carducci, iii-25-244:

, sm. bot. genere di piante della famiglia crassulacee, che comprende più di

genere sedo; costituisce una fase intermedia della sintesi clorofilliana, ha consistenza sciropposa e

grossi corpi di guardia, mandati fuori della città alcuni de'più sospetti, carcerato

dall'immenso potere concentratonelle loro mani, fondatori della dittatura ereditaria delle antiche caste? roncalli

il bossiere acerbamente si dolse a nome della reggente e del duca di mompensiere che quel

di que'bibliotecari, abbandonano l'espressione della natura per correr dietro alle sentenze ed alle

sistemi, essi attraversano il mondo sulle ali della immaginazione, ignari dei pericoli che li

sedotto dal suo spirito e dal brio della sua conversazione. 3. convinto

una cortigiana, che condusse gli anni della sua breve vita nelle metropoli delle eleganti

idine di pippo che l'indignazione della fanciulla. l'illustrazione italiana [1-iv-1945

, iii-1-284: l'indole flessibile e seducente della nazione forma... il fondamento

nazione forma... il fondamento della potenza francese. 2. che

dei dogi ionon parli all'uditorio se non della mia cara anima, sotto ilvelame di qualche

all'opinione che... io avevo della sua pittura, viaggiando mi mandava le

di un fenomeno o di un aspetto della realtà. f. d. vasco

vol. XVIII Pag.444 - Da SEDUCENTEMENTE a SEDURRE (13 risultati)

costanza, e le seducenti esteriori apparenze della sua virtù mi avevano talmente affascinato ch'io

ecdiligenza o la richiede. cellenza della sua virtù, non potè difendersi che per

il primo e principal motivo dell'abdicazione della medesima fu il seducimento maneggiato da pimen-

napoli e rinunziò quello uficio per rispetto della guerra che s'apparecchiava tra lo re e

questo comune per lo seducimento de'sopradetti della mala congiura. g. averani,

sforza, chiedendo che quell'operadell'ingegno e della sedulità tedesca fosse, come era giustoed era

bruno, 3-699: conduci le tue [della fortezza] virtuose figlie, sedulità,

apparendo, ad dipingere le lycophe quadrige della figliola di vermigliante rose, velocissimo insequentila

, se non si svegliassero i plettri della lingua sedula e pronta. -pignolo

d'anguien, inducendo quello agli incommodi della guerra non meno con gli allettamenti di

agg. che vive o è originario della città di sion, nel canton vailese.

, possano qualche volta con l'insolitezza della loro affrettata generazione sedurre il nostro giudizio

credenza o un'impostazione ideologica; convincere della verità di un'affermazione. ottimo,

vol. XVIII Pag.445 - Da SEDUTA a SEDUTA (11 risultati)

asia, che non accolsero gli entusiasmi della filosofia orientale ed ebber princìpi più puri

francese, sul murattismo, sulle opinioni della parte più eletta dell'emigrazione italiana a

, ed ella opera secondo le leggi della spontaneità, conviene... vedere

con promesse menzognere, illudere. rappresentazione della risurrezione di gesù cristo, xxxiv-404

essi fu detto che molti verranno in nome della provvidenza e sedurranno i popoli.

eran dio, una registrazione diretta della seduta veronese. delle altre facce

ci vorrà quel gran rimedio durlo? della pazienza, ed appellarsi alla seduta pubblica,

ripreso in parte quota tanto che alla fine della seduta la e. caretto [

commissione che significasse a radestchi il dolore della città per la scoperta congiura contro la persona

che il ministero avrebbe ottenuto l'assenso della camera. carducci, ii-8-61: io

, ii-8-61: io, nella anterior seduta della facoltà, parlando chiaramente arditamente fortemente il

vol. XVIII Pag.446 - Da SEDUTAMENTE a SEDUTTORE (18 risultati)

mio benessere anche oltre l'ora pagata della seduta psicoanalitica. -consulto di magia

smosso e collocato, staccati gli apparecchi elettrici della casa, e dopo le prove più

alla quale interverranno le più spiccate personalità della scienza o, dirò meglio, della

della scienza o, dirò meglio, della religione spiritica. e. cecchi, 5-478

levata. -seduta stante, nel corso della riunione stessa. -letto e approvato

e l'approvazione del verbale alla fine della riunione. manzoni, iv-424: la

scrittoio nella mia piccola stanza dalle 9 della mattina alle io di sera. verga,

, vi-336: le ombre che il nome della morte sempre vapora, le ombre di

-appoggiato sui talloni. relazione anonima della guerra di persia, lii-12-234: mangiavano

va come può, e secondo la natura della strada. e aritmico, sciatto,

mi trovassi seduto ac proveditore della detta arte fiorini sei di suggello..

