Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: della Nuova ricerca

Numero di risultati: 315905

vol. XVIII Pag.12 - Da SCIALACQUATAMENTE a SCIALACQUO (12 risultati)

racquisto -in modo disordinato e casuale. della predetta elena scialacquatamente abbiamo fatte bresciani, 3-14

a repentaglio la reputazione reale. solaro della margarita, 255: la forza dell'

: venne vespasiano augusto. l'esempio della sua moderazione e parsimonia bastante fu a guarir

le pinzochere, che sono la base della sua clientela. tornasi di lampedusa, 33

33: un padre scialacquatore, marito della sorella del principe, aveva dissipato tutta

. 2. che spreca il tempo della vita, non impieganiacopo da cessole volgar

dicendo d'esser avvenuto lo scialacquitto prima della mezza notte. = voce di

scialacquo ti farà povero e lo strapazzo della salute ti condurrà presto al sepolcro.

non voglion essere ristretti e fanno scilaqquo della dispensa. taglini, 2-248: che diremo

49-iv-2-255: a me parve propriamente unmuto rimprovero della gioventù... perduta dietro agli abiti

arbitrari giudizi. rovani, 1-65: della daga due o tre o dieci volte il

. ferrari, 187: dopo laseguita espugnazione della città vi si rinvennero... copioseprovvigioni

vol. XVIII Pag.13 - Da SCIALACQUONE a SCIALATO (11 risultati)

). medie. che provoca aumento della secrezione salivare. - anche sostant.

in effetto non sono che varie aperture della terra, cagionate da vari scialamenti della materia

della terra, cagionate da vari scialamenti della materia. 3. sfogo.

pianta..., ma quelli della nuova spagna l'hanno chiamata sciarappa.

scialappa a cui appartiene la virtù purgativa della radice. = var. di gialappina

pagata apposta per scialarsela sino al tocco della campana che annunziava qualche visita. r

non lo trattiene dal prosciugare le tasche della mamma. lucini, 12- 65

riesce una pianta salvatica, delle foglie della quale l'arpie si pascono e fannoli dolore

18-ii-93: le donne del tuo genere e della tuaesperienza sono sensibili anche a questo genere di

il malgusto, la mortasterilità del marinismo e della letteratura virtuosistica 6. dial.

. v.]: per la storia della parola notiamo chenel dialetto senese scialare è ansimar

vol. XVIII Pag.14 - Da SCIALATORE a SCIALBO (11 risultati)

meno grave o terribile. ture bizantine della volta, giudicate dal lanzi pochi anni montale

, 19-272: l'odiosità e la nefandezza della colpa avanti lo scialbaménto, la

vernice; intonacato; ver della luce del fuoco nel gran fumo e nel

edifici di maggior cura questi 'princìpi'della civiltà. viene da qui palladio

riuscì una sera a fiorino, giovandosi della voce ch'era corsa della sua morte,

, giovandosi della voce ch'era corsa della sua morte, d'imbarcarsi pei luoghi

vallone ai castiglioni il cielo porticina della casa comunale, che colla sua recente scialcominciava

giorno cobatura fa bello il lato est della piazza, sbuca fuori... il

. prisco, 5-112: persino il bianco della scialnella luce diurna (una stella)

cicognani, 9-39: si fece all'uscio della stanza e lo spalancò cercando, di

chiaro sorriso, offusca il raggio / sonoro della gioia in una sorda / angoscia di

vol. XVIII Pag.15 - Da SCIALBO a SCIALIO (9 risultati)

sfondo scialbo e scolorito / surge il profilo della donna intenta. e. cecchi,

, 6-283: dentro l'altissima parete della foresta, s'aprivano grandi spaccature in

volume di mandare le bozze al ministero della guerra per le opportune castrazioni. di

, potevano concorrere l'acconciatura dei capelli della mia vicina e il tortiglione dorato che

di rose -le rose purpuree e venefiche della passione -; era la vita senza sugo

ufficiale scialbo, il più anziano tenente della fortezza. morante, 2-229: noi tutti

ranciate delle torciere lingueggiavano appena nello scialbume della primalba. = deriv. da

di sapore spiacevole, detta anche 'ghianda della terra'. mirare un mondo in

. papini, iv-455: 1 geodeti della poesia fanno un grande

vol. XVIII Pag.16 - Da SCIALIRE a SCIALOGRAFIA (13 risultati)

. viotti, 4-21: la voragine della follìa risucchiava quella povera testa scialba.

: le figure smilze non sagomate né arse della natura, i rosa anemici, i

a delle donne allampanate con il marchio della divorante intellettualità stam pato sulla

il ginocchio. jahier, 3-135: teoria della giacca sciallata giusta. arbasino, 1-438

a più doppi, e cuopre gran parte della persona. foscolo, xiv-363: se

nei neri scialli / parlano a mezza voce della morte, / sugli usci delle case

soma o da tiro. p. della valle, 2-ii-318: si tengono i cavalli

9-351: sotto la luce al centro della strada la sciallétta luceva come se fosse trapunta

.. cotesta parola: sensibilità, della quale si fa tanto uso e tanto

con cateratte o porte simili a quelle della serezza. -straripamento di un fiume

alti e fiochi, che significano lo scialo della impazienza delle passioni. 5

tumefazione, dolore, rossore e aumento della temperatura locale; è detta parotite e

si manifesta con dolore al mento, irritazione della mucosa orale e scolo di pus.

vol. XVIII Pag.17 - Da SCIALOLITIASI a SCIAMANO (12 risultati)

una sostanza di contrasto nell'orificio principale della ghiandola da esaminare. = voce dotta

salivari e, in partic., della ghiandola sottomascellare e del dotto di warton

sempre s ^ attacca addosso qualche peluzzo della loro scialoneria. palazzeschi, 5-153: dopotanti

perché sempre s'attacca addosso qualche peluzzo della loro scialoneria. = deriv. da

scialorrèa (sialorrèa), sf. aumento della secrezione salivare tipico di alcune intossicazioni concomitanti

sistema nervoso. -scialorrèa falsa: aumento della salivazione dovuto a difficoltà di deglutizione.

pitocco da mangiare al rosticciaio. petruccelli della gattina, 2-269: questo bravo,

a poco a poco a quella sciamannata della ulla, che voleva venire ad accompagnarmi

bacchelli, 18-i-77: per goldoni ho della stima, amico mistrangeli, ma trovo

, 6-x-88: come il cane si accorse della nostra partenza, la diede velocemente giù

del campanello è lamentoso come l'aspetto della domestica che subito compare, spettinata,

esatto contrario di quel che le pretese della casa farebbero aspettare. manzini, 12-163

vol. XVIII Pag.18 - Da SCIAMANOLOGICO a SCIAME (4 risultati)

e signori elegan dell'esistenza della tribù - siccità, malattie, influssi mali

: quando sciamavano per le vie tutte vestite della dell'economia confutata...

pratolini, 3-220: sciamarono i ragazzi della scuola agitando le cartelle, le squadre

mente tutta assorta in dio o virtù della sua pazienza, trafitto da uno sciame

vol. XVIII Pag.19 - Da SCIAMERA a SCIAMPAGNERIA (16 risultati)

. raimondi, 4-106: l'impianto della saldatura, in fondo: uno sciame di

né qui è da tacere che 'l concetto della famiglia, che sia come seminario della

della famiglia, che sia come seminario della città e che di essa naschino sciami

che, entrati nel campo d'attrazione della terra, diventano incandescenti per l'attrito

le trava di castagno schiezzato, il nero della sciaminèa. = voce lucch

poteva cogliere la colorazione e lo sciamìo della grande piazza. = deriv. da

sciamitèllo, sm. ant. pianta della famiglia composite { achillea ageratum) detta

che si celebrasse la festa il dì della sua nativitade con solenni oblazioni e che si

d'unosciamito verde e ornata molto e uscita della sua camera, in quella sala venne

e coronati de belle fronde, in segno della sua pudici- cia, furono sopra una

sciammica, sf. bot. erba perenne della famiglia graminacee { poa trivialis),

procedimento ideato e praticato nella regione francese della champagne fin dalla seconda metà del sec

venne a berla, introdussi il discorso della sciampagna del detto signore. carducci,

. sciamitèllo. gne, regione storica della francia. capitoli della compagnia dei

regione storica della francia. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonnadi siena, 1-114

. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonnadi siena, 1-114: una pianeta tramezzata

vol. XVIII Pag.176 - Da SCONOSCERE a SCONOSCIUTO (21 risultati)

senti. meditazione sopra l'albero della croce, 1-12: acciocché noscere

. -ignoranza delle consuetudini di vita e della cultura di un'altra regione.

: la ringrazio anche del caro dono della pia sotto nome del plagiario: curioso documento

sotto nome del plagiario: curioso documento della impudenza fratesca e della sconoscenza tra regione

: curioso documento della impudenza fratesca e della sconoscenza tra regione e regione italiana a

semenza / con lor nascessim. solaro della margarita, 290: la sconoscenza di questo

meriti di una persona, i princìpi della religione o i doni di dio agli uomini

vietato dalle leggi, sconobbero i princìpi della giustizia e della morale, offendendo finanche

, sconobbero i princìpi della giustizia e della morale, offendendo finanche il costume ed il

l'uomo sconosce per isgravarsi dal peso della gratitudine. mazzini, 77-244: sventura

: questa teorica era l'estremo opposto della vita reale: pretendeva fare dell'uomo

passioni e l'immaginazione che sono tanta parte della vita. carducci, iii-23-70: o

lo chiamasse più come prima per parlargli della campagna. baldini, 13-29: quasi

persona del giusto riconoscimento e apprezzamento, della debita stima, considerazione e gratitudine;

male stato, e che il peccato commesso della morte del re andreasso, e paggravamento

abbominevole sconoscimento. 2. mancato riconoscimento della natura, del valore, dell'importanza

riconoscimento o sconoscimento che si è fatto della ragion pratica rispetto alle altre forme dello

lettere da persone sconosciute. relazione anonima della guerra di persia, lii-12-259: essendo in

c'è stata una recrudescenza nell'attività della polizia: una quantità di poveri esuli,

una voce sconosciuta in mezzo al chiacchierìo della gente. d'annunzio, v-1-236: una

sconosciute vi si fa credere che io abbia della passione per don massimo.

vol. XVIII Pag.177 - Da SCONQUASSACARTE a SCONQUASSARE (8 risultati)

venuto da genova scognosciuto per la via della montagna. molza, 2-44: gli

trasportamento non giova a tutte le parti della constituzione della favola, percioché fa men

giova a tutte le parti della constituzione della favola, percioché fa men verisimile e

. -sm. persona non celebre, della quale non si è mai sentito parlare

stampato in venezia, l'ultimo anno della repubblica. leopardi, iii-504: il

in lombardia sconquassamento orribile produsse la famosa della mirandola. bottari, 4-24: sembra

, vagheggiando lei, che nelle temenze della morte si era smarrita assai meno che non

. fenoglio, 5-iii-782: la violenza della pioggia chesferzava i rami e, sotto,

vol. XVIII Pag.178 - Da SCONQUASSATO a SCONQUASSO (11 risultati)

non udirà li vostri parlari, uscirete fuori della casa ovver della città, e sconquasserete

parlari, uscirete fuori della casa ovver della città, e sconquasserete la polvere dalli vostri

straziandone e dilaniandone il corpo. della porta, 1-57: arcitonante giove, che

cavalli stracchissimi e sferrati et una rota della carrozza al solito scon- uassata et infranta

vili e massimiliano a capo di tre quarti della cristianità, non è meraviglia che ella

povero frate, parte ruminando gli accidenti della giornata, e quello che poteva soprastare

