ferrari era una specie di 'sancta santorum'della sciam- pagneria nazionale ». =
gloriosi del mondo a lui. statuto della società del padule d'orgia, 86
. alighieri, 218: il cui [della notte] acto è formato / come
doverà sciamprare, cioè abbassar quella parte della tenda che sarà cannonata verso la parte
si potesse e sciampiare per tutto il giro della terra. 6. figur
a ciò che non sieno stretti nelle stretture della pusillanimità e ripieni de'turbati caldi dell'
. ottimo, i-87: l'allegrezza della felicitale sciampia e dilata l'animo e
dilata l'animo e così la memoria della miseria il raccerchia e ristringe.
voi non possiate sostenere la sforzata tempesta della commozione..., ma.
così sciampiata la mente vostra dall'ampiezza della longanimità e della pazienza, abbia in
la mente vostra dall'ampiezza della longanimità e della pazienza, abbia in sé salutevoli cammini
un uomo del popolo avendo ne'bagordi della bettola sciancato con una percossa il proprio
quell'angelo... toccò lo nerbo della coscia di jacob e fello infracidare e
. boccaccio, viii-2-137: quantunque sozzo della persona e sciancato fosse, il di-
, il quale fu sciancato e invalido della persona. bembo, iii-77: messer ercole
accidente d'infermità sciancato e debole era della persona. giraldi cinzio, iii-20-82:
torto, sciancato, con storpiamento infinito della sentenza. panigarola, 3-ii- 770
la retta lezione nettunno in altri luoghi della sua stampa chiaramente mostravagli che nettunio e
? ». = adattamento del nome della città cinese di shanghai.
la lingua e sciangottò tra la motriglia della saliva: « vi volete divertire? »
shantung, dal cinese shantung, nome della regione da cui tale stoffa originariamente proveniva
, 22-78: bisogna credere che quella parte della nostra borghesia che frequenta i teatri continua
serenamente dietro il cristallo serbando il mistero della sua esistenza d'acquario di cui
tante sciapitaggini per isfuggire il gran male della noia. 2. scritto frivolo
bruttezza che s'oppone alla leggiadria, della qual qui s'intende. tal bruttezza
cornelio tacito poco più oltre, favellando della sciapitézza di claudio. f. f.
maravasi appollo nelle spalle, quasi stupido della sciapitézza me canagliesco di versaiuoli che a questi
, 96: la terra è un aborto della natura; l'aria inclemente anzi che
. carducci, iii-16-189: la falsità della poesia italiana degli ultimi secoli...
gli scrittori ei dizionari, neppure quella parte della lingua che è fuori d'uso,
9-195: iddio gli fa infracidare il nervo della concupiscenza carnale, cioè gli fa venire
comodi mariti! -insensibile al richiamo della fede. -anche sostant. laudario
fede. -anche sostant. laudario della compagnia di san gilio, 153: or
egli era proprio nato sotto l'influsso della stella che il salvator rosa chiama 'asinina'
soddisfarne la curiosità dopo averla suscitata. della porta, 2-10: non mi lasciare al
d'annunzio ha sostituito le belle ottave della prima edizione colle sciape della seconda,
belle ottave della prima edizione colle sciape della seconda, tu non l'hai detta.
e sciapa la matrigna imbozzacchita nella sciagura della sua disperata frenesia musicale. savinio,
. piovene, 3-54: l'aria della campagna, che attraverso la grande
appo gl'indiani o pure inalcun altro luogo della terra si trovino gli sciapedi, cioè
base relatore specialista delle riviste e passeggiate militari della guardia nazionale. bacchelli, ii-27:
non può esistere di definizioni generiche della parola stessa e di uno sciaradista
ha guerrazzi, i-336: la presenza della eponima, giusto nel barcazione)
p. cuppari, 1-ii-395: nel mezzo della pila sorge un albero cui non è
che giunge fin presso alla superficie interna della pila medesima. a tale spranga soncollegate ad
; far passare qualcosa in acqua prima della lavorazione. p. cuppari, 1-ii-218
ciurma due altri uomini per l'ultimo banco della prora iacopone, 66-23: o deo,
lasse fra i nemice che si chiama della coniglia (onde son dimandati conisciarmato?
lui, oscar, il più bravo sciatore della vallata. comisso, v-299: si
scamente comportati, trattenendo chi profferivasi vindiceet ultore della maestà conculcata e blaterando di magnanimità et
, giunto a torino, dal balcone della reggia, per invito del re,
fianchi o in traverso del petto e della schiena degli uffiziali. g. bassani,
. campiglia, 1-619: per segno della loro divozione, presero la banda o
assegnata durante il periodo mussoliniano ai benemeriti della causa fascista. - anche: persona
nel presentarsi mi disse: « fascista della prima ora, sciarpa del littorio »
suoi rivali. lippi, 9-38: chi della pelle ha punto punto cura, /
g. villani, 11-2: che diremo della rovina della città di = deriv.
villani, 11-2: che diremo della rovina della città di = deriv. da sciana1
roma, per la vendetta del peccato commesso della sulla coperta dei vascelli, al di sopra
: genere di pesci teleostei acan- totteri della famiglia delle perche, notevoli tanto per la
bellezza dei colon come per la sapidità della carne. presenta una semplice pinna dorsale
di sciare1 e di scorrere. mento della voce, che è generalmente cruccio o confusio
ho preso il mulo di casa senza curarmi della sciarrata che ne avrebbe mossa mariano.
= da sciacquato, con reduplicazione onomat. della prima sillaba. sciàscio,
28-viii-1910], 210: la discesa della nostra quarantina di uomini si compie con
suoi rami, irradiandosi alla porzione posteriore della coscia e poi alle refioni laterali e
e poi alle refioni laterali e dorsali della gamba e del piede. -
, nella giuntura dell'anca o della coscia. c. i. frugoni,
ant. anche -chi). proprio della patologia della sciatica; dovuto alla sciatica
anche -chi). proprio della patologia della sciatica; dovuto alla sciatica.
a dolor de la gotta siatica. libro della cura delle malattie [redi]:
]: passione sciatica, cioè dolore della coscia, è nata da umori che discendono
umori che discendono in quello grosso nervo della coscia. -nervo sciatico: ciascuno
, con rami collaterali per i muscoli della coscia e le articolazioni dell'anca e
la pelle del gluteo e di parte della coscia; termina all'altezza del cavo po-
all'escursio e la sciattica della mia gamba: dicolo perché non ti posso
cellentissima la storia de'mali della signora clemenza verno boni si ficcava
tutta l'accademia, se, a conto della -trasandato, trascurato nell'aspetto e nel momia
ispano volgar., 2-45: il sugo della bugi ossa bevuto imbriani, 7-157
altrettanto lento, onde il sinistro concetto della mia scortesia non faccia tal presa nell'
, 3-78: malcontenti... della scortesia degli abitanti, passammo a visitare
abitanti, passammo a visitare le rive della nae. berchet, 240: seppi,
molti debiti insoluti che ho con lei e della colpa di scortesia. -bassezza morale
tempo opportuno colla figlia e colla madre della scortesia della sorte e dei danni della
colla figlia e colla madre della scortesia della sorte e dei danni della lontananza.
della scortesia della sorte e dei danni della lontananza. 2. atto,
scortese, sgarbato, contrario alle regole della buona educazione, che rivela mancanza di
.: comportamento non conforme alle regole della galanteria o della cavalleria. sermini,
non conforme alle regole della galanteria o della cavalleria. sermini, 9: figliuola
io dispiccai / di tanta pena e della morte ria / e lei poi m'ha
guai / ed hamme usato tanta scortesia. della casa, iv-208: chi trovò le
assedio di numanzia'a causa dell'indisponibilità della protagonista femminile. -che ha muri
scortecciatore. scortecciatura, sf. asportazione della corteccia dagli alberi (e, in
e, in partic., nell'industria della cellulosa, quella eseguita con la scortecciatrice
. v.]: 'scortecciatura': parte della superficie scortecciata. 2.
macchie, le scortecciature e altre magagne della suppellettile. 3. eliminazione degli
: che non si attiene alle regole della galanteria e della cavalleria. ariosto
si attiene alle regole della galanteria e della cavalleria. ariosto, 1-iv-80:
scorticamento. -per estens. asportazione della pelle (come forma di tortura o
lo tempio e dando con una parte della pelle sul volto delle persone che non
3. ant. studio anatomico della muscolatura al di sotto dell'epidermide.
lo dica anche lei, che questo fondo della ca'morgosa io me lo sono guadagnato
(scortico, scortichi). privare della pelle un animale ucciso; scoiare.
: quel povero castrato, ch'è insegna della mansuetudine, che vi fec'esso e
coll'acute unghie non iscorticasse e desvestissi della sua tenera pella. a. briganti
il detto libro o parte fibrosa interna della corteccia. -spogliare delle fronde,
corteccia. -spogliare delle fronde, della vegetazione. jovine, 2-145: l'
e impir di paglia, e l'osso della testafece coprir d'oro. 4
la vita e doppo morte, se della mia pelle potrà toccar quattrini, non
-raschiare una pergamena; privare una pittura della patina superficiale. grillo, 1027:
immaginarlo nel salotto buono d'una casa della sua infanzia..., grande che
forestiere vi veggono, così da'libro della dogana s'informano di ciò che egli
l'antenna, / anzi 'l timon della turba avvogara / che scortica i clienti
lavoratori per arricchire avidi profittatori. documenti della milizia italiana, i-265: non vogliamo
quantità. gli occhi della fiera che ode, mentre è intenta a
. statuto dell'università e arte della lana di siena, 275:
. tica, ancor io trionferò della vittoria. panigarola, 1-101:
i nervi con tutti gli ordini e termini della notomia. acino scorticàtico. pellico
nascono'. stanza). -privato della carne, spolpato (le ossa).
baldelli, 3-104: gli misero dinanzi della carne de'leoni e delle pantere e
de'denti a pondi e al collo della matrice scorticato. g. manfredi, 134
, o scartozzetti che vogliate dire, scorticati della scorza più grossa e ruvida.
. alvaro, ii-7: all'infuori della città del petrolio nella depressione al disotto
agricole. - spogliato della vegetazione. pavese, 5-10: la
scorticata dall'inverno, mostrava il nudo della terra e dei tronchi.