o veduto all'offizio de'sei o ricorso della mercanzia. 6. locuz. -essere

che ripugna manifestamente ai princìpi più fermi della critica e del senso comune. ma

. destò... il demone della voluttà del guadagno. -che serve

radio imperadore fu nato quello iniquo seduttore della gente, cioè maumetto. laude dei bianchi

non è la temeraria affermazione de'seduttori della moltitudine? cesarotti, 1-xxxiii-127: io non

che aveva sedotto èva punì la superbia della seduttrice. -tentatore (il demonio

-peccaminoso. dal primo istante della esistenza dell'uomo... per un

vol. XVIII Pag.447 - Da SEDUTTORIO a SEDUZIONE (22 risultati)

.. d'alterar fra gli allettamenti della mensa, fra le preghiere della gola,

allettamenti della mensa, fra le preghiere della gola, ciò che avanti, come

areopago, ha deliberato col solo consiglio della ragione, e negando il guardo e

alta fede dell'anima, arte utilissima è della sapienza il divertire essa anima dal dare

5-107: prima di uccidere il seduttore della sorella, non s'immaginava che poi

seduttrici, in quella prima notturna promessa della primavera. d'annunzio, iii-2-128:

tutti i moti e tutti i misteri della seduttrice turbano la moltitudine che figge in

schifare nella vera fede. seduzioni della mia eloquenza. ascoli, 54: l'

, provinciale. vitto menti della terra venne e morì, e noi,

il libero arbitrio e i boschi della collina conducono questa vita, restie a ogni

vendita al monte. contro le seduzioni della carne. -insistenza affettuosa.

molte sendo stati trovati nell'atto della seduzione: e percioché vittime che

le truppe non ancora sedot della legge. pascoli, ii-1289: a capo

, raanche quando segua con il consenso della donna rapita, dunò i consigli

scartata sapendosi molto bene la facilità della seduzzióne alla l'assunzione della quota

facilità della seduzzióne alla l'assunzione della quota prefissa ad ogni comune, si di

seduzion riman- scientemente sacrificati all'opera della generazione. si esposto! cesarotti

io resisto poco o molto alle seduzioni della vanità dello spirito; ma non so

donna di suscitare attrazione resistere a quelle della vanità del cuore, del quale confesfisica;

comparse, a sfuggire a tutte le seduzioni della lode. leoni, 730: queste donne

ingegnere, amministratore delle strade di duzioni tentatrici della mamma. ferd. martini, 1-i-70:

strade... potrebbe essere mezzo sita della signora b. visita di seduzione. suo

vol. XVIII Pag.448 - Da SEENNALE a SEGA (13 risultati)

: spiegava con lui tutta la seduzione della quale era capace. d'annunzio,

. sbarbaro, 5-18: da parte della casa cominciò contro il figlio un'opera di

di seduzione, l'opera di rapimento della mia immaginativa. = voce dotta,

il moto veloce e il suono aspro della lima e della sega,...

e il suono aspro della lima e della sega,... per la disgradevole

: costui avea bando dall'al- famir della sega. mannelli, 47: fu segato

suo canto / vivace / al grido della sega elettrica / sempre in azione /

, ridotta dai due terzi in giù della lama a guisa d'una sega addentel-

savinio, 22-232: quel capriccioso squilibrio della voce, denti e l'altre parti

malìa che mi strugge, è lo strazio della mia povera giovinezza perduta.

4. per simil. coda seghettata della ferraccia. f. cetti, 1-iii-63

. 7. arald. stemma della famiglia bolognese dei bentivoglio, signori della

della famiglia bolognese dei bentivoglio, signori della città. -con meton.: fazione

vol. XVIII Pag.449 - Da SEGABIET a SEGALE (10 risultati)

di non essere in deloste, per cagione della sega, quella debiano avere pagata di

-per estens. ammenda o multa sostitutiva della pena o del bando per delitti ordinari

piante... si può fare lasega della loro rigogliosa e sugosa frasca più volte,

, cioè l'amministrazione dei pascoli regi della regione di finfinnì e di tutti gli animali

candele di sego. statuti del tribunale della mercanzia, 18: stimatori, cartolaio.