, 8-113: navigava per l'agitato mare della politica, dietro la sconquassata nave ministeriale

i miei conoscenti ci videro un segno della mia irrimediabile sconquassatura cerebrale. =

l'ardore del fuoco appiccato al legname della steccaia e del ponte in sommo della

della steccaia e del ponte in sommo della scala perigliosa. -lacerazione mortale.

e lo spasimo fulmineo dello sconquasso sanguinoso della tempia e del cervello. -movimento

vol. XVIII Pag.179 - Da SCONQUASSUME a SCONSIDERATO (17 risultati)

/ e disegnar pericoli e sconquasso / della città serviva lor di spasso. pirandello

rivoluzioni e sconquassi, è la tenace sopravvivenza della leggenda di massimiliano. 4

ridurre all'uso profano annullando gli effetti della consacrazione liturgica. bacchelli, 1-i-19

bacchelli, 1-i-19: 1 vasi sacri della sagrestia del duomo, fatti prima sconsacrare

[la chiesa], -privare della condizione sacerdotale. leoni, 292:

bassi (il secondo dei cappellani superiori della crociata romana)... fu dagli

siri, 1-vi-492: il giorno della festa d'ogni santo il re dopo

. savinio, 27-73: la cappella della villa era sconsacrata dal culto e adibita a

, iii-16-211: io vidi le sante corone della gloria sconsacrate su fronti volgari.

cui l'autorità religiosa priva un edificio della prerogativa di essere luogo di culto.

buonarroti il giovane, 10-957: quella fraschetta della tancia mia, / quel cervelluzzo della

della tancia mia, / quel cervelluzzo della mia figliuola, / s'èsempremai recata in

perciò gli era di niun lieveimpedimento lo sconserto della complessione stemperata e guasta. =

primitive... è la passione della caccia, che erckmann-chatrian sconsidera come crudele

-a casaccio. atti del primo vocabolario della crusca, 219: dicesi ancora nell'

, è data per freno alla sconsideratezza della gioventù. alfieri, iii-1-79: qual

n. villani, 2-296: l'uso della lingua straniera... da'poeti

vol. XVIII Pag.180 - Da SCONSIDERAZIONE a SCONSOLANTE (12 risultati)

, incauto, imprudente. tore della vita mia, non mi lasciare nel consiglio

voga di favellare e per la lubricità della lingua, soggetti siamo a traboccare.

lasciato il mondo delle infermità per quello della salute eterna, il primo mio voto

salvini, 39-v-202: dalla banda della loquacità io veggio stare l'arroganza,

non gnienarei potuta condurre senza guastar l'inpresa della sala. g. fiorio, 3-1-3

bisogna dirla pri- privo del consiglio, della guida di dio. bibbia

a jaco naca qualche giunta al prezzo della vendita. baldini, 9-184: un

. e letter. privo di consiglio, della facoltà di giudicare e decidere rettamente;

stracciare il mio corpo col bramoso dente. della da molti suoi amici e parenti

. -irrazionale, assurdo. della porta, 2-278: essendo il mondo così

sé l'aste infocate del cielo vendicatore della vanità sconsigliata. varano, iii-504:

alfin a interrogar la luce / queta della ragion, non il costume / sconsigliato del

vol. XVIII Pag.181 - Da SCONSOLANTEMENTE a SCONSULTATO (8 risultati)

subito. comisso, v-56: nella penombra della sera tutto riusciva infido e sconsolante.

gentil ove abitavi / hai sconsolato? della porta, 4-28: per onorar un

questa, al sentirsi proporre il calice della passione, al toccarsi di questa corda

. così isconsolata- mente piagneo la distruzione della rovina della material città gerusalem. leandreide

isconsolata- mente piagneo la distruzione della rovina della material città gerusalem. leandreide, iv-15-16

ormai finita, a quella appena incominciata della figlia, ma non per pentirsi dei

perduto ogni speranza e conforto. pianto della vergine, 7: sono la più

mata come detto cavaliero è della città di lecce, uno delle famiglie

vol. XVIII Pag.182 - Da SCONTABILE a SCONTENTARE (16 risultati)

di volere stare per qualche tempo fuori della sua patria. = comp. dal

voi, né pure sborsate la metà della somma,... come se foste

del richiamo, posto per alcuna persona della detta arte residente, si desse sentenzaper li

consoli, paghi denari vi per ogni livra della quantità domandata, iscontando i due denari

servizio di vostra serenità. relazione anonima della guerra di persia, lii-12-251: non crederò

signore riceve quest'opere e sconta a costui della somma di cento. leoni, 349

un sacerdote, per mezzo del sacramento della penitenza). lacopone, 1-31:

degli allestimenti si scontava con l'indugio della spedizione. 4. tecn.

leopardi, iii-1119: nella terribile circostanza della peste che da otto giorni fa stragi

avranno la gioia di vedere nell'atrio della banca una statua simboleggiante i loro affanni

scontento. velluti, 258: della qual cosa è forte da temere, considerati

alla plebe fu l'inerzia e lo scontentamento della guardia cittadina. = nome

, buti, 3-1: impaurito della materia e della sottigliezza della forma de

buti, 3-1: impaurito della materia e della sottigliezza della forma de l'ultima cantica

: impaurito della materia e della sottigliezza della forma de l'ultima cantica de la 'comedia'

ultimo d'intrare alla lettura e scrittura della terza et ultima cantica. commedia intitolata

vol. XVIII Pag.183 - Da SCONTENTATO a SCONTENTO (11 risultati)

altri. l. sacco [in civiltà della macchine, 55]: lasoluzione delle case

. poliziano, 1-705: che sarà della mia vita, / se ti parti,

per la via maestra / montava nella pace della sera. moravia, xi-481: qualsiasi

occhi,... assordati dal fragore della risacca, ci sentivamo profondamente scontenti e

6. che non è più soddisfatto della situazione politica o sociale in cui si

, iii-22-290: non lieve fu l'effetto della sua oratoria, che non ascoltarono soltanto

ommettereassai cose, più volentieri lasciamo la esposizione della cosmogonia empedoclea e la confutazione fattane dallo

carducci, iii-6-210: né rimase tanto scontento della vita cortigianesca ch'egli non accettasse nel

ch'egli delle loro compere e dell'assetto della casa e di tutto quanto si dichiarasse

film che doveva descrivere la vita di noialtri della (gordiani... non diceva

non è scontento di come vanno le cose della tenuta gandolfi ch'egli dirige.

vol. XVIII Pag.184 - Da SCONTESSERE a SCONTO (13 risultati)

noi, tra la disoccupazione e la paura della in futuro. -per estens.

c'è tanto di quello scontento. duzione della somma dovuta in restituzione o richiesta per

sconto cartolare, sconto bancagione fusero tratti della detta butiga ccxx libbre, xvn cario che

. statuto dei mercanti di vanti la spedizione della merce, che rimangono calimala,

arredare la casa. -con l'indicazione della percentuale di riduzione. oriani, x-15-51

vettura all'anno per uso personale e della famiglia, con lo sconto del 25 %

stesso diminuito dell'interesse fino al giorno della scadenza. -anche: l'interesse stesso

quale il prestatore, riscuotendo il valor della cambiale, si paga del prestito e dell'

di una banca, formato da commercianti della piazza e da amministratori della banca stessa

da commercianti della piazza e da amministratori della banca stessa, con il compito di

interesse dedotto in anticipo, nel caso della cessione di un credito, che dà

, e il governo rinvia la riapertura della borsa. ha rialzato il tasso di sconto

in vendita e mi potrà allora indennizzare della spesa che ora sono costretto a intraprendere.

vol. XVIII Pag.185 - Da SCONTO a SCONTORCIMENTO (13 risultati)

, se occorre, per lo sconto della colpa di oggi. -compensazione.

: attendo ora al tavolino in isconto della vita vagabonda che fo nel resto dell'anno

: se superbia fu, vada a sconto della umiltà nostra, ché non ci diamo

s'intenda sconta e basti allo scontare della dota predetta. 2. figur

: né vi è chi voglia scontorcer luoghi della scrittura per contrariar a santa chiesa o

avversari, perché scontorceva il metodo stesso della scienza economica introducendo concetti antieconomici come quello

giacente che, destatasi alle punture del dolore della ferita essacerbata dall'aria fresca, con

tonda e lubrica, si mette nelle maglie della rete e tanto si scontorcie che l'

cicognani, vi-227: un altr'albero della toscana, che à le radici nello

uno, e'ne trasse sei soldi. della casa, 5-iii-300: sono ancora di

e anco non gli cancellò del libro della detta gabella. = comp.

lasciavano credere non molto lontano il termine della loro impazienza. 2. smorfia

viso la rimembranza del grassatore. libro della cura delle malattie [redi]: il

vol. XVIII Pag.186 - Da SCONTORCIO a SCONTRAFFATTO (8 risultati)

scontorcimento della bocca. faldella, iii-117: per poco

, osservando per un attimo la curva della schiena, la linea delle spalle,

linea delle spalle, scontomate nella luce della finestra a mezzaluna. -per

fanno difetto oramai i princìpi e come quelli della politica estera procedono zoppi e scontorti.

ii frontespizio, 102]: la figura della madonna in posa non è più felice

più felice del paesaggio. i drappeggi della sottana e delle pezzuola sembrano da tappezzeria inmostra

diversifica queste foto dai molti ritratti precedenti della mattioli: fuso dello scontomato bianco invece

b. croce, iii-23-458: le affettazioni della letteratura popolareggiante, nella quale gli adulti

vol. XVIII Pag.187 - Da SCONTRAMENTO a SCONTRARE (9 risultati)

tutte, la carta, dico, della sicilia. basta metterla allato ad una

vivo sangue gregorio papa sopra molti prelati della sua età, che a lui sembravano

frange con quella che viene da ponente, della quale ripercussione, quando si congiungono insieme

si è questo per la grande moltitudine della gente che dentro ci sta, ché niu-

ratto per li scontra- menti de'petti della gente. -contatto, incontro fra

. separarsi dal corpo, dalla schiavitù della carne (l'anima). l

noi avendo a venire gesù, imperatore della macchina mondiale, nella casa nostra,

mova o scossa o crollo. successi della guerra fra i turchi e i persiani

: vedemmo venire una banda di turchi della guarnigione, la quale con gran coraggio

vol. XVIII Pag.188 - Da SCONTRARE a SCONTRARE (11 risultati)

inimicizia del senso e con angelico esercizio della divozione: scontreremo tante milizie di cherici

ghetto, / o con burro a parlar della sua cacca. cesarotti, 1-xxviii-85:

cent., 62-15: scontrando nel navilio della chiesa, / fur da loro sconfitti

scontrandosi spesso con pattuglie tedesche. bollettini della guerra 1 gì5-'18, 493: sull'

simile non gli toccava dal tempo della sua vita militare, quando, trattato

xxiii-242: mi fermai a rimirare l'effetto della marea che rimontava e, scontrandosi nel

, così scontrandosi il fumo che uscia della bocca del serpente con quello che uscia

bocca del serpente con quello che uscia della piaga del bellico, il serpente fece dell'

gesti, sempre uguali, alle cifre della giornata, confondevo il riporto mentre le voci

in particolare scontrato ultimamente con la linea della direzione nazionale del sindacato sui problemi connessi

duegeneri, cioè quello del maschio e quello della femmina, dove così i greci

vol. XVIII Pag.189 - Da SCONTRATA a SCONTRO (11 risultati)

aretino, 22-34: delibero chiudere i lumi della fronte e aprir la vista della mente

lumi della fronte e aprir la vista della mente, le ciglia della quale, estendendosi

aprir la vista della mente, le ciglia della quale, estendendosi ormai scontrate nella beltà

camarlengo per tempo di deliberazioni del consiglio della campana di siena, 160: glisei mesi

a'grandi sardi e per lo giogo della ripa piglia la via, scontrevole alle discorrenti

sia il sostituito. deliberazioni del consiglio della campana disiena (1404) [in rezasco