.. son le propine degli uffiziali della giustizia, che né più né meno
a nudo in ogni più segreto aspetto della personalità. brancati, 4-174: non
scorticatoi di fontebranda ed entrò in mezzo della battaglia grascia, 21: non
grascia, 21: non possano prima della di lui visita [del massaio]
. -tricé). che priva gli animali della pelle; scoiatore. arrighetto
né cortesi, ma scorticatrici pessime e peste della incauta iuventudine. buonarroti il giovane,
, iii-75: 'scorticatura': spoglia- mento della prima pelle, cagionata da qualche motivo
. scorticatura, sf. lesione della pelle, graffio, spellatura,
lividure e scorticature. -asportazione della pelle inflitta come supplizio. ricordati,
senz'alcun segno di quella scorticatura e della testa tagliata, e il corpo del fanciullo
sul colle franoso con la scorticatura bianca della frana. = nome d'azione
sm. invar. ant. sfruttatore della povera gente. ulloa [guevara]
alla scorticazione e rossore de'testicoli togli della terra che sta sotto il truogolo della ruota
togli della terra che sta sotto il truogolo della ruota mellissa e semence de plantagine
2. parte di un tronco privata della corteccia. leonardo, 2-246: l'
spedale / s'attacca all'ordine / della cambiale; / e già ripopola / corti
di palazzo farnese la decorazione a busti della gran sala d'èrcole sottostante:..
alla scortificazione e rossore de'testicoli togli della terra che sta sotto il truogo della
della terra che sta sotto il truogo della ruota del fabbro e vernice, mirra,
scortigianato, agg. ant. privato della condizione, dei privilegi, del rango
condotti aveva, perché scortinassero le difese della porta di scion. l. brancaccio
targioni tozzetti, 12-4-330: quel tratto della resta ignu = voce dotta, lat
/ e la statuto dell'arte della lana di radicandoli, 191: ordinato
, che sitrovano situati più diritti al mezzo della finestra, fanno l'ombre più brievi
: qui è da ammirarsi la forza della prospettiva nella figura del barcaiuolo, sollevato
ignudo con un piede su la punta della barca e con l'altra gamba sospesa
: sapeva chiamarsiscorti, comunemente, l'istigadrici della momentanea libidine, perché sono scorte all'
2: la principale fu la paura della sua troppa grandezza e voglia scorta in lui
il giovane, i-545: se colla luce della prudenza, tutte l'altre virtù al
boiardo, 2-3-66: orlando giù dismonta della sella, / poi che è grifon
fida, / che i mali passi schifar della catena / ci fece. lomazzi,
l'avvinse a lei coi nodi tenacissimi della vanità. cicognani, 2-144: ma come
: la commedia nuova, nata a'tempi della più scorta riflessione, finalmente finse personaggi
di un'attività o nel corso della vita. ch'ancora lagrimava, /
dei petrarchisti, da quella degli occhi della donna amata). lorenzo de'medici
laqual fedita e morta / fu nel partir della tua bella amanza. -abbinato, unito
/ l'avea porto. novella della griselda, 28: in premio della
novella della griselda, 28: in premio della mia virginitade / qual t'arrecai e
paese sterilissimo, dove gli abitanti vivono della scorza degli alberi mescolata con pane.
/ e io la spiaggia, della nera scorza / spogliava con zza ascia
-in espressioni comparative per indicare la rugosità della pelle. pratesi, 5-439: rugoso
scravattato,... la pelle della fronte sembrava scorza d'arancia.
ormai è chiara chiarissima la virtù grande della scorza peruviana e si può mettere ancor essa
si trova il buono. -riccio della castagna. mattio franzesi, xxvi-3-108:
detto capitello leva la p. della valle, 3-312: un vaso di fattura
cagione? dirovelo: perché la scorza della terra non è troppo grossa, e per
grossa, e per questo ne'meati della terra non si può congregare vento.
mi procuravo il cibocombattendo contro la dura scorza della terra. -strato superficiale del marmo
fuori [del calco] cioè quella della prima forma, con sì fatto modo che
.. al croco- dillo il scudo della durissima scorza. romoli, 31: la
tutto, e trovava la scorza / della corazza, e passala, e 'l giubbone
. 8. figur. tempo della vita, età (nelle espressioni tenera
tale, / quale e'sente il poter della tua forza, / sì che '
alquanto che la scorza / possa mostrar della tua deitate, / a che lo
la rude scorza / l'istintiva poesia della tua anima, /... /
poeta sotto la scorza d'un giornalista della provincia americana, che racconta la storia
di fuor, non le radici / della pianta reai, né sai che il frutto
una scorza onorevole. -aspetto fenomenico della natura. gentile, 2-8: il
. non è già che rimanga alla scorza della natura..., ma conosce
loro lingua spagnuola come snodata e alleggerita della scorza letteraria. 11.
e da prendersi non secondo la scorza della lettera. cesari, iii-73: a ben
. montale, 1-150: al di là della scorza esterna l'opera appare mutata dal
che si riferisce, che è proprio della scorza. = voce registr. dal
tr. (scorzo). privare della corteccia un albero, il tronco,
di scorzare qualche piccolo pino per sostentarmi della scorza di quello. algarotti, 1-vii-237
pratica che si tiene in alcune parti della inghilterra affine di rendere il legno più
per finir di scorzare gli ultimi elei della lavorazione perrò. -asportare la corteccia
oglio, elli non passano la superfizie della smaltatura e rimangono sì picciolmente fondamen- tati
giorno in giorno si avvicinano al cuore della foresta. s. girolamo volgar
. scorciato, scorzado). privato della corteccia. timone, ma è
2. per estens. privato della crosta (il pane), della
privato della crosta (il pane), della buccia (un frutto), della
della buccia (un frutto), della gluma (un cereale). sanudo
partic.: in silvicoltura, asportazione della scorza dai polloni di un ceduo di querce
suddetti effetti. 3. escoriazione della pelle. p. detta valle,
tufo pugliese che forma i primi strati della roccia nelle cave della terra di bari.
i primi strati della roccia nelle cave della terra di bari. 4. per
, sf. bot. denominazione comune della tragopogon porrifolius, specie appartenente al genere
velenoso e nero: e di quelli della femmina una botta velenosa, fastidiosa e
in tar re lo scorsone della politica. 2. far crollare a
. ri orbicularis, pesce della famiglia sparidi che ha carse, /
. con una corda d'erba, della quale si fa tara. codice maru-palamed'es
nei ventidue anni, bassa, ma grossa della persona e compressa e alquanto brunetta.
, sf. bot. genere di piante della famiglia composite, comprendente un centinaio di
il pagliolo, o vogliam dire piano della galea. stratico, 1-1- 415
, iv-4-364: è certo che la valanga della 'leggeunica'che sta per scoscendere, arrestando tutte
per scoscendere, arrestando tutte le tradizioni della famiglia, del possesso, della contrattazione e
tradizioni della famiglia, del possesso, della contrattazione e dei tribunali, diffonde una
. scoscenditura, sf. fenditura della roccia o del terreno. pérésah
pecchi, 2-72: era arrivata nella parte della macchia dove più che querce sono tutte
guisa di fortezza, il palazzo della villa careggi ed a fiesole un altro
. galileo, 3-3-216: sono nella superficie della lunalunghi tratti di asprissime montagne, gruppi di
di mezzo agli ulivi, a mancina della famosa verruca, ed è pittoresco a vedersi
ed oblique per obbedire allo scosceso della montagna. cinelli, 2-352: a
. segneri, 12-85: le strade della montagna, oltre all'essere assai scoscese,
amore... gode, emolo della fortuna, di condurre i propri seguaci
farci arrampicaresulla scoscesa montagna [dell'arte e della scienza]. parini, 706
qualora il va seguendo per l'alpestre della teologia e per lo scosceso delle più sublimi
). procurarsi una slogatura all'articolazione della coscia con l'anca (una persona
possibile (specie con riferimento alle figure della danza e anche della ginnastica).
riferimento alle figure della danza e anche della ginnastica). guadagnoli, 1-ii-352:
di quella fuga prendeva risalto dalla novità della proiezione. nel faticoso scosciarsi, le
tr. provocare una slogatura all'articolazione della coscia (uno sforzo o un urto violento
dell'apertura (con riferimento a figure della danza e, anche, della ginnastica
figure della danza e, anche, della ginnastica). tommaseo, 14-174
sapientemente platone fa la storiadella musica quasi segno della storia civile, e sapiente- mente discaccia
come chi portasse nella chiesa le scosciate della cerrito o d'altra saltatrice da scena.
e floride traspare pallidamente sotto il bruno della loro pelle. scosciate e ferme col
d'annunzio, vi-1050: la scosciatura [della statua] del cavaliere. una energia
ile, specie con riferimento alla figura della spaccata nella danza e, anche,
nel varietà). -ant. allentamento della presa delle cosce sul dorso o sui
una breccia, sfondarlo o abbatterlo. della porta, 5-94: ancor che stessi dieci
per la pressione dovuta al lento scivolamento della massa nevosa, se non addirittura schiantate
. buon consiglio mescolandola con la palma della mano e spruzzandola l'eccittare questo monsignore nunzio
, spolverizatola alle volte con il detto fiore della questa corda,... diede una
d'essi / le ar = adattamento della voce berbera e ar. kuskus (v
, sussultoria, di ottavo grado e della durata di 14 secondi con ripresa di intensità
9 (146): le continue scosse della disa particolare di cui si
sanctis, 11-138: l'anima contagiosa della moltitudine, la quale ti sforza a sé
che interessano porzioni più o meno estese della superficie terrestre e determinano gli effetti del
volontà di un solo, ma dai rappresentanti della sua nazione, ognuno che ha,
sentimento e, in partic., della passione amorosa. di leo, 201
per mille rivolte e mille scosse / della sua mente il chiaro unqua turbosse. magalotti
in tanta sofferenza, in tante scosse della natura trafitta appena ebbe sua maestà pochi
, sì per l'età più avanzata della vostra, sì per la mala disposizione
per richiamare i convertiti alle sante pratiche della religione. ghislanzoni, 16-195: le
due figli maschi che avea, fratelli della estinta mia madre, aveano date alla
sino in venezia si sentì la scossa della guerra, e si fecero de'preparativi
bisogno d'una scossa che rompa la monotonia della vita e d'un po'd'aria
non rischia mai nulla in queste scosse della carta e moneta. soffici, vi-93:
. carli, 2-xiv-199: nei capitoli della prima era conceduta al commissario amministratore la
un otto per cento di tutto l'ammontare della scossa. 15. fisiol
di rami col viso fermo all'apertura della feritoia guardava fuori strizzando gli occhi,
, iii-115: giunto quivi cesare, dà della mano nella portella e fé scossare tutto
gettano allo scarico, dopo averli scossati della pasta che hanno intorno. = denom
macchina usata nella gramolatura del lino e della canapa per sottoporre le fibre a rullature
vestire. questo lino fu macerato della colonna e fu tessuto in su la croce
ultimo il tempo che gli uomini, stanchi della soma dell'arte che pesa sull'
loro fini, devastavano le parti superiori della macedonia. leoni, 655: sembrano tolti
e così saldare il contingente dovuto alla cassa della provincia. codice dei podestà e sindaci
non per le somme che avrebbedovuto esigere prima della sopravvenienza dell'impedimento. 8
dioè che colui il quale non si cura della vera sapienza dell'amore si parta dalla
di mercede scossi. -privato della compagnia o della guida spirituale di qualcuno
scossi. -privato della compagnia o della guida spirituale di qualcuno. fra
voi meco, rimaso solo e iscosso della vostra presenza. -spogliato del corpo
d'oro sì relucenti e belli che parea della rosa. la cavalla strappava a scossoni il
in scosso: essere ossessionato dal pensiero della morte. zione... dello
-star nello scosso di dio: godere della beatitu- differenza rispetto a un prezzo,
mare, messe a prova da cinque scossoni della terra pochi giorni prima che fossero ultimate
albertazzi, 92: l'irrequietudine della scienza... dava terribili scossoni
. pea, 7-119: schizzo fuori della tenda e si dette a soffiare col
l'autobus correva a scossoni pei sampietrini della tiburtina, facendo ballare il scossoni
piano di direzione che compete al punto della traiettoria considerata, detto angolo di scostamento
un'osservazione singola e il valore nominale della grandezza che è oggetto dell'osservazione.