di boscaiolo con due impugnature alle estremità della lama. viani, 19-365: domani

frequenti pratiche di masturbazione (un periodo della vita). segalato, agg.

sf. genere di piante annuali della famiglia graminacee (secale cereale),

crlndia, dicevano, e poi di tritume della paglia, forse di segale. calvino

, venirsene in questa città, portando anco della segale e altre biade, felicissimamente.

vol. XVIII Pag.450 - Da SEGALECCIO a SEGANTINO (20 risultati)

= deriv. da segale. settore della sfera, che è composto di un cono

addetto al ta degli ovari della segale e di altre graminacee prolontano dal

e di altre graminacee prolontano dal centro della sfera, quanto sono 3 / 4 dell'

del cono e 3 / 8 della saetta del segamento. vocata da

solido con un piano. l'arresto della crescita e la sostituzione dell'ovario

ii-64: la 'segale cornuta'o 'ergoté'statuto della gabella di siena [tommaseo]: fieno

questa pianta imbozglia segalina o panicale, della somella denari sedici. ven = deriv

godeva soltanto di quell'umido calore e della liberazione uterine. pascoli, 713

/ aveano i fiori -chiodo segalino: sclerozio della segale cornuta. delle caviglie dal

le spighe, / per -adatto alla coltivazione della segale (un terlor trastullo. p

4. prov. xvi, partigiano della fazione dei bentivoglio. -

], 327: che è proprio della segale. -in partic.: confezionazei

partic.: confezionazei palmi del circuito della tavola intera altri settanta di fornara segantineggia e

così parlò tertulliano dell'apparente severità e della vera -clavo segaligna, sclerozio della

della vera -clavo segaligna, sclerozio della segale cornuta. (un quadro)

bartoli, 2-2-445: quella superior metà della città... dall'inferiore si

sono e son gagliardi. termine della illuminazione, per altro verso segherà la broferraio

rigoglioso (una pianta). faccia della luna veduta da noi quando ella si separa

i segantini: tu a me della comunale agricoltura, pel miserabile e segaligno

, che richiede troppo tempo. maggiore della circonferenza, si chiama segamento o porsegante1.

vol. XVIII Pag.451 - Da SEGARE a SEGARE (14 risultati)

il peso, le vene e la qualità della loro bianchezza ne dimostra. segansi tutte

furia. dolce, 6-57: olite è della sorte dei marmi... si

, in partic. infliggendo il supplizio della sega. giamboni, 8-i-61: un

da poggibonsi, cxxxi-67: in capo della detta valle si è una bella chiesa

bella chiesa dove sta la santissima sepultura della virgine maria, e in piè si

mitra che colpisca un uomo all'altezza della vita. balestrini, 2-112: gli

all'impazzata il violin segavano. petruccelli della gattina, 2-105: il carceriere in capo

avesse con riposo dormito; ma però della gola mal trattato, percioché il capestro gli

vecchi; segava colla sciabola le vene della sposa e del bambino. misasi, 3-169

oggi vidi io segar l'erba in prato della valle. pascoli, 271: tre

alla superficie del corpo diafano. piero della francesca, 198: il tondo è

squadra, per quanto comporta la ragione della palla, e dividela in due parti

, se, incontrandosi in qualche punto della sua circonferenza, benché si prolunghi, non

vengono a causare e formare in ogni quarta della sfera. sarpi, vii-45: molti

vol. XVIII Pag.452 - Da SEGARECCIO a SEGATORE (12 risultati)

, far cadere a terra un giocatore della squadra avversaria con un deciso intervento sulle

stor. tose. tassare con l'imposta della sega. sercambi, i-129: e'

-saldare la somma dovuta per l'imposta della sega. bonavia, 204:

reverendissimae illustrissima che non voglia scemarmi uno scropulo della sua grazia per questo tempo ch'io

-tagliato in pezzi, smembrato con la sega della tortura nell'esecuzione capitale; sottoposto al

nell'esecuzione capitale; sottoposto al supplizio della sega. savonarola, ii-430: e'

, sì si legano, imperocché nell'ore della molta secchezza le spighe e i legami

7. stor. gravato dell'imposta giornaliera della sega per l'esenzione dal servizio effettivo

salvini, 48-75: poich'al termin della vita giunga / di fatai morte in

a gramola per darsi poi alle bestie della stalla. esempio: 'fa'un po'di

bastante a compir tutta l'opera della detta chiesa. archivio dell'opera del

meno che i segatori de'legni pur della sega vaglionsi per segargli. bandini,

vol. XVIII Pag.453 - Da SEGATRICE a SEGGETTA (6 risultati)