/ ch'io glispieghi in pochissime parole / della 'bolletta'l'etimologia, / gli dirò

di mettere un ordine scrupoloso nel regolamento della guardaroba, affinché ognuno possa con sicurezza

cesare mi diede lo scontrino di posteggio della bicicletta. -cedola che un imprenditore

, l'aiuto statuto dell'arte della mercanzia [tommaseo]: si debbia statuto

tommaseo]: si debbia statuto dell'arte della mercanzia [tommaseo]: quelli sei

vol. XVIII Pag.190 - Da SCONTRO a SCONTRO (15 risultati)

noi avendo a venire gesù, imperatore della macchina mondiale, nella casa nostra,

di due nubi, proruppe dai contrasti della chiesa con l'impero e poi del popolo

dimanda, / benché anch'io sappia della sua possanza, / ché 'l re fa-

. violento contrasto fra aspetti inconci- liadili della realtà, fra opposte concezioni. carducci

stabilita presto, dopo i primi giorni ammusoniti della vally, dopo i primi scontri violenti

tro, l'altro giorno presso al trebbio della fonte valesca mi proposti da altri organi collegiali

, i-99: non tutte le produzioni della umana fantasia sono fortunate, né in

originale e per scontro e maggiore testimonio della verità. -libro scontro o dello

lavoro, lo scontro di certi conteggi della liquidazione. 11. corrispondenza,

. -in partic.: ciascuno dei risalti della mappa di una chiave (e,

e, anche, ciascuno dei denti della serratura a cui essi corrispondono).

sopra il cavallo finito tutti li pezzi della forma di che tu voi vestire tal cavallo

ai movimenti meccanici: onde la scarpa della ruota e lo staf- fone che arresta

scrutinio con pena. deliberazioni del senato della repubblica di venezia (1506) [in

filarete, 1-i-279: dalla parte opposita della piazza, cioè scontro alla doana, sarà

vol. XVIII Pag.191 - Da SCONTRO a SCONVENEVOLE (9 risultati)

-alieno da un comportamento. rosaio della vita, 67: é1 magnanimo non si

viii-39: non era facile vincere la scontrosità della dinì, che dopo la scena del

po'in sospetto di santità, a motivo della sua vita scontrosa. -turbato da

, ii-159: la nonna non aveva paura della macchia d'unto o d'inchiostro o

andarvi e far del resto, / cercando della morte a tutto pasto. capuana,

così riprodotta, vivente, nella persona della signora emilia mi sconturbava tanto e mi

ero tutto sconturbato per trovarmi senza guardia della sim- plicia alla partenza di quella furfantona

sim- plicia alla partenza di quella furfantona della balia. l. pascoli, ii-234

ho dovuto partire così scontento senza notizie della propria famiglia. se non era questo

vol. XVIII Pag.192 - Da SCONVENEVOLENZA a SCONVENEVOLEZZA (24 risultati)

mente cessare dalle considerazioni de'profondissimi secreti della natura, e con gli suoi piccoli figliuoli

suoi piccoli figliuoli cavalcare sopra il cavallo della canna, come essi facevano per la

diritto di chiarirsi da per se stessi della necessità della contribuzione pubblica. rajberti,

di chiarirsi da per se stessi della necessità della contribuzione pubblica. rajberti, 4-126:

via, e per lo isconvenevole peso della grande soma non potendo andare, era

consuma in isconvenevole amantudine, la cagione della quale è a me nascosa.

crescenzi volgar., 9-75: la carne della pecora non è mica di sapor

serva trattata e dispreggiata da'disonesti parlamenti della sconvenevole gente. 7.

ufficiomolta riprensione e molto parlar si fece: della qual cosa crede che fussero la cagione

a dolorosi e non pensati fini. della casa, 630: d'alcune particolari sconvenevolezze

costumi, eccedenti o mancanti al mezzo della ragione. pallavicino, i-222: fu imposto

femminili. cesarotti, sconvenevole al tenor della pace. 1-xl-2-43: egli conobbe la sconvenevolezza

omerici, ma, condannandoli per la parte della teologia e della morale, gli rispettò

condannandoli per la parte della teologia e della morale, gli rispettò per la parte della

della morale, gli rispettò per la parte della poesia. -in senso concreto

ribalderie e isconvenevo- lezze consumano il giorno della festa. g. b. possevini,

il bello) si riducono i difetti della bassezza, della bruttezza, deformità, crudeltà

si riducono i difetti della bassezza, della bruttezza, deformità, crudeltà, sporchezza

ariosto qual fosse lamente sua intorno alle materie della scena nelle commedie sue, perché,

favole la prosa. -non congruità della situazione obiettiva rispetto alle attese di una

intendo modi e costumi che non testimonino della bontà o della malvagità dell'animo dell'operante

costumi che non testimonino della bontà o della malvagità dell'animo dell'operante, ma

animo dell'operante, ma facciano fede della gentilezza o della rusticità dell'operante.

, ma facciano fede della gentilezza o della rusticità dell'operante. v. borghini

vol. XVIII Pag.193 - Da SCONVENEVOLMENTE a SCONVERTITO (5 risultati)

di fede degna / tesser precone all'uom della sua fama / pur qual volta par

indurre qualcuno a mutare religione. della casa, 5-iii-190: scrivo al cardinal farnese

chiamai io allet- tatrice sirena questo mostro della bellezza, poscia che, non altrimente

sconveniente o inopportuno. libro della cura delle malattie [redi]: sono

» per ottenere il posto di corrispondente della colonia. or questo io non posso permettere

vol. XVIII Pag.194 - Da SCONVOCARE a SCONVOLGIMENTO (13 risultati)

, 2-167: sotto l'azione sconvolgente della febbre, la sua mente non era in

maliziosi pretesti cercasse di dissimularlo. solaro della margarita, 18: rousseau dai sogni

, mettere in disordine'. secondo l'uso della nostra lingua esso diventò 'scompilare e scompigliare'

nemici e de'figliuoli e le calamità della patria dalle guerre arsa e distrutta. brusoni

b l'amarissimo cordoglio che io sento della ingiusta e dolorosa morte della nostra incomparabile

io sento della ingiusta e dolorosa morte della nostra incomparabile governatrice, sconvolgendomi l'animo

traeva i dardi per avventarli contra le verità della fede e con inviluppate quistioni tutta la

che tra pochi giorni sopravvennero ai francia della caduta della roc- cella. goldoni,

pochi giorni sopravvennero ai francia della caduta della roc- cella. goldoni, xii-356:

si sconvolse il terreno in quella parte della calabria ch'è confinata da'fiumi gallico

. rostagno, 234: alla dritta della mezzaluna un nostro fornello operò molto fruttuosamente

quali furono sconvolte alcune linee. bollettini della guerra iq15-18, 146: sul carso

montale, 2-16: nel breve / vano della mia stanza, ove la lampada /

vol. XVIII Pag.195 - Da SCONVOLGITORE a SCONVOLTURA (11 risultati)

- s'era liberata del cappello e della veletta -e rideva. cos'era di

spettacolo, che sia imminente qualche sconvolgimento della natura. calvino, 15-195: ciò

all'albero del tuie è la disponibilità della morfologia a cambiare i propri ruoli,

i propri ruoli, è lo sconvolgimento della sintassi vegetale. -alterazione radicale di un

voluto significare inter- rompimento e non isconvolgimento della serie. 2. per estens

vero che è più sconvolto ed intricato della coda del gran diavolo il parlarfatto da voi

agitato e sconvolto dalle vicende sempre instabili della fortuna. f. m.

introdotto dappertutto, né pure la protezion della sede apostolica era bastante a preservare i

non vengano rimessi in autorità. solaro della margarita, 32: una repubblicapuò fiorire al

d'essere sempre meno emanazione e sintesi della natura. -snaturato, travisato (una

. 2. sconvolgimento dell'ordine, della norma. f. f. frugoni

vol. XVIII Pag.196 - Da SCONVULSIONE a SCOPA (9 risultati)

e, spesso, anche a scapito della verità e della correttezza professionale, una

, anche a scapito della verità e della correttezza professionale, una notizia sensazionale,

ricerca, anche con metodi scorretti, della notizia straordinaria e sensazionale, spesso non

leggenda e il cliché del rude capocronista, della scoopista d'assalto, dell'inviato in

a. grasso [« corriere della sera », 13-i-1992], 32:

riguarda l'industria o gli aspetti tecnici della produzione degli scooter. motociclismo [novembre

denominazione comune di alcune specie di piante della famiglia ericacee, no in una

dicessimo che con la scopa si radono leimmondizie della casa e col rasoio si scopa la barba

. pratolini, 3-138: il deposito della nettezza era già aperto: ne uscivano

vol. XVIII Pag.197 - Da SCOPABILE a SCOPAMONDO (14 risultati)

[s. v.]: 'giuoco della scopa': a carte, dove chiha carte

fogazzaro, 2-105: si parlò finalmente della cartiera. il finotti fece una pittura

svenevoli. -avere mangiato il manico della scopa-, per indicare una persona dal

-prendere la scopa o il manico della scopa: come minaccia, spesso scherzosa

. omit. region. denominazione comune della sterpazzola (sylvia communis) e della

comune della sterpazzola (sylvia communis) e della magnanina (sylvia undata), della

della magnanina (sylvia undata), della famiglia sil- vidi, che frequentano prevalentemente

scopagióne, sf. ant. pena della scopa, fustigazione. ordinamenti

di quaglie (rallus crex), della famiglia rallidi, della magnanina (sylvia

crex), della famiglia rallidi, della magnanina (sylvia undata), e

, in toscana, di una varietà minuta della beccaccia (scolopax rusticola), che

, 181: altrevele inserite al di sotto della varea (la parte estrema del pennone

, furbo, astuto, molto esperto della vita. g. bargagli,

ch'è peggio, s'avvedrà forse della gravidezza. = comp. dall'imp

vol. XVIII Pag.198 - Da SCOPANUVOLI a SCOPARINA (11 risultati)

intrò in una ecclesia de una villa della ciptà de asisi, e comenzòla a scopare

. scopa fora de li loci. della casa, 5-iv-173: né si faccia,

ghezze delle bocche delle cannoniere della prima piazza di dentro e di fuori

ingaggiati per pulirlo [il fondo della piscina], non trovando l'energia di

che con la scopa si radono le immondizie della casa e col rasoio si scopa la

, e s'impadronì del suocero e della casa. -far andare via da

alboccaccio, ancorché già fosse tenuto per idolo della lingua, pare che quasi se ne

. denominazione comune de \ yerica scoparia della famiglia ericacee e della kochia scoparia della

de \ yerica scoparia della famiglia ericacee e della kochia scoparia della famiglia chenopodiacee,

della famiglia ericacee e della kochia scoparia della famiglia chenopodiacee, usate entrambe per confezionare

pianta appartenente al genere chenopodium, e della quale se ne fanno scope ne'giardini.

vol. XVIII Pag.199 - Da SCOPARO a SCOPEA (18 risultati)

. eliminazione di persone spiacevoli a opera della morte. f. f. frugoni

siete a contaminar con le sozzure della vostra vita sordida la sostanza candida della

della vostra vita sordida la sostanza candida della virtù, et una scopata della parca,

candida della virtù, et una scopata della parca, fiaccandovi d'improviso le teste

e per le fughe il fior della soldatesca francese, riuscendo impraticabile il passaggio

soldatesca francese, riuscendo impraticabile il passaggio della fossa ripiena d'acqua, scopata dah'