per comprendere quale essere possa il frutto della persecuzione, il giovamento della fuga o
il frutto della persecuzione, il giovamento della fuga o dello scostamento. -allontanamento
, cxx- 235: la munizione della polvere, per fuggire ogni pericolo,
le tendine e guardare tranquilla l'andirivieni della strada. pratolini, 2-259: dopo
nella dedicatoria da lui scritta a cangrande della scala, di addurre molte ragioni perché
stano dalla linea retta, tanto perdono della lor caduta, e quanto più
da'sani dar agl'infetti stanza nel cuore della città: io credeva che il lazzeretto
, in partic. da un periodo della vita, da un'età. oliva
questa antichità di maddalena vennono appiè della croce. g. villani, iv-n-8:
per parlare a colui, un altro della compagnia... disse al detto messere
egli, mossoparte da pietade / che aveva della moglie, e parte ancora 7 sazio
regole di vitruvio, scrisse un trattato della fortificazione, facendo i belovardi rotundi.
, egli si puose in su l'uscio della cella sua e la ragazza una scostumata.
fenoglio, 5-i-1808: l'aria fuori della finestra scostata era grigia come nel vespro
, tr. (scostolo). privare della costola le foglie di alcuni erbaggi e
; scurrilità di linguaggio. della casa, 5-iii-364: lo avvezzarsi a'pericoli
casa, 5-iii-364: lo avvezzarsi a'pericoli della scostumatezza rende altrui temperato e costumato.
di lì a poco inorgogliscono nelle massime della più sozza scostumatezza. nievo, 504
, in modo abituale, le norme della decenza, del pudore, dell'onestà;
ritorni a noi astolfo e vada nelle valli della luna a cercar l'ampolla del vostro
contrasto con le leggi del pudore, della decenza (un costume, un comportamento
... si trova su la ripa della paludestigia, vede caronte nella sua barca e
fa da lui trasportare nell'opposto lato della palude; ivi dopo vari dialoghi salsi
, nella riviera del mare adriatico. della casa, 5-iii-292: chi di piacere
. / or fa'del core e della mente un fiume / pien di pensieri
scuòtano), sm. bot. arbusto della famiglia anacar- diacee le cui foglie e
vende altresì a migliaio grosso. statuto della gabella di arezzo, 50: in prima
targionipozzetti, 6-78: tratterò in questo articolo della coltura e degli usi del moro,
, del lauro, dell'alloro, della guaiacana, dello scotano. tommaseo,
lungo divisa tra due miti contrastanti: quello della felicità naturale d'una vita innocente come
innocente come nell'eden, e quello della ferocia spietata: gli scotennamenti, le torture
l'antenna, / anzi 'l timon della turba avvogara, / che scortica i clienti
di scotennare), agg. privato della cotenna (un animale); staccato con
. { scotenno). privare della cotenna un animale ucciso, in partic.
occhiali. 4. privato della corteccia (un bosco di querce da
tribù pellirosse nordamericane, dei caraibi, della siberia, ecc.) consistente nell'
partic. di un maiale, all'inizio della macellazione. 2. agric
maiale. -anche: privare un osso della cotenna; togliere la cotenna. fanfani
. agric. disus. privare un terreno della cotica. la varietà degli ornati e il
mansione di scotennare gli animali all'inizio della macellazione. 2. agric.
scotìglia, sf. ciascuna delle aperture della coperta di una nave. carletti
sentirsi dolere una spalla mediante lo scuotimento della carrozza. metastasio, i-iv- 582
la fatica indefessa, non lo scotimento della barca,... nulla deve abbattere
jahier, 05: passando vedere lo scotimento della tovaglia serale all'albergo dell'orso.
, 5-52: il terremoto è uno scuotimento della terra per cagione di vapore racchiuso nelle
, 21-90: temevo, con lo scuotimento della losofo e teologo scozzese giovanni duns
, che rappresenta l'ultimo sviluppo della scolastica e ha un atteggiamento critico e,
più sbalzelloni, non più bruschi scotimenti della groppa. sono pericolosi. moravia,
d'ampia tunica bianca, di crespo della china, ornata di volpe nera,
a. cattaneo, ii-103: il martello della coscienza lo per- coteva continuo, la
lo per- coteva continuo, la paura della morte lo scoteva sovente; ed a
non ha molle. sentendo lo scotìo della stanza, m'accorsi che era il terremoto
si afferma la dottrina del carattere pratico della scienza teologica che conterrebbe solo regole per
regole per la condotta umana in vista della salvezza ultramondana, l'indimostrabilità di un
essere, che consisterebbe nell'ultima determinazione della forma, della materia o del loro
consisterebbe nell'ultima determinazione della forma, della materia o del loro confronto.
ritorno senza guai / ai marinai che della nave guide e capi sono.
de amicis, xiii-176: questa parte della lattuga, composta delle foglie più piccole
due titoli contrari di scuotitore e di stabilitore della terra. monti, x-3-538: il
prima era d'un dio / scotitor della terra e dell'irate / procelle correttore,
] è nutrice dell'umiltà, scotitrice della negligenza. 6. sm.
-che si riferisce o è tipico della scozia o, in genere, del
o, in genere, del nord della gran bretagna, della sua popolazione,
genere, del nord della gran bretagna, della sua popolazione, della sua cultura.
gran bretagna, della sua popolazione, della sua cultura. landolfi [puskin]
sono concorsi a ristabilirmi in sanità la freschezza della stagione e una camicia di scoto o
nome degli antichi abitanti dell'irlanda e della caledonia. scòto2, v.
: genere d'insetti dell'ordinede'coleotteri, della sezione degli eteromeri, della famiglia de'
ordinede'coleotteri, della sezione degli eteromeri, della famiglia de'melasomi e della tribù de'
eteromeri, della famiglia de'melasomi e della tribù de'blapsidei, stabilito da ger-
, associata a improvvisa diminuzione o perdita della vista, obnubilamento degli altri sensi e
allungarlo in lustre e lisce fila. spettacolo della natura, 1-ii-176: quindi si pone
stuzzicato, penetrandone l'interiore col raggio della lucerna sua lincea. 4. intr
giovane, 10-980: sono i capelli della tancia mia / morbidi com'un lino scotolato
. andreini, cv-75: sono i capegli della manza mia, / morbidi com'un
operaio addetto alla scotolatura del lino o della canapa. tramater [s
separano le fibre tessili del lino o della canapa da quelle legnose per mezzo della
della canapa da quelle legnose per mezzo della scotola o della scotolatrice. -anche: le
quelle legnose per mezzo della scotola o della scotolatrice. -anche: le fibre tessili
. v.]: 'scotoma': offuscamento della vista. lostesso che 'scotodinia'. saba,
opre e senza scotte / che m'assicurin della ippocrate volgar., 23:
, sf. marin. cavo di manovra della parte inferiore della vela che serve a
. cavo di manovra della parte inferiore della vela che serve a tenerla distesa al
delle vele di straglio, indi la mura della maestra o la grande orza. idem
belvedere': queste scotte sono passateanalogamente a quelle della velaccia di maestra, e mettoncapo, o
flocco sono del tutto simili a quelle della trinchettina ed hanno tanto i dormienti,
2. figur. garanzia, fondamento della propria vita. dubbia sorte, /
giulivo, / temo a ragion della fatai partita / da questa terra: /
all'antico germ. skaut 'angolo inferiore della vela'. scòtta2, sf.
rimane dopo la lavorazione del formaggio o della ricotta. crusca, iii impress.
griglia, a cui segue l'immediato consumo della vivanda, per lo più presa con
le scottanti carezze del 'ministro maggiore della natura'. stwparich, 1-109: nel sole
piante tropicali, di là dai bordi della piscina. -che ha clima caldissimo
11-38: l'uomo toccò la pelle della ragazza: era soda, scura
per guadagnarsi gli uomini con le grazie della figura e del tratto e scottante nelle
più alte autorità, mescolando al latino della scrittura sacra il suo italiano scottante e
altro diavoleto sollevatosi per una eccentrica mascherata della sully. cicognani, 13-43: veramente
avevamo comune: per noi l'idea della donna, del sesso, quel mistero scottante
altare di dio, e non dal focolare della politica, e poi scottate intrepidamente e
. bandini, 160: col pretesto della teologia ebbe l'abilità di scansare questo
condurre? -dice così, che le pietre della città scottano e bruciano per noi altre
è scottato dall'acqua calda ha paura della fredda. idem, 247: non voglio
scotte; scuotere; far forza sulle manovre della scot ta.