, vi-60: fra gli altri molti usi della querce, del ampli prati fra le

di fieno, danza, è notabile quello della corteccia e della segatura lasciai lo essere

danza, è notabile quello della corteccia e della segatura lasciai lo essere di se stesso

.. guardò nel corbello dei trucioli e della segatura, e nessuno. d'annunzio

un contadino, aiutandolo nei sudati stenti della segatura. r. sacchetti, 2-256:

diametri seganti sé eguali ed il luogo della segazióne sentire fuori la linea retta perpendicolare

vol. XVIII Pag.454 - Da SEGGETTAIO a SEGGIO (18 risultati)

preso questo assunto / nel solito studiol della seggetta / mezzo in camicia e senza

faceva un magnifico effetto. -sedile della tazza del gabinetto all'inglese. artimini

forza d'una ruota, che quei della racchetta rivolgono, sono su collati.

4. dimin. seggettina. libro della cura delle malattie [redi]: abbiamo

anche: barelliere. p. della valle, 4-ii-21: essendo quei portatori de'

di uomini che restano oppressi dal peso della propria professione col portare alla lunga la

, ben ne volle il pagargli la pigion della casa e i seggettieri. salvini,

presso al fuoco; e fatto stimagione non della fortuna, ma dell'etade sua e

ma dell'etade sua e del cavaliere, della seggia discese e con quelle mani,

. alberti [g. f. pico della mirandola], 186: era a

il pontefice (ed è anche simbolo della dignità e dell'autorità pontificia). -

in molte cose torire. della loro arte, come per farne carrieghe da

: rammento per fine di questo trattato della fortezza che questa e ogni altra virtù

vacuo, e furono duramente sbigottiti siccome della morte di lor signore. boterò, 6-254

da esserne commendato a mantenere il seggio della signoria in onore. ariosto, 8-41:

seggio: la dignità papale, il governo della chiesa cattolica. -anche: il luogo

ed obbedienza, che come veri figliuoli della chiesa avete sì religiosamente resa sin da

vecchio paesano, cui solo la schiettezza grande della fede fa degno del gran seggio.

vol. XVIII Pag.455 - Da SEGGIO a SEGGIO (13 risultati)

collegiale elettivo (ed è anche simbolo della carica e della dignità di chi ha

ed è anche simbolo della carica e della dignità di chi ha il diritto di far

collo scorticar agli ammalati la fodera interna della borsa. pacichelli, 2-734: debbon

avrebbero e seggio e voce nel parlamento della gran brettagna. ghislanzoni, 181:

altro ad uno dei più onorifici seggi della rappresentanza europea. nievo, 430:

entrano in quel seggiodiventassino i più savi uomini della città in modo che sempre in quel

di leggere al loro magistrato il tenore della legge. -ant. presidente di

il figlio dell'uomo sederà nel trono della sua maestà, ancor voi sederete sovra

di seicento persone per celebrare l'anniversario della repubblica francese... fui invitato

cui gambe nella loro metàs'incrociano a foggia della lettera iccas (x) e vi sono

7-634: « s'è affogato in via della buffa! » aggiunse la generalessa de

vedremo. parini, 516: al piè della colonna una sfacciata / donna sedea che

colonna una sfacciata / donna sedea che della base al destro / braccio facea puntello

vol. XVIII Pag.456 - Da SEGGIO a SEGGIO (6 risultati)

grave, al profondo, furono i risultati della riforma per ciò che concerne i lavori

riguardando sempre l'universale, il corpo della sua favola. m. adriani

mezzo di questo organo al seggio interno della fantasia. zeno, i-401: gli

: aristotile non è egli postonel primo seggio della maestria del dire? garzoni, 7-167:

le sostanze proprie, e i seggi della nobiltà avevano per loro deputati fatto le medesime

operazioni di borsa. 17. parte della sella, concava rispetto agli arcioni,

vol. XVIII Pag.457 - Da SEGGIO a SEGGIOLINO (11 risultati)

, entra negli animi loro il sopore della voluttà e vi pone suo seggio.

rimesso in seggio il poter del sole e della luna già da qualche tempo sbanditone.