. 2. sottoposto al supplizio della fustigazione. - in senso generico:

quelli de'grandi, i peccati mortali della crusca, e i veniali altrui miterati e

mazza a uso di spazzare la parte anteriore della batteria, dopo caricato il pezzo,

ora in perpetuo coadiutore de'padri professi della com stini, li quali

.., che lasciano sporche le vie della città. -per simil. frequentatore

in nessuna considerazione). capitoli della bagliva di galatina, 251: item che

e cavoli strascinati. 2. supplizio della fustigazione pubblica. cantini, 1-8-155:

. cantini, 1-8-155: in difetto della [pena] pecuniaria, nonsendo soddisfatta dal

si mirava per tradizione a darfuoco al palazzo della ragione,... dov'erano i

scopatura di farsi vedere per tanto gran parte della città, nelle vie più frequentate,

vie più frequentate, a tanto gran costo della propria stima e decoro.

e decoro. 3. residuo della lavorazione industriale di fibre tessili.

vol. XVIII Pag.200 - Da SCOPELIDI a SCOPERTA (13 risultati)

che la sizza scoperchia, / al sommo della risente della sovrapposizione del lat. scopulus

scoperchia, / al sommo della risente della sovrapposizione del lat. scopulus. rupe /

, sm. ittici. genere di pesci della fami non è morto per

region. denominazio ne comune della sterpazzola (sylvia conwtunis), della

della sterpazzola (sylvia conwtunis), della famiglia silvidi, che frequenta abitualmente zone

un contenitore del coperchio o una tomba della lastra sepolcrale. a. pucci

si chinò, protendendo le mani alla brace della for- nacetta, scoverchiando la pentola da

una nuvola roteante, il vapore appetitoso della minestra. jovine, 2-14: s'

fosse pari all'immensità e alla terribilità della sua agonia, gli uomini si abbatterebbero

2. per estens. privare qualcosa della parte superiore e, in senso generico

coperchio o, per estens., della parte superiore di ciò che serve a

al primo avviso che arrivò agli ugonotti della scoperta di quelle genti, non credettono che

straniera che conoscevo e viaggiava alla scoperta della sicilia. mi disse: « ha

vol. XVIII Pag.201 - Da SCOPERTA a SCOPERTO (13 risultati)

ecc. mazzini, 32-36: sapete della grande scoperta dell'etere, col quale lepersone

concetto, tutto proprio delle scienze naturalistiche, della scoperta, della intuizione, sostanzialmente identico

delle scienze naturalistiche, della scoperta, della intuizione, sostanzialmente identico al concetto platonico

di cinquemila anni, e le invenzioni della stampa, dell'artiglieria, della navigazione,

le invenzioni della stampa, dell'artiglieria, della navigazione, preludono ad altre più meravigliose

giogo de'turchi e tornare all'obbedienza della republica. a. cattaneo, iii-249:

la scoperta del sito e dello stato della piazza. montecuccoli, i-162: si manda

e straccar sempre il nemico. bollettini della guerra 1915-18, 61: il nemico spiega

al detto lago, acciò si possa valere della cavalleria e possa scoprire ogni stratagemma

indietro, tutto stava scoperto. laudano della compagnia di san gilio, 155: or

fuggire, per mio giudicio, molte istorie della sacra scrittura, le quali non si

quelle case andare... contenti della pelle scoperta senza alcuno drappo: chi

[la donna] da casa al luogo della sepoltura fu portata scoperta, a tutti

vol. XVIII Pag.202 - Da SCOPERTO a SCOPERTO (8 risultati)

sotto al brocchiere o vero alla punta della spalla stanca, che gli paressi che

a una situazione. consulte e pratiche della repubblica fiorentina, 1-694: quanto alle

dove si dimostra la larghezza e l'altezza della loggia: sopra la quale sarà un

errore, io lavedevo di sul terrazzo scoperto della casa dove stanno i palagi adesso.

l'uomo, secondo che comporta il sito della sua città, di alfonso e benché non

lor fondo più basso che il fosso della fortezza, in breve tempo calerà l'acqua

: nell'archivio di milano, dipendente della direzione generale del succitato archivio di torino,

sono stati sequestratidagli agenti di rivoli nell'ufficio della società finanziaria 'group financial broker'.

vol. XVIII Pag.203 - Da SCOPERTO a SCOPERTO (3 risultati)

con valore aggett.): mancante della necessaria copertura finanziaria (assegno allo scoperto

credito. - disus. disavanzo della bilancia commerciale. belloni, 2-ii-131:

bacchetti, 1-iii-198: che fosse spia della finanza, si diceva, ma in

vol. XVIII Pag.204 - Da SCOPERTURA a SCOPINO (14 risultati)

colui che elegge luoghi abitabilidèe conoscer la terra della città ovvero d'altro luogo da abitare

, cxiv-14- 20: pochi giorni prima della morte di sua santità, fu privato

morte di sua santità, fu privato della propina di scudi 50 il mese per l'

: il viaggio fu per il dorso della collina, parte coltivato ed amenissimo,

oriani, a-16-133: nessun inserviente incaricato della pulizia dei palchi avrebbe mai l'idea

scopettoni bianchi ch'erano allora il nonplusultra della diplomazia. cicognani, v-1-394: 1

scrittedallo stesso jagger sembrano solo stanche scopiazzature della discografia dei rolling stones. = nome

2. omit. tose. denominazione comune della magnanina. -anche, con valore aggett

scopinare, tr. tess. nell'industria della seta, eseguire, a mano o

, sf. macchina usata nella lavorazione della seta per eseguire la scopinatura.

scopinatura, sf. tess. nella lavorazione della seta, operazione di sfregamento dei bozzoli

raccoglierne i capofili e la parte superficiale della corteccia. = nome d'

disastro! quando sono entrato nel camerino della alvari non restavano che i nudi stecchi

. 2. tess. nella lavorazione della seta, spazzola usata per compiere la

vol. XVIII Pag.205 - Da SCOPINO a SCOPONISTA (17 risultati)

-ci). che concerne il gioco della scopa. migliorini, 2-112: facilmente

il suo successore fu creato papa perl'opinione della buona vita... e subito che

, i-452: più volte abbiamo parlato della condizione finanziaria attuale dei vari stati europei

, non allo scopo di attribuire alle oscillazioni della borsa un'importanza più che non hanno

improin diverse solanacee e specialmente nelle radici della 'sco- peri e dell'ira. filicaia

io l'arcier, lo polia atropoides'e della 'scopolia iaponica', come pure strale io

, i-9-53: giurò che di satirici / della belladonna. e. giacobini [« la

con azione mentre fatto scopo delle ingiurie della fortuna..., si vide parasimpaticolitica

, ferire allo scopo di qualcuno: schi della camia) si estraggono alcaloidi con aziocogliere

). 3. parte mobile della mira usata per i rilievi toscopolina,

e dipinto a scacchiera le per idrolisi blanda della scopolamina. che si fa scorrere sull'

guardò ad uno scopo posto sul piano della campagna. cag. calza, 1-i-46

stradelli. te uccello martello a causa della testa che, essendo 2.

3. gioc. versione modificata del gioco della scobretta', ch'è grande quanto una

o gli atti tevano sulle combinazioni della partita con tali urli, da

parte comincia il torneo di scopone. della narrativa e, ovviamente, del cinema.

dessi, 9-41: aveva ottenuto l'appalto della ta

vol. XVIII Pag.206 - Da SCOPOSO a SCOPPIARE (8 risultati)

agg. ispido, pungente (il pelo della barba). pirandello,

si vide da un canto ricomparire per levie della città (e non si seppe mai donde

quanti giorni, scoposa sudicia e dagli angoli della bocca un filo come di marcia a

vetro così infocato nell'aria fredda, leparti della circonferenza abc molto prima si freddano (

attraversare, per giungere al miracolo scoppiante della coscienza umana. alvaro, 19-108: era

una so, accioché lo sforzar della voce non gli facesse scoppiar la piaga

per effetto di un'esplosione. bollettini della guerra igi5 ~ 'i8, 70: l'

tuono, il suono del tamburo, della tromba). aretino, 10-53:

vol. XVIII Pag.207 - Da SCOPPIARE a SCOPPIARE (7 risultati)

nostri grandi capi che vogliono candescenza della fiamma (un lume).

borgese, 1-136: essa aveva avuto notizia della sciagura con in e un sostantivo

gaidio li rinnovella tormento, / perché della terra / il grano appena seminato. riman

il 20 d'ottobre, nel tribunale della sanità, come nella terra di chiuso

scoppia irrefrenabile la verità che la filosofia della storia non ha niente da vedere col caso

anziché prendere la falsariga del compromesso, della ragion di stato, dell'ipocrisia,

parole 'sincere'di paolo vihanno seguito la logica della realtà. 17. agire con

vol. XVIII Pag.208 - Da SCOPPIARE a SCOPPIETTANTE (3 risultati)

sfibbiato è pippo giurisa, gli rimproverava della loro dappocaggine. pananti, gni mio

travaglio, il disagio, l'insopportabilità della propria condizione. frottole d'incerta attribuzione

, proprio del legno che brucia, della fiamma stessa. serdonati,

vol. XVIII Pag.209 - Da SCOPPIETTARE a SCOPPIETTO (10 risultati)

il santo cristiano crocifisso e l'imagine della nostra signiora maria. sciascia, 11-180

, distesa per questo in su le mura della terra, gli messeno facilmente tutti in

con quattrocentocinquantacavalli leggeri e trecento scoppettieri. documenti della milizia italiana, i-477: considerato li

, 33: peggio avvenne a monsignore della nua il quale, tentando di guadagnar

sbattimento di fiamma viva illuminò una parete della palazzina. -crepitio di rami

si stringeva da canto ad ogni scoppiettio della frusta. -schiocco prodotto facendo scattare

, 2-162: quando, con lo scoppiettìo della lingua l'aveva saggiato [il vino

tutti vi salutano senza squinternarsi econtinua lo scoppiettio della conversazione incominciata. = deriv. da

ripetutamente, riempire di legnate. della porta, 1-60: mi sentiva più legni

al contrario, e massime sulle vertebre della spina, si sentono molti scoppietti ed

vol. XVIII Pag.210 - Da SCOPPIO a SCOPPIO (14 risultati)

-soldato armato di tale balestra. documenti della milizia italiana, i-258: vorrei che ogniconestabile

iv-38: fu ammazzato gaspari, capitano della guardia del papa..., ma

si udì un gran scoppio, i vetri della chiesa tremarono e acutissime strida si levarono

esplode dopo un certo tempo dalla percussione della spoletta (una bomba). -anche al

: ero consapevole di custodire nello scrigno della memoria una folla di fantasmi possibili, virtuali

ma che tuttavia affioravano talvolta alla superficie della coscienza e ne formavano in qualche modo la

spostati, di disoccupati e di scontenti della 'vittoria mutilata', trovato il proprio uomo

parte del cilindro in cui avviene l'esplosione della miscela aria-benzina. calvino, 8-53

. loria, 1-62: s'udiscoppio della prima guerra mondiale. vano

6-61: a tratti si udivano gli scoppi della sua voce acuta che rispondeva ai rimbrotti

, 12-233: in parte la musica della 'wally'ha l'enfasi vociosa del melodramma

risa, ch'erano la più seducente effusione della sua giovinezza. montale, 9-27:

, iv-2-161: in fondo, i pilastri della chiesa riverberavano l'irradiamento delle nuvole e

sole. piovene, 13-55: lo scoppio della luce spinse indietro il giardino e mandò

vol. XVIII Pag.211 - Da SCOPPIONE a SCOPRIMAGAGNE (14 risultati)

, ii-395: tu sei nel pieno scoppio della gioventù, e io sono decrepito,

soldati, 2-408: con lo scoppio della sua femminilità, irma si era,

8. disus. schiocco delle dita o della lingua (o anche della frusta)

dita o della lingua (o anche della frusta). aretino, 20-125:

, 1-79: non mancherete al tempo della volta di far quegli scoppi di lingua

questi sono costumi tropo plebei e non degni della corte. fagiuoli, x-11: viepiù

. brancati, 3-86: i bambini della strada scoprirono i razzi inseguifemmine e si

d'oro serrati dentro ai sileni e della verga d'oro chiusa dentro alla mazza

romano, ci donano a conoscere il pregio della virtù non essere così a prima vista

scoppio. luca pulci, 4-94: della qual cosa ebbe comes salisse 7 tanto sdegno

mugnaio da colle, sendo cancelliere maggiore della signoria, fu fatto gonfaloniere di giustizia con

-boato, cupo rimbombo. rappresentazione della risurrezione di gesù cristo, xxxiv-381:

arrancando sulle pinze e sulle dure frange della coda, a salti, a scoppi,

catanzaro senz'altro saluto che un cenno della mano alla scop- poletta. flaiano,

vol. XVIII Pag.212 - Da SCOPRIMENTO a SCOPRIRE (17 risultati)

essa d'esso noè piantagione primo scoprimento della mala intelligenza con gli ales

mala intelligenza con gli ales della vigna e la inebbriazione del suo frutto e

l'8 novembre fu solenne lo scoprimento della statua di cavour a torino. ojetti,

, iii-176: stamane, allo scoprimento della lapide a milton ho fatto un breve

commemorato in questi giorni il trentacinquesimo anno della morte di guido gozzano.

essendo ella in contrapeso di quella bilancia della pace universale che la potenza spagnuola tanto

chiese per rendere grazie a dio dello scoprimento della congiura ordita. brusoni, 5-26:

ma di più il penetrar con gli occhi della mente tutta quella scienza che d'essi

possa questo coprimento o raviglioso. parlo della elettricità. spallanzani, 4-vi-338: già

.. la gran differenza degliostacoli allo scoprimento della prima lingua greca, paragonati con quelli

è l'ora dello scopripignatte, l'ora della minestra che bolle. = comp

cessò di ammucchiare la neve all'angolo della piazza e si scoprì la zucca inchinandosi

vento, a una tempesta); privare della copertura un oggetto, una merce,

meglio con il colore rossigno e malcerto della tonaca. -per estens. mettere

e mustrao una sanice rotonna in mieso della fronte e disse ca quello fu colpo

l. priuli, lii-4-423: patisce della testa talmente che conviene andar sempre raso

che vi volevano entrare, la entrata della prigione difendevano, di modo che il

vol. XVIII Pag.213 - Da SCOPRIRE a SCOPRIRE (9 risultati)

e che scoprano il fianco a quelle truppe della luna che restano intatte. guglielmotti [

colpirlo alla testa, sempre nel punto della ferita, non lasciava dubbi.

-per estens., con riferimento al presidente della repubblica in un regime parlamentare.

intendendo che i ministri del re coprono della propria mallevadoria la persona di lui;

iscopersono il guato e comandarono sotto pena della vita che nullo uscisse fuori della città

pena della vita che nullo uscisse fuori della città. a. pucci, cent.

qual sia la simplicità, anzi pazzia, della misera vecchiaia. di costanzo, 1-465

il duca, ripigliati brevemente i capi della sua prima risposta, aggiunse d'avere egli

nemico scava la sua mina. bollettini della guerra 1915-18, 39: il nemico,

vol. XVIII Pag.214 - Da SCOPRIRE a SCOPRIRE (12 risultati)

tutto il tuo essere quel movimento abituale della fiera che indietreggia e si contrae per

voi / oggetti che sapevate il caldo della mia mano? / rifanno ordine vi scoprono

. delfico, ii-366: per prova della dottrina etnisca ci si conta che essi

. gozzano, 1140: il genio della terra... /...

essere o a farsi credere il modello della perfezione, così, come il zoppo

numero, tutto porta scolpito il lavoro della fantasia e dell'intelletto; la materia

lo, uscì con la maggior parte della sua cavalleria. brusoni, 889:

spalancano alparrivo d'alessandro e scuoprono parte della reggia e della città illuminata in lontananza.

alessandro e scuoprono parte della reggia e della città illuminata in lontananza. grafi

pigliare il carbone e disegnare la veduta principale della sua statua... di poi

. carducci, ii-10-54: i fratelli della moglie, moderatoni, impiegati nell'alta

-dimostrare, lasciar capire attraverso comporsuccessi della guerra fra i turchi e i persiani,

vol. XVIII Pag.215 - Da SCOPRIRE a SCOPRIRE (10 risultati)

-scrutinare i voti. provvisione della repubblica fiorentina per la formazione dell'

perdette il tempo a cianciare colla vecchia della nobiltà della sua prosapia, cosa che non

tempo a cianciare colla vecchia della nobiltà della sua prosapia, cosa che non meno

sua prosapia, cosa che non meno della sua pronunzia me lo scoperse scozzese.

s. v.]: 'scoprirsi': della persona che si eva da tutto il

n. ginzburg, i-141: avevo nostalgia della bambinaquando veniva sera e mi chiedevo sempre se

orrida, ecco che dal fianco sinistro della prospettiva si scoperse mercurio. gemetti careri,

gli s'inarcava sotto la mano carezzevole della zingara, le gengive rosse gli si

... avendo sentore per via dispie della venuta loro, li aspettarono prudentemente senza

cataste e s'avvicinavano ai ciechi muri della caserma. -ant. pararsi improvvisamente dinanzi

vol. XVIII Pag.216 - Da SCOPRITORE a SCOPRITORE (8 risultati)

. botta, 5-427: le cose della russia colla francia già si scoprivanoin manifesta contenzione

e difficili, risponderei che la difficultà della sacra scrittura nasce da quattro cagioni.

tu non stai bene, ti chiedo notizie della tua salute. da ultimo! ah

fra paolo... il vero scopritore della circolazione del sangue. sacchi, 135-118

suo primo scopritore, colla parte interna della bocca. alfieri, iii-1-209: la libertà

tempo è scopritor d'ogni cosa e padre della verità. f. argelati, cxiv-3-576

: l'eminentissimo valenti sarà ottimo scopritore della mente del papa verso di lei, che

tal rispetto, vedere a contrasto la scopritrice della

vol. XVIII Pag.217 - Da SCOPRITURA a SCORAGGIATO (13 risultati)

accorciamento di tanti viaggi e la scopritura della terra incognita australe, i cui mari che

. papini, iv-591: io son della scuola di biagio pascal: nell'autore

alberto, 180: tra gli scopoli eccelsi della pietra / della grande erminia..

tra gli scopoli eccelsi della pietra / della grande erminia... /..

coronar di lauro / nel tempio bello della fi'd'anipe. folengo, i-63:

raggi). privare qualcuno del coraggio, della fiducia decreti e vostre leggi / il

parola... è impressa delle forme della de la partenza delle nave loro

quello scetticismo terribile, per quella disperanza della virtù, per quello scoraggiamento sui nostri

s'infiltra nel midollo delle ossa come umido della terra, e non si ha più

leopardi, i-128: l'ora precisa della nostra morte... veduta con

5-90: queste furono le tristi condizioni della tregua, alle quali succedettero poco stante

poco stante le condizioni più tristi ancora della pace. a tale accordo si rallegrarono i

filosofi e con gli scienziati mi insuperbisco della divina potenza dell'intelletto umano, e

vol. XVIII Pag.218 - Da SCORAGGIMENTO a SCORATO (9 risultati)

nella mia somma noia e scoraggimento intiero della vita talvolta riconfortato alquanto e alleggerito,

veraci costituisce per lo più la base della loro prima fama. = nome

ci mancava ancora quest'altro maligno frutto della scuola pirroniana, cioè di scoragir chicchessia

tutto e in cui tutte le combinazioni della fantasia umana sono esaurite. -assol

, troppo si scoraggisce con incredibil danno della campagna e del pubblico. botta,

: era oppresso dall'odore che mandava latesta della bambina. prima quest'odore era secco e

greve, scorante, simile a quello della lisciva quando si fredda. banti, 9-334

né punto lo scorò l'eminente elevazion della volta. 3. tose. privare

nato non solo a soffrire ma, sofferenza della sofferenza, a esprimere il proprio soffrire

vol. XVIII Pag.219 - Da SCORATTA a SCORBUTO (6 risultati)

avvenne che, poi venendosi ai meriti della causa, trovò quel popolo tutto benigno e

i luoghi più scorbutici: / scarpate della ferrovia, terreni / diriporto e da sterro

deficienza di vitamina c e probabilmente anche della vitamina p o dall'incapacità da parte

, con manifestazioni emorragiche dovute a ulcerazioni della cute, in partic. delle gengive,

: seriamente abbiamo discorso intorno a'mali della signora ed... intorno allo scorbuto

, v-1-378: la ritirata: l'inverno della steppa, la neve, le congelazioni

vol. XVIII Pag.220 - Da SCORCARE a SCORCIATO (10 risultati)

delle stagioni. 2. riduzione della lunghezza di qualcosa. galileo, 3-4-223

un'operazione, di una condizione o della vita stessa; fare sembrare più breve

iddio che scorci sua pena e tempo della purgazione. g. malipiero, 69:

cinque lire viene scorciato il tempo della mia contumacia, starò qui racchiuso fino

, anche a costo di scemar l'efficacia della rappresentazione. ma dovrebbero arrivarmi le bozze

(come si conviene) per l'addattamento della vista. d'annunzio, v-1-620:

autunno o la notte con l'arrivo della primavera). cinelli, 2-200

.. far che tutte le figure della tavola fuggano, scurzano e diminuiscano per

di s. maria di baia l'istoria della natività della beata vergine e alcuni profeti

. maria di baia l'istoria della natività della beata vergine e alcuni profeti nello sportello

vol. XVIII Pag.221 - Da SCORCIATO a SCORCIO (12 risultati)

si raddrizza da sé pel vigore elastico della sua stessa vita. e. cecchi,

atto la mirabilissima testa, la maestà della quale gli risedeva in sul collo..

forma d'un capitei corinto peroché il sottile della barba e lo scorciato dei capelli ornavano

parimente scorciate, i pugni collocati all'altezza della faccia. -visto con una

realtà naturale: non affiora alla luce della coscienza. 4. arald.

da avviare al paradiso attraverso la scorciatoia della guerra ». -in un

in lui un senso dell'abbreviazione, della scorciatoia, che stupiva i presenti.

dell'analisi politica, ieri nei confronti della 'minaccia rossa'in asia, oggi rispetto

5-iii- 41: solo a metà della discesa scorciatoia si ritirò dietro un muretto

d'una delle più ben- chiomate querce della foresta shakespeariana. = deriv.

scurzó), sm. nella tecnica della prospettiva e in partic. nelle arti

che mostra la superficie esser renduta capace della terza dimensione mediante essa prospettiva. algarotti

vol. XVIII Pag.222 - Da SCORCIO a SCORDANTE (18 risultati)

quello scorcio di figura era una illustrazione della vita povera, sofferente, ma ancora capace

case per farsi dare uno scorcio almeno della loro vita, con qualche aneddoto.

di una stagione, del giorno o della notte, della vita, ecc.)

stagione, del giorno o della notte, della vita, ecc.). caro

caro, i-274: era nello scorcio della primavera e nel principio della state,

nello scorcio della primavera e nel principio della state, quando tutte le cose stanno nel

quando tutte le cose stanno nel colmo della bellezza. b. davanzati, i-139:

fagiuoli, xi-13: al primo soffio della tramontana / ed al serrar dell'osterie

/ e noi diam lor l'acqua della regina, / diamo l'aceto dei sette

in modo scorciato; creando l'illusione della terza dimensione. baldinucci, 148:

, che mediante la prospettiva vien capace della terza dimensione del corpo. parini, 895

largo fiumevisto di scorcio, lo spazio centrale della cartolina, è assai diverso da ora

pastoie logiche e i fili a piombo della comprensione antica. -in tralice

, quasi in iscorcio, il ritratto della beata vita che condurrebbono gli uomini,

ogni canto qui rappresenta unacondizione o un'apparenza della passione e dell'animo ben determinata,

giovanili bellezze, scordanti dell'amabilità e della dilicatezza che sono l'ap- panaggio del

darete e ditte, i quali furonoal tempo della battaglia troiana e furono presenzialmente nella battaglia

cercando in assai parti lo intrinseco senso della 'comedia'e in assai lo intrinseco e lo

vol. XVIII Pag.223 - Da SCORDANZA a SCORDASTO (10 risultati)

adatti al contrappunto. ha questo bisogno della terze e seste, ma non scordanti.

si aggiugne un'altra cosa: cioèla scordanza della verità e la poca diligenza degli uomini

, rade volte se n'aspetta vittoria della battaglia. 2. gramm.