noi diciamo remar, dicono essi [della galea] vogar, e il cavar l'
] vogar, e il cavar l'acqua della galea dicono scottar. =
perché fosse scottato dal matrimonio a causa della moglie che gli era toccata in sorte
.. quasi non bastasse l'affanno della sua vita stentata, doveva anche tremare
sole. -disus. manifestazione cutanea della pellagra che consiste in eruzioni sulla pelle
ufficiale preposto agli approvvigionamenti e alle spese della mensa della signoria. sozzini,
agli approvvigionamenti e alle spese della mensa della signoria. sozzini, 376:
ta. far forza sulle manovre della scotta... da questo verbo
1771-1832), consimangiare nei pubblici ordinari della città, pagando ancor mezzo al
, e pagò lo scotto. rappresentazione della risurrezionedi gesù cristo, xxxiv-414: tutto quel
firenzuola, 200: son contento in guiderdone della tua fatica pagarti un buono scotto alla
e mancando la roba e 'l caldo della giovanezza, e'diventò il più assegnato
bricioli di restante energia nella snervante attesa della pasta asciutta scotta. scòtto3,
primitivi. ojetti, i-605: il più della sua vita, quest'uomo [guido biagi
libro ch'io scovai per caso nei fondi della biblioteca di casa. ojetti, i-25
e così passava le ore sulla terrazza della villa, regolando continuamente le lenti per
permette di scovarla in tutte le manifestazioni della vita moderna. 5. rilevare
v.]: 'scoviglia': li stigli della cosina. baruffaldi, 166:
; cfr. abr. scufiije ^ spazzatura della bottega di orefice'e provenz. escobilha,
concava posta fra i tori nella base della colonna degli ordini ionico e corinzio.
colonna, 3-37: la quale [base della colonna] di tho- ri, di
il mazzo di carte di gioco prima della partita; smezzare le carte.
. smazzata delle carte di gioco prima della partita. p. petrocchi [
nato o vive in scozia; abitante della scozia (anche come regno indipendente fino
, iii-372: la vecchia padrona scozzese della cagnetta giocava a dama. -scherz
. 2. che è proprio della scozia, degli abitanti della scozia,
che è proprio della scozia, degli abitanti della scozia, dei loro usi e tradizioni
-in partic.: parlato dagli abitanti della scozia. angiolini, 361: è
e contrastanti originariamente distintivi dei vari 'clan'della scozia (un tessuto).
si collega a una delle grandi osservanze della massoneria, il rito scozzese antico e
esterna, nonché dell'esistenza di dio e della validità dei precetti morali, sulla base
validità dei precetti morali, sulla base della facoltà innata del senso comune e della
della facoltà innata del senso comune e della conoscenza immediata che esso consente.
e semplici, massime intorno ai fenomeni della estensione e del tatto. 6
. antica danza popolare accompagnata dal suono della cornamusa, originaria della scozia. =
accompagnata dal suono della cornamusa, originaria della scozia. = dal toponimo scozia
(lat. tardo scotta, dal nome della popolazione scoti), probabilmente sul modello
una disciplina, di un lavoro, della vita stessa. varchi, 3-57:
cavallucci... lasciava cadere i risultati della sua iniziazione col modo un po''blasé'
tutto il mondo dice che il tempo della giovinezza loro furono i più scozzonati capestri
... tra queste mura, della più scozzonata meretrice che ci vivesse. soffici
.: istruito, letterato. commedia della sembola, 2: che credi che non
empio e malvagio delle cose sacre e della religione (nell'espressione scranna di pistolenza,
: allo scratch ed alla cosmica evidenza della punta rosseggiante corrispose il secco frusciare di
scralla, sf. ant. gioco della trottola. cavalca, 6-2-26:
attività, in partic. a esponenti della cultura e dell'amministrazione pubblica o a
o del luogo in cui è posta o della funzione che vi si esercita).
ed una iscranna e maestri. statuto della gabella di siena, 29: d'ogne
2-330: seiano sedeva nello scranno più alto della curia. c. gran fretta. g
ne discapiti la nominanza dei nostri costumi e della nostra gentilezza? de marchi, ii-181
la weil ha coniato: il compito della 'screazione': noi dobbiamo 'screarci'abolendo lo
: noi dobbiamo 'screarci'abolendo lo schermo della propria persona perché resti in campo
la weil ha coniato: il compito della 'screazione': noi dobbiamo 'screarci'abolendo lo
: noi dobbiamo 'screarci'abolendo lo schermo della propria persona perché resti in campo la
venti anni: lo screditamento dei voti, della palpare il lato suo al discepolo
iscredente, mostrogli le disciplina, della selezione, impropriamente intesi come mani
fatti antidemocratici. fedita della sua infedelità. s. agostino volgar.
s. agostino volgar., 1-6-38: della = nome d'azione da screditare
uomini, ma non già nelle cose della lingua; anzi in questo sono scredenti
l'uomo comincia ad essere scredente anche della dea umanità -tose. ritroso,
guadagna. né deprimere le forze della ragione, in maniera che si prescredènza,
offesi; e scredenza confessata da noi della unità italiana. 2. miscredenza
. bresciani, 6-v-120: lo scemamento della fede ha ingenerato la disorbitanza della critica
scemamento della fede ha ingenerato la disorbitanza della critica, e da questa discese la
massa... con certi caratteri negativi della scuo screditare, tr.
una manifestazione commerciale, ecc.) della stima, del credito 0 dei requisiti
de'retorici, lo animo allo studio della fisica, della logica e delle matematiche.
lo animo allo studio della fisica, della logica e delle matematiche. verga,
si fanno diffondere maliziosamente in espediente della via di mezzo è screditato dacché diventa
cui riduzione alla geometria lineare (qui simbolo della f. argelati, cxiv-3-538:
. screditatissimo). che non gode della stima altrui o l'ha perduta;
la più parte dai ranghi più screditati della società. gobetti, 1-i-791: dopo due
, ridotto come pratica efficienza ai quadri della milizia giurata ed ai gregari dello squadrismo
perdita del credi to, della fiducia, della reputazione nell'ambito del
to, della fiducia, della reputazione nell'ambito del la
divisioni de'letterati hanno diminuito il valor della critica, così lo scredito di questa
invalso un generale scredito su l'erario della corona di francia. de marchi, ii-27
incariti del triplo, anche per lo scredito della carta moneta. = deverb
. { scremo). privare il latte della componente grassa affiorante asportandola (o,
come questi risparmi vengano scremati dalle manovre della finanza e della speculazione.
vengano scremati dalle manovre della finanza e della speculazione. 5.
scremare), agg. privato della componente grassa, della panna (il latte
. privato della componente grassa, della panna (il latte, lo
acque di lavaggio sulle bacinelle di affioramento della panna del latte. = nome
2: le sei o sette vaccine della stalla diedero tutte un latte ottimo..
quell'altro, o per l'abbondanza soperchia della moltitudine e de'torbidi cervelli, o
seppi poi... che nelle ore della mia lontananza da talamone erano accadute cose
significare persona orgogliosa e che fa pompa della propria bellezza e abbigliamento; e
, stando di notte tempo all'uscio della sua donna, tentando indarno d'esser
indarno d'esser amesso, inteso uno screpio della porta, credutosi che allora gli fosse
scretlo. 'screpio'è registrato nel vocabolario della crusca (1612) con la definizione romore
infino al centesimo produce al primo apparir della novella primavera... un certo verde
verdi sulla terra scura annunziano il ritorno della buona stagione. e. cecchi
screpolato. pirandello, 7-162: la statua della s. s. immacolata...
terreno arido. -fessura o lacerazione della pelle per la cottura. malaparte,
vivo, lampeggiante profondo attraverso le screpolature della pelle coperta di scaglie argentee.
, sm. letter. ferita o lacerazione della pelle. alfieri, i-46:
di una parete, del terreno, della superficie di un materiale, della corteccia
, della superficie di un materiale, della corteccia di una pianta, ecc.
tracce delle antiche pitture su gli screpoli della facciata come resti di cinabro nelle rughe
tozzetti, 12-5-265: la sostanza ossea della mascella ha preso un notabile grado di
persevera, sin che ritorna il tempo della primavera. 2. figur.
che le labbra, per dir così, della ferita erano per tutti quanti i versi
la particella pronom. perdere l'irregolarità della forma, distendersi. vallisneri, i-422
grigie e i tetti delle case e della loggia. -per estens. increspare
colore bianco. consulte e pratiche della repubblica fiorentina, 1-487: nivendita,
soffi, a ondate, per la notte della casa e tenui rumori che quando a
tue parole iridavano come le scaglie / della triglia moribonda. cassieri, 76: la
screziati, ch'ella teneva sul davanzale della finestra in camera sua. manzini,
delle poesie une e la semplice tela della 'gerusalemme'di torquato tasso. screziatura,
cecchi, 5-487: rabbrividendo all'accostarsi della sera, ella si raccoglie mirando fra
, per variare l'uniformità del colore della carta. le screziature a granito o a
lo screzio privato fra dante e cane della scala probabilmente fu tacito. puoti, 1-207
palazzo o del tempio, incaricato anzitutto della trasmissione degli ordini e delle notizie;
sorgere del giudaismo, divenne il depositario della tradizione e tinterprete della legge (per
divenne il depositario della tradizione e tinterprete della legge (per lo più accostato, come
bibbia volgar., viii-450: gli scribi della gentegiudea si radunarono e vennero ad alcino e
testo vangelico sono chiamati li dottori e maestri della legge mosaica, detti oggi communemente rabbini
communemente rabbini, li quali solevano essere della tribù di simeone. g. berto,
con vacuità e avvedutezza, sull'essenza della legge, se dovesse prevalere la letterasullo spirito
prudente mescolanza. -profondo conoscitore e studioso della legge di dio e dei testi sacri
scrivere. morazoso, il più giovane della compagnia. via, 23-100: il terzo
e da cria che ricorda un poco quello della statua egizia dello scriba: (v
guerre sistemi a dichiarare utopia l'unità della nostra vita, ecco, i popoli sorgono
son ridotti alla taccia di 'scribi prezzolati della borghesia'. soffici [in lacerha, iii-3
entusiasmo, d'essere una zia giovine della mamma di asca- nio. il biondo
, ch'era l'economoe il cerbero disciplinare della polverosa bottega. = sovrapposizione di
al trecento come l'epoca più gloriosa della nostra gente. 4. dimin
cucini, 6-14: vi concorsero i vermiciattoli della scribacchiatura venale, i dubii arrivati,
tutti, menando col remo dell'ignoranza e della vergogna la galera della scribacchieria. idem
dell'ignoranza e della vergogna la galera della scribacchieria. idem, iii-27-5: la tua
4. che si riferisce all'esercizio della scrittura; connesso con il lavoro dello
torrente di contumelie chi turba la concordia della cospirazionescempia e malvagia che perde l'italia.
a una screpolatura o a un'irregolarità della superficie di un pezzo di metallo,
o molatrice) usata per l'operazione della scriccatura. = femm. di scriccatóre
]: 'scricchi': nome volgare in toscana della 'viola tricolòr'. = voce tose
. -fare il rumore dello scatto della molla che si allenta. - anche
scricchiolio. -in partic.: crepitio della fiamma. baruffaldi, 1-67: nasce
e mestieri, ii-186: è la quantità della seta più o menogrande che deve in ciò
di gomma per impedire lo scricchiolamen- to della seta, che bisogna torcere prima con un
targioni tozzetti, 7-36: le particelle della rena stropicciate co'le dita si trovano
dita si trovano più grosse [di quelle della terra], ruspe, sgrigiolanti,
gruppo di squadroni ». -fruscio della penna sulla carta. pascoli, 1260
non s'ode intorno che lo scricchio della / penna veloce. 2.