fenoglio, 3-143: presso l'uscio della cucina una vecchia sedeva su un seggino

: probabilmente da seggio, forma antica della prima pers. sing. dell'indic.

apostolica e pontifica, ed è anche simbolo della dignità e dell'autorità del papa)

cuscino dell'auto e detto a della china, dentro quella seggiola e col servigio

7-iv-239: non si recava a scapito della persona..., ne'poveri

cupo del noce ben colorito. spettacolo della natura, 1-xii-31: il seggiolaio, iltornitore

fagotto de'libri buttato in terra a piè della seggiolina della portinaia. c. arrighi

buttato in terra a piè della seggiolina della portinaia. c. arrighi, 3-202:

del bambino, la vista... della piccola scrivania con la sua seggiolina e

vol. XVIII Pag.458 - Da SEGGIOLO a SEGHETTARE (14 risultati)

, che viene fissata al sedile posteriore della vettura ed è fornita di un'apposita

165: laide si accoccolò sul seggiolino [della motoretta] con un salto grazioso che

] dello sparmio lungo e grave / della moglier del gisca refaiuolo / sol per comprard'

2. soglio pontificio (anche come simbolo della dignità e dell'autorità papale).

. 3. asse ad anello della tazza del gabinetto. c. e

con borchie di rame, nascondevano agli occhi della servitù, inginocchiata dietro di essi un

le g: rsone del marchese, della marchesa e della marchesina. e

: rsone del marchese, della marchesa e della marchesina. e roberto, 15-16

da pezzi di dalmatiche raffiguranti i fatti della creazione. calvino, 12-54: 1

e le cose non sanno che parlare della sua assenza. -in relazione con

vedeva... il gran palco della famiglia di contro, con dei brandelli di

. -per estens. nel linguaggio della marina militare, impianto analogo usato per

... esperta nelle varie danze della penisola esperica: bolero, ciaccona,

non essendo permesso al cozzone di servirsi della seghetta, quale è proprio per unir

vol. XVIII Pag.459 - Da SEGHETTATO a SEGMENTAZIONE (12 risultati)

. di jansémargine o contorno o bordo della foglia, prendono esse i niste, dovuta

ha denti acuti e volti verso la punta della foglia a testi volgari cremonesi, 61:

il naso del cavallo alcune dita al disopra della bocca. nella parte anteriore del seghetto

sociol. che analizza minuziosamente le frammentazioni della società in modo meno schematico rispetto al

recenti..., integrando il modello della divisione culturale del lavoro con una dimensione

verità piovene, 6-46: è una testimonianza della falsità della cronaca, dell'irrealtà dei

6-46: è una testimonianza della falsità della cronaca, dell'irrealtà dei fatti coi quali

dell'altro binario, segmentandosi sul balzo della scarpata. calvino, 14-85: la coda

percettiva. -che interessa un solo aspetto della produzione industriale (la divisione del lavoro

. 4. matem. equazione segmentaria della retta: quella che in un piano

. arbasino, 19-319: una mostra della degradazione civica: esponendo i manufatti più

civica: esponendo i manufatti più tipici della città di milano negli anni recenti.

vol. XVIII Pag.460 - Da SEGMENTECTOMIA a SEGNACASO (18 risultati)

3. figur. suddivisione molto minuta della soche d'una sfera ampissima si forma

, hai, iae di volti della molteplicità della segmentazione sociale. rapporto

, iae di volti della molteplicità della segmentazione sociale. rapporto descritti dal

porta a isolare i sintagmi nell'ambito della proposizione e le unità morfologiche e fonetiche

le unità morfologiche e fonetiche nell'ambito della parola. 8. medie. segmentazione

parabola il cui asse sia la perpendicolare della sezione, prolungata fino all'orizzontale del

comprendere anche i frusti et i segmenti della sferoide. campatila, 2-67: quattro lenti

nastrino rosso tiene annodato attorno al collo della bottiglia il segmento di un tralcio di raboso

, 6-185: il numero, dice, della figura della dizione si è ritmo,

: il numero, dice, della figura della dizione si è ritmo, di cui

mi ni intorno ai segmenti morali della storia psicologica pen- niana.