. 2. stonatura. laudario della compagnia di san gilio, 168: tutti

, 14-151: menu trasse da una tasca della bisaccia... il fiasco di

pare che tutti abbiate perduto il lume della fede, come se il pastore, che

2. svolgersi in disaccordo coi movimenti della danza (il canto che l'accompagna

imperadore, ma il secondo fu re della magna; e però si scorda la cronica

falsificasi [il bdellio] col frutto della mandola. l'altre generazioni sue con la

falsificasi [il bdellio] col frutto della mandorla: et altre sorti sue con la

vol. XVIII Pag.224 - Da SCORDATA a SCORDEVOLE (12 risultati)

pretendano i fiorentini tener presso di loro ilcorista della toscana pronunzia, quando così scordata- mente

medici, 59: di me scordata, della fama inclita, / del regno,

fama inclita, / del regno, della regia patema altezza, / per signor delsuo

talora come espressione di modestia). della casa, 5-iii-153: uno instrumento scordato non

la sana gioconditàdei bimbi e la robusta vecchiaia della sana popolazione: fole ricantate sul chitarrino

, percioché l'uomo il quale è scordato della sua dante. persona, straccurato della

della sua dante. persona, straccurato della sua casa... e non tien

. scordato4, agg. mancante della corda o della fune che serve al

scordato4, agg. mancante della corda o della fune che serve al funzionamento.

in mezzo a tutti gli orologi fermi della sua bottega, accosta un'orecchia incarta-

. non più cosciente dei propri doveri, della ria dignità, fino a diventare abietto

che non gli farebbe mestieri, scordevole della sua dignità e, macchiando la sua gentilezza

vol. XVIII Pag.225 - Da SCORDEVOLE a SCORGERE (11 risultati)

grosse e marci- de. la polvere della secca, incorporata a modo di lettovario

la secca leva via tutte le crescenze della carne. a. briganti, 339

dovrà..., al primo accorgersi della maligna infezione, far bollire per poco

bollire per poco tempo nel vino generoso della edoaria, dello scordio, del ditamo eretico

[plinio], 26-7: il sugo della scordote, la centauria e la genziana

[a. petronio], 157: della scorpena, chiamata a roma scorfanèllo e

del suo previsto accoppiamento con quello scorfano della donna barbuta. moravia, vii-367:

. foscolo, iv-412: aggrappandomi sul dirupo della vita, sieguo alle volte un lume

avevo scòrta; era seduta soprauno scalino fuori della porta; ma buio com'era, egli

prigioniero. -con riferimento all'organo stesso della vista. tansillo, xxx-10-260: legge

, l'anima già librata al volo della morte vede assai lungi nel futuro.

vol. XVIII Pag.226 - Da SCORGERE a SCORGERE (16 risultati)

i piagnistei disdicevoli a maestà e fare della mia stanza si scorge tutta la via sino

, ii-307: nesotto il sole affettuoso della sera e da una parte l'ovale gli

: li quali scorti, il capitano della porta diede il saminai allora attentamente la detta

, e di qualità assai diversa il foglio della soavea dati al sonno endimione; /

sguardo, guardare. della vita. montale, 2-96: il lancio

su dette lettere di vostra signoria in materia della città). guerra

del sole che gli scorgeva, né della terra, lor patria, che nel caso

sapere, / da la pietà chenelle tavole della fortuna. varano, 1-133: irati /

per grandissimo spazio con maggior secreti della mente umana, ma penetra nell'abisso e

/ il figliuol arbitri siate / della mia sorte. cassieri, 11-49: il

da punire in me scorgete? lina della regina vittoria veniva avanti lentamente: ed -prendere

ferrari, 222: in mezzo ai miracoli della partecipi gli altri studiosi e fautori di

lietamente prodigati, in premio del sacrifizio della propria vita, non le era stato

per bene che gli volesse o per cura della republica; ma volse, scortolo d'

si scorge nelle operazioni dell'universo e della natura, e sopra tutto nella fabbrica

a qual partito inchinasse demostene negli affari della repubblica. -ideare, trovare (

vol. XVIII Pag.227 - Da SCORGERE a SCORGERE (7 risultati)

bontà tuo'passi ha scòrti? allegrezze della vergine maria, 20: scorgineal tuo soggiorno

tanta maggior efficacia ad avvelenare ogni piacere della vita, quanto per la sua appariscenza più

perché scorgesse l'oriente il sommo / della virtù fin a qual segno arrivi. manzoni

e più liberamente risto- rassesi dalla stanchezza della battaglia. forteguerri, 20-120: pur

cercareil dissen posto a traverso sopra le file della scansia dove sono i ritratti di goethe

, 1: si indrizza al monte luminoso della virtù, ove salendo è scorto dal

, ove salendo è scorto dal lume della divina grazia. tasso, lxv-

vol. XVIII Pag.228 - Da SCORGIBILE a SCORIA (14 risultati)

2-ii-81: a moltissimi, anzi a infiniti della nostra città fu in aricmetrica diligentissimo e

dio che ci scorga ildiscorso con alcun raggio della sua luce e ci rimetta ove trasviassimo

, 5-83: port'ercole in mare fu della preda, 2. che indica il cammino

- uno ne ha fra gli altri della pigione di casa, che può farci

2: allora, col volto coperto della buona melma delle officine, impastato di scorie

prime volontà a tutti gli uomini vivi della terra. 2. materiale prodotto

inferiori di una massa lavica a causa della fuoriuscita di gas attraverso la crosta ancora

, v-2-849: restiamo in mezzo ai rifiuti della vita vile. scorie di male scorie

con circospezione, tenendo dietro il collo della bottiglia una candela accesa per vedere che cosa

questa fabbrica hanno infatti inquinato le acque della bormida, un tempo ricca di trote.

problema ultimo delle scorie radioattive è quello della loro conservazione in luoghi e modi tali

e dalla sua carne cadessero le scorie della impurità terrena. papini, 27-125:

di noi, sue scorie, e della nostra storia. soldati, 237: se

se è un rottame, una scoria della società, la colpa è mia.

vol. XVIII Pag.229 - Da SCORIACEO a SCORNARE (16 risultati)

lingua straniera, non conforme ai canoni della purezza stilistica e della correttezza grammaticale.

conforme ai canoni della purezza stilistica e della correttezza grammaticale. monti, xii-7-126

... che alla sua [della croazia] lingua, già una, diano

l'unanimità degli studi; che purghino della scoria germanica non tanto la lingua quanto

), agg. metall. privato della ganga, delle scorie mediante una lavorazione

scorificazióne, sf. metall. eliminazione della ganga sotto forma di scorie mediante una

è contenuto, all'eli minazione della ganga sotto forma di scorie fuse o,

poco oro che, quand'anche per mezzo della fusione e scorificazione separar si potesse,

(v.). bilmente della voce 'schorl'con cui gli antichi mineralogisti

scorlèra, sf. dial. smagliatura della calza. cherubini, i-737: 'scorlèra'

èquesto basalto. cristalletti che nereggiano ancora più della pietra stessa e cristallizzazioni di scorlo verdastre

indurano a strati e presentano il fenomeno della lucentezza in diverse produzioni del regno fossile

non trascurammo intanto il salire alla cima della montagna che sovrasta a montieri e che ne

, come fossero stati distrutti i nemici della patria. imbriani, 6-190

ricondurre alla consapevolezza dei propri limiti e della propria inferiorità; superare qualcuno in modo

di stato che a tutte le ragioni sincere della giustizia. manfredi, i-99: de

vol. XVIII Pag.230 - Da SCORNARE a SCORNICIARE (7 risultati)

molto avvedutamente pareva avere il segreto della donna sentito, udendo questo si tenne scornato

serrato, con coffani forte l'appuntellaro. della qual cosa la la vita sempre

tante lucerne? per superare le tenebre della notte ancora e iscomarla, che al suo

caro, i-234: si truova scornato della moglie, è pazzo, arrabbiato,

pallone andò via bruciandosi con grandi scornate della ragazzaglia. = deriv.

corno si svelse... dafni, della scolmatura dell'uno crucciato e della tracotanza

, della scolmatura dell'uno crucciato e della tracotanza dell'altro mal sofferente, con

vol. XVIII Pag.231 - Da SCORNICIATO a SCORONATO (13 risultati)

scorodònia, sf. bot. pianta della famiglia labiate, genere teucrio (teucrium

grande come il porro et è partecipe della qualità dell'aglio e di quelle del

genere 'allium', così detto perché partecipa della natura dell'aglio e di quella del porro

nessuna vitalità sarebbe possibile. -privare della corona posta sul capo. lucini,

. 3. privare un recipiente della schiuma che affiora all'orlo o del

dopo avere colle labbra scoronata la chicchera della sua prima spuma rigogliosa,..

, per esempio, al braccio un pezzetto della sua lunghezza e corrodendo o scoronando il

6. agric. privare un albero della corona. -anche assol. tanaglia

turino... scoronò il mastio della rocca e il restante lo fece covertare di

di scoronare1), agg. privato della corona o del copricapo che è simbolo del

incatenatura delle sua membra e alle villanie della sua fronte, scoronata di mitra.