2. per simil. il frinire della cicala. montale, 1-46: osservare
scricchiolio (anche con riferimento al fruscio della seta). guerrazzi, 1-797:
quei cardini che sostengono la scricchiolante baracca della umanità: la fede, l'amore
. comisso, v-75: in un angolo della mia stan = deriv. da scricchiolio
rodomontesca? verga, 7-872: lo scricchiolare della f'a stridula, e,
, con mia maorecchi, gli scricchiolìi della carcassa enorme galleggianraviglia, m'espressero un
e il tarlo canta nei mobili. superficie della carta. nievo, 835
udire lo -con riferimento al fruscio della penna sulla scricchiolio d'una penna d'
lampada sa qualcosa: / passo della persona che in quel momento passa sotto la
scricchiolare a na, dello scricchiolio della penna sulla carta che è un atto
e sgre 2. crepitio della fiamma, scoppiettio. tolando si
sgrìcciolo), sm. ornit. uccello della famiglia trogloditidi, di dimensioni molto ridotte
dir bonsolo, / piccolo scricciolin, re della siepe. bresciani, 6-x-26: entro
. -la bocca (come elemento della bellezza femminile). salomoni, i-270
piaga! alvaro, 9-68: il rosso della bocca, quello scrigno che spalancava quando
ma da vestire gli uomini del comune della divisa rossa e cilestrina d'assisi.
di questa legge non seggono sui banchi della sinistra, ma che i più gagliardi
più gagliardi suoi osteggiatoli sono i grossi scrigni della città di genova. -erario
che i monti sono veramente lo scrigno della natura, nel quale restano le maggiori
... materialmente divenuta lo scrigno della tradizione, il deposito delle visioni e
a quel ragazzo. -parte recondita della memoria, virtuali. montale, 3-232
: ero consapevole di custodire nello scrigno della memoria una folla di fantasmi possibili.
vecchierella era io. volli sperimentare ilbuon cuore della mia figlioccia: ecco perché avevo assunto
marino, 1-10-40: la superficie sua [della luna] mal conosciuta / dico ch'
. non se ne darebbe un soldo della zecca di perugia, ed è il
, sf. disus. arte e tecnica della scherma. -in senso concreto: gara
alessandri, xcii- ii-232: nell'arte della scrima, agente è colui ch'ai nemico
vuol nobilmente onde acquistar la stima / della sua donna e per tal via decidere
: la celebrità conseguita nell'arte della scherma dai maestri italiani spiega il consolidarsi
sua scrima, appuntò le tre prime dita della destra insieme e cominciò a trar di
scrima: confondersi, perdere il controllo della situazione o di sé. b.
parte più scelta di una categoria. della porta, 7-55: son addottorato in galea
praticato venti anni, dove è la scrima della furfantaria. = forse alter, di
presso a'romani insegnarono già l'arte della scrimia faticosa e pericolosa... ottennero
. -per simil. margine della valva superiore del becco di un uccello
il corpo per parti dell'esercizio, come della lotta, della palla, del saltare
dell'esercizio, come della lotta, della palla, del saltare, del ballare,
scremita), sf. ant. arte della scherma. meo de'tolomei,
sempre in pizzico, sempre sullo scrimolo della via. beltramelli, ii-131: io
linati, 30-95: in un canto della piazza, sullo scrimolo d'un giardinetto,
appesi per le mani al tagliente scrimolo della cresta. = deriv. da
3. marin. sciogliere i cavetti della vela e dell'ancora. guglielmotti,
sciogliere que'cavetti che si chiamano capelli della vela, dell'ancora e simili.
-spartire con le dita le punte della barba. c. arrighi, 299
aprono, o sono dentro sodi per inopia della nutrizione. -con valore enfatico,
basso impero, impiegato addetto agli archivi della cancelleria imperiale; nella curia pontificia,
lettere apostoliche e alla custodia dell'archivio della santa sede. libro memoriale
ancora i cantori et i sette offici della chiesa romana, che sono primicerio, secondi-
contiene, ma per il suo esempio della forza d'impeno dell'uomo sul mondo.
2-xxiii-71: verrebbe fatto di chiamarlo 'albero della tolleranza',... se l'occasione
insegna del bar era cambiata. sul riquadro della porta, grandi lettere nichelate formavano la
per qualche tempo, l'ebbe anche inalbero della libertà'di giacobina e scristianizzatrice memoria.
de mita di aver contribuito alla scristianizzazione della dc vengono definite 'l'ultima trovata'di
e farà quello che tu vorrai. capitoli della comg. m. casaregi, 1-175
sappi che se pagnia dei disciplinati della madonna di siena, 1-61: ciascheduno
si fanno, ma le cose veraci della cavalleria che in utilità della repubblica si
cose veraci della cavalleria che in utilità della repubblica si scrivono durano sempre. iacopone,
. galileo, 4-2-270: la verità della scritta da se stesso prodotta gli viene a
scritta portò dolce tregua nel campo confuso della mente d'ennio. alvaro, 11-125:
dialetti calabresi, è rovesciato ogni concetto della vita, e della vita pubblica.
rovesciato ogni concetto della vita, e della vita pubblica. -lettera, epistola.
de'capitoli che fare si doveano nei patti della gialdonieri e pavesari debbia il banderaio
ne re in iscritte. capitoli della bagliva di galatina, 243: è sta
'l voler dello sposo, 'l consentimento della sposa, la benevolenzia de'parenti. di
quella... persona che contenta fosse della sua scritta o promessione. p.
all'ufizio de'consoli presenti la scritta della confessione del debito e domandi verbalmente d'
questo sapemmo il vero dal mastro uficiale della piazza, che ricevea le scritte e polizze
, 1-1-60: possano ancora detti uffiziali [della -lista degli iscritti a una corporazione
-pagare di scritte-, per mezzo della cessione delstia). le
rettor., 49-20: quella [parte della scien sociali e letterari.
fine del suo scrittàccio più scompaginato ancor della cupola si va divertendo con ispropositi tanto
2-204: ti ringrazio con tutta l'anima della copia che hai voluto regalarmi tenendoti il
. che è espresso per mezzo della scrittura (una parola, una frase
vivo per lei in contumace / ed è della mia vitala colonna: / portagli questo tutto
, 3-334: la lettera scritta dal signor della liona al residente di venezia in roma
e calzante et io resto sempre più edificato della prudenza e puntualità del cavaliere. g
. i costrutti e l'unitiva virtù della favella già scritta dai nostri più antichi padri
sopra. -con riferimento al libro della giustizia di dio in cui sono segnate
possiam comprendere quella essere la via della morte. s. giovanni crisostomo volgar.
non lo merita ». relazione anonima della guerra di persia, lii-i2-2h: li turchi
, a farei sopra la moltitudine indotta della sua contrada maggiori, diffinendo le rozze
, ma secondo alcuna naturale equità, della quale più uno che un altro era
el nostro peccare. del della sua di far acquisto / della verace santa
della sua di far acquisto / della verace santa fé di cristo. metastasio
provvidenza (quindi ineluttabile: una vicenda della vita, un destino).
massaia, vi-82: diversi erano i disegni della provvidenza, nei quali stava scritto che
denaro). deliberazioni del senato della repubblica di venezia (1523) [in
le gente d'arme e cavalli leggeri della chiesa sono tutti rassegnati, anzi per
questo monaco sensale scritto a 1'arte della seta. varchi, 18-1-167: queste quat
nel secolo xvii, registrato nel libro della nobiltà.
leggi della repubblica di genova (22-x-1670) [in
moti e risentimenti comparve a torino raffael della torre, nobile genovese e nipote di
anche che spinoza era presente all'atto della trasmutazione e che in un suo scritto
grazzini, 9-349: fu anche egli della sua opinione, che quello simigliasse,
a coloro che sopra ciò scrittoio un canto della bottega, ricinto da un assito alsono
determinazione delle materie che possono formare oggetto della seconda prova scritta, grafica o scrittografica
pensava più alle trattative già avviateper l'affitto della tenuta e se ne stava quasi tutto il
incaricati dell'amministrazione di determinati beni o della riscossione di imposte (e il locale
piano delle stanze di sotto manca allo scrittoio della camera del signore giovanni il metterlo tutto
tre giorni che 'l principecurioso sforzava uno scrittoio della principessa per trovarqualche lettera di lei e per
, ma nello scrittoio / vien dopo e della guerra ha poca pratica, / tenendo
si serbano... gli uncinelli della sua cappa, il suo scrittorio, cassa
pubblico da concedersi troppo spesso il lusso della villeggiatura. -nello scrittoio: in
gran differenza a giudicare [delle cose della guerra] nello scrittoio et a giudicare
n'abbia, assai manifestamente possiam vedere della forza del suo ingegno questa invenzione e
bassani, di, intrate et uscite. della casa, iv-322: mandiamo vili 3-276
ni. statuto dell'università e arte della lana di siena, 249: di
bene e lealmente. statuto dell arte della lana di radicandoli, 165:
come el camarlingo. tatuto del comune della pieve a molli (1338) [rezasco
scrittore di alcune bellissime poesie in cui il della curia papale, avevano l'incarico di scrivere
, ii- la cancelleria apostolica e della dataria e, anche, 1-230
di scriverne l'ullogazione dei fondi antichi della biblioteca vatitima parola. cana.
coloro che fanno statuti contro la libertà della chiesa sono iscomunicati, e cende.