esclusivamente al segmento 'cerebrale', intellettuale, della mente umana. 5. anat

falangi. -segmenti retinici: bastoncelli della retina. g. fasola [«

fino alla nervatura mediana o alla base della lamina. 7. econ. gruppo

rapporto con un prodotto. -nel linguaggio della pubblicità: sezione di un mercato definito

esaminare atteggiamenti... di segmenti significativi della popolazione. f. bernabò [«

coda. 12. nella teoria della narrativa, sezione di una narrazione omogenea

inverno': bisogna anche modificare il tipo della prosa: non contare affatto sull'elemento

vol. XVIII Pag.461 - Da SEGNACCENTO a SEGNALARE (19 risultati)

uma meditazione sopra l'albero della croce [tommaseo]: nel

bianca di savoia era ancora il segnacolo della unione italiana. carducci, iii-3-303:

pascoli, 779: ora si può fare della fede un segnacolo in vessillo e si

ritempreràssi nella fede e arderà del fuoco della religione civile... grandeggierà fra

disprezzereste per caso questo mnto fondamentale della vita europea? questo universa- fismo? questo

nelle sue tenere carni il crudo segnacolo della circoncisione! -figur. vincolo,

: l'anima... è privata della confidanza che solea avere con dio ed

che solea avere con dio ed è caduta della speranza della impassibilità, avendo rotto e

con dio ed è caduta della speranza della impassibilità, avendo rotto e aperto il segnacolo

, avendo rotto e aperto il segnacolo della castità. 4. figur.

. -in partic.: il segno sensibile della grazia divina rappresentato da un sacramento.

a dio, lo qualeha alluminati gli occhi della mente vostra, che 'l possiate conoscere

'l possiate conoscere e ricevere lo segnacolo della vita, cioè battesimo. cassiano volgar

proprio si- gnacolo degli eletti e pegno della salute eterna. -segno della croce

pegno della salute eterna. -segno della croce. buccio di ranallo, 1-384

82: ehu, ehi, i segnacoli della fece vinaria! deh, braga mio

in partic. fra unità dell'esercito, della marina o dell'aviazione).

sciangai, viaggiò tra continue nebbie sul mare della cina agitato dal monsone. la costa

segnalata da campane di allarme. bollettini della guerra 1915-18, 180: tra garda

vol. XVIII Pag.462 - Da SEGNALATAMENTE a SEGNALATO (14 risultati)

una sospensione di tempo, l'uscita della palla dal campo, un cambio di giocatore

fulmineo tuono così parlò minacciando al vibrar della destra, il cui sol indice si

arrivo fosse segnalato per tutti i raggi della città. m. maccari, 138:

e l'importanza di una persona, della sua opera. tarchetti, 6-i-623:

letteratura e che può dirsi la patria della musica elegiaca, furono segnalate per la

d'amsterdam ch'è una imponente testimonianza della volontà e del furore d'un popolo

tutti gli altri segnalato e parea che trionfasse della morte di corso, serbato l'odio

di corso, serbato l'odio e tesecuzione della vendetta soprabetto brunelleschi. g. f.

. brusoni, 47: non meno della barbarie e della rapacità degli uomini,

, 47: non meno della barbarie e della rapacità degli uomini, segnalossi l'avidità

1-74: malamente si servono i moderni critici della malizia del proprio secolo per giudicare della

della malizia del proprio secolo per giudicare della malizia degli altri, rappresentando a'loro

et il poco frutto ch'egli dovea cavare della sua morte. lud. guicciardini,

gran dame e le più segnalate principesse della corte. tassoni, xvi-220: chiara

vol. XVIII Pag.463 - Da SEGNALATORE a SEGNALATORE (9 risultati)

in simil paese a parlarvi il linguaggio della verità, renderà il più segnalato servizio

, se non che grandemente mi doglio della segnalata disgrazia della città nostra di ferrara

che grandemente mi doglio della segnalata disgrazia della città nostra di ferrara, la quale

manzoni, iv-159: un esempio segnalato della sua debolezza si vide quando essendo il territorio

non so per che cagione la santità della vita, che non può esser senza qualche

che già mai in ogn'altro cavaliere della nostra e caduta età si ravvivassero. segneri

al giudeo, inanzi questo giorno segnalatissimo della circoncisione di cristo. ciro di pers,

, sono forse quelle che ci rimangono della dominazione longobardica in italia. -reso celebre

uno scrittore di polso lo chiamerebbe tistinto della donna'. 4. portato a conoscenza

vol. XVIII Pag.464 - Da SEGNALAZIONE a SEGNALE (24 risultati)

gara parinterruzione stradale. ticolarmente incaricati della manovra delle 'bandierine 2. informazione