. 4. privato del capo, della guida (una famiglia). tommaseo

, 2-ii-214: non ci fermiamo al bastone della

vol. XVIII Pag.232 - Da SCORONAZIONE a SCORPIO (18 risultati)

muta. 5. privo della parte superiore e della merlatura (una

5. privo della parte superiore e della merlatura (una torre), del

. cecchi, 2-71: qui il carcame della morte siede sul coperchio d'un gran

d'un gran tumulo, vociferando e accenna della falce, oltre le torri scoronate e

del santo padre; poi la morte della moglie. calvino, 13-208: il

/ de la ragaglia marcia de'tinelli. della porta, 1-357: quando io sperava

.. non si discorreva di altro che della cura della gotta, fatta..

non si discorreva di altro che della cura della gotta, fatta... a

o del piacere che deriva dalla contemplazione della bellezza e della serenità della natura.

che deriva dalla contemplazione della bellezza e della serenità della natura. pascarella,

dalla contemplazione della bellezza e della serenità della natura. pascarella, 2-68: perdio

tessuto, teleostei, comprendenti i generi della famiglia causata dall'appoggiarsi della tessitrice

generi della famiglia causata dall'appoggiarsi della tessitrice sul subbio. scorpenidi.

la 'spanciatura'o 'scorpacciata'viene dall'appoggiarsi della maestra col corpo sopra il subbio,

sf. ittiof. genere di pesci della famiglia scorpenidi, diffusi nell'atlantico e

: genere di pesci, teleostei acantotteri, della famiglia dei catafratti, notevoli pel loro

ben temporal convien si lasci / al partir della vita frodolente, / e d'un

sopra essendo al venerato scorpio / fuor della chela o bocca sua tremenda. 3

vol. XVIII Pag.233 - Da SCORPIOELEO a SCORPIONE (11 risultati)

agg. bot. che ha l'aspetto della coda dello scorpione (un'infiorescenza,

, sf.): pianta erbacea della famiglia borraginacee, genere miosoti, che

spighe sopra loro stesse rivolte dànno somiglianza della ricurva coda dello scorpione. lo stesso

d'ofiunsa, per tutti gli orsi della misia e per tutt'i draghi della

della misia e per tutt'i draghi della libia, non fé conto alcuno.

signore,... ti trasse della terra d'egitto, di casa di servitudi-

uno scarpione gli vide aperto quello buco della bocca e entrovvi dentro. sacchetti,

2. ittiol. pesce della famiglia cottidi, con il cor- o

e con le branche facia el segno della libra e col resto quello dello scorpione

: mentre il sole è nei segni della libra e dello scorpione...,

lisi, 1-116: a notturna fine della calura estiva, la pioggia tirò a sé

vol. XVIII Pag.234 - Da SCORPIONEGGIARE a SCORPORARE (7 risultati)

era ungioco, il maschio e inebriante gioco della guerra, il solo gioco degno delle

altra parte liberò il porras che erastato capo della ribellione. 10. maldicenza velenosa

. 11. locuz. -avere della scorpiona: di donna che sottomette a

filosofia venne scorporata dalla sua guida [della teologia] e volle camminar da sé,

prefazione delsuo lamento in marziale difende la onestà della sua causa d'avere scorporato marziale d'

luogo solitario è avvolto dall'aria e daicolori della primavera, che alleggeriscono, sin quasi a

dal peso del corpo, dalla gravità della materia o da una troppo prepotente fisicità.

vol. XVIII Pag.235 - Da SCORPORATO a SCORRAZZARE (13 risultati)

di sopra dell'umano, al di sopra della storia, si scorpora, si spiritualizza

savarese, 200: questi sono i paesi della bella vita: paesileggeri, quasi scorporati.

realtà concreta (una figura nell'atto della rappresentazione artistica). soffici, iv-125

dall'esserlo. -sostant. della porta, 1-98: pur un tempo eri

, la legge appunto degli scorpori e della riforma fondiaria. 2. eccessivo

una provincia congiunta 'ab immemorabili'al corpo della nazione sua propria e in tutto governata

mediante scorporo degli attuali ruoli del ministero della pubblica istruzione, della presidenza del consiglio

ruoli del ministero della pubblica istruzione, della presidenza del consiglio dei ministri e del

eletto in un collegio uninominale dai voti della lista a cui il candidato stesso è

1993, n. 277 per l'elezione della camera dei deputati). m

parziale di terreni agricoli le era scorporato della parte ursina, se diciva che aviva

nel viso e in tutti i movimenti della persona mostrava un contrasto violento e doloroso

fronte e le ginocchia contro i rami della boscaglia. verga, 8-437: gli si

vol. XVIII Pag.236 - Da SCORRAZZATA a SCORREGGIARE (11 risultati)

gridare e scorrazzare nell'atrio e quelli della platea avventarsi alle uscite di sicurezza.

o per farvi scorrerie. relazione anonima della guerra di persia, lii-12-200: nel

scorrazzascorrerie. to per tutte le regioni della politica e dell'arte. lucini, n-misasi

: schiavi. schiavi, sì, ma della potenza. e allora c'illudevamo di

e scorazzare a capriccio nello sconfinato campo della libertà. -manifestarsi e operare

carducci, iii-22-405: probabilmente, i pisani della nave alla quale fu tolta giacomina;

e forse altri che scorrazzavano i luoghi della riviera dalla parte di ventimiglia si aggiunsero

occhio aperte / sulle quali va l'ombra della nuvola / e che il vento scorrazza

correzioni sbagliate a un testo nel corso della trasmissione manoscritta; modificarne le forme linguistiche

darlo alle stampe; fornire una versione della realtà non corrispondente al vero. caro

volte d'una reggia o nell'aula della giustizia. g. raimondi, 7-80:

vol. XVIII Pag.237 - Da SCORREGGIARE a SCORRERE (8 risultati)

marzo o vestimenti guasti dalle tarme o della carne puzzolente et altre simil cose che fus-

, dall'agosto 1914, è nemica della germania, nemica per necessità e volontà,

scorreggiare \ per analogia con il rumore della frusta. scorreggiata1 (scoreggiata, scoriggiata

forado per la nozione tra il valore della commessa -quasi 30 miliardi - stra

anche sostant. laudario di santa maria della scala, xiii-27: oimè tri

scorrela ed il capitale sociale della ftm - 20 milioni. = comp

del nostro corpo che sono la base della medicina, attesoché queste sono composte di

b. accolti, 1-848: il desiderio della cace scorrente, la quale senza dubbio

vol. XVIII Pag.238 - Da SCORRERE a SCORRERE (8 risultati)

dell'isola e trovammo quasi tutto il carico della nostra nave tra le sponde del mare

, tra 'l moto del proiciente e quel della vertigine, scorrerebbe assai lontana. la

alle parti marittime per difenderle da quelli della roccella. g. bentivoglio, 4-2159:

chiamano del sur, scorreremo per il mare della china, delle molucche, dell'indie

figli degli uomini per la nuova via della verità e si va formando in tal guisa

1084: fecero... scorrere alquanto della loro cavalleria sotto monsù della tramoglia a

scorrere alquanto della loro cavalleria sotto monsù della tramoglia a carigna- no. brusoni,

confini di veneziani e, presa la resoluzione della guerra, rendevano le cose poco sicure

vol. XVIII Pag.239 - Da SCORRERE a SCORRERE (10 risultati)

un'altura rocciosa e dirupata, ai piedi della quale ra di firenze. carducci

[il sacerdote] a cercar l'ordine della messa su l'altare, scorrendo qualche

terre de'pisani di là dal fiume della magra e corsono sopra serrezzano e poi

con furia ai bassi pe- faghi. capitoli della bagliva di galatina, 262: statuto è

propria sede del mare molto più alto della terra, di natura liquido e che scorre

da cui sembra scorrere la prosa stessa della narrazione, pacata, nitida.

diretta contro la così detta armonia tipografica della pagina, contraria al flusso e riflusso

un privilegio, a un carattere ereditario della personalità o agli stimoli interiori suscitati da

sangue, ecc.). libro della vita contemplativa volgar., 31: venne

facendo scorrere tra le dita le ave marie della corona che teneva a cintola. carducci

vol. XVIII Pag.240 - Da SCORRERE a SCORRERE (13 risultati)

lasciassero scorrere, troveremmo (in confermazione della loro giustezza) che i tempi da

): quelle parole frizzavano sull'animo della poveretta, come lo scorrere d'una mano

: le spalle rosso mattone, traversate dallenocche della spina dorsale, su cui la pelle dura

certo fossato, che era dinanzi alle case della lutti / il perdono e l'oblio scorrerà

in cui è diviso, un periodo della vita). re (un braccio

. muratori, 7-i-32: il ducato della toscana... scorreva sino ai confini

che scorressero da un capo all'altro della pagina, ma le stamperei a due colonne

159: il mezzo o sia lo stato della pestilenza è quando essa ha preso possesso

pestilenza è quando essa ha preso possesso della città e scorre liberamente. 28.

non obstante che siano scorsi già molti dì della sue paga. baldelli, 3-168:

-giungere al termine (un periodo della storia). marino, 1-9-64:

agevole / usi a condurre il filo della trama / come quel tessitore che mi

d'annunzio, iv-1-951: l'idea della evoluzione, dello scorrere perpetuo di tutte

vol. XVIII Pag.241 - Da SCORRERE a SCORRERE (9 risultati)

il tempo. norme del decoro o della morale. b. cappello,

l'animo dell'imperatore verso i prìncipi della germania qual è il loro verso l'

tu eri tutto rotto e scorso nel peccato della lussuria. giuseppe flavio volgar.,

se l'uomo scorre in alcuna difficultà della fede. machiavelli, 1-209: cognobbe

foga dello scrivere scorre talora negli abusi della favella familiare. g. b. nelli

alla città. -dedicarsi liberamente alle gioie della vita. guicciardini, 2-2-203: il

maestro sanguigno, 87: lasato l'ordine della ragione, scorre il caso di

ix-403: io già mi sento / della morte l'orror scorrer ne'visceri.

taddocchiò e la fece sua in quei tempi della vacazione, et ella che, non

vol. XVIII Pag.242 - Da SCORRERE a SCORRERE (13 risultati)

era uopo di scorrere tutta la palude della tana. ariosto, 2-30: di

, 3-1-140: una torre, dalla sommità della qualesi lasciasse cadere un sasso, venendo portata

un sasso, venendo portata dalla vertigine della terra, nel tempo che 'l sasso consuma

dovrebbe il sasso percuotere in terralontano dalla radice della torre. f. m. canotti,

a quelli che con maturo discorsoconsidereranno la grandezza della terra e la diversità delle sue miniere

regolarmente che pochi piedi sotto la superficie della terra, scorrendone una gran parte.

, anche con riferimento a tratti ereditari della personalità). alfieri, 1-217:

, che scorre le membra diritte / della giovane, è il sangue che gela

di coloro che erano in voce di nemici della rivoluzione. d'azeglio, 4-103:

è necessario che noi scorriamo quella parte della terra che vien bagnata dal destro lato del

in cerca de'suoi errori per materia della 'proposta', ci siamo spessoabbattuti a quelli delle

più ovvi, incontrastabili e importanti esercizi della conquista, della sovranità, del possesso

incontrastabili e importanti esercizi della conquista, della sovranità, del possesso, e quindi

vol. XVIII Pag.243 - Da SCORRERIA a SCORRERIA (11 risultati)

. guicciardini, i-318: il bastione della ventura... scorreva tutto il

e notato e scorso come sacro il giorno della settimana e poi del mese e poi

: infiammato da spirto guerriero / scorrerò della gloria il sentiero. pellico,

ha in pregio già il glorioso volar della fama chi, dichiaratosi dell'ignoranza vassallo

ignoranza vassallo o, per meglio dire, della lascivia partigiano infelice, verifica col suo

, negli sconciatori, in chi tien conto della combattuta palla: de'quali gli uffici

apostolica e giuocai alle bocce all'ombra della bandiera austriaca. 7archetti, 6-ii-258: facevamo

una scorreria con gli occhi pel volto della signora. 2. per estens

. rapido movimento di animali all'inseguimento della preda. cicognani, 1-105: seguiva

quel che si preparava. -libera immaginazione della fantasia. stuparich, i-21: l'

. economica, condotta oltre i limiti della legalità. 5. rodotà [«

vol. XVIII Pag.244 - Da SCORRETTAMENTE a SCORRETTO (15 risultati)

della necessità di mettere le mani anche sul trattato

alle 52: fu manco maltrattata della prima, stampata scorrettissimamente. f.