: quil- fuggì e fu privato della iscrittoria. ghirardacci, 3-107: to
regnaro li ditti imperatori fo paulo della penitenziaria, fu poi fatto suddiacono apostolico et
lo editto dell'autorità romana volle nascere della madre vergine. -autore di articoli
cosa molto ben fatta che gli scrittori della « gazzetta » vostra la cominciassero con
nella quale gli abusi e gl'inconvenienti della stampa erano indicati con sì ingegnosi argomenti
-scrittori dello spirito santo: gli autori della bibbia, ritenuti direttamente ispirati da dio
scrive i nomi degli eletti nel libro della vita (cfr. paolo, epistola
aspettando di starmeglio, ma non posso servirmi della mano scrittrice. sarà quel che sarà
battaglini, 1652-5: perfezionandosi la concessione della grazia per la segnatura posta sul foglio
il quale di cose letterarie ne'primi anni della sua vita s'era spesso occupato.
fanno autorità certi scrittoracci citati dall'accademia della crusca. b. croce, ii-1-149:
scrittore apostolico si fuggì e fu privato della iscrittoria. bembo, 9-1-34: avendo io
, agg. adibito all'operazione materiale della scrittura; che consente di scrivere (uno
maravigliosissimo il pensiero di applicare i segni della scrittura ai suoni delle parole, invece
scrittura è un rimedio per l'imperfezione della memoria. gioberti, 4-1-318: il vero
specie di ripugnanza fisica contro l'immobilità della sedia, contro rirritante esercizio della scrittura.
immobilità della sedia, contro rirritante esercizio della scrittura. b. croce, ii-8-4
due giorni per la deliberazione del consiglio della società delle zolfare, per la scrittura
ne'domestici archivi fecero il gran fondo della storia di roma. -ant.
poco adottato nella forma pura all'inizio della storia della rappresentazione del linguaggio, tale
nella forma pura all'inizio della storia della rappresentazione del linguaggio, tale sistema trovò
di fuori, come le altre, fuso della scrittura alfabetica, o non adottarono però
. greca (lingua)]: segni della scrittura greca. -scrittura fonetica
, istituisce su basi scientifiche una corrispondenza della massima precisione fra segni e suoni.
; notazione. -scrittura musicale-, arte della composizione musicale. sacchi, l240:
. ravvisa finalmente in cielo le stesse chiavi della scrittura musicale. balbo, i-169:
del corrente continua a sorprendermi col nitore della sua scrittura. g. gozzi,
conseguentemente cominciarono a vivere dell'agricoltura e della pastorizia: ma ora di quelle vivono
quella preziosa gioia, in quel compendio della prudenza umana, in quel magazzino di
quel magazzino di sentenze e di precetti politici della 'vita di agricola', scrittura che.
muri, grandi scritture amano annunziavano la rappresentazione della 'contessa d'amalfi'. -scritta
appartengono al decto officio di signori officiali della conducta. alberti, 346: tutte
esse, le ricevono imballate, fidandosi della scrittura e nota di chi le vende.
i pagamenti e riscossioni secondo le regole della scrittura. -pagare, assegnare in
scrittura: pagare con un titolo sostitutivo della moneta. r. borghini, 2-9
per la stretezza, che è oggi della moneta, dice non potermeli contare, ma
e l'altre leggi favorevoli. statuto della società del fadule d'orgia, 143:
di calimala, 2-71: se alcuno della nostra arte fie obligato in sua specialità
, 1-15: facesi la scrittura autentica della dote e già il gondoliere godevasi a mente
. codice civile, 2702: 'efficacia della scrittura privata'. la scrittura privata fa
prova, fino a querela di falso, della provenienza delle dichiarazioni da chi l'ha
e alla conservazione dei documenti negli archivi della repubblica. decreti penali del consiglio della
della repubblica. decreti penali del consiglio della repubblica di lucca (1632) [rezasco
: il quale [san gregorio] della sacra scrittura dice ciò che ancora della poetica
della sacra scrittura dice ciò che ancora della poetica dir si puote. bibbia volgar
luogo? cesari, ii-428: dante della scrittura sacra si conoscea molto addentro.
mente alla punizione pubblica de'rei il fine della difesa della società. jovine, 2-120
pubblica de'rei il fine della difesa della società. jovine, 2-120: don matteo
l'incomprensibile discorso intarsiato di citazioni latine della sacra scrittura e di santi padri.
forse? - sì, sul proposito della dote. g. bianchetti, 1-329:
non è quella scrittura vibrante delle signorine della buona società: è una scritturina come
atti e documenti ufficiali. leggi della repubblica di genova (12-xii-1633) [in
a tutti i convertiti, come parte essenziale della loro istruzione. de marchi, iii-2-787
desiderato vedere un poco più in là della parola scritturale. -sostant. foscolo
profetico, non è molto piacevole per cagione della monotonia delle sue canzoni.
sm. teologo sostenitore dell'interpretazione letterale della bibbia. tommaseo [s. v
-ant. conoscitore profondo e interprete della bibbia. prie esperienze senza ricorrere
che si fondano sull'interpretazione rigorosamente letterale della bibbia. = deriv. da
scritturalménte, aw. letter. per mezzo della scrittura. rebora, 3-i-57:
, ritardarono di due settimane l'inizio della stagione, l'apertura del teatro.
,... con l'incarico della scritturazione del giornale di cassa. einaudi,
scritturiàrio, sm. ant. nella storia della riforma protestante, seguace di una corrente
. 2. letter. studioso della sacra scrittura. 16 marzo 1660 fu
v.]: 'scritturista': interprete della sacra scrittura. = deriv.
questa curiosità non si restringeva ai professionisti della scrivaglieria, ma sembrava sparsa nelle classi
a iurar l'officio dello scrivanato [della nave]. = deriv. da
trovato il posto di scrivanèllo al ministero della pubblica istruzione. pea, 3-152:
non scemi vigore alle più importanti operazioni della mia mente? che la mia scrivanerìa non
scrivere gli atti delle funzioni nel tempio della giustizia. = deriv. da
chiari. provvisioni de'consigli maggiori della repubblica di firenze (12-v-1479) hn
investito da un sovrano dell'amministrazione e della giurisdizione di un territorio, del quale
catolico fatto grazia al secretario lope conciglio della scrivania maggiore delle minere. s. contarini
.. possono rimuovere il detto scrivano della detta scrivanìa e dar quella a chi
presso una corte o un ufficio pubblico della redazione di atti e documenti ufficiali.
nuovi statuti e ordinamenti... della detta arte de'vinattieri della città di
... della detta arte de'vinattieri della città di firenze per gli infrascritti cinque
gli infrascritti cinque providi e discreti uomini della arte predetta e scritti per me allexandro di
caro notaio, e ora notaio e scrivano della detta arte e università. ordinamenti degli
arte e università. ordinamenti degli officiali della tavola didittando la presente lettera, a me
guevara], i-95: li ufficiali della vostra audienza, cioè dottori, procuratori
scrivere gli atti delle funzioni nel tempio della giustizia. monti, 4-1-160: arrivano alle
, dove ciascuno in su la fede della città può mettere e'sua danari e gli
porto, di subito smontò solo lo scribano della galea et andò a rama, che
il scrivano ha tal potere che il patron della nave non debbe niente caricar alla nave
m. casaregi, 20: il padrone della nave può eleggere lo scrivano col consenso
d- dii che tu ripensi l'imagine della scrivana. 7. nel linguaggio
nel linguaggio dell'antico testamento, dottore della legge, scriba. bibbia volgar.
. 9. entom. scrivano della vite: nome comune del bromius obscurus
comune del bromius obscurus, coleottero parassita della vite. 10. agg. che
baldini, 9-104: il troppo della scrivantina propria del candido ex-garibaldino savonese [
salutifero, sii presente a'miei princìpi. della casa, 5-iii- 321: affermando
, 1-1-115: questaprofonda e quasi fatale preoccupazione della lingua assedia poi lo scrivente in tutto
poi lo scrivente in tutto il corso della sua fatica. tommaseo, 8-189:
: lo scandalo di questa nuova storia della letteratura italiana sta, caso mai, nell'
letteredi credenza non obblighino lo scrivente per rispetto della generalità e oscurità loro. de luca
procede... che alla presente opera della sua salute siffattamente illumini il mio intelletto
segnato sulla carta - per la prova della coordinazione manuale - [molti candidati]
goduto è dare alle nostre memorie la durata della to. meo de'tolomei
uomini eccellenti di quella [la civiltà della natura, i-xil-242: macchina da scrivere sulla
che quegli alberi, che nel tempo della primavera s'innestano, si possono ancora
faccia ragunare lo suo consiglio e domandi della significazione di questo sognio. boccaccio,
poteva ora io consolarmi e consolarvi parlandovi della perdita vostra? carducci, ii-3-114:
dell'tliada', non prese tutta tazzione della guerra fatta da'greci contra troiani,
giudice, 2-138: scriverò un 'atlante della luce', forse sarà l'ultima cosa che
di camminare incontro all'ignoto nelle vie della terra. -in relazione con un
v.]: scrivere la lista della spesa. bacchetti, 5-152: il dottore
'stanza sua ho scotto e ho notato. della casa, 5-iii- 197: non
essere chi le ardisca scrivere per paura della bassezza. tommaseo [s. v.
banca': arrolar soldati, descrivergli ne'ruoli della milizia, che si dice pure 'scrivere
scriveansi... nella cavalleria grossa, della qual solamente si componevano queste comitive.