. v.]: 'segnalatore': militare della categoria omonima, che nella marina da

gli ufficiali nei servizi riguardanti la condotta della navigazione e la manutenzione degli strumenti nautici

sull'angolo superiore destro di un fotogramma della pellicola, che avverte l'operatore di proiezione

, che avverte l'operatore di proiezione della prossima conclusione del rullo. -marin.

tic. fra unità dell'esercito, della marina o dell'aviazione. -in senso

alle discipline del signor capitano con quel suospauracchio della nautica e problemi relativi, non esclusi

io mi sia arenato in questo luogo deserto della costa tirrena; e insistono a farmi

piccole, varie e ritonde. il segnai della sanità è lo spes- seggiamento nello sciame

o minori elementi di frode, di segnale della ragione che spunta. c. arrighi,

la strada questo servizio di 'segnalazione'collettiva della critica buia e deserta si perdeva poco lontano

, 1431: bada, allorché della gru tu odi la voce nell'alto,

critica e di ricerca erudita le segnalazioni della stampa periodica siano forse meno laute che

meno laute che per quei lievi prodotti della letteratura amena. 4. raccomandazione

carta scritta o imorattata sopra una inferriata della terza finestra... se tu

si riparano e si fabbricano dalla parte della strada, i possessori sono obbligati di

. fenoglio, 5-i-1323: all'angolo della via principale stazionava mimmo bielli, un

tutti, i militanti (o ex-) della nuova sinistra rivelino di possedere una mostruosa

parli di te medesimo mostra i segnali della mia ribellione, e. sse. ttu

: segnale che iddio volle gastigar arrigo della morte di quel santo uomo con questa del

che non lassciò padilglone né trabacca che della terra non divellesse. leggenda aurea volgar.

una qualità o di un modo di essere della persona, o del pensiero, della

della persona, o del pensiero, della volontà, delle intenzioni, della disponibilità

, della volontà, delle intenzioni, della disponibilità proprie e altrui, anche concretate

vol. XVIII Pag.465 - Da SEGNALE a SEGNALE (12 risultati)

teba giusto o ingiusto quando per segnale della loro vittoria fecero un trofeo di metallo

lungo torpore. -ant. incarnazione della perfezione divina. la sembianza deu,

giamboni, 73: tu, uno segnale della similitudine di dio, pieno di sapienza

'1 medico proveda e sii attento intornoa'segnali della lepra, e molte volte deve ridomandarli e

segniate, cominciò a. pparlare de'fatti della guerra. a. manetti, 2-68

. semintendi, 3-127: la sommità della coppa, con ri- splendienti segnali dello

, 2-iii-144: - dàmmi un segnale della casa, e poi t'aprirò.

sotto zero, ch'è il massimo segnale della nostra specola in tutto questo secolo

una persona (o di un'età della vita), in quanto serve a riconoscerla

mo i più idonei a questo essercizio [della guerra] sono: gli occhi vivi

lo scandaglio in mare e notava li segnali della terra dove passava e l'altezza del

. 8. macchia o chiazza della pelle o altro segno di riconoscimento (

vol. XVIII Pag.466 - Da SEGNALE a SEGNALE (14 risultati)

onde fece preparare sei panche, segnale della pubblica tortura. carducci, iii-4-200:

... lo fanno un segnale della musica ebrea di valore non conosciuto.

segnale dello esercito imperiale, in cambio della croce bianca segnale dello esercito franzese.

è levata in quest'anniun'altra scuola chiamata della passione, ma diversa di abiti e

/ 2 per soma. statuti inediti della città di pisa, 201: la detta

che si adopera nel gioco in sostituzione della moneta. a. mocenigo, li-1-671

di mezzogiorno, che per il resto della gente è un segnale orario, stacca dai

zodiacali; ciascuna delle dodici parti della sfera celeste che contiene tali costellazioni.

varietà di combinazioni che costituiscono la base della vita di relazione degli organismi animali e

elettrotecn. e radiotecn. denominazione generica della tensione, della corrente elettrica o della

radiotecn. denominazione generica della tensione, della corrente elettrica o della radioonda applicate all'

della tensione, della corrente elettrica o della radioonda applicate all'ingresso { segnale d'

trasversali bianche e rosse. - segnali della linea e delle stazioni situati lungo la

slancio, i rallentamenti e gli arresti della corsa delle analogie. cassola, 4-224:

vol. XVIII Pag.467 - Da SEGNALE a SEGNALE (19 risultati)

adopera... data la diffusione della radiotelegrafia sulle navi i segnali di lontananza sono