alle leggi del ritmo, delle distorsioni della stessa grammatica. faldella, ii-2-

la scorrettezza logica di riconoscere la necessità della libertà per l'origine delle scienze e

, scorrettissimo). contrario alle norme della morale e della decenza; disdice

. contrario alle norme della morale e della decenza; disdice vole, indecoroso

forse sta scorretto il lor testo per error della stampa. l. salviati, ii-i-90

lettera di carlo, fissano il giorno della sua morte in gennaio dell'anno precedente

è maestoso e nobile, ma gli ornati della porta e delle finestre sono triti e

con le consuetudini del vivere civile, della buona educazione, della morale, della

vivere civile, della buona educazione, della morale, della convenienza; che ha costumi

della buona educazione, della morale, della convenienza; che ha costumi dissoluti,

azzurro diveniva sempre più scorretto negli atti della vita comune, triviale decisamente, licenzioso

già il vederlo così abbandonato e scorretto della persona me lo aveva fatto cadere dall'animo

un uomo che s'annovera / fraquei che della crusca il frullone ricovera; / d'uno

vol. XVIII Pag.245 - Da SCORRETTORE a SCORREZIONE (9 risultati)

naturalezza, che non lasciano trapelare checchessia della fatica o dello sforzo che abbia costato

di chiudere alcun che dentro scorrevolezza della piscina romana e lo scarso allenamensei piedi

la placidezza,... il piano della prosa, come meglio armonizzante con quelle

27-159: accelerava o rallentava nel mezzo della cenist il moto del nastro scorrevole, su

scorrevole, conduceva in un'altra stanza della stessa grandezza, con una scrivania e

una mano afferrata alla maniglia d'ottone della porta scorrevole. del giudice, 2-5:

per riallenarla alla scorrevolezza. -facilità della circolazione stradale senza in- gorghi.

: in italia... la scorrezione della stampa non fa più vergogna a nessuno

avvertiate che questa voce 'altrimente'non è della lingua nostra, ma scorrezzione di chi

vol. XVIII Pag.246 - Da SCORREZIONE a SCORRIDORE (10 risultati)

garzoni, 7-430: torcendo dalla strada della virtù e dandosi in preda ai disviamenti ed

salire, anzi pure in sul colmo della scala sua. -licenza, malcostume nella

epigrammi e poi tornava al muto colloquio della vicina. 2. per simil

per i quartieri di parigi, il ragazzo della rue de la hirondelle capitare al louvre

soltanto quandonon scorribandano da un capo all'altro della patria o della terra. bacchetti,

da un capo all'altro della patria o della terra. bacchetti, 13-565: già

e ci scorribandava fra i turbinosi ingorghi / della città. = denom. da

agostino non è più lo scorribandatore baldanzoso della prima giovinezza e neppure l'inquieto rovente

fu giudicata sempre sì necessaria da'padri della chiesa che non credettero che fosse argine

per me motivi di scorribande nel regno della fantasia. bacchetti, 2-xix-340: gustavo

vol. XVIII Pag.247 - Da SCORRIERA a SCORRUBBIATO (7 risultati)

tremalaterra, se non raccattare i cocci della sua vita infranta e riprendere il suo destino

hanno rappresentato in ogni secolo l'esprit della loro razza assai meglio di certi filosofi

loro razza assai meglio di certi filosofi della cattedra. -che si applica a

acqua non consenta di accedervi per la chiusura della porta stagna lasciata eventualmente aperta.

prestato tanto di fede a questo scorrimento della fama [della disfatta di antonio] che

fede a questo scorrimento della fama [della disfatta di antonio] che molti de'

scorrubbiare, in fé di dio. egloga della lussuria, così spenga la fiamma de la

vol. XVIII Pag.248 - Da SCORRUBBIO a SCORSA (3 risultati)

conservo io però la memoria che debbo della nobilissima vostra persona. -con

rise alquanto: abito paonazzo per lo scorruccio della corte di francia, co «

si lasciano crescere la barba. petruccelli della gattina, 1-318: la disparizione di sua

vol. XVIII Pag.249 - Da SCORSATO a SCORSO (14 risultati)

tale scorsa viene impedita dal ritegno della sponda abhf. l. bellini,

mento di parti. -flusso della marea. galileo, 3-2-399: diverse

mattina a dare una scorsa all'indice'della libreria di s. lorenzo. muratori,

i capi di casa riprendendo agramente chiunque della famiglia dia in tali scorse.

che per disordinati cibi da molta vo della libertà politica. scorsione di corpo era offeso

di tre mesi, che m'imbevessi della di lui credenza adulterata e scismatica.

seguenti mai dallascorsione de'cavalieri e da quelli della lieve armadura fu cessato.

povera gente paga con quel che le avanza della raccolta: l'anno scorso, non

un periodo di tempo, un'età della vita). stigliani, 2-397:

, tu chiaro lassi / il bel camin della tua scorsa etade. fr. della

della tua scorsa etade. fr. della valle, i-41: poi vo pensando e

b. casaregi, 21: ragion talor della mia mentein cima / i già scorsi anni

nel corso di 54 anni scorsi dal tempo della predetta pace del 1606 in qua.

passato, antico, remoto. solaro della margarita, 12: accennerò il faticoso cammino

vol. XVIII Pag.250 - Da SCORSO a SCORSOIO (6 risultati)

e di dolor custode, il simulacro / della scorsa beltà. 3.

forse mi farà la grazia di venirecongratularsi meco della mia guarnigione. intanto le devo infinite

e rimborsi l'importo accettato a debito della società anonima dalmine sia per dividendo scorso

cxiv-44-372]: mister roste, traduttore della medesima opera, mi ha assicurato d'aver

, penetrato (l'umidità). della umidità scorsa fino al di dentro si vede

da'rimessiticci, che succiano l'umor della vite e non dànno frutto. ma talvolta

vol. XVIII Pag.251 - Da SCORSONE a SCORTA (10 risultati)

scampare ai nodi scorsoi e alle reti della morte. 2. che esercita

letizia e pace. -nel linguaggio della lirica stilnovista e amorosa, per indicare

e amorosa, per indicare la funzione della donna amata o del suo sguardo come

10-iii- 215: al provveditore della detta armata, con cinque galee e

andare di scorta ai carri. bollettini della guerra 1915-'18, 551: numerosi

delle notturne insidie, in sul far della sera, quando più si doveva far la

di lei vennero a trovare cristo principe della vita. galileo, 3-1- 99

ponte non si fece ad tempo per difetto della scorta, la quale aveano ad mandar

m'avrebbero volentieri esiliato oltre il mare della materna zacinto, e mandato quell'altro

, generosamente, per tutti i soldati della scorta.

vol. XVIII Pag.252 - Da SCORTA a SCORTA (21 risultati)

campo un altro affare, la scelta della madrina. così si chiamava una dama,

da'genitori, diventava custode e scorta della giovane monacanda, nel tempo tra la richiesta

cesare, quel mostro turchesco, vituperio della natura umana, si spenga e rovini

longiano, iv-154: entra ora nel camino della gioventù solo e senza scorta, temo

gourmont fece a parigi nel1508 i primi saggi della stamparla ebraica sotto la scorta di francesco

fioretti, 2-4-9: invoco il favore della sapienza eterna, che offre ad

letterario. nomeni e con la scorta della geometria la corrispondenza castelvetro, 8-1-512

dimostrano in tutte le particolarità e minutezze della derni ancora veggano di sodisfare.

effetti. delfico, 1-161: colla scorta della storia e di costoro, i

che la loro ri scevri della infantile prevenzione, tutt'altro abbiamo tro

oggimai de'più triviali potrà avere il pregio della per il sensibile e la carne

importanza è far cose grandi con la scorta della ragione morale o materiale; punto di

algarotti, 1-viii-75: con la scorta della sperienza hanno seguimento di un fine

una alfieri, 4-85: scorta e signore della mortai nostra vita è la condotta di

. era sua scorta a quello cammino. della casa, na, da un testo

importanza, rilievo o autorevolezza. via della virtù. marino, 1-14-247: talor lungo

cipalmente del gran martino deirio (l'uomo della sciensi fa scorta sincera. gozzano,

avrai accanto l'anima ardente e confortatrice della santa amatorio, del maleficio sonnifero, del

specialmente sulla linea di contorno. della salvezza spirituale. iacopone, 36-5

, 1-266: esamina, con la scorta della richiesta salvi... e

quale io per aventura troppo ardita della richiesta martini, a dirittura usuraia, esamina

vol. XVIII Pag.253 - Da SCORTA a SCORTAMENTE (9 risultati)

fronte a un'eventuale, inaspettato aumento della domanda. -scorta massima: giacenza di

. -scorte monetarie: l'ammontare della parte di reddito o di patrimonio che

il funzionamento degli impianti e la prosecuzione della produzione durante il periodo di tempo necessario

gorani, 2-i-40: nemico degli ostacoli della libertà, ilnostro arcidiacono si slanciava con energia

delle scorte terriere e le maggiori nemiche della libertà. 19. risparmio,

stabilirsi a bergamo, di viver quivi della sua professione, e di farsi con

crisi nella qualità del prodotto. il fenomeno della rarefazione del pubblico naturalmente si ritorce subito

pubblico naturalmente si ritorce subito sulle condizioni della produzione, scoraggiando i produttori, diminuendo

perfunc- ta, excitare gli prosternati membri della enorme et exvi- gorata senecta.

vol. XVIII Pag.254 - Da SCORTAMENTO a SCORTATO (6 risultati)

. aretino, 15-25: presto giù scendi della tua giraffa, / fammi un inchino

robuste e ridotte quasi contro l'ordine della natura; e tutte queste dovremo opportunamente

che egli si togliesse di quello peccato della superbia, morte accidentalegli sopravvenisse, salvo sempre

, i-73: è contato fra 'primi della sua età per la vivacità, pel

protetto dal fuoco delle artiglierie. bollettini della guerra 1915-18, 238: una

6-115: fumi, con un cenno della mano, fece uscire i due: il

vol. XVIII Pag.255 - Da SCORTATO a SCORTECCIATO (15 risultati)

che s'accompagnano a braccetto nel cammino della vita, scortati da un'anima forte.

colla dirittura del merito e colla scorta della virtù, egli sa prendere le scortatole per

cesari, iii-344: la perizia delle proprietà della lingua fornì il poeta di bella scortatoia

di lussuria, non fuggire il lezzo della sporchezza meretricia... san pur che

pelle, scortecciaménto, sm. asportazione della corescoriare. teccia. stuparich, i-40

non ancor disferocito, furono gli anni della vanagloria,... del rigoroso

. tecci). privare della corteccia il tronco, i rami di

con partic. riferimento all'asportazione periodica della corteccia della quercia da sughero).

. riferimento all'asportazione periodica della corteccia della quercia da sughero).

. sbucciare un frutto; mondare un chicco della gluma. ve ell'era

(ant. scorticciató). privato della corteccia (un tronco, un ramo

alcuni affermano lo abete, nel tempo della coniunzione della luna scortecciato, posto nell'

affermano lo abete, nel tempo della coniunzione della luna scortecciato, posto nell'acqua,

pertiche bislunghe. 2. privato della crosta (il pane). romoli

scrostato dell'intonaco (un muro), della vernice (una porta), del

vol. XVIII Pag.256 - Da SCORTECCIATOIO a SCORTESIA (3 risultati)

totale mancanza di rispetto per le regole della buona educazione e, generalmente,

norme che riguardano i rapporti all'intemo della società civile e, nel medioevo,

1-1-348: voglia dio che il ritorno della mia risposta non sia altrettanto lento,