] fece scrivere tutto'l mondo. libro della vita contemplativa volgar., 18: avea
, fa ch'iosia rescritto / al libro della vita, signor mio, / se vuoi
destino di una persona, gli eventi della vita. -anche in relaz. con una
doganieri... scrivono in sul libro della dogana a ragione del mercatante tutta la
egli il sicurerebbe [il prestatore] della mercatanzia la quale aveva in dogana,
propriati e scritti. deliberazioni del senato della repubblicascrive. [significa che l'incerto e
bene a un determinato fine. della casa, 5-iii-134: signor sì che son
considerato nel mio scrivere la fundata calculazione della sua revoluzione. l. quirini,
giuliani, i-175: essa ne ringrazia della nostra carità: « dio gliene renda
nel 1793 una delle più gloriose pagine della nostra storia. iq. prov
71: costui, nel calor della zuffa, dette uno spintone a uno
che ottimamente dimostrarono i poeti nella scrizione della battaglia d'ercule e d'anteo.
che non nelle città del piemonte, della lombardia... e dell'altre parti
che salga la vite. della porta, 2-56: o mi deus,
nocciolo, del seme o, anche, della corteccia di talune piante. a
, cxiv-46-179]: quest'ultimo sonetto della regina di sveziafu il primo sonetto che io
di quelle inezie e il buon gusto della sua sposa. nievo, 1-vi-368:
fama d'essere i più intelligenti uomini della terra, sono, invece, la
castiti / per mezzo dei pudichi abbracciamenti / della figliuola tua col vero o forse /
sussidiodella gelatina, e scroccata l'ultima nota della cabaletta. 2. tr.
. le nostre patenti erano nella polizza della confessione mensile, scroccata ad un prete
scroccherìa, sf. l'approfittare della roba altrui, scrocco.
. scrocchétto3, sm. schiocco della lingua contro il palato.
scrocchiante, inghiottiva i grossi bocconi molli della pasta margherita. zione della bontà
molli della pasta margherita. zione della bontà del prodotto consiste nel far mordere
. 5. fracassare le ossa della mano con una stretta (in frasi
venire per i corridoi tortuosi e bui della casa, perché portava scarpe con10 scrocchio.
denaro da restituire al mutuante nella misura della valutazione degli oggetti. canti carnascialeschi
». rigogli, lvii-44: vorrei della rovaia il collo avere / e le poppe
questo monaco sensale scritto a l'arte della seta, ma... arebbe anco
maroniti, i quali secondo il costume della primitiva chiesa, radunandosi la mattina per
, se fossero state note al proprietario della cosa (od al contraente in genere)
quanto io scrissi figuratamente in quella lettera della 'sampogna'non fu per lui né per
. hanno in sui cantoni dette cose indegne della qualità mia. = deriv
e agl'ingegnosi trovati dello scrocco e della bindoleria. gozzano, i-730: eleanor
v.]: 'scrocco': quel movimento della tommaseo, cix-i-342: se un banchiere,
, incastrandosi, impedisce il rilascio incidentale della balestra. g. papuli [
. (plur. -chi). gracidio della rana. firenzuola, 204: un
procura le cose senza pagarle, approfittando della generosità o dell'ingenuità altrui; chi
nuovamente nei pensieri di diacono l'abisso della scrocconeria, e i signori e le signore
né devo, sotto la pedantesca scrocconeria della scienza, viaggiare con la elemosina delle
con la mano sinistra afferrare l'elsa della spada. manzini, 10-33: le
stragli, tamantiglio viene alato dal lato della catarda e il braccetto dal lato opportuno
togliere dalla croce; liberare dal supplizio della croce. oliva, i-1-221:
6-189: catacoglie [il re] lascrofa della moglie nel far il giuoco de'zingani:
sequestrare quella scrofa della mia madre adottiva, alcuno che
con ignote arti noessere solo il trionfatore della miseria, il rigeneratore delvelle / fa
. che è simile o ricorda cjuella della scrofa (una voce).
tocchino. -ant. agente eziologico della scrofolosi. serpetro, 325: nella
da una flogosi, simile alle tumefazioni della scrofola. tramater [s. v
svoltisi per la influenza del freddo, della compressione, della flogosi cutanea, di
influenza del freddo, della compressione, della flogosi cutanea, di qualche odontalgia,
flogosi cutanea, di qualche odontalgia, della scarlatina, della tigna mucosa; e
di qualche odontalgia, della scarlatina, della tigna mucosa; e ciò per distinguerli
croce, i-74: con il solo segno della santa croce nelgiorno della grande e salutifera passione
con il solo segno della santa croce nelgiorno della grande e salutifera passione di giesù cristo
2. che si riferisce o è caratteristico della scrofola; causato dalla scrofola (o
malattia che presenta tumefazioni simili a quelle della scrofola). dalla croce,
26-xii-1909], 632: insuperabile nella cura della bronchi sa'), con
. bot. genere di angiosperme dicotiledoni della famiglia scrofula- riacee, comprendente circa 300
1324: 'scrofolaria': genere di piante tipo della famiglia delle scrofolarie ('scrophularia'),
: nome generico di parecchie manifestazioni cutanee della tubercolosi (lupus, tubercolosi cutanea,
, sf. medie. escrescenza scrofolosa della pelle. = comp. da scrofola
sì grande degli animi e tanto scrollaménto della natura non solamente si tollera, ma si
scrollante a guardare la via del legno della vita. 2. tentennante,
in ira / e divelli dal resto della terra / questo braccio ch'italia un dì
se ne andomo in là nel drento della loro casa. aleardi, i-xvii: il
per cacciare le liete e balde fantasie della gioventù. dossi, 3-129: tripilla
scrollar del capo e tutti gli altri distorcimenti della per sottecchi di qua e
, con la nuca sotto il calcagno della vendicatrice! gli somiglio? ditelo. -
suo incontro... e dall'alto della persona lo scrollò a braccio teso con
soldati si scrollano di dosso il fardello della disciplina, gettano contro l'ufficiale il
, 5-23: furono scrollate le fondamenta stesse della società, così doversi questa ritirare non
si accagliòintorno ai lascuda che nemmeno nel declinare della loro fortuna politica riuscirono a scrollarsela.
la carrozza che si scrollava, lo schiocco della frusta e il tonfo degli zoccoli dei
ella che dormiva leggiermente scrul- delransia e della preoccupazione. cassola, 2-195: come se
che dovunque appare / vuol esser la tiranna della festa. 13. figur.
sonnecchiavano sparsi pei ponti e le corsie della nave, si scrollavano dal loro torpore
iresso che diradicato e tutto da'morsi della 'nvidia esser fmeccanismo del corpo.
di un oggetto o, anche, della persona o di una parte del corpo;
con una scrollata delle spalle si disfece della vestaglia che cadde in terra. volponi
letter. scotitore (nelle espressioni scrollatore della terra e scrollatore del- telmo, calco
ettore. salvini, 24-295: scrollator della terra.. / purgator.. folgorante
questa altra sarà la rovina, perché della prima scrollatura io son giunto al fine.
invecchiando. calvino, 2-283: gli eccessi della politica non m'hanno dato mai scrolloni
le presi e, accostatomi al lume della finestra, che era molto luminosa, parte
/ e di sé pavoneggiarsi. spettacolo della natura, 1-vii-212: il fuoco scroscia o
i pinii faggi e gli abeti allo scrosciar della dora. comisso, v-306: subito
moravia, iv-198: dietro quei vetri luminosi della porta del bagno, l'ombra dell'
e guarderete senza batter ciglio lo scrosciar della folgore. pascoli, i-165: scrosciano
sopra il ci- fuoriuscire rumorosamente dal folto della ogni sillaba che ti avvia alle officine tipografiche
loro canzoni, / le trombe d'oro della sola f. f.
, scroscia una gran risata alla coda della compagnia, e un « uh! »
che il primo ceffone scrosciava sulla guancia della ragazza. -ridere o applaudire fragorosamente
, la punta del lapis all'angolo della bocca: salvo a posare lapise taccuino sulle
, 6-x-183: subito che scorsero il ritratto della regina, che i sozi dissero d'
noi stupimmo pallidi di religioso terrore alla danza della morte ballata per dieci giorni da brescia
(sempre, bene inteso, intonabili) della scrosci'; della seconda serie:
, intonabili) della scrosci'; della seconda serie: i 'sibili'; della terza
; della seconda serie: i 'sibili'; della terza: i 'gorgoglìi'; della quarta
; della terza: i 'gorgoglìi'; della quarta: gli 'stridori'e i 'fruscii'.
. caduta o urto violento e impetuoso della pioggia o di una massa o di
/ tutt'avvolta dal repentino / scroscio della nube d'agosto. valeri, 3-217
bagno attiguo giungeva il rumore dello scroscio della doccia. fenoglio, 5-i-1535: johnny si
ed allo scroscio delle monete divien catadupo della giustizia. cassiani, xxii-291: a
fulmini, e il cadere / precipitoso della pioggia, ornai / rovina la repubblica.
. torquando bolle fortemente. anche quello della pioggia che
. montano, 108: lo scroscio della dirotta eloquenza ufficialenon riesciva a coprire il frastuono
lo protesterebbe senza minimo scrostaménto nelle figure della poppa,... ne'tanti intagli
2-392: scrostando un soldato l'indoratura della statua di apolline, vi lasciò tronche le
vi lasciò tronche le mani fra minuzzoli della rapina. p. verri, i-366:
fulmine dei più elettrici ruppe un angolo della casa, spaccò in tre pezzi la soglia
casa, spaccò in tre pezzi la soglia della finestra, scese al primo piano,
luoghi. - togliere parte della corteccia di un tronco. boccaccio,
. boccaccio, i-456: un pezzo della dura corteccia scrostòdall'antico pedale. desideri,
- privare il pane o un dolce della crosta. a. cavalcanti, 98
pozzetti, 6-15: 1 moderni monti primitivi della targioni pozzetti, 12-5-301: il quale
strusciava i tacchi per scrostarli del terriccio della scarpata. - sgusciare
instaurato in esse un più vivo senso della moralità sociale e della dignità umana.
un più vivo senso della moralità sociale e della dignità umana. 4.