, sta come a cavaliere su la cala della capraia e serve pei segnali. quivi

di una aliquota fissa, già prestabilita, della velocità normale. di notte si usano

a distanza utile possano rispondere all'appello della nave pericolante e recarsi in suo aiuto

del probabile approssimarsi del cattivo tempo e della direzione probabile del vento. consistono generalmente

, ecc. (come il segnale della sveglia, di silenzio, d'attenti,

d'attenti a seconda del grado o della carica della persona a cui si rendono

a seconda del grado o della carica della persona a cui si rendono gli onori

, 1-i-1523: l'assalì la nostalgia della tromba, avrebbe dato metà del suo sangue

ripopolava rapidamente, già che il segnale della terza corsa era prossimo... icavalli

contemporanea, fu ritenuta non buona. corriere della sera [21 / 22-iv-1896],

per annunciare un messaggio relativo alla sicurezza della navigazione. -segnale d'urgenza: quello

, con la stessa legge di variazione della intensità sonora. il segnale audio viene

, con la stessa legge di variazione della intensità luminosa su una immagine, lungo

, ciascuno degli apparecchi per la regolamentazione della circolazione (semafori, indicatori luminosi)

indicatori luminosi), ciascuna delle indicazioni della segnaletica stradale che si distingue in segnaletica

o torneo o festa fantasiosa e spirituale della città che fu, degli anni defunti

che è lecito. -palina segnaletica della fermata di mezzi pubblici. moravia

era coperto, per tal segnale che 'ldì della sua festa, piovendo su l'altare,

vol. XVIII Pag.468 - Da SEGNALE a SEGNARE (10 risultati)

di consumo si rivela il segno protagonista della comunicazione globale. arbasino, 11-98:

e narratori che 'storicizzano'pedantemente e fanno della segnaletica ideologica: didattici, prolissi,

in alto sospesa, disegnante la mancanza della vocale, suppressa o dittongo,

di catarifrangenti) collocato lungo il margine della carreggiata stradale o della banchina, allo

lungo il margine della carreggiata stradale o della banchina, allo scopo di rendere visibile

visibile anche a distanza la configurazione pianimetrica della strada. -anche con uso appositivo:

del campo, indicando con un cenno della bandierina gialla quando e dove il pallone

per questo è segno nel dito della moglie o del marito, perché con quello

sede in cui hanno origine gli stimoli della contrazione cardiaca. -segnapassi artificiale-, generatore

faranno ti- tura la prima lettera del nome della persona parlante. gagnere, non si

vol. XVIII Pag.469 - Da SEGNARE a SEGNARE (11 risultati)

meno la voglia di segnare alcune spese della fattoria. flaiano, i-153: critici.

, 8-2-74: n'ho ragionato al luogo della 'ragione'perché segnassi alcune parole nella

ho detto io in un altro punto della prefazione al foscolo. -tracciare un

questa data a lettere d'oro nell'album della mia vita. -figur.

né pochi raccontar si potrebbero gli oratori della stessa famiglia, mentre, in vario

cule segnò li suoi riguardi. statuto della società del padule d'orgia, 125

bilancia. statuto dell'università e arte della lana di siena, 232: ciascheuna

il mese di maggio e li beccai tanto della città quanto del contado sieno tenuti segniare

. 6. fare il segno della croce su una persona; impartirle la

e infronte, segnandolo e benedicendolo. pianto della vergine, 43: quella angosciosa

... di parlar... della causa del titolo e del cognome di

vol. XVIII Pag.470 - Da SEGNARE a SEGNARE (10 risultati)

segnare performa, che quasi fu per uscire della memoria. codemo, 169:

l'alta mo l'orecchio al rintocco della campana che segna gli ul

il ricco e bel timi fati della morente. settembrini, vii-138: fi luogote

segnato, s'apartiene che, come della fatica delli antichi, cioè delle scritture,

fece di quel mediocre archiasegnò come la consacrazione della vittoria spirituale del- l'ellade. bechi

le varie suppellettili segnavano le tappe della sua carriera. moretti, 11-667: lui

i giorni, / al di là della scrivania, e con questo sorriso un po'

con un gesto, con un cenno della testa. tornielli, 482: già

xxvii-n [ivofe]: la realtà della cosa può essere fissata anche con dei

numero con le dita e sarà l'ora della notte in cui verrete alla mia porta