, 14: nel duomo... della sudetta città di savona vi è un'
, dell'intonaco, del colore, della vernice (un affresco, una parete,
carducci, ii-13-308: oh ultimi avanzi della scrostatura del cassone tarlato delle frasaccie retoriche
scrostatura del cassone tarlato delle frasaccie retoriche della vecchia vecchia vecchia romagna. =
longitudinalmente che si accompagna a malformazioni della faccia e della bocca. jahier
si accompagna a malformazioni della faccia e della bocca. jahier, 3-129:
saranno prese dai professionisti dello sciopero e della scrotoclastìa. = voce dotta,
: il trombetto contrapponeva che ascrudelire l'amarezza della prefettessa avrebbe giovato vedere che il suo
. scrunato, agg. privo della cruna (un ago). -al
rappresenta circa un 1 / 4 del peso della seta e leimpartisce la crudezza, ed è
compie cuocendo, cioè tenendola alla temperatura della ebollizione in uno sciolto di sapone.
luca guardò dinuovo la finestra vicina alla volta della chiesa: nient'altro che azzurro scrudito
5-56: io credo che tutta la rabbia della gioventù si raccolga in coteste vostre grime
la propria coscienza per conoscere lo stato della propria vita interiore e per ricercare le
scrupoleggiar meno sulla libertà quando si tratta della sanità pubblica, della salubrità dell'aria,
quando si tratta della sanità pubblica, della salubrità dell'aria, della bontà degli
sanità pubblica, della salubrità dell'aria, della bontà degli alimenti, di prevenire infortuni
si pesò il poema del conte girolamo graziani della conquista di granata. il giudicio che
magalotti, 7-182: per quiete poi della vostra coscienza, che scrupolizzò tanto a
interno non esservi in fatti il caso della lega, non lasciorono non ostante di
per gli interdecti e per el nome della chiesa avevano qualche scrupulo di conscienzia.
disse. « così ammanserai gli scrupoli della tua coscienza ». -di pochi scrupoli
quindi bisogna rivendicare contro tutti gli accusatori della politica, come cosa immorale e da riservarsi
assicurati ch'egli è il primo spirito della capitale. -ansia, preoccupazione, timore
vogliamo vedere se sappiamo solvere il punto della scomunica, della quale voi dite che
sappiamo solvere il punto della scomunica, della quale voi dite che avete scrupolo. guicciardini
con scrupolo, come richiede la importanza della pubblicazione. moretti, i-937: il
campano e romano, prima dell'introduzione della moneta d'argento romana (e durò
iscrupulo d'essere scomunicati tutti. donoe della preda v pesi d'argento. g.
d'ovo, nel quale sia incorporata della polvere di zafferano fino, scropoli due in
soderini, i-22: il nono [giorno della luna] dalle otto oreet un decimo della
della luna] dalle otto oreet un decimo della notte ad altrettante di giorno. il decimo
ora settima et un sesto e uno scropolo della notte al medesimo numero d'ore del
dell'ora, de'scrupoli orari e della distanza dell'eclisse precedenti. lessona,
reverendissimae illustrissima che non voglia scemarmi uno scropulo della sua grazia per questo tempo ch'io
raccorre e mischiare insieme le forze [della natura] minutamente e a scropoli non è
minutamente e a scropoli non è opera della conghiettura umana, ma della sfacciatezza. p
è opera della conghiettura umana, ma della sfacciatezza. p. e. gherardi
certe scruopoli, quali lui avivain più luochi della sua persona. 7. nocchio
scrupolo di deludere ed ingannare due sinodi della sua comunione. -evitare come sconveniente
trice, « non potranno dare miglior prova della loro affezione e rispetto verso la memoria
scrupolosamente da questi già ricevuti in amistade della possanza de'nimici, trovò che egli
possono conferire alla eloquenza e alla dignità della storia. cassola, 5-89: io pensavo
, 1051: questo ritardo è un indice della scrupolosità tecnica con cui la fiat desidera
attenzione in questo affare, incagliato per colpa della soverchia delicatezza o scrupolosità de'revisori.
ecces sivo, ai doveri della condizione di cristiano e della consacrazione a
, ai doveri della condizione di cristiano e della consacrazione a dio. -in partic.
di sputar in chiesa, il suolo della quale bacia mille volte l'ora. sarpi
questo genere di commestibile ignoto agli abitanti della giudea e vietato dalle leggi mosaiche a
, sì da coloro ancora i quali della filosofia e delle cose sottilissime hanno esqui-
parimente non istaranno gran fatto sul punto della nobiltà, come né anche lo trascureranno
agli scrupolosi che truffaldino mantenga l'equivoco della doppia sua servitù, anche in faccia dei
accusandolo d'ingiuria per avergli sconciato le pieghe della toga. -ant. premuroso,
di cui godeva... e della ricchezza e degli onori che gli erano
di tutti quei doveri, dell'esercizio della sua professione? cicognani, 1-45
suo seno ogni più piccolo indizio della sua onesta compiacenza. -cavilloso (
si di mostrava nel mezzo della piazza grande. 11. prov
12. dimin. scrupolosétto. della casa, iv-167: perché mi bisogna fare
del sepulchro al fonte erano cinque graduli della petra limitata, proclivanti fina al piano
dicto luogo e audettero lo grande scrusso della nave che se oliavano insembla a li dicti
, ma la conoscenza e la critica della letteratura e della politica. = agg
conoscenza e la critica della letteratura e della politica. = agg. verb.
la sollevò in un attimo all'empireo della galanteria e le conferì quel no naturale;
; indagare sistematicamente una realtà supremo privilegio della fama, sia cattiva sia buona, di
esperienza delle cose, scrutaroper il fallimento della ditta zimmermann.. « già »,
, deve già sapere in qual celletta della grande arnia esso, come ape,
di comprendere quanto è al di là della ragione umana o il mistero che circonda
questa domanda del principio intellettivo, essenza della umanità, in questealtre parole del medesimo salmo
, 2-xxii-302: non scrutare le vie della provvidenza. attendi e spera. piovene
spirito dell'apostolo che tutto scruta. adoratori della lettera, vogliono costringere gli adulti a
vedrai che un esercito dove si trova della gente simile ha bisogno d'esser scrutato e
a mio dispetto per tutto il tempo della vita, turbarono la pienezza della mia fede
il tempo della vita, turbarono la pienezza della mia fede, mi fecero indicibilmente soffrire
scruta a fondo, in una definizione della vita, in un concetto della 'rivelazione'
definizione della vita, in un concetto della 'rivelazione'che viene all'uomo da dio,
incomincia a scrutare pure al di là della cerchia nazionale. = voce dotta,
dal genio del vico anche a spese della chiarezza e dell'unità, come notò
cavalca, 6-1-239: lo scrutatore della maestà sarà cacciato dalla gloria, come
, intr.: sarà più sensato scrutatore della natura colui che saperà conoscere e moltiplicare
lo spirito scrutatore, indipendente ed inesorabile della ragione, né può per troppa lunghezza di
che ti fece sì santo nel mezzo della gentilità che potesti nel cospetto di dio,
sua qualità di amica prediletta e discepola della signora di tebe, celebre pitonessa francese,
di soverchia eleganza. decreto del presidente della repubblica 5 febbraio 1948, 26
. testo unico delle leggi per l'elezione della cameracostanza, una verità, una dottrina,
]: ferro anatomico scrutatore degli organi della vita, che, per averne lume,
averne esaminata la validità. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonnadi siena, 1-69
. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonnadi siena, 1-69: quali tre electi
overo si scruttinino propriamente nel consiglio generale della detta terra e comune di prato.
del239: si composero de'più caldi partigiani della tirannide sotterraneo mondo, / cui mal
i-7: lo scrutinare tutti i segreti della natura supera la sfera d'un idiota,
nel decimoquinto secolo la nuov'ar- te della stampa fece assai più di prima ricercare e
gli andava scrutinando in volto col lume della lucerna. garibaldi, 3-219: « gnor
a fave nere e bianche, parole della risposta d'urbano. desideri, lxii-2-v-67:
derivino da un solo ed unico disegno della natura, del quale sono particolari manifestazioni
cuore...: egli è migliore della mia testa; la mia testa è severa
intesa a quest'ora la lieta nuova della inaspettata elezione del sommo pontefice nella degna
li signori priori dell'arti e gonfalonieri della iustizia e dodici buoni omini e predecti
a secreto scruptino. capitoli detta compagniadei disciplinati della madonna di siena, 1-69: quali tre
al quale convenga il titolo di sposo della chiesa vedova, reiezione dev'essere in
commissione che significasse a radestchi il dolore della città per la scoperta congiura contro la
che la maggior parte acconsentiva alla levata della repu-
ottengono la magginocchioni. decreto del presidente della repubblica 5 febgioranza assoluta di voti e
il presidente dichiara il risultato farsi il nodo della cravatta, in realtà per non sostenere lo
come si dice anche, 'con rappresentanza della minoranza', l'elettore vota per una lista
proposte. statuto dell'università e arte della lana di siena, 284: debbiano
parte del consiglio di classe dei professori o della commissione esaminatrice. pavese, 4-152
esaminare coloro che si debbono ordinare, della vita, della generazione, del paese,
si debbono ordinare, della vita, della generazione, del paese, dell'etade
si faceva de'catecumeni intorno alle cose della fede, nel tempo quaresimale per esserpoi ammessi
chitone dorico dalle pieghe simili alle scanalature della colonna, si degnòdi ascoltare l'accusa e
cavazzi, 718: ad alcuni padri della compagnia di giesù, versatissimi nella cognizione
, i quali devono sottoporsi allo scrutinio della ragione e del diritto e naturai discorso
su iacopone] non erapossibile finché si disponeva della sola bonaccorsi. 6. analisi rigorosa
franchi. -uso ragionato degli strumenti della letteratura. tenca, 1-101: la
inferiori in confronto sempre grado per grado della superiore si sono ritrovate tutte perfettamente tra
più voci aràe sia inteso e sia cappellano della ditta cappella. -porre a
per mezzo di una votazione. statuto della società del padule d'orgia, 150:
miei occhi scucire la tela di una parte della balla n. 2 che già era
edificio per restaurarlo. gazzetta nazionale della liguria, lv-474: hanno i naponella
stava attendendo. -scompaginato, privato della legatura (un libro, un fascicolo
le imposte. egli si esaltò poi della propria temerità e diventòloquace,...
i-288: quel mondo si trovò fuori della coscienza, senza lotta intellettuale, anzi rimanendo
: si sarebbe detto che, nello strazio della sua [di depretis] preparazione scucita
: utrum i pipistrelli, volando per latrasparenza della porta cornea, potrebbero spionicamentediscoprire le visioni morfiche
. morante, 3-159: frugando lungo porlo della camicia, ne trasse fuori da una
una specie di trottola d'oro, della misura circa d'una noce.
cartilago'e da altri scutale o scuto della bocca dello stomaco. = deriv
di una leggera corazza collocata a cavallo della volata (un pezzo di artiglieria, una
scudato: sono cannoni turchi. bollettini della guerra 1915-18, 63: anche sul carso
. -al figur.: forte determinazione della volontà. iacopone, 56-16: c'
annunzio, v-1-241: ricordavo l'odore della scuderia di faenza, la posta del mio